TABLOID ott17 ok1_Layout 1 07/11/17 13:22 Pagina 1

Cementeria: confronto duro sulla proroga AIA al 2029 Premio Opsicella: monselicensi, veneti e italiani di talento Grande partecipazione per la riapertura della Santo Stefano

www.zerbettoeditore.it Tabloid MONSELICE Periodico di informazione, attualità, politica e cultura OTTOBRE­NOVEMBRE 2017

POLOPOLO ASPIAGASPIAG AGROLOGICAGROLOGIC Un presente da 300 milioni di euro!

GIOSTRA DELLA ROCCA IlIl risvegliorisveglio didi SanSan Martino!Martino! Poste Italiane Spa - Sped. in abb. post. 45% Art. 2 c. 20/b legge 662/96 Fil. di Padova N. 8/2017 TABLOID MONSELICE ott17 ok1_Layout 1 07/11/17 13:22 Pagina 2

F A ILLIMITATA FI N O A 1 Mbb I T ILLIMITATATATOT CON 50 GIGA FULL SSPEED

SEMPRE CONNNESSI DA CASA FUORI CASA

Con Wind Home navighi a casa con la Fibra fino a 100 mega. Quando sei in vacanza o in giro con gli amici navighi illimitatamente con il modem portatile. ,90  QR0DHKFQD HFLOHV  attivati da: Deeptel Multi Store 1 € Via C. Colombo 34 S.S. 10 PER I PRIMI 12 RINN VINO MONSELICE tel. 0429 767207 Prezzo fisso per i clienti Wind da 12 mesi. TABLOID MONSELICE ott17 ok1_Layout 1 07/11/17 13:22 Pagina 3

SOMMARIO

PRIMO PIANO Entusiasmo e partecipazione Cementeria: confronto duro sulla proroga AIA al 2029 Premio Opsicella: monselicensi, veneti e italiani di talento Polo Aspiag­Agrologic, per la riapertura dell’ex chiesa Grande partecipazione per la riapertura della Santo Stefano un presente da 300 milioni! 4 di Santo Stefano 26 www.zerbettoeditore.it Numeri mai visti per Monselice! 4 Arriva l’inverno: serve Tabloid MONSELICE un aiuto per i terremotati Periodico di informazione, attualità, politica e cultura OTTOBRE­NOVEMBRE 2017 Con Agrologic, un secondo di Bolognola! 27 casello sulla A13 e una dote estesa per Monselice e la Bassa 4 Giunta: a Catia Mori i referati dell’economia monselicense 28 450 dipendenti, 100 nuove POLO ASPIAG AGROLOGIC assunzioni e intese con la Fabio Conte esce Un presente da 300 milioni di euro! locale imprenditoria agricola 6 dalla maggioranza 28 Quintana, il risveglio Nuovo CdA di Sesa: di San Martino 8 Leonardo Renesto presidente 29 8/2017 Masterplan Italcementi: - N . Un’edizione che ha mantenuto dov a P a d i . l le aspettative 8 avanti a piccoli passi 30 - F i Miazzi: documento deludente,

Corteo: vince San Giacomo 10 2 c. 20/b legge 66 2/9 6 GIOSTRA serve innovazione 30 DELLA ROCCA 45% - Art .

Cementeria, Comune e post . bb . n a i Monselice: i rischi

ped . Il risveglio

Provincia: confronto duro sulla - S a (e le opportunità) p ia ne S proroga dell’A.I.A. al 2029 12 l di San Martino!

dell’e­commerce 31 Poste It a Provincia contro Comune. Miazzi ne ha per tutti! 12 Salute dei monselicensi: pronta l’indagine epidemiologica 32 Realizzazione “Riutilizzare i rifiuti è ecologico” 14 STEFANO ZERBETTO EDITORE È scomparso l’agente Monselice ­ Via C. Battisti, 40/3 “Sappiamo che volete istruttore Primo Paolo Morinni 33 Tel. e Fax 0429 72232 usare i rifiuti” 14 Due nuovi ausiliari del traffico 33 e­mail: [email protected] A13: via libera regionale Direttore Responsabile alla terza corsia 16 SPORT STEFANO ZERBETTO Nel aumentano Monselice Calcio: prima squadra Collaboratori gli incidenti stradali 16 e juniores davvero brillanti! 34 FRANCESCO STURARO, MATTEO LUNARDI ATTUALITÀ Mario Boetto “racconta” il Monselice Calcio 34 Grafica 3 Premio Opsicella: monselicensi, TMB Monselice Volley: pronti GRAFICOMPOS ­ Monselice veneti e italiani di talento per un grande campionato! 35 Via Negrelli, 21/C ­ Tel. 0429 783722 nel mondo 18 Monselice Basket: un rinnovo Stampa Monselice incontra di qualità e tanta voglia di fare 35 VIOLATO ­ (Pd) il ministro Dario Franceschini 18 Registrazione Acquevenete per le scuole: PANORAMA Trib. di Padova n. 1163 del 23/10/1989 nove laboratori didattici In aumento le malattie Iscr. al Reg. Naz. della Stampa n° 6340 gratuiti e un concorso 22 a trasmissione sessuale 36 Copia omaggio e non in vendita Acqua a Pfas Zero per tutti FITNESS i Comuni di CVS 23 Piscina: la palestra del futuro 37 PER LA VOSTRA PUBBLICITÀ Centro commerciale CLAUDIA RUFFIN di : c’è il no SALUTE 335.8396349 del Ministero dei Beni Culturali 24 Nei Centri Affidea LUCA ZERBETTO Iper di Due Carrare: di Padova e Monselice 335.6047819 che numeri! 24 il cuore è protagonista 38

on-line store: www.martiniemporioshop.com STONE ISLAND C.P. COMPANY RRD BLAUER ALESSANDRINI TRAMAROSSA DIESEL U.S. POLO ASSN. NAPAPIJRI EA7 EMPORIO ARMANI ESCENTRIC MOLECULES Sneacker Store PHILIPPE MODEL PREMIATA NEW BALANCE SAUCONY  abbigliamento UOMO - Via Garibaldi 30 - Monselice (PD) TABLOID MONSELICE ott17 ok1_Layout 1 07/11/17 13:22 Pagina 4

Polo Aspiag-Agrologic, un presente da 300 milioni! Nelle scorse settimane a San Bortolo di Monselice sono partiti i lavori del gigantesco polo agroalimentare targato Aspiag. Per Monselice e la Bassa Padovana si tratta dell’investimento più grande di sempre. Occuperà 450 dipendenti e permetterà im- portanti accordi con l’imprenditoria agricola locale. Con il completamento della prima fase dei lavori (forte di un investi- mento di oltre 160 milioni) il centro logistico del concessionario per l’Italia Settentrionale del marchio Despar aprirà i bat- tenti già nella primavera 2020. egli oltre 300 mila metri Est, forte di un’occupazione Nquadrati individuati nel­ iniziale di almeno 450 dipen­ l’ex area artigianale di Monse­ denti su pianta stabile. Agrolo­ lice ubicata in località San Bor­ gic sarà un centro di lavora­ Numeri mai visti per tolo tra la Monselice­Mare e la zione, confezionamento, de­ 4 Statale Adriatica, sono partiti posito e smaltimento di carni, nelle scorse settimane i lavori salumi e prodotti freschi Monselice e la Bassa! di Agrologic. Il polo agroali­ (frutta e ortaggi). L’investi­ mentare targato Aspiag Ser­ mento complessivo sfiorerà i numeri del polo Agrologic di costruzione del complesso vice, il concessionario per l’Ita­ 300 milioni di euro, di cui oltre Idi Monselice targato logistico. In questa prima fase lia Settentrionale del cono­ 160 destinati alla fase iniziale Aspiag e sviluppato da Cervet del progetto saranno investiti sciutissimo marchio Despar. Si che punta all’apertura del cen­ srl, sono sicuramente i più im­ 163 milioni di euro. Ai quali si tratta di una realtà che vale un tro di smistamento agroali­ portanti di sempre della Bassa aggiungeranno gli ulteriori 100 miliardo e 700 milioni di ven­ mentare già per la primavera Padovana e tra i più significa­ milioni della “Fase II” e gli ul­ dite annue e che conta 223 2020. tivi dell’intero panorama re­ timi 20 milioni della conclusiva punti vendita e 7.450 dipen­ 300 milioni di spesa, 320 gionale. “Fase III”. Insomma, un investi­ denti. mila metri quadrati di superfi­ Nel dettaglio, l’intervento si mento che sfiorerà i 300 mi­ Nei 320 mila metri quadrati cie complessiva, 450 assun­ svilupperà su una superficie di lioni di euro. Una somma quasi di superficie complessiva, di zioni su pianta stabile, intesa 319.568 metri quadrati di ter­ doppia di quella impiegata per cui oltre 132 mila destinati a con l’imprenditoria agricola reno, di cui 132.381 coperti la realizzazione dell’Ospedale edifici, strade e parcheggi, del territorio per una filiera dagli edifici del centro logistico unico di Schiavonia! Infine, Agrologic di Monselice diven­ produttiva diretta, e in dote un e da strade e parcheggi. 60.766 l’avvio dell’attività del polo terà uno dei più importanti casello autostradale dedicato saranno i metri quadrati co­ Agrologic­Aspiag è attesa per poli agroalimentari del Nord del valore di 18 milioni di euro. perti dalla “Fase I” del progetto la primavera 2020. Con Agrologic, un secondo casello sulla A13 e una dote estesa per Monselice e la Bassa Il nuovo casello che sorgerà lungo la Monselice-Mare al confine con , costerà 18 milioni di euro e la spesa sarà in- teramente a carico di Aspiag. I lavori dovrebbero partire già entro l’estate del prossimo anno e chiudersi entro la primavera 2019. Oltre al casello di primaria importanza per l’investitore e la città, l’operazione permette altri interventi che migliore- ranno sensibilmente qualità e sicurezza di principali assi viabili del territorio. l polo Agrologic di Aspiag sello autostradale dedicato. Il strade per l’Italia tanto il sin­ Secondo il sindaco Lunghi e Iche sorgerà a circa 5 chilo­ casello che in questo mo­ daco Francesco Lunghi quanto il presidente di Cervet srl Fran­ metri dal centro di Monselice, mento è certo nella misura di i vertici di Cervet srl – svilup­ cesco Fracasso, i lavori di que­ accreditato di un via vai quoti­ un buon 80­90% e che in que­ patore del progetto Agrologic sto nuovo casello dovrebbero diano di 300 camion e di 400 sti mesi ha tenuto impegnato – costerà la bella cifra di 18 mi­ partire già entro l’estate 2018 auto dei dipendenti, porta con presso le sedi del Ministero lioni di euro, totalmente a ca­ e concludersi entro la prima­ sé l’importante dote di un ca­ delle Infrastrrutture e di Auto­ rico di Aspiag. vera dell’anno successivo. Il ca­ TABLOID MONSELICE ott17 ok1_Layout 1 07/11/17 13:22 Pagina 5

Per Monselice e la Bassa Pado­ terzo investimento di 20 mi­ Monselice sempre più vana è l’investimento più lioni porterà al completa­ capitale della logistica. grande di sempre. Per dare mento della piastra polifunzio­ In alto, un disegno del polo una sommaria misura dell’in­ nale con servizi e uffici”. Agrologic. A lato, il sindaco tervento, il recente Ospedale Il progetto architettonico del Francesco Lunghi, unico di Schiavonia è costato complesso concepito dalla so­ l’amministratore delegato poco più di 160 milioni… cietà di general contractor Cer­ di Aspiag Harald Antley Grande sostenitore dell’av­ vet srl di Mirano, va ben oltre il e l’architetto­progettista viato progetto che sta bru­ semplice e gigantesco capan­ Flavio Albanese. Sotto, casello in una foto di repertorio e, ciando le tappe verso la prima none, perché prevede la rea­ nell’altra pagina, il cantiere importante scadenza del 2020, lizzazione di un’opera che in­ del polo Aspiag­Agrologic. il sindaco Francesco Lunghi. tende mettere insieme le esi­ Ma quale sarà la mission di genze industriali con quelle Agrologic? Il polo agroalimen­ ambientali e sociali. Per questo tare monselicense servirà in – come riferito dal progettista cose le baie di carico per i ca­ misura massiccia i supermer­ Flavio Albanese dello Studio mion e che per questo occu­ cati distribuiti del Nord Est. In Asa di Vicenza – in luogo di perà la parte più consistente questa sede arriveranno i pro­ tanti piccoli capannoni è stata della volumetria complessiva, dotti freschi che saranno lavo­ pensata una struttura unica, e un’altra grande piastra fun­ rati e distribuiti nei diversi che riduce peraltro di un terzo zionale riservata alle “relazioni punti vendita. Oltre a ciò sarà l’area pavimentata prevista dal e servizi” (uffici, mense, confe­ attivato un centro di lavora­ vecchio piano urbanistico. Se­ rence hall). Questa piastra, che zione e di confezionamento condo quanto ancora rilasciato risulterà la più evidente per chi delle carni. dall’architetto Albanese, dal si troverà a transitare lungo Queste le specifiche dichia­ punto di vista architettonico il Agrologic, sarà realizzata all’in­ razioni dell’amministratore de­ progetto prevede due layer so­ segna di luce, trasparenze e 5 legato di Aspiag Harald Antley: vrapposti: una piastra di ma­ verde, con la realizzazione di “Con i primi 163 milioni di in­ gazzini che ospiterà tra le varie veri e propri giardini pensili. vestimento, rivolti alla realiz­ zazione dei 61 mila metri qua­ dri di area coperta e di tutte le opere di urbanizzazione e di viabilità, oltre allo spazio per lo stoccaggio porteremo a Mon­ selice anche un centro per la lavorazione diretta della carne, per la preparazione di piatti pronti a base di carne e la pro­ duzione di salumi. In una se­ conda fase – ha proseguito – investiremo 100 milioni per una piastra di stoccaggio e di distribuzione di prodotti sec­ chi, quindi successivamente un

sello, che sembra destinato a l’unico svincolo in Italia a es­ diane scenderanno a 12­15 gic­Aspiag ha già permesso di chiamarsi “Monselice Agrolo­ sere realizzato a una distanza mila. Un dato che potrebbe es­ introitare una plusvalenza di gic” (anche se il sindaco prefe­ di soli 4 chilometri da uno già sere anche minore se l’Ammi­ 340 mila euro, si concretizze­ rirebbe “Monselice Sud”) sor­ esistente e per di più ricadente nistrazione comunale saprà ranno già nei prossimi mesi gerà ovviamente poco distante all’interno dello stesso co­ imporre una serie di divieti, altri importanti benefici per la dal gigantesco insediamento mune! destinati soprattutto al traffico viabilità comunale di primo li­ agroalimentare che si esten­ Se per il polo Agrologic di pesante… vello. Aspiag, infatti, investirà derà su una superficie supe­ Aspiag il nuovo casello è una Il nuovo casello, inoltre, pro­ altri 1,185 milioni di euro per riore ai 300 mila metri qua­ condizione indispensabile, si prio perché ubicato poco di­ la realizzazione di tre rotatorie drati. Per l’esattezza, il nuovo può e si deve anche dire che lo stante dall’Ospedale unico di di grande significato per la si­ svincolo sarà realizzato in loca­ svincolo che sarà realizzato a Schiavonia, sarà giocoforza il curezza del territorio. La prima lità San Bortolo, all’interse­ ridosso delle zone produttive riferimento obbligato per chi sarà realizzata su via Orti e le zione tra la A13 e la Monselice­ monselicensi risolverà o perlo­ viene da fuori. Un riferimento altre due in via Rovigana, in so­ Mare, tra Monselice e Pozzo­ meno alleggerirà una bella destinato a un’importanza cre­ stituzione degli attuali obsoleti novo. serie di problemi. A cominciare scente con l’entrata in fun­ e poco sicuri accessi alle aree C’è poi un particolare cu­ dall’asfissia da traffico che af­ zione al “Madre Teresa” della produttive. Quella di via Orti, i rioso dell’opera vista ai nastri fligge via Orti e il quartiere Radioterapia oncologica dello cui lavori sono ormai immi­ di partenza. Sembra, infatti, Costa Calcinara­Redentore. IOV destinata ad un bacino nenti, ridisegnerà in sicurezza che il costruendo casello mon­ Con questa nuova opera, gli provinciale e regionale. l’incrocio con la circonvalla­ selicense, vanterà un impor­ studi dicono che gli attuali 28 Se alle casse comunali la fa­ zione che conduce all’attuale tante primato nazionale. Sarà mila accessi e uscite quoti­ raonica operazione di Agrolo­ casello. TABLOID MONSELICE ott17 ok1_Layout 1 07/11/17 13:22 Pagina 6

450 dipendenti, 100 nuove assunzioni e intese con la locale imprenditoria agricola Per Monselice e la Bassa sono numeri importanti e destinati a crescere in relazione al trend di forte crescita pro- prio di Aspiag. Con le scuole del territorio sarà avviato un dialogo utile per la formazione delle future figure pro- fessionali. Oltre alle nuove assunzioni, l’azienda punta anche a una filiera produttiva diretta con il coinvolgi- mento della locale imprenditoria agricola. l polo Agrologic consentirà impor­ zienda dice che almeno 150 persone sa­ occupazionali saranno destinati a salire Itanti ricadute occupazionali ed eco­ ranno occupate nella lavorazione della nei prossimi anni. Ciò in relazione all’evi­ nomiche per Monselice e la Bassa Pado­ carne, 200 nella distribuzione dei pro­ denza che ogni dieci anni Aspiag ha sa­ vana. Come dichiarato dall’amministra­ dotti freschi, e le rimanenti nell’area am­ puto raddoppiare il proprio fatturato e tore delegato di Aspiag Harald Antley, ministrativa e gestionale. Insomma, nu­ per l’espansione certa verso l’Emilia Ro­ con la chiusura della prima fase dell’in­ meri importanti per un territorio che magna e nuovi mercati. A ulteriore con­ tervento, prevista per il 2020, Agrologic negli ultimi anni ha sentito in misura pe­ ferma del dato, anche le assicurazioni dei impiegherà stabilmente 450 dipendenti. sante la crisi. vertici che nonostante il forte impegno di E di questi, almeno un centinaio saranno Come sottolineato dall’amministratore Monselice, Aspiag manterrà attive tutte 6 nuovi assunti. L’organigramma dell’a­ delegato di Aspiag, questi inziali numeri le proprie sedi logistiche. Nella fattispe­ cie, quelle di Padova, , Verona, Noventa di Piave, Oppeano, Bolzano, Udine e Pianiga. Problemi con la tua auto? OGNI CAMBIO PARABREZZA Se l’avvio di Agrologic potrà contare su vi riserva un omaggio a scelta tra: una buona mobilitazione interna, è evi­ Incidente? Hai torto? dente che dopo l’iniziale assunzione del centinaio di persone, Monselice e la Vetro rotto? Cambio gomme? • Trattamento antipioggia parabrezza Bassa dovranno sapersi attrezzare per • Igienizzazione interni con ozono fornire ad Aspiag le risorse umane di Devi fare il tagliando volta in volta richieste. Il sindaco Lunghi alla tua auto? ne è pienamente consapevole. Tant’è che già in questi giorni l’ente locale sta af­ fiancando Aspiag nella ricerca di sei fi­ Ci pensiamo noi. gure professionali di profilo medio­alto che saranno assunte nel giro di poche settimane e che andranno a costituire la “base umana” iniziale di Agrologic. Sul fronte occupazionale rivolto al 2020 e oltre, una risposta però dovrà venire anche dalle scuole superiori del territo­ rio. Ne sono convinti tanto i vertici Aspiag quanto il sindaco Lunghi, i quali hanno già fatto sapere che agli istituti scolastici sarà chiesto pieno supporto per la formazione di specifiche figure professionali. A que­ SERVIZIO DI sto proposito, i contatti con le scuole sa­ SOCCORSO STRADALE ranno presto presi. Oltre all’occupazione diretta e al trait 24 su 24 d’union con le scuole del territorio, Agro­ 348 4430560 logic sarà interessante anche per la locale imprenditoria agricola. Aspiag, infatti, punta ad acquistare direttamente sul Via Negrelli, 36 - MONSELICE posto tanti prodotti agricoli, e per questo punta a definire una serie di accordi con Tel. 0429 783151 - Fax 0429 782323 i locali imprenditori. I primi passi verso quest’intesa sono già avviati. Nelle ultime [email protected] settimane, infatti, il progetto Agrologic è stato presentato alle associazioni di cate­ SAVIOLI www.saviolicar.net goria ed esposto presso la sede territo­ CARSERVICE riale di Confinustria. TABLOID MONSELICE ott17 ok1_Layout 1 07/11/17 13:22 Pagina 7

