All’Ordine dei Geologi della Campania Al RPCT dell’Ordine dei Geologi della Campania

Oggetto: Dichiarazione di insussistenza di cause di inconferibilità e incompatibilità. (ai sensi dell’Art. 20 del D.Lgs. 08.04.2013, n.39 – in G.U. n.92 del 19.04.2013 – in vigore dal 04.05.2013 “ Disposizioni in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico, a norma dell’art.1. commi 49,50, della legge 06 novembre 2012, n.190 ”).

Il sottoscritto LUCIO AMATO nato a NAPOLI il 13/04/1959 Codice Fiscale MTALCU59D13F839D in relazione all’affidamento della carica di CONSIGLIERE dell’Ordine dei Geologi della Campania, ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, consapevole delle responsabilità e delle conseguenze di natura penale, in caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi ex art. 76 DPR cit. e delle conseguenze di cui all’art. 20, 5 comma del D. Lgs 39/2013 in caso di dichiarazioni mendaci, sotto la propria responsabilità DICHIARA - l’insussistenza nei propri confronti delle cause di inconferibilità e incompatibilità ai sensi e per gli effetti tutti del D. Lgs. n.39/2013 - di essere stato informato che, ai sensi dell’art. 20, 3 comma, del D. Lgs. 39/2013, la presente dichiarazione sarà pubblicata nella sezione “Amministrazione Trasparente” del sito web istituzionale dell’Ordine dei Geologi della Campania, unitamente al curriculum vitae;

SI IMPEGNA ai sensi dell’art. 20, 2 comma del D.Lgs 30/2013 a rendere analoga dichiarazione con cadenza annuale e comunicare tempestivamente eventuali sopravvenuti elementi ostativi. Acconsento, altresì, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 13 del Dlgs. 196/03 che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente per le finalità per le quali la presente dichiarazione viene resa.

Napoli, 21/07/2021

In fede Firma del Dichiarante

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome LUCIO AMATO Indirizzo Via Alessandro Scarlatti, 60 NAPOLI Telefono 081/5634520 Fax 081/5633970 E-mail [email protected]

Nazionalità Italiana

Data di nascita 13 aprile 1959

ESPERIENZA LAVORATIV A

• Date (da – a) Dal 1982

• Nome e indirizzo del datore di TECNO IN Spa – Via Marcora n.52 – 20097 San Donato Milanese (MI) lavoro Strettola II Sant’Anna alle Paludi 11 Napoli

SMART – G S.r.l. (Spin Off accademico) - Via II Strettola Sant’Anna Alle Paludi nr. 11 Napoli

• Tipo di azienda o settore Servizi d’Ingegneria e geologia

• Tipo di impiego DIRETTORE TECNICO

• Principali mansioni e Nato a Napoli il 13 aprile 1959, con studio in Via A. Scarlatti 60 in Napoli, responsabilità nonché, presso la Tecno In - Servizi di Ingegneria S.p.A., in via Strettola II S. Anna alle Paludi 11 in Napoli e via G. Marcora 52 in San Donato Milanese (Mi), società della quale risulta direttore tecnico. Dopo la maturità scientifica, Laureato nel 1982 in Scienze Geologiche con indirizzo in Fisica Terrestre, è stato responsabile della rete sismica regionale per il bradisismo flegreo dal 1983 al 1986, iscritto all’ordine regionale dei Geologi della Campania nel 1986 con il numero 543. Componente del Consiglio Regionale dell’Ordine dei Geologi della Campania che rappresenta in numerose commissioni provinciali e regionali. Già segretario Nazionale dell’ALGI – Associazione Laboratori Geotecnici Italiani, per la quale ha curato i rapporti con il Ministero delle Infrastrutture, in particolare con il Servizio Tecnico Centrale, per quanto concerne gli aspetti delle indagini e prove geotecniche nell’ambito della Nuova Normativa Tecnica sulle Costruzioni. In tale ambito recentemente ha curato la redazione della nuova normativa tecnica per alcune tipologie di indagini geotecniche per conto dell’Associazione Geotecnica Italiana (AGI).

Pagina 1 - Curriculum vitae di Già componente della Commissione Provinciale della Protezione Civile in [ AMATO, Lucio ] qualità di esperto per quanto geotecniche e sismiche del territorio della Provincia di Napoli (L. 24/02/92 concerne le problematiche n.225 art.13). Componente del Consiglio Scientifico del Centro di Competenza Regionale dell’Università Federico II AMRA - “ANALISI E MONITORAGGIO DEL RISCHIO AMBIENTALE. Docente di metodologie di indagine del territorio presso il Centro Interdipartimentale dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli. Responsabile scientifico del progetto M.U.R.S.T. (Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica) – Sistemi di osservazione tridimensionale per la gestione dei disastri naturali e la difesa del territorio .

Responsabile scientifico del progetto M.U.R.S.T. (Ministero dell’Università

e della Ricerca Scientifica e Tecnologica) – Sistemi di osservazione interferometrici ad alta risoluzione per la rilevazione di dissesti in ambito urbano . • Membro dell’International Society for Soyl Mechanics and Foundation Engineering, della International Society for Roch Mechanics, dell’Associazione Geotecnica Italiana, dell’Accademia Mineraria Subalpina, della Società Italiana Gallerie, e della Società Geologica Italiana.

Recentemente lo scrivente è stato redattore, tra l’altro, per gli ambiti

geologici e idrogeologici ambientali, degli studi relativi sia al progetto per la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina, sia per i progetti della Linea 1 e Linea 6 della Metropolitana di Napoli, nonché di numerose altre opere o verifiche strutturali. Lo scrivente, ha tenuto numerosi Stage e memorie scientifiche in merito alle problematiche dei controlli geologici e geotecnici. Autore di numerose

pubblicazioni scientifiche su riviste ed atti di congressi nazionali ed internazionali. Alcune sue esperienze risultano pubblicate su testi di carattere universitario. Inoltre, ha realizzato per conto dell’Accademia Primaziale Pisana e dalla Commissione Internazionale per la salvaguardia della Torre di Pisa, gli studi e le relative misure di pendenza della Torre, successive alle operazioni di subsidenza controllata per la diminuzione della pendenza critica, in tale

ambito attualmente risulta responsabile del monitoraggio e dei controlli in corso sulle torri degli Asinelli e della Garisenda nel comune di . Lo scrivente, nella sua qualità di direttore tecnico della Tecno In, ha attualmente in corso gli studi, i controlli e le indagini in merito alle problematiche ambientali, geologico tecniche ed idrogeologiche di vari siti afferenti al gruppo ENI quali la piana di Gela, Cortemaggiore Priolo ecc.

Analogamente avviene per i maggiori siti industriali del gruppo FIAT quali Torino Mirafiori, Pomigliano D’Arco, Ergom Napoli, Colleferro ecc. Nella sua qualità di direttore tecnico della Tecno In S.p.A. si occupa del coordinamento delle attività relative alla diagnostica nell’ambito delle applicazioni funzionali alle verifiche strutturali, con particolare riferimento alle attività sperimentali di campo, tra l’altro ha diretto e sovrainteso varie prove dinamiche anche con vibrodina al vero.

Pagina 2 - Curriculum vitae di [ AMATO, Lucio ]

PUBB LICAZIONI

• Ha tenuto numerosi Stage e memorie scientifiche in merito alle problematiche dei controlli geologici e geotecnici presso I Politecnici di Napoli e Roma. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste ed atti di congressi nazionali ed internazionali. Alcune sue esperienze risultano pubblicate su testi di carattere universitario. Inoltre nel mese di Maggio 2001 ha realizzato per conto dell’Accademia Primaziale Pisana e dalla Commissione Internazionale per la salvaguardia della Torre di Pisa, il rilievo e le relative misure di pendenza della Torre, successive alle operazioni di subsidenza controllata per la diminuzione della pendenza, critica, con utilizzo della nuova metodologia Laser Scanner

