QUADERNI DELL’OSSERVATORIO ELETTORALE

77 Spedizione in abbonamento postale - Art. 2, comma 20/c legge 662/96 - Firenze Spedizione in abbonamento postale -

Roland Sturm Britain: Divorced from the EU and Disunited at Home? The 2016 Brexit referendum and its consequences

Terenzio Fava Le elezioni comunali del 2016: quando il territorio vince e i partiti perdono

Graziano Marrone Nuovi orientamenti di voto nella cultura civica orfana del PCI: il M5S e/o l’astensione

Le elezioni nel mondo, di Stefano Rombi

Le elezioni in Italia, a cura del CISE

giugno 2017 2 Regione Toscana - Giunta Regionale QUADERNI DELL’OSSERVATORIO ELETTORIALE

7776

giugno 2017

2 QUADERNI dell’OSSERVATORIO ELETTORALE www.regione.toscana.it/osservatorioelettorale/quaderni-dell-osservatorio

A cura di 5HJLRQH7RVFDQD*LXQWD5HJLRQDOH 'LUH]LRQH*HQHUDOHGHOOD*LXQWD5HJLRQDOH 6HWWRUH8IILFLRH2VVHUYDWRULRHOHWWRUDOH

Direttore 0$5,2&$&,$*/,

Comitato editoriale &$5/2%$&&(77, UHGDWWRUHFDSR 6,/9,$%2/*+(5,1,/25(1=2'(6,2$1721,2)/25,',$ 67()$12520%,

Comitato scientifico ANTONIO$1721,2$*267$3,(5/8,*,%$//,1,52%(572%,25&,2$/(66$1'52 AGOSTA, PIER LUIGI BLLINI, ROBERTO BIORCIO, ALESSANDRO&+,$5$0217( CHIARAMONTE, PIERGIORGIO3,(5*,25*,2&25%(77$,/92',$0$17,0$5&/$=$5*8,'2/(*1$17( CORBETTA, ILVO DIAMANTI, MARK FRANKLIN, MARC LAZAR,-8$10217$%(6-26e GUIDO5$0210217(52-$0(61(:(//',(7(512+/(1*h17+(53$//$9(5) LEGNANTE, JUAN MONTABES, JOSÉ RAMON MONTERO, JAMES NEWELL,5$1&$521&$52/2 DIETER52/$1'678500$5,$7,1$&&,0266(//2)8/9,29(1785,12 NOHLEN, GÜNTHER PALLAVER, FRANCA RONCAROLO, ROLAND STURM, MARIA TINACCI MOSSELLO, MARIANO TORCAL, FULVIO VENTURINO

Direttore responsabile 3$2/2&,$03,

5HJLVWUD]LRQHQGHOPDU]R GHO7ULEXQDOHGL)LUHQ]H

ISSN 0392 - 6753

&DWDORJD]LRQHQHOODSXEEOLFD]LRQH &,3 DFXUD GHOOD%LEOLRWHFDGHOOD*LXQWDUHJLRQDOHWRVFDQD

Quaderni dell’Osservatorio elettorale 3HULRGLFRVHPHVWUDOH

,7RVFDQD6HWWRUHXI¿FLRHRVVHUYDWRULRHOHWWRUDOH (OH]LRQL±7RVFDQD±3HULRGLFL 

Impaginazione: 'LUH]LRQHJHQHUDOHGHOOD*LXQWDUHJLRQDOH $JHQ]LDSHUOHDWWLYLWjGLLQIRUPD]LRQHGHJOL2UJDQLGL*RYHUQRGHOOD5HJLRQH Settore Uffi cio e Osservatorio elettorale

Stampa: &HQWURVWDPSDGHO&RQVLJOLR5HJLRQDOHGHOOD7RVFDQD

$QQR7 QUADERNI dell’OSSERVATORIO ELETTORALE INDICE www.regione.toscana.it/osservatorioelettorale/quaderni-dell-osservatorio

A cura di 5HJLRQH7RVFDQD*LXQWD5HJLRQDOH 'LUH]LRQH*HQHUDOHGHOOD*LXQWD5HJLRQDOH 6HWWRUH8IILFLRH2VVHUYDWRULRHOHWWRUDOH

Direttore 0$5,2&$&,$*/,

Comitato editoriale &$5/2%$&&(77, UHGDWWRUHFDSR 6,/9,$%2/*+(5,1,/25(1=2'(6,2$1721,2)/25,',$ 67()$12520%, ROLAND STURM - Britain: Divorced from the EU and Disunited at Home? The 2016 Brexit referendum and its consequences 7 1.The Result 10 Comitato scientifico 2. The Campaign 12 ANTONIO$1721,2$*267$3,(5/8,*,%$//,1,52%(572%,25&,2$/(66$1'52 AGOSTA, PIER LUIGI BLLINI, ROBERTO BIORCIO, ALESSANDRO&+,$5$0217( CHIARAMONTE, PIERGIORGIO3,(5*,25*,2&25%(77$,/92',$0$17,0$5&/$=$5*8,'2/(*1$17( CORBETTA, ILVO DIAMANTI, MARK FRANKLIN, MARC LAZAR,-8$10217$%(6-26e 3. Devolution nations and Gibraltar 13 GUIDO5$0210217(52-$0(61(:(//',(7(512+/(1*h17+(53$//$9(5) LEGNANTE, JUAN MONTABES, JOSÉ RAMON MONTERO, JAMES NEWELL,5$1&$521&$52/2 4. A Constitutional State of Emergency 15 DIETER52/$1'678500$5,$7,1$&&,0266(//2)8/9,29(1785,12 NOHLEN, GÜNTHER PALLAVER, FRANCA RONCAROLO, ROLAND STURM, 5. A new party system? 16 MARIA TINACCI MOSSELLO, MARIANO TORCAL, FULVIO VENTURINO 6. Britain’s External Relations 18 Direttore responsabile 7. Perspectives 19 3$2/2&,$03,

5HJLVWUD]LRQHQGHOPDU]R GHO7ULEXQDOHGL)LUHQ]H TERENZIO FAVA - Le elezioni comunali del 2016: quando il territorio vince e i partiti perdono (2016 Municipal Elections: when the territory wins and parties lose) 21 ISSN 0392 - 6753 1. La partecipazione 25 &DWDORJD]LRQHQHOODSXEEOLFD]LRQH &,3 DFXUD 2. Gli sconfitti 27 GHOOD%LEOLRWHFDGHOOD*LXQWDUHJLRQDOHWRVFDQD 3. Chi non perde e non vince 29 4. Il partito del successo 34 Quaderni dell’Osservatorio elettorale 3HULRGLFRVHPHVWUDOH 5.La vittoria (triste) del territorio 40 6. Conclusioni 45 ,7RVFDQD6HWWRUHXI¿FLRHRVVHUYDWRULRHOHWWRUDOH Riferimenti bibliografici 47 (OH]LRQL±7RVFDQD±3HULRGLFL  GRAZIANO MARRONE – Nuovi orientamenti di voto nella cultura civica orfana del PCI: il M5S e/o l’astensione (New electoral behaviors within a PCI-orphaned civic culture: at the origins of the Five Stars Movement) 49 Impaginazione: 1. Dimensioni di un MoVimento 51 'LUH]LRQHJHQHUDOHGHOOD*LXQWDUHJLRQDOH $JHQ]LDSHUOHDWWLYLWjGLLQIRUPD]LRQHGHJOL2UJDQLGL*RYHUQRGHOOD5HJLRQH 2. La cultura repubblicana nella subcultura rossa 52 Settore Uffi cio e Osservatorio elettorale 3. Ascesa e declino pentastellato nei Comuni rossi 54 4. La politica come funzione comunitaria 59 5. Il biennio 2015-2016: l’astensione come forma di civismo? 63 Stampa: 6. Cultura partitica e cultura politica: la subcultura come fase di congruenza 65 &HQWURVWDPSDGHO&RQVLJOLR5HJLRQDOHGHOOD7RVFDQD Riferimenti bibliografici 69 $QQR7 Appendice 72 RUBRICHE

STEFANO ROMBI – Le elezioni nel mondo 87 Europa 92 Austria (Presidenziali) 92 Cipro 93 Irlanda 94 Islanda (Presidenziali) 95 Portogallo (Presidenziali) 96 Serbia 97 Slovacchia 98 Spagna 100

Africa 101 Benin 101 Capo Verde 102 Niger (Presidenziali e Legislative) 102

Americhe 104 Giamaica 104 Perù (Presidenziali e Legislative) 105 Repubblica Dominicana (Presidenziali e Legislative) 107

Asia 109 Corea del Sud 109 Mongolia 110 Filippine (Presidenziali e Legislative) 111

ALDO PAPARO (CISE) - Le elezioni in Italia 115 Elezioni comunali 2017: il centrodestra unito avanza, il centrosinistra unito arretra, il M5S non sfonda. A dominare è la disaffezione 116 1. L’offerta elettorale 116 2. Il primo turno 118 3. I ballottaggi 131 4. Conclusioni 141 Riferimenti bibliografici 142

NOTIZIARIO 145

Notizie sugli autori 147 Sommari dei numeri 1-76 149  RUBRICHE   STEFANO ROMBI – Le elezioni nel mondo 87  Europa 92 Austria (Presidenziali) 92 BRITAIN: DIVORCED FROM THE EU AND DISUNITED AT HOME? Cipro 93 THE 2016 BREXIT REFERENDUM AND ITS CONSEQUENCES Irlanda 94  Islanda (Presidenziali) 95 di ROLAND STURM Portogallo (Presidenziali) 96 Serbia 97 Slovacchia 98 Spagna 100

Africa 101 Benin 101 Capo Verde 102 Niger (Presidenziali e Legislative) 102

Americhe 104 Giamaica 104 Perù (Presidenziali e Legislative) 105 Repubblica Dominicana (Presidenziali e Legislative) 107

Asia 109 Corea del Sud 109 Mongolia 110 Filippine (Presidenziali e Legislative) 111

ALDO PAPARO (CISE) - Le elezioni in Italia 115 Elezioni comunali 2017: il centrodestra unito avanza, il centrosinistra unito arretra, il M5S non sfonda. A dominare è la disaffezione 116 1. L’offerta elettorale 116 2. Il primo turno 118 3. I ballottaggi 131 4. Conclusioni 141 Riferimenti bibliografici 142

NOTIZIARIO 145

Notizie sugli autori 147 Sommari dei numeri 1-76 149

Quaderni dell’Osservatorio elettorale n.77, giugno 2017, pp. 7-19

7                                        Abstract. ʊ The Brexit referendum brought the regional and social divisions of the UK in the open. It put unresolved constitutional questions on the agenda and had a deep impact on the British party system. The referendum campaign provided room for protest, fake news and scare mongering. In electoral terms, the referendum gave a voice to the left-behinds. It is open to question whether the high hopes the Brexiteers created for a newly “independent” Britain will find support in the development of the country’s external relations, but also with regard to the unity of the UK.

Keywords: Scotland; Immigration; Supreme Court; Northern Ireland; Constitution; UKIP

8        Britain organizes her exit from the European Union. The whole of Britain? What about the  Celtic nations of Britain in Scotland, Wales, and Northern Ireland? At the end of January  2017 the British Supreme Court unanimously ruled that the devolved bodies have no real say in leaving the EU: constitutional power, the means to change the fabric of the United  Kingdom, rests with the UK Parliament alone. For the devolution territories this was a severe  setback. They expected a role in the negotiations on the future relationship between the EU  and the UK.  The Supreme Court did what was to be expected. It defended the indivisibility of  parliamentary sovereignty. The supremacy of the London parliament is at the core of  Westminster politics, and it found expression in all influential interpretations of the British  Constitution1. What constitutional lawyers may defend has, however, a political background  which illustrates that a gap has developed between the views of the center and the periphery  of the UK. Supreme Court judges, but also Theresa May, the Prime Minister, see the UK as a  unitary state. The Celtic nations (Scotland, Wales, Northern Ireland) see the UK as a union  state, a union made up of four partners not of three subjects to London and England.  In the campaign on Scotland’s independence referendum in 2014, the all-British 2  parties stressed over and over again how much they valued the union . In the aftermath of the  referendum Scotland was even guaranteed its parliament forever. It all looked like the  acceptance by the central state that Scotland’s executive had successfully improved its status  from a regional to a national government. When it came to the legislation which paved the way for the Brexit referendum, the Scottish government’s demand for a double majority in the  UK and in Scotland in favour of Brexit as precondition for an end to Britain’s membership in  the EU was, however, ignored by the Westminster Parliament. This was the first sign that the  old centralist thinking was back. Devolution to the Celtic nations has changed a lot in  practical politics, but there is still the constitutional discourse, and for this discourse it is only  parliamentary sovereignty that matters. Devolution is, however, here to stay, and its presence  does de facto restrict parliamentary sovereignty. This tension is one aspect of the Brexit  referendum which has to be dealt with here.  Another aspect is the juxtaposition of parliamentary and people’s sovereignty which  found its expression in the general acceptance of the Brexit referendum result, although it was  legally non-binding. It was the Supreme Court in its January 2017 ruling that reminded the  government that it was for Parliament and not for the government legitimized by the people in  a referendum to trigger article 50 of the Treaty on the European Union. A third aspect to be  dealt with here, are the consequences of the Brexit referendum for party politics in the UK.  The Conservatives are now triumphant and have strong support in the polls. The Labour party Abstract. ʊ The Brexit referendum brought the regional and social divisions of the UK in the is on a course of self-destruction. At the parliamentary election of 2015 the Liberal Democrats open. It put unresolved constitutional questions on the agenda and had a deep impact on the were reduced to a tiny group in Parliament (they still have a stronghold in the House of Lords). UKIP (the United Kingdom Independence Party), though represented by only one seat British party system. The referendum campaign provided room for protest, fake news and 3 scare mongering. In electoral terms, the referendum gave a voice to the left-behinds. It is in Westminster, competes for the support of former Labour voters . open to question whether the high hopes the Brexiteers created for a newly “independent” And finally some (in part speculative) remarks will have to be made on the future of Britain will find support in the development of the country’s external relations, but also with the EU-UK relationship. This relationship has an internal and an external dimension. The regard to the unity of the UK.  1 See for example Albert Venn Dicey, Introduction to the Study of the Law of the Constitution, London 1885. 2 Keywords: Scotland; Immigration; Supreme Court; Northern Ireland; Constitution; UKIP Roland Sturm, Das Schottland-Referendum. Hintergrundinformationen und Einordnung, Wiesbaden 2015. 3 Roland Sturm, «Brexit – das Vereinigte Königreich im Ausnahmezustand», in Zeitschrift für Parlamentsfragen 47(4), 2016, pp. 880ff. 8 9 internal dimension has a lot do with the special role of London in the British economy and society and the expectations of globalized elites in the country. The external dimension is all about the future trade relations of Britain worldwide and the decision whether the country will go for a hard or a soft Brexit. Theresa May’s speech on January 17th at Lancaster House made clear that her priority was a hard Brexit: «Not partial membership of the European Union, associate membership of the European Union, or anything that leaves us half-in, half-out. We do not seek to adopt a model already enjoyed by other countries. We do not seek to hold on to bits of membership as we leave. No, the United Kingdom is leaving the European Union»4. Will that happen in this way, and what will be the timetable?

1. The Result

Before we start looking for answers to these and other questions, it is necessary to consider the referendum result of June 23rd, 2016. Table 1 summarizes the result and shows its regional dimensions.

TABLE 1 ʊ The Referendum Result. Leave the EU Leave the EU Remain in the Remain in the Turnout in % Votes in % EU EU Votes in % England 15,188,406 53.4 13,266,996 46.6 73.0 (London 1,513,232 40.1 2,263,519 59.9 69.7) Scotland 1,018,322 38.0 1,661,191 62.0 67.2 Wales 854,572 52.5 772,347 47.5 71.7 Northern 399,442 44.2 440,437 55.8 62.9 Ireland Gibraltar 823 4.1 19,322 95.9 83.5 Source: BBC, http://www.bbc.com/news/uk. 24.06.2016.

London, Scotland, Northern Ireland and Gibraltar voted against a Brexit. Pro-Brexit majorities only existed in England (outside London) and in Wales. The vote in Scotland was overwhelmingly anti-Brexit and the turnout here was the second lowest of all regions identified in table 1, much lower than the turnout for the independence referendum, which was 84.6%. In Scotland, it seems, one took it for granted that the UK would stay in the EU. In contrast to Wales, where UKIP won seven seats at the 2016 Welsh parliamentary election, in Scotland UKIP never got near parliamentary representation. We find the highest turnout in Gibraltar for obvious reasons. Here only 823 citizens wanted to leave the EU, but it is doubtful whether they have a recipe for the survival of Gibraltar without the influx of workers from Spain. The result is in one way astonishing: with Wales and the rural or less economically successful English regions those regions voted for a Brexit which get most out of the structural and agricultural funds of the EU. And one can be sure that post-Brexit Britain will not be able to guarantee the same level of grants. Economic rationality was less important for many voters than the false truth presented by a number of campaigners and the fear of immigrants.

 4Seehttp://www.telegraph.co.uk/news/2017/01/17/theresaͲmaysͲbrexitͲspeechͲfull/01.02.2017. 10 internal dimension has a lot do with the special role of London in the British economy and TABLE 2 ʊ Regional (and local) results in England. society and the expectations of globalized elites in the country. The external dimension is all Region Result Votes Electorate Turnout Valid votes about the future trade relations of Britain worldwide and the decision whether the country will East Leave 1,880,367 4,398,796 75.7% 3,328,983 go for a hard or a soft Brexit. Theresa May’s speech on January 17th at Lancaster House made Cambridge Remain 42,682 80,108 72.3% 57,799 clear that her priority was a hard Brexit: «Not partial membership of the European Union, East Midlands Leave 1,475,479 3,384,299 74.2% 2,508,515 associate membership of the European Union, or anything that leaves us half-in, half-out. We Leicester Remain 70,980 213,819 65.2% 138,972 do not seek to adopt a model already enjoyed by other countries. We do not seek to hold on to Nottingham Leave 61,343 195,394 61.9% 120,661 bits of membership as we leave. No, the United Kingdom is leaving the European Union»4. North East Leave 778,103 1,934,341 69.3% 1,340,698 Hartlepool Leave 32,071 70,341 65.6% 46,100 Will that happen in this way, and what will be the timetable? Newcastle upon Remain 65,405 190,735 67.7% 129,003 Tyne 1. The Result North West Leave 1,966,925 5,241,568 70.0% 3,665,945 Blackpool Leave 45,146 102,354 65.5% 66,927 Liverpool Remain 118,453 317,924 64.1% 203,554 Before we start looking for answers to these and other questions, it is necessary to consider rd Manchester Remain 121,823 338,064 59.8% 201,814 the referendum result of June 23 , 2016. Table 1 summarizes the result and shows its regional South East Leave 2,567,965 6,465 404 76.8% 4,959,683 dimensions. Oxford Remain 49,424 97,331 72.4% 70,337 Portsmouth Leave 57,336 140,517 70.4% 98,720 TABLE 1 ʊ The Referendum Result. South West Leave 1,669,711 4,138,134 76.7% 3,172,730 Leave the EU Leave the EU Remain in the Remain in the Turnout in % Bristol Remain 141,027 312,465 73.2% 228,445 Votes in % EU EU Cornwall Leave 182,665 419,755 77.1% 323,205 Votes in % West Midlands Leave 1,755,687 4,116,572 72.0% 2,962,862 England 15,188,406 53.4 13,266,996 46.6 73.0 Birmingham Leave 227 251 707,293 63.9% 450,702 (London 1,513,232 40.1 2,263,519 59.9 69.7) Yorkshire and Leave 1,580,937 3,877,780 70.7% 2,739,235 Scotland 1,018,322 38.0 1,661,191 62.0 67.2 The Humber Wales 854,572 52.5 772,347 47.5 71.7 Bradford Leave 123,913 342,817 66.8% 228,488 Northern 399,442 44.2 440,437 55.8 62.9 Sheffield Leave 136,018 396,406 67.4% 266,753 Ireland Source: http://www.electoralcommission.org.uk/find-information-by-subject/elections-and- th Gibraltar 823 4.1 19,322 95.9 83.5 referendums/upcoming-elections-and-referendums/eu-referendum/electorate-and-count-information (March 13 , Source: BBC, http://www.bbc.com/news/uk. 24.06.2016. 2017).

London, Scotland, Northern Ireland and Gibraltar voted against a Brexit. Pro-Brexit All English regions supported the Brexit. Support was strongest outside big cities with majorities only existed in England (outside London) and in Wales. The vote in Scotland was the exception of Birmingham. When the referendum result in Birmingham came in at election overwhelmingly anti-Brexit and the turnout here was the second lowest of all regions night, the Remainers new they had lost. Table 2 shows that the traditional university towns identified in table 1, much lower than the turnout for the independence referendum, which (Oxford, Cambridge) voted in favour of the UK’s membership in the EU, and also a number was 84.6%. In Scotland, it seems, one took it for granted that the UK would stay in the EU. In of other cities, such as Liverpool with its strong ties to Ireland, Manchester, Leicester or contrast to Wales, where UKIP won seven seats at the 2016 Welsh parliamentary election, in Bristol. But the overall picture was clear: The Brexiteers successfully collected protest votes Scotland UKIP never got near parliamentary representation. We find the highest turnout in in all regions, even in the affluent South East. Gibraltar for obvious reasons. Here only 823 citizens wanted to leave the EU, but it is Northern Ireland is a special case, not only because it has a border to another EU doubtful whether they have a recipe for the survival of Gibraltar without the influx of workers country, the Republic of Ireland, but also because of the long-term division of politics and from Spain. The result is in one way astonishing: with Wales and the rural or less society into two camps, the nationalists (catholics) and the unionists (protestants). Only the economically successful English regions those regions voted for a Brexit which get most out strongest unionist party, the Democratic Unionist Party, was pro-Brexit. Northern Ireland is of the structural and agricultural funds of the EU. And one can be sure that post-Brexit Britain even to a greater degree than the rest of Britain dependent on EU money. The DUP saw its will not be able to guarantee the same level of grants. Economic rationality was less important pro-Brexit stance as expression of Britishness. When we look at the referendum result in total, for many voters than the false truth presented by a number of campaigners and the fear of we can see that only a small majority, 51.9%, of British voters had cast their ballot in favour immigrants. of leaving the EU. In the British tradition of its first-past-the-post voting system for general elections, small majorities are sufficient. From hindsight, however, doubts were raised, and there was a short debate, whether it would not have been more appropriate to have had some kind of quorum for such an important decision. There was, for example, a quorum with regard to the percentage of the electorate required for the 1979 devolution referenda in Scotland and Wales.

 4Seehttp://www.telegraph.co.uk/news/2017/01/17/theresaͲmaysͲbrexitͲspeechͲfull/01.02.2017. 10 11 2. The Campaign

David Cameron became leader of Conservative Party in 2005. His party was already deeply divided on the issue of EU membership. The last pro-European prime minister of the Conservative party had been Edward Heath (1970-1974). Meanwhile in the Conservative party there were almost no supporters of an ever closer European Union left. The Economist remarked in 2016 that the mood in the Conservative party was «that Britain should be in the EU’s outermost orbit; beyond the euro zone and the (notionally) borderless Schengen zone, exempt from as many rules and costs as is practical and under no circumstances subject to further integration»5. Euroskeptics and the more radical group, which wanted to leave the EU, fought for the party’s soul. David Cameron tried to settle this conflict once and for all. In the end he more or less united his party but divided the country. Though voters were much less interested in European issues than the members of the Conservative party were, David Cameron, made EU membership a prominent topic of British politics. In January 2013 in a speech at Bloomberg in London David Cameron stressed his willingness to hold a referendum on EU membership. He said: «It is time for the British people to have their say. It is time to settle this European question in British politics. I say to the British people: this will be your decision»6. After the Conservatives won the 2015 general election Cameron kept his promise. His idea that the British people would vote on the membership of a reformed EU never caught public imagination. Though the Prime Minister had secured a number of concessions from the other member states in favour of Britain at the European summit of February 18th/19th 2016, these concessions did not play a role in the referendum campaign. The campaign turned nasty. It became a kind of civil war7, not only in the Conservative party. The negative highlight of the campaign was the killing of Jo Cox, a pro-EU Labour politician. However, this sad event neither had an influence on the style of the campaign nor on the referendum result. Post truth society showed its ugly face. Jean Seaton observed: «The Mainstream media led by the long-term viciously anti-EU Mail, Sun and Express produced the slogans, voice and (as it turns out, largely false) prospectus on which the campaign was run»8. The Remainers dwelt on ‘project fear’ and warned that leaving the EU would have dire consequences for the British people and, above all, the British economy. A “Project fear” strategy had already helped the government in the Scottish independence referendum. But his time the opponents of ‘project fear’ questioned not only the evidence, but also campaigned against “so-called experts”. Whereas the Remainers addressed the cost-benefit side of leaving the EU, the Brexiteers often relied on xenophobia, nationalism, and false promises, such as fixing the problems of the NHS by the money saved when EU contributions end. No doubt, the Brexiteers mobilized emotions much better than the Remainers. Their arguments on immigration and the loss of control over our own destiny dominated public discourse (see Table 3). Thecampaign somehow boiled down to the simple choice between the economy and immigration as empirical research has shown.

 5 «Unity in disunity», in The Economist , 05.03.2016, p. 27. 6 https://www.gov.uk/government/speeches/eu-speech-at-bloomberg. 7 Tim Shipman, All out War. The Full Story of How Brexit Sank Britain’s Political Class, London 2016. 8 Jean Seaton, «Brexit and the Media», in The Political Quarterly 87(3), 2016, p. 334. 12 2. The Campaign TABLE 3 ʊ Main arguments for Remain and Leave voters. Main referendum arguments Leave voters Remain voters David Cameron became leader of Conservative Party in 2005. His party was already deeply Immigration control X divided on the issue of EU membership. The last pro-European prime minister of the No trust in Government X Conservative party had been Edward Heath (1970-1974). Meanwhile in the Conservative Cost of EU membership X party there were almost no supporters of an ever closer European Union left. The Economist Security implications X remarked in 2016 that the mood in the Conservative party was «that Britain should be in the Lack of knowledge and trust X EU’s outermost orbit; beyond the euro zone and the (notionally) borderless Schengen zone, Lack of information X exempt from as many rules and costs as is practical and under no circumstances subject to 5 Economic risk of Brexit X further integration» . Euroskeptics and the more radical group, which wanted to leave the Economic stability in the EU X EU, fought for the party’s soul. David Cameron tried to settle this conflict once and for all. In Economic benefits from the EU X the end he more or less united his party but divided the country. Though voters were much Source: Sara B. Hobolt, «The Brexit vote: a divided nation, a divided continent», in Journal of European Public less interested in European issues than the members of the Conservative party were, David Policy 23(9), 2016, p. 1263. Cameron, made EU membership a prominent topic of British politics. In January 2013 in a speech at Bloomberg in London David Cameron stressed his The Brexiteer camp was made up of two camps. Their competition explains to some willingness to hold a referendum on EU membership. He said: «It is time for the British extent the sometimes strange claims about the futures EU. ‘Vote Leave. Take control’ was the people to have their say. It is time to settle this European question in British politics. I say to official campaign of the Brexiteers. It was led by the Lord Chancellor Michael Gove and the British people: this will be your decision»6. After the Conservatives won the 2015 general Gisela Stuart an MP of the Labour Party. It was supported by the one MP of UKIP, Douglas election Cameron kept his promise. His idea that the British people would vote on the Carswell, and the leading Brexiteers of the Conservative Party, such as Boris Johnson, the membership of a reformed EU never caught public imagination. Though the Prime Minister former mayor of London. Both official campaigns, “Vote Leave” for the Brexiteers and had secured a number of concessions from the other member states in favour of Britain at the “Britain Stronger in Europe” for the Remainers got financial support not only from private European summit of February 18th/19th 2016, these concessions did not play a role in the donors, but also £600,000 from the taxpayer. The rival organization on the Leave side, was referendum campaign. The campaign turned nasty. It became a kind of civil war7, not only in “Leave EU”. This group was dominated by UKIP and joined forces with the broader all party the Conservative party. The negative highlight of the campaign was the killing of Jo Cox, a “Grassroots Out Movement”. The campaign had no decisive moment. The debates held did pro-EU Labour politician. However, this sad event neither had an influence on the style of the not swing votes. Pollsters underestimated the strength of the Leave movement. YouGov’s campaign nor on the referendum result. final poll had given Remain a 52-48 lead. The result was different, as we know – and it Post truth society showed its ugly face. Jean Seaton observed: «The Mainstream media changed the outlook of British politics. led by the long-term viciously anti-EU Mail, Sun and Express produced the slogans, voice and (as it turns out, largely false) prospectus on which the campaign was run»8. The 3. Devolution nations and Gibraltar Remainers dwelt on ‘project fear’ and warned that leaving the EU would have dire consequences for the British people and, above all, the British economy. A “Project fear” Gibraltar needs the Spanish hinterland to survive. A hard Brexit causes all sorts of economic strategy had already helped the government in the Scottish independence referendum. But his problems. The Spanish government took the Brexit referendum result as an opportunity to time the opponents of ‘project fear’ questioned not only the evidence, but also campaigned revive its old idea that Gibraltar should be given the status of a condominium jointly governed against “so-called experts”. Whereas the Remainers addressed the cost-benefit side of leaving by Britain and Spain. This is not what the Gibraltar government wants, although this model the EU, the Brexiteers often relied on xenophobia, nationalism, and false promises, such as would allow Gibraltar to stay in the EU. The Gibraltar question has played no role whatsoever fixing the problems of the NHS by the money saved when EU contributions end. No doubt, in the recent British debates on post-Brexit scenarios. the Brexiteers mobilized emotions much better than the Remainers. Their arguments on The opposite is true for Scotland. Already before referendum day, the Scottish immigration and the loss of control over our own destiny dominated public discourse (see government, made up of members of the Scottish National Party, stressed that if Scotland was Table 3). Thecampaign somehow boiled down to the simple choice between the economy and dragged out of the EU against the will of the Scottish people, this would be the justification immigration as empirical research has shown. for a second independence referendum. The position of the Scottish government is complicated. It first had to learn that the Scotland Act, Clause 29, which confirms that Scottish legislation has to remain in the limits of EU law, does not imply that Scotland needs to stay in the EU. In addition the Supreme Court ruled that the Sewel convention, which makes the consent of the Scottish parliament to UK legislation affecting Scotland necessary, is not applicable to legislation on the Brexit. The Scottish government and parliament are in a difficult position. A political move forward by means of an independence referendum faces two hurdles. One is legal. A law passed by the majority of the Westminster parliament would  be needed to allow a second independence referendum. Theresa May thinks, however, that 5 «Unity in disunity», in The Economist , 05.03.2016, p. 27. with the 2014 referendum in Scotland this issue is settled, and it is highly unlikely that a 6 https://www.gov.uk/government/speeches/eu-speech-at-bloomberg. majority against her government could be found in the House of Commons supporting the 7 Tim Shipman, All out War. The Full Story of How Brexit Sank Britain’s Political Class, London 2016. SNP-government’s agenda. There is, of course, the alternative that the Scottish parliament 8 Jean Seaton, «Brexit and the Media», in The Political Quarterly 87(3), 2016, p. 334. 12 13 votes for a second independence referendum. This would be illegal, but could have a political impact. The SNP has, however, to be careful not to lose the support of the Scottish voters. Opinion polls show that today fewer Scottish voters would be willing to support independence than in 2014. A second independence referendum is risky as long as oil prices are down, and it is unclear where the UK is going internationally. A window of opportunity for a second independence referendum may open, if the negative economic effects of Brexit, the Scottish government expects, become visible. An independent Scotland would, by the way, have great difficulties when it wanted to become an EU-member state. Spain would certainly use her veto power with Catalonia in mind. When the House of Commons voted on February 1st, 2017, with 498 votes to 114 to start with the Article 50 procedure of the Treaty on the European Union, only one of the 59 Scottish MPs supported Brexit. Although Theresa May has promised to involve all devolution governments in the Brexit negotiations with the EU, it is highly unlikely that the Scottish government will give up its demand for a special role of Scotland vis-á-vis the EU. It has expressed its expectations in December 2016 in the paper Scotland’s Place in Europe which it presented to the Joint Ministerial Committee on EU Negotiations (JMC(EN)) chaired by the Secretary of State for Exiting the EU. The JMC(EN) members include ministers from each of the devolved administrations. The Scottish government’s paper set out three priorities: «1. influencing the overall UK position so that the UK remains in the European Single Market, through the European Economic Area (EEA) Agreement and also in the EU Customs Union; 2. exploring differentiated options for how Scotland could remain a member of the European Single Market and retain aspects of EU membership, even if the rest of the UK leaves; and 3. safeguarding and significantly expanding the powers of the Scottish Parliament»9. The Welsh Labour government had campaigned against Brexit, but in contrast to Scotland did not find majority support in their nation. The more abstract reason maybe that Welsh nationalism is considerably weaker than Scottish nationalism10, and that Welsh cultural nationalism is different from Scottish political nationalism. Wales is also integrated in the British media landscape, whereas Scotland has much more of a national press. Still, in January 2017 the Welsh government also published a Brexit paper with the title Securing Wales’ Future. It discussed the following six issues and made them topics for the JCM(EN): «1. The importance of continued participation in the Single Market; 2. a balanced approach to immigration linking migration to jobs and good, properly enforced employment practices; 3. on finance and investment, Wales should not lose funding as a result of the UK leaving the EU; 4. a fundamentally different constitutional relationship between the devolved governments and the UK Government; 5. maintaining social and environmental protections; and 6. proper consideration of transitional arrangements»11. The most complicated case for a post-Brexit Britain is Northern Ireland. Devolution in Northern Ireland is based on an international treaty, the 1998 Good Friday Agreement between Britain and the Republic of Ireland. This agreement refers to the Charter of Fundamental Rights of the European Union and the membership of Britain and the Irish Republic in the EU. Changes to the Good Friday Agreement need the consent of both Britain and the Republic of Ireland. In addition, Northern Ireland is the only part of the UK with a land border to an EU country. The future character of this border is an unsolved problem. Theresa May when she visited Belfast in July 2016 said: «Nobody wants to return to the

 9 HM Government, The United Kingdom‘s exit from and new partnership with the European Union, London 2017 (CM 9417), p. 19. 10 In context: Roland Sturm, Nationalismus in Schottland und Wales. Eine Analyse seiner Ursachen und Konsequenzen, Bochum 1981. 11 HM Government, The United Kingdom‘s exit from and new partnership with the European Union, London 2017 (CM 9417), p. 20. 14 votes for a second independence referendum. This would be illegal, but could have a political borders of the past»12. In the past, this means in the days of the Northern Irish Civil War impact. The SNP has, however, to be careful not to lose the support of the Scottish voters. (euphemistically called “The Troubles”), the borders were hermetically sealed off by road Opinion polls show that today fewer Scottish voters would be willing to support independence blocks and other devices. Open borders helped both the Northern Irish economy and that of than in 2014. A second independence referendum is risky as long as oil prices are down, and the Republic. The free movement of people is an obvious necessity, otherwise the border it is unclear where the UK is going internationally. A window of opportunity for a second would split families, all-Irish organizations, and would jeopardize companies on both sides of independence referendum may open, if the negative economic effects of Brexit, the Scottish the border. More than 14,000 people regularly commute across the border between Northern government expects, become visible. An independent Scotland would, by the way, have great Ireland and Ireland for work. difficulties when it wanted to become an EU-member state. Spain would certainly use her So far, the solutions for Northern Ireland after Brexit offered by the British government veto power with Catalonia in mind. are vague. In the case of the Republic of Ireland, new rules on trade can only be put in place When the House of Commons voted on February 1st, 2017, with 498 votes to 114 to in the course of EU-UK negotiations, because trade is a competency of the EU. Bilateral start with the Article 50 procedure of the Treaty on the European Union, only one of the 59 agreements of the UK with the Republic are not possible. This is different from rules on Scottish MPs supported Brexit. Although Theresa May has promised to involve all devolution cross-border travel. Here the British government wants to uphold the Common Travel Area governments in the Brexit negotiations with the EU, it is highly unlikely that the Scottish with Northern Ireland. This guarantees the free movement of people. But what will the British government will give up its demand for a special role of Scotland vis-á-vis the EU. It has government do to make this compatible with restrictions for EU citizens? Once an EU citizen expressed its expectations in December 2016 in the paper Scotland’s Place in Europe which it is in the Republic who should stop the person from entering the UK mainland? The idea that presented to the Joint Ministerial Committee on EU Negotiations (JMC(EN)) chaired by the one could control migration once a person enters the UK mainland and erect a quasi-new Secretary of State for Exiting the EU. The JMC(EN) members include ministers from each of border along the coastline of the Irish Sea found no support by the UK government13. And the devolved administrations. The Scottish government’s paper set out three priorities: «1. such a rule would be anathema to the Unionists in Northern Ireland. A closed border between influencing the overall UK position so that the UK remains in the European Single Market, the Republic and Northern Ireland would give nationalist extremists good arguments that Irish through the European Economic Area (EEA) Agreement and also in the EU Customs Union; unity, which to some extent seemed to have developed positively under the umbrella of the 2. exploring differentiated options for how Scotland could remain a member of the European EU, is again only a distant hope. It is feared that extremists take such a disappointing turn of Single Market and retain aspects of EU membership, even if the rest of the UK leaves; and 3. events as an excuse for increased violence in Northern Ireland. safeguarding and significantly expanding the powers of the Scottish Parliament»9. The Welsh Labour government had campaigned against Brexit, but in contrast to 4. A Constitutional State of Emergency Scotland did not find majority support in their nation. The more abstract reason maybe that Welsh nationalism is considerably weaker than Scottish nationalism10, and that Welsh cultural The United Kingdom has no constitutional document. Since the Glorious Revolution of nationalism is different from Scottish political nationalism. Wales is also integrated in the 1688/89 political power resides in parliament with the few exceptions (mostly in the fields of British media landscape, whereas Scotland has much more of a national press. Still, in foreign policy) which remain royal prerogatives. These are today the responsibility of the January 2017 the Welsh government also published a Brexit paper with the title Securing Prime Minister14. Parliamentary sovereignty is absolute. Only Parliament can make referenda Wales’ Future. It discussed the following six issues and made them topics for the JCM(EN): possible, and referenda are non-binding for Parliament. In the past, referenda had become an «1. The importance of continued participation in the Single Market; 2. a balanced approach to instrument of government to mobilize popular support for their legislative program, especially immigration linking migration to jobs and good, properly enforced employment practices; 3. in the context of devolution. In 1975 there was a first referendum on membership in the then on finance and investment, Wales should not lose funding as a result of the UK leaving the EC. The Labour government was divided on the issue, as much as the Conservative Party was EU; 4. a fundamentally different constitutional relationship between the devolved in 201615. EC membership found support among more than two-thirds of the voters. And governments and the UK Government; 5. maintaining social and environmental protections; there was also a parliamentary majority in favour of EC membership. In 2016 for the first and 6. proper consideration of transitional arrangements»11. time in the history of referenda in Britain the popular vote did not correspond with the The most complicated case for a post-Brexit Britain is Northern Ireland. Devolution in preferences of the majority of MPs in Parliament. In Parliament the Remainers had a clear Northern Ireland is based on an international treaty, the 1998 Good Friday Agreement majority, whereas the popular vote was won by the Brexiteers. between Britain and the Republic of Ireland. This agreement refers to the Charter of In countries with a written constitution it would perhaps have been the task of a Fundamental Rights of the European Union and the membership of Britain and the Irish Constitutional Court to decide who has the last word, parliament or the people. In Britain, the Republic in the EU. Changes to the Good Friday Agreement need the consent of both Britain pragmatic solution was to accept the popular verdict, because Parliament itself had made this and the Republic of Ireland. In addition, Northern Ireland is the only part of the UK with a possible. David Cameron on the morning after his referendum defeat explained: «We not only land border to an EU country. The future character of this border is an unsolved problem. have a parliamentary democracy, but on questions about the arrangements for how we are Theresa May when she visited Belfast in July 2016 said: «Nobody wants to return to the governed, there are times when it is right to ask the people themselves and that is what we

  12 «Frontier Spirit», in The Economist, 30.07.2016, p. 22. 9 HM Government, The United Kingdom‘s exit from and new partnership with the European Union, London 13 George Parker, «UK Promises No Return to “Borders of the Past” in Ireland», in Financial Times 26.07.2016, 2017 (CM 9417), p. 19. p. 2. 10 In context: Roland Sturm, Nationalismus in Schottland und Wales. Eine Analyse seiner Ursachen und 14 In greater detail Roland Sturm, Das politische System Großbritanniens, Second edition, Wiesbaden 2017, pp. Konsequenzen, Bochum 1981. 27ff.  11 HM Government, The United Kingdom‘s exit from and new partnership with the European Union, London 15 Robert Saunders, «A Tale of Two Referendums: 1975 and 2016», in The Political Quarterly 87(3), 2016, pp. 2017 (CM 9417), p. 20. 318-322. 14 15 have done. The British people have voted to leave the European Union and their will must be respected»16. The Theresa May government then tried to implement the popular vote without the involvement of Parliament. Its argument was that foreign policy decisions, such as leaving the EU, fall under the royal prerogatives, the powers not transferred to Parliament in the late 17th century. The Supreme Court reminded the government, however, that leaving the EU would change parliamentary legislation of 1972. The government cannot undo an act of Parliament17. So Parliament had to be involved. It is remarkable that against their convictions many MPs supported Brexit arguing that the people had spoken. This is in some way paradoxical, because in this case parliamentary sovereignty is used to allow MPs to ignore parliamentary sovereignty. This tactical and to some extent party political use of parliamentary sovereignty makes it for the Scottish government, for example, hard to accept that for constitutional reasons devolution nations are of secondary importance in Brexit negotiations. Whereas with regard to the Brexit referendum limits to parliamentary sovereignty were accepted, the same is no longer true with regard to the EU. The government’s White Paper on Brexit explains: «The sovereignty of Parliament is a fundamental principle of the UK constitution. Whilst Parliament has remained sovereign throughout our membership in the EU, it has not always felt like that»18. In the White Paper the need for taking control of law- making is outlined. The villain is the Court of Justice of the European Union in his role as final arbiter on EU law which has a direct effect on Britain.

5. A new party system?

The Brexit referendum has accelerated the speed of party political change in Britain. The British two-party system erodes. The two biggest parties, the Conservatives and Labour, attract much fewer voters than in the post-war decades. At general elections more parties compete in the constituencies (see Table 4). The rise of the Scottish National Party has wiped out support for Labour in Scotland, which implies that Labour has now only a slim chance to govern again in the decades to come.

TABLE 4: The opening up of the party system. Year of general election Conservatives plus Labour/ Average number of percentage of votes candidates per constituency 1951 96.8 2.2 1979 80.9 4.1 2001 72.4 5.0 2005 67.6 5.5 2010 65.1 6.3 2015 67.3 6.1 Source: Roland Sturm, Das politische System Großbritanniens, Second edition, Wiesbaden 2017, p. 164.

The Brexit vote further reduced the Labour Party’s influence in British politics. Labour’s only MP left in Scotland voted in Parliament against the legislation which allowed the government to trigger article 50 of the Treaty on the European Union, although the party leadership had strongly advised to support the government in this matter. In the referendum campaign Labour in Scotland did not play a decisive role. The conflict was between the  16 «Brexit: David Cameron’s Resignation Statement in Full», in BBC online 24.06.2016, http://www.bbc.com/news/uk-politics-eu-referendum-36619446. 17 David Allen Green, «This is the sound of a working constitution», in Financial Times, 25.01.2017, p. 8. 18 HM Government, The United Kingdom‘s exit from and new partnership with the European Union, London 2017 (CM 9417), p. 13. 16 have done. The British people have voted to leave the European Union and their will must be Conservatives and the SNP. In Wales, another traditional powerhouse for Labour, former respected»16. The Theresa May government then tried to implement the popular vote without Labour voters defected to UKIP. The same is true for the North of England. UKIP already the involvement of Parliament. Its argument was that foreign policy decisions, such as leaving won the European elections of 2014 in Britain. It successfully attracts discontent among the EU, fall under the royal prerogatives, the powers not transferred to Parliament in the late working class voters, the traditional supporters of the Labour party. The new Labour 17th century. The Supreme Court reminded the government, however, that leaving the EU leadership under Jeremy Corbyn has split the party, and has been lukewarm in its support for would change parliamentary legislation of 1972. The government cannot undo an act of the EU. Not only UKIP believes that former Labour voters can be won over. Even the Parliament17. So Parliament had to be involved. It is remarkable that against their convictions Conservative party now tries to speak to the working people, and wants to convince them to many MPs supported Brexit arguing that the people had spoken. This is in some way support their cause. One common denominator of the Conservatives and UKIP are anti- paradoxical, because in this case parliamentary sovereignty is used to allow MPs to ignore immigration policies, which mobilize working class voters. A last stronghold of the Labour parliamentary sovereignty. This tactical and to some extent party political use of Party is London. The mayor Sadiq Khan (Labour) opposed Brexit much more vigorously than parliamentary sovereignty makes it for the Scottish government, for example, hard to accept the party leader Corbyn. London voted against Brexit. The Brexit result has shown how that for constitutional reasons devolution nations are of secondary importance in Brexit asymmetric political support for the Conservatives and Labour has become. The electoral negotiations. system seems to guarantee a long-term Tory rule. Whereas with regard to the Brexit referendum limits to parliamentary sovereignty were The Brexit referendum has highlighted the significance of new dividing lines in British accepted, the same is no longer true with regard to the EU. The government’s White Paper on politics. Age and education separate Remainers and Brexiteers: Remainers are younger and Brexit explains: «The sovereignty of Parliament is a fundamental principle of the UK better educated: «Going from A-level education to an undergraduate degree reduces the constitution. Whilst Parliament has remained sovereign throughout our membership in the probability of voting Leave by about 10 percentage points, all other things being equal. EU, it has not always felt like that»18. In the White Paper the need for taking control of law- Similarly, a 50 year old is 10 percentage points more likely to support Brexit compared to a making is outlined. The villain is the Court of Justice of the European Union in his role as 33 year old voter. Men are slightly more likely to vote Leave (2 percentage points), as are final arbiter on EU law which has a direct effect on Britain. those with lower incomes and those who feel that their financial situation has deteriorated»19. Also of great significance is identity politics. Here the topic under dispute is immigration: 5. A new party system? «Individuals who thought Britain should have many fewer EU migrants were 32 percentage points more likely to vote for Brexit compared to those who wanted more migrants»20. The Brexit referendum has accelerated the speed of party political change in Britain. The All this taken together shows that party politics in Britain now operates in a society British two-party system erodes. The two biggest parties, the Conservatives and Labour, which is less concerned with ‘class’ and its consequences. There are new divisions between attract much fewer voters than in the post-war decades. At general elections more parties those who want a country open to globalization, prefer mobility and are fairly well off, and compete in the constituencies (see Table 4). The rise of the Scottish National Party has wiped above all see perspectives for their lives, and those who fear the pressure of immigration on out support for Labour in Scotland, which implies that Labour has now only a slim chance to social services and education, suffer from economic modernization and, because of lack of govern again in the decades to come. education, have difficulties to compete. For them Labour, especially after the experience with Labour under Tony Blair, is no longer the first choice, nor are the Liberal Democrats. The TABLE 4: The opening up of the party system. latter lost much of their attractiveness as party of the opposition, when they formed a coalition Year of general election Conservatives plus Labour/ Average number of government with the Conservatives in 2010. Disappointed voters abstained at the 2015 percentage of votes candidates per constituency general election or voted UKIP. UKIP became in votes the third party at the 2015 general 1951 96.8 2.2 election. The elite discourse for a while ignored the significance of the so-called ‘left behind’. 1979 80.9 4.1 The referendum was their opportunity to make their voice heard, and parties now know that 2001 72.4 5.0 they need to re-connect with this social group, if they hope to win elections. Roger Liddle 2005 67.6 5.5 called the referendum «”a cry of anger” that progressives dismiss as simple ignorance at their 21 2010 65.1 6.3 peril» . Goodwin and Heath have summarized the findings of their analysis of voting 2015 67.3 6.1 behavior with the following remarks: «The public vote for Brexit was anchored Source: Roland Sturm, Das politische System Großbritanniens, Second edition, Wiesbaden 2017, p. 164. predominantly, albeit not exclusively, in areas of the country that are filled with pensioners, low-skilled and less well-educated blue-collar workers and citizens who have been pushed to The Brexit vote further reduced the Labour Party’s influence in British politics. the margins not only by economic transformation of the country over recent decades but also Labour’s only MP left in Scotland voted in Parliament against the legislation which allowed by the values that have come to dominate a more socially liberal media and political class. In the government to trigger article 50 of the Treaty on the European Union, although the party this respect the vote for Brexit was delivered by the “left-behind” – social groups that are leadership had strongly advised to support the government in this matter. In the referendum united by a general sense of insecurity, pessimism and marginalization, who do not feel as campaign Labour in Scotland did not play a decisive role. The conflict was between the though elit.es, whether in Brussels or Westminster, share their values, represent their interests  16 «Brexit: David Cameron’s Resignation Statement in Full», in BBC online 24.06.2016,  http://www.bbc.com/news/uk-politics-eu-referendum-36619446. 19 Sara B. Hobolt, «The Brexit vote: a divided nation, a divided continent», in: Journal of European Public 17 David Allen Green, «This is the sound of a working constitution», in Financial Times, 25.01.2017, p. 8. Policy 23(9), 2016, p. 1269. 18 HM Government, The United Kingdom‘s exit from and new partnership with the European Union, London 20 Ibid, p. 1270. 2017 (CM 9417), p. 13. 21 Roger Liddle, «From Pain to a Plan», in: The Political Quarterly 87(3), 2016, p. 365. 16 17 and genuinely empathise with their intense angst about rapid social, economic and cultural change»22. A BBC study using data on the level of wards confirmed these findings, as other studies have done: «The combination of education, age and ethnicity accounts for the large majority of the variation in votes between different places`. Ethnicity was crucial in some places, with ethnic minority areas generally more likely to back Remain. However this varied, and in parts of London some Asian populations were more likely to support Leave»23.

6. Britain’s External Relations

Brexit is supposed to redefine Britain’s role in the world. The British government invented the label “global Britain” to stress that the country will now be open to worldwide trade, though not open to global migration. Theresa May’s government opted for a hard Brexit, above all because this is the only way to reduce immigration by government intervention. As the White Paper on Brexit argues: «The public must have confidence in our ability to control immigration. It is simply not possible to control immigration overall when there is unlimited free movement of people to the UK from the EU»24. This strategy needs new legislation on immigration. Two problems have to be solved: a) how to attract international talent when the borders are closed? And b) what can be the perspective for EU nationals already living in the UK? In both cases it is important for the climate of British politics that the hysteria connected with the Leave campaign, which portrayed immigration as a phenomenon that endangers British society, is controlled. The official Leave campaign was, for example, responsible for a poster that suggested, five million Turks will enter Britain by 2020. After the referendum vote EU nationals often experienced aggressive acts and language in interactions with their British counterparts. Theresa May has been surprisingly silent about these problems. After 2019, when Britain has left the EU, a system of work permits will be used to control immigration. Its details are, so far, unclear. Whether such a system can guarantee the radical reduction of the number of immigrants promised by the Brexiteers is doubtful. And what this means for the 2020 general election has to be seen. The referendum experience shows that «the parts of the country with the most foreign-born residents voted most heavily to remain; it was those areas that had seen the fastest increase in foreigners that were among the keenest to leave. Britons guess 31% of the population is foreign-born, when the true figure is 13% - and when confronted with the disparity they tend to question the figures rather than their assumptions. Whether voters would acknowledge, let alone notice, a large fall in immigration is therefore open to question»25. How the British government’s vision of Britain as a new independent global force in the world economy (caricatured as a “Singapore on steroids”) will provide guidance for the future has to be seen. The necessary stocktaking of strengths and weaknesses of the British economy reminded the government that post-war Britain lost its industrial base and now relies on the service sectors (especially financial services). This insight has created new priorities in the eyes of the government. One is the need for an industrial strategy, which should recreate an industrial core made up of world leading companies. For Margaret Thatcher interventionism of this kind was the political enemy, but today’s Conservatives believe in the benign role of the state, also because interventionism might create new jobs and might even help to solve the economy’s productivity problem. Another government priority is to keep

 22 Matthew J. Goodwin and Oliver Heath, «The 2016 Referendum, Brexit and the Left Behind: An Aggregate- level Analysis of the Result», in The Political Quarterly 87(3), 2016, p.331. 23 http://www.bbc.com/news/uk-politics-38762034 (07.02.2017) 24 HM Government, The United Kingdom‘s exit from and new partnership with the European Union, London 2017 (CM 9417), p. 25. 25 Bagehot, «Let the work permits flow», in The Economist, 21.01.2017, p. 26. 18 and genuinely empathise with their intense angst about rapid social, economic and cultural important foreign companies in the country. Already in October 2016 Theresa May promised change»22. Nissan, the producer of one third of all cars built in Britain, a bright future. If the company A BBC study using data on the level of wards confirmed these findings, as other studies stays in Britain and invests in a new factory in Sunderland, the government is willing to have done: «The combination of education, age and ethnicity accounts for the large majority guarantee that Nissan will be compensated for any losses it suffers from Brexit26. Such of the variation in votes between different places`. Ethnicity was crucial in some places, with guarantees can, however not be given to all companies. Toyota was reported to consider job ethnic minority areas generally more likely to back Remain. However this varied, and in parts losses and relocations; the same is true for HSBC and UBS banks27. of London some Asian populations were more likely to support Leave»23. For Britain it is important to develop a new network of trade relationships once the competence for international trade will be regained from the EU in 2019. Before this date of 6. Britain’s External Relations divorce from the EU the British government has tried to make the necessary contacts which can result in new trade agreements with India, the United States or Russia, for example, even Brexit is supposed to redefine Britain’s role in the world. The British government invented the if this meant to test the limits of acceptable discourse with international partners. The label “global Britain” to stress that the country will now be open to worldwide trade, though invitation of Donald Trump to the UK caused widespread protests. Crucial for Britain is, not open to global migration. Theresa May’s government opted for a hard Brexit, above all however, the country’s future relationship with the EU. Theresa May said in her speech at because this is the only way to reduce immigration by government intervention. As the White Lancaster House in January 2017 that she wanted a strong EU. She does not expect the EU to Paper on Brexit argues: «The public must have confidence in our ability to control break apart. Although Britain will leave the customs union, the Prime Minister wants barrier- immigration. It is simply not possible to control immigration overall when there is unlimited free access to the Single Market for key industries, such as cars and financial services. This is, free movement of people to the UK from the EU»24. This strategy needs new legislation on however, hardly a choice shared by the EU. Why should the UK be given the right to cherry- immigration. Two problems have to be solved: a) how to attract international talent when the pick sectors of industry? And what’s more, cherry-picking collides with WTO rules as the borders are closed? And b) what can be the perspective for EU nationals already living in the Economist wrote: «The WTO accepts free-trade deals and customs unions, but only if they UK? In both cases it is important for the climate of British politics that the hysteria connected embrace “substantially all the trade”. Were the EU to single out cars, say, for barrier-free with the Leave campaign, which portrayed immigration as a phenomenon that endangers trade with Britain, the EU would be obliged by the WTO’s non-discrimination rules to offer British society, is controlled. The official Leave campaign was, for example, responsible for a the same deal to all WTO members, including China and India»28. poster that suggested, five million Turks will enter Britain by 2020. After the referendum vote EU nationals often experienced aggressive acts and language in interactions with their British 7. Perspectives counterparts. Theresa May has been surprisingly silent about these problems. After 2019, when Britain has left the EU, a system of work permits will be used to The details of UK-EU economic relations will emerge only slowly over the course of the control immigration. Its details are, so far, unclear. Whether such a system can guarantee the divorce negotiations which will certainly last more than two years. No one can predict what radical reduction of the number of immigrants promised by the Brexiteers is doubtful. And the world, say, in seven years or more will look like, in what shape the EU will be, and who what this means for the 2020 general election has to be seen. The referendum experience governs where. The EU without Britain will be different from the EU-28. Germany that was shows that «the parts of the country with the most foreign-born residents voted most heavily always reluctant to be a kind of hegemon in the EU, because of size and economic power, is to remain; it was those areas that had seen the fastest increase in foreigners that were among expected by some members of the EU to keep the EU together, to invest political capital and the keenest to leave. Britons guess 31% of the population is foreign-born, when the true figure financial resources to make up for the loss of Britain to the EU. Germany is, however, not in a is 13% - and when confronted with the disparity they tend to question the figures rather than position to do this. The German electorate wants no unilateral German leadership in the EU, their assumptions. Whether voters would acknowledge, let alone notice, a large fall in nor are any of the other EU member states comfortable with such a role for Germany. Can the immigration is therefore open to question»25. Franco-German engine of European integration be restarted? Can the Euro countries and How the British government’s vision of Britain as a new independent global force in Spain, or Poland and Sweden take more of a leading role? Is regional co-operation in the EU the world economy (caricatured as a “Singapore on steroids”) will provide guidance for the (the Viségrad nations, the Baltic nations, the South European nations etc.) a recipe for the future has to be seen. The necessary stocktaking of strengths and weaknesses of the British success of the EU? Brexit forces the EU, more than it has done so far, to discuss not only the economy reminded the government that post-war Britain lost its industrial base and now relies future of the EU, but also the type of governance the EU should have and the relationship on the service sectors (especially financial services). This insight has created new priorities in between nation states and supranationalism in a new economic and political environment. the eyes of the government. One is the need for an industrial strategy, which should recreate Brexit is changing Britain and the EU. Whether we see a new beginning or the beginning of a an industrial core made up of world leading companies. For Margaret Thatcher (still avoidable) disaster remains to be seen. interventionism of this kind was the political enemy, but today’s Conservatives believe in the benign role of the state, also because interventionism might create new jobs and might even help to solve the economy’s productivity problem. Another government priority is to keep

 22 Matthew J. Goodwin and Oliver Heath, «The 2016 Referendum, Brexit and the Left Behind: An Aggregate- level Analysis of the Result», in The Political Quarterly 87(3), 2016, p.331. 23 http://www.bbc.com/news/uk-politics-38762034 (07.02.2017)  24 HM Government, The United Kingdom‘s exit from and new partnership with the European Union, London 26 Financial Times, 29/30.10.2016, p. 6. 2017 (CM 9417), p. 25. 27 Financial Times, 19.01.2017, p. 2. 25 Bagehot, «Let the work permits flow», in The Economist, 21.01.2017, p. 26. 28 The Economist, 21.01.2017, p. 24. 18 19

LE ELEZIONI COMUNALI DEL 2016: QUANDO IL TERRITORIO VINCE E I PARTITI PERDONO di TERENZIO FAVA

Quaderni dell’Osservatorio elettorale n.77, giugno 2017, pp. 7-1921-48

21 2016 Municipal Elections: when the territory wins and parties lose

Abstract. ʊ Local elections held on June 2016 in Italy asked voters to appoint more than 1,300 among mayors and municipal councilors, some of them in big cities like Rome, Milan, Turin. This article aims at assessing who is the real winner of this election. At first sight, the Five Stars Movement won this election. Nevertheless, some doubts arise because of its limited coverage of the territories, internal conflicts and the lack of homogeneity of its electoral results at the local level. Among the losers, and minor parties like NCD and extreme-left parties are to be counted, while the Northern League secured its previous elections’ percentage. The reported huge losses but remained the leading party in half of the voting municipalities. A more in-depth analysis shows however that local lists (civic lists) strongly improved their results and voters’ support. From this perspective it is the territory that won 2016 local election. The article claims that this may negatively affect the national political system and political establishment. Civic lists bring in fact together different political actors (such as notabilities, patrons and relevant clienteles) with populist local movements, and often show weak political capabilities in local government.

Keywords: Local elections; Local policy; Civic lists; Democratic Party; Five Stars Movement.

22 Nelle elezioni comunali del giugno 2016 tredici milioni di italiani sono chiamati al voto al fine di eleggere i sindaci e i consigli comunali in oltre 1.300 comuni, tra questi alcuni di grande dimensione come Roma, Milano, Napoli, Torino, Bologna, Cagliari e Trieste. Il che fa assumere a questa competizione di secondo ordine (Reif e Schmitt 1980) o di diverso ordine (Legnante 2002) un valore non solo locale, ma, vista la sua politicizzazione (Emanuele e Maggini 2016), anche risvolti più ampi che si riflettono sul sistema politico e partitico nazionale. Si tratta di elezioni che, nonostante la rilevanza, vedono il Presidente del consiglio, Matteo Renzi - forse consapevole delle inestricabili e delicate questioni romane e della prevedibilità di un voto “difficile” a lui poco favorevole (D'Alimonte 2016a) - attento più a sminuire la portata dell'evento che non ad impegnarsi in prima persona nella campagna elettorale. Focalizzando (con non poco anticipo) la sua attenzione quasi esclusivamente su un evento elettorale successivo, quello referendario di fine anno, volto a confermare o invalidare le riforme costituzionali del suo governo. L'atteggiamento dei media, dei commentatori televisivi, della politica e delle sue leadership, porta, come succede ormai da qualche anno, a dibattiti dove l'esigenza del commento finisce solitamente con l'anticipare il verdetto al dato. Anche certe analisi successive, fatte a freddo e da esperti della politica, finiscono, a volte, per essere indebolite dalla tendenza a confermare risultati già scritti - nel caso specifico del 2016 quello della vittoria del Movimento 5 Stelle1 - o da approcci metodologici poco corretti, con comparazioni tra elezioni di grado diverso, nonostante dinamiche e offerte politiche assolutamente altre. 2016 Municipal Elections: when the territory wins and parties lose Da una prima analisi del voto il successo del M5S può apparire fin troppo evidente, soprattutto in relazione a quanto succede nella Capitale e, inaspettatamente, a Torino. Alcuni interrogativi, tuttavia, rimangono e non sono di poco conto. Per dichiararlo vincitore, è sufficiente che si sia imposto in queste due grandi città, anche se si scopre che non fa Abstract. ʊ Local elections held on June 2016 in Italy asked voters to appoint more than altrettanto altrove? Fino a che punto si può parlare di vittoria se poi emerge una non adeguata 1,300 among mayors and municipal councilors, some of them in big cities like Rome, Milan, capacità nella copertura politica del territorio nazionale, accompagnata, oltretutto, da una Turin. This article aims at assessing who is the real winner of this election. diffusa rissosità nella sua dimensione locale?2 At first sight, the Five Stars Movement won this election. Nevertheless, some doubts arise Gli interrogativi riguardano ad ogni modo non solo la formazione di Beppe Grillo, ma because of its limited coverage of the territories, internal conflicts and the lack of pure il Partito democratico, definito in maniera abbastanza univoca come il grande sconfitto. homogeneity of its electoral results at the local level. Among the losers, Forza Italia and Ma fino a che punto possiamo indicare tanto perentoriamente perdente il partito che continua minor parties like NCD and extreme-left parties are to be counted, while the Northern League ad essere il principale, il primo nella grande maggioranza dei comuni italiani? secured its previous elections’ percentage. The Democratic Party reported huge losses but Sicuramente vi sono altri quesiti più semplici, anche se, poi, le questioni paiono più remained the leading party in half of the voting municipalities. marginali e meno interessanti. Forza Italia - il partito più di ogni altro alla guida del paese A more in-depth analysis shows however that local lists (civic lists) strongly improved their negli ultimi decenni - sembra essersi quasi estinto nell'esaurimento del suo leader e le urne ne results and voters’ support. From this perspective it is the territory that won 2016 local decretano senza ombre velate un certo suo dissolvimento. Così come, più in generale, il election. The article claims that this may negatively affect the national political system and centrodestra, che, ad esclusione di Milano, si dimostra evanescente e incapace di trovare unità political establishment. Civic lists bring in fact together different political actors (such as e sintesi3. Roma ne è l'esemplificazione, con le controverse scelte riguardanti il candidato notabilities, patrons and relevant clienteles) with populist local movements, and often show sindaco (Bertolaso, Marchini, Meloni) che alla fine vedono la leader di Fratelli d'Italia weak political capabilities in local government. 1 Una vittoria che secondo i sondaggi sembra essere pienamente riconosciuta anche dall'opinione pubblica Keywords: Local elections; Local policy; Civic lists; Democratic Party; Five Stars (Diamanti 2016). Movement. 2 I fatti di Roma successivi all'elezione di Virginia Raggi, dimostrano che tale rissosità si annida, in modo non meno grave, anche nei vertici del Movimento. 3 La crisi del centrodestra emerge in modo abbastanza evidente già nelle amministrative precedenti (De Lucia e Maggini 2012). 22 23 salvarsi grazie ad una diffusa cultura politica e ad uno zoccolo duro di destra da sempre presenti nella Capitale4. Una ben che minima idea del successo appare lontana anche per il Nuovo centro destra, un partito senza base. E, infine, Matteo Salvini - che di fronte al declino di Silvio Berlusconi cerca in qualche modo di proporsi come l'erede - non trova quel salto di qualità desiderato, con una che migliora solo leggermente, modificando la struttura del proprio voto, ma senza andare oltre. Forse danneggiata, in questo, dal linguaggio (non proprio ortodosso) del proprio leader, adatto più alla pancia della militanza dura che non a catturare nuove adesioni e nuovi consensi. Il voto fornisce, inoltre, indicazioni su nuove dinamiche politico-strategiche che riguardano i partiti e gli elettori, con la definizione di un bipartitismo-bipolarismo tra il PD e tutto il resto. In una stagione politica ancora troppo vicina e non dimenticata la figura di Silvio Berlusconi divide il campo tra amici e nemici (Ignazi 2014) e crea la contrapposizione tra due partiti: quello berlusconiano e quello antiberlusconiano. Nel 2016, e le comunali di giugno lo mettono ben in evidenza, l'azione della leadership governativa nazionale, che trova la sua incarnazione nella figura di Matteo Renzi, determina, allo stesso modo, una dicotomizzazione tra chi sta con una parte (il PD) e tutti gli altri, i quali assieme, a prescindere dall'appartenenza politica, gli si alleano contro, trovando nel M5S e nella sua capacità di penetrazione trasversale nell'elettorato (De Sio 2016) la sintesi vincente. Torino ne è l'esempio principale. Le analisi del voto del 2016, nella ricerca dei vincitori e degli sconfitti, fanno emergere, infine e soprattutto, una realtà che ormai, nel caso delle elezioni locali, è dominante e determinante; quella del territorio. Un territorio sempre più libero dal controllo dei partiti, capace di togliere loro alimento e spazio, vincolandoli, oltretutto, a fare in una prospettiva futura (le elezioni di grado superiore) importanti riflessioni ed anche importanti compromessi con esso stesso e i suoi notabili. È dunque il territorio il vero vincitore? Forse sì. Certamente sì. Si tratta, tuttavia, di una vittoria che difficilmente può far bene al paese e al sistema politico nazionale e locale. La sconfitta dei partiti è la sconfitta della politica e della sua capacità di governare la società e il territorio, sempre più polverizzato, spezzettato, individualizzato e, quanto mai, privo di offerta e di qualità politica. Il dato principale delle elezioni comunali del 2016 è proprio questo. Un dato incontrovertibile che diventa fatto; fatto sociale e fatto politico. Oggi sappiamo, anche grazie a questo voto, che quando si scende e dal centro si passa alla periferia il primo partito non è il M5S e neppure il PD ma il partito delle liste civiche5, le quali, pur nella loro frantumazione, rappresentano sempre più la principale dimensione della politica locale. Ed in esse troviamo principalmente il notabilato, pure quello meno virtuoso, le clientele, l'antipolitica, il particolare contro il generale, e, non meno importante, un deficit di capacità e di risorse, anche umane, nell'azione di governance. Dal giugno 2016 ad oggi sono diversi gli studi che analizzano il voto delle elezioni amministrative, alcuni anche in modo piuttosto approfondito, particolareggiato e con il contributo di diversi analisti (Emanuele, Maggini e Paparo 2016, Valbruzzi e Vignati 2016a). Si tratta di lavori che si focalizzano su aspetti importanti quali: le città al voto, i processi pre- elettorali (primarie e comunarie), il voto di preferenza, le coalizioni, i ballottaggi, i flussi elettorali ecc. In questo saggio il percorso seguito è differente. L'osservazione prende in considerazione il voto nelle regioni a statuto ordinario, più la Sardegna, con riferimento al primo turno e ai soli comuni con più di 15 mila abitanti e si pone due obiettivi principali. Da

4 «A Roma Fratelli d’Italia ha una base elettorale che pur non essendo solida come un tempo rappresenta comunque un bacino di voti di tutto rispetto» (D'Alimonte 2016). 5 Si tratta di liste che, come emerge in modo chiaro nella seconda parte di questo lavoro, sono solitamente più che un'espressione della società civile, il risultato di accordi tra gruppi e soggetti locali dai connotati "politici" e, spesso, con passate esperienze nei partiti tradizionali. Come sottolineano Morini e Pritoni (2016) in molti casi l'etichetta «lista civica» è usata strumentalmente come «un abito nuovo» per non essere associati alla «vecchia politica». 24 salvarsi grazie ad una diffusa cultura politica e ad uno zoccolo duro di destra da sempre un lato comprendere chi, tra i partiti nazionali, vince (o perde) realmente in questa tornata presenti nella Capitale4. Una ben che minima idea del successo appare lontana anche per il elettorale. Dall'altro far luce sul fenomeno delle liste civiche, le quali, pur presenti ormai da Nuovo centro destra, un partito senza base. E, infine, Matteo Salvini - che di fronte al declino decenni nella scena politico-elettorale e in costante crescita (Di Virgilio 2012), nel 2016 fanno di Silvio Berlusconi cerca in qualche modo di proporsi come l'erede - non trova quel salto di un grande balzo in avanti, sia nella loro presenza numerica sia nella capacità di catturare qualità desiderato, con una Lega Nord che migliora solo leggermente, modificando la struttura consensi. del proprio voto, ma senza andare oltre. Forse danneggiata, in questo, dal linguaggio (non proprio ortodosso) del proprio leader, adatto più alla pancia della militanza dura che non a 1. La partecipazione catturare nuove adesioni e nuovi consensi. Il voto fornisce, inoltre, indicazioni su nuove dinamiche politico-strategiche che Il voto nelle amministrative del 2016 interessa 53 province e 1.267 comuni, di cui 130 sopra i riguardano i partiti e gli elettori, con la definizione di un bipartitismo-bipolarismo tra il PD e 15 mila abitanti. Gli elettori chiamati alle urne sono poco più di 12 milioni e mezzo, con tutto il resto. In una stagione politica ancora troppo vicina e non dimenticata la figura di un'affluenza che si assesta attorno al 62%, superando il 66% nei comuni più piccoli e Silvio Berlusconi divide il campo tra amici e nemici (Ignazi 2014) e crea la contrapposizione scendendo al 60% in quelli maggiori6. Il Nord è l'area con la minor affluenza (59,9%), circa tra due partiti: quello berlusconiano e quello antiberlusconiano. Nel 2016, e le comunali di tre punti percentuale in meno rispetto al resto della penisola7 (Tab. 1). giugno lo mettono ben in evidenza, l'azione della leadership governativa nazionale, che trova la sua incarnazione nella figura di Matteo Renzi, determina, allo stesso modo, una TAB.1 – Elezioni comunali 2016: elettori e votanti. dicotomizzazione tra chi sta con una parte (il PD) e tutti gli altri, i quali assieme, a Dimensione e zona N. comuni Aventi diritto Votanti Affluenza prescindere dall'appartenenza politica, gli si alleano contro, trovando nel M5S e nella sua Meno di15 mila 1.137 3.621.868 2.406.743 66,5 capacità di penetrazione trasversale nell'elettorato (De Sio 2016) la sintesi vincente. Torino ne Più di 15 mila 130 8.900.424 5.347.228 60,1 è l'esempio principale. Nord 524 4.038.123 2.419.890 59,9 Le analisi del voto del 2016, nella ricerca dei vincitori e degli sconfitti, fanno Centro-Nord 116 1.397.322 875.319 62,6 emergere, infine e soprattutto, una realtà che ormai, nel caso delle elezioni locali, è dominante Centro-Sud 627 7.086.847 4.458.762 62,9 e determinante; quella del territorio. Un territorio sempre più libero dal controllo dei partiti, Italia 1.267 12.522.292 7.753.971 61,9 capace di togliere loro alimento e spazio, vincolandoli, oltretutto, a fare in una prospettiva *Centro-Nord: comprende Emilia Romagna, Toscana, Umbria e Marche. Centro-Sud: comprende anche il Lazio e futura (le elezioni di grado superiore) importanti riflessioni ed anche importanti compromessi l’Abruzzo. con esso stesso e i suoi notabili. Basilicata, Puglia, Calabria e Umbria sono le regioni con la partecipazione superiore È dunque il territorio il vero vincitore? Forse sì. Certamente sì. Si tratta, tuttavia, di (sempre al di sopra del 70%), mentre il livello più basso riguarda Lazio, Piemonte e una vittoria che difficilmente può far bene al paese e al sistema politico nazionale e locale. La Lombardia (tutte sotto al 60%). sconfitta dei partiti è la sconfitta della politica e della sua capacità di governare la società e il Le province più virtuose risultano, invece, Benevento, Cuneo, Potenza e Salerno dove territorio, sempre più polverizzato, spezzettato, individualizzato e, quanto mai, privo di offerta più di tre cittadini su quattro si recano alle urne. Varese, Pisa e Milano segnano, al contrario, e di qualità politica. Il dato principale delle elezioni comunali del 2016 è proprio questo. Un l'affluenza più bassa (55%) (Tab. 2). dato incontrovertibile che diventa fatto; fatto sociale e fatto politico. Oggi sappiamo, anche Tra i comuni con più di 15 mila abitanti il primato spetta a Laterza (TA) e a grazie a questo voto, che quando si scende e dal centro si passa alla periferia il primo partito Marcianise (CE) che superano l'80%, mentre l'affluenza scende ai livelli più bassi (sotto il non è il M5S e neppure il PD ma il partito delle liste civiche5, le quali, pur nella loro 55%) a Milano, Napoli e Pinerolo (TO). Benevento e Cosenza sono i capoluoghi dove i frantumazione, rappresentano sempre più la principale dimensione della politica locale. Ed in cittadini partecipano con la frequenza maggiore, quasi l'80% nella prima e abbondantemente esse troviamo principalmente il notabilato, pure quello meno virtuoso, le clientele, sopra il 70% nella seconda. l'antipolitica, il particolare contro il generale, e, non meno importante, un deficit di capacità e Dall'insieme dei dati riguardanti i comuni con più di 15 mila abitanti (130) emerge, ad di risorse, anche umane, nell'azione di governance. ogni modo, un calo generalizzato della partecipazione con una crescita (molto limitata) in soli Dal giugno 2016 ad oggi sono diversi gli studi che analizzano il voto delle elezioni due casi: Roma con un aumento di poco superiore ai tre punti e Torremaggiore (FG) dove, amministrative, alcuni anche in modo piuttosto approfondito, particolareggiato e con il invece, è quasi nullo (0,4 punti in più). Per il resto in trentasei comuni (30,5%) la decrescita è contributo di diversi analisti (Emanuele, Maggini e Paparo 2016, Valbruzzi e Vignati 2016a). contenuta entro i cinque punti percentuale, in cinquantacinque (46,6%) è compresa tra i Si tratta di lavori che si focalizzano su aspetti importanti quali: le città al voto, i processi pre- cinque e dieci e in venticinque (21,2%) va oltre i dieci8. elettorali (primarie e comunarie), il voto di preferenza, le coalizioni, i ballottaggi, i flussi elettorali ecc. In questo saggio il percorso seguito è differente. L'osservazione prende in considerazione il voto nelle regioni a statuto ordinario, più la Sardegna, con riferimento al primo turno e ai soli comuni con più di 15 mila abitanti e si pone due obiettivi principali. Da 6 Se è vero che l'importanza del voto comunale è proporzionale alla dimensione del comune, è altresì vero che 4 «A Roma Fratelli d’Italia ha una base elettorale che pur non essendo solida come un tempo rappresenta nei comuni più piccoli cresce la presenza dell'elettore “localista” che si identifica maggiormente con il voto comunque un bacino di voti di tutto rispetto» (D'Alimonte 2016). comunale (Lagnante 2002) e questo probabilmente influenza, in qualche misura, la partecipazione elettorale. 5 Si tratta di liste che, come emerge in modo chiaro nella seconda parte di questo lavoro, sono solitamente più 7 Per un confronto sui dati riguardanti l'affluenza si vedano Emanuele e Maggini (2016b) e Pritoni e Tuorto che un'espressione della società civile, il risultato di accordi tra gruppi e soggetti locali dai connotati "politici" e, (2016). spesso, con passate esperienze nei partiti tradizionali. Come sottolineano Morini e Pritoni (2016) in molti casi 8 Un dato interessante riguarda anche i comuni inferiori ai 15 mila abitanti. In 108 (il 9,4% del totale) l'affluenza l'etichetta «lista civica» è usata strumentalmente come «un abito nuovo» per non essere associati alla «vecchia è superiore all'80%. A Percile (Rm) si sfiora il 95%. Mentre, per contro, ve ne sono 75 (6,.4%) dove la politica». partecipazione è inferiore al 50%. A Fraine (CH) e a San Biase (CB) vota un cittadino su quattro. 24 25 TAB. 2 – Comunali 2016: affluenza per regione e per provincia. Regione Basilicata 72,8 Veneto 65,3 Campania 60,8 Puglia 70,6 Sardegna 64,0 Lazio 58,8 Calabria 70,5 Toscana 63,8 Piemonte 58,1 Umbria 70,2 Liguria 61,9 Lombardia 55,7 Molise 69,6 Marche 61,2 Abruzzo 67,8 Emilia Romagna 60,9

Provincia Benevento 78,5 Brindisi 69,1 Cagliari 62,0 Cuneo 77,8 Rovigo 68,3 Treviso 61,9 Potenza 76,3 Chieti 68,0 Savona 61,9 Salerno 75,5 Padova 67,8 Carbonia-Iglesias 61,7 Taranto 74,3 Grosseto 67,5 Ravenna 61,3 Frosinone 74,0 Olbia-Tempio 66,7 Novara 61,2 Caserta 73,7 Modena 66,2 Bologna 59,8 Cosenza 70,8 Arezzo 66,1 Rimini 58,7 Foggia 70,5 L'Aquila 66,0 Monza e della Brianza 58,6 Crotone 70,4 Bergamo 65,9 Torino 57,7 Latina 70,2 Verona 65,3 Roma 57,6 Perugia 70,2 Ferrara 65,1 Verbano-Cusio-Ossola 57,4 Reggio Emilia 69,8 Sondrio 64,6 Napoli 57,2 Isernia 69,6 Lucca 64,5 Ancona 56,9 Lecce 69,3 Forlì-Cesena 64,0 Varese 55,6 Matera 69,3 Venezia 63,8 Pisa 55,5 Bari 69,2 Firenze 63,3 Milano 55,2 Teramo 69,2 Ascoli Piceno 62,8

Se, dunque, il numero degli aventi diritto rimane più o meno stabile, i votanti si riducono sensibilmente, con cali importanti sia al Nord che al Centro-Nord. Complessivamente a fronte di una crescita di poco più di tremila aventi diritto il numero dei votanti scende di oltre 450 mila unità, di cui oltre il 60% al Nord. D'altra parte in questa zona l'affluenza diminuisce di quasi dieci punti, in linea con quanto avviene nel Centro-Nord, ma diversamente dal Centro-Sud dove la decrescita è la più bassa, pur facendo registrare rispetto alle comunali precedenti una diminuzione vicina ai due punti (Tab. 3).

TAB. 3 – Comunali 2016 e precedenti: affluenza per area geografica (118 comuni). Area geografica Comunali precedenti Comunali 2016 Aventi diritto Votanti Affluenza Aventi diritto Votanti Affluenza Nord 2.643.783 1.796.099 67,9 2.647.390 1.516.771 57,3 Centro-Nord 928.724 663.390 71,4 932.642 574.790 61,6 Centro-Sud 5.142.413 3.217.378 62,6 5.131.501 3.125.516 60,9 Italia 8.714.920 5.676.867 65,1 8.711.533 5.217.077 59,9

L'analisi che qui si propone si basa sul voto di lista espresso al primo turno ed è, quindi, opportuno riportare alcuni dati. Nel 2016 questo voto è pari al 90% del numero dei votanti, quattro punti più della tornata precedente. Un dato che appare abbastanza generalizzato all'interno delle tre aree geografiche, pur con una leggera crescita nel Centro-Nord. Il voto di lista scende, tuttavia, di quasi 208 mila unità, di cui circa 175 mila al Nord e oltre 45 mila al Centro-Nord, mentre al Centro-Sud si registra un incremento di quasi 15 mila voti (Tab. 4).

26 TAB. 2 – Comunali 2016: affluenza per regione e per provincia. TAB. 4 – Comunali 2016 e precedenti: votanti e voti di lista per area geografica (118 comuni). Regione Comunali precedenti Comunali 2016 Differenza voti Area geografica Basilicata 72,8 Veneto 65,3 Campania 60,8 Votanti Voti lista % Votanti Voti lista % Va % Puglia 70,6 Sardegna 64,0 Lazio 58,8 Nord 1.796.099 1.553.795 86,5 1.516.771 1.378.216 90,9 -175.579 -11,3 Calabria 70,5 Toscana 63,8 Piemonte 58,1 Centro-Nord 663.390 577.275 87,0 574.790 530.551 92,3 -46.724 -8,1 Umbria 70,2 Liguria 61,9 Lombardia 55,7 Centro-Sud 3.217.378 2.797.335 86,9 3.125.516 2.811.961 89,9 14.626 0,5 Molise 69,6 Marche 61,2 Italia 5.676.867 4.928.405 86,8 5.217.077 4.720.728 90,5 -207.677 -4,2 Abruzzo 67,8 Emilia Romagna 60,9 2. Gli sconfitti Provincia Benevento 78,5 Brindisi 69,1 Cagliari 62,0 Nella ricerca di vincitori e vinti si escludono dall'analisi tutti i comuni al di sotto dei 15 mila Cuneo 77,8 Rovigo 68,3 Treviso 61,9 abitanti, concentrando l'attenzione su quelli maggiori e comparando i dati con quelli delle Potenza 76,3 Chieti 68,0 Savona 61,9 precedenti amministrative9. Il primo partito tra gli sconfitti è, senza ombra di dubbio, Forza Salerno 75,5 Padova 67,8 Carbonia-Iglesias 61,7 Italia, seguita da quei partiti usciti dalle elezioni quasi come entità invisibili: il Nuovo centro Taranto 74,3 Grosseto 67,5 Ravenna 61,3 destra, l'UDC, L'Italia dei Valori, Rifondazione comunista e Sinistra ecologia e libertà. Frosinone 74,0 Olbia-Tempio 66,7 Novara 61,2 Forza Italia – Tra tutte le formazioni con una dimensione nazionale, Forza Italia è quella Caserta 73,7 Modena 66,2 Bologna 59,8 maggiormente segnata in senso negativo dal giudizio degli elettori. D'altra parte un partito con Cosenza 70,8 Arezzo 66,1 Rimini 58,7 un uomo solo al comando trova, solitamente, la sua fortuna nelle fortune del suo leader e la Foggia 70,5 L'Aquila 66,0 Monza e della Brianza 58,6 sconfitta, il declino, nel declino del leader stesso. L'immagine ormai in bianco e nero del capo Crotone 70,4 Bergamo 65,9 Torino 57,7 (Ignazi 2014), le spaccature, le divisioni, la debolezza politica e il basso riconoscimento degli Latina 70,2 Verona 65,3 Roma 57,6 ipotetici successori del leader, sono gli indicatori di una crisi profonda che in queste elezioni 10 Perugia 70,2 Ferrara 65,1 Verbano-Cusio-Ossola 57,4 trovano il sigillo in un voto assolutamente negativo . Reggio Emilia 69,8 Sondrio 64,6 Napoli 57,2 Nel giugno 2016 il simbolo di Forza Italia è presente in 83 comuni su 130 (63,8%). E, Isernia 69,6 Lucca 64,5 Ancona 56,9 nonostante, si possa anche cogliere la sua presenza in modo più o meno chiaro all'interno Lecce 69,3 Forlì-Cesena 64,0 Varese 55,6 della miriade di liste civiche, il partito perde decisamente forza nella sua capacità di garantire Matera 69,3 Venezia 63,8 Pisa 55,5 offerta politica e copertura territoriale. Certamente nel territorio rimane molto del notabilato Bari 69,2 Firenze 63,3 Milano 55,2 che negli anni ne garantisce il consenso, ma si tratta di un notabilato che ora cambia etichetta, Teramo 69,2 Ascoli Piceno 62,8 passando da un marchio nazionale ad uno a denominazione locale. Nelle precedenti comunali Forza Italia è parte e fulcro del Popolo delle libertà11, Se, dunque, il numero degli aventi diritto rimane più o meno stabile, i votanti si mentre nel 2016, dopo la diaspora che porta il polo alla frantumazione, corre da sola, riducono sensibilmente, con cali importanti sia al Nord che al Centro-Nord. rendendo impossibile una comparazione. I dati appaiono, ciononostante, inequivocabili. Complessivamente a fronte di una crescita di poco più di tremila aventi diritto il numero dei In totale, nei comuni dove presenta il proprio simbolo, Forza Italia conquista circa 350 votanti scende di oltre 450 mila unità, di cui oltre il 60% al Nord. D'altra parte in questa zona mila voti, con una percentuale che è ben al di sotto del 10%, superando questa soglia solo al l'affluenza diminuisce di quasi dieci punti, in linea con quanto avviene nel Centro-Nord, ma Nord dove raggiunge livelli di voto doppi rispetto a quelli del resto della penisola. Le zone diversamente dal Centro-Sud dove la decrescita è la più bassa, pur facendo registrare rispetto meridionali del paese, che nel ventennio berlusconiano rappresentano un grande bacino di alle comunali precedenti una diminuzione vicina ai due punti (Tab. 3). consensi, ora sembrano guardare altrove. Ed è, tra l'altro, proprio qui che Forza Italia presenta la minor capacità di copertura politica del territorio (Tab. 5). TAB. 3 – Comunali 2016 e precedenti: affluenza per area geografica (118 comuni). Area geografica Comunali precedenti Comunali 2016 TAB. 5 – Comunali del 2016: Forza Italia per area geografica. Comunali 2016 Aventi diritto Votanti Affluenza Aventi diritto Votanti Affluenza Area geografica Nord 2.643.783 1.796.099 67,9 2.647.390 1.516.771 57,3 N. comuni % su totale comuni Voti partito Totale voti di lista % Centro-Nord 928.724 663.390 71,4 932.642 574.790 61,6 Nord 28 66,7 160.570 1.268.209 12,7 Centro-Sud 5.142.413 3.217.378 62,6 5.131.501 3.125.516 60,9 Centro-Nord 14 73,7 29.931 494.086 6,1 Italia 8.714.920 5.676.867 65,1 8.711.533 5.217.077 59,9 Centro-Sud 41 59,4 150.835 2.384.284 6,3 Italia 83 63,8 341.336 4.146.579 8,2 L'analisi che qui si propone si basa sul voto di lista espresso al primo turno ed è, quindi, opportuno riportare alcuni dati. Nel 2016 questo voto è pari al 90% del numero dei votanti, 9 Nella comparazione tra le diverse elezioni amministrative e nell'analisi delle variazioni del voto ai partiti va quattro punti più della tornata precedente. Un dato che appare abbastanza generalizzato all'interno sempre tenuta in considerazione l'importanza che assumono i fattori locali e, quindi, il modo in cui si definiscono delle tre aree geografiche, pur con una leggera crescita nel Centro-Nord. Il voto di lista scende, e si compongono le coalizioni, la presenza di candidati sindaci politicamente vicini e, non meno rilevante, anche tuttavia, di quasi 208 mila unità, di cui circa 175 mila al Nord e oltre 45 mila al Centro-Nord, la presenza e la forza delle liste civiche spesso capaci di attrarre e sottrarre significative fette di consenso. 10 mentre al Centro-Sud si registra un incremento di quasi 15 mila voti (Tab. 4). «In pratica, il partito di Berlusconi si è salvato solo a Milano» (Paparo 2016). 11 Per un quadro dei risultati complessivi delle formazioni di centrodestra si veda Vampa (2016a) 26 27 Il partito in un comune su quattro (25,3%) rimane sotto al 5%, mentre in circa la metà dei casi (48,2%) si colloca tra il 5 e il 10% e in uno su sei (15,7%) tra il 10 e il 15%, superando il 15% in una sola occasione su dieci (10,8%). Nel Centro-Nord la soglia del 10% non viene mai oltrepassata, mentre succede in meno di un caso su quattro (24,4%) al Centro- Sud e in poco più di quattro su dieci (42,9%) al Nord. La crisi del partito affiora in tutta la sua dimensione anche nelle città capoluogo. In ben cinque (Brindisi, Roma, Caserta, Salerno e Torino) non riesce a raggiungere il 5% e solo in tre supera il 10%; a Varese dove sale appena al di sopra, a Olbia dove supera il 15% ed a Milano, unico caso in cui raggiunge il 20%. Nella gerarchia dei partiti Forza Italia si posiziona al primo posto in soli quattro comuni, Terracina (LT), Olbia, Massafra (TA) e a Limbiate (MB), in sei si colloca al secondo, mentre nei restanti settantatre finisce nelle retrovie e spesso (44.6%) oltre la quinta posizione.

I partiti in via di estinzione – Tra le forze del centrodestra e della sua diaspora l'insuccesso è abbastanza generalizzato anche se in alcuni casi non è facile misurarlo. Il Nuovo centro destra12 è un partito senza base che esce come invisibile da queste comunali, forse mimetizzato (a volte sotto altro nome) dentro non ben identificate coalizioni di centrodestra, di centro o di centrosinistra. Se ne trova traccia solo a Nettuno dove non arriva all'1%. Si tratta, tuttavia, di un partito che dal punto di vista del consenso non è probabilmente mai esistito ed anche nelle precedenti elezioni comunali è presente in soli cinque comuni raggiungendo in media il 2%. Leggermente diverso è il discorso riguardante l'Unione di centro, più presente (24 comuni su 130), ma con un crollo dei consensi. In quasi la metà dei casi (localizzati quasi esclusivamente al Sud13) non va oltre il 3% e nell'altra metà si colloca tra il 3 e il 7%, superando il 10% in un solo caso a San Giorgio Ionico (TA). Nelle precedenti comunali si presenta, invece, in ben novanta comuni con un consenso pari al 5%, riuscendo a superare il 10% in ventuno casi (tutti nel Meridione) e toccando il 22% a Cassano Ionio (CS). Praticamente sparita anche La Destra di Francesco Storace presente solo a Latina, dove ottiene l'1,2%. Accompagnata da una Lista Storace che a Roma arriva allo 0,6%. Nelle comunali precedenti la lista capitanata dall'ex presidente della regione Lazio è, invece, presente in una quarantina di comuni, dove, ad ogni modo, supera difficilmente il 2% ed ottiene in media meno dell'1%. Tra i partiti invisibili non vi sono però solo quelli che fanno riferimento al centrodestra e alla sua diaspora. Ne troviamo anche nel quadrante opposto e si tratta di formazioni che fino all'altro ieri ricoprono un ruolo importante nel sistema politico italiano. Parliamo dell'Italia dei Valori, di Rifondazione comunista e di Sinistra ecologia e libertà. Nel giro di pochi anni il partito (allora) di Di Pietro riesce a passare da pochi voti a consensi significativi per posizionarsi, immediatamente dopo, nel nulla. Anche nel caso dell'Italia dei Valori, pur con le dovute differenze, possiamo affermare che la crisi del leader segna la crisi (o se vogliamo la morte) del partito. L’IDV è praticamente un partito del passato. Nel 2016 è presente in soli quattordici comuni con una percentuale di voto che non arriva all'1% (a Roma e Torino sotto allo 0,5%). Gli unici luoghi dove sembra avere un alito di vita sono in Campania: a Frattaminore (NA) ottiene il 7%, a Casoria (NA) il 5% e a Benevento il 3%. Per il resto poco più del nulla. Nelle comunali precedenti è, diversamente, un partito piccolo, già in fase di crisi (De Lucia e Maggini 2012), ma comunque presente nell'80% dei comuni (102) e con un consenso medio del 4%. Analizzando i dati nel loro insieme (e tralasciando tutti quei gruppi che richiamano in vario modo al comunismo) si scoprono esistere diverse liste di sinistra. Liste che propongono

12 Le liste vengono prese in considerazione solo quando si presentano con il proprio simbolo ufficiale. 13 L'elettorato dell'UDC è da sempre concentrato nelle regioni meridionali e in Sicilia in particolar modo (Baccetti 2007). 28 Il partito in un comune su quattro (25,3%) rimane sotto al 5%, mentre in circa la metà la sua riorganizzazione a livello locale e nel 2016 appaiono in forte crescita. Esse sono, infatti, dei casi (48,2%) si colloca tra il 5 e il 10% e in uno su sei (15,7%) tra il 10 e il 15%, presenti nel 40% dei comuni (quattro volte in più rispetto alle precedenti comunali) con una superando il 15% in una sola occasione su dieci (10,8%). Nel Centro-Nord la soglia del 10% media voto che si avvicina al 4%, trovando ottime punte di consenso a Nichelino (TO) e a non viene mai oltrepassata, mentre succede in meno di un caso su quattro (24,4%) al Centro- Sesto Fiorentino (FI) dove raggiungono rispettivamente il 15 e il 17%. Sud e in poco più di quattro su dieci (42,9%) al Nord. Se da un lato crescono le liste della sinistra organizzata localmente, dall'altro i partiti La crisi del partito affiora in tutta la sua dimensione anche nelle città capoluogo. In classici della stessa segnano inesorabilmente il passo e praticamente spariscono. Forse anche ben cinque (Brindisi, Roma, Caserta, Salerno e Torino) non riesce a raggiungere il 5% e solo per colpa di una classe dirigente poco lungimirante. in tre supera il 10%; a Varese dove sale appena al di sopra, a Olbia dove supera il 15% ed a Rifondazione comunista, presente in dieci comuni, con una media voto del 2,5%, Milano, unico caso in cui raggiunge il 20%. ottiene il 6% a Sesto Fiorentino e il 4,5% a Nichelino, ma poco o nulla altrove. Sinistra Nella gerarchia dei partiti Forza Italia si posiziona al primo posto in soli quattro ecologia e libertà segue (anch'essa) la strada del suo leader in un triste declino. Nelle comuni, Terracina (LT), Olbia, Massafra (TA) e a Limbiate (MB), in sei si colloca al secondo, comunali precedenti è presente in 91comuni (70% del totale) con una media voto del 4,5%. mentre nei restanti settantatre finisce nelle retrovie e spesso (44.6%) oltre la quinta posizione. Nel 2016 appare, invece, come una formazione politica esaurita a cui rimane qualche sacca di consenso circoscritta. Presente in soli dodici comuni, sembra essersi trasformato in un partito I partiti in via di estinzione – Tra le forze del centrodestra e della sua diaspora l'insuccesso è locale sardo, trovando buoni consensi solo nel cagliaritano14, a Sinnai (16%), Monserrato abbastanza generalizzato anche se in alcuni casi non è facile misurarlo. (8%), Cagliari (8%), Capoterra (7%), oltre che a Carbonia (5%). Per il resto ottiene solo un Il Nuovo centro destra12 è un partito senza base che esce come invisibile da queste 7% a San Giorgio Ionico (TA) e un 5% a San Giuliano Milanese (MI). comunali, forse mimetizzato (a volte sotto altro nome) dentro non ben identificate coalizioni La Tab. 6 offre un quadro di questi partiti in via di estinzione. di centrodestra, di centro o di centrosinistra. Se ne trova traccia solo a Nettuno dove non arriva all'1%. Si tratta, tuttavia, di un partito che dal punto di vista del consenso non è TAB. 6 – Comunali 2016: i partiti in via di estinzione. probabilmente mai esistito ed anche nelle precedenti elezioni comunali è presente in soli Comunali precedenti Comunali 2016 Partiti cinque comuni raggiungendo in media il 2%. N. comuni Voti % N. Voti % Leggermente diverso è il discorso riguardante l'Unione di centro, più presente (24 Nuovo centro destra 4 2.073 2,5 1 148 0,6 comuni su 130), ma con un crollo dei consensi. In quasi la metà dei casi (localizzati quasi Unione di centro 92 174.162 5,4 24 20.120 2,4 13 esclusivamente al Sud ) non va oltre il 3% e nell'altra metà si colloca tra il 3 e il 7%, La Destra 40 31.813 0,9 2 8.278 0,6 superando il 10% in un solo caso a San Giorgio Ionico (TA). Nelle precedenti comunali si Italia dei Valori 102 139.104 3,8 14 17.208 0,6 presenta, invece, in ben novanta comuni con un consenso pari al 5%, riuscendo a superare il Rifondazione comunista 3 1.761 2,8 10 5.339 2,5 10% in ventuno casi (tutti nel Meridione) e toccando il 22% a Cassano Ionio (CS). Sinistra ecologia libertà 91 207.893 4,7 12 13.164 5,7 Praticamente sparita anche La Destra di Francesco Storace presente solo a Latina, dove ottiene l'1,2%. Accompagnata da una Lista Storace che a Roma arriva allo 0,6%. Nelle 3. Chi non perde e non vince comunali precedenti la lista capitanata dall'ex presidente della regione Lazio è, invece, presente in una quarantina di comuni, dove, ad ogni modo, supera difficilmente il 2% ed Tra i partiti che non vincono, ma che comunque non perdono (se non in parte), rientrano ottiene in media meno dell'1%. certamente Fratelli d'Italia, la Lega Nord e volendo anche il Partito democratico. Tra i partiti invisibili non vi sono però solo quelli che fanno riferimento al centrodestra e alla sua diaspora. Ne troviamo anche nel quadrante opposto e si tratta di formazioni che fino Fratelli d'Italia – Il risultato di Roma, con la buona affermazione della coalizione guidata da all'altro ieri ricoprono un ruolo importante nel sistema politico italiano. Parliamo dell'Italia dei Giorgia Meloni, può far pensare ad un successo del partito nato dalla fuoriuscita degli ex AN dal Valori, di Rifondazione comunista e di Sinistra ecologia e libertà. Popolo delle libertà e da Forza Italia. Forse non è così. Fratelli d’Italia era e resta un piccolo Nel giro di pochi anni il partito (allora) di Di Pietro riesce a passare da pochi voti a partito e i dati lo confermano, anche se nel 2016 dimostra di aver acquisito una maggiore capacità consensi significativi per posizionarsi, immediatamente dopo, nel nulla. Anche nel caso di copertura politica del territorio. Nelle comunali precedenti è presente in soli undici comuni, dell'Italia dei Valori, pur con le dovute differenze, possiamo affermare che la crisi del leader mentre nel 2016 lo è in 73 (il 56,2% del totale). Nell'insieme complessivo dei voti ottiene il 5,5%, segna la crisi (o se vogliamo la morte) del partito. L’IDV è praticamente un partito del con un consenso fortemente collocato nel Mezzogiorno visto che dal Lazio in giù raggiunge una passato. Nel 2016 è presente in soli quattordici comuni con una percentuale di voto che non percentuale più che doppia rispetto al Centro-Nord e tripla rispetto al Nord (Tab. 7). arriva all'1% (a Roma e Torino sotto allo 0,5%). Gli unici luoghi dove sembra avere un alito di vita sono in Campania: a Frattaminore (NA) ottiene il 7%, a Casoria (NA) il 5% e a TAB. 7 – Comunali 2016: Fratelli d'Italia per area geografica. Benevento il 3%. Per il resto poco più del nulla. Nelle comunali precedenti è, diversamente, Area geografica Comunali 2016 un partito piccolo, già in fase di crisi (De Lucia e Maggini 2012), ma comunque presente N. comuni N. comuni % Totale voti di lista Voti partito % nell'80% dei comuni (102) e con un consenso medio del 4%. Nord 25 59,5 1.231.806 30.345 2,5 Analizzando i dati nel loro insieme (e tralasciando tutti quei gruppi che richiamano in Centro-Nord 13 68,4 468.612 14.818 3,2 vario modo al comunismo) si scoprono esistere diverse liste di sinistra. Liste che propongono Centro-Sud 35 50,7 2.351.473 178.019 7,6 Italia 73 56,2 405.1891 223.182 5,5 12 Le liste vengono prese in considerazione solo quando si presentano con il proprio simbolo ufficiale. 13 L'elettorato dell'UDC è da sempre concentrato nelle regioni meridionali e in Sicilia in particolar modo 14 «Cagliari rimane una delle poche aree del paese in cui il partito fondato da Vendola abbia ancora un seguito (Baccetti 2007). rilevante» (Rombi e Gentiloni 2016). 28 29 Analizzando il voto emerge che in meno della metà dei comuni (45,2%) rimane al di sotto del 3%, mentre in uno su tre (34,2%) si colloca tra il 3 e il 5% e solo in due su dieci (10,5%) oltrepassa il 5%. Il suo risultato elettorale appare decisamente associato al comune di Roma, e solo qui, oltre che a Terracina (LT), riesce a superare il 10%. Ottiene, ad ogni modo, un buon risultato anche nel cosentino a Rossano (9,2%), nel rodigino ad Adria (8,9%), nel napoletano a Volla (8,5%) e a Grosseto (7,9%).

La Lega Nord – Il risultato della Lega è, forse, la dimostrazione che in politica ci sono, a volte, linguaggi che toccano la pancia dello zoccolo duro dell'elettorato, ma al tempo stesso non riescono a far breccia tra le posizioni più moderate. In tal senso, possiamo affermare che quello di Matteo Salvini - di crisi, di insofferenza e di frattura (Cedroni 1998, Cedroni e Dell'Era 2002) non solo territoriale - non paga e non si dimostra vincente. Il suo partito rimane più o meno sui livelli precedenti, migliorando qualche posizione e modificando gli equilibri tra Nord e Centro-Nord, senza però andare oltre. Nel 2016 la Lega Nord si presenta in cinquantacinque comuni e ottiene l'11,3% contro il 9,9% della tornata precedente. Nei comuni dove è presente in entrambe le tornate (47) perde in valori assoluti poco più di un migliaio di voti, passando tuttavia dal 10,2% all'11,2%, con miglioramenti significativi nella cosiddetta Zona rossa, dove cresce di circa tre punti percentuale (Tab. 8).

TAB. 8 – Comunali 2016 e precedenti: Lega Nord per area geografica. Area geografica Comunali precedenti Comunali 2016 Stessi comuni Totale voti lista Voti % Totale voti lista Voti % Nord 32 1.487.873 163.754 11,0 1.320.733 148.671 11,3 Centro-Nord 15 526.890 40.826 7,7 488.057 54.367 11,1 Italia 47 2.014.763 204.580 10,2 1.808.790 203.038 11,2 Italia tutti i comuni (53) 2.101.243 207.275 9,9 (55) 1.884.349 213.739 11,3

In valori assoluti il partito di Salvini perde in 25 comuni (53,1%) e guadagna in 21 (44,7%)15. Mentre in punti percentuali cresce in 26 (55,3%) e scende in 21 (44,7%). La particolarità del voto sta, comunque, nei nuovi equilibri territoriali che definisce. Al Nord il partito retrocede, infatti, in 18 comuni su 32, perdendo più di 15 mila voti, mentre al Centro-Nord avanza in 12 su 15 con un incremento di oltre 13 mila voti. Rivitalizzando, anche se in modo limitato, quel processo di espansione verso la Zona rossa legato all'affermazione, pure in quest'area, del suo messaggio securitario e alla debolezza del PD e della subcultura locale (Passarelli e Tuorto 2014). Dei dieci comuni dove il partito trova l'incremento maggiore quattro sono del Nord e sei del Centro-Nord e la crescita più elevata si riscontra a Cascina (PI) dove tocca il 17%. I cali sono, invece, tutti al Nord e riguardano anche comuni che rappresentano storicamente la forza del partito – come la trevigiana Villorba o Varese, da sempre una delle capitali leghiste (Diamanti 1995) (Tab. 9). Infine, se si continuano a considerare i quarantasette comuni dove la Lega è presente in entrambe le tornate emerge che in precedenza è il primo partito in quattro comuni e il secondo in sette, mentre nel 2016 diventa il primo in dieci e il secondo in otto. Conquistando tra l'altro la prima posizione in due comuni del Centro-Nord, Centro (FE) e Finale Emilia (MO) e posizionandosi, a suon di voti, al secondo posto in Toscana a Cascina (PI).

