degli Amici della Storia della Brianza la curt N. 11 - settembre 2018 In questo numero: Antenna L'angolo Una iniziativa Reali d'Italia Brianza Est: del dialetto artistica e in visita alla quindici racconta: culturale chiesa di anni di storia Bernarècc, nella bella sant'Ambrogio indimenticabili paelì e spècc Villa Greppi a

"Fuori della terra" Corti e cascine a Usmate e Velate

E altri articoli interessanti sulle nostre iniziative Studio del dottor Paolo Arosio Addio alle fastidiose impronte, ora si prendono con il computer Trios, protesi dentarie con tecnologia Cad-Cam

Vimercate - Una pro- vestimento rappresenta cedura poco amata dai per lo studio Arosio un pazienti quando si re- ulteriore passo nel futu- cano dal dentista è si- ro verso un’odontoiatria curamente l’impronta che associa professioni- intraorale utilizzata per sti di elevato valore ad rilevare calchi delle ar- una tecnologia all’avan- cate dentarie a fini pro- guardia, superando le tesici o diagnostici. Lo attuali difficoltà del mer- studio del Dott. Arosio cato con innovazione, è stato uno dei primi competenza e serietà. studi in Italia ad avvaler- Il dott. Paolo Arosio è si di un dispositivo alta- recentemente diven- mente tecnologico ed tato ricercatore univer- innovativo che consente di sitario e a breve sarà pro- rilevare l’impronta con uno fessore a contratto in corsi scanner intraorale, ossia di formazione post univer- mediante una telecamera sitaria. Da sempre attento che riprende e riproduce alla formazione e all’ag- l’arcata dentaria su un mo- giornamento professiona- nitor computerizzato, eli- le, esegue l’implantologia minando completamente convenzionale e a carico l’uso di ingombranti e fasti- immediato con l’unico stru- diosi materiali d’impronta mento a livello mondiale in in bocca. lavorazioni protesiche mante- grado di valutare la qualità os- Il Dispositivo si chiama Trios e nendo uno standard qualitativo rappresenta il punto di partenza elevatissimo. La protesi viene sea (TMM 2 della IDI Evolution), di una tecnologia che consente quindi realizzata da torni e fresa- il cui sviluppo è stato da lui per- la realizzazione di protesi den- tori che rispettano al centesimo sonalmente seguito, aumentan- tarie con tecnologia CAD CAM, di millimetro quanto progettato do le potenzialità diagnostiche garanzia di grande confort, alta in primis dal medico e poi dal della prestazione e rendendo il qualità ed assoluta precisione. tecnico. La morfologia e il colo- risultato più predicibile. La cavità orale viene ripresa da re del dente viene infine com- un sensore che identifica con pletata dall’odontotecnico che Il dottor Arosio e il suo team precisione ultramillimetrica la con la sua preparazione e dote morfologia dentale e la invia al artistica personalizza l’elemento ricevono in via Lualdi 4C laboratorio odontotecnico che in base alle singole esigenze del a Ruginello di , sempre digitalmente esegue le paziente. Questo importante in- numero di telefono 039 6085229 INOX TECHNOLOGY Realizzazioni standard e a disegno esclusivamente studio associato in ACCIAIO INOSSIDABILE di: subagenzia PARAPETTI ESTERNI PER BALCONI, TERRAZZI E SCALE PARAPETTI INTERNI PER SOPPALCHI E SCALE CONSULENZA FISCALE AMMINISTRATIVA, RECINZIONI BREVETTATE SOCIETARIA E ASSICURATIVA CANCELLI ARREDO URBANO Via Prinetti, 3 - Bernareggio (MB) Via Dante, 22 - 20881 BERNAREGGIO (MB) Tel. 039 6901557 Tel.: 039 6900007 • Sito WEB: www.invernizzi.info [email protected] Mail: [email protected]

COSTRUZIONE DI OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA (STRADE, ACQUEDOTTI E FOGNATURE). TRATTAMENTO E RECUPERO INERTI. DEMOLIZIONI, SCAVI E MOVIMENTO TERRA. COSTRUZIONE DI EDIFICI CIVILI E INDUSTRIALI.

Via Prinetti, 3 Bernareggio Guzzonato Rolando e Amelio snc Telefono 039.6900086   ;  !"  # $ %% ;  !" Prenotazione farmaci 339 111 88 76 &'(;';) *'( Aperti dal Lunedì al Sabato +,-.  -+ -  dalle 8.30 - 12.30 e dalle 15.30 - 19.30 sommario N.11 - Settembre 2018

