Foglio1

Busta/fascic Serie Titolo fascicolo Estremi cronologici AMBITI E CONTENUTO olo

- Lettera presumibilmente di un avvocato a Solaroli circa la regolamentazione 01.01 Corrispondenza Lettera a Solaroli [1951] dell'esportazione di film in paesi con i quali l'Italia non ha accordi commerciali

- Convocazione per l'assemblea dei soci del cineclub 'Primi piani' durante la quale il cineclub votò per uscire dalla FICC. Tra i contrari alla rottura Cecilia 11/01/1952 – Mangini, Callisto Cosulich, Marsili, Libelli e Roberto Manetti che fondarono un 01.02 Corrispondenza FICC – Assemblea cineclub 'Primi piani', 1952 26/07/1952 nuovo cineclub iscritto alla FICC, 'Controcampo' - Lettera di Cosulich a Cecilia Mangini: proposta di andare a Roma e lavorare per la FICC

“Renzi – Aristarco. 'L'armata Sagapò'; I consi- 19/09/1953 – - Telegramma a Cecilia dalla madre 01.03 Corrispondenza gli di mia madre, 1953” 20/09/1953 - Lettera di Aristarco e Renzi a Cecilia Mangini

Alain Resnais, René Clair 1954 – 1958; Corri- 19/08/1954 – - Lettere di Resnais a Mangini 01.04 Corrispondenza spondenza con Resnais 15/03/1958 - 1 missiva di Clair a Mangini, non datata

01.05 Corrispondenza Zavattini 07/10/1957 - Bozza lettera di Cesare Zavattini a Lino Del Fra

- Lettera di Mangini a Auden. In allegato un articolo di Mangini sull'autore “W. H. Auden. Mio articolo; corrispondenza; 27/11/1957 – - Lettera autografa di Auden 01.06 Corrispondenza sua lettera autografa; ipotesi di traduzione” 28/04/1958 - Carteggio tra Mangini e Curtis Brown Ltd. e Feltrinelli editore per la tradu- zione di 'The enchafed flood' di Auden

“Renzi/Cappelli per 'La legge' di Dassin, - Carteggio relativo alla possibilità di editare un volume sul film che Dassin sta 01.07 Corrispondenza 1957 – 07/06/1958 1958” per girare nel Gargano, ispirato al romanzo di Vailland, 'La loi'

“Corrispondenza Festival del documentario 06/05/1963 – - Carteggio tra Cecilia Mangini, Lino Del Fra e il Festival del documentario di 01.08 Corrispondenza di Lipsia” 05/10/1965 Lipsia: viene chiesto loro di far parte della giuria

Pagina 1 Foglio1

- Lettera di Lino a Renzi su 'Le notti di Cabiria' - Proposta di Lino del Fra per un libro fotografico sulla grande guerra - Corrispondenza Di Lino Del Fra con Adelio Ferrero, Pio Baldetti, Paolo Go- betti, Paolo Grassi - Mostra Internazionale Pesaro: tavola rotonda su linguaggio e ideologia nel film - Intervista sul cinema politico a Lino Del Fra in 'La storia del Cinema' 01.09 Corrispondenza “Interventi di Lino Del Fra” [1957] – 18/01/1993 - Convegno organizzato nella Mostra Internazionale Cinema Libero di Porretta Terme: il cinema italiano di fronte agli anni 70 - Appunti senza data cinema e resistenza - Lettera al prof. ATTENE, direttore dell'istituto Luce - Pubblico e film per ragazzi per il prof. Attene in due copie - Seminario: l'antifascismo tra le due guerre - Lettera a Del Fra di Paola Scarnati

- Lettera manoscritta di Alessandro Rugno inviata a Cecilia Mangini in data 01.10 Corrispondenza Lettera di Alessandro Rugno 20/05/2010 20/05/2010

- Primo soggetto di Cecilia Mangini - Poesie di Massimo Franciosa (dal 1955 al 1957) - Dichiarazione manoscritta di Pietro Bargellini che racconta della sua vittoria al Premio Viareggio con il libro 'San Bernardino da Siena' - Biglietto autografo di Maria Bellonci 02.01 Gli esordi e la critica cinematografica “Cecilia Mangini anni '40 e '50” [1948] – 25/02/1958 - Lettera autografa di Elsa Morante (25/02/1958) - Lettera autografa di Ennio Flaiano di cui una relativa a 'Cinema nuovo' - Corrispondenza con l''Eco del Cinema' ed 'Enciclopedia cinematografica', re- lativa all'attività di collaboratrice retribuita di Cecilia Mangini (19/11/1953, 19/01/1955, 24/02/1955)

Pagina 2 Foglio1

- Corrispondenza manifesti cinematografici - Corrispondenza tra Cecilia Mangini e Guido Aristarco tra il 1954 e il 1958 - Lettera a Guido Aristarco - Manifesti della Lux Film - Riproduzioni manifesti italiani - Pubblicità cinematografica in URSS - Censura sul manifesto del film 'Duello al Sole' “Pubblicità cinematografica – Inchiesta per - Manifesti del Museo del cinema alla Cinémathèque Française 02.02 Gli esordi e la critica cinematografica 1949 – 1958 'Cinema Nuovo'. N.B. Foto dei manifesti” - Dattiloscritto di Mangini sul significato dei manifesti cinematografici - Appunti dal libro di Lo Duca: pubblicazioni varie - Presenti i seguenti testi di Gislero Flesch: 'Fisiopsicologia della pubblicità' (15/12/1941); 'L'influenza sui ragazzi della stampa e del cinema di genere criminale' con dedica a Cecilia Mangini (1952) - 'Tecnica del Cartellone' di Elia Fais (1949 - 1950) - 'Motion Picture Herald': 8 agosto 1953 - Alcuni biglietti delle proiezioni del Festival di Venezia del 1953

03.01 Soggetti e trattamenti “Tribunale di guerra” [1960] - Soggetto 03.02 Soggetti e trattamenti “Il magnifico Solgher (titolo provvisorio)” [1960 – 1965] - Sceneggiatura

- Lettera a Mario Gallo per il trattamento, 10/01/1967 03.03 Soggetti e trattamenti “E l'impero fece crack” 1967 - Sceneggiatura in 3 versioni: inglese, francese, italiano

- Trattamento - Bloc notes a spirale: i Medici - Avvertenza sulle fonti del trattamento - Cronologia della famiglia Medici - Cronologia diacronica di Lorenzo e degli artisti e intellettuali - Fogli fotocopiati: la vita nella Firenze dei Medici; cenni su Lorenzo e altri 03.04 Soggetti e trattamenti “La congiura” [1970 – 1975] personaggi storici tra cui Franceschino dei Pazzi - Leonardo Bruni, Poggio Bracciolini, Pico della Mirandola - Brunelleschi (scritti a mano) - Vasari, le vite: Paolo Uccello, Lorenzo Ghilberti, Filippo Brunelleschi, Dona- tello, Piero della Francesca, Antonello da Messina, Alesso Baldovinetti, Filippo Lippi, Andrea del Castagno e Domenico Veneziano

Pagina 3 Foglio1

- Trattamento - Appunti a mano: Goebells, Baltikum, Schirer, Goering “Il vortice'. Trattamento; appunti per il trat- 04.01 Soggetti e trattamenti [1970 – 1975] - Appunti dattiloscritti: Boell, Baltikum, il PUTSCH (tratto da Shirer, Fest, Bal- tamento” tikum, Goering), Hillmer, Himmler 2°, Himmler, Inflazione, Goering biografia e cronologia, Fest, Baltikum, Goebbels dal libro di Reimann

04.02 Soggetti e trattamenti “L'eredità” [1970 – 1975] - Soggetto di Cecilia Mangini 04.03 Soggetti e trattamenti “Sedici giorni a Berlino” [1976 – 1980] - Soggetto di Cecilia Mangini e Lino Del Fra 04.04 Soggetti e trattamenti “Ciao papà” [1980 – 1990] - Trattamento di Cecilia Mangini 04.05 Soggetti e trattamenti “Stelle stelle nella destra” [1994 – 1995] - Soggetto di Cecilia Mangini 04.06 Soggetti e trattamenti Il carteggio Aspern [1999] - Trattamento di Cecilia Mangini “Considerazioni di Lino Del Fra su uno sce- 04.07 Soggetti e trattamenti neggiato televisivo in sei puntate sul 'De bel- [1951 – 2011] - Considerazioni di Lino del Fra su 'De bello Gallico' lo Gallico'”

- Corrispondenza relativa alla bocciatura del documentario dalla Commissio- ne della censura e al rifiuto di inserimento del cortometraggio tra i film in concorso da parte della Commissione della Mostra di Venezia - Rassegna stampa - Cenni sulla carriera universitaria e lavorativa di Cecilia Mangini - Soggetto per la denuncia di lavorazione - Il testo di Pier Paolo Pasolini: due copie, la seconda con appunti di mixage - Scheda e testo 'Ignoti della città' Documentari realizzati Regia di Cecilia Man- 05.01 “Ignoti alla città” 1958 – 1959 - Schede, dati tecnici, minutaggi gini - Prospetto per la musica - Appunti per il fonico di mixage - Sequenze sceneggiate, usate come copie di lavorazione durante le riprese - Come si girava: dichiarazione su carta intestata di cinegiornale - Appunti da 'Ragazzi di Vita' - Trattamenti 1° e 2°; il 2° è in due copie, una delle quali annotata - Sopralluoghi - Rubrica con i nomi dei ragazzi che hanno preso parte al documentario

Pagina 4 Foglio1

- Lettera al dott. Scicluna; lettera a Avv. Gaeta - Intervento di Callisto Cosulich alla presentazione di 'Firenze di Pratolini' - Il commento di Pratolini (anche stesura originale): commento battuto al computer; vari testi corretti e usati in post-produzione - Foto del quadro di Rosai (casa Pratolini) Documentari realizzati Regia di Cecilia Man- - Sceneggiature di Cecilia Mangini e Lino Del Fra: prima, seconda e definitiva 05.02 “Firenze di Pratolini“ 1959 gini in copia-lavoro usata durante le riprese - Sceneggiatura di Pratolini in originale e in fotocopia - Manifestini della Galileo - Piante della città per le sequenze con previsione; disegni promemoria per le inquadrature - Appunti dei sopralluoghi

- Fotocopie dell'articolo di Callisto Cosulich ('Il Piccolo', 01/05/2006) - Cartoline di Martano anni '50 - Rassegna stampa Documentari realizzati Regia di Cecilia Man- 05.03 “Stendalì” 1959 – 2008 - Brochure: l'Italia al X Festival di Berlino. 'Stendalì' faceva parte della selezio- gini ne italiana (05/07/1960) - Cecilia Mangini in 'Mucchio', settembre 2008, n. 650

- Citazioni dai periodici 'Bianco e Nero' (gennaio 1962); 'Cinestudio' ; 'Film Se- Documentari realizzati Regia di Cecilia Man- 06.01 “Divino Amore” 1962 lezione' (marzo/aprile 1962) gini - Rassegna stampa

Pagina 5 Foglio1

- 1 telegramma del 29/4/1965 di Felice Chilanti in cui esprime indignazione in merito alla censura su 'Essere donne'; 17 ritagli stampa (dal 1960 al 2002) - Blocco note giallo con appunti; Lettera del 30/7/64 su carta intestata Partito Comunista Italiano: si chiede alle Federazioni di dare collaborazione alla Mangini per la realizzazione del documentario 'Essere donne'; pianta turistica Documentari realizzati Regia di Cecilia Man- 27/05/1960 - 06.02 “Essere Donne” di Milano Touring; Quadernino rosso con spirale contenente appunti; blocco gini 05/02/2002 contenente appunti; Carte sciolte e plichi graffettati contenenti appunti di la- vorazione; Ritaglio stampa: ‘200 aziende milanesi sfruttano bambine operaie’, 'ABC' (27/05/1962) - 5 riviste: 'A metà', 'Vie Nuove', 'ABC', 'Noi donne', 'Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico'

- Sceneggiatura - Testo definitivo Documentari realizzati Regia di Cecilia Man- 07.01 “La canta delle marane” [1962] - Testo originale di Pasolini con la fine scritta da Del Fra gini - Fabbisogno scena: piano di lavorazione - Appunti di ripresa; i protagonisti de 'La Canta'

- Volantino nazionalista, 29/09/1975 Documentari realizzati Regia di Cecilia Man- 07.02 “O Trieste del mio cuore” [1964] – 29/09/1975 - Testo sul ritorno di Trieste all'Italia gini - Promemoria per il documentario

- Sopralluoghi - Appunti per le riprese Documentari realizzati Regia di Cecilia Man- - Trattamento 07.03 “Felice Natale” 1965 gini - Preparazione del commento - Schema di montaggio - Crediti e testo di 'Felice Natale'

Pagina 6 Foglio1

- Lettera di Adelio Ferrero, 01/08/1969 - Trascrizione del parlato del 1° e 2° episodio, commento e interviste - Brutta copia della lettera a Di Giacomo, capostruttura RAI per le inchieste - Appunti sul blocco Sardegna - Appunti sull'incontro con Giuliano Prasca - Appunti sul colloquio con i dirigenti della Federazione Pugilato all'Acqua Acetosa - Supplemento di 'Rinascita Sarda': per cambiare - Statistiche del CONI - Interviste con i dilettanti, poi ripresi o non ripresi nell'inchiesta: Masala, Gobbato, Filieri, Sileo, Baroni, Palestra di Bolotana, Pireddu, Manutta, Sestu, Documentari realizzati Regia di Cecilia Man- 07.04 “Domani vincerò” 1969 Langiu, Porcu, Marras, famiglia Pennella, Conciclio gini - Sport e boxe come integrazione: Bonizzi, Casati, i genitori, il footing, le don- ne, appunti per le riprese, palestre, altri appunti - Considerazioni critiche sulla boxe - Appunti su Signori, Casati, Guazzo, Ravasio, Mulas, Merche, Martellini, Irio, Gibi, Lombarda - Proposta di legge per lo sport dilettantistico in Sardegna - Indirizzi e numeri di telefono - Rassegna stampa da 'Il giorno', 05/08/1969 - Rassegna della stampa 'Rai-TV', prima e seconda puntata, 30 luglio e 06 agosto - Segnalazioni e recensioni sui giornali di Prima e Seconda Puntata

- L'UIPS e la sua proposta di un film sullo sport; Brochure 'corri per la salute' dell'UISP; Proposta dell'UIPS per la sesta legislatura; Documenti per la prepa- razione del settimo congresso nazionale dell'UISP su 'Il Discobolo' Documentari realizzati Regia di Cecilia Man- - 'Monaco 72': no alle olimpiadi dei padroni a cura del circolo G. Castello; 'Il 07.05 “L'altra faccia del pallone” 1972 gini Discobolo': Monaco '72 la speculazione ha vinto; Ciclostilato del circolo G. Ca- stello contro Monaco - Sopralluoghi a Vignola; La stampa; Materiale UISP; Appunti - Il trattamento e tracce di documento

- Quaderno di appunti presi durante la preparazione 04/11/1960 – - Recensione sull''Avanti', 04/11/1960 e 02/10/1962 08.01 Documentari realizzati. Regia di Lino Del Fra “Il popolo vota socialista” 23/01/2001 - Appunti 'Uomini e voci del Congresso di Livorno' e due inviti per il 23/01/2001

Pagina 7 Foglio1

18/01/1961 – 08.02 Documentari realizzati. Regia di Lino Del Fra “Nastri d'Argento 1960-1963” - Rassegna stampa 28/03/1963 - Appunti di inquadrature - Il fabbisogno 08.03 Documentari realizzati. Regia di Lino Del Fra “La gita” [1960 – 1964] - I protagonisti e il loro abbigliamento - Il testo di Nelo Risi con le nostre correzioni, manoscritto - Rassegna stampa (16/07/1960)

- Rassegna stampa - I luoghi delle riprese - Il leone d'oro a Lino Del Fra per 'Fata Morgana' ('Avanti!', 06/07/1962) - Lettera da Roberto Poppi (12/02/2007) 04/07/1962 – 08.04 Documentari realizzati. Regia di Lino Del Fra “Fata Morgana” - Intervista o colloquio a Danilo riferita alla preparazione: 'Milano, Corea' e 12/02/2007 impostazione dei beni di consumo - 2 copie di 'Bianco e Nero' (aprile 1963, numero 4) - 'Maschere' (agosto 1962) - 'Bianco e nero' (luglio-agosto 1962)

- Lettera a Zavattini 08.05 Documentari realizzati. Regia di Lino Del Fra “I misteri di Roma” 1962 – 1963 - Le proposte - Rassegna stampa

- 'Lettera dal Friuli' Dal Fla scrive a Falcone e Alunni, 19/05/1981 - Prima stesura del testo di Chilanti con correzioni - Rassegna stampa - 'Rivista del Cinematografo' (settembre-ottobre 1964) 08.06 Documentari realizzati. Regia di Lino Del Fra “Lettera dal Friuli” 1964 – 1981 - 'Cinema Nuovo' (n° 171) - Bollettino Bimestrale d'Informazione 'XXV mostra internazionale d'arte ci- nematografica' (1964, n° 54) - Catalogo ‘XV mostra internazionale del film documentario' (6-16 agosto)

Pagina 8 Foglio1

- A documentario finito: Andrea Valcarenghi a S. Vittore, Gianni Milano diffi- dato - Foto dell'arresto di Andrea Valcarenghi; foto di una discoteca (non identifi- cata, forse la 2001 di Milano) - Prima scaletta - Appunti per il trattamento - Prima versione del trattamento: due copie, una annotata - La poesia recitata da Gianni Milano; Lettere a Lino di Gianni Milano 09.01 Documentari realizzati. Regia di Lino Del Fra 'Come favolosi fuochi d'artificio’ 1966 - Il questore diffida Lanza Guido, 30/11/1966 - Dichiarazione di Andrea Valcarenghi sull'obiezione di coscienza - Dichiarazioni di Vittorio Lorusso, Guido Lanza e Gianni Milano - Appunti sulla musica - Appunti per il mixage - Il soggetto in francese/sottotitoli francesi - Trattamento, in due copie di cui una annotata - Block notes con appunti di Lino Del Fra

- 2 proposte di legge sull'obiezione di coscienza e una difesa (presentate ri- spettivamente 18/03/1964; 14/04/1964; 27/04/1966) - Varie riviste e ciclostilati, tra cui: 'Revo 1' (Francia, novembre 1966); 'Off Li- “'Come favolosi fuochi d'artificio'. La docu- mits' n° 2; due 'I Lunghi Piedi dell'Uomo' n° 1 e 2; sei 'Mondo Beat' (1967); 09.02 Documentari realizzati. Regia di Lino Del Fra 18/03/1964 – 1967 mentazione” Gruppo Giovanile Anarchico, 'Uomini' (gruppo beat di Torino, 12/04/1967); poesie - La stampa del 1967 sui capelloni: tra gli autori Luciano Bianciardi, Umberto Eco, Sergio Saviane, Camilla Cederna

