NEWSLETTER N.9 - DICEMBRE 2013 IN QUESTO NUMERO BASKET DAY Passato e futuro della pallacanestro italiana 1-2

BASKETDAY 2013 BASKET DAY Nazionale Maschile Under 20 3

BASKET DAY Basket Day: passato, presente Nazionale Femminile Under 20 4 BASKET DAY Italia Basket Hall of Fame 5-6 e futuro della pallacanestro NAZIONALE A...UNDER Raduno congiunto Nazionali Senior Al Salone d’Onore del CONI premiate le Nazionali Under 17 e Under 15 femminili 7-8 Under 20 e la classe 2013 dell’Italia Basket Hall of Fame. SORTEGGI EUROBASKET FEMMINILE Italia con Lettonia, Estonia, Portogallo 9 Presentato anche il Bilancio Sociale 2012 della FIP SORTEGGI EUROPEI GIOVANILI Designate le avversarie di Azzurri e Azzurre 10

Un giorno di festa per la Federazio- Malagò: “Sono davvero felice che siate RADUNO CONGIUNTO All’Acqua Acetosa le Nazionali Maschile U20 ne Italiana Pallacanestro, che al Salone qui - ha detto - e mi piace molto il tito- e Femminile Under 17 11-12 d’Onore del CONI ha ricordato il pas- lo che la FIP ha dato alla giornata. Oggi sato, celebrato il presente e lanciato il riviviamo emozioni importanti e ci rim- PROGETTO AZZURRI Lavoro sul territorio per condividere futuro. Si può riassumere così il “Ba- bocchiamo le maniche, con prospetti- idee ed esperienze 13-14 sket Day - Ieri, Oggi, Domani”, l’evento ve ottimistiche, per rendere migliore il organizzato dalla Federazione Italiana domani. Sono nato e rimarrò un uomo FIP, ANSF E POLFER A Bari il primo evento organizzato Pallacanestro per festeggiare le Meda- di pallacanestro”. A seguire l’intervento per la sicurezza ferroviaria 15 glie delle Nazionali Giovanili Under 20 del Presidente FIP Giovanni Petrucci: maschile (Medaglia d’Oro all’Europeo “Ringrazio molto il CONI e il Presiden- di Tallinn) e Under 20 femminile (Meda- te Malagò - ha dichiarato Petrucci - per Presidente Malagò che davvero abbia- glia d’Argento all’Europeo di Samsun) averci ospitato e per esserci sempre vi- mo bisogno di modifiche alla Legge 91. e celebrare i nuovi ingressi nell’Italia cino. Malagò è partito bene e sta facen- Non è facile, lo sappiamo, creare due Basket Hall of Fame. L’Azzurro è stato do un buon lavoro. Lui dice sempre che strade differenti ma dobbiamo e voglia- il colore che ha fatto da sfondo ad una le Federazioni sono tutte uguali ma per mo farlo anche per aiutare gli imprendi- mattinata ricca di emozioni, ricordi, cer- me non è così: ci sono alcune Federa- tori che investono nella pallacanestro. tezze e speranze. A fare gli onori di casa zioni che hanno delle realtà e dei nu- Oggi sono solo sedici le società profes- è stato il Presidente del CONI Giovanni meri diversi. Detto questo vorrei dire al sionistiche nella pallacanestro, voglio che ci sia un riconoscimento perché siamo la Federazione che, dopo il cal- cio, alimenta maggiormente il sistema con il 5% derivante dalle scommesse sportive”. Presentata da Gianni Ippoliti, la giorna- ta è iniziata con le riflessioni sullo sta- to di salute del basket femminile. L’ex Azzurra Elena Paparazzo e il CT della Nazionale maschile Simone Pianigia- ni hanno fotografato il momento: “Mi sono affacciato da poco al mondo della femminile - ha commentato Pianigiani - e al di là del momento di difficoltà è giusto dire che vedo un fermento posi- tivo e grande lavoro attorno a ragazze e 2

BASKETDAY 2013 ragazzi che stanno dando tutto per mi- gliorare. Il ranking FIBA per le Nazionali Giovanili ci vede in una posizione altis- sima. L’entusiasmo e la qualità del no- stro grande patrimonio cestistico sono innegabili e da quelli dobbiamo partire per crescere ancora”. “E’ giusto ricor- dare il passato – ha commentato Elena Paparazzo – ma è giusto anche incorag- giare le ragazze di oggi a fare sempre meglio. Da giocatrice ho vissuto gran- di emozioni ma va detto che mi sono trovata al posto giusto nel momento giusto dopo aver lavorato molto. La Medaglia d’Argento è un traguardo im- portantissimo e spero che ci siano tanti altri momenti da festeggiare”. A Mau- rizio Bertea, Segretario Generale della FIP, è spettato il compito di presentare il Bilancio Sociale 2012, il primo della Federazione: “La volontà di redigere il Bilancio Sociale nasce dall’esigenza di voler adottare uno strumento in grado di rappresentare l’efficacia della Fede- razione in termini etici, morali e sociali, oltre che economico-patrimoniali. L’at- tenzione alle tematiche sociali, infatti, costituisce da sempre un fattore tra- sversale alle politiche della Federazione Italiana Pallacanestro”. n 3

BASKETDAY 2013

Gli eroi di Tallinn e lo splendido ricordo di Mario Delle Cave Gli Azzurri hanno dedicato l’Oro all’amico scomparso. E poi la marcia trionfale della squadra di Nino Molino