• LECTIO MAGISTRALIS – LA GEOTECNICA E I BENI CULTURALI Prof. Carlo Viggiani – dott. Lucio Amato Università Federico II di Napoli – Ordine degli Ingegneri di Napoli 19 ottobre 2016 -Aula Consiliare Comune di Sorrento • IMAGING OF UNDERGROUND CAVITIES WITH COSMIC-RAY MUONS FROM OBSERVATIONS AT MT. ECHIA () NATURE Scientific Reports april 2017 • GEOLOGICAL AND GEOMORPHOLOGICAL MODEL FOR WIDE AREA MONITORING OF ENVIRONMENTAL RISK Soc. Geol. It., Vol. 21 (2012), pp. 1149-1151 • NEW EVIDENCES ON THE PHLEGRAEAN BRADYSEISM IN THE AREA OF PUTEOLIS HARBOUR. Geotechnical Engineering for the Preservation of Monuments and Historic Sites –Bilotta, Flora, Lirer & Viggiani (eds) © 2013 Taylor & Francis Group, London, ISBN 978-1-138-00055-1 • FRANE E ALLUVIONI NELLA STORIA URBANA DI NAPOLI Undergrounds Naples. I sottosuoli napoletani, “Collana di Ricerche di Economia e Storia”, 4, Napoli, CNR, Istituto di studi e Società del Mediterraneo • GEOLOGICAL AND GEOMORPHOLOGICAL MODEL FOR WIDE AREA MONITORING OF ENVIRONMENTAL RISK Rend. Soc. Geol. It., Vol. 21 (2012), © Società Geologica Italiana, Roma 2012 • BRIDGE MONITORING BY DISTRIBUTED STRAIN MEASUREMENT USING A TIME-DOMAIN BRILLOUIN SENSING SYSTEM Sensors and Microsystems - Volume 91 of the series Lecture Notes in Electrical Engineering • GROUND MOVEMENTS AND SEA LEVEL CHANGES IN URBAN AREAS: 5000 YEARS OF GEOLOGICAL AND ARCHAEOLOGICAL RECORD FROM NAPLES (SOUTHERN ) Quaternary International 232 (2011) – Elsevier • GEOMORPHOLOGICAL RECONSTRUCTIONS IN NAPLES. THE LATE PLEISTOCENE – HOLOCENE EVOLUTION AND THE HISTORICAL PALAEO- SHORELINES Méditerranée Numéro 112 (2009) - Géoarchéologie de la péninsule italienne • RILIEVO DIGITALE TRIDIMENSIONALE ESEGUITO CON LASER SCANNER 3D - IL RILIEVO 3D DELLA TORRE PENDENTE, PISA Ass.I.R.Co - Associazione Italiana Recupero E Consolidamento Costruzioni - 3° Incontro – “Cause Dei Dissesti: Rilievo E Interpretazione Del Quadro Fessurativo” • GUASc – GEOGRAPHIC, URBAN, ARCHITECTURAL SCANNER AMRA – Centro Regionale di Competenza – Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale • LANDESCAPE AS ARCHITECTURE: IDENTITY AND CONSERVATION OF CRAPOLLA CULTURAL SITE A cura di Valentina Russo, contribute di Lucio Amato.[et al.] – Firenze: Nardini, 2014 • ARTIFICIAL GROUND FREEZING OF A VOLCANIC ASH: LABORATORY TESTS AND MODELLING Environmental Geotechnics - http://dx.doi.org/10.1680/envgeo.14.00004 • THE THREE DIMENSIONAL LASER SCANNER SYSTEM: THE NEW FRONTIER FOR SURVEYING. CASE HISTORY: THE TUFF CLIFF OF MARECHIARO (NAPLES, ITALY), THE TRAIANO ARCH IN BENEVENTO (ITALY), THE LEANING TOWER OF PISA (ITALY). RILEM TC 177-MDT Workshop on On-Site Control and Non-Destructive Pagina 3 - Curriculum vitae di [ AMATO, Lucio ] Evaluation of Masonry Structures, Mantova, Italy • THE CRYPTA NEAPOLITANA; A ROMAN TUNNEL OF THE EARLY IMPERIAL AGE More Than Two Thousand Years, In The History of Architecture – UNESCO- ICOMOS International Congress, Bethlehem • THE TUNNELS OF COCCEIUS IN NAPOLI: AN EXAMPLE OF ROMAN ENGINEERING OF THE EARLY IMPERIAL AGE AITES/ITA World Tunnel Congress 2001, Progress in Tunneling after 2000 • TECNICHE INNOVATIVE PER IL RILIEVO E LA MODELLAZIONE DEL TERRITORIO Hevelius’ Editore S.r.L. • RILIEVO DEL TERRITORIO MEDIANTE TECNICHE LIDAR AEREE E TERRESTRI E SATELLITARI SAR XXIV Convegno Nazionale Di Geotecnica • MENARD PRESSUREMETER FOR EVALUATING DEFORMABILITY OF NEAPOLITAN PYROCLASTIC SANDS Symposium International ISP5/PRESSIO 2005 • NUOVE EVIDENZE CONNESSE AI FENOMENI DI DEFORMAZIONE DEL SUOLO NELL’AMBITO DEL BRADISISMO FLEGREO • L’IMPATTO DELLE ERUZIONI VULCANICHE NELLE AREE A NORD DI NAPOLI Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, “Osservatorio Vesuviano” Atti SCUOLA ESTIVA AIQUA 2013 • RICOSTRUZIONE DEL MODELLO DEL SOTTOSUOLO E DELLE VARIAZIONI ALTIMETRICHE NELL'AREA FLEGREO-NAPOLETANA DESUNTE DALL'ANALISI CRONOSTRATIGRAFICA E DAI DATI DELLE FONTI STORICHE Bologna : Patron, 2002 Monografia - Testo a stampa [IT\ICCU\NAP\0588711] • PROSPEZIONI GEO-ARCHEOLOGICHE NELL’AREA DELLE FORTIFICAZIONI DI CUMA: RIFLESSIONI PRELIMINARI CUMA - Nuove forme di intervento per lo studio del sito antico Istituto Universitario Orientale -Dipartimento Di Studi Del Mondo Classico E Del Mediterraneo Antico - Centro Interdipartimentale Di Servizio Di Archeologia Consiglio Nazionale Delle Ricerche - Istituto Per Le Tecnologie Applicate Ai Beni Culturali • INTERVENTI DI PROTEZIONE DEGLI SCAVI DI GALLERIE MEDIANTE CONGELAMENTO. ATTIVITÀ SPERIMENTALI NELLA STAZIONE MUNICIPIO DELLA METROPOLITANA DI NAPOLI Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica 2006 • L'UTILIZZO DEL GEORADAR IN DUE APPLICAZIONI A NAPOLI ANANKE 'ANATKH n. 07/1994 - Cultura storia e tecniche della conservazione – Ulisse Libri • PASSAGGIO DI UOMINI E ANIMALI NEL BRONZO ANTICO: DATI ARCHEOLOGICI, VULCANOLOGICI, ANTROPOLOGICI E MODALITÀ DI RILEVAMENTO, in: Cocchi Genick (ed.) 2007, volume 2, 928-931. • NAPOLI - L’INSEDIAMENTO PROTOAPPENNINICO DI FUORIGROTTA- PIAZZALE TECCHIO in ATTI DELLE RIUNIONI SCIENTIFICHE- ISTITUTO ITALIANO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA; 2, 40 • THE VESUVIAN “POMICI DI AVELLINO” ERUPTION AND EARLY BRONZE AGE SETTLEMENT IN THE MIDDLE CLANIS VALLEY Méditerranée Numéro 112 (2009) - Géoarchéologie de la péninsule italienne

Pagina 4 - Curriculum vitae di [ AMATO, Lucio ] Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida – Atti del 31° Convegno Nazionale • NAPOLI - L’INSEDIAMENTO PROTOAPPENNINICO DI FUORIGROTTA- PIAZZALE TECCHIO In ATTI DELLE RIUNIONI SCIENTIFICHE- ISTITUTO ITALIANO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA; 2, 40 • THE VESUVIAN “POMICI DI AVELLINO” ERUPTION AND EARLY BRONZE AGE SETTLEMENT IN THE MIDDLE CLANIS VALLEY Méditerranée Numéro 112 (2009) - Géoarchéologie de la péninsule italienne • GEOMORPHOLOGICAL RECONSTRUCTIONS IN NAPLES. THE LATE PLEISTOCENE – HOLOCENE EVOLUTION AND THE HISTORICAL PALAEO-SHORELINES Méditerranée Numéro 112 (2009) - Géoarchéologie de la péninsule italienne • RICOSTRUZIONI MORFOEVOLUTIVE NEL TERRITORIO DI NAPOLI Méditerranée Numéro 112 (2009) - Géoarchéologie de la péninsule italienne • L’IMPATTO DELLE ERUZIONI VULCANICHE NELLE AREE A NORD DI NAPOLI: CASI DA SCAVI RECENTI Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, “Osservatorio Vesuviano” Atti SCUOLA ESTIVA AIQUA 2013 Napoli 27 | 31 maggio 2013 • FRANE E ALLUVIONI NELLA STORIA URBANA DI NAPOLI Undergrounds Naples. I sottosuoli napoletani, “Collana di Ricerche di Economia e Storia”, 4, Napoli, CNR, Istituto di studi e Società del Mediterraneo, 2009 • RICOSTRUZIONE DEL MODELLO DEL SOTTOSUOLO E DELLE VARIAZIONI ALTIMETRICHE NELL’AREA FLEGREO-NAPOLETANA DESUNTE DALL’ANALISI CRONOSTRATIGRAFICA E DAI DATI DELLE FONTI STORICHE Bologna: Patron, 2002 Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\NAP\0588711] • PROSPEZIONI GEO-ARCHEOLOGICHE NELL’AREA DELLE FORTIFICAZIONI DI CUMA: RIFLESSIONI PRELIMINARI Napoli: [s.n.], 2002 – Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\NAP\0488728] • LO SCAVO 2004-2006/TESTI DI BRUNO D’AGOSTINO, MARCO GIGLIO, CON LA COLLABORAZIONE DI ADELE D’ONOFRIO. [ET AL.], CONTRIBUTI DI LUCIO AMATO [ET AL.] Napoli: Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici della Campania, 2012 Fa parte di Cuma, le fortificazioni/Bruno d’Agostino, Grancesca Fratta, Valentina Malpede Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\NAP\0551162] • L’UTILIZZO DEL GEORADAR IN DUE APPLICAZIONI A NAPOLI Ananke Anatkh n.07/1994 – Cultura storica e tecniche della conservazione – Ulisse Libri • PASSAGGIO DI UOMINI E ANIMALI NEL BRONZO ANTICO: DATI ARCHEOLOGICI, VULCANOLOGICI, ANTROPOLOGICI E MODALITA’ DI RILEVAMENTO In: Cocchi Genick (ed.) 2007, volume 2, 928-931

