ECONOMIA VICENTINA FLASH N° 10

Giugno 2016

DIMINUISCONO I RESIDENTI IN PROVINCIA DI : IL SALDO NATURALE E IL SALDO MIGRATORIO SONO NEGATIVI.

La popolazione residente in provincia di Tassi demografici: Vicenza è più giovane e Vicenza diminuisce. straniera ma la differenza con la situazione La “variabile popolazione” influisce sulle dinamiche italiana si assottiglia. macro-economiche di un territorio sia in termini Il tasso di natalità della provincia di Vicenza si quantitativi sia in termini qualitativi ad esempio in riduce pur restando superiore al valore italiano. relazione alle tipologie di consumo, di esigenze Tale tasso, che misura l’intensità delle nascite sanitarie, di studio o di lavoro: è utile quindi parametrato alla popolazione residente, è pari analizzare le dinamiche demografiche anche in all’8,2‰ a Vicenza (ma era il 9,9‰ nel 2010) ambito economico. A fine 2015 i residenti in contro l’8‰ dell’Italia. Il tasso di mortalità cresce provincia di Vicenza sono 867.314 in diminuzione arrivando a Vicenza al 9,5‰ comunque inferiore al rispetto ai 869.718 di fine 2014 (-2.404 persone e – 10,7‰ dell’analogo tasso italiano. 0,3%). Negli ultimi decenni, solamente a seguito I tassi sono influenzati da un’età media della dell’attività di censimento e della conseguente popolazione vicentina leggermente più bassa “pulizia” delle anagrafi dei comuni si erano rispetto al livello italiano anche a causa di una registrate diminuzioni dei residenti ma si trattava di presenza straniera ancora più elevata della quota cause “statistiche” non di diminuzioni reali. Anche registrata in Italia: l’età media a Vicenza è 43,6 in Italia e in la popolazione residente anni contro il 44,4 del valore italiano. Inoltre diminuisce con intensità analoga a quella del l’aspettativa di vita alla nascita resta leggermente vicentino: rispettivamente –130.061 residenti pari a superiore a Vicenza rispetto all’Italia nel –0,2% e –12.473 residenti pari a –0,3%. complesso: 80,8 anni per i maschi e 86 anni per le femmine contro 80,3 e 85. Sia il saldo naturale sia il saldo migratorio sono Come anticipato la presenza straniera resta negativi. percentualmente più elevata a Vicenza rispetto al Nel 2015 l’incremento del numero dei decessi è valore italiano anche se tale quota si sta riducendo: stato superiore all’incremento atteso legato al è passata da 10,6% del 2014 a 10,2% del 2015 (in progressivo invecchiamento della popolazione; Italia i residenti stranieri sono l’8,3%). Molto fattori quali le forme influenzali invernali e interessante il dato sui minorenni stranieri che è in soprattutto il grande caldo estivo hanno fatto progressiva flessione da alcuni anni (nel 2015 aumentare i decessi passati nel vicentino da 7.623 rappresentano il 23,5% del totale, contro il 24,6% del 2014 a 8.231 del 2015 (+608). Se per le morti vi dell’anno prima): presumibilmente alcune famiglie sono anche cause “congiunturali”, il calo delle si stanno spostando verso altre aree valutate più nascite è più legato a cause strutturali e a differenti promettenti dal lato lavorativo. Va ricordato che prospettive nella costruzione dei nuclei familiari che l’analisi è svolta su stranieri regolarmente residenti risultano essere sempre più piccoli. I nati in e iscritti nelle anagrafi. provincia sono stati 7.112 nel 2015 (erano 7.544 nel 2014 ma 8.641 nel non lontano 2010). Il saldo La popolazione nei comuni vicentini naturale è quindi negativo per 1.119 unità (era –79 Nel 2015 i comuni vicentini che hanno registrato un nel 2014, ma +1.870 nel 2010). tasso di crescita della popolazione residente Passando ad analizzare il movimento migratorio, si negativo sono stati 85 su 121: il 70,2% del totale. può affermare che la provincia di Vicenza non ha Il comune con la riduzione più consistente è stato il più la capacità attrattiva da cui era stata capoluogo con un numero di residenti che si è contraddistinta almeno fino alla metà del decennio ridotto di 646 unità, seguito da (-221) e scorso. Il saldo migratorio è infatti negativo ed è (-107). Se si valuta la variazione pari a -1.285 persone: le iscrizioni sono state percentuale dei comuni che hanno “perso” più 27.014 e le cancellazioni 28.299. residenti la “classifica” vede ai primi tre posti

