REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI EX ART. 24 D. LGS. 175/2016 e s.m.i.

1

PREMESSE Il presente documento costituisce aggiornamento del Piano Operativo di Razionalizzazione – adottato ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 1, commi 611 e 612 della Legge 23 dicembre 2014, n. 190, e approvato con Decreto del Sindaco n. 22 del 31 marzo 2015 – e della relativa Relazione conclusiva – approvata con Decreto del Sindaco n. 10 del 21 aprile 2016. Con il presente documento si procede ad una ricognizione di tutte le partecipazioni possedute dal Comune di alla data del 23 settembre 2016 come espressamente previsto dal D. Lgs. 175/2016 e s.m.i. e al fine di quanto richiesto dalla citata normativa. Si allegano altresì le schede analitiche, sul formato Excel fornito dalla Corte dei Conti quale modello operativo predisposto per gli Enti Locali dalla Corte stessa.

1. LE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DEL COMUNE DI FIESOLE Il Comune di Fiesole al 23 settembre 2016 detiene partecipazioni dirette nelle seguenti società:

1. ATAF S.p.A. con una quota del 2,12%; 2. Casa S.p.A. con una quota del 1%; 3. Publiservizi S.p.A. con una quota del 0,016%; 4. Quadrifoglio S.p.A. con una quota del 0,702 %; 5. Toscana Energia S.p.A. con una quota del 0,0035%; 6. Linea Comune S.p.A. con una quota del 2,00%; 7. To.Ro. soc. consortile a r. l. (in liquidazione) quote di nominali pari a € 621,00.

Per ciò che concerne le partecipazioni indirette , se ne rileva l’assenza in capo al Comune di Fiesole e si sottolinea quanto segue. Invero – in applicazione di quanto disposto dall’art. 2, comma 1, lettera g) del D. Lgs. 175/2016, così come interpretato alla luce della nozione di “controllo” di cui alla lettera b) della medesima norma e dalla stessa lettera g) richiamata –, il Comune di Fiesole non dispone di partecipazioni indirette.

A) ATAF S.p.A.

Con deliberazione di Consiglio Comunale n. 302 del 12/11/1993, esecutiva, il Comune di Fiesole ha approvato la costituzione, insieme ai Comuni di , Calenzano, , Firenze, , , , e , del Consorzio intercomunale denominato “Azienda Trasporti Area Fiorentina – ATAF” (di seguito ATAF), mediante il quale provvedere alla gestione dei servizi di trasporto collettivo nel territorio dei comuni consorziati.

2

Il Comune di Fiesole con deliberazione n. 105 del 30/10/2000, esecutiva, delibera la trasformazione del Consorzio ATAF in Società per Azioni a prevalente capitale pubblico e la quota percentuale di partecipazione del Comune di Fiesole. L’ATAF S.p.A. si è costituita formalmente in data 18/12/2000 ed è operativa dall'01/01/2001. I rapporti tra ATAF S.p.A. e gli Enti Locali soci sono regolati da contratti di servizio e da appositi strumenti convenzionali. La società si occupa del trasporto pubblico urbano nell’area metropolitana di Firenze . Della società fanno parte i comuni di Firenze, Fiesole, Vaglia, Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Calenzano, Scandicci, Bagno a Ripoli, Impruneta. La durata della Società è stabilita sino al 31 dicembre 2050.

La Società, è partecipata dal Comune di Fiesole al 2,12%. Capitale soc iale: Totale: € 36.011.894,00 suddiviso in 11.269.402 azioni del valore nominale di circa euro 3,3452435 ciascuna Azioni del Comune di Fiesole: 228.221 SOCI Valore no minal e € Capita le € % Comune Firenze 3,345243 5 29.594.572,75 82,18 Comune Sesto F.no 3,3452435 1.559.315,01 4,33

Comune Scandicci 3,345243 5 1.537 .708 ,08 4,27 Comune Campi B.zio 3,3452435 325.411,91 0,90

Comune Bagno a Ripoli 3,3452435 925.505,10 2,57

Comune Fiesole 3,345243 5 763 .453 ,22 2,12 Comune Calenzano 3,345243 5 410 .535 ,83 1,14 Comune Impruneta 3,345243 5 212 .469 ,30 0,59 Comune Vaglia 3,345243 5 72 .024 ,46 0,2 TOTALE: 36.011.894,00 100,00

