UUnnaa vvooccee ttrraa ii mmoonnttii Il giornalino dell’Alta Val Corsaglia www.ekye.it DICEMBRE 2019 - N. 4

Le Comunità dell’Alta Val Corsaglia

Fontane Corsaglia Prà di Le due Frabose hanno accolto don Adriano Preve Il nuovo Parroco è stato accompagnato nell’ingresso dal Vescovo Mons. Egidio Miragoli. Proviene da 20 anni di impegno pastorale in Val Bormida.

Sabato 9 novembre 2019 nella parrocchia Sindaco di Adriano Berto - di S. Giovanni Battista a lino: «In genere le difficoltà della gestione di è stato accolto il nuovo parroco, don Adriano territori montani accomunano sotto molti Preve, proveniente dalle comunità di Caliz - aspetti la Diocesi e i piccoli Comuni come il zano, Caramagna, Vetria e Bardineto (in nostro: l’estensione del territorio, che richiede Valle Bormida). Oltre a Frabosa Soprana, a un grande dispendio di energie e di risorse, don Adriano Preve sono affidate le parrocchie e poi le caratteristiche della popolazione, di Serro, Fontane, Corsaglia, e nel sempre meno numerosa e in certi casi an - di Frabosa Sottana quelle di Prato Nevoso corata a forme di individualismo, non semplici e Miroglio. da superare. Comprendendo pertanto le dif - Il nuovo parroco è stato accolto dal Sindaco ficoltà organizzative della Diocesi, condivi - di Frabosa Soprana Jole Caramello e dal diamo pienamente la convinzione che oggi

1 bisogna cambiare mentalità e collaborare munità mi permetto di sottolineare una pe - nell’ottica di una comune appartenenza a culiarità che intravedo e di cui bisognerà una fede che ci unisce. Grazie a don Gianni: tener conto per l’annuncio del Vangelo e la in questi anni sono già stati fatti molti passi strutturazione pastorale investendole migliori avanti; auguriamo anche a don Adriano risorse» . Ed il Vescovo ha parlato, in modo Preve un cammino sereno e colmo di sod - mirato di una intelligente pastorale del turi - disfazioni su questa strada nelle nostre co - smo, in un territorio che ha una forte voca - munità» , hanno detto i due sindaci. zione al riguardo, sollecitando ad avere, «Ora approda in queste valli monregalesi» , nella Zona pastorale, «il coraggio di pensare ha detto il Vescovo mons. Egidio Miragoli e proporre iniziative “in uscita” in grado di accompagnandolo nell’ingresso parrocchiale, accompagnare il tempo prezioso del villeg - «inserendosi nel lavoro pastorale già avviato giante, tempo che può rivelarsi favorevole e teso a creare sempre più unità fra le sia per riprendere in mano la propria vita, diverse parrocchie poste alla sua guida. sia per riscoprire l’importanza della relazione Colgo l’occasione per ringraziare don Gianni Col Signore, origine e compimento della Martino per il prezioso servizio e l’apprezzata nostra esistenza. Un compito certamente testimonianza che ha lasciato in mezzo a non facile, questo, che penso possa attuarsi voi nel corso di questi anni. Quanto avete solo a partire da due condizioni: l’accoglienza avuto modo di esprimergli nel momento del o l’ospitalità, l’incontro e l’ascolto» . suo congedo, fa onore a lui e a voi. Per ciò che concerne il cammino delle vostre co - Da “L’Unione Monregalese” n. 43 del 13 - 11 - 2019 Il saluto di don Adriano però è utile precisare che non tutti i preti sono parroci, ma tutti i parroci normalmente sono preti. Nel mio caso sono 25 anni che sono prete e 25 anni che sono parroco. Lo sono stato per 6 mesi a , per 5 anni a Serra e Roburent e ul - timamente per 20 anni a Calizzano e negli ultimi 7 anche a Bardineto. E’ utile ricordare che il parroco è prima di tutto un uomo, come gli altri uomini, un battezzato simile a tutti i battezzati, si presume un credente, cioè una persona che cerca di essere discepolo del Signore Gesù. Certamente prova ad esserlo nel migliore modo possibile, con tutte le difficoltà e Cari fedeli di Fontane e Corsaglia, fatiche che comporta l’essere credenti al mi accingo per la prima volta da questo giorno d’oggi. giornalino parrocchiale a dare un saluto ai Di sicuro un parroco ha una maggiore fedeli di queste due comunità. Il nostro Ve - preparazione teologica e spirituale rispetto scovo mi ha scelto per essere la vostra agli altri battezzati, ma ciò non significa nuova guida come parroco. Innanzitutto che nella sua vita siano assenti difficoltà,

