www.provincia.treviso.it

DANZA MUSICA TEATRO

TRADIZIONI POPOLARI CINEMA

LUOGHI DI ARTE IN RETE IN ARTE

IDEE

MARCASTORICA

PROVINCIA DEI BAMBINI

‘O9CRISI&CREATIVITÀ

99713_Copertina.indd 1 15-05-2009 11:52:12 L’iniziativa è realizzata nell’ambito dell’Accordo di Programma tra la Regione del Veneto e la Provincia di Treviso

Partner istituzionale

Comuni di Treviso, Altivole, Arcade, Asolo, Bassano del Grappa (VI), Borso del Grappa, Breda di Piave, ideazione Caerano San Marco, Cappella Maggiore, Carbonera, Casale sul Sile, Casier, Castelcucco, Marzio Favero Castelfranco Veneto, Castello di Godego, Cavaso del Tomba, Cessalto, Chiarano, Assessore ai Beni Culturali Cimadolmo, Cison di Valmarino, Codognè, Colle Umberto, Conegliano, Cordignano, Cornuda, Crespano del Grappa, Crocetta del Montello, Farra di Soligo, Follina, Fontanelle, Promozione Fonte, Fregona, Gaiarine, Giavera del Montello, Godega di Sant’Urbano, Floriano Zambon Gorgo al Monticano, Istrana, Loria, Mansuè, Mareno di Piave, Maser, Maserada sul Piave, Assessore al Turismo Meduna di Livenza, Miane, Mogliano Veneto, Monastier di Treviso, Monfumo, Montebelluna, Morgano, Moriago della Battaglia, Motta di Livenza, Nervesa della Battaglia, Oderzo, direzione e coordinamento Ormelle, Orsago, Paderno del Grappa, Paese, Pederobba, Pieve di Soligo, amministrativo Ponte di Piave, Ponzano Veneto, Portobuffolè, Possagno, Povegliano, Preganziol, Uberto Di Remigio, Elena Bisiol, Quinto di Treviso, Refrontolo, Resana, Revine Lago, Riese Pio X, Roncade, Salgareda, Francesca Susanna San Biagio di Callalta, San Fior, San Pietro di Feletto, San Polo di Piave, San Vendemiano, Collaborazione San Zenone degli Ezzelini, Santa Lucia di Piave, Sarmede, Segusino, Sernaglia della Battaglia, amministrativa Silea, Spresiano, Susegana, Tarzo, Trevignano, Valdobbiadene, Vazzola, Vedelago, Vidor, Roberta Gabrielli, Villorba, Vittorio Veneto, Volpago del Montello, Zenson di Piave, Zero Branco. Samuela Mattiazzo

ASSoCiAZioni Ed iSTiTuZioni Comitato redazionale Elena Bisiol, Mita Cipriani, Academia Sodalitas Ecelinorum, Accademia Musicale Musikrooms, A.D.G.P.A. Atkins - Dadi Uberto Di Remigio, Marzio Favero, Guitar Players Association Italy, A.I.A.F. AsoloInternationalArtFestival, A.S.D. Natatorium Treviso, Fiorella Girardi, Carlo Mangolini, Asd Pi Greco Sporting Club, Amici della Banda Musicale “Domenico Visentin” di Treviso, Amici Alberto Polita, Federica Profili, dei Musei di Treviso, Amici del Castrum, Amici della Musica “Toti Dal Monte” di Mogliano Veneto, Angelo Rigo, Claudio Sartorato, Amici di Comisso, Anagoor, ANBIMA Veneto, Arci “La Puntina”, Arci Treviso, Armonia, art-ecò, Francesca Susanna, Arteven Circuito Teatrale Regionale, A.S.D. Progetto Danza, Asolo Musica, Associazione Altrestorie, Franca Tonello, Francesca Toscan, Associazione Culturale “Euforia Costante”, Coro Lirico Voci del Piave, Associazione Panizza e Daniela Zampetti Zamboni, Attore…si nasce?, Auditorium Don Enrico Vidotto, Banda Stragulp!, C.A.I. Sezione di Oderzo, Carry On s.r.l., Centro Studi Usine, CISET, Comitato Antica Fiera di Santa Lucia, Comitato Coordinamento editoriale Ente Palio Città di Montebelluna, Comitato Festeggiamenti Sant’Augusta, Comitato Palio dei Daniela Zampetti Bisnenti, Comitato Righèe, C.A.I. Sezione di Oderzo, Centro Culturale Villa Priuli, Clan del Cervo, Clan del Toro, Codice a curve, Comitato Incontri di Cinema e Televisione, Comitato Promotore Ricerca e ottimizzazione testi Festival Organistico “Città di Treviso”, Comitato storico culturale Colmel dei Tori, Compagnia Anna Cestaro, Mita Cipriani, Naturalis Labor, Conservatorio Statale di Musica “Agostino Steffani” di Castelfranco Veneto, Corale Alessandra Cohn, Fiorella Girardi, Attilio Zaramella, Corale San Salvatore, Corocastel, Coro A.N.A. “Giulio Bedeschi”, Coro “La Alberto Polita, Federica Profili, Genzianella - Città di Roncade”, Dama Castellana, Echidna Associazione Culturale, El Teatrin de Francesca Toscan, Natascia Viotto, Arlechin, Ente Palio Paderno, Ente “Veneto Festival”, Faber, Federazione Italiana Teatro Amatori Daniela Zampetti, Catrin Zulian - Comitato provinciale di Treviso, Filarmonica Cornudese, FilòFest, Finestre sul 900, Florida’s Symphonic Chorus, Fondazione Benetton Studi Ricerche, Fondazione Canova Onlus, Fondazione distribuzione materiale Cassamarca, Fondazione Gian Battista Cima, Fondazione Mostra Internazionale d’Illustrazione promozionale per l’Infanzia “Stepan Zavrel”, Fondazione Oderzo Cultura Onlus, Fondazione Villa Benzi Zecchini, Giorgio Spigariol, Frontiere Progetti, Fumetti in T V, Gli Alcuni - Teatro Stabile d’Innovazione, Gruppo Borgo Malanotte, Fabio Cusimano Gruppo Folcloristico Pastoria del Borgo Furo, Gruppo Folcloristico Trevigiano, Gruppo Immagine Consulenza artistica Dlf, Gruppo Naturalistico Bellona, Gruppo Panta Rei, Gruppo Ricreativo Culturale 86, Gruppo Casimiro Di Crescenzo, Ristoratori della Marca Trevigiana, Gruppo Storico Gaia da Camino, Il Filò, Insieme per Ceneda, Fabio Girardello, Carlo Mangolini, Il Parallelo Multivisione, Il Piccolo Principe, Istituto Musicale Arnaldo Benvenuti, Istituto Musicale Carlo Sala, Claudio Sartorato Gian Francesco Malipiero, Istituto Tecnico Statale “Giuseppe Mazzotti” Turistico - Aziendale, Kunst Merano Arte, l’arsenale aps, L’Aprisogni, La Città delle Stelle, La Fornace dell’Innovazione, Libreria Consulenza informatica Massaro, Libreria Zanetti, Mezzoforte, Motoclub di Zenson di Piave, Museo Casa Giorgione, Paolo Franceschini Museo del Risorgimento e della Resistenza di Vicenza, Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna, Musikdrama, Nordest Ippodromi Spa - Ippodromo Sant’Artemio di Treviso, Oasi Foto Cervara Aps, Oder Atto II, Officine per lo spettacolo, Operaestate Festival Veneto, Orchestra Gianantonio Battistella Filarmonia Veneta, Palio di Cappella Maggiore, Palio di Castelfranco Veneto, Parrocchia San Andrea Boccalini Giorgio di Maserada sul Piave, Premio letterario Giuseppe Mazzotti, Pro Belvedere A.S.D., Pro Giovanni Canitano Loco di Asolo, Pro Loco di Cison di Valmarino, Pro Loco di Godega, Pro Loco di Istrana, Pro Loco Marco Caselli Nirmal di Morgano, Pro Loco di Resana, Pro Loco di Revine Lago, Pro Loco di Riese Pio X, Pro Loco di Comitati MarcaStorica Sarmede, Pro Loco di Susegana - Gruppo 26 Agosto, Pro Loco La Vidorese, Quadrivium, Radio Da Ros & Pollesel Birikina, Reale Corte Armonica Caterina Cornaro, S.A.C.S. spirituals a cappella sound, Schola Ivo Ferlin Cantorum San Daniele, Sci Club Gruppo Valanghe, Scuola Musicale d’Istrana, Selva Nostra, F.A.S.T. Foto Archivio Storico Società Filarmonica di Crespano del Grappa, Spazio Antonino Paraggi, Teatri S.p.A. - Società Trevigiano Strumentale della Fondazione Cassamarca, Teatro in Villa, Tra - Treviso Ricerca Arte, Unindustria Treviso, Undicigradi, UNPLI Treviso, VastaGamma, Veneto Jazz, Villa Grimani-Morosini-Gatterburg, Progetto grafico Villaggio Globale International, Voce arte e comunicazione. Eurekip.com

RinGRAZiAmEnTi Stampa Grafiche Antiga Si ringraziano per la collaborazione: Biblioteche, Musei e quanti - istituzioni, associazioni, sponsor, Finito di stampare volontari - hanno cooperato per la realizzazione degli eventi e che, per ragioni di spazio (o per nel mese di gi ougn 2009 involontaria omissione), non sono qui citati. Copyright Provincia di Treviso Si ringraziano, inoltre, gli organizzatori delle singole manifestazioni per le informazioni e le immagini fornite.

99713_Copertina.indd 2 15-05-2009 11:52:14 i RiSToRAnTi di RETEVEnTi Vi aspettiamo in questi ristoranti: Al Bacareto Mogliano Veneto, via Marconi 83 tel. 041/59020122 fax 041/5938263 [email protected] www.albacareto.it Chiuso venerdì e sabato a pranzo Alla Torre San Zenone degli Ezzelini, via Castellaro 25 tel. 0423/567086 fax 0423/567086 [email protected] www.allatorre.it Chiuso martedì e mercoledì a pranzo Casa Brusada Crocetta del Montello, via Erizzo 117 tel. 0423/86614 fax 0423/869306 [email protected] www.ristorantecasabrusada.com Ia. Chiuso lunedì da Celeste Venegazzù, via A. Diaz 12 tel. 0423/620445 fax 0423/621050 [email protected] www.ristorantedaceleste.com Chiuso lunedì sera e martedì da domenico Alle Grave Spresiano - Lovadina, via del Fante 19 tel. 0422/881261 fax 0422/887074 [email protected] www.ristorantedadomenico.it Chiuso lunedì sera e martedì Il Gruppo rIstoratorI della Marca trevIGIana nasce da marian oltre trent’annI fa da rIstoratorI lunGIMIrantI che Treviso, via Montello 83

la prenotazIone è obblIG ator la prenotazIone tel. 0422/301062 fax 0422/312099 sI unIscono per dar vIta ad un’assocIazIone coesa Chiuso domenica sera e lunedì In Grado dI affrontare I teMpI che caMbIano e, con Parco Gambrinus essI, le aspettatIve deI proprI clIentI. San Polo di Piave - Gambrinus, via Capitello 18 aMbascIatorI del proprIo terrItorIo, GlI oltre tel. 0422/855043 fax 0422/855044 [email protected] www.gambrinus.it 60 rIstorantI dell’assocIazIone, proMuovono Chiuso domenica sera e lunedì e valorIzzano Il prodotto tIpIco Made In Terme trevIso MedIante alcune delle rasseGne Vittorio Veneto, via delle Terme 4 tel. 0438/554345 fax 0438/554347 enoGastronoMIche pIù lonGeve d’ItalIa: [email protected] www.hotelterme.tv cocofunGo (da setteMbre a ottobre), I rIstorantI Chiuso domenica sera e lunedì del radIcchIo (dIceMbre), cocoradIcchIo (da Trattoria menegaldo febbraIo a Marzo) e superbe (da aprIle a MaGGIo), Monastier, via Pralongo 216 tel. 0422/798025 fax 0422/898802 oGnuna dedIcata ad un prodotto staGIonale. [email protected] Quest’anno Il Gruppo rIstoratorI sI leGa a reteventI www.sevenonline.it/menegaldo Chiuso martedì sera e mercoledì - crIsI & creatIvItà, Il rIcco cartellone dI eventI Villa Castagna culturalI proMosso dalla provIncIa dI trevIso, Crocetta del Montello - Nogarè, via S. Andrea 72 che da GIuGno a dIceMbre propone un’aMpIa tel. 0422/868177 fax 0422/868177 offerta dI spettacolI. chIunQue assIsterà ad una [email protected] www.villacastagna.it Chiuso lunedì sera e martedì delle perforMance a paGaMento, conservando La Fucina e Sansovino Il bIGlIetto, avrà dIrItto a uno sconto del 10% Cison di Valmarino, c/o Castelbrando In tuttI QueI rIstorantI del Gruppo che hanno tel. 0438/9761 fax 0438/976000 [email protected] www.castelbrando.it aderIto all’InIzIatIva (per QualsIasI Menu, vInI Aperto tutti i giorni coMpresI). accanto al Menu del GIorno I rIstorantI Al Ronchetto proponGono anche un Menu IspIrato a reteventI - Salgareda, via Argine Piave 51 crIsI & creatIvItà: pIattI della nostra tradIzIone tel. 0422/807201 fax 0422/808976 [email protected] www.alronchetto.com trevIGIana rIvIsItatI con InnovazIone e buon Chiuso domenica sera e lunedì Gusto. rIcette della MeMorIa, scolpIte nel rIcordo, Ai Sette nani che rIvIvono GrazIe alle Moderne InterpretazIonI Ponte di Piave - Negrisia, via Grave di Sopra 37/A tel. 0422/754287 fax 0422/854640 dI chef creatIvI e appassIonatI che utIlIzzano [email protected] www.aisettenani.it

InGredIentI dI uso coMune, nobIlItandolI. - Carry On www.ristoratorimarcatrevigiana.it Organizzazione e info: Gruppo Ristoratori della Marca Trevigiana, Chiuso lunedì sera e martedì

99713_Copertina.indd 3 15-05-2009 11:52:14 Partner istituzionale

RetEventi festival plurale, è un progetto di coordinamento voluto dalla Provincia di Treviso in collaborazione con la Regione Veneto che vede coinvolti tutti i 95 Comuni della Marca trevigiana e 125 associazioni e istituzioni culturali. Da quest’anno partner istituzionale è la Fondazione Antonveneta. L’edizione 2009 propone ai Trevigiani e ai Turisti un programma con 923 appuntamenti, che offrono l’occasione – dall’estate all’autunno – per compiere un viaggio culturale straordinario attraverso luoghi che custodiscono la storia comunitaria: ville, castelli, abbazie, parchi naturali, piazze storiche, borghi rurali, edifici di archeologia industriale, cantine etc.

@genzia provinciale per la cultura e il turismo

Centro Servizi per lo Spettacolo tel. 0422 656722 - 656720 - 656711 [email protected] - [email protected] - [email protected]

Centro Servizi Biblioteche tel. 0422 656727 - 656739 - 656716 [email protected] - [email protected]

Ufficio Programmazione Turistica tel. 0422 656725 - 656714 [email protected] - [email protected]

Uffici di Informazione e Accoglienza Turistica TREVISO Piazza Monte di Pietà, 8 - tel. 0422 547632 - fax 0422 419092 - [email protected]

TREVISO AEROPORTO Via Noalese, 63 - tel. 0422 263282 - fax 0422 263282 - [email protected]

ASOLO Piazza Garibaldi, 73 - tel. 0423 529046 - fax 0423 524137 - [email protected]

CASTELFRANCO VENETO Via F. Maria Preti, 66 - tel. 0423 491416 - fax 0423 771085 - [email protected]

CONEGLIANO Via XX Settembre, 61 - tel. 0438 21230 - fax 0438 428777 - [email protected]

MONTEBELLUNA Piazza A. Moro, 1 - tel. 348 6093050 - [email protected]

ODERZO Calle Opitergium, 5 - tel. 0422 815251 - fax 0422 814081 - [email protected]

VALDOBBIADENE Via Piva, 53 - tel. 329 8603071 0423 976975 - fax 0423 976975 - [email protected]

VITTORIO VENETO Viale della Vittoria, 110 - tel. 0438 57243 - fax 0438 53629 - [email protected]

www.turismo.provincia.treviso.it

Nota I programmi potrebbero essere soggetti a variazioni. Si consiglia di verificarli consultando gli uffici sopraelencati o i recapiti indicati per ogni singola manifestazione.

www.provincia.treviso.it RetEventi: il territorio anni abbiamo raggiunto quali il paesaggio, protagonista obiettivi importanti: il patrimonio storico Cresce nei numeri sono stati messi in rete architettonico e artistico, e nella qualità degli numerosi luoghi degni le attività culturali, eventi organizzati. Con di interesse sul piano letterarie, il folclore ecc. la primavera torna storico-artistico ed creando un significativo RetEventi, il festival architettonico; sono state indotto economico plurale della Marca valorizzate le tradizioni e raggiungendo un trevigiana che vede il popolari del territorio; si importante numero di territorio protagonista: è raggiunto un certo mix presenze. Questo Festival le tante associazioni fra esperienze di artisti plurale, che raccoglie che lavorano nazionali o internazionali tutte le discipline all’organizzazione e artisti locali in diverse artistiche realizzate di spettacoli, manifestazioni; è nel territorio, è ormai manifestazioni ed stata data agli utenti un evento consolidato eventi. Dalla primavera la possibilità di poter e atteso con grande all’inverno, i luoghi consultare un’unica entusiasmo dal pubblico peculiari della nostra guida, spedita a tutte locale, ma anche dai provincia diventano le famiglie, grazie al tanti turisti italiani e un palcoscenico, un nostro magazine delle stranieri. RetEventi teatro diffuso. Ben 125 manifestazioni di qualità matura di edizione in associazioni hanno che si svolgono sul edizione ma mantiene aderito quest’anno territorio, con referenti sempre lo spirito sano, al network culturale, sicuri per le informazioni; caratteristica peculiare vere fautrici di 188 si è contribuito, delle tante associazioni manifestazioni e attraverso la produzione che popolano e lavorano 923 appuntamenti e distribuzione di eventi senza risparmiarsi in in 96 Comuni (tutti i culturali con valenza provincia di Treviso, e trevigiani più Bassano turistica, a promuovere che sono anche il nostro del Grappa). In questi i valori del territorio orgoglio.

Leonardo Muraro Presidente della Provincia di Treviso PRESENTAZIONE

99713_Bro_001-012.indd 1 15-05-2009 11:09:40 RetEventi dimostra l’importanza della cultura nella valorizzazione e promozione del territorio; sottolinea l’esigenza di raccordare le iniziative culturali per renderle sempre più fruibili ai cittadini; rappresenta un esempio concreto di concertazione tra istituzioni pubbliche e private moltiplicando gli effetti del loro impegno. Per questo abbiamo voluto convintamente sostenere un’iniziativa, che per molti aspetti è “pilota” rispetto a quello che potrebbe essere l’ottimizzazione della valorizzazione del nostro Veneto attraverso una sorta di Cartellone unitario, con la possibilità di offrire a tutti, abitanti e ospiti, un insieme articolato di iniziative di alto livello, dislocate ovunque nel territorio e secondo un calendario distribuito nel tempo. Non c’è dubbio che questo sia un esempio da seguire. Franco Manzato Vice Presidente e Assessore alle Politiche del Turismo della Regione Veneto

RetEventi festival plurale è senz’altro un prodotto unico che fin dalla sua nascita riveste un ruolo strategico anche dal punto di vista economico. Infatti, la nuova frontiera del mercato turistico è dischiusa da quei viaggiatori esperienziali che cercano l’ospitalità di una Comunità autentica ed accogliente e cercano altresì un’offerta variegata d’intrattenimento. Non è un caso se nei primi cinque anni di programmazione RetEventi ha inciso con un almeno il 10% in più di presenze turistiche in stagioni altrimenti deboli. E nella regione più turistica d’Italia, Treviso ha cominciato a recuperare posizioni fino ad emergere per il suo trend di crescita (+ 6,05% nel 2007) proprio quando ha realizzato un progetto di marketing territoriale incentrato innanzitutto sui valori peculiari del territorio. I dati del movimento turistico legato al network culturale non a caso mettono in evidenza che la promozione delle peculiarità trevigiane quali il paesaggio, il patrimonio storico architettonico ed artistico, il folclore, le attività culturali e soprattutto la possibilità di avere a portata di mano una banca dati degli eventi completa e variegata, ha stimolato i turisti a spostarsi verso luoghi non prescelti inizialmente come luoghi di visita e ha favorito la scelta dell’allungamento della permanenza media (passata dai 2,32 giorni del 2002 anno precedente l’inizio del progetto RetEventi, agli attuali 2,38 del 2008). Ciò significa che il binomio cultura-turismo è inscindibile nella Marca trevigiana ed esso definisce la struttura di una delle industrie più importanti del territorio.

Floriano Zambon Vice Presidente e Assessore al Turismo della Provincia di Treviso

RETEVENTI 2009. LE RAGIONI DI UN ORGOGLIO COMUNE Quest’anno il tema di RetEventi è Crisi e creatività. Un Provincia, bensì un patrimonio collettivo. E se un nodo binomio poco originale, vista la contingenza attuale? della rete va in difficoltà, gli altri sorreggono l’insieme. Tutt’altro! Vi sono due ottime ragioni per tale scelta. Si noti bene: gli appuntamenti, rispetto all’ultima La prima è che RetEventi ha rischiato la chiusura. Il edizione, sono perfino aumentati di quantità e di qualità! patto di stabilità e la contrazione del mercato dell’auto Si dice che il valore di un soggetto, singolo o collettivo, si (a cui è connessa la principale fonte d’entrata della veda nei momenti difficili. Si sappia che le associazioni Provincia) hanno imposto in fase di redazione del bilancio culturali trevigiane, nel frangente più duro, hanno previsionale 2009, nel novembre dell’anno scorso, un saputo e voluto dare una grande risposta al loro taglio dei capitoli di spesa per la cultura del 40% - con gli pubblico – in modo esemplare. Un grazie di cuore a operatori economici a lanciare l’allarme, poiché RetEventi loro e a tutti gli amanti della cultura che le animano, è anche un importante fenomeno turistico. alla Regione – il Presidente Giancarlo Galan, il Vice- All’incontro di dicembre con i responsabili delle Presidente Franco Manzato ed i loro collaboratori – per il associazioni culturali che danno vita al network ho sostegno garantito, ai Comuni che stanno concorrendo ritenuto di comunicare che rinunciavo al progetto, pur fattivamente, al nuovo partner Fondazione AntonVeneta, avendolo ideato, perché non me la sentivo di chiedere ai dipendenti della Provincia che hanno gestito loro un simile sacrificio proponendo in alternativa la l’operazione di recupero del progetto con passione e realizzazione di un festival interdisciplinare di una in totale emergenza, allo studio grafico Eurekip che ha settimana, come se ne fanno altri in Italia – peraltro, con offerto il suo lavoro come contributo. RetEventi si farà, a forte richiamo mediatico. Una soluzione di ripiego che dispetto di tutto, grazie al concorso di tutti. non convinceva me per primo, poiché simili festival sono La seconda ragione per la quale abbiamo scelto delle fiammate che durano poco e lasciano poi al buio assieme il tema Crisi e creatività è che l’originalità può il territorio per il resto dell’anno e, inoltre, per attirare il essere raggiunta in due modi: (i) sviluppando in chiave pubblico devono avvalersi delle solite star che hanno già multidisciplinare tale binomio attraverso l’incrocio espresso da tempo tutto quanto avevano da dire e da dei diversi linguaggi della musica, del teatro, del dare. Crisi, dunque, per RetEventi. Ma l’etimologia della cinema, della danza, dell’urbanistica, della sociologia, parola greca krisis porta al significato di separazione dell’economia, dell’arte, ecc; (ii) declinando il tema e, quindi, di decisione – capace, pertanto, di essere in in relazione alla metamorfosi in essere della Marca potenza sia negativa sia positiva. trevigiana da realtà policentrica ad area metropolitana Ebbene, la risposta dei rappresentanti delle associazioni – che comporta una crisi strutturale che va al di là di è stata straordinaria: nessun piagnisteo, piuttosto quella contingente – per aiutare la nostra Comunità l’orgogliosa assicurazione alla Provincia che, stringendo a metabolizzarla. In questo senso, l’edizione 2009 la cinghia e con una dose di fantasia, avrebbero salvato di RetEventi si configura come un festival capace di RetEventi – il progetto che ha consentito a tutti loro di trasformare l’offerta culturale da proposta riservata al crescere assieme e di incontrare il grande pubblico tempo libero a risorsa strategica per innescare processi trevigiano; non solo, hanno rilanciato proponendo di diffusi di ripensamento e di elaborazione di nuove idee accogliere l’idea di trasformare lo stesso in un festival ed atteggiamenti. Per superare, attraverso l’esercizio della plurale, però lungo sette mesi. creatività, la crisi che ci ha investito. Vi sono dei momenti nella vita amministrativa in cui è lecito essere orgogliosi del proprio territorio e del proprio lavoro. Questa è una di quelle occasioni. RetEventi non Marzio Favero è più una iniziativa di coordinamento imposta dalla Assessore ai Beni Culturali della Provincia di Treviso

99713_Bro_001-012.indd 2 15-05-2009 11:09:40 LuOGHI DI IDEE MuSICA TEATRO DAnZA LA PROVInCIA DEI BAMBInI CInEMA MARCASTORICA TRADIZIOnI POPOLARI ARTE In RETE MAGGIO Dom 07 Ven 29 ASOLO TREVISO Asololibri 17.30 22 Second Skin 107 VAZZOLA ASOLO Cose dei tempi antichi in Borgo Malanotte. 89 Fantadia 21.00 42 Matrimonio negli anni Trenta GODEGA DI SANT’URBANO Lun 08 Godeg...A Fumetti 20.30 108 CRESPANO DEL GRAPPA ODERZO Musica moderna francese e trascrizioni 20.45 34 Murer. Storie a tre mani 107 operistiche italiane I pozzi raccontano. Mostra espositiva fino al 13 dicembre 23 Mar 09 Sab 30 ASOLO ASOLO Malipiero Concerti 21.00 33 Fantadia dalle 17.00 42 CONEGLIANO GODEGA DI SANT’URBANO Tempi moderni 21.15 84 Godeg...A Fumetti dalle 14.00 108 Mer 10 Dom 31 ASOLO ASOLO Asololibri 17.30 22 Fantadia dalle 21.00 42 RESANA GODEGA DI SANT’URBANO Theatrum Futuri 21.00 62 Godeg...A Fumetti dalle 09.00 108 Gio 11 GIuGnO CONEGLIANO Lun 01 Frankenstein junior 21.15 84 ASOLO VAZZOLA Fantadia 21.30 42 Cose dei tempi antichi in Borgo Malanotte. Suoni 21.00 89 ODERZO e melodie d’estate La congiura di Catilina 21.15 54 Ven 12 Opitergium Rievocazione Storica. Parata storica 89 ASOLO Asololibri 17.00 22 Mar 02 BREDA DI PIAVE ASOLO Intermezzi e ouverture da opere 20.30 26 Asololibri 17.30 22 CONEGLIANO Fantadia 21.00 42 Serenata notturna a Villa Montalban-Ghetti 20.45 34 CRESPANO DEL GRAPPA Preludio alla Dama Vivente 21.00 90 The Musical 21.00 104 LORIA Voci della Grande Guerra 21.00 105 Malipiero Concerti 21.00 33 ISTRANA ODERZO America 21.00 34 Edipo Re 21.15 54 POSSAGNO Turismo emergente. Esperienze nazionali e Opitergium Rievocazione Storica. Battaglia Legionari-Celti 89 internazionali a confronto per uno sviluppo sostenibile 14.30 14 PAESE RESANA ...E da quel giorno non si canta più 21.00 54 Pharmakos - movimento II: Atto barbaro 21.00 62 VALDOBBIADENE RIESE PIO X Concerto di cornamuse 13.00 102 Food Sound Sistem 21.30 57 Mer 03 RONCADE CASTELCUCCO La Natura: il più bel libro scritto da Dio 21.00 105 Asololibri 20.45 22 VEDELAGO Gio 04 Asololibri 20.45 22 TREVISO Sab 13 Spazi Futurismando 20.45 104 TREVISO POSSAGNO Finale del Premio Giovane Danza D’Autore 2009 20.45 67 Asololibri 20.45 22 CAVASO DEL TOMBA Ven 05 Malipiero Concerti 21.00 33 TREVISO CONEGLIANO Opera Aperta I 21.00 43 Dama Vivente 20.30 90 ASOLO FARRA DI SOLIGO Asololibri 20.45 22 “...de la Nuit” 20.45 35 ISTRANA MOGLIANO VENETO ConcerTango 21.00 44 Premio Letterario Giuseppe Berto. 21^ edizione. MORGANO Giornata di premiazione. 18 Barbara Taboni “Selah” 107 MONTEBELLUNA PAESE Premio Letterario Il Montello. 3^ edizione. Premiazione 20.00 18 Merica Merica Merica 21.00 54 SUSEGANA SUSEGANA Volontariato: motore di creatività 17.30 16 Mandolino di-vino 21.30 57 VAZZOLA Sab 06 Cose dei tempi antichi in Borgo Malanotte. 18.00 89 ISTRANA Calendario Marconiano 2009 Premio Istrana 2009. 13^ edizione. Premiazione 18.00 18 VILLORBA PAESE Festa della Famiglia e del Grano 21.00 104 La lucerna del filò 21.00 54 ZERO BRANCO PEDEROBBA Chi la fa l’aspetti ovvero “I ciassetti del Carneval” 21.15 55 Malipiero Concerti 21.00 33 Dom 14 VAZZOLA CASIER Cose dei tempi antichi in Borgo Malanotte. Canti 21.00 89 Contatti sonori dalle 18.00 43 Corali Alpini CONEGLIANO Voci della Grande Guerra 21.00 105 Il Giardino Incantato. Il gioco di Galileo dalle 17.45 74 VITTORIO VENETO MASER Francesco Stefanini 17.30 109 Genii veneti per Palladio e Veronese 18.00 36

3~

99713_Bro_001-012.indd 3 21-05-2009 15:01:42 PIEVE DI SOLIGO VITTORIO VENETO Danze a quattro mani per Toti dal Monte 20.45 35 Carlo Simoni “L’ultima magia di Giacomo 21.30 56 VAZZOLA Casanova, veneziano” Cose dei tempi antichi in Borgo Malanotte. Balli e 89 Mer 24 canti dell’800 Trevigiano TREVISO VILLORBA Una notte nel Bosco di Mezzo 21.00 76 Festa del grano 15.30 91 CARBONERA Lun 15 Danny Bryant’s Redeyeband 21.00 51 CRESPANO DEL GRAPPA SPRESIANO Avventure e trascendenze sulla tastiera 20.45 34 Gallo Brigante Gallina Cantante 21.00 74 Mar 16 Gio 25 CASIER TREVISO Rivolti dal basso 21.30 43 Una notte nel Bosco di Mezzo 21.00 76 CASTELFRANCO VENETO CARBONERA Pletora. Il dono 15.00 62 Ministri 21.00 51 Recercata 21.00 62 CONEGLIANO ODERZO In vino veritas 21.30 57 Serata Dantesca 20.45 54 MONASTIER DI TREVISO RESANA Inno all’amore. Moi pour toi 21.15 59 Daimon 15.00 62 REFRONTOLO Gio 18 Il più piccolo circo del mondo 21.00 77 TREVISO SAN BIAGIO DI CALLALTA In hoc tempore ars 21.00 43 L’opera da camera 21.00 37 FONTANELLE SAN PIETRO DI FELETTO Quando al paese mezogiorno sona 21.15 63 C’era una volta... 18.00 77 ODERZO Ven 26 Alberi 21.00 58 TREVISO PEDEROBBA Una notte nel Bosco di Mezzo 21.00 76 Malipiero Concerti 21.00 33 ASOLO Ven 19 XVIII Palio di Asolo. Antichi mestieri e vecchi sapori 91 TREVISO CARBONERA Storia di un’isola 20.30 75 Hormonauts 21.00 51 CARBONERA CASIER Frankie Hi Nrg 21.00 51 La via del sur 21.30 43 CASIER CASTELFRANCO VENETO La grande voce portoghese del Fado 21.30 43 La più piccola distanza 21.00 62 FARRA DI SOLIGO MONTEBELLUNA I Tre Porcellini 21.00 74 Aperitivi di letture. Di che specie sei? 18.30 23 MONTEBELLUNA PONZANO VENETO Aperitivi di letture. Di che specie sei? 18.30 23 Lo Strano Esperimento del Dottor Pinkerton 21.00 74 VALDOBBIADENE REVINE LAGO Cristalli di Note 21.30 57 Parco Archeologico Didattico del Livelet. Incontro 17.00 23 VITTORIO VENETO RONCADE Triosonate del barocco europeo 20.45 35 Gallo Brigante Gallina Cantante 21.00 74 VOLPAGO DEL MONTELLO VITTORIO VENETO Ostrega che sbrego! 21.15 63 Il canto del cigno: viaggio nel Romanticismo - (1) 20.45 35 Sab 20 Antonio Salines “Lorenzo Da Ponte a Nova Jorca” 21.30 56 CAERANO DI SAN MARCO VOLPAGO DEL MONTELLO Malipiero Concerti 21.00 33 Amleto in salsa piccante 21.15 64 CARBONERA Sab 27 Giuliano Palma & The Bluebeaters 21.00 51 TREVISO CASIER Finale del Concorso Toti Dal Monte 17.00 26 La Mente è un Giardino dalle 17.00 37 Una notte nel Bosco di Mezzo 21.00 76 FOLLINA ASOLO La musica nostalgica del Novecento russo 20.45 34 XVIII Palio di Asolo. Antichi mestieri 91 ISTRANA CARBONERA Jazzist 21.00 44 Ian Paice & Tolo Marton 21.00 51 NERVESA DELLA BATTAGLIA CASIER Premio Comisso. 28^ edizione. Selezione delle opere 10.00 19 Latin sound 21.30 43 “In Memoria” 21.15 26 FOLLINA QUINTO DI TREVISO Ramin Bahrami suona Bach 20.45 35 Con il cielo e le selve - Festa del Solstizio d’estate 21.15 58 ISTRANA VITTORIO VENETO The Wall - The rock musical 21.00 44 Natalino Balasso “Maestri e busiari” 21.30 56 PORTOBUFFOLE’ ZERO BRANCO Portobuffolè XIII secolo 20.00 91 Arianna. Un volo nella mitologia 21.15 55 PREGANZIOL Dom 21 Lo strano esperimento del dott. Pinkerton 21.00 77 ASOLO QUINTO DI TREVISO Malipiero Concerti 21.00 33 Ascolti Notturni 21.15 58 CARBONERA ZERO BRANCO Sir Oliver Skardy & Farenheit 451 21.00 51 Veleno & Nuvole 21.15 55 CASIER Dom 28 Duo Jazz 21.30 43 TREVISO SERNAGLIA DELLA BATTAGLIA Una notte nel Bosco di Mezzo 21.00 76 Festa musicale per il solstizio d’estate 20.45 35 ASOLO Lun 22 XVIII Palio di Asolo 15.00 91 ARCADE CARBONERA Il bambino con il pigiama a righe 21.15 84 FaberNoster 21.00 51 CARBONERA CASIER Cabaret con Sergio Sgrilli 21.00 51 Trio jazz 21.30 43 CRESPANO DEL GRAPPA CISON DI VALMARINO Romanticismo strumentale 20.45 34 I 24 Capricci di Paganini 20.45 35 Mar 23 CROCETTA DEL MONTELLO TREVISO Gallo Brigante Gallina Cantante 21.00 74 Una notte nel Bosco di Mezzo 21.00 76 Lun 29 CARBONERA TREVISO Rassegna blues italiano 21.00 51 Una notte nel Bosco di Mezzo 21.00 76 CASIER Ti amerò sempre 21.15 84 Fusion di Marca 21.30 43

~4

99713_Bro_001-012.indd 4 21-05-2009 15:01:43 ARCADE SUSEGANA Il giardino di limoni 21.15 84 I mostri 21.15 85 Mar 30 VALDOBBIADENE TREVISO Bck R-umore di-vino 21.30 57 Una notte nel Bosco di Mezzo 21.00 76 IX Palio delle Contrade 20.30 91 Verso l’Eden 21.15 84 VILLORBA ASOLO Sile Folk 21.00 101 Malipiero Concerti 21.00 33 VITTORIO VENETO CORNUDA Omaggio a Dino Buzzati, musicista della parola 21.30 36-56 El Gallo Siempre Canta 21.00 74 Sab 04 MONTEBELLUNA TREVISO Acqua sopra acqua sotto 21.00 78 Pippi Calzelunghe 21.00 76 VEDELAGO Sile Folk dalle 10.00 101 Tempus Fugit 21.00 67 ASOLO VITTORIO VENETO Gioie Musicali 21.30 79 I Bagni d’Abano 21.30 56 CAPPELLA MAGGIORE luglio Palio delle Contrade 20.00 91 Mer 01 CONEGLIANO TREVISO Guitar International Rendez-Vous dalle 09.30 52 The Reader 21.15 84 FOLLINA CONEGLIANO Androcle ed il Leone 21.00 75 Piccole storie di ombre 21.15 59 FREGONA MONTEBELLUNA Il topo di campagna e il topo di città 21.00 63 Tra fossi e boschi 21.00 78 GIAVERA DEL MONTELLO PIEVE DI SOLIGO Celtival dalle 16.00 102 Chocolat 21.15 85 ISTRANA POVEGLIANO Tesoro, ti rendi conto che non ho niente sotto la 21.15 64 Giù al nord 21.15 85 pelliccia? SPRESIANO ODERZO El Gallo Siempre Canta 21.00 74 The Trailers 21.00 27 Gio 02 PIEVE DI SOLIGO TREVISO La Traviata 21.00 28 Musei d’estate 21.00 37 PORTOBUFFOLE’ Vuoti a rendere 21.15 84 Mato par le done 21.15 63 CASALE SUL SILE POSSAGNO Italians 21.15 84 Alla tenue luce di Psiche 20.00 24 CONEGLIANO QUINTO DI TREVISO Idea e la Storia che Corre Veloce 21.00 75 Balkan Express 21.15 58 GIAVERA DEL MONTELLO RESANA Celtival 22.30 102 Fiabe italiane 21.15 78 GODEGA DI SANT’URBANO RIESE PIO X La leggenda di coniglio volante 21.15 77 Décupage 21.15 52 MASERADA SUL PIAVE VALDOBBIADENE Il Pifferaio Magico 21.00 75 IX Palio delle Contrade 20.30 91 MONASTIER DI TREVISO VITTORIO VENETO La putta onorata 21.15 55 Il canto del cigno: viaggio nel Romanticismo - (2) 20.45 35 MORGANO Dom 05 Sile Folk 21.00 101 TREVISO PREGANZIOL Sile Folk 21.00 101 La fata Morgana e l’acqua miracolosa 21.00 77 7° Palio dei comuni. Le sere d’estate 20.00 102 QUINTO DI TREVISO all’ippodromo di Treviso Sile Folk 21.00 101 ASOLO REFRONTOLO Gioie Musicali dalle 18.00 79 Truciolo e il lupo del lago 21.00 77 CONEGLIANO VEDELAGO Guitar International Rendez-Vous dalle 09.30 52 Recital per violino e pianoforte 21.00 37 GIAVERA DEL MONTELLO Ven 03 Celtival dalle 16.00 102 TREVISO MONTEBELLUNA In viaggio tra terra, cielo e mare 20.30 75 La Bella e la Bestia 21.00 78 Italians 21.15 84 ODERZO BREDA DI PIAVE The Trailers 21.00 27 Varietà d’autore 21.15 64 PAESE CAPPELLA MAGGIORE Sile Folk 17.00 101 Palio delle Contrade. Cena di gala 20.00 91 RESANA CONEGLIANO Grimm 21.15 78 Guitar International Rendez-Vous dalle 16.00 52 RIESE PIO X Canzoni degli anni ‘60 e ‘70 21.15 104 Storie in Musica 21.15 52 SAN BIAGIO DI CALLALTA FARRA DI SOLIGO Incontri Musicali a San Vigilio 21.00 38 San Biagio in musica 20.45 29 FOLLINA Lun 06 Bach e il virtuosismo: le più belle trascrizioni 20.45 35 TREVISO GIAVERA DEL MONTELLO L’ospite inatteso 21.15 84 Celtival dalle 21.15 102 ARCADE MONTEBELLUNA Ponyo sulla scogliera 21.15 84 Aperitivi di letture. Di che specie sei? 18.30 23 ASOLO Gioie Musicali 21.30 79 Erri De Luca e Gianmaria Testa 20.45 60 MOTTA DI LIVENZA Mar 07 Voci della Grande Guerra 21.00 105 TREVISO ODERZO Il giardino di limoni 21.15 84 The Trailers 21.00 27 ASOLO ORMELLE Gioie Musicali 21.30 79 Arsenico e vecchi merletti ovvero “Tossego e vin santo” 21.15 64 CONEGLIANO PREGANZIOL Eine musikalischer Spass 21.15 38 Diciamo di si 21.00 65 CORNUDA REVINE LAGO Peter Pan 21.00 75 Parco Archeologico Didattico del Livelet. Incontro 17.00 23 FARRA DI SOLIGO RONCADE La grande guerra 21.15 84 Dove andremo a finire 21.15 64

5~

99713_Bro_001-012.indd 5 22-05-2009 9:35:26 MONTEBELLUNA VOLPAGO DEL MONTELLO Pirù, demoni e denari 21.00 78 TangoLibrensemble 20.45 38 PONZANO VENETO Sab 11 Giù al Nord 21.15 85 TREVISO Mer 08 Il Capi, i Cuccioli e il Codice di Marco Polo 21.00 76 TREVISO ASOLO Idea e la Storia che Corre Veloce dalle 16.30 76 Malipiero Concerti 21.00 33 Frozen River 21.15 84 Gioie Musicali dalle 18.00 79 7° Palio dei comuni. Le sere d’estate CASTELFRANCO VENETO all’ippodromo di Treviso 20.00 102 Note a Pennello dalle 15.00 43 ASOLO CHIARANO Gioie Musicali 21.30 79 Il campiello 21.15 55 CONEGLIANO CONEGLIANO Arpeggi Divini 21.00 36 Stier Matthias 21.15 28 CORDIGNANO CORDIGNANO La storia di Pinocchio 21.00 77 Festa dei Carbonai 17.00 91 MONTEBELLUNA FREGONA Arlecchino e la luna nel sacco 21.00 78 Assedio 21.00 63 PAESE ISTRANA Sile Folk 21.15 101 La recita 21.15 59 PIEVE DI SOLIGO ODERZO The Millionaire 21.15 85 La Traviata 21.00 27 POVEGLIANO PORTOBUFFOLE’ Ponyo sulla scogliera 21.15 85 Quarantoto, a republica dei mati 21.15 59 ZERO BRANCO Gloria Vianello e Rosario Morra. Sguardi 18.00 109 Sile Folk 21.15 101 QUINTO DI TREVISO Gio 09 Gargantua e Signora 21.15 58 TREVISO SAN ZENONE DEGLI EZZELINI Musei d’estate 21.00 37 Nella Terra di Ezzelino. La fine dei “da Romano” 18.00 92 La felicità porta fortuna 21.15 84 SUSEGANA ASOLO Il grande violino di... Oistrakh 20.45 35 Gioie Musicali dalle 18.30 79 VEDELAGO CASALE SUL SILE Recital per un Trio 21.00 37 Il giardino di limoni 21.15 84 Dom 12 CONEGLIANO TREVISO Sogni di donne 21.15 59 7° Palio dei comuni. Le sere d’estate 20.00 102 FONTANELLE all’ippodromo di Treviso Intanto venti... e poi avanti 21.15 64 ASOLO GODEGA DI SANT’URBANO Gioie Musicali dalle 17.00 79 Androcle e il leone 21.00 77 CASTELFRANCO VENETO MONASTIER DI TREVISO Note a Pennello 21.15 43 Io non sono ancora signorina 21.15 59 CONEGLIANO PREGANZIOL Profumo 21.15 68 Arlecchino e la casa stregata 21.00 77 CORDIGNANO SALGAREDA Festa dei Carbonai 09.00 91 Idea e la Storia che Corre Veloce 21.00 75 QUINTO DI TREVISO SAN BIAGIO DI CALLALTA Gargantua e Signora 21.15 58 Ensemble di quartetti d’archi 21.00 37 SAN ZENONE DEGLI EZZELINI Ven 10 Nella Terra di Ezzelino. Giornata medievale 09.00 92 TREVISO SUSEGANA Le storie del lupo di sabbia 20.30 75 Una voce divina al Castello 20.45 35 Teza 21.15 84 VEDELAGO Il flauto di Pan, strumento magico 21.00 36 Emilio Pian 19.00 109 ASOLO Lun 13 Gioie Musicali 21.30 79 TREVISO CASTELLO DI GODEGO Giulia non esce la sera 21.15 84 La strana coppia 21.15 64 ARCADE FARRA DI SOLIGO The Millionaire 21.15 84 Incontri Musicali a San Vigilio 21.00 38 CONEGLIANO FOLLINA Aladin e la principessa 21.00 65 Schubertiade 20.45 35 Mar 14 LORIA TREVISO Primo corso di giardinaggio per giardinieri Le storie di Sant’Orsola 21.00 36 “anonimi rivoluzionari” 21.15 61 Gli amici del bar Margherita 21.15 84 MONTEBELLUNA ASOLO Aperitivi di letture. Di che specie sei? 18.30 23 Celebrating American music in Asolo 21.15 52 ODERZO CONEGLIANO La Traviata 21.00 27 Le canzoni senza tempo 21.15 105 ORMELLE CORNUDA Taxi a due piazze 21.15 64 Idea e la Storia che Corre Veloce 21.00 75 PONZANO VENETO FARRA DI SOLIGO Le massere 21.15 55 Il grande dittatore 21.15 84 PREGANZIOL PONZANO VENETO Recital 21.00 65 Si può fare 21.15 85 QUINTO DI TREVISO Mer 15 Gargantua e Signora 21.15 58 TREVISO SAN ZENONE DEGLI EZZELINI Gala di danza - Stelle Italiane nel Mondo & Friends 21.00 69 Nella Terra di Ezzelino. Cena medievale 20.45 92 Gallo Brigante Gallina Cantante dalle 16.30 76 SPRESIANO La duchessa 21.15 84 The Millionaire 21.15 85 7° Palio dei comuni. Le sere d’estate SUSEGANA all’ippodromo di Treviso 20.00 102 Una vita difficile 21.15 85 FARRA DI SOLIGO VEDELAGO L’organetto di Barberia 21.00 77 Ballades 21.15 67 PIEVE DI SOLIGO VIDOR Il pranzo di Babette 21.15 85 Il più piccolo circo del mondo 21.00 77 POVEGLIANO VITTORIO VENETO The Millionaire 21.15 85 Bricola e Regina....quattro ciacole in panchina 21.30 56

~6

99713_Bro_001-012.indd 6 21-05-2009 15:01:45 Gio 16 CORNUDA TREVISO I Vestiti Nuovi dell’Imperatore 21.00 75 Musei d’estate 21.00 37 FARRA DI SOLIGO Fortapàsc 21.15 84 No man’s land 21.15 84 ASOLO PONZANO VENETO La commedia degli equivoci 21.15 55 Ponyo sulla scogliera 21.15 85 CASALE SUL SILE Mer 22 Si può fare 21.15 84 TREVISO CASTELLO DI GODEGO I Vestiti Nuovi dell’Imperatore dalle 16.30 76 Concerto per Quintetto di Fiati 21.00 38 Valzer con Bashir 21.15 84 CONEGLIANO CORDIGNANO Storie di uno spaventapasseri 21.00 77 Viaggio sentimentale. Letture e suoni dal 21.15 59 Sudamerica e altri mondi FARRA DI SOLIGO PREGANZIOL Fanfurla 21.00 77 L’Albero dei Segreti 21.00 77 MASERADA SUL PIAVE SALGAREDA The Millionaire 21.15 84 Il Pifferaio Magico 21.00 75 PIEVE DI SOLIGO VEDELAGO Si può fare 21.15 85 Orchestra da Camera Gaetano Zinetti 21.00 37 Gio 23 Ven 17 TREVISO TREVISO Musei d’estate 21.00 37 Una questione di cuore 21.15 84 Louise & Michel 21.15 84 ASOLO BORSO DEL GRAPPA Malipiero Concerti 21.00 33 Lunardi Memorial 21.15 29 BREDA DI PIAVE CASALE SUL SILE Il barbiere di Siviglia 21.15 55 The Millionaire 21.15 84 CARBONERA CONEGLIANO Tarvisium Celtica 21.00 102 Amori impossibili 21.15 59 CONEGLIANO PREGANZIOL Alex Scala Feat. Gianni Partner 21.30 44 Biancaluna 21.00 77 FARRA DI SOLIGO SAN ZENONE DEGLI EZZELINI Incontri Musicali a San Vigilio 21.00 38 Fiaba brasiliana: Clarita dalle belle dita 21.15 78 PREGANZIOL Ven 24 Il profumo delle lucciole 21.00 65 TREVISO RONCADE 12a Rassegna Internazionale di Fisaorchestre 20.45 29 L’anatra all’arancia 21.15 64 Ponyo sulla scogliera 21.15 84 SPRESIANO ARCADE Si può fare 21.15 85 Gallo Brigante Gallina Cantante 21.00 74 SUSEGANA ASOLO I soliti ignoti 21.15 85 Frammenti shakespeariani 21.15 55 VITTORIO VENETO CASTELLO DI GODEGO Il bambino con il pigiama a righe 21.15 85 La bottega del Caffè 21.15 55 VOLPAGO DEL MONTELLO FARRA DI SOLIGO Francesca Bertazzo Quintett 20.45 38 Incontri Musicali a San Vigilio 21.00 38 Sab 18 GIAVERA DEL MONTELLO TREVISO Palio dei Bisnenti. Tajo dea gadìa 20.30 92 Il Pifferaio Magico 21.00 76 LORIA CARBONERA Fiaba indiana: L’arcobaleno e le anatre 21.15 78 Tarvisium Celtica dalle 20.30 102 MOGLIANO VENETO CASTELFRANCO VENETO Concerti in villa 21.00 38 La Tempesta: ritmi, suoni, segni e colori della natura 21.30 44 PONZANO VENETO CONEGLIANO Marco Pantani, il campione fuori norma 21.15 59 Lo swing italiano 21.15 45 REVINE LAGO CORDIGNANO Lago Film Fest 21.00 85 Festa dei Carbonai 17.00 91 SPRESIANO FREGONA Il bambino con il pigiama a righe 21.15 85 Angiolina e Angiolino 21.00 63 SUSEGANA ISTRANA Il sorpasso 21.15 85 Galileo, la specola, il vino e i reumatismi 21.15 55 VITTORIO VENETO QUINTO DI TREVISO Louise & Michel 21.15 85 Cirk 21.15 59/78 Sab 25 SILEA TREVISO Cosmicomica 21.15 64 Idea e la Leggenda dell’Acqua 21.00 76 Dom 19 ASOLO CARBONERA Eine Musikalischer Spass 21.15 38 Tarvisium Celtica dalle 20.30 102 CHIARANO CONEGLIANO Le bugie hanno le gambe corte 21.15 64 Canzoni degli anni ‘60 e ‘70 e di film famosi 21.15 104 FONTE CORDIGNANO Fiaba zigana: la scatolina magica 21.15 78 Festa dei Carbonai 09.00 91 FREGONA PREGANZIOL Ridere in versi 21.00 63 Danza Fest 2009 21.15 67 GIAVERA DEL MONTELLO QUINTO DI TREVISO Palio dei Bisnenti. Prove ufficiali 19.00 92 Cosa sogna la cicogna 16.30 78 MOGLIANO VENETO VITTORIO VENETO Per filo e per segno dalle 17.30 54 Natalino Balasso “La bisbetica domata” 20.30 56 MONASTIER DI TREVISO Lun 20 5° Incontro Internazionale di Fisaorchestre 20.45 30 TREVISO REVINE LAGO The Millionaire 21.15 84 Lago Film Fest 18.00 85 VITTORIO VENETO SAN PIETRO DI FELETTO Un tram che si chiama desiderio 21.15 85 Frank Marocco & Marea 21.30 44 Mar 21 SILEA TREVISO Intermezzi e ouverture da opere 21.00 30 Si può fare 21.15 84 VEDELAGO CASTELLO DI GODEGO Quartetto con pianoforte 21.00 37 La cattiva strada 21.15 61 Dom 26 CONEGLIANO GIAVERA DEL MONTELLO Sogno di una notte di mezza estate 21.00 54 Palio dei Bisnenti 17.00 92

7~

99713_Bro_001-012.indd 7 21-05-2009 15:01:46 MOGLIANO VENETO Lun 03 Per filo e per segno dalle 19.00 54 TREVISO QUINTO DI TREVISO Giù al nord 21.15 84 Il coccodrillo enorme 16.30 78 VITTORIO VENETO REVINE LAGO Lassù qualcuno mi ama 21.15 85 Lago Film Fest 21.00 85 Mar 04 Lun 27 TREVISO TREVISO L’onda 21.15 84 Il bambino con il pigiama a righe 21.15 84 ASOLO CONEGLIANO Cena di nozze con delitto 21.00 61 Rumba gitana 21.15 45 Mer 05 VITTORIO VENETO TREVISO Improvvisamente l’estate scorsa 21.15 85 La vita segreta delle api 21.15 84 Mar 28 MASERADA SUL PIAVE TREVISO Giù al nord 21.15 84 Un matrimonio all’inglese 21.15 84 PIEVE DI SOLIGO GIAVERA DEL MONTELLO Storie d’incantesimo 21.00 77 Palio dei Piccoli Bisnenti 20.30 92 Gio 06 REVINE LAGO TREVISO Lago Film Fest 21.00 85 Musei d’estate 21.00 37 SALGAREDA CASALE SUL SILE Invito all’Opera 21.15 30 Mostri contro alieni 21.15 84 Mer 29 LORIA TREVISO Sandokan o la fine dell’avventura 21.00 61 La Principessa ed il Soldato dalle 16.30 76 MARENO DI PIAVE Vincere 21.15 84 Tango & Tango 21.15 46 CASTELFRANCO VENETO SAN BIAGIO DI CALLALTA L’incendiario Elettrico 21.00 48 Gb Big Band 21.30 45 CONEGLIANO Ven 07 Oh... Veneto felice 21.15 59 CASIER FARRA DI SOLIGO Arlecchino e la Luna nel Sacco 21.00 75 C’era una volta... 21.00 77 CASTELFRANCO VENETO LORIA Il Barbiere di Siviglia 21.15 31 Orti insorti 21.15 61 CISON DI VALMARINO MASERADA SUL PIAVE Artigianato Vivo 17.00 93 Ponyo sulla scogliera 21.15 84 MOGLIANO VENETO PIEVE DI SOLIGO Il gioco del corpo 21.00 70 La grande abbuffata 21.15 85 VITTORIO VENETO REVINE LAGO Fortapàsc 21.15 85 Lago Film Fest 21.00 85 Sab 08 Gio 30 CESSALTO TREVISO Luci sul Brian. Sfilata di barche in notturna 22.00 94 Musei d’estate 21.00 37 CISON DI VALMARINO Stella 21.15 84 Artigianato Vivo 17.00 93 CASALE SUL SILE MOGLIANO VENETO Il bambino con il pigiama a righe 21.15 84 Creature 21.00 70 CASIER POSSAGNO Gallo Brigante Gallina Cantante 21.00 74 Canova Project dalle 21.00 71 REVINE LAGO SILEA Lago Film Fest 21.00 85 Il meglio di Carlo & Giorgio 21.15 64 Ven 31 Dom 09 TREVISO CASTELFRANCO VENETO Revolutionary Road 21.15 84 Musica nelle strade e nelle piazze dalle 19.00 45 ASOLO CESSALTO Tosca 21.15 31 Luci sul Brian. Sfilata di barche in notturna: finale 22.00 94 MOGLIANO VENETO CISON DI VALMARINO Concerti in villa 21.00 38 Artigianato Vivo 10.00 93 POSSAGNO MOGLIANO VENETO Hot Bow Trio 21.30 45 Le mura 21.00 70 QUINTO DI TREVISO Bambini nella città del sonno 21.00 70 Sogno di una notte di mezza estate 21.15 55 POSSAGNO REVINE LAGO Canova Project dalle 21.00 71 Lago Film Fest 21.00 85 QUINTO DI TREVISO SUSEGANA Quando il gatto Findus da piccolo era scomparso 16.30 78 Amici miei 21.15 85 Lun 10 VITTORIO VENETO CISON DI VALMARINO Si può fare 21.15 85 Artigianato Vivo 17.00 93 AGOSTO VITTORIO VENETO Sab 01 Stella 21.15 85 TREVISO Mar 11 Il Segreto di Leonardo Ragazzo 21.00 76 CISON DI VALMARINO ASOLO Artigianato Vivo 17.00 93 Tosca 21.15 31 Mer 12 Giulietta e Romeo. Anime 21.15 55 CISON DI VALMARINO POSSAGNO Artigianato Vivo 17.00 93 Alla tenue luce di Psiche 20.00 24 PIEVE DI SOLIGO REVINE LAGO Santi e briganti 21.00 77 Lago Film Fest 21.00 85 Gio 13 SILEA TREVISO Arlecchino e la Luna nel Sacco 21.00 75 Musei d’estate 21.00 37 Dom 02 CISON DI VALMARINO TREVISO Artigianato Vivo 17.00 93 7° Palio dei comuni. Le sere d’estate 20.00 102 Ven 14 all’ippodromo di Treviso CISON DI VALMARINO ASOLO Artigianato Vivo 17.00 93 Festa in Armi dell’Antica Marca 18.00 92 Sab 15 QUINTO DI TREVISO TREVISO In viaggio tra cielo, terra e mare 16.30 78 Concerto lirico dell’Assunta 21.00 30