Il capitale sociale di ATAF s.p.a. è di 36.011.894 euro in azioni ordinarie e 1.687.000 euro in azioni correlate del Comune di Firenze per la partecipazione alla società Tram di Firenze S.p.A per un ammontare totale di euro 37.698.894. Quest’ultima partecipazione indiretta da parte del Comune di Firenze è venuta a cessare nel mese di ottobre 2016, a seguito del closing dell’operazione di cessione delle azioni correlate possedute da Ataf S.p.A. in Tram S.p.A. Dal 1° gennaio 2001 è una Società per Azioni, i cui soci proprietari sono i Comuni che costituiscono un'area territoriale di 538 kmq ed una popolazione di circa 600.000 residenti. Tuttavia, a seguito della decisione del Comune di Firenze (atto CC N. 67/2011) di scorporare da ATAF S.p.A., attraverso la newco ATAF Gestioni S.r.l., il ramo dell’azienda costituito dall’esercizio di trasporto pubblico locale, la società ATAF S.p.A. risulta essere stata privata del servizio di trasporto pubblico ed è stata trasformata dal socio di controllo in una società

3

“patrimoniale” che detiene e gestisce la struttura di rete e il patrimonio pubblico, rappresentato da immobili ed impianti di deposito, paline ed altri assets connessi, nonché le partecipazioni azionarie residuali dallo scorporo della società di gestione del servizio di TPL. A seguito di tale operazione ed in considerazione di quanto disposto dalla Legge 190/2014, è venuto a cessare l’interesse istituzionale e la necessità di mantenere la partecipazione del Comune di Fiesole nella società ATAF S.p.A. e si è ritenuto di poter disporre la dismissione della anzidetta partecipazione con l’approvazione del Piano di razionalizzazione delle società partecipate 2015, approvato con Decreto Sindacale n.22 del 31/03/2015. E’ stata pertanto attivata la relativa procedura di dismissione, in ottemperanza dell’art.3 co.27-29 della L.244/2007, con deliberazione del Consiglio Comunale n. 44 del 26/05/2016, esecutiva, con delibera della giunta comunale n.152 del 12/07/2016, esecutiva, ha dettato gli indirizzi per la dismissione. Con determina dirigenziale n. 473 del 02/08/2016 è stato approvato il bando pubblico, indetto il pubblico incanto con il metodo delle offerte segrete, condizionando, l’aggiudicazione definitiva al diritto di prelazione dei soci. Con determina dirigenziale n.551 del 13/09/2016 si approvava il verbale di gara andata deserta. Si fa presente che in data 08/11/2016 prot. n. 25106 si è provveduto all’offerta di cessione in favore dei soci ed avvio della procedura per l’esercizio del diritto di prelazione – ai sensi dell’art. 5 dello Statuto sociale. E' intenzione quindi dell'Amministrazione concludere l’iter avviato.

B) CASA S.p.A.

In attuazione dell’art. 6 della L.R.T. 77/98, il Comune di Fiesole con deliberazione di Consiglio n. 22 del 28/5/2001, esecutiva, approva la Convenzione per la costituzione della L.O.D.E. Fiorentina (Livello Ottimale D’ambito dell’E.R.P.) così come concordato a seguito della Conferenza dei Sindaci dell’Ambito Territoriale ERP Area Fiorentina, tenutasi a Firenze il 23 marzo 2001. Ai sensi della L.R.T. 77/1998 in data 17 Ottobre 2002 è stata costituita la società per azioni Casa S.p.A., quale soggetto gestore del patrimonio di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) dei 33 Comuni della L.O.D.E. fiorentino. Nell’anno 2005 sono state approvate modifiche allo Statuto di Casa S.p.A., come stabilito dalla deliberazione di Consiglio n. 14 del 24/2/2005. Nella medesima seduta consiliare con deliberazione n. 15 , è stato approvato il patto parasociale tra i Comuni soci di Casa S.p.A. Nell’anno 2008 con deliberazione di Giunta n. 194 del 23/12/2008 si è proceduto all’adeguamento dell’art. 4 dello Statuto sociale di Casa S.p.A. prevedendo tra le attività della società anche quella per l’incremento dell’efficienza energetica, consistente nell’analisi dei

4

consumi energetici, nella progettazione, nel finanziamento, anche parziale, e nella realizzazione degli interventi in campo energetico, con eventuale gestione e manutenzione degli impianti. Si fa presente, altresì che con delibera del Consiglio Comunale n.108 del 29/11/2016 si è adeguato lo Statuto di Casa Spa alle disposizione del Dlgs.n.175/2016 e s.m.i.. L’attività principale della società riguarda le funzioni attinenti al recupero, alla manutenzione e alla gestione amministrativa del patrimonio destinato all’ERP in proprietà dei Comuni e del patrimonio loro attribuito. La società può anche svolgere attività di recupero e di ristrutturazione urbanistica per l’attuazione di piani attuativi e di recupero. La durata della società è stabilita fino al 31.12.2050.

La Società, è partecipata dal Comune di Fiesole all’ 1%.