- Lettera dell'Istituto Luce a Lino del Fra a proposito delle percentuali su pre- “'Come favolosi fuochi d'artificio'. Rassegna 08/09/1967 - mi qualità e vendite all'estero (08/09/1967) 09.03 Documentari realizzati. Regia di Lino Del Fra stampa” 29/10/1967 - Fascicolo 'Premio dei Colli' - Rassegna stampa

- Trattamento 09.04 Documentari realizzati. Regia di Lino Del Fra “Trappola per bambini” [1951 – 2011] - Commento

“Documentario elettorale del PSI (1973- - Commento alle immagini 10.01 Documentari realizzati. Regia di Lino Del Fra [1973 – 1974] 1974) - Fatto sparire da Cicchitto” - Scaletta di montaggio

Pagina 9 Foglio1

“Roma, cultura e tecnologia nella società po- - Scaletta di montaggio 10.02 Documentari realizzati. Regia di Lino Del Fra [1985] stindustriale” - Elenchi dattiloscritti e manoscritti sui luoghi selezionati per le riprese

- Corrispondenza con la Banca Popolare di Milano - Fascicoli informativi di ambito industriale; cataloghi della rassegna del film 10.03 Documentari realizzati. Regia di Lino Del Fra “Roma, cultura e tecnologia” 1985 industriale e della comunicazione audiovisiva d'impresa dal 1979 al 1985; 'Repertorio del film industriale'

Film di fiction realizzati: “'Antonio Gramsci'. Preventivo; Piano di la- - Piano di lavorazione 11.01 Antonio Gramsci [1977] vorazione (il primo)“ - Preventivo Regia di Lino Del Fra

Film di fiction realizzati: - Scaletta desunta dalla 1° sceneggiatura “'Antonio Gramsci. I giorni del carcere'. 1° 11.02 Antonio Gramsci [1977] - Prima versione sceneggiatura versione sceneggiatura; Scaletta desunta” Regia di Lino Del Fra - Pezzi di sceneggiatura di 'Antonio Gramsci. I giorni del carcere'

Film di fiction realizzati: - Soggetto “'Antonio Gramsci'. Il soggetto stampato; 11.03 Antonio Gramsci 1976 - 2 Trattamenti, uno fotocopiato Trattamento; Trattamento in francese” Regia di Lino Del Fra - Trattamento in francese

Film di fiction realizzati: 01/07/1976 – 11.04 Antonio Gramsci “'Antonio Gramsci'. Diari di lavorazione” - Diario di lavorazione 17/09/1976 Regia di Lino Del Fra

Pagina 10 Foglio1

- Colloqui con Alfonso Leonetti (quaderno con appunti a mano di Cecilia Mangini) - Punti essenziali (manoscritto di Cecilia Mangini) - Foglietto manoscritto di Cecilia Mangini (bambino) - Chiarimenti sul film - Block-notes contenente appunti a mano di Cecilia Mangini - Prontuario degli eventi e dei personaggi (in doppia copia, variamente anno- tato) - Occupazione delle fabbriche (da Spriano) - Occupazione fabbriche (da Del Carria) - 2000 pagine I - Gramsci – Giulia pre-carcere (2000 pagine) - a Giulia (o su Giulia) (1917-1931) - Giulia - Gramsci (manoscritto di Cecilia Mangini) - Tatiana - Gramsci (manoscritto di Cecilia Mangini) - Autunno '27 Film di fiction realizzati: “'Antonio Gramsci'. Appunti per la sceneggia- - Viaggio Turi e inizio carcerazione 11.05 Antonio Gramsci [1977] tura” - Arrivo e vita al carcere (manoscritto di Lino Del Fra) Regia di Lino Del Fra - Fotocopie archivio centrale - Lettere dal carcere (manoscritto di Cecilia Mangini) - A Turi - Lettere dal carcere (dattiloscritti) - Lui e Tania - Tania - Gramsci - Lettere dal carcere 1930/1932 - Gramsci - Guilia (lettere dal carcere) - Tania - Gramsci - Giulia (malattia) - In casa di cura a Soci (manoscritto di Cecilia Mangini) - Quaderni - Carcere - Fasci Siciliani - Sequenza "no" burocrati - Pre 7 marzo - Post 7 marzo

Film di fiction realizzati: 02/06/1976 – 12.01 Antonio Gramsci “'Antonio Gramsci'. Ordini del giorno” - Programma di lavoro 20/09/1976 Regia di Lino Del Fra

Pagina 11 Foglio1

- Manifesto del Collettivo Cinematografico di iniziativa antifascista dattilo- scritto (febbraio 1973) con retro manoscritto: elenco nomi e ruoli - Dattiloscritto età personaggi Film di fiction realizzati: - Dattiloscritto condanna e condotta dei personaggi, arrivo e partenza Turi 12.02 Antonio Gramsci “'Antonio Gramsci'. Il casting; Gli ambienti” 1973 – 1976 - Casting interpreti (22/04/1976; 07/05/1976) Regia di Lino Del Fra - Manoscritto convocazioni a Cinecittà (26/06/1976) - Elenco ambienti - Parte del trattamento

- Elenco attori in due copie Film di fiction realizzati: - Elenco troupe 12.03 Antonio Gramsci “'Antonio Gramsci'. Durante le riprese” [1977] - Il trucco di Antonio Gramsci Regia di Lino Del Fra - Appunto manoscritto di Cecilia Mangini per la costumista Marisa D'Andrea

- Titoli di testa Film di fiction realizzati: “'Antonio Gramsci'. I titoli di testa; I titoli di - Titoli di coda 12.04 Antonio Gramsci [1977] coda; Le percentuali di grandezza” - Percentuali di grandezza titoli di testa in due copie Regia di Lino Del Fra - Sottotitoli

Pagina 12 Foglio1

- Telegrammi e biglietti di congratulazioni e auguri per il film 'Antonio Gram- sci' e il successo al festival di Locarno - Corrispondenza Lino Del Fra e presidente della camera dei deputati riguardo il film 'Antonio Gramsci' - Domande per intervista riguardo 'Antonio Gramsci' - Appunti manoscritti - Lettera dattiloscritta da Stefano Merli con firma autografa a Lino Del Fra per spronarlo a mettersi in contatto con Daniele Protti, che dirige ‘Unità Proleta- ria’ - Lettera dattiloscritta autografa Alberto Barbaro sui termini dell'accordo re- lativi alla pubblicazione della sceneggiatura - Lettera dattiloscritta di Giacomo Gambetti con firma autografa di invio ma- teriale a Lino Del Fra Film di fiction realizzati: “'Antonio Gramsci. I giorni del carcere'. Let- 22/07/1974 – - Lettera dattiloscritta con firma autografa di Lino del Fra a Borelli per chiede- 12.05 Antonio Gramsci tere sul film; N.B. Presidente della Camera 04/09/1979 re a 'L’Unità' di scrivere del suo film su Gramsci Regia di Lino Del Fra dei deputati era Sandro Pertini” - Dattiloscritto con firma autografa di Anna Karpf a 'Nuovi Schermi' - Lettera con firma autografa di Natalino Bruzzone a Lino Del Fra in cui si scu- sa per il ritardo nell'invio dell'intervista - Lettere dal Festival Internacional de Cine San Sebastian a Lino del Fra - Lettera manoscritta di Luciano Russi sul programma di dibattito all'universi- tà abruzzese - Lettera manoscritta di Camillo Marino per Lino del Fra per l'invito di que- st'ultimo al Laceno d'Oro - Rassegna del Cinema d'Avanguardia - Lettera dattiloscritta con firma autografa di Mariolina Gamba in cui informa Lino del Fra del progetto organizzato insieme agli studenti riguardo le sue opere - Invito per Lino del Fra da parte di Joaquim Sempere ad un colloquio sul suo film 'Antonio Gramsci'

Film di fiction realizzati: - L'ipotesi Tom Courtenay: scambio epistolare a proposito dell'intenzione di 28/01/1976 – 12.06 Antonio Gramsci “'Antonio Gramsci'. I contratti degli attori” Lino Del Fra di proporre il ruolo di Antonio Gramsci all'attore Tom Courtenay 28/07/1977 Regia di Lino Del Fra - Contratti degli attori dal 1976 - 1977

Film di fiction realizzati: 13.01 Antonio Gramsci “'Antonio Gramsci'. Scene soppresse” [1977] - Scene soppresse Regia di Lino Del Fra

Pagina 13 Foglio1

Film di fiction realizzati: 13.02 Antonio Gramsci “'Antonio Gramsci'. Copia edizione“ 1976 - Copia edizione Regia di Lino Del Fra Film di fiction realizzati: 13.03 Antonio Gramsci “'Antonio Gramsci'. Sceneggiatura” [1977] - Sceneggiatura Regia di Lino Del Fra

Film di fiction realizzati: 13.04 Antonio Gramsci “'Antonio Gramsci'. Copia doppiaggio” [1977] - Copia doppiaggio Regia di Lino Del Fra

Film di fiction realizzati: “'Antonio Gramsci'. Dialoghi definitivi; per il 13.05 Antonio Gramsci [1977] - Dialoghi definitivi per il doppiaggio e per il Ministero doppiaggio; per il Ministero” Regia di Lino Del Fra

- 'Italnoleggio cinematografico' presenta 'Antonio Gramsci. I giorni del carce- re' Film di fiction realizzati: - 2 copie Videogramma: crediti, informazioni sul regista, note sul film, propo- 14.01 Antonio Gramsci “Gramsci; Materiale Italnoleggio” 1977 sta di lettura Regia di Lino Del Fra - Unitalia film, intervista a Lino Del Fra e informazioni sul film - Dibattito, giudizi critici, personaggio, storture critiche, suspance ideologica, giudizi negativi, interpretazione Cucciolla

Film di fiction realizzati: - 5 copie sull'intervista a Lino del Fra dicembre 1976, di cui 2 riviste ('Cinema- 01/12/1976 - 14.02 Antonio Gramsci “'Antonio Gramsci'. Interviste a Lino Del Fra” sessanta' n° 112) e 3 fotocopiate in lingua francese 05/05/1977 Regia di Lino Del Fra - Rassegna stampa (1976 – 1977)

- Riviste su 'Antonio Gramsci I giorni del carcere': 3 copie 'Giorni', di cui una Film di fiction realizzati: del 26/01/1977 (n° 4) e due del 08/09/1976 (n° 36); '2001' (31/07/1977 n° 03/08/1976 – 14.03 Antonio Gramsci “'Antonio Gramsci'. Riprese“ 30); Panorama (03/08/1976 n.537); 'Domenica del Corriere' (17/03/1977 n° 24/08/1977 Regia di Lino Del Fra 11); 'L'Espresso' (01/05/1977 n° 17); 'Adnkronos' (15/09/1976 n° 212) - Rassegna stampa (dal 1976 al 1977)

Film di fiction realizzati: - Corrispondenza con Claude Ledu in cui ella chiede informazioni riguardo 17/09/1999 – 15.01 Antonio Gramsci “Corrispondenza con Claude Ledu” 'Antonio Gramsci' al fine di inserirli nel suo libro 'Italian Cinema: Present and 29/11/1999 Regia di Lino Del Fra Past'

Pagina 14 Foglio1

Film di fiction realizzati: 19/08/1976 – 15.02 Antonio Gramsci Rassegna stampa - Rassegna stampa 25/11/1977 Regia di Lino Del Fra

- Lettera di Cecilia Mangini a Lino sulle probabili reazioni del PCI riguardo To- gliatti e Gramsci (1975) - Fogli eliminati dalle sceneggiature Film di fiction realizzati: - Rassegna stampa 15.03 Antonio Gramsci “Antonio Gramsci” 07/06/1974 – 1988 - Intervista di ignoto a Lino Del Fra Regia di Lino Del Fra - Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico: Gramsci e il ci- nematografo, rassegna a cura di Fabrizio Berruti (dicembre 1988) - Intervista fotocopiata a Lino Del Fra in francese

- Rassegna stampa - Riviste: 'Bianco e Nero', marzo-aprile 1978; 'Dizionario dei Film', n° 5; 'Cata- Film di fiction realizzati: logo Generale dei film distribuiti in Italia (A-M), dicembre 1977 15.04 Antonio Gramsci “Antonio Gramsci” 24/05/1974 – 1988 - 2 fotocopie intervista a Lino Del Fra in francese Regia di Lino Del Fra - Momenti, testimonianze, documenti 'Antonio Gramsci – I giorni del carcere’ - Gramsci e il cinematografo, archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, dicembre 1988

Film di fiction realizzati: 06/10/1979 – 16.01 Antonio Gramsci Sceneggiato televisivo - Rassegna stampa 14/02/1981 Regia di Lino Del Fra

Film di fiction realizzati: 19/09/1977 - 9 / 16.02 Antonio Gramsci “'Antonio Gramsci'. Mostra di Pesaro” - Rassegna stampa Mostra del Cinema di Pesaro 10/1977 Regia di Lino Del Fra

Film di fiction realizzati: - Rassegna stampa del Festival di san Sebastiano. “'Antonio Gramsci'. Festival di San Sebastia- 16.03 Antonio Gramsci 11/09/1977 – 1978 - Riviste: 'Elviejo Topo' (agosto 1978, n° 23); 'Festival' 25° festival internazio- no” Regia di Lino Del Fra nale di San Sebastiano (n° 2, 11/09/1977)

Film di fiction realizzati: - Rassegna stampa del Festival di Locarno 16.04 Antonio Gramsci “'Antonio Gramsci'. Festival di Locarno, 1977“ 04/08/1977 – 11/1977 - Riviste: 2 copie 'Cinegram'; 'La revue du cinema' (novembre 1977, n° 322) Regia di Lino Del Fra

Pagina 15 Foglio1

- Rassegna stampa e recensioni (1965-1979) - Riviste: 'Cinerum' stagione cinematografica 79; 2 copie 'Giorni' (02/11/77) ; 2 copie 'Cinemasessanta' rispettivamente n° 112 e n° 119 (novembre-dicem- Film di fiction realizzati: bre 1976 e gennaio-febbraio 1978); 2 copie 'Settimarte' (rispettivamente di- 20/02/1965 – 17.01 Antonio Gramsci Recensioni cembre 1976 n° 8 e ottobre 1977); 'Cinemasud' n° 68 (luglio 1978); 'Cinema' 25/09/1989 Regia di Lino Del Fra (1-12/07/1980); 'L'espresso' n° 49 (11/12/1977); 'Epoca' n° 1410 (12/10/1977) - Lettera da 'Cinema Italien' in cui si informa Del Fra della presenza del suo film 'Antonio Gramsci' al festival (25/09/1989)

Film di fiction realizzati Antonio Gramsci - Elenco della troupe 18.01 'Antonio Gramsci' [1977] Regia di Lino Del Fra - Elenco fornitori

Film di fiction realizzati Antonio Gramsci 18.02 “'Antonio Gramsci'. Agenzie attori” [1977] - Agenti e agenzie Regia di Lino Del Fra

- Libretto 'Cooperativa Doppiatori' - Preventivo dei costi per il doppiaggio di ogni singolo attore Film di fiction realizzati Antonio Gramsci 18.03 “Gramsci doppiaggio C.D.” 1977 - Elenco dattiloscritto degli interpreti Regia di Lino Del Fra - Lettera all'avv. Nobili con allegata lista di doppiatori che hanno preso parte al doppiaggio

- Lettere da parte del ministero del turismo: nella prima si attesta che non sono state violate le norme vigenti e nella seconda che non si attribuisce nes- Film di fiction realizzati Antonio Gramsci 27/09/1977 – 18.04 “'Antonio Gramsci'. Collocamento” sun obbligo contributivo per 'Antonio Gramsci' Regia di Lino Del Fra 20/04/1978 - Elenco troupe - Elenco attori

Pagina 16 Foglio1

- Corrispondenza tra Banca Nazionale del Lavoro, Comitato per il Credito Ci- nematografico e Nuovi Schermi su riguardo finanziamenti e documentazioni su 'Antonio Gramsci' (dal 16/06/1974 al 30/03/1976) - Relazione - Richiesta da parte di Cecilia Mangini di un ulteriore finanziamento e solleci- to - Relazione e piano finanziario di 'Antonio Gramsci' - Documentazioni per la Banca nazionale del Lavoro - Accettazione finanziamenti - Denuncia di inizio lavorazione con risposta di assenza di determinati docu- menti - Preventivo analitico 'Antonio Gramsci' - Dattiloscritto in cui si espongono i documenti da produrre nel caso in cui si Film di fiction realizzati Antonio Gramsci “'Antonio Gramsci'. Ministero del turismo e 16/06/1974 – tratti di società 18.05 Regia di Lino Del Fra dello spettacolo” 10/06/1978 - Dattiloscritto del tribunale civile e penale di Roma - Richieste: del visto di censura; del visto di censura per la presentazione; na- zionalità italiana - Visto di censura (più copie); visto di censura della presentazione; nazionalità italiana - Programmazione obbligatoria - Programma musicale - Atto di cessione - Richiesta di documentazione sulla certificazione dell'ammontare dei proven- ti di noleggio - Materiale macchine da presa - Gli adempimenti finali (dal 16/06/1977 al 08/04/1978) - Le assicurazioni finali - Sceneggiatura tecnica per il Ministero

- Elenco forniture Film di fiction realizzati Antonio Gramsci 22/02/1975 – - Preventivi 18.06 “'Antonio Gramsci'. Cinecittà” Regia di Lino Del Fra 01/09/1977 - Listino prezzi - Regolamento generale Film di fiction realizzati Antonio Gramsci “'Antonio Gramsci'. Banca Nazionale del La- 06/08/1975 – 18.07 - Documentazioni su finanziamenti per 'Antonio Gramsci' Regia di Lino Del Fra voro” 05/05/1981

Film di fiction realizzati Antonio Gramsci 03/05/1973 – 18.08 “'Antonio Gramsci'. Italnoleggio” - Documentazioni e lettere per il noleggio Regia di Lino Del Fra 05/02/1980

Film di fiction realizzati: 20.01 Antonio Gramsci Pardo D'oro 1977 - Manifesto del premio Pardo D'oro Regia di Lino Del Fra

Pagina 17 Foglio1

Film di fiction realizzati: 20.02 Antonio Gramsci Specchietto di scena [1977] - Specchietto portatile utilizzato durante le riprese del film Regia di Lino Del Fra