~8

99713_Bro_001-012.indd 8 21-05-2009 15:01:47 CISON DI VALMARINO Sab 29 Artigianato Vivo 10.00 93 ASOLO QUINTO DI TREVISO AsoloArtFilmFestival dalle 10.00 86 Ascolti Notturni 20.30 58 CONEGLIANO Dom 16 Storie di lupi 18.00 77 CASTELFRANCO VENETO Come Kaspar diventò re 21.00 77 Musica nelle strade e nelle piazze dalle 19.00 45 SALGAREDA CISON DI VALMARINO Tempi Dispari dalle 18.00 47 Artigianato Vivo 10.00 93 Dom 30 QUINTO DI TREVISO ASOLO C’era due volte un piede 16.30 78 Seneca Suite 20.45 39 Lun 17 AsoloArtFilmFestival dalle 10.00 86 VITTORIO VENETO SALGAREDA Secolare fiera di Sant’Augusta. Rievocazione del 21.00 94 Tempi Dispari dalle 18.00 47 culto della Santa Lun 31 Mar 18 TREVISO VITTORIO VENETO Arlecchino e la Strega Rosega Ramarri 21.00 79 Secolare fiera di Sant’Augusta. Mercatino del baratto 15.00 94 ASOLO Mer 19 AsoloArtFilmFestival dalle 10.00 86 TREVISO settembre Il rapimento del Principe Carlo 21.00 79 Mar 01 VEDELAGO TREVISO Il medico dei matti 21.15 55 “Volti Italiani” 40 VITTORIO VENETO ASOLO Secolare fiera di Sant’Augusta. Mercatino del Diver-s-issement 20.45 39 baratto 15.00 94 AsoloArtFilmFestival dalle 10.00 86 Gio 20 CASIER TREVISO Musei d’estate 21.00 37 La casa sull’albero...un’ascuola di lettura settembre 2009 - aprile 2010 22 PONZANO VENETO Rassegna Internazionale del Folklore 21.00 103 Mer 02 TREVISO SAN BIAGIO DI CALLALTA Tango & Tango 21.00 46 Quella magica notte sulla Luna 20.30 40 VITTORIO VENETO “Volti Italiani” 40 Secolare fiera di Sant’Augusta. Mercatino del baratto 15.00 94 ASOLO Secolare fiera di Sant’Augusta. Accademia delle Voci 21.00 94 AsoloArtFilmFestival dalle 10.00 86 Gio 03 Ven 21 TREVISO TREVISO Pirù, Pirù 21.00 79 Variazioni Goldberg 20.45 40 MONTEBELLUNA “Volti Italiani” 40 Rigoletto 21.15 31 ASOLO SAN BIAGIO DI CALLALTA Anniversario 20.45 39 Rassegna Internazionale del Folklore 21.00 103 AsoloArtFilmFestival dalle 10.00 86 VITTORIO VENETO COLLE UMBERTO Secolare fiera di Sant’Augusta. I foghi 21.00 94 Festival Internazionale del Teatro di dalle 18.00 82 Sab 22 Figura Burattini e Marionette TREVISO MONTEBELLUNA Rassegna Internazionale del Folklore 20.45 103 XX Palio del Vecchio Mercato. Elezione Padrino o 21.00 95 CASTELFRANCO VENETO Madrina Rivelazione 21.00 61 Ven 04 VEDELAGO TREVISO Animali. Tracce di noi 21.15 59 “Volti Italiani” 40 ZENSON DI PIAVE ASOLO Intanto venti...... e poi avanti 20.30 65 AsoloArtFilmFestival dalle 10.00 86 Dom 23 CASTELFRANCO VENETO TREVISO Palio del Castel d’Amore. Eliminatorie torneo 20.30 96 Rassegna Internazionale del Folklore 16.30 103 dell’antico gioco del pallone COLLE UMBERTO CASTELFRANCO VENETO Musica nelle strade e nelle piazze dalle 19.00 45 Festival Internazionale del Teatro di dalle 18.00 Figura Burattini e Marionette 82 MONTEBELLUNA MONTEBELLUNA Rigoletto 21.15 31 XX Palio del Vecchio Mercato. Elezione Damigella Lun 24 e presentazione squadre 21.00 95 TREVISO ODERZO La Lampada di Aladino 21.00 79 Segnidisegni. Giorgio Cavazzano 00.00 110 Mer 26 Sab 05 TREVISO TREVISO Androcle e il leone 21.00 79 Mediterraneo 20.45 40 ASOLO “Volti Italiani” 40 Per la fine dei tempi 20.45 39 ASOLO SUSEGANA Due musicisti in fuga 20.45 39 Suoni in una Sera d’Estate 21.00 52 VEDELAGO AsoloArtFilmFestival dalle 10.00 86 Proceso par ‘na broca rota 21.15 64 CASTELFRANCO VENETO Palio del Castel d’Amore. Gran Corteo 20.30 96 Gio 27 COLLE UMBERTO TREVISO Musei d’estate 21.00 37 Festival Internazionale del Teatro di dalle 15.30 Figura Burattini e Marionette 82 Ven 28 CONEGLIANO TREVISO Morago 17.30 111 Il Principe Pendolino 21.00 79 MONTEBELLUNA ASOLO XX Palio del Vecchio Mercato. Mercatino de ‘na volta, Variazioni 20.45 39 qualificazione delle Contrade, Europalio 95 AsoloArtFilmFestival dalle 17.00 86 POSSAGNO SALGAREDA Alla tenue luce di Psiche 20.00 24 Tempi Dispari dalle 19.30 47 VITTORIO VENETO Miro Romagna 18.00 110 VITTORIO VENETO Secolare fiera di Sant’Augusta. Concerto corale e strumentale 21.00 94

9~

99713_Bro_001-012.indd 9 26-05-2009 15:42:15 Dom 06 Il culto dell’acqua. Serata di storie, musiche e 21.00 15 TREVISO immagini Matteo Imbruno 16.30 50 ASOLO “Volti Italiani” 40 L’impresa come motore di trasformazione 09.30 15 Treviso International Dance Raids 18.00 72 D’Amore vero nel vero dalle 06.00 58-69 ASOLO CARBONERA AsoloArtFilmFestival dalle 10.00 86 Festival internazionale di artisti di strada dalle 15.00 82 CASTELFRANCO VENETO MORGANO Palio del Castel d’Amore. Finali torneo dell’antico Giacomo Roccon e Nebojša Despotovic’ 17.30 107 gioco del pallone 18.00 96 ODERZO COLLE UMBERTO Lo Schiaccianoci 21.00 69 SILEA Festival Internazionale del Teatro di dalle 15.00 Figura Burattini e Marionette 82 Giuliana Maccaroni 20.45 50 MONTEBELLUNA Dom 20 XX Palio del Vecchio Mercato 95 TREVISO Lun 07 Villa e Atmosfere del Sile 16.00 104 TREVISO CARBONERA Joyfull Departure 20.30 40 Festival internazionale di artisti di strada dalle 10.00 82 “Volti Italiani” 40 MASER MONTEBELLUNA Rodolfo Bellati 20.45 50 XX Palio del Vecchio Mercato. Consegna del Drappo 21.00 95 RESANA Mar 08 Palio dea Poenta 15.30 97 TREVISO RIESE PIO X Cortometraggi d’Autore 20.00 40 XVIII Palio dei Mussi 15.00 97 “Volti Italiani” 40 RONCADE ASOLO Federica Iannella 16.30 50 Vincitore Concorso “F . Busoni” 20.45 39 Mar 22 Mer 09 TREVISO TREVISO Il Parco delle risorgive della Storga 16.00 17 Diario di Viaggio 20.45 40 Ven 25 “Volti Italiani” 40 SANTA LUCIA DI PIAVE Andreas Liebig 20.45 50 Gio 10 TREVISO Sab 26 “Volti Italiani” 40 TREVISO Una Cultura per lo Sport 09.30 16 Ven 11 ^ TREVISO Premio Comisso. 28 edizione. Giornata di premiazione 16.00 19 Cento anni con Tarrega 20.45 40 Concerto sinfonico 21.00 104 CASTELFRANCO VENETO Fumetti in TV dalle 10.00 108 Palio del Castel d’Amore. Cerimonia di CAERANO DI SAN MARCO presentazione 20.45 96 Luca Bidoli 17.30 109 CONEGLIANO CONEGLIANO I Solisti Veneti e Uto Ughi 21.00 36 Mario Ciferri 20.45 50 QUINTO DI TREVISO FREGONA Franz Comploi 20.45 50 Gran circo dei burattini 16.00 77 VIDOR Dom 27 XIII Palio”Assalto al Castello”. Cena medievale 19.00 94 TREVISO VITTORIO VENETO Passa la banda... 16.00 104 Comodamente 17 Fumetti in TV dalle 10.00 108 Sab 12 PREGANZIOL ASOLO Fabio Ciofini 16.30 50 Le variazioni Goldberg 20.45 39 SAN BIAGIO DI CALLALTA CASTELFRANCO VENETO Quartetto di tromboni 16.00 37 Palio del Castel d’Amore. Accampamento, corteo 18.00 96 ottobre e fiera medievale Gio 01 CONEGLIANO TREVISO Intanto venti... e poi avanti 17.30 65 Massimiliano Raschietti 20.45 50 PONZANO VENETO La musica nell’arte nella Marca Trevigiana 17.00 104 Palio della Marchesa del Ventennale. Ea tomboea de ‘na volta 20.00 94 Ven 02 SALGAREDA TREVISO Recital organistico 20.45 50 Incontri sulla fotografia. I Fondi Fotografici nel Veneto 20.45 23 VITTORIO VENETO Paolo Bottini 20.45 50 Comodamente 17 FARRA DI SOLIGO Dom 13 Trio Broz 20.45 41 TREVISO SUSEGANA In Sudamerica 20.45 40 Libri in cantina. Evento di apertura 20.30 22 CASTELFRANCO VENETO Sab 03 Palio del Castel d’Amore 96 TREVISO PONZANO VENETO Concerto Promenade 15.00 50 Palio della Marchesa del Ventennale 16.00 94 Recital organistico 20.45 50 POSSAGNO Concerto jazz 20.30 104 Giornata in grigio verde 08.30 97 ASOLO SALGAREDA Gruppo Cream 17.30 110 Francois Espinasse 16.30 50 POSSAGNO VIDOR Alla tenue luce di Psiche 20.00 24 XIII Palio”Assalto al Castello” 15.30 94 POVEGLIANO VITTORIO VENETO Concerti d’Ottobre 20.45 105 Comodamente 17 SUSEGANA ^ Mer 16 Libri in cantina. 7 Mostra nazionale 22 PROVINCIA DI TREVISO della piccola e media editoria dalle 10.00 Giornate Provinciali dell’Ambiente - fino al 22 settembre 17 Concerto d’autunno 20.30 105 Ven 18 VITTORIO VENETO ODERZO Alla Corte Caminese. Campo medievale 14.30 97 Lo schiaccianoci 21.00 69 Dom 04 PONZANO VENETO TREVISO Tardivel-Erchoff Yoann 20.45 50 Joerg Andreas Boetticher 16.30 50 Sab 19 Concerto di fisarmoniche 16.30 104 TREVISO CASTELFRANCO VENETO Il culto dell’acqua. Percorsi a confronto 15.00 15 Palio del Castel d’Amore. Giornata nazionale di studio 09.30 96

~10

99713_Bro_001-012.indd 10 26-05-2009 15:42:16 MOTTA DI LIVENZA CONEGLIANO Francesco Stefanini 11.15 111 Rassegna di Canti 21.00 105 SUSEGANA ISTRANA ^ Libri in cantina. 7 Mostra nazionale 22 Fiaticorti10 21.00 87 della piccola e media editoria dalle 10.00 VAZZOLA VITTORIO VENETO Terg Antiqua 20.45 50 Alla Corte Caminese. Palio dei Borghi e delle 97 Dom 25 Contrade TREVISO PROVINCIA DI TREVISO Recital organistico 16.30 50 Biblioday 20 Mar 27 Gio 08 TREVISO TREVISO Percussioni per Santa Caterina 20.45 48 La musica e l’uomo. Creare, comunicare, curare 17.00 104 Gio 29 Ven 09 CONEGLIANO TREVISO Antennacinema dalle 18.30 87 Incontri sulla fotografia. Le origini della fotografia 20.45 23 MONTEBELLUNA ISTRANA Kel – brun. Sorgente di Valle Oscura 18.30 24 Fiaticorti10 21.00 87 Ven 30 Sab 10 TREVISO TREVISO Incontri sulla fotografia. La fotografia contemporanea 20.45 23 Una cucina grassa per tempi magri 16.00 24 Il sè e lo Specchio 20.45 48 Rassegna Corale Provinciale 20.30 105 FARRA DI SOLIGO CORNUDA Trio d’archi Harmoniae 20.45 41 Concerto per Banda ed Organo 20.30 104 ISTRANA MONTEBELLUNA Fiaticorti10 21.00 87 Damiano Fasso 17.30 110 SANTA LUCIA DI PIAVE POVEGLIANO Rievocazione Storica dell’Antica Fiera di Santa Concerti d’Ottobre 20.45 105 Lucia. Banchetto medievale 19.30 99 Dom 11 Sab 31 TREVISO TREVISO Concerto bandistico 16.00 104 Pensando a Galileo 20.45 48 VITTORIO VENETO E Giuditta aprì gli occhi... 21.00 63 Alla Corte Caminese. Convegno di studi 09.00 97 MOTTA DI LIVENZA Gio 15 Paolo del Giudice 17.30 111 MONTEBELLUNA SANTA LUCIA DI PIAVE Magia del colore. Chiese affrescate della Marca 18.30 24 Rievocazione Storica dell’Antica Fiera di Santa Trevigiana Lucia. Il Canto Ambrosiano 20.30 99 Ven 16 VITTORIO VENETO TREVISO Alle pendici di Antares. Capodanno Celtico 20.30 98 Incontri sulla fotografia. Storia della fotografia a 20.45 23 novembre Treviso Dom 01 FARRA DI SOLIGO SANTA LUCIA DI PIAVE Duo Cappelletto - Nalivkina 20.45 41 Rievocazione Storica dell’Antica Fiera di Santa ISTRANA Lucia. Il Canto Gregoriano 20.30 99 Fiaticorti10 21.00 87 Mar 03 SAN POLO DI PIAVE SANTA LUCIA DI PIAVE Roberto Brisotto 20.45 50 Rievocazione Storica dell’Antica Fiera di Santa VEDELAGO Lucia. Seminario di studi 20.30 99 Pianificazione e competitività delle aree produttive 09.30 16 Mer 04 Sab 17 CORDIGNANO TREVISO Prealpi in Festa 98 Premio di fotografia Aldo Nascimben. Premiazione 17.30 24 MARENO DI PIAVE L’antica via dei pellegrini 20.45 48 Rievocazione Storica dell’Antica Fiera di Santa MASERADA SUL PIAVE Lucia. Vibrazione di corde nella musica 20.30 99 Mato de guera 21.00 58 Gio 05 MONTEBELLUNA TREVISO Diego Cannizzaro 20.45 50 Chiamata alle musiche 21.00 43 MORGANO CONEGLIANO Cristina Treppo 17.30 107 Antennacinema dalle 18.30 87 POVEGLIANO CORDIGNANO Concerti d’Ottobre 20.45 105 Prealpi in Festa 98 SARMEDE SANTA LUCIA DI PIAVE Le immagini della fantasia - Inaugurazione 18.30 80 Rievocazione Storica dell’Antica Fiera di Santa VILLORBA Lucia. Conferenza-dibattito 20.30 99 Amore: eterno duetto 21.00 30 Ven 06 Dom 18 CORDIGNANO VOLPAGO DEL MONTELLO Prealpi in Festa 98 Spacaszoc 15.00 98 ISTRANA Mer 21 Fiaticorti10 21.15 87 TREVISO SANTA LUCIA DI PIAVE Acque antiche 20.45 48 Rievocazione Storica dell’Antica Fiera di Santa 99 Gio 22 Lucia. Progetto Camper e Mostre CONEGLIANO Sab 07 Antennacinema dalle 18.30 87 CASTELFRANCO VENETO MONTEBELLUNA VivaVoce 20.45 49 CORDIGNANO I pensieri di un malpensante. Arturo Carlo Jemolo e 18.30 24 trentacinque anni di storia repubblicana Prealpi in Festa 98 Ven 23 SANTA LUCIA DI PIAVE TREVISO Rievocazione Storica dell’Antica Fiera di Santa Lucia. Mercato Medievale e Suoni dal Medioevo 09.00 99 Incontri sulla fotografia. Il rapporto cinema e 20.45 23 fotografia nella loro storia Dom 08 ISTRANA CORDIGNANO Fiaticorti10 21.00 87 Prealpi in Festa 98 VILLORBA SANTA LUCIA DI PIAVE Terg Antiqua 20.45 50 Rievocazione Storica dell’Antica Fiera di Santa Lucia 09.00 99 Sab 24 SARMEDE TREVISO La Famiglia va a Teatro 15.00 81 La barca delle parole 20.45 48 Gio 12 Le bugie hanno le gambe corte 21.00 63 TREVISO L’arsenale - ZerOpera 21.00 43

11~

99713_Bro_001-012.indd 11 26-05-2009 15:42:17 CONEGLIANO Sab 05 Antennacinema dalle 18.30 87 TREVISO Ven 13 VivaVoce 20.45 49 TREVISO Dom 06 Turismo di Marca. Modelli e prospettive per una 09.00 14 SARMEDE sfida di crescita economica Ne’ “Il Paese delle fiabe” - Seconda parte dalle 10.00 81 FARRA DI SOLIGO Sab 12 TangoLibrensemble 20.45 41 TREVISO Sab 14 Caligola 21.00 63 TREVISO Play Station 18.00 111 VivaVoce 20.45 49 CASTELFRANCO VENETO Dom 15 Giorgione 112 SARMEDE MASERADA SUL PIAVE La Famiglia va a Teatro 15.00 81 Concerto dell’Immacolata 21.00 31 Gio 19 Sab 19 TREVISO TREVISO Opera Aperta II 21.00 43 Il Tacchino 21.00 63 Sab 21 Dom 20 TREVISO TREVISO VivaVoce 20.45 49 Musica e Fiaba 16.00 105 El moroso dela nona 21.00 63 ASOLO SAN POLO DI PIAVE The Messiah 20.00 32 Premio Gambrinus “Giuseppe Mazzotti”. Dom 27 ^ 17.00 19 27 edizione. Premiazione VILLORBA Dom 22 Concerto di Fine Anno 20.45 32 SARMEDE Lun 28 La Famiglia va a Teatro 15.00 81 SAN VENDEMIANO Gio 26 Concerto di Fine Anno 21.00 32 CONEGLIANO Mar 29 Carmen 21.00 69 MONTEBELLUNA MONTEBELLUNA Concerto di Fine Anno 21.00 32 L’intervista impossibile 20.45 24 Gio 31 Sab 28 ODERZO TREVISO Concerto Aperitivo di Fine Anno 11.00 32 VivaVoce 20.45 49 gennaio 2010 Il ratto di Arianna 21.00 63 Ven 01 Dom 29 TREVISO SARMEDE Gran Concerto di Capodanno 21.00 32 Ne’ “Il Paese delle fiabe” - Prima parte dalle 10.00 81 Dom 03 TREVIGNANO dicembre Concerto di Capodanno 18.00 32 Gio 03 Lun 04 CONEGLIANO VALDOBBIADENE Concerto di Natale 21.00 32 Concerto di Capodanno 20.30 32

cronoLogia deLLe mostre Fino al 27 giugno Second Skin 107 Fino al 28 giugno Murer. Storie a tre mani 107 Fino al 13 dicembre Il segreto dei pozzi. Aspetti di vita quotidiana dai pozzi romani di Oderzo 23 Dal 29 al 31 maggio Godeg...A Fumetti 108 Dal 5 al 17 giugno Barbara Taboni “Selah” 107 Dal 6 al 21 giugno Francesco Stefanini 109 Dal 10 luglio al 2 agosto Emilio Pian 109 Dall' 11 luglio al 30 agosto Gloria Vianello e Rosario Morra. Sguardi 109 Dal 4 settembre al 4 ottobre Segnidisegni. Giorgio Cavazzano 110 Dal 5 al 27 settembre Morago 111 Dal 5 settembre al 4 ottobre Miro Romagna 110 Dal 19 settembre al 4 ottobre Giacomo Roccon e Nebojša Despotovic` 107 Dal 26 al 27 settembre Fumetti in TV 108 Dal 26 settembre al 25 ottobre Luca Bidoli 109 Dal 3 al 31 ottobre Gruppo Cream 110 Dal 4 ottobre al 1 novembre Francesco Stefanini 111 Dal 10 ottobre al 1 novembre Damiano Fasso 110 Dal 17 ottobre al 1 novembre Cristina Treppo 107 Dal 17 ottobre al 20 dicembre Le immagini della fantasia 81 Dal 17 al 25 ottobre Premio di Fotografia Aldo Nascimben. Mostra 24 Dal 31 ottobre al 22 novembre Paolo del Giudice 111 Dal 12 dicembre al 2 gennaio 2010 Play Station 111 Dal 12 dicembre al 11 aprile 2010 Giorgione 112 Da marzo 2009 Parco Archeologico Didattico del Livelet 16

~12

99713_Bro_001-012.indd 12 26-05-2009 15:42:18 LUOGHIL’area agropoLitana trevigiana è animata DI da novantami IDEELa imprese, che La strutturano come una piattaforma produttiva e La mettono in rete coL mondo intero. La sua Logica è distrettuaLe: ogni nucLeo produttivo si aggancia ad aLtri compLementari dando vita a fiLiere fLessibiLi e competitive. ma La veLocità assunta dai processi economici internazionaLi rende insufficienti gLi aggiustamenti interni spontanei. aLLora, si avverte L’urgenza di aprire una rifLessione critica, che investa i dati sociaLi e cuLturaLi, poiché in veneto è La comunità a determinare La forma deLL’economia, e non viceversa. una rifLessione che ripristini La dignità deLLa paroLa pensata, scritta e detta con senso.

99713_Bro_013-024.indd 13 15-05-2009 11:35:38 appUNTaMENTI dEl pIaNO STRaTEGIcO RIpENSaRE la MaRca

TURISMO dI MaRca MOdEllI E pROSpETTIvE pER UNa SfIda dI cREScITa EcONOMIca organizzazione e info: provincia di treviso e istituto tecnico statale “g. mazzotti” turistico - aziendale tel. 0422/431266 ESpERIENzE fax 0422/431875 NazIONalI E [email protected] INTERNazIONalI www.ittmazzotti.it TURISMOa cONfRONTO treviso, EMERGENTEpER UNO istituto tecnico statale “g. mazzotti” SvIlUppO via a. tronconi, 1 SOSTENIbIlE Venerdì 13 novembre Ore 09.00 Saluto delle autorità Leonardo muraro, presidente provincia di treviso franco manzato, assessore al turismo regione veneto organizzazione e info: provincia di treviso gian paolo gobbo, fondazione canova tel. 0423/544323 sindaco comune di treviso fax 0423/922007 [email protected] maria giuliana bigardi, dirigente ufficio scolastico provinciale possagno, Il Sistema Turistico locale ala nuova della gipsoteca canoviana per l’area metropolitana via canova, 74 nuLLa è più Una nuova configurazione del Territorio Venerdì 12 giugno uberto di remigio, dirigente settore efficace Ore 14.30 promozione del territorio provincia di treviso I sistemi turistici locali nel veneto deLL’occhio Saluto delle autorità paolo rosso, gianni de paoli, sindaco di possagno dirigente direzione turismo regione veneto deLL’aLtro – iL Leonardo muraro, presidente provincia di treviso gianni garatti, presidente consorzio di promozione turistica analisi dello sviluppo turistico gian pietro favaro, presidente fondazione canova in provincia di Treviso visitatore – per mara manente, direttore ciset centro moderatore: mario guderzo, direttore museo canova di possagno internazionale studi di economia del turismo, riscoprire i università ca’ foscari di venezia Nuove formule per un turismo di nicchia segni deLLa nella Regione veneto Il piano territoriale della provincia paolo rosso, dirigente direzione turismo regione veneto di Treviso: gli itinerari ecomuseali francesco vallerani, docente ordinario di nostra vicenda Evoluzione e caratterizzazione del turismo geografia, università ca’ foscari di venezia nella Marca Trevigiana Il club di prodotto: la nuova frontiera comunitaria. mara manente, direttore del ciset centro internazionale studi di economia del turismo, università ca’ foscari di venezia del marketing territoriale così, iL introduzione alla tavola rotonda Unione Europea: sostenibilità e sviluppo turistico moderatore: marketing Lionello f. punzo, direttore dell’osservatorio per il turismo piergiorgio zavarise, sostenibile e professore alla facoltà di economia università siena giornalista de il gazzettino apolónia rodrigues, presidente del european network of turistico village tourism la sfida del primo club di prodotto nella Marca Trevigiana: diviene, Il nuovo turismo per le destinazioni emergenti: “la provincia dello Sport” dal turismo classico a quello esperienziale tavola rotonda ironicamente, Josep ejarque, consulente per il turismo floriano zambon, assessore al turismo provincia di treviso Lo strumento Itinerari della fede in Italia ed Europa gianni garatti, presidente Liberio andreatta, vice-presidente dell’opera romana pellegrinaggi consorzio di promozione turistica marca treviso flavio sgambaro, per combattere I luoghi della storia per lo sviluppo turistico locale: vice presidente unindustria treviso lo sbarco in Normandia federico capraro, philippe gay, direttore del comité departemental du tourisme, calvados Lo spaesamento presidente associazione albergatori con il contributo sulla realtà locale di marzio favero, andrea pinarello, rappresentante assessore ai beni culturali provincia di treviso attraverso iL organizzazione grandi eventi sportivi conclusioni manuela viel, recupero aLLa franco manzato, assessore al turismo regione del veneto direttore assosport matteo marzotto, presidente enit agenzia nazionale per il turismo federico fantini, coscienza michela vittoria brambilla, sottosegretario alla presidenza del direttore master management dello sport consiglio con delega al turismo premiazione club di prodotto coLLettiva deLLa Ore 18.30 Saluti storia inscritta Saluti anna durigon, dirigente scolastico floriano zambon, assessore al turismo provincia di treviso Ore 13.30 neL paesaggio. Ingresso libero su prenotazione colazione di lavoro

~14 Ingresso libero

99713_Bro_013-024.indd 14 15-05-2009 11:35:39 appUNTaMENTI dEl pIaNO STRaTEGIcO RIpENSaRE la MaRca

Il cUlTO dEll’acqUa. ffRO pERcORSI a cONfRONTO E a N TRa SIMbOlOGIa, STORIa E NdO Ta TRadIzIONE M O c organizzazione e info: provincia di treviso h R settore promozione del territorio - ufficio cultura O M E E e ciset università ca’ foscari di venezia c tel. 0422/656708 041/2346531 c l [email protected] N www.provincia.treviso.it

E a

U

S M treviso

f Sabato19 Settembre

b

I

d

I fondazione benetton studi ricerche

a

E via cornarotta, 7-9

d Dalle ore 15.00 alle 19.00 OME I seminario sul tema dell’acqua tra cultura, I ambiente, corpo e simboli, in un confronto La trasformazione in c innervare La tra veneto e sardegna. area metropoLitana produzione con Saluto delle autorità Leonardo muraro, deL trevigiano è nuove tecnoLogie presidente provincia di treviso

opera deL sistema ORMazIONE e aggiornare, di marzio favero, assessore ai beni culturali provincia di treviso d’impresa. oggi RES a conseguenza, La sfida è tripLice: La straordinaria ubaldo fanton, assessore politiche ambientali provincia di treviso ricomporre iL comunità di designer paesaggio riducendo che hanno reso l’acqua e la nostra salute marilena casu, specialista in urologia presso e riquaLificando Le IM p vincenti i prodotti ospedale san gerardo di monza l’ aree industriaLi, d MOTORE TR aSf trevigiani. la risorsa acqua tra benessere, ricreazione e turismo organizzazione e info: provincia di treviso - assessorato attività produttive e mara manente, direttore del ciset centro unindustria treviso - ufficio territorio tel. 0422/294248 internazionale studi di economia e turismo, università ca’ foscari di venezia asoLo, sede confartigianato - La fornace, via strada muson, 2b Terapie con l’acqua mara ramploud, specialista in scienze Ingresso libero. E’ gradita la prenotazione dell’alimentazione e pneumologa Sabato 19 settembre la fisicità dell’acqua emilio del giudice, docente di fisica Ore 09.30 Tre conversazioni a tema Ore 12.30 all’università statale di milano apertura dei lavori coordinate da aldo bonomi chiusura dei 1 - Re-inventare le aree la donna delle sette fonti lavori diego manca, scrittore e poeta Leonardo muraro, industriali alessandro vardanega, presidente provincia João ferreira nunes, docente di presidente unindustria la via sacra dell’acqua in Sardegna di treviso architettura del paesaggio all’università treviso gianni mancosu, studioso di tradizioni popolari di Lisbona, all’istituto universitario di e lavora per il dipartimento soprintendenza italo bosa, architettura di venezia e al politecnico di ore 13.00 archeologica di cagliari ed oristano presidente milano visita alla Immaginario sull’acqua confartigianato asolo franco conte, assessore all’urbanistica emanuele bellò, storico locale provincia di treviso fondazione la risorsa acqua nel trevigiano tra federico tessari, flavio sgambaro, vice presidente la fornace presidente camera di unindustria treviso con delega al sistema dell’innovazione sorgenti e risorgive commercio di treviso Locale, infrastrutture e alleanze territoriali degustazione monica celi, direttore museo storia naturale e 2 - come coniugare una prodotti tipici della archeologia di montebelluna tradizione di saperi manifatturieri pedemontana l’acqua e il sacro: miti antichi e moderni con l’arrivo di nuove tecnologie asolana di civiltà dell’acqua a confronto stefano micelli, professore associato eriberto eulisse, direttore civiltà dell’acqua di economia e gestione delle imprese centro internazionale università ca’ foscari venezia michele noal, assessore alle attività spazio paraggi, via pescatori, 23 produttive provincia di treviso massimo colomban, presidente serata di storie, musiche e immagini metadistretto digitalmediale del veneto ore 21.00 paolo matteazzi, presidente mbn Storie di fiume nanomaterialia s.p.a. di e con davide stefanato 3 - codificare strategie per la più attore e regista, presenta storie, racconti e tradizioni ambientati sulle rive del fiume sile. straordinaria comunità di design musiche di massimo bassan. in Italia medardo chiapponi, ore 22.00 direttore corso di Laurea in disegno Musica per acqua e immagini del gruppo chaos formato dai musicisti andrea industriale iuav di venezia battaglion, gabriele bruzzolo, andrea oddone marzio favero, assessore ai beni culturali martin, michele palmieri e Joachim thomas. provincia di treviso immagini a cura del f.a.s.t. foto archivio francesco giacomin, presidente storico trevigiano. fondazione La fornace di asolo ennio bianco, vice presidente unindustria Ingresso libero treviso con delega alla scuola, formazione, ricerca e innovazione 15~

99713_Bro_013-024.indd 15 15-05-2009 11:35:40 appUntamenti del piano strateGico ripensare la marca

Volontariato: LA COMUNITà TREVIGIANA, PER GESTIRSI IN ChIAVE motore di METROPOLITANA, hA BISOGNO DI UN NUOVO PATTO CON creatiVità I COMUNI PER AFFERMARE UN MODELLO DI GOVERNANCE Organizzazione e info: ChE ASSICURI UNO SVILUPPO LOCALE SOSTENIBILE. UNPLI Comitato Provinciale di Treviso tel. 0438/893385 UNO SVILUPPO QUALITATIVO (ANZIChè QUANTITATIVO), [email protected] CAPACE DI RIORDINARE LE AREE PRODUTTIVE E DI SUSEGANA RISANARE L’AMBIENTE NEL RISPETTO DELL’OCCUPAZIONE Cantine di Collalto E DEL wELFARE, CON UN Via XXIV Maggio, 1 VOLONTARIATO DISPOSTO pianificazione e A INTERPRETARE L’IDENTITà Sabato 13 giugno - Ore 17.30 competitiVità delle intervengono CULTURALE COLLETTIVA, A aree prodUttiVe Giovanni Follador, RESTITUIRE ALLO SPORT LA la Valorizzazione Presidente Regionale UNPLI Leonardo Muraro, SUA FUNZIONE ETICA, A ecoloGico- Presidente Provincia di Treviso PROMUOVERE IL RECUPERO amBientale come Cettina Mazzamuto, opportUnità’ Esperta in marketing territoriale e turistico e DELLA SOBRIETà E IL formatore in comunicazione di sVilUppo RISPETTO DELLA NATURA. Organizzazione e info: Ingresso libero Provincia di Treviso - Servizio Urbanistica tel. 0422/656892 La ricostruzione del villaggio palafitticolo Una cUltUra per [email protected] www.provincia.treviso.it in località Livelet, presso i Laghi di Revine e lo sport sport Tarzo, è un caso esemplare di collaborazione fra Amministrazione è...comUnità, Provinciale, Comuni ed Unione delle edUcazione, VEDELAGO Pro-loco. Un’area adibita a discarica economia, Fanzolo, Villa Emo di inerti è stata bonificata attraverso la realizzazione di un parco archeologico spettacolo, Venerdì 16 ottobre dedicato alla preistoria della Vallata, infrastrUttUre, Dalle ore 09.30 alle 13.00 che garantisce una offerta didattica e salUte, turistica di pregio. diVertimento apertura dei lavori Organizzazione e info: Provincia di Treviso Leonardo Muraro, Per informazioni: Settore Promozione del Territorio - Ufficio Sport Presidente Provincia di Treviso UNPLI Comitato Provinciale di Treviso - tel. 0422/656712 [email protected] Franco Conte, Ufficio di Informazione e Accoglienza www.provincia.treviso.it Assessore all’Urbanistica Provincia di Treviso Turistica di Conegliano Tel. 0438 21230 la pianificazione territoriale delle [email protected] TREVISO aree produttive http://livelet.provincia.treviso.it/ Palazzo della Provincia Antonella Camatta, Sala B. Marton Dirigente della Direzione Pianificazione Viale Cesare Battisti, 30 Territoriale e Parchi Regione Veneto Marco Parodi, Dirigente del Servizio Sabato 26 settembre Urbanistica, Pianificazione Territoriale e Dalle ore 09.30 alle 13.00 S.I.T.I. Provincia di Treviso aspetti economici, sociali ed tavola rotonda ambientali delle aree produttive che intende approfondire il tema dello Andrea Cecchin, Coordinatore scientifico del sport evidenziando, oltre alla sua funzione corso “Metodologie e Strumenti di Gestione di coesione sociale ed al suo essere Sostenibile di Aree Produttive” Università Cà divertimento, passione e salute, i valori Foscari, Centro IDEAS – Venezia fondamentali che lo caratterizzano e le sue Loris Tomiato, Direttore del Dipartimento interrelazioni con il mondo dell’economia e ARPAV di Treviso dello spettacolo.

saluto delle autorità le aree produttive Leonardo Muraro, ecologicamente attrezzate: Presidente Provincia di Treviso esperienze normative e progettuali Paolo Speranzon, Alessandro Delpiano, Assessore allo Sport Provincia di Treviso Direttore del Settore Pianificazione Territoriale Marzio Favero, e Trasporti Provincia di Bologna Assessore ai Beni Culturali Provincia di Treviso in chiusura Moderatore: Giacomo Crosa intervento delle Associazioni Imprenditoriali e conclusioni di intervengono: Renzo Marangon, Assessore Politiche per il Antonio Dal Monte, Territorio Regione Veneto Marcella Bonous, Vincenzo De Sio, Michele Noal, Assessore alle Attività Lorenzo Bernardi e Alvise De Vidi Produttive Provincia di Treviso

Ingresso libero Ingresso libero

~16 appUNTaMENTI dEl pIaNO STRaTEGIcO RIpENSaRE la MaRca

GIORNaTE organizzazione e info: centro studi usine

pROvINcIalI tel. 0438/553969 fax 0438/474773 dEll ’ aMbIENTE rovescia aLLa Limite [email protected] www.comodamente.it organizzazione e info: provincia di treviso assessorato alle politiche ambientali tel. 0422/656000 Ingresso libero. Per il programma completo visita il sito web www.comodamente.it [email protected] vittorio veneto - serravalle www.provincia.treviso.it

provincia di treviso Venerdì 11 settembre si consuma (e a volte si incrina) il di un limite alla crescita di Dal 16 al 22 settembre destino degli italiani? consumo? piazza minucci In caso di maltempo lo spettacolo In caso di maltempo lo spettacolo giornate provinciali Ore 17.00 si terrà presso il Patronato si terrà presso il Museo del dell’ambiente: prologo - la democrazia mi Cenedese Piazza Flaminio terza edizione della veste da uomo libero? manifestazione, divenuta con massimo fini Ore 20.00 piazza flaminio quest’anno un ricco siamo realmente liberi o dialogo - E’ tempo di una Ore 16.00 appuntamento di furbescamente ci hanno nuova specie? dialogo - Eutanasia di iniziative e di momenti di consegnato la mascherina con cui con edoardo boncinelli Stato? sensibilizzazione dedicati farci recitare il ruolo di cittadini? quali sono, a 150 anni con khaled fouad allam all’ambiente, alla mobilità siamo delle marionette mosse dall’origine della specie di il 2009 italiano sarà ricordato sostenibile, all’educazione da burattinai così abili da darwin, i limiti della specie come l’anno dei dibattiti legati ambientale, alla qualità della sfuggire alla nostra percezione? umana? alla definizione giuridica del vita e alla conoscenza del La democrazia come limite. quali i limiti che la nostra specie testamento biologico ed anche nostro territorio. ovviamente da capovolgere. è necessario trovi e condivida, come l’anno della pubblicazione La manifestazione si svolge In caso di maltempo lo spettacolo al di là degli inevitabili dubbi postuma di un testo svedese in adesione alla settimana si terrà presso il Teatro Da Ponte scientifici, economici, morali, datato 1978 (carl henning europea della mobilità che religiosi? wijkmark, “La morte moderna”) ha per slogan “migliorare Ore 22.00 In caso di maltempo lo spettacolo dedicato a dimostrare la giustezza il clima delle nostre città”, dialogo - I limiti del mio si terrà presso il Museo del dell’eutanasia di stato. inteso in senso ampio, non linguaggio significano i Cenedese In caso di maltempo lo spettacolo solo con riferimento ai limiti del mio mondo? si terrà presso il Teatro Da Ponte cambiamenti climatici, ma con isabella pezzini e più in generale alla vivibilità marzio favero piazza minucci e qualità della vita nelle città. in una cultura in cui un nuovo Ore 17.30 sono previste cicloescursioni, linguaggio permette ad ognuno Domenica 13 settembre dialogo - cultura lingua visite guidate, incontri di noi di crearsi una seconda morta? pubblici, mostre mercato. identità, virtuale e senza corpo, piazza flaminio con marco goldin e Ingresso libero o a dove finisce e dove inizia il nostro Ore 12.00 guido guerzoni pagamento, a seconda della mondo? dialogo - Se i soldi se da un lato infatti una mentalità manifestazione In caso di maltempo lo spettacolo finiscono iniziano le idee? protezionista e conservatrice mal si terrà presso il Teatro Da Ponte con angelo tabaro e sopporta l’idea che musica, arte marzio favero e beni culturali, si relazionino con e’ veramente la crisi le masse incolte e vengano nel un’opportunità per un paese MObIlITà E SpazI contempo gestiti con dinamiche vERdI NEll’aREa Sabato 12 settembre vecchio e lento come il nostro? imprenditoriali, sembra conta veramente avere delle opportuna una conduzione più URbaNa dI piazza minucci TREvISO idee e delle capacità in un accorta e manageriale del nostro Ore 10.30 contesto che si caratterizza per patrimonio, dei nostri teatri, dei organizzazione e info: dialogo - l’anima si essere conservatore e incapace nostri musei. ma la cultura può o fondazione benetton studi ricerche tel. 0422 5121 manifesta oltre il limite di attirare grandi investimenti deve essere un impresa? fax 0422 579483 della fede? internazionali? un confronto In caso di maltempo lo spettacolo [email protected] con arnaldo colasanti sul peso e sul valore delle idee, si terrà presso il Museo del [email protected] www.fbsr.it filosofia e religione dell’inventiva, sul coraggio di Cenedese apparentemente così lontane rischiare. treviso, trovano un punto di contatto nella In caso di maltempo lo spettacolo piazza flaminio museo etnografico ragione, nella parola, nel verbo. si terrà presso il Teatro Da Ponte Ore 19.00 provinciale ma filosofia e religione hanno dialogo - alla conquista via cal di breda,130 veramente qualcosa in comune piazza minucci dell’est Ore 14.30 con demetrio volcic e Martedì 22 settembre oppure la fede inizia dove finisce la ragione? dialogo - precipite- paolo possamai Ore 16.00 In caso di maltempo lo spettacolo volissime-volmente. L’ est ha il corpo di una Il parco delle risorgive si terrà presso il Teatro Da Ponte Siamo già al limite dello “fisarmonica geografica” e le della Storga sviluppo? mappe che lo rappresentano il ruolo dei parchi urbani piazza campanile con massimo bucchi e sono esito di un dibattito nelle aree metropolitane e Ore 12.00 stefano pistolini geopolitico in continua l’importanza del parco della dialogo - dove finisce la proprio nel periodo storico in cui evoluzione, attraente e storga tra passato, presente camera e inizia il Senato? la questione ambientale è esplosa drammatico a seconda che e futuro per l’area trevigiana. con roberto papetti in tutto il suo vigore mediatico, in piazza scendano le poesie riflessioni e proposte a cura e’ un gran discutere da anni della economico, politico, speciali o i fucili. quali altre battaglie dell’arch. Luciani, direttore riforma federalista che potrebbe congiunture storiche inducono attendono quei popoli fondazione benetton studi abolire il senato della repubblica gli economisti a chiederci in costantemente schiacciati tra ricerche in favore di una semplificazione coro di essere anche “cittadini radicamento ed emigrazione? Ingresso libero legislativa. consumatori” e non più solo In caso di maltempo lo spettacolo ma quali sono i limiti reciproci e “ambientalisti”. si terrà presso il Museo del reali delle due camere nelle quali ha ancora senso allora parlare Cenedese

17~

99713_Bro_013-024.indd 17 15-05-2009 11:35:42 Il PremIo nasce nel 1988, In occasIone del decennale della morte dello scrIttore, Per volontà della moglIe manuela, della cIttà natale moglIano veneto e della cIttà dove trascorse glI ultImI annI dI vIta, rIcadI. FIn dalla sua PrIma edIzIone, obIettIvo del PremIo è rIcordare e rIProPorre l’o Pera dello scrIttore e segnalare le oPere PrIme che emergono Per “assoluta orIgInalItà dI Forma e schIettezza dI IsPIrazIone”.

organizzazione e info: comune di mogliano veneto servizio politiche culturali tel. 041/5930812 041/5930802 fax 041/5930899 [email protected] www.comune.mogliano-veneto.tv.it mogLiano veneto Sabato 13 giugno il premio, fin dalla sua prima edizione, è un trampolino di lancio per scrittori esordienti nel panorama della letteratura nazionale. si svolge ad edizioni alterne a mogliano veneto e ricadi.

Libreria mogliano - ristorante ai portici ore 11.00 La cinquina si fa in due: gli scrittori selezionati a confronto con il pubblico, presentati dalla giuria.

piazzetta del teatro ore 18.30 21^ edizione del premio Letterario giuseppe berto. La giuria presenta e premia i finalisti e proclama il vincitore. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso Teatro Collegio Astori ingresso libero

pREMIO lETTERaRIO GIUSEppE bERTO EdIzIONE 21

cONcORSO NazIONalE dI pOESIa IN lINGUa ITalIaNa E dIalETTO vENETO pREMIO ISTRaNa 2009 13^ EdIzIONE organizzazione e info: associazione proloco di istrana cell. 345/5063640 [email protected] www.prolocoistrana.it

istrana, villa Lattes, via nazario sauro Sabato 06 giugno - Ore 18.00 il premio istrana è organizzato dalla pro Loco di istrana, con il patrocinio della regione veneto, della provincia di treviso, del comune di istrana e dell’unpli regionale. La selezione delle opere, pervenute entro aprile, si conclude con la prestigiosa cerimonia di premiazione presso la storica villa Lattes di istrana. La giuria è presieduta da paolo ruffilli, scrittore, poeta, narratore e saggista noto per le sue opere e per gli importanti riconoscimenti ottenuti. alla premiazione seguirà buffet offerto dalla pro Loco. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso Sala consigliare in Ca’ Celsi - Piazzale Roma, Istrana Ingresso libero

pREMIO lETTERaRIO Il MONTEllO 3^ EdIzIONE organizzazione e info: segreteria del premio tel. 0423/604748 cell. 346/7271880 339/6176338 fax 0423/609608 [email protected] www.premioilmontello.wordpress.com montebeLLuna, biblioteca comunale - auditorium Largo dieci martiri, 1 Sabato 13 giugno - Ore 20.00 il premio, promosso da danilo zanetti editore e da editori del veneto, viene assegnato ad un’opera prima inedita in forma di racconto e a tema libero. durante la cerimonia di premiazione, la giuria popolare avrà il compito di eleggere, tra la cinquina finalista precedentemente selezionata dalla giuria tecnica, il vincitore del premio. La serata di premiazione è preceduta da due incontri con autori di fama nazionale giovedì 11 e venerdì 12 giugno. Ingresso libero

~18

99713_Bro_013-024.indd 18 15-05-2009 11:35:46 Il PremIo, IstItuIto nel 1982 e dI valenza InternazIonale, è dedIcato alla FIgura e all’oPera dI gIusePPe mazzottI. la gIurIa desIgna le oPere vIncItrIcI nelle seI sezIonI, dIstInte nelle due terne alternatIvamente bIennalI montagna, esPlorazIone e PremIo FInestra sulle venezIe - Per oPere rIguardantI asPettI della cIvIltà, della cultura terrItorIale ed ambIentale del mondo veneto - e alPInIsmo, ecologIa e PaesaggIo e artIgI anato dI tradIzIone.

organizzazione e info: associazione premio Letterario giuseppe mazzotti tel. 0422/855609 fax 0422/802070 [email protected] www.premiomazzotti.it san poLo di piave, parco gambrinus via capitello, 22 Sabato 21 novembre - Ore 17.00

27^ Edizione premio Gambrinus Mazzotti. Giornata di premiazione L’edizione è riservata alle sezioni montagna: cultura e civiltà, esplorazione e al premio “finestra sulle venezie” per opere su aspetti della civiltà veneta. presidente dell’edizione 2009 è annibale salsa, presidente c.a.i. viene inoltre emesso uno speciale annullo postale a cura del gruppo filatelici di montagna.