Associazione Una pubblicazione che valorizza la ricerca Pag. 5 Amici della Storia di Silvio Brienza della Brianza Gli alunni tedeschi e francesi in visita Palazzo Solera Mantegazza ai cortili di Bernareggio Pag. 6 Via Dante Alighieri, 1 20881 Bernareggio Antenna Brianza Est: 15 anni indimenticabili Pag. 8 ( e Brianza) !!"" telefono e fax: 039 6902541 #"! e-mail: [email protected] www.amicidellastoriadellabrianza.it Mineralogia e Paleontologia Pag. 11 di Federico Vertemati Corti e cascine a Usmate e Velate Pag. 12 presidente Brienza Silvio Ville aperte in Brianza - Cittadini benemeriti Pag. 21 vice presidente L'angolo del dialetto Pag. 22 Comi Emilio ! La Battaglia del 28 aprile 1799 Pag. 26 comitato direttivo Civiltà contadina del 900 Pag. 28 Bonfanti Michela di Emilio Comi Progetto continuità Pag. 29 di Michela Bonfanti I Reali d'Italia in visita alla chiesa di sant'Ambrogio a Sulbiate Pag. 30 Varisco Aldo $ Il Progetto Residenze d'artista a Villa Greppi Pag. 34 di Simona Bartolena revisori dei conti Federico Vertemati L'articolo principale di questo numero è riservato alla storia delle corti e cascine di Usmate La Curt è una pubblicazione e Velate, assai numerose. dell’Associazione Amici del- In copertina, un angolo della la Storia della Brianza. Non cascina Oggiona con è in vendita, viene distribuita il suo caratteristico loggiato. gratuitamente ai soci dell’As- sociazione, al sistema biblio- Si ringraziano tutti coloro che hanno trecario pubblico, alle ammi- fornito foto per illustrare i nostri servizi - Ogni riproduzione è vietata nistrazioni locali, alle scuole. Stampa a cura di MondoCarta - Bernareggio 4 Una pubblicazione che valorizza la ricerca di Silvio Brienza Presidente

on questo numero ampliamo la Ccollaborazione con gli appas- sionati di storia locale pubbli- cando la prima parte del lavoro di Paolo Cazzaniga sui cortili di Usmate-Velate. È importante valo- rizzare il lavoro di ricerca e far conoscere il territorio nelle sue trasformazioni e per il suo ruolo nella vita sociale. Una bella storia! È quella di ABE- Antenna Brianza Est, una radio libera fondata e ubicata a Ber- nareggio nel 1978, animata da un gruppo di avventurosi giovani che seppe dare una iniezione di novità nel panorama dell’informazione ra- diofonica. Persone e avvenimenti, A proposito di storia ecco la bat- spettacoli e spor: un vero ciclone taglia del 28 aprile 1799, locali- nell’etere. tà Cascina Francolina situata tra Illustriamo inoltre un’interessan- Bernareggio e Verderio, nonché la te iniziativa artistico-culturale visita dei Reali di Savoia (Umber- nella bella Villa Greppi a Monti- to I e Margherita) a Sulbiate il 25 cello, alla ricerca di una sin- ottobre 1885; articoli a cura di tesi tra la memoria e nuove ten- Giulio Oggioni e Maurizio Leoni. denze artistiche, con un progetto coordinato dal critico di storia anno: realizzare con la Pro Loco dell’arte, Simona Bartolena. Per il dialetto, l’articolo di Giovanniantonio Motta descrive il Un ringraziamento a tutti gli spon- lavoro, la passione e l’operosità sor che ci permettono, con i loro di una comunità. contributi, di realizzare ogni Nelle scuole elementari e medie anno questa pubblicazione. abbiamo proseguito la nostra at- Invito tutti coloro che vogliono tività, con diversi interventi a far conoscere gli avvenimenti si- Bernareggio e , per far conoscere sia il territorio che la del circondario a scriverci: c’è storia. spazio anche per loro!

5 Gli alunni tedeschi e francesi in

6 visita ai cortili di Bernareggio

Aprile Giugno 2017

Alcune foto scattate durante le visite ai cortili di Bernareggio con le scuole elementari e con i bambini tedeschi e francesi nell'ambito dello scambio di visite del Gemellaggio.

7 Antenna Brianza Est: 15 an Non è facile condensare in poche righe la storia della prima radio libera, nata nel settembre 1978, sul nostro territorio. È stata un’esperienza unica che meriterebbe di essere raccontata in un libro con tutti i nomi dei collaboratori.

3 #( Duilio Varisco, Silvio Brienza $ ?" !@" :"1(!" A.B.E. Antenna Brianza Est fm88.200 mhz. Conte a . Spettacoli con Sandra %S''- ?@ $" '($")*+,/ "6#/ 1'(3- D!3- '4  S G' !"''" !?- !!!" D%$@ " " 6" 1 per citare la partenza stellare. ! S- :!!'- #/''- : S P$(QG' !- ' S' - "'- fonica. G//$S"!S'- 7!"- !''! ' denaro che invece non mancava in altre imprese '"'!/ :!?(#- //:/'' @"(6?(@(! !!1- !'//:/ (('- ' '" '! ' '! '( ? ! @ D #- ;:"(<="- cate nel Campionato di serie A e le dirette dai "/ campi di calcio dei campionati promozionali a $ (  '' S- 3/ D ' '- :' )LLN" !! OLL/@'' "#P ' ' S / #"' - '- '" /!-

8 ni di storia indimenticabili

Un giovane Silvio Brienza, uno dei fondatori e primo presidente dell’emittente radiofonica. Nella altre foto: alcuni collaboratori, artisti dello spettacolo che hanno partecipato a trasmissioni.