“'Klon'. Il contratto di Del Fra con Studio Im- Film di fiction realizzati Klon 23/03/1989 – 21.01 magine; Il contratto Istituto Luce con Studio - Documentazione contratti Regia di Lino Del Fra 07/06/1990 Immagine” - Rassegna stampa - Ricerche Steve Prentiss di biotecnologia Film di fiction realizzati Klon “'Klon'. La stampa sulla clonazione; Fotoco- 13/08/1986 – 21.02 - Articolo sulla bionica Regia di Lino Del Fra pie; Appunti; Robot e pubblicità” 01/11/1993 - 'La Repubblica' speciale medicina (22/10/1986) - Robot e pubblicità

- Corrispondenza con Luce: considerazioni e ipotetici finanziamenti - Corrispondenza con Luce: dichiarazioni riguardanti la lavorazione del film Film di fiction realizzati Klon 06/12/1988 – - Corrispondenza con Luce su tempi e modi di lavorazione 21.03 “'Klon'. Corrispondenza 1988 – 1993” Regia di Lino Del Fra 19/12/1993 - Corrispondenza con Luce sul riepilogo complessivo della lavorazione, copie campione, pagamento di rate e richiesta di proiezione in una scuola elemen- tare

- Documentazione relativa al procedimento in tribunale fra Studio immagine e Istituto Luce Film di fiction realizzati Klon “'Klon'. 4 anni in tribunale” 13/08/1990 – - 'Klon' relazione per l'Istituto Luce 21.04 Regia di Lino Del Fra 31/07/1995 - Allegato di mancato pagamento da parte dell'Istituto Luce - Documentazioni relative alla fine delle riprese - Documentazione relativa all'approvazione del lavoro

- Lino Del Fra ritira la sua firma dal film 'Klon' - 3 copie della presentazione di A.I.C. di 'Klon' - 3 elenchi di critici con recapiti telefonici e indirizzi, due uguali e una diversa - 4 Lettere di invito alla presentazione film - Manoscritto di auguri per Cecilia Mangini Film di fiction realizzati Klon 21.05 “'Klon'. Presentato dall'A.I.C.” 01/1997 – 15/01/1998 - 2 riviste 'Associazione Italiana Autori della Fotografia Cinematografica' n. 0 e Regia di Lino Del Fra 1 (rispettivamente: gennaio-marzo 1997 e aprile-giugno 1997) - Presentazione 'Klon' - Lettera di invito di Cecilia Mangini con firma autografa a Gillo Pontecorvo alla presentazione del film - Presentazione di A.I.C di 'Briganti di Zabut'

Pagina 18 Foglio1

'Klon'. Cecilia e Lino a proposito di Stravinskij - Appunti dattiloscritti da Cecilia a Lino a proposito di Stravinskij e a proposito Film di fiction realizzati Klon 21.06 e dei livelli di consapevolezza; ritaglio stam- [1993] di consapevolezza Regia di Lino Del Fra pa: articolo di fortini - Articolo di Franco Montini su giornale

- Elenchi di nomi di ragazzi e scuole per la selezione; quaderno con appunti presi durante i provini - Ruoli e attori; Attori inviati dagli agenti e loro eventuale ruolo - Piano di lavorazione del film - Schermi generici e comparse Film di fiction realizzati Klon - Gli interni e le location; opuscolo 'Villa Tuscolana o Rufinella' 22.01 “'Klon'. La preparazione” 1990 Regia di Lino Del Fra - I problemi della preparazione - Elenco attori - Elenco troupe - Fabbisogno scena - Richieste della regia alla produzione - Appunti di regia per l'incontro di Zigote con i big boss

Film di fiction realizzati Klon 04/08/1990 – 22.02 'Klon'. Le condizioni di lavoro - Corrispondenze e nota manoscritta in merito alle condizioni di lavoro Regia di Lino Del Fra 09/12/1991 Film di fiction realizzati Klon 22.03 'Klon'. Copia sceneggiatura per edizione [1993] - Copia della sceneggiatura per edizione, dattiloscritta e manoscritta Regia di Lino Del Fra

- Block notes appunti edizione - Elenco voci per il doppiaggio Film di fiction realizzati Klon 22.04 “'Klon'. Edizione” 1990 - Dialoghi Regia di Lino Del Fra - Fogli mixage; prospetto rulli; fogli mixage musica; fogli mixage dialogo - Titoli di testa

Film di fiction realizzati Klon - Il soggetto e lettera d'accompagnamento per l'Istituto Luce 23.01 “'Klon'. Il soggetto; Il trattamento” 10/03/1986 Regia di Lino Del Fra - il trattamento.

- Glossario e Glossiario 2 entrambi in due copie Film di fiction realizzati Klon - Riviste: 'Dolly' n° 426 e n° 428 (rispettivamente 15/12/1986 – 05/01/1987); 23.02 “'Klon'. Glossario; Fumetti” 1986 – 1987 Regia di Lino Del Fra 'Cioe' n° 52/1; 'Cleo' n° 20/1; 'Cucador' n° 9 - Fumetti: 'Paninar' n° 12 e n° 13 (1986 – 1987) Film di fiction realizzati: 18/06/1990 – - Diario di lavorazione 23.03 Klon 'Klon'. Diari di lavorazione 03/08/1990 - Lettera manoscritta Regia di Lino Del Fra

Pagina 19 Foglio1

Film di fiction realizzati: 24.01 Klon “'Klon'. La prima sceneggiatura: 1° tempo” [1993] - Primo tempo della prima sceneggiatura di 'Klon' Regia di Lino Del Fra Film di fiction realizzati: 24.02 Klon “'Klon'. La prima sceneggiatura: 2° tempo” [1993] - Secondo tempo della seconda sceneggiatura di 'Klon' Regia di Lino Del Fra Film di fiction realizzati: 24.03 Klon “'Klon'. La seconda sceneggiatura” [1993] - Seconda sceneggiatura di 'Klon' Regia di Lino Del Fra

Film di fiction realizzati: - Prove di deformazione delle voci dei robot 25.01 Klon “Nastri magnetici 'Klon'” [1993] - Rullo 3 e Rullo 5: colonna Erasmo e colonna Strawinsky Regia di Lino Del Fra - Bop Bop del robottino Strawinsky

Film - inchiesta realizzati “'Comizi d'amore'. Il soggetto dell'inchiesta - Volantino presentazione in RAI di 'Comizi d'amore '80' Comizi d'amore '80 presentato in Rai; Lo schema dell'inchiesta; Il - Appunti per l'ufficio stampa RAI dattiloscritto 26.01 [1982] Regia di Lino Del Fra, inchiesta di Mangini, Del trattamento con lettera d'accompagno; Ap- - Trattamento; elenco luoghi; lettera di accompagnamento Fra punti per l'ufficio stampa della RAI” - Presentazione soggetto e schema dell'inchiesta per RAI

Film - inchiesta realizzati Comizi d'amore '80 29/07/1983 – 26.02 “Recensioni” - Rassegna stampa e recensioni sul film Regia di Lino Del Fra, inchiesta di Mangini, Del 31/10/1983 Fra

- Primo schema dei sopralluoghi (manoscritto di Cecilia Mangini) Film - inchiesta realizzati “'Comizi d'amore'. Appunti sopralluoghi (1° e - Appunti sopralluoghi 1° versione Comizi d'amore '80 2° versione); Prospetti per le riprese al nord, - Appunti sopralluoghi 2° versione 26.03 [1981] Regia di Lino Del Fra, inchiesta di Mangini, Del al centro-sud; Appunti di Lino Del Fra; Piano - Prospetti per le riprese al Nord e al Centro-Sud Fra di lavorazione” - Appunti manoscritti di Lino Del Fra - Piano di lavorazione

- Le domande dell'inchiesta con lettera a Falcone e alunni Film - inchiesta realizzati - Domande dattiloscritte per: i soldati di leva; nudisti; senza destinazione; “'Comizi d'amore'. Le domande; Le domande Comizi d'amore '80 Domande manoscritte per: Casal del Marmo carcere minorile; discoteca 26.04 settoriali” 1981 Regia di Lino Del Fra, inchiesta di Mangini, Del 2001; Circolo da Giau e Torino (dove si svolge la festa dell'unità); 'Fuori!', le- Fra sbiche e transessuali; sindacalisti - Domande Pasolini mancanti Film - inchiesta realizzati Comizi d'amore '80 26.05 “La musica” [1982] - Prospetto per il maestro Sampietro Regia di Lino Del Fra, inchiesta di Mangini, Del Fra

Pagina 20 Foglio1

Film - inchiesta realizzati Comizi d'amore '80 10/06/1981 – - Lettera di Mario Barbieri a Lino Del Fra; Lettera di Carlo Bagioni; Lettera di 26.06 “Corrispondenza” Regia di Lino Del Fra, inchiesta di Mangini, Del 08/11/1983 Del Fra a Rosellina Balbi Fra Film - inchiesta realizzati - 5 block notes durante i sopralluoghi di cui uno con gli appunti su 'Comizi Comizi d'amore '80 26.07 Sopralluoghi [1982] d'Amore' di Pasolini Regia di Lino Del Fra, inchiesta di Mangini, Del - 2 quaderni di computisteria con referenti e indirizzi al nord e al sud Fra

- 2 giornali 'Fuori!' n° 20, n° 21/22 (rispettivamente novembre-dicembre 1978, marzo-giugno 1979) - Locandina fotocopiata di 'Fuori!', sulla settimana internazionale dell'orgoglio lesbico e omosessuale Film - inchiesta realizzati “'Comizi d'amore'. Giornali del 'Fuori'; docu- - 'Lamba' n° 1 (aprile 1981) Comizi d'amore '80 (Comizi d'amore 2) mento base del 'Gruppo Abele'; Lambda; - Analisi su omosessualità e giornali da parte degli 'Omosessuali e Credenti in 27.01 1978 – 28/06/1981 Regia di Lino Del Fra, inchiesta di Mangini, Del Omosessuali e credenti; La situazione religio- Italia' Fra sa di S.Clemente Valdagno” - 'La situazione religiosa di S. Clemente – Valdagno' ricerca sociologica - 'Gruppo Abele' - Brouchure incontri sulla felicità - Invito per un incontro sul tema della società e coscienza individuale di fron- te all'aborto

- Ricerca sui giovani e il matrimonio oggi - Articoli fotocopiati riguardanti la sessualità n° 1 (gennaio-marzo 1972); vol. 4 n° 3 (luglio-settembre 1980); vol. 3 n° 2 (aprile-giugno 1979); vol. 17 n° 1-2 (gennaio-giugno 1976); vol. 4 n° 1 (gennaio-marzo 1980) - Bibliografia Film - inchiesta realizzati - Introduzioni dattiloscritte dei seguenti testi: 'Il trionfo del privato'; 'Amore e Comizi d'amore '80 (Comizi d'amore 2) “'Comizi d'amore'. La documentazione; Ciclo- 27.02 1971 – 1980 Sessualità'; 'Amore cristiano e sessualità oggi'; 'Il comportamento sessuale Regia di Lino Del Fra, inchiesta di Mangini, Del stilati; Fotocopie” degli italiani'; 'Amore e responsabilità'; 'L'emancipazione difficile'; 'Giovani e Fra amore'; 'Il nuovo disordine amoroso'; 'La rivoluzione sessuale'; 'L'educazione sessuale' ; 'Mito del sesso: rapporto sul comportamento sessuale degli italia- ni' - Dattiloscritti sulla sessualità - 'Sentimenti e trasformazioni sociali' fotocopiato

Pagina 21 Foglio1

Film - inchiesta realizzati - 2 volantini dibattito della Federazione Milanese Commissione Femminile Comizi d'amore '80 (Comizi d'amore 2) “'Comizi d'amore'. Il convegno del PCI sui 04/04/1981 – 27.03 Provinciale Regia di Lino Del Fra, inchiesta di Mangini, Del sentimenti” 07/04/1981 - Rassegna stampa Fra

Film - inchiesta realizzati - Quotidiani Comizi d'amore '80 (Comizi d'amore 2) “'Comizi d'amore'. La documentazione; La - Settimanali 27.04 1978 – 1982 Regia di Lino Del Fra, inchiesta di Mangini, Del stampa” - Mensili; rivista 'Duepiù' n° 163 (aprile 1982) Fra - Referendum sull'aborto

- Primo soggetto di Cecilia Mangini “'La contessa Lara'. Scaletta; Soggetto; Ap- 28.01 Soggetti di fiction non realizzati 1955 - Scaletta punti e fotografie” - Appunti e fotografie “'Che succede sulla luna?'. Soggetto di Lino - Soggetto di Lino Del Fra 28.02 Soggetti di fiction non realizzati Del Fra e Ario Marianni; Lettera d'accompa- [1957 – 1960] - Lettera a mano riguardante il soggetto gno” 28.03 Soggetti di fiction non realizzati “I vinti di Caporetto” [1960 – 1965] - Soggetto di Lino Del Fra 28.04 Soggetti di fiction non realizzati “Un uomo da buttare” [1960 - 1965] - Soggetto

28.05 Soggetti di fiction non realizzati “Un morto di nessuno” [1969 – 1970] - Soggetto di Lino Del Fra, Marco Leto, Cecilia Mangini

28.06 Soggetti di fiction non realizzati “Il cartellino” [1969] - Soggetto

28.07 Soggetti di fiction non realizzati “C'era una volta il Barone Lamberto” [1975-1980] - Soggetto di Gianni Rodari, proposta di Lino Del Fra

- Schema di scaletta “'I cani del Sinai'. Primo schema di scaletta; 21/041968 – 28.08 Soggetti di fiction non realizzati - Corrispondenza con Franco Fortini in cui quest'ultimo decide di non farne Corrispondenza con Franco Fortini” 07/05/1968 nulla per ragioni economiche, artistiche e di tempo

“'Uova fatali'. Lettera a Italo Moscati; Propo- - Lettera a Moscati in cui presenta 'Uova fatali' 28.09 Soggetti di fiction non realizzati sta per uno sperimentale su 'Uova fatali' di 12/08/1969 - Proposta per uno sperimentale su 'Uova fatali' Bulgakov” 28.10 Soggetti di fiction non realizzati “'Anna Soror'. Soggetto” [1981 – 1982] - Soggetto di Cecilia Mangini e Lino Del Fra 28.11 Soggetti di fiction non realizzati “Amore e ginnastica” [1971 – 1972] - Soggetto

Pagina 22 Foglio1

- Lettere di invio documenti, richiesta finanziamento e schema di contratto di cessione a Ministero dello Spettacolo e Banca Nazionale del Lavoro - Credito cinematografico, art. 27 e 28, adempimenti - Elenco degli attori e relazione al Ministero dello Spettacolo - Documenti inviati alla Banca Nazionale del Lavoro: elenco attori, autori e Film di fiction non realizzati Se... “'SE...’ Ministero; Banca Nazionale del Lavo- 28/11/1966 – tecnici; soggetto; piano tecnico e artistico; piani di lavorazione; preventivo di 29.01 Di Mangini, Del Fra ro; Italnoleggio” 14/02/1975 costo; schema contratto di cessione - Richiesta di prestito e accettazione - Elenco dei documenti da presentare per finanziamenti alla produzione - Riepilogo costi preventivi - Richiesta di notizie da parte dell'Italnoleggio - Piano finanziario e preventivo

- Trattamento Film di fiction non realizzati Se... 29.02 'SE...' 1969 - Trattamento in inglese Di Mangini, Del Fra - Proposta d'acquisto per la Francia e la Germania - Appunti manoscritti Film di fiction non realizzati Se... - Appunti dattiloscritti e citazioni di Mao Tse Dong; Majakovski; Marx; Marcu- 29.03 “'SE...'. Appunti; Documentazione” 1968 Di Mangini, Del Fra se; Hu Hsienh The; Il maggio Francese; Stalin; Zdanov; Sesso; Processo a Pe- chino ('Panorama' 1968) Film di fiction non realizzati Se... 29.04 “'SE...'. Il trucco di Giulia” [1968 – 1975] - Due immagini di stampa Di Mangini, Del Fra

Film di fiction non realizzati Se... 29.05 'SE..' [1968 – 1975] - Sceneggiatura Di Mangini, Del Fra

Film di fiction non realizzati Se... 29.06 “'SE' (titolo provvisorio)” [1968 – 1975] - 2° tempo sceneggiatura Di Mangini, Del Fra

Film di fiction non realizzati Se... “Biografia di Ho Chi Minh; 11 Poesie di Ho 30.01 [1968 – 1969] - Dattiloscritti biografia e 11 poesie di Ho Chi Minh Di Mangini, Del Fra Chi Minh"

- Rassegna stampa - Riviste: 'Mai Hsien-Teh' (1967); 'Tam-tam de guerre sur l'Equateur'; 'I qua- Film di fiction non realizzati Se... “'SE...'. La stampa maoista; 3 inchieste no- 30.02 1967 – 1970 derni' (settembre 1968); 'L'Espresso' n° 2 e n° 50 (11/01/1970, 15/12/1968); 3 Di Mangini, Del Fra strane” di 'La cina' di cui uno speciale contenente la composizione pianistica de ‘La Lanterna Rossa’ n° 9, 11, 12 (1968), 1 e 2 (1969)

Pagina 23 Foglio1

Sceneggiati non realizzati 31.01 Tripoli bel suol d'amore “'Tripoli, bel suol d'amore'. Prima puntata” [1951 – 2011] - 1° puntata della sceneggiatura con all'interno allegate due note manoscritte Sceneggiatura di Lino Del Fra

Sceneggiati non realizzati 31.02 Tripoli bel suol d'amore “'Tripoli, bel suol d'amore'. Seconda puntata” [1951 – 2011] - 2° puntata della sceneggiatura Sceneggiatura di Lino Del Fra

Sceneggiati non realizzati “'Sciara Sciat Genocidio nell'oasi' come si 31.03 Tripoli bel suol d'amore [1951 – 2011] - Testo conquista una colonia” Sceneggiatura di Lino Del Fra

Sceneggiati non realizzati “'Tripoli, bel suol d'amore'. Il soggetto nella 31.04 Tripoli bel suol d'amore [1951 – 2011] - Dattiloscritti del soggetto in versione lunga e corta versione lunga e nella versione corta” Sceneggiatura di Lino Del Fra

- Appunti manoscritti Sceneggiati non realizzati “'Tripoli bel suol d'amore'. Canzoni napoleta- - Dattiloscritti 31.05 Tripoli bel suol d'amore ne; appunti e fotocopie; glossario napoleta- [1873 – 1915] - Canzoni napoletane Sceneggiatura di Lino Del Fra no” - Fotocopie

Sceneggiati non realizzati 31.06 Tripoli bel suol d'amore “Le linee italiane a Tripoli” [1951 – 2011] - Linee italiane a Tripoli manoscritte Sceneggiatura di Lino Del Fra

Sceneggiati non realizzati 31.07 Tripoli bel suol d'amore “Appunti di Lino Del Fra” [1951 – 2011] - Appunti manoscritti e dattiloscritti Sceneggiatura di Lino Del Fra