2 interrogativi, fatiche, momenti di crisi. Può facile da realizzare. A volte sarebbe molto accadere, dunque, che ci siano laici migliori meno faticoso non fare il pastore, perché di un parroco, più bravi di lui; poiché un questo impegno implica responsabilità, chiede parroco non perde nulla della sua umanità, il dovere di guidare e di scegliere, qualche anche lui, anche lui può legittimamente col - volta di dover riprendere o rimproverare. tivare interessi e passioni. Si dice che un A voi cari fedeli, chiedo di pregare per il prete per seguire Gesù, “lascia tutto”, ma vostro parroco perché possa essere una in realtà rimane legato a molte situazioni brava persona, un buon credente, un vero come chi si sposa “lascia il padre e la ma - ministro, un fratello, un amico, un pastore dre”, ma non li abbandona. che sappia guidare le sue pecorelle. E visto Nel fare il parroco ho sempre cercato di che siamo prossimi al Natale vi anticipo già non perdere la mia umanità, di essere a ser - fin d’ora i miei migliori auguri. vizio dei fedeli che mi vengono affidati volta Possa veramente il Signore Gesù rinascere per volta, esercitando il mio ministero sa - nei nostri cuori e darvi la gioia necessaria cerdotale e infine di essere per tutti come per vivere bene. un fratello, un amico, un pastore. Cosa non Don Adriano Preve

Parrocchia Parrocchia San Bartolomeo Madonna della Neve Fontane Corsaglia Accogliamo con gioia l’arrivo di Don Adriano, lo ringraziamo di aver accettato questo incarico e pubblichiamo di seguito l’orario invernale (fino al 31 marzo 2020) delle SS. Messe celebrate in Val Corsaglia: ore 11:00 Parrocchia di San Bartolomeo in Fontane (domeniche pari) ore 18:00 Parrocchia Madonna del Rosario in Corsaglia (domeniche dispari) Celebrazioni durante il periodo natalizio

Messa della • Domenica 29 dicembre - ore 11,00 Vigilia di Natale FONtANE 24 dicembre • Mercoledì 1º gennaio - ore 18,00 CORSAGlIA Corsaglia • Domenica 5 gennaio - ore 11,00 ore 21:00 FONtANE • Lunedì 6 gennaio - ore 18,00 CORSAGlIA

Per chi ne avesse necessità può contattare Don Adriano Preve 338.4824726 Per informazioni o per ordinare le SS. Messe: a Fontane: Chiara Caramello 349.3232140 a Corsaglia: Anna Ferreri 348.9134581 - Roberta Dho 349.7117318

3 tradizioni natalizie di alcuni Stati europei Di questi tempi si sente molto spesso par - miglia e non solo. lare di Europa e noi abbiamo allora pensato In Lettonia musicanti e danzatori travestiti di raccontarvi alcune usanze natalizie cu - sfilano e suonano per le strade durante le riose e originali di alcuni paesi di questo no - feste del Natale. stro vecchio continente. I mimi sono invitati nelle case dove tro - tutti ormai sappiamo che Babbo Natale vano generose offerte di cibi e bevande ha preso il sopravvento nelle iniziative nata - mentre suonano, cantano e ballano con lizie. Vive in Lapponia con le sue fedeli tutta la famiglia per mandare via gli spiriti renne e con le sue slitte. Riceve posta da maligni dalle abitazioni. tutto il mondo e per smistarla si serve della In Norvegia per tradizione si nascondono collaborazione degli “elfi”, spiriti della mito - le scope, le ramazze di casa perchè si corre logia nordica, simili agli umani e simboli il rischio che vengano rubate da maghi, stre - delle forze naturali: aria, fuoco, terra, acqua. ghe, masc-ke, diremmo noi per usarle come Babbo Natale arriva ormai dappertutto e de - mezzi di trasporto e fare le loro scorribande pone doni sotto l’albero o vicino ai presepi nei cieli notturni invernali. allestiti nelle famiglie. Abbandoniamo i paesi del nord e andiamo Ardito e veloce percorre le strade di paesi in Romania con la consulenza di Anna, la e città e regala dolci e giocattoli ai bimbi che signora che fa assistenza a Nino Belmondo. incontra. Si arrampica per terrazzi e balconi Anna ci racconta che i bambini girano di e scala palazzi altissimi per portare la sua casa in casa e con le loro stelle colorate rac - allegria e la sua generosità. contano gli avvenimenti del Natale con par - Un passo, si fa per dire, a ovest della lap - ticolare attenzione alla Natività. ponia e ci troviamo nell’oceano Atlantico, Alcuni di essi fingono di lavorare la terra precisamente in Islanda l’isola che si spinge con un vecchio aratro chiamato “plugosorul” verso il circolo polare artico. Qui nelle feste e seminano implorando fertilità della terra natalizie spadroneggia un’orchessa con tre - per il nuovo anno. dici figli e un gigantesco gatto malefico. I figli I bambini vengono poi abbondantemente a turno portano doni di Natale e li depon - riconpensati. gono nelle scarpe che i bimbi mettono sui Se qualcuno di voi volesse saperne di più davanzali delle finestre; ma, attenzione: le si rivolga tranquillamente alla signora Anna. calzature devono essere pulite, ben luci - Con queste notizie chiudiamo la nostra ri - date, meglio ancora se sono nuove. In cerca sperando di poterla continuare e ma - quanto al gatto pestifero si racconta che di - gari completare in altre occasioni. vora tutte quelle persone che la vigilia di Na - tale non indossano un abito nuovo; così tutti Buone Feste! seguono la tradizione per non farsi man - Associazione “E Kyé” giare dal gatto malefico. Evviva! In Svezia i festeggiamenti natalizi iniziano il 13 dicembre, con la festa di Santa lucia, giovane martire che morì per la sua fede. In ogni famiglia è la figlia maggiore che si veste come la santa: una tunica bianca, una cin - tura rossa e in testa una corona con delle candele accese e porta un vassoio con dei dolci che offre a tutti i componenti della fa -