Capitale soc iale: Totale: € 9.300.000,00 suddiviso in 9.300.000 azioni del valore nominale di € 1,00 Azioni del Comune di Fiesole: 93.000

Valore Soc i N° Azioni No mi nal e € Capitale € % Comune di 5.487.000 1,00 5.487.000,00 59,00 Firenze Comune di Sesto 465.000 1,00 465.000,00 5,00 Comune di 372.000 1,00 372.000,00 4,00 Campi Bisenzio Comune di 372.000 1,00 372.000,00 4,00 Scandicci Comune di 186.000 1,00 186.000,00 2,00 Bagno a Ripoli Comune di 186.000 1,00 186.000,00 2,00 Borgo S.Lorenzo Comune di 186.000 1,00 186.000,00 2,00 Lastra a Comune di 186.000 1,00 186.000,00 2,00 Comune di 93.000 1,00 93.000,00 1,00 Comune di 93.000 1,00 93.000,00 1,00 Calenzano Comune di 93.000 1,00 93.000,00 1,00 Fiesole Comune di 93.000 1,00 93.000,00 1,00

5

Comune di 93.000 1,00 93.000,00 1,00 Comune di 93.000 1,00 93.000,00 1,00 Comune di 93.000 1,00 93.000,00 1,00 Impruneta Comune di 93.000 1,00 93.000,00 1,00 Comune di 93.000 1,00 93.000,00 1,00 Comune di 93.000 1,00 93.000,00 1,00 Rignano

Comune di San 93.000 1,00 93.000,00 1,00 Casciano Comune di San 93.000 1,00 93.000,00 1,00 Piero a Sieve Comune di 93.000 1,00 93.000,00 1,00 Scarperia Comune di 93.000 1,00 93.000,00 1,00 Signa Comune di 93.000 1,00 93.000,00 1,00 Comune di 46.500 1,00 46.500,00 0,50 Barberino Val D’elsa Comune di 46.500 1,00 46.500,00 0,50 Comune di 46.500 1,00 46.500,00 0,50 Incisa Valdarno Comune di 46.500 1,00 46.500,00 0,50 Londa Comune di 46.500 1,00 46.500,00 0,50 Comune di 46.500 1,00 46.500,00 0,50 Comune di 46.500 1,00 46.500,00 0,50 Comune di San 46.500 1,00 46.500,00 0,50 Godenzo Comune di 46.500 1,00 46.500,00 0,50 Tavarnelle V.d.P

Comune di 46.500 1,00 46.500,00 0,50 Vaglia TOTALE 9.300.000,00 100,00

La natura dell'oggetto sociale e la governance della società sono rispondenti a tutti i dettami normativi, come meglio dettagliato nelle schede allegate.

6

E' intenzione quindi dell'Amministrazione mantenere la partecipazione nella società Casa S.p.A.

C) PUBLISERVIZI S.p.A.

Publiservizi Spa è una holding di partecipazioni pubbliche. Soci di Publiservizi sono 36 Comuni della Toscana (Province di Firenze, Pisa, , Siena). Attraverso la holding Publiservizi i Comuni sono presenti nelle compagini azionarie di alcune delle principali società miste operanti a livello regionale del settore dei servizi di pubblica utilità: nei servizi idrici, nella distribuzione e vendita di gas metano (Toscana Energia, Toscana Energia Clienti), nella raccolta e smaltimento dei rifiuti. La finalità è garantire una forte funzione di indirizzo della parte pubblica nella gestione dei servizi pubblici locali, tale da consentire agli enti locali la capacità di rappresentare efficacemente le esigenze dei cittadini, delle comunità locali e del tessuto economico, con particolare riguardo alla sostenibilità delle politiche tariffarie e ai piani di investimento. Publiservizi inoltre ha partecipazioni nel settore delle telecomunicazioni (Publicom Spa), delle energie rinnovabili (Publicogen Srl), della gestione piscine (Aquatempra Srl), della gestione clienti (Billing Solutions Srl). Anno di Costituzione 18/04/1995 durata fino al 31/12/2100 Il Comune di Fiesole con deliberazione di Consiglio n. 41 del 5/5/2003, esecutiva, ha deliberato l’entrata nella Società Publiservizi S.p.A.. Successivamente con deliberazione consiliare n. 112 del 22/12/2003, esecutiva, è stato deliberato l’affidamento alla Publiservizi S.p.A. del servizio di gestione dei parcheggi pubblici a pagamento. Con deliberazione della Giunta Comunale n. 14 del 20/1/2004 è stato approvato il disciplinare tecnico di gestione e stabilite le tariffe orarie di parcheggio a pagamento. La Società Publiservizi S.p.A. ha gestito i parcheggi pubblici a pagamento fino al 2009.

La Società, è partecipata dal Comune di Fiesole all’ 0,016%.