Pagina 5 - Curriculum vitae di [ AMATO, Lucio ]

PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA 2004 - 2006 LEGGE 598/94 - RICERCA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Progetto: Rischio Idrogeologico in 3d

Responsabile del Progetto

2014 - 2015 Progetto di Ricerca STRIT - PON01_02366

“Strumenti e tecnologie per la gestione del rischio delle infrastrutture di trasporto.

Responsabile del Progetto

2014 - 2015 Progetto di Ricerca PROVACI - PON 01_02324

“Tecnologie per la Protezione sismica e la Valorizzazione di Complessi di Interesse culturale presenta una forte connotazione”

Corresponsabile del Progetto

2014 - 2016 Progetto di Ricerca METRICS - PON 03PE_00093_5

“Metodologie Tecnologie per la gestione e Riqualificazione dei Centri Storici e degli edifici di pregio”

Corresponsabile del Progetto

2014 – 2016 Progetto di Ricerca TICISI (in corso) (Regione Campania-Decreto Dirigenziale n. 559 del 19/11/2015)

“Trattamenti Colonnari per l’Isolamento Sismico e Idraulico”

Responsabile del Progetto

2014 – 2016 Progetto di Ricerca METROPOLIS - PON 03PE_00093_4 (in corso) “Metodologie e Tecnologie Integrate e Sostenibili per l'adattamento e la Sicurezza dei Sistemi Urbani”

Responsabile del Progetto

2014 – 2016 Progetto di Ricerca CLARA (in corso) (Finanziato dal MIUR sotto il Bando “Smart Cities Nazionali” (D.D. n. 391/Ric del 5 luglio 2012)

“Cloud platform and smart underground imaging for natural Risk Assessment”

Responsabile del Progetto

Pagina 6 - Curriculum vitae di [ AMATO, Lucio ] Lo scrivente ha seguito e segue vari progetti esteri, oltre che la brand Mozambicana di Tecno In S.p.A., ed è stato recentemente impegnato in importanti progetti inshore e offshore: • METROPOLITANA DI VARSAVIA (Polonia), Linea 2 Indagini diagnostiche e geofisiche Stazioni Rondo Onz e Swietokrzyska e pozzi di intertratta V10 e V11. Diaframmi e tappi di fondo in jet grouting per la realizzazione dei corpi stazione e dei pozzi. • NOBLE ENERGY Inc. - Progetto Cyprus Onshore Liquefield Natural Gas (LNG) Indagini geofisiche On shore e prove di laboratorio geotecnico Off Site • NEXT GEOSOLUTIONS S.p.A. Controllo impianti su imbarcazioni Istanbul (Turchia), Lubmin (Germania), Limassol (Cipro), Gdynia (Polonia) • NEXT GEOSOLUTIONS S.p.A. Geotechnical-Survey presso Cannakkale (Turchia), Lubm in (Germania), Vassilikos (Cipro), Jaz (Montenegro) • NEXT GEOSOLUTIONS S.p.A. Geotechnical-Survey nel Mar Baltico occidentale • NEXT GEOSOLUTIONS S.p.A. Geotechnical Survey.- Progetto Double Circuit Submarine Link System Canakkale (Turchia) NEXT GEOSOLUTIONS S.p.A. • Geotechnical Survey. - Progetto MON.ITA. (Italia- Montenegro)

Pagina 7 - Curriculum vitae di [ AMATO, Lucio ] Studi idrogeologici ed ambientali • Società Bagnoli S.p.A. (ex ILVA) Studi ed indagini finalizzate al monitoraggio delle acque e dei terreni per la definizione dello stato di inquinamento dell’area occupata dai siti industriali • Commissario di Governo Delegato ex ord. 2994 del 27/07/1999 – Lavori di indagini in sito e installazione di strumentazioni per il monitoraggio geotecnico del Comune di Sarno (Episcopio e Lavorate) • Comune di BARLETTA Bonifica e/o ripristino ambientale previa caratterizzazione del sito adibito a discarica incontrollata di R.S.U. in contrada S. Procopio Società LOTTI S.n.c. • Progetto di caratterizzazione ambientale dell’area produttiva Lotti S.n.c. sita alla via Ferraris, NA • Principali mansioni e responsabilità • Fintecna S.p.A. Studi e indagini di caratterizzazione ambientale Località presso l'ex- manifatturiera tabacchi - Via Galileo Ferraris - NAPOLI • DANECO S.p.A. Indagini di caratterizzazione ambientale presso la discarica di Sant' Arcangelo Trimonte (BN) • R.C.M. Costruzioni Sr l Indagini di caratterizzazione ambientale presso l'Aereostazione di Capodichino – Napoli • SOCIETA' The IT Group Italia s.r. l. Sondaggi ambientali PV ERG Petroli S.p.A.NA072 - Piazza Manzi Casamicciola Terme - Ischia (NA) • PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE Indagini ambientali per la realizzazione del Piano della Caratterizzazione di Pian Masino – Arenzano (GE) • OSI s.a.s. Indagini di caratterizzazione ambientale presso stabilimento ROMANA CHIMICI S.p.A. di Castello di Cisterna - Acerra (NA) • COMMISSARIO DELEGATO PER L'EMERGENZA RIFIUTI NELLA REGIONE CAMPANIA Esecuzione indagini geotecniche presso sito di stoccaggio provvisorio ecoballe in località Pianodardine – Avellino • Fintecna S.p.A. Indagini di caratterizzazione ambientale Località presso l'ex-manifatturiera tabacchi - Via Galileo Ferraris - NAPOLI  SOCIETA' CPL CONCORDIA Group Scarl Sondaggi di caratterizzazione ambientale propedeutiche alla posa in opera di metanodotto in località Fusaro - Comune di Bacoli (NA)  Tecnitalia servizi Indagini ambientali presso stabilimento Credemleasing - Casalnuovo di Napoli (NA) • UNI. EST S.c.a.r. l. Indagini di caratterizzazione ambientale presso ex-Stabilimento Cirio in San Giovanni a Teduccio (NA) • SOCIETA’ ITALIANA Condotte d’acqua S.p.A. Lavori di bonifica delle acque di falda presso l'area industriale ec Petergrass da eseguirsi nella parte di tratta compresa tra le progressive AV/AC km 206+829 e km 207+671 - Progetto linea Alta Velocità Milano-Napoli, tratta Roma-Napoli 2^ lotto funzionale • AEDIFICA S.r. l. Progetto di bonifica delle acque di falda del sito di proprietà Aedifica S.r.l. (Via Brin 69) rientrante nel Sito di Interesse Nazionale "Napoli Orientale" • IMMOBILDIA Progetto di Caratterizzazione ambientale ai sensi del D. Lgs. 152/06 del sito di proprietà Immobildia S.r.l. (Via L. Volpicella 88) rientrante nel Sito di Interesse Nazionale "Napoli Orientale" • CASERMA BATTISTI Provveditorato alle OO.PP. della Campania e del Molise Progetto di Caratterizzazione ambientale ai sensi del D. Lgs. 152/06 di parte della Caserma Battisti di Napoli rientrante nel Sito di Interesse Nazionale "Bagnoli - Coroglio" • CNR-INCB Indagini caratterizzazione ambientale tratta ferroviaria Piazza Leopardi -

