Qaotidiano - Spedixione in abbonamento postals Una copia L. 30 • Arrttrata 11 dopafo

Rivincita dello spagiiolo Poblet Domani la prima puntata su Rik Van Steenbergen nella delta nostra inchiesta tappa Verona-Ferrara sull'assistenza sanitaria In 6' pagina i servizi dei noitri II diritto alia salute inviati sptciali al Giro d'Italia ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO

ANNO XXXIV - NUOVA SER1E - N. 140 MARTEDI' 21 MAGGIO 1957 IL NEMICO POSSENTE R1PRESA DEL MOVIMENTO S1NDACALE UNITARIO LA REQUIS1T0R1A DEL P.M. A VENEZIA DA BATTERE Wilmo Montesi Le convulsioni piuttosto In lotto per i solori o le qooronto ore vcrgognose che hanno pre- ccduto la flrma del Capo dello Stato sotto i decreti di nomina dei nuovi mini- fu assassinate &tri hanno avuto il merito di chiarire gli ultimi dubbi milioni di lavoratori In tutto Italia e Rli ultimi equivoci: il go- Grave attacco di Palminteri alia stampa - Duro giudizio vcrno Zoli, che tra qualchc Riorno si presentcra alle Ca- sulla famiglia Montesi - Piccioni conosceva Wilma? inere per sollecitarne l'inve- Deserti i cantieri edili di Roma e del Lazio - In sciopero i braccianti di Rovigo, Mantova, Pavia c Bari • Giovedi incro- stitura, e quello che, nelle condizioni attuali, mcglio ceranno le braccia i siderurgici - Proclamato un terzo sciopero nelVindustria a Treviso - Unita delle tre Confederazioni (Da uno del nostrl Inviati) corrisponde al piano politi­ VENEZIA. 20. — Wilma e co ed clcttorale dell'onore- stata uccisa. la morte della vole Fanfani. * II movimento rivendicati- nione pubblica Tatteggia- fanciulla di via Tagliamento L'ideale, per il segretario vo dei lavoratori italiani, che Lo sciopero mento della cosiddetta stam- (u dovuta a un gesto criminoso dclla D.C., era un altro, c Lo sciopero degli edili a Roma e non a un improbabile sui- nei mesi scorsi poteva sent- nei Polesine pa di informazione, la qua­ cidio o a un impensabile even- vero. Era che tutlo conti- le, con notizie false e ten- to accidentale del tipo del ne- nunsse come prima, che si brarc a qualche osservatore (Dal nostro corrlspondente) denziose, cerca di presenta- Un contributo prezioso e il nostro giro sui lttoghi di romani non erano discesi dai fasto pcdiluvio accreditato dal­ ricostituisse cioe un gover- superfictale imbrigliato dalle re la civile e democratica le prime indagini della poli­ no quadripartilo, al copcrto iniztative pseudo riformiste ROVIGO. 20T — Dopo 25 stato dato ieri dagli edili di lavoro, osservare accigliato treni, non si erano precipi- zia Questa la conclusione alia lotta unitaria dei lavoratori Roma e provincia alia lotto il cantiere deserto, o appena tati ad acciuffare il tram o del quale egli polesse com- del padronato o assopito in giorni di sciopero dei brac­ polesani (lotta che non puo quale & Kiunto il P. M., dott. nazionale della categoria, in- animato da tre o quattro la­ I'autobus per recarsi presso Ccsare Palminteri. al termine piere tutte quelle operazio- una scettica rassegnazione, si cianti, si profila ormai il essete risolta con misure di ni che costituiscono la con- gaggiata per ottenere mi- voratori. E, veramente. per i propri cantieri; questo era della prima fase dclla sua re- riprcsenta all'attenzione di crollo completo del fronte polizia e protezione dei cru- quisitoria al processo Montesi. dizione c la premessa di un agrario. I dirigenti della glioramenti economici e nor- i costruttori romani, e'erano buon segno. La piena riuscita tutto il Paesc con una pos- miri, ma con la flrma del element! piii che si^fflcienli dello sciopero ci 6 stata con- La seduta che ha segnato la nuovo 18 aprile: 1) mante- Confida, partiti con Tintento nuovo contratto di lavoro) mativi attraverso il inpido nere schierati i partiti co- sente ripresa di agitazioni, per essere accigliati: aspetta- fermata durante il giro che ripresa 'del processono vene- di togliere tutte le conqui- come l'azione sobillatrice di rinnovo del contratto di la­ ziano e cominciata con un cer- siddctti «democratici» in un quale raramente si era vista ste dei lavoratori e di re- voro. Circa il 95 per cento vano e speravano una prova abbiamo fatto. dalle 8 in poi. un pugno di facinorosi. I di debolezza della categoria to ritardo, in un'aula scarsa- unico fronte anticomunista; nei passato. staurare nelle campagne il dei lavoratori non si 6 pre- nelle varie zone della citta: mentc affollata di pubblico. ma parlamentari comunisti, la- e invece hanno nvuto una le decine e decine, le centi- 2) fiaccare i partiti minori patto di lavoro fascista, si sciando il Polesine, augurano sentato nei cantieri della Ca- nella quale erano presenti i sotto il peso delle responsa- prova di forza come non mai; naia di cantieri, al centro e principal! protagonists della * Accanto alle masse meZ' trovano oggi in minoranza agli 80.000 braccianti, sala pitale e della provincia rea- le loro strutture e i loro mez- vicenda: Ugo Montagna. rosso bilita di una Restione RO- lizzando, per compattezza, alia periferia, col loro silen- vernauva sempre piii passi- zadrili, che con la loro lotta tra i loro stessi organizzati. riati e compartecipanti pole­ zi meccanici erano cose inu- zio creavano una atmosfera in volto. giunto in compagnia va; 3) consentire a Pastore, per la giusta causa si pud La maggior parte degli agri- sani il pieno e rapido suc- uno dei piii forti scioperi tili senza la presenza del- diversa da quella che quoti- dei suoi difensori aw. Bella- coltori ha accettato le richie- cesso, assictirando loro di effettuati da qualche anno a vista, Lupis e Vassalli; t'ex alle ACLI, alle organizzazio- dire abbiano causato la ca­ Tuomo.' di qiicgli uomini ai dianamente caratterizza un questore di Roma Francesco ni clericali di contenere la ste dei lavoratori firmando portare la teslimonianza del­ questa parte. Sia nei piccoli quali da due anni a questa po' tutte le stradc della Ca­ duta di Segni, ecco oggi en- gli accordi comunali. Sotto la loro lotta ammirevole fra che nei grandi cantieri la Saverio Polito. che ha portato spinta rinnovatrice dei con- trare in azione braccianti e parte i costruttori negano co- pitate: Riu immobili. ponti con se una borsa piena di at- tadini e dei lavoratori callo- altri aspetti, anche i diri­ i lavoratori italiani e da essi astensione dal lavoro e sta- stantemente un pur minimo deserti. attrezzi abbandonati. testati di benemerenza che ha lici, mantcnendo ncllo stcs- salariati della Valle Padana: genti della < bonomiana > sollecitare il loro appoggio e ta quasi totale; la piccola miglioramento salariale., no- Particolnrmente nelle zone mostrato in giro ai giornalistl so tempo con essi un collc- la battaglia accesasi ncl Po- che contro gli interessi dei la loro solidarieta. percentuale di lavoratori che nostante Taumentato rendi- dove si costruisce intensa- suoi amici. e. inflne, Piero Pic­ Ramento (« Abbiate pazicn- coltivatori diretti hanno vo- cioni come al solito pallido e lesine si estende a Pavia, do­ Domani, martedi 21 mag- non hanno incrociato le brac­ mento del lavoro e i maggiori mente, e i cantieri, I'uno ac­ svagato. Fino a pochi minuti • za — sono andati dicendo ve si e conclusa la seconda luto rimanere servilmente gio, si svolgera lo sciopero cia, in genere, sono stati, qua profitti realizzati. canto alTaltro. costituiscono prima dell' inizio dell' udienza per tutli questi mesi — ma praticamente dei centri indu­ e'era chi giurava ancora per non possiamo fare di piu, Ieri mattina, all'uscita del­ le numerose stazioni romane, strial!, la riuscita dello scio­ un probabile rinvlo della di- noi la vorremmo la giusta tA - pero appariva in tutta la sua scussione. in previsione degli causa permanente ma i li ,^>; appariva evidente la riuscita incident! annunciati dagli av- .] dello sciopero: le migliaia di evidenza e potenza. Neppure vocati. Ma gli incident! non ci berali no e se noi insistia v la SOGENE, che piii di ogni mo fanno cadcre il Roverno, *!s edili che dalla provincia ven- sono stati o sono stati ridotti gono a lavorare nei cantieri (Continua In S. piifi. 1. cnl.) II dnltnr ralmlntcri a pure formalita. Tutto e stato percio accontentatevi di un esaurito in gran fretta alia compromesso e ringraziate- ^Rfess quale ha contribuito il tono ci pure per questo »); 4) spicciativo del presidentc Ti- assorbire i voti della destra PER DISCUTERE UN PIANO DI SICUREZZA IN EUROPA beri. facendo nei siioi confronti E' stato proprio 11 presiden­ lo stcsso Rioco ma al con- tc clie ha chiesto agli awoeati trario, cioe attribuendo alia di dare come letti numerosi presenza dei socialdemocra- atti istruttori, tra i quail l'esa- tici ncl Roverno la rcspon- me per rogatoria fatto al co- sabilita di certe csitazioni iferiSiM" Bulganin propone a Mollet niugi Felicien Marccau e Bian- neU'acccttare fino in fondo cn Zingone da parte dell'auto- il proRramma della Confln- rita consolarc di Parigi. e altri tcsa (art. 17. privatizzazio- verbali. II P. M.. dal canto suo. ha ne dell'IRI, ccc). un incontro franco-sovietico rinunciato all'audizione di tut­ JDRW ti i testimoni che non erano Questo sarebbe stato l'i­ stati ancora interrogati e dei deale di Fanfani, ma se esso quali egli stesso aveva chiesto e svanito, se con ORni proba­ L'URSS per una zona smilitarizzata che comprenda almeno le due la citazione. II primo incidente bility il quadripartite non di una certa consistenza e stato potra piu risuscitare prima t^pf tit MI mwv « 5- . parti della Germania - Nuovo appello contro il perieolo atomico sollevato dalPawrRhialdo Tad- delle elezioni, la colpa non del, Hwoento difensore di . e del deputato aretino, ne 4 v *%m, Adrlana Bisaccia. la ragazza tanto meno di SaraRat e di (Dal nostro corrlspondente) nostro cont'mentc. Nonostan- L'URSS, per conto suo, nvellinese. accusata di simula- $&$ tc i contrasti molto scri che pensa che gli Stati possono zione di reato. L'avv. Taddei ha Malagodi: e merito del no- MOSCA, 20. — Bulganin voluto esibire una denuncia t, j; ,•' ' hanno opposto I'uno all'altro csscrc divisi da diversi or- stro partito e del movimen- ha proposto a Guy Mollet prescntata dalla stessa Bisac­ to di massa che neRli ultimi i due pacsi ncgli ultimi me­ dinamenti intend e da inc- cia e una sentenza di un pro­ che I'Unione Sovietica e la si, la lettera di Bulganin e vitabili diveryenze ideologi- cesso a carico di 12 consuma- mesi abbiamo saputo diri- Francia si incontrino per Rcrc c suscitare e che ha sCritta in un tono cstrema- chc, senza che per questo si tori e di uno spacciatore di fatto esplodere 1c maRRiori elaborare le basi di un pia­ mente amichevole, discorsi- debba pcrderc di vista cio stupefacenti. celebrato a Roma. contraddizioni insite n c I no di sicurezza curopea, nc- vo, molto franco, via soprat- che piii conta: la nccessita 11 legale della giovane ha af- quadripartito. ccttabile tanto per le poten- tutto preoccupato di convin- di cvilarc una nuova guerra. fermato di voler presentare ze dell'Ovest, quanto per ccre con la forza dcll'argo- Piii di mcta della lettera questo documento per dtmo- Di qui la caduta del Rover­ quelle dell'Est: data e luogo strare innanzi tutto che la Bi­ no Segni e il ricorso al mo- mentazione: essa si aprc con e dedicata alia sicurezza eu- saccia non ha detto il falso nei nocolore, scartando in par- Gil edili romani hanno rralizzato ieri II pin forte sciopero della loro battagllera storia. Ecco an oantlere deserto in via Tuscolana delle trattative, cosl come il un richiamo alia cordiale ropea. Chi, se non la Fran­ corso delle sue deposizioni ri- livello a cut dovrebbcro svol- tenza la formazione di un atmosfera dell'incontro di cia c VURSS, tantc volte vit guardanti il problema della Roverno D.C-P.S.D.I.-P.R.l. giornata di sciopero unitario, legati al carro dei grandi generale di 24 ore proclama­ e la, gruppetti di cottimisti. gcrsl, possono essere preci- un anno fa fra i due capi time dclla stessa aggrcssionc, droga in certi ambienti della E cio per il semplice moti- a Mantova, dove si e sciope* agrari, subiscono -la stessa to per tutti i lavoratori del­ Se mancava ancora un sati in seguito, una volta che di governo c agli accordi che deve preoccuparsi di trovarc eapitale. e in secondo luogo crisi. la terra. Nelle aziende che anello alia catena degli scio­ ci si sia accordati sul prin- per lumeggiare l'esistenza di vo che una simile formazio­ rato ieri, a Padova, dove lo in quell'occasione venncro un sistema per cui in Europa certi altri ambienti. La richle- ne tripartita avrebbe potuto stato di agitazione c stato Talmente profondo e lo hanno firmato T accordo peri proclamati da CGIL, cipio. L'invito c contcnuto raggiunti. non debbono csservi piii sta dell'avv. Taddei ha solle­ ayranno luogo azioni di ca- nei messagglo del primo mi- darsi un proRramma di rtn- sfaldamento della Confida CISL e UIL, questo anello e La questione essenziale, guerre? La divisionc in bloc- vato le proteste del dott. Pal­ proclamato nei giorni scorsi. che uno dei suoi massimi rattere dimostrativo. Scopo nistro sovietico al suo collc- novamento. Non solo. Ma — stato saldato magistralmente per Bulganin, sta ncl saperc chi non r ccrto la soluzione minteri e degli avvocati di­ Gli accordi aziendali firmati dirigenti .ha firmato questa dell'azione di massa di do­ ga francese, che era stato fensori i quali hanno trovato cosa addirittura inconcepi- dagli edili della Capitate e quale 'delle due tendenze piii indicata: nc lo sono quel­ bile per un Fanfani — nei Polesine, il patto di Mi- notte Taccordo comunale a mani e di obbligare il grup- consegnato sabato scorso a piena solidarieta nei collegio da quelli delle altre provin­ che oggi si scontrano nei le uninni del tipo Euratom giudicante. avrebbe potuto realizzarlo, lano per il rinnovo dell'assi- Guardia Veneta. Si tratta del po dirigente della Confida a ce del Lazio: i costruttori so­ palazzo Matignon e che oggi o Mcrcato Comune, che ap mondo avra il sopravvento: P. M. — La denuncia pre­ giacche in Parlamento esi- stenza e Vaumento dei salari, rag. Salomoni, vice-presi- stipulare Taccordo provin­ no rimasti veramente soli e stato reso a Mosca di pub­ profondiscono il solco fra stcva una IarRa maggioran- la spinta dei popoli che ri- scntata dalla Bisaccia e la sen­ firmato la settimana scorsa, dente della Confida del Po­ ciate. questa volta. soli con le loro blica ragione. due raggruppamenti di Sta­ tenza del processo non cl Inte- za di sinistra capace di so- lesine nella cui azienda lo cordano ai loro dirigenti il dimostrano che la resistenza Stamane ho compiuto un strutture e i loro mezzi mec­ La proposta vienc rivolta ti, anziche gcttarc le basi di ressano: non sono conferenti stenerlo. Anzi — peRRio an- sciopero e cessato. dovere di una intcsa o il una collaborazionc generate. degli agrari e dovuta solo a lungo giro per le campagne canici, con la loro ingordi- alia Francia perche, con la alia causa che dobbiamo discu- cora — per reRRersi avreb­ Oggi ha terminato la sua volcre delle forze che ccr- Pericoloso c Voricntamento tere. be dovulo realizzarlo, perche motivi politici e ad odio di del Polesine, assieme ai par- gia e intransig'enza. Ne ab­ URSS, essa e lo Stato piii cano di acutizzarc oltre ogni visita la delegazione di par­ GIUSEPPE MARZOLLA biamo visto qualcuno, ieri dclla NATO: ogni volta che Aw. AUGENTI fdi/eiuore di altrimcnti non si sarebbe ret- classe. Quanta al Mezzogior- direttamente intercssaio ai limite la tensione interna- Piccioni) — II processo con­ lamentari comunisti guidata mattina, mentre compivamo questa si riunisce. il mondo to in piedi. Una vera sciagu- no, oltre ai movimenti per dai senatori Arturo Colom- (Continua In 7. pag. 5. col.) problemi della sicurezza sul zionalc? view: a conoscenza di nuovi tro il farmacista Biancone e i ra per il seRretario della De- i danni del gelo, e da segna- bi e Giacomo Pellegrini del­ preparativi bcllici. 12 consumatori di droghe. non mocrazia cristiana. Di qui, la direzione del PCI e com- e passato in giudicato. Quindi. dicevamo, il monocolore, lare lo sciopero bracciantile In un messaggio ai fran- non possiamo acquisire agli di Bari, svoltosi ieri. posta dai senatori Roffl, cesi, il tema del riarmo te- atti i document! esibiti dal- Tunica formazione che, con- Fantuzzi, Ravagnan, Bolo- scntendo alia D.C. di sfrut- desco e della minaccia che 1'avv. Taddei. gnesi e dai deputati Botto- II Partito comunista avania a Bolzano esso racchiudc era inevitabi- tare 1'alibi della manranza * NelVindustria due grandi PRESIDENTE — L'aw. Au- di una maRRioranza parla- categorie stanno dando vita nelli, Tarozzi, Cavallari, Bi- le. Bulganin afferma che oggi genti ha ragione. questi docu­ gi, Ghidetti, Marabini, Cloc- va creandosi una situazione ment! non si possono acquisire. mentare prccostituita, pro- ad una agitazione tra le piii chiatti, Cremaschi, Cavazzi- non molto diversa da quciln P. M. — lo comunque mi op- lunRa, in qualche niotlo, la avanzate e compatte: quella guadagnando 870 voti rispetto al '56 sostanza del Rioco quadri­ ni e Marangoni. che prcccdette la seconda pongo. partito: ncssun programmn degli edili, per un nuovo I parlamentari comunisti guerra mondiale. A Mosca L'opposizione e stata accolta contratto, c quella dei side­ si c ben lontani dal pensare dal dott. Tiberi. 11 quale ha di rinnovamento. percio ma- hanno portato ai lavoratori Regreiso del P.S.D.I. e del P.L.I, e seria perdita del M.S.I. - Progredisce il Volkspartei - Par anmen- subito dopo dato la parola al- no , libera all'nzione delle rurgici, che il 23 sciopere- del Polesine la solidarieta di che la Gcrmania vada con- l'avv. Manna, difensore di Mi- forze cconomichc conserva ranno in tutta Italia per la tutto il Partito e dei lavora­ tando i suffragi le tinistre perdono il comone di Fara Sabina di fronte alia coalizione D.C.-destre sidcrata come un «ctcrno chele Simola. trici, percio assorbimento settimana di 40 ore. Le tre tori italiani, recandosi in nu- nemico > per I'URSS o per MANNA — Nei confronto tra la Francia. Al contrario, i dei voti delle destrc. percio Confederazioni guidano uni­ merosi centri di lotta e in- Simola e la Pantaleoni. il mio speranza di trasformare le trattenendosi con i brac­ BOLZANO. 20 — U PCI e li) e del 1956 (regional!): PCI e local! -. mentre gli altri quat­ sono andati alia DC: gli altri sovictici hanno stabilito ol- amministrato aecus6 la donna prossime elezioni in un te la lotta in ambedue i set- cianti e con i loro dirigenti stato Tunico partito a guada- 3526 (com. 2778. reg. 2647). PSI tro comuni (Andritmo. Magrk, non hanno mutato composizio- timi rapporti con la Repub- di trafBco di stupefacenti e si- nuovo 18 aprile, se contem- tori. sindacali e politici; hanno gnare voti nella consultazione 6371 (com. 5098. reg. 6748), Prato alio Stelvio e Stelvio) so­ ne, restando alia DC e a liste blica di Berlino e aspirano garette. Esibisco la copia di poraneamente c in conse- visitato i lavoratori e le la- amministrativa svoltasi ieri, PSDI 4410 (com. 3413. reg. 4672), no rimasti alia Volkspartei locali. di intonazione clericale. a fare altrettanto con quel­ una sentenza con la quale la * Le caratteristiche del *mo- salvo un lieve aumento della DC 11.806 (com. 9084. reg PROV. DI TRENTO: Zamba- Da notare che in tutti questi la di Bonn: nulla di strano, donna venne condannata ap- Riienza di cio la D.C. non voratrici incarcerati a causa Volkspartei- 11 nostro partito 11.819). Sudtiroler Volkspartei na, precedentemente ammini- 45 comuni. su 135 liste presen- punto per contrabbando di si- avra una emorraRia di voti mento* sindacale possono es­ della lotta, recando loro il ba infatti conquistato 3526 vo­ 10.541 (com. 8779. reg. 10.298). strata dalla DC, e passata a una tate. solo cinque erano di si­ quindi, che i francesi cerchi- garette. Vorrei che di questo a sinistra. sere rese da altre due noti­ saluto. Taffetto e la solida­ ti. con un balzo in avanti di 879 PLI 746 (com. assente. reg. 908). list a di indipendenti compren- nistra e un'altra liberate: nn un accordo analogo con se ne tenesse conto. Chledo zie: i tre sindacati hanno rieta dei comunisti e dei la­ voti rispetto alle elezioni regio­ PRI 483 (assente nelle prece­ denti anche i rappresentanti i tcdeschi. Ma la fiducia anche che venga data lettura Se non avra una emorra­ voratori. nal! del novembre scorso e di dent!. 341 voti il 7 giugno). MSI delle sinistre. ad Albtano, Ca- verso la Gcrmania pud rina- dei verbal] di interrogator^ di Ria di voti a sinistra: ecco proclamato un terzo sciopero 748 voti rispetto alle precedent! 6021 (com. 4060. res*. 6838 in itello Tesino. Saver, F'taU. Fol- numerosi testimoni udlti in I parlamentari comunisti I risuHafi aFaraSabina sccrc solo a condizionc che il tallonc di Achille del pia­ per giovedi in tutte le indu- comunali del 1952: anche rispet­ unione col PiNM). PMN 1520 goria, Giustino. Nava S. Rocco. non si incoraggi il militari- istruttoria c che deposero a no politico od elettorale di strie di Treviso per la pere- — in una loro dichiarazio- to al 7 giugno, quando il PCIot- (com. 1371. regional! assente) Palu, Soraga, Sant'OrsoIa, la RIETI. 20. — La consulta- proposito di alcuni particolari tenne 3967 voti. il risultato attua- Mancavano liste minori. che nei smo tedesco. riguardanti la vita della fami­ Fanfani, che la crisi del quazione salariale, mentre ne — mentre plaudono alia DC. che amministrava i comu­ zrone elettorale svoltasi dome- grande unita e compattezza le e Iusinghiero. se si pensa che •52 ebbero 2049 voti e ncl '56. ni insieme a indipendenti. e nica e oggi a Fara Sabina. ha Sia pure gradualmcnte, sia glia Montesi. quadripartito ha messo a oggi alia Innocenti di Milano allora votarono circa 3000 mi- 134L Hanno votato 45.423 elet- riuscita a riconquistarli con pure passo a passo, una so­ nudo e che il Roverno mo­ raggiunte dai lavoratori in dato il seguente risultato: La terza richiesta e stata tutte le correnti hanno invi- litari resident! in citta, che in­ tori. pari all'87.69%. una Iista di partito. e lo stcsso Vanga e stella (PCI. PSI e luzione comune, tale da sod- formulata dall'aw. Bellavista, nocolore dell'on. Zoli non lotta, al loro elevato grado vece non banno diritto di voto ha fatto a Carisolo, Marima e tato gli operai ad incTociare di coscienza ed al loro spiri- I seggi nei nuovo Consiglio Indipend.) voti 1.827; Lista ci- disfarc tutti, deve essere difensore di Ugo Montagna, il riesce a coprire. E cio non nelle elezioni comunali. comunale sono praticamente ri- Spia2o scaricando i socialde- vica (DC e destre) voti 2.143. quale, in tono enfatico. legge solo per il motivo che Pa- le braccia per una riduzione to di combattivita, additano mocraticL a Bolbeno, Canard, trovata per la sicurezza del- Ma ecco i risultatL raffron- partiti come nei precedente, II comune. che era prima am- VEuropa: questa e la con- una lunga dichlarazione con la store e Penazzato, i parroci delVorario di lavoro. alia riprovazione delTopi- tati a quelli del 1952 (comuna­ salvo qualche piccolo sposta- Grrnnez, Montagna, Preore, Zu- ministrato dalle sinistre. e pas­ quale sostiene la necessita di mento: 5 seggi al PSI. 3 at PCL clo sostituer.dosi a liste di "in­ clusione di Bulganin. scassare le lettere di anonimi e Fanfani non hanno piu dipendenti di centro- e a Pa- sato alia coalizione di centro- l'alibi del freno posto dai 4 al PSDI. 9 alia SVP, 5 al destra. nonostantc che la lista L'URSS continua a pro- che sono presenti in • alcuna nione e Pierozzo sostituendosi porre un patto di non aggrcs. parti del fascicolo processuale. partiti minori alia Ioro con- rivoluzionaria insiemc; non quando noi avanziamo t tut­ MSI. uno per ciascuno al PRI dei comunisti c dei sociahsti le forze ostili aU'istatira- e al PLI. 2 al P:*M c 10 alia DC. alia Volkspartei. Invece il co­ stone fra i ;taesi dei due bloc- • Desideriamo — egli dice — clamata «ansia di progros- zione di un regime di in- e la sua incapacity a in- ta la sinistra che riprende mune di Vigo di Fossa e pas­ abbia aumentato i suoi voti. so», ma anchc per il mo- I consiglieri comunisti cletti sato dalla DC ai liberal! c quel­ Nolle elezioni del 7 giugno. chi. Essa e pronta pure a che il rito si puriflchi da que­ tcgralismo clcricalc, pos­ dicarc concrctamente la fiato, e ciascun partito c sono Andrea Mascagni, Ugo sti anonimi -. do come e stato formato il via italiana al socialism)*; ciascuna corrcnte ritrova la lo di Tionr dalla DC a una coa­ infatti. le sinistre avevano dtscutere la creazione di una sono riconoscerlo. Lppu- Vannuccini c Mario Granata. I lizione PSI-PSDI-PLI. I comu­ raccolto complc^sivamonto 1601 zona di limitazionc degli ar- II P. M. sostanzialmente si nuovo Roverno, per Rli no- rc, questa non e una con- non e la scopcrta di nuove propria personality e la pro­ compagni del PSI. pur avendo dimostra d'accordo con il di­ mini che vi sono cntrati c ni di Carizzana e Campifcllo voti, di fronte ai 1312 voti di mamenti c di ispezioni rcci- clusinne facile. Tutt'allro. forze c di nuovi schicra- pria funzione. accusato una perdita di 377 vo­ di Reno, di nuova costituzione, tutti gli altri partiti. fensore del - rrarchese di che detcnRono i minislcri Poteva anzi essere complc- menti capaci di sostituirsi La coscienza di cio, la ti, potevano conquistare un se- proche. che abbracci alme­ S. Bartolomeo - affermando cha chiavc, i Pclla, gli Andreotli, tamcnle diversa se in que- al P. C I. alia testa delle iiena consapevolczza della sto seggio con i - resti -. se si no le due parti dclla Ger- le lettere anonime non sono i Togni, i Cava, i Colombo. fossero collegati. per la loro mania. Se non e possibile state prese in consideraziona st'ultimo anno e in questi masse e delle lolte per il tezionc politica c storica e che il tnbunale non ne terra mesi drammatici ed aspri il utilizzazione, con i comunistL II liquidare subtto le basi in Se e vero, come dice­ irogresso sociale, la pace e contenuta nelle vicende del seggio e invece andato ai mo­ conto nella sentenza. U presi- nostro partito non avesse 1956-57 deve essere acqui- territorio straniero, si con- vamo all'inizio, che l'at- Ia democrazia. AI contrario. narchic]. cordi una riduzione delle dente Tiberi risponde alle va­ tuale govcrno monocolore saputo con la sua lotta, il Quest'ultimo anno ha dimo- sita da tntti i comunisti, per II dito nelVocchio rie richieste e. dati per letti suo coraggio, la sua saggez- Alia Federazione comunista truppe anglo-franco-ameri- gli interrogator! dei testimoni sembra csscrc Tunica for­ strato — per il bene e per diventare rapidamente pa- di Bolzano, il compagno To- mazione che in qualche mo- za e la sua intelligenza vin- il male — che la democra­ trimonio comune di tutti i cane nei paesi atlantici e di che in istruttoria lumeggiaro- gliatti ha cosl telegrafato: -Mi Incolumita in aereo. ne in automobile- quelle sovietiche nei paesi no alcuni aspetti della vita del do conscnte a Fanfani di cere una battaglia decisiva, zia italiana non pud viverc, lavoratori e perche ne esca rallegro con vol del buon ri­ - Comunque vadano le cose — Kon tiamo forti nelle stati­ la battaglia in difesa del- st (che; ma tveriamo che non sia del Patto di Varsaria; mol­ familiari della vittima. afferma continuarc a ihseguire il so- ne svilupparsi, ne articolar- rinvigorita tutta la lotta de­ sultato che avete ottenuto-. tcriv* U Corriere della Sera — questo il primo caso in cui uno che la sentenza non terra conto gno di un nuovo 18 aprile Vautonomia di tutta la si­ si in forme nuove, che su- mocratica contro il nemico I'onorevolc Malagodi esce Inco- to discussa in Francia, que­ dplle lettere anonime allegata Secondo i dati delPAgenzia lume da questa penosa vieenda-. student* in tall condizioni prcn- sta idea e acccttabile anche c altrettanto vero che il ne- nistra opcraia e democrati­ perino anche i vecchi schie- che oggi apparc alia luce del - Italia -. negli altri cinque co- da la laurea. agli atti della seziona tstru%» ca, della sua funzione e del Ineolume? Contento lui! a Mosca. Si trovi insomma tona. mico principalc, il ncmico ramenti cosiddctli fronti- sole: rintegralismo clcrica­ muni delta provincia di Bol­ II fesso del giorno da battere, apparc finalmcn- suo diritto a dirigere il sti, senza i comunisti. Quan­ lc, strumento del padronato. zano e nei 40 della provincia di Lo students fantasma un accordo: societici e fran­ Esaunte queste prune for­ Paese. Trento dove si e votato dome- Apprendiamo da un importan- -E' veramente \enuta l'ora cesi potrebbcro prenderne tc chiaro: en esso e tale do noi siarao in crisi o in- Zoli siede al Viminale, ma t« giornale, a proposilo del gio* delle grand! rcsponsabilita. malita. il presidente chiams che non solo i comunisti. dietreggiamo sotto i colpi nica sono awenuti i seguenti Viniziativa. ncll'emiciclo Ugo Montagna pet ^ Cio che 6 cmerso, alia fi­ Fanfani, nonostantc la sta- spoftaraenti: rant Umberto Savoia, che que­ mentre l'ora del giudizio si av- non soltanto Ic masse dei del nemico di classe, 4 tflt- tura, non riesce piu a na- st© d il primo.eato in cui -uno vicina a grandi pass! -. Santi Come aveca gia fatto in al- permettere ai giudici Villacara ne, non e la crisi del coma- PROV. DI BOLZANO: Cor­ •tudente si iscrive ad una unl- Savanno. dal Corriere della e Alborghetti di chiedermll al­ diseredati e degli scontenti, nismo e rcsaurimento della ta la sinistra che indietreg- scondersi dietro di lui. tina clVAdlge h passata dalla vertitt Mpendo di non poterla Sera. GICSEPPE BOFFA cuni chiarimenti riguardaartl ma tutta la sinistra c tutlc sua funzione democratica e gia, si spczza, si smarriscc; ALFBCDO BCICRLTN Volkspartei a una list* di -DC mat racftunfere ne in ireno, ne ASMODEO (Continua In S. pag. 7. eel.) Corina Versolatto • altri per- I ' Ptg. X • Muted 21 maggio 1957 r UNITV