GROOMING In crescita il fenomeno dell’adescamento in rete dei minori La società sta vivendo un momento di grande crescita e sviluppo soprattutto sotto il pro­ filo tecnologico e sociale, mutano i bisogni delle famiglie e si profilano nuove necessità, che un'Azienda come la nostra deve essere in grado di soddisfare se vuole rendere accessibili a tutti i servizi riservati a pochi. Per questo il tema proposto questo mese, vuole essere un momento di riflessione verso un mondo che è entrato a far parte delle nostre vite a gamba tesa e dal quale dobbiamo comunque difenderci, proteggere i nostri figli con coscienza.

n'insidia costante per bambini e sibile ottenere informazioni quali l'età, il Tale fenomeno costituisce una nuova Uadolescenti che si avventurano, sesso o altro attraverso i profili compilati, frontiera di impegno per la prevenzione senza filtri e senza cautele, tra i meandri agevolando come dire la scelta della po­ e repressione dello sfruttamento sessuale della comunicazione on line, è rappresen­ tenziale vittima. dei minori via web, atteso che l'inespe­ tata dalla presenza di interlocutori che in Il limite di età della vittima, entro il rienza e l'immaturità dei soggetti in fase maniera subdola e artificiosa minacciano quale si configura il reato in oggetto, è evolutiva può facilmente ingenerare e talvolta violano la sfera intima dei sog­ stato individuato in sedici anni, tenendo comportamenti imprudenti ed esposti a getti naturalmente più vulnerabili. Una conto dell'influenzabilità che normal­ rischio. Per questo diventa sempre più condotta immorale, quella posta in essere mente caratterizza i soggetti minorenni importante che i minori siano educati al dagli adescatori telematici di minori, che appartenenti a tale fascia. Anche se è buon utilizzo di internet per evitare even­ non poteva non determinare un puntuale emerso che i minori in età preadolescen­ tuali rischi, oltre al fatto che gli organi intervento giuridico, grazie anche ad una ziale (età compresa fra gli 11 e i 14 anni) competenti sono impegnati a controllare incisiva mobilitazione culturale ed una più utilizzano pagine di social network per i siti sospetti come forma di garanzia. forte censura sociale. proporsi in modo provocante, evocando Grooming, Child Grooming, questo il la disponibilità a intraprendere rapporti Sono partiti i nuovi corsi di Formazione. nome della fattispecie di reato che si non solo con coetanei, ma anche con Visita il sito www.gruppomazzini.it viene a configurare con l'adescamento on adulti. e chiama al numero 049­8764751. line del minore. E' stato il regno Unito il primo Paese a mettere a fuoco i termini e i contenuti di tale reato, fino alla succes­ 7 siva sottoscrizione il 25 ottobre del 2007 della cosiddetta Convenzione di Lanza­ rote, proprio a protezione dei bambini contro lo sfruttamento e gli abusi sessuali. In Italia solo nel 2012, con Legge n. 172 sono stati definiti i reati di adescamento minori e istigazione alla pedofilia e pedo­ pornografia. Nella fattispecie il codice pe­ nale all'art. 609 undecies identifica il reato di adescamento di minore come ... "qual­ siasi atto volto a carpire la fiducia del mi­ nore attraverso artefici, lusinghe o mi­ nacce posti in essere anche mediante l'u­ tilizzo della rete internet o di altre reti o mezzi di comunicazione...". Il termine "grooming" deriva dall'in­ glese "to groom" e significa curare; in senso letterale rappresenta il gesto di ac­ carezzare il pelo che gli animali si scam­ biano per igiene o affetto. Da qui il "child grooming" ovvero l'insieme di comporta­ menti volontariamente intrapresi da un adulto per suscitare simpatia, carpire la fiducia e stabilire un rapporto emozionale con un minore, in modo da abbassarne le difese per poi realizzare un'attività di tipo sessuale o di sfruttamento. Si tratta di un fenomeno, che come te­ stimoniano dati recenti, è in continua espansione. L'adescamento in rete colpi­ sce i minori appartenenti a fasce di età sempre più basse, proprio perché il mondo virtuale elimina i freni inibitori, e utilizza non solo i computer, ma gli stessi cellulari di ultima generazione che per­ mettono un collegamento internet co­ stante agli utenti, basti pensare a social network, whatsapp, chatroom, forum, giochi online, che per altro rendono pos­ TABLOID MONSELICE ott17 ok1_Layout 1 07/11/17 13:22 Pagina 8

PRIMO PIANO Quintana, il risveglio di San Martino! La contrada gialloblù, ineguagliata vincitrice di sei edizioni consecutive nel periodo 1999-2004, è tornata al successo con il faen- tino Daniele Ravagli, che nella sfida finale ha prevalso sul nuovo portacolori della Torre Thomas Lionetti, detentore uscente del Palio.

San Martino, il ritorno della contrada più vincente della Giostra.

La gioia della contrada gialloblù e il cavaliere Daniele Ravagli.

omenica 17 settembre nel campo cronometrico quanto mai ristretto: 51,15 Ddi gara di via Piave, San Martino si secondi per Ravagli e 52,78 per Lionetti! è aggiudicata la quintana, la gara più am­ Insomma, spettacolo puro per i tanti ap­ bita della Giostra della Rocca. La con­ passionati corsi a vivere questa trenta­ 8 trada gialloblu, già vincitrice nel periodo duesima edizione della sfida al calor 1999­2004 di ben sei edizioni consecu­ bianco della Giostra… tive della gara di lancia a cavallo, tredici La quintana 2017, che nel complessivo anni dopo è tornata alla vittoria con il rispetto al passato ha mostrato una mag­ lucci ha permesso a Ravagli di conqui­ faentino Daniele Ravagli, in sella a giore rapidità di esecuzione delle tante stare la finale, mentre Lionetti ha avuto Woman in Rose, cavalla purosangue in­ manches di gara che hanno contrappo­ la meglio su un Ricchiuti già molto fortu­ glese di dieci anni. sto i diciotto cavalieri delle nove con­ nato (perché due volte ripescato) ad ar­ Nella finalissima Ravagli ha prevalso trade, ha vissuto nella sfida esclusiva rivare sin qui. sul cavaliere della Torre Thomas Lionetti, delle contrade San Martino e Torre. I La trentaduesima quintana, con la il detentore uscente del Palio, que­ quattro posti delle semifinali, infatti, complicità di un’insperata giornata di st’anno ingaggiato dalla contrada del oltre a Ravagli e Lionetti, sono stati oc­ sole, però, non è vissuta di sole fasi finali, centro. La sfida che ha assegnato il titolo cupati dagli altri portacolori delle due perché la gara ha mostrato sempre è stata davvero entusiasmante. Entrambi contrade. Il bravo e fortunato gialloblu grande spettacolo e agonismo per me­ i cavalieri hanno saputo centrare i tre Alessio Ricchiuti e il biancorosso Gioele rito di cavalieri decisamente bravi e affa­ ciondoli della quintana e il nome del vin­ Bartolucci. Nelle decisive manche di se­ mati di vittoria. citore è uscito fuori solo da un riscontro mifinale, la partenza anticipata di Barto­ La prima eliminatoria ha visto cava­ Un’edizione che ha mantenuto le aspettative Soddisfatti il responsabile dell’edizione Virio Gemignani e il sindaco Francesco Lunghi. Adesso però si guarda al futuro... onostante lo “sgambetto” del svolgesse al meglio, con tempi meno l’accesso a fondi e risorse economiche Ntempo che ha imposto lo sposta­ lunghi. Questo è valso tanto per la che andrebbero ad ampliare gli oriz­ mento e l’aggiustamento di alcune Quintana che si è conclusa entro le 19, zonti della manifestazione e a ridurre gare, la trentaduesima edizione della prima del calar del sole – precisa – la forbice tra contrade del centro e Giostra ha mantenuto in pieno le aspet­ quanto per la sfilata del corteo, che si è della periferia. tative di spettacolo e grande partecipa­ andata poco oltre mezzogiorno”. Anche il sindaco Francesco Lunghi zione. Lo dichiara il responsabile dell’e­ Insomma, per il reggente della Gio­ condivide la posizione espressa da Ge­ dizione e presidente onorario dell’As­ stra, un’edizione che ha confermato il mignani: “Ho visto una bella Giostra, sociazione Giostra della Rocca, Virio Ge­ forte appeal della manifestazione. Ge­ per di più confortata da un generale mignani. “Siamo molto soddisfatti. In mignani è tuttavia consapevole che su clima di serenità. Poi, le polemiche ac­ occasione dell’appuntamento della questa base, di concerto con le con­ cese dall’agonismo, in qualche modo Quintana – afferma – abbiamo riscon­ trade, occorrerà lavorare per intro­ fanno parte della manifestazione… trato un significativo aumento delle durre quelle innovazioni che possano Guardando al futuro – conclude – que­ presenze, nella misura del 50 per cento rendere più fluida la complessa archi­ sta trentaduesima edizione ci dice che in più rispetto allo scorso anno. Non c’è tettura della Giostra (una manifesta­ la manifestazione è viva e sempre più dubbio che la forte riduzione del prezzo zione che di fatto è una sommatoria di radicata sul territorio. Come Ammini­ d’ingresso ha il suo peso, però è anche tanti eventi che tra lavoro diretto e in­ strazione, avvertiamo la responsabilità vero che le contrade hanno dato il loro diretto coinvolge migliaia di monseli­ che la Giostra è ormai patrimonio della significativo contributo affinché tutto si censi, ndr), e al contempo più agevole nostra comunità”. TABLOID MONSELICE ott17 ok1_Layout 1 07/11/17 13:22 Pagina 9

Grande spettacolo sino all’ultimo giro di pista! I fantini Thomas Lionetti e Daniele Ravagli.

niel Bertazzo di Marendole sul bian­ coazzurro Luca Merlin. Questa parte di gara si completa con la vittoria del ver­ L’ALBO DELLA XXXII derosa Matteo Rivola su Alberto Live­ rani del Carmine, del biancorosso Ni­ GIOSTRA DELLA ROCCA cholas Lionetti su Marco Remoli di Mon­ ticelli, e di Gioiele Bartolucci della Torre QUINTANA che prevale sul biancoverde Stefano An­ SAN MARTINO tonelli (che perde la lancia all’ultimo giro). CORTEO STORICO Nella seconda manche di gara, Sua­ SAN GIACOMO doni viene eliminato perché ha centrato l’anello dell’avversario Bartolucci, Lio­ TENZONE DEI MUSICI E DEGLI netti prevale su Boaretti, Ravagli su Ber­ SBANDIERATORI tazzo, Giannelli su Baldassarre, e il ripe­ SAN MARTINO scato Ricchiuti su Rivola. Si arriva così alla terza e decisiva manche, utile per defi­ MERCATINO MEDIEVALE nire il quadro delle semifinali. Dopo la CARMINE liere faentino del Carmine Tommaso partenza ritardata per l’agitazione di en­ Suadoni prevalere sul gialloblu Alessio trambi i cavalli, Ravagli prevale su Gian­ REGATA VELICA DELLE CONTRADE 9 Ricchiuti, mentre Ravagli ha prevalso su nelli, Bartolucci sconfigge Ricchiuti (che MARENDOLE Lorenzo De Simoni di Ca’ Oddo. In que­ viene poi ripescato) e Lionetti ha la me­ ste fasi iniziali, bella è stata la prova del glio su Baldassarre. SCACCHI fantino bianconero Daniele Baldassarre, Insomma, un’edizione che ha regalato TORRE che nell’anello di gara si è imposto sul grande spettacolo e che ha visto San monselicense Stefano Masin di San Gia­ Martino riappropriarsi di un trono che TIRO CON L’ARCO como. Da registrare poi il clamoroso er­ però è insediato da vicino da un’ambi­ SAN MARTINO rore del fantino di Monticelli Diego Ci­ ziosa Torre… Agonismo e spettacolo a STAFFETTA picchia, che viene eliminato per aver parte (che non si discutono), è evidente centrato uno degli anelli della parte av­ che se il gioco beneficerà in futuro di SAN MARTINO versa, e l’eliminazione a zero punti (ul­ una formula più agile, risulterà ancora MACINE timo in classifica) del fantino di San Bor­ più avvincente. Questo, però, gli orga­ SAN GIACOMO tolo Matteo Giannelli. La gara prosegue nizzatori lo sanno, e non è un caso se con la vittoria del biancorosa Samuele quest’ultima edizione ha visto nuovi in­ PALIO DEI SANTI Boaretti su Andrea Carbonetti di San serimenti coreografici. Dunque, la strada SAN MARTINO Cosma, e con la vittoria del giovane Da­ è tracciata… TABLOID MONSELICE ott17 ok1_Layout 1 07/11/17 13:22 Pagina 10

Corteo: vince San Giacomo, ma che spettacolo! l corteo storico della Gio­ ha mantenuto le aspettative tennale, quest’ultima sfilata popolare e che allontana i tanti Istra della Rocca con gli dei tanti appassionati accorsi a del corteo storico delle nove problemi della vita quotidiana. oltre 2 mila figuranti, la com­ vivere la sfilata delle nove con­ contrade ha registrato un ulte­ Per la città della Rocca, sempre pleta e complessa varietà di trade che per circa tre ore ha riore affinamento dei costumi, più improntata verso la risorsa personaggi e figure medievali percorso le vie del centro. sempre più improntati a una turistica, è anche uno dei prin­ che hanno caratterizzato l’alba Al di là dei tanti premi che ricostruzione quanto mai fe­ cipali biglietti da visita. più ricca della storia monseli­ sottolineano questo o quel dele e documentata dell’e­ Quest’ultima sfilata è stata cense, e le incredibili macchine gruppo, l’interpretazione o la poca. infine confortata da una bella da guerra in scala uno a uno proposta nel suo complessivo L’appuntamento della Gio­ giornata di sole. La vittoria, portate in parata, è sicura­ in testa alla contrada, il corteo stra, e in particolar modo la sfi­ come avviene ormai nelle ul­ mente tra le sfilate più impo­ ancora una volta si è confer­ lata del corteo storico, è senza time edizioni, è andata alla nenti e coreografiche dell’in­ mato l’appuntamento più sug­ dubbio l’evento più sentito contrada biancoceleste. Nel tera proposta nazionale. Forte gestivo e partecipato della ma­ dalla comunità monselicense. podio la contrada di San Gia­ di queste credenziali, la trenta­ nifestazione. In virtù di un’e­ E’ quel bel momento che riuni­ como ha preceduto San Mar­ duesima edizione della Giostra sperienza ormai più che tren­ sce tutti in un bel clima di festa tino e Carmine. TABLOID MONSELICE ott17 ok1_Layout 1 07/11/17 13:22 Pagina 11

Gestione del Condominio: c’è FGM Group Srl La nuova realtà è a Monselice, in via Garibaldi 78. I due responsabili, Francesca Tiengo e Guido Liverani, hanno messo as- sieme la propria esperienza pluriennale per un servizio di amministrazione condominiale in linea con le esigenze e le aspet- tative dei Condòmini e al contempo aggiornato ai più moderni e severi standard di gestione.

ome ogni attività, anche presso due sedi operative, una tante del Condominio facen­ rienza maturata nel settore Cl’amministrazione con­ nel Comune di Monselice in dogli dormire sonni tranquilli! immobiliare, sarà inoltre a di­ dominiale negli ultimi anni sta Via G. Garibaldi 78 e una nel Insomma, un amministratore a sposizione per la gestione degli subendo trasformazioni radi­ Comune di Este in Via G. Gari­ COSTO ZERO!!! immobili in locazione, occu­ cali, sia nelle tematiche affron­ baldi 3. FGM GROUP SRL, nell’am­ pandosi della stesura e regi­ tate, sia nelle modalità opera­ Proprio perché l’affidabilità bito della propria attività, ge­ strazione dei contratti di loca­ tive. Le incombenze e gli dei fornitori è essenziale ai fini stisce ogni aspetto burocratico zione e affitto e delle incom­ adempimenti contabili e fiscali della percezione di qualità da legato alla gestione condomi­ benze burocratiche degli anni cui il Condominio deve far parte del Condòmino, FGM niale: la preparazione dei mo­ successivi. fronte sono sempre più com­ GROUP SRL si avvale esclusiva­ delli fiscali (770, CU, F24, de­ Tutto questo mantenendo 11 plesse e specialistiche, nel con­ mente di una rete di fornitori trazioni fiscali, eccetera), il loro un fattivo e costante rapporto tempo le norme tecniche e le specializzati e/o certificati, in invio telematico, la redazione diretto con i Condòmini, valo­ opportunità di risparmio fi­ modo da assicurare professio­ delle tabelle millesimali, i con­ rizzando l’aspetto personale e scale rendono i lavori di manu­ nalità, rapidità nell’esecuzione tratti per l’esecuzione delle specifico delle singole posi­ tenzione sempre più necessari e garanzia di risultato. opere e le consulenze assicu­ zioni e assicurando la reperibi­ di attenzione e organizzazione. La piattaforma informatica rative. lità h24/365gg attraverso un Proprio per questo, dalla plu­ di cui FGM GROUP SRLsi av­ Grazie alla pluriennale espe­ numero verde dedicato. riennale esperienza di due pro­ vale per la gestione dei Condo­ fessionisti, nasce la FGM mini amministrati permette di GROUP SRL, con sede in Mon­ gestire e monitorare i diversi selice via G. Garibaldi 78, i cui interventi di manutenzione sia soci, Francesca Tiengo e Guido ordinaria che straordinaria e, Liverani, mettono in comune quindi, l'operato dei fornitori l’esperienza e la preparazione stessi quasi in tempo reale. La accumulate negli anni per dare FGM GROUP SRL crede che sia vita ad un polo per l’ammini­ fondamentale la costante pre­ strazione condominiale in gra­ senza presso gli stabili ammi­ do di rispondere alle richieste e nistrati, proprio per questo si alle aspettative dei Condòmini. avvale di figure professionali La FGM GROUP SRL, grazie preposte a garantire questo all’adozione di un software di esclusivo servizio. ultima generazione, mette a Oltre ad una gestione più in­ disposizione in tempo reale dei novativa, precisa e professio­ singoli Condòmini tutti i docu­ nale dei Condomini, una parti­ menti e le informazioni conta­ colare attenzione FGM GROUP bili, oltre a bilanci, regola­ SRL la riserva ai piccoli Condo­ EFFEGIEMME mento, tabelle millesimali, ver­ mini, per i quali non esiste ob­ bali di assemblea, polizza assi­ bligo di amministratore e che GROUP curativa, eccetera. Contestual­ intendono autogestirsi senza mente i Condòmini stessi po­ però dover affrontare l’onere tranno verificare costante­ e i rischi delle incombenze mente lo stato attuativo delle contabili, amministrative e fi­ delibere assembleari e lo stato scali. F.G.M. GROUP SRL - Amministrazioni Condominiali di avanzamento degli even­ A questi viene offerta la pos­ Sede legale ed operativa: Monselice - Via Garibaldi, 78 tuali lavori. sibilità di avvalersi di validi pro­ Per coloro i quali, invece, si fessionisti, i quali garantiranno Sede operativa: Este (PD) - Via Garibaldi, 3 rende necessario un colloquio le singole prestazioni, sia di na­ Tel. 392 3506786 - mail: [email protected] personale con l'amministra­ tura contabile/fiscale che tec­ PEC: [email protected] tore, la FGM GROUP SRL offre nica/operativa o legale, e af­ Numero verde pronto intervento 800 97 85 51 la possibilità di incontrarlo fiancheranno il rappresen­ TABLOID MONSELICE ott17 ok1_Layout 1 07/11/17 13:22 Pagina 12