15 Nel comune di Carmagnola (TO) la Lega Nord ottiene gli stessi voti (1495) sia nel 2016 che nel 2011. 30 Analizzando il voto emerge che in meno della metà dei comuni (45,2%) rimane al di TAB. 9 – Comunali 2016: Lega Nord e i principali comuni in crescita e in calo di consensi. Comuni con sotto del 3%, mentre in uno su tre (34,2%) si colloca tra il 3 e il 5% e solo in due su dieci Comuni con maggiore Precedenti 2016 Diff. maggiore Precedenti 2016 Diff. (10,5%) oltrepassa il 5%. Il suo risultato elettorale appare decisamente associato al comune di crescita Roma, e solo qui, oltre che a Terracina (LT), riesce a superare il 10%. Ottiene, ad ogni modo, calo un buon risultato anche nel cosentino a Rossano (9,2%), nel rodigino ad Adria (8,9%), nel Cascina (PI) 4,1 21,3 17,2 Villorba (TV) 33,7 21,7 - napoletano a Volla (8,5%) e a Grosseto (7,9%). Cento (FE) 9,8 18,9 9,1 Este (PD) 20,3 8,3 - Finale Emilia (MO) 14,0 22,3 8,3 Varese 24,1 16,2 -7,8 La Lega Nord – Il risultato della Lega è, forse, la dimostrazione che in politica ci sono, a Città di Castello (PG) 4,6 11,7 7,1 Rho (MI) 17,1 10,5 -6,6 volte, linguaggi che toccano la pancia dello zoccolo duro dell'elettorato, ma al tempo stesso Ravenna 7,9 14,8 7,0 Busto Arsizio (VA) 22,9 18,0 -4,9 non riescono a far breccia tra le posizioni più moderate. In tal senso, possiamo affermare che Albignasego (PD) 2,6 9,1 6,5 Domodossola (VCO) 16,6 12,1 -4,5 quello di Matteo Salvini - di crisi, di insofferenza e di frattura (Cedroni 1998, Cedroni e Savona 5,4 11,8 6,4 Vimercate (MB) 15,2 10,9 -4,4 Dell'Era 2002) non solo territoriale - non paga e non si dimostra vincente. Il suo partito rimane più o meno sui livelli precedenti, migliorando qualche posizione e modificando gli Grosseto 2,2 8,3 6,2 Chioggia (VE) 14,7 10,7 -4,1 equilibri tra Nord e Centro-Nord, senza però andare oltre. Montebelluna (TV) 31,6 36,9 5,4 Limbiate (MB) 10,6 7,0 -3,6 Nel 2016 la Lega Nord si presenta in cinquantacinque comuni e ottiene l'11,3% contro San Giovanni Lupatoto (VR) 10,1 15,4 5,4 San Giuliano 14,4 12,0 -2,4 il 9,9% della tornata precedente. Nei comuni dove è presente in entrambe le tornate (47) perde Il Partito democratico – Quando si parla del PD ci si trova di fronte alla formazione politica in valori assoluti poco più di un migliaio di voti, passando tuttavia dal 10,2% all'11,2%, con 16 miglioramenti significativi nella cosiddetta Zona rossa, dove cresce di circa tre punti che più di ogni altra viene indicata come la vera sconfitta . Sicuramente non vince, però, percentuale (Tab. 8). esistono diversi motivi che possono indurre a considerare il suo risultato certamente un insuccesso ma non una disfatta. A volte le analisi del voto prendono in considerazione TAB. 8 – Comunali 2016 e precedenti: Lega Nord per area geografica. elezioni di grado diverso e se nel caso del PD la comparazione riguarda le europee del 2014, Area geografica Comunali precedenti Comunali 2016 allora la sconfitta e, forse, pure la disfatta sono certe. Se, diversamente, si guardano le Stessi comuni Totale voti lista Voti % Totale voti lista Voti % precedenti elezioni di pari grado allora il quadro non è buono, ma neppure tragico. Se, poi, Nord 32 1.487.873 163.754 11,0 1.320.733 148.671 11,3 non si considera solo quanto succede a Roma ed a Torino ma si allarga l'osservazione e la si Centro-Nord 15 526.890 40.826 7,7 488.057 54.367 11,1 estende a tutti i comuni con più di 15 mila abitanti, allora la situazione negativa tende ad Italia 47 2.014.763 204.580 10,2 1.808.790 203.038 11,2 attenuarsi ulteriormente. Il PD perde ma continua, ad essere la prima forza nei territori Italia tutti i comuni (53) 2.101.243 207.275 9,9 (55) 1.884.349 213.739 11,3 italiani. Con tutti i suoi problemi e tutte le sue incapacità di dialogo con il contesto locale, resta pur sempre il partito principale. In valori assoluti il partito di Salvini perde in 25 comuni (53,1%) e guadagna in 21 Nelle comunali precedenti il Partito democratico è presente in 114 comuni e passa a (44,7%)15. Mentre in punti percentuali cresce in 26 (55,3%) e scende in 21 (44,7%). La 123ndel 2016 ed è, quindi, tra tutti i partiti quello in grado di garantire la maggiore copertura particolarità del voto sta, comunque, nei nuovi equilibri territoriali che definisce. Al Nord il partito politica del territorio. Tuttavia nei comuni dove è presente in entrambe le tornate (110) perde retrocede, infatti, in 18 comuni su 32, perdendo più di 15 mila voti, mentre al Centro-Nord avanza oltre 230 mila voti, circa il 20%, mentre in punti percentuale arretra di quattro unità, passando in 12 su 15 con un incremento di oltre 13 mila voti. Rivitalizzando, anche se in modo limitato, dal 23,9% al 19,8%. Le perdite in valori assoluti sono 70 mila nel Nord (-17%), oltre 38 mila quel processo di espansione verso la Zona rossa legato all'affermazione, pure in quest'area, del suo nel Centro-Nord (-19%) e circa 123 mila nel Centro-Sud (-24%), con una decrescita di meno messaggio securitario e alla debolezza del PD e della subcultura locale (Passarelli e Tuorto 2014). di due punti nel primo caso (dal 27,3 al 25,7%), di tre e mezzo nel secondo (dal 34,9 al Dei dieci comuni dove il partito trova l'incremento maggiore quattro sono del Nord e 30,5%) e quasi cinque nel terzo (dal 19,6 al 14,8%). Nelle zone meridionali va, però, sei del Centro-Nord e la crescita più elevata si riscontra a Cascina (PI) dove tocca il 17%. I sottolineato che quasi 67 mila voti vengono persi a Roma; qualora non si consideri la cali sono, invece, tutti al Nord e riguardano anche comuni che rappresentano storicamente la Capitale, le percentuali scendono di quasi due punti (dal 14,8 al 12,9%), però la distanza forza del partito – come la trevigiana Villorba o Varese, da sempre una delle capitali leghiste rispetto alle precedenti comunali si riduce a due punti e mezzo (dal 15,4 al 12,9%). Il voto (Diamanti 1995) (Tab. 9). romano va, dunque, sempre ben valutato anche nella lettura dei dati che seguono, così come Infine, se si continuano a considerare i quarantasette comuni dove la Lega è presente non va tralasciata la grande crescita delle liste civiche al Sud, le quali sono certamente una in entrambe le tornate emerge che in precedenza è il primo partito in quattro comuni e il delle cause dell'erosione di voti ai partiti nazionali e in particolare proprio al PD (Tab. 10). secondo in sette, mentre nel 2016 diventa il primo in dieci e il secondo in otto. Conquistando Il voto del Partito democratico è compreso tra il 5,9% di San Giovanni Lupatoto (VR) tra l'altro la prima posizione in due comuni del Centro-Nord, Centro (FE) e Finale Emilia e il 41,9% di San Giovanni in Persiceto (BO). Le differenze nel territorio sono piuttosto (MO) e posizionandosi, a suon di voti, al secondo posto in Toscana a Cascina (PI). marcate; al Centro-Sud in più del 60% dei comuni non supera il 15%, mentre nel Centro-Nord va oltre il 20% in due su tre. Al Nord, infine, il voto si distribuisce maggiormente, pur posizionandosi in quasi il 60% dei comuni tra il 10 e il 20%.

16 «Si tratta di una netta battuta d’arresto» (Emanuele e Maggini 2016). Una sconfitta «netta e indiscutibile» 15 Nel comune di Carmagnola (TO) la Lega Nord ottiene gli stessi voti (1495) sia nel 2016 che nel 2011. (Pritoni e Morini 2016). 30 31 TAB. 10 – Comunali 2016 e precedenti: voti e presenza del Partito democratico. Voti in valori assoluti Voti in percentuale Precedenti 2016 Diff. Precedenti 2016 Presenza su 130 comuni 114 123 11 Voti in tutti i comuni 1.139.205 922.646 - 216.559 23,6 19,7 Voti negli stessi comuni al voto (110) 1.135.925 904.215 -231.710 23,9 19,8 Voti negli stessi comuni esclusa Roma 871.600 721.856 - 149.744 22,9 20,5 Nord Presenza su 42 comuni 35 41 6 Voti in tutti i comuni 420.047 358.437 -61.610 27,4 25,5 Voti negli stessi comuni (35) 420.047 349.780 -70.267 27,3 25,7 Centro-Nord Presenza su 19 comuni 17 18 1 Voti in tutti i comuni 198.048 161.382 -36.666 34,9 30,5 Voti negli stessi comuni (17) 198.048 159.567 -38.481 34,2 30,7 Centro-Sud Presenza su 69 comuni 62 64 2 Voti in tutti i comuni 521.110 402.827 -118.283 19,2 14,6 Voti negli stessi comuni (58) 517.830 394.868 -122.962 19,6 14,8 Voti negli stessi comuni esclusa Roma 250.225 194.078 -56.147 15,4 12,9

Continuando a considerare i comuni dove corre in entrambe le tornate, il PD avanza maggiormente nelle zone meridionali, mentre il Nord è l'area dove i cali fanno registrare le frequenze più elevate. In valori assoluti il decremento è, comunque, molto forte anche nel Centro-Nord17 (Tab. 11).

TAB. 11 – Comunali 2016 e precedenti: andamento del Partito democratico per area geografica. Andamento crescente Andamento decrescente Zona geografica Posizione Valori assoluti Percentuale Posizione Valori ass. Percentuale Nord 7 20,0 10 28,6 11 31,4 14 40,0 25 71,4 24 68,6 Centronord 1 5,9 5 29,4 6 35,3 3 17,6 12 70,6 11 64,7 Centro-Sud 18 31.0 21 36,2 24 41,4 18 31,0 37 63,8 34 58,6 Totale 26 23,6 36 32,7 41 37,3 35 31,8 74 67,3 69 62,7 * Colonna a destra: numero comuni. Colonna a sinistra: percentuale su tutti i comuni.

L'importante non è, però, solo vedere se un partito sale o scende, ma anche capire in che modo e da che base ciò avviene. Partiamo dai voti in valore assoluto. In quasi tre casi su dieci il PD guadagna più del 5% e uno su sette oltre il 25%. Ed è al Centro-Sud che avanza di più. In due casi su tre perde, invece, più del 5%, in uno su tre più del 25% e in circa uno su dieci oltre il 50%. In punti percentuali la crescita è quasi sempre contenuta entro i cinque punti e solo in un caso su dieci è superiore. Ancora una volta è nelle zone più a Sud che si registra la situazione migliore. La variazione negativa è ben più consistente, in quasi tre casi su dieci perde oltre cinque punti percentuale ed è il Centro-Nord a segnare il trend peggiore. Resta che nel 2016 il PD si afferma, nell’insieme dei centodieci comuni considerati, come il primo partito nel 50,9% dei casi, il secondo nel 21,8% e si piazza nelle retrovie nel 27,3%. Una situazione che non cambia in modo significativo anche qualora si considerino tutti i comuni al voto. Non vi sono particolari differenze pure nel confronto con la tornata precedente, rispetto a cui si coglie solo qualche arretramento (dal 53,6% al 50,9 per quanto

17 Alle elezioni comunali del 2012, il PD cresce al Nord, cala leggermente nella Zona rossa e in modo più rilevante al Sud (De Lucia e Maggini 2012). 32 TAB. 10 – Comunali 2016 e precedenti: voti e presenza del Partito democratico. concerne la prima posizione). E, sostanziali cambiamenti, non si colgono neppure all'interno Voti in valori assoluti Voti in percentuale delle diverse aree geografiche. Precedenti 2016 Diff. Precedenti 2016 I comuni dove il PD perde di più (sempre oltre i 15 punti) sono Sesto Fiorentino (FI), Presenza su 130 comuni 114 123 11 Carbonia, Finale Emilia (MO), Peschiera Borromeo (MI) e Nettuno (RM) e come si vede tre Voti in tutti i comuni 1.139.205 922.646 - 216.559 23,6 19,7 appartengono alla cosiddetta Zona rossa. Quelli dove guadagna maggiormente sono, invece, Voti negli stessi comuni al voto (110) 1.135.925 904.215 -231.710 23,9 19,8 Malnate (VA), Francavilla Mare (CH) e Sessa Aurunca (CA), Villarica (NA) e Nardò (LE); Voti negli stessi comuni esclusa Roma 871.600 721.856 - 149.744 22,9 20,5 quattro del Centro-Sud e uno del Nord. Nord Nei 21 capoluoghi dove il partito è presente18 il trend appare piuttosto negativo. Perde Presenza su 42 comuni 35 41 6 in valori assoluti in 18, a volte anche pesantemente come a Carbonia e Isernia dove il Voti in tutti i comuni 420.047 358.437 -61.610 27,4 25,5 decremento supera addirittura il 50% dei voti precedenti. Le uniche dove non va sotto sono Voti negli stessi comuni (35) 420.047 349.780 -70.267 27,3 25,7 Caserta, Rimini (dove non corre il M5S) e Varese (dove si registra la crescita più elevata e Centro-Nord dove la Lega Nord incorre in una pesante sconfitta). Presenza su 19 comuni 17 18 1 Poco cambia anche qualora si considerino i punti percentuale, con un decremento che Voti in tutti i comuni 198.048 161.382 -36.666 34,9 30,5 riguarda 16 città; con diciotto punti persi a Carbonia e poco meno di dieci a Grosseto e a Voti negli stessi comuni (17) 198.048 159.567 -38.481 34,2 30,7 Roma. Il trend è positivo, oltre che nelle solite Caserta, Rimini e Varese, anche a Cagliari e a Centro-Sud Milano (dove ad ogni modo più che di incremento si dovrebbe parlare di un pareggio). Si Presenza su 69 comuni 62 64 2 vedano la Tab. 12 e la Fig. 1. Voti in tutti i comuni 521.110 402.827 -118.283 19,2 14,6 TAB. 12 – Comunali 2016 e precedenti: il Partito democratico nelle città capoluogo. Voti negli stessi comuni (58) 517.830 394.868 -122.962 19,6 14,8 Voti valori assoluti Voti in percentuale Città capoluogo Voti negli stessi comuni esclusa Roma 250.225 194.078 -56.147 15,4 12,9 Precedenti 2016 Var. % Precedenti 2016 Var. Benevento 9.711 6.532 -3.179 -32,7 23,6 17,0 -6,6 Continuando a considerare i comuni dove corre in entrambe le tornate, il PD avanza Bologna 72.335 60.066 -12.269 -17,0 38,3 35,5 -2,8 maggiormente nelle zone meridionali, mentre il Nord è l'area dove i cali fanno registrare le Brindisi 8.367 5.071 -3.296 -39,4 17,1 10,9 -6,2 frequenze più elevate. In valori assoluti il decremento è, comunque, molto forte anche nel Cagliari 15.259 13.735 -1.524 -10 18,0 19,2 1,2 Centro-Nord17 (Tab. 11). Carbonia 6.672 2.952 -3.720 -55,8 36,3 18,3 -18 Caserta 4.732 4.847 115 2,4 9,9 11,5 1,6 TAB. 11 – Comunali 2016 e precedenti: andamento del Partito democratico per area geografica. Cosenza 3.332 2.820 -512 -15,4 8,0 7,0 -1,0 Andamento crescente Andamento decrescente Crotone 5.865 3.787 -2.078 -35,4 16,7 13,2 -3,5 Zona geografica Posizione Valori assoluti Percentuale Posizione Valori ass. Percentuale Grosseto 11.506 7.594 -3.912 -34 28,4 19 -9,4 Nord 7 20,0 10 28,6 11 31,4 14 40,0 25 71,4 24 68,6 Isernia 2.172 1.074 -1.098 -50,6 16,4 8,4 -7,9 Centronord 1 5,9 5 29,4 6 35,3 3 17,6 12 70,6 11 64,7 Latina 14.070 8.333 -5.737 -40,8 18,7 12,4 -6,3 Centro-Sud 18 31.0 21 36,2 24 41,4 18 31,0 37 63,8 34 58,6 Milano 170.551 145.933 -24.618 -14,4 28,6 29 0,3 Napoli 68.018 43.790 -24.228 -35,6 16,6 11,6 -5 Totale 26 23,6 36 32,7 41 37,3 35 31,8 74 67,3 69 62,7 Novara 11.312 10.242 -1070 -9,5 23,5 23,3 -0,2 * Colonna a destra: numero comuni. Colonna a sinistra: percentuale su tutti i comuni. Olbia 5.388 4.332 -1.056 -19,6 17,2 15,4 -1,8 Ravenna 33.037 25.031 -8.006 -24,2 41,9 35,1 -6,7 L'importante non è, però, solo vedere se un partito sale o scende, ma anche capire in Rimini 19.372 20.447 1.075 5,5 29,8 33,5 3,7 che modo e da che base ciò avviene. Partiamo dai voti in valore assoluto. Roma 267.605 200.790 -66.815 -25 26,3 17,2 -9,1 In quasi tre casi su dieci il PD guadagna più del 5% e uno su sette oltre il 25%. Ed è al Salerno ------Centro-Sud che avanza di più. In due casi su tre perde, invece, più del 5%, in uno su tre più Savona 8.758 6.352 -2.406 -27,5 27,4 21,9 -5,5 del 25% e in circa uno su dieci oltre il 50%. In punti percentuali la crescita è quasi sempre Torino 138.103 106.832 -31.271 -22,6 34,5 29,8 -4,7 contenuta entro i cinque punti e solo in un caso su dieci è superiore. Ancora una volta è nelle Varese 7.059 7.997 938 13,3 19,9 24,3 4,4 zone più a Sud che si registra la situazione migliore. La variazione negativa è ben più consistente, in quasi tre casi su dieci perde oltre cinque punti percentuale ed è il Centro-Nord a segnare il trend peggiore. Resta che nel 2016 il PD si afferma, nell’insieme dei centodieci comuni considerati, come il primo partito nel 50,9% dei casi, il secondo nel 21,8% e si piazza nelle retrovie nel 27,3%. Una situazione che non cambia in modo significativo anche qualora si considerino tutti i comuni al voto. Non vi sono particolari differenze pure nel confronto con la tornata precedente, rispetto a cui si coglie solo qualche arretramento (dal 53,6% al 50,9 per quanto

17 Alle elezioni comunali del 2012, il PD cresce al Nord, cala leggermente nella Zona rossa e in modo più 18 Tra le città capoluogo il PD non è presente (ufficialmente), così come nelle precedenti comunali, a Salerno, la rilevante al Sud (De Lucia e Maggini 2012). città del presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca. 32 33 FIG. 1 - Comunali 2016 e precedenti: il voto del Partito democratico da Nord a Sud*

50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 1 3 5 7 9 11 15 19 21 23 25 27 30 32 34 36 39 42 44 46 49 51 53 55 58 60 62 64 67 71 73 77 79 82 84 86 88 90 92 94 97 101 103 105 107 109 111 113 116 118 120 122 125 127 129

Comunali precedenti Comunali 2016

N.B.: Piemonte 1-10, Liguria 11, Lombardia 12-31, Veneto 32-42, Emilia Romagna 43-51, Toscana 52-57, Umbria 58-59, Marche 61-62, Abruzzo 62-66, Molise 67, Lazio 68-82, Campania 83-100, Puglia 101-117, Basilicata 118-119, Calabria 120-125, Sardegna 125-130.

4. Il partito del successo

Le analisi, già quelle della prima ora, individuano il M5S come il vero vincitore. Indubbiamente i risultati conseguiti sono assolutamente buoni e indicatori di un ottimo successo. Il quadro appare, però, fortemente influenzato dalla vittoria di Roma (anche se forse è quella di Torino a colpire maggiormente). Qualora la prospettiva si apra a tutti i comuni al voto con più di 15 mila abitanti la realtà appare un po' diversa. Nulla toglie al successo della formazione grillina; tuttavia, i dati non sono tali da far sì che questo si possa definire una vittoria a tutto tondo. Diciamo, anzi, che il partito nel territorio propone diversi buchi neri, che possono in qualche modo adombrare anche il successo stesso. Nelle comunali precedenti il Movimento è presente in 51 comuni e nel 2016 passa a 102, raddoppiando, quindi, la propria capacità di copertura politica del territorio, che arriva a quasi l'80% dei comuni maggiori19. Volendo fare un parallelo si può affermare che queste elezioni di secondo ordine rappresentano per il M5S a livello locale ciò che le politiche del 2013 significano a livello nazionale20. Un'altra grande affermazione, cioè, che lo porta a competere pienamente con il PD. Nel giugno 2016 il partito di Grillo arriva praticamente a triplicare i voti delle comunali precedenti, guadagnando oltre 570 mila voti, passando dal 7,1 al 20,1% (0,4 punti più del PD). Se si considerano i soli quarantuno comuni dove è presente in entrambe le tornate, guadagna quasi 500 mila voti spostandosi dal 7,2 al 22,6%. Il dato appare, tuttavia, fortemente determinato dal risultato della Capitale e se dall'analisi lo si esclude i voti

19 La comparazione rispetto alle precedenti elezioni amministrative risulta per il M5S sicuramente più semplice in quanto si tratta di una formazione che corre sempre da sola. Nel caso di altri partiti, spesso soggetti nel passaggio da una tornata all'altra a composizioni e scomposizioni anche attraverso il ricorso alle stesse liste civiche, la lettura del dato appare certamente più complicata. Per il M5S sorgono, casomai, problemi legati ad una copertura territoriale che cambia fortemente essendo ancora un partito in fase di strutturazione e radicamento a livello locale. Il che, non raramente, significa dover leggere e analizzare un dato in precedenza non diverso, ma assente. 20 «Il Movimento 5 Stelle nel 2013 si affaccia per la prima volta nella ribalta nazionale affermandosi come il principale partito nazionale» (Maggini e De Lucia 2014). 34 FIG. 1 - Comunali 2016 e precedenti: il voto del Partito democratico da Nord a Sud* guadagnati superano non di molto i 200 mila e la percentuale precipita di sette punti, 50 posizionandosi al 15,6%. 45 Il Movimento guadagna oltre 150 mila voti al Nord, toccando il 17% con una crescita 40 di dodici punti, quasi 12 mila al Centro-Nord, sistemandosi al 16%, con un incremento di circa sette punti e, infine, 400 mila al Centro-Sud dove supera abbondantemente il 20%, con 35 quasi quindici punti di crescita. Se dal conteggio si esclude però la solita Roma tutto cambia e 30 nei dodici comuni del Centro-Sud dove il Movimento è presente in entrambe le tornate i 25 consensi precipitarono dal 26,2 al 10,4% (Tab. 13). 20 15 TAB. 13 –Comunali 2016 e precedenti: voti e presenza del M5S. Voti in valori assoluti Voti in percentuale 10 Precedenti 2016 Diff. Precedenti 2016 5 Presenza su 130 comuni 51 102 51 0 Voti in tutti i comuni 269.149 840.058 570.909 7,1 20,1 1 3 5 7 9 11 15 19 21 23 25 27 30 32 34 36 39 42 44 46 49 51 53 55 58 60 62 64 67 71 73 77 79 82 84 86 88 90 92 94 97 101 103 105 107 109 111 113 116 118 120 122 125 127 129 Voti negli stessi comuni al voto (41) 245.516 742.488 496.972 7,2 22,6 Comunali precedenti Comunali 2016 Voti negli stessi comuni esclusa Roma 114.881 427.773 215.322 4,8 15,6 Nord N.B.: Piemonte 1-10, Liguria 11, Lombardia 12-31, Veneto 32-42, Emilia Romagna 43-51, Toscana 52-57, Umbria 58-59, Presenza su 42 comuni 25 38 12 Marche 61-62, Abruzzo 62-66, Molise 67, Lazio 68-82, Campania 83-100, Puglia 101-117, Basilicata 118-119, Calabria Voti in tutti i comuni 75.187 234.239 157.792 5,3 17,4 120-125, Sardegna 125-130. Voti negli stessi comuni (23) 73.312 217.716 144.404 5,4 18,2 Centro-Nord 4. Il partito del successo Presenza su 19 comuni 10 13 3 Voti in tutti i comuni 43.844 55.695 11.851 9,2 16,0 Le analisi, già quelle della prima ora, individuano il M5S come il vero vincitore. Voti negli stessi comuni (5) 24.367 41.915 17.548 8,8 16,7 Indubbiamente i risultati conseguiti sono assolutamente buoni e indicatori di un ottimo Centro-Sud successo. Il quadro appare, però, fortemente influenzato dalla vittoria di Roma (anche se forse Presenza su 69 comuni 16 51 26 è quella di Torino a colpire maggiormente). Qualora la prospettiva si apra a tutti i comuni al Voti in tutti i comuni 150.118 550.124 400.006 7,8 22,1 voto con più di 15 mila abitanti la realtà appare un po' diversa. Nulla toglie al successo della voti negli stessi comuni (13) 147.837 482.857 335.020 8,4 26,2 formazione grillina; tuttavia, i dati non sono tali da far sì che questo si possa definire una Voti negli stessi comuni esclusa Roma 17.202 70.572 53.370 2,3 10,4 vittoria a tutto tondo. Diciamo, anzi, che il partito nel territorio propone diversi buchi neri, che possono in qualche modo adombrare anche il successo stesso. A questo punto diventa interessante fare un confronto proprio con il PD nei 98 comuni Nelle comunali precedenti il Movimento è presente in 51 comuni e nel 2016 passa a dove entrambi i partiti sono presenti. Anche in questo caso si coglie il sorpasso della 102, raddoppiando, quindi, la propria capacità di copertura politica del territorio, che arriva a formazione grillina, il quale dipende, però, sempre e solo dalla Capitale. 19 quasi l'80% dei comuni maggiori . Volendo fare un parallelo si può affermare che queste Al Nord il M5S ottiene 110 mila voti meno del PD e al Centro-Nord viene superato di elezioni di secondo ordine rappresentano per il M5S a livello locale ciò che le politiche del quasi 48 mila, mentre al Centro-Sud lo sopravanza di oltre 180 mila voti. A livello nazionale 20 2013 significano a livello nazionale . Un'altra grande affermazione, cioè, che lo porta a il M5S si posiziona davanti di 23 mila voti. Se si esclude Roma finisce, però, con il perdere competere pienamente con il PD. rispetto alla formazione di governo di 30 mila voti al Centro-Sud e di quasi 190 mila Nel giugno 2016 il partito di Grillo arriva praticamente a triplicare i voti delle considerando tutti i comuni (Tab. 14). comunali precedenti, guadagnando oltre 570 mila voti, passando dal 7,1 al 20,1% (0,4 punti più del PD). Se si considerano i soli quarantuno comuni dove è presente in entrambe le TAB. 14 – Comunali 2016: M5S e PD a confronto per aree geografiche (voti in valore assoluto) (98 tornate, guadagna quasi 500 mila voti spostandosi dal 7,2 al 22,6%. Il dato appare, tuttavia, comuni). fortemente determinato dal risultato della Capitale e se dall'analisi lo si esclude i voti Zona geografica N. comuni M5S PD Differenza Nord 37 233.275 343.417 -110.142 Centro-Nord 12 53.981 101.601 -47.620 19 La comparazione rispetto alle precedenti elezioni amministrative risulta per il M5S sicuramente più semplice Centro-Sud 49 547281 366113 181.168 in quanto si tratta di una formazione che corre sempre da sola. Nel caso di altri partiti, spesso soggetti nel Totale 98 834.537 811.131 23.406 passaggio da una tornata all'altra a composizioni e scomposizioni anche attraverso il ricorso alle stesse liste civiche, la lettura del dato appare certamente più complicata. Per il M5S sorgono, casomai, problemi legati ad Centro-Sud senza Roma 48 134.996 165.323 -30.327 una copertura territoriale che cambia fortemente essendo ancora un partito in fase di strutturazione e radicamento Totale senza Roma 97 422.252 610.341 -188.089 a livello locale. Il che, non raramente, significa dover leggere e analizzare un dato in precedenza non diverso, ma assente. 20 «Il Movimento 5 Stelle nel 2013 si affaccia per la prima volta nella ribalta nazionale affermandosi come il principale partito nazionale» (Maggini e De Lucia 2014). 34 35 In punti percentuale21 il M5S si posiziona dietro di otto punti al Nord e di quasi quindici al Centro-Nord, mentre supera il PD di circa otto punti al Centro-Sud, dove, tuttavia, se si esclude dal computo la Capitale, arretra a meno due. Complessivamente il Movimento si posiziona davanti al Partito di governo di mezzo punto se si considera Roma, mentre scende al di sotto di sei se la si esclude. Questo per spiegare che i dati possono raccontare una vittoria, ma anche solo un successo. Ottimo, ma non una vittoria piena. E, comunque, ci sono altri elementi, anche legati all'organizzazione nel territorio, ma non solo, che fanno propendere per la seconda soluzione (Tab. 15).

Tab. 15 – Comunali 2016: M5S e PD a confronto per aree geografiche (voti in valore percentuale) (98 comuni). Zona geografica M5S PD Differenza Nord 17,4 25,7 -8,3 Centro-Nord 15,9 29,9 -14,0 Centro-Sud 22,4 15,0 7,4 Centro-Sud senza Roma 10,5 12,9 -2,4 Totale 20,2 19,7 0,5 Totale senza Roma 14,3 20,6 -6,3

Ad ogni modo, il voto del 2016 rappresenta per il M5S il salto di qualità a livello locale e i dati lo confermano in molti modi. Considerati i quarantuno comuni dove è presente anche nella tornata precedente, arretra in quattro, per il resto trova solo progressi, spesso importanti. In sei comuni su dieci raddoppia come minimo i propri voti e in tre su dieci come minimo li triplica. Se, dunque, in valori assoluti il M5S cresce nel 90% dei casi, in punti percentuale lo fa nel 98%. Non ci riesce soltanto a San Giovanni Lupatoto (VR), dove nella tornata precedente realizza una tra le sue migliori performance (16%), seconda solo a quella di Nichelino (TO) (21,6%). L'insieme di questi progressi fa in modo che il M5S con le amministrative del 2016 diventi il primo partito in diciassette comuni (16,7%)22, sette al Nord e dieci al Centro-Sud. Ben lontano, ad ogni modo, dal PD che si afferma come forza principale in 56 comuni (48%). Vediamo altri dati. Nella tornata precedente il Movimento non riesce a superare il 10% in oltre otto comuni su dieci. Nel 2016 i cambiamenti sono radicali; in tre su dieci si colloca tra il 10 e il 15% e in circa un terzo dei casi supera il 15%. Va, tuttavia, sottolineato che è difficile attribuire una vittoria piena ad un partito che, nonostante il balzo in avanti, in un terzo dei casi rimane al di sotto del 10%. Il PD, indicato come il grande sconfitto, la fa con una frequenza dimezzata, per superare, poi, il 15% in quasi il 60% dei comuni e il 25% in uno su sei, contro uno su venti del M5S. I dati qualora osservati attentamente finiscono con il dire cose anche diverse da quelle cha appaiono a prima vista. Precedentemente si spiega che il M5S guadagna nel Centro-Sud le percentuali più elevate riuscendo a superare il PD. Tutto è, comunque, legato al voto nella Capitale. Se si esclude il comune di Roma dall'analisi le cifre del M5S crollano e, alla fine, si scopre che esso trova le performance peggiori proprio nel Meridione. Sembra un paradosso ma non lo è. Ricapitoliamo. Se nel conteggio generale si considera Roma, a garantire al M5S i risultati migliori è il Centro-Sud, se la si esclude è il Nord. Se, infine, si guardano le fasce di voto il primato passa

21 Nulla di sostanziale cambia se si considerano tutti i comuni oppure solo quelli dove entrambe le formazioni sono presenti. 22 In 23 comuni (22,5%) si afferma come secondo partito e in 62 (60,8%) si posiziona nelle retrovie. 36 In punti percentuale21 il M5S si posiziona dietro di otto punti al Nord e di quasi quindici al al Centro-Nord. È, infatti, nella cosiddetta Zona rossa che nel 60% dei comuni il M5S supera Centro-Nord, mentre supera il PD di circa otto punti al Centro-Sud, dove, tuttavia, se si il 15% contro il 42% del Nord e il 24% del Centro-Sud. In quest'ultima area, che inizialmente esclude dal computo la Capitale, arretra a meno due. sembra quella più generosa, il Movimento in quasi il 50% dei casi rimane al di sotto del 10%. Complessivamente il Movimento si posiziona davanti al Partito di governo di mezzo punto Proviamo ora a vedere cosa succede nelle diverse regioni italiane23. se si considera Roma, mentre scende al di sotto di sei se la si esclude. Questo per spiegare che Il Lazio è l'unica regione dove il M5S riesce ad imporsi nettamente sul PD, i dati possono raccontare una vittoria, ma anche solo un successo. Ottimo, ma non una vittoria sopravanzandolo di sedici punti. Se si esclude Roma dal conteggio tale vantaggio scende a piena. E, comunque, ci sono altri elementi, anche legati all'organizzazione nel territorio, ma mezzo punto. Per il resto il Movimento primeggia con margini assolutamente esigui nel solo non solo, che fanno propendere per la seconda soluzione (Tab. 15). Veneto, trovando un perfetto pareggio con il PD in Piemonte. In tutte le altre regioni si colloca al di sotto del Partito democratico, in modo molto limitato in Puglia e volendo, anche, Tab. 15 – Comunali 2016: M5S e PD a confronto per aree geografiche (voti in valore percentuale) in Campania e in Calabria. La distanza cresce in Sardegna, in Toscana e soprattutto in (98 comuni). Lombardia dove tocca i sedici punti e in Emilia Romagna dove sale a diciassette (Tab. 16).

Zona geografica TAB. 16 – Comunali 2016: Il M5S e il PD a confronto nelle regioni italiane*. M5S PD Differenza Nord 17,4 25,7 -8,3 Regioni M5S PD Differenza Centro-Nord 15,9 29,9 -14,0 Calabria 5,6 9,4 -3,8 Centro-Sud 22,4 15,0 7,4 Campania 9,4 12,4 -3,0 Centro-Sud senza Roma 10,5 12,9 -2,4 Emilia Romagna 17,3 34,8 -17,5 Totale 20,2 19,7 0,5 Lazio 33,4 16,9 16,5 Totale senza Roma 14,3 20,6 -6,3 Lazio, esclusa Roma 16,4 14,0 2,4 Lombardia 11,0 27,2 -16,2 Ad ogni modo, il voto del 2016 rappresenta per il M5S il salto di qualità a livello Piemonte 26,9 26,9 0,0 locale e i dati lo confermano in molti modi. Considerati i quarantuno comuni dove è presente Puglia 10,5 11,3 -0,8 anche nella tornata precedente, arretra in quattro, per il resto trova solo progressi, spesso Sardegna 12,1 17,6 -5,5 importanti. In sei comuni su dieci raddoppia come minimo i propri voti e in tre su dieci come Toscana 15,2 23,7 -8,5 minimo li triplica. Veneto 13,9 12,4 1,5 Se, dunque, in valori assoluti il M5S cresce nel 90% dei casi, in punti percentuale lo fa * Si considerano le sole regioni dove il M5S è presente in almeno tre comuni sopra i 15 mila abitanti nel 98%. Non ci riesce soltanto a San Giovanni Lupatoto (VR), dove nella tornata precedente realizza una tra le sue migliori performance (16%), seconda solo a quella di Nichelino (TO) (21,6%). TAB. 17 – Comunali 2016: il M5S e il PD a confronto nelle città capoluogo. L'insieme di questi progressi fa in modo che il M5S con le amministrative del 2016 Valori assoluti Voti in percentuale 22 Città capoluogo diventi il primo partito in diciassette comuni (16,7%) , sette al Nord e dieci al Centro-Sud. M5S PD Differenza M5S PD Differenza Ben lontano, ad ogni modo, dal PD che si afferma come forza principale in 56 comuni (48%). Benevento 4.803 6.532 -1.729 12,5 17,0 -4,5 Vediamo altri dati. Nella tornata precedente il Movimento non riesce a superare il 10% Bologna 28.115 60.066 -31.951 16,6 35,5 -18,9 in oltre otto comuni su dieci. Nel 2016 i cambiamenti sono radicali; in tre su dieci si colloca Brindisi 6.285 5.071 1.214 13,5 10,9 2,6 tra il 10 e il 15% e in circa un terzo dei casi supera il 15%. Va, tuttavia, sottolineato che è Cagliari 6.254 13.735 -7.481 8,8 19,2 -10,4 difficile attribuire una vittoria piena ad un partito che, nonostante il balzo in avanti, in un Carbonia 3.009 2.952 57 18,7 18,3 0,4 terzo dei casi rimane al di sotto del 10%. Il PD, indicato come il grande sconfitto, la fa con Cosenza 954 2.820 -1.866 2,4 7,0 -4,6 una frequenza dimezzata, per superare, poi, il 15% in quasi il 60% dei comuni e il 25% in uno Crotone 3.041 3.787 -746 10,6 13,2 -2,6 su sei, contro uno su venti del M5S. Grosseto 7.430 7.594 -164 18,6 19,0 -0,4 Isernia 1.013 1.074 -61 8,0 8,4 -0,4 I dati qualora osservati attentamente finiscono con il dire cose anche diverse da quelle Milano 52.376 145.933 -93.557 10,4 29,0 -18,6 cha appaiono a prima vista. Precedentemente si spiega che il M5S guadagna nel Centro-Sud Napoli 36.359 43.790 -7.431 9,7 11,6 -1,9 le percentuali più elevate riuscendo a superare il PD. Tutto è, comunque, legato al voto nella Novara 7.067 10.242 -3.175 16,1 23,3 -7,2 Capitale. Se si esclude il comune di Roma dall'analisi le cifre del M5S crollano e, alla fine, si Olbia 4.602 4.332 270 16,4 15,4 1,0 scopre che esso trova le performance peggiori proprio nel Meridione. Sembra un paradosso Roma 412.285 200.790 211.495 35,3 17,2 18,1 ma non lo è. Savona 7.013 6.352 661 24,2 21,9 2,3 Ricapitoliamo. Torino 107.455 106.832 623 30,0 29,8 0,2 Se nel conteggio generale si considera Roma, a garantire al M5S i risultati migliori è il Totale 688.061 621.902 66.159 23,2 20,9 2,2 Centro-Sud, se la si esclude è il Nord. Se, infine, si guardano le fasce di voto il primato passa Totale senza Roma 275.776 421.112 -145336 15,3 23,4 -8,1

21 Nulla di sostanziale cambia se si considerano tutti i comuni oppure solo quelli dove entrambe le formazioni sono presenti. 23 Anche in questo caso vale quanto riportato nella nota 13. 22 In 23 comuni (22,5%) si afferma come secondo partito e in 62 (60,8%) si posiziona nelle retrovie. 36 37 Il Movimento non presenta la propria lista a Caserta, Latina, Ravenna, Rimini, Salerno e Varese e corre, quindi, in sedici città capoluogo su ventidue. Considerando l'insieme di tutti i suoi voti arriva al 23,2%, due punti più del PD. Se anche in questo caso si esclude dal conteggio Roma, arretra automaticamente a meno otto punti. Il M5S si colloca davanti al PD in quattro capoluoghi e dietro in otto, mentre nei restanti quattro trova un sostanziale pareggio. Nella Capitale la formazione grillina doppia il PD sopravanzandolo di oltre 200 mila voti e di diciotto punti percentuale. Perde, invece, in modo significativo, a Bologna con oltre 30 mila voti e diciannove punti in meno, a Milano dove viene superato di quasi 94 mila voti e diciannove punti, a Cagliari con un disavanzo negativo di 7.500 voti e dieci punti percentuale. A Napoli perde di 7.500 voti e di due punti, mentre a Torino trova di fatto un pareggio, come a livello regionale (Tab. 17).

Osservando tutti i comuni il M5S nel confronto con il PD perde in sette casi su dieci (70,4%). Praticamente sempre al Centro-Nord (90,7%), sette volte su dieci al Centro-Sud (69,4) e quasi due volte su tre al Nord (64.9%).

FIG. 2 F- IGComunali.2 - Comunali 2016: 2016 Andamento : Andamento del del voto voto M5S rispetto rispetto al PDal PD da Nordda Nord a Sud* a Sud* 20

15

10

5

0 1 3 5 7 9 11 13 15 17 20 22 24 26 30 33 36 38 40 42 46 50 53 55 58 60 64 68 73 76 78 80 83 85 88 91 94 97 -5 101 103 105 107 109 112 115 118 121 124 127 129

-10

-15

-20

-25

-30 N.B.: Piemonte 1-10, Liguria 11, Lombardia 12-31, Veneto 32-42, Emilia Romagna 43-51, Toscana 52-57, Umbria 58-59, Marche 61-62, Abruzzo 62-66, Molise 67, Lazio 68-82, Campania 83-100, Puglia 101-117, Basilicata 118-119, Calabria 120- 125, Sardegna 125-130.

Le ultime considerazioni servono a ribadire, ancora una volta, che, se quello del 2016 è un innegabile successo del M5S, ci vuole cautela nel parlare di vittoria. E, al di là dei dati, chiaramente a favore del PD (il partito percepito come perdente), vanno segnalate alcune situazioni che spiegano il M5S come un partito forse non ancora maturo, certamente attento alle buone pratiche, che guardano alla democrazia del monitoraggio e all'attivismo generativo (Lanfreyn 2011), ma, altresì, spesso in balia nel territorio di un assemblearismo oggettivamente dannoso. In tal senso non è un caso la sua assenza da ben sei città capoluogo. Ecco perché. A Rimini per questioni legate a disaccordi tra i "cittadini", ma anche tra questi e il vertice, il Movimento non presenta una sua lista, nonostante la città sia a soli pochi chilometri da Cattolica dove il M5S riesce addirittura a conquistare la poltrona di sindaco. Sulla vicenda un quotidiano locale riporta: «Le elezioni ammnistrative perdono il candidato del Movimento 5 Stelle: dal blog di Grillo fanno sapere infatti quali sono le liste pentastellate certificate in sedici capoluoghi di provincia e i relativi nomi dei candidati. A Rimini il Movimento non si

38 Il Movimento non presenta la propria lista a Caserta, Latina, Ravenna, Rimini, Salerno presenterà, quindi nessuna chanche per i candidati delle due liste, Davide Grassi e Fabio Lisi e Varese e corre, quindi, in sedici città capoluogo su ventidue. Considerando l'insieme di tutti (sostenuto dalla ex di Grillo, Sonia Toni»24. i suoi voti arriva al 23,2%, due punti più del PD. Se anche in questo caso si esclude dal A Ravenna il partito si spacca attorno ad una candidata che alla fine si presenta con conteggio Roma, arretra automaticamente a meno otto punti. Il M5S si colloca davanti al PD una lista civica e il Movimento rimane fuori dalla contesa: «Si è lanciata alla conquista di in quattro capoluoghi e dietro in otto, mentre nei restanti quattro trova un sostanziale Ravenna con il Movimento Civico Cambierà che si richiama all'esperienza dei 5 Stelle ma che pareggio. Nella Capitale la formazione grillina doppia il PD sopravanzandolo di oltre 200 ovviamente da ora in poi marcerà per conto suo. A presidiare il M5S a Ravenna e a cercare di mila voti e di diciotto punti percentuale. Perde, invece, in modo significativo, a Bologna con ricostruirlo dopo le divisioni degli ultimi mesi resta Pietro Vandini, che oggi a fianco di oltre 30 mila voti e diciannove punti in meno, a Milano dove viene superato di quasi 94 mila Michela Guerra ha sostanzialmente sanzionato il passaggio delle consegne»25. voti e diciannove punti, a Cagliari con un disavanzo negativo di 7.500 voti e dieci punti A Capoterra (CA), prima i "cittadini" scelgono un candidato sindaco dall'immagine percentuale. A Napoli perde di 7.500 voti e di due punti, mentre a Torino trova di fatto un forse discutibile e poi, dopo l'intervento dai vertici, lo rinnegano, come ben riporta un pareggio, come a livello regionale (Tab. 17). quotidiano locale: «Mister Muscolo, la beffa è servita: a causa delle diaspore interne, non è arrivata la certificazione della lista del Movimento 5 Stelle a Capoterra. Quella che sembrava Osservando tutti i comuni il M5S nel confronto con il PD perde in sette casi su dieci una corazzata inaffondabile, e che invece era composta soprattutto di riciclati (con l'aggiunta (70,4%). Praticamente sempre al Centro-Nord (90,7%), sette volte su dieci al Centro-Sud di qualche personaggio comico, peraltro senza neppure sapere di esserlo) è diventata invece la (69,4) e quasi due volte su tre al Nord (64.9%). nave dei litigi e delle defezioni. E così l’alternativa per Capoterra si è trasformata in una debacle clamorosa, e la gestione dei vari Lello Corti e Ignazio Gregorini ha prodotto prima le spaccature, poi il no alla lista. Ora il super palestrato Montis correrà comunque alla carica di 26 FIG. 2 F- IGComunali.2 - Comunali 2016: 2016 Andamento : Andamento del del voto voto M5S rispetto rispetto al PDal PD da Nordda Nord a Sud* a Sud* sindaco, ma senza il simbolo grillino» . 20 Situazioni simili si riscontrano in altre realtà. Ad esempio a Salerno: «Non si

15 accennano a placare le polemiche circa l'eliminazione della lista del Movimento 5 Stelle per le prossime comunali del giovane Dante Santoro risultato, nell'election day di novenbre, il più 10 votato. A dare la sua versione dei fatti è lo stesso Santoro dal suo profilo facebook. "Il 15 5 novembre 300 cittadini parteciparono alle votazioni per scegliere i candidati del Movimento 5 0 Stelle, eravamo 57 candidabili e un elettore su tre circa indicò il mio nome come capolista 1 3 5 7 9 11 13 15 17 20 22 24 26 30 33 36 38 40 42 46 50 53 55 58 60 64 68 73 76 78 80 83 85 88 91 94 97 -5 101 103 105 107 109 112 115 118 121 124 127 129 facendomi risultare il più votato del Movimento 5 Stelle a Salerno" ... "Da allora per molti ero già il candidato sindaco del Movimento ma per altri, in particolare per i parlamentari locali, il -10 gradimento dei cittadini non bastava. Ammesso che se uno valeva uno non c'era bisogno di -15 tante discussioni, presi atto della posizione ostinata dei vertici locali e proposi di fare allora -20 un'altra votazione per scegliere il candidato sindaco, ma dopo il mio risultato elettorale fu -25 bandita dai parlamentari la parola votazioni nelle assemblee pubbliche. Addirittura fu spinto

-30 un voto limitato ai 33 candidati consiglieri ed anche in quell'occasione ebbi la colpa di risultare il primo nell'indice di gradimento e quindi anche quella votazione non fu presa in N.B.: Piemonte 1-10, Liguria 11, Lombardia 12-31, Veneto 32-42, Emilia Romagna 43-51, Toscana 52-57, Umbria 58-59, Marche 61-62, Abruzzo 62-66, Molise 67, Lazio 68-82, Campania 83-100, Puglia 101-117, Basilicata 118-119, Calabria 120- considerazione ... ho visto tanti principi diventare slogan e così l'uno vale uno, la democrazia 125, Sardegna 125-130. partecipata e la storia del portavoce sono diventate sempre di più uno sbiadito ricordo»27. Dopo queste cronache vediamo un ultimo dato, la grande differenza tra voti al Le ultime considerazioni servono a ribadire, ancora una volta, che, se quello del 2016 candidato sindaco e voti di lista. Un fatto che sembrerebbe indicare un certo deficit di è un innegabile successo del M5S, ci vuole cautela nel parlare di vittoria. E, al di là dei dati, maturità degli elettori del M5S (soprattutto nel Centro-Sud) e lo penalizza (quando non vince) chiaramente a favore del PD (il partito percepito come perdente), vanno segnalate alcune nell'attribuzione di seggi in consiglio comunale28. Da un conteggio complessivo risulta che i situazioni che spiegano il M5S come un partito forse non ancora maturo, certamente attento alle buone pratiche, che guardano alla democrazia del monitoraggio e all'attivismo generativo 24 Amministrative 2016, doccia fredda a Rimini: il Movimento 5 Stelle non presenta nessun candidato, (Lanfreyn 2011), ma, altresì, spesso in balia nel territorio di un assemblearismo «Altrarimini.it». Il portale di informazione di Rimini e provincia, 18 marzo 2016. oggettivamente dannoso. 25 Si chiama “CambieRà” ed è la lista civica di Michela Guerra: al Diana ha varcato il suo Rubicone, In tal senso non è un caso la sua assenza da ben sei città capoluogo. Ecco perché. «Ravennanotizie.it», 13 aprile 2016 A Rimini per questioni legate a disaccordi tra i "cittadini", ma anche tra questi e il 26 Mister Muscolo, a Capoterra la beffa è servita: Grillo, no alla lista. Nessuna certificazione del Movimento vertice, il Movimento non presenta una sua lista, nonostante la città sia a soli pochi chilometri Cinque Stelle per la lista guidata dal super palestrato Giovanni Montis, «Castedduonline.it», 7 maggio 2016. 27 Caos candidato sindaco del M5S: parla Dante Santoro, “ÐSalernotoday.it», 30 gennaio 2016. da Cattolica dove il M5S riesce addirittura a conquistare la poltrona di sindaco. Sulla vicenda 28 Valbruzzi e Vignati (2016b) ipotizzano, alla luce della bassa distribuzione del voto di preferenza nel caso del un quotidiano locale riporta: «Le elezioni ammnistrative perdono il candidato del Movimento M5S, che di fronte a candidati al consiglio comunale senza una storia politica e una rete personale di relazioni 5 Stelle: dal blog di Grillo fanno sapere infatti quali sono le liste pentastellate certificate in locali, gli elettori tendono a concentrarsi esclusivamente sul candidato sindaco. Un'idea abbastanza convincente sedici capoluoghi di provincia e i relativi nomi dei candidati. A Rimini il Movimento non si pur stridendo, come gli stessi autori riconoscono, con il fatto che il Movimento è da sempre il grande paladino del voto di preferenza e, quindi, del diritto dei cittadini a scegliere i propri rappresentanti. Ciò che meno convince in questa ipotesi è che le differenze superiori tra il voto al sindaco e quello di lista si riscontrino al Sud dove il ricorso al voto di preferenza è generalmente molto elevato. Il che potrebbe anche suggerire - in territori dove il notabilato e se si vuole il micro-notabilato (Floridia 2014) hanno certamente qualche influenza sulle 38 39 voti di lista sono pari all’89,5% di quelli attribuiti al candidato sindaco. Le differenze territoriali sono, però, molto marcate. Nel Nord e nel Centro-Nord in quasi nove comuni su dieci si supera il 90%, mentre nel Centro-Sud questa soglia è toccata solo in uno su sei. A Sesto Fiorentino i voti di lista sono praticamente gli stessi dei voti al candidato sindaco. A Melfi i primi sono ben al di sotto della metà dei secondi (Tab. 18).

TAB. 18 – Comunali 2016: il M5S, voti di lista e voti al candidato sindaco. Zona geografica Voti di lista Voti candidato sindaco % Nord 234.239 252.257 92,9 Centro-Nord 55.695 58.532 95,2 Centro-Sud 550.124 627.684 87,6 Totale 840.058 938.473 89,5 I valori più alti Sesto Fiorentino (FI) 2.369 2.370 100,0 Limbiate (MB) 1.654 1.685 98,2 Malnate (VA) 634 646 98,1 Alpignano (TO) 1.799 1.846 97,5 Bologna 28.115 28.889 97,3 I valori più bassi Benevento 4.803 8.219 58,4 Crotone 3.041 5.228 58,2 Cassino (FR) 1.044 1.815 57,5 Cosenza 954 1.825 52,3 Melfi (PZ) 790 1.829 43,2

5. La vittoria (triste) del territorio

Concludiamo con un fenomeno molto rilevante, cioè l'aumento del numero delle liste civiche, capaci di erodere sempre più voti ai partiti nazionali. Liste che già negli anni Novanta (Di Virgilio 1992 e 1994) iniziano ad imporsi nello scenario politico locale, trasformandolo29. Un fenomeno, che nella sua crescita, porta gli analisti ad occuparsene con una sempre maggiore attenzione. Tra questi Vampa (2016b) fornisce un quadro interessante con riferimento al periodo compreso tra il 1995 il 2014. La sua analisi prende in considerazione lo sviluppo (non omogeneo) di queste liste nel territorio ed opera alcune distinzioni riguardanti sia la dimensione dei comuni, sia l'indipendenza o la tendenza a rientrare all'interno di coalizioni. Con la rilevazione di un incremento superiore di quelle “politicizzate” rispetto alle “indipendenti”. Vampa sostiene che nel periodo osservato le liste civiche crescono con una forza molto superiore nel Sud Italia, trovando, tuttavia, una certa affermazione anche nelle regioni bianche, mentre appare più limitata nella cosiddetta Zona Rossa, dove la subcultura politica territoriale sembra avere un effetto “limitante”. E, tuttavia, nel 2016 che le liste civiche riescono a fare un vero e proprio salto di qualità30, riuscendo, tra l'altro, a formare coalizioni che al ballottaggio conquistano la poltrona di sindaco in diciassette comuni (Maggini 2016). Ed è su questa loro grande affermazione che qui si concentra l'attenzione. Nel confronto tra comunali 2016 e precedenti l'aumento esponenziale di queste liste è assolutamente chiaro. Osservando i dati relativi ai centodiciotto comuni alle urne in entrambe le occasioni emerge che nella tornata precedente le liste presenti sono 2.040 e quelle civiche direzioni del voto - un significativo ricorso alla strategia del voto disgiunto. Si tratta, tuttavia, entrambi i casi, di supposizioni che necessitano ancora di un'analisi supplementare e approfondita. 29 Fino a tutti gli anni Ottanta, la forte strutturazione del sistema partitico, il sistema elettorale e le modalità di elezione del sindaco definiscono a livello locale una competizione che per certi versi riproduce quella nazionale e vede la presenza di tutti i partiti maggiori (Agosta e Di Virgilio 1991). 30 «Un vero e proprio boom rispetto al 2011» (Morini e Pritoni 2016). 40 voti di lista sono pari all’89,5% di quelli attribuiti al candidato sindaco. Le differenze 835, nel 2016 le prime scendono a 1.935 (-5,1%) e le seconde salgono a 1.179 (più 41,2%). territoriali sono, però, molto marcate. Nel Nord e nel Centro-Nord in quasi nove comuni su Nel Nord il rapporto è meno 17% e più 6,2% (da 242 a 257) e nel Centro-Nord meno 16% e dieci si supera il 90%, mentre nel Centro-Sud questa soglia è toccata solo in uno su sei. A più 10,8% (da 93 a 103). Il boom avviene, però, nel Centro-Sud dove le liste crescono del 3% Sesto Fiorentino i voti di lista sono praticamente gli stessi dei voti al candidato sindaco. A e le civiche del 63,8%, passando da 500 a 859. Complessivamente il peso numerico di Melfi i primi sono ben al di sotto della metà dei secondi (Tab. 18). quest'ultime passa dal 40,9 al 60,9% (Tab. 19).

TAB. 18 – Comunali 2016: il M5S, voti di lista e voti al candidato sindaco. TAB. 19 – Comunali 2016 e precedenti: liste e liste civiche per zone geografiche. Zona geografica Voti di lista Voti candidato sindaco % Comunali precedenti Comunali 2016 Nord 234.239 252.257 92,9 Nord Centro-Nord Centro-Sud Totale Nord Centro-Nord Centro-Sud Totale Centro-Nord 55.695 58.532 95,2 Tutte le liste 595 261 1.184 2.040 496 219 1.220 1.935 Centro-Sud 550.124 627.684 87,6 Liste civiche 242 93 500 835 257 103 819 1.179 Totale 840.058 938.473 89,5 % liste civiche su totale liste 40,7 35,6 42,2 40,9 51,2 47,0 67,1 60,9 I valori più alti Variazione n. liste -16,6 -16,1 3,0 -5,1 Sesto Fiorentino (FI) 2.369 2.370 100,0 Variazione n. liste civiche % 6,2 10,8 63,8 41,2 Limbiate (MB) 1.654 1.685 98,2 Malnate (VA) 634 646 98,1 Alpignano (TO) 1.799 1.846 97,5 Nei centodiciotto comuni i voti di lista scendono di quasi 208 mila unità, con un calo Bologna 28.115 28.889 97,3 pari al 4,2%. Una diminuzione che riguarda il Nord che perde oltre 175 mila voti (-11,3%) e il I valori più bassi Centro-Nord con una decrescita di quasi 47 mila voti (-8,1%). In controtendenza è, invece, il Benevento 4.803 8.219 58,4 Centro-Sud dove crescono di circa 15 mila unità (0,5%). Per contro le liste civiche Crotone 3.041 5.228 58,2 guadagnano oltre 486 mila voti, con una crescita pari al 43,1%. Al Nord incrementano di 67 Cassino (FR) 1.044 1.815 57,5 mila voti (più 27,7%), al Centro-Nord di 64 mila (più 61,1%) e al Centro-Sud di oltre 356 Cosenza 954 1.825 52,3 mila (più 45,4). Un quadro che, dunque, nel 2016 si trasforma e porta queste liste ad ottenere, Melfi (PZ) 790 1.829 43,2 nel loro insieme, più consensi di qualsiasi altra. In termini di voti il loro peso passa dal 22,9% al 34,2% (Tab. 20). 5. La vittoria (triste) del territorio TAB. 20 – Comunali 2016 e precedenti: liste e liste civiche per zone geografiche (voti in valori Concludiamo con un fenomeno molto rilevante, cioè l'aumento del numero delle liste civiche, assoluti). capaci di erodere sempre più voti ai partiti nazionali. Liste che già negli anni Novanta (Di Comunali precedenti Comunali 2016 29 Virgilio 1992 e 1994) iniziano ad imporsi nello scenario politico locale, trasformandolo . Nord Centro-Nord Centro-Sud Totale Nord Centro-Nord Centro-Sud Totale Un fenomeno, che nella sua crescita, porta gli analisti ad occuparsene con una sempre Liste 1.553.79555 577.275 2.797.33555 4.928.40555 1.378.21616 530.551 2.811.96111 4.720.72828 maggiore attenzione. Tra questi Vampa (2016b) fornisce un quadro interessante con Liste civiche 238.299 104.629 785.246 1.128.174 304.278 168.591 1.141.436 1.614.305 riferimento al periodo compreso tra il 1995 il 2014. La sua analisi prende in considerazione lo % voti liste civiche 15,3 18,1 28,1 22,9 22,1 31,8 40,6 34,2 sviluppo (non omogeneo) di queste liste nel territorio ed opera alcune distinzioni riguardanti Variazione liste -175.579 -46.724 14.626 -207.677 sia la dimensione dei comuni, sia l'indipendenza o la tendenza a rientrare all'interno di Variazione liste % -11,3 -8,1 0,5 -4,2 coalizioni. Con la rilevazione di un incremento superiore di quelle “politicizzate” rispetto alle Variazione liste 65.979 63.962 356.190 486.131 “indipendenti”. Vampa sostiene che nel periodo osservato le liste civiche crescono con una civiche forza molto superiore nel Sud Italia, trovando, tuttavia, una certa affermazione anche nelle Variazione liste civiche % 27,7 61,1 45,4 43,1 regioni bianche, mentre appare più limitata nella cosiddetta Zona Rossa, dove la subcultura politica territoriale sembra avere un effetto “limitante”. Ecco, dunque, chi vince realmente nelle amministrative del 2016. Il territorio che E, tuttavia, nel 2016 che le liste civiche riescono a fare un vero e proprio salto di toglie sempre maggiore spazio ai partiti nazionali e frantuma il proprio voto in una miriade di qualità30, riuscendo, tra l'altro, a formare coalizioni che al ballottaggio conquistano la poltrona liste civiche. Liste che, non raramente, sono riconducibili ad un notabilato locale (nel Sud in di sindaco in diciassette comuni (Maggini 2016). Ed è su questa loro grande affermazione che primo luogo) che pur avendo, spesso, un rapporto con i partiti nazionali, nelle elezioni qui si concentra l'attenzione. amministrative preferisce giocare con voti che fa diventare propri, magari contandoli e Nel confronto tra comunali 2016 e precedenti l'aumento esponenziale di queste liste è pesandoli in prospettiva delle elezioni di primo grado. Ma le liste civiche non sono, assolutamente chiaro. Osservando i dati relativi ai centodiciotto comuni alle urne in entrambe comunque, ad una unica dimensione e al loro interno è possibile fare delle distinzioni. le occasioni emerge che nella tornata precedente le liste presenti sono 2.040 e quelle civiche Esse crescono sia numericamente sia nella capacità di catturare consenso. Più di un terzo dei voti è, dunque, controllato da uomini, gruppi o fazioni locali, in una contesa che a direzioni del voto - un significativo ricorso alla strategia del voto disgiunto. Si tratta, tuttavia, entrambi i casi, di volte può arrivare ad assomigliare ad uno scontro tra bande. supposizioni che necessitano ancora di un'analisi supplementare e approfondita. 29 Rapportando il numero delle liste civiche e con il totale delle liste, in precedenza le Fino a tutti gli anni Ottanta, la forte strutturazione del sistema partitico, il sistema elettorale e le modalità di prime in oltre il 70% dei comuni non raggiungono la metà delle seconde. Nel 2016 ci riescono elezione del sindaco definiscono a livello locale una competizione che per certi versi riproduce quella nazionale e vede la presenza di tutti i partiti maggiori (Agosta e Di Virgilio 1991). in tre casi su quattro e in uno su quattro superano il 75%, fatto quest'ultimo che si verifica 30 «Un vero e proprio boom rispetto al 2011» (Morini e Pritoni 2016). quasi esclusivamente nel Centro-Sud (Tab. 21). 40 41 TAB. 21 – Comunali 2016 e precedenti: percentuale liste civiche sul totale liste per zone geografiche. % su Comunali precedenti Comunali 2016 totale liste Nord Centro-Nord Centro-Sud Totale Nord Centro-Nord Centro-Sud Totale Fino 25% 4 10,8 2 11,1 8 12,7 14 11,9 ------25-50% 22 59,5 14 77,8 36 57,1 72 61,0 16 43,2 8 44,4 6 9,5 30 25,4 50-75% 11 29,7 2 11,1 19 30,2 32 27,1 17 45,9 10 55,6 33 52,4 60 50,8 Oltre 75% ------4 10,8 - - 24 38,1 28 23,7 Totale 37 100 18 100 63 100 118 100 37 100 18 100 63 100 118 100 * Colonna a sinistra n. comuni. Colonna a destra percentuale su totale comuni.

Nella tornata precedente le liste civiche sono meno di dieci nell'83,9% dei comuni, nel 2016 la soglia scende al 57,6%. Aumenta, dunque, il numero dei comuni dove sono più di dieci e nel 12,7% di essi (tutti al Sud) salgono, addirittura, a più di quindici. A volte si va pure oltre come ad Adelfia (BA) dove sono 20, a Napoli 21, a Cassino (FR) 22 e a Cosenza 2731. Spostando l'attenzione sulla dimensione del consenso, le liste civiche precedentemente in quasi quattro comuni su dieci non arrivano al 25% dei voti totali di lista e in quasi la metà conseguono tra il 25 e il 50%. Nel 2016 superano la soglia del 50% in oltre la metà dei casi e in uno su dieci (tutti del Centro-Sud) toccano o vanno oltre il 75% (Tab. 22). A Battipaglia (SA), Triggiano (BA), Gioia del Colle (BA), Sora (FR) e Sulmona (AQ) ottengono più dell'80% del totale dei voti, a Capua (CE), Cosenza e Vico Equense (NA) più dell'85% e a Cirò Marina (KR) oltre il 90%. Si tratta, dunque, di un vero è proprio esproprio ai danni dei partiti nazionali, che al Sud sembrano avere sempre meno cittadinanza (almeno nelle loro sembianze ufficiali) e appaiono lontani dal territorio32, spogliati di un precedente consenso che ora si disperde in mille rivoli ben controllati dal notabilato locale.

TAB. 22 – Comunali 2016 e precedenti: percentuale voti liste civiche su totale voti di lista per zone geografiche. % su Comunali precedenti Comunali 2016 totale voti lista Nord Centro-Nord Centro-Sud Totale Nord Centro-Nord Centro-Sud Totale fino 25% 14 37,8 13 72,2 18 28,6 45 38,1 7 18,9 3 16,7 1 1,6 11 9,5 25-50% 17 45,9 4 22,2 35 55,6 56 47,5 21 56,8 10 55,6 16 25,4 47 39,8 50-75% 6 16,2 1 5,6 10 15,9 17 14,4 9 24,3 5 27,8 35 55,6 49 41,5 oltre75% ------11 17,6 11 9,3 Totale 37 100 18 100 63 100 118 100 37 100 18 100 63 100 118 100 * Colonna a sinistra n. comuni. Colonna a destra percentuale su totale comuni.

A questo punto, prima di chiudere, si prova a capire qualcosa in più andando a monitorarne le dimensioni, le particolarità, il colore politico, l'etichetta e le parole d'ordine. Un lavoro abbastanza complicato visto che si tratta di 1.264 liste. Osservando il riferimento evocato nell'etichetta, in quasi il 50% di esse il richiamo è alla città o al paese dove si presentano, nel 12% riguarda il territorio in generale, nel 13% un

31 Quello di Cosenza si presenta come un primato ormai consolidato. Già alle comunali del 2002 le liste civiche sono ben 26 e a tale proposito Roberto De Luca (2004) scrive: «Tanto per rimanere nella città che ha il record di presenze di liste, Cosenza, sono scesi in campo per il rinnovo del consiglio comunale oltre mille candidati che corrispondono a circa un candidato per ogni 50 elettori, come dire, ogni piccolo condominio ha un suo candidato». 32 «Si potrebbe dire che sia in corso un processo di disgregazione dei partiti nei territori» (Vampa 2016a).

42 politico33, mentre in un quarto dei casi non è rinvenibile. Da qui si può affermare che le liste TAB. 21 – Comunali 2016 e precedenti: percentuale liste civiche sul totale liste per zone geografiche. civiche in senso stretto sono attorno al 90%, mentre circa il 10% è rappresentato dalle Comunali precedenti Comunali 2016 % su cosiddette liste del candidato sindaco34 (Tab. 23). totale liste Nord Centro-Nord Centro-Sud Totale Nord Centro-Nord Centro-Sud Totale Fino 25% 4 10,8 2 11,1 8 12,7 14 11,9 ------TAB. 23 – Comunali 2016 e precedenti: liste civiche per riferimento del simbolo e per zone 25-50% 22 59,5 14 77,8 36 57,1 72 61,0 16 43,2 8 44,4 6 9,5 30 25,4 geografiche. Zona geografica 50-75% 11 29,7 2 11,1 19 30,2 32 27,1 17 45,9 10 55,6 33 52,4 60 50,8 Totale Nord Centro-Nord Centro-Sud Oltre 75% ------4 10,8 - - 24 38,1 28 23,7 La città, il paese 51,6 51,4 47,6 48,8 Totale 37 100 18 100 63 100 118 100 37 100 18 100 63 100 118 100 Il territorio in generale 10,5 13,1 13,0 12,4 * Colonna a sinistra n. comuni. Colonna a destra percentuale su totale comuni. Un uomo politico 17,0 11,2 11,8 12,9 Nella tornata precedente le liste civiche sono meno di dieci nell'83,9% dei comuni, nel Nessun riferimento 20,9 24,3 27,6 25,9 2016 la soglia scende al 57,6%. Aumenta, dunque, il numero dei comuni dove sono più di Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 dieci e nel 12,7% di essi (tutti al Sud) salgono, addirittura, a più di quindici. A volte si va pure oltre come ad Adelfia (BA) dove sono 20, a Napoli 21, a Cassino (FR) 22 e a Cosenza 2731. Se si osserva il consenso ottenuto, la maggioranza, cioè un terzo, rientra nella fascia di Spostando l'attenzione sulla dimensione del consenso, le liste civiche precedentemente voto compresa tra il 2 e il 5%, mentre un quarto non arriva al 2%, tre su dieci ottengono tra il in quasi quattro comuni su dieci non arrivano al 25% dei voti totali di lista e in quasi la metà 5 e il 10% e poco più di una su dieci supera il 10%. Vi sono, tuttavia, casi in cui toccano e conseguono tra il 25 e il 50%. Nel 2016 superano la soglia del 50% in oltre la metà dei casi e superano il 20% e, a volte, pure il 30%. Generalmente le punte più elevate vengono raggiunte in uno su dieci (tutti del Centro-Sud) toccano o vanno oltre il 75% (Tab. 22). A Battipaglia (anche se non è una loro esclusività) dalle liste dei candidati a sindaco, le quali superano il (SA), Triggiano (BA), Gioia del Colle (BA), Sora (FR) e Sulmona (AQ) ottengono più 10% con frequenza più che doppia rispetto alle altre e vanno oltre il 5% in sei casi su dieci dell'80% del totale dei voti, a Capua (CE), Cosenza e Vico Equense (NA) più dell'85% e a (Tab. 24). Cirò Marina (KR) oltre il 90%. Si tratta, dunque, di un vero è proprio esproprio ai danni dei partiti nazionali, che al TAB. 24 – Comunali 2016: liste civiche per fasce di voto, riferimento della lista e zone geografiche. Zona geografica Riferimento lista Sud sembrano avere sempre meno cittadinanza (almeno nelle loro sembianze ufficiali) e Fasce di voto Totale appaiono lontani dal territorio32, spogliati di un precedente consenso che ora si disperde in Nord Centro-Nord Centro-Sud Uomo politico Altro mille rivoli ben controllati dal notabilato locale. Fino 2% 25,6 15,9 25,7 24,8 12,9 26,6 2-5% 30,3 32,7 33,9 33,0 26,4 34,0 TAB. 22 – Comunali 2016 e precedenti: percentuale voti liste civiche su totale voti di lista per zone 5-10% 27,1 32,7 31,4 30,5 37,4 29,5 geografiche. Più del 10% 17,0 18,7 9,1 11,6 23,3 9,9 % su Comunali precedenti Comunali 2016 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100 100 totale voti lista Nord Centro-Nord Centro-Sud Totale Nord Centro-Nord Centro-Sud Totale fino 25% 14 37,8 13 72,2 18 28,6 45 38,1 7 18,9 3 16,7 1 1,6 11 9,5 Nella discussione sulle liste civiche e sul loro forte incremento spesso si afferma che 25-50% 17 45,9 4 22,2 35 55,6 56 47,5 21 56,8 10 55,6 16 25,4 47 39,8 dietro le loro sigle, i loro simboli, si mascherano i partiti. Certamente si tratta in molti casi di 50-75% 6 16,2 1 5,6 10 15,9 17 14,4 9 24,3 5 27,8 35 55,6 49 41,5 una verità, però è altrettanto vero che se i partiti agiscono mascherati, probabilmente è perché oltre75% ------11 17,6 11 9,3 risultano poco appetibili a livello locale. Per motivi diversi. Va sottolineato che quando un Totale 37 100 18 100 63 100 118 100 37 100 18 100 63 100 118 100 partito non usa il proprio simbolo, il proprio nome, di fatto non c'è. Se ad esempio il Nuovo * Colonna a sinistra n. comuni. Colonna a destra percentuale su totale comuni. centro destra si presenta sotto la lista civica "Città popolare" (Paparo 2016) significa semplicemente che c'è "Città popolare" e i notabili che ne gestiscono il consenso (misero per A questo punto, prima di chiudere, si prova a capire qualcosa in più andando a la verità), mentre il NCD non esiste. Magari un domani, alle elezioni di grado superiore, monitorarne le dimensioni, le particolarità, il colore politico, l'etichetta e le parole d'ordine. quegli stessi notabili il voto lo possono anche far confluire sul partito, però nelle comunali Un lavoro abbastanza complicato visto che si tratta di 1.264 liste. appartiene a loro e il partito non c'è. E poi credo si debba distinguere tra partito e fazione. Se Osservando il riferimento evocato nell'etichetta, in quasi il 50% di esse il richiamo è prendiamo il caso di un comune con oltre venti liste civiche possiamo sostenere che dietro alla città o al paese dove si presentano, nel 12% riguarda il territorio in generale, nel 13% un ognuna di esse c'è un partito, o forse è più corretto affermare che in tale babele i partiti si esauriscono lasciando spazio esclusivamente alle consorterie e ai controllori locali del voto? Infine, le liste civiche nascono per motivi diversi e distinti.

31 Quello di Cosenza si presenta come un primato ormai consolidato. Già alle comunali del 2002 le liste civiche 33 sono ben 26 e a tale proposito Roberto De Luca (2004) scrive: «Tanto per rimanere nella città che ha il record di A Cosenza affianco alla lista "Mario Occhiuto sindaco" esiste pure la lista "Occhiuto Bis" e assieme ottengono presenze di liste, Cosenza, sono scesi in campo per il rinnovo del consiglio comunale oltre mille candidati che il 15%. Qui le liste civiche ottengono ben 27 seggi su 30 in consiglio comunale e sono talmente tante al punto da corrispondono a circa un candidato per ogni 50 elettori, come dire, ogni piccolo condominio ha un suo invitare con le loro etichette a giochi di parole. E se a destra la città è: “ok, forte, popolare, positiva, libera, bellissima, in alto, sempre più, sostenibile”. A sinistra diventa: “prima, adesso, unità, grande, oltre i colori”. candidato». 34 32 «Si potrebbe dire che sia in corso un processo di disgregazione dei partiti nei territori» (Vampa 2016a). De Luca (2004, 2013) parla di liste non partitiche e propone la seguente classificazione: liste strategiche, liste di derivazione civica e liste di contrapposizione personali. 42 43 Nel territorio esistono politici più o meno affiliati ma diversi, con pretese e ambizioni altre. Ci sono quelli che rivendicano nuovo spazio e non accettano le scelte del partito e, quindi, si affidano ad una lista civica35, o a gruppi di liste civiche evocando, poi, il nuovo che avanza, la società civile e una politica diversa: «Piglio deciso ... con trascorsi nel giornalismo e nella dirigenza di Alleanza Nazionale. Classe ’71, Simona Pino D’Astore ha presentato la propria candidatura alla città sostenuta da tre liste civiche e un desiderio: liberare la sua Brindisi da un sistema radicato nel tempo ma che non gioverebbe alla crescita del territorio. “Siamo aperti alla società civile, niente partiti istituzionali: se vorranno, si uniranno a noi con liste civiche. Come nelle nostre, anche tra le loro fila dovranno esserci persone nuove, che dalla politica non hanno mai avuto nulla e che hanno solo una missione, lavorare per Brindisi”»36. Altri, appaiono, invece, poco propensi a mettere il marchio di un partito su voti che loro stessi controllano. Un atteggiamento che personalizza il consenso e lo dispiega anche nella logica del do ut des tra il centro e la periferia o meglio ancora tra partiti nazionali e notabilato locale. Certamente su queste basi le liste civiche non sono neutre o, almeno, lo sono molto raramente e se si vuole colorarle politicamente certamente è possibile. Anche se poi nei colori comuni il notabilato o, comunque, il personale politico locale si spacca, si divide, attiva contese, conflitti, cerca altri spazi e questo avviene un po' in tutto il paese37. Dice a tale proposito un candidato sindaco di Treviglio un tempo a capo dei PDS e ora non in sintonia con il PD: «Che tocchi a uno o all’altra gli farò lo scherzetto con la mia candidatura. Perché Treviglio ha bisogno di altro. Al momento nessuno schieramento ha nomi all’altezza. C’è spazio per un progetto civico»38. Le liste civiche sono lo strumento, la chiave del gioco politico locale, nascono, muoiono, si spostano, si alleano e si ri-alleano: «Al momento la lista Solo Gioia che sosteneva Federico Antonicelli verrebbe cancellata o comunque trasferita a sostegno di Vito Falcone mentre Leonardo Dongiovanni che pure era uno degli organizzatori di quella lista, potrebbe riproporre il simbolo di Alleanza Popolare a sostegno di Antonicelli. Quindi viene ulteriormente frammentato se non proprio polverizzato lo scenario politico locale quando mancano pochi giorni alla presentazione delle liste. Ma le novità potrebbero non essere finite. Si parla anche di un’ulteriore lista e di un ennesimo candidato sindaco, un avvocato fuori dagli attuali giri politici, nell’area di sinistra più vicina agli ambienti di Donato Paradiso. Il 7 maggio si avvicina e da quel giorno tutto diventerà ufficiale. Ma difficilmente dimenticheremo questa surreale campagna elettorale»39. I giochi si attivano anche nella diversità dei colori con la definizione a, volte, di alleanze politicamente improbabili e certamente imbarazzanti: «Fittiani e vendoliani uniti e

35 Tra i fondatori della Forza Italia del 1994, già assessore ai grandi eventi, Sparacia è tornato in consiglio comunale solo poche settimane fa (era primo dei non eletti di Forza Italia nel 2011). «Nella vita credo di essere stato sempre una persona coerente, resto fedele a quanto avevo annunciato» spiega. Certo, l’area di riferimento rimane quella del centrodestra, anche se il progetto – Gallarate Civica – mira ad essere inclusivo e indipendente. Sparacia va avanti con la sua “Gallarate civica”, «Varesenews.it», 15 marzo 2016. 36 Simona Pino d’Astore candidata sindaco,Basta tangenti, la città chiede lavoro e dignità, «BrindisiOggi.it»,20 febbraio 2016. 37 «Si ricandida e si leva i sassi dalle scarpe l’ex assessore Angelo Colombo ... Appoggerà con una lista civica l’ormai certa candidata sindaco di Cassano Obiettivo Comune, Elena Bornaghi, ed è addio per sempre alla maggioranza di centrosinistra, con cui, pure, vi sarebbero stati degli iniziali abboccamenti: “Volevano il mio sostegno ma non la mia candidatura”», Cassano, Colombo torna in campo e sposa la Bornaghi, «Ilgiorno.it», 19 aprile 2016. “In Forza Italia si gioca di squadra”«Il coordinatore provinciale di Forza Italia sferra l'attacco contro il sindaco uscente e candidato alla guida della coalizione formata da tre civiche compreso l'NCD, «Foggiatoday.it», 17 maggio 2016. 38Treviglio, centrosinistra nel caos. L’ex Ds D’Acchioli: «Mi candido per fare lo scherzetto», «Corriere.it», 15 dicembre 2015. 39 Clamoroso, Vito Falcone lascia Federico Antonicelli e si candida a sindaco, «GioiaNews.it», 2 maggio, 2016. 44 Nel territorio esistono politici più o meno affiliati ma diversi, con pretese e ambizioni vincenti contro il PD. È la notte delle sorprese a Triggiano, 27 mila abitanti a pochi passi da altre. Ci sono quelli che rivendicano nuovo spazio e non accettano le scelte del partito e, Bari, dove Antonio Donatelli, ex assessore nella precedente giunta di centrosinistra e quindi, si affidano ad una lista civica35, o a gruppi di liste civiche evocando, poi, il nuovo che candidato sindaco alla guida di sette liste civiche dai colori politici più variegati (da esponenti avanza, la società civile e una politica diversa: «Piglio deciso ... con trascorsi nel giornalismo vicini al partito dell’ex governatore Nichi Vendola fino a uomini del conservatore Raffaele e nella dirigenza di Alleanza Nazionale. Classe ’71, Simona Pino D’Astore ha presentato la Fitto), batte la corazzata capeggiata dal PD e sostenuta da nomi noti della politica cittadina»40. propria candidatura alla città sostenuta da tre liste civiche e un desiderio: liberare la sua Ma torniamo, in chiusura, all'analisi precedente. Entrando all'interno dei singoli Brindisi da un sistema radicato nel tempo ma che non gioverebbe alla crescita del territorio. comuni, osservando la composizione delle coalizioni, i nomi dei politici a capo delle liste “Siamo aperti alla società civile, niente partiti istituzionali: se vorranno, si uniranno a noi con civiche emerge che esse nel 56% dei casi guardano verso il centrodestra, nel 40% verso il liste civiche. Come nelle nostre, anche tra le loro fila dovranno esserci persone nuove, che centrosinistra e solo nel 4% possono essere considerate espressione della società civile. Il dalla politica non hanno mai avuto nulla e che hanno solo una missione, lavorare per centrodestra è il riferimento principale al Nord (dove aumenta la frequenza anche di quelle Brindisi”»36. espressione della società civile) e al Centro-Sud, mentre il centrosinistra lo è maggiormente Altri, appaiono, invece, poco propensi a mettere il marchio di un partito su voti che nel Centro-Nord (Tab. 25). loro stessi controllano. Un atteggiamento che personalizza il consenso e lo dispiega anche nella logica del do ut des tra il centro e la periferia o meglio ancora tra partiti nazionali e TAB. 25 – Comunali 2016: liste civiche per colore politico e zone geografiche. Zona geografica notabilato locale. Colore politico Totale Certamente su queste basi le liste civiche non sono neutre o, almeno, lo sono molto Nord Centro-Nord Centro-Sud raramente e se si vuole colorarle politicamente certamente è possibile. Anche se poi nei colori Centrodestra 59,9 45,8 56,4 56,3 comuni il notabilato o, comunque, il personale politico locale si spacca, si divide, attiva Centrosinistra 33,2 52,3 40,9 40,2 contese, conflitti, cerca altri spazi e questo avviene un po' in tutto il paese37. Dice a tale Altro 6,9 1,9 2,7 3,6 proposito un candidato sindaco di Treviglio un tempo a capo dei PDS e ora non in sintonia Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 con il PD: «Che tocchi a uno o all’altra gli farò lo scherzetto con la mia candidatura. Perché Treviglio ha bisogno di altro. Al momento nessuno schieramento ha nomi all’altezza. C’è Un ultimo aspetto. Che cosa evocano le liste civiche con il loro simboli e le loro spazio per un progetto civico»38. etichette? In primo luogo emerge un appello ai cittadini, alla cittadinanza, alla libertà, alla Le liste civiche sono lo strumento, la chiave del gioco politico locale, nascono, democrazia, ma anche al domani, al futuro, alla gioventù, al vivere, alla vita, al fare, all'agire, muoiono, si spostano, si alleano e si ri-alleano: «Al momento la lista Solo Gioia che sosteneva alla programmazione, alla progettazione, al cambiamento, alla riscossa, alla rinascita, alle Federico Antonicelli verrebbe cancellata o comunque trasferita a sostegno di Vito Falcone idee, alla forza e al coraggio. Un insieme più o meno astratto di richiami dove si impone con mentre Leonardo Dongiovanni che pure era uno degli organizzatori di quella lista, potrebbe una certa frequenza il “noi”, il “nostro”, ma dove si evocano assolutamente poco temi come il riproporre il simbolo di Alleanza Popolare a sostegno di Antonicelli. Quindi viene lavoro, l'ambiente e il sociale in genere. E tutto a prescindere dalla collocazione politica della ulteriormente frammentato se non proprio polverizzato lo scenario politico locale quando lista civica. mancano pochi giorni alla presentazione delle liste. Ma le novità potrebbero non essere finite. Si parla anche di un’ulteriore lista e di un ennesimo candidato sindaco, un avvocato fuori 6. Conclusioni dagli attuali giri politici, nell’area di sinistra più vicina agli ambienti di Donato Paradiso. Il 7 maggio si avvicina e da quel giorno tutto diventerà ufficiale. Ma difficilmente Se sono i partiti a vincere le elezioni, allora significa che nelle comunali del 2016 non ci sono dimenticheremo questa surreale campagna elettorale»39. vincitori. I giochi si attivano anche nella diversità dei colori con la definizione a, volte, di Non è però così. C'è sempre qualcuno che vince. Nel caso specifico le fazioni, i gruppi e i alleanze politicamente improbabili e certamente imbarazzanti: «Fittiani e vendoliani uniti e gruppuscoli che a migliaia presentano liste e candidati. Ovunque. Ma al Sud in particolar

35 modo. Asciugando i partiti e indebolendo fortemente, nelle sue capacità e nelle sue risorse, la Tra i fondatori della Forza Italia del 1994, già assessore ai grandi eventi, Sparacia è tornato in consiglio governance dei territori. comunale solo poche settimane fa (era primo dei non eletti di Forza Italia nel 2011). «Nella vita credo di essere stato sempre una persona coerente, resto fedele a quanto avevo annunciato» spiega. Certo, l’area di riferimento Vincono le fazioni, i gruppi e i gruppuscoli. Le liste civiche. rimane quella del centrodestra, anche se il progetto – Gallarate Civica – mira ad essere inclusivo e indipendente. Nel cercare di spiegare la grande crescita di queste liste in questi ultimi due decenni si Sparacia va avanti con la sua “Gallarate civica”, «Varesenews.it», 15 marzo 2016. possono seguire strade diverse. Una può far riferimento alla voglia di partecipazione attiva da 36 Simona Pino d’Astore candidata sindaco,Basta tangenti, la città chiede lavoro e dignità, «BrindisiOggi.it»,20 parte dei cittadini e all'incapacità dei partiti tradizionali a fornire adeguate risposte in tal senso febbraio 2016. (De Luca 2004). Una seconda (in parte forse correlata alla prima) guarda, invece, alle 37 «Si ricandida e si leva i sassi dalle scarpe l’ex assessore Angelo Colombo ... Appoggerà con una lista civica l’ormai certa candidata sindaco di Cassano Obiettivo Comune, Elena Bornaghi, ed è addio per sempre alla dinamiche che coinvolgono i partiti sempre più racchiusi nel guscio dello Stato (Katz e Mair maggioranza di centrosinistra, con cui, pure, vi sarebbero stati degli iniziali abboccamenti: “Volevano il mio 1995), sempre più parte dello Stato (Cedroni 2000), visibili solo attraverso i media, de- sostegno ma non la mia candidatura”», Cassano, Colombo torna in campo e sposa la Bornaghi, «Ilgiorno.it», 19 ideologizzati e lontani dal territorio, che pare non essere più percepito come una risorsa aprile 2016. (Diamanti 2003 e 2009). Un fatto che nel nostro paese trova la sua realizzazione nella “In Forza Italia si gioca di squadra”«Il coordinatore provinciale di Forza Italia sferra l'attacco contro il Seconda repubblica e nelle trasformazioni ad essa legate. La crescita delle liste civiche a sindaco uscente e candidato alla guida della coalizione formata da tre civiche compreso l'NCD, «Foggiatoday.it», 17 maggio 2016. 38Treviglio, centrosinistra nel caos. L’ex Ds D’Acchioli: «Mi candido per fare lo scherzetto», «Corriere.it», 15 dicembre 2015. 40 Comunali, a Triggiano fittiani e vendoliani eleggono al primo turno il candidato sindaco Donatelli, 39 Clamoroso, Vito Falcone lascia Federico Antonicelli e si candida a sindaco, «GioiaNews.it», 2 maggio, 2016. «Repubblica.it», 6 giugno 2016. 44 45 partire dagli anni Novanta non è, dunque, un caso41. In questa loro forte affermazione possiamo cogliere una molteplicità di sfaccettature: la vacanza dei partiti tradizionali, la disaffezione e la distanza rispetto alla politica nazionale, la (ri)organizzazione di quella locale attorno al notabilato, nuove forme di mediazione politica a livello territoriale, ma anche nei rapporti tra centro e periferie e, pure, nuovi modelli nella gestione (anche clientelare) del voto. La tendenza, soprattutto al Sud, a muoversi al di fuori dei partiti da parte dei politici locali, ricorrendo alle segreterie personali e alla personalizzazione del voto, non è nuova e si tratta di una strategia che garantisce una certa autonomia e un certo spazio di manovra (Fava 2005 e 2013). Oggi però tutto sembra estremizzato. I partiti non solo sembra abbiano aperto le loro porte, ma addirittura abbattuto le loro case. Ci sono realtà dove, alle comunali del 2016, praticamente non esistono. Superati dalle fazioni. A Cosenza, a titolo di esempio, ci sono solo due partiti presenti in Parlamento e non arrivano assieme al 10%. A Salerno sempre due e superano appena il 5%. Però i voti ci sono, anche se dispersi in decine di rigagnoli. E sono, comunque voti, dietro ai quali ci stanno uomini politici che li gestiscono, li pesano e li custodiscono. Per il presente e per il futuro.

41 L'aumento della presenza delle liste civiche appare correlato per certi versi anche a fattori istituzionali e, quindi, anche alla legge 81 del 1993 che introduce l'elezione diretta del sindaco, definisce nuove dinamiche nel rapporto tra il consiglio comunale e la giunta e tra la giunta e il sindaco stesso (a tale proposito si veda Catanzaro R., Piselli F., Trigilia C. e Ramella F., 2002), oltre che nuove dinamiche nell'offerta politico-elettorale (Di Virgilio 1994). 46 partire dagli anni Novanta non è, dunque, un caso41. In questa loro forte affermazione Riferimenti bibliografici possiamo cogliere una molteplicità di sfaccettature: la vacanza dei partiti tradizionali, la disaffezione e la distanza rispetto alla politica nazionale, la (ri)organizzazione di quella locale attorno al notabilato, nuove forme di mediazione politica a livello territoriale, ma anche nei rapporti tra centro e periferie e, pure, nuovi modelli nella gestione (anche clientelare) del voto. AGOSTA A. e DI VIRGILIO A. [1991], «Le elezioni in Italia. Le elezioni amministrative del 6-7 La tendenza, soprattutto al Sud, a muoversi al di fuori dei partiti da parte dei politici locali, maggio 1990», in Quaderni dell'Osservatorio elettorale, 25, pp. 167-227. ricorrendo alle segreterie personali e alla personalizzazione del voto, non è nuova e si tratta di BACCETTI C. [2007], I postdemocristiani, Bologna, Il Mulino. una strategia che garantisce una certa autonomia e un certo spazio di manovra (Fava 2005 e CATANZARO R., PISELLI F., TRIGILIA C. e RAMELLA F. [2002], Comuni nuovi. Il cambiamento 2013). Oggi però tutto sembra estremizzato. I partiti non solo sembra abbiano aperto le loro nei governi locali, Bologna, Il Mulino. porte, ma addirittura abbattuto le loro case. Ci sono realtà dove, alle comunali del 2016, CEDRONI L. [1998], Rappresentanza e partiti politici nella società della comunicazione, praticamente non esistono. Superati dalle fazioni. A Cosenza, a titolo di esempio, ci sono solo Roma, Edizioni Seam. due partiti presenti in Parlamento e non arrivano assieme al 10%. A Salerno sempre due e CEDRONI L. [2000], Partiti politici e gruppi di pressione, Roma, Aracne. superano appena il 5%. Però i voti ci sono, anche se dispersi in decine di rigagnoli. E sono, CEDRONI L. e DELL'ERA T. [2002], Il linguaggio politico, Roma, Carocci. comunque voti, dietro ai quali ci stanno uomini politici che li gestiscono, li pesano e li D'ALIMONTE R. [2016a], «La mappa delle alleanze: PD-sinistra in 7 città, FI-Lega in 13» in Il custodiscono. Per il presente e per il futuro. Sole 24 Ore, 5 giugno 2016. D'ALIMONTE R. [2016b], «A Roma il primo turno si trasforma in primarie» in Il Sole 24 Ore,18 marzo 2016 DE LUCA R. [2004], «Consenso elettorale e partiti. Le liste "fai-da-te" nel voto comunale», in Raniolo F. (a cura di), Le trasformazioni dei partiti politici, Soveria Mammelli, Rubettino,. DE LUCA R. [2013], «Le liste non partitiche e lo smisurato ampliamento dell’offerta nelle elezioni comunali» in Ceccarini L. e Diamanti I. (a cura di), Sondaggi ed elezioni. Le regole del gioco e della comunicazione, Atti XI Convegno Internazionale SISE, Pordenone, 13-14 marzo 2013, Firenze, SISE. DE LUCIA F. e MAGGINI N. [2012], «Le elezioni comunali del 2011nei comuni italiani con oltre 15.000 abitanti; il voto per blocchi e per partiti», in Quaderni dell'Osservatorio Elettorale, 68, pp.31-65. DE LUCIA, F. e MAGGINI, N. [2014], «‘Un successo a 5 stelle’», in A. Chiaramonte e L. De Sio (a cura di), Terremoto elettorale. Le elezioni politiche del 2013, Bologna, Il Mulino. DE SIO L. [2016], «I voti che non arrivano e il dilemma di Renzi» in Emanuele V., Maggini N. e Paparo A. (a cura di), Cosa succede in città? Le elezioni comunali 2016, Roma, CISE, Roma. DI VIRGILIO A. [1994], «Elezioni locali e destrutturazione politica. La nuova legge alla prova» in Rivista italiana di scienza politica, 1. DI VIRGILIO A. [2012], «Le elezioni in Italia», in Quaderni dell'Osservatorio Elettorale, 68, pp. 149-163. DIAMANTI I. [1995], La Lega. Geografia, storia e sociologia di un soggetto politico, Roma, Donzelli. DIAMANTI I. [2003], Bianco, rosso, verde… e azzurro. Mappe e colori dell'Italia politica, Bologna, Il Mulino. DIAMANTI I. [2009], Mappe dell'Italia politica, Bologna, il Mulino DIAMANTI I. [2016], «I cinquestelle sorpassano il Pd, con l'Italicum governerebbero. Di Maio più popolare di Renzi» in La Repubblica, 1 luglio. EMANUELE V. e MAGGINI N. [2016a], «Introduzione», in Emanuele V., Maggini N. e Paparo A. (a cura di), Cosa succede in città? Le elezioni comunali 2016, Roma, CISE, Roma. EMANUELE V. e MAGGINI N. [2016b], « Calo dell’affluenza, frammentazione e incertezza nei comuni superiori al voto», in Emanuele V., Maggini N. e Paparo A. (a cura di), Cosa succede in città? Le elezioni comunali 2016, Roma, CISE, Roma.

41 L'aumento della presenza delle liste civiche appare correlato per certi versi anche a fattori istituzionali e, quindi, anche alla legge 81 del 1993 che introduce l'elezione diretta del sindaco, definisce nuove dinamiche nel rapporto tra il consiglio comunale e la giunta e tra la giunta e il sindaco stesso (a tale proposito si veda Catanzaro R., Piselli F., Trigilia C. e Ramella F., 2002), oltre che nuove dinamiche nell'offerta politico-elettorale (Di Virgilio 1994). 46 47 FAVA T. [2005], «Forza Italia, i limiti di un'organizzazione leggera», in Il Mulino, 5, pp. 883- 893 FAVA T. [2013], Il Partito democratico visto dal basso, Roma, Aracne. FLORIDIA A. [2014], «Il voto amministrativo nel Centro-sud. L'ipotesi del micro-notabilato», in Valbruzzi M. e Vignati R. (a cura di), L'Italia e l'Europa al bivio delle riforme. Le elezioni europee e amministrative del 24 maggio 2014, Bologna, Istituto Cattaneo. IGNAZI P. [2014], Vent'anni dopo. La parabola del Berluconismo, Bologna, Il Mulino. KATZ R.S. e MAIR P. [1995], «Changing Models of Party Organization and Party Democracy: The Ermergence of the Cartel Party», in Party Politics, vol. 1, n. 1, pp. 5-28. LANFREY D. [2011], «Il movimento dei grillini tra meetup, meta-organizzazione e democrazia del monitoraggio», in Mosca L. e Vaccari C. (a cura di), Nuovi media, nuova politica? Milano, Angeli. LEGNANTE G. [2002], «Tra influenza e incapsulamento: cittadini, comunicazione e campagna elettorale» in Caciagli M. e Corbetta P.G. (a cura di), Le ragioni dell'elettore, Bologna, Il Mulino. MAGGINI N. [2016], «Il quadro riassuntivo dei ballottaggi: arretramento del PD, avanzata del centrodestra e vittorie storiche del M5» in Emanuele V., Maggini N. e Paparo A. (a cura di), Cosa succede in città? Le elezioni comunali 2016, Roma, CISE, Roma. MORINI M. e PRITONI A. [2016], «Il Pd: #menosereno», in Valbruzzi M. e Vignati R. (a cura di), Cambiamento o assestamento? Le elezioni amministrative del 2016, Bologna, Istituto Cattaneo. PAPARO A. [2016], «I risultati complessivi del primo turno», in Emanuele V., Maggini N. e Paparo A. (a cura di), Cosa succede in città? Le elezioni comunali 2016, Roma, CISE, Roma. PASSARELLI G. e TUORTO D. [2014], «Mito e realtà della scalata leghista alla subcultura rossa», in Curcio A. e Perini L. (a cura di), Attraverso la Lega. La costruzione del consenso sul territorio e le trasformazioni della società italiana, Bologna, Il Mulino. PRITONI A. e TUORTO D. [2016], «Discesa libera senza crollo: la preoccupante evoluzione dell'astensionismo», in Valbruzzi M. e Vignati R. (a cura di), Cambiamento o assestamento? Le elezioni amministrative del 2016, Bologna, Istituto Cattaneo. REIF K. e SCHMITT H. [1980], «Nine Second-Order National Elections: A Conceptual Framework for the Analisis of Eupopean Election Result», In European Journalof Political Research, 8, 1, pp. 3-44. ROMBI S. e GENTILONI M. [2016b], «Cagliari: l'ultima fortezza», in Valbruzzi M. e Vignati R. (a cura di), Cambiamento o assestamento? Le elezioni amministrative del 2016, Bologna, Istituto Cattaneo. VALBRUZZI M. e VIGNATI R. (a cura di), [2016a], Cambiamento o assestamento? Le elezioni amministrative del 2016, Bologna, Istituto Cattaneo. VALBRUZZI M. e VIGNATI R. [2016b], «Tra cambiamento e assestamento», in Valbruzzi M. e Vignati R. (a cura di), Cambiamento o assestamento? Le elezioni amministrative del 2016, Bologna, Istituto Cattaneo. VAMPA D. [2016a], «Il centrodestra: c'è ma non si vede», in Valbruzzi M. e Vignati R. (a cura di), Cambiamento o assestamento? Le elezioni amministrative del 2016, Bologna, Istituto Cattaneo. VAMPA D. [2016b], «Declining partisan representation at the subnational level: assessing and explaining the strengthening of local listin Italian municipalities» in Local Government Sudies, vol. 42, n. 4, pp. 579-597.

48 FAVA T. [2005], «Forza Italia, i limiti di un'organizzazione leggera», in Il Mulino, 5, pp. 883- 893 FAVA T. [2013], Il Partito democratico visto dal basso, Roma, Aracne. FLORIDIA A. [2014], «Il voto amministrativo nel Centro-sud. L'ipotesi del micro-notabilato», in Valbruzzi M. e Vignati R. (a cura di), L'Italia e l'Europa al bivio delle riforme. Le elezioni europee e amministrative del 24 maggio 2014, Bologna, Istituto Cattaneo. NUOVI ORIENTAMENTI DI VOTO NELLA CULTURA CIVICA IGNAZI P. [2014], Vent'anni dopo. La parabola del Berluconismo, Bologna, Il Mulino. ORFANA DEL PCI: IL M5S E/O L’ASTENSIONE KATZ R.S. e MAIR P. [1995], «Changing Models of Party Organization and Party Democracy: The Ermergence of the Cartel Party», in Party Politics, vol. 1, n. 1, pp. 5-28. RAZIANO ARRONE LANFREY D. [2011], «Il movimento dei grillini tra meetup, meta-organizzazione e democrazia di G M del monitoraggio», in Mosca L. e Vaccari C. (a cura di), Nuovi media, nuova politica? Milano, Angeli. LEGNANTE G. [2002], «Tra influenza e incapsulamento: cittadini, comunicazione e campagna elettorale» in Caciagli M. e Corbetta P.G. (a cura di), Le ragioni dell'elettore, Bologna, Il Mulino. MAGGINI N. [2016], «Il quadro riassuntivo dei ballottaggi: arretramento del PD, avanzata del centrodestra e vittorie storiche del M5» in Emanuele V., Maggini N. e Paparo A. (a cura di), Cosa succede in città? Le elezioni comunali 2016, Roma, CISE, Roma. MORINI M. e PRITONI A. [2016], «Il Pd: #menosereno», in Valbruzzi M. e Vignati R. (a cura di), Cambiamento o assestamento? Le elezioni amministrative del 2016, Bologna, Istituto Cattaneo. PAPARO A. [2016], «I risultati complessivi del primo turno», in Emanuele V., Maggini N. e Paparo A. (a cura di), Cosa succede in città? Le elezioni comunali 2016, Roma, CISE, Roma. PASSARELLI G. e TUORTO D. [2014], «Mito e realtà della scalata leghista alla subcultura rossa», in Curcio A. e Perini L. (a cura di), Attraverso la Lega. La costruzione del consenso sul territorio e le trasformazioni della società italiana, Bologna, Il Mulino. PRITONI A. e TUORTO D. [2016], «Discesa libera senza crollo: la preoccupante evoluzione dell'astensionismo», in Valbruzzi M. e Vignati R. (a cura di), Cambiamento o assestamento? Le elezioni amministrative del 2016, Bologna, Istituto Cattaneo. REIF K. e SCHMITT H. [1980], «Nine Second-Order National Elections: A Conceptual Framework for the Analisis of Eupopean Election Result», In European Journalof Political Research, 8, 1, pp. 3-44. ROMBI S. e GENTILONI M. [2016b], «Cagliari: l'ultima fortezza», in Valbruzzi M. e Vignati R. (a cura di), Cambiamento o assestamento? Le elezioni amministrative del 2016, Bologna, Istituto Cattaneo. VALBRUZZI M. e VIGNATI R. (a cura di), [2016a], Cambiamento o assestamento? Le elezioni amministrative del 2016, Bologna, Istituto Cattaneo. VALBRUZZI M. e VIGNATI R. [2016b], «Tra cambiamento e assestamento», in Valbruzzi M. e Vignati R. (a cura di), Cambiamento o assestamento? Le elezioni amministrative del 2016, Bologna, Istituto Cattaneo. VAMPA D. [2016a], «Il centrodestra: c'è ma non si vede», in Valbruzzi M. e Vignati R. (a cura di), Cambiamento o assestamento? Le elezioni amministrative del 2016, Bologna, Istituto Cattaneo. VAMPA D. [2016b], «Declining partisan representation at the subnational level: assessing and explaining the strengthening of local listin Italian municipalities» in Local Government Sudies, vol. 42, n. 4, pp. 579-597.

Quaderni dell’Osservatorio elettorale n.77, giugno 2017, pp. 49-85

48 49 New electoral behaviors within a PCI-orphaned civic culture: at the origins of the Five Stars Movement

 Abstract. ʊ In the last decade Italian political scene has been marked by the presence of a new actor: the Five Stars Movement (M5S). Many observers paid particular attention upon the populist rhetoric of its leader, Beppe Grillo, interpreting this new political actor as a leader party model. However, the emphasis upon these aspects may prevent the analysis of some crucial social and political dynamics that can be instead better understood by employing some classic theories and concepts of political science. The roots of M5S are embedded in the territories with a strong communist tradition (red zone), in the period of nationalization of the Democratic Party: this process shows the strength of local political culture. Currently left-wing parties seem no longer able to represent such civic culture and the local political culture requires new referents. In this article we argue that M5S has been seen, up to the 2014 elections, as a way to bring politics back in the territory. The 2016 municipal elections seem instead to show that Movement’s local vocation has been an illusion.

Keywords: Civic Culture; Five Stars Movement; Political Subculture; Local Political Culture.

50 1. Dimensioni di un MoVimento

L’irruzione del Movimento Cinque Stelle (M5S) sulla scena politica nazionale ha sollecitato l’interesse di numerosi studiosi, favorendo la lettura del fenomeno secondo prospettive differenti. Lo stesso ventaglio interpretativo è ampliato ulteriormente da un attore che sembra aver fatto del proprio nome uno stile di vita: la breve storia pentastellata racconta, infatti, di un soggetto in movimento sia sul piano delle tematiche rivendicate che in merito alla struttura organizzativa. Per quanto riguarda il primo aspetto, la combinazione tra issues riconducibili alla sinistra libertaria e temi tradizionalmente cari ai partiti di destra (Maggini 2012, Pinto e Vignati 2012, Newell 2013, Pedrazzani e Pinto 2013), appare coerente con un movimento che si autoproclama post- ideologico. Questa spiccata mobilità, inoltre, viene riaffermata col progressivo spostamento del fuoco dell’azione politica, dai territori - in cui i Cinque Stelle delle origini vengono ospitati dando voce alle singole proteste locali - al centro, dove il partito di Grillo approda dopo il boom delle elezioni politiche 2013. In un quadro così complesso1la figura del leader appare un efficace fattore nella spiegazione del successo pentastellato 2 anche se occorre fare attenzione a non lasciarsi distrarre dalla geografia a-territoriale emersa con le elezioni del 2013 (Diamanti 2013). La nascita ufficiale del nuovo attore politico tra Bologna e Firenze e i maggiori consensi - in termini relativi - ottenuti in Emilia Romagna, in occasione di elezioni “periferiche” come le regionali del 2010, sembrano suggerire un’accezione più articolata del fenomeno subculturale, un fenomeno fin troppo noto nelle analisi del sistema politico italiano. Più specificatamente, la genesi pentastellata nella zona rossa3, in un periodo in cui il principale referente politico locale pare orientarsi verso il centro, suggerisce una nuova lettura di quella subcultura, da New electoral behaviors within a PCI-orphaned civic culture: at the origins of the Five interpretare, cioè, come un modello attraverso cui la sinistra è riuscita a soddisfare una cultura Stars Movement preesistente. Una cultura politica in cui si intrecciano egalitarismo e localismo e fondata, pertanto, su rapporti fiduciari che, in quanto fluidi, necessitano di contenitori. L’ipotesi con cui interpretiamo la nascita pentastellata in uno specifico contesto è  quella di una rinnovata richiesta di tutela di una cultura politica territoriale. L’ipotesi è Abstract. ʊ In the last decade Italian political scene has been marked by the presence of a  1 new actor: the Five Stars Movement (M5S). Many observers paid particular attention upon Biorcio e Natale (2012) spiegano il successo pentastellato facendo riferimento, essenzialmente, a tre fattori: il ruolo di imprenditore politico svolto egregiamente da Beppe Grillo; l’efficace mobilitazione della protesta contro the populist rhetoric of its leader, Beppe Grillo, interpreting this new political actor as a i maggiori partiti; la costruzione di un movimento che ha fatto dei Meetup lo strumento con cui riportare la leader party model. However, the emphasis upon these aspects may prevent the analysis of politica nel territorio. La maggior parte dei contributi - salvo poche eccezioni (Biorcio 2015) - si è concentrata some crucial social and political dynamics that can be instead better understood by sui primi due aspetti, incoraggiata spesso dal parallelismo con la Lega negli anni di Tangentopoli. A distanza di employing some classic theories and concepts of political science. The roots of M5S are vent’anni, infatti, crisi economica e “questione morale” tornano a farsi finestre di opportunità (Tarrow 1994) per embedded in the territories with a strong communist tradition (red zone), in the period of l’ascesa di un nuovo attore politico il cui leader, captando il malcontento diffuso nel paese ed esprimendolo attraverso una retorica populista, si erige a imprenditore politico della protesta.  nationalization of the Democratic Party: this process shows the strength of local political 2 Sono due essenzialmente gli elementi che spiegano l’influenza del leader nazionale sulla dimensione a- culture. Currently left-wing parties seem no longer able to represent such civic culture and territoriale delineata dal voto pentastellato in occasione delle elezioni politiche del 2013. Il primo riguarda le the local political culture requires new referents. In this article we argue that M5S has been zone di forza della geografia elettorale: aree caratterizzate da vivaci proteste locali a cui, spesso, Beppe Grillo seen, up to the 2014 elections, as a way to bring politics back in the territory. The 2016 fornisce una visibilità nazionale (Mosca 2014). Un secondo gruppo riguarda la strategia adottata da Grillo, municipal elections seem instead to show that Movement’s local vocation has been an l’unico a presidiare quelle piazze lasciate clamorosamente libere dai leader degli altri partiti, guadagnando la preferenza degli indecisi e captando una fetta considerevole del voto last minute (Diamanti e Ceccarini 2013). La illusion. figura del leader, d’altra parte, appare centrale anche in merito alla struttura organizzativa: se nei modelli di partito personale, la tendenza a concentrare la guida nelle mani di una sola persona porta leader e partito a Keywords: Civic Culture; Five Stars Movement; Political Subculture; Local Political coincidere (Calise 2010), la logica top-down, necessaria al M5S delle origini, ha indotto numerosi osservatori ad Culture. inserire il partito di Grillo in questa categoria, sino ad evocare la fenomenologia del franchising (Carty 2004).  3 Si utilizzano le etichette di “Italia di mezzo”, “cintura rossa” e “zona rossa” per indicare le aree Emilia Romagna, Toscana, Umbria e le due province delle Marche settentrionali, Ancona e Pesaro Urbino. 50 51 supportata, empiricamente, da strumenti e metodi misti (Ortaldo 2013), utilizzati seguendo la strategia della triangolazione (Tarrow 1995).

