I TESTI narraTIVI. mETodI

A I testi narrativi letterari 2

I. Il narraTorE E Il punTo dI VISTa 3 per lo scritto B Il riassunto e il commento 36 l1 Il narratore e la sua posizione rispetto alla storia 3 } Chi parla in un racconto? I. Il rIaSSunTo 37 l2 Il punto di vista della narrazione 5 } Cosa è in grado di raccontare il narratore? l1 La selezione delle informazioni 37 } Cosa è necessario conservare del testo di partenza? II. Il TEmpo nEllE narrazIonI 8 l2 La stesura del riassunto 39 l3 La fabula e l’intreccio 8 } Quali sono le regole utili per fare un buon riassunto di un testo? } In che ordine possono essere raccontati i fatti? l3 Un punto discriminante: le dimensioni 42 l4 La durata del racconto 10 } Quanto è importante stabilire la lunghezza } Alla lunghezza dei fatti narrati corrisponde la lunghezza del racconto? del riassunto? l5 Le sequenze 13 } Come si possono suddividere i racconti? II. Il commEnTo 44 l4 La presentazione 44 l6 Il ritmo del racconto 15 } Come introdurre il commento a un testo } Come varia la velocità d’una narrazione? dando le informazioni fondamentali? l7 L’uso dei verbi nelle narrazioni 17 l5 L’analisi linguistico-formale 47 } Quali sono i tempi verbali del racconto? } Come si analizza un testo letterario? III. I pErSonaggI dEllE STorIE 19 l6 Contestualizzazione e valutazione 49 l8 La caratterizzazione del personaggio 19 } Come si arriva alla valutazione d’un testo letterario? } Come sono costruiti i personaggi dei racconti? l9 Tipologie di personaggi 22 } Come si evolve un personaggio nel corso della storia? l10 Il sistema dei personaggi 24 } Quali rapporti si stabiliscono tra i personaggi d’un racconto? l11 Le voci dei personaggi 26 } Come vengono riferiti i pensieri e le parole dei personaggi? VeRIfICA delle CompeTenze 1 29 Herman Melville, Bartleby lo scrivano } Il narratore e il punto di vista } le sequenze } Il personaggio «preferirei di no» VeRIfICA delle CompeTenze 2 31 Antonio Tabucchi, Piccoli equivoci senza importanza } Il narratore } I personaggi } l’ordine del racconto } la durata del racconto passato e presente VeRIfICA delle CompeTenze 3 33 James Joyce, Gente di Dublino } Il narratore e il punto di vista } Fabula e intreccio } la caratterizzazione del personaggio } Come si esprime il personaggio eveline

VI Indice del volume

00_Greco_Metodi_Romane.indd 6 29/01/13 16.16 pErcorSI dI lETTura E ScrITTura

1 Il piacere di leggere storie 52 2 Mondi magici e fantastici 110 } l’arte di coinvolgere il lettore } I testi che raccontano ciò che sta oltre il razionale Il TEma leggere per ridere 54 Il gEnErE la narrazione fiabesca 112 } Comprendere come funziona un racconto comico } Riconoscere i caratteri della fiaba Giovanni Boccaccio, Decameron Jakob e Wilhelm Grimm, Fiabe Chichibio e la gru 54 la vecchia nel bosco 112 Mark Twain, Il diario di Adamo ed Eva Angela Carter, La camera di sangue Il lupo mannaro 116 dal diario di AdamoTesTo in Tegrale 58 TesTo inTegrale Stefano Benni, Bar Sport Le mille e una notte Villa Alba 62 TesTo inTegrale Il gEnErE romanzi d’avventura 66 } Individuare gliTesTo in elementiTegrale di novità del Robinson Crusoe l’auTorE Isaac asimov 120 Daniel Defoe, La vita e le straordinarie, sorprendenti Soddisfazione garantita Solo un robot? 120 avventure di Robinson Crusoe