Capitale sociale: Totale: € 31.621.353,72 suddiviso in 6.116.316 azioni del valore nominale di circa euro 5,17. Azioni del Comune di Fiesole: 1.000

Valore SOCIO N° AZIONI nominale di 1 QUOTA % azione CAPI TALE Comune Agliana 1.000 5,17 5.170,00 0,016%

7

Comune 1.000 5,17 5.170,00 0,016% Barberino di M. llo Comune Borgo 1.000 5,17 5.170,00 0,016% San Lorenzo Comune Capraia e 124.830 5,17 645.371,10 2,041% Limite Comune Casole 9.187 5,17 47.496,79 0,150% D'Elsa Comune 391.497 5,17 2.024.039,49 6,401% Comune Cerreto 216.775 5,17 1.120.726,75 3,544% Guidi Comune 345.575 5,17 1.786.622,75 5,650% Comune 1.284.282 5,17 6.639.737,94 20,998% Comune Fiesole 1.000 5,17 5.170,00 0,016% Comune 512.679 5,17 2.650.550,43 8,382% Comune 96.881 5,17 500.874,77 1,584% Comune 55.317 5,17 285.988,89 0,904% Lamporecchio Comune 26.857 5,17 138.850,69 0,439% Larciano Comune Lastra a 1.000 5,17 5.170,00 0,016% Signa Comune 4.106 5,17 21.228,02 0,067% Marliana Comune Massa e 29.703 5,17 153.564,51 0,486% Cozzile Comune 81.374 5,17 420.703,58 1,330% Monsummano Terme Comune 76.249 5,17 394.207,33 1,247% Comune Montale 1.000 5,17 5.170,00 0,016% Comune 349.613 5,17 1.807.499,21 5,716% Montelupo Fiorent ino Comune 59.832 5,17 309.331,44 0,978% Comune Palaia 21.108 5,17 109.128,36 0,345% Comune Pistoia 1.599.332 5,17 8.268.546,44 26,149% Comune 118.695 5,17 613.653,15 1,941% Poggibonsi Comune Ponte 2.817 5,17 14.563,89 0,046% Buggianese Comune 137.579 5,17 711.283,43 2,249% Quarrata Comune San 7.536 5,17 38.961,12 0,123% Gimignano Comune San 1.000 5,17 5.170,00 0,016% Marcello Pistoiese

8

Comune San 1.000 5,17 5.170,00 0,016% Piero a Sieve Comune 1.000 5,17 5.170,00 0,016% Scarperia Comune 179.377 5,17 927.379,09 2,932% Serravalle Pistoiese Comune Uzzano 18.334 5,17 94.786,78 0,300% Comune Vaglia 1.000 5,17 5.170,00 0,016% Comune Vicchio 1.000 5,17 5.170,00 0,016% Comune Vinci 333.781 5,17 1.725.647,77 5,457% Publiservizi 22.000 5,17 113.740,00 0,360% TOTALE 6.116.316 31.621.353,72 100,00%

Il Comune di Fiesole, con il Piano di razionalizzazione delle società partecipate 2015, approvato con Decreto Sindacale n.22 del 31/03/2015, rilevato che le attività riconducibili a Publiservizi S.p.A. non rientravano tra quelle strettamente necessarie al perseguimento delle finalità istituzionali dell’Ente, ha ritenuto di poter disporre la dismissione della anzidetta partecipazione anche in considerazione della modesta quota azionaria posseduta di valore essenzialmente simbolico. E’ stata, pertanto, attivata la relativa procedura con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 88 del 17/12/2015, esecutiva. con delibera della giunta comunale n.77 del 26/04/2016, esecutiva, che ha dettato gli indirizzi per la dismissione. Con determina dirigenziale n. 474 del 02/08/2016 è stato approvato il bando pubblico, indetto il pubblico incanto con il metodo delle offerte segrete, condizionando, l’aggiudicazione definitiva al diritto di prelazione dei soci. Con determina dirigenziale n.565 del 27/09/2016 si approvava il verbale di gara andata deserta. Si fa presente che in data 08/11/2016 prot. n. 25105 si è provveduto all’offerta di cessione in favore dei soci ed avvio della procedura per l’esercizio del diritto di prelazione – ai sensi dell’art. 9 dello Statuto sociale. Nelle more della procedura, è stato altresì esercitato, in data 06/12/2016 prot. n.27562, il diritto di recesso dalla società.

D) QUADRIFOGLIO S.p.A.

Anno di costituzione 1997. La società ha per oggetto le seguenti attività: l'impianto e la gestione dei servizi di igiene urbana e ambientale e segnatamente: 1) gestione integrale di tutte le tipologie di rifiuto finalizzate al riutilizzo, riciclaggio e recupero di materiale ed energia nelle varie fasi di conferimento, raccolta, spazzamento, cernita, trasporto e trattamento finale, comprese le trasformazioni industriali necessarie alla rigenerazione e al recupero;