9 !"'" ( S!S'' #(/%( nomade in crescita ed indipendente. ' %'! 'R /!!'- " 'T- U/LLL N S )W'! /'! '""' Stefano Monzio Compagnoni. che coprivano la Valle Padana. - S- scolto che venivano - " " R" redattori e redattrici - narono ai microfoni dell’emittente radio- fonica A.B.E. Anten- na Brianza Est.  ' - " ' /( !"#$% ;"(!?- @" (" ''" ( " '" !" 6" " "6"#"(- " (" " ("$"1!": #"$"D""- "N""( #" #" $ " "$"''- "''"!!"$ ?$@"6=Z"$- "S"(<"!" "(""- / ""( / 1)*,L//:/:- '"- " ! ! ' '"!'- !'/ $ " - S''" )**O/

10 EVENTI DELL'ANNO Alla Sagra di Bernareggio 2017 Mineralogia e Paleontologia in mostra a cura di Federico Vertemati D$?'' //// $@ ''' 13! Brianteo ! ''- - ''!''" zioni e di materiale. $3)*+[- $S! '' ''- '?1@\ ' '/D3 '!!"'" \'''- '" ! " $ ]']"'\'' ##S""! !]'"!- "6": '/''3 "!- \#:3\- !!! ''/D' " / !"' ?''@ ' - e trasferisse ad altri la nostra passione per le !/ ?@/ "- 7'"Airoldi Gianni, Festini Ar- " turo, Moroni Mario, Panzeri Alberto, Verte- $' mati Federico, Villa Elio,!3 !" "' di fossili. !/ !" $!!3- 6"'! ''; '''- T- '' ""- “storia della vita '"! sulla terra”. ' - "T!/ Nella foto: da sinistra Conti Aldo, Vertemati Federico e Cantù Ferruccio.

11 Una storia straordinaria lunga diversi secoli

Una lunga storia affascinante: molti secoli fa, a Usmate e Velate c’erano più di cinquanta tra corti e cascine. Poiché la storia è lunga e ci vorrebbero troppe pagine, si è deciso di raccontarla in due puntate. In questo fascicolo presentiamo la prima parte, mentre la seconda verrà pubblicata sul prossimo numero.

di Paolo Cazzaniga # - U" "!  " 3 " S- !- 6S" !!'- " '/ D"' ' !" ' " ' / 3- ' "  detta in “campagna”" - !!“fuori dal corpo d’essa terra”" in tal modo i diversi casolari che costellavano il territorio di %#" '"' " /

12 13 &'('') $3''-  3  !" !'' )[*["  P'Q ''"S- '"!3 "!)*[,/D '/ !S"' $ '  ! “fuori dalla terra di /$!- Usmate” è Imparì. !"'' D'"“ciusa”"'! 7;''PO)*Q" !"!S3 proprietario: Pallavicino Don Gio. Lelio qm. Gio. PQ?@ $; “Casa con molino, e parte in conto $/DSD'"'- lavorerio chiamata li molini d’impari… Fitto attua- !"' le delli nominati molini escluso il perticato dei prati '!"- no la loro presenza nel territorio a partire dall’i- 'S" "" '' POULQ Cassina detta Parri" ''; 'S% Pallavicino sudetto, la descrizione: Casa in puoca 34" ' !/ parte di propria abbitazione e parte in conto di lavo- #""- S3!- "'!- S3"!"3 ' S '" ' !!'S anni prima dei rilievi dell’Arosio nel censimento dei '!' ' ! “Appari”. ' '" 3S/ $ "'! !" '!"P '(" SD')W+["S" "3S- S3"- !!"'! to Fermo indica la cascina come la “casa S!"SD' del signor visino”"S'/ ''"3),L) '")jOO " " ' "3" che si era affermata con l’avvento di Napoleone in )[*["3D D"'“Collegio elettorale della "'" Repubblica Italiana de’ Commercianti”, D("' '!S('- 1"'' '/D"3 %"''/ '"!(!"!!! D'''"' S"3

14 "!D' 'PQ- S,L1!S-  P1 Q"' lontana .