Strane abitudini alimentari 66 Immagine speculare le tre leggi della robotica 123 } Comprendere le caratteristiche del genere romanzo d’avventura Antologia personale parola chiave 124 Emilio Salgari, Il Corsaro Nero Un corsaro valoroso 70 l’opEra Il cavaliere inesistente di 128 Un corsaro galante 74 } leggere e comprendere un importante romanzo del novecento tra fantasia e realtà T1 Un cavaliere che sa di esserci, ma non c’è 128 Joseph Conrad, CuoreT2 di tenebra Uno scudiero che c’è, ma non sa di esserci 131 l’opEra I tre moschettieri di alexandre dumas 78 Il giovane Rambaldo 134 T1 } Riconoscere i caratteri del romanzo rIEpIlogo I temi e le caratteristiche del Cavaliere inesistente 137 T2 d’avventura e del feuilleton BIlancIo Coscienza ed esistenza 137 T3 Come i tre moschettieri diventano quattro 78 Un sogno d’amore per d’Artagnan 82 Il gEnErE Il “fantastico” 138 Un’incarnazione della perfidia e dell’infamia 84 } distinguere i caratteri del genere fantastico T1 rIEpIlogo I caratteri dei Tre moschettieri 87 Henry James, Il giro di vite T2 BIlancIo Caratteri di un genere: il romanzo d’avventura 87 Un’apparizione 138 T3 Franz Kafka, La metamorfosi Il TEma leggere col fiato sospeso 88 Un immenso insetto 142 } Comprendere come gli scrittori creano la suspense Ernest Hemingway, Gli uccisori Il TEma leggere per fantasticare 144 l’agguato 88 } leggere e comprendere due testi fantasy Vittima designata 92 di grande successo fra letteratura e cinema Charles Einstein, Spiacente, il telefono è occupato T1 Joanne K. Rowling, Harry Potter e il Principe Mezzosangue Spiacente, il telefono è occupato T2 96 magia buona 144 magia cattiva 148 Agatha Christie, Doppio indizio TesTo inTegrale Roald Dahl, La fabbricaT1 di cioccolato la stanza del telecioccolato 151 SInTESI • Il piacere di leggere storie • Controllo 99 T2 SInTESI • Mondi magici e fantastici • Controllo 155 VeRIfICA ConClUSIVA 101 Liala, Con l’anima a volo VeRIfICA ConClUSIVA 157 Un’ala e un cuore la donna grassa che si sciolse (fiaba africana)

laBoraTorIo lEggErE pEr ScrIVErE 104 laBoraTorIo lEggErE pEr ScrIVErE 160 Individuare la struttura del testo narrativo Definire il narratore e il punto di vista. Riscrittura BIlancIo dEllE compETEnzE 109 BIlancIo dEllE compETEnzE 163

Indice del volume Vii

00_Greco_Metodi_Romane.indd 7 29/01/13 16.16 pErcorSI dI lETTura E ScrITTura

3 Il romanzo di formazione 164 4 La narrazione realistica 206 } dove si racconta come cambia } l’arte di rappresentare la realtà un personaggio dall’infanzia all’età adulta

Il TEma leggere i sogni e le aspirazioni Il TEma leggere la società 208 166 } Comprendere come dickens rappresenta della giovinezza il degrado della città industriale ottocentesca } Comprendere le tappe della formazione di un personaggio Charles Dickens, La bottega dell’antiquario Attraverso londra: la luce del mattino 208 Stendhal, Il Rosso e il Nero Attraverso londra: l’animazione delle vie le aspirazioni del giovane Julien Sorel 166 del centro 208 la prima relazione amorosa di Julien 167 Attraverso londra: il degrado dei quartieriT1 Amare per calcolo e ambizione 168 popolari 210 T1 T2 } Scoprire i caratteri di due personaggi adolescenti } Saper leggere due esempi di realismo novecentesco T2 , Il lungo viaggio John Fante, Chiedi alla polvere T3 T3 la preparazione e l’imbarco 212 Vocazione e ingenuità 170 Il viaggio e l’approdo 215 Jerome D. Salinger, Il giovane Holden Alice Munro, Una donna di cuore TesTo inTegrale T1 Un adolescente in conflitto col mondo 174 All’ora di pranzo T2 218 Cesare Pavese, La luna e i falò l’auTorE giovanni Verga 222 } Comprendere come Verga intende il realismo La roba

l’opEra Io non ho paura di niccolò ammaniti 178 «Tutta roba di mazzarò» 222 } Conoscere un romanzo di formazione contemporaneo l’epopea dell’accumulazione 225 michele ha paura 178 I Malavoglia michele e filippo 180 T1 ’ntoni, l’escluso I mostri 182 T2 228 la vittoria dell’amiciziaT1 184 T2 l’opEra Se questo è un uomo di 232 } Comprendere come levi testimonia l’orrore Niccolò Ammaniti,T3 Io non ho paura T4 dello sterminio nazista Il viaggio 232 rIEpIlogo I caratteri di Io non ho paura 189 l’apprendistato 236 BIlancIo Come si evolve il protagonista nel romanzo l’inverno del ’44 238 Io non ho paura 189 la selezioneT1 240 rIEpIlogo Se questo èT2 un uomo: un romanzo di testimonianza 243 Il TEma leggere il passaggio alla vita adulta 190 BIlancIo Una recensioneT3 243 } Comprendere il ruolo della realtà storico-sociale T4 nella formazione di un personaggio Il TEma leggere l’universo delle donne 244 Luigi Meneghello, I piccoli maestri } Riconoscere alcuni caratteri del realismo manzoniano Rastrellamento 190 Alessandro Manzoni, I promessi sposi Diego De Silva, Certi bambini Ritratto di monaca 244 Rosario uccide 193 } Comprendere i caratteri di due grandi ritratti femminili dell’ottocento Lev Tolstoj, Guerra e pace Khaled Hosseini, Il cacciatore di aquiloni Il primo ballo di nataša 248 Gustave Flaubert, Madame Bovary SInTESI • I caratteri del romanzo di formazione • Controllo 197 Una sognatrice 252 VeRIfICA ConClUSIVA 199 } Comprendere come cambia la rappresentazione , Agostino del personaggio femminile nel primo novecento madre e figlio Virginia Woolf, Gita al faro lavorando a maglia 256 laBoraTorIo lEggErE pEr ScrIVErE 202 Creare e sviluppare un personaggio. Riscrittura Alessandro Manzoni, I promessi sposi BIlancIo dEllE compETEnzE 205 Henry James, Daisy Miller SInTESI • I caratteri della narrazione realistica • Controllo 259 VeRIfICA ConClUSIVA 261 Anton Cˇechov, Il biglietto vincente Il biglietto vincente laBoraTorIo lEggErE pEr ScrIVErE 264 Comporre una descrizione Indice del volume VIII BIlancIo dEllE compETEnzE 269