Pagina 8 - Curriculum vitae di [ AMATO, Lucio ] Bagnoli • Ufficio Commissario Emergenza Stoppani Arenzano (GE) Indagini di caratterizzazione ambientale Arenzano (GE) • ITALGAS s.p.a. Indagini di caratterizzazione ambientale - via Altobello – Venezia Indagini di caratterizzazione ambientale da eseguirsi presso l’ Ex Officina Gas di Civitavecchia • PETROLTECNICA s.p.a. Indagini di caratterizzazione Ambientale ex PV Corso Vittorio Emanuele - Avellino Indagini di caratterizzazione Ambientale di SDS Total Teano OVEST A1 Indagini di caratterizzazione Ambientale Cantiere: Ex P.V. Corso - Satriano di Lucania (PZ) Indagini di caratterizzazione Ambientale Cantiere: Ex P.V. API in via Cesare Augusto - LATINA ••• SOGESID Spa Studi e indagini di caratterizzazione ambientale, geognostica, idrogeologica e geofisica di supporto alle attività progettuali per il risanamento ambientale della Laguna di Orbetello. Studi e indagini di caratterizzazione ambientale, geognostica, idrogeologica e geofisica di supporto alle attività progettuali per il messa in sicurezza del Polo Chimico e Laghi di Mantova. • ANSALDO STS Progetto di caratterizzazione ambientale a corredo del progetto definitivo della tratta Campegna – Porta del Parco della Linea 6 della Metropolitana di Napoli. • ACSEL Spa Studi e indagini di caratterizzazione ambientale, idrogeologica e geofisica di supporto alle attività progettuali per la messa in sicurezza di un’area industriale nel comune di Avigliana (TO). • SYNDIAL Spa Studi Indagini di caratterizzazione ambientale - aree esterne Stabilimento Multisocietario di Brindisi • SYNDIAL Spa Indagini di caratterizzazione ambientale – San Donato Milanese (MI) • SYNDIAL Spa Indagini di caratterizzazione ambientale – Area Darsena di Porto Torres (SS) • SYNDIAL Spa Indagini di caratterizzazione ambientale – Capraro – Sibari • SYNDIAL Spa Indagine di caratterizzazione ambientale – Aree Esterne dei siti di Sibari (Tre Ponti, Capraro, Chidichimo) • SYNDIAL Spa Indagini di caratterizzazione ambientale – Crotone • SYNDIAL Spa Indagini di caratterizzazione ambientale – Novara • SYNDIAL Spa Indagini di caratterizzazione ambientale – Nera Montoro (TR) • SYNDIAL Spa Indagini di caratterizzazione ambientale – • SYNDIAL Spa Indagini di caratterizzazione ambientale – Manfredonia Isole 14 e 17 • SYNDIAL Spa Indagini di caratterizzazione ambientale – Manfredonia • GOLDER ASSOCIATES SRL Indagini di caratterizzazione ambientale - Torino • ERM ITALIA SPA Indagini di caratterizzazione ambientale – Desenzano • SYNDIAL Spa Indagini di caratterizzazione ambientale – Cava Gessi di Porto Torres (SS) • SYNDIAL Spa Indagini di caratterizzazione ambientale – Niccioleta • SYNDIAL Spa Indagini di caratterizzazione ambientale – Poligoni di Thiessen – Stabilimento di Priolo (SR) • SYNDIAL Spa Indagini ambientali – Scarlino (Grosseto)

Pagina 9 - Curriculum vitae di [ AMATO, Lucio ] • SYNDIAL Spa Indagini di caratterizzazione ambientale – Brindisi • SYNDIAL Spa Indagini di caratterizzazione ambientale – Porto Marghera (VE) • SYNDIAL Spa Indagini ambientali – Crotone • SYNDIAL Spa Indagini di caratterizzazione ambientale (vasche TAC 2 e TAC 3) – Ravenna • SYNDIAL Spa Indagini di caratterizzazione ambientale (vasche TAC 1) – Ravenna • SYNDIAL Spa Indagini di caratterizzazione ambientale – Cairo di Montenotte (SV) • SYNDIAL Spa Indagini di caratterizzazione ambientale – Sibari (CS) • SAIPEM S.p.A. Rilievi e caratterizzazione meccanica degli elementi strutturali nell'ambito dei servizi di indagini diagnostiche funzionali alla verifica sismica ai sensi dell'O.P.C.M. 3274 di edifici afferenti alla centrale a ciclo combinato S.E.F. S.r.l. di Ferrara • SYNDIAL S.p.A. Rilievi dimensionali eseguiti con tecnologia laser scanner 3D e metodologie topografiche nell'ambito del progetto di demolizione di sette edifici ubicati nell’area ex Agricoltura S.p.A. – ora Syndial S.p.A. - del Polo Industriale di Ferrara

Principali esperienze geolog ico-tecniche

• SOCIETÀ STRETTO DI MESSINA S.p.A.  Relazione di caratterizzazione geologica e geomorfologica finalizzata alla definizione della pericolosità nell’ambito degli studi e servizi di Caratterizzazione e Monitoraggio Geologico e Ambientale, Ante Operam – In Opera e Post Operam per gli ambiti: suolo – sottosuolo e acque sotterranee nell’ambito della realizzazione dell’attraversamento stabile dello Stretto di Messina e dei relativi collegamenti stradali e ferroviari sui versanti Calabria e Sicilia

••• COMUNE DI SALERNO  (2017) Relazione geologica nell'ambito del progetto definitivo di rifunzionalizzazione del Parco del Montestella - Lotto F –

••• FERROVIE NORD  (2017) Relazione geologica ed indagini geognostiche propedeutiche al progetto MXP-AT RAILINK – Collegamento ferroviario Malpensa Terminal 2 – Linea RFI Sempione  • METROPOLITANA DI NAPOLI  (2015) Relazione Geologica, studi ed indagini geognostiche finalizzate al progetto definitivo della tratta Centro Direzionale di Napoli - Capodichino della Linea 1 della Ferrovia Metropolitana di Napoli . –  Esecuzione di indagini geoarcheologiche e geognostiche tratta Dante – Garibaldi – Esecuzione camere di ventilazione –  (2011) Relazione Geologica e idrogeologica, studi ed indagini geognostiche realizzate per il progetto definitivo ed esecutivo della Linea 6 della Metropolitana di Napoli (Ex LTR) tratta Piazzale Tecchio - Mergellina.  Relazione Geologica e idrogeologica, studi ed indagini geognostiche realizzate per il progetto definitivo ed esecutivo della Linea 6 della Metropolitana di Napoli (Ex LTR) tratta Piazza Municipio - Mergellina.  Relazione Geologica e idrogeologica, studi ed indagini geognostiche realizzate per il progetto di fattibilità della Linea 7 della Metropolitana di Napoli (Metropolitana dei due musei) tratta Piazza Cavour- Policlinico.

Pagina 10 - Curriculum vitae di Studi ed indagini geognostiche e diagnostiche per i lavori di realizzazione nodo [ AMATO, Lucio ] interscambio linea Ferrovia Circumflegrea e linea 1 della Metropolitana di Napoli: - cantiere: Ex Galleria Vomero - Cantiere Sepsa – cantiere: Area realizzazione pozzo di ventilazione Stazione Cilea

Studi e indagini e per la realizzazione della stazione di Piazza Dante della linea 1 della M.N. Studi e indagini per la realizzazione della tratta Museo- P.zza. Municipio della Linea 1 indagini e studi per la realizzazione della tratta P.zza. Municipio-P.zza Garibaldi della M.N. • Numerosi controlli e monitoraggi sia in galleria che di fabbricati in relazione allo scavo delle gallerie e delle stazioni delle linee 1 e 6 della metropolitana di Napoli • Nova Metro Metropolitana linea A - Roma -Prolungamento tratta Ottaviano- Mattia Battistini studi e controlli assestimetrici, inclinometrici, piezometrici nell’immediato intorno e sulle paratie della galleria della metropolitana. • Metropolitana di Napoli - Consorzio Comena - Monitoraggio degli edifici interessati dal sottostante scavo della galleria Metropolitana nei quartieri Stella e Materdei. • Metropolitana di Napoli - Consorzio Metrosud - Monitoraggio degli edifici interessati dal sottostante scavo della galleria Metropolitana.

• ANAS S.P.A.

 Progetto Esecutivo S.S. n. 268 del Vesuvio – Tratto dal km0+000 al km 7+750

 Progetto di fattibilità tecnico economica denominato “Adeguamento al tipo B dal km 12+000 al km 18+000 (ex S.S. 125 "Orientale Sarda" - Connessione tra la S.S. 554 e la nuova S.S. 554)”.

