di

Provincia di Città dell’Astronomia e della Musica

Regolamento di Polizia Urbana per il decoro e la sicurezza della Città

INDICE

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 -Finalità Art. 2 -Ambito d'applicazione Art. 3- Ordinanze Sindacali e ordini verbali Art. 4 -Vigilanza per l'applicazione delle norme di polizia urbana. Art. 5 -Definizioni Art. 6 -Suolo pubblico e suo uso Art. 7 – Richiesta di rilascio di concessioni ed autorizzazioni TITOLO II ESTETICA E DECORO CITTADINO Art. 8 - Disposizioni generali Art. 9- Domanda per l'istallazione di tende solari Art. 10-Caratteristiche essenziali delle tende Art. 11-Insegne vetrine e pubblicità luminosa Art. 12-Collocamento di targhe,orologi e lapidi Art. 13-Festoni e luminarie Art. 14-Manutenzione e messa in sicurezza degli edifici Art. 15-Ornamento dei fabbricati Art. 16-Affissioni, manifesti e scritte su patrimonio pubblico e privato e tutela del decoro urbano Art.17-Cura delle siepi e piante Art. 18 -Comportamenti contrari alla decenza ed al decoro urbano Art. 19-Battitura di panni e tappeti

Regolamento Polizia Urbana 1 Approvato con delibera di C.C. n. 28 del 22/7/2010

Comune di Montecorvino Rovella

Provincia di Salerno Città dell’Astronomia e della Musica

Art. 20-Lavatura e esposizione di biancheria Art. 21-Depositi in proprietà privata Art. 22-Interruzione della circolazione stradale per lavori Art. 23-Modalità per il carico e lo scarico delle merci Art. 24-Baracche e orti Art. 25-Occupazione per comizi politici e/o raccolta di firme da parte di partiti politici e associazioni senza scopo di lucro Art. 26 -Fumi ed esalazioni Art. 27 -Trattamenti intiparassitari Art. 28 -Delimitazione d’area di sosta privata

TITOLO III NETTEZZA PUBBLICA Art. 29 -Disposizioni di carattere generale Art. 30- Pulizia di anditi,vetrine,negozi e ingressi Art. 31-Divieto di lavatura e riparazioni veicoli Art. 32- Emissioni ed esalazioni Art. 33 -Manutenzione ed uso degli scarichi pubblici e privati Art. 34- Scarichi nei fossi e nei canali Art. 35- Strade campestri Art. 36- Rifiuti solidi urbani Art. 37 -Trasporto di letame e materiale di espurgo

TITOLO IV PARCHI E GIARDINI Art. 38 -Giardini e parchi pubblici. Divieti e limitazioni

TITOLO V CUSTODIA E CIRCOLAZIONE DEGLI ANIMALI Art. 39 -Circolazione di animali Art. 40 -Ingresso nei fondi altrui Art. 41 -Pascolo abusivo nei fondi privati

Regolamento Polizia Urbana 2 Approvato con delibera di C.C. n. 28 del 22/7/2010

Comune di Montecorvino Rovella

Provincia di Salerno Città dell’Astronomia e della Musica

Art. 42 -Pascolo lungo le strade Art. 43 -Bestiame incustoditi Art. 44 -Recinzione dei fondi Art. 45 -Diritti degli animali -maltrattamento degli animali Art. 46 -Custodia dei cani e degli animali Art. 47 -Circolazione dei cani in luoghi pubblici o aperti al pubblico Art. 48 -Imbrattamento degli animali Art. 49 -Divieti Art.50 - Norme di rinvio

TITOLO VI QUIETE PUBBLICA Art.51 -Norme ed orari per le attività rumorose Art. 52 -Rumori nelle case e luoghi di lavoro Art. 53 -Rumori ed attività fastidiose Art. 54 -Sale da ballo,cinema,ritrovi Art. 55 -Pubblici esercizi ed avventori Art. 56 -Servizi igienici nei locali pubblici Art. 57 -Venditori, suonatori e mestieri ambulanti Art. 58 -Commercio su aree pubbliche in forma itinerante Art. 59 -Raccolte di materiale e vendite di beneficenza Art. 60 -Carico, scarico e trasporto di merci che causano rumore Art 61 -Uso di segnalazioni sonore

Regolamento Polizia Urbana 3 Approvato con delibera di C.C. n. 28 del 22/7/2010

Comune di Montecorvino Rovella

Provincia di Salerno Città dell’Astronomia e della Musica

TITOLO VII SICUREZZA PUBBLICA Art. 62 -Sostanze liquide, esplosive, infiammabili e combustibili Art. 63 -Accensione di polveri, liquidi infiammabili, fuochi artificiali e fuochi in genere Art. 64 -Denuncia variazione di famiglia e di abitazione Art. 65 –Carovane di nomadi Art. 66 -Trasporto di oggetti pericolosi Art. 67 -Protezioni da schegge, lavori artigianali e verniciatura manufatti Art. 68 -Getto di cose Art. 69 -Ordini di riparazione Art. 70 -Accatastamento di legna e di altro materiale infiammabile nei cortili e scandinati Art. 71 -Esposizioni sulle pubbliche vie Art. 72 -Attività di somministrazione di alimenti o bevande all’esterno di Pubblico esercizio Art. 73 -Atti contrari alla sicurezza Art. 74 -Cortei, cerimonie, riunioni e manifestazioni . Art. 75 -Contrassegni del Comune

TITOLO VIII SANZIONI E NORME FINALI Art. 76 -Accertamento delle violazioni e sistema sanziona torio Art. 77- Pagamento immediato Art. 78 -Abrogazione di norme preesistenti Art. 79 -Entrata in vigore Art. 80 -Norma finale

Regolamento Polizia Urbana 4 Approvato con delibera di C.C. n. 28 del 22/7/2010

Comune di Montecorvino Rovella

Provincia di Salerno Città dell’Astronomia e della Musica

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

Art. 1 Finalità Il presente regolamento, denominato Regolamento di Polizia Urbana, disciplina, nel rispetto dei principi generali dell’ordinamento , in armonia con le finalità dello Statuto dell’Ente e con le norme regolamentari riguardanti specifiche materie, i comportamenti e le attività svolte nel territorio del comune di Montecorvino Rovella al fine di tutelare la convivenza civile, la qualità della vita, la più ampia fruibilità dei beni comuni, la mobilità e l’orientamento dei pedoni, salvaguardare la sicurezza dei cittadini, il decoro dell’ambiente urbano, la convivenza uomo-animale, garantire la protezione del patrimonio artistico ed ambientale.

Art. 2 Ambito d’applicazione Il presente regolamento è efficace in tutti gli spazi ed aree pubbliche, in quelle private gravate da servitù di pubblico passaggio o in ogni modo aperti al pubblico, nei luoghi dedicati al culto e alla memoria dei defunti, per le facciate e manufatti esterni d’edifici la cui stabilità e decoro necessita di protezione, degli impianti in genere d’uso comune, delle aree private quando obblighi e limitazioni a carico dei proprietari siano connessi a ragione di sicurezza pubblica e di tutela del decoro urbano e dell’ambiente, nei confronti d’attività private aventi rilevanza pubblica, nei limiti dei principi dell’ordinamento giuridico .

Art. 3 Ordinanze e ordini verbali I Dirigenti delle Aree, nelle materie e settori di loro competenza, possono emanare ordinanze e disposizioni di carattere generale e particolare che eventualmente occorressero per l’applicazione di talune norme del presente Regolamento e di quelle altre che, per circostanze speciali e

Regolamento Polizia Urbana 5 Approvato con delibera di C.C. n. 28 del 22/7/2010

Comune di Montecorvino Rovella

Provincia di Salerno Città dell’Astronomia e della Musica per determinati luoghi, si rendessero temporaneamente necessarie in materia di polizia urbana. Oltre le leggi, i regolamenti e le ordinanze che disciplinano la polizia urbana e le materie affini, si debbono osservare le disposizioni e gli ordini, anche verbali, dati sul posto, per circostanze straordinarie ed urgenti, dagli ufficiali ed agenti di polizia locale e di polizia giudiziaria. La violazione del presente articolo comporta l’applicazione della sanzione amministrativa da euro 50 ad euro 500 (p.m.r. € 200).

Art. 4 Vigilanza per l’applicazione delle norme di polizia urbana All’attività di polizia urbana sovrintende il Sindaco ed i controlli in materia sono svolti dagli Ufficiali ed Agenti del Corpo di Polizia Municipale, dagli Ufficiali ed Agenti di Polizia Giudiziaria di cui all’art. 57 c.p.p., dai dipendenti dell’Amministrazione Comunale operanti nei Servizi Ambientali e Tecnici secondo le modalità previste dal vigente ordinamento, dai soggetti abilitati a ciò da leggi speciali o dal personale di soggetti gestori di servizi pubblici, affidatari dei medesimi in conformità a specifici provvedimenti del Comune a seguito di specifica formazione, secondo quanto previsto dalla normativa vigente in materia. Gli appartenenti al Corpo di Polizia Municipale, nell’esercizio delle loro funzioni, potranno accedere, con le modalità previste dalla legge, in tutti i luoghi dove si svolge attività sottoposta alla vigilanza comunale, con l’obbligo di inoltrare notizia all’Autorità Giudiziaria competente per i fatti costituenti reato ovvero di accertare ogni violazione amministrativa, privilegiando, per quanto più sia possibile, l’informazione finalizzata all’ottemperanza delle norme e l’attività di prevenzione.

Art. 5 Definizioni Quando nel presente regolamento sono usate le parole “luogo pubblico” o “suolo pubblico” s’intende designare con esse oltre le strade, le vie, le piazze e in genere i luoghi ed il suolo appartenente al demanio o al patrimonio indisponibile, anche le aree di proprietà privata soggette a servitù di pubblico passaggio ed ogni altra area di qualunque natura destinata, anche temporaneamente, ad uso pubblico o meglio quando la servitù nasce per il mero fatto giuridico di mettere volontariamente un’area propria a disposizione della collettività e si perfeziona con l’inizio Regolamento Polizia Urbana 6 Approvato con delibera di C.C. n. 28 del 22/7/2010

Comune di Montecorvino Rovella

Provincia di Salerno Città dell’Astronomia e della Musica dell’uso pubblico, senza che sia necessario il decorso di un congruo periodo di tempo o un atto negoziale o un procedimento espropriativo. Quando nelle norme non si faccia esplicito riferimento ai soli luoghi pubblici, s’intende che le disposizioni si riferiscono anche ai luoghi privati soggetti o destinati ad uso pubblico od aperti al pubblico passaggio, compresi portici, canali e fossi fiancheggianti la strada.

Art. 6 Suolo pubblico e suo uso Deve essere consentita la libera fruibilità degli spazi pubblici o di uso pubblico da parte di tutta la collettività. Sono pertanto vietati gli atti o le attività o i comportamenti che si pongono in contrasto con tale finalità. E’ proibita qualunque alterazione od occupazione d’aree pubbliche e degli spazi sopra o sottostanti, senza il permesso scritto dei competenti uffici comunali. Le turbative ed abusive occupazioni del suolo pubblico, fatte salve le sanzioni comminate da leggi e regolamenti, dovranno essere immediatamente rimosse a cura del trasgressore. In caso d’inadempienza da parte di quest’ultimo saranno rimosse con ordinanza del Dirigente-Responsabile del Patrimonio o del Servizio Viabilità se interessa tale aree e, all’occorrenza, con l’ausilio delle forze dell’ordine presenti sul territorio comunale. Le spese relative alla rimozione saranno a carico del trasgressore e dell’obbligato in solido. Qualora l’occupazione abusiva interessa le strade o loro pertinenze e se si tratta di occupazione a fine di commercio il Sindaco sulle strade urbane e il Prefetto sulle strade extraurbane disporranno la chiusura del’esercizio per un periodo non inferiore a giorni cinque e comunque fino a pieno adempimento dell’ordine di rimozione e del pagamento delle spese. La disposizione di cui al comma precedente si applica anche nel caso in cui l’esercente ometta di adempiere agli obblighi inerenti la pulizia e il decoro degli spazi pubblici antistanti l’esercizio. La violazione al presente articolo comporta l’applicazione della sanzione amministrativa da euro 100 ad euro 500 (p.m.r. € 200).