00_Greco_Metodi_Romane.indd 8 29/01/13 16.16 pErcorSI dI lETTura E ScrITTura

5 Padri, madri e altri affetti 270 6 Notizie dal mondo attuale 314 } libri che indagano le relazioni umane } Come la letteratura parla del presente decisive nella formazione dell’individuo andando oltre la cronaca

Il TEma leggere i rapporti familiari 272 Il TEma leggere la diversità 316 } Comprendere la rappresentazione del conflitto } Riflettere sui problemi dell’integrazione adolescenziale madre-figlia nella nostra società Irène Némirovsky, Il ballo , Il sospetto «puniscili, e poi muoio contenta...» 272 Il tipo “sospetto” ideale 316 } Comprendere la rappresentazione del rapporto di affetto } Confrontarsi con una storia di speranza e di coraggio tra un bambino e suo padre Fabio Geda, Nel mare ci sono i coccodrilli Jonathan Safran Foer, Molto forte, incredibilmente vicino l’addio 320 papà mi rimboccava le coperte 276 la traversata delle montagne 323

T1 Mark Haddon, Lo strano caso del cane ucciso Alberto Melis, Il ricordo che non avevo a mezzanotte T2 Il TEma leggere la violenza dei tempi 326 l’auTorE Elsa morante 280 } Riflettere attraverso i testi letterari su temi scottanti } Conoscere una scrittrice che ha indagato con maestria del presente i rapporti tra genitori e figli Roberto Saviano, Gomorra Menzogna e sortilegio Ragazzine in terra di Camorra 326 madre e figlia 280 Don DeLillo, L’uomo che cade L’isola di Arturo dentro il grattacielo. l’impatto 330 Un padre eroe 284 dentro il grattacielo. la discesa 332 Un’impresa senza splendore 286 Jonathan Coe, La famiglia WinshawT1 T1 288 T2 Il TEma leggere l’amore T2 } Individuare nei testi modi di rappresentare l’amore SInTESI • Raccontare i problemi della società come realizzazione o negazione della felicità contemporanea • Controllo 335 Jane Austen, Orgoglio e pregiudizio VeRIfICA ConClUSIVA 337 Il diritto ad essere felice 288 Nick Hornby, Febbre a 90° Honoré de Balzac, Eugénie Grandet Il più grande momento in assoluto l’amore e l’interesse 292 Beppe Fenoglio, Una questione privata laBoraTorIo lEggErE pEr ScrIVErE 340 milton e fulvia 296 Dalla cronaca al racconto: scrivere un racconto a partire da un articolo di giornale SInTESI • La rappresentazione degli affetti • Controllo 301 BIlancIo dEllE compETEnzE 343 VeRIfICA ConClUSIVA 303 Henning Mankell, Il ragazzo che dormiva con la neve nel letto Il primo bacio laBoraTorIo lEggErE pEr ScrIVErE 306 Costruire una trama e un intreccio su un tema. Il racconto d’amore BIlancIo dEllE compETEnzE 313

Indice del volume iX

00_Greco_Metodi_Romane.indd 9 29/01/13 16.16 I TESTI ScIEnTIfIcI E dI aTTualITà. mETodI