2. La cultura repubblicana nella subcultura rossa

Pur considerando The Civic Culture una pietra miliare lungo il percorso della scienza politica contemporanea, ci limitiamo a considerarne due aspetti. Il primo riguarda il concetto di cultura civica che avvicina sensibilmente Almond e Verba alle tesi avanzate da Lasswell (1950)4. Questa visione delle istituzioni come modelli culturali introduce il secondo aspetto, sollecitando una rilettura analitica del sistema della subcultura rossa. Più specificatamente, la logica della congruenza tra strutture e cultura, se applicata a quei contesti in cui la diffusione di fiducia e di reciprocità favorisce iniziative prese di comune accordo, andando a migliore l’organizzazione sociale5 (Putnam 1993), stimola l’interpretazione dell’Italia di mezzo come un’area che ha ospitato partiti portatori di visioni sociali congrui alla cultura politica territoriale. La subcultura rossa andrebbe letta, dunque, come un modello organizzativo finalizzato a preservare lo spirito territoriale nell’epoca del sistema politico nazionale, servendosi, essenzialmente, di una veste ideologica. La chiave di lettura proposta verte sulla distinzione tra cultura politica e cultura partitica, distinzione che può essere sviluppata partendo dai concetti di subcultura politica di classe e subcultura politica territoriale 6 introdotti da Sivini (1971). La separazione tra un’accezione partitico-ideologica ed una politico-territoriale viene chiarita dalle ragioni con cui l’autore sostiene il secondo approccio: muovendo da una sociologia delle transazioni7, Sivini pare indicare il pilastro della subcultura rossa in una dimensione comunitaria che, da un punto di vista istituzionale, favorisce la centralità del comune, perché è in questa sede che il potere locale implementa politiche finalizzate al consolidamento dei legami comunitari. Sulla stessa scia, Trigilia evidenzia la “funzione totemica” del municipio, imprescindibile dall’azione con cui il partito di governo locale aggrega e rappresenta, presso il governo centrale, gli interessi della comunità (Trigilia 1986) 8 . I contributi offerti dai due autori  4 È utile a tal proposito guardare da vicino l’aspetto su cui sembrano convergere le riflessioni di Lasswell e di Almond: la legittimazione del sistema politico dovuta alla capacità delle istituzioni di rappresentare modelli di pratiche culturali (Lasswell e Kaplan 1950), infatti, sarà ripresa con il concetto di cultura civica, ovvero con quella specifica cultura politica edificata sulla congruenza tra una cultura politica partecipata e la deferenza nei confronti di strutture in grado di soddisfare le istanze dei cittadini (Almond e Verba 1967). Risulta chiara, qui, la persistenza di orientamenti di sudditanza verso strutture e ruoli, a patto che le decisioni dei governanti siano congruenti con la linea di condotta del gruppo soggetto.  5 Fiducia e norme di reciprocità rappresentano i pilastri su cui si fonda quell’accezione strutturalista di capitale sociale che seguiamo in questo contributo (per un’analisi dettagliata riguardante le differenti scuole di pensiero si rimanda a Pendenza (2008). 6 Ci riferiamo qui alla distinzione tra subcultura politica di classe, caratterizzata da visioni intransigenti che fondano il modello mantovano e la subcultura politica territoriale propria del modello reggiano, in cui la Camera del Lavoro coordina le diverse Leghe smussando l’intransigenza classista. Qui assume un ruolo di rilievo il Comune, cui fa capo la trama organizzativa attraverso cui il partito socialista organizza la comunità locale (Ragionieri 1967). 7 Con tale espressione, contrapposta alla sociologia dei valori propria dei sistemi di credenze condivise, Touraine si riferisce a quelle accezioni sociologiche che sottolineano la rilevanza della mediazione tra gruppi portatori di interessi differenti per l’integrazione della comunità (Touraine 1975).  8 L’autore fa ampio riferimento alla componente territoriale nella sua definizione di subcultura, intesa come “un particolare sistema politico locale caratterizzato da un elevato grado di consenso per una determinata forza e da un’elevata capacità di aggregazione e mediazione dei diversi interessi a livello locale. Questo presuppone l’esistenza di una fitta rete istituzionale coordinata dalla forza dominante che controlla anche il governo locale e tiene i rapporti con il sistema politico centrale” (Trigilia 1986, pp.47-48). Appare interessante, in tal senso, la scomposizione analitica del concetto apportata da Messina; l’autrice inquadra quattro elementi basilari su cui si struttura la definizione di Trigilia: il localismo, inteso come frattura tra centro e periferia prodotta dalla nascita del sistema politico nazionale; un associazionismo diffuso ed orientato ideologicamente; una forte appartenenza territoriale che si esprime nell’impegno attivo in quel mondo associativo che lo tutela; infine, un sistema politico 52 supportata, empiricamente, da strumenti e metodi misti (Ortaldo 2013), utilizzati seguendo la possono essere sintetizzati in uno schema che inquadra l’aspetto economico come mezzo e la strategia della triangolazione (Tarrow 1995). componente territoriale come fine: lo scambio con il sistema politico nazionale consente al partito di tenere in vita la “sua” subcultura. Allo stesso modo, la sfera ideologica è uno 2. La cultura repubblicana nella subcultura rossa strumento con cui strutturare la comunità locale, in modo normativo (Almond e Powell 1966, Pizzorno 1993) o espressivo (Pizzorno 1966, Roth 1971). Pur considerando The Civic Culture una pietra miliare lungo il percorso della scienza politica Azione amministrativa, ideologica e strumentale rappresentano, pertanto, un ventaglio contemporanea, ci limitiamo a considerarne due aspetti. Il primo riguarda il concetto di di funzioni a cui il partito fa ricorso per perseguire il suo unico obiettivo: tutelare il territorio e cultura civica che avvicina sensibilmente Almond e Verba alle tesi avanzate da Lasswell i legami comunitari che lo strutturano. Il punto cruciale delle riflessioni di Sivini e Trigilia (1950)4. Questa visione delle istituzioni come modelli culturali introduce il secondo aspetto, sta, dunque, nella distinzione tra cultura politica territoriale - su cui i due autori fondano la sollecitando una rilettura analitica del sistema della subcultura rossa. Più specificatamente, la nozione di subcultura - e quell’insieme di valori e credenze con cui i partiti creano le proprie logica della congruenza tra strutture e cultura, se applicata a quei contesti in cui la diffusione visioni del mondo (Lyotard 1979), che qui definiamo cultura partitica. di fiducia e di reciprocità favorisce iniziative prese di comune accordo, andando a migliore Una distinzione che non può emergere, invece, dalle analisi dell’Istituto Cattaneo9: il l’organizzazione sociale5 (Putnam 1993), stimola l’interpretazione dell’Italia di mezzo come diverso profilo territoriale nel comportamento elettorale degli italiani non impedisce a Galli un’area che ha ospitato partiti portatori di visioni sociali congrui alla cultura politica (1968) di porre in secondo piano la componente localista, a vantaggio di un’accezione territoriale. La subcultura rossa andrebbe letta, dunque, come un modello organizzativo prettamente ideologica di subcultura; similmente, la partecipazione politica esaminata da finalizzato a preservare lo spirito territoriale nell’epoca del sistema politico nazionale, Alberoni è plasmata dal conflitto tra visioni partitiche differenti. La centralità offerta servendosi, essenzialmente, di una veste ideologica. all’impianto ideologico impedisce ai ricercatori del Cattaneo di valutarne la congruenza con La chiave di lettura proposta verte sulla distinzione tra cultura politica e cultura una cultura che precede le grandi fratture (Lipset e Rokkan 1967). partitica, distinzione che può essere sviluppata partendo dai concetti di subcultura politica di Al contrario, pur non sposando un approccio storiografico, Sivini e Trigilia aprono al classe e subcultura politica territoriale 6 introdotti da Sivini (1971). La separazione tra capitale che il territorio porta con sé, stimolando la rivisitazione dei rapporti tra movimento un’accezione partitico-ideologica ed una politico-territoriale viene chiarita dalle ragioni con socialista e comunalismo10 e, soprattutto, riproponendo la funzione comunitaria della politica. cui l’autore sostiene il secondo approccio: muovendo da una sociologia delle transazioni7, L’approccio territoriale, in tal senso, concilia la sfera ideologica con credenze preesistenti Sivini pare indicare il pilastro della subcultura rossa in una dimensione comunitaria che, da un imprescindibili dalla dimensione comunitaria (Allum 1988, Caciagli 1988a, Sabetti 2006) e punto di vista istituzionale, favorisce la centralità del comune, perché è in questa sede che il che, sulla scia di Tocqueville (1835, 1840), fondano una visione repubblicana: la qualità potere locale implementa politiche finalizzate al consolidamento dei legami comunitari. Sulla democratica americana, che il sociologo francese correla alla diffusione di associazioni, trova stessa scia, Trigilia evidenzia la “funzione totemica” del municipio, imprescindibile il suo humus nella rete di scambio e reciprocità facilitata dalla prossimità fisica dei membri dall’azione con cui il partito di governo locale aggrega e rappresenta, presso il governo delle stesse strutture. I rapporti fiduciari che si realizzano in tali organizzazioni - oltre che centrale, gli interessi della comunità (Trigilia 1986) 8 . I contributi offerti dai due autori irrobustire l’egalitarismo che ne aveva favorito la nascita - incoraggiano i suoi membri  all’impegno attivo verso la cosa pubblica, rafforzandone l’appartenenza comunitaria. 4 È utile a tal proposito guardare da vicino l’aspetto su cui sembrano convergere le riflessioni di Lasswell e di Almond: Un circolo virtuoso su cui Tocqueville edifica il suo elogio dei piccoli contesti, la legittimazione del sistema politico dovuta alla capacità delle istituzioni di rappresentare modelli di pratiche culturali successivamente ripreso da Gianfranco Poggi e da Robert Putnam11. Spiegando i migliori (Lasswell e Kaplan 1950), infatti, sarà ripresa con il concetto di cultura civica, ovvero con quella specifica cultura politica edificata sulla congruenza tra una cultura politica partecipata e la deferenza nei confronti di strutture in grado  di soddisfare le istanze dei cittadini (Almond e Verba 1967). Risulta chiara, qui, la persistenza di orientamenti di locale egemonizzato da una determinata forza politica e capace di aggregare e mediare i diversi interessi a livello sudditanza verso strutture e ruoli, a patto che le decisioni dei governanti siano congruenti con la linea di condotta del locale e di rappresentarli presso il governo centrale (Messina 2001, p.39). In altri termini, la componente gruppo soggetto.  territoriale caratterizza tutti gli elementi della definizione di Carlo Trigilia: la trama associativa, che - seppur 5 Fiducia e norme di reciprocità rappresentano i pilastri su cui si fonda quell’accezione strutturalista di capitale caratterizzata da un orientamento ideologico - viene descritta come l’arena in cui i cittadini esperiscono e sociale che seguiamo in questo contributo (per un’analisi dettagliata riguardante le differenti scuole di pensiero si rafforzano la propria appartenenza territoriale; il localismo, generato da quella frattura tra centro e periferia rimanda a Pendenza (2008). indotta dalla nascita dello Stato nazionale (Trigilia 1981).  6 Ci riferiamo qui alla distinzione tra subcultura politica di classe, caratterizzata da visioni intransigenti che 9 Ci riferiamo all’analisi sulla partecipazione politica degli italiani (Alberoni 1967, Manoukian 1967, Galli 1968, fondano il modello mantovano e la subcultura politica territoriale propria del modello reggiano, in cui la Camera Poggi 1968) con cui i ricercatori del Cattaneo evidenziano i limiti mostrati da Almond e Verba, colpevoli di del Lavoro coordina le diverse Leghe smussando l’intransigenza classista. Qui assume un ruolo di rilievo il trascurare i contesti subnazionali che in Italia si caratterizzano per storie, tradizioni e culture differenti. Per una Comune, cui fa capo la trama organizzativa attraverso cui il partito socialista organizza la comunità locale lettura più approfondita circa i motivi dello scetticismo che aveva accompagnato le conclusioni dei due (Ragionieri 1967). politologi americani riguardanti il caso italiano, si rimanda a Sani (1989). 7 Con tale espressione, contrapposta alla sociologia dei valori propria dei sistemi di credenze condivise, Touraine 10 Un’attenzione particolare, a tal proposito, va rivolta alla figura di Andrea Costa che individuando nel Comune si riferisce a quelle accezioni sociologiche che sottolineano la rilevanza della mediazione tra gruppi portatori di “il momento programmatico fondamentale” (Rotelli 1982, p.109), politicizza un tessuto di credenze territoriali interessi differenti per l’integrazione della comunità (Touraine 1975).  ereditate dalle antiche Repubbliche comunali. La rilettura riguardante la nascita della subcultura - compresa tra 8 L’autore fa ampio riferimento alla componente territoriale nella sua definizione di subcultura, intesa come “un l’Unità d’Italia ed il periodo prefascista - stimola, dunque, a riflettere sulla linea di continuità che viene ad particolare sistema politico locale caratterizzato da un elevato grado di consenso per una determinata forza e da instaurarsi tra repubblicanesimo comunale dell’Alto Medioevo ed il localismo amministrativo teorizzato dai un’elevata capacità di aggregazione e mediazione dei diversi interessi a livello locale. Questo presuppone socialisti emiliano romagnoli di fine Ottocento, particolarmente abili nel conciliare dimensione locale e l’esistenza di una fitta rete istituzionale coordinata dalla forza dominante che controlla anche il governo locale e nazionale (Degl’Innocenti 1983, 1984). tiene i rapporti con il sistema politico centrale” (Trigilia 1986, pp.47-48). Appare interessante, in tal senso, la 11 L’elogio dei piccoli contesti emerge in modo chiaro quando l’autore afferma che: «Si interessano i cittadini al scomposizione analitica del concetto apportata da Messina; l’autrice inquadra quattro elementi basilari su cui si bene pubblico molto più incaricandoli dell’amministrazione dei piccoli affari che affidando loro il governo dei struttura la definizione di Trigilia: il localismo, inteso come frattura tra centro e periferia prodotta dalla nascita grandi e facendo loro vedere il bisogno che hanno continuamente gli uni degli altri per produrlo» (Tocqueville del sistema politico nazionale; un associazionismo diffuso ed orientato ideologicamente; una forte appartenenza 1953, Vol. II, p. 119). Adoperando la stessa logica, Poggi giudica inscindibili i rapporti tra cultura repubblicana e territoriale che si esprime nell’impegno attivo in quel mondo associativo che lo tutela; infine, un sistema politico appartenenza comunitaria, fino a definire la fiducia interpersonale come «l’orientamento morale che più 52 53 rendimenti delle regioni italiane del Centro-Nord con la diffusione di un impianto civico dalle origini lontane, Putnam ripropone un’accezione comunitaria di democrazia che contrasta gli assunti neo-istituzionalisti in voga (March e Olsen 1989). Una visione basata su rapporti di fiducia interpersonale da cui attingere per fronteggiare crisi di varia natura: questo stesso spirito che, nel 1200, aveva portato alla nascita dei Comuni italiani, a fine Ottocento facilita la creazione di cooperative di braccianti, successivamente politicizzate dal movimento socialista. Si consuma, qui, un passaggio fondamentale: la riproposizione storica delle dinamiche cooperative, mostrando la riproduzione di fiducia interpersonale, afferma la continuità secolare di uno spirito repubblicano che dà ragione alla prospettiva storiografica12. Occorre fare attenzione, però, ad un grosso limite dell’analisi putnamiana: in quanto carattere della comunità, lo spirito egalitario implica un modus operandi repubblicano che legittima storicamente le élites. Questa sorta di rapporto simbiotico13 impedisce all’autore di individuare possibili momenti di incongruenza tra istituzioni e cultura repubblicana, una frattura che - al contrario - in questo contributo spiegherebbe la crisi irreversibile in cui pare essere precipitata la storica subcultura rossa. La linea di continuità delineata da La tradizione civica indica nell’appartenenza comunitaria il valore secolare del territorio, che i socialisti di fine Ottocento preservano con l’ausilio di strumenti ideologici e amministrativi. L’appartenenza comunitaria, pur mostrandosi un aspetto essenziale anche nella subcultura cattolica, nella realtà socialista si esprime nella centralità dell’istituzione municipale, sollecitando, a fini di analisi, un’attenzione particolare alle elezioni comunali.

3. Ascesa e declino pentastellato nei Comuni rossi

Nelle pagine precedenti si è cercato di far ordine nella categoria «subcultura politica», distinguendo le accezioni fondate sulla dimensione ideologica da quelle che offrono centralità alla componente territoriale. Le argomentazioni portate a sostegno del secondo approccio appaiono particolarmente efficaci per lo studio di un contesto localista quale l’Italia centro- settentrionale dove, a partire dal Medioevo, scorrono municipalismo e sentimento repubblicano, captati dal movimento socialista nell’età dello Stato nazione14. Dimensione  necessita di essere diffuso tra la gente, se si vuole che la società repubblicana sopravviva» (Poggi 1972, p.59). I rapporti tra cultura repubblicana e appartenenza comunitaria, d’altra parte, assumono un ruolo di rilievo anche ne La tradizione civica, in cui Putnam fa ampiamente riferimento ai rapporti fiduciari consolidati nello scambio. 12 L’individuazione - sulla scia di Robert Putnam - dell’alto Medioevo come periodo d’origine di quel municipalismo tutelato dalla subcultura socialista non deve far pensare ad una storia che scorre lungo i secoli senza interruzioni o grandi mutamenti. Tuttavia, come fa notare Marco Almagisti, la storia della subcultura rossa vede l’appartenenza comunale accompagnare costantemente il sistema politico (2006, 2016). Concentrandosi sul caso toscano l’autore evidenzia come tale regine sia sin dal Medioevo terra di città e Firenze, in particolare, sia artefice di un’esperienza di governo repubblicano che, diversamente dalla Serenissima, si struttura sul coinvolgimento, nel confronto pubblico, di ampi strati della società civile. É su queste basi che successivamente sarà fondato il Granducato di Toscana, caratterizzato da una forte inclusione verso le élites di realtà circostanti come la Valdelsa, consentendo l’autonomia politico-amministrativa del ceto politico nei piccoli insediamenti urbani. Per concludere, il modus operandi che salvaguarda il nocciolo della cultura civica attraverso l’azione delle istituzioni politiche locali appare un carattere che precede l’esperienza subculturale e che, nella nostra ipotesi, è stata semplicemente tutelato dal sistema subculturale nella stagione dello Stato nazionale.  13 L’autore, a tal proposito, supporta la tesi con una storica correlazione positiva tra fiducia interpersonale ed istituzionale, messa in discussione da numerosi autori; tra questi, Antonio Mutti, con la sua teoria della segmentazione fiduciaria sottolinea come la diversa natura dei destinatari impedisce di porre la fiducia interpersonale sul piano della fiducia istituzionale o sistemica (Mutti 2003). 14 La centralità della subcultura rossa non impedisce alcune considerazioni riguardanti la subcultura cattolica; al contrario, il fatto che il localismo emerga come tratto caratterizzante anche la storia del Nordest, rende necessario uno sguardo più approfondito in merito alla differente natura dei due fenomeni. A tal proposito ci vengono in aiuto - ancora una volta - le riflessioni di Giordano Sivini che distingue il localismo municipale visto nel Centronord da quello antistatalista diffuso nel Triveneto. Nel contesto postunitario, lo storico sentimento di 54 rendimenti delle regioni italiane del Centro-Nord con la diffusione di un impianto civico dalle ideologica e territorio si incontrano nel concetto di subcultura politica territoriale, ovvero in origini lontane, Putnam ripropone un’accezione comunitaria di democrazia che contrasta gli quel sistema con cui la sinistra offre una cultura partitica congrua alla cultura repubblicana. assunti neo-istituzionalisti in voga (March e Olsen 1989). Una visione basata su rapporti di Su questa premessa teorica la tradizione comunista che caratterizza i primi fiducia interpersonale da cui attingere per fronteggiare crisi di varia natura: questo stesso palcoscenici su cui si esibisce il M5S, suggerisce l’interpretazione della nascita pentastellata spirito che, nel 1200, aveva portato alla nascita dei Comuni italiani, a fine Ottocento facilita la come richiesta di nuove strutture partitiche necessarie per consolidare legami comunitari e creazione di cooperative di braccianti, successivamente politicizzate dal movimento socialista. spirito repubblicano messi in crisi dalla progressiva liquefazione del PD. Un’ipotesi verificata Si consuma, qui, un passaggio fondamentale: la riproposizione storica delle dinamiche attraverso un’indagine multilivello: cooperative, mostrando la riproduzione di fiducia interpersonale, afferma la continuità x innanzitutto è stata prestata attenzione a “quell’epifenomeno terminale”15 che secolare di uno spirito repubblicano che dà ragione alla prospettiva storiografica12. consente di individuare le zone di forza dei Cinque Stelle; Occorre fare attenzione, però, ad un grosso limite dell’analisi putnamiana: in quanto x in un secondo momento, l’indagine standard ha permesso di rilevare le opinioni carattere della comunità, lo spirito egalitario implica un modus operandi repubblicano che politiche e sociali degli attivisti pentastellati prestando attenzione alla loro diversa 13 legittima storicamente le élites. Questa sorta di rapporto simbiotico impedisce all’autore di provenienza geografica; individuare possibili momenti di incongruenza tra istituzioni e cultura repubblicana, una x infine, attraverso interviste in profondità, alcuni attivisti provenienti dalla zona frattura che - al contrario - in questo contributo spiegherebbe la crisi irreversibile in cui pare rossa hanno ricostruito il proprio vissuto politico e sociale facendo emergere le visioni del essere precipitata la storica subcultura rossa. mondo diffuse in determinati contesti territoriali. La linea di continuità delineata da La tradizione civica indica nell’appartenenza Per quanto riguarda l’analisi ecologica, dopo aver giustificato l’attenzione verso le comunitaria il valore secolare del territorio, che i socialisti di fine Ottocento preservano con elezioni comunali, occorre spiegare la scelta del periodo 2011-2016 come arco temporale l’ausilio di strumenti ideologici e amministrativi. L’appartenenza comunitaria, pur mostrandosi un dell’analisi16. Tale soluzione consente una copertura completa dei comuni, dal momento che aspetto essenziale anche nella subcultura cattolica, nella realtà socialista si esprime nella centralità ciascuno di essi è interessato al voto almeno una volta; d’altra parte, l’inclusione del 2016 dell’istituzione municipale, sollecitando, a fini di analisi, un’attenzione particolare alle elezioni permette una rappresentazione efficace per un fenomeno politico in continua evoluzione. Per comunali. lo stesso motivo sono stati considerati tre sotto-periodi, in base ai momenti chiave della storia pentastellata: le elezioni del primo triennio sono state separate dalle consultazioni del 2014 – 3. Ascesa e declino pentastellato nei Comuni rossi con il M5S in Parlamento da un anno - e del biennio 2015-2016, in cui il direttorio del movimento appare una realtà consolidata. Nelle pagine precedenti si è cercato di far ordine nella categoria «subcultura politica», Per quanto riguarda l’unità territoriale, la scelta della provincia riduce la possibilità di distinguendo le accezioni fondate sulla dimensione ideologica da quelle che offrono centralità aggregare territori con tradizioni civiche ed elettorali differenti. alla componente territoriale. Le argomentazioni portate a sostegno del secondo approccio Altre precisazioni riguardano le modalità seguite nella rilevazione dei dati: per quanto appaiono particolarmente efficaci per lo studio di un contesto localista quale l’Italia centro- riguarda i consensi, per poter mantenere costante sia la dimensione della popolazione che il settentrionale dove, a partire dal Medioevo, scorrono municipalismo e sentimento tasso di astensione, le percentuali di voto sono state ottenute rapportando, in ogni singola 14 repubblicano, captati dal movimento socialista nell’età dello Stato nazione . Dimensione provincia, la somma delle preferenze ottenute dalla lista al totale degli elettori. Inoltre, è stata  considerata la presenza elettorale pentastellata: il rischio di sovrastimare la forza del necessita di essere diffuso tra la gente, se si vuole che la società repubblicana sopravviva» (Poggi 1972, p.59). I MoVimento in quei casi in cui a buoni consensi si aggiunge una modesta presenza, ha rapporti tra cultura repubblicana e appartenenza comunitaria, d’altra parte, assumono un ruolo di rilievo anche ne suggerito la creazione di una tipologia territoriale del M5S “incrociando” i quartili calcolati La tradizione civica, in cui Putnam fa ampiamente riferimento ai rapporti fiduciari consolidati nello scambio. sul voto medio con quelli ottenuti sulla presenza elettorale. Ne è scaturita la seguente 12 L’individuazione - sulla scia di Robert Putnam - dell’alto Medioevo come periodo d’origine di quel tipologia: municipalismo tutelato dalla subcultura socialista non deve far pensare ad una storia che scorre lungo i secoli x Il territorio fertile, include quelle province in cui il MoVimento registra elevate senza interruzioni o grandi mutamenti. Tuttavia, come fa notare Marco Almagisti, la storia della subcultura rossa vede l’appartenenza comunale accompagnare costantemente il sistema politico (2006, 2016). Concentrandosi sul percentuali, sia in relazione alla presenza elettorale che ai voti ottenuti. caso toscano l’autore evidenzia come tale regine sia sin dal Medioevo terra di città e Firenze, in particolare, sia x Il territorio potenziale raggruppa quelle aree in cui il MoVimento ottiene artefice di un’esperienza di governo repubblicano che, diversamente dalla Serenissima, si struttura sul ottimi risultati nonostante una presenza elettorale non elevata. coinvolgimento, nel confronto pubblico, di ampi strati della società civile. É su queste basi che successivamente x Il territorio ostico riguarda le province in cui, i “5Stelle” ottengono mediocri sarà fondato il Granducato di Toscana, caratterizzato da una forte inclusione verso le élites di realtà circostanti come la Valdelsa, consentendo l’autonomia politico-amministrativa del ceto politico nei piccoli insediamenti risultati nonostante un’elevata presenza elettorale. urbani. Per concludere, il modus operandi che salvaguarda il nocciolo della cultura civica attraverso l’azione  delle istituzioni politiche locali appare un carattere che precede l’esperienza subculturale e che, nella nostra sfiducia verso lo Stato viene attenuato dalla DC che media tra Centro e Periferia erogando, dal governo ipotesi, è stata semplicemente tutelato dal sistema subculturale nella stagione dello Stato nazionale.  nazionale, risorse gestite dalla Regione secondo logiche distributive. 13 L’autore, a tal proposito, supporta la tesi con una storica correlazione positiva tra fiducia interpersonale ed 15 «La cultura politica non è solo manifestazione di opinioni e di atteggiamenti, ma si sostanzia di idee e di istituzionale, messa in discussione da numerosi autori; tra questi, Antonio Mutti, con la sua teoria della valori, di simboli e di norme, di miti e di riti, di comportamenti concreti e iterati, di strutture, infine, che non solo segmentazione fiduciaria sottolinea come la diversa natura dei destinatari impedisce di porre la fiducia elaborano e riproducono messaggi ma riproducono la cultura stessa e condizionano individui e generazioni» interpersonale sul piano della fiducia istituzionale o sistemica (Mutti 2003). (Caciagli 1988a, p. 273). Prendendo spunto da questo carattere multidimensionale della cultura politica, Caciagli 14 La centralità della subcultura rossa non impedisce alcune considerazioni riguardanti la subcultura cattolica; al definisce la scelta di voto la più misurabile tra le variabili che compongono lo stesso concetto; un epifenomeno contrario, il fatto che il localismo emerga come tratto caratterizzante anche la storia del Nordest, rende terminale che riteniamo un valido punto di partenza per l’analisi.  necessario uno sguardo più approfondito in merito alla differente natura dei due fenomeni. A tal proposito ci 16Si può indicare nel 2011 l’anno del vero debutto elettorale dei Cinque Stelle, dal momento che fino al 2010 si vengono in aiuto - ancora una volta - le riflessioni di Giordano Sivini che distingue il localismo municipale visto riscontrava un numero estremamente limitato di liste (presenti in soli 10 Comuni degli oltre mille chiamati alle nel Centronord da quello antistatalista diffuso nel Triveneto. Nel contesto postunitario, lo storico sentimento di urne) per di più con nomi dei più diversi. 54 55 x Appare, invece, impenetrabile il territorio in cui il M5S registra valori insufficienti su entrambe le dimensioni. x Infine, nel M5S Assente rientrano tutte le province in cui dei comuni interessati al voto nessuno ha visto la presenza di liste pentastellate17. La rappresentazione grafica mostra che le elezioni comunali del primo triennio (Fig.1)18 indicano le zone di forza del MoVimento essenzialmente nelle aree tradizionalmente di sinistra, confermando quanto annunciato dalle competizioni regionali del 2010. L’identità municipale ormai orfana dello storico referente politico richiede una nuova classe politica locale.

Territorio Fertile

Territorio Potenziale

Territorio Ostico

Territorio Impenetrabile

M5S Assente

FIG.1- Geografia elettorale del M5S (elezioni comunali: triennio 2011-2013). Fonte: Nostre elaborazioni su dati del ministero dell’Interno.

L’appartenenza si lega, d’altra parte, ad una visione sociale orizzontale tramandata in una cultura fortemente civica, rilevata da Cartocci (2007)19. La robusta relazione tra tipologia territoriale pentastellata e dotazione di capitale sociale (Tab.1)20, sembra confermare l’ipotesi di ricerca: tralasciando la classi intermedie, possiamo notare che delle 19 province “impenetrabili” ben 16 detengono un capitale sociale medio basso (9) o basso (7); mentre, nel

 17 Per semplificare la rappresentazione grafica, includiamo nella classe “M5S Assente” i casi di Aosta, Trento e Bolzano che, in quanto Province autonome, votano in giorni differenti dalle altre e perciò non sono state considerate nell’analisi.  18 Si riportano i valori dei quartili con cui è stata creata la mappa elettorale del triennio 2011-2013. Voto Alto: Oltre 5,60%; Medioalto: 4,31% - 5,60%; Mediobasso: 2,81% - 4,30%; Basso: fino a 2,80%. Presenza Elettorale Alta: oltre 28,50%; Medioalta: 14,51% - 28,50%; Mediobassa: 7,51% - 14,50%; Bassa: fino a 7,50%. 19 Chiaramente ispirato dall’opera di Putnam, Roberto Cartocci definisce il capitale sociale come bene pubblico e afferma: «Lo stock di capitale sociale determina il grado di coesione sociale, l’ampiezza e la profondità dei legami orizzontali […] e la natura delle relazioni con le istituzioni. In breve, l’espressione designa un insieme di caratteristiche che attestano la qualità della società civile, e può essere considerato come sinonimo di «senso civico». Successivamente, l’autore si serve dei seguenti 4 indicatori per rilevare la dotazione dello stock di capitale sociale nelle diverse aree del paese: diffusione della stampa quotidiana; livello di partecipazione elettorale; diffusione delle associazioni dello sport di base; diffusione delle donazioni di sangue (Cartocci 2007). 20 La variabile «capitale sociale» è stata categorizzata attraverso una scala ordinale (alto capitale sociale; medioalto, medio; mediobasso; basso) e successivamente, messa in relazione con la tipologia territoriale del M5S (non è stata considerata la categoria “M5S Assente”). Incrociando i valori del primo triennio si è ottenuta la Tab. 2. 56 x Appare, invece, impenetrabile il territorio in cui il M5S registra valori “territorio fertile”, 15 delle 21 province totali sono caratterizzate da un capitale sociale alto (9 insufficienti su entrambe le dimensioni. casi) o medio-alto (6 casi). x Infine, nel M5S Assente rientrano tutte le province in cui dei comuni interessati TAB.1 - Relazione tra tipologia territoriale M5S e capitale sociale (elezioni comunali 2011-2013). al voto nessuno ha visto la presenza di liste pentastellate17. Capitale sociale La rappresentazione grafica mostra che le elezioni comunali del primo triennio (Fig.1)18 indicano le zone di forza del MoVimento essenzialmente nelle aree tradizionalmente di sinistra, Tipologia territoriale M5S Alto Medioalto Medio Mediobasso Basso Totale confermando quanto annunciato dalle competizioni regionali del 2010. L’identità municipale Fertile 9 6 3 3 0 21 ormai orfana dello storico referente politico richiede una nuova classe politica locale. Potenziale 4 7 6 5 2 24 Ostico 5 3 6 2 10 26 Territorio Fertile Impenetrabile 0 0 3 9 7 19 Territorio Potenziale Totale 18 16 18 19 19 90 Territorio Ostico Fonte: Nostre elaborazioni su dati Ministero dell’Interno; Cartocci, 2007. Territorio Impenetrabile L’antica cultura repubblicana, diffusa tra i cittadini dell’Italia di mezzo, non può fare a M5S Assente meno di una politica radicata sul territorio, dal momento che soltanto nel livello locale possono essere consolidati quei legami fiduciari che la fondano. In tale contesto, il progressivo abbandono del territorio da parte di quello che è stato il referente politico locale, spinge i cittadini alla ricerca di strutture con cui salvaguardare i legami comunitari; o meglio, con cui istituzionalizzare il civismo. Se l’esistenza della cultura repubblicana pare confermata, ciò che sembra scricchiolare, nell’arco di poco tempo, è però la capacità del M5S di captarla: anche la mappa del 2014 (Fig. 2) 21 indica nella cintura rossa il territorio fertile dei Cinque Stelle, tuttavia una leggera meridionalizzazione accenna l’erosione della connotazione territoriale che avverrà nel biennio successivo. Rispetto al triennio precedente, il territorio fertile del 2014 scivola lentamente verso il Sud, sia sul versante adriatico, dove alla perdita di Parma fa riscontro l’arrivo a Pesaro Urbino, che su quello tirrenico: in Toscana, alla provincia di Pistoia - che si conferma territorio fertile - si aggiungono Siena, Grosseto, Pisa e Livorno. Territorio Fertile FIG.1- Geografia elettorale del M5S (elezioni comunali: triennio 2011-2013). Territorio Potenziale Fonte: Nostre elaborazioni su dati del ministero dell’Interno. Territorio Ostico L’appartenenza si lega, d’altra parte, ad una visione sociale orizzontale tramandata in Territorio Impenetrabile 19 una cultura fortemente civica, rilevata da Cartocci (2007) . La robusta relazione tra tipologia M5S Assente territoriale pentastellata e dotazione di capitale sociale (Tab.1)20, sembra confermare l’ipotesi di ricerca: tralasciando la classi intermedie, possiamo notare che delle 19 province “impenetrabili” ben 16 detengono un capitale sociale medio basso (9) o basso (7); mentre, nel

 17 Per semplificare la rappresentazione grafica, includiamo nella classe “M5S Assente” i casi di Aosta, Trento e Bolzano che, in quanto Province autonome, votano in giorni differenti dalle altre e perciò non sono state considerate nell’analisi.  18 Si riportano i valori dei quartili con cui è stata creata la mappa elettorale del triennio 2011-2013. Voto Alto: Oltre 5,60%; Medioalto: 4,31% - 5,60%; Mediobasso: 2,81% - 4,30%; Basso: fino a 2,80%. Presenza Elettorale Alta: oltre 28,50%; Medioalta: 14,51% - 28,50%; Mediobassa: 7,51% - 14,50%; Bassa: fino a 7,50%. 19 Chiaramente ispirato dall’opera di Putnam, Roberto Cartocci definisce il capitale sociale come bene pubblico e afferma: «Lo stock di capitale sociale determina il grado di coesione sociale, l’ampiezza e la profondità dei Fig.2 - Geografia elettorale del M5S (elezioni comunali 2014). legami orizzontali […] e la natura delle relazioni con le istituzioni. In breve, l’espressione designa un insieme di Fonte: Nostre elaborazioni su dati del Ministero dell’Interno. caratteristiche che attestano la qualità della società civile, e può essere considerato come sinonimo di «senso  civico». Successivamente, l’autore si serve dei seguenti 4 indicatori per rilevare la dotazione dello stock di 21 Seguendo gli stessi procedimenti utilizzati per l’analisi del primo triennio, anche per le Comunali del 2014 capitale sociale nelle diverse aree del paese: diffusione della stampa quotidiana; livello di partecipazione abbiamo calcolato le variabili “presenza elettorale” e “voto medio” ottenuto dalle liste pentastellate su base elettorale; diffusione delle associazioni dello sport di base; diffusione delle donazioni di sangue (Cartocci 2007). provinciale; incrociando i quartili calcolati sulle distribuzioni di frequenza, sono state ottenute le classi 20 La variabile «capitale sociale» è stata categorizzata attraverso una scala ordinale (alto capitale sociale; medioalto, successivamente riaggregate nelle categorie della nuova tipologia. Si riportano i valori dei quartili con cui è stata medio; mediobasso; basso) e successivamente, messa in relazione con la tipologia territoriale del M5S (non è stata creata la mappa 2014. Voto Alto: Oltre 9,00%; Medioalto: 7,41% - 9,00%; Mediobasso: 5,71% - 7,40%; Basso: considerata la categoria “M5S Assente”). Incrociando i valori del primo triennio si è ottenuta la Tab. 2. fino a 5,70%. Presenza Elettorale Alta: da 40,00% in su; Medioalta: 18,01% - 39,99%; Mediobassa: 6,01% - 18,00%; Bassa: fino a 6,00%. 56 57 E se le difficoltà incontrate al Sud sono testimoniate dalla sola Palermo come provincia fertile, la leggera meridionalizzazione si completa con l’arrivo a Roma e l’erosione nel basso Veneto. Questi piccoli passi verso Sud, seppur in modo lieve, indeboliscono il rapporto con i legami fiduciari propri del capitale sociale. La Tab. 2 conferma la relazione riguardo il “territorio fertile”: delle 18 province che rientrano in tale classe ben 15 presentano un capitale sociale elevato (9) o medio-alto (6). Più debole appare, invece, il rapporto col “territorio impenetrabile”: delle 20 province totali, in 9 casi si registra un basso capitale sociale, a fronte dei 7 con un’elevata dotazione.

TAB. 2 - Relazione tra tipologia territoriale M5S e capitale sociale (Amministrative 2014). Capitale sociale

Medio Medio Tipologia territoriale M5S Alto alto Medio basso Basso Totale Fertile 9 6 1 2 0 18 Potenziale 3 6 9 5 0 23 Ostico 2 2 6 5 9 24 Impenetrabile 3 4 4 3 6 20 Totale 17 18 20 15 15 85 Fonte: Nostre elaborazioni su dati ministero dell’Interno; Cartocci, 2007.

La leggera meridionalizzazione del 2014 fa spazio alla completa de-territorializzazione del biennio 2015-2016 (Fig. 3) 22 , laddove la frammentazione del nuovo territorio fertile rievoca l’assenza di specificità territoriali indicata dalle elezioni politiche del 2013, confermando – paradossalmente - la nostra tesi.

Territorio Fertile

Territorio Potenziale

Territorio Impenetrabile

Territorio Ostico

M5S Assente

Fig.3 - Geografia elettorale del M5S (elezioni comunali – biennio 2015-2016). Fonte: Nostre elaborazioni su dati del ministero dell’Interno.

 22 Si riportano i valori dei quartili con cui è stata creata la mappa elettorale del biennio 2015-2016. Voto Alto: Oltre 9,80%; Medioalto: 5,81% - 7,50%; Mediobasso: 7,51% - 9,80%; Basso: fino a 5,80%. Presenza Elettorale Alta: oltre 50,00%; Medioalta: 21,51% - 50,00%; Mediobassa: 10,00% - 21,50%; Bassa: fino a 9,99%.  58 E se le difficoltà incontrate al Sud sono testimoniate dalla sola Palermo come provincia fertile, la I recenti mutamenti potrebbero aver allontanato il M5S dalla cultura repubblicana su leggera meridionalizzazione si completa con l’arrivo a Roma e l’erosione nel basso Veneto. Questi due versanti; dal lato della domanda, gli elettori dell’ultimo biennio potrebbero aver preferito piccoli passi verso Sud, seppur in modo lieve, indeboliscono il rapporto con i legami fiduciari propri del l’astensione o altri attori a causa delle difficoltà mostrate dal M5S nella creazione di una capitale sociale. La Tab. 2 conferma la relazione riguardo il “territorio fertile”: delle 18 province che visione politica coerente - perché le visioni politiche, generando identità, appaiono rientrano in tale classe ben 15 presentano un capitale sociale elevato (9) o medio-alto (6). Più debole fondamentali nelle terre in cui, per dirla con Machiavelli, il conflitto regolato aveva permesso appare, invece, il rapporto col “territorio impenetrabile”: delle 20 province totali, in 9 casi si registra un il funzionamento delle Repubbliche comunali (Martelli 1992). D’altra parte, la forza del basso capitale sociale, a fronte dei 7 con un’elevata dotazione. pensiero machiavelliano potrebbe spiegare anche i mutamenti nell’offerta pentastellata: la progressiva centralizzazione che ha accompagnato l’evoluzione del partito sino al culmine del 23 TAB. 2 - Relazione tra tipologia territoriale M5S e capitale sociale (Amministrative 2014). direttorio , stride con quella visione orizzontale che continua a contraddistinguere la cultura politica territoriale. Perché i partiti che, centralizzandosi, tradiscono l’organizzazione Capitale sociale territoriale, non possono attecchire nelle terre della partecipazione orizzontale, così come i Prìncipi, in passato, non potevano avere vita facile nelle terre un tempo repubblicane (Pocock Medio Medio 1982). In fondo la logica è la stessa: una logica nata nelle Repubbliche comunali, ereditata dal Tipologia territoriale M5S Alto alto Medio basso Basso Totale movimento socialista e dal partito comunista, ma che ancora oggi fa sentire la sua eco: forse Fertile 9 6 1 2 0 18 per questo motivo si è fatto ricorso ad un’analisi eco-logica. Potenziale 3 6 9 5 0 23 Ostico 2 2 6 5 9 24 4. La politica come funzione comunitaria24 Impenetrabile 3 4 4 3 6 20 Totale 17 18 20 15 15 85 Se le mappe mostrano un quadro piuttosto chiaro dell’evoluzione del fenomeno, è altrettanto Fonte: Nostre elaborazioni su dati ministero dell’Interno; Cartocci, 2007. vero che gli studi sulla cultura politica non possono esaurirsi in analisi di dati aggregati. Per poter cogliere gli orientamenti individuali, l’analisi ecologica è stata supportata dall’impiego 25 La leggera meridionalizzazione del 2014 fa spazio alla completa de-territorializzazione del di una metodologia quali-quantitativa . biennio 2015-2016 (Fig. 3) 22 , laddove la frammentazione del nuovo territorio fertile rievoca Rimanendo nella famiglia degli strumenti standard, all’analisi ecologica è stata l’assenza di specificità territoriali indicata dalle elezioni politiche del 2013, confermando – affiancata una survey condotta sui candidati sindaco pentastellati nel quadriennio 2011-2014. 26 paradossalmente - la nostra tesi. Dei 952 candidati totali, i 227 che hanno compilato il questionario hanno potuto dichiarare la loro appartenenza politico-elettorale antecedente l’esperienza pentastellata, la propria

Territorio Fertile visione sociale e le opinioni riguardanti l’organizzazione interna dello stesso MoVimento. A complemento dei dati raccolti e delle tendenze rilevate, abbiamo adottato strumenti non Territorio Potenziale standard, come le interviste in profondità, per affrontare con maggiore attenzione un aspetto specifico del nostro tema di indagine: la crisi identitaria della sinistra - intesa come aspetto Territorio Impenetrabile essenziale per la nascita del M5S nella zona rossa - può essere apprezzata mediante i racconti Territorio Ostico delle esperienze e dei vissuti personali. In questo caso sono stati intervistati circa 20 candidati sindaco Cinque Stelle appartenenti alle zone a tradizione comunista, con l’obiettivo di spiegare le M5S Assente relazioni tra dimensioni emerse durante l’indagine standard. Più specificatamente, le interviste in profondità hanno consentito di delineare le visioni sociali alla base delle precedenti appartenenze politiche: in tal modo si è cercato di individuare le credenze culturali in grado di spiegare l’adesione alla causa pentastellata27.  23 Nato a seguito della piccola crisi indotta dai modesti risultati ottenuti in occasione delle Regionali in Emilia Romagna del 2014, il Direttorio è stato sin da subito attaccato per la selezione dei suoi esponenti: diversi attivisti lamentano il poco coinvolgimento nella scelta denunciando la mancata possibilità di esprimere preferenze relative ai nomi. 24 I dati illustrati in questa sezione sono ripresi da una ricerca più ampia valida come tesi di dottorato (Marrone 2016). Fig.3 - Geografia elettorale del M5S (elezioni comunali – biennio 2015-2016). 25Si adottano i termini “quantitativo” e “qualitativo” come corrispettivi dei più opportuni “standard” e “non standard” (per approfondimenti si rimanda a Marradi (2007). Fonte: Nostre elaborazioni su dati del ministero dell’Interno. 26 Il questionario è stato inviato online ed auto-compilato nel periodo compreso tra il 3 e il 6 novembre 2014. Come accennato nel testo, dei 952 comuni in cui il M5S ha presentato una propria lista durante il periodo considerato, soltanto 227 candidati hanno compilato e rispedito il test; il basso tasso di risposta (23,8%), tuttavia,  non ha impedito la rappresentatività dell’universo di popolazione: i questionari compilati dagli attivisti 22 Si riportano i valori dei quartili con cui è stata creata la mappa elettorale del biennio 2015-2016. Voto Alto: Oltre provenienti dalla zona rossa (32,2%), infatti, hanno sovrastimato solo lievemente il dato reale (il 28,3% dei 9,80%; Medioalto: 5,81% - 7,50%; Mediobasso: 7,51% - 9,80%; Basso: fino a 5,80%. Presenza Elettorale Alta: oltre Comuni considerati rientrano nella zona rossa). 27 50,00%; Medioalta: 21,51% - 50,00%; Mediobassa: 10,00% - 21,50%; Bassa: fino a 9,99%. Per quanto riguarda le interviste in profondità, effettuate attraverso la piattaforma informatica Skype tra  gennaio e marzo 2015, si è ritenuto utile considerare, accanto alla regione di provenienza, la fascia d’età, con 58 59 Una dimensione che emerge con una importante ricorsività è quella dell’appartenenza politico-elettorale, che rimanda ai rapporti tra politica e comunità ma anche ad un orientamento ideologico congruente: la “vecchia” vicinanza alla sinistra – molto frequente tra gli intervistati 28 - denuncia la nostalgia per una politica che riusciva, in passato, a fare comunità. Un’attivista emiliana giustifica la sua vecchia fede comunista facendo riferimento all’efficace amministrazione locale del vecchio partito:

Sono sempre stata di sinistra e probabilmente lo sono tuttora per come la penso circa la gestione dello stato. Il valore di base della sinistra deve essere il pubblico, lo stato! […] poi considera che fino a 20 anni fa l’Emilia era la regione in cui vivevi meglio, dove gli asili nido erano i migliori, dove la sanità funzionava, la scuola, i trasporti pubblici […] facevi davvero fatica ad andare contro un politico che faceva funzionare tutto. Emilia; A; I29

La forbice tra classi, indotta dal mercato, viene ridotta grazie a servizi pubblici integrati che consolidano la comunità locale. In questo modo il partito riesce a tutelare l’egalitarismo su cui si fonda la cultura politica territoriale rendendo l’istituzione locale congruente con quello stesso spirito. Ma non è soltanto nelle policies che si realizza l’accezione comunitaria di politica: da più parti l’impianto ideologico viene indicato come base della dimensione amministrativa; la crisi comunitaria causata dalle incapacità amministrative, finisce per dipendere dal tramonto delle grandi narrazioni.

La mia netta impressione è che c’è stata una grossa involuzione del partito a partire dagli anni ’90 e che ha riguardato anche la cultura e la formazione degli amministratori; … dalla fine degli anni Settanta noi abbiamo avuto degli amministratori - buoni o meno buoni - ma la tensione ideale è andata scemando e … ed è cambiata secondo me la qualità, perché una volta i quadri li formavano. … dall’inizio degli anni Novanta c’è un calo della preparazione e formazione degli amministratori locali e questo permette ad alcuni di emergere più per capacità di creare reti e cordate che non per visioni ideali.

Emilia; B; S  l’obiettivo di distinguere gli intervistati che hanno vissuto in prima persona la stagione dei partiti di massa da coloro che ne hanno avuto contatto soltanto in modo marginale o non l’hanno vissuta affatto. Per questi motivi, in ogni traccia di intervista, si riportano: la regione di provenienza dell’intervistato; la sua fascia d’età codificata nel modo seguente: la lettera A indica gli intervistati cinquantenni (nati tra il 1949 ed il 1965); la lettera B i quarantenni (nati tra il 1966 ed il 1975); la C i nati tra il 1976 ed il 1979; infine, la lettera D identifica i più giovani, ovvero i nati dopo il 1979. Inoltre, con le lettere I ed S si indica la fascia di popolazione del comune di riferimento, rispettivamente inferiore o superiore ai 15mila abitanti. 28 Le risposte al quesito «Come si collocava ideologicamente prima di aderire al MoVimento 5 Stelle?» mostrano chiaramente, la maggiore provenienza da sinistra da parte degli intervistati: accanto al 32,6% che non riconosce l’asse ideologico da tempo, meno del 3% dichiara di provenire dal centro e soltanto il 14% dal polo di destra; ne consegue che oltre il 50% degli intervistati dichiara una tradizione elettorale di sinistra. Una percentuale che aumenta - aspetto particolarmente interessante nella nostra ricerca - nel nostro sottogruppo di riferimento: la provenienza da sinistra tocca qui il 70% dei casi, a svantaggio soprattutto di chi non si collocava (che passano al 21,9%). Particolarmente modeste sono, inoltre, le percentuali di coloro che dichiarano la loro vecchia appartenenza al centro (2,7%) o alla destra (5,5%). 29 Per quanto riguarda l’approccio qualitativo si è ritenuto utile considerare, accanto alla regione di provenienza, la fascia d’età, con l’obiettivo di distinguere gli intervistati che hanno vissuto in prima persona la stagione dei partiti di massa da coloro che ne hanno avuto contatto soltanto in modo marginale o non l’hanno vissuta affatto. Per questi motivi, in ogni traccia di intervista, si riportano: la regione di provenienza dell’intervistato; la sua fascia d’età codificata nel modo seguente: la lettera A indica gli intervistati cinquantenni (nati tra il 1949 ed il 1965); la lettera B i “quarantenni” (nati tra il 1966 ed il 1975); la C i nati tra il 1976 ed il 1979; infine, la lettera D identifica i più giovani, ovvero i nati dopo il 1979. Inoltre, con le lettere I ed S si indica la fascia di popolazione del comune di riferimento, rispettivamente inferiore o superiore ai 15mila abitanti. 60 Una dimensione che emerge con una importante ricorsività è quella dell’appartenenza Occorre qui prestare attenzione alla crisi delle grandi narrazioni essenziali nella politico-elettorale, che rimanda ai rapporti tra politica e comunità ma anche ad un formazione degli amministratori locali. Crisi che - secondo diversi intervistati - trova le sue orientamento ideologico congruente: la “vecchia” vicinanza alla sinistra – molto frequente tra origini nel consumismo e nell’individualismo rampante dagli anni Ottanta. gli intervistati 28 - denuncia la nostalgia per una politica che riusciva, in passato, a fare Il problema grave è proprio questo: cioè, un conto è quando si parlava di politica e si comunità. Un’attivista emiliana giustifica la sua vecchia fede comunista facendo riferimento proponevano i modelli del liberismo e del socialismo e tu ti scannavi e discutevi con passione, ma all’efficace amministrazione locale del vecchio partito: parlavi di come costruire la società dove un partito rappresentava gli interessi di una parte ed un modello ideale di società verso cui tendere […] I valori che ci hanno martellato per anni sono la Sono sempre stata di sinistra e probabilmente lo sono tuttora per come la penso circa la competitività, il successo individuale da raggiungere in qualsiasi modo… gestione dello stato. Il valore di base della sinistra deve essere il pubblico, lo stato! […] poi considera che fino a 20 anni fa l’Emilia era la regione in cui vivevi meglio, dove gli asili nido erano i migliori, Umbria; A; S dove la sanità funzionava, la scuola, i trasporti pubblici […] facevi davvero fatica ad andare contro un politico che faceva funzionare tutto. Nella denuncia della progressiva sostituzione delle grandi narrazioni con messaggi Emilia; A; I29 orientati all’autorealizzazione personale, le percezioni del candidato umbro nascondono la crisi di legami solidaristici causata da una politica che pare aver smarrito la sua arte nobile. La forbice tra classi, indotta dal mercato, viene ridotta grazie a servizi pubblici Una politica che, in passato, con le sue credenze condivise, metteva a disposizione delle integrati che consolidano la comunità locale. In questo modo il partito riesce a tutelare relazioni sociali contenitori in cui consolidare l’egalitarismo. D’altra parte, la richiesta di una l’egalitarismo su cui si fonda la cultura politica territoriale rendendo l’istituzione locale dimensione politica congrua con il pensiero repubblicano pare essere supportata dai dati in congruente con quello stesso spirito. Tab. 330 , in cui i punteggi riguardanti la visione orizzontale superano quelli rilevati sul Ma non è soltanto nelle policies che si realizza l’accezione comunitaria di politica: da personalismo (rispettivamente 5,62 e 4,85). più parti l’impianto ideologico viene indicato come base della dimensione amministrativa; la Inoltre, nella comparazione tra zona rossa e resto della popolazione, l’analisi della crisi comunitaria causata dalle incapacità amministrative, finisce per dipendere dal tramonto varianza mostra un ampliamento della forbice su entrambe le variabili in questione (visione delle grandi narrazioni. orizzontale = +0,5; personalismo = -0,85); differenze che, attraverso il coefficiente di significatività statistica F, testimoniano una maggiore sensibilità per lo spirito egalitario tra i La mia netta impressione è che c’è stata una grossa involuzione del partito a partire dagli anni candidati appartenenti alla cintura rossa. ’90 e che ha riguardato anche la cultura e la formazione degli amministratori; … dalla fine degli anni Settanta noi abbiamo avuto degli amministratori - buoni o meno buoni - ma la tensione ideale è andata TAB. 3 - Visione orizzontale e Personalismo: punteggi e confronto medie. scemando e … ed è cambiata secondo me la qualità, perché una volta i quadri li formavano. … Visione orizzontale Personalismo dall’inizio degli anni Novanta c’è un calo della preparazione e formazione degli amministratori locali e questo permette ad alcuni di emergere più per capacità di creare reti e cordate che non per visioni Confronto medie N Medio-alto N Media ideali. Zona Rossa 73 5,91 71 4,27 Altre Aree 154 5,48 148 5,12 Emilia; B; S Totale 227 5,62 219 4,85  Anova F = 4,197 Sig. 0,042 F = 8,757 Sig. 0,003 l’obiettivo di distinguere gli intervistati che hanno vissuto in prima persona la stagione dei partiti di massa da coloro che ne hanno avuto contatto soltanto in modo marginale o non l’hanno vissuta affatto. Per questi motivi, Col rischio di apparire ridondanti, occorre ribadire l’efficacia con cui, secondo i nostri in ogni traccia di intervista, si riportano: la regione di provenienza dell’intervistato; la sua fascia d’età codificata nel modo seguente: la lettera A indica gli intervistati cinquantenni (nati tra il 1949 ed il 1965); la lettera B i intervistati, il vecchio partito di sinistra salvaguardava i rapporti fiduciari, basilari nello spirito quarantenni (nati tra il 1966 ed il 1975); la C i nati tra il 1976 ed il 1979; infine, la lettera D identifica i più repubblicano, sia attraverso credenze collettive, sia implementando polizie all’insegna giovani, ovvero i nati dopo il 1979. Inoltre, con le lettere I ed S si indica la fascia di popolazione del comune di dell’egalitarismo. Ma i legami tra politica e società venivano irrobustiti anche disseminando il riferimento, rispettivamente inferiore o superiore ai 15mila abitanti. 28 territorio di strutture, ossia di contenitori in cui si concretizzavano quei legami fiduciari di per Le risposte al quesito «Come si collocava ideologicamente prima di aderire al MoVimento 5 Stelle?» sé astratti. Emblematiche appaiono, in tal senso, le parole di un candidato che, illustrando la mostrano chiaramente, la maggiore provenienza da sinistra da parte degli intervistati: accanto al 32,6% che non riconosce l’asse ideologico da tempo, meno del 3% dichiara di provenire dal centro e soltanto il 14% dal polo di visione del piccolo mondo antico, enfatizza la funzione svolta dalle vecchie sezioni: destra; ne consegue che oltre il 50% degli intervistati dichiara una tradizione elettorale di sinistra. Una percentuale che aumenta - aspetto particolarmente interessante nella nostra ricerca - nel nostro sottogruppo di  riferimento: la provenienza da sinistra tocca qui il 70% dei casi, a svantaggio soprattutto di chi non si collocava 30La visione orizzontale si compone di tre concetti: riconoscimento dell’avversario politico, rilevato con un (che passano al 21,9%). Particolarmente modeste sono, inoltre, le percentuali di coloro che dichiarano la loro grado di accordo, su scala 1-10, espresso sulle seguenti affermazioni: «In genere, dalla collaborazione con altri vecchia appartenenza al centro (2,7%) o alla destra (5,5%). gruppi possono scaturire politiche vantaggiose per i cittadini» e «In genere, fare compromessi in politica 29 Per quanto riguarda l’approccio qualitativo si è ritenuto utile considerare, accanto alla regione di provenienza, significa svendere i propri princìpi» (inversa); fiducia nell’avversario politico, misurata sulla seguente la fascia d’età, con l’obiettivo di distinguere gli intervistati che hanno vissuto in prima persona la stagione dei affermazione: «Anche negli altri gruppi c’è gente onesta»; infine, la visione pluralista è stata rilevata sulla partiti di massa da coloro che ne hanno avuto contatto soltanto in modo marginale o non l’hanno vissuta affatto. seguente affermazione: «Le correnti in un gruppo politico possono essere un valore aggiunto». Per quanto Per questi motivi, in ogni traccia di intervista, si riportano: la regione di provenienza dell’intervistato; la sua riguarda il personalismo, l’indice è stato creato rilevando il grado di accordo (scala 1-10) su tre affermazioni: fascia d’età codificata nel modo seguente: la lettera A indica gli intervistati cinquantenni (nati tra il 1949 ed il «Grillo deve mantenere il suo attuale ruolo di leader»; «Se Grillo dovesse lasciare il M5s potrei pensare 1965); la lettera B i “quarantenni” (nati tra il 1966 ed il 1975); la C i nati tra il 1976 ed il 1979; infine, la lettera seriamente di seguirlo»; «Durante la giornata passo molto del mio tempo extra-lavorativo ad informarmi di D identifica i più giovani, ovvero i nati dopo il 1979. Inoltre, con le lettere I ed S si indica la fascia di politica sul blog di Beppe Grillo». I due indici, calcolati sulle medie ponderate dei punteggi, mostrano una popolazione del comune di riferimento, rispettivamente inferiore o superiore ai 15mila abitanti. proporzionalità inversa statisticamente significativa (r. = - 0,326***). 60 61 I valori ti aiutano a superare i momenti di crisi […] una volta che si andava alla festa dell’Unità o nella sede di partito, ci si incontrava tutti, si discuteva, si stava lì, cioè era anche un modo per superare delle difficoltà ed invece adesso […] c’era più solidarietà: io ad esempio sono rimasto stupito dal padre di un mio amico che mi diceva che per costruire la sua casa - lui era muratore - si era fatto dare una mano dai colleghi della cooperativa dei muratori; i colleghi hanno dato una mano a lui poi quando i colleghi hanno costruito casa lui ha dato una mano a loro […] questo spirito di solidarietà non esiste più.

Emilia; B; I

Il brano riportato rende inevitabile il parallelismo tra le sezioni di partito e le associazioni americane descritte da Tocqueville. Coerentemente con i processi illustrati dal sociologo francese, anche nelle organizzazioni collaterali al partito si concretizzano rapporti di scambio e legami di solidarietà che rafforzano l’appartenenza comunitaria. La fitta trama organizzativa diventa un sistema integrato di strutture tramite cui il partito tutela e consolida i rapporti di fiducia interpersonale, dando rappresentanza allo spirito repubblicano. La nostra interpretazione pare essere corroborata, inoltre, dalla percezione dei rapporti tra politica e società e dall’importanza data all’istituzione nella comunità locale. Le parole con cui un consigliere toscano descrive i pregi riscontrati al momento del suo ingresso nell’istituzione municipale:

Ecco una cosa positiva di fare politica è che conosci delle persone che sono validissime anche negli altri gruppi […] poi, sai perfettamente che in una comunità locale come può essere una cittadina, le persone le conosci, ma le conosci dall’infanzia: come fai a dire a uno “No, io a te non ti parlo più perché sei di quell’altro gruppo” ma che storia è?!

Toscana; A; S

Ciò che riteniamo particolarmente interessante in questa traccia, è che pur descrivendola come la sede del reciproco riconoscimento fra portatori di idee differenti, l’intervistato finisce per indicare nell’istituzione un modello di pratiche comunitarie. La rilevanza assunta dalla dimensione territoriale come elemento fondante di quella visione cooperativa essenziale nella democrazia, viene poi ribadita da un consigliere emiliano che, al contrario, illustra i limiti incontrati nell’ingresso nell’istituzione.

I problemi sono che uno entra con tanta voglia di fare e poi si sbatte contro un muro di burocrazia, per cui diventa veramente difficile, anche da dentro, cambiare le cose; soprattutto se poi hai a che fare con una maggioranza compatta che […] anche se devo dire che prese uno ad uno sono, obiettivamente, delle brave persone: partono tutte dal basso, hanno un background sul territorio, vivono qua per cui ci tengono a fare bene il loro lavoro; però alla fine anche loro si scontrano con le logiche di partito; perché poi più sali e più non contiamo niente e allora anche i politici che si sbattono a livello locale non riescono in realtà a cambiare o a fare quello che vorrebbero.

Emilia; A; S;

L’appartenenza comunitaria emerge, dunque, anche come fattore esplicativo dei problemi incontrati nell’impegno istituzionale: l’inefficacia dei meccanismi istituzionali viene addebitata a decisioni che non considerano i caratteri contestuali. Il verticismo con cui il maggiore partito di sinistra tradisce quello spirito repubblicano che da sempre lo premia, finisce per far riemergere una frattura centro-periferia che poco ha a che fare con le diatribe tra partiti. In tal senso, il funzionamento della cosa pubblica non è ostacolato da distanze ideologiche quanto dalla lontananza dal contesto locale.

62 I valori ti aiutano a superare i momenti di crisi […] una volta che si andava alla festa La rilevanza offerta alle relazioni comunitarie accomuna le parole dei due consiglieri dell’Unità o nella sede di partito, ci si incontrava tutti, si discuteva, si stava lì, cioè era anche un modo confermando che l’adesione al M5S, per molti attivisti provenienti dalla zona rossa, sia stata per superare delle difficoltà ed invece adesso […] c’era più solidarietà: io ad esempio sono rimasto dettata dalla necessità di riportare la politica nel territorio in un momento in cui la diffusione stupito dal padre di un mio amico che mi diceva che per costruire la sua casa - lui era muratore - si era fatto dare una mano dai colleghi della cooperativa dei muratori; i colleghi hanno dato una mano a lui di partiti nazionali rischia di erodere la funzione comunitaria della politica. poi quando i colleghi hanno costruito casa lui ha dato una mano a loro […] questo spirito di solidarietà non esiste più. Secondo me il concetto di partito è stato demolito negli ultimi anni in maniera sbagliata: nella società moderna il partito è fondamentale, è una parte importante della partecipazione dei cittadini alla gestione della cosa pubblica […] abbiamo bisogno di rappresentanza: io mi sto convincendo che qui Emilia; B; I occorre ricreare le condizioni che c’erano prima della rivoluzione francese, dove tutti si conoscevano e dove l’assemblea dei capi famiglia decideva […] si riunivano, discutevano dei problemi della Il brano riportato rende inevitabile il parallelismo tra le sezioni di partito e le comunità e si decideva […] non controlliamo più niente, abbiamo l’illusione; il comune non ha soldi associazioni americane descritte da Tocqueville. Coerentemente con i processi illustrati dal né il potere di fare le cose e questo è sbagliatissimo […] bisogna dare il potere reale di spesa e di sociologo francese, anche nelle organizzazioni collaterali al partito si concretizzano rapporti imposizione ai comuni e possibilmente alle frazioni: più è piccola la comunità e più è possibile di scambio e legami di solidarietà che rafforzano l’appartenenza comunitaria. La fitta trama decidere in maniera democratica […] si è perso il senso. organizzativa diventa un sistema integrato di strutture tramite cui il partito tutela e consolida i rapporti di fiducia interpersonale, dando rappresentanza allo spirito repubblicano. Umbria; A, S La nostra interpretazione pare essere corroborata, inoltre, dalla percezione dei rapporti tra politica e società e dall’importanza data all’istituzione nella comunità locale. Le parole con La denuncia con cui i diversi intervistati rifiutano una politica che ha smarrito la sua cui un consigliere toscano descrive i pregi riscontrati al momento del suo ingresso funzione comunitaria e che colpisce soprattutto chi, come la sinistra, aveva fatto di quella nell’istituzione municipale: visione la sua vocazione, trova il suo manifesto nel quadro delineato dall’attivista umbro. Un’idea sostantiva di democrazia che si abbina all’accettazione dei meccanismi di delega e Ecco una cosa positiva di fare politica è che conosci delle persone che sono validissime anche soprattutto alla concezione dell’istituzione come modello culturale. É l’istituzione comunale a negli altri gruppi […] poi, sai perfettamente che in una comunità locale come può essere una cittadina, custodire quei legami sociali che, una volta istituzionalizzati, assumono la veste politica. le persone le conosci, ma le conosci dall’infanzia: come fai a dire a uno “No, io a te non ti parlo più L’elogio dei piccoli contesti, visto con Tocqueville e Putnam, viene corroborato dalle parole perché sei di quell’altro gruppo” ma che storia è?! degli intervistati; il territorio, è la sede dello scambio tra politica e società e quando la politica abbandona il territorio la società rimane sola a paventare l’erosione dei legami comunitari. In Toscana; A; S tale quadro, la minaccia incombente sulla cultura repubblicana ha spinto molti cittadini della vecchia cintura rossa a vedere nel M5S un mezzo con cui riportare la politica nel territorio. Ciò che riteniamo particolarmente interessante in questa traccia, è che pur descrivendola come la sede del reciproco riconoscimento fra portatori di idee differenti, 5. Il biennio 2015-2016: l’astensione come forma di civismo? l’intervistato finisce per indicare nell’istituzione un modello di pratiche comunitarie. La rilevanza assunta dalla dimensione territoriale come elemento fondante di quella visione I risultati presentati finora confermano la chiave di lettura proposta: se l’analisi ecologica cooperativa essenziale nella democrazia, viene poi ribadita da un consigliere emiliano che, al indica nelle “terre del civismo” il luogo di nascita del fenomeno pentastellato, gli attivisti contrario, illustra i limiti incontrati nell’ingresso nell’istituzione. spiegano le specifiche geografie elettorali con la richiesta di una politica in grado di rinsaldare la comunità. La nostalgia verso una sinistra che in passato consolidava la comunità locale I problemi sono che uno entra con tanta voglia di fare e poi si sbatte contro un muro di servendosi di una cornice ideologica, di un modello amministrativo basato sulla regolazione burocrazia, per cui diventa veramente difficile, anche da dentro, cambiare le cose; soprattutto se poi integrativa (Messina 2001; Baccetti e Messina 2009) e di una trama organizzativa che hai a che fare con una maggioranza compatta che […] anche se devo dire che prese uno ad uno sono, obiettivamente, delle brave persone: partono tutte dal basso, hanno un background sul territorio, rafforzava le reti di solidarietà, non pone dubbi sulla necessità di una funzione comunitaria vivono qua per cui ci tengono a fare bene il loro lavoro; però alla fine anche loro si scontrano con le della politica. In questo quadro, il M5S è stato visto come il mezzo con cui riportare la logiche di partito; perché poi più sali e più non contiamo niente e allora anche i politici che si sbattono politica nel territorio nell’epoca dei partiti nazionali. Le elezioni più recenti, tuttavia, a livello locale non riescono in realtà a cambiare o a fare quello che vorrebbero. sembrano mostrare il carattere illusorio della vocazione territoriale pentastellata, riproponendo una geografia a macchia di leopardo - già vista con le elezioni politiche del Emilia; A; S; 2013 - leggibile come risultato della “svolta nazionale” intrapresa dal partito di Grillo a partire dall’arrivo in Parlamento. L’assenza di una struttura organizzativa tra livello locale e L’appartenenza comunitaria emerge, dunque, anche come fattore esplicativo dei nazionale potrebbe aver ostacolato - come denunciato da diversi attivisti - il coinvolgimento problemi incontrati nell’impegno istituzionale: l’inefficacia dei meccanismi istituzionali viene effettivo della base nelle decisioni prese da Roma, favorendo la centralizzazione del modello addebitata a decisioni che non considerano i caratteri contestuali. Il verticismo con cui il pentastellato. Tale processo, che trova la sua massima espressione nella nascita del direttorio maggiore partito di sinistra tradisce quello spirito repubblicano che da sempre lo premia, e che causa crisi frequenti in merito alla selezione dei candidati sul territorio, porta il finisce per far riemergere una frattura centro-periferia che poco ha a che fare con le diatribe MoVimento a tradire quello spirito repubblicano che ne aveva favorito la nascita in uno tra partiti. In tal senso, il funzionamento della cosa pubblica non è ostacolato da distanze specifico contesto territoriale. ideologiche quanto dalla lontananza dal contesto locale. Pur dichiarando l’erosione della caratterizzazione geopolitica delle origini pentastellate, gli ultimi avvenimenti non impediscono di interpretare la nascita del fenomeno,

62 63 in uno specifico contesto territoriale, come sintomatico della “resistenza” di una cultura civica o repubblicana31 che, dopo la “liquefazione” del PD, necessita di nuove strutture. Per tutelare la comunità locale di un territorio “duro” anche nell’epoca dei partiti liquidi (Anderlini 2009); in cui i legami orizzontali, che ne caratterizzano le credenze, ostacolano l’ascesa - e il consolidamento - di partiti personali o quasi esclusivamente nazionali. È quanto “urlato” dalle elezioni comunali del 2016 attraverso una caratterizzazione territoriale dell’astensione che capovolge gli assunti ritenuti validi da sempre: la mappa in Fig.4 evidenzia come, oltre che in alcune zone della Sardegna e nella parte occidentale della Lombardia, l’affluenza alle urne sia precipitata sensibilmente proprio in quelle province tosco-emiliane che, pochi anni prima, avevano annunciato la nascita del MoVimento.

Fig.4 – Geografia degli incrementi dell’astensione (elezioni comunali 2011- 2016). Fonte: Elaborazioni su dati del ministero dell’Interno.

L’irruzione dell’astensione nei territori ad elevata dotazione di capitale sociale (Tab. 4) potrebbe essere interpretata come un processo di erosione del civismo innescato dal crollo dei partiti di massa. Una chiave di lettura troppo neo-istituzionalista per mostrarsi coerente con la prospettiva proposta in questa sede. Le 14 province che, pur caratterizzandosi per un elevato civismo, rientrano tra le 27 che hanno visto una riduzione sensibile dell’affluenza, aiutano ad interpretare il quadro emerso come la conferma di una cultura civica orfana di partiti in grado di esprimerla. D’altra parte, le 20 province “poco civiche” tra i 27 casi in cui l’affluenza si è tenuta pressoché costante, sembrano confermare questa chiave di lettura. Negli anni dei partiti impegnati sulla dimensione prettamente nazionale, l’astensionismo potrebbe avere anche una natura civica e dipendere, in quanto tale, da un’istituzione municipale incapace di esprimere lo spirito comunitario. L’inefficacia mostrata

 31 Il ricorso alle tesi avanzate da autori come Tocqueville e Putnam, ha permesso, nel corso del testo, di porre sullo stesso piano civismo e repubblicanesimo, accomunati dal ruolo di rilievo assunto, in entrambi i concetti, dall’impegno attivo per la cosa pubblica favorito dalla diffusione di fiducia interpersonale. D’altra parte, la prossimità fisica necessaria per il concretizzarsi delle stesse norme di reciprocità implica contesti ben delimitati che conciliano civismo e repubblicanesimo ad una dimensione strettamente localista. 64 in uno specifico contesto territoriale, come sintomatico della “resistenza” di una cultura civica - per dirla con Lasswell - come modello di pratiche culturali rende l’istituzione comunale una o repubblicana31 che, dopo la “liquefazione” del PD, necessita di nuove strutture. Per tutelare struttura incongruente con la cultura repubblicana che, così, preferisce non esprimersi. la comunità locale di un territorio “duro” anche nell’epoca dei partiti liquidi (Anderlini 2009); 32 in cui i legami orizzontali, che ne caratterizzano le credenze, ostacolano l’ascesa - e il TAB. 4 ʊ Relazione tra Incrementi Astensione e Capitale sociale (Amministrative 2016) . consolidamento - di partiti personali o quasi esclusivamente nazionali. È quanto “urlato” dalle elezioni comunali del 2016 attraverso una caratterizzazione territoriale dell’astensione che Capitale sociale capovolge gli assunti ritenuti validi da sempre: la mappa in Fig.4 evidenzia come, oltre che in Medio Medio alcune zone della Sardegna e nella parte occidentale della Lombardia, l’affluenza alle urne sia Incrementi Astensione Alto alto Medio basso Basso Totale precipitata sensibilmente proprio in quelle province tosco-emiliane che, pochi anni prima, Minimo 3 2 2 7 13 27 avevano annunciato la nascita del MoVimento. Mediobasso 1 7 4 7 7 26 Medioalto 7 3 9 6 1 26 Elevato 8 6 10 3 0 27 Totale 19 18 25 23 21 10633 Fonte: Nostre elaborazioni su dati ministero dell’Interno; Cartocci, 2007.

6. Cultura partitica e cultura politica: la subcultura come fase di congruenza

Le mappe elettorali disegnate dal M5S durante il quadriennio 2011-2014 sembrano non lasciare traccia nel biennio più recente, dove l’espansione astensionista erode il territorio fertile delle origini. Il crollo dell’affluenza, se da una parte stride con l’antico civismo di queste regioni, dall’altra rinvigorisce la nostra ipotesi: l’abbandono del territorio da parte dei maggiori eredi del PCI ha tradito quella cultura repubblicana strettamente legata al contesto locale, lasciando spazio all’emergere di nuovi attori come il M5S. I cambiamenti più recenti non annullano le specificità di una cultura politica che accompagna costantemente il contesto territoriale: uno spirito repubblicano riemerge alla ricerca di nuovi canali dopo un secolo nella subcultura rossa. Se questo sistema rappresenta la massima espressione della congruenza tra una cultura partitica ed una territoriale, il Comune è la sede in cui si istituzionalizza l’equilibrio tra politica e società; un equilibrio che tutela le relazioni fiduciarie e rinsalda la comunità, seppur con strumenti che cambiano nelle diverse fasi del percorso subculturale. Durante la fase della nascita - compresa tra l’Unità d’Italia ed il periodo prefascista34 - il Fig.4 – Geografia degli incrementi dell’astensione (elezioni comunali 2011- 2016). movimento socialista svolge un compito essenziale andando a tutelare la cultura territoriale alle Fonte: Elaborazioni su dati del ministero dell’Interno. prese con la minaccia del nuovo Stato nazionale. Si potrebbe affermare che, attraverso il localismo amministrativo, i socialisti consolidano il corpo sociale inserendosi, tra l’altro, nel L’irruzione dell’astensione nei territori ad elevata dotazione di capitale sociale (Tab. 4) solco dell’antico repubblicanesimo comunale. La sovrapposizione tra dimensione ideologica e potrebbe essere interpretata come un processo di erosione del civismo innescato dal crollo dei territoriale, già facilitata dal comunalismo della Prima Internazionale (Ragionieri 1967; partiti di massa. Una chiave di lettura troppo neo-istituzionalista per mostrarsi coerente con la Degl’Innocenti 1983,1984), appare, pertanto, più visibile nelle antiche terre repubblicane, dando prospettiva proposta in questa sede. Le 14 province che, pur caratterizzandosi per un elevato ragione all’accezione storiografica su quella sociologica e sull’attenzione riservata alla crisi civismo, rientrano tra le 27 che hanno visto una riduzione sensibile dell’affluenza, aiutano ad agraria di fine Ottocento; in questa prospettiva, i socialisti hanno tutelato la cultura interpretare il quadro emerso come la conferma di una cultura civica orfana di partiti in grado repubblicana, alle prese con la nascita della nazione, fornendole una veste ideologica che fa di esprimerla. D’altra parte, le 20 province “poco civiche” tra i 27 casi in cui l’affluenza si è dell’antico repubblicanesimo comunale l’attuale socialismo municipale. D’altra parte, tenuta pressoché costante, sembrano confermare questa chiave di lettura. l’ideologizzazione della cultura locale favorisce il riconoscimento delle regole del gioco, Negli anni dei partiti impegnati sulla dimensione prettamente nazionale, legittimando il nuovo sistema politico attraverso una funzione normativa che rimanda al l’astensionismo potrebbe avere anche una natura civica e dipendere, in quanto tale, da conflitto regolato fra le parti fondamentale nella tradizione repubblicana. un’istituzione municipale incapace di esprimere lo spirito comunitario. L’inefficacia mostrata  32  Gli incrementi di astensione ottenuti in ogni provincia in occasione delle Comunali del 2016, sono stati 31 calcolati rispetto alle elezioni amministrative del 2011. Il ricorso alle tesi avanzate da autori come Tocqueville e Putnam, ha permesso, nel corso del testo, di porre 33 Quattro delle 110 province italiane non rientrano nell’analisi: accanto ai casi di Aosta, Bolzano e Trento che, sullo stesso piano civismo e repubblicanesimo, accomunati dal ruolo di rilievo assunto, in entrambi i concetti, in quanto Province autonome, non sono state considerate sin dalle prime fasi della ricerca, rimane esclusa dai dall’impegno attivo per la cosa pubblica favorito dalla diffusione di fiducia interpersonale. D’altra parte, la dati il caso di Enna: l’assenza di comuni al voto nelle amministrative 2011, impedisce il confronto con le prossimità fisica necessaria per il concretizzarsi delle stesse norme di reciprocità implica contesti ben delimitati elezioni del 2016. che conciliano civismo e repubblicanesimo ad una dimensione strettamente localista. 34 Per uno sguardo generale sui partiti in epoca prefascista si rimanda a Morandi (1963). 64 65 Dopo il ventennio fascista, lo spirito comunitario viene irrobustito da un partito a istituzionalizzazione forte (Panebianco 1982) che, in quanto tale, funge da asse della vita sociale oltre che politica: sindacati, cooperative e case del popolo, diventano gli strumenti essenziali per la socializzazione delle masse dando “asilo” a storiche visioni partecipative. La sovrapposizione tra dimensione ideologica e territoriale - facilitata dal mito dell’URSS35 - richiede, tuttavia, dei chiarimenti in merito alle nuove frontiere del PCI. Senza negare il peso assunto dalle questioni agrarie nella “presa” di nuove regioni come Toscana (Procacci 1970), Umbria (Fedele 1983) e Marche settentrionali, occorre notare che il radicamento territoriale del nuovo attore parte dalle province centrali dell’Emilia Romagna (Ramella 2005)36, laddove la struttura sociale mista facilita un modello riformista (Anderlini1990) che richiama il localismo socialista prebellico (Balzani 1987, Brusco 1989). A ciò si aggiunga che le organizzazioni collaterali, da una parte, consentono al PCI di ampliare la sfera pubblica in cui esperire scambio e reciprocità, dall’altra, permettono ai cittadini forme di controllo in nome di una accountability orizzontale che riproduce democrazia di qualità (Schmitter 1983). Sfera economica e sociale sono canali interdipendenti di cui il partito si serve per tutelare la visione solidaristica del territorio. L’istituzione comunale rimane il luogo di incontro tra cultura e politica, la sede in cui funzione espressiva ed amministrativa si sovrappongono, consentendo al partito di salvaguardare la coesione sociale essenziale nel riformismo del modello emiliano; un riformismo fondamentale per lo sviluppo economico degli anni Sessanta. Il benessere diffuso nella Terza Italia (Bagnasco 1977) spinge la rivoluzione silenziosa (Inglehart 1977) sino alla zona rossa, allontanando il partito comunista dalla funzione ideologico-espressiva a vantaggio di un’azione strumentale. L’aggregazione delle domande, ostacolata da una società sempre più complessa, è aggravata dalla progressiva delegittimazione del pensiero unico (Taggart 2000). In un contesto caratterizzato dalla sostituzione della dimensione libertaria a quella ideologica, il modus operandi con cui il PCI va a cooptare i nuovi movimenti sociali, impedisce la perdita dei consensi elettorali. A questa ragione va aggiunta la capacità strumentale con cui il partito tutela gli interessi comunitari, riproponendo, in chiave “post-moderna”, la stessa logica amministrativa del socialismo postunitario e del comunismo postfascista. Il supporto allo sviluppo locale, attraverso la mediazione tra gli interessi delle diverse corporazioni locali, non impedisce al partito di mitigare gli effetti del mercato. La forbice tra classi viene attenuata grazie all’adozione di un modello integrativo (Baccetti e Messina 2009): politiche di intervento pubblico permettono al partito di tenere compatta la comunità locale, consolidandone le relazioni in un contesto in cui, la lenta erosione ideologica non indebolisce la tendenza partecipativa, spingendola, semmai, lungo nuovi canali. Nella fase del boom economico, pertanto, il PCI continua a fare del Comune l’istituzione coerente con la cultura politica territoriale, gestendo lo sviluppo economico in modo “solidale”; parallelamente, la graduale de-ideologizzazione della società,  35 Le interpretazioni circa il passaggio dalla subcultura socialista a quella comunista, intervallate dal ventennio fascista, segnano una diatriba tra i sostenitori della riemersione della subcultura, come Trigilia e quegli autori che ritengono corretto parlare di rifondazione. Tra questi Caciagli spiega le sue ragioni facendo riferimento a tre fattori: innanzitutto, i consensi del PCI si mostrano decisamente più robusti rispetto a quelli socialisti della fase precedente grazie all’irruzione sulla scena politica del ceto mezzadrile; in secondo luogo, al PSI si sostituisce il PCI, partito che organizza la società grazie alla sua robusta rete organizzativa; infine, il mito dell’URSS che, già presente nel periodo prefascista, viene ampliato durate il secondo conflitto mondiale. Occorre prestare particolare attenzione al ruolo giocato da questo terzo elemento nella strutturazione della subcultura territoriale e che lo stesso autore dichiara affermando che «la subcultura territoriale divenne luogo di un’identità sempre più forte, ma rivolta tutta verso se stessa, priva certamente di ogni pretesa di egemonia sul resto del paese. Se non altro, perché la terra promessa era altrove» (Caciagli 1993, p.86). 36 Ramella fa notare, a tal proposito: «A metà degli anni Cinquanta […] è soprattutto nelle province centrali (Bologna, Modena e Reggio Emilia) che il PCI raggiunge la maggiore influenza politica ed elettorale. Ed è qui, dove il profilo del partito e della struttura sociale risulta più eterogeneo, che si sviluppano, più chiaramente, i tratti distintivi della subcultura territoriale e del cosiddetto modello emiliano» (Ramella 2005, p.35). 66 Dopo il ventennio fascista, lo spirito comunitario viene irrobustito da un partito a causa l’indebolimento delle organizzazioni collaterali al partito, come strutture in cui si istituzionalizzazione forte (Panebianco 1982) che, in quanto tale, funge da asse della vita concretizza l’orientamento partecipativo proprio del repubblicanesimo. Un aspetto che mostra sociale oltre che politica: sindacati, cooperative e case del popolo, diventano gli strumenti i primi segnali di quella depoliticizzazione della civicness protagonista nel periodo di essenziali per la socializzazione delle masse dando “asilo” a storiche visioni partecipative. La transizione. sovrapposizione tra dimensione ideologica e territoriale - facilitata dal mito dell’URSS35 - La fase di transizione - compresa tra la caduta del Muro e la crisi del berlusconismo - richiede, tuttavia, dei chiarimenti in merito alle nuove frontiere del PCI. Senza negare il peso segna un momento cruciale nella storia della subcultura, dal momento che alla definitiva assunto dalle questioni agrarie nella “presa” di nuove regioni come Toscana (Procacci 1970), frantumazione del quadro ideologico non corrisponde un’erosione dei consensi per gli eredi del Umbria (Fedele 1983) e Marche settentrionali, occorre notare che il radicamento territoriale PCI37. La continuità elettorale che, nonostante il declino dell’internazionalismo, caratterizza la del nuovo attore parte dalle province centrali dell’Emilia Romagna (Ramella 2005)36, laddove zona rossa rilancia, per diversi osservatori, l’influenza esercitata dall’appartenenza territoriale la struttura sociale mista facilita un modello riformista (Anderlini1990) che richiama il (Baccetti e Caciagli 1992; Caciagli 1993), ma «il municipalismo della tradizione locale e localismo socialista prebellico (Balzani 1987, Brusco 1989). A ciò si aggiunga che le l’efficienza dei governi regionali spiegano le fedeltà elettorali, ma non fanno ormai più cultura» organizzazioni collaterali, da una parte, consentono al PCI di ampliare la sfera pubblica in cui (Caciagli 2011, p.99). esperire scambio e reciprocità, dall’altra, permettono ai cittadini forme di controllo in nome di Si tratta di un aspetto cruciale, approfondito da Ramella che, teorizzando la una accountability orizzontale che riproduce democrazia di qualità (Schmitter 1983). Sfera “depoliticizzazione della civicness” evidenzia lo scollamento tra impegno civico e politico economica e sociale sono canali interdipendenti di cui il partito si serve per tutelare la visione (Ramella 1998)38: le virtù civiche, anche se depoliticizzate - o meglio, departitizzate - non solidaristica del territorio. vengono meno trovando, piuttosto, asilo in nuovi canali di partecipazione. È in quest’ottica L’istituzione comunale rimane il luogo di incontro tra cultura e politica, la sede in cui che vanno letti l’articolato mondo associativo e la fioritura dei comitati locali con cui, nella funzione espressiva ed amministrativa si sovrappongono, consentendo al partito di fase di transizione, si esprime l’interesse per la cosa pubblica. salvaguardare la coesione sociale essenziale nel riformismo del modello emiliano; un In altri termini, nel ventennio berlusconiano possiamo scorgere una tappa riformismo fondamentale per lo sviluppo economico degli anni Sessanta. fondamentale della zona rossa. Una fase in cui lo storico referente politico rappresenta con Il benessere diffuso nella Terza Italia (Bagnasco 1977) spinge la rivoluzione silenziosa difficoltà crescenti il territorio: la de-ideologizzazione ha eroso la funzione sociale del partito (Inglehart 1977) sino alla zona rossa, allontanando il partito comunista dalla funzione e delle sue strutture collaterali, spingendo l’orientamento partecipativo verso nuovi lidi. La ideologico-espressiva a vantaggio di un’azione strumentale. L’aggregazione delle domande, civicness, da sempre alla base della cultura politica territoriale, si departitizza segnando il ostacolata da una società sempre più complessa, è aggravata dalla progressiva definitivo disallineamento tra dimensione ideologica e dimensione locale, ovvero tra cultura delegittimazione del pensiero unico (Taggart 2000). In un contesto caratterizzato dalla partitica e cultura politica. Una frattura celata, tuttavia, dalla stabilità nei consensi di un sostituzione della dimensione libertaria a quella ideologica, il modus operandi con cui il PCI elettorato unito dal nemico comune. La visione liberista di cui si fa portatore il centro-destra va a cooptare i nuovi movimenti sociali, impedisce la perdita dei consensi elettorali. A questa stride fortemente con l’intervento pubblico con cui si consolidano i legami di solidarietà, ragione va aggiunta la capacità strumentale con cui il partito tutela gli interessi comunitari, centrali nella cultura repubblicana. D’altra parte, un modello di partito - come quello proposto riproponendo, in chiave “post-moderna”, la stessa logica amministrativa del socialismo da Berlusconi - in cui il leaderismo si sovrappone all’assenza di strutture di intermediazione postunitario e del comunismo postfascista. Il supporto allo sviluppo locale, attraverso la fra politica e società, appare poco appetibile nei territori in cui, la preferenza per rapporti mediazione tra gli interessi delle diverse corporazioni locali, non impedisce al partito di sociali orizzontali rifiuta logiche verticistiche. Il territorio assume rilevanza nella misura in mitigare gli effetti del mercato. La forbice tra classi viene attenuata grazie all’adozione di un cui si fa portatore di specifiche visioni sociali e politiche messe a repentaglio da una logica modello integrativo (Baccetti e Messina 2009): politiche di intervento pubblico permettono al verticistica, espressa in decisioni prese dall’alto, da Roma, dal centro. La contrapposizione tra partito di tenere compatta la comunità locale, consolidandone le relazioni in un contesto in visioni orizzontali e gerarchiche appare, pertanto, strettamente connessa alla dicotomia tra cui, la lenta erosione ideologica non indebolisce la tendenza partecipativa, spingendola, centro e periferia. Una frattura, quella territoriale, che rischia di riemergere quando lo storico semmai, lungo nuovi canali. Nella fase del boom economico, pertanto, il PCI continua a fare partito locale, abbandona la “sua” terra; ciò che accade quando la sinistra perde il suo nemico del Comune l’istituzione coerente con la cultura politica territoriale, gestendo lo sviluppo sostituendolo, per di più, presso il governo centrale. economico in modo “solidale”; parallelamente, la graduale de-ideologizzazione della società,   35 Le interpretazioni circa il passaggio dalla subcultura socialista a quella comunista, intervallate dal ventennio 37 Il processo è evidenziato dal confronto con la crisi della zona bianca che Ilvo Diamanti spiega facendo ricorso fascista, segnano una diatriba tra i sostenitori della riemersione della subcultura, come Trigilia e quegli autori ad aspetti istituzionali ed amministrativi. Innanzitutto la sfiducia nei confronti del sistema politico nazionale, che ritengono corretto parlare di rifondazione. Tra questi Caciagli spiega le sue ragioni facendo riferimento a tre amplificata a seguito di Tangentopoli, implica una riemersione del localismo solo nel Triveneto, dal momento fattori: innanzitutto, i consensi del PCI si mostrano decisamente più robusti rispetto a quelli socialisti della fase che qui, il referente politico locale guida anche il governo nazionale; il processo di delegittimazione che dal precedente grazie all’irruzione sulla scena politica del ceto mezzadrile; in secondo luogo, al PSI si sostituisce il centro raggiunge la periferia del Nord-Est, al contrario, non si realizza nella zona rossa, dove il PCI ed i suoi PCI, partito che organizza la società grazie alla sua robusta rete organizzativa; infine, il mito dell’URSS che, già eredi continuano a rappresentare esclusivamente il territorio. Tale ragione viene poi irrobustita sul piano presente nel periodo prefascista, viene ampliato durate il secondo conflitto mondiale. Occorre prestare amministrativo: il modello integrativo con cui il partito regola la sfera pubblica attraverso l’istituzione comunale, particolare attenzione al ruolo giocato da questo terzo elemento nella strutturazione della subcultura territoriale e porta lo Stato nell’Italia di mezzo; una prossimità al cittadino che ne impedisce la delegittimazione dovuta alla che lo stesso autore dichiara affermando che «la subcultura territoriale divenne luogo di un’identità sempre più percezione di lontananza (Diamanti 1996, 2003). forte, ma rivolta tutta verso se stessa, priva certamente di ogni pretesa di egemonia sul resto del paese. Se non 38 Riprendendo le categorie concettuali di Hirschman (1970), il sociologo spiega la continuità elettorale della altro, perché la terra promessa era altrove» (Caciagli 1993, p.86). sinistra con comportamenti elettorali dettati da logiche differenti dal passato: la lealtà si è sganciata, 36 Ramella fa notare, a tal proposito: «A metà degli anni Cinquanta […] è soprattutto nelle province centrali gradualmente, dal partito stimolando una fedeltà verso la coalizione; la volatilità intra-coalizionale esprime, in (Bologna, Modena e Reggio Emilia) che il PCI raggiunge la maggiore influenza politica ed elettorale. Ed è qui, questa prospettiva, una voice con cui si denunciano i limiti di rappresentanza della nuova sinistra; dove il profilo del partito e della struttura sociale risulta più eterogeneo, che si sviluppano, più chiaramente, i un’insoddisfazione che, tuttavia, non implica fenomeni di exit, grazie all’avversione al modello berlusconiano, tratti distintivi della subcultura territoriale e del cosiddetto modello emiliano» (Ramella 2005, p.35). amplificata dal bipolarismo del sistema (Ramella 1998). 66 67 Aldilà di recenti geografie elettorali che sembrano averlo allontanato - in breve tempo - dal suo territorio d’origine, al M5S va riconosciuto il merito di aver ufficializzato il crollo della subcultura rossa rivelando, al contempo, la persistenza di un’antica cultura repubblicana. Ecco allora che le riflessioni di Caciagli e Floridia possono essere integrate in un unico discorso, a patto che si distingua la cultura partitica - la cui assenza ha reso la subcultura “un epitaffio” (Caciagli 2009, 2011) - da quella politica su cui si concentra Floridia39 (2011, 2013). Una cultura politica territoriale e repubblicana che, per un secolo, i partiti di sinistra hanno rappresentato attraverso il modello della subcultura rossa; un modello che ha reso possibile una congruenza secolare tra cultura partitica e cultura politica ma che non esiste più nella realtà attuale, dove in assenza di culture partitiche (Valbruzzi 2015), la subcultura rossa pare aver lasciato il posto ad una subcultura rotta (Caciagli 2017).

 39 Antonio Floridia illustra in modo estremamente chiaro le ragioni della necessaria separazione tra dimensione partitica e dimensione politica della componente culturale, opponendosi a chi sottolineandone la natura compatta, vede la cultura politica come composta esclusivamente da una dimensione ideologica. «Quella robusta cornice ideologica non era, semplicemente, un’identità politico-culturale rigida e compatta. Se così fosse stata, la sua caduta avrebbe travolto tutto il resto. No, la cultura politica diffusa era fatta certo da un richiamo ai valori del socialismo e del comunismo, ma era anche molto altro: era fatta di valori fondanti ed evocativi, che non potevano essere facilmente sradicati. Ed era fatta anche […] da un insieme di orientamenti ed atteggiamenti che possiamo definire come civicness, “spirito civico”. Possiamo anche dire: un ethos condiviso, ossia un’attitudine dei cittadini a vivere il proprio rapporto con la politica e le istituzioni (specie quelle locali e “comunitarie”) in termini positivi e fiduciari, come proiezione del singolo individuo in una sfera che privilegia la costruzione di un bene comune» (De Sio 2011, p.21). 68 Aldilà di recenti geografie elettorali che sembrano averlo allontanato - in breve tempo - dal suo territorio d’origine, al M5S va riconosciuto il merito di aver ufficializzato il crollo della subcultura rossa rivelando, al contempo, la persistenza di un’antica cultura repubblicana. Ecco allora che le riflessioni di Caciagli e Floridia possono essere integrate in un unico Riferimenti bibliografici discorso, a patto che si distingua la cultura partitica - la cui assenza ha reso la subcultura “un epitaffio” (Caciagli 2009, 2011) - da quella politica su cui si concentra Floridia39 (2011, 2013). Una cultura politica territoriale e repubblicana che, per un secolo, i partiti di sinistra hanno rappresentato attraverso il modello della subcultura rossa; un modello che ha reso ALBERONI F. [1967], (a cura di), L’attivista di partito, Bologna, Il Mulino. possibile una congruenza secolare tra cultura partitica e cultura politica ma che non esiste più ALLUM P. [1988], «Cultura o opinioni? Su alcuni dubbi epistemologici», Il Politico, 2, pp.261- nella realtà attuale, dove in assenza di culture partitiche (Valbruzzi 2015), la subcultura rossa 268. pare aver lasciato il posto ad una subcultura rotta (Caciagli 2017). ALMAGISTI M. [2006], Qualità della democrazia. Capitale sociale, partiti e culture politiche in Italia; Roma, Carocci Editore. ALMAGISTI M. [2016], Una democrazia possibile. Politica e territorio nell'Italia contemporanea, Roma, Carocci Editore. ALMOND G. [2005], Cultura civica e sviluppo politico, Bologna, Il Mulino. ALMOND G. e POWELL B. [1966], Comparative politics: a developmental approach, Boston, Little, Brown and Company. ALMOND G. e VERBA S. [1963], The civic culture: political attitudes and democracies in five nations, Princeton, Princeton University Press. ANDERLINI F. [2009], «Il partito liquido e la durezza del territorio», in il Mulino, 2, pp. 199-209. BACCETTI C. e CACIAGLI M. [1992], «Dopo il PCI e dopo l’URSS. Una subcultura rossa rivisitata», in Polis, VI, 3, pp.537-568. BACCETTI C. e MESSINA P. [2009] (a cura di), L’eredità. Le subculture politiche della Toscana e del Veneto, Padova, Liviana. BAGNASCO A. [1977], Tre Italie. La problematica territoriale dello sviluppo italiano, Bologna, Il Mulino. BIORCIO R. [2015] (a cura di), Gli attivisti del Movimento 5 Stelle. Dal web al territorio, Milano, Franco Angeli. BIORCIO R. e NATALE P. [2012], Politica a 5 Stelle. Idee, storia e strategie del movimento di Grillo, Milano, Feltrinelli. BRUSCO S. [1989], Piccole imprese e distretti industriali, Roesenberg&Sellier, Torino. CACIAGLI M. [1988a], «Approssimazione alle culture politiche locali. Problemi di analisi ed esperienze empiriche», in Il Politico, 2, pp.269-292. CACIAGLI M. [1988b], «Quante Italie? Persistenza e trasformazione delle culture politiche subnazionali», in Polis, 3, pp. 429-457. CACIAGLI M. [1993], «Tra internazionalismo e localismo: l’area rossa», in Meridiana, 16, pp. 81- 98. CACIAGLI M. [2009], «Che resta?», in Baccetti C. e Messina P., (a cura di), L’eredità. Le subculture politiche della Toscana e del Veneto, Padova, Liviana, pp.212-222. CACIAGLI M. [2011], «Subculture politiche territoriali o geografia elettorale?», in Società Mutamento Politica (SMP). CACIAGLI M. [2017], Addio alla provincia rossa. Origini, apogeo e declino di una cultura  politica, Roma, Carocci. 39 Antonio Floridia illustra in modo estremamente chiaro le ragioni della necessaria separazione tra dimensione ALISE partitica e dimensione politica della componente culturale, opponendosi a chi sottolineandone la natura C M. [2010], Il partito personale. I due corpi del leader, Roma-Bari, Editori Laterza. compatta, vede la cultura politica come composta esclusivamente da una dimensione ideologica. «Quella robusta CARTOCCI R. [2007], Mappe del tesoro. Atlante del capitale sociale in Italia, Bologna, Il Mulino. cornice ideologica non era, semplicemente, un’identità politico-culturale rigida e compatta. Se così fosse stata, la CARTY R. K. [2004], «Parties as Franchise Systems. The Stratarchical Organizational sua caduta avrebbe travolto tutto il resto. No, la cultura politica diffusa era fatta certo da un richiamo ai valori del Imperative», in Party Politics, 1, pp. 5-24. socialismo e del comunismo, ma era anche molto altro: era fatta di valori fondanti ed evocativi, che non DEGL’INNOCENTI M. [1983], Geografia e istituzioni del socialismo italiano, Guida, Napoli. potevano essere facilmente sradicati. Ed era fatta anche […] da un insieme di orientamenti ed atteggiamenti che EGL INNOCENTI possiamo definire come civicness, “spirito civico”. Possiamo anche dire: un ethos condiviso, ossia un’attitudine D ’ M. [1984] (a cura di), La sinistra e il governo locale in Europa. Dalla fine dei cittadini a vivere il proprio rapporto con la politica e le istituzioni (specie quelle locali e “comunitarie”) in dell’800 alla seconda guerra mondiale, Pisa, Nistri Lischi. termini positivi e fiduciari, come proiezione del singolo individuo in una sfera che privilegia la costruzione di un bene comune» (De Sio 2011, p.21). 68 69 DE SIO L. [2011] (a cura di), La politica cambia i valori restano? Una ricerca sulla cultura politica dei cittadini toscani, Firenze, Firenze University Press. DIAMANTI I. [1996], Il male del Nord. Lega, localismo, secessione, Roma, Donzelli. DIAMANTI I. [2003], Bianco, rosso, verde e… azzurro. Mappe e colori dell’Italia politica, Bologna, Il Mulino. DIAMANTI I. [2013], (a cura di), Un salto nel voto, Roma, Laterza. DIAMANTI I. e CECCARINI L. [2013], «The Election Campaign and the “Last Minute” Deciders», in Contemporary Italian politics, vol.5, pp. 130-148. FEDELE M. [1983], (a cura di), Il sistema politico locale. Istituzioni e società in una regione rossa: l’Umbria, Bari, De Donato. FLORIDIA A. [2011], «Tramonto, sopravvivenza o trasformazione? Oltre la subcultura rossa», in De Sio (a cura di), La politica cambia i valori restano? Una ricerca sulla cultura politica dei cittadini toscani, Firenze, Firenze University Press. FLORIDIA A. [2013], «Geografie elettorali e culture politiche in Italia: cosa sta cambiando?», in Le Regioni, 1. GALLI G. [1968], (a cura di), Il comportamento elettorale in Italia, Bologna, Il Mulino. HIRSCHMAN A. [1970], Exit, voice and loyalty. Responses to decline in firms, organizations, and states, Cambridge (MA), Harvard University. INGLEHART R. [1977], The silent revolution, Princeton, Princeton University Press. KIRCHEIMER O. [1966], «The transformation of the western european party system» [trad. it. «Le trasformazioni dei sistemi partitici dell’Europa Occidentale», in Sivini G. (a cura di), Socialisti e cattolici in Italia dalla società allo Stato, 1971]. LIPSET S. M. e ROKKAN S. [1967], Party systems and voter alignments: cross-national perspectives, Free Press. LYOTARD J. F. [1979], La condition postmoderne, Parigi, Les Editions de Minuit. MAGGINI N. [2012], «Il bacino del Movimento 5 Stelle: l’economia divide, il libertarismo e l’ambientalismo uniscono», in Osservatorio Politico – CISE, primavera 2012. MANACORDA G. [1965], «Formazione e primo sviluppo del partito socialista in Italia», in Il movimento operaio e socialista. Bilancio storiografico e problemi storici, Milano, Edizioni Del Gallo. MARCH J. e OLSEN J. [1989], Rediscovering Institutions: The Organisational Basis of Politics, New York, Free Press. MARRONE G. [2016], La nascita del Movimento Cinque Stelle nella subcultura rossa. La cultura repubblicana orfana di strutture, Tesi di dottorato – XXVIII ciclo, Università degli Studi di Pavia. MESSINA P. [2001], Regolazione politica dello sviluppo locale. Veneto ed Emilia Romagna a confronto, Torino, UTET. MORANDI C. [1963], I partiti politici nella storia d’Italia, Firenze, Le Monnier. MOSCA L. [2014], «Il Movimento 5 stelle e i conflitti locali», in Il Mulino, n. 2, pp. 223-230. MUTTI A. [2003], «La teoria della fiducia nelle ricerche sul capitale sociale», in Rassegna italiana di sociologia, XLIV, 4, pp.515-536. NEWELL J. L. [2013], «A landlord’s notice to quit: the May 2012 municipal elections in Italy»; in South European Society and Politics, 4, pp.451-471. ORTALDO F. [2013], Metodi misti di ricerca. Applicazioni alle scienze umane e sociali, Roma, Carocci. PANEBIANCO A. [1982], Modelli di partito: organizzazione e potere nei partiti politici, Bologna, Il Mulino. PEDRAZZANI A. e PINTO L. [2013], «Gli elettori del Movimento 5 Stelle», in Gualmini E. e Corbetta P. (a cura di), Il partito di Grillo, Bologna, Il Mulino. PENDENZA M. [2008], Teorie del capitale sociale, Soveria Mannelli, Rubbettino Editore.