9

2) lo smaltimento, quale fase residua dell'attività di gestione, di tutte le tipologie di rifiuti (ed in particolare rsu, speciali, tra i quali gli industriali e sanitari ed i pericolosi compresi quelli allo stato liquido), compresa l'innocuizzazione dei medesimi nonchè l'ammasso, il deposito e la discarica sul suolo e nel suolo; 3) la progettazione, la realizzazione e/o gestione di impianti di termovalorizzazione della risorsa rifiuti e le reti, eventualmente connesse, di teleriscaldamento e trasporto di energia elettrica; 4) i servizi di disinfestazione, di disinfezione, di bonifica, di trasporto in conto proprio e in conto terzi; 5) noleggio di veicoli a terzi; 6) attività di progettazione, modificazione,autoriparazione e revisione di mezzi propri e in conto terzi; 7) ogni altro servizio anche complementare e sussidiario inerente l'igiene urbana compresa l'attività editoriale per la manutenzione ambientale, i bilanci ambientali, le indagini e le attività per l'informazione e la sensibilizzazione dell'utenza; 8) le attività di progettazione, consulenza, assistenza e servizi nel campo delle analisi di laboratorio ed in ogni altro campo dell'igiene ambientale e attività complementari e similari; 9) la progettazione la realizzazione e la manutenzione delle aree a verde pubblico e/o private ad uso pubblico In data 10.04.1991, con la partecipazione dei Comuni di Scandicci, Impruneta, San Casciano Val di Pesa, Fiesole, Greve in Chianti, e Bagno a Ripoli, veniva costituita la società S.A.FI. S.p.A., quale “società a prevalente capitale pubblico locale” ai sensi dell’art. 22, comma secondo, lett. e), della legge 8 giugno 1990, n.142, per il perseguimento dello scopo consistente nello svolgimento dei servizi di igiene urbana ed ambientale, così come specificatamente indicato nello Statuto della Società e fino alla durata del 31 dicembre 2050, termine di durata della compagine stessa (Art. 3 dello Statuto Sociale). Che Quadrifoglio S.p.A. e S.A.FI. S.p.A. sono le società partecipate per la gestione dei rifiuti urbani nei territori di riferimento rispettivamente dei Comuni di: - Firenze, Calenzano, Campi Bisenzio, Sesto Fiorentino, Signa; - Bagno a Ripoli, Fiesole, Greve in Chianti, Impruneta, San Casciano Val di Pesa, Scandicci, Tavarnelle Val di Pesa. Le società in questione hanno, negli anni, sviluppato forme di collaborazione e integrazione aziendale con lo scopo di razionalizzare ed efficientare i costi della produzione industriale e la qualità dei servizi gestiti anche attraverso uno sfruttamento sinergico delle risorse e dei mezzi a disposizione per la raccolta dei rifiuti e del sistema impiantistico per il loro smaltimento e/o trattamento. I sopra detti Comuni soci di Quadrifoglio S.p.A. e S.A.FI. S.p.A. hanno concluso, il 14 novembre 2006 un Protocollo di Intesa (integrato con Accordo del 17 maggio 2007) per la concentrazione

10

delle due aziende attraverso un percorso che, prevedendo, fra l’altro, un primo ingresso dei Comuni soci di S.A.FI. S.p.A. in Quadrifoglio S.p.A. (realizzatosi alla fine del 2007 con acquisizione di azioni dal Comune di Firenze) e forme sempre più definite e stabili di gestione congiunta delle funzioni aziendali, approdasse all’aggregazione societaria delle due realtà per la costituzione di un soggetto operativo del territorio per gli RSU unificato ed unico. Con deliberazione di Consiglio comunale n. 57 del 26/7/2007, esecutiva, l’Amministrazione ha approvato l’adesione alla Società Quadrifoglio S.p.A. mediante acquisto di azioni dal Comune di Firenze e conseguente approvazione dello Statuto. Con deliberazione di Consiglio comunale n. 17 del 22/3/2011, esecutiva, è stato approvato il progetto di fusione per incorporazione di S.A.FI. S.p.A. in Quadrifoglio S.p.A. e dello schema di “Patto Sociale” tra i soci di Quadrifoglio S.p.A..

La Società, è partecipata dal Comune di Fiesole allo 0,702%.

Capitale sociale: Il Capitale Sociale di Quadrifoglio € 61.089,246 Azioni n. 61.089,246 di € 1,00 ciascuna

Valore nominale Soc i N° azioni di 1 Capitale € % azione € Comune di 50.263.867 1,00 50.263.867 82,279 Firenze Comune di 411.544 1,00 411.544 0,674 Greve in Chianti Comune di 1.297.064 1,00 1.297.064 2,123 Scandicci Comune di 633.798 1,00 633.798 1,037 Impruneta Comune di San 655.953 1,00 655.953 1,074 Casciano Comune di 319.964 1,00 319.964 0,524 Tavarnelle V.P. Comune di B.a 731.293 1,00 731.293 1,197 Ripoli Comune di 428.591 1,00 428.591 0,702 Fiesole Comune di 363.275 1,00 363.275 0,595 Calenzano Comune di 1.420.876 1,00 1.420.876 2,326 Campi Bisenzio