2^ Edizione premio Gambrinus Mazzotti Juniores. riservato agli studenti degli istitututi superiori del triveneto, quest’anno il tema è la tutela e la valorizzazione delle ville venete. Ingresso libero pREMIO GaMbRINUS 27 EdIzIONE GIUSEppE MazzOTTI EdIzIONEpREMIO lETTERaRIO GIOvaNNI cOMISSO

28Il PremIo comIsso, Promosso dall’assocIazIone amIcI dI gIovannI comIsso è tra I PIù PrestIgIosI nel novero deI PremI letterarI ItalIanI. nasce a trevIso nel 1979 Per InIzIatIva dI cIno boccazzI, nIco naldInI e un gruPPo dI amIcI del noto gIornalIsta e scrIttore. avvIato InIzIalmente Per la narratIva, FIn dalla terza edIzIone nel 1981, aggIunge una sezIone dedIcata alla bIograFIa.

organizzazione e info: segreteria organizzativa associazione amici di comisso tel. 0422/294295 fax 0422/580156 [email protected] www.premiocomisso.it nervesa deLLa battagLia, municipio, piazza La piave, 1 Sabato 20 giugno - Dalle 10.00 alle 12.00 Selezione delle opere a cura della giuria tecnica, in vista dell’assegnazione del premio giovanni comisso per le due sezioni biografia e narrativa italiana prevista in data 26 settembre 2009. La sera, nell’ambito della manifestazione per la commemorazione della battaglia del solstizio organizzata dalla provincia di treviso e dal comune di nervesa della battaglia presso il monumento ossario, verrà presentata la ristampa del libro “giorni di guerra” di giovanni comisso e data lettura di alcune pagine (pag. 26).

treviso, palazzo dei trecento, piazza dei signori Sabato 26 settembre - Ore 16.00 Giornata di premiazione il premio comprende due sezioni: narrativa e biografia, anche di autori stranieri, purché tradotti ed editi in italia. La scelta dei vincitori avviene sulla base della votazione della giuria popolare. attualmente il premio è sostenuto da: regione del veneto, provincia di treviso, comune di treviso, camera di commercio, fondazione cassamarca, unindustria treviso e da numerosi partner privati come cariparo e l’imprenditore giancarlo zanatta. Ingresso libero

19~

99713_Bro_013-024.indd 19 15-05-2009 11:35:49 alTIvOlE caSTElfRaNcO cORNUda GORGO al via roma, 21 vENETO via franzoia, 2 MONTIcaNO (tel. 0423/918380) piazza san Liberale (tel. 0423/631490) via roma Dalle 16.00 alle 18.00 (tel. 0423/735690) Dalle 10.00 alle 12.30 e (tel. 0422/800043) ore 16.30: gnam gnam Dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30 Dalle 10.30 alle 12.30 e che avventura. Letture dalle 14.30 alle 19.00 ore 15.00: c’era una dalle 15.00 alle 17.00 animate per bambini da 0 ore 11.00: storie volta... lettura animata di a 5 anni d’acqua. dal cantico fiabe tradizionali ISTRaNa ore 17.30: gnam gnam delle creature... all’acqua piazzale roma, 16 che storie. Letture animate minerale cRESpaNO dEl (tel. 0422/836510) per bambini da 6 a 8 anni mostra bibliografica, GRappa Dalle 10.00 alle 12.00 e letture animate per piazza san marco dalle 15.30 alle 19.00 aRcadE bambini e ragazzi, (tel. 0423/538516) vignetta che passione... piazza v. emanuele iii, 24 incontro con il poeta e Dalle 15.00 alle 19.00 mostra (tel. 0422/874394) scrittore pietro formentini, Laboratori e animazione dalle 15.30 alle 17.00: Dalle 14.30 alle 19.30 proiezione di un film, alla lettura per bambini pane, burro & storie. arcade gameday: lettura-concerto e ragazzi presso palazzo Letture ad alta voce per videogiochi, giochi da dalle 20.30 alle 23.00: reale, piazza san marco bambini tavolo e partite a scacchi incontro con l’autore dalle 17.30 alle 19.00: in biblioteca per un mattia signorini, autore del cROcETTa dEl Letture, musiche, libri pomeriggio di divertimento libro “sinfonia del tempo MONTEllO e... Letture a voce alta insieme. per adulti e breve” - salani editore via erizzo, 133 curate dal gruppo di lettori bambini. (tel. 0423/86225) volontari Liberamente con la collaborazione caSTEllO dI GOdEGO Dalle 10.00 alle 12.00 e degli scacchisti arcadesi via marconi, 58 dalle 15.00 alle 18.00 MaNSUE’ (tel. 0423/760192) dalle 20.30 alle 22.30: via don m. furlan aSOlO Dalle 15.00 alle 18.00 carta da musica, dai libri (tel. 0422/741951) via J. da ponte, 24/a Librovolando 2009: alla musica. dal silenzio Dalle 15.00 alle 17.00 (tel. 0423/951317) premiazione concorso culturale di oggi una Letture ad alta voce: due Dalle 15.00 alle 19.00 “animali in fiaba” riscoperta delle letture letture selezionate per che hanno influenzato la bambini da 5 a 7 anni e bREda dI pIavE cESSalTO ricerca musicale dell’ormai da 8 a 10 anni via c. dalla chiesa, 5 via roma, 28 trascorso fenomeno tutto (tel. 0422/600207) (tel. 0421/327767) italiano dei “cantautori” MaRENO dI pIavE Dalle 15.00 alle 19.00 Dalle 14.00 alle 17.00 piazza municipio, 43 faRRa dI SOlIGO (tel. 0438/308747) caERaNO dI SaN chIaRaNO via dei patrioti Dalle 14.30 alle 19.00 MaRcO via roma, 65/a (tel. 0438/900318) viale fra’ giocondo, 18 (tel. 0422/806247) Dalle 15.30 alle 17.30 MaSER (tel. 0423/85390) Dalle 15.00 alle 17.00 laboratori e letture ad alta piazzale municipio, 9 Dalle 15.30 alle 18.30 voce per ragazzi (tel. 0423/565898) Lettura ad alta voce per cIMadOlMO Dalle 10.00 alle 12.00 e adulti piazza martiri della Libertà fOllINa dalle 15.00 alle 18.00 (tel. 0422/803179) via paradiso, 11 ore 15.30: Letture cappElla MaGGIORE Dalle 10.00 alle 12.00 (tel. 0438/970750) animate via Livel, 103 Dalle 09.00 alle 12.30 e (tel. 0438/580960) cISON dI valMaRINO dalle 15.00 alle 18.00 MaSERada SUl pIavE Dalle 15.00 alle 18.00 via mazzini dalle 15.00 alle 17.00: viale a. caccianiga ore 15.30: Letture (tel. 0438/977615) Letture animate per (tel. 0422/878415) animate per bambini da Dalle 15.00 alle 18.00 bambini della fascia Dalle 15.00 alle 18.00 4 a 11 anni a cura del Letture animate prescolare e della scuola ore 15.30: storie della gruppo Lettori volontari elementare piave. Lettura animata (gradita la prenotazione) cOdOGNE’ dedicata al fiume, ai suoi ore 16.30: merenda tra via roma fONTaNEllE miti e leggende, ai suoi i libri a cura degli amici (tel. 0438/793280) via kennedy boschi e alla sua gente bIblIO day della biblioteca Dalle 15.00 alle 18.30 (tel. 0422/809291) promozione della lettura Dalle 15.00 alle 18.00 MEdUNa dI lIvENza caRbONERa per ragazzi voglia di leggere...zza. via caduti di nassiriya, 1 piazza fabris Letture animate con (tel. 0422/767001) (tel. 0422/445461) cOllE UMbERTO laboratorio per bambini Dalle 10.00 alle 13.00 e Dalle 10.00 alle 13.00 via capitano della scuola primaria dalle 14.30 alle 17.30 ore 11.00: parole e (tel. 0438/394159)

bRE voce per l’anima. Letture Dalle 14.30 alle 18.30 fONTE MIaNE animate a cura della Letture ad alta voce per via montegrappa, 35 via matteotti, 11 lettrice dr.ssa Lorena bambini curate dal gruppo (tel. 0423/949473) (tel. 0438/960054) daldin di lettori della biblioteca Dalle 10.30 alle 12.30 Dalle 15.00 alle 18.00 Letture animate caSalE SUl SIlE cONEGlIaNO fREGONa piazzetta mario del ca’ di dio - piazzale santa via roma MOGlIaNO vENETO monaco, 98 caterina (tel. 0438/585277) biblioteca comunale (tel. 0422/784523) (tel. 0438/413312) Dalle 15.00 alle 18.00 via de gasperi, 8 Dalle 15.00 alle 19.00 Dalle 15.00 alle 18.30 Letture animate (tel. 041/5930180) Dalle 10.00 alle 13.00 e caSIER cORdIGNaNO GaIaRINE dalle 15.00 alle 19.00 via roma, 2 via vittorio veneto, 51 via san Lorenzo (tel. 0422/381504) (tel. 0438/995445) (tel. 0434/758756) collegio Salesiano Dalle 10.00 alle 12.00 Dalle 14.30 alle 18.30 Dalle 14.30 alle 18.30 astori - biblioteca dalle 15.00 alle 18.00: attività con promozione via marconi, 22 caSTElcUccO Letture animate a della lettura (tel. 041/5987114) via giovanni XXiii, 1 cura dell’associazione Dalle 09.00 alle 13.00 e (tel. 0423/563076) fiabeggiando. Lettori GIavERa dEl dalle 14.30 alle 18.00 Dalle 15.30 alle 18.00 volontari in costume MONTEllO ore 16.00: Lettura fiabesco intratteranno via degli artiglieri MONfUMO animata bambini da 3 a 10 anni. (tel.0422/776109) via chiesa, 12 saranno illustrati i servizi Dalle 15.30 alle 18.30 (tel. 0423/545273) della biblioteca Dalle 09.00 alle 13.00 GOdEGa dI MONTEbEllUNa SaNT’URbaNO biblioteca comunale via Liberazione Largo dieci martiri, 1 (tel. 0438/430545) (tel. 0423/600024) Dalle 15.00 alle 19.00 Dalle 15.00 alle 19.30

dOMENIca 4 OTTO Ingresso libero a tutte le iniziative Biblioday Letture animate

~20

99713_Bro_013-024.indd 20 15-05-2009 11:35:50 Museo civico di Storia pIEvE dI SOlIGO studio, nel gioco, nelle SIlEa valdObbIadENE Naturale e archeologia piazza vittorio emanuele relazioni sociali. Lezione, via s. d’acquisto, 5 palazzo c. piva biblioteca ii, 9 laboratorio, gioco per (tel. 0422/360890) via piva, 53 via piave, 51 (tel. 0438/985380) bambini e ragazzi Dalle 09.00 alle 12.30 (tel. 0423/973082) (tel. 0423/609031) Dalle 15.00 alle 18.00 Dalle 14.30 alle 18.30 Dalle 15.00 alle 18.00 caffè letterario RONcadE SpRESIaNO ore 15.00: incontro via dall’acqua, 25 via dante alighieri, 76 vazzOla con darwin. giornata pONTE dI pIavE (tel. 0422/840593) (tel. 0422/881240) piazza vittorio dedicata a festeggiare il via verdi, 1 Dalle 14.00 alle 19.00 Dalle 15.00 alle 19.00 emanuele iii, 103 bicentenario della nascita (tel. 0422/759995) ore 14.30, 15.00, 15.30, ore 15.00: caccia al (tel. 0438/440854) del grande scienziato Dalle 10.00 alle 12.00 e 16.00: una domenica da libro. i ragazzi si ritrovano Dalle 15.00 alle 17.00 attraverso letture, filmati, dalle 15.00 alle 18.00 favole... Letture animate presso la biblioteca e ore 15.00: Letture immagini. Letture a cura di (biblioteca bambini) vengono divisi in squadre animate da parte di lettori Livio vianello pONzaNO vENETO ore 17.00: incontro con che dovranno trovare degli professionisti e del gruppo via g. b. cicogna, 45 l’autore... alessandro indizi-quesiti nascosti tra di lettori volontari MORGaNO (tel. 0422/960329) pedrina e i suoi racconti “al gli scaffali: la risposta via molino Dalle 15.00 alle 18.00 limite” (sala mostre) ai quesiti permette di vEdElaGO (tel. 0422/837843) dalle 16.00 alle 17.30: riempire le caselle di piazzetta del donatore Dalle 16.00 alle 19.00 Letture animate rivolte SaN bIaGIO dI un cruciverba. vince la avis-aido, 1 ore 17.00: Libri-stando in ai bambini della scuola callalTa squadra che lo completa (tel. 0423/702850) biblioteca. Letture animate dell’infanzia e della scuola via 2 giugno, 45 per prima Dalle 10.00 alle 12.00 primaria (tel. 0422/796458) ore 17.00: Letture per i ore 10.30: Letture MORIaGO dElla Dalle 09.00 alle 13.00 più piccoli animate per i bambini baTTaGlIa pOvEGlIaNO ore 18.00: concerto a della scuola dell’infanzia piazza della vittoria, 15 borgo san daniele, 1/b SaN fIOR cura dell’istituto musicale (tel. 0438/890860) (tel. 0422/870475) piazza marconi, 2 t. albinoni di spresiano vIdOR Dalle 09.00 alle 12.30 Dalle 15.00 alle 20.00 (tel. 0438/260450) piazza vittorio veneto, 8 ore 15.00: consegna del Dalle 15.00 alle 18.00 SUSEGaNa (tel. 0423/987234) MOTTa dI lIvENza libro “nati per Leggere”. piazza martiri Dalle 16.00 alle 18.00 riviera scarpa, 17 verrà consegnato un SaN pIETRO dI della Libertà, 11 ore 16.30: Letture (tel. 0422/861013) libretto a tutti i nati nel fElETTO (tel. 0438/437470) animate per bambini Dalle 14.30 alle 18.30 secondo semestre 2008 via della Libertà, 27 Dalle 09.00 alle 12.30 e una domenica in e spiegato il progetto ai (tel. 0438/486117) dalle 15.00 alle 18.00 vIllORba biblioteca: letture animate genitori Dalle 15.00 alle 18.00 via centa, 90 e momenti ludico-creativi dalle 16.00 alle 17.00: Letture animate TaRzO (tel. 0422/928154) Letture animate per i via roma Dalle 15.00 alle 19.00 NERvESa dElla bambini delle scuole SaN pOlO dI pIavE (tel. 0438/9264208) dalle 15.30 alle 16.30: baTTaGlIa materne ed elementari a via papa Luciani, 12 Dalle 15.00 alle 18.00 mi leggi una storia? storie piazza La piave, 24 cura del gruppo di lettura (tel. 0422/206078) dalle 16.30 alle 18.00: ad alta voce per bambini (tel. 0422/773360) favoliamo Dalle 15.00 alle 19.00 Letture animate per della scuola materna e del Dalle 15.00 alle 19.00 dalle 18.00 alle 19.00: bambini da 4 a 8 anni primo ciclo elementare ore 16.00: pizzicamì, elisa fagnol, una memoria SaN vENdEMIaNO dalle 17.00 alle 18.00: pizzicamè... raccontami sofferta. diario della piazza cosniga, 6 TREvIGNaNO Lettura di brani scelti tratti una storia. Letture animate grande guerra. reading (tel. 0438/777219) via mons. mazzarollo, 5 da opere di diversi autori dedicate ai bambini da 4 di letture accompagnate Dalle 15.00 alle 18.30 (tel. 0423/672886) contemporanei per adulti a 6 anni da canti della prima Dalle 15.00 alle 18.30 ore 17.00: il clown guerra mondiale e SaN zENONE dEGlI vITTORIO vENETO michele. tanti giochi, fiori proiezione di foto EzzElINI TREvISO piazza giovanni ed animali con i palloncini documentario via roma, 1 biblioteca comunale paolo i, 73 del clown michele (tel. 0423/968450) GIl (tel. 0438/57931) qUINTO dI TREvISO Dalle 14.30 alle 18.30 via giacomelli, 10 Dalle 14.00 alle 19.30 OdERzO via d’annunzio, 9 dalle 15.00 alle 18.00: (tel. 0422/410840) ore 15.00: Letture via garibaldi, 80 (tel. 0422/472336) insieme in biblioteca. Dalle 09.00 alle 20.00 animate per bambini (tel. 0422/815166) Dalle 15.30 alle 18.30 attività di animazione della delle scuole materne ed Dalle 14.30 alle 19.00 Letture animate lettura per bambini da 4 a biblioteca comunale elementari 10 anni bRaT ORSaGO RESaNa via caccianiga Sede di San Giacomo piazza oberdan, 4 via castellana, 6 SaNTa lUcIa dI pIavE (tel. 0422/547383) di veglia (tel. 0438/992410) (tel. 0423/717351) via foresto est Dalle 15.00 alle 18.00 via isonzo, 12 Dalle 14.30 alle 18.00 Dalle 15.00 alle 18.30 (tel. 0438/460180) ore 16.00: Lettura di (tel. 0438/500480) ore 17.00: Letture a voce Dalle 15.00 alle 18.00 alcuni capitoli del libro Dalle 14.30 alle 18.30 padERNO dEl GRappa alta Letture ad alta voce e “il mio amico harold” di piazza madonnina del laboratori gary paulsen a cura dei vOlpaGO dEl grappa, 1 REvINE laGO Leggistorie della brat MONTEllO (tel. 0423/539311) via roma, 32 SaRMEdE via schiavonesca Dalle 10.00 alle 12.00, (tel. 0438/524160) via madonnetta, 8 fondazione benetton nuova, 98 dalle 16.00 alle 18.00 e Dalle 14.30 alle 18.30 (tel. 0438/959590) Studi Ricerche (tel. 0423/873483) dalle 20.00 alle 22.00 mostra libri antichi: Dalle 15.00 alle 18.00 biblioteca Dalle 15.00 alle 18.30 dalle 16.30 alle 17.30: saranno esposti testi ore 15.30: Letture ad alta palazzo caotorta volta il foglio... e scopri antichi e di recente voce per ragazzi via cornarotta, 9 zERO bRaNcO l’imbroglio! Letture e pubblicazione sulla storia (tel. 0422/5121) via guidini, 50 animazione di una fiaba locale. relatore: tarzariol SEGUSINO Dalle 10.00 alle 18.00 (tel. 0422/485518) dalle 20.30 alle 21.30: Lucio, bibliotecario piazza roma, 16/a orti botanici ed Dalle 10.00 alle 13.00 e incontro con la poesia, (tel. 0423/979092) iconografia botanica: dalle 15.00 alle 18.00 in collaborazione con il RIESE pIO X Dalle 09.30 alle 11.30 e selezione di pubblicazioni ore 16.30: Libralbero. gruppo il filò via g. sarto, 10 dalle 15.00 alle 17.30 e bibliografie tematiche storie e laboratori in (tel. 0423/454145) Lettura animata (in ore 11.00; 15.00; 16.30: biblioteca per bambini da paESE Dalle 14.30 alle 18.30 costume) da parte di visita guidata. descrizione 4 a 8 anni (massimo 20 piazza mons. adreatti, 10 ore 14.30: krisis! e’ il genitori e ragazzi della biblioteca, partecipanti) (tel. 0422/959003) momento di scegliere (ed dell’archivio e cartoteca Dalle 10.00 alle 12.00 agire). presentazione tema SERNaGlIa dElla con visione di documenti dalle 10.30 alle 11.30: della giornata e proiezione baTTaGlIa (gradita la prenotazione) animazione della lettura film per bambini (presso piazza martiri della Libertà, 1 sala lettura) (tel. 0438/965373) Seminario vescovile Dalle 09.00 alle 12.00 biblioteca pEdERObba ore 14.30: creatività nella L’apertura è contornata piazzetta benedetto Xi viale europa, 1/c risoluzione di situazioni dalla mostra del libro (tel. 0422/3247) (tel. 0423/680923) critiche. incontro per adulti organizzata presso Dalle 10.00 alle 12.00 e Dalle 15.00 alle 19.00 con un esperto la palestra comunale dalle 15.00 alle 17.00 dalle 16.00 alle 17.00: ore 16.00: assaggi di (fontigo). La mostra sarà Letture ad alta voce per cucina povera locale aperta il 3, 4, 10 e 11 bambini ore 16.30: proiezione film per adulti (presso sala ottobre dalle 15.00 alle lettura) 19.00 ore 16.30: creatività nello

21~

99713_Bro_013-024.indd 21 15-05-2009 11:35:50 asoLo, sala della ragione l’errante varca I via regina cornaro conFInI, e nella sua Martedì 02 giugno - Ore 17.30 “canova la mano di dio” con aldo esPlorazIone entra In scibona contatto con realtà UTORI

casteLcucco, aL caseL a ITORI e culture dIFFerentI,

a via rù dove non semPre la Mercoledì 03 giugno - Ore 20.45 comunIcazIone e “L ’ italia in bolletta” con Luigi furini l’ a PProccIo sono FacIlI:

EG lI possagno, museo canova sPesso sono la dIFFIdenza via canova, 74 e la chIusura a Prendere Il d Giovedì 04 giugno - Ore 20.45

“dammi mille baci” con eva cantarella soPravvento neI raPPortI, a dIa Ed ME dIa qualunque lIvello.

E RI asoLo, La fornace via strada muson, 2 c ognI casa edItrIce, Fra

Ib Venerdì 05 giugno - Ore 20.45 sensIbIlItà le novanta PrevIste, sarà “orgoglio industriale” con antonio E la InvItata a selezIonare Per dIventare Per dIventare calabrò

EI l In base al tema I lIbrI da asoLo, san pietro e paolo ProPorre durante la via collegio, 40 cc O I Domenica 07 giugno - Ore 17.30 manIFestazIone che “gli asini volano” con marco archetti da quest’anno sI aPre alle case edItrIcI ProvenIentI da asoLo, teatro duse all’attualItà e al gIornalIsmo all’attualItà

I via regina cornaro

lla p altrI PaesI euroPeI e non. contamInazIone e dIalogo tra e dIalogo contamInazIone

Mercoledì 10 giugno - Ore 17.30 E

ETTURa, d “per chi suona la banana” con marco

travaglio d la rocca e la Fornace - e a vIlla mo, la rocca e Fornace

asoLo, sala della ragione ImonIo storIco e dI una nuova ImonIo storIco via regina cornaro atr

lla l Venerdì 12 giugno - Ore 17.00

E “amleto, alice e la traviata” con Lella costa d vedeLago - fanzolo, villa emo Venerdì 12 giugno - Ore 20.45 azIONal E “fuori programma” con andrea pezzi al conFronto che Parte dalla Parola scrI tta Parola dalla che Parte al conFronto

Ingresso libero organizzazione e info: che rIconosce nella cultura uno strumento dI InnovazIone. uno strumento che rIconosce nella cultura co, cIttà - Il centro storI comune di susegana va, ed emotI esPerIenza culturale

letteratura contemPoranea, alla musIca neI luoghI storIcI della storIcI contemPoranea, alla musIca neI luoghI letteratura tel. 0438/437456 InchIesta, aI temI socIo-economIcI, alla gIustIzIa, PoesIa, InchIesta, generazIonI, con Il contrIbuto dI dodIcI autorI e moltI studentI. e moltI dI dodIcI autorI generazIonI, con Il contrIbuto [email protected] verranno ProPostI PercorsI dedI cat sImbolI dI un grande P

d’ www.libriincantina.it un InvI to fESTI val susegana, castello san salvatore a N OSTR a via sottocroda

la caSa SUll’albERO M Venerdì 02 ottobre - Ore 20.30 ^ Evento di apertura

UN’aScUOla dI lETTURa 7 ^ 6 EdIzIONE Sabato 03 a domenica 04 ottobre organizzazione e info: Dalle 10.00 alle 19.30 biblioteche del polo bibliomarca tel. 0422/381504 mostra mercato di oltre 80 case casier editrici provenienti da tutto il territorio nazionale che presentano la loro migliore Da settembre 2009 ad aprile 2010 produzione originale e indipendente e giunge alla sesta edizione l’ascuola di lettura nata alla biblioteca promuovono le loro novità editoriali. di casier e poi estesasi a dodici biblioteche appartenenti al polo presentazioni di libri, incontri con autori, biblomarca. La scuola-non-scuola conferma la sua vocazione di laboratori di contaminazione creativa, manifestazione rivolta alla formazione e alla ricognizione sulle intrattenimenti musicali, reading di poesia. pratiche di promozione della lettura sia in italia che all’estero, dall’altro all’indagine, all’interno della regione veneto, delle Ingresso libero dinamiche e delle buone pratiche della diffusione della lettura, e, non ultimo, alla riflessione sulle derive che la lettura segue col mutare del contesto sociale in cui s’inserisce Ingresso libero

~22

99713_Bro_013-024.indd 22 15-05-2009 11:35:52 IlSEGRETO dEI pOzzI aSpETTI dElla vITa INcONTRI qUOTIdIaNa dEI SUlla pOzzI ROMaNI dI fOTOGRafIa OdERzO organizzazione e info: provincia di treviso organizzazione e info: fondazione oderzo settore promozione del territorio - f.a.s.t. cultura tel. 0422/718013 foto archivio storico trevigiano [email protected] www.oderzocultura.it tel. 0422/656139 0422/656695 fax 0422/410749 oderzo [email protected] museo archeologico eno bellis www.provincia.treviso.it via garibaldi, 56 cinque serate realizzate in occasione Venerdì 29 maggio del 170° anniversario dalla nascita della fotografia (1839-2009) dedicate alla in occasione dei dieci anni del nuovo sua storia e agli sviluppi più recenti, con allestimento, il museo archeologico propone intervento di professionisti nel campo un’esposizione di approfondimento: il della fotografia storica e contemporanea. percorso museale si arricchisce di reperti EOlITIcI dElla un racconto per immagini sugli aspetti finora non visibili al pubblico. tecnici e su come il linguaggio fotografico i pozzi romani vengono qui ricostruiti così ha trasformato la nostra concezione delle come rinvenuti nelle campagna di scavo a cose e delle persone. daGlI UOMINI daGlI oderzo. si affianca l’esposizione di oggetti dI NEaNdERThal aI vIllaGGI pal MaRca TREvIGIaNa rinvenuti negli stessi pozzi, a testimonianza della vita quotidiana dell’epoca. organizzazione e info: provincia di treviso treviso settore promozione del territorio - ufficio f.a.s.t. La mostrà rimarrà aperta fino al 13 dicembre cultura e unpLi comitato provinciale di treviso con orario: cell. 329/2605713 [email protected] foto archivio storico trevigiano mercoledì-sabato: 9/12; 14.30/18 http://livelet.provincia.treviso.it/ via marchesan, 11 a domenica: 15/18 (inv.); 16/19 (est.). Ingresso compreso nel biglietto del Museo revine Lago Ore 20.45 Archeologico parco archeologico didattico del Livelet, via carpenè Venerdì 02 ottobre Dalle 17.00 alle 19.00 I fondi fotografici nel veneto ospite della serata è adriano favaro, storico Venerdì 26 giugno Venerdì 09 ottobre Saluto del presidente provincia di treviso, Leonardo muraro le origini della fotografia ospite della serata è gianantonio Il parco archeologico didattico del livelet battistella, architetto e fotografo marzio favero, assessore ai beni culturali dI chE provincia di treviso Venerdì 16 ottobre Storia della fotografia a Treviso SpEcIE SEI? la rete dei musei archeologici ospite della serata è giuseppe vanzella, organizzazione e info: biblioteca comunale di all’aperto d’Europa: un’opportunità di antiquario e collezionista di fotografia montebelluna tel. 0423/600024 confronto e sinergia italiana fax 0423/22853 dario ferroni, direttore scientifico del parco [email protected] www.bibliotecamontebelluna.it Venerdì 23 ottobre dopo i ghiacciai, l’Uomo e le foreste. Il rapporto cinema e fotografia montebeLLuna, Una storia del primo popolamento delle alpi trevigiane e carniche nella loro storia biblioteca comunale ospite della serata è carlo montanaro, Largo dieci martiri, 1 sulla base degli ultimi ritrovamenti archeologici direttore dell’accademia di belle arti di gerald durrell, amos oz, maurizio marco peresani, dipartimento di biologia ed venezia maggiani, sandor marai e altri: nell’anno evoluzione università degli studi di ferrara darwiniano, letture tratte da autori che nelle Venerdì 30 ottobre loro opere hanno raccontato il rapporto la fotografia contemporanea uomo animale. Venerdì 03 luglio ospite della serata è marco zanta, Saluto del presidente provincia di treviso, fotografo Ore 18.30 Leonardo muraro Ingresso libero Venerdì 19 giugno Il parco archeologico didattico del livelet Legge renato romagnoli marzio favero, assessore ai beni culturali provincia di treviso Venerdì 26 giugno Legge martina pittarello attività di didattica archeologica e sperimentazione presso il parco Venerdì 03 luglio archeologico didattico del livelet Legge pino costalunga dario ferroni, direttore scientifico del parco

Venerdì 10 luglio le frequentazioni della valle del Legge margherita stevanato Soligo in età preistorica elodia bianchin, soprintendenza Seguirà aperitivo archeologica del veneto Ingresso libero Ingresso libero

23~

99713_Bro_013-024.indd 23 15-05-2009 11:35:53 l’INTERvISTa IMpOSSIbIlE pIècE TEaTRalE a caRaTTERE ScIENTIfIcO- dIvUlGaTIvO organizzazione e info: museo di storia naturale ed archeologia di montebelluna organizzazione e info: biblioteca comunale di montebelluna tel. 0423/600024 tel. 0423/300465 [email protected] fax 0423/22853 [email protected] www.bibliotecamontebelluna.it montebeLLuna - biadene, montebeLLuna, biblioteca comunale, villa pisani - teatro binotto Largo dieci martiri, 1 Giovedì 26 novembre - Ore 20.45 casa darwin. La moglie emma e i Ore 18.30 personaggi contemporanei a lui vicini ci svelano un ritratto insolito del grande Giovedì 15 ottobre scienziato. con: fabio pagan, giornalista e divulgatore scientifico, vicedirettore del Magia del colore. chiese affrescate della Marca Trevigiana master in comunicazione della scienza presentazione del libro di m. s. crespi, e. Leonardo, m. zanato alla sissa di trieste; alessandro minelli, entomologo naturalista che si occupa Giovedì 22 ottobre di evoluzionismo; maria berica rasotto, I pensieri di un malpensante. arturo carlo Jemolo e trentacinque anni di naturalista e biologa marina, responsabile storia repubblicana della sezione staccata facoltà di biologia presentazione del libro di p. valbusa dell’università di padova.

Giovedì 29 ottobre Ingresso libero Kel – brun. Sorgente di valle Oscura presentazione del libro di f. berton

Ingresso libero

pREMIO dI fOTOGRafIa alla TENUE aldO UNa cUcINa lUcE dI NaScIMbEN GRaSSa pER pSIchE 11^ EdIzIONE TEMpI MaGRI organizzazione e info: fondazione canova organizzazione e info: provincia di treviso organizzazione e info: provincia di treviso - tel. 0423/544323 0423/920120 settore promozione del territorio - f.a.s.t. foto settore promozione del territorio - ufficio museo fax 0423/922007 archivio storico trevigiano tel. 0422/656695 etnografico provinciale tel. 0422/656706 0422/656139 fax 0422/410749 0422/656707 [email protected] visita alle collezioni canoviane di possagno [email protected] www.fotostorica.it alla luce delle lanterne, come canova usava in collaborazione con cine club treviso e treviso fare con i suoi amici nello studio di roma. fondazione benetton studi ricerche museo etnografico provinciale seguiranno assaggi di prodotti e piatti tipici e via cal di breda, 130 degustazione di dolci e vino prosecco. treviso fondazione benetton studi ricerche Sabato 10 ottobre possagno, museo canova via cornarotta, 7 Dalle 16.00 alle 18.00 via canova, 74 Sabato 17 ottobre - Ore 17.30 dibatto sulla riscoperta della cucina di casa e di osteria con i prodotti del territorio e premiazione Ore 20.00 illustrazione di antichi utensili da cucina giornata di premiazione ed inaugurazione (macina caffé, grattugia, frusta) a zero costo della mostra delle opere selezionate del Sabato 04 luglio energetico. concorso, riservato a fotografi under 35 intervengono il presidente e l’assessore ai Sabato 01 agosto e dedicato alla memoria del fotografo beni culturali della provincia di treviso e i e cineasta trevigiano aldo nascimben. Sabato 05 settembre membri del comitato scientifico del museo fondatore del cine club treviso, direttore (ulderico bernardi, amerigo manesso, Sabato 03 ottobre della fotografia in numerosi documentari gianluigi secco). di folco quilici e collaboratore di guido Ingresso € 30 Le ricette saranno illustrate da bruno piovene nella realizzazione dei programmi Posti limitati con prenotazione obbligatoria bassetto, cuoco e macellaio, autore del libro sperimentali per la rai, aldo nascimben ha tel. 0423/544323 0423/920120 “fra tagli e frattaglie” e da giorgio fantin, voluto la creazione del premio, ora intitolato priore della congrega per il recupero delle alla sua memoria. tradizioni trevisane. segue degustazione piatto tradizionale con Mostra la collaborazione del gruppo folcloristico La mostra delle opere selezionate è aperta trevigiano. dal 18 al 25 ottobre con orario 10.00/13.00 e 15.00/18.00. Ingresso libero Ingresso libero

~24

99713_Bro_013-024.indd 24 15-05-2009 11:35:53 99713_Bro_025-052.indd 25 emozioni umaneprimarieinsentimenti Linguaggi musicaLiadisposizione reLazioni, scontrie conoscenza, L’architettura mobiLedeisuoni,Le La musica trasforma, attraversoLa musicatrasforma, riconciLiazioni. Ladiversitàdei – chesonoimotori perpetuidi cLassici, sperimentaLi, jazz compLessità socioLogica neLLa marcatrevigiana– e pop–rispondeaLLa ove sentire coLLettivo contemporaneità di unacomunità rinforzano neL radicamento e si eLidonoo creativo che riproduce Le in ungioco soLuzioni in tensioni eLe divenire.

15-05-2009 11:28:51 MUSICA I dal monte” I dal oPere ot IntermezzI e ouverture da 91° annIversarIo della del BattaglIa solstIzIo “In memorI a” XXXIX ConCorso InternazIonale Per CantantI “t Tra arie e cori, romanze e cabaleTTe, l’opera lirica consegna al pubblico anche una grande parTe di pagine “sinfoniche”, ossia desTinaTe alla sola orchesTra. le ouverTure e prelude che inTroducono un’opera o un aTTo di quesTa, così come gli inTermezzi Tre auTori del XX secolo e sorTo nel 1969 per volonTà che ne inTerrompono la grande guerra. paure di anTonio mazzarolli e del lo scorrere degli evenTi e impressioni, rovine e soprano ToTi dal monTe, con grandi pagine soldaTi divenTano musica il concorso “ToTi dal musicali, cosTiTuiscono per un riTraTTo sonoro monTe” fu il primo in iTalia un reperTorio che, pur di grande complessiTà ed e nel mondo ad offrire senza aver bisogno del immediaTa comprensibiliTà. ai vinciTori il debuTTo in canTo, riesce con la sua per ricordare l’inuTiliTà palcoscenico nei ruoli forTe carica evocaTiva della guerra con l’ dell’opera oggeTTo del a racconTare emozioni arma più efficace a concorso. dal 2002 e siTuazioni narraTe combaTTerla: la culTura l’organizzazione del “ToTi nei libreTTi. pagine che, del dialogo. dal monTe” è affidaTa olTreTuTTo, non essendo a TeaTri s. p. a., socieTà “pervase” dal canTo, organizzazione e info: provincia di Treviso, sTrumenTale di fondazione meTTono in rilievo al comune di nervesa della battaglia cassamarca. tel. 0422/886242 meglio le abiliTà e le cell. orchestra 348/7390072 raffinaTezze composiTive fax 0422/773371 organizzazione e info: Teatri s.p.a. - società [email protected] strumentale della fondazione cassamarca dei maesTri del TeaTro www.turismo.provincia.treviso.it tel. 0422/540480 0422/513300 lirico. fax 0422/513306 nervesa della baTTaglia [email protected] www.teatrispa.it organizzazione e info: piazzale del sacrario militare comune di breda di piave - monumento “ossario” Treviso, Teatro comunale biblioteca comunale, provincia di Treviso corso del popolo, 31 tel. 0422/600207 Sabato 20 giugno - Ore 21.15 cell. orchestra 348/7390072 coro voci amiche di Treviso Sabato 27 giugno - Ore 17.00 fax 0422/600207 [email protected] orchestra filarmonia veneta Prova finale e premiazione dei www.comunebreda.it direttore sergio balestracci vincitori voce recitante gigi mardegan opera in concorso: la vera costanza breda di piave, parco di villa introduce nico naldini libretto di f. puttini e p. Travaglia spineda-dal vesco musiche di a. casella, musica di franz Joseph haydn via dal vesco, 3 g. f. malipiero, s. prokof’ev i cantanti vincitori sosterranno i rispettivi proiezioni di multivisione a cura de ruoli dell’opera nel periodo ottobre 2009 Venerdì 12 giugno - Ore 20.30 il parallelo multivisioni di padova - gennaio 2012 presso il Teatro real di orchestra filarmonia veneta nel corso della serata, nell’ambito della madrid, il Teatro comunale di Treviso, direttore stefano romani 28a edizione del premio comisso, si l’opéra de rouen haute-normandie, il musiche di g. rossini, g. verdi, terrà la presentazione della ristampa di Teatro nazionale dell’opera di , lo g. donizetti, g. bizet, v. bellini, “giorni di guerra” di giovanni comisso. stadttheater di regensburg e l’opéra royale p. mascagni verrà data lettura di alcune pagine. de Wallonie di liegi. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà In caso di maltempo lo spettacolo si terrà Ingresso libero presso la Palestra Comunale di Saletto presso la Palestra Comunale il concorso si svolgerà dal 22 al 27 giugno Ingresso libero Ingresso libero al Teatro comunale

~26 di ugo ugo no", no", nde nde si A A per A A tef nti nti nt " di h noci" noci" s A A i gr A i d d LLone LLone der, sicur A vi AtA cci A o nno gode nno gode rte nde successo, nde successo, A trocinio de L chi A ggio e f A trA turALi. c dizione di " o pA iuseppe ALtissimo di ALtissimo BALL etto e zione a cuL iX quest' A , i L A serie di import zz A g o "Lo s o "Lo piA inistero per i Beni e Le e An A nche de L iveLL L che d A m Attività prestigio i L d e un A c LAssici. concerti in "L ALL estito: ottenere gr A ottenere mette cor A per LA X L'Associ A oPera In PIazza FestIval “gIusePPe dI steFano” XIX edIzIone

organizzazione e info: piazza grande palateatro associazione musicale via pontremoli e corale oder atto ii Venerdì 10 e sabato 11 luglio tel. 0422/815251 0422/815721 la traviata Venerdì 18 e sabato 19 settembre cell. 335/7020848 347/7559543 fax 0422/815721 0422/814081 libretto di francesco maria piave lo schiaccianoci [email protected] musica di (vedi pag. 69) www.operainpiazza.it Violetta Valéry lana Kos Alfredo Germont mario manea oderzo Giorgio Germont da definire Flora Bervoix irena petkova Ore 21.00 Gastone mattia stopinsec Prevendita presso Uffici IAT di Oderzo, Barone Douphol Jaky Jurgec Conegliano e Treviso; La Musicale di Treviso Marchese d’Obigny sebastiano celofiga tel. 0422/591886; Musicanova di S. Donà Dottor Grenvil valentino pivovarov tel. 0421/53215; Discorso di Sacile tel. Annina svetlana cursiina 0434/781324; Discorso di Pordenone tel. coro: corpo di ballo e orchestra 0434/20321 Teatro nazionale opera di maribor direttore francesco rosa maestro del coro robert mracek regia di hugo de ana una nuova, raffinata, tradizionale e grandiosa produzione del più importante Teatro dell’opera di slovenia. piazza grande In caso di maltempo lo spettacolo verrà Da venerdì 03 a domenica 05 luglio rinviato ai giorni successivi (informazioni nel retro dei biglietti di entrata) the trailers Ingresso regia di maria grazia patella 10/7: platea 40-35; rialzati 30-20 musiche di autori vari € € 12/7: platea 38-33; rialzati 28-18 un film con musiche e immagini per grandi € € e piccini, proiettato sotto lo storico “Toresin” riduzione per gruppi da 20 persone durante la “prima”, verrà consegnato il premio per rivedere e riascoltare i grandi personaggi “giuseppe di stefano” a carlo fontana che hanno animato il festival di oderzo. In caso di maltempo lo spettacolo non avrà luogo Ingresso libero rivedrete anche “boléro di ravel e...” che incantò e fece tanto parlare.

27~ la travIata L’opera in forma di concerto come

2009 soLuzione ideaLe per apprezzare Le straordinarie quaLità musicaLi di questi capoLavori non intaccando La coLLaudatissima struttura deLL’opera. nessun “tagLio” è previsto aLLa partitura né ai personaggi che possono essere proposti anche senza FestI val La magniLoquenza di regia, scene e oPera costumi conservando tutta L’intensità deLL’intreccio e Lo spLendore deLL’opera.

organizzazione e info: comune di pieve di soligo - assessorato alla cultura, provincia di treviso, sci club gruppo valanghe di pieve di soligo tel. 0438/985335 0438/980699 cell. orchestra 348/7390072 fax 0438/985300 0438/985718 [email protected] www.pievecultura.it pieve di soLigo, cinema-teatro careni via marconi, 19 Sabato 04 luglio Ore 21.00 Libretto di francesco maria piave musica di giuseppe verdi orchestra filarmonia veneta direttore stefano romani La celebre opera in forma di concerto. Ingresso € 16 Prevendita presso il Consorzio Pro Loco Quartier del Piave in piazza V. Emanuele ConeglIano e state organizzazione e info: città di conegliano tel. 0438/413316 fax 0438/413556 [email protected] www.comune.conegliano.tv.it conegLiano ex convento di san francesco via de amicis Sabato 11 luglio Ore 21.15 stier matthias raffaella iozzi, pianoforte musiche di r. schumann, f.p. tosti, a. ginastera, c. guastavino, g. puccini concerto del vincitore del 23° concorso internazionale di musica vocale da camera. Ingresso libero CosCenICo Per l’ Pal

~28

99713_Bro_025-052.indd 28 15-05-2009 11:28:59 san BI ag Corale attIlIo zaramella le CIttà PalCosCenICo organizzazione e info: organizzazione e info: comune di san biagio - assessorato alla cultura, provincia di treviso, comune di bassano del grappa corale attilio zaramella tel. 0422/790336 cell. 340/5544985 ufficio operaestate tel. 0424/217819 orchestra 348/7390072 [email protected] [email protected] www.operaestate.it san biagio di caLLaLta borso deL grappa, villa Lunardi sant’andrea di ba baranar Giovedì 23 luglio piazza pio X Ore 21.15 Domenica 05 luglio lunardi memorial Ore 20.45 concerto per solisti e pianoforte in caso di maltempo lo spettacolo si terrà coro basso piave presso sede da definire maestri dei cori antonio panighel e narciso zaramella Ingresso a pagamento orchestra filarmonia veneta direttore mauro tittotto Prevendita presso la Biglietteria musiche di g. verdi, g. rossini, g. puccini Operaestate a Bassano del Grappa concerto lirico per coro, orchestra e solisti. in via Vendramini, 35 tel. 0424/217819

In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso la Chiesa Parrocchiale Ingresso libero Io In musICa

12^ rassegna InternazIonale dI FIsaorChestre organizzazione e info: associazione armonia cell. 334/3333379 333/4830069 335/5214422 fax 0422/600036 [email protected] digilander.libero.it/fisorchestraarmonia treviso, teatro comunale corso del popolo, 31 Venerdì 24 luglio Ore 20.45 fisaorchestra armonia orchestra di fisarmoniche bellinzonese (svizzera) fisorchestra s. pietro al natisone direttori angelo smeazzetto, stefano romani musiche di g. rossini, a. piazzolla, e. morricone, h. zimmer, p. iturralde Ingresso libero

29~

99713_Bro_025-052.indd 29 15-05-2009 11:29:02 TRA ARIE E CORI, ROMANZE 5° inContro ConCerto internAzionALe di E CABALETTE, L’OPERA LIRICA FisAorChestre LiriCo CONSEGNA AL PuBBLICO Organizzazione e info: deLL’AssuntA Comune di Monastier - Assessorato alla Organizzazione e info: Comune di Treviso, ANCHE uNA GRANDE PARTE Cultura, Associazione Armonia Provincia di Treviso tel. 0422/658320 cell. 334/3333379 333/4830069 DI PAGINE “SINFONICHE”, cell. Orchestra 348/7390072 fax 0422/658654 335/5214422 fax 0422/600036 [email protected] [email protected] OSSIA DESTINATE ALLA www.comune.treviso.it SOLA ORCHESTRA. LE digilander.libero.it/fisorchestraarmonia OuVERTuRE E PRELuDE CHE MONASTIER DI TREVISO TREVISO, piazza S. M. Maggiore INTRODuCONO uN’OPERA Piazzale Chiesa nuova Sabato 15 agosto - Ore 21.00 Sabato 25 luglio - Ore 20.45 Orchestra Filarmonia Veneta O uN ATTO DI quESTA, Direttore Pavel Baleff COSì COME GLI INTERMEZZI Fisaorchestra Armonia Musiche di Autori Vari Orchestra di Fisarmoniche Bellinzonese CHE NE INTERROMPONO (Svizzera) In caso di maltempo lo spettacolo si terrà Fisorchestra di S. Pietro al Natisone LO SCORRERE DEGLI EVENTI presso sede da definire Direttori Angelo Smeazzetto, CON GRANDI PAGINE Stefano Romani Ingresso libero MuSICALI, COSTITuISCONO Musiche di G. Rossini, A. Piazzolla, P. Iturralde, H. Zimmer uN REPERTORIO CHE, PuR In caso di maltempo lo spettacolo si terrà SENZA AVER BISOGNO presso la Chiesa Parocchiale DEL CANTO, RIESCE CON Ingresso libero LA SuA FORTE CARICA EVOCATIVA A RACCONTARE Amore: eterno EMOZIONI E SITuAZIONI duetto NARRATE NEI LIBRETTI. invito ALL’operA i più bei duetti PAGINE CHE, OLTRETuTTO, Organizzazione e info: Associazione Coro Lirico Voci del Piave, d’operA NON ESSENDO “PERVASE” Provincia di Treviso Organizzazione e info: Comune di Villorba - tel. 0422/807146 cell. 339/2946156 Assessorato alla Cultura, Provincia di Treviso DAL CANTO, METTONO Orchestra 348/7390072 fax 0422/807147 tel. 0422/6179814 [email protected] cell. Orchestra 348/7390072 fax 0422/6179860 IN RILIEVO AL MEGLIO LE [email protected] ABILITà E LE RAFFINATEZZE SALGAREDA - Campodipietra www.comune.villorba.tv.it COMPOSITIVE DEI MAESTRI Parco di Villa Giustinian VILLORBA - Fontane, Palateatro (ora Molon Traverso) Via Cave DEL TEATRO LIRICO. Via Risorgimento, 40 Sabato 17 ottobre - Ore 21.00 Martedì 28 luglio - Ore 21.15 Orchestra Filarmonia Veneta intermezzi Cavalleria rusticana Direttore Stefano Romani Libretto di G. Menasci e G. Targioni-Tozzetti Musiche di Autori Vari e Musica di Pietro Mascagni Eccezionale serata lirica con l’esecuzione Santuzza Larissa Demidova dei più bei duetti tratti da opere liriche e ouverture Turiddu Ramón Yamil León con la partecipazione di tenori e soprani di Alfio Oscar Garrido fama internazionale. dA opere Lola Carolina Ramírez Ibáñez Ingresso libero previa prenotazione da Lucia Tina Terzariol ritirare presso l’Ufficio Cultura del Comune Organizzazione e info: Comune di Silea, Coro Lirico Voci del Piave di Villorba Provincia di Treviso tel. 0422/365711 Orchestra Filarmonia Veneta cell. Orchestra 348/7390072 fax 0422/460483 Direttore Maurizio Baldin [email protected] Regia di Miguel Hernandez Bautista www.comune.silea.tv.it In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso il Palazzetto dello Sport di Salgareda SILEA - Cendon, centro storico Ingresso primi settori € 25; Sabato 25 luglio - Ore 21.00 secondi settori € 20 Orchestra Filarmonia Veneta Prevendita presso la sede dell’Associazione Direttore Stefano Romani a Salgareda in via Roma, 17 Musiche di G. Rossini, G. Verdi, G. Donizetti, G. Bizet, V. Bellini, P. Mascagni In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso la tensostruttura in via Chiesa Ingresso libero

~30

99713_Bro_025-052.indd 30 21-05-2009 15:26:03 91_r_2-5.nd31 99713_Bro_025-052.indd interFLuminA Arte, CuLturA e identità FrA iL brentA

Eventi incollaborazioneconlaProvincia diTreviso Ingresso intero In casodimaltempolospettacolositerràpressoilTeatro Accademico Rappresentazione informasemiscenica Regia diMarcoBellussi Maestro delCoroAlessandroNisio Direttore DejanSavic Orchestra Filarmonia Veneta Coro Liricodell’umbria Musica diGioachinoRossini Libretto diCesareSterbini il barbieredisiviglia Ore 21.15 Venerdì 07agosto CASTELFRANCO VENETO, VillaBolasco tel. 0423/951368 tel. 0423/952141el’Osteria“Alla Giarettiera” inviaCanova,327 Prevendita pressoilCaffèCentraleinpiazzaBrugnoli Ingresso intero€ In casodimaltempolospettacolositerràpressoilTeatro E. Direttore Roberto Zarpellon Orchestra FilarmoniaVeneta Musica diGiacomoPuccini Libretto diG. tosca Ore 21.15 Venerdì 31luglioesabato02agosto ASOLO, CastellodiCaterinaCornaro intorno AeLeonorAduse musiCA, LetterAturA eteAtro musiCALe operAsoLo -iiedizione [email protected] Caterina Cornarocell.348/8132670fax0423/952898 Organizzazione einfo:AssociazioneReale CorteArmonica invitoIngresso intero In casodimaltempolospettacolositerràpressoilPalamazzalovo Maestro delCoroAlessandroNisio Direttore RobertoZarpellon Orchestra Filarmonia Veneta Musica diGiuseppeVerdi Libretto Francesco MariaPiave rigoletto Ore 21.15 Venerdì 21edomenica23agosto ALL’operA piazzaD’AnnunzioMONTEBELLuNA, e iL piAve Giacosa,L. € 2 € 25;ridotto€20 15; ridotto 0; ridotto Illica,V. € € 12 15 Sardou Duse 31~ Roncalli, 1 Prevendita pressolaParrocchia inpiazza Ingresso intero Musiche diAntonioVivaldi Direttore SergioBalestracci Orchestra FilarmoniaVeneta Sabato 12dicembre-Ore21.00 Viale Caccianiga,1 Don EnricoVidotto MASERADA SULPIAVE, Auditorium fax 0422/778041 cell. Orchestra348/7390072 cell. 347/2776424 tel. 0422/778041 Provincia diTreviso Auditorium DonE. Parrocchia SanGiorgiodiMaserada, Organizzazione einfo: ConCerto deLL’immACoLAtA qu TRASPARENZE ERIFLESSI, CONTINuO DI EVOCARE IL MOVIMENTO POTER FARE AMENODI VIVALDI SEMBRANON DELLA MuSICADI L’ DI VENEZIA. GLOBALE CHE è LA CITTà GRANDE OPERAD’ARTE uN’ALTRA quELLA ARTE: COLLETTIVO AD NELL’IMMAGINARIO MuSICA SIèLEGATA OCCIDENTALE LA DELLA STORIA GRANDE COMPOSITORE IN NESSuNALTRO PIù LENTI… DETERMINATO DIquELLI NELL’ONDEGGIARE MOVIMENTI PIùVIVACI, SCARTI IMPROVVISI DEI RITROVANO NEGLI RICAMATE CHESI ARCHITETTuRE DELLA LuCE Su ELL’ONDEGGIARE € Vidotto, 12; ridotto ASCOLTO € 8 10-0915:26:08 21-05-2009 orChestra FIlarmonIa veneta I ConCertI delle Feste ConCerto dI natale I ConCertI dI FIne anno I ConCertI dI CaPodanno Organizzazione e info: Città di Conegliano, Direttore Stefano Romani Direttore Stefano Romani Provincia di Treviso, Associazione Panizza Zamboni tel. 0438/413316 Organizzazione e info: Comune di Villorba - Organizzazione e info: cell. Orchestra 348/7390072 fax 0438/413556 Assessorato alla Cultura, Comune di Treviso, Provincia di Treviso [email protected] Provincia di Treviso tel. 0422/658320 www.comune.conegliano.tv.it tel. 0422/6179814 cell. Orchestra 348/7390072 cell. Orchestra 348/7390072 fax 0422/658654 CONEGLIANO, Teatro Accademia fax 0422/6179860 [email protected] Piazza Cima, 5 [email protected] www.comune.treviso.it www.comune.villorba.tv.it Giovedì 03 dicembre - Ore 21.00 Stefano Mhanna, violino TREVISO, Teatro Comunale Direttore Marcello Mottadelli VILLORBA - Fontane, Palateatro Corso del Popolo, 31 Musiche di Felix Mendelssohn - Bartholdy Via Cave Nel biceNteNario della Nascita del Venerdì 01 gennaio - Ore 21.00 colto e moderNo musicista tedesco, uN Domenica 27 dicembre - Ore 20.45 Ingresso a pagamento programma che Ne esalta sia l’aspetto Ingresso libero L’incasso della serata sarà interamente cosmopolita sia la raffiNatezza devoluto in beneficenza assoluta raggiuNta Negli ultimi aNNi Organizzazione e info: Comune di San Prevendita presso il Teatro Comunale della sua breve vita, coN la leggerezza Vendemiano, Provincia di Treviso tel. 0422/540480 ma aNche coN il virtuosismo del suo tel. 0438/408957

coNcerto per violiNo, qui affidato ad cell. Orchestra 348/7390072 Organizzazione e info: Comune di uN prodigioso solista trediceNNe di cui fax 0438/401780 [email protected] Trevignano, Provincia di Treviso molto si parla iN termiNi straordiNari e www.comune.sanvendemiano.tv.it tel. 0423/672842 dal quale molto di straordiNario si può cell. Orchestra 348/7390072 ascoltare… fax 0423/672843 [email protected] Ingresso a pagamento. L’incasso della www.comune.trevignano.tv.it serata sarà interamente devoluto alla SAN VENDEMIANO Clinica Oncoematologica Pediatrica Palestra Polivalente dell’Università di Padova. Lunedì 28 dicembre - Ore 21.00 TREVIGNANO - Falzè Prevendita presso la Libreria Canova tel. 0438/22680 e la Libreria Quartiere Ingresso libero Teatro Comunale Latino tel. 0438/411989 Via Puccini, 1 Organizzazione e info: Comune di Montebelluna - Assessorato alla Cultura, Domenica 03 gennaio - Ore 18.00 Provincia di Treviso tel. 0423/617423 Ingresso libero 0423/617424 cell. Orchestra 348/7390072 natale ad asolo fax 0423/617420 23^ edIzIone [email protected] Organizzazione e info: www.comune.montebelluna.tv.it Comune di Valdobbiadene Organizzazione e info: Associazione Reale Assessorato alla Cultura, Provincia di Treviso Corte Armonica Caterina Cornaro tel. 0423/976915 cell. 348/8132670 fax 0423/952898 cell. Orchestra 348/7390072 [email protected] fax 0423/976888 www.realecortearmonica.it MONTEBELLUNA, Palamazzalovo [email protected] Via Malipiero, 125 www.comune.valdobbiadene.tv.it ASOLO, Cattedrale di Asolo Martedì 29 dicembre - Ore 21.00 Domenica 20 dicembre - Ore 20.00 Ingresso libero VALDOBBIADENE, Palestra I.S.I.S.S. the messiah Oratorio in tre parti Organizzazione e info: Comune di Oderzo, “Giuseppe Verdi” Provincia di Treviso tel. 0422/812262 Via Venanzio Fortunato Musiche di G. F. Haendel cell. Orchestra 348/7390072 Soli e Coro Reale Corte Armonica fax 0422/812211 Lunedì 04 gennaio - Ore 20.30 Direttore Roberto Zarpellon [email protected] Ingresso libero iN occasioNe delle celebrazioNi iNterNazioNali per il 250° aNNiversario della morte di georg friederich ODERZO, Teatro Cristallo haeNdel, Natale ad asolo propoNe Via Garibaldi, 44 l’esecuzioNe dell’oratorio “the messiah”, uNa delle composizioNi Giovedì 31 dicembre - Ore 11.00 più coNosciute del compositore di Ingresso libero halle. l’opera fu composta iN appeNa veNti giorNi, dopo uN luNgo tempo di crisi e depressioNi. la ricchezza del testo, tratto dalla bibbia ed esaltato dalla musica, fa del “messiah” uNo dei moNumeNti musicali della Nostra civiltà. Ingresso libero In collaborazione con la Provincia di Treviso.

~32

99713_Bro_025-052.indd 32 15-05-2009 11:29:14 malIPIero ConCertI 2009 organizzazione e info: istituto musicale g. f. malipiero di asolo, asolo musica orChestra FIlarmonIa veneta tel. 0423/946309 cell. 339/4721228 Ore 21.00 e’ oramai tradizione

consoLidata in Loria caerano di san marco moLte LocaLità deL chiesa di s. bartolomeo villa benzi zecchini Martedì 02 giugno Sabato 20 giugno nordes t, ospitare orchestra malipiero di Concerto per violino e La Lunga stagione asolo pianoforte elisabetta battaglia, soprano g. Winischofer, violino dei concerti di direttore valter favero m. barboro, pianoforte musiche di g. rossini, musiche di r. schumann, capodanno deLLa g. danizetti, W. a. mozart, j. brahms, p. de sarasate f. schubert, c. franck Ingresso € 6 fiLarmonia, che Ingresso libero inizia poco dopo asoLo, museo civico nataLe e si concLude pederobba - onigo sala della ragione municipio via regina cornaro ben oLtre L’epifania, Sabato 06 giugno Domenica 21 giugno per accontentare Concerto per clarinetto solstizio d’estate e pianoforte m. gori, violino un pubbLico a. gardella, clarinetto a. gagliardi, pianoforte a. magnasco, pianoforte musiche di W. a. mozart, numerosissimo. musiche di beethoven - f. mendelssohn, m. ravel muller, r. schumann, Ingresso € 6 attraverso Le a. bassi, e. beccucci, g. rossini atmosfere più Ingresso libero asoLo suggestive villa razzolini Loredan asoLo, villa razzolini via schiavonesca create daLLe grandi Loredan marosticana, 15 ouverture deLLe opere via schiavonesca Martedì 30 giugno marosticana, 15 Concerto per flauto e itaLiane e grazie agLi Martedì 09 giugno pianoforte duo di Perugia a. serra, flauto immancabiLi ritmi di musiche di g. b. vitali, v. favero, pianoforte danza deLLa geniaLe W. a. mozart, L. van beethoven musiche di f. schubert, Ingresso € 6 g. b. briccialdi, g. faurè, e feconda famigLia g. bizet Ingresso € 6 strauss, un invito cavaso deL tomba a una travoLgente municipio Sabato 13 giugno asoLo, museo civico escursione nei mediterranean flavours sala della ragione saLotti e nei teatri maurizio di fulvio trio via regina cornaro ottocenteschi, per musiche di sting, Sabato 11 luglio p. metheney, a. c. jobim, Concerto per violino e d. nogueira, s. Wonder, offrire festose e pianoforte m. di fulvio, m. davis s. minella, violino Ingresso libero briLLanti emozioni f. brunetto, pianoforte musiche di r. schumann,

musicaLi. f. mendelssohn, o. respighi pederobba - covolo Ingresso € 6 villa calvi di coenzo caragiani Giovedì 18 giugno Venerdì 17 luglio Il canto del cigno saxofonia ensemble b. rizzi e a. nimis, direttore giovanni ieie pianoforte a quattro mani musiche di r. Kerner, musiche di c. h. reinecke, p. iturralde, g. gershwin e j. brahms, W. a. mozart autori vari Ingresso libero Ingresso € 6

33~

99713_Bro_025-052.indd 33 15-05-2009 11:29:26 organizzazione e info: organizzazione e info: associazione culturale quadrivium comune di crespano del grappa - tel. 393/1301006 cell. 393/1301006 fax 0434/733206 assessorato alla cultura - biblioteca [email protected] www.quadrivium.tv comunale tel. 0423/930146 Ore 20.45 cell. 348/9035842 fax 0423/939364 [email protected] Ingresso intero € 15; ridotto € 10 per studenti fino ai 26 anni; crespano deL grappa libero fino ai 12 anni chiesetta della casa di riposo 21/06 € 5; libero fino ai 12 anni piazza san marco 12/07 intero € 20; ridotto € 10 per studenti fino ai 26 anni; Ore 20.45 libero fino ai 12 anni Prevendita presso le sedi degli spettacoli dalle ore 19.45 Lunedì 08 giugno

Concerto per oboe, clarinetto e onale pianoforte guido ghetti, oboe corrado orlando, clarinetto 75 musicisti provenienti da Walter orsingher, pianoforte musiche di b. carulli, f. poulenc, h. Klosè, s. squarzina 10 nazioni, grandi artisti musica moderna francese e trasacrizioni operistiche italiane. conosciuti sui paLcoscenici

Lunedì 15 giugno di tutto iL mondo e giovani avventure e trascendenze sulla tastiera babette dorn virtuosi di taLento, ci musiche di W. a. mozart, j. n. hummel, L. van beethoven, g. bizet, m. clementi, accompagnano in 15 j.b. cramer, m. segafreddo, f. p. schubert concerto-conferenza con la pianista appuntamenti tra Le coLLine deL babette dorn.