Alta tensione. Il sindaco Francesco Lunghi, l’assessore Gianni Mamprin, il vice presidente della Provincia Fabio Bui, l’ambientalista Francesco Miazzi. Cementeria, Comune e Provincia: confronto duro sulla proroga dell’A.I.A. al 2029 Nelle scorse settimane si è appreso che la Cementeria di Monselice gode di un’Autorizzazione Integrata Ambientale che scadrà nel 2029. Comune e parti in causa, come risulta da diversi atti, erano fermi alla scadenza del 2021. Com’è possibile? E’ successo che la comunicazione della Provincia all’ente locale, protocollata nel marzo 2015, è passata inosservata… Il sindaco Francesco Lunghi e l’assessore all’Ambiente Gianni Mamprin in una nota congiunta ricostruiscono l’iter di una vicenda che in alcuni passaggi mostra che la stessa Provincia avrebbe ignorato l’importante proroga del cementificio che oggi spiazza ente locale e cittadini. ome noto, il famoso via Solana e la popolazione di di tirare dritto sull’introduzione cementificio (tutta da definire) C“giallo” della lettera con Monselice, con l’Amministra­ del Css­C nel processo di com­ che vuole in qualche modo cui la Provincia ha dato comu­ zione comunale tirata in mezzo bustione in luogo del pet­coke. coinvolgere l’intera comunità nicazione all’ente locale che dalla forte azione dei Comitati Poiché siamo di fronte a una monselicense, in questo mo­ 12 l’A.I.A. della Cementeria di dei cittadini, e oggi schierata situazione che è in continuo mento “fissiamo” la situazione Monselice è stata prorogata giocoforza dalla parte di que­ movimento e che di giorno in alla nota dell’ente locale dello sino al 2029, mentre atti suc­ st’ultimi. Una convivenza che giorno si arricchisce di nuovi scorso ottobre, siglata dal sin­ cessivi di tutte le parti in causa nell’ultimo periodo è diventata “particolari” e che nel prossimo daco Francesco Lunghi e dal­ hanno sempre parlato di una anche più difficile dalla volontà periodo sconterà anche l’azione l’assessore Gianni Mamprin, scadenza ferma al 2021, è l’ul­ della nuova proprietà della Ce­ della nuova Commissione con­ che affronta la questione del­ timo capitolo della difficile con­ menteria di Monselice (il siliare competente e di quella l’A.I.A. del cementificio spostata vivenza tra lo stabilimento di gruppo gruppo Buzzi­Unicem) proposta di referendum verso il al 13 settembre 2029. Provincia contro Comune. Miazzi ne ha per tutti! Riguardo la vicenda della proroga, non sono piaciute al vicepresidente della Provincia Fabio Bui le recenti dichiarazioni del sindaco Francesco Lunghi. L’ambientalista Francesco Miazzi si sofferma su passaggi, comportamenti e date... on sono piaciute al vice­ vicepresidente della Provincia Miazzi, che non ha risparmiato Provincia, abbiano ritenuto op­ Npresidente della Provin­ ha poi sottolineato che se vera­ critiche ai diversi protagonisti. A portuno non comunicarlo al cia Fabio Bui le recenti dichiara­ mente non era stato informato, cominciare proprio dal vicepre­ Consiglio comunale a Monselice zioni del sindaco Francesco Lun­ non è alla Provincia che deve ri­ sidente della Provincia Fabio il 19 settembre 2016, di non as­ ghi, il quale ha sollevato dubbi volgersi, ma ai responsabili del­ Bui. “La nota del vicepresidente sumerlo nell’importante seduta sul fatto che la proroga che spo­ l’ente locale che rappresenta. della Provincia di Padova Fabio di Ctpa del 21 settembre 2016 sta al 2029 la scadenza Bui ha poi detto che solo Mon­ Bui – ha detto Miazzi – fa una ri­ (dove si riconferma una sca­ dell’A.I.A. della Cementeria di selice abbia messo in dubbio l’o­ costruzione tecnica e giuridica denza AIA per la Cementeria al Monselice, possa essere stata perato della Provincia, nono­ della vicenda che riguarda la 2021), di non contestare o cor­ taciuta per motivi diversi. Addi­ stante lo stesso ente abbia proroga fino al 2029 della Ce­ regere documenti giurati del rittura la Provincia starebbe va­ informato almeno un centinaio menteria di Monselice. Ci con­ gruppo Zillo e tutti gli atti uffi­ lutando la possibilità di quere­ di soggetti dei cambiamenti in­ ferma l’avvenuta comunica­ ciali del Comune di Monselice. E lare per diffamazione il sindaco tervenuti con il Dl 4 marzo 2014. zione al sindaco di Monselice. tutti sono in buona compagnia di Monselice. Com’era prevedibile, il Sull’automatismo di queste pro­ di Arpav, che tace e avvalla gli “Vorrei ricordare al collega – “giallo” della lettera protocol­ roghe Aia concesse in fotocopia atti in questione. Persone serie ha detto Bui – che gli enti che lata in Comune il 12 marzo a tutte le atticità Ipcc – ha preci­ – ha concluso Miazzi – avreb­ rappresentiamo sono tenuti a 2015, e per qualche ragione ri­ sato Miazzi – ci riserviamo una bero preso atto della loro ina­ parlare per atti e non per di­ masta lontana dagli occhi del nostra verifica legale. Per deguatezza e lasciato il campo chiarazioni o insinuazioni”. Bui sindaco, ha fatto scattare un’in­ quanto concerne invece il vero per non peggiorare la mancanza ha quindi precisato che la “presa dagine interna a palazzo Torto­ nodo, la pubblicità e la presa di fiducia tra cittadini e istitu­ d’atto” della proroga è stata no­ rini. Un’ipotesi possibile è che il d’atto della proroga al 2029 – ha zioni… ma qui non registriamo tificata dalla Provincia al Co­ dipendente possa averla archi­ sottolineato l’ambientalista – il nulla di tutto questo”. Insomma, mune di Monselice in data 23 viata con facilità… dottor Bui glissa alla grande, una situazione molto fluida, che febbraio 2015, per cui il sindaco Sulla questione si è inserito omettendo i motivi per i quali lui potrebbe riservare ulteriori sor­ non può dire che non sapeva. Il anche l’ambientalista Francesco e i funzionari responsabili della prese… TABLOID MONSELICE ott17 ok1_Layout 1 07/11/17 13:22 Pagina 13

“Con riferimento alle notizie emerge che in data apparse sulla stampa locale in 12/03/2015, tramite posta cer­ questi giorni – apre la nota con­ tificata, è stata protocollata al giunta del sindaco Lunghi e del­ n. 7024 la lettera della Provin­ l’assessore all’Ambiente Mam­ cia e la stessa assegnata all’uf­ prin – questa Amministrazione ficio Ambiente. Il tecnico, pro­ Comunale intende fare alcune babilmente considerando l’au­ doverose precisazioni circa la tomaticità della proroga, che data di scadenza dell’autorizza­ non deriva da un autonomo zione integrata ambientale procedimento bensì da una di­ della Cementeria di Monse­ sposizione normativa (D. Lgs lice”. 4/3/2014 n. 46) e da una deli­ “Come già riferito – prosegue berazione della Regione (DGRV – nel corso della seduta di Con­ 1633/2014), ha archiviato il do­ siglio comunale del 28 settem­ cumento senza preventiva­ bre scorso, io e l’assessore al­ mente informare me e l’asses­ l’Ambiente abbiamo appreso sore competente”. del 22/7/2016, indicava a pag. roso che il Comune conosca della proroga della scadenza “Pertanto – è sottolineato 3 della richiesta di modifica non esattamente i termini dei prov­ dell’autorizzazione in possesso nel comunicato congiunto – né sostanziale di impianti (quella vedimenti, è altrettanto vero della Cementeria di Monselice io né l’assessore all’Ambiente finalizzata all’utilizzazione del che in un contesto così artico­ al 2029 solamente dalla nota eravamo a conoscenza di tale CSS­C) quale data di validità lato è possibile essere fuor­ che la stessa Cementeria aveva comunicazione, ritenendo dell’AIA 223/IPPC/2013, 8 anni viati”. inviato al Comune il giorno pre­ quindi che la scadenza fosse decorrenti dal 13/9/2013 e “Ciò che non può essere in cedente; nel corso della stessa stabilita al 2021. Tale circo­ quindi 13/9/2021”. dubbio – conclude il comuni­ seduta ho consegnato una stanza è avvalorata da nume­ “E ancora, la stessa Commis­ cato firmato da Lunghi e Mam­ copia della lettera a tutti i con­ rose dichiarazioni e interventi sione Tecnica Provinciale Am­ prin – è che questa Ammini­ siglieri dichiarando di fare una che si sono succeduti durante biente, nella seduta del strazione ha intrapreso un per­ verifica circa l’esattezza della le sedute di consiglio comunale 21/9/2016, a proposito della corso di trasparenza nell’af­ nuova scadenza”. che hanno trattato l’argomento modifica dell’AIA in questione, frontare le questioni relative “Mercoledì 11 ottobre u.s. – ‘Cementeria’ (si vedano ad approvando lo schema di prov­ alla Cementeria, come è dimo­ continua – venivo informato esempio le deliberazioni n. 48 vedimento A.I.A. che sostituiva strato dalla costituzione della dal giornalista del Mattino di del 19/9/2016 e n. 62 del il provvedimento 223/IPPC/ apposita Commissione i cui la­ Padova che lo stesso era in pos­ 2/12/2016) anche alla presenza 2013, all’art. 8 ­ Rinnovo e rie­ vori inizieranno la prossima set­ sesso di una lettera con la del Vice Presidente della Pro­ same ­ disponeva testual­ timana e a cui sarà demandato quale la Provincia comunicava vincia e dei suoi tecnici”. mente: Il Gestore deve presen­ lo studio e l’analisi di tutte le 13 alla Cementeria e, per cono­ “Ma, evidentemente – ri­ tare, per il riesame dell’autoriz­ problematiche inerenti il futuro scenza, al Comune di Monse­ marca la nota – eravamo in zazione, apposita domanda al­ dei cementifici di Monselice lice, la proroga dell’AIA al buona compagnia perché addi­ l’autorità competente entro il avendo a sua disposizione tutti 13/9/2029. Da una verifica ef­ rittura la stessa Cementeria di 31/08/2021”. gli atti e documenti inerenti fettuata al Protocollo dell’Ente Monselice, nella pratica SUAP “Ora, se è vero che è dove­ l’argomento”.

TOUR OPERATOROPERA www.caldieriviaggi.itwww

VIAGGI INDIMENTICABILI Le mete più belle per viverevivere esperienze uniche

VACANZEVVAACANZE SU MISURA - VIAGGIV DI NOZZE - CROCIERE TOUR DI GRUPPO - WEEK-END - BIGLIETTERIA BUSINESSSS TRAVELTRAAVVEL

Viaia Negrelli,rV relli, 1 - Monselice (PD) - TTeTel.el. 0429 783396 - info@[email protected] TABLOID MONSELICE ott17 ok1_Layout 1 07/11/17 13:22 Pagina 14

Cementeria di Monselice Cementeria di Monselice, il Comitato risponde a Buzzi “Riutilizzare i rifiuti “Sappiamo che è ecologico” volete usare rifiuti” Lettera aperta del direttore operativo Buzzi Unicem al leader NoCss. Gli ambientalisti: “Ci è toccato diventare degli esperti in materia”.

entile Signor Miazzi, ho ascoltato con vivo interesse il Suo in­ pettabile Dottor Buzzi, abbiamo letto sui quotidiani locali la sua Gtervento di sabato 14 scorso in Piazza San Marco a Monselice, Slettera aperta, formalmente indirizzata a uno dei nostri porta­ disponibile online. Non sapendo come inviarLe in forma privata que­ voce che come molti altri ha preso la parola nella manifestazione del sta lettera mi permetto di renderla aperta con l'invio alle locali te­ 14 ottobre, ma in realtà rivolta a tutta la cittadinanza nel tentativo di state giornalistiche. convincere che non ci saranno pericoli per la salute e lo sviluppo di Innanzi tutto la ringrazio del vivo interesse che la nostra recente questo territorio. acquisizione della Cementizillo SpA ha suscitato in Lei e proprio in tal Da decenni l'incapacità o la mancanza di volontà dei vari politici lo­ senso, come prima cosa, ci tengo a dirle che avremmo piacere ad ac­ cali di affrontare le problematiche relative all'area con la più grande coglierla in Stabilimento per un incontro di persona, così da poterle il­ concentrazioni di cementifici in Europa ha indotto questo territorio a lustrare, ove fosse di Suo interesse, il ciclo produttivo del cemento a organizzarsi in Comitati che, proprio sui temi della salute e dello svi­ partire dall'impiego delle materie prime sino al prodotto finito, pas­ luppo sostenibile, hanno condotto ricerche, analisi, proposte, lotte. sando per i controlli di qualità e di processo che gestiamo quotidia­ Per questo preferiamo essere franchi e diretti con Lei, soggetto namente. nuovo ed estraneo alla storia di questo angolo di mondo, informan­ Ci tengo altresì a dirLe che nella nostra Azienda, la Buzzi Unicem, i dola subito che il suo messaggio, che si sintetizza nel «siete contrari valori etici e Umani sono quelli che guidano ogni nostra scelta im­ perché non conoscete le "vere" dimensioni del problema», qui non ha prenditoriale. Prima di essere imprenditori siamo padri e madri di fa­ più presa. miglia, come molti dei nostri collaboratori, come molti dei residenti I cittadini e i Comitati di questo territorio si sono mobilitati fin dal dei Territori su cui insistono i siti produttivi del gruppo, come molti a 2004­2005 quando dalla Cementeria di Monselice uscivano odori acri: Monselice. Territori che rispettiamo e che crediamo oltremodo ne­ anche in quell'occasione ogni responsabilità è stata sempre negata cessario contribuire a valorizzare, proprio nella prospettiva di una fino a quando non siamo riusciti a dimostrare che dalla ciminiera usci­ coesistenza duratura, basata sulla fiducia e su collaborazioni concrete. vano prodotti cancerogeni, teratogeni e mutageni, che nulla avevano Egoisticamente, siccome anche noi teniamo alla nostra salute e tra­ a che fare con i combustibili fino ad allora dichiarati. Per oltre un scorriamo molte delle nostre giornate lavorative proprio presso i no­ decennio abbiamo dovuto informarci da fonti indipendenti per avere stri impianti produttivi, vogliamo essere certi che la sicurezza sui luo­ il quadro reale della situazione fino allo scorso anno, quando la ri­ ghi di lavoro, le condizioni di lavoro e i livelli emissivi dei camini non chiesta di autorizzazione all'impiego del CSS­C era sostenuta da dati solo siano a norma, ma siano aggiornati alle migliori tecnologie pos­ che abbiamo dimostrato essere talmente farlocchi da costringere il sibili di settore, affinché risultino molto al di sotto di quanto autoriz­ cementiere stesso e i suoi sodali ad ammetterlo pubblicamente. zato. Adesso non ci impressiona il fatto che, astutamente, sia stato cam­ In quanto all'uso dei "rifiuti" presso i nostri impianti (ricordo che è biato il nome del CSS­C in Carbonext (sempre di rifiuti con nome di rifiuto anche ciò che finisce nella raccolta dell'umido e che un minuto fantasia si tratta, come già i cittadini che vivono in prossimità di altri prima era sulle nostre tavole, o gli imballaggi che avvolgono i salumi), vostri stabilimenti hanno denunciato). mi permetto di segnalare che i principi dell'Economia Circolare, voluti Senza falsa modestia, spettabile dottor Buzzi, siamo diventati, pur­ dall'Unione Europea e sbandierati da molti, ma scarsamente appli­ troppo e nostro malgrado, dei seri esperti di cemento, dell'intero ciclo cati, non fanno altro che ricordarci le buone regole che ci hanno in­ della sua produzione e soprattutto dell'inquinamento e delle criticità segnato i nostri genitori, quando abbiamo indossato gli indumenti dei che ne derivano per le persone e per il territorio. E, sulla salute che nostri fratelli o cugini maggiori, o quando gli avanzi del giorno prima se ne va, i medici e i farmacisti del luogo hanno fornito le loro tristi tornano in tavola il giorno dopo sotto una nuova specie. In fondo l'e­ esperienze. conomia circolare è questo e i rifiuti, sottoprodotti o altri materiali L'invito rivolto a visitare lo stabilimento e l'ostentazione di traspa­ consentiti dalla Legge e opportunamente autorizzati, correttamente renza fa parte di un metodo che conosciamo bene e che non ci incanta gestiti e trattati, trovano il loro impiego come recupero di materia in più. Negli ultimi 20 anni abbiamo avuto occasione di visitare tutti gli sostituzione delle risorse naturali, riducendo quindi gli impatti sui siti stabilimenti e di sentire le favolette che, di volta in volta, altri proprie­ estrattivi ed evitando di finire in discarica. tari e dirigenti prima di Lei ci hanno raccontato, molto spesso con l'ap­ Anche le ceneri volanti o le loppe d'altoforno, materiali alternativi poggio di personaggi e amministratori inetti e collusi. Noi conosciamo alle pozzolane naturali (anch'esse altrimenti provenienti da siti estrat­ bene lo stabilimento, conosciamo bene la crisi in cui si trova la produ­ tivi), hanno caratteristiche idrauliche idonee per poter essere impie­ zione del cemento e sappiamo altrettanto bene che farete di tutto per gati all'interno dei cementi in parziale sostituzione del clinker, ridu­ bruciare rifiuti e introdurli in quantità sempre maggiori nell'intero pro­ cendo gli impatti ambientali e le emissioni di CO2 per unità di pro­ cesso produttivo, perché è questo il modo per fare soldi sicuri. dotto (è la norma UNI EN 197­1 che ne stabilisce l'impiego). Non c'è niente di nuovo che ci potrete raccontare. È proprio in tal senso che è da collocarsi la recente acquisizione di Spettabile Dottore, venga Lei a una nostra riunione (noi siamo de­ una quota del 50% della società Ecotrade, partner commerciale di mocratici, come avrà visto persino il Sindaco ha chiesto e natural­ Buzzi Unicem da oltre 20 anni, specializzata in approvvigionamenti di mente ottenuto di parlare nel nostro sit­in), così potrà rendersi conto tali materiali ed in logistica marittima; ogni associazione dunque tra del livello professionale e della partecipazione convinta di tanti nor­ questa iniziativa e recenti indagini giudiziarie su presunti impieghi il­ mali cittadini, medici, ingegneri, farmacisti, chimici, biologi, fisici, eco­ leciti di rifiuti nel ciclo produttivo del cemento da parte di altri ope­ nomisti, architetti, statistici... e poi mamme, papà, nonne e nonni che ratori del cemento, mi permetta di dire che è fuorviante e non spiega frequentano o sostengono il nostro movimento. le cose come realmente stanno. Si renderà conto che non le sarà facile perseguire i suoi obiettivi, Credo nel valore del confronto, nell'alterità dell'Uomo, e sono con­ che per Lei sono garanzia di alto guadagno ma che sono contro la vinto che schierarsi per una parte o per l'altra eviti solo la fatica di qualità della nostra vita e contro lo sviluppo futuro di un Parco e di un tentare di capire. Resto dunque a Sua disposizione per incontrarla di territorio di pregio come il nostro. persona ed approfondire quanto di suo interesse, quando lo riterrà. La aspettiamo, con piacere. Ma, intanto, accetti il consiglio di non Potrà scrivere a [email protected] e la ricontatteremo. sfidare la cittadinanza con non nuovi progetti di utilizzo di rifiuti, per­ Ovviamente lo stesso invito è rivolto a ogni Cittadino di Monselice. ché questo potrebbe creare uno scenario difficilmente governabile Cordialmente per tutti. Antonio Buzzi, COO Cemento Italia Movimento civico "Cambiamo aria" Monselice Fonte: Mattino di Padova del 18 ottobre 2017 Fonte: Mattino di Padova del 25 ottobre 2017 TABLOID MONSELICE ott17 ok1_Layout 1 07/11/17 13:22 Pagina 15