C I testi non letterari 346 D I testi scientifici 376

I. coS’è un TESTo 347 I. chE coSa è la ScIEnza 377 l1 Coerenza e coesione testuale 347 l1 Il metodo scientifico 377 } Secondo quali regole deve svilupparsi un testo? } A quali condizioni l’indagine sulla realtà può dirsi scientifica? II. TESTI dEScrITTIVI 350 380 l2 Funzioni del testo descrittivo 350 II. comE è faTTo un TESTo ScIEnTIfIco } A cosa può servire una descrizione? l2 Il lessico della scienza 380 l3 Fattori della descrizione 352 } Che tipo di lessico prevale } Come è costruita una descrizione? nella comunicazione scientifica? l3 Il livello morfo-sintattico 383 III. TESTI narraTIVI 355 } Che tipo di organizzazione del periodo prevale l4 La narrazione nei quotidiani: l’articolo di cronaca 355 nella comunicazione scientifica? } Come racconta un giornale? l4 L’organizzazione testuale dei testi scientifici 386 } A quale tipologia di testi appartengono di regola IV. TESTI ESpoSITIVI 358 i testi scientifici? l5 Ordine dell’esposizione 358 VeRIfICA delle CompeTenze 389 } Come procede il ragionamento in un testo espositivo? Margherita Hack, Vi racconto l’astronomia l6 Caratteri distintivi delle esposizioni 361 } Individuare la tipologia testuale } Analizzare } Come comunicano i testi espositivi? il metodo } leggere e interpretare testi non continui } Analizzare la lingua } Comprendere le conclusioni V. TESTI argomEnTaTIVI 364 possibilità di vita nell’universo l7 Struttura del testo argomentativo 364 } Cosa deve esserci in una argomentazione? TesTo misTo l8 L’argomentazione nei quotidiani: l’articolo di fondo 367 } Come argomenta un giornale? VeRIfICA delle CompeTenze 1 369 Vittorio Zucconi, «D, la Repubblica delle Donne» } Il genere testuale } Il narratore e il punto di vista } descrizione dei personaggi } Tempi verbali prova d’amore VeRIfICA delle CompeTenze 2 372 Edoardo Boncinelli, Idee per diventare genetista } Il tema e il genere testuale } l’organizzazione del discorso } le scelte linguistiche la genetica VeRIfICA delle CompeTenze 3 374 Umberto Veronesi, «la Repubblica» } la funzione del testo } la tesi } Gli argomenti } le scelte espressive Un editoriale sull’importanza di diventare vegetariani

X Indice del volume

00_Greco_Metodi_Romane.indd 10 29/01/13 16.17 TEmI dI ScIEnza, TEcnologIa, cITTadInanza

Conoscere la natura: Trasformare la natura: 7 la scienza 394 8 la tecnologia 430 } Come la scienza spiega la realtà } le prospettive e i problemi dello sviluppo tecnologico contemporaneo Il TEma pensare da scienziato 396 Il TEma Tecnologia e società del XXI secolo 432 } Comprendere il ruolo di Galileo nella definizione } Comprendere gli effetti dello sviluppo tecnologico del metodo scientifico nel mondo di oggi Galileo Galilei, Sidereus Nuncius Giovanni Vittorio Pallottino, «Sapere» l’osservazione della luna 396 Qualcosa che ha cambiato le nostre abitudini 432 Bertrand Russell, La visione scientifica del mondo Katherine Harmon, «Le Scienze» Galileo padre del metodo scientifico 400 le nanoparticelle contro i tumori 436 } Saper distinguere tra conoscenza scientifica e altre Gianmarco Veruggio, «Micromega» forme di conoscenza la roboetica 438 Margherita Hack, Vi racconto l’astronomia Astronomia e astrologia: due modi diversi Il TEma Tecnologia del cibo 440 di guardare il cielo 404 } Comprendere un esempio di manipolazione del cibo di inizio novecento Maurilio Orbecchi, Senza numeri e provette Antonio Pascale, «Le Scienze» non ci sarebbe libertà l’uomo del grano 440 } Comprendere la novità dell’ingegneria transgenica Il TEma un fondamento della ricerca Richard Lewontin, Il sogno del genoma umano contemporanea: l’evoluzione 408 Geni nel cibo 444 } Comprendere i processi naturali che hanno prodotto le specie viventi così come sono Renzo Pellati, Natura e scienza del cibo Edoardo Boncinelli, Idee per diventare genetista Matteo Giannattasio, Qualche precisazione Una grande teoria scientifica 408 sugli OGM François Jacob, Il gioco dei possibili La doppia piramide alimentare Come opera l’evoluzione 412