Sceneggiati non realizzati 31.08 Tripoli bel suol d'amore “Dalle lettere dei soldati al fronte” [1951 – 2011] - Appunti dattiloscritti dalle lettere dei soldati al fronte Sceneggiatura di Lino Del Fra

Sceneggiati non realizzati “'Tripoli bel suol d'amore'. ‘La stampa’. ‘Cor- - Appunti dattiloscritti di 'La stampa', 'Corriere della Sera', 'Daily Telegraph' e 31.09 Tripoli bel suol d'amore riere della sera’; ‘Daily Telegraph’; ‘Times’; La [1951 – 2011] 'Times' Sceneggiatura di Lino Del Fra stampa straniera (block notes)” - Block notes manoscritto sulla stampa straniera

Pagina 24 Foglio1

“'Tripoli bel suol d'amore'. Materiale estrat- Sceneggiati non realizzati to. Lucatelli; Piccioli; Quaderni: Paolo Valera - Testi manoscritti e dattiloscritti di: Lucatelli; Piccioli; Quaderni dell'istituto 31.10 Tripoli bel suol d'amore e Angelo Del Boca; Castellini; Malgeri; Chieri- [1951 – 2011] italiano di cultura di Tripoli (Paolo Valera e Del Boca); Castellini, Malgeri, Sceneggiatura di Lino Del Fra ci; D'armesano; Romano; Bevione; D'annun- Chierici, D'Armesano, Romano, Bevione, D'Annunzio; Proclami zio; Proclami”

Sceneggiati non realizzati 32.01 Requiem per una spia “'Requiem per una spia'. Prima puntata” [1951 – 2011] - 1° puntata sceneggiatura di Lino Del Fra Sceneggiatura di Lino Del Fra

Sceneggiati non realizzati 32.02 Requiem per una spia “'Requiem per una spia'. Seconda puntata” [1951 – 2011] - 2° puntata sceneggiatura di Lino del fra Sceneggiatura di Lino Del Fra

- Inchiesta cinematografica sui giovani oggi: ‘I violenti, i non violenti, i fottuti’ (dattiloscritto) - Proposta per una inchiesta sui lavoratori stranieri in Italia (dattiloscritto) - ‘Moby Dick '70’ (dattiloscritto) “Proposte di inchieste televisive; ‘Felicità’; - ‘Un pizzico di magia’ (dattiloscritto) ‘Gli ex’; ‘Fratelli’; ‘I violenti, i non violenti, i - ‘Teatro minore’ (dattiloscritto) 33.01 Inchieste non realizzate fottuti’; ‘Il brigantaggio’; ‘Fuggono perché?’; [1985 – 1988] - ‘Fuggono perché?’ (dattiloscritto) ‘Teatro minore’; ‘Un pizzico di magia’; ‘Moby - Proposta per un programma televisivo sul brigantaggio nell'Italia meridiona- Dick '70’; ‘Lavoratori stranieri in Italia’” le di Cecilia Mangini e Lino Del Fra. Titolo provvisorio: ‘I Briganti’ (dattiloscrit- to) - ‘Fratelli’ (dattiloscritto) - ‘Gli ex’ (dattiloscritto) - ‘Felicità’ (dattiloscritto)

- Rassegna stampa 33.02 Inchieste non realizzate “I segreti del Po” 1983 – 23/12/1987 - Rivista 'Medical' n° 65/66 (maggio-giugno 1983) - Soggetto 'I segreti del Po' di Lino Del Fra - Soggetto 'Io gioco, Tu giochi' di Lino Del Fra 33.03 Inchieste non realizzate “'Io gioco, tu giochi' 1987” 1986 – 1987 - Riviste: 'L'Europeo' n° 9 (01/03/1986); 'La porta della fortuna' n° 2 (ottobre 1987) - Soggetto 'La fame nel mondo' 18/04/1984 – 33.04 Inchieste non realizzate “'La fame nel mondo' 1985” - Proposta per un'inchiesta sulla fame nel mondo 21/01/1986 - Rassegna stampa

Pagina 25 Foglio1

- Sceneggiatura di documentario 'Tempi Magri' e appunti - 'Civiltà dei Consumi' presentazione e sceneggiatura - 'Disoccupazione, aperta e nascosta, e “sviluppo deformato”' - 'Fiero l’occhio' (commento di Ennio Flaiano) - 'Nord Italia ‘61' - 'Vecchio Naviglio nuova Milano' - 'Tempo libero' - 'Omaggio a Jean Vigo' - 'Magia di Chagall' 34.01 Documentari non realizzati “Documentari non realizzati” [1951 – 2011] - 'La storia di cera' - Documentari 1°: 'Gli uomini che guardano il cielo'; 'Gli ultimi nomadi della magia'; 'L’accalappiacani' - Documentari 2°: 'Il mercato della “Vucciria”'; 'Le catacombe dei cappuccini'; 'Beppe o’ Tzigano'; 'Ugola minore'; 'Arrivano i nostri'; 'Io non t’ho amata mai'; 'Lori e i guerrieri'; 'Torniamo ad Alba'; 'Alla ricerca di Svevo'; 'Comunicazione di massa' (oppure 'Io e la TV'); 'Cento lire al giorno'; 'Una città nemica dell'in- fanzia'; 'Ha ragione il codice?'; 'Primo amore'; 'L’agricoltura diventa scientifi- ca'; 'I contadini contro il passato'; 'Gela'; 'Nascita e morte di una miniera'; 'So- cietà del benessere'

- Presentazione dattiloscritta 'La cinepresa e la memoria' “'La cinepresa e la memoria' programma tv 04/07/1983 – - Descrizione 66 documentari 34.02 Documentari non realizzati con documentari ed interviste Mangini” 23/09/1983 - Dattiloscritto sulla modalità di suddivisione dei documentari - Elenco documentari con regista, colorazione e anno

- Rassegna stampa - Appunti manoscritti Documentari non realizzati - Canzone per il centenario di Maria SS. Della Vittoria 34.03 [Le lotte dei braccianti del Fucino, 1958] Sopralluoghi Fucino 1950 – 1958 - Trattamento Di Mangini, Del Fra - Quaderno con appunti - Materiale per un documentario sul Fucino

Documentari non realizzati 29/03/1951 – - Rassegna stampa 34.04 [Le lotte dei braccianti del Fucino, 1958] “Fucino giornali e delibere 1951” 07/11/1951 - Documenti dattiloscritti Di Mangini, Del Fra

Pagina 26 Foglio1

Documentari non realizzati 13/10/1953 – - Documenti e manifesti di partiti che aderivano al convegno 34.05 [Le lotte dei braccianti del Fucino, 1958] “Convegno Fucino 1953” 28/10/1953 - Rassegna stampa Di Mangini, Del Fra

Documentari non realizzati 17/11/1950 – - Documenti, rassegna stampa e manifesti 34.06 [Le lotte dei braccianti del Fucino, 1958] “Fucino. Giornali; Delibere; Manifesti 1951” 18/01/1953 - Appunto manoscritto Di Mangini, Del Fra

- Libri sulla condizione del lavoro femminile: 'I problemi del lavoro femminile nella programmazione lombarda (bozza provvisoria)' (12-13/07/1969); 'Il la- Documentari non realizzati voro della donna e della famiglia' (18-19/06/1960); 'La donna lavoratrice e 18/06/1960 – 35.01 Sfida al labirinto Sfida al labirinto l'ambiente industriale' (1963); 2 copie 'Milano. Parlano le donne lavoratrici' 13/07/1969 Di Mangini di cui una con appunti manoscritti all'interno; 'Il lavoro della donna in Italia'; 'Noi donne' (31/05/1969) - Rassegna sindacale

- 4 taccuini con appunti manoscritti - Lettera di un funzionario Rai, indirizzata a Cecilia Mangini Documentari non realizzati 13/07/1968 – - Appunti manoscritti su fogli sciolti 36.01 Sfida al labirinto “Sfida al labirinto” 26/01/1970 - Appunti Arezzo Di Mangini - Soggetto 'Sfida al Labirinto'; Soggetto 'Due Donne' - Relazioni e pubblicazioni dell'epoca sulle condizione del lavoro femminile

- Trattamento in lingua francese 'Le Vietnam sera libre' (titolo provvisorio) - Telegrammi di Lino e Cecilia a Luu Quyky Documentari non realizzati “’Vietnam’; Trattamento 'Le Vietnam sera li- 03/06/1962 – - Cartolina di Luu Quyky a Lino e Cecilia 36.02 Il Vietnam sera libre” bre'” 11/08/1966 - Lettera di Luu Quyky a Lino del Fra Di Mangini - Scaletta in francese - Giornale 'Patria Indipendente' (03/06/1962 n° 11)

Documentari non realizzati 37.01 Il caso Schreber “Il caso Schreber” [1973 – 1974] - Trattamento Di Mangini Documentari non realizzati 37.02 Il caso Schreber “'Il caso Schreber'. Copia per la televisione” [1973 – 1974] - Trattamento nella versione corretta per la televisione Di Mangini

Pagina 27 Foglio1

- Soggetto per il Ministero - Soggetto 1° versione - Soggetto 2° versione Documentari non realizzati - Relazione per il Ministero 37.03 Il caso Schreber “'Il caso Schreber'. Soggetto; Trattamento” [1973 – 1974] - Soggetto in inglese ('The Schreber Case') Di Mangini - Scaletta desunta del soggetto - 1° versione trattamento per il Ministero - Trattamento

- Rassegna stampa Documentari non realizzati “'Il caso Schreber'. Fotocopie da riviste di - Fotocopie da riviste di psicanalisi 37.04 Il caso Schreber 1951 – 1973 psicanalisi” - Appunti manoscritti Di Mangini - Saggio sul caso Schreber

Documentari non realizzati - Richieste di finanziamento e pratiche amministrative in merito alla realizza- “'Il caso Schreber'. Banca Nazionale del lavo- 28/09/1982 – 38.01 Il caso Schreber zione del progetto ro; Ministero; Italinoleggio” 21/09/1985 Di Mangini - Interpreti e preventivi

“'Il caso Schreber'. La ginnastica in Italia; Il li- Documentari non realizzati - Fotocopie di: 'Ginnastica domestica, medica e igienica' (1979); 'Ginnastica bro di Schreber padre tradotto in italiano; In- 38.02 Il caso Schreber 1905 – 1979 Casalinga per i due sessi e per tutte le età'; 'Discorso dell'onorevole Attilo tervento alla camera su ginnastica in Italia; Il Di Mangini Brunialti' (1905); 'Gymnastique de cambre' libro di Schreber padre tradotto in francese”

Documentari non realizzati - Appunti dattiloscritti e manoscritti da libri: Schatzmann, Baumeyer, Gozza- 38.03 Il caso Schreber “'Il caso Schreber'. Appunti da libri” [1973 – 1974] no, Niederland, Hydes, Bloch, Herre, Gunther Roth, Bevilacqua, Nietzsche, Di Mangini Von Guthenow, Erikson e dalla rivista 'Scilicet'.

- La famiglia Schreber: la sua infanzia - Promemoria di orientamento Documentari non realizzati “'Il caso Schreber'. La famiglia Schreber; - Schatzman e Freud scalettati 38.04 Il caso Schreber Schatzmann e Freud scalettati; Cronologia; 1979 - Cronologia (anche di Liebrnecht) manoscritti e dattiloscritti Di Mangini Promemoria di orientamento; Bibliografia” - Bibliografia: 'Catalogo dei periodici' (dicembre 1979); quaderno sull'archi- viazione dei testi riguardanti Schreber nelle biblioteche; appunti manoscritti

Documentari non realizzati 38.05 Il caso Schreber “'Il caso Schreber'. Appunti da Freud” [1973 – 1974] - Appunti dattiloscritti e un manoscritto Di Mangini Documentari non realizzati “'Il caso Schreber'. Appunti da 'Memorie di 38.06 Il caso Schreber [1973 – 1974] - Appunti dattiloscritti e un manoscritto un malato di nervi'” Di Mangini

Pagina 28 Foglio1

Documentari non realizzati 39.01 Processo a Bucharin “Cecilia Bibliografie Bucharin” [1937 – 1967] - Bibliografie desunte da biblioteche, fondazioni, libri storici Di Lino Del Fra Documentari non realizzati “'Processo a Bucharin'. I testi fotocopiati all'I- 39.02 Processo a Bucharin 1938 – 10/12/1977 - Testi fotocopiati all'Istituto Feltrinelli di Milano stituto Feltrinelli” Di Lino Del Fra Documentari non realizzati “Archivio Tasca; Fotocopie giornali e lettere; 12/01/1938 - - Lettere e giornali fotocopiati all'archivio Tasca 39.03 Processo a Bucharin Elenco articoli fotocopiati e non” 15/11/1938 - Elenco degli articoli fotocopiati Di Lino Del Fra

- Colloquio con Ciliga: appunti sul tema "Stalin usurpatore o espressione del Documentari non realizzati Articoli della Izsvestjia inviati a Lino dal Prof. partito bolscevico" 39.04 Processo a Bucharin Cohen dell'Università di Princeton, 1978; Col- 1934 – 1978 - Gli articoli della Izsvestjia inviati a Lino dal prof. Cohen dell'università di Di Lino Del Fra loquio con Ciliga Princeton 1978

Testi fotocopiati in Francia: Adler, 'Un procès en sorcellerie' (1923); Willard 'Comment ils ont avoué' (1938); D. N. Pritt 'Le procès Zinoviev' (1936); Cachin Documentari non realizzati e Vallaint Counturier 'Guerre, sabotage, assassinat, trahison' (1937); Draovit- 39.05 Processo a Bucharin “Bucharin Francia” 1923 – 1958 ch 'Le regime de l'U.R.S.S. à son vingtième anniversaire’ (1937); Goebbels Di Lino Del Fra 'L'avenir de l'Allemagne' (1936); Brzezinsky 'La Purge Permanente' (1958); Temoignage 'Les trotskystes a Vorkouta'

- Affaire Toukhatchevsky - Dimitrov; Bogdan; Gli assassini di Kirov; Attentati fantasma - Processi fine anni '20 Medvedev e Conquest “'Processo a Bucharin'. Documentazione; Af- Documentari non realizzati - XVII congresso (1934) e Plenun del c.c. (1935) faire tourhachevsky; Dimitrov etc.; Processi 39.06 Processo a Bucharin 1928 -1937 - Rjutin fine anni 20; 1934: XVII congresso; Riutin; Di Lino Del Fra - Ulam Ulam; Stalin il santo e Trockji il fellone” - Stalin il santo e Trockji il fellone - Menzinskji affare Shchty - Appunti manoscritti

- Fotocopie: Stalin 'Nuovi compiti della edificazione economica' (1931); Bu- charin 'Le problème de la démécanisation de la vie' (1936); Lewin 'Classi e lot- Documentari non realizzati “Fotocopie: Stalin; Bucharin; Procacci; Mo- te di classi in URSS 1929 - 1933' (1977); due capitoli Barghoorn 'Intererst 39.07 Processo a Bucharin 1931 – 1971 sche Lewin; La societè burocratique” groups in Soviet Politics' (1971); Procacci 'Lo statuto del PC(b) dell'URSS del Di Lino Del Fra 1934' (1971); La Societé Burocratique 'Discussion sur les rapports de produc- tion en Russie' (1949)

Pagina 29 Foglio1

- Appunti manoscritti su Stalin Documentari non realizzati - Quaderno manoscritto da computisteria: Ginzburg 'Viaggio nella vertigine'; 39.08 Processo a Bucharin Appunti [1964 – 1977] La cronologia per Trockji, desunta da 'Il profera esiliato'; Conquest, 'Lo Stalini- Di Lino Del Fra smo'; Contract Social, vol V, VII, VIII; Sul rovescio: appunti sulle contraddizioni

- Preventivo de 'Il grande terrore' - Telegramma di Lino Del fra a Luigi Chialvo in merito all'arresto di Solgenitzin - Corrispondenza tra Zagni e Del Fra più una versione ritirata Documentari non realizzati - Termini essenziali del piano di lavorazione 'Il grande terrore' 19/11/1967 – 39.09 Processo a Bucharin 'Processo a Bucharin' - Rassegna stampa 11/01/1991 Di Lino Del Fra - Fotocopia 'L'affaire Kirov commence en 1934' (Joubert, 1984) - Corrispondenza fra Pierre Naville e Lino Del Fra - Lettera su 'Processo a Bucharin' - Appunti 'Processo a Bucharin'

Documentari non realizzati 39.10 Processo a Bucharin 'Processo a Bucharin' 1979 - Rivista 'Critica Comunista' Di Lino Del Fra

Documentari non realizzati 40.01 Processo a Bucharin “Alfabeto russo” [1980] - Foglio di giornale con alfabeto russo Di Lino Del Fra Documentari non realizzati - Parte prima del riassunto del testo stenografico del processo a Bucharin 40.02 Processo a Bucharin “Processo I” 1938 pubblicato a Mosca nel 1938, con il titolo 'Le procés du bloc des droitiers et Di Lino Del Fra des trotskistes antisoviètique'

Documentari non realizzati - Parte seconda del riassunto del testo stenografico del processo a Bucharin 40.03 Processo a Bucharin “Processo II” 1938 pubblicato a Mosca nel 1938, con il titolo 'Le procés du bloc des droitiers et Di Lino Del Fra des trotskistes antisoviètique' Documentari non realizzati “Indice: Procés testo stenografico” - Manoscritto indice dei personaggi di 'Le procés du bloc des droitiers et des 40.04 Processo a Bucharin 1938 trotskistes anti-soviètique' Di Lino Del Fra Documentari non realizzati 40.05 Processo a Bucharin “Indice di avvenimenti e personaggi” [1938] - Appunti Di Lino Del Fra Documentari non realizzati - Cronologie per la sceneggiatura (2 copie) 40.06 Processo a Bucharin “'Processo a Bucharin'. Cronologie” [1921 – 1936] - Appunti date storiche dattiloscritti e manoscritti Di Lino Del Fra Documentari non realizzati “'Processo a Bucharin'. Riassunto dei libri di 40.07 Processo a Bucharin [1936 – 1938] - Riassunto dei libri di Orlov, Medvedev, Ulam-Conquest Orlov, Medvedev, Ulam – Conquest” Di Lino Del Fra

Pagina 30 Foglio1

Documentari non realizzati 40.08 Processo a Bucharin “'Processo a Bucharin'. Appunti di Lino” [1926 – 1939] - Appunti manoscritti Lino Del Fra e block notes Di Lino Del Fra