70 DE SIO L. [2011] (a cura di), La politica cambia i valori restano? Una ricerca sulla cultura PINTO L. e VIGNATI R. [2012], «Il voto per il Movimento Cinque Stelle: uno straordinario politica dei cittadini toscani, Firenze, Firenze University Press. successo, con qualche “buco” al Sud», Bologna, Istituto Cattaneo. DIAMANTI I. [1996], Il male del Nord. Lega, localismo, secessione, Roma, Donzelli. PIZZORNO A. [1966], «Introduzione allo studio della partecipazione politica», in Quaderni di DIAMANTI I. [2003], Bianco, rosso, verde e… azzurro. Mappe e colori dell’Italia politica, sociologia, n.3-4. Bologna, Il Mulino. PIZZORNO A. [1993], Le radici della politica assoluta e altri saggi, Milano, Feltrinelli. DIAMANTI I. [2013], (a cura di), Un salto nel voto, Roma, Laterza. POGGI G. [1968] (a cura di) L’organizzazione partitica del PCI e della DC, Bologna, Il Mulino. DIAMANTI I. e CECCARINI L. [2013], «The Election Campaign and the “Last Minute” Deciders», POGGI G. [1972], Images of society: essays on the sociological theories of Tocqueville, Marx and in Contemporary Italian politics, vol.5, pp. 130-148. Durkheim, Stanford, Stanford University Press. FEDELE M. [1983], (a cura di), Il sistema politico locale. Istituzioni e società in una regione PUTNAM R. [1993], Making Democracy Work, Princeton, Princeton University Press [trad. it. La rossa: l’Umbria, Bari, De Donato. tradizione civica nelle regioni italiane, Milano, Mondadori Editore]. FLORIDIA A. [2011], «Tramonto, sopravvivenza o trasformazione? Oltre la subcultura rossa», in RAGIONIERI E. [1967], Politica e amministrazione nella storia dell’Italia unita; Bari, Laterza. De Sio (a cura di), La politica cambia i valori restano? Una ricerca sulla cultura politica dei RAMELLA F. [1998], «La subcultura rossa: tra apatia e nuovo civismo», in Meridiana, n.32. cittadini toscani, Firenze, Firenze University Press. RAMELLA F. [2005], Cuore rosso. Viaggio politico nell’Italia di mezzo, Roma, Donzelli Editore. FLORIDIA A. [2013], «Geografie elettorali e culture politiche in Italia: cosa sta cambiando?», in ROTELLI E. [1982], L’autonomia comunale nel socialismo di Andrea Costa, in A. Berselli (a cura Le Regioni, 1. di), Andrea Costa nella storia del socialismo italiano, Bologna, Il Mulino. GALLI G. [1968], (a cura di), Il comportamento elettorale in Italia, Bologna, Il Mulino. ROTH G. [1963], The social democrats in imperial Germany; Totowa, N.J., The Bedminster HIRSCHMAN A. [1970], Exit, voice and loyalty. Responses to decline in firms, organizations, and Press [trad. it., I socialdemocratici nella Germania imperiale; Bologna, Il Mulino, 1971]. states, Cambridge (MA), Harvard University. SABETTI F. [2006], «Dalla cultura civica al capitale sociale: progresso nella scienza politica», in INGLEHART R. [1977], The silent revolution, Princeton, Princeton University Press. Rivista italiana di scienza politica, n. 2, pp. 183-206. KIRCHEIMER O. [1966], «The transformation of the western european party system» [trad. it. «Le SANI G. [1989], «La cultura politica», in Morlino L. (a cura di), Scienza Politica, Torino, trasformazioni dei sistemi partitici dell’Europa Occidentale», in Sivini G. (a cura di), Edizioni della Fondazione Giovanni Agnelli, p.89-104. Socialisti e cattolici in Italia dalla società allo Stato, 1971]. SCHMITTER P. C. [1983], The limits of horizontal accountability, in Schendler, Diamond, LIPSET S. M. e ROKKAN S. [1967], Party systems and voter alignments: cross-national Plattner, pp. 59-62. perspectives, Free Press. TAGGART P. [2000], Populism, trad. it., Il populismo, Enna, Città Aperta Edizioni. LYOTARD J. F. [1979], La condition postmoderne, Parigi, Les Editions de Minuit. TARROW S. [1994], Power in movement. Social movements and contentious politics, Cambridge, MAGGINI N. [2012], «Il bacino del Movimento 5 Stelle: l’economia divide, il libertarismo e Cambridge University Press. l’ambientalismo uniscono», in Osservatorio Politico – CISE, primavera 2012. TOCQUEVILLE A. [1835-1840], De la démocratie en Amérique [trad. it. La democrazia in MANACORDA G. [1965], «Formazione e primo sviluppo del partito socialista in Italia», in Il America, Bologna, Cappelli, 2 Voll., 1953]. movimento operaio e socialista. Bilancio storiografico e problemi storici, Milano, Edizioni TOURAINE A. [1975], La produzione della società, Bologna, Il Mulino. Del Gallo. TRIGILIA C. [1986], Grandi partiti e piccole imprese. Comunisti e democristiani nelle regioni a MARCH J. e OLSEN J. [1989], Rediscovering Institutions: The Organisational Basis of Politics, economia diffusa, Bologna, Il Mulino. New York, Free Press. VALBRUZZI, M. [2015], «Cinque tesi sull’assenza di culture partitiche in Italia», in Paradoxa. MARRONE G. [2016], La nascita del Movimento Cinque Stelle nella subcultura rossa. La cultura Rivista trimestrale della Fondazione Nova Spes, PASQUINO G. (a cura di), ottobre - dicembre. repubblicana orfana di strutture, Tesi di dottorato – XXVIII ciclo, Università degli Studi di Pavia. MESSINA P. [2001], Regolazione politica dello sviluppo locale. Veneto ed Emilia Romagna a confronto, Torino, UTET. MORANDI C. [1963], I partiti politici nella storia d’Italia, Firenze, Le Monnier. MOSCA L. [2014], «Il Movimento 5 stelle e i conflitti locali», in Il Mulino, n. 2, pp. 223-230. MUTTI A. [2003], «La teoria della fiducia nelle ricerche sul capitale sociale», in Rassegna italiana di sociologia, XLIV, 4, pp.515-536. NEWELL J. L. [2013], «A landlord’s notice to quit: the May 2012 municipal elections in Italy»; in South European Society and Politics, 4, pp.451-471. ORTALDO F. [2013], Metodi misti di ricerca. Applicazioni alle scienze umane e sociali, Roma, Carocci. PANEBIANCO A. [1982], Modelli di partito: organizzazione e potere nei partiti politici, Bologna, Il Mulino. PEDRAZZANI A. e PINTO L. [2013], «Gli elettori del Movimento 5 Stelle», in Gualmini E. e Corbetta P. (a cura di), Il partito di Grillo, Bologna, Il Mulino. PENDENZA M. [2008], Teorie del capitale sociale, Soveria Mannelli, Rubbettino Editore.

70 71 APPENDICE

72 TAB.A:MediavotoepresenzaelettoraledelM5Ssubaseprovinciale (ElezioniComunali2011Ͳ2013)

Provincia Mediavoto% Presenzaelettorale% APPENDICE Agrigento 3,3 17,14 Alessandria 6,51 8,33 Ancona 7,29 28,57 Aosta Arezzo 3,47 7,69 AscoliPiceno 2,96 25 Asti 4,32 4,35 Avellino 2,21 1,47 Bari 2,67 31,03 BarlettaA.T. 2,6 27,27 Belluno 4,75 7,69 Benevento 3,22 2,04 Bergamo Biella Bologna 6,8 33,33 Bolzano Brescia 4,12 8,77 Brindisi Cagliari 2,24 9,52 Caltanissetta 5,29 12,5 Campobasso CarboniaIglesias Caserta 1,8 7,81 Catania 2,35 38,3 Catanzaro Chieti 2,55 5,88 Como 3,45 11,11 Cosenza 1,69 2,63 Cremona 5,53 4,35 Crotone 4,18 14,29 Cuneo 5,05 5,56 Enna 3,02 13,33 Fermo 4,34 36,36 Ferrara 6,74 62,5 Firenze 5,53 66,67 Foggia 1,61 2,63 ForlìCesena 8,55 33,33 Frosinone 1,48 10,42 Genova 6,46 10,53 Gorizia 4,26 9,09 Grosseto 3,48 16,67 Imperia 5,29 6,67 Isernia LaSpezia 5,39 20 L'Aquila 1,1 3,33 Latina 1,09 8,33 Lecce 2,1 10,91 72 73 Lecco Livorno Lodi 3,22 22,22 Lucca 4,11 30 Macerata 6,47 15,38 Mantova 3,26 12,5 MassaCarrara 5,73 42,86 Matera MedioCampidano Messina 1,6 2,25 Milano 2,89 28,07 Modena 6,14 25 MonzaBrianza 4,5 41,67 Napoli 1,36 27,87 Novara 4,43 8 Nuoro 5,48 4,17 Ogliastra OlbiaTempio Oristano 3,1 2,5 Padova 7,66 35,14 Palermo 0,28 6,25 Parma 8,83 36,36 Pavia 5,53 2 Perugia 6,77 18,75 PesaroUrbino Pescara 3,74 19,23 Piacenza 5,41 14,29 Pisa 4,49 18,18 Pistoia 4,9 33,33 Pordenone 4,58 8,33 Potenza 6,15 4 Prato 4,53 50 Ragusa 4,44 33,33 Ravenna 5,96 33,33 ReggioCalabria ReggioEmilia 5,61 57,14 Rieti Rimini 6,72 14,29 Roma 5,38 20,51 Rovigo 4,6 18,75 Salerno 1,14 5,68 Sassari 2,52 5,88 Savona 5,19 4 Siena 3,44 28,57 Siracusa 2,01 27,78 Sondrio 2,89 5,56 Taranto 1,59 24 Teramo 4,81 20 Terni 2,75 14,29 Torino 4,09 22,08 Trapani 3,09 30 74 Lecco Trento Livorno Treviso 4,46 23,53 Lodi 3,22 22,22 Trieste 2,66 33,33 Lucca 4,11 30 Udine 5,96 7,32 Macerata 6,47 15,38 Varese 2,59 6,25 Mantova 3,26 12,5 Venezia 6,64 66,67 MassaCarrara 5,73 42,86 VerbanoC.O. 3,55 11,76 Matera Vercelli 5,87 10,53 MedioCampidano Verona 6,04 25,58 Messina 1,6 2,25 ViboValentia Milano 2,89 28,07 Vicenza 6,36 34,48 Modena 6,14 25 Viterbo 3,81 9,38 MonzaBrianza 4,5 41,67 Napoli 1,36 27,87 Novara 4,43 8 Nuoro 5,48 4,17 Ogliastra OlbiaTempio Oristano 3,1 2,5 Padova 7,66 35,14 Palermo 0,28 6,25 Parma 8,83 36,36 Pavia 5,53 2 Perugia 6,77 18,75 PesaroUrbino Pescara 3,74 19,23 Piacenza 5,41 14,29 Pisa 4,49 18,18 Pistoia 4,9 33,33 Pordenone 4,58 8,33 Potenza 6,15 4 Prato 4,53 50 Ragusa 4,44 33,33 Ravenna 5,96 33,33 ReggioCalabria ReggioEmilia 5,61 57,14 Rieti Rimini 6,72 14,29 Roma 5,38 20,51 Rovigo 4,6 18,75 Salerno 1,14 5,68 Sassari 2,52 5,88 Savona 5,19 4 Siena 3,44 28,57 Siracusa 2,01 27,78 Sondrio 2,89 5,56 Taranto 1,59 24 Teramo 4,81 20 Terni 2,75 14,29 Torino 4,09 22,08 Trapani 3,09 30

74 75 Totale 3 23 3 22 6 24 23 90 11 21  28,50%) Ͳ 2013)  2011 4 7 6 4 Ͳ 28,50%) (oltre 21  Comunali  (Elezioni 14,50%) (14,51% 6 9 5 4 24 Ͳ  dei quartili  calcolo 3 7 2 10 22  a 7,50%) (7,51%  Elettorale Bassa Mediobassa Medioalta Alta  elettorale: (fino Presenza  voto e Presenza 4,30%) 5,60%) Ͳ Ͳ  Media (2,81%  a 2,80%) (4,31%  5,60%)  Incrocio (fino  (oltre  Medio TAB.  A1. Basso Mediobasso Voto Medioalto Alto Totale

76 TAB.B.MediavotoePresenzaelettoraledelM5Ssubaseprovinciale (ElezioniComunali2014)

Provincia Mediavoto% Presenzaelettorale% Agrigento 3,8 60 Alessandria 8,77 4,7 Ancona 11,62 28,13

Totale Aosta Arezzo 7,56 35,71 AscoliPiceno 6,55 29,17 Asti 13,04 2,11 3 23 3 22 6 24 23 90 11 21  28,50%) Avellino 2,06 1,96 Bari 4,24 54,55

Ͳ 2013) BarlettaA.T. Belluno 7,29 5,26

 2011 Benevento 2,65 3,57 Bergamo 6,23 5,23 4 7 6 4 Ͳ 28,50%) (oltre 21 Biella 7,35 1,41

 Comunali Bologna 11,69 63,83 Bolzano Brescia 6,9 7,48

 (Elezioni Brindisi 2,59 66,67 Cagliari 14,50%) (14,51% 6 9 5 4 24 Ͳ Caltanissetta 3,77 100 Campobasso 8,55 5,71  dei quartili CarboniaIglesias Caserta 5,46 5,88  calcolo Catania 3,4 80 Catanzaro 3 7 2 Chieti 7,38 9,8 10 22  a 7,50%) (7,51%  Elettorale Bassa Mediobassa Medioalta Alta  elettorale: Como 7,22 3,09

(fino Cosenza 5,43 12,33 Cremona 4,59 5,43 Presenza Crotone Cuneo 6,6 3,21

 voto e Presenza Enna

4,30%) Fermo 8,65 12 5,60%) Ͳ

Ͳ Ferrara 10,89 31,25  Media Firenze 7,11 67,57 (2,81%  a 2,80%) (4,31% Foggia 3,59 27,78  5,60%)

 Incrocio ForlìCesena 9,81 25 (fino  (oltre  Medio Frosinone 4,21 7,5 Genova 7,45 17,78 TAB.  A1. Basso Mediobasso Voto Medioalto Alto Totale Gorizia 7,51 14,29 Grosseto 9,33 35,29 Imperia 6,18 6,06 Isernia LaSpezia 15,83 4,76 L'Aquila Latina Lecce 4,57 10,34

76 77 Lecco 8,04 5,36 Livorno 10,48 60 Lodi 7,75 1,92 Lucca 5,66 13,64 Macerata 8,05 13,95 Mantova 9,45 13,95 MassaCarrara Matera 6,45 15,38 MedioCampidano Messina Milano 8,6 35,21 Modena 10,81 47,22 MonzaBrianza 8,13 22,58 Napoli 3,74 40 Novara 7,88 8,33 Nuoro Ogliastra OlbiaTempio Oristano Padova 6,99 26,23 Palermo 7,57 66,67 Parma 7,23 9,09 Pavia 5,68 2,22 Perugia 9,6 45,45 PesaroUrbino 12,17 19,15 Pescara 10,17 15,79 Piacenza 7,55 8,82 Pisa 9,35 30,77 Pistoia 7,96 46,67 Pordenone 5,94 18,18 Potenza 6,16 4,76 Prato 6,26 40 Ragusa Ravenna 10,04 28,57 ReggioCalabria ReggioEmilia 11,63 44,44 Rieti Rimini 13,35 42,11 Roma 9,39 43,9 Rovigo 4,94 11,76 Salerno 3,36 8,93 Sassari 6,95 40 Savona 7,57 11,11 Siena 8,84 46,67 Siracusa 2,17 50 Sondrio Taranto 1,56 33,33 Teramo 6,77 29,63 Terni 10,08 8,33 Torino 13,86 13,9 Trapani 3,84 50

78 Lecco 8,04 5,36 Trento Livorno 10,48 60 Treviso 6,7 22,81 Lodi 7,75 1,92 Trieste Lucca 5,66 13,64 Udine 5,78 5,43 Macerata 8,05 13,95 Varese 8,35 4,76 Mantova 9,45 13,95 Venezia 9,48 46,67 MassaCarrara VerbanoC.O. 5,79 3,51 Matera 6,45 15,38 Vercelli 4,74 4,08 MedioCampidano Verona 7,63 23,08 Messina ViboValentia Milano 8,6 35,21 Vicenza 6,66 21,59 Modena 10,81 47,22 Viterbo 8,74 29,63 MonzaBrianza 8,13 22,58 Napoli 3,74 40 Novara 7,88 8,33 Nuoro Ogliastra OlbiaTempio Oristano Padova 6,99 26,23 Palermo 7,57 66,67 Parma 7,23 9,09 Pavia 5,68 2,22 Perugia 9,6 45,45 PesaroUrbino 12,17 19,15 Pescara 10,17 15,79 Piacenza 7,55 8,82 Pisa 9,35 30,77 Pistoia 7,96 46,67 Pordenone 5,94 18,18 Potenza 6,16 4,76 Prato 6,26 40 Ragusa Ravenna 10,04 28,57 ReggioCalabria ReggioEmilia 11,63 44,44 Rieti Rimini 13,35 42,11 Roma 9,39 43,9 Rovigo 4,94 11,76 Salerno 3,36 8,93 Sassari 6,95 40 Savona 7,57 11,11 Siena 8,84 46,67 Siracusa 2,17 50 Sondrio Taranto 1,56 33,33 Teramo 6,77 29,63 Terni 10,08 8,33 Torino 13,86 13,9 Trapani 3,84 50

78 79 85 21 22 22 20 Totale 8 8 3 3 22  39,99%) )  2014 7 2 6 5 Ͳ 39,99%) (oltre 20  Comunali  (Elezioni 18,00%) (18,01% 4 6 5 7 22 Ͳ  dei quartili  calcolo 2 6 8 5  Elettorale 21  a 6,00%) (6,01% Bassa Mediobassa Medioalta Alta  elettorale: (fino Presenza  Presenza  voto e 7,40%) 9,00%) Ͳ Ͳ  Media (5,71%  a 5,70%) (7,41%  (fino (oltre  9,00%)  Medio Totale Voto Mediobasso Medioalto Alto TAB.  B1. Incrocio Basso

80 TAB.C.MediavotoePresenzaelettoraledelM5S (ElezioniComunali2015Ͳ2016)

Provincia Mediavoto% Presenzaelettorale% Agrigento 54,55 4,29 Alessandria 10,71 6,31 Ancona 57,14 9,85 Aosta 85 21 22 22 20 Arezzo 83,33 5,82 Totale AscoliPiceno Asti 10 6,09 Avellino 5,13 9,79 Bari 93,33 6,06 8 8 3 3 22  39,99%) BarlettaA.T. 100 10,13 Belluno Benevento 10 8,86 ) Bergamo 8,33 5,8

 2014 Biella Bologna 33,33 9,28 7 2 6 5 Ͳ 39,99%) (oltre 20 Bolzano Brescia 6,25 4,49  Comunali Brindisi 64,29 7,22 Cagliari 14,29 5,47

 (Elezioni Caltanissetta 60 8,3 Campobasso 7,69 3,77 18,00%) (18,01% 4 6 5 7 22 Ͳ CarboniaIglesias 12,5 9,08 Caserta 26,19 7,03  dei quartili Catania 81,82 5,18 Catanzaro 2,78 1,83

 calcolo Chieti 17,24 6,97 Como Cosenza 8,33 2,68 2 6 8 5  Elettorale 21  a 6,00%) (6,01%

Bassa Mediobassa Medioalta Alta Cremona  elettorale:

(fino Crotone 28,57 4,62

Presenza Cuneo

 Presenza Enna 62,5 8,94 Fermo 8,33 6,29 Ferrara 12,5 25,89  voto e

7,40%) Firenze 100 6,2 9,00%) Ͳ

Ͳ Foggia 40 4,64  Media ForlìCesena 40 11,39 (5,71%  a 5,70%) (7,41% Frosinone 18,18 5,19  Genova 20 10 (fino (oltre  9,00%)

 Medio Gorizia Grosseto 60 11,37 Totale Voto Mediobasso Medioalto Alto TAB.  B1. Incrocio Basso Imperia 3,85 8,03 Isernia 3,85 4,8 LaSpezia 22,22 8,32 L'Aquila 3,75 9,06 Latina 41,67 3,37 Lecce 36,84 6,16

80 81 Lecco 7,41 4,45 Livorno Lodi 50 6,48 Lucca 37,5 5,77 Macerata 33,33 7,24 Mantova 30,77 6,07 MassaCarrara 33,33 9,11 Matera 38,46 5,9 MedioCampidano 4,35 7,82 Messina 4,35 1,96 Milano 64,52 5,48 Modena 50 11,22 MonzaBrianza 77,78 7,49 Napoli 57,78 5,64 Novara 13,64 7,9 Nuoro 5 9,83 Ogliastra OlbiaTempio 22,22 7,74 Oristano Padova 40 8,23 Palermo 14,29 5,23 Parma 16,67 8,23 Pavia 11,11 5,28 Perugia 50 5,34 PesaroUrbino 36,36 20,41 Pescara 7,69 23,39 Piacenza 12,5 11,62 Pisa 16,67 9,28 Pistoia Pordenone 17,65 6,33 Potenza 9,09 7,66 Prato 100 12,09 Ragusa 100 7,08 Ravenna 50 7,8 ReggioCalabria ReggioEmilia 16,67 14,63 Rieti 7,69 6,47 Rimini 60 13,04 Roma 30,19 16,85 Rovigo 10 8,5 Salerno 7,94 4,41 Sassari 4,44 14,53 Savona 8,33 13,81 Siena 50 8,88 Siracusa 60 6,68 Sondrio Taranto 21,43 9,68 Teramo 16,67 9,47 Terni 12,5 15,48 Torino 21,31 14,22 Trapani 66,67 10,25

82 Lecco 7,41 4,45 Trento Livorno Treviso 45,45 5,42 Lodi 50 6,48 Trieste 100 7,02 Lucca 37,5 5,77 Udine 4 6,57 Macerata 33,33 7,24 Varese 13,33 5,09 Mantova 30,77 6,07 Venezia 68,75 7,6 MassaCarrara 33,33 9,11 VerbanoC.O. 8,33 7,93 Matera 38,46 5,9 Vercelli 4 12,33 MedioCampidano 4,35 7,82 Verona 16,67 10,28 Messina 4,35 1,96 ViboValentia Milano 64,52 5,48 Vicenza 25 6 Modena 50 11,22 Viterbo 21,74 11,17 MonzaBrianza 77,78 7,49 Napoli 57,78 5,64 Novara 13,64 7,9 Nuoro 5 9,83 Ogliastra OlbiaTempio 22,22 7,74 Oristano Padova 40 8,23 Palermo 14,29 5,23 Parma 16,67 8,23 Pavia 11,11 5,28 Perugia 50 5,34 PesaroUrbino 36,36 20,41 Pescara 7,69 23,39 Piacenza 12,5 11,62 Pisa 16,67 9,28 Pistoia Pordenone 17,65 6,33 Potenza 9,09 7,66 Prato 100 12,09 Ragusa 100 7,08 Ravenna 50 7,8 ReggioCalabria ReggioEmilia 16,67 14,63 Rieti 7,69 6,47 Rimini 60 13,04 Roma 30,19 16,85 Rovigo 10 8,5 Salerno 7,94 4,41 Sassari 4,44 14,53 Savona 8,33 13,81 Siena 50 8,88 Siracusa 60 6,68 Sondrio Taranto 21,43 9,68 Teramo 16,67 9,47 Terni 12,5 15,48 Torino 21,31 14,22 Trapani 66,67 10,25

82 83 24 93 22 24 23 Totale 4 8 3 6 21  50,00%) Ͳ 2016)  2015 6 7 7 5 Ͳ 50,00%) (oltre 25  Comunali  (Elezioni 21,50%) (21,51% 5 4 8 7 Ͳ 24 Mediobassa Medioalta Alta  dei quartili  calcolo 9 3 6 5  Elettorale 23  a 9,99%) (10,00% Bassa  elettorale: (fino Presenza  voto e Presenza 7,50%) 9,80%) Ͳ Ͳ  Media (5,81%  a 5,80%) (7,51% (fino (oltre  9,80%)  Medio TAB.  C1. Incrocio Voto Basso Mediobasso Medioalto Alto Totale

84 8,9 6,9 Ͳ 2,5 3,27 9,38 5,35 7,36 4,98 6,97 5,06 9,44 8,59 6,83 6,78 7,98 7,99 6,53 4,29 3,64 6,11 9,63 5,21 4,08 6,18 Ͳ 2,45 24 93 22 24 23 Totale  Valentia 4 8 3 6 21  50,00%)  del 2011) Ͳ 2016) 5,19 Trieste 8,35 Varese 5,76 Torino 10,7 Vicenza 7,225,37 Terni Trento 6,22 Vibo 5,42 Teramo 5,31 Treviso 7,96 Savona 8,92 Trapani 5,83 Sassari 6,29 Verbano 5,34 Rimini 4,97 Vercelli 8,35 Udine 2,17 Viterbo 9,65 4,17 8,76 Taranto 7,61 Siracusa 9,56 Rovigo 10,6 Salerno 12,15 Verona 10,58 Venezia 10,99 Siena 11,04 Sondrio 12,12 Roma  2015  Comunali 6 7 7 5 Ͳ 50,00%) (oltre 25  Elezioni  Comunali  Emilia  Calabria  Tempio  (Elezioni  rispetto alle 21,50%) (21,51% Napoli Monza 5 4 8 7 Ͳ 24  del 2016 Mediobassa Medioalta Alta  dei quartili 9 8,2 Novara 4,7 Oristano  Comunali 4,02 Reggio 3,24 Pisa 6,41 Prato 4,56 Palermo 9,54 Pistoia 5,567,954,66 Ragusa Ravenna Reggio 3,21 Pescara 3,06 Perugia 4,22 Pesaro 7,06 Pavia 9,04 Messina 5,73 Potenza 6,73 Piacenza 3,39 Milano 9,01 Olbia 2,88 Ogliastra 6,88 Modena Ͳ 0,24 Parma 11,36 Padova 10,58 Nuoro 16,06 Pordenone 11,19 Rieti  calcolo  Elezioni Incrementi  Astensione Provincia Incrementi  Astensione Provincia Incrementi  Astensione 9 3 6 5  Elettorale 23  a 9,99%) (10,00% Bassa  elettorale: (fino Presenza  (Incrementi nelle  Campidano  Carrara  Spezia Gorizia Enna La  voto e Presenza 7,50%)  provinciale 9,80%) Ͳ Ͳ  Media  base  su (5,81% 4  a 5,80%) 9,6 Fermo (7,51% 4,94 Lucca 5,98 L'Aquila 3,36 Mantova 8,91 Grosseto 7,92 Lodi 7,88 Macerata 2,79 Medio 1,77 Frosinone 5,75 Livorno 8,88 Genova 5,15 Forlì 8,81 Imperia 3,27 Latina 4,71 Cremona 4,35 Massa 7,51 Firenze 4,02 Foggia 7,49 Crotone 9,48 Cuneo 6,31 Ferrara Ͳ 1,51 Lecco 11,26 Lecce 11,07 Matera 11,48 Isernia (fino (oltre  9,80%)  Medio  dell'astensione TAB.  C1. Incrocio Voto Basso Mediobasso Medioalto Alto Totale  Incrementi Cagliari Caltanissetta Campobasso Carbonia Caserta Catania Catanzaro Como Cosenza Brescia Brindisi Chieti Belluno Barletta Bari Benevento Bergamo Biella Bologna Bolzano Avellino Arezzo Alessandria Aosta ProvinciaAgrigento Incrementi  Astensione Provincia Ancona Asti Ascoli TAB.  D.

84 85

LE ELEZIONI NEL MONDO di STEFANO ROMBI

Quaderni dell’Osservatorio elettorale n.77, giugno 2017, pp. 7-1987-113

87 Fonti generali: Volumi: D. Nohlen, P. Stöver (eds.), Elections in Europe: A Data Handbook, Baden Baden, Nomos Verlag, 2010; D. Nohlen (ed.), Elections in the Americas: A Data Handbook, voll. 1-2, Oxford, Oxford University Press, 2005; D. Nohlen et al. (eds.), Elections in Asia and the Pacific: A Data Handbook, voll. 1-2, Oxford, Oxford University Press, 2001; D. Caramani, Elections in Western Europe since 1815, Londra, Macmillan, 2000; D. Nohlen et al. (eds.), Elections in Africa: A Data Handbook, Oxford, Oxford University Press, 1999; L. LeDuc, R. G. Niemi e P. Norris, Comparing Democracies. Elections and Voting in Global Perspective, Londra, Sage, 1996; R. Koole e P. Mair (a cura di), Political Data Yearbook, 1992 e ss; Morlino L. e Uleri P. V., Le elezioni nel mondo 1982- 1989, Firenze, Edizioni della Giunta regionale, 1990; nonché le pubblicazioni annuali del Freedom House Survey Team, Freedom in the World. The Annual Survey of Political Rights and Civil Liberties, NY, Freedom House, 1992, 2000, 2001, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008. Riviste: Comparative Political Studies; Comparative Politics; Electoral Studies; European Journal of Political Research; Keesing’s Record of World Events; Parliamentary Affairs; West European Politics.

Per i risultati elettorali vengono consultati i seguenti siti Internet: International Foundation for Election Systems http://www.ifes.org/; http://psephos.adam-carr.net; www.psr.keele.ac.uk/election/; l’archivio dell’Interparliamentary Union www.ipu.org/parline e del Keesing’s Record of World Events, nonché, per l’Europa, la rassegna della Fondation Robert Schuman, L’Observatoire des élections en Europe, sito della Fondazione Robert Schuman www.robert-schuman.org; il sito dell’European Elections Database www.nsd.uib.no/european_elections_ database/; per l’Europa dell’Est, il sito per le elezioni libere e la democrazia nei Balcani www.cesid.org; per l’Africa (fino al 2008), il sito http://africanelections.tripod.com; per l’America del Sud il sito dell’osservatorio elettorale latino- americano http://www.observatorioelectoral.org. Inoltre, quando disponibili, vengono consultati i siti delle autorità elettorali di ciascun paese, oltre a quelli dei Ministeri incaricati di fornire i risultati ufficiali.

Due sono i criteri utilizzati in questa rubrica per stabilire se includere l’analisi delle elezioni in un dato paese o meno: la sussistenza di sufficienti condizioni di democraticità al momento della consultazione elettorale e le dimensioni del paese in questione. Rispetto al primo criterio si prende a riferimento l’indice di democraticità calcolato dalla Freedom House Survey Team (www.freedomhouse.org) che suddivide tra paesi «liberi», «parzialmente liberi» e «non liberi», escludendo i paesi appartenenti alla categoria «non liberi» e valutando caso per caso quelli della categoria «parzialmente liberi». Riguardo al secondo criterio, considereremo quei paesi la cui popolazione supera i 250.000 abitanti. Ci riserviamo, comunque, di includere, di volta in volta, paesi che per ragioni di particolare interesse ci sembrano degni di nota, benché uno o entrambi i criteri non siano rispettati.

88 QUADRO 1. Paesi dove hanno luogo elezioni analizzate in questa rubrica.

N.B. Le cifre tra parentesi si riferiscono all’anno in cui si sono svolte le elezioni e al numero del fascicolo dei Quaderni dell’Osservatorio elettorale in cui compare la relativa rubrica; nel caso si siano svolte più elezioni in uno stesso anno (in semestri diversi e quindi in fascicoli diversi), P indica elezioni presidenziali e L elezioni legislative.

Europa 1. Albania (1991:29; 1992:30; 1997:40; 2001:47; 2005:56; 2009:63; 2013:71) 2. Armenia (1999:43; 2003:50; 2007:59; 2008:61; 2012:69; 2013:71) 3. Austria (1983:11; 1986P:17; 1986L:18; 1990:28; 1992:31; 1994:35; 1995:37; 1999P:41; 1999L:44; 2002:50; 2004:52; 2006:58; 2008:62; 2013:72; 2016:77) 4. Belgio (1985:16; 1987:21; 1991:30; 1995:36; 1999:43; 2003:50; 2007:59; 2010:65; 2014:73) 5. Bosnia-Erzegovina (1996:39; 1998:42; 2002:50; 2006:58; 2010:66; 2014:74) 6. Bulgaria (1990:27; 1991:30; 1994:35; 1996:39; 2001L:47; 2001P:48; 2005:54; 2006:58; 2009:64; 2011:68; 2013:71) 7. Cecoslovacchia (1990:27; 1992:30) 8. Cipro (2003:50; 2006:57; 2008:61; 2011:67; 2013:71; 2016:77) 9. Croazia (1992:31; 1995:37; 1997:39; 2000:45; 2003:51; 2005:54; 2007:60; 2009:64; 2011:68; Fonti generali: 2014:74; 2015:76) Volumi: D. Nohlen, P. Stöver (eds.), Elections in Europe: A Data Handbook, Baden Baden, Nomos 10. Danimarca (1984:13; 1987:21; 1990:28; 1994:35; 1998:41; 2001:48; 2005:54; 2007:60; 2011:68; Verlag, 2010; D. Nohlen (ed.), Elections in the Americas: A Data Handbook, voll. 1-2, Oxford, 2015:75) Oxford University Press, 2005; D. Nohlen et al. (eds.), Elections in Asia and the Pacific: A Data 11. Estonia (1992:31; 1995:36; 1999:43; 2003:50; 2007:59; 2011:67; 2015:75) Handbook, voll. 1-2, Oxford, Oxford University Press, 2001; D. Caramani, Elections in Western 12. Finlandia (1982:9; 1983:11; 1987:19; 1988:21; 1991:29; 1994:34; 1995:36; 1999:43; 2000:45; Europe since 1815, Londra, Macmillan, 2000; D. Nohlen et al. (eds.), Elections in Africa: A Data 2003:50; 2006:57; 2007:59; 2011:67; 2012:69; 2015:75) Handbook, Oxford, Oxford University Press, 1999; L. LeDuc, R. G. Niemi e P. Norris, Comparing 13. Francia (1986:17; 1988:21; 1993:32; 1995:36; 1997:39; 2002:49; 2007:59; 2012:69) Democracies. Elections and Voting in Global Perspective, Londra, Sage, 1996; R. Koole e P. Mair (a 14. Georgia (1999:44; 2000:45; 2003:51; 2004:52; 2008:61; 2012:70; 2013:72) cura di), Political Data Yearbook, 1992 e ss; Morlino L. e Uleri P. V., Le elezioni nel mondo 1982- 15. Germania (1983-RFT:11; 1987-RFT:19; 1990-RDT:27; 1990:28; 1994:35; 1998:42; 2002:50; 1989, Firenze, Edizioni della Giunta regionale, 1990; nonché le pubblicazioni annuali del Freedom 2005:56; 2009:64; 2013:72) 16. Grecia (1986:16; 1989:23; 1989:24; 1989:25; 1990:27; 1993:33; 1996:39; 2000:45; 2004:52; House Survey Team, Freedom in the World. The Annual Survey of Political Rights and Civil Liberties, 2007:60; 2009:64; 2012:69; 2015:75; 2015:76) NY, Freedom House, 1992, 2000, 2001, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008. 17. Irlanda (1982:9; 1982/83:11; 1983:12; 1987:19; 1989:24; 1992:31; 1997L:39; 1997P:40; 2002:49; Riviste: Comparative Political Studies; Comparative Politics; Electoral Studies; European Journal of 2007:59; 2011L:67; 2011P:68; 2016:77) Political Research; Keesing’s Record of World Events; Parliamentary Affairs; West European 18. Italia (alle elezioni italiane è dedicata l’apposita rubrica dei Quaderni) Politics. 19. Islanda (1983:11; 1987:19; 1991:29; 1999: 43; 2003:50; 2004:52; 2007:59; 2009:63; 2012:69; 2013:71; 2016:77) Per i risultati elettorali vengono consultati i seguenti siti Internet: International Foundation for Election 20. Lettonia (1993:32; 1998:42; 2002:50; 2006:58; 2010:66; 2011:68; 2014:74) Systems http://www.ifes.org/; http://psephos.adam-carr.net; www.psr.keele.ac.uk/election/; l’archivio 21. Lituania (1992:31; 1996:39; 1997/98:41; 2000:46; 2002:50; 2003:50; 2004P:52; 2004L:53; dell’Interparliamentary Union www.ipu.org/parline e del Keesing’s Record of World Events, nonché, 2008:62; 2009:63; 2012:70; 2014:73) per l’Europa, la rassegna della Fondation Robert Schuman, L’Observatoire des élections en Europe, 22. Lussemburgo (2004:52; 2009:63; 2013:72) 23. Malta (1987:19; 1992:30; 1996:39; 1998:42; 2003:50; 2008:61; 2013:71) sito della Fondazione Robert Schuman www.robert-schuman.org; il sito dell’European Elections 24. Moldavia (1994:34; 1996:39; 1998:41; 2001:47; 2005:54; 2009L:63; 2009L:64; 2010:66; 2014:74) Database www.nsd.uib.no/european_elections_ database/; per l’Europa dell’Est, il sito per le elezioni 25. Montenegro (2002:50; 2003:50; 2006:58; 2008:61; 2009:63; 2012:70; 2013:71) libere e la democrazia nei Balcani www.cesid.org; per l’Africa (fino al 2008), il sito 26. Norvegia (1985:16; 1989:25; 1993:33; 1997:40; 2001:48; 2005:56; 2009:64; 2013:72) http://africanelections.tripod.com; per l’America del Sud il sito dell’osservatorio elettorale latino- 27. Paesi Bassi (1982:10; 1986:17; 1989:25; 1994:34; 1998:41; 2002:49; 2003:50; 2006:58; 2010:65; americano http://www.observatorioelectoral.org. Inoltre, quando disponibili, vengono consultati i siti 2012:70) delle autorità elettorali di ciascun paese, oltre a quelli dei Ministeri incaricati di fornire i risultati 28. Polonia (1989:24; 1991:30; 1993:33; 1995:37; 1997:40; 2000: 46; 2001:48; 2005:56; 2007:60; ufficiali. 2010:65; 2011:68; 2015P:75; 2015L:76) 29. Portogallo (1983:11; 1985:16; 1986:17; 1987:21; 1991P:29; 1991L:30; 1995:37; 1996:38; 1999:44; Due sono i criteri utilizzati in questa rubrica per stabilire se includere l’analisi delle elezioni in un dato 2001:47; 2002:49; 2005:54; 2006:57; 2009:64; 2011:67; 2015:76; 2016:77) paese o meno: la sussistenza di sufficienti condizioni di democraticità al momento della consultazione 30. Repubblica Ceca (1996:38; 1997:39; 1998L:41; 1998L:42; 2002L:49; 2002L:50; 2004:53; 2006:57; 2006:58; 2008:62; 2010L: 65; 2010L: 66; 2012:70; 2013P:71; elettorale e le dimensioni del paese in questione. Rispetto al primo criterio si prende a riferimento 2013L:72) l’indice di democraticità calcolato dalla Freedom House Survey Team (www.freedomhouse.org) che 31. Regno Unito (1983:11; 1987:19; 1992:30; 1997:39; 2001:47; 2005:54; 2010:65; 2015:75) suddivide tra paesi «liberi», «parzialmente liberi» e «non liberi», escludendo i paesi appartenenti alla 32. Romania (1990:27; 1992:31; 1996:39; 2000:46; 2004:53; 2008:62; 2009:64; 2012:70; 2014:74) categoria «non liberi» e valutando caso per caso quelli della categoria «parzialmente liberi». Riguardo 33. Russia (1993:33; 1995:37; 1996:38; 1999:44; 2000:45; 2003:51; 2004:52; 2007:60; 2008:61; al secondo criterio, considereremo quei paesi la cui popolazione supera i 250.000 abitanti. Ci 2011:68; 2012:69) riserviamo, comunque, di includere, di volta in volta, paesi che per ragioni di particolare interesse ci 34. Serbia (2002:50; 2003:51; 2004:52; 2007:59; 2008:61; 2012:69; 2014:73; 2016:77) sembrano degni di nota, benché uno o entrambi i criteri non siano rispettati. 35. Slavomacedonia (1999:44; 2002:50; 2004:52; 2006:58; 2008:61; 2009:63; 2011:67; 2014:73)

88 89 36. Slovacchia (1994:35; 1998:42; 1999:43; 2002:50; 2004:52; 2006:57; 2009:63; 2010:65; 2012:69; 2014:73; 2016:77) 37. Slovenia (1992:31; 1996:39; 1997:40; 2000:46; 2002:50; 2004:53; 2007:60; 2008:62; 2011:68; 2012:70; 2014:74) 38. Spagna (1982:10; 1986:16; 1987:19; 1989:25; 1993:32; 1996:38; 2000:45; 2004:52; 2008:61; 2011:68; 2015:76; 2016:77) 39. Svezia (1982:10; 1985:16; 1988:22; 1991:30; 1994:35; 1998:42; 2002:50; 2006:58; 2010: 66; 2014:74) 40. Svizzera (1983:12; 1987:21; 1991:30; 1995:37; 1999:44; 2003:51; 2007:60; 2011:68; 2015:76) 41. Ucraina (1994:34; 1998:41; 1999:44; 2002:49; 2004:53; 2006:57; 2007:60; 2010:65; 2012:70; 2014P:73; 2014L:74) 42. Ungheria (1990:27; 1994:34; 1998:41; 2002:49; 2006:57; 2010:65; 2014:73)

Africa 1. Angola (1992:31; 2008:62) 2. Benin (1991:29; 2003:50; 2006:57; 2007:59; 2011:67; 2015:75; 2016:77) 3. Botswana (1989:27; 1999:44; 2004:53; 2009:64; 2014:74) 4. Burkina Faso (1992:30; 2002:49; 2005:56; 2007:59; 2010:66; 2015:76) 5. Burundi (2005:56; 2010:65) 6. Camerun (1992:30) 7. Capo Verde (2006:57; 2011L:67; 2011P:68; 2016:77) 8. Costa d’Avorio (1990:28) 9. Egitto (1990:28; 2000:46; 2005:56; 2010:66; 2012:69; 2014:73) 10. Etiopia (2005:54; 2010:65) 11. Gabon (1990:28; 2001:48; 2005:56; 2009:64) 12. Gambia (1992:30; 2001:48) 13. Ghana (2004:53; 2008:62; 2012:70) 14. Gibuti (2003:50; 2005, 2008:61) 15. Kenya (1992:31; 2002:50; 2007:60; 2013:71) 16. Lesotho (1993:32; 2002:49; 2007:59; 2012:69; 2015:75) 17. Liberia (1997:40; 2005:56; 2011:68; 2014:74) 18. Madagascar (2002:50) 19. Malawi (1995:34; 1999:43) 20. Mali (2002P:49; 2002L:50; 2007P:59; 2007L:60; 2013:72) 21. Marocco (1997:40; 2002:50; 2007:60; 2011:68) 22. Mozambico (1994:35; 1999:44; 2004:53; 2009:64; 2014:74) 23. Namibia (1989:27; 1999:44; 2004:53; 2009:64; 2014:74) 24. Niger (1993:32; 1995:36; 2004:53; 2009:64; 2016:77) 25. Nigeria (1999:43; 2003:50; 2007:59; 2011:67; 2015:75) 26. Senegal (1993:32; 1998:41; 2000:45; 2001:47; 2007:59; 2012P:69; 2012L:70) 27. Sud Africa (1992:27; 1994:34; 1999:43; 2004:52; 2009:63; 2014:73) 28. Tanzania (2015:76) 29. Tunisia (1989:24; 1994:34; 1999:44; 2011:68; 2014:74)

Americhe 1. Argentina (1983:12; 1985:16; 1987:21; 1989:24; 1991:30; 1993:33; 1995:36; 1997:40; 1999:44; 2001:48; 2003:50; 2005:56; 2007:60; 2009:63; 2011:68; 2013:72; 2015:76) 2. Bahamas (2002:49; 2012:69) 3. Barbados (2003:50; 2008:61) 4. Belize (2003:50; 2008:61) 5. Bolivia (1985:16; 1989:24; 1993:32; 1997:39; 2002:49; 2005:56; 2009:64; 2014:74) 6. Brasile (1982:10; 1985:16; 1986:18; 1989:25; 1994:35; 1995:36; 1998:42; 2002:50; 2006:58; 2010:66; 2014:74) 7. Canada (1984:14; 1988:22; 1993:33; 1997:39; 2000:46; 2004:52; 2006:57; 2008:62; 2011:67; 2015:76) 8. Cile (1989:25; 1993:33; 1997:40; 2000:45; 2001:48; 2005:56; 2009:64; 2013:72) 9. Colombia (1982:9; 1986:17; 1986:18; 1990:27; 1991:30; 1994:34; 1998:41; 2002:49; 2006:57; 2010:65; 2014:73) 10. Costarica (1990:27; 1994:34; 1998:41; 2002:49; 2006:57; 2010:65; 2014:73) 11. Ecuador (1988:21; 1994:34; 1997/98:41; 2002:50; 2006:58; 2009:63; 2013:71)

90 36. Slovacchia (1994:35; 1998:42; 1999:43; 2002:50; 2004:52; 2006:57; 2009:63; 2010:65; 2012:69; 12. El Salvador (1985:16; 1989:24; 1991:29; 1994:34; 1997:39; 1999:43; 2000:45; 2003:50; 2004:52; 2014:73; 2016:77) 2006:57; 2009:63; 2012:69; 2014:73; 2015:75) 37. Slovenia (1992:31; 1996:39; 1997:40; 2000:46; 2002:50; 2004:53; 2007:60; 2008:62; 2011:68; 13. Giamaica (1989:24; 1997:40; 2002:50; 2007:60; 2011:68; 2016:77) 2012:70; 2014:74) 14. Guatemala (1985:16; 1991:28; 1999:44; 2003:51; 2007:60; 2011:68) 38. Spagna (1982:10; 1986:16; 1987:19; 1989:25; 1993:32; 1996:38; 2000:45; 2004:52; 2008:61; 15. Honduras (1989:27; 1995:33; 1997:40; 2001:48; 2005:56; 2009:64; 2013:72) 2011:68; 2015:76; 2016:77) 16. Messico (1979:10; 1982:10; 1985:16; 1988:22; 1991:30; 1994:35; 1997:40; 2000:46; 2003:51; 39. Svezia (1982:10; 1985:16; 1988:22; 1991:30; 1994:35; 1998:42; 2002:50; 2006:58; 2010: 66; 2006:58; 2009:64; 2012:70; 2015:75) 2014:74) 17. Nicaragua (1990:27; 1996:39; 2001:48; 2006:58; 2011:68) 40. Svizzera (1983:12; 1987:21; 1991:30; 1995:37; 1999:44; 2003:51; 2007:60; 2011:68; 2015:76) 18. Panama (1999:43; 2004:52; 2009:63; 2014:73) 41. Ucraina (1994:34; 1998:41; 1999:44; 2002:49; 2004:53; 2006:57; 2007:60; 2010:65; 2012:70; 19. Paraguay (1989:24; 1993:32; 1998:41; 2003:50; 2008:61; 2013:71) 2014P:73; 2014L:74) 20. Perù (1985:16; 1990:27; 1992:31; 1995:36; 2000:45; 2001:47; 2006:57; 2011:67; 2016:77) 42. Ungheria (1990:27; 1994:34; 1998:41; 2002:49; 2006:57; 2010:65; 2014:73) 21. Repubblica Dominicana (1982:9; 1990:27; 1998:41; 2002:49; 2004:52; 2006:57; 2008:61; 2010:65; 2012:69; 2016:77) 22. Stati Uniti d’America (1982:10; 1984:14; 1986:18; 1988:22; 1990:28; 1992:31; 1994:35; 1996:39; Africa 1998:42; 2000:46; 2002:50; 2004:53; 2006:58; 2008:62; 2010:66; 2012:70; 1. Angola (1992:31; 2008:62) 2014:74) 2. Benin (1991:29; 2003:50; 2006:57; 2007:59; 2011:67; 2015:75; 2016:77) 23. Suriname (2005:54; 2015:75) 3. Botswana (1989:27; 1999:44; 2004:53; 2009:64; 2014:74) 24. Trinidad/Tobago (2002:50; 2007:61; 2015:76) 4. Burkina Faso (1992:30; 2002:49; 2005:56; 2007:59; 2010:66; 2015:76) 25. Uruguay (1984:16; 1989:25; 1994:35; 1999:44; 2004:53; 2009:64; 2014:74) 5. Burundi (2005:56; 2010:65) 26. Venezuela (1984:12; 1988:22; 1993:33; 1999:42; 2000:46; 2005:56; 2006:58; 2010:66; 2012:70; 6. Camerun (1992:30) 2013:71; 2015:76) 7. Capo Verde (2006:57; 2011L:67; 2011P:68; 2016:77) 27. Haiti (1990:28) 8. Costa d’Avorio (1990:28) 9. Egitto (1990:28; 2000:46; 2005:56; 2010:66; 2012:69; 2014:73) Asia 10. Etiopia (2005:54; 2010:65) 1. Bangladesh (1991:29; 2001:48) 11. Gabon (1990:28; 2001:48; 2005:56; 2009:64) 2. Corea del Sud (1985:16; 1987:21; 1996:38; 1997:40; 2000:45; 2002:50; 2004:52; 2007:60; 12. Gambia (1992:30; 2001:48) 2008:61; 2012L:69; 2012P:70; 2016:77) 13. Ghana (2004:53; 2008:62; 2012:70) 3. Filippine (1987:19; 1992:30; 1995:36; 1998:41; 2004:52; 2013:71; 2016:77) 14. Gibuti (2003:50; 2005, 2008:61) 4. Giappone (1983:12; 1986:18; 1989/90:27; 1992:31; 1993:33; 1996:39; 1998:42; 2000:45; 2001:48; 15. Kenya (1992:31; 2002:50; 2007:60; 2013:71) 2003:51; 2004:53; 2005:56; 2007:60; 2009:64; 2010:66; 2012:70; 2013:72; 2014:74) 16. Lesotho (1993:32; 2002:49; 2007:59; 2012:69; 2015:75) 5. India (1984:16; 1989:27; 1991:29; 1996:38; 1998:41; 1999:44; 2004:52; 2009:63; 2014:73) 17. Liberia (1997:40; 2005:56; 2011:68; 2014:74) 6. Indonesia (1987:19; 1997:39; 1999:43; 2004:52; 2009L:63; 2009P:64; 2014:73; 2014P:74) 18. Madagascar (2002:50) 7. Israele (1984:14; 1988:22; 1992:30; 1996:38; 1999:43; 2001:47; 2003:50; 2006:57; 2009:63; 19. Malawi (1995:34; 1999:43) 2013:71; 2015:75) 20. Mali (2002P:49; 2002L:50; 2007P:59; 2007L:60; 2013:72) 8. Malaysia (1982:9; 1986:18; 1990:28; 1995:36; 1999:44) 21. Marocco (1997:40; 2002:50; 2007:60; 2011:68) 9. Mongolia (1990:28; 2001:47; 2004:52; 2005:54; 2009:63; 2012:69; 2013:71; 2016:77) 22. Mozambico (1994:35; 1999:44; 2004:53; 2009:64; 2014:74) 10. Nepal (1991:29; 1994:35; 1999:43; 2008:61) 23. Namibia (1989:27; 1999:44; 2004:53; 2009:64; 2014:74) 11. Pakistan (1990:28; 1997:39; 2002:50) 24. Niger (1993:32; 1995:36; 2004:53; 2009:64; 2016:77) 12. Palestina (1996:38) 25. Nigeria (1999:43; 2003:50; 2007:59; 2011:67; 2015:75) 13. Papua Nuova Guinea (2002:49) 26. Senegal (1993:32; 1998:41; 2000:45; 2001:47; 2007:59; 2012P:69; 2012L:70) 14. Sri Lanka (1982:10; 1989:24; 1994:35; 2000:46; 2001:48; 2004:52; 2005:56; 2010:65) 27. Sud Africa (1992:27; 1994:34; 1999:43; 2004:52; 2009:63; 2014:73) 15. Tailandia (2005:54; 2006:57; 2007:60; 2008:61; 2011:68) 28. Tanzania (2015:76) 16. Timor Est (2002:49; 2007:59; 2012P:69; 2012L:70) 29. Tunisia (1989:24; 1994:34; 1999:44; 2011:68; 2014:74) 17. Turchia (1987:21; 1991:30; 1995:37; 1999:43; 2002:50; 2007:60; 2011:67; 2014:74; 2015:75; 2015:76) Americhe 1. Argentina (1983:12; 1985:16; 1987:21; 1989:24; 1991:30; 1993:33; 1995:36; 1997:40; 1999:44; Oceania 2001:48; 2003:50; 2005:56; 2007:60; 2009:63; 2011:68; 2013:72; 2015:76) 1. Australia (1983:11; 1984:16; 1987:21; 1990:27; 1993:32; 1998:42; 2001:48; 2004:53; 2007:60; 2. Bahamas (2002:49; 2012:69) 2010:66; 2013:72) 3. Barbados (2003:50; 2008:61) 2. Nuova Zelanda (1984:14; 1987:21; 1990:28; 1993:33; 1996:39; 1999:44; 2002:50; 2005:56; 2008:62; 4. Belize (2003:50; 2008:61) 2011:68; 2014:74) 5. Bolivia (1985:16; 1989:24; 1993:32; 1997:39; 2002:49; 2005:56; 2009:64; 2014:74) 6. Brasile (1982:10; 1985:16; 1986:18; 1989:25; 1994:35; 1995:36; 1998:42; 2002:50; 2006:58; Assemblee sovranazionali 2010:66; 2014:74) 1. Parlamento Europeo (1984:13; 1987:19; 1988:21; 1989:23; 1994:34; 1999:43; 2004:52; 2009:63; 7. Canada (1984:14; 1988:22; 1993:33; 1997:39; 2000:46; 2004:52; 2006:57; 2008:62; 2011:67; 2014:73) 2015:76) 8. Cile (1989:25; 1993:33; 1997:40; 2000:45; 2001:48; 2005:56; 2009:64; 2013:72) 9. Colombia (1982:9; 1986:17; 1986:18; 1990:27; 1991:30; 1994:34; 1998:41; 2002:49; 2006:57; 2010:65; 2014:73) 10. Costarica (1990:27; 1994:34; 1998:41; 2002:49; 2006:57; 2010:65; 2014:73) 11. Ecuador (1988:21; 1994:34; 1997/98:41; 2002:50; 2006:58; 2009:63; 2013:71)

90 91 GENNAIO-GIUGNO 2016 Europa: Austria (Presidenziali), Cipro, Irlanda, Islanda (Presidenziali), Portogallo (Presidenziali), Serbia, Slovacchia, Spagna, Africa: Benin, Capo Verde Niger (Presidenziali e Legislative), Americhe: Giamaica, Perù (Presidenziali e Legislative), Repubblica Dominicana (Presidenziali e Legislative) Asia: Corea del Sud, Filippine (Presidenziali e Legislative), Mongolia

Europa

Austria

Il sistema politico austriaco abbina l’elezione diretta del parlamento e l’elezione diretta del Presidente della Repubblica. Si tratta, da questo punto di vista, di un esempio di semipresidenzialismo. Nel 2016 gli elettori austriaci sono stati chiamati ad eleggere il successore del socialdemocratico Heinz Fischer, entrato in carica nel 2010 dopo aver ricevuto il 79,3% dei consensi. A differenza di quanto accaduto sei anni prima, le ultime presidenziali si sono risolte al ballottaggio a causa del numero relativamente elevato di concorrenti. In particolare, i candidati in gara sono stati sei. Nordbert Hofer, sostenuto dal Partito della Libertà Austriaco (FPÖ), ha rappresentato la voce del cosiddetto populismo anti-UE e anti-immigrati, mettendo in luce una particolare avversione per l’accordo tra Unione Europea e Turchia relativo alla gestione dei flussi migratori. Al primo turno Hofer è stato il candidato più votato, con il 35,1% dei consensi. I due partiti tradizionalmente più forti del paese – Partito Socialdemocratico d’Austria (SPÖ) e Partito Popolare Austriaco (ÖVP) – hanno candidato, rispettivamente, Rudolf Hundstorfer e Andreas Khol. Ministro del governo guidato dal socialdemocratico Werner Faymann, Hundstorfer si è fermato all’11,3% dei voti. Anche peggio ha fatto Khol: il candidato del partito popolare si è dovuto accontentare dell’11,1%. Meglio di loro ha fatto la candidata indipendente Irmgard Griss. L’ex presidente della Corte d’Appello ha potuto contare sul sostegno di una parte considerevole degli elettori del partito popolare che, preferendola al candidato ufficiale Khol, le hanno consentito di raggiungere il 18,9%. Risultato che, comunque, non le ha permesso di raggiungere il ballottaggio. Al secondo turno del 22 maggio 2016 è, invece, riuscito ad accedere il verde Alexander Van der Bellen il quale, forte dell’appoggio di una quota rilevante di elettorato socialdemocratico, ha conseguito il 21,3% dei voti. L’ultima piazza è stata occupata dall’immobiliarista Richard Lugner che non è andato oltre il 2,3%.

92 GENNAIO-GIUGNO 2016 TAB.1.–Elezioni presidenziali in Austria (24 aprile 2016 e 22 maggio 2016) Europa: Austria (Presidenziali), Cipro, Irlanda, Islanda (Presidenziali), Portogallo I turno II turno (Presidenziali), Serbia, Slovacchia, Spagna, Candidati Partito Voti % Voti Voti % Voti Africa: Benin, Capo Verde Niger (Presidenziali e Legislative), Nordbert Hofer Partito della Libertà Austriaco (FPÖ) 1.499.971 35,1 2.223.458 49,7

Americhe: Giamaica, Perù (Presidenziali e Legislative), Repubblica Dominicana Alexander Van der Bellen Indipendente, sostenuto da I Verdi (V) 913.218 21,3 2.254.484 50,3

(Presidenziali e Legislative) Irmgard Griss Indipendente 810.641 18,9 - - Asia: Corea del Sud, Filippine (Presidenziali e Legislative), Mongolia Rudolf Hundstorfer Partito Socialdemocratico d’Austria (SPÖ) 482.790 11,3 - -

Europa Andreas Khol Partito Popolare Austriaco (ÖVP) 475.767 11,1 - - Richard Lugner Indipendente 96.783 2,3 - - Austria Totale 4.279.170 100 4.477.942 Il sistema politico austriaco abbina l’elezione diretta del parlamento e l’elezione diretta del Schede bianche e nulle 92.655 165.212 Presidente della Repubblica. Si tratta, da questo punto di vista, di un esempio di Votanti 4.371.825 68,5 4.643.154 72,7 semipresidenzialismo. Nel 2016 gli elettori austriaci sono stati chiamati ad eleggere il Elettori 6.382.507 6.382.507 successore del socialdemocratico Heinz Fischer, entrato in carica nel 2010 dopo aver ricevuto Fonti: Keesing’s Records of World Events; archivio dell’International Foundation for Election System (IFES) il 79,3% dei consensi. www.ifes.org; archivio dell’Interparliamentary Union www.ipu.org/parline; http://psephos.adam-carr.net/; sito ufficiale. A differenza di quanto accaduto sei anni prima, le ultime presidenziali si sono risolte al Elaborazione propria. ballottaggio a causa del numero relativamente elevato di concorrenti. In particolare, i candidati in gara sono stati sei. Nordbert Hofer, sostenuto dal Partito della Libertà Austriaco Al secondo turno la battaglia non poteva essere più netta e le posizioni più distanti: da una (FPÖ), ha rappresentato la voce del cosiddetto populismo anti-UE e anti-immigrati, mettendo parte l’anti-europeista di destra Hofer, dall’altra l’europeista di sinistra e ambientalista Van in luce una particolare avversione per l’accordo tra Unione Europea e Turchia relativo alla der Bellen. Gli elettori austriaci hanno premiato per poco più di 30mila voti Van der Bellen, il gestione dei flussi migratori. Al primo turno Hofer è stato il candidato più votato, con il quale ha vinto le elezioni con il 50,3%. Ma l’esiguità del margine di vittoria ha destato molti 35,1% dei consensi. I due partiti tradizionalmente più forti del paese – Partito sospetti da parte dello sconfitto. In seguito all’esposto del Partito della Libertà Austriaco per Socialdemocratico d’Austria (SPÖ) e Partito Popolare Austriaco (ÖVP) – hanno candidato, irregolarità sul voto per corrispondenza, il 1° luglio 2016 la Corte Costituzionale, con un atto rispettivamente, Rudolf Hundstorfer e Andreas Khol. Ministro del governo guidato dal clamoroso, ha deciso di annullare il secondo turno. Pochi giorni dopo il Consiglio de Ministri socialdemocratico Werner Faymann, Hundstorfer si è fermato all’11,3% dei voti. Anche ha deciso di far svolgere il ballottaggio inizialmente il 2 ottobre 2016. A settembre dello peggio ha fatto Khol: il candidato del partito popolare si è dovuto accontentare dell’11,1%. stesso anno, a causa di alcuni difetti riscontrati nelle buste utilizzate per il voto per Meglio di loro ha fatto la candidata indipendente Irmgard Griss. L’ex presidente della Corte corrispondenza, le elezioni sono state rinviate al 4 dicembre 2016. d’Appello ha potuto contare sul sostegno di una parte considerevole degli elettori del partito popolare che, preferendola al candidato ufficiale Khol, le hanno consentito di raggiungere il Cipro 18,9%. Risultato che, comunque, non le ha permesso di raggiungere il ballottaggio. Al secondo turno del 22 maggio 2016 è, invece, riuscito ad accedere il verde Alexander Van der Le ultime elezioni parlamentari cipriote avevano visto la vittoria dei conservatori del Bellen il quale, forte dell’appoggio di una quota rilevante di elettorato socialdemocratico, ha Raggruppamento Democratico (DISY) che conquistarono 20 seggi su 59 (si veda questa conseguito il 21,3% dei voti. L’ultima piazza è stata occupata dall’immobiliarista Richard Rubrica in Quaderni dell’Osservatorio elettorale n. 67). Tuttavia, l’alleanza post-elettorale tra Lugner che non è andato oltre il 2,3%. il Partito Progressista dei Lavoratori (AKEL) e il Partito Democratico (DIKO) aveva dato vita ad un governo di sinistra privo della compagine di maggioranza relativa. La campagna elettorale si è concentrata sostanzialmente su due temi: la gestione dei negoziati turco-ciprioti in vista dell’obiettivo di riunificazione dell’isola, caro al Presidente della Repubblica Nicos Anastasiadis; la crisi economica – dalla quale l’isola sembra uscita – e le conseguenze delle misure di austerità sulla disoccupazione. Sotto il profilo dei rapporti di forza tra i partiti, le elezioni del 2016 non hanno prodotto molte sorprese. Sebbene in calo rispetto al 2011, il DISY – partito di Anastasiadis – ha conseguito il 30,7% dei voti, cui hanno corrisposto 18 seggi. I (post)comunisti e euroscettici di AKEL si sono confermati seconda forza del paese, benché con il 25,7% dei voti e 16 seggi abbiano fatto segnare un calo significativo rispetto alle elezioni precedenti, quando i seggi furono 19 e i consensi pari al 32,7%.

92 93 TAB.2.–Elezioni legislative a Cipro (22 maggio 2016)

Partito Voti % Voti Seggi Raggruppamento Democratico (DISY) 107.825 30,7 18 Partito Progressista dei Lavoratori (AKEL) 90.204 25,7 16 Partito Democratico (DIKO) 50.923 14,5 9 Movimento per la Socialdemocrazia (EDEK) 21.732 6,2 3 Alleanza dei Cittadini (SYPOL) 21.114 6,0 3 Movimento Solidarietà (KA) 18.424 5,2 3 Movimento degli Ecologisti – Cooperazione dei Cittadini (KOSP) 16.909 4,8 2 Fronte Popolare Nazionale (ELAM) 13.041 3,7 2 Partito Animalista di Cipro (APC) 4.088 1,2 0 Altri 7.129 2,0 0 Seggi riservati alle minoranza - - 3 Totale 351.389 100 59 Schede bianche e nulle 11.153 Votanti 362.542 66,7 Elettori 543.186 Fonti: Keesing’s Records of World Events; archivio dell’International Foundation for Election System (IFES) www.ifes.org; archivio dell’Interparliamentary Union www.ipu.org/parline; http://psephos.adam-carr.net/; sito ufficiale. Elaborazione propria.

Terza forza si è confermato il partito centrista DIKO, che ha saputo conquistare lo stesso numero di seggi (9) della tornata precedente. Peraltro, dopo l’elezione alla presidenza della repubblica di Anastasiadis nel 2013, il DIKO, insieme al Partito Europeo (EK), aveva formato una coalizione di governo insieme al DISY, durata fino al marzo 2014, quando il Partito Democratico decise di uscire dal governo. Tra i partiti minori, va sottolineato l’ingresso in parlamento, con 2 seggi, del Fronte Popolare Nazionale (ELAM), partito di estrema destra xenofobo molto vicino ai greci di Alba Dorata. Le elezioni hanno sostanzialmente garantito continuità all’esecutivo: il Raggruppamento Democratico ha continuato a guidare un governo di minoranza formato anche dal Movimento Solidarietà (KA), partito nato nel gennaio 2016 dall’iniziativa di un ex membro del DISY e dall’unione con il Partito Europeo.

Irlanda

Le elezioni anticipate del febbraio 2011 (si veda questa Rubrica in Quaderni dell’Osservatorio elettorale n. 67) avevano messo fine al potere ultraventennale di Fianna Fáil (FF) e dei suoi alleati di governo – i Verdi e i Progressisti Democratici (DP) –, consegnando il governo ad un’alleanza sui generis formata da Fine Gael (FG), partito di centrodestra, e dal Partito Laburista (Lab), forza di centrosinistra. Alle elezioni del 2016 si è arrivati con un paese definitivamente fuori dalla pesantissima crisi economica che lo aveva colpito, come testimoniato da una sostenuta crescita del PIL e da un significativo calo del tasso di disoccupazione. Tuttavia, il prezzo da pagare per il raggiungimento di buone performance macroeconomiche è stata la messa in atto di misure di austerità che hanno inciso negativamente sotto il profilo sociale. Anche, e soprattutto, per questa ragione alle elezioni per il rinnovo del parlamento i due partiti di governo hanno subito un’ampia sconfitta. Fine Gael è passato da 76 a 49 seggi, cedendo oltre 10 punti percentuali sul lato dei consensi elettorali. I Laburisti, invece, hanno

94 pp TAB.2.–Elezioni legislative a Cipro (22 maggio 2016) perso addirittura 30 seggi, passando da 37 a 7 e riuscendo a conquistare appena il 6,6% dei voti, quasi 13 punti in meno rispetto al 2011. Partito Voti % Voti Seggi Fianna Fáil, partito pigliatutti che potremmo collocare a sinistra di Fine Gael, ha capitalizzato Raggruppamento Democratico (DISY) 107.825 30,7 18 solo in parte gli anni di opposizione, aumentando i propri consensi rispetto al 2011 senza però Partito Progressista dei Lavoratori (AKEL) 90.204 25,7 16 riuscire a raggiungere la maggioranza – neppure relativa – dei seggi. Peraltro, se si escludono Partito Democratico (DIKO) 50.923 14,5 9 le elezioni del 2011, la prestazione elettorale del 2016 è stata la peggiore della storia di Fianna Movimento per la Socialdemocrazia (EDEK) 21.732 6,2 3 Fáil, con il 24,3% dei voti e 44 seggi. Un ottimo risultato è stato, invece, ottenuto dagli Alleanza dei Cittadini (SYPOL) 21.114 6,0 3 indipendentisti di sinistra di Sinn Féin. Il partito guidato da Gerry Adams ha raggiunto il Movimento Solidarietà (KA) 18.424 5,2 3 13,8% dei voti (23 seggi): si tratta del risultato migliore a partire dalle elezioni del 1954.

Movimento degli Ecologisti – Cooperazione dei Cittadini (KOSP) 16.909 4,8 2 TAB.3.–Elezioni legislative in Irlanda (26 febbraio 2016) Fronte Popolare Nazionale (ELAM) 13.041 3,7 2 Partito Animalista di Cipro (APC) 4.088 1,2 0 Partito Voti % Voti Seggi Altri 7.129 2,0 0 Fine Gael (FG) 544.140 25,5 49 Seggi riservati alle minoranza - - 3 Fianna Fáil (FF) 519.356 24,3 44 Totale 351.389 100 59 Sinn Féin (SF) 295.319 13,8 23 Schede bianche e nulle 11.153 Partito Laburista (Lab) 140.898 6,6 7 Votanti 362.542 66,7 Alleanza Anti-Austerità – Persone Prima del Profitto (AAA-PPP) 84.168 3,9 6 Elettori 543.186 Social Democratici (SD) 64.094 3,0 3 Verdi (V) 57.999 2,7 2 Fonti: Keesing’s Records of World Events; archivio dell’International Foundation for Election System (IFES) www.ifes.org; archivio dell’Interparliamentary Union www.ipu.org/parline; http://psephos.adam-carr.net/; sito ufficiale. Renua Irlanda (RENUA) 46.552 2,2 0 Elaborazione propria. Indipendenti per il Cambiamento (IC) 31.365 1,5 4 Indipendenti 338.215 15,9 19 Terza forza si è confermato il partito centrista DIKO, che ha saputo conquistare lo stesso Altri 10.789 0,6 1 numero di seggi (9) della tornata precedente. Peraltro, dopo l’elezione alla presidenza della repubblica di Anastasiadis nel 2013, il DIKO, insieme al Partito Europeo (EK), aveva formato Totale 2.132.895 100 158 una coalizione di governo insieme al DISY, durata fino al marzo 2014, quando il Partito Schede bianche e nulle 18.398 Democratico decise di uscire dal governo. Votanti 2.151.293 65,1 Tra i partiti minori, va sottolineato l’ingresso in parlamento, con 2 seggi, del Fronte Popolare Elettori 3.305.110 Nazionale (ELAM), partito di estrema destra xenofobo molto vicino ai greci di Alba Dorata. Fonti: Keesing’s Records of World Events; archivio dell’International Foundation for Election System (IFES) Le elezioni hanno sostanzialmente garantito continuità all’esecutivo: il Raggruppamento www.ifes.org; archivio dell’Interparliamentary Union www.ipu.org/parline; http://psephos.adam-carr.net/ Democratico ha continuato a guidare un governo di minoranza formato anche dal Movimento Elaborazione propria. Solidarietà (KA), partito nato nel gennaio 2016 dall’iniziativa di un ex membro del DISY e Le urne, quindi, non hanno decretato un vincitore in grado di avere la maggioranza assoluta dall’unione con il Partito Europeo. del Dáil Éireann. Naturalmente, non sarebbe stato possibile confermare il governo uscente – FG e Lab – poiché avrebbe avuto a disposizione appena il 35,4% dei seggi parlamentari (56 Irlanda su 158). D’altra parte non poteva essere proposta la coalizione che aveva guidato il paese in passato formata da FF, Verdi e DP: nel complesso avrebbe avuto il 29% dei seggi (46 su 158). Le elezioni anticipate del febbraio 2011 (si veda questa Rubrica in Quaderni Com’è ovvio, queste circostanze hanno prodotto una situazione di stallo che si è protratta per dell’Osservatorio elettorale n. 67) avevano messo fine al potere ultraventennale di Fianna oltre due mesi. La situazione si è sbloccata in seguito all’accordo tra Fine Gael e Fianna Fáil, Fáil (FF) e dei suoi alleati di governo – i Verdi e i Progressisti Democratici (DP) –, storici antagonisti fin dai tempi della guerra civile. L’accordo prevede un sostegno di FF al consegnando il governo ad un’alleanza sui generis formata da Fine Gael (FG), partito di governo di FG attraverso astensioni strategiche e in cambio di concessioni sulle policy. centrodestra, e dal Partito Laburista (Lab), forza di centrosinistra. Alle elezioni del 2016 si è Questa soluzione, insieme ad accordi con diversi parlamentari indipendenti, ha permesso la arrivati con un paese definitivamente fuori dalla pesantissima crisi economica che lo aveva formazione di un governo di minoranza costituito da ministri espressione del partito di colpito, come testimoniato da una sostenuta crescita del PIL e da un significativo calo del maggioranza relativa, con la sola eccezione di tre indipendenti. tasso di disoccupazione. Tuttavia, il prezzo da pagare per il raggiungimento di buone performance macroeconomiche è Islanda stata la messa in atto di misure di austerità che hanno inciso negativamente sotto il profilo sociale. Anche, e soprattutto, per questa ragione alle elezioni per il rinnovo del parlamento i La piccola isola nord-europea ha eletto per la diciassettesima volta il proprio Presidente della due partiti di governo hanno subito un’ampia sconfitta. Fine Gael è passato da 76 a 49 seggi, Repubblica dai tempi dell’indipendenza (1944) attraverso un’elezione diretta a turno unico. cedendo oltre 10 punti percentuali sul lato dei consensi elettorali. I Laburisti, invece, hanno Per vent’anni le elezioni presidenziali sono state vinte da Ólafur Ragnar Grímsson. Sebbene

94 95 pg sia stato un esponente di punta dell’Alleanza Popolare (partito dissoltosi nel 1998), Grímsson ha vinto tutte le cinque elezioni presidenziali a cui ha partecipato come indipendente. Com’è talvolta accaduto nella storia delle elezioni presidenziali islandesi, nel 2000 e nel 2008 non ebbe nessuno sfidante. Avendo raggiunto il limite dei cinque mandati, Grímsson non ha potuto partecipare alle presidenziali del 2016 le quali, forse anche per questo motivo, hanno visto per la prima volta dal 1980 un presidente eletto con meno del 40% dei consensi.

TAB.4.–Elezioni presidenziali in Islanda (25 giugno 2016)

Candidati Partito Voti % Voti Guðni Th. Jóhannesson Indipendente 71.356 39,1 Halla Tómasdóttir Indipendente 50.995 27,9 Andri Snær Magnason Indipendente 26.037 14,3 Davíð Oddsson Partito Indipendenza 25.108 13,7 Sturla Jónsson Partito Sturla Jónsson 6.446 3,5 Altri 2.666 1,5 Totale 182.608 100 Schede bianche e nulle 2.782 Votanti 185.390 75,7 Elettori 245.004 Fonti: Keesing’s Records of World Events; archivio dell’International Foundation for Election System (IFES) www.ifes.org; archivio dell’Interparliamentary Union www.ipu.org/parline; http://psephos.adam-carr.net/; sito ufficiale. Elaborazione propria.

Le elezioni si sono svolte in un clima tutt’altro che favorevole per i politici tradizionali, alcuni dei quali sono stati coinvolti nello scandalo finanziario esploso dopo la pubblicazione dei cosiddetti Panama papers. In particolare, l’uscita dei nomi inclusi nei papers ha costretto alle dimissioni il primo ministro Sigmundur Gunnlaugsson, esponente dei liberali del Partito Progressista. Questa circostanza ha certamente influito sull’esito del voto che ha premiato, con il 39,1% dei consensi Guðni Th. Jóhannesson, professore universitario senza alcun partito dietro le spalle. Subito dietro si è posizionato un altro candidato indipendente, Halla Tómasdóttir, che è stata in grado di raccogliere il 27,9% dei voti validi. Andri Snær Magnason, poeta e attivista per l’ambiente, anch’egli privo di partiti a supporto, ha ottenuto il 14,3% dei voti, superando di pochissimo il primo candidato partitico: Davíð Oddsson. Membro del conservatore Partito Indipendenza, ex primo ministro e governatore della Banca Centrale, Oddsson si è visto attribuire solo il 13,7% dei voti. La partecipazione è stata del 75,7% e, almeno simbolicamente, è stata favorita dalla predisposizione da parte del Ministero dell’Interno di un seggio all’estero ad Annecy, in Francia, dove la seguitissima nazionale di calcio del paese era in ritiro per disputare i campionati europei di calcio e, il giorno dopo le elezioni, avrebbe disputato gli ottavi di finale contro l’Inghilterra.

Portogallo

A cinque anni da quelle precedenti (si veda questa Rubrica in Quaderni dell’Osservatorio elettorale n. 67), nel gennaio 2016 si sono svolte le consultazioni per l’elezione diretta del Presidente della Repubblica portoghese. Le elezioni presidenziali si sono svolte in un clima favorevole al candidato di centrodestra Marcelo Rebelo de Sousa il quale, secondo tutti i sondaggi, avrebbe dovuto avere vita facile nel vincere la competizione se non al primo, certamente al secondo turno. D’altra parte, anche le elezioni parlamentari tenutesi qualche mese prima (si veda questa Rubrica in Quaderni

96 pg p q p(q Q sia stato un esponente di punta dell’Alleanza Popolare (partito dissoltosi nel 1998), Grímsson dell’Osservatorio elettorale n. 76) avevano attribuito la maggioranza al centrodestra. ha vinto tutte le cinque elezioni presidenziali a cui ha partecipato come indipendente. Com’è Tuttavia, si era trattato di una maggioranza solo relativa che aveva poi aperto la strada ad un talvolta accaduto nella storia delle elezioni presidenziali islandesi, nel 2000 e nel 2008 non governo monocolore socialista sostenuto in parlamento anche dal Blocco di Sinistra (BS) e ebbe nessuno sfidante. dalla Coalizione Democratica Unitaria (CDU). Avendo raggiunto il limite dei cinque mandati, Grímsson non ha potuto partecipare alle presidenziali del 2016 le quali, forse anche per questo motivo, hanno visto per la prima volta TAB.5.–Elezioni presidenziali in Portogallo (24 gennaio 2016) dal 1980 un presidente eletto con meno del 40% dei consensi. Candidati Partito Voti % Voti TAB.4.–Elezioni presidenziali in Islanda (25 giugno 2016) Marcelo Rebelo de Sousa Partito Socialdemocratico (PSD); Partito Popolare (PP); 2.423.956 52,0 Partito Popolare Monarchico (PPM) Candidati Partito Voti % Voti António Sampaio da Nóvoa Partito Portoghese Comunista dei Lavoratori (PPCL); 1.062.138 22,9 LIVRE Guðni Th. Jóhannesson Indipendente 71.356 39,1 Blocco di Sinistra (BS); Movimento Alternativa Socialista Marisa Matias 469.814 10,1 Halla Tómasdóttir Indipendente 50.995 27,9 (MAS) Andri Snær Magnason Indipendente 26.037 14,3 Maria de Belém Indipendente 196.765 4,2 Davíð Oddsson Partito Indipendenza 25.108 13,7 Edgar Silva Partito Comunista Portoghese (PCP) 183.051 3,9 Sturla Jónsson Partito Sturla Jónsson 6.446 3,5 Vitorino Silva Indipendente 152.374 3,3 Altri 2.666 1,5 Paulo de Morais Indipendente 100.191 2,2 Totale 182.608 100 Altri Indipendenti 53.726 1,4 Schede bianche e nulle 2.782 Totale 4.642.015 100 Votanti 185.390 75,7 Schede bianche e nulle 102.552 Elettori 245.004 Votanti 4.744.597 48,7 Fonti: Keesing’s Records of World Events; archivio dell’International Foundation for Election System (IFES) Elettori 9.750.508 www.ifes.org; archivio dell’Interparliamentary Union www.ipu.org/parline; http://psephos.adam-carr.net/; sito ufficiale. Fonti: Keesing’s Records of World Events; archivio dell’International Foundation for Election System (IFES) Elaborazione propria. www.ifes.org; archivio dell’Interparliamentary Union www.ipu.org/parline; http://psephos.adam-carr.net/; sito ufficiale. Elaborazione propria. Le elezioni si sono svolte in un clima tutt’altro che favorevole per i politici tradizionali, alcuni dei quali sono stati coinvolti nello scandalo finanziario esploso dopo la pubblicazione dei Come si vede dalla Tab. 5, i sondaggi della vigilia sono stati confermati dall’esito delle urne. cosiddetti Panama papers. In particolare, l’uscita dei nomi inclusi nei papers ha costretto alle Gli elettori portoghesi hanno assegnato la presidenza al primo turno al candidato sostenuto dal dimissioni il primo ministro Sigmundur Gunnlaugsson, esponente dei liberali del Partito PSD, dal PP e dai monarchici. De Sousa – giurista, membro del PSD e notissimo conduttore Progressista. di talk show politici – ha vinto le elezioni con il 52% dei voti validi, distanziando il migliore Questa circostanza ha certamente influito sull’esito del voto che ha premiato, con il 39,1% dei dei perdenti – António Sampaio da Nóvoa, sostenuto dal PPCL e da LIVRE – di quasi 30 consensi Guðni Th. Jóhannesson, professore universitario senza alcun partito dietro le spalle. punti percentuali. L’altra candidata in grado di superare il 10% è stata Marisa Matias, Subito dietro si è posizionato un altro candidato indipendente, Halla Tómasdóttir, che è stata appoggiata dal BS e dal Movimento di Alternativa Socialista (MAS). Tutti gli altri candidati in grado di raccogliere il 27,9% dei voti validi. Andri Snær Magnason, poeta e attivista per sono rimasti sotto il 5%, anche quello vicino al Partito Socialista il quale, pur non l’ambiente, anch’egli privo di partiti a supporto, ha ottenuto il 14,3% dei voti, superando di appoggiando ufficialmente nessuno, non può che essere associato alla candidatura di Maria de pochissimo il primo candidato partitico: Davíð Oddsson. Membro del conservatore Partito Belém, presidente del partito dal 2011 al 2014. Indipendenza, ex primo ministro e governatore della Banca Centrale, Oddsson si è visto attribuire solo il 13,7% dei voti. Serbia La partecipazione è stata del 75,7% e, almeno simbolicamente, è stata favorita dalla predisposizione da parte del Ministero dell’Interno di un seggio all’estero ad Annecy, in Esattamente come nel 2014 (si veda questa Rubrica in Quaderni dell’Osservatorio elettorale Francia, dove la seguitissima nazionale di calcio del paese era in ritiro per disputare i n. 73), anche quelle del 2016 sono state elezioni anticipate. Ad appena due anni dalla tornata campionati europei di calcio e, il giorno dopo le elezioni, avrebbe disputato gli ottavi di finale precedente, il primo ministro Aleksandar Vuþiü – leder della formazione di centrodestra contro l’Inghilterra. Partito Progressista Serbo (SNS) – ha chiesto e ottenuto le elezioni anticipate, motivandole con la necessità di avere un nuovo mandato che confermasse l’azione del governo, soprattutto Portogallo per ciò che riguarda le riforme necessarie all’ingresso nell’Unione Europea. L’esito delle elezioni ha lasciato certamente insoddisfatto Vuþiü. La coalizione di governo A cinque anni da quelle precedenti (si veda questa Rubrica in Quaderni dell’Osservatorio guidata dal suo partito – prima denominata Un futuro in cui credere, ora La Serbia sta elettorale n. 67), nel gennaio 2016 si sono svolte le consultazioni per l’elezione diretta del vincendo – ha, infatti, mantenuto la maggioranza assoluta dei seggi (131 su 250), ma si è Presidente della Repubblica portoghese. nettamente indebolita rispetto alla legislatura 2014-2016, quando poteva godere di ben 27 Le elezioni presidenziali si sono svolte in un clima favorevole al candidato di centrodestra seggi in più. All’opposizione, si è confermata come formazione più forte la coalizione Marcelo Rebelo de Sousa il quale, secondo tutti i sondaggi, avrebbe dovuto avere vita facile composta dal Partito Socialista Serbo (SPS) e da Serbia Unitaria. Quest’alleanza, priva del nel vincere la competizione se non al primo, certamente al secondo turno. D’altra parte, anche Partito dei Pensionati Uniti di Serbia (PUPS) entrato in coalizione con l’SNS, ha ottenuto il le elezioni parlamentari tenutesi qualche mese prima (si veda questa Rubrica in Quaderni 10,9% dei voti, corrispondenti a 29 seggi.

96 97 TAB.6.–Elezioni legislative in Serbia (24 aprile 2016)

Partito Voti % Voti Seggi La Serbia sta vincendo (Partito Progressista Serbo – SNS; Partito 1.823.147 48,2 131 Socialdemocratico della Serbia – SDPS; Altri) Partito Socialista di Serbia (SPS); Serbia Unitaria (JS) 413.770 10,9 29 Partito Radicale Serbo (SRS) 306.052 8,1 22 Ora Basta (DJB) 227.626 6,0 16 Per una Serbia Giusta (Partito Democratico - DS; Altri) 227.589 6,0 16 Movimento Serbo Dveri (DVERI); Partito Democratico di Serbia 190.530 5,0 13 (DSS) Unione per una Serbia Migliore (Partito Social Democratico – SDS; 189.564 5,0 13 Partito Liberal-Democratico – LDP; Altro) Alleanza degli Ungheresi di Voivodina (AUV) 56.620 1,5 4 Altri 344.025 9,1 6 Totale 3.778.923 100 250 Schede bianche e nulle 1.903 Votanti 3.780.826 56,1 Elettori 6.739.441 Fonti: Keesing’s Records of World Events; archivio dell’International Foundation for Election System (IFES) www.ifes.org; archivio dell’Interparliamentary Union www.ipu.org/parline; http://psephos.adam-carr.net/; sito ufficiale. Elaborazione propria.

Rispetto al 2014 è stato protagonista di un vero e proprio exploit il Partito Radicale Serbo (SRS), formazione nazionalista ed euroscettica passata dal 2% all’8,1% dei consensi e da 0 a 22 seggi. Un buon risultato è stato conseguito anche dal partito Ora Basta (DJB). DJB, che ha ottenuto 16 seggi, è stato fondato nel febbraio 2014 da Saša Raduloviü, ex ministro dell’economia del governo Vuþiü, dimessosi qualche mese prima delle elezioni anticipate del 2014 a causa di un acceso malcontento rispetto alle politiche economiche neo-liberiste del governo. L’alleanza di centrosinistra – Per una Serbia giusta – , capeggiata dal Partito Democratico (DS) ha ottenuto, anch’essa, 16 seggi. Rispetto al 2014, il parlamento serbo è uscito dalle elezioni assai più frammentato. Se due anni prima le formazioni in grado di superare i 10 seggi furono appena quattro, in questa occasione sono state addirittura sette. Tuttavia, come anticipato, la coalizione guidata dal primo ministro Vuþiü ha saputo conservare la maggioranza assoluta, sebbene con appena sei seggi di maggioranza.

Slovacchia

A differenza di quanto accaduto nel 2012 (si veda questa Rubrica in Quaderni dell’Osservatorio elettorale n. 69), in questa occasione gli elettori slovacchi sono stati chiamati a rinnovare il proprio parlamento alla scadenza dei quattro anni di legislatura, caratterizzati dal governo monocolore dei socialdemocratici di Direzione-Socialdemocrazia (Smer-SD) guidato da Fico. Il timore di perdere consensi ha indotto il leader dello Smer-SD ha caratterizzare la propria campagna elettorale con accenti xenofobi, anti-islamici, conditi, qualche volta, con un stile autoritario. Paradossalmente, un partito appartenente al Partito Socialista Europeo ha sostanzialmente accolto i temi dell’estrema destra europea nel tentativo di attutire gli effetti di una regola non scritta della politica europea recente: chi è al governo perde le elezioni.

98 TAB.6.–Elezioni legislative in Serbia (24 aprile 2016) TAB.7.–Elezioni legislative in Slovacchia (5 marzo 2016)

Partito Voti % Voti Seggi Partito Voti % Voti Seggi La Serbia sta vincendo (Partito Progressista Serbo – SNS; Partito 1.823.147 48,2 131 Direzione-Socialdemocrazia (Smer-SD) 737.481 28,1 49 Socialdemocratico della Serbia – SDPS; Altri) Libertà e Solidarietà (LS) 315.558 12,0 21 Partito Socialista di Serbia (SPS); Serbia Unitaria (JS) 413.770 10,9 29 Partito Radicale Serbo (SRS) 306.052 8,1 22 Gente Comune e Personalità Indipendenti (OLANO-NOVA) 287.611 10,9 19 Ora Basta (DJB) 227.626 6,0 16 Partito Nazionale Slovacco (NSP) 225.386 8,6 15 Per una Serbia Giusta (Partito Democratico - DS; Altri) 227.589 6,0 16 Kotleba-Partito Popolare Slovacchia Nostra (PPOS) 209.779 8,0 14 Movimento Serbo Dveri (DVERI); Partito Democratico di Serbia Siamo una Famiglia (WF) 172.860 6,6 11 190.530 5,0 13 (DSS) Most-Híd (MH) 169.593 6,5 11 Unione per una Serbia Migliore (Partito Social Democratico – SDS; 189.564 5,0 13 Partito Liberal-Democratico – LDP; Altro) La Rete 146.205 5,6 10 Alleanza degli Ungheresi di Voivodina (AUV) 56.620 1,5 4 Movimento Democratico Cristiano (CDM) 128.908 4,9 0 Altri 344.025 9,1 6 Partito della Comunità Ungherese (HCP) 105.495 4,0 0 Totale 3.778.923 100 250 Altri 128.510 4,9 0 Schede bianche e nulle 1.903 Totale 2.627.386 100 150 Votanti 3.780.826 56,1 Schede bianche e nulle 20.798 Elettori 6.739.441 Votanti 2.648.184 59,8 Fonti: Keesing’s Records of World Events; archivio dell’International Foundation for Election System (IFES) Elettori 4.426.760 www.ifes.org; archivio dell’Interparliamentary Union www.ipu.org/parline; http://psephos.adam-carr.net/; sito ufficiale. Elaborazione propria. Fonti: Keesing’s Records of World Events; archivio dell’International Foundation for Election System (IFES) www.ifes.org; archivio dell’Interparliamentary Union www.ipu.org/parline; http://psephos.adam-carr.net/; sito ufficiale. Elaborazione propria. Rispetto al 2014 è stato protagonista di un vero e proprio exploit il Partito Radicale Serbo (SRS), formazione nazionalista ed euroscettica passata dal 2% all’8,1% dei consensi e da 0 a I risultati non hanno premiato la tattica di Fico. Se i sondaggi prevedevano una perdita di 5 22 seggi. Un buon risultato è stato conseguito anche dal partito Ora Basta (DJB). DJB, che ha punti percentuali per lo Smer-SD rispetto al 2012, le urne hanno decretato una sconfitta più ottenuto 16 seggi, è stato fondato nel febbraio 2014 da Saša Raduloviü, ex ministro pesante: oltre 16 punti percentuali lasciati per strada (dal 44,4% al 28,1%) e ben 34 seggi dell’economia del governo Vuþiü, dimessosi qualche mese prima delle elezioni anticipate del persi (da 83 a 49). 2014 a causa di un acceso malcontento rispetto alle politiche economiche neo-liberiste del Se il partito di Fico, nonostante il forte arretramento, ha conservato almeno la maggioranza governo. L’alleanza di centrosinistra – Per una Serbia giusta – , capeggiata dal Partito relativa, la seconda piazza è andata a Libertà e Solidarietà (FS). Questo partito liberale, nato Democratico (DS) ha ottenuto, anch’essa, 16 seggi. nel 2009, è stato in grado di aumentare significativamente i propri consensi rispetto al 2012, Rispetto al 2014, il parlamento serbo è uscito dalle elezioni assai più frammentato. Se due passando dal 5,9% al 12% e ottenendo 21 seggi. Tutto ciò, nonostante che nel 2013 si sia anni prima le formazioni in grado di superare i 10 seggi furono appena quattro, in questa prodotta la fuoriuscita di alcuni parlamentari e di personalità importanti del partito. occasione sono state addirittura sette. Tuttavia, come anticipato, la coalizione guidata dal Tutt’altro che trascurabili anche le prestazioni di altre due forze di destra: Gente Comune e primo ministro Vuþiü ha saputo conservare la maggioranza assoluta, sebbene con appena sei Personalità Indipendenti (OLANO-NOVA) e il Partito Nazionale Slovacco (NSP). I seggi di maggioranza. nazionalisti sono tornati in parlamento dopo che nel 2012 non erano riusciti ad eleggere neppure un parlamentare. Merita una citazione anche il risultato del partito di estrema destra Slovacchia Kotleba-Partito Popolare Slovacchia Nostra (PPOS) il quale, per la prima volta, ha fatto il suo ingresso parlamentare, conquistando 14 seggi e l’8% dei consensi. A differenza di quanto accaduto nel 2012 (si veda questa Rubrica in Quaderni Complessivamente, le urne hanno restituito un parlamento molto frammentato con otto partiti dell’Osservatorio elettorale n. 69), in questa occasione gli elettori slovacchi sono stati al di sopra della soglia di sbarramento del 5% (erano sei nel 2012). chiamati a rinnovare il proprio parlamento alla scadenza dei quattro anni di legislatura, L’assenza di partiti capaci di avere la maggioranza assoluta e il significativo numero di partiti caratterizzati dal governo monocolore dei socialdemocratici di Direzione-Socialdemocrazia parlamentari, ha richiesto circa venti giorni per la formazione del governo. Roberto Fico è (Smer-SD) guidato da Fico. stato confermato nel ruolo di premier e ha costituito una compagine governativa Il timore di perdere consensi ha indotto il leader dello Smer-SD ha caratterizzare la propria quadripartitica composta da: Smer-SD, NSP, il partito a tutela della minoranza ungherese campagna elettorale con accenti xenofobi, anti-islamici, conditi, qualche volta, con un stile Most-Hid e la nuova forza politica La Rete, fondata da Radoslav Prochazka, ex-membro del autoritario. Paradossalmente, un partito appartenente al Partito Socialista Europeo ha Movimento Cristiano Democratico (CDM). sostanzialmente accolto i temi dell’estrema destra europea nel tentativo di attutire gli effetti di una regola non scritta della politica europea recente: chi è al governo perde le elezioni.

98 99 Spagna

L’esito delle elezioni del 20 dicembre 2015 (si veda questa Rubrica in Quaderni dell’Osservatorio elettorale n. 76) e l’incapacità dei partiti di trovare accordi parlamentari hanno portato la Spagna alle seconde elezioni parlamentari nel giro di sei mesi: un vero e proprio terremoto per uno dei paesi più stabili d’Europa, almeno fino all’emergere della crisi economica. È in questo quadro che si è prodotta la prima bocciatura in un voto parlamentare di investitura per un primo ministro incaricato. Sembrava, infatti, che il Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE) e Cittadini – Partito della Cittadinanza (C’s) avessero trovato un accordo in grado di garantire la formazione di un governo. Tuttavia, quasi tutti gli altri partiti iniziarono fin da subito a dichiararsi non del tutto favorevoli o contrari a quella soluzione. Così, quando il 4 marzo 2016 Pedro Sanchez – leader del PSOE – chiese la fiducia del Congresso non la ottenne: ben 219 parlamentari su 350 si espressero contrariamente. Nel periodo pre-elettorale, Podemos e Sinistra Unita (IU) hanno stretto un’alleanza – Uniti Possiamo – nel tentativo di migliorare i risultati conseguiti separatamente nel 2015, quando ottennero, rispettivamente, il 20,7% e il 3,7% dei consensi. A parte questa novità, non si sono registrati altri cambiamenti rilevanti nella struttura dell’offerta politica.

TAB.8.–Elezioni legislative in Spagna (26 giugno 2016)

Partito Voti % Voti Seggi Partito Popolare (PP) 7.941.236 33,0 137 Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE) 5.443.846 22,6 85 Uniti Possiamo (PODEMOS-IU) 5.087.538 21,2 71 Cittadini – Partito della Cittadinanza (C’s) 3.141.570 13,1 32 Repubblicani di Sinistra della Catalogna – Catalogna Sì (ERC-CatSì) 639.652 2,7 9 Convergenza Democratica della Catalogna (CDC) 483.488 2,0 8 Partito Nazionalista Basco (PNV) 287.014 1,2 5 Partito Animalista Contro il Maltrattamento degli Animali (PACMA) 286.702 1,2 0 Paese Basco Unito (PVU) 184.713 0,8 2 Coalizione Canaria – Partito Nazionalista delle Canarie (CCa-PNC) 78.253 0,3 1 Altri 479.743 2,0 0 Totale 24.053.755 100 350 Schede bianche e nulle 225.504 Votanti 24.279.259 66,5 Elettori 36.520.913 Fonti: Keesing’s Records of World Events; archivio dell’International Foundation for Election System (IFES) www.ifes.org; archivio dell’Interparliamentary Union www.ipu.org/parline; http://psephos.adam-carr.net/; sito ufficiale. Elaborazione propria.

Per quel che riguarda gli esiti, si deve innanzitutto sottolineare come quelle del 2016 siano state le elezioni meno partecipate di sempre. Vi ha preso parte appena il 66,5% degli aventi diritto al voto: circa 3 punti percentuali in meno rispetto alle elezioni di sei mesi prima, quando si era già toccato il punto più basso fino a quel momento. Il Partito Popolare (PP) è stato confermato prima forza del paese con il 33% dei consensi e il 39,1% dei seggi (137 su 350): una crescita netta rispetto al dicembre 2015, quando il partito di Mariano Rajoy si era fermato al 28,7% e a 123 seggi. A dispetto di quanto i sondaggi facevano presagire, la seconda piazza è andata al PSOE. Tuttavia, il partito di Sanchez ha subito l’ennesima sconfitta dal 2011. Si è dovuto accontentare del 22,6% dei voti e di appena 85 seggi: una piccolo passo avanti in termini di voti (+0,6 punti sul 2015) e un ulteriore passo indietro i termini di seggi (nel 2015 erano stati 90). 100 gg ( ) Spagna L’alleanza Uniti Possiamo non ha sortito gli effetti sperati: il 21,2% dei voti è stato, infatti, inferiore alla somma di voti conseguiti da Podemos e IU nel 2015. Identico, invece, è stato il L’esito delle elezioni del 20 dicembre 2015 (si veda questa Rubrica in Quaderni numero di seggi conquistati: 71. I liberali di Ciudadanos si sono confermati quarta forza del dell’Osservatorio elettorale n. 76) e l’incapacità dei partiti di trovare accordi parlamentari paese con il 13,1% dei consensi e 32 seggi: 8 in meno rispetto al 2015. hanno portato la Spagna alle seconde elezioni parlamentari nel giro di sei mesi: un vero e Anche queste elezioni non hanno garantito a nessun partito la maggioranza assoluta dei seggi, proprio terremoto per uno dei paesi più stabili d’Europa, almeno fino all’emergere della crisi impedendo perciò la nascita di un governo monocolore di maggioranza. Dopo una serie economica. È in questo quadro che si è prodotta la prima bocciatura in un voto parlamentare piuttosto lunga di negoziati, Rajoy ha chiesto l’investitura del parlamento in agosto, uscendo di investitura per un primo ministro incaricato. Sembrava, infatti, che il Partito Socialista però sconfitto a causa del voto contrario del PSOE. I negoziati sono, perciò, proseguiti fino ad Operaio Spagnolo (PSOE) e Cittadini – Partito della Cittadinanza (C’s) avessero trovato un ottobre quando, al secondo turno – e quindi con maggioranza semplice – e in virtù accordo in grado di garantire la formazione di un governo. Tuttavia, quasi tutti gli altri partiti dell’astensione del PSOE, Rajoy ha ottenuto la fiducia dei parlamentari con il voto favorevole iniziarono fin da subito a dichiararsi non del tutto favorevoli o contrari a quella soluzione. del PP, di C’S e di tre partiti minori regionalisti. Così, quando il 4 marzo 2016 Pedro Sanchez – leader del PSOE – chiese la fiducia del Congresso non la ottenne: ben 219 parlamentari su 350 si espressero contrariamente. Africa Nel periodo pre-elettorale, Podemos e Sinistra Unita (IU) hanno stretto un’alleanza – Uniti Possiamo – nel tentativo di migliorare i risultati conseguiti separatamente nel 2015, quando Benin ottennero, rispettivamente, il 20,7% e il 3,7% dei consensi. A parte questa novità, non si sono registrati altri cambiamenti rilevanti nella struttura dell’offerta politica. A cinque anni di distanza dalle elezioni precedenti (si veda questa Rubrica in Quaderni dell’Osservatorio elettorale n. 67), i 4,7 milioni di elettori del Benin, piccolo paese TAB.8.–Elezioni legislative in Spagna (26 giugno 2016) dell’Africa occidentale, hanno eletto per la sesta volta il loro presidente democraticamente. Partito Voti % Voti Seggi Le elezioni del marzo 2016 hanno visto la partecipazione di ben 33 candidati, soltanto tre dei quali sono stati davvero competitivi. Premier dal 2015 ed ex membro di un rilevante fondo di Partito Popolare (PP) 7.941.236 33,0 137 investimenti francese, Lionel Zinsou si è presentato con il sostegno del partito del presidente Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE) 5.443.846 22,6 85 uscente – e non più ricandidabile per raggiunto limite dei due mandati – Yayi Boni: Forze Uniti Possiamo (PODEMOS-IU) 5.087.538 21,2 71 Cauris per l’Affermazione del Benin (FCAB). Al primo turno, Zinosou si è fermato al 28,4% Cittadini – Partito della Cittadinanza (C’s) 3.141.570 13,1 32 dei voti, risultando comunque il candidato più votato. A contendergli la vittoria si sono Repubblicani di Sinistra della Catalogna – Catalogna Sì (ERC-CatSì) 639.652 2,7 9 candidati due noti e importanti uomini d’affari, entrambi in corsa come indipendenti: Patrice Convergenza Democratica della Catalogna (CDC) 483.488 2,0 8 Talon e Sébastien Ajavon. Imprenditore del cotone ed ex sostenitore del presidente uscente Partito Nazionalista Basco (PNV) 287.014 1,2 5 Boni, Talon è membro di uno dei più importanti gruppi etno-linguistici del paese: i Fon. Partito Animalista Contro il Maltrattamento degli Animali (PACMA) 286.702 1,2 0 Questa sua caratteristica potrebbe averlo aiutato nella sua corsa alla presidenza che, al primo turno, si è fermata al 24,7% dei consensi. Avajon, invece, personaggio di primo piano nel Paese Basco Unito (PVU) 184.713 0,8 2 mondo dell’agroalimentare, si è dovuto accontentare del 23%, essendo così escluso dal Coalizione Canaria – Partito Nazionalista delle Canarie (CCa-PNC) 78.253 0,3 1 ballottaggio tenutosi il 20 marzo 2016. Altri 479.743 2,0 0 Totale 24.053.755 100 350 TAB.9.–Elezioni presidenziali in Benin (6 marzo 2016 e 20 marzo 2016) Schede bianche e nulle 225.504 I turno II turno Votanti 24.279.259 66,5 Candidati Partito Voti % Voti % Elettori 36.520.913 Voti Voti Fonti: Keesing’s Records of World Events; archivio dell’International Foundation for Election System (IFES) Lionel Zinsou Forze Cauris per l’Affermazione del Benin (FCAB) 858.080 28,4 1.076.061 34,6 www.ifes.org; archivio dell’Interparliamentary Union www.ipu.org/parline; http://psephos.adam-carr.net/; sito ufficiale. Patrice Talon Indipendente 746.528 24,7 2.030.941 65,4 Elaborazione propria. Sébastien Ajavon Indipendente 693.084 23,0 - - Abdoulaye Bio-Tchané Alleanza per un Benin Trionfante (ABT) 262.389 8,7 - - Per quel che riguarda gli esiti, si deve innanzitutto sottolineare come quelle del 2016 siano Pascal Koupaki Raggruppamento Nuova Consapevolezza (RNC) 177.251 5,9 - - state le elezioni meno partecipate di sempre. Vi ha preso parte appena il 66,5% degli aventi Robert Gbian Generazione per una Governance Repubblicana (GGR) 46.634 1,5 - - diritto al voto: circa 3 punti percentuali in meno rispetto alle elezioni di sei mesi prima, Fernand Amoussou Alleanza di Forze per il Futuro (AFF) 35.390 1,2 - - quando si era già toccato il punto più basso fino a quel momento. Issa Salifou Unione per la Rinascita (UR) 30.855 1,0 - - Il Partito Popolare (PP) è stato confermato prima forza del paese con il 33% dei consensi e il Altri 168.247 5,6 - - 39,1% dei seggi (137 su 350): una crescita netta rispetto al dicembre 2015, quando il partito di Totale 3.018.458 100 3.107.002 100 Mariano Rajoy si era fermato al 28,7% e a 123 seggi. A dispetto di quanto i sondaggi Schede bianche e nulle 116.530 31.622 facevano presagire, la seconda piazza è andata al PSOE. Tuttavia, il partito di Sanchez ha Votanti 3.134.988 66,1 3.138.624 66,1 subito l’ennesima sconfitta dal 2011. Si è dovuto accontentare del 22,6% dei voti e di appena Elettori 4.746.348 4.746.348 Fonti: Keesing’s Records of World Events; archivio dell’International Foundation for Election System (IFES) www.ifes.org; 85 seggi: una piccolo passo avanti in termini di voti (+0,6 punti sul 2015) e un ulteriore passo archivio dell’Interparliamentary Union www.ipu.org/parline; http://psephos.adam-carr.net/; sito ufficiale. Elaborazione propria. indietro i termini di seggi (nel 2015 erano stati 90). 100 101 Al secondo turno gli elettori hanno premiato Patrice Talon, eletto nuovo presidente con il 65,4%. Si è trattato, di fatto, di una bocciatura sonora non solo per Zinsou, ma anche per il presidente uscente Boni che lo sosteneva apertamente.

Capo Verde

Capo Verde, arcipelago situato nell’Oceana Atlantico, è considerato uno dei paesi più stabili e democratici dell’intero continente africano. Nel marzo del 2016 i circa 350.000 elettori sono stati chiamati a rinnovare il parlamento. A partire dalle elezioni del 2001, la maggioranza del parlamento capoverdiano era andata ai socialdemocratici del Partito Africano per l’Indipendenza di Capo Verde (PAICV). Guidato da Janira Hopffer Almada, il PAICV è un partito orientato prevalentemente al continente africano e domina la politica dell’arcipelago insieme al Movimento per la Democrazia (MDP), formazione di matrice neoliberista, maggiormente interessata a creare le migliori condizioni per l’afflusso di investitori stranieri.

