. ' ' > •'

ANNO XXI / NUOVA SERIE / N. 6 gff™J».ftjRft * Lunedl 12 febbraio 1973 /Lire 90 crr.ir.iiL.i80)

s. t Oggi n ell'inter a provincia sciopero generate unitario ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO Reggio C. in lotta II ministro della RDV ha cominciato ieri la visita in Italia L'assise dc a fianco degli Al di sotto dei problemi alluvionati del Paese per lo sviluppo N,'ON POCHl osservatori, e a Roma e di differenti sponde, non han­ no potuto nascondere una sen- sazione di preoccupato diso- rientamentn dinanzi alio spet- E' stato accolto a Fiumicino da esponenti politici, da dirigenti del Comitato Italia-Vietnam, e dagli ambasciatori del- lacolo offerio dalla DC nel VURSS, della Cina e di numerosi altri Paesi - Manifestazione di giovani - / discorst di Gabbuggiani e Lagorio a Firenze dell'economia propria Consiglio • nazionale. Non resta che aspettare il congresso del partito di mag- Manifestaiione di protesla nel capoluogo • Adesione delle lone poli­ gioranza relativa, ha scritto tiche democratiche, dei comitati unitari e dei cotnuni colpiti dalle cala- uno di questi osservatori, *con molta pazienza e con qualche Iniziato nel Vietnam lo scambio dei prigionieri mita - Rivendlcata una profonda modifica del decreto legge gomnalho malinconia»; e ha voluto ri- cordare alia DC, tin partito che tjorse si adagia nella DALL'INVIATO convinzione di essere immor- REGGIO CALABRIA, 11 febbraio tale », che oltre alia crisi del- Gli alluvionati, i lavora- le sue correnti « esiste anche tori della provincia di Reg- la crisi economica e sociale gio Calabria si ritroveranno domani a migliaia nel capo­ Metalmeccanici: da oggi dell'Italia ». •.. luogo per dare vita ad una Ma il punto- c proprio que- forte protesta contro il ver- sto. Non eemersa, nell'impo- gognoso atteggiamento del nuovi scioperi arlicolati staziorie del dibattito demo- governo di fronte al dram- cristiano, la consapevolezza ma delle popolazioni colpite • La vertenza contrattuale dei metalmeccanici dal nubifragio di fine dicem- delta profondita delta crisi del bre che ha causato, fra l'al­ e ancora al centro della settimana sindacale Paese, ed e mancata la capa­ tro, trentamila senza tetto. che si apre. Dopo I'imponente giornata di city, ami la volonta, di pbrsi E* pre vista la presenza di nu- at livello dei gravi problemi merosissime delegazioni pro- lotta di venerdl, che ha visto sfilare per le che travagliano la societa.na­ venienti dai centri disastra- vie di Roma oltre 250 mila lavoratori, la ca­ zionale. Da do e derivalo il ti come Cardeto, S.. Luca, Roccaforte, Caulonia, Care- tegoria riprende con piu vigore la lotta, dan- senso di vuoto, di insufficien- ri, Pazzano, Bivongi, Roghu- 'do il via al nuovo programma di scioperi za politico e ideate che la di e da numerosi altri co- relazione imziale di Forlani muni. articolati di 40 ore nelle aziende private e ha dato, e che e stato riba- La giornata di lotta e sta- nella piccola industria e di 32 ore nelle azien­ dito dal carattere chiuso, arre- ta indetta dalle organizza- de pubbliche. trato delle sue conclusion"!. zioni sindacali, ma ha l'ade- Certo, sono stati molti gli sione di forze politiche de­ • Domani, intanto, al ministero del Lavoro si interventi nei quali si e sen- mocratiche, di comitati uni­ terra un incontro tra le parti « per un appro- tari costituiti nei centri col­ tita I'eco di un'inquietudine piti. di numerose organizza- fondimento dei problemi » relativi al rinnovo per Vinadeguatezza delle post- zioni di categoria e di am- del contratto di lavoro. zioni oggi dominanti nel par­ ministrazioni comunali, di- tito e nel governo, e anche mostratesi in prima fila in (A PAGINA 2) di allarme.per le prospettive. questi giorni per cercare di alleviare i disagi degli allu­ Cid ha portato a marcate di- vionati. varicazioni nella discussione, L'obiettivo piu importante alle - dimissioni di uno - dei della manifestazione e la mo­ vicesegretari: e le divisioni difica del decreto legge con jiel voto jinale hanno sotto- il quale il governo stanzia e- Dopo il Consiglio nazionale dc lineato tale agitato stato di lemosine a favore degli al­ luvionati . affidahdohe, per cose. Tuttavia . Vassenza di giunta, l'attuaziohe, anziche una -autocritica approfcmdita, alia Regione, a quei canali cheii6^\copac^/di^dndare' '^fe&MA1^- "6^Wmigfniv^iiP»fr1vo^^'^vXM7ir'.Tr«^7 NiHaTbto V»tnWiTli ministro'MTUU/.'Jilff5*«h. dall'MrofMrfo, I. gtoVanl :n>man?~ctw lo hanno accolto con una calda e meccanismi burocratici, al di la • delle questioni di - manifestation*. Sono visibili (da tinistra) il compagno Novella dalla DIrazion* dal PCI, Xuan .Thuy-od^ll' compagno Popssalli, »«V*.tario dalla Fadaraiiona comuttista romana. che, tanto per fare un esem- PIU SERRATA schieramento per dffrontare - Nalla foto a dastra: (da sinistra) rambasciatoro dall'URSS RJJov, il compagno Sorgio Sagre, I'inearlcato d'arfari .agizlpno, Nguyen Minh Thphg dalla dalagaxlon* dalla RDV, pio che riguarda direttamen­ i dati reali che sono alia ra- I'ambasciatore dalla Rapubblica popolare cineso Shan Ping, il sen. Cal.mandrei dalla president* del Comitato Italia-Vietnam. Era prasente anche11'ambasciatore dl Cuba/ Villase'cai te Reggio, non hanno ancora reso possibile la ricostruzio- dice dei malessere del Paese, ne di case distrutte nel ter- ha tollo respiro alle opposi- ROMA, 11 febbraio •-• remoto' del 1908. zioni interne. Di cid, come e . a Sono felice di essere a Ro­ Modificare il decreto, in LA POLEMICA logico, non poteva. non avvan- ma e di poter esprimere di- sostanza, significa — . come taggiarsi Andreotti che, gra- rettamente qui il nostro calo- chiedono i sindacati, forze roso ringraziamento al popo- La crisi monetaria scatenata dal dollaro e diventata general* democratiche, interpreti del­ zie al rinnovato appoggio del- le esigenze degli alluvionati la segreteria del partito, ora lo italiano e alle forze poli- SUI GOVERNO tiche per la solidarieta che — aumentare gli stanziamen- pensa forse di poter tirare essi hanno dato alia nostra ti (in Calabria.ci sono dan- avanti jino al congresso de- lotta per la pace»: cosi il ni accertati per oltre 500 mi- Fanfani ribadisce le sue posizioni sul confronto con mocristiano.. ministro Xuan Thuy, capo del­ liardi e 11 decreto del gover­ i socialist! - De Martino (PSI) e Orlandi (PSDI) si la delegazione della RDV ai no prevede. per Calabria e Si e avuta cost la conferma negoziati di pace per il Viet­ Da oggi chiusi i prind Sicilia una spesa di appena pronunciano sull'ipotesi di un governo di transizione di quel fiato corto che. anche nam a Parigi, si e rivolto al­ 77 miliardi). In secondo luo- Concluso il Congresso del PLI - Valori sottolinea ia folta schiera di persona- go si chiede che i fondi sia­ sul terreno culturale, la DC litadel mondo politico e di- no gestiti dalle Regionl. la validita delle indicazioni uscite dal CC del PCI aveva rivelato al'.' Convegno plomatico che lo ha accolto A queste rivendicazioni di Perugia e che non man- stamane a Roma. fondamentali si . aggiunge l'altra. strettamente collega- ROMA, 11 febbraio si al «vertice» democristia­ cammo a suo tempo di denun- All'aeroporto di Fiumicino, mercati valutari del no. I partigiani piu calorosi ciare. Se questo e stato in- dove Xuan Thuy e giunto po- ta. che riguarda il problema Mentre in Parlamento della difesa del suolo da por- stanno per riprendere dibat- del centro-destra speravano, dubbiamente vero per i gran- co dopo le 10,30 accompagna- re a base di un processo di in realta, in un confronto piu to dai suoi piu stretti colla­ titi impegnativi — alia Ca­ formate, che si esaurisse in di problemi delta vita interna, borator! e dal portavoce del­ Ferine le transazioni anche in Italia • Febbrili consultation'! nelle capital} earopee alia ricerca di un sviluppo diverso da quello at- mera si discutera dei fitti tuale, che miri a trasforma- agraii. al Senato della legge sostanza nella convocazione dqll' occupazione, al • Mezzo- la delegazione, Nguyen Than re le campagne e a rendere del congresso dello «scudo giorno, dalla scuola al caro- Le, c'erano numerose perso­ compromesso sui rapporti tra I'Europa occidentale e gli Stati Uniti - Le cansegteme di una ereofio/e ri- petrolifera e del bilancio —, crociatow; si e avuto. inve- nality politiche tra > cui, in possibile per le masse lavo- il Consiglio nazionale della vito, addirittura squallida e valutazione del marco - Gli Stati Uniti inshtono nel ritiuto di pagare il deNto Internationale ratrici contadine, braccianti- Democrazia cristiana lascia ce. un dibattito che nel com- rappresentanza del PCI, i li ed anche delle citta, una plesso — e quindi con tutte Vimpressione lasciata dal Con­ compagni Agostino Novella e una certa traccia nella situa- le sue luci e tutte le sue om­ piu dignitosa condizione di zione politica. E* evidente che siglio nazionale democristiano Carlo Ualluzzi, dell'ufflcio po­ vita. Per questo le organiz- bre — costituisce una testi- per i temi di politico inter- litico, Luigi Petroselli, della ROMA, 11 febbraio ne la posizione di Andreotti, monianza del fiato corto e Direzione e segretario della I mercati valutari non ria- zazioni sindacali, accanto al­ ne quella del suo sostenito- jiazionale. II quadro e quello le richieste di una urgente della limitatezza di orizzonti Federazione romana, Sergio priranno se non vt sara una re Forlani sono uscite raf- di cui soffre 1'attuale solu­ schiarita pOlitica. Hanno an- ed adeguata soluzione del di un sostanziale provinciali- Segre, responsabile della se- problema degli alluvionati. forzate dal dibattito svolto- zione governativa. smo, tanto piu ' inaccettabile zione esteri, Oliva, vice respon­ nuhciato la chiusura dei mer­ sabile della sezione esteri, cati, per domani mattina; i rivendicano con forza il man- Nonostante le affermazioni quanto piu fatti di enorme Ton. Ugo Vetere, capo del PARIGI NEW YORK governi inglese, francese, giap- tenimento degli impegni as- di Forlani. non e per nulla portata storica sono venuti ponese; anche 1'ufficio italia­ sunti dal governo per alcuni chiaro su quale linea la DC gruppo comunista al Consiglio investimenti iniziali nella re- maturando in questi mesi. tali comunale. La presidenza del no dei cambi ha comunicato vada al congresso. L'on. De comitato Italia-Vietnam era oggi che, su istruzioni del mi­ l gione (ampliamento della Mita ha giustificato le sue da mutare radicalmente la rappresentata dal sen. Franco Sono stati Nessuna speranza nistero del Tesoro, ha dato Omeca, costituzione di una dimissioni dalla vice segre­ cornice nella quale si collo- Calamandrei e da altri diri­ disposiztone alle banche agen- officina ferroyiaria a Reg­ Anche la CIA teria del partito proprio con cano tutti i fenomeni politici. genti. ti perche a partire da doma­ gio, realizzazione del quinto la sottolineatura di questa centre siderurgico e attua- realta. La « centralita » e sta- La DC resta, anche da questo ni siano sospese le contratta- si serviva Era anche presente il con- sette allievi per i quarantatre zioni. Analoga decisfone e Ista- zione di tutti gli altri inve­ ta duramente colpita dall'e- punto di vista, nettamente al sigliere d'ambasciata Giulio ta presa dai tedeschi occiden- stimenti minori previsti dal sperienza di questi ultimi me­ dt qua delle decisive novita Barbosi, in rappresentanza del Cipe). !-•-•• dei«controlli si; e riproporla oggi, anche cerimoniale del ministero de- tali, i quali si trovano all'epi- intervenute. - innanzitutto in operai sepolti nel centro degli afflussi specula- Con la manifestazione di in chiave diversa, appare piu gli Esteri. C'erano inoltre gli a dare fuoco tivi di dollari, per sollecitare domani, in sostanza, si per- che altro un azzardo. Non conseguema delta vitloria del ambasciatori dellTJRSS, Ri- la conclusione delle consulta- corre un'altra importante telefonici» a caso Ton. Moro ha pole- Vietnam e della pace che gli jov, della Repubblica popola­ zioni febbrili in corso da ve- tappa del movimento per la mizzato. con il suo interven- Stati Uniti sono stati costretti re cinese Shen Ping, di Un- alia scuola serbatoio di gas nerdi. occupazione e lo sviluppo che a Roma to al Consiglio nazionale. piu gheria, Benij, di Cecoslovac- con Forlani che con lo stes- a jirmare. * Dall'inizio di queste consul- si va delineando in Calabria chia, Berger, di Cuba, Villa- e al quale furgenza e la • L'ambasciaU di Malta pres­ so Andreotti. seca, rincaricato d'affari ad tazioni sono cessate anche le drammaticita dei problemi so il Voticano era controllata La questione della linea - Quella vittoria e quella pace interim della RDT, Bibow, i dichiarazioni pubbliche degli degli alluvionati ha impresso aprono — e ovcio — -tutta una ministri consiglieri e i primi esponenti politici, in tutti i dai senrizi segreti americani: politica. comunque. non po­ Paesi interessati, il cbe vuol una decisa accelerazione. Gia lo aiiafaheiu accertato i tec- ne alia DC solo problemi di serie di questioni nuove con segretari delle ambasciate di nei giorni scorsi manifesta- Bulgaria, Polonia, Jugoslavia, dire che la trattativa politica nici durante llnchiesta swlle prospettiva, o solo questioni le quali governi e forze poli- zioni, come e noto. si sono attinenti al dibattito politico: Egitto, Pakistan e numerosi e giunta ad una stretta e non svolte in diversi centri della intercettaiioni telefoniche. La tiche decono mostrarsi in gra- altri membri del corpo diplo- e il momento di esporsi trop- si tratta di fare anche scel- stessa provincia reggina e del Ivnghexza cTonda swlla quale te immediate, per il governo do di misurarsi. E dopo tanto matico tra cui I'ambasciatore po per nessuno. * Catanzarese ed altre • sono di Cuba presso la Santa Sede. La trattativa : si svolge in vonhra effettwato il controllo e il partito. Che cosa si vuo- parlare di «europeismo >, e Europa. Qui si muove l'esper- prevlste per l'entrante setti- non e in use in Italia. Ie fare nei prossimi mesi? La Una folia di giovani romani, mana. Entro la fine di que­ risposta di Forlani e stata davvero singolare costatare mentre il compagno Xuan to monetario del governo ame- sto mese, inoltre, si andra • Sempre piw vaste le inv Vincapacita della dirigenza ricano Paul Volcker, ieri a la stessa che e stata data Thuy rilasciava alcune dichia- Bonn e Londra, oggi a Roma, verso una azione di lotta ge­ plicasioni politiche della vicen- negli ultimi mesi: appoggiare democristiana di trarre con­ razioni alia Televisione ita- domani a Parigi. Per doma­ nerate anche nella provincia da nonosunte i tentatm di il centro-destra. clusion* valide per le pro­ liana e si intratteneva con i ni e atteso l'altro inviato di di Catanzaro. sminvirne la portata addossan- giornalisti, sventolava, oltre le - La manifestazione di do­ Su questo. comunque, ' il spettive che. si aprono ora transenne che separano l'area Nixon in trattative economi- do le responsabilita solo so Consiglio nazionale dc ha solo che intemazionali, ^ 1' esperto mani a Reggio prevede una qvakhe investigatore prhrato e per il nostra continente. II riservata al cerimoniale entro astensione dal lavoro di 24 aperto. non chiuso il discor? 1'aerostazione, bandiere della commerciale - Peterson, che alcwni fwnxionari SIP. La rate so. Non a caso oggi, parlan-" Comitato centrale del nostro inizia il giro da Roma. Da To ore in tutta la provincia con do a Foligno. il senatofe pqrtito ha dato in proposito RDV e del FNL, scandendo kio e partito per Bonn l'e- modalita diverse per alcune di spioneggiu teiefonico e mol- slogan di saluto per l'ospite. categoric I ferrovieri scio- to vasta o colpisce vomini no- Fanfani ha sentito la neces­ delle indicazioni che le oltre sperto del governo giappone- sity di dare una propria in- Xuan Thuy ha detto di es­ se. Per Parigi e partito oggi, pereranno dalle 10 alle 12, ti o mono noti: on telefono %v forze — e tra queste la DC sere estremamente felice di gli elettrici e i telefonici si terpretazione delle decision! trovarsi a Roma per la se- insieme, a Volcker che era oce- tre o sotto controllo o le democristiane. Egli ha detto so per 45 minuti all'aeroporto asterranno dal lavoro per 5 smentite, anche efficiali, non — devono saper valutare. 11 conda volta «per rispondere ore, i comunali per 4. negli che la DC e consapevole della nostro CC ha proposto, per ai numerosi inviti degli amici di Fiumicino, il ministro del possono tranqvillizzare I'opi- edelicatezza del momento», Tesoro italiano Malagodi. A' ospedali e nelle case di cura e della « necessita di non ag- bocca del segretario del par­ italianin, e dopo aver rivol­ private non si lavorera dalle ntone pooMica. to • calorosi ringraziamenti ai Basilea e iniziata questa mat­ gravarla con decision! preci­ tito, un'imziativa italiano

PAG. 2 / vita Italians luned) 12 febbraio 1973 / 1'Unit a

i " r * \ Azione piu vigorosa dopo la grande maniiestazione del 250 milaU n altro delitto della faida fra i «clan» cittadini? Metalmeccanici: iniziano Seminar a: bar biere crivellato dicolpi Cravemente ferito un bimbe di 8 anni oggi gli scioperi articolati Padre e figlio stavano rientrando a casa - Uno sconosciuto, da 11 nuovo programma di astensioni nelle aziende private, pubbliche e Confapi -Domani al ministero del Lavo­ dietro un muretto, ha esploso contro di loro due colpi di lupara ro incontro delle parti - In lotta anche autoferrotranvieri, elettrici e grafici -La trattativa per gli statali Hjl SERVIZIO e stato ricoverato con pro- gnosi rlservata per la gravita Sara ancora la vertenza SEMINARA, 11 febbraio delle ferite. contrattuale dei metalmecca­ H La lupara si e fatta risen- nici ad essere al centro, an­ tire ieri sera verso le ore 20 Chi era Domenico Maesa­ che in questa settimana, de­ a Seminara. Stava calando il no? In passato aveva avuto Proyenienti da tutto il Meridione gli avvenimenti sindacali del Conditio il convegno « coprifuoco » instauratosi ta- anche lui rapporti con la giu- nostro Paese. La stupenda citamente tra gli abitanti da stizia per aver ammazzato giornata di lotta dei 230 mila nel 1945 tale Vincenzo Ba- sulla salute quando il clan dei Glof- gnato. Scontata la pena ave­ lavoratori a Roma venordi fre e dei Pellegrino si stan- scorso ripropone con grande va sposato Alba Bruna Sgam- forza il ritorno sui tavolo del­ ''-] no distruggendo a vicenda. bettera una giovane levatri- IN CORTEO A FOGGIA la trattativa di tutta la tema- promosso dagli quando due colpi di fucile ce del posto ed aveva mes- tica contrattuale e di riforma caricato a pallettoni veniva- so, come si suol dire, la te­ della categoria, con scarse no esplosi contro un barbie- sta a partito tanto che al- possibility da parte del padro- autoferrotranvieri re di 48 anni, Domenico Mae- cuni anni fa aveva potuto nato e del governo di conti- sano, che insieme al proprio ottenere la riabilitazione. 5 MILA PENSIONATI BOLOGNA, 11 febbraio Quindi apparentemente, an­ nuare a giocare le carte del figlio Alfio, di 8 anni, stava che perche una vendetta co- ricatto, della provocazione e - Si e concluso oggi a Bolo­ per rientrare a casa dopo del rinvio. gna, nel salone di .palazzo si ritardata da parte dei Ba- Rivendicati Velevazione dei minimi, Vagganciamento agli a Montanari», il convegno na- una giornata di lavoro nella gnato viene scartata (oltre La Federmeccanica, in una frazione Barrettieri dove ave- tutto dei Bagnato a Semina­ nota diramata all" indomani zionale unitario promosso dal­ itumenti retributivi, la pi en a democratizzazione delVlNPS la Federazione nazionale auto­ va il suo negozio. Gli han­ ra sono rimaste solo alcune della indimenticabHe manife- donne) vi e da credere che stazione per le vie della ca­ ferrotranvieri e internaviga- no sparato da una distanza di tori (CGIL, CISL e UIL) sui circa dieci metri da dietro anche questo ennesimo omi- FOGGIA, 11 febbraio te giornata di lotta. democratizzazione dell' INPS pitate, ha mostrato fin troppo cidio sia da inserire nelle chiaramente di aver incassa- tema: «Tutela della salute e t un muretto proprio mentre Una forte manifestazio- I dirigenti nazionali dei ed una sua funzionale ri- dell'incolumita fisica degli au­ & stava per salire sulla sua tragiche vendette del Pelle­ sindacati hanno posto con to il colpo, anche se poi la- grino contro i Gioffre. ne interregionale di pensio­ strutturazione; 5) la tempe- scia capire di non voler trar- toferrotranvieri, internaviga- r «600». nati organizzata unitaria- forza nella manirestazione, tori, dei lavoratori delle au- che si e conclusa con un co- stiva erogazione delle pre- re conseguenza alcuna dalla Domenico Maesano e stato Domani su dlsposizione del­ mente dalle Confederazioni stazioni previdenziali. esemplare lezione di compat- tolinee private e del trasporlo ^A-V-Afv^. di categoria della CGIL, mizio in piazza Umberto merci». crivellato da numerosi pal­ la magistratura verra esegui- Giordano, i seguenti proble­ Intorno alia manifestazio- tezza e di forza mostrata dai lettoni alia nuca, alle spal- della CISL e della UIL, ha lavoratori metalmeccanici, as- to l'esame autoptico sui ca- mi: 1) la unificazione e la ne dei pensionati si e svilup- Di fronte a rappresentanti l\£ ' le e in altre parti del corpo. davere del Maesano il quale avuto luogo stamane a Fog- elevazione dei minimi di pata un'ampia solidarieta da serendo che « non muta la so- sindacali di categoria e lavo­ Anche il figlio Alflo e stato gia. Un imponente corteo, al stanza dei problemi». lascia la moglie e quattro fi- pensione ad un importo pa­ parte delle altre categorie di ratori provenienti da tutta Ita­ *<*: ferito alle spalle. I due sono quale hanno preso parte piu ri ad un terzo del salario lavoratori e dell'intera cit- La risposta dei lavoratori e lia, ha aperto i lavori ieri stati rinvenuti dopo poco da gli compreso il piccolo Alfio di cinquemila pensionati, ha medio dell'industria: 2) lo tadinanza. gia in atto. Da oggi, infatti, mattina il segretario della un automobilista di passag- che ancora lotta tra la vita attraversato le principali vie FIAI-CGIL Angelo Maggioni, M agganciamento automatico di inizia il nuovo programma di gio il quale trovando il ra- e la morte in una corsia dello cittadine. Numerosi erano tutte le pensioni agli au- scioperi articolati nella misu- che ha svolto la relazione in- gazzo ancora in vita lo ha ospedale di Palmi. le bandiere ed i cartelli che menti retributivi dei lavora- ra di 40 ore (fino al 10 mar- troduttiva a nome delle tre trasportato all'ospedale della portavano i pensionati del tori in attivita di servizio: 3) zo)_nel settore private e nel­ Confederazioni. 1 Alflo Maatano rlcoverato all'otpedala dl Palmi. vicina Palmi dove il piccolo Pantaleone Sergi Molise, della Puglia, della una nuova regolamentazio- Tutti i deputatl comunlitl la piccola industria (Confapi) Basilicata e delle province ne delle pensioni per invali­ SENZA ECCEZIONE ALCUNA e di 32 ore nelle aziende In- di Chieti, Pescara, Beneven- dity che garantisca a tutti sono tenuti ad eisere pre­ tersind, oltre ad 8 ore, sempre to e Avellino, sui quali era- gli invalidi un trattamento sent! alia seduta pomeridlana articolate, da utilizzare a so- no scritte le rivendicazioni adeguato alle loro reali esi- di martedl 13. stegno della vertenza genera- alia base di questa imponen­ genze di vita; 4) 1'efTettiva le, per l'occupazione e gli in- vestimenti nel Mezzogiorno. EMILIA ROMAGNA - Per lo sviluppo del settore ortofrutticolo Intanto, il ministro del La- voro, Coppo, tfper un appro- fondimento dei problemi rela- tivi al rinnovo del contratto di lavoro del settore privato » Presentato un ricorso al Consiglio di Sfofo (per il quale le trattative so­ no state interrotte dal padroni ACC0RD0 PR0DUTT0RI - INDUSTRIALI il 16 gennaio) ha promosso un nuovo incontro con le par­ ti in sede ministeriale per do- mam. Alle 17 si incontrera con la Federmeccanica e, suc- Per fini disciplinari registrate cessivamente, con i rappre- sentanti della Federazione la­ PER NON DISTRUGGERE PlO FRUTTA voratori metalmeccanici. Non e escluso che segua immedia- tamente dopo un incontro con- Le indicasioni di un convegno organizzato dal Cenfac a Modena - Gli obbiettivi di produzione verranno le voci dei piloti degli aerei giunto. Quanto alle trattative la loro ripresa e prevista per ogni anno concordati presso la Regione tenendo conto della precedente campagna e delle prospettive mercoledl 14. // «flight recorder » dovrebbe essere utilizsato soltanto in STATALI — Un'altra impor- di mercato - Necessario sviluppare strutture pubbliche gestite dai produttori in forma associata tante vertenza sui tappeto e caso di incidenti - Un pilota licenziato in base ai dati forniti quella che interessa i 320 mi- la lavoratori statali dei mini- DALLA REDAZIONE scientifico qualificato, indica­ ' dal congegno* in contrasto con lo Statuto dei lavoratori steri, dell'ANAS e dei-vigUi te dalla Regione. la elabora- del fuoco", le cui Federazioni MODENA, 11 febbraio zione dei costi di produzione, di.categori^ifii riumranno og­ Un nuovo rapporto tra pro­ la definizione degli standard MILANO, 11 febbraio lizzare il' « flight recorder » e importanti compagnie ae­ gi, asslenie attllNSA (Sindaca­ duzione, industria di trasfor- qualitativi e l'approntamento Trentasei piloti di compa- (meglio noto come «scatoIa ree straniere, mentre e stato ti autonomi), per far il pun- mazione e strutture di mer­ di altre indagini che si ren- gnie aeree italiane, assistiti nera») anche per fini disci­ accolto da quelle italiane. to dei colloqui avuti con il cato, costituisce una delle dano necessarie. plinari. governo alia luce di quanto condizioni essenziali per usci- I contratti specifici per ogni dagli avvocati Guido Scarpa Tale uso, si dice nel docu- re dalla crisi che investe il di Milano e Guido Viola di La «scatola nera» e una mento. e in contrasto con lo emerso neU'ultima riunione coltura dovranno stabilire le apparecchiatura che registra svoltasi giovedi scorso con il settore ortofrutticolo assicu- caratteristiche qualitative, la Roma, hanno fatto ricorso Statuto dei diritti dei lavora­ rando una maggiore remune- al Consiglio di Stato contro tutte le fasi del volo e alia tori che, aU'articolo 4, vieta ministro Gava. epoca della raccolta, le mo- quale si ricorre, in caso di Come e noto la discussione razione del reddito contadino dalita riguardanti il ritiro e la decisione del ministro dei l'uso di impianti audiovisivi e contemporaneamente la Trasporti, on. Bozzi, di uti- incidente aereo, per ricostrui- ha denotato l'esistenza di dif- gli imballaggi, la quantita del re le fasi del volo precedenti e di altre apparecchiature per ficolta sulla questione della espansione e la qualificazione prodotto e la superficie col- 1'incidente e accertarne le cau­ nnalita di controllo a distan- estensione dello statuto dei la­ dei consumi. Si tratta in so- tivata, il prezzo unitario, e za dell'attivita dei lavoratori. sLanza, di determinare, attra- il periodo di consegna. Infine se. Di questo contrasto fra la di- voratori ai dipendenti statali In terra spagnola cadcte eroica* Per ottenere un maggiornu- e in particolare sui diritto di verso questo nuovo rapporto, viene sancito che il prezzo ruente per la liberta dei popoh sposizione del ministro Boz­ sciopero. Altro punto discus- l'avvio di uno sviluppo orga- praticato ai produttori agri- mero possibile di dati si e zi, accolta dalle compagnie nico e programmato della pro­ ARMANDO BASSI pensato di registrare anche so ma non chiarito quello de- coli non deve essere inferiore le voci nella cabina di pilo- aeree, e lo Statuto dei lavo­ terminante della qualifica uni- duzione onofrutticola che dia al costo di produzione e do- SANDRA lo rlcorda ai vecchi e taggio. Questa realizzazione, si ratori non si e voluto tenet ca. al contadino la certezza di vra prevedere un compenso conto, si dice nel ricorso, e collocare il proprio prodotto ai rischi deU'imprenditore giovani compagni della Sezione di nota nel ricorso, « mentre da recentemente un pilota e sta­ ALTRE VERTENZE — A e consenta di porre termine Precotto. Sottoscrivo in sua memo- un lato ha offerto grossi van- partire da oggi e fino al 28 agricolo (cattivo andamento ria L. 5.000 per IT'nlta. taggi per lo studio e la ri- to licenziato proprio in base alle vergognose distruzioni di stagionale). Gli accordi spe­ ai dati forniti dalla «scatola saranno effettuate dagli auto­ frutta e di ortaggi che si sono cifici — che potranno essere Milano. 12 febbraio 1973 cerca, dall'altro ha posto il ferrotranvieri 10 ore di scio­ verificate negli ultimi anni. problema dell'utilizzazione di nera ». peri • articolati. L' astensione stipulati gia nel "73 — avran- questi dati per scopi diversi L'uso del registratore di vo­ dal lavoro e stata decisa dai Questi i temi predominanti no una durata annuale oppu- da quelli per cui sono stati lo per fini disciplinari, aggiun- sindacati unitari di categoria di un convegno sulla situa- re pluriennale a seconda del­ COMUNH DI MILANO - RIPARTIZIONE raccolti. Cio interessa in par- gono i ricorrenti, influisce ne- di fronte al rifiuto della con- zione ortofrutticola svoltosi le varieta. Cib consentira ai CULTURA TURISWXD SPETTACO.O ticolare i piloti dato che la gativamente sulla condotta dei troparte a discutere della piat- nei giorni scorsi a Modena contadini di effettuare ricon- registrazione dei parametri di piloti che viene ad essere « es- taforma rivendicativa. per iniziativa del Cenfac e al versioni e riqualificazioni pro- al Teatro Quartiere volo puo essere letta ed uti- senzialmente condizionata dal Anche per gli elettrici e in quale hanno partecipato nu­ duttive avendo comunque la lizzata anche a scopo di con- sapere che essa e meccanica- corso di svolgimento il pro­ merosi dirigenti del movimen- certezza di collocare anche TELEFONO 84.65.184 trollo portando a verifiche o mente — e percib in modo gramma di scioperi articola­ to contadino, cooperativo e dopo diversi anni il proprio VIA SAN DOMENICO SAVIO addirittura a prowedimenti di­ non infallibile. come del re- ti (8 ore) da attuarsi fino al produttori. prodotto. PIAZZA ABBIATEGRASSO sciplinari basati esclusivamen- sto riconosciuto dagli stessi 15 febbraio. L*ENEL continua Ed e nell'ambito delle indi- In proposito alia «norma­ Da DOMANI - ore 21 te sui dati del registratore di imprenditori — seguita atti- a mostrare indisponibilita al cazioni e degli orientamenti tiva quadro», nel corso del volow (la ascatola nera», mo per altimov. tavolo delle trattative contrat- emersi che sono stati sotto- convegno e stato posto in ri- Gruppo Teatro Uomo n.d.r.). I trentasei piloti ricorrenti tuali. Domani, infine riprende lmeati il significato e l'im- salto il valore unitario del­ Nel ricorso si afferma che non sollevano quindi obiezio- la discussione con la Feder- portanza dell'accordo — de­ l'accordo raggiunto il quale IL 29 LUGLIO DEL 1900 l'uso della « scatola nera » per ni sulla legittimita deU'instal- elettrica (aziende municipaliz- nominate « normativa qua­ e stato siglato dai rappresen­ VITA E MORTE fini disciplinari (e cioe per lazione della ascatola nera* zate). dra » — raggiunto in Emilia- tanti di tutte le associazioni controllare se ci sono state per esigenze organizzative e Mercoledl scioperano per 24 Romagna tra l'industria di dei produttori dell'Emilia-Ro- DI GAETANO BRESCI infrazioni da parte dei piloti di sicurezza, ma chiedono che ore i grafici a seguito della trasformazione, rappresentata magna (APO di Forli, CIOD, di EMILIO JONA alle norme sulla navigazione essa non venga utilizzata per rottura delle trattative con dall'AIPA (Associazione indu­ Associazione asparagi, AIPO, e SERGIO LIBEROVICI aerea e sull'impiego del veli- fini di controllo a distanza rAssografici per il rinnovo del >&¥£f! strial! prodotti alimentari) e AERPO, Conecor, COR di Ra­ mwsm le associazioni dei produttori venna). Regla di Virgilio Bardella * volo) e vietato da numerose dell'attivita dei piloti. contratto di lavoro. Una dalla tanta montagn* di frutta distrutta in Emilia Romagna nagli scorsi anni. con l'apporto determinante Questo e un primo risul- della Regione. tato importante — e stato L'accordo sancisce in primo detto —; occorre per6 ren­ luogo un potere contrattuale dere operativo l'accordo e ci6 ai coltivatori, il cui reddito presuppone il consolidamen- Oggi in discussione al Portamento europeo fino ad oggi e sempre stato to dell'intesa tra le organiz- esposto all'azione di saccheg- zazioni di produttori. A Roma dopo due seWmane di rkerche gio dell'industria di trasfor­ mazione. Inoltre stabilisce al­ L'industria di trasformazio­ cune importanti scelte di po­ ne nella nostra provincia e litica settoriale per quanto ri- composta prevalentemente di In seguito alia ptrtttrbazione che nelle alUme 4S aziende a dimension! limitate, Interrogazione contro guarda i costi, le colture, gli fatta eccezione di tre che da ore ba attraversato velocemeirte U nostra pad- standard qualitativi, gli imbal- sole occupano il 90% degli ad- sola, si e stablllta tma netta ctrcoUzkme dl cor­ Arrestato il produttore laggi. il prezzo unitario. Da detti, Mon Jardin, Eurocon- real! fredde aettentrionall poco nnride, aUa ajnafc ultimo, ma non meno impor- gli zuccherieri italkuii tante, e il ruolo determinante serve e Calpax, tutte control- e sejcnitG tm raptdo e Tistoso miKUoraroeato aTeDe che viene assegnato alia Re­ late dal capitale straniero. II condizloni stamsfericbe die dalle retlotd setten- gione nella regolamentazione ruolo del produttore fino ad trionali st e esteso verso quelle central! e ocd al I lavori della seconda ses- tercomunitario dello zucchero. per I'olio sofisticato oggi e stato sempre di subor- sione annuale del Parlamen- Come abbiamo riferito a delta nuova normativa. - dinazione a queste industrie rstendera ancne aUa parte merMiooale della re­ to europeo, che inizieranno suo tempo, l'interrogazione Questi, in sintesi. i punti pltraverso i famosi contratti gione Italiana, II gradoale aamento deUa pressiooe oggi a Lussemburgo per pro- verteva sui prowedimenti che E' il proprietario dell'c Extravergine Mancini» qualificanti della « normativa di coltivazione, che di fatto atmosferica contribaira ad attrnuare i forti venti trarsi fino al 15 febbraio, pre- la comunita deve adottare quadroa. Si riconosce nella non sono contratti ma una aettentrionall ed il tempo, off}, st manterra hoono senteranno rispetto alle prece­ contro le industrie zuccherie- programmazione il metodo piu serie di norme imposte dal ROMA, 11 febbraio gliato, di bottiglie pronte al Nord r al Centro con preTalenta di dclo sereno. denti sessioni qualche elemen- re italiane, che hanno aper- idoneo a regolare lo sviluppo padronato che mettono il con­ to di novita. A parte, infatti, tamente violato le norme an- E' stato arrestato ieri per essere riempite, di del settore delle derrate orto- tadino nella condizione di Sirio la presenza di parlamentari ti-monopolistiche della stessa il a produttore» deii'olio macchinari per la miscela- frutticole destinate alia tra­ prendere o Iasc»are. Fra l'al­ di Gran Bretagna. Danimarca CEE realizzando introiti di «extra vergine di olivaa tura deii'olio: insomma una sformazione e nella contrat- tro, queste industrie operano e Irlanda (che si sono in- miliardi ai danni dei consu- Mancini costituito da un piccola fabbrichetta dove tazione articolata lo strumen- in zone molto vaste, a livello sediati nella sessione inaugu­ matori; rinterrogazione non miscuglio di olio di semi veniva prodotto 1* a olio to piu efficace per raggiun- interregionale e addirittura LE TEMPERATURE rate del 15-19 gennaio, svol­ fu discussa perche la commis- van, tra cui anche quello extra vergine ». gere gli scopi prefissati. come nel caso della Calpax Botuno Firanzc 14 Napoli 7 IS tasi a Strasburgo in base al sione esecutiva (cioe il gover­ di colza; questo ultimo in- Girlando Infurna, 39 an­ Nella regione, unitamente che importa da altri Paesi in Verona Pisa 14 Potaiua 3 7 tradizionale criterio di alter- no comunitario) chiese al Par- grediente e al centro di ni, nativo di Tripoli, ma da alle associazioni dei produt­ misura del 30-40%. Hanno cioe Trimta Ancona 14 Catama^o S 13 nanza fra questa citta e la lamento il puro e semplice un'area di azione molto vasta Vcnnia farogia 10 R*99> rtzxrr B tea FUWM problemi particolarmente con- co proprietario della ditta rire lo sviluppo del settore da parte dei produttori per tuiti di questo genere, le que- « Mancini» di Latina, che spacciato per olio d'oliva, creti ed urgenti, rese possi- stioni sollevate dagli interro- ortofrutticolo in armonia con essere efficace deve poggiare bili dalla modifica al rego- non e mai esistita. Nei giocando sulla credulita di le hnee di politica agricola su strumenti defmiti con la ganti. Proprio oggi, pertanto, negozianti, comunque atti- lamento introdotta appunto andra in discussione l'inter­ suoi confront! era stato regionale. Si riconosce altre- partecipazione dei pubblici po- Aldo Tortorella DrREZIONE, REDAZIONE E ASOaTNISTBAHONF.: Milano, male al termine della sessione di rogazione presentata dai no- emesso, sin dalla fine del rati dal prezzo minore. Tra si alia Regione il potere di teri come nel caso deU'Emi- F. TesU. 75 . CAP 20100 - Telefoot 6.C0*5l2-3-»-5 - Roma, via gennaio. l'altro, in queste confezio- lia, la Regione. Direttore stri compagni e sara quindi mese scorso, un mandate regolare con incentivi o disin- dei Taurlni, 19 - CAP 00185 - Tel. 455.03il-2-3-«-5 . 455.1JJ1-2-3-4 5 In quella occasione, su pro- finalmente affrontato il pro­ di cattura per a; truffa con- ni era presente in misura centivi lo sviluppo del settore. Lata Pmvolini ABBONAMENTO A SEI XUMHU: ITALIA anno L. 23.700. semestre elevata I'olio di colza che In tal senso il convegno ha Condirettore posta dei parlamentari britan- blema delle evasion! dei mo- tinuata », ma soltanto saba- Al secondo punto della nor­ delineato due direzloni sulle 12 400, trbnestre GSOO • KSTERO aono L. 35.700. semestre 18.400, nici e dopo ampio dibattito, nopoli zuccherieri. to pomeriggio i carabinie- da piu parti — come si mativa e stabilito che gli quali operare: creare nuovi Romolo Galimbcrti trimestre 9^00 — Con VCSTTA* VO, LUXEDf; ITAUA anno lire fu deciso di dedicare in ogni ri del nucleo di polizia e detto — e stato dichiara- obiettivi di produzione ver­ 77500, semestre 14 400. trimestre 7^50 - ESTERO anno h. 41X00, Un altro problema che ver­ strumenti per istaurare diver­ Direttore responsabile sessione un tempo prelissato ra dibattuto in sede di in­ giudiziaria lo hanno rin- to nocivo per la salute, ranno concordati annualmen- si rapporti con la industria semestre 21.150. irimestr* 10^00 — rtJBRUCrrA': Conccsslonaria alle interrogazioni «a vista v, terrogazione, questa volta su tracciato in via Gabrio Ca- tanto che il ministero del­ te presso la Regione Emilia- di trasformazione private (as­ Editnce SpA. alTJnlUa esclostva S.P.I. . Milano: via Manaonl. 37 . CAP 2t»i2l . TeleTono con immediata discussione; e iniziativa britannica, sara sati, nella zona di Valme- la Sanita, dal primo gen­ Romagna, tenendo conto dei sociazioni dei produttori, nor­ 6S2J01 . Roma: piazza San Lorenao tn Ludna. 2S - CAP 00186 • questo alio scopo di rendere quello della politica regiona- laina. naio, aveva deciso di Hmi- risultati ottenuti nella prece­ mativa quadro, contrattazio­ Ttpografla T£J