$ D'" S “Cassina Robbona”" '' " S!“Casa da massaro in conto di lavorerio”/D(" " ''%/$- !!S'! indicata come “Cascina degli Oroboni”/ '!!%- "!S)W+W'- ' '/ " ' "'!"/ &')+-/ "''%" +02S& " S )jLW" S "' "/''(- '/'),LU"'' /$"'3%'- S'''3 )WL"'S- %"'' !SD'" $" '' S''' 3"!! “rugia Horum Bonorum”" ! '' /$" "'- ''- ! “mola da gualco”, impianto "  3S/ D" '' ),L,$S3- (!" S'/ $ '' 4$- &''4 4$'5$ "'%"! poteva essere il mulino di Imparì. $"' !"' " ),OO/ $S3 ! '- #- "- " / $ " - '' %- "# 6 1!" 3 " " !- ! "- !S" !- ti le loro risorse economi- che. Ancora il tempo per ! " 3P'3Q '" '-

15 P'Q/$!- la zona compresa tra l’odierna Via !"'! !"! !S!P Q/ S' '''3"! !!! %!!" ! 3 “rugia georgij de curadis” - )[+,'/ ' S'" S''")+WU- ! '' " " '' Inizio Novecento, l’attività di sbianca dei tessuti )j+U" a Imparì. Nell’immagine il personaggio con il bambino, ' ' " 4$ “sua raggione d’acqua della roggia del Molino”/$ dell’attività, ripreso tra le maestranze. '!)jOO- / S" )j[+"''- "" '- '/$S''- )j[U"' “l’ordinazioni del Patrimonio della città di Milano relativa ai beni venduti a Oroboni in Usmate”, **L'" /"'! ''"""#"!" ""/ $S " S ! “Cassina detta l’Ogiono”"''- 'S'('S-62; " “casa in conto lavorerio”. S''P=Q 1 ' S" )jLW"!- / ''" )+)O"!' 6" 3#"!- S"' " ' S '/D P6Q"- ' "S- "3“cascina l’Alloggion”" !!S toponimo dalla parola “lugion” ad indicare il par- '!!- "S/ !"'D'" 4''# proprietario della “cascina detta li Dossi” censita si conservano i probabili segni dell’antica origine. 3“casa da massaro in conto di la- 16 vorerio”.$S S/3'"- '"'- ''"S S)W+[" )W*+)jLW''/ 3" # - “cassina delli Dossy habitano Beltramo Brambilla ''!P"Q d’anni 35 massaro”" " '/1S)+U) D"D''-  !#"- '/1)+[O' "#'"(- ''"' $"!S),L)" "'" / 4'' 3''- P?'?Q4' "' Serponti, pertinente la vendita della stessa. ('D'"3'- ! "! $'// ! "- "3S )+[O" '" 3 '"!' ' ' 3 ''- "!" S '' ' ' /$!- /6"!' '!!" $ '- " " S!!u" ''- " 3 3 " ''!/ Nell’atto di vendita avvertiamo nelle !"' “peschera”"'S!- '" ' - '' ' ! " ' !! !"'/ 1S!" !'''- ';(" #"7" !#" '/D OLL'" '!''- "!- OW'/ - '' !"! Pietro Celestino di Milano e l’altro 4P=Q

17 (''&S' in località Dossi. A destra, l’affresco della “Madonna QS' segno di devozione ancora presente. 4'' )'-F0-

dis”"!"'3 S' 3“mola da gualcho”"- /1)W+L!- 3 '! # ' %" Z"' UU'!"/ "S- )W+W P Q!!!/1 ;"- /1PQ ''/- "#"'- "Oj!!/ !")jLW"- !''- " "S !!3#"!! 'S/ D ! S" '"!! @-C2-'E' /$ Parravicino, costringe lo stesso alla messa in vendita, attraverso un’asta, di buona parte dei suoi beni. "- "! !'" /% 'OjL/LLL S/ '!"- P!Q; "- conte Anselmo Serponti. Il complesso della Corra- " %" S"''- ! )+U)" !  "'"- indipendente. Il nome Corrada è da far risalire al '" ''"!- !'/13 %/D "- )[+,"" - Georgij de curadis. Proprietario di terreni e / : 3 ' 3 " ' “rugia georgij de cura- ';$D'P

18 Q"P Q PQ"'DD PQ " ' ! /D"- DDD" PQ"- /$ - )*+U)*+W" '/

Arriviamo ora alla “Cassina detta Cassina Cazzù; Serponti marchese e conte Fratelli; casa da massaro in conto di lavorerio”  storiche e più antiche di Usmate. ''&''$ 1S)W+[- S''' "'' '#"- "PCa- $/ scina Cazzullo/ '3" " S %"S"'- 3"'- %" %!/D- S)jOO"3“cassinaggi” di "! %'''- "''Z /'3" !;“campo arativo... dove si dice il '#" campo del Cazulo...”. '3'(- "' ),W+S"! '/ '' $4#" '!%/! 4u"- '"'"- 4''P'Q '''/D'- Alla sinistra del portico d’ingresso il dipinto !!),W[" di una Madonna con Bambino. ' /$!- '! ''/1S' )***"'S- PQ ' / $S" ' 3 ' “Cassina fatta di novo, sopra parte del $$Q. Si tratta 6"- ''/! " ! ' " “Cas- sina Paletta sopra parte del pezzo di terra in mappa al numero 9”,  ! S,LL" - ! Monza-Calolzio. 1S S S - ' ' ' “conto lavorerio” che ap- 19 'S!(" "'''- /$!" ''" dei Ronchi. %''S! # ' S" )j[L" '!- ("!''/ !'- "'3U+)j+U ''! 'P'Q" ))"S !''' /$S )+L'- "''"' 4'E dalla casa da massa- PGQ'E " '- / Nella vendita altre UL ' '" collocato nelle prossi- /$' '" ' - 3'" ! )*/LLL lire imperiali.