•} sonaggl legati al mondo della d'accordo. ed e stato quando ritto dl crcare. di inventare del sottile. I gludlcl Incarlctti del­ soltanto ai fatti. ti a stabilire quando it tragico parte 11 filo segnato dalla sen­ colpevolezza sul flgllo del mi­ ficient! dementi circa la sua droga. hanno riconosciuto la saggezza latti... le indagini — efll ha aoitenuto Oil' element! cbe sono giunti evento avvenne*. tenza di rinvio a giudizio. nistro. 11 dott. Palminteri ha identificazione con 1'uomo del* v ALBORCfHETTI — Lei. Mon- e la signorllita del tribunale. CARNELUTTI (tnlerromptn- — hanno avuto d'altra parte un flno a noi. e che potrebbcro in • Con quests affermazione b L'Otservanza del rappresen­ sferrato un nuovo potente at­ i'auto insabbiata. Piccinini, tagna, e sicuro dl non" aver Siamo arrivati a un punto del dolo) — Bravo! collaborator d'eccezlone nel qualche modo illumlriart\ sulla stata chiusa la prima parte del­ tante della Pubblica accusa al­ tacco ncl. confront! della fami­ quando venne Interrogato, nel- conosciuto la Versolatto nello prucesso che ci permette dl PALMINTHRl fcontlnuando; colonnello Cosimo Zloxa. un uf- eronologia • della morte.: sono le requisitorie. con le quali il le llnee rispettate dal dott. Se­ glia Montesi. I aprile del '54, disse che un studio del dcntista ColasantiV volgerci indietro ed osservare — ...Non 6 la prima volta. In- ficlale .definite serlo. colto. la- titremamenta incerti « ntanche- P. M. si e dlscdstato notevol- pe non deve trarre in inganno PALMINTERI - Wilma Mon­ mese prima aveva visto su MONTAGNA — Ncllo studio il cammino pereorjo: un cani- fatti, che un uomo vicne tra- v ora tore, che ha compiuto le volL Manchevole 6 la deposi- menie dagli assunti della sen­ perche. sin per quanto riguar­ tesi era figlia di un artiglano un giornale la foto di un uo­ di Colasanti c'era una ragazza mino fatlcoso. nol quale nes- volto e schiacciato dai glornali. indagini con profonda onesta a sioihe del dott. Di Glorgl che tenza di rinvlo a giudizio che. da ' la prova generica che so- benestante. era bella affasei- mo che assomigliava all'uomo giovane, ma non era la Verso­ sunp si e risparmiato. Vol. giu- Debbo dire che sarebbe bene dedlzlone. Un Inno. assa: meno non ha preso In conslderazlone u proposito — ad esempio — prattutto. per quanta riguarda nante, secondo alcuni. giovane e scorto all'interno dell'auto In­ latto. Lo escludo dopo aver vi- dlcl. non avcte \ risparmiato creare una legge che limitl. si- entusiastico. 6 stato elevato dal determinati dementi assai im­ delia eronologia della morte. la speclfica. egii r.e! corso di fresca; aveva un carattcre piut­ sabbiata; la fota era quella sto le fotografle di qucsta tempo, testimonialize che po- i;nori della stampa. II vostro P. M. anche eU'atUvlta del ge­ portant!; manchevole fu 1! corn- era stata piuttosto precisa. sta- queste due pnmr udienzt> non tosto chiuso. restio ad estrinse- di Piccioni. Successivamentc, donna. tevano sembrare inutlli. e fa- grande potere*- Noi sappiamo nerate Pompei. • Non vo «otto- portamento dl coloro the avrcb- bilenao la data del deccsso nella ha manciio d» csprime) c piu care 1 propri sentiment!, era ncl cot so di una ricognizione ALBORGHETTI — Lei co- tica alio scopo di raggiungere quali cotii>eguenze hanno le vo- ciuta la sua abilitd. II generate oero dovuto appurare I'lmegn- none tra il 10 e I'll aprile. Po- volte ed abbastanzu seccamentc una ragazza di cducazione me- di persone. egli,-fra un grup- nosceva qualcuno a Marino? quclla verita che inscguiamo Pompei ha lavorato nel campo tt de) cadavere. La salmi di chi mlnut; prims delle 13 la il suo contrasto con le conclu­ po di giovani indicatigli, non stre affermazioni. Non basta d:4. consona al livello della fa- riconobb'e il Piero Piccioni ma MONTAGNA — Non so di da tanto tempo. Prima di ari- I'autocontrollo. non basta dav- in lido delle in/ormaziotii ma ha Wilma. infatti. subi modifiche seduta e stata sospesii e rin- sion! cui giuns-> il president? mielia. Una ragazza normale ebi el tratti. dentrarmi nel fatti vorrei che vero. E' necessarla una legge fatto interamtnte il suo do- notevoli. afferramentl. ecc; il viata alle ore 16.30. Sepe: ooprattutto - per quanto disse soltanto che 1'unico che ALBORGHETTI — Conosce- in possesso di virtu e di debo- nssomigliasse In un certo mo­ fossero ben present! I due pro- che obbllghi i glornalistl a dire corpo venne lasclato sulla spiag­ II P. M. ha ripreso la sua riguarda 11 giudizic sull'atten- lezze. ma non era rerto una va una certa Anna Maria Leo­ cessl che sono stati portati di- soltanto cib che accade e non PALMINTERI — La dlscus- gia per 13 ore e fu messo nel requisitoria alle ore 17,30. af­ dibilita di talune testimonianze do alio sconosciuto, era il fi­ nard!? • • nanzi a nol: uno contro Pic- santa. non aveva grandi slanci. glio del ministro. Mi pare che. a crcare del fatti. sione deve cominciare col dare frigorlfero dopo altre 15 o 20 frontando l'esame della prova e aul valorc di determinate cir- come si puo vedere rialit let- MONTAGNA — Non so. cionl. Polito e Montagna per una risposta agll interrogativ! ore. cose queste che provoca- speclfica riguardante la morte costanze venutc alia luce II da quanto vi ho esposto. si ALBORGHETTI — Ha mai specific! fatti loro attribuitl. e 11 pesante attacco del dottor tere pacatc che indlnzzava a! possa escludere che a bordo Palminterl alia stampa ilalla- riguardanti la morte dl Wilma rono moltl mutamenti nelle di Wilma Montesi. primo punto che egli ha at­ sue fidanzato e dal suo com- dell'auto insabbiata vl fosse avuto uno studio in via Con- tin processo alia corruzione. Montesi. Come, dove e quando condlzioni anatologiche. Occor- Egli ha iniziato chiedendosi frontato in ordine alia specifi- dotti? alia dtsonesta, al malcostumc na. che ha avuto in questo pro­ portamento in genere. Era an­ presente pure Piero Piccioni. cesso un peso non indiffcrente la ragazza mori? Si tratto di di- rerebbe integrare tutti 1 dati se questa prova potesse inte­ ca. e che d'altra parte non e MONTAGNA — SI. Ton. Ca- di certi ambienti. E' una di- sgrazia. di suicidio o di fatto pur poter avere un'idea della grare le manchevolezze della rluscito ad esaurire nel corse che una ragazza piuttosto te_- II P. M dott Palminteri stitizione che occorre fare, ne- e alia quale si deve il merlto se starda. volitiva c questo lo de- che, per quanto riguarda l'epi­ millo Orlando mi aveva ceduto quella corruziono e quel malco­ criminoso? Diro subito II mio eronologia della'morte e tene- generlca rlsultate. - secondo il dcll'udienza pomerldiana, ri­ una stanza del suo studio. cessariamente. Voi, signori del penslcro. La morte dl Wilma re conto delle enorml diver* rappresentante della • Pubblica guarda la possibllita dl ' far duclamo dall'episodio del 9 sodio Piccinini non ha rispar­ tribunale, dovete gludlcare sol­ stume. dati per Bcontati dallo aprile quando ella si rifiuto di miato la sua imulicita critica VILLACARA — Conosceva stesso dott. Palminterl, sono ve- Montesi non e attribuibile a dl- genze esistentl frg autore e au- accusa, non provate per quan­ rlentrare Piero Piccioni nella un medico in via Condotti? tanto gli imputati per I fatti sgrazia. perche tutti gll demen­ tore dl medicina legale, sul ruo- to riguarda la eronologia del- categorla del conoscenti della recarsl al cinema' con la madre alia sentenza della Sezione MONTAGNA — No. che sono stati loro attribuiti. nutl alia luce e sono stati por­ e la sorella, avanzando !o spe- istruttoria che invece ha dato tati a conoscenza della pubbli- ti di cui disponiamo ci portano lo da assegnare ai vari feno- l'evento delittuoso. ragazza. vale a dire provare VASSALLI — II dott Cola­ tralasciando numerosi eplsodi alia pacifica conclusione che meni osservati nel cadavere. II dott. Palminteri fc passato che Wilma e Piero si conosces- cioso pretesto che l'attrice prin- piii credito al Piccinini che santi venae conosciuto dal e testimonianze che nulla han­ ca opinione e hanno formato sero. cipale non le piaceva. Bando, non al Di Francesco, si 6 oc- ogge'to di una condanna mo­ Wilma non morl per un accl- H dott. Palminteri si e quin­ quindi ad esaminare quali ca­ cupato dell'episodio riguardan­ Montagna soltanto ncl gennaio no a che fare con la sostanza dente. Per avere loglea 11 «pe­ di addentrato in una lunga dl- tegoric dl persone possono aver quindi, a tutte le esaltazioni: del '54... del processo rale. hanno suscitato nell'aula Questa Ipotesi venne avvalo- Wilma non era una santa, ma te il presunto passaggio di un senso dl gelo. D'altra parte. diluvio ». Infatti. sarebbe neces- samlna sull'interpretazione da soppresso volontariamente o rata dal dott. Sepe attraverso Wilma a Torvajanica nel po- MONTAGNA fintcrrompen- L'acccrtamento della verita sario accettare I'ipotesi di una dare agll altrl fenomenl di rl- colposamente la ragazza dl via sempHcemeate una ragazza che rlguarda soltanto la responsabl- a I dott. Palminterl non sareb­ un giudizio - positivo delle te­ sapeva' che ^cosa voleva. Ricor- meriggio del 10 aprile 1953. dolo) — ... SI, in quell'epoca be dovuto sfugglre II futto che dlsgrazla accaduta a Ostla e ac­ ^idlta cadaverica — presenza Tagliamento. Secondo il P. M. stimonianze del meccanlco Egli ha ricordato l'episodio di ml feel curare da lul. Prima llth dl Piccionl. Montagna c Po­ cettare che il viaggio di Wilma di macchie ipostatiche ed csi­ si potrebbero prendere In esa- diamo perfettamente l'episodio lito In merlto al fatti contenuti I'affare Montesl non 6 nato in Piccinini. delle signoie Salvi e cui furono protagonlste le sl- avevo modo di vederc Cola­ seguito a indiscrezioni giorna- Montesi fu compiuto Insleme stenza della cute anserina (pel- me due ipotesi: la prima, ri­ Balelli. di Ziliante Tnfelli e di della sua passeggiata a Villa gnore Anna Salvi e Iole Ba­ santi soltanto nello battute di nclla sentenza istruttoria. Voi con la PassarelH, e numerose le d'oca) —. ma ha concluso guardante la cerchia dei co- Tullio Zingarini; il PM ha in­ Borghese col fidanzato quando caccia al cinghiale. non potete permettere che si listichc. ma a precise indagini lelli. Come P noto. la signora ordinate da un ministro degli altre cose ancora. il suo discorso allargandn mc- noscenti dl Wilma; la seconda. vece negato che dalle dichiara- riferl alia madre che i! Giulia­ Salvi dichiaro che verso le VILLACARA — Suo fratct- vada oltre. Non potete fare In stamente le braccia- * Dobbia- un Indivlduo che In modo occa­ ni aveva tentato di avvicinar- modo che gli Imputati siano Intern! che. inspicgabilmeiite. Non si puo acccttnre la tesl zionl di questi personaggi si 17,30 di quel giorno, mentre lo, Goffredo, conosceva perso- non e stato assunto come testi- della disgrazin in quanto sap­ mo uiiiiltriente ricouosccre di sional avrebbe potuto avvici- possa trarre la ccrtezza che si troppo ma che lei lo aveva si trovava di fronte alia sua nalmente il prefetto Pavone? chiamati iniquamente a rispon- non poter stabilire in • modo nare la ragazza. Siccomc. perd. respinto e. soKRiunse. che - i dere dl un processo alia cor- mone; dalle invcstigazionl di piamo che Wilma Montesi non Wilma Montesi e Piero Piccio­ villa in attesa che passasse il MONTAGNA — No. un ufficialc superiore dcll'Ar- avrebbe mai potuto prendere il preeiso lu data csatta in cui Wil­ rlsultercbbe evidente che Wil­ ni si conosccssero. Prima di Otouaiiorti /utino sempre cosi -. carrettino del lattaio, si avvi- Ugo Montagna 6 stato invl- ruzlone e al malcostume. Per ma Montesi mori. Possiamo ri­ ma si rec6 a Torvajanica in Era una ragazza normale. quin­ cino a lei la Iole Balelli. Le potcr fare questo dovrete fare ma del carabinicri e da inchie- treno che parti da Roma alle esaminare per6 questo parti- tato a tornare al suo posto c ste svolte da autorita di ogni ore 17..'10 del 0 aprile. Adalgisa spondere cloc ai primi due in- compagnia di qualche persona. colare ed importantissimo di. che aveva anche una certa due donne stettero per un po* il presldentc ha dichiarnto opera di storlcl. Voi. gludlcl, tcTToyativi, riyuardanti come 'e si deve restringere lo rk-erca a esperienza. Non era certo una a chiacchierare p ad un trat­ avcte davanti a vol non un fatto grado. E. occorre agglungere. Roscini. la porticra dello stabi­ aspetto della causa da cui. del sciofte tutte le riserve prece­ se lo stesso P. M. ha potuto le dj via Tagllamento 76. ha di- dove avvenne il deccsso, ma coloro che avevano familiarita resto. il dott. Sepe avra fatto - rosa al naso •*. come artificio- to la signora Salvi not6 fug- dent! sullc richleste dl inter- palpabile. 'attuale, ma qualcosa chiarato infatti che la ragazza dobbfamo riconoscerci impoten- con la ragazza seguendo d'altra dipendere 11 suo S03petto di samente l'ha descritta la madre gevolmente una donna che ' rogatori di testimoni e di ac- da ricostruirc. piano piano, tas- oggi ridicolizzare la tes: del - pcdiluvio •'. egll lo deve es- uscl tra le 17 15 e le 17 20 e camminava sul bordo destro quisizioni di atti, afTermando sello per tassello in modo da qucsta dichlarazione ella hu della strada, diretta verso le che 11 dibattimento appare suf- avere una visione csatta e per- senzialmente al coraggio dimo- tenute di caccia. La testimo- strato proprlo dai giornalisti sempre ripetuto fino al punto ficlentemente istrulto e che fetta degli avvenimenti. Non e di reaglre con violenza allH ma ne non osservo bene la donna quindi si potcva considerare compito facile; 11 vostro tor- che non hanno acccttata per ma vide soltanto che era sola buona quella tesl che organi dre della ragazza che le faceva chiuso. mento In quest! ultimi mesl e osservare che la figlia era stata II PM esamina la posizione e indossava un giaccone ver- dello Stato avevano contrab- Era trascorsa appena mezza la vostra ansia dlmostrano qua­ v:;ta sul treno di Ostia- - Cora de-giallo. L'll aprile, la signo­ ora dall'inizio dcll'udienza. il sforzi abbiate fatto per an- bandato come Tunica atia a ra Salvi venne avvertita del spienare il mistero della morte siauora. disse infatti la Roscitu II dott. Cesare Palminterl 6 dare disperatamentc alia rlcer- I'ora non si miiouc. Non e'e rinvenimento di un cadaverc stato subito dopo invitato a ca della verita. di Wilma. dei iamiliari della vittima e di Piccioni e, incuriosita, si reed sulla dubbio: la Pastarclll si e *ba- battigia per vedere la' salma. pronunciare le sue rcquisitoric. Dovete rispondere. Insteme. Dopo 1'attacco alia stampa. il yllata -. A proposito della madre. va to la telefonata avvenne quan­ che non si accorge della laco- del meccanico Mario Piccini­ n rappresentante della Pub- nella ricostruzione degli eplso- P. M. e entrato nel merito della Jetto che la sua teatralita mai do il marito era gia uscito di nicita delle lettere che riceve- Rlconobbe il giaccone ma dis­ vicenda. affrontando innanzi- Wilma. uscendo dl casa tra le ni. Cestui, il -14 aprile, mentre se di non aver potuto notarc bllca accusa, che si era pre- di rlguardant! la vlcenda. in- 17.15-17.20. non avrebbe mai po si concilia con la verita. Per casa per incominciare le rlcer- va, un uomo che rimase indif- viaggiava in treno, vide sul gior- ' sentato in aula portando con nanzl tutto come, dove e quan­ tutto e con molta circosnezione. giudlcar; questa donna nella : le fattezze flslche della donna tuto raggiungere con nessun che. Purtroppo non abbiamo ferente di fronte agli avveni­ n ile una foto che riproduceva intravista il giorno precedente. se otto volumi di medicina le­ do morl Wilma e succcssiva- il dclicato argomento delie in- sua inslncerlta abbiamo moltl saputo H vero motivo di questa menti che nella vita di un in- le sembianze di Wilma Mon­ gale e una montagna di fa- mente cercherete di sapere chi. chieste che precedettero l'lstrut- mezzo la stazione di Ostla in modo da prendere il treno del­ episodi. Sappiamo dei rapporti improvvisa telefonata. Ci sia­ dividuo hanno una enorme im- tesi e credette di identificar- La Balelli afferm& di es- sclcoli, ha iniziato in tono pa- se c'6 stato. e il responsabile toria del dott. Sepe. II rappre­ che ella ebbe con la stampa, mo dovuti fermare ed oggi pos­ portanza; basil pensare al fat­ la per una donna vista a bordo cato. di qucsta morte. Prima ancora sentante della Pubblica accusa le 17 30; non ci sarebbe riusci- sersi voltata anche lei e di ta ne prendendo I'autobus ce- delle somine che sollecito e ri- siarno solo esprimere la speran- ti' che, avvertito il 10 aprile di una mnccnir.a insnbbinta aver scorto una donna in com­ PALMINTERI — II caso che ill addentrarmi ncU'esame mi- ha giudicato i decrcti di archl- cevette da esponenti di giorna­ za che a questo Interrogativo della seomnarfa della sua gio­ alia Rnmata. II Piccinini in- viazione richicsti dal dott Si- lere o la circolare. ne recan- pagnia di un uomo. senza pe- e sottoposto al giudizio di que- nuto del fatti. vorrei aprlre dosi alia stazione con I'nuto- li. del pagamento di conti. che presto o tardi si possa rispon­ vane e bella fidanzata. non si terruppe il sue viaggio in tr«.- raltro aggiungere qualche co­ sto Tribunate ha diviso molto una parentcsl riguardante la re- gurani e criticati dal dott. Sepe. ottrnne. della sollecitazione di dere. preoccupa fino alle ore 11 del no c si rcco a Oitia per espor- come inattaccubili perche - cor- mobile. II secondo punto che sa che valesse a identiflcare , profondamentc gli animi degli sponsabilita della stampa. Voi. ci porta ad escludere la disgra­ articoli plcranti Non possiarno Ed ora passinmo ad esami­ giorno successivo, continua ad re ad un funztonario di P. S i due. italiani che, attraverso la stam- signori giornallsti. avetc dirit- rcdati da dati incontrovcrtibi- trederc ad una donna che vie- nare Wanda Montesi. Wanda isercitare regolarmente il suo il suo ccnvlnc'r er.to. pa. hanno espresso 1 loro di­ li '. Passando a parlnre 'della zin e il motivo che avrebbe in- Dn questo — ha commen- to di raccontare ci6 che avvie- dotto la ragaz/a a usclic. Se­ nt: qui a recltare una comme- dice forse la verita? No. An­ servi/io di punrdia e attende Nein.fficio di polizia egli tato il dott Palminteri — do- vers! pareri sulla causa. Su ne ora per ora. minuto per mi- istruttoria formale. egli ha poi •iia R' stata criticata una mia che lei ci nasconde qualche che giungano altre notizie. un solo punto tutti sono stati detto che e stata minuziosa e condo H familiar!- Wilma si sa­ F.' mai possibile che questo disse che un meso prima, ver- vrebbe essere provato che nuto. ma non avetc ccrto di- rebbe rccata ad Ostia per ba- frasc con la quale ammonivo la cosa, tenta di sminuire Tesl- "o le ore 5,30. aveva nmtato Wilma Montesi si trovava a signora Maria Petti a non far uomo. buttato fuori di casa dai gnarsi I calcagnl colpltf da un stenza dl rapporti di amicizia suoceri il giorno dei funerali un giovane sui 27> anni e una Torvajanica verso le ore 17.30 arrossamento che invece non la tragica. Ci6 che dissi era il fra Wilma e ring. Cavaldese, giovane donna a trarsi di del 10 aprile. Al tribunale, meno che si potcsse afferma- di Wilma, non si sia chiesto i e stato mai accertato. E' mai dl minimizzare quell'episodio motivi di questo comporta- impaccio dall'auto rimasta in- perb, non pub essere sfuggito ML P.M. AL i'HOVESSO MONTESI possibile che una ragazza si re- re in quella circostanza; che della « Vespa » che sembrava sabbiata. che in sede di sopraluogo, la quella donna non e sincera lo menlo? E* possibile che non chl alle 17.30 a Ostla per ba- appartenere ad un bambino, si sia allarmato per molte cir- Piccinini viene giudicato dal signora Salvi disse di aver gnarsi 1 calcagnl in una glorna- si constatd fin dall'inizio quan­ mentre e venuto fuori che ap- dott. Palminteri senz'aUic un visto la ragazza sul ciglio do, deponendo avanti al Procu- costanze strane che egli stesso ta dl aprile ventosa. piovosa parteneva ad un uomo padre qbbe a constats re? Giuliani, teste attendibile, che dice la della strada. mentre la Balelli fredda? E' logicamente pensa- ratore della Repubbllca. affer- di due figll. messo alle corde. ha resistito, verita. Perd. secondo il rap­ vide una coppia in mezzo alia Una requisitoria puntata hile un Fimilt* evento? Io diro m6 dl aver avuto le prime Perche Wanda e la madre presentante la Pubblica accu­ strada. II contrasto non si non ha parlato: si e trincera- di no. In terzo luogo. occorre preoccupazioni per la scompar- nascondono qualche cosa non to dletro unr. sc&rsita di forze sa, egli non sarebbe riuscito spiega diversamente se non psaminare le cau«e di una cven- ^a della figUa verso le 21.30 siamo riuscitl ad nppurarlo. cerebroli Ma anche questo a percepire con esattezza cio ammettendo che passarono uale dlsgrazla Si e detto che pjando. invece sappiamo che Non sappiamo se e qualche contribiiisce a radicare in noi che vide, al punto di sbagliar- una ragazza o una coppia, op- ali preoccupazioni incomincia- cosa che pud essere importan- si circa I dati somatici riferiti pure che le due donne si sono contro ombre impalpabili Wilma venne colpita da un ma- il legittimo sospetto che qual­ entrambe sbagliate. ore improvviso dovuto al suo rono alle 20.30. o al massimo te o non per la causa, ma e che cosa la famiglia Montesi alia donna vista in auto, e de­ itato mestruale oppure alia ipo • lie 20.40 del 0 aprile. Ci siamo indubbiamente un elemento nascenda. Per finire della fa­ scritta soltanto come somi- L'ultima parte della seconda :lasia Lo stato fisiologlco di posti spe"sso la domanda del che ci sfugge. miglia, non dnvre! che parla- giante alia Montesi. Successi- udienza c stata dedicata, dal (Da uno del noatrl Invlatl) battute delta requisitoria, de­ ta con allarmunle pciplcssi- perche ella quella sera alle ore vamente — ha prdseguito il dicate all'esame generico dei la la conclusione che tl rap­ Wilma. per6. volgeva al termi- Pet quanto riguarda Giusep­ re di Ida Montesi Za quale, co­ rappresentante della pubblica ne ed era uno stato incompati 21 telefond al suocerl con 1 pe Montesi, abbiamo gia visto me e noto, 6 venuta a dirci dott Palminteri — il Piccini­ accusa, al presunto nconosci- VENEZIA. 2o7— 11 proces­ fatti e alia critica dt alcunc presentante dell'accusa ha quali per 20 anni non aveva ni dichiard di non essere ben so Montesi, con grande sol- bile con un violento malore da che posizione egli abbia. Nol delle cose nuov* el solo scopo mento, da parte del TrifelH, lestimonicnze, e facile argui- jatlo seyuirc dllc sue osser- perfrigerazione ipoclasica e che avuto alcun commercio. mentre ci chiediamo perche egli, non di deviare 11 corso della ve­ certo se la ragazza fosse bru- di Piero Piccioni indicato co­ lievo dei protagonisti, delle vaziuni. « Voi — egli ha del­ non si rivolse alia sorella. con voglia dlrci dove era 11 9 apri­ rita. na o rossa; si accorse soltanto me un giovane che sarebbe re che le avmi del Pubblico d'altro canto, non 6 stato ac­ che era molto bella e dal viso comparse, dei critici e del ta, puntando il • dito dalla certato con slcurezza. Ad ogni la quale era In ottlmi rapporti. le del '53 nelle ore in cui scorn- stato visto U 9-10 aprile alia accusatore non sono puntate Dl questo ella 'ci ha tacluto 1 ovale, ed ebbe soltanto la sen- pubblico (ormai tcdialo da contro dt loro, bensi contro nostra parte — avcte una modo, anche se tutti questl ele- parve la nlpote. . Detto queslo, 11 P. M. co- Capocotta a bordo di un'auto verl raotlvL Maria Petti ha af- mincia ad esaminare la posi­ sazione che i suoi capelli fos­ insieme ad una giovane donna. questo farraginoso, sconcer* delle ombre scure e incom- grave responsabilita, gravis- nenti potessero reggere. !1 ca- Rodolfo Montesi e Invece un sero bruni. Nel corso di tutti lavere non viaggid da Ostia a fermato dl essere stata indotta povero uomo, 1'unico che non zione di Piero Piccioni. indi- II dott. Palminteri ha negato tante spettacolo), si sta final- benti ma impalpabili. Esclusa sima. Voi avete diritto, si, a telefdnare dal blsogno di con- i verbal! di interrogators, il mente avviando alia conclu- Torvajanica. La perizia del ca- sa che cosa awiene In casa cato dalla sentenza istrutto­ qualsiasi attendibilita al Tri- I'ipotesi assurda e gratuita di raccontare quello che uv- forto, ma questa e una glustifl- ria come responsabile dell'uc- Piccinini disse che la donna felli data la sua dimestichezza sione. Oggi, infatti, il P.M. oitano Metallo dimostra infatti sua. Ha seguito 1 consigli del­ vista nell'auto insabbiata alia del pediluvio, esclusa I'tpote- viene giorno per giorno, ora ^he non fu possibile in quel cazlone lllogica in quanto tra 1 la moglle ed e caduto in ba- cislone di Wilma Montesi. II col vino ed ha concluso 11 suo Palminteri ha svolto in due suocerl e lei e'erano 20 anni di Ramata, gli era sembrata la si altrettanto gratuita e un per ora, minuto per minuto, dorno, con quella corrente e nall contraddlzioni fino al pun- dott. Palminteri premette di Montesi ma non aveva mai discorso dicendo di non avere udienze la prima parte della on quel ventl che la salma su .iissidl. una sltuaslone tesa'^che, tp di atfermare dl non cono- voler innanzituttc minutamen- la tranquilla certezza che il po' troppo letteraria del sui- ma non avcte il diritto di invece nop esisteva nel rap­ te esaminare gli element! se­ espresso la sicurezza che si giovane visto il 9 e 10 aprile sua requisitoria, e non e tin- cidio, non restava a Palmin­ creare dei fatti, perche, ol- bisse un tale spostamento. E' sccre Annunziata GIommL la trattasse della medesima per­ probabile che, entro la setti- ;tato, invece. dlmostrato che porti con la sorella. Pol dlsfe domestica che stava nella sua condo 1 quail II figlio del mi­ a Torvajanica fosse Piero teri che I'ipotesi del fatto de- \tretutto, con questo la stam­ che aveva telefonato per chie- nistro conosceva la Mcntesi e sona. Piccioni. mana, il tribunale suggelli Wilma annegd In un punto as­ cosa. liltuoso. Ed egli I'ha fatta pa viola quella che e la ne- sai prossimo a quello in cui fu 1ere la macchlna di Giuseppe Uh discorso a parte "merita che il giorno 10 era Insieme Per quanto riguarda Piero La seduta e stata rinviata con una sentenza facilmente sua, lasciando ricadere su cessaria indipendenza e tran- Montesi. Ma anche questa giu- con lei II primo assunto si ri- Piccioni — ha proseguito Pal­ a domani. rinvenuto il cadaverc. a una di- Angelo Giuliani. 1'ex fidanzato cavere'bbe dalle dichiarazioni prevedibile, la pifc dramma- spettri senza volto la colpa quillitd del giudice, il qua­ jtanza massima di 200 o 300 me- stificazione non regge, in quan­ dl Wilma. E' uno strano ifomo minteri —, non abbiamo suf­ ANTONIO PERRTA tica rassegna del costume di di aver fcrmato per sempre, le molte volte, perche e un trl dal luogo del rinvenimento cui si abbia notizia nelle cro- sulla spiaggia dcsolata di uomo, vicne travolto da que- nache italiane. Ma se questo non bastasse. ci Torvajanica, la breve passeg- sie tempeste di stampa che iono le smentlte alle afferma­ TRAGICA NOTTE IN UNA GRANDE VILLA IN PROVINCIA DI PISA '11 giorno in cut si aprl il giata terrestre di quella enig- minano la csistenza stessa zioni della signorina Rosetta dibattito, i campielli di Ve- matica ragazza che fu Wilma della giustizia. A questo pro- PassarelH. nezia, quasi deserti, erano Montesi. posito, voglio dire che c II dott. Palminteri a questo battuti da una gelida tramon- quanta mai necessaria una punto ha atfrontato il secondo Sullc cause della morte il interrogativo: Wilma morl per tana; i piccioni se ne stavano P.M. non ha dubbi: essa so- legge sulla stampa che limi- Una ricca signora uccide II marito e i genitori ;uicidio? La sua risposta e sta- nelle loro piccole nicchie, ba- pravvenne per lento annega- ti il vostro potere, il vostro 'a decisamente negativa. La tesi siti dal freddo, con il capino motto. Ala perche mat — si enorme potere *. del suicidio venne elaborata in nascosto sotto Vala; e i cu- chiede Palminteri — la ra­ Perche? E' forsc tmputa- due diversl momenti: la sera togltendosi poi ia vita con un colpo di rivoltella riosi che si accalcavano al' gazza fini priva di sensi su bile a noi, signor Procurato- del 9 aprile, da parte del padre Vingresso delle «Fabbriche quel tratto deserto dt costa, re Generate, il modesto ri- della ragazza e successivamen- nuove *, riuscirono a stento •e. durante il dibattimento. dal­ proprio dove le ondc lambi- sultato conseguitu dalle in­ la zla Ida. Rodolfo Montesi. ha a scorgere, tra i bavcri rial- scono la rival Pei un banale dagini? Stabilito con certez- sostenuto 11 P. M.. fu indotto Forse la gelosia ha spinto la donna a compiere la strage - Nessun testimone ha assistito alia zati dei pastrani, la fisiono- svemmento, per tin malore za, come lei ha fatto, che in errore dal fatto di aver vl- mia dei personaggi pt'u noti provocaiole da una deficenza Wilma fu vitlima di un fat­ sto 1 monili della ragazza scorn- sistematica eliminazione delle vittime - Una lettera rivelatrice ad tin professionista pisano? della caitsa, rest celebri dalle deliaorta, per un'intossicazio- to criminoso, non e colpa parsa posatl su iin cassettone innumerevoli fotografle dei Ida Montesi fu Indotta a rlspol- ne causata da ingt'stione di nostra se non si d trova- verare I'ipotesi del suicidio (Dal nostro invlato speclale) alia tempia c premeva il gril~ settimanali a rotocalco. droyhe, per un improvviso to Vautore del crimine su letto: ancora una volta un col­ quando percepi nell'aria odore po solo, e decisivo. Oggi un sole gia caldo ac- spavento, per un colpo in cui due polizie e un manipo- ii polvcre per il fratello Giu V1COPISANO, 20. — II picco­ cendeva riflessi dorati suite testa? lo di magistiati hanno va- >eppc. lo comue di Vicopisano e stato A questo punto tutto e tor~ cupole dcllc chiesc e sidle tcatro. stanotte. di una spaven- nato calmo nella villa. Nessuno E come c giunta fin la? namente inquisito per quat­ PALMINTERI - II suicidlr '.osa strage nella quale quattro sifcra accorto di quanto vi era facciate dei palazzi. Se tl ri- Cht ve I ha cundotta? Per­ tro anni. ?i deve smentirc. Non ci sono ocrsone hanno perduto la vi­ avvenuto nel breve giro di po­ spetto alia tetra austeritd del­ che? « Quattro anni di A parte il dclitto, poi, non :ause immediate che potessero ta. II tragico episodio e avvenu- chi minuti. le aule delta giustizia non lo istruttoria — confessa con penso che possano essere spingere la ragazza a un simile to nella casa padronale della Alle 7 circa Lina Gelli. la passo. Non e confermato il bi • Fattoria La Nocc -, che si tro- cameriera, prcparato come al avesse impedito, credo che una sfumatura di rammari- considerate invenzioni no- sticcio che sarebbe accaduto ciascuno di noi, ai tavoli del­ va all'interno della via Vicare- solito il caffe, saliva le scale co nclla voce tl P.M. — non sir c gli scandali, le irregola- nel pomeriggio del 9 aprile. nel- per raggiungere la camera del ta stampa, si sarebbe tolto «e. in una graziosa Iocalita si- sono nusciti ad accertarlo. rtta amministrative, gli in- I'abitazlone del Montesi; la ra­ tuata a un chllometro circa do­ dott. pacchiani. Cosa insolita, volentieri la giacca e Jorsc Qui e'e tl vuoto >. Poi. allu- trallazzi, le intemperanze ga- gazza sarebbe stata circondata po il passo dl Uliceto vlaggUin- perd. Ia donna scorgeva una anche rimboccato le maniche dendo palesemente ad un stronomiche ed crotiche, le da affetto come - una rosa al do in direzione dt Pontedera luce nel salottino e pensava, della camicia per lavorare teste che tutti ricordano, ag- amicizie equivoche di cui si naso ',* la ragazza era fidanzata Qui, tra mezzanotte e Vuna dirigendosi verso di esso, che piit. comodamente. e viveva in un'atmosfera pla- forse il padrone era gia in pie- giunge: «Se il codtce ci parlb a proposito di certi clda e tranquilla. almeno for- una donna, la signora Anna Zoc- di pronto per recarsi al lavoro Intanto i piccioni, ingras- avesse concesso maggiori personaggi e che hanno riem- malmente. Ma e'e da tcnere chi ha ucclso il marito, il dot- di buon mattino. Ma ben altro poteri, forsc lo avremmo po­ tor Giovanni Pacehlani, i suol sati dal granoturco mangialo pito di sdegno gli italiani, presente anche che la famiglia ycnitoTi — Guolielmo ed Em­ aspcttaca la povera donna. Ap­ a ufo net carfoccefft dcglt tuto sapere ncl corso di costringendo allc dimissioni jconomicamcnte s'ava bene pena carcato luscio del salot­ ma Zocchi — e si e quindi fol- tino. Vorrcndo spettacolo si pre- sbracatissimi turisti c degli questo dibattimento». Al- alcune figure di primo piano tanto da potersl permettere la ta la vita. L'orribile scoperta e lora — dtrd — insicmc ad coniodita di una donna di ser- sentava agli occhi della Gelli. sposi in viaggio di nozze, han­ della vita pubblica italiana. vizio. la Annunziata Gionni alia stata fatta dalla domestica del Lcnciando vn urlo di racca- no riacquistato fiducia ncl una risposta alia domanda Perche, dunque. tl Procura- jualc oggi noi crediamo. Am- Pacchiani, la signora Lina Gelli priccio. la donna tornava cor- loro avvenire dt volatiti di « Cht? », avremmo forsc avu­ tore generate formula voti IM taltoria. che sorge ai piVd. rendo sui suoi passi e chiama- r.ea^o c non concesso che la del monte della Verruca, era lusso e passeggiano con son- to una scconda tisposta al- perche venga promulgata .'agazza si fosse uccisa. comun­ vn a gran voce il marito, che di proprictd del dottore in aora- era ncl cortile. tuosa mollezza tra le colonne I'altra prcssantc domanda una nuova legge sulla stam­ que non avrebbe potuto sce- na Giovanni Pacchiani. di 49 delle procuratie come dei sul « Perche? ». pa che limiti il nostro po­ •.lierc la Iocalita di Ostia per L'uomo cercava di calmare la molti motivi. ma fondamental- inni. residente a Firenzc; egli moglie per farsi raccontare vecchi signori net corridoi Una risposta assai imba- tere? E perche non deplora- mente per il fatto che sappia­ era proprieiario, inoltre, di una quanto cvera visto c una volta dei loro palazzi. Quanta tem­ razzante, che avrebbe apcrto re, prima dei giornalisti e mo che Wilma mori a Tor­ cava di piefra da cemento a riuscifori. in compagnia di al­ po, dunque, e trascorso dal uno spiraglio su un mondo con piu severita, i ministri, Lugnano e di alcune conccrie cuni contcdmi della fattoria, si vajanica. a Santa Croce suIt'Arno. II mattino in cui il presidente oscuro c feroce dominato i padri gesuiti. i dirigenti A questo punto. scartata I'ipo­ Ieri sera, quindi, tornati dal­ sava quindi un lungo corridoio apprestava a salirc le scale del­ Pacchiani. da tempo dtciso dal­ toria con la via Vicarese, en- la villa Una breve visifa at Tiberi comincio a sfogliare il dalla legge dell'omerta. e del democristiani che hanno ri- tesi della disgrazia e quella del la prima moglie dalla quale travano sulla strada provincia­ la aita. i due davano vita a una ed entrava in camera della ma­ oiolenta scenata che doveva ben dre malata. La signora Zocchi piant supcriori bastava al Gel­ primo dei novanta pondero- deliito, una risposta che mestato ncll'ombra per mon- suicidio. non ci rimanc che avera avuto due /tali, sette anni te dirigendosi alia volta di Fi­ li e ai suoi compagni per ren­ sissimi fascicoli del «caso avrebbe coinvolto ben altri e tare lo scandalo e che — di- prendere in constderazione 11 fa si era unito in matrimonio. renze. presto trasformarsi in una vera aveva pensato che i propri ge­ e propria colluttazione. Xessu- nitori. per i quali nutriva cvi- ders! conto di quanto era suc- Mvntesi»? Quattro mesi e piu potentt personaggi di ciamolo francamente —- han­ ,'atto criminoso. Wilma. che in Srirrera, con una signora A mezzanotte I due coniugi cesso. Per primo. dopo il ca­ >appiamo gia che mori ncl pres- di Firenze, Anna Zocchi. di SO erano di ritorno. La casa era io, perd. potcva sentire quanto dentemente un forte affetto. non passa. Quattro mesi grevi, in- quclli contro cui Scpc ha no nascosto la mano dopo ftava cccadendo nella grande avrebbero potuto reggere die davere del dott Pacchiani. ve- si del luogo dove venne rinve- inni. figlia di un professore di immcrsa ncl silenzio: dormica- niva scopcrto quello della si­ daginosi, faticosissimi e, a lanciato, troppo debolmcntc aver lanciato il sasso? Gih- 'itita. indubbiamente and5 11 in no i genitori. dormivano i co­ villa. Le parole, anche se pro- notizia di una simile tragedic iisegno. Guolielmo. e di Emma nnnciate con tono alterato. si c quindi non dovevano soprav- gnora Zocchi e quindi quella conti fatti, inutili. se si pen- le sue frccce. Se non che, sto e ralido in ogni circo- compagnia di qualcuno di cui Zocchi. proprietaria di numero- niugi Gelli. II dottore ha cper- del mento di questa. Gugliel- sa che la giustizia non e riu- la strada della droga e par- stanza lappello di Palminte­ forse sapremo qualcosa in se- to il cancello mentre la donna, perdevano per i lunohi corri­ virere ad essa. .-! 5tabili e di tin cinema nel ca- doi e non potevano giungerc mo Per ultimo trovavano la si­ scita a compter* un solo pas- sa a tutti o troppo ardua o ri alia consapevolezza e al- zuito. Perche ci sla andata non poluoao di reoione- La signora spostatasi al colante. guidava la Entrata in camera della ma­ gnora Anna, riversa accanto al io sappiamo; e morta perd cer- alle orecchie dei genitori del­ dre Emma, Vassassma. ormai in so axxinti sulla via della ve­ troppo tortuosa o troppo ro- I'autocontrollo di chi ha la Zocchi, che prima di unirsi col macchina per i pochi met ri che la donna, che dormivano in due proprio letto. Mezz'ora dopo ;amente per annegamento lento. dott. Pacchiani si era a sua separano it cancello dalla corte preda a follia. avvicinaca la giungevcno alia fattoria i cara­ rita, un solo passo che con- manzesca e, quando ci si c facolta di formare o, alme- La sua agonia b durata da 10 stanze separate ai capi estremi lunga canna del revolver alia volta dicLsa dal primo marito. delta villa. delal casa. o a quelle dei co­ binicri della stazione di Ponte­ ducesse a quel ben protetto decisi a sfiorarla, seguendo no. Hi tndtrizzare una opi- a 20 minuti- La morte fu pre- un tndttttrtale di Prato dal qua­ Le tracce rilrovale ieri mat- tempia sinistra e sparara tin dera e, quindi. quelli di Pisa, rifugio in cui si sono occul- una indicazione che certi uiane pjbbliri Pero quan­ niugi Gelli. che pure dormira- solo colpo che passava da par­ ceduta da un malore provocate le aveva avuto un figlio, abifa- Una dalla polizia hanno fatto no al piano di sotto. Seguiva a breve distanza il pro­ toft, forsc per sempre, i re- nostri giornali andavano ri- do decade il «quarto pote­ da qualcosa che non sappiamo ca da tempo nella villa attigua capire che una rolta oiunti te a parte la testa della pore- fessor Paroli. La casa veniva bene, un colpo alia testa, un Vn tavolino rovesciato. un retXa, uccidendola all'istanle sponsabih della morte di petendo da anni, era ormat re » — quello della stampa ilia fattorta insieme al marito in uno dei numerosi salotti del­ Qualche minuto dopo era U: piantonata e si dara luooo agli troppo tardi. — decadono e si corrompo- malore. l'uso degli stupefaccn- ed ai propri genitori. che ella la casa. i due coniugi hanno lume rotto per terra, un gioicl- opoortuni lilieri in attesa della Wilma. i. Certo, pero. che a Torvaja­ lo della signora Zocchi spez- volta del padre, per il qunfp no lentamente anche gli al­ lrera coluto con se anche per­ proseguito un'amara discussio- si npetfca una sccna analoga venuta del Procuratore della Dopo una lunga vancanza, La lunga mictitura dell'in- nica ella si rec6 con qualcuno che la medre era affetta da un ne alia quale con tutia proba­ zato in due. e numerose altre RennbbUca Piero Piccioni — clie, come chiesta — ora lo st pud so- tri tre (quello legislativo, tracce hanno fa'.to capire che. a quella di poco prima Vn J qui si sentl male, c quel qual­ jravissimo. incurcbite male bility aueveno dato inizio du­ colpo alia tempic sinistra nel l"i pcrticolare mteressante e il primo della classe, non si stencre a cuor sereno — non quello esecutivo e quello giu- cuno la butto sulla spiaggia c Domenica sera, t djue coniugi rante la gi:a a Firenze E c prima del tragico epilogo. e'ern stato tra i due coniugi un li- sonno e enche Gu^hclrr.o Zoc­ rcnuto ella luce questa sera. c mai allontanalo dal suo ha portato raccolti abbon- diziario di cui il P-M. e una iui la ragazza mori come usavano fare spesso. de- questo proposito. dcllc roci ch<» chi era ccdavcre LJ cronaca ebbe cd occuparsi esprcssione), e lo Stato, ri- ligio violcntisstmo. A un certo banco neppure per una udien- danti. Comunque, non sard Forse. sc la procedura cc lo cideveno di recarsi a Firenze circolavar.o ieri mattma fra le punto la donna troncava di col­ Compiuto la street-, la don­ della fattoria Soce — tectro za — sembrava stamane proprio il caso di prenderse- masto alia mercc di avven- »vesse conscntito. noi avrem­ per passarvi la serata. II dott numerose persone del luogo. si po la colluttazione; uscita dal na ritorncva sui suoi passi c della orribile tragedia — il 2? pt'u annoiato del solito; Po­ la con i giornalisti se, al- turieri senza scrupoli o di mo potuto compiere indagini piu Giovanni Pacchiani daca dispo- ha fondati motivi di credere salottino, ella entrava in un'al- traversato il salotto dove boc­ mcrzo 1956. La notte preceden­ approfondite e in questo stesso firioni alia cameriera. Lina che alia base di questo d'tssen- te tre giovani erano penetrati lito pt'u vecihio e smarrito, Vinizio delle indagini. ecci- prepotent) senza legge, fini- tra stanza e, afferrata una pi- coni a pochi passi dalla porta dibattimento sapere qualcosa Gelli. ed al marito di questa, so sia stata una forte stola del marito — una calibro era cadavere il marito. si por- nella villa impadronendosi dt Montagna piu rosso che mai, tati e incuriositi dall'enor- see fatalmente col precipita- di piu. Al punto In cui siamo. Ren?o. che prestavano servizio gelosia che la donnamutrica nei ogpetti van, fra cui molta ar- re nel marasma deU'arbitrio 9 a tamouro con sei colpi — af- tava nella sua camera. Sedutasi piit rosso persino di quelle mita dei fatti e daH'trnpor- sappiamo soltanto come e dove nella villa la prima come do­ confronti del suo secondo ma­ frontava nuovamente il dottor alia scrivania. compilava una genteria, di proprietd del Pac­ biondissime vichinghe abbru- tanza dei personaggi chia­ e dell'immoralismo. a ragazza morl; non sappiamo mestica, il secondo in qualita rito. Pacchiani quasi sulla soglta do­ brere lettera nella quale spie- chiani. Fra i ladri si trovava stolite dal sole che si sperdo- mati in causa, qualcuno di Sard quindi meglio che in pero la data esatta del deccsso. di trattorista della fattoria, per­ Da un mese circa a questa ve Vaveva seguila e gli spa- gava come il dolore di rede re anche il figlio della triplice questo complicato • off are », La perizia Frache e Carrella. che la sera, el loro ritorno, non parte, secondo tali roci, i rap­ rava un primo colpo che rag- la madre soffrire per Pincura- omicida e suieida Anna Zocchi. no per le colli in avida ricer- loro ha ecceduto net com- j quella dei professor! Canuto si alzassero ad aprire. Egli ave­ II ventiquattrenne Giovanni ca di emozioni latine. menti ed ha tratto illazioni cosl poco lusinghiero per it porti fra i due coniugi si erano giungeva Tuomo airemirorace bile male I'arera porfefa a \tacaggi e Ascarelll non sono va, infatti. preso con se le chia- fatti tesissimi e frequenti era- desfre- un secondo colpo rag- compiere quarto crera fatto Magnn'.fi. nato del primo ma­ Tuttavia i fre imputati frettolose. buon nomc del nostro pae- .'.ate chiare e precise in propo- ri del cancello come era sua no le scenaie. L'inasprirsi dei giungeva il Pacchiani alia man Nicnte di piit Sulla bus:a b trimonio della donna. II pro- maggiori appaiono calmissi- Percib, non so se i gior­ se, ciascuno si prenda la .ito Noi non crltichiamo i pe- abliudine fare, quando sapeva loro rapporti e stato collegato dibola sinistra quando questi donna rerpara rindm"o de' cesso p?r quel furto vennl propria parte dt responsabt- .itt per la contraddlttorieta del di ritardare pia del normale. era ormci bocconi per terra P'of Paro'i. r.oro gmecologo p. discusvo il IS gennaio scorso ed mi, quasi indifferentt, certi nalisti meritavano quel so- con la venuta alia villa della uno dei Izdri fu condannato c come sono che la sentenza lenne rimprovero che ad es- It'fd senza suggerire rrnedt loro assunti. perche d sono tco- I due coniugi salivano a bor­ fattoria di una giovane donna, Sessuno aveva sentifo i due sano. molto cimico della siono- rie e teorie e nessun campo of- spari la cui eco si perdeva per ra. che frcquentara spesso la quQttro anni di reclusionc non potra riservare alcuna si ha rivolto il PJ>1. stamat- incomparabilmente peggiori do di una delle due 'Alfa Ro­ arnica del dott Pacchiani. Que mentre il Magnolfl fu assoltc fre maggiori opinabilita della meo* di loro proprieta. e pre- sto avvenlva un mese fa; la ra­ le ampie volte della villa. villa della fattoria di La .Voce tpimcevole sorpresa. Una. In ogni caso, mi pare del male. medicina. Ma solo 11 critichla- Appoggiata la lettera sul pro­ perche non punibile essendo un cisamente su una -Giulietta gazza tornava a farsi rivedere, La donna, che evidentemen- discendente della rittiina. fth Dti rttlo, sin dalle prime che debba essere considera- GUIDO NOZZOLI mo percbe banno arpraaan del­ sprint* e, percorso il brere da­ successivamentc per due o tre te aveva da tempo ri/leftuto prio letto, la donna portava le opinioni lnveo* A •ttcneni le alberato che eongiunge la fat­ alttt volte. smile criminosa •none, traver- quindi la canna della pistola SOMANO FAGOI