Ca ltamar prosecco a riscoprire antiche

Lunedì 22 giugno nternaz I

romanticismo strumentale veneto CollIne del CastellI tra le v Ille e abbazie, aristocratiche viLLe

corrado orlando, clarinetto I danilo marchello, corno e maestosi casteLLi, fino aL roberto giaccaglia, fagotto gabrielle shek e ettore scimemi, violino massimo piva, viola gran finaLe deL 12 LugLio con Luca simoncini, violoncello franco catalini, contrabbasso d’ a L’orchestra fiLarmonia veneta e musiche di f. p. schubert val dimitra theodossiou, soprano Ingresso € 5; abbonamento € 10 lunedì della mus IC a Prevendita presso la Biblioteca Comunale

I in piazza San Marco, 28 greco considerato L’erede di maria caLLas. ert I

Istrana In musICa 16a rassegna ConCertIstICa organizzazione e info: scuola musicale d’istrana tel. 0422/731071 cell. 329/9282848 [email protected]

istrana, villa Lattes Con C 18° Fest I In a BBazI e, weekend mus ICalI via n. sauro, 23/24 conegLiano - collalbrigo foLLina, antico refettorio Venerdì 12 giugno - Ore 21.00 villa montalban-ghetti abbazia s. maria via marsiglion, 85 america Sabato 20 giugno michele bolla, pianoforte Venerdì 12 giugno la musica nostalgica del maria tea Lusso, pianoforte serenata notturna a villa novecento russo dimitri fiorin, percussioni montalban-ghetti sonig tchakerian, violino musiche di g. gershwin, i. stravinsky caterina di tonno, soprano gubbio festival ensemble america è il filo conduttore di questo raro quintetto palladio Katia ghigi, violino e straordinario concerto per due pianoforti musiche di W.a. mozart, g. verdi, fabio torriti, viola e percussioni con tre grandi interpreti alla g. donizetti, f. danzi, o. respighi, vittorio ceccanti, violoncello ricerca di un collegamento ideologico tra g. gershwin francesco de zan, pianoforte due grandi compositori. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà musiche di i. stravinsky, d. shostakovich, Ingresso € 8 presso la Chiesa a. schnittke

~34

99713_Bro_025-052.indd 34 15-05-2009 11:29:27 FARRA DI SOLIGO Castello del Vescovo Auditorium della Chiesa S. Stefano Sabato 04 luglio Sabato 13 giugno Il canto del cigno: viaggio nel “...de la Nuit” Romanticismo - 2 Vladimir Mendelssohn, viola Paul Gulda, pianoforte Andera Rucli, pianoforte Erich-Oskar Huetter, violoncello Musiche di L. van Beethoven, N. Paganini, Musiche di F. Mendelssohn, J. Brahms E. Elgar, G. Fauré, J. Cage

SERNAGLIA DELLA BATTAGLIA PIEVE DI SOLIGO - Solighetto Fontigo, Giardino di Villa Marbal Villa Brandolini - Sala conferenze Via Villamatta 18 Domenica 14 giugno Domenica 21 giugno Danze a quattro mani per Festa musicale per il solstizio Toti dal Monte d’estate Sergio Marchegiani e Marco Schiavo, Aighetta Guitar Quartet Montecarlo pianoforte a quattro mani Musiche di A. Vivaldi, G. Bizet, P. Loli, O. Fautrat, F. Szonyi, A. Del Fa Musiche di F. P. Schubert, J. Brahms SUSEGANA, Castello di S. Salvatore A partire da un’ora prima del concerto sarà In caso di maltempo lo spettacolo si terrà possibile visitare il Museo dedicato al celebre presso presso la Sala Comunale di Sernaglia Palazzo Odoardo soprano Toti Dal Monte. Domenica 12 luglio Una voce divina al Castello Dimitra Theodossiou, soprano VITTORIO VENETO - Ceneda CISON DI VALMARINO Orchestra Filarmonia Veneta Castelbrando, Teatro Sansovino con la partecipazione del tenore Romolo Tisano Chiesa Madonna della Neve Domenica 28 giugno Direttore Alfonso Scarano Convento Suore Giuseppine I 24 Capricci di Paganini Musiche di G. Verdi, G. Puccini, V. Bellini, Via Cenedese, angolo via del Fante Masha Diatchenko, violino G. Donizetti, R. Wagner Musiche di N. Paganini In collaborazione con la Provincia di Treviso. Venerdì 19 giugno Triosonate del barocco europeo Gordana Josifova, oboe FOLLINA Alberto Cesaraccio, oboe Ensemble barocco Ellipsis Antico Refettorio Abbazia S. Maria Musiche di G .F . Haendel, G. Ph. Telemann, Venerdì 03 luglio J.J. Quantz, A. Vivaldi Bach e il virtuosismo: le più belle Convento Suore Giuseppine trascrizioni Ratimir Martinovic, pianoforte solo Auditorium Musiche di Bach-Tausig, Bach-Liszt, Via Cenedese 2 (parcheggio interno al Bach-Godowsky, Bach-Siloti, collegio) Bach-Rachmaninov Venerdì 26 giugno

Il canto del cigno: viaggio nel Romanticismo - 1 Duo pianistico Barbara Rizzi - Antonio Nimis Musiche di J. Brahms, C. Reinecke, W. Schumann

FOLLINA, Antico Refettorio Abbazia FOLLINA, Antico Refettorio Abbazia SUSEGANA, Chiesa del Carmine S. Maria di Follina Via San Salvatore Sabato 11 luglio Sabato 27 giugno Venerdì 10 luglio Il grande violino di... Oistrakh Ramin Bahrami suona Bach Schubertiade Valery Oistrakh, violino Ramin Bahrami, pianoforte Marcello Nardis, tenore Francesco De Zan, pianoforte Musiche di J. S. Bach (le 6 Suites Francesi) Enza Ferrari, pianoforte Musiche di W.A . Mozart, F. J . Haydn, Musiche di F. P. Schubert C. Saint-Saens, F. Mendelssohn

35~

99713_Bro_025-052.indd 35 21-05-2009 16:09:11 99713_Bro_025-052.indd 36 veneto FestIval 2009 FestIval InternazIonale g. tartInI iL “veneto festivAL” dA trentAnove Anni fA interAgire iL grAnde repertorio musicALe veneto con Le opere Ad’rte deL territorio: c’è un’unità di intenti e di pensiero trA “i soListi veneti” diretti dA cLAudio scimone che, con grAndissimA creAtività e AL di soprA deLLe ricorrenti crisi deLLA cuLturA contemporAneA, si dedicAno ALL’esALtAzione

~36 deLL’impAreggiABiLe grAndezzA deLLA civiLtà cuLturALe venetA e LA provinciA di treviso, promotrice deL pAtrimonio Artistico e nAturAListico unico AL mondo deLLA mArcA trevigiAnA. Ingresso intero Ingresso intero g. bizet Ingresso intero f.a. bonporti Ingresso cell. 335/6930088fax049/[email protected] tel. 0438/31889 in viaRoma, 21tel.0438/57179;LibreriaCanovaaConeglianoinviaCavour, 6 Prevendita pressol’AssociazioneAmicidelCastrumaVittorioVeneto via Cavour, 6tel.0438/31889 via XIFebbraio, 34tel.0438/411989;LibreriaCanovaaConegliano in Prevendita pressolaLibreriaQuartiereLatino aConeglianoin Treviso inviaCollalto9/atel.0422/552277 IAT Prevendita pressolaVilladiMasertel.0423/[email protected]; Treviso inviaCollalto,9/atel.0422/552277 Castelfranco V.to inviaGaribaldi,14tel.0423/497790;NegozioMezzofortea Prevendita pressolaVillaEmoaFanzolo tel.0423/476334;L’Opera alNeroa musiche dif.a. marcello,g. tartini, bonporti,a. vivaldi a. direttore claudioscimone “i solistiveneti” genii venetiperPalladio everonese Domenica 14giugno-Ore18.00 maser, villadi organizzazione einfo:ente“veneto festival” tel.049/666128049/658821 vedeLago charpentier,musiche dim.a. j. pachelbel, j.s. ponchielli, bach,a. p.i. cajkovskij, direttore mariachiarabassi orchestra d’arpe“floriana” arpeggi divini Mercoledì 08luglio-Ore21.00 conegLiano, chiostrodisanfrancesco, musiche diL. interventi diletturadalleoperedinobuzzatiacuraantonellamorassutti “ensemble vivaldi”de“isolistiveneti” omaggio almusicistadellaparola Venerdì 03luglio-Ore21.30 vittorio veneto, castrumdiserravalle, Libreria QuartiereLatino aConegliano inviaXIFebbraio, 34tel. tel. 0422/552277;LibreriaCanovaa ConeglianoinviaCavour, 6tel.0438/31889; Prevendita pressoNegozioMezzoforte aTreviso inviaCollalto,9/a musiche dig.f. haendel,f.j. haydn,f. mandelssohnbartholdy direttore claudioscimone con lapartecipazionediutoughi “i solistiveneti” in occasionedel140°anniversariodellafondazioneteatro le grandicelebrazionidel2009 Venerdì 11settembre-Ore21.00 conegLiano, teatro accademia m “ensemble vivaldi”de“isolistiveneti” le storiedisant’orsola Martedì 14luglio-Ore21.00 treviso, chiostrodisantacaterina, Ingresso intero musiche diW. direttore claudioscimone con lapartecipazionedisimionstanciusyrinx,flauto pan “i solistiveneti” Il flautodi Pan, strumentomagico Domenica 12luglio-Ore21.00 a Treviso inviaCollalto,9/atel.0422/552277 Prevendita pressoilMuseoSantaCaterinatel.0422/658442;NegozioMezzoforte Ingresso apagamento usiche dig. torelli, vivaldi,n. a. paganini, g. rossini,b. galuppi,j.s. bach diAsoloinpiazzaGaribaldi,73tel.0423/529046;NegozioMezzofortea chailly, vivaldi,g. tartini, a. n. paganini, g. puccini,g. rossini, € 10

a. mozart, a. vivaldi,d. mozart,a. cimarosa,g.a. rossini,j.s. bach,b. bartok -fanzolo, villaemo, € € € € 15;ridotto 16; ridotto 16; ridotto 15; ridotto via cornuda,7 € € € € 10 12 12 10 via stazione,5 piazzetta mariobotter via roma,21 via deamicis,4 0438/411989 15-05-2009 11:29:34 la mente è un GIardIno suonI Per 9° Incontro annuale con Poco o nulla: una sera d’estate dI musIca rIcomIncIando dal Organizzazione e info: Comune di San Biagio Organizzazione e info: Villa Grimani- GIoco di Callalta, Provincia di Treviso Morosini-Gatterburg tel. 0423/481620 Organizzazione e info: tel. 0422/894364 0422/894365 cell. 336/643446 fax 0423/451660 Associazione culturale art-ecò cell. Orchestra 348/7390072 [email protected] tel. 041/720914 fax 0422/890309 cell. 328/5729493 389/0762159 [email protected] VEDELAGO - Albaredo [email protected] www.art-eco.info www.comune.sanbiagio.tv.it Portico della Barchessa di Villa CASIER - Dosson SAN BIAGIO DI CALLALTA Grimani-Morosini-Gatterburg Via Gazzie, 9 (a sud della chiesa) Dalla piazza del Municipio al sagrato della Chiesa di San Vigilio Olmi, Arena Ore 21.00 Sabato 20 giugno Via Friuli Giovedì 25 giugno - Ore 21.00 Giovedì 02 luglio Ore 17.00 l’opera da camera recital per violino e pianoforte Clown, acrobati, trampolieri, musicisti, artisti Quintetto di fiati dell’Orchestra Filarmonia Cuauhtémoc Rivera, violino visivi e performer, animeranno nel tardo Veneta Yolanda Martinez, pianoforte pomeriggio le due piazze contigue del centro Trascrizioni per fiati da Il Barbiere di Musiche di G. A. Rossini, N. Paganini, di Dosson. Siviglia, L’Italiana in Algeri, Il Flauto Magico, H. Villa-Lobos Nabucco, Carmen. Ore 20.30 Sabato 11 luglio Giovedì 09 luglio - Ore 21.00 Nelle luci dell’armonia, dove armonia è recital per un trio pace: brevi concerti di musica profana e ensemble di quartetti d’archi Franco Mezzena, violino sacra, dal Medioevo al Barocco, sul sagrato Orchestra Filarmonia Veneta Massimo Repellini, violoncello e nella Chiesa di S. Vigilio. Musiche di W.A . Mozart, F. Schubert, Stefano Giavazzi, pianoforte G. Puccini, P. Mascagni, G. Gerswin, Musiche di L. van Beethoven Ore 22.00 S. Joplin In caso di maltempo gli spettacoli si terranno Giovedì 16 luglio Nel buio, l’arte è luce! Dopo la musica, sul presso il Palazzetto dello Sport sagrato della chiesa, un ultimo spettacolo orchestra da camera

notturno con trampolieri, acrobati e Gaetano Zinetti mangiafuoco. Direttore Marco Morelato Fagarè, Chiesa Parrocchiale Musiche di G. Tartini, G. P. Telemann Regia di Claudio Ronco Piazza I Novembre Domenica 27 settembre - Ore 16.00 Sabato 25 luglio In caso di maltempo gli spettacoli non Quartetto di tromboni Quartetto con pianoforte subiranno modifiche Orchestra Filarmonia Veneta Gli Interpreti Italiani Ingresso libero Musiche di J.M. Haydn, S. Scheidt, Musiche di F. P. Schubert, L. Boccherini W.A . Mozart, Gabrieli, G. Verdi, R. Wagner, Tibor, Bernstein, Small, In caso di maltempo gli spettacoli non H. Carmichael, Monk subiranno modifiche Ingresso libero Ingresso libero museI d’estate 2009

Organizzazione e info: Comune di Treviso, Asolo Musica, Associazione Amici dei Musei tel. 0422/544864 0423/950150 [email protected] www.asolomusica.com TREVISO, Chiostro di Santa Caterina Piazzetta Botter Ore 21.00

Giovedì 02 luglio Giovedì 23 luglio Giovedì 20 agosto novartBaroqueensemble la magnifica comunità Il barocco italiano e tedesco Direttore Enrico Casazza M. Folena, flauto traverso barocco e flauto d’amore Giovedì 09 luglio A. Tecchiati, flauto traverso barocco Giovedì 30 luglio A. Guerra, fagotto barocco notte di milonga Harmonie Brass Quartett R. Loreggian, clavicembalo P. Fagiolo, voce recitante L. Piovesan, fisarmonica N. Bottos, pianoforte Giovedì 27 agosto Giovedì 06 agosto cantanti dell’accademia di l’arsenale Giovedì 16 luglio Direttore Filippo Perocco Perfezionamento musicale “ca’ Zenobio” concerto per mandolino e spinetta C. Aonzo, mandolino E. Buttiero, spinetta Giovedì 13 agosto Ingresso € 5 concerto per pianoforte a quattro mani Flavio Zaccaria e Teresa Trevisan

37~

99713_Bro_025-052.indd 37 21-05-2009 16:11:30 symPosIum moZart-da Ponte “delItIae venetIae” anno 2009 - vI edIZIone Organizzazione e info: Associazione Reale Corte Armonica Caterina Cornaro cell. 348/8132670 fax 0423/952898 [email protected] www.realecortearmonica.it

Ore 21.15 eine musikalischer spass Ensemble Vocale Reale Corte Armonica Ensemble Corte Antica Direttore Roberto Zarpellon Musiche di W. A. Mozart, A. Banchieri estate IncontrI musIcalI GodIGese a san vIGIlIo CONEGLIANO Organizzazione e info: Comune di Farra di Ex Convento di San Francesco 2009 Soligo, Asolo Musica, Teatri Spa - Società Martedì 07 luglio neI ParcHI e nelle vIlle Strumentale della Fondazione Cassamarca dI castello dI GodeGo tel. 0423/950150 fax 0423/529890 [email protected] ASOLO, Organizzazione e info: Comune di Castello www.asolomusica.com di Godego - Assessorato alla Cultura, Centro Castello di Caterina Cornaro Culturale Villa Priuli, Provincia di Treviso FARRA DI SOLIGO Sabato 25 luglio tel. 0423/760192 cell. 333/1000905 cell. Orchestra 348/7390072 fax 0423/761139 Col San Martino Voce narrante Lino Toffolo [email protected] Chiesa di San Vigilio www.bibliotecacastellodigodego.it Ore 21.00 In caso di maltempo lo spettacolo si terrà CASTELLO DI GODEGO, Villa Priuli presso il Teatro Eleonora Duse Via G. Marconi, 58 Prevendita presso il Caffè Centrale in piazza Venerdì 03 luglio Brugnoli tel. 0423/952141 Giovedì 16 luglio - Ore 21.00 concerto per arpa Ingresso libero Quintetto di Fiati dell’orchestra Tiziana Tornari e Cristina Passerini Filarmonia veneta Musiche di J. S. Bach, D. Scarlatti, P. J. Blanco Musiche di Autori Vari Ingresso libero Venerdì 10 luglio concertI alla concerto per flauto e clavicembalo BarcHessa loredan concertI In vIlla M. Folena, flauto barocco e flauto d’amore Organizzazione e info: Organizzazione e info: A. Tecchiati, flauto barocco Associazione Amici della Musica “ T. Dal Monte”, Comune di Volpago del Montello, Asolo Musica Asolo Musica A. Guerra, fagotto barocco tel. 0423/873481 tel. 041/5901701 0423/950150 R. Loreggian, clavicembalo fax 0423/621482 cell. 329/1560859 fax 041/5901701 [email protected] Musiche di A. Vivaldi, G. F. Haendel, [email protected] J. S. Bach, A. Corelli amicimusicamogliano.it VOLPAGO DEL MONTELLO Selva, Barchessa Loredan MOGLIANO VENETO Venerdì 17 luglio Ore 20.45 Ore 21.00 concerto per mandolino e spinetta C. Aonzo, mandolino Venerdì 10 luglio E. Buttiero, spinetta Villa Marignana Musiche di A. Corelli, D. Scarlatti, tangolibrensemble Venerdì 24 luglio Musiche di A. Piazzolla, A. Rodriguez, V. Gervasio, P. Piccone Harmonie Brass Quartett F. Mores, C. Gardel, J. Gade, O. Francescato

Villa Braida Venerdì 24 luglio Venerdì 17 luglio Venerdì 31 luglio ensemble Bizaria Francesca Bertazzo Quintett Musiche di G. F. Haendel, A. Vivaldi, Musiche di Autori Vari (classici del jazz) suoni dall’acqua, dall’, dalla terra F. Mancini, T. Albinoni G. Grisi, glassharmonica E. Salvetti, chitarra Ingresso € 10

Ingresso € 5 Al termine della serata brindisi con i vini della “Contessa” Ingresso intero € 8; ridotto € 6

~38

99713_Bro_025-052.indd 38 21-05-2009 16:11:33 31°In FestCIvalontr InternazIonaleI a dIsolan musICa da CameraI

organizzazione e info: asolo musica tel. 0423/950150 fax 0423/529890 [email protected] www.asolomusica.com

asoLo, chiesa di san gottardo via foresto vecchio Ore 20.45 Ingresso intero € 20; ridotto € 15 Prevendita presso Asolo Musica in via Fermi, 14/E4

Mercoledì 26 agosto Giovedì 03 settembre Per la fine dei tempi anniversario solisti del teatro alla scala natasha Korsakova, violino roberto prosseda, pianoforte Kira ratner, pianoforte Walter maestosi, voce recitante i virtuosi italiani musiche di olivier messiaen musiche di felix mendelssohn bartholdy testi di Luciano violante Sabato 05 settembre Venerdì 28 agosto due musicisti in fuga variazioni ramin bahrami, pianoforte fabio paggioro, violino umberto clerici, violoncello danilo rossi, viola musiche di j. s. bach, L. van beethoven Luca de muro, violoncello daniele roccato, contrabbasso Martedì 08 settembre massimiliano ferrati, pianoforte vincitore Concorso “ F. Busoni” musiche di f. schubert, r. v. Williams pianista vincitore del 57° concorso pianistico internazionale “ferruccio busoni” Domenica 30 agosto seneca suite Sabato 12 settembre enzo decaro, voce recitante le variazioni goldberg ensemble mikrokosmos Laura marzadori, violino direttore valter sivilotti bruno giuranna, viola musiche di valter sivilotti Lionel cottet, violoncello

musiche di j. s. bach (trascrizione di bruno giuranna) Martedì 01 settembre diver-s-issement Xyrion trio musiche di W.a. mozart, r. schumann, a. dvorak

“crisi e crea(t)tività” è iL titoLo deLLa XXXi edizione deL festivaL internazionaLe di musica da camera “incontri asoLani”, che propone L’ascoLto di feLicissime invenzioni che ogni crisi soLLecita e grazie aLLe quaLi, neL corso dei miLLenni, L’espressione artistica ha superato, e supererà, ogni staLLo, rinnovandosi e rigenerandosi daLLe sue stesse deboLezze, daLLe sue stanchezze, dai suoi passi faLsi. e dai suoi sogni.

39~

99713_Bro_025-052.indd 39 15-05-2009 11:29:40 treviso palazzo scotti, via s. andrea teatro eden, via monterumici teatro eden, via monterumici Da martedì 01 a giovedì 10 settembre Sabato 05 settembre - Ore 20.45 Venerdì 11 settembre - Ore 20.45 mostra fotografica “volti Italiani” mediterraneo Cento anni con tarrega giorgio de camillis real duo josè Luis del puerto viaggio per immagini e racconti attraverso musiche della tradizione mediterranea musiche dedicate a francisco tarrega “l’altra” italia. volti, espressioni degli italiani L’effetto delle sonorità del duo, nel centesimo anniversario della morte di nuova generazione. davvero gradevole, passa attraverso le di francisco tarrega, un omaggio dovuto Ingresso libero contrapposizioni sonore dei suoni cristallini a uno dei compositori più importanti per Orari: del mandolino al suono caldo della chitarra. la chitarra. un viaggio nella spagna del da lunedì a venerdì 9.00-19.00; un viaggio nel mediterraneo... passato e del presente. sabato 9.00-13.00; domenica chiuso Ingresso intero €12; ridotto €10 Ingresso intero € 12; ridotto € 10

palazzo scotti, via s. andrea 3 planetario dell’istituto pio X teatro comunale, corso del popolo borgo cavour, 40 Lunedì 07 settembre - Ore 20.30 Domenica 13 settembre - Ore 20.45 Mercoledì 02 settembre - Ore 20.30 Joyfull departure augustin Wiedemann In sudamerica Quella magica notte sulla luna musiche di a. barrios, j. froberger, r. towner antonella ruggiero fabrizio marchi e michele notarangelo una “partenza felice” scandisce il percorso musiche di a. piazzolla, c. gardel, a 40 anni dalla missione apollo 11, la dalle sonorità seicentesche fino alle e. gismonti e della tradizione sudamericana storia, i tentativi, le tragedie fino al primo contaminazioni jazz. antonella ruggiero è la voce indimenticabile passo umano sulla Luna. a seguire invito Ingresso libero della formazione originale dei matia bazar. all’osservazione con il telescopio. il suo ultimo progetto è un viaggio nella Ingresso libero cinema multisala corso musica dell’america Latina accompagnata corso del popolo dal celebre guitart quartet. teatro eden, via monterumici Martedì 08 settembre - Ore 20.00 Ingresso intero € 25; ridotto € 20; Giovedì 03 settembre - Ore 20.45 Cortometraggi d’autore palco IV fila e loggione € 20 variazioni goldberg continua la collaborazione del festival “delle duo caputo - pompilio due città” con il centro sperimentale di musiche di j. s. bach cinematografia di roma con la proiezione di 3 cortometragggi d’autore da non perdere. scritte tra il 1741 e il 1745 le variazioni Ingresso 4 golberg sono considerate unanimamente € una delle opere più complesse e geniali di teatro eden, via monterumici bach, interpretate per la prima volta da uno dei duo di chitarra più noti. Mercoledì 09 settembre - Ore 20.45 C diario di viaggio it Ingresso intero 20; ridotto 15 € € ue tà bruno giuffredi musiche di f. tarrega, j.s. bach, D h. villa-Lobos, L. torresan e “diario di viaggio” (brano commissionato dal l festival) ci fa entrare nello spirito del tema l 2009. come cornice la creatività brasiliana e di villa Lobos per il 50° anniversario della D sua scomparsa. Ingresso intero € 12; ridotto € 10 e l tiCo a ris int n ar er o it nazi reatività... h C C l risi e a organizzazione e info: associazione v accademia musicale musikrooms

i [email protected]

tel. 0422/405764www.musikrooms.com cell. 320/0517000

t

s

e F viaggio tra C Diari Di ~40

99713_Bro_025-052.indd 40 15-05-2009 11:29:45 InContrI musICalI a santo steFano “diari di viaggio tra crisi e creatività” è un organizzazione e info: comune di farra di soligo, asolo musica, teatri spa - società strumentale della fondazione cassamarca tel. 0423/950150 fax 0423/529890 [email protected] percorso interdiscipLinare che neLLa crisi www.asolomusica.com farra di soLigo riscopre La creatività attraverso L’arte; daLLa auditorium santo stefano Ore 20.45

musica aLLa fotografia, daL cinema aLLe Venerdì 02 ottobre trio Broz musiche di j. s. bach

conferenze, dagLi incontri con gLi artisti Venerdì 16 ottobre duo Cappelletto - nalivkina musiche di W. a. mozart, L. van beethoven, aLLe mastercLass, in un viaggio senza confini. r. schumann, L. dallapiccola

Venerdì 30 ottobre Lo sbarco suLLa Luna, iL viaggio più Lungo trio d’archi harmoniae musiche di W. a. mozart, g. b. sammartini, a. vivaldi, a. corelli

che L’uomo abbia fatto, si contrappone aL Venerdì 13 novembre tangolibrensemble musiche di a. piazzolla, a. rodriguez, viaggio onirico insito neLLe opere musicaLi c. gardel, j. gade

Ingresso € 5 commissionate daL festivaL

“deLLe due città”. oma r

Venerdì 18 settembre recuerdos de un viaje vladislav blaha musiche di j. dowland, n. Koshkin, e Città m. de falla, j. morel Du reviso -scritto dal compositore jorge morel, e e t dedicato a vladislav blaha, “recuedos de un l viaje” ci introdurrà in un concerto che parte l dal rinascimento fino ai nostri giorni. e Ingresso intero €15; ridotto €10

D roma, teatro ghione Domenica 20 settembre via delle fornaci aria egea e massimo delle cese l Ore 20.45 musiche di v. bellini, c. domeniconi, tiCo a t. emmanuel, a. barrios, s.L. Weiss is in Martedì 15 settembre dalle danze del mediterraneo alla musica r te n In viaggio a... romantica, dal jazz alla musica turca in un r viaggio musicale senza confini... a r o aniello desiderio t nazi reatività... musiche della tradizione spagnola e italiana Ingresso intero €15; ridotto €10 i C aniello desiderio porta con se’ il pubblico h con entusiasmo, come i grandi virtuosi Martedì 22 settembre C paganini, regondi o giuliani fecero nell’800; diari di viaggio si vive un suo concerto con il fiato sospeso... Krzysztof pelech l risi e Ingresso intero € 20; ridotto € 15 musiche di j.s. bach, j. cardoso, m.m. ponce a Giovedì 17 settembre dal vals venezuelano alla samba, dal v Chanson, spagna e nord america barocco di bach fino alle melodie messicane i carles pons di ponce, il viaggio continua...

t musiche di b. sidney, a. ruiz-pipò, i. albeniz, Ingresso intero €15; ridotto €10 c. aznavour s un viaggio che partirà dalla musica Abbonamento a tutti gli spettacoli:

e spagnola per portarci alle chanson francesi, intero €65; ridotto €55 (ragazzi fino ai 18 F viaggio tra C alle danze portoghesi, fino alla musica nord anni, over 65, Soci Musikrooms) americana. Prenotazione telefonica gratuita ai Ingresso intero 15; ridotto 10 numeri 0422/405764 320/0517000 Diari Di € € 41~

99713_Bro_025-052.indd 41 15-05-2009 11:29:45 organizzazione e info: il parallelo multivisioni tel. 049/8644527 [email protected] www.fantadia.it asoLo

piazza garibaldi torre reata del castello della Venerdì 29 maggio e regina cornaro martedì 02 giugno Sabato 30 e domenica 31 maggio Ore 21.00 Ore 22.30

ultivisione un’idea per l’agorà asolo e le sue donne phil odgen (inghilterra) alex rowbotham bruce hornestein (usa) installazione multivisiva dedicata a mal padgett (australia) caterina cornaro, eleonora duse e immaginare scenari francesco Lopergolo e flavia bozzini freya stark, tre donne straordinarie che (italia) hanno scelto asolo come luogo di vita. diversi, modificare proiezioni in multivisione con Ingresso libero La reaLtà in visioni, performance di danza e musica dal vivo ad avvolgere le architetture teatro duse coinvoLgere e dell’intera piazza. avvoLgere, incontrare Ingresso libero Domenica 31 maggio Ore 17.00 e condividere… the geography of trasformare asoLo the human spirit teatro duse todd gipstein in un enorme autore di audiovisivi del national paLcoscenico… daL 29 Sabato 30 maggio geographic, propone a fantadia un’opera inedita dove le esperienze maggio aL 2 giugno Ore 17.00 visive ed emotive del suo percorso fantadia “scende in Proiezioni di multivisione professionale si fanno viaggio nella prima sessione storia del nostro mondo. piazza”, abbandona Le Ingresso 8 Ore 21.00 € cLassiche strutture Proiezioni di multivisione rocca e abbraccia iL seconda sessione Lunedì 01 giugno

pubbLico neL Luogo m nternazionale di Domenica 31 maggio Ore 21.30 di incontro piu’ ad un passo dal cielo frequentato: “L’agorà”. Ore 21.00 quartetto d’archi paul Klee (padova) Proiezioni di multivisione scenografia multivisiva a cura di danza urbana, terza sessione r. tibaldi, c. tuti, f. toso, g. cividal musica ,immagini opere inedite, di grande innovazione La scenografia multivisiva, tecnica ed artistica, realizzate dai proiettata direttamente sulle affronteranno temi di protagonisti del festival, autori italiani e strutture architettoniche della rocca, enorme attuaLità. internazionali. accompagna le “note”. i estival Ingresso € 8 Ingresso € 10 architetture in movimentof

~42

99713_Bro_025-052.indd 42 15-05-2009 11:29:47 transeat ars note a Pennello la rassegna 5^ edIzIone dell’ensemBle l’arsenale maratona Per sPazI ConsuetI ed ContattI sonorI artIstICo-musICale InConsuetI 3^ edIzIone a ConCorso organizzazione e info: ensemble L’arsenale organizzazione e info: mezzoforte organizzazione e info: comune di castelfranco cell. 328/8042397 338/8640153 tel. 0422/55227 cell. 333/9348710 veneto, voce arte e comunicazione, [email protected] www.larsenale.com fax 0422/55227 [email protected] radio birikina tel. 0423/720528 www.mezzoforte-music.com cell. 349/5265726 fax 0423/720528 treviso [email protected] casier www.comune.castelfrancoveneto.tv.it Ore 21.00 piazza pio X casteLfranco veneto centro storico e piazza giorgione museo di santa caterina Domenica 14 giugno via santa caterina Venerdì 05 giugno Ore 18.00 Sabato 11 luglio opera aperta I Jazz di marca Dalle ore 15.00 a sera piergiorgio caverzan quartetto ensemble L’arsenale gruppi e singoli artisti musiche di s. reich, j. cage, f. romitelli, Ingresso libero banda cittadina

g. Ligeti Ore 21.30 orchestra ritmico sinfonica italiana una sorta di opera unica, un concerto musiche di autori vari dalla classica al pop, senza soluzione di continuità. musiche Il violino nel jazz rock, jazz, elettronico, ska diverse per un unico percorso. marcello sirignano quartet direttori diego basso e roberto scalabrin Ingresso libero Ingresso € 10 regia di radio birikina e di mariagrazia Lizza come ogni anno musica e pittura insieme condominio simonetti con contaminazioni globali per giovani artisti via roma, 20 Martedì 16 giugno - Ore 21.30 che suonano e dipingono negli spazi urbani rivolti dal basso della città con accanto i loro maestri. Giovedì 18 giugno paolo corsini, piano elettrico In hoc tempore ars alessandro turchet, contrabbasso Sabato 11 e domenica 12 luglio ensemble L’arsenale Ingresso libero Dalle ore 21.15 a notte inoltrata il cortile interno di un palazzo nel centro serate di gala di treviso, a pochi passi dalla stazione, orchestra ritmico sinfonica italiana sarà lo scenario di questo particolare Venerdì 19 giugno - Ore 21.30 direttore diego basso concerto/happening. la grande voce portoghese musiche di autori vari Ingresso libero regia di mariagrazia Lizza con la del Fado bevinda, voce collaborazione di radio birikina teatro delle voci L. zerade, chitarra classica, cori due serate dedicate ai festeggiamenti dei 20 via tre venezie, 17 p. de souza, chitarra portoghese anni della radio locale ed alle premiazioni Giovedì 05 novembre g. clement, chitarra acustica di musicisti ed artisti di note a pennello con premi speciali alla carriera ed ospiti Ingresso 10 Chiamata alle musiche € d’eccezione. mario caroli ensemble L’arsenale Domenica 21 giugno - Ore 21.30 In caso di maltempo gli spettacoli verranno direttore filippo perocco rinviati alla settimana successiva musiche di autori vari duo Jazz Ingresso libero concerto conclusivo della chiamata alle sandro gibellini, chitarra musiche. prime esecuzioni di nuovi brani ad jacopo jacopetti, sax opera dell’ensemble L’arsenale e di mario Ingresso libero caroli, indiscusso protagonista della scena musicale internazionale. Ingresso intero € 9; ridotto € 7 Martedì 23 giugno - Ore 21.30

Fusion di marca museo di santa caterina gianluca mosole band via santa caterina Ingresso € 10 Giovedì 12 novembre l’arsenale - zeropera ensemble L’arsenale Venerdì 26 giugno - Ore 21.30 musiche di m. Kagel, L. andriessen, la via del sur s. reich e n. buso renaud garcia fons trio L’arsenale si propone con una nuova Ingresso € 10 conformazione, un suono tagliente ed elettrico per un’indagine sempre viva delle diverse esperienze nella musica d’oggi. Sabato 27 giugno - Ore 21.30 Ingresso libero latin sound magoga quintet teatro delle voci Ingresso libero via tre venezie, 17

Giovedì 19 novembre opera aperta II Domenica 28 giugno - Ore 21.30 ensemble L’arsenale trio jazz musiche di autori vari dario volpi trio musica e video, un binomio sempre attuale Ingresso libero per continuare la ricerca sui nuovi linguaggi musicali. Ingresso intero 9; ridotto 7 € € Prevendita presso il Negozio Mezzoforte a Treviso in via Collalto 9 a/b

43~

99713_Bro_025-052.indd 43 15-05-2009 11:29:48 organizzazione e info: scuola musicale d’istrana tel. 0422/731071 cell. 329/9282848 [email protected]

conegLiano istrana, villa Lattes borgo madonna via n. sauro, 23/24 Venerdì 17 luglio - Ore 21.30 Ore 21.00 stIC a alex scala Feat. gianni Partner

usIC a alex scala, sax tenore Venerdì 05 giugno gianni partner, keys Concertango daniele santimone, chitarra mirko satto, bandoneon marco bovi, chitarra roberto scalabrin, clarinetto stefano “xez” peretto, batteria valter favero, pianoforte due mattatori del palcoscenico, alex scala musiche di a. piazzolla, a. troilo, a.g. villoldo, c. gardel, e gianni partner, al servizio del ritmo e h. salgan, b. Laurenz, o. tarantino, s. cosentino, o. pugliese del groove. senza troppi pensieri, solo il tango nel giardino di villa Lattes interpretato da tre musicisti boogaloo, soul, bossa nova, swing e funky ... di grande valore per una serata appassionante e piena di al loro fianco una ritmica propulsiva in un ert I energia resa ancor più coinvolgente da provetti ballerini. ensemble atipico, seguendo le orme di jimmi smith, horace silver e herbie hancock. in tempo di crisi. Keep movin’ ! In caso di maltempo lo spettacolo non subirà modifiche Ingresso libero

casteLfranco veneto parco bolasco Sabato 18 luglio - Ore 21.30 la tempesta: ritmi, suoni, segni e colori della natura gabriele amadori, pittore stefano battaglia, piano michele rabbia, percussioni e live electronics Sabato 20 giugno dedicato all’omonima opera pittorica di giorgione, nella città che gli ha dato i natali, Jazzist lo spettacolo unisce la performance pittorica attilio pisarri quintet di gabriele amadori ad un concerto per musiche di a. pisarri, p. caverzan, p. corsini e autori vari improvvisazioni pianistiche e percussive. La formazione guidata dal chitarrista trevigiano propone L’artista ripropone sulla tela allestita nel un repertorio di standards jazz e composizioni originali, palcoscenico, accompagnando i colori ai caratterizzato da sonorità elettriche ed orientato da una suoni, l’atmosfera straniante del dipinto, costante ricerca espressiva. primo quadro paesaggistico moderno, ma soprattutto simbolo emblematico. In m In Istrana Sabato 27 giugno In caso di maltempo lo spettacolo non subirà the wall - the rock musical modifiche swingnotes company Ingresso a pagamento regia di giuseppe soppelsa Prevendita presso il Circuito Boxoffice musiche di pink floyd www.boxofficeitalia.com tel. 041/2719090 una pietra miliare della storia del rock attraverso il racconto autobiografico di roger Water efficacemente interpretato in san pietro di feLetto forma di musical dalla swingnotes company. rua, sede municipale Ingresso € 8 Sabato 25 luglio - Ore 21.30 Frank marocco & marea frank marocco, fisarmonica massimo tagliata, fisarmonica

assegna Con C andrea dessì, chitarra massimo de stephanis, basso roberto rossi, batteria alla musica andalusa e alle sonorità del flamenco si fondono classici del jazz e

r colonne sonore cinematografice. una musica passionale e struggente, nata in un periodo di migrazioni e occupazioni, grandi

^ trasformazioni che hanno dato origine ad una cultura complessa e radicata fino ai giorni nostri, segno che dalle crisi nascono i movimenti più importanti della storia. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso la Struttura Polifunzionale

16 Ingresso libero

~44

99713_Bro_025-052.indd 44 15-05-2009 11:29:49

organizzazione e info: veneto jazz organizzazione e info: città di conegliano tel. 0438/413316 tel. 0423/452069 cell. 348/3297915 fax 0438/413556 [email protected] fax 0423/451327 [email protected] www.comune.conegliano.tv.it www.venetojazz.com conegLiano, borgo madonna Ore 21.15

possagno, piazza canova Venerdì 31 luglio - Ore 21.30

hot Bow trio ano

andrea boschetti, chitarra 2009 mattia martorano, violino tiziano negrello, contrabbasso Sabato 18 luglio il violino e la tradizionale chitarra manouche lo swing italiano sono i protagonisti di questo organico Le voci dell’accademia acustico. Lo swing manouche e la cultura orchestra filarmonia veneta popolare parigina infiammarono l’europa direttore diego basso negli anni ‘30 e ‘40, difficile periodo storico in collaborazione con la provincia di treviso. che portò ad una idealizzazione della realtà e ad un sentimento di nostalgia verso la

fiducia nel progresso e nello sviluppo, con val esiti creativi significativi. In caso di maltempo lo spettacolo non subirà modifiche Ingresso libero

san biagio di caLLaLta - rovarè stand dell’ente fiera festeggiamenti Giovedì 06 agosto - Ore 21.30 gb Big Band direttore gastone bortoloso

il concerto è una sorta di viaggio nel tempo Conegl I che attraversa la storia del jazz da gershwin i grandi successi degLi anni ’30 e ’40

e ellington a hancock e shorter. un gioco interpretati da un gruppo di giovani Fest I di colori ottenuti con le sezioni dei fiati che cantanti che si aLternano neL ruoLo di si intrecciano, si rincorrono e si rispondono soListi e vocaList, per offrire Le canzoni sulla ritmica a rappresentare il terreno spensierate di uno dei periodi più difficiLi ideale per uno dei fondamenti del jazz: l’improvvisazione. deLLa storia recente: connubio tra jazz e In caso di maltempo lo spettacolo si terrà meLodia itaLiana, miX immortaLe di sWing, presso il Palazzetto dello Sport a Olmi di gorgheggi e testi Leggeri, da cui nasce San Biagio di Callalta uno spettacoLo fresco e frizzante, Ingresso libero dinamico e godibiLe.

casteLfranco veneto piazza giorgione e dentro le mura del castello Lunedì 27 luglio state Domenica 09, 16 e 23 agosto rumba gitana Dalle ore 19.00 a notte inoltrata tekameli

musiche di tanguillos, moritas, fandangos e altri ritmi di festa e musica nelle strade e nelle piazze il flamenco andaluso rappresenta la matrice intima delle partiture ritorna a castelfranco l’appuntamento ma è la rumba cubana ad affiorare e il gruppo interpreta ciò che si con “musica nelle strade e nelle piazze” potrebbe definire il gospel della cultura zingara di catalogna. che propone, in collaborazione con il conservatorio a. steffani, eventi live in In caso di maltempo gli spettacoli si terranno presso il Teatro diversi angoli della città. in scena artisti Accademia in piazza Cima, 5 emergenti della scena jazzistica nazionale, con attenzione alle proposte più innovative. Ingresso libero In caso di maltempo lo spettacolo non subirà modifiche Ingresso libero

2009

45~

99713_Bro_025-052.indd 45 15-05-2009 11:29:55

99713_Bro_025-052.indd 46 99713_Bro_025-052.indd 21-05-2009 16:14:28 21-05-2009 ~46

Suoni per una Sera d’eState

Ingresso libero Ingresso EVIDENzIA ED ESALTA. ED EVIDENzIA

In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso il Palazzetto dello Sport a Olmi a Sport dello Palazzetto il presso terrà si spettacolo lo maltempo di caso In

Giovedì 20 agosto - Ore 21.00 Ore - agosto 20 Giovedì

GRANDE ORChESTRA ORChESTRA

Piazza Conciliazione Piazza

Villa Marzotto Caotorta Caotorta Marzotto Villa

SAN BIAGIO DI CALLALTA - Spercenigo Spercenigo - CALLALTA DI BIAGIO SAN RICERCATI ChE uNA uNA ChE RICERCATI

cell. Orchestra 348/7390072 fax 0422/890309 fax 348/7390072 Orchestra cell.

tel. 0422/894364 0422/894365 0422/894365 0422/894364 tel.

LIRICI E ARRANGIAMENTI ARRANGIAMENTI E LIRICI

Comune di San Biagio di Callalta, Provincia di Treviso Treviso di Provincia Callalta, di Biagio San di Comune

Organizzazione e info: info: e Organizzazione

ARTISTICA, CON TOCChI TOCChI CON ARTISTICA,

CON GRANDE VOCAzIONE VOCAzIONE GRANDE CON

E CLASSE; uNA MuSICA MuSICA uNA CLASSE; E

ELEGANzA, PORTAMENTO PORTAMENTO ELEGANzA,

DI DI ATTO f BALLO uN SERIA:

TANGO è uNA COSA COSA uNA è TANGO

MONDO DEL DEL MONDO

COMPOSITORI. PERChé IL IL PERChé COMPOSITORI.

GRANDI POETI E E POETI GRANDI

DATO SEMPRE hANNO

I CONTRIBuTI ChE VI VI ChE CONTRIBuTI I

SuA VENA POPOLARE ED ED POPOLARE VENA SuA

ANChE LE PLATEE, CON LA LA CON PLATEE, LE ANChE

I BALLERINI MA AffASCINA AffASCINA MA BALLERINI I

Ingresso libero Ingresso TRAVOLGENTE ChE SEDuCE SEDuCE ChE TRAVOLGENTE

In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso il Palazzetto dello Sport dello Palazzetto il presso terrà si spettacolo lo maltempo di caso In

Giovedì 06 agosto - Ore 21.15 Ore - agosto 06 Giovedì

CALDA, AVVOLGENTE, AVVOLGENTE, CALDA,

Piazza Municipio, 42 Municipio, Piazza

MARENO DI PIAVE, giardino del Centro Culturale Culturale Centro del giardino PIAVE, DI MARENO

SuDAMERICANI: MuSICA MuSICA SuDAMERICANI:

[email protected] www.comune.marenodipiave.tv.it [email protected]

tel. 0438/498811 cell. 328/4643909 Orchestra 348/7390072 fax 0438/492190 0438/492190 fax 348/7390072 Orchestra 328/4643909 cell. 0438/498811 tel.

Organizzazione e info: Comune di Mareno di Piave, Provincia di Treviso Treviso di Provincia Piave, di Mareno di Comune info: e Organizzazione E SuGGESTIVO DEI BALLABILI BALLABILI DEI SuGGESTIVO E

IL COLORE DEL PIù fAMOSO fAMOSO PIù DEL COLORE IL

t . F.P , a.l. W a.l. , P a. , ebber iazzolla eDesco

, , V a. , P J. , s m. , r o. , a l. , l e. m illolDo aDilla imons eeD nDerson ecuona Di usiche

D G r essi omolo irettore

TTO Tu … TANGO, IL RITMO E E RITMO IL orcheStra Filarmonia Veneta Filarmonia orcheStra & ango t ango t tango&tango Organizzazione e info: Comune di Ponte di Piave, Comune di Salgareda, Casa di Cultura Goffredo Parise, faber - Società tempCooperativa Sociale, Associazione Culturale Euforia Costantei tel. 0422/759995 cell. 349/0667737 fax 0422/857455 [email protected] www.pontedipiave.com

SALGAREDA, Casa sul Piave di Goffredo Parise Via Gonfo, 4 Idea

stessa. Venerdì 28 agosto

Ore 19.30

nottecampana IsIano) e l’ Carlo Monni Arlo Bigazzi, basso elettrico Orio Odori, clarinetto Giampiero Bigazzi, tastiere Viaggio poetico-musicale dedicato al poeta di Marradi Dino Campana, una veglia postmoderna tra presente e passato dell’attore-poeta toscano Io In termInI dI rIlettura Carlo Monni. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso l’Hotel Ronchetto di par Salgareda

Ore 21.30 reading di roberto Vecchioni Musiche di Patrizio fariselli Incontro con Roberto Vecchioni che presenta le sue ultime produzioni poetiche, accompagnato al pianoforte da Patrizio fariselli e al contrabbasso da Paolino Dalla Porta. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso il Palazzetto dello Sport par globale Io e nel vIllaggIo di Salgareda Ingresso € 15 valido per entrambi gli spettacoli

come osservazIone che è dIretta dalla vI ta dalla che è dIretta come osservazIone

Sabato 29 agosto di S Ore 21.30 enrico rava Quintet Concerto Jazz In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso il Palazzetto dello Sport di Salgareda Ingresso libero previa prenotazione tel. 349/0667737 piaVe dI rIpensare la valorIzzazIone del terrI tor dI rIpensare la valorIzzazIone

Domenica 30 agosto

Ore 18.00 posItI vo che cos’è lo sguardo La poesia, tra paesaggio e narrazione cinematografica di poeSia e di poeSia e

Incontro con T. Guerra, M. Brenta, G. Tinazzi, R. De Cal, T. Scarpa muSica Sul un’indagine lirico-speculativa sulle ragioni ed il senso del vedere. Riflessione critica sull’arte sino al verso puro.

In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso l’Hotel Ronchetto di tre giornate Salgareda

Ore 21.30 canto di ebano Gabriele Mirabassi Quartet Gabriele Mirabassi, clarinetto che nasce attorno dI un progetto paradIgma dI tempI dIsparI, Intera collettIvItà. la proposta Peo Alfonsi, chitarra Salvatore Maiore, contrabbasso sensIbIle della realtà, IndIvIduando alcune rIsorse culturalI ed Investendo su alcunI progettI che alcune rIsorse culturalI IndIvIduando sensIbIle della realtà,

Alfredo Kramer, batteria e percussioni nel vI agg dI bellezza (racchIusa e spIrItuale fIlosofIco In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso il Palazzetto dello Sport

di Salgareda co, cInematografI sguardo estetIca e poetIca dello In questa fase dI transIzIone verso una socIetà cosIddetta postmoderna, la crIsI economIca ha fatto dI transIzIone verso una socIetà cosIddetta fase In questa

Ingresso € 15 valido per entrambi gli spettacoli vo emergere anche un tentatI

all’IdentItà culturale dI uno scrIttore come goffredo parIse, sI muove attorno a due rIflessIonI: Il valore a due rIflessIonI: Il valore attorno sI muove come goffredo parIse, dI uno scrIttore culturale all’IdentItà poetI co, l’ coInvolgono

47~

99713_Bro_025-052.indd 47 21-05-2009 16:14:46 essnewm erasmus summer sChool oF new musIC 2009 organizzazione e info: conservatorio statale di musica “agostino steffani” di castelfranco veneto tel. 0423/495170 0423/492984 fax 0423/740188 trevIso e Il suo genIus loCI: PerCorsI musICalI, [email protected] www.steffani.it PerFormers, InterPretI CreatIvI. aPProCCI alla musICa “dIversI” Che CoInvolgono non solo I suonI, ma casteLfranco veneto anChe altrI asPettI ComunICatIvI e amBIentalI. teatro accademico organizzazione e info: associazione culturale finestre sul novecento via giuseppe garibaldi cell. 320/7062581 349/5465781 [email protected] www.donelladelmonaco.com Mercoledì 29 luglio - Ore 21.00 treviso l’incendiario elettrico Ore 20.45 ensemble essnewm direttore filippo faes Ingresso libero regia di v. murat, m. pagotto, i. russo, c. scannavini palazzo bomben chiesa di santa caterina musiche di autori vari via cornarotta, 7-9 via santa caterina L’evento prevede varie installazioni nel centro storico, seguito da concerto con musiche Sabato 17 ottobre Martedì 27 ottobre elettroniche ed acustiche - video, suoni, l’antica via dei pellegrini Percussioni per santa Caterina luci - composte da autori provenienti da vari conferenza musicale brake drum percussion paesi europei. Le grandi vie di percorrimento come matrici full immersion nella molteplicità timbrica Ingresso libero dell’identità culturale europea, per evocare degli innumerevoli e stupefacenti strumenti a l’atmosfera dell’antico percorso dei pellegrini percussione. autori da tutto il mondo in una verso la terra santa attraverso la via rilettura creativa. un brano scritto per santa postumia e il sile. caterina.

Mercoledì 21 ottobre acque antiche Venerdì 30 ottobre conferenza musicale Il sè e lo specchio viaggio tra storia e suoni lungo l’antica via alfredo tisocco, pianoforte e disklavier di collegamento fluviale, tra cui il sile e il dialogo fra il pianoforte e il disklavier piave, da trieste a venezia e i suoi gioielli. (pianoforte computerizzato). autore e interprete il pianista compositore alfredo Sabato 24 ottobre tisocco. un brano scritto per l’isoletta della la barca delle parole pescheria. di donella del monaco e paolo troncon donella del monaco, voce paolo troncon, tastiere Sabato 31 ottobre mauro martello, flauti Pensando a galileo andrea oddone martin, sassofoni nuove tendenze, spunti e ricerche nella anna campagnaro, violoncello musica d’oggi, nell’idea di nuovi tracciati e Le straordinarie “canson da bateo” del Xvii geografie musicali. un brano scritto per il secolo, canti in stradiotto (la lingua parlata canale dei buranelli. dai marinai sulle navi della serenissima che veleggiavano verso oriente) e altro...

~48

99713_Bro_025-052.indd 48 15-05-2009 11:30:11 organizzazione e info: associazione culturale s.a.c.s cell. 320/6152693 fax 0422/434635 [email protected] www.vivavoce.tv Ore 20.45

iL canto. La voce espLorata casteLfranco veneto, teatro accademico via garibaldi Sabato 07 novembre neLL’infinita gamma mezzotono (italiana) deLLe sue potenziaLità. affascinante il percorso musicale attraverso la tradizione canora italiana che viene proposto dai mezzotono: dal quartetto cetra a vinicio capossela, passando per vivavoce, festivaL di fred buscaglione e renato carosone...

musica a cappeLLa, giunge treviso teatro eden, via monterumici Sabato 14 novembre aLLa quinta edizione: Cadence (jazz) un appuntamento immagina un quartetto il cui repertorio spazi tra jazz, doo-wop, classici. ma senza alcuno strumento: è cadence, quattro voci canadesi capaci di dimostrarti come la voce non abbia limiti. imperdibili! di riferimento teatro delle voci san Liberale, via tre venezie internazionaLe per questo Sabato 21 novembre tam echo tam (World ethnic) genere musicaLe che multietnico, poetico, fantasioso e letteralmente privo di confini: arriva dal belgio tam echo tam con un repertorio musicale eclettico che recupera elementi da gospel, continua a raccogLiere jazz, folk...

tanta passione ed interesse auditorium chiesa di santa caterina via santa caterina verso La voce quaLe Sabato 28 novembre spirituals.a.Cappella.sound (spirituals) strumento musicaLe dalle origini della musica afro-americana, torna con un nuovo repertorio l’ensemble vocale trevigiano: un percorso che rivive i sentimenti e sensazioni che mossero i neri principe, testimoniando d’america a questi canti.

quanto esso sia eLemento teatro eden, via monterumici Sabato 05 dicembre radicato neLLa cuLtura voice male (pop) eclettici, accattivanti, simpatici, divertenti... ecco l’inconfondibile musicaLe itaLiana. stile dei voice male che vi trascinerà in uno spettacolo costituito di brani pop e rock, davanti al quale non saprete resistere.