Regolamento Polizia Urbana 7 Approvato con delibera di C.C. n. 28 del 22/7/2010

Comune di Montecorvino Rovella

Provincia di Salerno Città dell’Astronomia e della Musica

Art.7 Richiesta di rilascio di concessioni e autorizzazioni

Le richieste delle autorizzazioni previste dal presente Regolamento devono essere debitamente motivate, con l’osservanza delle leggi sul bollo, firmata dai richiedenti e correlata dai documenti eventualmente giustificativi e/o prescritti. I termini per l’espletamento degli atti dell’istruttoria , quando la documentazione è completa, e salvo quanto diversamente disposto, sono fissati in 30 giorni( trenta). I titoli vengono rilasciati , con atto scritto, dagli uffici competenti secondo l’ordinamento interno del Comune. I titoli si intendono accordati: - personalmente al titolare ,salvo espressa autorizzazione a farsi rappresentare; - previo pagamento di tasse eventualmente dovute per l’atto dovuto; - senza pregiudizio di diritti di terzi; - con l’obbligo per il titolare di riparare tutti i danni derivanti dalle opere o dalle occupazioni permesse, sollevando l’Ente da qualsiasi azione intentata da terzi per il fatto dell’autorizzazione o della concessione data; - sotto l’osservanza delle disposizioni di legge e di tutte le condizioni prescritte; - con facoltà di sospensione o di revoca per motivi di interesse pubblico; - con facoltà di sospensione o di revoca senza alcun rimborso , in caso di inosservanza delle disposizioni regolamentari , delle condizioni cui il titolo è subordinato o dei provvedimenti emanati anche con atti separati. Il Dirigente responsabile potrà subordinare il rilascio o la validità di taluni titoli : - ad un contratto di assicurazione ,ai fini della responsabilità civile, adeguato al rischio che il richiedente è tenuto a stipulare con una assicurazione di sua libera scelta; - a collaudi statici o relazioni tecniche, ai fini dell’accertamento della sicurezza o dell’idoneità , che dovranno essere eseguiti da professionisti, iscritti all’apposito albo, all’uopo incaricati a cura e spese del richiedente. Ostensibilità e validità dei titoli: - I titoli di cui al presente regolamento devono essere tenuti esposti , salvo impedimento obiettivo , nei luoghi e per il tempo per i quali sono stati concessi, in modo che siano chiaramente e facilmente visibili; - dovranno essere esibiti agli agenti di P.M. nonché agli altri funzionari ed agenti responsabili, che ne facciano richiesta; Regolamento Polizia Urbana 8 Approvato con delibera di C.C. n. 28 del 22/7/2010

Comune di Montecorvino Rovella

Provincia di Salerno Città dell’Astronomia e della Musica

- in caso di sottrazione, distruzione, furto o smarrimento potrà essere richiesta copia o duplicato all’ufficio competente, previa dichiarazione del titolare dei fatti che abbiano causato la perdita dell’originale. Alla scadenza i titoli, a richiesta del titolare , possono essere rinnovati o prorogati, a discrezione dell’Organo emanate, mediante vidimazione e previo accertamento della permanenza dei motivi per cui sono stati rilasciati . Sospensione, revoca e decadenza dei titoli: - possono essere sospesi quando venga accertata violazione alle condizioni nei medesimi stabiliti alla normativa vigente; - possono essere revocati quando emergono nuovi interessi pubblici da salvaguardare o possibili rischi per la pubblica incolumità; - devono essere revocati in caso di abuso o quando vengono meno i requisiti soggettivi dei titolari od oggettivi previsti dalla normativa vigente per il loro rilascio; Si intendono decaduti quando il titolare non se ne è avvalso nel termine indicato o stabilito nell’atto stesso; - quando senza il N.O. dell’Ente è stato ceduto ad altri con o senza scopo di lucro.

TITOLO II ESTETICA E DECORO CITTADINO

Art. 8 Disposizioni generali Nei provvedimenti di autorizzazione per l’esposizione di insegne, tende solari, merci, banchi, tavoli, oltre alle disposizioni contenute nel Codice della Strada, nel Regolamento T.O.S.A.P. e Pubbliche Affissioni ed altri regolamenti vigenti in materia, l’Autorità comunale terrà conto anche delle esigenze artistiche ed estetiche delle varie località e potrà prescrivere, inoltre, determinati tipi d’attrezzature e vincolare il titolare alla manutenzione alla decorosità dell’insieme.

Regolamento Polizia Urbana 9 Approvato con delibera di C.C. n. 28 del 22/7/2010

Comune di Montecorvino Rovella

Provincia di Salerno Città dell’Astronomia e della Musica

Art. 9 Domanda per l’installazione di tende solari Chiunque intenda esporre tende esterne dovrà presentare apposita domanda al Comune, indicando l’indirizzo preciso dell’edificio e l’esatta posizione delle aperture che s’intende munire di tenda. Al fine di poter adeguatamente valutare il rispetto del decoro edilizio ed ambientale, nella domanda, dovranno essere indicati, materiali, forme, colori, dimensioni e sporgenze delle tende, ed il tutto supportato da adeguata documentazione grafica e fotografica, onde consentire un attento giudizio da parte degli organi comunali competenti.

Art. 10 Caratteristiche essenziali delle tende Le tende in generale dovranno essere mobili, non dovranno determinare ostacolo di carattere viabilistico e neppure occultare la pubblica illuminazione, la toponomastica, i cartelli della segnaletica stradale e qualsiasi altra cosa destinata alla pubblica vista. Le tende non dovranno presentare elementi rigidi o contundenti tali da costituire molestia o pericolo all’incolumità delle persone e alla circolazione, ed in tempo di pioggia o di vento non potranno rimanere aperte o spiegate se da esse può derivare intralcio o pericolo. Per le tende solari dei piani terreni la sporgenza ,misurata dal vivo del muro al loro limite estremo dovrà in ogni caso non superare i 2/3 della larghezza massima del marciapiede ed avere una altezza dallo stesso ,compresi frange ed ornamenti non inferiore a mt. 2,20. Per le tende perpendicolari e parallele alla fronte degli stabili e per le tende dei piani terreni da collocarsi dove non esiste il marciapiede le diverse misure di altezza e di sporgenza saranno determinate, caso per caso, dall’Area Tecnica- servizio urbanistico. Nell’autorizzazione sarà indicata la sporgenza massima consentita secondo le esigenze della circolazione e dell’estetica. Le diverse misure dettate nel presente articolo potranno essere ridotte anche al di sotto del limite minimo stabilito, quando ciò sia necessario dal pubblico interesse. Le tende dei negozi dovranno essere riavvolte dopo l’orario di chiusura ed in tempo di pioggia, salvo se diversamente specificato nell’autorizzazione. La violazione al presente articolo comporta l’applicazione della sanzione amministrativa da euro 50 ad euro 500 (p.m.r. € 100).

Regolamento Polizia Urbana 10 Approvato con delibera di C.C. n. 28 del 22/7/2010

Comune di Montecorvino Rovella

Provincia di Salerno Città dell’Astronomia e della Musica

Art. 11 Insegne, vetrine e pubblicità luminosa Chiunque intenda esporre insegne, cartelli, altri mezzi pubblicitari, sorgenti luminose e infissi in genere dovrà presentare apposita domanda agli uffici comunali competenti,come previsto dall’apposito regolamento adottato con delibera di C.C. n. 4 del 28.04.2007. Al fine di poter adeguatamente valutare il rispetto del decoro edilizio ed ambientale, nella domanda, dovranno essere indicati, materiali, forme, colori, dimensioni, il numero e l’esatta posizione di ciò che si vuole realizzare, il tutto supportato da adeguata documentazione grafica e fotografica, onde consentire un appropriato giudizio da parte degli organi comunali competenti. In caso di riparazioni o di modifiche del piano stradale che richiedessero la temporanea rimozione di tali manufatti i concessionari sono obbligati ad eseguire tale rimozione e la ricollocazione in pristino, con le modifiche rese necessarie dalle nuove condizioni del piano stradale , tutte a loro spese , rischio e pericolo, senza nulla pretendere. Salvo quanto previsto dal vigente Codice della Strada, la violazione al presente articolo comporta l’applicazione della sanzione amministrativa da euro 100 ad euro 500 (p .m. r. € 200).

Art. 12 Collocamento di targhe, orologi e lapidi Fatta salva l’osservanza delle disposizioni di legge e del Regolamento Edilizio nonché del vigente Regolamento per l’applicazione dell’imposta comunale sulla pubblicità e per l’effettuazione del servizio pubbliche affissioni, prima di collocare targhe, orologi e lapidi di qualunque natura lungo le vie o sulle piazze pubbliche è necessario ottenere l’approvazione da parte dell’Ufficio comunale competente. La violazione al presente articolo comporta l’applicazione della sanzione amministrativa da euro 50 ad euro 500 (p.m.r. € 150).

Regolamento Polizia Urbana 11 Approvato con delibera di C.C. n. 28 del 22/7/2010

Comune di Montecorvino Rovella

Provincia di Salerno Città dell’Astronomia e della Musica

Art. 13 Festoni e luminarie Sulle strade è vietato collocare addobbi, festoni, luminarie e simili, senza aver ottenuto conforme permesso dal competente ufficio od oltre i limiti temporali indicati nell’atto autorizzatorio medesimo. La domanda tendente ad ottenere l’autorizzazione per la collocazione di luminarie deve essere accompagnata da una dichiarazione dettagliata e sottoscritta da un tecnico qualificato abilitato che attesti la rispondenza degli impianti e delle installazioni alle norme di sicurezza. Le spese per la collocazione, il funzionamento e la rimozione degli impianti, nonché le spese per gli interventi di ripristino in caso di danneggiamenti, sono a totale carico dei soggetti che promuovono l’iniziativa. I festoni e luminarie privi d’autorizzazione sono rimossi a spese a carico del trasgressore e dell’obbligato in solido. Le luminarie natalizie per le quali si deroga al rilascio della autorizzazione, possono essere collocate lungo le strade cittadine nel periodo che va dal 01. dicembre al 15gennaio di ogni anno , sempre che si tratti di elementi ispirati alla festività , privi di qualsiasi riferimento pubblicitario e previa comunicazione all’Ente con allegata attestazione di tecnico qualificato , debitamente asseverata attestante il rispetto delle norme di sicurezza. La violazione al presente articolo comporta l’applicazione della sanzione amministrativa da euro 100 ad euro 500 (p.m.r. € 300).

Art. 14 Manutenzione e messa in sicurezza degli edifici Salvo quanto previsto dal vigente Codice della Strada e dal Regolamento Edilizio: 1. I proprietari dei caseggiati sono tenuti a provvedere alla decorosa manutenzione ed alla pulizia delle porte delle case, dei negozi, delle serrande, dei serramenti, delle tende esterne, l’androne e le scale, le inferriate, le recinzioni, ed ogni altra cosa sottoposta alla pubblica vista; 2. I tetti, i cornicioni, i fumaioli, le balconate, i terrazzi e simili dovranno essere mantenuti in buono stato e convenientemente assicurati in guisa da allontanare qualsiasi caduta di tegole, piastre, pietre od altro materiale qualunque, nonché evitare stati o situazioni di pericolosità per lepersone;

Regolamento Polizia Urbana 12 Approvato con delibera di C.C. n. 28 del 22/7/2010

Comune di Montecorvino Rovella

Provincia di Salerno Città dell’Astronomia e della Musica

3. i proprietari o amministratori di stabili devono assicurare l’efficienza e la funzionalità dei canali di gronda e pluviali delle acque meteoriche e delle condutture presenti nell’edificio; 4. E’ vietato lo scarico diretto dei pluviali sul suolo pubblico, salvo nei casi d’assenza d’apposita rete fognaria o d’impossibilità tecnica all’allacciamento della stessa; 5. I proprietari degli immobili hanno altresì l’obbligo di provvedere ai restauri dell’intonaco ogni volta ne sia riconosciuta la necessità , sotto l’osservanza delle norme del vigente Regolamento edilizio; 6. I proprietari sono inoltre responsabili della conservazione e pulizia delle targhe, dei numeri civici ed hanno l’obbligo di provvedere ad estirpare l’erba lungo il fronte delle proprie case, lungo i relativi muri di cinta, fino alla linea esterna del marciapiede o per lo spazio di almeno un metro dal filo del muro dove non esistono i marciapiedi stessi. Devono altresì assicurare che fronde, rami, arbusti non debordino sulla sede stradale ad altezza inferiore a m. 5; 7. I proprietari di manufatti o aree confinanti con aree pubbliche o aperte al pubblico devono curare che gli stessi o le recinzioni delle aree medesime, se esistenti, a delimitazione della proprietà privata, siano prive di sporgenze acuminate o taglienti o di fili spinati; 8. I proprietari o i locatari o i concessionari d’edifici devono provvedere alla pulizia ed alla manutenzione delle aree adibite a cortile, limitatamente a quelle visibili da spazi pubblici o di pubblico passaggio; 9. Essi hanno altresì l’obbligo di provvedere alla rimozione di manifesti affissi contro le disposizioni di legge ed alla cancellatura e pulizia di scritte, disegni od insudiciamenti abusivamente apposti su porte e muri esterni dei fabbricati, medianti piani d’interventi concordati con la Pubblica Amministrazione, fatta salva l’azione pubblica o privata contro i responsabili, qualora fossero individuati; 10. Nell’atrio degli stabili deve essere affisso cartello indicante nominativo ed indirizzo dell’amministratore condominiale a cura dell’amministratore medesimo. Ove questo manchi o non sia previsto, i proprietari condomini sono tenuti ad affiggere un cartello indicante che nello stabile non esiste amministratore o comunque nominativo di persona cui fare riferimento per eventuali necessità; 11. i proprietari delle aree e degli edifici dismessi e/o abbandonati devono porre in sicurezza gli stessi garantendo, in particolare, la rimozione di rifiuti e sterpaglie ai fini igienici sanitari, la rimozione di ogni manufatto e/o veicolo eventualmente introdotti ai fini dell’insediamento, la

Regolamento Polizia Urbana 13 Approvato con delibera di C.C. n. 28 del 22/7/2010

Comune di Montecorvino Rovella

Provincia di Salerno Città dell’Astronomia e della Musica recinzione ed inibizione all’accesso alle aree ed agli edifici interessati, anche mediante idonee misure di vigilanza. La violazione dei commi 1, 3, 4, 6, 8, 9 e 10 del presente articolo comporta l’applicazione della sanzione amministrativa da euro 25 ad euro 100 (p.m.r. €50). La violazione dei commi 2, 5, 7 ed 11 del presente articolo comporta l’applicazione della sanzione amministrativa da euro 100 ad euro 500 (p.m.r. € 450).