4 La pagina della letteratura

Tratto da: Cosa ti manca per essere felice? la prima danza Di Simona Atzori, edizioni Oscar Mondadori la luce entra pre - silenziosa, ma forte presenza è sempre potente dalla fine - stata lo scoglio a cui io, mia sorella e mia stra e svela ogni mamma ci siamo aggrappate. piccolo granello di Mi rendo conto solo ora di non aver mai ri - polvere presente flettuto sui sentimenti di mio padre. I suoi, nella stanza. non quelli nei miei confronti. Strano come il Il mio sguardo si rapporto padre-figlia sia sempre pervaso da posa per caso questo genere di “pudore”. sulla copertina az - Mio padre non ama parlare di sé, è un uomo zurra di un album dai gesti premurosi, dai modi garbati. di fotografie. Men - la mamma racconta, invece: tutto quello tre lo sfilo dalla li - che so della mia infanzia lo so grazie a lei, breria e cerco ai suoi resoconti intensi e dettagliati. goffamente di sof - E’ come se lui le avesse appaltato la licenza fiare via la polvere, una foto cade, infilandosi di trasmettere i ricordi. sotto la scrivania. Oggi, però, non posso non domandarmi Penso di raccoglierla dopo aver sfogliato cosa avrà provato alla mia nascita, quali l’album, non ho voglia di cercare un sistema sensazioni, quali dubbi gli saranno frullati in ingegnoso per tirarla fuori da lì. Poi, come testa. Cosa lo ha aiutato a trovare la sere - per una sorta di automatismo, prendo il ri - nità che ha sempre trasmesso a me e a ghello e mi abbasso alla ricerca della foto, Gioia? che ricompare in un attimo. E’ ancora sul pa - Riguardo quella foto ancora più attenta - vimento quando mi fermo a guardarla. mente, come se potesse prendere vita da - Mi commuovo e la raccolgo, appoggiandola vanti ai miei occhi. Ma rimane statica, e davani a me. continua a parlare il linguaggio del cuore: Sono io a cinque mesi, con un sorriso non avverto nessuna sensazione di dolore, enorme sul viso paffuto, incorniciato dalla nessuna sofferenza, nè nello sguoardo del cascata di riccioli che ho sempre avuto. Il papà, nè nel mio. mio papà mi tiene in equilibrio sulla mano Non c’è niente di nascosto, nessun secondo destra e io, con la schiena dritta, faccio sfog - livello di lettura: quella fotografia è sempli - gio di me come una ballerina tra le braccia cemente lo specchio della serenità vera e del suo partner. Senza saperlo sto dan - completa della nostra famiglia. zando con il mio papà. A volte penso che qualcuno fatichi a credere Guardo il suo volto, alla ricerca di qualcosa che sia stato così. Nessuno me lo ha mai che possa svelarmi cosa gli passasse per la detto esplicitamente, ma ogni tanto precepi - testa. Cosa pensava in quel momento un sco l’increduliltà di chi pensa che nascere uomo di trentasette anni che teneva “in senza braccia sia per forza una tragedia. braccio” la sua bambina? Non ho mai pro - Mi capita di sorridere a questo pensiero. E vato a chiederglielo, forse perchè in fondo cerco nel miei ricordi qualcosa che possa non ne ho mai avuto bisogno. la sua dol - dirmi che è andata davvero così. cezza e il suo amore incondizionato sono Naturalmente non posso avere ricordi della sempre stati presenti nella mia vita. la sua mia nascita, mi affido a ciò che mia madre

5 ha voluto condividere con me. Sono imma - che sento io. gini che ho sempre faticato a mettere a Ho bisogno di ripercorrere quei momenti. Ho fuoco, solo da poco hanno assunto mag - bisogno di percepire, anche per un istante, giore nitore, maggiore chiarezza. come si sia originata in loro la capacità di Ho ormai l’età dei miei genitori quando sono accogliermi non come un evento dramma - nata io. Ora vedo mia madre come una tico, ma semplicemente come un grande donna, mio padre come un uomo; forse dono d’amore. Ne ho bisogno per crescere, quello che provavano assomiglia a quello per diventare una donna migliore.

L’autunno di Francesca Alborno (15 anni) Mi accarezzi dolcemente autunno, aspettando il mio risveglio. Io che del mare ho ancora pieni gli occhi, fatico a ritrovare nel grigio la perduta quotidianità. Ora sei stufo di aspettare, bruscamente mi riporti nell’alluvione che è la mia mente. Non mi lasci andare, mi prometti felicità ma so che è una menzogna. Mi abbandono a te, schiava del silenzio. Il mio rifugio è l’ozio. L’amore dei miei cari mi circonda mentre ripenso alla spensieratezza di un tempo. Auguri di Buone Feste A tutti i fontanini presenti in parrocchia o dimoranti altrove, a tutte le comunità della Val Corsaglia, agli ammalati e alle persone sole, ai lettori del nostro giornalino, agli affezionati villeggianti, a tutti i benefattori, a quanti collaborano in vari modi alle attività parrocchiali. Un grazie e un augurio particolare d al dott. Nicolò Peano , al farmacista dott. Riccardo Bertolino , e alla sig.ra Valeria per il loro prezioso servizio; d agli amministratori degli Enti pubblici e privati che ci sostengono con i loro contributo finanziario, ma soprattutto per la considerazione in cui tengono il nostro lavoro.