Under 20 Maschile

L’Azzurro ha brillato più che mai al ho chiesto al coach se avesse con Roster momento in cui le Nazionali Under 20 Abass Awudu Abass (‘93, 1.96, Guardia/Ala) sé un pennarello per poter scrivere il Dario Cefarelli (‘93, 1.99, Ala/Centro) maschile e femminile hanno sfilato in nome di Mario sulla maglia che io e la Matteo Chillo (’93, 2.00, Ala/Centro) sala per ricevere il proprio premio. I squadra avevamo già preparato. Siamo Amedeo Della Valle (‘93, 1.92, Ala) grandi applausi riservati ai ragazzi cam- sicuri che ci abbia aiutato da lassù, la Matteo Fallucca (‘93, 1.94, Ala) pioni d’Europa a Tallinn e alle ragazze nostra vittoria e questo premio sono Matteo Imbrò (‘94, 1.92, Play) vice-campionesse a Samsun hanno Marco Laganà (‘93, 1.98, Guardia) dedicati a lui”. A margine dell’evento, Aristide Landi (‘94, 2.03, Ala/Centro) introdotto le parole dei due capitani, per i due allenatori e per diversi giova- Eric Lombardi (‘93, 1.98, Ala) Caterina Dotto e Marco Laganà. “Una ni azzurri è stata l’occasione per ricor- Diego Monaldi (‘93, 1.84, Play) Medaglia fantastica - ha detto l’Azzurra dare quei momenti indelebili. “Rive- Michele Ruzzier (‘93, 1.90, Play) - che terremo nel cassetto per tirarla dere le immagine del nostro successo Stefano Tonut (‘93, 1.94, Guardia) fuori ogni volta che avremo bisogno è stata un’emozione incredibile - ha di ricordare che il lavoro paga e che dichiarato Pino Sacripanti, coach della Lo staff col sacrificio si può arrivare in alto”. Allenatore: Sacripanti Stefano Nazionale U20 Maschile – ricevere il Assistenti: Corbani Fabio, Steffè Furio Capitan Laganà ha dedicato il premio premio davanti alla Nazionale che 30 Preparatore Fisico: Barnabà Silvio a Mario Delle Cave, scomparso gio- anni prima aveva vinto a Nantes l’O- Medico: Casamassima Federico vanissimo nel 2011. “Mario è sempre ro europeo è stato qualcosa di unico. Massofisioterapisti: Becchio Davide, stato con noi - ha detto Laganà - fin Festeggiare insieme a loro è stato un Martinelli Roberto dai tempi della Nazionale Under 15. Capo Delegazione: Magnifico Walter segnale di continuità importante che la Funzionario Fip: Gatta Giovanni Al termine della finale con la Lettonia Federazione ha voluto dare”. “Il ricor- 4

BASKETDAY 2013 do più bello è la corsa liberatoria che così importante - ha spiegato Nino damentale e deve essere da esempio tutti noi abbiamo fatto dopo il suono Molino, allenatore della Nazionale per tutte coloro che rappresenteranno della sirena - ha ricordato il playmaker U20 Femminile - e rivedere la nostra l’Italia la prossima estate nelle com- azzurro Matteo Imbrò - tutti, giocatori cavalcata verso l’Argento, che all’ini- petizioni internazionali”. “All’Europeo e staff, ci siamo abbracciati, forse an- zio della manifestazione pensavamo ci siamo divertite tantissimo – ha det- cora non essendo del tutto consape- potesse essere un sogno. Pian piano, to Alice Nori, centro della Nazionale voli dell’impresa che avevamo appena gara dopo gara, abbiamo preso consa- - questo perché eravamo un grande compiuto. Non potrò mai dimenticare pevolezza dei nostri mezzi e la vittoria gruppo sia in campo sia fuori. Ci sia- quando siamo saliti sul podio. Con contro le padrone di casa della Turchia mo rese contro di essere una buona questa vittoria abbiamo dimostrato ci ha fatto capire che potevamo fare squadra fin dalle prime partite, pian che noi giovani ci siamo e vogliamo qualcosa di importante. Peccato per la piano sono arrivate le conferme della dire la nostra”. finale, ma il nostro è un grandissimo nostra forza giocando un grandissimo “E’ stato molto emozionante ricevere risultato. L’attaccamento alla maglia Europeo”. n questo premio davanti ad una platea mostrato dalle giocatrici è stato fon-

Under 20 Femminile Roster Caterina Dotto (’93, 1.68, Play) Francesca Dotto (’93, 1.68, Play) Elisa Ercoli (’95, 1.90, Centro) Alessandra Formica (’93, 1.89, Centro) Francesca Melchiori (’93, 1.73, Guardia) Ilaria Milazzo (’94, 1.63, Play) Alice Nori (’93, 1.85, Centro) Marida Orazzo (’94, 1.74, Play) Stella Panella (’93, 1.77, Guardia) Elisa Penna (’95, 1.86, Ala) Elena Giovanna Ramò (’94, 1.79, Ala) Erica Reggiani (’94, 1.73, Play)

Lo staff Allenatore: Antonino Molino Assistente: Massimo Riga Preparatore Fisico: Cosimo Santarcangelo Medico: Luigi D’Introno Massofisioterapista: Irene Munari Capo Delegazione: Francesco Martini Funzionario Fip: Pietro Pietrazzini 5

BASKETDAY 2013

Hall of Fame, quante emozioni!