DALLA NOSTRA STORIA ALLA TUA

Oltre 60 anni di esperienza per rendere unici i tuoi momenti

TABLOID MONSELICE ott17 ok1_Layout 1 07/11/17 13:22 Pagina 16

PRIMO PIANO A13: via libera regionale alla terza corsia! La Commissione d’impatto ambientale ha espresso parere favorevole al progetto di Autostrade per l’Italia che prevede l’allar- gamento a tre corsie per senso di marcia nel tratto Monselice-Padova Sud. L’opera comporterà una spesa di 173 milioni di euro, coprirà un nastro d’asfalto di 12,25 km e vedrà l’abbattimento e la successiva ricostruzione di 12 dei 13 cavalcavia. Diverse e importanti le prescrizioni imposte alla società autostradale. ranno rifatti, i quali saranno dotati anche di pista ciclabile. Non ha invece trovato accoglimento la richiesta dei comuni di sperimentare delle corsie wireless per la ricarica in mo­ vimento delle auto elettriche. In fase di realizzazione del cronoprogramma dei la­ vori, i comuni di Maserà e Due Carrare hanno ottenuto che i cavalcavia di via Gorghizzolo e via Chiodare vengano rea­ lizzati in tempi diversi, in modo tale da mantenere in esercizio almeno una delle due strade comunali ed evitare l’isola­ mento di una parte del territorio. Per l’importante sì regionale soddisfa­ zione è stata espressa anche dal sindaco Francesco Lunghi. “L’attuale situazione di ia libera della Regione alla realizza­ la realizzazione di quegli impianti utili ad criticità e di sovraccarico veicolare del Vzione della terza corsia nel tratto evitare l’inquinamento delle falde sotter­ tratto autostradale Monselice­Padova assai trafficato che va da Padova Sud a ranee con le acque che raccolgono gli in­ Sud è sotto gli occhi di tutti. La realizza­ Monselice. Nelle ultime settimane, in­ quinanti sull’asfalto. La Regione ha anche zione della terza corsia darà una risposta fatti, il comitato tecnico competente imposto alla società autostradale di anti­ forte in termini di sicurezza e con un traf­ nella valutazione di impatto ambientale cipare, per quanto possibile, la realizza­ fico finalmente più fluido ne beneficerà 16 ha espresso parere favorevole al pro­ zione delle opere di mitigazione e com­ anche l’ambiente. Semmai dispiace – ha getto di Autostrade per l’Italia, con l’ob­ pensazione ambientale prima della rea­ concluso Lunghi – che i lavori della terza bligo di garantire però la tenuta degli ar­ lizzazione della terza corsia. corsia si fermino al casello di Monselice gini e di inserire un sistema di “disolea­ In osservanza alle richieste dei comuni e non possano in questa fase conoscere tura” delle acque di prima pioggia, per e della Provincia, il progetto recepisce la un’estensione più ampia”. evitare che finiscano nei campi che peri­ realizzazione di tre tratti in più di barriere metrano l’autostrada. La Commissione fonoassorbenti e potenzia in larghezza e regionale ha anche accolto le richieste lunghezza le quattro già previste nel pro­ dei comuni di aumentare la dotazione di getto. Complessivamente, l’azione dei co­ barriere fonoassorbenti in corrispon­ muni consentirà una maggiore prote­ denza delle aree abitate. zione con barriere anti­rumore di ben Il progetto che ha incassato l’impor­ 1.473 metri. Riguardo i due parcheggi tante sì regionale prevede l’allargamento scambiatori ai caselli di Terme Euganee e della A13 nel tratto che va dal nuovo Monselice, ciascuno potrà contenere 100 svincolo di Padova Sud al casello di Mon­ posti auto e sarà attrezzato con colon­ selice. Il progetto comporterà una spesa nine di ricarica per le auto elettriche. di 173 milioni di euro (compresi i 6,3 mi­ Altra nota qualificante riguarderà la rea­ lioni della progettazione dell’opera, ndr) lizzazione di 4 dei 12 cavalcavia che sa­ e il tratto che sarà allargato ha una lun­ ghezza complessiva di 12,25 km. La nuova sede stradale si comporrà di tre corsie per senso di marcia, ciascuna da Nel Veneto aumentano 3,75 metri di larghezza, più una corsia di emergenza da tre metri e una banchina da 70 centimetri. L’imponente progetto prevede la de­ gli incidenti stradali molizione e la successiva ricostruzione di ben 12 dei 13 cavalcavia esistenti e l’a­ Nel lungo periodo però la riduzione degli incidenti e delle morti correlate è netta. deguamento degli svincoli dei caselli di Monselice e Terme Euganee, oltre a el 2016 si sono contati nel Ve­ strada nel Veneto si sono ridotte del quelli dell’area di servizio di San Pelagio. Nneto 14.034 incidenti stradali, 42,9%, mentre nel periodo 2010­2016 Il parere favorevole al progetto della che hanno causato la morte di 344 per­ la riduzione è stata del 13,1%. Nello società autostradale contiene tuttavia sone. Secondo i dati Istat, rispetto al stesso periodo 2010­2016, l’Istat rileva importanti prescrizioni. Quelle del Genio 2015 gli incidenti sono aumentati che l’indice di mortalità nel Veneto è ri­ Civile volte a garantire “la tenuta idrau­ dell’1,2% e le morti del 9,2; sostanzial­ masto invariato: 2,5 deceduti ogni 100 lica delle arginature”; dell’Arpav per il mente invariato invece il numero degli incidenti. Nella nostra regione, infine, controllo di emissioni sonore, vibrazioni incidenti. Lo stesso dato trasportato su nel 2016 l’incidenza degli utenti vulne­ e inquinanti durante i lavori; della Dire­ scala nazionale rileva un aumento degli rabili per età (bambini, giovani e an­ zione regionale Difesa del suolo e del incidenti dello 0,7% e una diminuzione ziani), deceduti in incidente stradale, è Consorzio di bonifica per la “disoleatura” delle morti del 4,2%. L’Istat osserva che inferiore alla media nazionale (38,7% delle acque di prima pioggia, ovvero per nel periodo 2001­2010 le vittime della contro 46%). TABLOID MONSELICE ott17 ok1_Layout 1 07/11/17 13:22 Pagina 17

ranno di verificare l’efficacia del prodotto acquistato, così da proseguire in maniera Naturhouse Este, il benessere ottimale verso l’obiettivo prestabilito in­ sieme. In questo modo, il cliente potrà raggiungere gli obiettivi prefissati e, gra­ attraverso l’educazione alimentare zie a una sana alimentazione, migliorare il proprio stile di vita. Infatti – sottolinea la Lo propone la dottoressa Alessia Pasello, titolare del punto vendita di via Ca- consulente di Naturhouse Este – dopo una prima fase di ‘Correzione’, durante la vour 21 a Este. E’ un percorso di educazione alimentare che si ottiene con ap- quale si aiuterà il cliente a correggere le propriati integratori vegetali sottoposti all’autorizzazione del Ministero della cattive abitudini, seguiranno le fasi di ‘Consolidamento’ e di ‘Equilibrio’ che, con Salute e facendo propri stili di vita sani che invitano a una cucina gustosa che appuntamenti a cadenza più ampia, gli dà grande importanza ad alimenti freschi, stagionali e possibilmente locali. permetteranno di consolidare e mante­ nere nel tempo i risultati e le buone abi­ equilibrata. Imparerà così le proprietà nu­ tudini acquisite”. tritive degli alimenti, la piramide alimen­ Se la mission è il percorso di educazione tare, l’importanza delle fibre, il modo mi­ alimentare volto al conseguimento del ri­ gliore di conservare e cuocere i cibi non­ sultato e del benessere psicofisico della ché come orientarsi nella spesa quoti­ persona attraverso puntuali consulenze e 17 diana, attraverso l’interpretazione delle appropriati integratori alimentari vegetali tabelle nutrizionali, dando primaria im­ sottoposti all’autorizzazione dal Ministero portanza ad alimenti freschi, stagionali e della Salute, Naturhouse Este, da oltre un possibilmente locali. Contestualmente co­ anno offre anche un plus quanto mai at­ noscerà le proprietà dei complementi ali­ tuale. Si tratta del test alle intolleranze ali­ mentari e imparerà ad utilizzarli in ma­ mentari. In caso di positività al test e una niera ottimale quali soluzioni naturali per volta accertato ciò che crea l’intolleranza il proprio benessere. alimentare, Naturhose saprà proporre un “Dopo questo primo incontro – inter­ adeguato percorso e quelli integratori utili viene la dott.ssa Pasello – si procederà con a superare il problema e a recuperare la appuntamenti settimanali che permette­ condizione di benessere. ili di troppo, ma anche ritenzione Kidrica, insonnia, stress, fame ner­ vosa. E ancora: gonfiore addominale, tran­ sito intestinale, cellulite e circolazione, di­ sturbi della menopausa e basse difese im­ munitarie. Se i kili di troppo sono per molti l’aspetto più evidente di una situazione di disagio, tutti i disturbi esposti compromet­ tono la nostra condizione di benessere. Da qui la necessità di una risposta possibile che ci permetta di riappropriarci di qualità di vita psicofisica e del nostro corpo. A Este, Naturhouse della dott.ssa Ales­ sia Pasello è convinta che tutto ciò sia pos­ sibile attraverso l’educazione alimentare. Ovvero: attraverso uno specifico percorso volto a innalzare il benessere della per­ sona, sia a livello funzionale che a livello psicologico, il cui primo obiettivo è il rag­ giungimento di quello che Naturhouse de­ finisce il proprio “PesoBenessere”, ma la cui finalità ultima è quella di migliorare lo stile di vita della persona. ESTE Il primo passo di questo percorso è pia­ Via Cavour, 21 nificare un colloquio conoscitivo durante il quale il Consulente Naturhouse sup­ Tel. 0429 603618 porta gratuitamente il cliente fornendogli i concetti alla base di un’alimentazione TABLOID MONSELICE ott17 ok1_Layout 1 07/11/17 13:22 Pagina 18

zionale che internazionale. Di valore il premio che viene as­ Premio Opsicella: monselicensi, segnato ai vincitori: si tratta, infatti, di una scultura in bronzo realizzata dall’artista veneti e italiani di talento nel mondo monselicense e primo ispira­ tore dell’Opsicella Luigi Masin; La seconda edizione del premio rivolto all’impegno, al talento e all’arte di “monselicensi e non l’opera propone uno scudo in bronzo, idealmente apparte­ solo” istituito dall’Amministrazione comunale in collaborazione con Accademia Monselicense e nuto al guerriero, sul quale è Collezione Giuseppe Ruzzante è andato al ministro Dario Franceschini, al compositore e cantante raffigurata la Rocca di Monse­ lice. veneto Red Canzian, al tenore Giuseppe Giacomini e all’art-director e artista Lorenzo Marini. La commissione del Premio enerdì 29 settembre, la Vsuggestiva Pieve di 18 Santa Giustina ha ospitato la cerimonia di consegna del Pre­ mio Opsicella. L’onorificenza che prende il nome del mitolo­ gico fondatore di Monselice, istituita dall’Amministrazione comunale in collaborazione con l’Accademia Monselicense e la Collezione Ruzzante, viene attribuita a coloro che si sono distinti in campo culturale, e in particolare a coloro che hanno dato lustro a Monselice, valo­ rizzandola in campo culturale, sociale, imprenditoriale, arti­ stico e sportivo sia a livello na­ Monselice incontra il ministro Dario Franceschini Premiato con l’Opsicella per l’impegno e i risultati raggiunti, lunedì 9 ottobre lo scrittore e ministro ferrarese ha fatto visita alla nostra città. La mattinata, intensa e partecipata, è andata ben oltre la consegna del Premio… on avendo potuto par­ schini è stato accolto in sala palazzo Tortorini, si è confer­ portunità economica a vantag­ Ntecipare alla cerimonia consiliare dal sindaco France­ mato ministro di assoluto gio del turismo che nel 2016 e ufficiale di venerdì 29 settem­ sco Lunghi e dalle autorità mu­ primo piano del governo Gen­ nel 2017 è cresciuto in ma­ bre per impegni istituzionali, il nicipali al gran completo. In tiloni, ha saputo coinvolgere la niera esponenziale”. ministro alla Cultura Dario sala anche una folta rappre­ platea dei presenti per il suo Il ministro ha quindi rice­ Franceschini, come promesso, sentanza degli studenti dell’in­ fare concreto e asciutto e per vuto dalle mani del sindaco lunedì 9 ottobre è venuto a dirizzo turistico dell’istituto la sensazione che egli sia prima Francesco Lunghi l’Opsicella, Monselice a ritirare il Premio J.F. Kennedy di Monselice. Un di tutto un uomo di grande cul­ splendida scultura in bronzo Opsicella, riconosciutogli per brillante Riccardo Ghidotti, tura prestato alla politica. “Il opera dello scultore e princi­ le sue qualità di scrittore e presidente della giuria del Pre­ bilancio del Ministero – ha pale ideatore del premio Luigi perché in questi due anni mio ha quindi esposto le ra­ detto Franceschini – è aumen­ Masin. come ministro ha saputo im­ gioni del conferimento che tato del 40%; si è sempre più La giornata monselicense porre un forte impulso alla tu­ sottolineano le qualità e l’im­ consapevoli che investire in del ministro, però, era tutt’al­ tela, conservazione e promo­ pegno dello scrittore­ministro cultura non significa solo tro che finita… Il sindaco Lun­ zione del patrimonio artistico ferrarese. adempiere a un dovere costi­ ghi, infatti, dopo aver esposto e culturale del Paese. Franceschini, che anche tuzionale, ma significa prima di il forte lavoro dell’Ammini­ Il puntualissimo France­ nella ricolma sala consiliare di tutto cogliere una grande op­ strazione speso negli ultimi TABLOID MONSELICE ott17 ok1_Layout 1 07/11/17 13:22 Pagina 19

e compositore, scrittore e arti­ con l’Opsicella per quella po­ sta), l’impegno sul fronte della liedrica capacità di esprimersi salvaguardia ambientale e che spazia dalla comunica­ quello senza fini di lucro spese zione alla pittura, all’arte in per valorizzare giovani musici­ senso esteso. sti e nuovi progetti discogra­ “E’ un premio che ci rende fici. Il maestro e concittadino orgogliosi. E’ un tributo quasi Giuseppe Giacomini, conside­ obbligato – ha commentato il rato uno dei più grandi tenori sindaco Francesco Lunghi – drammatici del ‘900, è stato in­ verso quei monselicensi che vece insignito per la sua lunga con la loro arte, il loro talento, ed eccellente carriera che lo il loro lavoro fanno conoscere ha portato ad esibirsi nei più la nostra Monselice nel importanti teatri d’Opera di mondo”. “E’ un premio in cui tutto il mondo. Il monselicense credo e oggi sono onorato di Lorenzo Marini, art director e condividere questo momento titolare di una primaria agen­ di grande gioia”, ha aggiunto zia di pubblicità di caratura in­ l’assessore alla Cultura Gianni formata da Luigi Masin, Giu­ schini il Premio Opsicella è ternazionale, è stato premiato Mamprin. seppe Ruzzante, Riccardo Ghi­ stato conferito perché nel suo dotti, Giuliano Pisani e dall’ex grande ruolo ha mostrato pas­ senatrice Milva Boselli, ha con­ sione e competenza, arrivando ferito questa seconda edizione a instaurare un trend positivo dell’Opsicella al ministro della nei musei e ad avviare il re­ Cultura Dario Franceschini, al stauro di siti fortemente deca­ compositore e cantante ve­ denti. A Red Canzian, compo­ neto Red Canzian, al tenore sitore e cantante veneto la cui monselicense Giuseppe Giaco­ storia è legata indissolubil­ mini e all’artista e art­director mente a quella dei “Pooh”, il ABBIGLIAMENTO - INTIMO & CASA Lorenzo Marini. conferimento sottolinea un ta­ Al ministro Dario France­ lento a tutto tondo (cantante

BARBATI CAPE HORN SANDRO FERRONE FRED MELLO FRED PERRY calzature dieci per il recupero delle prin­ che l’Amministrazione ha pro­ cipali identità monumentali ceduto a questo primo stralcio NO-NÀ della città (palazzo della Log­ di lavori con fondi propri fondi getta, villa Pisani, complesso propri provenienti dalle tasse PENNY BLACK San Paolo ed ex chiesa di comunali, sottolineando a TAKE TWO Santo Stefano), ha invitato il questo riguardo che i veri me­ ministro a conoscere la città. cenati dell’intervento sono i SISTE’S Ecco che la numerosa comi­ cittadini monselicensi. L’asses­ PRANI ORO tiva nell’affollato lunedì di sore alla Cultura Gianni Mam­ mercato si è recata prima alla prin, ha invece esposto al mi­ XACUS Santo Stefano e successiva­ nistro la costante crescita turi­ mente al palazzo della Log­ stica e ricettiva che sta cono­ getta e al complesso museale scendo la città della Rocca in San Paolo. La sensazione rice­ questi ultimi anni. vuta dai presenti è stata che Al momento del congedo, l’uomo di cultura Franceschini, sindaco Lunghi e assessore prima ancora che ministro, Mamprin hanno anche confer­ abbia particolarmente apprez­ mato di aver chiesto al mini­ zato la visita guidata… stro Franceschini di voler “in­ Durante la visita all’ex chiesa teragire” affinché i tanti pro­ di Santo Stefano, riaperta getti di restauro (ex chiesa di dopo ben 206 anni di chiusura Santo Stefano in primis) pos­ e di drammatico oblio, il sin­ sano conoscere qualche daco ha spiegato al ministro aiuto… ministeriale. Via Terme, 49 - Tel. 049.525126 TABLOID MONSELICE ott17 ok1_Layout 1 07/11/17 13:22 Pagina 20

Stile, educazione e bon ton per l’inaugurazione delle Generali di Piazza Mazzini Da qualche mese la storica Agenzia Generale della primaria compagnia assicuratrice si è trasferita dal vecchio recapito di via Battisti alla nuova prestigiosa sede di Piazza Mazzini a fianco della Torre civica. La cerimonia di inaugurazione del 4 otto- bre scorso è stata sottolineata da una riuscita e partecipata serata-evento conclusasi al Castello di Monselice.

20

ciata su palazzo della Loggetta, Com­ gio composto e operoso proprio di Ge­ plesso museale San Paolo e Castello di nerali Italia Spa. Giustamente orgogliosi Monselice, è ospitata nell’importante della serata­evento, gli agenti procura­ palazzo a fianco della Torre civica, già tori dell’Agenzia Generale Alberto Can­ recente sede del Comando di Polizia ton e Federico Ceron, ben coadiuvati dal Municipale. Come noto, sino a qualche loro staff, hanno introdotto all’inaugu­ mese fa l’Agenzia era ospitata nel mo­ razione che ha visto il contributo e la numentale palazzo di via Battisti posto soddisfazione dei manager di Generali ercoledì 4 ottobre la storica all’incrocio con via Roma. Italia Spa per il bel traguardo raggiunto MAgenzia Generale di Monselice La cerimonia d’inaugurazione della dall’Agenzia Generale di Monselice. Al di Generali Italia SpA ha inaugurato uf­ primaria compagnia assicurativa del ter­ cospetto delle autorità municipali, la ce­ ficialmente la nuova e prestigiosa sede ritorio monselicense, ha regalato al cen­ rimonia è proceduta con il taglio del na­ di Piazza Mazzini 15. La nuova sede ubi­ tro cittadino e ai tanti partecipanti una stro da parte del neo­assessore al Com­ cata nella principale piazza del centro serata suggestiva, educata e di buon mercio e alle Attività produttive Catia storico della città della Rocca e affac­ profilo culturale, in linea con il messag­ Mori. TABLOID MONSELICE ott17 ok1_Layout 1 07/11/17 13:22 Pagina 21

Generali. La bella interpretazione che, sorretta da altri giochi di luce, è stata poi riproposta anche negli spazi del Ca­ stello. Alla dimora di via Del Santuario, la se­ rata è proseguita con la bella cena a buf­ fet e con la gradita sorpresa delle visite guidate al Castello, che come noto è nello specifico una delle identità mu­ seali più importanti d’Europa. L’anfi­ trione Emanuele Manin e le sue dotte ed entusiastiche guide hanno permesso ai tanti partecipanti di “vivere” il Ca­ stello e di “riappropriarsi” di un tratto prezioso di storia medioevale che asse­ gna un ruolo importante alla nostra Esauriti i “formalismi” e i complimenti città. Alla riuscita serata si è poi unito il davvero dovuti per una sede che ag­ sindaco Francesco Lunghi, l’assessore giunge prestigio al centro monselicense, alla Cultura Gianni Mamprin e altri rap­ la folla di partecipanti, composta dalle presentanti delle istituzioni locali. centinaia di clienti della storica Agenzia, Al momento di congedarsi, i parteci­ s’è diretta verso il Castello per il prose­ panti hanno espresso un grazie sincero guo della serata… Assieme ai morbidi agli agenti procuratori Alberto Canton e colori della sera, un saluto particolare Federico Ceron per il bel momento di alla folla dei partecipanti diretti a Ca’ condivisione e per il plus del percorso Marcello, è venuto dalla Torre Civica storico­culturale offerto dal Castello e che con un bel gioco di luce ha propo­ dalla ricca scena del Centro storico sto Il “leone alato”, l’iconico simbolo di monselicense. TABLOID MONSELICE ott17 ok1_Layout 1 07/11/17 13:22 Pagina 22