Intervista al compagno Miguel Rodriguez, segretario del Partito del lavoro Una nuova tendenza dell'arte americana La ricerca degli iperrealisti I rivoluzionari in Guatemala Una spaventosa repressione colpisce da anni le forze deH'opposizione: tredicimila militanti e dirigenti delle piu diverse tendenze politiche sono stati Un'esasperata fissita fotografica, che giunge al verismo piu minuzioso, assassinati • La cattura e la morte di Bernardo Alvarado Monzon e di altri esponenti comunisti - Un'eroica lotta per unire tutti i democratic^ gli per illustrare un mondo immobile operai e i contadini indigeni contro la bestiale dittatura sostenuta dagli americani • L'aspro terreno su cui sara giocato il futuro del Paese

Settima zona di Citta del sostituito Alvarado Monzon al­ energico tanto nelle lotte ri- Guatemala, Avenida 31, 26 set- ia testa del Partito guatemal- vendicative quanto nelle bat- Si fanno senipre piii fre- chard Estes, Ralph Goings, tembre 1972, le dieci del mat- teco del lavoro. taglie politiche a fianco dei quenti, in Europa, le mostre Duane Hanson, Richard Mc tino. Undid uomini fanno ir- II colloquio che abbiamo partiti deH'opposizione ». ruzione in una villetta; sono con lui e rapido. Rodriguez Che situazione esiste nelle di artisti nordamericani della Lean, David Parrish e John Luis Ocana, che figura fra 1 parla di questo nuovo anello campagne dove vive la mag­ nuova tendenza iperrealista Salt (tuttt pittori tranne Han­ piu importanti dirigenti della della catena di sangue che si gioranza della popolazione? che va oscurando quella pop son). Carattere comune e la polizia, l'ispettore Abel Marti­ e abbattuta sul suo Paese: «Con lo sviluppo dei pro- (per indioare gli iperrealisti esasperata fissita fotografica nez ed altri nove agenti, fra «Negli ultimi sei anni sono dotti d'esportazione — spiega cui uno di nome Abel Juarez stati assassinati tredicimila circolano anche altri termini sia dello sguardo sia della Rodriguez — si e creato un Villatore. L'operazione e rapi- guatemaltechi. Erano dirigenti proletariate agricolo numero- come «New American Rea­ resa plastica fino all'inganno da. Sei uomini e due donne e militanti politici di diverse so, in generale ha un orien­ lism », «Radical Realism». ottico, aU'illusionismo e al ve­ vengono fatti salire su alcune tendenze — comunisti, socia­ tamento politico progressista. « Cool Realists», «Sharp- rismo piu minuzioso e mania- automobili. Sono Bernardo Al­ list^ democristiani, liberal!, Perb in una vasta zona del varado Monzon, segretario ge­ tutti oppositori del regime — Paese esiste ancora una po­ Focus Realism »). La calata cale (con radici nel verismo nerate del Partito guatemalte- erano sindacalisti, contadini, polazione contadina indigena in forze c'e gia stata, Testate ottocentesco. nella pittura re- co del lavoro, Carlos Alvarado operai, studenti, intellettuali, che vive in gran parte nel mi- scorsa, alia mostra «Docu- gionale nordamericana, in li- Jerez, Hugo Barrios Klee, Ma­ uomini e donne; e'erano an­ nifondo e saltuariamente vie­ che dei bambini. Questo ter- menta 5» a Kassel, in Ger- rici della citta americana co­ rio Silva Jonama, Oscar Re­ ne impiegata in lavori stagio- ne Valle e Jose Hernandez, rore e il prodotto ultimo del­ nali, come il raccolto del caf- mania. E' in libreria un pun- me Hopper e, forse, negli tutti membri del comitato cen- la politica delle classi domi- fe. Si tratta di un lavoro par- tuale volume sull'iperrealismo aspetti piu metafisici della trale, la padrona di casa Fan- nanti e dell'imperialismo sta- ticolarmente faticoso per i del critico Udo Kultermann. pittura tedesca degli anni ven­ tina Rodriguez de Leon e la tunitense, seguita come rea- metodi usati dai latifondisti, sua domestica, Natividad zione alia rivoluzione demo- il cui scopo e quello di man- Forte del sostegno e della ti). Alcuni miti sugli oggetti Franco Santos. Da quel mo- cratico-borghese del '54 ed al­ tenere legata questa popola­ spinta del mereato d'arte nord- sono passati, laggelandosi, mento gli otto arrestati non ia crescita, negli anni '60, del zione alia terra. Le basse re- dalla ricerca pop a questa vengono piti visti. movimento democratico e ri- munerazioni vengono distri­ americano, la caluta in Euro- voluzionario ». iperrealista. Nella fissita fo­ bute soprattutto in razioni pa dell'iperrealismo ha qual- alimentari, il che contribui- che affinita con quella ag- tografica e nell'uso di mate- « Nell'ultimo decennio — ag- giunge Rodriguez — gli Stati sce a creare comunita chiuse gressiva della tendenza pop riali dal vero (vestiti, scarpe, / compagni Uniti hanno finanziato, in me­ di popolazione indigena, alio che ci fu nel '64. Sarebbe ecc.) c'e una grande ambi- interno d°lle quali la lotta dia ogni anno, con cinque mi- politica e resa ancora piii dif­ un grosso errore. pero. con- guita il cui senso riposto mi lioni di dollari la polizia e ficile da uno stretto control- siderare frettolosamente lo sembra questo: il mio occhio torturati l'esercito guatemaltechi. Con i soldi arrivano agenti della lo poliziesco ». iperrealismo • nordamericano guarda la realta e i suoi og­ Passano due mesi e due CIA e tecnici militari. Raffor- come un fenomeno di mer­ getti attuali; io, pittore o scul- giorni, durante i quali i gior- zare l'apparato repressivo per «In queste condizioni uno eato c basta: con l'iperrea- nali pubblicano molte fram- Washington significa cercare dei compiti fondamentali, per- tore, non posso fare altro in­ che possano essere introdotti lismo l'arte americana dimo- mentarie notizie. mentre i fa- di rendere sempre piii reddi- tervento che quello di riflet- miliari degli esponenti comu­ tizi, e di porli al sicuro, gli cambiamenti profondi nella stra una grossa vitalita, an­ terli a specchio e a calco; nisti arrestati si rivolgono investimenti economici, passa­ realta politica e sociale del che se molto ambigua. C'e la vita (americana) e quella alle autorita per ottenere un ti da 150 milioni di dollari, Guatemala, e dato dalla ne­ chi ha definito 1'iperrealismo che e e non si pud cambiare: incontro con i congiunti e le nel '60, a 310 nel '70, ed ulte- cessita di combinare lo sfor- arte della maggioranza silen- organizzazioni democratiche riormente aumentati l'anno zo dei settori progressisti e il mondo e immobile, l'arte e ne chiedono la liberazione; ma passato, se non altro per lo ziosa americana, ma e questo immobile e il pittore e un il comando della polizia ne- sfruttamento delle miniere di rivoluzionari della classe ope­ raia della citta e la combatti- ed altro. gelido <* voyeur» in piena ga di avere effettuato arresti nichel e di altri materiali co­ Giunge opportuna questa e si dichiara estraneo alia vi- me l'uranio ed il titanio, tutti vita dei ceti studenteschi con prima mostra a Roma di po- luce. cenda. Poi, il 28 novembre, di grande importanza per l'in- 10 spirito rinnovatore degli che pitture e sculture di iper- Questa idea deU'immobilita l'agente Abel Juarez Villatore dustria statunitense. il capi­ operai agricoli e con la di- viene rapito da un a comman­ tate USA penetra nel nostro sponibilita alia lotta della mas- lealisti curata dalla galleria che sta dtetro e dentro l'oc- do)) delle Forze annate rivo- Paese anche attraverso il Mer­ (via del Ba- luzionarie e racconta tutto eato comune centroamerica- sa dei contadini poveri, che cliio iperrealista e, alia fine, costituiscono la maggioranza buino 124: fino al 28 febbraio) l'apologia ancora una volta quello che sa a due giornali- no, puntando sull'industria lo­ i per diverse ragioni. Da an- stl dei quotidiani « La Hora » cate gia esistente, costituen- del Paese ». ni, quasi sempre in anticipo del mito amencano, sia che e «E1 Graficou. Dice di aver do gruppi misti, in modo da Con quali strumenti e pos­ sugh americani, sono attive, le immagim siano molto tran- partecipato all'operazione e di non avere opposizione fra le sibile realizzare questa allean- in Italia, vitalissime correnti quillanti (tutto c ordinate e aver guidato una delle auto­ forze borghesi nazionali e di za? mobili a bordo delle quali i legarle, anzi, ai propri inte- di arte realista, oggettiva, di funzionante in un mondo ben dirigenti comunisti sono sta­ ressi». Questo processo e tal- <• pittura dello sguardo » e del pulito) sia che siano la foto- ti condotti, pochi minuti do­ mente ampio che «nessuno riflesso della vita urbana. E' grafia apparente della realta po il loro arresto, al coman­ pub piii ingannarsi sulla ve­ Un compito in atto, poi, una riscoperta cosi come americanamente si do di polizia. Li, gli otto so­ ra matrice dei gruppi militari no stati trattenuti dodici ore, o paramilitari che agiscono italiana - di pittori oggettivi. presenta. A questa « poetica » sociali e politici come Otto fino alle dieci di sera, poi so­ contro le forze democratiche». gigantesco deU'immobilita del mondo e no stati affldati ad un ploto- Dix, Franz Radziwill e gli ne del quarto corpo. La con- Quale risposta viene data altri tedeschi della «Nuova dell'arte sfuggono, mi sembra, al terrore? « La forza deH'op­ «Si tratta di un compito le sculture di artisti della vio- fessione si ferma qui. Ma non vasto e gigantesco che le for­ Oggettivita » e del « Realismo e difficile immaginare la sorte posizione si manifesta nella ze democratiche guatemalte- Magico» degli anni venti. In- lenza come Duane Hanson e di Bernardo Alvarado Mon­ misura in cui rifiuta di farsi che conoscono bene. Gia nel fine. la fredde/za di sguardo Edward Kienholz (che qui zon e dei suoi compagni. intimidire, in cui il movimen­ to sindacale continua a por­ periodo 1952-'54 vasti e nu- degli iperrealisti sulla citta e non c'e ma, a Kassel, aveva Benche le fonti ufficiali del re le proprie rivendicazioni, merosi strati contadini indi­ sui miti americani va vista la scultura-calco d'ambiente governo del generate Carlos in cui gli studenti impostano geni si unirono al movimen­ t- capita dopo l'apologia dei to rivoluzionario per riceve- con i razzisti che evirano il Arana Osorio continuino a ta- la lotta per i diritti democra- re il beneficio diretto della miti americani fatta dai pop; negro uscito in macchina con cere, ndiverse infonnazioni ot- tici, per la difesa della sovra- applicazione della riforma a- e tale freddezza, poi, va con- tenute negli stessi ambienti nita nazionale, contro la con- graria. Dopo di altera, forze frontata con la freddezza di una ragazza bianca). governativi indicano che i no- segna delle ricchezze del Pae­ stri compagni sono stati tor­ se alio straniero, e nella mi­ rivoluzionarie che hanno lot- sguardo di tanti artisti euro- Qui, alia «Medusa*, lo turati per vari giorni e poi sura in cui i contadini con- tato con le armi in mano o pei e italiani. la gran parte choc viene proprio dalla scul­ assassinati su online diretto tinuano a lottare contro la po­ senza armi, ma sempre in dei quali oggi fa politicamen- tura di Duane Hanson, The condizioni d'illegalita e di dello stesso Arana Osorio. I litica economica del regimen. clandestinita hanno compiuto te pittura e scultura e con Rocker del 1972, un motoci- loro corpi sono stati gettati Che prospettiva aprono que- altri tentativi di conquistare intenzionalita assai aggressiva clista teppista e nazi che ci in mare aperto da aerei della ste lotte? a Si tratta di lotte le masse contadine indigene, e contestatrice net confronti aspetta nella prima sala: en- aviazione militaren. Lo affer- unitarie che, a livello poli­ che rappresentano il 43 per del modo di vita borghese e trando ci si va a battere quasi Manifestazione di giovani a Citta del Guatemala. ma Miguel Rodriguez, che ha tico, trovano un corrispetti- cento della popolazione eche proprio con le figure della contro (ma che ci sta a fare vo nell'azione comune, al di sono una base indispensabi- vita urbana. Le ragioni di ana- costui in una galleria d'arte?). sopra delle divergenze, di di­ le per il reale avanzamento lisi e di polemica sono quindi rigenti intermedi e militanti del processo rivoluzionario. Scarpe, pantaloni, giubbotto. del Partito democratico-cri- Da parte nostra stiamo com- molte. casco: tutto vero; appena una stiano, del Partito di unita ri- piendo una vasta attivita in Gli iperrealisti nordameri­ smorfia sul volto che rompe voluzionaria democratica, del questa direzione. II potere po­ cani che qui espongono sono 1'inganno ottico alto un me­ Partito del lavoro e di altri litico degli attuali gruppi do- tra i piu noti (una genera- tro e novanta. Tutto e vero partiti, che cominciano a trar- minanti si basa in una certa zione tra i trenta e i quaranta ma il seaso di violenza nazi re le prime conseguenze ope­ misura sul paternalismo e sul­ e assolutamente costruito. Die- rative della coscienza unita- la pressione esercitata su que­ anni circa): Don Eddy, Ri- ria di base e a far avanzare ste masse. II compito di spez- tro aH'orrido Rocfcer c'e la un'unita d'azione, oggi tanto zare questa dominazione e tranquillante immagine foto­ piii necessaria considerando difficile, ma non impossibile. grafica di Miss Paulo's 45 che stiamo per entrare nella 11 nostro partito ed altre for­ (1972), un quadra di beatitu- campagna elettorale e che go­ ze democratiche e rivoluzio­ dine animate d'una matura IL FUTURO DELLA C0SM0NAUTICA verno e partiti di destra han­ narie sanno infatti che su Nella basilica di coppia di allevatori sulla loro no scelto come candidato il questo terreno si gioca il fu­ terra, in posa con i cavalli rninistro della Difesa, genera­ turo della lotta politica in San Miniato le Eugenio Garcia, per dare Guatemala. II destino del Pae­ di razza. / problemi che pongono la costruzione di una stazione spaziale abitabile e il lancio delle continuita al regime militare». se e legato a questa batta- Altre immagini molto foto- a Di fronte a questa candi­ glia per unire i ceti cittadi- dature che rappresenta le for­ ni ai contadini indigeni, per Sventafo il furfo grafiche e mttiche sono la «nat*i» da trasporto - I brillanti successi ottenuti dalle stazioni automatiche sovietiche rendere questi ultimi — che Buicfc (1971) di Don Eddy, il ze piii reazionarie del Paese — aggiunge Rodriguez — le ora non svolgono un ruolo di un politttco Sacramento Airport (1970) di organizzazioni democratiche e determinante nella vita socia­ Ralph Goings e i due « pezzi > 11 cosmonauta sovietico e divenuta necessita vitale. stoso. Uno dei vantaggi prin- di aggancio mtercambiabili e di esso non si sono avuti vo­ rivoluzionarie puntano su un le e politica — una forza de- cosi ossessivi nei riflessi e Vladimir Shatalov, che ha I moderni satelliti artificia- cipali della nave da traspor­ uno dei fattori piii importan­ li umani. A volte si dice che processo unitario in cui rico- cisiva dello scontro. di Taddeo Gaddi nelle trasparenze sui vetri di compiuto tre noli spaziali li destinati a imptego scien- to consiste nel fatto che essa, ti delTulteriore esplorazione cib sia dovuto alia tragica fi­ prono un ruolo fondamentale «Non e facile — conclude FIRENZE, 11 febbraio bus e negozi di Richard Estes: ed ha effettuato il primo tifico ed economico hanno una come il comune aereo, pub dell'uomo neU'universo. E' mo- ne dell'equipaggio della «So- il PDC, il PURD, che e capeg- Rodriguez — sconfiggere un aqgancio tra navi spaziali « vita » relativamente breve. II tivo di soddisfazione per noi giato dal sindaco di Citta del regime politico reazionario o- L'intervento di un citta- Grants (1972) e Bus Window essere ' impiegata piii volte. juz-11». Non e vero, le cose del 1907 che e una delle prime pilotate. nel corso di una non funzionamento anche di l'essere in grado di parlame. Guatemala, ed il nostro par­ stinato e deciso a mantenere dino, insospettito dalle conversazione con Irina un pezzo di secondaria im- Cib - riduce notevolroente le II lavoro si svolge a pieno non stanno in questi termi­ tito. L'obiettivo e se non quel­ il potere con la violenza, un manovre di alcuni indivi- cpere. anche se tecnicamente Lunaciarskaja, dell'agenzia portanza pub creare distur- spese per la messa in orbita ritmo. In base a un accordo ni. II fatto e che i voli spa­ lo di sconfiggere completa- regime che punta ancora ad dui, ha salvato, per puro non infallibile, della ricerca Novosti, ha fatto il punto bi a tutto il complesso siste­ di un carico utile. stipulato dai govemi dellTJR ziali sono ancora assai costo- mente col voto le forze go- instaurare un govemo piu au- caso, un polittico di Tad­ iperrealista. Nella minuzia sulla cosmonautica oggi e ma di funzionamento dell'ap- Essa decollera «su richie- SS e degli USA esso e stato si, percib non ha senso effet­ vernative, considerando la toritario, piii centralizzato, an­ deo Gaddi di inestimabile fiamminga deH'immagine fo­ sulle prospettive che si parato spaziale. Questa situa­ iniziato da coloro che creano tuare un lancio che e fine a pressione esercitata nelle cam- cora piii fascista. Gli sforzi valore, custodito nella ro- stas, pQrtando verso il satel­ tografica c'e una specie di aprono nel campo delle zione cambiera radicalmente lite in avaria i tecnici del il complesso di sistemi e di se stesso. Ogni nuovo volo pagne dai proprietari terrieri, delle forze democratiche per manica basilica di San Mi­ stupidita americana o, se pre- imprese spaziali. Pubbli- se diverra possibile riparare strutture, ma nell'ottobre del deve avere anche nuovi com- per Io meno modificare a rap- giungere all'unita diventano niato al Monte, al piazzale chiamo il testo delle sue il satellite in orbita, sostitui- a pronto soccorso ». I suoi vo­ 1972 ci siamo inseriti anche porto di forza nei principali quindi sempre piii importan­ Michelangelo di Firenze. II ferite, di cecita di fronte alia dichiarazioni. re gli strumenti che hanno li pianificati saranno connes- noi cosmonauti. Due anni so­ piti, deve dare nuovi risul- centri di sviluppo economico, ti, poiche possono creare la polittico — che si compo- vita. E la magia tecnica e tsrminato la propria missione. si con rapprowigionamento e no stati destinati alia prepa- tati. in modo da impedire al go­ prospettiva di aprire una cri- ne di quattro pale rafhgu- la sublimazione della medio- Le ricerche spaziali costi- Occorre, per questo, creare la sostituzione degli equipag- razione congiunta degli equi- La tragica casualita — la verno che seguira a quello di si nel regime; condizione per ranti San Miniato e San crita e deH'appagamento. tuiscono una importantissima nello spazio una stazione abi­ gi delle stazioni orbitali pi­ paggi. - depressurizzazione della «So- Arana Osorio di proseguire aprire questa crisi e che la Giovanni che guardano la lappa di sviluppo dell'uma- tabile capace di stare in or­ lotate. I nostri cosmonauti dovran- juz» durante la discesa, che la politica del terrore B. opposizione, nei centri di mag- Una pittura forte, invece, bita per un lungo periodo. Madonna — custodito sul- nita. II progresso tecnico- no recarsi a Houston presso ha determinato la morte dei Quali sono le radici sociali giore influenza politica nazio­ l'altare costruito da Miche- e la grande immagine di Da­ Come e noto, la creazione nale, cioe la capitate, la zona vid Parrish, Cycle and Hel­ scientifico ha percorso un dif­ i loro colleghi nella prossi- nostri amici — non getta al­ di questa unita politica che lozzo Gozzoli, era gia sta- ficile cammino, dando prati- di tale stazione costituisce la ma estate. Entro questo pe­ cuna ombra sulle strutture le forze d'opposizione cerca- del Pacifico e certe aree con­ to smontato in 4 parti ed mets del 1972. Anche qui la ca attuazione a numerose idee. linea generale del programma Strumenti riodo sara anche definita la della nave, come ha dimo- no di realizzare? tadine, possa giungere a bloc- appoggiato al muro ester- tecnica e assai minuziosa e Io sono convinto della neces- sovietico di voli pilotati. Al­ composizione degli equipaggi strato raccurata verifica di • Per i lontani effetti della care 11 terrore, a far rispet- no della basilica, quando illusionistica ma in funzione ia stazione sono attraccati uno Le ricerche scientifiche e la sovietici. A settembre noi ri- tutti i suoi sistemi. conquista spagnola e per il tare i diritti dell'uomo e ces- un occasionale passante, sita e della inevitabilita della o piii rimorchiatori. All'occor- ceveremo nella nostra Citta sare la repressione. Se rag- di una profonda comprensione penetrazione dell'uomo nello effettuazione di osservazioni successivo sviluppo economi­ insospettito, ha awertito della forma industriale e mi- renza tale nmorchiatore tra- e di operazioni di vario ge- delle stelle i cosmonauti ame­ co, esiste anche nel nostro giungeremo questi obiettivi il «113 » che ha inviato sul spazio, dello studio e della sporta I'nofficina da campo» nere costituiscono il compito ricani. Paese una differenza naturale riusciremo ad aprire una fa- posto subito i propri a- tica della motocicletta Ya­ conquista da parte sua di e i cosmonaut! a bordo del sa­ se diversa e favorevole della maha. Parrish riesce a dipin- principale di una stazione or- I cosmonauti comandanti e Le tappe tra la classe operaia indu­ genti sventando il furto e altri corpi del sistema solare. tellite che ha bisogno di ma- bitale. Per la reaiizzazione di gli ingegneri di bordo dovran- striale e la vita nelle citta, lotta politica*. costringendo alia fuga i gere, con stile grandioso e vi- nutenzione. I cosmonaut! pos- questi obiettivi gli strumenti no svolgere un grande lavoro. II lancio della prima sta­ da una parte, e la vasta mas- ladri che si sono dilegua- vente, una motocicletta come sono effettuare le riparazioni e le attrezzature devono co- Gia si stanno elaborando i zione orbitale sovietica «Sa- sa contadina che forma la Renzo Foa ti nell'oscurita. altri grandi pittori antichi sep- senza uscirc daU'ofBcina, per stituire il volume e il peso metodi di preparazione, si ljutu costituisce una tappa maggioranza della popolazio- II furto e awenuto circa pero dipingere una forma or- II futuro mezzo di bracci meccanici. fondamentali del carico utile definiscono le questioni che importantissima nello svilup­ ne, dairaltra. La penetrazio­ alle due di questa notte, ganica, una « natura morta ». Per le operazioni piii com- della stazione orbitante. II re- i partecipanti aU'esperimento po delle ricerche spaziali. I ne imperialista non ha sen- quando i ladri sono pene- plesse sara necessaria 1'usci- sto, compresi requipaggio e dovranno studiare. I centri cosmonauti che hanno lavo- sibilmente modificato lastrut- Parrish e anche un colorista Non si tratta solo di avidi- ta dei tecnici nello spazio a- trati nella basilica, salen- infuccato ed na un occhio de- ta di sapere e di desiderio il necessario per la sua vita di preparazione dei cosmonau­ rato a bordo di essa — Do- tura pre-capitalistica guate- do un'intelaiatura di tubi di conoscere l'ignoto. Ai no- perto. e il suo lavoro, viene portato ti di entrambi i Paesi stanno brovolskij, Volkov e Patsaev malteca, anche se ha provo- «Innocent!» ed aprendo u- lirante per certi oggetti di stri giorni l'esplorazione del­ EfTettuate le riparazioni il a bordo della stazione e n- studiando il modo piii razio- — hanno svolto un ingente la­ cato alcuni cambiamenti nel na finestra chiusa con il oggi: e, forse, qualche qua­ lo spazio ha assunto un si- rimorchiatort riporta sulla portato a terra per mezzo di nale ed efficace di compila- voro. Essi oltre a collauda- tessuto sociale; nelle citta la fil di ferro. dra del grande Rosenquist gnificato del tutto diverso. E' stazione l'oflicina e gli opera- navi da trasporto. Di conse- zione del programma di la­ re tutti i sistemi e gli. stru­ classe operaia industriale non Un altro episodic clamo- c impallidisce > a confronto di infatti evidente che, senza la tori. Navi da trasporto posso- guenza, l'utilizzazione produt- voro. Cib riguarda innanzi menti della stazione, tutto cib e molto numerosa ed ha un roso dunque delle condi- questa Yamaha esaltata dalla ricerca dell'uomo nello spa­ no essere impiegate per soc- tiva della stazione richiede il tutto il dominio dei mezzi che di nuovo era stato pro- ruolo attivo nel movimento zioni nelle quali il nostro luce del sole. zio e impensabile un appro- correre urgentemente l'equi- funzionamento regolare di una tecnici, di tutto il complica- posto dai medici alio scopo sindacale. Di orientamento de­ patrimonio artistico si tro- fondimento delle ricerche fon- paggio di una nave o stazio­ nave da trasporto capace di tisslmo complesso costituito di facilitare il riadattamento, mocratico e progressista sono va, senza alcuna difesa, e- Suiriperrealismo sono stati damentali. ne spaziali oppure per met- essere impiegata per piii usi dalla modema nave spaziale. il ritorno dallo stato di im- anche i divers! settori di o- sposto alle deturpazioni, gia dati giudizi sbrigativi (in Alio stesso modo delle pro- tere urgentemente in orbita e per numerose volte. E' a I cosmonauti dovranno assi- ponderabilita alia ponderabi­ perai edili, di lavoratori im- IADA10NI-GRUPPI ai furti, all'opera implaca- qualche caso e facile e in fondita dell'oceano, l'infinita un satellite in sostituzione di questo punto che diventano stere alle lezioni, effettuare lity terrestre, hanno effettua- piegati nei trasporti e nei ser- bile del tempo. • altri si arriva presto all'in­ deU'universo racchiude in se un altro che ha cessato di assolutamente necessari stru­ addestramenti, studiare la lin­ ti numerose ricerche scienti­ vizi cosiddetti di base, come NNPOUTRNO Una situazione che con- ganno ideologico che sta die- possibilita grandiose per il funzionare. menti di aggancio intercam- gua e conoscersi reciproca- fiche. il gas e gli altri servizi pub- sente ai ladri di agire :n- biabili. Le stazioni orbitanti mente. Gli esperti stanno ancora blici, ed un gran numero di tro 1'inganno ottico). E ci sono futuro dell'uomo. Gli aspetti Probabilmcnte la nave da per un lungo periodo posso- piccoli artigiani. La citta e disturbaU per imposses- naturalmente giudizi entusia- pratici, rutilizzazione concre- trasporto sara una specie di Ed ecco un'altra difficile studiando i risultati del loro sarsi di un'opera di inesti­ ta dello spazio per i] bene ibrido della nave spaziale e no essere nazionaU o inter- questione: chi scegliere tra lavoro durato oltre tre setti- stata cosi aH'avanguardia nel­ mabile valore passando stici e di mereato. In attesa degli uomini costituiscono una deH'aereo. Essa pub decollare nazionali. In entrambi i casi i tanti volontari? Occorre in­ mane. Per mettere in orbita la lotta rivoluzionaria; la re­ Ideologia e azione addirittura attraverso una che sia possih'le una valuta- nuova realta, I satelliti del­ verticalmente od orizzontal- ad esse devono attraccare na­ fatti combinare resperienza, una nuova stazione abitata oc­ pressione si e quindi abbattu­ finestra chiusa con del fil zione piu informata e com- le comunicazioni, i sistemi mente da un aereo-madre e, vi da trasporto di qualsiasi la preparazione professionale corre porre al suo equipag- ta con particolare violenza so- politica Paese sia per soccorrere o e la preparazione puramente gii compiti ben deflniti, pro- prattutto sulla capitate, neu- di ferro, e la cul salvezza plessiva mi sembra giusto at- mondiali di satelliti televisivi alio stesso modo di un ae- per evacuare requipaggio del­ tralizzando in una certa mi­ e dovuta soltanto al caso, tirare l'attenzione sull'ambi- oppure il servizio meteorolo- reo, effettuare l'atterraggio in fisica. seguire con logica e svilup- Argomenti • pp. 168 • L. 700 • le stazioni nazionali, sia per L'anno passato e stato con- sura alcuni settori della clas­ all' occasionale intervento gua freschezza deH'arte ame­ gico: tutto cib e frutto del la­ un comune aeroporto. Gli at­ assicurare il lavoro congiunto re quelle possibilita che ci se operaia, anche se le forze I nodi teorici essenztali del* di un cittadlno, peraltro ricana. voro dei nostri contempora- tuali razzi vettori vengono u- delle stazioni intemazTonali. trassegnato dai brillanti suc­ K dato la prima stazione pi- rimasto anonimo. nei. L'utilizzazione degli ap- tilizzati una sola volta e il cessi delle stazioni automa­ lotata. Tutto deve essere fat­ operate piii giovani mantengo- lattuate memento storico • Dario Micacchi parati spaziali, dei satelliti, loro impiego e abbastanza co- La creazione di strumenti tiche sovietiche, ma nel corso to quindi a suo tempo. no uno spirito combattivo ed politico.