F* Pag. 3 . Martedi 21 maggio 1957 V UNITA' Una opera storica sulla economia sovietica Per fare un fiim occorre

€ Guardando al passnto so necessario dall'invasione l'economia — atlravcrso la appare chiaro che assai po- degli eserciti , flni decentralizzazionc e una piu co fe stato fatto per genera con l'improntare di se ine- ampia autonomia — e una un etivdhiuli* nt*lla manien lizzarc I'esperienza della todi di lavoro e di direzione direzione miliaria, che fe ga- pianiflcazionc sovietica ac- dcU'economia che fu poi dif­ ranzia del costante progres- cumulata nel corso di trc ficile abbandonare e supcra- so in una economia pianill- Le disavventure di Fellini e Antonioni - De Santis costretto a rinunciare a "L'uomo senza domenica,, decenni e per elaborare «in rc; all'inizialc ostilita dei cata. AfHorano in » • , " , t«tn l-$7 . f teoria economica del socia me la situazione era inula- sono posti gia in altri pacsi dele alia coiifepna (lell'antico pa­ modo ambigiio ed irriverente; e nelle seccho della censura per za nvviene in un momento poli­ lisnio», cosl il Dobb nclla ta, che la ferrea centralizza- come la Jugoslavia, la Po- drone, Dc l'irro ha ehiainato a poi perche continunre ad in«i- molti me'.i. tico delicato e si svolge sotto Ic Trot. n.Wt«/DCS „ > \ \ prefazione alia sua opera zione economica del « co- lonia. mccolta i vari Scicluna Sorgc, stere su certi aspclli degradauti Dopo Fellini c stata la volta iusegnc di tin uasrente governn. sulla storia deU'cconotnia iminisiiio di guerra » aveva Do 'l'oiiirunsi, Mazzoni, insigui della vita del pac^e ? Film del die uiinacria di ri«poudere agli II dibattito sulla validita di .Michelangelo Antonioni, rhe j vi$, f*l< J»tv»«l«l * ' sovietica (1) a commento fatto il suo tempo e che si macslri della forbice, e li ha sol- del sistema socialista, che geuerc non si pos'ouo mand.ire lia iucontrato nole\oli diffirolla interessi degli strati piu relrivi e tHr»\Ur« t%\\* ' tl.c.K. • del Manualc di economia andava accentuando un di- leeitati a striugere i frcni. aU'eftoro. die idea si far.uuio gli per « II grido ». In qucsto caso. couscrvalori della iwionc. Gia accotupagiio tutta la storia ^ - BJLXXSLX ' pubblicato nell'UHSS nel stacco fra le masse c di ,or- Nelld rrto ion lia iurappato, stranieri del no Mm popolo? ». la pielra dello scandalo e rap- si parla di cambio della guardia 1951. Non si puo dar torto gani dello Stato e del parti- deU'ecouoinia sovietica, e ^ t per primo, I'ederiro Fellini, un Fellini non si e nll.iimato cc pre-cutala da una sceua in cui a Via Veneto e del probabile t*«rie.3ir">tt, nll'insigne economista di to. « Nei circoli stranieri — ormai da tempo alle nostre regisia nun suspetto di simpalie ce*sjvamente per la valut.izioue appare un riveuditorc di madon- «ottituto deH'ou. Hriii.i'ca, giu- Cambridge ponendo mente scrive il Dobb — si parlava spalle: il socialismo e una progressiste e il suo ultimo film e la senten/a euu^sa. Avrebbe nine e da aleiltii episodi d'amo- bilato dai suoi collegbi (I.e. e da U tlrn««'° »»»<>!>».->t« 6«1li >^3><>(» t«*it- all'immanc fatica che csli febhrilmcnte delPiuuninenza ]•«», oi.i la <;.*!» tli» Jit tjl-u r«K>rt i Jt>M«l|iO- * realta anche in altri pacsi e — « Le notti di Cabiria u — si e potuto informare INqtinione re, die hanno risvegliato la prn- Audreotti per aver mostrato una A* d»Jl« C^~4»«1l f l In ' •&* ptUA lin dovuto all'rontare nel ri- di una Vandca russa. Ma il pubbliea dell'inridcute; da buon eccessiva apertura meiitale e una - costruire una storia dell'e- governo sovietico tcneva di ('economia socialista non ha fennato, per qualrhe tempo, nel­ (/ern> dei rensori. mtJtTn - t,rti& )i'M« »>»tt« •»»((- 1* >n ttt.n piu ricctte ma e apcrta con le anticamerc della Direzione eittadino, elie rispetta la ("osli- Non soddisfatti di uver vie. certa predi«posizioue liberate. Si \ton*. it«i»»«c4vT. r ,%i ' „ conomia sovietica senza che occhi ben apcrli e segttiva tuzione ed esige che non la ^i aiinuuci.iiio prograiiiuii draco- gli fosse reso possibile far con cstrema attenzione i il contributo di nuovc espc- gener.de dello spettarolo. tato il film ai minori di lo mini. TQIMJ ««»t*At«-l» !>-- £UA rticlic. Come »e non fo-,«e baslato la 1J t%\* *h« n«Ft»Vti *tt>«v(Bi>u »«4«» livc ccononiiche in una eco­ prelato C a que»li e tirnr-o per cinge a dare il colpo di gra/ia. t«f*»r« iiuTUit «»t» uwiru i»\ t«>tliu milt 1»- PCUS e che oggi e oggclto veva fare alctini decenni do- numeroM prodiiltori, preoccupa- tiuieuti h,i un rilit'\o determi nomia pianilicata c ddla invorare un aulore\ole iuterxeu. iiante. M-oraggiamlo p umili.imlo quelle *Jrt «tk» j»»r«»lv» (tttM« r!fl»»»lr»l tn fioblxt t«y nelPURSS di discordanti po in Undieria! Kronstatlt ti per r.irgomeiito scabroso — to sugli zelanti fun/ioii.iri dello UrtHtftl ;» »»cl«U 1»1 lU'itr? !«r* , . . ' loro utili/zazionc, a ([iiclla Non sappiainn come Anto porlii-,Mim> ini/iati\e serie, sidle npprezzamenti. L'opera del scpno 1'inizio di qucll'ardito la pro-titiuionr — trattalo in Stato italiano. II prelato. il car- del coortliiiaiiieiito dcllo eco­ nioiii siiperera \'impat*c, comun- quali 11in", ancora ronlare il no­ Dobb, dal suo canto, nci li espcrimento che fu la NEP, una \ iccilda, die, n delta dello dinale Siri, non M e l.t-ii.uo que neirainbiente cinematografi. stro spetlacolo. miti di una storia economi­ nel corso della quale fu ri- nomic dei pacsi socialist! sir-so regista, non implirn una prepare. Visto il Film, lia fatto eo lutti sono al corrente di quan­ ca, riescc a darci un disc pristinata una parte dcU'e­ sulla base della dtvisionc analisi o unj iudaginc di ordine chiaraniente cap ire elie, secon­ to capitato ad un ullrn regi^la, gno anipio dcllo sviluppo conomia privala; fu istaura- internazionale del lavoro, a sociale. do il suo giudizio, la scena non La I wig a mono Giuseppe De Santis, die e sta dcU'economia sovietica, dal to, secondo la definizione di quella dci rapporti tra il Superato il difficile scoglio del rontrncva alcuji elemento incri- to costretto a riuuiiciaro a pi- epiale h dipesa per un trcn- Lenin, « un sistema ccono­ (iiianzianiento, Fellini non e minabilc e a l.c notti di Cabi­ Clio dietro la recrudesrenza moudo socialista nel suo rare o I.' iiomo sen/a domeni tennio la validita stessa del mico misto » facentc perno riusrito ad evilare gli ugguerriti ria » e stato rapidantentu nuto- rensoria si profili la ltiuga niauo complesso e l'econoniia nion- ca ». iin film gift annunciato e socialismo come sistema Mill'econotnia di mercato cenfori. ullineati nella croriata ri/zato. delle autorita ccclesiastidie. non cconomico c statale. (die o»d in Jugoslavia con- dialc. promo>«a dal I'ontelice e da Au- pros-. Viene innan/itutlo confer- re nclla «crisi delle forbici», si opponesse alia realizza/ionc sione dei poleri e de'l.i liberl.'i l/inte. Senza comment! -pettacolo non ha tnanrato di della maggior parte delle do conto del modo come o- Certo, quanti prcleri^cono linee fondamentali di svi­ nerava la lcRgc del valorc, r.issicurarli; ma la sua corto d pretoriani ha rilintato d'inten- scendere a rGlnprouicssi, abdi- >toro forse sperann di « salva- duate nei proccdmtenti di auto- luppo e di prospettiva per fu porhita a tcrminc I'o- care, mainlarc in congedo la di- corse nell'edifica/ionc eco perazione di attacco con- dere ragione. II produltoro del re i> un film ma s'illudonn se censura o in scappatnie contin- film — infatti — e stato « scon- gnit'i e 1'intelligcuza di artist! crcdono che, con un siffatto si­ genti, ma in nna consapevolezza jiomicn rlel socialismo nel- vergente alia crisi delle ven- o cavano dalla tnaiiica il mag- l'URSS. Qucsta edificazione ditc allora in atto (attacco sigliato » dall'impegnarsi ncll'ini- stema. domani non incontreran- civile, in una solidarieta ope- e stata compiula in un pae- rcalizzato abbassando i prez- presa. a De Santis e un bravo gior niimcro possibile di rardi- no altri censori, i quali csigc- rantc per strapparo una legge sc che ncU'iiltima fase del zi dei prodotti industriali e regista — ha detlo un nolo fnn- nnli rnnosccnti, antici o parcnti, rannn riuuurc ancorn piii con- sulla censura. sostanziata da una vecchio ordine zarista pre- aumentando quclli dci pro­ zionario — perche non dirigc per aprirsi tin varco altraverso sistcnti, pedaggi piii oncrnsi. visione libera e democratica, scntava una economia com- dotti aRricoli, in modo da un altro tipo di film ? u. lc tnaglic della censura, non con- Nuovanicntc, dunqiie, la pro­ punto di riferiinento nella bat' tribiiisrono a cliiarire le acque plcssa, in cui coesistcvano provocarc una rinnovata Un disrorso aU'incirca aitalogo spettiva di salvezza del cinema taglia, die quotidianamentte i dementi di cstrema arretra- corrente di traffici). Supe- torbido ne a salvaguardare la italiano c la garanzia per il li- miglinri rineasti conducono per veniva fatto qualclie settiuiana propria attiviti creativa e I'av- tezza__ (preponderant!) cd rato il periodo della rico- dopo alio stesso regista per il hero svolgintcnto deH'attivita fare del loro mesticre una pro* jsolc di avanzato sviluppo di struzione, esaurita la funzio- venire del cinema italiano da in- artistira, condizionc indispensa- fessionc degna di coloro che H finale di tin altro soggctto, di gerenze arbitraric n letali. forme capitalistichc di pro- ne di rccupero delle forze cui c protagonista una prosti bile alia csistenza della nostra segiiono con fiducia e simpatia. duzionc. A cavallo fra due produttive che fu propria tuta di campagna. Con qualclie conccssioiic, eo- eiucmatografia, non vanno indivi. MINO ARGENTIERI contincnti, tanto diversi per della NEP, sventate con di Nello stesso tempo, appariva struttura e tradizioni, la stcssi metodi della scienza stigli schenni roniani, mutilato Russia dci Soviet ha dovuto economica capitalistica Ic in parccrhic parti, « I.assu qiial UNITARIA DENUNCIA DELLA MINACCIA CLERICALE bruciare quasi tuttc le tap- crisi provocate dalla persi- cuno mi am a», il film amcr!- pc che oggi, iu forme diver­ slente leggc del valorc fu cauo sulla vita del pugile Roc se, vanno attraversando i iniziata la grandiosa batta- ky Graziano; c Luigi Zampa con pacsi di democrazia popola- dia per l'induslrializzazionc gcdava alio stanipe un roman- re dell'Europa e dcll'Asia. che, contro le resistenze del zo, imperniato sulla vita di UP gruppo di Ruhkarin c di a- Scuola statale e seuola privata uomo dal I'J20 ad oggi. dirbia- .stratti scttorismi del gruppo rando: « Ho deciso d'inviarc una di Trotski. apri la strada al copia de " II succcsso" al co- Chi volessc inoltrc appa- compimento dei piani quin- mitato di censura. Voglio con fiare il proprio desiderio di quennali. statare se anche contro il libro in un dibattito a via Margutta ricerca stigli «errori • de- Verra quindi il pcriodo ricorre alle forbici. Naturalmen- nunriati dal XX Congrcsso della lotta per la collcttiva- te io sarci dispostissimo a tra del PCUS trovcrebbc nclla zione dciragricoltura che ri- durre in immagini il mio ro- storia dcU'economia sovieti­ solvcra il problema-chiavc manzo. Ma ntc lo pcrnicttercbbc Vi hanno preso parte Guido Calogero, Francesco Collotti, ca molti dementi di rispo- •lei rapporti fra citta e cam- la ccnsnra? Non credo. Si puo sta c di avvio ad una pin pagna; dogli errori provo- dire cbe il romanzo I'bo scritto M. A. Manacorda, Giuseppe Petronio, Leopoldo Piccardi completa comprensione di cati dalla « vertiginc dei appositamente come risposta al quanto invecc possa dare il succcssi ». dalla « giganto- ministcro, die non nii lia pcr- messo di csprimermi liberamen- A che punto sono in Ita­ on. Rossi, propone di con- concreto di finanziamento semplice dibaltito delle idee mania». ilair«egualitarismo» cedere alia scuola privata si- in altri scttori. La trama tc atlravcrso il cinema D. lia i rapporti tra scuola sta­ della scuola privata) si sco- nocivo nclla politica salaria- tale c scuola privata? La do- gniftcherebbero, difatti, qua- pri alFimprovviso che non economica della storia del le c della lotta viltoriosa Abbiamo citato quattro cpi- manda non c iiuova, ognt lora approvati, una totalc era stato indicato il modo socialismo nellTTtSS. nel contro questi errori, che in sodi significativi. che stabilisco- generazione di studiosi e di resa della scuola statale a come reperire la nieta dei linguaggio concreto dei fat- forme diverse riaffioreranno no una coincidenza per nulla ca- patrioti se 1*6 posta dalla quella confessionale. fondi necessari, un miliardo ti, ci indica di dementi da piu tardi nci corso della co- suale c inducono a credere di MOSCA — MIchall Suslov c Nikita Krusciov tra I passegger i del viagglo nauguralc dl un unita in poi e si puo dire Giuseppe Petronio, secon­ circa. Bastarono pero tre ore cui partire per il grande rie- struzione del socialismo nel­ nuovo (ronco della Metropolitana che conglunge il Fonte d i Crimea con lo Stadio I.enin trovarci di fronte ad una ripresa che essa costituisca una * co­ perche tin sottosegretario, samc storico di qucgli erro­ le democrazie popolari. Ver­ do relatore, ha documenta- stante >, addirittura, della to il significato che questa democristiano. comunicasse ri: piu chiaro ci appare il ra infine la guerra con le ^**»»* »*•»*»**»*»» *****fc**»»*»*»»»»»»»^^»»»»^^^^»^»»»*^^»»*******»»*» ••«< nostra storia nazionalc. Ne- che il miliardo era stato ncsso con le varic situazio- sue immani rovine a scgna- resa avrebbe, illustrando i gli ultimi dieci anni, pero, vari tentativi e le moltepli- reperito. lii concrete, interne e inter- re una battuta d'arresto c a il problema si e ingiganti- collaudarc nelln stesso tem­ ci prese di posizioni che via Gli interventi susseguiti ai nazionali, che l'Unionc So­ to, fino a farsi bruciante; via hanno accompagnato, da relatori e le brevi conclusio- vietica dove attravcrsarc in po di fronlc alia storia la ANTOLOGIA DI POETI e un recente progetto di leg­ solidita e la validita del pri- Leone XIII sino ad oggi, la ni del prof. Calogero hanno un arco di drammatica ten- ge, che porta la firma del azione clericale per la con- confermato il contenuto del­ sione rivoluzionaria che dnl- mo Stato organizzalo su basi Ministro Rossi, lo ha ripro- ccononiiche socialistc. quista della scuola, azione la manifestazione, che e sta­ la Rivoluzione d'Ottobre alio II brano che pubblichiamo e tratto dairultimo libro — Volnnta di soldati e d'ufficiali, posto in tutta la sua bru- alia quale il progetto di leg­ to di impegno unitario per ultimo conflitto mondinle L'opera del Dobb, scritta di Francesco Monterosso -1 mesi -. una specie di dissc (iandin, comanda al generate talita. Come ieri e stato det- ge Rossi offrirebbe un pre- una battaglia comune in di­ non ebbe soluzioni di conti- lungo noemetto che ha come stio nuclco originario nel liMfi, c apparsa per la a iicsumn di ccdere lc armi! — to durante un dibattito pro- mio, che finora nemmeno il fesa della scuola e. con es­ jitiifa. II gruppo di uomini d'i«pirazione la Rcsistenza. e tutto quello che que- E sulla grcca riva il fortunate mosso dall'Associazione Di- fascismo e nemmeno i mi- sa. della Costituzionc. die diresse I* edificazione prima vnlta in cdizionc in- st'evento significa nella storia e nella coscienza mo­ fesa Scuola Nazionale, il glesc nel 1918, non spingc rale del nostro tempo. Francesco Monterosso che ha piombo con sitono di sinistri allarmi. nistri democri&tiani che Io economica del socialismo Per sctlc giortii sui combattimcnlo ministro Itossi, sedicente lai- I'indaginc nel pcriodo post- al suo attivo sci o sette volumi di poesia. e di cui avevano preceduto, avevano nelPURSS appare al centro tuonu la furia del bombardamento. co, ha rappresentato l'otre conccsso. II professor Calo­ bellico, nfe queslo compito I'cditore Vallecchi annunzia prossima una raccolta di di un ampio dibattito c con- - Versi copernicani -, e una delle figure ormai piu Sotto la pioggia ch'i di fcrro c fuoco nuovo nel quale e stato ver- gero ha sottolineato due XUOYC puliblicazioni fronto delle idee c delle tcn- adempie la breve introdu- riconoscibili e significative della poesia della gene- nel fumo denso e scuro • sato il vecchio vino cleri- punti particolarmente, la in- denze che ricsce inizialmcn- zione che l'autorc ha fatto razione del dopoguerra. col pello dci soldati cale. Ne vale obiettare che costituztonalita del progetto tc a dominare e a contempe- all'edizione italiana, in cui la Divisione Acqui fece muro. Ton. Rossi non e piii mini­ e 1'interesse, che gli stessi sulln Rivoluzinuo d'ottobre rarc assorbendo tutte le alctini problemi, sui quali Poi la luce si spense in mezzo ai prali. stro. al suo posto 6 suben- cattolici hanno a una scuo­ istanzc utili agli obiettivi fi- converge oggi l'intercssc ge­ Dal "Canto di settembre,, E la tedesca iena trato Ton. Moro, ministro la non confessionale ma fon- democristiano, di formazio- MOSCA. 20. — La Caia cdi- nali della costnizionc socia­ nerate, per il rilievo che essi Ma dai sussurri delle verdi forjlie per quallro giorni e quattro notti corse data. come quella statale e trice della Accademia delle lists. Via via che si procede hanno assunto nelPURSS. ulVarrabbiata caccia, nc clericale. II pericolo c e dovrebbe sempre piii es­ scienze dell'URSS sta prepa- e daqli azzurri delle acqac scnlo oggi piu grave ancora che verso questi obiettivi il di­ vengono solo accennati, con piit ionlano chiamarmi contr la falec quando larga ficna. serc. sulla capacita a edu- rando la pubblicazione di una battito si trasforma in scon- il tono di obiettiva informa- l.'alba fu di benzina cite s'infiamma. ieri. care attraverso il lihero con- raccolta in 12 volumi d«i do- tm'acrc voce d'armt cumenti sulla Rivoluzione di fri, in lolte di fazione fino al zionc scicntifica al quale e e sui nolturno axfallo E il nono di nclt'arc pin pietosc AI dibattito hanno par- fronto degli opposti convin- compimento di una unifor­ rigorosamente ispirata tutta I'amorc c il pianln delle grcche sposc. tecipato Guido Calogero. cimenti. A qucsto carattere Ottobre. arida di morli la tedesca rete della scuola statale si e ri- II primo volume che appa­ mity di indirizzo, realiz- la trattazionc e al quale vie­ quando nclVora cicca di sventura Chinulc il capo alia perpclua fiantma Francesco Collotti. Mario zflta con 1'climinazione di ferito il successivo relatore. rira por il 40 mo anniversa- ne talvolta sacrificata una In Divisione Piave con I'Ariele di qucsta gloria, o voi delVavvcnire. Alighiero Manacorda. Giu­ rio della Rivoluzior.e. * de- tutte le tendenze, da quel- che a Cefaloma i morti seppe Petronio. Leopoldo il prof. Collotti. prccisando piu ampia analisi che dal- marcin sn Roma spavenlafa e scara che la scuola privata puo dicato al movimento rivolu- la dci «sinistri» capeg- l'economia ricerchi i ncccs- c da Porta San Paolo a Marmorata hanno un millennia ancora per morire Piccardi. che hanno parla- zionario nel paese dopo l*ab- giati da Trotski che, do- esistere. si. in nome della li- sari legami con la lotta po­ fu Iremcnda impennala e come rossi fiori mattulini to nclla r.cde della Associa- battimento dello zarismo. ed sono nci nnstri cuori zione artisttca in via Mar­ berta delta scuola, ma sem­ abbraccia II periodo che va litica. di macchine e di cuori. pre che sia pienamente sal- dal 27 febbraio id 3 aprile >o esserc stati fautori del- Otlo Settembre, mare di dolori nel riso dei bambini. gutta. presenti un grandis- simo numero di docenti e vaguardata la libcrta nclla 1917. Verra pure pubblicato fa centralizzazione economi­ della mia palria, chi ti pad scordare? E cadesli anche In, Bruno, nel vcnlo scuola, inscindibile a sua uno speeiale volume intitola- ca piu ferrea c burocratica. Il Dobb ci porta alle soglic di quelle terrc dolorose. In di studiosi dei problemi del­ La cananlia tedesca in ritirata la scuola e. anche, forse in volta dalla libcrta dell'inse- to: * L'insurrezione armata di caldej;giavano la « dittatura del XX congresso dell'DRSS per le dolenli piaghe deirilalia biondo come una spiga di frumento, gnamento. ottobre a Pietrogrado -. In fcrro, c capilano delle rose. qualita di osservatori. un Di grande interesse e una dell* industrializzazione » ai offrendoci ampia materia di a cannonale conqnixtd Fentrala. prelato e alcune snore. I te­ danni dei contadini di ogni Era sn Roma tenebrosa nolle, Fratello mio, piccolo mucchio d'osxa Mario Alighiero Manacor­ cronaca in quattro volumi riflessionc sui problemi che rm cbe gli interventi dei re- della Rivoluzione d'Ottobre. ccto; a quella dei « destri », il Tevcre impnssibile scorreva. e consnmalo pianto, io qui sednlo da. ultimo dci relatori. ha in quelle assise furono sollc- sopra I'acqua fiorita del mio Ambro latori hanno sollevato sono documentato. da una parte. che viene attualmcnte prepa- raggruppali intorno a Ruh- vati e di cui sono una eco bcslcmmiava e pianneva y moltepltci. ma tutti portano rata dali'Istituto di storia del- !a citta sprofondala nelle grottc. amnramcnlc piango " la malafede dell'argomenta- karin, che, ritenendo prema­ le misure adottatc nell'URSS. /'/ luo amore perduto a una conclusionc: I'impo.-;- zione addotta dai clericali rAccfldemia 11 pnmo volume tura la colletlivizzazionc nel­ Qnando sui morlo onore, sessamento della scuola da e stato gia stampato Ne e che hanno fatto scguito alle rinverdita semenza, e sullc rive sento a favore del progetto Rossi ar^omento la lotta della elasse le campagne, finivano col da­ parte clericale e ormai in e della loro azione di con- « Tcsi di Krusciov > sui pro­ la gioventu italiana fece leva licvemente ricrescerc i luoi occhi atto e solo un largo uni- operaia. dei soldati e dei con­ re ossigeno ai residui del ea- blemi della decentralizzazio- e quella che tTamore e il I no ridenle sguardo quista della scuola. e, dal- tadini sotto la direzione dei tario fronte di opposizione Faltra. I'asservimento gia bolsccvichi per I'abbattimen- pitalismo. ne di alcune branche fonda­ dalla notle di sangue rinasceoa c parte della luce pud impedire che esso giun- per cui palisco e ardo. in atto ai loro piani da par­ to dello zarismo. per le rifor- Questa lotta contro le due mentali dell'economia sulla era la palria della Rcsistenza. ga al punto, oltre il quale te democristiana, citando me democratiche e social! in Con queslo scntimenlo persino la difesa sarebbe opposte tendenze, che a rolte base tcrritoriale, in legamc Bruno, fratello mio, venato i il tempo qui la mia palria fa suo ginramento a questo proposito alcuni tra Russia. trovano pttnti di contatto e con la maggiore autonomia di chiamare il too nome e non so come impossibile. i casi piii eclatanti, che di- Fra le edizioni pubblicate che la vergogna maoia per tl 40 mo anniversario. fi- sferrano unitamente i loro assunta dalle varic rcpubbli- da quale tomba, o caro, rideslarli. e per i figli sia tempo di gioia. Come ha detto Leopoldo mostrano come gia una lar­ ga parte di fondi pubblici c gurano anche il VI volume attacchi, accompagna tutto il che sovictiche. Queste « Te- Cbe la mia palria molto deve darti Qucsto dice il mio canto e sopra i morli Piccardi, che ha aperto la della - Storia di Mosca >. re- proccsso di edificazione del si » ripropongono il proble- c le vive ferite discussione. il problema del­ destinata nel nostro paese lativo al periodo dal 1917 al oltre meravigtiosa sepollnra. alia scuola confessionale socialismo dai primi, incerti ma, presentatosi in forme c Da Coo sclvosa alTisola di Lero come aWolmo la vile la scuola non puo porsi in 1941. Gli editor] progettano termini di maggioranza o di Non molto tempo addictro. inoltre di pubblicare una s»- passi del potere sovietico situazioni diverse nclla sto­ sn tntli i lidi joni del poela la voce oggi s'appoggia. Cade goccia con goccia e si fa pioggia, minoranza. essa e parte so- ha ricordato tra l'altro Ma­ rie di monografie sulla aitua- che deve reagirc alle tenden­ ria dcU'economia sovietica, il tedesco conobbe qnanfi dura stanziale di uno Stato e di nacorda, discutendosw alia zione economica in Russia ze anarchiche dei primi la palria degli aranci e dei limoni. la pioggia si fa rivo, il rivo fiume, Camera del progetto di leg­ prima della Rivoluzione di c poi in quella delle demo­ e tntti i fiumi fanno presto mare. una socicta, e a nessuno e csperimenti di autogestione crazie popolari, della neces­ Catturala la truppa di Liscuri lecito capovolgerne i conte- ge Fanfani per le borse di Ottobre. sulla storia della Co- il capilano fece aprire il faoco E' queslo del mio popolo Fandare. studio (progetto, che come e stituzione sovietica. sulla sto­ operaia, agli ccccssi com- sity di combinare la partc- nuti, la struttura, i fini. I ria dell'arte russa, e atmili piuti nel pcriodo del «co- cipazione e la iniziativa del­ sal nemico sbarcato ad Argostoli. FRANCESCO MONTEROSSO finanziamenti, che il < so- stato documentato, rappre- senta in realta un modo ben teml di frande interesae eul- munismo di guerra » che, re­ le masse nella gestionc del­ cialdcmocratico > e < laico > turale. $ Ptf. 4 - Mtrtedl 21 maggio 1957 UN1TA'