Nella cerimonia di premiazione della classe 2013 I premiati della Classe 2013 omaggiata anche la Nazionale che trionfò a Nantes Carlo Caglieris (Atleti) (Atleti) Catarina Pollini (Atlete) Emozioni intense al momento della ghin, , , Valerio Bianchini (Allenatori) celebrazione della classe 2013 dell’Ita- e Gino Burcovich (Alla memoria) lia Basket of Fame. Uno dei capitoli più (l’unico assente). «Quella è stata una Sandro Galleani (Una vita per il basket) gloriosi della storia della pallacanestro squadra fantastica - ha ricordato Mene- Nazionale Campione d’Europa a Nantes nel 1983 (Club storici o Nazionali italiane) è stato celebrato dalla presenza in sala ghin - che a distanza di 30 anni è ancora Cesare Rubini (Resp. Settore Squadre Na- di quasi tutti i protagonisti dell’epoca. Il unita come se il tempo non fosse mai zionali), Massimo Blasetti (Team Manager), ct della Nazionale di Nantes ‘83 Sandro passato. Avevamo grandi uomini e gran- Duilio De Gobbis (Dirigente Accompagna- Gamba e i giocatori Carlo Caglieris, Al- di campioni, con uno staff tecnico ec- tore, ha ritirato il premio il figlio Federico), berto Tonut, , Enrico cezionale. Arrivammo a quegli Europei Sandro Galleani (Massaggiatore), Dima Fer- rantelli (Medico), Santi Puglisi (Assistente Gilardi, Ario Costa, Roberto Brunamon- al top della forma fisica e mentale, per Allenatore), Riccardo Sales (Assistente Alle- ti, Renato Villalta, il capitano Dino Mene- questo riuscimmo a vincere». Gamba ha natore, ha ritirato il premio il figlio Andrea), (Allenatore), Carlo Caglieris, Alberto Tonut, Marco Bonamico, , Ario Costa, , Renato Villalta, (capitano), Antonello Riva, Renzo Vecchiato, Romeo Sacchetti, Pierluigi Marzorati

confermato le parole di Meneghin: «Ave- vo una squadra monolitica, forte in tutti i ruoli e con tre playmaker, una formula che poi molti ci copiarono a livello nazio- nale e anche internazionale». Simpatici e applauditi gli scambi tra Dan Peterson e Valerio Bianchini, che hanno ricorda- to l’acerrima rivalità che li caratterizzò nei duelli degli Anni ‘80 e ‘90. «Nella mia carriera di allenatore - ha ricordato 6

BASKETDAY 2013

Peterson - ho sofferto in particolare tre allenatori: Bianchini, Gamba e Arnaldo Taurisano. Ho perso 15 partite contro Bianchini, 15 partite contro Gamba e 15 partite contro Taurisano. Quei tre io li ho sempre odiati». Tre componenti di quella magnifica squadra sono entrati nell’Italia Basket Hall of Fame anche a titolo personale: Carlo Caglieris, Renato Villalta e il massaggiatore Sandro Gal- leani (Categoria Una vita per il basket). Con loro anche lo scomparso arbitro Gino Burcovich (premio alla memoria), Valerio Bianchini (categoria allenatori) e Catarina Pollini, tra le più grandi cestiste azzurre di sempre (giocò anche nella WNBA, il campionato professionistico americano). n 7

NAZIONALI FEMMINILI

“Nazionale A...nder” a Brescia, raduno congiunto tra Nazionale Senior, U17 e U15 Il bilancio di Ricchini al termine di tre giorni intensi: Memo - perché riteniamo che ci sia grande coerenza tra le finalità del no- “Impegno stimolante, siamo sulla strada giusta” stro Istituto e la vostra attività sportiva: gli impianti del CUS sono a vostra dispo- Giornate particolarmente intense, dì Roberto Ricchini ha partecipato alla sizione, ci auguriamo che questo sia il quelle trascorse dalle Nazionali Fem- conferenza stampa tenuta presso l’Uni- primo momento di una collaborazione minili in raduno a Brescia, dal 9 all’11 versità degli Studi di Brescia insieme al più estesa con la Federazione Italiana dicembre, nell’ambito del progetto “Na- Professor Maurizio Memo (prorettore Pallacanestro”. Nel pomeriggio coach zionale A…nder”, che prevede il lavoro dell’Università con delega al coordina- Ricchini e il preparatore fisico della Na- congiunto di diverse squadre Azzurre. mento dell’attività di ricerca, all’interna- zionale Roberto Benis hanno tenuto una Agli allenamenti sostenuti dalla Senior, zionalizzazione e all’alta formazione). In lezione agli studenti dell’Università men- dall’Under 17 e dall’Under 15 negli im- sala erano presenti anche Ezio Luterotti tre le Azzurre incontravano il Sindaco pianti del capoluogo bresciano si sono (vicepresidente del CUS Brescia) e Folco Emilio Del Bono, che ha accompagna- alternate le tante attività di comunica- Donati (Presidente del Comitato Provin- to la delegazione Azzurra in una visita zione realizzate insieme alla struttura del ciale FIP) oltre a Fabio Fossati. “Siamo guidata di Palazzo Loggia sede del Co- CUS Brescia che ha ospitato la delega- onorati della presenza della Naziona- mune. Poi il ritorno in palestra, dove la zione Azzurra. Nella mattinata di marte- le Femminile - ha spiegato il professor Senior ha chiuso il ciclo di allenamenti 8