TAB. 10. – Elezioni legislative a Capo Verde (20 marzo 2016)

Partito Voti % Voti Seggi Movimento per la Democrazia (MPD) 122.881 54,5 40 Partito Africano per l’Indipendenza di Capo Verde (PAICV) 86.078 38,2 29 Unione Capoverdiana Democratica e Indipendente (UCID) 15.488 6,9 3 Altri 1.116 0,5 0 Totale 225.563 100 72 Schede bianche e nulle 3.774 Votanti 229.337 66,0 Elettori 347.622 Fonti: Keesing’s Records of World Events; archivio dell’International Foundation for Election System (IFES) www.ifes.org; archivio dell’Interparliamentary Union www.ipu.org/parline; http://psephos.adam-carr.net/; sito ufficiale. Elaborazione propria.

Le elezioni del 2016 hanno segnato una svolta per la politica di Capo Verde: dopo 15 anni il PAICV ha perso la maggioranza parlamentare e si è dovuto accontentare del 38,2% dei voti che gli ha consentito di ottenere il 40,3% dei seggi (29 su 72). Rispetto alle elezioni del 2011 (si veda questa Rubrica in Quaderni dell’Osservatorio elettorale n. 67) si è trattato di una vera e propria disfatta: il PAICV ha perso 14,5 punti percentuali sul fronte dei consensi e ben 9 seggi. La vittoria è andata all’MDP. Il partito del Presidente della Repubblica Jorge Carlos Fonseca (eletto il 29 settembre 2011) è riuscito a raggiungere il 54,5% dei consensi, potendo così contare sulla maggioranza assoluta dei seggi parlamentari (55,5%). Forte del suo 6,9% di voti, anche l’Unione Capoverdiana Democratica e Indipendente (UCID) è riuscita a far eleggere tre suoi candidati.

Niger

Il 21 febbraio 2016 il Niger, ex colonia francese, ha votato per il primo turno delle elezioni presidenziali e per il rinnovo dei 171 seggi dell’Assemblea Nazionale. Le elezioni sono state precedute da polemiche da parte dell’opposizione nei confronti dell’incumbent accusato di aver gestito il processo elettorale con poca trasparenza. Per esempio, per circa 1 milione e mezzo di nigerini è stato permesso il “voto per testimoni” che

102 Al secondo turno gli elettori hanno premiato Patrice Talon, eletto nuovo presidente con il ha consentito di votare senza carta d’identità, a condizioni che due testimoni confermassero 65,4%. Si è trattato, di fatto, di una bocciatura sonora non solo per Zinsou, ma anche per il l’identità del votante. Inoltre, l’opposizione ha criticato la composizione del registro elettorale presidente uscente Boni che lo sosteneva apertamente. tanto che è stato necessario l’intervento dell’Organizzazione Internazionale della Francofonia (OIF), la quale ha raccomandato l’esclusione dal registro di sedicimila elettori, la chiusura di 323 uffici di voto e la predisposizione di sistemi efficienti di identificazione dell’elettore. Capo Verde In questo complicato contesto il candidato da battere nel 2016 è stato naturalmente il presidente uscente Mahamadou Issoufou. Presidente eletto nel 2011 con il 58% dei consensi Capo Verde, arcipelago situato nell’Oceana Atlantico, è considerato uno dei paesi più stabili e ed esponente di punta del Partito Nigerino per la Democrazia e il Socialismo (PNDS), democratici dell’intero continente africano. Nel marzo del 2016 i circa 350.000 elettori sono Issouffu è stato anche primo ministro (1993-1994), presidente dell’Assemblea Nazionale stati chiamati a rinnovare il parlamento. (1995-1996), e parlamentare (1999-2009). L’incumbent, che al primo turno ha vinto con il A partire dalle elezioni del 2001, la maggioranza del parlamento capoverdiano era andata ai 48,4% dei voti, si è dovuto giocare la presidenza con quattro candidati principali: Hama socialdemocratici del Partito Africano per l’Indipendenza di Capo Verde (PAICV). Guidato Amadou del Movimento Democratico Nigerino per una Federazione Africana (MODEN/FA); da Janira Hopffer Almada, il PAICV è un partito orientato prevalentemente al continente Seyni Oumarou del Movimento Nazionale per lo Sviluppo della Società (MNSS); Mahamane africano e domina la politica dell’arcipelago insieme al Movimento per la Democrazia Ousmane del Movimento Nazionale per lo Sviluppo della Società (MNSS); Ibrahim Yacouba (MDP), formazione di matrice neoliberista, maggiormente interessata a creare le migliori del Movimento Patriottico Nigerino (MPN). condizioni per l’afflusso di investitori stranieri. TAB. 11. – Elezioni presidenziali in Niger (21 febbraio 2016 e 20 marzo 2016) TAB. 10. – Elezioni legislative a Capo Verde (20 marzo 2016) I turno II turno Partito Voti % Voti Seggi Candidati Partito Voti % Voti Voti % Voti Partito Nigerino per la Democrazia e il Movimento per la Democrazia (MPD) 122.881 54,5 40 Mahamadou Issoufou 2.252.016 48,4 4.105.499 92,5 Socialismo (PNDS) Partito Africano per l’Indipendenza di Capo Verde (PAICV) 86.078 38,2 29 Movimento Democratico Nigerino per una Hama Amadou 824.500 17,7 333.143 7,5 Unione Capoverdiana Democratica e Indipendente (UCID) 15.488 6,9 3 Federazione Africana (MODEN/FA) Movimento Nazionale per lo Sviluppo della Seyni Oumarou 563.613 12,1 - - Altri 1.116 0,5 0 Società (MNSS) Movimento Nigerino per il Rinnovamento Totale 225.563 100 72 Mahamane Ousmane 290.688 6,3 - - Democratico (MNRD) Schede bianche e nulle 3.774 Ibrahim Yacouba Movimento Patriottico Nigerino (MPN) 201.982 4,3 - - Votanti 229.337 66,0 Elettori 347.622 Kassoum Moctar Congresso per la Repubblica (CR) 135.176 2,9 - - Fonti: Keesing’s Records of World Events; archivio dell’International Foundation for Election System (IFES) Abdou Labo Convenzione Sociale e Democratica (CSD) 97.382 2,1 - - www.ifes.org; archivio dell’Interparliamentary Union www.ipu.org/parline; http://psephos.adam-carr.net/; sito ufficiale. Elaborazione propria. Amadou Cheiffou Raggruppamento Social Democratico (RSD) 82.965 1,8 - - Unione per la Democrazia e la Repubblica Amadou Cissé 69.115 1,5 - - Le elezioni del 2016 hanno segnato una svolta per la politica di Capo Verde: dopo 15 anni il (UDR) PAICV ha perso la maggioranza parlamentare e si è dovuto accontentare del 38,2% dei voti Altri 132.770 2,9 - - che gli ha consentito di ottenere il 40,3% dei seggi (29 su 72). Rispetto alle elezioni del 2011 Totale 4.650.207 100 4.438.642 100 (si veda questa Rubrica in Quaderni dell’Osservatorio elettorale n. 67) si è trattato di una Schede bianche e nulle 415.249 94.625 vera e propria disfatta: il PAICV ha perso 14,5 punti percentuali sul fronte dei consensi e ben Votanti 5.065.456 66,8 4.533.267 59,8 9 seggi. La vittoria è andata all’MDP. Il partito del Presidente della Repubblica Jorge Carlos Elettori 7.580.598 7.581.540 Fonseca (eletto il 29 settembre 2011) è riuscito a raggiungere il 54,5% dei consensi, potendo Fonti: Keesing’s Records of World Events; archivio dell’International Foundation for Election System (IFES) così contare sulla maggioranza assoluta dei seggi parlamentari (55,5%). Forte del suo 6,9% di www.ifes.org; archivio dell’Interparliamentary Union www.ipu.org/parline; http://psephos.adam-carr.net/; sito ufficiale. Elaborazione propria. voti, anche l’Unione Capoverdiana Democratica e Indipendente (UCID) è riuscita a far eleggere tre suoi candidati. Amadou, ex presidente dell’Assemblea Nazionale, è stato arrestato nel novembre 2015 per un reato legato allo scambio di maternità ed ha fatto campagna elettorale dal carcere, in attesa che fosse celebrato il processo. Essendo sostenuto dal principale partito di opposizione, al Niger primo turno è risultato il migliore degli sconfitti con il 17,7% dei voti. Il terzo posto è andato a Oumarou. L’ex primo ministro (2007-2009) ha ottenuto il 12,1% dei consensi, puntando Il 21 febbraio 2016 il Niger, ex colonia francese, ha votato per il primo turno delle elezioni soprattutto sulle condizioni delle campagne e sui problemi dei contadini. Sotto il 10% gli altri presidenziali e per il rinnovo dei 171 seggi dell’Assemblea Nazionale. due candidati rilevanti: Ousmane, primo presidente eletto democraticamente nel 1993 e poi Le elezioni sono state precedute da polemiche da parte dell’opposizione nei confronti caduto in seguito ad un colpo di Stato nel 1996, ha ottenuto il 6,3% con un programma basato dell’incumbent accusato di aver gestito il processo elettorale con poca trasparenza. Per su scuola e ambiente; Yacouba, ex Ministro dei Trasporti, si è invece fermato al 4,3%. esempio, per circa 1 milione e mezzo di nigerini è stato permesso il “voto per testimoni” che Nonostante l’accordo siglato dagli sfidanti di Issoufou secondo cui tutti avrebbero dovuto

102 103 sostenere chiunque di loro fosse arrivato al secondo turno, il presidente uscente ha dominato il ballottaggio del 20 marzo 2016. Si è trattato di un’elezione plebiscitaria, con un consenso del 92,5%. Le elezioni parlamentari hanno sostanzialmente confermato l’esito delle presidenziali.

TAB. 12. – Elezioni legislative in Niger (21 febbraio 2016)

Partito Voti % Voti Seggi Partito Nigerino per la Democrazia e il Socialismo (PNDS) 1.701.372 35,7 75 Movimento Democratico Nigerino per una Federazione Africana (MODEN/FA) 613.905 12,9 25 Movimento Nazionale per lo Sviluppo della Società (MNSS) 488.584 10,3 20 Movimento Patriottico per la Repubblica (MPR) 339.798 7,1 13 Movimento Nigerino per il Rinnovamento Democratico (MNRD-PSDN) 198.444 4,2 6 Movimento Patriottico Nigerino (MPN) 155.003 3,3 5 Alleanza dei Movimenti per l’Affermazione del Niger (AMAN) 142.642 3,0 3 Alleanza Nigerino per la Democrazia e il Progresso (ANDP) 140.579 3,0 4 Raggruppamento Social Democratico (RSD) 137.577 2,9 4 Congresso per la Repubblica (CR) 122.449 2,6 3 Convenzione Sociale e Democratica (CSD) 114.321 2,4 3 Raggruppamento per la Democrazia e il Progresso (RDP) 114.141 2,4 3 Unione per la Democrazia e la Repubblica (UDR) 105.037 2,2 2 Alleanza Democratica per il Niger (ADN) 73.977 1,6 1 Alleanza per il Rinnovamento Democratico (ARD) 69.458 1,5 2 Altri 243.503 5,1 2 Totale 4.760.790 100 171 Schede bianche e nulle 259.377 Votanti 5.020.167 66,3 Elettori 7.574.958 Fonti: Keesing’s Records of World Events; archivio dell’International Foundation for Election System (IFES) www.ifes.org; archivio dell’Interparliamentary Union www.ipu.org/parline; http://psephos.adam-carr.net/; sito ufficiale. Elaborazione propria.

Il partito del presidente Issoufou ha vinto le elezioni con il 35,7% dei voti, corrispondenti a 75 seggi: ben 41 in più rispetto alla tornata del 2011. Con il 12,9% dei voti, il MODEN/FA è diventata la seconda forza del paese, conquistando due seggi in più sul 2011. Sopra i dieci seggi troviamo solo altri due partiti: il MNSS e il Movimento Patriottico per la Repubblica (MPR).

Americhe

Giamaica

L’elezione della Camera bassa del parlamento giamaicano ricalca il modello britannico: i 63 rappresentati sono eletti attraverso un sistema basato su collegi uninominali nei quali chi prende più voti vince il seggio in palio. Il sistema dei partiti è bipartitico e basato essenzialmente su due forze politiche: il Partito Laburista della Giamaica (JLP) e il Partito Nazionale Popolare (PNP). Se escludiamo le elezioni del 1944 e del 1949, quando qualche seggio fu conquistato da candidati indipendenti, in tutti gli altri casi nessun altro partito che non fosse il JLP o il PNP è mai riuscito ad ottenere qualche seggio parlamentare. 104 sostenere chiunque di loro fosse arrivato al secondo turno, il presidente uscente ha dominato il Le elezioni del 2016 hanno confermato la regola della politica giamaicana: solo i due partiti ballottaggio del 20 marzo 2016. Si è trattato di un’elezione plebiscitaria, con un consenso del principali hanno ottenuto rappresentanza parlamentare. Si è trattato di elezioni altamente 92,5%. competitive in cui i due partiti sono stati separati da appena 3mila voti e da un solo seggio. Le elezioni parlamentari hanno sostanzialmente confermato l’esito delle presidenziali. TAB. 13. – Elezioni legislative in Giamaica (25 febbraio 2016)

TAB. 12. – Elezioni legislative in Niger (21 febbraio 2016) Partito Voti % Voti Seggi Partito Laburista della Giamaica (JLP) 436.972 50,1 32 Partito Voti % Voti Seggi Partito Nazionale Popolare (PNP) 433.735 49,7 31 Partito Nigerino per la Democrazia e il Socialismo (PNDS) 1.701.372 35,7 75 Altri 1.807 0,2 0 Movimento Democratico Nigerino per una Federazione Africana (MODEN/FA) 613.905 12,9 25 Totale 872.514 100 63 Movimento Nazionale per lo Sviluppo della Società (MNSS) 488.584 10,3 20 Schede bianche e nulle 9,875 Movimento Patriottico per la Repubblica (MPR) 339.798 7,1 13 Votanti 882.389 48,4 Movimento Nigerino per il Rinnovamento Democratico (MNRD-PSDN) 198.444 4,2 6 Elettori 1.824.412 Movimento Patriottico Nigerino (MPN) 155.003 3,3 5 Fonti: Keesing’s Records of World Events; archivio dell’International Foundation for Election System (IFES) Alleanza dei Movimenti per l’Affermazione del Niger (AMAN) 142.642 3,0 3 www.ifes.org; archivio dell’Interparliamentary Union www.ipu.org/parline; http://psephos.adam-carr.net/; sito ufficiale. Alleanza Nigerino per la Democrazia e il Progresso (ANDP) 140.579 3,0 4 Elaborazione propria. Raggruppamento Social Democratico (RSD) 137.577 2,9 4 La maggioranza assoluta è stata ottenuta dai conservatori del JLP che hanno conquistato 32 Congresso per la Repubblica (CR) 122.449 2,6 3 seggi su 63, ribaltando così l’esito delle elezioni del 2011 (si veda questa Rubrica in Quaderni Convenzione Sociale e Democratica (CSD) 114.321 2,4 3 dell’Osservatorio elettorale n. 68), quando i laburisti si fermarono al 46,6% dei voti che gli Raggruppamento per la Democrazia e il Progresso (RDP) 114.141 2,4 3 valse 21 seggi. Come anticipato, i restanti 31 seggi in palio sono andati ai socialdemocratici Unione per la Democrazia e la Repubblica (UDR) 105.037 2,2 2 del PNP, i quali hanno ottenuto il 49,7% dei voti validi. Rispetto al 2011 il calo è stato Alleanza Democratica per il Niger (ADN) 73.977 1,6 1 significativo, non tanto in termini di voti complessivi, quanto se si considerano gli 11 collegi Alleanza per il Rinnovamento Democratico (ARD) 69.458 1,5 2 uninominali persi a favore dei conservatori. La partecipazione è stata molto bassa: per trovare Altri 243.503 5,1 2 una percentuale di partecipanti vicina al 48,4% del 2016 bisogna tornare addirittura alle Totale 4.760.790 100 171 elezioni del 1983, quando il PNP non prese parte alla competizione e il Partito Laburista della Giamaica vinse in tutti i collegi. Schede bianche e nulle 259.377 Votanti 5.020.167 66,3 Elettori 7.574.958 Perù Fonti: Keesing’s Records of World Events; archivio dell’International Foundation for Election System (IFES) www.ifes.org; archivio dell’Interparliamentary Union www.ipu.org/parline; http://psephos.adam-carr.net/; sito ufficiale. La repubblica presidenziale peruviana elegge il Capo dello stato e del governo attraverso un Elaborazione propria. sistema elettorale a doppio turno, ed elegge i 130 membri del Congresso all’interno di 25 circoscrizioni plurinominali in base ad un sistema proporzionale con liste bloccate. Il partito del presidente Issoufou ha vinto le elezioni con il 35,7% dei voti, corrispondenti a 75 Le precedenti elezioni presidenziali erano state vinte nel 2011 (si veda questa Rubrica in seggi: ben 41 in più rispetto alla tornata del 2011. Con il 12,9% dei voti, il MODEN/FA è Quaderni dell’Osservatorio elettorale n. 67) dal nazionalista Ollanta Humala, che si era diventata la seconda forza del paese, conquistando due seggi in più sul 2011. Sopra i dieci presentato davanti agli elettori con un profilo pragmatico, tendente alla socialdemocrazia, ma seggi troviamo solo altri due partiti: il MNSS e il Movimento Patriottico per la Repubblica molto conservatore sui cosiddetti temi etici. Humala, in forza del divieto costituzionale dei (MPR). due mandati consecutivi, non si è presentato alle elezioni del 2016, lasciando così spazio ad altri candidati e, in particolare, a coloro che furono i suoi due principali concorrenti nel 2011: Keiko Fujimori e Pedro Pablo Kuczynski. Americhe

Giamaica

L’elezione della Camera bassa del parlamento giamaicano ricalca il modello britannico: i 63 rappresentati sono eletti attraverso un sistema basato su collegi uninominali nei quali chi prende più voti vince il seggio in palio. Il sistema dei partiti è bipartitico e basato essenzialmente su due forze politiche: il Partito Laburista della Giamaica (JLP) e il Partito Nazionale Popolare (PNP). Se escludiamo le elezioni del 1944 e del 1949, quando qualche seggio fu conquistato da candidati indipendenti, in tutti gli altri casi nessun altro partito che non fosse il JLP o il PNP è mai riuscito ad ottenere qualche seggio parlamentare. 104 105 TAB. 14. – Elezioni presidenziali in Perù (10 aprile 2016 e 5 giugno 2016)

I turno II turno Candidati Partito Voti % Voti Voti % Voti

Keiko Fujimori Forza Popolare (FP) 6.115.073 39,9 8.555.880 49,9

Pedro Pablo Kuczynski Peruviani per il Cambiamento (PPK) 3.228.661 21,0 8.596.937 50,1

Verónika Mendoza Fronte Ampio (FA) 2.874.940 18,7 - -

Alfredo Barnechea Azione Popolare (AP) 1.069.360 7,0 - -

Alan García Alleanza Popolare (ALP) 894.278 5,8 - -

Gregorio Santos Democrazia Diretta (DD) 613.173 4,0 - -

Fernando Olivera Fronte Speranza (FS) 203.103 1,3 - -

Altri 341.555 2,2 - - Totale 15.340.143 17.152.817 Schede bianche e nulle 3.393.987 1.190.079 Votanti 18.734.130 81,8 18.342.896 80,1 Elettori 22.901.954 22.901.954 Fonti: Keesing’s Records of World Events; archivio dell’International Foundation for Election System (IFES) www.ifes.org; archivio dell’Interparliamentary Union www.ipu.org/parline; http://psephos.adam-carr.net/; sito ufficiale. Elaborazione propria.

Al primo turno l’ha spuntata la candidata populista di Forza Popolare (FP), Keiko Fujimori. Figlia dell’ex presidente (1990-2000) Alberto Fujimori, l’esponente di FP ha ottenuto circa 6.100.000 voti, corrispondenti al 39,9%. Circa la metà dei suoi voti ha ottenuto il centrista Pedro Pablo Kuczynski. Fautore di una politica economica neoliberista – anche se il suo programma politico è stato più moderato rispetto al 2011 – l’economista e ex ministro Kuczynski ha ottenuto al primo turno il 21% dei voti. Tutt’altro che misero anche il bottino di voti raccolto dalla candidata del Fronte Ampio (FA): la progressista Verónika Mendoza che ha raggiunto il 18,7% dei voti. La distanza di circa venti punti percentuali tra Fujimori e Kuczynski faceva presagire una vittoria della candidata di FP e, peraltro, così lasciavano intendere i sondaggi. Tuttavia, anche grazie all’invito a sostenere il candidato del PPK avanzato da Mendoza ai propri elettori, Kuczynski è riuscito a riscrivere il finale di una competizione che sembrava scontata, impedendo, con il suo 50,1% dei voti, il ritorno al potere di un Fujimori dopo sedici anni dalle dimissioni di Alberto. In concomitanza con il primo turno delle presidenziali, gli elettori peruviani hanno rinnovato anche il parlamento. Se alle presidenziali il fujimorismo è uscito sconfitto, alle elezioni legislative le cose sono andate diversamente. Forza Popolare ha saputo modificare profondamente i rapporti di forza tra i partiti emersi dalle elezioni del 2011. In quelle elezioni, il partito fujimorista – denominato Forza 2011 – si propose in alleanza con Rinnovamento Nazionale (RN) e, complessivamente, raccolse il 28,5% dei seggi (37 su 130). Ben diverso l’esito della tornata del 2016, quando FP ha raggiunto il 56,1% dei seggi parlamentari (73 su 130).

106 TAB. 14. – Elezioni presidenziali in Perù (10 aprile 2016 e 5 giugno 2016) TAB. 15. – Elezioni legislative in Perù (10 aprile 2016)

I turno II turno Partito Voti % Voti Seggi Candidati Partito Voti % Voti Voti % Voti Forza Popolare (FP) 4.431.077 36,3 73 Keiko Fujimori Forza Popolare (FP) 6.115.073 39,9 8.555.880 49,9 Peruviani per il Cambiamento (PPK) 2.007.710 16,5 18 Fronte Ampio (FA) 1.700.052 13,9 20 Pedro Pablo Kuczynski Peruviani per il Cambiamento (PPK) 3.228.661 21,0 8.596.937 50,1 Alleanza per il Progresso (APP) 1.125.682 9,2 9 Verónika Mendoza Fronte Ampio (FA) 2.874.940 18,7 - - Alleanza Popolare (ALP) 1.013.735 8,3 5 Alfredo Barnechea Azione Popolare (AP) 1.069.360 7,0 - - Azione Popolare (AP) 877.734 7,2 5

Alan García Alleanza Popolare (ALP) 894.278 5,8 - - Democrazia Diretta (DD) 528.301 4,3 0 Perù Possibile (PP) 286.980 2,4 0 Gregorio Santos Democrazia Diretta (DD) 613.173 4,0 - - Fronte Speranza (FS) 139.634 1,1 0 Fernando Olivera Fronte Speranza (FS) 203.103 1,3 - - Altri 83.137 0,7 0

Altri 341.555 2,2 - - Totale 12.194.042 100 130 Totale 15.340.143 17.152.817 Schede bianche e nulle 6.557.222 Schede bianche e nulle 3.393.987 1.190.079 Votanti 18.751.264 81,9 Votanti 18.734.130 81,8 18.342.896 80,1 Elettori 22.901.954 Elettori 22.901.954 22.901.954 Fonti: Keesing’s Records of World Events; archivio dell’International Foundation for Election System (IFES) Fonti: Keesing’s Records of World Events; archivio dell’International Foundation for Election System (IFES) www.ifes.org; archivio dell’Interparliamentary Union www.ipu.org/parline; http://psephos.adam-carr.net/; sito ufficiale. www.ifes.org; archivio dell’Interparliamentary Union www.ipu.org/parline; http://psephos.adam-carr.net/; sito ufficiale. Elaborazione propria. Elaborazione propria. Oltre a FP, hanno ottenuto seggi altri cinque partiti. La formazione PPK ha ottenuto circa 2 Al primo turno l’ha spuntata la candidata populista di Forza Popolare (FP), Keiko Fujimori. milioni di voti e 18 seggi; due in meno rispetto ai 20 conseguiti dalla coalizione di sinistra Figlia dell’ex presidente (1990-2000) Alberto Fujimori, l’esponente di FP ha ottenuto circa Fronte Ampio (FA), terzo partito. A livello nazionale il quarto partito è stata l’Alleanza per il 6.100.000 voti, corrispondenti al 39,9%. Circa la metà dei suoi voti ha ottenuto il centrista Progresso, in grado di raggiugere il 9,2% dei consensi e 9 seggi. Cinque seggi sono andati ai Pedro Pablo Kuczynski. Fautore di una politica economica neoliberista – anche se il suo centristi di Alleanza Popolare (AP) i quali alle presidenziali sostenevano la candidatura di programma politico è stato più moderato rispetto al 2011 – l’economista e ex ministro Alan García, presidente del Perù dal 1985 al 1990 e dal 2006 al 2011. Lo stesso numero di Kuczynski ha ottenuto al primo turno il 21% dei voti. Tutt’altro che misero anche il bottino di seggi (5) è stato conseguito da Azione Popolare. voti raccolto dalla candidata del Fronte Ampio (FA): la progressista Verónika Mendoza che Alla luce dei risultati delle elezioni parlamentari, il Presidente Kuczynski deve governare ha raggiunto il 18,7% dei voti. tenendo conto di un parlamento nel quale la maggioranza assoluta dei seggi è occupata da La distanza di circa venti punti percentuali tra Fujimori e Kuczynski faceva presagire una parlamentari vicini alla sua sfidante Keiko Fujimori. vittoria della candidata di FP e, peraltro, così lasciavano intendere i sondaggi. Tuttavia, anche grazie all’invito a sostenere il candidato del PPK avanzato da Mendoza ai propri elettori, Kuczynski è riuscito a riscrivere il finale di una competizione che sembrava scontata, Repubblica Dominicana impedendo, con il suo 50,1% dei voti, il ritorno al potere di un Fujimori dopo sedici anni dalle dimissioni di Alberto. Scaduto il mandato quadriennale del presidente Danilo Medina eletto nel 2012 (si veda questa In concomitanza con il primo turno delle presidenziali, gli elettori peruviani hanno rinnovato Rubrica in Quaderni dell’Osservatorio elettorale n. 69), gli elettori della Repubblica anche il parlamento. Se alle presidenziali il fujimorismo è uscito sconfitto, alle elezioni Dominicana hanno scelto il suo successore. Ma, per la prima volta dal 1994, nello stesso legislative le cose sono andate diversamente. Forza Popolare ha saputo modificare giorno sono stati eletti anche i parlamentari. Questa circostanza si è potuta realizzare grazie al profondamente i rapporti di forza tra i partiti emersi dalle elezioni del 2011. In quelle elezioni, prolungamento, fino al 2016, del mandato di coloro che erano stati eletti nel 2010 (si veda il partito fujimorista – denominato Forza 2011 – si propose in alleanza con Rinnovamento questa Rubrica in Quaderni dell’Osservatorio elettorale n. 65). Lo sfasamento tra Nazionale (RN) e, complessivamente, raccolse il 28,5% dei seggi (37 su 130). Ben diverso presidenziali e parlamentari si era prodotto nel 1996 quando, a causa di brogli, furono ripetute l’esito della tornata del 2016, quando FP ha raggiunto il 56,1% dei seggi parlamentari (73 su le elezioni presidenziali del 1994 vinte da Joaquin Balaguer (in carica quasi costantemente dal 130). 1966).

106 107 TAB. 16. – Elezioni presidenziali nella Repubblica Dominicana (15 maggio 2016)

Candidati Partito Voti % Voti

Danilo Medina Partito di Liberazione Dominicana (PLD) 2.847.438 61,7

Luis Abinader Partito Moderno Rivoluzionario (PMD) 1.613.222 35,0

Guillermo Moreno García Alleanza Paese (AP) 84.399 1,8

Altri 66.904 1,5 Totale 4.611.963 Schede bianche e nulle 96.783 Votanti 4.708.746 69,6 Elettori 6.765.245 Fonti: Keesing’s Records of World Events; archivio dell’International Foundation for Election System (IFES) www.ifes.org; archivio dell’Interparliamentary Union www.ipu.org/parline; http://psephos.adam-carr.net/; sito ufficiale. Elaborazione propria.

La competizione per la presidenza ha visto la partecipazione di otto candidati, due dei quali rilevanti: Danilo Medina e Luis Abinader. Presidente uscente, Medina è stato ripresentato dai centristi del Partito di Liberazione Dominicana (PLD). La sua candidatura è stata tutt’altro che scontata. Il presidente Leonel Fernandez, anch’egli del PLD, dopo aver fatto tre mandati consecutivi (1996-2012) aveva promosso una modifica costituzionale che impediva di svolgere due mandati consecutivamente. Visto l’alto indice di gradimento di Medina, il suo partito ha nuovamente ritoccato la Costituzione inserendo il limite dei due mandati e, perciò, consentendo la ricandidatura del Presidente. Alle elezioni, Medina ha vinto al primo turno con il 61,7% dei consensi, dopo una costosa campagna elettorale tesa a rivendicare l’azione della presidenza appena trascorsa: investimenti in istruzione, ampio uso del microcredito, investimenti infrastrutturali. Abinader, candidato dei progressisti del Partito Moderno Rivoluzionario (PMD), non è stato in grado di porsi come valida alternativa a Medina e non è andato oltre il 35% dei consensi. L’unico altro candidato capace di superare l’1% dei voti è stato Guillermo Moreno di Alleanza Paese (AP), partito di sinistra presente per la terza volta alle elezioni. Come anticipato, in concomitanza con le presidenziali, si sono svolte anche le elezioni per il rinnovo del parlamento. I 190 membri della Camera sono eletti tramite un sistema proporzionale con liste bloccate, mentre i 32 membri del Senato sono eletti in altrettanti collegi uninominali tramite il sistema plurality. Il PLD si è confermato primo partito del paese anche nel 2016, conquistando il 41,8% dei voti e, complessivamente, 132 seggi, di cui 106 alla Camera e 26 al Senato. Rispetto alla tornata del 2010, il principale partito dominicano ha ottenuto la stessa percentuale di voti – ma ben 400.000 voti in più – e ha guadagnato 11 seggi (+13 alla Camera e -2 al Senato). Se consideriamo anche i 19 seggi conseguiti dal suo alleato – Partito Riformista Social Cristiano (PRSC) –, il PLD controlla 124 seggi alla Camera (65,3%) e 27 al Senato (84,4%). Il maggiore partito di opposizione è il Partito Moderno Rivoluzionario (PMR). Nato nel 2014 da una scissione interna al Partito Dominicano Rivoluzionario (PDR), il PMR ha ottenuto il 20,4% dei consensi, corrispondenti a 44 seggi complessivi (42 alla Camera e 2 al Senato). Il PDR ha ricevuto il 7,8% dei voti: un calo di oltre 30 punti rispetto al 2010. I seggi, infine, sono stati 17 (furono 73 nel 2010).

108 TAB. 16. – Elezioni presidenziali nella Repubblica Dominicana (15 maggio 2016) TAB. 17. – Elezioni legislative nella Repubblica Dominicana (10 aprile 2016)

Candidati Partito Voti % Voti Partito Voti % Voti Seggi (Camera e Senato)

Danilo Medina Partito di Liberazione Dominicana (PLD) 2.847.438 61,7 Partito di Liberazione Dominicana (PLD) 1.794.325 41,8 132 Partito Moderno Rivoluzionario (PMD) 877.101 20,4 44 Luis Abinader Partito Moderno Rivoluzionario (PMD) 1.613.222 35,0 Partito Riformista Social Cristiano (PRSC) 393.125 9,2 19 Guillermo Moreno García Alleanza Paese (AP) 84.399 1,8 Partito Dominicano Rivoluzionario (PDR) 336.201 7,8 17 Altri 66.904 1,5 Partito di Unità Nazionale (PUN) 135.866 3,2 0 Totale 4.611.963 Movimento Democratico Alternativo (MODA) 91.222 2,1 1 Schede bianche e nulle 96.783 Blocco Istituzionale Social Democratico (BIS) 90.516 2,1 1 Votanti 4.708.746 69,6 Alleanza Paese (AP) 63.073 1,5 1 Elettori 6.765.245 Partito Quisqueyano Democratico Cristiano (PQDC) 57.786 1,3 1 Fonti: Keesing’s Records of World Events; archivio dell’International Foundation for Election System (IFES) www.ifes.org; archivio dell’Interparliamentary Union www.ipu.org/parline; http://psephos.adam-carr.net/; sito ufficiale. Partito Umanista Dominicano (PUD) 55.531 1,3 0 Elaborazione propria. Partito di Rinnovamento Civico (PRC) 48.686 1,1 0 Fronte Ampio (FA) 45.310 1,1 1 La competizione per la presidenza ha visto la partecipazione di otto candidati, due dei quali Altri 304.487 7,1 5 rilevanti: Danilo Medina e Luis Abinader. Presidente uscente, Medina è stato ripresentato dai Totale 4.293.229 100 222 centristi del Partito di Liberazione Dominicana (PLD). La sua candidatura è stata tutt’altro che scontata. Il presidente Leonel Fernandez, anch’egli del PLD, dopo aver fatto tre mandati Schede bianche e nulle 194.516 consecutivi (1996-2012) aveva promosso una modifica costituzionale che impediva di Votanti 4.487.745 70,3 svolgere due mandati consecutivamente. Visto l’alto indice di gradimento di Medina, il suo Elettori 6.380.722 partito ha nuovamente ritoccato la Costituzione inserendo il limite dei due mandati e, perciò, Fonti: Keesing’s Records of World Events; archivio dell’International Foundation for Election System (IFES) consentendo la ricandidatura del Presidente. Alle elezioni, Medina ha vinto al primo turno con www.ifes.org; archivio dell’Interparliamentary Union www.ipu.org/parline; http://psephos.adam-carr.net/; sito ufficiale. Elaborazione propria. il 61,7% dei consensi, dopo una costosa campagna elettorale tesa a rivendicare l’azione della Nota: i voti riportati in tabella fanno riferimento all’elezione della Camera. presidenza appena trascorsa: investimenti in istruzione, ampio uso del microcredito, investimenti infrastrutturali. Abinader, candidato dei progressisti del Partito Moderno Rivoluzionario (PMD), non è stato Asia in grado di porsi come valida alternativa a Medina e non è andato oltre il 35% dei consensi. L’unico altro candidato capace di superare l’1% dei voti è stato Guillermo Moreno di Corea del Sud Alleanza Paese (AP), partito di sinistra presente per la terza volta alle elezioni. Come anticipato, in concomitanza con le presidenziali, si sono svolte anche le elezioni per il Il rinnovo del parlamento monocamerale sudcoreano avviene attraverso un sistema elettorale rinnovo del parlamento. I 190 membri della Camera sono eletti tramite un sistema misto, in base al quale l’84% dei parlamentari è eletto con il plurality all’interno di 253 proporzionale con liste bloccate, mentre i 32 membri del Senato sono eletti in altrettanti collegi uninominali e il restante 16% è eletto con un sistema proporzionale senza possibilità di collegi uninominali tramite il sistema plurality. esprimere preferenze. Il PLD si è confermato primo partito del paese anche nel 2016, conquistando il 41,8% dei voti Le elezioni del 2012 (si veda questa Rubrica in Quaderni dell’Osservatorio elettorale n. 69) e, complessivamente, 132 seggi, di cui 106 alla Camera e 26 al Senato. Rispetto alla tornata avevano prodotto un parlamento controllato da un solo partito. Il partito conservatore Saenuri, del 2010, il principale partito dominicano ha ottenuto la stessa percentuale di voti – ma ben infatti, aveva raccolto 152 seggi, arrivando così alla maggioranza assoluta. E, inoltre, poteva 400.000 voti in più – e ha guadagnato 11 seggi (+13 alla Camera e -2 al Senato). Se godere anche dei 5 seggi raccolti dal suo alleato, il Partito Libertà Avanti (LFP). consideriamo anche i 19 seggi conseguiti dal suo alleato – Partito Riformista Social Cristiano (PRSC) –, il PLD controlla 124 seggi alla Camera (65,3%) e 27 al Senato (84,4%). Il maggiore partito di opposizione è il Partito Moderno Rivoluzionario (PMR). Nato nel 2014 da una scissione interna al Partito Dominicano Rivoluzionario (PDR), il PMR ha ottenuto il 20,4% dei consensi, corrispondenti a 44 seggi complessivi (42 alla Camera e 2 al Senato). Il PDR ha ricevuto il 7,8% dei voti: un calo di oltre 30 punti rispetto al 2010. I seggi, infine, sono stati 17 (furono 73 nel 2010).

108 109 TAB. 18. – Elezioni legislative in Corea del Sud (13 aprile 2016)

Maggioritario Proporzionale Seggi Partito Voti Voti % Voti Voti % Partito Democratico (Minjoo) 8.881.369 37,0 6.069.744 25,5 123 Partito Coreano della Libertà (Saenuri) 9.200.690 38,3 7.960.272 33,5 122 Partito Popolare (PP) 3.565.451 14,9 6.355.572 26,7 38 Partito Giustiza (JP) 395.357 1,6 1.719.891 7,2 6 Partito Cristiano Liberale (LCP) 1.376 0,0 626.853 2,6 0 Indipendenti 1.683.264 7,0 - - 11 Altri 274.913 1,1 1.028.645 4,3 0 Totale 24.002.420 100 23.760.977 100 300 Schede bianche e nulle 428.326 Votanti 24.430.746 58,0 Elettori 42.100.398 Fonti: Keesing’s Records of World Events; archivio dell’International Foundation for Election System (IFES) www.ifes.org; archivio dell’Interparliamentary Union www.ipu.org/parline; http://psephos.adam-carr.net/ Elaborazione propria.

Due anni prima delle elezioni la principale forza politica del paese – insieme al partito Saenuri – ha nuovamente cambiato aspetto. Il Partito Democratico Unito (UDP), che nel 2012 aveva ottenuto il 36,5% dei consensi, si è fuso con altre formazioni minori dando vita al Partito Democratico, meglio noto come partito Minjoo. Ma gli scossoni nel mondo che si opponeva al governo conservatore non erano terminati: nel gennaio 2016, infatti, il Minjoo ha subito una scissione che ha condotto alla nascita del Partito Popolare (PP). Nonostante la sua ricomposizione e successiva scissione, il centrosinistra Minjoo è riuscito a conseguire, complessivamente, 123 seggi, ottenendo così la maggioranza relativa dei parlamentari (41%). Per la prima volta dal 2004 il partito Saenuri, che esprime anche la presidentessa Park Geun-hye, non ha ottenuto la maggioranza assoluta dei seggi. I conservatori si sono, infatti, dovuti accontentare di 122 seggi, sebbene sul piano dei voti siano stati primo partito sia nella parte maggioritaria (con oltre 9 milioni di voti), sia in quella proporzionale (con quasi 8 milioni di voti). Terza forza del paese, i centristi del PP hanno ottenuto ben 38 seggi, superando nel voto proporzionale anche il partito Minjoo. Infine, hanno ottenuto sei seggi i progressisti del Partito Giustizia (JP), oltre a 11 candidati indipendenti.

Mongolia

A quattro anni dalle elezioni precedenti (si veda questa Rubrica in Quaderni dell’Osservatorio elettorale n. 69) i cittadini mongoli hanno rinnovato i 76 seggi del proprio parlamento unicamerale, la Grande Assemblea di Stato. Nella tornata precedente si era interrotto il predominio dei socialdemocratici del Partito Popolare Mongolo (MMP), al potere da moltissime legislature con il nome di Partito Popolare Rivoluzionario di Mongolia (MPRP), almeno fino al 1991. Lo storico partito di opposizione – il Partito Democratico (DP), forza di centrodestra – riuscì ad ottenere una sorprendente vittoria, conseguendo il 35,4% dei voti e 31 seggi, corrispondenti al 40,8%. Questa vittoria relativa gli consentì di formare un governo di coalizione e di relegare, per la prima volta, l’MMP all’opposizione.

110 TAB. 18. – Elezioni legislative in Corea del Sud (13 aprile 2016) TAB. 19. – Elezioni legislative in Mongolia (29 giugno 2016)

Maggioritario Proporzionale Partito Voti % Voti Seggi Seggi Partito Voti Voti % Voti Voti % Partito Popolare Mongolo (PPM) 636.138 45,1 65 Partito Democratico (Minjoo) 8.881.369 37,0 6.069.744 25,5 123 Partito Democratico (DP) 467.191 33,1 9 Partito Coreano della Libertà (Saenuri) 9.200.690 38,3 7.960.272 33,5 122 Partito Popolare Rivoluzionario Mongolo (MPRP) 112.850 8,0 1 Partito Popolare (PP) 3.565.451 14,9 6.355.572 26,7 38 Sovranità e Unità (SU) 35.394 2,5 0 Partito Giustiza (JP) 395.357 1,6 1.719.891 7,2 6 Partito Repubblicano Mongolo (RPM) 23.118 1,6 0 Partito Cristiano Liberale (LCP) 1.376 0,0 626.853 2,6 0 Indipendenti 67.220 4,8 1 Indipendenti 1.683.264 7,0 - - 11 Altri 67.952 4,8 0 Altri 274.913 1,1 1.028.645 4,3 0 Totale 1.409.863 100 76 Totale 24.002.420 100 23.760.977 100 300 Schede bianche e nulle 10.108 Schede bianche e nulle 428.326 Votanti 1.419.971 74,3 Votanti 24.430.746 58,0 Elettori 1.911.047 Elettori 42.100.398 Fonti: Keesing’s Records of World Events; archivio dell’International Foundation for Election System (IFES) Fonti: Keesing’s Records of World Events; archivio dell’International Foundation for Election System (IFES) www.ifes.org; archivio dell’Interparliamentary Union www.ipu.org/parline; http://psephos.adam-carr.net/; sito ufficiale. www.ifes.org; archivio dell’Interparliamentary Union www.ipu.org/parline; http://psephos.adam-carr.net/ Elaborazione propria. Elaborazione propria. La campagna elettorale ha riguardato prevalentemente temi economici, così le elezioni sono sostanzialmente diventate un test sulla politica economica del governo conservatore. A causa Due anni prima delle elezioni la principale forza politica del paese – insieme al partito Saenuri della crisi che attraversa la Mongolia, con una crescita economica passata dal 17% del 2011 a – ha nuovamente cambiato aspetto. Il Partito Democratico Unito (UDP), che nel 2012 aveva poco più del 2%, il test è stato assolutamente negativo e ha visto tornare al potere, con una ottenuto il 36,5% dei consensi, si è fuso con altre formazioni minori dando vita al Partito vittoria schiacciante, l’MMP. Democratico, meglio noto come partito Minjoo. Ma gli scossoni nel mondo che si opponeva Il Partito Popolare Mongolo ha, infatti, ottenuto il 45,1% e, in virtù del sistema elettorale al governo conservatore non erano terminati: nel gennaio 2016, infatti, il Minjoo ha subito misto, ben l’85,5% dei seggi (65 su 76). Il DP, invece, si è dovuto accontentare di appena 9 una scissione che ha condotto alla nascita del Partito Popolare (PP). seggi, sebbene, a livello nazionale, abbia ottenuto un risultato in voti non molto lontano da Nonostante la sua ricomposizione e successiva scissione, il centrosinistra Minjoo è riuscito a quello del 2012. I due seggi rimanenti sono andati, rispettivamente, agli scissionisti del PPM conseguire, complessivamente, 123 seggi, ottenendo così la maggioranza relativa dei che hanno conservato il nome originario (Partito Popolare Rivoluzionario Mongolo) e ad un parlamentari (41%). Per la prima volta dal 2004 il partito Saenuri, che esprime anche la candidato indipendente. Ha partecipato il 74,3% degli elettori: ben 10 punti percentuali in più presidentessa Park Geun-hye, non ha ottenuto la maggioranza assoluta dei seggi. I rispetto alla tornata precedente. conservatori si sono, infatti, dovuti accontentare di 122 seggi, sebbene sul piano dei voti siano Com’è ovvio, data l’enorme maggioranza parlamentare, le elezioni hanno consentito la stati primo partito sia nella parte maggioritaria (con oltre 9 milioni di voti), sia in quella formazione di un governo monocolore dell’MMP. proporzionale (con quasi 8 milioni di voti). Terza forza del paese, i centristi del PP hanno ottenuto ben 38 seggi, superando nel voto proporzionale anche il partito Minjoo. Infine, hanno ottenuto sei seggi i progressisti del Partito Giustizia (JP), oltre a 11 candidati indipendenti. Filippine Il 9 maggio 2016, oltre ai loro rappresentanti a livello locale, gli elettori filippini hanno rinnovato il Presidente della Repubblica, la Camera dei rappresentanti e una parte – 12 su 24 Mongolia – dei membri del Senato. Il presidente è eletto ogni sei anni e non può candidarsi per due mandati consecutivi, la sua A quattro anni dalle elezioni precedenti (si veda questa Rubrica in Quaderni elezione è regolata da un sistema elettorale plurality secondo il quale diventa presidente il dell’Osservatorio elettorale n. 69) i cittadini mongoli hanno rinnovato i 76 seggi del proprio candidato che ottiene la maggioranza, anche relativa, dei voti. parlamento unicamerale, la Grande Assemblea di Stato. Nella tornata precedente si era interrotto il predominio dei socialdemocratici del Partito Popolare Mongolo (MMP), al potere da moltissime legislature con il nome di Partito Popolare Rivoluzionario di Mongolia (MPRP), almeno fino al 1991. Lo storico partito di opposizione – il Partito Democratico (DP), forza di centrodestra – riuscì ad ottenere una sorprendente vittoria, conseguendo il 35,4% dei voti e 31 seggi, corrispondenti al 40,8%. Questa vittoria relativa gli consentì di formare un governo di coalizione e di relegare, per la prima volta, l’MMP all’opposizione.

110 111 TAB. 20. – Elezioni presidenziali nelle Filippine (9 maggio 2016)

Candidati Partito Voti % Voti Rodrigo Duerte Partito Democratico Filippino – Potere Popolare (DFP) 16.601.997 39,0 Mar Roxas Partito Liberale (LP) 9.978.175 23,5 Grace Poe Indipendente 9.100.991 21,4 Jejomar Binay Alleanza Nazionalista Unita (UNA) 5.416.140 12,7 Miriam Defensor Santiago Partito Popolare Riformista (PRP) 1.455.532 3,4 Totale 42.552.835 100 Schede bianche e nulle 2.452.095 Votanti 44.979.151 81,5 Elettori 55.739.911 Fonti: Keesing’s Records of World Events; archivio dell’International Foundation for Election System (IFES) www.ifes.org; archivio dell’Interparliamentary Union www.ipu.org/parline; http://psephos.adam-carr.net/; sito ufficiale. Elaborazione propria. Le elezioni del 2010 erano state vinte da Benigno Aquino III che aveva sconfitto Joseph Estrada con il 42,1% dei voti. Poco prima della chiusura formale del mandato di Aquino III, si sono svolte le elezioni presidenziali che hanno visto la partecipazione di cinque candidati. Ex sindaco di Davao City e candidato del Partito Democratico Filippino (DFP), Rodrigo Duerte ha vinto le elezioni con il 39% dei consensi. Duerte, chiamato il “punitore” per i suoi metodi durissimi contro la criminalità (o supposta tale), ha svolto una campagna elettorale molto accesa che ha puntato soprattutto a mettere in luce la sua capacità di trasformare una città molto violenta come Davao in un luogo sicuro in cui vivere. Dietro di lui si è posizionato Mar Roxas, candidato appoggiato dal Partito Liberale (LP). Roxas ha ottenuto il 23,5% dei voti, quasi venti punti in meno rispetto al risultato dell’ex presidente. Gli elettori hanno, poi, attribuito il 21,4% dei consensi alla candidata indipendente, ex senatrice, Grace Poe. Jejomar Binay, candidato dei conservatori dell’Alleanza Nazionalista Unita (UNA), si è invece dovuto accontentare del 12,7%. Binay, tra il 2010 e il 2016, aveva svolto il ruolo di vicepresidente sotto la presidenza di Aquino III. Infine, il 3,4% dei voti è andato a Miriam Defensor Santiago, candidata della compagine di centrosinistra Partito Popolare Riformista (PRP). Se le elezioni presidenziali hanno visto la vittoria del candidato di un partito marginale come DFP, le elezioni legislative hanno avuto tutt’altro esito: sono state infatti vinte dal Partito Liberale (LP). TAB. 21. – Elezioni legislative (Camera dei Rappresentanti) nelle Filippine (9 maggio 2016)

Partito Voti % Voti Seggi Partito Liberale (LP) 15.552.401 41,7 115 Colazione Popolare Nazionalista (PNC) 6.350.310 17,0 42 Partito Nazionale Unito (UNP) 3.604.266 9,7 23 Partito Nazionalista (NP) 3.512.975 9,4 24 Alleanza Nazionalista Unita (UNA) 2.468.335 6,6 11 Partito Democratico Filippino – Potere Popolare (DFP) 706.407 1,9 3 Potere Popolare – Democratici Cristiani Mussulmani (PP-CMD) 573.843 1,5 4 Azione Democratica (DM) 514.612 1,4 1 Indipendenti 2.172.562 5,8 4 Altri 1.819.721 4,9 11 Totale 37.275.432 100 238 Schede bianche e nulle 7.077.692 Votanti 44.392.375 81,7 Elettori 54.363.844 Fonti: Keesing’s Records of World Events; archivio dell’International Foundation for Election System (IFES) www.ifes.org; archivio dell’Interparliamentary Union www.ipu.org/parline; http://psephos.adam-carr.net/; sito ufficiale. Elaborazione propria. 112 TAB. 20. – Elezioni presidenziali nelle Filippine (9 maggio 2016) La Camera dei Rappresentanti è eletta attraverso un sistema elettorale misto, in cui l’80% dei membri del parlamento è eletto all’interno di collegi uninominali, il restante 20%, invece, è Candidati Partito Voti % Voti eletto con un sistema proporzionale fortemente condizionato dal fatto che nessun partito può Rodrigo Duerte Partito Democratico Filippino – Potere Popolare (DFP) 16.601.997 39,0 ottenere più di 3 seggi e chiunque superi il 2% deve ottenerne almeno 1. Mar Roxas Partito Liberale (LP) 9.978.175 23,5 Come mostra la Tab. 21, il LP ha ottenuto il 41,7% dei voti e, con 115 seggi su 238, si è Grace Poe Indipendente 9.100.991 21,4 avvicinato alla maggioranza assoluta in parlamento. Si tratta di un risultato molto simile a Jejomar Binay Alleanza Nazionalista Unita (UNA) 5.416.140 12,7 quello del 2013 (si veda questa Rubrica in Quaderni dell’Osservatorio elettorale n. 71) Miriam Defensor Santiago Partito Popolare Riformista (PRP) 1.455.532 3,4 quando i liberali – insieme ad alcuni alleati del tutto irrilevanti – conseguirono il 38,4% e 113 Totale 42.552.835 100 Schede bianche e nulle 2.452.095 seggi. Stesso risultato del 2013 anche per la seconda forza della Camera: la Coalizione Votanti 44.979.151 81,5 Popolare Nazionalista (PNC), la quale ha conservato i suoi 42 seggi. Nonché per il Partito Elettori 55.739.911 Nazionale Unito, che ha perso appena un seggio, e per l’Alleanza Nazionalista Unita che ne Fonti: Keesing’s Records of World Events; archivio dell’International Foundation for Election System (IFES) ha guadagnato uno. L’unica, parziale, novità ha riguardato la forza di destra denominata www.ifes.org; archivio dell’Interparliamentary Union www.ipu.org/parline; http://psephos.adam-carr.net/; sito ufficiale. Partito Nazionalista la quale, rispetto al 2013, è passata dall’8,3% al 9,4% ma, soprattutto, ha Elaborazione propria. ottenuto 7 seggi in più, passando dai 17 delle elezioni precedenti ai 24 attuali. Le elezioni del 2010 erano state vinte da Benigno Aquino III che aveva sconfitto Joseph Estrada con il 42,1% dei voti. Poco prima della chiusura formale del mandato di Aquino III, si TAB. 22. – Elezioni legislative (Senato) nelle Filippine (10 aprile 2016) sono svolte le elezioni presidenziali che hanno visto la partecipazione di cinque candidati. Ex sindaco di Davao City e candidato del Partito Democratico Filippino (DFP), Rodrigo Partito Voti % Voti Seggi Duerte ha vinto le elezioni con il 39% dei consensi. Duerte, chiamato il “punitore” per i suoi Partito Liberale (LP) 100.512.795 31,5 5 metodi durissimi contro la criminalità (o supposta tale), ha svolto una campagna elettorale Coalizione Popolare Nazionalista (PNC) 32.154.139 10,1 2 molto accesa che ha puntato soprattutto a mettere in luce la sua capacità di trasformare una Alleanza Nazionalista Unita (UNA) 24.660.722 7,7 1 città molto violenta come Davao in un luogo sicuro in cui vivere. Dietro di lui si è posizionato Akbayan - Partito d’Azione dei Cittadini (CAP) 15.915.213 5,0 1 Mar Roxas, candidato appoggiato dal Partito Liberale (LP). Roxas ha ottenuto il 23,5% dei Potere Popolare – Democratici Cristiani Mussulmani (PP-CMD) 13.056.845 4,1 0 voti, quasi venti punti in meno rispetto al risultato dell’ex presidente. Gli elettori hanno, poi, Forza delle Masse Filippine (FFM) 11.932.700 3,7 0 attribuito il 21,4% dei consensi alla candidata indipendente, ex senatrice, Grace Poe. Jejomar Azione Democratica (DA) 8.433.168 2,6 0 Binay, candidato dei conservatori dell’Alleanza Nazionalista Unita (UNA), si è invece dovuto accontentare del 12,7%. Binay, tra il 2010 e il 2016, aveva svolto il ruolo di vicepresidente Coalizione Patriottica del Popolo (PPC) 6.484.985 2,0 0 sotto la presidenza di Aquino III. Infine, il 3,4% dei voti è andato a Miriam Defensor Indipendenti 100.939.528 31,6 3 Santiago, candidata della compagine di centrosinistra Partito Popolare Riformista (PRP). Altri 5.218.433 1,6 0 Se le elezioni presidenziali hanno visto la vittoria del candidato di un partito marginale come Totale voti espressi 319.308.528 100 12 DFP, le elezioni legislative hanno avuto tutt’altro esito: sono state infatti vinte dal Partito Schede bianche e nulle n.d. Liberale (LP). Votanti 44.979.151 80,7 TAB. 21. – Elezioni legislative (Camera dei Rappresentanti) nelle Filippine (9 maggio 2016) Elettori 55.739.911

Partito Voti % Voti Seggi Fonti: Keesing’s Records of World Events; archivio dell’International Foundation for Election System (IFES) www.ifes.org; archivio dell’Interparliamentary Union www.ipu.org/parline; http://psephos.adam-carr.net/; sito ufficiale. Partito Liberale (LP) 15.552.401 41,7 115 Elaborazione propria. Colazione Popolare Nazionalista (PNC) 6.350.310 17,0 42 Partito Nazionale Unito (UNP) 3.604.266 9,7 23 Partito Nazionalista (NP) 3.512.975 9,4 24 Come anticipato, a differenza della Camera, il Senato è stato rinnovato solo parzialmente. I 12 Alleanza Nazionalista Unita (UNA) 2.468.335 6,6 11 seggi a disposizione sono andati al Partito Liberale (5), al PNC (2), all’UNA (1) e al Partito Partito Democratico Filippino – Potere Popolare (DFP) 706.407 1,9 3 d’Azione dei Cittadini – CAP (1). I tre rimanenti sono stati attribuiti ad altrettanti candidati Potere Popolare – Democratici Cristiani Mussulmani (PP-CMD) 573.843 1,5 4 indipendenti. Azione Democratica (DM) 514.612 1,4 1 Indipendenti 2.172.562 5,8 4 Altri 1.819.721 4,9 11 Totale 37.275.432 100 238 Schede bianche e nulle 7.077.692 Votanti 44.392.375 81,7 Elettori 54.363.844 Fonti: Keesing’s Records of World Events; archivio dell’International Foundation for Election System (IFES) www.ifes.org; archivio dell’Interparliamentary Union www.ipu.org/parline; http://psephos.adam-carr.net/; sito ufficiale. Elaborazione propria. 112 113 114 LE ELEZIONI IN ITALIA

a cura del CISE (ALDO PAPARO)

Quaderni dell’Osservatorio elettorale n.77, giugno 2017, pp. 115-1437-19

114 115 ELEZIONI COMUNALI 2017: IL CENTRODESTRA UNITO AVANZA, IL CENTROSINISTRA DIVISO ARRETRA, IL M5S NON SFONDA. A DOMINARE È LA DISAFFEZIONE

Fra l’11 e il 25 giugno del 2017 si è svolta una tornata di elezioni comunali che ha segnato un’importante tappa nella XVII legislatura repubblicana, con significative conseguenze politiche di carattere nazionale (a cominciare dall’immediato accantonamento della prospettiva di elezioni anticipate in autunno). Tali conseguenze non hanno ancora finito di dispiegarsi, specie in riferimento alle strategie di alleanze ed eventuali modifiche alla legge elettorale. Complessivamente oltre mille comuni hanno rinnovato i propri organi di governo locale e più di nove milioni sono stati gli elettori chiamati alle urne. In questo contributo ci concentriamo sui risultati elettorali nei comuni con più di 15.000 abitanti, quelli che votano con il sistema elettorale a doppio turno e con la possibilità di coalizioni fra liste a sostegno dei candidati sindaco. Si tratta di un insieme di 160 unità, piuttosto ben distribuito sul piano territoriale, ed estremamente rappresentativo dei risultati registrati nelle ultime due elezioni nazionali (D’Alimonte 2017). In particolare, 25 comuni sono capoluogo di provincia e tre (Catanzaro, L’Aquila e Genova) sono capoluogo di regione. Nelle pagine seguenti analizzeremo prima l’offerta elettorale nelle diverse zone del paese; guarderemo poi ai risultati del primo turno, sia in termini di amministrazioni e di ballottaggi conquistati, sia in termini di voti (proporzionali e maggioritari) raccolti dai diversi partiti e coalizioni; infine verremo ai risultati del secondo turno, con i quali completeremo il quadro dei comuni conquistati dalle diverse forze, che potremo confrontare con quello delle amministrazioni uscenti.

1. L’offerta elettorale Iniziamo quindi dal presentare il quadro delle alleanze messe in campo dalle diverse forze politiche, fattore decisivo per i successi elettorali dei diversi poli sin dall’avvio della Seconda Repubblica (Di Virgilio 2002, 2007). Le comunali 2017 non hanno fatto eccezione. La Tabella 1 mostra chiaramente la maggiore unità dell’unico vincitore di queste elezioni comunali: il centrodestra che, formato da soli tre partiti (FI, LN FdI), è riuscito a presentarsi assai compatto a livello comunale. In appena due comuni capoluogo (Belluno e Palermo) su 25 il candidato appoggiato da FI ha subito concorrenza da Lega o di FdI. Lo stesso vale nell’insieme dei comuni: su 160 comuni sono soltanto 44 i candidati di destra in corsa senza l’appoggio di FI. Ovvero in tre comuni su quattro il centrodestra era compatto (magari non con tutti e tre i simboli insieme, ma senza divisioni). Al contrario, il centrosinistra targato PD ha dovuto molto spesso fronteggiare un candidato alla propria sinistra, sostenuto di volta in volta da uno o più degli innumerevoli partiti della sinistra italiana (PRC, MDP, SI, DemA, PSI, ecc.). Nei comuni capoluogo vi è più di uno sfidante di sinistra per comune (sono 28 in tutto nei 25 capoluoghi), in tutti comuni qui considerati ve ne è comunque più di mezzo in media per comune (89 su 160). Insomma il centrodestra non era quasi mai diviso, specie nei comuni più importanti, mentre il centrosinistra non era quasi mai unito. Ciò è stato ancor più vero nei comuni capoluogo, i più importanti. La minore concentrazione di candidati di sinistra alternativi al PD

116 nei comuni non capoluogo è derivata più dall’incapacità dei relativi partiti di mettere in campo candidature alternative che non dall’unità del centrosinistra. La tabella ci consente anche di osservare la sostanziale inconsistenza del Centro come polo autonomo. Candidati aventi come unici (o più rilevanti) partiti a sostegno l’UDC o NCD erano presenti in appena 22 comuni su 160, e quasi nessuno fra Nord e ex Zona Rossa (18 su 22 erano infatti al Sud). Infine, occorre sottolineare l’ormai avvenuto radicamento territoriale ELEZIONI COMUNALI 2017: IL CENTRODESTRA UNITO AVANZA, del M5S, presente nelle competizioni comunali a livelli del tutto analoghi ai principali attori IL CENTROSINISTRA DIVISO ARRETRA, IL M5S NON SFONDA. del centrodestra e del centrosinistra. Per essere esatti, il numero di comuni con candidati A DOMINARE È LA DISAFFEZIONE appoggiati dal M5S è stato soltanto leggermente inferiore a quello di PD o di FI: 131 contro 143 o 136 rispettivamente. Di più: il Movimento è stato sempre presente con il proprio Fra l’11 e il 25 giugno del 2017 si è svolta una tornata di elezioni comunali che ha segnato simbolo, mentre sia il PD che FI si sono travestiti non raramente da lista civica1. un’importante tappa nella XVII legislatura repubblicana, con significative conseguenze La parte inferiore della tabella è relativa alle liste a sostegno dei candidati sindaco in politiche di carattere nazionale (a cominciare dall’immediato accantonamento della corsa nell’arena proporzionale per l’assegnazione dei seggi in Consiglio. Come possiamo prospettiva di elezioni anticipate in autunno). Tali conseguenze non hanno ancora finito di osservare, erano in media circa 15 le liste in corsa. La frammentazione è stata ancor più dispiegarsi, specie in riferimento alle strategie di alleanze ed eventuali modifiche alla legge elevata nei comuni capoluogo, dove si sono sfiorate 20 liste di media sulla scheda. elettorale. Curiosamente, ma ribadendo un trend già osservato negli anni più recenti (Emanuele, Maggini Complessivamente oltre mille comuni hanno rinnovato i propri organi di governo e Paparo 2016), il Sud si conferma la zona del paese con il più alto numero medio di liste e locale e più di nove milioni sono stati gli elettori chiamati alle urne. In questo contributo ci contemporaneamente il più basso numero medio di candidati. Ciò significa che, in media, i concentriamo sui risultati elettorali nei comuni con più di 15.000 abitanti, quelli che votano candidati sindaco delle regioni meridionali sono stati sostenuti da coalizioni numericamente con il sistema elettorale a doppio turno e con la possibilità di coalizioni fra liste a sostegno dei più consistenti. candidati sindaco. Si tratta di un insieme di 160 unità, piuttosto ben distribuito sul piano TAB. 1 – Offerta elettorale per zona geopolitica. territoriale, ed estremamente rappresentativo dei risultati registrati nelle ultime due elezioni nazionali (D’Alimonte 2017). In particolare, 25 comuni sono capoluogo di provincia e tre Nord Comuni  (60 Zona Rossa Sud Italia capoluogo (Catanzaro, L’Aquila e Genova) sono capoluogo di regione. comuni) (21) (79)  (160) (25) Nelle pagine seguenti analizzeremo prima l’offerta elettorale nelle diverse zone del  N Media N Media N Media  N Media N Media paese; guarderemo poi ai risultati del primo turno, sia in termini di amministrazioni e di       ballottaggi conquistati, sia in termini di voti (proporzionali e maggioritari) raccolti dai diversi Candidati sostenuti solo da partiti di partiti e coalizioni; infine verremo ai risultati del secondo turno, con i quali completeremo il sinistra 32 0,5 18 0,9 39 0,5  89 0,6 28 1,1 quadro dei comuni conquistati dalle diverse forze, che potremo confrontare con quello delle Candidati sostenuti anche dal PD 57 1,0 20 1,0 66 0,8  143 0,9 25 1,0 amministrazioni uscenti. Candidati sostenuti solo da NCD, UDC 3 0,1 1 0,0 18 0,2  22 0,1 4 0,2  1. L’offerta elettorale Candidati sostenuti anche da FI (o DI) 58 1,0 20 1,0 58 0,7 136 0,8 27 1,1 Candidati sostenuti solo da Lega, FdI 16 0,3 5 0,2 23 0,3  44 0,3 2 0,1 Iniziamo quindi dal presentare il quadro delle alleanze messe in campo dalle diverse forze Candidati sostenuti solo da M5S 48 0,8 19 0,9 64 0,8  131 0,8 25 1,0 politiche, fattore decisivo per i successi elettorali dei diversi poli sin dall’avvio della Seconda Altri candidati 129 2,2 49 2,3 157 2,0  335 2,1 75 3,0 Repubblica (Di Virgilio 2002, 2007). Le comunali 2017 non hanno fatto eccezione. La       Tabella 1 mostra chiaramente la maggiore unità dell’unico vincitore di queste elezioni  comunali: il centrodestra che, formato da soli tre partiti (FI, LN FdI), è riuscito a presentarsi Candidati totali 343 5,7 132 6,3 425 5,4 900 5,6 186 7,4       assai compatto a livello comunale. In appena due comuni capoluogo (Belluno e Palermo) su  25 il candidato appoggiato da FI ha subito concorrenza da Lega o di FdI. Lo stesso vale Liste a sostegno di candidati di sinistra 54 1,7 28 1,6 113 2,9 195 2,2 49 1,8 nell’insieme dei comuni: su 160 comuni sono soltanto 44 i candidati di destra in corsa senza Liste a sostegno di candidati PD 183 3,2 78 3,9 343 5,2  604 4,2 126 5,0 l’appoggio di FI. Ovvero in tre comuni su quattro il centrodestra era compatto (magari non Liste a sostegno di candidati NCD, UDC 5 1,7 1 1,0 79 4,4  85 3,9 17 4,3 con tutti e tre i simboli insieme, ma senza divisioni). Al contrario, il centrosinistra targato PD Liste a sostegno di candidati FI (o DI) 246 4,2 74 3,7 302 5,2  622 4,6 152 5,6 ha dovuto molto spesso fronteggiare un candidato alla propria sinistra, sostenuto di volta in Liste a sostegno di candidati Lega, FdI 40 2,5 10 2,0 52 2,3  102 2,3 2 1,0 volta da uno o più degli innumerevoli partiti della sinistra italiana (PRC, MDP, SI, DemA, Liste a sostegno di candidati M5S 51 1,1 19 1,0 64 1,0  134 1,0 25 1,0 PSI, ecc.). Nei comuni capoluogo vi è più di uno sfidante di sinistra per comune (sono 28 in Liste a sostegno di altri candidati 213 1,7 74 1,5 371 2,4  658 2,0 114 1,5 tutto nei 25 capoluoghi), in tutti comuni qui considerati ve ne è comunque più di mezzo in       media per comune (89 su 160).  Insomma il centrodestra non era quasi mai diviso, specie nei comuni più importanti, Liste totali 792 13,2 284 13,5 1.324 16,8 2.400 14,9 485 19,4 mentre il centrosinistra non era quasi mai unito. Ciò è stato ancor più vero nei comuni  capoluogo, i più importanti. La minore concentrazione di candidati di sinistra alternativi al PD 1 L’unica eccezione è stata quella di Rivalta di Torino dove il M5S ha sostenuto il candidato Mauro Marinari, la cui coalizione era formata da 4 liste civiche senza quella del M5S.

116 117 Guardando ai diversi poli, abbiamo di nuovo una conferma della maggiore capacità del centrodestra di fare coalizione. Infatti, i candidati sostenuti da FI avevano in media oltre 4,5 liste a sostegno, mentre invece quelli appoggiati anche dal PD ne avevano in media 4,2. Questo nonostante il maggior numero di partiti presenti a sinistra. La differenza è stata particolarmente marcata al Nord, dove le coalizioni con il PD sono state sostanzialmente fatte del partito di Renzi più due alleati, esattamente uno in meno delle coalizioni con FI. I (pochi) candidati centristi sono stati anch’essi appoggiati in media da circa quattro liste. I candidati di sinistra alternativi al PD e quelli di destra alternativi a FI avevano coalizioni molto più snelle: per entrambi erano poco più di due le liste di media. Appena di più dei candidati civici o minori (esattamente due liste in media). Il M5S non faceva alleanze, ed infatti i suoi candidati erano sostenuti solo da una lista, la sua.

2. Il primo turno L’11 giugno 6 milioni di elettori erano, dunque, chiamati alle urne in 160 comuni con più di 15.000 abitanti. Come possiamo osservare nella Tabella 2, l’affluenza complessiva nei comuni considerati è stata del 58,8%, con un netto calo di 7,2 punti rispetto alle precedenti comunali. Se il termine di raffronto sono le politiche del 2013, in questo insieme di comuni il calo è stato di ben 13,7 punti. Al contrario, rispetto alle europee del 2014 l’affluenza è aumentata di 5,4 punti. In ogni modo, il calo rispetto alle precedenti comunali è stato considerevole, un ulteriore dato che sembrerebbe riflettere la sempre maggiore disaffezione degli elettori nei confronti della politica. Anche le elezioni comunali scontano il clima di antipolitica dilagante nel paese. Disaggregando questo dato tra le diverse zone geopolitiche, notiamo una partecipazione più alta al Sud (63,0%), rispetto alla ex Zona Rossa (56,2%) e al Nord (54,5%). Questa maggiore affluenza al Sud è in linea con la tradizione delle elezioni comunali, come mostrato anche dall’analisi della tornata amministrativa del 2016 (Emanuele e Maggini, 2016). Il che conferma come il Sud, che alle politiche tende a partecipare meno del resto del paese (-11,2 punti rispetto alle altre due zone nel 2013 nei comuni considerati), alle comunali sia l’area con la maggiore affluenza. Tuttavia, il calo dell’affluenza alle urne rispetto alle precedenti comunali è generalizzato, senza grandi differenze tra le tre aree del paese – anche se, di nuovo, esso è più contenuto al Sud. Interessante notare il fatto che, rispetto alle elezioni europee, c’è stata una diminuzione dei votanti soprattutto al Nord (-6,3 punti), mentre nella ex Zona Rossa è stata più contenuta (-2,9 punti). Al contrario, si è registrato un netto incremento al Sud (+16,9 punti), trainando così il dato nazionale complessivo (+5,4 punti). A conferma dell’importanza delle elezioni comunali percepita al Sud e della loro peculiarità rispetto al resto del paese, si noti come rispetto alle elezioni politiche il calo sia stato solo di 3,9 punti, mentre nelle altre due zone si è assistito a un crollo di oltre 20 punti percentuali. Si conferma quindi come nelle regioni meridionali l’affluenza alle comunali sia simile a quella di un’elezione politica, anche se in calo rispetto al passato. A tal proposito, basti ricordare che nelle precedenti comunali la partecipazione elettorale al Sud era stata del 69,7%, ossia più alta dell’affluenza alle politiche del 2013 (66,8%). In linea con le precedenti comunali, la disaggregazione per dimensione demografica dei comuni rivela che la partecipazione è stata inversamente proporzionale alla grandezza delle città (Emanuele 2011, 2013; Emanuele e Maggini 2016). Nei comuni compresi tra 15 e

118 Guardando ai diversi poli, abbiamo di nuovo una conferma della maggiore capacità 50.000 abitanti ha votato in media il 62,4% degli elettori contro appena il 51,9% delle tre del centrodestra di fare coalizione. Infatti, i candidati sostenuti da FI avevano in media oltre grandi città (Genova, Palermo, Verona) e il 58,4% dei comuni tra 50.001 e 250.000 abitanti. 4,5 liste a sostegno, mentre invece quelli appoggiati anche dal PD ne avevano in media 4,2. Al contrario, analizzando la partecipazione nei comuni considerati alle ultime elezioni Questo nonostante il maggior numero di partiti presenti a sinistra. La differenza è stata politiche ed europee, si riscontra che la dimensione demografica non aveva avuto un forte particolarmente marcata al Nord, dove le coalizioni con il PD sono state sostanzialmente fatte impatto. Infatti nei comuni piccoli e medi la partecipazione al voto era praticamente identica, del partito di Renzi più due alleati, esattamente uno in meno delle coalizioni con FI. I (pochi) mentre nelle tre maggiori città era inferiore di pochi punti rispetto ai comuni piccoli (al candidati centristi sono stati anch’essi appoggiati in media da circa quattro liste. I candidati di contrario, in queste elezioni comunali tale differenza è stata di oltre 10 punti). Questo sinistra alternativi al PD e quelli di destra alternativi a FI avevano coalizioni molto più snelle: dimostra che le comunali sono molto sentite nei comuni più piccoli, soprattutto al Sud. In per entrambi erano poco più di due le liste di media. Appena di più dei candidati civici o ogni modo, come visto a proposito delle zone geopolitiche, rispetto alle precedenti comunali minori (esattamente due liste in media). Il M5S non faceva alleanze, ed infatti i suoi candidati il calo dell’affluenza è stato generalizzato, ma un po’ più forte dove già si votava meno, erano sostenuti solo da una lista, la sua. acuendo quindi le differenze. Rispetto alle politiche, invece, il calo nei piccoli comuni, seppur molto consistente (-11,3 punti), è stato meno marcato rispetto alla media delle altre due classi demografiche. Inoltre, se il termine di confronto sono le europee, l’incremento di 2. Il primo turno partecipazione è molto più marcato e superiore alla media nei piccoli comuni (+8,5 punti). L’11 giugno 6 milioni di elettori erano, dunque, chiamati alle urne in 160 comuni con più di 15.000 abitanti. 2 2 TAB.T2AB – .Partecipazione2 – Partecipazione elettorale elettorale al primo al primo turno, turno, confronto confronto con il passatocon il passato. . Come possiamo osservare nella Tabella 2, l’affluenza complessiva nei comuni considerati Comunali Politiche Europee Comunali 2017- 2017- 2017- Comunali Politiche Europee Comunali  2017-  2017- 2017- è stata del 58,8%, con un netto calo di 7,2 punti rispetto alle precedenti comunali. Se il termine di precedenti 2013 2014 2017 2014 2013 preced. raffronto sono le politiche del 2013, in questo insieme di comuni il calo è stato di ben 13,7 punti. precedenti 2013 2014 2017 2014 2013 preced. Al contrario, rispetto alle europee del 2014 l’affluenza è aumentata di 5,4 punti. In ogni modo, il                      calo rispetto alle precedenti comunali è stato considerevole, un ulteriore dato che sembrerebbe ItaliaItalia (149 (149comuni) comuni)  66.0% 66.0% 72.6%72.6%53.4%53.4%58.8% 58.8% 5.4   5.4-13.7 -13.7-7.2 -7.2 riflettere la sempre maggiore disaffezione degli elettori nei confronti della politica. Anche le                      elezioni comunali scontano il clima di antipolitica dilagante nel paese. Per zona geopolitica                    Disaggregando questo dato tra le diverse zone geopolitiche, notiamo una Per zona geopolitica       partecipazione più alta al Sud (63,0%), rispetto alla ex Zona Rossa (56,2%) e al Nord NordNord (53 comuni) (53 comuni) 62.1%62.1% 78.0%78.0%60.7%60.7%54.5% 54.5%-6.2 -6.2-23.5 -23.5-7.7 -7.7 (54,5%). Questa maggiore affluenza al Sud è in linea con la tradizione delle elezioni ZonaZona Rossa Rossa (19) (19)  63.6% 63.6% 78.0%78.0%59.1%59.1%56.2% 56.2% -2.9  -2.9-21.8 -21.8-7.4 -7.4 comunali, come mostrato anche dall’analisi della tornata amministrativa del 2016 (Emanuele Sud (77)Sud (77)  69.7% 69.7% 66.8%66.8%46.1%46.1%63.0% 63.0% 16.9 16.9-3.9  -3.9-6.7 -6.7 e Maggini, 2016). Il che conferma come il Sud, che alle politiche tende a partecipare meno                      del resto del paese (-11,2 punti rispetto alle altre due zone nel 2013 nei comuni considerati),                    alle comunali sia l’area con la maggiore affluenza. Per classePer classe demografica demografica Tuttavia, il calo dell’affluenza alle urne rispetto alle precedenti comunali è 15.00015.000 - 50.000 - 50.000 (121 (121comuni) comuni)  69.0%  69.0% 73.7%73.7%53.8%53.8%62.4% 62.4% 8.5   8.5-11.3 -11.3-6.6 -6.6    generalizzato, senza grandi differenze tra le tre aree del paese – anche se, di nuovo, esso è più 50.00150.001 - 250.000 - 250.000 (25) (25) 65.0% 65.0% 73.0%73.0%54.7%54.7%58.2% 58.2%3.5  3.5-14.7 -14.7-6.7 -6.7 contenuto al Sud. Interessante notare il fatto che, rispetto alle elezioni europee, c’è stata una    >250.000>250.000 (3) (3) 61.2% 61.2% 69.6%69.6%50.5%50.5%51.9% 51.9%1.4  1.4-17.6 -17.6-9.2 -9.2 diminuzione dei votanti soprattutto al Nord (-6,3 punti), mentre nella ex Zona Rossa è stata più contenuta (-2,9 punti). Al contrario, si è registrato un netto incremento al Sud (+16,9 Guardando in dettaglio i dati dei 25 comuni capoluogo (Tabella 3), l’affluenza nel punti), trainando così il dato nazionale complessivo (+5,4 punti). A conferma dell’importanza complesso è stata inferiore rispetto a quella dei comuni non capoluogo (55,8%), ma con un delle elezioni comunali percepita al Sud e della loro peculiarità rispetto al resto del paese, si calo analogo a quello riscontrato nell’aggregato complessivo (-7,6 punti rispetto alle comunali noti come rispetto alle elezioni politiche il calo sia stato solo di 3,9 punti, mentre nelle altre precedenti). In tutti e 25 i casi si è fatto registrare un calo dell’affluenza rispetto al primo due zone si è assistito a un crollo di oltre 20 punti percentuali. Si conferma quindi come nelle turno delle precedenti comunali. Spicca il dato di alcuni comuni del Sud, con partecipazione regioni meridionali l’affluenza alle comunali sia simile a quella di un’elezione politica, anche superiore al 70%: Rieti, Frosinone, Catanzaro e Lecce. Nettamente superiore alla media è se in calo rispetto al passato. A tal proposito, basti ricordare che nelle precedenti comunali la stata anche l’affluenza all’ Aquila (67,8%). Al contrario la partecipazione è stata molto bassa partecipazione elettorale al Sud era stata del 69,7%, ossia più alta dell’affluenza alle politiche a Parma (53,7%), Palermo (52,6%), Monza (51,9%), Belluno (50,3%), Lucca (49,4%), Como del 2013 (66,8%). (49,1%) e Genova (48,4%). Di più di due punti sotto la media è stata anche la partecipazione In linea con le precedenti comunali, la disaggregazione per dimensione demografica a Piacenza e Pistoia. Como, Palermo, Parma e Verona sono stati anche i comuni dove dei comuni rivela che la partecipazione è stata inversamente proporzionale alla grandezza delle città (Emanuele 2011, 2013; Emanuele e Maggini 2016). Nei comuni compresi tra 15 e  2 Sono esclusi dall’analisi 11 comuni con più di 15.000 abitanti in questo 2017, ma inferiori nelle precedenti elezioni amministrative, svolte i quindi con un diverso sistema elettorale (turno unico e liste unitarie a sostegno dei candidati); il che rende problematico il confronto diacronico. Questi comuni sono: Corridonia, Darfo Boario Terme, Gussago, Lentate Sul Seveso, Marcon, Martinsicuro, Mortara, Reggello, Santa Maria Di Sala, Saviano, Vimodrone. Saranno analogamente rimossi da tutte le analisi comprendenti un confronto con le precedenti comunali. 118 119 l’affluenza è calata di più rispetto alle comunali precedenti, dai -11,2 punti percentuali di Como ai -10,6 di Palermo. Un’altra città dove il calo è stato molto marcato è stata Cuneo, passata dal 68,8% al 58,7% (-10,1 punti percentuali). Gli unici comuni capoluogo dove l’affluenza è rimata pressoché identica sono stati La Spezia e Catanzaro (-0,6 e -0,7, rispettivamente). Molto contenuta (-1,9) anche la flessione a Pistoia, dove l’affluenza come già detto non è stata però particolarmente alta (55,6%). Le altre città dove il calo è stato più contenuto, ossia inferiore ai 4 punti percentuali, sono Gorizia, Frosinone, Lecce, Lodi, Rieti, Taranto. Si tratta per la maggior parte di città del Sud dove in generale si è votato di più.

TAB. 3 – Partecipazione elettorale al primo turno nei comuni capoluogo.  Comunali 2017 Comunali precedenti  Differenz a Comune 2017 - Affluenz Affluenz precedent  Elettori Votanti a Elettori Votanti a  i   Alessandria  74.681 41.592 55,7 75.268 46.388 61,6  -5,9 Asti  60.219 34.621 57,5 60.220 38.089 63,2  -5,8 Belluno  33.272 16.724 50,3 32.911 19.077 58,0  -7,7 Catanzaro  75.290 54.545 72,4 76.786 58.726 76,5  -4,0 Como  71.187 34.976 49,1 69.618 41.984 60,3  -11,2 Cuneo  45.232 26.531 58,7 44.629 30.694 68,8  -10,1 Frosinone  37.790 27.390 72,5 39.109 29.679 75,9  -3,4 Genova  491.167 237.679 48,4 503.752 279.683 55,5  -7,1 Gorizia  30.400 17.602 57,9 30.847 18.847 61,1  -3,2 L'Aquila  59.963 40.641 67,8 61.403 44.446 72,4  -4,6 La Spezia  75.918 42.021 55,4 77.251 43.238 56,0  -0,6 Lecce  77.360 54.279 70,2 78.307 57.775 73,8  -3,6 Lodi  34.484 20.754 60,2 34.148 21.733 63,6  -3,5 Lucca  77.813 38.408 49,4 76.733 42.857 55,9  -6,5 Monza  95.596 49.598 51,9 94.591 56.505 59,7  -7,9 Oristano  27.922 17.296 61,9 27.967 19.291 69,0  -7,0 Padova  163.890 99.603 60,8 163.393 114.528 70,1  -9,3 Palermo  558.121 293.585 52,6 564.041 356.442 63,2  -10,6 Parma  145.288 77.960 53,7 142.183 91.785 64,6  -10,9 Piacenza  76.611 43.205 56,4 77.187 50.178 65,0  -8,6 Pistoia  73.171 40.700 55,6 73.405 42.186 57,5  -1,8 Rieti  39.262 28.458 72,5 39.686 30.285 76,3  -3,8 Taranto  168.695 98.720 58,5 173.530 108.363 62,4  -3,9 Trapani  60.023 35.377 58,9 60.826 39.317 64,6  -5,7 Verona  200.767 118.076 58,8 200.338 139.531 69,6  -10,8   Totale 2.854.12 1.590.34 2.878.12 1.821.62 capoluoghi  2 1 55,7 9 7 63,3  -7,6

120 l’affluenza è calata di più rispetto alle comunali precedenti, dai -11,2 punti percentuali di Veniamo ora ai risultati elettorali veri e propri, iniziando dai comuni vinti e dai Como ai -10,6 di Palermo. Un’altra città dove il calo è stato molto marcato è stata Cuneo, ballottaggi centrati dalle diverse coalizioni. passata dal 68,8% al 58,7% (-10,1 punti percentuali). Gli unici comuni capoluogo dove Come possiamo osservare nella Tabella 4, nei 149 comuni considerati il centrosinistra l’affluenza è rimata pressoché identica sono stati La Spezia e Catanzaro (-0,6 e -0,7, (PD e alleati) aveva vinto nella maggioranza assoluta dei comuni (76), mentre il centrodestra rispettivamente). Molto contenuta (-1,9) anche la flessione a Pistoia, dove l’affluenza come (ossia Forza Italia e i suoi alleati) ne aveva conquistati poco più di un quarto (40). Era allora già detto non è stata però particolarmente alta (55,6%). Le altre città dove il calo è stato più un’Italia ancora bipolare, in cui le due principali coalizioni conquistavano quattro comuni su contenuto, ossia inferiore ai 4 punti percentuali, sono Gorizia, Frosinone, Lecce, Lodi, Rieti, cinque. Eppure si intravedevano già i segnali di disgregazione del quadro politico che Taranto. Si tratta per la maggior parte di città del Sud dove in generale si è votato di più. sarebbero emersi con forza alle politiche del 24-25 febbraio del 20133. Non solo per la nascita del M5S, vincitore per la prima volta in tre comuni fra i quali Parma, ma anche per il successo TAB. 3 – Partecipazione elettorale al primo turno nei comuni capoluogo. ottenuto da candidati sostenuti da coalizioni alternative alle due che avevano dominato la Seconda Repubblica: una coalizione di sinistra radicale aveva vinto in nove comuni,  Comunali 2017 Comunali precedenti  Differenz a coalizioni di centro in sette comuni, mentre la destra (ossia coalizioni comprendenti Lega e/o Comune 2017 - Fratelli d’Italia e loro alleati, ma non Forza Italia) in tre. Dieci città avevano eletto candidati Affluenz Affluenz precedent sostenuti da liste civiche, mentre in un caso (Jesolo) ersa emersa una formula innovativa,  Elettori Votanti a Elettori Votanti a  i quella della Grande Coalizione che di lì a pochi mesi avrebbe preso forma a livello nazionale   con il governo Letta. Alessandria  74.681 41.592 55,7 75.268 46.388 61,6  -5,9 Nell’analisi delle comunali del 2017, sorprende la crescita del numero di sindaci eletti   al primo turno: sono stati ben 43, ben sei in più rispetto alla tornata precedente (furono 37), Asti 60.219 34.621 57,5 60.220 38.089 63,2 -5,8 nonostante il passaggio da un sistema partitico bipolare a quello tripolare.4. Nei comuni da   Belluno 33.272 16.724 50,3 32.911 19.077 58,0 -7,7 essi già amministrati il PD e i suoi alleati hanno prevalso nettamente sul centrodestra (23 a Catanzaro  75.290 54.545 72,4 76.786 58.726 76,5  -4,0 10). Ben sei sono poi stati i comuni vinti da candidati sostenuti da liste civiche. Completano il Como  71.187 34.976 49,1 69.618 41.984 60,3  -11,2 quadro dei comuni vinti già al primo turno i due conquistati da coalizioni comprendenti sia PD che FI, Acerra dove ha vinto un sindaco appoggiato (principalmente) da liste di centro, e Cuneo  45.232 26.531 58,7 44.629 30.694 68,8  -10,1 Paternò dove ha vinto un candidato di destra. Fra i capoluoghi, sono stati tre quelli già   Frosinone 37.790 27.390 72,5 39.109 29.679 75,9 -3,4 assegnati dopo il primo turno: Cuneo e Palermo al centrosinistra, e Frosinone al centrodestra. Genova  491.167 237.679 48,4 503.752 279.683 55,5  -7,1 Il dato dei sindaci eletti al primo turno è in controtendenza con quanto si era verificato Gorizia  30.400 17.602 57,9 30.847 18.847 61,1  -3,2 nel 2016, quando si assistette ad un sostanziale dimezzamento, con 21 sindaci eletti al primo L'Aquila  59.963 40.641 67,8 61.403 44.446 72,4  -4,6 turno contro i 40 delle precedenti comunali (Emanuele e Maggini 2016). Nel 2017 ci si poteva   aspettare un dato in continuità con l’anno precedente, vista la ancor più massiccia presenza La Spezia 75.918 42.021 55,4 77.251 43.238 56,0 -0,6 del M5S, che, come detto, ha presentato un proprio candidato sindaco e una propria lista in Lecce  77.360 54.279 70,2 78.307 57.775 73,8  -3,6 131 comuni, mentre nelle precedenti era presente solo in 83 comuni su 132. Lodi  34.484 20.754 60,2 34.148 21.733 63,6  -3,5 Tuttavia, un conto è la presenza, un altro conto è la competitività. Sorprendentemente, Lucca  77.813 38.408 49,4 76.733 42.857 55,9  -6,5 infatti, si è assistito ad un inatteso ritorno della dinamica bipolare. I voti ai candidati grillini non sono stati sufficienti in molti contesti ad impedire l’elezione al primo turno di un Monza  95.596 49.598 51,9 94.591 56.505 59,7  -7,9 candidato dei due principali schieramenti. Ma, quel che è stato ancora peggio per il partito di   Oristano 27.922 17.296 61,9 27.967 19.291 69,0 -7,0 Grillo, è che i voti raccolti dai suoi candidati non sono spesso mai bastati perché potesse Padova  163.890 99.603 60,8 163.393 114.528 70,1  -9,3 essere competitivo, cioè per accedere ai ballottaggi. Palermo  558.121 293.585 52,6 564.041 356.442 63,2  -10,6 La Tabella 4 riporta il numero di ballottaggi conquistati e la relativa posizione di accesso alla sfida della domenica 25 giugno. Come si può facilmente notare, il M5S è Parma  145.288 77.960 53,7 142.183 91.785 64,6  -10,9   sostanzialmente scomparso dalla partita: ha conquistato 11 ballottaggi, e solo a Carrara è Piacenza 76.611 43.205 56,4 77.187 50.178 65,0 -8,6 partito in testa dopo il primo turno. Naturalmente bisogna essere molto cauti nel trarre Pistoia  73.171 40.700 55,6 73.405 42.186 57,5  -1,8 conseguenze politiche generali sull’arretramento grillino: è infatti evidente che i candidati Rieti  39.262 28.458 72,5 39.686 30.285 76,3  -3,8 pentastellati soffrono a livello locale anche per la scelta strategica di non fare alleanze e di Taranto  168.695 98.720 58,5 173.530 108.363 62,4  -3,9 presentare a sostegno del proprio candidato sindaco sempre e soltanto una lista. Ciò significa    Trapani 60.023 35.377 58,9 60.826 39.317 64,6 -5,7 3 In 124 comuni, ossia oltre l’80% dei 149 comuni per i quali è possibile un confronto con il passato, infatti, Verona  200.767 118.076 58,8 200.338 139.531 69,6  -10,8 aveva votato nel 2012, mentre i restanti 25 comuni sono tornati alle urne nel 2017 in seguito alla fine anticipata   delle rispettive consigliature. 4 Sull’aumento del numero di vittorie al primo turno bisogna segnalare che esso è stato facilitato, per i comuni Totale 2.854.12 1.590.34 2.878.12 1.821.62 siciliani, dal cambiamento della legge elettorale regionale per l’elezione dei sindaci (l.r. 17/2016), che consente   capoluoghi 2 1 55,7 9 7 63,3 -7,6 oggi di vincere già al primo turno con il 40% dei voti validi maggioritari. Non sorprende quindi che su 15 comuni siciliani superiori ai 15.000 abitanti che sono andati al voto ben otto hanno eletto il sindaco al primo turno. 120 121 meno candidati e meno traino dal voto di preferenza. E in molti contesti, soprattutto del Sud, in cui il voto è fortemente personalizzato e orientato dalla mobilitazione dei “signori delle preferenze” (Emanuele e Marino 2016), questa mancanza si rivela fatale. Le due principali coalizioni di centrosinistra e centrodestra sono quindi tornate ad essere le protagoniste indiscusse della partita a livello locale: i candidati del PD e dei suoi alleati sono andati al ballottaggio in 74 comuni sui 106 considerati (ossia i 149 iniziali meno i 43 già decisi al primo turno). Di questi 74, era la coalizione più votata dopo il primo turno in 38 casi, fra i quali spiccano Alessandria, Lodi, Monza, Lucca, Pistoia e L’Aquila. Il centrodestra ha piazzato il proprio candidato in un numero di comuni leggermente inferiore (73), ma aveva il candidato più votato in più casi (43). Fra questi ben 13 capoluoghi, tra i quali si segnalano le due città liguri, Genova e La Spezia, un tempo roccaforti rosse. Nonostante la ri-bipolarizzazione della competizione sia il dato principale che emerge, è proseguito il boom dei candidati civici in linea di continuità con la tornata del 2016. Se c’è ancora un tripolarismo a livello locale, sono quindi i candidati civici, e non il M5S, che costituiscono il terzo polo.. Il quadro è infine completato dalle altre coalizioni: la sinistra governava nove comuni, sostanzialmente lo stesso numero dei ballottaggi conquistati (10). Tuttavia, solo in quattro casi vi arrivava come polo più votato (tra essi Belluno). La destra governava in tre comuni: come detto, ha vinto al primo turno a Paternò, e centrato 10 ballottaggi, sebbene solo in tre casi partisse davanti. Infine il centro è sostanzialmente scomparso: alle precedenti amministrative Casini e soci detenevano sette città; oggi, a parte Acerra, si segnalano appena quattro ballottaggi conquistati da candidati centristi.

TAB. 4 – Amministrazioni uscenti, amministrazioni conquistate al primo turno e ballottaggi centrati per coalizione5.