 Completamento Tangenziale di Vicenza_1° Stralcio Completamento

 Progetto Esecutivo inerente la realizzazione dell’opera “la Bellezza del Creato”, luogo di preghiera pluriconfessionale, in memoria dei caduti nei lavori di costruzione e di ammodernamento dell'autostrada "SA-RC", oggi denominata "A2-Autostrada del Mediterraneo".  “Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica “Itinerario PA-AG, SS 121, Tratto A19 Rotatoria Bolognetta (sezione C1)”  SS 212 della “ Val Fortone “ – Lavori di completamento dello svincolo di S. Marco dei Cavoti a S. Bartolomeo in Galdo (I lotto) – Tratto “C- O” Variante S. Marco dei Cavoti (I stralcio)  Progettazione Esecutiva dell’intervento S.S 3 - S.S. 3 bis “Tiberina” E45 – S.S. 675 “Umbro –Laziale” - lavori di sostituzione della segnaletica verticale. Prove materiali ed in situ.  Sistema Tangenziale di Lucca - Viabilità Est di Lucca comprendente i collegamenti tra Ponte a Moriano ed i caselli dell' del Frizzone e di Lucca Est - 1° stralcio. Progetto Definitivo  Compartimento della Viabilità per il Molise - Campagna di studi, controlli ed indagini finalizzata ai lavori urgenti degli impalcati dei viadotti della SS 17-87-650  Compartimento della Viabilità per il Molise - Campagna di studi, indagini e rilievi necessari alla progettazione di ripristino ed adeguamento delle opere civili ed elettromeccaniche delle gallerie compartimentali e indagini diagnostiche propedeutiche alla progettazione dei lavori di consolidamento dei Viadotti Trigno III, IV, V, VI, VII e Lama, compresi tra il Km 24+066 e 37+958 della SS 650 “Fondo Valle Trigno” per l’allargamento del viadotto ad archi al Km 22+100 della SS 645 “Fondo Valle Tappino”  Campagna di indagini geotecniche per la progettazione preliminare dei "Lavori di ammodernamento in nuova sede a quattro corsie della S.S. 106 Jonica tratta Mondatoriccio - Amendolara ex lotti da 12 a 19 e tratto Amendolara - Nova Siri ex 1 lotto, 1 e 2 stralcio" compreso nel 1° Programma delle Infrastrutture Strategiche della legge obiettivo n° 443/2001 (Delibera CIPE n. 121/2001)  Studi ed indagini geognostiche e geotecniche realizzate sulla Galleria Monte Pergola, finalizzate alla redazione del progetto di adeguamento in ordine alla progettazione del Raccordo Autostradale Salerno - Avellino, compreso l’adeguamento sulla Strada Statale 7 e 7bis fino allo svincolo Avellino Est dell’A16 – 3° Tronco  Campagna di studi, indagini geognostiche finalizzate alla progettazione del collegamento della S.S. 517 con l', dal ponte sul fiume Calore allo Pagina 11 - Curriculum vitae di [ AMATO, Lucio ] svincolo di Buonabitacolo dell'Autostrada Salerno – Reggio Calabria.  Sondaggi geognostici sul rilevato stradale e prove CBR in laboratorio S.S. 7bis Nola - Villa Literno.  S.S. 90 “ delle Puglie” – Frana dal km 42+800 al km 43+100. – Indagini geognostiche e prove geotecniche propedeutiche ai lavori di realizzazione della variante alla SS dal km 42+200 al km 43+750. –  Indagini geognostiche di supporto alla progettazione della SS 182 “trasversale delle Serre” – Tronco 5 – Lotto 4 – Stralcio 1  Indagini geognostiche di supporto alla progettazione della SS 182 “trasversale delle Serre” – Tratto Vazzano - Vallelonga  Indagini geognostiche e prove di laboratorio Statale 7bis/var e 7bis/dir  Indagini geognostiche cantiere ANAS SS268  Indagini geognostiche e prove di laboratorio SS 647 Fondo Valle del Biferno  Indagini geognostiche area della galleria S.Antonio in costruzione lungo la variante di Palizzi - S.S.106 Jonica - Reggio Calabria  SS. N.645 “Prestazione di servizi tecnici per lo studio geologico per i lavori di eliminazione planoaltimetrica e rifacimento di sovrastruttura stradale nel tratto compreso tra i km. 14+000 e 19+000  Indagini geognostiche ed indagini geofisiche lungo il raccordo Siena - Firenze dal km 0+000 al km 56+156. Tratto Siena-Poggibonsi - I°Stralcio  Indagini geognostiche e prove sui materiali a supporto della progettazione inerente i lavori d’Intervento di miglioramento strutturale per la riduzione delle condizioni di rischio sismico grave ed attuale su opere d’arte infrastrutturali” con particolare riferimento al Muro Centacque sito al km 312+100 della SS. 18 “Tirrena Inferiore”  Affidamento di servizi di supporto nell'ambito dell’attività di redazione del progetto definitivo della variante all'abitato di Bagnara Calabra della SS.18 "Tirrenica Inferiore". Intervento sud. Servizi di indagine geognostica  SS.90 "delle Puglie" - frana tr ail km 42+800 ed il km 43+100. Lavori di costrzuione della variante alla SS.90 tra il km 42+200 ed il km 43+750 - Esecuzione di indagini geognostiche e prove geotecniche propedeutiche alla progettazione  Prestazione servizio tecnico mediante esecuzione di indagini geognostiche e geofisiche realizzate al km. 17+450 lato dx della SS. 163 "Amalfitana"  Affidamento di servizi di indagini geotecniche di supporto nell'ambito dell’attività di redazione del Progetto Definitivo dei lavori di adeguamento geometrico della Rampa A dello svincolo fra il raccordo SA-AV e l’Autostrada SA-RC  Affidamento di servizi di supporto nell'ambito dell'attività di redazione del Progetto Preliminare della Nuova Strada Tipo B (4 corsie) Sassari - Olbia (Svincolo S.S. 131 Bivio Ploaghe - S.S. 597 - S.S. 199). Lotti 6-7-8. Servizi di indagine geognostica  Esecuzione indagini geognostiche per progetto definitivo per la realizzazione di due nuove aree di servizio a Bagnara Calabra dal km 408+003 al km 408+428 della nuova autostrada Salerno - Reggio Calabria  Indagine sismica a rifrazione raccordo Siena-Firenze dal Km 0+000 al Km 56+516 tratto Siena-Poggibonsi - I° Stralcio  Affidamento servizi di supporto nell'ambito delle attività di redazione del Progetto Preliminare della Nuova Strada Tipo B (4 corsie) Sassari - Olbia (Svincolo SS. 131 Bivio Ploghe - SS. 597 - SS. 199) Lotti 6-7-8 - Servizi di indagine geognostica. Esecuzione di una campagna di prospezioni sismiche a rifrazione e down-hole.  Rilievo Laser Scanner Tridimensionale propedeutico alla progettazione della galleria paramassi ed all’adeguamento planimetrico eseguito tra i km 508+900 e 510+000 della SS. 118 Tirrena inferiore. Scilla – RC  Autostrada Roma – Fiumicino - Esecuzione indagini conoscitive dello stato conservativo e sulle caratteristiche dei materiali componenti le opere d’arte principali  COMUNE DI CAPRI - Sviluppo, razionalizzazione e messa in sicurezza del flusso di passeggeri e merci del porto commerciale di Capri  COMUNE DI AMALFI - Intervento di consolidamento del costone Gaudio Frazione Pogerola - Relazione Geologica e Studio di compatibilità idrogeologica • COMUNE DI SALERNO - Relazione geologica nell'ambito del progetto definitivo di rifunzionalizzazione del Parco del Montestella - Lotto F • AUTORITÀ DI SISTEMA PORTUALE DEL MAR TIRRENO CENTRALE - Relazione geologica nell'ambito delle indagini geognsotiche propedeutiche alla progettazione definitiva dei lavori di prolungamento della diga foranea Duca d'Aosta. • STUDIO CAVUOTO - Restauro e risanamento strutturale e conservativo del muro di sottoscarpa a mare nella Baia del Cenito –Posillipo – Napoli. Pagina 12 - Curriculum vitae di [ AMATO, Lucio ] • VERSALIS S.P.A. (ENI GROUP) - Progettazione torcia a mare • COMUNE DI NAPOLI - Progetto definitivo dei lavori per la costruzione della rete fognaria lungo Via Quattro Calli, Via delle Cave, Via Liburia e Via Vespulo - 2° stralcio • AZIENDA OSPEDALIERA SANT'ANNA E SAN SEBASTIANO (CE) - Verifiche tecniche di vulnerabilità ai sensi dell'OPCM n. 3274/03 e successive disposizioni su edifici appartenenti al complesso ospedaliero Sant'Anna e San Sebastiano di Caserta. • COMUNE DI NAPOLI - Progetto definitivo dei lavori di rifunzionalizzazione del collettore Donn'Anna e sistemi di adduzione. • COMUNE DI CAMEROTA - Messa in sicurezza e adeguamento infrastrutturale del porto di Marina di Camerota - I stralcio

