Albaredo / Fossalunga “Gocce di ” GiraSile, la greenway del Parco del Sile c Villa Corner Villa Lattes Villanova n via Corriva 1 Porta dell’Acqua via Silvio Giacom ampagnole on

tt

v

i a Mu via C

il Centro Visitatori in corso di D del

e

i via Corriv via

P realizzazione, nei pressi delle i a a etta

z

z o etti risorgive storiche del Sile. t t Piazza Generale Caviglia i Casacorba Cavasagra

200 mt via Corb via Sile Ospedaletto Gran Bosco e 0 via Sile via Castellana 2 dei Fontanassi asett

e C

e Intervento di rinaturalizzazio-

dell Sil

vi

via a Piave ne e sentieristica nelle aree di via Madonna

ile proprietà del Parco. gida dell’Albera

via S a Bri

i Fontanassi via Mu Fontanasso

b via Sant 2 dea Coa Longa naron via Castellana l‘Acqua che sgorga via dei 6 Grande fontanasso del Parco,

Il territorio del dalla Terra: la magia Cas ove attualmente inizia il fiume

tellari

Parco del Sile via dei Muli a Grande Quercia del Sile è racchiusa nei Canale Gronda Sile. via Corbetta V i a

fontanassi, luoghi ove M GiraSile u osco n

a l B oe La secolare Farnia delle la falda acquifera Bad via (percorso r Busa del Prete Porta dell’Acqua o de n

via de

ciclopedonale) Risorgive (Quercus superficiale consente 1 via 2 Boschetto del Conte

lletti lletti ste Ca ia F v

o

i F re re

GiraSile robur) è l’epicentro del a mille gocce di s ior Fontanasso legato alla s 7 (sentieri pedonali) o i trasfomarsi in fiume. leggenda di una Regina che Gran Bosco. Sopravvis- C via delle Fornaci o Viabilità ordinaria di suta a decine di incendi r Silva qui sprofondò con il suo carro.

igida b collegamento con ett dell’Albera a via C i Borghi del Parco la Grande Quercia è Risorgive Morgano ZERO

astelletti l’albero patriarca più Località Munaron via Peschiera 2 La Torbiera via Santa Br

i Tesori del Parco significativo del Parco.

o

t

t Prato umido di notevole

e

l i

Capitello via Boschi a Gran Bosco S via delle Fornaci interesse paesaggistico e votivo dei Fontanassi gida Le naturalistico. Castelminio b Vallazze Ex Fornaci Mulino di Istrana storico (o resti) via Santa Bri 2 5 via Boschi Ponte SILE 3 Casera SILE Munaron La risera SILE 4 Splendido ed imponente d Asparago Bianco Ex Cave Chiesa delle sorgenti esemplare di architettura di Badoere I.G.P. ppa agni asc rurale del 1411. o M via Mo Gra via Pietr lin la sua coltivazione è o

Punto possibile solo nei via Monte Ponte dei panoramico Casera 4 Tre Confini c Villa Corner terreni con substrato ZERO via Vi passava un cardo della Nuclei boscati sabbioso inclusi 3 Ca Molin significativi via Mu e centuriazione romana, nei Edificio del ‘500 nell’ambito acquifero ari

pp Ong pressi di due antichi mulini.

n

o o ristrutturato nel ‘700 ell via del Sile. Il 1° maggio si ara

Albero secolare dal Massari e da F.M. svolge a Badoere la Badoere sera sera Ca via Cipressi Calvi Preti. Ubicato a tradizionale sagra. 5 di Palude Fabbricato rurale Cavasagra, è usato per significativo eventi e cerimonie. Alcuni esemplari di Taxodium

via Munaron Marcello disticum, specie alloctona Presenta un viale via A. Rotonda di Badoere Sud proveniente dal Mississippi. Ponte O lo alberato (stradon). ZER elmo Marconi rilevante via Gugli pel

via Ugo Foscolo via Sa Cap lin

nt’ Chiesa della Ponte o Torreselle Mo Amb 6 Passerella via Madonna dell’Albera

rogio Eretta in ricordo delle

Punto di accesso apparizioni mariane su una al Parco iave via P antica “pioppa”, ora abbattuta. via St via Zer atue iolo Parcheggio via Malcanton scambiatore via Gi Villa Marcello auto/bici osuè Car ducci 7 Borgo di Morgano

via Zangalini

via Zangalini Nel Medioevo qui sorgeva il Silvelle Trebaseleghe Levada Noale castello dei Da Romano, Risorgive e Morgano nobile famiglia trevigiana.