ATTUALITÀ Acquevenete per le scuole: nove laboratori didattici gratuiti e un concorso esaurimento dei fondi disponi­ bili. I laboratori sono rivolti agli alunni di Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secon­ daria 1° grado. Tre le attività didattiche pro­ poste presso il Centro AcquAm­ biente di Valle San Giorgio: “La lunga strada dell’acqua: dalla natura alle nostre case”, “Da dove arriva l’acqua che utiliz­ ziamo”, “Cosa succede all’acqua dopo che l’abbiamo utilizzata?”. Ad arricchire l’esperienza per i ragazzi ci sarà anche la visita al a nascita del nuovo ge­ ratori didattici si terranno Centro Didattico AcquAmbiente bevi”.Ciascuna classe potrà sce­ Lstore idrico Acquevenete presso il Centro didattico Ac­ di Valle San Giorgio, gliere liberamente il linguaggio passa anche per le scuole del quAmbiente di Valle San Gior­ (PD), che nasce dal recupero e il mezzo espressivo con cui territorio. Centro Veneto Servizi gio, Baone (PD) e negli istituti della vecchia centrale dell’ac­ raccontare il percorso dell’ac­ e Polesine Acque, i due gestori scolastici del territorio dei 110 quedotto, risalente al 1926, qua dalla fonte di prelievo al ru­ del servizio idrico integrato per Comuni soci. realizzata per l’approvvigiona­ binetto: musicale, teatrale, illu­ 110 Comuni delle province di “Tra gli obiettivi di primaria mento idrico del territorio cir­ strato, video, multimediale. Rovigo, Padova, Vicenza, Vene­ importanza per Centro Veneto costante: un’occasione per ri­ Un’apposita giuria composta zia e Verona, grazie alla fusione Servizi c’è anche quello di inve­ scoprire tecniche e curiosità del da Acquevenete e da esperti di dal prossimo 1° dicembre con­ stire nella formazione e nell’e­ passato. educazione ambientale selezio­ fluiranno in Acquevenete. Tra le ducazione ambientale per bam­ I laboratori didattici in classe, nerà i migliori 10 lavori, 5 per la 22 prime novità, la proposta unita­ bini e ragazzi”, sottolineano il che saranno tenuti diretta­ Scuola primaria e 5 per la ria di un “pacchetto” di attività Presidente di CVS, Piergiorgio mente a scuola da parte degli Scuola secondaria di I grado, didattiche rivolte alle scuole di Cortelazzo e il Presidente di Po­ animatori della cooperativa che potranno partecipare gra­ tutto il territorio, completa­ lesine Acque, Alessandro Ferlin, Terra di Mezzo, sono invece cin­ tuitamente (attività e trasporto mente gratuite. Per le scuole “nella convinzione che sia ne­ que: “In viaggio con l’acqua”, a carico di Acquevenete) alla Primarie e Secondarie di I grado cessario partire da loro per “Abc dell'acqua”, “Storia di una Festa conclusiva del progetto, ci sarà anche un concorso, con mettere le basi di una cultura gocciolina d’acqua”, “Acqua che si svolgerà nel mese di mag­ una festa conclusiva regionale. del rispetto della risorsa idrica”. bene comune”, “Acqua in ta­ gio 2018 presso il Centro didat­ “A proposito di acqua, per co­ Le scuole dei 110 Comuni di vola”. Infine, per quest’anno si tico AcquAmbiente di Valle San noscerla e rispettarla”, è il pro­ Acquevenete (CVS e Polesine propone alla Scuola Secondaria Giorgio, Baone (PD). Sulla base getto formativo rivolto alle Acque) potranno usufruire dei di 1° grado anche un’uscita alla dei punteggi espressi dalla Giu­ scuole dei 110 Comuni di Ac­ laboratori didattici in modo nuova area di Fitodepurazione ria, saranno inoltre assegnati i quevenete: un ventaglio di atti­ completamente gratuito. E sarà di Monselice. seguenti premi in denaro, utiliz­ vità didattiche volte a sensibiliz­ gratuito per le scuole anche il zabili per l’acquisto di materiale zare le giovani generazioni a un trasporto fino al Centro didat­ Le prenotazioni per le attività scolastico. uso più sostenibile e responsa­ tico AcquAmbiente di Valle San sono da effettuarsi entro il 10 Scuola Primaria: 1° classifi­ bile della risorsa acqua. I labo­ Giorgio, Baone (PD), fino a novembre chiamando al numero cato euro 800, 2° classificato 049.5738910 o via mail a: didat­ euro 400, 3° classificato euro [email protected] 200. Oltre questa data si accette­ Scuola Secondaria di I grado: ranno prenotazioni solo se ci 1° classificato euro 800, 2° clas­ MACELLERIA sarà disponibilità. Per informa­ sificato euro 400. 3° classificato zioni: Segreteria da lun. a ven. euro 200. 9.00 ­ 15.00 ­ Tel. 049.9131781. La classe della Scuola Prima­ Per l’anno scolastico 2017­18 ria e la classe della Scuola Se­ Acquevenete propone alle condaria di primo grado che ri­ scuole anche il concorso sulteranno prime classificate “Scuole in gioco per Acqueve­ nelle rispettive sezioni avranno nete”. Il concorso è articolato in l’opportunità di partecipare due Sezioni: Scuola Primaria e gratuitamente alla Terza Gior­ Scuola Secondaria di I grado ed nata di educazione ambientale è rivolto alle classi degli istituti “Tutti per l’acqua!”, organizzata scolastici aventi sede nei terri­ a livello regionale dal consorzio tori dei 110 Comuni di Acque­ Viveracqua, che riunisce i ge­ di Maurizio Rangon venete. stori idrici pubblici del Veneto. In collaborazione con i gestori Il regolamento completo è di­ idrici pubblici del Veneto riuniti sponibile online ai siti La Vostra MONSELICE (PD) nel consorzio Viveracqua, il www.centrovenetoservizi.it e tema proposto da Acquevenete www.polesineacque.it (dal 1° macelleria Via Garibaldi, 4 per il concorso è “Raccontaci da dicembre anche su www.ac­ di fiducia Tel. 389 5080801 dove arriva l’acqua che quevenete.it). TABLOID MONSELICE ott17 ok1_Layout 1 07/11/17 13:22 Pagina 23

Acqua a Pfas Zero per ROSSATO tutti i Comuni di CVS I risultati presentati nei giorni scorsi da ARPAV: abbattimento drastico degli inquinanti grazie alla nuova rotazione dei filtri. la migliore tecnica disponibile per l’abbattimento delle per­ fluoroalchiliche. Il raggiungi­ mento dell’obiettivo “Pfas Zero” è stato possibile, per , Alonte, Asigliano Veneto e Poiana Maggiore, gra­ zie a un incremento della rota­ zione dei filtri presso la centrale di Madonna di Lonigo, gestita da Acque Veronesi. acqua a “Pfas Zero”, Analoghi interventi di sostitu­ L’senza la presenza di so­ zione dei sistemi di filtrazione a stanze perfluoroalchiliche, è carboni attivi sono stati effet­ oggi una realtà anche per tutti i tuati da CVS per i pozzi che ge­ Comuni gestiti da Centro Ve­ stisce direttamente, ovvero il neto Servizi. Un risultato impor­ Pozzo S. Antonio e la deriva­ tantissimo, frutto dello sforzo zione presso l’ex pozzo Almi­ congiunto dei gestori idrici, Re­ sano, che riforniscono il Co­ gione Veneto e Arpav, a cui si mune di Sarego. Per quest’ul­ aggiunge la possibilità per i cit­ timo punto, CVS aveva già so­ tadini dei Comuni dell’area stituito il nuovo filtro nel mese rossa di consultare ogni giorno di settembre, in via prudenziale, le analisi dell’acqua relative alla ancora prima che fossero de­ presenza di PFAS, collegandosi cretati i nuovi limiti da parte al nuovo sito www.analisipfas.it della Regione Veneto e anche online, in cui Arpav pubblicherà se i valori di ingresso erano già quotidianamente i risultati delle inferiori ai limiti di legge. analisi. Già dallo scorso mese di set­ “Oggi festeggiamo un grande tembre, inoltre, i Comuni di Ur­ risultato, l’azzeramento delle bana e Megliadino San Fidenzio perfluoroalchiliche nell’acqua sono serviti in via permanente erogata”, è il commento di Pier­ da acqua completamente priva giorgio Cortelazzo, Presidente di PFAS, grazie alle manovre Il tuo portoncino di Centro Veneto Servizi. “È il sulla rete effettuate dai tecnici frutto di un bel lavoro corale, di CVS. non è blindato? che ci ha visti attivi da subito sia Per la risoluzione definitiva nella gestione dell’emergenza, della problematica PFAS, si con­ Niente paura. sia nella risoluzione della pro­ tinua a lavorare al progetto per blematica a medio termine e ci un nuovo collegamento tra Ca­ vedrà ancora continuare il la­ sale di Scodosia e Montagnana, Ci pensa ROSSATO... voro previsto dalla pianifica­ oltre che di un nuovo serbatoio, zione di lungo periodo, per arri­ in modo da fornire a Monta­ SOSTITUZIONE FACILE vare a una soluzione proget­ gnana l’acqua proveniente dal­ tuale definitiva con il cambio l’Adige (estraneo alla contami­ E IN GIORNATA! delle fonti di approvvigiona­ nazione PFAS), dalla centrale di mento. Il traguardo raggiunto potabilizzazione di Piacenza oggi è una grande soddisfazione d’Adige. A seguire, come previ­ per CVS, ci premia di anni di im­ sto dal “Progetto di fattibilità SERRAMENTI IN LEGNO, pegno in cui abbiamo avuto ac­ tecnico economica” redatto da canto Arpav, Ulss, la Regione e CVS e recepito anche da Veneto LEGNO-ALLUMINIO E PVC tanti Sindaci che ci hanno aiu­ Acque S.p.A., è prevista la rea­ tato a rendere trasparente il no­ lizzazione di un nuovo collega­ stro lavoro, dando ai cittadini mento che prolunghi la con­ ARREDAMENTI un'informazione chiara, seria e dotta che attualmente arriva a SU MISURA non di pancia”. , per sfruttare gli attuali La maggiore frequenza nella esuberi di produzione notturna sostituzione dei filtri ha consen­ della fonte di Camazzole e rifor­ tito il raggiungimento del livello nire il nuovo serbatoio di Mon­ “zero” e permetterà di mante­ tagnana, in grado di alimentare, nersi sempre entro i rigorosi con acqua diversa dalle fonti di ESTE (PD) - Zona Industriale nuovi limiti fissati dalla Regione Almisano, la parte sud­orientale Via A. Volta, 22 - Tel. e Fax 0429 3910 Veneto. La filtrazione a carboni dell’attuale bacino d’utenza attivi rimane allo stato attuale contaminato da PFAS. e-mail: [email protected] TABLOID MONSELICE ott17 ok1_Layout 1 07/11/17 13:23 Pagina 24

ATTUALITÀ Centro commerciale di Due Carrare: c’è il no del Ministero dei Beni Culturali Il governo fa propria l’interrogazione urgente presentata dalla deputata dem Giulia Narduolo e spiega le ragioni per cui è con- trario alla realizzazione del gigantesco centro commerciale che andrebbe a sorgere ai piedi del Catajo e dei Colli Euganei. Iper di Due Carrare: che numeri! l progetto che incassa il no del ministero dei Beni ambientali si Iestende su un’area di 146 mila metri quadrati, di cui 33 mila desti­ nati all’edificio commerciale. La superficie del centro commerciale, di­ sposto su due piani, sarà di 65 mila metri calpestabili. L’edificio sarà lungo 300 metri e alto 12, con la sola aggiunta della “vela” sul tetto, che sporgerà di 3­4 metri sopra il piano di copertura. Due i parcheggi: il primo di 44 mila metri quadrati al piano terra, e il secondo di 12 mila al primo piano. Tre gli accessi al centro e tutti al piano terra: uno sul lato nord e due sul lato est. 100 i negozi che andranno a comporre il centro com­ merciali, i quali potranno contare su un’area complessiva di 48­50 mila metri quadrati. Secondo quanto rilasciato dagli investitori, il centro con­ sentirà 1.000­1.200 posti di lavoro diretti e permanenti, e altri 400­500 indiretti e temporanei durante i due anni del cantiere di lavoro.

entro commerciale di Due Car­ governo, che con l’interrogazione della piedi dei Colli Euganei. “L’impatto de­ Crare: c’è il no del governo cen­ deputata Narduolo ha rafforzato le os­ rivante dalla nuova struttura commer­ trale. Per il ministero dei Beni culturali servazioni già espresse dall’organo re­ ciale – ha detto il sottosegretario presieduto da Dario Franceschini, la gionale. Sulla vicenda pesa poi la so­ Bocci, riprendendo quanto già 24 struttura “penalizza le possibilità di nora bocciatura di un progetto similare espresso dalla Soprintendenza – par­ espansione turistica del territorio dei di centro commerciale presentato nel rebbe compromettere e creare forti Colli Euganei”. Nei giorni scorsi il pe­ 2013 e il fatto che il progetto ultimo criticità alle interrelazioni con il conte­ sante stop alla corsa del mega centro sostenuto dalla Deda srl, e finanziato sto. Inoltre, seppure l’area del centro è venuto direttamente dall’aula di con una sessantina di milioni dal fondo commerciale non ricada all’interno del Montecitorio, per voce del sottose­ d’investimento Orion European Real Parco regionale, è comunque prossima gretario Gianpiero Bocci in risposta al­ Estate, “non risulta formalmente per­ al perimetro. Secondo la Soprinten­ l’interrogazione urgente presenta venuto alla Soprintendenza”. denza è inconfutabile l’ampia visione dalla deputata dei democratici Giulia Non c’è dubbio che il pronuncia­ che si avrà del nuovo complesso”. Narduolo. mento di contrarietà espresso dal go­ Sarebbe dunque il forte impatto Per la società padovana Deda srl, che verno “allo stato delle informazioni di­ paesaggistico della gigantesca strut­ deve ancora presentare il progetto del sponibili” , ha tenuto in massima con­ tura commercaile sul delicato equili­ gigantesco centro commerciale, il cam­ siderazione l’impatto eccessivo che brio del territorio circostante che ar­ mino a questo punto si fa ancora più in una struttura di questo tipo avrebbe su gomenta il no del governo centrale. salita. Dopo l’ostilità della Soprinten­ un’area di grande valore paesaggistico, “Tale possibilità edificiatoria – ha sot­ denza si è aggiunta anche quello del posizionata a due passi dal Catajo e ai tolineato ancora il sottosegretario Bocci – parrebbe incidere sui valori del paesaggio, depauperandone la pecu­ liarità culturale e la possibilità di espansione turistica rese proprio dalla bellezza dei Colli e dai territori confi­ nanti”. Il no romano che fa propria l’istanza della deputata Narduolo si regge poi sulla fragilità del sistema idraulico del territorio. “Dalle verifiche effettuate Da più di 50 anni iscritto sulle mappe di pericolosità idraulica e di rischio alluvione – ha precisato Bocci alla Camera di Commercio – il sito su cui è prevista la realizzazione del centro commerciale risulterebbe FORNITURA, POSA ED ASSISTENZA interessato da aree a pericolosità e ri­ IMPIANTI IDROSANITARI schio idraulico”. Soddisfatta la deputata Narduolo RISCALDAMENTO - GAS - CALDAIE per il pronunciamento del governo ARREDOBAGNO contro la gigantesca struttura com­ merciale di Due Carrare che spaventa il CONDIZIONAMENTO territorio: “Della questione ne avevo già parlato con il ministro Franceschini; MONSELICE (PD) - Via Carrubbio, 117 adesso è arrivata questa presa di posi­ zione chiara: proprio ciò che volevamo Tel. e Fax 0429 73125 sentirci dire”. TABLOID MONSELICE ott17 ok1_Layout 1 07/11/17 13:23 Pagina 25

BIOMETANO L’ENERGIA INTELLIGENTE

S.e.s.a. Spa, attraverso la trasformazione naturale della frazione organica della raccolta differenziata, produce Biogas, energia pulita con la quale alimenta i suoi automezzi. L’utilizzo di veicoli a biometano comporta benefici importanti in termini ambientali perché riduce le emissioni ed il rumore.

via Comuna,Comuna, 5/b5/b 3504235042 EsEstet5042 e (Pd) | ttel.el. 0429.6127110429 11712.60429 www.sesaeste.it.sesaeswww .itet.sesaes TABLOID MONSELICE ott17 ok1_Layout 1 07/11/17 13:23 Pagina 26

Entusiasmo e partecipazione per la riapertura dell’ex chiesa di Santo Stefano Domenica 8 ottobre un pubblico numeroso ha salutato la riapertura ragionata della monumentale ex chiesa. La cerimonia fa seguito al riuscito intervento dello Iuav di Venezia che in questa prima fase ha permesso il consolidamento statico dell’e- dificio, nonché la bonifica e ripulitura degli spazi, che dispongono ora di un’illuminazione di tipo industriale e di una pavi- mentazione in legno idonea per ospitare piccole mostre e convegni. Altri lavori sono previsti per i prossimi mesi.

26

opo ben 206 anni di Come riferito dal sindaco tuire l’ex chiesa ad un ragio­ stro retrostante. In questa fase Dchiusura e di dramma­ Francesco Lunghi e dall’asses­ nato uso pubblico. Tipo mo­ è anche possibile che analoga tico oblio, l’ex chiesa di Santo sore alla Cultura Gianni Mam­ stre ed eventi occasionali limi­ attenzione venga riservata alle Stefano, la cui edificazione è prin, questo primo stralcio di tati al centinaio di persone. Se due navate minori, che non fatta risalire al XIII secolo, è un intervento complessivo sti­ si considera che sino a qualche sembrano versare in condi­ stata riaperta al pubblico. Una mato in almeno 5 milioni di mese fa, l’edificio giaceva nel zioni così precarie da compro­ riapertura parziale e control­ euro, ha permesso un primario più completo abbandono, que­ metterne una prossima riaper­ lata negli accessi, che fa se­ consolidamento della struttura sto è sicuramente un gran bel tura. Tra l’altro, la navata di guito al primo stralcio del pro­ muraria, la messa in sicurezza traguardo, che probabilmente destra, come ben riportato al getto di riqualificazione che del tetto e un importante ripu­ supera anche le più rosee suo interno, è stata anche porta la firma dell’Università litura e bonifica dell’ampio aspettative. Del resto, al mo­ sede della Banda cittadina. Iuav di Venezia e che vede la spazio occupato dalla navata mento della riapertura lo stu­ Dopo questi lavori, che di stretta collaborazione del principale dell’ex chiesa. I la­ pore dei presenti, giustificato fatto completano il recente team del Comune coordinato vori, accreditati in questa fase da lavori minimali ma riusciti e cantiere che ha portato alla ria­ dall’architetto Alfredo Bernar­ di una spesa di circa 200 mila dall’importanza di uno spazio pertura, il sindaco Lunghi e l’as­ dini. euro, hanno anche consentito che trasuda storicità, era pal­ sessore Mamprin sono ben La cerimonia di riapertura la sistemazione di un’illumina­ pabile… consapevoli che l’intervento ri­ del monumentale edificio di zione di tipo industriale, non­ Il sindaco Lunghi, con l’as­ solutore necessita di ben altra via Carboni, che in epoca re­ ché la posa di un’ampia pavi­ sessore Mamprin, il primo a portata economica. Non a cente è stato pure magazzino mentazione in legno e la trac­ credere nella bontà del pro­ caso, la recente visita del mini­ comunale e ricoveri mezzi, è ciatura dell’area con un ade­ getto guarda già al futuro. Nei stro ai Beni culturali Dario Fran­ stata festeggiata domenica 8 guato perimetro di sicurezza. prossimi mesi, infatti, l’Ammi­ ceschini, ha conosciuto la tappa ottobre scorso. Alla presenza Come era già stato anticipato nistrazione conta di sistemare più importante proprio nel so­ delle autorità municipali e re­ dal sindaco Lunghi durante l’a­ il selciato esterno alla chiesa, pralluogo alla Santo Stefano… ligiose, almeno 200 persone pertura del cantiere, illumina­ di ripulire e rendere agibile il In attesa di nuovi sviluppi, oggi hanno voluto condividere il bel zione, pavimentazione e bar­ percorso turistico che le corre Monselice appare orgogliosa di momento, a testimonianza di riere di protezione, fanno ca­ a fianco e che si inerpica nel questa riapertura e dà fiducia al quanto l’ex chiesa sia cara alla pire che la volontà dell’Ammi­ primo sentiero superiore della progetto avviato dall’Ammini­ comunità monselicense. nistrazione è quella di resti­ Rocca, e di valorizzarne il chio­ strazione comunale. TABLOID MONSELICE ott17 ok1_Layout 1 07/11/17 13:23 Pagina 27