*fwi>:- ^**n »;'•.-«. << n viuiii' i-v,^ ? IK <-<* •> .1J-- :"V.-» * t- •*>*•> :.', ^. ^ '\i. ,*A. PAG. 4 / attualita luned) 12 febbraio 1973 / l'Unitil

Emergono le implicazioni politiche dello scandalo I lavori del convegno promosso dalla Federazione comunista Anche lo spionaggio USA si serviva Piacenza deve essere inserita dei controlli telefonici» a Roma nella realta economica emiliana l . : , . ' La CIA ascoltava le comunicazioni delVambasciala di Malta - Ingiustificato, di fronte agli elementi Finora e statu asservita al tipo di sviluppo volute dalle grandi coneentrazioni monopolistic emersi dalVistruttoria, il tentativo di scaricare le responsabilita solo su investigatori privati e su alcuni che - Illustrati dal compagno Fanti i prossimi interventi della Regioue - Un piano che dovra funzionari della SIP - Le difficolta in cui si imbatte il magistrate - Occorre riformare la legislazione essere discusso dagli Enti locali, dalle organizzazioni sindacali, dai partiti politici

ROMA, 11 febbraio ge per poter perseguire i re­ DALL'INVIATO il segretario della Federazio­ va alia fascia sorta lungo la sponsabili (ammesso che sia ne comunista, Mario Cravedi. via Emilia, assume notevole Si tirano le fila di questa PIACENZA, 11 febbraio Nell'Emilia - Romagna si a prima fase dell'inchiesta giu- possibile identificarli); secon­ importanza la costruzione di do, in alcuni casi al pretore Parlando al convegno econo- registrato, negli ultimi venti una strada pedemontana a diziaria sulle intercettazioni anni, un aumento dell'8 per telefoniche. Oggi il pretore Lu­ sarebbe stato opposto il rifiu- La terrificante tragedia a New York mico della provincia di Pia­ cento della popolazione resi- sud di Piacenza. Si dovra ciano Infelisi si e chiuso in to, da parte di « personate au- cenza, indetto dalla Federazio­ dente; la provincia di Piacen­ chiedere all'ENEL di costrui- una stanza con i suoi colla- torizzato », di spiegare i moti­ ne comunista, il presidente za lamenta invece una perdi- re nella provincia un'industria v y >er la ricerca e ricordare al- boratori per esaminare quan­ vi per i quali un certo appa- >\ v < •• * *. della Regione Emilia • Roma- ta secca di oltre il 5 per cen­ recchio era controllato. gna, Guido Fanti, ha fatto al­ f'ENI l'impegno di allestire to raccolto in questi quattro to. E' cresciutu la popolazio­ uno stabilimento per la ripa- mesi di indagine e soprattut- Questo «personale autoriz- cune interessanti anticipazioni ne del capoluogo, ma ha as- razione del mezzi di ricerca zato» altri non sarebbe se sul programma degli interven­ sunto aspetti drammatici lo petrolifera. Altri capisakli per to, sulla scorta del materiale spopolamento delle vallate. in suo possesso, per decidere non uomini di pendent i dai ti regionali che la Giunta si una nuova politica economi­ accinge a presentare. E nonostante la fuga, la pro­ ca nel Piacentino, sono l'a­ cosa fare. Nella settimana, a servizi segreti i quali si trin- vincia ha la percentuale piii cerano dietro il segreto poli­ II piano — ha detto il com­ gricoltura (l'industria di tra- quanto si dice, dovrebbero in- bassa di popolazione attivn, sformazione De Rica dovra fatti essere spediti i mandati tico militare per continuare pagno Fanti — esce nella il 38,6 per cento. I dati del essere chiamata a discutere di comparizione. Quant i so- indisturbati la loro attivita. forma di progetto che propo- settore commerciale, dell'a- i propri piani con i poteri no e soprattutto chi sono gli II problema deve essere at- niamo alia discussione degli gricoltura, degli investimenti pubblici), la disponibilita del incriminati? Questa la do- frontato alia radice. E* trop- Enti locali, delle organizza­ confermano una situazione di credito, la soluzione dei pro­ manda che ora si pone l'o- po semplice dire: i responsa­ zioni sindacali, dei partiti po­ crisi in rapido peggioramento. blemi delle strutture civili. pinione pubblica. bili sono gli investigatori pri­ litici, non soltanto per avere Come se ne esce? Sia il «Avanzando queste propo­ vati e due o tre impiegati SIP. un « si » o un « no »: voglia- compagno Cravedi che gli in- ste — ha affermato Cravedi La sensazione e che i ri- tervenuti nella discussione, — non facciamo del rivendi- sultati pratici (almeno dal E chi li paga? Per quali sco- mo che attorno al piano si lavori insieme, che esso di- hanno posto l'accento sulla cazionismo, ne pensiamo a punto di vista dei sequestri pi? necessita di nuove scelte di sollecitare una politica di fa- di materiale utile per le m- Occorre chiarire con qua­ venti l'occasione e il punto sviluppo. « Piacenza e forse il vori particolari da parte del­ tercettazioni e delle incrimi- le diritto la CIA ha impianta- di incontro di forze diverse principale nodo autostradale la " regione rossa ". Intendia- nazioni) saranno inversamen- to a Roma un vero e proprio anche nella fase di attuazione. d'ltalia — ha rilevato l'ono- mo invece contribuire alia e- te proporzionali alia vastita centralino d'ascolto che ha se- II piano parte da un quadro revole Bottarelli — ma cib laborazione di una politica dello scandalo. Gli esperti af- de, a quanto si dice, in un preciso della situazione del non ha compoitato ulcun van- capace di risolvere i proble­ fermano che a Roma, come in istituto di cultura americana. taggio». Si e affermato che mi della nostra provincia, e tutte le grandi citta, un tele- territorio dal punto di vista la citta non pub piii essere muoverci in concreto, per of- E che questo controllo dello della chiarificazione urbani- frire a tutte le forze politi­ fono su tre e sotto controllo. spionaggio americano esista la sola area di insediamenti II magistrato ha accertato, stica. industriali, e che non si do­ che democratiche dell'Emilia- senza possibility di errore, che non lo dicono solo, sulla scor­ L'Emilia - Romagna e forse vra piii puntare sulle ugran- Romagna, una piattafonna co­ a intromettersi sulle linee te- ta di informazioni piu o meno la Regione piU avanzata nel- di cattedralin (come la raffi- mune di azione e di interven- lefoniche di uomini noti e attendibili, alcuni giornali, lo l'impiego degli strumenti ur- neria di Supercortemaggiore) to ». meno noti, sono investigatori confermano dei tecnici che banistici, tuttavia emergono che non ha ancora risolto i II compagno Fanti ha det­ privati, che operano per con- hanno lavorato anche per il qua e la distorsioni e scorn- problemi occupazionali; le to che e necessario inserire to di clienti danarosi, funzio­ pretore Infelisi in questa in­ pensi dovuti alia mancanza nuove localizzazioni, dando Piacenza nel contesto della nari corrottl della SIP e vere dagine. Per esempio, sembra di un disegno organico. Di preferenza alle Industrie ma- realta sociale, economica, po­ e proprie organizzazioni spio- sicuro che qualcuno control- qui la necessita ai una revi- nufatturiere, dovranno esse­ litica della Regione. «Cio si- sione dei piani regolatori, di re programmate da un con- gniflchera cominciare a col- nistiche. Pero dopo la prima lasse, il telefono dell'amba­ sorzio dei Comuni e della Pro­ fase delle indagini, in mano sciata di Malta, presso il Va- intesa coi Comuni, per defl- pire quelle strutture che de- nire delle ipotesi di svilup­ vincia con la partecipazione terminano l'arretratezza del al magistrato ci sarebbero ticano. I tecnici avrebbero dellTCnte regionale. solo una ventina di nomi di stabilito che 1'intercettazione po su base reale; e, come Piacentino ». detective e di impiegati del- aweniva su una frequenza di tappa successiva, la messa a Per la creazione di nuove l'azienda dei telefoni, un ccr- punto delle proposte dei pia­ aree industriali, in alternati- Pier Giorgio Betti onda non in uso in Italia e ni di zona per l'agricoltura e to quantitativo di materiale nota per essere quella sulla NEW YORK — I pompitri mantra ti porUno verao la part* alta dal sarbatoio scoparchiato dall'aiptosiona • (a sinistra) una vaduta aeraa per l'urbanistica commercia- sequestrato in casa e nell'uf- quale trasmettono i servizi se­ dal sarbatoio dal quala continua a sprlglonarii un danto fumo nero cha rand* impouiblll la oparailonl dl soccorso. le, dei piani per le Comunita flcio di alcuni indiziati, e un greti americani. Si controlli montane e per le unita sani- lungo elenco che con tutta allora questo centralino. probabilita non sara mai reso tarie. noto. Si controllino inoltre tutti Nella seconda parte del pro­ i centralini ministerial! (non gramma, gli interventi sul ter­ La parte piu interessante, a caso sulle rubriche di alcu­ ritorio, ripartiti in tre gran­ TELERADIO anche perche e quella che ni ministeri e'e scritta una Esplode un serbatoio di gas: di gruppi. mette in luce l'aspetto piii frase che suona cosi: o II te­ lefono non e un mezzo si­ Viabilitb: si guarda ai gran­ grave della vicenda, e, eviden- di assi viari come mezzo di temente, proprio quest'ultima: curo per comunicaren). Si con­ trollino gli apparati della SIP a correzione» degli squilibri in queU'elenco ci sono i no- nello sviluppo regionale; in mi delle personality del mon- e dei «Telefoni di Stato »; si ordini la verifica di tutte le nessuna speranza per 43 operai questo contesto e in partico- PROGRAMMI do politico (compresi mini- linee telefoniche. lare evidenza un «asse cispa- stri), della finanza e del gior- dano» da Fori! a Ravenna, nalismo che sono stati fatti Ma per arrivare fino in fon- oggetto di assiduo controllo do non ci si pub neanche fer- Inspiegabili le cause della disgrazia: al momento deWesplosione il serbatoio era vuoto Ferrara e Piacenza, come zo­ da parte di «organizzazioni mare qui. Occorre, ad esem­ na di riequilibrio rispetto al­ TV nazionale dconosciute ». E ci6 sia detto pio, una profonda riforma di ia" a dorsale ». deUa via Emi­ radio NEW YORK. 11 .-febbraio sua^teawt^-natura di serbev Trasmissicni scolastiche ' don buona pace della procura tutta la legislazione in mate­ cl»" e ceruV cho vfl serbatbio il fumo' nero'^ha coritinuato * lias Alia stessa concezione so­ 9.45 <- toio: L'esplosione e stata co- era vuoto; qtuuido gli uomi­ ad uscire abbondante dal ser­ no legate le ipotesi''"dT-una 12,30 Saps re generale presso la Corte di ria, occorre- imporre control­ Quarantatre operai. vengono' si- violehta che tre uomini PRIMO PROGRAMMA appello di Roma, che si e af- li ai produttori e agli impor- ni vi sono penelrati dentro. batoio, per cui si ritiene che strada pedemontana-e la pro- 13,00 Ore 13 . dati ormai per morti, senza che si "*trovavano fuori del- I vlgili del fucco, accorsi un fuoco invisibile, nascosto posta di assegnare al porto di Telegicrnale frettata a smentire la notizia tatori di questo materiale e- speranza di salvezza, dopo l'edificio sono rimasti feriti nel disperato tentativo di 13,30 GIORNALE RADIO: ore 7, 8, 12, (pubblicata da tutti i giorna- lettronico usato per le inter- dal suo stesso fumo, conti- Ravenna una funzione priori- 14,00 Una lingua per tutti 13, 14, 15, 17, 20, 21 e 23,30. - un'inspiegabile esplosione che dai frammenti soagliati a di- trarre in salvo i poveretti, nui a bruciare in fondo al taria neU'economia regionale, Ore 6: Mattutino musicale; 6,42: li) secondo la quale sarebbe­ cettazioni (importatori protet- li ha seppelliti all'interno di sianza dallo spostaqaento d'a- Corso ai francose ro stati individuati telefoni hanno utilizzato Tunica via locale, a forma Ui cono tron- liberandolo dall'attuale condi- Trasmissioni scolastiche Almanacco; 6,47: Ccme e perche, ti finora dallo scaricabarile un serbatoio vuoto, adibito ria. Ma non si capisce che 15,00 7,45: Leggi e sentenze; 8,30: Le sotto controllo intestati a fra il ministro dell'Industria e d'accesso possibile al locale, co. zione limitativa di porto dei Gira e gicca a contenere gas naturale li- cosa abbia poluto originare e sono penetrati dall'alto, dal «I1 fondo del serbatoio, ha petroli. 17,00 canzoni del mattino; 9: Spettacolo; membri delle segreterie dei il ministro delle Poste e Te- quefatto. tanta violenza, dal momento momento • che l'esplosione Prcgramma per i piu pic- 9,15: Vci ed io; 10: Speciale G.R.; partiti, a funzionari ministe- lecomunicazioni preposti al­ detto il tenente Cole, si pre­ II Po: il programma della cini 11,20- Settimana corta; 12,44: Ma­ L'impianto ove la sciagura aveva fatto crollare il tetto sents come coperto da un Giunta collega l'aspetto della de in Italy; 13,15: Hit parade; riali vicini ai responsabili di ia vigilanza); occorre limita- e awenuta si trova nella cit­ 17,30 Telegiornale vari dicasteri, a uomini di fi- re al massimo i casi nei qua­ del serbatoio. Sfidando il den- tappeto di macerie^. difesa idrogeologica all'esigen- 13.45: Spazio libero; 14,05: Ztbal- ducia di esperti economici. ta stessa di New York, sul- so fumo nero che si levava «E' semplicemente spettra- za di un piano per rutiUzza- 17,45 La TV dei ragazzi dcre italiano; 15,10: Per voi gio- li e possibile agli agenti di l'isola di Staten, una delle « Immagint dal mondo» - vani; 16,40: Ragazzi insieme, 17,05: Questo elenco. in effetti, esi- polizia giudiziaria mettcre in grandi nubi dal serbatoio le — ha detto il sindaco di zione delle risorse d'acqua, ste e la smentita ha tutta la grandi isole sulle quali pog- scoperchiato, il tenente dei New York, John Lindsay, che e condizione essenziale «Le zwenture di Robin II girasole; 18,55: Intet^'allo mu­ sotto controllo gli apparecchi giano le fondamenta della Hood. sicale; 19,10: Italia che lavcra; aria di un espediente per cer- dei cittadini. Scossa >ompieri William Cole si e presente sul luogo della scia­ per l'avanzamento del proces- 19,25: Momento musicale; 20,15: grande metropoli americana. }atto calare all'interno del lo­ 18,45 Tuttilibri care di smorzare il clamore L'impianto appartiene alia gura — e una vera trage­ so industriale. 19,15 Andata e ritorno; 21,15: L'Appro- della vicenda. In questo senso avra una cale, in una specie di cesto dia ». Casa, scuola, servizi sociali: Sapere co; 21.45: Auditorium; 23,15: Og­ importanza decisiva la pros- Texas Eastern Cryogenics di terremoto ed equipaggiato con una « Viaggio in Estremo Orien- gi al Parlamentc; 23,35- Discoteca Inc., sussidiaria della Texas Un capitano dei vigili del V orientamento seguito dal te » La verita e che il pretore sima sentenza della Corte co- bombola di ossigeno'che gli fuoco ha detto che con tut­ sera sembra non possa intervenire stituzionale in materia di le- Eastern Transmission Corp., ha consentito di respirare in piano e quello di' una plena 19,45 Telegicrnale sport gittimita delle norme che con- che dispone di un sistema ad Ascoli Pkeno quell'inferno. ta probabilita non sara pos­ applicazione della legge per Cronache italiane in materia, per due ragioni sibile recuperare i • cadaveri Telegiornale sentono !e intercettazioni te­ di trasporto del gas dal Te­ la casa. Si rivendica una nuo- 20,30 SECONDO PROGRAMMA che, se sono valide dal pun- - ASCOLI PICENO, 11 febbraio Ma anche questo tentati­ delle vittime prima di doma- va legge per l'edilizia scola- Giulio Cesare to di vista del magistrato e lefoniche. Deve essere il ma­ xas nno alia costa orientale vo e stato vano: nessun se­ 21,00 gistrato in prima persona, co­ degli Stati Uniti. ' Una scossa di terremoto, va- ni mattina. Sara necessario stica ed e programmata l'at- Film. Regla di Joseph L. GIORNALE RADIO- ore 6^0, 7^0, ne giustificano in qualche mo- gno di vita aH'interno del ser­ scendere nel serbatoio fuman- tuazione di prowedimenti re­ Mankiewicz. Interpreti: /.'•ar. 8,30, 9,30, 10,30, 11,30, 12,30, do 1'inerzia, non possono non me hanno chiesto in una pro- Fin daU'inizio i soccorrito- lutata del terzo grado della batoio. Sembra che gli uo­ te, e calare scale lungo ie Icn Brando, John Gielgud, 13,30. 15,30, 16,30, 18,30, 19,30, lasciare perplessa e preoccu- posta di legge i comunisti, a scala Mercalli, e stata awerti- mini siano rimasti seppelliti gionali a intcgrazione delle James Mason, Deborah Kerr, 22,30 e 24 . Ore 6: II mattiniere; ri si sono- trovati di fronte sue pareti, all'interno. Per leggi dello Stato per i servizi 7,40: Buongicrno; 8,14: Tre mo­ pata l'opinione pubblica. I due dirigere le operazioni di a- ad . un'impresa disperata. II ta oggi alle 11^) ad Ascoli Pi- sotto il cemento, crollato su scrutare all'interno del locale Geer Garscn. Sceneggiatore motivi sarebbero questi: pri- scolto e deve essere il magi­ ceno. di loro dopo l'esplosione. sociali.. con Stevens, Lang e Ci.kcr, tivi per te; 8,40: Galleria del me- locale ove i. 43 operai erano sinistrato i vigili del fuoco Mankiewlcz si irrtpene pre­ lodramme; 9,15: Suoni e ecleri mo, quasi tutti gli uomini po­ strato a rendere conto del- • I/epicentrcA del sisma, che* Nessuna ' speranza, quindi, La terza parte del piano ri- dell'orchestra, 9,35: Una musics stati sorpresi dall'esplosione - progettano ora di calarvi den­ sto a Hollywood come re- litici, awertiti che il loro te- 1'uso che e stato fatto di que­ ammesso anche che qualcu­ guarda i programmi di inter- in casa vostra; 9,50: Fanfan la Tu- ha avuto la durata di circa tro una telecamera ed un gista di grande mestiere. lefono era sotto controllo, si sti strumenti di indagine. era inaccessibile in quanto; cinque secondi, e stato loca- no fosse ancora in- vita do­ potente riflettore. Ma ormai, vento neU'economia e gli im- lipe, di Pierre Gilles Veber; 10,05: sarebbero rifiutati di sporge- isolato dall'estemo, per owie lizzato nella zona del Monte po l'esplosione. pieghi sociali «perchd la pro- II suo < Giulio Cesare» Canzcni per tutti; 10^5: Dalla vo­ vista la situazione senza spe­ tratto da Shakespeare ncn stra parte; 12,10: Trasmissioni re­ re querela come vuole la leg- Paolo Gambescia ragioni di sicurezza e per la Vettore- Durante l'intera operazione ranza, si badera molto a non grammazione deve incidere b il solito colosso storico anche nel meccanismo di pro- gionali; 12,40: Alto gredimento; esporre inutilmente, ' per - il di grande efTetto, bens) la­ 13,35: Passeggiando fra le note; recupero delle salme, la vi­ duzionei). Capitoli principali; scia ampio spazio al dia- 13,50: Come e perche; 14: S-J ci ta dei pompieri. l'agricoltura (tra le scelte fon- logo e all'analisi psicolo giri; 14^0: Trasmissicni regiona­ damentaU e'e la zootednia, per gica. Gli interpret!, tra i li; 15- Punto interrogative; 15,40: L'impianto' chimico c'olpito la quale un preciso ruolo e quali spiccano John Giel­ Cararai; 17,30: Speciale G R.; 17 si trova in una zona paludo- assegnato a Piacenza), l'arti- gud e Marlon Brando, ncn e 45: Chiamate Roma 3131: 19,55: Convegno promosso dalle federation} del Kl di Brescia, Mantova, Trentoe Verona sa dell'isola, appena al di qua gianato e l'industria (e previ- potrebbero meglio assecon- Cantcni senza pensieri; 20,10: Le •^^^^^^^^^•B^»^^^BWwaaaa*«a«aaMPB-*Ba**aMP^BaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaBi*aaaaaaanaB«aaaaa>aaaaaaaaaaaaiaaaaaa^ ' dello stretto braccio di ma­ sta la costituzione di un ente dare o>esti propositi voci; 20^0: Supersonic; 22,43: E- re che la separa dalla terra- di valorizzazione industriale) 23,00 Prima visione miliano Zapata; 23: Jazz dal vivo, Telegiornale 23,35. Musica leggera. ferma del New Jersey. L'e­ il turismo, la sanita, la cul­ 23.10 splosione si e verificata su- tura. bito dopo le 13 locali (le 19 ora italiana). Insieme ai vi­ - Ma come si realizza tutto TERZO PROGRAMMA ci6? La linea accentratrice del TV secondo Alt alia rapina sul lago di Garda gili del fuoco, sono accorse Ore 9,30: Etnomusicclogica; 10- sul luogo del disastro in bre­ govemo si e espressa, oltre 21,00 Telegiornale Ccncerto di aperture. 11: La Ra­ ve tempo due unita ospeda- che nel limitare le competen- 21,20 I dibattiti dio per le Scuole; 11,40: Musicha ze regionali, anche stringendo italiane d'oggi; 12,15: La musica liere mobili, sette ambulanze del Telegicrnale Unltd i\ tutte le fone e rkercd it tutti i cousemi per la tatela. la valoriiioiioMt e h sviluppo 41 MM tctr'rtorh cut tuppresenta w euorme e, dal mare, alcuni battelli i cordoni della borsa, e e'e pel tempc; 13^50: Intermezzo; 14 voluta un'azione unitaria per Programma a cura di Ga- e 30. Pclifoiva; 15: II Ncveccnto dei vigili del fuoco e rimor- stcne Favero storico; 15,35: Gioacchino Rossini; puttiuiouio Matiouale • La spirale iella corsa al pro/Wo e I processi iegeuerolm - la popduihut gariesoMa prim protagouista Mia ripresachiatori . Si pensava infatti, far elevare i finanziamenti a 22,20 Stagione sinfenica TV 17,20: Classe unica; 17^5: FogW che i potenti getti d'acqua di 140 miliardi. E' sempre poco. « Beethoven: dal Classsci- o'album; 17,45: Scuola natema; queste imbarcazioni potesse- La Regione ha gia awiato smc al Romanticisrro ». Wu- IB: Nctizie del Terzo; 18,45: Pic­ DALL'INVIATO ne) che non portano ricchezza, non al 13,28 per cento, cioe da 9000 a guardo la distruzione di un enorme ro essere utili per domare siche di L. Van Beethoven. colo ptaneta; 19,15: Concerto di 5000 uruta. Questi ultimi dati. della patrimonio di ricchezza ad opera con gli istituti del settore o un ogr.i sera; 20: Concerto. Direttcre producono occupazione e pregiudi- le fiamme, ma l'impianto era discorso che portera alia mes­ Direttcre d'orchestra Herbert GAROONE RIVIERA, 11 febbraio cano lo sviluppo futuro del grande montagna e deiragricoltura, dovran- delle stesse forze che se ne servono. Von Karajan. Orchestra Fi- Michael Gielen; 21* II Gicrn«!e troppo lontano per essere rag­ sa a disposizione di fondi, a del Terzo. Cifre e dati di disordine, di dis- turismo. no essere tenuti d'occhio da chiun- Bisogna unire tutto cib che e vali- giunto. larmonica di Berlino sesto, di difficolta e di denuncia si Programmi senza vedute, sballati que voglia sul serio dar vita ad unc do (il problama non e solo del PCI, condizioni agevolate, per la sono uditi per l'intera ^iomata di sul nascere. Esempi di incapacita. azione di ripresa del Garda, il quale ha insistito a far notare il compagno Si cerchera, dopo il recu­ politica di investimenti della sabato, al Convegno delle quattro Ecco Riva, che sbandiera la sua a vc~ ~ non e puramente e solamente un Aronne Verona di Mantova), e orga- pero delle salme, di scoprire Regione *. Federazioni comuniste di Brescia, cazione turisticaw ma che non rie- lago, bensl un territorio con il suo nizzare e sollecitare tutti i consensu quale sia stata la causa del L'altra direttrice lungo la Televisione svizzera disastro. Mantova, Trento e Verona che aveva sce ad accogliere i congressisti di retroterra e le sue articolazioni che Occorrera aver fiducia nell'interven- quale ci si e mossi e quella Ore 17,30: Matematica modema (a I cari bugiardi (a colori); 21,10: per tema la tutela, la valorizzazione un simposio intemazionale e li di- si riassumono in una parola: l*uomo. to delle Regioni ma in primo luogo del rapporto con le grandi im- colon); 18,10: Per i bambini: Ghi- Encidcpedia TV: Le mascf-ere ita­ e lo sviluppo del territorio garde- rotta verso gli alberghi di Arco e Esatta l'indicazione di lavoro del promuovere un vasto movimento di prese pubbliche alle quali e rigcro . II vcttcmarino (a co!o- liane - IV: PuTeinella (a co!o- sano. Molte di queste cifre, in cui d'altri luoghi. Oppure ecco che dopo compagno on. Caruso nelle sue con­ opinione e d'azione che faccia perno stato chiesto di concorrere, in­ ri) - II circo (a cclcri); 19,05" ri); 22: La Signoria Vostra • in- si sintetizzano a volte problemi dram- l'assalto alia Bassa Valtenesi, con clusion! al dibattito: all problema sulle varie forze rappresentative po­ sieme al potere politico, alia Telegiornale; 19,15: Un gicrno nel­ vitata... - Lavori in corso (a co- conseguenti delitti paesaggistici, si non e del Garda come territorio, ma litiche. Senza un movimento di mas- realizzazione dei piani di in- la grande citta. 19,40. Ob'ettivo Isri); 22.10: The Dorus Brothers .matici di declino e sottosviluppo, le In lotta sport; 20,20: Telegicrnale, 20.43 (a co'eri); 22.40. Telegicma'e. hanno riferite i convenuti; altre so­ lascia quasi nell'abbandono l'alta degli uomini che vivono nel territo­ sa non si andra molto avanti. Da tervento. no note anche al semplice turista Valtenesi, forse l'ultima oasi di bel- rio del Garda a. Altrettanto precisa accogliere, pertanto, e anche quella Fanti ha sottolineato che il d*una mezza giornata domenicale. lezze naturali del Garda. O si arriva e stata la compagna Bonetti di De- specie di sflda (per la verita. gar- inrinatori progetto della Giunta vuole II disordine del centro storico di a Toscolano Mademo e, a voler guar- senzano, che ha collocato le popola- bala) uscita di bocca nel corso del presentare alia societa regio­ Televisione jugoslava Sirmicne, per esempio. Vi e un'Am- dare qualcos'altro che non siano sol- zioni gardesane nel ruolo di prime convegno all'on. Frau, il democristia- nale una a linea di interventi Ore 9,35- La TV a scuola, 14,45 20.X: Con la einepresa per il ' mimstrazione comunale che si per- . tanto le bellezze del panorama, si protagoniste della battaglia per la no che dirige la Comunita del Garda. di S.G. Rotondo che rispondano a esigenze par- Ripetizicne della TV a scuola; 17 mendo; 21: A. Stri-xfcerg- « I pe!- scopre che molte case sono persino ripresa e lo sviluppo. «Collaborate anche voi con noi — e 45: < II nano campanellino». Iicani », 22. Telegioma'e. - SE­ mette di chiudere il bilancio in so- ticolari inserite in un discor­ 18 Giardinetto TV. Inccmincia- sprowiste deU'allacciamento dell'ac- Prima il compagno on. Lavagnoli ha detto — poiche non e logica ne- CONDO PROGRAMMA (a colon)- ' stanzioso attivo e lascia in vita la gativa la collaborazione del PCI con FOGGIA, 11 febbraio so complessivo». Piacenza e mo la gicrnata gtocando; 18,15 subdola trappola del raccordo stra- qua potabile. Gas e gabinetti, nem- nella sua introduzione, poi Terraroli rimasta fino ad oggi scolle- La crcnaca; 13^30: II vestro cor.- ore 20^15: < Shane», telef.'m; 21 meno parlarne. la Comunita che oggi presiedo. Lo Continua la lotta dei mina- e 15: II f.!m della settimana: c La dale deile Colombare, rifatto nuovo, nella relazione generale. hanno riaf- tori della miniera di bauxite gata dal a discorso comples- sigliere, 19 « Anche voi con noi ». e senza prowedere a sciogliere l'in- Tutto questo ed altro in un qua- fermato la convinzione dei comuni­ obiettivo che ci sta davanti e obiet- sivo * portato avanti in Emi- programma per i gicvani; 19,45- cclpa i, tutta di Oscar », film fra.i- tivo comunea. di S. Giovanni Rotondo con- Cartcni animati; 20- Telegicrnale; grato nodo del moltiplicato afflusso dro di ricchezza che fa chiamare il sti che esistono le condizioni per tro la assurda decisione della lia-Romagna, distaccata dai cesc turistico. II nuovo bivto complica Garda il alago d'Europa*. Anzi, per arrestare i processi degenerativi del Il Garda e un patrimonio nazio- Montedison di chiudere la mi­ processi che si manifestano dannatamente la situazione proprio i tedeschi, questo e «il lagos per Garda. Ma ci vuole qualcosa di ben nale da tutelare, valorizzare e svi- niera stessa tra pochi giomi. nel resto della regione. perche facilita al turista l'entrata in antonomasia, di fronte al quale nes­ diverso dalla linea di condotta della luppare. Negli ultimissimi anni, il Televisione Capodistria DC, la cui oggettiva ambiguita con­ fatturato turistico generale ascende A S. Giovanni Rotondo e nel- Mentre nelle altre provin­ Sirmione riservandogli la delusione sun altro regge il paragone. Bellezze l'intera provincia di Foggia si ce si e andata affermando Ore 20: L'cngolino dei ragazzi (a lori); 21,20: Cinenotes - «QLI-V d'una mancanza assoluta di parcheg- e ricchezze antiche, di prestigio ul- tinua ad alimentarsi di sollecitazioni ai 25-30 miliardi, i quali miliardi pur- colori); 20,15: Telegiornale; 20.30: vanno sviluppando iniziative — sia pure con i limit! e le do arrivano le piogge» . Doou- gl liberi o d*un tavolo al ristorante. tranazionale. A Bardolino, su 639 vil- locali e clientelari, sotto le quali la troppo rimangono accumulati in po- unitarie di solidarieta con la Musicalmente - Cannes: Festival mentario della serie Guyana: ter­ le, 245 sono di tedeschi; a Malce- grande speculacione non ha mai ar- che mani per trarne elti profitti, contraddizioni causa ti dalla MIDEM 73 - Prima parte (a co­ ra delta acque. 'La ftumana d'auto e persone che gre- lotta dei minatori che chie- politica dei governi dc — una misce d'estate Sirmione e orrnai spet- sine, su 330, sono sempre tedesche restato il suo cammino di erosione. e ben poco di essi e destinato a dono l'intervento dell'Egam e ben 178. Ma procedendo di questo La cementizzazione del lago, le sel- nuovi irnplanti ed attrezzature.' In- proposta di sviluppo fondata tacolo noto. E e'e gia chi cerca un la sospensione della decisio­ sull'attivita di una rete di altro bivio rinviando la visita a tem­ passo, molto minaccia di deperire e vagge deturpazioni, il colpo basso terrompere la corsa al profitto spe- ne di chiusura da parte della io Capodistria appassire. «I1 Garda ha raggiunto e furbesco per impadronirsi di un culativo prima che sia tardi. Dire piccole e medie imprese e pi migliori. Montedison. di ditte artigianali, e sulla Ore 7: Boon giorno in musica; Disco piu disco meno; 14,15: Ti Un dato di disordine (o comunque il tetto*, ha affermato il compagno pezzo di spiaggia (sono ormai po- alt al saccheggio. Il compagno Ca­ 7,30: Notiziario; 7,40: Boon gior­ ricordi?; 14,30: Notixiario; 14^5; on. Terraroli nella sua relazione in- chissime, oer non dire inesistenti, ruso, per dare vigore e colore a Nella giornata di oggi cen- piena utilizzazione e valoriz­ no in musica; 8: Musica del mat­ Lunedt sport; 14,45: Longplay di errata utillzzazione delle risorse zazione delle forze del lavo­ garde&ane) e anche quello che ri- troduttiva al Convegno, «oltre que­ quelle a lfbero accesso) si sono sus- questo richiamo, ha voluto usare un tinaia e centinaia di firme so­ tino; 8,40: Angoto dei ragazzi; club; 15^0: Discorama; 16: Quat­ sto punto non si van. E si sa che seguite sempre all'ombra del nota- paradosso: «Bisognerebbe addirittu- no state raccolte a S. Giovan­ ro, Piacenza e stata asservi­ 9: Aria operistiche; 9,30: Ventimi- tro patsi con...; 16,30: Notlziario; ' guarda Manerba: il 58 per cento delle ta al tipo di sviluppo voluto la lire per il vostro programma; 16,40: Canta il coro < Penna ne- • case d'abitazione non occupate. Sono l'arrestarsi, il fermarsl sulle posi- bilato dc. Dal loro canto, sovrin- ra, per fermare la rapina e il re­ ni in una tenda appositamen- zioni non pub essere che inizio di tendenze e prefetture hanno sempre gresso, chiamare un commissario che te eretta nel centro cittadino. dalle grandi coneentrazioni 10: Di melodia in melodia; 10,15: re»; 20: Buona sera in musica; in genere le cosiddette useconde dl- monopolistiche, e diventata E* con noi...; 10,30: Notlziario; 20^30: Notixiario: 20,40: Pilcosce- rnore* che tanto spazio rubano al regresso. lasciato mano libera ai deturpatori blocchi tutto*. Per domani si riunira in se- 10,35: Intermezzo musicale; 10,45: nico operistico; 21^30: Chliroscu- e ai rapmatorl di spazi. Una ripre­ duta straordinaria presso il un'area di servizio del trian- Vanna, un'amica, tanta amiehe; 11 Garda. Nel complesso del territorio II declino, sotto varl aspetti, e gia Punto e a capo, per dirle, Invecc golo industriale. ri musical!; 22: Caruoni, canzo- '-si calcola che !e case non occupate in atto. Ecco alcune altre cifre nega­ sa, una accelerata m avanti non dovrk essere la lotta unitaria e ap- Comune di Foggia il Consiglio e 15: Atcoltiamoli insieme; 12-14: ni...; 22^0: Notlziario; 23^5: potra awenire se non interrompendo passioemta a decidere. provinciale per affrontare in I costi, il prezzo di questa Musica per voi; 12.30: Giornata Grandi Intarprati: II quartet to d'ar. siano circa il 25 per cento. Sono i tive: dal 1961 ad oggi, la montagna radio; 13 Brindiamo con...; 14: chi Kohon di New York University. . valori del nulla, le edificazioni del gardesana s'e spopolata del 15 per questa spirale di saccheggio. questo quella sede il grave atteggia- scelta li ha ricordati nella boom turistico (e della speculazio- cento, l'agricoltura e scesa dal 22,45 corso che avrebbe come fatale tra- Santo Dalla Putta mento della Montedison. sua relazione, densa di cifre, 1'Unit a / lunedl 12 febbraio 1973 echi e notizie / PAG. 5

