PROGETTO IDENTITÉ MÉDITERRANÉNNE - INTERREG IIIB Medocc. N ______sentieri segnalati su pista sterrata, facile - footpath with signs on the dirt tracks, easy P.I.C INTERREG IIIB - MEDOC sentieri segnalati – footpaths with signs (difficult) IL TERRITORIO ...... sentiero alpinistico non tabellato, EEA difficile; not the signs, EEA (very difficult) Progetto Identité Méditerranéenne I 15 comuni che hanno aderito al progetto Identité Méditerranéenne, “amici dei trekker” sono tutti inseriti nella suggestiva cor- Confine Parco delle Madonie nice del Parco delle Madonie. Istituito nel 1989, è il III parco della Sicilia per ampiezza e costituisce un unicum naturalistico di valo- W E Nouveaux produits touristiques et tourisme soutenable: re eccezionale, definito “paradiso botanico”: al suo interno sono, infatti, ospitate oltre la metà delle 2.600 specie vegetali presen- Già oggetto di Intervento di valorizzazione dell’Ente Parco Madonie in collaborazione ti in Sicilia. Tra le specie arboree, alcune si trovano unicamente in queste montagne – l’Abete dei Nebrodi è il caso più eclatante con Associazioni/Comuni application de marketing à la programmation touristique territoriale. – altre sono giunte da decine di regioni geografiche dai climi molto diversi. Numerose anche le specie animali, tra cui una gran- de varietà di specie ornitologiche (falchi, aironi, etc.). Inotre,alcune delle più antiche rocce e montagne dell’isola si trovano qui, 1) Sentiero Natura 1 Soggetto coordinatore così come alcune delle più spettacolari cime, quali ad esempio Pizzo Carbonara, la cima più alta in Sicilia, dopo l’Etna. 2) Sentiero Geologico-GeoPark strutture ricettive S Alla valenza naturalistica, si affianca la varietà di centri storici di pregio e borghi medioevali, la maggior parte dei quali mantenu- 3) Sentiero Le Pietre e l’Acqua aderenti al Progetto Regione Siciliana, Assessorato Turismo, Comunicazione e trasporti, tesi inalterati nel tempo. 4) Gole di Tiberio 5) Falesia di Arrampicata di S.Otiero - Cai Petralia Dipartimento Turismo, Sport e Spettacolo 6) Falesie di Arrampicata di - Cabeci Clymbing I PROTAGONISTI Inizio e fine sentiero Agostino Porretto: direttore generale 7) Sentiero della Pace (Peace) - Cai Petralia / Sicilia Con il progetto Identité Méditerranéenne, l’area delle Madonie si sta attrezzando a diventare il primo territorio, nel 8) Sentiero Monte Quacella Orazio Sciacca: responsabile del progetto Mezzogiorno d’Italia, a “misura di trekker”. Sarà infatti la prima area meridionale dotata simultaneamente di sentieri fruibili e 9) Sentiero Salvabosco Numero sentiero segnalati, nonché di comuni e imprese ricettive specializzate e pronte ad accogliere trekker ed escursionisti a piedi. I protagonisti 10) Sentiero Abies Nebrodensis Marcello Guarino: assistente del progetto di questo miracolo siciliano sono tanti, primo fra tutti l’Assessorato Regionale al Turismo della Regione Sicilia, che ha ideato e coor- dinato l’intera iniziativa. Al suo fianco ben 15 comuni, l’Azienda Regionale Foreste Demaniali, la Provincia di , l’’Ente Parco Maria Sabrina Leone: coordinatore tecnico-scientifico delle Madonie”, il Club Alpino Italiano Regione Sicilia e tanti altri soggetti rappresentanti di associazioni ed enti pubblici locali. Ivana Marino: responsabile assistenza tecnica Strategico anche il ruolo dei privati: accanto alle 31 imprese ricettive (hotel, agriturismi, B&B, ecc.), impegnate nel rispetto di rigorosi disciplinari per garantire i migliori standard di servizio “a misura di trekker”, altrettanti operatori commerciali e forni- T&T s.r.l., Territorio e Turismo, Palermo tori di servizi complementari specialistici (autotrasportatori, lavanderie, medici sportivi, ecc.). Società di assistenza tecnica IL PROGETTO IDENTITE MEDITERRANENNE Questa carta dei sentieri è frutto del progetto transnazionale Identité Mediterranéenne, finanziato dall’Unione Europea all’in- terno dell’iniziativa comunitaria INTERREG IIIB Medocc. Posizionandosi, nel 2004, primo sull’asse di riferimento rispetto a tanti ed agguerriti concorrenti europei, il progetto Identité Méditerranéenne, con i suoi contenuti e propositi, ha raccolto sin da subito una particolare attenzione anche da parte delle autorità europee. Identità Mediterranea, ideato e gestito dalla Regione Sicilia come soggetto capofila, vede insieme partner italiani (la Rete di comuni Ogliastra – Supramonte per la regione Sardegna) ed esteri (la Corsica per la Francia, le Isole Cicladi per la Grecia, la pro- NUOVA CARTA 1:50.000 georeferanziata vincia di Huelva per la Spagna e la regione di Zouara per la Tunisia), uniti nella volontà di raggiungere un obiettivo generale molto con aggiornamento della viabilità principale ambizioso. I partner si sono infatti proposti di promuovere e sviluppare, nelle regioni coinvolte, un turismo di tipo sostenibile attraverso l’adozione e la sperimentazione di un modello innovativo di programmazione, in grado di coniugare le vincenti logi- a cura del Cai Regione Sicilia C.so P.Agliata,158 90027 (PA) che di marketing, e quindi della specializzazione, con uno sviluppo turistico che valorizzi le risorse e le vocazioni locali. [email protected] - Individuazione itinerari (collaborazione Per maggiori informazioni sul progetto: www.identitamediterranea.it (TESTI A CURA DI: T&T s.r.l. Territorio e Turismo.) EPM,AFDRS,APT) descrizione, pre-segnatura in-situ, prepara- zione cartografia cartacea ctr Sicilia e tracciatura sentieri su supporto informatico, progetto informatico e grafico, pan- THE IDENTITÉ MÉDITERRANÉENNE PROJECT - INTERREG IIIB Medocc. nelli d’insieme, cordinamento messa in opera segnaletica. THE TERRITORY The 15 Communes supporting the “Identité Méditerranéenne” project are all included in the charming frame of the Madonie Gruppo di lavoro: Regional Park. Set up in 1989, the Madonie park is the third one in for its extent and it stands as a unique environment of exceptional value, a “botanical paradise”, indeed, where is to be found over half of the 2000 species of the flora growing in Mario Vaccarella (Coordinamento Generale), Giuseppe Oliveri (Responsabile Sicily. Among the arboreal species, some are present exclusively on these mountains – the Nebrodi fir is the best known of these – and some migrated from various geographical areas and very different climates. No less rich is the fauna, with plenty Sopralluoghi, schede segnaletica e descrizione testi sentieri), Rosario Lo Forti, of ornithological species – falcons, herons, and many more. Besides, some of the most ancient rock