6 Notizie da Prà Sul bollettino del giugno scorso ricordavo successivo alle otto in terra si misuravano che finalmente il lungo periodo delle piogge ben 42 cm. di neve fresca. Sabato 16 altri 7 primaverili era terminato e la temperatura cm. iniziava finalmente ad alzarsi. Ricominciava a nevicare seriamente il po - le belle giornate ci hanno permesso di meriggio di lunedì 18 e continuava per tutta portare a termine con larga partecipazione la notte, così martedì mattina la misura di di pubblico le manifestazioni programmate. neve fresca era di ben 48 cm. Sabato 23 Il 16 giugno, per la Festa Patronale della altri 8 cm. SS. , la nostra chiesa, che io continuerò l’ultima nevicata ha avuto inizio domenica a chiamare parrocchiale, era affollatissima primo dicembre alle 8,30 terminando solo di fedeli. all’una di lunedì cosicchè alle otto vi erano la domenica 11 agosto poi, all’annuale altri 29 cm di pesantissima neve fresca. Grande Polentata, hanno preso parte centi - Se non erro, da giovedì 14 novembre a naia di persone. Come tutti gli anni, questo lunedì 2 dicembre la misura totale della bellissimo appuntamento è stato possibile neve scesa è stata di ben 134 cm. grazie al generoso ed impegnativo lavoro tenete presente che la quantità di neve del Gruppo Alpini di Mondovì Carassone, misurata in tutto l’inverno 2018-2019 era magistralmente coordinato come sempre, stata di 131 cm. da Michelangelo terreno. Per le nostre stazioni sciistiche si prospetta Ora che dicembre è iniziato da pochi quindi una stagione veramente ecceziona - giorni, devo purtroppo ricordare che il lungo le! periodo di caldo del quale ci lamentavamo, Non mi resta che augurare a tutti voi un è terminato da un pezzo, lasciando nuova - Buon Natale ed un felice Anno Nuovo. mente il posto a tanta acqua e da una Giovanni Sevega ventina di giorni anche alla neve. Veramente la “bianca signora” aveva fatto la sua prima comparsa nel tardo pomeriggio di do - menica 8 settembre, im - biancando oltre i 2.200 Auguri mt le punte più alte della nostra vallata. Qui ai 1.014 mt. di Prà da Prà si è vista, per la prima volta, mista a pioggia, la mattina di domenica 10 novembre, senza però lasciare tracce al suolo. la prima vera precipi - tazione di un certo spes - sore ha avuto inizio alle ore 16 di giovedì 14 no - vembre e così il mattino

7 Kose nosc-t rˇe FRA LE CULLE LAUREE • Nonna Rinuccia e nonno Piercarlo • In questi giorni, presso il Politecnico di torino, di trofarello annunciano con gioia l’arrivo ha conseguito la laurea triennale in Ingegneria della nipotina Linda . Chimica e Alimentare la nostra compaesana Noemi Rossini . • A Mondovì, Jole Caramello e Giorgio Fi - Congratulazioni dagli amici di Fontane! sanotti salutano la nascita del nipotino Giacomo . • lunedì 18 novembre 2019 Cristina Viglietti , • A Villanova, Aurora e Silvia Vinai con ha brillantemente conseguito la laurea presso l’Università di torino in Psicologia Clinica con mamma e papà annunciano con gioia la valutazione di 110 e lode. l’arrivo della piccola Sofia . Congratulazioni da tutta la famiglia, da nonna Ai bimbi, ai genitori ed ai nonni Nunzia e da Tino. le nostre felicitazioni. • Presso l’Università di torino ha conseguioto la Associazione Culturale “E Kyé”: laurea in “Economia Aziendale Professioni IT 59 K076 0110 2000 0001 0690 121 Contabili” Francesca Basso . Parrocchia di San Bartolomeo: Alla neo dottoressa, IT 96 D076 0110 2000 0002 2647 499 congratulazioni dai Fontanini ALL’OMBRA DELLA CROCE Paola CAMPERI Ved. EuLA di anni 78 deceduta a Mondovì

Maria Teresa BATTAGLIA ved. BENSO Valentina PEIRANO Luciano EuLA di anni 92 di anni 87 di anni 54 deceduta a Mondovì deceduta a San Michele deceduto a Villanova M. A tutti i famigliari giungano le condoglianze più sentite dagli amici dell’Alta Val Corsaglia. Siamo inoltre vicini: alla sig.ra luisa Gonnet Basso Siamo fraternamente vicini alle famiglie Corrao , Garbini per la scomparsa del marito; e Gesmundo per la prema - alla famiglia Vajra di Vergne (Barolo) tura scomparsa a Genova per la scomparsa della carissima Rossella . della mamma Francesca.