11

Comune di 1.693.672 1,00 1.693.672 2,772 Sesto F.no Comune di 77.434 1,00 77.434 0,127 Signa

Consiag S.p.A. 2.791,915 1,00 2.791,915 4,570

TOTALE 61.089,246 61.089,246 100,00

La natura dell'oggetto sociale e la governance della società sono rispondenti a tutti i dettami normativi come meglio dettagliato nelle schede allegate . E' intenzione quindi dell'Amministrazione mantenere la partecipazione nella società Quadrifoglio S.p.A. Si fa presente, che con delibera del Consiglio Comunale n. 110 del 22/12/2016, esecutiva, si è approvata l’Incorporazione per Fusione delle Società Publiambiente Spa, ASM Spa, CIS srl nella Società Quadrifoglio Spa, con contestuale cambio di denominazione di quest’ultima in ALIA Servizi Ambientali Spa. In data 23/12/2016 l’Assemblea straordinaria della società ha deliberato quanto suddetto. Tale soggetto è risultato aggiudicatario della gara bandita dall’ATO Toscana Centro per l’affidamento del servizio integrato dei rifiuti per un periodo di 20 anni. Si ritiene che gli oneri di motivazione analitica ex articolo 5 commi 1 e 2 del D.Lgs.175/2016 siano stati assolti dall’Autorità di Ambito competente che ha definito la scelta della forma di gestione e le conseguenti modalità di affidamento del servizio mediante gara ad evidenza pubblica. Ai fini dell’applicazione delle disposizioni del decreto legislativo 175/2016 si fa presente che la società, con nota del 11/10/2016, ha informato il Comune di aver avviato il percorso per l’emissione di strumenti finanziari quotati in mercati regolamentari, in base al quale, ai sensi delle previsioni dell’art. 26 comma 5 D.Lgs 175/2016, si viene a determinare l’esclusione dall’applicazione del decreto medesimo di Quadrifoglio S.p.A. e, conseguentemente, di Alia S.p.A., da rivalutarsi decorsi dodici mesi dall’entrata in vigore del decreto stesso, ovvero entro il 23 settembre 2017.

E) TOSCANA ENERGIA S.p.A.

Il 14 ottobre 2004 i Comuni di Firenze, Pisa Pistoia, Empoli ed ltalgas S.p.A. hanno sottoscritto un Memorandum of Understanding (MOU) per la realizzazione del Progetto Industriale Toscano per il settore gas ed energia. Il Progetto prevede la costituzione di due distinte società a dimensione regionale operanti rispettivamente nel settore della distribuzione (Holding Reti), a maggioranza pubblica, e nel

12

settore della vendita del gas naturale (Società di vendita Regionale), a prevalente capitale privato. Il 24 gennaio 2006, in attuazione dei principi fissati nel MOU è stata costituita la Holding Reti tra i Soci Pubblici di Fiorentina Gas S.p.A., Toscana Gas S.p.A., ltalgas ENI. La Società è denominata Toscana Energia S.p.A.. In essa i soci hanno conferito le partecipazioni detenute in Fiorentina Gas S.p.A. e Toscana Gas S.p.A. La società, ha per oggetto l'attività di distribuzione del gas di qualsiasi specie in tutte le sue applicazioni, di energia elettrica, calore ed ogni altro tipo di energia, con destinazione ad usi civili, commerciali, industriali, artigiani ed agricoli. Dal 1° Marzo 2007 sono state incorporate in Toscana Energia S.p.A.: Fiorentina Gas S.p.A. e Toscana Gas S.p.A.

Con deliberazione di Consiglio Comunale n. 27 del 28/4/2005 l’Amministrazione ha approvato l’affidamento del servizio pubblico di distribuzione del gas naturale sul territorio comunale. Con deliberazione di Consiglio comunale n. 79 del 22/12/2005 l’Amministrazione ha approvato l’Accordo quadro per la realizzazione del Progetto Industriale Toscano per il settore gas ed energia, schemi degli statuti delle società previste nel medesimo.

La Società, è partecipata dal Comune di Fiesole allo 0,0035%.

Capitale sociale: Euro 146.214.387

Soci Valore nominale %

Italgas S.p.A. 70.304.854,00 48,0834 Comune di Firenze 30.134.618,00 20,601 Publiservizi S.p.A. 15.175.088,00 10,3787 Comune di Pisa 6.131.017,00 4,1932 Comune di Cascina 2.807.984,00 1,9205 Comune di San Giuliano Terme 2.561.739,00 1,752 Comune di San Miniato 1.901.243,00 1,3003 Comune di Viareggio 1.852.239,00 1,2668 Comune di Massarosa 1.708.125,00 1,1682 Comune di Santa Croce sull’Arno 1.132.738,00 0,7747 Comune di Castelfranco – Piandiscò 87.629,00 0,06 Comune di Altopascio 1.015.439,00 0,6945 Comune di Peccioli 861.992,00 0,5895 Comune di Ponsacco 837.739,00 0,573 Comune di Calcinaia 588.175,00 0,4023