• PROVVEDITORATO OPERE PUBBLICHE -Centro Direzionale di Napoli - Monitoraggio nel tempo mediante controllo planoaltimetrico, deformometrico e piezometrico del Nuovo Palazzo di Giustizia di Napoli Torre “A” • DOLOMITI ROCCE- Termomeccanica S.p.A. - Monitoraggio realizzato per il risanamento de costone tufaceo di Posillipo in Napoli mediante l’installazione di postazioni estensimetriche multibase, estensimetri a filo e fessurimetri Rock Spy – Il monitoraggio è realizzato mediante rete GSM • UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI: Studi e indagini relative alle problematiche idrogeologiche presso diverse Facoltà universitarie. Studi ed Indagini relative al progetto di riqualificazione del Fabbricato della facoltà di Economia e Commercio in Via Partenope, Napoli. • COMUNE DI NAPOLISondaggi, prelievi e prove necessarie per la conoscenza delle condizioni statiche e della configurazione delle strutture portanti, del fabbricato di proprietà comunale ex Omni di V. Concezione Montecalvario- Napoli Studi ed Indgini in merito alla definizione delle cause di dissesto della galleria Romana della “Crypta Neapolitana” • Comune di Roma - Studi ed indagini geognostiche eseguite in merito alla realizzazione del sistema fognario nel quartiere Centocelle vecchia in Roma. • Alta Velocità- Studi ed indagini nella tratta Caserta- Napoli dal Km 206 al Km 216. • Società Sistema - Studi e Monitoraggi nel cantiere sito presso il comprensorio Tre Fontane Nord comparto R2bis in Roma. • Consulente Telecom Italia per la redazione degli studi geologico-tecnici relativi alla realizzazione del progetto multimediale con l’utilizzo della nuova metodologia di scavo in sotterraneo microtunnelling, nonché per i manufatti necessari all’integrazione della rete di telefonia cellulare (circa 50 Km di tratta microtunnelling). • Consulente Omnitel Italia per la redazione degli studi geologico-tecnici relativi alla realizzazione dei manufatti necessari all’implementazione della nuova rete di telefonia cellulare (72 siti). • IMPRESA CASTELLI S.p.A.:Indagini e studi in merito ai dissesti verificatisi, a causa della formazione di una voragine nel giardino dell’Istituto Pia Società Figlie di S. Paolo in Via Vecchia S. Rocco (Napoli) • COMUNE DI PROCIDA:Indagini e studi geologico-tecniche da realizzarsi in merito al risanamento di costoni del comune di Procida (Napoli) • Convento delle Suore Stimmatine-Arezzo -Controllo nel tempo di cedimenti differenziali e controllo del livello di falda • Controllo nel tempo (1 anno) di cedimenti differenziali presso la Facoltà di Giurisprudenza in Roma • Realizzazione di prove dinamiche dal vero per il collaudo delle nuove strutture della banca d’Italia a Vermicino (Roma). • Consulente per conto dell’Inpdap in merito alle problematiche di dissesto verificatesi su alcuni immobili di proprietà dell’ente in località Cammilluccia nel Comune di Roma • Studi ed indagini relative al recupero e del centro storico del Comune di S.Agata dei Goti e dei costoni ivi prospicienti. • Lavori di consolidamento della facciata principale di Palazzo Barberini Roma, controllo di lesioni con letture deformometriche e posizionamento di inclinometri fissi a parete per il controllo della verticalità. • Consulenza per i fenomeni di dissesto franoso e progetto di recupero interessanti l’abitato del Comune di Sesto Campano (IS) per i fenomeni di dissesto franoso sulla linea ferroviaria Termoli –Campobasso, per i fenomeni di dissesto statico interessanti alcune cavità del comune di Napoli. • Pagina 13 - Curriculum vitae di Realizzazione e studi in merito ai controlli geotecnici per la realizzazione dei [ AMATO, Lucio ] costruendi tratti della metropolitana di Roma. • Progetto di recupero e consolidamento del costone tufaceo della collina di Posillipo nella città di Napoli. • Studi e Controlli dei cedimenti differenziali presso "Ex Ospedale Psichiatrico Leonardo Bianchi" - Napoli. • Monitoraggio geognostico e strutturale relativo ai lavori di prolungamento della Linea "A" nel tratto Ottaviano-Battistini della costruenda linea della metropolitana di Roma. • Cittadella della Scienza - Napoli -Indagini su terreni con relative prove di laboratorio ed indagini su strutture in cemento armato e muratura • Policlinico- Roma -Esecuzione di studi e prove a carotaggio continuo, prove penetrometriche statiche, prove di laboratorio sui campioni prelevati con relativa relazione geologica- geotecnica • Centro Storico Salerno - Esecuzione di sondaggi geognostici a carotaggio continuo, prove penetrometriche statiche, prova di laboratorio sui campioni prelevati con relativa relazione geologico-tecnica eseguiti presso il Centro Storico di Salerno per la ristrutturazione e recupero di n° 125 alloggi • AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI NAPOLI – Napoli Indagini geologico- tecniche per la realizzazione di progetti esecutivi di 8 istituti scolastici nella Provincia di Napoli • Roma - Indagini geotecniche eseguite presso l'Università La Sapienza - Roma • PARTENOPARK S.p.A. - Napoli – Esecuzione di studi e sondaggi geognostici a carotaggio continuo, prove penetrometriche eseguite presso cantiere Piazza Immacolata - Napoli • BACINI NAPOLETANI S.p.A. - Napoli Indagini geognostiche e relazione geologico-tecnica esplicativa relativa al Bacino 2 in Napoli. • SOPRINTENDENZA PER I BENI AMBIENTALI ED ARCHITETTONICI NAPOLI E PROVINCIA Studi ed indagini nell’ambito del progetto di consolidamento e restauro di San Michele Arcangelo Procida (Napoli) • LUMINOSA SRL Indagini geognostiche e in laboratorio – Comune di Benevento • IMPRESA SPA Esecuzione di prove di laboratorio e in sito – Vallo di Lauro 1° e 2° Lotto (NA) • ECODECO SRL Esecuzione di prelievi e analisi – discarica sita in Terzigno (NA) • SOCIETA’ ITALIANA PER CONDOTTE D’ACQUA SPA

Pagina 14 - Curriculum vitae di [ AMATO, Lucio ] Prove in sito e di laboratorio – Lago Patria • SOGESID SPA Indagini geognostiche e geotecniche – SIN Laghi di Mantova e Polo Chimico • ITER GESTIONE APPALTI SPA Prove penetrometriche statiche continue CPT – Area ex petrolieri dell’Aeroporto Internazionale di Napoli Capodichino • ESIA SRL Realizzazione di una terna di piezometri – Stabilimento I.C.M.I. sito in Napoli • LA DORIA SPA Indagini geognostiche – Comune di Sarno (SA) • EUROFLEX SPA Indagini geognostiche – Comune di Mercato San Severino (SA) • ISECOLD SPA Rilievi topografici ed indagini geognostiche – Stabilimento ISECOLD – Torre Annunziata (NA) • MOSTRA D’OLTREMARE Indagini geognostiche • SOGESID SPA Indagini geognostiche, prospezioni idrogeologiche e geofisiche – Laguna di Orbetello • MILANO COSTRUZIONI SPA Indagini geognostiche e monitoraggio altimetrico - Via Leopardi – NAPOLI • TOTO COSTRUZIONI GENERALI SPA Indagini geognostiche - Parco Fotovoltaico – Monte Eboli (SA) • SYNDIAL SpA Indagini geotecniche – TRE PONTI - SIBARI • SYNDIAL SpA Realizzazione piezometro – Scabbiano • SYNDIAL SpA Esecuzione carotaggi – Manfredonia (FG) is. 12 • SYNDIAL SpA Esecuzione carotaggi – Sibari (CS) – 3 Ponti, Capraro e Chidichimo • SYNDIAL SpA Esecuzione carotaggi – Zona A3 (Basso Piave – Collinetta Ovest e Pista di Collegamento) località Cengio (SV) • PIZZAROTTI & C. SPA Esecuzione di sondaggi stratimetrici verticali • LE DRIADI Indagini geognostiche - Centro sportivo NAPOLI • SVILUPPO ITALIA AREE PRODUTTIVE SPA Indagini geotecniche preliminari agli interventi di messa in sicurezza di emergenza del sito minerario dismesso “Pasquasia” in territorio comunale di Enna • GESAC SPA Indagini geognostiche – Aeroporto Internazionale di Napoli • SPEA INGEGNERIA SPA Indagini geognostiche Autostrada A13 Bologna-Padova • COPIN SPA Indagini geotecniche - Parco Archeologico – Pozzuoli (NA) • SPEA INGEGNERIA SPA Indagini geognostiche Livorno-Civitavecchia • SPEA INGEGNERIA SPA Indagini geognostiche – Tangenziale di Napoli e Zona Ospedaliera • SYNDIAL SPA Campionamento terreno – Ravenna - Area Ponticelle • SYNDIAL SPA Prelievo terreno – Area Cratere - Mantova • SYNDIAL SPA Sondaggi presso sito San Giuseppe Cairo Montenotte (SV) • SYNDIAL SPA Indagini geotecniche – S. Cusmano Priolo