NAZIONALI FEMMINILI delle tre Nazionali: gremito di spettato- Allenatori Centri Tecnici Federali Azzurrina ri e curiosi l’impianto del CUS che ha ospitato la squadra di Roberto Ricchini. Emilia Romagna: Stefano Morigi Piemonte: Vito Ferrauto Friuli Venezia Giulia: Elena Bernardi Trentino A.A.: Barbara Casolari Mercoledì mattina ultimi allenamenti per Liguria: Andrea Grandi Veneto: Mirko Giamporcaro le tre Nazionali e la lezione agli studenti Lombardia: Nazareno Lombardi tenuta dal Medico delle Azzurre Roberto Barbieri insieme al fisioterapista Remo ha accolto con calore, entusiasmo e pro- care i progressi di giocatrici che ci sono Bifolchi sul tema “Riabilitazione dopo fessionalità. Ho molto apprezzato l’atteg- state segnalate dal campionato, faremo un trauma distorsivo alla caviglia”. “Que- giamento di tutte le giocatrici e degli staff un altro raduno “esplorativo” a febbraio sto secondo appuntamento congiunto perché lavorare con tre gruppi da una e poi l’8 marzo ci sarà l’appuntamento dopo quello di Norcia - ha commentato parte è stimolante ma dall’altra è molto dell’All Star Game. In quell’occasione Roberto Ricchini al termine del raduno - impegnativo sotto tutti i punti di vista, a chiameremo più o meno il gruppo di ci ha confermato che siamo sulla strada cominciare dalla logistica. In questi gior- giocatrici che poi convocheremo per le giusta: Brescia, e in particolare il CUS, ci ni abbiamo avuto la possibilità di verifi- qualificazioni all’Europeo 2015”. n

La Nazionale Senior La Nazionale Under 17 La Nazionale Under 15 Le convocate Le convocate Le convocate Serena Bona (‘89, 1.81, Ala) Flora Bergamin (‘97, 1.80, Ala) Lorenza Arata (‘99, 1.84, Centro) Emilia Bove (‘88, 1.85, Centro) Benedetta Bonomi (‘97, 1.80, Ala) Francesca Beraldo (‘99, 1.68, Play) Beatrice Carta (‘92, 1.72, Play/Guardia) Clara Capucci (‘97, 1.76, Ala) Margherita Corradino (‘99, 1.75, Guardia) Chiara Consolini (‘88, 1.85, Guardia) Alice Carrara (‘97, 1.86, Centro) Silvia Cortese (‘99, 1.72, Guardia) Emily Rose Correal (‘90, 1.90, Centro) Elisa Chiabotto (‘97, 1.72, Play) Sara Crovato (‘99, 1.75, Guardia) Caterina Dotto (‘93, 1.68, Play) Federica Franceschelli (‘97, 1.77, Ala) Emma Dal Mas (‘99, 1.88, Centro) Martina Fassina (‘88, 1.82, Guardia/Ala) Laura Galiano (‘97, 1.78, Ala) Lucia Decortes (‘99, 1.85, Centro) Maddalena Gaia Gorini (‘92, 1.85, Play) Carlotta Gianolla (‘97, 1.84, Ala) Emma Gotti (‘99, 1.79, Ala) Maria Laterza (‘89, 1.91, Centro) Jasmine Keys (‘97, 1.87, Centro) Giulia Ianezic (‘00, 1.74, Guardia) Francesca Melchiori (‘93, 1.74, Play/Guardia) Francesca Pan (‘97, 1.80, Play) Viviana Lucca (‘99, 1.74, Play) Veronica Perini (‘88, 1.75, Play/Guardia) Rachele Porcu (‘97, 1.65, Play) Laura Meroni (‘99, 1.74, Guardia) Martina Sandri (‘88, 1.86, Ala) Francesca Putti (‘97, 1.72, Play) Laura Oliva (‘99, 1.68, Play) Laura Spreafico (‘91, 1.81, Ala) Alice Ranzini (‘97, 1.76, Ala) Claudia Pallotta (‘99, 1.77, Ala) Lia Rebecca Valerio (‘87, 1.81, Ala) Laura Rossi (‘97, 1.68, Play) Eva Roberta Parolari (‘99, 1.80, Ala) Cecilia Zandalasini (’96 1.82, Ala) Irene Tosi (‘97, 1.82, Ala) Giovanna Elena Smorto (‘99, 1.75, Guardia) Ilaria Zanoni (‘86, 1.80, Ala) Giulia Zecchin (‘97, 1.77, Guardia) Valeria Trucco (‘99, 1.86, Ala)

Lo staff Lo staff Lo staff Allenatore: Roberto Ricchini Allenatore: Umberto Alliori Allenatore: Giovanni Lucchesi Assistenti: Giovanni Lucchesi, Ass. Allenatore: Andrea Grandi Ass.Allenatore: Guido Cantamesse Gianluca Abignente Ass. Allenatore: Nazareno Lombardi Ass.Allenatore: Monica Stazzonelli Preparatore Fisico: Roberto Benis Preparatore Fisico: Roberta Malchiodi Preparatore Fisico: Tiziano Vidoni Medico: Roberto Barbieri Medico: Stefania Loschi Medico: Antonio Mancino Massofisioterapista: Remo Bifolchi Massofisioterapista:Tommaso De Peppo Massofisioterapisti:Miriam Rosa Coordinatore Delegato SSNF: Team Manager: Elena Furci Team Manager: Barbara Zelinotti Sandra Palombarini Team Manager: Marco Gatta Addetto ai Materiali: Andrea Annessa Addetto Stampa: Giancarlo Migliola 9