Art. 15 Ornamento dei fabbricati 1. Gli oggetti d’ornamento come vasi da fiori e piante, gabbie con uccelli, sostegni per ombrelloni e tende da sole, posti sulle finestre e sui balconi devono essere assicurati in modo da evitare cadute che possano causare pericolo o danno a persone o cose. 2. Durante l’innaffiamento di fiori o piante e la manutenzione degli oggetti di cui sopra, è fatto obbligo di evitare cadute d’acqua o altro sul suolo pubblico o sui muri; dovranno pertanto essere adottate le necessarie precauzioni da parte degli interessati. La violazione del comma 1 del presente articolo comporta l’applicazione della sanzione amministrativa da euro 100 ad euro 500 (p.m.r. € 200). La violazione del comma 2 del presente articolo comporta l’applicazione della sanzione amministrativa da euro 25 ad euro 150 (p.m.r. €50).

Art. 16 Affissioni, manifesti e scritte su patrimonio pubblico e privato e tutela del decoro urbano Salvo quanto espressamente disposto dal vigente Codice della Strada, dalle leggi e dai regolamenti vigenti è vietato: a. apporre, disegnare ovvero incidere sui muri esterni, sulle porte e sugli infissi esterni, scritti segni o figure, salva espressa autorizzazione in deroga, come pure modificare, danneggiare, deturpare, insudiciare, macchiare, tingere i muri degli edifici pubblici e privati, le panchine, i marciapiedi, i parapetti dei ponti, gli alberi, i pali dell’illuminazione pubblica, le targhe con la denominazione delle vie od i numeri civici dei fabbricati e qualsiasi altro manufatto od oggetto d’arredo urbano; b. spostare le panchine dalla loro collocazione, così come rastrelliere,

Regolamento Polizia Urbana 14 Approvato con delibera di C.C. n. 28 del 22/7/2010

Comune di Montecorvino Rovella

Provincia di Salerno Città dell’Astronomia e della Musica cassonetti, dissuasori di sosta e velocità, attrezzature ed elementi d’arredo urbano in genere; c. collocare su pali dell’illuminazione pubblica, paline semaforiche o alberi, volantini, locandine, manifesti contenenti messaggi di qualunque genere, salvi i casi d’esplicita autorizzazione; d. effettuare affissioni fuori dai luoghi a ciò destinati dall’Autorità Comunale; e. stracciare, sporcare, alterare i manifesti e gli avvisi pubblici e danneggiare i quadri e le bacheche adibiti all’affissione; f. distribuire, riporre sui veicoli in sosta manifesti, opuscoli, foglietti ed altro materiale pubblicitario, informativo o divulgativo in genere fatto salvo i casi in cui vi è stata esplicita autorizzazione da parte dei competenti uffici comunali. La violazione al presente articolo comporta l’applicazione della sanzione amministrativa da euro 50 ad euro 500 (p.m.r. € 300). Qualora l’attività vietata venga effettuata sulla pubblica via o pertinenze di essa o su area di uso pubblico determinando un insozzamento delle stesse,con necessario intervento manutentivo comporterà l’applicazione della sanzione amministrativa da € 500 a € 1000( p.m.r. € 500). Le sanzioni, per le violazioni delle disposizioni di cui alle lettere c), d) ed f) sono a carico del trasgressore ed, in solido, del committente per ogni punto della distribuzione. Ai trasgressori, oltre alla sanzione amministrativa, è fatto carico di provvedere, a proprie spese, all’immediata nettezza del suolo o di qualunque altro manufatto pubblico ed al completo ripristino dei luoghi o cose.

Art. 17 Cura delle siepi e piante I conduttori di stabili od aree prospicienti la pubblica via hanno l’obbligo di tenere regolate le siepi vive in modo da non restringere e danneggiare le strade e di recidere i rami delle piante che si protendono oltre limite di proprietà, al fine di non restringere la pedonalità del marciapiede o della sede stradale. E’ sempre vietato impiantare siepi o piante che limitino la visibilità pedonale o viaria. La violazione comporta la sanzione accessoria della rimozione di quanto realizzato. Regolamento Polizia Urbana 15 Approvato con delibera di C.C. n. 28 del 22/7/2010

Comune di Montecorvino Rovella

Provincia di Salerno Città dell’Astronomia e della Musica

La violazione al presente articolo comporta l’applicazione della sanzione amministrativa da euro 100 ad euro 500 (p.m.r. € 200).

Art. 18 Comportamenti contrari alla decenza ed al decoro urbano E’ vietato: a compiere atti di pulizia personale o soddisfare naturali esigenze corporali e non che possano offendere la pubblica decenza; b esporsi in costumi indecorosi, circolare privi d’abiti ; c gettare nelle fontane e vasche pubbliche pietre, detriti e qualsiasi materia solida o liquida; utilizzare l’acqua delle fontanelle pubbliche per uso che non sia strettamente potabile, nè attingerla con tubi od altri espedienti; d l’effettuazione di qualsiasi specie di campeggio e/o attendamento anche rudimentale, al di fuori delle aree appositamente individuate ed attrezzate . e ai possessori di veicoli attrezzati con serbatoi di recupero delle acque chiare e luride, in transito o durante la sosta nel territorio del Comune, di effettuare lo scarico di dette acque fuori dalle aree appositamente attrezzate; f occupare abusivamente spazi pubblici o a fruizione collettiva, nonché assumere qualsiasi comportamento che risulti contrario alla pubblica decenza o al decoro urbano, che rechi molestia alla cittadinanza e turbi il diritto alla quiete e alla sicurezza sociale. g raccogliere questue ed elemosine per qualsiasi motivo, causando disturbo ai passanti. h consumare alimenti e bevande occupando le piazze, i portici, gli edifici pubblici o le soglie degli stessi, di luoghi di culto, d’abitazioni private e qualunque spazio o area pubblica assumendo comportamenti non consoni ai luoghi; i sdraiarsi o soggiornare in orario diurno o notturno nei portici, piazze, giardini e altri luoghi pubblici o comunque a fruizione collettiva in modo contrario al pubblico decoro; l utilizzare animali in generale in precarie condizioni di salute. La violazione al presente articolo comporta l’applicazione della sanzione amministrativa da euro 100 ad euro 500 (p.m.r. € 200).

Regolamento Polizia Urbana 16 Approvato con delibera di C.C. n. 28 del 22/7/2010

Comune di Montecorvino Rovella

Provincia di Salerno Città dell’Astronomia e della Musica

Ai trasgressori, oltre alla sanzione amministrativa, è fatto carico di provvedere, a proprie spese, all’immediata nettezza del suolo o di qualunque altro manufatto pubblico ed al completo ripristino dei luoghi o cose.

Art. 19 Battitura di panni e tappeti E’vietato scuotere, spolverare e battere sul suolo pubblico o di uso pubblico sui balconi e dalle finestre prospicienti le vie e le piazze pubbliche, tappeti, stuoie, stracci, panni, materassi, biancheria o altro. Tali operazioni si potranno compiere, con le dovute cautele ed esclusivamente tra le ore 07.00 e le ore 9,.00, per quelle abitazioni che non hanno aperture verso aree private purché ciò sia fatto in modo da non recare molestia al vicinato e ai passanti. La violazione al presente articolo comporta l’applicazione della sanzione amministrativa da euro 50 ad euro 300 (p.m.r. € 100).

Art. 20 Lavatura ed esposizione di biancheria La lavatura e la esposizione della biancheria, di panni e simili, non è permessa sulle aree pubbliche, siano esse vie o piazze , o fuori dai locali e recinti privati se non su specifiche aree attrezzate. La violazione al presente articolo comporta l’applicazione della sanzione amministrativa da euro 25 ad euro 300 (p.m.r. € 50).

Art. 21 Depositi in proprietà privata

Salvo quanto previsto dal presente Regolamento e fatta salva ogni autorizzazione prevista dalle vigenti norme di diritto pubblico, è vietato nelle aree private visibili dallo spazio pubblico il collocamento o il deposito di qualsiasi cosa che, a giudizio insindacabile dell’Autorità

Regolamento Polizia Urbana 17 Approvato con delibera di C.C. n. 28 del 22/7/2010

Comune di Montecorvino Rovella

Provincia di Salerno Città dell’Astronomia e della Musica

Comunale, possa nuocere al decoro della città, all’igiene pubblica e possa costituire pericolo per la collettività .

La violazione al presente articolo comporta l’applicazione della sanzione amministrativa da euro 50 ad euro 500 (p.m.r. € 100).

La sanzione è applicata previa diffida a provvedere alla rimozione ed il trascorrere vano di un congruo periodo di tempo stabilito dall’Autorità e comunque non inferiore a giorni cinque.

Art. 22 Interruzione della circolazione stradale per lavori

Qualora nel corso dell’esecuzione dei lavori da parte di enti o privati si renda necessario l’interruzione, sia pur limitata a qualche ora del giorno, della circolazione stradale o della sola modifica del normale flusso viario, è fatto obbligo all’impresa esecutrice delle opere e al tecnico incaricato di darne tempestiva comunicazione al Comando P.M. e ottenerne il preventivo consenso che dovrà esplicitarsi in caso di lavori di durata superiore a 30minuti con l’emanazione di apposita ordinanza dirigenziale

La violazione al presente articolo comporta l’applicazione della sanzione amministrativa da euro 100 ad euro 500 (p.m.r. € 200).

La sanzione è applicata previa diffida a provvedere alla rimozione ed al ripristino dello stato dei luoghi .

Regolamento Polizia Urbana 18 Approvato con delibera di C.C. n. 28 del 22/7/2010

Comune di Montecorvino Rovella

Provincia di Salerno Città dell’Astronomia e della Musica

Art.23

Modalità per il carico e lo scarico delle merci

Le autorizzazioni di scarico e carico di merci o in particolare di mobili per trasloco si intendono subordinate alla necessità che tali operazioni siano effettuate sul suolo pubblico .In caso di necessità e ove tali operazioni richiedano tempo di ingombro del suolo pubblico occorre ottenere uno speciale permesso del Comando P.M. il quale può subordinare la concessione alla osservanza di speciali modalità ed anche ricusarla per motivi di tutela della circolazione e di conservazione della pavimentazione stradale.

Le operazioni d cui trattasi se regolarmente autorizzate devono essere compiute con sollecitudine senza interruzioni ed evitando ogni danno od imbrattamento del suolo pubblico. In ogni caso effettuate le operazioni di carico e scarico, il suolo deve essere ripulito da chi ha effettuato le operazioni predette. L’area oggetto di autorizzazione durante tal operazioni deve essere opportunamente recintata

Nel rispetto del vigente C.d.S. l’Ente Comune può individuare nel centro urbano , ove possibile, delle aree specifiche per tali operazioni.

In tali aree la sosta è consentita ai veicoli adibiti al trasporto di cose e ai veicoli adibiti al trasporto promiscuo di persone e cose, limitatamente alle operazioni di carico e scarico e al tempo strettamente necessario ad eseguirlo o a quello stabilito con la segnaletica verticale a tal proposito istallata.

In caso di inosservanza , l’Autorità potrà provvedere direttamente , salvo rivalsa di spesa verso gli inadempienti e senza pregiudizio delle responsabilità di questi ultimi per eventuali danni a terzi.

La violazione al presente articolo comporta l’applicazione della sanzione amministrativa da euro 50 ad euro 500 (p.m.r. € 100).

Art. 24

Baracche ed orti

E’ vietato costruire, realizzati con materiali di risulta, reticolati e simili, con caratteristiche di stabilità o in precario, baracche di qualsiasi specie,

Regolamento Polizia Urbana 19 Approvato con delibera di C.C. n. 28 del 22/7/2010

Comune di Montecorvino Rovella

Provincia di Salerno Città dell’Astronomia e della Musica ricoveri per animali, recinzioni trasparenti e non fatte salve le norme per l’edificazione e del vigente Regolamento Edilizio.

Salve le norme che disciplinano le attività connesse all’agricoltura, è vietato altresì la coltivazione di terreni ad ortaglia quando per l’uso di letame, concimi ed altro, si vengano a verificare inconvenienti igienici, come addensamenti d’insetti ed esalazioni maleodoranti o comunque molestie per il vicinato.

La violazione al presente articolo comporta l’applicazione della sanzione amministrativa da euro 100 ad euro 500 (p.m.r. € 150).

Art. 25 Occupazione per comizi politici o/ e raccolta di firme da parte di partiti politici associazioni senza scopo di lucro e analoghe iniziative

L’autorizzazione all’occupazione di aree e spazi pubblici per la raccolta di firme in calce a petizioni, proposte di legge di iniziative popolari o di referendum, nonché comizi in periodi diversi da quelli che precedono le elezioni o referendum,è concessa previa verifica della compatibilità con le esigenze della circolazione pedonale .

L’autorizzazione deve essere richiesta almeno sette giorni prima al Comando P.M. e previa comunicazione ad altri Organi prevista dal TULPS se richiesta. In presenza di motivate ragione, può derogarsi a tale termine accogliendo richieste presentate successivamente.

La violazione al presente articolo comporta l’applicazione della sanzione amministrativa da euro 100 ad euro 500 (p.m.r. € 200).