II cronlsfa rlceve dalle 18 alle 20 Telef. 200.351 - 200.451 Scrivete alle«Voci della citta» Cronaca di Roma num. inferni 221-231-242

A TRE \\\t Di DiSTAUZA LA STOMA SEMDMIA MVETEHSi CROIWACUE DEL PALAZZO DM GMMISTMZMA Cottani conlerma che anche la giunla Tupini Stasera I'ergastolo o I'assof uzione questa I'alternativa per Truzzofini

apre le porle del Comune agli speculator! no avrebbe promesso agli in­ Permangono pesanti e gruvi i tlubbi sulla colpevolesxa del « aingone ». Lo dustrial! Giovanni e Felice stile delle indttgini suscita turbamento a prescindere dalla « buona fede » Cuccia 11 suo interessamento Incident! fra il consigliere radicale, l'assessore D'Andrea e il d.c. Ccroni - L'istruttiva storia della per far disporre in loro favo- della polinia. re un'assegnazione di materie prime indispensabili alia fab- lottizzazionc di Talenti - L'intcrvcnto di Franchellucci - Interrogazione di Natoli sulle tariffe clettriche Formula dubitativn per Vex deputato d.c. Ivo Coccia giudicato per ri- bricazione del sapone. II Coc­ cia avrebbe, a questo proposi­ spondere di presume promesse (diclro ricompensa « per ungere le ma­ to, vantato la sua strettissima II consigliere Cattani ha me. VI sono disgraziatl — ha pico caso di sviamento della unanime a dare una sistcma- al nuovo ordiriamcnto delle te ») con il pretesto delVamicizia strettissima con Cronchi e Aldisio amicizia con Giovanni Gronchi, slerrato un nuovo, violento at- soggiunto Cattani — che aspct- pubblica amministrazione, por- zione alle borgate, chiaman- tariffe clettriche in conseguen­ allora ministro dell'Industria e tacco alia politica urbanistica tano per anni la soluzione di tata ad approvare un amplia- do a pagare anche i lottizza­ za del provvedimento CIP del (nel '45). Comrnercio. Avrebbe inoltre ' capitolina. Il primo BUO attac- una pratica dalla quale maga- mento del perimetro del piano tori c affermando che se fos­ 28 dicembre scorso, l'ACEA detto di essere intimo di Sal- oo alia politica della giunta' ri dipende la loro vita... E regolatore e non una scinpli- se stato il caso. gli specula- sopporterfc qucst'anno un ag- vatore Aldisio, in quell'epoca Tupini dopo quelli clatnorosi Ceroni lo ha interrotto. co lottizzazione. Per il buon tori sarebbero stati perseguiti gravio di spesa di circa 1 nn- Oggi siamo all'epilogo giudi- delitto contro le mondane. Si certezza che non puo non aver- Alto Commissario per la Slcl- che seguirono alio sue dimis- CERONI — Lei offende tut- nome dell'ammlnlstrazione e civilmente e. se necessario, liardo e mezzo, gia iscntta nel ziario del grandc dramma che, ricerco, naturalmente, il col- sl circa la colpevolezza del lia. Fatte queste premesse, di sionl dalla prccodcntc giunta to il Consiglio! rivolgendosi al sindaco, Cat­ penalmente per le loro re- bilanclo preventivo. pevole. E molti eventuali re­ evidente rilievo. si sarebbe fat- ai primi di ottobre nel 1955, in- Truzzolini riguarda la »causa- ta rilasciare un'ingente somma Rebecchinl. Trattandosl dl ma­ CATTANI — Lascl stare. tani ha scongiurato il Consi­ sponsabilita c i loro abusi. NATOLI ha ricordato che, vestl in pieno Otello Truzzoli- sponsabili si stagliarono nel le - del delitto. •« Er Zingone » teria incandescente. l'ampllssl- consigllere! glio di non dare la sua ap- quando il governo Segni pose unita a pietre preziose * per nl trascinandolo dinanzi ai giu-quadro delle indagini sovrasta- uccise ~ perche era un dispera­ ungere le mote ». mo dlscorGO del consigliere ra­ Ceroni si alza. rosso In vlso provazionc a una proposta che. / <( lolttzzatori» su questa proposta la questio- dici sotto l'accusa di aver uc- te dal torbido ambiente del to »? (Cosl disse il P.M.) Ov- dicale ha provocato due viva- e congestionato, chiede la pa- al di fuori di quelli della nc di fiducia alia Camera, il ciso, su una panchina di piaz­ •' protettorato dl marciapiede «• vero, uccise per « proteggere >• persona interessata. non fa gli L'assegnazione non venne cissimi Incident!, il primo con rola -per mozione d'ordlne*. In realta. nulla di tutto ci6 minlstro Cortese assicurb che za Vittorio, le due vecchic Marinaro non ha messo in la mondana Santina Usai (la concessa. Gli industrial! cerca- l'assessore ali'urbanistica che ma il sindaco non gllela con­ interessi di nessuno. 6 stato fatto, per le concla- ogni timore circa la possibi- mondanc Ada Giusti e Giusep- dubbio la <• buona fede - della teste irreperibile). prostituta rono di riavere quel che ave­ con la sua grave relazione sul- cede. Si urla da tutti I ban- Il compagno FRANCHEL­ mnte difficolth di individua- lith di gravl oneri finanziari polizia durante e a conclusio- giovane e avvenente che pervan o dato. Furono invece invi­ che sarebbero derivati alia plna Rabbaninl. L'avv. Donato le lottizzazioni fuori piano re- chl e i missini fanno coro LUCCI, come abblamo accen- ro fisicarnente — si disse an­ Marinaro ha terminato ieri ne delle indagini.- Ne qui vo-soverchiare le «rivali - non tati nello studio del Coccia, il golatore ha offerto giustificati con i democristianl. nato, ha svolto un brevissimo che — i responsabili delle nostra azienda municipale do- gliamo, da parte nostra mettere aveva bisogno indubbiamente quale verso loro un milione a intervento per sottolineare di vevano ritcnersi infondati. Le mattina la sua arringa difen- del loro sangue? motivi dl polemica aspra, il FRANCHELLUCCI — La- lottizzazioni. Caso strano; fra siva. Oggi (sempre per Truzzo- in discussione quebto aspetto titolo di transazione facendo secondo con il consigliere d. c. sciatelo parlare: ne ha il di- urgenza di provvedere. secon- coloro clic hanno chiesto al cifrc fomitc daH'asscssore di- dcll'oscura vicenda. '< Siamo di fronte — ha det-contemporaneamente interveni­ Ceroni. foutore dichiarato del- ritto! do gli impegni di massima comune di procedcre a miove mostrano il contrario. Anche lini detto ~ er Zingone») par- Icra l'avv. Bruno Cassinelli. E', tuttavia, evidente che an­ re la polizia. II Coccia denun- le lottizzazioni fuori piano re­ presi ormai da due anni. a lottizzazioni, figurano norni l'ATAC dovrh sopportare un che per Truzzolini ci troviamo cio i due per «tentata estor- golatore, in particolare della sanare lo tristi situazioni del­ come quelli dell'ASA, di onere ulteriore di circa mez­ Probabilmente il P. M. dottor Dati di fat to Valeri vorra rcplicare e repli- dinan/i a un caso tipico delle sione». Pero, durante l'istrut- lottlzzazione dell'ing. Talenti a le borgate abusive, nate da Trombctta, Giobbc. Sansoni. zo miliardo, che unito all'al- indagini di polizia. Tutti gli toria a loro carico. il giudice Casal de' Pazzl. Ceroni prende la cartella, si opcrazioni di lottizzazionc pa- nomi cioe dl coloro che pro-tro significhera per il comune cheranno anche i difensori. Co- prosciolse gli industriall e rin- alza, si dirige verso l'liscita munque, la sentenza e attesa in strumenti dell'investiyazione II discorso dell'avv. Catta­ recchi anni fa. Migliaia e mi- cedettero nel dopoguerra e una spesa maggiorc di 2 mi- partirono dalla identificazione vio a giudizio l'ex deputato per dell'aula e da a Cattani del gliaia di cittadini vivono da qualche anno piii tardi alle liardi. Considcrato che il prov­ giornata- •« millantato credito ». ni, che ha occupato la sedtita malcducato passandogli davnn- di un " colpevole - (vero o quasi per intiero. 6 stato se- anni senza avere l'acqua In lottizzazioni abusive! vedimento fu preso a - titolo La fatica oratoria dell'avvo- presunto). E la •< prova - di- • • • ti. Cattani appare tranquillo casa, il gas. la luce nelle abi- — In sede di interrogazione, di esperimento", Natoli ha cato Marinaro ha tratto anche guito da tin intervento del e il sindaco lo invita a ri- venne un elemento laterale, di LE RICHIESTE PER DEJA- compagno Nino Franchellucci. tazioni e nelle strade. la scuo- l'assessore L'ELTORE, rispon- invltato la giunta a compiere teri alia luce, con estrema chia- sostegno, di conforto, di pun- prendere la parola senza - in- la. Nel 1955. il Consiglio si dendo a una interrogazione ri- presso il nuovo governo i pas- rezza, la tremenda problemati- NA e SOCI — II P. G. dott. Pe- il quale, prendendo spunto dal­ sinuare» nulla. tello all'accusa, mentre avreb- ronacci ha chiesto ieri un ina- la relazione sulle proposte di impegnb con un ordine del voltagli dal compagno Natoli. si nccessan perche esso sia ca posta dinanzi agli investiga- be dovuto essere proprio la CATTANI riprende dl buon giorno approvato con voto ha confermato che, in seguito adesso nvisto. sprimento della pena per Anto­ convenzione all'ordlne del gior- tori quando avvenne l"efferato prova l'elemento da cui parti- nio Serra. Luigi Dejana e Co- grado e replica subito al sin­ re per lo sviluppo delle inda- rio, ha parlato brcvementc dcl- daco affermando di non « in­ stantino Guiso clie compaiono le condizioni in cul vivono Sini. m Assise d'Appello per rispon- sinuate >• proprio un bel nicn- Su questa base si sono pog- tuttora le farniglie che ubitano te. perchfc i dati di fatto su dere della rapina di Allumiere nelle borgate abusive fuori L'INGENTE AMMANCO E" STATO SCOPERTO DURANTE UNA REVISIONE Dl CASSA siati i piii felici spunti oratori culminata nell'uccisione dello cul egll basa le sue accuse fii Marinaro. Su Truzzolini (per piano regolatore. lottizzate a sono a disposizione di chiun- operaio della cava della BPD suo tempo da parecchl degli il quale il P.M. ha chiesto lo Mario Armani. stessi lottizzatori che oggi chie- quc nel fascicolo relativo alia ergastolo) gravano alcuni In- dono al comune di poter divi- lottizzazione. E l'eleneo cro- dizi, ma nessuna prova. Alia II P. G. ha proposto I'erga­ dere In lottl altri terrenl nei nologico. infatti continua: il Un sergente oll'aeroporto dell'Urbe luce degli elementi noti il stolo per Serra, condannato in quail l'edificaxione e vietata. 23 luglio si ha 11 parere della - colpevole» (molto piu che Assise a 30 anni; 30 anni per ripartizione tecnica, i! 25 quel- Truzzolini) potrebbe essere Dejana, prima condannato a L'aw. CATTANI ha esor- lo sanitarlo. il 31 luglio la 23 anni e otto mesi; 24 anni dito notando la palese con- qualunque altra figura che si pratica riceve l'ordine di tra- 6 mossa nel torbido ambiente (come nel precedente giudizio) traddizione fra il fenomeno smissione immediata, Il 1° set- si impadronisce di oltre 14 milioni per Costantino Guiso. gravissimo delle decine e de- di marciapiede. In un caso di tembre la giunta approva la polivalenza dl colpevolezza 6 Ha quindi parlato l'avv. Ar­ cine di lottizzazioni fuori P. R. delibera. quale rlsulta dalla stessa re­ certo che gli indizi non sono mando Costa, difensore del De­ Tutto cift — ha soggiunto sufflcienti per la condar.na. jana, il quale ultimera la sua lazione di D'Andrea e l'affer- Cattani — dimostra che un II sottufficiale ha affermato di aver prelevato a piii ripxese la ingente somma arringa questa mattina. mazione dello stesso asscssore privato pub faie quello clio Limitiamocl al caso piii scon- circa il proposito di glungero vuolo. Si e arrivntl al punto per aiuiare il suocero commerciante — E' stato iradotto al carcere di Gaeia certante. Antonio Uncini, aman- all'approvazionc delle sole sei che la commissione consiliare te della Babbanini venuto con lottizzazioni all'ordine del gior­ e stata condotta a fare un lei in contrasto pochi giorni no, come se il Consiglio aves- sopraliuogo a Casal de' Pazzl stata ricoverata e giudicata prima del delitto. potrebbe es­ Manifestazioni I carabinieri della tenenza conti e prelevandola di nuovo commerciante di bllance e sta- sere nella gabbia al posto di se gia deliberato una scclta per verlficare 1'esecuzione di di Monte Sacro, dietro segna- subito dopo le ispezioni; con dere, che era rimasto vittima guarlbile in 90 giorni. e una discriminazione tra i opere che per essere eseguitc Truzzolini. Nell'ora del delit­ lazione del comandanic del un abile camuffamento, 11 sot­ di errate speculazioni. Le cause del gesto disperato to si trov6 in piazza Vittorio. comuniste diversi privati. avevano ancora bisogno del- campo col. Mantelli, hanno nei tufficiale aveva impedito che pare che siano da ricercarsi l'approvazione del Consiglio! Non si vuole affermare che I/OMBRA DELL'ERGASTO- ^^^ **m giorni scorsi tratto In arresto anche le ispezioni ai registri in una grave forma di esauri- il « colpevole » e lui. Ma gli in­ La relazione D'Andrea Si e arrivati a qualificare non il scrg. maggiore dcll'Aeronau- contabili rivelassero la sua Furio per Ire milioni mento nervoso da cui la ragaz- LO — Oggi si avra la sen­ Convegni della stampa abusive le opere pubbllche dizi che lo investono non sono tenza per Otello Truzzolini tica Armando Patacchloli di 39 colpa. za era affetta. meno gravi di quelli che ri- Quindl Cattani ha prosegui eseguite sulla scorta di una anni, residentc ad Ostia Lido; Alia fine del mese di aprile, (nella foto subito dopo I'ar- Sezione CASSIA. Oggi.alle to affermando crudamente che in via (remuiio Corvo guardano Truzzolini. sentenza del Consiglio di Sta­ il sottufficiale. che 6 stato de- pcro, un ufllciale contabile resto). Per lui non c'e che ore 20. Partecipa il compa­ lo spirito della relazione Bern to, risultata favorevole al lot-nunclato ulla Procura militare Un audace furto e stato con- ConTOCMioai Circa il fallimento totale del- questa alternativa: assolu- gno Mameli Fogliettl. Sezio­ bra tener conto piu dei pro dell'aeroporto di Ccntocelle fu l'alibi di Truzzolini (stlamo se- ne PRATI: oggi alle ore 20. tizzatore solo perche II comu­ e tradotto al carcere di Gneta, incaricato di condurre una ac- sumato l'altro ieri nell'appar- ) zione per insufficienza di posit! di coloro che «• bussano ne non aveva eccepito nulla si e reso infatti responsabile tamento deU'impiegato dell'En- C guendo la scia del discorso di prove o la penn perpctua Partecipa il compagno Aldo curata ispezlone sulla sltua- alia porta >• del comune. piut- di fronte all'abuso. Cattani ri- di peculate cssendosl appro­ te cellulosa signor Giovanni Partito Marinaro e non vogliamo per Bordin. Sezione CAMPITEL- tosto che della necessaria fer- leva il paradosso dl una cau­ zlone dl cassa del campo di questo installarci su un piedi- Ll: domani alle ore 20. Par­ priate, nella sua qualita di ad-aviazione dell'Urbe; il funzlo- Bianchl. in via Cremuzio Cor­ I segretarl delle seguentl sezlool stallo «innocentista» pur se to Marinaro — all'assoluta mezza del pubblico ammlni- sa perduta per colpa dell'am- detto ali'ufHcio amministrati- vo 11. I malviventi — alle passino nel pomcrigRio di oggi in mancanza di una causale lo- tecipa Giovanni Berlinguer. stratore di fronte al privato. nario rllevb alcune Irregolarita Federazlone presso la commissione condividiamo pienamente la Sezlone BORGHESIANA: do­ ministrazione e presa a mo- vo deiraeroporto, dl oltre 14 22.30 circa — si sono portati grave ombra dl diibblo che so-gica -. D'altra parte, la relazione di dello per l'instaurazionc di milioni di lire. e predispose una irerifica piu propaganda: Ripa, Acilia, Alessanijri- mani alle ore 20. Partecipa nella parte posteriore dell'edl- na, Caslllna. MarranelU. Porta Mag­ vrasta le indagini e l'accusa) Oggi saranno i giudici a di­ D'Andrea e lacunosa. giacche una nuova prassi. E' sembra- La ingente somma e stata approfondita, nel corso della flclo, che da su via Monte re la loro parola, dopo la so- Franco Raparelli. non risponde alia domandn che quale il Patacchioli fu sma- giore, Borgata Gordlanl, Prenestino, rimane certo che 1'- alibi - de­ to a questo punto dl essere sottratta dal Patacchioli in va- Cloci, scavalcando il muretto Tiburtlno, Monte Sacro e Salario. li altri eventuali assassinl non sta, che si suppone lunga e gli era stata rivolta circa il tornati indietro di tre anni. scherato; egli infatti non era « La crisi di governo » rie riprese iniziando dal 1948, di cinta; quindi hanno man- Sezlone Trullo: Oggi alle ore 30 e stato controllato alia stessa travagliata, nella Camera del­ carico delle spese che il co­ quando nella famosa discus- anno in cui fu assunto presso stato in grado di coprire Tin- convocato II Comltato direttlvo per le deliberazioni. Di fronte a ACILIA, comizio oggi alle mune dovrebbe sostenere per dato in frantuml il vetro di maniera. mentre toccava alia sinne siill'urbanistica avvenuta l'amministrazione di qucll'ufli- gente ammanco in tempo utile. una finestra e sono penetrati discutere sulla stampa comunista. In- Truzzolini non vi sono molte ore 20 al villagglo S. Fran­ 1'esecuzione delle operc pub sotto la giunta Rebecchini. terverra II compagno Ennio Baldettl accusa dimostrare che - er Zin­ cio militare. Fino a pochi gior­ Come abbiamo detto il sot­ nell'abitazione mcttendo a gone* nell'ora del delitto si alternative: o l'assoluzione per cesco, Melandri. FORTE bliche come conseguenza delle analoghl scandali furono de- ni or sono, egli era riuscito a tufficiale e stato trasferito al Sezlone Valle Aurella: Oggi alle insufficienza di prove o I'erga­ AURELIO, conferenza oggi lottizzazioni e non convince soqquadro tutti i mobili ed im- ore 20. Cqtnitato direttivo (Fernando trovava in piazza Vittorio. La nunciati dallo stesso Cattani! sfuggire a tutti i controlli ver- carcere militare di Gaeta; egli nossesandosi di numerosi pezzi Dl Glulio). prova certissima di questa sua stolo. Tremenda segregazione alle ore 20, Carlo Quadrani. sulla esistenza di uno schema II consigliere radicale si av- sando in cassa la somma del­ ha affermato di cssersl impos- perpetua anche se essa investe TRIONFALE, domani alle di convenzione - tipo che do­ dl argenteria, di tutta la bian- Sezlone Borgata Gordlanl: Oggi presenza non c'e. via alia conclusionc giudican- la quale si era appropriato sessato della forte somma per cheria, di numerosi abiti da alle 20, Comltato direttivo (Sergio un individuo non meno torbi­ ore 20,30 conferenza, Vin- vrebbe regolare in modo uni- do questa lottizzazione un ti- prima di ogni revisionc dei venire in aiuto del suocero, un Micuccl. Dubbi seri rimangono anche do dell'ambiente che lo ha tra- cenzo Summa. MACAO, do­ voco tutti i contrattl even­ uomo e da donna, di una mac- per quanto riguarda il pilastro scinato nella gabbia della Cor- china fotografica, di un appa- Sezlone Ponte Mammolo: Domanl mani alle ore 19 conferenza, tual!. alle ore 17 riunione delta Chimtca piu grave dell'accusa: la denun- te d'Assise. Gianni Gandolfo. PARIOLI, Piu ha proceduto nella sua recchio radio e di alcuni gioiel- Aniene (Enzo Paniccio). cia di Ada Giusti. in punto di li che erano custoditi in un • • * domanl alle ore 16,30 per il argomentazione, piu Cattani 6 Tutte le sezlonJ prowedano a farmorte . Non e azzardata l'ipo- Poligrafico, Sergio Micuccl. diventato polemico. Con gran- cofanetto posto in un cassetto ritlrare nella glornata di oggi I ma tesi (ha osservato l'avv. Mari­ PROVE INSUFFICIENTI de fermezza. il consigllere ra­ Yibra due coltellate al fratello del comb della camera da let-nlfestl In Federation*. naro) che la mondana, atterri- PER IVO COCCIA — In appel- Manifestazioni gramsciane Applo: Questa sera alle 19.30 e!e lo l'avv. Ivo Coccia, che fu dicale ha trattato quella parte to. II valore della refurtiva zione del probivirl. I dclegatl sono ta dalla fine vicinissima. sia della relazione di D'Andrea ammonta ad oltre 3 milioni. tenutl ad essere prescnti. stata influenzata dalla polizia. deputato alia Costituente. e LUDOVISI, domani confe­ nella quale si parla. a giusti- Come non e azzardato ll so- stato assolto - per insufficienza renza alle ore 20,30, Valenti­ ficazione delle lottizzazioni. di II signor Bianchi e rientra- FGC1 spetto che si sia detto alia vec- di prove- dall'imputazione di no Gerratana. TIBURTINO, to nel suo appartamento alle « astrattezza - degli urbanisti. in una stradetta di Rocca di Papa Stasera alle ore 19.30 assembfea chia mondana, accasciata nel « millantato credito -. Nel giu- domani alle ore 20 confe­ A questa affermazione. Catta­ ore 23. Egli appena aperta la attivo a Ostia Antica (Vettralno). suo lettino. che la Babbanini dizio di primo grado l'ex par- renza. Relatore II compagno ni ha opposto il necessario porta, ha awertito de! rumori I segretarl del circoll di Caslllna era ancora viva e aveva gia ac-lamentare era riuscito ad otte­ Mario Aiicata. intervento del comune per so- provenienti dalla cucina, e si ft Borghesiana sono pregati di pas-cusato *>er Zingone». La don­ nere il proscioglimento per stituirsi non agli onesti im II feritore si e poi dato alia fuga — Le condizioni del fe- e precipitato a telefonare alia sare in Riorrwta in Pederazione per na, che non aveva potuto iden- «inesistenza di reato -. II giovane elettore questura: ma quando. pochi Importantl comunicazioni. prenditori ma agli spcculato Domanl alle ore 20 riunione del tificare l'assassino, avrebbe Ai giudici di appello. invece, Domanl alle ore 19 a Villa rl delle aree fuori del limiti rito non sono preoccupanti — Le indagini dei carabinieri minuti dopo, alcuni agenti, ar- ComiUto direttivo del Partito e del aderito a questa ipotesi (che qualche dubbio e rimasto circa Adriana, per iniziativa della del P. R. Alcuni accenni dl mi in pugno. hanno fatto ir- Circolo giovanile a Finocchio. lei avrebbe creduto f rut to del­ l'eventuale responsabilita del FGCI, Festa del giovane elet­ carattere cconomico contenuti nizione nell'appartsmento, i la sventurata - collega») per Coccia nella sua strana avven tore. Partecipera il compa­ nella relazione di D'Andrea La scorsa nottc un grave fat­ do e discutendo. Verso le 23.30 ferite non sono risultate mol- ladri erano gift scomparsi. Comnlte essere lasciata in pace. tura del 1945. In quell'epoca gno Santino Picchetti, tegre- sono stati giudicati come la to di sanguc 6 avvenuto a sono usciti per tornarc ciascu- to profondc. Domanl, alle ore 19 presso la sede La parte piii seria dell'in- l'ex parlamentare democristia- tario della FGCI dl Roma. prova che non si conosce nep Rocca di Papa dove un uomo no alia propria abitazione; nul­ I carabinieri hanno iniziato di \fa Merulana n. 234. o\ra luo^o pure l'ABC dell'urbanistica e ha accoltellato il fratello ren- la aveva fatto presagire ai mi­le ricerche dl Eros Marcello Si getfa dalla finesfra la riunione straordirvarla dei prest- • ••tllllllllllllllllllllllllllllllllllllllMIIIMIIIIIMIIIIIinillllUIIIIIIIIMIIIIIIIIItllllllllllMIIMIIIIIIIIMIII si fa mostra di - satanica igno dendosl poi irrepcribilc. ni erosi avventori del locale Blasi ma senza risultato. giac- dentl e di tutte le categoricTutt e le moto sono fomite in un quindi di poter costruire i 4 ngUsforz, che ,1 colUga «f. „,. . yada nrfln/. dio, ^ t zione moderna. all'avanguardia lori addominali Ic cui cause mato a sua volta un sottufficia­ Palma 4 stata giudicata guari- sono muniti di frenl central! sen- ricco assortimento di color! e dl servizi. continuava a strari- * la ptdme nndava compxendo . Wfl hf? iYo„ bJocco i deU'evoluzionc tecnica della m.->- sibilmente piu efficaci. *icuri e sfumature. risultano sconosciute. le dei Commissariato Monte bile in pochi giorni. toclcletta. Esse si distiguono so- durevoli di quelli dei modelli piii pare oltre 11 perimetro del per disctphnare tl trmsUo ,f tt. „ .... 2 B,/tco 1 ho b Pertanto il cad avere e stato Sacro con il quale si e recato prattutto per la loro marcia re­ vecchi. Offrono quindi ai guida- Non basta Intanto foraire un* P. R, I tempi di esame della dei veicoli e dei pedoni. Con ""*" » 5 - ?J>° " * golare ed economlca. per un gran buona motocicletta, ma bisogna richiesta di lottizzazione. avan- posto a disposizione dell'auto- in casa della donna, in via del­ tori ed ai passeggeri il massimo tperimentala p«z,>n». ,1 coU "££** "" 'ndu^one*. le Isole Pelagie 13. nnmero dl perfezlonamenti tecnl- di sicurczza anche a grande ve­ assicurare egualmente il servizio zata nel cono deirammtnistra- rita giudiziaria mentre sono Comnkalo d interessanti e per i] loro a- locita. laboratory redargniva un gio- '»f^. jnaneggia ranima state iniziatc le Indagini. NeU'appartamento. invaso da d'assistenza tecnica dopo la ven- zlone Tupini. sono stati di Co me spetto attraente, n motore a due dita. L'industria cecoslovacca del­ una celerita sbalorditiva. 11 18 nmotto frettoloio, emmonivn '":'»• * , « P»"««e/ esalazioni di gas, la Dal Col della Hera di Roma tempt delle motociclette JA­ Un'attenzlone particolare e ae- le motociclette si e creata una luglio — ba comlneiato Cat­ to. auiomobiliua che over* *•{«»««»•'». ««' «»» te giaccva priva di sensi sul l<»t- WA CZ sino alia cilindrata di dicata all'aspetto esteriore delli rete di concessions ri che ci esten- Uvt Culla in casa to. I due uomini hanno prov- 350 cm3 e lavorato nei minimi motocicletta, anzitutto alia som- tani — Talenti sottoscrive l'at- occupato le ttrisce bianche, ^> Vta te Urozzo. di- agli tspwirOri dettagl! con una maestria da tut­ de sino nei paesl piu lontanl del veduto a spalancare le finestrc plicita delle rje linee. al blocco globo Inoltre furono organlzzatl to d'obbligo in Campidoglio: frenava gli ardori di un mo- *grnxuUo. incotcftnte, asses- J GafMaporaso La Direzione della Fiera di ti rimarcata. II suo coniimo del mnnolitico del suo motore, alia il 20 luglio D'Andrea approva e ad accompagnare l'intossica- carburante * ridotto at minirao. nelle officine stesse in Cecoslo- tociclista troppo impetuoto. «""»»• «Wa let e diventato % L'on. Elena Gatti-Caporaso ta al Policlinico Roma ricorda agli espositori la sua marcia e doloc cd e!a*:ica concezione orlglnale de:ii p?rt« vacchia i corsi fpeciali dl adde- la pratica. E' stato a questo Ad un tratto una gratiosa m- matto ». « Idrofobo. Si te £ ha dato alia luce ieri una bam- che la V Ficra sara inaugurata posteriore dWla macchina. dove stramento per 1 lavoratori delle punto che Cattani ha inter- Sulle circostanzc deH'avvcle- ed il suo rendimento clovato. I gazza al rolante di una « mil- <*«*»» moxzico faweleno. ma £ bina che si chiamera Marghe- namento — - fuga» per un ufficialmente sabato 25 mag­ costruttori delle JAWA CZ con-la ruota d:etro la cassetta degli stazioni di 5«rvizio straniert. OQ> rotto la storia cronologica del­ sacrano oggi un'attcnzione parti­ attrezzi e la sella doppia forma- de poter assicurare ai detentorf leeento» ha puntato su di mbvete» « Perche insom- £ nta. Alia car a compagna so­ guasto all'impianto, fatale di- gio alle ore 11, c che gli alle- la pratica per denunoiare a cialists, al marito ed alia neo­ colare al problem! conccrnentl la no un blocco solo e la soluzione di motociclette ceeoslovacche una lui per ottenere un'in forma- »«? ». « Perche ci ho un pie strazione o tentato suicidio •— stimenti debbono essere pron- sicurerza e la comodita. Per tale gran voce che in Campidoglio nate giungano gli auguri della ti nella giornata del 24 corr. d'avanguardia della forcella a assistenza perfetta. In questo mo­ yi sono pratiche che camml- none operando wafmmdace ac~ «*• »oao 'nm row ». sono in corso indagini da parte motivo fU ultimi nuovi modelli faro incorporato. La motociclet­ do la coropagnia del comrnercio scgreteria della FIOT, della se- della polizia. Dalle ore 23 di detto giorno portano gia un solo pedale d'av- ta JAWA/CZ a esente dal pezzi estero Motokov d! Praga tl sfos*- aaao eon molta spedltezza ed costata. eScusi — ha mar- MamaleUo . zione femmlnile della direzio- viamento e per 11 cambio di ve­ % altre ehe ftanno sempre fer-l Alle 18,30 di ieri 1 vigili del sara proibito l'accesso agli au- formanti sporgenzc. come il car-za dl colUvare la buona vo!ea>> ne del PCI • nostre. fuoco aono stati chiamati tele- tocarn nel recinto della Fiera. locita. La sospensione perfetta buratore o 1 tubl dl ogni genere ta tra U fomttora • la dientela.