lo richiesta avanzata dai magistrato di Vigevano Delitto d'onore p crimine mafioso? SAPERE Per il sequestra di Pietro Torielli Mutilate e ucciso DISTRIBUZIONE Via Molino delle Armi, 12 - tel.863280 un uomo a 20123 MILANO le indagini alia Procura di Milano Lo sconosciuto Irovato senza do- cumenti dentro un'auto rubata Oggi il passaggio degli alii - Sembrerebbe accerlato che il commerclante era tenuto prigioniero nel capoluogo lombardo t/Mi Ju» itf+Htbtt* '• • K« «.•• < 11 DALLA REDAZIONE evlrato. Infine, l'ultimo e or- ribile gesto di sfregio: i ge­ I retroscena mafiosl del rapimento - Confermato il fermo del quattro In corcere - In una cascina II coro delta banda? PALERMO, 11 febbraio nital! in bocca. Lo spaventoso Un agghiacciante delitto e accanimento dell'assassino, o Eambiente di lavoro DALL'INVIATO stato compiuto oggi a Paler­ piu probabilmente degli as­ VIGEVANO, 11 febbraio mo dove 11 cadavere di un sassin!, ha firmato il delitto nellTJnione sovietica Mentre all'interno dcll'inchiesta sul rapimento del uomo, orrendamente mutilato, ma non fornisce ancora un commerciante vigevane.se Pietro Torielli, rilasciato dopo Drammatico interrogatorio sul rapimento del tiglio e stato trovato dentro una u- esatto movente: potrebbe trat- 53 giorni ill detenzione, dietro pagamento di un riscatto tilitaria rubata la notte scor- tarsi di un delitto cosiddetto di 1.250.000.000, si va sempre piu facendo strada l'ipotesi sa ad un pastificio e abban- « d'onore » realizzato con una donata col suo spaventoso ca- punizlone «esemplare»; ma che ad agire sia stata una «cosca» mafiosa, o comun- rico in via Duca degli Abruz- potrebbe parimenti trattarsi que elementi legati agli ambient! della mafla, questa zi, una stretta ma lrequenta- — ed e l'ipotesi piu grave e, mattina si e diffusa a Vigevano la notizia che gli atti Tace il Cassina-padre tissima strada. insieme, piu probabile — di d'ufficio riguardanti il caso, verranno trasferiti domani II cadavere dell'uomo — una «lezione» di mafia nei mattina dalla Procura del* non ancora identiflcato stase- confronti di un uomo che ri- la Repubblica di Vigevano to, ricercato da tempo in ra a tarda ora, ma si tratta teneva forte e temibile e del di persona sui 35 anni, di ta- quale si e voluto cosi, inve­ a quella di Milano. II magi­ quanto colpito da tre manda- per paura della mafia ce, smitizzare atrocemente la strato inquirente,- procura* ti di cattura, due per tenta- glia media — era seminasco- ti omicidi e concorso in ra- sto nel vano posteriore del- personalita, almeno secondo tore Cotuli, che fino a que- pina e uno per sequestro di Groviglio di ipotesi sui sequestri di Palermo e Vigeva­ l'abitacolo di una «600» tar- certi moduli tradizionali. Sa- sto momento aveva seguito persona a scopo di estorsione. gata PA 168764, dai quale era rebbe, in questo caso, la clas- l'andamento delle indagini Si trattava di Francesco Mam- no - Due sottufficiali palermitani nella citta lombarda stato rimosso il sedile che b sica lezione nei confronti di e che, per 52 giorni ha moliti di 21 anni, che attual­ stato poi utilizzato a mo' di un confidente. mantenuto bloccate le indagi­ mente si trova ancora in car- DALLA REDAZIONE di e di molti altri, una lunga detenzione, il copertura. L'allarme era sta­ Le indagini procedono d'al- ni — o perlomeno la parte cere. In quella occasione ven­ processone a Bari, l'assoluzione per insuf- to dato nel primo pomerig- tra parte con estrema lentez- piu appariscente di esse — ne arrestato anche il guardia- . PALERMO, 11 febbraio ficienza di prove, quindi il trasferimento gio da due carabinieri in li- za, questa sera. L'ucciso non della polizia e dei carabinieri no della cascina, Giusto Sait- Mentre paure e reticenze rallentano le in­ dei tre fratelli prima a Milano (dove quel­ cenza, incuriositi per l'auto aveva document! nei vestiti, per evitare che il commercian- ta di 40 anni, originario di dagini sul caso Cassina, due sottufficiali la «mezza calzetta» di Michele si fa subito posteggiata sul marciapiede. ne addosso un qualsiasi al­ te rapito corresse un qualun- Palermo, che venne arrestato del nucleo ivestigativo dei carabinieri sono « beccare» per un tentativo di rapina all'or- Ma quando sono intervenu- tro elemento utile alia sua que pericolo di vita, si e di- per favoroggiamento e deten­ stati spediti da Palermo a Vigevano per da­ tomercato) e poi a Vigevano, dove France­ ti squadra mobile, scientiflca, immediata identificazione. Gli chiarato territorialmente • in- zione di arma bianca da guer- re una mano a quanti gia indagano suh'al- sco Guzzardi diventa allevatore di maiali. medico legale, e, dopo le pri­ sono stati trovati in tasca so­ competente in quanto il rea- ra. tro e ancor piu clamoroso sequestro-riscatto Tuttavia e stata sempre opinione deU'ap- me procedure, il corpo rat- lo tre biglietti da mille. Nel to di sequestro di persona nei II Guzzardi fu denunciato dell'industriale Pietro Torielli. \ parato antimafia che Francesco Guzzardi, trappito dell'ucciso b stato lago di sangue creatosi sul confronti di Pietro Torielli ha per truffa e i maiali vennero La missione dei due sottufficiali viene col- in questi anni, non avesse interrotto i le- tolto dall'auto e portato al- pavimento della «600» e sta­ avuto termine in una localita rinvenuti parte alia cascina legata al fatto che, dopo l'arresto del pa­ gami col giro mafioso palermitano. l'aperto, sotto la cruda luce to trovato un cacciavite: e che rientra sotto la giurisdi- Fornarette di Treviglio, pres- lermitani Calogero e Michele Guzzardi (que- E torniamo al sequestro di Cassina: la delle fotoelettriche della po­ probabilmente questa una del­ zione della Procura della Re­ so Giovanni Taormina di 38 st'ultimo e il fidanzato della figlia del cu­ coincidenza del rilascio di questi e del To­ lizia uno spettacolo raccapric- le due armi adoperate per il pubblica di Milano. E' asso- anni che si trovava in quel stode di villa Torielli), viene ora insistente- rielli e piu ancora, appunto, il risvolto pa­ ciante si e presentato agli oc- delitto. Nessuna traccia, inve­ dato quindi che il rapito e luogo a domicilio coatto; gli mente ricercato il maggiore e piu autorevo- lermitano del sequestro • di Vigevano, ali- chi degli inquirenti. ce, dell' affilatissimo coltello Presto L. 2500 stato custodito in una casa altri suini vennero invece rin­ le dei fratelli Guzzardi; Francesco. E* stato mentano qualche supposizione sul carattere L'uomo era stato prima ri- che b stato certamente ado- di Milano. venuti presso un tale Luigi In- costui, infatti, a trasferire il clan familiare unitario delle due imprese, ma sono solo petutamente pugnalato al to- perato per evirare la vittima. ' In altre parole, il dottor vernizzi di 44 anni, a Ponti- da un capo all'altro d'ltalia nel '66, all'indo- ipotesi suggestive e poco convincenti. race (un colpo gli ha spacca- L'uso di armi cosi primor- Cotuli, in seguito ad un lun- rolo in provincia di Bergamo. mani della conclusione — sostanzialmente L'interrogatorio cui ieri Cassina-padre ' (il to il cuore) e all'addome, poi diali potrebbe lasciar pensa- ghissimo interrogatorio del positiva per lui, come al solito — di una plurimiliardario «cavaliere del lavoro» con- re ad un delitto non organ iz- Torielli, conclusosi solo po- grossa «grana» giudiziaria, relativa ad una te Arturo, che ha in appalto la manuten- zato con particolare cura. C'fe -;>^4' co prima della mezzanotte di delle pagine piu nere della guerra per il zione di strade e fogne della citta ed moltre tuttavia un elemento che con- iV "C- I retroscena controllo delle aree edificabili di Palermo, possiede flotte, cantieri edili, tlpografie, Cavallo imbizzarrito traddice. questa ipotesi: l'uso, ieri, e a quella dei fratelli esplosa tra le bande mafiose nei primi an­ Calogero e Michele Guzzardi Per quanto riguarda il fra­ ecc.) e stato sottoposto dai giudice istrut- piuttosto tradizionale ormai, che attualmente si trovano ni sessanta. ..*-.••• tore Rizzo e dai sostituto procuratore Vir- uccide proprietario di un'auto-tomba, rubata pro­ tello minore di Francesco Francesco Guzzardi aveva avuto un ruolo prio in vista del delitto, co­ rinchiusi nelle carceri di Vige­ Guzzardi, Michele, il fidanza- ga, ha avuto — lo si b appreso solo oggi — BARI, 11 febbraio vano, che sono stati sentiti di primo piano nella fase iniziale di quella momenti burrascosi ed un finale dramma- me lascia ritenere il suo fur- to della figlia del custode dal­ guerra, quando cioe non si davano ancora Un cavallo, imbizzarritosi to effettuato solo durante la nella mattinata di oggi, deve la villa Torielli e che ora si tico7 II potentisismo industriale si ostina improwisamente ha colpito avere avuto elementi sufficien- battaglia i Greco e i La Barbera, ma i loro infatti a sbstenere di non aver personalmen- notte scorsa. E' questo l'u- trova in carcere, in passato precedessori: i Di Maria e i Namio da un te trattato con nessuno il rilascio del figlio con numerosi calci il proprie­ nico ma fragilissimo elemen­ ti per accertare che Pietro To­ si rese responsabile di un at- lato, i Caviglia e i Vitale daH'altro. Lui sta- tario, Michele Sardaro, di 52 to in mano agli inquirenti: rielli venne lasciato libero dai to criminoso, in compagnia di Luciano— a Torielli il record del riscatto, anni, uccidendolo. II fatto e suoi rapitori in una localita va con questi ultimi e fu chiamato in causa a lui quello della durata del sequestro: qua­ quando i due carabinieri in un personaggio che, all'epoca dalla polizia per una sensazionale fulminea si sei mesi — e tanto meno di aver pagato accaduto al Lungomare Trie­ licenza hanno dato l'allarme, che rientra nella giurisdizione alle prime armi, ora e dive- <( tripletta»: il 26 ottobre del '61 gli uccido- ste, alia periferia della citta. la spia della dinamo era an­ territoriale della Procura del­ nuto uno dei quattro fra i una qualsiasi somma per il rilascio. E forse L'uomo e stato soccorso da la Repubblica di Milano. no il capo, Agostino Caviglia; due giorni do­ pub pure essere vero; si sa che nella tratta- cora accesa. II che vuol dire piu ragguardevoli « boss » del­ po, la vendetta con agguato in viale Lazio tiva ha avuto un ruolo decisivo un autorevo- alcuni passanti che hanno in- che la macchina non era li Il fatto pero che, in segui­ la malavita milanese solo di contro Di Maria; ancora tre giomi, e la ban- le religioso, ed e probabile che questi sia formato il « 113 »; sul posto si da troppe ore, non essendo- to a queste decisioni, la Ma- tre dei quali conosciamo le da di questi contrattacca con una furiosa stato anche il consegnatario, o almeno il sono recati una pattuglia di ci stato il tempo perche la gistratura competente divenga « profession! »: uno e proprie- battaglia combattuta a bordo di tre auto- tramite, delle rate del riscatto: almeno cin­ agenti ed un'autoambulanza batteria si scaricasse comple- quella di Milano, non signi- tario di una vasta catena di mobili, quasi sotto le carceri dellllcciar- que di 100 milioni. • ; . della Croce rossa. II Sardaro tamente. fica affatto che cesseranno le ristoranti, un altro pare che e morto durante il trasporto faccia parte di un « racket» done. indagini qui a Vigevano; al Vengono subito, poi, l'arresto del Guzzar­ g. f. p. al policlinico. g. f. p. contrario si attendono sem­ che agisce nel ramo dei tra- pre nuovi sviluppi di questa sporti e un terzo opera in­ vicenda che, man mano che vece nel campo della droga. procede, non smette di stupi- Pare che questi quattro per- re chi la segue, inquirenti sonaggi fossero tenuti sotto compresi. Ad esempio, e sta­ controllo dalla polizia e dai Tragica scoperta nelle indagini sull'incendio a Parigi to possibile sapere — e qui carabinieri poco tempo dopo a Vigevano sono in piu di il rapimento di Pietro Toriel­ uno a ricordarlo — che Ca­ li e che, tutti e quattro, si- tering Misiti, madre della di- multaneamente, abbiano ab- cianribvenrie. Giancarla -Ferri;- bandonato Milano lo stesso fidanzata con Michele Guzzar­ giorno in cui il Torielli ha di (tutti e tre si trovano in fatto ritorno a casa. carcere in stato di fermo in Non esistevano assolutamen- SONO STATI SETTE ALLIEVI quanto sospettati di aver pre- te piii contatti fra Michele so parte in una qualche ma- Guzzardi e i suoi vecchi ami- niera al rapimento del To­ ci? Per ora e difficile poterlo rielli), verso la fine del 1971 dire, ma secondo alcune indi- si rivolse alia popolare tra- screzioni, i quattro personag- Prezzo L. 2900 smissione radiofonica «Chia- gi di cui ancora non si cono- mate Roma 3131» chiedendo scono i nomi si sarebbero al- A DARE FUOCO ALLA SCUOLA di essere aiutata in quanto lontanati da Milano non solo la figlia era stata « circuita» in strana coincidenza di tem­ da un giovane che veniva de- pi con la liberazione di Pie­ Nella sciagura perirono 11 persone - Cestini pieni di carte e suppellettili cosparse di beniina da un ragouo (che ambbe voluto mdkarsi delle en- finito « mafioso ». La donna, tro Torielli, ma appena in durante la trasmissione radio­ tempo per sfuggire a un prov- tiche ricevute dai professori) mentre gli altri stavano a gaardare • Riaane da chiarire perckh tediticio si k inceadiato ed k crollato cosi rapidamente fonica che andb in onda alia vedimento di fermo che gia fine del 71, precisd anche che pendeva sulle loro teste. la figlia aveva intenzione di Frattanto questo clamoroso sposare il giovane che, a sua episodio non solo ha scorn- detta, non era affatto gradi- bussolato la vita di questa to in quanto le informazioni cittadina di provincia, dove raccolte sul suo conto lo qua- mai prima d'ora qualche co­ lificavano, appunto, come un sa di simile era capitato, ma mafioso. ha scompaginato anche le at­ tivita della malavita locale che aveva sempre operato coper- ta da una situazione di rela- La mafia tiva tranquillita. Ieri sera un In effetti i collegamenti manovale che era andato a PER - cestini pieni di carta, un ar- ma di sicurezza era rispettata gati fmiva per ammettere che bia potuto svilupparsi con in una scuola che abitual- un suo amico apoteva essere madio e due o tre sedie e una tale rapidita, perche nes­ agli utenti poi vi appiccava il fuoco. suno conosceva le uscite di si­ mente ospita 1^00 allievi e all'origine del drammaa. Si questa constatazione b un'ag- trattava di un ragazzo di po­ «La benzina — dichiarO il curezza e perche nessun estin- gravante della responsabilita Le Organizzazioni Sindacali dei Lavoratori Elettrici hanno proclamato scioperi co piii di 14 anni, considera­ ragazzo agli amici uscendo di tore era in grado di funziona- piii generale dell'ente che ha articolati in tutto il territorio nazionale da attuare durante I'intero periodo te a difficile » dai professori, nuovo sulla strada per la re all'interno della scuola. . fatto costruire l'edificio, nel che nel corso deH'annata see- stessa finestra — era poco in- Ii ministro dell'Educaztone, caso specifico il ministero del- dai 9 al 15 febbraio prossimo. lastica si era attirato criti- fiammabile, ma alia fine ci Fontanet, ha dovuto ricono- I'Educazione nazionale. In conseguenza, pur avendo I'ENEL adottato le misure di emergenza, e ben che e osservazioni per la sua sono riuscitoa. - scere che la scoperta dei col­ Insomma, trovate le cause condotta. A questo punto rautorema- pevoli non risolve 11 problema deH'incendio — cause che dan- possibile che non sia in grado di assicurare la continuita della erogazione Trovata la pista, i poliziotti teriale deH'incendio, che se­ della precarieta e la fragilita no alia sciagura una dimensio- dell'energia anche a servizi essenziali. non dovevano piii abbando- condo la polizia ha voluto dell'edificio ed ha promesso ne ancora piii tragica — re- narla e in poche ore riusci- vendicarsi dei rimproveri e stano da trovare le ragioni Si invitano pertanto gli Utenti tutti e in particolare quelli industriali a pren- vano a circoscrivere il grup- delle critiche ricevute, se ne che l'lndagine tecnica conti- i^«jvix^i nuera per permettere di sco- che hanno ~ trasformato la dere le precauzioni necessarie per la sicurezza delle proprie installazioni e petto e a stabilire 1 differenti tomava a casa, mentre gli scuola in ima trappola morta- gradi di responsabilita di altri sei restavano sul luogo prire le responsabilita nella le per 22 persone. Prezzo L. 1500 ad adottare quelle misure di carattere prudenziale che il caso richiede. ognuno dei sette arrestati. A per vedere gli sviluppi. II re- costruzione della scuola. II questo punto le confessioni sto e noto. primo elemento da deluddare Auguito Pancaldi PAG. 6 lutwll U febbraio 1973 / 1'Unit a [—i CTP m Tl GB Tl m Una tunica poco pratkata, m ef/fcoct per eomtoffere glrfw^wofRMfi <-.• v*^v *—— i _ _ LoJ ^s u mrmwmmmwimmww mWm* **~m ****** I DUE NUOVI MODELU OPEL PRESENTATI DALLA G.M. ITALIA Con il riciclo > delle acque *n 'III • t >H II. III! Punta sulla problema risolto all'origine i Ogni Musfrio iombht provvetfffe a pwlflcare h acque che ha Inquinato e quindi reimmelterle nellaI economia la produiloM - ingenfe rlijrfNjfe per fl/i f nf j pubbl/cj e, qulnil per /a co//et!lvlfa • Tesempfo rfef fa/nlgi «Rekord Diesel»

Convincentl risullatl della prova - II modesto costo del gasolio comparifa con I'uio il prezio elevato della vettura i L'iniezione elettronica per la « Commodore GS » i Due nuqye vetture sono venute ad ampliare, anche sul mercato italiano, la gamma dej n^od,elH Ope|: s.i tratia della tfeko.rd con mQtpre Diesel e della cpfn- •*&££' modore GS ad iniezione elettronica. In verita noq si potreqbe correttampnte parlare di vetture nuove, in quanto si tratta di ma- """•••*« delli gia largamente co no^ciuti in altre versiq- ni; si tratta quindi, pii» propriamente, di automqbi- li cop aicune importanti noyita. Que}ia di maggior riljeyo — anche perche si &ys prevede che interessera u- na piu vasta faspia di u- tenti — e rappresentata dalla adozione sulla fle- kord di un mqtprp Piesel in altemativa al motore a benzina; l'altra e rappre- sentata dalla adozione del­ la iniezione elettronica sul­ la Coi^Tfiodpre. La General Motors Ita­ I lia — che ha gift iniziato le consegne dej nupvi mQ- H eompM»o fnolort DIe*e| ch« tqMipj|9a>« U Qp«l « Rfkprd 2100 Dp*,? de»tr«, un infirnQ dall? vattMra n»Ha version* fon c^m- delli ai olienti che H ave- bio mtccanicp comand^to dalla leva a dattra del volant*. Nalla foto dfl tilQlq: d» linUlra |a Qpe| studio e di cui lannp parte e di morti per incident! strada- da tutta una serie di soslan- getta via, inquinata, nei p:ii In molti cast Vinstallazione ta non avvenisse un secolo Diesel si cqmporta, ne piii ze inquinanti, per cui le ac­ vicino corso d'acqua o nel­ di un sistema di riciclo, fini- fa, quando Vinquinamento era i (ui>aiopari dei minister) dei La- li si verjfica tra Je 6 e le 7 del ne meno, come la Rekord yoii pubblici, dei Trasportt. de­ pomeriggiq; }r» partjcolare, ajle que inquinate, prima di tor- la piii vicina fognatura. see per costituxre un rispqr- appena apprezzabile. con motore a • ciclo otto », gli Interni. esperti e gfuristi, h.a pre ta sj ha !'* per cer»to del tin rtpartd dt|U MAP di Pitesti, dova vengono costruit* la auto­ nare pure, debbono subire La strada per uscire da mio e non una spesa. Per d't fatta eccezjone per le piu presq in esarne (mora Pltre 120 totale degli incidenti e alie 19 mobili « Qacia •. tutta una serie di trattamenti. questa situazione, viene j,o- piii, generalizzando il princi- p. St modeste prestajtioqi, che artjcpli del Codice approyandone il 7,37 per centq. 4 me?aogior- Quello che viene scarsu- sono tuttayia soddisfacenti. i relfttiyi schemi. Nei prossimi po si ha il 7.U per cepto. II mesi la Cqmrnissione esamine- pornerlggio e comunque pegjiore tinuo aumento perche la mente messo in rilievo, e la H motore a 4 piiindri in , a complet^mento dei suoj della mattiM: dalle qre' 13 a]Je Si wrivs a Pitpsii ^Ha >. origine del problema: per ri- linea di ?067 cc con un rap- SyBri, altri ?0 articoU c}rca dt 17 infattj si regfstra una percen- fine della auifWirftflft cpe trazione anteriore. il basso solvere la questione in ~na- orto di compressjone di cui fc stata rayyisata I'urgeruta tuale di incident! superiore aila parte da Bucarest e cfre consumo (sette litri pei niera efficace occorre, per u- SJ:l e una potenza di 6Q di una modlfica. media. fe la prima costruita in Po- cento chiiometri) e le altre sare un vecchio proverbio Si Yogliono separate i due seltori dell'aiitndo pubblka CV D|N a 440Q giri al mi- Queste percentuaji — elabora­ rnftni^. Sono pqco piii di caratteristiche dpjla vettu­ aprendere il male alia radi- nuto, consepte una yejqci- g Dal primq marzo saranno ri- te dall'Tspettqrato geperale c|r- cento chjlqmetri che si cp- ra hanno incontrato il fa- presi dalraeroporto di Ancona i col&ijone e traffico qel rnin|stero vore del pubblico anche ol­ ce». Occorre cioe impedire ta massima e di crociera dei tavqri PHPblici — si rife- prono senza campiar rnaj- che gli innumerevoli scarichi prossjma ai 140 chilqme- volj giornalierj deJi'ATI che cql- cja ianto il terrenp e... pi&- tre i confini della Roma­ leganq Pari ad Ancona. Vene- riscono a! sJnUtri stradali veri- nia, pure dove esiste una che nelle campagne riversa- tri orari. I tempi di acce- zia e Trieste. Lp ha comunjeatq ffcatis} complessiyarnente nei Tl. nwra Padana- Alia fine ci no materiali inquinanti nelle lerazioqe sqno ottimi si troya nellft cittft rqrpe- grande possibihta di scel- la presideiua deU'Aerdqrica. Anche per quanto riguarda i ta e dove lo sviluppo au- acque libere, e che gli altret- Ma quej che piii inte- mnfti nell'arco delle $\ ore, 1 na deiraytprnopilB. Oggi e \ tanti innumerevoli scarichi in- Domani in sciopero i dipendenti Ha dato success! insperftti la yalqrf piii alti s\ registrano al­ ancora un centro senza tomobilistico ha gia. cono- dustriali che li riversano al- I ressa in questa vettura e a ferroviarja che cojlega Fran- le ore 18 con i) 9 per cento, alle grandi pretese in quesfo sciqto altissjme punte. imterno delta cerchta urba- la. elevata economia di e- coforte e Magonja al grinde ae- 10 con 1'8 per cento e quindi campo, ma ci sono le pre- sercjzio che la r«nde con- roporto di Ptancoforte a fUieirt- alle 30, alle 31. alle 4 e alle Grande interesse all'este- na, nella fognatura delfa cit- messe per un spo rapjdo ro hanno incontrato anche ta, siano lasciati incontrollc- del monopolio «sale e tabacchi sigliabile a chi us} la mac- Uuin t. Ogni giorno la ferrovia 5 del mattino. syijuppo. La citta ha una china per layorq e per lun- le due Land-Raver prodot- m ti a compiere la loro nefasta ghi percors}. La Rekord ossatura ipdustriale marca- te in Romania, la • ARO m opera. Diesel, fnfatti, consuma sol- ta ed e in via. °A continua M 461 » e la «ARO 240». Non estate sostanza inqui- .Si riparla di privqtizwtione con la scusa di «ormoni*- tanto un litro di gasojjo espan^iqne. In cihane gnpi Per le loro prestazioni le nante che non possa essere, ogni n.5 chiiometri, \i cha i suoi atiitanU sono piii die due camionette hanno co- all'origine, eliminata dalle ac­ zarsi» alle direttive del MEC - Si profila una groa§a ope' consente di ammortiware Corrtrq wn uno « Svrfftf • FI - T$ 10 » raddoppiati: da at rni)a ad nosciuto ormai una affer- que in cui e disciolta o so- rapidamente )a differenw» oltre' 110 mila. E dire che mazione in campo mondia- spesa. In certi cast, sono sut- rasione speculativa - ISeceagario un effettivo riordinamento di^praniQ (+ 350.000 «re l'industria automobilistica le e vengono oggi esporta- e I'ultima nata e deve an­ te in oltre quaranta paesi. ficienti filtri meccanici, in al- circa) rispetto al modello cora cpnoscere il boom. tri vasche di decantaztone, in con motors a berifina. Non Le «ARO», praticamen- altri ancora, un trattamento, ROMA, 11 febbraio pubblica, cominciando intan- tuirsi in questi anni posizjoni si dimentichi, infatti, che Nelle scorse settimane e te, non conoscono ostaco- entro impianti piii o meno Comincia a scarseggiare il to col separare il settore del di privilegio e di (orza tali da mentre la benaina auper Shaiajry' U ha uscita dalle officine UAP li. Avanzano sicure su ter- complessi, mediante sostanze sale. Nei prossimi giorni |a sali da quello dei tabacchi- consentirgli di aspirare alia cost* 163 lire u IHro, la nw- di Pitesti la 80 niillesima reni accidentati e supera- capaci di rendere innocue le situazione diventera piii dif­ Valsecchi non ha detto, natu- successione della azienda pub­ « Dacia 1300 », prodotta su ralmente. che si intende pro- blica, o almeno a conquistare ta costa solo 63 lire. La no notevoli dislivelli. Sono sostanze inquinanti o di tra- ficile. Forse, tra non molto, •; Opel Rekord 2100 D — que- licenza Renault assieme al­ fatte su misura per i la- sformarle in modo che, in u- questo condimento indispen- cedere verso la creazione di una posizione prevalente nella trovato un ia versione miliecentp. Con- una azienda a carattere pri- eventuate nuova azienda mista. stq il name uf&oiale — vie­ vori neiragricoltura, nei na successiva rasca, si deposi- sabile per tutti i cibi diven­ ne offerta in tre versioni: temporaneamente e stato boschi e nelje zone mine- ttno o si arrestino contro una tera introvabile (e avremo di vatistico. Ma non ha neppure II ministro Valsecchi ha reso noto che tra pon mol­ aflermato U contrario, e non detto ai sindacalisti che, per berlina 2 porte standard a rarie perche per muover- batteria di filtri. Talvolta, si conseguenza un nuovo tipo 3JJI3.400 lire (compresa to sara posta sul merca­ si non hanno bisogno di ricorre all'ossidazione median­ di contrabbando). II tutto per­ poteva farlo. lui anche la futura azienda to anche la 1300 versione una strada vera e propria del sale dovrebbe rimanere 1'IVA che, trattandosi di ; te ozono, altre a trattamento che le saline del Monopolio I precedenti. infatti, sono macchine con cilindrata su­ lusso, rinforaata e mislio- e si sono dimnstmto r*» con calce. Certo e che un im- di Stato sono bloccate da tali da non lasciar sussistere alio Stato. Ma un generic© di- rata in alcpne sue parti. me anche nelle prove su pianto destinato a depurare le scorso di questo genere, a I periors ai 3 litri, incide per uno sciopero unitario e com- neppure un barlume di otti- sabbia e su ghiaccio. acque di scarico da un win titcln personale, a questo pun- il 18 per cento); berlina 4 Come si vede. per l'in­ patto che tutto il personate, mismo. Se i lavoratori e i sin­ porte standard a 2.625.500 dustria delle quattro mo­ compoxto nocivo, da una to­ compreso quello degli appal- dacati del Monopolio di Sta­ to non poteva convincere nes- S. G. la sostanza inquinante o da un suno. lire; berlina 4 porte lusso te siamo agli inizi, ma an­ ti, e stato costretto ad attua- to ritengono che si tratta di a 2.749000 lire. Come di che in questo settore si gruppo riilretto di essi, come re per difendere il proprio una nuova spinta verso la pri- Non e senza sigqificato, del prattcamente sempre si verifi- resto, che in questi anni. pur consueto la GM Italia of- punta ad uno sviluppo in- posto di lavoro e per salva- vatizzazione, pura e semplice, fre per queste vetture nu- tenso. Grandi sono quindi ca all'uscita di un singolo guardare l'integrita stessa del- dell'azienda pubblica (l'even- con un'azienda statale in pie- processo industrial, risulta merosi optional* le possibility di estensione OftiQfogota l'azienda pubblica. tuale presenza del capitale di, I'estraaione di sale, che e Qualche cenno, ora, alia enormemente piii semplice statale in una futura azienda assai costosa, sia stata lascia- dell'attivita produttiva per che un impianto * poliraleri­ Perche scioperano dunque i Opel Commodore GS ad i- i prossimi anni, anche per­ lavoratori delle saline italia- mista non modificherebbe la ta, ad esempio, interamente niezione elettronica. che in irvppo II lq Sjnua te » come quelli citati piu r.o- sostanza delle cose) e perche nelle mani del Monopolio sta­ che ci si trova di fronte pra. ne? E perche il giorno 13 so- rientra nella categoria del­ ad un mercato in attesa di spenderanno il lavoro tutti i sono accaduti alcuni fatti, si tale, mentre l'msaccamento e le cosiddette «vetture di « 1000 rallye 2 » sono verificate talune circo- la manipolazione dello stesso assorbire le nuove vettu­ C'e poi una questione che dipendenti del Monopolio di prestigio». Con l'iniezione re. Va anche notato ci>e, presenla diversi aspelti, glu- Stato. inclusi gli addetti alia stanze, che portano a quella mmerale sono stati afpdati ai elettronica la Commodqre La « Simca 1000 rallye 2 » grave conclusions. privati. i quali hanno potuto contraiiamepte a quanto ridici, economici ed anche mo- manipolazione dei tabacchi? cosi Jucrare profjtti altissuni- QS/R offre maggiore po- avveniva qualche anno ad- Uipo JC, 1294 cm3. 2 car- rali; chi inquina, e un'indu- Per spiegare i motivi dello Con l'articojo 16 della legge E' cniaro, comunque, che in tenza, velocita ed accele- dietro, ora 1'importazione buratori doppio corpo) e strio, oppure un servizio (ad scontro fra l'azienda puboli- sul cosiddetto c riordino della queste condizioni, con simili razioqe in concomitanza copra solq una piccola par­ stata recentemente omolo- esempxo la manutenzione del­ ca e i suoi dipendenti bisogna dirigenza» statale, anzitutto, con un minor consumo. gata in gruppo II, vetture preoccupanti prospettive. il ri- te delle ricnieste. mentre da turismo speciale, in con- le automobili comporta lo ricordare alcuni precedent! il- sia nei comparto del sale che corso alia lotta da parte dei Piu precisamente. il moto­ si tende a soddisfare la scarico nelle fognature c' nei luminanti. E' nolo da tempo in quello, ben piii ampio e re di 27W cc della Commo­ formita agli articoli 258, tre sindacati era inevitabile. maggioranza degli aspiran- 259, e 260 del titolo IV del- corsi d'acqua di quantitalivi che il governo ha intenzione ricco, dei tabacchi, una gran Ed e chiaro che i lavoratori dore QS/P eroga 160 CV ti automopUistl con la • Da- nlevanli di olio, nafta, sol- di liquidare il Monopolio sta- parte dei tecnici e del «di- DJN a 5400 girl e consente 1'anessQ J dej codice spor- venti div-irst, che hanno un del Monopolio di Stato sono una velocita massim* di cjan di prqduzione nazio- Uvo ipternazionale. tale dei sa'.i e tabacchi per so- rettivj» na lasciato Jl proprio chiamati a battersi per una nale. altiisimo potere inquinante stituirlo con una nuova azien- posto di lavoro, allettata da causa che ya molto al di Ik I9p Km/h per la perlina, e || farmint • »pf»>f*r » — ,n W"S>r« « poaVino » in II dossier di questa o- anche in quantitalivi mode- da, forse a partecipazione mi- liquidazioni spesso molto for- dei propri personal! interessi di 200 Km/h per il coupd, * ormai tntrato ntl aaxfO auttmobilistico • sta ad indicaro chi, Le officine di Pitesti pe­ mologazione, in vigore dal sti). Chi ha pagalo ftnora gli ti (fino a 20-25 milioni), dai con un'accelerazione — per sta, onde • armomzzarlo » — Lavoratori e sindacati, tut- ffViaVnloanant* » acof* pwWillcltario, si addotta I* sp«M par il rn Wn protjucono — al 1" gennaio 1973, porta il impianti di depurazione in­ si dice — con le disposizioni dieci anni di abbuono per entrambe le varsionf — da numero 1646. stallati, sono stati contorzl andare in pensione anticipa- tavia, non si sono mai oppo- o a 100 Km. in 9" a/io. fllHMWl«mtn*t ^i VW> «Hwd^|o». Gli m sponaor» stanno dhran- pari di tutta l'industria rt> comunitarie. Orbene, in que­ sti e non si oppongono ad un Le « Simca 1000 rallye 2 » tra Comuni, la Provincia, la ste settimane il processo di tamente. da indenpjtk di pen­ Jl consumo, per una vet­ tando ofvupr* pik wwmarotl t non # d«tf» «ho, § ptrtf i v»nr mena — sqlamente per il Regione, valendosi di fondi effettivo riordinamento della t«f|i pvMHWtari ho M rlcayano, nop conrribviscano a rondor* mercato interno, ma una possono quindi essere i- . privatizzasione gia in atto ha sione assai elevate (fino a 6- azienda nei suo complesso. tura di questa cilindrata, c provenienti dalla tanazione avuto un nuovo colpo di ac­ 700 rnila lire mensili) dovute e abbastawta oontanuto: p|6 TTfiK* il stttora. Not campo aWlo ccrso si o ora introdatta parte considerevole delle scritte in gruppo II gia al. del privalo cittadtno. Oovla- Essi ami 1Q solleoitano e chie- celerator anche alia Iqro promozione dono, proprio per questo, che U,3 Utri di benzina par 100 ancko wn>tio»do W*m9 «S pflkttorio — la Etionno Aiorwr — nuove vetture e destinata le prime gare deU'aiuiQ. mente questo non e giutto: al grado superiore. chiiometri per )a perlina il sntema dt filtraggio delle Nei giorni scorsi si e svol- si incominci intanlo ad eli- i cko M m fpownriwitt * vn pilot* Italiano, nofa »9(t«nH c#n sU'esportazione. E* prevista nna omojoga- to un incontro fra i rappre- Questo iprowedimentoB ha minare appalti e iubappalti. e 10,7 Utri per JOQ chilome- lo psoudonimo d| thimry* M, cho ho un i>offroU «curri- acque inquinate, in Qgni ca- tji per il coup*. Jl preFzo Finora la c Dacia « e sta­ zione in gruppo I, vetture so, dovrebbe far parte inte- sentanti dei tre sindacati e creato vuoti moltq seri nel- fonti di profltto per alcuni cotum » «H virltrif, eoprattutto noi rally, thanfry' U portocipora ta esportata in Finlandia, da turismo di serie, non il mlniitro delle Finance, Val- 1'azienda statale. Ma non e personagg) favoriti e font! di (IVA CQmpres*) ^ s^tq fis- grante dell'impianto cto pro­ seccht. In queU'lncontro, piut- ancora tutto. Sta di fatto che •I Campionalo ovropoo dolla piontagna pilotando wna • Svrtoos • Grecia, Algeria, Cecoslo- appena la produztone mi­ duce queste acque, e la cosa sfryttamento per centinaia di sato in 34164)00 lire per r tosto tempestoso, il rappre- dlrjgentl « sfqllati • dai Mono­ operai. Al)a battaglia in atto, la perlina a in 3.«iW) li­ FB-Tf. !•> (nflla foto) con >• R»»it, prfiwllilinoittf, P»f»Kl' vacchia, RDT, ma le richie- nima di 500Q unit^ sara sta­ non sarebbe particolarmente ptri amht td tkvnt §«rf »v p>M«- ste dall'estero sono in con- difficile sul piano tecnico ne sentante del governo ha con- polio sono andati a lavomre d'altronde, partecipano anche re per H cpupe\ ta raggiunta. fermato, puntualmente, l'in- per quel consorzto fra |U in- i dipendenti degli appalti molto oncrosa sul piano ceo- tenzione di proccdere ad un termediari (parliamo solo dei nomlco. u riordinaroanto • deU'aaiand* saW che ha potuto precosti- Slrio fefeMtianttli aVUVVVrVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVoVV^rVWVVVVV^^ Rubrica a cura di Fernando Strambaci i%vn.vwwMWV?I

•<• * .# -j .*/. - riKt' ^ v •ki "j, Mtul *-"tSiteiko^a^^4i^£A&^>A v*MJ&#

•rv Qpo CHE QU scudetti del Genoa sono nqfo dove gol non ne fa newtna? Se non MJ andati In prescrlzlone, come i delitti arrivano calci di rigore, punifloni a due in **" quando passano troppi anni primQ che I'eroe della domenica area o a una dal limite delt'areq, autareti, si spoprq il colpevole (e da quando i v\iei incidenti e svlste, net camptonato Uallano i amioi rossqblu hanno vinto I'ultimo scudetto gol chi li segnQ? Qgni domenica si fanno sono trqscqrsi tanti anni che se anche li sto discorso e al Juturo, mentre \l discorso per lo scudetto. Inaomma, il 77jwro che i due meno gal della precedents ci si sta avviando avesserq condannati all'ergastalo a qqest'ora sul record di Pa Poszo bisqgna farlo al pqs- pqrtleri avevana dqvantl era un poco diffe- Uetamente alia giornata in cui non segnera uno straccio . di gratia I'avrebbero avuto), satq. Come si sa, a portare il record — per rente: quella del Genoa sembrava il muro • piu nesauno e cos) si pqfranno square I bl- dopo questu — dfcevo — al Genoq restava il momento — a 859 minuti e stqtq Zoff, H che i govern! democristtqnt fanno ogni anno land delle squoare di cqltfo, che spendono portiere delta Juventus- Qra e evidente che lunga il Po dopo che e strqripato e in modo ino]to per che devono pagore unq cafervo di un vanta: il prlmato del sua portiere Pa un portiere il quale — chiamandosi Zoff — che I'anno suceessivo straripl ancara cos) pal gtocatorf, ma *e of »< decide a non fare plit fiossQ. che era rimasto 191 minuti senza subi- fa supporre che faccia solo parate in tuffo si fa un allro muro e qualche lira si guada- gol, si possotio llcenzlare tutti gli attaccanti re reti. E adesso anche questo se ne e andato su un terreno fangoso, merita tutta la sim- gna sempre; quello della Juventus fa venire e poi anche i difensori: i primi non servono proprio nella giornata in cui il Genoa, batten- patia, pero. questo t\on impedkce $\ dire in mente i murpgzi dogali dqvantl a Vene- do il Cesena, ha mewo quasi un ptede in se­ piit perche ititmfa reti non ne segnana; i che, 3). il record va bene, ma vogliaiqo mei- zia, che sqi\o l'qn\ca cqsa che reqgq, dopo secpndi non servirqnno niu perche intanto rie A preannunciando che I'anno prossimo tere? Intanto Da Pozzo lo ha realizzato in alcuni secoli. E poi, ci scusi Zoff al quale se non ci sono alii attaccanti che ci fanno ? vincera lo scudetto e saranno died e pot una squadra la quale lattava per nan andare va tutta la nostra ammirazione: nan e un chissa quanti altn ne verranno. Solo che que- in ; Zoff in una squadra che si batte poco facile non predere gol in un campio- Kim

i f A sette giorni dallo scontro diretto di San Siro, I campion! d'Italia rlagguantano I rossoneri I ' ••! I. JUVE 27. MILAN 27: DOMENICA IL BIG-MATCH ill blmnntrl va fwtfo bene IhO) Contro la Lazio goal di Bettega e record di Zoff L'afo sinistra non segaava dal match d'mdatQ (proprio coi bianco- azzurri) - /I portiere (859'