Art. 26

Fumi ed esalazioni

Ë vietato provocare fumi od esalazioni che arrechino danno o molestia. Coloro che, per motivo della loro attività, debbano compiere operazioni che necessariamente determinano fumo, odori nauseanti o molesti, debbono essere preventivamente autorizzati dalle competenti autorità .

E’ comunque vietato:

Regolamento Polizia Urbana 20 Approvato con delibera di C.C. n. 28 del 22/7/2010

Comune di Montecorvino Rovella

Provincia di Salerno Città dell’Astronomia e della Musica a) eseguire le operazioni suddette sul luogo pubblico; b) compiere le stesse operazioni, preventivamente autorizzate, senza osservare le necessarie cautele, imposte dalla legge, dalla buona tecnica o dall’Autorità sanitaria. c) bruciare sterpi, o rifiuti da giardinaggio o altro materiale all’interno delle proprietà private, qualora ne possa derivare molestia o danno al vicinato. d) Per l’accensione di falò nel centro abitato. il Comando Polizia Municipale può rilasciare specifiche autorizzazione per particolari tradizioni religiose locali e previa individuazione di aree idonee La violazione al presente articolo comporta l’applicazione della sanzione amministrativa da euro 50 ad euro 500 (p.m.r. € 100).

Art. 26

Trattamenti antiparassitari

1-nei centri urbani e laddove vi siano agglomerati di più edifici destinati ad abitazione l’impiego di fitofarmaci e biopesticidi negli orti e nei giardini per la lotta contro le malattie ed i parassiti delle piante è consentito nel rispetto dei divieti e limitazioni di cui al successivo comma 3); 2- l’acquirente dei fitofarmaci e dei biopesticidi consentiti è responsabile della conservazione e delle modalità con le quali tali prodotti vengono utilizzati. 3- Ogni volta siano impiegati tali prodotti è fatto obbligo a chiunque di adottare tutte le misure precauzionali atte ad eliminare ogni rischio e pericolo per la salute , l’ambiente e la sicurezza pubblica . E’ comunque fatto sempre obbligo di: -a- tenere chiuse porte e finestre durante il trattamento; b- effettuare i trattamenti nelle ore fresche della giornata ovvero nelle prime del mattino o elle ore serali, in modo da consentire ai vicini di tenere chiuse porte e finestre senza particolari disagi; c- non eseguire i trattamenti nelle giornate ventose e di tempo perturbato; d- non eseguire trattamenti su orti o in loro vicinanza se non adeguatamente protetti ovvero sulle piante i cui frutti siano destinati al consumo umano nel caso in cui il fitofarmaco non sia registrato specificamente per l’uso su di essi; Regolamento Polizia Urbana 21 Approvato con delibera di C.C. n. 28 del 22/7/2010

Comune di Montecorvino Rovella

Provincia di Salerno Città dell’Astronomia e della Musica e- impedire l’accesso alle persone specialmente ai bambini ma anche agli animali domestici sulle superficie trattate fino a che non sia interamente decorso un tempo di rientro utile; f- segnalare preventivamente con cartelli che rappresentino in modo chiaro e visibile l’attualità dei trattamenti; g-provvedere alla rimozione dei veicoli in sosta nei pressi dell’area interessata al trattamento. Nel caso in cui il trattamento stesso possa coinvolgere tratti o porzioni di strada pubblica o di uso pubblico, deve essere richiesto al Comando P.M. con almeno tre giorni di anticipo l’apposito provvedimento istitutivo del divieto di sosta temporanea, h- avvisare con almeno 24 ore di anticipo i vicini, informandoli dei rischi conseguenti all’uso dei fitofarmaci impiegati ed invita doli ad adottare anch’essi le precauzioni necessarie; i- accertarsi che i vicini abbiano effettivamente ed adeguatamente adottato le prescrizioni necessarie, in caso contrario prima di procedere occorre riavvisarli ; l- Osservare scrupolosamente tutte le prescrizioni e le modalità d’uso indicate sull’etichetta del prodotto , evitando in modo assoluto ogni uso improprio e dosaggi superiori a quelli previsti; m- verificare che la nube irrorante non esca dall’appezzamento trattato e non invada abitazioni, strade, corsi d’acqua e colture confinanti; n- evitare in caso si debba operare in prossimità di strade, che la nube antiparassitaria rechi danno o molestia ad eventuali passanti .

4- Tutte le aziende agricole sono escluse dall’ambito di applicazione del presente articolo , ferme restando le prescrizioni , gli obblighi e le sanzioni previste dalla vigente legislazione in materia. 5- Le aziende agricole i cui appezzamenti da sottoporre a trattamento siano limitrofi a fabbricati civili devono in ogni caso rispettare le prescrizioni di cui al precedente comma 3) lett. b,c,d,f,g,h,i,l,m,n. 6-Le violazioni alle prescrizioni di cui al presente articolo comporta l’applicazione della sanzione amministrativa da € 50 a € 300 ( p.m.r. € 200) e la sanzione accessoria della immediata cessazione della condotta illecita e l’eventuale ripristino dei luoghi

Regolamento Polizia Urbana 22 Approvato con delibera di C.C. n. 28 del 22/7/2010

Comune di Montecorvino Rovella

Provincia di Salerno Città dell’Astronomia e della Musica

28 Delimitazione d’area di sosta privata

Le aree di sosta private possono, previa comunicazione all'Amministrazione comunale, essere segnalate mediante idonea segnaletica stradale in conformità alle vigenti norme in materia.

Regolamento Polizia Urbana 23 Approvato con delibera di C.C. n. 28 del 22/7/2010

Comune di Montecorvino Rovella

Provincia di Salerno Città dell’Astronomia e della Musica

Titolo III

NETTEZZA PUBBLICA

Art. 29

Disposizioni di carattere generale

Le piazze, le strade, i vicoli e generalmente tutti i luoghi pubblici e aperti al pubblico devono essere mantenuti costantemente puliti e sgomberi di qualsiasi materiale. In particolare è proibito, gettare od accumulare sulle aree pubbliche rifiuti di ogni genere,compresi rami, foglie provenienti da luoghi privati.

Ai trasgressori, oltre alla sanzione pecuniaria, è fatto l’obbligo di provvedere all’immediata remissione in pristino. Le aree di vendita, pubbliche del mercato settimanale , devono essere mantenute pulite dai rispettivi concessionari ed occupanti, i quali devono raccogliere e differenziare i rifiuti. La raccolta deve avvenire nell’arco di tutto l’orario di apertura dell’esercizio. L’area di ogni singolo posteggio deve risultare libera e pulita entro un’ora dall’orario di chiusura. Le aree occupate da spettacoli viaggianti devono essere mantenute pulite, a cura degli occupanti, durante e dopo l’uso delle stesse. Le associazioni, i circoli, i partiti o qualsiasi altro gruppo di cittadini che intendano organizzare iniziative quali feste, sagre, corse, manifestazioni di tipo culturale, sportivo,ecc., che producono rifiuti, sono tenuti a comunicare alla società concessionaria del servizio, con congruo anticipo, il programma delle iniziative, specificando le aree che vengono utilizzate.

A manifestazioni terminate, la pulizia dell’area deve essere curata dai promotori stessi.

Regolamento Polizia Urbana 24 Approvato con delibera di C.C. n. 28 del 22/7/2010

Comune di Montecorvino Rovella

Provincia di Salerno Città dell’Astronomia e della Musica

L’area deve risultare libera e pulita entro un’ora dal termine della manifestazione.

Gli eventuali oneri straordinari sostenuti dall’ente e/o società concessionaria del servizio in tali occasioni sono a carico dei promotori delle manifestazioni. La violazione al presente articolo comporta l’applicazione della sanzione amministrativa da euro 100 ad euro 500 (p.m.r. € 300).

Ai trasgressori, oltre alla sanzione amministrativa, è fatto carico di provvedere, a proprie spese, all’immediata nettezza del suolo o di qualunque altro manufatto pubblico ed al completo ripristino dei luoghi o cose. Per le attività commerciali l’assenza dell’intervento di pulizia delle aree assegnate comporta la ulteriore sanzione accessoria di cui all’art. 6 del presente regolamento

Art. 30

Pulizia di anditi, vetrine, negozi ed ingressi Le operazioni di pulizia degli anditi, delle vetrine, delle soglie, degli ingressi e dei marciapiedi antistanti i negozi o le abitazioni devono essere effettuate senza recare intralcio alla circolazione ed evitando qualsiasi pericolo e fastidio per la cittadinanza.

Ai proprietari o ai gestori d’attività commerciali, anche nei periodi in cui l’esercizio non è in attività, è fatto obbligo di pulizia e idonea manutenzione delle vetrine, soglie, ingressi, aree pubbliche concessionate e marciapiede immediatamente antistante il negozio.

La pulizia deve essere eseguita senza arrecare molestie o irritazioni ai passanti. Nei luoghi di pubblico transito non si può far uso di scale a mano senza che alla base siano sempre custodite da persona idonea allo scopo.

La violazione al presente articolo comporta l’applicazione della sanzione amministrativa da euro 50 ad euro 500 (p.m.r. € 100).

Regolamento Polizia Urbana 25 Approvato con delibera di C.C. n. 28 del 22/7/2010

Comune di Montecorvino Rovella

Provincia di Salerno Città dell’Astronomia e della Musica

Per le attività commerciali si applica la sanzione accessoria di cui all’art. 6 del presente regolamento .

Art. 31

Divieto di lavatura , riparazione veicoli e attività artigianali

E’ proibito in luoghi pubblici o aperti al pubblico lavare i veicoli o cose personali in genere, segare e spaccare legna, effettuare le riparazioni di veicoli, salvo quelle di piccole entità e determinate da forza maggiore, e qualsiasi tipo d’attività artigianale in genere.

La violazione al presente articolo comporta l’applicazione della sanzione amministrativa da euro 50 ad euro 500 (p.m.r. € 100). Ai trasgressori, oltre alla sanzione amministrativa, è fatto carico di provvedere, a proprie spese, all’immediata nettezza del suolo o di qualunque altro manufatto pubblico ed al completo ripristino dei luoghi o cose.

Art. 32

Emissioni ed esalazioni Fermo restando quanto disposto dalle norme di legge in materia di inquinamento atmosferico è proibito sollevare polvere, provocare emissioni di fumo, pulviscolo, limature, fuliggine, vapori ed esalazioni che arrechino danno o molestia.

La violazione al presente articolo comporta l’applicazione della sanzione amministrativa da euro 100 ad euro 500 (p.m.r. € 150).

Art. 33

Manutenzione ed uso degli scarichi pubblici e privati

E’ vietato otturare gli scarichi pubblici o immettervi oggetti che possano essere causa d’intasamento, nonché introdurre spazzature nelle caditoie destinate allo scolo delle acque.

I proprietari degli edifici devono provvedere alla manutenzione e al buon funzionamento dei tubi di scarico delle acque in modo da evitare

Regolamento Polizia Urbana 26 Approvato con delibera di C.C. n. 28 del 22/7/2010

Comune di Montecorvino Rovella

Provincia di Salerno Città dell’Astronomia e della Musica qualsiasi intasamento degli scarichi pubblici o dispersione sul suolo pubblico.

La violazione al presente articolo comporta l’applicazione della sanzione amministrativa da euro 50 ad euro 500 (p.m.r. € 150).

Art. 34 Scarichi nei fossi e nei canali

Salve le immissioni previste dagli appositi regolamenti e debitamente autorizzate,nelle zone territoriali non servite da pubblica fognatura, è vietato versare o immettere, anche occasionalmente, liquidi, liquami, materie di qualsiasi specie, nei fossi e corsi d’acqua naturali in modo che non si alteri il flusso delle acque e che non sia dato luogo a esalazioni maleodoranti o comunque fastidiose per le persone.

La violazione al presente articolo comporta l’applicazione della sanzione amministrativa da euro 50 ad euro 500 (p.m.r. € 150). .

Art. 35

Strade campestri Le strade campestri devono essere mantenute, dai proprietari e dagli affittuari dei fondi confinanti, in perfetta efficienza; le stesse devono essere mantenute libere da ogni ostacolo.

La violazione al presente articolo comporta l’applicazione della sanzione amministrativa da euro 50 ad euro 500 (p.m.r. € 250) Art. 36

Rifiuti Solidi Urbani

Fatto salvo quanto previsto dal Regolamento d’igiene e dal Regolamento per la disciplina del servizio di ritiro, raccolta e smaltimento dei rifiuti:

1. E’ vietato porre o lasciare in luoghi pubblici, od aperti al pubblico, pattumiere e recipienti contenenti rifiuti domestici, assimilati agli urbani o comunque immondizie che non siano ben chiusi in modo da impedire il contatto con animali o insetti e provocare esalazioni.

Regolamento Polizia Urbana 27 Approvato con delibera di C.C. n. 28 del 22/7/2010

Comune di Montecorvino Rovella

Provincia di Salerno Città dell’Astronomia e della Musica

2. E’ vietato depositare i rifiuti nei contenitori quando il volume degli stessi sia tale da impedire la chiusura del coperchio, o nei pressi degli stessi. 3. I rifiuti solidi urbani devono essere depositati all’interno di apposite borse o sacchetti idonei individuati dalla società gestrice del servizio. Dovranno essere collocati presso gli accessi degli edifici e dei pubblici esercizi o negozi sulle vie o piazze in cui è effettuato il servizio di ritiro , a cura del soggetto preposto alla raccolta dei rifiuti, obbligatoriamente nella fascia oraria stabilita ( ore 20,00 –ore 24,00) e nel rispetto del calendario di conferimento stabilito. 4.Qualora i R.S.U. siano depositati all’interno di contenitori in plastica è ’ fatto divieto di deposito di sostanze che in qualsiasi modo possano determinare danni al contenitore ad es. ceneri calde, mozziconi di sigarette non totalmente spenti, ecc.