formations and mountains Salvatore Franco, Renato Gangi, Vincenzo Carapezza. of the island are located here, as well as some of the most impressive peaks, like Pizzo Carbonara, the highest peak in Sicily, second only to Mount Etna for height. Elaborati cartografici:Gianluca Chiappa, No less significant than the natural environment, is the presence of many major historical towns and medieval villages, most Collaborazioni: Vacante Giovanni, Giandomenico Nardone, Salvatore Livreri Console. of which have remained almost untouched over the centuries. Collaborazione Sezioni Cai delle Madonie: THE PROTAGONISTS Petralia Sottana, Polizzi Generosa , Cefalù. By the “Identité Méditerranéenne” project, the area included in the Madonie Park is equipping to become the first terri- tory in southern specially suitable for trekkers. Indeed, it will be the first southern European area not only endowed with signalled footpaths but also with Communes and specialized accommodation facilities ready to welcome trekkers Realizzata dai tipi dell’Istituto Geografico Militare di Firenze and hikers. The protagonists of this Sicilian miracle are many: first of all, the Regional Ministry for the Tourism of the Sicilian Region, which planned and co-ordinated the whole project. Next, 15 Communes, the Regional Forestry Autorizzazione Stampa al Cai Sicilia: (aut. n.6245 - 5/9/06) Commission, Palermo Province, the Madonie Park Administration, CAI Sicilia and many other subjects representing local associations and public authorities. Bibliografia e documentazione Cartografica: A strategic role is also played by the private subjects: not only the 31 accommodation facilities (hotels, agriturismi, B&B, CTR Regione Sicilia, IGM, Progetto Generale Sentieri a cura del’ EPM, and so on), engaged in meeting strict regulations to guarantee the highest standards of accommodation specially suita - ble for trekkers, but also traders and suppliers of complementary specialist services ( road transport companies, laun- Carta 1: 50.000 redatta da AAPiT Palermo, 2000 dries, sports doctors, and so on). Criteri Sentieristica: THE IDENTITÉ MÉDITERRANÉENNE PROJECT Club Alpino Italiano (leggi 91/63 e 776/85 e Regolamentazione Interna) This tracks map is the result of the transnational Identité Mediterranéenne project, funded by the European Union as part of the INTERREG IIIB Medocc Community initiative. Fornitura Segnaletica e stampa pannelli d’insieme: ditta INPERO – Trento In 2004, coming first on the reference axis and compared to a number of experienced European competitors, the project, with Traduttrice: Stefania Bruno its contents and proposals, has immediately received special attention from the European Authorities. Identité Mediterranéenne project, designed and managed by the Sicily Region as the Lead Partner, involves Italian partners (the Grafica, impaginazione e pannelli d’insieme: Alessandro Schiavone Ogliastra – Supramonte Network for the Sardinia Region) and foreign partners (Corse for France, the Cyclades Islands for Greece, the Huelva Province for Spain and the Zouara region for Tunisia), united by their will to reach a very ambitious general Stampa: Officine Tipografiche “Aiello & Provenzano”- objective. Indeed, the partners aim to promote and develop sustainable