Paolo Cazzaniga !"4)S Fine prima parte di qualche anno fa. Sotto: la zona del centro polivalente di Usmate, dove probabilmente nel Seicento sorgeva P?'#$Q@5''!S'''-6F0

20 Ville aperte in Brianza UL)+

" $ Bonacina fa parte della manifestazione #'UL)+" l’architetto Michela Bonfanti '' di visitatori che hanno preso parte S del palazzo.

EVENTI DELL'ANNO Premiazione cittadini benemeriti settembre 2017 'no nel campo - "''"!- " '" ! ! " S Storia della Brianza.

21 Un secolo della nostra storia raccontata in dialetto Bernarècc, paelì e spècc Questo modesto lavoro è stato scritto un po’ di tempo fa e talune l’angolo del dialetto l’angolo situazioni possono essere cambiate, comunque mi sembra una buona storia del nostro Borgo che mi permetto di proporvi.

di Giovanniantonio Motta 'S3 "! "- !!! 3/ S#3 6! - S Q ' - S!S Q'!; '"S '"'3!'''- ! "' 3;'" !/6$  " ' " S :w ')*LL! !''/ '!'!" $!'- " ' ' ! S'" P 3 S ; ''!!6' "'"'' ''"3!- ' "S "3' / !'" " SS'" '!!6 ' !!"' "' S !'' !!'" 3! "' ''S '!' ' / "'' 6 S- "''" ! ! S! ; '/ !' ' !S" ''P( 3'!!' 3"''3S 3 S"' '!3 ! S! "!  '3!!"' '!?' SS!' '@P"! !S S/ '''"! 3!"S- 3'!! ' 'S"S- !$'%" ' " S ! ! !'! ' ' !  !! ' - '"S 3'' !"'! Q$'Q'/ ! ''

22 Motta, l’autore di questo articiolo.

4EE riferimento ad arti e mestieri di Bernareggio in oltre un secolo di storia. Naturalmente, tutte appartengono al passato, ma la nostra storia rimane nel tempo e vi incuriosirà a leggerla. ; ?@"? "! ''@" 6?@" - "- ?6 @" 6?@" '! ?@$" - ' S' $! ?' @" ?@" (- '' ?6@"?'@" SS / (;" %''- $?!@"!S  :! - S'  S "? '!''/ @!"6 6 S  ' ?'@!S#- !" !" :?@" '/'! ' :SS-  /D/"'/D//S  "' !#!- !S  ;#- '/% ?@"$"'' S! "(?(@/ '"S?@' ' "  (!//- '! ')*UL "'! < !3? S' ! @'!'- !''' '"! //// /'- #S''!- S3$?-  ' 3 ; @'- S!%"S  P'S 3 'S!S !!3 '' S' 6$$/3' !''/ (''- '!!; "$'S3 /#'!!- !S'- !''" "!3 '!!- 'P: '"'' QS" !%/

23 $SS!- !3"4 "'- 'SS !! '' / D ' 3  /"' "' " '3'! / ! ' '! !" S SS'/ 'S 3$//'- "!" " ' ! ! '" '  ' " 3 'w!"! $ S S(/ %S' 3: ?3@ '" '' !%!' S!$" /'N- #' #3'  ' '3/(S! "!' '- !''S RINGRAZIAMENTI sa olter che avèss / 'S3 ' '- l’amicisia e al svillùpp del paess. Questo modesto lavoro lo devo alla mia ' " '1!Q passione per la scrittura e, in partico- - Q"  lare, per la storia del nostro borgo.  S! " ' - Ho condiviso questo forte interesse con '- ''' gli iscritti dell'Associazione Amici del- '!'- 3P)*UU- la Storia e con persone, come l'architetto - 1!!'"' Leonardo Brambilla, le cui competenze  ' '!''' professionali e la profonda conoscenza ' !!+" S  - del territorio, sono state sicuramente di '!/S ' / stimolo per farmi intraprendere questo diì che i nost ar- % 3 modesto progetto per cui sentitamente   ! (!" ringrazio. tant in del risolf '"'! Ho scelto di utilizzare il dialetto per ' " descrivere meglio i vari mestieri e le di impiant ele- !' professioni della nostra comunità nel !/ secolo scorso anche grazie al nostro !! :3! conviviale discutere nella quiete del sùi machen da la adess a voo a diff: vùna a lè la dita di F.lli In- Bar Trani, convincendomi che avrei /- !'!S potuto rendere merito attraverso il ? @" Dw !   Dw "!' semplice, brave persone, oneste e deter- '? - ! PS minate che, con la propria dedizione  #?' al loro lavoro, hanno reso possibileun la RAE dita '@ ' 3 '- forte progresso della nostra comunità. ' rari specialisada anca in de la tempera del veder %&$( de riparasiù de '!!' elettrodomesti- ! ! '''!!- @" '/ 24 ! '3QP %  6Sxx$ ' "!x- ''"- '"!! "3  ""'! !"! 6 !/ "'! " D ' !(- S ' /%!3'!S  ' ! '! '- S 6'  "'S- ' S S "3 ' / S''  63SS'! 6' ''-  ' P- '!!''6" '' Q "' ! 3 " !" xx 3S!"3 S("'- !"'! 3!! S /  "S' 63 ' ' S 3" ! '''- !'" 'S !!"6 " !! SD' 'S! " )*jO"S')*j[ adre a viff. 6'!'- SDGG /D ! '" - ! !' '"!-  '" ' ;Q%'!- % '! "'"'" '3' S 3"3 !' 'Q/ SD/ # ! xxy 6 ! " 33- '$';Q6 '!'3 / 25 Quando la Cascina Francolina fu presa dagli austriaci