- Il Monstruum giuridico - Ideologia demonologica espressa dai processi “'Processo a Bucharin'. Ideologia demonolo- - Quaderno con appunti da 'Teoria generale della magia' M. Mauss; 'L'anima gica espressa nei progetti; Schema: gli im- Documentari non realizzati primitiva' Levy-Bruhl; 'Magistrati e strati e streghe nella Francia del Seicento' puntati del processo; Schema: le udienza del 41.01 Processo a Bucharin [1932 – 1965] R. Maudron processo” Di Lino Del Fra - Schema: gli imputati del processo - Schema: le udienze del processo - Atto di accusa e requisitoria del 1° e 2° processo e atto di accusa del 3° pro- cesso

Fascicoli monografici su: Krupskaja; Funerali; Alliluieva; Komintern; Terrore; Documentari non realizzati Stalin, stalinisti, culto di Stalin; Kirov; Assassino Kirov; Sinistra sconfitta: Tro- 41.02 Processo a Bucharin “Fascicoli monografici” [1980] tsky, Rakovsky, Radek; Processi; Ter Vaganian; XVII congresso; Plenum: sett. Di Lino Del Fra 1932 – gennaio 1933; Gabinetto Stalin; Bucharin – Destra; Quinquennale; Col- lettivizzazione; XVI congresso; Syrtsov, Ryutin, Smirnov

Documentari non realizzati “Interviste in casa Medvedev a Mosca. Anna 42.01 Processo a Bucharin Larina; Yuri Bucharin; Roy Medvedev; Gne- [1978] - Interviste dattiloscritte, fotocopiate e manoscritti Di Lino Del Fra din; George Stevens”

Documentari non realizzati “'Processo a Bucharin'. Appello per la riabili- - Rassegna stampa 16/06/1978 – 42.02 Processo a Bucharin tazione di Bucharin, 1978; La rassegna stam- - Convegno PCI con relativa rassegna stampa 29/06/1980 Di Lino Del Fra pa” - Appunti di Lino Del Fra

Documentari non realizzati “Lettera di Lino Del Fra a Giovanni Leto capo- - Lettera di Lino Del Fra a Giovanni Leto (capostruttura Rai) riguardo il pro- 43.01 Processo a Bucharin 09/05/1980 struttura Rai” gramma su Bucharin Di Lino Del Fra

“'Processo a Bucharin'. Rapporto sulla 2° - Rapporto sulla 2° puntata, manoscritto puntata; Scalette desunte dalla prima versio- Documentari non realizzati - Scalette desunte dalla prima versione della sceneggiatura (in tre puntate) ne della sceneggiatura; Scalette desunte dal- 43.02 Processo a Bucharin [1980] - Scalette desunte dalla “nuova” versione della sceneggiatura (in quattro pun- la nuova versione della sceneggiatura; Trat- Di Lino Del Fra tate) tamento della prima puntata (con annota- - Trattamento 1° puntata dattiloscritto con annotazioni manoscritte zioni)”

Pagina 31 Foglio1

- Elenco personaggi dattiloscritto - Elenco generici prima, seconda, terza e quarta puntata Documentari non realizzati “'Processo a Bucharin'. Elenco personaggi; - Complesso ambienti ed elenco ambienti prima, seconda, terza e quarta pun- 43.03 Processo a Bucharin Elenco generici; Complesso ambienti; Elenco [1980] tata Di Lino Del Fra ambienti; Elenco ambienti per puntata” - Elenco ambienti, copia TV: teatro di posa,ambienti dal vero e ricostruzioni in esterno - Elenco ambienti per prima, seconda, terza e quarta puntata Documentari non realizzati “'Processo a Bucharin', 1° puntata 43.04 Processo a Bucharin [1980] - Sceneggiatura dattiloscritta prima puntata Di Lino Del Fra e Cecilia Mangini” Di Lino Del Fra Documentari non realizzati “'Processo a Bucharin', 2° puntata 43.05 Processo a Bucharin [1980] - Sceneggiatura dattiloscritta seconda puntata Di Lino Del Fra e Cecilia Mangini” Di Lino Del Fra Documentari non realizzati “'Processo a Bucharin', 3° puntata 43.06 Processo a Bucharin [1980] - Sceneggiatura dattiloscritta terza puntata Di Lino Del Fra e Cecilia Mangini” Di Lino Del Fra Documentari non realizzati “'Processo a Bucharin', 4° puntata 43.07 Processo a Bucharin [1980] - Sceneggiatura dattiloscritta quarta puntata Di Lino Del Fra e Cecilia Mangini” Di Lino Del Fra

Documentari non realizzati - Lettera a Governi in cui allega il soggetto di 'Storia di Griscia' 44.01 Storia di Griscia “'Storia di Griscia'. Il soggetto” 22/06/1987 - Soggetto dattiloscritto Di Lino Del Fra - 2° versione del soggetto per la televisione - Glossario del dialetto zingaro lombardo Documentari non realizzati - Manuale pratico di romanes 44.02 Storia di Griscia “'Storia di Griscia'. Il glossario Rom” 1973 - Lezione terza su dialoghi e vocaboli Di Lino Del Fra - Parte del testo originale di Rasim con forma standard, traduzione in Sinto horvato e traduzione in Romanes abruzzese - Dati statistici relativi a minori entrati nell'Istituto di Osservazione 'Casal del Documentari non realizzati “Dati statistici; Notizie di carattere generale; Marmo' di Roma 44.03 Storia di Griscia 1983 – 1986 Metodologia” - Valutazioni dattiloscritte in merito alle abitudini e allo stile di vita dei Rom: Di Lino Del Fra metodologia e notizie di carattere generale

- Block notes manoscritto: Ventura, Zingari ponte Marconi, Del Curatolo, Ro- berto Ricci, Frangipane, ragazze ragazzi - Block notes manoscritto: Ragazzi, selezione Lacio Drom, Caseldelmarmo Documentari non realizzati “'Storia Di Griscia'. Interviste ai ragazzi Rom - Block notes: Casal del Marmo, intervista viaggio sulla peste zingara, poesie 44.04 Storia di Griscia (detenuti e no); Interviste magistrati e poli- [1968 – 1979] zingare (vino-amore), dogana (dott. Milani) Di Lino Del Fra zia” - Appunti manoscritti su Dottor Nash (capo squadra mobile) - Appunti manoscritti Puntolillo - Appunti manoscritti Roberto Ricci

Pagina 32 Foglio1

- Schede su: chi sono i gagé; gergo; Milano; Roma; esperti; razzismo inter-zin- Documentari non realizzati garo; motivi del razzismo; lavori; proverbi zingari; zingare e contraccezione; 44.05 Storia di Griscia “'Storia di Griscia'. Nostre schede sui Rom” [1975 – 1977] grandeur; razzismo anti-rom; prezzo; famiglie nomadi; scuola; episodi; com- Di Lino Del Fra portamento religioso degli zingari; assistenti sociali; bambini; psicologia; pro- cesso verbale di perizia; nomi zingari

Documentari non realizzati 07/08/1975 – 44.06 Storia di Griscia “'Storia di Griscia'. Rassegna stampa” - Rassegna stampa 03/02/1988 Di Lino Del Fra

- Block notes manoscritto su 'Lacio Drom' (1972) - Riviste: 'Rom Sim' (1984); 2 'Lacio Drom' n° 5 (settembre-ottobre 1985); 'La- cio Drom' n° 2-3 (aprile-giugno 1978); 'Lacio Drom' n° 3 (maggio-giugno 1970); 'Roma' n° 11-12 (novembre-dicembre 1987) - Appunti dattiloscritti bibliografia rom - Fotocopie 'Canti degli zingari dalla Romania' (1968); 'La voce degli zingari' Documentari non realizzati “'Storia di Griscia'. Le riviste Rom; La docu- (1969); 'Psicologia bambini zingari' (1970); 'Tradizioni popolari' (1971); 'Punto 45.01 Storia di Griscia 1968 – 1987 mentazione” di vista zingaro' (1971); 'Il pregiudizio verso gli zingari. Risultati di un breve Di Lino Del Fra sondaggio' (1972); 'Storia di Shon e Danitza' (1977); 'Applicazione del F.A.T. A fanciulli zingari' (1975); 'Chaiers des Doleances degli zingari' (1976); 'Quarto mondo' (1981); 'Libro dei sogni' (1983); 'Irruzione carabinieri' (1984); 'Noma- di'; 'Gli zingari, miti e usanze religiose' (1975) - Fiabe fotocopiate: 'Lo zingaro e il gage' (1978); 'Magia zingara' (1979); 'I tre doni' (1981); 'Pietro il bugiardo' (1979)

Documentari non realizzati 45.02 Storia di Griscia “'Storia di Griscia', 1° puntata” [1985 – 1986] - Sceneggiatura prima puntata Di Lino Del Fra Documentari non realizzati 45.03 Storia di Griscia “'Storia di Griscia', 2° puntata” [1985 – 1986] - Sceneggiatura seconda puntata Di Lino Del Fra Documentari non realizzati - Scena non utilizzata dattiloscritta in cui Griscia racconta a Dide la fiaba del 45.04 Storia di Griscia La scena non utilizzata [1985 – 1986] serpente Di Lino Del Fra

Pagina 33 Foglio1

- 13 riviste 'IBM' (dal 1985 al 1987) Documentari non realizzati - Rapporto 'Assinform' sulla situazione informatica in Italia (1987) 'Gli oggetti che hanno cambiato la nostra 46.01 Gli oggetti che hanno cambiato la nostra vita 1982 – 1987 - Catalogo elettrodomestici 'Zanussi' (31/07/1987) vita' Di Lino Del Fra e Mangini - 'Gruppo XIV Elettronica professionale' rapporto annuale 1982 (22/08/1983) - 'Il gruppo Olivetti' bilancio consolidato 1982

- Abbonati negli anni su radio, televisione, automobile, telefono; Fotocopie di alcuni capitoli dei testi: 'L'eiar e gli anni del consenso', 'La radio italiana nel periodo fascista'; Fotocopia capitolo 'Il referendum radiofonico del 1940'; Appunti su radio; Grafici E.I.A.R. 1933; Relazione del consiglio d'amministra- Documentari non realizzati zione; Appunti manoscritti 47.01 Gli oggetti che hanno cambiato la nostra vita “Grammofono; Radio; Cinema” 1931 – 1988 - Appunti sul cinema, cinegiornali, musica, grammofono, fonografi, stereofo- Di Lino Del Fra e Mangini nia; Opuscolo 'Premio Fedeltà al Cinema 1987' (1-2/12/1987); Fotocopia capi- tolo di 'Storia del cinema italiano' - Appunti su grammofono, museo, antenna, fonografo, elenco dischi da senti- re, disco

- Fotocopie testi 'Origini, sviluppo e maturità dell'industria degli elettrodome- stici' (1978); 'L'industria degli elettrodomestici in Italia' (1965) - Appunti manoscritti sugli elettrodomestici Documentari non realizzati - Appunti dattiloscritti Castellano (1964), Valeriano Balloni (1978) 47.02 Gli oggetti che hanno cambiato la nostra vita “Elettrodomestici; Pret-à-porter; Nylon” 1936 – 1978 - Appunti su frigorifero Di Lino Del Fra e Mangini - Pagine di riviste varie sugli elettrodomestici (1936) - Pret-a-porter: blue jeans; vestiario dell'Ottocento; minigonna; giarrettiera e calza; abiti fine del secolo - Rassegna stampa sul nylon

- Fotocopie, rassegna stampa e appunti (manoscritti e dattiloscritti) riguar- Documentari non realizzati danti: 'IBM', elettronica dei sistemi, telecomunicazione, televisione, radio, vi- 47.03 Gli oggetti che hanno cambiato la nostra vita “Elettronica” 1956 – 1987 deoregistrazione Di Lino Del Fra e Mangini - Riflessioni di Ida Gerosa, pittrice al computer Documentari non realizzati - Rassegna stampa, fotocopie e appunti (manoscritti e dattiloscritti) su: scoo- 47.04 Gli oggetti che hanno cambiato la nostra vita “Bicicletta; Scooter” 1977 – 24/11/1987 ter, bicicletta, giro d'Italia, circolazione, ciclismo, bicicli-tricicli Di Lino Del Fra e Mangini

Pagina 34 Foglio1

- Fotocopie, rassegna stampa e appunti (manoscritti e dattiloscritti) su: mac- Documentari non realizzati china da scrivere, Olivetti, dati statistici, Giuseppe Ravizza, circolazione auto- 47.05 Gli oggetti che hanno cambiato la nostra vita “Macchina da scrivere; Automobile” 1936 – 26/01/1988 mobilistica, automobile, poeti futuristi, modelli presenti al museo dell'auto- Di Lino Del Fra e Mangini mobile a Torino, statistiche patenti, immatricolazioni, statistiche estere, pro- duzioni, consumo benzina

- Densità degli abbonamenti dal 1927 al 1982 - Nuovi abbonamenti ed incrementi netti annuali dal 1927 al 1982 - Serie annuali degli abbonamenti nelle province e regioni dal 1930 al 1982 Documentari non realizzati (Televisione bianco e nero) 47.06 Gli oggetti che hanno cambiato la nostra vita Densità degli abbonamenti dal 1927 al 1982 1927 – 1982 - Serie annuali degli abbonamenti nelle province e regioni dal 1930 al 1981 Di Lino Del Fra e Mangini (televisione colore, totale televisione) - Serie annuali degli abbonamenti nelle province e regioni dal 1930 al 1982 (radioaudizioni)

- Poesia di Brecht sugli oggetti - Soggetto - Scansione temporale “'Gli oggetti che hanno cambiato la nostra - Scansione diacronica Documentari non realizzati vita'. Poesia di Brecht; Il soggetto; Le scan- - Gli schemi sulle fonti e sulla visualizzazione 48.01 Gli oggetti che hanno cambiato la nostra vita sioni; Gli schemi; Prontuario per le ricerche; 1987 – 1988 - Prontuario per le ricerche Di Lino Del Fra e Mangini Acculturazione; Lettere di richiesta; Canzoni - Acculturazione sugli oggetti” - 2 Lettere di richiesta di cui una con firma autografa di Lino Del Fra - Canzoni sugli oggetti (manoscritto) - 2 block notes di appunti

“'Gli oggetti che hanno cambiato la nostra - Appunti barnabò e emozione Documentari non realizzati vita'. I gruppi dei consumatori; fotocopie da - Dattiloscritto consumatori ‘87 48.02 Gli oggetti che hanno cambiato la nostra vita 1977 'Storia della tecnica'; il futurismo e Marinetti; - Fotocopie 'Storia della Tecnica' vol. IV introduzione e conclusione Di Lino Del Fra e Mangini i nuovi poeti futuristi” - Frasi/citazioni di Marinetti e futurismo e i nuovi poeti futuristi

Documentari non realizzati - Fotocopie e appunti manoscritti e dattiloscritti riguardo: lo sviluppo dei tra- 48.03 Gli oggetti che hanno cambiato la nostra vita “Tram” 1882– 1985 sporti urbani, servizio tramviario, opuscoli riguardanti dati statistici anno Di Lino Del Fra e Mangini 1976 e 1985, tram

Documentari non realizzati - Fotocopie, rassegne stampa e appunti manoscritti e dattiloscritti su: lampa- 48.04 Gli oggetti che hanno cambiato la nostra vita “Lampadina” 1877 – 1986 dine, elettricità, illuminazione cittadina Di Lino Del Fra e Mangini

Pagina 35 Foglio1

Documentari non realizzati - Fotocopie, rassegna stampa e appunti manoscritti e dattiloscritti su: appli- 48.05 Gli oggetti che hanno cambiato la nostra vita “Telefono” 1934 – 1987 cazione dell'elettricità a Padova, telefono, telecomunicazione, statistiche, 'Il Di Lino Del Fra e Mangini telefono nella comunicazione di massa' e 'Il telefono, la tua voce'

Documentari non realizzati “Gli oggetti che hanno cambiato la nostra 48.06 Gli oggetti che hanno cambiato la nostra vita [1988 – 1989] - Trattamento di Lino Del Fra vita” Di Lino Del Fra e Mangini

Documentari non realizzati 'Gli oggetti che hanno cambiato la nostra 48.07 Gli oggetti che hanno cambiato la nostra vita [1988 – 1989] - Lettera a Lino Del Fra vita' Di Lino Del Fra e Mangini

Documentari non realizzati “'La solitudine degli anziani'. Rassegna stam- 09/01/1987 - 49.01 La solitudine degli anziani - Rassegna stampa pa” 03/01/1989 Soggetto e trattamento di Mangini

- Fotocopie di pubblicazioni sullo studio degli anziani: 'Psychological research in aging's problems and public policy: an analysis of the consultation process'; Documentari non realizzati 'L'invecchiamento psichico: lo stato del problema'; 'Idee e progetti per l'an- 49.02 La solitudine degli anziani “'La solitudine degli anziani'. Fotocopie” 1985 ziano nella città passeggiate romane'; 'Indicatori del benessere psichico del- Soggetto e trattamento di Mangini l'anziano: studio di un ambiente umano'; 'Come vive l'anziano nella percezio- ne dei nipoti'; 'Dall'intervento in caso di crisi alla psicoterapia'; 'La depressio- ne dell'anziano ospedalizzato e ricoverato in casa di riposo'

Documentari non realizzati - Block notes 49.03 La solitudine degli anziani 'La solitudine degli anziani' [1988 – 1989] - Appunti manoscritti e dattiloscritti Soggetto e trattamento di Mangini

- Statistiche del suicidio negli anziani Documentari non realizzati - La legge della regione Lazio 49.04 La solitudine degli anziani 'La solitudine degli anziani' 1976 – 1988 - La RAI alla questura di Roma Soggetto e trattamento di Mangini - Trattamento di Cecilia Manigini - 'La qualità della vita nella terza età' (1980) Documentari non realizzati - 'Guida ai servizi per anziani a Roma' (1988) 49.05 La solitudine degli anziani 'La solitudine degli anziani' 1980 – 1988 - 'Valutazione e trattamento psicologici dell'anziano nel quadro della recente Soggetto e trattamento di Mangini ricerca sull'invecchiamento' (1984)

Pagina 36 Foglio1

- Documentazione relativa agli Istituti penali minorili - Libri: 'La Voce dei ragazzi del Malaspina' (1991); 'Progetto di centro sociale polifunzionale nel quartiere San Paolo di Bari' (maggio 1992) Documentari non realizzati - Riviste: 2 riviste 'Nisida News' (2/05/1991, 04/04/1992); Città d'Utopia' 50.01 Non rubarmi la vita “'Non rubarmi la vita'. La documentazione” 1991 – 1992 (maggio-agosto 1992) Progetto di Del Fra - Autorizzazioni - Rassegna stampa - Statistiche imputazioni 1991

Documentari non realizzati - Appunti manoscritti su: 'Nisida news', Bicocca, Scidà, Calderone, Ricci, Cata- 50.02 Non rubarmi la vita “'Non rubarmi la vita'. Materiale estratto” 1991-1992 nia, Luca Rossi, Quotidiani, Padre greco, Attività mafiose Progetto di Del Fra - 'Rostagno' dattiloscritto