Pagina 15 - Curriculum vitae di [ AMATO, Lucio ] Prove dinamiche – Sismo vibrometriche – Geofisica • Università- Roma Prova di dinamica eseguita mediante una vibrodina, posta all'ultimo impalcato, e carico ciclico ad andamento sinusoidale. Le vibrazioni della struttura sono state misurate mediante dei velocimetri • Costruzione Edifici Banco di Napoli Centro Direzionale di Napoli Prova di carico dinamica su ponte in acciaio eseguita mediante una vibrodina, e misurando le vibrazioni della struttura mediante velocimetri • COMUNE DI Roma - Prove vibrometriche effettuate nell'ambito della vertenza Cassa per il Credito alle Imprese Artigiane S.p.A. contro MetroRoma e Ministero dei Trasporti, Comune di Roma. • Palazzo Barberini - Roma - Indagine geotecniche georadar su murature e su lastre di rivestimento di travertino. • Prova di vibrazione forzata (Vibrodina).Facoltà di Economia e Commercio, Tor Vergata, Roma. Misurazione del livello delle vibrazioni indotte dal transito della metropolitana. sull’Arco di Costantino, Roma. • Prova di vibrazione forzata (Vibrodina) - due prove presso edifici ubicati in Largo Lapati e Via Martorano, Sant'Agata dei Goti, Benevento. • Misurazione del livello delle vibrazioni e dello smorzamento di una struttura a sbalzo mediante il rilascio improvviso di un carico applicato lentamente alla struttura stessa. Ospedale S.Giovanni Evangelista, Tivoli. • Misurazione del livello delle vibrazioni indotte dal transito della ferrovia "Cumana" su una Cavità tufacee presso il Parco Mergellina, Napoli • Prove impulsive eseguite su travi e pilastri presso fabbricati, mediante l'utilizzazione di un apposito maglio - Banca d'Italia, Frascati, Roma • Misurazione del livello delle vibrazioni indotte dal transito della ferrovia "Cumana". • Misurazione del livello delle vibrazioni indotte dall'esplosione di cariche esplosive - Galleria Cumana-Montesanto, Ferrovia "Cumana", Napoli • Misurazione del livello delle vibrazioni indotte dall'esplosione di cariche. Edificio ubicato in via Morghen, Napoli. • AGENZIA PER LA PROMOZIONE DELLO SVILUPPO DEL MEZZOGGIORNO Indagine Geofisica con metodologia ad impulso radar (Georadar) eseguita per la ricerca di reticoli carsici nella galleria di captazione della sorgente Ruotolo Sapri (SA) AZIENDA TRAMVIE E AUTOBUS DEL COMUNE DI ROMA Indagine del sottosuolo tramite metodologia ad impulso radar (Georadar), per la definizione delle caratteristiche delle sezioni d'armamento e la interferenza con la rete dei sottoservizi. • COMUNE DI SANT’ANASTASIA Prove vibrometriche da eseguirsi presso un edificio scolastico sito nel comune di Sant’Anastasia (NA) in località Ponte di Ferro. • RIVIERA S.c.a.r.l. Monitoraggio da realizzarsi nell'area tra Via di Piedigrotta e Piazzetta Eritrea – Napoli. • SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI - Ufficio Speciale Policlinico – Caserta Monitoraggio deformometrico Cappella piano terra Complesso S. Andrea delle Dame – Napoli • DIREZIONE REGIONALE PER LA CAMPANIA AGENZIA DEL TERRITORIO Monitoraggio deformometrico Direzione Regionale per la Campania Agenzia del Territorio Via Medina, 24 Napoli • GIUSTINO COSTRUZIONI SpA Monitoraggio Inclinometrico e streanguss per il costruendo parcheggio multipiano di via Gerolomini Pozzuoli (NA) • DANECO S.p.a. Monitoraggio inclinometrico presso la discarica di Sant'Arcangelo Trimonte (BN) • SOGESID SPA Indagini magnetometriche e tomografia geoelettrica – Litorale Domitio Flegreo ed Agro Aversano • CONTAINER TERMINAL SPA Monitoraggio vibrometrico – Porto di Taranto • Ing. Fabio Pansa Cedronio Monitoraggio deformo metrico ed altimetrico – NAPOLI • SYNDIAL SPA Pagina 16 - Curriculum vitae di [ AMATO, Lucio ] Indagini geofisiche - San Giuseppe Cairo Montenotte (SV) • SYNDIAL SPA Indagini georadar - Brindisi • Amm.ne condominiale – Via Battistello Caracciolo - NAPOLI Prospezioni georadar • SYNDIAL SPA Monitoraggio inclinometrico - Timpa del Salto • SYNDIAL SPA Monitoraggio freatimetrico – Ferrandina (MT)

Indagini Geofisiche e Geoarcheolog iche • Prospezioni Archeologiche mediante indagini Geofisiche con metodologia ad impulso radar • COMUNE DI ROMA Cantiere Tor Vergata - Roma Indagini geo-archeologiche. • Fondo Valle Vitulanese Indagini geo-archeologiche eseguite presso cantiere "Strada Agri- turistica a scorrimento veloce - Fondo Valle Vitulanese 1^ e 2^ lotto • Indagini geo-archeologiche eseguite nei sottosuoli dei Rioni Piaggio e Fondovico nel Centro Storico del Comune di Gravina di Puglia • SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA PER LE PROVINCE DI NAPOLI E CASERTA - Bacoli - Napoli Indagini archeologiche in loc. Lucrino, via Montegrillo per lavori ferrovia Cumana - Fondi Regione Campania Ordinanza 322/92 (piano intermodale dell'area flegrea) • SOCIETA' C.F.C. S.C.R.L. Pozzuoli (Napoli) - Ammodernamento e Potenziamento Ferrovia Cumana - Programma di esplorazione e indagini Geologiche-Archeologiche finalizzate all'individuazione di preesistenze Antropiche realizzate lungo il tracciato della Galleria Pozzuoli - Napoli • SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA PER LE PROVINCE DI NAPOLI E CASERTA Bacoli - Porto di Miseno (NA) - Indagini archeologiche a mare eseguite per intervento di scavo e recupero di strutture antiche, Bacoli - Miseno (Napoli). • SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA PER LE PROVINCE DI NAPOLI E CASERTA Bacoli - Napoli - Indagini archeologiche per la definizione della costa Baiana. • SOCIETA' AQUATER S.p.A. Indagini archeologiche per la realizzazione di potenziamento dorsale per Napoli del Metanodotto tratto Maddaloni - Afragola. • METROPOLITANA DI NAPOLI Indagini archeologiche da eseguirsi per la realizzazione della Metropolitana di Napoli in Piazza Dante - Napoli • LINEA ALTA VELOCITA' - TRATTA ROMA-NAPOLI SOCIETA' ITALIANA PER LE CONDOTTE D'ACQUA S.p.A. Prospezioni archeologiche finalizzate ad acquisire elementi utili per la ricostruzione dei profili degli spessori di suoli antichi e quant'altro necessario per il fine, da realizzarsi tra la progressiva chilometrica 206+086 e 211+500 in Comune di Caivano e di Afragola • SOPRINTENDENZA BB. AA. Napoli Indagini archeologiche per il progetto di riqualificazione del "Maschio Angioino" sito in Piazza Municipio - Napoli • No.Vi.F.IN. S.c.a.r.l. Napoli Indagini geologico-archeologiche eseguite per il progetto di ammodernamento e potenziamento della ferrovia circumvesuviana Tronco Pomigliano Alfa Sud Acerra - Legge 910/86 • Benevento - Indagini geofisiche con metodologia sismica a rifrazione e geoelettrica con quadripolo Schlumberger realizzate in prossimità degli imbocchi della progettuanda galleria di Monte Paraturo nei territori Comunali di Forchia ed Arpaia - Benevento • Chieti-Indagine geofisica ad impulso radar eseguita nell'area di imposta dei serbatoi e delle vasche di accumulo di acidi dello Stabilimento "Siv" di San Salvo (CH) • Chiesa di San Leone - Cairano (AV)-Indagine Geologica - Geofisica con metodologia ad impulso radar nell'ambito del progetto per il recupero dell'assetto statico della Chiesa di San Leone nel Comune di Cairano (AV) Pagina 17 - Curriculum vitae di [ AMATO, Lucio ] • COMUNE DI S. GIOVANNI ROTONDO -Foggia - Indagine Geofisica con metodologia ad impulso radar per la localizzazione di presunte • PROVINCIA RELIGIOSA DI S. PIETRO DELL'ORDINE OSPEDALIERO S. GIOVANNI DI DIO FATEBENEFRATELLI Ospedale Generale di zona "Sacro Cuore di Gesù" – Benevento cavità carsiche in località S. Giovanni Rotondo (FG) • Gravina di Puglia Indagini geo-archeologiche eseguite nei sottosuoli dei Rioni • Benevento - Programma di studi e indagini geo-archeologiche per il riconoscimento della valenza storico-archeologica delle aree indiziate della preesistenza di fattori antropici lungo la nuova strada a scorrimento veloce Fondovalle Isclero - II lotto esecutivo (I e II stralcio) ISTITUTO UNIVERSITARIO ORIENTALE Napoli Esecuzione di prospezioni archeologiche nell'area interessata dai lavori di ristrutturazione dell'ala Sud di Palazzo Giusso - Napoli • COMUNE DI BACOLI Indagini geoarcheologiche propedeutiche ai lavori di “Portualità Turistica fase A – Lavori Molo Baia P.O.R. Campania 2000/2006 asse IV – misura 4.6 – Azione B”- Molo di Baia (NA) Indagini geoarcheologiche propedeutiche ai lavori di “Portualità Turistica fase A – Lavori Molo Baia – P.O.R. Campania 2000/2006 asse IV – misura 4.6 – Azione B”- Marina Grande (NA) • AUTORITA' PORTUALE DI NAPOLI Indagini geoarcheologiche Darsena di Levante - Porto di Napoli (NA) • IMPRESA CACCAVO SRL Indagini geoarcheologiche presso l’area del Teatro Antico sito in via S. Paolo – NAPOLI • SUDMETRO Scarl Indagini geoarcheologiche per posa in opera piezometri Stazione Piazza Nicola Amore Linea 1 Metropolitana di Napoli • IMPRESA ARCA RESTAURI s.r. l. Indagini archeologiche presso il Castel dell'Ovo - NAPOLI • SOCIETA' BAIA SOMMERSA Scarl Indagini archeologiche a mare Porto Giulio - Baia (NA) nell’ambito dei “Lavori di recupero della visibilità della strada Erculanea con realizzazione di infrastrutture e servizi per la fruizione delle aree archeologiche sommerse e creazione di cantiere Scuola Sperimentale per il Restauro Subacqueo. Parco Archeologico Subacqueo di Baia – P.O.R. Campania 2000/2006 – P.I.T. Campi Flegrei” • SOCIETA' PRYSMIAN POWERLINK s.r.l. Indagini archeologiche presso lo stabilimento Powerlink di Arco Felice- area nuova Catenaria - Pozzuoli (NA) • SYNDIAL SPA Indagini geofisiche - Area Serbatoi Aromatici – Porto Torres (SS) • ENNE HOTELS SRL Indagine geofisica con metodologia georadar – Vico Belledonne . NAPOLI