tourism in the regions involved, through the adop- tion and experimentation of an innovative planning model, by associating winning marketing logics, and therefore specializa- tion, with tourist development aimed at enhancing local resources. Messa in Opera Segnaletica: AFDRS UPA - Palermo For more information on the project, please visit: www.identitamediterranea.it Fornitura assistenza ed autorizzazioni: EPM www.parcodellemadonie.it (TEXT AUTHOR: T&T s.r.l. Territorio e Turismo). ® Copyright: Assessorato Regionale Dip. Turismo / CAI Regione Sicilia

“Il terreno dell’attività escursionistica è uno spazio in cui si trovano impressi i segni dell’uomo, della sua febbrile attività insediativa volta ad addomesticare la natura nel rispetto dell’ecosistema” Annibale Salsa – PG Club Alpino Italiano Comuni delle Madonie* Altri Enti

Alimena : 0921-568012 DIPARTIMENTO REGIONALE TURISMO Ufficio informaz. turistiche/biblioteca: 0921-647480 Pro-loco: 0921-647017 AZIENDA REGIONALE FORESTE DEMANIALI Caltavuturo Ufficio informazioni turistiche: 0921-541759 Ufficio turistico: 0921-671124 PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO Museo Civico / Castello: 0921-671211

Castellana Sicula Comune: 0921-558111 ENTE PARCO MADONIE Ufficio informazioni turistiche: 0921-563002

Collesano Comune: 0921-661104 / 0921-661158 UNIONE DEI COMUNI VALDEMONE Uff. inf. turistiche/Museo : 0921-664684

Gangi Ufficio informazioni turistiche: 0921-502017 C.A.I. REGIONE SICILIA Ufficio informazioni turistiche: 0921-643607 PATTO TERRITORIALE SO.SVI.MA. S.P.A. Comune: 0921-429214 Ufficio informazioni turistiche: 0921-431104 GAL MADONIE Ufficio informazioni turistiche: 0921-681335 ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA AGRITURIST Petralia Sottana Ufficio informazioni turistiche: 0921-641811 ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA TERRANOSTRA Pro-loco: 0921-680850 Polizzi ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA TURISMO VERDE Generosa Ufficio informazioni turistiche: 0921-551616 Comune: 0921-551600 WWF - SICILIA Ufficio informazioni turistiche: 0921-425008 S. Mauro Castelverde Ufficio informazioni turistiche: 0921-675044 LEGAMBIENTE SICILIA Comune: 0921-674083 Comune: 0921-663025 CONSORZIO PARCO CHE PRODUCE *aderenti al progetto HOTELS - CAMERE - AGRITURISMO - B&B Affittacamere Borgo I stritti ‰ B&B La Badia Petralia Soprana - Via Attilio Regolo, 9 - Via Pier Capponi, 10 - Agriturismo Monaco di Mezzo Petralia Sottana - Via Nizza, 15 - 90027 90126 Petralia Sottana - Contrada Monaco di Mezzo - 90027 cell 320 1152875 - cell 347 1369056 - [email protected] 0921 686160 - cell 335 6772936 - [email protected] 0934 673949 - 0934 676114 B&B La Meridiana www.monacodimezzo.com - [email protected] Petralia Sottana - Corso Paolo Agliata, 139 - 90027 Affittacamere Foresteria del Mam "Ai templari" ‰ ‰ 0921 641537 - cell 320 0342412 - cell 333 6532426 - 0921/641222 Polizzi Generosa - Piazza Castello, 7 - 90028 Agriturismo Relais Santa Anastasia www.lameridianadelcorso.135.it - [email protected] Tel./Fax 0921 688173 - www.mam.pa.it - [email protected] Castelbuono - Contrada Santa Anastasia - 90013 0921 672233 - www.santa-anastasia-relais.it Affittacamere La Sorgente di Iside ‰ [email protected] B&B L'Agrifoglio Polizzi