8 • Vinai Caterina Pamparato - Vinè 90 E PIÙ CANDELINE classe 1928 • Caramello Caterina ved. Bonicco • Basso Pietro Frabosa Soprana Corsagliola classe 1921 classe 1929 • Rulfi Giorgio • Basso Luisa ved. Dho Frabosa Soprana Corsaglia classe 1921 classe 1929 • Somà Pietro • Vinai Margherita ved. Mellano Ubè Vinè - classe 1923 classe 1929 • Roà Giacomo Prà di Roburent T£nci aougu§i a tuc !!! classe 1926 • Vinai Maria ved. Caramello Calendario 2020 Breolungi - Paladini classe 1926 • Somà Giovanni Mondovì - Ubè classe 1926 • Vinai Emilia ved. Bertolino Morozzo classe 1926 • Vinai Albina ved. Roattino - Canè classe 1927 • Vinai Maria Letizia ved. Peirano Mondovì - Campè classe 1927 • Peirano Maddalena (Run) - Ciapà classe 1927 • Griseri Delfina Corsaglia classe 1927 • Cappellino Suor Maria Vicoforte Betania classe 1927 • Maria Borghese ved. Griseri Frabosa Sottana - Gorai I lavatoi vecchi “patrimoni” delle borgate é il tema classe 1927 del nuovo calendario che l’Associazione “E Kyé” offre ai lettori del giornalino insieme agli auguri di • Vinai Caterina ved. Borghese un felice anno nuovo. Merlo - Filippi Come sempre potete ritirarlo presso la nostra classe 1928 sede a Fontane.

9 In ricordo di chi è andato avanti A Valentina con affetto Un nome importante il suo, più unico gioiva per le cose che la vita le regalava; che raro a quei tempi. Come lei, lo portava le preghiere imparate da mamma Marietta, sua cugina Valentina "dle sc-tale” ereditato la cura della sua persona, la “ricciolona” dalla loro nonna. ai capelli, un vestito e un paio di scarpe Valentina dei Peirani, una semplicità di - nuove, erano per lei fonte di gioia e sod - sarmante la sua, coltivata con dedizione disfazione. e cura dalla sua mamma Marietta, nono - La vecchiaia e la non più autosufficienza, stante la vita abbia riservato loro dolori, l’hanno costretta a lasciare la sua amata fatiche e lacrime. Valentina infatti conoscerà casa ai Peirani. Ma il destino ha voluto al appena il papà sepolto dalla valanga, la - suo fianco un angelo custode di nome sciando Marietta e i suoi 5 figli orfani e Luciana, che l’ha sorretta, curata e amata, con tante difficoltà per crescere. fino al termine della sua esistenza. Valentina sopravvive a tutti, l’ultimo il E così “il sogno” di nonna Marietta è fratello Franco con il quale ha condiviso stato esaudito. tutta la vita. Carattere a volte ribelle, ma Ciao Valentina e grazie. poi serena e laboriosa nelle faccende do - I tuoi amici dei Peirani. mestiche. Semplice e a tratti ingenua, Luciano Eula La manifestazione di stima e di affetto per questo l’omaggio che hai ricevuto nel che tantissimi amici, conoscenti, parenti ti giorno dell’estremo saluto mi ha fatto hanno riservato nel giorno del funerale, capire (e così a tanti altri) come le gocce giovedì 27 novembre, la dice lunga. Ovun - di bene sparse lungo il cammino della tua que hai portato il tuo sorriso, la tua voglia vita ti hanno stretto in un grandissimo ab - di vivere, il tuo aiuto disinteressato senza braccio di stima e di affetto che non mai occupare posti in prima fila, ma pre - sempre si manifesta così caloroso e sin - diligendo sempre le retro vie, come direb - cero. Purtroppo i disegni del Signore sono bero gli Alpini. ben diversi dai nostri e troppo presto hai La lunga fila di Gagliardetti, le tante concluso la vita terrena privando improv - divise della Protezione Civile hanno sot - visamente la tua famiglia di un punto di ri - tolineato la preziosità della tua persona in ferimento prezioso e insostituibile. Ora ri - tanti contesti e il tuo esempio di Volontario posi accanto ai tuoi Cari e sicuramente armato sempre di buona volontà e di di - non mancherai di vegliare sugli affetti più sponibilità. Ti ho conosciuto da sempre, ti cari che hai lasciato nel dolore e nella so - ricordo bambino, forse un pochino discolo litudine. come tutti, quando venivi su a Fontane A Sabrina, ai tuoi figli, ai tuoi fratelli, a per far visita ai nonni ai Revelli, ti ho in - tua sorella, ai parenti tutti le nostre più contrato tantissime volte a Villanova già sincere condoglianze con l’assicurazione marito e padre, un ciao di corsa e null’altro di un ricordo nella preghiera. anche perché non eri forse di tante parole P.