} Saper leggere su una carta il cammino dell’uomo Il TEma Scenari di un disastro possibile:TesTo non l’ambiente conTinuo 448 all’ultima tappa della sua evoluzione } Avere consapevolezza dei rischi che lo sviluppo Homo sapiens tecnologico comporta per il pianeta Il popolamento della Terra da parte Jared Diamond, Collasso. Come le società scelgono dell’Homo sapiens 416 di morire o vivere Civiltà che crollano 448 Desmond Morris, L’evoluzione infinita Andrea Pinchera, Ci salveremo dal riscaldamento globale? TesTo non conTinuo d’un animale chiamato uomo Il riscaldamento del pianeta 452 Il clima del futuro 453 Il TEma la scienza del futuro 420 www.ladocumentationfrançaise.fr TesTo non conTinuo 1 } orientarsi in un dibattito sul contributo che la scienza due mappe sulle risorse idriche nel mondo T2 potrà dare alla società futura 456 Umberto Veronesi, «la Repubblica» } Comprendere le potenzialità della tecnologia l’uomo che verrà 420 per affrontare il disastro ambientale TesTo non conTinuo Vito Mancuso, «la Repubblica» Francesco Tortora, www.corriere.it Il futuro dell’uomo non è solo nella scienza 422 la “foglia” artificiale 458 SInTESI • Conoscere la natura: la scienza • Controllo 425 SInTESI • Trasformare la natura: la tecnologia • Controllo 461 VeRIfICA ConClUSIVA 427 VeRIfICA ConClUSIVA 463 A. Giardina, B. De Corradi, B. Gregori, Inchieste Giovanni Vittorio Pallottino, «Sapere» sulla storia Tecnologie perdenti Il primo uomo

TesTo misTo

Indice del volume Xi

00_Greco_Metodi_Romane.indd 11 29/01/13 16.17 Come letture in chiaro rafforza le competenze di lettura e scrittura

9 Vivere e agire nella società:

cittadinanza e Costituzione 466 Yvan Pommaux, Il lupo legge “Cappuccetto rosso” 53 } Riflettere sulla nostra condizione Luca Ferrari, Adamo ed Eva 59 di cittadini Louis-Léopold Boilly, Riunione di 35 volti espressivi 63 Howard Pyle, L’arrembaggio 71 Il TEma democrazia 468 Howard Pyle, L’incontro 76 Maurice Leloir, Ballo alla corte di Luigi XIII 82 } Comprendere il concetto di democrazia Philippe de Champaigne, Triplo ritratto del cardinale di Richelieu 85 e il suo valore oggi Edward Hopper, Night windows 93 Michelangelo Bovero, Democrazia al crepuscolo? Ferenc Pintér, Copertina Omnibus Gialli 97 la democrazia contemporanea 468 Winsor McCay, tavola da Little Nemo 111 Théodore Géricault, Alienata con monomania dell’invidia 113 Gustavo Zagrebelsky, Decalogo contro l’apatia politica Locandina per il film Metropolis 121 Quattro virtù dello spirito democratico 472 Fotogramma dal film 2001: Odissea nello spazio 123 Francesca Ghermandi, Copertina per la rivista «Internazionale» 125 Il TEma costituzione e diritti 476 Gustave Doré, Arciere 131 } Saper distinguere tra uguaglianza formale Edvard Munch, Autoritratto con sigaretta 139 e uguaglianza sostanziale Jacques Carelman, tavola da Catalogue d’objets introuvables 146 Hieronymus Bosch, Il Trittico delle Delizie 149 Piero Calamandrei, Discorso ai giovani sulla Costituzione Pere Borrell del Caso, Sfuggendo alla Critica 155 Un diritto da difendere: l’articolo 3 Théodore Géricault, Ritratto di un artista nel suo studio 165 della Costituzione 476 Stampa popolare, Napoleone studente della scuola di Brienne proietta } Saper riconoscere il fondamento etico dei diritti umani l’inconfondibile ombra del futuro imperatore 167 Norman Rockwell, Placcato 175 Fernando Savater, Etica per un figlio Gerald Scarfe, Mostri 183 diritti per la buona vita 480 Michelangelo Merisi (Caravaggio), Sacrificio di Isacco 185 } Capire come il progresso scientifico comporti nuove Ferenc Pintér, Soldato nazista 191 rivendicazioni di diritti Félix Vallotton, La stanza rossa 207 Gustave Doré, tavola da : a Pilgrimage 209 Norberto Bobbio, Scienza, potere, libertà (Gianni Pacinotti), Muttererde 213 la libertà al tempo della scienza 483 Plinio Nomellini, Il fienaiolo 223 Felix Naussbaum, Autoritratto con carta d’identità ebraica 233 I principi fondamentali della Costituzione italiana Andreas Paul Weber, Fame 240 Giuseppe Molteni, La monaca di Monza 245 Ford Madox Brown, Prendete il vostro figlio signore 253 Albert Heinrich, Donna in Poltrona 257 Il TEma legalità 486 Andrea Pazienza, Lupi (tavola d’apertura) 271 } Comprendere attraverso gli esempi il valore Edvard Munch, Pubertà 273 della legalità Henri de Toulouse-Lautrec, Il letto 276 Michele Prestipino, Il contagio Honoré Daumier, La lavandaia 281