ATTUALITÀ Arriva l’inverno: serve un aiuto per i terremotati di Bolognola! Assessorato alle Politiche Sociali e associazioni di volontariato sono impegnati per l’acquisto di una casetta polivalente. Servono 18 mila euro e sinora ne sono stati raccolti oltre 7 mila. Chi intende contribuire, deve fare un bonifico alla Pro Loco di Monselice, con Iban: IT87 Y084 5262 6600 3013 0045 232. Causale: “Un sostegno per Bolognola”. In alternativa, si può fare una donazione rivolgendosi agli uffici dei Servizi Sociali. al marzo scorso l’as­ lente a destinare a punto di tribuire con bonifico alla Pro Dsessorato comunale aggregazione. In questi mesi Loco di Monselice (IBAN: alle Politiche Sociali in colla­ di lavoro, le varie iniziative IT87 Y084 5262 6600 3013 borazione con le associa­ condotte tra la comunità 0045 232) con causale “Un lidale dell’amatriciana in zioni di volontariato è impe­ monselicense (cene solidali, sostegno per Bolognola”. In piazza, svoltasi nel settem­ gnato in una raccolta fondi a concerti, donazioni, feste alternativa, è anche possi­ bre dello scorso anno a ri­ favore del piccolo comune del volontariato, cassettine bile fare una donazione ri­ dosso del terremoto, ha rac­ marchigiano di Bolognola, distribuite nei negozi ecce­ volgendosi direttamente colto 2.032 euro dal pranzo colpito lo scorso anno dal tera) hanno permesso di agli uffici dei Servizi Sociali e altri 700 dai gruppi musi­ devastante terremoto che raccogliere la somma di comunali. cali. La somma è stata su­ ha reso inagile la metà delle 7.242 euro. Una cifra sicura­ Se l’impegno per Bolo­ bito impiegata per l’acqui­ abitazioni, e dalle successive mente importante, ma an­ gnola è un presente che si sto di beni di prima neces­ abbondanti nevicate che cora lontana dalla somma vuole assolutamente cen­ sità (capi di abbigliamento, hanno reso ancora più grave necessaria per l’acquisto di trare, già lo scorso anno l’as­ stufette, mangimi per ani­ la pesante situazione di questa casetta, di fatto an­ sociazionismo della città mali, caloriferi, prodotti per emergenza. L’iniziativa di cora più necessaria a causa della Rocca ha saputo di­ l’igiene personale, cibo in aiuto economico portata di un inverno sempre più vi­ stinguersi con iniziative a fa­ scatola eccetera) richiesti avanti da assessorato e as­ cino. vore delle popolazioni col­ dalla martoriata Norcia. sociazioni punta a racco­ Confidando nel grande pite dal sisma. A questo pro­ Questi beni e ausili sono 27 gliere i 18 mila euro che cuore dei monselicensi, i posito, va ricordato l’impe­ stati poi consegnati alla po­ sono necessari per l’acqui­ fautori dell’iniziativa lan­ gno della locale Protezione polazione il successivo 8 di­ sto di una casetta poliva­ ciano un forte appello: con­ Civile che con l’iniziativa so­ cembre. Agenzia Immobiliare BELLINI MONSELICE - PIAZZA OSSICELLA, 14 - TEL. 0429 782318 NICOLA: 335 1373103 - FRANCESCA: 335 1373102 francesca@immobiliarebellini. com • nicola@immobiliarebellini. com Visita il nostro nuovo sito: www.immobiliarebellini.com monselice Zona Frati, villetta in bifamiliare giorno con camino e cucina a vista, 2 bagni, 3 co- con piccolo giardino, si compone mode letto, possibilità di ampliamento per un lo- San Bortolo, grazioso appartamento di ingresso, ampio soggiorno, cu- cale mansarda, garage con annessa lavanderia. su piccolo contesto condominiale, cinotto, ripostiglio, 2 bagni, 2 letto Richiesta € 178.000. piano terra con giardino, composto da matrimoniali, soppalco ad uso ri- ingresso, soggiorno con cottura, 2 postiglio più mansarda ad uso studio da dove si ac- In centro, grazioso bilocale al primo piano, dotato letto, 2 bagni, ripostiglio, poggiolo e € cede ad una spaziosa terrazza panoramica. Due di ascensore, composto da ingresso, soggiorno ampio garage. Richiesta: 115.000. posti auto interni. OTTIMA POSIZIONE. Richiesta: con cottura, ripostiglio, bagno, camera matrimo- € Zona piscina appartamento giovanile € 225.000 trattabili. niale e garage. Completo di arredo. Richiesta: e moderno, dalle finiture personaliz- 68.000, Classe “D”. Soluzione ideale anche per Prestigiosa villa di mq. 300 con investimento. zate fuori capitolato, si compone di in- ampio scoperto di mq.1500, dotata gresso, ampia zona living, 2 comode di ogni comfort e rifinita con mate- camere da letto, 2 bagni, 3 poggioli riali di pregio, esaudisce le esigenze con vista panoramica sui nostri colli, di una clientela di nicchia, alla ri- In quartiere residenziale tranquillo, a due passi dal ampio garage per due auto. Molto luminoso e a centro, bilocale su piccolo contesto condominiale, € cerca di ampi spazi interni ed esterni pochi passi dal centro. Richiesta: 155.000. su contesto molto tranquillo. Si composto da ingresso, soggiorno con poggiolo, compone di ampio salone con camino, 3 camere cucina separata, camera matrimoniale, bagno e Marco Polo, appartamento al 1° € piano, con ascensore, si compone di matrimoniali, 3 bagni, taverna di mq.70 con ca- ampio garage. Richiesta: 59.000. APE IN ingresso, soggiorno con angolo cot- mino, dispensa, cantina, lavanderia, doppio garage CORSO DI DEFINIZIONE. tura con poggiolo, 3 camere da letto, e portico esterno. INFO IN AGENZIA. 2 bagni finestrati e ampio garage. due carrare Richiesta: € 155.000. CENTRO STORICO: CEDESI ATTIVITÀ DI TA- Casa singola di mq.180, con BACCHERIA. ATTIVITÀ STORICA DI FAMIGLIA DAL ampio giardino piantumato, di- Marco Polo, villetta in bifamiliare 1925. INFO IN AGENZIA. sposta su due livelli, si compone di ampia metratura e giardino. Si di ingresso, soggiorno con cucina compone di ingresso, ampio sa- a vista, 2 camere matrimoniali, 1 lone, cucina abitabile, 3 camere Nelle immediate vicinanze del singola, 2 bagni, cantina, riposti- da letto, studio, 3 bagni, ampio vano ad uso uffi- centro, villetta a schiera con pic- glio, garage di mq.40. Ristruttu- cio/taverna, lavanderia. Finiture personalizzate. Ri- colo giardino, in ottime condi- rata negli anni '90 e caldaia sosti- chiesta: € 260.000. APE in corso di definizione. zioni, si compone di ampia zona tuita nel 2016. Richiesta: € 175.000. TABLOID MONSELICE ott17 ok1_Layout 1 07/11/17 13:23 Pagina 28

Giunta: a Catia Mori i referati Fabio Conte dell’Economia monselicense esce dalla Il nuovo ingresso che completa il rimpasto di Giunta, chiama in causa anche il vi- cesindaco Andrea Parolo, nuovo responsabile di Politiche Giovanili, della Famiglia maggioranza e della Terza Età, Volontariato e No Profit. allo scorso settembre il consi­ elle ultime settimane, il sindaco Francesco Lunghi ha completato il rimpasto della Dgliere comunale ed ex sindaco Nsua Giunta, sin qui incompleta con l’uscita di scena di Ilenia Brigo. La new entry Fabio Conte (Veneto del Fare) è uscito è Catia Mori, già consigliere di maggioranza della civica “Città di Monselice – Lunghi Sin­ dalla maggioranza che sostiene il sin­ daco”. Al neo­assessore il sindaco ha assegnato le importanti deleghe di Artigianato, daco Francesco Lunghi. Il passaggio di Commercio, Industria, Agricoltura e Sportello Unico Attività Produttive. “Sono sicuro – Conte nelle fila della minoranza con­ 28 ha dichiarato il sindaco – che Catia interpreterà al meglio il nuovo ruolo. Per lei sarà siliare non è giunto in realtà inatteso, una sfida interessante perché sarà chiamata ad affrontare questioni che possono fare poiché da tempo i rapporti con il sin­ la differenza nell’economia monselicense. daco Lunghi erano al capolinea. Di re­ Con il Commercio assegnato alla Mori, l’assestamento dei referati chiama in causa il cente, l’atto più clamoroso è stata l’u­ vicesindaco Andrea Parolo, al quale vengono assegnate nuove competenze in materia scita dall’aula consiliare al momento di Politiche Giovanili, Politiche della Famiglia e della Terza Età, Volontariato e No Pro­ di votare il bilancio consuntivo 2016. fit. “Credo che in politica – ha sottolineato Lunghi – sia un’ottima cosa eseguire la ro­ “E’ una scelta sofferta ma necessaria – tazione delle deleghe: aiuta a far crescere la persona e gli apre esperienze in mondi ha detto Conte – voglio essere libero nuovi”. Il vicesindaco Parolo, che come precedente responsabile del Commercio ha in­ di votare per il bene della collettività cassato il successo che è valso a Monselice il riconoscimento di Distretto del Commer­ senza condizionamenti di scuderia”. E cio, ha accettato con entusiasmo il nuovo incarico. “Sono felice – ha detto Parolo – di ancora: “E’ una decisione che ho seguire le Politiche giovanili dato che quello dei giovani è un tema che mi è caro non solo preso con profondo rammarico visti i per vocazione personale, ma anche per convinzione personale come insegnante”. rapporti personali che avevo con il Restano infine in quota al sindaco le Politiche Sociali e le Pari Opportunità, in prece­ sindaco, con cui condividevo una dia­ denza detenute da Ilenia Brigo. “Si tratta di un ambito non facile, che richiede espe­ lettica costruttiva. Le cose sono cam­ rienza e la cui curva di apprendimento richiede tempo. In precedenza – ha concluso il biate, con divergenze che si contrap­ sindaco – le avevo assegnate a Ilenia dopo averla affiancata per un buon periodo”. ponevano in diversi piani, primo tra i quali la gestione dell’urbanistica”. Nella minoranza consiliare, Fabio Conte non sembra comunque dispo­ Termoidraulica sto ad esercitare un ruolo di mera comparsa. Anzi, questo passaggio po­ trebbe preludere a una versione 2.0 FAVARO di un consigliere che in fondo non ha

ISO 9002 mai dimenticato di essere stato sin­ Cert. n. 1386 daco di Monselice per dieci anni… MASSIMOSRL ATTESTAZIONE SOA N° 730/16/00 “Vorrei proporre un modello politico basato sul buon senso e sulla logica – Impianti civili e industriali ha sottolineato – da sempre la Bassa Padovana è stata solo un serbatoio di PROGETTAZIONE E Sede Amministrativa voti, bisogna voltare pagina e pren­ REALIZZAZIONE IMPIANTI MONSELICE (PD) dere coscienza della nostra forza”. E RISCALDAMENTO Via Piemonte, 3 - Z.I. per fare capire che in questo rinno­ Sede Operativa vato impegno non scherza, Fabio CONDIZIONAMENTO MONSELICE (PD) Conte ha aderito a “Popoli liberi”, per COGENERAZIONE Via Piemonte, 28 - Z.I. il quale si è proposto a Monselice ANTINCENDIO Tel. 0429 783255 come figura di riferimento. Chissà se VAPORE Fax 0429 780981 è già un atto di sfida che punta alle OLIO DIATERMICO elezioni comunali del 2019? Elezioni www. termoidraulicafavaro.it comunali che già adesso lasciano in­ ACQUEDOTTI [email protected] travedere tanti e inediti motivi di in­ teresse… TABLOID MONSELICE ott17 ok1_Layout 1 07/11/17 13:23 Pagina 29

ATTUALITÀ Nuovo CdA di Sesa: Leonardo Renesto presidente La società a prevalente capitale pubblico ha un nuovo consiglio di amministrazione. Leonardo Renesto, nominato dal Comune di Este, è subentrato a Natalino Furlan nella carica di presidente dell’azienda operante nel settore servizi di raccolta differenziata. torio anche contribuendo a una cor­ retta educazione ambientale, attra­ verso una formazione ed un’opera di informazione che coinvolga sempre di più i cittadini. Colgo l’occasione per rin­ graziare pubblicamente anche i dipen­ denti di Sesa, che svolgono un lavoro delicatissimo e molto difficile con im­ pegno e senso di responsabilità. Sono soprattutto loro ogni giorno a contri­ buire a qualificare il servizio di questa azienda – conclude il primo cittadino di Este – Mi auguro vivamente che si apra un periodo di proposte costruttive e collaborazione per il bene della società Leonardo RenestoGiovanna Bonato Laura Dalla Montà e, quindi, del comune di Este e dei suoi cittadini”. uovo consiglio di amministra­ Nzione per Sesa SpA (Società Estense Servizi Ambientali), l’azienda a capitale misto pubblico­privato fondata nel 1995, di cui il Comune di Este è socio di maggioranza. Lo scorso 5 settembre l’assemblea dei soci ha nominato i com­ ponenti del nuovo Cda della società, da sempre operante nel settore dei servizi inerenti la raccolta differenziata dei ri­ fiuti. In virtù delle nuove nomine, il con­ siglio di amministrazione di Sesa risulta composto dal presidente Leonardo Re­ nesto, Laura Dalla Montà, Giovanna Bo­ nato (nominati dal Comune di Este), Maurizia Simionato e Dino Stocco (indi­ cati dal socio privato). Leonardo Renesto, che subentra a Natalino Furlan dimessosi dalla carica di presidente di Sesa ad inizio agosto, è as­ sicuratore ed è stato consigliere comu­ nale dal 2006 al 2011, nonché assessore alle Attività produttive del Comune di Este dal giugno 2011 all’ottobre 2013. Laura Dalla Montà, imprenditrice, è stata per due mandati membro del Con­ siglio Generale di Confartigianato di Pa­ dova, facendo parte anche della giunta esecutiva. Inoltre, è stata fino a giugno 2015 presidente del Mandamento di Este per l’Unione Provinciale Artigiani (Upa). Giovanna Bonato è dirigente d’a­ zienda e consigliere comunale a Baone. Maurizio Simionato è consigliere di am­ ministrazione ed amministratore dele­ gato uscente di Sesa, mentre Dino Stocco è un libero professionista. “Ringrazio il consiglio di amministra­ zione uscente per il lavoro svolto – di­ chiara il sindaco Roberta Gallana – un anno dopo l’insediamento della nostra giunta, nominiamo il nuovo Cda di Sesa. L’obiettivo, che affido al nuovo consiglio, è affrontare le complessità e le criticità, che possono essere presenti in un’azienda di questo tipo, ad iniziare dai problemi derivati dalla vicenda Pa­ dova Tre. Anche in Sesa tutto è miglio­ rabile e mi auguro che il nuovo Cda rin­ saldi sempre più i rapporti con il terri­ TABLOID MONSELICE ott17 ok1_Layout 1 07/11/17 13:23 Pagina 30

ATTUALITÀ Masterplan Italcementi: avanti a piccoli passi Nomisma ha presentato lo studio di fattibilità. Tra le ipotesi: agricoltura di pregio, energia rinnovabile e polo del lusso. Il do- cumento rivela tuttavia che la strada è impervia e che i tempi non saranno bevi. Per il sindaco Francesco Lunghi, qualsiasi ipotesi di riutilizzo dovrà dialogare con il contesto ambientale e con le nuove indicazioni di sviluppo della città. pei), un centro benessere o un parco tematico. Il sindaco Francesco Lunghi, che dall’inizio segue da vicino la vi­ cenda Italcementi successiva alla chiusura dello stabilimento, non si è dichiarato sorpreso di queste prime ma importanti conclusioni dello studio. “Il masterplan dell’area ha dato quelle indicazioni che già ci aspettavamo”, ha detto Lunghi. “Come Amministrazione – ha pro­ seguito – siamo assolutamente consapevoli che qualsiasi progetto di riutilizzo compiuto dell’area viaggi su tempi medio­lunghi. IL tutto è anche più difficile da concretizzare per l’importanza dell’investimento e per il perdurare della crisi economica. Come Amministrazione co­ munale – ha concluso – siamo aperti verso progetti a basso impatto ambientale e in grado dialogare con la vocazione turistica e paesag­ gistica della nostra città. In questo contesto va anche tenuto conto om’era ampiamente prevedibile, il recupero possibile dell’a­ che l’area da recuperare è ubicata in prossimità di una principale Crea sino a ieri occupata dallo stabilimento Italcementi di via porta d’accesso del Parco e che di questo occorrerà tenerne conto”. della Cementeria, rimane quanto mai nebuloso e soprattutto diffi­ cile. Nei giorni scorsi, infatti, Nomisma ha presentato i risultati dello specifico masterplan dell’area in precedenza concordato con Re­ gione, Provincia e Comune. In questa fase, Nomisma si è anche ri­ Miazzi: documento deludente, servata di produrre ulteriori indicazioni di riutilizzo e recupero dell’a­ rea che recepiscono le indicazioni che nei mesi scorsi si sono tenuti con i diversi portatori di interesse. Come noto, il masterplan è un do­ serve innovazione cumento di indirizzo strategico che sviluppa un’ipotesi complessiva er l’ambientalista Francesco Miazzi, leader del movimento sulla programmazione di un territorio, individuando i soggetti inte­ P“Cambiamo aria”, il masterplan Italcementi assomiglia tanto ressati, le possibili fonti di finanziamento, gli strumenti e le azioni ne­ alla… montagna che ha partorito il topolino. “Il documento – di­ 30 cessari alla sua attuazione. chiara Miazzi – è abbastanza deludente, pieno di passaggi ripetitivi, Allo stato attuale, Nomisma con il suo masterplan rivolto al riuti­ analisi a volte banali e con amnesie imperdonabili. Ad esempio tra lizzo della gigantesca area Italcementi (oltre 650 mila metri quadrati, gli stakeholder (portatori di interessi) viene sistematicamente di­ di cui 230 mila adibiti all’impianto industriale) conferma le ipotesi menticato il Parco regionale dei Colli Euganei”. Nello specifico che già erano emerse in via ufficiosa. In primis, un uso rivolto all’a­ Miazzi afferma che nella stesura del documento non c’è stato il gricoltura di pregio (come uve di prosecco) e all’energia rinnovabile coinvolgimento della totalità dei portatori di interessi: non solo il (produzione di biometano). Accreditata anche l’ipotesi di impiegare Parco Colli, ma tutta la rete associativa locale, comitati ambienta­ parte dell’area per produzioni agricole in serra con calore generato listi e il movimento “Cambiamo aria” non sarebbero mai stati in­ da impianti geotermici; in questo caso, l’opportunità di commercia­ vitati. Secondo Miazzi, nel documento è poi pesantemente assente lizzazione dei prodotti, potrebbe essere offerta dal nascente polo qualsiasi lettura critica di quello che è stato il cementificio. “Non agroalimentare Agrologic. c’è nessun cenno – sottolinea l’ambientalista – alla necessità di Nello studio targato Nomisma trova spazio anche l’ipotesi della una bonifica radicale dell’area e tanto meno della possibile pre­ realizzazione di un Centro del Lusso, con spazi commerciali dedicati senza di rifiuti sepolti”. Per Miazzi le conclusioni Nomisma vanno alle grandi firme e altri a svago e ristorazione di prestigio. Lo studio decisamente “ampliate”. “C’è bisogno di un’iniziativa innovativa – complessivo dell’area contempla anche altre ipotesi che reputa però conclude – che porti a progetti più in sintonia con il patrimonio ar­ meno interessanti. Tipo il “Muppe” (Museo Parchi e Paesaggi Euro­ chitettonico e ambientale che circonda l’area dell’ex cementificio”.

BARBIN IMPIANTI s.r.l.