1 (-3,4%), (-3,3%) e I dati del 2015 confermano il policentrismo (-3,1%). demografico e amministrativo della provincia di Al contrario i comuni che hanno visto incrementare Vicenza: nel capoluogo risiede il 13% della maggiormente i proprio residenti sono stati popolazione (a Padova e Verona nei capoluoghi (+112 residenti), (+82) e abita rispettivamente il 22,5% e il 28,1% della (+73). La crescite percentuali più rilevanti si sono popolazione) e i piccoli comuni con meno di 5 mila registrate a Laghi (+6,4% ma spostamenti anche abitanti sono 69. Se consideriamo la soglia di 10 molto modesti portano a variazioni percentuali mila residenti il numero di comuni medi e piccoli elevate vista l’esiguità del numero di residenti), arriva a 98. (+1,8%) e Sovizzo (+1,5%).

MOVIMENTO NATURALE E MIGRATORIO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE – provincia di Vicenza

ANNI NATI MORTI ISCRITTI CANCELLATI POPOLAZIONE RESIDENTE al 31/12 2011 8.278 7.423 30.001 28.958 858.732 2012 8.159 7.683 35.885 29.672 865.421 2013 7.654 7.597 33.406 29.071 869.813 2014 7.544 7.623 26.872 26.888 869.718 2015 7.112 8.231 27.014 28.299 867.314

Fonte: elaborazione Camera di Commercio di Vicenza su dati Istat

SALDO NATURALE IN PROVINCIA DI VICENZA

2.000

1.500

1.000

500

0

-500 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 -1.000

-1.500

Tassi di natalità e mortalità - provincia di Vicenza

11,0

10,0

9,0

8,0

7,0 2009 2010 2001 2012 2013 2014 2015(*)

Tasso di natalità Tasso di mortalità

2

TASSI DEMOGRAFICI GENERICI 2009 2010 2001 2012 2013 2014 2015(*) Tasso di natalità Vicenza 10,2 9,9 9,8 9,5 8,8 8,7 8,2 Veneto 9,7 9,5 9,4 9,1 8,6 8,2 8,0 Italia 9,5 9,3 9,1 9,0 8,5 8,3 8,0 Tasso di mortalità Vicenza 8,5 8,3 8,5 8,9 8,8 8,8 9,5 Veneto 9,1 9,1 9,2 9,7 9,4 9,3 10,1 Italia 9,8 9,7 9,7 10,3 10,0 9,8 10,7 Tasso di migratorietà totale Vicenza 3,7 3,3 3,2 7,2 5,0 0,0 -1,5 Veneto 4,9 4,8 5,2 6,4 10,1 1,3 -0,3 Italia 5,3 5,2 4,3 6,2 19,6 1,7 0,4

Fonte: Istat (*) = stima

Tasso di natalità generico: rapporto tra il numero dei nati vivi dell’anno e l’ammontare medio della popolazione residente, moltiplicato per 1.000. Tasso generico di mortalità: rapporto tra il numero dei decessi nell’anno e l’ammontare medio della popolazione residente, moltiplicato per 1.000. Tasso generico di nuzialità: rapporto tra il numero di matrimoni celebrati nell’anno e l’ammontare medio della popolazione residente, moltiplicato per 1.000 Tasso generico di migratorierà totale: rapporto tra il saldo migratorio dell'anno e l'ammontare medio della popolazione residente, moltiplicato per 1.000.