&

< mifgio QUESTA MATTINA SI DECIDERA' SULLA CONTINUAZIONE DELLO SCIOPERO Mortale incidente Liquidate ieri anche le spettanze di aprile in piazza del Gesu GLI SPETTACOLI DI / Alle ore 1 di questa notte un VALLC: C la A. Millo-V. Morlconl Colomia: Tcmpcsle sul Nllo con A Palestrlna: Tempeste dl fuoco con Alle 21.15: « Dcpretore Vincenzo » Steel J. Derek autobus deU'ATAC della linea di U. De i'ilippo. Colosseo: Ultima sSda, con V Mayo Parloll: II monello e Orltrontf senza alle maestranze della "Stacchini,, di Tivoli «87- — n. 3643 — diretto al : Riposo fine, con C. Chaplin Pantheon, ha investito la 1am- MUSICA Corallo: Camilla, con M. Flore Pax: Rlposo bretta targata Roma 134492 che CINEMA-VARIETA Crlstallo: Lucy Gallant, con Charl- Plo X (Torre Gala): Rlposo da via del GesO stava attraver- ston llcston Planetarlo: Rassegna Internationale L'unico punto ancora da definire sarebbe il pagamento delle giornaie perduie Galuppi c Cimarosa Deifll Sclpionl: Rlposo del documentarlo sportlvo sando corso Vlttorio Emanuele Alhanibra: L'ultimo bazooka tuona Del Horentlnl* Rlposo Platlno: Tempeste dl luoco, con John diretta a piazza del Gesu. alia Filarmonica con J. Payne e rlvUta Gagliardi Del PIccoll: Riposo Derek Fino a tarda notte si e discusso presso la sede dell' Unione indusiriali del Lazio Altlerl: II ratio delle zllelle con Delia Valle: Rlposo Pllnius: Banditl dell'autostrada. con Il.motoscooter era guidato da L'intermozzo filoebso dl Do- \V. Campbell e rlvista Delle Maschere: Paris Palace Hotel F. SchoU Fernando Bella dl 50 anni. abi- menico Cimarosa (1749 - 180l>. Ambra-Jovlnelll: Cortina dl sple con con R Risso Preneste: Uominl e lupl, con Yves Gli operai della Stacchini tervenire alia riunione con i ze della fabbrica le quail de- ne ha riportato G4 conquistan- tante in via Madonna dei Mon­ -11 maestro dl cappella» (ela- S. llnyden e rlvista Delle Mlmose: Rlposo Atontand hanno pioseguito lo sciopero rappresentanti del lavoratori ti con a bordo la figlia Marisa borazione MafTco Zanon), o U Principe: Salutl e baci e rlvista Delle Terrazze: It re del Rock and Prima Porta: Cantando sotto le stel. • cideranno se accoglierle o me- do 2 seggi. La lista di « Unita Vol turno: La prlnclpc^a Sissl con anche nella gicrnata di ieri so- perche trattenuto in prelettura; no e. qulndi. eventualmente, la Democratica» b sorta per ini- di 29 anni. soubrette nell'avan- dramma glocoso di Bnldassarre roll, con D. Dalley le con L. Tajoll Galuppi (1706-1784). su libret­ A. Schneider e rlvista Fiorenzl Delle Vlttorle: Frecc'ie Insantrulnale Primavrra: II nipote plcchlatello, con stando davanti all'ingresso del­ qui, fra l'attro era awenuto cessazione dello sciopero o la ziativa del SFI (CGIL) ed 6 spettacolo che si esiblsce al ci­ Del Vascello: L'alibi era perfetlo. J. Lewis la fabbrica: nella mattinata era un nuovo incontro tra il pje- sua continuazione. stata espressa direttamente dai nema Altieri. II Bella e stato to di Goldoni. «II fliosofo di V-* •Jr.* con D. Andrews Puccini: Carovand dl eanzonl ettesa la deflnitiva liquidazio- fetto e Stacchini. Finalmente Le controproposte fatte da lavoratori. I dirigenti locall del scaraventato ad una decina di campagna- (rielnborazlone Er- Diana: l.a terra degli Apaches, con Quirinale: Lassu qualcuno ml ama. alle 17, come abbiamo detto, la ne del salari arretraU relativa- Stacchini sarebbero le seguen- SFI avevano proposto ni diri­ metrl ed b deceduto sul col- manno Wolf - Ferrari), hanno Mim A. Murphy con P Angeli mente al mese di aprile (quelli direzione procedeva alia liqui- felicemente concluso. al Teatro im, Doria: II prezzo della gloria Radio: Fra lei che lo voleva ti (la liquidazione del salario genti local! del SAUFI dl ade- po. Marisa Bella b stata rico- di marzo sono stati pagati sa- dazione del salari arretraU e i arretrato e gia avvenuta): pa­ rire all'inlziativa, ma questi Ellseo, la stagiono dell'Accade- PRIME VISIONI Due Allori: Carmen Jones, con 11 Be- Reale: Andrea Chenler con A. Lualdl verata aU'ospedale del S. Spl- lafonte Rey: Rlposo bato). II pagamento di ogni dirigenti sindacali e i rappre­ gamento di 6.000 Jire in tre me- hanno ricusato la proposta. mia Filarmonica Romana. Un Adrlano; Davy Crockett e I plratl e spettanza e awenuto alle 17 sentanti del lavoratori veniva- rito e giudlcata guaribile !n 30 delizioso spettacolo che ha al- Due Maceltl: Rlposo Rex: Cortina dl sple con S. Hayden si (doe duemila lire al mese) Uominl nello ipazlo. di \V Disney Edelweiss: Barrlti nella fungla Rlalto: La princlpessa Sissl con A. circa per complesslvi 5 mllio- no convocati per le ore 18 per le glornate di sciopero per- giorni avendo riportato la frat- trcsl raggiunto lo scopo dl ee- up. alle 15) presso l'Unione industrial! del Eden: La ptinclpcssa Slssi. con A Schneider ni di lire. I dirigenti sindacali, dute, piu un'ora di straordlna- Diffida tura della clavicola destra. lebrare insieme il 25fP annlver- America: Davy Crockett e I plratl. e Schneider Rlposo: Rlposo tra cui il compagno Mammu- Lazio a Roma. Qui aveva luo­ rio a paga normale per recu- La moglle del Bella era ri- sarlo della nascita dl Carlo Gol­ Uonilnl nello spazlo. di W. Disney Esperla: La rlvale Rlti: I vlolentl. con C.'Heston go una riunione che aveva ter- II Consiglio di ammlnistra- Arclilinrde: I'orza brutd. con Hurt cari, segretario della C.d.L. di perare il rimanente del gtorrri masta uccisa un anno fa. ad doni e la viva parlecipazione Espero: II ribclle in cilia, con Ruth Roma: II tesoro dl Rio delle Amar- mine a tarda notte, presente zione della Compagnia « La Pi- Lancaster Roman zonl con F. Lamas Roma, si erano nuovamente di sciopero; la completa rego- Ostia, in un analogo incidente. dello scrittore al rinnovamento Arcobaleno: The opposite sex (alle 18 recati a Tivoli intrattenendosi 1'industriale Stacchini, assistito ramide «». comunica: - La Com­ del nostro teatro muslcale Mol- r.ucllde: Riposo Ro*y: Amaml e non glocare eon R. da un rappresentante dell'Unio- lamentazione e il complete as- 50-221 Excelsior: II crande matador, con A Flrazzl con i lavoratorl e. successiva- sestamento dell'azlenda, con lo pagnia "La Piramide". dei fac- tl sono, infntti i libretti goldo- Arlston: L'lmboscjta seKaRgla con ne. A quanto ci risulta la riu­ chini del mercattni rionali, in- Quinu Rubino: Tra\ersata dl ParlRl, con J. mente, recandosi presso il Co- impegno di pagare puntualmen- niani e questo del -Filosofo di John C<-rradine Tarnese: Oasl con M. Morgan Gabm mune di Tivoli dove avrebbe nione e terminata senza una vita i facchini operantl in tutti Oggi i funerali eampacna » e tin piccolo eapo- Arlecchlno: La flnestra dl Ironte. con conclusione deflnitiva della te I salari e di rispettare il rariu^lna: Riposo Sala Eritrea: Rlposo dovuto aver luogo l'incontro contratto di lavoro; 1'allonta- 1 mercatini cittadini a diftldare lavoro. (Un agiato contadino 11- » Haldol Lille Iti 1S.05-VX), 10-22.15) Faro: La valle dell'Eden con J. Dean Sala Gemma: II cappotto. con Renato con 11 CommissarTo prefettlzio vertenza in quanto Stacchini di chiunqiie si present! loro. di Angela Di Chio losoflcamente. cioe sacsl"»10n' Altuallta: Calla^h.ni ehianu Interpol rlamtnlo: I Kbon. con R. Miltaud Riscel avrebbe avanzato delle contro - namento dell'attuale direttore con 1 Whlyhl che nella vertenza faceva da della fabbrica che sarebbe so- ehe non (accia gia parte della te, se ne Inflschia di entrare a lORllanii: Altalena dl \clliito tosso Sala Plrmonle: Rlposo proposte leggermente diverse Compagnia. a chiedere adesio- Oggi. partendo dall'Obitorio, llarbcrlnl: Ln fineilra di ironle. rnn con R Mill mil Sala Rcdentore: Riposo intermediario, rappresentando dalle richieste del lavoratori. stituito dallo stesso Stacchini. far paite del motido deRli ari- l\ Haldol (alle Ih IS.I5 20.15-22.JII) ni a pseudo orgiinizzazionl di alle ore 15. si svolgeranno i storratici. e sposa la camerierii Fonlana: I .1 corrida del maritl, con Sala S. Sebasllano: Riposo in questo caso, 1'industriale Pertanto. questa mattina le con- Come 6 noto 1 lavoratori ave- funerali di Angela di Chio, la Capitol: L'ultimo paradi^o (alle lt'>.05- Fcrnaudcl Sala S. Splrllo: Rlposo Stacchini. Alle ore 13 il Com- vano chicsto anche l'indennlz- categoria. Tale richiesta na- anzlche la uobile padrona). IH.I5-2H.20 A'.4">) troproposte di Stacchini ver- sconde le intenzionl speculati­ donna ripescata nel Tevere tro Sala Saturnlno: Aprile a Parlgl mlssario ha fatto sapere tele- ranno sottoposte alle maestran- zo delle 10 giornate di sciopero, giorni fa aU"altezza dell'Acqua La •• scuola venezlana - trov6 Capranlca: Antostop, con J. Allyson Sala Sessorlana: Rlposo fonicamente che non poteva in- che 1'industriale darebbe la ve di alcuni ben conoseintl in- In Goldoni 11 suo poeta. e Gol­ Cnpranlchetla: bin) stiamero Ira ijli OGGI AI CINEMA Sala Traspontlna: Rlposo dividui i quali, non pagh! di Acetosa. unwell, con A. Blyth Sala Umberto: Umberto D. con M. possibility dl recuperare in Alia famlglia del coinpagno doni soptattutto in Galuppi il Corso: Due inijlesi a Parlnl. con A parte e in parte pagherebbe aver gia rccato danno al fac­ suo musicista * ...quando scrtiT P. Caslllo chini. mlrauo a carplre la buo- Dl Chio porgiamo le piii sen Guinness (alle 16.30 IS 15 20.15 METROPOLITAN Sala Vlynoll: Rlposo I dirigenti sindacali e i mem- tite condoglianze dell'Unith e el Bunmello (cosl era sopran- 22.15) Salerno: Riposo na fede dl ess! " per proprio nominato il Galuppi), Bisoonn Curopa: Forza bruta. con 11. Lanca­ bri di C. I. che hanno partecl- esclusivo tornaconto -. della sczione dl Torpignattara San Tellce: Riposo starghc c /nryhe de capello ... ster EUROPA Savola: La ragdzi* dl La* Vegas, con pato alia riunione presso la Mamma: Gil aristocratlcl, con Pierre Altissime percentuali Unione industrial! del. Lazio, Musica non ho noduto in. rifn J. Russell mid. Ciisi piciid de yraziu c dc l-resnay lalle 15.55 • I?.-10 - 19.20-21 ARCHIMEDE Silver Cine: Desperado, con W. Mor- come abbiamo detto, sottopor- 22.30) rl*^ ranno questa mattina alle mae­ i'«lor.. », diceva Goldoni. E - II riainniftta: Julie, ron Dii'U Day filosofo dl iMtnpayna - f; un « IL FILM DINAMITE » Stadium: Vivendo cantando che male stranze le offerte dell'indu- (alle I/.J0 10 -»". ."J) tl fo?. inn C. Villa f nello sciopero degli edili striale. Rioiello del nostro teatro nui- Gallerla: Criminate --uir.iNl.illo Stella: Rlposo Dichiorano lagilnzione sicale. La sua lucentezza ha liuperlale: II nulio di Caroline Cherie revere: Riposo , E' proseguita nel frattempo avtito inodo di risplendere ap- coti il H.iiiloi Tlrreno: Plaza de Toros. con D. Vor- (Conttnuazlone dalla 1. paglna) il Compagno Cerri della se- la solidarieta del lavoratori ro­ pieno prazie alia briosa e fre- Maestoso: \uto-,top. con J All) sun len(ja greteria naz. della FILLEA. mani in favore dei dipendenti sca parteeipazione del cantanti: Atetropolllatt: I'or^a bruta. con Hurt Tlzlauo: Gluslizta per fill Indlos. n altra societa di costruzione della Stacchini: il Sindacato Lancaster (alle 15.4". 1S-20 20-22.J5) II prezzo dell'onore. con E. Rossi- aveva spiegato tutte le sue Durante l'assemblea i lavo­ Anna MofTo, Elena lUzzieri. Sc- Mlunon: Criminate MiU'asfalto Poligraflci ha raccolto flnora i dipendenti dei notoi sto Jlruscantinl Rolando 1'ane- DMKO forze per tentare di intifni- ratori hanno riconfermato la 55.800 lire, sottoscritte nelle Moderno: I fiiljiizali della inoite. cor. Tor -Saplenra: De^llnazfone Piovarolo rai. Fernando Jncopucci. Le S Kosclna dire e dividere i lavoratori volonta di lotta della catego- seguenti aziende: GATE 32.500; con Told Bodoni 9.000; Poligraflco dello scene dl Gianni Polidori, I co Moderno Salelta: Callauhin chlama Trastevere: Rlposo per ridurre al minimo la ria, e la decisione di ottenere La decisione presa in conseguenza alia eir- stumi dl Misa D'Andrea. e la Interpol, con T. Wright Trianon: I perversl. con J. Simmons Stato (stab, via Gino Cappo- New \ork: Oklahomal talle Ifi 19.15 astensione dal lavoro nei rapidamenta il rinnovo del ni) 14.300. La Camera del La­ brillante ret;ia di Corrado Pa- Trieste: Padrl e figll. con Marcello propri cantieri, 6 riuscita nel contratto di lavoro; e stato colare ministeriale sui protesti cambiari volini hanno non poco contri- 22.-Vil Mastrolaniil voro da parte sua ha distribui- Paris: Crlmln lie siilTaslallo Tuscolo: II callce d'argento con V. suo intento. inflne stabilito che una de- to al lavoratori in sciopero cin­ buito al successo dello spetta­ (ap alle 1M colo anche per quanto riguarda Mayo La percentuale dei lavo­ legazione si recasse presso la que quintal! di riso e altri cin­ I lavoratori dipendenti de­ gina Cocll dal quale era usci- Plaza: I 1 citt \ nuda. mn 11 FUzue Dllsse: Tradita l.i tealizzazione del •• Maestro raid ratori di questa grande so­ Associazione nazionale dei que di pasta, acquistati con la gli studi noturih. che a lloma to per una licenza Dlplano: Ripo •- iuteriue//o » ehe ha avulo astalti. sinA. con K. Novjk , crociato le braccia, afilan- tuito il loro sindacato e si so­ Quliuulla: l.a hulia deHambascIa La folta delegazione che si giunto 139.000 lire. Una lavora- no posti immediatamente in Menotti. nel febbraio scorso in in Sesto Uruscantini. uuico per- Verbano: Papa ^ambalunga. eon h. candosi alia lotta degli edili sonan^io. un brillante e simpa- tore, ciin O De ll.i.illjiul (aper Carnn e mossa dalla C.d.L. e stata trice della Garbatella ha rac­ agitazione. La decisione e sta­ attcsa di essere inviato in una tura u'le In) di tutta Italia, e stata dell'80 colto. tra i rivenditor! del lo­ tico interprete. Un vecchio FORZA BRUTA Vlttorla: I.assii qualcuno ml ama. con ricevuta da alcuni funzionari ta presa a seguito dei recenti casa di lavoro a Pisa. II 18 Rlvoli: tl ^I^ante. con James Dean per cento. Nei cantieri di cale mercato coperto. 25 Kg. di maestro di cappella si presenta (alle l"> is.20 20.2t)) con P. Angeli dell'ANCE i quali, dopo aver provvedimenti governativi sui aprile scorso egli lasciava il Ostia Lido la percentuale pasta, 20 di patate, 5 di riso, carcere, dato che il giudice di in iscena. e intreecia un fltto, Salone Marylicrlla: Souvenir d'ltalii- cercato inutilmente di sfug- protesti cambiari che hanno HURT LANCASTER degli scioperanti e stata del 2 di zucchero, 2 di lardo, 2 di colpito duramente la catego- sorveglianza gli aveva conces- divertente dlalogo con gli stru- con Ci I-erzetll CINEMA CIIC PRATICANO OG­ gire alle precise richieste dei biscotti. 10 scatole di carne e mentl deU'orchestra. Ora chla- Smeratdo: Uno stranlero tra RII an IVONNE DE CARLO GI LA RIDUZIONE AGIS - ENAL 1 90 per cento; del 98 per cento ria, minacciandola di farla ri- so una licenza per un mese «eli. con A Hlytli America, Aureo, Altieri. Astoria, Are­ lavoratori, hanno infine preso 20 pezzi di sapone. La coope- motivata dal precario stato di ma 1 viollni. ora le violc. J vio- ANN BLYTH nei 12 cantieri di Tivoli. rativa Volpi ha offerto manere senza lavoro. Splendore: Rififi. con J Servals nula, Astra, Augustus. Applo, Atlan* l'impegno di riferire agli in­ salute del detenuto. loncelll, I eontrabbassl, ora il Superclueiiia: Antostop con J Allyson CHARLES B1CKFORD 30.000 Hi-e. La costituzione del Sindaca­ flauto. l'oboe. il fagotto. I cor te, Atlantic, Brancaccio, Belslto. Bol- Ed ecco un elenco di una dustrial! quanto era stato lo- to di catesoria 6 avvenuta l'al- II 18 maggio. giorno In cut a- (alle 15.41 IS-20.10 22 40) HOWARD DUFF (o. Castello, Cotonna, Corso, Clodio, parte dei piu grossi cantieri ni. e fa ben vedere lui come si -Irevl: |l grande iimmlracllo. con L Cine-Star, Crlstallo. Del Vascello. ro esposto. tro ieri sera nel corso di una vrebbe dovuto ripresentarsi al fa a metter su, in quattro e Regia di JULES DASSIN romani dove To sciopero e assemblea alia quale hanno carcere. Vincenzo Crisari non OIKier (alle 15.41 U.45 20 22.30) Delle Vlttorle. Diana. Due Allori. La decisione della C.d.L., cpinttro otto, una partitura I'no Lxcelslor. Espero. Garbatella. Gol- stato effettuato al 100 per Successo della C.G.LI. partecipato i compagni Rino s'e fatto vivo. La polizia lo sta scherzo, che e anche una lezio- AI.TItE VISIONI denclne. Gardencine. Glullo Cesare, di convocare il Consiglio ge­ Capitoni. Luciano Sirni e Mi- cercando. Olovaue Traslcvirc: Passafiijio a cento: Stoppone, IGE. Zac- ne, riuscito benissimo lanto pin Adrlaiine: l/iiKnlm dei M.IU-M.III rmrd nvesl con S. Tracy I loll > wood. Iris. La Fenlce. Mazzlnl, cardi. Marchini. Caprignane- nerate dei sindacati e delle a Roma-Termini chele Zazza della segrcteria IIIIIIMIIIIIIIIIIIIIIMI ••••Ill che yli strumenti erano ciuelli Alronr: Ultima caecia. con R T.iylor Garbatella: l.a vi-r^lne solto II tetto. Mauzonl, Maestoso, Massimo, Mon­ della Federazione provinciale se, Italia Domus, GIMA, leghe di Roma e provincia del -Collegium Miisieum Itali- Alba: I'ratelli rivali e » Marciml: Riposo GIOVANI Cnra cclerosante ddle ilirett.i 1I.1I maestro Otlnvin Zilno. ron teiiK.i cento. Negli altri centri della BOLLETTINI laborazlonc di Betty Fo&. Mario ia categoria si impegna a so- Auuustus: Paura d'amare. con Jean Massimo: Fratelli rivali. con D. Bosl e Valerlo Degli Abbati. su VRNR VARICOSE Ver.i C 1M011t.111.1ri Oi.iiiui la|a. Ar Panet provincia si sono avute le se- — Demngrufico. Natl: masclil 55, stencre tale richiesta e da niari.io DJIIO e 1'orinii.i \'o/^.i Simmons Eliminate 1 capelll grigl. b < Kileggendo D'Annunzio: 7) Le VENERES • PELLS Aurcllo: Ripo'o Atazzlni: Frafclll rivali con D. Pa femmine 49. Natl mortl: 1. Mor- prose di guerra». Ingresso II- mandato alle organizzazioni guenti percentuali: Civita­ ti: maschi 28. femmine 25, del sindacali di promuovere tutte DISFUNZIONI 8EB8UALI Aurco: Froii-Froti. con D Robin tret scmbrerete ringiovaoitl.dl 10 bero. Mrdaiilic d'Oro: Riposo vecchia 100 per cento: Gen- quail 3 minor! dl sette anni. Ma- quelle iniziative atte ad inte- ?, i Aurora: La bella di Roma, con S an nil Usate anche vol la fa- zano 100 per cento; Marino trlmonl: 34. . VIAGGIO IN INDIA. I'ampaninl Mondial: Questo nostro mondo rcssare l'opinione pubbllca e VIA COLA Dl RIENZO 152 ^.neaJ Niagara: I'apa camhatiinga. con L 100 per cento; Albano 100 per — Meteorologlco. Temperatura di — AS.PKO.MO.RE. (via Margut- a richiamare l'attenzione dei Ausonia: LassO qualcuno ml ama. con mosa ACQUA ANGELICA. Ieri: minima 13.8. massima 20.6. ta 54). Oggi 21 maggio, alle ore TeJ. 354.501 - Ore 8-20 • FesL 8-13 ARI.fCCIIINO: Rlposo. P. Aticell C.iron cento. 13, nel salone della Associazio­ parlamentari afHnche tale (Aut. Pref. 16-7-"52. n. 21689) ARTI: C la VRO ToRnazzi. Alle 21. Avriitlno: La prandc prlt;lone. con S Nomriitano: Rlposo ed entro pocbl giorni 1 capel­ VI 8EGNALIAMO Nun\o: Odonqo con R. Fleming ne Artistica Intemazionalc. 11 questione sia portata in Par- •« L'uomo della cromijia », di lien Siduev ll bianchi o grigl ritorneran- Per quanto riguarda le — Teatrl: « Ctello» all'Opera prof. Franco Lombard! parleri lamento, al governo e alia nequin e Duval Avlla: Rlposo Odcon: Occhi neri dl Londra alt re province del Lazio a (per cnalisti): « II giuoco delle sul trm.T < Espt'ricnza di un autnrita costituita. Fra l'altro. DLI QUIRITI: C la D'Orlgll.i-Pal- Avorlo: l.a pistola non lustn con A Odcscalchl: luuo di hatlacKa. con R no a) preciso colore dl gioven- Viterbo la percentuale e parti » al Milllmetro: « De Pre- viaggio In India s. Sogulri un neH'ordine del giorno i dipen­ ml alle 10..V) * Processo e mortr Q.iinn Hudson tore Vincenzo» al Valle. libero dibattito. di S Agnc^e » 3 otti e 7 qn^iln llellarinino: Rlposo OI)inpia: L'ora del delltto con C tu. sia esso stato bruno c ca- stata dell'80 per cento con — Cinema: a II monello » al- denti degli studi notarili sotto- ENDOCRINE Olionnrl di Pipenio llrlle Aril: Riposo stano o noro. Risultato ga punte minime, nei piccoli I'Apollo. Parioli: «r Forza bruta » ASSISTENZA IN ITALIA lineano che la circolare mi­ Studio Medico per la cur a delte ELLNA BCTTINI: Ripo-n llrlsilo: || pricioniero dUftimlonl e debolezze ELISLO: K.poso lU-riiliii. Amaiui e non piocarc. con Orlentr: Criminate ill iiirni). con \V rantito. Uso facile cd Inno- to. In provincia di Latina politan; s Parola di ladro» al- nrlla -vnlc- drll'UDI in via del delle diverse condizioni e del •eutiail dl orlglne nervosa, psi- DELLE MUSE: Riposo R HrazH Pidceon Conservatorio 55. avra. Inlzio un Oriouc: Riposo cuo. ACQUA ANGELICA tro- ieri sono scesi in sciopero gli 1'Ariel: a Lassu qualcuno mi mutato sviluppo sociale ed chlea, endocrina (Neurastenla, IL MILLIMETRO: C.ia diretta di>iia: 1^ grande prlcinnc, con S cento. Jones» al Due Allori: « La valle lare riferlmento alia situazione MONACO, Roma, Via Salarla 72 LO CHALLT: C.la diretta da Castcl- Sidney II. Orabte buone farmacie e profume- dell'Eden » al Faro: « La vergl- esistcnte nella citta dl Roma. La tarili hanno inflne deciso di Int. 4 (Piazza Flume) Orario B-12: lanl con Veronese e Platone. Alle BostiMi: II re del pellirossa, con Jcfi Ollavilta: Anime sill mare A Cardeto di Vallerotonda ne sotto 11 tetto » al Garbatella: dottoressa Elsa Bergamaschi del­ riconvocarsi in assemblea ge- lt-18 e per appuntamento • T«- 21.15: < Villa De Ritls » noviti di Chandler Palazzo: le avsenture •!• Marco Polo. rie dl ognl localita. oppuro dove esiste un grande can- « Papa Gambalunga > a] Niaga­ la Segrcteria dcirUDI Naziona­ nerale per mercoledi 22, alle Iefonl 862.960 - 844.131 (Aut. Com. I D'Afborcj Brancaccio: La grande pri(;ione. con con G Cooper richiedetela ai Laboratori tiere idroelettrico che occu- ra. Verbano: c Anime sul marc » le terra la prima conferenza ore 20.30, Roma 16019 del 25 nttcbre 1956). PALAZZO SISTINA: Cinerama Holl S. Sidney • IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIHIMIIIIIIIIII pa 400 lavoratori la percen­ alTOttavilla: « Le awenturc di parlando sul tema: c Le Hnee ge­ day (ap. alle 16). Inlzio Cinerama Bristol: Sinuhe 1'egtziano. con Jean cav. Angelo VaJ - Piacenza. Marco Polo» al Palazzo: e La neral! della situazione della as- Dott or ^^ alle 16.40-19.30-22.15 (prezzl L. €00 Simmons tuale e stata del 95 pei cen­ citta nuda » al Plaza; c La figlia fistonza in Italia » Vincenzo Crisari 900). Broadway: II lencnle dinamlte. con GIACGHE SPORT!! IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIHIIIIIIIig to: difatti soltanto 20 lavo­ dell'ambasciatore» al Quirinct- SPETTACOLO PIRANDELLO: Riposo. A Murphy Bellissimc olcRanti. pantaloni ratori non hanno scioperato. ta: c II gigante » al Rivoli: «Tra- MANDOLINISTICO ricercalo dalla polizia Alfrede STROM QUIRINO: Otjd alle 21.11 replies di Calllornla: bietro lo spccchlo. con J per tutti. Vcstiti confezionati ANNUNCI ECONOMIC! versata di Parigi » al Rubino: € Caviale e lentircliic ». tre atti ill •Mason c su misura. Stoffc di tutte lo Alle dieci di ieri mattina — In occasions del fcstcggla- Scarnlcci e Tarabusi nella brillante Cassio: Riposo < II cnppottn > alia Sala Gemma: mrntl a Santa Maria Auslllatrlcc Vincenzo Crisari. Cuomo il IEi\K VAII3i0.SK marcho a prczzi vantaggiosi. i) COMMERCIAL! U IS gli attivisti sindacali della « Umberto D » alia Sala Umber- VENEREE • PELLE interpretatlonc di Nino Taranto. Castrlln: Iratelll rivali onn D. Pa CGIL e i lavoratori dei vari to: < Rififi » alio Splendore: «Pa- nel quartiere Tuscolano. il Do- cui nomc. insieme a quello di RIDOTTO ELISCO: Riposo Cet Confczioni per ragazzi. polavoro provinciale orRanizza Menotti Lacerenza. venne fat­ DISniNZIONI SESSUALI IL SARTO DI MODA A.A. ARTIGIANI Cantu avendo- cantieri si sono riuniti alia dri e figli > al Trieste. ROSSINI: C.la stabile del Teatro |ta Ccntrale: I'rolondo come II mare no camera letto, pranzo. ecc Ar- per dom.inl 22 una epettacolo to in occasione di alcuni au- Iiano diretta d.i C. Durante Riposo con J. Mills Via Nomentana 31-33 Camera del Lavoro. Nel cor- CONFERENZE mandolinistlco con cantante e redamentl gran lusao economlcl. daci furti al Banco di Roma di CORSO UMBERTO, 504 Domani alle 21.15: « II rnarito di Clilcsa Nuova: Riposo (vicino Porta Pia) FaciiitazlonL Tarsia 31 (dirimpet- so della riunione hanno par- — AU'Unlvtrslta Popolare Roma­ per il giorno 23 uno spettacolo mla moglie ». di A. Censato Cine-Star: Lassu qualcuno m' ama. ns (Colleglo Romano), oggi 21 di arte vari a con la partecipa- Napoli. alia Cassa di Rispar- Presso Piazza del Popolo to Enal) Napoli. lato Ton. Cianca, segretario mio di Zagarolo e altri, non si SATIRI: C.ia Stabile del Giallo dl con P. Arigeli maggio parlcranno: alle 18,30. il zione di not! artist! della RAJ c TaL 61.929 Ore 8-20. Test. 9-IS retla da G. Girola. Rlposo. In pre- Clodio: Carousel con G. Mac Rae N.B. - ConsigHamo I Icttori provinciale del Sindacato e prof. Vincenzo Musella. su: cCo- della Televislone. e presentalo al carcere di Re- (Ad*. Pxei. 7-7-1952 n. 21547)) parazione. 2° Festival delle noviti Cola dl Rlenzo: X 3 operazione dina- a fare i loro acquisti dal Sarto A CARRARA vtsltate « MOBILE- di Moda. TERNI ». Consegna ovunque gra­ di prosa. mite, con L. Rocco tia. Anche 60 rate senza anUcipo, senza cambialL Chiedete Catalo-. go /IS. I*. 100. ' TUBIGOMMA - TubiplasUca - Comma industriale - pmzi fab­ Oggi alia brica - INDART - Via Casllina, e wm&wdM®w& FIERA D, ROMA 1957 17-25 - Via Palermo 25-31. 0 i> ci; 13: K O. Incontrl e naie radio - XL Giro cidistico I' (' d Italia. Notizle sulla tappa Fer­ ALBERGO GRADARA - Bellarla PROCRAMMA NAZIONALE rara Cafxillca: 13.45: II contagocce: 16.30: XL Giro dcllitlco d'ltalia • nuova costruzione sul mare - 0 Ore 6.40: Previslonl del tempo « L'ospKe dl turno •: Ella Fitzge­ telecronaca deU'arrivo della IV Galendario delle manifestazioni Spiaggia propria. Camere con « 0 per I pescatorl: 7: Giornaie radio • rald; 13.50: II discobolo: 1335: tappa Ferrara-Cattollca. Telecro- senza bagno - InterpellatccL o Musfche del raattino • b'oroscopo Camplonario; 14.30. Scherrol a rl- nistl Albertlnl e Carapezzl. Ri- (' del giorno: ft: Giornaie radio - balte: Rassegna degli spettaooll: presa televisiva di Ce-»o-ese. SABATO 25 MAGGIO. — Iiiaugurazione DOMENICA 2. Giomata dell'Artigia- PESSIOSE FERRARESB - Bel­ I' Rassegna della stampa lUllanai 14.45: Vota stornello; 15: Giornaie 17JO: La TV dei ragazz) - « Pas- ufllciale. Apertura della Mostra d'Arte nato. Distribuzione dei premi offerti larla sul mare - Trattamento fa- I' saporto > lezion- di lingua In- miltare - Cucina fcrrarese - (' 3.15-9: La comumt* umana; II: radio - Prevlsioni del tempo - Bol- cTavoIozze Romane ». dalla Camera di Commercio di Roma Caraonl In vetrina: MJ30-. XL 6(ro lettino meteorologico - XL Giro d- glese a cura di Jole Giannini; Prczzi modicL particolarmente <» « La scatola mag'ca > fantasia agli Artigiani espositori. IF Concerto Bassa stagtone. Gestione pro­ I' d Italia: Radiocrooaca della pir- distico d'ltalia. Notizie sulla tap­ DOMENIC/\ 2R. — Convcgno dcll'Unio- tenza da Ferrara; 11.43: Chopin: dl Mario Pompci 19: Telesport. con un amp'o ser- MARTEDI* 4. — Giornata dell'Inventore. - Prczzi modici - Interpellated. << lute - PrevUiorjl del tempo - XL rfelll. Natallno Otto e Giorgio Con- e commercial! delle .Materie Plastiche Giro ddlstico d'Ualla: Notizle sul- vlzlo sul XL Giro d'ltalia. Visita di Autorita alia Sczione degli PENSIOVE LELLA • CesKnaUco I' sollni: IS; Tema con variazlonl: 20.30: Teleglornale prima edizlone. indetto dall'Ente Autonomo Fiera di I' la Uppa Ferrara-Cattollca: 13.25: 17: Coocerto dl musica operistlca Inventor!. (Via Dune) - Trattamento faml- I' Album nrusicale; 14: Giornaie ra­ diretto da Napoleone Annovazzl 20.50: Carotello. trasmisslonl pub- Roma. liarc - Cucina romagnola • Giu- I' dio - XL Giro ddlstico d'lUIia: UidUrie. MERCOLEDI' 5. — Convegno sulle Pro- gno-5»ottpmbre 100O - Luglio- con la nartedpazione del soprano 21: Servtzlo special* del teleglor­ <' Radlocronaca del passagglo da Lu­ Elvlna Ramella e del basso Piinio MERCOLEDI' 29. — Giomata del Mobi- spettive del Mercato Coranne per le Agosto 1 +00 tutto compreso - I' go; 14.20-14.30-. Aril pUstlehe e fi­ nale per II XL Giro ddlstico Interpellated. I' Clabassl; 18: Giornaie radio • XL d'ltalia - Telecronaca. commentl Iio e dell'Arredamento. Industrie Minori indetto dalla Con- gurative - Cronache rnastcall 15^0: Giro ddlstico (Tltalia. Reaooonto i< e Intervlste sulla tappa Ferrara- Edizione speci.lle di < Rosso e Nero» federazione Generale d«!!a Industria PENSIONE MAXZrXLl - Gatteo (' ChUmata roarittlml; 15.55: Prerl- della tappa Ferrara Cattolica; 18,30: Cattollca. Con la partedpazione slanl del tempo per I pescatorl: 16: Italiana (Comitato Nazionale Piccola a Marc • Nuova costruzione - Vi­ >> Rnmi del XX secolo; 19: CUsse di Gino Bartall. (RAI Radiotelcvisione Italiana). cino al marc - Trattamento fa- Le opinioni degli altri: 16,15: Rltmi unica; 19.30: Altalena nnrslcale: 20: 21.15: L'amlco degli anlmall a cura Industria). e canzortf - XL Giro ddlstico d'lta • miliarc - Prezzi convenient! - <> Radiosera - XL Giro ddlstico d'lta­ di Angelo Lombardi. Questa se­ GIOVEOr 30. — Giomata della Scuola. Interpellated. «' Ha: Radiocronaca dell'arrtvo della lia Com merit I e Intervlste di Nan­ 6. — Edizione speciale di 1 ra. >.iho imprevisti. sempre Visite rollettixe al I Salone Nazionale gjojumi' I lappa Ferrara Cattolica: 17.15: Que­ do Martillini e Sergio Zavoll: 20.30: ?anzoni alia Rihalta» dell'Orchcstra PENSIONS MIRIAM - Gatteo a I' possibili aH'ultimo momenlo. do- dell'Arredamento c delle Dotazioni « Canzor sto nosiro tempo - Aspeltl. co»tu- l-a voce che ritorna. Concor*> • vrebbero essere di >cena tra I al- di Roma della RAI — Radiotele\isione Marc - Vicinlssirr.o a! mare - o ml e tendenze di ORKI in ognl Pae- : Scolastiche e Assistcnziali preordinato o premi ira gli a*coltatori Scrtve- tro. alcun e*emp!iri di girafie Italiana, diretta dal Maestro Piero Pcnsionc tranquilla - Ottimo trat­ se4 17.30: Ai vostri orrfini: Rupo- ted ve le canteranno: 21.15: Mike e di elefantl. ir.er.tre si annuncia ron la parteeipazione del Ministero tamento - Prczzi convenient! - uno »; 22.15: Telescoplo Quasi gior­ un eccezionale documentario s:il- YENJEJLUT 7. — 111" Convegno degli Eco- I' Franco Caraceioto con la partrcl- naie del martedl: 22.45: Sott* 'a la- La vita degli animati. e In par- Nazionale Sussidi Audiovisivi. PEVSIONE ROMAGNA - Gatteo I' iaziooe del Trio Santo!iqu!do-Pel- na e sotto "e stelle con Fansto tioolare suite belve piu ternbill nomi e degli Intendenti di Com unita a Mare - Gestione propria - Ot­ (I f(ccla-AraStheatrol e dei soprani Clgliano: 23-23.30: Siparietto: «II (che poi nella realta non lo so­ VENERDI' 31. — Giomata degli Elettro- Laiche e Religiose indetto dall'Ente timo trattamento - Prezzl modi­ I' Ester Orel I e Brum Rlzio'.i • XL Barbaglanrti >. cio poi la a to) ci - Autoparco - Interpellated - domestici. Autonomo Fiera di Roma. Tel. 30 595 - CesenaUco. Giro ddlstico . dei produttorl. del quali. in pre- mattlno • II boonglorno: 9.30: Or­ rapsodia per orchestra: 22.50: La __ -_ _ . , -,,- _,,. . , m . , . valenza. riflette le opinioni. LEGGBTK chestra diretta da Armando Fra- Rassegna: «Sdenze rcedtoo-blolo- ORE 22,40: Antonio ClfarieMo. Improvrlsatosl esplormtore 33,5. Teleglornale. seoonda edi- gna: 10-11: Appuntamento alle die­ glche » a cnra dl Pto Bastal. per II servltio « Festa grande a Sangba • ilone. Centralino telefonico della Fiera: 67«70 #-» >•>**» »^»».*i^^ii»»»^»^fc»»»*i^i^i^i^»»»»*»*»%»^»^»* ••»*»%»*»»**»»•*•••»• mmmmmimimm*0m*mtm^*mmmmmmmm^ »%*»%»» Rinascita lifted! 21 maggio 1957 tV L' UNITA'