5.E’ altresì vietato conferire come R.S.U. materiali provenienti da demolizioni, sassi, terra e carogne di animali.

6. E’ fatto divieto di spostare o manomettere i contenitori per la raccolta dei rifiuti( raccolta vetro etc.). 7. I rifiuti ingombranti devono essere preventivamente sminuzzati quando possibile. In particolare le scatole di cartone devono da parte di chi li conferisce essere piegate e ridotte al minimo volume possibile e legate in modo da impedire dispersioni causate dal vento e non possono essere utilizzate come contenitori da spazzatura. 8. E’ vietato l’abbandono di rifiuti ingombranti sul suolo pubblico o privato. Il materiale ingombrante dovrà essere conferito nei luoghi e con le modalità stabilite dalla società gestrice del servizio . 9. Nelle zone del territorio comunale non servite dal servizio di raccolta saranno individuate aree temporanee di deposito ove i soggetti interessati saranno tenuti al deposito dei R.S.U. nel rispetto delle modalità impartite e del calendario di conferimento. 10. I proprietari ovvero coloro che hanno la disponibilità di terreni non edificati, qualunque siano l’uso e la destinazione dei terreni stessi , devono conservarli costantemente liberi da materiali di scarto anche se abbandonati da terzi. 11. Le aree occupate da luna-park, circhi e spettacoli viaggianti devono essere mantenute pulite dagli occupanti. A tale scopo prima del rilascio dell’autorizzazione dovranno dimostrare di avere un contratto con l’azienda che gestisce la pulizia delle aree pubbliche.

Regolamento Polizia Urbana 28 Approvato con delibera di C.C. n. 28 del 22/7/2010

Comune di Montecorvino Rovella

Provincia di Salerno Città dell’Astronomia e della Musica

La violazione del comma 1 del presente articolo comporta l’applicazione della sanzione amministrativa da euro 25 ad euro 150 (p.m.r. € 50). La violazione dei commi 2 e 3 del presente articolo comporta l’applicazione della sanzione amministrativa da euro 50 ad euro 300 (p.m.r. € 100). La violazione dei commi 4,7,8 e 9 del presente articolo comporta l’applicazione della sanzione amministrativa da euro 50 ad euro 300 (p.m.r. € 200). La violazione dei commi 5 , 6, 10 e 11 del presente articolo comporta l’applicazione della sanzione amministrativa da euro 100 ad euro 500 (p.m.r. € 400). Ai trasgressori, oltre alla sanzione amministrativa, è fatto carico di provvedere, a proprie spese, all’immediata nettezza del suolo o di qualunque altro manufatto pubblico ed al completo ripristino dei luoghi o cose.

Art. 37 Trasporto di letame e materiale di espurgo

Le operazioni di espurgo e di trasporto delle materie liquide e solide, provenienti da fogne e vasche, che si effettuano non con sistema inodore, devono essere eseguite dalle ore 22.00 alle ore 06.00. Tale orario deve essere rispettato altresì da chi intende eseguire trasporto di letame, a meno che non sia assicurata con appositi mezzi la copertura del materiale trasportato, in modo da evitare qualsiasi esalazione. La violazione al presente articolo comporta l’applicazione della sanzione amministrativa da euro 100 ad euro 500 (p.m.r. € 300). Per spandere i liquami zootecnici è necessario presentare una comunicazione al competente ufficio Tecnico del Comune. La concimazione è consentita dalle ore22,00 alle ore 8,00 nei periodi dal 01.03. al 30.09 e dalle ore 22,00 alle ore 10,00 per i restanti periodi con le modalità previsti dall’apposita normativa nazionale e regionale. Chiunque effettui lo spandimento senza preventiva comunicazione o effettui l’attività in deroga al divieto è soggetto alla sanzione amministrativa da € 516,46 ad € 5164,57 . Regolamento Polizia Urbana 29 Approvato con delibera di C.C. n. 28 del 22/7/2010

Comune di Montecorvino Rovella

Provincia di Salerno Città dell’Astronomia e della Musica

Le sanzioni sono graduate in ossequio a quanto previsto dall’art.10 della deliberazione della G.R.C. n. 1764/02

Titolo IV

PARCHI E GIARDINI

Art. 38

Giardini e parchi pubblici -Divieti e limitazioni

Nei giardini e parchi pubblici o di uso pubblico è fatto divieto di: a) percorrere la parte riservata ai pedoni con veicoli di qualsiasi genere, eccettuate le carrozzelle per bambini e per malati e portatori di handicap, biciclette e veicoli giocattolo per bambini;

b) cogliere fiori e tagliare erbe, guastare o smuovere gli avvisi scritti, danneggiare in qualsiasi modo pavimenti, prati, fiori, alberi, arbusti e siepi; c) rompere o smuovere paletti di sostegno, fili di ferro e qualsiasi altro oggetto posto a riparo di piante, boschetti e tappeti erbosi

d) guastare o smuovere i sedili o le panche, sedersi sugli schienali delle panchine ed appoggiare i piedi sul piano delle stesse

e) introdurre qualsiasi veicolo, ciclomotori e motocicli, anche se spinti a mano;

La violazione al presente articolo comporta l’applicazione della sanzione amministrativa da euro 100 ad euro 500 (p.m.r. € 150).

Regolamento Polizia Urbana 30 Approvato con delibera di C.C. n. 28 del 22/7/2010

Comune di Montecorvino Rovella

Provincia di Salerno Città dell’Astronomia e della Musica

Titolo V

CUSTODIA E CIRCOLAZIONE DEGLI ANIMALI

Art. 39

Circolazione di animali a- Fatto salvo quanto previsto dal Codice della Strada non è permesso far transitare nel territorio comunale mandrie, greggi e gruppi d’animali, anche se ammaestrati, senza preventiva comunicazione ed esplicita autorizzazione da parte della polizia Municipale. b-. Il trasferimento di animali ( transumanza) non potrà avvenire nel centro urbano e dovrà seguire le arterie viarie isolate.

Qualora non è possibile il trasferimento dovrà avvenire esclusivamente nelle ore notturne.

L’eventuale imbrattamento della sede viaria dovrà essere prontamente pulito

c.- Gli animali pericolosi, anche se ammaestrati o non domestici, non potranno essere introdotti nel territorio comunale, se non mediante quelle precauzioni con le quali sia impedita la fuga e ogni pericolo di danno alle persone. d.- E’ vietata, per le vie cittadine, la circolazione per esposizione o mostra d’animali pericolosi non rinchiusi nelle apposite gabbie. e.-Il passaggio di cavalli portati esclusivamente al passo nel centro abitato e consentito sulle strade interne ed è vietato sulle strade di primaria viabilità. I conduttori dovranno garantire la pulizia delle stesse . f. E’ vietato lasciare vagare ed abbandonare qualsiasi specie d’animali sulle aree pubbliche.

I detentori d’animali devono evitare che questi rechino disturbo e danno alle persone ed alle cose.

Regolamento Polizia Urbana 31 Approvato con delibera di C.C. n. 28 del 22/7/2010

Comune di Montecorvino Rovella

Provincia di Salerno Città dell’Astronomia e della Musica

La violazione al comma a) del presente articolo comporta l’applicazione della sanzione amministrativa da € 100 ad € 500 ( p.m.r. € 200) La violazione al comma d) del presente articolo comporta l’applicazione della sanzione amministrativa da euro 100 ad euro 500 (p.m.r. € 300).

La violazione dei rimanenti commi comporta l’applicazione della sanzione amministrativa da euro 50 ad euro 500 (p.m.r. € 150).

Art. 40 Ingresso nei fondi altrui

E’ vietato il passaggio abusivo di bestiame attraverso i fondi di proprietà altrui anche se incolti o muniti di recinti o dei ripari di cui all’art. 637 del c.p.. Gli aventi diritto al passaggio dei fondi altrui devono praticarlo in modo da arrecare minor danno possibile.

La violazione al presente articolo comporta l’applicazione della sanzione amministrativa da euro 100 ad euro 500 (p.m.r. € 250), oltre al risarcimento degli eventuali danni.

Art. 41

Pascolo nei fondi privati ed in area demaniale Il pascolo sui terreni di proprietà altrui, senza il consenso espresso dai proprietari del fondo, è vietato in qualsiasi epoca dell’anno. A meno che il proprietario del fondo sia presente, il concessionario del pascolo deve essere fornito di permesso scritto, da presentarsi ad ogni richiesta degli agenti. I trasgressori alle disposizioni previste dal presente articolo, salvo le ulteriori sanzioni di natura penale, saranno puniti con la sanzione amministrativa da € 100 ad € 500 (p.m.r. € 200 per ciascun capo di bestiame riscontrato). Per l’autorizzazione alla fida pascolo in area demaniale il richiedente oltre a dimostrare di avere i requisiti previsti per legge riguardanti le identificazioni dei singoli animali dovrà procedere alla imbolitura di tutti i capi appartenenti alla specie ovi caprine e bovini allo stato brado. Per questi ultimi l’imbolitura deve avvenire entro i 30 giorni successivi alla nascita e per gli adulti dovrà essere posseduta al momento della richiesta di fida pascolo. Regolamento Polizia Urbana 32 Approvato con delibera di C.C. n. 28 del 22/7/2010

Comune di Montecorvino Rovella

Provincia di Salerno Città dell’Astronomia e della Musica

Tale condizione è requisito indispensabile per l’autorizzazione alla fida pascolo su area demaniale.

Art. 42 Pascolo lungo le strade

E’ vietato condurre a pascolo bestiame di qualunque sorta lungo i cigli, le scarpate e di fossi laterali delle strade. La violazione al presente articolo comporta l’applicazione della sanzione amministrativa da euro 50 ad euro 400 (p.m.r. € 150)

Art. 43 Bestiame incustodito

E’ vietato far pascolare il bestiame senza custodia. Il bestiame sorpreso senza custodia a pascolare abusivamente sui fondi comunali, o lungo le strade , viene sequestrato e trattenuto in custodia sino a che non sia stato rintracciato il proprietario , il quale risarcirà il danno patito dall’Ente e le spese sostenute . I trasgressori saranno a norma della vigente legislazione penale denunciati all’A.G.

Art. 44 Recinzione dei fondi Il pascolo è consentito soltanto nei fondi interamente chiusi da recinti fissi o tali da evitare i danni che potrebbero derivare alle proprietà circostanti dovuti allo sbandamento del bestiame. La violazione al presente articolo comporta l’applicazione della sanzione amministrativa da euro 100 ad euro 500 (p.m.r. € 250), oltre al risarcimento degli eventuali danni.

Art.45 Diritti degli animali -Maltrattamento degli animali

Salvo quanto previsto dalle vigenti norme nazionali e regionali per la tutela degli Animali, è fatto divieto di mettere in atto comportamenti lesivi nei confronti degli animali.

Regolamento Polizia Urbana 33 Approvato con delibera di C.C. n. 28 del 22/7/2010

Comune di Montecorvino Rovella

Provincia di Salerno Città dell’Astronomia e della Musica

E’ fatto divieto di esporre nelle vetrine dei negozi e nelle bancarelle dei mercati e delle fiere, anche a scopo commerciale, animali vivi qualora non siano accuratamente accuditi. Sono specialmente vietati gli atti crudeli su animali. Devono essere garantite le migliori condizioni igienico sanitarie del luogo in cui vivono o sono trattenuti gli animali nonché deve essere loro garantito un ambiente idoneo a soddisfare i relativi bisogni fisiologici ed etologici. Salvo che il fatto non costituisca reato, la violazione al presente articolo comporta l’applicazione della sanzione amministrativa da euro 50 ad euro 500 (p.m.r. € 250).

Art. 46 Custodia dei cani e degli animali

I cani devono essere sempre denunziati all’Anagrafe canina entro 60 giorni dalla nascita dell’animale o 20 giorni da quando ne vengono, a qualsiasi titolo, in possesso.

Chiunque detiene o possiede a qualsiasi titolo un animale è responsabile della sua custodia, del benessere e della relativa cura.

I cani a custodia d’abitazioni, fabbricati o giardini dovranno essere opportunamente segnalati con cartelli ben visibili collocati al limite della proprietà ed essere tenuti in modo da non recare disturbo alla quiete pubblica o molestie alle persone che transitano sulla pubblica via. All’interno delle proprietà, i cani di grossa taglia devono essere custoditi in modo che non possano recare danno alle persone.

Tutti gli animali, specialmente negli stabili in condominio, dovranno inoltre essere sempre tenuti e accuditi in modo da non causare molestie, comprese la caduta d’escrementi, peli o altro sui balconi e ambienti sottostanti, negli spazi d’uso comune o sul suolo pubblico. La violazione al presente articolo comporta l’applicazione della sanzione amministrativa da euro 50 ad euro 400 (p.m.r. € 150).

Regolamento Polizia Urbana 34 Approvato con delibera di C.C. n. 28 del 22/7/2010

Comune di Montecorvino Rovella

Provincia di Salerno Città dell’Astronomia e della Musica

Art. 47

Circolazione dei cani in luoghi pubblici o aperti al pubblico

1.I cani non possono circolare liberamente fuori dall’abitazione del proprietario o detentore se non accompagnati al guinzaglio che non deve avere misura superiore a mt. 1,50, fatte salve le eventuali aree individuate, ed all’uopo segnalate, dal Comune.