H''K$$EEEH di Sérrurier, si imposessarono della cascina, alle porte di Bernareggio, e la adattarono 'E'S'$E''

di Giulio Oggioni "'D"- ''#' ' '/ P!U,')+**" 7 ''- '' ! ! "'- $"- "S#- 3';'- ?(@/ "/ #U,'"#<!" 1)*+,"1'''3 S" S:" " SD" S" '''D"1!- " 6 ( ""!""/$ 3'!P- (/ Q/ Si imposessarono della Cascina Francolina che D"!{" "' S '' - !'S- 1'" 4 # ' ! '" ' '/ S"'''- $'"' !"!! "")+/LLL" '!/ 4'!!O/LLL/ D Uj '" " #D" 4 - #<!"'- ! # S!!- ' $'/D3 O/LLL!!''- "' !3''!/ La Battaglia del 28

&'H-&H0H '?''S''H+?'E' EHJ)'$H;'E H6?''E'E

26

R'4E'!"TE S- %;!- U,')+** - ' " ' '' S "'" / !" alla resa. 3 - #'P " U,')+**Q"'' '" S #D così doveva restare ! ' " - ' '" ' "/ / "' !y1" - " " ciazione Amici della Storia della Brianza. / aprile 1799

FEHCH/?$'!H-2$H '''HH--''H-0' LOH-+!#H-J!'H-;''$H-6 $$''&EH-F''H-C !#H-/'''E

27 La Mostra della Sagra visitata EVENTI DELL'ANNO Civiltà contadina del 900

Nelle foto: alcuni attrezzi del passato in mostra. Sotto: Emilio Comi e Riccardo Galbusera.

a cura di Emilio Comi ostra ap- Mprezzata considerando il 'S"' '- '' senze e le visite !/ "+')j[ DS P?!@- ' noscimento alle classi primarie sia per il com- 3'?!'/)*@P portamento che per l’interesse dimostrato. # %'(- '/

28 dai cittadini, ma anche dagli alunni delle scuole Progetto Continuità a cura di Arch. Michela Bonfanti !"' $ ( ' ' "S' '!! CPQ- concerto di campane al nostro arrivo. SD '! " '- '' '!" !" ''!- '/ no partecipato all’iniziativa. D'[W- !! - UL)+! P% Q'! 3"! R*LL'- /$" $" (" ' '/ $[[[["- [' ' ! 1"- 1! '/ (- Sopra: Classe IV sui percorsi storici tra Bernareggio ' ' '' ed Aicurzio. 1 1! ' ! ' !- Sotto: Classe IV in visita alla mostra "Usi e costumi della tradizione contadina della Brianza". Un fatto storico 1885: i Reali d'Italia in visita alla chiesa di sant'Ambrogio a Nell'autunno di quell'anno, come è scritto nei documenti, il re e la regina vennero nel nostro paese, ma la delusione per il loro disinteresse per l'arte fu grande. Neppure il parroco di allora riuscì a proferire il suo discorso. di Maurizio Leoni SS'- to in cattive condizioni. Come scriveva il parroco :UW- !'":(!" ),,W"3 P!( !"'!/!! 1%'3!- ' '" 3 !!3 !%D 3'! !/S'?D- !3! '@" }DQ/ ""(#!" DSD!3- '),j*- " ' ")*)L/ #/ # S D '' - S"!! cipale erano stati informati dell’evento e avevano /!! ''"! ' S '- ' '/ 'S/ D ' " : (! " #'SS- '"/D"- "! 3"'"' S/ SD ! ! S "3"!S