10 Don Giovanni Catalano Il 22 ottobre la malattia arrivata come realtà parrocchiali del suo vasto territorio. un fulmine a ciel sereno ha stroncato la A Lui ci si poteva rivolgere in qualsiasi vita di un Sacerdote: “Protagonista di un frangente per avere un consiglio, un aiuto servizio prezioso, vissuto con dedidizione, accompagnati sempre da un sorriso ri - competenza e grande umiltà al servizio servato, ma sincero. Ora riposa in pace della Chiesa Diocesana” : Don Giovanni nel Cimitero di accanto Catalano, Direttore della Casa del Clero ai suoi Cari. di Vicoforte. Le parole citate sono quelle Lo voglio immaginare lassù nel Regno pronunciate dal Vescovo, Mons. Egidio eterno della gloria e della Luce insieme a Miragoli, delineano molto bene la figura Don Leopoldo e a tutti gli altri Suoi Con - di questo Sacerdote premuroso, attento, fratelli che già l’avevano preceduto. disponibile verso tutti. A Mons. Vescovo, a tutto il Clero Dioce - Don Giovanni per lunghi anni ha ricoperto sano, al fratello Beppe, amante della la carica di Amministratore Diocesano, nostra Valle Corsaglia, ai Famigliari, le Economo con prudenza e competenza. più sentite condoglianze a nome delle no - Una perdita grave per la Diocesi che ha stre piccole Comunità di montagna. perso un punto di riferimento per tutte le P. W Vittoria lo scorso 8 marzo, la Caritas e la San Vincenzo di Cuneo hanno presentato nel salone d’onore del Comune di Cuneo, il progetto “W Vittoria Cuneo”. l’intenzione è stata quella di chiedere a chi ne avesse possibilità e capacità, di realizzare ai ferri o all’uncinetto quadretti 50x50 centimetri a formare piccole coperte da un metro per un metro, per coprire con una intera enorme coperta, la superficie di Piazza Galimberti a Cuneo. Questo per dare un segnale tangibile contro la violenza sulle donne, un fenomeno sempre più in crescita nel nostro paese e non solo, se si considera che ogni 15 minuti in Italia una donna subisce violenza e ogni tre giorni una donna muore. l’iniziativa doveva culminare con la posa della enorme coperta sabato 23 e domenica 24 novembre in occasione della Giornata Internazionale della violenza contro le donne. Com - plice il maltempo che ha imperversato in questi giorni la manifestazione è stata rinviata a sabato 30 novembre. Sulla pavimentazione di una delle più belle piazze italiane sono state posate 14 mila coperte. Al termine della giornata in se - guito ad una piccola donazione a favore delle attività di Caritas e San Vincenzo, ci si poteva portare a casa una piccola coperta a ricordo di questa bella iniziativa. Per l’occasione anche il nostro piccolo borgo delle Fon - tane ha voluto partecipare con la realizzazione da parte delle nostre compaesane, di tanti bei quadretti nei colori più disparati: Graziella Vinai 2 quadretti ; Valentina Peirano 1; luciana Peirano 9; Associazione Culturale “E Kyé” 43 . Grazie a tutte, ancora una volta le donne hanno dimo - strato che l’unione fa la forza!!!

11 A Fontane è arrivato il defibrillatore I fatti, più delle parole fanno la differenza ha trovato la sua nella vita e danno un senso forte sull’essenza sistemazione sulla delle persone. parete della casa Questa storia ha come protagonista un gesto canonica. generoso caratterizzato dalla volontà di con - la comunità fon - divisione e forte senso di appartenenza ad tanina immensa - una comunità. Un senso di appartenenza mente grata per che sfocia in desiderio di protezione. questo prezioso re - Ed ecco che, la protezione prende forma di galo, ringrazia il un defibrillatore, uno strumento salvavita grande e solidale per eccellenza. cuore di Mimmo Dal 7 dicembre questo prezioso strumento e di Marinella. Fontane di Presepi - 4ª edizione Vi ricordiamo che i presepi esposti possono A quanti hanno aderito alla nostra iniziativa, essere votati a partire dal 16 dicembre in a quelli che hanno collaborato, ai compo - Chiesa su apposito quaderno e su Face - nenti della Commissione, all’Associazione book alla pagina dell’Associazione Culturale Primalpe il nostro più sentito GRAZIE!! “E Kyé” fino al 31 dicembre . Invitiamo tutti a visitare sia l’esposizione dei presepi nella Chiesa e anche perché no il la premiazione avverrà nostro piccolo borgo, augurando un Sereno domenica 5 gennaio 202 - ore 15:00 Natale e un Buon Anno 2020.