SORTEGGI EUROBASKET FEMMINILE

Qualificazioni EuroBasket Women 2015: Italia con Lettonia, Estonia e Portogallo

Si gioca dall’8 al 25 giugno 2014. All’Europeo le prime classificate di ogni gruppo e le cinque migliori seconde

dobbiamo arrivare preparati all’appunta- Sono stati sorteggiati domenica 1° I Gironi di Qualificazione dicembre, a Monaco di Baviera, i gironi mento di giugno”. Le sei partite che ve- delle qualificazioni all’EuroBasket Wo- dranno impegnate le Azzurre si gioche- Girone C: ITALIA, Lettonia, Estonia, men 2015 che si giocherà in Romania ranno dall’8 al 25 giugno 2014. Portogallo Passano il turno le prime classificate di Girone A: Polonia, Slovacchia, e Ungheria. La Nazionale Femminile Slovenia, Lussemburgo è stata inserita nel girone C insieme a ogni gruppo e le cinque migliori secon- Girone B: Lituania, Gran Bretagna, Lettonia, Estonia e Portogallo. “Sulla de. Due anni fa la squadra di Roberto Belgio, Macedonia carta il girone sembra abbordabile - ha Ricchini vinse il proprio girone di qua- Girone D: Ucraina, Montenegro, commentato coach Roberto Ricchini - lificazione proprio davanti alla Lettonia: Germania, Finlandia a Riga arrivò l’unica sconfitta delle Az- Girone E: Russia, Svezia, Paesi Bassi poteva andarci peggio considerato che Girone F: Israele, Croazia, Bulgaria avremmo potuto incrociare anche la zurre, che all’esordio vennero battute Russia. Siamo soddisfatti dell’esito del 71-52 mentre al ritorno l’Italia si impose sorteggio, conosciamo bene la Letto- a Latina 60-57. La scorsa estate, invece, Il calendario delle Azzurre Portogallo ed Estonia hanno parteci- nia per averla affrontata due volte nelle 8 giugno Italia-Estonia qualificazioni del 2013 mentre abbia- pato senza successo al girone di pre- 11 giugno Portogallo-Italia mo meno informazioni su Portogallo ed qualificazione che poi ha consentito alla 15 giugno Lettonia-Italia Estonia, squadre che certamente sono Grecia di strappare un biglietto per l’Eu- 18 giugno Estonia-Italia meno competitive della Lettonia ma che roBasket Women 2015. Già qualificate, 22 giugno Italia-Portogallo 25 giugno Italia-Lettonia non possiamo permetterci di sottova- oltre alle elleniche, sono Romania, Un- lutare. Ovviamente il nostro obiettivo gheria, Spagna, Francia, Turchia, Serbia, rimane quello di qualificarci per l’Euro- Bielorussia e Repubblica Ceca: le altre peo 2015, questo girone ci permette undici squadre usciranno dalle qualifica- di guardare al futuro con ottimismo ma zioni del prossimo giugno. n 10