Documentari non realizzati - 3 block notes contenenti appunti su Bari, Catania, Palermo, Napoli, Casal del 50.03 Non rubarmi la vita “'Non rubarmi la vita'. Sopralluoghi” [1991 – 1993] Marmo e numeri di telefono, giornali Progetto di Del Fra - Schema sulla lotta a Bari tra clan

- Elenco attori - Soggetto di Lino del Fra - Scaletta Documentari non realizzati “'Non rubarmi la vita'. Soggetto; Scaletta; 15/10/1992 – - Note 50.04 Non rubarmi la vita Appunti; Trattamenti (primo e secondo)” 20/04/1993 - Tagli e modifiche Progetto di Del Fra - Trattamento 1° - Lettera a Gusberti, funzionario Rai, di accompagno al 2° trattamento - Trattamento 2° Documentari non realizzati 50.05 Non rubarmi la vita “’Non rubarmi la vita'. Glossario” [1991 – 1993] - Appunti manoscritti e dattiloscritti sul linguaggio mafioso Progetto di Del Fra Documentari non realizzati - Ambienti primo e secondo tempo 50.06 Non rubarmi la vita “'Non rubarmi la vita'. Scalette per ambienti” [1991 – 1993] - Esterni Progetto di Del Fra - Interni - 'Consumare il respiro di un dialogo' - 'Quelli' - 'Un dialogo interrotto' Documentari non realizzati - 'I baby-killers' 50.07 Non rubarmi la vita Fotocopie Don Paolo Turturro [1991 – 1993] - 'Una pistola in fronte' Progetto di Del Fra - 'Spezziamo le armi giocattolo' - 'Un dialogo attorno all'Ucciardone' - 'Vuoi essere drogato anche tu?' - 'Appuntamento alla luna di miele' Documentari non realizzati 50.08 Non rubarmi la vita Corrispondenza 4 aprile 1994 04/04/1994 - Lettera a Lino Del Fra Progetto di Del Fra

Pagina 37 Foglio1

Documentari non realizzati 51.01 Non rubarmi la vita “'Non rubarmi la vita'. Prima versione” 18/01/1993 - Sceneggiatura prima versione Progetto di Del Fra Documentari non realizzati 51.02 Non rubarmi la vita “'Non rubarmi la vita'. Seconda versione” 08/07/1993 - Sceneggiatura di Lino Del Fra ultima versione Progetto di Del Fra Documentari non realizzati “'Non rubarmi la vita'. Traduzione delle pri- 51.03 Non rubarmi la vita [1991 – 1993] - Traduzione della prima versione in inglese ma versione” Progetto di Del Fra

Collaborazioni con altri All'armi siam fascisti 27/05/1961 – - Opuscolo 'La censura contro il cinema italiano' (1962) 52.01 “Visto censura” Di Lino Del Fra, Cecilia Mangini, Lino Miccichè 10/021963 - Rassegna stampa

Collaborazioni con altri All'armi siam fascisti 02/06/1962 – - Rassegna stampa a proposito delle interrogazioni in Parlamento sulla proie- 52.02 “'All'armi' in parlamento” Di Lino Del Fra, Cecilia Mangini, Lino Miccichè 05/09/1962 zione di 'All'armi siam fascisti!'

- 4 riviste 'Ultime notizie Globe' (30/04/1962, 15/07/1962, 15/06/1962, 01/07/1962) Collaborazioni con altri - 'La giovane destra' All'armi siam fascisti 30/04/1962 – 52.03 “Lancio Globe” - Trama del film Di Lino Del Fra, Cecilia Mangini, Lino Miccichè 15/07/1962 - Rassegna stampa - Scheda dei titoli di testa - Programma del C.I.A.C.

Collaborazioni con altri All'armi siam fascisti - Pubblicità su 'Il cinematone', n° 5 52.04 “Lancio Globe. I flani del film” 1962 Di Lino Del Fra, Cecilia Mangini, Lino Miccichè - Fotocopia per prova della grafica del titolo

Collaborazioni con altri All'armi siam fascisti 19/05/1962 – 52.05 “Proiezioni” - Rassegna stampa a proposito delle proiezioni cinematografiche Di Lino Del Fra, Cecilia Mangini, Lino Miccichè 25/04/1963

Pagina 38 Foglio1

Collaborazioni con altri All'armi siam fascisti 04/05/1962 – 52.06 “Dibattiti” - Rassegna stampa a proposito dei dibattiti sul film Di Lino Del Fra, Cecilia Mangini, Lino Miccichè 22/12/1962

Collaborazioni con altri All'armi siam fascisti 23/05/1962 – 52.07 “Incassi” - Rassegna stampa a proposito degli incassi del film Di Lino Del Fra, Cecilia Mangini, Lino Miccichè 21/12/1962

Collaborazioni con altri All'armi siam fascisti 52.08 “1962” 1962 - Rassegna stampa del 1962 Di Lino Del Fra, Cecilia Mangini, Lino Miccichè

Collaborazioni con altri All'armi siam fascisti 53.01 “Recensioni 1962” 1962 - Recensioni e rassegna stampa da febbraio a dicembre 1962 Di Lino Del Fra, Cecilia Mangini, Lino Miccichè

Collaborazioni con altri All'armi siam fascisti 53.02 “Recensioni 1963 bis” 1963 - Recensioni e rassegna stampa da gennaio a dicembre 1963 Di Lino Del Fra, Cecilia Mangini, Lino Miccichè

Collaborazioni con altri - Recensioni e rassegna stampa da gennaio 1963 a maggio 1975 All'armi siam fascisti 02/01/1963 – 53.03 “Recensioni 1963 e seguenti” - Opuscoli: 'Ciclo antologico di films sulla resistenza'; 'Informazioni cinemato- Di Lino Del Fra, Cecilia Mangini, Lino Miccichè 01/05/1975 grafiche' (20/04 – 06/05/1970; 07/1970)

Collaborazioni con altri - Riviste: 'Nouveau Cinema Italien' (n° 30, novembre 1963); 'La production ita- All'armi siam fascisti 54.01 “Stampa estera” 01/06/1962 – 1964 lienne 1962' (gennaio 1963) Di Lino Del Fra, Cecilia Mangini, Lino Miccichè - Rassegna stampa

Pagina 39 Foglio1

Collaborazioni con altri All'armi siam fascisti 27/04/1962 – 54.02 “'All'armi siam fascisti!'. Lettere al direttore” - Rassegna stampa a proposito delle lettere inviate ai giornali Di Lino Del Fra, Cecilia Mangini, Lino Miccichè 01/09/1962

Collaborazioni con altri All'armi siam fascisti - Rassegna stampa da marzo 1962 a marzo 1963 54.03 “Citazioni” 15/03/1962 – 1974 Di Lino Del Fra, Cecilia Mangini, Lino Miccichè - Pubblicazione 'Ombre Rosse' (1973/1974)

Collaborazioni con altri “Citazioni di 'All'armi siam fascisti!' negli arti- All'armi siam fascisti 30/05/1962 – 54.04 coli sulle violenze fasciste durante la campa- - Rassegna stampa Di Lino Del Fra, Cecilia Mangini, Lino Miccichè 13/07/1962 gna elettorale”

Collaborazioni con altri All'armi siam fascisti 02/06/1962 – - Rassegna stampa a proposito dei concorsi indetti da 'Paese sera' e 'Il Paese' 54.05 “Concorso 'Paese sera'; Concorso 'Il paese'” Di Lino Del Fra, Cecilia Mangini, Lino Miccichè 31/07/1962 sul film

Collaborazioni con altri All'armi siam fascisti 06/05/1962 – 54.06 “Incidenti in altre città italiane” - Rassegna stampa a proposito di altri incidenti avvenuti in Italia legati al film Di Lino Del Fra, Cecilia Mangini, Lino Miccichè 02/04/1964

Collaborazioni con altri All'armi siam fascisti 54.07 “Dichiarazione Telemontecarlo” 22/04/1964 - Dichiarazione firmata da Del Fra, Mangini e Miccichè Di Lino Del Fra, Cecilia Mangini, Lino Miccichè

Collaborazioni con altri - 2 copie della trama; All'armi siam fascisti 26/08/1961 - - Bozza dattiloscritta della lettera degli autori (Mangini, Del Fra, Miccichè) ad 54.08 “All'armi'. Ricordi; Locandina noi tre” Di Lino Del Fra, Cecilia Mangini, Lino Miccichè 17/05/1964 Alicata relativa all'articolo di Spriano apparso su ‘L'Unità’ - 5 inviti alle proiezioni

Pagina 40 Foglio1

Collaborazioni con altri All'armi siam fascisti 01/06/1962 – 55.01 “Quattro fontane nella stampa italiana” - Rassegna stampa a proposito dell'incidente al Cinema 4 Fontane Di Lino Del Fra, Cecilia Mangini, Lino Miccichè 02/08/1962

Collaborazioni con altri All'armi siam fascisti 26/05/1962 – 55.02 “Quattro Fontane 1” - Rassegna stampa a proposito dell'incidente al Cinema 4 Fontane Di Lino Del Fra, Cecilia Mangini, Lino Miccichè 10/06/1962

Collaborazioni con altri All'armi siam fascisti 01/06/1962 – 55.03 “Quattro Fontane 2” - Rassegna stampa a proposito dell'incidente al Cinema 4 Fontane Di Lino Del Fra, Cecilia Mangini, Lino Miccichè 24/10/1962

Collaborazioni con altri All'armi siam fascisti 55.04 “'All'armi siam fascisti!'. Schema” 1961 – 1974 - Schema della catalogazione Di Lino Del Fra, Cecilia Mangini, Lino Miccichè

Collaborazioni con altri All'armi siam fascisti 55.05 “Commento del film 'All'armi siam fascisti!'” [1962] - Commento del film Di Lino Del Fra, Cecilia Mangini, Lino Miccichè

Collaborazioni con altri All'armi siam fascisti - 8 copie della trama del film 55.06 'All'armi siam fascisti' [1962] Di Lino Del Fra, Cecilia Mangini, Lino Miccichè - Raccolta di recensioni varie

Collaborazioni con altri All'armi siam fascisti 20/05/1962 – - Rassegna stampa a proposito del Premio 'Fedeltà alla Resistenza' 56.01 “Premio di fedeltà alla Resistenza” Di Lino Del Fra, Cecilia Mangini, Lino Miccichè 16/06/1962 - 2 copie 'Patria indipendente' n°11 (03/06/1962)

- 6 copie di inviti alla proiezione del film del 26/08/1961 Collaborazioni con altri - Rassegna stampa a proposito della partecipazione a vari festival All'armi siam fascisti 26/08/1961 – 56.02 “Festival” - Opuscoli pubblicitari: 'Mostra Internazionale del Cinema Libero di Porretta Di Lino Del Fra, Cecilia Mangini, Lino Miccichè 21/11/1964 Terme' (1962); 'Festival Internazionale del Documentario di Lipsia' (14- 21/11/1964); 'Quatrième Internationale' n° 17 (dicembre 1962)

Pagina 41 Foglio1

Collaborazioni con altri All'armi siam fascisti 25/05/1961 – - Rassegna stampa a proposito della partecipazione al Festival di Venezia 56.03 “1961 Venezia Recensioni” Di Lino Del Fra, Cecilia Mangini, Lino Miccichè 01/03/1962 - Recensioni 1961; Festival di Venezia; Fotocopie degli articoli dei due album

Collaborazioni con altri All'armi siam fascisti 07/06/1962 - - Rassegna stampa a proposito della partecipazione del film al Festival Karlovy 56.04 “Karlovy Vary” Di Lino Del Fra, Cecilia Mangini, Lino Miccichè 04/09/1962 Vary

- Brutta copia della lettera di Mangini a Stanley scritta da Mangini a Londra, e Collaborazioni con altri dopo di che 'All'armi' fu invitato a Lipsia (DDR) All'armi siam fascisti 56.05 “Festival di Lipsia” 1962 - Opuscolo pubblicitario del Festival di Lipsia Di Lino Del Fra, Cecilia Mangini, Lino Miccichè - Rassegna stampa a proposito della partecipazione al Festival del Documen- tario di Lipsia

- Programmi, inviti e presentazioni di vari convegni: 'Incontri di marzo'; 2 co- pie 'Incontri, seminari e proiezioni sul tema: fascismo, antifascismo, razzismo' (3-6 maggio 1993); 'Cinema documentario e storia italiana: il Novecento'; 'Fa- scismo/antifascismo, guerra e resistenza nel cinema italiano' (19/10/1984); 'Antifascismo e resistenza nella storia della cinematografia italiana' (febbraio- Collaborazioni con altri marzo 1985); 'La resistenza nel cinema: il cinema italiano' (4-5-8-12-15 marzo All'armi siam fascisti 12/03/1981 – 1982); Invito a proiezione e dibattito al corso di letterature moderne compa- 57.01 “’All'armi’ anni 80 – 90” Di Lino Del Fra, Cecilia Mangini, Lino Miccichè 24/04/1997 rate (3 giugno 1994) all'università di Pescara; Presentazione Seminario di sto- ria contemporanea all'Università di Cagliari (3-6 maggio e 22-30 novembre 1993); Presentazione 'All'armi siam fascisti!' della Cineteca Sarda - Lettera da Emile Chanoux a Lino Del Fra 29/01/1985 - Fotocopia di 'Novità in Cineteca' n° 12 (12/03/1981) - Rassegna stampa - Riviste: 'Ciné Réel' (marzo 1994); 'Dizionario del film' (n° 2)

Collaborazioni con altri - Rassegna stampa da novembre 2011 a maggio 2012 a proposito dell'uscita All'armi siam fascisti 22/11/2011 – 57.02 “'All'armi' uscita del DVD” del film in DVD Di Lino Del Fra, Cecilia Mangini, Lino Miccichè 09/05/2012 - Articolo da 'paneacqua' 26/03/2012

Pagina 42 Foglio1

Collaborazioni con altri All'armi siam fascisti 57.03 “Dichiara Fortini” 1962 - Dichiarazione di Fortini in 'Quaderni Piacentini' (luglio 1962) Di Lino Del Fra, Cecilia Mangini, Lino Miccichè

Collaborazioni con altri “Fortini. Il testo di Fortini pubblicato a punta- All'armi siam fascisti te sui giornali; Il commento del film; Su For- - Fotocopia 'Scrittori e cinema tra gli anni 50 e 60' 57.04 1962 Di Lino Del Fra, Cecilia Mangini, Lino Miccichè tini: scrittori e cinema tra gli anni 50 e 60; Ar- - Rassegna stampa ticolo di Fortini sul testo”

Collaborazioni con altri All'armi siam fascisti 57.05 'Noi donne' 03/06/1962 - Rivista 'Noi donne' n. 22 del 3 giugno 1962. Di Lino Del Fra, Cecilia Mangini, Lino Miccichè

- Rassegna stampa - Corrispondenza con la Francia ed elenchi materiale SFIO - 2 Inviti per la proiezione 'All'armi siam fascisti!' - 2 copie trama del film - Relazione per 'All'armi siam fascisti!' Collaborazioni con altri - Riassunto del film All'armi siam fascisti 01/03/1961 – 57.06 “'All'armi'. Materiale da aggiungere” - Comunicati stampa della 'Globe Films International' che distrubuiva 'All'armi Di Lino Del Fra, Cecilia Mangini, Lino Miccichè 24/04/1964 siam fascisti' - Testo di 'All'armi siam fascisti!' in tedesco per il Festival di Lipsia - Lettera di Lino del Fra, Cecilia Mangini e Lino Micchichè a Roberto Bonchio a proposito del rifiuto della Editori Riuniti alla stampa di un volume tratto dal film con firme autografe - Programma del corso di M.A. Macciocchi alla Sorbona Collaborazioni con altri All'armi siam fascisti “’All'armi’ fotocopia da 'Un'avventurosa sto- - Fotocopia da 'Un'avventurosa storia del cinema italiano', a cura di Franca 57.07 1960 – 1981 Di Lino Del Fra, Cecilia Mangini, Lino Miccichè ria del cinema italiano'” Faldini e Goffredo Fofi

Collaborazioni con altri All'armi siam fascisti 57.08 “All'armi siam fascisti” 04/11/04 - Fax inviato da Cecilia Mangini all'avv. Andrea Miccichè Di Lino Del Fra, Cecilia Mangini, Lino Miccichè

Pagina 43 Foglio1

- Carteggio tra Cecilia Mangini e Educational & Television Films LTD Collaborazioni con altri 07/12/1962 – - Lettera da Leo Hurwitz a Cecilia Mangini 57.09 All'armi siam fascisti Corrispondenza Cecilia Mangini 22/01/1964 - Lettera da Jay Leyda per Cecilia Mangini Di Lino Del Fra, Cecilia Mangini, Lino Miccichè - Lettera Da George Novack a Cecilia Mangini

Collaborazioni con altri - Fotocopia del frontespizio della cartella originale “Franco Fortini; 'Stalin'; Le varie stesure del La statua di Stalin - Foglio introduttivo di Cecilia Mangini 58.01 testo di Fortini; Fotocopie; Gli originali sono 2001 Mangini, Del Fra, Fortini - Varie versioni della stesura in fotocopia (1, 2, 3A, 3B, duplicato del 3B, 3C, 4, alla fondazione Fortini a Siena” 5)

- 'Il Ponte' (n° 5, maggio 1963) - 'ABC' senza data, sicuramente uscito entro 1962 - 'La fiera del Cinema' (febbraio 1963 n° 2) - Lino Del Fra, Cecilia Mangini e Franco Fortini ritirano la firma - Le recensioni Collaborazioni con altri “'Stalin'. Rassegna stampa; La preparazione; - La preparazione del film 58.02 La statua di Stalin Del Fra, Mangini e Fortini ritirano la firma; Le 05/04/1962 – 2000 - Fotocopia Pasquale Jaccio 'Cinema e storia' (2000) Mangini, Del Fra, Fortini recensioni; Lettera al Nouvel Observateur” - Dattiloscritti 'Perché Stalin?' (molto probabilmente erano stati preparati per la stampa) - Lettera di Del Fra e Mangini al Nouvel Observateur - Dattiloscritto difficoltà nel reperimento del materiale - Lettere di Franco Fortini a Lino del Fra e Cecilia Mangini in fotocopia