2.Il proprietario o detentore del cane deve portare con sé una museruola, rigida o morbida, da applicare al cane per l’incolumità di persone o animali o su richiesta degli operatori delle Forze dell’Ordine o della Polizia Municipale.

3.Il proprietario od il detentore deve sempre affidare il cane a persone in grado di gestirlo correttamente e deve assicurarsi che il cane abbia un comportamento adeguato alle specifiche esigenze di convivenza con persone e animali rispetto al contesto in cui vive.

E’ vietato affidare cani a minori degli anni 14 per le razze elencate nell’ordinanza del Ministero della salute del 12.12.2006. 4. I cani ed animali vaganti saranno catturati ed affidati alla struttura d’accoglienza affidataria del servizio . fatta salva la contestazione della trasgressione all’autore della violazione

5.L’abbandono volontario di animali è sanzionato secondo le norme penali vigenti.

6.Trascorso il termine di 30 giorni senza che siano stati reclamati dal proprietario o altro avente diritto, i cani accalappiati potranno essere adottati da privati oppure devoluti ad associazioni protezionistiche nel rispetto del vigente Regolamento di Polizia Veterinaria e della legge n. 281 del 14 agosto 1991.

Possono essere tenuti senza guinzaglio: a) i cani da caccia in aperta a seguito del cacciatore, anche per esercitazioni;

b) i cani da pastore quando accompagnano il gregge o lo vigilano;

Regolamento Polizia Urbana 35 Approvato con delibera di C.C. n. 28 del 22/7/2010

Comune di Montecorvino Rovella

Provincia di Salerno Città dell’Astronomia e della Musica

c) i cani in dotazione alle Forze Armate, di Polizia, di Protezione Civile e dei Vigili del Fuoco.

Salvo che il fatto non costituisca reato, la violazione al presente articolo comporta l’applicazione della sanzione amministrativa.. da euro 50 ad euro 500 (p.m.r. € 150). La violazione del comma 2 del presente articolo comporta l’applicazione della sanzione amministrativa da euro 100 ad euro 500 (p.m.r. € 200).

Art. 48

Imbrattamento causato da animali

I proprietari d’animali o chi li ha in custodia momentanea sono responsabili degli imbrattamenti cagionati dagli escrementi degli animali sul luogo pubblico o aperto al pubblico. E’ fatto obbligo, per coloro che conducono animali su suolo pubblico, di tenere idonei strumenti per il pronto recupero dei loro escrementi.

Ai trasgressori, oltre alla sanzione amministrativa, è fatto carico di provvedere all’immediata nettezza del suolo pubblico. La violazione al presente articolo comporta l’applicazione della sanzione amministrativa da euro 100 ad euro 500 (p.m.r. € 150).

Art. 49

Divieti

E’ vietato domare, tosare, foraggiare e lavare animali o gabbie di custodia sul suolo pubblico o aperto al pubblico.

La violazione al presente articolo comporta l’applicazione della sanzione amministrativa da euro 50 ad euro 400 (p.m.r. € 100).

Ai trasgressori, oltre alla sanzione amministrativa, è fatto carico di provvedere, a proprie spese, all’immediata nettezza del suolo o di qualunque altro manufatto pubblico ed al completo ripristino dei luoghi o cose.

Regolamento Polizia Urbana 36 Approvato con delibera di C.C. n. 28 del 22/7/2010

Comune di Montecorvino Rovella

Provincia di Salerno Città dell’Astronomia e della Musica

Art. 50

Norme di rinvio

Per i casi sospetti di rabbia od altre malattie si applicano le norme in vigore e relative ai servizi veterinari dell’A.S.L.

Per la prevenzione del randagismo si applicano le norme di legge previste in materia.

Titolo VI

QUIETE PUBBLICA

Art. 51

Norme ed orari per le attività rumorose

Chi esercita un’arte, mestiere o industria, nonché attività rumorose e chiunque voglia attivare laboratori o depositi, oltre all’osservanza delle norme in materia deve usare ogni cautela al fine di evitare disturbo o molestia al vicinato, nel rispetto delle prescrizioni eventualmente ricevute. E’ fatto obbligo per chiunque di rispettare i valori limite di emissioni ed immissioni acustiche previste dal piano di zonizzazione acustica predisposto dal Comune.

In prossimità d’abitazioni, tutte le attività rumorose connesse ai cantieri edili, stradali e simili devono essere limitate dalle ore 7.30 alle ore 19.00 nel periodo dell’ora legale e dalle ore 8.00 alle ore 18.00 nel periodo d’ora solare, ad eccezione dei mezzi dei servizio di nettezza urbana e dei casi di provata necessità o di pubblico interesse.

Le occupazioni di suolo pubblico all’esterno degli esercizi pubblici per la somministrazione d’alimenti e bevande, da utilizzare per la collocazione di tavoli e sedie, per la sosta degli avventori, anche se autorizzate o assentite in via permanente, devono cessare, di norma e salvo diversa esplicita autorizzazione, entro le ore 01.00, anche se il locale chiude oltre tale ora. L’eventuale prolungamento dell’orario dell’occupazione potrà essere concesso per manifestazioni o particolari motivazioni dal Comando di polizia Municipale , su richiesta dell’esercente, purché risulti

Regolamento Polizia Urbana 37 Approvato con delibera di C.C. n. 28 del 22/7/2010

Comune di Montecorvino Rovella

Provincia di Salerno Città dell’Astronomia e della Musica compatibile con le esigenze di tutela della quiete pubblica della zona ove l’esercizio è ubicato.

Potranno essere imposte ulteriori limitazioni, se il caso lo richiede.

La violazione al presente articolo comporta l’applicazione della sanzione amministrativa da euro 50 ad euro 400 (p.m.r. € 150) Per gli esercizi pubblici la violazione delle citate disposizioni per oltre tre volte comporta la sanzione accessoria della chiusura dell’esercizio per non meno di giorni 5 .

Art. 52

Rumori nelle case e luoghi di lavoro Nelle case è vietato produrre rumori molesti, utilizzare elettrodomestici, montacarichi o altri manufatti di diversa natura qualora producano vibrazioni sensibili e rumori anomali percepibili all’interno delle unità immobiliari limitrofe a quelle in cui sono installate dette apparecchiature specialmente dalle ore 22,30 alle ore 7,00.

In tale orario è altresì vietato spostare suppellettili, mobili e arredi all’interno delle abitazioni quando tali operazioni possano determinare rumori e turbare la quiete pubblica.

I lavori edilizi nelle civili abitazioni o l’installazione d’impianti, in conformità con il T.U. sull’edilizia, sono consentiti dalle ore 07,30 alle ore 19,00, salvo diversamente previsto dai regolamenti condominiali. Nell’esercizio d’attività anche in sé non rumorose, delle quali sia tuttavia ammessa l’effettuazione in orario notturno, come ad esempio la panificazione, dovranno essere posti in essere tutti gli accorgimenti per evitare disturbo e/o interruzione del riposo altrui, anche nell’apertura e chiusura delle serrande, nella movimentazione di materiali e cose, ecc.

La violazione al presente articolo comporta l’applicazione della sanzione amministrativa da euro 50 ad euro 400 (p.m.r. € 150).

Regolamento Polizia Urbana 38 Approvato con delibera di C.C. n. 28 del 22/7/2010

Comune di Montecorvino Rovella

Provincia di Salerno Città dell’Astronomia e della Musica

Art. 53

Rumori ed attività fastidiose

Nelle piazze e nelle vie, sia di giorno sia di notte, sono considerati rumori fastidiosi e come tali sono vietati: le grida, gli schiamazzi, i canti, specialmente se di persone riunite in gruppi o comitive, l’uso d’apparecchi radio-stereo e simili ad alto volume.

L’Amministrazione può concedere deroghe per particolari manifestazioni o in speciali ricorrenze.

E’ sempre vietato provocare lo scoppio di petardi, mortaretti e simili che arrechino disturbo o molestie.

E’ vietato ai conducenti di veicoli provare sulle strade pubbliche il funzionamento dei motori, accelerando eccessivamente o spingendo a folle il motore stesso o provocare rombi, scoppi e rumori eccessivi ed inutili.

La violazione al presente articolo comporta l’applicazione della sanzione amministrativa da euro 50 ad euro 500 (p.m.r. € 100).

Art. 54

Sale da ballo, cinema, ritrovi

Le sale da ballo, i locali pubblici, i ritrovi e simili devono essere attivati in modo tale che i suoni di qualsiasi natura non possano essere percepiti come molesti all’esterno e, qualora fossero gestiti all’aperto, devono essere preventivamente autorizzati dal Comune , previa documentazione che attesti il rispetto dei valori limite di emissioni e di immissioni previsti dal piano di zonizzazione acustica, il quale può concedere la loro apertura solo quando non rechi disturbo al vicinato, subordinandola a determinati limiti e condizioni.

La violazione al presente articolo comporta l’applicazione della sanzione amministrativa da euro 50 ad euro 400 (p.m.r. € 150).e la sanzione accessoria della sospensione dell’autorizzazione ad esercitare sino al’adeguamento ai limiti consentiti

Regolamento Polizia Urbana 39 Approvato con delibera di C.C. n. 28 del 22/7/2010

Comune di Montecorvino Rovella

Provincia di Salerno Città dell’Astronomia e della Musica

Art. 55

Pubblici esercizi ed avventori

I titolari d’autorizzazione per pubblici esercizi, esercizi artigianali e commerciali del settore alimentare, circoli privati, spettacoli e trattenimenti pubblici hanno l’obbligo di vigilare affinché all’uscita dei locali, nelle pertinenze e nelle immediate adiacenze di questi, i frequentatori evitino comportamenti dai quali possa derivare pregiudizio alla quiete pubblica e privata, nonché all’igiene ed alla pubblica decenza, invitando gli stessi ad attenersi a comportamenti civili, richiedendo se necessario l’intervento delle forze di Polizia.

I soggetti gestori degli esercizi di cui sopra, ai fini di un’ottimale collaborazione con l’amministrazione comunale per la tutela della quiete pubblica ed il riposo delle persone nelle ore notturne (dalle ore 24.00 alle 06.00 del giorno successivo), sono tenuti ad invitare la clientela a non stazionare nelle adiacenze del locale e pertanto potranno somministrare alimenti e bevande solo se consumati all’interno dei locali o negli spazi di pertinenza. E’ proibita la somministrazione di bibite alcoliche e non direttamente in bottiglia al fine di evitare degrado dei luoghi circostanti ai pubblici esercizi e pericoli per la pubblica incolumità.

Regolamento Polizia Urbana 40 Approvato con delibera di C.C. n. 28 del 22/7/2010

Comune di Montecorvino Rovella

Provincia di Salerno Città dell’Astronomia e della Musica

Laddove si verifichino particolari fenomeni di degrado e disturbo per la quiete pubblica e non si rispettino gli orari e le indicazioni operative decise dall’Amministrazione per la tutela dei cittadini contermini, il Sindaco, in virtù dei poteri a lui conferiti dalla legge per far fronte a situazioni dannose per la salute e la quiete pubblica, può disporre la revoca dell’autorizzazione per il tempo necessario all’accertamento e la verifica delle misure idonee ad assicurare il giusto contemperamento tra le esigenze dell’attività dell’esercizio e la tutela della salute pubblica.

La presente disposizione si applica anche ai fenomeni di disturbo che, sia pur non imputabili alla gestione dell’esercizio, sono direttamente riconducibili all’attività stessa. Agli accertamenti dell’entità e della gravità delle emissioni provvedono, su richiesta dei soggetti interessati, gli organismi tecnici competenti.

La violazione al presente articolo comporta l’applicazione della sanzione amministrativa da euro 100 ad euro 500 (p.m.r. € 450).

Art. 56 Servizi igienici nei locali pubblici

Ai titolari di esercizi per la somministrazione di alimenti e bevande , aperti al pubblico , ed in genere dei locali di pubblico ritrovo, è fatto obbligo di tenere costantemente agibili ed a disposizione della clientela i servizi igienici. La violazione al presente articolo comporta l’applicazione della sanzione amministrativa da euro 50 ad euro 400 (p.m.r. € 150).

Art. 57

Venditori, suonatori e mestieri ambulanti

Sono vietate,sulle aree pubbliche e private di uso pubblico, in quanto contrarie alla pubblica quiete, le grida e la pubblicità fonica dei rivenditori di merci in genere, anche all’interno di locali aperti al pubblico e nei cortili privati. Gli esercenti i mestieri di cantante, suonatore ambulante, saltimbanco, prestigiatore e simili, muniti d’autorizzazione di polizia amministrativa e di pubblica sicurezza, dovranno sempre sottostare alle disposizioni che Regolamento Polizia Urbana 41 Approvato con delibera di C.C. n. 28 del 22/7/2010

Comune di Montecorvino Rovella

Provincia di Salerno Città dell’Astronomia e della Musica saranno loro impartite dalla Polizia Municipale, ai fini della salvaguardia della quiete pubblica. L’esercizio di tali mestieri è comunque sempre vietato nei pressi delle scuole, chiese, uffici pubblici od in altri luoghi dove possono costituire disturbo per chi lavora, studia o è ammalato. Non possono soffermarsi nel medesimo poto per più di 15 minuti, è successivamente a meno di 300 metri dal posto precedente.