Una definizione della legalità Fotogramma dallo sceneggiato Rai L’Odissea 284 486 Joaquín Sorolla, Bambini in mare 286 Roberto Saviano, Gomorra William Hogarth, Il contratto di matrimonio 289 Un testimone della legalità 488 Giuseppe Pellizza da Volpedo, Ricordo di un dolore 293 Fabrizio Gatti, Un gruppo di persone in fuga nel deserto del Ténéré 315 } Riflettere su comportamenti quotidiani Una strada di Kabul 321 che violano le regole Karl F.E. Weisgärber, illustrazione da «Simplicissimus» 327 Sergio Tramma, Legalità/illegalità Prima pagina del «New York Times» 331 Ai confini dell’illegalità 490 Alessandro Tota, Call Center 335 Joseph Wright of Derby, Un filosofo impartisce una lezione su un planetario, SInTESI • Vivere e agire nella società: cittadinanza dove una lampada sostituisce il sole 395 e Costituzione • Controllo 493 Incisione dal Sidereus Nuncius 398 Carlo Barbanente, Bertrand Russell e il tacchino induttivista 401 Zdeňek Burian, Homo habilis 409 Giuseppe Pignatone, La legalità, Axel Ebel, Pesci che strisciavano 413 una grande questione nazionale Quino (Joaquín Lavado), Le leggi della fisica 423 Felix Parra, Galileo Galilei spiega le sue teorie astronomiche a un monaco 425 VeRIfICA ConClUSIVA 495 Adolph Menzel, Fonderia 431 Gianfranco Pasquino, Democrazia, elezioni, partiti Cellulari, computer, telecamere 433 democrazia e separazione dei poteri Fotogramma dal film Viaggio allucinante 437 La raccolta dei cereali presso gli antichi Egizi 441 Porca Vacca, manifesto di «Legambiente» 445 Elihu Vedder, Ascoltando la Sfinge 449 Istvan Banyai, copertina per la rivista «The New Yorker» 454 Donna con ali meccaniche 461 Biblioteca 498 Quino (Joaquín Lavado), Parco Pubblico 467 Eugène Delacroix, La Libertà guida il popolo 469 } le trame dei romanzi Cheval, Giustizia 473 e delle principali raccolte di racconti del volume Norman Rockwell, The Problem We All Live With 477 Tute (Juan Matias Loiseau) 481 Donna inglese arrestata nel corso di una manifestazione 483 Vincent Van Gogh, La ronda dei prigionieri 487 XII Indice del volume

00_Greco_Metodi_Romane.indd 12 29/01/13 16.17 Come letture in chiaro rafforza le competenze di lettura e scrittura