 Totale Vittorie Ballottaggi centrati  (Vinti + Amministrazioni al primo Da Da In Ballottaggi)  uscente turno primo secondo tutto         PD e alleati 76 23 38 36 74  97 FI, Direzione Italia e alleati 40 10 45 28 73  83 Sinistra alternativa al PD 9 0 4 6 10  10 NCD, UDC e alleati 7 1 2 1 3  4 Lega Nord, FdI e alleati 3 1 2 8 10  11 M5S 3 0 1 10 11  11 Grande coalizione (PD e FI) 1 2 1 0 1  3 Altri 10 6 13 17 30  36        Totale 149 43 106  149

 5 Nell’attribuire i candidati ai diversi poli abbiamo usato i seguenti criteri. Se un candidato era sostenuto dal PD o dal PdL (o FI) è attribuito alle relative coalizioni, a prescindere da quali altre liste facessero parte della coalizione a suo sostegno e dalla specifica affiliazione partitica del candidato in questione. Se un candidato era sostenuto solo da liste civiche è considerato un candidato civico. Se una coalizione comprendeva sia liste civiche che partiti, questi trascinano il candidato nel loro proprio polo se valgono almeno il 10% della coalizione, altrimenti il candidato resta civico. Se un candidato era sostenuto da partiti appartenenti a poli diversi (escludendo PD e FI che hanno la priorità), si valuta il relativo contributo dei diversi poli alla coalizione del candidato per determinarne l’assegnazione (al polo che pesa di più). Questi stessi criteri sono stati applicati ai candidati delle precedenti elezioni comunali nelle analisi che prevedono un confronto con esse. 122 meno candidati e meno traino dal voto di preferenza. E in molti contesti, soprattutto del Sud, Naturalmente, per completare il quadro delle amministrazioni conquistate è necessario in cui il voto è fortemente personalizzato e orientato dalla mobilitazione dei “signori delle guardare anche ai risultati dei ballottaggi del 25 giugno. preferenze” (Emanuele e Marino 2016), questa mancanza si rivela fatale. Prima, però, è opportuno guardare all’altra faccia del primo turno: i voti ottenuti Le due principali coalizioni di centrosinistra e centrodestra sono quindi tornate ad complessivamente da partiti e coalizioni. Quest’analisi appare particolarmente interessante essere le protagoniste indiscusse della partita a livello locale: i candidati del PD e dei suoi alla luce del fatto che l’aggregato dei 149 comuni rappresenti un campione in cui i principali alleati sono andati al ballottaggio in 74 comuni sui 106 considerati (ossia i 149 iniziali meno i partiti hanno fatto registrare risultati incredibilmente simili a quelli ottenuti a livello sia alle 43 già decisi al primo turno). Di questi 74, era la coalizione più votata dopo il primo turno in politiche 2013 che alle europee 2014 (D’Alimonte 2017)6. Per queste ragioni è possibile 38 casi, fra i quali spiccano Alessandria, Lodi, Monza, Lucca, Pistoia e L’Aquila. Il utilizzare i risultati delle comunali come un test piuttosto accurato dello stato di salute centrodestra ha piazzato il proprio candidato in un numero di comuni leggermente inferiore elettorale dei partiti. (73), ma aveva il candidato più votato in più casi (43). Fra questi ben 13 capoluoghi, tra i Iniziamo quindi dalla Tabella 5, che mostra i risultati di queste comunali 2017 quali si segnalano le due città liguri, Genova e La Spezia, un tempo roccaforti rosse. aggregati nell’insieme di tutti i 149 comuni su tutto il territorio nazionale, a confronto con Nonostante la ri-bipolarizzazione della competizione sia il dato principale che emerge, è quelli registrati nelle elezioni europee 2014, politiche 2013 e comunali precedenti. proseguito il boom dei candidati civici in linea di continuità con la tornata del 2016. Se c’è Il M5S è l’unico partito per il quale i voti ottenuti dalle liste con il proprio simbolo è ancora un tripolarismo a livello locale, sono quindi i candidati civici, e non il M5S, che una perfetta rappresentazione del suo risultato. Ciò perché corre sempre, come si è detto, con costituiscono il terzo polo.. Il quadro è infine completato dalle altre coalizioni: la sinistra il proprio simbolo e senza fare alleanze7. Inoltre, come abbiamo visto sopra, liste del governava nove comuni, sostanzialmente lo stesso numero dei ballottaggi conquistati (10). Movimento erano presenti in oltre l’80% dei comuni, un dato in linea con quello degli altri Tuttavia, solo in quattro casi vi arrivava come polo più votato (tra essi Belluno). La destra grandi partiti, a dimostrazione del fatto che il partito di Grillo abbia ormai sviluppato un governava in tre comuni: come detto, ha vinto al primo turno a Paternò, e centrato 10 radicamento territoriale paragonabile a quello dei suoi competitors – e quindi non possa più ballottaggi, sebbene solo in tre casi partisse davanti. Infine il centro è sostanzialmente essere questa la ragione di più magri risultati elettorali nell’aggregato di tutti i comuni. La scomparso: alle precedenti amministrative Casini e soci detenevano sette città; oggi, a parte somma dei voti raccolti dalle liste del M5S vale il 9,3% dei voti validamente espressi al Acerra, si segnalano appena quattro ballottaggi conquistati da candidati centristi. proporzionale nell’aggregato dei 149 comuni considerati. Ciò significa un aumento del 50% rispetto al risultato conseguito in occasione delle precedenti elezioni comunali, quando però TAB. 4 – Amministrazioni uscenti, amministrazioni conquistate al primo turno e ballottaggi centrati liste del M5S erano state presenti in 83 comuni, ovvero il 56% dei casi. L’aumento per coalizione5. percentuale registrato appare quindi dovuto alla più capillare presenza del Movimento nelle elezioni comunali che non ad una effettiva crescita dei consensi. Il confronto con i risultati  Totale raccolti dal partito di Grillo in questi comuni alle politiche e alle europee rivela un drastico Vittorie Ballottaggi centrati  (Vinti + calo: infatti, aveva ricevuto il 27,3% dei voti nel 2013 e il 22,8% l’anno successivo. Ovvero, Amministrazioni al primo Da Da In il M5S di oggi vale il 40% delle europee e appena più di un terzo delle politiche. Se poi   Ballottaggi) uscente turno primo secondo tutto consideriamo che sia alle europee che alle politiche il M5S era stato leggermente        sovrarappresentato in questi comuni rispetto all’Italia intera, le indicazioni che si possono PD e alleati 76 23 38 36 74  97 trarre dai risultati delle comunali del 2017 circa un possibile risultato “nazionale” del Movimento lo collocano appena, si è detto, al 9%. Certo, anche i due ex perni del bipolarismo FI, Direzione Italia e alleati 40 10 45 28 73  83 italiano (PD e FI), hanno fatto segnare una netta contrazione, ma, come vedremo, essa è  Sinistra alternativa al PD 9 0 4 6 10 10 mitigata dai voti raccolti dalle liste civiche alleate. NCD, UDC e alleati 7 1 2 1 3  4 In particolare, le liste con il marchio PD hanno raccolto il 14,4% dei voti complessivi, Lega Nord, FdI e alleati 3 1 2 8 10  11 risultato che vale al PD la palma di primo partito, ma che significa pur sempre un calo del M5S 3 0 1 10 11  11 15% rispetto alle precedenti comunali (-2,6 punti percentuali). Ancor più impietoso il  confronto con le elezioni politiche. Il calo è di 10 punti dal 2013 (-40%) e addirittura supera i Grande coalizione (PD e FI) 1 2 1 0 1 3 25 punti rispetto al risultato delle europee. Ovvero, il PD di oggi vale appena il 35% di quello Altri 10 6 13 17 30  36 del 2014. Però, come accennato, per avere un dato più realistico dello stato di forma del PD        occorre guardare anche al risultato delle liste sue alleate. Sono queste le liste civiche che Totale 149 43 106  149 facevano parte della coalizione s sostegno del candidato appoggiato anche dal PD. Liste civiche, quindi, non quelle dei partiti nazionali che, ove presenti e coalizzati con il PD, sono  sommate nelle proprie righe (MDP, SEL, ecc., o PSI, Verdi, ecc., o Area Popolare e così via). 5 Nell’attribuire i candidati ai diversi poli abbiamo usato i seguenti criteri. Se un candidato era sostenuto dal PD Sono quindi voti che seppur non espressi per le liste del PD, possono comunque o dal PdL (o FI) è attribuito alle relative coalizioni, a prescindere da quali altre liste facessero parte della ragionevolmente essere sommati a quelle ufficiali di partito per avere una stima più utile del coalizione a suo sostegno e dalla specifica affiliazione partitica del candidato in questione. Se un candidato era risultato “nazionale” del partito di Renzi. Così facendo, il “blocco PD” supera il 30% (30,5 sostenuto solo da liste civiche è considerato un candidato civico. Se una coalizione comprendeva sia liste civiche che partiti, questi trascinano il candidato nel loro proprio polo se valgono almeno il 10% della coalizione,  altrimenti il candidato resta civico. Se un candidato era sostenuto da partiti appartenenti a poli diversi 6 Unica eccezione la Lega, il cui risultato nei 149 comuni è stato in entrambe le occasioni circa l’80% di quello (escludendo PD e FI che hanno la priorità), si valuta il relativo contributo dei diversi poli alla coalizione del delle elezioni nazionali. Il M5S ha raccolto invece raccoglie nei 149 un po’ di più che non nell’Italia intera. candidato per determinarne l’assegnazione (al polo che pesa di più). Questi stessi criteri sono stati applicati ai 7 L’unica eccezione si ha nel comune di Rivalta di Torino, come si è detto nella nota 1. I voti ottenuti dal liste candidati delle precedenti elezioni comunali nelle analisi che prevedono un confronto con esse. collegate sono stati sommati e costituiscono il totale di voti del M5 a Rivalta di Torino ai fini dei nostri calcoli. 122 123 per l’esattezza), ovvero fa segnare una crescita di oltre il 10% rispetto al comparabile dato delle precedenti comunali (27,1%). Le liste targate Forza Italia8 si sono fermate al 7,1% del totale dei voti proporzionali nell’aggregato del 149 comuni analizzati, una percentuale pressoché identica al 7,2% fatto segnare alle comunali l’anno scorso (Paparo 2016). Alle precedenti comunali nei 149, quando però esisteva ancora il PdL, le liste del partito di Berlusconi avevano raccolto il 12%. Il calo è netto: pari al 40%. Guardando alle politiche, il PdL del 2013 valeva oltre tre volte la FI di oggi. L’unico dato fatto registrare dall’attuale Forza Italia a nostra disposizione è quello delle europee: il 16,6%: quindi il calo alle comunali sfiora il 60%. Anche tenendo conto delle liste minori alleate, il quadro non cambia: Forza Italia è in calo. Il “blocco FI” vale oggi sei punti in meno rispetto alle precedenti comunali: il 20,5%, contro il 26,4%, un calo pari quasi al 25%. Inoltre, se cinque anni or sono era ragionevole ipotizzare che le liste minori a sostegno di candidati con il PdL in coalizione avessero raccolto voti per la gran parte attribuibili all’area berlusconiana, oggi che i rapporti di forza con la Lega sono ben diversi, tale ipotesi sembra chiaramente sovrastimare il risultato di FI. L’unico partito le cui liste fanno segnare un risultato in crescita è la Lega Nord. Certo, non si tratta di un dato percentuale roboante, trattandosi del 5,4% di tutti i voti proporzionali espressi nell’aggregato di riferimento. Però, questo significa sia avere raddoppiato i voti raccolti alle precedenti comunali, sia un aumento del 70% rispetto alle politiche e del 10% rispetto alle europee – l’unico dato a nostra disposizione relativo alla Lega guidata da Salvini. Aumenti fatti segnare nonostante la presenza alle comunali di numerose liste civiche che chiaramente comporta una contrazione dei voti raccolti dalle liste ufficiali di partito. Se poi consideriamo la sottorappresentazione fatta osservare dalla Lega nell’aggregato dei 149 comuni sia alle politiche che alle europee, e quindi applichiamo un tasso di correzione (del 25%) per avere stima più accurata del dato “nazionale” della Lega sulla base dei risultati delle comunali, la Lega arriverebbe a sfiorare il 7%, appena al di sotto del risultato di FI, che quindi resta il primo partito del centrodestra. Le liste di sinistra alternative al PD (prescindendo dalle coalizioni di cui facessero parte) hanno raccolto totali di voti a prima vista lusinghieri, ma che in realtà non devono lasciare troppo sereni i relativi leader. Le liste in qualche modo riconducibili all’ex PCI (insieme alle civiche che sostenevano gli stessi candidati), hanno raccolto il 5,4% dei voti proporzionali. In ottica nazionale, ciò basterebbe a superare la più alta delle realistiche soglie di sbarramento che la prossima legge elettorale potrebbe contenere – se fossero capaci di correre sotto un unico simbolo e non smarrire alcuno dei voti di ciascuno. Tuttavia, alle precedenti comunali le stesse liste avevano raccolto il 7,6%, e MDP e SI neanche esistevano. Si ha quindi un calo che sfiora il 30%. Nelle politiche e nelle europee, le stesse liste raccolsero molto meno. Se una analoga contrazione dovesse ripersi alle prossime politiche, ecco che il dato nazionale sarebbe appena al di sopra del 4%. Lo stesso vale per le liste di sinistra alternative al PD, ma non riconducibili all’ex PCI. Nel 2017 hanno raccolto il 3%, ma erano oltre il 5% nelle precedenti comunali. Fratelli d’Italia si è fermato al 2,4%. La comparazione con le precedenti comunali non è possibile dal momento che nella primavera del 2012, quando si svolsero le precedenti elezioni comunali in oltre l’80% dei comuni analizzati, il partito guidato da Giorgia Meloni non esisteva ancora. Il dato delle comunali 2017 significa un aumento di un terzo dalle politiche 2013, ma un calo del 30% rispetto alle europee dell’anno successivo. Anche includendo un tasso di correzione per via della sottorappresentazione di FdI nel 2013 e 2014

 8 Per i nostri calcoli, abbiamo considerato come liste ufficiali di Forza Italia anche le liste “Forza Comune” che sono chiaramente riconducibili al partito di Berlusconi e che correvano in comuni dove non era presente la lista ufficiale. Lo stesso, naturalmente, è stato fatto per le, meno frequenti ma tutt’altro che rare, analoghe liste “democratiche” dietro alle quali si celava il PD. 124 per l’esattezza), ovvero fa segnare una crescita di oltre il 10% rispetto al comparabile dato nell’insieme comuni analizzati, la stima “nazionale” del partito sulla base dei risultati delle delle precedenti comunali (27,1%). comunali si ferma al di sotto del 3%. Le liste targate Forza Italia8 si sono fermate al 7,1% del totale dei voti proporzionali Area popolare, e in generale il centro, fanno segnare risultati piuttosto magri. La nell’aggregato del 149 comuni analizzati, una percentuale pressoché identica al 7,2% fatto somma delle liste di UDC, NDC, Area Popolare o comunque riconducibili a questi partiti, si segnare alle comunali l’anno scorso (Paparo 2016). Alle precedenti comunali nei 149, quando ferma al 2,5%, denunciando quindi un calo del 44% rispetto al risultato delle europee. Anche però esisteva ancora il PdL, le liste del partito di Berlusconi avevano raccolto il 12%. Il calo è il centro nel suo insieme è in calo. Sommando al risultato di AP le liste minori e civiche netto: pari al 40%. Guardando alle politiche, il PdL del 2013 valeva oltre tre volte la FI di alleate, tutto il centro vale il 4,4%. Alle precedenti comunali e alle politiche 2013 (l’epoca oggi. L’unico dato fatto registrare dall’attuale Forza Italia a nostra disposizione è quello delle d’oro del terzo polo), il centro nel suo insieme valeva oltre il 10%. Ma anche alle europee europee: il 16,6%: quindi il calo alle comunali sfiora il 60%. Anche tenendo conto delle liste pesava il 5,3%. Nel 2017 ha fatto quindi segnare un calo dei due terzi dalle precedenti minori alleate, il quadro non cambia: Forza Italia è in calo. Il “blocco FI” vale oggi sei punti comunali e di un sesto dalle europee. in meno rispetto alle precedenti comunali: il 20,5%, contro il 26,4%, un calo pari quasi al Ultimo dato da osservare è quello delle liste civiche, di quelle liste, cioè, che 25%. Inoltre, se cinque anni or sono era ragionevole ipotizzare che le liste minori a sostegno sostenevano candidati non aventi in coalizione nessuno dei partiti nazionali considerati nelle di candidati con il PdL in coalizione avessero raccolto voti per la gran parte attribuibili righe superiori della tabella. Queste liste hanno più che raddoppiato i propri voti rispetto alle all’area berlusconiana, oggi che i rapporti di forza con la Lega sono ben diversi, tale ipotesi precedenti comunali, passando dall’8,4% a quasi il 18%. Hanno quindi ricevuto il voto di sembra chiaramente sovrastimare il risultato di FI. oltre un elettore su sei fra quelli che sono andati a votare ed hanno espresso un voto valido al L’unico partito le cui liste fanno segnare un risultato in crescita è la Lega Nord. Certo, proporzionale. non si tratta di un dato percentuale roboante, trattandosi del 5,4% di tutti i voti proporzionali Guardando alla parte inferiore della tabella, che mostra i risultati delle diverse espressi nell’aggregato di riferimento. Però, questo significa sia avere raddoppiato i voti coalizioni, il quadro è pressoché identico. Il centrosinistra targato PD è il più votato con poco raccolti alle precedenti comunali, sia un aumento del 70% rispetto alle politiche e del 10% meno di un terzo dei voti, ma è in calo di quattro punti rispetto alle precedenti comunali. rispetto alle europee – l’unico dato a nostra disposizione relativo alla Lega guidata da Salvini. Segue piuttosto vicino il centrodestra, i cui candidati hanno sfiorato il 30% dei voti Aumenti fatti segnare nonostante la presenza alle comunali di numerose liste civiche maggioritari complessivi, facendo segnare una crescita di oltre quattro punti. Sono poi più che che chiaramente comporta una contrazione dei voti raccolti dalle liste ufficiali di partito. Se dimezzati i voti raccolti da candidati di destra alternativi a FI: ulteriore conferma della poi consideriamo la sottorappresentazione fatta osservare dalla Lega nell’aggregato dei 149 strategia unitaria perseguita dai leader del centrodestra. La maggiore unità del centrodestra comuni sia alle politiche che alle europee, e quindi applichiamo un tasso di correzione (del emerge infine dal confronto del risultato dei candidati di sinistra alternativi al PD con quello 25%) per avere stima più accurata del dato “nazionale” della Lega sulla base dei risultati delle dei candidati di destra alternativi a FI: questi ultimi hanno raccolto complessivamente appena comunali, la Lega arriverebbe a sfiorare il 7%, appena al di sotto del risultato di FI, che quindi il 2,6% dei voti maggioritari, due volte e mezzo di meno di quelli di sinistra. Al maggioritario, resta il primo partito del centrodestra. infine, il M5S va un po’ meglio che non al proporzionale: i suoi candidati hanno raccolto oltre Le liste di sinistra alternative al PD (prescindendo dalle coalizioni di cui facessero il 10% dei voti maggioritari, che sono inoltre più numerosi di quelli proporzionali. Anche parte) hanno raccolto totali di voti a prima vista lusinghieri, ma che in realtà non devono nell’arena maggioritaria, oltre un sesto dei voti sono andati a candidati civici. lasciare troppo sereni i relativi leader. Le liste in qualche modo riconducibili all’ex PCI (insieme alle civiche che sostenevano gli stessi candidati), hanno raccolto il 5,4% dei voti proporzionali. In ottica nazionale, ciò basterebbe a superare la più alta delle realistiche soglie di sbarramento che la prossima legge elettorale potrebbe contenere – se fossero capaci di correre sotto un unico simbolo e non smarrire alcuno dei voti di ciascuno. Tuttavia, alle precedenti comunali le stesse liste avevano raccolto il 7,6%, e MDP e SI neanche esistevano. Si ha quindi un calo che sfiora il 30%. Nelle politiche e nelle europee, le stesse liste raccolsero molto meno. Se una analoga contrazione dovesse ripersi alle prossime politiche, ecco che il dato nazionale sarebbe appena al di sopra del 4%. Lo stesso vale per le liste di sinistra alternative al PD, ma non riconducibili all’ex PCI. Nel 2017 hanno raccolto il 3%, ma erano oltre il 5% nelle precedenti comunali. Fratelli d’Italia si è fermato al 2,4%. La comparazione con le precedenti comunali non è possibile dal momento che nella primavera del 2012, quando si svolsero le precedenti elezioni comunali in oltre l’80% dei comuni analizzati, il partito guidato da Giorgia Meloni non esisteva ancora. Il dato delle comunali 2017 significa un aumento di un terzo dalle politiche 2013, ma un calo del 30% rispetto alle europee dell’anno successivo. Anche includendo un tasso di correzione per via della sottorappresentazione di FdI nel 2013 e 2014

 8 Per i nostri calcoli, abbiamo considerato come liste ufficiali di Forza Italia anche le liste “Forza Comune” che sono chiaramente riconducibili al partito di Berlusconi e che correvano in comuni dove non era presente la lista ufficiale. Lo stesso, naturalmente, è stato fatto per le, meno frequenti ma tutt’altro che rare, analoghe liste “democratiche” dietro alle quali si celava il PD. 124 125 % 5,4 3,0 2,5 1,9 7,1 1,5 2,4 5,4 9,3 6,7 2,5 2,6 100 100 14,4 16,2 13,4 17,5 31,9 28,7 10,5 17,2 feriore i delle risultati coa-feriore      94.413 79.561 58.514 48.034 75.547 82.153 88.059 170.079 453.432 508.549 222.147 422.606 170.103 293.838 549.327 223.628 957.136 349.716 574.402   3.146.150   1.063.613  3.338.707 4,4 1,7 0,1 4,5 0,8 0,0 0,0 3,3 5,0 0,1 6,0 5,3 8,3 0,1 100 100  40,8 16,6 22,8    40,9 16,6 22,8  0 0 2.140 4.030 4.030 48.815 22.409 96.347 127.828 132.152 485.794 147.590 670.138 176.643 154.561 485.794 243.937 670.138  1.196.587  2.933.830   1.198.727  2.933.830 ; per le e Politiche le Europee, anche invece, nella in parte 5,9 0,5 0,0 1,5 8,9 1,0 0,6 1,8 3,2 2,6 2,6 2,6 100 100  24,6 22,2 27,3    27,9 10,4 28,7 27,3  0 19.345 59.293 38.481 22.683 69.094 231.358 963.423 347.719 869.864 126.023 101.794 101.582 407.012 101.794 Politiche 2013 Europee 2014 Comunali 2017  1.068.004  3.917.081   1.093.199 1.126.145 1.068.004  3.917.081 7,6 5,1 0,8 3,0 0,3 2,7 6,1 8,4 8,4 9,2 6,0 6,6 9,5 100 100  17,1 10,1 12,6 12,0 14,5    35,9 24,3  munali munali N N % N % N % N comunali, i comunali, risultati ottenuti sindaco dai candidati maggioritari 25.599 11.017 90.333 258.653 171.211 578.607 341.237 426.471 405.427 490.002 100.723 205.180 285.028 298.332 327.075 863.370 212.740 234.371 337.329 Precedenti co-    3.389.488   1.275.429  3.548.646                              1 risultati al proporzionale. Nella parte inferiore si risultati usano, per le  Risultati complessivi di liste e coalizioni. – 5 . AB   Partiti MDP, SEL, SI, FdS, PC e loro alleati PSI, Verdi, IdV, DemA, CD e loro alleati PD Alleati PD Area popolare (UDC, NCD) SC, FLI, UdEur, API, ADC, DC e alleati lorodi oAP FI (PdL) GS, MPA, Fitto, Schittulli,Romano e alleati loro oFI di La destra e alleati suoi oFdI di o Lega FdI-AN Lega Nord (Noi con Salvini) M5S Altri  Totale voti validi  Coalizioni Sinistra alternativa al PD PD e alleati NCD, UDC e alleati FI (o Direzione Italia) e alleati Lega Nord, FdI e alleati M5S Altri  Totale voti validi T Nella di tabella parte superiore ciascuna sono presentati i lizioni sono composti a partire dai risultati proporzionali (gli unici disponibili), sommando i partiti dei diversi poli. diversi partiti dei i sommando risultati proporzionali (gli a unici partire disponibili), dai lizioni sono composti  1

126 Veniamo ora all’analisi del voto disaggregato per zona geografica, iniziando con le regioni settentrionali (Tabella 6). Qui il PD è stato primo con il 18,1%, in leggero calo dalle precedenti comunali (20,5%), ma sostanzialmente compensato dall’aumento delle civiche alleate (all’11,3% contro il 10,4%). La Lega ha sfiorato il 12% (11,8%) ed è il secondo partito. Il partito di Salvini ha fatto segnare una netta crescita sia rispetto a precedenti comunali e politiche (+70%), sia % 2,5 6,7 2,6 5,4 3,0 5,4 9,3 2,5 1,9 7,1 2,4 1,5 100 100 31,9 28,7 10,5 17,2 14,4 17,5 16,2 13,4 rispetto alle europee (+30%). Segue il M5S, in terza posizione con il 10,8% dei voti proporzionali, feriore i delle risultati coa-feriore      in leggera crescita rispetto alle comunali precedenti (+12%), ma dimezzato rispetto alle politiche ed alle europee. Forza Italia si è fermata all’8,3%, rispetto al 12% delle precedenti amministrativi: il calo è stato del 30%, inferiore quindi a quello medio nazionale. 82.153 88.059 94.413 79.561 58.514 75.547 48.034 957.136 223.628 349.716 574.402 170.079 453.432 170.103 293.838 549.327 508.549 222.147 422.606 1.063.613  3.338.707   3.146.150   Anche nelle quattro ex regioni rosse (Tabella 7) il PD è stato primo partito, ma qui il calo rispetto alle precedenti comunali è stato più marcato: quasi sei punti percentuali (dal 26,8% al 21), cioè il 22% in meno. Inoltre nell’ex zona rossa la contrazione è compensata in 5,3 6,0 8,3 0,1 4,4 1,7 5,0 0,1 0,1 4,5 0,8 0,0 3,3 0,0 100 100 40,9 16,6  22,8    40,8 22,8  16,6 maniera molto inferiore dall’aumento dei voti alle liste minori alleate (solo due punti e mezzo circa). Nel complesso il “blocco PD” è sceso di quasi il 10%, dal 36,4% al 33,2%. Al secondo 0 0 posto, molto staccato, il M5S, che si è fermato al 9,4%: in netto calo rispetto alle precedenti 4.030 4.030 2.140 48.815 22.409 96.347 154.561 485.794 176.643 243.937 670.138 127.828 147.590 670.138 132.152 485.794 comunali, quando aveva raccolto l’11,7%. Certo il caso Parma/Pizzarotti può da solo spiegare 1.198.727  2.933.830   2.933.830  1.196.587  ; per le e Politiche le Europee, anche invece, nella in parte questa contrazione, che comunque rimane eclatante visto il confronto con il 2012, quando il M5S era appena agli albori. La Lega mantiene qui il primato nel fronte di centrodestra, 2,6 2,6 5,9 0,5 3,2 2,6 0,0 1,5 8,9 1,0 1,8 0,6 100 100 27,9 10,4  28,7 27,3    24,6 27,3  22,2 avendo raccolto il 7,3% contro il 5,8% delle liste di FI. Ciò significa che il Carroccio ha quasi triplicato i propri voti delle precedenti comunali, ed è cresciuto di quasi il 70% rispetto alle

0 europee dei tre anni fa. Al contrario, il partito di Berlusconi vale la metà delle precedenti 19.345 59.293 38.481 69.094 22.683 comunali (quando però era ancora il PdL), ma non ha raggiunto neppure il 50% del risultato 407.012 101.582 101.794 231.358 963.423 126.023 101.794 347.719 869.864 Politiche 2013 Europee 2014 Comunali 2017 1.093.199  1.126.145 1.068.004 3.917.081   3.917.081  1.068.004  raccolto da FI alle europee. Infine, occorre evidenziare l’incredibile risultato degli altri partiti, cioè quelle liste a sostegno di candidati non aventi in coalizione nessuno dei partiti da noi 9,2 8,4 6,0 6,6 9,5 7,6 5,1 2,7 6,1 8,4 0,8 0,3 3,0 100 100 35,9 24,3     17,1  10,1 12,6 12,0 14,5 considerati: nelle regioni dell’ex Zona Rossa queste hanno raccolto quasi un quarto dei voti validi proporzionali (il 23,4%. per l’esattezza). Anche al Sud (Tabella 8) il PD è rimasto il primo partito. Qui, però, il partito di Renzi vale munali munali N N % N % N % N comunali, i comunali, risultati ottenuti sindaco dai candidati maggioritari appena poco più del 10% (10,4), a dimostrazione della straordinaria frammentazione che si 90.333 25.599 11.017 327.075 863.370 298.332 212.740 234.371 337.329 258.653 171.211 578.607 205.180 285.028 341.237 426.471 405.427 490.002 100.723 Precedenti co-  1.275.429  3.548.646   3.389.488   registra nel proporzionale nelle regioni meridionali alle comunali. Il partito di Renzi è risultato in                              calo di un paio di punti abbondanti rispetto precedenti comunali, ma se ciò è più che compensato dall’aumento dei voti alle liste minori alleate, che sono raddoppiati, passando sostanzialmente dal

1 10 al 20%. In pratica le coalizioni del PD hanno perso alleati di sinistra, ma sono state in grado di mantenere la maggior parte dei voti degli ex alleati di centrosinistra grazie proprio alle liste civiche. Ciò è confermato dal drastico calo dei voti alle liste di partiti di sinistra, che hanno più che dimezzato il proprio risultato complessivo di cinque anni fa, uscendo dalle coalizioni principali di area. Il “blocco PD” nel suo complesso è stato in crescita di quasi il 30% al Sud. Il M5S ha ottenuto qui il risultato più magro, appena l’8,3%. Ciò è in antitesi sia rispetto alle politiche 2013 che alle europee 2014, quando invece aveva raccolto nei comuni risultati al proporzionale. Nella parte inferiore si risultati usano, per le chiamati quest’anno al voto collocati al Sud i risultati migliori. Certo, la maggiore frammentazione registrata in queste elezioni può spiegare parzialmente il fenomeno. Tuttavia, non possiamo non rilevare come il Sud sia stata la zona d’Italia dove il calo del Movimento è stato più marcato: attorno al 70% sia rispetto alle politiche che alle europee. Vero è che  questi sono anche i comuni nei quali la crescita del risultato percentuale complessivo del M5S rispetto alle precedenti comunali è più evidente (oltre tre volte tanto), ma ciò è ancora una volta dovuto all’aumento della presenza delle sue liste, molto maggiore al Sud – dove nelle Risultati complessivi di liste e coalizioni.

– precedenti comunali il partito di Grillo era presente in meno del 40% dei casi. 5

. FI si riprende qui lo scettro di partito più votato del centrodestra, avendo tuttavia AB NCD, UDC e alleati FI (o Direzione Italia) e alleati Sinistra alternativa al PD PD e alleati Lega Nord, FdI e alleati M5S Coalizioni Altri Totale voti validi   MDP, SEL, SI, FdS, PC e loro alleati PSI, Verdi, IdV, DemA, CD e loro alleati PD M5S Altri Totale voti validi  Partiti  Alleati PD SC, FLI, UdEur, API, ADC, DC e alleati lorodi oAP FI (PdL) GS, MPA, Fitto, Schittulli,Romano e alleati loro oFI di Lega Nord (Noi con Salvini)  Area popolare (UDC, NCD) La destra e alleati suoi oFdI di o Lega FdI-AN raccolto con le proprie liste ufficiali appena il 6,5%. D’altronde il rivale d’area, la Lega, T Nella di tabella parte superiore ciascuna sono presentati i lizioni sono composti a partire dai risultati proporzionali (gli unici disponibili), sommando i partiti dei diversi poli. diversi partiti dei i sommando risultati proporzionali (gli a unici partire disponibili), dai lizioni sono composti  1 fallisce ancora una volta lo sfondamento al Sud. Il risultato complessivo delle liste Lega Nord e Noi con Salvini si è fermato allo 0,6%, addirittura in calo rispetto alle elezioni europee (quando pure non aveva raggiunto l’1%).

126 127 % 6,5 0,5 0,6 0,1 8,3 1,1 2,9 6,1 0,2 2,5 100 100 18,1 11,3 12,3 11,8 10,8 15,8 30,5 33,9 10,6 16,2      N 588 Comunali 2017 5.487 6.418 2.743 73.704 94.038 11.979 33.331 73.595 30.331 205.927 128.489 140.028 133.988 123.205 179.199 369.552 410.436 128.758 196.416 1.136.381 1.211.831                                   % 4,4 1,5 0,1 3,6 0,8 0,0 0,0 3,0 9,1 0,1 5,9 4,4 0,1 100 100 43,3 13,9 20,2 43,4 13,9 12,1 20,2      0 0 N Europee 2014 1.885 1.769 1.769 58.093 20.094 46.915 10.455 39.338 78.187 57.370 570.413 183.457 119.522 266.225 572.298 183.457 158.860 266.225 1.318.166 1.318.166                                   % 4,8 0,2 0,0 1,1 0,3 0,4 1,6 6,9 3,0 1,9 3,0 100 100 27,1 10,9 18,2 25,3 30,0 12,1 27,5 25,3      0 N Politiche 2013 3.929 4.932 6.179 79.379 18.905 26.876 50.379 30.989 50.379 448.796 180.712 301.578 114.976 418.798 497.186 199.617 454.541 418.798 1.655.439 1.655.439                                   % 6,7 3,7 0,2 7,5 6,8 6,0 0,2 6,9 9,6 9,3 2,8 7,0 9,5 100 100 20,5 10,4 12,0 38,3 20,0 12,2 10,1      N 2.330 2.103 81.147 45.025 90.186 81.944 72.608 83.055 38.034 94.582 247.421 125.815 144.388 116.127 112.154 518.617 271.132 165.515 129.115 136.725 Precedenti comunali 1.204.303 1.353.720                                   Risultati complessivi di liste e coalizioniNord.al – 1 6 TAB.     Partiti MDP, SEL, SI, FdS, PC e loro alleati PSI, Verdi, IdV, DemA, CD e loro alleati PD Alleati PD Area popolare (UDC, NCD) SC, FLI, UdEur, API, ADC, DC e alleati lorodi oAP FI (PdL) GS, MPA, Fitto, Schittulli,Romano e alleati loro oFI di La destra e alleati suoi oFdI di o Lega FdI-AN Lega Nord (Noi con Salvini) M5S Altri  Totale voti validi  Coalizioni Sinistra alternativa al PD PD e alleati NCD, UDC e alleati FI (o Direzione Italia) e alleati Lega Nord, FdI e alleati M5S Altri  Totale voti validi

128 % 5,8 2,1 0,6 0,0 5,8 7,7 0,4 4,2 7,3 9,4 5,8 0,0 1,2 9,6 100 100 21,0 12,2 23,4 34,4 24,9 24,0      % 2,5 0,2 6,1 2,9 1,1 8,3 0,1 0,6 0,5 6,5 100 100 33,9 16,2 10,6 30,5 11,8 10,8 15,8 12,3 11,3 18,1 N Comunali 2017      163 171 7.889 2.188 1.541 4.822 21.230 77.090 44.988 21.492 28.244 15.550 26.699 34.507 86.008 22.718 98.375 38.013 94.944 367.589 135.999 395.042                                   N 588 Comunali 2017 2.743 6.418 5.487 30.331 73.595 33.331 11.979 94.038 73.704 196.416 410.436 128.758 369.552 133.988 123.205 179.199 140.028 128.489 205.927 1.211.831 1.136.381      % 4,5 1,3 0,1 2,8 0,6 0,0 0,0 3,2 4,2 0,1 5,8 3,4 7,4 0,1 100 100 50,4 12,7 20,1 50,5 12,7 20,1                                   % 0,1 4,4 5,9 9,1 3,0 0,0 0,1 0,0 0,8 3,6 0,1 1,5 4,4 100 100 13,9 12,1 20,2 43,4 20,2 13,9 43,3 0 0 N Europee 2014 255 579 579 5.187 2.532      18.359 11.358 51.529 13.042 17.033 81.824 23.546 13.890 51.529 30.075 81.824 205.141 406.839 205.396 406.839                                   0 0 N Europee 2014 1.769 1.769 1.885 57.370 78.187 39.338 10.455 46.915 20.094 58.093 183.457 158.860 266.225 572.298 119.522 266.225 183.457 570.413 1.318.166 1.318.166      % 5,4 0,3 0,0 1,1 8,8 0,2 0,5 1,8 1,6 2,9 2,3 9,9 2,9 100 100 31,2 18,6 27,4 34,3 22,8 27,4                                   % 3,0 1,9 6,9 1,6 3,0 0,4 0,3 0,0 1,1 0,2 4,8 100 100 27,5 25,3 30,0 12,1 25,3 18,2 10,9 27,1 0 N Politiche 2013      1.514 5.960 1.064 2.848 9.589 8.402 28.125 45.543 96.752 15.236 12.208 51.503 15.236 162.251 142.728 520.012 178.168 118.655 142.728 520.012      0                              N Politiche 2013 6.179 4.932 3.929 50.379 30.989 26.876 50.379 18.905 79.379 454.541 418.798 497.186 199.617 114.976 418.798 301.578 180.712 448.796 1.655.439 1.655.439      % 8,1 5,7 9,6 0,3 7,5 6,4 0,7 0,2 1,9 9,1 3,4 7,4 2,1 100 100 26,8 11,9 11,7 45,6 19,3 12,3 10,0                                   % 9,5 7,0 2,8 6,9 9,6 0,2 9,3 6,0 6,8 7,5 0,2 3,7 6,7 100 100 20,0 12,2 10,1 38,3 12,0 20,5 10,4 N 856      1.008 2.809 7.248 9.361 31.106 22.101 36.803 28.777 45.808 24.712 45.188 34.922 14.948 32.222 84.305 53.707 43.728 103.244 384.582 199.452 437.723 Precedenti comunali                                   N 2.103 2.330 94.582 38.034 83.055 72.608 81.944 90.186 45.025 81.147 129.115 271.132 165.515 136.725 518.617 116.127 112.154 144.388 247.421 125.815 Precedenti comunali 1.353.720 1.204.303                                   Rossa. Risultati complessivi di liste e coalizioniNord.al – 1 6   TAB. Risultati complessivi nell’ex di liste Zona e Rrossa. coalizioni M5S Totale voti validi Lega Nord, FdI e alleati  FI (o Direzione Italia) e alleati Altri PD e alleati NCD, UDC e alleati Sinistra alternativa al PD Lega Nord (Noi con Salvini) Coalizioni M5S  FdI-AN Totale voti validi Altri  La destra e alleati suoi oFdI di o Lega GS, MPA, Fitto, Schittulli,Romano e alleati loro oFI di FI (PdL) SC, FLI, UdEur, API, ADC, DC e alleati lorodi oAP Area popolare (UDC, NCD) PD Alleati PD PSI, Verdi, IdV, DemA, CD e loro alleati   MDP, SEL, SI, FdS, PC e loro alleati Partiti – 7 . AB T    Partiti DDP, SEL, SI, FDS, PC e loro alleati PSI, Verdi, IdV, DemA, CD e loro alleati PD Alleati PD Area popolare (UDC, NCD) SC, FLI, UdEur, API, ADC, DC e alleati lorodi oAP FI (PdL) GS, MPA, Fitto, Schittulli,Romano e alleati loro oFI di La destra e alleati suoi oFdI di o Lega FdI-AN Lega Nord (Noi con Salvini) M5S Altri  Totale voti validi  Coalizioni Sinistra alternativa al PD PD e alleati NCD, UDC e alleati FI (o Direzione Italia) e alleati Lega Nord, FdI e alleati M5S Altri  Totale voti validi

128 129 TAB. 8 – Risultati complessivi di liste e coalizioni al Sud.

  Precedenti co-  Politiche 2013  Europee 2014 Comunali 2017 munali   N %  N %  N % N %             Partiti            MDP, SEL, SI, FdS, PC e loro alleati  146.400 8,1  123.854 7,1  51.376 4,3 75.145 4,6 PSI, Verdi, IdV, DemA, CD e loro alleati  104.085 5,8  13.902 0,8  23.534 1,9 81.037 4,9 PD  227.942 12,7  352.376 20,2  421.033 34,8 170.415 10,4 Alleati PD  178.619 9,9  0 0,0  0 0,0 335.072 20,4 Area popolare (UDC, NCD)  22.261 1,2  34.428 2,0  73.879 6,1 70.955 4,3 SC, FLI, UdEur, API, ADC, DC e alleati loro o di AP  307.508 17,1  121.464 7,0  9.422 0,8 57.763 3,5 Fi (PdL)  215.231 12,0  471.534 27,1  250.808 20,7 106.617 6,5 GS, MPA, Fitto, Schittulli, Romano e alleati loro o di FI  383.346 21,3  32.485 1,9  0 0,0 254.334 15,5 La destra e alleati suoi o di FdI o Lega  25.306 1,4  13.656 0,8  0 0,0 34.514 2,1 FdI-AN  8.058 0,4  32.629 1,9  43.967 3,6 26.666 1,6 Lega Nord (Noi con Salvini)  30 0,0  2.645 0,2  11.035 0,9 9.416 0,6 M5S  43.865 2,4  506.478 29,1  322.089 26,6 136.126 8,3 Altri  137.952 7,7  36.179 2,1  1.682 0,1 284.120 17,3             Totale voti validi  1.800.603 100  1.741.630 100  1.208.825 100 1.642.180 100             Poli            Sinistra alternativa al PD  245.350 14,0  58.385 3,4  74.910 6,2 127.315 7,4 PD e alleati  557.360 31,7  417.845 24,0  421.033 34,8 558.062 32,2 NCD, UDC e alleati  200.271 11,4  155.892 9,0  83.301 6,9 79.239 4,6 FI (o Direzione Italia) e alleati  507.933 28,9   250.808 20,7 448.325 25,9 552.949 31,7 Lega Nord, FdI e alleati  37.864 2,2   55.002 4,6 52.906 3,1 M5S  51.549 2,9  506.478 29,1  322.089 26,6 182.945 10,6 Altri  156.876 8,9  36.179 2,1  1.682 0,1 283.042 16,3             Totale voti validi  1.757.203 100  1.741.630 100  1.208.825 100 1.731.834 100 

130 3. I ballottaggi TAB. 8 – Risultati complessivi di liste e coalizioni al Sud. Veniamo ora ai risultati registrati nei ballottaggi del 25 giugno. Partiamo di nuovo dall’analisi della partecipazione elettorale. L’affluenza complessiva nei   Precedenti co-  Politiche 2013  Europee 2014 Comunali 2017 10 munali 111 comuni superiori ai 15.000 abitanti andati al ballottaggio è stata del 45,9%, con un calo     di 12,4 punti percentuali rispetto al primo turno (Tabella 9). La stessa cosa è avvenuta nei 22 N % N % N % N % comuni capoluogo, dove al ballottaggio ha votato il 44,6%, con un calo di 11,6 punti rispetto             al primo turno. Questo significa che meno della metà degli elettori ha deciso di recarsi alle Partiti            urne per scegliere il sindaco della propria città. Un dato sicuramente indicativo dell’apatia MDP, SEL, SI, FdS, PC e loro alleati  146.400 8,1  123.854 7,1  51.376 4,3 75.145 4,6 politica e del clima generalizzato di sfiducia verso la classe politica nel suo complesso. sempre più evidente nelle tornate elettorali locali degli ultimi anni, nonché dello scarso appeal PSI, Verdi, IdV, DemA, CD e loro alleati  104.085 5,8  13.902 0,8  23.534 1,9 81.037 4,9 presso l’elettorato della maggior parte delle sfide che ci sono state al ballottaggio.    PD 227.942 12,7 352.376 20,2 421.033 34,8 170.415 10,4 Il primo partito, in definitiva, è stato quello del non voto. Evidentemente l’esito di Alleati PD  178.619 9,9  0 0,0  0 0,0 335.072 20,4 queste elezioni comunali è stato percepito come non rilevante dalla maggior parte degli Area popolare (UDC, NCD)  22.261 1,2  34.428 2,0  73.879 6,1 70.955 4,3 elettori e i candidati andati al ballottaggio non sono stati in grado in molti casi non solo di attrarre i voti di chi aveva votato al primo turno altri candidati o di chi si era astenuto, ma SC, FLI, UdEur, API, ADC, DC e alleati loro o di AP  307.508 17,1  121.464 7,0  9.422 0,8 57.763 3,5    nemmeno di rimobilitare a sufficienza i propri elettori. Fi (PdL) 215.231 12,0 471.534 27,1 250.808 20,7 106.617 6,5 Disaggregando il dato dell’affluenza tra le diverse zone geopolitiche, notiamo una GS, MPA, Fitto, Schittulli, Romano e alleati loro o di FI  383.346 21,3  32.485 1,9  0 0,0 254.334 15,5 partecipazione sostanzialmente uguale nelle tre zone del paese (leggermente superiore nella La destra e alleati suoi o di FdI o Lega  25.306 1,4  13.656 0,8  0 0,0 34.514 2,1 ex Zona Rossa, con il 47,9%, e leggermente inferiore al Nord con il 45%). Se si fa però un FdI-AN  8.058 0,4  32.629 1,9  43.967 3,6 26.666 1,6 raffronto con il primo turno, il calo nel Nord e nella ex Zona Rossa è stato piuttosto simile (-    9,4 punti e -7,6 punti, rispettivamente), mentre al Sud si è registrato un vero e proprio crollo Lega Nord (Noi con Salvini) 30 0,0 2.645 0,2 11.035 0,9 9.416 0,6 che ha sfiorato il 20 punti di calo (-18,1 punti). Il Sud, come abbiamo visto poc’anzi, era stata    M5S 43.865 2,4 506.478 29,1 322.089 26,6 136.126 8,3 la zona del paese dove al primo turno si era votato di più. Il calo dell’affluenza Altri  137.952 7,7  36.179 2,1  1.682 0,1 284.120 17,3 particolarmente marcato nei comuni del Sud non è una novità: è un fenomeno che si era già             visto alle comunali del 2016 (Maggini, 2016) e lo si spiega probabilmente con il fatto che al secondo turno viene meno il traino del voto di preferenza per i candidati consigliere in regioni Totale voti validi  1.800.603 100  1.741.630 100  1.208.825 100 1.642.180 100 dove questa fattispecie di voto personale è storicamente molto importante.             Guardando alla disaggregazione per dimensione demografica dei comuni, si vede Poli            come la partecipazione sia stata inversamente proporzionale alla grandezza delle città, anche Sinistra alternativa al PD  245.350 14,0  58.385 3,4  74.910 6,2 127.315 7,4 se le differenze non sono enormi. Nei comuni compresi tra 15 e 50.000 abitanti ha votato in PD e alleati  557.360 31,7  417.845 24,0  421.033 34,8 558.062 32,2 media il 48,2% degli elettori contro appena il 42,6% delle due maggiori città (Genova e    Verona) e il 44,5% nei comuni tra 50.001 e 250.000 abitanti. Al contrario, guardando al NCD, UDC e alleati 200.271 11,4 155.892 9,0 83.301 6,9 79.239 4,6 confronto con il primo turno, si verifica il fenomeno opposto, ossia la partecipazione cala di FI (o Direzione Italia) e alleati  507.933 28,9   250.808 20,7 448.325 25,9 552.949 31,7 meno nelle due città sopra i 250.000 abitanti (-8,8 punti), rispetto ai comuni medi (-12,8) e Lega Nord, FdI e alleati  37.864 2,2   55.002 4,6 52.906 3,1 piccoli (-13,3). Così come in nessuna zona geopolitica l’affluenza ha raggiunto il 50%, in M5S  51.549 2,9  506.478 29,1  322.089 26,6 182.945 10,6 tutte e tre le dimensioni demografiche la maggioranza assoluta degli elettori è rimasta a casa al ballottaggio. Altri  156.876 8,9  36.179 2,1  1.682 0,1 283.042 16,3             Totale voti validi  1.757.203 100  1.741.630 100  1.208.825 100 1.731.834 100 

 10 Includendo quindi anche gli 11 con meno di 15.000 abitanti in occasione delle precedenti elezioni comunali. Non c’è confronto con il passato qui, ragion per cui non c’è motivo di non comprenderli nell’analisi. 130 131 TAB. 9 – Partecipazione elettorale al secondo turno.   Secondo turno Primo turno  Variazione Secondo - Primo turno   Votanti Affluenza Votanti Affluenza          Italia (111 comuni)  1.973.694 45,9% 2.506.252 58,2%  -12,4         Capoluoghi (22 comuni)  986.499 44,6% 1.242.835 56,2%  -11,6         Per zona geopolitica        Nord (49 comuni)  967.709 45,0% 1.170.684 54,4%  -9,4 Ex Zona Rossa (11)  269.526 47,9% 312.038 55,5%  -7,6 Sud (51)  736.459 46,3% 1.023.530 64,4%  -18,1         Per classe demografica        15.000 - 50.000 (89 comuni)  949.132 48,2% 1.210.338 61,4%  -13,3 50.001 - 250.000 (20)  729.855 44,5% 940.159 57,3%  -12,8 >250.000 (2)  294.707 42,6% 355.755 51,4%  -8,8

Nei 22 comuni capoluogo al voto (vedi Tabella 10), spicca il fatto che in soli cinque di essi la partecipazione sia stata superiore al 50%: Lodi (51,4%), L’Aquila (52,1%), Lecce (52,8%), Padova (57%) e Rieti (65,5%). Senza dubbio, i dati di Padova e di Rieti rappresentano le due uniche eccezioni di una buona affluenza al ballottaggio rispetto al resto dei comuni capoluogo. Leggermente superiore alla media dei comuni capoluogo (45,5%) è stata l’affluenza (comunque molto bassa e inferiore, come si vede, al 50%), ad Alessandria, Catanzaro, La Spezia, Piacenza e Pistoia. Un caso a parte è costituito da Trapani, dove il candidato indagato per corruzione che ha prevalso al primo turno, ossia l’ex sindaco dell’UDC Fazio, ha abbandonato la corsa prima del ballottaggio, lasciando come unico candidato Pietro Savona del PD. A Trapani infatti l’affluenza al secondo turno è stata soltanto del 26,5%, non consentendo di raggiungere il quorum di validità del 50% degli aventi diritto previsto da una legge siciliana del 1992, mai applicata in precedenza. Con la conseguenza che il Comune sarà commissariato. Particolarmente bassa l’affluenza è stata anche a Taranto (32,9%), Como (35,8%), Belluno (41,2%), Asti (41,7%). Molto bassa e inferiore alla media anche la partecipazione nelle due grandi città: 42,4% a Verona e 42,7% a Genova. Dal raffronto dei ballottaggi con il primo turno si registra che in tutti comuni capoluogo c’è stata una diminuzione di votanti, con un calo medio di 12,8 punti percentuali. Il comune dove la partecipazione ha retto di più è stato Padova (-3,7 punti), che, come si è visto prima, era stato anche il comune dove si era votato di più al primo turno dopo Rieti (dove il calo invece è stato di 7 punti). Basso è stato anche il calo a Lucca (-4,1 punti), così come nettamente sotto alla media (anche se significativo) è stato il calo a Genova (-5,7), Pistoia (- 6,1) e Monza (-6,6). Si può parlare di un vero e proprio tracollo dell’affluenza al secondo turno rispetto al primo, oltre al già citato caso di Trapani (-32,5 punti), anche per Taranto (-25,6 punti), Catanzaro (-25,4), Oristano (-18,1), Lecce (-17,4), Verona (-16,4 punti), Asti (-15,8) e L’Aquila (-15,7). Come si può notare, si tratta nella stragrande maggioranza dei casi di comuni del Sud. Anche se eliminiamo da questo aggregato il caso ‘speciale’ di Trapani,

132 TAB. 9 – Partecipazione elettorale al secondo turno. l’affluenza nei comuni del Sud è stata la più bassa (47,1%) e il calo rispetto al primo turno si   conferma come il più marcato (-17,5 punti). L’esclusione di Trapani non cambia Secondo turno Primo turno  Variazione Secondo sostanzialmente il quadro neanche per ciò che concerne l’affluenza totale nell’aggregato dei - Primo turno   Votanti Affluenza Votanti Affluenza  comuni capoluogo (45,1% senza Trapani vs 44,6% con Trapani) e nell’aggregato dei comuni         medi (45,2% vs 44,5%). Italia (111 comuni)  1.973.694 45,9% 2.506.252 58,2%  -12,4         TAB. 10 – Partecipazione elettorale al secondo turno nei comuni capoluogo e confronti con il primo turno. Capoluoghi (22 comuni)  986.499 44,6% 1.242.835 56,2%  -11,6          Secondo turno  Primo turno Variazione Secondo -        Comune Per zona geopolitica  Votanti Affluenza  Votanti Affluenza Primo turno Nord (49 comuni)  967.709 45,0% 1.170.684 54,4%  -9,4 Ex Zona Rossa (11)  269.526 47,9% 312.038 55,5%  -7,6 Alessandria  34.629 46,4  41.592 55,7  -9,3 Sud (51)  736.459 46,3% 1.023.530 64,4%  -18,1 Asti  25.116 41,7  34.621 57,5  -15,8         Belluno  13.700 41,2  16.724 50,3  -9,1 Per classe demografica        Catanzaro  35.442 47,1  54.545 72,4  -25,4 15.000 - 50.000 (89 comuni)  949.132 48,2% 1.210.338 61,4%  -13,3 Como  25.503 35,8  34.976 49,1  -13,3 50.001 - 250.000 (20)  729.855 44,5% 940.159 57,3%  -12,8 Genova  209.595 42,7  237.679 48,4  -5,7 >250.000 (2)  294.707 42,6% 355.755 51,4%  -8,8 Gorizia  13.380 44,0  17.602 57,9  -13,9 L'Aquila  31.229 52,1  40.641 67,8  -15,7 Nei 22 comuni capoluogo al voto (vedi Tabella 10), spicca il fatto che in soli cinque di La Spezia  35.306 46,5  42.021 55,4  -8,8 essi la partecipazione sia stata superiore al 50%: Lodi (51,4%), L’Aquila (52,1%), Lecce Lecce  40.812 52,8  54.279 70,2  -17,4 (52,8%), Padova (57%) e Rieti (65,5%). Senza dubbio, i dati di Padova e di Rieti Lodi  17.709 51,4  20.754 60,2  -8,8 rappresentano le due uniche eccezioni di una buona affluenza al ballottaggio rispetto al resto    dei comuni capoluogo. Leggermente superiore alla media dei comuni capoluogo (45,5%) è Lucca 35.236 45,3 38.408 49,4 -4,1 stata l’affluenza (comunque molto bassa e inferiore, come si vede, al 50%), ad Alessandria, Monza  43.260 45,3  49.598 51,9  -6,6 Catanzaro, La Spezia, Piacenza e Pistoia. Oristano  12.261 43,9  17.296 61,9  -18,0 Un caso a parte è costituito da Trapani, dove il candidato indagato per corruzione che Padova  93.470 57,0  99.603 60,8  -3,7 ha prevalso al primo turno, ossia l’ex sindaco dell’UDC Fazio, ha abbandonato la corsa prima    del ballottaggio, lasciando come unico candidato Pietro Savona del PD. A Trapani infatti Parma 65.643 45,2 77.960 53,7 -8,5 l’affluenza al secondo turno è stata soltanto del 26,5%, non consentendo di raggiungere il Piacenza  35.794 46,7  43.205 56,4  -9,7 quorum di validità del 50% degli aventi diritto previsto da una legge siciliana del 1992, mai Pistoia  36.227 49,5  40.700 55,6  -6,1 applicata in precedenza. Con la conseguenza che il Comune sarà commissariato. Rieti  25.718 65,5  28.458 72,5  -7,0 Particolarmente bassa l’affluenza è stata anche a Taranto (32,9%), Como (35,8%),    Belluno (41,2%), Asti (41,7%). Molto bassa e inferiore alla media anche la partecipazione Taranto 55.473 32,9 98.720 58,5 -25,6    nelle due grandi città: 42,4% a Verona e 42,7% a Genova. Trapani 15.884 26,5 35.377 58,9 -32,5 Dal raffronto dei ballottaggi con il primo turno si registra che in tutti comuni Verona  85.112 42,4  118.076 58,8  -16,4 capoluogo c’è stata una diminuzione di votanti, con un calo medio di 12,8 punti percentuali. Il comune dove la partecipazione ha retto di più è stato Padova (-3,7 punti), che, come si è visto prima, era stato anche il comune dove si era votato di più al primo turno dopo Rieti (dove il Riassumendo, a parte il dato del maggior calo dell’affluenza nei comuni meridionali, calo invece è stato di 7 punti). Basso è stato anche il calo a Lucca (-4,1 punti), così come questi ballottaggi hanno registrato un trend negativo generale nella partecipazione, nettamente sotto alla media (anche se significativo) è stato il calo a Genova (-5,7), Pistoia (- indipendentemente dalla zona geografica o dalla dimensione demografica, sia pure se con 6,1) e Monza (-6,6). sfumature diverse. Si può pertanto parlare di un vero e proprio tracollo dell’affluenza ai Si può parlare di un vero e proprio tracollo dell’affluenza al secondo turno rispetto al ballottaggi, con la tendenza (già emersa al primo turno) più marcata della ex zona rossa ad primo, oltre al già citato caso di Trapani (-32,5 punti), anche per Taranto (-25,6 punti), avvicinarsi al resto del Nord perdendo il proprio tratto distintivo di alta partecipazione. Catanzaro (-25,4), Oristano (-18,1), Lecce (-17,4), Verona (-16,4 punti), Asti (-15,8) e Ovunque il primo partito è stato quindi quello degli astenuti. L’Aquila (-15,7). Come si può notare, si tratta nella stragrande maggioranza dei casi di comuni del Sud. Anche se eliminiamo da questo aggregato il caso ‘speciale’ di Trapani,

132 133 Nella Tabella 11 si possono leggere i risultati dei ballottaggi. Sono stati in tutto 110 i comuni con oltre 15.000 abitanti chiamati al voto il 25 giugno per eleggere il sindaco11. La coalizione che aveva raggiunto più ballottaggi era stato il centrosinistra targato PD (76): ne ha vinti meno del 40% (29). Candidati appoggiati (anche) da FI erano in corsa in 75 comuni: ne hanno vinto più della metà (40). Il M5S conferma la propria ottima predisposizione a conquistare le seconde preferenze degli esclusi dal ballottaggio, vincendo 8 degli 11 comuni in cui era in corsa. Cinque comuni sono stati vinti sia da coalizioni di sinistra senza il PD che da coalizioni di destra senza FI (rispettivamente su 10 e 12 tentativi). A Tricase ha vinto il candidato di centro, che è invece stato sconfitto ad Acri. A Jesolo al governo cittadino si è confermata la grande coalizione. Nel risultato disaggregato per zona geopolitica, al Nord il centrodestra è andato leggermente meglio del centrosinistra, vincendo 22 ballottaggi su 39 centrati, contro i 16 comuni vinti da coalizioni comprendenti il PD, che correvano in 36 comuni settentrionali. Al Sud si è registrato un perfetto equilibrio fra i due grandi poli: entrambi avevano piazzato propri candidati in 29 comuni sui 50 al ballottaggio; entrambi ne hanno vinti 12. Il dato più sorprendente è quello registrato nelle quattro regioni della ex Zona Rossa. Qui si sono svolti 11 ballottaggi e candidati appoggiati dal PD erano in corsa in tutti e 11 i comuni. Ebbene, solo a Lucca il sindaco uscente Tambellini è riuscito a conseguire una vittoria per il centrosinistra – peraltro per un soffio: 50,5% a 49,5%. In tutti gli altri 10 comuni delle ex regioni rosse, che ora sono veramente tali, il candidato sostenuto dal PD è invece stato sconfitto. Nella maggioranza dei casi a sconfiggere il PD è stato il centrodestra, che ha vinto sei comuni su sette ballottaggi centrati nella zona (di nuovo l’eccezione è Lucca).

TAB. 11 – Amministrazioni conquistate al secondo turno.

 Nord Ex Zona Rossa Sud  Italia Ballottaggi Comuni Ballottaggi Comuni Ballottaggi Comuni Ballottaggi Comuni centrati vinti centrati vinti centrati vinti  centrati vinti   FI, Direzione Italia e alleati  39 22 7 6 29 12  75 40 PD e alleati  36 16 11 1 29 12  76 29 M5S  3 1 2 2 6 5  11 8 Lega Nord, FdI e alleati  9 3 0 0 3 2  12 5 Sinistra alternativa al PD  1 1 0 0 9 4  10 5 NCD, UDC e alleati  0 0 0 0 2 1  2 1 Grande coalizione (PD e FI)  1 1 0 0 0 0  1 1 Altri  9 5 2 2 22 14  33 21   Totale  49 11 50  110

 11 Come sopra, sono inclusi anche gli 11 inferiori in occasione delle precedenti elezioni comunali. Infatti anche qui non c’è confronto con il passato qui. Il totale dei comuni non fa invece 111 ma 110 per via del caso di Trapani. Come detto sopra, qui il ballottaggio si è svolto, ma con un solo nome sulla scheda, quello di Pietro Savona, il candidato di centrosinistra giunto secondo al primo turno. Il candidato più votato l’11 giugno (Fazio, appoggiato dall’Udc), è stato invece escluso non avendo presentato la lista di assessori. Savona sarebbe diventato sindaco se avesse votato almeno il 50% degli aventi diritto. Come abbiamo visto, così non è stato, e il comune sarà dunque commissariato.

134 Nella Tabella 11 si possono leggere i risultati dei ballottaggi. Sono stati in tutto 110 i Complessivamente, mettendo insieme le amministrazioni conquistate al primo turno comuni con oltre 15.000 abitanti chiamati al voto il 25 giugno per eleggere il sindaco11. La con quelle del secondo, i candidati sostenuti da coalizioni comprendi il PD hanno vinto in 53 coalizione che aveva raggiunto più ballottaggi era stato il centrosinistra targato PD (76): ne ha comuni su 159, esattamente lo stesso numero dei candidati che avevano in coalizione FI. Si vinti meno del 40% (29). Candidati appoggiati (anche) da FI erano in corsa in 75 comuni: ne tratta dunque di un sostanziale pareggio, che però ha un sapore opposto per i due poli: dolce hanno vinto più della metà (40). Il M5S conferma la propria ottima predisposizione a come una vittoria per FI e alleati, amaro come una sconfitta per il PD e i suoi alleati. Infatti, conquistare le seconde preferenze degli esclusi dal ballottaggio, vincendo 8 degli 11 comuni nei 148 comuni con più di 15.000 abitanti dopo le precedenti comunali, il PD con i suoi alleati in cui era in corsa. Cinque comuni sono stati vinti sia da coalizioni di sinistra senza il PD che ne governava 76 prima delle elezioni, contro i 39 del centrodestra targato FI. Oggi sono 25 in da coalizioni di destra senza FI (rispettivamente su 10 e 12 tentativi). A Tricase ha vinto il meno (51) per il centrosinistra, contro i 49 della coalizione rivale che ha quindi conquistato 10 candidato di centro, che è invece stato sconfitto ad Acri. A Jesolo al governo cittadino si è comuni in più. confermata la grande coalizione. La sconfitta del centrosinistra e la parallela vittoria del centrodestra sono ancor più Nel risultato disaggregato per zona geopolitica, al Nord il centrodestra è andato chiare nei comuni più rilevanti, i capoluoghi (Tabella 12). Se escludiamo l’eccezionale caso leggermente meglio del centrosinistra, vincendo 22 ballottaggi su 39 centrati, contro i 16 trapanese, il centrosinistra del PD amministrava 14 città ed è oggi sceso a sei, meno della comuni vinti da coalizioni comprendenti il PD, che correvano in 36 comuni settentrionali. Al metà. Al contrario, coalizioni contenenti FI governavano in cinque capoluoghi: dopo queste Sud si è registrato un perfetto equilibrio fra i due grandi poli: entrambi avevano piazzato elezioni saranno quasi il triplo (14). Il M5S ha perso il suo capoluogo, Parma. La sinistra propri candidati in 29 comuni sui 50 al ballottaggio; entrambi ne hanno vinti 12. Il dato più alternativa al PD ha tenuto Belluno, ma ha ceduto alla coalizione del PD a Palermo. Lo stesso sorprendente è quello registrato nelle quattro regioni della ex Zona Rossa. Qui si sono svolti è accaduto alla coalizione di centro a Cuneo. 11 ballottaggi e candidati appoggiati dal PD erano in corsa in tutti e 11 i comuni. Ebbene, solo a Lucca il sindaco uscente Tambellini è riuscito a conseguire una vittoria per il centrosinistra TAB. 12 – Risultati elettorali nei comuni capoluogo, confronto con il passato. Sottolineate le coalizioni vincenti . – peraltro per un soffio: 50,5% a 49,5%. In tutti gli altri 10 comuni delle ex regioni rosse, che   ora sono veramente tali, il candidato sostenuto dal PD è invece stato sconfitto. Nella Anno pre-  Vincitore Al ballottaggio Uscente maggioranza dei casi a sconfiggere il PD è stato il centrodestra, che ha vinto sei comuni su cedenti al primo tur- Amministrazione in corsa sette ballottaggi centrati nella zona (di nuovo l’eccezione è Lucca). Zona Comune comunali no Primo Secondo uscente         TAB. 11 – Amministrazioni conquistate al secondo turno. Nord Alessandria 2012 PD e alleati SI  PD e alleati FI, DI, alleati  Nord Asti 2012 PD e alleati NO  FI, DI e alleati M5S Nord Ex Zona Rossa Sud  Italia Nord Belluno 2012 Sinistra (non PD) SI  Sinistra (non PD) FI, DI, alleati  Ballottaggi Comuni Ballottaggi Comuni Ballottaggi Comuni Ballottaggi Comuni Nord Como 2012 PD e alleati NO FI, DI e alleati PD e alleati centrati vinti centrati vinti centrati vinti  centrati vinti PD e alleati e alleati   FI Nord Cuneo 2012 NCD, UDC e alleati SI FI, Direzione Italia e alleati  39 22 7 6 29 12  75 40 Nord Genova 2012 PD e alleati NO  FI, DI e alleati PD e alleati PD e alleati  36 16 11 1 29 12  76 29 Nord Gorizia 2012 FI, DI e alleati NO  FI, DI e alleati PD e alleati  M5S  3 1 2 2 6 5  11 8 Nord La Spezia 2012 PD e alleati NO FI, DI e alleati PD e alleati Nord Lodi 2013 PD e alleati NO  PD e alleati FI, DI, alleati Lega Nord, FdI e alleati  9 3 0 0 3 2  12 5 Nord Monza 2012 PD e alleati SI  PD e alleati FI, DI, alleati Sinistra alternativa al PD  1 1 0 0 9 4  10 5 Nord Padova 2012 FI, DI e alleati SI  FI, DI e alleati PD e alleati   NCD, UDC e alleati 0 0 0 0 2 1 2 1 Nord Verona 2012 LN, FdI, e alleati NO  FI, DI e alleati Altri Grande coalizione (PD e FI)  1 1 0 0 0 0  1 1 Zona rossa Lucca 2012 PD e alleati SI  PD e alleati FI, DI, alleati Altri  9 5 2 2 22 14  33 21 Zona rossa Parma 2012 M5S SI  Altri PD e alleati   Zona rossa Piacenza 2012 PD e alleati NO  FI, DI e alleati PD e alleati Zona rossa Pistoia 2012 PD e alleati SI  PD e alleati FI, DI, alleati Totale  49 11 50  110 Sud Catanzaro 2012 FI, DI e alleati SI  FI, DI e alleati PD e alleati Sud Frosinone 2012 FI, DI e alleati SI FI, DI e alleati   L'Aquila 2012 PD e alleati  PD e alleati FI, DI, alleati  Sud NO Lecce 2012 FI, DI e alleati  FI, Di e alleati PD e alleati 11 Come sopra, sono inclusi anche gli 11 inferiori in occasione delle precedenti elezioni comunali. Infatti anche Sud SI  qui non c’è confronto con il passato qui. Il totale dei comuni non fa invece 111 ma 110 per via del caso di Sud Oristano 2012 PD e alleati NO FI, DI e alleati PD e alleati Trapani. Come detto sopra, qui il ballottaggio si è svolto, ma con un solo nome sulla scheda, quello di Pietro Sud Palermo 2012 Sinistra (non PD) SI PD e alleati   Savona, il candidato di centrosinistra giunto secondo al primo turno. Il candidato più votato l’11 giugno (Fazio, Sud Rieti 2012 PD e alleati SI  FI, DI e alleati PD e alleati appoggiato dall’Udc), è stato invece escluso non avendo presentato la lista di assessori. Savona sarebbe diventato Sud Taranto 2012 PD e alleati NO  FI, DI e alleati PD e alleati sindaco se avesse votato almeno il 50% degli aventi diritto. Come abbiamo visto, così non è stato, e il comune  sarà dunque commissariato. Sud Trapani 2012 FI, DI e alleati NO NCD,UDC alleati PD e alleati  134 135 Questo dato relativo ai capoluoghi è in antitesi con quanto si osserva nell’universo di tutti i comuni. Infatti, l’altro dato che emerge confrontando le amministrazioni future con quelle uscenti, oltre al riequilibrio fra centrodestra e centrosinistra, è la de-bipolarizzazione del nostro sistema politico anche a livello locale. Se infatti quasi l’80% dei comuni era governato dal PD o da FI, oggi sono appena i due terzi i comuni con uno (solo) dei due grandi partiti al governo. Certo, rispetto a cinque anni fa è cambiato il quadro politico nazionale, passato da bipolare a tripolare, con l’avvento del M5S. Tuttavia, a livello locale, non è il M5S a rompere il bipolarismo. Il partito di Grillo ha conquistato in tutto otto comuni, cinque in più di quelli che aveva conquistato alle scorse elezioni, quindi poca cosa. Il grosso delle amministrazioni non bipolari saranno rette da candidati civici (o comunque non sostenuti da alcun partito nazionale), che hanno avuto successo, fra primo e secondo turno, in ben 29 comuni sui 149. I due poli sembrano quindi tenere nei comuni più grandi e importanti, ma perdere vieppiù radicamento nei contesti più periferici. L’instabilità del sistema politico a livello comunale è indicata anche da un ulteriore dato: i cambiamenti delle coalizioni al governo nei comuni12. Come possiamo osservare nella Tabella 13, quasi i due terzi dei comuni ha cambiato colore politico. Si tratta di un valore straordinariamente simile a quello riscontrato cinque anni fa, quando si svolsero le precedenti comunali per la stragrande maggioranza dei comuni considerati (Paparo 2012). E nel 2013 c’è stato il terremoto elettorale che conosciamo (Chiaramonte e De Sio 2014). Per la precisione, sono 52 i comuni con una continuità nella coalizione a sostegno del sindaco eletto contro i 96 che invece hanno cambiato coalizione al governo. La grande instabilità è confermata nelle tre zone geopolitiche del nostro paese, anche se si segnala una certa differenza fra Centro Nord e Sud. Nelle regioni a sud della ex Zona Rossa, la percentuale di comuni politicamente stabili scende al 30%, mentre al Nord e nella stessa ex Zona rossa si attesta attorno al 40%.

TAB. 13 – Stabilità delle amministrazioni comunali per zona geopolitica nei comuni superiori.

 Zona geopolitica  Italia  Nord Zona Rossa Sud      Cambio di colore politico 32 11 53  96 dell'amministrazione comunale Stesso colore politico dell'amministrazione 21 8 23  52 comunale precedente   Totale 53 19 76  148

 12 Le coalizioni sono quelle definite dai criteri esposti nella nota 5 e utilizzate in tutte le analisi fin qui riportate: Sinistra alternativa al PD; PD e alleati; NCD, UDC e alleati; FI (o Direzione Italia) e alleati; Lega Nord, FdI e alleati; M5S; Altri. Sono stabili i comuni con sindaci uscenti e vincenti nel 2017 sostenuti da coalizioni dello stesso tipo.

136 Questo dato relativo ai capoluoghi è in antitesi con quanto si osserva nell’universo di Questa grande instabilità dei governi locali è anche dovuta a quei sindaci uscenti che tutti i comuni. Infatti, l’altro dato che emerge confrontando le amministrazioni future con hanno cambiato, rispetto alle elezioni precedenti, il formato della coalizione a proprio quelle uscenti, oltre al riequilibrio fra centrodestra e centrosinistra, è la de-bipolarizzazione sostegno e sono stati rieletti. Alcuni casi di questo tipo sono molto noti, come quello di del nostro sistema politico anche a livello locale. Se infatti quasi l’80% dei comuni era Orlando a Palermo (passato dalla sinistra alternativa al PD del 2012 alla coalizione contenente governato dal PD o da FI, oggi sono appena i due terzi i comuni con uno (solo) dei due grandi il PD del 2017) e Pizzarotti a Parma (il primo sindaco M5S di un comune capoluogo cinque partiti al governo. Certo, rispetto a cinque anni fa è cambiato il quadro politico nazionale, anni fa, oggi rieletto con la sua lista civica). Ve ne è un terzo che ha coinvolto un comune passato da bipolare a tripolare, con l’avvento del M5S. Tuttavia, a livello locale, non è il M5S capoluogo: Borgna a Cuneo, che vinse per il Terzo Polo contro il PD nel 2012 e invece è stato a rompere il bipolarismo. Il partito di Grillo ha conquistato in tutto otto comuni, cinque in più appoggiato dal PD quest’anno. In tutto sono 14 i comuni che hanno confermato il proprio di quelli che aveva conquistato alle scorse elezioni, quindi poca cosa. Il grosso delle sindaco uscente ma con una coalizione a sostegno di tipo diverso, ovvero il 10% del totale. amministrazioni non bipolari saranno rette da candidati civici (o comunque non sostenuti da Guardiamo ora la stabilità in base al diverso colore politico delle amministrazioni alcun partito nazionale), che hanno avuto successo, fra primo e secondo turno, in ben 29 uscenti (Tab. 14). Iniziando dai due ex poli del bipolarismo italiano (il centrodestra targato comuni sui 149. I due poli sembrano quindi tenere nei comuni più grandi e importanti, ma Berlusconi e il centrosinistra del PD), possiamo osservare come entrambi abbiano mantenuto perdere vieppiù radicamento nei contesti più periferici. poco meno del 40% delle amministrazioni uscenti. In particolare, coalizioni contenenti il PD L’instabilità del sistema politico a livello comunale è indicata anche da un ulteriore avevano conquistato 76 dei 148 comuni considerati e ne hanno mantenuti 30 (ovvero il dato: i cambiamenti delle coalizioni al governo nei comuni12. Come possiamo osservare nella 39,5%). Sono meno dei 31 conquistati da coalizioni di destra (con o senza FI, 27 e 4 Tabella 13, quasi i due terzi dei comuni ha cambiato colore politico. Si tratta di un valore rispettivamente). Ve ne sono poi cinque passati al M5S, otto a coalizioni civiche, mentre solo straordinariamente simile a quello riscontrato cinque anni fa, quando si svolsero le precedenti due, equamente divisi, sono andati ai due poli più prossimi, il centro e la sinistra alternativa al comunali per la stragrande maggioranza dei comuni considerati (Paparo 2012). E nel 2013 c’è PD (Tricase e Melito di Napoli rispettivamente). Coalizioni contenenti il partito di Berlusconi stato il terremoto elettorale che conosciamo (Chiaramonte e De Sio 2014). Per la precisione, (PdL o FI, nei diversi anni) avevano invece conquistato 39 amministrazioni. Ne mantengono sono 52 i comuni con una continuità nella coalizione a sostegno del sindaco eletto contro i 96 15, il 38,5%. A Cerea a strappare il comune è stata una coalizione di destra senza FI (Lega). I che invece hanno cambiato coalizione al governo. La grande instabilità è confermata nelle tre comuni passati al PD sono stati 9, ai quali si sommano i due in cui il PD fa ora parte della zone geopolitiche del nostro paese, anche se si segnala una certa differenza fra Centro Nord e Grande Coalizione che governa la città, mentre ad Arzano ha avuto successo stavolta una Sud. Nelle regioni a sud della ex Zona Rossa, la percentuale di comuni politicamente stabili coalizione di sinistra senza il PD. Oltre un quinto dei comuni con un’amministrazione uscente scende al 30%, mentre al Nord e nella stessa ex Zona rossa si attesta attorno al 40%. appoggiata da FI (otto) è andato a coalizioni civiche, mentre tre sono stati conquistati dal M5S - che quindi si è dimostrato ancora una volta trasversale, strappando il 6/7% delle amministrazioni sia al centrodestra che al centrosinistra. Gli altri formati coalizionali amministravano pochi comuni ciascuno, per cui ha poco TAB. 13 – Stabilità delle amministrazioni comunali per zona geopolitica nei comuni superiori. senso ragionare in termini percentuali. Tuttavia è interessante notare come il M5S non abbia confermato nessuno dei propri tre comuni: a Parma e Comacchio hanno vinto i sindaci uscenti  Zona geopolitica  ma senza più il simbolo del Movimento a sostenerli, mentre a Mira ha vinto la coalizione Italia contenente il PD. Lo stesso vale per i tre comuni vinti la volta scorsa da coalizioni di destra  Nord Zona Rossa Sud  senza Berlusconi: oggi in due casi FI fa parte della coalizione vincente, mentre a Sabaudia la   ricomposizione dell’alleanza fra FI e FdI non ha avuto lo stesso esito ed a vincere è stato un   candidato civico. Coalizioni di sinistra senza il PD amministravano nove comuni, ne hanno Cambio di colore politico mantenuti due: Belluno e Cerveteri. In tre casi il PD fa oggi parte della coalizione che 32 11 53  96 dell'amministrazione comunale esprime il sindaco, due sono passati al centrodestra e due a coalizioni civiche. Coalizioni di Stesso colore politico dell'amministrazione centro (l’allora Terzo Polo) avevano sette comuni: mantengono solo Acerra. Tre sono stati 21 8 23  52 comunale precedente vinti dalle coalizioni con il PD, uno a testa per sinistra, centrodestra e altri. Coalizioni civiche avevano 10 comuni, sette sono oggi amministrati da coalizioni con il PD (cinque) o con FI   (due), mentre solo tre saranno ancora retti da coalizioni senza partiti. L’unico formato Totale 53 19 76  148 coalizionale che ha mantenuto tutti i suoi comuni è la Grande Coalizione fra PD e FI: certo, governava un solo comune (Jesolo) ma comunque è riuscita a mantenerlo.

 12 Le coalizioni sono quelle definite dai criteri esposti nella nota 5 e utilizzate in tutte le analisi fin qui riportate: Sinistra alternativa al PD; PD e alleati; NCD, UDC e alleati; FI (o Direzione Italia) e alleati; Lega Nord, FdI e alleati; M5S; Altri. Sono stabili i comuni con sindaci uscenti e vincenti nel 2017 sostenuti da coalizioni dello stesso tipo.

136 137 TAB. 14 – Colore politico delle amministrazioni elette nelle elezioni comunali 2017, confronto con il passato.

Coalizione vincente comunali 2017  Coalizione vincente Lega Sinistra NCD, Grande FI, Dir. Totale precedenti comunali PD e Nord, alternativa UDC e coalizione Italia e M5S Altri alleati FdI e al PD alleati (PD e FI) alleati alleati    Sinistra alternativa al PD 2 3 0 0 2 0 0 2 9  PD e alleati 1 30 1 0 27 4 5 8 76  NCD, UDC e alleati 1 3 1 0 1 0 0 1 7  Grande coalizione (PD e FI) 0 0 0 1 0 0 0 0 1  FI, Direzione Italia e alleati 1 9 0 2 15 1 3 8 39  Lega Nord, FdI e alleati 0 0 0 0 2 0 0 1 3  M5S 0 1 0 0 0 0 0 2 3  Altri 0 5 0 0 2 0 0 3 10    Totale 5 51 2 3 49 5 8 25 148 

I risultati delle elezioni comunali 2017 ci consentono di indagare ulteriormente il grande riequilibrio nei rapporti di forza fra centrodestra e centrosinistra che abbiamo già evidenziato. In particolare, attraverso l’analisi dei flussi elettorali, è possibile tentare di comprendere come ciò si sia determinato. Ci concentriamo, quindi, su alcuni importanti capoluoghi in cui al ballottaggio si sfidavano l’alfiere del centrosinistra targato PD e quello del centrodestra targato FI, e analizziamo come si siano generati i risultati a partire dai bacini elettorali delle politiche 2013. Come possiamo osservare nella Tabella 15, solo a Padova i voti della coalizione di Bersani si sono riversati in blocco sul candidato di area al ballottaggio delle comunali, segnatamente Giordani. In tutti gli altri casi considerati, i tassi di riconferma sono invece stati compresi fra la metà e i due terzi, con sempre un forte flusso verso il non voto, e spesso dei flussi significativi di passaggi diretti al candidato rivale, come a Pistoia e La Spezia. Occorre sottolineare come il quadro per il centrodestra non sia però poi molto diverso: tassi di riconferma analoghi, anche se leggermente più alti (mediamente fra il 60 e il 70%), ma di nuovo si segnalano passaggi diretti alla coalizione rivale (all’Aquila e, soprattutto, a Lecce).

138 La maggiore competitività del centrodestra nei ballottaggi sembra esser derivata dalle TAB. 14 – Colore politico delle amministrazioni elette nelle elezioni comunali 2017, confronto con il scelte degli elettori del 2013 del M5S e della coalizione di Monti. Infatti, gli elettori di Grillo passato. si sono per lo più astenuti ai ballottaggi, ma quelli che però hanno votato sembrano avere Coalizione vincente comunali 2017 nettamente preferito i candidati di centrodestra, in misura di almeno due a uno (con l’unica  eccezione di Taranto, dove però davvero pochi hanno votato), ma spesso attorno a 10 a uno. Coalizione vincente Lega Sinistra NCD, Grande FI, Dir. Totale Lo stesso vale per gli elettori di Monti, che sono stati più fedeli alle urne di quelli del M5S, precedenti comunali PD e Nord, alternativa UDC e coalizione Italia e M5S Altri ma ugualmente schierati in prevalenza per il candidato di centrodestra. L’unica eccezione si è alleati FdI e al PD alleati (PD e FI) alleati avuta a Lecce, dove però c’era stato fra primo e secondo turno l’apparentamento fra il alleati  candidato di centrosinistra (Salvemini) e quello di centro (Delli Noci), che sembra avere   sortito gli esiti sperati.

Sinistra alternativa al PD 2 3 0 0 2 0 0 2 9 1  TAB. 15 – Flussi elettorali fra politiche 2013 e ballottaggi delle comunali 2017, destinazioni .

PD e alleati 1 30 1 0 27 4 5 8 76   Voto Politiche 2013 Comune Coalizione Coalizione Coalizione M5S Altri Non voto Voto ballottag- NCD, UDC e alleati 1 3 1 0 1 0 0 1 7  Bersani Monti Berlusconi  gio comunali   Grande coalizione (PD e  PD e alleati  100 21 0 2 22 0 FI) 0 0 0 1 0 0 0 0 1   FI e alleati  0 22 73 53 19 0 Padova   0 57 27 45 59 100 FI, Direzione Italia e Non voto   100 100 100 100 100 100 alleati 1 9 0 2 15 1 3 8 39 Totale     Lega Nord, FdI e alleati 0 0 0 0 2 0 0 1 3 PD e alleati 60 23 0 4 33 0   FI e alleati  0 77 68 34 20 0 Genova M5S 0 1 0 0 0 0 0 2 3  Non voto  40 0 32 63 48 100   Totale  100 100 100 100 100 100 Altri 0 5 0 0 2 0 0 3 10    PD e alleati  55 16 0 11 29 0   La Spe-  FI e alleati  18 59 56 33 0 11 zia   28 25 44 57 71 89 Totale 5 51 2 3 49 5 8 25 148 Non voto   Totale  100 100 100 100 100 100   PD e alleati  47 37 0 8 50 5  FI e alleati  23 49 54 17 50 10 Pistoia  Non voto  30 14 47 76 0 85  Totale  100 100 100 100 100 100  I risultati delle elezioni comunali 2017 ci consentono di indagare ulteriormente il  PD e alleati  66 0 21 3 100 0  FI e alleati  0 51 62 67 0 0 grande riequilibrio nei rapporti di forza fra centrodestra e centrosinistra che abbiamo già L'Aquila evidenziato. In particolare, attraverso l’analisi dei flussi elettorali, è possibile tentare di  Non voto  34 49 17 30 0 100 comprendere come ciò si sia determinato.  Totale  100 100 100 100 100 100 Ci concentriamo, quindi, su alcuni importanti capoluoghi in cui al ballottaggio si  sfidavano l’alfiere del centrosinistra targato PD e quello del centrodestra targato FI, e  PD e alleati  68 58 34 10 100 0  FI e alleati  0 20 67 33 0 8 analizziamo come si siano generati i risultati a partire dai bacini elettorali delle politiche 2013. Lecce   32 22 0 57 0 92 Come possiamo osservare nella Tabella 15, solo a Padova i voti della coalizione di Bersani si Non voto  Totale  100 100 100 100 100 100 sono riversati in blocco sul candidato di area al ballottaggio delle comunali, segnatamente  Giordani. In tutti gli altri casi considerati, i tassi di riconferma sono invece stati compresi fra Taranto  PD e alleati  60 12 7 17 0 4 la metà e i due terzi, con sempre un forte flusso verso il non voto, e spesso dei flussi  significativi di passaggi diretti al candidato rivale, come a Pistoia e La Spezia. Occorre sottolineare come il quadro per il centrodestra non sia però poi molto diverso: tassi di riconferma analoghi, anche se leggermente più alti (mediamente fra il 60 e il 70%), ma di  nuovo si segnalano passaggi diretti alla coalizione rivale (all’Aquila e, soprattutto, a Lecce). 1 I flussi riportati in questa tabella (e nella prossima) sono stati stimati attraverso il modello di Goodman (1953). Il valore dell’indice VR è pari a 7 Padova; 7,4 a Genova; 6,1 a La Spezia; 6,4 a Pistoia; 11 a L’Aquila; 7,6 a Lecce; 0,4 a Taranto.

138 139 In pratica questi dati sembrano mostrare il fallimento della linea strategica della segreteria Renzi: conquistare voti moderati anche a costo di sacrificare qualche elettore di sinistra, e magari riassorbire parte della protesta contro l’establishment sfociata nel successo del M5S. Ebbene, un pezzo della coalizione 2013 di Bersani non ha votato i candidati del PD, al punto che viene meno la tradizionale maggiore fedeltà degli elettori di centrosinistra anche in elezioni minori. Anzi, a volte quelli elettori hanno votato apertamente contro il PD, specie nelle zone in cui esso era tradizionalmente egemone. In compenso, non solo al PD non sono arrivati nuovi voti al primo turno (gli unici che contino alle politiche), ma si è dimostrato assai poco capace di intercettare le seconde preferenze nei ballottaggi: né degli elettori del M5S, che hanno nettamente preferito i candidati di centrodestra; ma degli elettori centristi. In pratica, il PD sembra avere pagato ancora più dell’anno scorso il cost of ruling (Paldam, 1986), derivante dall’essere al governo del paese. Da questi dati il centrosinistra risulterebbe isolato e ripiegato su sé stesso, non soltanto chiaramente incapace di replicare la grande trasversalità mostrata alle europee del 2014, ma sostanzialmente arroccato sul proprio (attuale) zoccolo duro e non attrattivo verso nessun altro bacino elettorale. I suoi candidati hanno ottenuto al ballottaggio fra il 60 e l’80% dei propri voti rispetto a quelli di Bersani nel 2013, con pochissimi ingressi rilevanti (Tabella 16). Al contrario, i candidati sostenuti da FI hanno ottenuto al ballottaggio fra il 30 e il 60% dei voti rispetto a quelli della coalizione di Berlusconi nel 2013, dimostrandosi assai più capaci nel 2017 di intercettare le seconde preferenze degli elettori. Dal bacino del M5S è provenuto spesso fra un quarto e un terzo del voto al candidato moderato, e anche la coalizione di Monti ha rappresentato un apporto significativo, anche se ha pesato in media poco meno di un sesto.

TAB. 16 – Flussi elettorali fra politiche 2013 e ballottaggi delle comunali 2017, provenienze.

 Voto Politiche 2013  Comune Coalizione Coalizione Coalizione M5S Altri Non voto Totale Voto ballottag-  Bersani Monti Berlusconi gio comunali     PD e alleati  86 8 0 1 4 0  100 Padova  FI e alleati  0 9 53 34 4 0  100  Non voto  0 15 13 18 8 46  100   PD e alleati  82 9 0 5 5 0  100 Genova  FI e alleati  0 24 39 35 3 0  100  Non voto  18 0 7 26 2 47  100   PD e alleati  78 6 0 12 5 0  100 La Spe-   17 14 33 24 0 12  100 zia FI e alleati  Non voto  13 3 13 21 4 47  100   PD e alleati  67 11 0 6 10 6  100 Pistoia  FI e alleati  28 13 31 11 8 10  100  Non voto  18 2 14 25 0 41  100   PD e alleati  64 0 19 2 15 0  100 L'Aquila  FI e alleati  0 15 49 36 0 0  100  Non voto  16 9 7 9 0 59  100   PD e alleati  45 13 25 6 11 0  100 Lecce  FI e alleati  0 6 59 24 0 11  100  Non voto  13 3 0 21 0 64  100   PD e alleati  61 4 8 18 0 9  100 Taranto  FI e alleati  10 15 51 6 15 3  100  Non voto  7 3 12 19 4 55  100  140 In pratica questi dati sembrano mostrare il fallimento della linea strategica della segreteria 4. Conclusioni Renzi: conquistare voti moderati anche a costo di sacrificare qualche elettore di sinistra, e magari riassorbire parte della protesta contro l’establishment sfociata nel successo del M5S. Ebbene, un Come abbiamo visto, le elezioni comunali 2017 sono state segnate da una vittoria del pezzo della coalizione 2013 di Bersani non ha votato i candidati del PD, al punto che viene meno centrodestra e da una sconfitta del centrosinistra. Ancora una volta, è stato dimostrato il la tradizionale maggiore fedeltà degli elettori di centrosinistra anche in elezioni minori. Anzi, a primato dell’offerta nella politica italiana post-Prima Repubblica: uniti si vince, divisi si volte quelli elettori hanno votato apertamente contro il PD, specie nelle zone in cui esso era perde. Stavolta il centrodestra si era presentato molto più compatto del centrosinistra, oggi tradizionalmente egemone. In compenso, non solo al PD non sono arrivati nuovi voti al primo sostanzialmente costituito dal solo PD. Se prima delle elezioni il centrosinistra amministrava turno (gli unici che contino alle politiche), ma si è dimostrato assai poco capace di intercettare le circa il doppio dei comuni del centrodestra, dopo le elezioni del 2014 è stata conseguita una seconde preferenze nei ballottaggi: né degli elettori del M5S, che hanno nettamente preferito i sostanziale parità. La sconfitta del centrosinistra è stata ancora più forte nei comuni candidati di centrodestra; ma degli elettori centristi. In pratica, il PD sembra avere pagato ancora capoluoghi, nei ballottaggi e nelle aree che di solito erano la sua roccaforte. più dell’anno scorso il cost of ruling (Paldam, 1986), derivante dall’essere al governo del paese. Ovviamente è sempre molto difficile trarre indicazioni nazionali da una miriade di Da questi dati il centrosinistra risulterebbe isolato e ripiegato su sé stesso, non soltanto risultati locali. Tuttavia, la magnitudo degli scarti in termini di comuni vinti o perduti è chiaramente incapace di replicare la grande trasversalità mostrata alle europee del 2014, ma talmente alta che non è davvero possibile attribuire tutto a fattori locali. Anzi, i risultati sostanzialmente arroccato sul proprio (attuale) zoccolo duro e non attrattivo verso nessun altro osservati sembrano inserirsi perfettamente nella teoria del ciclo politico nazionale (Campbell bacino elettorale. I suoi candidati hanno ottenuto al ballottaggio fra il 60 e l’80% dei propri 1960, Miller e Mackie 1973, Tufte 1975, Shugart 1995, Stimson 1976). voti rispetto a quelli di Bersani nel 2013, con pochissimi ingressi rilevanti (Tabella 16). Al La XVII legislatura, iniziata con il successo delle europee 2014 in piena luna di miele contrario, i candidati sostenuti da FI hanno ottenuto al ballottaggio fra il 30 e il 60% dei voti fra elettorato e neonato governo Renzi, ha poi via via visto risultati elettorali sempre più rispetto a quelli della coalizione di Berlusconi nel 2013, dimostrandosi assai più capaci nel negativi per la principale forza di governo, fino al risultato del referendum costituzionale del 4 2017 di intercettare le seconde preferenze degli elettori. Dal bacino del M5S è provenuto dicembre 2016. Potrebbe tuttavia essere considerato sorprendente il perdurare della fase di spesso fra un quarto e un terzo del voto al candidato moderato, e anche la coalizione di Monti minimo nella popolarità delle forze di governo, ma anche questa non è una novità per il caso ha rappresentato un apporto significativo, anche se ha pesato in media poco meno di un sesto. italiano. Tutt’altro: sembra dimostrarsi ancora una volta l’incapacità, in chiave comparata, dei nostri governi a fare segnare la risalita nella propria popolarità nella seconda metà del ciclo TAB. 16 – Flussi elettorali fra politiche 2013 e ballottaggi delle comunali 2017, provenienze. politico nazionale (Bellucci 2006), dimostrato anche dal fatto che nessun governo è mai stato rieletto dall’inizio della Seconda Repubblica.  Voto Politiche 2013  Comune Coalizione Coalizione Coalizione M5S Altri Non voto Totale Una seconda chiara e importante evidenza è relativa allo sfarinamento del bipolarismo Voto ballottag-  Bersani Monti Berlusconi gio comunali   anche a livello comunale, dove pure il sistema elettorale a doppio turno per l’elezione diretta  del sindaco dovrebbe tutelarlo molto. Un terzo dei sindaci eletti non è sostenuto né dal  PD e alleati  86 8 0 1 4 0  100 centrodestra né dal centrosinistra. Occorre ribadire come solo una piccola frazione di questi Padova  FI e alleati  0 9 53 34 4 0  100 sia stato conquistato dall’attore che ha rotto il bipolarismo a livello nazionale (il M5S),  Non voto  0 15 13 18 8 46  100 mentre la grande maggioranza lo è stata da parte di candidati civici.  L’altro grande tema che è emerso con sempre maggiore forza in questa tornata di    PD e alleati 82 9 0 5 5 0 100 elezioni comunali è quello della disaffezione. Si sono registrati, come di è visto, cali nella Genova   0 24 39 35 3 0  100 FI e alleati partecipazione nell’ordine dei sette punti percentuali rispetto alle precedenti comunali, e poi  Non voto  18 0 7 26 2 47  100  di ulteriori 12 punti fra primo e secondo turno. L’affluenza complessiva nei ballottaggi, turno  PD e alleati  78 6 0 12 5 0  100 decisivo per il governo della propria città, è stata ben al di sotto di quota 50%. Le elezioni La Spe-   17 14 33 24 0 12  100 zia FI e alleati politiche sono ormai alle porte, e solo lì potremo davvero misurare il grado di tenuta del  Non voto  13 3 13 21 4 47  100 nostro sistema politico, ma certamente questi dati paiono allarmanti.   PD e alleati  67 11 0 6 10 6  100 Pistoia  FI e alleati  28 13 31 11 8 10  100  Non voto  18 2 14 25 0 41  100   PD e alleati  64 0 19 2 15 0  100 L'Aquila  FI e alleati  0 15 49 36 0 0  100  Non voto  16 9 7 9 0 59  100   PD e alleati  45 13 25 6 11 0  100 Lecce  FI e alleati  0 6 59 24 0 11  100  Non voto  13 3 0 21 0 64  100   PD e alleati  61 4 8 18 0 9  100 Taranto  FI e alleati  10 15 51 6 15 3  100  Non voto  7 3 12 19 4 55  100  140 141 Riferimenti bibliografici 

BELLUCCI, P. (2006), «All’origine della popolarità del governo in Italia, 1994-2006», in Rivista Italiana di Scienza Politica 36(3), pp. 479-504. CAMPBELL, A. (1960), «Surge and Decline: A Study of Electoral Change», in Public Opinion Quarterly 24 (3), pp. 397–418. CATALDI, M., V. EMANUELE e N.MAGGINI (2015), «2014. Un anno di elezioni regionali: il filotto del PD», in Quaderni dell’Osservatorio elettorale 73, pp. 159-175. CHIARAMONTE, A., e L. DE SIO, (a cura di) (2014), Terremoto elettorale: le elezioni politiche del 2013, Bologna, Il Mulino. D’ALIMONTE, R. (2017), Test su divisioni a sinistra e tenuta M5S, in Paparo A. (a cura di), Le elezioni comunali 2017, Dossier CISE (9), Roma, Centro Italiano Studi Elettorali. DI VIRGILIO, A. (2002), «L’offerta elettorale: la politica delle alleanze si istituzionalizza», in D’Alimonte, R. e S. Bartolini (a cura di), Maggioritario finalmente, La transizione elettorale 1994-2001, Bologna, Il Mulino, pp. 79-129. DI VIRGILIO, A. (2007), Nuovo sistema elettorale e strategie di competizione: quanto è cambiata l’offerta politica?, in D’Alimonte, R. e A. Chiaramonte (a cura di), Proporzionale ma non solo. Le elezioni politiche del 2006, Bologna, Il Mulino, pp. 191- 241. EMANUELE, V. (2011), «Riscoprire il territorio: dimensione demografica dei comuni e comportamento elettorale in Italia», in Meridiana - Rivista di Storia e Scienze Sociali, 70, pp. 115-148. EMANUELE, V. (2013), Il voto ai partiti nei comuni: La Lega è rintanata nei piccoli centri, nelle grandi città vince il PD, in L. De Sio, M. Cataldi e F. De Lucia (a cura di), Le Elezioni Politiche 2013, Dossier CISE (4), Roma, Centro Italiano Studi Elettorali, pp. 83- 88. EMANUELE, V., e N. MAGGINI, (2016), Calo dell’affluenza, frammentazione e incertezza nei comuni superiori al voto, in V. Emanuele, N. Maggini e A. Paparo (a cura di), Cosa succede in città? Le elezioni comunali 2016, Dossier CISE (8), Roma, Centro Italiano Studi Elettorali, pp. 49-56. EMANUELE, V., e MARINO, B. (2016), «Follow the Candidates, Not the Parties? Personal Vote in a Regional De-institutionalized Party System», in Regional & Federal Studies, 26(4), pp. 531-554. EMANUELE, V., N. MAGGINI e A. PAPARO (a cura di) (2016), Cosa succede in città? Le elezioni comunali 2016. Dossier CISE (8), Roma, Centro Italiano Studi Elettorali. GOODMAN, L. A. (1953), «Ecological regression and behavior of individual», in American Sociological Review 18, pp. 663-664. MAGGINI, N. (2016), Il quadro riassuntivo dei ballottaggi: arretramento del PD, avanzata del centrodestra e vittorie storiche del M5S, in V. Emanuele, N. Maggini e A. Paparo (a cura di), Cosa succede in città? Le elezioni comunali 2016, Dossier CISE (8), Roma, Centro Italiano Studi Elettorali, pp. 145-153. MILLER, W. L. e MACKIE, M. (1973), «The Electoral Cycle and the Asymmetry of Government and Opposition Popularity: An Alternative Model of the Relationship Between Economic Conditions and Political Popularity», in Political Studies 21 (3), pp. 263–279.

142 PALDAM, M. (1986), «The distribution of election results and the two explanations of the cost of ruling», in European Journal of Political Economy, 2(1), pp. 5-24. PAPARO, A. (2012), La stabilità perduta: in due comuni su tre cambia il colore politico del Riferimenti bibliografici  governo cittadino, in De Sio, L e A. Paparo (a cura di) Le Elezioni Comunali 2012, Dossier CISE (1), Roma, Centro Italiano Studi Elettorali, pp. 148-149. PAPARO, A. (2016), I risultati complessivi del primo turno», in Emanuele, V., N. Maggini e A. Paparo (a cura di), Cosa succede in città? Le elezioni comunali 2016, Dossier CISE (8), BELLUCCI, P. (2006), «All’origine della popolarità del governo in Italia, 1994-2006», in Roma, Centro Italiano Studi Elettorali, pp. 105-120. Rivista Italiana di Scienza Politica 36(3), pp. 479-504. Shugart, M. S. (1995), «The Electoral Cycle and Institutional Sources of Divided Presidential CAMPBELL, A. (1960), «Surge and Decline: A Study of Electoral Change», in Public Opinion Government», in American Political Science Review 89 (02), pp. 327–343. Quarterly 24 (3), pp. 397–418. STIMSON, J. A. (1976), «Public Support for American Presidents: A Cyclical Model», in CATALDI, M., V. EMANUELE e N.MAGGINI (2015), «2014. Un anno di elezioni regionali: il Public Opinion Quarterly 40 (1), pp. 1–21. filotto del PD», in Quaderni dell’Osservatorio elettorale 73, pp. 159-175. Tufte, E. R. (1975), «Determinants of the Outcomes of Midterm Congressional Elections», in CHIARAMONTE, A., e L. DE SIO, (a cura di) (2014), Terremoto elettorale: le elezioni politiche American Political Science Review 69 (03), pp. 812–826. del 2013, Bologna, Il Mulino.  D’ALIMONTE, R. (2017), Test su divisioni a sinistra e tenuta M5S, in Paparo A. (a cura di), Le elezioni comunali 2017, Dossier CISE (9), Roma, Centro Italiano Studi Elettorali. DI VIRGILIO, A. (2002), «L’offerta elettorale: la politica delle alleanze si istituzionalizza», in D’Alimonte, R. e S. Bartolini (a cura di), Maggioritario finalmente, La transizione elettorale 1994-2001, Bologna, Il Mulino, pp. 79-129. DI VIRGILIO, A. (2007), Nuovo sistema elettorale e strategie di competizione: quanto è cambiata l’offerta politica?, in D’Alimonte, R. e A. Chiaramonte (a cura di), Proporzionale ma non solo. Le elezioni politiche del 2006, Bologna, Il Mulino, pp. 191- 241. EMANUELE, V. (2011), «Riscoprire il territorio: dimensione demografica dei comuni e comportamento elettorale in Italia», in Meridiana - Rivista di Storia e Scienze Sociali, 70, pp. 115-148. EMANUELE, V. (2013), Il voto ai partiti nei comuni: La Lega è rintanata nei piccoli centri, nelle grandi città vince il PD, in L. De Sio, M. Cataldi e F. De Lucia (a cura di), Le Elezioni Politiche 2013, Dossier CISE (4), Roma, Centro Italiano Studi Elettorali, pp. 83- 88. EMANUELE, V., e N. MAGGINI, (2016), Calo dell’affluenza, frammentazione e incertezza nei comuni superiori al voto, in V. Emanuele, N. Maggini e A. Paparo (a cura di), Cosa succede in città? Le elezioni comunali 2016, Dossier CISE (8), Roma, Centro Italiano Studi Elettorali, pp. 49-56. EMANUELE, V., e MARINO, B. (2016), «Follow the Candidates, Not the Parties? Personal Vote in a Regional De-institutionalized Party System», in Regional & Federal Studies, 26(4), pp. 531-554. EMANUELE, V., N. MAGGINI e A. PAPARO (a cura di) (2016), Cosa succede in città? Le elezioni comunali 2016. Dossier CISE (8), Roma, Centro Italiano Studi Elettorali. GOODMAN, L. A. (1953), «Ecological regression and behavior of individual», in American Sociological Review 18, pp. 663-664. MAGGINI, N. (2016), Il quadro riassuntivo dei ballottaggi: arretramento del PD, avanzata del centrodestra e vittorie storiche del M5S, in V. Emanuele, N. Maggini e A. Paparo (a cura di), Cosa succede in città? Le elezioni comunali 2016, Dossier CISE (8), Roma, Centro Italiano Studi Elettorali, pp. 145-153. MILLER, W. L. e MACKIE, M. (1973), «The Electoral Cycle and the Asymmetry of Government and Opposition Popularity: An Alternative Model of the Relationship Between Economic Conditions and Political Popularity», in Political Studies 21 (3), pp. 263–279.

142 143 144 NOTIZIARIO

144 145

Notizie sugli autori

Terenzio Fava, ricercatore presso l'università di Urbino. Insegna Scienza politica e Metodo- logia e tecniche della ricerca sociale presso la scuola di Scienze politiche e sociali. Si occupa di partiti, politica locale, classe politica e corruzione politica. Ha pubblicato Do ut Des. Gene- si, evoluzione e crisi del sistema della corruzione, Carocci 1999 e Il Partito democratico visto dal basso, Aracne 2013. [email protected] Terenzio Fava is researcher at the University of Urbino, School of Political and Social Sciences, where he teaches Political Science and Methodology and Techniques of Social Research. His main research fields concern Parties and Local Policy, Politicians and Political Corruption. His main publications are Do ut Des. Genesi, evoluzione e crisi del sistema della corruzione, Carocci 1999 and Il Partito democratico visto dal basso, Aracne 2013.

Graziano Marrone. Laureato in sociologia nel 2005 con una tesi in sociologia politica dal titolo Dal ciclo di protesta al Triciclo. Girotondi e non. Nel 2007 ha conseguito il Master in «Tecnici per politiche territoriali e urbane» all’Università di Urbino. Dal 2013 ha frequentato il Dottorato di ricerca in Scienza Politica presso l’Università degli Studi di Pavia, dove ha col- laborato come cultore di materia in Scienza Politica. Si occupa, essenzialmente, di cultura po- litica e comportamenti di voto. [email protected] Graziano Marrone holds a PhD in Political Science at the University of Pavia after having graduated in Sociology in 2005. In 2007 he obtained the master degree in «Policymaker for urban and territorial policies» at the University of Urbino. His research topics concern political culture and electoral behavior with a particular interest to the symbolic and cultural changes of political parties and movements.

Aldo Paparo è dottore di ricerca in Scienza della Politica presso la Scuola Normale Superiore (ex SUM) di Firenze; Campbell National Fellow presso la Hoover Institution a Stanford; si occupa di sistemi elettorali, sistemi politici e comportamento elettorale, con particolare rife- rimento al livello locale. Ha co-curato numerosi volumi dei Dossier CISE; ha pubblicato sui Quaderni dell’Osservatorio elettorale e su Monkey Cage. Co-autore di un capitolo in Terre- moto elettorale (Il Mulino 2014); è membro dell’APSA, della SISP e della SISE. [email protected] He has a PhD in Political Science at the Scuola Normale Superiore (ex SUM) of Florence; Campbell National Fellow at the Hoover Institution at Stanford; deals with electoral systems, political systems and electoral behavior, particularly at the local level. He co-edited numerous volumes of CISE Dossier; he has published on Quaderni dell’Osservatorio elettorale and on Monkey Cage. Co-author of a chapter in Terremoto elettorale (Il Mulino 2014); e is a member of APSA, SISP and SISE.

Stefano Rombi è dottore di ricerca in Scienza Politica presso l’Università di Pavia, è assegni- sta di ricerca all’Università di Cagliari. I suoi interessi riguardano i partiti politici, le elezioni e la qualità della democrazia. Recentemente ha pubblicato L’accountability dei governi demo- cratici (Carocci, 2014) e Fallire per vincere (Epoké, 2014). Ha contribuito a numerosi volumi collettanei, tra cui La qualità della democrazia in Italia (Il Mulino, 2013) e Il Partito Demo-

147 cratico secondo Matteo (BUP, 2014). È autore di diversi articoli, il più recente è «Cosa non è e cosa è l’accountability elettorale» (Quaderni di Scienza Politica, 2015). È membro dell’APSA, della SISP e di CLS. [email protected] He has a PhD in Political Science at the University of Pavia, is a research fellow at the University of Cagliari. His interests include political parties, elections and quality of democracy. It recently published L’accountability dei governi democratici (Carocci, 2014) and Fallire per vincere (Epòke, 2014). He has contributed to numerous anthologies, including La qualità della democrazia in Italia (Il Mulino, 2013) and Il Partito Democratico secondo Matteo (BUP, 2014). He is the author of several articles, the most recent being «Cosa non è e cosa è l’accountability elettorale» (Quaderni di Scienza Politica, 2015). He is a member of APSA, SISP and CLS.

Roland Sturm holds the Chair of Political Science at the Friedrich-Alexander-University Erlangen-Nuremburg. He has published widely in the fields of European Integration, German Politics (federalism), Comparative Politics and Comparative Public Policy, and Political Economy. His most recent research projects focus on Austerity as a political challenge, The federal second Chamber in Germany and Decentralization in the Arab World. Roland Sturm was Visiting Professor in Seattle (University of Washington), Beijing (University of Peking), and Barcelona (Pompeu Fabra). [email protected]

148 cratico secondo Matteo (BUP, 2014). È autore di diversi articoli, il più recente è «Cosa non è e cosa è l’accountability elettorale» (Quaderni di Scienza Politica, 2015). È membro dell’APSA, della SISP e di CLS. [email protected] He has a PhD in Political Science at the University of Pavia, is a research fellow at the University of Cagliari. His interests include political parties, elections and quality of democracy. It recently published L’accountability dei governi democratici (Carocci, 2014) and Fallire per vincere (Epòke, 2014). He has contributed to numerous anthologies, including La qualità della democrazia in Italia (Il Mulino, 2013) and Il Partito Democratico secondo Matteo (BUP, 2014). He is the author of several articles, the most recent being «Cosa non è e cosa è l’accountability elettorale» (Quaderni di Scienza Politica, 2015). He is a member of APSA, SISP and CLS.

Roland Sturm holds the Chair of Political Science at the Friedrich-Alexander-University Erlangen-Nuremburg. He has published widely in the fields of European Integration, German Politics (federalism), Comparative Politics and Comparative Public Policy, and Political SOMMARI Economy. His most recent research projects focus on Austerity as a political challenge, The federal second Chamber in Germany and Decentralization in the Arab World. Roland Sturm was Visiting Professor in Seattle (University of Washington), Beijing (University of Peking), and Barcelona (Pompeu Fabra). [email protected]

149 148 6200$5,2GHOQ RWWREUH

LELIO LAGORIO  3UHVHQWD]LRQH &RPLWDWR 6FLHQWL¿FR  IQWURGX]LRQH MARTA BARNINI  La Toscana elettorale in questo dopoguerra. OELHWWLYL H PHWRGR  I GDWL HOHWWRUDOL  I GDWL VRFLRHFRQRPLFL  6LQWHVL GHJOL LQGLFDWRUL VRFLRHFRQRPLFL LQ ©IDWWRULª  LH UHOD]LRQL IXQ]LRQDOL WUD FRPSRUWDPHQWR HOHWWRUDOH H FDUDWWHULVWLFKH VRFLRHFRQRPLFKH  4XDOFKH QRWD VXO PHWRGR H L ¿QL GHOOD UHJUHVVLRQH PXOWLSOD OLQHDUH  6HL EUHYL DQDOLVL cross-section  I FRQIURQWL WHPSRUDOL SHU FLDVFXQ SDUWLWR  &RQFOXVLRQL VITTORIO FERRANTE  Le motivazioni ecologiche del comportamento elettorale (Un modello di individuazio- ne e quanti¿cazione di componenti diverse - elezioni regionali del  giugno  in Toscana  IQWURGX]LRQH  GOL VWUXPHQWL VWDWLVWLFL  I JUDSSROL  AQDOLVL GHO YRWR  &RQFOXVLRQL ASSHQGLFL A B H &  ALBERTO SPREAFICO  Analisi dei risultati elettorali del ‘76 (Voto giovanile e voto femminile - Sondaggi preelettorali e risultati - Problemi di proporzionalità delle rappresentanze elette) LH SUHYLVLRQL  I ULVXOWDWL  IO YRWR GHL JLRYDQL  IQFLGHQ]D GHL QXRYL HOHWWRUL H VSRVWDPHQWL GL YRWR QHO SUHFHGHQWH HOHWWRUDWR  IO YRWR DOOH GRQQH  IO YRWR GHO FHWR PHGLR  LH GLYHUVLWj WHUULWRULDOL  IO GLYDULR WUD OD GLVWULEX]LRQH GHL YRWL H TXHOOD GHL VHJJL  IO YRWR GL SUHIHUHQ]D  L¶HYROX]LRQH GHO VRWWRVLVWHPD SDUWLWLFR  LD SRODUL]]D]LRQH GHO YRWR  LH SULQFLSDOL LQWHUSUHWD]LRQL GHO VRWWRVLVWHPD SDUWLWLFR  LH SURVSHWWLYH GL JRYHUQR

SOMMARIO GHO Q  IHEEUDLR 

ALBERTO MARRADI  Tecniche cartogra¿che e tecniche statistiche nello studio della dinamica elettorale: PCI e PSI in Toscana negli anni Settanta. IQWURGX]LRQH  FLUHQ]H PLVWRLD  AUH]]R  MDVVD CDUUDUD  LXFFD  PLVD  LLYRUQR  SLHQD  GURVVHWR  SRPPDULR BARBARA BARTOLINI  Analisi ecologica del voto ‘76 in Toscana (Studio delle relazioni tra contesto socio- economico e voto dei partiti) IO YRWR GHO PDUWLWR CRPXQLVWD  IO YRWR GHOOD DHPRFUD]LD CULVWLDQD  IO YRWR GHO PDUWLWR SRFLDOLVWD  IO YRWR GHO PDUWLWR SRFLDOGHPRFUDWLFR  IO YRWR GHO PDUWLWR RHSXEEOLFDQR  IO YRWR GHO PDUWLWR LLEHUDOH  IO YRWR GHOOD DHVWUD ND]LRQDOH  IO YRWR GHO PDUWLWR RDGLFDOH  IO YRWR GL DHPRFUD]LD SUROHWDULD  CRQFOXVLRQL  SRPPDULR CELSO GHINI  La partecipazione italiana all’elezione del Parlamento Europeo RLDVVXQWR GHL SUHFHGHQWL  I SRWHUL GHO PDUODPHQWR EXURSHR  IO VLVWHPD GL HOH]LRQH GHO PDUODPHQWR EXURSHR  LSRWHVL  IO SURJHWWR FRPXQLVWD  IO FROOHJLR XQLFR QD]LRQDOH  I FROOHJL SOXULUHJLRQDOL  4XHVWLRQL SDUWLFRODUL  GOL HOHWWRUL LWDOLDQL UHVLGHQWL DOO¶HVWHUR  SRPPDULR

SOMMARIO GHO Q  OXJOLR 

MARIO CACIAGLI  Il 15 giugno in Spagna IO VLVWHPD HOHWWRUDOH H OH PRGDOLWj GL YRWR  PDUWLWL OLVWH H VFKLHUD PHQWL  LD FDPSDJQD HOHWWRUDOH H L VRQGDJJL  LH RSHUD]LRQL GL YRWR H OR VFUXWLQLR  AQDOLVL GHL ULVXOWDWL  GHRJUD¿D HOHWWRUDOH GHOOD QXRYD SSDJQD  SXSHUDPHQWR GHL SL JUDYL cleavages"  RLVXOWDWL HOHWWRUDOL H VLVWHPD SDUWLWLFR SANDRO SADOCCHI  Ambiente socio-economico e comportamento politico-elettorale nei comuni della To- scana (1953-1972) IQWURGX]LRQH  I GDWL GL EDVH  DH¿QL]LRQH GL XQ PRGHOOR SHU OR VWXGLR GHO FRPSRUWDPHQWR HOHW WRUDOH  MHWRGL GL DQDOLVL VWDWLVWLFD XWLOL]]DWL  I ULVXOWDWL GHOO¶DQDOLVL VWDWLVWLFD  CRQFOXVLRQL  SRPPDULR GIUSEPPE GANGEMI  Elezioni 1972 e 1976 nella Sicilia Occidentale (Analisi della relazione tra ampiezza dell’elettorato, percentuale di voti e tasso di preferenze espresse per le liste democristiane) AOFXQH FDUDWWHULVWLFKH GHO YRWR DF QHOOD FLUFRVFUL]LRQH  GOL LQGLFDWRUL SUHVFHOWL  LD VSHFL¿FD]LRQH GHO PRGHOOR  CRQFOXVLRQL  SRPPDULR

151 SOMMARIO GHO Q  GLFHPEUH 

PAOLO GIOVANNINI e CARLO TRIGILIA  Basi economico-sociali della subcultura e comportamento politico: ipotesi di ricerca. PUePeVVD FRPSRUWDPeQWR eOeWWRUDOe e FRPSRUWDPeQWR SROLWLFR  L¶LSRWeVL VXEFXOWXUDOe QeOOD ULFeUFD VXO FRPSRUWDPeQWR eOeWWRUDOe  MRGeOOR GL VYLOXSSR e DGDWWDPeQWR GeOOD VXEFXOWXUD  TeQVLRQL GeO PRGeOOR e FULVL GeOOD VXEFXOWXUD  UQD SURSRVWD GL ULFeUFD  AEVWUDFW BRUNO CHIANDOTTO  L’analisi dei gruppi: una metodologia per lo studio del comportamento elettorale (parte prima) IQWURGX]LRQe  PUREOePDWLFD JeQeUDOe GeOO¶DQDOLVL GeL JUXSSL  FDVL GeO SURFeVVR GL DQDOLVL GeL JUXSSL  SFDOe GL PLVXUD  MLVXUe GL VLPLODULWj e GL GLYeUVLWj  CULWeUL e DOJRULWPL GL UDJJUXSSDPeQWR  AEVWUDFW  BLEOLRJUD¿D GRIBAS  Analisi di un quartiere del centro storico di Firenze: composizione sociale e comportamento elettorale dei suoi abitanti. PUePeVVD  IQWURGX]LRQe  PDUWe I  SWUXWWXUD GeOO¶eOeWWRUDWR SeU eWj e SeU VeVVR DOOe 6200$5,2GHOQ RWWREUH FRQVXOWD]LRQL DPPLQLVWUDWLYe GeO JLXJQR   EOe]LRQL DPPLQLVWUDWLYe  ReJLRQL  eOe]LRQL SROLWLFKe  CDPeUD  CRUUeOD]LRQL WUD FRQVeQVL DL SDUWLWL  YDULD]LRQL GeL ULVXOWDWL eOeWWRUDOL  e VWUXWWXUD GeOOD LELIO LAGORIO  3UHVHQWD]LRQH SURGX]LRQe  PDUWe II  DeVFUL]LRQe GeOOD ]RQD DWWUDYeUVR Oe YDULDELOL UDFFROWe VX FDPSLRQe  AUee GL FRQVeQVR DO PCI &RPLWDWR 6FLHQWL¿FR  IQWURGX]LRQH e GL LQFUePeQWR GeO YRWR FRPXQLVWD  CRQFOXVLRQL  AEVWUDFW  DRFXPeQWL MARTA BARNINI  La Toscana elettorale in questo dopoguerra. OELHWWLYL H PHWRGR  I GDWL HOHWWRUDOL  I GDWL MARTA BARNINI  1ota illustrativa di una ricerca bibliogra¿ca sul comportamento elettorale. VRFLRHFRQRPLFL  6LQWHVL GHJOL LQGLFDWRUL VRFLRHFRQRPLFL LQ ©IDWWRULª  LH UHOD]LRQL IXQ]LRQDOL WUD FRPSRUWDPHQWR HOHWWRUDOH H FDUDWWHULVWLFKH VRFLRHFRQRPLFKH  4XDOFKH QRWD VXO PHWRGR H L ¿QL GHOOD UHJUHVVLRQH PXOWLSOD OLQHDUH  6HL EUHYL DQDOLVL cross-section  I FRQIURQWL WHPSRUDOL SHU FLDVFXQ SDUWLWR  &RQFOXVLRQL SOMMARIO GeO Q  OXJOLR  VITTORIO FERRANTE  Le motivazioni ecologiche del comportamento elettorale (Un modello di individuazio- ne e quanti¿cazione di componenti diverse - elezioni regionali del  giugno  in Toscana  IQWURGX]LRQH  GOL ALBERTO MARRADI  Aggregazione di comuni in comprensori socio-economicamente omogenei mediante VWUXPHQWL VWDWLVWLFL  I JUDSSROL  AQDOLVL GHO YRWR  &RQFOXVLRQL ASSHQGLFL A B H &  l’analisi fattoriale: il caso della Toscana IO SUREOePD GeO OLYeOOR GL DJJUeJD]LRQe GeL GDWL eFRORJLFL  DLPeQVLRQL ALBERTO SPREAFICO  Analisi dei risultati elettorali del ‘76 (Voto giovanile e voto femminile - Sondaggi IRQGDPeQWDOL e DQDOLVL IDWWRULDOe  RLDIIeUPD]LRQe e LQWeUSUeWD]LRQe GeL WUe IDWWRUL  CRQIURQWR FRQ VROX]LRQL DQDOR preelettorali e risultati - Problemi di proporzionalità delle rappresentanze elette) LH SUHYLVLRQL  I ULVXOWDWL  IO YRWR JKe LQ DOWUL DPELWL WeUULWRULDOL  PRVL]LRQL GeL FRPXQL VXOOe WUe GLPeQVLRQL  De¿QL]LRQe e GeVFUL]LRQe GeL FRPSUeQ GHL JLRYDQL  IQFLGHQ]D GHL QXRYL HOHWWRUL H VSRVWDPHQWL GL YRWR QHO SUHFHGHQWH HOHWWRUDWR  IO YRWR DOOH GRQQH  IO VRUL  CRQFOXVLRQe  AEVWUDFW YRWR GHO FHWR PHGLR  LH GLYHUVLWj WHUULWRULDOL  IO GLYDULR WUD OD GLVWULEX]LRQH GHL YRWL H TXHOOD GHL VHJJL  IO YRWR GL FRANCO CAZZOLA e GIUSEPPE GANGEMI  Contributi ad una tipologia degli elettori: voti di preferenza per la SUHIHUHQ]D  L¶HYROX]LRQH GHO VRWWRVLVWHPD SDUWLWLFR  LD SRODUL]]D]LRQH GHO YRWR  LH SULQFLSDOL LQWHUSUHWD]LRQL GHO DC nella Sicilia Occidentale IQWURGX]LRQe  IO WDVVR GL SUeIeUeQ]e QeOOD SLFLOLD OFFLGeQWDOe QeO  e QeO   Le VRWWRVLVWHPD SDUWLWLFR  LH SURVSHWWLYH GL JRYHUQR DUee JeRJUD¿FKe GL PDVVLPD SUeIeUeQ]D e PDVVLPR YRWR DC UMBERTO CERRONI  Il ruolo dell’Europa e i rapporti internazionali oggi

SOMMARIO GHO Q  IHEEUDLR  SOMMARIO GeO Q  JLXJQR  ALBERTO MARRADI  Tecniche cartogra¿che e tecniche statistiche nello studio della dinamica elettorale: PCI e PSI in Toscana negli anni Settanta. IQWURGX]LRQH  FLUHQ]H PLVWRLD  AUH]]R  MDVVD CDUUDUD  LXFFD  PLVD  RITA PAVSIC  Il voto in Toscana : Analisi diacronica ‘76/79. IQWURGX]LRQe  A QDOLVL GLDFURQLFD GeO YRWR DL GL LLYRUQR  SLHQD  GURVVHWR  SRPPDULR YeUVL SDUWLWL  CDUDWWeULVWLFKe VRFLReFRQRPLFKe GeL FRPXQL e GLVWULEX]LRQe GeOOD IRU]D GeL SDUWLWL  PDUWLWR CRPXQLVWD BARBARA BARTOLINI  Analisi ecologica del voto ‘76 in Toscana (Studio delle relazioni tra contesto socio- IWDOLDQR  DePRFUD]LD CULVWLDQD  PDUWLWR SRFLDOLVWD IWDOLDQR  PDUWLWR SRFLDOLVWD DePRFUDWLFR IWDOLDQR  PDUWLWR Re economico e voto dei partiti) IO YRWR GHO PDUWLWR CRPXQLVWD  IO YRWR GHOOD DHPRFUD]LD CULVWLDQD  IO YRWR GHO PDUWLWR SXEEOLFDQR IWDOLDQR  PDUWLWR LLEeUDOe IWDOLDQR  EVWUePD DeVWUD  PDUWLWR RDGLFDOe  EVWUePD SLQLVWUD  CRQFOXVLRQL SRFLDOLVWD  IO YRWR GHO PDUWLWR SRFLDOGHPRFUDWLFR  IO YRWR GHO PDUWLWR RHSXEEOLFDQR  IO YRWR GHO PDUWLWR LLEHUDOH  IO LUIGI FABBRIS e GIANNI RICCAMBONI  Referendum e voto di opinione: Il caso di Padova IQWURGX]LRQe  De YRWR GHOOD DHVWUD ND]LRQDOH  IO YRWR GHO PDUWLWR RDGLFDOH  IO YRWR GL DHPRFUD]LD SUROHWDULD  CRQFOXVLRQL  SRPPDULR VFUL]LRQe GeOOD FLWWj  SeOe]LRQe GeJOL LQGLFDWRUL DPELeQWDOL PeGLDQWe STEPWISE REGRESSION  IQGLYLGXD]LRQe GL DUee CELSO GHINI  La partecipazione italiana all’elezione del Parlamento Europeo RLDVVXQWR GHL SUHFHGHQWL  I RPRJeQee PeGLDQWe Clusteer Analysis  UQD SURSRVWD GL DWWULEX]LRQe DL SDUWLWL GeO YRWR UeIeUeQGDULR  CRQFOXVLRQL SRWHUL GHO PDUODPHQWR EXURSHR  IO VLVWHPD GL HOH]LRQH GHO PDUODPHQWR EXURSHR  LSRWHVL  IO SURJHWWR FRPXQLVWD   ASSeQGLFe IO FROOHJLR XQLFR QD]LRQDOH  I FROOHJL SOXULUHJLRQDOL  4XHVWLRQL SDUWLFRODUL  GOL HOHWWRUL LWDOLDQL UHVLGHQWL DOO¶HVWHUR JOSEP M. VALLES  Notes sobre el comportament electoral a la Catalunya del postfranquisme. CDWDOXQ\D  SRPPDULR FRP D jPELW G¶REVeUYDFLy eOeFWRUDO  LDV GDGeV EjVLTXeV GeO FRPSRUWDPeQW eOeFWRUDO FDWDOj  AOJXQV eOePeQWeV FDUDFWeUtVWLFV eQ OD GLVWULEXFLy WeUULWRULDO L VyFLReFzQRPLFD GeO YRW. DXeV REVeUYDWLRQ VREUe eO IeW LPPLJUDWRUL L eO YRW ©QDFLRQDOLVWDª  EStOeJ SURYLVLRQDO OeV eOeFFLRQV ORFDOV GeO  G¶DEULO GeO . SOMMARIO GHO Q  OXJOLR  ASSeQGLFe  IO GUXSSR GL VWXGLR  ReFeQVLRQL DL ©4XDGeUQLª  ASSXQWDPeQWL eOeWWRUDOL  SRPPDULR GeL QQ. .