SORTEGGI EUROPEI GIOVANILI 2014

Europei Giovanili 2014, sorteggiati i gironi delle sei squadre azzurre

A Monaco sono state definite le avversarie MASCHILE nei gruppi delle Nazionali Maschili e Femminili Under 20: Creta (Grecia), 8-20 luglio Girone C: ITALIA, Croazia, Turchia, Repubblica Ceca, Montenegro Il 1° dicembre a Monaco sono stati forte evoluzione e dovremo giocare con Under 18: Konya (Turchia), sorteggiati anche i gironi degli Europei il coltello tra i denti per portare a casa le 24 luglio-3 agosto Giovanili 2014. Per quanto riguarda le vittorie necessarie ad andare avanti. Mol- Girone A: ITALIA, Polonia, Lettonia, Belgio Nazionali Maschili, l’Under 20 è stata to duro il girone toccato all’Under 16 di Under 16: Lettonia (sede da definire), sorteggiata con Croazia, Turchia, Repub- Antonio Bocchino: sappiamo tutti come 20-30 agosto Girone D: ITALIA, Spagna, Russia e Ucraina blica Ceca, Montenegro, l’Under 18 con lavorino sui giovani in Spagna e in Rus- Polonia, Lettonia, Belgio e l’Under 16 sia. L’Ucraina è cresciuta molto in questi con Spagna, Russia e Ucraina. “Nel fare anni e non sarà facile batterla. Una cosa è FEMMINILE qualsiasi tipo di commento ai sorteggi dei certa, anche quest’anno le competizioni gironi per gli Europei - ha commentato continentali saranno di altissimo livello e Under 20: Udine, 3-13 luglio Girone D: ITALIA, Paesi Bassi, Andrea Capobianco, Responsabile del occorrerà andare oltre i nostri limiti per Polonia, Bielorussia Settore Squadre Nazionali Giovanili Ma- continuare ad ottenere gli ottimi risulta- Under 18: Matosinhos (Portogallo), schili e coach della Nazionale Under 18 ti che fin qui hanno nobilitato il grande 17-27 luglio - non possiamo non premettere che ogni lavoro che stiamo facendo”. Per le Nazio- Girone D: ITALIA, Repubblica Ceca, partita va sempre giocata e di questo ab- nali Femminili, l’U20 è stata sorteggiata Svezia, Portogallo Under 16: Debrecen (Ungheria), 3 biamo ampia dimostrazione ogni anno con Paesi Bassi, Polonia, Bielorussia, 1 luglio-10 agosto sulla nostra pelle in positivo e in negativo. l’Under 18 con Repubblica Ceca, Svezia, Girone C: ITALIA, Repubblica Ceca, Una considerazione importante da fare è Portogallo e l’Under 16 con Repubblica Svezia, Danimarca che molte Nazionali, Under 20 e Under Ceca, Svezia, Danimarca. “In generale 18, possono contare su giocatori che nei possiamo dire di essere soddisfatti del loro club giocano l’Eurolega e in qualche sorteggio - ha analizzato Giovanni Luc- l’Under 18 nel 2012. Nel gruppo dell’Un- caso sono nel quintetto titolare. L’esem- chesi, Responsabile del Settore Giova- der 18 ci sono Svezia e Portogallo, realtà pio lampante è Kenan Sipahi, che con nile Femminile e coach della Nazionale emergenti ma difficili da valutare perché l’Under 18 lo scorso anno fu decisivo Under 16 - abbiamo monetizzato l’ottimo ancora troppo soggette ad alti e bassi ri- nella seconda fase dell’Europeo nella no- comportamento delle nostre squadre spetto alle singole annate. Nell’Under 16 stra sconfitta contro la Turchia. Quest’an- negli ultimi anni, non a caso tutte e tre le ritroveremo la Repubblica Ceca, che ci no sarà nell’Under 20 nel girone degli Nazionali erano state inserite nelle prime ha battuto a Varna, è stata finalista con Azzurri di Pino Sacripanti ma intanto fasce di merito. Ora starà a noi dimostra- la Spagna e certamente è una delle squa- gioca in Eurolega con il Fenerbahce. Nel re di essere all’altezza della situazione: il dre più forti d’Europa. Non sarà facile ma girone dell’Under 18 c’è la Lettonia, che girone dell’Under 20 è di medio livello vorremmo provare a confermare l’ottimo sulla carta è fortissima e punta al titolo. ma l’annata ‘94 dovrà confermare i pro- comportamento tenuto dalle nostre Na- Belgio e Polonia sono invece squadre in gressi dopo l’ottavo posto ottenuto con zionali Giovanili nel 2013”. n 11

RADUNO CONGIUNTO U20 M-U17 F

Acqua Acetosa, il raduno congiunto di Nazionale U20 Maschile e U17 Femminile

Pianigiani: “La pallacanestro è una sola. E’ stata Under 20 Maschile un’occasione di confronto per la famiglia azzurra” I convocati Gabriele Alberti (‘94, 195, Ala) Si è svolto a Roma, presso il Cen- to dei piccoli, come Della Valle, Tonut Andrea Amato (‘94, 187, Play) tro di Preparazione Olimpica “Giulio e Ruzzier, e l’atletismo di Abass, Lom- Luca Antonietti (‘94, 197, Ala/Centro) Onesti” dell’Acqua Acetosa, dal 16 al bardi, Chillo e Landi. E’ sempre difficile Francesco Candussi (‘94, 211, Ala/Centro) Riccardo Crippa (‘94, 203, Ala/Centro) 18 dicembre, il raduno congiunto tra fare paragoni, anche perché quella di Marco Cucco (‘94, 184, Play) Nazionale U20 Maschile e Under 17 quest’anno è una squadra quasi del tut- Nicolo’De Vico (‘94, 198, Ala) Femminile. Per l’Under 20 Maschile si to nuova, ad eccezione Imbrò e Landi Alessandro Grande (‘94, 178, Play) è trattato del secondo appuntamento presenti all’Europeo di Tallinn, e legger- Nongo Iris Ikangi (‘94, 200, Ala/Centro) stagionale dopo quello di fine settem- mente più fisica. Come sempre in cam- Andrea Longobardi (‘94, 195, Ala) Daniele Manuelli (‘94, 192, Play/Guardia) bre. “Come ogni anno - ha affermato po metteremo la grande voglia di vin- Umberto Meschini (‘94, 188, Guardia) coach Pino Sacripanti - cercheremo di cere che ci ha contraddistinto in questi Renato Quartuccio (‘94, 180, Play) visionare nel corso della stagione tan- anni. L’U20 è una categoria importante, Riccardo Rovere (‘94, 195, Ala) ti ragazzi. Due sono gli obiettivi che ci perché rappresenta la congiunzione tra Stefano Scuratti (‘94, 198, Centro) poniamo: preparare i 24 giocatori che la Nazionale Sperimentale prima e la Matteo Mario Tambone (‘94, 192, Play/Guardia) poi si contenderanno il posto per l’Eu- Senior poi. Dobbiamo pensare a lavo- ropeo che si giocherà a Creta la pros- rare e mettere in condizione i ragazzi di Lo staff sima estate e far capire a questi ragaz- far gruppo, solo in un secondo tempo Allenatore: Stefano Sacripanti zi che allenatori e staff hanno sempre penseremo alle nostre avversarie all’Eu- Assistenti: Furio Steffè, Fabio Corbani Preparatore Fisico: Silvio Donato Barnaba un occhio puntato su di loro perché ropeo”. “Attraverso questi raduni - ha Medico: Federico Casamassima tutti fanno parte della famiglia azzurra. spiegato Simone Pianigiani, Commis- Massofisioterapista:Davide Becchio Lo scorso anno abbiamo disputato un sario Tecnico della Nazionale Maschile Capo Area P.O. e Alto Livello: Claudio Silvestri Europeo magnifico, sfruttando il talen- - vogliamo valutare i progressi di tutti Funzionario Fip: Barbara Zelinotti 12