Un riferimento per lo scritto per l’orale ¢ Racconto e romanzo 2 Scrittura creativa ¢ Fare una caricatura 65 ¢ I moschettieri 79 ¢ Raccontare da diversi punti di vista 4 ¢ Discussione in classe 122 ¢ I paladini di Carlo Magno e la letteratura ¢ Riscrivere secondo un diverso punto di vista 7 ¢ Lettura espressiva 150 cavalleresca 128 ¢ Scrivere una biografia 9 ¢ Continuare il racconto 154 ¢ Restaurazione 168 ¢ Trasformare una scena in sommario 12 ¢ Lettura espressiva 188 ¢ Resistenza 191 ¢ Le sequenze 14 ¢ Esposizione di un tema e confronto 201 ¢ Camorra 193 ¢ Scrivere un dialogo 16 ¢ Discussione in classe 216 ¢ La rivoluzione industriale e la nascita ¢ Scrivere partendo da un incipit 18 ¢ Discussione in classe 227 delle periferie operaie 210 ¢ Scrivere il ritratto di un personaggio 21 ¢ Lettura espressiva 279 ¢ I Lager 232 ¢ Descrivere un personaggio 23 ¢ Discussione in classe 329 ¢ 11 settembre 2001 277 ¢ Ritrarre due personaggi antitetici 25 ¢ Discussione in classe 339 ¢ Le guerre del Golfo e l’anti-islamismo 317 ¢ Usare il discorso indiretto libero 28 ¢ Discussione in classe 406 ¢ La rivoluzione scientifica 397 ¢ Scrivere un diverso finale 57 ¢ Discussione in classe 435 ¢ La Costituzione della Repubblica Italiana 478 ¢ Continuare il racconto 95 ¢ Dibattito in classe 465 ¢ Diritti di nuova generazione 483 ¢ Scrivere secondo un punto di vista 102 ¢ Discussione in classe 485 ¢ ’Ndrangheta e altre mafie 486 ¢ Continuare il racconto 115 ¢ Discussione in classe 492 ¢ Continuare il racconto 122 Una parola ¢ Inventare un racconto fantasy 147 ¢ Borghesia 68 ¢ Inventare una fiaba 159 ¢ Suspense 94 ¢ Scrivere adottando uno stile 176 arricchire il lessico ¢ Evoluzione delle specie 408 ¢ Continuare il racconto 180 ¢ ¢ Ere glaciali 418 ¢ Scrivere il ritratto di un personaggio 251 Sinonimi 69 ¢ ¢ Massificazione 473 ¢ Esprimere il mondo interiore di un personaggio 258 “Filibustiere” 73 ¢ ¢ Costituzione 476 ¢ Scrivere un diverso finale 263 Metonimie 81 ¢ ¢ Etica 480 ¢ Raccontare un’esperienza personale 275 Aggettivi 83 ¢ Riscrivere secondo un diverso punto di vista 287 ¢ Aggettivi 98 ¢ Scrivere il ritratto di un personaggio 291 ¢ Aggettivi 119 Un genere ¢ Riscrivere il racconto in prima persona 305 ¢ Modi di dire 133 ¢ Il romanzo d’avventura 72 ¢ Continuare il racconto 324 ¢ Prefissoidi 154 ¢ Feuilleton/Romanzo d’appendice 78 ¢ Immaginare e descrivere il mondo futuro 455 ¢ Aggettivi 169 ¢ Il racconto giallo o poliziesco 88 ¢ Similitudini 227 ¢ Narrativa sentimentale o rosa 101 Tipologie testuali ¢ Ossimori 247 ¢ Racconto dell’orrore 116 ¢ Riassumere 81 ¢ Sinonimi 251 ¢ Fantascienza 120 ¢ Descrivere un personaggio 86 ¢ Modi di dire 319 ¢ Il genere “fantastico” 140 ¢ Descrivere un personaggio 143 ¢ Linguaggio scientifico 407 ¢ Il fantasy 144 ¢ Fare una riflessione personale 173 ¢ Prefissoidi e suffissoidi 424 ¢ Il romanzo storico 244 ¢ Descrivere un personaggio 188 ¢ Sinonimi 451 ¢ Scrivere un testo argomentativo 200 ¢ Contrari 475 ¢ Scrivere un testo descrittivo 211 ¢ Descrivere un personaggio 247 ¢ Scrivere un testo argomentativo 255 metodo ¢ Scrivere una lettera 295 ¢ Scrivere un riassunto 334 ¢ competenze grammaticali Le sequenze 73 ¢ Scrivere un testo descrittivo 351 ¢ Analessi, prolessi, ellissi, pausa 86 ¢ Scrivere un testo descrittivo 353 morfologia ¢ Come parlano i personaggi 173 ¢ Scrivere un articolo di giornale 357 ¢ Tempi verbali 73 ¢ Scrivere un testo espositivo 360 ¢ Pronome personale “ella” 115 ¢ Scrivere una lettera 363 ¢ Persone verbali 177 ¢ Scrivere una lettera 366 ¢ Tempi verbali 179 ¢ Scrivere un editoriale 368 ¢ Tempi verbali 196 ¢ Scrivere una valutazione personale 424 ¢ Tempi verbali 220 ¢ Scrivere una relazione scientifica 429 ¢ Modi verbali 239 ¢ Scrivere una riflessione su un tema 439 ¢ Pronome personale “ella” 283 ¢ Scrivere un testo argomentativo 443 ¢ Articolo indeterminativo 300 ¢ Scrivere un testo espositivo 451 ¢ Pronome relativo “cui” 482 ¢ Scrivere una riflessione personale 471 ¢ Scrivere una riflessione personale 479 Sintassi ¢ Scrivere un riassunto 497 ¢ Individuare la proposizione principale 57 ¢ Discorso diretto, indiretto, indiretto libero 91 ¢ Coordinazione e subordinazione 196 ¢ Riscrivere in lingua formale 231 ¢ Subordinate con il gerundio 275 ¢ Subordinate con il congiuntivo 279 ¢ Dal discorso diretto all’indiretto 291 ¢ Uso dei due punti 443

Indice del volume Xiii

00_Greco_Metodi_Romane.indd 13 29/01/13 16.17 Scoprite gli autori nel vostro manuale T o rE T c n E T nT o o o auS -S Bo nE TE V c ET nI cc a n E TE n a El dE J E c o g I f En a c lE al n o n V c I I E c To l l a o E I a T I d o I E g

o g

n

T ndh TE al o S 1313-1375 1775-1817 Italia 1660-1731 gran Bretagna 1564-1642 Orgoglio Decameron Italia gran Bretagna (1348-1351) La vita e le straordinarie, e pregiudizio B grI Sidereus Nuncius (1813) ko m p. 54 sorprendenti avventure ES dIck a m (1610) p. 288 rl E J di Robinson Crusoe n 1783-1842 p. 396 a S francia (1719) h Il Rosso e il Nero p. 66 rE c ro nd du (1830) d ma a m n n X a g a p. 166 S z lm r E E Im l S S o h m E l d a n B E I rÉ a