3 POPOLAZIONE RESIDENTE AL 31/12/2015 E VARIAZIONE RISPETTO AL 31/12/2014 Variazione Variazione Residenti al rispetto al Residenti al rispetto al Comune 31/12/2015 31/12/2014 Var. % Comune 31/12/2015 31/12/2014 Var. % 1.404 -10 -0,7% 5.038 19 0,4% 2.081 2 0,1% 2.885 -22 -0,8% 1.666 1 0,1% 3.391 8 0,2% 12.056 -28 -0,2% 1.806 -3 -0,2% Altissimo 2.230 -22 -1,0% 2.789 36 1,3% 7.820 -3 0,0% 9.098 -60 -0,7% 3.192 -42 -1,3% Montorso Vicentino 3.153 -56 -1,8% 25.844 -82 -0,3% 1.788 4 0,2% 6.426 -36 -0,6% 7.658 12 0,2% 848 -18 -2,1% Nanto 3.086 -4 -0,1% 4.594 0 0,0% Nogarole Vicentino 1.172 21 1,8% 43.372 9 0,0% 5.038 -31 -0,6% 6.542 -5 -0,1% 8.947 -49 -0,5% 8.677 -47 -0,5% 3.057 -29 -0,9% 6.666 -50 -0,8% 774 -5 -0,6% 3.154 -28 -0,9% 2.144 -11 -0,5% 3.962 16 0,4% 8.346 12 0,1% 11.301 -26 -0,2% 4.336 -32 -0,7% 2.552 -18 -0,7% 566 -10 -1,8% 1.314 -3 -0,2% 3.083 -9 -0,3% 11.115 47 0,4% 2.775 -24 -0,9% 1.716 -23 -1,3% 5.792 -23 -0,4% 818 -1 -0,1% 6.453 -24 -0,4% Carrè 3.667 53 1,4% 4.321 -22 -0,5% 3.800 -9 -0,2% Romano d'Ezzelino 14.478 -14 -0,1% 14.619 -73 -0,5% Rosà 14.417 -65 -0,5% 2.939 -14 -0,5% 8.091 16 0,2% 6.109 -60 -1,0% 666 8 1,2% 13.026 35 0,3% Salcedo 1.028 0 0,0% 2.598 -20 -0,8% 8.453 -43 -0,5% Cismon del Grappa 906 -32 -3,5% 1.178 -9 -0,8% 3.254 -40 -1,2% San Nazario 1.696 -9 -0,5% 2.158 -16 -0,7% 1.625 -14 -0,9% 12.080 1 0,0% 5.769 -90 -1,6% 7.436 31 0,4% 3.608 -6 -0,2% 11.331 50 0,4% 5.271 -7 -0,1% Crespadoro 1.330 -43 -3,2% 6.794 -24 -0,4% 13.939 -44 -0,3% 2.627 4 0,2% 1.699 -18 -1,1% 39.355 -88 -0,2% 3.852 -36 -0,9% 1.901 -36 -1,9% 695 -7 -1,0% 4.403 -24 -0,5% Gallio 2.396 16 0,7% Sovizzo 7.500 112 1,5% 3.398 -21 -0,6% 12.827 8 0,1% 846 6 0,7% 24.363 34 0,1% 1.862 -14 -0,8% 521 -15 -2,9% 4.275 -3 -0,1% 5.917 -57 -1,0% 3.760 -41 -1,1% 11.809 -76 -0,6% Isola Vicentina 10.214 73 0,7% 8.784 14 0,2% Laghi 133 8 6,0% Valdagno 26.234 -221 -0,8% Lastebasse 208 -7 -3,4% 1.297 -15 -1,2% 5.688 6 0,1% 3.242 -16 -0,5% Lonigo 16.391 82 0,5% 1.816 -13 -0,7% 3.691 -25 -0,7% Velo d'Astico 2.403 -23 -1,0% 2.660 -31 -1,2% Vicenza 112.953 -646 -0,6% Malo 14.951 -70 -0,5% 1.914 -14 -0,7% Marano Vicentino 9.515 -107 -1,1% 6.127 -34 -0,6% 13.989 48 0,3% Zanè 6.653 -24 -0,4% 3.503 -29 -0,8% 1.411 19 1,3% 2.576 -13 -0,5% 773 -11 -1,4% 6.571 -30 -0,5% 6.835 29 0,4% 23.664 9 0,0% Fonte: Elaborazione Camera di Commercio di Vicenza su dati Istat

4