RADUNO CONGIUNTO U20 M-U17 F quei giocatori, già seguiti e monitorati una grande occasione per vedere un’al- Under 17 Femminile dal Settore Squadre Nazionali, tra i quali tra pallacanestro, un’opportunità ecce- verranno selezionati coloro che gioche- zionale per il basket italiano e irripetibile Le convocate ranno poi l’Europeo. E’ un modo per per le ragazze. Credo che i raduni con- Federica Alesiani (‘97, 164, Play) interagire con loro e capire quello che giunti poi siano esperienze da ripetere il Manuela Brusa (‘97, 180, Ala) Giulia Ciavarella (‘97, 180, Ala) stanno facendo nelle società e come si più possibile, perché danno ancora più Lucrezia Costa (‘97, 182, Centro) stanno strutturando sia da un punto di stimoli”. “Il raduno congiunto tra ragaz- Giara Djouf (‘97, 180, Ala) vista fisico sia tecnico”. ze e ragazzi - ha commentato Simone Alessia Franciolini (‘97, 180, Centro) Secondo raduno a distanza di una set- Pianigiani - costituisce un’occasione di Delia Gagliano (‘97, 178, Ala) timana, invece, per la Nazionale Under confronto per tutto il “Club Italia”. E’ Anna Chiara Manghi (‘97, 186, Ala) Arianna Meschi (‘97, 164, Play) 17 Femminile, che il prossimo anno una grande possibilità per gli staff di Pompea Emanuela Moretti (‘97, 172, Guardia) giocherà il Mondiale di categoria in Slo- interagire e comunicare, cercando di Anna Chiara Ortolani (‘97, 172, Guardia) vacchia. Dopo il raduno a Brescia con uniformare il più possibile le procedure Elisa Policari (‘97, 181, Ala) atlete del Centro-Nord, a Roma è stata di come si sta insieme e di come si vive Giulia Prosperi (‘97, 172, Guardia) la volta delle giocatrici del Centro-Sud. un raduno. Vogliamo mettere ragazzi e Anita Russo (‘97, 174, Guardia) Emanuela Valente (‘97, 182, Centro) “L’obiettivo è visionare quante più gio- ragazze nelle migliori condizioni possi- Lucrezia Zanetti (‘97, 176, Guardia) catrici possibile in vista della competi- bili per crescere ed esprimersi: da parte zione dell’anno prossimo - ha affermato loro ci aspettiamo un forte desiderio di Umberto Alliori, coach dell’Under 17 - indossare la maglia azzurra e voglia di Lo staff Allenatore: Umberto Alliori sono stati due raduni esplorativi per ve- migliorarsi. La pallacanestro è una sola: Ass. Allenatore: Angela Adamoli dere in che condizioni sono le ragazze e questo è il senso che vogliamo dare a Ass. Allenatore: Gabriele Diotallevi per avere un panorama globale di quello iniziative di questo tipo. Sono stati due Preparatore Fisico: Roberta Malchiodi a cui possiamo attingere. Il Mondiale è giorni intensi e importanti”. n Medico: Alberto Altarocca Massofisioterapista:Tommaso De Peppo Team Manager: Elena Furci 13

PROGETTO AZZURRI

Progetto Azzurri, lavoro sul territorio per condividere idee ed esperienze A gennaio terminerà in Sardegna la prima fase della nuova stagione. Grande entusiasmo per l’inaugurazione dei Centri Tecnici Federali

Con la tappa in Abruzzo, si è chiuso il 2013 del Progetto Azzur- ri. I Tecnici Federali Andrea Capo- bianco, responsabile del Progetto, e Antonio Bocchino, insieme al Responsabile Tecnico del Settore Minibasket Maurizio Cremonini e al Responsabile della Preparazione Fisica del Settore Squadre Nazio- nali e del Comitato Nazionale Alle- natori Francesco Cuzzolin, hanno avuto la possibilità di visionare nel- la prima fase della nuova stagione tutte le Regioni d’Italia, ad ecce- zione della Sardegna, la cui tappa prevista a novembre è stata rin- viata a gennaio 2014. Il progetto si è arricchito da quest’anno della

presenza di Simone Pianigiani, co- ach della Nazionale Maschile e Re- sponsabile degli indirizzi tecnici e sportivi della FIP. Il coach ha dato ulteriore linfa al Progetto Azzurri, impegnandosi in prima persona e affiancando lo staff federale nel tour del Paese (Molise, Puglia, Ba- silicata, Piemonte, Valle d’Aosta, Friuli Venezia Giulia, Toscana e La- zio le Regioni in cui è stato presente Pianigiani per le Giornate Azzurre). “Ho accettato la proposta full time della Federazione - ha spiegato Pianigiani - anche per poter essere presente sul territorio e intercet- tare le esigenze delle società che fanno il basket di base. Mai come in questo momento di congiuntura economica negativa abbiamo bi- sogno di idee e voglia di aprirsi al mondo perché chiudendoci mori- remmo. In queste occasioni abbia- mo modo di vedere e allenare tanti 14