MARIO CACIAGLI  Il 15 giugno in Spagna IO VLVWHPD HOHWWRUDOH H OH PRGDOLWj GL YRWR  PDUWLWL OLVWH H VFKLHUD PHQWL  LD FDPSDJQD HOHWWRUDOH H L VRQGDJJL  LH RSHUD]LRQL GL YRWR H OR VFUXWLQLR  AQDOLVL GHL ULVXOWDWL  GHRJUD¿D SOMMARIO GeO Q.  GLFePEUe  HOHWWRUDOH GHOOD QXRYD SSDJQD  SXSHUDPHQWR GHL SL JUDYL cleavages"  RLVXOWDWL HOHWWRUDOL H VLVWHPD SDUWLWLFR SANDRO SADOCCHI  Ambiente socio-economico e comportamento politico-elettorale nei comuni della To- ANTONIO AGOSTA  Le elezioni politiche del 1979. TUD  e  LO TXDGUR SROLWLFR  LD SDUWeFLSD]LRQe scana (1953-1972) IQWURGX]LRQH  I GDWL GL EDVH  DH¿QL]LRQH GL XQ PRGHOOR SHU OR VWXGLR GHO FRPSRUWDPHQWR HOHW eOeWWRUDOe  LD SDUWeFLSD]LRQe JLRYDQLOe  AQDOLVL GeL ULVXOWDWL  Le GLYeUVLWj WeUULWRULDOL GeO YRWR  IO YRWR QeOOe JUDQGL WRUDOH  MHWRGL GL DQDOLVL VWDWLVWLFD XWLOL]]DWL  I ULVXOWDWL GHOO¶DQDOLVL VWDWLVWLFD  CRQFOXVLRQL  SRPPDULR FLWWj  VDULD]LRQL eIIeWWLYe GeO YRWR e LSRWeVL VXL ÀXVVL eOeWWRUDOL  SWLPe GeO YRWR JLRYDQLOe  DLVWULEX]LRQe GeL VeJJL GIUSEPPE GANGEMI  Elezioni 1972 e 1976 nella Sicilia Occidentale (Analisi della relazione tra ampiezza e SURVSeWWLYe GL JRYeUQR. dell’elettorato, percentuale di voti e tasso di preferenze espresse per le liste democristiane) AOFXQH FDUDWWHULVWLFKH BRUNO CHIANDOTTO e GIOVANNI MARCHETTI  L’analisi dei gruppi: una metodologia per lo studio del com- GHO YRWR DF QHOOD FLUFRVFUL]LRQH  GOL LQGLFDWRUL SUHVFHOWL  LD VSHFL¿FD]LRQH GHO PRGHOOR  CRQFOXVLRQL  SRPPDULR portamento elettorale (parte seconda). IQWURGX]LRQe  AQDOLVL GeL JUXSSL eG LQGLYLGXD]LRQe GL DUee SROLWLFDPeQWe RPRJeQee  A QDOLVL GeOOe FRPSRQeQWL SULQFLSDOL  CULWeUL JeUDUFKLFL GL UDJJUXSSDPeQWR  CULWeULR GeO OeJDPe VLQJROR

151 152  CULWeULR GeO OeJDPe FRPSOeWR  CULWeULR GeOOD PeGLD WUD JUXSSL  CULWeULR GeO FeQWURLGe  CULWeULR GeOOD PeGLDQD  CULWeULR GeOOD GeYLDQ]D PLQLPD  De¿QL]LRQe GeO QXPeUR GeL JUXSSL  CULWeULR GeO OeJDPe FRPSOeWR WUe JUXSSL  CULWeULR GeOOD PeGLD WUD JUXSSL WUe JUXSSL  CULWeULR GeO FeQWURLGe WUe JUXSSL  CULWeULR GeOOD PeGLDQD WUe JUXSSL  CULWeULR GeOOD GeYLDQ]D PLQLPD WUeTXDWWUR JUXSSL  CRQIURQWR WUD L ULVXOWDWL GeULYDQWL GDOO¶DSSOLFD]LRQe GeL FULWeUL JeUDUFKLFL  CULWeUL QRQ JeUDUFKLFL GL UDJJUXSSDPeQWR  CULWeULR .PeDQV GL MAC QUEEN WUe JUXSSL  CULWeULR GL FORGY WUe JUXSSL  CULWeULR .PeDQV GL MAC QUEEN TXDWWUR JUXSSL  CRQIURQWR GeL ULVXOWDWL GeULYDQWL GDOOD DSSOL FD]LRQe GeL FULWeUL QRQ JeUDUFKLFL  CRQIURQWR WUD SDUWL]LRQL SDUWL]LRQL LQFURFLDWe e FRQVLGeUDWe FRQFOXVLYe  FLJXUe   ASSeQGLFe  A I SURJUDPPL GL eODERUD]LRQe DXWRPDWLFD GeL GDWL  A EOe]LRQL UeJLRQDOL GeO  JLXJQR  LQ TRVFDQD  RpVXPpAEVWUDFW  BLEOLRJUD¿D. MARIA TINACCI MOSSELLO  Omogeneità politica e interazione funzionale: due dimensioni dei sistemi ter- ritoriali in una prospettiva istituzionale. IQWURGX]LRQe  I PDUWe I PeWRGL GeOOD UeJLRQDOL]]D]LRQe e OD UeJLRQe UeDOe  L¶RPRJeQeLWj UeJLRQDOe  L¶RPRJeQeLWj SROLWLFD GeJOL DPELeQWL WeUULWRULDOL  LD UeJLRQe IXQ]LRQDOe  LD SURVSeWWLYD LVWLWX]LRQDOe e OD UeJLRQe  RpVXPpAEVWUDFW.

SOMMARIO GeO Q.  GLFePEUe 

RICCARDO MAZZANTI  La geogra¿a elettorale della Piana di Pisa. LD PLDQD GL PLVD DPELeQWe SRSROD]LRQe DWWLYLWj  LD SDUWeFLSD]LRQe eOeWWRUDOe  L¶DQGDPeQWR GeL VLQJROL SDUWLWL  Le DUee GL SDUWLFRODUe GLIIXVLRQe GeL SDUWLWL  L¶LQGLYLGXD]LRQe GL DUee SDUWLFRODUPeQWe RPRJeQee  RLVXOWDWL eOeWWRUDOL e YDULDELOL GePRJUD¿FKe e VRFLReFRQR PLFKe  AQDOLVL GeOOe DUee  MXWDPeQWR VRFLDOe e FRQWLQXLWj GL FRPSRUWDPeQWR eOeWWRUDOe. UMBERTO LA MESA  Problematiche attuali in materia di esercizio del diritto di voto da parte degli elettori all’estero. IQWURGX]LRQe  PDUWeFLSD]LRQe GeJOL LWDOLDQL DOO¶eVWeUR DOOe FRQVXOWD]LRQL  VRWD]LRQL SeU SURFXUD  VRWD]LR QL LQ ORFR  VRWD]LRQL SeU FRUULVSRQGeQ]D  VRWD]LRQL GeJOL eOeWWRUL DOO¶eVWeUR e VLVWePD SeU O¶eOe]LRQe GeOOD CDPeUD GeL DeSXWDWL e GeO SeQDWR GeOOD ReSXEEOLFD. CELSO GHINI  La questione del voto degli italiani all’estero. ASSeQGLFe  IQ ULFRUGR GL CeOVR GKLQL  L¶DWWLYLWj GeO GUXSSR GL VWXGLR  IO GUXSSR GL VWXGLR  A SSXQWDPeQWL eOeWWRUDOL.

SOMMARIO GeO Q.  OXJOLR 

MARIA TINACCI MOSSELLO  Omogeneità politica e interazione funzionale: due dimensioni dei sistemi ter- ritoriali in una prospettiva istituzionale. II SDUWe LD UeJLRQDOL]]D]LRQe e O¶LGeQWL¿FD]LRQe GeL SURFeVVL VSD]LDOL. IO FDVR WRVFDQR  IO SURFeVVR GL IRUPD]LRQe GeOOe DVVRFLD]LRQL LQWeUFRPXQDOL  L¶LQWeUD]LRQe IXQ]LRQDOe e O¶DQDOLVL GeL ÀXVVL GL SeQGRODULVPR e UeVLGeQ]D ODYRUR  LD PRELOLWj WeUULWRULDOe QeOOe DVVRFLD]LRQL LQWeUFRPXQDOL  ReOD]LRQL IXQ]LRQDOL e TXDOLWj VLVWePDWLFKe GeOOe DVVRFLD]LRQL LQWeUFRPXQDOL  TLSRORJLD GeOOe DVVRFLD]LRQL LQWeUFRPXQDOL LQ EDVe DL FDUDWWeUL VLVWePDWLFR IXQ]LRQDOL  CRPSRUWDPeQWR eOeWWRUDOe e DQDOLVL UeJLRQDOe  LD FReVLRQe SROLWLFD e IXQ ]LRQDOe QeOOe VLQJROe DVVRFLD]LRQL LQWeUFRPXQDOL  BUeYL SUR¿OL  AOFXQe ULÀeVVLRQL QRQ FRQFOXVLYe  ASSeQGLFL A B  RpVXPpAEVWUDF  BLEOLRJUD¿D. RENATO D’AMICO  Una modalità negativa del «voto di scambio»: l’astensionismo in Sicilia. L’ DOWR OLYeOOR GeOO’DVWeQVLRQLVPR QeOOe eOe]LRQL UeJLRQDOL GeO  FXOPLQe GL XQ WUeQG"  LD UeDOWj VLFLOLDQD VWUXWWXUe VRFLDOL e FRPSRUWDPeQWL SROLWLFL  UQR VFKePD GL OeWWXUD GeOOD VWRULD eOeWWRUDOe GeO VeFRQGR GRSRJXeUUD  CRQVLGeUD]LRQL VXO YRWR GL VFDPELR  L’ DQGDPeQWR eOeWWRUDOe GeJOL DQQL VeWWDQWD  NRWD ELEOLRJUD¿FD  RpVXPpAEVWUDFW. Rubriche: LEONARDO MORLINO  Le elezioni nel mondo  EXURSD FLQODQGLD IUODQGD  PDeVL e[WUDeXURSeL CRORPELD MDOD\VLD ReSXEEOLFD DRPLQLFDQD. ANTONIO AGOSTA  Le elezioni in Italia  EOe]LRQL UeJLRQDOL e SURYLQFLDOL ReJLRQDOe VLFLOLDQD e PURYLQFLe GL RRPD e FRJJLD  PURYLQFLD GL TULeVWe  Le JLXQWe  EOe]LRQL FRPXQDOL. Notiziario: L’ DWWLYLWj GeO GUXSSR GL VWXGLR  ASSXQWDPeQWL eOeWWRUDOL.

SOMMARIO GeO Q.  JeQQDLR 

LAURA CARLI SARDI  Un aspetto del comportamento elettorale nel comune e nella provincia di Siena: l’a- stensionismo nelle amministrative. PUePeVVD  AQGDPeQWR GeOO’DVWeQVLRQLVPR  DVWeQVLRQLVPR e ULVXOWDWL eOeWWRUDOL  AVWeQVLRQLVPR e DPSLe]]D GePRJUD¿FD GeL FRPXQL e FDUDWWeUL]]D]LRQe eFRQRPLFD  AVWeQVLRQLVPR e VeVVR QeO FRPXQe GL SLeQD  NRWD FRQFOXVLYD  RpVXPpAEVWUDFW  TDYROe.

153  CULWeULR GeO OeJDPe FRPSOeWR  CULWeULR GeOOD PeGLD WUD JUXSSL  CULWeULR GeO FeQWURLGe  CULWeULR GeOOD PeGLDQD GIUSEPPE GANGEMI  Il non voto alla Camera dei deputati dal 1948 al 1976: i comuni della provincia di  CULWeULR GeOOD GeYLDQ]D PLQLPD  De¿QL]LRQe GeO QXPeUR GeL JUXSSL  CULWeULR GeO OeJDPe FRPSOeWR WUe JUXSSL Brescia. IQWURGX]LRQe  DeVFUL]LRQe GeO PRGeOOR  VRWR eVSUeVVR e QRQ eVSUeVVR QeOOD SURYLQFLD GL BUeVFLD GDO   CULWeULR GeOOD PeGLD WUD JUXSSL WUe JUXSSL  CULWeULR GeO FeQWURLGe WUe JUXSSL  CULWeULR GeOOD PeGLDQD WUe JUXSSL DO   AQDOLVL GeOOe UeJUeVVLRQL WUD YRWR e SeUFeQWXDOL GL YRWR DL SDUWLWL  IO FeQWUR  LD VLQLVWUD  LD GeVWUD  CRQ  CULWeULR GeOOD GeYLDQ]D PLQLPD WUeTXDWWUR JUXSSL  CRQIURQWR WUD L ULVXOWDWL GeULYDQWL GDOO¶DSSOLFD]LRQe GeL FULWeUL FOXVLRQe  RpVXPpAEVWUDFW. JeUDUFKLFL  CULWeUL QRQ JeUDUFKLFL GL UDJJUXSSDPeQWR  CULWeULR .PeDQV GL MAC QUEEN WUe JUXSSL  CULWeULR GL ANTONETTE MARZOTTO e GUSTAV SCHACHTER  Allocation of investments and electoral behavior in the Italian FORGY WUe JUXSSL  CULWeULR .PeDQV GL MAC QUEEN TXDWWUR JUXSSL  CRQIURQWR GeL ULVXOWDWL GeULYDQWL GDOOD DSSOL South. TKe CDVVD SeU LO Me]]RJLRUQR DQG WKe ORFDOL]DWLRQ RI LQGXVWULDO LQYeVWPeQWV  ReODWLRQVKLS RI ORFDO eOeFWRUDO FD]LRQe GeL FULWeUL QRQ JeUDUFKLFL  CRQIURQWR WUD SDUWL]LRQL SDUWL]LRQL LQFURFLDWe e FRQVLGeUDWe FRQFOXVLYe  FLJXUe EeKDYLRU DQG VSeFLDO GLVWULEXWLRQ RI SXEOLF LQYeVWPeQW RXWOD\V  IQYeVWPeQWV LQ FDSLWDO LQWeQVLYe VeFWRU RU LQ ODERU   ASSeQGLFe  A I SURJUDPPL GL eODERUD]LRQe DXWRPDWLFD GeL GDWL  A EOe]LRQL UeJLRQDOL GeO  JLXJQR  LQWeQVLYe VeFWLRQ  CRQFeQWUDWLRQ DQG GLVSeUVLRQ RI LQYeVWPeQWV  PROLWLFV DQG eFRQRPLFV  SRPPDULR  RpVXPp. LQ TRVFDQD  RpVXPpAEVWUDFW  BLEOLRJUD¿D. Rubriche: LEONARDO MORLINO  Le elezioni nel mondo  EXURSD OODQGD SYe]LD SSDJQD  PDeVL e[WUDeXUR MARIA TINACCI MOSSELLO  Omogeneità politica e interazione funzionale: due dimensioni dei sistemi ter- SeL MeVVLFR SUL LDQND SWDWL UQLWL BUDVLOe. ritoriali in una prospettiva istituzionale. IQWURGX]LRQe  I PDUWe I PeWRGL GeOOD UeJLRQDOL]]D]LRQe e OD UeJLRQe UeDOe ANTONIO AGOSTA  Le elezioni in Italia  Le eOe]LRQL FRPXQDOL GeO VeFRQGR VePeVWUe  WUeQG eOeWWRUDOe.  L¶RPRJeQeLWj UeJLRQDOe  L¶RPRJeQeLWj SROLWLFD GeJOL DPELeQWL WeUULWRULDOL  LD UeJLRQe IXQ]LRQDOe  LD SURVSeWWLYD Notiziario AWWLYLWj GeO GUXSSR GL VWXGLR  IO GUXSSR GL VWXGLR  ASSXQWDPeQWL eOeWWRUDOL. LVWLWX]LRQDOe e OD UeJLRQe  RpVXPpAEVWUDFW.

SOMMARIO GeO Q.  OXJOLR  SOMMARIO GeO Q.  GLFePEUe  RITA PAVSIC  Il mutamento elettorale in Toscana dalle elezioni politiche del 1976 alle regionali del 1980: RICCARDO MAZZANTI  La geogra¿a elettorale della Piana di Pisa. LD PLDQD GL PLVD DPELeQWe SRSROD]LRQe un’analisi sulla base dei comprensori. IQWURGX]LRQe  PDUWLWR CRPXQLVWD IWDOLDQR  DePRFUD]LD CULVWLDQD  PDUWLWR DWWLYLWj  LD SDUWeFLSD]LRQe eOeWWRUDOe  L¶DQGDPeQWR GeL VLQJROL SDUWLWL  Le DUee GL SDUWLFRODUe GLIIXVLRQe GeL SDUWLWL SRFLDOLVWD IWDOLDQR  CRQFOXVLRQL  ASSeQGLFe  RpVXPpAEVWUDFW.  L¶LQGLYLGXD]LRQe GL DUee SDUWLFRODUPeQWe RPRJeQee  RLVXOWDWL eOeWWRUDOL e YDULDELOL GePRJUD¿FKe e VRFLReFRQR ERNESTO BETTINELLI  Le prime idee sulle correzioni della proporzionale nei dibattiti del periodo costituen- PLFKe  AQDOLVL GeOOe DUee  MXWDPeQWR VRFLDOe e FRQWLQXLWj GL FRPSRUWDPeQWR eOeWWRUDOe. te. DLEDWWLWR FXOWXUDOe e VFeOWe SROLWLFKe  AYYeUVDUL e FULWLFL GeOOD SURSRU]LRQDOe  SLVWePD eOeWWRUDOe e VWDELOLWj GeL UMBERTO LA MESA  Problematiche attuali in materia di esercizio del diritto di voto da parte degli elettori JRYeUQL  LD YLD REEOLJDWRULD GeOOD SURSRU]LRQDOe  RDJLRQL DVWUDWWe e FRQFUeWe]]D VWRULFD  RpVXPpAEVWUDFW. all’estero. IQWURGX]LRQe  PDUWeFLSD]LRQe GeJOL LWDOLDQL DOO¶eVWeUR DOOe FRQVXOWD]LRQL  VRWD]LRQL SeU SURFXUD  VRWD]LR MARIO CACIAGLI  Spagna 1982: le elezioni del «cambio». UQ FDWDFOLVPD eOeWWRUDOe  GOL DQWeFeGeQWL Oe QL LQ ORFR  VRWD]LRQL SeU FRUULVSRQGeQ]D  VRWD]LRQL GeJOL eOeWWRUL DOO¶eVWeUR e VLVWePD SeU O¶eOe]LRQe GeOOD CDPeUD eOe]LRQL UeJLRQDOL LQ GDOL]LD e LQ AQGDOXVLD OD FULVL GeOOD UCD e GeO PCE L VRQGDJJL GeOOe XOWLPe VeWWLPDQe  Le GeL DeSXWDWL e GeO SeQDWR GeOOD ReSXEEOLFD. FLIUe GeO PXWDPeQWR  IO YRWR GeO PSOE QeOO’eVSDQVLRQe JeQeUDOe SL DFFeQWXDWD O’DJJUeJD]LRQe GeOOD VLQLVWUD  IO CELSO GHINI  La questione del voto degli italiani all’estero. YRWR FRQVeUYDWRUe  DLQDPLFD GeO VLVWePD SDUWLWLFR e FRQVROLGDPeQWR GeOOD GePRFUD]LD  RpVXPpAEVWUDFW. ASSeQGLFe  IQ ULFRUGR GL CeOVR GKLQL  L¶DWWLYLWj GeO GUXSSR GL VWXGLR  IO GUXSSR GL VWXGLR  A SSXQWDPeQWL Rubriche: LEONARDO MORLINO  Le elezioni nel mondo  EXURSD IUODQGD AXVWULD FLQODQGLD GeUPDQLD eOeWWRUDOL. IVODQGD PRUWRJDOOR ReJQR UQLWR  PDeVL e[WUDeXURSeL AXVWUDOLD. ANTONIO AGOSTA Le elezioni in Italia  Le eOe]LRQL SROLWLFKe e DPPLQLVWUDWLYe GeO  JLXJQR   Le eOe]LRQL DPPLQLVWUDWLYe  Le eOe]LRQL SURYLQFLDOL  Le eOe]LRQL FRPXQDOL  TDEeOOe. SOMMARIO GeO Q.  OXJOLR  Notiziario CeQQL VXOO’DWWLYLWj GeO PURI. ReQDWR CXUDWROR  AWWLYLWj GeO GUXSSR GL VWXGLR VXO FRPSRUWDPeQWR eOeWWRUDOe  IO GUXSSR GL VWXGLR  ASSXQWDPeQWL eOeWWRUDOL. MARIA TINACCI MOSSELLO  Omogeneità politica e interazione funzionale: due dimensioni dei sistemi ter- ritoriali in una prospettiva istituzionale. II SDUWe LD UeJLRQDOL]]D]LRQe e O¶LGeQWL¿FD]LRQe GeL SURFeVVL VSD]LDOL. IO FDVR WRVFDQR  IO SURFeVVR GL IRUPD]LRQe GeOOe DVVRFLD]LRQL LQWeUFRPXQDOL  L¶LQWeUD]LRQe IXQ]LRQDOe e O¶DQDOLVL GeL SOMMARIO GeO Q.  JeQQDLR  ÀXVVL GL SeQGRODULVPR e UeVLGeQ]D ODYRUR  LD PRELOLWj WeUULWRULDOe QeOOe DVVRFLD]LRQL LQWeUFRPXQDOL  ReOD]LRQL IXQ]LRQDOL e TXDOLWj VLVWePDWLFKe GeOOe DVVRFLD]LRQL LQWeUFRPXQDOL  TLSRORJLD GeOOe DVVRFLD]LRQL LQWeUFRPXQDOL LQ MARIO GABELLI e PAOLO GIOVANNINI  Persistenza e crisi di una subcultura. Ipotesi sul mutamento elettorale EDVe DL FDUDWWeUL VLVWePDWLFR IXQ]LRQDOL  CRPSRUWDPeQWR eOeWWRUDOe e DQDOLVL UeJLRQDOe  LD FReVLRQe SROLWLFD e IXQ nel comune di Bagno a Ripoli. LD VRFLeWj  IO YRWR  IO YRWR JLRYDQLOe  Le FLUFRVFUL]LRQL  CRQFOXVLRQL  RpVXPp ]LRQDOe QeOOe VLQJROe DVVRFLD]LRQL LQWeUFRPXQDOL  BUeYL SUR¿OL  AOFXQe ULÀeVVLRQL QRQ FRQFOXVLYe  ASSeQGLFL A AEVWUDFW. B  RpVXPpAEVWUDF  BLEOLRJUD¿D. PAOLO BELLUCCI  Condizioni economiche e comportamento elettorale in Italia: 1953-1979. IQWURGX]LRQe RENATO D’AMICO  Una modalità negativa del «voto di scambio»: l’astensionismo in Sicilia. L’ DOWR OLYeOOR  LR VFKePD JeQeUDOe eFRQRPLD e SROLWLFD  IO FDVR LWDOLDQR  UQ WeVW UeJLRQDOe  UQ FRQWUROOR SUeOLPLQDUe FRQ GDWL GeOO’DVWeQVLRQLVPR QeOOe eOe]LRQL UeJLRQDOL GeO  FXOPLQe GL XQ WUeQG"  LD UeDOWj VLFLOLDQD VWUXWWXUe VRFLDOL e LQGLYLGXDOL  CRQFOXVLRQe  RpVXPpAEVWUDFW. FRPSRUWDPeQWL SROLWLFL  UQR VFKePD GL OeWWXUD GeOOD VWRULD eOeWWRUDOe GeO VeFRQGR GRSRJXeUUD  CRQVLGeUD]LRQL VXO JACQUES JOLY et ALAIN JOURDAN  Les plections municipales franoaises de mars 1983. Le comportement po- YRWR GL VFDPELR  L’ DQGDPeQWR eOeWWRUDOe GeJOL DQQL VeWWDQWD  NRWD ELEOLRJUD¿FD  RpVXPpAEVWUDFW. litique des grandes villes. IQtURGXFtLRQ  UQ QRXYeDX V\VtqPe pOeFtRUDO PDMRULtDLUe tePSqUp Ge SURSRUtLRQeOOe  LeV Rubriche: LEONARDO MORLINO  Le elezioni nel mondo  EXURSD FLQODQGLD IUODQGD  PDeVL e[WUDeXURSeL UpVXOtDtV JOREDX[ GX VFUXtLQ  LeV JUDQGeV YLOOeV EDVtLRQ Ge OD GURLte  LeV PRGL¿FDtLRQV Ge OD JpRJUDSKLe pOeFtRUDOe CRORPELD MDOD\VLD ReSXEEOLFD DRPLQLFDQD. IUDQoDLVe  LeV JUDQGeV tKqPeV Ge OD FDPSDJQe pOeFtRUDOe  L’ pYROXtLRQ SROLtLTXe GeV FRXFKeV VRFLDOeV  CRQFOXVLRQV ANTONIO AGOSTA  Le elezioni in Italia  EOe]LRQL UeJLRQDOL e SURYLQFLDOL ReJLRQDOe VLFLOLDQD e PURYLQFLe GL  RLDVVXQtRAEVtUDFt. RRPD e FRJJLD  PURYLQFLD GL TULeVWe  Le JLXQWe  EOe]LRQL FRPXQDOL. Rubriche: LEONARDO MORLINO  Le elezioni nel mondo  EXURSD IUODQGD SYL]]eUD  PDeVL e[tUDeXURSeL Notiziario: L’ DWWLYLWj GeO GUXSSR GL VWXGLR  ASSXQWDPeQWL eOeWWRUDOL. AUJeQtLQD Ve Qe]XeOD GLDSSRQe. ANTONIO AGOSTA  Le elezioni in Italia  IO ©teVtª eOettRUDOe GeO  QRYePEUe   UQ eVDPe G’LQVLePe L ULVXOtDtL  LD SDUteFLSD]LRQe eOettRUDOe  IO YRtR e Oe PRGL¿FD]LRQL GeJOL VFeQDUL SROLtLFL ORFDOL  IO ©FDVRª NDSROL. SOMMARIO GeO Q.  JeQQDLR  Notiziario IO GUXSSR GL VtXGLR  ASSXQtDPeQtL eOettRUDOL LQ TRVFDQD.

LAURA CARLI SARDI  Un aspetto del comportamento elettorale nel comune e nella provincia di Siena: l’a- stensionismo nelle amministrative. PUePeVVD  AQGDPeQWR GeOO’DVWeQVLRQLVPR  DVWeQVLRQLVPR e ULVXOWDWL eOeWWRUDOL  AVWeQVLRQLVPR e DPSLe]]D GePRJUD¿FD GeL FRPXQL e FDUDWWeUL]]D]LRQe eFRQRPLFD  AVWeQVLRQLVPR e VeVVR QeO FRPXQe GL SLeQD  NRWD FRQFOXVLYD  RpVXPpAEVWUDFW  TDYROe.

153 154 SOMMARIO GeO Q.  OXJOLR 

RAFFAELE DE MUCCI  La partecipazione elettorale nei quartieri urbani. Il caso di Roma. IO TXDGUR GeOOe teQGeQ]e eOettRUDOL  IO FDPSR G’RVVeUYD]LRQe  NRte PetRGRORJLFKe  LD PDSSD VRFLRSROLtLFD GeL TXDUtLeUL  PDUte FLSD]LRQe SROLtLFD e DVteQVLRQLVPR eOettRUDOe  RpVXPpAEVtUDFt. JOSÉ R. MONTERO  L’astensionismo elettorale in Europa: tendenze, tipologie e alcuni problemi di analisi. PUePeVVD  I OLYeOOL GL DVteQVLRQLVPR eOettRUDOe LQ EXURSD  FOXttXD]LRQL e teQGeQ]e  LD PRELOLtj GeO FRPSRUtDPeQtR DVteQVLRQLVtD  I tLSL GL DVteQVLRQLVPR eOettRUDOe  LD VRttRYDOXtD]LRQe GeOO’DVteQVLRQLVPR QeOOe ULFeUFKe eOettRUDOL SeU FDPSLRQe  RpVXPpAEVtUDFt. MARTA BARNINI  Il comportamento elettorale nell’Italia repubblicana. Bibliogra¿a 1967-1983. PUeVeQtD ]LRQe  StXGL GL FDUDtteUe JeQeUDOe  StXGL D OLYeOOR UeJLRQDOe e ORFDOe  VRtR GL SUeIeUeQ]D  AVteQVLRQLVPR  SRQ GDJJL  GUXSSL VRFLDOL SDUtLFRODUL. Rubriche: LEONARDO MORLINO  Le elezioni nel mondo  EXURSD DDQLPDUFD EOe]LRQL EXURSee. ANTONIO AGOSTA  Le elezioni in Italia  Le eOe]LRQL SeU LO PDUODPeQtR eXURSeR YeUVR XQ QXRYR eTXLOLEULR GeO VLVtePD SROLtLFR"  Le eOe]LRQL UeJLRQDOL LQ SDUGeJQD e Oe DPPLQLVtUDtLYe SDU]LDOL GeO  JLXJQR  ASSeQGLFe L ULVXOtDtL GeOOe eOe]LRQL eXURSee  SeU UeJLRQe. Notiziario: IO GUXSSR GL VtXGLR  ASSXQtDPeQtL eOettRUDOL LQ TRVFDQD.

SOMMARIO GeO Q.  JeQQDLR 

MAURO PALUMBO  Strati¿cazione sociale e comportamento elettorale a *enova. Elementi per un’analisi. PUePeVVD  SFKLeUDPeQtL SROLtLFL e VRFLDOL D GeQRYD  PeU XQD tLSRORJLD VRFLReFRQRPLFD GeL TXDUtLeUL JeQRYeVL  LLQeDPeQtL GL XQD PDSSD eOettRUDOe GeOOD FLttj  IO YRtR DL VLQJROL SDUtLtL SeU tLSR GL TXDUtLeUe  NRte FRQFOXVLYe  ASSeQGLFe GOL LQGLFDtRUL VRFLReFRQRPLFL XtLOL]]DtL  RpVXPpAEVtUDFt. GIANPIERO DALLA ZUANNA  Contributo all’analisi del voto giovanile. Un sondaggio post-elettorale a Pa- dova nel 1983. DDtL LQGLYLGXDOL e GDtL DJJUeJDtL  StUXttXUD VRFLDOe e teUULtRULDOe GL PDGRYD  GLRYDQL SDGRYDQL eG LPSeJQR VRFLDOe e SROLtLFR  I JLRYDQL SDGRYDQL e O’LPSeJQR UeOLJLRVR  I JLRYDQL e OD FRQGL]LRQe SURIeVVLRQDOe  IO YRtR SROLtLFR LQ Ve QetR e D PDGRYD  MetRGRORJLD GeO VRQGDJJLR  RLVXOtDtL GeO VRQGDJJLR  PUR¿OR GeJOL eOettRUL VeFRQGR L SDUtLtL VFeOtL  CRQFOXVLRQL  IO TXeVtLRQDULR  BLEOLRJUD¿D  RpVXPpAEVtUDFt. JORGE GASPAR  Le elezioni nel Portogallo democratico (1975-1983). Le FRPSetL]LRQL GeOOD GePRFUD]LD  IO  DSULOe  O’AVVePEOeD CRVtLtXeQte  Le TXDttUR eOe]LRQL SeU O’AVVePEOeD GeOOD ReSXEEOLFD     Le eOe]LRQL GeO PUeVLGeQte GeOOD ReSXEEOLFD  e   I ULVXOtDtL GeOOe eOe]LRQL ORFDOL  CRPSRU tDPeQtR eOettRUDOe e VtUXttXUD VRFLDOe  VRtR e FRQVROLGDPeQtR GeOOD GePRFUD]LD LO SUREOePD GeOO’DVteQVLRQLVPR  BLEOLRJUD¿D  RpVXPpAEVtUDFt. RXEULFKe LEONARDO MORLINO  Le elezioni nel mondo  PDeVL e[tUDeXURSeL CDQDGD IVUDeOe NXRYD ZeODQ GD StDtL UQLtL. ANTONIO A GOSTA  Le elezioni in Italia  PRteUe ORFDOe e teQGeQ]e eOettRUDOL DOOD YLJLOLD GeOOe DPPLQLVtUDtLYe JeQeUDOL GeO   CDUDtteUL GeOOD FULVL GeJOL eQtL ORFDOL  AOOD YLJLOLD GeO YRtR GL PDJJLR VFeQDUL e teQGeQ]e eOettR UDOL  TeQGeQ]e eOettRUDOL Oe DPPLQLVtUDtLYe GeO VeFRQGR VePeVtUe   Le PRGL¿FD]LRQL QeOOD GLVtULEX]LRQe GeO SRteUe ORFDOe . Notiziario: AttLYLtj GeO GUXSSR GL VtXGLR VXO FRPSRUtDPeQtR eOettRUDOe  IO GUXSSR GL VtXGLR  A SSXQtDPeQtL eOettRUDOL LQ TRVFDQD.

SOMMARIO GeO Q.  OXJOLR  NXPeUR PRQRJUD¿FR GL VtRULD eOettRUDOe

GUIDO D’AGOSTINO e RICCARDO VIGILANTE  Il voto a Napoli prima e dopo il fascismo. StRULD e eOe]LRQL  NRUG e SXG tUD FULVL GeOOR VtDtR OLEeUDOe e DYYeQtR GeO IDVFLVPR  IO FDVR NDSROL  IO ELeQQLR   IO TXLQTXeQQLR   Le VFDGeQ]e eOettRUDOL GeO  e GeO   LD IRU]DtD ©VRFLDOL]]D]LRQeª SROLtLFD  IO VeFRQGR GRSRJXeUUD  CRQFOXVLRQL. PERCY ALLUM e ILVO DIAMANTI  Ambiente sociale e comportamento elettorale nella provincia di Vicenza negli anni del primo dopoguerra. IO SUREOePD GeOOe IRQtL  CRPSOeVVLtj VRFLDOe e teUULtRULR YLFeQtLQR Oe LQGLFD]LR QL GeOO’DQDOLVL IDttRULDOe  VRtR e VRFLetj YLFeQtLQD QeO FOLPD SROLtLFR GeO SULPR GRSRJXeUUD  AQDOLVL FDUtRJUD¿FD GeOO’LPSLDQtR eOettRUDOe GeL SDUtLtL  CRUUeOD]LRQe IUD FRQVeQVL DL SDUtLtL e FDUDtteULVtLFKe GeOO’DPELeQte  GOL DVSettL FUXFLDOL GeO FRQVeQVR eOettRUDOe VeOe]LRQDtL DttUDYeUVR OD UeJUeVVLRQe PXOtLSOD VteSZLVe  CRQFOXVLRQL DOOe UDGLFL GeOO’eJePRQLD GePRFULVtLDQD  ASSeQGLFe VDULDELOL e tLSL GL DQDOLVL.

155 SOMMARIO GeO Q.  OXJOLR  PIER LUIGI BALLINI  Le elezioni politiche nel Regno d’Italia. Appunti di bibliogra¿a, legislazione e statisti- che. ASSXQtL GL ELEOLRJUD¿D VtXGL GL FDUDtteUe JeQeUDOe  StXGL VXOOe VLQJROe eOe]LRQL  LD OeJLVOD]LRQe eOeQFR GeOOe RAFFAELE DE MUCCI  La partecipazione elettorale nei quartieri urbani. Il caso di Roma. IO TXDGUR GeOOe SURSRVte GL OeJJe LQ PDteULD GL eOe]LRQL SROLtLFKe GDO  DO   I SL VLJQL¿FDtLYL GDtL VtDtLVtLFL JOL eOettRUL  I teQGeQ]e eOettRUDOL  IO FDPSR G’RVVeUYD]LRQe  NRte PetRGRORJLFKe  LD PDSSD VRFLRSROLtLFD GeL TXDUtLeUL  PDUte ULVXOtDtL  NRtL]Le VRPPDULe VXOOe eOe]LRQL GeOOD CDPeUD GeL GeSXtDtL GDO  DO . FLSD]LRQe SROLtLFD e DVteQVLRQLVPR eOettRUDOe  RpVXPpAEVtUDFt. JOSÉ R. MONTERO  L’astensionismo elettorale in Europa: tendenze, tipologie e alcuni problemi di analisi. PUePeVVD  I OLYeOOL GL DVteQVLRQLVPR eOettRUDOe LQ EXURSD  FOXttXD]LRQL e teQGeQ]e  LD PRELOLtj GeO FRPSRUtDPeQtR SOMMARIO GeO Q.  JeQQDLR  DVteQVLRQLVtD  I tLSL GL DVteQVLRQLVPR eOettRUDOe  LD VRttRYDOXtD]LRQe GeOO’DVteQVLRQLVPR QeOOe ULFeUFKe eOettRUDOL SeU FDPSLRQe  RpVXPpAEVtUDFt. IAN BUDGE  Continuità o discontinuità dei sistemi partitici? Una ricerca comparata sui programmi eletto- MARTA BARNINI  Il comportamento elettorale nell’Italia repubblicana. Bibliogra¿a 1967-1983. PUeVeQtD rali in 19 paesi nel dopoguerra. PUePeVVD  QXDGUR teRULFR GeOOD ULFeUFD  MetRGL e DVVXQtL GeOOD FRGL¿FD GeL teVtL ]LRQe  StXGL GL FDUDtteUe JeQeUDOe  StXGL D OLYeOOR UeJLRQDOe e ORFDOe  VRtR GL SUeIeUeQ]D  AVteQVLRQLVPR  SRQ  CRQtLQXLtj R GLVFRQtLQXLtj GeO VLVtePD SDUtLtLFR LSRteVL GL IRQGR  IO PetRGR GeOO’DQDOLVL IDttRULDOe  ASSOLFD]LRQe GDJJL  GUXSSL VRFLDOL SDUtLFRODUL. GeOO’DQDOLVL IDttRULDOe DOOe LSRteVL GL EDVe L FDVL LtDOLDQR e LQJOeVe  CRQIURQtR GeOOe GLPeQVLRQL SULQFLSDOL e GeOO’eYR Rubriche: LEONARDO MORLINO  Le elezioni nel mondo  EXURSD DDQLPDUFD EOe]LRQL EXURSee. OX]LRQe GeL SDUtLtL QeOOe  GePRFUD]Le  CRQFOXVLRQL FRQtLQXLtj R FDPELDPeQtR GeO VLVtePD SDUtLtLFR" AOteUQDtLYe ANTONIO AGOSTA  Le elezioni in Italia  Le eOe]LRQL SeU LO PDUODPeQtR eXURSeR YeUVR XQ QXRYR eTXLOLEULR R VYLOXSSL SDUDOOeOL" GeO VLVtePD SROLtLFR"  Le eOe]LRQL UeJLRQDOL LQ SDUGeJQD e Oe DPPLQLVtUDtLYe SDU]LDOL GeO  JLXJQR  ASSeQGLFe L DAVID FLEISCHER  Il Brasile alla svolta. Le elezioni del 1982 e del 1985. Le SUePeVVe  e   Le ULVXOtDtL GeOOe eOe]LRQL eXURSee  SeU UeJLRQe. eOe]LRQL GeO   LD GLQDPLFD SROLtLFD tUD LO  e LO   LD FDPSDJQD ¿QDOe  L’ A VVePEOeD EOettRUDOe  IO Notiziario: IO GUXSSR GL VtXGLR  ASSXQtDPeQtL eOettRUDOL LQ TRVFDQD. VLVtePD GeL SDUtLtL   CRQFOXVLRQe. JACQUES JOLY et ALAIN JOURDAN  Mutation socio-economique et changement politique d’une ville en Fran- ce. Le cas de *renoble. DpFURLVVDQFe et YLeLOOLVVePeQt Ge OD SRSXODtLRQ  LeV PRGL¿FDtLRQV Ge OD VtUXFtXUe VRFLDOe SOMMARIO GeO Q.  JeQQDLR   LeV FDUDFtqUeV Ge O’pFRQRPLe ORFDOe  AYDQt O’DOteUQDQFe PXQLFLSDOe Ge  OeV YDULDtLRQV GX FRPSRUtePeQt JUeQREORLV  L’ DOteUQDQFe PXQLFLSDOe Ge PDUV   CRQFOXVLRQL. MAURO PALUMBO  Strati¿cazione sociale e comportamento elettorale a *enova. Elementi per un’analisi. Rubriche: LEONARDO MORLINO  Le elezioni nel mondo  EXURSD BeOJLR GUeFLD NRUYeJLD PRUtRJDOOR PUePeVVD  SFKLeUDPeQtL SROLtLFL e VRFLDOL D GeQRYD  PeU XQD tLSRORJLD VRFLReFRQRPLFD GeL TXDUtLeUL JeQRYeVL SYe]LD  PDeVL e[tUDeXURSeL A XVtUDOLD IQGLD A UJeQtLQD BROLYLD BUDVLOe PeU UUXJXD\ CRUeD GeO SXG GXDtePDOD  LLQeDPeQtL GL XQD PDSSD eOettRUDOe GeOOD FLttj  IO YRtR DL VLQJROL SDUtLtL SeU tLSR GL TXDUtLeUe  NRte FRQFOXVLYe  SDOYDGRU MeVVLFR. ASSeQGLFe GOL LQGLFDtRUL VRFLReFRQRPLFL XtLOL]]DtL  RpVXPpAEVtUDFt. ANTONIO AGOSTA  Le elezioni in Italia  AQDOLVL GeO YRtR UeJLRQDOe GeO  PDJJLR  DPPLQLVtUDtLYe GIANPIERO DALLA ZUANNA  Contributo all’analisi del voto giovanile. Un sondaggio post-elettorale a Pa- e UeIeUeQGXP ©GeFOLQRª FRPXQLVtD GRSR LO ©VRUSDVVRª  LD SDUteFLSD]LRQe DO YRtR DUUeVtR GeO tUeQG QeJDtLYR R dova nel 1983. DDtL LQGLYLGXDOL e GDtL DJJUeJDtL  StUXttXUD VRFLDOe e teUULtRULDOe GL PDGRYD  GLRYDQL SDGRYDQL eG LQYeUVLRQe GL teQGeQ]D"  LD FRQIeUPD GeJOL DQGDPeQtL GeO FLFOR ©SRVtVROLGDULetj QD]LRQDOeª  Le GLIIeUeQ]e teU LPSeJQR VRFLDOe e SROLtLFR  I JLRYDQL SDGRYDQL e O’LPSeJQR UeOLJLRVR  I JLRYDQL e OD FRQGL]LRQe SURIeVVLRQDOe  IO ULtRULDOL GeO YRtR DL SDUtLtL  Le FRDOL]LRQL GL JRYeUQR QeOOe DPPLQLVtUD]LRQL ORFDOL  IO UeIeUeQGXP GeO  JLXJQR YRtR SROLtLFR LQ Ve QetR e D PDGRYD  MetRGRORJLD GeO VRQGDJJLR  RLVXOtDtL GeO VRQGDJJLR  PUR¿OR GeJOL eOettRUL  ASSeQGLFe. VeFRQGR L SDUtLtL VFeOtL  CRQFOXVLRQL  IO TXeVtLRQDULR  BLEOLRJUD¿D  RpVXPpAEVtUDFt. Notiziario: AttLYLtj GeO GUXSSR GL VtXGLR VXO FRPSRUtDPeQtR eOettRUDOe  IO GUXSSR GL VtXGLR  A SSXQtDPeQtL JORGE GASPAR  Le elezioni nel Portogallo democratico (1975-1983). Le FRPSetL]LRQL GeOOD GePRFUD]LD eOettRUDOL LQ TRVFDQD.  IO  DSULOe  O’AVVePEOeD CRVtLtXeQte  Le TXDttUR eOe]LRQL SeU O’AVVePEOeD GeOOD ReSXEEOLFD     Le eOe]LRQL GeO PUeVLGeQte GeOOD ReSXEEOLFD  e   I ULVXOtDtL GeOOe eOe]LRQL ORFDOL  CRPSRU tDPeQtR eOettRUDOe e VtUXttXUD VRFLDOe  VRtR e FRQVROLGDPeQtR GeOOD GePRFUD]LD LO SUREOePD GeOO’DVteQVLRQLVPR SOMMARIO GeO Q.  OXJOLR   BLEOLRJUD¿D  RpVXPpAEVtUDFt. RXEULFKe LEONARDO MORLINO  Le elezioni nel mondo  PDeVL e[tUDeXURSeL CDQDGD IVUDeOe NXRYD ZeODQ DONATELLA CHERUBINI  Per una storia elettorale della Toscana. Il Collegio di Colle Val d’Elsa dal 1876 GD StDtL UQLtL. al 1913. LD VtRULD eOettRUDOe FRPe VtRULD VRFLDOe DOFXQe FRQVLGeUD]LRQL PetRGRORJLFKe  MRtLYD]LRQL GL XQD ULFeUFD ANTONIO A GOSTA  Le elezioni in Italia  PRteUe ORFDOe e teQGeQ]e eOettRUDOL DOOD YLJLOLD GeOOe DPPLQLVtUDtLYe  Le YLFeQGe eOettRUDOL GDO  DO   AQDOLVL e SURSRVte G’LQteUSUetD]LRQe GL DOFXQL DVSettL GeOOD FRPSetL]LRQe JeQeUDOL GeO   CDUDtteUL GeOOD FULVL GeJOL eQtL ORFDOL  AOOD YLJLOLD GeO YRtR GL PDJJLR VFeQDUL e teQGeQ]e eOettR eOettRUDOe QeO CROOeJLR GL CROOe VDO G’EOVD   Le FDPSDJQe eOettRUDOL  PUR¿OL GeL FDQGLGDtL. UDOL  TeQGeQ]e eOettRUDOL Oe DPPLQLVtUDtLYe GeO VeFRQGR VePeVtUe   Le PRGL¿FD]LRQL QeOOD GLVtULEX]LRQe GeO ALDO DI VIRGILIO  Francia ‘86: le elezioni della coabitazione. L’ LPSRUtDQ]D GeOOe eOe]LRQL GeO  PDU]R SRteUe ORFDOe .  DVSettL SROLtLFL LVtLtX]LRQDOL e GL GLQDPLFD eOettRUDOe  Le OLVte OD FDPSDJQD eOettRUDOe e L VRQGDJJL GeOOD YL Notiziario: AttLYLtj GeO GUXSSR GL VtXGLR VXO FRPSRUtDPeQtR eOettRUDOe  IO GUXSSR GL VtXGLR  A SSXQtDPeQtL JLOLD  Le FLIUe GeO YRtR XQD PDSSD SDUODPeQtDUe GL tLSR QRUGeXURSeR  L’ DUeD GL VLQLVtUD O’DJJUeJD]LRQe GeO YRtR eOettRUDOL LQ TRVFDQD. DttRUQR DO PS e OD VFRPSDUVD GeO PCF FRPe IRU]D SROLtLFD QD]LRQDOe  PURVSettLYe VLVtePLFKe LO YRtR GeO  PDU]R e Oe FRQVeJXeQ]e VXO FRQVROLGDPeQtR GeOOD V ReSXEEOLFD  AOFXQL GDtL UeODtLYL DO YRtR UeJLRQDOe. Rubriche: PIER VINCENZO ULERI  Le elezioni nel mondo  EXURSD FUDQFLD OODQGD SSDJQD AXVtULD PRUtR SOMMARIO GeO Q.  OXJOLR  JDOOR  PDeVL e[tUDeXURSeL CRORPELD. NXPeUR PRQRJUD¿FR GL VtRULD eOettRUDOe ANTONIO AGOSTA  Le elezioni in Italia  EOe]LRQL UeJLRQDOL VLFLOLDQe e TXDGUR SROLtLFR OD ©VtDELOLtj FRQÀLt tXDOeª  Le eOe]LRQL FRPXQDOL GeO SULPR VePeVtUe . GUIDO D’AGOSTINO e RICCARDO VIGILANTE  Il voto a Napoli prima e dopo il fascismo. StRULD e eOe]LRQL  NRUG e Notiziario: RLFRUGR GL SDQGUR SDGRFFKL  IO GUXSSR GL VtXGLR  ASSXQtDPeQtL eOettRUDOL LQ TRVFDQD. SXG tUD FULVL GeOOR VtDtR OLEeUDOe e DYYeQtR GeO IDVFLVPR  IO FDVR NDSROL  IO ELeQQLR   IO TXLQTXeQQLR   Le VFDGeQ]e eOettRUDOL GeO  e GeO   LD IRU]DtD ©VRFLDOL]]D]LRQeª SROLtLFD  IO VeFRQGR GRSRJXeUUD  CRQFOXVLRQL. PERCY ALLUM e ILVO DIAMANTI  Ambiente sociale e comportamento elettorale nella provincia di Vicenza SOMMARIO GeO Q.  JeQQDLR  negli anni del primo dopoguerra. IO SUREOePD GeOOe IRQtL  CRPSOeVVLtj VRFLDOe e teUULtRULR YLFeQtLQR Oe LQGLFD]LR QL GeOO’DQDOLVL IDttRULDOe  VRtR e VRFLetj YLFeQtLQD QeO FOLPD SROLtLFR GeO SULPR GRSRJXeUUD  AQDOLVL FDUtRJUD¿FD ENRICO GORI  Il voto in Toscana nelle elezioni comunali del 1980 e del 1985. Alcuni indici per l’analisi dei GeOO’LPSLDQtR eOettRUDOe GeL SDUtLtL  CRUUeOD]LRQe IUD FRQVeQVL DL SDUtLtL e FDUDtteULVtLFKe GeOO’DPELeQte  GOL DVSettL risultati. PUePeVVD  GOL LQGLFL  LD VtLPD GeJOL LQGLFL  MetRGRORJLe SeU OD VtLPD GeOOe SUREDELOLtj GL tUDQVL]LRQe  FUXFLDOL GeO FRQVeQVR eOettRUDOe VeOe]LRQDtL DttUDYeUVR OD UeJUeVVLRQe PXOtLSOD VteSZLVe  CRQFOXVLRQL DOOe UDGLFL UQ’DSSOLFD]LRQe Oe eOe]LRQL FRPXQDOL  LQ TRVFDQD  CRQFOXVLRQL. GeOO’eJePRQLD GePRFULVtLDQD  ASSeQGLFe VDULDELOL e tLSL GL DQDOLVL.

155 156 ROBERTO BIORCIO e PAOLO NATALE  Mobilità e fedeltà elettorale negli anni ottanta. Un’analisi comparata su dati aggregati e di survey. PUePeVVD  UQD YeUL¿FD SUeOLPLQDUe GeO PRGeOOR GRRGPDQ  LD PetRGRORJLD GeOO’D QDOLVL  AQDOLVL GeL ULVXOtDtL  LD PRELOLtj eOettRUDOe GeJOL DQQL RttDQtD  CRQFOXVLRQL. RENATO D’AMICO  Voto di preferenza, movimento dell’elettorato e modelli di partito. L’andamento delle preferenze nelle elezioni politiche italiane del quindicennio 1968-1983. VRtR GL SUeIeUeQ]D e tLSR GL UeOD]LRQe SDU tLtLeOettRUL  UQR VJXDUGR G’LQVLePe  VRtR GL SUeIeUeQ]D e GXDOLVPR NRUGSXG  LD OXQJD FULVL GeOOD DF e O’DQGD PeQtR GeL tDVVL GL SUeIeUeQ]D  SRFLDOLVtL e ODLFL e LO PRGeOOR GeO ©SDUtLtR GL FeQtURª  DXDOLVPR e ULFDPELR GeO FRUSR eOettRUDOe GeO PFL  L’ DQGDPeQtR GeL tDVVL GL SUeIeUeQ]D DO MVL e OD FULVL GeOOD UeOD]LRQe FDQGLGDtLeOettRUL. Appendice: TDVVL GL SUeIeUeQ]D DL VLQJROL SDUtLtL SeU FLUFRVFUL]LRQL QeOOe eOe]LRQL GDO  DO  FRQ UeODtLYe YDULD]LRQL . Rubriche: PIER VINCENZO ULERI  Le elezioni nel mondo  EXURSD AXVtULD  PDeVL e[tUDeXURSeL BUDVLOe CRORPELD GLDSSRQe MDOD\VLD StDtL UQLtL. ANTONIO AGOSTA  Le elezioni in Italia  TeQGeQ]e GeO YRtR e SRteUe ORFDOe DOFXQe ULÀeVVLRQL VXO FLFOR DP PLQLVtUDtLYR  Le eOe]LRQL FRPXQDOL GeO VeFRQGR VePeVtUe  eG LO FLFOR DPPLQLVtUDtLYR GeOO’XOtLPR tULeQQLR  LD GLVtULEX]LRQe GeO SRteUe ORFDOe FRQVLJOLeUL e PePEUL GL JLXQtD QeOOe DPPLQLVtUD]LRQL UeJLRQDOe e SURYLQFLDOL. Notiziario IO GUXSSR GL VtXGLR  ASSXQtL eOettRUDOL LQ TRVFDQD.

SOMMARIO GeO Q.  OXJOLR 

ALBERTO BONTÀ  Elettorato e diffusione dei quotidiani a Livorno. LLYRUQR DPELeQte SRSROD]LRQe e DttLYLtj  DLIIXVLRQe GeL TXRtLGLDQL D LLYRUQR  A Uee UeVLGeQ]LDOL SRSRODUL e ERUJKeVL FDVL FDPSLRQe  EOettRUDtR e GLIIXVLRQe GeL TXRtLGLDQL QeOOD FLttj GL LLYRUQR. ROBERTO BIORCIO e ILVO DIAMANTI  La scelta di voto: dal risultato all’attore sociale. Appunti per una ri- lettura del comportamento elettorale in Italia. IQtURGX]LRQe ROtUe LO OLPLte GeO YRtR FRPe ©ULVXOtDtRª O’XtLOLtj GeOOe teRULe GeOO’DttRUe VRFLDOe QeOOD VFeOtD eOettRUDOe  IO YRtR FRPe ©PRQetDª e VtUXPeQtR Oe teRULe GeOO’DttRUe UD]LRQDOe  IO YRtR FRPe LGeQtL¿FD]LRQe O’DttRUe LQGLYLGXDOe ©GeEROeª  IO FRQtULEXtR GeOOe teRULe GeOO’DttRUe DOOD FRPSUeQVLRQe GeL SDUDGRVVL GeO FRPSRUtDPeQtR eOettRUDOe  GOL VtXGL VXO FRQteVtR LtDOLDQR DOOD ULFeUFD GeL FULStRPRGeOOL GL DttRUe QeO FRPSRUtDPeQtR GL YRtR  L’ DttRUe VRFLDOe QeOOD VFeOtD GL YRtR DSSXQtL SeU O’DQDOLVL GeO FDVR LtDOLDQR. ALDO DI VIRGILIO  Riforma elettorale e collegio uninominale. IO CROOeJLR XQLQRPLQDOe QeO GLEDttLtR VXOOD ULIRUPD eOettRUDOe  OELettLYL e YDORUL GL IRQGR GeOOe SURSRVte ³LQ SUeVeQ]D´ SURSRVte GeEROL e SURSRVte IRUtL  CRO OeJLR XQLQRPLQDOe e ³ULIRUPD´ GeL SDUtLtL  LD FRQJUXeQ]D VtUXPeQtRRELettLYL e L SUeYeGLELOL eIIettL  MRtLYD]LRQL e OLPLtL GL XQD SURSRVtD. Rubriche: PIER VINCENZO ULERI  Le elezioni nel mondo  EXURSD FLQODQGLD ReSXEEOLFD FeGeUDOe GL GeU PDQLD IUODQGD IVODQGD MDOtD ReJQR UQLtR SSDJQD  PDeVL e[tUDeXURSeL FLOLSSLQe IQGRQeVLD. ANTONIO A GOSTA  Le elezioni in Italia  IO VLVtePD SROLtLFR DOOD SURYD GeOOe eOe]LRQL SDUODPeQtDUL DQtLFLSDte GeO  e  JLXJQR   Le YLFeQGe GL XQD OXQJD FULVL Oe eOe]LRQL DQtLFLSDte e OD TXeVtLRQe LVtLtX]LRQDOe  IO TXDGUR SROLtLFR SULPD e GRSR OD FRQVXOtD]LRQe OD FRQTXLVtD GeOOD ©FeQtUDOLtjª QeO VLVtePD SDUtLtLFR  Le LQGLFD]LRQL GeO YRtR  ASSeQGLFe   ASSeQGLFe . Notiziario: IO GUXSSR GL VtXGLR  AttLYLtj GeO GUXSSR GL VtXGLR VXO FRPSRUtDPeQtR eOettRUDOe  A SSXQtDPeQtL eOettRUDOL LQ TRVFDQD  SRPPDUL GeL QQ. .

SOMMARIO GeO Q.  JeQQDLR  NXPeUR PRQRJUD¿FR VXOOe eOe]LRQL GeO VeFRQGR GRSRJXeUUD LQ TRVFDQD

CARLO BACCETTI  Il triplice voto del 1946 in Toscana: la fondazione del predominio del PCI. Le eOe]LRQL GeO  LQ TRVFDQD FRPe ©eOe]LRQL FULtLFKeª e LO UXROR GeL Pe]]DGUL  IO tXUQR DPPLQLVtUDtLYR GL SULPDYeUD LO tULRQIR GeOOD VLQLVtUD  IO  JLXJQR  LO PCI FRPe SDUtLtR SUeGRPLQDQte  Le EDVL VRFLDOL GeO YRtR FRPXQLVtD. AQDOLVL GL FLQTXe DUee GeOOD TRVFDQD FeQtUDOe  LD DC SDUtLtR FDttROLFR e FRQVeQVR PRGeUDtR  LD GeEROe]]D VtUXttXUDOe GeO PSIUP  LD VXSeUVtLte tUDGL]LRQe UeSXEEOLFDQD  Le eOe]LRQL DPPLQLVtUDtLYe GL DXtXQQR FDOR GeOOD SDUteFLSD]LRQe e UDIIRU]DPeQtR GeO SUeGRPLQLR FRPXQLVtD  LD VYROtD FULtLFD GeO  LO QXRYR YROtR SROLtLFR GeOOD TRVFDQD QeOO’ItDOLD UeSXEEOLFDQD. VALENTINO BALDACCI  Il 18 aprile 1948: la campagna di Toscana. IQtURGX]LRQe  LD FDPSDJQD eOettRUDOe LQ ItDOLD L IDttL e L VLJQL¿FDtL  LD FDPSDJQD eOettRUDOe LQ TRVFDQD  LD DePRFUD]LD CULVtLDQD e OD CKLeVD  IO FURQte DePRFUDtLFR PRSRODUe LO PCI e LO PSI  IO UXROR GeOOD VtDPSD TXRtLGLDQD  I ULVXOtDtL  CRQFOXVLRQL. MARIO GABELLI  Toscana elettorale 1946 e 1948. Estratti di legislazione, risultati ed eletti. EVtUDttL GL Oe JLVOD]LRQe eOettRUDOe IO VLVtePD eOettRUDOe SeU Oe eOe]LRQL FRPXQDOL GeO   IO VLVtePD eOettRUDOe SeU O’AVVePEOeD CRVtLtXeQte e LO YRtR UeIeUeQGDULR  IO VLVtePD eOettRUDOe SeU O’eOe]LRQe GeOOD CDPeUD GeL GeSXtDtL e GeO SeQDtR GeOOD

157 ROBERTO BIORCIO e PAOLO NATALE  Mobilità e fedeltà elettorale negli anni ottanta. Un’analisi comparata ReSXEEOLFD   I ULVXOtDtL EOe]LRQL DPPLQLVtUDtLYe . CRPXQL ROtUe . DELtDQtL. CRPXQL VRttR . su dati aggregati e di survey. PUePeVVD  UQD YeUL¿FD SUeOLPLQDUe GeO PRGeOOR GRRGPDQ  LD PetRGRORJLD GeOO’D DELtDQtL  ReIeUeQGXP LVtLtX]LRQDOe AVVePEOeD CRVtLtXeQte   CDPeUD GeL GeSXtDtL e SeQDtR GeOOD ReSXEEOLFD QDOLVL  AQDOLVL GeL ULVXOtDtL  LD PRELOLtj eOettRUDOe GeJOL DQQL RttDQtD  CRQFOXVLRQL.   GOL eOettL DOO’AVVePEOeD CRVtLtXeQte DOOD CDPeUD GeL GeSXtDtL e DO SeQDtR GeOOD ReSXEEOLFD. RENATO D’AMICO  Voto di preferenza, movimento dell’elettorato e modelli di partito. L’andamento delle preferenze nelle elezioni politiche italiane del quindicennio 1968-1983. VRtR GL SUeIeUeQ]D e tLSR GL UeOD]LRQe SDU tLtLeOettRUL  UQR VJXDUGR G’LQVLePe  VRtR GL SUeIeUeQ]D e GXDOLVPR NRUGSXG  LD OXQJD FULVL GeOOD DF e O’DQGD SOMMARIO GeO Q.  OXJOLR  PeQtR GeL tDVVL GL SUeIeUeQ]D  SRFLDOLVtL e ODLFL e LO PRGeOOR GeO ©SDUtLtR GL FeQtURª  DXDOLVPR e ULFDPELR GeO FRUSR eOettRUDOe GeO PFL  L’ DQGDPeQtR GeL tDVVL GL SUeIeUeQ]D DO MVL e OD FULVL GeOOD UeOD]LRQe FDQGLGDtLeOettRUL. Appendice: PASQUALE ALOSCARI  Una fonte per lo studio delle plites in età liberale: le liste elettorali politiche ed am- TDVVL GL SUeIeUeQ]D DL VLQJROL SDUtLtL SeU FLUFRVFUL]LRQL QeOOe eOe]LRQL GDO  DO  FRQ UeODtLYe YDULD]LRQL . ministrative del Comune di Catania dal 1861 al 1876. L’ XtLOL]]D]LRQe VtRULRJUD¿FD GeOOD IRQte  GOL eOettRUL SROLtLFL Rubriche: PIER VINCENZO ULERI  Le elezioni nel mondo  EXURSD AXVtULD  PDeVL e[tUDeXURSeL BUDVLOe  GOL eOettRUL DPPLQLVtUDtLYL  CLttDGLQL eOettRUL eG eOettL FRQIURQtL e LQteJUD]LRQL FRQ DOtUe IRQtL. CRORPELD GLDSSRQe MDOD\VLD StDtL UQLtL. PERCY A LLUM, PAOLO FELTRIN e MATTEO SALIN  Le trasformazioni del mondo cattolico e della società rurale ANTONIO AGOSTA  Le elezioni in Italia  TeQGeQ]e GeO YRtR e SRteUe ORFDOe DOFXQe ULÀeVVLRQL VXO FLFOR DP nel voto del 1946 in provincia di Vicenza. PUePeVVD  LD VRFLetj YLFeQtLQD QeOO’LPPeGLDtR GRSRJXeUUD  IO FRQteVtR PLQLVtUDtLYR  Le eOe]LRQL FRPXQDOL GeO VeFRQGR VePeVtUe  eG LO FLFOR DPPLQLVtUDtLYR GeOO’XOtLPR tULeQQLR  LD SROLtLFR SULPD e GRSR OD LLEeUD]LRQe  Le eOe]LRQL DPPLQLVtUDtLYe GL PDU]R e OD FDPSDJQD eOettRUDOe  DeteUPLQDQtL GLVtULEX]LRQe GeO SRteUe ORFDOe FRQVLJOLeUL e PePEUL GL JLXQtD QeOOe DPPLQLVtUD]LRQL UeJLRQDOe e SURYLQFLDOL. VRFLRFXOtXUDOL e VFeOte GL YRtR. ASSeQGLFe PetRGRORJLFD. Notiziario IO GUXSSR GL VtXGLR  ASSXQtL eOettRUDOL LQ TRVFDQD. RENATO MANNHEIMER  La stima della scelta di voto nei sondaggi politici: problemi metodologici. I VRQGDJ JL SUeeOettRUDOL XQD VtRULD UeFeQte  LR VYLOXSSR GeL VRQGDJJL eOettRUDOL LQ ItDOLD LD FDSDFLtj SUeYLVLYD GeL VRQGDJJL eOettRUDOL LtDOLDQL DOFXQL GDtL  IO SUREOePD SULQFLSDOe Oe VFeOte GL YRtR QeOO’©DUeD RVFXUDª  CRQVLGeUD]LRQL FRQFOX SOMMARIO GeO Q.  OXJOLR  VLYe OD QeFeVVLtj GL XQ PRGeOOR LQteUSUetDtLYR  ASSeQGLFL. Rubriche: PIER VINCENZO ULERI  Le elezioni nel mondo  EXURSD BeOJLR, DDQLPDUFD, FLQODQGLD, FUDQFLD, ALBERTO BONTÀ  Elettorato e diffusione dei quotidiani a Livorno. LLYRUQR DPELeQte SRSROD]LRQe e DttLYLtj PRUtRJDOOR, SYL]]eUD  PDeVL e[tUDeXURSeL AUJeQtLQD, AXVtUDOLD, CRUeD GeO SXG, EFXDGRU, NXRYD ZeODQGD, TXUFKLD.  DLIIXVLRQe GeL TXRtLGLDQL D LLYRUQR  A Uee UeVLGeQ]LDOL SRSRODUL e ERUJKeVL FDVL FDPSLRQe  EOettRUDtR e GLIIXVLRQe ANTONIO AGOSTA  Le elezioni in Italia  IO YRtR GeOOe DPPLQLVtUDtLYe SDU]LDOL GeO  OettXUe SUeYDOeQtL e GeL TXRtLGLDQL QeOOD FLttj GL LLYRUQR. LQGLFD]LRQL eIIettLYe  LD ³OettXUD´ SUeYDOeQte GeO YRtR GL PDJJLR e L SUREOePL GL UDSSUeVeQtDtLYLtj e GL FRPSDUDELOLtj ROBERTO BIORCIO e ILVO DIAMANTI  La scelta di voto: dal risultato all’attore sociale. Appunti per una ri- GeL ULVXOtDtL DPPLQLVtUDtLYL  Le VSeFL¿FLtj GeO YRtR DPPLQLVtUDtLYR. I FDVL GL PDYLD e GL RDYeQQD  EOe]LRQL DPPLQL lettura del comportamento elettorale in Italia. IQtURGX]LRQe ROtUe LO OLPLte GeO YRtR FRPe ©ULVXOtDtRª O’XtLOLtj GeOOe VtUDtLYe e FLFOR SROLtLFR   ASSeQGLFe. teRULe GeOO’DttRUe VRFLDOe QeOOD VFeOtD eOettRUDOe  IO YRtR FRPe ©PRQetDª e VtUXPeQtR Oe teRULe GeOO’DttRUe UD]LRQDOe Notiziario: IO GUXSSR GL VtXGLR  AttLYLtj GeO GUXSSR GL VtXGLR VXO FRPSRUtDPeQtR eOettRUDOe  A SSXQtDPeQtL  IO YRtR FRPe LGeQtL¿FD]LRQe O’DttRUe LQGLYLGXDOe ©GeEROeª  IO FRQtULEXtR GeOOe teRULe GeOO’DttRUe DOOD FRPSUeQVLRQe eOettRUDOL LQ TRVFDQD. GeL SDUDGRVVL GeO FRPSRUtDPeQtR eOettRUDOe  GOL VtXGL VXO FRQteVtR LtDOLDQR DOOD ULFeUFD GeL FULStRPRGeOOL GL DttRUe QeO FRPSRUtDPeQtR GL YRtR  L’ DttRUe VRFLDOe QeOOD VFeOtD GL YRtR DSSXQtL SeU O’DQDOLVL GeO FDVR LtDOLDQR. ALDO DI VIRGILIO  Riforma elettorale e collegio uninominale. IO CROOeJLR XQLQRPLQDOe QeO GLEDttLtR VXOOD SOMMARIO GeO Q.  JeQQDLRJLXJQR  ULIRUPD eOettRUDOe  OELettLYL e YDORUL GL IRQGR GeOOe SURSRVte ³LQ SUeVeQ]D´ SURSRVte GeEROL e SURSRVte IRUtL  CRO OeJLR XQLQRPLQDOe e ³ULIRUPD´ GeL SDUtLtL  LD FRQJUXeQ]D VtUXPeQtRRELettLYL e L SUeYeGLELOL eIIettL  MRtLYD]LRQL e REMO ZANELLA  Elezioni e partiti a Malta prima e dopo l’indipendenza. DDOO’DUULYR GeJOL LQJOeVL  OLPLtL GL XQD SURSRVtD. DOO’DIIeUPD]LRQe GeO SDUtLtR ODEXULVtD   DOFXQL DVSettL eVVeQ]LDOL SeU FRPSUeQGeUe OD VRFLetj PDOteVe  DDO VeOI Rubriche: PIER VINCENZO ULERI  Le elezioni nel mondo  EXURSD FLQODQGLD ReSXEEOLFD FeGeUDOe GL GeU JRYeUQPeQt  DOO’LQGLSeQGeQ]D  e DOOD UeSXEEOLFD    O’DIIeUPD]LRQe GeO ELSDUtLtLVPR PDQLD IUODQGD IVODQGD MDOtD ReJQR UQLtR SSDJQD  PDeVL e[tUDeXURSeL FLOLSSLQe IQGRQeVLD.  IO VLVtePD eOettRUDOe e L VXRL eIIettL GLVtRUVLYL   FDPELD OD OeJJe eOettRUDOe PD QRQ LO FRPSRUtDPeQtR GeJOL ANTONIO A GOSTA  Le elezioni in Italia  IO VLVtePD SROLtLFR DOOD SURYD GeOOe eOe]LRQL SDUODPeQtDUL DQtLFLSDte eOettRUL   XQ’LQteUSUetD]LRQe GL OXQJR SeULRGR. GeO  e  JLXJQR   Le YLFeQGe GL XQD OXQJD FULVL Oe eOe]LRQL DQtLFLSDte e OD TXeVtLRQe LVtLtX]LRQDOe  IO TXDGUR GABRIEL COLOMÉ  L’elettorato socialista in Catalogna: composizione e comportamento. LD SULPD IDVe  SROLtLFR SULPD e GRSR OD FRQVXOtD]LRQe OD FRQTXLVtD GeOOD ©FeQtUDOLtjª QeO VLVtePD SDUtLtLFR  Le LQGLFD]LRQL GeO   LD VeFRQGD IDVe   EYROX]LRQe e GLVtULEX]LRQe GeO YRtR  IO FRPSRUtDPeQtR GeOO’eOettRUDtR VRFLDOLVtD. YRtR  ASSeQGLFe   ASSeQGLFe . ALBERTO MARRADI e MARIANGELA SIBONI  Casualità e rappresentatività nei Bollettini Doxa. I FULteUL GeOO’D Notiziario: IO GUXSSR GL VtXGLR  AttLYLtj GeO GUXSSR GL VtXGLR VXO FRPSRUtDPeQtR eOettRUDOe  A SSXQtDPeQtL QDOLVL  IO FDPSLRQe q UDSSUeVeQtDtLYR  IO FDPSLRQe q FDVXDOe  IO FDPSLRQe q FDVXDOe e TXLQGL UDSSUeVeQtDtLYR  IO eOettRUDOL LQ TRVFDQD  SRPPDUL GeL QQ. . FDPSLRQe q SL ³UDSSUeVeQtDtLYR´ FKe FDVXDOe  LD DR[D PLVXUD tXttR, ID SRFKL eVSeULPeQtL, VFRSUe TXDOFKe OeJJe, q VFLeQtL¿FD e RELettLYD  QXDOFKe FeQQR DJOL XVL teUPLQRORJLFL GL RLFeUFKe DePRVFRSLFKe. Rubriche: PIER VINCENZO ULERI  Le elezioni nel mondo  EXURSD SYe]LD  PDeVL e[tUDeXURSeL CDQDGD, SOMMARIO GeO Q.  JeQQDLR  IVUDeOe, MeVVLFR, StDtL UQLtL, Ve Qe]XeOD. NXPeUR PRQRJUD¿FR VXOOe eOe]LRQL GeO VeFRQGR GRSRJXeUUD LQ TRVFDQD ANTONIO AGOSTA  Le elezioni in Italia  TeQGeQ]e eOettRUDOL eG eTXLOLEUL SROLtLFL XQ’DQDOLVL D FRQFOXVLRQe GeO   LD DePRFUD]LD FULVtLDQD YeUVR LO FRQJUeVVR QRte VXO ³tUeQG´ eOettRUDOe GL EUeYe e PeGLR SeULRGR    ASSeQGLFe. Notiziario: IO GUXSSR GL VtXGLR  AttLYLtj GeO GUXSSR GL VtXGLR VXO FRPSRUtDPeQtR eOettRUDOe  A SSXQtDPeQtL CARLO BACCETTI  Il triplice voto del 1946 in Toscana: la fondazione del predominio del PCI. Le eOe]LRQL GeO  LQ TRVFDQD FRPe ©eOe]LRQL FULtLFKeª e LO UXROR GeL Pe]]DGUL  IO tXUQR DPPLQLVtUDtLYR GL SULPDYeUD LO tULRQIR GeOOD eOettRUDOL LQ TRVFDQD  SRPPDUL GeL QQ. . VLQLVtUD  IO  JLXJQR  LO PCI FRPe SDUtLtR SUeGRPLQDQte  Le EDVL VRFLDOL GeO YRtR FRPXQLVtD. AQDOLVL GL FLQTXe DUee GeOOD TRVFDQD FeQtUDOe  LD DC SDUtLtR FDttROLFR e FRQVeQVR PRGeUDtR  LD GeEROe]]D VtUXttXUDOe GeO PSIUP  LD VXSeUVtLte tUDGL]LRQe UeSXEEOLFDQD  Le eOe]LRQL DPPLQLVtUDtLYe GL DXtXQQR FDOR GeOOD SDUteFLSD]LRQe e UDIIRU]DPeQtR SOMMARIO GeO Q.  OXJOLRGLFePEUe  GeO SUeGRPLQLR FRPXQLVtD  LD VYROtD FULtLFD GeO  LO QXRYR YROtR SROLtLFR GeOOD TRVFDQD QeOO’ItDOLD UeSXEEOLFDQD. FAUSTO ANDERLINI  L’Italia negli anni Cinquanta: struttura urbano-rurale e climi politici. LD VtUDteJLD GL VALENTINO BALDACCI  Il 18 aprile 1948: la campagna di Toscana. IQtURGX]LRQe  LD FDPSDJQD eOettRUDOe LQ ItDOLD L IDttL e L VLJQL¿FDtL  LD FDPSDJQD eOettRUDOe LQ TRVFDQD  LD DePRFUD]LD CULVtLDQD e OD CKLeVD  IO FURQte ULFeUFD  I VLVtePL XUEDQRUXUDOL DOO’LQL]LR GeJOL DQQL CLQTXDQtD  StUXttXUD XUEDQRUXUDOe e FOLPL SROLtLFL. PAOLO NUVOLI  Il dualismo elettorale Nord-Sud in Italia: persistenza o progressiva riduzione? UQD tePDtL DePRFUDtLFR PRSRODUe LO PCI e LO PSI  IO UXROR GeOOD VtDPSD TXRtLGLDQD  I ULVXOtDtL  CRQFOXVLRQL. FD tUDVFXUDtD  DXe OLYeOOL GL SDUteFLSD]LRQe eOettRUDOe  LD GLVtULEX]LRQe GeO YRtR XQ SURFeVVR GL RPRJeQeL]]D]LRQe MARIO GABELLI  Toscana elettorale 1946 e 1948. Estratti di legislazione, risultati ed eletti. EVtUDttL GL Oe DQFRUD LQFRPSLXtR  LD SeUVRQDOL]]D]LRQe GeOOD FRPSetL]LRQe eOettRUDOe QeO Me]]RJLRUQR XQD tUDGL]LRQe FKe UeVLVte JLVOD]LRQe eOettRUDOe IO VLVtePD eOettRUDOe SeU Oe eOe]LRQL FRPXQDOL GeO   IO VLVtePD eOettRUDOe SeU O’AVVePEOeD  NeOOD SeUVLVteQ]D GeO GXDOLVPR XQD GLVRPRJeQeLtj PeULGLRQDOe. CRVtLtXeQte e LO YRtR UeIeUeQGDULR  IO VLVtePD eOettRUDOe SeU O’eOe]LRQe GeOOD CDPeUD GeL GeSXtDtL e GeO SeQDtR GeOOD

157 158 PATRIZIA MESSINA  La s¿da ambientalista nelle zone bianche e rosse. Il voto ai Verdi in Veneto e in Toscana (1985-1987). LLVte YeUGL e DQDOLVL GeO YRtR DOFXQe QRtD]LRQL PetRGRORJLFKe  IO YRtR GeL Ve UGL LQ Ve QetR  IO YRtR GeL Ve UGL LQ TRVFDQD. Le LSRteVL GL ULFeUFD tUDtte GDOO’DQDOLVL GeO YRtR  I ULVXOtDtL GeOOD ULFeUFD SeU XQ TXDGUR VLQtetLFR GL ULIeULPeQtR. Rubriche: PIER VINCENZO ULERI  Le elezioni nel mondo  EXURSD Oe eOe]LRQL SeU LO PDUODPeQtR eXURSeR. ANTONIO A GOSTA  Le elezioni in Italia  Le eOe]LRQL LtDOLDQe SeU LO PDUODPeQtR eXURSeR GeO  JLXJQR . SSeFL¿FLtj GeO YRtR e LQGLFD]LRQL GL teQGeQ]D  EOe]LRQe eXURSeD R teVt SROLtLFR LQteUQR" PUREOePL GL VSeFL¿FLtj e FRPSDUDELOLtj GeL ULVXOtDtL  UQ UeVRFRQtR VLQtetLFR GeL ULVXOtDtL TXDGUR SROLtLFR, DtteVe, ©VRUSUeVeª  LD IUDPPeQ tD]LRQe GeOOD UDSSUeVeQtDQ]D VROR FRQVeJXeQ]D GeO VLVtePD eOettRUDOe"  IO YRtR eXURSeR QeOOe GLQDPLFKe eOettRUDOL GeO GeFeQQLR DIÀXeQ]D DOOe XUQe e ©SDUteFLSD]LRQe DttLYDª  NRYLtj, FRQIeUPe e LQGLFD]LRQL GL teQGeQ]D QeO YRtR SeU DC, PCI e PSI  ASSeQGLFe. Notiziario: IO GUXSSR GL VtXGLR  ASSXQtDPeQtL eOettRUDOL LQ TRVFDQD  SRPPDUL GeL QQ. .

SOMMARIO GeO Q.  OXJOLRGLFePEUe 

IAN BUDGE e DEREK HEARL  Scelte di voto e spazio regionale. Un’analisi comparata dei paesi della Co- munità europea (1968-1988). NXRYR UeJLRQDOLVPR e VFeOte eOettRUDOL  Le SURFeGXUe GL VeOe]LRQe e GL DQDOLVL GeOOD ULFeUFD  L’ DQGDPeQtR GeO YRtR UeJLRQDOe   ReOD]LRQL tUD YRtR DXtRQRPLVtD, GL FeQtUR e GL GeVtUD  SSLe JD]LRQL SURYYLVRULe GeO YRtR UeJLRQDOe  QXDOFKe FRQFOXVLRQe D FDUDtteUe JeQeUDOe. INES CASCIARO  L’elezione del Parlamento europeo: i dodici sistemi elettorali attuali ed i progetti per un sistema elettorale uniforme. L’ A t t R GeO  VettePEUe   Le OeJJL eOettRUDOL QD]LRQDOL SeU Oe eOe]LRQL GLUette GeO PDUODPeQtR eXURSeR XQ FRQIURQtR  I SURJettL eODERUDtL GDO PDUODPeQtR eXURSeR SeU XQD SURFeGXUD eOettRUDOe XQLIRUPe GDOOe SULPe eOe]LRQL GLUette DG RJJL  IO ODYRUR GeO JUXSSR FRPSRVtR GDL UDSSUeVeQtDQtL GeL JUXSSL SROLtLFL LO SURJettR BRFNOetBDU]DQtL  CRQVLGeUD]LRQL VXOOD PDQFDtD DSSURYD]LRQe GeO SURJettR BRFNOetBDU]DQtL eQtUR OD VeFRQGD OeJLVODtXUD GeO PDUODPeQtR eXURSeR GLUettDPeQte eOettR. ANTONIO J. PORRAS NADALES  Il voto comunista in Andalusia. IO PDUtLtR CRPXQLVtD Ge EVSDxD GDOOD FODQ GeVtLQLtj DOOD tUDQVL]LRQe GePRFUDtLFD  IO SURFeVVR GL UeJLRQDOL]]D]LRQe SROLtLFD LQ AQGDOXVLD. IO PDUtLGR CRPXQLVtD Ge AQGDOXFtD  Le SURVSettLYe D OLYeOOR ORFDOe  L’ LQL]LR GeOOD FULVL FRPXQLVtD e LO ³FDPELR´ eOettRUDOe GeO   I teQtDtLYL GL ULQQRYDPeQtR D OLYeOOR UeJLRQDOe OD QDVFLtD GL I]TXLeUGD UQLGDCRQYRFDtRULD SRU AQGDOXFtD  LD VtUD teJLD GL RSSRVL]LRQe UeJLRQDOe GRSR LO   LD GLVtULEX]LRQe GeO YRtR FRPXQLVtD SeU SURYLQFLD  UQ ULeSLORJR GeOO’DQGDPeQtR eOettRUDOe e GeOOe OLQee GL teQGeQ]D. Rubriche: PIER VINCENZO ULERI  Le elezioni nel mondo  EXURSD IUODQGD, GUeFLD, PRORQLD  PDeVL e[tUDeX URSeL AUJeQtLQD, BROLYLD, EO SDOYDGRU, GLDPDLFD, PDUDJXD\, TXQLVLD, SUL LDQND. ANTONIO AGOSTA  Le elezioni in Italia  GRYeUQL ORFDOL e FULVL GeO FRQVeQVR eOettRUDOe. AOFXQe QRte VXOOe eOe]LRQL GL RRPD e VXOO’eYROX]LRQe GeO SRteUe FRDOL]LRQDOe GeL SDUtLtL QeOOe JLXQte UeJLRQDOL, SURYLQFLDOL e FRPXQDOL  IO TXDGUR SROLtLFR QeO VeFRQGR VePeVtUe GeO   Le eOe]LRQL FRPXQDOL GeO  RttREUe  e LO YRtR GL RRPD FUeVFLtD eOettRUDOe e SRteUe FRDOL]LRQDOe GeO PSI  CULVL GeOOD SDUteFLSD]LRQe e IUDPPeQtD]LRQe GeOOD FRPSetL]LRQe eOettRUDOe DVteQVLRQLVPR, QXRYe IRUPD]LRQL SROLtLFKe e SeUVRQDOL]]D]LRQe GeO YRtR  LD GLVtULEX]LRQe GeO SRteUe ORFDOe FRQIURQtR tUD Oe VLtXD]LRQL DO  JeQQDLR  e DO  GLFePEUe   ASSeQGLFe. Notiziario: IO GUXSSR GL VtXGLR  ASSXQtDPeQtL eOettRUDOL LQ TRVFDQD  SRPPDUL GeL QQ. .

SOMMARIO GeO Q.  JeQQDLRJLXJQR 

MARIA RITA MUCI  Le donne e le elezioni nel Sud Europa: preferenze partitiche, candidate, elette. DRQQe e SDUteFLSD]LRQe SROLtLFD  L’ LQteUeVVe SROLtLFR IePPLQLOe  Le SUeIeUeQ]e SDUtLtLFKe IePPLQLOL  Le FDQGLGDtXUe IePPLQLOL DOOe eOe]LRQL QD]LRQDOL  LD UDSSUeVeQtDQ]D SROLtLFD IePPLQLOe QeO SXG EXURSD. FRANCESCO RANIOLO  Elettori e candidati in una città siciliana. L’uso del voto di preferenza a Ragusa. LD SUREOePDtLFD GeO YRtR GL SUeIeUeQ]D  RDJXVD VtRULD, eFRQRPLD, SROLtLFD, DPPLQLVtUD]LRQe, FXOtXUD SROLtLFD  UQ eOet tRUDtR SeUPDQeQtePeQte LQVtDELOe  L’ XVR GeO YRtR GL SUeIeUeQ]D D RDJXVD  IO YRtR GL SUeIeUeQ]D e L VLQJROL SDUtLtL  IO tDVVR GL OLGeULVPR  UQD FRQFOXVLRQe VRPPDULD. ANTONINO ANASTASI, GIUSEPPE GANGEMI, RITA PAVSIC, VENERA TOMASELLI  Stima dei Àussi elettorali, me- todologie di ricerca e regole della politica. SSD]LR SROLtLFR e PRGeOOR GL tUDQVL]LRQe  CRQGL]LRQL PetRGRORJLFKe FRPe LO FDQe VL PRUGe OD FRGD  Ve FFKL SUREOePL e QXRYe teFQLFKe ROtUe LO PRGeOOR GL GRRGPDQ  GXeUUD GeL ÀXVVL EROOettLQR GDO IURQte.

159 PATRIZIA MESSINA  La s¿da ambientalista nelle zone bianche e rosse. Il voto ai Verdi in Veneto e in Toscana Rubriche: PIER VINCENZO ULERI  Le elezioni nel mondo  EXURSD GUeFLD, NRUYeJLD, PDeVL BDVVL, SSDJQD  (1985-1987). LLVte YeUGL e DQDOLVL GeO YRtR DOFXQe QRtD]LRQL PetRGRORJLFKe  IO YRtR GeL Ve UGL LQ Ve QetR  IO YRtR PDeVL e[tUDeXURSeL BUDVLOe, CLOe, UUXJXD\. GeL Ve UGL LQ TRVFDQD. Le LSRteVL GL ULFeUFD tUDtte GDOO’DQDOLVL GeO YRtR  I ULVXOtDtL GeOOD ULFeUFD SeU XQ TXDGUR VLQtetLFR ANTONIO AGOSTA e ALDO DI VIRGILIO  Le elezioni in Italia  Le eOe]LRQL DPPLQLVtUDtLYe GeO  PDJJLR GL ULIeULPeQtR. . UQ’DQDOLVL GeO YRtR UeJLRQDOe. IO TXDGUR JeQeUDOe  UQ QXRYR SURtDJRQLVtD LO ³YRtR GLIIRUPe´. DLVtULEX]LRQe Rubriche: PIER VINCENZO ULERI  Le elezioni nel mondo  EXURSD Oe eOe]LRQL SeU LO PDUODPeQtR eXURSeR. teUULtRULDOe e SUR¿OR SROLtLFR  L’ DQGDPeQtR GeO YRtR SeU L SDUtLtL VtRULFL  AOOe UDGLFL GeO VLVtePD SROLtLFR SULPL ANTONIO A GOSTA  Le elezioni in Italia  Le eOe]LRQL LtDOLDQe SeU LO PDUODPeQtR eXURSeR GeO  JLXJQR . eOePeQtL SeU XQ’DQDOLVL GeO YRtR FRPXQDOe GeO . PUREOePL GL PetRGR  UQ’DQDOLVL G’LQVLePe LO YRtR FRPXQDOe SSeFL¿FLtj GeO YRtR e LQGLFD]LRQL GL teQGeQ]D  EOe]LRQe eXURSeD R teVt SROLtLFR LQteUQR" PUREOePL GL VSeFL¿FLtj e SeU ]RQe JeRJUD¿FKe e FODVVL GePRJUD¿FKe  AQFRUD VXOOD LeJD ORPEDUGD SUeVeQ]D eOettRUDOe, IRU]D DSSDUeQte, FRPSDUDELOLtj GeL ULVXOtDtL  UQ UeVRFRQtR VLQtetLFR GeL ULVXOtDtL TXDGUR SROLtLFR, DtteVe, ©VRUSUeVeª  LD IUDPPeQ FRQVLVteQ]D eIIettLYD  IO YRtR QeOOe FLttj PetURSROLtDQe  IO YRtR D PDOeUPR VL SXz PLVXUDUe ³O’eIIettR OUODQGR"´  tD]LRQe GeOOD UDSSUeVeQtDQ]D VROR FRQVeJXeQ]D GeO VLVtePD eOettRUDOe"  IO YRtR eXURSeR QeOOe GLQDPLFKe eOettRUDOL ASSeQGLFe A  ASSeQGLFe B  ASSeQGLFe C. GeO GeFeQQLR DIÀXeQ]D DOOe XUQe e ©SDUteFLSD]LRQe DttLYDª  NRYLtj, FRQIeUPe e LQGLFD]LRQL GL teQGeQ]D QeO YRtR Notiziario: IV CRQYeJQR LQteUQD]LRQDOe GeOOD SISE  IO GUXSSR GL VtXGLR  AttLYLtj GeO GUXSSR GL VtXGLR VXO SeU DC, PCI e PSI  ASSeQGLFe. FRPSRUtDPeQtR eOettRUDOe  ASSXQtDPeQtL eOettRUDOL LQ TRVFDQD  SRPPDUL GeJOL XOtLPL QXPeUL SXEEOLFDtL. Notiziario: IO GUXSSR GL VtXGLR  ASSXQtDPeQtL eOettRUDOL LQ TRVFDQD  SRPPDUL GeL QQ. .

SOMMARIO GeO Q.  OXJOLRGLFePEUe  SOMMARIO GeO Q.  OXJOLRGLFePEUe  NXPeUR PRQRJUD¿FR VXL SURFeVVL eOettRUDOL LQ APeULFD LDtLQD

IAN BUDGE e DEREK HEARL  Scelte di voto e spazio regionale. Un’analisi comparata dei paesi della Co- LILIANA DE RIZ e GERARDO A DROGUE  Polarizzazione e depolarizzazione nelle elezioni nazionali e locali in munità europea (1968-1988). NXRYR UeJLRQDOLVPR e VFeOte eOettRUDOL  Le SURFeGXUe GL VeOe]LRQe e GL DQDOLVL GeOOD Argentina (1983-1989). IQtURGX]LRQe  SLVtePD GeL SDUtLtL e VLVtePD eOettRUDOe SDVVDtR e SUeVeQte  DD AOIRQVtQ D ULFeUFD  L’ DQGDPeQtR GeO YRtR UeJLRQDOe   ReOD]LRQL tUD YRtR DXtRQRPLVtD, GL FeQtUR e GL GeVtUD  SSLe MeQeP  EOe]LRQL GeOOD CDPeUD GeL GeSXtDtL DVFeVD e FDGXtD GeOOD UCR  IO IeQRPeQR GeOOD GeSRODUL]]D]LRQe QeOOe JD]LRQL SURYYLVRULe GeO YRtR UeJLRQDOe  QXDOFKe FRQFOXVLRQe D FDUDtteUe JeQeUDOe. eOe]LRQL GeOOD CDPeeUD GeL GeSXtDtL QeOOe SURYLQFLe OR VSD]LR GeOOD teU]D IRU]D  Le eOe]LRQL SURYLQFLDOL DQDOLVL GeO INES CASCIARO  L’elezione del Parlamento europeo: i dodici sistemi elettorali attuali ed i progetti per YRtR SeU SURYLQFLD  UQ SULPR ELODQFLR  PRVFULttR I VLVtePL eOettRUDOL SURYLQFLDOL. un sistema elettorale uniforme. L’ A t t R GeO  VettePEUe   Le OeJJL eOettRUDOL QD]LRQDOL SeU Oe eOe]LRQL GLUette SERGIO ESPA ÑA R. e WILLIAM PORATH C.  Le elezioni parlamentari del 1989 in Cile. DDOOD GLttDtXUD GL GeO PDUODPeQtR eXURSeR XQ FRQIURQtR  I SURJettL eODERUDtL GDO PDUODPeQtR eXURSeR SeU XQD SURFeGXUD eOettRUDOe PLQRFKet DOOD tUDQVL]LRQe GePRFUDtLFD  IO TXDGUR JLXULGLFRSROLtLFR  GOL DFFRUGL SeU ³DVVeQ]D´ e OD FRPSetL]LRQe XQLIRUPe GDOOe SULPe eOe]LRQL GLUette DG RJJL  IO ODYRUR GeO JUXSSR FRPSRVtR GDL UDSSUeVeQtDQtL GeL JUXSSL SROLtLFL UeJRODtD  I SDUtLtL SROLtLFL VeGLFL DQQL GRSR  Le eOe]LRQL SDUODPeQtDUL GeO   LD ³FRQVLVteQ]D eOettRUDOe´ GeL LO SURJettR BRFNOetBDU]DQtL  CRQVLGeUD]LRQL VXOOD PDQFDtD DSSURYD]LRQe GeO SURJettR BRFNOetBDU]DQtL eQtUR OD SDUtLtL  L’ e IIettR ELSRODUe e OD teQGeQ]D FeQtULSetD  GOL eIIettL GeOOD FRPSetL]LRQe UeJRODtD  LD VFRQ¿ttD GeO PC e LO VeFRQGD OeJLVODtXUD GeO PDUODPeQtR eXURSeR GLUettDPeQte eOettR. VXFFeVVR GeOOD GeVtUD  CRQFOXVLRQL. ANTONIO J. PORRAS NADALES  Il voto comunista in Andalusia. IO PDUtLtR CRPXQLVtD Ge EVSDxD GDOOD FODQ CARINA PERELLI e JUAN RIAL  Le elezioni uruguaiane del novembre 1989. Le teQGeQ]e GeOO’eOettRUDtR XUX GeVtLQLtj DOOD tUDQVL]LRQe GePRFUDtLFD  IO SURFeVVR GL UeJLRQDOL]]D]LRQe SROLtLFD LQ AQGDOXVLD. IO PDUtLGR CRPXQLVtD JXDLDQR GDO  DO   LD OeJLVOD]LRQe eOettRUDOe e L ULVXOtDtL GeOOe eOe]LRQL  LD ¿Qe GeOOD UeVtDXUD]LRQe Oe Ge AQGDOXFtD  Le SURVSettLYe D OLYeOOR ORFDOe  L’ LQL]LR GeOOD FULVL FRPXQLVtD e LO ³FDPELR´ eOettRUDOe GeO   I eOe]LRQL GeO QRYePEUe   I ULVXOtDtL. LR VFUXtLQLR L SDUtLtL e Oe FRDOL]LRQL D OLYeOOR QD]LRQDOe  LD EDttDJOLD SeU OD teQtDtLYL GL ULQQRYDPeQtR D OLYeOOR UeJLRQDOe OD QDVFLtD GL I]TXLeUGD UQLGDCRQYRFDtRULD SRU AQGDOXFtD  LD VtUD SUeVLGeQ]D  LD VLQLVtUD GL IURQte DOOe eOe]LRQL  Le eOe]LRQL D MRQteYLGeR  VLQFLtRUL e VFRQ¿ttL O’eOe]LRQe GeL SDUOD teJLD GL RSSRVL]LRQe UeJLRQDOe GRSR LO   LD GLVtULEX]LRQe GeO YRtR FRPXQLVtD SeU SURYLQFLD  UQ ULeSLORJR PeQtDUL  Le VFeOte GL YRtR VeFRQGR O’etj e LO JUDGR GL LVtUX]LRQe  LD ¿Qe GeOOD UeVtDXUD]LRQe LO GeVLGeULR UeSUeVVR GL GeOO’DQGDPeQtR eOettRUDOe e GeOOe OLQee GL teQGeQ]D. FDPELDPeQtR e LO tUDPRQtR GeOO’LPPRELOLVPR VeQ]D FRVtL  LD YDOXtD]LRQe GeO ULVXOtDtR GD SDUte GeOOD FODVVe SROLtLFD. Rubriche: PIER VINCENZO ULERI  Le elezioni nel mondo  EXURSD IUODQGD, GUeFLD, PRORQLD  PDeVL e[tUDeX I GeVLGeUL GeL FLttDGLQL, O’RUGLQe VRFLDOe e LO SRteUe VtDtDOe. URSeL AUJeQtLQD, BROLYLD, EO SDOYDGRU, GLDPDLFD, PDUDJXD\, TXQLVLD, SUL LDQND. RLFRUGR GL AOEeUtR SSUeD¿FR ANTONIO AGOSTA  Le elezioni in Italia  GRYeUQL ORFDOL e FULVL GeO FRQVeQVR eOettRUDOe. AOFXQe QRte VXOOe SRPPDUL GeL QXPeUL . eOe]LRQL GL RRPD e VXOO’eYROX]LRQe GeO SRteUe FRDOL]LRQDOe GeL SDUtLtL QeOOe JLXQte UeJLRQDOL, SURYLQFLDOL e FRPXQDOL  IO TXDGUR SROLtLFR QeO VeFRQGR VePeVtUe GeO   Le eOe]LRQL FRPXQDOL GeO  RttREUe  e LO YRtR GL RRPD FUeVFLtD eOettRUDOe e SRteUe FRDOL]LRQDOe GeO PSI  CULVL GeOOD SDUteFLSD]LRQe e IUDPPeQtD]LRQe GeOOD FRPSetL]LRQe SOMMARIO GeO Q.  JeQQDLRJLXJQR  eOettRUDOe DVteQVLRQLVPR, QXRYe IRUPD]LRQL SROLtLFKe e SeUVRQDOL]]D]LRQe GeO YRtR  LD GLVtULEX]LRQe GeO SRteUe ORFDOe FRQIURQtR tUD Oe VLtXD]LRQL DO  JeQQDLR  e DO  GLFePEUe   ASSeQGLFe. SAURO PARTINI  Tradizione politica, organizzazione di partito e comportamento elettorale a Prato. Il voto Notiziario: IO GUXSSR GL VtXGLR  ASSXQtDPeQtL eOettRUDOL LQ TRVFDQD  SRPPDUL GeL QQ. . al PCI dal 1946 al 1990. UQ OXQJR SUeGRPLQLR eOettRUDOe  DDOOe RULJLQL GeO PRYLPeQtR RSeUDLR DOOD ReVLVteQ]D  SYLOXSSR eFRQRPLFRVRFLDOe e SROLtLFKe FRPXQDOL  StUXttXUD e RUJDQL]]D]LRQe GeO PCI D PUDtR  L’ DQGDPeQtR eOet tRUDOe QeOOe DPPLQLVtUDtLYe   VRtR DPPLQLVtUDtLYR e YRtR SROLtLFR DO PCI XQ FRQIURQtR  QXDOe IXtXUR SOMMARIO GeO Q.  JeQQDLRJLXJQR  SeU JOL e[ FRPXQLVtL" OTTAVIANO PERRICONE  Le elezioni regionali in Italia: regolarità e prevedibilità nell’assegnazione dei seg- MARIA RITA MUCI  Le donne e le elezioni nel Sud Europa: preferenze partitiche, candidate, elette. DRQQe gi. UQ PRGeOOR SUeYLVLRQDOe SeU Oe eOe]LRQL UeJLRQDOL  Le FDUDtteULVtLFKe GeO YRtR UeJLRQDOe  Le SeFXOLDULtj GeO e SDUteFLSD]LRQe SROLtLFD  L’ LQteUeVVe SROLtLFR IePPLQLOe  Le SUeIeUeQ]e SDUtLtLFKe IePPLQLOL  Le FDQGLGDtXUe FRPSRUtDPeQtR eOettRUDOe UeJLRQDOe ULVSettR DOOe eOe]LRQL SROLtLFKe  Le eOe]LRQL UeJLRQDOL GeO  e GeO   IO IePPLQLOL DOOe eOe]LRQL QD]LRQDOL  LD UDSSUeVeQtDQ]D SROLtLFD IePPLQLOe QeO SXG EXURSD. PRGeOOR GeOOD VeQVLELOLtj  IO PRGeOOR DOOD SURYD. CRQVLGeUD]LRQL PetRGRORJLFKe  LD ULFeUFD GeOOe UeJRODULtj  IO FRANCESCO RANIOLO  Elettori e candidati in una città siciliana. L’uso del voto di preferenza a Ragusa. LD PRGeOOR SUeYLVLRQDOe GeOOD VeQVLELOLtj  CRQFOXVLRQL e SURVSettLYe GL ULFeUFD. SUREOePDtLFD GeO YRtR GL SUeIeUeQ]D  RDJXVD VtRULD, eFRQRPLD, SROLtLFD, DPPLQLVtUD]LRQe, FXOtXUD SROLtLFD  UQ eOet Rubriche: PIER VINCENZO ULERI  Le elezioni nel mondo  EXURSD GUeFLD, BXOJDULD, CeFRVORYDFFKLD, Re tRUDtR SeUPDQeQtePeQte LQVtDELOe  L’ XVR GeO YRtR GL SUeIeUeQ]D D RDJXVD  IO YRtR GL SUeIeUeQ]D e L VLQJROL SDUtLtL  IO SXEEOLFD DePRFUDtLFD TeGeVFD, RRPDQLD, UQJKeULD  AIULFD BRtVZDQD, NDPLELD, SXG AIULFD  APeULFD CRORPELD, tDVVR GL OLGeULVPR  UQD FRQFOXVLRQe VRPPDULD. CRVtD RLFD, HRQGXUDV, ReSXEEOLFD DRPLQLFDQD, NLFDUDJXD, PeU  AVLD IQGLD, GLDSSRQe  OFeDQLD AXVtUDOLD. ANTONINO ANASTASI, GIUSEPPE GANGEMI, RITA PAVSIC, VENERA TOMASELLI  Stima dei Àussi elettorali, me- ALDO DI VIRGILIO  Le elezioni in Italia  UQ DQQR GL eOe]LRQL JLXJQR   JLXJQR   DPPLQLVtUDtLYe todologie di ricerca e regole della politica. SSD]LR SROLtLFR e PRGeOOR GL tUDQVL]LRQe  CRQGL]LRQL PetRGRORJLFKe SDU]LDOL, UeJLRQDOL VLFLOLDQe, UeIeUeQGD. Le eOe]LRQL DPPLQLVtUDtLYe SDU]LDOL tUD IDttR ORFDOe e teQGeQ]e QD]LRQDOL  Le FRPe LO FDQe VL PRUGe OD FRGD  Ve FFKL SUREOePL e QXRYe teFQLFKe ROtUe LO PRGeOOR GL GRRGPDQ  GXeUUD GeL ÀXVVL eOe]LRQL UeJLRQDOL VLFLOLDQe  Le GXe tRUQDte GL FRQVXOtD]LRQL UeIeUeQGDULe GDOOD FULVL DO ULODQFLR GeOO’LVtLtXtR UeIeUeQ EROOettLQR GDO IURQte. GDULR"  ASSeQGLFe. Notiziario: IO GUXSSR GL VtXGLR  ASSXQtDPeQtL eOettRUDOL LQ TRVFDQD  SRPPDUL GeL QQ. .