30 A lato: re Umberto I e la regina Margherita in una vecchia !"'R$'!RH ''-/+-' ''?'-/J2 )'W&'T &$'W !$-/+- 3'/1 /$ 3 :(!"'),j)),*)/- !"/ 1' Sulbiate !!SS/ D3!" / !! - ' '" ' ! ! ' P  ( S'- recata in Monastero delle S.S. Orsoline per rivedere / D - !!- ),[O ' $ " "!D  ' 3!(!- 3S),[[/ ! ' ' ( ! Importante è sottolineare come l’oratorio non '!Q?)@/S!"'- ! - S!3 " " '' S 3 3 " 3- )+U+" / !" ' !!!'' 'S- /!' " S''" !!3'(! '/ !P3'Q"'" 7''- '- vimentazione dell’oratorio. Dopo la demolizione ;“Fuge, fuge cito, fuge longe”" ''}#DD" !P#"!'"! !!S"'- Q?U@/D'!]3 "S3:" ]"!'- "PQ/ '!/ Il discorso di dopn Erole Riva L’inedito e mai letto discorso del parroco PD(%o I e la R don Ercole Riva !uUW),,W!!- Nell’archivio parro" S/P(! '" ! '!''P!-

31 Sopra: il parroco, don # !" del parroco, '# stralcio del registro '-CC; L$?$ 'O A destra: la prima pagina del discorso, mai letto, del parroco, Nella pagina di destra: verbale della seduta straordinaria del consiglio comunale '# di Bernareggtio e comuni uniti, tenutosi dopo il regicidio.

!SSQ/ !'!3S'/ ?6@ S'!'" PD#S- S3'- '3" '33'''''" !'- nascondendo il desiderio di convertirlo a casa colo- !/1 /' 3 - "'"!! S'" S/ ' / ''"' !S" 3S!- ' '$/:' / "! D ' S "''' "' '- '!'- cessarie al tetto per impedire la totale rovina. "/ 7S  3 ' ! !/O)[PS'!S'- '3"'- S' ' '/ D '/- '! !'/1S- ' '}D#/D '- ' ;'3S #  - interesse per l’arte antica. '"'!! $ ' ! - !/'/ 3),+[u D'' '- '""/- ''" 'u'3 !! !'/ /!/ 7 ''! ' # ' "'- S'3!" ! /  '" ' !"- !3- !!/D mento non mancante di interesse per la storia della S'"3- ' ! ' 3 32 ''" - D! '!S pensiero che la direzione della patria nostra è pas- #Q?O@. #:DDD- ''/D- /!!!' Don Ercole Riva morì alS u!3 ),*)/P$S! " "- G‚ ! ' G‚ ' 3!(' !"' '!/ ascoltare le Confessioni in occasione di Missioni che %!( !'3" '!!Q/ ' S! ' !!!- !' '''' / $! - !!'" !!!' 'Q?[@. #"/ $ ! ! P - '''- 'S- /!!''S' ' ( G‚ ! " /[)*Uj " D" D ("' '' " (" ' / 'Q/!""-  % D" '"'"!! SU*$)*LL/ ' !/ Dioscorso di Pietro Rigorini sindaco di Bernareg- D!!SP- 3!' gio e Comuni uniti, riguardante l’assassiniuo del re W Umberto I ''!SQ/ All’epoca dei f- D'"3" " ( #!" - 16: /6'- " U+ )*+/%P012 ),j*")*L*"3'- %Q& / )*+/%1 D!- )(* + / % P4- * )*LL/ menti chiese S. Pietro – S. Ambrogio – S. Domenico” ( ' ; )&*+/%P012 : ''" '' " - Brentanae”, p. 45 ?' '@" " )7* + 2 % P41$ !" 6" $ 28Q(&7 "#" $!"6"- 1!/;!! "$"$": "$"- " '' ?' D@" / ' '; P:/'S- /$S!S 3''!- "(!%DP 3 '/% setta feroce che il mondo disonora e l’Italia in in- '/S" G'"''! '"!#"1'"- 4S'5'S " S' " spedita un mese dopo il regicidio, immagina quello '!- che successe al capezzale del re Umberto I la notte / del giorno dell’attentato. 33 Dialogo, apertura a contesti artistici Il Progetto Residenze di Simona Bartolena ( S C'!! 3 ' ' ' '!"!"   ''/''"'- "1!" !'- "';' S S 3"! ] !" S" " 3!- " ''/

7(S " " ' ? pensi all’esperienza – nata contemporaneamen- 3 ' 3 N'%6#- @/ $ ' dalla propria residenza per dedicarsi alla propria ! 3 !!3 S'- ' ' "  '''/ 1UL)+" " '#''" ?S@(- S'!$"' '(- "'"'- " ''3- "'!' ' " ! !!- / $(#''! ! ' ' !;' #''- ! S'"'- 3 'S/1!- '!/ S''" ''' ''

34 internazionali, occasione culturale: d'artista aVilla Greppi

Sopra: I calchi di Federica Ferzoco. "&WW ad acquarello '4'? Simona Bartolena, '' ' R#' 'R 3 #- ''" # '' ' S" ! !"S- ? @ '' ! che vanno dalle conferenze di storia dell’arte ai '"'- '!"''- /3 S- 'S/ '?""G@ #''"3"!' Consorzio è da tempo notevole promotore. '- D'("3"!- '!!! '''- S'!'! " " ' - !3/ S!