Ingresso € 8 Prevendita presso Pellizzari Renato Calzature in via Zanella a Treviso tel. 0422/301269; Ottica Pignatto in via Calmaggiore a Treviso tel. 0422/591973; 7/11: anche presso il Teatro Accademico di Castelfranco Veneto nei giorni 6 e 7

49~

99713_Bro_025-052.indd 49 15-05-2009 11:30:15 treviSo, chiesa di Santa bona chiese di S. leonardo, Si affida alla via S. bona nuova S. andrea, S. croce, S. agostino originalità dei giovani Domenica 06 settembre - Ore 16.30 Sabato 03 ottobre Matteo Imbruno Dalle ore 15.00 alle 18.00 e all'inalterabile Musiche di J.S. bach monografico Concerto Promenade eccellenza delle finalisti concorso di borca cadore 2009 Quinto di treviSo passeggiata organistica nel centro città per grandi opere d'arte, chiesa di San cassiano ascoltare la voce degli strumenti storici. la XXi edizione del Venerdì 11 settembre - Ore 20.45 Franz Comploi tempio Monumentale San nicolò feStival organiStico Sabato 03 ottobre - Ore 20.45 internazionale "città Salgareda, chiesa parrocchiale Recital vincitore del concorso “callido 2009” di treviSo e della Sabato 12 settembre - Ore 20.45 Musiche di g.f. handel, f.g. haydn Marca trevigiana". Recital partecipanti corso interpretazione chiesa auditorium di Santa caterina talentuoSi organiSti Musiche romantiche francesi Domenica 04 ottobre - Ore 16.30 autorevolMente Domenica 13 settembre - Ore 16.30 Joerg Andreas Boetticher candidati a eSSere i Musiche delle scuole rinascimentali europee Francois Espinasse protagoniSti della Musiche romantiche francesi San polo di piave MuSica di doMani e chiesa parrocchiale prezioSi StruMenti ponzano veneto - paderno Venerdì 16 ottobre - Ore 20.45 chiesa parrocchiale Roberto Brisotto antichi SopravviSSuti Venerdì 18 settembre - Ore 20.45 coro femminile cappella civica di trieste alle grandi criSi della Tardivel-Erchoff Yoann Musiche di M. Sofianopulo, J. alain Musiche di J.S. bach a lubecca Storia racconteranno, echo Young organist of the Year 2009 Montebelluna inSieMe, l'energia chiesa di Santa Maria in colle Silea - cendon, chiesa parrocchiale Sabato 17 ottobre - Ore 20.45 creativa di Molti Sabato 19 settembre - Ore 20.45 Diego Cannizzaro grandi MaeStri di ieri: Giuliana Maccaroni potenza eSpreSSiva villorba - castrette 21° roncade - vallio auditorium Mario del Monaco che Supera ogni chiesa parrocchiale Venerdì 23 ottobre - Ore 20.45 difficoltà. Domenica 20 settembre - Ore 16.30 vazzola - tezze di piave FEs Federica Iannella chiesa parrocchiale Sabato 24 ottobre - Ore 20.45 TIv MaSer - coste, chiesa parrocchiale Terg Antiqua Domenica 20 settembre - Ore 20.45 Manuel Staropoli, flauto AL o

Rodolfo Bellati gioele gusberti, violoncello M

pietro prosser, tiorba

T Manuel tomadin, organo e cembalo ARCA InTERnAzI Santa lucia di piave Musiche di b. Marcello, p. bellinzani C chiesa parrocchiale RGAnIs ITT Venerdì 25 settembre - Ore 20.45 treviSo Andreas Liebig tempio Monumentale Musiche di f. Mendelssohn, r. Schumann, di San nicolò A’ J. brahms, f. liszt, J. reubke Domenica 25 ottobre - Ore 16.30

v conegliano, chiesa di San pio X Recital RE DI T polifonici vicentini TICo Sabato 26 settembre - Ore 20.45 coro Santomio

Mario Ciferri Musiche di Mendelssohn per coro onALE nA

IGIA E REvI preganziol - San trovaso chiesa parrocchiale DELLA Domenica 27 settembre - Ore 16.30 Fabio Ciofini so

treviSo chiesa di Santa Maria Maddalena Giovedì 01 ottobre - Ore 20.45 Massimiliano Raschietti Musiche di a. Mendelssohn

chiesa di San bartolomeo

Venerdì 02 ottobre - Ore 20.45 Paolo Bottini città di treviso”, asolo Musica veneto Musica asolo Musica veneto città di treviso”, organizzazione e info: organistico festival comitato promotore Ingresso libero tel. 0422/545895 cell. 348/5176905 fax 0422/513526 [email protected] www.organidimarca.it “

~50

99713_Bro_025-052.indd 50 22-05-2009 9:22:29 Venerdì 19 giugno Frankie hi nrg Testimonial d’eccezione di “m’Illumino di meno 2009”, ha lanciato per l’occasione il singolo che fa da sigla alla celebre iniziativa della trasmissione radiofonica Caterpillar.

Sabato 20 giugno giuliano Palma & the Bluebeaters

Lontari che Lontari Ex leader dei Casino Royale, è tra i massimi rappresentanti del ritmo in levare italiano e con i Bluebeaters ha saputo riarrangiare con successo storici brani con un illustre passato.

Domenica 21 giugno sir oliver skardy & Farenheit 451 La storica voce dei Pitura Freska, il re del reggae in dialetto veneziano Skardy si incontra con l’interessante ed originale ska band dei Fahrenheit 451.

Lunedì 22 giugno Cabaret con sergio sgrilli La comicità di Sergio Sgrilli, attingendo soprattutto al quotidiano, carica la realtà di soggettività critica e intelligente, lontana dagli stereotipi e dalla banalità.

Martedì 23 giugno rassegna blues italiano Nel corso della serata, che vedrà alternarsi sul palco alcune delle migliori blues band italiane, verrà assegnato il premio Lorenzo Vecchiato al gruppo “The Twisters”.

Mercoledì 24 giugno danny Bryant’s redeyeband Grande chitarrista inglese, mostra rispetto e conoscenza profonda delle regole non scritte del blues, nella più classica tradizione britannica.

Giovedì 25 giugno ministri

estate e iL tema “crisi e creatività” è presente in aLcune deLLe e iL tema “crisi creatività” estate Dal vivo saltano, corrono e rendono ogni pezzo aggressivo e veloce. Dicono di se stessi: noi siamo nati da qualche mese, contiamo di vivere qualche mese.

Venerdì 26 giugno hormonauts Una band rock vecchio stile con influenze moderne, che spazia dal rockabilly al rocksteady, dal punk al country. Un mondo tutto da esplorare sul palco.

Sabato 27 giugno Ian Paice & tolo marton Dopo lo strepitoso successo del concerto del 2007, ritorna a Vascon Ian Paice, batterista dei Deep Purple accompagnato alla chitarra dal nostro grande Tolo Marton.

Domenica 28 giugno Fabernoster In occasione del decimo anniversario della sua scomparsa, un concerto omaggio per mantenere vive le musiche d’ giunge aLa 22° edizione La festa deL canzone dei ministri “tempi bui” o neLL’ironia proposte per iL 2009, come neLLa spLendida una festa deLLa società in cui viviamo. i bisogni e Le difficoLtà sgriLLi neL raccontarci cabarettista 86 è in grado di proporre anche a queste dimensioni grazie cuLturaLe che iL gruppo ricreativo vo ai tanti persone che La sostengono, degLi enti e deLLe moLte anche aL contributo Lavorano per La buona riuscita deL tutto e soprattutto aL grande e affezionato pubbLico. aL grande e affezionato e soprattutto deL tutto per La buona riuscita Lavorano e le poesie di Fabrizio De André. mento Organizzazione e info: Gruppo Ricreativo Culturale 86 tel. 328/4920448 cell. 349/6655182 [email protected] www.gr86.it IvertI CARBONERA - Vascon, Teatro tenda Piazza Centrale Ore 21.00 In caso di maltempo gli spettacoli non dIeCIC ulturagIornI e dI d musICa, subiranno modifiche Ingresso libero Stand gastronomici Servizio di bus navetta a Festa d’estate 22

51~

99713_Bro_025-052.indd 51 15-05-2009 11:30:29 guItar InternatIonal rendez-vous XvI ConventIon a.d.g.P . a. organizzazione e info: a.d.g.p. a. & istituto musicale a. benvenuti tel. 0438/64364 cell. 329/6709827 fax 0438/64364 [email protected] www.istitutomusicalebenvenuti.it

conegLiano

ex convento di san francesco Venerdì 03 luglio Ore 16.00 inaugurazione del festival e incontro con paolo cattaneo Ore 21.00 concerto serale f. baldissera, deCouPage v. nalato, m. capra, a. crdini, r. zappa, rItaglI a. grollo dI Prosa su Ingresso € 10 FrammentI dI PagIne musICalI Sabato 04 luglio organizzazione e info: associazione voce arte e comunicazione Ore 9.30-12.00 e 14.00-19.00 cell. 335/6907456 392/1011180 mostra “il salone della Liuteria” [email protected] Ore 10.30-12.30 Workshop chitarristici www.vocearteecomunicazione.it Ore 14.30-17.30 seminari con m. capra, b. dujmovic, f. sciotino riese pio X voyages oF dIsCovery: Ore 21.00 concerto serale g. palombo, teatro margherita di villa eger CeleBratIng amerICan g. pelosi, d. Kooperman, b. dujmovic, via giuseppe sarto, 31 musIC In asolo f. sciortino organizzazione e info: provincia di treviso, Sabato 04 luglio - Ore 21.15 comune di asolo tel. 0423/524637 Ingresso € 10 le voci dell’accademia 0422/656722 www.turismo.provincia.treviso.it orchestra ritmico sinfonica italiana Domenica 05 luglio asoLo, cattedrale direttore diego basso Ore 9.30-12.00 e 14.00-17.00 regia di gloriana ferlini Martedì 14 luglio - Ore 21.15 mostra “il salone della Liuteria” musiche di autori vari florida’s symphonic chorus Ore 10.30-12.30 Workshop chitarristici arrangiamenti originali di diego basso Ore 14.30 seminario con alex stornello virginia bray e nancy Yost olson, pianoforte La funambolica performance di dieci maestro del coro joseph caulkins Ingresso libero cantanti – attori che, paludati nei costumi dei musiche di m. Luridsen e autori vari personaggi del teatro classico, si muovono il concerto si colloca nell’ambito dell’accordo parè, parco antonio vivaldi all’interno di piccole commedie musicali in di gemellaggio tra la provincia di treviso e miniatura. la città di sarasota. Domenica 05 luglio In caso di maltempo lo spettacolo si terrà Ingresso libero Ore 21.00 presso la Palestra Comunale Chitarrissimi Ingresso libero tf jass (francia) Lowlands (australia-iatlia) gigi cifarelli premiazione Liutaio dell’anno e chitarrista suonI In una sera emergente. d’estate - 12a edIzIone Ingresso libero ConCerto In rICordo dI In caso di maltempo gli spettacoli si terranno alan e dI tuttI I gIovanI presso l’Aula Magna dell’ex Convento mortI sulla strada di San Francesco organizzazione e info: gruppo 26 agosto - storIe In musICa proLoco susegana tel. 0438/758407 organizzazione e info: cell. 389/6734782 [email protected] associazione voce arte e comunicazione www.suoniestate.com cell. 335/6907456 392/1011180 [email protected] susegana - ponte della priula www.vocearteecomunicazione.it piazza tempio votivo riese pio X Mercoledì 26 agosto - Ore 21.00 teatro margherita di villa eger Petra magoni e Ferruccio spinetti via giuseppe sarto, 31 “musica nuda”, progetto di questo originale duo (voce e contrabbasso), è il tentativo Domenica 05 luglio - Ore 21.15 ben riuscito di spogliare i brani le voci dell’accademia musicali per conservarne academy voice solamente l’essenzialità orchestra ritmico sinfonica italiana e l’emozione. direttore diego basso Ingresso regia di gloriana ferlini libero musiche di artisti vari arrangiamenti originali di diego basso tante storie fatte di musica, quella che entra dritta nell’anima, quella che rapisce e suscita forti emozioni... In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso la Palestra Comunale Ingresso libero

~52

99713_Bro_025-052.indd 52 15-05-2009 11:30:34 I messaggI del grande teatro classIco, dI tradIzIone e contemporaneo, sI confrontano crItIcamente nel labIrInto dI luoghI che custodIscono la storIa della comunItà trevIgIana e deI non luoghI che la negano. e accudIscono Il farsI dI una IdentItà culturale che sta superando le contraddIzIonI fra glI schemI etIcI borghesI e quellI popolarI attraverso Il confronto fra mItI a-temporalI e vIcende storIcIzzate. la creatIvItà appare In tutta la sua ambIguItà: soluzIone o causa della crIsI? TEATRO

99713_Bro_053-065.indd 53 15-05-2009 11:42:16 FilòFest 2009 oPitergiuM Per Filo e Per segno Pellagra e MeriCa rievoCazione storiCa Crisi e Creatività Crisi e sogno organizzazione e info: comune di oderzo organizzazione e info: associazione culturale assessorato alla cultura e al turismo attore...si nasce?, comune di mogliano veneto organizzazione e info: associazione filò fest tel. 0422/812242 0422/812234 tel. 041/5902207 cell. 347/8579103 tel. 0422/958533 cell. 389/1973694 cell. 320/4373978 fax 0422/812266 347/31135728 fax 041/5902207 [email protected] www.filofest.it [email protected] [email protected] www.attoresinasce.it www.comune.oderzo.tv.it paese moglIano veneto Ore 21.00 oderzo campocroce, filanda motta piazza del foro romano via della chiesa, 4 Ore 21.15

Sabato 25 luglio Lunedì 01 giugno la congiura di Catilina Ore 17.30 di sallustio la commedia dell’arte come la bottega del pane (roma) bene immateriale patrimonio dell’umanità Martedì 02 giugno convegno con i docenti del dams di edipo re bologna e gli attori della compagnia di sofocle leo de berardinis. la bottega del pane (roma) per la candidatura della commedia dell’arte nella World heritage list dell’unesco. In caso di maltempo gli spettacoli si teatro manzoni terranno presso il Palasport in viale Ore 19.00 Città di Pontremoli Martedì 02 giugno aperitivo con “oggi si fa Ingresso libero Commedia” ...e da quel giorno non si canta più compagnie venete di commedia dell’arte di l. marengo, p. fresa, I. pantaleo sui palchi si alterneranno attori che manifattura scalza di lecce proporanno i classici canovacci con frizzi e con p. fresa e I. pantaleo lazzi della tradizione. regia di luca marengo attraverso la vicenda di giuseppe e serata DantesCa Ore 20.30 maria lo spettacolo racconta con grande organizzazione e info: fondazione oderzo Cena a buffet con animazione intensità e forti emozioni di vite legate al cultura onlus tel. 0422/718013 tempo del tabacco e della loro lotta per la fax 0422/500330 [email protected] Ore 21.30 sopravvivenza. www.oderzocultura.it Processo a Pulcinella Ingresso intero 10; ridotto 5 € € oderzo marco manchisi e santo marino teatro cristallo un uomo che si improvvisa guardia e giudice Venerdì 05 giugno via garibaldi, 44 mette sottotorchio malcapitati e vagabondi, Merica Merica Merica uno di questi è pulcinella. di armando carrara Martedì 16 giugno - Ore 20.45 caneva teatro Presenta sergio tazzer Ore 23.00 con paolo lazzarotto lettura di canti della divina commedia. Caffè con Matteseba Band regia di armando carrara I versi di dante saranno illustrati dalle musiche etniche e di tradizione balcanica una zattera con un navigatore solitario: il immagini di alberto martini. simbolo stesso del migrare. un testimone Ingresso libero senza tempo di grandi vicende che hanno Domenica 26 luglio come centro la migrazione veneta. Ore 19.00 Ingresso intero 7; ridotto 4 € € aperitivo con “oggi si fa Commedia” compagnie venete di commedia dell’arte Conegliano Festival sui palchi si alterneranno attori che estate 2009 proporanno i classici canovacci con frizzi e teatro all’aperto di villa panizza lazzi della tradizione. organizzazione e info: città di conegliano, Sabato 06 giugno arteven circuito teatrale regionale Ore 20.30 la lucerna del filò tel. 0438/413319 0438/21230 413316 Cena a buffet con animazione di dino coltro CONEGLIANO piccolo teatro di oppeano regia di giovanni modena piazza cima Ore 21.30 i segreti di arlecchino uno spettacolo corale che non si pone Martedì 21 luglio - Ore 21.00 come ripetizione nostalgica di un evento di e con enrico bonavera della nostra tradizione ma costituisce un sogno di una notte di mezza estate I segreti di arlecchino vengono svelati rinnovamento di antichi modelli culturali. di William shakespeare dall’attor-comico che da anni interpreta, la piccionaia – I carrara In caso di maltempo lo spettacolo si terrà con il maestro soleri, il famoso arlecchino regia di c. presotto e K. grunchi presso la Sala Polivalente Parrocchiale servitore di due padroni.

Ingresso intero 7; ridotto 4 In caso di maltempo lo spettacolo si terrà € € Ore 23.00 Prevendita presso la Segreteria Filòfest presso il Teatro Accademia in piazza Cima Ingresso libero Pantalone e la crisi in via Marconi, 24/A tel. 0422/958533 di e con eleonora fuser e la Cartoleria Marcioro in via Roma, 10 dialogo semiserio sulla crisi del teatro tel. 0422/959074 specchio dell’umanità. Interazione giocosa con il pubblico e gli zanni.

In caso di maltempo gli spettacoli non subiranno modifiche Ingresso (cena inclusa) intero € 15; ridotto € 10; libero per i bambini fino ai 10 anni Prevendita presso la Filanda dalle ore 17.30 del giorno stesso dello spettacolo

~54

99713_Bro_053-065.indd 54 15-05-2009 11:42:17 teatro in villa

organizzazione e info: associazione teatro in villa cell. 349/1513810 vedelago [email protected] www.omonero.it asolo teatro all’aperto di villa Ore 21.15 cappelletto rocca braida, terrapieno Mercoledì 19 agosto all’interno delle mura il medico dei matti zero branco, teatro chIarano Giovedì 16 luglio da molière parco di villa zeno la commedia degli g. comisso di villa guidini glossa teatro equivoci Sabato 13 giugno Sabato 11 luglio regia di pino costalunga di William shakespeare Chi la fa l’aspetti ovvero il campiello molière, la fonte dello spettacolo, Il nodo teatro (brescia) “i ciassetti del Carneval” di carlo goldoni si rifà ai commedianti italiani trentamicidellarte regia di raffaello malesci di carlo goldoni dell’arte e dona il suo genio ad compagnia città di este un campiello vero quanto la le donne appaiono agli uomini una serie di capolavori che alla regia di stefano baccini vita, che permette a goldoni come angeli di luce, ma si tratta di rappresentare con la stessa commedia sono debitori. “le tempo di carnevale a venezia, della luce della fiamma e la immediatezza e freschezza i medicin malgrè lui” è uno di tempo di burle e di allegria. ma, personaggi che lo popolano. fiamma brucia. un capolavoro come sempre, dopo carnevale questi. In caso di maltempo lo fra le mura suggestive della arriva la quaresima. splendido In caso di maltempo lo spettacolo spettacolo si terrà presso la Sala rocca. affresco goldoniano ad opera si terrà presso il Teatro Sanson Mons. Stella a Fossalta Maggiore degli specialisti atestini. Ingresso intero € 6; ridotto € 3 Ingresso intero € 6; ridotto € 3 Ingresso intero € 6; ridotto € 3 In itinere dal teatro duse alla rocca braida Sabato 20 giugno breda dI pIave Venerdì 24 luglio arianna parco di villa dal vesco un volo nella mitologia Venerdì 17 luglio Frammenti di d.f. pasca e s. priori il barbiere di siviglia shakespeariani teatro blu (varese) da p.a. caron de beaumarchais da William shakespeare con silvia priori e c. sterbini atlantide teatro stabile di verona regia di daniele finzi pasca teatroimmagine regia di paolo valerio viaggio surreale e mitologico, da regia di benoit roland la poesia di shakespeare rivive teseo ad arianna, da minosse quest’opera fa parte della durante un percorso in cui il al minotauro, da egeo agli nostra cultura storica e artistica. pubblico, partecipe dell’evento argonauti, in compagnia di un tocca agli esperti teatranti zero branco, teatro clown. un ritmo incalzante sullo della commedia dell’arte g. comisso di villa guidini teatrale, vede valorizzati i luoghi dello spettacolo grazie alle spartiacque del tragico e del “profanare” (con creativa ironia) Sabato 27 giugno coinvolgenti performance degli comico. un monumento del repertorio veleno & nuvole Ingresso intero 9; ridotto 5 operistico italiano. attori. € € libero adattamento dell’apologia Ingresso intero € 6; ridotto € 3 di socrate di roberto cuppone monastIer dI trevIso Istrana Il satiro teatro con luigi mardegan chiostro romanico ex parco di villa lattes regia di roberto cuppone abbazia s. maria del pero Sabato 18 luglio tra l’apologia di socrate di Giovedì 02 luglio galileo, la specola, il vino platone e le nuvole di aristofane e i reumatismi la putta onorata sta il ricordo di un uomo che di pino costalunga di carlo goldoni insegnò a dubitare. credeva glossa teatro la barcaccia (verona) nelle parole che scambiassero regia di roberto puliero regia di pino costalunga straordinarie anticipazioni di messa in scena che usa i generi esperienze, no opinioni. proprio temi e personaggi realizzati del popolare con l’ambizione come un attore. nei successivi capolavori: la di raccontare una delle menti Ingresso intero € 6; ridotto € 3 rocca braida critica alla classe nobiliare, la più lucide della storia della Sabato 01 agosto mescolanza tra finzione e realtà, scienza di tutti i tempi: la luce quInto dI trevIso l’affermazione degli ideali della ragione contro il buio del giulietta e romeo. anime borghesi. fanatismo. santa cristina da William shakespeare In caso di maltempo lo Ingresso intero € 6; ridotto € 3 oasi cervara teatro blu (varese) spettacolo si terrà presso le Venerdì 31 luglio con s. priori e r. c. gerbolès vecchie cantine dell’Abbazia castello dI godego sogno di una notte di regia di silvia priori Ingresso intero 6; ridotto 3 € € parco di villa martini mezza estate messa in scena ricca di immagini, significati e situazioni ponzano veneto Venerdì 24 luglio di William shakespeare la bottega del Caffè teatro stabile di Innovazione per privilegiare valore e forza dei paderno di carlo goldoni la piccionaia - I carrara sentimenti: passione e amore, giardino di villa serena roncade teatro regia di carlo presotto generosità e giovinezza in Venerdì 10 luglio regia di r. santolin un gruppo di artisti eccentrici contrapposizione ad una società una piazzetta di venezia e le massere (clown, danzatori, narratori, in crisi. la vita che vi gravita intorno, di carlo goldoni musicisti, artisti di strada) uno scorcio di realtà dove gli garanghelo (venezia) intraprende un viaggio regia di paolo giacomini “attori” dei vari ceti sociali sono nella magia di una tra le In caso di maltempo gli spettacoli un attimo della vita di un popolo presentati in modo vivo, quasi grandi macchine creative si terranno presso il Teatro Duse - fino allora ignorato, negletto da spietato incarnandone tutta la Ingresso intero 9; ridotto 5 tutti - che palpita nell’arte. anche quotidianità. shakespeariane. € € la prima rivendicazione sociale. In caso di maltempo lo In caso di maltempo lo spettacolo Posti limitati con prenotazione uno spaccato di quotidianità spettacolo si terrà presso il Teatro si terrà presso la Palestra della obbligatoria tramite e-mail colto con magistrale abilità. dell’Istituto Salesiano Scuola Media Ciardi [email protected] Ingresso intero € 6; ridotto € 3 Ingresso intero € 6; ridotto € 3 Ingresso intero € 9; ridotto € 5 entro le ore 12.00

55~

99713_Bro_053-065.indd 55 15-05-2009 11:42:18 vIttorIo veneto Martedì 23 giugno - Ore 21.30 castrum di serravalle l’ultima magia di giacomo via roma, 21 Casanova, veneziano prima assoluta di fabio girardello con carlo simoni e carla stella Sabato 20 giugno lo spettacolo fa rivivere l’agognato ritorno Ore 21.30 a venezia del grande seduttore ed il suo ultimo incontro con l’unica donna che abbia Maestri e busiari realmente amato. testo scritto appositamente prima assoluta per il festival. da l. meneghello e a. zanzotto In caso di maltempo lo spettacolo si terrà con natalino balasso presso il Teatro Multisala Verdi in piazza un percorso parallelo di due grandi S. Francesco interpreti del novecento veneto: l’analisi di una modernità qui da Martedì 30 giugno - Ore 21.30 noi invasiva ma nella quale resiste qualcosa di arcaico. i Bagni d’abano di carlo goldoni In caso di maltempo lo spettacolo si accademia del teatro in lingua veneta terrà presso il Teatro Da Ponte c. stella, g. sangati, v. mazzucato, a. tringali, l. cavinato, e. fainello, e. banchio, g. bertolini scene e costumi di ada marcantonio regia di giuseppe emiliani dramma giocoso con musica. la vicenda si svolge all’interno di un “vivace” stabilimento termale di abano che oltre ad essere luogo di cure e di benessere è luogo di intrighi amorosi. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso il Teatro Multisala Verdi in piazza

in lingua del teatro accademia dell’ attori S. Francesco

Venerdì 03 luglio - Ore 21.30 omaggio a Dino Buzzati, musicista della parola veneziani otturni ensemble vivaldi de “I solisti veneti” erravalle con claudio scimone Interventi di lettura dalle opere di dino buzzati di antonella morassutti musiche di l. chailly, a. vivaldi, n Venerdì 26 giugno - Ore 21.30 t.g. albinoni, g. puccini, g. rossini In un festival dedicato al veneto non poteva lorenzo Da Ponte mancare questo gruppo di “eccellenza”, a nova Jorca data anche l’occasione dei cinquant’anni dei prima assoluta solisti veneti. le letture di buzzati si alternano di claudio grisancich alla musica. con antonio salines e giorgio bertan In caso di maltempo lo spettacolo si terrà regia di francesco macedonio presso il Teatro Multisala Verdi in piazza lo spettacolo fa rivivere nel dialogo S. Francesco tra da ponte ed il suo servo negro notturni “ notturni di la direzione artistica Baldi, ha come sottotitolo luisa (che però parla in dialetto veneto) Venerdì 10 luglio - Ore 21.30 l’ultimo periodo della vita del Bricola e regina....quattro ciacole in grande cittadino del mondo. panchina In caso di maltempo lo spettacolo si con giorgio bertan e eleonora fuser terrà presso il Teatro Multisala Verdi due maschere veneziane “moderne” in piazza S. Francesco dialogano ai margini della società su tutto e su tutti tra temi universali e vita quotidiana. a seguire “filò ovvero racconti di vita veneta” con gli attori partecipanti al master dell’accademia del teatro in lingua veneta. presentazione scenica di eleonora fuser In caso di maltempo lo spettacolo si terrà amici del castrum. presso ed anche i solisti 50 anni di attività. veneti che cele Brano i loro il Teatro Multisala Verdi in piazza S. Francesco organizzazione e info: associazione “amici del castrum” tel. 0438/57179 Domenica 19 luglio - Ore 20.30 cell. 348/4238334 dagli fax 0438/552497 la bisbetica domata [email protected] di William shakespeare www.serravallefestival.it in lingua veneta adattamento di piermario vescovo Ingresso intero €15; ridotto € 10; con natalino balasso per gli studenti fino ai 18 anni € 5 compagnia del teatro stabile di verona regia di paolo valerio Abbonamento “libero” a 5 spettacoli: reduce dal debutto al festival intero €55; ridotto € 35 shakespeariano di verona la compagnia Vendita biglietti dalle ore 20.00 presso reciterà in maniera itinerante alcuni brani il Castello di Serravalle dello spettacolo. seguirà la festa di chiusura Prevendita presso la Libreria “Il Punto” del festival con vini e cibi veneti. a Vittorio Veneto, la Libreria “Quartiere In caso di maltempo lo spettacolo si terrà - al Castello eatro Latino” a Conegliano, la Libreria presso sede da definire (per informazioni carlo carlo simoni, antonio salines, giorgio Bertan, eleonora Fuser e gli veneziani”. un Festival alla tradizione veneta. Quest’anno è dedicato veneto in scena i più italiano, Bei nomi del teatro Balasso, che natalino mette insieme le più importanti “creatività” della nostra regione e che Di s Di Festival t di Quest’anno il Festival sotto serravalle, “Canova” a Treviso nata ultima veneta, telefonare al 348/4238334)

~56

99713_Bro_053-065.indd 56 15-05-2009 11:42:23 il Festival indaga sul ruolo dell’uomo nel ciclo agricolo come elemento creativo che, in periodi di crisi, concepisce soluzioni innovative e strutturali volte al miglioramento della produttività e dell’ecososteniBilità. sono spettacoli che de-cantano soluzioni creative per superare la crisi, calandosi

organizzazione e info: gruppo panta rei tel. 0423/930225 cell. 328/3857664 nei progetti aziendali per fax 0423/930225 [email protected] www.gruppopantarei.it trasFormare in perFormance intuizioni imprenditoriali Ore 21.30 e processi creativi

Ingresso (degustazione di vini d.o.c. inclusa) € 10 dell’enogastronomia locale.

valdobbIadene valdobbIadene cantine umberto susegana rIese pIo X cantina bortolomiol bortolotti cantine collalto arena estiva pio X via filandetta via arcane, 6 via XXIv maggio, 1 via g. sarto Venerdì 19 giugno Venerdì 03 luglio Venerdì 05 giugno Venerdì 12 giugno Cristalli di note Bck r-umore di-vino Mandolino di-vino Food sound sistem musiche da autori vari teatro guascone musiche e brani di, con e regia gianfranco grisi, andrea Kaemmerle e la di autori vari don pasta cristallarmonio raskornika orchestra ad libitum (pordenone) nello spettacolo un concerto impossibile, coneglIano gli spettacoli di una serata dedicata alle si combinano la un percorso musicale cantine carpenè guascone teatro sono romantiche suggestioni passione per i fornelli, attraverso i brani più malvolti fatti di materiale morbido della musica a plettro, elucubrazioni musicali belli della musica di via carpenè, 1 e in movimento, sospesi magistralmente eseguita e riflessioni culturali, tutti i tempi eseguiti tra improvvisazione e dal quartetto ad libitum tra coltrane e la dal m° grisi con il Giovedì 25 giugno scelte di pezzi inediti, e accompagnata da parmigiana, i clash e il cristallarmonio, oltre in vino veritas unico tema: piccola saga alcune tra le più belle polpo in pignata, bob sessanta bicchieri sfregati da autori vari vinosa dai balcani alla poesie contemporanee. marley e il caffè quarta. con le dita. gruppo panta rei nobile Italia.

57~

99713_Bro_053-065.indd 57 15-05-2009 11:42:28 alBeri oasi notte - Migrazioni organizzazione e info: c.a.I. sezione di Organizzazione e info: Oasi Cervara Aps tel. 0422/23815 cell. 335/1248514 oderzo, fondazione oderzo cultura onlus [email protected] www.oasicervara.it tel. 0422/718013 www.murer-oderzo.com QUINTO DI TREVISO - Santa Cristina, Oasi Cervara oderzo, palazzo foscolo via garibaldi, 65 Sabato 20 giugno - Ore 21.15 Giovedì 18 giugno Con il cielo e le selve - Festa del solstizio d’estate Ore 21.00 di Mario Rigoni Stern da testi di mauro corona Teatro Ipotesi teatro stabile di Innovazione con Pino Petruzzelli la piccionaia - I carrara “Mai come oggi l’uomo che vive in Paesi industrializzati sente la mancanza di “natura“ e la regia di roberto cuppone necessità di luoghi: montagne, pianure, fiumi, laghi, mari dove ritrovare serenità ed equilibrio.“ lo spettacolo guida all’ascolto delle “voci In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso sede da definire del bosco” che a noi, distratti uomini Ingresso intero € 8; ridotto € 4 per bambini fino ai 10 anni della globalizzazione, chiedono di essere E’ consigliata la prenotazione telefonica tel. 0422/23815 cell. 335/1248514 ascoltate. evento collaterale della mostra “murer. Sabato 27 giugno - Ore 21.15 storie a tre mani”. (vedi pag. 107) ascolti notturni Ingresso libero Carla Manzon, voce Sara Girardello, arpa Costantino Baggio, guida naturalistica “Il respiro della natura...un canto” La voce intensa di un’attrice, le corde di un’arpa mosse da mani sapienti e il suono della natura di notte. Tre voci distinte che si unicono in coro... D’aMore vero In caso di maltempo lo spettacolo non subirà modifiche nel vero 2009. Ingresso € 6 Posti limitati con prenotazione obbligatoria tel. 0422/23815 cell. 335/1248514 il talento Della Crisi organizzazione e info: Sabato 04 luglio - Ore 21.15 echidna associazione culturale, operaestate festival veneto, comune di Balkan express asolo tel. 041/412500 cell. 340/9446568 I Barbapedana fax 041/464515 [email protected] Un viaggio in musica e immagini tra le culture erranti est europee, tra una struggente www.echidnacultura.it canzone yiddish ed uno scoppiettante matrimonio rom, un incalzante ritmo macedone e un sognante dipinto di Chagall. asolo, luoghi del borgo e della In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso sede da definire nuova città Ingresso intero € 8; ridotto € 4 per bambini fino ai 10 anni Sabato 19 settembre E’ consigliata la prenotazione telefonica tel. 0422/23815 cell. 335/1248514 Dalle ore 06.00 fino a sera inoltrata Venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 luglio - Ore 21.15 Maratona artistica di teatro fisico gargantua e signora e teatro danza Oasi Cervara Aps dall’alba al tramonto, 60 artisti con A. Pennacchi e P. Dallan animeranno il borgo con performance di Regia di Mirko Artuso teatro e danza dedicate a Due cuochi, forse, anime gemelle. Il pollaio è il loro mondo, la loro casa: surreale mondo dove le leo de berardinis. la loro residenza galline fanno le fusa, le parole sono leggere come piume, zucchero e farina cadono come neve. attiverà fertili relazioni tra loro, i luoghi e In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso sede da definire la cittadinanza. Ingresso intero € 8; ridotto € 4 per bambini fino ai 10 anni In caso di maltempo lo spettacolo non Posti limitati con prenotazione obbligatoria tel. 0422/23815 cell. 335/1248514 subirà modifiche. Ingresso libero negli spazi aperti e con card negli spazi chiusi

Mato De guera organizzazione e info: parrocchia san giorgio di maserada, Sabato 18 luglio - Ore 21.15 auditorium don enrico vidotto Cirk tel. 0422/778041 cell. 347/2776424 Pantakin Circo Teatro fax 0422/778041 Regia di Ted Keijser Una vita quotidiana che si trasforma in circo. La pertica cinese, la giocoleria, l’acrobatica maserada sul pIave e la clownerie trasformeranno un banale litigio in una rissa acrobatica e una auditorium don e. vidotto dichiarazione d’amore in una espressione di fuochi artificiali. viale caccianiga, 1 In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso la Palestra della Scuola Media Ciardi Sabato 17 ottobre Ingresso intero € 8; ridotto € 4 per bambini fino ai 10 anni Evento realizzato in collaborazione con il Comune di Quinto di Treviso e Ore 21.00 l’Associazione Teatro in Villa di gian domenico mazzocato E’ consigliata la prenotazione telefonica tel. 0422/23815 cell. 335/1248514 Il satiro teatro con luigi mardegan Sabato 15 agosto - Ore 20.30 regia di roberto cuppone ascolti notturni ugo è sempre fuori e dentro dal Mario Ballotta, voce manicomio. ha vinto la grande guerra Sladiana Bozic, fisarmonica ma ha perso tutto il resto: la famiglia, gli Costantino Baggio, guida naturalistica amici, l’onore, i suoi averi e il suo essere. La natura di notte, la voce calda di un narratore e il suono a volte dolce a volte Ingresso € 6 scanzonato della fisarmonica accompagnano la Festa di Ferragosto in Oasi. Prevendita presso la Parrocchia in piazza In caso di maltempo lo spettacolo non subirà modifiche Roncalli, 1 Ingresso € 6 Posti limitati con prenotazione obbligatoria tel. 0422/23815 cell. 335/1248514

~58

99713_Bro_053-065.indd 58 15-05-2009 11:42:28 teatro in villa Conegliano Organizzazione e info: Associazione Teatro in Villa cell. 349/1513810 estate Festival 2009 [email protected] www.omonero.it letture d’estate Ore 21.15 Organizzazione e info: Città di Conegliano, Associazione Altrestorie tel. 0438/413316 fax 0438/413556 MONASTIER DI TREVISO PORTOBUFFOLE’ [email protected] Chiostro romanico ex Abbazia Piazzetta Ghetto www.comune.conegliano.tv.it S. Maria del Pero Sabato 11 luglio Quarantoto, a republica dei mati Giovedì 25 giugno di Roberto Cuppone CONEGLIANO inno all’amore. Il Satiro Teatro Ore 21.15 Moi pour toi con Luigi Mardegan di Alessandra Lionello Regia di Roberto Cuppone Parè, parco Vivaldi, via Einaudi Trè bien La resa dei conti dopo la fine della Mercoledì 01 luglio Regia di Franca Ardizzon Seconda Guerra Mondiale. Uno spettacolo Piccole storie di ombre La sublime, contrastata, tragica storia che sconvolge, che parte dal basso per con Gek Tessaro d’amore tra la cantante Edith Piaf e il pugile raccontare una storia che avevamo sempre Musiche alla chitarra di Claudia Moro Marcel Cerdan fra sogno e tragedia, crisi e sentito recitare dall’alto. La narrazione animata nasce e si colora dal passioni. Con canzoni e musica dal vivo. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà vivo: la storia si racconta con scenografie presso la Loggia del Fontego divertenti create sulla lavagna luminosa, Giovedì 09 luglio Ingresso intero € 6; ridotto € 3 arricchite da ombre e sagome animate. io non sono ancora signorina In caso di maltempo lo spettacolo si terrà di e con Stefania Petrone presso l’Auditorium Dina Orsi in via L. Einaudi Pordenonespettacoli Regia di Dario Fregonese Convento San Francesco, via De Amicis Le crisi dell’adolescenza di una ragazza. Giovedì 09 luglio Argomenti “seri” (il ricordo del primo bacio, sogni di donne le fatiche dei primi rapporti amorosi) conditi con Lucilla Giagnoni da intelligente e irresistibile ironia. Attraverso le parole di grandi scrittrici si compone una vita intera; tre momenti in cui il In caso di maltempo gli spettacoli si terranno desiderio di crescere, la famiglia e il precipitare presso le vecchie cantine dell’Abbazia della vita dipingono l’autobiografia ideale di Ingresso intero € 6; ridotto € 3 una donna.

Borgo Madonna, via Madonna Giovedì 16 luglio ISTRANA PONZANO VENETO viaggio sentimentale. letture e suoni Parco di Villa Lattes Paderno, giardino di Villa Serena dal sudamerica e altri mondi Sabato 11 luglio Venerdì 24 luglio con Eugenio Allegri la recita Marco Pantani, il campione fuori Con pagine scelte di grandi autori dal romanzo di Giovanni Perego norma sudamericani, Allegri ci immerge nella Compagnia Fuoriposto di e con A. Albertin e M. Ottolini letteratura, nella poesia e nelle atmosfere di un Regia di Paola Brolati Overlord (Verona) continente amato e meraviglioso. Il cammino di crescita di una bambina, Regia di Michela Ottolini In caso di maltempo lo spettacolo si terrà dalla perdita dell’innocenza Teatro civile di grande intensità: una presso l’Auditorium del Collegio “Immacolata” alla scoperta del male. Un cammino a carriera straordinaria costellata da una serie in via Madonna ritroso nei ricordi della protagonista per impressionante di infortuni ed epiche vittorie. restituire il profumo di un recente passato. Poi la crisi e la tragedia. Piazza Cima In caso di maltempo lo In caso di maltempo lo Giovedì 23 luglio spettacolo si terrà presso spettacolo si terrà presso amori impossibili il Palazzetto dello Sport la Sala Convegni della con Tiziano Scarpa Ingresso intero € 6; Biblioteca Perchè non si riesce ad amare? Le letture ridotto € 3 Ingresso intero € 9; esplorano alcune risposte letterarie, amori ridotto € 5 impossibili perchè rimasti nei pensieri segreti dei protagonisti o non vissuti per incapacità di QUINTO DI mettersi in gioco. TREVISO VEDELAGO In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso Santa Cristina, Oasi Teatro all’aperto di Villa il Ridotto del Teatro Accademia in piazza Cima Cervara Cappelletto Sabato 18 luglio Sabato 22 agosto Cirk animali. tracce di Mercoledì 29 luglio di Ted Keijser noi oh... veneto felice Pantakin Circo Teatro di Roberto Cuppone Viaggio nella terra di Regia di Ted Keijser da M. Rigoni Stern G. Comisso, La vita quotidiana si e M. Corona G. Parise e trasforma in circo: un litigio in una rissa Teatro Stabile di Innivazione La Piccionaia - M. Corona acrobatica, una dichiarazione d’amore in I Carrara con Sandro Buzzatti una esplosione di fuochi artificiali. La vita? con Armando Carrara Dai brani degli scrittori Una tragedia tutta da ridere. Regia di Roberto Cuppone veneti emergono la In caso di maltempo lo spettacolo si terrà Loro, gli animali, il Paradiso Terrestre non natura, gli avvenimenti presso la Palestra della Scuola Media Ciardi l’hanno mai perduto. Siamo noi che stiamo e il tempo, quadri di Ingresso intero € 8; ridotto € 4 perdendo loro. Rigoni Stern e Corona ma vita e memorie del Evento realizzato in collaborazione con il anche La Bibbia ed Esopo, Aristofane e passato. Comune di Quinto di Treviso e l’Associazione Hitchcock. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso il Oasi Cervara Aps In caso di maltempo lo spettacolo si terrà Ridotto del Teatro Accademia in piazza Cima E’ consigliata la prenotazione telefonica presso il Teatro Sanson tel. 0422/23815 cell. 335/1248514 Ingresso intero € 6; ridotto € 3 Ingresso libero

59~

99713_Bro_053-065.indd 59 26-05-2009 15:45:00 organizzazione e info: associazione officine per lo spettacolo uno spettacolo emozIonante con tel. 0438/0438554217 cell. 347/2281692 [email protected] www.officineperlospettacolo.it due autorI davvero straordInarI. montebelluna musIca e parole dIventano un biadene, giardini di villa correr pisani tutt’uno attraverso un dIalogo fra via aglaia anassilide, 5 due uomInI che affrontano dIversI Venerdì 03 luglio - Ore 20.45 temI della nostra socIetà. Il lavoro, con erri de luca e gianmaria testa l’ ImmIgrazIone, Il ruolo dell’artIsta, Insieme per uno spettacolo di canzoni e poesie che toccano temi a entrambi cari: le migrazioni, l’amore, le guerre, la prigionia… la crIsI della creatIvItà e della In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso il Teatro Binotto cultura soffermandosI soprattutto di Villa Correr Pisani sulle ragIonI che spIngono a partIre Ingresso a pagamento e ad attraversare “desertI e marI”, sul sIgnIfIcato dI parole come “terra” o “patrIa” e sul senso dI sradIcamento e dI smarrImento che lo spostarsI porta sempre con sé. a qualsIasI latItudIne. un concerto IntImo che sI svolgerà all’aperto e non In teatro. una rIflessIone sotto la luna neI pratI dIetro la splendIda vIlla correr pIsanI.

~60

99713_Bro_053-065.indd 60 15-05-2009 11:42:34 organizzazione e info: comune di bassano del grappa - ufficio operaestate tel. 0424/217819 le [email protected] Citta’ www.operaestate.it PalCosCeniCo

lorIa - bessica, villa baroni operaestate festIval Venerdì 10 luglio - Ore 21.15 veneto realIzza progettI Primo corso di giardinaggio per culturalI ambIentatI In giardinieri “anonimi rivoluzionari” luoghI suggestIvI dI di e con lorenza zambon tutta la pedemontana compagnia casa degli alfieri una lezione di giardinaggio. vera. veneta. glI artIstI semiseria. la dimostrazione pratica di alcune coInvoltI quest’anno tecniche di riproduzione delle piante. per un giardinaggio fuori dai giardini. propongono un rItorno alle orIgInI, castello dI godego alla terra, alla parco di villa martini natura come fonte Martedì 21 luglio - Ore 21.15 dI IspIrazIone. un la cattiva strada con filippo tognazzo legame con le proprIe e i musicisti della piccola bottega baltazar radIcI, che sI svIluppa omaggio a fabrizio de andré in forma di musica, disegni e parole nato dalla anche attraverso Il collaborazione artistica fra la piccola bottega rIcordo dI chI, grazIe baltazar, l’attore filippo tognazzo e la casa al proprIo talento, ha editrice becco giallo. fatto grande la marca lorIa - castione, villa ciuran trevIgIana. Mercoledì 29 luglio - Ore 21.15 orti insorti di e con elena guerrini stefano delvecchio, organetto l’attrice canta, ride, incanta e diverte col suo colorito umorismo toscano, ma, soprattutto rivelazione fa riflettere, parlandoci della natura che fu. Progetto Per il v Centenario Della Morte asolo, villa razzolin loredan Di giorgione Martedì 04 agosto - Ore 21.00 per comprendere Cena di nozze con delitto gIorgIone e Il suo compagnia a boccaperta tempo è necessarIa regia di daniele milani un serata teatral gastronomica, un grande la decIfrazIone dI gioco spettacolo che coinvolge gli spettatori fItte allegorIe. al fIne in prima persona. Posti limitati con prenotazione obbligatoria dI trovare Il senso tel. 0424/217819 ultImo e seguIrlo passo dopo passo, sI lorIa, villa Jonoch deve comprendere Il Giovedì 06 agosto - Ore 21.00 respIro delle opere, Il sandokan o la fine dell’avventura compagnia I sacchi di sabbia clIma che le pervade. con g. carli, g. gallo, g. guerrieri, gIorgIone è una delle e. Illiano, g. solano divertente spettacolo “per attori e verdure” fIgure pIù sfuggentI tratto da “le tigri di mompracem” di salgari. ed enIgmatIche della storIa dell’arte. castelfranco veneto piazza san liberale cercare dI metterlo a fuoco è come Sabato 22 agosto - Ore 21.00 rivelazione cercare dI guardare di l. curino e s. de rai la costellazIone delle con laura curino pleIadI. rIesce meglIo una serata evento per riascoprire il fascino misterioso della pittura di giorgione in se non la sI fIssa occasione del quinto centenario dalla morte. dIrettamente. In caso di maltempo gli spettacoli si terranno presso sedi da definire Ingresso a pagamento Prevendita presso la biglietteria Operaestate a Bassano del Grappa in via Vendramini, 35

61~

99713_Bro_053-065.indd 61 15-05-2009 11:42:40 resana - castelminio, la conigliera via palù, 11

Ore 21.00

Mercoledì 10 giugno a theatrum Futuri di e con snejanka mihaylova “se vuoI essere saggIo, e’ sempre il possibile a bloccare la via verso l’utopia. Il possibile, non l’impossibile. l’impossibile è la porta. volgI lo sguardo alle cose future”, recIta Venerdì 12 giugno Pharmakos - movimento ii: atto barbaro un’IscrIzIone nel celebre di claudio angelini fregIo dI gIorgIone. Il compagnia città di ebla r con valentina bravetti e la partecipazione di elisa gandini teatro del futuro sarà regia di claudio angelini atto barbaro è la storia di un corpo ammalato che trova una Il campo aperto In cuI chiave per separarsi dal mondo. torna alla realtà in condizioni le dIscIplIne artIstIche simili alla partenza, eppure non identiche.

sI Incontreranno e Martedì 16 giugno scontreranno. un Dalle ore 15.00 fino a sera inoltrata luogo profetIco In Daimon di d. zamagni e n. ranocchi

u cuI Intravedere possIbIlI zapruder filmmakersgroup con e. amadori, m. moretti, v. montevecchi e n. ranocchi nuove soluzIonI erotismo, sacrificio, gioia, orrore e morte sono gli elementi che partorIte da una crIsI determinano la partitura di ‘daimon’ in sequenze. la somma attiene alla sfera dell’impossibile. contInua, una collIsIone proiezioni in cicli di 10 minuti

generatrIce tra una Prevendita presso La Conigliera il giorno stesso dello spettacolo storIa che non sI vuole dalle ore 18.00 t Interrompere e un orIzzonte futuro carIco castelfranco veneto dI mutamentI. casa “del giorgione” piazzetta del duomo Martedì 16 giugno Dalle ore 15.00 fino a sera inoltrata Pletora. il dono u autore e regista zapruder filmmakersgroup videoinstallazione che utilizza la tecnica stereoscopica dell’anaglifia conferendo all’immagine le qualità del basso rilievo e ponendo l’occhio nella condizione di divenire strumento tattile. proiezione ciclica ogni 20 minuti

teatro accademico via f.m. preti Ore 21.00 Martedì 16 giugno F recercata alberto mesirca anagoor concerto dopo concerto, mesirca è presente in tutti i maggiori festival chitarristici italiani e d’europa, e all’età di 24 anni è considerato uno degli artisti più interessanti della sua generazione.

Venerdì 26 giugno la più piccola distanza compagnia phatosformel

n con d. blanga gubbay, p. villani, d. morbidoni uno spazio destinato a riempirsi e svuotarsi di quadrati colorati che, entrando a differenti velocità da entrambe le direzioni, sembrino ogni volta sfiorarsi come cittadini al passaggio in una piazza.

organizzazione e info: anagoor Prevendita presso il Teatro Accademico dalle ore 17.00 il giorno cell. 347/5180387 stesso dello spettacolo [email protected] Ingresso a pagamento teatrowww.anagoor.com ConteMPoraneo in ForMa Di Festival I

~62

99713_Bro_053-065.indd 62 15-05-2009 11:42:46 teatro in villa sCena Foresta rassegna Di Prosa organizzazione e info: 5^ eDizione 26^ eDizione associazione teatro in villa teatro nei Borghi organizzazione e info: federazione Italiana cell. 349/1513810 [email protected] teatro amatori - comitato provinciale di treviso www.omonero.it organizzazione e info: comune di fregona tel. 0422/542317 cell. 334/7177900 tel. 0438/916821 0438/916810 fax 0422/542317 [email protected] fax 0438/916850 Ore 21.15 www.fitatreviso.org [email protected] www.comune.fregona.tv.it fontanelle - colfrancui, parco di trevIso, teatro eden fregona, borghi del paese via monterumici villa galvagna Giovedì 18 giugno Ore 21.00 Quando al paese mezogiorno sona Ore 21.00 di e. f. palmieri Sabato 24 ottobre vittoriese teatro veneto Sabato 04 luglio le bugie hanno le gambe corte regia di dario canzian di v. barino e m. fraccaroli una famiglia in crisi per cupidigia di denaro il topo di campagna e il topo di città compagnia tarvisium teatro di villorba e moralismo ipocrita nella provincia veneta compagnia teatromenomale la tarvisium teatro festeggia i suoi 30 anni degli anni ‘30. regia di paola perin di attività aprendo la rassegna con questa teatro d’attore e di figura con burattini Ingresso intero 6; ridotto 3 brillante commedia. € € e pupazzi in gommapiuma. un topo di campagna e un topo di città si confrontano Sabato 31 ottobre sulla frenesia e sullo spreco della società e giuditta aprì gli occhi... volpago del montello contemporanea. di carlo ludovici venegazzù, villa spineda veneto compagnia vittoriese del teatro veneto Sabato 11 luglio banca uno dei più famosi autori veneti in un testo assedio Venerdì 19 giugno recentemente riscoperto. un mendicante, di barbara bregant marito di giuditta, avida e senza scrupoli, ostrega che sbrego! compagnia academia de gli sventati può riacquistare la vista. e alla fine... una di arnaldo fraccaroli con serena di blasio e monica mosolo giusta lezione! la barcaccia (verona) regia di nicoletta oscuro regia di roberto puliero vittoria parte con il marito, ma durante una Sabato 21 novembre uno dei testi più significativi del patrimonio fermata del pullman in un’area di sosta, el moroso dela nona teatrale veneto, ma considerata anche una si distrae, e il pullman riparte senza di lei. di giacinto gallina delle opere comiche più efficaci dell’intero panico! vittoria s’incammina, si perde. compagnia trevisoteatro teatro italiano. poi un incontro inatteso... venezia, fine ‘800. una povera famiglia Ingresso intero € 6; ridotto € 3 di barcaioli in bilico tra disfatta e riscatto Sabato 18 luglio economico. sullo sfondo della famosa angiolina e angiolino regata storica, a sorpresa nonna rosa... portobuffole’, piazzetta ghetto di carlo de poi e paola perin collettivo di ricerca teatrale Sabato 28 novembre Sabato 04 luglio con simone carnielli e tania de poi il ratto di arianna Mato par le done regia di carlo de poi e paola perin canovaccio di commedia dell’arte di enzo duse lo spettacolo affronta il tema compagnia teatro d’arte di spresiano garanghelo (venezia) dell’abbandono e del “perdersi nel bosco” unica compagnia veneta finalista alla regia di paolo giacomini (della vita) di angiolino e angiolina. uno maschera d’oro di vicenza, ripropone Il rapporto fra padre e figlia in profonda spettacolo che affascina, emoziona e diverte con ironia e modernità un canovaccio crisi. l’arrivo della moglie abbandonata fa grandi e piccoli. che rispetta tutti i crismi della commedia precipitare la situazione ma recuperare gli dell’arte. due ore di grande divertimento. affetti. Sabato 25 luglio In caso di maltempo lo spettacolo si terrà ridere in versi Sabato 12 dicembre presso la Loggia del Fontego recital di poesia comica Caligola Ingresso intero € 6; ridotto € 3 compagnia erbamil di albert camus con fabio comana e antonio russo compagnia teatro stabile del leonardo di accompagnamento musicale treviso di guido bombardieri cosa può fare un giovane che all’improvviso due attori alle prese con la poesia comico- si scontra col dolore lacerante della morte, umoristica.. trilussa, rodari, benni, totò.... con la perdita irrimediabile dell’unico un gioco comico che diverte e fa riflettere amore? sulla tragicomica condizione dell’umanità. eppure accade; accade sempre; accade ancora.

In caso di maltempo gli spettacoli si terranno Sabato 19 dicembre presso il Centro Sociale in piazza 2 Giugno il tacchino Ingresso libero di georges feydeau compagia artepovera di mogliano veneto forse il testo più rappresentativo del teatro “vaudeville”, caratterizzato da una costellazione di stereotipie. Il destino è nelle mani di due donne che, dopo aver scoperto il tradimento dei mariti...

Ingresso intero € 8; ridotto € 6 Abbonamento intero € 32; ridotto € 24 Prevendita presso il Teatro la sera dello spettacolo dalle ore 19.00 oppure presso la segreteria dell’Associazione in via Garbizza, 9 tel. 0422/542317. Prenotazione telefonica al 334/7177900.