E’ assolutamente vietata sull’intera area pubblica del territorio comunale l’attività di chiedere questue ed elemosine per qualsiasi motivo causando disturbo ai passanti

E’, inoltre, vietata sull’area pubblica l’attività di cartomante o similari. La violazione al presente articolo comporta l’applicazione della sanzione amministrativa da euro 50 ad euro 400 (p.m.r. € 150).

Art.58 Commercio su aree pubbliche in forma itinerante

Nel territorio comunale possono svolgere l’attività di vendita in forma itinerante i titolari di autorizzazione al commercio su aree pubbliche di tipo A) rilasciate da un comune della e i titolari di autorizzazione di tipo B) rilasciata da un qualsiasi comune d’Italia di cui all’art. 28 della l.114/98, nonché i produttori agricoli esercenti l’attività di vendita al minuto dei prodotti provenienti in misura prevalente dalle rispettive aziende, i quali devono esibire copia della comunicazione inoltrata al comune ove ha sede l’azienda , debitamente protocollata. L’esercizio del commercio su aree pubbliche in forma itinerante è consentito a- nelle strade classificate ai sensi del vigente C.d.S. quali strade urbane di quartiere e strade locali, fermo restando che la sosta dei veicoli deve essere in ogni caso effettuata compatibilmente con le disposizioni che disciplinano la circolazione stradale; b- con mezzi motorizzati o altro purché la merce non sia posta a contatto con il terreno e non sia esposta su banchi; c- purché la sosta nello stesso punto non sia superiore a 30 minuti , fatta salva la possibilità di protrarre tale limite per il tempo strettamente necessario a completare il servizio nei confronti dei consumatori in attesa e le soste successive siano effettuate in punti che distino fra di loro almeno trecento metri, Regolamento Polizia Urbana 42 Approvato con delibera di C.C. n. 28 del 22/7/2010

Comune di Montecorvino Rovella

Provincia di Salerno Città dell’Astronomia e della Musica d- la sosta sia effettuata almeno a cento metri da esercizi commerciali in sede fissa che forniscono identica merce. Per lo svolgimento del’attività di cui al presente articolo si dispone inoltre quanto segue: 1-per salvaguardare la quiete l’attività non può essere esercitata ad una distanza inferiore a 100 metri da case di riposo per anziani, luogo di culto,scuole; 2-l’attività di vendita è vietata a meno di 500 metri dal perimetro dell’area del mercato settimanale quando lo stesso è in esercizio; 3-E’ vietata l’attività di “imbonitore” mediante megafoni, microfoni con altoparlanti o qualsiasi strumento atto a creare disturbo; 4-E’ vietata la pubblicità effettuata con volantini da apporre sotto il tergicristallo dei veicoli; 5-E’ vietato la vendita tramite estrazione a sorte o pacchi a sorpresa; 6- l’esercente su richiesta degli organi di vigilanza ha l’obbligo di esibire l’autorizzazione amministrativa in originale; 7-al termine delle operazioni di vendita deve raccogliere i rifiuti e portarli via; 8- l’esercizio dell’attività di vendita in forma itinerante è soggetto alle disposizioni in materia di pubblicità dei prezzi , vendita a peso netto, etichettatura delle merci; 9- la vendita e la somministrazione di alimenti e bevande sono soggette alle vigenti norme in materia di igiene e sanità degli alimenti e alla vigilanza dell’autorità sanitaria;

La violazione al presente articolo comporta l’applicazione della sanzione amministrativa da euro 50 ad euro 400 (p.m.r. € 200).

Art. 59 Raccolte di materiali e vendite di beneficenza

Fermo restando quanto stabilito dal Regolamento comunale sui rifiuti solidi urbani per la collocazione di contenitori su aree pubbliche o di uso pubblico ,per la raccolta di materiali quali indumenti, carte e similari allo scopo benefico ed umanitario è soggetta all’autorizzazione per l’occupazione del suolo pubblico , rilasciata con le modalità fissate dall’apposito regolamento comunale.

Regolamento Polizia Urbana 43 Approvato con delibera di C.C. n. 28 del 22/7/2010

Comune di Montecorvino Rovella

Provincia di Salerno Città dell’Astronomia e della Musica

Le raccolte possono essere effettuate esclusivamente da Enti o Associazioni riconosciute con Decreto di Organi Statali o inserite in elenchi regionali o comunali dell’Associazionismo o ONLUS. Chi effettua la raccolta deve essere munito di tessera di riconoscimento firmata dal presidente dell’Associazione o Ente. La violazione al presente articolo comporta l’applicazione della sanzione amministrativa da euro 50 ad euro 400 (p.m.r.€ 150).

Art. 60 Carico, scarico e trasporto di merci che causano rumore

Dalle ore 20.00 alle ore 07.30 le operazioni di carico e scarico, in vicinanza dell’abitato, di merci, derrate contenute in casse, bidoni, bottiglie, devono effettuarsi con la massima cautela, in modo da non disturbare la quiete pubblica. Il trasporto di lastre, verghe e spranghe metalliche e simili deve essere effettuato usando gli accorgimenti necessari per attutirne quanto più possibile il rumore. La violazione al presente articolo comporta l’applicazione della sanzione amministrativa da euro 50 ad euro 400 (p.m.r.€ 150).

Art. 61 Uso di segnalazioni sonore

I dispositivi di allarme acustici antifurto, ovunque collocati (abitazioni, negozi, veicoli, ecc.), devono essere intervallati e non possono superare in ogni caso la durata di tre minuti continuativi e, in ogni caso non superiore a 15 minuti complessivi. Chiunque utilizza dispositivi acustici antifurto in edifici diversi dalla privata dimora è tenuto ad esporre all’esterno ed in modo ben visibile una targhetta contenente i dati identificativi ed il recapito telefonico di uno o più soggetti responsabili in grado di disattivare il sistema di allarme. E’ vietato l’uso di dispositivi acustici in caso di cortei nuziali, cortei occasionali da avvenute manifestazioni sportive e simili. I proprietari e conducenti di veicoli a bordo dei quali sono istallati autoradio o apparecchi idonei a produrre suoni, sono tenuti a regolare il volume degli stessi in modo da evitare propagazione di suono esterno. La violazione al presente articolo comporta l’applicazione della sanzione amministrativa da euro 50 ad euro 400 (p.m.r. € 100).

Regolamento Polizia Urbana 44 Approvato con delibera di C.C. n. 28 del 22/7/2010

Comune di Montecorvino Rovella

Provincia di Salerno Città dell’Astronomia e della Musica

Titolo VII

SICUREZZA PUBBLICA

Art. 62 Sostanza liquide, esplosive,infiammabili e combustibili

Salvo quanto espressamente previsto dalla normativa in materia è vietato tenere nell’abitato materiali esplodenti, infiammabili e combustibili per l’esercizio della vendita senza le prescritte autorizzazioni.

Tali autorizzazioni sono altresì necessarie per i depositi di gas, di petrolio e liquefatti, riguardo ai quali devono anche osservarsi le disposizioni di legge.

La violazione al presente articolo comporta l’applicazione della sanzione amministrativa euro 100 ad euro 500 (p.m.r. € 400).

Art. 63

Accensione di polveri, liquidi infiammabili, fuochi artificiali e fuochi in genere

Salvo quanto previsto dalle norme vigenti, nell’ambito dell’abitato nessuno può, senza autorizzazione di Pubblica Sicurezza rilasciata dall’Autorità Comunale, accendere polveri o liquidi infiammabili, fuochi artificiali, o fare spari in qualsiasi modo o con qualunque arma.

E’ assolutamente vietato:

a) l’uso di fiamme libere per la ricerca di fughe di gas anche se in luoghi aperti;

b) gettare in qualsiasi luogo di pubblico passaggio fiammiferi o altri oggetti accesi; c) accendere fuochi nelle vicinanze delle abitazioni o che creino disturbo alle abitazioni.

La violazione al presente articolo comporta l’applicazione della sanzione amministrativa da euro 100 ad euro 500 (p.m.r. € 200).

Regolamento Polizia Urbana 45 Approvato con delibera di C.C. n. 28 del 22/7/2010

Comune di Montecorvino Rovella

Provincia di Salerno Città dell’Astronomia e della Musica

Art. 64

Denuncia variazione di famiglia e di abitazione

Le variazioni nella composizione della famiglia o il trasferimento definitivo di abitazione devono essere denunciati, entro 20 giorni, all’Ufficio Anagrafe del Comune a cura degli interessati.

Quando una persona coabita stabilmente con altre per motivi diversi da quelli del comma presente la denuncia dovrà essere fatta dal responsabile della convivenza.

Ferme restando le norme in materia d’utilizzo degli alloggi e le relative leggi in materia di cessione dei fabbricati, chiunque ospita a qualsiasi titolo o assume alle proprie dipendenze cittadini extracomunitari è obbligato a darne comunicazione all’ufficio di Polizia Municipale, mediante apposito modulo, entro 48 ore.

La violazione al presente articolo comporta l’applicazione della sanzione amministrativa da euro 50 ad euro 500 (p.m.r. € 100). Art. 65

Carovane di nomadi La sosta di carovane di nomadi è consentita solo ed esclusivamente nelle aree di sosta, appositamente realizzate ed attrezzate a tale scopo da parte dell’Area Tecnica dell’Ente. La violazione al presente articolo comporta l’applicazione della sanzione amministrativa da euro 100 ad euro 500 (p.m.r. € 300 Ai trasgressori, oltre alla sanzione amministrativa, è fatto carico di provvedere, a proprie spese, all’immediata nettezza del suolo e all’immediato sgombero dell’area occupata .

Art.66 Trasporto di oggetti pericolosi

Fatte salve le disposizioni previste dal codice della strada, è vietato il trasporto di strumenti e oggetti pericolosi come falci, scuri, coltelli e altri strumenti da taglio, vetri, ferri acuminati e simili che non siano

Regolamento Polizia Urbana 46 Approvato con delibera di C.C. n. 28 del 22/7/2010

Comune di Montecorvino Rovella

Provincia di Salerno Città dell’Astronomia e della Musica opportunamente protetti o smontati al fine di impedire il pericolo alle persone. Senza pregiudizio di quanto previsto dalle norme vigenti in materia di circolazione stradale, d’igiene e sanità, il trasporto di materiali di facile dispersione, come calcina, terra, sabbia, limature, segature, detriti o altro, deve essere effettuato con veicoli adatti al trasporto stesso, con i dovuti accorgimenti, in modo da evitare dispersione sul suolo o nell’aria. Il trasporto su veicoli di bottiglie e recipienti di vetro in genere deve essere effettuato con apposite coperture o idoneo mezzo predisposto al fine di evitare la caduta del carico sul suolo pubblico. E’ vietato altresì far rotolare o trascinare oggetti metallici o pesanti come botti, cerchioni e simili, che possano comunque danneggiare il suolo pubblico o causare intralcio e pericolo per la circolazione stradale. E’ in ogni caso vietato esporre fuori dalle vetrine strumenti o oggetti taglienti. La violazione al presente articolo comporta l’applicazione della sanzione amministrativa da euro 100 ad euro 500 (p.m.r. € 250). Ai trasgressori, oltre alla sanzione amministrativa, è fatto carico di provvedere, a proprie spese, all’immediata nettezza del suolo o di qualunque altro manufatto pubblico ed al completo ripristino dei luoghi o cose.

Art. 67 Protezione da schegge, lavori artigianali e verniciatura manufatti

I muratori o operai in genere, quando lavorano sul suolo pubblico o nelle adiacenze di luoghi aperti al pubblico devono provvedere al collocamento di idoneo riparo per assolutamente impedire che le schegge offendano i passanti e che il lavoro sia causa di danno al pubblico e di intralcio alla circolazione. I responsabili di qualsiasi attività che si svolge sul suolo pubblico dovranno adottare apposite cautele per impedire il verificarsi di eventi di danno o di pericolo nei confronti dei passanti o della cittadinanza. Quando sono dipinti o verniciati di fresco, i manufatti in genere e quanto altro soggetto al pubblico uso o in prossimità di luoghi di pubblico transito, devono essere ben segnalati al fine di evitare che i passanti siano insudiciati. I titolari delle imprese e gli eventuali committenti sono ritenuti responsabili in via solidale con gli esecutori delle opere.

Regolamento Polizia Urbana 47 Approvato con delibera di C.C. n. 28 del 22/7/2010

Comune di Montecorvino Rovella

Provincia di Salerno Città dell’Astronomia e della Musica

La violazione al presente articolo comporta l’applicazione della sanzione amministrativa da euro 100 ad euro 500 (p.m.r. € 300). Ai trasgressori, oltre alla sanzione amministrativa, è fatto carico di provvedere, a proprie spese, all’immediata nettezza del suolo o di qualunque altro manufatto pubblico ed al completo ripristino dei luoghi o cose.

Art. 68

Getto di cose

E’ proibito gettare da ponti di lavoro e dall’interno di fabbriche e stabili, materiali di demolizione o disperdere polvere che possa arrecare molestia o altro, senza l’adozione di idonee cautele. La violazione al presente articolo comporta l’applicazione della sanzione amministrativa da euro 100 ad euro 500 (p.m.r. € 300).

Ai trasgressori, oltre alla sanzione amministrativa, è fatto carico di provvedere, a proprie spese, all’immediata nettezza del suolo o di qualunque altro manufatto pubblico ed al completo ripristino dei luoghi o cose.