PROGETTO AZZURRI ragazzi in tutta Italia ma non è solo questo il nostro scopo. Vogliamo incontrare e far incontrare tutte le componenti della pallacanestro per cercare di progredire insieme e migliorare ancora. Stiamo toc- cando con mano l’entusiasmo di tutti, dai Comitati Regionali, che hanno contribuito all’organizza- zione, fino alle autorità locali, che hanno dimostrato grande desi- derio di collaborare con la FIP. Atleti, allenatori, arbitri e dirigen- ti d’eccellenza possono nascere anche in luoghi dove il basket di vertice non arriva. Giriamo l’Italia per confrontarci e portare spunti e idee per lavorare affinché i giovani possano emergere e aiutare la pal- lacanestro italiana in un momento così difficile. Vogliamo coprire il territorio nella maniera più capil- lare possibile”. Con la nuova sta- gione del Progetto Azzurri, sono partiti in tutta Italia anche i Centri Tecnici Federali riservati a ragazzi dai 14 ai 16 anni, ai giovani arbitri e ai neo-allenatori: “Siamo molto contenti per l’entusiasmo che ha accolto l’avvio del nostro proget- to - ha spiegato Simone Pianigiani - i Centri Tecnici Federali raccol- gono quanto seminato dalle Gior- nate Azzurre degli anni scorsi e in più permettono di riunire e far dialogare le diverse componenti del movimento per uno svilup- po sempre maggiore della nostra pallacanestro. L’energia e la par- tecipazione che ci viene da questi incontri ci permetteranno di indi- rizzare ancora meglio il progetto che solo così può raggiungere al meglio la propria efficacia. Il no- stro è un progetto ambizioso che necessiterà di continue correzioni in corsa da parte nostra, ma che già dalla partenza ci sta dando tan- ti spunti e molto entusiasmo. Sia- mo contenti di quello che stiamo facendo”. n 15

FIP/ANSF e POLFER

“Non calpestiamo la linea gialla”, grande festa in piazza a Bari Nella città pugliese si è tenuto il primo evento per la sicurezza ferroviaria organizzato dalla FIP in collaborazione con l’ANSF e la POLFER

corso costruito ad hoc per i ragazzi nel playground allestito in Piazza della Li- bertà. All’evento hanno partecipato gli alunni della scuola elementare “Duca D’Aosta”, della scuola media “Frac- cacreta” di Bari Palese e dell’Istituto comprensivo “Mazzini” di Modugno (Bari). Alla giornata hanno inoltre pre- so parte gli atleti Donatella Sasso (Pink Bari, A3), Ernesto Fiume (CusBari, Un- Piazza della Libertà trasforma- sicurezza”, “non attraversare i binari”, der 17), Antonio Carulli, Ilja Jishashvili ta in un grande playground all’aperto “passaggio a livello” e “tutti in carroz- e Alessandro Bernardi (Adria Bari, A2). per sensibilizzare i bambini su un tema za”. Gradito ospite è stato il sindaco Prende dunque sempre di più corpo troppo spesso sottovalutato: conosce- della città di Bari Michele Emiliano, l’intesa tra ANSF, POLFER e FIP, che re e rispettare la segnaletica nelle sta- che è intervenuto presso il playground già in estate ha prodotto il video “Non zioni stando attenti a non calpestare per salutare i ragazzi ed intrattenersi calpestiamo la linea gialla. Restiamo in la linea gialla di sicurezza. Lo scenario con loro per qualche minuto. “La vo- campo”, realizzato con la partecipazio- di Bari fa da perfetta cornice al primo stra vita - ha detto il primo cittadino - è ne dei Nazionali Azzurri Luigi Datome, grande evento organizzato da ANSF il bene più prezioso che ci sia e non Andrea Cinciarini e Giuseppe Poeta. n (Agenzia Nazionale per la Sicurezza si può scherzare. So che a questa età nelle Ferrovie), POLFER, e Federazio- avete tanta forza e tanta voglia di fare ne Italiana Pallacanestro dopo la firma ma ci sono cose a cui bisogna fare del protocollo lo scorso 22 luglio. Nel attenzione. I binari della ferrovia non Newsletter ufficiale FIP cuore del capoluogo pugliese, il 30 vanno attraversati mai e dovete cono- Anno 3 - numero 9 novembre, si sono alternati centinaia scere e rispettare la segnaletica e le in- di ragazzi e ragazze che hanno potuto dicazioni di sicurezza che trovare nelle Federazione Italiana Pallacanestro partecipare a giochi divertenti ed edu- stazioni. Voi siete importanti e siete voi via Vitorchiano, 113 - 00189 Roma www.fip.it cativi, sempre con il pallone da basket per primi che dovete ritenere impor- tra le mani. Una giornata interamente tante la vostra vita. Divertitevi più che Progetto a cura dedicata alla contaminazione tra le potete ma fate attenzione a non oltre- Area Marketing Eventi Comunicazione FIP passare la linea gialla”. Da grande ap- [email protected] - [email protected] regole del gioco e le norme sulla si- Foto: Archivio FIP/Ciamillo-Castoria curezza ferroviaria con giochi a tema passionato di pallacanestro, Emiliano è Grafica: file23 come “Il gioco delle stazioni”, “tiro in andato poi a canestro facendo il per-