Collaborazioni con altri - Presentazione di 'Stalin': 4 versioni “Presentazione di 'Stalin' (anche nella lettera 09/10/1962 – 59.01 La statua di Stalin - Lettera di Cecilia Mangini e Lino Del Fra a Pennacchi e lettera di risposta a Pennacchi)” 10/10/1962 Mangini, Del Fra, Fortini Collaborazioni con altri 59.02 La statua di Stalin “Lettera pre-contratto da Lucisano a Del Fra” 26/03/1962 - Lettera pre- contratto da Lucisano a Del Fra con firma autografa Mangini, Del Fra, Fortini Collaborazioni con altri “Lettera a noi di Fortini, dopo il primo incon- - Lettera a noi di Fortini, dopo il primo incontro per il testo e risposta di Lino 59.03 La statua di Stalin 29/11/1962 tro per il testo; Risposta di Lino" Del Fra dattiloscritte e fotocopiate Mangini, Del Fra, Fortini

Collaborazioni con altri “Telegrammi di Fortini (gli originali a Siena). 59.04 La statua di Stalin L'originale è stato ritrovato poco tempo fa [1963] - Telegrammi di Fortini (gli originali a Siena) con fotocopie Mangini, Del Fra, Fortini dentro un libro”

Pagina 44 Foglio1

“Lettera di Del Fra a Deutscher; Lettera di - Lettera di Del Fra a Deutscher Collaborazioni con altri Fortini a Del Fra; Lettera di Deutscher a Del 20/03/1962 – - Lettera di Fortini a Del Fra 59.05 La statua di Stalin Fra; Lettera di Del Fra a Mangini per tentati- 11/01/1963 - Lettera di Deutscher a Del Fra Mangini, Del Fra, Fortini vo Deutscher” - Lettera di Del Fra a Mangini per tentativo Deutscher Collaborazioni con altri “Lettere di Lino Del Fra a Cecilia Mangini (in 59.06 La statua di Stalin [1963] - Lettere di Lino del Fra a Cecilia Mangini manoscritte Usa e in Inghilterra)” Mangini, Del Fra, Fortini Collaborazioni con altri - Telegramma di Lino Del Fra indirizzato a Krushchev per chiedere aiuto per la 59.07 La statua di Stalin “Telegramma a Nikita Krutshev” [1963] realizzazione di 'La Statua di Stalin' Mangini, Del Fra, Fortini Collaborazioni con altri “Corrispondenza Lucisano – Mangini (Usa e 28/05/1962 – - Lettere e telegrammi riguardo la ricerca dei materiali e la visione di essi per 59.08 La statua di Stalin Inghilterra)” 04/01/1963 'La statua di Stalin' Mangini, Del Fra, Fortini Collaborazioni con altri 59.09 La statua di Stalin “Dichiarazione di Natalia Sedova” [1963] - Dichiarazione dattiloscritta di Natalia Sedova Mangini, Del Fra, Fortini Collaborazioni con altri 59.10 La statua di Stalin “Testo con correzioni di Lucisano” [1963] - Testo con correzioni di Lucisano Mangini, Del Fra, Fortini

“Stalin, appunti di Lino; Elenchi del materiale Collaborazioni con altri trovato a Londra e Parigi; Elenchi del mate- 18/01/1962 – 59.11 La statua di Stalin riale scelto; Scaletta del film (mancano R. 11- - Materiale preparatorio e appunti 10/10/1962 Mangini, Del Fra, Fortini 12-13); Testo 1° rullo XVI rullo; Appunti; Film Stalinisti”

Collaborazioni con altri “Corrispondenza Fortini; Rottura con Lucisa- - Telegrammi e lettere fotocopiate 11/09/1961 – 59.12 La statua di Stalin no; Lettera di Trockji accolto come esule in - Lettere dattiloscritte di rottura con Lucisano 08/05/1963 Mangini, Del Fra, Fortini Messico” - Lettera dattiloscritta di Trockji accolto come esule in Messico Collaborazioni con altri 10/02/1962 - 59.13 La statua di Stalin “Conti USA e GB” - Ricevute e appunti manoscritti 18/09/1962 Mangini, Del Fra, Fortini

Collaborazioni con altri - Appunti manoscritti 59.14 La statua di Stalin Corrispondenza Cecilia – Lino 1962 - Elenco film di noleggio su Stalin Mangini, Del Fra, Fortini - 67 lettere manoscritte e dattiloscritte tra Cecilia Mangini e Lino Del Fra

Pagina 45 Foglio1

- Denuncia dell'inizio lavorazione del film; Falso annuncio: il film comincerà ad Collaborazioni con altri “'La torta in cielo'. Il film che non si doveva aprile; Inizio del film La torta in cielo 18/03/1969 – 60.01 fare; Corrispondenza con l'Istituto Luce 1969- - Corrispondenza Istituto Luce 1969 – 1970 Regia di Lino Del Fra Sceneggiatura: Mangini, 18/02/1973 1973” - Corrispondenza Istituto Luce 1971 Del Fra, L. De Santis - Corrispondenza Istituto Luce 1972 - 1973

- Preparazione: Block notes con appunti sopralluoghi; Elenco esterni – interni; Complesso borgata – esterni (elenco); Complesso borgata – interni (elenco); Complesso Monte Chicco – Complesso parchi, piscine – Complesso città – Complesso scuola; Elenco scuole; Elenco esterni e interni ed elenco località per sopralluoghi; Ambienti e scene relative (numerate secondo sceneggiatu- ra) - Attori: Personaggi del film, principali e secondari; Elenco personaggi secon- dari; Attori visti; Personaggi e interpreti principali – Personaggi e interpreti minori; Elenco attori del film 'La torta in cielo' con indirizzi e telefono; Elenco attori con grandezza dei nomi sui titoli di testa Collaborazioni con altri - Trucchi: Elenco trucchi previsti dalla sceneggiatura; Schema, con disegni e ri- La torta in cielo 60.02 “'La torta in cielo'. Preparazione” 1971 ferimento scene; Appunti manoscritti di Lino Del Fra sui difetti dei trucchi da Regia di Lino Del Fra Sceneggiatura: Mangini, rifare; Elenco inquadrature che Lino Del Fra dà per tollerabili; Lettera di Jose- Del Fra, L. De Santis ph Nathanson, autore dei trucchi; Nota per il servizio produzione dei trucchi de 'La torta in cielo', di Lino Del Fra - Ambienti: Elenco ambienti; Escalation dell'aula comando: la trasformazione da aula scolastica invasa dai militari a scuro antro difeso da cavalli di frisia; Schizzi dei corridoi per la sequenza di Meletti padre e madre, Lombardozzi e banda della Saponia alla ricerca di Paolo prigioniero; Elenco effetti sonori dal vero - Piano di lavorazione: Previsione giorni di ripresa, in particolare per le scene con la banda della Saponia - Elenco troupe

Collaborazioni con altri La torta in cielo 60.03 “'Torta in cielo'. La canzone della Saponaia” [1972] - La canzone della Saponaia dattiloscritta con appunti manoscritti Regia di Lino Del Fra Sceneggiatura: Mangini, Del Fra, L. De Santis

Collaborazioni con altri - A Daniele Lusi sui problemi del doppiaggio Corrispondenza Del Fra a Daniele Luisi; Corri- La torta in cielo 20/10/1971 – - Corrispondenze con: ‘Circolo Ottobre’; Istituto Luce; Harkenthal (direktor) in 60.04 spondenza denominata 'Luci e Ombre'; Protti Regia di Lino Del Fra Sceneggiatura: Mangini, 13/09/1973 tedesco; Italnoleggio; Mangiavacchi a Del Fra Del Fra, L. De Santis - Lettera di Daniele Protti

Pagina 46 Foglio1

Collaborazioni con altri La torta in cielo 60.05 “'La torta in cielo'. Dialoghi copia doppiaggio” [1972] - Lista dialoghi per doppiaggio; Schema per rulli del film finito Regia di Lino Del Fra Sceneggiatura: Mangini, Del Fra, L. De Santis

Collaborazioni con altri La torta in cielo 60.06 “Schema del film finito” [1972] - Schema per rulli del film finito Regia di Lino Del Fra Sceneggiatura: Mangini, Del Fra, L. De Santis

Collaborazioni con altri La torta in cielo “Giudizi e valutazioni dei bambini dopo aver - Dattiloscritti contenenti i giudizi e le valutazioni dei bambini dopo aver visto 60.07 [1972] Regia di Lino Del Fra Sceneggiatura: Mangini, visto il film” il film Del Fra, L. De Santis

Collaborazioni con altri La torta in cielo 26/09/1973 – 60.08 “'La torta in cielo'. Rassegna stampa” - Rassegna stampa Regia di Lino Del Fra Sceneggiatura: Mangini, 25/01/1975 Del Fra, L. De Santis

- Corrispondenza tra Adel e Lino Del Fra a proposito dell'inizio della lavorazio- ne Collaborazioni con altri - Lettera di Lino Del Fra a Wolfgang Harkenthal a proposito del film; pagina di La torta in cielo 20/07/1969 – 60.09 'La torta in cielo' 'Interrogazioni a risposta scritta’; Titoli di 'La torta in cielo'; Prontuario; Ap- Regia di Lino Del Fra Sceneggiatura: Mangini, 24/02/1975 punti sul concetto di guerra; Escalation nell'aula di comando Del Fra, L. De Santis - Lettera da Christian Depuyper a Lino Del Fra riguardo la brutta accoglienza per il film 'La torta in cielo'

- Sunto del soggetto Collaborazioni con altri - Scaletta La torta in cielo “'Torta in cielo'. Sunto del soggetto; Le sca- 61.01 [1972] - Scalettone Regia di Lino Del Fra Sceneggiatura: Mangini, lette; I suggerimenti di Luigi De Santis” - Appunti scaletta Del Fra, L. De Santis - Suggerimenti di Luigi De Santis Collaborazioni con altri La torta in cielo 61.02 “La torta in cielo” [1972] - Sceneggiatura Lino Del Fra e Cecilia Mangini (in collaborato Gigi De Santis) Regia di Lino Del Fra Sceneggiatura: Mangini, Del Fra, L. De Santis

Pagina 47 Foglio1

Collaborazioni con altri La torta in cielo 61.03 'La torta in cielo'. Edizione [1972] - Copia della segretaria di edizione Regia di Lino Del Fra Sceneggiatura: Mangini, Del Fra, L. De Santis

Collaborazioni con altri La torta in cielo 31/03/1970 - 61.04 “'La torta in cielo'. Diario di lavorazione” - Raccolta diario di lavorazione Regia di Lino Del Fra Sceneggiatura: Mangini, 27/10/1970 Del Fra, L. De Santis

Collaborazioni con altri La torta in cielo 61.05 “'La torta in cielo'. Dialoghi definitivi” [1972] - Dialoghi definitivi Regia di Lino Del Fra Sceneggiatura: Mangini, Del Fra, L. De Santis

Collaborazioni con altri - Rassegna stampa 19/03/1969 – 64.01 La torta in cielo Gli ostacoli iniziali - Lettera ai soci da parte dell'Associazione Nazionale Autori Cinematografici 08/06/1970 Regia di Lino Del Fra (20/11/1969)

- Rassegna stampa Collaborazioni con altri 12/05/1970 – - Riviste: 'Qui Giovani' (18/06/1970 n° 25); 'Gioia' (n° 22 01/06/1970); 'Tempo' 64.02 La torta in cielo Durante le riprese 25/05/1974 (n° 43 28/10/1973); 'ABC' (n° 11-12 23/03/1973); 'Il borghese' (n° 47 Regia di Lino Del Fra 19/12/1972); 'Dimensione A' (n° 2 02/01/1973)

Collaborazioni con altri 10/05/1969 – 64.03 La torta in cielo Blocco del film - Rassegna stampa 14/04/1973 Regia di Lino Del Fra

Collaborazioni con altri - Materiale Italnoleggio La torta in cielo - Rivista 'Cineforum' (n° 125-125 luglio agosto 1973) 65.01 “Torta in cielo” 1973 – 1983 Regia di Lino Del Fra Sceneggiatura: Mangini, - Manifesti e locandine Del Fra, L. De Santis - Appunti e dichiarazioni di Lino Del Fra sul film

Collaborazioni con altri La torta in cielo 12/02/1969 – 65.02 “Rassegna stampa” - Rassegna stampa Regia di Lino Del Fra Sceneggiatura: Mangini, 25/07/1974 Del Fra, L. De Santis

Pagina 48 Foglio1

- Rassegna stampa in merito alle recensioni del film Collaborazioni con altri - Riviste: 'Cinemasessanta' (marzo – aprile 1974); 'Rinascita' (23/08/1974 n° La torta in cielo 23/03/1973 – 33); 'ABC' (23/03/1973 n°11-12); 'Panorama’ (28/03/1974); 'Tempo' 66.01 'La torta in cielo'. Recensioni Regia di Lino Del Fra Sceneggiatura: Mangini, 03/01/1975 (28/10/1973 n° 43); 'Cinema nuovo' n° 226; 'Ombre Rosse’ n° 6, 7; 'L'Espres- Del Fra, L. De Santis so' (09/06/1974 n°23); 'Messaggero dei Ragazzi'' (1973); 'Rinascita' (07/06/1974 n°23)

Collaborazioni con altri La torta in cielo 'La torta in cielo'. Giornate del Cinema di Ve- 02/09/1973 – - Rassegna stampa in merito alla partecipazione del film al Festival di Venezia 67.01 Regia di Lino Del Fra Sceneggiatura: Mangini, nezia 08/10/1973 - Riviste: 'Jeune Cinéma' (novembre 1973); 'Tempo’ (16/09/1973 n° 37) Del Fra, L. De Santis - Rassegna stampa Collaborazioni con altri - Riviste: 'Creteil Rencontres' (gennaio 1974 n° 27); 'Il cinema nella scuola' La torta in cielo 18/07/1973 – (febbraio 1976); 'L'Espresso' (22/04/1973); 3 copie 'Dune Festival' (14- 67.02 Rassegne e festival Regia di Lino Del Fra Sceneggiatura: Mangini, 22/06/1991 22/06/1991); 'Momenti del cinema italiano contemporaneo' (27 luglio – Del Fra, L. De Santis 03/08/1973); 'Giorni' (29/08/1973 n° 34) - Locandine e inviti a proiezioni Collaborazioni con altri La torta in cielo 04/06/1975 – - Rassegna stampa 67.03 Televisione Regia di Lino Del Fra Sceneggiatura: Mangini, 30/05/1993 - Rivista: 'Trovaroma' Del Fra, L. De Santis

Collaborazioni con altri La torta in cielo 12/04/1973 - 67.04 Rassegna stampa - Rassegna stampa Regia di Lino Del Fra Sceneggiatura: Mangini, 08/09/1973 Del Fra, L. De Santis

Pagina 49 Foglio1

- Nascita di un film - Prima scaletta - Trattamento - Appunti manoscritti di Cecilia Mangini tratti da Salvatorelli (senza titolo); Salvemini, 'Memorie di un fuoriuscito'; Garosci, 'Storia dei fuoriusciri' – Ap- Collaborazioni con altri punti scritti a macchina da Salvatorelli (senza titolo) La villeggiatura 22/12/1972 – - Copia dattiloscritta di un opuscolo clandestino fine anni 20 della Federazio- 68.01 “La villeggiatura” Regia di Marco Leto Sceneggiatura: Del Fra, 01/09/1974 ne Giovanile Comunista d'Italia Leto, Mangini - Presentazione de 'La villeggiatura' di Italnoleggio - 'Informazioni Cinematografiche' (dicembre 1973) - Presentazione in francese per l'uscita in Francia (con intervista a Leto) - 'ABC' (22/12/1972 n° 51) - 'Ombre Rosse' (n°2) - Rassegna stampa

Collaborazioni con altri La villeggiatura 68.02 “La villeggiatura” [1973] - Sceneggiatura Regia di Marco Leto Sceneggiatura: Del Fra, Leto, Mangini Collaborazioni con altri “'Villeggiatura' . Cartella informativa italno- La villeggiatura - Cartella informativa di Italnoleggio su 'La villeggiatura' 68.03 leggio; informazioni cinematografiche italno- 1973 Regia di Marco Leto Sceneggiatura: Del Fra, - 'Informazioni cinematografiche' (dicembre 1973) leggio” Leto, Mangini

Collaborazioni con altri L'incendio del Reichstag 69.01 “Biblioteca nazionale” [1978] - Block Notes manoscritto Regia di Sceneggiatura di Mangini Del Fra

Collaborazioni con altri L'incendio del Reichstag 69.02 “Alessandrina biblioteca” [1978] - Block Notes manoscritto Regia di Giuliano Montaldo Sceneggiatura di Mangini, Del Fra

Collaborazioni con altri L'incendio del Reichstag 69.03 “Messaggero” [1978] - Block Notes manoscritto Regia di Giuliano Montaldo Sceneggiatura di Mangini, Del Fra

Pagina 50 Foglio1

- Controcopertina non utilizzata del trattamento Collaborazioni con altri “'Incendio del Reichstag'; Controcopertina - Presentazione del trattamento L'incendio del Reichstag del trattamento; Presentazione del tratta- 69.04 [1978] - Scaletta dal trattamento (2 copie, una annotata) Regia di Giuliano Montaldo mento; Scaletta del trattamento; Note sulla - Note sulla sceneggiatura Sceneggiatura di Mangini, Del Fra sceneggiatura; Scaletta della sceneggiatura” - Scaletta dalla sceneggiatura (2 copie, una annotata) Collaborazioni con altri - La sera dell'incendio: collocazione dei movimenti dei personaggi desunta da L'incendio del Reichstag 69.05 “'Incendio del Reichstag'. Cronologie” [1978] diversi libri Regia di Giuliano Montaldo - Cronologie Sceneggiatura di Mangini, Del Fra

Collaborazioni con altri L'incendio del Reichstag 01/03/1933 - - Fotocopie rassegna stampa 69.06 “'Incendio del Reichstag'. La stampa d'epoca” Regia di Giuliano Montaldo 24/11/1989 - 2 ritagli in tedesco inviati a Lino del Fra (24/11/1989) Sceneggiatura di Mangini Del Fra

- Appunti sul processo di Lipsia - Van Der Lubbe Collaborazioni con altri “'Incendio del Reichstag'. Appunti su perso- - Dimitrov L'incendio del Reichstag 69.07 naggi; Marinus Van Der Lubbe; Dimitrov; Hi- [1978] - Hitler Regia di Giuliano Montaldo tler; Goering; Goebbels; Neubauer” - Goering Sceneggiatura di Mangini, Del Fra - Goebbels - Neubauer

Collaborazioni con altri L'incendio del Reichstag 69.08 “'L'incendio del Reichstag'. Trattamento” [1978] - Trattamento Regia di Giuliano Montaldo Sceneggiatura di Mangini, Del Fra

“'L'incendio del Reichstag'; Interviste: Prof. Kalbe, Glondarewsky, Schrecker; Nebauer Collaborazioni con altri materiale estratto; Appunti miei da Maid Ko- L'incendio del Reichstag 70.01 hler; Materiale da Maid Kohler; Museo Dimi- [1978] - Appunti manoscritti e dattiloscritti Regia di Giuliano Montaldo trov a Lipsia; Appunti miei su cinegiornale; Sceneggiatura di Mangini, Del Fra Appunti miei su fotografie; Appunti dal libro di Calic; Canzone da Cabaret“