EN ISO 9001:2008 IMPIANTI ELETTRICI, DI SICUREZZA E IDROTERMOSANITARI IQ-1104-09

35043 MONSELICE (PD) REALIZZAZIONE E MANUTENZIONE DI: - Impianti elettrici civili, industriali e direzionali Via Negrelli, 37/1 - Z.A. - Impianti antifurto, telesorveglianza ed automazione; Tel. 0429 72893 - Illuminazione pubblica; - Impianti idrotermosanitari e di condizionamento; www.barbinimpianti.it - Impianti fotovoltaici, solare termici e geotermici; e-mail: [email protected] - Impianti antincendio con rilevatori e spegnimento. TABLOID MONSELICE ott17 ok1_Layout 1 07/11/17 13:23 Pagina 31

Monselice: i rischi (e le opportunità) dell’e-commerce L’incontro promosso da Adoc Veneto nell’ambito di un ampio progetto regionale che vede la collaborazione e il supporto di Università di Padova, Guardia di Finanza e dell’inviato di “Striscia la notizia” Moreno Morello ha visto l’entusiastica parte- cipazione degli studenti delle scuole superiori monselicensi. abato 30 settembre giovani. L’idea quindi che ha sti­ tosi all’Auditorium del “Ken­ Spresso l’Auditorium dell’I­ molato la predisposizione di nedy” sono stati il dott. Luca De stituto Tecnico Commerciale questo progetto nasce proprio Pietro, docente di E­Governe­ “J.F. Kennedy” di Monselice, dal fatto di far conoscere ai ra­ ment ed E­Democracy presso il l’Associazione dei Consumatori gazzi quali possono essere gli Dipartimento SPGI­Scienze Po­ Adoc Veneto ha incontrato gli sviluppi del mercato digitale e litiche, Giuridiche e Studi Inter­ studenti delle scuole seconda­ quali i rischi che dallo stesso nazionali dell’Università di Pa­ rie superiori per un confronto­ possono derivare. Nell’arco del dova, il quale ha informato i ra­ dibattito sul tema dei rischi e 2017, sono stati previsti, uno gazzi delle opportunità di svi­ delle opportunità nel campo per ogni provincia veneta, sette luppo dell’e­commerce; il te­ dell’e­commerce. All’incontro incontri­evento con le ultime nente colonnello Ivan Toluzzo, hanno partecipato oltre 650 due classi delle scuole secon­ comandante GTMBS Gruppo studenti delle scuole superiori darie superiori. Tutela Mercato Beni e Servizi monselicensi, a conferma della Nell’incontro di Monselice, Il del Nucleo Polizia Tributaria di grande attualità del tema pro­ progetto, finanziato dalla Re­ Venezia, il quale ha fatto cono­ 31 posto e del successo dell’inizia­ gione Veneto e che vede quale scere i rischi e le insidie del web tiva. capofila l’Associazione dei con­ e gli accorgimenti per tutelarsi previsto per il dibattito con gli Il progetto “e­commerce” sumatori Adoc Veneto, ha visto e per effettuare vendite e ac­ studenti. portato avanti da Adoc nasce la collaborazione di Università quisti in sicurezza; Moreno Mo­ Il sindaco Francesco Lunghi, dal fatto che recenti ricerche di Padova, il Comando Regio­ rello, inviato del noto pro­ primo sostenitore dell’evento hanno posizionato l’Italia, nello nale Veneto della Guardia di Fi­ gramma “Striscia la Notizia”, il rivolto ai ragazzi delle scuole sviluppo dell’e­commerce, nanza e l’inviato di “Striscia la quale ha saputo “cucire” una superiori monselicensi, ha elo­ nella poco lusinghiera terz’ul­ Notizia” Moreno Morello, que­ relazione tra i precedenti rela­ giato il lavoro svolto dall'Asso­ tima posizione in Europa. Tale st’ultimo ha avuto il compito di tori e i ragazzi e presentare casi ciazione, e ha assegnato ad risultato, se visto però sotto dialogare in modo simpatico e concreti di truffe da lui portate Adoc Veneto la gestione e l'al­ un’ottica diversa, significa costruttivo con i ragazzi e di alla luce durante le sue diverse lestimento di una rappresenta­ anche la possibilità di uno svi­ portare casi concreti di truffe “missioni”. Il presidente di zione, da svolgersi entro i pros­ luppo importante del settore sulle quali ha avuto modo di in­ Adoc Veneto, dott. Sergio Tau­ simi due mesi, dello spettacolo anche e soprattutto per quello dagare. rino, ha coordinato gli inter­ teatrale "Truffattori" di Mo­ che riguarda il futuro dei nostri Relatori del convegno svol­ venti dei relatori e lo spazio reno Morello.

F.L. Consulting di Lazzarin Anna Gestione servizi condominialiCompravendite e immobiliarilocazioni stime Servizi innovativi per un CONDOMINIO FACILE: - Accesso veloce via internet a tutti i documenti del condominio - APP per consultazione da smartphone - Numero verde dedicato per assistenza tecnica, anche nei giorni festivi - Ampia sala riunioni - Ufficio facilmente accessibile - Collaudata squadra di consulenti tecnici e artigiani Via C. Calcinara, 10 - 35043 Monselice - Tel. e Fax: 0429 781949 [email protected] - www.flconsulting.info TABLOID MONSELICE ott17 ok1_Layout 1 07/11/17 13:23 Pagina 32

Salute dei monselicensi: pronta l’indagine epidemiologica Il sindaco Francesco Lunghi ha reso noto che in questi giorni saranno pubblicati i dati dell’Università di Padova che passano a se- taccio le morti per tumori, patologie polmonari e malattie cardiache dei cittadini monselicensi nel periodo che va dal 2000 al 2013. aranno resi noti in questi Si tratta di un’indagine epi­ considerazione le morti per tu­ Francesco Miazzi: “Sono Sgiorni i dati dell’indagine demiologica che i cittadini di mori, patologie polmonari e pronto a fare una scommessa… epidemiologica condotta Monselice attendono con cardiache nel periodo 2000­ scommetto che ci diranno che dall’Università di Padova che ansia. In primis perché vo­ 2013. Il dato è confrontato con siamo tutti nella norma, che prende in considerazione la sa­ gliono capire se c’è qualche re­ le indagini statistiche dell’Usl e non c’è alcuna evidenza, che la lute dei monselicensi. In parti­ lazione diretta con le principali con gli altri dati già rilevati nel­ qualità dell’aria di Monselice è colare, sotto la lente d’ingran­ identità inquinanti del territo­ l’Estense, con cui sarà svolto un la stessa degli altri territori. IO dimento ci saranno le cause di rio. Allo stesso tempo, il dato è confronto. Nel giro di qualche di queste indagini fatte così – morte per tumori, patologie atteso anche dagli amministra­ giorno l’indagine ci verrà con­ sottolinea – non ho assoluta­ polmonari e malattie cardia­ tori di palazzo Tortorini, i quali segnata e sarà caricata nel sito mente alcuna fiducia. Mi baso che nel periodo che va dal per la forte presa di posizione internet del Comune. Il passo sulla percezione e sui dati non 2000 al 2013. Lo ha reso noto popolare in difesa dell’am­ successivo sarà poi una riu­ studiati e non approfonditi, sabato 14 ottobre il sindaco biente, mostrano oggi una nione aperta a tutta la cittadi­ come il quantitativo di persone Francesco Lunghi interve­ maggiore attenzione verso ciò nanza in cui verranno illustrati che ogni giorno si ammala di nendo al sit­in di “Cambiamo che inquina e che può com­ tutti i dati sullo studio”. asma e malattie bronchiali o il 32 Aria” che si è tenuto in piazza promettere la salute pubblica. Non ha invece grandi aspet­ numero di antiallergici sempre Vittoria di fronte la sede muni­ “L’indagine – dice il sindaco tative su ciò che produrrà l’in­ più venduti nelle nostre farma­ cipale. Francesco Lunghi – prende in dagine il leader ambientalista cie”. TABLOID MONSELICE ott17 ok1_Layout 1 07/11/17 13:23 Pagina 33

ATTUALITÀ È scomparso l’agente istruttore Primo Paolo Morinni L’agente di polizia municipale, stroncato da un male incurabile all’età di 57 anni, è stato un cittadino esemplare al servizio della sua comunità. Grande il cordoglio della città. abato 7 ottobre scorso la comu­ Morinni, entrato in Polizia munici­ Snità monselicense nella chiesa pale nel 1988, prima ancora di tutore parrocchiale del Redentore ha salu­ ed educatore dell’ordine, è stato un tato l’agente istruttore Primo Paolo cittadino esemplare al servizio della Morinni. Lo stimato agente del corpo comunità monselicense. All’attività di “Tutti i dipendenti comunali e l’Am­ di Polizia municipale della città della agente­istruttore, ha sempre affian­ ministrazione comunale – ha detto il Rocca, 57 anni, ha lasciato la moglie cato quella di volontario della Prote­ sindaco Francesco Lunghi – hanno po­ Alessandra e la figlia Camilla. La sua zione Civile. E lo stesso impegno era tuto apprezzare il silenzioso ma profi­ vita è stata stroncata da un tumore pure rivolto all’Avis. Questo intenso cuo lavoro di Morinni e la sua scom­ scoperto già nove anni fa; in questo rapporto con la comunità è anche sot­ parsa lascia un profondo vuoto”. lungo periodo l’agente non si è mai ar­ tolineato dal dipinto nella parete della Nella gremita chiesa del Redentore, reso al male e nel combatterlo ha vecchia fornace che sorge oltre il ca­ la famiglia, che nel rispetto delle ul­ sempre dimostrato grande forza e co­ nale e che riprende i principali monu­ time volontà del congiunto aveva in raggio. Negli anni segnati dalla malat­ menti della città della Rocca. Per que­ precedenza acconsentito alla dona­ tia, Primo Paolo Morinni non è mai sto alto servizio a favore della comu­ zione delle cornee, ha preferito che i mancato dal lavoro, se non per i mo­ nità, nel 2015 è stato nominato Cava­ fiori lasciassero il posto a offerte da menti di terapie e cure più pesanti. liere della Repubblica. destinare all’Avis di Monselice. In servizio due ausiliari del traffico La loro presenza, prima di tutto di ca- rattere educativo, è rivolta al rispetto regolare della sosta dei veicoli del cen- tro e delle sue adiacenze. allo scorso 16 ottobre sono entrati Din servizio due ausiliari del traffico, individuati attraverso una selezione pub­ blica che si è conclusa nelle scorse setti­ mane. Gli ausiliari lavorano in sinergia con il comando della Polizia municipale e sono muniti di tesserino di riconosci­ mento. A loro il compito specifico del controllo di tutte le soste e il controllo dei parcometri situati all'interno della città. L’Amministrazione comunale richiede la fattiva collaborazione da parte di tutti sconti particolari e preventivi gratuiti nella corretta osservanza delle norme che disciplinano la sosta e nell'utilizzo dei parcheggi a pagamento affinché gli ausi­ liari del traffico siano agevolati nello svol­ gimento delle proprie funzioni di con­ trollo. Il sindaco e il comandante della Polizia municipale informano che gli ausiliari del traffico sono dotati di apparati palmari che consentono la lettura delle targhe dei veicoli in sosta irregolare con trasforma­ zione immediata in verbale del codice della strada e simultanea trasmissione alla centrale operativa della Polizia locale. Questa innovazione tecnologica permet­ terà di evitare errori di trascrizione dei numeri di targa e, nel contempo, la mas­ sima trasparenza dell'azione di controllo. TABLOID MONSELICE ott17 ok1_Layout 1 07/11/17 13:23 Pagina 34

rata. Il nostro unico obiettivo è il bene di questi colori ed è ne­ cessario avere pazienza in ter­ mini di risultati, perché non si può logicamente pretendere subito la luna. Ci riteniamo co­ munque molto soddisfatti di quanto raccolto fin qui ed è su questa strada che dobbiamo continuare a lavorare». Ad impreziosire ulterior­ mente i risultati della prima squadra c'è anche l'ottimo ren­ dimento della formazione ju­ niores, che dopo quattro gior­ nate guida a punteggio pieno la Monselice Calcio: prima squadra classifica del proprio campio­ nato provinciale grazie alle ro­ tonde vittorie contro Bevilac­ e juniores davvero brillanti! qua (6­0), (6­2), Bassa Padovana (4­1) e Nel campionato di Prima Categoria, la formazione biancorossa è al vertice della classifica e sta pro- CastelbaldoMasi (5­0). «La so­ cietà si sta prodigando tanto cedendo con un rinnovamento dell’organico rivolto al ringiovanimento, alla prospettiva e alla per la crescita della juniores – conclude Loverro – Siamo riu­ durata. Sulla stessa linea anche la formazione juniores, che a suon di robusti risultati, è in testa sciti ad allestire una rosa an­ al campionato provinciale. di Matteo Lunardi cora più competitiva e in pan­ china c'è sempre Nicola Cavaz­ vanti tutta, senza mol­ conclusa ad un passo dal salto biamo dovuto apportare di­ zana, un allenatore che rappre­ Alare un centimetro. Ini­ in Promozione per l'amara verse modifiche all'organico, senta un lusso per la categoria. zio di stagione da pollice alto sconfitta nella finalissima­ nell'ottica di una politica di rin­ L'obiettivo è arrivare alle fasi fi­ per il Monselice di Luca Simo­ playoff con la Solesinese. giovanimento che possa dare nali per provare a centrare il nato, che dopo le prime sei La dirigenza biancorossa ha al Monselice prospettiva e du­ grande salto nei regionali». 34 giornate di campionato è al co­ ringiovanito l'organico piaz­ mando del girone D di Prima zando diversi innesti mirati in Categoria con 13 punti. Un bot­ ogni zona del campo: giorno tino notevole per la compagine dopo giorno il gruppo diventa biancorossa, che ha messo a sempre più coeso e i margini di Mario Boetto “racconta” referto quattro vittorie (Scar­ crescita restano tuttora note­ dovari, Fiessese, Bassa Pado­ voli. «Il bilancio provvisorio è vana e Crespino Guarda Ve­ davvero soddisfacente – sotto­ il Monselice Calcio neta) e un pareggio (nel big­ linea il capitano e direttore ge­ match con la corazzata Ma­ nerale Stefano Loverro, arte­ A fine anno sarà presentato il nuovo libro del giocatore- serà), piegando la testa solo fice della rinascita del club nel­ allenatore-presidente onorario della società biancorossa. nella sfortunata partita casa­ l'estate del 2014 – Come prima linga con i Colli Euganei. squadra siamo ancora un can­ Il libro “riparte” dal precedente volume edito nel 2009. L’o- Un bilancio più che positivo tiere aperto, e non potrebbe pera sarà presentata entro fine anno. per una squadra che in estate essere altrimenti avendo cam­ ha cambiato moltissimo dopo biato ben undici elementi sui visto lo stesso Boetto coinvolto l'ultima esaltante stagione, a «Bibbia del tifoso», atto ventidue totali della rosa. Ab­ Lsecondo. A quasi un de­ in prima persona, dato che il cennio di distanza dalla pubbli­ capitano e direttore generale cazione del suo primo libro Stefano Loverro lo ha subito Pizza al taglio, focacce, filoni ripieni sulla storia del Monselice Cal­ voluto al suo fianco assegnan­ cio, edito nel 2009 per riper­ dogli il già citato ruolo di presi­ correre i primi 83 anni della dente onorario del nuovo club. Aperto gloriosa società locale dalla «Questo secondo libro ha fondazione (1926) fino all’ul­ 336 pagine – rivela il diretto in­ tutti i giorni tima promozione in Eccellenza, teressato – Ne ho dedicate un dalle 10.30 Mario Boetto concede il bis. centinaio a foto e articoli sto­ L’attuale presidente onora­ rici che sono riuscito a recupe­ alle 14.00 rio del club biancorosso, che rare in questi ultimi anni e che di Simone Bovo e dalle 16.00 del Monselice è stato anche vanno così a completare il la­ giocatore e allenatore, ha in­ voro del primo libro. Per il alle 21.00 fatti completato la sua seconda resto, ho raccontato tutte le vi­ «fatica» letteraria per raccon­ cissitudini del Monselice dal Chiuso il martedì tare altri nove anni di passione 2009 fino allo spareggio­ del calcio cittadino: un nuovo playoff perso a maggio con la «viaggio» sportivo che parte Solesinese. La presentazione proprio dal 2009 e attraversa sarà entro fine anno e cerche­ MONSELICE un decennio davvero intenso, remo di coinvolgere, come l’al­ passato dal baratro del falli­ tra volta, molte persone che via Garibaldi, 6 mento nell’estate del 2012 alla hanno fatto la storia di questa rinascita della società nel 2014. gloriosa e appassionante so­ Tel. 0429 1700218 Una «risurrezione» che ha cietà». TABLOID MONSELICE ott17 ok1_Layout 1 07/11/17 13:23 Pagina 35

35023 BAGNOLI DI SOPRA (PD) VIALE DELL'INDUSTRIA, VIª STRADA, 13 TEL. 049-9535267 - FAX 049-9535352 [email protected]

stampati pubblicitari depliants • edizioni posters • cataloghi aziendali manifesti • packaging

La rosa della Tmb Monselice Volley: pronti Tmb Monselice per un grande campionato! Volley 2017/2018 Dopo il brillante quarto posto della scorsa stagione conseguito nel campionato nazionale di serie Palleggiatori Filippo Govoni ('91) B, la società monselicense intende ripetersi e magari migliorarsi... di Matteo Lunardi Riccardo Pometto ('93)

iducia, entusiasmo e pionato, scattato come detto Opposti Fgrandi ambizioni. Ha Staff tecnico il 14 ottobre con il brillante 3­ Alessandro Drago ('87) preso il via ufficialmente il 14 0 esterno rifilato al Treviso: Mattia Lucconi ('88) ottobre la nuova avventura e organigramma dopo essere «emigrata» per Tommaso Moretto ('94) della Tmb Monselice Volley, un anno nel raggruppamento Schiacciatori che dopo l'ottimo quarto dirigenziale emiliano, la Tmb è tornata in Matteo Beggiato ('95) 35 posto della scorsa stagione si quello veneto­friulano e di­ Alessandro Compagnin ('95) è ripresentata ai blocchi di Primo Allenatore sputerà dunque numerosi Cosimo Gallotta ('77) partenza del campionato na­ Paolo Marchesin derby padovani. In primis Andrea Garghella ('82) zionale di serie B con diverse quello con l'Arre dei tanti ex Secondo Allenatore Centrali novità. Davide Bottaro monselicensi come Zorzi, La prima riguarda la pan­ Bernardi, Vaccari, Boscolo, Emanuele De Grandis ('88) Presidente Marco De Santi ('96) china, con l'arrivo del nuovo Franco Ennio Bortoletto e Ferraro. tecnico Paolo Marchesin sup­ A differenza di quanto ac­ Andrea Matteazzi ('80) Vicepresidente caduto nella scorsa stagione, Federico Palma ('81) portato dal confermato vice Massimo Drago Davide Bottaro: molti i nuovi quando gli allenamenti erano Liberi innesti all'interno dell'orga­ Direttore Sportivo divisi a metà tra il palazzetto Pietro Bernuzzi ('86) nico, in cui spiccano i graditi Roberto Cibin del Kennedy e quello di Simone Targa ('98) ritorni di alcune colonne del Dirigente Accompagnatore Schiavonia (sede ufficiale Monselice di qualche anno fa Elvio Canazza delle partite casalinghe), come l'opposto Alessandro Dirigenti quest'anno l'intera attività si ley Channel», in cui vengono Drago, il libero Pietro Ber­ Graziano Bellamio svolgerà al palasport di Schia­ settimanalmente pubblicate nuzzi, il palleggiatore Filippo Gianni Conti vonia. le interviste a caldo ad alle­ Govoni ed il centrale Ema­ Daniele Gusella Da segnalare, inoltre, che natori e giocatori: una pre­ nuele De Grandis. Sandro Vettorato la società ha attivato un sug­ ziosa risorsa in più per se­ Una piacevole novità ri­ Addetto stampa e scout­man gestivo canale­video ufficiale guire da vicino le avventure guarda pure il girone di cam­ Gianluca Trovò su youtube, il «Dinamica Vol­ di casa Tmb.