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (1982) Laurea • Nome e tipo di istituto di istruzione Federico II di Napoli – Facoltà di scienze MM.FF.NN. o formazione • Principali materie / abilità Abilitato alla professione di Geologo (sessione relativa all’anno 1984 – 1985) professionali oggetto dello studio Iscritto all’Albo Professionale dell’Ordine dei Geologi della Regione Campania dal 1986 con n.543 • Qualifica conseguita Dott. in Scienze Geologiche

Pagina 18 - Curriculum vitae di [ AMATO, Lucio ] CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e de ll a carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplom i uff iciali .

PRIMA LINGUA ITALIANO (Madreli ngu a)

ALTRE LINGUE

ING LESE - FRANCESE • Capacità di lettura BUONO • Capacità di scrittura BUONO • Capacità di espressione orale BUONO

Capacità e competenze sociali Componente del Consiglio di amministrazione e consiglio scientifico dell’URT (Unità Vivere e lavorare con altre di Ricerca presso Terzi) istituita dal C.N.R. e Tecno In S.p.A.

person e, in ambiente  Già componente della commissione Provinciale della Protezione Civile in qualità di esperto per quanto concerne le problematiche geotecniche del territorio della multiculturale, occupando posti in Provincia di Napoli (L. 24/02/92 n.225 art.13). cui la comunicazione è impo rtante  Componente del tavolo di progettazione del centro di competenza Regionale e in situazioni in cui è ess enziale “ANALISI E MONITORAGGIO DEL RISCHIO AMBIENTALE NELL’AMBITO” lavorare in squadra (ad es. cultura nell’ambito del POR Campania 200/2006 Misura 3.16 – Azione b. e sport), ecc.  Docente di metodologie di indagine del territorio presso il Centro Interdipartimentale di Servizi in Archeologia dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli.  Responsabile scientifico del progetto M.U.R.S.T. (Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica) – Sistemi di osservazione tridimensionale per la gestione dei disastri naturali e la difesa del territorio.  Membro dell’International Society for Soyl Mechanics and Foundation Engineering, della International Society for Roch mechanics, dell’Associazione Geotecnica Italiana, dell’Accademia Mineraria Subalpina e della Società Geologica Italiana.  Attualmente risulta consulente del Comune di Napoli ed in particolare degli uffici Difesa Suolo – Sicurezza Abitatitiva – Ufficio Fognature – Ufficio Centro Storico. Per gli stessi lo scrivente è stato consulente nel disastro di Miano, di Materdei, attualmente, si sta occupando delle problematiche di dissesto conseguenti all’alluvione del 15/10/01, tra le quali l’insula di Via Settembrini, il crollo di Via Schipa, nonché nella verifica dello stato di dissesto di numerose colletrici fognarie. Analogamente lo scrivente è consulente della Metropolitana S.p.A., Ansaldo Trasporti, Enel, Circumvesuviana, Soprintendenza Archeologica, Telecom, Omnitel ecc.. Al momento è impegnato quale consulente di Parte nel disastro di Secondigliano  ha tenuto numerosi Stage e memorie scientifiche in merito alle problematiche dei controlli geologici e geotecnici presso I Politecnici di Napoli e Roma. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste ed atti di congressi nazionali ed internazionali. Alcune sue esperienze risultano pubblicate su testi di carattere universitario Inoltre nel mese di Maggio 2001 ha realizzato per conto dell’Accademia Primaziale Pisana e dalla Commissione Internazionale per la salvaguardia della Torre di Pisa, il rilievo e le relative misure di pendenza della Torre, successive alle operazioni di subsidenza controllata per la diminuzione della pendenza, critica, con utilizzo della nuova metodologia Laser Scanner  Inoltre risulta consulente del servizio nazionale di polizia scientifica, dell’Interpol, della DIA, e di numerose procure in merito all’applicazione delle metodologie geofisiche e geologiche. Tali applicazioni hanno trovato numerosi riscontri anche a livello dei mass-media nazionali.  Ha partecipato al REMTECH “Bonifica di acque sotterranee” (2014-2015-2016)  Ha partecipato al REMTECH “Materiali di scavo provenienti dalla realizzazione di gallerie realizzate con frese EPB” (2017)  Ha partecipato al REMTECH “Edifici esistenti, patrimonio edilizio e rischio sismico: prospettive, esperienze, politiche virtuose” (2017)

Pagina 13 - Curriculum vitae di [ AMATO, Lucio ]

CAPACITÀ E COMPETENZE in qualità di Direttore Tecnico della Tecno In S.p.A. dal 1992, si occupa di tutte le aree di intervento della stessa che si possono sintetizzare in: ORGANIZZATIVE  Diagnostica strutturale; Ad es. coordinamento e amm inistrazione  Problematiche geologiche idrogeologiche. ambientali e geotecniche; di persone, progetti, bilanci; sul posto di  Rilievi cartografici di precisione; lavoro, in attività di volontariato (ad es.  Prove di laboratorio su: Terre e rocce ; cultura e sport), a casa, ecc.  Rilievi 3D con laser scanner;  Metologie geofisiche e problematiche ambientali

APACITÀ E COMPETENZE Conoscenza dei seguenti software tecnici: C  Dogstomo (software per l’inversione di dati tomografici) TECNICHE  Resix IP2D (software di geoelettrica)

 Rockware (software di trattamento dati geologici) CON COMPUTER, ATTREZZATURE  SeisOpt (software topografico) SPECIFICHE, MACCHINARI, ECC .  Z-Soil (programma di modellizzazione agli elementi finiti)  Radan III  Reflexw (software per georadar)

SOFTWARE PER ELABORAZIONE DATI LASER SCANNER  Leica Geosystems CYCLONE ver. 5.4  Inus Technology RAPIDFORM 2004  Riegl RISCAN PRO ver. 1.4.1  Innovmetric POLYWORKS 9.1 INSPECTOR+MODELER+TEXCAPTURE  Tecno 32 – Vibro – TecnoView (scritti in linguaggio Labwindows/CVI)  Golden Software GRAPHER 11, SURFER 12, STRATER 4, VOXLER 3 – DSP DADiSP 2002  Software di monitoraggio ed elaborazione dati geostrutturale TecnoROCK  Software per la modellizzazione idrogeologica e ambientale

Il sottoscritto autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”.

Dott. geol. Lucio Amato

Pagina 14 - Curriculum vitae di [ AMATO, Lucio ]