Collaborazioni con altri “'L'incendio del Reichstag'; Fotocopie dagli L'incendio del Reichstag atti del processo di Lipsia; Seduta del Reich- 70.02 [1978] - Fotocopie Regia di Giuliano Montaldo stag 23.3.1933 all'Opera Kroll Sceneggiatura di Mangini, Del Fra (Institut fur Zeitgeschichte di Monaco)

Pagina 51 Foglio1

Collaborazioni con altri L'incendio del Reichstag “'L'incendio del Reichstag'. Fotocopie dagli 70.03 [1978] - Fotocopie Regia di Giuliano Montaldo archivi della DDR” Sceneggiatura di Mangini, Del Fra

- 'Dov'è nebe?' (Gisevius, 1968) Collaborazioni con altri - 'Histoire de la Gestapo' (Delarue, 1972) L'incendio del Reichstag “'L'incendio del Reichstag'. Fotocopie da libri - 'Who burned the Reichstag?' (Robert, 1964) 70.04 [1978] Regia di Giuliano Montaldo tedeschi con brevi note in italiano” - 'L'ambasciata guarda' (Dodd, 1944) Sceneggiatura di Mangini, Del Fra - Ultimo numero di 'Die Rote Fahne' (bandiera rossa) - Appunti manoscritti e dattiloscritti

Collaborazioni con altri L'incendio del Reichstag 70.05 “Note di Mario Gallo” [1978] - Fotocopie, appunti manoscritti e dattiloscritti Regia di Giuliano Montaldo Sceneggiatura di Mangini, Del Fra

Collaborazioni con altri L'incendio del Reichstag 70.06 “Domande da porre a Collotti” [1978] - 2 fogli dattiloscritti Regia di Giuliano Montaldo Sceneggiatura di Mangini, Del Fra

- Osservazioni e note sul film da parte di Giuliano Montaldo fotocopiate Collaborazioni con altri - Lettera di Wilkening a Mario Gallo in italiano e in tedesco L'incendio del Reichstag “'L'incendio del Reichstag'. I giudizi tedeschi; 16/08/1974 – 70.07 - Opinioni di Bernat e di Koehler sul copione del film Regia di Giuliano Montaldo Osservazioni di Gian Enrico Rusconi” 30/09/1978 - Osservazioni sulla sceneggiatura da parte del gruppo 'Johannisthal' Sceneggiatura di Mangini, Del Fra - Opinioni sul film e sul trattamento di Biernat

Collaborazioni con altri - Lettera da Weber a Lino Del Fra L'incendio del Reichstag 04/03/1975 – - Lettera da Maria Vittoria Lodovichi a Cecilia Mangini 70.08 Lettere Reichstag Regia di Giuliano Montaldo 23/03/1988 - Appunti manoscritti e dattiloscritti Sceneggiatura di Mangini, Del Fra - Lettera a Wilkenin

Collaborazioni con altri L'incendio del Reichstag - Articolo (con relativa fotocopia di traduzione in italiano) 'Un italiano realizza 70.09 “Incendio del Reichstag” 24/07/1975 Regia di Giuliano Montaldo un film sul Reichstag' Sceneggiatura di Mangini, Del Fra

Pagina 52 Foglio1

Collaborazioni con altri “'Incendio del Reichstag'. Mie considerazioni L'incendio del Reichstag 70.10 sui cambiamenti apportati da Mario Gallo a [1978] - Appunti manoscritti e dattiloscritti Regia di Giuliano Montaldo 'L'incendio del Reichstag'” Sceneggiatura di Mangini, Del Fra

Collaborazioni con altri L'incendio del Reichstag “'Incendio del Reichstag'. 1° sceneggiatura” - Prima sceneggiatura. Di Cecilia Mangini e Lino Del Fra, con la collaborazione 71.01 [1978] Regia di Giuliano Montaldo di Mario Gallo Sceneggiatura di Mangini, Del Fra

Collaborazioni con altri “'Incendio del Reichstag'. 2° sceneggiatura L'incendio del Reichstag - Seconda sceneggiatura. Di Cecilia Mangini e Lino Del Fra, con la collabora- 71.02 Revisionata e snellita” 30/09/1976 Regia di Giuliano Montaldo zione di Mario Gallo Sceneggiatura di Mangini, Del Fra

Collaborazioni con altri “'Incendio del Reichstag'. Revisione di Nicola L'incendio del Reichstag - Sceneggiatura di Cecilia Mangini e Lino Del Fra con la collaborazione di Nico- 71.03 Badalucco e Mario Gallo” 1977 Regia di Giuliano Montaldo la Badalucco e Mario Gallo Sceneggiatura di Mangini, Del Fra

Collaborazioni con altri L'incendio del Reichstag “'Incendio del Reichstag'. Traduzione in tede- 72.01 [1978] - 360 carte dattiloscritte, fino alla scena 156 Regia di Giuliano Montaldo sco” Sceneggiatura di Mangini, Del Fra

- N° 1: George Goering Collaborazioni con altri - N° 1 e 2: no titolo L'incendio del Reichstag - N° 2: Goering Goebbels 72.02 Audiocassette [1978] Regia di Giuliano Montaldo - N° 3: Goebbels Kerff Sceneggiatura di Mangini, Del Fra - N° 4: Neubaner Tobias - N° 5: Maid Kahler

Collaborazioni con altri Regina Coeli Regia di Nico D'Alessandria 73.01 Sceneggiatura di Nico D'Alessandria, Giuliana “Regina Coeli” 1998 - Sceneggiatura Mancini, Claver Salizzato, Cecilia Mangini

Pagina 53 Foglio1

Collaborazioni con altri Regina Coeli Regia di Nico D'Alessandria 73.02 Sceneggiatura di Nico D'Alessandria, Giuliana “Regina Coeli” 1999 - Sceneggiatura Mancini, Claver Salizzato, Cecilia Mangini

Collaborazioni con altri Regina Coeli Regia di Nico D'Alessandria 73.03 Sceneggiatura di Nico D'Alessandria, Giuliana “Suggerimenti di montaggio (non accolti)” [1999] - Appunti dattiloscritti Mancini, Claver Salizzato, Cecilia Mangini

Collaborazioni con altri Regina Coeli Regia di Nico D'Alessandria “Scaletta desunta dalla penultima versione, 73.04 Sceneggiatura di Nico D'Alessandria, Giuliana con previsti i tagli del personaggio di Useppe, [1999] - Appunti dattiloscritti Mancini, Claver Salizzato, Cecilia Mangini che scompare”

Collaborazioni con altri Regina Coeli Regia di Nico D'Alessandria 73.05 Sceneggiatura di Nico D'Alessandria, Giuliana “Argomenti da discutere con Nico” [1999] - Appunti dattiloscritti Mancini, Claver Nasalizzato, Cecilia Mangini

Collaborazioni con altri Regina Coeli Regia di Nico D'Alessandria 73.06 Sceneggiatura di Nico D'Alessandria, Giuliana Lettera di Sofri alla vedova Calabresi 10/03/1999 - Articolo ritagliato da 'La Repubblica' Mancini, Claver Salizzato, Cecilia Mangini

Pagina 54 Foglio1

Collaborazioni con altri Regina Coeli - 'Giovani Nuvole e Streghe Cattive. 13 racconti dal carcere di Rebibbia Fem- Regia di Nico D'Alessandria minile' (dicembre 1998) 73.07 Sceneggiatura di Nico D'Alessandria, Giuliana Pubblicazioni 1997 – 1998 - 'Il Tempo Della Pena Estrema: riflessioni sulla condizione all'esterno del car- Mancini, Claver Salizzato, Cecilia Mangini cere. Roma, Palazzo Valentini, 13 maggio 1997' (ottobre 1998) - 'Pid-informa. Pronto intervento detenuti' (02/07/1998)

Collaborazioni con altri Regina Coeli Regia di Nico D'Alessandria “Cartella di osservazione psicologica e collo- 73.08 Sceneggiatura di Nico D'Alessandria, Giuliana [1999] - Schede carcerarie quio primo ingresso; Cartella personale” Mancini, Claver Salizzato, Cecilia Mangini

- Fotocopie di: presentazione del progetto; presentazione della figura di Ceci- Collaborazioni con altri In viaggio lia Mangini e Mariangela Barbanente; note sparse; 2 mail fotocopiate tra Ce- Note e presentazione del progetto; Soggetto; 2/02/2011 – 73.09 con Cecilia. Cecilia Mangini e Mariangela Bar- cilia e Mariangela Corrispondenza 03/10/2011 banente - Soggetto fotocopiato con appunti manoscritti - Corrispondenze via mail fotocopiate tra Cecilia e Mariangela

- Università degli studi di Udine, corso LM in Discipline del Cinema. 'Cecilia Mangini, la fotografia e il cinema'. Laureanda: Donata Salimbeni. Relatore: 74.01 TESI “Cecilia Mangini, la fotografia e il cinema” 2008 - 2009 Claudio Domini. Correlatore: Sivlio Celli - Lettera manoscritta di Donata Salimbeni a Cecilia Mangini di invio tesi

- Università degli studi di Parma, corso di laurea in Scienze della Comunica- “I testi letterari nei documentari di Cecilia zione Scritta e Ipertestuale. 'I testi letterari nei documentari di Cecilia Mangi- 74.02 TESI 2009 – 2010 Mangini” ni'. Laureando: Juan Pablo Spinosa. Relatore: Michele Guerra. Correlatore: Roberto Campari. Con dedica autografa.

Pagina 55 Foglio1

- Università degli studi di Siena, corso di laurea in Scienze della Comunicazio- ne. 'Lo sguardo e lo specchio. Una lettura psicoanalitica dei concetti lacaniani 74.03 TESI “Lo sguardo e lo specchio” [2004 – 2017] di desiderio, godimento e sguardo attraverso l'occhio cinematografico'. Lau- reando: Alessandro Ferroni. Relatore: Marco Dinoi

- Università La Sapienza, corso di laurea in Lettere. 'Sergio Citti, dall'oralità al- 75.01 TESI “Sergio Citti, dall'oralità all'immagine” 1998 – 1999 l'immagine'. Laureando: Gaetano Gentile. Relatore: Giovanni Spagnoletti. Correlatore: Serafino Murri

“Influenza dell'immagine e del montaggio -Università di Losanna, facoltà di lettere e filosofia sezione d'Italia. 'Influenza sulla scrittura di Franco Fortini nei commenti dell'immagine e del montaggio sulla scrittura di Franco Fortini nei commenti a due documenti: 'All'armi siam fascisti' a due documenti: 'All'armi siam fascisti' (1961) di Lino Del Fra, Cecilia Mangini 75.02 TESI 1999 (1961) di Lino Del Fra, Cecilia Mangini e Lino e Lino Miccichè e 'Scioperi a Torino' (1962) di Paolo e Carla Gobetti'. Lau- Miccichè e 'Scioperi a Torino' (1962) di Paolo reanda: Christina Govoni. Direzione di: Jean-Jacques Marchand per la sezione e Carla Gobetti” d'italiano e François Albera per la sezione cinema

“Produttori e lavoratori per l'avvenire del- - Prospetto informativo inviato dal Comitato per la difesa del cinema italiano 76.01 Pubblicazioni 04/03/1949 l'industria cinematografica nazionale” a senatori e deputati - Opuscolo informativo sul convegno 'Stato e chiesa' organizzato dal periodi- 76.02 Pubblicazioni “Il Mondo. Stato e chiesa” 1957 co 'Il Mondo' (6-7 aprile 1957) - Numero monografico sul Nouveau Cinéma Italien che contiene: Lino Del Fra devant la vérité des gosses (Le gâteau dans le ciel); Del Fra et Cecilia Mangini 76.03 Pubblicazioni “Jeune Cinéma” 1973 avec Jeune Cinéma; Marco Leto: de la 'démocratie' au fascisme (La villeggia- tura) 76.04 Pubblicazioni “Storia & Dossier” 1995 - Mensile, Anno X, n° 96

- 'Past & Present: a journal of historical studies. Mouring becomes eclectic: ri- 76.05 Pubblicazioni “Past & Present” 2005 tual lament and the problem of continuity' di James S. Amelang (maggio 2005) con piccola dedica manoscritta per Cecilia (luglio 2005)

Pagina 56 Foglio1

- Ricevute del versamento all'Ente Nazionale Fascista della Mutualità Scola- stica (anni scolastici 1935-1936 e 1934 - 1935) - Certificato di promozione di Cecilia Mangini alla classe terza (1934-1935) - Certificato di studio (1937-1938) Documentazione personale di Cecilia Mangi- - Atlantino per la quarta elementare; 3 pagelle degli anni scolastici (1933 – 77.01 Scuole Elementari 1933 – 1939 ni 1937); 2 tessere di iscrizione alla Società nazionale 'Dante Alighieri' (anno 1935 e anno 1939); Ricevuta dell'iscrizione alla Gioventù Italiana del Littorio (12/11/1938); 1 Tessera Giovenù Italiana del Littorio (1939); 3 Tessere dell'O- pera Nazionale Balilla (del 1934, 1935, 1937) - 'Il primo libro fascista' (1937)

- Raschino e matita dermografica per pellicola Documentazione personale di Cecilia Mangi- 77.02 Strumenti per pellicola [1951 – 2011] - 2 tabelle comparative per la proiezione del film ni - Libretto 'Tabelle di scorrimento delle pellicole 16 mm e 35 mm'

- Fogli ancora da compilare del Ministero del Turismo e dello Spettacolo per 77.03 Pubblicazioni Documentazione per il Ministero del Turismo [1951 – 2011] la descrizione del soggetto e la domanda di revisione

Fotografie Sopralluoghi Fucino [1950] 9 fogli di provini fotografici a contatto di 104 immagini. 8 fogli di provini fotografici a contatto con 63 immagini dei luoghi pratoliniani Fotografie “Firenze di Pratolini” [1959] a Firenze. 17 ritratti: Guy Heron, Mireille Darc,Marie Helmich, Pier Paolo Capponi, Ste- Fotografie 'Se...'. Fotografie degli attori [1968 – 1975] fania Sandrelli, Frank Wolff, Franco Marchesani, , Nestor Garay, Marianella Laszlo. Fotografie 'La torta in cielo'. Fotografie dei sopralluoghi [1968 – 1975] 145 fotografie

- 4 fotografie su 'La banda della saponaia' - 1 fotografia di Thomas Wildgruber - 29 fotografie e 12 im- magini da provini a contatto: Fiammetta Baralla, I.Leone, Didi Perego, Fran- cesco Mulè, Silvio Bagolini, Geoffrey Copleston, John Karlsen, Claudio Ruffini, Giuseppe Perrone, Ruggero Rosi, Enzo Robutti, Nello Rivia, L., Ugo Fotografie 'La torta in cielo'. Fotografie degli attori [1972] Fangareggi, Ezio Marano, Jacques Herlin, Marisa Fabbri, L.Pellegrino, S.Furna- ri, Franco Marchesani, Duilio Del Prete, Mario Cianfarelli, Mimmo Poli, Ada Lucchetti, Olivia Bonuglia, Sandro Merli, Umberto D'Orsi, Eugenio Paladini - 39 fotografie di bambine -37 fotografie di bambini

Pagina 57 Foglio1

43 fotografie e 1 provino a contatto in b/n contenente 34 immagini: Ilona Staller, Remo Girone, , Vittorio Mezzogiorno, Gianfranco Bul- lo, , Biagio Pelligram Pierluigi Giorgio, Andrea Aureli, Luigi Fotografie 'Antonio Gramsci'. Fotografie degli attori [1976] Pistilli, Gianni Pulone, Jacques Herlin, Claudio Carafoli, John Steiner, Antonio Piovanelli, Alberto Cracco, Pier Paolo Capponi, Giorgio Cataldi, Paolo Bonacel- li, Gino Usay, Mimsy Farmer.

'Antonio Gramsci'. Fotografie di Riccardo Fotografie [1976] 17 positivi b/n, 73 immagini da 8 provini a contatto, 70 immagini da neg b/n. Cucciolla Fotografie 'Klon' [1988 – 1990] 13 fotografie

3 Ritratti in formato cartolina delle attrici del cinema muto Soava Gallone e Fotografie Cartoline anni Venti [1911-1934] Italia Almirante Manzini e della cantante di operetta Ida Besido. Le fotografie sono accompagnate da un lettera di Cecilia Mangini

Una lente in vetro oscurato della ditta Orwo, produttrice di pellicole cine- Oggetti Lente oscurata ORWO [1964-1980] matografiche e fotografiche nella Germania dell'est a partire dal 1964. Raschino e matita dermografica per pellicola e tabelle di scorrimento delle Oggetti Strumenti per pellicola [1960-1975] pellicole.

Pagina 58 Foglio1

Note

Pagina 59 Foglio1

Pagina 60 Foglio1

Pagina 61 Foglio1

Pagina 62 Foglio1

Pagina 63 Foglio1

Pagina 64 Foglio1

Pagina 65 Foglio1

Pagina 66 Foglio1

Pagina 67 Foglio1

Pagina 68 Foglio1

Pagina 69 Foglio1

Pagina 70 Foglio1

Pagina 71 Foglio1

Pagina 72 Foglio1

Pagina 73 Foglio1

Pagina 74 Foglio1

Pagina 75 Foglio1

Pagina 76 Foglio1

Pagina 77 Foglio1

Pagina 78 Foglio1

Pagina 79 Foglio1

Pagina 80 Foglio1

Pagina 81 Foglio1

Pagina 82 Foglio1

Pagina 83 Foglio1

Pagina 84 Foglio1

Pagina 85 Foglio1

Pagina 86 Foglio1

Pagina 87 Foglio1

Pagina 88 Foglio1

Pagina 89 Foglio1

Pagina 90 Foglio1

Pagina 91 Foglio1

Pagina 92 Foglio1

Pagina 93 Foglio1

Pagina 94 Foglio1

Pagina 95 Foglio1

Pagina 96 Foglio1

Pagina 97 Foglio1

Pagina 98 Foglio1

Pagina 99 Foglio1

Pagina 100 Foglio1

Pagina 101 Foglio1

Pagina 102 Foglio1

Pagina 103 Foglio1

Pagina 104 Foglio1

Pagina 105 Foglio1

Pagina 106 Foglio1

Pagina 107 Foglio1

Pagina 108 Foglio1

Pagina 109 Foglio1

Pagina 110 Foglio1

Pagina 111 Foglio1

Pagina 112 Foglio1

Pagina 113 Foglio1

Pagina 114 Foglio1

Pagina 115 Foglio1

Pagina 116