35 Villa Greppi a Monticello dove si svolge il Progetto Residenze d'artista. !!;3- ?' !! '(S@'- / 'S!- ''! <" #/ #"'- ' '"!'''- 'S''- "P!" ' ' !""- PQ#''"'- ""S"- !"''' ? 3''</ " " G/@ " D ' ! - '/ " ' / $' !N D ' ' 3 ' N$'"- '/D! '''S- !!S- telier messo loro a disposizione. "'' $- '''''- !; ''"!" ''- !!3/ P''"'" $ ' - " ' " ''' "- !/#- S!/D'- ''""!!3 ''- PQ3 "/ S' D'' !'- '/$ !'"' '#- '!/ !" 7S" " ! ""''"- '(- "! "' #'- dedicate a particolari sezioni della raccolta. '! G3!''- <#'/ '"!- $'"!" ! ///3/

36 CLINICA dell’OROLOGIO di YURKO CASTIGNOLI VENDITA OROLOGERIA DELLE MIGLIORI MARCHE E OGGETTISTICA IN ARGENTO

ASSISTENZA TECNICA E RIPARAZIONI RESTAURI DI OGNI GENERE Vendita diretta in campo Coltivazione e vendita 20881 BERNAREGGIO (MB) ortaggi e frutta di stagione VIA PRINETTI, 52 derivati da agricoltura integrata TEL. E FAX. 039 6900217 [email protected] Via Monterosa - Bernareggio - MB www.clinicadellorologio.it Eden Verde di Brambilla Carlo: 4, Cascina Cascinella 20881 Bernareggio (MB) - Tel. 039.6900451 Clinica Dell’Orologio Bernareggio Castignoli Carlo: 3336723721 Luca: 3282238850

METALVIT BULLONERIA - VITERIA

Via Torino, 25 - 20881 Bernareggio (Mb) - Tel. 039-6884166

METALVIT s.r.l. UNI EN ISO 9001:2008 Ufficio Stampa !"# Cert. n° 1724/3 Via Turati, 6 - 20881 Bernareggio (MB) Tel. (039) 6900008 - 6902667 Digital Pr & Social Media Telefax (039) 6900681 Eventi - Formazione – Stampa Magazzino: Via dell’Artigianato, 23/27 20881 Bernareggio (MB)

E-mail: [email protected] www.metalvit.it Via Torino, 25 - 20881 Bernareggio (Mb) - Tel. 039-6884166

da oltre 20 anni al vostro servizio

Strada Provinciale, 13 Monza Melzo, 70 - Tel. 039.60.40.595 www.gpcar.it EdilBesana

Autoriparazioni Carrozzeria Centro revisioni

Via Matteotti 2/c - 20881 Bernareggio (MB) Tel. 039.6902308 - Fax. 039.6884144 tel. 039 6900073 [email protected] www.variscowalter.com www.edilbesana.com

ACCESSORI PER AUTO E MOTO

www.brambillaricambi.com PRESTINAI IN AICURZIO

di Brambilla Walter VIMERCATE Il nome cambia la farina è la stessa, Integralbianco diventa Farina Intera. Via Pellegatta, 30 (entrata cortile interno) con la collaborazione della Fondazione Veronesi e dell’ Università delle Scienze Gastronomiche Tel. 039/6260834 - 039.6851701 La stessa qualità Tel./Fax 039/6361806 per rivendite, aziende, [email protected] comunità, bar e ristoranti ”Quadro Combattenti di Bernareggio nella I’ Guerra Mondiale, donato all’associazione dalla famiglia Sala” Q%` @JQ1CVR$V 1J Q 7Q%` ]1VHV

1JHV   N V :C QI]QJVJ  :J%`:H %`1J$

QJR: : JVC  5 $`Q%]]`QR%HV & /9"9$$9 N ]:` 1HQC:`1 % R1V$JQ R: J: `Q V `1CQ5 I1J% V`1V IV :CC1H.V % R1V$JQ RVC C1VJ V8 :VIGC:$$1 :% QI: 1H15 `10V : %`V V I:H.1: %`V5 HQJ : 1 "1]QJV R1 ``1H1Q $VHJ1HQ V `V<

01`I:$`Q%]8HQI  N%CG1: V^_501:RVCCV` 1VV& 1V`1  N:R1JQ0Q ^*CQ0R10_5JR%& `1:C & : V ^ _    1 : HQI]:J7 %G=VH Q  ]:; I:J:$VIVJ :JR HQQ`R1J: 1QJ :H 101 7  ]: V  ,&?  ;QQR QJQ QH1V ; HV` 1`1H: V 49 7