13

Soci Valore nominale %

Comune di Vicopisano 581.369,00 0,3976 Comune di Bientina 498.771,00 0,3411

Comune di Buti 443.052,00 0,303

Comune di Calci 436.635,00 0,2986 Banca Monte Paschi di Siena SpA. 858.016,00 0,5868 Banca Pisa e Fornacette Credito Coop Scpa 118.242,00 0,08 Comune di Terricciola 328.958,00 0,225 Comune di Montecarlo 318.067,00 0,2175 Comune di Capannoli 288.994,00 0,1977 Comune di Palaia 260.529,00 0,1 782 Comune di Chianni 237.114,00 0,1622 Provincia di Pisa 236.486,00 0,1617 Comune di Lajatico 226.834,00 0,1551 Comune di Crespina - Lorenzana 381.770,00 0,26 Comune di Santa Luce 184.148,00 0,1259 Comune di Fauglia 178.314,00 0,122 Comune di Camaiore 148.941,00 0,1019 Comune di Casciana Terme - Lari 1.107.251,00 0,76 Comune di Vecchiano 108.805,00 0,0744 Comune di Pietrasanta 100.874,00 0,069 Comune di Bagno a Ripoli 95.276,00 0,0652 Comune di Orciano Pisano 81.203,00 0,0555 Comune di Montecatini Terme 80.278,00 0,0549 Comune di Scarperia 64.367,00 0,044 Comune di Rignano sull'Arno 57.994,00 0,0397 Comune di Monsummano Terme 48.180,00 0,033 Comune di San Casciano Val di Pesa 46.544,00 0,0318 Comune di Pescia 43.740,00 0,0299 Comune di Volterra 43.068,00 0,0295 Comune di Impruneta 41.106,00 0,0281 Comune di Greve in Chianti 40.341,00 0,0276 Comune di Castelfranco di Sopra 33.777,00 0,0231 Comune di Pergine Valdarno 32.502,00 0,0222 Comune di Rufina 32.183,00 0,022 Comune di Pieve a Nievole 24.557,00 0,0168 Comune di Vicchio 24.536,00 0,0168 Comune di Barga 22.327,00 0,0153 Comune di Tavarnelle val di Pesa 21.604,00 0,0148 Comune di Buggiano 21.562,00 0,0147

14

Soci Valore nominale %

Comune di Massa e Cozzile 21.243,00 0,0145 Comune di Porcari 19.353,00 0,0132 Comune di Pelago 17.016,00 0,0116 Comune di Loro Ciuffenna 16.740,00 0,0114 Comune di Ponte Buggianese 16.591,00 0,0113 Comune di Dicomano 15.061,00 0,0103 Comune di Castelnuovo Garfagnana 13.489,00 0,0092 Comune di Reggello 12.746,00 0,0087 Comune di Figline Incisa Valdarno 12.746,00 0,01 Comune di Uzzano 12.279,00 0,0084 Comune di Lamporecchio 12.172,00 0,0083 Comune di Pontassieve 10.197,00 0,007 Comune di Barberino Val D'Elsa 10.154,00 0,0069 Comune di Larciano 9.644,00 0,0066 Comune di Londa 9.559,00 0,0065 Comune di Laterina 9.347,00 0,0064 Comune di Pontedera 9.077,00 0,0062 Comune di 6.373,00 0,0044 Comune di Chiesina Uzzanese 5.799,00 0,004 Comune di Fiesole 5.098,00 0,0035 Comune di Radda in Chianti 3.8 45,00 0,0026 Comune di Vaglia 3.824,00 0,0026 Comune di Gaiole in Chianti 3.144,00 0,0022 Comune di 2.443,00 0,0017 Comune di Pieve a Fosciana 956,00 0,0007 Comune di Campi Bisenzio 637,00 0,0004 TOTALE 146.214.387,00 100,00

La natura dell'oggetto sociale e la governance della società sono rispondenti a tutti i dettami normativi come meglio dettagliato nelle schede allegate . La società ha la concessione del pubblico servizio di distribuzione del gas per l’intero territorio comunale. Attualmente per Toscana Energia vige un obbligo di prosecuzione dell’attività in affidamento diretto in attesa dell’espletamento della gara di ambito territoriale minimo come previsto dai disposti normativi vigenti. E' intenzione quindi dell'Amministrazione mantenere la partecipazione nella società Toscana Energia S.p.A..

15

F) LINEA COMUNE S.P.A.