i», Gli avvenimenti sportivi

CilltO ITII IMA ^®IL^1P®S311 fe prorata r/t;mci(a di Poblel su Van Steenbergen) W& W&!&®W!itiM)© ®ilML& 1*11^^ ^&>PIP& 1 IViTii ni P06LET lirmiii! ill I i

(Da uno del nostrl Invlatl) nastro, 11, ha piazzato it suo «Sempre piu velocen lo slogan del giro: sello e Kerstein, ecco seappa­ Van De Brekel: tutti e due, • rush • e s/ecciafo alia corda re Nencini, Company, Moresl, infatti, cadono all'ingresso del­ FERHARA. 20. - 11 • Giro - e con un colpo di reni pro- ieri da Verona a Ferrara a 45,582 Vora! Gismondi, Voortirto, Benedet- la pista. La botta e dura, la ha ajjondato it piede suil'ac- dinioso ha scatenato il suo ti, Tosato e Jean Bobet, ecco botta e senza conscguenze per ceieratore Non si /erma ptu.' • sprint ». Poblet ha folgorato seappare Maule, Poblet, Roma­ Van De Brekel. it suo siooun 6 queslo: sem- il traguardo un attimo prima Tutte le fughe stroncate da Bobet, gnoli e Galdcano, niente da pre piu oeioce.' La lappa di di Van Steenbergen, svan- Gaul e Poblet: ma i nostrl «capitani» fare, per nessuno, registria- Per Maule, invece. e grave: uviMo da Altluuo a Verona, taggiato dalla posizione alio mo ancora una brutta caduta il capitano della -Torpado* uu uomini del • Giro • t'/iun- estcrno. di Burattl e corriamo a Fer­ accusa un forte dolore alia non hanno data battaglia, si sono UmU coscia. E il medico dice che, no bailutu a 4-1,750 t'ora; che conquista del traguardo delta dopo che hanno prcso /into, Presi la maglia gialla alia fi­ e subito acchiappato da Bo­ * lappa al volo - di iVonantola, ne delta prima lappa. Ma su~ bet. La corsa e tutta scatti, 6 uno scherzo per Van Steen­ SI dice clic il prlnclpe dl dicono e ripetono; • Sana tutti Cond6 abbia dormito trannuil- po neutro) ROMA e Triestina matti...'. bito la lasciai. Bobet dovreb- welocissima Ecco all'attacco bergen staccare Pellegrini di (p. 5). trc lunghczze c Cinmpi di una lamcnte alia vigilia dclla clecl- Cosi Moser, cosi Fomara, be ogpi fare come io allora; prima Favero. Cohen, Ger- siva battaglia di Rocrol dando GENOA: (26) Lazio, LANE- cosi Coletto. perchi conservare la posi­ wasoui, Chacon e poi Uliana, dozzina di lunphezze. A No- una etoquente dimostraztone di llOSSI. NAPOLI (p. 4). Malgrado Valta uctocitd, la zione di punta in una gara a Le Bcr e Strchlcr: vano at- nantola cadono Bruni e Fa­ sanxuc frccldo e di coraggio. TRIESTINA: (27) SPAL. A- tappe cosla una grande fati- tacco. Piu fortttna ha Filippi, vcro, ma non si fanno male. Ebbcnc siamo elcuri che se fos­ TALANTA. Juventus (p. 4). corsa e arrivala al traguardo se Btato chlamato a rlcoprire PADOVA: (2S) JUVENTUS, con quasi tutti gli uomini in ca. Bobet 6 il piu forte;, e che lascia il nruppo sppena Breve fuga di Bagnara, Pin- tarelti, Barale, Cainero, Cc- rtnearico di selczlonatore della FIORENTINA. Spal (p. 3). gruppo. E sulla pista di Fer- pud olocare grosso piu in fuori di Nogara e si avvantag- nazionale itallana il prlnclpe dl NAPOLI: (29) PALERMO. rara, Poblet e Van Steenber- Id . ma di 15". Si corre sul fito stari e Gervasoni, poi confu- Conde /ion avrebbe potuto ripe­ Genoa. Torino (p. 2). gen ci hanno offerto un'altra Vedremo cosa deciderd di dei 50 i'ora.' L'awventura di sione al passaggio a liwello tere I'lmprcsa per la quale e ri­ BOLOGNA (29) UDINESE, Filippi ha vita breve. chiuso di Persiceto. II piu masto fatnoso nel sccoll: se fos­ INTER. Roma (p. 4). volata, degna di esscrc t/ies- fare Bobet. 71 quale, veslito se stato nei pannl di Pasquale Come si vede dunque Triesti­ sa in cornice. Ha utnto Po­ di rosa o no, sa di dover su- I Padovan. i liosscllo, i pronto e It piu furbo salta le sbarrc e va. e Font il prlnclpe di Conde non na, Padova Napoli e a maggior blel, questa volta. Ha vlnto dare le classichc sette ca- IVaptmans e dozzine di altri sarebbe quindi passato alia ragione 11 Bologna dovrebbero Poblet, malgrado la posizione micie. tenlano di scapparc: inutile E' il 47, 6 Rossello. Ma an­ storla. riuscire abbastanza agcvolmente che Rossello verra poi impat- difficile nella quale era vc- Perchd Gaul, in salira, va fatica. Bobet e instancabile Come appuntu non cl passe- a cavarsi dagli impicci: per cui nulo a trovarsi, dovendo • sal- ch'e un piaccrc a vcderlo e e inesorabile. II campione liuafo da Bobet E' ora in vi­ rnnno Pasquale e Foni I quail sembrerebbe abbastanza proba­ tare • Vanitsen, a terra con perchd Poblet non e solo un morde le ruote degll attac- sta il traguardo dclla tappa nemmeno alia vigilia dell'in- bile uno spareggio tra Genoa una gomma poco prima del- /enomcnale welocista. E per­ canti con faci'itd, dando la al volo di Cento. Dal gruppo contro dl Lisbona hanno potuto ed Atalanta. Ma la realizzazio- impressione di divertirsi Vi­ fuggono Gervasoni e Iturat. la donnire sonni tranqullli: la JUVENTUS-*ROMA 3-2 — VENTURI ha calciato II rlgore che avrebbe potuto fruttarc il ne di questa ipotesl 6 legata al I'innresso su quclla pista do­ chd, in/ine. i • noslri • pro- quart'ultlma giornata dl cam- paregglo alia Roma: ma il tiro e debute e centrale ed il vecchio portiere juventino non risultato degli incontri Triesti- ve era aid laudato Favcro, meltono di renderc dura la ta dura per Fornara che deve fanno franca, c Iturat la spun- ta su Gervasoni. Poco distante plonato e venuta infatti a man- avra difficolta a bloccarc il pallonc na-Atalanta, e Napoli-Palermo, con un vantaggio di cinquanla vita ai faworiti. inseguire alia dispcrata pgr dare all'aria tutti i plant dei nel primo dei quail una vittoria tomare nel pruppo Fuori di c Fini, slaffctta del gruppo. selczlonatorl azzurrl, facendo essere la seguente: Bugatti rabili complcteranno la prepa- degli orobici metterebbe nei Ttiefri Alia caccia di Favero Ci Fabbri, per csempio, Ancora tre quarti d'ora di mane allora che spcrare: spe- sono partiti prima Van Steen­ che darebbe non so cosa per Ostiplia se la danno a gambe crollare le loro magglori spe- iBuffon); Fontana (Magninil razione: ed appunto per dar rare in una pronta riabilitazio- guai gli alabardati mentre nel Bottecchia e Galdcano Che cammino e cl siamo. II cielo e ranze. In verity la prima avvi- Cervato; Chiappella, Bernasco- modo ai nostri calciatort di ne della nazionale italiana. spc­ secondo un pareggio del ro- bergen e poi Poblet. Aliouel rcalizzarc il suo sogno di ar- cupo. e lascia cadere qualche saglia della sorte avversa st nl (Ferrario) Posio (Fontana); rare in un risultato che ci age- sanero comprometterebbe le ha insepuito disperatamente: rivare a Roma con la • ma­ cosa fa Bobet? Rccita a sog- ambicntarsi e prendere confi- getto, e si ripete: cioi, ac- goccia d'acqua. era avuta sabato allorche le au- Ghiggia, Bonlpertl, Bean (Sec­ denza con il campo di gioco, la voli 1'ingresso alle finali. Spe­ sorti del Napoli. d riuscito a portarsi all'al- glin rosa '•, Fabbri, che Bobet chiappa anche Bottecchia e toritA militari avevano rlfiu- chi). Montuori (Pandolfinl). Pe- partenza della nazionale avver- riamo allora, c rivolgiamo il Triestina e Napoli quindi non tezza di Fauero, che Van non teme, sul leader e in ri- Aspettlamo la 'fuga buona: tato dl concedere alia naziona­ saola. rk questa mattina alle 11 in nostro augurio agli azzurri, an­ possono considerarsi ancora al Galdcano. II gioco c bello, le magglore II *goleador» Pl- Ma si tratta solo dl Ipotesl In che se le premesse come abbia- Sfcenbernen stava per supe- tardo di appena 58". E For­ ma diventa monotono. Ma verra? Ecco seappare Cal- aereo da Roma ove gli azzur­ sicuro e sari bene che non sot- rare, a poche lunghczze dal nara? E' ancora piu sotto a vi. Romagnoli. Ranucci Ros- vatclli: che nella domenlca cal- quanto la formazione ufflciale rabili sono giunti alia spiccio- mo visto non sono state tali tovalutino i due incontri - cht'a- cistica. sia pure nell'allenamen- verra varata solo nel prossimi lata stanotte radunandosi alio da autorizzare il pit! roseo ot- ve » della classifica. Tutto som- to con 11 Vitorbo, ha messo a giornl a Lisbona ove gli azzur­ albergo - Quirinale-. Non ri- timismo. mato e'e da prevedere un finale segno ben quattro retl mentre • • • di campionato non prlvo di in­ degll altri 8 attaccanti In pre- Se non ha risposto alle aspet- teresse, tale da ripagare gli dicato di indossare le maglie tative dei tccnici della nazio­ sportivi deH'anticIpata chiusura azztirre solo Bean e riuscito a nale. la quart'ultlma giornata del capitolo scudetto scgnare un solltario e strimln- NELL' INC0NTR0 DI IERI A BUCAREST del torneo 6 andata invece al toria sesfreta del "Giro J? zito goal. di Ik di ogni previsione per ROBERTO FROSI Pol sono venule le indlcazlonl quanto riguarda il tcrzo posto **JH>*'^ dai campi di gioco. affatto ri- e la seconda ietroccssione. Ol- Z\. ,.i^- spondenti alle speranzc di Fo­ tre ad assicunyst la terza pol- nt e Pasquale. II blocco viola trona con la grande vittoria di IL CAMPIONE v^.- •-*» ••, • . S.f ha fatto acqua contro 1'Atalan- I cestisti romeni battono San Siro la Lazio si & vista ri- esce anche questa settimana ta. Buffon ha deluso a Torino mettere in corsa per il secondo posto dalla sconfitta interna con otto paginc in piu senza "'**.•' e Ferrario non ha convinto a Palermo: e se Pcsaola, Ghiggia subita dalla Fiorentina ad opera aumento di prezzo, con ser- u**^£*•** e Bonipcrtl sono stati elogiati dell'Atalanta: e d'altra parte 1 vizi eccczionali sui quaran- da tutti 1 cronistl pero gli at­ success] degll orboci e del ge- tesimo per 58 a 51 gli azzurri novesi (in casa della Spal), uni- ' Tfcjffr-Vyi ^ taccanti azzurrabili in genere -. ^* <-.-*.+ > non hanno certo brillato per ti alle battute d'arresto della GIRO D'lTALIA incislvita come abblamo gia Triestina. del Padova, del Na­ AI seguito della corsa una visto. Ma non basta: ieri mat- poli c del Bologna hanno nuo- imponente equipe giomali- Una due telefonate urgent! alia II l.t. era tenninato in vantaggio dell'Italia per 23-20 vamente allargato a dismisura Federcalcio comuntcavano 1'in- la zona relrocessione. E non stica e un lungo commento •k^^^h^. disponlbillla di Gratton e Ven­ e'e piu da sperare che sia ri- di Fausto Coppi. turi vittimc dl infortunl nelle ROMANIA: Folbert, Fodor, e stato vinto dall'italiano Giu­ servata ad una sola squadra la su partite dl domenica. Per eul Erdog, Niculcscu, Raducanu. seppe Mcrlo che ha battuto To- discesa in serie B: proprio do­ & stato nccessario rivedere tut­ Nagy, Novacec. Cucos. Coste- landesc Hans Van Dalsum per menica infatti si £ avuta una ti i piani per Lisbona. sccca smentita alle voci sulla IL CAMPIONE scu, NedeL Radu, I^adlslau. 6-8, 6-2. 10-8, 6-3 probabile fusione tra Torino e Sembra pertanto che Bugatti ITALIA: Alerinl. Canna. Co- Infine sono sees! In campo Juvcntus — Come salvare la Mille (protagonista di una grande stanzo. Gamba. Lucev. Ma co­ Orlando Sirola e Fred Dchncrt Miqlia? partita a - Marassi -I verra ram. Nardl. Pomlllo. Posar. per l'ultimo incontro che si e ~ Lasciando per il momento da prefertto a Buffon. che Berna- Rocchl, Sartl. Volpato. concluso a favore dell'ttaliano parte il problem a del secondo — Come risolvere la crtsi If dilemma di "freccia d'oro$9 sconi I inesorabile francobolla- ARBITRI: Blanchard (Fran- per 6-t. 6-9. 9-7 posto, converra allora esamina- della Nazionale di calcio? tore dl VIniciol sofficrt la ma­ cla) e Klima (Cceoslovacchla). rc le prospettive dclle «peri- — Riuscira Scortichini a glia numero 5 a Ferrario mentre colanti - in base ai compiti lo­ ro riservatl dalle ultime tre strappare a Humez il ti- (Da uno del nostrl Invlatl) quella vittoria che il « sehore • si profila la possibility dl $o- BUCAREST, 20. — II se- — Sono io. stltuire Magmnl con Fontana In prova all'lnter giornate. Ecco un quadro sin- tolo europco dei pesi — Che cosa ne diet di que­ di Catalogna le ha promesso ed e stato convocato anche Po- sto confronto di pallacane- tetico del programma da cui medi? FERRARA, 20. — Cosi parlb sono attese Atalanta. Genoa. sto « Giro • vertiginoso? partendo da Milano. sio che dovrebbe prendere U stro tra Romania e Italia, il nervegese Sundby su Bartali, lassu a quota 1061: i>osXo di Venturi accanto a svoltosi oggi pomeriggio a Triestina. Padova. Bologna e — fi* emozionante. La cor~ • • • Chiappella. mentre Fontana ver­ OSLO. 20. — II calciatore nor- Napoli. (Tra parentesi il pun- — a lo. la scalata da Verona a ra schierato a terzlno (se Invece Bucarest, alio Stadio della vegese Reidar Sundby e partito teggio attualc: accanto Ic par­ IL CAMPIONE sa in salita contro il tempo ha tite da disputare. di cui quelle Boscochiaanuora Tavrei fatla Maule e triste stasera: Maule verra confennato Magnlnl al­ Rivoluzione presenti 8.000 questa mattina da Oslo alia vol­ — II diario segreto di Vit- convint0 suite possibility di lora toccherA a Fontana I! com- spettatori, e stato vinto ta di Milano. dove disputcra al- in casa sono in tondo maiusco- col 50x18. « forse avrei bat- Gaul e Bobet E nella corsa ha ricetuto una brutta bolta pito di sostituire Arcadio). cune partite di prova con llnter. Io In ultimo il bottino proba­ torio Pozzo dalla Romania per 58-51 bile). tuto il tempo di Gaul d"un d'awio quanta ingenuita da in una caduta e non sa ancora che avrebbe intenzione di ac- — Tutta 1'attualita Per quanto riguarda I'attacco (20-23). quistarlo. — Tutto di tutti gli sports paio di mtnuti Perche io pe-' parte dei nnuri capilnni! Co­ se potra allinearsi alia parten- Invece le assenze di Gratton e ATALANTA (25) Inter tcam­ Pivatclli hanno sempltficato le L'incontro doveva esse­ dalavo di lorta; Caul, invece. me si ta a non curare le ruote zn della tappa di do man i. Po­ r/*- coso del nove convocati infatti re effettuato sabato ma era >** pedala d'agilita tt. di Bobet?... blel ride-di gioia. Maule pian- ne restano a disposizione di stato rimandato per la • • • • • • Foni solo sette. dei quail Secchi ge per la di*perasione e il e Pandolftni dovrebbero rjve- pioggia dovendosi giocare Uartali e Coppi Per realis- dolore: il giro ha le sue rose stire 11 niolo di riserve In ba­ in campo scoperto. Ftlo diretto Fcrrara-Xari Li- zare Tanlico • frij tTassi a, ec­ se agll ulttml oricntamentl del jt?PJf^» e le sue spine. tccnici azzurrl la fomazionc Nel primo tempo il gio­ gure. co Magni, 11 quale continua a FULVIO MONTINELU probabile per Lisbona dovrebbe co e stato equilibrato. So- — Ci Coppi? ripetere che tutto va bene, per prattutto i romerii hanno il suo Moser e per il suo fallito diversi can est ri a Nencini. La strada del « Giro » L'INTERVISTA COL V1NC1T0RE causa di un vento violento « lunga; a Magni pensa che 3 che dava rimbalzi inattesi (0s> HCMSSIFICHI^) le corse modtrne si risolrono c alia palla. Durante questo alia distanza, quando le « bom- periodo gli italiani si mo­ be • hanno minato il legato e st ra vano migliori sotto il dena. Mort. Mo ml. Moser. Miguel e tre volte felice cesto. praticando un gioco Nanclmbenr. Nrjtio. Nenrlnl. arrelcnato il sangue. Nltolo. I'adovar. Pellegrini. piu vario. In queste fasi L'ordlne d'arriuo Magni' ci assictira che I Pettlnatl. Pari. Piazza. Pinta- (Da uno del nostrl Invlatl) Ulzlo sul componamento del Costanzo c Macoratti si 1» POHI.5T MKil'KL. chr p«-r- relll. PUeaclla. Ranurcl. Re- • suoi • ronno a pane e acqua. • capltant • delle nostre pat­ mettevano in luce tra gli corre I km. IS* «lrUa 3. I'ppa nielli. Holland. Romagnoli. Rossello. Ruiz. Sahbadln, Sere­ a * a FERRARA 20. — Miguel Po­ tuglie. Poblet cost si pronun- azzurri \>ron»-Fcrr»ra In orr J.42"27". blet e fresco come un sorbrt- alia Birdla dl km. 41^82; 2) na Serra Sui^rloo* Schellen- // dott. Giacotto e trine e cla: « Non vogtlono andare nel­ Nel secondo tempo, i ro­ Van Strrnhrriten; 3) Fa«rro; beri;. Tr»*»n To^naeelnl. To- to. «Eppure. dice, ho dovuto le fughe: hanno paura dl nol. meni avevano miglior gio­ 41 Guerrtnl: 5) Carlrsl; 6) Im- sato. UH*nj>. V»n de Brekel. %consolato. II suo a asso • (De fare due volate: una per rl- Ma facendo cosi fanno snltan- panlc: 7) Monti: SI Calvl: 9) Van E«t. \ Mnnlnrn. Vlaeyen. Bruyne) non c valido per que~ prendere la flla del gruppo do­ co contro la difesa a zona po la frenata cul sono stall to II nostro Interesse. Se si Brnedettl: id Vrlncchl: It) Vootllnr. U.-clmjns. Zambonl. rnuovessero dl pia potrrbbero praticata dagli italiani e Fantlnl: 12) Sirrhlrr: 13) Flnl; Zucconrlll. sto giuoco. E con gli uomini co«trettl per evttare Vanitsen a riuscivano a rimontare e 14) a pari mrrtto col tempo dclla squadra naiionale non terra con una gomma e una glocare anche te loro carte. Un per batter* Van Steenbergen. accldente puft capltare anche a a vincere, grazie a Nedelf del vlncltore: Accordl, Albanl. pub far garrire la ban/lier* e a Cucos assai precisi nei Actrna, Asclrelll. BafO, Baicna- classiftca genepale Ho splnto, ho splnto disperata­ nol, no?- >. t ra, Baldlnl. Baralc Grnnano, della pubblicita. mente — Inflne — ce Pno fat- A. C. tiri. Baralr Glntepp*. Barhotln, Ba- 1) BOBET l_ In ore »V«'47~; • • • ta. Sono felice dl aver vlnto In complesso il risultato ronl. Barotsi. Bartallnl. Barto- 2) Poblet a 27": 3) GanI a 37": per tre raglonl: ho soddlsfatto finale rispecchia 1'anda- lozil. BobM le*n. Bohft I.oal- 4) Fornara a 4S"; 5) Fabbri a Sono in tanti a sconsigliare ' I'lmpegno che ml sono preso son. Bonl Botellt. Bottecchia. S»"; C) Gemlnlant a 1*34": 7) dl fare otnaggto dl una vitto­ Sospese ieri per la pioggia mento della partita Cainero. Cawano restart. Cha­ DenlllppU a I'M": » Baldlnl Poblet di guardare la classifi- ria a Sandra Mondalnl, ma- con. Clampl. Cohen. Coletto. a 1*32": J) Rutland a rt«": ca, per dedicarsi ai succcssi drtna della • Ignis •: ml sonn Company. Conlerno. Coste. 10) Mo*er a 2*26"; II) Favero le prove a ImtowaptHs di tappa preso la rtvlnrita sa Van Per la«Davfs» Convreur. Uall'Ara'a. Uante. Vlto a 2 29': 121 Nenrlnl a 2'32": Stenbergen e ho conMatato che, Deflllppl*. De Groot. Enwer, 13) GI«mondl a 2 42"; 14) Bar- II dilemma tormenta Miguel malgrado I'arramplcata dl Ieri INDIANAPOLIS, 20 — La HaBa-OUwda 5-0 Fahbrt. Falaschl, Fallarinl. Fa­ botln a 2*30**; 13) Impanlt a ploggta ha costretto gli orga- vero Glnfeppe. Ferlen|{hl. Fi­ 2'Sfl": lil Maulr a 2iJ': 17) combattuto tra Pambixione di a Boscochlesanuova. lo smalio SCHEVENINGEN. 30. — Gli lippi. Fornara. Gagicero, Gal- Carles I a 3'; IS) Voortlng a del mlo sprint non si e ap- nlrzatort ad annullare le pro­ italiani hanno vinto anche i due deano. Gaul. Gemlnlanl, Gl- 305": It) Cntarl a 3*21": 2t) un trionfo a Milano e le gloria pannato. D'ora In poi correro ve del G.P. dl Indianapolis che incontri odieml per II secondo •mondt. Grant. Iturat, Jan»*en», Chacon a 3*21"; 21) Jantscnt a