Generosa - Contrada Chiaretta - 90028 Petralia Sottana - Via Giuseppe Garibaldi, 236 - 90027 Agriturismo Tenuta Castagna ‰ Tel./Fax 0921 688587 - [email protected] Tel. 0921 641872 - Fax 0921 680084 - [email protected] Gangi - Contrada Castagna - 90024 Tel./Fax 0921 644089 - www.tenutacastagna.it Affittacamere Masseria Xireni [email protected] B&B Villa Calagioli - Contrada Xireni - 90020 Castelbuono - Contrada Calagioli - 90013 Tel./Fax 0921 562086 Agriturismo Tenuta Luogo Marchese ‰ Tel./Fax 0921 676153 - [email protected] www.masseriaxireni.it - [email protected] Pollina - Contrada Canne Masche - 90010 Tel./Fax 0921 910029 Case vacanza Imera Affittacamere Casa Albergo Farinella www.tenutaluogomarchese.it - [email protected] Petralia Sottana - Via San Francesco, 79 - 90027 Petralia Sottana - Via del Cimitero, 90027 Tel./Fax 0921 641222 - [email protected] Tel./Fax 0921 641101 - [email protected] Agriturismo Terravecchia ‰ ‰ Castellana Sicula - Contrada Margi - 90020 Affittacamere Villa Fiandaca Tel./Fax 0921 642213 Case vacanza La Battaglietta Castellana Sicula - Contrada Maimone - 90020 www.agriturismoterravecchia.com - Petralia Sottana - Località Piano Battaglia - 90027 Tel./Fax 0921 642045 - [email protected] [email protected] Tel./Fax 091 341351 ‰ Agriturismo Tudia in Collina Turismo rurale Villa Rainò Petralia Sottana - Contrada Tudia Hotel Baita del Faggio ‰ Gangi - Contrada Rainò - 90024 - www.villaraino.it 0934 676054 - 0934 676177 - Contrada Fontanone del Faggio - 90010 www.tudiaziendagricola.it - [email protected] 0921 644680 - 0921 644424 - [email protected] 091 344472 - Tel./Fax 0921 662134/94/97 ‰ www.baitadelfaggio.it - [email protected] Agriturismo Antico Feudo San Giorgio ‰ Agriturismo Villa Levante Polizzi Generosa - Contrada San Giorgio - 90028 Castelbuono - Contrada Farbaudo, Via Isnello - 90013 ‰ 091 300253 - 0921 642613 Tel./Fax 0921 671914 - 095 7462378 Hotel Mariano www.feudosangiorgio.it - [email protected] www.agriturismosicilia.com - [email protected] Castellana Sicula - Viale Risorgimento, 15 0921 642996 - Tel 0921 562236 - Fax 0921 562237 Azienda Agrituristica Bergi ‰ Agriturismo Arione ‰ Castelbuono - Contrada Bergi - 90013 - Contrada Pozzetti - 90016 Hotel Milocca ‰ 0921 672045 - 0921-676877 Tel./Fax 0921 427703 www.agriturismobergi.com - Castelbuono - Contrada Piano Castagna - 90013 www.agriturismoarione.it - [email protected] [email protected] Tel. 0921-671944 - Fax 0921 671437 - [email protected] ‰ Agriturismo Il Gelso B&B Al Casale Hotel Miramonti Castellana Sicula - Contrada Catalani - 90020 Petralia Sottana - Via Rocca, 25 - 90027 Gangi - Via Nazionale, 19 - 90024 cell 347 3429709 - cell 340 6191334 - 0921 649789 0921 641973 - cell 348 7496860 Tel./Fax 0921 644424 - [email protected] www.agriturismogelso.it - [email protected] www.alcasalebedandbreakfast.it - [email protected] ‰ ‰ Agriturismo Masseria Susafa B&B Antico Borgo Hotel Ventimiglia Polizzi Generosa - Contrada Susafa - 90028 Petralia Soprana - Fraz. Cipampini - Via Luigi Capuana, 37 - 90026 Geraci Siculo - Viale della Libertà, 15 091 6252023 - 091 7304189 091 513674 - cell 339 5984438 Tel. 0921 643124 - Fax 0921-643121 www.susafa.it - [email protected] anticoborgo_ [email protected] - [email protected] www.hotelventimiglia.it - [email protected]