In data 30 dicembre 2005, tra il Comune di Firenze, la Provincia di Firenze, il Comune di Bagno a Ripoli, il Comune di Campi Bisenzio, il Comune di Fiesole, il Comune di Scandicci, la Comunità Montana Mugello e la Comunità Montana Montagna Fiorentina è stata costituita la società per azioni Linea Comune S.p.A. al fine di svolgere le funzioni tecnico-operative e di supporto per i servizi di e-government e per gli ulteriori servizi e attività di interesse comune degli Enti aderenti . Linea Comune S.p.A. gestisce la piattaforma multicanale che consente agli Enti aderenti di fornire i servizi telematici sviluppati, tra l’altro, nell’ambito del progetto e- Firenze, nonché il dispiegamento di quelli previsti dal progetto People e da altre progettualità promosse dagli enti firmatari nei rispettivi ambiti di riferimento. La piattaforma costituisce il punto di raccordo tra le informazioni disponibili sulle banche dati degli Enti e le richieste provenienti dagli utenti attraverso molteplici canali (internet, telefono, sms, sportelli, ecc). Si fa presente, altresì che con delibera del Consiglio Comunale n.109 del 29/11/2016 si è adeguato lo Statuto di Linea Comune Spa alle disposizione del Dlgs.n.175/2016. La durata della società è stabilita fino al 31 dicembre 2050. Con deliberazione di Consiglio Comunale n. 74 del 22/12/2005 l’Amministrazione ha stabilito di aderire alla costituzione della società a capitale interamente pubblico denominata Linea Comune S.p.A..

La Società, è partecipata dal Comune di Fiesole al 2,00%.

Capitale sociale: Totale: € 200.000,00 suddiviso in 200.000 azioni del valore nominale di € 1,00 ciascuna. Azioni del Comune di Fiesole: 4.000

Va lore Soci N° Azioni Nominale € Capitale € % Comune 86.000 1,00 86.000,00 42,00 Firenze Città Metropolitana 86.000 1,00 86.000,00 42,00 di Firenze Comunità 4.000 1,00 4.000,00 2,00 Montana Montagna Fiorentina

Comunità Montana 4.000 1,00 4.000,00 2,00 del Mugello

16

Comune 4.000 1,00 4.000,00 2,00 Ba gno a Ripoli Comune S esto 4.000 1,00 4.000,00 2,00 Fiorentino Comune 4.000 1,00 4.000,00 2,00 Fieso le Comune 4.000 1,00 4.000,00 2,00 Scan dicci Unione dei Comuni 4.000 1,00 4.000,00 2,00 del Chianti F.no

Comune 4.000 1,00 4.000,00 2,00 Campi Bisenzio TOTALE 200. 000 ,00 100, 00

La natura dell'oggetto sociale e la governance della società sono rispondenti a tutti i dettami normativi come meglio dettagliato nelle schede allegate . La Società svolge funzioni ed attività a favore del Comune di Fiesole sulla base di un contratto di servizio stipulato in data 09/02/2016 ed avente scadenza il 31/12/2018. E' intenzione quindi dell'Amministrazione mantenere la partecipazione nella società Linea Comune S.p.A.

G) TO.RO. (Tosco Romagnola) Società consortile a r.l. (in liquidazione)

La To.Ro. scrl è stata costituita nel 1992 fra Enti economici, Enti locali e Associazioni per promuovere studi, progetti e iniziative di miglioramento viario fra la Regione Toscana e l'area Romagnola. E' una società consortile che, in questi anni, ha collaborato anche con sensibili interventi e finanziamenti, alla progettazione e a studi tecnici e di traffico di vari tratti della strada sia sul versante toscano sia in quello romagnolo. Capitale sociale € 124.161,00 Con deliberazione di Consiglio Comunale n. 71 del 15/4/1996 l’Amministrazione ha approvato lo schema di Statuto e l’adesione alla Società TO.RO. a r.l. (Tosco-Romagnola) . I Soci: AMM. PROVINCIALE DI FIRENZE CAMERA DI COMMERCIO DI FIRENZE CAMERA DI COMMERCIO DI FORLI' COMUNE DI FORLI' AMM. PROVINCIALE DI FORLI' CASSA DEI RISPARMI DI FORLI'

17

COMUNITA' MONTANA ACQUA CHETA COMUNE DI CASTROCARO TERME E TERRA DEL SOLE COMUNE DI DOVADOLA COMUNE DI ROCCA SAN CASCIAN0 COMUNE DI PORTICO E SAN BENEDETTO COMUNE DI PONTASSIEVE COMUNE DI RUFINA COMUNE DI PELAGO COMUNE DI SAN GODENZO COMUNE DI DICOMANO COMUNITA' MONTANA MONTAGNA FIORENTINA COMUNE DI LONDA COMUNE DI FIESOLE ENTE CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE ASSOCIAZIONE DEGLI INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA FC La Società consortile è partecipata dal Comune di Fiesole con una quota di nominali pari a Euro 621,00. La suddetta Società è stata messa in liquidazione nel 2015, ed in data 30/11/2016 è stato approvato il bilancio finale di liquidazione.

18