63~

99713_Bro_053-065.indd 63 15-05-2009 11:42:50 teatro in villa organizzazione e info: associazione teatro in villa cell. 349/1513810 [email protected] www.omonero.it Ore 21.15

Istrana, parco di villa lattes Sabato 04 luglio tesoro, ti rendi conto che non ho niente sotto la pelliccia? di ray cooney compagnia di lizzana (trento) regia di michele pandini sIlea, cà bianchini cosa sono capaci di inventare uomini e Sabato 18 luglio donne messi alle strette dalla loro ipocrisia. Cosmicomica In caso di maltempo lo spettacolo si terrà di e con l. cairati e c. roccamo volpago del montello presso la Palestra Impianti Sportivi teatrovivo (ravenna) parco di villa spineda - veneto banca Ingresso intero € 6; ridotto € 3 regia di Ilaria coresi un semplice carretto a poco a poco svela il Venerdì 26 giugno fontanelle - vallonto, parco di vissuto dei protagonisti tra attese beckettiane, amleto in salsa piccante villa zanellato ora battaglini meta teatro shakespeariano, romanticismo di aldo nicolaj Giovedì 09 luglio burlesco molieriano. tra comicità e tragedia. punto e a capo (pordenone) In caso di maltempo lo spettacolo si terrà regia di mirko artuso intanto venti... e poi avanti di e con a. appi & r. besa presso l’Aula Magna della Scuola Media c’è del marcio in danimarca! e’ l’arrosto I papu Ingresso intero € 6; ridotto € 3 di cinghiale che puzza o la cioccolata che regia di paola galassi sa di rancido? I dubbi esistenziali di amleto venti anni di onorata polvere di mettono in crisi il castello di elsinore. palcoscenico. centinaia di personaggi chIarano, parco di villa zeno Venerdì 03 luglio In caso di maltempo lo spettacolo non subirà di e con rocco barbaro specchio della realtà. la crisi? fa ridere. Sabato 25 luglio Diciamo di si modifiche viaggio pungente, In caso di maltempo lo spettacolo si terrà le bugie hanno le gambe corte Ingresso intero € 6; ridotto € 3 tutto da ridere, presso il deposito agricolo della tenuta di v. barino e m. fraccaroli all’interno della Ingresso intero € 9; ridotto € 5 tarvisium regia di roberto zannolli coppia. castello dI godego tante bugie che coinvolgono mariti, amanti, parco di villa martini amici più o meno carissimi, finanche il personale di servizio, ma sono bugie dalla roncade, castello giustinian Venerdì 10 luglio vita breve perchè, com’è risaputo, le bugie... Venerdì 03 luglio la strana coppia In caso di maltempo lo spettacolo si terrà Dove andremo a finire di neil simon presso la Sala Mons. Stella a Fossalta di enrico vaime Il nodo teatro (brescia) Maggiore massimo bagliani regia di francesco buffoli Ingresso intero 6; ridotto 3 regia di enrico vaime oscar e felix, in crisi con le mogli, decidono € € piccole e grandi manìe del mondo teatrale, di convivere: il primo è disordinato e canzoni, una carovana di battute e inaffidabile, il secondo preciso, maniacale. invenzioni comiche gli ingredienti di questo dal maestro della commedia americana due sIlea - sant’elena spoettacolo scritto e diretto da un maestro ore di fuochi artificiali. agriturismo ca’ serena dell’umorismo come enrico vaime. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà Sabato 08 agosto In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso il Teatro dell’Istituto Salesiano il meglio di Carlo & giorgio presso l’Aula Magna della Scuola Media Ingresso intero € 6; ridotto € 3 di e con g. pustetto e c. d’alpaos Ingresso intero € 6; ridotto € 3 carlo & giorgio ormelle - tempio regia di g. teso breda dI pIave piazza cavalieri del tempio da “domani si cambia” a “grazie, le faremo parco di villa dal vesco sapere”, da “sentite condoglianze” a “esserci venerdì 10 luglio o non esserci”: un percorso esilarante in Venerdì 03 luglio taxi a due piazze varietà d’autore compagnia dei creativi in crisi d’abbondanza di ray cooney comica. di e con davide dal fiume piccolo teatro del garda In caso di maltempo lo spettacolo si terrà la bottega del buonumore regia di vincenzo rose presso la Tensostruttura Impianti Sportivi di le lumache di corsa mario rossi, taxista romano, è regolarmente Cendon un varietà che coniuga tutti i gusti degli sposato con due donne, ha due case e Ingresso intero 9; ridotto 5 spettatori. sul palco si susseguono situazioni due tranquilli menages. le due mogli € € esilaranti e personaggi incredibili. Il tutto naturalmente si ignorano fino a quando... cucito con delicatezza e originalità dal comincia lo spettacolo. simpaticissimo davide. vedelago Ingresso intero € 6; ridotto € 3 Ingresso intero € 6; ridotto € 3 teatro all’aperto di villa cappelletto roncade, castello giustinian Mercoledì 26 agosto ormelle Venerdì 17 luglio Proceso par ‘na broca rota tempio, piazza cavalieri del tempio l’anatra all’arancia di heinrich von Kleist Venerdì 03 luglio di W.d. home e m.a. sauvajon traduzione in dialetto veneto di mario arsenico e vecchi merletti ovvero theama teatro andreis “tossego e vin santo” regia di p. piccoli e a. genovese theama teatro di J. Kesselring e l. lunari la spassosa vicenda di una coppia in crisi. regia di piergiorgio piccoli e aristide astichello (vicenza) un vero capolavoro del teatro leggero in genevose regia di aldo zordan virtù di una formula comica efficacissima che la commedia deride la fallacità della natura l’estro creativo di uno dei più apprezzati porta anche a riflettere su certe dinamiche umana e del sistema giuridico, con un drammaturghi italiani trasferisce le vicende di coppia. sapiente gusto per il grottesco. della celeberrima pièce ambientata a new In caso di maltempo lo spettacolo si terrà In caso di maltempo lo spettacolo si terrà York in una cittadina della provincia veneta. presso l’Aula Magna della Scuola Media presso il Teatro Sanson Ingresso intero € 6; ridotto € 3 Ingresso intero € 6; ridotto € 3 Ingresso intero € 6; ridotto € 3

~64

99713_Bro_053-065.indd 64 15-05-2009 11:42:52 teatro in villa organizzazione e info: comune di preganziol, organizzazione e info: associazione teatro in villa cell. 349/1513810 [email protected] www.omonero.it gli alcuni - teatro stabile di Innovazione tel. 0422/632282 0422/421142 Ore 21.15 cell. 348/4910841 fax 0422/632269 [email protected] stella www.comune.preganziol.tv.it CaBaret sotto D’estatestelle Ingresso le Prevendita presso il Teatro Sant’Anna in viale € 12 Brigata Treviso, 18 tel. 0422/421142 preganzIol teatro arena via manzoni (area piscina) Ore 21.00

Venerdì 03 luglio di e con rocco barbaro carriera. Diciamo di si Venerdì 17 luglio viaggio pungente,

successi della sua

tutto da ridere, di e con paolo villaggioI migliori aneddoti hannoche caratterizzatosuoi i esordi e i grandi all’interno della TORnA A il profumo delle lucciole

coppia. PREGAnzIOL LA RASSEGnA DI CABARET “STELLA D’ESTATE”. Un APPUnTAMEnTO ORMAI COnSOLIDATO, ChE QUEST’AnnO COn OCChIO ‘OTTIMISTA’ CERCA Venerdì 10 luglio LA “BUOnA STELLA” In Un PERIODO recital DIFFICILE …. MA nELL’ALFABETO di e con raul cremona CInESE, L’IDEOGRAMMA ChE DISEGnA viaggio surreale a ritroso nella LA PAROLA “CRISI” è LA ‘DAnzA’ memoria .... GRAFICA DI DUE SEGnI, QUELLO DI “PERICOLO” E “OPPORTUnITà”. InVESTIRE nELLA CULTURA, nELLA COnOSCEnzA è intanto venti... Un SISTEMA PER PRODURRE VALORE DA e Poi avanti FRUIRE, COnDIVIDERE, ESPORTARE. i Papu con andrea appi e ramiro besa ...e’ lo spettacolo che i papu propongono in occasione del ventennale della loro attivita’

organizzazione e info: motoclub di zenson di piave, comune di zenson di piave tel. 0421/344699 0421/344164 [email protected] zenson dI pIave, piazza 2 giugno Sabato 22 agosto - Ore 20.30 Conegliano Festival estate 2009 In caso di maltempo lo spettacolo non subirà organizzazione e info: città di conegliano, modifiche arteven circuito teatrale regionale Ingresso libero tel. 0438/413319 - 21230 - 413316 coneglIano, borgo madonna organizzazione e info: associazione culturale via madonna “la citta’ delle stelle” di conegliano Lunedì 13 luglio - Ore 21.00 cell. 337/502010 www.lacittadellestelle.it aladin e la principessa coneglIano, teatro accademia teatro dei pazzi piazza cima regia di giovanni giusto In caso di maltempo lo spettacolo si Sabato 12 settembre - Ore 17.30 terrà presso l’Auditorium del Collegio Ingresso a pagamento “Immacolata” in via Madonna Prevendita presso Circuito Box Office Ingresso libero

65~

99713_Bro_053-065.indd 65 15-05-2009 11:42:52 99713_Bro_066-072.indd 66 espressivA. espressivA. generA spAzi nuovi diLibertà rimozioni, emendA ipregiudizi, unA tensionecheguArisce Le rituALità eLAricercAcreAno umAno edurbAnoinedito. LA scopertA diunpAesAggio invenzioni cheguidAno ALLA direzioni, inunfLusso di scompongono innuove si ripropongonoe ArtisticA intergenerAzionALe, formALizzAti dALLA consegnA i vALori pLAsticideLcorpo, conoscenzA e di espressione. conoscenzA ediespressione. figurA umAnAsonocodicidi neL corpo. imovimenti deLLA primo LimiteeLAprimArisorsA LA soggettivitàtrovA iL 15-05-2009 11:34:13

DANZA treviso, teatro comunale corso del popolo, 31

Sabato 13 giugno - Ore 20.45 Plastiktraum di e con m. batelli e A. rossi 2009 Ci vuole il fiore di e con Alberto cacopardi A corpo libero ororganizzazioneE e info: di e con silvia gribaudi teatri s.p.A. - società strumentale della fondazione cassamarca, Ex Arteven circuito teatrale regionale di e con giuliana urcioli tel. 0422/540480 0422/235643 www.teatrispa.it Kalsh di e con francesca foscarini D’AuT Ingresso € 5 FinALE Il PremIo DANZA nzGD’A-GIA ovAnI DEL PrE A DAnz’AutorI DellA D reGIone Del veneto è un Percorso formAtIvo rIvolto A GIovAnI comPAGnIe DI mio nE DAnzA e GIovAnI AutorI IDeAto DAllA rete AntIcorPI e Promosso DA Arteven e oPerAestAte festIvAl veneto sI ProPone DI VAsostenere GIovAnI reAltà ArtIstIche con lA vocAzIone AllA DAnzA D’Autore e DI rIcercA, offrenDo loro strumentI utIlI AllA loro crescItA ArtIstIcA, orGAnIzzAtIvA e ProfessIonAle; Promuovere Il lAvoro DeI selezIonAtI GrAzIe Alle Gio oPPortunItà DI vIsIbIlItà In AmbIto reGIonAle.

DAnzAFEST 2009. LA DAnzA VEnETA in SCEnA organizzazione e info: compagnia naturalis Labor tel. 0444/912298 0444/211396 cell. 338/4284770 fax 0444/912298 [email protected] www.naturalislabor.it

vedeLAgo vedeLAgo pregAnzioL teatro all’aperto di villa cappelletto teatro all’aperto di villa cappelletto teatro Arena, via manzoni (area piscina)

Venerdì 10 luglio - Ore 21.15 Martedì 30 giugno - Ore 21.00 Domenica 19 luglio - Ore 21.15 fabula saltica naturalis Labor compagnia naturalis Labor Ballades Tempus Fugit Tanguitos coreografie di claudio ronda spettacolo itinerante di musica, danza e coreografie di Luciano padovani v. Alfarano, g. carrain, A. cecchi, teatro silvina Aguera y sebastian romero e. ferraro, f. iacuzzi e p. maran coreografie di Luciano padovani musiche di paolo zambelli compagnia ersilia danza m. bevilacqua, s. bertoncelli, d. rossi, La sala da ballo è un piccolo mondo dove Shake! A. cordiano e v. saggin prendono vita attese, incontri, storie, passioni coreografie di Laura corradi errico pavese, chitarra e delusioni: piccole quotidianità amplificate c. plebs, c. surace e m. Watanabe elena bertuzzi, soprano ed esaltate dal potere incalzante della patricia zanco, voce recitante compagnia tocna danza musica e dalla danza. musiche di Autori vari di repertorio barocco Di Terra e di Altro La degustazione di dolci tipici del ‘500, In caso di maltempo lo spettacolo si terrà coreografie di michela barasciutti l’esecuzione dal vivo di parte delle musiche presso la Sala Margherita Sanson in via m. barasciutti, A. cecchi, m. cerruti, (per soprano e chitarra) e le suggestive Martiri della Libertà c. figaia ed e. rosso coreografie coronano lo spettacolo che Ingresso intero € 10; ridotto € 8 una serata all’insegna della danza con le migliori colpisce per la sua bellezza. compagnie professionali venete. tre corografie Prevendita presso la Biblioteca Comunale In caso di maltempo lo spettacolo si terrà molto diverse accomunate dalla bravura degli tel. 0423/702850 presso la Sala Margherita Sanson in via interpreti e da una vitalità coinvolgente. Martiri della Libertà In caso di maltempo lo spettacolo si terrà Ingresso intero € 10; ridotto € 8 presso la Palestra di Sambughè Prevendita presso la Biblioteca Comunale Ingresso unico € 4 tel. 0423/702850 Ulteriori informazioni: presso il Comune di Preganziol - Servizi Culturali tel. 0422/632282

67~

99713_Bro_066-072.indd 67 15-05-2009 11:34:13 ProFumoConEGLiAno ESTATE FESTiVAL 2009

Organizzazione e info: Città di Conegliano tel. 0438/413316 fax 0438/413556 [email protected] www.comune.conegliano.tv.it CONEGLIANO Ex Convento di San Francesco via De Amicis Domenica 12 luglio - Ore 21.15 Accademia Danza Coreografie di Maria Luisa Mariotto M. Messina, S. Perdichizzi, F. Saglibene del Teatro alla Scala di Milano Musiche di R. Aubry, P. Zannaro, S. Bollani, M. Davies, Faraualla e altri Autori Lo spettacolo di danza contemporanea intende essere una narrazione attraverso la quale si orientano profumi in movimento. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso il Teatro Accademia in Piazza Cima, 5 Ingresso libero

~68

99713_Bro_066-072.indd 68 15-05-2009 11:34:18 Due granDissimi Danzatori italiani che hanno saputo affermare il “maDe in italy” in teatri come royal Ballet Di lonDra, neDerlanD Danse theatre, hamBurg Ballet e tanti altri nei quali lavorano staBilmente o come ospiti. silvia azzoni “principal” Dell’hamBurg Ballet e francesco nappa solista Del neDerlanD Dance theatre, con i loro partners, a eseguiranno opere Dei più granDi coreografi che stanno segnanDo il percorso Della storia coreografica. ospiti z Della serata, inoltre, Denys cherevychko e la sua partner karina sarkissova primi Ballerini Dell’opera Di vienna, eleganti testimonial Della granDe n traDizione classica russa. a TREVISO, Teatro Comunale dCorso del Popolo, 31 i Mercoledì 15 luglio - Ore 21.00 Silvia Azzoni (Hamburg Ballet) G d Denys Cherevychko (Opera di Vienna) Francesco Nappa (già Netherlands Dans ala Theater I°) St Aleksander Riabko (Hamburg Ballet) e Karina Sarkissova (Opera di Vienna - già l Teatro Bolshoi di Mosca) l Agalie Vandamme (Opera di Lione) e Musiche di Autori Vari I ta Ingresso intero € 25; ridotto € 20 Prevendita presso La Ghirada in Strada di

tel. 0422/324258 l Nascinben, 1/b Organizzazione e info: Organizzazione e info: A.S.D. Progetto Danza Danza Progetto A.S.D. cell. 335/8009828 cell. 335/8009828 I fax 0422/0231122 an [email protected] [email protected] www.progettodanza.org e n e ndS l Mo FrIe Opera in piazza Festival ndo & “Giuseppe di steFanO” XiX ediziOne Organizzazione e info: Associazione Musicale e Corale Oder Atto II tel. 0422/815251 0422/815721 cell. 335/7020848 347/7559543 fax 0422/815721 0422/814081 carmen [email protected] www.operainpiazza.it Organizzazione e info: Città di Conegliano tel. 0438/413316 fax 0438/413556 ODERZO, Palateatro, via Pontremoli [email protected] www.conegliano.tv.it Venerdì 18 e sabato 19 settembre Ore 21.00 CONEGLIANO, Teatro Accademia Piazza Cima, 5 lo schiaccianoci Corpo di ballo del Teatro Nazionale Giovedì 26 novembre dell’Opera di Maribor d’amOre verO Ore 21.00 Coreografie di David Nixon nel verO 2009 Clara Katarina De Mesenes rossella Brescia Principe Anton Bogov il talentO della crisi Regia e coreografia di Luciano Cannito Drosselmeyer Vadim Kurgajev Organizzazione e info: Echidna Associazione Musiche di George Bizet e Marco Schiavoni Orchestra Filarmonia Veneta Culturale, Operaestate Festival Veneto, La potenza della musica di Bizet ha fatto di Coro Voci Bianche Città di Maribor Comune di Asolo tel. 041/412500 Carmen un archetipo universale della cultura cell. 340/9446568 fax 041/464515 dell’Occidente. Direttore Alexej Baklan [email protected] www.echidnacultura.it Musiche di Pëtr Il’icˇ Cˇajkovskij Dire “Carmen” è dire passione estrema, Favola danzata, magico sogno per bambini ASOLO voluttà, forza e istinto. e adulti, per vagare liberi e felici in un Luoghi del Borgo e della nuova città Carmen è il sole dei Sud, la felice mondo senza paure. Uno dei più bei doni disperazione di possedere solo se stessi e la della danza per chiunque ami la magia del Sabato 19 settembre propria libertà. teatro. Dalle ore 06.00 alle 23.45 Ingresso a pagamento Interverrà il “Personaggio Sorpresa”... Dall’alba al tramonto, 60 artisti animeranno Ingresso platea € 30-22; gradinata € 16; il borgo con performance di teatro e danza ridotto per gruppi da 20 e per bambini fino dedicate a Leo De Berardinis. La loro ai 10 anni residenza attiverà fertili relazioni con i luoghi Prevendita presso Uffici IAT di Oderzo, e la cittadinanza. Conegliano e Treviso; La Musicale di Treviso In caso di maltempo lo spettacolo non subirà tel. 0422/591886; Musicanova di S. Donà modifiche tel. 0421/53215; Discorso di Sacile tel. 0434/781324; Discorso di Pordenone Ingresso libero negli spazi aperti e con card tel. 0434/20321 negli spazi chiusi

69~

99713_Bro_066-072.indd 69 21-05-2009 16:39:45 TEATro E DAnzA nELLA ViTA DEL quArTiErE. iL PiACErE Di ESSErE ATTori nEL TErriTorio, ASSiEmE AGLi ArTiSTi

re A IPArtec esAGGIo – esAGGIo esAGGIo come esAGGIo ssIone culturAle: ssIone culturAle: cI trovA forse cI trovA DI vItA. (e. turrI 2001) DI vItA. IstI e stuDIosI AD unA fAcenDo PA fAcenDo A DI unA nuovA fonte A DI unA nuovA Are cIò che è InsI to A Del PA rAtI, mA rIPensAnDo rAtI, esAGGIo vuol DIre esAGGIo I o, teAtro, che cI P ort teAtro, Il senso Del veDere, Del D’oGGI forse c’èD’oGGI unA PA DIsorDIne o è ProPrIA lA non leGGIbIlItà Del rIsPostA. essA Può venIre rIsPostA. DellA comPlessItà Delle llA metAforA PA llA metAforA lut rIvA Il PIAcere DI essere AttorI nel DI essere AttorI Il PIAcere A tutte le crIsI Dell’uomo A tutte le crIsI Dell’uomo e InsoPPrImIbIle nell’uomo e e InsoPPrImIbIle nell’uomo socIetà AvAnzAte D’oGGI? D’oGGI? socIetà AvAnzAte PoetI, A rt ImPre PA DA nellA suA PA nellA suA rIscoP ert lA DomAn DA rIscoP ert terrI tor rItrovAre I rIferImentI sImbolIcI, rItrovAre

organizzazione e info: Asd pi greco sporting Domenica 09 agosto club, echidna Associazione culturale tel. 041/412500 cell. 340/9446568 compagnia Arearea www.echidnacultura.it Le mura inE ALL coreografie di e con roberto cocconi mogLiAno veneto i performer, dal gesto fluido e sicuro, creano Quartiere mazzocco-torni, parco ai pini con i movimenti il proprio spazio scenico, via rossini, 17 ricavandosi di volta in volta perimetri diversi tra la folla accalcatasi nel tradizionale luogo Ore 21.00 cittadino. si esibiscono anche i partecipanti ai Venerdì 07 agosto laboratori. il gioco del corpo coreografie di e con m. francia e compagnia belle bandiere g. Lamattina Bambini nella città del sonno performance sulle potenzialità del corpo in coreografie di e con elena bucci uno spazio aperto. rivivere ed inventare i sogni ci porterà ad si esibiscono anche i partecipanti ai un gioco serio come quello dei bambini: laboratori. immaginare di essere, per alcune ore al giorno, sospesi sull’abisso dell’oltremondo. Sabato 08 agosto si esibiscono anche i partecipanti ai compagnia balletto civile laboratori. Creature coreografie di e con michela Lucenti, In caso di maltempo gli spettacoli non maurizio camilli subiranno modifiche progetto itinerante di teatro fisico. Ingresso intero € 10; ridotto € 5; ulteriori prima della parola, prima delle sale e degli riduzioni per le famiglie spazi teatrali, la relazione fra i corpi nello spazio, attraverso la danza e il canto. Prevendita presso il Tendone-animazione in si esibiscono anche i partecipanti ai parco ai Pini ogni pomeriggio dalle ore 16.00 laboratori. alle 24.00 im AG ThE PEoPLE...

~70

99713_Bro_066-072.indd 70 15-05-2009 11:34:31 lA GIPsotecA cAnovIAnA tornA AD osPItAre un evento nAto A PArtIre DAl Potere evocAtIvo DI questo luoGo mAGIco. ProtAGonIstI un GruPPo DI DAnzAtorI DellA northen school of contemPorAry DAnce DI leeDs (uk) che hAnno scelto DI InterPretAre le forme PlAstIche fermAte sul Gesso ImmAcolAto DAl GrAnDe scultore trAsferenDole su corPI fAttI DI muscolI e sAnGue.

VA

organizzazione e info: comune di bassano del grappa - ufficio operaestate tel. 0424/217819 [email protected] www.operaestate.it possAgno, gipsoteca canoviana Sabato 08 e domenica 09 agosto Ore 21.00 - 21.15 - 21.45 di e con harry theaker, heather Leyshon, tina murtagh, silja thomsen, Kip Johson, Leanne pike supervisione coreografica: rachel Krische e debbie Johnson

Ingresso a pagamento Posti limitati con prenotazione obbligatoria tel. 0424/217819 Prevendita presso la biglietteria Operaestate in via Vendramini, 35 a Bassano del Grappa ProjECT CAno

71~

99713_Bro_066-072.indd 71 15-05-2009 11:34:35 LA crisi

rende difficiLe incontrAre

iL pubbLico nei teAtri? bene vorrà

dire che sArAnno gLi Artisti stessi A ionAL

dAnzAre LA città, AbitAndone Le strAde,

Le piAzze,creAtivo i suoi scorcireinventAti di scoprire piùcoreogrAfi beLLi. dAL AngoLi tALentotuttoun modo provenientidimenticAti, iL dimondo. giovAni dA DAnCE rAiDS DAnCE TrEViSo inTErn AT

Organizzazione e info: Comune di Bassano del Grappa - Ufficio Operaestate tel. 0424/217819 [email protected] www.operaestate.it TREVISO, piazze e vie del Centro Domenica 06 settembre - Ore 18.00 T.R.A.S.H. (Olanda) Iris Erez (Israele) Caterina Varela e Alexis Fernàndez (Spagna) Vincitore del Premio GDA Veneto (Italia)

In caso di maltempo lo spettacolo non subirà modifiche Ingresso libero

~72

99713_Bro_066-072.indd 72 15-05-2009 11:34:39 99713_Bro_073-082.indd 73 educativa comunitaria, attraverso deLLa vita incuitutto ècrisi,cioè una donna, mapertrasformarLouna donna, sua vo a sua un interoviLLaggio. Lasapienza necessità di capire e scegLiere, e necessità dicapireescegLiere, mostre espettacoLi, aLimenta La La fantasia un’armaaduetag africano recita cheperfare un Loro figLi.L’infanzia èunafase risposta creativa oviadifuga, bambino bastano unuomoed cura deipiùgiovani neLL’area terapia opLacebo. undetto aduLti dioggipereducarei L ta inunuomooccorre Lasciato indonoag che L’esperienza metropoLitana. di generazioni scomparse ha formazione racconti di Le favo Le fiabee sono i Li: Le Li

15-05-2009 11:38:27 PROVINCIA DEI BAMBINI ConEGLIano ESTaTE FESTIVaL IL GIarDIno InCanTaTo. I Tre Porcellini Lo Strano Esperimento del Dottor IL L’ aprisogni (treviso) Pinkerton una spassosa rivisitazione della fiaba de i tre L’ aprisogni (treviso) GIoCo porcellini e il Lupo, con sviluppi fantasiosi che un chimico smemorato, un travolgente faranno di sicuro divertire il giovane pubblico. amore, una terribile suocera e due fratelli spericolati e disastrosi: un mix perfetto per DI farra di soLigo - col san martino una miscela davvero esplosiva. piazza dell’emigrante GaLILEo Venerdì 19 giugno ponzano veneto - paderno In caso di maltempo lo spettacolo si terrà giardino della barchessa organizzazione e info: presso la Palestra della Scuola Materna di villa rubbi-serena arci “La puntina”, città di conegliano via g.b. cicogna, 45 tel. 0438/35545 fax 0438/413556 Venerdì 26 giugno [email protected] In caso di maltempo lo spettacolo si terrà www.arciconegliano.it ES presso il salone della Barchessa nI conegLiano - ogliano Pa I, I scuole elementari, via marcorà, 43 S mB nE DELLa raS T IzIo SEG a Domenica 14 giugno ED n o V a B

IT r In IE E Er Ore 17.45 Gallo Brigante Gallina Cantante an gli alcuni (treviso) TE animazione con la Compagnia P Lo spettacolo riprende il filone delle fiabe Er B maison du Théatre tratte dalla tradizione popolare e racconta, amBInI degustazioni per grandi e piccini. in maniera di filastrocca, il pericoloso viaggio di sei animali da cortile in fuga da un famelico lupo. Ore 18.15 spresiano - visnadello Il Professor Lente e il segreto di El Gallo Siempre Canta Galileo parco di villa sina marivelas (cuba) maison du théatre Mercoledì 24 giugno da un po’ di tempo il gallo gilberto non canta spettacolo teatrale didattico per In caso di maltempo lo spettacolo si terrà più bene. La paura è che senza il suo canto bambini. presso l’Auditorium della Chiesetta del possa non esserci più il sole che sorge... una Patronato di Spresiano situazione difficile che va assolutamente risolta.

Ore 18.45 roncade - biancade, arena cornuda piazza menon parco europa animazione con la Compagnia Venerdì 26 giugno maison du Théatre via Kennedy In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso Martedì 30 giugno degustazioni per grandi e piccini. l’Auditorium delle Scuole Medie di Roncade In caso di maltempo lo spettacolo si terrà crocetta deL monteLLo presso il Cinema Teatro Giovanni XXlll Ore 19.30 parco di villa ancilotto spresiano - visnadello Sputnik via erizzo, 133 parco di villa sina teatrodellaluna performing arts Domenica 28 giugno Mercoledì 01 luglio spettacolo teatrale di clown per In caso di maltempo lo spettacolo si terrà In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso bambini e famiglie. presso la Palestra della Scuola Elementare l’ Auditorium della Chiesetta del Patronato di Spresiano arcade - parco di villa cavalieri Ore 20.15 via don guido tognana animazione con la Compagnia Venerdì 24 luglio maison du Théatre In caso di maltempo lo spettacolo si terrà degustazione prodotti tipici locali per presso l’ Auditorium della Scuola Media grandi e piccini. casier - dosson piazza Leonardo da vinci Ore 21.30 Giovedì 30 luglio Galileo, la specola, il vino e... i In caso di maltempo lo spettacolo si terrà reumatismi presso la Palestra Comunale glossateatro regia e drammaturgia di pino costalunga

Ingresso libero

~74

99713_Bro_073-082.indd 74 15-05-2009 11:38:32 Il Pifferaio magico androcle ed il Leone gli alcuni (treviso) spring onion puppet theatre (irlanda) una gioiosa rivisitazione della tradizionale androcle va in aiuto di un leone ferito ma favola del pifferaio di hamelin, arricchita da saranno entrambi catturati dal cacciatore canti e balli che coinvolgeranno il giovane dell’imperatore romano. condotti al pubblico. colosseo, quale destino gli spetta? maserada suL piave foLLina giardino delle scuole elementari corte interna di palazzo milani viale caccianiga piazza iv novembre, 20 Giovedì 02 luglio Sabato 04 luglio In caso di maltempo lo spettacolo si terrà In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso l’Auditorium San Giorgio presso l’ Auditorium Ex Collegio San Giuseppe saLgareda - parchetto scuola media via callunga Giovedì 16 luglio Con I PIEDI In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso la Palestra della Scuola Media a moLLo Peter Pan il gruppo del Lelio (treviso) un sogno o una storia vera, un viaggio oppure no. uno spettacolo che racconta dei La nonna DICEVa: grandi e dei piccoli... “STaTE Con I PIEDI PEr TErra raGazzI” E cornuda - parco europa noI, no, SEmPrE Con I via Kennedy I PIEDI In aCqua E Lo Martedì 07 luglio SGuarDo oLTrE IL ES n CIELo ... a I I In caso di maltempo lo spettacolo si terrà P , B presso il Cinema Teatro Giovanni XXlll S ro organizzazione e info: mlibe organizzazione natatorium treviso, codice a curve

T sso a gre e info: tel. 0422/433631 o - In B 00 gli alcuni - cell. 339/4117485 . 1 r 2 teatro stabile di innovazione fax 0422/230019 IE E Ore tel. 0422/421142 I Vestiti nuovi dell’Imperatore [email protected] fax 0422/300759 teatro verde (roma) www.natatorium.it [email protected] una fiaba antichissima raccontata in un www.alcuni.it connubio di immagini, testo e musica. treviso oggetti, figure e parole si muovono insieme centro natatorio comunale alla storia rinnovando la curiosità. viale pindaro, 7 Idea e la Storia che Corre Veloce Ore 20.30 gli alcuni (treviso) cornuda - parco europa c’è una storia in ogni tradizione popolare via Kennedy che non si riesce a raccontare perchè corre Martedì 21 luglio troppo veloce. idea chiederà aiuto ai bambini In caso di maltempo lo spettacolo si terrà Venerdì 19 giugno perchè sia finalmente possibile ascoltarla. presso il Cinema Teatro Giovanni XXIII Storia di un’isola m. tesser conegLiano - parè, parco vivaldi cantieri aperti Giovedì 02 luglio terza eccedente scuola media coletti In caso di maltempo lo spettacolo si terrà storie di pesci e uomini ambientate presso l’ Auditorium Dina Orsi nella vasca cupola, con i protagonisti in acqua e gli spettatori intorno. saLgareda - parchetto scuola media via callunga Venerdì 03 luglio Giovedì 09 luglio In caso di maltempo lo spettacolo si terrà In viaggio tra terra, cielo e presso la Palestra della Scuola Media mare La luna al guinzaglio cornuda - parco europa Questa è la storia di una chiocciolina via Kennedy e di una grande balena marina.... Martedì 14 luglio comincia così, al momento del In caso di maltempo lo spettacolo si terrà tramonto un viaggio nel mare presso il Cinema Teatro Giovanni XXlll profondo. adulti e bambini ritrovano il gusto dell’avventura.... arlecchino e la Luna nel Sacco paolo papparotto burattinaio (treviso) Venerdì 10 luglio come faranno gli innamorati ad innamorarsi, i cani ad ululare e le streghe a Le storie del lupo di sabbia volare senza la luna? chi mai sarà stato a p. costalunga rubarla e chi ci aiuterà a ritrovarla? nuotatori natatorium tratte dai racconti di asa Lind siLea - parco comunale ambientate tra spiaggia e mare. La via del parco realtà è un luogo grande e strano dove Sabato 01 agosto succede praticamente di tutto! In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso l’ Aula Magna della Scuola Media Ingresso € 3; libero fino ai 3 anni Prevendita presso la segreteria del casier - piazza pio X Natatorium Treviso Venerdì 07 agosto In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso l’ Auditorium della Scuola Elementare

75~

99713_Bro_073-082.indd 75 15-05-2009 11:38:39 organizzazione e info: gli alcuni - teatro stabile di innovazione tel. 0422/421142 0422/694046 cell. 335/1688059 fax 0422/300759 [email protected] www.alcuni.it

Il Parco deglI alberI r a ParlantI vI terrà S S comPagnIa tutta P SE E G l’estate! una rIcca TT n DI a a ESTIVa ProPosta con storIe Co I LI BIn fantastIche da vIvere PEr Bam con la ProPrIa famIglIa ImmersI nella natura. anche quest’anno sI rInnova l’aPPuntamento con un colorato menù dI sPettacolI dI teatro treviso, parco degli alberi parlanti ragazzI e burattInI all’ombra villa margherita, viale felissent del vecchIo John, l’albero PIù ImPonente del Parco. oltre Da martedì 23 a martedì 30 giugno Ore 21.00 aglI sPettacolI cI saranno anche una notte nel Bosco di mezzo altre gustose attIvItà: laboratorI a tema, gli alcuni (treviso) movImentatI gIochI e dIecI serate dI “una notte nel bosco una notte nel bosco di mezzo sarà un’avventura incredibile da vivere con tutta dI mezzo”, un suggestIvo Percorso attraverso le la famiglia. in un percorso attraverso il parco meravIglIe del Parco, che svelerà ImPrevedIbIlI sorPrese! farete degli incontri straordinari... vedrete cose mai viste! In caso di maltempo lo spettacolo verrà Sabato 25 luglio - Ore 21.00 rinviato a data da definire. Ingresso € 7 Idea e la Leggenda dell’acqua Mercoledì 15 luglio - Ore 17.00 gli alcuni (treviso) Sabato 04 luglio - Ore 21.00 Gallo Brigante Gallina Cantante idea, insieme agli inseparabili amici calzino gli alcuni (treviso) e blu blu, rivive un’antica leggenda che parla Pippi Calzelunghe dell’acqua e del suo insostituibile valore. fondazione aida (verona) Lo spettacolo riprende il filone delle fiabe Lo spettacolo narrerà le vicende di pippi, una tratte dalla tradizione popolare e racconta, in maniera di filastrocca, il pericoloso bambina assolutamente fuori dagli schemi, Mercoledì 29 luglio - Ore 17.00 e dei suoi amici attraverso i loro occhi viaggio di sei animali da cortile in fuga da sbarazzini e spensierati. un famelico lupo. La Principessa ed il Soldato ore 16.30 laboratori a tema teatro l’uovo (L’aquila) Le sorti di una principessa e di un soldato Mercoledì 08 luglio - Ore 17.00 paiono essere segnate e distanti ma sarà un Sabato 18 luglio - Ore 21.00 Idea e la Storia che Corre Veloce violino a far sì che i loro destini si intreccino gli alcuni (treviso) Il Pifferaio magico per non dividersi mai più. c’è una storia in ogni tradizione popolare gli alcuni (treviso) ore 16.30 laboratori a tema che non si riesce a raccontare perchè corre una gioiosa rivisitazione della tradizionale troppo veloce. idea chiederà aiuto ai bambini favola del pifferaio di hamelin, arricchita da perchè possano finalmente ascoltarla. canti e balli che coinvolgeranno il giovane Sabato 01 agosto - Ore 21.00 ore 16.30 laboratori a tema pubblico. Il Segreto di Leonardo ragazzo gli alcuni (treviso) riusciranno il capi e l’assistente ad aiutare Sabato 11 luglio - Ore 21.00 Mercoledì 22 luglio - Ore 17.00 il giovane Leonardo da vinci ed i suoi Il Capi, i Cuccioli e il Codice I Vestiti nuovi dell’Imperatore compagni, evitando che il codice atlantico di marco Polo teatro verde (roma) finisca nelle mani sbagliate? gli alcuni (treviso) una fiaba antichissima raccontata in un il capi e l’assistente, aiutati dai cuccioli, connubio di immagini, testo e musica. In caso di maltempo gli spettacoli si terranno accompagneranno i bambini attraverso oggetti, figure e parole si muovono insieme presso il Teatro Sant’Anna. Ingresso € 5 una moderna avventura sulle tracce del alla storia rinnovando la curiosità. Prevendita presso il Teatro Sant’Anna in viale viaggiatore marco polo. ore 16.30 laboratori a tema Brigata Treviso, 18

~76

99713_Bro_073-082.indd 76 15-05-2009 11:38:42 10^ raSSEGna ITInEranTE BuraTTInI E marIonETTE organizzazione e info: associazione il piccolo principe tel. 0438/555836 cell. 380/3341714 [email protected]

san pietro di feLetto farra di soLigo parco dell’antica pieve Ore 21.00 via giovanni XXiii centro parrocchiale papa Luciani Giovedì 25 giugno - Ore 18.00 via dei patrioti C’era una volta... Mercoledì 15 luglio compagnia alberto de bastiani L’organetto di Barberia In caso di maltempo lo spettacolo non subirà teatro tages modifiche In caso di maltempo lo spettacolo si terrà 12^ raSSEGna BuraTTInI DI presso le Scuole Elementari SEra...(BEL TEmPo SI SPEra) organizzazione e info: refrontoLo col san martino comune di preganziol, associazione L’aprisogni piazza fabbri piazza dell’emigrante tel. 0422/632282 0422/540741 cell. 348/4910841 fax 0422/632269 Ore 21.00 Mercoledì 22 luglio [email protected] Fanfurla www.comune.preganziol.tv.it Giovedì 25 giugno L’allegra brigata preganzioL Il più piccolo circo del mondo In caso di maltempo lo spettacolo si terrà circo tre dita presso la Palestra delle Scuole Medie Ore 21.00

soligo Giovedì 02 luglio frescada, piazzale della chiesa piazza degli alpini Truciolo e il lupo del lago Sabato 27 giugno compagnia teste di legno Mercoledì 29 luglio Lo strano esperimento In caso di maltempo gli spettacoli non C’era una volta... del dott. Pinkerton L’ aprisogni (treviso) subiranno modifiche compagnia alberto de bastiani In caso di maltempo lo spettacolo si terrà commedia “scientifica” per burattini presso le Scuole Elementari dedicata con affetto a stevenson e ai suoi dottor Jekyll e mister hyde. godega di sant’urbano In caso di maltempo lo spettacolo si terrà pianzano, villa amalteo-Lucheschi presso la Sala Parrocchiale pieve di soLigo, parco vela via sant’ urbano, 2 piazza caduti nei Lager san trovaso, piazza a. diaz Giovedì 02 luglio - Ore 21.15 Ore 21.00 Giovedì 02 luglio La leggenda di coniglio volante La fata morgana e l’acqua miracolosa compagnia de bastiani-puche (italia- Mercoledì 05 agosto compagnia moreno pigoni (modena) spagna) Storie d’incantesimo sandrone e fagiolino guaritori per forza, due teatro del molino (brasile) finti medici alla corte del re zulim di persia. bibano, area oratorio In caso di maltempo lo spettacolo si terrà Mercoledì 12 agosto via cortina presso la Palestra della Scuola Elementare Santi e briganti Giovedì 09 luglio - Ore 21.00 compagnia dei fracanappi borgofiorito, area verde androcle e il leone In caso di maltempo gli spettacoli si terranno Giovedì 09 luglio presso l’Auditorium Battistella-Moccia in onion puppet (irlanda) arlecchino e la casa stregata piazza Vittorio Emanuele In caso di maltempo gli spettacoli si terranno compagnia paolo papparotto (treviso) presso il Palafiera a Godega di Sant’Urbano burattini della commedia dell’arte, fiaba tradizionale veneta. conegLiano In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso piazza cima la Sala Granziol (Scuola Elementare di Preganziol) cordignano Sabato 29 agosto Ore 21.00 sambughè, piazza tegon Ore 18.00 Giovedì 16 luglio teatro francesconi L’ albero dei Segreti Storie di lupi via vittorio veneto compagnia teatro Laboratorio del mago (mantova) compagnia alberto de bastiani Mercoledì 08 luglio burattini, pupazzi e attore Ore 21.00 avventura ricca di colpi di scena. chi salverà La storia di Pinocchio la “bella dormiente” dal maleficio? compagnia alberto de bastiani Come Kaspar diventò re In caso di maltempo lo spettacolo si terrà compagnia fabularia () presso la Palestra della Scuola Elementare ponte della muda, piazza 12 novembre In caso di maltempo gli spettacoli non subirnno modifiche preganziol, teatro arena Mercoledì 22 luglio via manzoni (zona piscine) Storie di uno spaventapasseri Giovedì 23 luglio fregona collettivo di ricerca teatrale Biancaluna centro sociale compagnia roggero, rizzi & scala In caso di maltempo lo spettacolo si terrà via mezzavilla centro burattini, pupazzi e marionette. biancaluna, presso il Teatro Francesconi a Cordignano Sabato 26 settembre principessa capricciosa, vuola sposarsi ad ogni costo... Dalle ore 16.00 alle 19.00 Ore 18.30 festa finale con laboratori. vieni vidor Gran circo dei burattini a costruire il pesce, la sirena, il sommergibile ... centro polifunzionale il cerchio tondo Ore 20.00 se vuoi porta la cena al sacco piazzale capitello In caso di maltempo lo spettacolo si terrà In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso il Teatro del Centro Sociale presso l’Aula Magna della Scuola Media Venerdì 10 luglio - Ore 21.00 Il più piccolo circo del mondo Ingresso libero circo tre dita Ingresso libero 77~

99713_Bro_073-082.indd 77 15-05-2009 11:38:45 FaVoLE a mErEnDa organizzazione e info: oasi cervara aps tel. 0422/23815 cell. 335/1248514 [email protected] www.oasicervara.it Quinto di treviso, oasi cervara FESTIVaL VEnETo Sabato 18 luglio - Ore 21.15 Cirk organizzazione e info: pantakin circo teatro comune di bassano del Lo spettacolo narra la storia di un piccolo grappa - ufficio operaestate circo alla ricerca di stupire il suo pubblico tel. 0424/217819 con numeri strabilianti che possono [email protected] vivere però solo grazie alla fantasia degli www.operaestate.it spettatori... In caso di maltempo lo spettacolo si terrà 9° FESTIVaL DEL TEaTro Ore 21.15 presso la Palestra della Scuola Media Ciardi DI FIGura Ingresso intero € 8; ridotto fino a 10 anni € 4 E’ consigliata la prenotazione telefonica organizzazione e info: el teatrin de arlechin, resana - castelminio comune di montebelluna cell. 335/5707039 tel. 0422/23815 cell. 335/1248514 [email protected] campo della conigliera Domenica 19 luglio - Ore 16.30 montebeLLuna Sabato 04 luglio Cosa sogna la cicogna piazza del mercato del pesce o di alessandro franceschini anagoor con martina boldarin teatro binotto di villa correr-pisani a Fiabe italiane biadene Questo racconto sarà presentato ai bambini alcune delle più belle fiabe provenienti dalle durante l’inaugurazione della “mostra di Ore 21.00 diverse tradizioni regionali d’italia, raccolte e illustrazione per l’infanzia” di alessandra d’este. classificate da calvino a metà degli anni ‘50. Ingresso € 3

Martedì 30 giugno Domenica 05 luglio Domenica 26 luglio - Ore 16.30 acqua sopra acqua sotto anagoor Il coccodrillo enorme teatro alla panna Grimm molino rosenkranz burattini a guanto adatti a tutte le età: ugo Le fiabe della tradizione tedesca così come Quel fanfarone del coccodrillo enorme sopra e sotto i mari. furono raccolte dai fratelli grimm. annuncia che per pranzo mangerà un bambino. per catturare qualche succulento san zenone degLi ezzeLini piccino le prova tutte, ma gli animali della Mercoledì 01 luglio villa rubelli giungla manderanno all’aria i suoi piani. Tra fossi e boschi Ingresso € 3 giorgio gabrielli Giovedì 23 luglio pupazzi, luci ed ombre, adatto anche ai francesca brusa pasquè Domenica 02 agosto - Ore 16.30 bambini più piccoli. Fiaba brasiliana: In viaggio tra cielo, terra e mare Clarita dalle belle dita La luna al guinzaglio una chiocciolina che parte per un lungo Domenica 05 luglio teatro d’attore e musica ispirato alla tradizione brasiliana. viaggio in mezzo al mare, un albero e una La Bella e la Bestia civetta che danno felicità ad un re solo, una teatro dell’erba matta Loria - castione buffa strega che vola tra le nuvole...ecco tre teatro d’attore con pupazzi del grande storie in viaggio. daniele debernardis. villa civran Ingresso € 3 Venerdì 24 luglio Domenica 09 agosto - Ore 16.30 Martedì 07 luglio francesca brusa pasquè Fiaba indiana: quando il gatto Findus da piccolo Pirù, demoni e denari era scomparso compagnia W. broggini L’arcobaleno e le anatre teatro d’attore ispirato alla tradizione indiana. pino costalunga burattini a guanto di un maestro della e’ la storia di un gatto e del suo padrone. il burattineria italiana, per tutti. signor pietro vive con le sue galline in una fonte grande casa di campagna e si sente molto collina nervo Mercoledì 08 luglio solo. ma un giorno..... Sabato 25 luglio Ingresso € 3 arlecchino e la luna nel sacco francesca brusa pasquè compagnia paolo papparotto burattinaio Domenica 16 agosto - Ore 16.30 Fiaba zigana: burattini della tradizione veneta con attore C’era due volte un piede in scena. la scatolina magica veronica gonzales teatro d’attore e musica ispirato al mondo veronica ha due piedi come quasi tutti al In caso di maltempo gli spettacoli si terranno zigano. mondo. ma i suoi sono speciali, quando li alza presso il Teatro Binotto di Villa Correr-Pisani verso il cielo si trasformano in buffi personaggi in via Anassilide a Biadene In caso di maltempo gli spettacoli si terranno che al ritmo della musica prendono vita. Ingresso libero presso sedi da definire Ingresso intero € 5; ridotto fino a 10 anni€ 3 Ingresso a pagamento Prevendita presso la bigliettaria Operaestate In caso di maltempo gli spettacoli si terranno di Bassano del Grappa in via Vendramini, 35 presso il Centro Visitatori Oasi Cervara

~78

99713_Bro_073-082.indd 78 15-05-2009 11:38:47 GIoIE muSICaLI - InConTrI aSoLanI JunIor organizzazione e info: associazione musicale musikdrama tel. 0423/84727 cell. 335/6277756 333/2726370 fax 0423/608238 [email protected] www.rejouissance.it

asoLo Martedì 07 luglio teatro e. duse Sabato 11 luglio Sabato 04 luglio via regina cornaro sala della ragione teatro e. duse Ore 21.30 via regina cornaro via regina cornaro “Sulla Strada per Brema” Ore 18.00 Ore 21.30 spettacolo della fondazione morello: allievi del Laboratorio accent Touring Ensemble “i giovani violini” diretti da m. campagnaro Jazz, Tango e Klezmer “il corpo pensante i. c.” diretto da L. moro direttore dorotea vismara hoffmann f. socal e a. casaccio favola per archi, voce e corpo. chiesa di san gottardo Mercoledì 08 luglio Domenica 05 luglio via foresto vecchio teatro dei rinnovati Ore 21.30 piazza garibaldi piazzetta s. pio X, 192 orchestra Laboratorio Sinfonico Ore 18.00 Ore 21.30 guido masin e cristian Longhi School and music Band Gruppo Percussioni Trieste del direttore elisabetta maschio direttore roberto masin Conservatorio “G. Tartini” di Trieste In caso di maltempo lo spettacolo non subirà direttore fabiàn pérez tedesco Domenica 12 luglio modifiche cattedrale giardino e chiesa di san gottardo Giovedì 09 luglio piazzetta s. pio X, 192 via foresto vecchio cattedrale Ore 17.00 Ore 21.00 piazzetta s. pio X, 192 allievi del Laboratorio Cembalo “ad memoriam juvenis” Ore 18.30 organistico rockquiem di W. a. mozart - s. Wurz Concerto d’organo a cura della prof.ssa margherita dalla coro “Jupiter voices”, coro e orchestra dan smith vecchia “La réjouissance” direttore elisabetta maschio chiesa di san gottardo Loggia di piazza g. garibaldi regia di federica rosellini via foresto vecchio Ore 18.00 In caso di maltempo lo spettacolo non subirà Ore 21.30 allievi del Laboratorio di musica modifiche magdalen College Choir and d’insieme 10-12 anni orchestra oxford direttore annarosa pivato In caso di maltempo lo spettacolo non subirà Lunedì 06 luglio Venerdì 10 luglio modifiche parco di villa flangini teatro e. duse chiesa di san gottardo via foresto di pagnano, 4 via regina cornaro via foresto vecchio Ore 21.30 Ore 21.30 Ore 21.30 Gruppo ottoni di Villa Bartolomea Il Teatro dei Piccoli orchestra réjouissance e gruppi In caso di maltempo lo spettacolo non subirà ”La memoria ritrovata” ospiti modifiche con gli allievi del Laboratorio Klezmer direttore mike applebaum a cura di f. socal e a. casaccio regia di giovanna cordova Ingresso libero

un TEaTro CoL TETTo DI STELLE 13^ raSSEGna InTErnazIonaLE DI TEaTro DI BuraTTInI E FIGura “anDrEa CaSon” organizzazione e info: L’ aprisogni compagnia di teatro di burattini e figura tel. 0422/540741 cell. 335/6764694 fax 0422/540741 [email protected] www.aprisogni.it

treviso, giardino della storica casa da noal, via canova, 38 Ore 21.00

Mercoledì 19 agosto Lunedì 24 agosto Venerdì 28 agosto Il rapimento del Principe Carlo La Lampada di aladino Il Principe Pendolino teatro del drago (ravenna) L’ aprisogni (treviso) L’ aprisogni (treviso) di e con mauro e andrea monticelli con cristina cason e paolo saldari con cristina cason e paolo saldari divertente commedia con i burattini fiaba per narratrice e burattini. atto unico teatro di burattini - 1^ nazionale tradizionali emiliani, tratto da un testo liberamente tratto da l’omonimo racconto de un misterioso maleficio constringe il popolare di fine ‘800. “Le mille e una notte”. principe ereditario a dondolare incessante- dai 5 anni dai 3 anni mente da destra a manca. chi lo guarirà? dai 5 anni Venerdì 21 agosto Mercoledì 26 agosto Pirù, Pirù androcle e il leone Lunedì 31 agosto compagnia Walter broggini (varese) spring onion puppet theatre (galway - arlecchino e la Strega rosega commedia brillante per burattini a guanto irlanda) ramarri in baracca, ispirata al repertorio del teatro con John Wilson compagnia paolo papparotto popolare di piazza. fiaba mitologica, con burattini e pupazzi burattini della commedia dell’arte veneta premio fauno d’argento silvano d’orba. su baracca scenografica con sorprendenti un’ora di commedia esilarante, colma di dai 4 anni cambi di ambientazione. spettacolo in lingua colpi di scena, scope volanti in caduta libera, italiana. pignattelle fatate e sane bastonate. dai 4 anni per tutti

In caso di maltempo gli spettacoli si terranno presso il nuovo Auditorium “Luigi Stefanini” in viale Terza Armata, 35 Ingresso € 4. Facilitazioni per gruppi e famiglie numerose: se venite in 6, il sesto entra gratis!

79~

99713_Bro_073-082.indd 79 15-05-2009 11:38:48 ^ moSTra InTErnazIonaLE DELL’ILL27 uSTrazIonE PEr L’InFanzIa LE ImmaGInI DELLa FanTaSIa

organizzazione e info: comune di sarmede, fondazione mostra tel. 0438/959582 cell. 335/7072941 fax 0438/582780 [email protected] www.sarmedemostra.it

sarmede palazzo municipale, via marconi, 2

Sabato 17 ottobre Ore 18.30 inaugurazione tema dell’anno: Echi di mari lontani, fiabe dall’oceania

330 illustrazioni originali di libri per bambini, 40 artisti per la parte generale ed una selezione dei partecipanti alla scuola estiva. visite guidate per scolaresche su prenotazione.

La mostra resterà aperta fino al 20 dicembre Orari feriali: 9.00-13.00; 14.00-16.00; 20.00-21.30 Orari prefestivi e festivi: 10.00-12.30; 14.30-21.30

Ingresso libero glI aborIgenI australIanI, I maorI della nuova zelanda e tuttI glI altrI PoPolI PescatorI e navIgatorI delle Isole dell’oceanIa, consIderatI neI secolI scorsI come IngenuI selvaggI o mInaccIosI fantasmI, In realtà PossIedono da secolI esPressIonI artIstIche e culturalI dI IncomParabIle bellezza e comPlessItà. la recente oPera dI rIvalutazIone delle ProPrIe IdentItà culturalI, seguIta alla fIne del colonIalIsmo Inglese, ha trovato le radIcI PIù autentIche e Profonde ProPrIo nelle antIche fIabe. storIe dI grandI eroI e dI dIvInItà dIsPettose, dI traversate oceanIche e dI nuove Isole da esPlorare, sullo sfondo dI una natura straordInarIa ma con l’orecchIo semPre teso aglI echI dell’oceano. un mondo sosPeso tra cIelo e mare, rIcco dI ombre e dI folgorantI vIsIonI, un unIverso dI sognI e dI IncantI che, con le straordInarIe ImmagInI deI mIglIorI IllustratorI Per l’ InfanzIa, sàrmede cI offre In ognI sua sfumatura.