della palla a spicchi bianco­ rossa. Monselice Basket: un rinnovo di «La società punta sempre di più sui ragazzi del territorio – sostiene il presidente Paolo qualità e tanta voglia di far bene Masin – Gli stessi rientri nello staff tecnico di Fabio Cardin e nno nuovo vita nuova completamente lo staff tec­ mente da ragazzi cresciuti nel Luca Toffano sono dei cardini Aper il Monselice Basket, nico e affidando la guida della vivaio. importanti di questo progetto. che dopo la beffarda retroces­ prima squadra al giovane A fare da «supervisore» ci Anche Massimo Caiolo è un sione dello scorso anno (matu­ Marco Greggio, al debutto as­ sarà l'innesto più importante nostro caro amico da molti rata per un solo, misero punti­ soluto tra i «senior»: tantis­ del mercato estivo, l'ex diret­ anni e il fatto che una persona cino di differenza) ha di fatto sime le novità anche all'in­ tore sportivo della Virtus Pa­ del suo livello e del suo cari­ inaugurato un nuovo ciclo. terno dell'organico, che af­ dova Massimo Caiolo, ingag­ sma abbia accettato la nostra La società biancorossa ha fronta il campionato di Se­ giato proprio per valorizzare i proposta conferma in pieno dato vita ad una vera e propria conda Divisione con un roster giovani allenatori e per soste­ quanto siano buone e lungimi­ «rifondazione», resettando composto quasi esclusiva­ nere e stimolare le nuove leve ranti le nostre intenzioni». TABLOID MONSELICE ott17 ok1_Layout 1 07/11/17 13:23 Pagina 36

PANORAMA In aumento le malattie a trasmissione sessuale L’allarme è stato lanciato nel recente Congresso dell’Associazione Dermatologi Ospedalieri. Negli ultimi anni il significativo aumento delle Mst riguarda in primis sifilide, gonorrea, Chlamydia, HPV, epatiti da virus A e C e infezione da HIV. Per tutti vale l’invito di approcciare al sesso in modo protetto e, in caso di dubbi, di sottoporsi alle diverse e facili analisi.

e malattie legate al sesso, cioè le co­ 2013. Un aumento registrato soprattutto Lsiddette “malattie sessualmente tra­ tra i maschi. Ad aumentare sono soprat­ smissibli” (Mst), che per un lungo periodo tutto le malattie batteriche come le infe­ sembravano non rappresentare più un’e­ zioni da Chlamydia e la sifilide, ma anche mergenza, sono tornate alla ribalta. Sifi­ quelle determinate da virus come i condi­ lide, gonorrea, Aids e altre infezioni: negli lomi dovuti ad alcuni tipi di HPV e le epa­ ultimi anni queste patologie sono brusca­ titi da virus A o C. per non parlare dell’in­ mente tornate, con un’impennata dei casi fezione da HIV, oggi diventata la più im­ che si delinea come un vero e proprio portante malattia a trasmissione sessuale “boom”. Il dato più allarmante è quello per le sue rilevanti implicazioni cliniche e legato alla sifilide: in 17 anni si è regi­ di spesa sanitaria e i cui nuovi casi non ac­ strato il 400% in più dei casi. L’allarme ar­ cennano a diminuire nel mondo occiden­ riva dal 56° Congresso dell’Associazione tale, con una minore percezione del ri­ Dermatologi Ospedalieri, dal quale gli schio – e un conseguente picco di infe­ esperti lanciano un forte invito alla pre­ zioni – soprattutto nella popolazione over Gallicano di Roma – la lotta contro le Mst venzione. 50 e anziana. va fatta aumentando la consapevolezza Secondo l’Organizzazione Mondiale “In Europa, dalla metà degli anni ’90 al­ del rischio infettivo del comportamento della Sanità (OMS), l’impatto delle quat­ cune Mst hanno trovato terreno fertile per sessuale e allargando tra i giovani l’uso tro Mst, tra le più diffuse, corrisponde a espandersi dopo un decennio di declino, routinario del preservativo. Ma anche – 498,9 milioni di nuovi casi! Questo vuol soprattutto nelle grandi metropoli e in al­ ha sottolineato – migliorando l’accesso dire che nel mondo oltre un milione e cuni gruppi a rischio, come i maschi omo­ alle strutture cliniche delle persone che mezzo di persone ogni giorno si ammala sessuali”, ha detto il presidente del Con­ sospettano un’infezione e andando loro per una Mst, mentre la gonorrea ha visto gresso, Antonio Cristaudo. “Questa cre­ incontro mediante tecniche rapide di dia­ quasi raddoppiare i casi in Europa dal scita è stata poi amplificata dalla facilità gnosi facilmente eseguibili anche fuori 36 2008 al 2013. In Italia, secondo l’Istituto degli incontri sessuali occasionali docuta dagli ospedali. Oggi si può infatti diagno­ Superiore di Sanità, negli ultimi anni i casi oggi all’utilizzo di Internet e delle App”. sticare una sifilide su una goccia di sangue di Mst sono aumentati, passando dai “Per questo – ha aggiunto Massimo da u dito e fare nello stesso modo un test circa 3.500 del 2006 ai circa 6.500 del Giuliani dell’Istituto Dermatologico San HIV a casa”.

CORSI: NUOTO BAMBINI (BEBÈ, BABY, RAGAZZI) - NUOTO ADULTI - RIEDUCAZIONE MOTORIA IN ACQUA SETTORE AGONISMO: NUOTO - SYNCRO - ACQUAGOAL E PALLAVOLO - SALVAMENTO - DISABILI - TRIATHLON ACQUAFITNESS: ACQUAGAG - ACQUAGYM - ACQUATONIK - ACQUACIRCUIT - DOPPIO IMPATTO - ACQUASOFT (TERZA ETÀ) - GIMBIKE - HYDROBIKE - TREDMIL - WATER TREKKING - ACQUA FLAP - STEP SCONTI PER FRATELLI E FAMIGLIA - LE LEZIONI PERSE SONO RECUPERABILI! PROGRAMMI ED AFFITTO CORSIE PER SQUADRE SPORTIVE TABLOID MONSELICE ott17 ok1_Layout 1 07/11/17 13:23 Pagina 37

FITNESS E BENESSERE La piscina è la palestra del futuro scine sempre più attrezzate, sempre più simili a veri villaggi tutto se si mette assieme l’a­ turistici, e in grado di offrire Rubrica curata dal prof. dulto con un figlio piccolo… Marco Canova, insegnante di moltissimi servizi. In primis: Senza contare, i riconosciuti centri estivi e parchi giochi con Educazione Fisica, direttore vantaggi fisici ed atletici di tecnico e gestore della Piscina scivoli e giochi d’acqua, nonché nuoto, sport e attività acquati­ luogo di elezione per feste a comunale di Monselice e che rispetto a quelle terrestri. della Palestra Canova Sport. tema. Questo perché nel nuoto la­ La piscina del futuro, quindi, vora tutto il corpo: i piedi, le è ormai una realtà sempre più dita dei piedi, le gambe, gli ad­ Per bambini e ragazzi, è rico­ diffusa. Si va in piscina con i dominali e i dorsali, i muscoli nosciuto che non c’è sport mi­ bambini per i primi corsi di dei glutei, delle spalle, del to­ gliore del nuoto. Infatti, molti nuoto o per quelli avanzati (oggi Marco Canova race. E ancora: i muscoli del medici lo consigliano, e non l’età di inizio ai corsi è scesa dai collo, di tutto il tronco, le mani, solo in caso di scogliosi o dolori canonici 5­6 anni ai 4­6 mesi le braccia… Insomma, non è un alla schiena… Poi è uno dei mi­ artiamo col dire di come con i corsi riservati ai neonati gliori sport per bruciare le calo­ si evoluta la piscina in caso se il nuoto è in assoluto lo P accompagnati in acqua dai ge­ sport più completo al mondo. rie in eccesso, per rassodare e questi ultimi decenni… nitori (uno spettacolo assistere tonificare. Abbiamo presente il Negli anni 80 si andava in pi­ Lo stesso vale anche per tutte a una lezione!). E ancora: si ac­ le attività fatte in acqua (senza fisico scolpito dei nuotatori? scina per imparare a nuotare compagna il figlio/a agli allena­ Completiamo il quadro di­ (…e spesso erano strutture tri­ contare che l’assenza quasi to­ menti della squadra agonistica, tale di gravità ne evita i traumi cendo che la piscina poi è utiliz­ sti, vecchie e con una sola vasca si va a nuotare in libertà, e se zata anche da molti atleti di altri ). Negli anni 90 si andava in pi­ tipici degli sport di terra) e oltre adulti, si frequenta la piscina in­ a far lavorare tutto il copro sport non solo per il recupero scina per imparare a nuotare, vece della palestra per fare del funzionale post traumatico, ma per nuotare un paio d’ore in li­ come descritto sopra, crea fitness acquatico. anche dei benefici ad organi in­ anche per vere e proprie sedute bertà, e qualcuno iniziava già la Proprio il fitness in acqua di allenamento o defatica­ prima ginnastica in acqua. Le terni al corpo con l’effetto linfo­ (grazie anche alle proprietà be­ drenante tipico dell’acqua. mento, RECUPERO FUNZIO­ 37 prime piscine iniziavano ad of­ nefiche dell’acqua come “at­ NALE POST TRAUMATICO, a di­ frire i vari servizi che oggi cono­ Nota bene: non occorre andare trezzo”), ha assunto un’impor­ in acqua termale per avere mostrazione dei molteplici be­ sciamo. Tipo: la doppia piscina tanza ed una rilevanza nelle pi­ nefici dell’acqua. (cioè quella dedicata ai più pic­ chissà quali benefici: basta nuo­ scine più all’avanguardia, dove tare, e se l’acqua è fresca, è de­ Ecco perché oggi la piscina è coli e all’acquafitness) e le pi­ tra l’altro si pratica: acquagym, la palestra di un futuro che in scine scoperte come le cono­ cisamente più salutare per il hydrobike, la nuovissima “ac­ corpo fare sport. tanti casi è già cominciato. sciamo oggi. quazumba”, circuiti allenanti, Negli anni 2000 si è iniziato water trekking (il tappetto in ad andare in piscina non solo acqua), acqua triathlon (nuoto­ per imparare a nuotare, ma byke­water­trekking), circuiti in anche per allenarsi (sono sem­ acqua con numerosi piccoli e pre di più i giovani e gli adulti grandi attrezzi. Insomma, que­ che si iscrivono a squadre ago­ ste diffuse attività fanno asso­ nistiche e master), per stare migliare sempre più la piscina a meglio, per gareggiare, per pra­ una vera e propria palestra. ticare acquagym­hydrobike e, A questo proposito, le piscine soprattutto, per divertirsi. La pi­ più moderne hanno la vasca scina ha cominciato ad offrire solo per il fitness, una vera pa­ una vasta gamma di attività lestra, dove l’acqua aiuta a mo­ Cosa trovi in piscina sportive e di servizi, e soprat­ dellare il corpo, in funzione tutto è esplosa l’acquafitness, delle discipline frequentate. ACQUAGYM: per gli adulti che bruciare e tonificare di più che ovvero la ginnastica in acqua in Poi, ovviamente, c’è la piscina vogliono mantenere o miglio­ 1 ORA DI NUOTO. tutte le sue forme, con i nume­ (vasca) “classica” per il nuoto e rare la forma fisica diverten­ MASTER: le gare riservate ad rosi benefici che oggi ben cono­ l’agonismo. dosi, nascondendo (sotto ex atleti o a semplici nuotatori sciamo. Poi, progressivamente, Con il sostegno dei numeri, acqua) i kg in eccesso e fa­ che vogliono praticare questo la piscina estiva si è sempre più possiamo sicuramente dire che cendo meno fatica di una le­ splendido sport in età avanzata diffusa, diventando un luogo di la piscina è sempre più un zione in palestra. cimentandosi in vere gare e divertimento sostitutivo e alter­ punto di riferimento di chi HYDROBIKE: pedalare e rasso­ campionati (gare a livello re­ nativo del mare. vuole fare sport, magari in­ dare i glutei e le gambe senza gionale, veri e propri trofei, Dunque, anno dopo anno, la sieme con tutta la famiglia. Fac­ mai avere dolori muscolari campionati italiani e mondiali). piscina, luogo elettivo del ciamo un esempio. Prendiamo post­ lezione. nuoto, ha saputo diventare il genitore e il figlio che arrivano IN ESTATE: cosa c’è di meglio luogo di riferimento di un allo stesso orario, ma che inten­ ACQUA ZUMBA: un’alternativa che abbronzarsi e fare sport? nuovo modo di far sport e mo­ dono fare attività diverse. Ecco all’acquagym; la moda della Andare al mare dalle nostre vimento per star bene e mante­ che il ragazzo può frequentare ZUMBA trasportata in acqua. parti per nuotare non è il mas­ nersi in forma. Accanto a que­ un corso di nuoto, mentre il ge­ Circuiti acquatici super tonifi­ simo della vita, poiché l’acqua sto, la piscina è anche diventata nitore nuota liberamente o fa canti e rassodanti CON AT­ che si trova (e i costi); allora luogo di aggregazione e diverti­ acquagym o una delle tante at­ TREZZI. perché non approfittarne e mento per giovanissimi, giovani tività fitness della vasca. Ogget­ sottoscrivere uno o più abbo­ e adulti. In quest’ottica, il futuro tivamente, nella palestra tradi­ IL NUOTO LIBERO: non c’è le­ namenti settimanali in PISCINA (soprattutto in estate) vedrà pi­ zionale è più difficile, soprat­ zione di nessuno sport che fa per rilassarsi e fare sport? TABLOID MONSELICE ott17 ok1_Layout 1 07/11/17 13:23 Pagina 38

SALUTE Nei Centri Affidea di Padova e Monselice il Cuore è protagonista Il Centro Diagnostico Cardiovascolare è attivo presso l’Istituto Diagnostico Antoniano di Padova e Iniziativa Medica di Monselice. Dotato di TAC e RM di ultimissima generazione è il riferimento certo e sicuro delle patologie cardiache e vascolari. Il Prof. Filippo Cademartiri, in qualità di primo responsabile, illustra attività e campo d’elezione dell’importante Centro Affidea. dea impiega le più avanzate Prof. Cademartiri, quali come le miocarditi, le car­ tecnologie. Nello specifico, indagini consente la TAC? diomiopatie (dilatativa, iper­ l’ultima generazione delle “La TAC (o Cardio TAC) trofica eccetera), le aritmie apparecchiature di Tomo­ viene utilizzata per la valu­ negli sportivi, l’infarto del grafia Computerizzata Mul­ tazione non invasiva delle miocardio, le cardiopatie tistrato (TAC) e di Risonanza eventuali ostruzioni delle ar­ congenite”. Magnetica. terie coronarie. L’esame si Altri principali settori del­ Il responsabile del Centro effettua con mezzo di con­ l’elezione del Centro Dia­ è il Prof. Filippo Cademartiri, trasto e richiede circa 5­10 gnostico Cardiovascolare radiologo con ampia espe­ minuti in tutto. E’ utile in Affidea? rienza nel settore vascolare tutti quei casi in cui sia op­ “Il Centro si occupa anche maturata presso l’Erasmus portuno e necessario valu­ di tutte le indagini angiogra­ Medical Center di Rotter­ tare la causa di un dolore to­ fiche non invasive con TAC e dam e il Montreal Heart In­ racico. E’ utilizzabile anche Risonanza Magnetica (Angio stitute di Montreal. Con il per la valutazione dei pa­ TAC e Angio RM) per lo stu­ resso l’Istituto Diagno­ Prof. Cademartiri entriamo zienti ad elevato rischio car­ dio delle malattie vascolari Pstico Antoniano di Pa­ nel dettaglio dell’attività del diovascolare e per il follow­ dei vasi del collo, dell’aorta dova e Iniziativa Medica di Centro Affidea rivolta a que­ up dei pazienti che hanno toracica e addominale, degli Monselice è attivo il Centro sto primario comparto dia­ messo stent o bypass coro­ arti inferiori”. Diagnostico Cardiovascolare gnostico della medicina. narici. La TAC è anche uno 38 di Affidea. Tra i principali strumento estremamente fiori all’occhiello del provi­ utile nelle cardiopatie con­ der sanitario specializzato genite”. nella erogazione di indagini Parlando invece della Ri­ diagnostiche e prestazioni sonanza Magnetica? specialistiche, il Centro si oc­ “La RM (o Cardio RM) è un cupa di malattie del cuore e esame fondamentale per la di malattie vascolari. Nelle valutazione delle dimensioni sedi di Padova e Monselice, e delle caratteristiche del per la diagnosi e il follow­up muscolo cardiaco. Con la Ri­ delle malattie cardiache e sonanza Magnetica si dia­ vascolari, il Centro Diagno­ gnosticano e si controllano stico Cardiovascolare Affi­ molte patologie cardiache

tomatici (Calcium Score); ­ Sospetta malattia corona­ RM e TAC del Cuore da vicino rica in paziente a rischio basso o intermedio; La RM del Cuore è uno ­ Dilatazione del ventricolo (dissezioni ed aneurismi); strumento diagnostico non sinistro di casa ignota (Car­ ­ Controllo o diagnosi in pa­ ­ Sospetta malattia corona­ invasivo unico. E’ lo standard diopatia dilatativa); tologie tipo Sindrome di rica in paziente con test da di riferimento per la valuta­ Marfan, Bicuspidia Aortica sforzo o eco­stress o scinti­ ­ Cardiopatie ipertrofiche e grafia dubbia; zione della cardiopatia ische­ cardiomiopatie in genere eccetera. mica e delle cardiomiopatie (da chemioterapia, da ac­ ­ Valutazione/controllo stent in generale. Si occupa di: cumulo, amiloidosi ecce­ La TAC del Cuore è uno coronarici; ­ Valutazione idoneità spor­ tera); strumento diagnostico non ­ Valutazione/ controllo by­ invasivo consolidato per la tiva in individui con ano­ ­ Shunt cardiaci (difetti pass coronarici; malie dell’ECG; diagnosi di coronaropatia inter­atriali e inter­ventri­ ischemica e per la stratifica­ ­ Valutazione coronarie in ­ Aritmie sospette per Car­ colari, ritorni venosi ano­ zione del rischio cardiovasco­ pazienti da sottoporre a diopatia/Displasia Aritmo­ mali eccetera); lare. L’uso principale è quello chirurgia valvolare car­ gena del Ventricolo Destro ­ Masse cardiache;Cardiopa­ di individuare i pazienti che diaca; (associata a morte improv­ tie congenite dell’adulto e non devono essere sottoposti ­ Masse cardiache; visa); del bambino operate; a coronarografia inutilmente. ­ Valutazione e follow­up di ­ Valutazione della vitalità ­ Valutazione e follow­up di E’ l’unico strumento diagno­ atrio sinistro e vene polmo­ del ventricolo sinistro post­ atrio sinistro e vene pol­ stico non invasivo in grado di nari nei pazienti con fibrilla­ infarto; monari nei pazienti con fi­ valutare le arterie coronarie. zione atriale; ­ Controllo i diagnosi di Mio­ brillazione atriale; Si occupa di: ­ Controllo o diagnosi in pa­ cardite o pericardite Acuta ­ Controllo o diagnosi in pa­ ­ Stratificazione del rischio tologia del bulbo aortico o Cronica; tologie del bulbo aortico cardio­vascolare negli asin­ (dissezioni ed aneurismi). TABLOID MONSELICE ott17 ok1_Layout 1 07/11/17 13:23 Pagina 39

AFFIDEA è un provider sanitario specializzato nella erogazione di indagini diagnostiche e prestazioni specialistiche.

NEL VENETO SIAMO A PADOVA, MONSELICE E

PADOVA ISTITUTO DIAGNOSTICO POLIAMBULATORIO ANTONIANO MORGAGNI CENTRO DIAGNOSTICO POLIAMBULATORIO SPECIALISTICO PRIVATO 35123 PADOVA - Via Cavazzana, 39 35123 PADOVA - Via Cavazzana, 39 Tel. 049 8787479 - 049 663055 Tel. 049 8787479 info.ida@affidea.it info.morgagni@affidea.it

MONSELICE

INIZIATIVA MEDICA DELTA MEDICA CENTRO DIAGNOSTICO POLIAMBULATORIO SPECIALISTICO PRIVATO 35043 MONSELICE (PD) - Via Rialto, 14 35043 MONSELICE (PD) - Via Rialto, 12 Tel. 0429 786666 Tel. 0429 783000 info.iniziativamedica@affidea.it info.deltamedica@affidea.it

PIOVE DI SACCO UNI-X MEDICA UNI-X POLIAMBULATORIO CENTRO DIAGNOSTICO ACCREDITATO POLIAMBULATORIO SPECIALISTICO PRIVATO 35028 PIOVE DI SACCO (PD) 35028 PIOVE DI SACCO (PD) P.zza G. Dossetti, 1 P.zza G. Dossetti, 1 (Via L. Da Vinci, angolo Via Montagnon) (Via L. Da Vinci, angolo Via Montagnon) Tel. 049 9708666 Tel. 049 9708688 info.unixmedica@affidea.it info.unixpoliambulatorio@affidea.it

www.affidea.it TABLOID MONSELICE ott17 ok1_Layout 1 07/11/17 13:23 Pagina 40