Art. 69

Ordini di riparazione

Qualora un edificio o parte di esso minacci rovina creando pericolo per la pubblica sicurezza, ’Ufficio Tecnico Comunale provvederà con ordinanza impartendo al proprietario le disposizioni opportune affinché siano adottate immediatamente le misure di sicurezza necessarie, prescrivendo inoltre le opere di riparazione da eseguirsi.

Se il proprietario non si attiverà ad eseguire quanto prescritto nei termini stabiliti, il responsabile provvederà d’ufficio a fare eseguire gli ordini relativi, a spese degli interessati, da riscuotersi nelle forme e con i privilegi previsti dalle leggi, senza pregiudizio per l’azione penale qualora il fatto costituisca reato.

Regolamento Polizia Urbana 48 Approvato con delibera di C.C. n. 28 del 22/7/2010

Comune di Montecorvino Rovella

Provincia di Salerno Città dell’Astronomia e della Musica

Art. 70 Accatastamento di legna e di altro materiale infiammabile nei cortili e scantinati

E’ vietato accatastare o tenere accatastato allo scoperto, nei cortili circondati da fabbricati da più di due lati, legno, paglia, bombole di gas e qualsiasi altro materiale di facile accensione, previa autorizzazione del Comune e subordinata al N.O. dei vigili dei Fuoco e adottando le cautele che , caso per caso, l’ufficio competente riterrà di dover prescrivere. La violazione al presente articolo comporta l’applicazione della sanzione amministrativa da euro 50 ad euro 400 (p.m.r. € 150). Art. 71

Esposizioni sulle pubbliche vie

Chi esercita l’attività commerciale in locali prospicienti il suolo pubblico o di uso pubblico e intende occupare una parte per esposizione della propria merce deve preventivamente ottenere l’autorizzazione all’occupazione del suolo e pagare i relativi oneri. I generi alimentari possono essere collocati al suolo previo ottenimento del nulla osta dell’ASL e devono comunque essere posizionati ad una altezza non inferiore a mt 1 dallo stesso. L’autorizzazione di cui al presente è valida per l’orario di apertura dell’attività. Pertanto nel periodo temporale non autorizzato le strutture e le merci devono essere rimosse contestualmente alla chiusura dell’esercizio. Chi viola le disposizioni di cui ai precedenti commi è soggetto alla sanzione amministrativa previste dal vigente regolamento TOSAP e all’obbligo della rimessa in pristino dei luoghi. Fatto salvo quanto disposto dal citato Regolamento TOSAP la violazione al presente articolo comporta l’applicazione della sanzione amministrativa da euro 50 ad euro 200 (p.m.r. € 100).

Regolamento Polizia Urbana 49 Approvato con delibera di C.C. n. 28 del 22/7/2010

Comune di Montecorvino Rovella

Provincia di Salerno Città dell’Astronomia e della Musica

Art.72 Attività di somministrazione di alimenti o bevande all’esterno di pubblico esercizio

L’allestimento di aree attrezzate all’esterno dei pubblici esercizi su aree private, per consentire la sommistrazione di alimenti e bevande all’aperto, fermo restando il rispetto delle norme in materia di sorvegli abilità , igienico- sanitarie certificate dall’ASL competente e fatti salvi i diritti di terzi , è subordinato al rilascio di apposita autorizzazione . Qualora l’attività di cui al comma 1 sia esercitata su suolo pubblico o di uso pubblico, occorre altresì l’autorizzazione nel rispetto del C.d.S. all’occupazione di suolo pubblico, parere di igienicità dell’ASL , il pagamento dei relativi oneri ed il rispetto del regolamento TOSAP . Ai pubblici esercizi insistenti nel centro urbano, è vietata la vendita per asporto di bibite contenute in bottiglie di vetro. Salvo violazioni di altre norme legislative e regolamentari chi viola le disposizioni di cui al presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa € 100 ad € 400 ( p.m.r. € 200)

Art.73 Atti contrari alla sicurezza

Salvo quanto previsto dalle leggi e dal vigente Codice della strada, è vietato tenere qualsiasi comportamento che costituisca pericolo per la propria ed altrui incolumità. In particolare è vietato: a) effettuare, fuori dai luoghi pubblici a ciò destinati, pratiche sportive o ricreative pericolose, per l’incolumità delle persone e delle cose; b) l’uso di pattini o simili e di trampoli c) sedersi o sdraiarsi sulla carreggiata stradale o nelle piazze, sulle soglie di edifici pubblici, di chiese quando ciò costituisca intralcio o pericolo; d) immergersi nelle fontane e nelle vasche pubbliche o farne un uso improprio; e) in qualsiasi circostanza, salire o arrampicarsi sui monumenti, sulle fontane, sulle colonne, sugli alberi, cancelli, recinzioni, paline, transenne e simili, sui pali della pubblica illuminazione ; Regolamento Polizia Urbana 50 Approvato con delibera di C.C. n. 28 del 22/7/2010

Comune di Montecorvino Rovella

Provincia di Salerno Città dell’Astronomia e della Musica f) collocare o esporre anche temporaneamente in aree pubbliche o di pubblico passaggio oggetti taglienti o comunque pericolosi per la pubblica incolumità senza adottare le relative cautele;

g) incatenare o fissare alla segnaletica ed agli impianti stradali o di arredo urbano in genere, velocipedi, ciclomotori, motocicli, veicoli a braccia e simili; h) lanciare generi alimentari, schiuma o materiali vari in grado comunque di arrecare danno ai beni del patrimonio comune o di offendere la persona, lordarne gli abiti o recare danni a beni di sua disponibilità; i) Comparire in luogo pubblico indossando maschere o altri indumenti atti a non rendersi riconoscibili8 tranne che in festività o manifestazioni particolari: carnevale, sfilate folcloristiche, religiose etc) j) tenere in opera pozzi o cisterne le cui bocche o sponde non siano munite di idoneo parapetto di chiusura o ripari comunque idonei a impedire che vi cadano persone, animali oggetti in genere; k) sollevare o aprire caditoie, chiusini, botole o pozzetto, ancorché per stretta necessità, senza osservare le opportune cautele per la sicurezza della circolazione stradale e delle persone; l) usare o manomettere, quando non rientri nei poteri e funzioni delle persone che pongono in essere tale comportamento, gli apparati per la regolazione della circolazione stradale o imitare i segnali acustici o luminosi degli agenti addetti alla viabilità o dei veicoli di soccorso; m) recare guasti alle lampade della pubblica illuminazione o danneggiare le condutture del gas e dell’acqua potabile; La violazione delle disposizioni di cui alle lettere b, c, d, e, g, h ,i, comporta l’applicazione della sanzione amministrativa da euro 100 ad euro 500 (p.m.r. € 200).

La violazione delle restanti disposizioni, comporta l’applicazione della sanzione amministrativa da euro 100 ad euro 500 (p.m.r. € 400).

Regolamento Polizia Urbana 51 Approvato con delibera di C.C. n. 28 del 22/7/2010

Comune di Montecorvino Rovella

Provincia di Salerno Città dell’Astronomia e della Musica

Art. 74

Cortei, cerimonie, riunioni e manifestazioni

1.Fatto salvo quanto previsto dalle leggi di pubblica sicurezza, chi promuove cortei, cerimonie o riunioni in luogo pubblico, ne dà avviso al Sindaco ed al Comando di Polizia Municipale almeno dieci giorni prima della data di svolgimento.

2. L’avviso dovrà essere dato almeno giorni prima per le manifestazioni che comportino provvedimenti relativi alla viabilità in genere e che per il loro svolgimento implichino limiti o divieti alla circolazione,

3. Gli organizzatori dovranno sottostare ed adottare eventuali disposizioni impartite in merito dagli Uffici comunali preposti.

4.Le processioni o altre manifestazioni che prevedano cortei di persone o di mezzi dovranno seguire gli itinerari più˘ brevi, rispettare la segnaletica stradale vigente e comunque preventivamente concordati con il Comando di Polizia Municipale .

5.E’ vietato interrompere le file o comunque ostacolare le predette manifestazioni.

6.I cortei funebri con veicoli ,muovendo dall’obitorio o dall’abitazione dell’estinto o dal luogo dove comunque si trova il feretro dovranno percorrere l’itinerario più breve , rispettando la segnaletica stradale salvo diversa autorizzazione rilasciata dal Comando Polizia Municipale.

I cortei appiedati, salvo diversa autorizzazione rilasciata dal Comando P.M., potranno svolgersi esclusivamente dalla chiesa parrocchiale di riferimento e solo fino a raggiungere le arterie principali che insistono sul territorio comunale individuate con la S.R. 164 e SP 26, SP 28,SP 136, da dove dovranno sciogliersi continuando con i veicoli. Le Società di trasporto funebre sono tenute a comunicare per iscritto al Comando Polizia Municipale l’itinerario che il feretro seguirà con le limitazioni disposte e concordare con lo Stesso nonché l’orario di effettuazione del corteo.

Regolamento Polizia Urbana 52 Approvato con delibera di C.C. n. 28 del 22/7/2010

Comune di Montecorvino Rovella

Provincia di Salerno Città dell’Astronomia e della Musica

La violazione ai commi 1, 2, 3 del presente articolo comporta l’applicazione della sanzione amministrativa da euro 50 ad euro 300 (p.m.r. € 100).

La violazione al comma 5 del presente articolo comporta l’applicazione della sanzione amministrativa prevista dal vigente Codice della strada. Le violazione al comma 6 del presente articolo comporta a carico delle Società di trasporto funebre la sanzione amministrativa da € 50 ad € 300 ( p.m.r. € 200)

Art.75

Contrassegni del Comune E’ vietato usare lo stemma del Comune, nonché la denominazione ed il logo di uffici e servizi comunali per contraddistinguere esercizi industriali, commerciali o imprese di qualsiasi genere, che non siano in gestione diretta dall’Amministrazione comunale e previo accordo con la stessa.

La violazione al presente articolo comporta l’applicazione della sanzione amministrativa da euro 100 ad euro 500 (p.m.r. € 200).

Regolamento Polizia Urbana 53 Approvato con delibera di C.C. n. 28 del 22/7/2010

Comune di Montecorvino Rovella

Provincia di Salerno Città dell’Astronomia e della Musica

TITOLO VIII

SANZIONI E NORME FINALI

Art.76 Accertamento delle violazioni e sistema sanzionatorio

Le trasgressioni alle norme del presente Regolamento, ove non diversamente indicato comportano la sanzione amministrava pecuniaria da euro 25.00 ad euro 500 (p.m.r. € 50)

Ai sensi della legge 24 novembre 1981 n. 689 le violazioni del presente Regolamento ove non espressamente previsto il p.m.r. possono essere conciliate con l’importo di euro pari al doppio del minimo o ad un terzo del massimo (importo più favorevole al trasgressore) .Il pagamento della oblazione potrà avvenire entro 60 giorni dalla contestazione immediata o regolarmente notificata al trasgressore , tramite pagamento direttamente presso gli uffici del Comando Polizia Municipale o tramite versamento a mezzo C.C. Postale intestato alla Polizia Municipale.

E’ facoltà del trasgressore di presentare scritti difensivi e chiedere di essere sentito dal Sindaco, entro 30 giorni dalla contestazione immediata o notifica differita del verbale di accertamento dell’infrazione.

Quando le norme del presente regolamento dispongono che oltre ad una sanzione amministrativa pecuniaria vi sia l’obbligo di cessare un attività od un comportamento o la rimessa in pristino dei luoghi ne deve essere fatta menzione sul verbale di accertamento e contestazione della violazione. Detti obblighi, quando le circostanze lo esigono, devono essere adempiuti immediatamente, altrimenti l’inizio dell’esecuzione deve avvenire nei termini indicati nel verbale di accertamento o dalla sua notificazione. L’esecuzione avviene sotto il controllo dell’Ufficio o Comando da cui dipende l’accertatore.

Quando il trasgressore non esegue il suo obbligo in applicazione e nei termini di cui sopra, si provvede d’ufficio all’esecuzione dell’obbligo stesso. In tal modo le spese eventualmente sostenute per l’esecuzione sono a carico del trasgressore.

Regolamento Polizia Urbana 54 Approvato con delibera di C.C. n. 28 del 22/7/2010

Comune di Montecorvino Rovella

Provincia di Salerno Città dell’Astronomia e della Musica

Art. 77

Pagamento immediato

Il trasgressore non è ammesso al pagamento delle sanzioni previste dal presente Regolamento in via breve direttamente a mano dell’Agente accertatore, ad eccezione dei cittadini stranieri. Per essi l’Agente accertatore,portatosi c/o gli uffici del Comando P.M. , provvederà all’immediato rilascio della relativa quietanza di pagamento.

Art. 78

Abrogazione di norme preesistenti

Con l’approvazione del presente Regolamento di Polizia Urbana s’intendono abrogate le norme regolamentari disciplinanti le stesse materie e con esso in contrasto di cui al regolamento di Polizia Urbana approvato con atto di CC n. 05 del 27.02.2003 .

Art.79

Entrata in vigore

Il presente Regolamento entra in vigore ai sensi di legge. Art. 80

Norma finale

Eventuali modifiche con atti di legislazione aventi carattere sovraordinato nelle materie oggetto del presente Regolamento, si devono intendere recepite in modo automatico .

Il Comandante del Corpo di P.M. Magg. Donato Salvato

Regolamento Polizia Urbana 55 Approvato con delibera di C.C. n. 28 del 22/7/2010