~80

99713_Bro_073-082.indd 80 15-05-2009 11:38:52 99713_Bro_073-082.indd 81 Le Fierede T Fan o CC T asia eCrea asana L Tea

musIcantI, cantastorIe, acrobatI, mangIafuoco, tramPolIerI, gIocolIerI sI C La FamIGLIa Va aTEaTro

esIbIscono dalla mattIna alla sera con cIrca cento sPettacolI al gIorno. on tel. 0438/1791227cell.380/7248224 fax 0438/[email protected] oltre ventI laboratorI creatIvI e ludIco-scIentIfIcI stImolano I bambInI (e T ro associazione pro Loco sarmede

non solo) attraverso l’esPerIenza della creatIvItà guIdata e Insegnano a T T ivi ro

1^ EDIzIonE costruIre oggettI e gIochI con l’uso dI materIalI semPlIcI. organizzazione einfo: Ingresso apagamento;liberofinoai10anni In casodimaltempoglispettacolinonsubirannomodifiche artistico. esigenti. grandispettacoliemicroeventi.dacornice:l’artigianato di stradaeilaboratoriincampopersoddisfareanchepiù ritorna ilfestivalconunnuovoprogramma.numerosigliartisti ne’ “IlPaese dellefiabe”-Secondaparte Dalle ore10.00alle18.30 Domenica 06dicembre sorpresa espettacolipremiati.atmosferad’altritempi. 100 spettacolidiartististrada,20laboratoricreativi.eventia e’ l’appuntamentopiùattesodabambiniefamiglie. ne’ “IlPaese dellefiabe”-Primaparte Dalle ore10.00alle18.30 Domenica 29novembre piazza,piazzette,cortiliestrade sarmede, www.ilpaesedellefiabe.it fax 0438/[email protected] tel. 0438/1791227cell.380/7248224 associazione pro Loco sarmede organizzazione einfo: 22 www.sarmede.org T à L a 81~ Ingresso apagamento.Posti limitati. teatro d’attore,difigura. conburattini, rassegna diteatro-animazione internazionali compagnie diteatro nazionalied Domenica 22novembre Domenica 15novembre Domenica 08novembre Ore 15.00 nuova salateatrale, sarmede C ^ risi edizione via mazzini,16/a 15-05-2009 11:38:57 organizzazione e info: comune di colle umberto tel. 0438/39775 0438/394159 fax 0438/394519 www.comune.colle-umberto.tv.it DI Il festIval è IntItolato a fausto braga (lozzo atestIno 1864 – PIeve dI solIgo 1932), burattInaIo famoso In ItalIa e all’estero neI PrImI tre decennI del ‘900. fausto ro braga abItò all’InIzIo del secolo a colle umberto, nella frazIone dI san martIno, dove nacquero e crebbero I suoI fIglI e dove, neglI IntervallI tra le 10EaT °

varIe tournèe, organIzzava sPettacolI dI marIonette Ga Per glI abItantI del borgo. la manIfestazIone vuole valorIzzare I vecchI luoghI dove oPerò l’ artIsta e

rIscoPrIre frammentI e fIgure dI storIa locale ancora TIVIT à DEL T onETTE Profondamente radIcatI nel tessuto socIale e nella Bra memorIa deI PIù anzIanI. o

coLLe umberto - san martino Sabato 05 settembre ar I

borgo mescolino ST Dalle ore 15.30 alle 18.30 Laboratori creativi di manipolazione e costruzione burattini Giovedì 03 settembre La Ludoroulotte onaLE Ore 18.00 spazio verdeblu (conegliano) giochi e animazione Spettacolo per i più piccoli Fau

Ore 20.30 Dalle ore 17.00 alle 19.30 Gioppino e il mistero del castello Spettacoli per i più piccoli a

i burattini cortesi (bergamo) CrEa E Cr ISI Ore 20.30

Ore 21.45 androcle e il leone m E TTI nI La leggenda di coniglio volante onion puppet (irlanda) de bastiani e puche (italia e spagna) Dalle ore 21.30 alle 23.00 Ingresso libero Spettacoli di ombre, marionette e burattini

Venerdì 04 settembre Ingresso unico a pagamento per tutti gli spettacoli della giornata Ore 18.00 In TErnaz I Spettacolo per i più piccoli o maGGI Domenica 06 settembre o

Ore 20.30 aL Dalle ore 15.00 alle 20.00 Come Kaspar diventò re compagnia fabularia (austria) Burattini, marionette, giocolieri, fachiri, musicisti, acrobati e grandi Ore 21.45 animazioni con artisti internazionali Voilà Ingresso unico a pagamento per tutti gli compagnia balao (torino) spettacoli della giornata IGura Bura

Ingresso libero ESTIV In caso di maltempo gli spettacoli non F

subiranno modifiche F

carbonera - vascon, nelle piazze e nelle vie

Sabato 19 settembre Domenica 20 settembre

CoI PIè Dalle ore 15.00 fino a sera inoltrata Dalle ore 10.00 fino a sera inoltrata

DESCaLSI Il Drago Bianco (Italia) Il Drago Bianco (Italia) roquecycle (argentina) roquecycle (argentina)

DEL FESTIVaL DEL FESTIVaL El Duo (Italia) El Duo (Italia) organizzazione e info:

12^ EDIzIonE 12^ EDIzIonE si alterneranno varie compagnie di artisti di un’ indimenticabile domenica con gli artisti fama mondiale in un’eccezionale miscela di che si esibiranno per tutta la giornata. InTErnazIonaLE InTErnazIonaLE

gruppo ricreativo culturale 86 acrobazie, umorismo e divertimento per tutti i bambini. DI arTISTI STraDa

In caso di maltempo gli spettacoli si terranno presso il Teatro Tenda

cell. 328/4920448 [email protected] www.gr86.it Ingresso libero

~82

99713_Bro_073-082.indd 82 15-05-2009 11:38:58 Film della grande distribuzione e corti della CINEMAmicro-produzione indipendente: la riFlessione sui codici estetici ed i contenuti non riguarda la dicotomia Fra intrattenimento ed approFondimento, bensì quella Fra l’omologazione spaesante del mercato internazionale dello spettacolo, da un lato, e la rappresentazione di Forme originali ed uniche di socialità e di cultura, dall’altro lato. una maggiore consapevolezza critica può salvare dal nauFragio delle identità.

99713_Bro_083-087.indd 83 15-05-2009 10:50:38 2OO9 CIngressoINEM intero € 4; ridotto € 3 (ragazzi fino ai 14 anni, over 60a anni, Servizio Civile, EAgis, Cts, Anspi,ST Arci 2009) aTE ORE 21.15

TREVISO Lunedì 13 luglio Lunedì 27 luglio Lunedì 06 luglio CONEGLIANO Oratorio Aurora Giulia non esce la Il bambino con il Ponyo sulla Ogliano, cortile ex presso la Chiesa Votiva sera pigiama a righe scogliera Ita / 2009 GB, USA / 2008 Giap / 2008 Scuole Elementari In caso di maltempo gli Regia di Giuseppe Regia di Mark Herman Regia di Hayao Miyazaki Ingresso libero spettacoli si terranno Piccioni presso il Cinema Aurora Martedì 28 luglio Lunedì 13 luglio Martedì 09 giugno in via Venier Martedì 14 luglio Un matrimonio The Millionaire Tempi moderni USA / 1936 Lunedì 29 giugno Gli amici del bar all’inglese GB / 2008 Regia di Charlie Chaplin Ti amerò sempre Margherita GB / 2008 Regia di Danny Boyle Fra, Ger / 2008 Ita / 2008 Regia di Stephan Elliott Giovedì 11 giugno Regia di Philippe Claudel Regia di Pupi Avati Mercoledì 29 luglio Frankenstein junior Martedì 30 giugno Mercoledì 15 luglio Vincere CASALE SUL SILE USA / 1974 Verso l’Eden La duchessa Ita, Fra / 2008 Parco Scuola Media Regia di Mel Brooks Fra, Ger, Ita / 2009 GB, Ita, Fra / 2008 Regia di Marco Bellocchio Elementare Regia di Saul Dibb Regia di Constantin In caso di maltempo gli Costa-Gavras Giovedì 30 luglio Giovedì 16 luglio Stella spettacoli si terranno FARRA DI SOLIGO presso la Palestra della Mercoledì 01 luglio Fortapàsc Fra / 2008 Giardino Casa Scuola The Reader Ita / 2008 Regia di Sylvie Verheyde E.N.A.M. USA, Ger / 2008 Regia di Marco Risi Giovedì 02 luglio Ingresso libero Regia di Stephen Daldry Venerdì 31 luglio Venerdì 17 luglio Revolutionary Road Italians Ita / 2008 Martedì 07 luglio Giovedì 02 luglio Una questione di USA, GB / 2008 Regia di Giovanni La grande guerra Vuoti a rendere cuore Regia di Sam Mendes Veronesi Ita / 1959 Rpc, GB / 2007 Ita / 2008 Regia di Mario Monicelli Regia di Jan Sverak Regia di Francesca Lunedì 03 agosto Giovedì 09 luglio Archibugi Giù al nord Martedì 14 luglio Venerdì 03 luglio Il giardino di limoni Fra / 2008 Il grande dittatore Italians Isr, Ger, Fra / 2008 Lunedì 20 luglio Regia di Dany Boon USA / 1940 Ita / 2008 Regia di Eran Riklis The Millionaire Regia di Charlie Chaplin Regia di Giovanni GB / 2008 Martedì 04 agosto Giovedì 16 luglio Veronesi Regia di Danny Boyle L’onda Si può fare Martedì 21 luglio Ger / 2008 Lunedì 06 luglio Ita / 2008 No man’s land Martedì 21 luglio Regia di Dennis Gansel Bosnia / 2001 L’ospite inatteso Si può fare Regia di Giulio Manfredonia Regia di Danis Tanovic USA / 2007 Ita / 2008 Mercoledì 05 agosto Regia di Thomas Regia di Giulio La vita segreta delle Giovedì 23 luglio McCarthy Manfredonia api The Millionaire USA / 2008 GB / 2008 MASERADA SUL Martedì 07 luglio Mercoledì 22 luglio Regia di Gina Prince- Regia di Danny Boyle PIAVE Il giardino di limoni Valzer con Bashir Bythewood Isr, Ger, Fra / 2008 Isr, Ger, Fra / 2008 Piazzale Municipio Giovedì 30 luglio Regia di Eran Riklis Regia di Ari Folman Il bambino con il Mercoledì 22 luglio Mercoledì 08 luglio The Millionaire Giovedì 23 luglio ARCADE pigiama a righe Frozen River GB, USA / 2008 GB, USA / 2008 Louise & Michel Parco di Villa USA / 2008 Regia di Mark Herman Regia di Danny Boyle Fra / 2008 Cavalieri Regia di Courtney Hunt Regia di Benôit Delépine Giovedì 06 agosto Mercoledì 29 luglio e Gustave Kervern Lunedì 22 giugno Giovedì 09 luglio Ponyo sulla Il bambino con il Mostri contro alieni La felicità porta USA / 2009 scogliera Venerdì 24 luglio pigiama a righe fortuna Regia di Rob Letterman Giap / 2008 Ponyo sulla GB, USA / 2008 GB / 2008 Regia di Hayao Miyazaki Regia di Mike Leigh scogliera Regia di Mark Herman Giap / 2008 Mercoledì 05 agosto Regia di Hayao Miyazaki Lunedì 29 giugno Venerdì 10 luglio Giù al nord Il giardino di limoni Teza Fra / 2008 Isr, Ger, Fra / 2008 Eti, Ger, Fra / 2008 Regia di Dany Boon Regia di Hailè Gerima Regia di Eran Riklis

~84

99713_Bro_083-087.indd 84 21-05-2009 17:03:35 Organizzazione e info: Arci Treviso tel. 0422/410590 fax 0422/411162 CINEMa ESTaTE 2OO9 [email protected] www.arcitv.it 5° FESTIVaL INTERNazIONaLE dI CORTOMETRaGGI, PIEVE DI SOLIGO POVEGLIANO Venerdì 24 luglio dOCUMENTaRI E Parco Vela Piazza Municipio Il sorpasso SCENEGGIaTURE Ita / 1962 Organizzazione e info: Pro Loco di Revine Lago Mercoledì 01 luglio Mercoledì 01 luglio Regia di Dino Risi cell. 320/3681519 340/0012959 [email protected] www.lagofest.org Chocolat Giù al nord Venerdì 31 luglio USA / 2000 Fra / 2008 REVINE LAGO - Lago Regia di Lasse Hallstrom Regia di Dany Boon amici miei Ita / 1975 nei cortili del paese e in riva al lago Ingresso libero Mercoledì 08 luglio Regia di Mario Monicelli Mercoledì 08 luglio Ponyo sulla scogliera Venerdì 24 luglio - Ore 21.00 The Millionaire Giap / 2008 Food and Culture Regia di Hayao Miyazaki GB / 2008 VITTORIO VENETO Presentazione del workshop internazionale. Regia di Danny Boyle In collaborazione con l’associazione di Parigi Mercoledì 15 luglio Parco Papadopoli The Millionaire Nisi Masa. Mercoledì 15 luglio GB / 2008 Venerdì 17 luglio Il pranzo di Babette Regia di Danny Boyle Sabato 25 luglio - Dalle ore 18.00 alle 22.00 DK / 1987 Il bambino con il Spazio ai bambini con Unicef Regia di Gabriel Axel pigiama a righe GB, USA / 2008 Un cortile interamente dedicato ai più piccoli Ingresso libero Regia di Mark Herman con proiezioni speciali e con la traduzione SPRESIANO simultanea in oversound e video creati dai Mercoledì 22 luglio Visnadello, parco Villa Sina Lunedì 20 luglio ragazzi. Attività e film solo per loro! Si può fare Un tram che si chiama Associazione 400 Colpi Ita / 2008 Venerdì 10 luglio desiderio Regia di Giulio Manfredonia The Millionaire USA / 1951 Domenica 26 luglio - Ore 21.00 Giap / 2008 Regia di Elia Kazan Mercoledì 29 luglio Il documentario, arma scomoda Regia di Danny Boyle La grande abbuffata Il genere documentario viene utilizzato Venerdì 24 luglio come arma di protesta e denuncia, i Fra, Ita / 1973 Venerdì 17 luglio Louise & Michel Regia di Marco Ferreri documentaristi si raccontano. Si può fare Fra / 2008 Ingresso libero Ita / 2008 Regia di Benôit Delépine e Martedì 28 luglio - Ore 21.00 Regia di Giulio Manfredonia Gustave Kervern Crisi e creatività Venerdì 24 luglio Lunedì 27 luglio Filmmaker e produzione indipendente, la Il bambino con il PONZANO VENETO Improvvisamente crisi necessità per la creatività? pigiama a righe Paderno, giardino della l’estate scorsa GB, USA / 2008 USA / 1954 Mercoledì 29 luglio - Ore 21.00 Biblioteca Regia di Mark Herman Regia di Joseph Leo L’arte contemporanea e la video arte Martedì 07 luglio Mankiewicz In collaborazione con l’Archivio d’arte Giù al Nord contemporanea di Milano Care Of - Docva Venerdì 31 luglio Fra / 2008 SUSEGANA a cura di Saul Marcadent. I giovani artisti Regia di Dany Boon Si può fare Piazza Martiri della raccontano i propri video e il loro percorso Ita / 2008 artistico. Martedì 14 luglio Libertà Regia di Giulio Manfredonia Si può fare Ingresso libero Giovedì 30 luglio - Ore 21.00 Ita / 2008 Lunedì 03 agosto Regia di Giulio Manfredonia Venerdì 03 luglio Lassù qualcuno mi ama Premio Rodolfo Sonego I mostri USA / 1956 Incontro con i giurati. Martedì 21 luglio Ita, Fra / 1963 Regia di Robert Wise Racconti di futuri film e cortometraggi, gli Ponyo sulla scogliera Regia di Dino Risi sceneggiatori si sfidano. Giap / 2008 Venerdì 07 agosto Venerdì 10 luglio Regia di Hayao Miyazaki Fortapàsc Venerdì 31 luglio - Ore 21.00 Una vita difficile Ita / 2008 Food and Culture Ita / 1961 Regia di Marco Risi Festa di chiusura del seminario organizzato Regia di Dino Risi da Nisi Masa. Venerdì 17 luglio Lunedì 10 agosto I soliti ignoti Stella Sabato 01 agosto - Ore 21.00 Fra / 2008 Ita / 1958 Regia di Sylvie Verheyde Premiazione dei vincitori Regia di Mario Monicelli Migliori video: cortometraggio, cortissimo, documentario e animazione. Premio “Rodolfo Sonego”: miglior sceneggiatura e miglior soggetto raccontato Premio Unicef Premio del pubblico

In caso di maltempo gli spettacoli si terranno presso il Salone della Comunità Ingresso offerta libera Seminari pomeridiani ed incontri preserali Ogni sera concerti e presenza stand

85~

99713_Bro_083-087.indd 85 21-05-2009 17:03:37 aSOLOaRTFILMFESTIVaL FESTIVaL INTERNazIONaLE dEL FILM SULL’aRTE E dI BIOGRaFIE d’aRTISTI

organizzazione e info: 28° 28 29 30 31 01 02 03 04 05 a.i.a.F . asolointernationalartFestival A CHE 06 tel. 0423/1995235 0423/1995236 ORA? edì edì [email protected] abato abato io V artedì Lunedì s www.asolofilmfestival.it s agosto agosto agosto agosto Venerdì Venerdì g aSOLO m omenica omenica erco L settembre settembre settembre settembre settembre settembre d d

palazzo beltramini, sede municipale m asoloartFilmFestival - Festival Fuori inaugurazione e visita guidata alle mostre 17.00 degli artisti del Festival Fuori sul tema crisi e creatività.

centro storico Street art dalle 19.00 fino a notte inoltrata artisti a ciclo continuo - performance Festival Fuori - Mostre dalle 10.00 a mezzanotte La notte del cinema d’arte 23.45 Festa di chiusura dalle alle 22.30 18.30 caFFè centrale, piazzetta Spritzart 19.30 il pubblico incontra gli ospiti del Festival.

teatro eleonora duse Inaugurazione del Festival presentazione del programma censored cinema e consegna del premio arte e 20.30 cultura ad una personalità di spicco nel panorama culturale. Censored Cinema - Proiezioni 15.00 seguirà pubblico dibattito tra registi, 21.30 23.00 10.30 21.30 10.30 10.30 10.30 17.00 14.30 produttori, critici cinematografici e ospiti del 17.00 18.30 Festival. Premio Eleonora duse consegna del premio ad un’attrice di fama internazionale. 21.00 premio conferito nel 1977 ad ingrid bergman, nel 1982 ad elizabeth bergner e nel 2008 ad ottavia piccolo. Proiezione film in Concorso 22.00 Censored Cinema – Consegna Premio del Pubblico 21.30 proiezione primo classificato Premiazione film in concorso e consegna del premio Flavia paulon alla 18.00 carriera Proiezione film vincitori in Concorso 21.30

sala della ragione Censored Cinema 10.30 “art and censorship” - seminario

Censored Cinema 20.30 the right to offend - dibattito Censored Cinema censorship, democracies, 10.00 dictatorships - seminario

teatro dei rinnovati Proiezione 15.00 17.00 17.00 17.00 17.00 10.30 18.00 15.00 17.00 film in 21.00 21.00 21.00 21.00 21.00 21.00 Concorso 21.00

rocca di asolo Evento a sorpresa – Crisi e 21.00 Creatività dalle convento san pietro e paolo 10.00 fino a Vino, cinema, profumi e sapori notte In caso di maltempo gli spettacoli non subiranno modifiche. Ingresso libero

Sei le Sezioni in concorSo per la 28^ edizione: film Sull’arte, biografie d’artiSta, videoarte e computer a rt, architettura e deSign, produzioni di Scuole di cinema, armonia e territorio. novità aSSoluta Sarà “cenSored cinema”, che preSenterà una Selezione di film cenSurati nel loro paeSe d’origine per ragioni politiche. il programma del feStival Sarà inoltre arricchito con proiezioni extra, eventi Speciali, Spritzart, feStival fuori, dibattiti e Seminari.

~86

99713_Bro_083-087.indd 86 15-05-2009 10:50:44 organizzazione e info: comitato incontri di cinema e televisione FIaTICORTI10 tel. 0438/651531 cell. 346/760966 CONCORSO fax 0438/455247 [email protected] www.antennacinema.it NazIONaLE E RaSSEGNa dI conegliano CORTOMETRaGGI 28° cinema méliès, via g. matteotti, 6 organizzazione e info: comune di istrana - progetto giovani tel. 0422/831815 0422/831810 immigrazione e creatività. fax 0422/831890 [email protected] www.fiaticorti.com La turchia incontra l’europa al cinema Ore 18.30

Giovedì 22 ottobre istrana Crossing the Bridge - The Sound of Istanbul turchia, ger / 2005 regia di Fatih akin Ore 21.00 la creatività universale della musica. sala teatro introduzione di paolo santinello via san pio X Giovedì 29 ottobre Il piacere e l’amore Venerdì 09 ottobre turchia, Fra / 2006 Rassegna dei cortometraggi in regia di nuri ceylan Concorso un viaggio nei sentimenti più profondi dell’anima.

Venerdì 16 ottobre Giovedì 12 novembre Rassegna dei cortometraggi in ai confini del paradiso turchia, ger / 2007 Concorso regia di Fatih akin l’ultimo impegnativo capitolo dell’autore di la Venerdì 23 ottobre sposa turca. Rassegna dei cortometraggi in

Concorso

omaggio a salvatore samperi Sabato 24 ottobre

Giovedì 22 ottobre - Ore 21.15 Serata FiatiVeneti rassegna dei cortometraggi della sezione Grazie zia Fiativeneti ed incontro con gli autori italia / 1968 regia di salvatore samperi Venerdì 30 ottobre primo e per certi versi indimenticabile film del padovano samperi. Rassegna dei cortometraggi in Concorso Giovedì 29 ottobre - Ore 21.15 Malizia italia / 1973 regia di salvatore samperi Ore 21.15 il più celebre film di samperi. ca’ Florens, sala montfort presentazione di alessandro parenzo, via dei Fiori, 1 sceneggiatore.

Giovedì 05 novembre - Ore 18.30 Venerdì 06 novembre Un’anguilla da trecento milioni Serata finale italia / 1972 con la proiezione e la premiazione dei corti regia di salvatore samperi vincitori il veneziano lino toffolo in una commedia di grande attualità. Ingresso libero Giovedì 12 novembre - Ore 21.15 Liquirizia italia / 1979 regia di salvatore samperi una summa divertente dei temi cari a samperi. con la partecipazione di gianfranco manfredi.

creatività a nord est

Giovedì 05 novembre - Ore 21.15 Nuvole di vetro italia / 2007 regia di lino toffolo prova d’autore del grande attore lino toffolo.

Ingresso libero

Per gli ultimi aggiornamenti del programma consultare il sito www.antennacinema.it Far vedere concretamente quanto la crisi – assistita da una buona dose di creatività - possa diventare anche - possa diventare una buona dose di creatività da la crisi – assistita quanto vedere concretamente Far che coinvolgerà nel corso del 2009. sFida che si propone di lanciare antennacinema un’opportunità è la sFida a di anteprime e in un omaggio venezia e il nord est (in una “vetrina” capitoli), la turchia (in tre aFFascinanti e della comunicazione audiovisiva. del mondo dell’inFormazione protagonisti attori, samperi), autori, salvatore

87~

99713_Bro_083-087.indd 87 15-05-2009 10:50:44 99713_Bro_088-099.indd 88 MARCA STORICA pa modo CosìdiriCordare drammierisCatti viLLa edaLL’epopea degLiumiLi–Contadini figuranti inCostumiromani,medievaLi Lii egarepopoLari,omaggi aLLaCiviLtà di o rinasCimentaLi, disfidenobiLiqua di unterritorio da ed artigiani.Cittadini eturistihanno trevigiana”, attraversato dai Come indiCaL’espressione “marCa manifestazioni dirievoCazione: proCessi deLLastoria benprima identità storiCa attraverso Le deLL’invenzione deLtermine Con orgogLioLapropria trevigiana Conserva “gLobaLizzazione”. La Comunità sempre di Confine, semprediConfine, grandi Li i 15-05-2009 11:37:11 OPitergium rievOCaziOne StOriCa ediziOne oderzo - Centro storico III Lunedì 01 giugno Parata storica situata in una posizione strategica, servita da due fiumi, sicure vie di commercio, opitergium raggiunse il suo massimo splendore sotto l’influenza romana. sin dal mattino scene di vita dell’epoca: accampamento, macellum, legionari e gladiatori, visite guidate agli scavi e al museo. alle ore 20.45 parata storica lungo le vie del centro. a seguire, spettacolo teatrale “La congiura di Catilina”.

Martedì 02 giugno Battaglia Legionari-Celti durante la giornata spettacoli e visite guidate all’accampamento, esibizione di tiro con l’arco, gladiatori, spettacoli vari. alle ore 17.00, lungo la golena del monticano, battaglia Legionari-Celti. alle ore 21.15, “edipo re” a cura della Compagnia teatrale La bottega del pane.

In caso di maltempo gli spettacoli non subiranno modifiche

organizzazione e info: Comune di oderzo assessorato alla Cultura e al turismo tel. 0422/812242 0422/812234 cell. 320/4373978 fax 0422/812266 [email protected] www.comune.oderzo.tv.it Ingresso libero un tuffo neL passato, riperCorrendo iL periodo Latino di “opitergium”. passata paCifiCamente sotto iL dominio deLLa repubbLiCa romana, La Città ebbe un notevoLe sviLuppo fino a diventare, neL 49 a.C., muniCipium (CapoLuogo di provinCia) raggiungendo iL suo massimo spLendore neL i e ii seCoLo d.C., quando si presume avesse CirCa 50.000 abitanti.

COSe dei temPi antiChi in BOrgO maLanOtte organizzazione e info: gruppo borgo malanotte tel. 0438/28704 cell. 340/5616267 fax 0438/61001 0438/28704 [email protected] www.borgomalanotte.it vazzoLa - tezze, borgo malanotte

Domenica 07 giugno Sabato 13 giugno - Ore 18.00 matrimonio negli anni trenta Calendario marconiano 2009 La crisi del 1929/1930 vista, nonostante riapertura mostre ed esposizioni varie. tutto, con il sorriso e con gli occhi dei novelli sposi che si rivolgono al futuro. Cerimonia, costumi e pietanze legate all’evento del Da sabato 06 giugno matrimonio. Domenica 14 giugno a domenica 14 giugno ore 11.00 inaugurazione manifestazione Balli e canti dell’800 trevigiano un tuffo nei cortili e nelle vecchie abitazioni ed apertura mostra “La radio e il telefono”, sin dal mattino apertura mostre, esposizioni di borgo malanotte per rivivere le tradizioni e a ricordo di guglielmo marconi e antonio tematiche, artigiani al lavoro, mestieri rurali, gli accadimenti del nostro mondo rurale. filo meucci. annullo filatelico 1° Centenario divertimenti e cibi di un tempo. alle ore conduttore di quest’edizione: “Lavoro e feste premio nobel. 18.00, il gruppo folcloristico trevigiano nel borgo”. durante tutta la giornata: vita, artigianato, presenta voci, gesti, canti e balli popolari che costumi e mestieri di una volta con prove di lentamente stanno scomparendo. aratura e trebbiatura. esposizioni varie. Sabato 06 giugno - Ore 21.00 Canti Corali alpini La vita degli alpini, della montagna e del Giovedì 11 giugno - Ore 21.00 folclore veneto rivissuta attraverso il canto del gruppo alpini di gaiarine: storie di Suoni e melodie d’estate a Borgo In caso di maltempo gli spettacoli non dolore e di guerra ma anche storie d’amore malanotte subiranno modifiche e di vita comune. apertura mostre. Concerto lirico. Ingresso libero

MARCA STORICA 89~

99713_Bro_088-099.indd 89 15-05-2009 11:37:13 &dama vivente aLLa Corte rinasCimentaLe deL signore di ConegLiano si svoLge una grande festa Con ospiti ed invitati da moLto Lontano. ogni Cosa deve essere pronta affinChé via sia gioia, divertimento ed una partita Sabato 13 giugno - Ore 20.30 di dama vivente gioCata e dama vivente Crisi e creatività rievoCata, oggi, in filo conduttore: “si può far fronte alla crisi rivalutando i rapporti ed i valori termini festosi. umani”. verranno messe in scena piccole pièces, per frammenti figurati, udi O recitati, danzati, in cui si esalteranno Venerdì 12 giugno - Ore 21.00 i valori ed i sentimenti umani. figuranti, Preludio alla dama vivente tamburi e sbandieratori esprimeranno, il ritorno alle origini prevede che il in un’azione scenica in itinere, le miserie signore della Corte di Conegliano umane a confronto con le grandezze decida di rievocare la storica battaglia interiori, i cattivi sentimenti eclissati dalla del Xiii secolo tra Conegliano e treviso. lealtà, correttezza, onestà, conoscenza tamburi, bandiere, saltimbanchi, e consapevolezza. dopo il corteo storico ConegLiano gare d’abilità tra i quartieri cittadini con oltre 500 figuranti, lo spettacolo Centro storico, piazza Cima introducono l’atmosfera di festa del culmina con la partita di dama vivente. giorno seguente. In caso di maltempo lo spettacolo verrà In caso di maltempo lo spettacolo non rinviato al giorno successivo Prevendita presso Associazione Dama avrà luogo Ingresso intero da € 15 a € 25; Castellana (a partire dal 26 maggio) Ingresso € 10 (gratuito fino a 11 anni) ridotto da € 10 a € 15 Orario: pomeridiano e serale La visione del corteo è gratuita La visione del corteo è gratuita Pre L tel. 0438/455600 fax 0438/451961 tel. 0438/455600 fax 0438/451961 [email protected] www.damacastellana.it organizzazione e info: associazione dama Castellana organizzazione e info: associazione dama Castellana

~90

99713_Bro_088-099.indd 90 15-05-2009 11:37:17 dama vivente aLLa Corte rinasCimentaLe deL signore di ConegLiano si svoLge una grande festa Con ospiti ed invitati da moLto Lontano. iX PaLiO deLLe COntrade ogni Cosa deve essere pronta affinChé via sia organizzazione e info: Comune di valdobbiadene tel. 0423/976915 fax 0423/976888 gioia, divertimento ed una partita [email protected] www.comune.valdobbiadene.tv.it di dama vivente gioCata e FeSta deL granO POrtOBuFFOLè Xiii SeCOLO vaLdobbiadene - piazza marconi organizzazione e info: Comune di villorba - organizzazione e info: rievoCata, oggi, in assessorato alle politiche sociali gruppo storico gaia da Camino Da venerdì 03 luglio a sabato 04 luglio tel. 0422/6179822 fax 0422/6179860 tel. 0422/850075 cell. 339/4715734 Ore 20.30 [email protected] www.comune.portobuffole.tv.it termini festosi. www.comune.villorba.tv.it Le undici Contrade di valdobbiadene si portobuffoLe’ - Centro storico mettono in gioco sfidandosi, riscoprendo viLLorba - Centro usanze, tradizioni e costumi della vita Sabato 27 giugno - Ore 20.00 contadina legata alla coltivazione, alla Domenica 14 giugno - Ore 15.30 una magica atmosfera riconduce alla vita di raccolta ed alla lavorazione dell’uva. si richiama alla memoria quella che un questo piccolo borgo al tempo in cui gaia da tutte le prove, diverse tra loro, non sono note tempo era la “festa del ringraziamento”, Camino vi si trasferì con tutta la sua corte. nè alle squadre, nè al pubblico. momento di festa sacro e simbolo del dame e cavalieri, armigeri, giullari, popolani Venerdì sfilata e presentazione delle sostentamento e della prosperità di e tagliagole animeranno le vie del centro. Contrade. seguono le prime quattro prove una comunità all’interno della quale si banchetto medievale e assalto finale del competitive. tramandano usanze, tradizioni e memorie. Castello. incendio della torre Civica. Sabato La sfida continua con ulteriori mostra di attrezzi, vecchi mestieri, esposizioni nell’ambito della manifestazione mostra quattro prove. premiazione della Contrada e spettacoli legati alla tradizione popolare, “vestire il medioevo. gaia da Camino e il vincitrice. rito della trebbiatura operato con macchinari costume gotico”. d’epoca. (Casa gaia, 13 giugno - 05 luglio) In caso di maltempo lo spettacolo non subirà In caso di maltempo lo spettacolo non subirà In caso di maltempo lo spettacolo non subirà modifiche modifiche modifiche Ingresso libero Ingresso libero Ingresso libero Banchetto su prenotazione e a pagamento

Xviii PaLiO di aSOLO PaLiO deLLe COntrade FeSta dei CarBOnai PaLiO deLLa regina COrnarO Xv ediziOne organizzazione e info: pro belvedere a.s.d. organizzazione e info: pro Loco asolo organizzazione e info: cell. 338/9920989 tel. 0423/55045 fax 0423/55045 associazione palio [email protected] [email protected] www.prolocoasolo.it cell. 335/6582055 [email protected] www.probelvedere.it www.paliocappellamaggiore.it asoLo - Centro storico Cordignano Da venerdì 26 giugno a domenica 28 giugno CappeLLa maggiore villa di villa a ricordo dell’entrata trionfante della regina piazza vittorio veneto Lamar, parco dei Carbonai Cornaro in asolo, le frazioni paesane si Venerdì 03 luglio - Ore 20.00 Da sabato 11 luglio a domenica 19 luglio sfidano trainando, fra le suggestive vie del centro, una biga guidata da un’ancella. Cena di gala per esercitare il loro mestiere i Carbonai a seguire, estrazione batterie e abbinamento dovevano abbandonare il paese dall’inizio Venerdì “magnar e Laorar de ‘na volta”, contrade-cavalli con spettacolo musicale. della primavera fino ad autunno inoltrato serata con antichi mestieri e vecchi sapori. Ingresso cena a pagamento per trasferirsi in montagna. La prima fase del Sabato prodotti locali, attrezzi e mestieri lavoro consisteva nella preparazione della legna che poi veniva trasportata in spiazzi di un tempo (impagliatura sedie, zoccoli Campo gara, via Crispi aperti, accatastata in carbonaie, o poiàt, per in legno, decorazione dee “tavee”, Sabato 04 luglio - Ore 20.00 realizzazione “crivoe” e “lissia”,...). dare avvio al processo di combustione lenta. Palio 11/12 e 18/19 luglio Domenica ore 15.00 sfilata in abiti un’emozionante gara a cavallo in cui ricostruzione dell’ambiente di lavoro e di medievali, tamburini, sbandieratori. a 12 fantini, rappresentanti le 12 contrade vita dei Carbonai, caratterizzato dalla loro seguire, palio maschile e femminile. cittadine, si danno battaglia per la vittoria capacità di sfruttare la natura in modo premiazioni. del palio. semplice. simulazione del procedimento di durante la serata, sfilata in costume In caso di maltempo lo spettacolo non subirà produzione del carbone con il caratteristico d’epoca, spettacolo di tamburini e modifiche “pojat”. sbandieratori, giochi e torneo medievale. Ingresso libero sabato: dalle ore 17.00 qualificazione per la gara, finale e domenica: dalle ore 9.00 premiazione. Ingresso libero In caso di maltempo lo spettacolo non subirà modifiche In caso di maltempo gli spettacoli non Ingresso libero avranno luogo

91~

99713_Bro_088-099.indd 91 15-05-2009 11:37:23 neLLa terra di ezzeLinO organizzazione e info: academia sodalitas ecelinorum, biblioteca Comunale (dal lunedì al venerdì: 14.30-18.30) tel. 0423/968450 [email protected] www.academia-san-zenone.com san zenone degLi ezzeLini piana degli armeni, sopracastello FeSta in armi Venerdì 10 luglio deLL’antiCa Ore 20.45 marCa Cena medievale COL FerrO e nobili, dame e cortigiani, armigeri COL FuOCO e cavalieri, suonatori e saltimbanchi organizzazione e info: allieteranno la serata. Comitato organizzativo storico Culturale ore 20.00 inaugurazione della mostra “La Colmel dei tori cucina nobile ed ecclesiastica alla Corte dei PaLiO cell. 347/5043547 [email protected] feudi e dei vescovi”. dei BiSnenti asoLo organizzazione e info: Sabato 11 luglio Comitato palio dei bisnenti pagnano d’asolo La fine dei “da romano” tel. 0422/776848 cell. 347/0554850 Colmel dei tori, Contrada bernardi 12/a fax 0422/871535 a partire dalle ore 18.00, allestimento [email protected] www.paliodeibisnenti.it del campo, esercitazioni militari, musici, Domenica 02 agosto - Ore 18.00 giocolieri, artigiani, armigeri, dame e villani. giavera deL monteLLo un suggestivo connubio tra storicità e a seguire, rievocazione storica della fine da piazza agnoletti a piazza arditi spettacolo, fra cultura e tradizione. si della famiglia dei “da romano”: coreografie vedranno in azione tutte le macchine belliche e racconti del mito, le luci e l’ombra, il Da venerdì 24 luglio a martedì 28 luglio utilizzate durante la crisi guelfo-ghibellina: terrore dell’epopea ezzeliniana, la battaglia ariete con fuoco greco, catapulta, balista, e l’incendio alla torre. spettacoli medievali braccianti giornalieri o saltuari, contadini mangano e trabucco con proiettili infuocati. fino a notte. senza terra, boscaioli senza boschi... questi Con uomini d’arme dei più noti Casati, erano i bisnenti che, sin dai tempi della ordini Cavallereschi, Comuni e principati Domenica 12 luglio serenissima, erano costretti a rubare la del medioevo veneto, arcieri e balestieri legna dal bosco del montello per poter Ore 09.00 impegnati in tiri di dardi incendiari. scene sopravvivere. di vita medievale: vestizione del Cavaliere giornata medievale e bardatura del suo destriero, duelli alla a 750 anni dalla morte di ezzelino iii si Venerdì spada, a mazza e scudo, strumenti di rivive un periodo affascinante e misterioso presentazione squadre e disputa del “tajo giustizia, musiche e danze. in cui gli ezzelini, padroni del territorio dea gadìa” (ore 20.30). presumibilmente dal 1039 al 1260, ne In caso di maltempo lo spettacolo verrà caratterizzarono la storia con battaglie, Sabato rinviato al 9 agosto intrighi, saccheggi e tirannie. durante la Ingresso libero (non è ammesso l’ingresso giornata, antico mercato medievale, campo prove ufficiali del palio (ore 19.00). di cani) d’arme con visite guidate, figuranti in costume, gare con l’arco, giochi medievali, Domenica Per informazioni: Ufficio I.A.T. di Asolo falconeria, scontri fra fanterie duecentesche sfilata delle Contrade, palio dei bisnenti, (tel. 0423/529046) che daranno vita ad emozionanti battaglie premiazioni e consegna del drappo campali. (ore 17.00). ore 18.00 Corteo storico. Martedì eventi collaterali: visita alla cripta del Xii secolo palio dei piccoli bisnenti (ore 20.30).

In caso di maltempo gli spettacoli non tra gli eventi collaterali, mostra di pittura saranno rinviati ma potranno subire delle variazioni In caso di maltempo lo spettacolo non subirà Ingresso libero (per la cena medievale modifiche l’ingresso è a pagamento e su prenotazione) Ingresso libero

~92

99713_Bro_088-099.indd 92 15-05-2009 11:37:33 artigianatorganizzazione e info: pro Loco Cison di vOalmarino (lunedì: v 20.30-22.00)iv O XXiX raSSegna tel. 0438/975774 fax 0438/975774 [email protected] www.artigianatovivo.it

tra borgate, Corti e piazze, toCCando i Luoghi più CaratteristiCi deL paese. un Connubio tra diverse maestranze e speCiaLizzazioni. Con La mesCoLanza di differenti saperi, tradizioni e diaLetti itaLiani intreCCiati tra Loro. neL passare daLLa sapiente Lavorazione di materiaLi sempLiCi, quotidiani, Come La Carta, iL sapone e i tessuti, aLLa reaLizzazione di manufatti Con eLementi pregiati Come Le pietre preziose e L’oro. tutto questo è artigianato vivo.

Cison di vaLmarino Centro storico Da venerdì 07 agosto a domenica 16 agosto alla scoperta di antichi saperi e mestieri manuali lungo le vie del centro storico di Cison. nei giorni feriali (17.00-24.00), la domenica e a ferragosto (10.00-24.00) gli espositori, provenienti non solo dall’italia ma anche dall’estero, realizzeranno sul luogo le loro opere dando dimostrazione della loro abilità e creatività. restauratori, artigiani del vetro, scalpellini, maestri orafi, mosaicisti, scultori,... molteplici gli eventi collaterali: musica, cultura, spettacoli per bambini, laboratori, prosa e poesia,... In caso di maltempo lo spettacolo non subirà modifiche (ad esclusione degli spettacoli all’aperto che potranno subire delle variazioni) Ingresso libero Per il programma giornaliero consultare il sito

93~

99713_Bro_088-099.indd 93 15-05-2009 11:37:35 Xiii PaLiO”aSSaLtO aL CaSteLLO” PaLiO deLLa marCheSa deL antiCa Fiera di S. BOna ventennaLe organizzazione e info: pro Loco La vidorese antiCO girO tel. 0423/985166 cell. 328/2487593 fax 0423/985166 [email protected] organizzazione e info: ente palio paderno XX LuCi SuL Brian tel. 0422/969020 cell. 335/7378404 vidor - Loc. Capitello fax 0422/440393 organizzazione e info: [email protected] Comune di Cessalto - assessorato alla Cultura villa Conte a. da sacco, via piave tel. 0421/327110 fax 0421/327753 ponzano veneto - paderno [email protected] Venerdì 11 settembre - Ore 19.00 www.comune.cessalto.tv.it Cena medievale presentazione delle squadre partecipanti Sabato 12 settembre - Ore 20.00 CessaLto al palio (con pesatura e benedizione degli ea tomboea de ‘na volta attrezzi). a seguire cena medievale con piatti Lungo il corso d’acqua brian presentazione del palio del ventennale e tipici del tempo, figuranti in costume d’epoca delle squadre delle Contrade, palio dei e danze a tema. Sabato 08 agosto - Ore 22.00 bambini, avvio gare del tiro alla fune e Ingresso cena medievale a pagamento Sfilata di barche in notturna del tiro con la fionda. tombola storica con costumi di fine ‘800 - inizio ‘900. Le costruzioni, realizzate artigianalmente, Domenica 13 settembre sfilano per circa un chilometro lungo il corso Xiii Palio “assalto al Castello” d’acqua brian, immerse in un’atmosfera Domenica 13 settembre - Ore 16.00 La competizione, che vede le Contrade di particolarmente suggestiva. vidor sfidarsi portando un ariete ed una Palio SS. marie de Paderno scala lungo la salita che porta al Castello, si in mattinata benedizione degli stendardi. Domenica 09 agosto - Ore 22.00 ispira all’assalto avvenuto attorno al 1200 alle ore 16.00 sfilata delle Contrade con Sfilata di barche in notturna. Serata ad opera dei mori. oltre 300 figuranti in costumi rurali. a finale ore 15.30 apertura manifestazione. a seguire, sei Contrade comunali si affrontano dopo la sfilata lungo il brian, una seguire, sfilata in costumi medievali con la valorizzando l’antico giro della marchesa, commissione giudicatrice valuterà la qualità presenza anche di altri palii gemellati. trasformato da corsa a piedi in traino del artistica generale e l’impatto visivo delle ore 17.30 palio “assalto al Castello”. carro. giochi e gare sono collegati alla vita barche, premiando le più meritevoli. ore 20.00 premiazioni presso la sede della ed al lavoro del mondo contadino. folklore, pro Loco. prodotti tipici locali, corteo di mezzi storici. In caso di maltempo gli spettacoli verranno Ingresso libero rinviati a data da definire In caso di maltempo gli spettacoli non subiranno modifiche Ingresso libero In caso di maltempo gli spettacoli non subiranno modifiche Ingresso libero

SeCOLare Fiera di ato anta

Sant’ auguSta o ia organizzazione e info: Carnia, LL Comitato festeggiamenti sant’augusta arri, tel. 0438/57088

Cadore, … [email protected] vigi L www.santaugusta.it nti Co duC LL a infiorati. i, de LL a ’a e a vittorio veneto - serravalle LL i riu L assistere a tomba de LL a tomba s Da lunedì 17 agosto a venerdì 28 agosto edere dei C de LL ava

LL a teatro da ponte Venerdì 21 agosto - Ore 21.00

LLunese, de L Lunedì 17 agosto - Ore 21.00 i foghi de Sant’augusta C enni fa, de L f rievocazione del culto di tradizionale tombola di beneficenza prima del Sant’augusta suggestivo spettacolo pirotecnico inserito nella cornice del centro storico e delle colline circostanti. popo Li serata di prolusione del culto della santa. da dimensione, trainati 1000 a Conferenza tematica. In caso di maltempo lo spettacolo verrà de L be rinviato al 22 agosto pro C ento buoi o piazza minucci - piazza flaminio duomo Da martedì 18 agosto a giovedì 20 Venerdì 28 agosto - Ore 21.00 agosto - Ore 15.00 Concerto corale e strumentale de L L ora tre de C mercatino del baratto Concerto conclusivo della manifestazione

aL pago, tradizionale mercatino rivolto ai più piccoli

’ con coro e orchestra. festa, era possibi Le festa, con baratto di giochi ed una particolare In caso di maltempo lo spettacolo non subirà anC

ià prima de L sezione dedicata al libro. modifiche Cenedese, que LL i CoLo i CCorrevano g

deLL In caso di maltempo lo spettacolo non avrà a luogo

deLL a nell’ambito della manifestazione numerosi appuntamenti e spettacoli collaterali.

di ogni genere e Giovedì 20 agosto - Ore 21.00

spetta Serata con l’accademia delle voci Ingresso libero

~94

99713_Bro_088-099.indd 94 15-05-2009 11:37:40 XX PaLiO deL veda giOvedìCChi 03 SettemBreO m a Lunedìer C07 SettemBreatO

organizzazione e info: Comitato ente palio Città di montebelluna (da lunedì a venerdì: 9.00-12.00) tel. 0423/604359 fax 0423/604359 [email protected] www.ilpalio.it

montebeLLuna - Centro storico per riCordare iL piazza sedese merCato Che si Giovedì 03 settembre Domenica 06 settembre Ore 21.00 Palio del vecchio mercato, sfilata in teneva entro La elezione Padrino o madrina del costume, gara tra le Contrade Palio del vecchio mercato montebelluna dà voce alle sue Contrade CerChia muraria Consegna delle Chiavi della Città al attraverso un gioco della tradizione popolare presidente dell’ente palio. a seguire, elezione e un arcobaleno di colori. rievocazione della deL CasteLLer già padrino o madrina. corsa che i mercanti facevano, una volta alla settimana salendo nella piazza di mercato a partire daL X Venerdì 04 settembre vecchio, per guadagnarsi il posto migliore. Ore 21.00 ore 9.30 benedizione dei carri, pesatura seCoLo. si tratta elezione damigella del Palio degli stessi ed esibizione della banda e presentazione squadre delle musicale. di una vera e Contrade ore 15.00 sfilata storica con la elezione della damigella del palio, partecipazione di oltre 1300 figuranti in propria gara a presentazione delle squadre e dei costume di fine ‘800 e primi ‘900. Capimastro. estrazione delle “pajete” per ore 17.00 gara del palio, scambio di doni squadre Con i l’ordine di partenza e abbinamento alle tra le Contrade. spettacoli vari. squadre delle città straniere. Lunedì 07 settembre Carretti CariChi Sabato 05 settembre Ore 21.00 Consegna del drappo del XX Palio di queLLe merCi mercatino de ‘na volta, qualificazione delle Contrade, del vecchio mercato europalio premiazione delle squadre che hanno Che i merCanti, durante l’intera giornata un colorito disputato il palio ed assegnazione del mercatino storico in costume d’epoca con drappo alla Contrada vincitrice. fino a fine ‘800, prodotti tipici locali animerà la piazza. estrazione premi della lotteria, restituzione ore 15.00 prove di qualificazione delle delle Chiavi della Città al sindaco. a seguire vendevano Contrade. grande spettacolo pirotecnico. ore 17.00 iX europalio, gara tra città saLendo aL europee lungo il percorso montebelluna In caso di maltempo gli spettacoli non centro - mercato vecchio. subiranno modifiche CoLLe di merCato ore 21.00 spettacoli in piazza. Ingresso libero veCChio. 95~

99713_Bro_088-099.indd 95 15-05-2009 11:37:43 99713_Bro_088-099.indd 96 Palio del Castel d’Amore CASTELFRANCO VENET Da venerdì 04 settembre a domenica 04 ottobre Un evento che rimanda a suggestive atmosfere di altri tempi: la rivisitazione di un assalto al castello delle damigelle, tra prove di forza e abilità. In una sfida tra i borghi cittadini con oltre settecento figuranti che accolgono in corteo i due Consoli di Treviso, amministratori della fortezza che offrono il

Palio ai giovani vincitori del torneo del Castel d’Amore O ~96 modifiche In casodimaltempolospettacolononsubirà Castello. tra Cavalieri,spettacolinellevieepiazzedel Romano elasuafamiglia,sfidecontese Segue ilGranCorteoconEzzelinoda accampamento militare,aperturataverne. in costume,musiche,giochi,magie, Sabato: dalleore18.00,F P spettacoli ecerimoniadipresentazionedel Venerdì: ore20.45aperturadelletaverne, Medioevo F et Animalitas”-Uominiedanimalinel otto secolifa.F rimandandoci allavitanelCastellodi La cittàriviveilsuofascinoantico medievale Accampamento, corteoefiera settembre Da venerdì11settembreasabato12 Dentro efuorilemuracittadine modifiche In casodimaltempolospettacolononsubirà spettacoli edintrattenimenti. T finali. Domenica: ore18.00semifinali;21.00 “Schiriguaita” conilsuomistero. Sabato: ore21.00GranCorteodella Venerdì esabato:ore20.30eliminatorie. terrapieno tralemuraeilfossato. T ad indicarelospiazzochesiestendevadal è segnataancoranelcatastonapoleonico ben documentato.La “piazzadelpallone” onori dellastoria,ancheaCastelfrancoè anche sequellofiorentinoèassurtoagli pallone sipraticavaunpo’intuttaItaliae, Nato nelpienoMedioevo,ilgiocodel T settembre Da venerdì04settembreadomenica06 Sotto edentrolemuracittadine averne aperte,“Caneveebancheti”con orion all’angolo“del Giorgione”,lungoil alio pressoilT orneo dell’anticogiocodelpallone edericiano. ilo conduttore:“ eatro Accademico. iera Medievale Animalia Centro storico Ingresso libero modifiche In casodimaltempolospettacolononsubirà quelli selvatici. assegnati siaaglianimalidomesticichea simbolici erappresentativichevenivano coglierne ilsensocontuttiqueivalorimitici, consideravano ilmondoanimale,per come l’uomoelasocietàdiquelperiodo Alcuni storicimedievaliapprofondiranno F - UominiedanimalinelMedioevo F Giornata nazionaledistudio Ore 09.30 Domenica 04ottobre T Palio delCasteld’Amore) rinviato al14settembreore18.00(soloil In casodimaltempolospettacoloverrà d’Amore. con 700figurantieT Alle ore16.00,CorteoStoricodeiConsoli spettacoli vari. mattino, dellaF di cortesieeraffinatezze.Apertura,sindal conquistare ilcuoredelledameinunagara partecipassero adunveroassalto,dovevano baldi giovanottiche,purbardaticomese col compitodidifenderlodagliassalti in cuivenivanorinchiusenobilidamigelle adornato confiori,pelliestoffepreziose Si trattavadiuncastellofittizio,inlegno, diffuso erailgiocodelCasteld’Amore. T Palio delCasteld’Amore Domenica 13settembre www.paliodicastelfranco.org [email protected] cell. 347/9741336 A Organizzazione einfo: eatro Accademico ra ivaridivertimentidelXIIIsecolo,assai edericiano. ilo conduttore:“ ssociazione P alio diCastelfranco iera medievale,taverne, Animalia etnimalitas” orneo delCastel 15-05-2009 11:37:47 Giornata in GriGio verde Palio dea Poenta alla Corte CaMinese Organizzazione e info: Gruppo Naturalistico Organizzazione e info: Pro Loco Resana Giornate Medievali Bellona (Sezione Multimediale TTT) cell. 337/504949 349/4245391 Organizzazione e info: Associazione Undicigradi cell. 345/4773350 [email protected] fax 0423/719190 [email protected] tel. 0438/555692 cell. 340/1297583 www.gnbellona.it www.sagracastelminio.it [email protected] www.undicigradi.com POSSAGNO - Monte Pallon RESANA - Castelminio VITTORIO VENETO via della Croce Domenica 13 settembre - Ore 08.30 Da sabato 03 ottobre Un giorno di vita nelle trincee della Domenica 20 settembre - Ore 15.30 a domenica 11 ottobre Fare la polenta è un gesto antico, tipico della Prima Guerra Mondiale... La dura realtà nostra realtà contadina del Dopoguerra. Le quotidiana dei soldati rivissuta con la Area Fenderl quattro borgate del paese si sfidano nello presenza di gruppi storici che cucinano sui Sabato 03 ottobre - Ore 14.30 fuochi, maneggiano strumenti e armi “scartossare” e “sgraneare” le pannocchie, rappresentando un vero e proprio Museo sia a mano che a macchina, per poi cuocere Campo medievale vivente all’aperto. la polenta con il sistema tradizionale veneto, Ammantati di imperituro fascino, cavalieri, il paiolo. Varie le attività collaterali: mostra- dame, armigeri e giullari fanno rivivere, Ore 9.00 Alzabandiera per ricordare tutte mercato antiquariato agricolo, teatro veneto, attraverso la rievocazione degli usi e dei le nazioni belligeranti dell’epoca. esposizione di trattori d’epoca, sfilata storica. costumi, delle gesta e dei combattimenti, Ore 10.15 Vita in trincea con dimostrazioni degli odii e degli amori, i colori ed i profumi dei soldati e visita (per tutta la giornata). del Medioevo, tempo in cui i Conti Da Ore 12.00 Degustazione prodotti tipici del In caso di maltempo lo spettacolo non subirà Camino dominavano su Serravalle, Treviso, Monte Grappa e rancio del soldato (su modifiche Feltre, Belluno e Cadore. prenotazione e a pagamento). Ingresso libero Allestimento del campo medievale, prove dei Ore 15.30 Simulazione di una battaglia con giochi del Palio dei Borghi e delle Contrade. sorvolo aereo. Partecipazione dei seguenti gruppi storici: Xviii Palio dei Mussi Ingresso libero - Le Sentinelle del Lagazuoi Organizzazione e info: Pro Loco Riese Pio X - Per non dimenticare tel. 0423/454433 fax 0423/454433 Serravalle [email protected] www.prolocoriesepiox.it - Kamaraden Viribus unitis 1914-1918 Domenica 04 ottobre (Germania) RIESE PIO X - Vie del centro Palio dei Borghi e delle Contrade - GSR2 (Slovenia) Sin dal mattino apertura del campo militare Domenica 20 settembre - Ore 15.00 e mercatino medievale. E’ possibile raggiungere il luogo della Tra un tramestio di voci e colori si ritorna Alle ore 14.00 da Serravalle partirà il grande rievocazione attraverso due percorsi: alla vita ed al lavoro dei campi di inizio corteo storico che scenderà lungo le vie del centro città per raggiungere l’Area Fenderl: - dal Monte Tomba Sentiero Segnato n. 212 Novecento. Da una delle Borgate si eleva nell’aria un canto di invocazione religiosa, qui si svolgerà la seconda edizione del Palio - dal Rifugio Monte Pallon fino a “Quota tipico della vita contadina, mentre da dei Borghi e delle Contrade che vedrà i sette 1305” un’altra una musica accompagna balli quartieri della città sfidarsi nei giochi antichi. festosi. Sfilata in costumi d’epoca, mestieri Ingresso libero In caso di maltempo lo spettacolo non avrà e attrezzi di una volta (il forno per il pane luogo e biscotti, le botti, il torchio, la caldaia per Domenica 11 ottobre - Ore 09.00 Ingresso libero il formaggio o per il bucato,...). Il Palio, a Convegno di studi Prenotazione rancio entro il 03/09 ai ricordo dell’ascesa del Cardinal Giuseppe Convegno itinerante alla scoperta delle seguenti numeri: cell. 345/4773350 Sarto al Monte Grappa, consiste in una antiche dimore fortificate. Tema: ”Castelli e tel. 0422/547632 (I.A.T. Treviso) corsa a dorso d’asino. fortificazioni caminesi”. In caso di maltempo lo spettacolo verrà Partenza in pullmann da Piazza S. Andrea di rinviato al 27 settembre Bigonzo. Ingresso libero Ingresso € 30 (pranzo incluso) Prevendita presso Ufficio I.A.T. di Vittorio Veneto (tel. 0438/57243)

In caso di maltempo gli spettacoli non subiranno modifiche

97~

99713_Bro_088-099.indd 97 22-05-2009 9:47:22 LEGATA AI PRIMI TRAFFICI SULLA

ia VIA UNGARICA E AL GUADO OBBLIGATO sPaCaszoC alle PendiCi di antares Organizzazione e info: Associazione CaPodanno CeltiCo DI LOVADINA, Selva Nostra tel. 0423/873482 cell. 335/7879663 346/8679354 Organizzazione e info:

Associazione Undicigradi luC fax 0423/621482 [email protected] MBre a 08 nove IMPORTANTE tel. 0438/555692 cell. 340/1297583 VOLPAGO DEL MONTELLO [email protected] www.undicigradi.com CROCEVIA Selva del Montello VITTORIO VENETO Barchessa Loredan Centro storico - Area Fenderl eni C COMMERCIALE

Domenica 18 ottobre - Ore 15.00 Sabato 31 ottobre TRA VENEzIA Corteo storico con sfilata in costumi tardo Ore 20.30 medievali. Musici, tamburini, sbandieratori, E LE FIANDRE, danzatori e giocolieri animeranno Nella notte dello Samhain... l’avvincente gara del “spaccar legna”, rievocazione dell’antico L’ANTICA FIERA attività che per millenni ha contraddistinto Capodanno celta/protoveneto. Si rivivranno i riti propiziatori la vita degli abitanti del Montello. Gli re a do M per la fine e l’inizio del nuovo SI ATTIVA CON “Spacaszoc” riusciranno a colpi d’accetta anta non solo a spaccare il pezzo di legno, ma anno. UNA MOSTRA- simultaneamente anche il ceppo (szoc) su cui Dopo il concerto di musica poggia. celtica, alle ore 21.30 la Ore 10.00 Apertura mercatino arti, mestieri, fiaccolata raggiungerà Area MERCATO artigianato, prodotti tipici. Fenderl dove lo spettacolo Ore 15.00 Corteo storico. culminerà con l’accensione del TRECENTESCA: Ore 16.00 Gara con “segon e manera”. nuovo fuoco sacro. In caso di maltempo lo spettacolo verrà In caso di maltempo lo TESSUTI PREGIATI,

rinviato al 25 ottobre spettacolo non avrà luogo Ca tori Ingresso libero Ingresso libero CANAPA E LANE

s DI FIANDRA, CAVALLI E ASINI. CON I SOLDI B a venerdì 30 otto

d VENETI ANTIChI, CONIATI DAL BATTIMONETA, SI POSSONO a Fiera di s PrealPi in Festa reatività ASSAGGIARE Festa della MontaGna. saPori, arti e tradizioni I PRODOTTI Organizzazione e info: Comune di Cordignano tel. 0438/779750 fax 0438/995445 [email protected] www.comune.cordignano.tv.it DI “CASARI”, risi e C CORDIGNANO - Centro storico azione “LUGANEGhERI”, Da mercoledì 04 novembre a domenica 08 novembre “VINARI”, Dal tronco alla scultura, il legno prende forma nelle abili mani di sedici scultori nti C RALLEGRATI DA italiani che, realizzando le loro opere lungo le vie del centro, permettono al pubblico di seguire l’evoluzione delle loro creazioni GIULLARI, MUSICI artistiche. Molteplici gli eventi collaterali: concerti, teatro, serate a tema dedicate E SALTIMBANChI. alla valorizzazione dei prodotti locali. Nella giornata di domenica, “Festa in Piazza”: rassegna di vecchi mestieri, folklore, artigianato, mostra-mercato, teatro di strada, degustazioni prodotti della Pedemontana Organizzazione e info: Comitato Antica Fiera Trevigiana. C ievo di Santa Lucia In caso di maltempo lo spettacolo non subirà cell. 349/4650984 modifiche tra C el Medioevo [email protected]

n www.anticafierasantalucia.com

Ingresso libero r a dell’

~98

99713_Bro_088-099.indd 98 22-05-2009 9:47:25 santa LuCia di piave - padiglione ex-filanda Venerdì 30 ottobre - Ore 19.30 Banchetto medievale “Silva Suavis” sapori e profumi dal bosco: cena con spettacoli e piatti medievali. nel medioevo si amano profumi e sapori per noi non usuali, come gli aromi del bosco in insoliti abbinamenti, fra spettacoli e musiche alla Corte di schinella Conte di Collato. presentazione delle vivande a cura di un famoso enogastronomo.

santa LuCia di piave - santuario ramoncello Sabato 31 ottobre - Ore 20.30 il Canto ambrosiano alla scoperta di un grande patrimonio di arte e fede lasciatoci da uomini che hanno proposto un modo per rivolgersi a dio in preghiera... Concerto ambrosiano e recita di un cantico della divina Commedia con la “Cappella musicale ambrosiana” della basilica di s. ambrogio (milano) - giovanni scomparin, direttore.

santa LuCia di piave - Chiesa parrocchiale di sarano Domenica 01 novembre - Ore 20.30 il Canto gregoriano “La passione di Cristo secondo giovanni”. Concerto di Canto gregoriano e recita della lauda drammatica di Jacopone da todi “donna del paradiso”, a cura della mulierum schola gregoriana “aurea Luce” e “Compagnia teatro d’arte” di spresiano. renzo toffoli, direttore.

santa LuCia di piave - oratorio s. antonio Martedì 03 novembre - Ore 20.30 Seminario di studi tema: “i templari” ... partono i cavalieri desiderosi di onori e di bottino verso oriente sulla via dei pellegrini...

mareno di piave - Cittadella, santuario di sant’anna Mercoledì 04 novembre - Ore 20.30 vibrazione di corde nella musica Concerto per violino ed arpa... un linguaggio senza tempo e senza confini.

santa LuCia di piave - oratorio san rocco - Località mandre Giovedì 05 novembre - Ore 20.30 Conferenza-dibattito tema: “bianca da Collalto”. storia, leggenda e mistero di un oscuro episodio Collaltino.

santa LuCia di piave - Campo fiera Venerdì 06 novembre Progetto Camper e mostre dal primo pomeriggio: accoglienza camperisti. apertura mostre: pittura medievale, “scrivere il medioevo” (esposizione degli elaborati del 5° Concorso europeo), “scienza, crisi e creatività dal medioevo a galileo”. La mostra, oltre ad offrire una lettura storiografica dal medioevo alla vicenda galeiana fa emergere l’esperienza umana di galileo in tutte le sue dimensioni, ricreando l’ambiente storico, sociale, culturale, religioso e mostrandone i fermenti, la crisi, i contrasti nonchè la straordinaria creatività.

santa LuCia di piave - Campo fiera Sabato 07 novembre - Ore 9.00 mercato medievale e Suoni dal medioevo durante tutta la giornata, antico mercato delle fiere. spettacoli e apertura mostre. per i camperisti: visita guidata ai siti storici del territorio. ore 10.30 premiazione del 5° Concorso europeo “scrivere il medioevo”. ore 17.30 grande spettacolo di fuoco. ore 20.30 Concerto “La prassi della trascrizione musicale”, presso il santuario parrocchiale. orchestra ventaglio d’arpe - 23 arpe dirette da patrizia tassini.

santa LuCia di piave - Campo fiera Domenica 08 novembre - Ore 9.00 antica Fiera di Santa Lucia nel Xiv secolo, nelle piazze dei villaggi medievali, a scandire il corso delle stagioni, fiere e mercanti portano le innovazioni con il commercio da oriente e dal nord europa. prodotti della terra, ceramiche, stoffe, pelli e bestiame fanno delle fiere di santa Lucia una tradizione che vivrà per millenni. falconieri, armigeri, musici, giullari, danze, piatti medievali. ore 11.30 messa in latino con il coro “i Cantori di sottoselva”. ore 14.00 Corteo storico. ore 18.30 grande spettacolo di fuoco “Le Crociate”.