l l 1785-1863 I o W z

a n a 1812-1870 germania o c gran Bretagna Fiabe h La bottega (1812-1822) dell’antiquario p. 112 1802-1870 1785-1873 (1840-1841) Ia W francia In oo Italia 1786-1859 p. 208 g l I tre moschettieri r f I promessi sposi germania I 1799-1850 (1844) V Fiabe (1840-1842) francia p. 78 mo (1812-1822) To ra p. 244 Eugénie Grandet Er V I p. 112 B a k (1833) l nz afk a a r a p. 292 m f nÉ Iro Iala E V l n S do ScI 1882-1941 Em è k r a h In r Y a S gran Bretagna ST g I n c E W I Gita al faro o a n a 1907-1990 E (1927) r Y

l p. 256 E Italia 1883-1924 Agostino repubblica ceca 1903-1942 (1944) La metamorfosi 1897-1995 russia p. 199 1921-1989 E fEnog (1915) Italia p l 1899-1961 Il ballo p I Italia o p. 142 Con l’anima a volo Stati uniti (1930) E dElIl Il lungo viaggio B (1940) Gli uccisori p. 272 on lo (1973) p. 101 (1927) d p. 212 p. 88 mun EnEgh IcE r m E l o I l a g l ES EInS I o o calVI l T 1922-1963 u l n r E l a o a I . r T n E k oW Italia I h n l c n I Una questione 1936 a n o g privata Stati uniti J (1963) L’uomo che cade 1922-2007 1931 (2007) p. 296 canada Italia 1926-2007 p. 330 I piccoli maestri 1923-1985 Una donna Italia Stati uniti di cuore 1965 amm (1964) Spiacente, il telefono lò a Il cavaliere inesistente (1998) gran Bretagna o n p. 190 è occupato c I (1959) p. 218 Harry Potter c T (1971) e il Principe Mezzosangue I I p. 128 n Io gE p. 96 (2005) B da fa Saf p. 144 an ra h n To SaV T r I f E a a n o B

n o o E r r 1966 o

Italia J Io non ho paura (2001) 1972 p. 178 Italia 1977 Nel mare ci sono Stati uniti 1979 i coccodrilli Molto forte, Italia (2010) incredibilmente vicino Gomorra p. 320 (2005) (2006) XIV Indice del volume p. 276 p. 326

00_Greco_Metodi_Romane.indd 14 29/01/13 16.17 T o rE T c n E T nT nI V o o o auS TW an Er -S nE TE rk a V g V c ET a n a In o a E TE J I E c m g n En c To T olST Ja E T o rY m o EV J n E n l E S h T o 1840-1922 1775-1817 E flau cˇEc aV B 1835-1910 Italia on h gran Bretagna T E T o S r Stati uniti La roba n V T Orgoglio u Il diario (1883) a g e pregiudizio 1828-1910 di Adamo ed Eva p. 222 1843-1916 (1813) S dIc russia (1893) lE kE Stati uniti p. 288 r n Guerra e pace p. 58 a Il giro di vite o Salg S lI a h (1863-1869) (1898) I r c m I 1821-1880 p. 248 p. 138 1860-1904 E ndrE du a m francia russia X mora a n ld da E Madame Bovary a T a h Il biglietto vincente l S S o l (1857) l E r a E (1887) 1812-1870 p. 252 p. 261 fa o l gran Bretagna hn nT Im EV 1863-1911 o E pr I La bottega J Italia 1802-1870 dell’antiquario Il Corsaro Nero francia (1840-1841) (1898) p. 208 1912-1985 1916-1990 VId I tre moschettieri Italia a Sa p. 70 gran Bretagna d l (1844) E I Menzogna La fabbrica m n mo g p. 78 To r e sortilegio o a di cioccolato E

r 1909-1983 1919-1987 r E V r

I (1948) E

B a (1964) Stati uniti Italia J l p. 280 p. 151 a Chiedi alla Se questo c aSIm a o polvere è un uomo a V IS (1939) (1947) 1919-2010 p. 170 p. 232 BEn JE Stati uniti r ll no B 1907-1990 a o fa En Il giovane Holden u E h T n (1951) n Italia a S I c T m p. 174 Agostino Ela ar Ing an g TE n k 1920-1992 (1944) n r n E l a E russia/Stati uniti p. 199 l h Soddisfazione garantita E 1944 n d lIll marocco 1947 (1951) o o horn d Italia k B p. 120 Il sospetto Ic Y Bar Sport n mu 1940-1992 (1991) 1948 cE nr (1976) lI o gran Bretagna p. 316 Svezia a p. 62 La camera di sangue Il ragazzo che (1979) dormiva con la p. 116 neve nel letto 1936 (2009) o dE SI Stati uniti 1957 g lV p. 303 IE a L’uomo che cade gran Bretagna d 1931 (2007) Febbre a 90° canada p. 330 (1992) Una donna p. 337 di cuore (1998) p. 218 1964 Italia Certi bambini (2001) p. 193

Indice del volume XV

00_Greco_Metodi_Romane.indd 15 29/01/13 16.17