M4R(LVTQRE: BeUega i*| 19' biancopera; ma cpnie giocp ca, rapida del match. Awjq del primo tempo. raaiQpinante, qqinp manpyw. espjpsivp. giocq rapfdo e al- JUVENTUS: Zoff 8; Spinosi come schemi, il football au- terno dall'una all'altra area. 7—, Itytfcjietli 6; furinp 6,p, tenticp inspmma era tuUo, o f\i\ classe, coin'e ovv|o, npgli !>Iqrim 7, Sn}ynUnrP 6,5; Ugl­ quasi, daii'aitra parte. scampoU bjancorjerj, p|u epp- ier (i,5 (Cuccureddu dal 29' Ed era cosi appunto che sistenza nei tessutq praticq e della ripresa, non giudica* Salvadore doveva arroccare i bello del gioco laziale. I fuo­ bile), Causio 6,5, Anastasi « suoi » e far solido quadrato, riclasse della Juve si metto- H,5, Altaiini 6,5, Bettega 7—. che Zoff doveva sfoderare per no, tutti. in mostra al 4': Bet­ Portiere di riserva: Piloni. tutto il primo tempo la sua tega - Altafini - Haller, lancio LAZIO: Pulici 7; Facto 6, Mar- felicissima vena. smarcante in verticale per tini 7; Petrellt ((fc| 40' del­ Np sarebbero forse pasta- Anastasi antjeipatq d'un sof- la ripresa, non giudicabile), ti se, di tutto quel lavoro, fio da Pulici. Wilson 6,5, Oddi 6,5; Nanni i tutto quel football, in fon- Non si intimorisce la Lazio 7—, Garlaschelli 6,5, Re Cec- $ o, un poco sprecato, la La­ che sviluppa anzi man mano coni 7. Chinqglia 6, Frusta- zio avesse avtltq in prima 1|- le sue manovre mjgliori. E' lupi 6,5, IManservisi 6- nea qqalcqno capace dj tirar- bravissimo Zoff, al 12', a hlPc" AH9ITRO: Angonese 7. ne le spmrne, di trarne il suc- care in tuffo un tiro improv- NPTE: bellissim^ giornata co. Chinagh$ infattj sprizzava viso d} Manservis}, e addbrit- di incjpiente prinia,vera, ter­ scintilla nei suo} cozzi cqn tura si supera a} 14', con tre reno buono. Nessun grave in- Monni. mt* senz» ws\ Y^n»r- cpnsecijtlYi, prpwidenziali in- cidente di gioco, agonismo ne a capo, senza riuscire una terventi che risolvono situa- acceso ma lealmente inteso. sola volta a liberarsi per il zioni piu che critiche, ormai Due sostituzioni (Cuccureddu tiro, Garlaschelli nei suo fu- disperste. al 29' della ripresa e Petrelli mosissimo andirivieni riusci­ Prerhe la Lazio e, al IB'... al 40' a rilevare rispettivamen- va a uiciucchire se stesso passa Is Jqye: fg4|p 4i Re Cfp- JUVENTUS-l-AZIp — 9«tt^ svetl^ tra un nugqlp di difentpri roiT)ani JUVENTyS-LAZIO _ rjceTe ppmp|jm.ntj dei fjf^i a da; fq- ATALANTA-MILA^ — Chiarugj apticipa I'uscjta di Gra^i a m*tf# 9 te Haller e Martini), entram- ma pop cprtq 1'imPiPtOsq Spi­ coni su Furino appena fuori • rtalixza di tasta il gel dalla contrattata vittoria. tegrafl dopo avar battuto jl vacchio racofd ^i pa ppx?p. segno i| gpj fotionerp- Ntf Urdl fel|irfaro paregg^r* *u rlfljore. be per « esigenze tattiche H dp- nosi, Re Cecconi, bravissima l'area. batte la punizione Hal­ gli allenatori. Ammonito Chi- fin nei pressi.dell'area, rego- ler indirizzaqdola yerso Bette­ naglia per proteste. Zoff, con larmefite si perdeva non ap- ga. che s*alza prepiso e rpe- 859* di imbattibilita, demoli- pena vi giungeva al lirnite, todico come un ascensore sul- 11 gol^doccia di Chiarugj non ho frenoto la furlbonijq cqrkg berggma$ca K\A) sce il vecchio record di Da sparacchiando regolannehie in l'esterrefattp Facco per 'incor- POZZQ (791') per portieri di modo indegno, e Manservisi nare stuqendamente a rete. . Circa 55.000 spettato- praticamente si appartava a Vh gioiello per dayvero, e ri di cui 36.723 paganti per un dividere coi\ Marchetti il gri- apolausj, dunque strarneritati. incasso di 87.798.300 lire. gio diffusa di una prestazio- La Juve traflisce' vjstosa- ne che si pub benevolmente meqte l'asseriza di Capellpf e DALL'INVIATO definire anonima. se si ritira qel suo guscio non Era dunque, questa Lazio, TQfJINO, 11 febbraio certo per calcolo. II suo cen- L'Atalanta in died costringe il Milan un bel vedere, ma era an­ trocampo praticamente non La Juventus delle quattro che, il suo, un pestar acqua esiste nonostante la generosi- «punleu ha vinto grazie alia nei mortaio. E la ripresa do­ ta di Furino, che deve perb solidita della sua djfesa e alia veva anzi, come era' pur ine- badare a Re Cecconi, e il tri- prodigiosa abilita del sua por­ vitabile, rafforzare l'idea. Co- pestare farraginoso di Cau­ tiere. Potrebbe serflb,rare un stretti dallo svantaggio a sot- sio. L'iniziativa e quindi sem­ paradosso ed e jnvece l'inter- tolineaTe i torn e a forzare pre della' Lazio che pero ra- ad una faticata divisione dei punti pretaaione feQe]?, ed in un i tempi, i biancazzurri fini- rarpente arriva al tiro: ci pro- certo senso log|pa. di Quel che vano presto con lo smarrire va Garlaschelli, al 34', ed e il match ha detto. Presen- in progressione, con l'accu- un tiretto che Zoff neutraliz- A due minuti dftlla fine Prati ha pero fallito a pochi paesi da Grassi la clamorosa occasione della vittoria tando infatti in attacco, per mularsi della fatica dopo tan- za'senza scomporsi: ci prova- roccgsione vedovo di Capello, to dispendio, il senso fin li no'Frustalupl al 41' e Nanni quell'autentico carppionario di armonico della misura, col a) 43' ma Zoff, fresco record- MARC4TORI: Chiarpgi (M.) DALMINVIATQ che si aprivano dalla parte di in contropiede. Al 35' infatti. il potere di rinsavire l'Atalan- fqoriclasse, con la recondita tradire vistosamente in attac­ man ormai, e implacabile: al 35'; PeDizzaro al AV su ri­ Biasiplo'o di Itosato, pure lui Benetti, servito a centro cam- ta costreftaV quajche' rpinuto speranza magari di intimorire co tutti i loro limiti e col dalle sue parti non si passa. gore. BFRQMIQ, 11 febbraio in serio imbarazzo sqllo sca- po da Rivera, difendeya il dopo, a rivedere programmi a priori gli awersari, la Juve ATALANTA: Grassi 7; Mae- tenato Musiello. ed ambizipni ppn l'espulsione consegnarsi. praticamente ma- Si apre, la ripresa, con un Tenendo sempre ben presen- pallone dall'assalto di Pirola. fatalmente flniva con lo sguar- ni e piedi legati, al contro- gioni 7,5, Divina 6+5 Savois ti sotto gli occhi le esigenze Si credeva che roccasione Bianchi e Vernacphia e ser- del focosp Viane)|o. pa stop­ nire vistosamente il centro- piede sempre diabolico dei goal di Bettega in fuorigio- g,5, Vianello fcV, Pianchl della classifica il Milan ha in- per, infatti, era sorpreso dal campo, proprio la zona cioe co e dunque annujlato. Si ri- TOTO fallita al 4' da Prati (tiro in viva in profondita Chiarugi, fuoriclasse bianebneri pun- 6,5; Carelli 6+, Vernacchia dossato saggiamente a Berga­ corsa a porta spalancata cop scattato a dettargh' un passag- guardalinee a scazzot|are Pra­ dove sta il meglio, diciamo tuajmente all'agguato. buttc sotto la Lazjo ma, nel­ 7, Musiello 7,5, Pirola 6,5, mo i panni modesti dell'utili- ti, dal quale aveva sub|to una pure la forza autentica, della la foga. owiamente si scam- At*|anta-Mi|an pallone alle stejje) e la tra- gio in area. L'ala controllava Chiaro che proprio suj con- pellizjarp 6. (n. 12: Pjanta, tarismp. Ed ha ottp'nuto il versa colpita da Chiarugi al gomitata in un duello aereo. Lazio, trovandosi cosi auto- pone. E affre altresl U fian- n. 12: ?f||M). punto che desiderava senza bepe la sfera a terra, metteva II misfatto pra portato a co- maticamente tolte di mano le tropiede, e suH'abilita indi- co al diabolico contropiede di Fiorenllna-Varona dannarsi tantq raninu}. Avreb- 23', suonasserp Tallarme nella fuori causa Divina con uno noscenza dell'arbitro, il quale, scussa dei suoi a punteros» Altafini che. al 12' sfugge a JWIMN: Vecchl 7; AnqufHeW mente rintronata 4e}la fu}*i- scatto breve, allargava poi redini del match, la responsa- lnt*r-Sanipdoria 7, Sabadlni 7; Rosalo 5,5, be anche potuto yincere se, al giustamente, indicava a Via- biiita, e i vantaggi, dell'ini* la Juventus. che pon dimep- Oddi e arriva solo davanti a 23' 'del primo tempo, la tra- bopda Atalanta. Invece no: leggermente sulla dpstra e ful- nellq la via dpgli spogliatoi, ticava certo di trovarsi m Pulici oramai uscito alia ka­ Schnellipger 6^, RiasfqlP sempre ayaqtj e... pedalare, ziatiya- 6 ; Cb»ru|| % fkneUi 7, versa non avesse respipto un mjnava Grassi, in uscita, co^ Sprnhrava I'inizio di un'altra preziosissimo vantaggio. gio- mikaze: cerca il tocco classi- Jyytntus-Laaio 1 t qonostan|e Savo|a tradisse col up secco diagonale. Vycpalek evidentemente, o cava a questo punto tutte le co il brasiliano ma, in debi- tjro in corsa di Clparugi, Ji- grandinata. Nejja ripresa, in­ chi per Iqi, visto che i peri- berato ^ rete dopo una ful- suo tocco Iezioso qualche im­ • L'esecuzjone confenpava il vece, l'Atalanta scopriya finaj- sue chanches. Fiducjosa " or- to d'ossigeno come dopo una LB. VUan*f^apoli 1 §+. (n. lk: mlii n. J3: So- paccio. coli insiti in quella decisione mai. stajife le riserve »Rii lunga galoppata palla al pie­ «bapo). minante triangolazjone cop felice momento dell'estroso mente gli schemi con i quali erano gia in partenza tanti e spiccioli dell'awersario, di gio- de, non afnva che a battere •alern^CagJipri 2 WmiM- Barharpspp, di Bigan. II Milan, owiamente, non attaccante. Valcareggi ne avra avrebbe dovuto sin dall'inizio tali da lasciar quanto meno c^rp sul sicurp. Sarebbe ani- proprio sul portiere. E si di- Cormnns, n^. L'ex viola e stato anche og­ chiedeva di meglio per ferire preso nota. La doccia aveva affrontare il Milan. dubbiosi alj'atto di ftttritniir- v^ta anzi % far clamorosa- spera, e ne ha ben d'onde. Boma-Vologna NOTE: frizzante pompriggio gi il « cavallo » vincente del Giudiziqsarpentp a corretta a gliene la paternita in esclusi- da Corsini, che dirottava l'at- mente saltare il banco se, in Stessa rpusica. con' | lazia­ mitigatq da| sole. Terrenq ip Milan: dopo aver colpito la va, pensava che, mancando almeno tre occasioni don Tarnapf-Torino hqone copdlzioni. Spettatori traversa , infatti, Chiarugi ha tento Maggioni su Prati (e il Capello, il • tradizionale, pVe- li in forcing, e con Anasta­ rq'ssonero rion toccava palla) Jose e una. vo]ta Anastasi, si come una freccia in azio- 30 mila circa di cqi 21.75^ pa­ messo a segno una rete di ot­ ziosissimo fed oggi, appunjo, non avesserq fallito di un'ine- Arizfe-V»ra«t ganti per un iqcasso di 65 rni- tima fattura (frutto di fred- e spediva Carelli su Benetti lo si e un'altra vojta visto) ne di rimessa: girata conctu- Spogliatoi di Bergam e Pirola su Chiarugi (con zia. o sciuoato per eccessiva siva al volo, alta di un nien- lioni 766.100 lire. Calci d'ap- dezza 0 di rifjessi eccezionali) facitore di gioco, sarebpe b»- ricerca del nreziosismoT al- golo 3,3. Sorteggiati per il e, a pochi minuti dalla fine, Bianchi impegnato a coprire stato accentrare un poco Cau­ te. Si infittiscono gli attac- AffpJi-Cltanxaro la fascia sinistra nella quale trettanti gol fatti. chi della Lazio, aumentanp le controllo antidqping Sgvoia, ha costretto Qrassi a supeiar- sio, tirare ulteriofmente in- (ffnea-Cffana Care)l| e Vernacchia dejJ'Ata- si per devjare sul palo upa giostraya Sapadini, Hhero da dietro Anastasi, chiedere ad A ragjon yedqta e a conti occasioni-goal per la Juve. La marcature), l'Atalanta si ar- tirati megjio senza dubpio co^ piu grossa la spreca ancora lanta; Anquilletti, SchpelHn- sciabqla|a su piuiizione. Haller che si adattasse, nei li- Va^vsia-Sarona ger e Chiarugi del Milan. E- roccava ' intorqo a Savoia e miti del suo temperamento c si'. La 4uve, in fondo, ^ le- Altafini al 34*. Ormai pero e Nop e stata, sia chiaro, quel­ trovava di tanto in tanto spa- git||mare il suo successo, pur la fine e Jose non se ne ram- spqjso al 4' ael p.t. VianelJo la di Chiarugi una partita e- Tutti content* delle sue possibility, a canta- zi agevoli per distendersi' in dopo tanto sofferto impegno, marica. questa volta. piu di (Ata)anta). per fallo di rea- saltante, ma estremamente ef- re e a portare ad un tempo zione su Prati- Ammopiti Sa- contropiede. la croce, per ovyiarvi. n'e arrivata lo stesso; ner la tantb. E neanche i tifosi. gia, ficace p prodqttiva: il poco Lazio sarebbe stata invece a quel punto. abbondante- QUOTf: Ai 154 -13- aptf- badini per gioco scorretto e che ha fatto itm fatto bene. Era, questo, il momento m>- I laziali d'altra parte — pen­ una ppnizione eccessivamen- mente soddisfatti. Uno lira 4.342.700; ai 4.410 Pirola per proteste. Presente Come la squadra, del resto, gliore dell'Atalanta. Sull'asse sava sempre Vycpalek — con « 12» lire 151 in tribuna il CT della Nazio- meno Vianello Vernacchia-Carelli la squadra te. e ingiustamente, severa. che prima ha dovqto tirar fuo­ quei satanassi cui badare, Giusto come dira la crona- Bruno Paniera nale . ri gli artigli per frenare 1'ar- irnpastiya pericolose azioni. gente tutta capace, sempre, DAL CORRISPONDENTE su di una panca. Spiega, come Phs metteyanq iq mostra Is dore e la vivacita di un'Ata- doti manovriere dell'agile Mu­ dell'invenzione geniale e della lanta generosa fino all'autole- BERGAMO. 11 febbraio un tecnico: wCi siamo dispo- prodezza vincente, non avreb- siello, dal passo felpato. Is sionismo e poi ha sfruttato al Giulio Corsini, sempre cor- sti q riccjQ, ed qbbiamo Ian- cui" progressioni metfevano i bero poi avuto modo e ternpo meglio le occasioni costruite tesissimo, e il primo a pre- per dedicarsj, come sogliono, ctafo le punte ogni qualvolta hrividi alia difesa rossonera. con la calma deH'esperienza e sentarsi al plofqne dei giorna- ci era possibile. In died non All's' Vecchi si salvava^ in al govemo di quel centrocam- il guizzo di una maggior clas­ Ifsti in saja stqmpa: * Era po. e dunque del match. // bis {una iestata decisive, quasi uguale 0 quella deirOHmpko nttl'aaiala Ai potevq fqre di meglio. E' uscita sul ceqtravanti berga- se collettiva. una partita importante per masco, e al 19' era costretto Succedeva invece che Cau­ noi e per loro. nella quale anqata bene, il pareggio e giu- sio, pur con tutte le sue lode- Nella prima mezz'ora TAta- stissimo ». a distendersi in tuffo per ab- lanta sembra va drogata, for­ non sono mancati Vagonismo brancare un secco diagonale voli buone intenzioni, non riu- ed il nervosismo. Rimasti in // ritornello del pareggio e- sciva minimamente a surro- se per il ricordo ancora bru- quo viene ripreso da Chiaru­ sempre di Musiello, destinatn ciante del 9 a 3 patito a S. died, abbiamo lottato da pari aH'angolino h^sso. Al 27' il gare Capello; che anche il ge- « a pari, superando enormi dif- gi. Anquilletti, Rosato e da nerosissirno Anastasi, rjdotto % stata colpa mia» ammette Facco Siro. L'ipcqnscio desjderio di altri milanistf, al momento di portiere rossonero compiva vendetta aveva quasi portato ficolta. Abbiamo dimostrato di una prodezza, vojando cpip^ spesso a farla da terzino puro possedere una preparazione tarcare la porta dello spo- sull'avanzante Martini, mira- la squadra a combattere con gliqtoio. rigilata da numerosi pn felfno' a deviare sulla tra- Serio cam'e, atleta cioe tre- una tqrta di mele fatta in (aggiunge che gli pare gtu- rabbiosa dpterminazione peri- fisica molto elevata. Jl pareg- versa una staffilata di Pirola. coli non riusciva a fame; che DAL CQPI8ISPON0ENTE gio lo abbiamo meritato. II colfeghi in attesa della com- mendamente concretol senza casa, e finalmente allegro: sto), ii secondo meno, ov- colqsamepte sbilancjata in a- parsq di Rocco. H spqran: Haller faceva tut(o il poss|bi- TQRINO, 11 febbraio Jronzpli, fende difficili an­ «Ci voleva proprio questo viamente. anche perche a vanti a rincorrere, a conqui- Milan non ci ha mai surclqs- II Milan (rat tap to nqn riu­ le (e spesso vi riusciva) per sati, e deto dire che e stata dopo essprsi fatto pttendere sciva a far breccia nella or- La Juventus ha vinfo come che le domande di rito. Un goal. Per me erq importante suo pqrere la Lazio meritp- stare ed a lavorare palloni ad un poco, esce accigliato. Vp dimostrare la sua ottima for­ ha vinto e due sono i per- collega si fa coraggio: a 8en- ma era essemiqfmente de- va di piit. E' difficile dargli un ritmq forsennato. finora la miglior squadra vi- ganizzata e munita" difesa av- ma attuale, ma contrare, in- sta a Bergamo ». a qussare qlla porta dell'arbi- versaria. Ci prpvavano da Ion- sonaqgi della domenica: Zoff ta Zoff, dabbiamo scrjvere terminante per la Juventus. torto. Maestrelli dice che e trq, con il cappello in mano. tefdire, recupisrare nop if cer­ qualcosa sul suo primato. Ci Lq Lqziq I'ho vista piu forte stato un goql, quello delta Vista la mala parata, il Mi­ La partita e finita anzilem- fano Benetti, al 15', cpn una to roba del suo pur doyizioso che ha battuto tutti i record diqa quql e stqtq Iq pqratq q Roma*. Juventus, stupido e banafe lan ha infojtito il centrocam- Poco dopo riappare, e siamo saetta 'omicida da trenta me- bagaglio; che i centrocarhpisti di imbatt\bilila (compreso po chjarnando subito Bigon po per Vianello. espulsq ql tn molti a stuzzicarlo. Si de­ fri, che sfiorava il montante Pffi difficile durante i Inmo­ fian pqrfq owiamente di e d'altra parte, non ha esi- momento di andare al riposo. cide a parlpre, una battuta laziali inline, per nulla inti- un primato salfatQ Juori al- st ventuiue minuti inizialf. tazione, gli errori e giusto nel|a zona dove si battevano ffegfi spogliatoi. mostra di Q- e al 37' Chiarugi, su puniz|o- moriti da quel simultaneo im- Fqcco, mentre Facco invece Benetti (Pirola). Biasiolo dopo Vqltrq, nella sua inimita- pe. In questa occasione Gras­ Vultimo rnpmento di Senti- Cosa ha pensato quando ha pprlff di luU «Bettega nella che si paghino. vere ancora molta rabbia in bite parfqta. piegq 4i t«u\t» #pe»i d* no- menti 11 portiere del Napolif visto che lo stadio esultava (Vernacchia), Sabad|ni (Carel­ corpo Sono in molti a consi- si salvava il risultato con bra- vwt4 9, macinavHnP imperter- azione del goal si e un po' A pTOpqsitQ di errori chie- li) e ftiyera (Qiancfti). L'uni- a lo arrabbiato? Ve lo so- yura e, in seconda battuta, riti gioco, padrpni sempre del­ e Bettega che e tomato a per il crollo del primato di appoggiato suite mie spalle, diamo a vycpalek se per as- gliargli, ami qd imporgli, di gnqte. E poi cosa votete? II con la pomplicjta del palo. la zona e qella siti|azfone. segnare dqpo tanta astinen- Da Pozzo? ». ma particolarmente e state surdo, dovendo ripetere la cq a tradire impaccio era non andare a... salulare Prati. pareggio mi vq be*e. L'4fqfan- Biasjojo, sis|ernaticameqte po- Ecco la spjegazione della Sul finire l'Atalanta. stre- La partita dunque prende- za. . zoff pmfessa cundtilqmm- colpa mm perch* ho chia- stessa gar a, qvrebbe schiera- la me Vaspettarq propnq co­ te che non i che morisse per ricato e saltato dalle Ante del « stopper »:

/ nerauurri reclamano un riqore sul finire, ma la vittoria sarebbe statu un premio eccessrvo L'incidente a Corso non basta a giustif icare il penoso 0-0 / blucerchiati non hanno durato fatica a contenere le anemiche e scombinate , ••'< _^^*-^«»ea^f\—^ex^^esssxeal manovre deW«ex squadrone» di Invernizzi. - Una partita da dimenticare

INTER: Vieri (s.v.); Gluber- ni, ma non aveva un'idea nfe tro lo avesse concesso e Bo­ la presslone dell'Inter che si tout 6, Facchetti 5; Bedin 5, voglia di muoversi; e perchfe ninsegna lo avesse realizzato, e accentuata dopo l'uscita di Bellugi s.v. (dal 24' Magi­ quando se ne e andato, la sarebbe cambiato il risultato Corso, quando i sampdoriani strelli 5). Burgnlch G; Dul- Sampdoria ha creduto di po- della partita, ma non il giu- hanno pensato — del tutto er- di 3, Mazzola 5, Boninsegna tersi concedere delle conflden- dizio totalmente negativo che roneamente — che la supe­ 5, Bertini 5, Corso 5 (12': ze e ha cominciato persino si deve dare di quest'Inter riority numerica avrebbeper- BordonJ. ad attaccare (si fa per dire: scombinata, pasticciona, pri- messo loro di portarsl all'at- SAMPDOKIA: Cacciatori 6; non bisogna prendere il ter- va di idee e volenterosa solo tacco. Ci si portavano, ma Santin 5, Kossinelli 6; Ne- mine alia lettera) e quando in alcuni. senza creare nessun patema grisolo 5, Prini 5, Lippl 6; attaccava, il suo scrupoloso La Sampdoria si e giovata per la difesa dell'Inter e Villa 5, Lodetti 6 1/2, Pe- pacchetto difensivo restava di tutto questo imperniando creandone invece molti per trini 5, Boni 6—, Badiani un poco scoperto: gli unici ri- il gioco su un solido centro- la propria, che si e fatta sor- K— (12J: Pellizzaro; 13J: Sa- schi per Cacciatori sono ve- campo in cui si muovevano prendere piii volte, come al batini). nuti dai calci di punizione che Lodetti, Boni, il terzino Ros- 12' quando Magistrelli ha po- ARBITRO: Toselli di Cor- ininterrottamente si sono sinelli che, marcando Facchet­ tuto smarcare Boninsegna so­ tnons, 6. succeduti contro la sua por­ ti, finiva per essere il piii pe- lo a tre passl da Cacciatori ta dal momento che Corso se ricoloso degli attaccanti e lo ma il centravanti ha spara- NOTE: tempo immeritata- ne era andato. E il solo pe- attaccante Badiani che, mar­ to altlsslmo; come al 20' quan­ mente splendido anche se ricolo serio e stato al 42', su cando Corso, e risultato uno do per fermare Boninsegna freddo e leggermente vento- tiro di Bedin che ha colto la dei piii valid! difensori. Per ci si sono messl in tre ri- so. Spettatori 40.000 circa, di traversa, e stato ripreso da una buona mezz'ora — cioe medlando una punizione dal cui 21.099 paganti per un In- Magistrelli che per6 6 rima- finche l'Inter e stata al com­ llmlte tlrata dallo stesso Bo­ casso di 50 milioni 142.000 sto sepolto sotto una valan- plete ed ha seguito gli sche- ninsegna e parata con un lire. Ammoniti Bertini, Ros- ga di sampdoriani, con la mi tattici preannunciati — la gran volo da Cacciatori, co­ sinelli e Badiani per gioco palla che e arrivata a Bonin­ Sampdoria ha premuto mi- me al 30' quando la scena si scorretto. Calci d'angolo 6 a. segna, il quale l'ha sprecata nacciosamente, ma senza co- e ripetuta e ancora Bonin­ INTER-SAMPDORIA — Dopo un tiro di Bedin respinto dalla traversa, 1 per l'Inter. Al 24' Bellugi tirando nel mucchio. strutto perche Petrini e Villa segna lasciava partire un tiro Magistrelli viene « steso » in area, ma I'arbitro non coneedera il ri- en tra di brutto su Badiani e non danno fastidio a nessu­ che usciva a fil di palo ed rimedia un fallo e una con- Era rigore? Naturalmente gore invocato dai nerauurri. gli interisti dicono di si, i no; poi, entrato Magistrelli, la inflne al 42', con la traversa tusione per cui deve abban- sampdoriani e I'arbitro — che squadra di Heriberto Herre- colta da Bedin e la mischia donare il campo sostituito da e quello che conta — dico­ ra ha-perso il suo migliore in cui Magistrelli e stato se­ Magistrelli; al 4' della ripre­ attaccante, Rossinelli, appun- polto e con lui le speranze sa e Corso a riprovarci con no di no. Noi non ci sentia- mo di dire ne si ne no, ma to, che si e dovuto dedicare dell'Inter. INTER-SAMPDORIA — II mastaggiatore Delia Casa tcnta invano di rlmettere in setto la « magica » lo stesso Badiani e anche lui al nuovo arrivato. rimedia un fallo e uno stira- ci sentiamo di dire che se gamba sinistra di Corso. E' il quarto d'ora della ripresa • l'Inter (che ha gia fatto ricorso al 13") Spog/io/oi di Son Siro mento per cui rimane una anche lo fosse stato, I'arbi­ Da allora ha avuto inizio | Cesare Morini dovra giocare in dieci. diecina di minuti all'ala e poi esce senza poter essere so­ stituito, ma la cosa non tur- ba: nessuno si era accorto che «Se non ci avessero ci fesse e nessuno si accor- ge che non e'e piii. Un errore di Pizzaballa e un rigore negato ai veneti danno una mano alia Fiorentina (2-0) negate quel rigore...» MILANO, 11 febbraio San Siro e probabilmente lo stadio meglio attrezzato Gli interisti si lamentano per il failo su Magistrelli, dltalia eppure qualche cosa gli infortuni a Bellugi e a Corso e una traversa manca anche li: l'ufficio re- clami. Uno che ha speso del­ le lire per vedere una par­ SUCCESSO VIOLA E QUALCHE «SR..» MILANO, 11 febbraio pico gli arbitri sono preve- tita di calcio e si trova ad « Rigore » e il vocabolo piii nuti nel fischiare a S. Siro». assistere ad una gara di pal- II vice presidente nerazzur- lone elastico non sa dove an- diffusa nel calcio italiano. Vat dare a protestare; uno che II piazzamento del n. 1 Veronese lasciava a desiderare e l'«effetto» del pallone di negli spogliatoi, in uno qual- TO si riferisce ovviamente al- Vatterramento del numero 13 — studioso di problemi cal- siasi dei cento nostram, e interista dopo la traversa di cistici — si e precipitato a Longoni ha fatto il resto - Certo il «mani» di De Sisti ma dubbia la volontarieta Mo Liedholm non lo pe/iso cos; non senti parlare che di ri­ Bedin. Un atterramento che, vedere l'Inter che sfrutta le gore: negato, rubato, conces- fasce lateral! come ha annun- nel gran caos creatosi, sareb­ nistra di Zigoni il pallone so, regalato. Del vocabolo be stato difficile giudicare ciato Invernizzi promettendo MARCATORI: Longoni al 39' na non avrebbe perso I'in- so Longoni, e schizzato cam- la rivoluzione tattica e poi si del primo tempo; Scala al contro ma avrebbe avuto la biando direzione di quel tan- abbia picchiato sul petto di piit antico, « gioco », non si con chiarezza. Senza movio­ De Sisti, che si era incu- raccoglie che Veco. la e in una frazione di se- accorge che nessuno sfrutta 40* del secondo tempo. possibilita di pareggiare vi­

I RISULTATI MARCATORI CLASSIFICA «A» CLASSIFICA «B» LA SERIE «C» DOMENICA PROSSIMA

SERIE « A » SERIE « A » in casa fuori casa rati in casa fuori casa rati RISULTATI ; . SERIE «A» Con 10 rati: Rhrera e Pw- ponti V. N. P. V. N. P. F. S. ponti V. N. P. V. N. P. F. S. GIRONE «A»: Aletsandrie-'Bellvno 24); Cossatese-Padcva 2-2; Dertho- Balegna-Tarnana; CagliarMnter; Laxio-L.R. Vi- Atalanta-Milan . . . lici; con 9: Chiarugt; con S: na-Cremonese 04); Parma-Vigevano 24); Piacenxa-Varbania 14); cenxa; Milan-Jorentvs; Nepeli-Roma; Sampdo- Fiorentina-Verona . . 2-0 t Chinaglia e Clerici; con 7: MILAN 27 It 9 0 0 2 5 2 3t It GENOA 30 21 t, 2 0 6 2 26 14 Rovereto 14); Sotbiatew-Triestina -14); Trento-Pro VercelM 04); Udii ria4 alermo; Torino-Florentina; Verona-Atalanta. Inter-Sampdoria . . 0-0 Laanano 04); Venexie-Savona 2-1. Rhra; con 6: Prati, Spadoni, JUVENTUS 27 It 6 4 0 4 3 1 24 9 CESENA 28 21 7 3 0 3 4 27 17 GIRONE «B»: Anconitaita-Prato 04); Empoli-Torres 04); Uvomo-Sarnbe- SERIE et B » Jmrentus-Lazio . . . 1-0 Anastasi, Altifini a Boninse­ CATANZARO 26 21 t 3 0 3 5 29 13 INTER 23 It 4 3 2 5 2 2 21 10 nedattno 2-1; Modana Maiieie 04); Ravanna-Glolianova 24); Rbnini-Lvc- Brindtsi4taggina; Catania-Ascoti; CatanxareBa- L.R. Vicenxa-Napoli . 1-0 gna; con 5: Cawsio, More, Bi- FOGGIA 26 21 7 2 1 4 4 19 15 ches* 04); SpeHHsa 34): Spaila MonHtarchi 24); Viaieggie Macoraitse 24); ri; Casana-Arexxe; Foejia-Taranto; Lecce-Bre- gon, Mascetti, Ghetti a Damia- LAUO 23 It 4 5 0 3 4 2 It 11 Cegliari-* Palermo . . 1-0 CATANIA 21 7 4 0 5 4 12 t Vitarbaae43R«ia 04). scia; Mantova-Como; Perwgie Monxa; Reaajiana- ni; con 4: Benetti, Gori, Sa- 25 Bologna-* Roma . . . 1-0 FKMtENTINA 22 It 7 1 2 2 3 3 23 16 3 GIRONE «C»: Aciraale-Pro Vest© 2*1; Avetlino-Siracvsa 14); Caaartana* Genoa; Varoso-Movera. voWi • Caso; con 3: Lwppi, VARESE 25 21 7 1 4 4 19 17 Soil en to 1-1; Chieti Messina 14); Connie Mama 4-3; Crotom Beiletta 14); Ternana-Torino . . . 04) CAGLIARI 19 BARI 24 21 5 5 1 5 3 19 17 Mujasan, Nanni, GariascMH, It 5 3 1 4 4 16 13 Java Stable rroilnowa 14); Lecce-Trapeni 34); Trowi Salorwilana 2-2; Tor- SERIE « C » Orlandini a Galoppi; con 2: COMO 23 21 7 3 1 4 5 24 20 BOLOGNA It It 6 0 2 4 5 14 17 ris-Potanza 44). GIRONE «A»: AlassaneVia-Saragno; Bellene- 2 Beatrice, Rosa, Mastropasqua, ASCOLI 22 21 • 1 2 7 23 22 Sotbiatasa; Ciamenasa Cossetasa; Podeva-Par- SERIE « B » TORINO 17 It 6 2 0 3 7 16 13 Cappatlini, Pellegrini, Longoni, REGGiNA 20 21 4 3 3 7 3 12 13 CLASSIFICHE ma; Pro Vorcalli4*iacanxa; Rovarcte4)arrhena; Settvtti, Faloppa, Vitali, B«- Areno-Varesa . . . • 04) ROMA 16 It 3 ' 2 4 4 3 It 17 BRINDiSI 20 21 5 3 2 7 4 20 14 GIRONE «A»: Alessandria pvnti 30; Parma 29; Serena o Udineee 26; Triestma4Minasa; Varbania-Savena; Yiearano- satta, Salvadore, Bettega, Bvi, Vanaxia 25; Cramonaaa o Fedora 24; Legnene, Transo, Sareane o Sofcia Vanexie. Ascoli-Catanxara . • •> 0-0 NAPOLI 15 It 4 4 0 3 9 13 AREZZO 20 21 4 6 1 4 5 13 13 Agroopi, Improta, Masw, Cor­ 7 •aaa 22; Comma 21; Beflwno o Derthona 19; Pro VorcaNi It; Roiara- GIRONE «B»: Me«le»ard>i Rimini; Empoli4M- Bari-Lecco . . . • e> 0-0 19 21 3 1 4 16 19 se, Ballabio, Perani, Novell!- VERONA 15 It 0 6 2 3 4 14 It NOVARA 6 7 to 17; Triestina a Plecenza 16; Vtgavane 13; Varbania 9. bia; Giviiaiteva-Lhrarna; MacaiaUsa Lecchaaat; Brascia-Catania . • • • 141 ni, Spadatti, Cardillo a Pel- REGGIANA 19 21 4 '4 2 S 5 16 15 GIRONE «B»: Medina pemti 2t; Lwcchaea 27; VJiriajle o Sfwl 25; Massasa Seaxia; PHa4tavanna; Prato-ViareeBJa; ATALANTA 15 II 2 6 1 5 4 9 It 7 Como-fervgia . . • • 2-1 Ihnaro a altri. TARANTO 17 21 3 1 4 6 19 27 Lhforno 24; Monsvrarchi, Seaxia, Givlianova o Sendmiidetiesa 23; Pra­ Sanbanedattesa Ancenltana; Spat-VHerbate; Tor- 4 21 7 1 11 17 te 22; Emooli 21; Massesa a Ravenna 20; Torres o Rimini 19; Pita It; Genoa Ciena . . * 2-1 SERIE «B» LRVKDOAM It 3 5 2 1 t 20 17 3 2 7 5 1 ORbia 17; Vlliraiie 16; Macaratesa 15; Anconitana 14. GIRONE «C»: Chieti Acireale; Frosinona Cro Monza-Mantova . . * • 1-0 1 PERUGIA IS 21 4 1 0 10 15 21 Con 10 rati: Petrini; con t: TERNANA 13 It 3 5 2 7 12 23 GIRONE «C»: Lacca pvnti 35; Acireale e Avalline 32; CMeti 26; Jeve tana; Matera Avalline; Messina Cesai lane; Po- 0-0 15 21 3 5 3 0 4 6 13 23 Novara-Brinditl * • • Bertarelli, Speita a Turini; con BRESCIA StaMa a Salernrtana 24; Terrh 22; Pre Vaste e Coeenxa 21; Trapeni, tanxa-Lacca; Salernitena-Terris; SiracesaPie SAMPDORIA 13 It 2 4 3 0 5 4 7 15 21 3 4 3 1 3 7 11 23 FofflJa-*Regglna * e> • 2-1 7: Braida a Urban; con 4: LECCO IS Barlette, Sorrento e Caaartana 20; Frosinona e Siraceaa 19; Metera e Vaste; Sen en to Beiletta; TranKJevt Stabia; Tra- 4 3 Cretena 16; Tranl 13; Messina 10, rotenxa 6. Tarante-Reggiana . - - 04) Campanini, Corradi a Simoni. PALERMO 11 It 3 3 4 0 2 6 6 22 MANTOVA 14 21 3 1 2 t t 21 eani-Ceaanxa. - 1'Unit a / toned! 12 febbraio 1973 sport / PAG. 9