Madonie, Itinerari nel Parco C Sentieri n°13,14 a,D, 13 a E F Sentiero C E I Sentieri n° 3, 3a E N1 Sentiero n°25b (SI) E “Traversata Geraci-Petralie-Castelbuono” Piano Zucchi-Piano Battaglia” “Pomieri - Monte San Salvatore - Santuario” “Gangi-Petralie-Geraci” La scelta adottata di congiungere più sentieri e creare degli itinerari che attraversano delle direttrici principa- Bretella da Portella Bifolchi SS 286(raggiungibile da Gangi) a Casa Bottino. Geraci Siculo – Piano Fiducia – Chiesa San Cosimano – Cozzo Scaletta Alfano – Portella Mandarini -SP 54 – (Petralie, Rifugio Orestano /Piano Zucchi – Sorgente del Faggio - Piano Battaglia. Santuario Madonna dell’Alto – Fontana Madonna dell’Alto – Monte San Salvatore – Piano Iola – Vallone Fra Paolo (Ciclabile) li, ha seguito il criterio di collegare più Centri abitati. Questi possono essere raggiunti, sia con mezzi pubbli- variante dal 13a per i Sentieri della Pace e n.26) - Portella di Colla – Bivacco Vicaretto – Case Gonato – Case Liccia – Contrada Pomieri – SP 54; Sentiero n° 3, 3a (Castelbuono). ci che privati, da tutti i luoghi delle Madonie e non solo, per permettere ai trekker ed a tutti gli appassiona- Dislivello: £m.485 Lungh. Perc. Km 7 Tempo: ore 3 Difficoltà: E Dislivello: £m. 230 Lungh. Perc. Km 3 Tempo: ore 1,20 Difficoltà: E ti, una facilità di spostamento ed il raggiungimento dei posti desiderati. (Ciclabile portella di colla – castelbuono) Dislivello: § m. 450 Lungh. Perc. Km 7,5 Tempo: ore 3 Difficoltà: E I sentieri per buona parte sono stati estrapolati dal progetto generale dell’EPM e dalla carta realizzata dall’APT Dislivello: £m.380 - § m. 560 Lungh. Perc. Km 16 Tempo: ore 7,40 Difficoltà: E G E di Palermo, altri sono riportati dal Cai Sicilia ex-novo, anche se percorsi da tanti anni. Sentieri n° 16 – n° 3 L E O E Polizzi Generosa - “Abies” Sentieri n° 3 e n° 16. Sentieri n°10, 10b, A Il sentiero Italia, SI, attraversa il Parco delle Madonie per i sentieri n° 9, 11, 4a, 4, 26, 25, 25b. “Santuario Madonna dell’Alto - Polizzi“ “Anello di Pizzo Catarineci” D EE Polizzi G – Piano Noce – Cancello accesso Demanio Quacella – Vallone Madonna degli Angeli – Sentiero Abies A Sentieri n° 15, 4, 4a (SI) E Sentieri (SI) n° 9 e n° 11 Nebrodensis – Piono Iola – Vallone Fra Paolo SP 54 – Contrada Pomieri, Petralie. Santuario Madonna dell’Alto – Fontana Madonna dell’Alto – Piano Iola – Vallone Madonna degli Angeli,pista alta – Petralia Soprana o Petralia Sottana – Portella Ferrone – Contrada Savochella – Falde di Pizzo di Corvo – Piano “Scillato-Piano Cervi-Piano Battaglia” (Ciclabile da piano noce a piano iola) Timpa Rossa – Contrada Sanguisughe – Cancello accesso Demanio SP 119 – Polizzi Generosa. Catarineci – Pizzo Catarineci – Contrada Trentamazze – Portella Ferrone. (Ciclabile prima parte 10 ed A) “Agrifogli di Piano Pomo” (Petralia Sottana) – Piano Battaglia Casa Cava – Piano Meta – Fosso Inferno – Vallone Nipitalva – Case Mastro Peppino – Rifugio M. Cervi – Piano Cervi Dislivello: £m.450 - § m. 350 Lungh. Perc. Km 7,5 Tempo: ore 4 Difficoltà: E Dislivello: £m.360 - § m. 850 Lungh. Perc. Km 16,5 Tempo: ore 6 Difficoltà: E Dislivello: £m. 430 Lungh. Perc. Km 12 Tempo: ore 4,30 Difficoltà: E Piano Sempria – Piano Pomo - Contrada Frattasella –*Passo Bonfante (Piano Battaglia) Casa La Pazza – Contrada - Portella Colla SP 54. Pomieri. (Ciclabile Prima parte fino a Frattasella). Da qui si possono raggiungere le Petralie e Piano Battaglia tra- (Ciclabile portella colla,piano cervi,case mastro peppino) mite la SP 54,o effettuare il percorso al contrario fino agli Agrifogli di Piano Pomo. H Sentieri n° 26, Sentiero della Pace M E Sentiero dei Pellegrini 29 (SI) EE Sentieri n°28 e n°3 P Dislivello: £m.1.066 - § m. 110 Lungh. Perc. Km 15 Tempo: ore 8 Difficoltà: EE “Castellana – Santuario Madonna dell’Alto” Sentieri n°40, 41 E T Dislivello: £m.376 - § m. 290 Lungh. Perc. Km 6,5 Tempo: ore 3 Difficoltà: E “Santuario Madonna dell’Alto” “Abbazia San Giorgio” Castellana Sicula / Nociazzi – Area attrezzata Mulino Petrolito – Rocche del Pomo – Monte San Salvatore - Collesano – Bosco di San Giorgio – Abbazia di SanGiorgio – Gratteri * Eventuale prosecuzione a piedi per Piano Battaglia da Passo Bonfante Petralia Sottana – Ponte S Brancato – Portella di Mele – Pianetti d’Inferno – San Salvatore – Santuario Madonna Santuario Madonna dell’Alto. (Ciclabile) (Ciclabile) * Passo Bonfante – Case Faguara – Piano Battaglia; Sentieri n° 4, 4a dell’Alto. E E (Ciclabile fino a ponte san brancato e dal 26 fino a s.otiero) Sentiero n° 7 Dislivello: £m.630 - § m. 116 Lungh. Perc. Km 9 Tempo: ore 4 Difficoltà: E Dislivello: £m. 250 Lungh. Perc. Km 10 Tempo: ore 3 Difficoltà: E - T Dislivello: £m.350 Lungh. Perc. Km 2,5 Tempo: ore 1,20 Difficoltà: E “Collesano - Piano Zucchi” Dislivello: £m.940 - § m. 816 Lungh. Perc. Km 16 Tempo: ore 6,30 Difficoltà: EE CNSAS Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico Collesano – Portella Prana – Portella Arena – Vallone Madonie – Rifugio Orestano - Piano Zucchi / Rifugio N B E numero unico di chiamata: 334.9510149 Sentieri n° 1, 2a, 2, 2b E Orestano. Per coloro che non volessero ripercorrere l’itinerario della salita vi sono varie alternative per la discesa, tutte tabellate, ripor- Sentiero n°25 (SI) tate qui di seguito: “Traversata Geraci Siculo -Petralie “ “Anello di Pizzo Carbonara” Tutte le basi di partenza dei Sentieri, si possono raggiungere con Dislivello: £m.62 Lungh. Perc. Km 7,5 Tempo: ore 4,30 Difficoltà: E H 1) Discesa a Petralia Sottana per l’ Antico Sentiero dei Pellegrini n.29 - SI facilità da tutti i Comuni delle Madonie attraverso le strade sta- Piano Battaglia – Battaglietta – Selletta Zottafonda – Valle Chiusa – Sentiero n°2b per Pizzo Principessa – Pizzo Geraci Siculo – Case Spataria –incr. Casa Bottino Gorgo Pollicino -Portella Ferrone – Petralia Soprana / Petralia tali/ provinciali o da piste sterrate di avvicinamento. H 2) Discesa a Polizzi Generosa per sentieri n° 3 e 16 Sottana e viceversa. (Ciclabile) Carbonara – Pizzo Scalonazzo – Piano Battaglia. H 3) Discesa a Nociazzi / Castellana S per sentiero n° 28 Tutti gli itinerari sono percorribili in entrambi i sensi di marcia Eventuale proseguimento a piedi per Piano Battaglia per sentiero C. tenendo conto del cambio dei dislivelli. Dislivello: £m.380 - § m. 370 Lungh. Perc. Km 7 Tempo: ore 4 Difficoltà: E H 4) Discesa a Portella Mele proseguimento per Contrada Pomieri per sentiero n.26 Dislivello: £m. 390 - § m. 290 Lungh. Perc. Km 10 Tempo: ore 4 Difficoltà: E