Buone feste! da Corsaglia

12 Pranzo dei “Savoia” È la prima volta che uti - lizzo il nostro giornalino per una ricorrenza “per - sonale” ma quest’anno più che mai, sento di do - ver ringraziare la mia grande famiglia che no - nostante gli impegni e gli imprevisti della vita, si è ancora una volta ri - trovata per trascorrere insieme una giornata se - rena e in allegria. Da un conto sommario dovrem - mo essere alla 16ª Edi - zione consecutiva. Un grazie speciale allo “Zione” e capostipite dei “Savoia”, Valentino Ca - ramello che tiene in modo particolare a que - sta consuetudine e no - nostante qualche acciac - co è sempre presente. È vero siamo in tanti, riuscire a trovarci tutti è difficile, ma con il pensiero sono certa, in quell’occasione siamo tutti lì. Grazie Grazie Grazie e... non dimenticate che “I cugini sono fiori diversi dello stesso giardino”. Al prossimo anno. Chiara Congratulazioni a Guido Caramello Venerdì 22 novembre a Roma, al nostro e la chirurgia della cataratta, soprattutto per amico dott. Guido Caramello è stato asse - i casi più complessi. Ha eseguito in prima gnata la medaglia d’oro riservata ai Maestri persona più di quarantamila interventi e più della Oftalmologia Italiana. Nel corso di un di mille trapianti di cornea, oltre ai duemila congresso dedicato alle innovazioni e alla sulla chirurgia retinica. cura dell’occhio. Ricordiamo che è stato messo in evidenza Ci piace ricordare che Guido è stato anche che l’Ospedale di Cuneo dove lui ha diretto il nostro Sindaco per tanti anni, lo ringraziamo per anni il reparto di oculistica, è stato un anche per questo e a nome di tutti gli amici punto di riferimento nazionale per la chirurgia della Val Corsaglia e dai Frabosani, formu - del glaucoma, i trapianti di cornea, la chirurgia liamo le nostre congratulazioni e auguriamo refrattiva, la chirurgia del vitreo, della retina ogni bene.

13 A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE “E KYÉ” L’£t§a sei§£na L’altra serata Ëntle fřoide sōiře ëd gené Nelle fredde sere di gennaio kond ou i fōva a ki bei ënoué quando venivano abbondanti nevicate ou fōoumou ëmp§esa tzina in fretta facevamo cena për fō vëia koun la famia aouscina. per far veglia con la famiglia dei vicini.

Apōina ënsem ou fōvou reu Appena insieme ci mettevano in cerchio, ben piatzà ëntorn a e feu, ben sistemati intorno al fuoco, ëntorn a kle sctive ki tramblōvou intorno alle stufe che ardevano ën břuscend roulot ëd fōvōu. divorando grossi pezzi di legno di faggio.

Giakouřin e Biound, ou ceibouné Giacomo il “Biound”, il carbonaio e Giouan ëd Foima, e kařié e Giovanni di “Foima”, il calzolaio i dësc-skutiou de přesci dou ceiboun discutevano sul prezzo del carbone e dle tzent liře për in për ëd sc-kaipoun. e sulle cento lire per un paio di scarponi.

E peu i parlōvou de vin třavasà, Poi parlavano del vino travasato dou ërkeui dla mé fac da e kuřà, del raccolto, del miele fatto dal curato, de přesci ëd la meřia, dle kasc-tagne, del prezzo del mais e delle castagne dle boune o dle meře kampagne. delle buone o delle magre campagne.

E Katlinin ke, koun e Biound i fōva koubia E Katlinin che con e Biound faceva coppia i třavaiōva le ciōtze koun la garteřa doubia; lavorava le calze con la “garteřa”doppia (1) e man esc-perte i přountōvou i tasoun e mani esperte preparavano le tazze për ou dekot ëd břigne e niřioun. per il decotto di susine e mirtilli.

L’ōtřa seiřōna pařei i fnia: L’altra serata così finiva Katlinin is ëdn£va man ala ëdvia Katlinin imbracciava la scopa për fō e pas ëntla neou a tournōsnou a kà e toglieva la neve per tornarsene a casa kōnd medza neuc iavia apōina sounà. quando mezzanotte era appena suonata.

Gřatzie amisc dla mia přima giouvëntù Grazie amici della mia prima gioventù, për le bele seiřōne ke ou s’avè kouncedù. per le belle serate trascorse insieme. I bei sckouord ki tornou ën ment I bei ricordi che tornano alla mente I arikisciou sempř i neusc-c sëntiment. arricchiscono sempre i nostri sentimenti.

(1) Parte della calza che copre il tallone lavorata Lucia Vinai in modo da renderla più resistente

14 Complimenti Corso di cucina Ai tre grandi Amici Chef: Paolo Pavarino, Come già pubblicato sull’ultimo numero del Andrea Basso e il nostro Mauro Nasi per Bollettino nel prossimo mese di Aprile si l’ambito premio che hanno ricevuto a Roma svolgerà a Bossea il tradizionale Corso di e precisamente nell’aula del gruppi parla - cucina sotto la guida esperta dello Chef mentari di Montecitorio. Il prestigioso rico - Paolo Pavarino. noscimento “Collegio Cocorum” che la Fe - Ci sono ancora posti disponibili, chi fosse derazione Italiana Cuochi assegna ogni due interessato è pregato di contattare quanto anni agli Associati con almeno un quarto di prima Piera secolo di attività, oltre ad essere motivo di tel. 340.7063698 oppure orgoglio sottolinea e “certifica” che chi lo ri - tel. 0174 699377 orario serale. ceve, ai fornelli, è un professionista eccel - lente. Al trio premiato congratulazioni ed le date precise saranno rese note in anticipo. auguri per il futuro che sicuramente riserverà Come sempre il corso avrà cadenza setti - loro altre importanti soddisfazioni. Un ap - manale in orario serale con inizio alle 20,00. plauso di cuore a nome di tutti. P. Si confida in un passa parola. P. BOSSEA IN MUSICA 26 DICEMBRE 2019 - ORE 17 Ospiti gli A seguire, ore 19 APERITIVO con assaggio di polenta nella sala polivalente (15,00 €) Biglietteria aperta dalle ore 16 - Richiesta la PRENOTAZIONE Si consigliano scarpe comode e K-way di riserva Per contatti: Deborah 348.4401162 Fausto 339.6397918 Grotta di Bossea 0174.349240 - 345.1282581

www.grottadibossea.com • [email protected]