***** * «" * CM** ^ /x > < V aB _L, ^J'

t ,sc *'*

-/r'y.^ i >:,t\/^H -; :J" ; - :-;: £_il :^A&£>Muu«^t*k>iwm Amaro ritorno dei giallorossi all'Olimpico PalermO'Cagliari 0-7 Helenio da modo al Bologna Una stoccata di vincere anche f uori casa di Riva vale E' il primo successo esterno, delta squadra di Pesaola in questo campio- < nato • Ha deciso un'autorete di Peccenini - Pessima la prova dei romanisti la vittoria MARCATORE: Peccenini (au- cato una delle peggiori par­ tercetta la palla e pensa bene pitarle un awersario miglio­ fogol) al 26' dels.t. tite di questo campionato, se di smistare indietro a Ginulfi re del flacco, sconcluslonato e r skillani hanno confermalo Hnconshtema del loro offocco BOLOGNA: Adani 6; Rovers! non una delle peggiori in as- il quale nel frattempo e usci- disorganizzato Bologna per 6, Fedele 6; Caporale 6, Cre- soluto; to dai pali per andare incon­ far coincidere il ritorno alia MARCATORE: Riva al 20' del il Palermo, certamente nn- sci 5, Gregorl 7; Peranl 5, Cordova era al cinquanta tro alia palla: cosi l'azione si vittoria con il ritorno sul cam- primo tempo. francato, si batteva cosi come Ghettl 5, Savnldl 6, Bulga- per cento del suo abituale conclude col piu classico de- o amico. Invece, il Bologna gli autogol. CAGLIAR1: Albertosl 7; Polet- le sue possibility gli consen- relli 7, Novellini 5. N. 12: rendimento, Morini e stato un Sa conquistato oggi la prima ti 5, Mancin 6; Nene 7, Nic- tono. BaUabio sciupava qual­ Buso; n. 13: Lancini. - . autentico disastro in fase di La rete e una doccia fredda vittoria esterna di questo cam­ colai 6, Tomasini 6; Domen- che buon pallone, e alia fin appoggio, Spadoni ha fatto so­ per gli spettatori che ammu- pionato. E per i giallorossi, fine era il Cagliari a sflorare ROMA: Ginulfi 6; Peccenini 5. lo atto di presenza: inoltre ghini 5, Ron! 6, Gorl 7, Bru- Morlni 4; Salvor! 6, Bet 5, toliscono esterrefatti: ed e una purtroppo, non si vede uno gnera 6, Riva 7. N. 12: Cop- il raddoppio, con Riva al 10' tutta la squadra giallorossa sferzata all'orgoglio della Ro­ spiraglio nemmeno per il fut- (tiro sbilenco, la palla a fil Santarini 6; Orazi 7, Spado- ha i nervi a flor di pelle ed paroni; n. 13: Martiradonna. ni 5, Cappellini 5 (dall'll' ma che ha una brusca im- turo che, anzi, si proflla dif­ PALERMO: Girardl 7; Sgraz- di palo) e con una perfetta il morale sotto i tacchetti a pennata ripartendo volentero- ficile: basti pensare che do- girata al volo di Gori al 22'. del s.t. Scaratti 6), Cordo­ causa della lunga serie nera zuttl 5, Vlgano 7; Arcoieo 7, va 6, Franzot 5. N. 12: Quln- samente verso la rete awer­ menica la Roma e impegnata Landiui 6, Landrl 7; Reja S, Ed e stata veramente gros­ (non vince da sette partite e saria. Al 30' un colpo dl testa al San Paolo nel «derby del sa, in questa domenica, l'ama- tini. non segna da 598'). Vanello 5, Ravalli 5, Pere- dl Franzot e bloccato con si- Sud» del girone dl ritorno. ni 6. BaUabio 4. N. 12: Fer- rezza per i siciliani quando ' ARBITRO: Branzonl di Fa- La conferma si e avutn dal curezza da Adani ed al 35' un Un « derby » che pu6 influire rettl; n. 13: Fumagalli. sul neutro di Catania si 6 ap- via 6. comportamento in campq del- gran tiro di Scaratti e devia- sulla lotta per la retrocessio- preso che in finale di partita to dal braccio di un difenso- ARBITRO: Panzino di Catau- NOTE: cielo coperto. tem­ la squadra giallorossa: appe- ne, cosi come quello di anda- zaro. 7. anche la squadra di Di Bella perature. rigida, terreno , in na entrata, accolta da uno re con un fallo che l'arbitro ta sembrava invece poter a- aveva perso a Brescia. buone condizioni, spettatori sventolio di bandiere, la com- (riteniamo giustamente) giu- vere importanza declsiva sul­ SERVIZIO 50 mila circa. Angoli 10 a 1 pagine si e lanciata all'attac- dica involontario. la lotta per lo scudetto: tanto Michele Muro per la Roma. co della rete di Adani sfio- Come si vede un po' poco per sottollneare il ruzzolone CATANIA. 11 febbraio rando subito il gol: cross di per prendersela con la sfortu- compiuto dalla Roma (ed an­ Una micidiale stoccata di ROMA, 11 febbraio Orazi (molto piii vivace del na: come abbiamo detto al- che dal Napoli) nel giro di Riva al 20', ed 6 stata la con- Stavolta l'arbitro non c'en- solito tanto che alia fine po­ 1'inizio invece la Roma non soil due mesi. ROMA-BOLOGNA — II gol tfecitivo, ami I'auiogol eh« ha conwntito ai ronoblCi di « cantrare » la daruia per il Palermo. La con- tra e non c'entra nemmeno teva ritenersi il migliore in pub che prendersela con se prima vittoria oatarna. Bcffato da un balordo passaggio indiatro di Peccaninl (a daatra), Ginulfi si danna alia sconfitta, e, proba- Fabbri esultantt la jella, anche se poteva fi- campo) testa di Cappellini che stessa perche non poteva ca- Roberto Frosi protonda invano in tuffo, mantra Novellini ita accorrando. bilmente, alia retrocessione. nire tranquillamente in pari- precede l'uscita del portiere Perche non e soltanto la clas- ta senza che nessuno potes- Adani, palla a Spadoni che a sifica che fa paventare il peg­ se gridare alio scandalo come porta vuota non riesce a con- gio per la squadra di Pinardi, ha rlconosciuto cavalleresca- trollare, mancando cosi la cla- ma e quel gioco senza sboc- « Gigi e mente lo stesso allenatore bo- morosa occasione. chi, senza via d'uscita che im- lognese Pesaola. Stavolta lu Per un quarto d'ora la Ro­ Contro il Torino al «Liberati» ancora un deludente 0-0 pedisce di alimentare le spe- Roma non pub che recitare ma continua a premere sotto ranze. II Palermo, al solito, tomato il « mea culpa » per aver gio- la rete awersaria ma dimi­ ha attaccato per tutta la ri­ nuendo gradatamente il ritmo presa, possiamo dire per un anche se il Bologna non ap- tempo e mezzo, ma non ha pare certo un mostro di ve- cavato un ragno dal buco. Co­ ad essere locita e di tenuta. I rossoblii me altre volte, tante altre vol­ Spogliatoi dell'Olimpico si limitano a trotticchiare in- te. fatti alia cadenza da tango di Con il «gioco corto» due traverseNo n puo essere invocata la grande» Bulgarelli, tentando solo rara- attenuante deU'assenza di Tro- m'ente il contropiede: cosi per ja: con Troja in campo il Pa­ Cordova: esempio al 6' Novellini parte lermo non ha fatto di meglio. SERVIZIO bene sulla sinistra poi smi- D'altronde basta ricordare . CATANIA, 11 febbraio «Non e il caso di sta a Gregori che aveva se- quanti gol quest'attacco ha sa­ Aria di rassegnazione negli guito la sua azione, ma il- ma neppure un gol per la Ternana puto realizzare fino a questo spogliatoi del Palermo. II vi­ dramraatizzare» biondo mediano- tira fiacca- momento, con Troja e BaUa­ ce presidente avvocato Salva- mente tra le braccia di Gi­ bio, con Troja senza BaUabio, tore Matta c su tutte le fu- nulfi. I rossoverdi potrebbero recriminare per un rigore non concesso (atterramento in area di con BaUabio senza Troja: so­ rie. . Palermo riusciva a filtrare le rosi P. incursioni del Cagliari. Era, insomnia, un Palermo in evidente stato di soggezio- Due preziosissimi punti conquistati contro il Napoli (1-0) ne. Per non dire un Palermo che awertiva tutto il peso del­ la responsabiUta, e che per giunta si era irrunediatamen- te visto aggredire da un mo- TOTIP struoso cannoniere: Riva, che al 16' non ci pensava due vol­ te a scaricare verso la rete PRIMA CORSA AL VICENZA BASTA L'ASSALTO INIZIALE awersaria un violentissimo 1) Akobo pallone calciato da oltre tren­ 2) Sacripanl* ta metri che sibilava sulla tra­ versa. E naturalmente veniva Declsiva la rete di Galuppi al & - Vano Fattacco condotto dai partenopei per cercare di raggiungere il pareggio il gol. L'azione partiva addi- SECONDA CORSA rittura daU'area cagliaritana, 1) Ntvst 1 si sviluppava attraverso una 2) Dvfy 2 MARCATORE: Galuppi al 6' Ammoniti Esposito e Brusco- vito in cross da Vitali. Car- centrocampo venendo fuori al­ ritato. Segnaliamo un tiro di gli azzurri l'inconcludente Umi- ro state grandinate di retiv. serie di scambi tra Nene e lotti del Napoli per scorret- mignani sventa acrobaticamen- ia distanza. Gia al 16' potreb- Improta al 25' ben parato da le rimpiazzato dall'altrettanto In effetti gli uomini di Brugnera che infilavano il cen­ TERZA CORSA . del primo tempo. trocampo awersario, finche il L. VICENZA: Bardin 8; Vol* tezze. te in angolo. Ma di 11 a po­ be essere goal se una fucila- Bardin nonche una pericolo- fumoso Abbondanza, e la sol- Chiappella hanno Iavorato piii 1) Mafik chi secondi la rete della vit­ sissima punizione di Damiani fa non cambia. Gli ospiti as- somione Brugnera aveva una 5 (nel secondo tempo ta dl Damiani non finisse sul­ in quantita che in qualita, battuta dl indugio, tanto per 2) Parpert frlnc i 6), Staraial 6; Poli ?, DAL CORRISPONDENTE toria: calcio d'angolo ctaglia- la traversa a portiere ormai con salvataggio in « extremis » saltano l'area biancorossa le «punte» hanno sciupato C to» di Vendrame per Mon- con grande foga mancando dare a Riva la possibility di Ferrante 6, Berni 5; Galup­ VICENZA, 11 febbraio tefusco che scaglia a rete di battuto. di Stanzial che devia in ango­ banalmente molti suggerimen- piazzarsi, quindi lo ragghmge- QUARTA CORSA pi 8, Montefosco 6, Vendra- Prima di ogni commento dia- lo. Per il resto soltanto tiri penosamente (ma questo gia ti di un centrocampo quanto 1) Ghiulbarto x prepotenza: Carmignani s'al- m Come prima, peggio di pri­ si sapeva) nelle conciusioni va con un perfetto traverso- . me 5. Faloppa 6, VlUli 5, mo una guardatina alia cro- lunga tutto deviando la palla ma — dira Chiappella negli da lontano e mischie a non mai efflciente. ne, e Riva, stavolta, non sea- 2) Prafvmo 2 : (12° Anzolin). finire sotto la porta vicentina. a rete. II solo Damiani si naca. Priml sei minuti di glo­ sul palo: riprende Galuppi e spogliatoi — il gioco e'e ma Morale: il Napoli attacca ricava al volo, non voleva sba- NAPOLI: Canniftnani 5; Brn- ria e di fuoco per il Laneros- fa centra. il goal in trasferta tarda a Al 42' l'arbitro Pieroni fin- prodiga in allunghi perentori. gliare: controllava il pallone e II Lanerossi insiste nel suo per tutto il secondo tempo e QUINTA CORSA scolotti 7, Rimbano 6; Zar- si: Chiappella fe lento nel pre- Sullo slancio i locali sfiora­ venire. Dopo nove incontri ge di non vedere un clamo- poi, con un diagonale perfet­ linl 5, Pantanato 5; Vavasso- disporre le giuste marcature esterni dlsputati in questo roso atterramento in area di non-gioco (un po' per paura non tira mai nello specchio to, batteva llncolpevole Gi­ 1) Fieawar 1 no il raddoppio al 9' con Fa­ della porta awersaria perche 2) Aland 2 ri 8, Damiani 7, Esposito 6, ed il Napoli va subito in fran- loppa ben servito da Poli. campionato siamo ancora a Vitali da parte di Panzana- yn po' per la cattiva forma rardi. UmUe 4 (nel secondo tempo tumi. Due gli errori clamo- digiuno. Oggi ci si e messa to: la tifoseria grida al ri­ di alcuni giocatori) e la par­ i suoi attaccanti (Damiani a Abbondaraa 5), Cane 6, Inv La sfuriata del Lanerossi fi- A questo punto il Cagliari rosi del tecnico: le marcature nisce qui. Chiappella caplsce di mezzo anche la traversa: gore ma ogni protesta appa- tita si trascina cosi stanca- parte) sono niente piii che aveva beU'e conquistato la SESTA CORSA rota S, (12* Nardin, 13° An- « ad personam » a centrocam- l'antifona e cambia tutto: cen- peggio di co5l~.». re inutile. II primo tempo mente fino alia fine. «Pellegrini *. Cosi il Lane­ sua prima vittoria esterna e 1) Pravfadombii x Eondanxa). po noncbe l'eccessiva liberta trocampo a zona, Vavassori In effetti il primo tempo del flnisce pertanto tra un coro «Abbiamo giocato come se rossi pu6 permettersi il lusso 1'ottavo risultato utile conse- 2) Canto Damiano 1 ARBITRO: Ffcronl di Roma S. d'azione concessa da Vavasso- incollato su Vendrame, inver- Napoli e risultato piti che mai di fischi. stessimo vmcendo per 3-0 — di sonnecchiare sia in difesa cutivo. Specialmente dopo che . NOTE — Cielo sereno, tem- ri al funambolico Vendrame. sione di ruolo tra Damiani e dignitoso; la fortuna da una Alia ripresa del gioco nel grida Puricelli al termine del- sia a centra campo senza pa- Albertosl, al 39', aveva devia­ Cosi il Lanerossi dilaga di- Improta, e e'e gia un Napoli parte e la mancanza di capa- Lanerossi' entra Bertl al po* Pincontro — questo e anti- QUOTE: ai nmn « 12» vn peratura mite, terreno in iier- gare 11 pedaggio di un in­ to splendidamente in angolo milleim S50.14S Hre; al 240 fette condizioni. Spettatori 15 sorientando l'awersario con piu manovriero che combatte cita offensiva dall'altra han­ sto di Volpato per una super- calcio, questa e mancanza di contro sconcluslonato ed In- un bel pallone di Arcoieo, l*u- mila 337, di cui 7.694 paganti arrembaggi a non finire. E rawersario con veloci contro- no impedlto alia squadra par- man^tura su Cane, il «fa­ serieta professionale, di di- colore. nico tiro serio del Palermo. «11» 30.430 lira; al 2*f2 piedi. tenopea di pervenire ad un gnita. Un'altra squadra in­ « 10 » 4.900 lira. e 7.643 abbonati, per un uv al 5* e gia brivido-goal. Su ti­ 1 ro F del Napoli per tutto il Nella ripresa, infatti, il Ca­ casso totale di L. 15.371.500. ro al volo di Galuppi. ben ser- Cosi il Napoli conquista il pareggio sostanilalmente me- prime tempo. Tra lefile de- vece del Napoli e ct sarebbe- Enzo Bordin gliari badava a difendersi, e PAG. io / sport luned) 12 febbraio 1973 / T Unit a

±JIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII ••••••••••••IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiaiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiini IIII^ I II Genoa batte il Cesena e «vede» la serie A I niiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii A Marassi / rossoblii di Silvestri ottengono un successo tanto importante quanto sofferto (2-1) L'Arezzo non passa Folia-record, emozioni, tre espulsi Bagatti-palo e la doppietta vincente di Manera e il Varese Gloco Iremente e gagliardo sino al r/gore per un talk di Battisodo - Poi cinque minuti di lutia con Maselli, Ammoniaci e Radice spediti neqll spogliatoi - Olsperato mo vano II «forcing» del romaqnoli salva lo 0-0 Pur privi di Mascheroni, i lombardi si so­ MARC ATOM: Manera (G), in bianconero. Questo il suc- rimento di testa dl Scala: gancio volante e al 26' il Ge­ su rlgore, all'8', Brignani co dell'offensiva rosso-blu. Lonardi para ma non trattle- noa e nuovamente al coman- no comunque dimostrati solidi e ben dotati (C) al 20* e Manera (G) al I romagnoli, invece, danno ne e Braida vlene preceduto do. 26' della ripresa. del tu ad un ottimo pallone d'un sofflo da Manera — Bordon fila sulla destra da ~ AREZZO: Conti 7; Balardo 7,5, GENOA: Lonardl 7,5; Manera al 16' (servizio di Orlandi « uomo partita » in ogni sen- dove pennella un lungo cross Vergani 6,5; High! 5,5, Tona- 7,5, Ferrari 6; Maselli 6, per Brignani che pero con­ so — che gll piomba accan- per la testa di Bittolo che, ni 6, Parolini 6,5; Bolognesi Contro il Perugia: 2-1 Rossetti 6, Garbarini 6; Pe- clude fiaccamente); manda- to per liberare in corner. sull'altro versante, raccoglie 4, Barlasslna 8 (Neri dai 15' rotti 6, Bittolo 6, Bordon no Braida a battagllare osti- Simoni, Perotti, Maselli e e smorza di testa, a disposi- s.t. 6), Grazlani 7, Farina 7 + , Simoni 6, Corradi 6 (n. natamente ma senza appog- Bittolo reggono con disagio 11 zione del piede lmplacabile 5,5, Bagatti 6. (N. 12 Arri- 12 Spalazzi, n. 13 Listanti). gi bastantl e percio senza confronto viso a viso o 11 di Manera. Un'azione veloce, srucci)* fortuna in mezzo agli infles- duello a distanza con l'in- lineare, bella. Un attimo di II Como CESENA: Mantovani 6 + ; VARESE: Della Corna 7; An- sibili Rossetti e Garbarini e traprendente Orlandi, coi la- smarrimento nei romagnoli, dena 6,5, Valmassoi 6,5; Bor- Ceccarelli 7, Ammoniac! 6; suonano nuovamente l'allar- borios! Catania e Festa e con Manera s'aggiusta il cuolo e Festa 6, Lanzi 6,5, Battiso­ gbi 6, Gentile 7, Massunelli me per Lonardi al 23', allor- il lucido e infaticabile Bri­ con un gran tiro lo scaglia 5; Bonafe 6,5, Prato 6, Libe­ passa alio do 6+; Catania 6+, Scala che Brignani sfrutta con un gnani. Un'oretta, durante la nel «sette», sulla sinistra 6, Braida 6, Brignani 7,5, ra 7, Marinl 6, Furln 6. insidioso tiro-cross un sugge- quale ci sono anche ammo- dell'incolpevole Mantovani. (N. 12 Fabbris; n. 13 Bo- Orlando 7+ (n. 12 Ciappi, nizioni per Scala e Bordon, n. 13 Carnevali). II Cesena chiama a raccol- natti). scadere mentre si fa avanti l'impres- ta le energle e si lancla in ARBITRO: Serafini, dl Ro­ ARBITRO: Gussoni di Tra- sione che la partita camminl un forcing rabbloso, dispera- ma 7. date 3. Spogliatoi agitati verso un'accettabile sparti- to. I morsi della fatica han­ NOTE: Bella glornata dl zione del bottino, rlconfer- no lasciato il segno in tutti, DAL CORRISPONDENTE con Belllnazzi sole. Cancelli aperti a mez- ma di un giusto gemellaggio il Genoa si barrlca, ribatte AREZZO, 11 febbraio MARCATORI: Vannini (C.) al zogiorno, stadio colmo al toc- in vetta alia classiflca. L'ar- un pallone dopo l'altro, ten- La giovane squadra varesina 6', Bone! (P.) al 24' del p.t.; co. Un mare di bandiere e bitro, nel frattempo, se l'e ta di frenare l'assalto bian­ ha dimostrato anche ad Arez- Bellinazzi (C.) al 45' della circa 55 mila spettatori per Radice: cavata, ma cosl e stato per- conero salvandosi cinque-sei zo di meritare flducia e, ben­ ripresa. un incasso dl 69.962.900 lire che gli spigoli si sono smus- volte in corner, ringrazia Lo­ che priva di Mascheroni, si e COMO: Cipollini 6; Paleari 6, cui aggiungere la quota dei sati da soli, o quasi. nardi che al 32' e al 36' cava guadagnata un punto assai Danova 7; Correnti 7, Catta- 7.665 abbonati. Calci d'ango- «Un rigore L'« importanza » decisiva due prodezze dai bagaglio per prezioso. Senza complessi, an­ neo II 6, Cerontola 6; Poz- lo 8 a 1 per 11 Cesena. Am- del flschietto incomincia ad opporsi a una randellata dl zi alquanto grintosa, tanto da zato 5 (dai 5* del s.t. Belll­ moniti Sala e Bordon. Espul- avvertirsi al 6' della ripresa, Scala e rubare una palla- costringere l'arbitro a vari ri- nazzi 6), Maiani 6, Luteria- si Ammoniac!, Maselli e l'al- con l'arrivo della prima « sce- goal dai piedi di Braida. Qui chiami per gioco scorretto, la ni 6, Vannini 7, Turini 6. lenatore bianconero Radice. inventato» na-madre». Manera entra in c'e il slpario: coi vincitori compagine ospite ha manovra- (N. 12 Mascella). Numerosi scontri: nessun in- area, Battisodo l'affronta de- che hanno sofferto fino al- to coralmente a centrocampo PERUGIA: Grosso 5; Casati 6, fortunio serlo. Sorteggio an- DALLA REDAZIONE cisamente e Manera vola a l'ultimo e coi vint! che sono ed ha sfoderato sicurezza in Manara 5; Petraz n.c. (dai tidoping per Rossetti, Garba­ terra: Gussoni comanda il ri­ caduti In piedi. GENOA-CESENA — Maselli (a sinistra) colpiic* Ammoniaci che ha falciato Corradi (a terra), mentre difesa, dove I'attento Della 3' del p.t. Marcucci 5), Za- rini, Bittolo, Scala, Mantova­ GENOVA, 11 febbraio gore. Giusto, dicono i genoa- Catania invoca I'intervento dell'arbitro. Sla Maselli che Ammoniaci verranno espulsi insieme col Corna si e esibito in piu occa- na 6, Morello 6; Innocent! 6, ni e Lanzi. «Una partita tranqullla trasior- ni. Sbagliato, protestano i ce- Giordano Marzola «trainer » Radice. sioni in spericolate uscite vo- Bone! 7, Urban 5, Parola 6, mata in una rissa da un rlgore in- senati. La verita potrebbe es- lanti. \entato». In questa deflnizlone, Tinaglia 5. (N. 12 Facchetti). SERVIZIO delta ancora a botta calda da un sere a meta strada: mezzo L'Arezzo e stato piu perico- ARBITRO: GlaUuisl, dl Bar. dlrlgente del Cesena c'e tutto il fallo e mezza slmulazione, ma loso in attacco, ha fallito ba- letta 7. GENOVA, 11 febbraio chi pud giurarlo? Gussoni, nalmente una facile occasione commento degli emillanl alia gara DAL CORRISPONDENTE Per circa un'ora, la partita che II ha \lsti sconflttt a Maras­ comunque, e irremovibile e con Bagatti (palo) e piu volte si. L'atmosfera e ancora surrlscal- dopo due minuti di tlritera Battuto il rinunciatario Catania (1-0) Ascoli-Catanzaro: 0-0 e stato al Umite della segnatu- COMO, 11 febbraio che t'aspetti. Migliore, anzi. data ed occorre diverso tempo pri­ Manera pud spedire un pallo­ ra. Tuttavia si e ben presto Mancavano pochi secondi al­ Tensione parecchia, nervosi- ma che Radice si decida a parlare. ne imprendibile sulla sinistra smo evidente, manovre fre- con molta calma per la verita. L'al- disunito nella fascia centrale, ia fine della partita quando ment! dell'uno e dell'altro lenatore spiega che ha reagito do­ di Mantovani. sia per I'infortunio di Barlas­ Luteriani, ricevuta la sfera da colore, ma il gioco che si sno- po la sua espulslone, essendo rn- E qui la partita, da aspra, slna che per la grigia giornata Correnti, si giocava due difen­ da e di qualita sostanzial- trato in campo con l'intenzione di grintosa ma corretta che e- di Right e Farina. Bolognesi sori, poi crossava al centro e mente piu apprezzabile di placare gli animi dopo il rlgore e ra, diventa immediatamente inoltre e stato piuttosto assen- Bellinazzi, con tempismo met- l'espulsione di Ammoniac! © Ma­ cattiva, e Gussoni non la tie- A 8' dalla fine te, e la sua utilizzazione non teva in rete la palla del 2 a 1. quella che faceva temere la Cannonieri a selli. Del cotnportamento della sua importanza di un awenimen- squadra e quanto mai contento: ne piu in pugno. ha portato alcun beneficio al­ Per 11 Como e stata la vittoria to « montato » senza badare a «Avevamo roesso in sesto la ga- II Cesena si butta natural- ia manovra offensiva. che si e ampiamente meritato spese. Gioco aspro, ma non ra, poi una banale disattenzione mente al contrattacco e il La difesa aretina, salvo ra­ anche se la partita non e sta­ cattivo. Si incattivira dopo, cl ha portal! alia sconfltta. Co- Genoa s'arrabatta per conte- re occasioni, ha ben controlla­ ta delle migliori. II Como, tro- quando il signor Gussoni, ti- munque ha vinto il Genoa, viva il nerlo tentando di beccarlo in Brescia in festa to gli attaccanti ospiti, e vatosi in vantaggio dopo solo Genoa ». bocca asciutta moniere inferiore alle neces­ contropiede. Al 12', cosi, va Baiardo in crescendo si e po­ 6 minuti ha avuto il torto di sity, smarrira la bussola. Fi- In merito al cotnportamento del- via Corradi ed Ammoniac! MARCATORE: Nardoni (B) al Alcune palle-gol sciupate da ASCOLI: Migliorini 7; Vezzo- DAL CORRISPONDENTE sto all'attenzione. voler travolgere il Perugia e no a quel momento maggior l'arbitro, recriminano anche altri 10 stende. Maselli interviene 37* della ripresa. Nardoni (27'), Marino (30') e so 7, Legnaro 8; Colautti 8, L'occasione d'oro per I'A- l'eccessiva fiducia nei propri dirigentl e giocatori, ricordando BRESCIA: Galli (non valuta* da Gamba al 33'.lGrosso fallo Castoldi 7, Minigutti 7; Co- ASCOLI PICENO, 11 febbraio rezzo e al 2tf; su un preciso mezzi lo ha portato a sbaglia- aggressivita genoana, ma an- come slnorm abblano avuto sel ri­ impulsivamente in difesa del Ascoli-Catanzaro dopo Ge- re tutto. che maggior preoccupazione. gor! contrarl ed uno solo a fa- compagno e spintona il terzi- bile); Cagni 6, Gasparini 6; in area catanese con Spanio, lombini 7 (dai 15' del s.t. neoa-Cesena, e stato l'incon­ cross di Farina nessuno della Squadra contratta, forse tl- vore, pur lottando per 11 primo no rivale che finisce a gam- Busi 6, Facchi 6, Fanti 6; che atterra Marino, ma Mi- Silva), Vivani 8, BertareUi tro clou della seconda gior- difesa ospite riesce ad intercet- Non era di questo awiso morosa. La raglone risiede posto in classlfica. be all'aria. Ne nasce una sor- Salvi 8, Gamba 6, Marino chelotti fa proseguire il gioco. 7, Gola 6, Campanini 8. nata di ritorno della serie ca- tare. Spiove la palla sul piede l'awersario che al 24' si por- probabilmente nel diverso NegU spogliatoi rossoblii, ovria- ta dl zuffa semicollettiva, lo 5, Inselvini 5, Nardoni 5. Nella ripresa, all'8' il Cata­ (N. 12: Masoni). detta. Osserviamo quali sono di Bagatti: aggancio preciso e tava infatti in parita. Rag- rendimento al centrocampo, mente, la gioia non viene tratte- stadio e ribollente, Radice ac- (N. 12: Bellotti; n. 13: Da- nia si salva con fortuna: cros- CATANZARO: Bandoni 8; stati i dubbi e le pedine man- scatto in area. C'e solo il por­ giunto l'insperato pareggio il nuta. Al sollto e Silvestri ad ana- monti). sa Salvi, esce Rado di pugno tiere davanti, ma l'ala destra Perugia si e arroccato in dife­ dove il Cesena e piu sicuro lizzare la gara, sottollneando come corre per calmare la sua gen- Znccheri 6, D'AngiulIi 7; canti delle due squadre. Ai che disinvolto, svelto nei con­ la cosa importante fosse il ri- te e l'arbitro sentenzia: cac- CATANIA: Rado 7; Simonini che respinge corto perche Ferrari 8, Silipo 6, Montico- calabresi sono mancati Rizzo tira precipitosamente e colpi- sa e il Como pur attaccando trast! ed agile nei disimpe- sultalo. « Not ed il Cesena slamo cia Ammoniac!, Maselli e Ra­ 6, Ghedin 6; Bernardis 6, pressato da Lodrini; raccoglie lo 7; Spelta 6, Banelli 7, e Maldera, due uomini im­ see il palo. Passano appena non e mai riuscito a far cen­ gni dai quali nascono episo- in grado di offrire una prestazlo- dice. Spanlo 7, Lodrini 6; Fran* Gamba ma il suo tiro al volo Petrini 7 (d»I 30' del s.t. portant! per una squadra co­ due minuti e Barlasslna, oggi tro se non all'ultimo minuto, di che fanno ballare le re- ne migliore sul piano del gioco. Dopo tre minuti si ripren- cesconi 6, Volpato 6, Picat e respinto in tuffo dai por­ Gasparroni), Braca 7, Bon- me quella calabrese che pun­ in giornata di vena, fa fuori per la freschezza di Luteriani trovie genoane. (Al 19*. ad tuttavla eravamo entrambt molto de, dopo altri cinque il Cese­ Re 6, Fogli 7, Scarpa 5 (dai tiere rientrato precipitosamen- fanti 7. (N. 12: Di Carlo). ta alia serie A. Lucchi ha in dribbling due avversari, ri- e il tempismo di Bellinazzi esempio, Silvestri modifica nervosl per l'lmportanza del pri- 43* Gavazzi, 5). (N. 12: Mu- te fra i pali. ARBITRO: Reggiani di Bolo- chiama su di se I'attenzione Parte in quarta il Como e mato. Vogllo ora vedere quale sa- na pareggia. C'e una puni- prontamente rimediato met- dei difensori, ma nel passag- alcune «marcature»: Mane­ ra la squadra In grado di strap- zione battuta da Scala: di te­ raro). Al 37' la rete. Fallo di Ghe­ - gna 7. tendo in campo D'AngiulIi e al 6' e In vantaggio. Punizio­ ra da Orlandl a Scala e vi­ ARBITRO: Mlchelotti di Par­ din su Salvi; si appresta a gio smarcante ai compagni, ne battuta da Correnti per fal­ pare tre punt! at Cesena come ab- sta interviene Garbarini, che NOTE: cielo coperto, tem- Braca. L'Ascoli ha condotto non e preciso e la difesa ospi­ ce versa per Ferrari: inoltre biamo fatto nol nei due lncon- manda la palla addosso a ma, 4. battere la punizione Marino peratura fredda. Terreno in la pretattica sino aH'ultimo lo di mano di Urban, la palla Simoni passa da Festa a Bri­ tri». Ferrari. II terzino non la con- NOTE: calci d'angolo 4 a 1 ma di sorpresa entra Nardoni minuto, facendo rimanere i te pub liberare seppure con spiove verso il centro e Van­ gnani e Bittolo da Brignani in favore del Brescia (primo che scaglia violentemente la ottime condizioni; spettatori notevole affanno. Al 32' I'A- nini colpisce di testa la sfera AI centro del commenti, e poi, trolla e Brignani e pronto ad 10 mila circa. Angoli 8-4 per dubbi che persistevano cioe: rezzo grida al rigore per un a Festa). la prestazione di Manera, « cavallo approfittarne: tiro-goal. tempo 1 a 1). Spettatori no- palla contro la rete catanese, l'Ascoli. Ammonizioni: al 20' giocava Gola? Ci sarebbe sta- che si insacca. II Como insi- matto »: « Bisogna saperlo prende- vemila circa, di cui 5.783 pa- Rado si tuffa, tocca la palla ta la staffetta Campanini-Sil- plateale fallo su Graziani in ste e all'8' Pozzato a due me­ Rammentiamo, fino al ri- re per quello che e senza preten- II momento rischia di di- ganti, per un incasso di nove ma non riesce a trattenerla. del p.t. Braca del Catanzaro; area, ma l'arbitro Serafini non tri dalla porta si fa soffiare dere da lul cose diverse. Per6 quan­ al 38* del p.t. Vivani dell'Asco- va? Avrebbero giocato con poso. tentativi di Bordon, ventare brutto per il Genoa. milioni 574 mila 100 lire. Ter­ Inutile il serrate dei siciliani. due punte gli ascolani? I pro- e dello stesso parere, e al 36' la palla-gol. Si scuote il Peru­ Perotti, Ferrari (al 38', con do punta a rete Io fa con asso- 11 contraccolpo potrebbe co- reno in ottime condizioni. Am- li; nel s.t. al 6' Spelta del su corner calciato da Bologne­ gia e al 14' Tinaglia dai limite luta determinazione: e questo con- stargli caro, ma la squadra Carlo Bianchi Catanzaro. nostici dei due allenatori so­ Corradi sotto-rete anticipa­ ta per nol» sintetizza 1'allenatore moniti Inselvini e Marino del no stati simili, tutti e due si, Bagatti si esibisce in un impegna Cipollini. te d'un nlente da Ammonia- rossoblii pienamente soddlsfatto del­ stringe orgogliosamente i Brescia. cioe volevano la propria squa­ colpo di testa tempestlvo ma Pronta risposta del Como ci) che sfiorano i legni o dan- ta prestazione dei suoi ragazzi. dent! e replica a sua volta dra vittoriosa! Mazzone per debole, e Delta Corna blocca con Turini, il suo tiro e de­ no modo a Mantovani di in- premendo il Cesena in area: DAL CORRISPONDENTE continuare sulla strada della facilmente. Per il Varese c'e viato in angolo da Grosso. 24': fondere sicurezza ai colleghi S. V. al 22' Corradi manca un ag- BRESCIA, 11 febbraio permanenza in serie B, Luc­ solo un bel tiro di punizione punizione per il Perugia, Ur­ Un Catania, estremamente if 5. famfeiizfo delusione sugli spalti iW) chi per salire in serie A. In- al 40', ma la palla calciata da ban al centro e Bonci di testa rinunciatario, ha ceduto I'in- teressante motivo oggi e sta­ Libera finisce a fit di palo. mette in rete. tera posta al Brescia a otto to il confronto tra i due ca- Senza storia la ripresa, se Ripresa. II Como si porta minuti dalla fine, Gli uomini pocannonieri della serie B: si eccettua uno spiovente di decisamente all'attacco, ma il di Di Bella, in maglia bianco, Petrini con 10 reti e Berta- Bagatti al 12, su intempestiva Perugia si difende e stronca Heritato pari (0-0) dei larhrii Pareggio fra Taranto e Reggiana 04) fino a quel momento avevano Telli con 9. Tutti e due, co­ uscita del portiere varesino, le azioni lariane. Al 27' il Co­ badato solamente a controllare Novara: solo noia me al solito, hanno avuto un con palla che spiove sul filo mo raddoppia con Bellinazzi, gli azzurri apparsi scentrati e severo controilo (Petrini da della traversa, e uscita per in- ma - l'arbitro non convalida abulici in fase d'attacco. II parte di Castoldi e Bertarel- fortunio di Right al 32, per per presunto fuorigioco del Brescia ha giocato al di sotto li da parte di Silipo) e per- cui VArezzo chiuderh in died numero tredici. II Como insi- / pugliesi delle sue possibility Hanno e reti inviolate tanto sono rimasti a bocca l'ultimo quarto d'ora dell'in­ ste nel forcing e al 45' rie­ Visto a Bari influito su di lul le condizioni asciutta. contro. sce a sbloccare il risultato emotive: stimolato e contral­ to alio stesso tempo, dai pub- (/M partita rfjfHsnro del BtiudiH ha imbrtykto i ph-La battuta d'inizio e stata Stenio Cassai Osvaldo Lombi blico ritornato numeroso a ti- noffesi - DM parate di Di Wtceizo smciscoto il pari dell'Ascoli che solo dopo 30" il Lecco che continuano a fare sugli spalti e dalla ne- ha colpito la traversa. Su un cessita di vincere. Si e mosso NOVARA: Petrovic; Zanntto, re una sola offensiva. Un'im- calcio di punizione i cala­ con piu ordine, piu attento Riva; Vivian, Udovicich, postazione rinunciataria che bresi hanno respinto corto e alle marcature, chiudendo o- Depetrini; Marchetti (dal- ha portato i pugliesi a non Gola con un gran tiro al vo­ hasterta Uiontak per i pugliesi non segnare gni varco ai vari attacchi ca- VtT Navarrini), Carrera. farsi mai vivi nei pressi di lo ha mandato la palla a non ti aspetti tanesi. stamparsi sulla traversa. II Baisi, ZaccarelH, Giannini. Petrovic salvo un'eccezione. Catanzaro si e salvato anco­ BARI: Colombo S; Cazxola 5 (dai 46' Mar- TARANTO: Boni 6; Biondi 6, Unere 6; Reg- Un ruolino invidiabile: tre n. 12 PinotH. II Novara quindi ha domi­ colini 5^), GaOi 6; Consonni 6^, Spimi 6, riani 7, Palanca 6, CampWonlco 6; Panoi- punti in due partite e contro nate (si fa per dire) il campo ra al 15'. Su un'ennesima pu­ Dalle Vedove 5; D'Angelo 5, Sigarini 6, Ca- zo 6, Aristei 5, Paina 6. Gagliardelli 5, Be- due squadre prime in classi­ BRINDISI: Di Vincenzo; Pa- nel senso che ha attaccato nizione, Colautti batteva pre­ retti 5. N. 12: Baroncinl; n. 13: Lambrago. padopolo, La Palma; Csn- ciso a rete, ma Bandoni mol­ sarsa 5, Ardemagni 6, Florio 7. (Numero flca, che gli permettono di tarelli, Florini, Incalza; in continuity e con ostinazio- Foggia perentorio 13 Merciai). REGGIANA: Boranga 7; Marinl 6, Moruzxi 6; guadagnare terreno su Lecco e ne ma anche con tanta con- to pronto replicava con una LECCO: Meravislia 6; Pomaro 6, Castiglio- Vlgnamlo 1, Barbiero 6, Stefanello 6; Spa- Mantova e di non perdere con- BoceoIinL Giannattasio, To- fusione e ben scarsa incisi- magistrale deviazione in an- ni 6; Gritti 6,5, Sacchi 6, Motta 6; Marchi 7, gnolo 7, GalletU 6, Zandoli 6 (dai 72* Do- tatto con le altre. La salvez- my (dai 46* Renna), Fran- vita. Alia fine dei 90 minuti golo. Al 20' Gola, in area, Zazzaro 6, Peretjo 6, Frank 6,5, Iaconi 6. nina non classlficato), Zanon ?, Passalac- za e a portaia dl mono? E' zon, Cremaschi. n. 12 Ma- il nostro taccuino ha potuto cercando di concludere a rete, (Numero 12 Casiraghi, n. 13 Favara). qoa 6. N. 12: Bartolini. forse prematura dirlo ma cer- schi. annotare solo sei conclusion!, si e scontrato con Ferrario: Reggina k.o. (2-1) ARBITRO: Prati di Parma, 5. ARBITRO: Carmlnatt di Milano 7. to i due punti odierni, otte- ARBITRO: Vannncchi di cinque per i locali e una sola i due sono rimasti qualche NOTE: spettatori 10 mila circa, calci d'an- nuti in questo periodo di as- Bologna. per i pugliesi. La prima mez- minuto a terra poi sono tor- MARCATORI: Braglia (F) al Braglia, perb si e riscatta- DAL CORRISPONDENTE golo 5 per parte. sestamento delta squadra. so­ z'ora di gioco non ha storia. nati come prima. 2% Trinchero al 25' e Fi- to dopo appena due minuti BARI, 11 febbraio tto un ottimo wentivo. SERVIZIO II Novara attacca ma il Nella ripresa stessa solfa, lippi (R) al 45' del s.t. di gioco della ripresa. II ter­ II Bari Jia rischiato grosso contro il Lecco DAL CORRISPONDENTE C'e ancora molto da fare. Brindisi che lascia in avanti con i locali sempre in avan­ REGGINA: Jacoboni; Poppi, zino amaranto Sali, nei tenta­ che, indubbiamente, a giudicare da quello TARANTO, 11 febbraio L'attacco vive solo sugli spun­ NOVARA, 11 febbraio solo Tomy e Cremaschi non ti in cerca del goal. Perb ai Sail; Bfllotto, Landini, Mar­ tivo di liberare la propria a- che ha saputo fare oggi alio stadio della Vit- Ancora un pareggio per il Taranto: l*un- ti creativi di Salvi che ha ma- Squallido 0-0 tra Novara e corre pericoli di sorta, II pri­ bianconeri e mancata la luci- ietta; Comini, Tamborini, rea di rigore, ha passato il toria, merita molto di piu di quanto non dicesimo della serie, il settimo conseguito cinato anche oggi, senza per- Brindisi dopo 90 minuti * di mo impegno per Di Vincen­ dita e la determinazione adat- Marmo, Mazzia, Filippi. pallone a Rognoni. il centra­ dica la sua classified. sul terreno amico. Anche se oggi il Taranto dersi in inutUi dribbling, per gioco scialbo e privo della zo arriva al 31' e si tratta di ta. II Catanzaro dopo aver N. 12: Ginsti; n. 13: Nfanis. vanti, giunto al limite della E' zero che al 16', dopo una preziosa pal- pub addurre vari fattori a giustincazione di chilometri e chilometrL Spun­ benche minima emozione. II una facile parata per un tiro controllato il risultato nel pri­ FOGGIA: Trentini; Cfanenti, area di rigore, ha servito l'ac- la-gol sciupata da Dalle Vedove su servizio questo ennesimo risultato bianco (rassenza ti sciupati quasi regolarmente livello di mediocrita ci auto- di testa di Udovicich su de- mo tempo, ha capito che i Colla; Piradni, Brnschmi, corrente Pavoni che dalla de­ impeccabile di Florio, il centratanti del Bari di sei titolari e la bravura di un Boranga dalle punte Marino e Nardo­ rizza ad accomunare tutti i viazione di uno dei tanti an­ locali avevano speso tutto e Trim-hero; Pavone, Del Ne­ stra ha fatto un traversone Casarsa e stato letteralmente scararentato in piena forma), resta il fatto che la squa­ ni. Se a queste aggiungiamo 22 giocatori in campo in un goli che il Novara si propi- ha preso in mano le redini ri, Rognoni, Villa, Braglia. verso il centro dove Braglia. a terra da Motta in plena area di rigore e dra non e ancora riuscita ad esprimere tutti V inconsistent odierna di unico voto di essoluta insuf- ziera durante la partita. II dell'incontro. N. 12: GUcintl; n. 13: Mor- ben appostato a qualche me­ mentre era in elevazione alia ricerca di col- i suoi valori, soprattutto in prima linea do­ Gamba e Inselvini abbiamo ficienza risparmiandoci cosl portiere pugliese si disimpe- Verso il quarto d'ora, dopo tro dalla porta, non ha avuto pire il palolne di testa verso la rete difesa ve gli attaccanti non riescono a concretizza- subito il quadro del perchb it consueto punteggio ai sin- gna ancora con disinvoltura una nunizione battuta da Go­ ARBITRO: Lazzaroni di Mi­ difncolta a spedire il pallone da Meraviglia, senza che l'arbitro fischiasse re in gol l'enorme lavoro che pure viene Rado. il portiere catanese, e goli. al 37' su tiro al volo di Baisi la, BertareUi da pochi metri lano. nel sacco. rimasto quasi del tutto ino- Per scrupolo si deve dire la massima punizione ma e altrettanto zero svolto dai settore del centrocampo. che conclude un'azione par­ ha deviato alto sopra la tra­ REGGtO CALABRIA, 11 febbraio Al 70' Jacoboni ha dovuto che il Bari non ha jornito una prestazione Oggi poi, la Reggiana ha sviluppato il suo peroso. che si e giocato su un campo tita da Carrera e al 42' sem- versa. Come detto, i giallo- raccogliere il pallone in rete convincente ed adeguata alle sue possibility gioco proprio a centrocampo riuscendolo a II Catania e caduto dopo spazzato da un vento gelido pre su una conclusione del rossi hanno cercato fino al- Con due gol realizzati nella e insistente che ha reso dif­ ripresa, il Foggia e riuscito per la seconda volta. Il Fog­ E' logico, quindi, che il pareggio non solo controllare abbastanza agevolmente. died giornate di imbattibilita. centravanti azzurro. l'ultimo il colpo gobbo, ma a conquistare la vittoria sul gia che aveva preso in ma­ e il risultato piu giusto, che premia, per I piu pericolosi si sono rivelati i due nu- Una msignora squadra* fino ficile il controilo del pallone. • Nella ripresa l'incontro man- di azioni vere da goal, non no le redini del confronto, si meri 7: Panozzo e Spagnolo. II piii bravo di a meta campo. forse un po' Altra attenuante per entram- tiene il monotono volto del ne hanno avute, nonostante non facile campo della Reg­ molti aspetti, piu il Bari che il Lecco in be le squadre pud essere in- gina che ha cosl subito la e portato nella meta campo quanto i giocatori lombardi hanno tenuto tutti e stato perb Boranga, autore di nume- spigotosa, ma inconcludente primo tempo: Novara che at- Ferrari, che e stato il repista terza sconfltta interna della della Reggina e da una trian- rose belle parate ed uscite a valanga tanto anch'essa in fase d'attacco. Di dicata neU'assenza di alcune tacca e Brindisi che si di- dei calabri, abbia condotto bene il centro campo, con Gritti, Zazzaro, pedine di valore: il Novara stagione. Nel primo tempo, la golazione Villa-Braglia Rogno­ Frank, si sono difesi bene, tanto che il por­ pregevoli quanto coraggiose. Bella ha dovuto sostituire fende senza particolari affan- con intelligenza il gioco. Reggina ha messo in mostra ni, il centravanti ha dato un Scarpa sul finire del primo mancava infatti degli squali- ni. Al T c'e un insidioso tiro Riassumendo, le due squa­ tiere Meraviglia non ha dovuto latorare mol­ Alcuni spunti di cronaca: al 4* uscita di ficati Veschetti ed Enzo e il meglio del suo repertorio. ottimo pallone all'accorrente to e sono riusciti spesso ad insidiare la Boranga che anticipa il lanciatissimo Panoz­ tempo con U centrocampista di ZaccarelH che sibila a lato dre hanno condotto un tem­ In almeno tre occasioni gli Trinchero. II mediano, giun­ Gavazzi ma cid non costitui- dell'infortunato - Gavinelli; il del montante destro della po per parte. L'Ascoli pud re- rete di Colombo. zo. Al 2ft' colpo di testa in tuffo di Peretti a Brindisi era privo di ben quat- uomini di Mazzetti avrebbero to dentro l'area di rigore, in Infatti al 20' I'ala deslra del Lecco, Mar­ pochi metri dalla porta che lambisce il palo. see certo un attenuante per- porta pugliese; al 10' si ha criminare la traversa e le fie- potuto portarsi in vantaggio posizione centrale, ha tirato che nei primi 43 minuti fun- tro titolari: Bellan Sensibile, l'unico impegno per Petrovic canti azioni del primo tem­ chi, uno dei migliori in campo, approfitta Al 41' un'altra grande uscita di Boranga sot- Castelletti e Franzot. ma per indecisione di qual- forte di sinistra ed il pallo­ di un pasticciaccio fra Colombo e Cazzola to i piedi di Panozzo, lanciato in area da diet etneo non aveva certo che deve anticipare in uscita po che non ha saputo sfrut- cuno proprio nei momento del ne dopo aver aggirato Io stop­ e di testa manda debolmente verso la rete: Palanca: sulla respinta riprende ancora l'ala imvensierito Galli. II risultato soddisfa in pie- i! pugliese Cremaschi lan­ tare. II Catanzaro da parte tiro o per le ottime parate per reggino Landini, si e in- buon per i baresl che Consonni arrivi in destra ma spedisce alto sulla traversa. Nel- Due parole sull'arbitro, il no i pugliesi i quali come ciato in contropiede da Ren­ sua ha controllato a dovere deU'estremo difensore foggia- saccato famoso Mlchelotti da Parma. alia fine ha ammesso anche na. Al 17' il Brindisi corre la partita e ha incamerato tempo a salvare sulla linea di porta; an­ la ripresa la Reggiana ha inspessito le sue no, cib non e awenuto. L"uni- Sul 2-0 mentre i tifosi ama- cora a cinque minuti dai termine lo slesso maglie defensive, evidentemente paga di un Ha fatto di tutto per rendere Vinicio sono scesi sul campo l'unico serio pericolo di tutto un Dunto molto prezioso. No­ ca occasione buona per il Marchi raccoglie un tiro dalla bandierlna risultato di parita. dure e concitate, travolgen- di S. Gaudenzio con l'obiet- l'incontro ma Di Vincenzo si nostante l'incontro sia finito a Foggia e awenuta alio sca­ reggiati e delusi abbandona- di Frank e gira meravigllosamente al volo II Taranto e riuscito comunque a farsi pe- dovi anche U pubblico, una tivo del risultato nullo. Cosl esibisce in due belle parate reti blanche, non e stato pri­ dere del primo tempo, quan­ vano gli spalti, la Reggina ha un bel pallone che va a stamparsi sulla tra- ricoloso al 15' quando un cross dalla sini­ partita facilissima da diriqere se si eccettua qualche spo- prima respingendo di pugno vo di emozioni per i diecimi- do Filippi, in posizione molto cercato di organizzare la pro­ per la cavalleria dei ventldue radica puntata di contropiede una saetta di Baisi e poi bloc- la spettatori present!. Buone pria manovra che tuttavia e versa. stra molto preciso di Campidonico veniva il Brindisi, infoltito il pro­ cando il tiro di testa di Mar­ arretrata, nel tentativo di por- risultata improduttiva. Pro­ In definitiva il Lecco ha meritato il pa­ raccolto in piena area da Panozzo che col- in campo. Deve trovarsi an­ le prestazioni di Bandoni e gere il pallone al proprio por­ cora sotto lo «choc m delta prio centrocampo, ha badato chetti entrato sulla respinta Ferrari per il Catanzaro, e tiere, ha messo Braglia in con- prio alio scadere del 90', Fi­ reggio ed e apparso come un complesso pia- piva forte di testa: Boranga volava nell'an- partita di Roma. a controllare i novaresi e a del portiere. La partita in di LegnAro. Vivani e Campa­ lippi ha accorciato le distanze cevole che fa gioco e che — a nostro avviso golino basso alia sua destra e bloccava con tenere il piu a lungo possi- pratica finisce qui. dizione di tirare a colpo si­ consentendo cosl alia Reggi­ — e destinato sewtaltro a risalire bravura. . In breve la cronaca. • nini nelle file dell'Ascoli. curo. Ma l'ala sinistra foggia- Calci d'angolo al 4' per il bile il possesso della palla na ha sbagliato na di subire una sconfltta me- Gianni Damiani Giustpp* F. Mannalla Brescia e all'8' per il Catania. senza preoccuparsi di costrui- Ezio Rondolini Mario Paolatti no pesante. 1'Unit a /Junedl 12 febbraio 1973 sport / PAG. 11 Grande corsa del campione del mondo nel 6 P. del Brasile Cecina: successo di un neo-professionista Una Forst formato scudetto VinceMorbiato Fittipaldi fa il vuoto al suo esordio Uno stupendo Marzorati Stewart a cinque secondi II duello Bitossi-Moser risolto a favore del primo Maxmobili frastornata DALL'INVIATO li, Osier, Gatta con il com- / pewesl dhtamlatl dl 44 puntl al termine del primo tempo -116 a 57II rlsultato finale Ottinio quarto posto di Merzario, che ha precedulo Ickx attardato al cambio di un pito di imprimere alia corsa CECINA, 11 febbraio un ritmo sostenuto e prepa- pneumatico - La corsa si e svolta con una tern per at ura di quasi quarantd gradi Che sorpresa sul traguardo rare cos ill terreno a Franco FORST: Zonta. Recalcatl (8), Me> irriconoscibile nell'incontro o- errori. Skansi stentava a pren- dl Cecina a Mare. II veneto Bitossi. , iK'ghtl (10). Delia Fiori (14), Fa­ dierno. La sola giustiflcazlono dere il passo e realizzava solo Giorgio Morbiato della GBC, rina (22), Vendemlnl, Lienliard Infatti, al dodicesimo giro, (28), Marzorati (31), Deretta. Non e forse quella di essere rima- 5 canestri nei 20'. Si giunge- neo professionista, ha prece- sta frastornata dal travolgen­ va cosl al riposo con un net- INTERLAGOS, II febbraio duto di mezza ruota Wilmo dopo venti chilometri di cor­ rntrato Cattlui. Emerson Fittipaldi ha stra- sa percorsi alia media di qua­ MAXMOBILI: Rossi P. (12). Ber- te ritmo imposto dai cantu- to vantaggio di 68-22. v Francloni (vincitore della pas- rini fin dall'inizio. vinto il G.P. del Brasile, se- £$v^ -> ^j * i.^ft'x sata edizione) Marcello Ber­ si 45 orari, Bitossi • su uno tint (6), Rossi S. (2), Fattori Nella ripresa entrano Mene- conda prova del mondiale pi­ gamo, quindi Bltossi, Diego scatto di Poggiali o Riccomi (4), Olivetti (4), Gurinl, Clncla- Nella squadra di Taurisano ghel e Vendemlni per far ri- lot!, spadroneggiando dalla «P» * balzava al comando. Sotto la rlnl (&), Skansl (17). Canclanl tutto filava liscio anche per- posare gli altri e la Maxmo­ partenza alPnrrivo. Tale e sta- Moser, Marchetti, Panizza. sua azione il gruppo si spez- (3). Non entrato Marchetti. che Farina e Delia Fiori sono Campagnari, Poggiali, Ricco- ARBITRI: Florettl dl Livorno e Fi- bili aveva una lieve reazione. to il vantaggio carplto dal mi, Schlavon, Favaro, Fonta- zava e in testa si formava un nel loro migliore momento di Poi aH'8' riprendeva a giostra- brasiliano sin dal primo gi­ gruppetto di tredici corrido­ lacanana di Plomuino. forma, Marzorati sempre ini- re la Forst e ridimensionava ro, che si pub dire che ad nelli, suoi compagni di fuga. ri: Bitossi, Poggiali, Riccomi, NOTE: tirl Ilberi: per la Forst mitabile ha infilato 10 tiri su II successo di Morbiato col- 8 su 14; per la Maxmobili 5 su i pesaresi soprattutto grazio Interlagos, oggi, si sono svolte to in una giornata di piog- Francloni, Fontanelli, Panizza, 10. Usciti per cinque fall! Skansl 10 nel primo tempo, e Lien- ai tiri di Lienhard e Marzora­ non una ma due corse: una gia, freddo e vento ha la- Marchetti, Marcello Bergamo, al 16' del secondo tempo e Rossi hard ha giocato sempre su ti che « inventava » stupendi tutta per il campione del sciato la bocca amara all'ex Schiavon, Diego Moser, Fava­ al 18' del secondo tempo, della alti livelli. Al 6* i canturini canestri. Al 13* la Forst, ap- mondo, resosi irraggiungibile campione italiano Bitossi e ro, Morbiato e Campagnari. Maxmobili. erano gia a 22 a 7 mentre il plaudita dai numerosi presen- immediatamente dopo il via, ai suoi compagni di squadra Si assisteva cosl ad un ac- loro ritmo andava crescendo ti. superava il 100 giocando o l'altra per il resto dei con- che si erano dannati dal 12' ceso duello: da una parte Bi­ SERVIZIO e i tiri si facevano sempre quasi incontrastata anche per- correnti, contenuti da un Jac­ giro in poi per approfondire tossi che incitava i suoi ad CANTU*. 11 febbraio piii precisi. Al 12' accumula- che gli ospiti per 5 falli per- kie Stewart molto tenace, de- il solco scavato fra i fuggi- aumentare il ritmo e dall'al- La Maxmobili di Pesaro b vano 35 punti di vantaggio devano Skansi e Rossi Sante. ciso a conquistare il secondo tra Francesco Moser che si (46-11). La partita si concludeva sen­ posto. tivi • e Francesco Moser che caduta sotto la martellante of- guidava il gruppo degli inse- dannava per tentare di ricu- fensiva della Forst. La squa­ Nelle file degli ospiti regna- za storia con il netto scarto Dietro a Stewart, le fasi del- guitori. cire lo strappo. Un duello che dra di Bertini, che domenica va l'impotenza, la paura a ti- di 59 punti (116 a 57). la corsa sono andate cam- entusiasmava ie migliaia di Il duello Sammontana-Filo- scorsa aveva espugnato il rare e i pochi tentativi di a- biando con il passare dei gi- sportivi presentl nonostante la campo di Venezia, e apparsa zioni sfumavano per banali Franco Pontoriero ri: molti corridori, che era- tex (Bitossi-Moser) e stato il giornata piovosa e fredda, pre- no stati protagonist! del pre- INTERLAGOS — La « Lotus» di Emerson Fittipaldi linclata veno la vittoria. motivo dominante di questo senti lungo il percorso (qua- cedente G.P. d'Argentina di terzo Gran premio e dobbia- ranta giri per complessivi ot- due domeniche fa, hanno do- mo dire che il « senatore » Bi­ tanta chilometri). Man mano vuto rassegnarsi all'abbando- terson e Emerson Fittipaldi, con una lotta serrata dietro il .seguito quasi a ruota dal suo tossi ha cercato di poter far che la corsa si srotolava, il no per noie meccaniche. Altri afflancati dalla Ferrari di Jac­ battistrada Fittipaldi. Pol dal­ compagno di scuderia, Jac­ sua questa gara impegnandosi vantaggio dei fuggitivi aumen- Con la Partenope: 107-66 Contro la Norda (94-82) Dignitosa I'AIco (105-90) sono rimasti vittime di cam- ky Ickx. la lotta veniva tolto Ickx che ky Ickx. a respingere l'attacco - delle tava sempre: 1'10" al sedice- biamenti di ruote, rest indi- doveva fermarsi ai box per il nuove leve. Comunque i de- simo giro, 1'35" al 19' giro; Quando lo starter ha abbas- buttanti hanno dimostrato di spensabili dal forte calore (la sato la bandiera e balzato in cambio di una ruota. , CLASSIFICA . 2'15" al 27°. Dopo un'ora di temperature sflorava i 40 gra­ non avere nessuna soggezio- corsa, incominciava a piovere testa Fittipaldi, seguito da Nel venticinquesimo giro, ne dei big, e quest'anno ren- Nell'Ignis Alia Mobil 4 II Simm vince di) che ha causato una usura Peterson e Ickx. Alia conclu- Fittipaldi portava ancora piu . Classifica del G.P. del Brasile: fitto rendendo l'asfalto visci- spaventosa delle gomme. 1. EMERSON FITTIPALDI (Bra- deranno la vita molto difficile do e pericoloso; i fuggitivi sione del primo giro le po- oltre il suo vantaggio su Ste­ sUe) Lotus. 40 girt In 1 ora 43'55"6, ai campioni. Non ha vinto Una sorpresa molto grade- sizioni erano le seguenti: Fit­ wart, mentre in terza posi­ media kmh. 183,861; 2. Jackie Ste­ rallentavano l'andatura ma vole e stato il piazzamento Francesco Moser attesissimo non tanto da farsi riprendere Meneghin bastano Jura ma pensa tipaldi, Pace, Stewart, Peter­ zione inseguiva Hulme. In wart (Scoiia) Tyrrel, 1.44'00"1; 3. al suo debutto ma ha vinto in quarta posizione della Fer­ son, Ickx e Beltoise. questo giro, la Ferrari di Mer­ Denis Hulme (N.Z.) McLaren in dal gruppo che terminava ad rari di Merzario, che ha pre- 1.45*43"; 4. Arturo Merzario (It.) ugualmente uno della nuova 1'55" dal vincitore. Nel secondo giro Stewart zario riusciva a balzare in leva. ceduto Jacky Ickx, attardato quarta posizione, mentre Re- Ferrari a 1 giro; 5. Jacky Ickx sugli scudi e De Rossi a Belgrado dal cambio di una ruota a riesce ad occupare la seconda (Bel.) Ferrari; 6. Clay Regazxonl Giorgio Morbiato che nella Giorgio Sgherri posizione, mentre alia terza gazzoni era costretto a ferma- (Svi.) BRM; 7. Howen Ganley (N. IGNIS: Rusconl (6). Flaborea (7). NORDA: Albonico (8). Gergati. SIMMENTIIAL: Brumattl (22). Ma. tre quarti della corsa, quan­ re la sua BRM al box. '/..) Iso Rlvolta; 8. Nicky Lauda categoria dilettanti ha avuto Zanatta (14), Morse (34). Ossola do poteva ancora, dalla sua viene ad inserirsi Peterson. modo di imporsi in diverse ORDINE D'ARRIVO Sacco (8), Ranuzzi, Bcnelli (8). sini (24). Barhiera (14). Cerio- Pace ha dovuto cedere terre- (Au.) BRM a 2 girl; 9. Nannl Gal­ (4), Meneghin (IS), PoUot (1), Fultz (34). Fen-acini (4), Sera- ni (6), Borlenghi, Blanch! (6), quarta posizione, raggiunge- Prima della fine del ventl- li (It.) Iso Rlvolta; 10. Francois gare facendo parte anche del 1. GIORGIO MORBIATO della Lucarclll (4), Bisson (22). fini (18), Martini (2), Forni. Giomo (14), Kenney (19). no, ed all'inizio del terzo giro novesimo giro, Fittipaldi riu­ Ce\ert (Fr.) Tyrrel; 11. Carlos Reu- quartetto di inseguimento in- GBC che copre la distanza degli MOBILQUATTRO: Molina. Papettl. re il neo-zelandese Hulme e 80 km. in 1 ora c 57" alia media PARTENOPE: Coen (3). Errlco P.. ALCO: Sgarzl (18), Boscherlnl (2). forse carpirgli il terzo posto. sembra in difflcolta a mante- sciva a doppiare Ickx. Ecco tenian (Argentina) Brabham; 12. viato alle Olimpiadi e un pas- Cioffi (3), Scodavolpe (4). Wil- Giroldi (18). Florio, Barlucchi Monari (2). Stagni. Viola (10), nere la quarta posizione. Luis Perelra Bueno (Brasile) Sur- dl kmh. 41.026; 2. Wlltno Fran­ (12). Pirovano, Jura (29), Gras- Ickx ha effettuato una rimon- la graduatoria al trentesimo sista velocista. La gara che cloni della GBC a mezza ruota; 3. Hams (18), D'Aquila (16). Roma­ Schull (22). Arrigonl (26). Stefa- ta spettacolare, dopo essere giro. Fittipaldi, Stewart, Hul­ tees a 4 girl. ha aperto ufficialmente la sta- no. Fucile (16), Errico A. (6). selll. De Rossi (22). Nlzza (13). nini (10). Emerson Fittipaldi quasi Bergamo Marcello della Filotex s.t.; ARBITRI: Cagnazzo e Filippone, dl ARBITRI: Ciampaglia di Napoll. e rimasto molti secondi nel vola sull'asfalto. Infatti la di- me e Merzario. A un giro Giro piu veloce: 11 quattordlce- gione ciciistica ha assunto 4. Bitossi Franco della Sammon­ ARBITRI: Sidoli di R.E. e Soavl Ickx, Ganley, Galli, Regazzo- Roma. Buonomini di Roma. box. Merzario, invece, ha fat- stanza tra il battistrada ed il simo dl Fittipaldi. in 2'35"00 alia una sua fisionomia ben pre- tana s.t.; 5. Moser Diego delta Fi­ di Bologna. NOTE: tiri liberi: 10 su 12 Nor­ NOTE: usciti per 5 falli nella ri­ to una corsa molto regolare. suo inseguitore Stewart si mi- ni, Lauda, Cevert. media dl 184,877 kmh. cisa fin dalle prime battute. lotex s.t.; 6. Marchetti Renato del­ NOTE: tiri liberi Ifrnis 19 su da, 14 su 18 Mobilquattrn. Usciti presa, Stefanini al 9*45" (S6-73). La partenza e stata data sura nel quarto giro in circa Nel trentasettesimo giro ClassiNca del camplonato del La Sammontana ha lanciato la Fllotcx s.t.; 7. Panizza Vladimlro 26; Partenope 14 su 20. Usciti per per 5 falli: s.t. 15' Seraflni. 18' Maslnl all'11'47" (75-66). Stagni mondo: della GBC s.t.; 8. Campagnari Pie- cinque falli: al 9' Pasquale E., al Ferracinl. 19'28" Sacco. con venti minuti di ritardo duecento metri, mentre Pe­ Fittipaldi riusciva a doppiare subito la sflda a quelli della tro della Magnltlcx s.t.; 9. Pog­ al 12'35" (6(5.77), Arrigonl al 15*20" terson incalza Stewart, ten- 1. FITTIPALDI. puntl 18; 2. Ste­ Filotex e della Magniflex (Boi- 14*39" Williams, al 18'18" Luca­ (76-87) c Kenney al 19*40" (103- sull'ora prevista, con in pri­ anche Merzario, benche il pi- wart 10; 3. Hulme e Cevert 6; 5. giali Roberto della Sammontana rclll al 18*19" Coen. Alia partita 88). Tiri liberi: Simmenthal 21 su ma fila i due alfieri della Lo­ tando di passarlo. lota della Ferrari conservasse Ickx 5; 6. Merzario 3; 7. Wilson fava, Fabbri) mettendo alia s.t.; 10. Riccomi Walter della Sam­ ba asslstito la formazione dell'Ar- DAL CORRISPONDENTE frusta i vari Ricconi, Poggia­ montana s.t.; 24. AIco 16 su 16. tus, lo svedese Ronnie Fe- Seguivano fasi avvincenti sempre il suo quarto posto, Fittipaldi 1. mats Rossa. II suo ingresso al BOLOGNA, 11 febbraio Palasport varesino k stato saluta- MILANO, 11 febbraio to dapll applausi del pubblico. An- Successo netto della Mobil- tidoping positiro per Morse, Bis­ quattro (94 a 82: primo tem­ II Simmenthal ha un uni- son, Scodavolpe ed Errico A. po 46 a 42). Dopo un awio co pensiero fisso: la trasfer- dominate dalla Norda, i mi- ta a Belgrado. Risente un SERVIZIO lanesi riescono ad impostare po' di fatica per il match di A Lake Placid nel bob a due Coppa del Mondo su due frcnti: vincono Grissman e la Kaserer il gioco grazie alia regia di andata e «snobba» l'Alco VARESE, 11 febbraio De Rossi e al gran lavoro sot­ che ha il torto di impegnar- Tutto facile per la Ignis to tabellone (e nelle conclu­ gli il fine settimana. contro una irriconoscibile sion!) di Jura. Infatti De Ros­ Rubini e conscio fino in Partenope. I varesini erano si, assieme a Jura, saranno fondo della superiorita dei alia ricerca di una prova cor- i protagonisti della vittoria suoi. Fa riposare spesso Ken­ Zimmerer ormai roborante dopo la batosta a di una squadra che ha espres­ ney, Bariviera. Brumatti e Mosca contro l'Armata Ros­ so un buon basket anche per Masini in panchina per lan- Domenica tutta austriaca sa e una prova piu convin- merito di Giroldi. Nizza e ciare i Borlenghi ed i Bian- cente non poteva essere of- Barlucchi. chi in attesa di recuperare quasi mondiale ferta dai varesini che gio­ • La Norda e * incappata in dall'infortunio Iellini. cando in scioltezza contro una giornata storta: Fultz Si gioca all'insegna del gli azzurri di Ajken non han­ scarso nel tiro (nel primo tutto va ben, ed anche gli Nella 15 chilometri di Forni di So­ no faticato a passare quota tempo 7 canestri su 22 con­ arbitri. due illustri scono- a St. Moritz e all'Abetone 100. II gioco espresso dalla clusion!), Seraflni ha avuto sciuti, danno una mano per pra, vince Kostner davanti a Guadagnini squadra di Nikolic e stato a momenti felici nei tiro nel rendere l'incontro superfi- tratti confuso con qualche primo tempo; nel finale ad- ciale e distratto. II ritmo e Qainto Vitaliano Bieler nella libera delVEn- pallone di troppo perso ma dirittura I bolognesi si sono costantemente pendolare: un LAKE PLACID, 11 febbraio zionale di fondo di 15 chi­ tutto sommato la squadra ha affldati alia regia di Sacco. canestro di qua. un canestro lometri svoltasi sulle nevi di gadina, ultima prova « mondiale y> in Europa offerto una buona prestazio- Insomma. una sconfitta che di la. I padroni di casa ten- I rappresentanti della Ger- ne. non si discute. gono i bolognesi (e Schull) mania Federate hanno domi- Forni di Sopra. L'inizio e della Norda (12 a a distanza regolamentare: nato, come previsto, nella pri­ Alia gara hanno partecipato ST. MORITZ, 11 febbraio ieri, e'e stato oggi il quinto Sugli scudi, a giudizio an­ 8 dopo poco piii di tre minu­ nove punti al primo tempo. ma giornata dei mondiali di 48 concorrenti juniores e se- posto del giovane Franco Bie­ che dell'allenatore Nikolic il ti). Rimontano i milanesi che una quindicina nel secondo. bob a due. Al termine delle L'austriaco Wiener Grissman, pivot azzurro Meneghin, men­ niores, tra i quail i compo- seguito da tre connazionali, ler. Varallo, lui pure handi- arrivano sul 14 pari; Jura e Finisce con un modesto prime due manche, l'equipag- cappato dal vento, non si c tre Bisson ha tenuto in pie- piuttosto preciso nel tiro (nel crescendo delle scarpette gio tedesco composto da Zim- nenti la squadra seniores az- dall'italiano Franco Bieler, e di la squadra nel primo tem­ zurra che, guidata dal nuovo da altri tre auslriaci, ha vin­ piazzato che al quindicesimo primo tempo 9 centri su 16 rosse scosse dal pubblico in- merer-Utzscheiner e nettamen- posto. po. Morse, ancora una volta conclusion!) e sostiene un vocante i cento punti. II te al comando sul connazio- allenatore norvegese Hidal to la discesa libera del a Na- autore di un bottino pingue stro Bianco», ultima della Ma felice di questo pome- buon lavoro nei rimbalzi. An­ punteggio si fissa sul 105-90 nali Floth-Holdorf. I prono- Roar, partecipera ai campio- riggio deve essere anche Thoe­ (34 punti al suo attivo). e e'e gloria per tutti: per il stici sono stati rispettati. I Coppa del Mondo, e gara di che Nizza ha ottimi interventi nati mondiali dl biathlon in chiusura delta prima parte ni (piazzatosi al 53" posto) Nella Partenope poco da di­ e la Mobilquattro allunga. Simmenthal, che passa i due grandi favoriti della competi- che ha riportato il minor zeri; per i suoi ragazzi che zione iridata sono balzati su­ programma tra giorni negli della stagione internazionale re e da fare. Troppa la dif- Nella ripresa cresce ancora Stati Uniti. danno dalla pur ottima prova ferenza di valori in campo. De Rossi che e sempre pron­ lasciano una volta tanto la bito al comando. A un certo punto questa

T % T .*>i*i ** •— *.( arJ v jtu& « fcf/-" ** «J*»*.j'i>*if fc * *" "•: • V *r> j-vs«t >«-«^j" • K **