DISCORSO DI NOVELLA IN VISTA DELLE GRANDI AZIONI DEL 23 MAGGIO IN TUTTA ITALIA MENTRE LE DESTRE CONFERMANO DI APPOGGIARLO

j L r- x . L f La Confindustria ha falsato la veritd sullo sciopero II nuovo governo Fanfani-Zoli del lavorulori siderurgici per la settimono di 40 ore ha prestato ieri giuramento Domani il Consiglio dei ministri procedera alia ratifica dei // segretario delta FIOM indica la necessitd di ristabilire una rappresentanza unitaria nella contrattazione sottosegretari, nominati anch'essi dal segretario democristiano

aziendale - Tutta Piombino attende dalla riduzione deJVorario alVIlva un contribute alia rinascita econotnica Reduce da Firenze, dove non miiii di fiduriu »pcrie in quei o emerso chiaramente l'im- ha mancato di recare otu;igRio al dicastcri il cui titolare non ri-mobilismo governativo in di­ cardinale Dalla Co--ta. i] UMI. ZO scuoto le sinqiatio ilella >egre« rezione del pressanti proble­ ne nello mani del padronato-". del gruppo consiUare del e in questo senso, molta in- piudizio. Sono inoltrc lieto cosa: per 1'esaUezza, un ge mi degli ospedali. In deAni- La necessita di accrescere II e «tato ricevuto alia st.uione terln drniorri>tian;i. Uno slra-ti- tiva nella relazione serpeggia PCI al Consiglio comunale fluenza ha avuto I'imposfa- della unita realizzata tra i lato e alcuni blscotti; e in di Roma dal «^vitc-prParato. Un litto ve­ blemi della costituzione det- Gli operai dell'ILVA denfe della cooperative La approuazione alia richiesta Comunque, nonostantc le gretnri, opcrazione uiu'liV-s;! la- to ne I'ircomla luttora il pro- I'Ente Regione. i quali pure Proletaria — hanno sottrat- per le 40 ore, Illo Garosi, difficoltd, i lavoratori del­ su una moiione dei P.C.I. borioja cui provvedera it (!onsi. Franimo, die femhra essere Fill- interessano In modo partico­ si preparano alio sciopero to all'ecoriomia ctttadtna non glio dei Ministri convoruto per lima <-O»B a rui »i pen?a. Fal e lare il settore assistenziale. e operaio dei laminatoi, ha l'Ilva sapranno intcrvenirc dello autonomic local! la cui meno di cento mtlioni al tieirazioric uacionale con lo TERAMO. 20. — II voto con- domattina. naturale: riiuieplirra il governo mese. Le vendite sono ritmi- detto: < Anche i miei corn- earenza diventa ogni giorno (Dal nostro Invlato speciale) pagni di reparto che aderi- vntusiasmo e la forza nel sigliare dl oggi ha aperto uf- La prcviMu riduzione d<*i sol- di Fanfuni hi gin-la can-a per- sempre piii crueiale per tutti nuitc e gli acquisti limitati entusiasmo e la forza del flcialmente la crisi del Comu- tosejrt'tariati eemlirn sarj di pro- niauciite? HiniK'glicra rordina. gli ospedali pubblici c per i PIOMBINO. 20. — V\m- ora prevalentemente ai ge- scouo alia CISL, e special- ne di Teramo. Sul dibattito in minente initio, con lo scio­ mettte i nuoui assunti, scn- passato >. poriioni innltn ininori del prc-nieiitn renionalr? Ha-lcraiuui le loro ariministratori; e peraltro »eri di largo consumo. Le merito alle dimissionl presen- visto. II Tesoro i-onliiuierelilie ri»po?!c J (ptKjte due domande da prevedere che gli amtninl- pero del 23 maggio, della 40 ore alVIlva potrebbero, tono Vesigcnza di questa ANTOXI0 DI MAl'HO tatc dall'assessore repubblica- per i-lii.irir tutto del povoruo in- bnttaglia per le 40 ore nel lotta >. ad uvere l»en tre sotto^egrelarP, stratori ospedalieri non man- sia pure solo in parte, risol no aw. Nicola Marchigianl, il due gli F.orla(ot;li Cam- \eiuo cli Faiifani ccrci: appop- vo, quale non si notava da Le condizioni di Cuizio Ma­ pio ilelFi»*treiii.i dc-tr.i. tario della C.I. uscente, ci plii che giusto. Basta rlchia- laparte. ricoverato in una cli-teudo in minoranza la Giunta pilli e Del Ho. Co una lotta tempo. La discussionc sullo marsi alie cifre citate da Di anche per i sotlosegtciariati, Soraya di Persia giustezza e i motivi della ha parlato dei rapportl nuo- nica romana, continuano a d.c. e socialdemocratica che l'ur n^peltanilo ancli'r«*a il vi stabiliti nell'organismo Vittorio nel suo comizio per migliorare. Domenica lo scrit- pretendeva di lion discutero •Kitiiralnu'iilt', perrlie Ton. I'an-progiauinia e la prcseiitazionc domani a Napoli lotta ha investito ormai da tore ha potuto mangiare qual- suite dimissioni stesse. fani dt'sidera .i\ere prupri no* tempo, tutti i rcparti c larga unitario nell'ultimo periodo; trovare conferma a questo del governo alle Camero (rilur- (lula lino al '-'• niapjtiol, l.i ilr- NAPOLI. 20. — Con un aereo e la partccipazionc degli speciale della KLM giungeran- operai e degli impiegati al •(tra nionarrliico-fasci^la si di- no domattina a Capodichino lo dibattito. Per la prima vol- DUE CONVEGNI DELLA STAMPA COMUNISTA: ANCONA E PERUGIA itinguc daglr altri jsruppi poli- Sciii dl Persia con l'lmperatrice ta, pot, la CISL — qui co­ tiri per I'abbonilanr.a di dirhia- Soraya. me in tutti gli altri com- razioui die prcaiinunriano np- popgio al governo di Fanfani. II plessi del settore — va di- iiiouarcliico Lucifcro ha cspies^o Lou. La Pira ha sciolto spiegando un'intensa atti- II giudirio positivo » sul rarat- vita, per sollecitare dai suoi Un ampio dibattito sul nostro giornale tero nioiiorolore del governo e aderenti una compatta par- su I la M-ella degli uoniini. II fa- il Consiglio comunale tecipazione alia prima ma- ?i-i-ta Itoiiiualfli lia pia intravi?tn nifestazione di sciopero. po-siliili ii convergciize » tra pli I.KII rliunne pero In earica e sul carattere politico fiuo alle elezionl ! La ricreata unita. sindaca­ della diffusione orieiituinenli del M^I c quelli le su un problema di tanta del governo. I.a la-eistira ('iMi.il importanza non poteva che FIHENZE. 20 — La crisi co­ iia ilclinito il •• IIIOIKK•olore >> co­ munalo a Firenze e- stata que- ripercuotersi, in senso posi- La relazione di Giorgini e I'intervento di Reich/in ad Ancona - Autocritica nic ii un fattore atli\o nella vita sfoggi aggravata da un'inqua- iivo still'intcra macstranza. |iti!ilira iialiana ». lificabile declsione del sindaco anche se compare t'unida- dei compagni di Perugia che assumono nuovi e sen impegm di diffusione <1 c. La Pira, che ha dichia­ mente qua e la qualche per- rato sciolto il Consiglio comu­ I lavori del congresso nale. 11 provvedimento — che plessita tra i lavoratori del­ fusori della stampa comunista le organfzzazioni minorita- (Dalla nostra redazlone) paqno Angelo Nizza, diriijente e sui quali tutti i compagni si convegni di zona che si terran- e stato comunicato per letters dovrebbero svolgere un lavoro del CDS nazionale, ed il com­ sono dicliiarati d'accordo. Per no tra la fine di giugno ed i amminislralori ospedali a tutti 1 consiglieri — e stato rie, per molto tempo legati ANCONA. 20 — Nel salone Agostlno Novella puramente meccanlco ed essere pagno Lodovlco Maschiella, re- la realizzazlone dl questi ob- primi di luglio- 3 dal La Pira adottato in virtu a soluzioni miracolistiche cut della * Casa della gioventii • i compagni meno preparati po- sponsabile della stampa e pro­ biettivi, 1'intero partito. dai MKHKM: I.AI.I.I I lavori del 0 Concresso del­ del comma b) dell'articolo 8 si giungeva attraverso gli si e svolto domenica il Con­ liticamente. paganda e corrispondente del massimi dirigenti al piii mode- la Federazione ttaliana Asso- del T. U. 5 aprile 1951. iir. 203. M1LANO. 20 — Due que- vegno provinciate della stam- nostro giornale. il quale ha a- ciazioni Keginnall Ospedalie- stioni di grande importnnza accordi separati con grave Intervenendo. in particolare, sto compmno di base, dovrn modiflcato datl'art. 2 della leg- pregiudizio dcll'azione auto- pa comunlsta presenti il no­ sul contenuto del nostro yior- perto i Invori con un'ampia sentlrsi uupognato a fondo c Successo dello sciopero n, sono proseguiti ierl nelle ge 23 marzo 1956. iir. 136. it per la categoria e per il nio- stro dircUore Alfredo Reichhn, nate, esprimendo intereS3anti relazione introduttiva. i-onorptamente operare senza smitiiosc sale di Palazzo Bar- quale afferma che si precede vimento sindacale sono state noma e determinante delle il compagno Raffaele Giorgini, nelle sndi dell'EHPAS beriui messe a fuoeo domenica dal- suggerimenti per la piiaina del­ Sottolincando la profonda indugio 1 compagni di Perugia alia rinnovazione del consiglio masse lavoratrici. ilella segreteria della Federa- la donna, per la terza pagina differenza che corre tra pro-mfutti, contano di elcvare la leri mattina dalle 11 alle 14 Nella mattinata il presiden­ comunale, quando questo, - per I'on Agostino Novella. segre- L'adesione alia lotta per .riorie. i conipayni dellu reda- diffusione feriale del nostro te. durante la sua relazione tario della FIOM. ncl suo in- —che dourebbe svolgere una pauanda scritta ed orale, e po- ha avuto luogo lo sciopero in­ dfnm^ioui o nttnt causa, abbia le 40 ore, al suo presupposto zione anconetana dc I"- Unita ». opera piu intensa a riguardo nendo in rilievo la massqiore giornale dalle attuali 1.130 co-dotto in tutte le sedi del- ha aecennato alle diverse ini- perduto la meta dei propri tervento al convegno provin­ sociale e morale, e pero ga- Vispettore interprovinciale del della diffussione della nostra efflcacia che qucst'ultima rivp- pie a 1 400. quella del giovedl l'ENPAS: si ealeola che oltre il ziative prese dalla FIAKO sot­ membri -. ciate della categoria: la posi- Centra diffusione slnmpa. I'i- ideologia — e proponendo an­ ste ai flnl di un magRiore, per- dalle 1.213 a 1600. quella dome- tolincando pero che esse sono zione della Confindustria c ranzia perche la riuscita del­ spettore del nostro giornale per 60% del personale si sia aste- Sempre in base alia citata che la creazionc di speciali ru- manente e piii giusto orienta- nk'ale dalle 4.970 copie di oggi nuto dal lavoro. L'azione di rmiaste scilta carta a causa del­ leggc. La Pira e i suoi colle­ degli industrial) siderurgici ri- la prima astensione dal lavo­ le Marche, gli - Amici dell'Uni- briche in/ormatiue — come mento di tutto il Partito Ma­ a 6 000 copic. Gl iabbonameiiti ta scarsa rispondenza degli or- spetto al prossimo sciopero ro, quella di giovedi 23, sia fd » e i dirioenti delle serioni sciopero. indetta com'e noto da gia assessori. pur essendo dt- quella sui programmi telertsitn schiella e passato ad analizza- dovranno passare da 104 a 220 tutte le organizzazioni sindaca- gani govcrnativi i quali, tra mtssionnri da consiglieri, ri- dei lavoratori del settore ed determinate dalla partecipa- piu importanti del comune e e sugli spettacoli — i conuentiti re le cause che, in aleune zo­ I'altro. hanno trascurato i gra- il potere contrattuale delle della provincia di Ancona. Gli interventi che hanno fatto Ii, 6 stata motivata da una pro mangono - in earica fino alia zione della assoluta maggio- hanno dimostrato di aver com- ne della provincia, hanno por­ seguito alia relazione (hanno testa contro fattegglamento dl- vi problemi che sorgono nei iioiiitud dei successors ».' E que­ rapjiresentanze sindaeali ope- ranza dei disoccupati cui va In apertura il compagno preso I'alt a funzionc politico tato a qualche Nessionc della latorio delta Amministrazione rapportl tra gli ospedali e raie. preso la parola i compagni Ca- sto. sottraendo al Consiglio co­ la solidarieta di larghi strati Giorgini, reaponsablle della se- deoH 'Amid dell'Unita • e dei diffusione. Pur senza sottovalu- prai. Pappafava. Deboli, Loreti. dell'ente It'INAM. in tutta la relazione munale la potesta di deciders II segretario della FIOM. ha della opinione pubblica cit- zione stampa e propaganda del­ di//usori della nostra stampa tarc il peso di alcuni fattori Mosconi. Bellini, Bardelli. Meo- sulle dimissioni. xilevato che la Confindustria ta Federazione anconetana, ha periodica, che deuono sempre oggettivi — basti citare il fatto ni) pur concordando con le Com'e noto, messa In mino­ tadina, che, proprio in que- svolto una relazione sulla atti- piu e menlio dtventare i mtglto- eheincortl paesi l'analfabctismo e gli industrial del ramo, in sto periodo, attraverso il suo proposte di Maschiella hanno ranza In seno al Consiglio co­ vista dello sciopero nazionale vita svolta e su'i cornpiti dei ri propapandisti del PCI e del­ ancor oggi ragglunge cifre del messo in lure alcuni aspetti munale. la giunta DC-PSDI di 24 ore dei siderurgici di massimo organo, sta viva- diffusori della nostra stampa la sua linea politica, delle sue 28 per cento e che in altri particolari del problema. co­ presieduta da La Pira rassegno giovedl prossimo. hanno ten- mente e concretamente di- anche in vista della prosstmu lotte per mipliori condtrioni di centri inveee la crisi econorni­ me quello della - ricerca » del 11 treno di Andreotti . le dimissioni. II Consiglio ac- tato. di presentare la richie- scutendo le prospettive di campagna elettorale politico. t»ita c di lororo e~~ per Vat- ca ha costretto all'emigrazione nuovi Icttori da effettuarc su- cetto quelle degli assessori. ri- sta delle 40 ore settimanali suiluppo dell'industria piom- La discussione che ne e se- tuazione della Costituzione, i alcuni dei migliori dirigenti lo- perando una certn - fossilizza- servandosi di discutere in al- a parita di salario. come se guita e alia quale hanno par- protagonlsti di una grande cam­ cali del nostro partito. — e pur zione •• che si 6 riscontrata in L'cpisodio che rifcriamo e, sc lefonata. Era il minf.ifro. II qua­ tra seduta quelle del prof. La binese, e dell'ILVA in par- tecipato numerosl compagni ha pagna di propaganda per il sempre in una sottovalutazione fosse estesa a tutto il settore ticolare. Le 40 ore all Ilea alcuni settori della diffusione e voletc, di non grande rilievo. le pregava i dirigenti della sta- Pira e procedere quindi alia metalmeccanico. messo in evidenza come, anche socialismo. Utili e significative politica della funzionc della quella della necessita di supe- ma comunque indicatiuo. 11 mi- zione di pazicntare. nomina del nuovo sindaco. In c la riprcsa industriale di nell'anconetano. sia stato ormai sono state, in proposito. anche stampa che vanno ricercate le rare il divario netto esisten- nistro Andreotti doveva parti- - II tentativo di accreditare le indicazioni relative al raffor- ragioni di tali deflcienze. Sotto­ II ritardo saliva: un minuto, questo frattempo. La Pira si di- l'idea che abbiamo chiesto la Piombino — ci diceva il superato de/initiuamentc t'erra- te tra la forza rcale — molto rc sabato sera da Roma alia due. tre. quattro. Consultazioni inise da consiglicre inviando compapno Giovannelli. capo io concetto secondo cui i di/- zamento della rete dei nostri valutazione — ha sottolineato estesa — di cui il nostro par­ volta di Acqui. 11 posto era riduzione dell'orario settima- diffusori, Maschiella — cui non si sottrag- fra i diripenti del iUoutmenfo. una lcttera in tal senso al pre- nale a 40 ore per tutti i me- tito dispone in riumerosc zone prcnotato c tutto snrebbe on- Tutto Vorario rischiava di an- fetto. Lo seguirono. dopo moltl gono le stesse istanze dirigenti della provincia e la diffusione dato lixcio, sc d'improvviso. U talmeccanici ha un evidente Concludendo. Reichlin ha della Federazione. dare a catafascio per colpa di conciliaboli e trattative. prima scopo propagandistico — ha svolto un approfondito esame della nostra stampa. governo Zoli, pit) pronto sulla i suoi compagni di gruppo e E' necessario. dunquc. anche carta, non fosse stato sul pun- Andreotti. Finalmcnte all'otta- poi via vi? i liberati ed 1 mis- aJTermato Ton. Novella — e POSIZIONE UNITARIA DEI TRE SINDACATI a\ella situazione politica attua- in vista del prossimo congres- Maschiella. alia fine dei Ia- vo Tiitniito ccco la telefonata li- tende a coprire le posizioni e le, rlchiamandosi alia funzio- vori. ha annunciato che setti­ to di andure a pnmbe levatc sini: trenta in tutto. pari alia so provinciale delTAssociazione beratrtcr Era il segretario del meta del Consiglio. fli interessi del padronato si­ ne dell'- Unita • che deve sem­ -Amici dell'lVnifd- che si con- mane straordinarie di diffusio­ Andreotti. iniitanieritc a Pic- minisfro che parlava: • Potetc derurgico con le posizioni c pre piu migliorare per assolve- ta di indire entro la prima ne avranno luogo a Perugia. ciorti. Ccschi e Tambroni si prc- Oggi e venuto il colpo dl for­ re il compito di insegnare a Follgno. Citta di Castello ed cipitiS da Zoli per saperc che part ire. Andreotti restera a Ro­ za degli integrallsti. cui La gli interessi del padronato di quindicinu di luglio. che, su- ma -. attre categorie in un blocco Riprendono oggi le trattative pensare alle masse popolar't. bito dopo il Convegno. 1'intero IJmbertide. Numerose altre se- dini'olo fosse accaduto I mi- Pira si e di buon grado assog- che dovrebbe coalizzare e gal- Richiamandosi alle lotte sa- Partito si ponga al lavoro per zioni stanno elaborando i pro- nuti presero a volar via fra una E il treno parte, con otto nii- gettato pur di rimanere. contro vanizzare tutti gli lmprendi- stenute dal Partita e dal movi- realizzare gJi nbiettivl csposti pri plant di lavoro. Un primo discussionc e Valtra. uiitt di ritardo. L'n ruode.'ifo rpi- la volonta del Consiglio e degli tori attorno a quelli siderur­ mento democratico italiano nel nel corso del Convegno stesso bilnncio di tutta 1'attivita notra A Termini il trcno asticifa'va sodio. dtceonmo, ma indicatico olottori. sul comodo piedistallo gici contro le giustiftcate ri- '56, egli ha sottolineato come essere fatto nel corso dei 24il Tiiim'stro Andreotti. Una tc- del costume di ccrti ministri. di sindaco di Firenze. chieste dei lavoratori. per il contratto della gomma il nostro giornale. pure con i - La Confindustria e padro- suoi (imiti e talune incertezze, nissima di fare appello alia sia stato I'urtico che abbia insto solidarieta padronate ma non Oggi nel pomcriggio ri- indice 100 a indice 150. men­ giusto non solo nei grandi av- ha il diritto di falsarc la ve- prenderanno a Milano le tre nel 1948 su un quintale venimenti inter nazionali, ma rita. Le organizzazioni sinda­ trattative per il rinnovo del di gomma gravavano circa anche per quanto riguarda le La lotta dei lavoratori della terra vlcende politiche del nostro eali non hanno mfatti posto contratto della gomma. L. 35.700 per oncri di lavoro, Paese, i problemi dcll'unifica- la rivendicazione per tutto il E' noto che tutt'e tre le or­ nel 1956 tale incidenza si e iione socialista e del • centri- (I'onUnuazione dull* I. pagina) cie di terra da asscgnare a gruppo di agricoltori di una zioni di braccianti e di con­ scusso — nel corso di un settore metalmeccanico. ganizzazioni sindaeali di ca- ridotta a L. 22.800, con un ri- smo -. la lotta delle masse con- - Noi oggi iniziamo la lotta compartecipazionc c aumen- zona dell'Est Ticino si sarebbe tadini venule dai comuni vi- convegno presieduto dal com­ tegoria (FILC Federchimici sparmio quindi del 36 per tadine per ta ginsta causa, la lanientati compagni on. Ca- per il settore siderurgico — ha tare i salari. recata addirittura dal prefetto cini di Corato, Minervino. pagno Sereni — gli obiet- e Uilchimici) hanno posto co­ cento. battaglia in difesa dcll'unitii vallari di Fcrrara e Bigi di per psprimergli la intrnzione detto Ton. Novella — d'accor- del mondo del lavoro c delle Bisccglie, Barletta. ecc, si tivi immediati e di prospet- do con la CISL e con IUIL me prima rivendicazione Vogliamo rapidamente con- Parma. A Pontecchio gli di rottosenverc uu accordo. cludere questo esame neces- forze democratiche. erano rivcrsate sul grande t;va per la riforma fondia- perche pensiamo che vi siano quella della riduzione del­ agncoltori stanno consultan- Anche a Pavia ceiitio agricolo pugliese e gia tutte le condizioni. quali 1'au- l'orario di lavoro con paga- sariamente sommario ricor- II convegno. infinc. ha elclto ria nella loro provincia. I nuovi membri del comitato dosi dopo un primo incontro Unitario lo sciopero dalle prime ore del pomc­ mento della produttivita. dei mento delle 48 ore. La ra- dando che nello stesso perio­ in sede comunale. Gli allit- il fronle agriirio scricchiola Le decisioni del Conve-. profitti. del rendimento del do l'indicc dei prezzi di ven- promnciale degli ~ Amici dcl- nelle campagne di Manlova riggio Andria si era prepa- gno, che il compagno Sere-. gione che ha indotto anche i'Unita - c i delegati al congrcs- tuari pero temona — hanno lata ad accogliere il segre­ lavoro. per una soluzione po- nel settore della gomma co­ dita dei pneumatici anziche PAVIA. 20 — II secondo gior­ ni ha illustrato in un comi­ sitiva della vertenza. Per que- so nazionale della stampa co- detto — il ricatto e la ven­ no di sciopero generale a tempo MANTOVA. 20 — Oggi. an­ tario generale della CGIL. me in quello siderurgico a diminuire — come parrebbe munitta che si terra a Lirorno che nel Mantovano. ha avuto zio conclusivo tenuto dome-' sto il> fronte dei lavoratori si­ logico — e aumentato detta dei proprietari dei indeterminato nelle campagne Di Vittorio ha esotdito con derurgici rimane compatto c tale atteggiamento unitario il 16 giugno prossimo. di Pavia e riuscito net suo luogo lo sciopero generale dei nica in piazza della Lizza va ricercata nella viva pre- fondi. i quali li incitano a braccianti che vi hanno parte- IVsprimere il suo compiaci- davanti a circa tremila con­ l'azione unitaria si intensiCca Se questi sono i margini SIRIO SF.BASTIANELI.I resistcre. A Crespino si sta complesso picnanientc. Presso- occupazione diffusa tra i la­ economici. appaiono del tutto cipato dal 05 al J>8". Numerosi mento per la piena riuscita tadini. assumono grande im­ per una aflermazione solenne trattando da piu giorni. Lo che totale in quasi tutti i co- dello sciopero dei braccianti della giustezza delle richieste voratori — primi fra tutti giustiflcate e accoglibili le muni e stata la partccipazione sono stati i comizi tenuti dai portanza per la lotta per la unitarie- quelli delle grandi fabbriche richieste delle tre organizza­ II convegno di Perugia sciopero e compatto. I diri­ dei bracciciiti con asten^ioni dirigenti della Federbraccianti di Ten a di Bnri che si o svol­ terra non solo ncl Senese Michelin, CEAT — genti della CISL di Crespi­ fra il 98 e il 100". Punte meno e altrettanto numerose le ma- to oggi ed ha atispicato una Sulla seconda qucstione. zioni sindaeali che riguarda- nifestazioni di piazza per r:- ma in tutta la zona mezza- quclla del potere contrattuale che il progresso tecnico cac- no essenzialmente. oitre alia (Dal nostro Inviato speciale) no avevano tentato di accet- alte di scioperanti si regi?trano sempie maggiorc unita tra drile toscana. inveee fra i salariati e i mun- vendicare il rinnovo dell'arcor- i sindacati. delle rappresentanze sindaeali ci i lavoratori dalle fabbri­ settimana di 40 ore: I'aumen- t;ire un nccordo infenorc a do per I'as'sistenza. il patto mie- operate, il segretario della che o li costringa per lunghi PERUGIA. 20 — Domenica, (juelli gia firmati ma sono gitori. Fra i mungitori vi sono Passando a trattaic delle La decistone piii impor­ to delle ferie lino alia con- nella Sala della Vaccara. alia state astenstoni medic del 50'c titura P racrolta grano P altri FIOM ha cottotineato come periodi di tempo a orari ri- qtiista delle tre settimane: stati costretti dai loro stessi cereali. il rinnovo p.it'o pro­ rivendicazioni che som> alia tante ed originate c stata esso dipcnda in sran parte d'il- presenza di oltre settanta dele­ N'pll'Est Ticino lo ?ciop-ro coi:- base delta lotta, Fonorevole di utilizzare nelle lotte fu- dotti CDII «alari ridotti il migliommento delle retri- gati che rapprescntavano tutte nrgani/zati ioni Que- nella settimana anche in azien­ giornalicto di mille lire, del­ tivo fondamentale di lotta riscontra ancora nella con­ cadtito in questi ultimi anni sificazione dei lavoratori che gan;z/.azione agrana si e de aencole d»-| ParniPntP trattazione. superi fra I'altro o riduca le denza deH'assemblca sono stati sla mattina si sor o v;s?i i primi ta parita di salario per lc agricola in Toscana. Si trat­ La mano d'opera occupata chiamati i compagni Cmo Gal- spezzata. Quaranta agricol- ji.cchrtti impecnati pf r il buon - Si tratta di dare un ma?- differenze fra i salari ma- doniic lavoratrici e deli'im- ta dei cosiddetti * patti di mfatti e sccsa da 35 000 di- li. segretario della Federazione. ton si sono staccati dalla andamonto della lotta Oltre ai ponibile di mano d'opera. giore potere contrattuale al pendenti nel settore nel 1948schil i e quelli femminili. un redattore deU't'nitd, il com- Compallissimo sciopero fossa >. cioe dell'obbligo che Conlida costituendo un grup­ picchetti danno -tono- alio La compattezza di questo smdacaio ncostitucndo I'unita a 32 700 nel 1956. mentre in po autonomo, che ha discus- sciopero le assr-mbtee. i comizi. avevano nel passato i mez- della rappresentanza sindaca­ questo ultimo anno migliaia Ie scritte stradali. i manifest!. nelle campagne baresi sciopeio — ha proseguito il zsdri toscani di procedere le operaia e dei sindacati di so e firmato Faccordo con i segretario della CGIL — di­ e migliaia di lavoratori han­ lavoratori nella maggioran- gli altoparlanti sistcma'I ?UI1P alio scavo del terreno per fronte ai padroni. Noi dobb;a- UNA LETTERA DELLA FEDERSTATALI macchine delle oraanizzazioni BARI, 20. — Altissime mostra la maturita raggiunta potervi compiere le neces- mo fare in proposito la dolo­ no effcttunto orari di 40 e /a della estensione a/.icqdale sono le percentuali di asten­ persino 32 ore settimanali sindaeali che diffondono parole dal movimento contadino pti- sarie migliorie come 1'irn- rosa constatazione che il me- dc-IIa zona. di incitamento alia lotta sione dal lavoro in tutti i gliese le cui manifestazioni todo della trattativa separata D'altra parte un somma- pianto dei vigneti, dei frut- si e diffuso proprio nei posti I lavoratori chiedono ii rin­ Comuni in cui era stato rivendicative non sfociano tcti. ecc. Questo. che era un ,. , , . rio esame della situafione Ad Ariano. lo sciopero prorlamato prr oggi lo scio­ Le richieste degli statali proseguc compatto contro le novo del faccordo sull'assistenza piu in tumuli cd esplosioni obbligo per i mezzadri, fu di lavoro dove il padronato (econornica che si e venuta farmaceutica. il rhpct'o della pero tl.ilf.i Federbraccianti c!ie si risolvevano alle volte e pia forte - sviluppando nelle fabbriche a/iendc che ancora non han­ poi soppresso in seguito alia Novella ha in sesnito ricor- scald mobile e l'tnizio di trat­ pro\inriale ron l'adesione in un danno immediato per della gomma dimostra con no accettato Faccordo. In 53 tative per il patto provinciale delFAssociazinne contadini lo sviluppo del movimento. lotta dei contadini. Ma la dato che questo problema non tutta evidenza la possibility aziende si lavora in collctti- proprieta terriera, una vol­ va coniuso e identificato con al presidente Adone Zoli scaduto. Su qursta piatt;.forma Nei comuni di Bitonto, Ruvo, Ora i contadini cd i brac­ quella dell'unita oreanica ne di accogliere l'istanza dei la­ vd isolando gli agrari non rivendirativa si sono trovate Corato. Minervino, Spinaz cianti pugliesi — ribadiscc ta che non fu piu in grado con I'unita nelle C. I. Per non voratori. Di fronte a una di- firmatari. A Riva gli onore- d'accordo tutte le organizzazioni Foratorc — scioperano disci- di procedere a trasformazio- La direzione della Feder- tre gradi di ogni carricra. e sindaeali. I/opinior.r- pubblica zola, Barletta, Canosa. Ter snaturarc le loro stesse carat- minuzione della occupazione voli Cavallart e Bigi si sono lizri, gli scioperanti hanno plinatamente, in maniera or- ni fondiarie mettendol* tut­ tcristiche proprio nel momen- del 6,5 per cento, nello stesso statali aderente alia CGIL l'eliminazione dei ruoli ag- parteggia apertamente per • la­ te a carico del lavoro con- • interessati di uno dei tanti voratori. Non e'e r.essur.o. sl- dalo luogo a grosse manlfe- ganizzata, e questo e appunto to in cui il padronato ha di­ periodo (1948-1956) la pro- in riferimento ai motivn che giunti, attraverso 1'immis- episodi della < opcrazione il risultato di una raggiunta tadino." si guardo bene nel­ chiarato apertamente la sua sono al fondo della crisi go- sione di questo personale nei I'infuori di porhe centinaia di stazinni di piazza; delegaziQ- duzione e in fatti aumentata polizia > concentrata. invano. agrari fazios:. che condiviria le maturita. Da questo sciopero. la maggior parte dei casi awcrsita alia contrattazione del 125 per cento con un in­x'ernativa, ed in considera- luoli ordinari; 3) I'cleva- ni si sono recate presso le aziendale per mantenere i mar­ contro il Polesine. Sei ra- posizion: delfl"r.io-.:e atricolto- autorita romun.ili. conse- da qucstc agita/inni. da que­ dal proseguire nella trasfor- crement del rendimento del zione della mancata solu­ mento dei minimi tabcllari gazzi, dai 12 ai 13 anni sono ri di Pavia. tar.to esse sono ste lotte — proscguc Di Vit­ mazione delle terre tini di manovra che ch con-lavoro del 140 per cento. zione da parte del Governo e perequazionc del tratta- gnando gli o.d.g. che crano sentono di prrseniarc quanto stati fermati perche in una assurde e provov-iJtirie stati \otati in affollate as­ torio avviandosi alle conclu- Oggi, cosi ha decito il vicne da'o nell'azienda come Quando si fanno presenti dei problemi dei dipendenti mento economico tra i di- azienda erano state divelte Posta la lotta su questo piano sioni — deve scaturire il versi settori della pubblica sembler. Convegno. i mezzadri pos- un regalo od una sua hbera- questi dati ufficiali. gli in­ pubblici ha nnnovato le pro- aleune piantine. Ma le misu- e naturale che i lavoratori ri- grande movimento unitario prie richieste al Presidente amministrazione: 4) la revi- sono non gia sottoporsi al lita e di pcrsistere nel pa- dustrials non potendoli ne- re della polizia non hanno vendichir.o I'intervento del go­ per una riforma agrana ge­ feudale < patto di fossa >, temalismo che mira a corro- gare. affermano che gli ope­ del Consiglio sen. Adone Zo­ sione del trattamento pen- verno contro i dirigenti agrari Di VHftrio parla ad Andria nerale. una del'.e condizioni dere le basi stesse della li­ li. Queste richieste riguar- sionistico e previdenziale, impedito fratture e crolli Se Ie basi della vita democra- bensi trasformarlo nel dirit­ rai sono gia stati tuttavia nel fronte agrario. ai braccianti in sciopero indispensabili per superare bera contrattazione democra- ricompensati con migliora- dano la sistemazione degli pari il primo ai nove de- tica sono minacciate nelle cam­ to, affermato con la lotta. a la pcrsistente arretratezza trasformare il terreno -an­ tica di tutti gli aspetti del con­ menti ecunomici. Conviene operai dello Stato, attraverso cimi deH'intera, ultima re- Due terzi ormai dei gran­ pagne pavesi dalla politica del- ANDRIA. 20. — L'on. Giu­ del nostro Mezzogiorno. tratto di lavoro. di agrari del Polesine Ar­ I'Unlone agri col tori che mantie- che se il proprietario non * allora dare nuovamente la l'emanazione di un nuovo tribuzione e tale il secondo ne in uno stato di permanente seppe Di Vittorio ha pro- «Se si vuole afTermare la parola aile cifre. stato giuridico che sostitui- da ga ran tire un'effettiva e mando hanno imparato a nunciato questa sera ad Lc conclusion! del compa­ d'accordo. Di chi saranno i contrattazione come C.1 o co­ comprendere il danno della turoamento la provincia. vi gno Di Vittorio venivano sa- frutti di queste trasfonna- me sindarato a livello azien­ Se e vero infatti che i sa- sca quello fascista ora in at- completa assistenza medico- deve essere un prcciso impe- Andria — a conclusione della to e 1'abolizione del contrat­ farmaceutica: 5) I'elevamen- politica dei dirigenti della gno da parte del governo giornata di sciopero provin­ lutatc da tin grande applauso zioni e di quelle ottenute dale bisogna ristabilire I'umta lari sono aumentati (18 per della folIa con altri rapporti contrat- della rappresentanza operaia cento in termini reali fra il to a termine. to della percentuale degli Conftda. Hanno trovato nei di provvedere tempestivamente. ciale dei braccianti agncoli : — ha dt-tto fra i'altro Ion No­ 1948 e il 1956). e altresi vero Le altre nvendicazioni ri- aumenti periodici di stipen- loro paesi gli indirizzi delle Questi sentimenti sono pro- ed in ricorrenza del 50. della tuali? A questa domanda il vella — il che non signifies che Tincidenza del costo di guardano: 1) l'adeguamento dio. al fine di assicurare una Camere del lavoro, dove si fondamente diffusi anche da costituzione della Camera Un convegno per la riforma Convegno ha da to una ri- rmunciare alia autononua del­ lavoro sull'unita di prodotto della strultura amministra- effelliva progressione econo­ sono recati a firm a re gli ac­ numerosi agricoltori che non del Lavoro di Andria. la pri­ nelle zone mezzadrili sposta precisa: Faumento dl le smgolc organizzazioni sin­ e variata in modo impres- tiva alle attuali esigenze rnica sganciata dalla car- cord! aziendali, che li im- condividono l'azione dei loro ma della Puglia e del Mez- reddito derivante dalle tra-- daeali ma che le eventuali di- riera; 6) l'emanazione delle pegnano a conscrvare tutte dirigenti. In molti comuni. se­ sformazioni dovra tramutar- vergenze debbono esse re con- sionante. Dall'esame dei dati della collettivita nazionale condo le prime notizie che cir-zogiorno — un importante SIENA. 20 — Per due gior­ produttivi e facile rendersi con il corxispondente am- norme per l'attuazione del le conquiste dei lavoratori, discorso. Oltre diecimila la­ ni circa trecento delegati si in un sempre maggiore tiderati problemi intemi della colano. gli agrari si sono di- diritto di proprieta del mei- rappresentanza operaia e non conto che, pur passando in pliamento degli organic!; 2) Consiglio superiore della denunciare, col controllo dei chiarati disposti ad accogliere voratori gremivano piazza delle organizzazioni sindaea­ diventino atrumenti di divisio- valori nominali il salario da i ruoli aperti per i primi Pubblica amministrazione. braccianti, tutta la superfi- Is richieste del lavoratori. Uo Caturrni e diecine di delega- li contadine senesi hanno di- zadro sul fondo cha eotttra. My:. ' :r>'--' •.*-,- . • • • Pag* 8 .' Martedl 21 maggio 1957 V UNITA* —