15 NNiicccchhiiee vvoottiivvee,, iimmmmaaggiinnii,, PPiilloonnii ee MMaaddoonnnniinnee nneell tteerrrriittoorriioo ddeellllaa nnoossttrraa ppaarrrroocccchhiiaa

Il Pilone dei Filippi Dopo la “disavventura” occorsa alla Madonnina conservata in questo pilone, Paola, Roberto,Ilario e Sergio hanno provveduto a sostituire la statua e chiudere in modo adeguato il pilone. Domenica 27 ottobre, dopo la Santa Messa, un gruppetto di fon - tanini, insieme alla famiglia Vinai, si sono recati presso il pilone per assistere alla benedizione, im - partita da Monsignor Don Jean Pierre Ravotti, della nuova statua. E così la Madonnina è nuovamente lì a proteggerci ed aspettarci per un saluto e una preghiera. • OFFERTE • OFFERTE • OFFERTE • OFFERTE • PER LA CHIESA (Chiusa ) 20,00 - Vinai Caramello Maria 20,00 - N.N. 10,00 - Ester e Piero Rebuffo Vinai Marco (Villanova) 25,00 - fam. Gandolfo (tO) 50,00 - Revelli Caterina (Mondovì) 20,00 (Albenga) 25,00 - fam. Vinai (VC) 30,00 - a - Castagnino Olga (Villanova d'Albenga) suff. di Valentina Peirano i nipoti Aldo e Gio - 20,00 - Caramello Aldo () 30,00 - vanni 50,00 - Ester e Piero Rebuffo (tO) Airaldi Renzo 10,00 - N.N. 10,00 - Mora laura 350,00 -Camperi Caterina e Severino e Gabriella (Mondovì) 50,00 - Camperi Pinuc - (S.Anna Avagnina) 50,00 - Vinai Mario (VC) cia (Mondovì) 20,00 - Basso Piera e Maria 20,00 - trevi Marco, Stefano e Francesca 20,00 - ludovico e Sveva 20,00 - Camperi (Parma) 25,00 - tonino e Rita (Corsagliola) Caterina e Severino 10,00 - Vinai Mario (VC) 25,00 - Vernarino Mario 30,00 - Giusta teresa 20,00 - Bertolino Ennio (Monastero V.) 10,00 - (Frabosa Sott) 15,00 - N.N. in on. di don leo - Vinai Pierina in Bracco () 20,00 - poldo 100,00 - P.P. a suff. Peirano Pietro e fam. Bonelli M. (in ricordo di don leopoldo) Caramello Ercole 10,00 - P.P. a suff. def. fam. 10,00 - tonino e Rita (Corsagliola) 25,00 - Peirano Matteo e Maria (Peirani) 10,00 - P.P. Peirano Nina (Corsagliola) 20,00 - Vernarino a suff. def. fam. Vinai Matteo e Caterina (Filip - Mario 30,00 - Rossi Elsa 20,00 - Peirano pi) 10,00 - P.P. a suff. def. fam. Peirano Mat - Bianca 20,00 - fam. Colosini (GE) 20,00 - teo ed Elisabetta (Ciapà) 10,00. Bergonzo Dragone Giorgetta, Alessandra e PER IL BOLLETTINO Chiara 50,00 - Vinai Maria Pia 20,00 - B.B. 20,00 - fam. Sevega (Prà) 20,00 - Giusta N.N. (Vicoforte) 20,00 - fam. Gandolfo (Alben - teresa (Frabosa Sott) 15,00 - Ravera Milena ga) 25,00 - fam. Vinai (Vercelli) 30,00 - Beppe (CN) 20,00 - Aurora e Silvia Vinai 20,00 - Pei - e Giacomina 15,00 - Pina e Salvatore Corrao rano Basso lidia 20,00 - Balsamo Marisa 20,00 -P.M. 20,00 - Borghese Claudio 20,00 - 20,00 - Caramello Adriana e Faustina 25,00 - Peirano Aldo e Giovanni (S.Albano) 20,00 - Griseri Ada e Franca 25,00 - Peirano Mario Peirano Mario (Frabosa) 30,00 - Fenoglio (Santuario) 50,00 - Garelli Daniele e Carlo Barbara (Monastero) 20,00 -Gallesio Erminia 50,00 - Odasso lorenzo (San Giacomo) (Mondovì) 10,00 - Bottero Eleronora (torre 20,00 - Revelli Piera () 20,00 - Roatti - M.) 10,00 - fam. Soria (Calosso) 20,00 - N.N. no luzzo Angela (Villero) 20,00.

16 Sabato 28 Dicembre 2019 - ore 21 Sala Polivalente di Frabosa Soprana

PROGRAMMA

   

              !$!%       ! $&      !!%

  !'           "  Ingresso libero    !!    !         $'

   ! "#!     #     !"#       “Maria Serra”