Ijlfljij:: :?••?':• Ad Hanoi, in provincia di Quang Tri e a Loc Ninh •x<*x rii ii 9 ^ 1 • • 1 S BH I ™:;:x:;l;X;:;X%:::::>^i>::::^/ diretta, nonostante la fine del­ NEL PSDI la guerra in Vietnam. Inoltre Anche il - segretario del Xuan Thuy annuncia la riduzione delle im- PSDI, Orlandi, ha commenta­ Iniziato nel Vietnam lo scambio dei prigionieri aggressione americana per ia poste nonostante che la bilan- te il Consiglio nazionale dc, cia dei pagamenti statuniten- conquista della pace in Viet­ se si chluda con altri 11 mi­ dicendo che in quella sede vi nam)), Xuan Thuy ha cosl con- liardi di dollar! di deficit. II e stato un « armistizio », che tinuato: uL'accordo di pace bilancio 1973 di Nixon rende il govemo dovrebbe utilizza- iirmato a Parigi il 27 gennaio subito chiare due cose: gli Sta­ re per programmare certi scorso rappresenta una gran- ti Uniti non intendono ridur- provvedimentl. A proposito di Incontro di Kissinger con Pham Van Dong de vittoria non solo del po­ re la loro presenza militare una nuova eventuate forma­ polo vietnamita ma delle for­ zione governativa, Orlandi ha ze democratiche e di progres­ nel mondo e, al tempo stesso, detto che «la necessaria' rl; ' so di tutto il mondo, e in nemmeno pagare l'ammonta- nuncia a un'impensabile crl- Huova aggressione nel Sud contro una sede della commisstone quadripattlta - Thieu non vuole piu che le conversation'! politiche tra il suo regime particolare dei Paesi sociali­ re del deficit estero, che su- stallizzazione » (del centro-de- st!, che si sono battute per pera ormai i 70 miliardi di stra) solleclta il PSDI « a non e il GffP si tengano a Saigon? • // governo rivoluilonarlo prowisorlo denuncla centlnala di violation'! dell'accordo per la cessazione del fuoco la pace. Debbo dire che ap- dollar! in totale. respingere pregiudizialmente prezziamo vivamente il con­ Le societa multinazi.onali ipotesi di soluzioni • ponte, USA rimangono libere di in- SAIGON, 12 febbraio (mattina) battenti delle forze di libera- re 27 prigionieri americani, tribute dato dagli amici Ita­ anche se abbiamo il dovere zione venissero liberati in detenuti da anni nelle zone lian! per il raggiungimento di vestire all'estero. Infatti il di ricordare — ha soggiunto Lo scambio dei prigionieri una vittoria comune ». dollaro e inconvertibile, i cre­ e cominciato questa mattina giornata, a partire appunto libere del Sud Vietnam. ditor! non possono farsi pa­ — che non siamo per le tran- nlle ore 8,30 local! (corrispon- dalle 8,30, nella zona di Quan Gli americani hanno dato Alia domanda se vi siano gare, e fra 1 principal! credi­ sizioni al buion. • Loi, presso An Loc, a nord difticolta circa l'applicazione denti alle ore 0,30 italiane) una particolare pubblicita al­ tor! ci sono appunto la Ger­ FORTUNA secondo quanto prevedono gli di Saigon, ed a Dong Ha, nel­ le operazioni per il rilascio dell'accordo, Xuan Thuy ha mania occidentale ed il Giap- accordi di Parigi e secondo la provincia liberata diQua^g dei piloti detenuti nel Nord risposto: «la Repubblica de- p.one. ' Nel quadro della polemica le modalita stabilite nel cor- Tri. Le forze di liberazione Vietnam. Le operazioni si mocratica del Vietnam e il II passo seguente e la ri- politica, vi e da reglstrare dal canto loro avrebbero ri- svolgeranno per quasi tutta govemo rivoluzlonario prowi- l'iniziativa del deputato Loris so degli incuntri tra le varie lasciato un migliaio di sol- sorio hanno rispettato rigoro- chiesfa di rivalutare le mone­ Fortuna (PSI), che ha voluto parti interessate. Data l'ora, la giornata, dato che gli ae- te dei paesi creditor!, in pri­ dati di Saigon nella zona di rel da trasporto AC-130 ame­ samente i termini dell'accor­ procedere alia - presentazione mancano ancora dettagli in Quan Loi. Contemporanea- do. Da parte degli Stati Uni­ ma fila marco e yen, dl fronte di un proprio progetto di proposito; ma il programma ricani che dovranno preleva- al dollaro, in modo che il de- mente, a Loc Ninh, 120 km. re 115 piloti USA detenuti ad ti e del govemo della Repub­ bito degli Stati Uniti diminui- legge riguardo aU'aborto. E' degli scambi reso noto ieri a nord di Saigon, elicotteri Hanoi, potranno atterrare al- blica del Vietnam del Sud si e estremamente significativo che prevedeva che duemila com- sea sia direttamente (per il americani dovevano preleva- l'aeroporto di Gia Lam solo manlfestata invece l'intenzlo- suo minore prezzo di cambio) l'occasione (il contenuto e il uno alia volta. Gli altri se- ne di non applicare corretta- sia per 11 vantaggio commer­ modo con cui l'iniziativa e guiranno ad intervalli vari, mente l'accordo stesso, osta- ciale che questi avrebbero dal stata presentata) sia stata partendo dalla base di Clark, colando l'attivita della com­ rincar.o delle esportazioni dei immediatamente colta dagli nelle Filippine, dove i pri­ missione mista quadripartita paesi che rivalutano. Non oc- ambienti di destra per trar- gionieri liberati verranno poi della quale fanno - parte le corre altro che questa «opl- ne profitto; e infatti a Roma Per il roto del 4 e dell'11 mano direttamente trasportati. L'ac- delegazioni militari della Re­ nlonen del govemo di Wa­ — non certamente a caso — coglienza che viene loro pre- pubblica democratica del Viet­ shington per scatenare la spe- e il quotidiano filo-fascista parata e alquanto strana, da­ nam e del GRP. culazione; questa si dirige ver­ // Tempo a dare oggi enor- to che i prigionieri liberati «Fino a oggi si sono avu- so « l'anello piii debole » ed e me rilievo alle mosse dell'on. non potranno essere avvicina- te numerose violazioni dei in Germania occidentale che Fortuna, cercando di utiliz- ti da alcun giornalista. termini di pace con la mo- zarle come diversivo rispetto arrivano, in dieci giorni, 6 ai gravi problem! del Paese L'atterraggio del primo ae- bilitazione ai forze aeree e miliardi di dollari che inon- navali sui territori occupati e cercando dl sfruttarle per Francia: si e aperta leo ha subito un ritardo di dano il sistema bancario do­ alimentare la divisione nell'o- due ore, a causa del maltem- dalle forze di liberazione na- ve vi sono gia 22 miliardi di zionale ». « Da parte nostra — pinione pubblica e soprattut- po. dollari di riserve inconvertibi- to negli strati popolari. Intanto ad Hanoi proseguo- ha aggiunto — faremo di tut­ li. Sui Giappone, pure candi­ no i colloqui del consigliere to perch6 nel Vietnam sia in- date alia rivalutazione, ma in CONGRESSO PLI un'attesa e incerta di Nixon, Kissinger, che sa- staurata una pace durevole; in trattative politico-commerciali tal senso contiamo sugli ami­ piu ampie con gli Stati Uniti, II congresso del PLI si e bato, dopo il suo arrivo, ha concluso stanotte con le vo- avuto un lungo colloquio col ci del mondo intero e anche la pressione speculativa e mi­ sui popolo americano perche nore. tazioni sulle varie mozioni. Primo ministro Pham Van gli accordi siano rispettati da Nelle conclusioni svolte dal Dong. In tutto i colloqui del­ tutti». L'affiusso di dollari in Ger­ segretario Bignardi si e sen- campagna elettorale la prima giornata hanoiana mania ha tutte le caratteristi- tita l'eco dell'ondata di cri- di Kissinger sono durati quat- E' stato quindi chiesto a che di un'aggressione econo­ tiche sollevate dairimpostazio- tro ore e mezzo. Ieri un se­ Xuan Thuy se a suo giudizio mica. Se il marco rivalutasse ne oltranzista che era stata JJn profilo degli schieramenti in lizza condo incontro tra Kissinger PLEIKU — Un memento dell'aogrettione organtacata daflll agenti di Thieu a Pleiku centre la *ede gli Stati Uniti possono contri­ ora, mettiamo del 10%, la data ai lavori di questo con­ e Pham Van Dog e durato sei della commiislone militare quadripartita. Contro la retidenza dei delegati tone state lanciate pietre bute alia ripresa del Vietnam Germania dovrebbe pagare un gresso (o il centro-destra o le ore. e satsl. E' la seconda aggreitione del genera contro I delegati incarlcatl di attuare le dltpotixionl del Nord. «II dottor Kissin­ premiodi 360 miliardi di lire elezioni anticipate). L'on. Bi­ DAL CORRISPONDENTE sto raggruppamento, che si Nel Vietnam del Sud si e per la cessazione , del fuoco. ger — ha risposto — si tro- agli speculated. Ma Ia Germa­ gnardi ha replicato debolmen- vuole oppositore della mag­ avuta oggi, a Pleiku, un'altra va ad Hanoi per discutere nia non vuole rivalutare: i te, affermando quindi che sa­ PARIGI, 11 febbraio gioranza governativa, e con- aggressione contro la commis- con il govemo della Repubbli­ prezzi in Germania sono au- rebbe una «follia» tornare a Alia mezzanotte di oggi, con trario a «ogni minaccia di sione militare quadripartita, ca Democratica del Vietnam mentati nel '72 del 6,5%, il fare un govemo con la par­ la chiusura delle liste di can­ vittoria comunista», pub di- la cui sede e stata assediaia l'applicazione dell'articolo otto doppio che negli Stati Uniti, tecipazione del PSI. Egli ha didature, si apre ufficialmente ventare un prezioso alleato da una folia di sostenitori del dell'accordo che riguarda il per cui l'inflazione in termi­ elogiato caldamente Forlani e in tutta la Francia la campa­ dei gollisti se questi ne aves- regime di Saigon, che lancia- contributo americano alia ri­ ni di prezzi interni ha colpito Andreotti. gna elettorale. Le elezioni le­ sero bisogno per formare un va pietre e grida contro URUGUAY - forse un accordo fra il Presidente e / cop/ ribelli costruzione della Repubblica piii il marco che il dollaro. gislative, come vuole la Co- nuovo govemo. la presenza dei delegati del­ democrativa del Vietnam ». L'industria tedesca va bene, il stituzione, avranno luogo nel­ A DESTRA: gollisti, repub- la RDV (quelli del GRP non • livello di occupazione e eleva­ II dfscorso di Yalori la terza e quarta domenica blicani, indipendenti di Gi- erano ancora giunti in sede). DALL'INVIATO te, ma una rivalutazione com- successive a questa data, e scard D'Estaing e «Centro L'aggressione alia sede della promettereboe anche questi MARABOTTO, 11 febbraio cioe il 4 e 11 marzo. democrazia e progressow di commissione si e veriflcata do­ F1RENZE, 11 febbraio aspetti positivi della situazio­ II compagno Dario Valori Mai, in Francia, una con- Duhamel, uniti sotto l'eti- po un comizio tenuto da a- • La delegazione vietnamita e ne tedesca e la prospettiva di — che ha parlato oggi a Mar- sultazione elettorale e stata chetta «Unione dei repubbli- genti di Saigon contro gli Bordaberry ha accettato partita nel pomeriggio alia licenziare 500 mila lavoratori zabotto — si e detto commos­ cosl intensamente attesa. E cani di progresso». Questo accordi di Parigi. Un altro volta di Firenze, dove alle 19 anche se andasse tutta a dan- so di parlare nella citta mar- questo per due motivi essen- raggruppamento presenta can­ fatto allarmante e costituito si e incontrata con gli eletti no degli immigrati, avrebbe tire e ha rilevato anzitutto ziali: per la prima volta, do- didati unici in tutte le 490 dalla improwisa destituzione, della Toscana. A Palazzo Me­ effetti negativi per Tinsieme che si compie quest'anno il po quindici anni interrotti di circoscrizioni. II « Centro na- da parte del «primo mini­ dici Riccardi, in questa sede dell'economia. trentesimo anniversario dei potere gollista, il generale De zionale degli indipendenti», stro» di Saigon Tran Thien «cosl ricca di memorie cul- II govemo di Bonn si e ri­ grandi awenimenti che mu- Gaulle non e piu la a gioca- antica formazione della de* Khiem, del generale Ngo Dzu, le richieste dei militari? turali e civili», come ha det­ volto venerdl a Londra e Pa­ tarono profondamente la sto­ re, col suo prestigio, il ruo- stra economica, presenta un fino a stamattina rappresen- to il presidente dell'Assem- rigi per solidarieta, senza ot- ria d'ltalia e segnarono lo lo di protettore del partito certo numero di propri can­ tante di Saigon nella commis­ blea regionale toscana, com- tenerla: in Francia si sono ul­ inizto del rinnovamento del di maggioranza. E per la pri­ didati che potrebbero, in ca­ sione quadripartita. Egli e II Presidente r'mlgercbbt m appeffo al Paese • Kwi it riM/foni encae in Morino pagno Elio Gabbuggiani, por- teriormente mosse le acque; Paese. II PCI ha deciso di ma volta nella loro storia le so di necessita, confluire an- stato sostituito dal generale gendo il suo saluto agli ospi- Londra ha svalutato la ster- ricordare le - grandi scaden- sinistre, pur andando alia lot- chessi nella maggioranza. Du Quoc Dong, ex coman- ti, Xuan Thuy e gli altri mem­ lina di fatto del 10%, median- ze del 1943, promuovendo e bri della delegazione sono realizzando ovunque, nel cor­ ta con liste separate al pri- Alia ESTREMA DESTRA: dante dei paracadutisti di Sai­ MONTEVIDEO, 11 febbraio te fluttuazione ed e paga di mo tumo, presentano un pro­ « Progresso e liberta », forma­ gon, un fedelissimo del re­ stati accolti da una folia di un risultato che difficilmente so dei prossimi mesi, nelle gramma comune di govemo zione fondata dall'ex gollista gime. Ngo Dzu non era me- Un accordo di massima. e cittadini che si assiepava nel potrebbe cambiare con la ri­ citta, nelle fabbriche, nelle che, in caso di vittoria, le im- no fedele, ma l'altro giorao intervenuto fra il Presidente cortile del palazzo dove ha se­ valutazione del marco. scuole e nelle campagne, ce- ed ex dirigente delle bande Sconfri Ira polliig e gkiani de la Regione, per dare il pegna per cinque anni ad ope- terroristiche dell'OAS, Sou- aveva presentato le sue scu- della Repubblica uruguayana II Giappone, che ha interes- lebrazioni, convegni, dibat­ rare radicali mutamenti nel­ se ai delegati del GRP e del­ Bordaberry ed i capi militari benvenuto ai rappresentanti titi, manifestazioni sulle stelle. Segue l'«Alleanza re- dell'eroico popolo vietnamita. se ad un compromesso con gli la societa francese. pubblicanan del fascista Ti- la RDV per l'aggressione da ribelli?Questa voce— che.pe- USA che lo lascera sempre in scelte di trent'anni fa e sul- Quanti sono i partiti ufficial­ xier-Vignancour. Chiude la se- essi subita all'aeroporto di raltro, non ha ancora avuto Nella sala delle «Quattro vantaggio, vuole che il marco l'attualita del loro insegna- mente iscritti nelle liste elet- rie una nuova formazione Ban Me Thuot. Nuove manifestazioni conferma ufficiale — si e dif­ stagionin c'erano, oltre al rivaluti per dividere il pedag- mento. -- • > • - torali e che presenteranno estremista, il «Fronte nazio- fusa ieri sera a Montevideo, compagno Gabbuggiani e al gio richiesto dagli Stati Uni­ In presenza di rinascenti L'episodio, aggiungendosi ad presidente della Giunta regio­ candidati propri in parte o nale». portavoce dei fascisti altri, indica un aindurimen- al termine di un incontro (il ti con altri paesi. II govemo provocazioni di destra e di in tutte le 490 circoscrizioni di a Online nuovo ». primo dall'inizio della solle- nale Lelio Lagorio, che han­ italiano, noto per l'appoggio fronte ai tentativi di realiz­ to » dell'atteggiamento di Sai­ no portato il loro saluto al- in cui e diviso il Paese? La campagna elettorale non gon nei confronti della attua- studentesche al Cairo vazione) awenuto fra il Pre­ dato agli Stati Uniti, non e zare una nuova involuzione » - . • r sidente, i ministri dell'Inter- l'ospite con brevi e calorosi stato interpellato ed e accoda- sui piano .politico e socia- A SINISTRA abbiamo: il riserva piu sorprese. Le al- zione degli accordi di Parigi. discorsi, i sindaci e i presi­ Partito comunista, il Partito leanze sono tutte conclude or- II portavoce di Thieu, Nha, Si prevede un'altra serie di espulsioni dall'Unione so­ no, degli Esteri e delllndu- to ormai alia sorte del marco. le deU'Italia, noi vogliamo ri­ stria ed i comandanti in ca­ dent! delle Amministrazioni cordare che il 1943 fu Tan- socialista e il Partito radica- mai da molto tempo. La po- ha ad esempio dichlarato ieri cialista araba - Notabile collaborazionista ucciso a Gaza provinciali della Toscana, i - In Germania si intravede le di sinistra che hanno sot- sizione dei van partiti o dei che non e stato ancora scelto po dell'esercito, generale Hu­ no terminate dell'esperienza parlamentari delle varie cir­ ora, forse, quanto grave sia fascista, fu l'anno del disa- toscritto il programma co­ van raggruppamenti e nota. il luogo per le trattative poli- go Chappe Posse, e dell'aero- coscrizioni della regione, i se- l'errore politico insito nella mune di govemo. II Partito Resta da convincere tuttavia tiche fra Saigon e GRP. L'af- • IL CAIRO, 11 febbraio . mana. Nel documento in que- nautica, . brigadiere generale stro. della sconfitta milita­ gretari regionali e provinciali politica liberistica condotta re, della duplice invasione e socialista unificato (PSU) e quella massa fluttuante di fermazione ha sorpreso enor- II fermento che continua a stione si proclama la neces­ Jose Perez Caldas. II Presi- di tutti i partiti democratici, dall'ex ministro delle Finanze la Lega comunista (trotzki- francesi che stavolta, dopo memente i giornalisti, i qua- sita di «proteggere la gio- sidente avrebbe accettato' i occupazione. della miseria e serpeggiare nelle universita e- i rappresentanti delle orga- Karl Schiller, prima • con la della fame: fu il punto di sta) che non hanno sottoscrit- quindici anni di potere in- li appena tre giorni fa aveva- giziane ha avuto oggi una fa- ventii araba da ogni influen­ punti essenziali del «progranv nizzazioni sindacali CGiL, fluttuazione del marco e poi to il programma ma che, al contrastato gollista. nessun no appreso dal portavoce uf- za straniera e di liberarla dai arrivo di un cammino che se acuta al Cairo, dove, da- man reso pubblico venerdl CISL e UIL, di organizzazio- con il compromesso del 18 di- era stato iniziato sotto il ves- secondo tumo elettorale, ne partito pub dirsi sicuro della ficiale del ministero degli E- vanti all'ateneo, tremila stu- pregiudizi e dalle teorie mo- dai rivoltosi, che tuttavia, co­ ni economiche, cooperative, cembre 1971 a cui si giunse appoggeranno i candidati per vittoria, nemmeno il podero- steri che entrambe le parti sillo dell'ordine da ristabili- denti sono stati caricati da re- derne, siano esse occidentali me questi hanno dichiarato, delle associazloni • giovanili, in posizioni di debolezza, per re contro 1 rossl, dell'espan- battere la coalizione govema- so gruppo di maggioranza che si erano accordate perche le parti di polizia: dopo oltre o orientali». costituisce «soltanto • un'e- uomini di cultura, intellet- la riforma monetaria quindi tiva. ha visto le sue quotazioni ca- conversazioni politiche awe- sionismo e del nazionalismo. un'ora di scontri i poliziotti Negli ambienti del Cairo, spressione parziale delle loro tuali senza ottenere alcun serio im- E' un primo punto sui qua­ Al CENTRO: il Partito ra- lare di mese in mese sotto la nissero a Saigon. Inoltre, — che hanno fatto un largo frattanto, si prevede una nuo­ intenzioni ». pegno dagli Stati Uniti, a co- spinta offensiva e unitaria del­ Nha ha detto che Saigon in- Tra gli altri il professor La le vale la pena di riflette- dicale di Servan-Schreiber e uso di bombe lagrimogene — va serie di espulsioni dalla Pifa, il rettore dell'universita minciare dal ritorno alia con- re. il « Centro democratico» di le sinistre. siste perche le future elezio­ sono riusciti a disperdere nel­ Unione socialista araba. Un comunicato • diramato vertibilita del dollaro. II li­ Lecanuet, alleati sotto l'eti- ni nel Sud siano elezio­ • * dall'esercito ha intanto annun­ florentina prof. Sestini, il pro­ bera mercato dei cambi e dei Fra pochi giorni, a marzo a. p. ni presidenziali, secondo il le strade vicine i giovani che fessor Mori, il. professor Ra- chetta dei «riformatori». Que­ avevano occupato la piazza. TEL AVIV, 11 febbraio ciato - che si sarebbe deter- capitali schiaccia l*Europa: se celebreremo l'anniversario sistema imposto da Tieu, an- gionieri, il professor Enri- bastano 6 miliardi di dollari degli scioperi che fecero del ziche per una assemblea costi- Scontri sporadici sono conti- II capo del consiglio ammi- minata una frattura in seno quez Agnoletti, della presiden- nuati nella zona fino a sera. nistrativo del campo di pro- alia Marina, la quale, finora, za del Comitato Italia-Viet- a far saltare il sistema mone- 1943, pero, anche l'anno nel tuente. Gli studenti chiedevano la li­ tario di un Paese sviluppa- quale, a salvare l'ltalia, in­ fughi palestinesi di El Shati, era rimasta fedele a Borda­ nam, il professor Giovannoni, to come la Germania (ed un II GRP, dal canto suo, ha berazione dei giovani univer- presso Gaza, Ismail Arbiti, e berry: il comando aeronava- direttore della rivista a Note tervene in modo decisivo, pubblicato ieri una dichiara- sitari arrestati nelle ultime paio di miliardi per l'ltalia) nella lotta contro il fascismo Cowmeflfi moscoWfi sulfa crisi economica delFOccidente stato ucciso nelle prime ore le di Cerro e la scuola logi- dl cultura». Ton. Mariotti sara sufficiente l'accordo fra zione nella quale si fa un lun­ settimane e protestavano, inol­ di stamani da'due uomini che Rivolgendosi a Xuan Thuy, e la sua guerra, la classe o- go, impressionante elenco del­ tre, per le espulsioni dalla U- stica avrebbero infatti • deci- alcuni gruppi multinazionali peraia, che assume nelle pro- lo hanno prelevato dalla sua so di appoggiare la rivolta. il compagno Gabbuggiani ha le violazioni della cessazione nione socialista araba. Le stes- abitazione e quindi lo hanno sottolineato il carattere della — ad esempio, quelli del car- prie mani la difesa della pro­ del fuoco da parte di Saigon. A proposito di problem! uni- abbattuto a revolverate. Arbi­ Cerro e un sobborgo distan- vicenda vietnamita che ha im- tello petrolifero che possono spettiva e degli interessi di Uno degli episodi piii impres- versitari va segnalato un sin- ti era stato posto alia testa te una quindicina di chilome- prontato di se l'ultimo decen- manovrare piu di 6 miliardi tutto il popolo, anticipando sionanti e quello del bombar- golare documento elaborate e del consiglio del campo dalle tri dalla . capitale ed i suoi nio della storia politica mon- di dollari — a ricattare, im- le scelte che segnarono 1'8 Pravda: si acutizzano damento aereo del villaggio diramato dalla seconda confe- autorita israeliane di occupa- abitanti hanno detto di ave- diale «con un taglio incan- porre ammende e piegare ai settembre e caratterizzano di Tuy Hoa, 400 km. a nord renza delle universita arabe, zione. Secondo la polizia e re visto quattro carri arma- cellabile da cui sono state se- propri fini la politica di qual- tutta la letta di Liberazione. est di Saigon, nel quale ven- che si sta tenendo al Cairo, stato ucciso perche ritenuto ti dell'esercito e diversi au* gnate — egli ha detto — le siasi Stato dell'Europa occi­ A questa capacita e funzio- nero uccisi sessanta civili. Le e che concludera i suoi lavori colpevole di collaborazionismo nostre coscienze di uomini». dentale. La Comunita econo­ ne della classe operaia — ha autorita di Saigon, per na- tomezzi carichi di soldati giun- mica europea, di cui si parla afferma to Valori — si rial- a meta della prossima setti- col nemico. gere alia scuola.per dar man • Egli ha quindi ricordato che le contraddizioni scondere l'eccidio, fecero poi nel nome del Vietnam i gio­ come dell'argine da opporre lacciano le grandi lotte di seppellire i cadaveri in una forte alia truppa, che sem- vani si sono aperti al signifi- a queste manovre, non soltan­ oggi, nelle quali ancora una fossa comune scavata dai brava essersi ribellata contro cato della lotta politica, sco- to si e dissolta di fronte al volta vengono sostenuti gli bulldozer. il proprio comando. La zo­ prendo nella resistenza viet­ ricatto americano ma e ormai interessi e le aspirazioni del­ II documento del GRP af- Forte dennncia del regime fascista spagnolo . na di Cerro e la scuola ser- namita le ragioni di una lo­ compromessa dal posto che le piu grandi masse,- della fra Stati Uniti e MEC ferma che Saigon ha mobili- vizi-Marina sono state poi vi- ro partecipazione alle vicen- ha gia al suo interno il gran- collettivita nazionale: le lot­ tato le forze aeree, terrestri e sitate da giornalisti, che, pe- de del proprio Paese, una vi­ de capitale statunitense. te per i contratti, le riforme e navali intraprendendo oltre lo sviluppo - economico, per DALLA REDAZIONE f dental! si moltiplicano i sin- r5, non vi hanno notato se- cenda che ha costituito un il Mezzogiomo, per i servizi tomi della insoddisfaziohe per 100 operazioni al giomo con­ gni di scontri armati. Anche richiamo ad un'altra resisten­ tro le zone liberate in quasi social!. La politica che il MOSCA, 11 febbraio la decisione americana di co- parte deU'equipaggio della mi­ za che i loro padri avevano PCI ha ribadito ancora nel stringerli a salvare il dollaro tutte le province del Sud « al­ Omelia antifranchista combattuto in questa citta. Gli Stati Uniti sono in lotta io scopo di realizzare il suo gliore unita della flotta uru­ Governo suo recente Comitato cen­ commerciale con il Giappo come moneta intemazionale. . Assieme ai giovani, ha det­ trale tende ad assicurare que­ «Particolarmente acute — piano detto di "sommersio- guayana, il cacciatorpediniere to Gabbuggiani, le forze po­ concreti argomenti suggeriti ne, ma lo scontro non impe- ne del territorio"». Tra il 28 cArticas*, che ha lasciato la sta prospettiva dl rinnova­ disce ad entrambi i Paesi di scrive il quotidiano — si so­ litiche democratiche, gli uo­ dai dibattiti parlamentari, mento e di risanamento del no fatte, in legame con que­ gennaio e 1*8 febbraio sono base di Cerro per ancorarsi mini politici e della cultura dalla preparazlone illumina- intensificare la loro offensiva stati distrutti numerosi vil- nelle chiese di Pamplona Paese. L'altemativa a una contro le posizioni del MEC sto problema, le contraddizio­ al largo, si sarebbe ribellato, hanno testimoniato per la pa­ ta di misure governative, dal­ simile prospettiva sono il di- ni fra gli Stati Uniti ed il laggi, e si sono avuti migliaia chiedendo le dimissioni del ce nel Vietnam, facendo coin- le situazioni regionali e Io- europeo; la situazione e ag- di morti e di feriti. L'aviazio- sordine, le difficolta econo­ gravata ulteriormente dal fat- MEC, molti membri del qua­ Violente reazioni delle autorita e comandante della nave. • - cidere con questo il loro im- calin. miche, la crisi della demo­ le cercano di opporsi alia ne e rartiglieria di Saigon pegno per il rinnovamento de­ to che Washington cerca di dal giomo della cessazione del Echi al Consiglio nazionale crazia repubblicana. obbligare i suoi principali pressione del capitate ame­ della stamita fascista della Navarra II Presidente Bordaberry, mocratico del Paese. dc, naturalmente, si sono a- ricano*. fuoco hanno effettuato oltre II - presidente della Giunta Viviamo un momento di concorrenti a rivalutare le lo- 600 bombardamenti sui villag- definiti i termini dell'accordo vuti anche tra i socialisti, i TO monete, sperando, in tal A proposito del peso che della Regione, Lelio Lagorio, socialdemocratici e negli al­ grande scontro politico: il gi liberati. • PAMPLONA, 11 febbraio sca «E.T^.» e liberate il 26 con i capi militari, starebbe ha anch'egli rivolto un breve fallimento governativo del modo, di accrescere la com- esercitano in Europa i m> per rivolgere un appello al tri partiti. II segretario del petitivita delle merci ameri- nopoli di oltre Oceano, il ci­ La dichiarazione denuncia Un'omelia che esprime una gennaio dopo una serie di saluto ai compagni vietnami- PSI, De Martino, che nei pros- centro-destra di Andreotti e cane: questo, in sintesi, il tato commento della Tass ri- anche 1'atteggiamento di Sai­ critica assai dura nei con­ trattative i cui particolari non Paese. ti, sottolineando in particola­ simi giorni dovra presenta- evidente nel seno della stes- giudizio che la stampa sovie- corda cun caso significati­ gon per quanto riguarda i fronti delle attuali strutture sono stati ancora resi noti: II « programma » propugna- re 1'impegno del popolo to- re la relazione politica al Co­ sa maggioranza che lo sostie- tica da sulla vera e propria vo*: nel T2, la Opel, filiate detenuti politid, che secondo politiche e social! della Spa- ma — aggiungono — queste to dai leaders della rivolta scano a mobllitarsi per esi- mitato centrale del suo par­ ne. Le illusion! della pura e guerra commerciale e mone- della Genera/ Motors, ha ven- Thieu sono soltanto 2.000 men- gna e stata letta in una die- m autorita » hanno passato sot­ militare e reso pubblico a gere il rispetto degli accordi tito, ha parlato oggi a Napo- buona amministrazioni, le taria in corso tra le maggio- duto in Germania occidentale tre le cifre piii attendibili cina di chiese della citta di to silenzio «la violenza che di Parigi e a sostenere la du­ li polemizzando con vigore promesse di ristabilimento oscillano tra i 200.000 e i 300 opprime il popolo» e le cir- mezzo radio venerdl sera sot- ra opera di ricostruzione del dell'ordine sono cadute. Per ri potenze del mondo capita- 456.000 automobili, superando Pamplona, suscitando un'im- tolinea come eobiettivi eviden- contro l'attuale governo. Egli listico. «Gli scontri tra i rap- cosi la Volkswagen. Dal can­ mila e piii. La dichiarazione mediata e rabbiosa reazione costanze che hanno provocato Vietnam martoriato. Xuan ha detto che occorre porre questo vi e una ripresa della presentanti dei diversi Paesi, to suo la Ford, egualmente rileva anche che gli USA si da parte delle autorita fran- il rapimento. L'omelia cosi ti e comuni a tutti gli uru- Thuy, visibilmente commosso rapidamente in crisi il centro- strategia della tensione. per numerosi in questi ultimi americana, occupa il terzo rifiutano di smantellare le lo­ chiste. II governatore civile continua: «Si chiama crimi- guayani* quelli della vsovra- per la calorosa accoglienza e destra «e riprendere un con- impedire che si traggano le tempi — scrive il commenta- posto. ro basi, col pretesto che es­ della Navarra ha infatti gia nale il responsabile di atti nita nazionale* e della «si- l'ampiezza della partecipazio­ fronto, se si vuole anche cri- conseguenze da questo falli­ tore della Tass, Vitali Vimo- se sono gia state consegnate annunciato che deferira l'epi­ di violenza che sono soltanto curezza di Stato» ed espri­ ne a questo significativo in­ tico, con il PSI, il quale in- mento. Per questo e piu che I commenti della Pravda e alle autorita di Saigon. semplici e timide risposw a contro, ha risposto con cal- tende sviluppare una continua mai necessario lavorare nel bradov —, sono punteggiati della Tass, infine, sottolinea- sodio alia magistratura ed il coloro che calpestano costan- me la volonta di valorizza- da biasimi reciproci, da pre- no che gli Stati Uniti, nella Va rilevato che, secondo il giomale El Pensamiento Na­ re le risorse energetiche del de e sentite parole iniziativa per realizzare la po­ Paese e nel rapporto fra le tese e rivendicazioni, cioe da varro ne ha attaccato il testo. temente il popolo. Dopo il saluto si e svolto litica decisa al congresso di forze politiche per realizzare loro offensiva, contano abba- New York Times, mentre i Paese, di sviluppare le co- Genova, e cioe quella della rapidamente un'inversione di pressioni non dissimulate ». stanza apertamente sull' ap- soldati americani partono al­ L'omelia sarebbe stata scrit- «I1 popolo non pub parla- municazioni, di ammodemare il ricevimento ed una cena in poggio dell' Inghilterra. En­ ta da sacerdoti di Pamplona re. Coloro che sostengono di onore degli ospiti. Domani ripresa della collaborazione tendenza. Dal canto suo la Pravda, tri americani arrivano a Sai­ essere i suoi rappresentanti rinsegnamento, di perseguire con la DC e i partiti minori, trambi ricordano in partico- gon. Sono cinque-diecimila ed afferma: «Noi viviamo in mattina Xuan Thuy e gli al­ Occorre un nuovo governo nella sua settimanale rasse- lare che, dopo la recente vi- uno stato permanente di vio- non lo saranno finche non sa- una politica del prezzl e dei tri membri della delegazione per una coerente lotta contro che sappia stroncare le pro­ gna intemazionale, riprende sita di Heath a Washington, «civili v che si occuperanno lenza che ha l'apparenza del­ ranno eletti dal popolo stes- salari che garantisca il man- saranno ricevuti a Palazzo il fascismo, per una politica vocazioni di destra, assicura­ oggi rosservazione di un gior- il ministro degli Esteri ingle- del materiale militare dell'e- la leggittmita: uno stato di so ». tenimento del potere d'acqui- Vecchio dal slndaco Bausi. globale di programmazione, re la ripresa economica, sal- nale francese secondo cui se, Douglas Home, alia ses- sercito di Saigon e dell*adde- violenza e quello nel quale la II testo letto nelle chiese sto senza influire sulla produ- Nel pomeriggio Xuan Thuy per inquadrare in essa le piii vaguardare il tenore di vita «tutto awiene come se gli sione del Consiglio dei mini- stramento al suo uso. Essi so­ maggior parte dei cittadini so­ di Pamplona cosi conclude: zione, di diffondere 1'assisten- rientrera a Roma dove sara urgenti riforme e risolvere dei lavoratori, affrontare le americani, dopo aver ritira- no legati da contratto diret­ no privati delle loro liberta «I deboli devono cessare di ricevuto dal presidente della le piii grandi question! del question! del Mezzogiomo e to le mani dal Vietnam, si stri della CEE, a Bruxelles, za medica. II m programma» Paese e in particolare i pro- ha messo in guardia contro tamente col Pentagono. L'am- essenziali e non possono eser- essere oppress! dalla paura. letto per radio concludeva con Camera on. Pertini. deH'occupazione, porre ma­ preparino ad un attacco con­ citare integralmente i loro di- II popolo deve poter asso- blemi deH'occupazione e del no alia soluzione del proble- le tgravi conseguenze* che basciata americana ha dal queste parole: «Nessuna fi- Franco Fabiani Mezzogiomo». Quanto alle tro il vecchio continente ». La potranno derivare nel caso :n canto suo creato un ndipar- ritti». ciarsi e parlare liberamente. mi della scuola e dell'univer­ loro arma migliore resta il cui i Paesi dell'Europa occi­ Gli autori rilevano che «Ie Tribunal! straordinari, tribu- losofia politica partiglana i- possibili soluzioni governati­ sita'e dare al Paese una po­ dollaro, la cui amalattia cro- timento incaricato delle que­ spira le azioni dei militari ri­ ve, De Martino ha detto che dentale «non prenderanno in stion! della popolazione e del­ autorita civili e religiose* nale d'ordine pubblico e giu- litica estera di pace e disten- nica — osserva l'organo cen- considerazione nel modo do- hanno parlato a lungo della risdizioni militari devono belli, il cui solo desiderio e «non vi sono vuoti di pote­ sione. Un tal governo — ha trale del PCUS — sta duTon- vuto* gli interessi commer- la ricostruzione », definizione vicenda di Felipe Huarte, 11 scomparire. E* necessario pro- quello di agire in modo che re da temere, perche il PSI concluso Valori — creerebbe dendosi nellTEuropa occlden- che somiglia alle molte altre cedere ad una revisione dei Monete e pronto a dare la sua colla­ un nuovo rapporto con le ciali americani e non accet- ricco industriale della Navar­ lTJruguay attuale si awicini borazione anche per soluzioni tale e nel Giappone*. teranno di fare concession!. adottate nel passato per ma- ra rapito il 16 gennaio scor- process! e concedere 1'amni- a quell'Umguay ideale che e se social! ma contiene un'in- masse, e delle sue intenzio­ scherare gli organism! inca- stia a tutti i prigionieri po- transitorie che implichinb ni 1 comunlsti non potrebbero Tuttavia, a giudizio della so da un «commando* del- loro cosi' caro ». cremento da 76 a 84 miliardi un'inversione di tendenza ». Pravda, fra gli europei occi­ Romoio Caccavalo ricati della « pacificazione ». l'organizzazione separatista ba- litici».. di dollar! della spesa militare non tenerne conto. >.