DIRBZIONB ft AMMINIBTRAZIONB • ROMA Prezzi d'abbnnjmento: Annuo Sem trim. Via del laurlnl. t* - Tel. CM-331 . too.431. PUBBIJCITA' mm. coionna . Comtnerclalet UN1TA' 7.500 3.900 8.0S* Cinema L. 1M . Domrnlcili u ZOO . Echl (cnn I'edltlont del lunedl) 8.700 4.300 t.35t •pettaooU L. ISO . Crunaea L. 1M • Necrotogla RINASCITA l.30t MO — L. lit . rinamtarla Bancbe L. tot . Legal! ult hue 1 Ullit a notizie VIE NUOVE t.Stt l.Jtt — L. AM • Rlvotgrril tSPt) - Via Parlamenln. t. Conlo eorrente postal* I/Z97M

IN UNA CONFERENZA STAMPA TENUTA A MAGONZA AL C0NSIGU0 DI SICUREZZA Un fisico tedesco affferma che esistono Pineau vuol riaprire bombe H bastanti a distmggere la terra la questione di Suez II ministro degli esteri francese chiede I piu grandi giacimenti europei di urati'o ai trovano nella Germania orientale - Rapidi sviluppi dell'irap:ego «negoziati» dove esiste un accordo di fatto pacifico dell'energia atomica nella RDT - La prima centrale termonucleare entrera in funzione fra tre anni NEW YORK, 20 — II mini­ Negli ambienti dell'ONU si stro dogli esteri francese Chri­ osserva che la richiesta fran­ (Dal noatro corrltpondente) stian Pineau ha sollevato nuo- cese. apparentemente raglone- aver indirizzato una lettera cessassero immediatamente La minaccia rappresen- se in cantiere a partire dal vanionte oagi al ConsigHo di vole, non fa che riprendere la BERLINO,~20. — Altri due ai governi di Bonn e di Ber- il pericolo atomico pesereb- tata dallo stazionamento di 1902. La pubblicazione rife­ Sicurezza dell'ONU — convo- situazione al punto in cui essa scienziati della Germania oc­ lino per invitarli a compie- be sull'umanita per altri 18 armi atomiche in Germania risce anche un giudizio del- cato su richiosta del suo gover- si trovava qualche mese fa, al­ cidental©, il prof. Karl Be- re delle indagini comuni sul- o 18 anni. Se gli esperimenti occidentale sara anche uno lo scienziato Manfred Von no — la questione del eanale di lorche, completata 1'evacupzlo- chert e il dott. Bodo Man- la radioattivita delle acque venissero proseguiti flno al degli argomenti di fondo Ardenne, secondo cui la Suez, per la quale*, come e noto, ne delle truppe dl aggressiono 1970, il momento di maggio­ R.D.T. si trova molto piu tutte le altre potenze interes- dal suolo egiziano. anche da stein, hanno chiesto oggi, in e del terreni. L'associazione delle conversazioni Iniziate sate. compresi Stati Uniti e parte del Cairo si era dispostl una conferenza tenuta a progetta, inoltre, di chicdere re pericolo sarebbe invece oggi pomeriggio a Berlino avanti della Repubblica fe­ Gran Bretagna, avevano aecet- a negoziati sulla base dei sei Bonn, l'immediata cessazio- a tutti i deputati del Bun dato dall'anno 1980. quando dal primo ministro cecoslo- derale e di tutti i paesi del- tato. il 2(5 aprile scorso. sia punti. Senonche — e di questo ne di tutti gli esperimenti destag, e ai candidati alle la radioattivita supererebbe vacco Siroky, giunto nella l'Europa occidentale nell'im- pure con riserva e in Itnea la richiesta di Pineau non tie- prossime elozioni, se essi so- di molte volte il confine della capitate germanica alia testa piego pacifico della energia provvlsoria, il memorandum ne deliberatamente conto — atomic! pena « una catastro- non fu possibile raggiungero fe mortale per l'umanita >. no personalmente d'accordo tollorabilita. I piii minaccia- di una delegazione governa- atomica. egiziano di due giorni prima. ti sarebbero allora gli uomi- SERGIO SEGRE depositato alia Segretcria del­ preiiminarmente l'accordo sulla I due scienziati presiedono con lo stazionamento di ar- tiva di cui fanno parte an­ l'ONU come impogno Interna- composizione della rappresen- mi atomiche nella Repub- nl che vivono in territori che i ministri degli Esteri zionale. tanza degli « utenti - del eana­ 1*< Associazione per la lotta poveri di calcio. «Non ha contro i danni atomic! > cui blica federale e con la con- e del Commerclo. Una pub- le, che avrebbe dovuto negozia- alcun senso — ha aggiunto Pineau ha rostenuto invece re con i'Egitto. Londra e Pa­ hanno aderlto in poche set- segna alia BiindcswhT di ar- blicazione diffusa oggi dal Pieno successo che it memorandum rimane un 10 scienziato — voler prose- rigi. infatti. insistevano per una timane circa mezzo mllionc mi di questo tipo, oppure se Fronte nazionale ha rivelato del Fronte in Cecosiovacchia atto unilaterale, e ha cereato di rappresentanza che essi potes- di persone e diverse orga- intendono adoperarsi per guire gli esperimenti atomi- intanto, per la prima volta, dimostrare che esso non 6 in sero manovrare. Polchd cio nizzazioni, fra cui quelln impedire uno sviluppo che ci e. sviluppare dei nuovi che < i piu grandi giacimen­ PRAGA. 20. — .tadlo Pra- accordo con i sei principi con- impediva cho un qualsiasi pas­ delle vittime di guerra. La potrebbe rivelarsi letale pei missili. Quelli gia esistenti ti europei di uranio si tro­ ga ha annunciato stasera che venuti al ConsigHo di Sicurez­ so nvanti fosse compluto. il me­ il popolo tedesco. II profes­ sono, infatti, piu che sum" vano nella Repubblica demo- nelle elezlonl ammlnlstratlve. za it 13 ottobre 195G. in seguito morandum unilaterale dell'Egit- associazione ha. come pro- a piu giorni di discussioni fra to intervenne. opportunamen- gramma, il messaggio lan- sor Karl Bechert ha poi for- cienti per distruggere Puma cratica tedesca >. L'opuscolo svoltekl Ieri In tutta la Ceco­ siovacchia, 11 99.00 per cento i rappresentanti tlella Gran Bre­ te. a risolvere la situazione ciato recentemente alia ra­ nito degli impressionanti nita. Occorre invece creare ha pure reso noto che la tagna, della Francia e deU'Egit- con soddisfazione di tutti, sal- dati scientifici sul pericolo un clima di fiducia interna- del voti valldl c stato dato a dio dal professor Alberto irima centrale atomica del- favore delle llste del Fronte to alia presenza di Hammar- tando a pi6 pari i negoziati. Schweitzer. Nella loro con­ rappresentato dalle esplosio- zionale che possa rendere skioeld Pineau ha chiesto quin- possibile agli uomini respon- fa R.D.T. comincera a pro- nazionale. Ha votato II 99.30 di che siano avviati negoziati Si osserva tuttavia che — ferenza stampa i due scien­ ni atomiche. durre energia nel 1900, e che per cento degli aventl dlrltto ziati hanno annunciato di sabili di porre fine a questi er un accordo deflnitivo, sulla come viene riferito — gia nu- Anche se gli esperimenti esperimenti». II dott. Bodo altre centrali saranno mes- al voto. Case dei sei punti di principio merose navi francesi si avvi- cinano agli imbocchi del eanale Manstein ha invitato, a sua dl Suez, in attesa della autoriz- volta, a procedere con estre zazlone di Parigi a pagare il . RIVELAZIONI DI LORD RUSSEL DI LIVERPOOL ma cautela nella costruzione UN DOCUMENTO APPROVATO ALL'UNANnVIITA' HA CONCLUSO IL DIBATTITO pedaggio e iniziare la traver- di centrali atomiche essen sata. come quelle di tutti gli doci mille motivi per nutrire altri paesi. Ci6 prova cho gl» sfiducia nei confront! delle armatorl sono impazlenti, e nor* Ce dubbio che essi premono sul misure di si?urezza flnora governo perchd si allinel con Documentati i crimini adottate. La medesima cau­ II "programma d'ottobre,, del Parlilo operaio polacco quelli degli altri paesi utenti. tela deve anche venire im- Percifc llniziativa di Pineau po­ piegata nella costruzione di trebbe servirc in realta solo a navi e aerei atomici, poiche un'ultima riaffermazione di di Speidel in Francia un qualsiasi incidente po­ principio delle posizioni fran­ rlbadito nella risoluzione approvnta dol IX plenum cesi. prima della capitolazionc t " trebbe provocare una cata- di fronte agli Interessi concreti strofe. degli armatori. U ministro de­ L'attuale comandante della NATO per il Centro-Euro- La via polacca e indialruttibilmente legata alVinternazionalistno proletario • Respinto il cosiddetto gli esteri. cioe. non conterebbo Secondo calcoli norvegesi, di poter riuscire effettivamente pa ordinb personalmente la facilaziane di ostaggi basterebbe infatti un inci­ "comunisino nasionale„ - Per una sal da unita del Partita, contro le lotte di frazione e il revisionismo a rimettere tutto in discussio- dente nelle acque del Balti- nc. LONDRA. 20 — II Dally co al sottomarino atomico Prima che egli prendesse la americano Nautilus per in- (Nostro Bcrvhelg particolare) mento degli eti>menti reaziona- il documento — conlata dalta zia socialista. di una preteso narola. il Consiglio di Sicurez­ Express pubblica oggi un ar- quinare tutto questo mare VAHSAV1A. 20 - l.u li«*'«i n che tion hanno esitato a ser- propauunda imperialista per rinnnzia alio consrouenfe ri- Esclusi dal P.O.U.P. ticolo di Stephen Constant za. cYc si e riunito alle 14 (ora politico del POUP ed il firo- oirsi delle sterse parole d'or- dividere i paesi socialisti. parazione delle deformazioni '•icr-'c r:iri alle 20 italiane) ha il quale afferma di essere 11 dott. Manstein ha qtiindi liramma d'azione trucciati in dine dcll'ottobre per tentare di Berman e Radkiev/ic espresso la speranza che si La risoluzione mette poi in del periodo passato. ne che si •|">"' c'"in ,i|ia approvazione venuto in possesso di docu ottobre venyono ribuditl nella mdvbolirp la democrazia po­ rilievo che, se il Partito e oggi propaghino tendenze sciovini- deli'ordine del ginrno. awo- menti da cui risulta che il possa giungere ad una stret- risoluzione politicu c/ic il IX polare e di annullare le con- armalo di una giusta linea po­ ste ed antisovietiche. VARSAVIA. 20 (nottc). — A ta collaborazione fra scien­ nuta con l'astensione del dele­ gen. Speidel, nominato co­ plenum del Comltato Centrale quistc iociu/i.s/c della clasie litico, tuttavia esistono ancoru Un capitolo a parte viene de- tarda ora e stata resa nota la gate sovietico Sobolev. il quale ziati della Repubblica fede­ ha aporovato all'unanimlta sa- operala. serie divergenze tra I'clabora- dicato ai consigli operai, che risoluzione del C C. del POUP mandante delle forze della bQto sern ai tcrmine di un di- ha dichiarato di considerare in rale e della Repubblica de- Opporsl alia prcssione deoli zione di questa giusta linca po­ dot'ranno essenzialmente con­ sul caso degli ex membri del- tutto soddisfaccnto Ia situazio­ NATO per l'Europa centra­ mocratica sulle indagini sul battito durato 4 giorni. clcmcntl reazionari — contintia litico e la sua realizzazione. tribute ad una migliore e piu I'Ufflcio politico del Partito le, e responsabile dl uccir il documento — dovra essere ne che si e determinata in se­ grado di radioattivita, essen- II documento, dopo aver sot- Vincere le fluttuazionl ideo- diretta amministrazione del- operaio uniflcato Berman e Ra- guito alia applicazione del me­ sione di ostaggi e di atti di tolincato che Will plenum ha duntiue il compito da tcner logiche ed U disorientamento I'industria da parte degli ope­ dkiewic. responsabili. nel pe­ do necessario che tutte le sempre prescnte in ognl passo politico di una parte delt'atti- rai, senza trasformarsi in or- riodo precedente ali'VIII ple­ morandum egiziano. Dopo il di- rappresaglia compiuti du­ forze migliori si consacrino costltuito una svolta che ha scorso di Pineau e intervenuto rante la guerra in Francia. permesso di vinccre una crisi tendente a reallzzare le diret- vo del Partito e quindi uno dei gani di pofere politico, ma re- num. del lavoro politico negli senza indugio alia salvczza tlve dell'VIU plenum, poiche il rappresentante dcH'Egitto, Constant afferma di aver ri- pcricolosa venutasl a creare a compitl piu urgenti. Gli schemi stando nell'ambito dei compiti organi della sicurezza. A loro della salute umana. seguito del turbamenti inter- democrazia socialista non vuol doornatici nel campo ideologi-, per i quail sono nati in Po- carico pesano responsabilita per Omar Lufti, invitato per l'oc- cevuto tali documenti da corai tra il pofere popolare e dire che le libcrta democrati­ co e le abiludini settaric nel lonia Nelle campagne, il com­ le - deformazioni constatate caslone. il quale ha riaffermato lord Russell, una delle mas- L'appello dci due scienzia­ le masse, rileva che oggi il ze possano essere sfruttate campo prutico — afferma il do pito piu urgente ed importante negli organismi di cui avevano Ia posizione del suo governo. sime autorita britanniche in ti, altrettanto drammatico di Partito ha tracciato la giusta per una attivitd diretta contro cumento — costituisrono anco e quello di anmentare la pro­ la direzione political. II Co- e ha detto di ritenere inutile fatto di crimini di guerra te- quello dei 18 professor! di via dell'edi/lcazione di una so- il potere popolare. ra oggi un grave pericolo duzione, mediante una politi­ mitato centrale. udita la rela- l'apertura di nuovi negoziati. Gottinga, 6 venuto a poche cieta sodallsta, Insleme con le Ponendo 11 problema del rl- Secondo II documento. tutte co piu elastlca, che trovl la sua zione del presidente della com- Successivamente il britannico deschi, autore de «II fla- Dixon e l'australiano Walker gello della svastica >. II gior- ore dall'arrivo a Bonn del masse e sulla base dello sforzo spetto della sovraniti e riba- le devtazioni nella pratica del­ articolazione in una piu am pi a missione nominata per esami- comandante in capo della cosclentc dl esse, osscrvando dendo la scelta di una via che la edificazione socialista e gli liberta dci contadini di dispor- nare la loro attivita passata. ha hanno appoggiato la richiesta nale pubblica la copia fo- conseguentemente la democra- risponda alle condizioni polac- Insuccessl che ne sono dcripatl re delle loro proprieta. nei cir- deciso di escluderli dal Comi- di Pineau, dicendosi favorevoll tograflca di uno di essi non- NATO, generale Norstad, il all'apertura di negoziati. Per quale conferira domani con zia socialista ed i principi Ic- che, il documento afferma che trovano la loro fonte nell'aver coli di autogestlone contadina. tato centrale e dal Partito. che estratti di altri. Con­ ninisti di uguaglianza del di- il POUP ha legato questo suo ignorato i principi e lo spirito nella cooperazione agricola che riconoscendo loro la possibility ultimo, dopo il cubano Nunez stant riferisce che lord Rus- Adenauer e con il ministro rittl nelle relazioni con gli al­ uttegglamento. In maniera in- del marxismo-lenintsmo. L'epo- va impostata su basi di tide sio­ di sollecitare nuovamente la Portuondo. ha parlato nuova­ sel ha definito « ingiustifica- della Difesa, Strauss sui pro­ tri Paesi socialisti. distruttibile, all'internazionali- ca del culto della personalita ne coscientc e volontaria. ammissione al Partito dopo un mente Sobolev, il quale — non blem i deH'armamento ato­ Le condizioni politiche com- smo proletario, alia comunita — auuiunge a questo proposito Per gli organi del potere lo­ periodo di tre anni Anche per senza aver denunciato le ma- btle la nomina di Speidel ad la risoluzione — ha frenato lo cale. cioe i consigli del popo­ il vice ministro della sicurezza novre della Francia nel Medio una carlca detla NATO, a mico dell'esercito tedesco. II plicate e le difficolta econo- degli scopi e delle aspirazioni colloquio che si svolge su michc in mezzo a cui tale pro­ di tutti i partiti comunisti ed suiiuppo del penstero tnurjrista lo. sono preuiste nuouc auto­ Mietkowski. il Comitato cen­ Oriente — ha dichiarato che meno che non vi siano ne richiesta del cancelliere, pre­ gramma viene reatizzato pon- al principio dell'unitd in que­ e cid ha trovato il suo riflcs- nomic e funzloni, quali ad trale ha deciso Tespulsione dal per l'URSS la questione di tifflciali americani. ne ufTl- cede. di appena due giorni gono dei compltl important! al sto campo. • respingendo, alio so nel fatto che si sono ca­ csempio la amrisdteione sulle Partito, considerando insuffl- Suez e chiusa con il memo­ ciali britannici, ne altri uf- il generale hltleriano Speidel, Partito, impegnato in una lot­ stesso tempo, ognl concezlone piat?. mcccanicamente le espe- industrie locali cd il finanzia- cionte la misura che proponeva randum egiziano, e non deve che alcuni deflnlscono «un la partenza di Adenauer per ta di rafforzamento dell'unitd rienze realizzate netl'ediftca- mento di queste. la sua esclusione dal Comitato essere riaperta. II Consiglio si flciali alleati in grado di as- gli Stati Uniti. di ' comunismo nazionale », che fine umanlsta • nelle sue file e di smaschera- e una definlzione — aggiungc zione del socialismo dal primo FRANCO FABIANI centrale e aggiornato a domani sumere quel comando. La no­ paese a dittatura del proleta­ mina di Speidel alia NATO riat o. e un affronto per i vivl, un La critica al dogmatismo ed jnsulio per i morti ». IL MEDICO Dl EASTBOURNE DINANZI Al GIUDICI PER RISPONDERE DEI REATI MINOR) agli errori del passato — ag- I documenti datano dal giunge la risoluzione — ha dc- terniinato d'ultra parte, tra i Le proposte di Bulganin 3941-*42. quando il generale compagni insufficientemente Speidel, allora a Parigi, era viaturi e politicamente esitan- capo di stato maggiore del ti. Vaccentuarsi di posizioni ri- (Contlnuazlone dalla 1. paginal gentissimo e il disarmo: la reazione non ha ancora rinun- comandante in capo in Fran­ "Falsificavo le ricette pei aiutare i poveri,, formiste. Queste posizioni ven­ URSS spera che le sue pro­ ciato ai tentativi di riprendere cia, generale Von Stuelpna- gono ritenute. nella situazione frt messaggi, Bulganin ri- poste saranno accettate dalla il soprawento •». e manifesta la prescnte, il pericolo principa- piu energies opposizione alia gel, uccisosi nel 1948 mentre le perche minano I'unita ideo- chiama I'attemione di Guy Francia. Ma quel che biso- rinascita del militarismo te­ attendeva il processo. logica e politico del Partito. Mollet su quella immane gna fare subito, senza piu desco ha dichiarato il dottor Adams al Tribnnale tragedia che sarebbe doma­ tardare, e la sospensione de­ La risoluzione dichiara inol­ II primo di essi, datato 28 seminando la sfiducia nei suoi ranghi ni una guerra atomica. Una gli esperimenti. tre che « i due partiti sono febbraio 1942. e un rapporto sola bontbn all'tdrogeno hn d'accordo sulla necessity di di sei pagine sulla Isicu- 11 Partito — dice testuulmen- € Francamente — nggtunge II Procuratore generale ha ritirato anche I'accusa di falso nei suoi confronti fe la risoluzione — non tol- lo stesso • potere distruttiDO Bulganin — noi non riuscia- combatlere il revisionismo e rezza interna > della Francia Icrerd qrnppi o frazioni; ogni le manifestazioni nazionalisti- che decine di migliaia di mo a capire per quali moti­ che che si sono recentemente occupata, ed e diretto al co­ suo membro dovra difendcrc bombe usate nella guerra la llnea politico, uiiirsi attor- vi la Francia, che neppure manifestate sotto forma di co­ mando supremo della Wehr- EASTBOURNE (Inghilterra). stato al medico I'accusa dl cusa ne ha elencati 16) rela- zievolc per i rapporti fra Giap- passata: alcune esplosioni produce armi atomiche, si munismo nazionale » macht a Berlino. II docu- 20. — La pubblica accusa ba aver falsiftcato le flrme di al­ tivi. per lo piu. a violazioni no alia direzione, ed ogni i- pone c Stati Uniti -. stanza del Partito dovra. prcn- termonuclcari possono an- opponga a tale proposta >. mento offre un resoconto oggi ritirato t'imputazione di tri collcght alto scopo di ot- delle leggi sulla somministra- II William sostiene di aver falso formulata a suo tempo tencre medicinal! per 1 suoi zione delle sostanze stupefa­ dere procccdimenti contro co­ nientarc una intera grande Anche i problemi del Me­ Comunicafo sui colloqui preciso di misure di sicu- ucciso la donna accidentalmen- lore che esprimeranno opinio- nazione. Se si arrivasse a dio Oriente e dell'Algeria rezza prese a Parigi, tra contro il dr. John Bodkin clicnti. In particolare. egli ha centi e sulla cremazione dei Adams, il medico di Eastbour­ detto che nel 1952 un certo cadaveri. te mentre questa era intenta ni contrarie alia sua linea po­ quella follia, e certo che sa­ sono affrontati nella lette­ tra VoroscitOY e Sukarno le quali, come rappresa­ litico. ne assolto dali'accttsa di aver •losepb Dcvey fu visitato da alia pulizia in un poligono di rebbero impiegate parecchie ra. Pur dichiarando di non GIACARTA. 20 — E' stato glia per alcuni attentati. provocato la morte della ve- Adams privatamente. sebbene tiro. Egli sparb contro di lei II Partito non pud ammettcre bombe « H ». voler ingerirsi negli affari pubblicato a Giacarta un comu- la fucilazione di «sei co- dova Morrcll alio scopo di bc- gia beneflciasse dell'assistcnza Gli esperimenti nel Nevada un colpo die credeva a salve — afferma la risoluzione — che Vi sono poi missili, che interni francesi, Bulganin nicato sui recenti colloqui fra munisti ed ebrei » e la de- neflciare di alcuni lasciti. gratuita di stato. In quella tanto per spaventarla. e inve­ I'unita delle sue file sta mi- possono produrre effetti an­ avverte la Francia che. quan­ Voroscilov. Sukarno e gli altri portazione di altre cento per­ Adams fu assolto datta prin­ occasione risulto che Adams rinviati ancora una volfa nata da mctodi che consistono leaders indonesiani. II comuni- ce si trattava di un vero proict- nel mettere in dubbio la linca cora peggiori e, al giorno to piii tarderd a trdvare una sone. Poi c'6 il resoconto del­ cipal imputazione. quella di ordind al cliente un costoso LAS VEGAS. 20. — Sfa- cato dice fra 1'altro: - Questi omicidio. il 9 aprile. dopo un medicinale. procurandoglielo tile che 1'uccise. politico adottata dall'VIII ple­ d'oggi, nessun paese al mon~ soluzione dei suoi rapporti incontri si sono svolti in un'at- la fucilazione a Rouen, il 4 sensazionalc processo celebra- con la flrma di una ricetta a vorevoli condizioni atmosfe- num. c dal tentativo di mette­ do pud pensare di esserne al con il popolo algerino. tanto mosfera di cordialita. complcta febbraio 1942, di venticin- tosi alTOlri Bailey di Londra nome di un altro medico In riche hanno oRgi. per la re i membri del Partito con­ riparo. Queste non sono mi- pega'iori saranno le conse- comprensione e rispctto reci- que ostaggi per < I'attacco ad Oggi il tribunale deve deci- tai modo il Devey pote rill- sesta volta. consigliato il Giacimenti di uranio tro la direzione, sulla base di nnccic. ma preoccupazioni gue'nze. perchi oggi e peri- proco. Sono state discusse le un membro delle forze ar- dere se ordinare o meno il rare gratis il medicinale. fi- false accuse, secondo le quali per I'aovenirc: come noi sia- coloso soffocare con le armi relazioni tra i due paesi. come nnvio a giudizio del dr. Adams gurando come paziente del rinvio della nuova serie di scoperii in India la politico del Partito condur- anche vari problemi intema- mate germaniche» e altri esperimenti atomici nel Ne­ mo in ansia per il nostro la lotta delle nartont per In « rapporti » di fucilazioni a per le accuse di falso. furto servizio sanitario di stato. NUOVA DELHI. 20 — Viene rebbe all'lndebolimento dcll'al- zionali Queste conversazioni si •ndebita cremazione di cada- vada* i quali — condizioni leanza eon I'UniOne Sovietica. popolo — dice il capo del loro indipendenza. sono fondate sullo spirito e sui Tours, e di arresti e depor- II procuratore generate ha annunciato a Nuova Delhi, da governo sovietico — cost an­ II primo ministro sovieti­ vere e incauta somminislra riferito. nella udienza di oggi. permettendo — saranno ini- fonti altendibili. che vasti gia­ all'lndebolimento della dittatu­ principi della conferenza di tazioni. Sul documento c*e zione di stupefacenti. che allorche I'investigatore ra del proletariato e favori- che voi dovete esscrlo per il co fa poi tutta una serie di Bandung. una annotazione di Keitel. in /iati dopodomani. cimenti di uranio. ritenuti - i rebbe la restanrazione di rap­ vostro. proposte concrete per miglio- In uno di questi cap! dac- Hannam dl Scotland Yard (co- piu estesi dcll'Asia -. sono stati - Ce stato uno scambio di margine a un paragrafo nel cusa voniva rontestato al dr lui che arresto il medico per porti capitalist!. II solo antidoto contro rare. in campo culturale e opinioni sull'Irian occidentale quale si racconta dell'arresto Adams di aver dichiarato il omicidio) par!6 ad Adams di scoperti nel Rajastan (India Alio stesso modo, il Partito E' stato riaffermato che I'Unio- Hon processano un assassino nord-occidentale). queste folli prospeltive e la commcrcialc. t rapporti fra di operai a Digione colti falso aflermando di non avert' questo e di altri simiti eptso- non permetiera che nelle sue cocsistenza pneifica di tuttt i due paesi Egli sugperisre. nc Sovietica appogaia la richie­ interessi finanzlarl nella morte di limputato rispose di aver Questi giacimenti. che si file e nella opinione pubblica sta del governo e del popolo mentre fabbricavano bom­ per non dhniacere agli S.U. si sparaa la falsa accusa di un gli Stati. siano essi socialisti in particniare. fa conclusione dell'Indonesia per la riiroione be. L'annotazione dice: della vedova Morrell. alio sco­ contrawenuto ai regolamcnti trovano nella zona di Bhilwara n capttalistt. si trovino a di uno convenzione atomica. po di ottrnere. nel 1950. la con 1'intento di aiutare i pa- TOKIO. 20. — II procuratore circa 210 km. a sud-ovest preteso abbandono della poli­ dell'Irian occidentale con la € Siano f ucilati ». cremazione del di lei cadave- zienti poveri. capo di Tokio. Konowa ba di­ tico di sovranita e di democra Oncnie o ad Occidcnte Ur- grazie alia quale Francia e Repubblica indonesiana Duran­ di Jaipur, vengono definiti - di URSS potrebbcro scambiarsi te le discussioni sono stati rag- re. II procuratore generate ha Durante la serie dl udienze chiarato che egli non spicchera tipo adatto ad essere sfruttati • II secondo documento, da­ ner6 annunciato che non pre- in corso — udienze che do- mandato di cattura per il sol- i frutti della loro esperienza giunti punti di vista comuni tato 9 settembre 1941, e il sentera prove circostanziato dato americano William Girard. per la produzione di energia suirulteriore espsinsione del vrebbero susseguirsi per tre circa il pacifico impiego del­ commercio e della cooperazione sommario di un rapporto te- relative a questa specifics im­ giorni — il dr. Adams dovra accusato di aver ucciso una atomica - L'EQUIPAGGIO HA LANC1AT0 UN S.O.S. l'energia nucleare. Un recen- putazione donna giapponese. pcrche a suo economica e culturale, il che nuto da Speidel ad una riu- rispondere di numerosi capi di ,N •- - - • > te accordo ha gia triplicato costituira un utile contributo nione di stato maggiore a II magi$trato ha poi contc- imputazione (la pubblica ac­ giudizio •• cto sarebbe pregiudi- II VancaM ritircrebbe gli scambi fra t due Stati, alio sviluppo delle buone rela­ Parigi. Si descrive la visita la sctmrica a Httartn ma a Mosca si e disposti a zioni tra i popoii dell'Unione del vice-minislro degli In- Circondata dai pescecani fare di piu c Bulganin pro­ Sovietica e dell'Indonesia. Le ternl di Petain, Pierre Pu- BUDAPEST, 20 II Nepszabad- pone l'apertura di due came- due parti hanno convenuto che sag riferisce che 11 Vaticano a- le visite di delegazioni. gruppi cheu, al quale venne comu- re di commcrcio, una fran­ di esperti tccnici ed altri spe­ nicato. dice Speidel, che la vrebbe intenzione di ritirare la cese a Mosca c un'altra so­ Affari personali scomunica nei confronti del la zattera "Tahiti Nui„ cialist!. sportivi c turisti. come fucilazione di tre ostaggi in dott. Richard Hovarth. dirigen- vietica a Parigi. insieme con anche lo scambio di delegazio­ seguito ad «attacco ad un ni parlamentari. rafforzeranno tc del movimento ungherese dci NEW YORK. 20 — In se- forte tempesta e si trovava a^i'allcsttmento di pcriodiche marinaio tedesco* non era prcti cattolici per la pace. csposii ioni nei due paesi le ulteriori relazioni tra i due Conttnuano a circolare t a giornalc *. Injlne. poiche sia- mente d'accordo con questa suito agli appclli d'aiuto tra- ma! partito. fc'appcllo £ stato paefi « sufficiente ». rimbalzare. da Bombay a mo piornaliati. ci rendtamo risposto. Ce un limite che L'agenzia Italia informa che smessi dalla zattera di bambu fortunatamente intercettato da Infine la lettera chiede che \cio York, da Parigi a Lon­ perjettamente conto che tut- tl giornalista non deve mat negli ambienti competent! si af­ «Tahiti Nui - proveniente dal- radioamatori e ritrasmesso a si stipuli al piu presto quel­ Cor.clusa la SIIJ. visita all'In- II t*rzo documento, del 23 ferma che la notizia stessa non donesia. Voroscilov e giunto settembre 1941. e un nuovo dra e a Roma, voci secondo to eid che riguarda persone ollrepassare, se non vuol tra- J'isola di Tahiti, diretta nel Santiago del Cilc dove si e im- la convenzione culturale. per cui un noto regista italiano note, siano esse mmistri. sformarsi in un suscitatore di appare inverosimile - dato che Sud America e condotta da al­ mediatsmente prov-veduto alle cui i due governi si crano oggi ad Hanoi per una visita rapporto di Speidel sullo — attualmente in India per campioni sportipt. attrici o scandali, in un seminctore U dott Hovarth ha aderito alle cuni ardimentosi sportivi. una opcrazioni di soccorso. ufficiale alia Repubblica popo­ stesso incidente; vi si comu- raoioni di lavoro — intende- registi. tntercssa it grande condizioni necessarie per otte gia. accordati durante la lare del Vict Nam. di dlscordie familiart, in un fregata delta marina cilena. Ia Ulteriori messaggi affcrma- missione di Mollet a Mosca. nica che altri quattro ostag rebbe dirorciare dalla mo- ptibbliro e qulndl -fa noti- raccoglitore di petUgolezzi. nere la revoca della condanna - Baquedano - si sta dirigendo no che la zattera ha solo bi- gi «sono stati f ucilati >. glie per sposare un'attrice zia : Come giornale, anche il Ci sono del casi in cui que­ pontificia >. a tutto vapore sul luogo del sogno di riparazioni e di es -Nello stesso rapporto si dice tndiana, Somme conalderevo- nostro non potrebbe fare a sto limite e incerto. se non naufragio. La zattera e rima- sere a tal fine rimorchiata alle Weika in Svtaera che per un attentato al ca- li vengono spese, da agen* meno di pitbbticare infarma- inafferrablle. Ma non nel ca- sta per molte ore in preda a isole di Juan Fernandez dalle RhofciDWW cwmine BERNA. 20 — Sulle monta- zie di stampa e oiornali ame­ zionl relative ad un eventua­ so t<«« ricnlra nel metodl della stam­ da, ha eosl risposto. a tin Ecco quanto volevamo di­ morbillo. guidata dall'esploratore fran­ to il comandante della • Ba­ colloqui fra i rispettivi dirigen- gatorio, hanno prestato ieri pa statunitense e anche dl trlornalUta troppo inradente.- re, ribadrndo una posizione Durante il primo trimestre cese Eric De Bisschop il quale quedano • di marciare a tutta ti. La risoluzione esprime — fra L'Untia autorizxailone a glonule gtunmento nelle nuove ca- certa ttampa nostrona. Sap- * Sono affari tniei personali -. Sia assunta dal nostro gior­ del 1957. i casi di morbillo ha xadiotrasmesso questa nottc andatura verso i) luogo del 1'altro — la solidaricta dci due niurale n 4903 del 4 gennalo 195g in particolare a Co­ piamo cite notizie di quetto Molto ««Rplicement«* tioi nale in oeeasioni similt a regolarmente segnalati sono un S.O S. aflermando che la naufrapio a 900 miglia dalle partiti verso i comunisti del Stabilimento Tipocraflco G.A.T.E. W. rUngheria, paese in cui - la Via del Taurlnl. it — Roma 3l" genera *fanno vender* U diciamo di tssert perfetta- questa. stati 463. I zattera era squassata da una costc edene.

.£.«&£*$&•ntetLi.>