In caso di maltempo gli spettacoli non subiranno modifiche (salvo per la giornata del 8/11 che verrà rinviata alla domenica successiva) Ingresso libero (per la cena medievale l’ingresso è a pagamento - per il progetto camper è previsto un ticket unico di € 10 per automezzo) 99~

99713_Bro_088-099.indd 99 15-05-2009 11:37:56 TRADIZIONI EdizionE 2 POPOLARI a La CiviLtà ruraLe per seCoLi ha vissuto seCondo un’etiCa Cristiana maritata aLLe rituaLità pagane deLLa CiCLiCità deL tempo ritmato daLLe stagioni. La tradizione era La bussoLa. L’avvento deLLa metropoLi deLLe “viLLette e Capannoni” non L’ha negata, perChé iL Cosiddetto “miraCoLo eConomiCo deL nord- est” era stato preparato daLLa versatiLità manifatturiera dei Contadini. L’imprenditoriaLità diffusa è iL frutto più importante di queLL’eserCizio di Creatività CoLLettiva (L’arte deLL’arrangiarsi) Che ha Consentito di Congedare una forma di Crisi CroniCa – queLLa deLL’eConomia di sussistenza – aprendone però una nuova: queLLa di un paesaggio umano e naturaLe da reinventare.

99713_Bro_100-105.indd 100 15-05-2009 11:45:18 TRADIZIONI EdizionE 2 POPOLARI SilE Folka

localI e naturalI. e naturalI. localI l’utIlIzzo l’utIlIzzo sfruttamento delle rIsorse sfruttamento nelle dIffIcoltà.

organizzazione e info: associazione gruppo folcloristico

Importanza. pastoria del borgo furo tel. 0422/402067 cell. 347/2119331 fax 0422/470121

Il programma Intende rappresentare Il programma Intende rappresentare [email protected] tutt’ora dI prImarIa

Ingegno e lo www.pastoriaborgofuro.it delle rIsorse naturalI è delle rIsorse naturalI a creare momentI dI spensIeratezza, a creare momentI dI spensIeratezza, sImbolIcamente la capacItà dell’uomo dell’uomo sImbolIcamente la capacItà da I gruppI ospItI provengono In tempI dI rIstrettezze, le unIche fontI che gentI dIvertImento e socIalIzzazIone anche dIvertImento aree geografIche ove erano l’ del sIle avevano a dIsposIzIone per la sopravvIvenza a dIsposIzIone per la sopravvIvenza del sIle avevano

GruPPo FolcloriStico PAStoriA dEl BorGo Furo, itAliA MAroS, unGhEriA kud iAzA nAncic, SErBiA nAtionAl dAncE EnSABlE BEr t, ArMEniA FAtu AMAtuku, PolinESiA BAllEt Folklorico AtEnEo FuEntE, MESSico irAnduBA, AMAzzoniA

Giovedì 02 luglio Venerdì 03 luglio Sabato 04 luglio Domenica 05 luglio Mercoledì 08 luglio

morgano viLLorba treviso paese zero branCo badoere, rotonda piazza del municipio piazzale burchiellati parco di villa panizza piazza umberto i Ore 21.00 Ore 21.00 Ore 10.00 Ore 17.00 Ore 21.15 i gruppi presentano i gruppi presentano Animazione dei i gruppi presentano i gruppi presentano danze e canti dei danze e canti dei gruppi al mercato danze e canti dei danze e canti dei loro Paesi loro Paesi con danze e canti loro Paesi loro Paesi musiche suonate con musiche suonate con In caso di maltempo lo In caso di maltempo lo In caso di maltempo lo strumenti caratteristici. strumenti caratteristici. spettacolo non avrà luogo spettacolo si terrà presso spettacolo si terrà presso In caso di maltempo lo In caso di maltempo lo la Sala polivalente attigua Villa Guidini spettacolo si terrà presso spettacolo si terrà presso vie del centro al parco sede da definire la Palestra comunale cittadino paese - porcellengo Ore 17.00 treviso impianti sportivi quinto di treviso Sfilata dei gruppi struttura della pro Ore 21.15 palestra Comunale In caso di maltempo lo Loco di Canizzano e i gruppi presentano Ore 21.00 spettacolo non avrà luogo san vitale danze e canti dei i gruppi presentano via Canizzano loro Paesi danze e canti dei piazza dei signori Ore 21.00 In caso di maltempo lo loro Paesi Ore 21.00 i gruppi presentano spettacolo si terrà presso musiche suonate con Esibizione dei danze e canti dei la Palestra strumenti caratteristici. gruppi loro Paesi In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso Ingresso libero il Teatro Sociale in via Garbizza 101~

99713_Bro_100-105.indd 101 15-05-2009 11:45:21 PAlio dEi coMuni tArViSiuM cElticA 2009 7^ EdizionE FEStiVAl di MuSicA cElticA - 5^ EdizionE lE SErE d’EStAtE organizzazione e info: All ’ iPPodroMo di associazione Culturale Clan del toro cell. 339/3686977 [email protected] www.tarvisiumceltica.it trEViSo organizzazione e info: nordest Carbonera - pezzan, parco di villa maria ippodromi spa - ippodromo s. artemio via grande di pezzan, 80 di treviso tel. 0422/421668 [email protected] In caso di maltempo gli spettacoli non subiranno modifiche. Ingresso€ 6; libero fino ai 12 anni www.nordestippodromi.com

treviso, ippodromo s. artemio Venerdì 17 luglio Sabato 18 luglio Domenica 19 luglio viale gian giacomo felissent, 39 Ore 21.00 Ore 20.30 Ore 20.30 Ore 20.00 Concerto di musica scozzese Concerto di musica tradizionale Concerto di musica celtica dalla Domenica 05 luglio clan Wallace irlandese e scozzese tradizione irlandese Mercoledì 08 luglio un travolgente connubio di Mc nando celtic Band deirin de trio Domenica 12 luglio tamburi e cornamuse. Mercoledì 15 luglio Ore 22.30 Ore 22.15 Semifinale Concerto di rock celtico Concerto di musica scozzese Domenica 02 agosto Mortimer Mc Grave clan Wallace Finalissima un’esplosione di ritmi scoppiettante chiusura del coinvolgenti dalle tradizioni festival con i diretti discendenti in ogni serata corse al trotto, talk antiche. di William Wallace (braveheart). show con i rappresentanti dei Comuni partecipanti, prodotti enogastronomici della marca, spettacoli di musica, folclore, rappresentazioni storiche e sportive, mescita di vini tipici, esposizione di prodotti culturali e della tradizione trevigiana. Conduce Giusi Vianello In caso di maltempo gli spettacoli non subiranno modifiche Ingresso uomini € 4; donne € 2; libero fino ai 12 anni

diAloGo trA MuSichE E trAdizioni in AltA quotA cEltiVAl 2009 dEGuStAzionE E 3° FEStiVAl intErnAzionAlE di MuSicA E cornAMuSE culturA cElticA organizzazione e info: provincia di treviso - ufficio iat di treviso Domenica 05 luglio tel. 0422/547632 organizzazione e info: associazione Culturale Celtica Clan del Cervo [email protected] tel. 0422/440672 cell. 349/0072319 fax 0422/967451 Ore 16.00 [email protected] www.clandelcervo.com rievocazione storica vaLdobbiadene - monte clan storici della Cesen, malga mariech Sabato 04 luglio tradizione celtica Martedì 02 giugno - Ore 13.00 giavera deL monteLLo al villaggio storico i clan claudio Sartorato e davide villa Letizia Wassermann Ore 16.00 rievocheranno le antiche carli, cornamuse via francesco baracca rievocazione storica tradizioni celtiche. Moreno tortora, percussioni clan storici della Ingresso giornaliero € 5; Ore 18.00 libero fino ai 12 anni tradizione celtica degustazione prodotti tipici con il al villaggio storico i clan Concerto d’arpa celtica concerto di cornamuse. possibilità rievocheranno le antiche katia zunino (Piemonte) di raggiungere malga mariech tradizioni celtiche. musica che trasmette fascino e aggregandosi al gruppo e alle suggestione attraverso il tocco guide che stanno attraversando Ore 21.15 magistrale di Katia. l’alta via tv1. Venerdì 03 luglio spettacolo di danze irlandesi Appuntamento alle ore 11.00 Ore 21.15 Scuola Accademia Ore 21.15 al Piazzale delle Pianezze per il Concerto di musica dei paesi di danza Gens d’Ys trekking. Concerto di musica tradizionale celtici con contaminazioni In caso di maltempo lo spettacolo (lombardia) celtica mediterranee non subirà modifiche originali interpreti della danza Barrge (canada) Ingresso libero docs off (Veneto) tradizionale irlandese, uno gruppo di dodici musicisti Concerto di beneficenza in spettacolo da non perdere. che propone un’amalgama di favore dell’associazione minori musica celtica con un folk-rock Giovedì 02 luglio in brasile (a.mi.b.). Ore 22.30 e classico ottenendo degli ottimi Ore 22.30 Concerto di musica tradizionale risultati, da non perdere. Concerto di musica irlandese Ore 22.30 irlandese niamh ni charra Band Concerto di musica scozzese niamh ni charra Band Ore 22.30 (irlanda) Barbarian Pipe Band (irlanda) Concerto di musica folk scozzese vero prodigio della musica (Piemonte) vero prodigio della musica cantara (Scozia) tradizionale irlandese, vincitrice musiche della tradizione tradizionale irlandese, vincitrice a grande richiesta del pubblico dei più importanti premi di scozzese, con travolgente dei più importanti premi di trevigiano, ritornano sul palco musica folk in europa entusiasmo suonano cornamuse musica folk in europa di Celtival, a proporre le loro e stati uniti. e tamburi. e stati uniti. musiche folk rock.

~102

99713_Bro_100-105.indd 102 15-05-2009 11:45:25 ponzano veneto san biagio di CaLLaLta treviso treviso, museo etnografico paderno, piazzale della Chiesa piazza W. tobagi piazza dei signori provinciale “Case piavone” via Cal di breda, 130

Giovedì 20 agosto Venerdì 21 agosto Sabato 22 agosto Domenica 23 agosto Ore 21.00 Ore 21.00 Ore 20.45 Ore 16.30 Esibizione dei Gruppi Esibizione dei Gruppi Esibizione dei Gruppi Esibizione dei Gruppi provenienti da russia, taiwan, provenienti da russia, taiwan, provenienti da russia, taiwan, provenienti da russia, taiwan, brasile, germania brasile, germania brasile, germania e delle brasile, germania e delle In caso di maltempo lo In caso di maltempo lo primule del folclore (treviso) primule del folclore (treviso) spettacolo si terrà presso il spettacolo si terrà presso la Sala e del gruppo folcloristico e del gruppo folcloristico Salone Parrocchiale polifunzionale in piazza trevigiano trevigiano W. Tobagi In caso di maltempo lo In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso il spettacolo si terrà presso il Teatro Sant’Anna in viale Brigata Teatro Sant’Anna in viale Brigata Treviso, 18 Treviso, 18 la 20^ rassegna Ingresso libero InternazIonale del folclore vuole essere una manIfestazIone ItInerante nel terrItorIo trevIgIano, costantemente legata alle tradIzIonI popolarI anche In versIone InternazIonale, InvItando ad esIbIrsI, In tempI dI crIsI, gruppI provenIentI da nazIonI legate In modo dIverso a tale sItuazIone InternazIonale: Il brasIle quale stato dI rIferImento per la massIccIa emIgrazIone ItalIana post prIma guerra mondIale; taIwan quale nazIone traInante nello svIluppo tecnologIco; la russIa paese nostalgIco ma rIcchIssImo dI culture popolarI dIversIfIcate; la germanIa gIà motore traInante europeo. Il gruppo folclorIstIco trevIgIano dIventa Il V collante dI talI sItuazIonI nell’ambIto delle esIbIzIonI dI En tradIzIone popolare proprIe dI ognI gruppo tE SiMA e relatIvo r stato. ErnAzio ASSEGnA int nAlE lorE lk organizzazione e info: o gruppo folcloristico trevigiano F tel. 0422/770130 0422/307519 l cell. 347/5604276 fax 0422/306518 E [email protected] d www.gruppofolcloristicotrevigiano.com

103~

99713_Bro_100-105.indd 103 15-05-2009 11:45:29 thE MuSicAl i tEMPi dEllA VitA conEGliAno EStAtE organizzazione e info: società filarmonica di lE criSi, l’ ESPrESSiVità, FEStiVAl 2009 Crespano del grappa, Comune di Crespano lA crEAtiVità, lA SociAlità organizzazione e info: Comune di Conegliano del grappa tel. 0423/53309 organizzazione e info: anbima veneto - tel. 0438/413316 fax 0438/413556 fax 0423/53309 [email protected] sezione provinciale di treviso [email protected] www.filarmonicacrespano.it tel. 0422/579136 cell. 347/8790007 www.comune.conegliano.tv.it fax 0422/545777 [email protected] Crespano deL grappa ConegLiano piazza san marco treviso Ore 21.15 Martedì 02 giugno - Ore 21.00 Filarmonica coneglianese Filarmonica di crespano Chiesa di sant’agostino direttore massimiliano dal mas direttore diego bortolato via sant’agostino musiche di a. L. Webber, L. bernstein, Sabato 26 settembre - Ore 21.00 parè, parco vivaldi, via einaudi m. brown, f. Loewe, b. ulvaeus, b. andersson concerto sinfonico Venerdì 03 luglio Concerto-spettacolo con brani di celebri gruppo bandistico filarmonico di Castello canzoni degli anni ‘60 e ‘70 musical. di godego musiche di e. presley, beatles, mina, In caso di maltempo lo spettacolo si terrà g. gaber e altri presso la Palestra Comunale vie e piazze del centro storico In caso di maltempo lo spettacolo si terrà Ingresso libero Domenica 27 settembre - Ore 16.00 presso l’Auditorium Dina Orsi in via Einaudi Passa la banda... banda “Luise scattolin” di zero branco borgo madonna, via madonna SPAzi FuturiSMAndo banda “Città di montebelluna” Domenica 19 luglio organizzazione e info: associazione amici della Corpo bandistico di nervesa della battaglia canzoni degli anni ‘60 e ‘70 banda musicale “d. visentin” di treviso Le baghe della zosagna e di film famosi tel. 0422/1830558 fax 0422/1830184 Corpo bandistico di mogliano veneto [email protected] musiche di e. morricone, g. gershwin, www.bandamusicale-treviso.it fanfara del piave di san donà di piave n. rota e altri sfilata per le vie del centro storico e concerto In caso di maltempo lo spettacolo si treviso, chiostro del Liceo artistico in piazza dei signori. terrà presso l’Auditorium del Collegio via s. Caterina, 10 In caso di maltempo lo spettacolo non subirà “Immacolata” in via Madonna, 20 Giovedì 04 giugno - Ore 20.45 modifiche Banda Musicale Ingresso libero “domenico Visentin” di treviso archivio di stato, via pietro di dante direttore antonio Chiarparin Giovedì 01 ottobre - Ore 17.00 serata dedicata alla musica e al centenario la musica nell’arte nella Marca concErto PEr BAndA Ed del futurismo, con proiezioni di immagini. trevigiana orGAno In caso di maltempo lo spettacolo non avrà relatore giancarlo de marco organizzazione e info: filarmonica Cornudese luogo tel. 0423/83721 [email protected] Ingresso libero auditorium della scuola media stefanini www.filarmonicacornudese.it viale iii armata, 35 Sabato 03 ottobre - Ore 20.30 Cornuda, Chiesa arcipretale FEStA dEllA FAMiGliA E dEl concerto jazz Sabato 10 ottobre - Ore 20.30 GrAno gruppo musicale “righea” di vittorio veneto Filarmonica cornudese organista alessandro gallina organizzazione e info: Comune di villorba Domenica 04 ottobre - Ore 16.30 tel. 0422/6179822 fax 0422/6179860 direttore renzo gallina [email protected] concerto di fisarmoniche musiche originali per organo e trascrizioni www.comune.villorba.tv.it associazione armonia di treviso da brani classici direttore angelo smeazzetto Concerto in occasione del 50° anniversario viLLorba della consacrazione della Chiesa arcipretale. area verde della scuola media “scarpa” archivio di stato, via pietro di dante Ingresso libero via Centa, 90 Giovedì 08 ottobre - Ore 17.00 Sabato 13 giugno - Ore 21.00 la musica e l’uomo. Banda comunale “Albino Gagno” creare, comunicare, curare di Villorba relatrice mariangela dupadi direttore sergio Lasaponara In caso di maltempo lo spettacolo si terrà vie del centro storico e presso l’Aula Magna della Scuola piazza dei signori Ingresso libero Domenica 11 ottobre - Ore 16.00 concerto bandistico Corpo bandistico e majorettes di maser VillA E AtMoSFErE dEl SilE sfilata per le vie del centro storico e concerto organizzazione e info: associazione amici della in piazza dei signori. banda musicale “d. visentin” di treviso In caso di maltempo lo spettacolo non subirà tel. 0422/1830558 fax 0422/1830184 [email protected] modifiche www.bandamusicale-treviso.it Ingresso libero treviso - santa maria del sile parco di villa Letizia via tandura, 5 Domenica 20 settembre - Ore 16.00 Banda Musicale “domenico Visentin” di treviso direttore antonio Chiarparin Concerto di musiche di artisti trevigiani rievocanti il mondo della natura, dell’acqua e il fiume sile. i brani saranno accompagnati dalla lettura di poesie di autori trevigiani. In caso di maltempo lo spettacolo verrà rinviato a data da definirsi Ingresso libero

~104

99713_Bro_100-105.indd 104 15-05-2009 11:45:30 MuSicA E FiABA lA nAturA: il Più BEl organizzazione e info: associazione amici della liBro Scritto dA dio concErto d’Autunno banda musicale “d. visentin” di treviso organizzazione e info: Coro La genzianella di FolklorE dAl Mondo tel. 0422/1830558 fax 0422/1830184 roncade cell. 328/7199611 [email protected] organizzazione e info: [email protected] www.lagenzianella.it Corale san salvatore www.bandamusicale-treviso.it cell. 340/4661351 ronCade - san Cipriano, antica [email protected] treviso, teatro eden www.coralesansalvatore.it Chiesa via daniele monterumici via trento trieste, 40 Domenica 20 dicembre - Ore 16.00 susegana, oratorio parrocchiale Venerdì 12 giugno - Ore 21.00 Banda Musicale via della Chiesa coro la Genzianella di roncade “domenico Visentin” di treviso Sabato 03 ottobre - Ore 20.30 Gruppo teatrale “il carro di tespi” direttore antonio Chiarparin corale San Salvatore fiaba narrata, suonata e cantata nella tipica di roncade direttore gianni bortoli tradizione popolare. spettacolo di racconti, canti e immagini Concerto di musiche folkloristiche Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti che accompagnerà lo spettatore in un internazionali di varie epoche. viaggio magico tra le nostre terre e le nostre Ingresso libero tradizioni. Ingresso libero i tEMPi dEllA VitA lE criSi, l’ ESPrESSiVità, lA conEGliAno EStAtE crEAtiVità, lA SociAlità FEStiVAl 2009 rASSEGnA corAlE lE cAnzoni SEnzA tEMPo ProVinciAlE organizzazione e info: Città di Conegliano organizzazione e info: anbima veneto - tel. 0438/413316 fax 0438/413556 sezione provinciale di treviso tel. 0422/579136 [email protected] cell. 347/8790007 fax 0422/545777 www.comune.conegliano.tv.it [email protected] ConegLiano, borgo madonna treviso, Chiesa di sant’agostino via madonna via sant’agostino Martedì 14 luglio - Ore 21.15 Sabato 10 ottobre - Ore 20.30 insieme Vocale coro A.n.A. di Preganziol “città di conegliano” coro la traccia direttore Laura fabbro coro nuova Aurora musiche di abba, bee gees, g. paoli, coro Scout m. Jackson, L. bernstein e altri Ingresso libero Canzoni senza tempo lanciate da grandi artisti della musica leggera, musical famosi e colonne sonore di indimenticabili film. Voci dEllA GrAndE 38^ rASSEGnA di cAnti In caso di maltempo lo spettacolo si trAdizionAli GuErrA terrà presso l’Auditorium del Collegio 91° AnniVErSArio dEllA organizzazione e info: CoroCastel, “Immacolata” in via Madonna, 20 Città di Conegliano tel. 0438/370413 FinE dEllA PriMA GuErrA Ingresso libero MondiAlE fax 0438/413556 www.corocastel.it organizzazione e info: Coro a.n.a. ConegLiano, teatro accademia “g. bedeschi” di gaiarine cell. 349/6112635 concErti d’ottoBrE piazza Cima [email protected] organizzazione e info: schola Cantorum Sabato 24 ottobre - Ore 21.00 coro A.n.A. “Giulio Bedeschi” di Gaiarine san daniele tel. 0422/770046 corocastel cell. 348/7096556 direttore giorgio susana direttore simonetta mandis [email protected] voce narrante simone Carnielli Ingresso a pagamento repertorio di canti alpini, immagini, povegLiano, Chiesa arcipretale Prevendita presso Informacittà in piazzale F.lli Zoppas, 70 e la sede del CoroCastel letture e narrazioni sugli eventi che hanno piazza san daniele in via Costa Alta, 64 caratterizzato la storia delle nostre genti Ore 20.45 durante la guerra. Ore 21.00 Sabato 03 ottobre Schola cantorum San daniele di vazzoLa Povegliano tezze, borgo malanotte direttore angelo zanatta Sabato 06 giugno musiche di a. gabrieli, C. monteverdi, In caso di maltempo lo spettacolo non subirà a. Lotti, b. galuppi, o. ravanello modifiche Sabato 10 ottobre ConegLiano coro le Sorgenti di Maserada sul Piave Chiostro Convento di san francesco direttore Luca barbon via de amicis musiche di a. busco, r. delgado, Venerdì 12 giugno W.a. mozart, J.s. bach In caso di maltempo lo spettacolo non subirà modifiche Sabato 17 ottobre in collaborazione con la sezione a.n.a. di coro Mortalisatis di Maserà (Pd) Conegliano direttore alessandro Kirschner musiche di C. monteverdi, a. Lotti, e. grieg, motta di Livenza m. duruflé piazza duomo Ingresso libero Venerdì 03 luglio In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso la pista di pattinaggio vicino alle Scuole Elementari

Ingresso libero

105~

99713_Bro_100-105.indd 105 15-05-2009 11:45:36 Nelle società massmediali flussi pereNNi di immagiNi iNtersecaNo la televisioNe, e la telefoNia mobile. il loro fasciNo sta che però è spesso iNgaNNevole e depauperata di sigNificati. le arti visive iNvece giocaNo coN le immagiNi che producoNo, ricompoNeNdole, esaltaNdo la gestualità o irreggimeNta la coNcretezza delle astrazioNi e l’ i la si NcoNsisteNzavoglia porre, dell’arte reale. comuNque coNtemporaNea è uNa terapia alla baNalizzazioNe e alla destrutturaNdoNe le forme o sta dei liNguaggi icoNici.NdardizzazioNe Ndola, dimostraNdo i giorNali e le riviste, iNterNet

Nell’immediatezza, ARTE IN RETE

99713_Bro_106-112.indd 106 15-05-2009 10:18:38 organizzazione e info: comune di morgano, pro loco Murer. Storie a tre Mani di morgano tel. 347/9479508 Nelle società massmediali flussi pereNNi di immagiNi organizzazione e info: c.a.i. sezione di oderzo, fondazione oderzo cultura onlus www.prolocomorgano.it iNtersecaNo la televisioNe, tel. 0422/718013 www.murer-oderzo.com e la telefoNia mobile. il loro fasciNo sta morgaNo - badoere che però è spesso iNgaNNevole e depauperata di sigNificati. oderzo, palazzo foscolo, via garibaldi, 65 le arti visive iNvece giocaNo coN le immagiNi che ex chiesetta di sant’antonio producoNo, ricompoNeNdole, esaltaNdo la gestualità Venerdi 29 maggio piazza indipendenza o irreggimeNta sculture, quadri ed incisioni, con i commenti di rigoni stern, la coNcretezza delle astrazioNi e ’ l’ i illustrano la poetica di augusto murer. , treppo la si NcoNsisteNzavoglia porre, dell’arte reale. comuNque un artista testimone della vita di montagna e delle atrocità Venerdì 05 giugno coNtemporaNea è uNa terapia della guerra, superate attraverso l’amore per la natura. Barbara taboni “Selah” alla baNalizzazioNe e alla destrutturaNdoNe le forme o sta La mostra resterà aperta fino al 28 giugno dei liNguaggi Orari: da mercoledì a sabato 9.00-12.00 e Mostra personale ricca di spunti e riflessioni. icoNici.NdardizzazioNe Ndola, dimostraNdo 15.00-18.00; domenica 16.00-19.00 La ricerca della Taboni fonde nuovi e antichi linguaggi, nella i giorNali e le riviste, iNterNet eventi collaterali: volontà di mantenere uno sguardo attento al futuro, ma 11 giugno “augusto murer e mario memore di un passato che spesso rischia di essere occultato, rigoni stern”. saranno presenti le sperimentando accostamenti linguistici. famiglie degli artisti. DeSpotoviC Il percorso composto da scatti fotografici ed installazioni 18 giugno “alberi” scultoree porta lo spettatore ad un modo di leggere la (vedi pag. 58) sacralità in tutti gli aspetti della vita, anche quindi nel mondo naturale e negli atti di quotidianità. Nell’immediatezza, Ingresso libero La mostra resterà aperta fino al 17 giugno Orari: venerdì e sabato 15.30-19.00; domenica 10.00-13.00 e 15.30-19.00

Sabato 19 settembre - Ore 17.30 phaDa MurGania 2009Giacomo roccon e nebojša Despotovic’ ARTE IN RETE taBoni, roCCon, Inaugurazione

Dialogo tra due linguaggi differenti. Lo scultore Giacomo Roccon, “invaderà” la Chiesetta con SeConD Skinopere che vanno alla ricerca delle ambiguità che sottendono alla rappresentazione. Non vi sono delle interpretazioni univoche, ma è tutto visto sotto varie dicotomie. Nebojša Despotovic’ è invece raffinato pittore di matrice neo-espressionista, che realizza una ricerca sul grottesco. I volti dei suoi personaggi sono in parte deformati e le tonalità anti-realistiche come il viola o il verde accentuano lo straniamento della condizione rappresentata. La mostra resterà aperta fino al 4 ottobre Orari: da giovedì a sabato 15.00-18.30; domenica 10.00-13.00 e 15.00-18.30

Sabato 17 ottobre - Ore 17.30 Cristina treppo

Inaugurazione

Un percorso espositivo combinando in modo equilibrato installazione e dato fotografico, senza però arrivare ad un sovraffollamento estetico. Oggetti normali che acquisiscono una vena quasi romantica. Essi sono mutuati da case fatiscenti, o comunque da contesti che sentono il lento scorrere del tempo. Queste “cose” ipoteticamente abbandonate hanno perso la loro funzione, ma al contempo non trasmettono un senso di cessazione e termine. In essi vi è un senso poetico del passato, che è anche consapevolezza del presente.

La mostra resterà aperta fino al 1° novembre Orari: da giovedì a sabato 15.00-18.30; domenica 10.00-13.00 e 15.00-18.30 via pescatori, 23 via pescatori,

A cura di Carlo Sala

Ingresso libero Nei giorni di chiusura, è possibile la visita su appuntamento tel. 347/9479508 mostra resterà aperta fino al 27 giugno MoStra tra Di arte ConteMporanea arte cell. 366/5024997 [email protected] www.trevisoricercaarte.org ricerca treviso - tra organizzazione e info: spazio paraggi, treviso, 29 maggio Venerdì contemporaneità è mancanza di punti riferimento e la mutevolezza diviene così l’unica scelta la stabile. “seconda pelle” è una sorta di proiezione che dall’interno si rivolge all’esteriorità, la un qualcosa però di non definitivo. questi i temi attorno a cui si snoda la riflessione di “second una rappresentazione provocatoria dell’identità, fortemente collegata skin”, alla ricerca di se stessi. dehò a cura di valerio La Orario: da mercoledì a sabato 16.30-20.00 Ingresso libero

107~

99713_Bro_106-112.indd 107 21-05-2009 17:19:51 GoDeG...a FuMetti MoStra MerCato Del FuMetto e CollezioniSMo CartaCeo Organizzazione e info: Pro Loco di Godega, Comune di Godega di Sant’Urbano, Associazione Banda Stragulp!, Gruppo Immagine Dlf cell. 329/2740329 348/8182839 [email protected] www.godegafumetti.it

GODEGA DI SANT’URBANO, area Fiera di Godega, via Roma, 75

Venerdì 29 maggio Palaingresso Ore 20.30: Anteprima Ore 21.30: Presentazione del libro “24Hour Comics Day” In collaborazione con l’Associazione Culturale VastaGamma

Sabato 30 maggio - Dalle ore 14.00 alle 20.00 palaingresso Ore 15.00: Inaugurazione Ore 16.30: “Lilith: Una cronoagente a Godega” Presentazione della serie Lilith con l’autore Luca Enoch.

Domenica 31 maggio - Dalle ore 09.00 alle 20.00 Palaingresso Ore 11.00: Zagor Day Padiglione Giallo Ore 13.30: Paperi e Topi 2: La vendetta! Palaingresso Ore 14.30: Il Mondo di Craveri Ore 16.30: Cosplayers Contest Ore 18.00: Premiazione di “Un fumetto per Godega”

Ingresso libero

treviSo CoMiC Book FeStival organizzazione e info: associazione fumetti in tv tel. 0422/56402 [email protected] www.fumettintv.com treviso

Sabato 26 e domenica 27 settembre camera di commercio Dalle ore 10.00 alle 19.00 Mostra mercato del fumetto il festival del fumetto di treviso vive il suo apice con spazio Noal, la mostra mercato dove sono presenti negozianti,

editori e decine di autori. da oltre quaranta espositori da tutta italia, tra i quest’aNNo quali le migliori realtà dell’editoria di fumetto, presentano le proprie novità editoriali. Nell’arco delle due giornate, i fumettisti incontrano il pubblico e presentano le loro opere.

Domenica 27 settembre camera di commercio Ore 12.30 concorso per esordienti e premio migliori novità editoriali premiazione del concorso per esordienti a tema fantascientifico. assegnazione del premio per le migliori novità editoriali “carlo boscarato”.

piazza borsa mostre di “treviso comic book festival”. Ore 16.00 sedi (c a’ origiNali iN varie Cosplay in tv concorso-sfilata con i costumi di fumetti e cartoons.

paraggi, iNgalleria poliN, spazio XYz e altre), la XYz e altre), spazio iNgalleria poliN, paraggi, iN camera di commercio coN mostra mercato e più di 50 autori. ed editori 40 tra espositori oltre iN piazza borsa e il premio boscarato poi il cosplaY editoriali. per le migliori Novità tavole Ingresso libero per la sesta il tema scelto città future. è questo che da edizioNe di fumetti iN tv, diveN ta FuMetti in tv

~108

99713_Bro_106-112.indd 108 15-05-2009 10:18:40 99713_Bro_106-112.indd 109 una narrazionesospesa,metteincampo di tuttoilcreato.la rassegnaproponela antropocentrica, checiproclamaacapo organizzazione einfo:provincia ditreviso, risultano rassicurantiebencontrollabili. luCa BiDoli pantofole, avolteunalberopotato,tutti Orari: dalunedìavenerdì15.30-18.30; ricorrente: uncane,unapoltrona,delle Nell’opera diluca bidolilatematicaè SaziaMi +aSCenSione elementi chenelnostroimmaginario Sabato 26settembre-Ore17.30 dalla nostraculturaprofondamente StraziaMi MaDiBaCi a curadicarlosalaecarolinalio un sensod’inquietudine,stimolato caeraNo disaNmarco comune dicaeranosanmarco, sabato edomenica10.00-12.30 produzione recentedell’autore. Del CanealCielo fondazione villabenzizecchini La mostraresteràapertafino Ingresso prenotazione pressol’Ufficio Turistico tel.0422/850742 E’ possibilelavisitaaldifuorideigiorni eorariprevisti,previa domenica 10.30-12.30e15.30-19.30 Orari: sabato15.30-19.30; La mostraresteràapertafinoal30agosto A curadiCasimiroDiCrescenzo profonda. o casuale,manascedaunameditazioneesistenziale di guardareallarealtàeillorosguardononèmaiinnocente Gloria VianelloeRosario Morrapossiedonoduemodidiversi comunicare. filtro, lostrumento,l’attochepermettediesprimercie presenza eassenza:dasemprelosguardoèstatoil Noi elarealtà,l’iol’altro,vitainteriorefattiesteriori, inaugurazione Sabato 11luglio-Ore18.00 Via Businello,3 PORTOBUFFOLE’, CasaGaiadaCamino tel. 0422/850742www.turismo.provincia.treviso.it Provincia diTreviso, ComunediPortobuffolè Organizzazione einfo: SGal MuseodelCiclismoedei Mestieri comprensivo dellavisitaallamostra, uarDi [email protected] villa benzizecchini www.villabenzizecchini.it inaugurazione € tel. 0423/650509 via montello,61 1.50; Ingresso libero e 15.30-19.00 al 25ottobre € 30pergruppidi20-30persone

di nuovainteriorizzazionedelfenomenoarte. ricerca utilizzal’alluminio,ilferro,piombo trasporre sullamateriaimotidelpensieroe mutuati dalmondodell’industria.unasorta semplificare l’apparatoformaledelleopere particolarmente attinentiallasuasensibilità lavori, statid’animo,emozionieriflessioni. l’artista portaavantidaanniunconfronto per farsìchelatramainterioresiinfittisca serrato a curadimarcellocarrieroecarlosala La e l’ottone.materialinontradizionali,ma e dipani.unesprimere,attraversoisuoi eMilio pian di artistacontemporaneoconelementi mostraresteràapertafinoal2agosto treviso, casadeicarraresi Venerdì 10luglio-Ore19.00 tel. 0422/5131110422/513150 www.fondazionecassamarca.it eintimoconlamateria.Nellasua 10.00-13.00 e16.00-20.00 fondazione cassamarca da lunedìadomenica organizzazione einfo: inaugurazione della coscienza. via palestro, 33 Ingresso libero Orari: vianello roSario 109~ Ingresso libero e 15.30-18.30 sabato edomenica9.30-12.30 Orari: damercoledìavenerdì15.30-18.30; La paesaggio. fortemente interiorizzata,deltema e sullariproposizionecontemporanea, insistendo sultemadellaluceedell’ombra giungere allimitedell’espressionefigurale, valenza poeticadelparticolarerealisticoper ricerca chepartedallariflessionesulla trevigiano. stefaninihasviluppatouna operantenel di nascita,daquarant’anni dell’artista, divagliointernazionale,lucchese fabio girardellopresental’antologica inaugurazione Sabato 06giugno-Ore17.30 piazza giovannipaolo i oratorio disanpaolo alpiano vittorio veNeto www.ilfilovittorioveneto.it cell. 339/8761214 associazione culturaleilfilò organizzazione einfo: SteFanini FranCeSCo mostraresteràapertafinoal21giugno Morra Gloria -ceneda 15-05-2009 10:18:42 Segni. grupporuppo CreaM Organizzazione e info: SegnidiSegni.Segnidi Provincia di Treviso, Comune di Asolo, La Fornace dell’Innovazione giorgio Cavazzano tel. 0423/951611 0423/5277 Organizzazione e info: Fondazione Oderzo Cultura onlus tel. 0422/718013 www.turismo.provincia.treviso.it fax 0422/500330 [email protected] www.oderzocultura.it ODERZO, Palazzo Foscolo ASOLO, La Fornace Via Garibaldi, 65 (presso le Sale Esedra e Fornace) Venerdì 04 settembre - A mezzanotte Via Strada Muson, 2b inaugurazione Sabato 03 ottobre - Ore 17.30 L’occasione per conoscere il “dietro le quinte” del lavoro di fumettista. inaugurazione Attraverso una prospettiva inedita, quella degli schizzi e delle prove d’autore esposti per la prima volta, si esplora l’opera del più noto autore italiano di fumetti Disney & co. Nei suggestivi spazi della fornace di Asolo, va di scena Si ha la possibilità di vedere la nascita di alcuni dei fumetti più popolari attraverso un’esposizione del gruppo CREAM, curata da l’iter che conduce dalla realizzazione di una tavola fino alla sua pubblicazioneSSo su Carlo Sala e Gloria Vallese, fondatrice del gruppo. note testate fumettistiche quali il più famoso “Topolino”. mostra resterà aperta fino al 4 ottobre Costituito nel 2007, riunisce un gruppo di giovani artisti La che hanno come denominatore comune l’aver frequentato Orari: da mercoledì a sabato 9.00-12.00 e 15.00-18.00; in passato l’Accademia di Venezia. domenica 16.00-19.00 Essi portano avanti linguaggi differenti, offrendo uno spaccato Ingresso libero dei sentori dell’arte contemporanea odierna. Gli artisti in mostra ’ daMiano Fa del sono Martin-Emilian Balint, Nebojša Despotovic, Resi Girardello, Organizzazione e info: Giacomo Roccon, Barbara Taboni, Cristina Treppo, Provincia di Treviso, Comune di Montebelluna Giuseppe Vigolo e Dania Zanotto. tel. 0423/600024 www.bibliotecamontebelluna.it aolo La mostra resterà aperta fino al 1° novembre www.turismo.provincia.treviso.it p giudiCe Orari: MONTEBELLUNA da lunedì a venerdì 15.30-18.30; sabato e domenica 10.00-12.30 Biblioteca Comunale Miro roMagna Spazio Espositivo www.turismo.provincia.treviso.it e 15.30-19.00 Organizzazione e info: Associazone Culturale Il Filò cell. 339/8761214 www.ilfilovittorioveneto.it Motta di Livenza tel. tel. 0422/761513 Largo Dieci Martiri, 1 Piazza Luigi Luzzati VITTORIO VENETO - Ceneda, Galleria Civica Paludetti, Ingresso libero Oratorio di S. Sabato 10 ottobre - Ore 17.30 Organizzazione e info: Provincia di Treviso, Comune di Sabato 05 settembre - Ore 18.00 inaugurazione

MOTTA DI LIVENZA,Sabato 31Palazzo ottobre La - LoggiaOre 17.30

Paolo al Piano, Chiesa di S.

inaugurazione A cura di Carlo Sala La poetica di Fasso utilizza il gioco linguistico per indagare il tema inaugurazione dell’identità sociale e delle sue possibili ambiguità percettive. Dalla L’autore trevigiano opera una sapiente pittura di stampo figurativo. Fabio Girardello presenta l’antologica dedicata all’artista produzione video alle opere di pittura realizzate con sagome Le sua ricerca ha attraversato vari periodi e spunti riflessivi. Dai veneziano. Ingresso libero Miro Romagna uno dei protagonisti della vita artistica di peluche, PVC e glitter sul tradizionale supporto di tela, i veneziana, a partire dalla fine degli Anni Quaranta, ritratti di personaggi famosi del mondo della cultura, agli interni, e ultimo significativo rappresentante di quella scuola suoi lavori stigmatizzano il Artrapporto viene peròconflittuale stemperata che l’uomodalle “chiarista” di ascendenza post-impressionista che fino ai paesaggi urbani. Spesso nei contesti raffigurati non vi è la costituisce l’estrema evoluzione della pittura di tono contemporaneo ha con il mondo intorno a sé: i lavori più e di tocco tipicamente lagunare. La recenti mettono in scena delle creature ibride e fantastiche La mostra resterà aperta fino al 22 novembre Orari: da mercoledì a venerdì 15.30-18.30; mostra resterà aperta fino al 4 ottobre Giuseppe che sembrano uscite dai manga giapponesi, la cui lontana sabato e domenica 9.30-12.30 e 15.30-18.30 presenza dell’uomo,Del Giudice, ma èassumono comunque una possibile valenza scorgerne poetica ed il passaggioevocativa nuova.e le Ingresso libero (presso la Galleria Civica Paludetti) parentela con la Pop suggestioni. Luoghi semplici, talvolta quotidiani che con la trasfigurazione di scritte, tese a ironizzare sui mali e le paure del nostro tempo.

A cura di Carlo Sala

La mostra resterà aperta fino Orari: venerdì 16.30-19.00; sabato e domenica 10.00-12.00 e 16.30-19.00 al 1° novembre Orari: lunedì 15.00-19.30; da martedì a venerdì 9.30-12.30 e 15.30-19.30; mercoledì 9.00-19.30; sabato 9.00-12.30 Ingresso libero

~110

99713_Bro_106-112.indd 110 21-05-2009 17:26:26 play Station MoStra tra Di arte ConteMporanea organizzazione e info: tra - treviso ricerca arte cell. 366/5024997 fax 0438/475519 [email protected] www.trevisoricercaarte.org

treviso, ca’ da Noal, via canova, 38 Sabato 12 dicembre - Ore 18.00 inaugurazione mostra dedicata a arte, gioco e videogioco e alle dinamiche che da questi scaturiscono. 16 artisti indagano la pratica del gioco: la mostra play station è quindi un’occasione per grandi e ragazzi non solo di affrontare la visione che hanno gli artisti del giocare, ma anche per divertirsi a scoprire una nuova esperienza del mondo. a cura di valerio dehò e realizzata in collaborazione con il kunst merano arte La mostra resterà aperta fino al 2 gennaio Orari: telefonare al 366/5024997 Una sezione della mostra sarà in esposizione presso lo spazio Paraggi in via Pescatori, 23 SeGniDiSeGni. dal 12 dicembre al 13 febbraio 2010 Orari: da mercoledì a GiorGio Cavazzano sabato 16.30-20.00 organizzazione e info: fondazione oderzo cultura onlus tel. 0422/718013 Ingresso libero fax 0422/500330 [email protected] www.oderzocultura.it oderzo, palazzo foscolo via garibaldi, 65 MoraGo organizzazione e info: provincia di treviso, Venerdì 04 settembre - A mezzanotte comune di conegliano, fondazione g.b. cima inaugurazione tel. 0438/777841 www.turismo.provincia.treviso.it l’occasione per conoscere il “dietro le quinte” del lavoro di fumettista. attraverso una prospettiva inedita, quella degli schizzi e delle prove d’autore esposti per coNegliaNo la prima volta, si esplora l’opera del più noto autore italiano di fumetti disney & co. casa cima si ha la possibilità di vedere la nascita di alcuni dei fumetti più popolari attraverso via g.b. cima, 24 l’iter che conduce dalla realizzazione di una tavola fino alla sua pubblicazioneSSo su note testate fumettistiche quali il più famoso “topolino”. Sabato 05 settembre - Ore 17.30 mostra resterà aperta fino al 4 ottobre La inaugurazione Orari: da mercoledì a sabato 9.00-12.00 e 15.00-18.00; domenica 16.00-19.00 Ingresso libero Miano Fa Da Del Organizzazione e info: Provincia di Treviso, Comune di Montebelluna tel. 0423/600024 www.bibliotecamontebelluna.it aolo www.turismo.provincia.treviso.it p morago è un autore che porta avanti una ricerca pittorica difficilmente asseribile GiuDiCe nelle schematizzazioni odierne. Nella sua pittura di stampo astratto, si sentono MONTEBELLUNA numerose spinte emozionali, che sanno colpire il fruitore rendendolo partecipe Biblioteca Comunale delle inquietudini creative. Spazio Espositivo Mottawww.turismo.provincia.treviso.it di Livenza tel. 0422/761513 pur nell’agire in un lavoro di annientamento della visione retinica, l’artista mantiene una coerenza logica e sistematica nella struttura dei quadri. le sue opere Largo Dieci Martiri, 1 Piazza Luigi Luzzati sono delineate da una forte logica che governa le composizioni, per un’architettura Sabato 10 ottobre - Ore 17.30 Organizzazione e info: Provincia di Treviso, Comune di del colore. inaugurazione a cura di carlo sala MOTTA DI LIVENZA,Sabato 31Palazzo ottobre La - LoggiaOre 17.30 mostra resterà aperta fino al 27 settembre organizzazione La e info: Orari: da martedì a domenica 16.00-19.00 provincia di treviso, Ingresso libero comune di motta di livenza tel. 0422/761513 www.turismo.provincia.treviso.it inaugurazione A cura di Carlo Sala La poetica di Fasso utilizza il gioco linguistico per indagare il tema motta di liveNza dell’identità sociale e delle sue possibili ambiguità percettive. Dalla centro arti visive la castella L’autoreLe suatrevigiano ricerca operaha attraversato una sapiente vari pitturaperiodi di e stampospunti riflessivi. figurativo. Dai produzione video alle opere di pittura realizzate con sagome Ingresso libero via contarina di peluche, PVC e glitter sul tradizionale supporto di tela, i ritratti di personaggi famosi del mondo della cultura, agli interni, suoi lavori stigmatizzano il Artrapporto viene peròconflittuale stemperata che l’uomodalle fino ai paesaggi urbani. Spesso nei contesti raffigurati non vi è la Domenica 04 ottobre - Ore 11.15 contemporaneo ha con il mondo intorno a sè: i lavori più inaugurazione recenti mettono in scena delle creature ibride e fantastiche La mostra resterà aperta fino al 22 novembre che sembrano uscite dai manga giapponesi, la cui lontana presenza dell’uomo,Del Giudice, ma èassumono comunque una possibile valenza scorgerne poetica ed il passaggioevocativa nuova.e le si può ammirare un ampio corpus di lavori dell’artista. parentela con la Pop suggestioni. Luoghi semplici, talvolta quotidiani che con la trasfigurazione di Nei suoi quadri si possono scorgere dei barlumi di realtà scritte, tese a ironizzare sui mali e le paure del nostro mutuati dalla vegetazione che avvolge i luoghi dove vive l’artista tempo. FranCeSCo neiSteFanini pressi del montello. territori con cui l’artista entra in contatto A cura di Carlo Sala profondamente, riflettendo la realtà mediante il filtro interiore ed emozionale. ma queste immagini sono anch’esse a modo loro un La mostra resterà aperta fino Orari: venerdì 16.30-19.00; sabato e domenica 10.00-12.00 e 16.30-19.00pretesto, esse infatti non sono rappresentate ma evocate. l’autore non svela al 1° novembre mai troppo, lascia sempre quel leggero senso di mistero che pervade il fruitore Orari: lunedì 15.00-19.30; e sublima il fascino dei luoghi, per un continuo senso di evocazione. da martedì a venerdì 9.30-12.30 e 15.30-19.30; mercoledì 9.00-19.30; sabato 9.00-12.30 a cura di carlo sala Ingresso libero La mostra resterà aperta fino al 1° novembre Orari: venerdì 16.30-19.00; sabato e domenica 10.00-12.00 e 16.30-19.00 Ingresso libero

111~

99713_Bro_106-112.indd 111 15-05-2009 10:18:46 CaStelFranCoGiorGione veneto 1510 - 2010

carIco dI concezIone costruI to SCOMPARSA (1510 - 2010 ) SCOMPARSA sede museale apre le celebrazIonI per Il Organizzazione e info: Città di Castelfranco Veneto, Museo Casa Giorgione, Villaggio Globale International tel. 0423/725022 [email protected] www.museocasagiorgione.it alcunI tra I massImI studIosI dell'artIsta, enrIco alcunI tra I massImI studIosI dell'artIsta, www.giorgione2010.it

un allestImento dI nuova un allestImento CASTELFRANCO VENETO Museo Casa Giorgione NEL V CENTENARIO DELLA SUA Piazza San Liberale Sabato 12 dicembre Il museo casa gIorgIone è uno spazIo IntI mo, Il museo casa gIorgIone è uno spazIo inaugurazione della mostra La mostra resterà aperta fino all'11 aprile 2010

pozzolo, antonIo paoluccI, lIonello puppI e anna marIa spIazzI. lIonello paoluccI, antonIo pozzolo, Orari del Museo: da martedì a sabato 10.00-12.30 e 15.00-18.30 domenica 10.00-19.00 Ogni domenica alle ore 16.00 visite guidate

secolI dI storIa e da secolI dI storIa gratuite. E' consigliata la prenotazione da 12 dIcembre, curata marIa dal A CASTELFRANCO VENETO UN MUSEO E UNA MOSTRA DEDICATI AL GIORGIONE UN MUSEO E UNA MOSTRA DEDICATI A CASTELFRANCO VENETO Ingresso al Museo: intero € 5; ridotto €3;

o, scorso 9 maggI gruppi di almeno 3 persone € 10

lo Inaugurato I lIberalI e meccanIche. l'InaugurazIone della nuovaI lIberalI e meccanIche. l'InaugurazIone v centenarIo della morte dI gIorgIone (1510 – 2010), un anno dI eventI che sI conclude con dI gIorgIone (1510 – 2010), un anno eventI che sI conclude v centenarIo della morte a rt da suggestIonI regalate attorno alle due opere del maestro conservate In cIttà: la pala dI castelfranco e Il fregIo delle In cIttà: la pala alle due opere del maestro conservate attorno un’eccezIonale mostra dal

~112

99713_Bro_106-112.indd 112 15-05-2009 10:18:48