159 160 SOMMARIO GeO Q.  OXJOLRGLFePEUe 

PAOLO NUVOLI  Cittadini e politica a Firenze. Due sondaggi preelettorali. Le PRtLYD]LRQL GeOOD ULFeUFD  DLeFL DQQL GLI¿FLOL  UQD FLttj FRQ PROtL SUREOePL  I ¿RUeQtLQL XQ teQtDtLYR GL ULtUDttR VRFLDOe  FLUeQ]e e OD SROLtLFD XQ UDSSRUtR QRQ IDFLOe  UQD UeDOtj LQ FKLDURVFXUR  NRtD PetRGRORJLFD. PAOLO FELTRIN  Comportamenti di voto e culture locali. Il caso del referendum sull’aborto in Veneto. PUe PeVVD  VRtR e FRPSRUtDPeQtL VRFLDOL. UQD SXQtXDOL]]D]LRQe  IO UeIeUeQGXP GeO  XQ SUR¿OR ULFRVtUXttLYR  LD VtUXttXUD GeO YRtR UeIeUeQGDULR QeO Ve QetR  CXOtXUe ORFDOL e DERUtLYLtj eYLGeQ]e e YeUL¿FKe  ASSeQGLFe Ge¿QL]LRQL e IRQtL  RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. ANTONIO MUSSINO e PIETRO SCALISI  Dinamiche referendarie e relazioni con le consultazioni politiche. IQtURGX]LRQe  I UeIeUeQGXP LQ ItDOLD XQR VJXDUGR G’LQVLePe  AVSettL VtDtLVtLFL e LQIRUPDtLFL GeO PetRGR STATIS  OPRJeQeLtj eG eteURJeQeLtj VSD]LRtePSRUDOe GeL FRPSRUtDPeQtL UeIeUeQGDUL  Le UeOD]LRQL tUD GLQDPLFKe SROLtLFKe e GLQDPLFKe UeIeUeQGDULe  QXDQte ItDOLe DO YRtR" UQD QXRYD FODVVL¿FD]LRQe GeO FRPSRUtDPeQtR eOettRUDOe SROLtLFR e UeIeUeQGDULR  CRQFOXVLRQL e SURVSettLYe  RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. Rubriche: PIER VINCENZO ULERI  Le elezioni nel mondo  EXURSD AXVtULD, DDQLPDUFD, GeUPDQLD  AIULFD CRVtD G’AYRULR, EJLttR, GDERQ  A PeULFKe BUDVLOe, CRORPELD, GXDtePDOD, HDLtL, StDtL UQLtL  A VLD MDOD\VLD, MRQ JROLD, PDNLVtDQ  OFeDQLD NXRYD ZeODQGD. ALDO DI VIRGILIO  Le elezioni in Italia  Le eOe]LRQL SROLtLFKe GeO  DSULOe  e Oe eOe]LRQL DPPLQLVtUD tLYe SDU]LDOL GeO VeFRQGR VePeVtUe . Le eOe]LRQL GeO  DSULOe L PROtL PRtLYL GeOOD YLJLOLD  IO TXDGUR VLVtePLFR tUD eYROX]LRQL GL teQGeQ]D e IDttL QXRYL  L’ DUtLFROD]LRQe teUULtRULDOe GeO YRtR. CRQVLGeUD]LRQL VXOOe YDULD]LRQL UeJLR QDOL QeO YRtR SeU L VLQJROL SDUtLtL  Le eOe]LRQL DPPLQLVtUDtLYe SDU]LDOL GeO VeFRQGR VePeVtUe GeO  DOO’LQteUQR GeO FLFOR eOettRUDOe DSeUtRVL FRQ Oe eOe]LRQL UeJLRQDOL GeO   RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL  ASSeQGLFe A  ASSeQGLFe B  ASSeQGLFe C  ASSeQGLFe D. Notiziario: IO GUXSSR GL VtXGLR  IQL]LDtLYD SeU OD FRVtLtX]LRQe GL XQ CRRUGLQDPeQtR GeJOL OVVeUYDtRUL eOet tRUDOL GL ReJLRQL, PURYLQFe e CRPXQL  ASSXQtDPeQtL eOettRUDOL LQ TRVFDQD  SRPPDUL GeL QQ. .

SOMMARIO GeO Q.  JeQQDLRJLXJQR 

DANIELE PASQUINUCCI  Siena fra suffragio universale e fascismo. Il voto politico e amministrativo dal 1913 al 1924. IO VXIIUDJLR XQLYeUVDOe Oe eOe]LRQL SROLtLFKe GeO   e Oe DPPLQLVtUDtLYe GeO   Le FDPSDJQe VeQeVL SULPD e GRSR OD JXeUUD LO GeFOLQR GeOO’LQÀXeQ]D GeO FOeUR  L’ LQtURGX]LRQe GeO VLVtePD SURSRU]LRQDOe e Oe eOe]LRQL GeO  LD ULXQL¿FD]LRQe GeOO’DULVtRFUD]LD SeU Oe SROLtLFKe GeO   LD VFLVVLRQe FRPXQLVtD e L ULVXOtDtL GeOOe eOe]LRQL SROLtLFKe GeO  PDJJLR   LD OeJJe eOettRUDOe AFeUER e Oe eOe]LRQL GeO . BERND ARNOLD  Iniziative popolari e referendum in Baviera. IO GLEDttLtR VXJOL LVtLtXtL GL GePRFUD]LD GLUettD LQ GeUPDQLD  IQL]LDtLYe e UeIeUeQGXP QeO LlQGeU teGeVFKL  IQL]LDtLYD e UeIeUeQGXP QeOOD FRVtLtX]LRQe EDYDUeVe  LD SUDtLFD UeIeUeQGDULD LQ BDYLeUD  L’ LQL]LDtLYD e LO UeIeUeQGXP GeO  VXO SUREOePD GeOOR VPDOtLPeQtR GeL UL¿XtL  RXROR e VLJQL¿FDtR GeOOe LQL]LDtLYe e GeL UeIeUeQGXP LQ BDYLeUD. Rubriche: PIER VINCENZO ULERI  Le elezioni nel mondo  EXURSD AOEDQLD, FLQODQGLD, IVODQGD, PRUtRJDOOR  AIULFD BeQLQ  APeULFKe EO SDOYDGRU  AVLD BDQJODGeVK, IQGLD, NeSDO. ALDO DI VIRGILIO  Le elezioni in Italia  Le eOe]LRQL DPPLQLVtUDtLYe SDU]LDOL GeO  tUD IDttR ORFDOe e FULVL GL UeJLPe. DRSR LO  DSULOe O’DFFUeVFLXtD ULOeYDQ]D GeL teVt eOettRUDOL SDU]LDOL  Le LQGLFD]LRQL GeO YRtR DVSettL GL XQ ULDOOLQeDPeQtR SDUtLtLFR  L’ DQGDPeQtR GeO YRtR SeU L VLQJROL SDUtLtL  ASSeQGLFe. Notiziario: V SUePLR ³CeOVR GKLQL´  IO GUXSSR GL VtXGLR  ASSXQtDPeQtL eOettRUDOL LQ TRVFDQD  SRPPDUL GeL QQ. .

SOMMARIO GeO Q.  OXJOLRGLFePEUe 

MARIA CHIARA BARLUCCHI, ROBERTO FIDELI e FRANCESCA RODOLFI  Identi¿cazione territoriale e tendenze localiste in Toscana. IQtURGX]LRQe  L’ LGeQtL¿FD]LRQe teUULtRULDOe  IO ORFDOLVPR  CXOtXUe ORFDOL e LQteJUD]LRQe VRYUD QD]LRQDOe  L’ LPPDJLQe GeOOD ReJLRQe TRVFDQD  CRQFOXVLRQL. MARIO CACIAGLI  Modelli di comportamento elettorale nella Repubblica federale tedesca (1949-1987) e le prime elezioni della *ermania unita (1990). I TXDUDQt’DQQL GeOOD ReSXEEOLFD IeGeUDOe teGeVFD XQ ELODQFLR eOettRUDOe  LD ULFeUFD eOettRUDOe QeOOD ReSXEEOLFD IeGeUDOe PetRGL, DSSOLFD]LRQe, ULVXOtDtL  L’ DQGDPeQtR GeO YRtR GDO  DO  e O’eYROX]LRQe GeO VLVtePD SDUtLtLFR  UQ VLVtePD eOettRUDOe FRQ eIIettL PROtR SURSRU]LRQDOL  UQ’DOtD SDUteFLSD ]LRQe FRQ TXDOFKe UeFeQte LQFULQDtXUD  LD GLVtULEX]LRQe teUULtRULDOe GeL YRtL OD IUDttXUD NRUGSXG  Le YDULDELOL FKe

161 SOMMARIO GeO Q.  OXJOLRGLFePEUe  VSLeJDYDQR GL SL OD UeOLJLRQe e OD VtUXttXUD VRFLDOe  Le VFeOte GeO YRtR VeFRQGR LO VeVVR e O’etj  Ve FFKLe e QXRYe GeteUPLQDQtL GeO YRtR OD FUeVFLtD GeOO’eOettRUDtR ÀXttXDQte  Le SULPe eOe]LRQL GeOOD GeUPDQLD XQLtD QRUPDOLtj R PAOLO NUVOLI  Cittadini e politica a Firenze. Due sondaggi preelettorali. Le PRtLYD]LRQL GeOOD ULFeUFD  QXRYR LQL]LR"  PURVSettLYe GL ¿Qe VeFROR. DLeFL DQQL GLI¿FLOL  UQD FLttj FRQ PROtL SUREOePL  I ¿RUeQtLQL XQ teQtDtLYR GL ULtUDttR VRFLDOe  FLUeQ]e e OD SROLtLFD ALESSANDRO CHIARAMONTE  La non proporzionalità dei sistemi elettorali “proporzionali”: il ruolo del XQ UDSSRUtR QRQ IDFLOe  UQD UeDOtj LQ FKLDURVFXUR  NRtD PetRGRORJLFD. correttore nei casi di applicazione del metodo del quoziente. PUePeVVD  L’ DQDOLVL GeL proximal effectV  IO FRUUettRUe PAOLO FELTRIN  Comportamenti di voto e culture locali. Il caso del referendum sull’aborto in Veneto. PUe QeL PetRGL GeO TXR]LeQte  LD GLVSURSRU]LRQDOLtj QeO VLQJROR FROOeJLR  LD GLVSURSRU]LRQDOLtj D OLYeOOR DJJUeJDtR  UQ PeVVD  VRtR e FRPSRUtDPeQtL VRFLDOL. UQD SXQtXDOL]]D]LRQe  IO UeIeUeQGXP GeO  XQ SUR¿OR ULFRVtUXttLYR  LD teVt GL YeUL¿FD XQD VLPXOD]LRQe VXO FDVR LtDOLDQR  CRQFOXVLRQe LO FRUUettRUe TXDOe VtUXPeQtR GL LQJeJQeULD eOettRUDOe. VtUXttXUD GeO YRtR UeIeUeQGDULR QeO Ve QetR  CXOtXUe ORFDOL e DERUtLYLtj eYLGeQ]e e YeUL¿FKe  ASSeQGLFe Ge¿QL]LRQL Rubriche: PIER VINCENZO ULERI  Le elezioni nel mondo  EXURSD AOEDQLD, BeOJLR, BXOJDULD, CeFRVORYDF e IRQtL  RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. FKLD, MDOtD, PRORQLD, PRUtRJDOOR, ReJQR UQLtR, SYe]LD, SYL]]eUD  AIULFD BXUNLQD FDVR, CDPeURXQ, GDPELD  APe ANTONIO MUSSINO e PIETRO SCALISI  Dinamiche referendarie e relazioni con le consultazioni politiche. ULFKe AUJeQtLQD, CRORPELD, MeVVLFR  AVLD e MeGLR OULeQte FLOLSSLQe, IVUDeOe, TXUFKLD. IQtURGX]LRQe  I UeIeUeQGXP LQ ItDOLD XQR VJXDUGR G’LQVLePe  AVSettL VtDtLVtLFL e LQIRUPDtLFL GeO PetRGR STATIS  ALDO DI VIRGILIO  Le elezioni in Italia  I UeIeUeQGD GeO  DSULOe e Oe eOe]LRQL DPPLQLVtUDtLYe GeO  e GeO  OPRJeQeLtj eG eteURJeQeLtj VSD]LRtePSRUDOe GeL FRPSRUtDPeQtL UeIeUeQGDUL  Le UeOD]LRQL tUD GLQDPLFKe SROLtLFKe JLXJQR . NXRYe UeJROe SeU TXDOL DOOLQeDPeQtL" LD FRQVXOtD]LRQe UeIeUeQGDULD L TXeVLtL e L ULVXOtDtL  LD tRUQDtD e GLQDPLFKe UeIeUeQGDULe  QXDQte ItDOLe DO YRtR" UQD QXRYD FODVVL¿FD]LRQe GeO FRPSRUtDPeQtR eOettRUDOe SROLtLFR DPPLQLVtUDtLYD GeO  e GeO  JLXJQR L FRQIURQtL SRVVLELOL, Oe GRPDQGe ULOeYDQtL  L’ RIIeUtD eOettRUDOe e OD VtUDteJLD e UeIeUeQGDULR  CRQFOXVLRQL e SURVSettLYe  RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. GeOOe DOOeDQ]e  I ULVXOtDtL XQ YRtR teUULtRULDOL]]DtR  L’eOe]LRQe GLUettD GeO VLQGDFR e LO tXUQR GL EDOORttDJJLR. Rubriche: PIER VINCENZO ULERI  Le elezioni nel mondo  EXURSD AXVtULD, DDQLPDUFD, GeUPDQLD  AIULFD Notiziario:  tUeQtD QXPeUL GeL ©QXDGeUQL GeOO’OVVeUYDtRULR eOettRUDOeª. IQGLFL GeJOL DXtRUL e CRVtD G’AYRULR, EJLttR, GDERQ  A PeULFKe BUDVLOe, CRORPELD, GXDtePDOD, HDLtL, StDtL UQLtL  A VLD MDOD\VLD, MRQ GeJOL DUJRPeQtL  AttLYLtj GeO GUXSSR GL VtXGLR VXO FRPSRUtDPeQtR eOettRUDOe  IO GUXSSR GL VtXGLR  ASSXQtDPeQtL JROLD, PDNLVtDQ  OFeDQLD NXRYD ZeODQGD. eOettRUDOL LQ TRVFDQD  V CRQYeJQR LQteUQD]LRQDOe GeOOD SISE. Call for papers  SRPPDUL GeL QQ. . ALDO DI VIRGILIO  Le elezioni in Italia  Le eOe]LRQL SROLtLFKe GeO  DSULOe  e Oe eOe]LRQL DPPLQLVtUD tLYe SDU]LDOL GeO VeFRQGR VePeVtUe . Le eOe]LRQL GeO  DSULOe L PROtL PRtLYL GeOOD YLJLOLD  IO TXDGUR VLVtePLFR SOMMARIO GeO Q.  JLXJQR  tUD eYROX]LRQL GL teQGeQ]D e IDttL QXRYL  L’ DUtLFROD]LRQe teUULtRULDOe GeO YRtR. CRQVLGeUD]LRQL VXOOe YDULD]LRQL UeJLR QDOL QeO YRtR SeU L VLQJROL SDUtLtL  Le eOe]LRQL DPPLQLVtUDtLYe SDU]LDOL GeO VeFRQGR VePeVtUe GeO  DOO’LQteUQR FRANCESCO DINI  Mutamento del sistema di elezione del Consiglio regionale della Toscana. Proposte per GeO FLFOR eOettRUDOe DSeUtRVL FRQ Oe eOe]LRQL UeJLRQDOL GeO   RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL  ASSeQGLFe A  ASSeQGLFe la de¿nizione dei collegi elettorali. PUePeVVD  IO TXDGUR FRQFettXDOe  IO TXDGUR GeL YLQFROL  UQD OettXUD FULtLFD GeL B  ASSeQGLFe C  ASSeQGLFe D. FULteUL  IO TXDGUR GL PetRGR  Le LSRteVL GL ODYRUR  CRQFOXVLRQL  RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. Notiziario: IO GUXSSR GL VtXGLR  IQL]LDtLYD SeU OD FRVtLtX]LRQe GL XQ CRRUGLQDPeQtR GeJOL OVVeUYDtRUL eOet LORENZO MALAVOLTI  La transizione democratica in Ungheria: dalla nuova legge elettorale alle prime tRUDOL GL ReJLRQL, PURYLQFe e CRPXQL  ASSXQtDPeQtL eOettRUDOL LQ TRVFDQD  SRPPDUL GeL QQ. . elezioni libere (1989-1990). IQtURGX]LRQe. UQD ULYROX]LRQe FRVtLtX]LRQDOe  CDPELDPeQtL SROLtLFL e OeJJL eOettRUDOL  LD OeJJe Q. ;;;IV GeO  VXOOD eOe]LRQe GeL PePEUL GeO PDUODPeQtR  Le SULPe eOe]LRQL OLEeUe  I ULVXOtDtL GeO SULPR tXUQR GL YRtD]LRQe  PDU]R   I SDUtLtL IUD LO SULPR e LO VeFRQGR tXUQR GL eOe]LRQL  IO VeFRQGR tXUQR  I SOMMARIO GeO Q.  JeQQDLRJLXJQR  ULVXOtDtL ¿QDOL eG LO UXROR GeO VLVtePD eOettRUDOe. Rubriche: PIER VINCENZO ULERI  Le elezioni nel mondo  EXURSD CURD]LD, EVtRQLD, IUODQGD, LLtXDQLD, DANIELE PASQUINUCCI  Siena fra suffragio universale e fascismo. Il voto politico e amministrativo dal 1913 RRPDQLD, SORYeQLD  AIULFD AQJROD, KeQ\D  APeULFKe PeUz, StDtL UQLtL  AVLD GLDSSRQe  Addendum AXVtULD. al 1924. IO VXIIUDJLR XQLYeUVDOe Oe eOe]LRQL SROLtLFKe GeO   e Oe DPPLQLVtUDtLYe GeO   Le FDPSDJQe VeQeVL ALDO DI VIRGILIO  Le elezioni in Italia  Le eOe]LRQL DPPLQLVtUDtLYe GeO  QRYePEUe e GeO  GLFePEUe SULPD e GRSR OD JXeUUD LO GeFOLQR GeOO’LQÀXeQ]D GeO FOeUR  L’ LQtURGX]LRQe GeO VLVtePD SURSRU]LRQDOe e Oe eOe]LRQL . CRQGL]LRQL FRPSetLtLYe e SURFeVVL GL DSSUeQGLPeQtR. LD VtUXttXUD GeOOD FRPSetL]LRQe XQ TXDGUR DtLSLFR  GeO  LD ULXQL¿FD]LRQe GeOO’DULVtRFUD]LD SeU Oe SROLtLFKe GeO   LD VFLVVLRQe FRPXQLVtD e L ULVXOtDtL GeOOe AVLPPetULD GeOO’RIIeUtD e ULVXOtDtL GeO YRtR  VRtR GL OLVtD eIIettR RttLFR e IDttRUe GePRJUD¿FR  VRtR SeU LO VLQGDFR eOe]LRQL SROLtLFKe GeO  PDJJLR   LD OeJJe eOettRUDOe AFeUER e Oe eOe]LRQL GeO . e tLSRORJLD GeL EDOORttDJJL LO FUROOR GeO FeQtUR. BERND ARNOLD  Iniziative popolari e referendum in Baviera. IO GLEDttLtR VXJOL LVtLtXtL GL GePRFUD]LD GLUettD Notiziario IO GUXSSR GL VtXGLR  ASSXQtDPeQtL eOettRUDOL LQ TRVFDQD  SRPPDUL GeL QQ. . LQ GeUPDQLD  IQL]LDtLYe e UeIeUeQGXP QeO LlQGeU teGeVFKL  IQL]LDtLYD e UeIeUeQGXP QeOOD FRVtLtX]LRQe EDYDUeVe  LD SUDtLFD UeIeUeQGDULD LQ BDYLeUD  L’ LQL]LDtLYD e LO UeIeUeQGXP GeO  VXO SUREOePD GeOOR VPDOtLPeQtR GeL UL¿XtL  RXROR e VLJQL¿FDtR GeOOe LQL]LDtLYe e GeL UeIeUeQGXP LQ BDYLeUD. SOMMARIO GeO Q.  GLFePEUe  Rubriche: PIER VINCENZO ULERI  Le elezioni nel mondo  EXURSD AOEDQLD, FLQODQGLD, IVODQGD, PRUtRJDOOR  AIULFD BeQLQ  APeULFKe EO SDOYDGRU  AVLD BDQJODGeVK, IQGLD, NeSDO. GIAMPAOLO NUVOLATI  Soddisfazione personale per la vita e scelta di voto. Verso la de¿nizione e indivi- duazione di comportamenti razionali. PUePeVVe teRULFKe e LSRteVL GeOOD ULFeUFD  UQ’XOteULRUe YeUL¿FD ePSLULFD  ALDO DI VIRGILIO  Le elezioni in Italia  Le eOe]LRQL DPPLQLVtUDtLYe SDU]LDOL GeO  tUD IDttR ORFDOe e FULVL GL UeJLPe. DRSR LO  DSULOe O’DFFUeVFLXtD ULOeYDQ]D GeL teVt eOettRUDOL SDU]LDOL  Le LQGLFD]LRQL GeO YRtR DVSettL GL XQ RLVXOtDtL GeOOD ULFeUFD e SURVSettLYe GL DQDOLVL ULDOOLQeDPeQtR SDUtLtLFR  L’ DQGDPeQtR GeO YRtR SeU L VLQJROL SDUtLtL  ASSeQGLFe. ROBERTO DE LUCA  Lunga durata e ¿ne del predominio democristiano in Calabria (1946-1994). LD DC e Notiziario: V SUePLR ³CeOVR GKLQL´  IO GUXSSR GL VtXGLR  ASSXQtDPeQtL eOettRUDOL LQ TRVFDQD  SRPPDUL LO MeULGLRQe  IO VLVtePD GL SRteUe GeOOD DC LQ CDODEULD  IO YRtR GePRFULVtLDQR LQ CDODEULD GDO  DO   Le GeL QQ. . eOe]LRQL GeO  e  PDU]R   IQ SURVSettLYD. LAURENCE MOREL  Il referendum nell’esperienza politica e costituzionale francese. I UeIeUeQGXP VeQ]D OD GePRFUD]LD GDOOD RLYROX]LRQe DOOD ¿Qe GeO SeFRQGR IPSeUR  LD GePRFUD]LD VeQ]D L UeIeUeQGXP OD III e OD IV SOMMARIO GeO Q.  OXJOLRGLFePEUe  ReSXEEOLFD  I UeIeUeQGXP QeOOD GePRFUD]LD OD CRVtLtX]LRQe GeOOD V ReSXEEOLFD  I TXeVLtL e Oe FDPSDJQe GDO  DG RJJL  IQGLFD]LRQL GeL SDUtLtL, PRtLYD]LRQL GL YRtR, SDUteFLSD]LRQe  FXQ]LRQL eG eIIettL VtUettDPeQte SROLtLFL GeL UeIeUeQGXP  L’ DYYeQLUe GeO UeIeUeQGXP LQ FUDQFLD. MARIA CHIARA BARLUCCHI, ROBERTO FIDELI e FRANCESCA RODOLFI  Identi¿cazione territoriale e tendenze localiste in Toscana. IQtURGX]LRQe  L’ LGeQtL¿FD]LRQe teUULtRULDOe  IO ORFDOLVPR  CXOtXUe ORFDOL e LQteJUD]LRQe VRYUD Rubriche: PIER VINCENZO ULERI  Le elezioni nel mondo  EXURSD FUDQFLD, LettRQLD, SSDJQD  AIULFD LeVR tKR, NLJeU, SeQeJDO  APeULFKe BROLYLD, PDUDJXD\  OFeDQLD AXVtUDOLD. QD]LRQDOe  L’ LPPDJLQe GeOOD ReJLRQe TRVFDQD  CRQFOXVLRQL. ALDO DI VIRGILIO  Le elezioni in Italia  Le eOe]LRQL SROLtLFKe GeO  e  PDU]R . DDOOD GeVtUXttXUD MARIO CACIAGLI  Modelli di comportamento elettorale nella Repubblica federale tedesca (1949-1987) e le ]LRQe DOOD LQVtDELOe e SDU]LDOe ULFRPSRVL]LRQe. LD QXRYD FRQ¿JXUD]LRQe GeOO’RIIeUtD eOettRUDOe  LD FRPSetL]LRQe prime elezioni della *ermania unita (1990). I TXDUDQt’DQQL GeOOD ReSXEEOLFD IeGeUDOe teGeVFD XQ ELODQFLR eOettRUDOe PDJJLRULtDULD  IO YRtR GL OLVtD  DDL YRtL DL VeJJL.  LD ULFeUFD eOettRUDOe QeOOD ReSXEEOLFD IeGeUDOe PetRGL, DSSOLFD]LRQe, ULVXOtDtL  L’ DQGDPeQtR GeO YRtR GDO  DO ASSeQGLFe A  RLVXOtDtL GeOOe eOe]LRQL SeU OD CDPeUD GeL GeSXtDtL GeO  PDU]R   FROOeJL XQLQR  e O’eYROX]LRQe GeO VLVtePD SDUtLtLFR  UQ VLVtePD eOettRUDOe FRQ eIIettL PROtR SURSRU]LRQDOL  UQ’DOtD SDUteFLSD PLQDOL  RLeSLORJR GeOOD GLVtULEX]LRQe GeL VeJJL SeU FLUFRVFUL]LRQe. ]LRQe FRQ TXDOFKe UeFeQte LQFULQDtXUD  LD GLVtULEX]LRQe teUULtRULDOe GeL YRtL OD IUDttXUD NRUGSXG  Le YDULDELOL FKe

161 162 ASSeQGLFe B  RLVXOtDtL GeOOe eOe]LRQL SeU OD CDPeUD GeL GeSXtDtL GeO  PDU]R   YRtR GL OLVtD  RLeSLORJR GeOOD GLVtULEX]LRQe GeL VeJJL SURSRU]LRQDOL e ULVXOtDtL SeU FLUFRVFUL]LRQe. ASSeQGLFe C  RLVXOtDtL GeOOe eOe]LRQL SeU LO SeQDtR GeOOD ReSXEEOLFD GeO  PDU]R   FROOeJL XQLQRPLQDOL  RLeSLORJR GeOOD GLVtULEX]LRQe GeL VeJJL XQLQRPLQDOL SeU FLUFRVFUL]LRQe. ASSeQGLFe D RLVXOtDtL GeOOe eOe]LRQL SeU LO SeQDtR GeOOD UeSXEEOLFD GeO  PDU]R . RLVXOtDtL SeU FLUFRVFUL]LRQe. Notiziario: IO GUXSSR GL VtXGLR  ASSXQtDPeQtL eOettRUDOL LQ TRVFDQD  SRPPDUL GeL QQ. .

SOMMARIO GeO Q.  JLXJQR 

MASSIMO CARRAI  Una fedeltà lunga un secolo. Il comportamento di voto nella Toscana centrale (1892- 1994). L’EPSROeVe e OD VDOGeOVD Oe GXe ]RQe SL URVVe GeOOD TRVFDQD URVVD ± Le UDGLFL GeO YRtR URVVR ± L’ e VSDQVLRQe GeO YRtR URVVR e OD QDVFLtD GeO PCG’I ± RLIRQGD]LRQe GeOOD VXEFXOtXUD. StDVL e FUeVFLtD GeO YRtR URVVR  ± LD TXDUtD IDVe OD ¿Qe GeO PCI  ± CXOtXUD SROLtLFD URVVD e SDUteFLSD]LRQe eOettRUDOe XQ ULeSLORJR. ANDREA DE GUTTRY  I nuovi diritti in materia elettorale del cittadino dell’Unione Europea. IQteJUD]LRQe eXURSeD e GLULttL eOettRUDOL ± IO GLULttR GL YRtR e GL eOeJJLELOLtj DOOe eOe]LRQL GeO PDUODPeQtR eXURSeR QeOOR StDtR PeP EUR GL UeVLGeQ]D ± IO GLULttR GL YRtR e GL eOeJJLELOLtj DOOe eOe]LRQL FRPXQDOL QeOOR StDtR PePEUR GL UeVLGeQ]D ± L’ DttXD ]LRQe LQ ItDOLD GeOOD QRUPDtLYD FRPXQLtDULD LQ PDteULD GL GLULttR GL YRtR e GL eOeJJLELOLtj DOOe eOe]LRQL GeO PDUODPeQtR eXURSeR QeOOR StDtR PePEUR GL UeVLGeQ]D. DANIELA GIANNETTI  La razionalità del voto: un’analisi della struttura delle preferenze degli elettori nelle comu- nali del 1993 a *enova. LR VIRQGR teRULFR ± IO GLVeJQR GeOOD ULFeUFD ± GOL RUGLQDPeQtL GL SUeIeUeQ]D VtUettD ± ©AOLeQDtLª e ©DYYeUVLª O’DQDOLVL GeJOL RUGLQDPeQtL GeEROL ± GOL ©LQGeFLVLª SRVVLELOL eVteQVLRQL GeOO’DQDOLVL ± CRQFOXVLRQL. Rubriche: PIER VINCENZO ULERI  Le elezioni nel mondo  EXURSD GUeFLD, NRUYeJLD, PRORQLD, RXVVLD  A Pe ULFKe AUJeQtLQD, CDQDGD, CLOe, HRQGXUDV, Ve Qe]XeOD  AVLD GLDSSRQe ± OFeDQLD NXRYD ZeODQGD. ALDO DI VIRGILIO  Le elezioni in Italia  EOe]LRQL eXURSee e DPPLQLVtUDtLYe SDU]LDOL GeO  OD GLQDPLFD GeOO’LQVtDELOLtj tUD FRQIeUPe e IDttL QXRYL. IO YRtR eXURSeR O’eIIettR ©OXQD GL PLeOeª ± IO YRtR DPPLQLVtUDtLYR PR YLPeQtL QeOOe DOOeDQ]e ± Le eOe]LRQL GeL VLQGDFL LO VXFFeVVR GeOOe VLQLVtUe PXQLFLSLDOL ± IO YRtR DPPLQLVtUDtLYR LQ SLFLOLD e Oe eOe]LRQL UeJLRQDOL LQ SDUGeJQD. Notiziario: IO GUXSSR GL VtXGLR  II LQFRQtUR IUD OVVeUYDtRUL eOettRUDOL ± ASSXQtDPeQtL eOettRUDOL LQ TRVFDQD GDO JLXJQR   SRPPDUL GeL QQ. .

SOMMARIO GeO Q.  GLFePEUe 

GIANNI RICCAMBONI  Il voto europeo in Italia (1979-1994). GOL LtDOLDQL e O’EXURSD  PUREOePL GL PetRGR QeOO’DQDOLVL GeO YRtR eXURSeR  LD SDUteFLSD]LRQe DO YRtR  EOePeQtL GL DQDOLVL GeL ULVXOtDtL  AOFXQe FRQVLGeUD]LRQL JeQeUDOL  RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. SAURO PARTINI  Prime prove dei nuovi sistemi di voto in Toscana: le elezioni comunali del 6 e 20 giugno 1993 a Siena e *rosseto. Le SULPe SURYe GeOOD QXRYD OeJJe eOettRUDOe  LD VFeOtD GeL FDQGLGDtL  LD FDPSDJQD eOet tRUDOe IUD L GXe tXUQL  L’eVLtR GeO EDOORttDJJLR  TUD DVteQVLRQLVPR e SeUVRQDOL]]D]LRQe GeEROe. FULVIO VENTURINO  Le conseguenze politiche del nuovo sistema elettorale comunale. Un esame empirico. IO UXROR GeL VLVtePL eOettRUDOL  LD PLVXUD]LRQe GeOOD GLVSURSRU]LRQDOLtj  RLVXOtDtL  IPSOLFD]LRQL e teQGeQ]e  RLIe ULPeQtL ELEOLRJUD¿FL.. Rubriche: PIER VINCENZO ULERI  Le elezioni nel mondo  EXURSD FLQODQGLD, MROGDYLD, PDeVL BDVVL, PDUODPeQtR eXURSeR, UFUDLQD, UQJKeULD  A IULFD MDODZL, SXG A IULFD, TXQLVLD  A PeULFKe CRORPELD, CRVtD RLFD, EFXDGRU, EO SDOYDGRU. ALDO DI VIRGILIO  Le elezioni in Italia  Le eOe]LRQL UeJLRQDOL e DPPLQLVtUDtLYe GeO  DSULOe e GeO  PDJJLR  L UeIeUeQGXP GeOO’ JLXJQR . UQ’DOtUD tDSSD GeOOD tUDQVL]LRQe. Le eOe]LRQL UeJLRQDOL  Le eOe]LRQL SUR YLQFLDOL e FRPXQDOL  IO YRtR DL SDUtLtL  I TXeVLtL e L ULVXOtDtL UeIeUeQGDUL. ASSeQGLFe A EOe]LRQL UeJLRQDOL GeO  DSULOe . ASSeQGLFe B EOe]LRQL SURYLQFLDOL GeO  DSULOe e GeO  PDJJLR . ASSeQGLFe C EOe]LRQL FRPXQDOL GeO  DSULOe e GeO  PDJJLR . Notiziario IO GUXSSR GL VtXGLR  AttLYLtj GeO GUXSSR GL VtXGLR VXO FRPSRUtDPeQtR eOettRUDOe  A SSXQtDPeQtL eOettRUDOL LQ TRVFDQD GDO JLXJQR   SRPPDUL GeL QQ. .

163 ASSeQGLFe B  RLVXOtDtL GeOOe eOe]LRQL SeU OD CDPeUD GeL GeSXtDtL GeO  PDU]R   YRtR GL OLVtD  SOMMARIO GeO Q.  JLXJQR  RLeSLORJR GeOOD GLVtULEX]LRQe GeL VeJJL SURSRU]LRQDOL e ULVXOtDtL SeU FLUFRVFUL]LRQe. ASSeQGLFe C  RLVXOtDtL GeOOe eOe]LRQL SeU LO SeQDtR GeOOD ReSXEEOLFD GeO  PDU]R   FROOeJL LEONARDO MAGNOLFI  L’utilizzo del voto disgiunto nelle elezioni comunali del 1995 in Toscana. Un’analisi XQLQRPLQDOL  RLeSLORJR GeOOD GLVtULEX]LRQe GeL VeJJL XQLQRPLQDOL SeU FLUFRVFUL]LRQe. di 10 casi. PUePeVVD  IO YRtR QeL FRPXQL tRVFDQL FRQ SL GL . DELtDQtL  Le FDUDtteULVtLFKe GeO FDPSLRQe VeOe ASSeQGLFe D RLVXOtDtL GeOOe eOe]LRQL SeU LO SeQDtR GeOOD UeSXEEOLFD GeO  PDU]R . RLVXOtDtL SeU ]LRQDtR  Le VtLPe GeO YRtR LQFURFLDtR  RLFDSLtRODQGR e LQteUSUetDQGR. FLUFRVFUL]LRQe. GIANLUCA DI PALMA  Il voto politico ed amministrativo in Irpinia tra il 1946 e il 1948. IO Me]]RJLRUQR QeOO’LP Notiziario: IO GUXSSR GL VtXGLR  ASSXQtDPeQtL eOettRUDOL LQ TRVFDQD  SRPPDUL GeL QQ. . PeGLDtR GRSRJXeUUD  GOL RULeQtDPeQtL eOettRUDOL LQ IUSLQLD  IO YRtR DPPLQLVtUDtLYR GeOOD SULPDYeUD   IO YRtR GeO  JLXJQR  tUD DVVeVtDPeQtR GePRFULVtLDQR e FRQIeUPD PRGeUDtD  IO YRtR DPPLQLVtUDtLYR GL QRYePEUe  I SDUtLtL LQ IUSLQLD DOOD YLJLOLD GeO  DSULOe   IO  DSULOe  XQD YLttRULD DQQXQFLDtD  LD SeQetUD]LRQe GeOOD DC LQ IUSLQLD  ASSeQGLFe. SOMMARIO GeO Q.  JLXJQR  MAURO BARISIONE  Strategie e tecniche di comunicazione nelle campagne elettorali negli Usa. IO PDUNetLQJ SROLtLFR  LD VtUDteJLD eOettRUDOe  IO SLDQR eOettRUDOe e OD FRQGX]LRQe GeOOD FDPSDJQD  LD FDPSDJQD DttUDYeUVR L MASSIMO CARRAI  Una fedeltà lunga un secolo. Il comportamento di voto nella Toscana centrale (1892- PeGLD  CRQFOXVLRQe JOL eOePeQtL GeO VXFFeVVR eOettRUDOe. 1994). L’EPSROeVe e OD VDOGeOVD Oe GXe ]RQe SL URVVe GeOOD TRVFDQD URVVD ± Le UDGLFL GeO YRtR URVVR ± L’ e VSDQVLRQe Rubriche: PIER VINCENZO ULERI  Le elezioni nel mondo  EXURSD AXVtULD, BXOJDULD, DDQLPDUFD, GeUPDQLD, GeO YRtR URVVR e OD QDVFLtD GeO PCG’I ± RLIRQGD]LRQe GeOOD VXEFXOtXUD. StDVL e FUeVFLtD GeO YRtR URVVR  ± SORYDFFKLD, SYe]LD  AIULFD MR]DPELFR  APeULFKe BUDVLOe, MeVVLFR, StDtL UQLtL G’APeULFD, UUXJXD\  MeGLR LD TXDUtD IDVe OD ¿Qe GeO PCI  ± CXOtXUD SROLtLFD URVVD e SDUteFLSD]LRQe eOettRUDOe XQ ULeSLORJR. OULeQte e AVLD NeSDO, SUL LDQND. ANDREA DE GUTTRY  I nuovi diritti in materia elettorale del cittadino dell’Unione Europea. IQteJUD]LRQe ALDO DI VIRGILIO  Le elezioni in Italia  I PLFURteVt eOettRUDOL GeOO’DXtXQQR . PROLtLFD ORFDOe e teQGeQ]e eXURSeD e GLULttL eOettRUDOL ± IO GLULttR GL YRtR e GL eOeJJLELOLtj DOOe eOe]LRQL GeO PDUODPeQtR eXURSeR QeOOR StDtR PeP QD]LRQDOL. I ULVXOtDtL  L’eOe]LRQe GeL VLQGDFL. EUR GL UeVLGeQ]D ± IO GLULttR GL YRtR e GL eOeJJLELOLtj DOOe eOe]LRQL FRPXQDOL QeOOR StDtR PePEUR GL UeVLGeQ]D ± L’ DttXD Notiziario: IO GUXSSR GL VtXGLR  ASSXQtDPeQtL eOettRUDOL LQ TRVFDQD GDO JLXJQR   SRPPDUL GeL QQ. . ]LRQe LQ ItDOLD GeOOD QRUPDtLYD FRPXQLtDULD LQ PDteULD GL GLULttR GL YRtR e GL eOeJJLELOLtj DOOe eOe]LRQL GeO PDUODPeQtR eXURSeR QeOOR StDtR PePEUR GL UeVLGeQ]D. DANIELA GIANNETTI  La razionalità del voto: un’analisi della struttura delle preferenze degli elettori nelle comu- SOMMARIO GeO Q.  GLFePEUe  nali del 1993 a *enova. LR VIRQGR teRULFR ± IO GLVeJQR GeOOD ULFeUFD ± GOL RUGLQDPeQtL GL SUeIeUeQ]D VtUettD ± ©AOLeQDtLª e ©DYYeUVLª O’DQDOLVL GeJOL RUGLQDPeQtL GeEROL ± GOL ©LQGeFLVLª SRVVLELOL eVteQVLRQL GeOO’DQDOLVL ± CRQFOXVLRQL. ANTONIO FLORIDIA  Le metamorfosi di una regione rossa: stabilità ed evoluzione nel voto del 21 aprile Rubriche: PIER VINCENZO ULERI  Le elezioni nel mondo  EXURSD GUeFLD, NRUYeJLD, PRORQLD, RXVVLD  A Pe 1996 in Toscana. Le UeJLRQL FeQtUDOL e OD TRVFDQD QeO QXRYR VFeQDULR FRPSetLtLYR  IO YRtR LQ TRVFDQD  IO UeQGL ULFKe AUJeQtLQD, CDQDGD, CLOe, HRQGXUDV, Ve Qe]XeOD  AVLD GLDSSRQe ± OFeDQLD NXRYD ZeODQGD. PeQtR GeL FDQGLGDtL  AOFXQe DQDOLVL GL FDVR LXFFD, GURVVetR, CDSDQQRULGDUIDJQDQD e FLUeQ]e OOtUDUQR  Le EDVL ALDO DI VIRGILIO  Le elezioni in Italia  EOe]LRQL eXURSee e DPPLQLVtUDtLYe SDU]LDOL GeO  OD GLQDPLFD VRFLDOL GeOOD SROLtLFD, RYYeUR Oe PetDPRUIRVL GL XQD UeJLRQe URVVD. GeOO’LQVtDELOLtj tUD FRQIeUPe e IDttL QXRYL. IO YRtR eXURSeR O’eIIettR ©OXQD GL PLeOeª ± IO YRtR DPPLQLVtUDtLYR PR JOSÉ RAMON MONTERO  Vent’anni di elezioni democratiche in Spagna (1977-1996). IO SL OXQJR e LQteQVR YLPeQtL QeOOe DOOeDQ]e ± Le eOe]LRQL GeL VLQGDFL LO VXFFeVVR GeOOe VLQLVtUe PXQLFLSLDOL ± IO YRtR DPPLQLVtUDtLYR LQ SeULRGR GL eOe]LRQL GePRFUDtLFKe QeOOD VtRULD GeOOD SSDJQD  Le GLPeQVLRQL GeO YRtR  I IDttRUL GeO FRPSRUtDPeQtR SLFLOLD e Oe eOe]LRQL UeJLRQDOL LQ SDUGeJQD. eOettRUDOe  IO UeQGLPeQtR GeO VLVtePD eOettRUDOe  RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. Notiziario: IO GUXSSR GL VtXGLR  II LQFRQtUR IUD OVVeUYDtRUL eOettRUDOL ± ASSXQtDPeQtL eOettRUDOL LQ TRVFDQD ANDREA DE GUTTRY  Elettorato attivo e passivo dei cittadini dell’Unione europea residenti in Italia nelle GDO JLXJQR   SRPPDUL GeL QQ. . consultazioni per l’elezione dei consigli comunali. PUePeVVD  LD FRQYeQ]LRQe GeO  GeO CRQVLJOLR G’EXURSD VXOOD SDUteFLSD]LRQe GeJOL VtUDQLeUL DOOD YLtD SXEEOLFD D OLYeOOR ORFDOe  L’ DUt.  B GeO TUDttDtR GL MDDVtULFKt  LD DL UettLYD CE GeO  GLFePEUe  D SUR¿OL JeQeUDOL  E OD VIeUD GL DSSOLFD]LRQe VRJJettLYD GeOOD DLUettLYD  F SOMMARIO GeO Q.  GLFePEUe  O’eVeUFL]LR GeO GLULttR GL YRtR  G O’eVeUFL]LR GeO GLULttR GL eOeJJLELOLtj  e Oe GLVSRVL]LRQL eURJDtRULe e tUDQVLtRULe  L’ DttXD]LRQe LQ ItDOLD GeOOD DLUettLYD CE Oe GLVSRVL]LRQL FRQteQXte QeOOD OeJJe FRPXQLtDULD  e Oe QRUPe GIANNI RICCAMBONI  Il voto europeo in Italia (1979-1994). GOL LtDOLDQL e O’EXURSD  PUREOePL GL PetRGR FRGL¿FDte QeO DeFUetR LeJLVODtLYR Q.  GeO  DSULOe   CRQVLGeUD]LRQL FRQFOXVLYe. QeOO’DQDOLVL GeO YRtR eXURSeR  LD SDUteFLSD]LRQe DO YRtR  EOePeQtL GL DQDOLVL GeL ULVXOtDtL  AOFXQe FRQVLGeUD]LRQL Rubriche PIER VINCENZO ULERI  Le elezioni nel mondo  EXURSD BeOJLR, EVtRQLD, FLQODQGLD, FUDQFLD  A IUL JeQeUDOL  RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. FD NLJeU  APeULFKe AUJeQtLQD, BUDVLOe, PeU  AVLD FLOLSSLQe, MDOD\VLD. SAURO PARTINI  Prime prove dei nuovi sistemi di voto in Toscana: le elezioni comunali del 6 e 20 giugno ALDO DI VIRGILIO  Le elezioni in Italia  Le eOe]LRQL SROLtLFKe GeO  DSULOe . Le PROte VRUSUeVe GeOOD ³Ve 1993 a Siena e *rosseto. Le SULPe SURYe GeOOD QXRYD OeJJe eOettRUDOe  LD VFeOtD GeL FDQGLGDtL  LD FDPSDJQD eOet FRQGD YROtD´. L’ RIIeUtD eOettRUDOe tUD LGeQtLtj SDUtLtLFKe e ORJLFD FRDOL]LRQDOe  DeQtUR Oe FRDOL]LRQL  CRQVeJXeQ]e GeOOD tRUDOe IUD L GXe tXUQL  L’eVLtR GeO EDOORttDJJLR  TUD DVteQVLRQLVPR e SeUVRQDOL]]D]LRQe GeEROe. GLFRtRPL]]D]LRQe FRDOL]LRQDOe VXOO’RIIeUtD e VXO ULVXOtDtR eOettRUDOe  LD SDUteFLSD]LRQe eOettRUDOe eURVLRQe QeOOD FRQtLQXLtj FULVIO VENTURINO  Le conseguenze politiche del nuovo sistema elettorale comunale. Un esame empirico.  IO YRtR PDJJLRULtDULR KD YLQtR LO FeQtURVLQLVtUD R KD SeUVR LO FeQtURGeVtUD"  L’ DUeQD SURSRU]LRQDOe. IO UXROR GeL VLVtePL eOettRUDOL  LD PLVXUD]LRQe GeOOD GLVSURSRU]LRQDOLtj  RLVXOtDtL  IPSOLFD]LRQL e teQGeQ]e  RLIe ASSeQGLFe A RLVXOtDtL GeOOe eOe]LRQL SeU OD CDPeUD GeL GeSXtDtL GeO  DSULOe  GLVtULEX]LRQe GeL VeJJL ULPeQtL ELEOLRJUD¿FL.. PDJJLRULtDUL SeU FLUFRVFUL]LRQe. Rubriche: PIER VINCENZO ULERI  Le elezioni nel mondo  EXURSD FLQODQGLD, MROGDYLD, PDeVL BDVVL, PDUODPeQtR ASSeQGLFe B RLVXOtDtL GeOOe eOe]LRQL SeU OD CDPeUD GeL GeSXtDtL GeO  DSULOe   GLVtULEX]LRQe GeL eXURSeR, UFUDLQD, UQJKeULD  A IULFD MDODZL, SXG A IULFD, TXQLVLD  A PeULFKe CRORPELD, CRVtD RLFD, EFXDGRU, EO SDOYDGRU. VeJJL SURSRU]LRQDOL SeU FLUFRVFUL]LRQe  ULeSLORJR GeL ULVXOtDtL SeU FLUFRVFUL]LRQe. ALDO DI VIRGILIO  Le elezioni in Italia  Le eOe]LRQL UeJLRQDOL e DPPLQLVtUDtLYe GeO  DSULOe e GeO  PDJJLR ASSeQGLFe C RLVXOtDtL GeOOe eOe]LRQL SeU LO SeQDtR GeOOD ReSXEEOLFD GeO  DSULOe  GLVtULEX]LRQe GeL  L UeIeUeQGXP GeOO’ JLXJQR . UQ’DOtUD tDSSD GeOOD tUDQVL]LRQe. Le eOe]LRQL UeJLRQDOL  Le eOe]LRQL SUR VeJJL PDJJLRULtDUL SeU FLUFRVFUL]LRQe. YLQFLDOL e FRPXQDOL  IO YRtR DL SDUtLtL  I TXeVLtL e L ULVXOtDtL UeIeUeQGDUL. ASSeQGLFe D RLVXOtDtL GeOOe eOe]LRQL SeU LO SeQDtR GeOOD ReSXEEOLFD GeO  DSULOe   GLVtULEX]LRQe GeL ASSeQGLFe A EOe]LRQL UeJLRQDOL GeO  DSULOe . VeJJL SURSRU]LRQDOL SeU FLUFRVFUL]LRQe  ULeSLORJR GeL ULVXOtDtL SeU FLUFRVFUL]LRQe. ASSeQGLFe B EOe]LRQL SURYLQFLDOL GeO  DSULOe e GeO  PDJJLR . Notiziario ASSXQtDPeQtL eOettRUDOL LQ TRVFDQD GDO JLXJQR   SRPPDUL GeL QQ. . ASSeQGLFe C EOe]LRQL FRPXQDOL GeO  DSULOe e GeO  PDJJLR . Notiziario IO GUXSSR GL VtXGLR  AttLYLtj GeO GUXSSR GL VtXGLR VXO FRPSRUtDPeQtR eOettRUDOe  A SSXQtDPeQtL eOettRUDOL LQ TRVFDQD GDO JLXJQR   SRPPDUL GeL QQ. . SOMMARIO GeO Q.  JLXJQR 

GIOVANNI BECHELLONI e CARLO SORRENTINO  Campagne elettorali e voto: quale comunicazione politica? Le elezioni comunali del 1995 e le politiche del 1996 a Firenze. IO QRVtUR SXQtR GL YLVtD  QXeVtD ULFeUFD  LD FDPSDJQD

163 164 eOettRUDOe SeU O’eOe]LRQe GeO VLQGDFR GL FLUeQ]e   LD FDPSDJQD eOettRUDOe SeU Oe SROLtLFKe GeO  LQ GXe FROOeJL ¿RUeQtLQL  Ve UVR XQD Ge¿QL]LRQe GeOOD QDtXUD GeOOD FDPSDJQD eOettRUDOe. MASSIMO CARRAI  Nuove regole elettorali e subculture politiche. Il voto comunale del 23 aprile 1995 in un comprensorio della Toscana. IO CRPSUeQVRULR GeO FXRLR e Oe eOe]LRQL FRPXQDOL GeO  DSULOe   IO YRtR QeOOe eOe]LRQL FRPXQDOL GDO  DO   LD QDVFLtD GeO PDS e GL RC IRU]D RUJDQL]]DtD e FRQVeQVR eOettRUDOe  L’ RIIeUtD eOettRUDOe QeOOe FRPXQDOL GeO  OD IRUPD]LRQe GeOOe FRDOL]LRQL  I ULVXOtDtL  L’ e Oe]LRQe GLUettD GeL VLQGDFL  IO YRtR GeO  DSULOe  XQ’DOtUD tDSSD GL DVVeVtDPeQtR GeOOD VXEFXOtXUD URVVD. LOURDES LÓPEZ NIETO  Il lungo cammino della destra spagnola. L’ascesa elettorale di Alianza Popular/Par- tido Popular (1976-1996). PDUtLtL e FLFOL eOettRUDOL QeO VLVtePD SROLtLFR VSDJQROR O’DQGDPeQtR GeOOD GeVtUD  DD AOLDQ]D PRSXODU DO PDUtLGR PRSXODU eYROX]LRQe GL XQ SDUtLtR  PULPR FLFOR eOettRUDOe   DYYLR GeO VLVtePD e SUeFDULetj eOettRUDOe  SeFRQGR FLFOR eOettRUDOe   LO ULSLeJDPeQtR YeUVR O’LQteUQR GL IURQte DOO’eJePRQLD VRFLDOLVtD  TeU ]R FLFOR eOettRUDOe   ULIRQGD]LRQe GeO SDUtLtR e FUeVFLtD eOettRUDOe  IO PRGeOOR GL UDGLFDPeQtR teUULtRULDOe GeO PP  EVteQVLRQe e PXtDPeQtR GeOO’eOettRUDtR GL APPP  RLFDSLtROD]LRQe FRQ teQtDtLYR GL ULÀeVVLRQe ¿QDOe. Rubriche ROBERTO FIDELI  Le elezioni nel mondo  EXURSD AXVtULD, CURD]LD, PRORQLD, PRUtRJDOOR, RXVVLD, SYL]]eUD  AVLD TXUFKLD. ALDO DI VIRGILIO  Le elezioni in Italia  Le tRUQDte eOettRUDOL GeO  YRtR UeJLRQDOe VLFLOLDQR eG eOe]LRQL DPPLQLVtUDtLYe SDU]LDOL. IO YRtR FRPXQDOe  L’ e Oe]LRQe GeL VLQGDFL  IO YRtR SURYLQFLDOe e Oe eOe]LRQL UeJLRQDOL VLFLOLDQe. Notiziario ASSXQtDPeQtL eOettRUDOL LQ TRVFDQD GDO JLXJQR   SRPPDUL GeL QQ. .

SOMMARIO GeO Q.  GLFePEUe 

FRANCESCO RANIOLO  Mezzo secolo di fortune elettorali dei partiti moderati e conservatori in Europa occi- dentale (1945-1996). CKe FRVD FRPSDUDUe"  IO FRQVeQVR eOettRUDOe DL SDUtLtL GL FeQtURGeVtUD eXURSeL XQR VJXDUGR G’LQ VLePe  IQFRPSDtLELOLtj GL IDPLJOLD e performances eOettRUDOL tUD GeVtUD FRQIeVVLRQDOe e GeVtUD FRQVeUYDtULFe  I VLVtePL SDUtLtLFL FRQ SUeYDOeQ]D eOettRUDOe GeL SDUtLtL FRQIeVVLRQDOL  I VLVtePL SDUtLtLFL FRQ SUeYDOeQ]D eOettRUDOe GeL SDUtLtL FRQ VeUYDtRUL  I SDUtLtL FRQVeUYDtRUL eXURSeL tUD DPELeQte IDYRUeYROe e YDQtDJJLR FRPSetLtLYR  RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. PATRIZIA VECE  Il consolidamento della DC nel Mezzogiorno. Il voto in Irpinia nel 1952 e nel 1953. LD FRVtUX]LRQe GeO FRQVeQVR GePRFULVtLDQR LQ IUSLQLD  IO YRtR SROLtLFR eG DPPLQLVtUDtLYR tUD LO  e LO   Le eOe]LRQL DPPLQLVtUDtLYe GeO   PURGURPL GeOOe eOe]LRQL GeO  OD DC, SDUtLtR LUSLQR  PeU XQ’DQDOLVL GeO YRtR GeO  JLXJQR   NeOOD ORttD SeU Oe SUeIeUeQ]e O’DIIeUPD]LRQe Ge¿QLtLYD GL SXOOR. ALESSANDRO GRILLI  La nascita del nuovo sistema elettorale per i comuni italiani: l’iter parlamentare della legge 81/1993. Le SURSRVte GL OeJJe SUeVeQtDte DOOD CDPeUD GeL GeSXtDtL  L’ LteU SUeVVR OD FRPPLVVLRQe AIIDUL FR VtLtX]LRQDOL OD VFeOtD IUD PRGeOOR PRQLVtLFR e GXDOLVtLFR e DOtUe TXeVtLRQL  IO SDUeUe GeO JRYeUQR e TXeOOR GeL VLQGDFL  LD SURSRVtD GeOOD FRPPLVVLRQe AIIDUL FRVtLtX]LRQDOL  L’ DSSURYD]LRQe GeOOD OeJJe IUD CDPeUD e SeQDtR  LD OeJJe  LO VLVtePD eOettRUDOe e OD IRUPD GL JRYeUQR. Rubriche ROBERTO FIDELI  Le elezioni nel mondo  EXURSD PRUtRJDOOR, ReSXEEOLFD CeFD, RXVVLD, SSDJQD  AVLD CRUeD GeO SXG, IQGLD, IVUDeOe, PDOeVtLQD. ALDO DI VIRGILIO  Le elezioni in Italia  Le eOe]LRQL DPPLQLVtUDtLYe GeO  DSULOe PDJJLR e L UeIeUeQGXP GeO  JLXJQR . L’ RIIeUtD eOettRUDOe  L’ e Oe]LRQe GeL SUeVLGeQtL GL SURYLQFLD e GeL VLQGDFL  IO YRtR DL SDUtLtL  IO FRQIURQtR  XQ SULPR ELODQFLR  ReIeUeQGXP VeQ]D TXRUXP. Notiziario ASSXQtDPeQtL eOettRUDOL LQ TRVFDQD GDO PDU]R   SRPPDUL GeL QQ. .

SOMMARIO GeO Q.  JLXJQR 

ANTONIO FLORIDIA ± Elezione diretta del sindaco e mutamenti nei sistemi politici locali. Il voto amministrativo in Toscana dal 1993 al 1998. PUePeVVD ± CDQGLGDtL e FRDOL]LRQL XQ FRQIURQtR  ± CDQGLGDtL e FRDOL]LRQL XQ FRQIURQtR  ± IO tXUQR eOettRUDOe GeO  e LO FLFOR  ± L’ ©eIIettR VLQGDFRª YRtR SeUVRQD OL]]DtR, IUDPPeQtD]LRQe GeOO’RIIeUtD eOettRUDOe e DVteQVLRQLVPR ± LD GLI¿FLOe SRSRODULtj GeL VLQGDFL Oe ULSURYe GeO  ± IO PRGeOOR GeOO’eOe]LRQe GLUettD e O’eYROX]LRQe GeOOD VXEFXOtXUD URVVD. FRANCESCA BIANCHI ± Vecchie e nuove forme di comunicazione politica. Le competizioni elettorali del 1992 e del 1996 a Firenze. LD SeUVRQDOL]]D]LRQe GeOOD FRPSetL]LRQe SROLtLFD e LO UXROR GeOOD FRPXQLFD]LRQe  Le eOe]LRQL GeO  e GeO  Oe DQDORJLe ± LD SUeIeUeQ]D XQLFD GDO SDUtLtR DO FDQGLGDtR ± LD ULVFRSeUtD GeOOD FRPXQLFD]LRQe GLUettD ± UQD FRQVLGeUD]LRQe ¿QDOe YeUVR XQ QXRYR UDSSRUtR tUD FRPXQLFD]LRQe e SROLtLFD" LEONARDO A MULFI ± Per lo studio del mutamento elettorale in Europa dal 1945 ad oggi: un aggiornamento della ricerca di Rose ed Urwin del 1970. L’ DQDOLVL GeL PXtDPeQtL eOettRUDOL LQ EXURSD RFFLGeQtDOe e OD ULFeUFD GL RRVe eG UUZLQ GeO  ± QXeVtR ODYRUR VX  VLVtePL SROLtLFL eXURSeL GDO  DO  ± L’ LQGLFe GeOOe teQGeQ]e

165 eOettRUDOe SeU O’eOe]LRQe GeO VLQGDFR GL FLUeQ]e   LD FDPSDJQD eOettRUDOe SeU Oe SROLtLFKe GeO  LQ GXe SDUtLtLFKe GL PXtDPeQtR DQQR SeU DQQR ± IO PXtDPeQtR SDUtLtLFR FXPXODtR ± GOL LQGLFL GL PRYLPeQtR LO PRYLPeQtR FROOeJL ¿RUeQtLQL  Ve UVR XQD Ge¿QL]LRQe GeOOD QDtXUD GeOOD FDPSDJQD eOettRUDOe. PeGLR DQQR SeU DQQR e LO PRYLPeQtR SDUtLtLFR FXPXODtR ± L’ E XURSD QeJOL XOtLPL  DQQL XQ PXtDPeQtR eOettRUDOe MASSIMO CARRAI  Nuove regole elettorali e subculture politiche. Il voto comunale del 23 aprile 1995 in SL FRQVLVteQte ± RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. un comprensorio della Toscana. IO CRPSUeQVRULR GeO FXRLR e Oe eOe]LRQL FRPXQDOL GeO  DSULOe   IO YRtR QeOOe Rubriche ROBERTO FIDELI  Le elezioni nel mondo  EXURSD BRVQLD, BXOJDULD, CURD]LD, FUDQFLD, GUeFLD, IU eOe]LRQL FRPXQDOL GDO  DO   LD QDVFLtD GeO PDS e GL RC IRU]D RUJDQL]]DtD e FRQVeQVR eOettRUDOe  L’ RIIeUtD ODQGD, LLtXDQLD, MDOtD, MROGDYLD, ReJQR UQLtR, ReSXEEOLFD CeFD, RRPDQLD, SORYeQLD ± A PeULFKe BROLYLD, CDQDGD, eOettRUDOe QeOOe FRPXQDOL GeO  OD IRUPD]LRQe GeOOe FRDOL]LRQL  I ULVXOtDtL  L’ e Oe]LRQe GLUettD GeL VLQGDFL  IO YRtR EO SDOYDGRU, NLFDUDJXD, StDtL UQLtL  AVLD GLDSSRQe, IQGRQeVLD, PDNLVtDQ ± OFeDQLD NXRYD ZeODQGD. GeO  DSULOe  XQ’DOtUD tDSSD GL DVVeVtDPeQtR GeOOD VXEFXOtXUD URVVD. ALDO DI VIRGILIO  Le elezioni in Italia  Le eOe]LRQL DPPLQLVtUDtLYe GeOO’DXtXQQR . SXFFeVVR GeL LOURDES LÓPEZ NIETO  Il lungo cammino della destra spagnola. L’ascesa elettorale di Alianza Popular/Par- VLQGDFL R ³ULtRUQR´ GeL SDUtLtL". L’ RIIeUtD eOettRUDOe ± LD SDUteFLSD]LRQe eOettRUDOe ± LD VtUXttXUD GeOOD FRPSetL]LRQe tido Popular (1976-1996). PDUtLtL e FLFOL eOettRUDOL QeO VLVtePD SROLtLFR VSDJQROR O’DQGDPeQtR GeOOD GeVtUD  DD AOLDQ]D ± L’eOe]LRQe GeL VLQGDFL e GeL SUeVLGeQtL GL SURYLQFLD ± IO YRtR DL SDUtLtL ± AOFXQL SXQtL IeUPL. PRSXODU DO PDUtLGR PRSXODU eYROX]LRQe GL XQ SDUtLtR  PULPR FLFOR eOettRUDOe   DYYLR GeO VLVtePD e SUeFDULetj Notiziario ASSXQtDPeQtL eOettRUDOL LQ TRVFDQD GDO JLXJQR   SRPPDUL GeL QQ. . eOettRUDOe  SeFRQGR FLFOR eOettRUDOe   LO ULSLeJDPeQtR YeUVR O’LQteUQR GL IURQte DOO’eJePRQLD VRFLDOLVtD  TeU ]R FLFOR eOettRUDOe   ULIRQGD]LRQe GeO SDUtLtR e FUeVFLtD eOettRUDOe  IO PRGeOOR GL UDGLFDPeQtR teUULtRULDOe GeO PP  EVteQVLRQe e PXtDPeQtR GeOO’eOettRUDtR GL APPP  RLFDSLtROD]LRQe FRQ teQtDtLYR GL ULÀeVVLRQe ¿QDOe. SOMMARIO GeO Q.  GLFePEUe  Rubriche ROBERTO FIDELI  Le elezioni nel mondo  EXURSD AXVtULD, CURD]LD, PRORQLD, PRUtRJDOOR, RXVVLD, SYL]]eUD  AVLD TXUFKLD. CARLO BACCETTI e MARIO GABELLI ± Una prima falla nella Toscana rossa? La vittoria del centro-destra ALDO DI VIRGILIO  Le elezioni in Italia  Le tRUQDte eOettRUDOL GeO  YRtR UeJLRQDOe VLFLOLDQR eG eOe]LRQL nelle elezioni comunali del 27 aprile 1997 a *rosseto. Le UDJLRQL GL TXeVtD ULFeUFD ± IO YRtR GeO  DSULOe  D DPPLQLVtUDtLYe SDU]LDOL. IO YRtR FRPXQDOe  L’ e Oe]LRQe GeL VLQGDFL  IO YRtR SURYLQFLDOe e Oe eOe]LRQL UeJLRQDOL VLFLOLDQe. GURVVetR ± GeQeVL GL XQD VFRQ¿ttD. L’ LPPDJLQe FRPSURPeVVD GeOOD ReJLRQe e GeO CRPXQe ± GeQeVL GL XQD VFRQ¿t Notiziario ASSXQtDPeQtL eOettRUDOL LQ TRVFDQD GDO JLXJQR   SRPPDUL GeL QQ. . tD. BUeYe e[FXUVXV VX SDUtLtL eG eOe]LRQL D GURVVetR ¿QR DO YRtR GeO  DSULOe  ± GeQeVL GL XQD VFRQ¿ttD. L’ RIIeUtD eOettRUDOe GeO  DSULOe OD ³QRYLtj´ AQtLFKL, tUD OLVte FLYLFKe e OLVte GL SDUtLtR ± ³GURVVetL]]DUe´ OD TRVFDQD" FULVIO VENTURINO ± Competenza politica e formazione dell’opinione pubblica. Partiti, leader e tematiche nelle SOMMARIO GeO Q.  GLFePEUe  elezioni del 1996. LD FRPSeteQ]D GeJOL eOettRUL ± MLVXUe GeOOD FRPSeteQ]D ± EOettRUL FRPSeteQtL e QRQ FRPSeteQtL VRQR FRANCESCO RANIOLO  Mezzo secolo di fortune elettorali dei partiti moderati e conservatori in Europa occi- GDYYeUR GLIIeUeQtL" ± CRPSeteQ]D SROLtLFD e FRPSRUtDPeQtR eOettRUDOe ± DLVFXVVLRQe ± RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. dentale (1945-1996). CKe FRVD FRPSDUDUe"  IO FRQVeQVR eOettRUDOe DL SDUtLtL GL FeQtURGeVtUD eXURSeL XQR VJXDUGR G’LQ MICHAEL GALLAGHER ± Il comportamento elettorale in Irlanda dal 1969 al 1997. IO VLVtePD SDUtLtLFR LUODQGeVe ± VLePe  IQFRPSDtLELOLtj GL IDPLJOLD e performances eOettRUDOL tUD GeVtUD FRQIeVVLRQDOe e GeVtUD FRQVeUYDtULFe  I VLVtePL PROLtLFD eG eOe]LRQL LQ IUODQGD GDO  DO  ± IO FRPSRUtDPeQtR eOettRUDOe GDO  DO  ± I UeIeUeQGXP ± IO VLVtePD SDUtLtLFL FRQ SUeYDOeQ]D eOettRUDOe GeL SDUtLtL FRQIeVVLRQDOL  I VLVtePL SDUtLtLFL FRQ SUeYDOeQ]D eOettRUDOe GeL SDUtLtL FRQ eOettRUDOe SURSRU]LRQDOe FRQ YRtR VLQJROR tUDVIeULELOe ± Le SURVSettLYe GeO VLVtePD SDUtLtLFR ± RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. VeUYDtRUL  I SDUtLtL FRQVeUYDtRUL eXURSeL tUD DPELeQte IDYRUeYROe e YDQtDJJLR FRPSetLtLYR  RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. Rubriche ROBERTO FIDELI  Le elezioni nel mondo  EXURSD AOEDQLD, IUODQGD, NRUYeJLD, PRORQLD, SORYe PATRIZIA VECE  Il consolidamento della DC nel Mezzogiorno. Il voto in Irpinia nel 1952 e nel 1953. LD QLD ± AIULFD LLEeULD, MDURFFR ± APeULFKe AUJeQtLQD, CLOe, GLDPDLFD, HRQGXUDV, MeVVLFR  AVLD CRUeD GeO SXG. FRVtUX]LRQe GeO FRQVeQVR GePRFULVtLDQR LQ IUSLQLD  IO YRtR SROLtLFR eG DPPLQLVtUDtLYR tUD LO  e LO   Le ALDO DI VIRGILIO  Le elezioni in Italia ± PULPDYeUD  XQ teVt eOettRUDOe PLQRUe QRQ SULYR GL VRUSUeVe. eOe]LRQL DPPLQLVtUDtLYe GeO   PURGURPL GeOOe eOe]LRQL GeO  OD DC, SDUtLtR LUSLQR  PeU XQ’DQDOLVL GeO YRtR StDELOLtj QeOOe DOOeDQ]e, PRYLPeQtL QeOOe etLFKette GL SDUtLtR ± L’ e Oe]LRQe GeL VLQGDFL e GeL SUeVLGeQtL GL SURYLQFLD ± IO GeO  JLXJQR   NeOOD ORttD SeU Oe SUeIeUeQ]e O’DIIeUPD]LRQe Ge¿QLtLYD GL SXOOR. YRtR DOOe OLVte e JOL VFKLeUDPeQtL. ALESSANDRO GRILLI  La nascita del nuovo sistema elettorale per i comuni italiani: l’iter parlamentare della Notiziario ASSXQtDPeQtL eOettRUDOL LQ TRVFDQD GDO JLXJQR   SRPPDUL GeL QQ. . legge 81/1993. Le SURSRVte GL OeJJe SUeVeQtDte DOOD CDPeUD GeL GeSXtDtL  L’ LteU SUeVVR OD FRPPLVVLRQe AIIDUL FR VtLtX]LRQDOL OD VFeOtD IUD PRGeOOR PRQLVtLFR e GXDOLVtLFR e DOtUe TXeVtLRQL  IO SDUeUe GeO JRYeUQR e TXeOOR GeL VLQGDFL  LD SURSRVtD GeOOD FRPPLVVLRQe AIIDUL FRVtLtX]LRQDOL  L’ DSSURYD]LRQe GeOOD OeJJe IUD CDPeUD e SeQDtR  LD OeJJe SOMMARIO GeO Q.  JLXJQR   LO VLVtePD eOettRUDOe e OD IRUPD GL JRYeUQR. Rubriche ROBERTO FIDELI  Le elezioni nel mondo  EXURSD PRUtRJDOOR, ReSXEEOLFD CeFD, RXVVLD, SSDJQD CARLO SORRENTINO – Il candidato Antonio Di Pietro: la costruzione di strategie mediali nella campagna  AVLD CRUeD GeO SXG, IQGLD, IVUDeOe, PDOeVtLQD. elettorale del Mugello. PRteUe GeL PeGLD R SRteQ]D GeO PeGLD" – Le FDPSDJQe eOettRUDOL FRPe IRUPD GL FRVtUX]LRQe ALDO DI VIRGILIO  Le elezioni in Italia  Le eOe]LRQL DPPLQLVtUDtLYe GeO  DSULOe PDJJLR e L UeIeUeQGXP GeOOD YLVLELOLtj – Le VtUDteJLe PeGLDOL – CRPe VRQR VtDte VtXGLDte Oe FDPSDJQe eOettRUDOL LQ ItDOLD – L’OVVeUYDtRULR GeO  JLXJQR . L’ RIIeUtD eOettRUDOe  L’ e Oe]LRQe GeL SUeVLGeQtL GL SURYLQFLD e GeL VLQGDFL  IO YRtR DL SDUtLtL  IO ³PURteR´ e OD FDPSDJQD eOettRUDOe GL DL PLetUR – Le VtUDteJLe PeGLDOL GeO FDQGLGDtR DL PLetUR – LD FDPSDJQD VXL FRQIURQtR  XQ SULPR ELODQFLR  ReIeUeQGXP VeQ]D TXRUXP. PeGLD – LD TXRtLGLDQL]]D]LRQe GeOO’eURe – IO VLJQL¿FDtR GeOOD FDPSDJQD QeO MXJeOOR – RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. Notiziario ASSXQtDPeQtL eOettRUDOL LQ TRVFDQD GDO PDU]R   SRPPDUL GeL QQ. . PIER LUIGI BALLINI – Le elezioni politiche nel Regno d’Italia: una bibliogra¿a. StXGL GL FDUDtteUe JeQeUDOe – StXGL SeU UeJLRQe – StXGL VXOOe VLQJROe eOe]LRQL. MARCO CILENTO – Dopo un decennio di elezioni competitive in Ucraina: verso il consolidamento demo- SOMMARIO GeO Q.  JLXJQR  cratico? LD GePRFUDtL]]D]LRQe GeOO’EXURSD RULeQtDOe e GeOO’e[ URSS – MDU]R  Oe SULPe eOe]LRQL FRPSetLtLYe GeO SRYLet SXSUePR GeOO’UFUDLQD – Û GLFePEUe  UeIeUeQGXP VXOO’LQGLSeQGeQ]D eG eOe]LRQL SUeVLGeQ]LDOL – Le ANTONIO FLORIDIA ± Elezione diretta del sindaco e mutamenti nei sistemi politici locali. Il voto amministrativo eOe]LRQL SDUODPeQtDUL GeO  LO VXFFeVVR GeJOL LQGLSeQGeQtL – Le eOe]LRQL SUeVLGeQ]LDOL GeO  LeRQLG KXFKPD in Toscana dal 1993 al 1998. PUePeVVD ± CDQGLGDtL e FRDOL]LRQL XQ FRQIURQtR  ± CDQGLGDtL e FRDOL]LRQL VRVtLtXLVFe KUDYFKXN. LD QXRYD CRVtLtX]LRQe – LD QXRYD OeJJe eOettRUDOe e Oe VeFRQGe eOe]LRQL SDUODPeQtDUL GeO  XQ FRQIURQtR  ± IO tXUQR eOettRUDOe GeO  e LO FLFOR  ± L’ ©eIIettR VLQGDFRª YRtR SeUVRQD PDU]R  LO QXRYR VXFFeVVR GeOOD VLQLVtUD – UQ OeQtR e GLI¿FLOe SURFeVVR GL FRQVROLGDPeQtR. OL]]DtR, IUDPPeQtD]LRQe GeOO’RIIeUtD eOettRUDOe e DVteQVLRQLVPR ± LD GLI¿FLOe SRSRODULtj GeL VLQGDFL Oe ULSURYe GeO Rubriche ROBERTO FIDELI  Le elezioni nel mondo  EXURSD AXVtULD, DDQLPDUFD, LLtXDQLD, MROGDYLD, PDeVL  ± IO PRGeOOR GeOO’eOe]LRQe GLUettD e O’eYROX]LRQe GeOOD VXEFXOtXUD URVVD. BDVVL, ReSXEEOLFD FeFD, UFUDLQD, UQJKeULD – A IULFD SeQeJDO – A PeULFKe CRORPELD, CRVtDULFD, EFXDGRU, PDUDJXD\, FRANCESCA BIANCHI ± Vecchie e nuove forme di comunicazione politica. Le competizioni elettorali del 1992 ReSXEEOLFD GRPLQLFDQD  AVLD FLOLSSLQe, IQGLD. e del 1996 a Firenze. LD SeUVRQDOL]]D]LRQe GeOOD FRPSetL]LRQe SROLtLFD e LO UXROR GeOOD FRPXQLFD]LRQe  Le eOe]LRQL ALDO DI VIRGILIO  Le elezioni in Italia – AXtXQQR  LQGL]L GD XQ PLFURteVt eOettRUDOe. L’RIIeUtD eOet GeO  e GeO  Oe DQDORJLe ± LD SUeIeUeQ]D XQLFD GDO SDUtLtR DO FDQGLGDtR ± LD ULVFRSeUtD GeOOD FRPXQLFD]LRQe tRUDOe – IO YRtR SeU L SUeVLGeQtL GL SURYLQFLD e SeU L VLQGDFL – IO YRtR GL OLVtD. GLUettD ± UQD FRQVLGeUD]LRQe ¿QDOe YeUVR XQ QXRYR UDSSRUtR tUD FRPXQLFD]LRQe e SROLtLFD" Notiziario ASSXQtDPeQtL eOettRUDOL LQ TRVFDQD GDO JLXJQR   SRPPDUL GeL QQ. . LEONARDO A MULFI ± Per lo studio del mutamento elettorale in Europa dal 1945 ad oggi: un aggiornamento della ricerca di Rose ed Urwin del 1970. L’ DQDOLVL GeL PXtDPeQtL eOettRUDOL LQ EXURSD RFFLGeQtDOe e OD ULFeUFD GL RRVe eG UUZLQ GeO  ± QXeVtR ODYRUR VX  VLVtePL SROLtLFL eXURSeL GDO  DO  ± L’ LQGLFe GeOOe teQGeQ]e

165 166 SOMMARIO GeO Q.  GLFePEUe 

ARJUNA TUZZI – Ignavi o iracondi? L’astensionismo nelle elezioni politiche in Italia dal 1992 al 1996. A SDUtLUe GDO FULXOL Ve Qe]LD GLXOLD LO ULQQRYDtR LQteUeVVe SeU O’DVteQVLRQLVPR eOettRUDOe – CKL VL DVtLeQe e SeUFKp – GeRJUD¿D GeOO’DVteQVLRQLVPR eOettRUDOe QeOOe eOe]LRQL SROLtLFKe GeO , GeO  e GeO  LQ ItDOLD – LD FUeVFLtD GeOO’DVteQVLRQLVPR QeO  e QeO  – GeRJUD¿D GeO YRtR QRQ YDOLGR QeO  – AOFXQL FROOeJL DQRPDOL – RDS SUeVeQtDQtL GL FKL" IO YRtR FRPSOePeQtDUe – PeU FRQFOXGeUe. L’DVteQVLRQLVPR GeJOL LJQDYL, GeJOL LUDFRQGL e GeJOL DQ]LDQL – RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. GIANNI RICCAMBONI – Territorio e consenso. I mutamenti della geogra¿a elettorale del Veneto fra il 1919 e il 1948. C’eUD XQD YROtD LO Ve QetR ELDQFR« – LD JeRJUD¿D eOettRUDOe GeO SULPR GRSRJXeUUD XQ eTXLOLEULR DUtLFRODtR – LD JeRJUD¿D eOettRUDOe GeO VeFRQGR GRSRJXeUUD O’RPRJeQeR SUeGRPLQLR GeOOD DC – IO UeIeUeQGXP LVtLtX]LRQDOe – IO  DSULOe  O’eVSDQVLRQe GeO YRtR GePRFULVtLDQR – RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. ALAN S. ZUCKERMAN – Tra fratture e convergenze: etnia e religione nel voto israeliano degli ultimi vent’an- ni. UQ TXDGUR FRPSOeVVR – SLVtePD eOettRUDOe e VLVtePD SDUtLtLFR – TUe IUDttXUe LPPLJUD]LRQe, etQLD e UeOLJLRQe – IO FRPSRUtDPeQtR eOettRUDOe – CRQtLQXLtj e PXtDPeQtR QeOOe VFeOte GL YRtR – IO IXtXUR GeOOD GePRFUD]LD LVUDeOLDQD – RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. Rubriche ROBERTO FIDELI  Le elezioni nel mondo  EXURSD BRVQLD, GeUPDQLD, LettRQLD, MDOtD, ReSXE EOLFD FeFD, SORYDFFKLD, SYe]LD – APeULFKe BUDVLOe, StDtL UQLtL, Ve Qe]XeOD  AVLD GLDSSRQe – OFeDQLD AXVtUDOLD. A LDO DI VIRGILIO  Le elezioni in Italia – ReIeUeQGXP, eOe]LRQL eXURSee, eOe]LRQL DPPLQLVtUDtLYe Oe FRQIeU Pe e L IDttL QXRYL GeOO’LQteQVD SULPDYeUD eOettRUDOe . DD XQ  DSULOe DOO’DOtUR ³QRUPDOL]]D]LRQe´ UeIeUeQGDULD" – IO YRtR eXURSeR YRtR YLUtXDOe R ULDOOLQeDPeQtR" – EOe]LRQL ORFDOL e SURYLQFLDOL FRQtLQXLtj FRQ PROte VRUSUeVe – Le eOe]LRQL VXSSOetLYe SeU LO SeQDtR. Notiziario ASSXQtDPeQtL eOettRUDOL LQ TRVFDQD GDO JLXJQR   SRPPDUL GeL QQ. .

SOMMARIO GeO Q.  JLXJQR 

ANTONIO FLORIDIA – La Toscana q ancora una regione rossa? Note e riÀessioni sulle elezioni regionali del 16 aprile 2000. PUePeVVD – L’DVteQVLRQLVPR – LD SeUVRQDOL]]D]LRQe GeOOD SROLtLFD eIIettL VSeUDtL e SURFeVVL UeDOL. IO ³YRtR eVFOXVLYR´ DL FDQGLGDtLSUeVLGeQte – Le IRUPe GeOOD SeUVRQDOL]]D]LRQe GeOOD SROLtLFD LO YRtR GL SUeIeUeQ]D – I PXtDPeQtL QeO VLVtePD SROLtLFR UeJLRQDOe XQ ELSRODULVPR IUDPPeQtDtR – LD OettXUD GeL ULVXOtDtL GeO YRtR YLQFLtRUL e VFRQ¿ttL – UQ EUeYe VJXDUGR UetURVSettLYR O’eUeGLtj GeO PCI e Oe UDGLFL GeO FeQtURGeVtUD LQ TRVFDQD – LD QXRYD JeRJUD¿D GeO YRtR – DDOO’EOED D PRJJLERQVL YeFFKLe e QXRYe OLQee GL IUDttXUD – EFRQRPLD e VRFLetj QeOOR VSeFFKLR GeL FRPSRUtDPeQtL eOettRUDOL DOFXQe YDOXtD]LRQL FRQFOXVLYe. GÜNTHER PALLAVER – L’elettorato austriaco e l’ascesa di Jörg Haider. LD ³GeDXVtUL¿FD]LRQe´ GeOO’AXVtULD – IO VLVtePD eOettRUDOe – LD tUDVIRUPD]LRQe GeO VLVtePD SDUtLtLFR – IO FRPSRUtDPeQtR eOettRUDOe – I PXtDPeQtL QeOOD FRPSRVL]LRQe VRFLDOe GeJOL eOettRUDtL GeL YDUL SDUtLtL  IO teU]R SROR L OLEeUDOL GDOOD PULPD ReSXEEOLFD DO  – IO SRSXOLVPR GL HDLGeU e O’LPSetXRVD FUeVFLtD GeOOD FPg – L’eOettRUDtR GeOOD FPg Oe VXe PRtLYD]LRQL e Oe VXe FDUDtte ULVtLFKe – GXDUGDQGR DO IXtXUR – RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. ROBERTO BROCCHINI – Il livello di proporzionalità del voto singolo trasferibile: un confronto con il voto alternativo. TLSRORJLD GeL VLVtePL eOettRUDOL – IO YRtR VLQJROR tUDVIeULELOe – IO YRtR DOteUQDtLYR – IO YRtR VLQJROR tUD VIeULELOe QeOO’eVSeULeQ]D PDOteVe – IO YRtR VLQJROR tUDVIeULELOe QeOO’eVSeULeQ]D LUODQGeVe  IO YRtR VLQJROR tUDVIeULELOe e LO YRtR DOteUQDtLYR QeOO’eVSeULeQ]D DXVtUDOLDQD – UQ ELODQFLR. Rubriche ROBERTO FIDELI  Le elezioni nel mondo – Unione europea  EXURSD AUPeQLD, BeOJLR, EVtRQLD, FLQODQGLD, IVODQGD, SORYDFFKLD – AIULFD MDODZL, NLJeULD, SXG AIULFD  APeULFKe EO SDOYDGRU, PDQDPD  AVLD IQGRQeVLD, IVUDeOe, NeSDO, TXUFKLD. A LDO DI VIRGILIO  Le elezioni in Italia – AXtXQQR  eOe]LRQL SROLtLFKe VXSSOetLYe eG eOe]LRQL FRPXQDOL VLFLOLDQe. EOe]LRQL SROLtLFKe VXSSOetLYe LO VXFFeVVR GeO FeQtURVLQLVtUD – IO YRtR VLFLOLDQR. Notiziario ASSXQtDPeQtL eOettRUDOL LQ TRVFDQD GDO JLXJQR   SRPPDUL GeL QQ. .

SOMMARIO GeO Q.  GLFePEUe 

MARCO GIAFFREDA – Una città e due elettorati. Il voto a Lecce nel 1999 e nel 2000. IO YRtR D LeFFe GDO  DO  – DRSR LO  LO FeQtUR DQFRUD DUELtUR – UQ DIIROODtR JLXJQR eOettRUDOe – L’DQDOLVL GeO YRtR tUD SeU VRQDOL]]D]LRQe e DVteQVLRQLVPR – IO YRtR UeJLRQDOe GeO  O’eVDOtDQte SULPDYeUD GL FRU]D ItDOLD – CRQFOXVLRQL – RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL.

167 SOMMARIO GeO Q.  GLFePEUe  EMMANUELA ZUFFO – L’introduzione del sistema proporzionale nelle elezioni italiane del 1919: il contenuto della nuova legge ed i risultati della consultazione. L’ DIIeUPDUVL GeOO’LGeD SURSRU]LRQDOe LQ ItDOLD e LQ EXURSD – ARJUNA TUZZI – Ignavi o iracondi? L’astensionismo nelle elezioni politiche in Italia dal 1992 al 1996. A L’ DSSURYD]LRQe GeOOD QXRYD OeJJe eOettRUDOe QeOO’ItDOLD GeO  – LD QXRYD OeJJe LO SURFeGLPeQtR eOettRUDOe – I SDUtLUe GDO FULXOL Ve Qe]LD GLXOLD LO ULQQRYDtR LQteUeVVe SeU O’DVteQVLRQLVPR eOettRUDOe – CKL VL DVtLeQe e SeUFKp – ULVXOtDtL GeO  QRYePEUe  – IO YRtR DOOe OLVte GeOOe SULQFLSDOL FRUUeQtL SROLtLFKe – AOFXQe YDULDELOL eVSOLFDtLYe GeRJUD¿D GeOO’DVteQVLRQLVPR eOettRUDOe QeOOe eOe]LRQL SROLtLFKe GeO , GeO  e GeO  LQ ItDOLD – LD FUeVFLtD GeO YRtR XQD ULFeUFD GeO  – LD FRPSRVL]LRQe SURIeVVLRQDOe GeOOD QXRYD CDPeUD e OD FUeD]LRQe GeL GUXSSL GeOO’DVteQVLRQLVPR QeO  e QeO  – GeRJUD¿D GeO YRtR QRQ YDOLGR QeO  – AOFXQL FROOeJL DQRPDOL – RDS SDUODPeQtDUL – RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. SUeVeQtDQtL GL FKL" IO YRtR FRPSOePeQtDUe – PeU FRQFOXGeUe. L’DVteQVLRQLVPR GeJOL LJQDYL, GeJOL LUDFRQGL e GeJOL JUAN MONTABES PEREIRA e MARIA A. PAREJO FERNANDEZ – Istituzioni politiche e processi elettorali in Ma- DQ]LDQL – RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. rocco. UQD PRQDUFKLD FRVtLtX]LRQDOe VROR GL IDFFLDtD – IO UXROR GeOOe eOe]LRQL QeO VLVtePD SROLtLFR PDURFFKLQR – I GIANNI RICCAMBONI – Territorio e consenso. I mutamenti della geogra¿a elettorale del Veneto fra il 1919 e SDUtLtL – I SURFeVVL eOettRUDOL ¿QR DO  – IO VLVtePD eOettRUDOe GRSR OD ULIRUPD FRVtLtX]LRQDOe GeO  – I ULVXOtDtL il 1948. C’eUD XQD YROtD LO Ve QetR ELDQFR« – LD JeRJUD¿D eOettRUDOe GeO SULPR GRSRJXeUUD XQ eTXLOLEULR DUtLFRODtR eOettRUDOL GDO  DO . – LD JeRJUD¿D eOettRUDOe GeO VeFRQGR GRSRJXeUUD O’RPRJeQeR SUeGRPLQLR GeOOD DC – IO UeIeUeQGXP LVtLtX]LRQDOe – Rubriche ROBERTO FIDELI – Le elezioni nel mondo – EXURSD AXVtULD, GeRUJLD, MDFeGRQLD, PRUtRJDOOR, IO  DSULOe  O’eVSDQVLRQe GeO YRtR GePRFULVtLDQR – RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. RXVVLD, SYL]]eUD, UFUDLQD – AIULFD BRtVZDQD, MR]DPELFR, NDPLELD, TXQLVLD – APeULFKe AUJeQtLQD, GXDtePDOD, ALAN S. ZUCKERMAN – Tra fratture e convergenze: etnia e religione nel voto israeliano degli ultimi vent’an- UUXJXD\ – AVLD IQGLD, MDOeVLD – OFeDQLD NXRYD ZeODQGD. ni. UQ TXDGUR FRPSOeVVR – SLVtePD eOettRUDOe e VLVtePD SDUtLtLFR – TUe IUDttXUe LPPLJUD]LRQe, etQLD e UeOLJLRQe – IO ALDO DI VIRGILIO – Le elezioni in Italia – PROLtLFD GeOOe DOOeDQ]e, ELSRODUL]]D]LRQe, IUDPPeQtD]LRQe Oe tUe FRPSRUtDPeQtR eOettRUDOe – CRQtLQXLtj e PXtDPeQtR QeOOe VFeOte GL YRtR – IO IXtXUR GeOOD GePRFUD]LD LVUDeOLDQD – SDUROe FKLDYe GeOOe eOe]LRQL UeJLRQDOL GeO  DSULOe . LD VtUXttXUD GeOO’RIIeUtD XQD YDULDELOe GeFLVLYD – IO IRU RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. PDUVL GL FRDOL]LRQL catch-all – LD SDUteFLSD]LRQe eOettRUDOe PeQR YRtDQtL, SL YRtL GL SUeIeUeQ]D – LD FRPSetL]LRQe Rubriche ROBERTO FIDELI  Le elezioni nel mondo  EXURSD BRVQLD, GeUPDQLD, LettRQLD, MDOtD, ReSXE PDJJLRULtDULD UeJLRQL ³VLFXUe´ e UeJLRQL ³PDUJLQDOL´ – E L SDUtLtL" RDSSRUtL GL IRU]D LQIUDFRDOL]LRQDOL e JeRJUD¿D EOLFD FeFD, SORYDFFKLD, SYe]LD – APeULFKe BUDVLOe, StDtL UQLtL, Ve Qe]XeOD  AVLD GLDSSRQe – OFeDQLD AXVtUDOLD. GeO YRtR SURSRU]LRQDOe. A LDO DI VIRGILIO  Le elezioni in Italia – ReIeUeQGXP, eOe]LRQL eXURSee, eOe]LRQL DPPLQLVtUDtLYe Oe FRQIeU APPENDICE – EOe]LRQL UeJLRQDOL GeO  DSULOe  YRtL e VeJJL GeOOe OLVte UeJLRQDOL e SURYLQFLDOL. Pe e L IDttL QXRYL GeOO’LQteQVD SULPDYeUD eOettRUDOe . DD XQ  DSULOe DOO’DOtUR ³QRUPDOL]]D]LRQe´ UeIeUeQGDULD" Notiziario ASSXQtDPeQtL eOettRUDOL LQ TRVFDQD GDO JLXJQR  – SRPPDUL GeL QQ. . – IO YRtR eXURSeR YRtR YLUtXDOe R ULDOOLQeDPeQtR" – EOe]LRQL ORFDOL e SURYLQFLDOL FRQtLQXLtj FRQ PROte VRUSUeVe – Le eOe]LRQL VXSSOetLYe SeU LO SeQDtR. Notiziario ASSXQtDPeQtL eOettRUDOL LQ TRVFDQD GDO JLXJQR   SRPPDUL GeL QQ. . SOMMARIO GeO Q.  JLXJQR 

MARIA PERROTTA – Quanto e come spendono i candidati. I costi delle campagne elettorali a Napoli nel 1994 SOMMARIO GeO Q.  JLXJQR  e nel 1996. LD OeJJe  VXOOD GLVFLSOLQD GeOOe FDPSDJQe eOettRUDOL – LD ULFeUFD REELettLYL e VtUXPeQtL – IO TXDGUR JeQeUDOe JOL eVLtL eOettRUDOL QeL  FROOeJL QDSROetDQL – Le VSeVe FRPSOeVVLYe GeL GXe VFKLeUDPeQtL – AQDOLVL GeOOe ANTONIO FLORIDIA – La Toscana q ancora una regione rossa? Note e riÀessioni sulle elezioni regionali del eQtUDte Oe IRQtL GL ¿QDQ]LDPeQtR – AQDOLVL GeOOe XVFLte Oe YRFL GL VSeVD – Le ULVRUVe GeL FDQGLGDtL DQDOLVL GL DOFXQL 16 aprile 2000. PUePeVVD – L’DVteQVLRQLVPR – LD SeUVRQDOL]]D]LRQe GeOOD SROLtLFD eIIettL VSeUDtL e SURFeVVL UeDOL. IO UeQGLFRQtL VLJQL¿FDtLYL – SROGL e FDQGLGDtL SROLtLFL YeUVR XQ PRGeOOR XQLFR GL FDPSDJQD eOettRUDOe" ³YRtR eVFOXVLYR´ DL FDQGLGDtLSUeVLGeQte – Le IRUPe GeOOD SeUVRQDOL]]D]LRQe GeOOD SROLtLFD LO YRtR GL SUeIeUeQ]D – I ROBERTO BROCCHINI – *li effetti dell’«uninominale secca» sul sistema partitico e sulla stabilità dei governi. PXtDPeQtL QeO VLVtePD SROLtLFR UeJLRQDOe XQ ELSRODULVPR IUDPPeQtDtR – LD OettXUD GeL ULVXOtDtL GeO YRtR YLQFLtRUL Un’analisi comparata a largo raggio. IO plurality system LQ teRULD – UQLQRPLQDOe VeFFD e VLVtePD SDUtLtLFR – UQLQR e VFRQ¿ttL – UQ EUeYe VJXDUGR UetURVSettLYR O’eUeGLtj GeO PCI e Oe UDGLFL GeO FeQtURGeVtUD LQ TRVFDQD – LD QXRYD PLQDOe VeFFD e VtDELOLtj JRYeUQDtLYD – AOFXQL FDVL ULOeYDQtL – UQ ELODQFLR. JeRJUD¿D GeO YRtR – DDOO’EOED D PRJJLERQVL YeFFKLe e QXRYe OLQee GL IUDttXUD – EFRQRPLD e VRFLetj QeOOR VSeFFKLR SIMONE DE BATTISTI – L’inÀuenza dei fattori normativi e istituzionali sulla partecipazione elettorale. Un GeL FRPSRUtDPeQtL eOettRUDOL DOFXQe YDOXtD]LRQL FRQFOXVLYe. riscontro empirico su 19 paesi. PDUteFLSD]LRQe eOettRUDOe Ge¿QL]LRQe e SUeVeQtD]LRQe GeL GDtL – FRQGDPeQtL teRULFL, GÜNTHER PALLAVER – L’elettorato austriaco e l’ascesa di Jörg Haider. LD ³GeDXVtUL¿FD]LRQe´ GeOO’AXVtULD RELettLYL e VLJQL¿FDtR GeOOD ULFeUFD – IO FRQteVtR LVtLtX]LRQDOe PLVXUe e VLJQL¿FDtL GeL VLQJROL IDttRUL LVtLtX]LRQDOL – IO VLVtePD eOettRUDOe – LD tUDVIRUPD]LRQe GeO VLVtePD SDUtLtLFR – IO FRPSRUtDPeQtR eOettRUDOe – I PXtDPeQtL QeOOD – FDttRUL LVtLtX]LRQDOL SUeVeQtD]LRQe GeL GDtL, JOL outliers e Oe DQDOLVL ELYDULDte – TeVt GL PRGeOOL PXOtLYDULDtL – UQ FRPSRVL]LRQe VRFLDOe GeJOL eOettRUDtL GeL YDUL SDUtLtL  IO teU]R SROR L OLEeUDOL GDOOD PULPD ReSXEEOLFD DO  – IO SUREOePD DSeUtR – RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. SRSXOLVPR GL HDLGeU e O’LPSetXRVD FUeVFLtD GeOOD FPg – L’eOettRUDtR GeOOD FPg Oe VXe PRtLYD]LRQL e Oe VXe FDUDtte Rubriche ROBERTO FIDELI – Le elezioni nel mondo – EXURSD CURD]LD, FLQODQGLD, GeRUJLD, GUeFLD, RXVVLD, ULVtLFKe – GXDUGDQGR DO IXtXUR – RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. SSDJQD – AIULFD SeQeJDO – APeULFKe CLOe, EO SDOYDGRU – AVLD CRUeD GeO SXG, GLDSSRQe. ROBERTO BROCCHINI – Il livello di proporzionalità del voto singolo trasferibile: un confronto con il voto ALDO DI VIRGILIO – Le elezioni in Italia – FUD eOe]LRQL UeJLRQDOL e eOe]LRQL SROLtLFKe O’LQteUOXGLR DPPLQL alternativo. TLSRORJLD GeL VLVtePL eOettRUDOL – IO YRtR VLQJROR tUDVIeULELOe – IO YRtR DOteUQDtLYR – IO YRtR VLQJROR tUD VtUDtLYR e UeIeUeQGDULR GeO . Le eOe]LRQL SURYLQFLDOL LO FeQtURGeVtUD FRQTXLVtD OD SDUGeJQD – Le eOe]LRQL FRPX VIeULELOe QeOO’eVSeULeQ]D PDOteVe – IO YRtR VLQJROR tUDVIeULELOe QeOO’eVSeULeQ]D LUODQGeVe  IO YRtR VLQJROR tUDVIeULELOe QDOL eTXLOLEULR fra JOL VFKLeUDPeQtL PRYLPeQtR dentro JOL VFKLeUDPeQtL – I UeIeUeQGXP GL QXRYR VeQ]D quorum. e LO YRtR DOteUQDtLYR QeOO’eVSeULeQ]D DXVtUDOLDQD – UQ ELODQFLR. Notiziario ASSXQtDPeQtL eOettRUDOL LQ TRVFDQD GDO JLXJQR  – SRPPDULR GeL QQ. . Rubriche ROBERTO FIDELI  Le elezioni nel mondo – Unione europea  EXURSD AUPeQLD, BeOJLR, EVtRQLD, FLQODQGLD, IVODQGD, SORYDFFKLD – AIULFD MDODZL, NLJeULD, SXG AIULFD  APeULFKe EO SDOYDGRU, PDQDPD  AVLD IQGRQeVLD, IVUDeOe, NeSDO, TXUFKLD. SOMMARIO GeO Q.  GLFePEUe  A LDO DI VIRGILIO  Le elezioni in Italia – AXtXQQR  eOe]LRQL SROLtLFKe VXSSOetLYe eG eOe]LRQL FRPXQDOL VLFLOLDQe. EOe]LRQL SROLtLFKe VXSSOetLYe LO VXFFeVVR GeO FeQtURVLQLVtUD – IO YRtR VLFLOLDQR. ERNESTO BETTINELLI – La lunga marcia del voto elettronico in Italia. VRtR eOettURQLFR eG eIIettLYLtj GeO Notiziario ASSXQtDPeQtL eOettRUDOL LQ TRVFDQD GDO JLXJQR   SRPPDUL GeL QQ. . VXIIUDJLR XQLYeUVDOe – CRQGL]LRQL SeU O’eVeUFL]LR ³JeQXLQR´ GeO GLULttR GL YRtR – IQGeURJDELOLtj GeL UeTXLVLtL GeOOD ³OL EeUtj´ e ³VeJUete]]D´ GeO YRtR – LD VeJUete]]D GeO YRtR FRPe JDUDQ]LD DQFKe ³eVteUQD´ – IPPDteULDOLtj GeOO’E PROO e ULGX]LRQe GeOOe FDXVe GL LQYDOLGLtj GeO YRtR . AGeJXDPeQtR e VePSOL¿FD]LRQe GeOOD FRPSOeVVLYD RUJDQL]]D]LRQe SOMMARIO GeO Q.  GLFePEUe  eOettRUDOe e, LQ SDUtLFRODUe, GeO SURFeGLPeQtR SUeSDUDtRULR. IO UeFXSeUR GeO ³GLULttR DOOD PRELOLtj´ GD SDUte GeJOL eOet tRUL. APPENDICE – Esperienze della sperimentazione di Avellino. IQtURGX]LRQe – AVSettL teFQRORJLFL – AVSettL RUJD MARCO GIAFFREDA – Una città e due elettorati. Il voto a Lecce nel 1999 e nel 2000. IO YRtR D LeFFe GDO QL]]DtLYL – AVSettL ORJLVtLFL – PURPR]LRQe GeO SLORtD YeUVR JOL eOettRUL – AQDOLVL GeL ULVXOtDtL TXeVtLRQDUL e eVSeULeQ]e  DO  – DRSR LO  LO FeQtUR DQFRUD DUELtUR – UQ DIIROODtR JLXJQR eOettRUDOe – L’DQDOLVL GeO YRtR tUD SeU GeJOL DGGettL DL ODYRUL – I SURVVLPL DSSXQtDPeQtL. VRQDOL]]D]LRQe e DVteQVLRQLVPR – IO YRtR UeJLRQDOe GeO  O’eVDOtDQte SULPDYeUD GL FRU]D ItDOLD – CRQFOXVLRQL DAVIDE POSSANZINI – L’elaborazione della cosiddetta “legge truffa” e le elezioni del 1953. Le eOe]LRQL – RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. DPPLQLVtUDtLYe GeO  e GeO  e OD FULVL GeO FeQtULVPR – PeUFKp OD OeJJe OD VFeOtD GeO SUePLR PDJJLRULtDULR – IO

167 168 GLVeJQR GL OeJJe SFeOED – L’RVtUX]LRQLVPR SDUODPeQtDUe GeOOe RSSRVL]LRQL – LD FDPSDJQD eOettRUDOe e Oe OLVte ODLFKe GLVVLGeQtL – I ULVXOtDtL eOettRUDOL e OD ¿Qe GeO FeQtULVPR. FRANCESC PALLARÉS e IRENE DELGADO – Le sei tornate di elezioni comunali in Spagna dal 1979 al 1999. Le eOe]LRQL FRPXQDOL tUD ORFDOe e QD]LRQDOe – StUXttXUD e VLVtePD eOettRUDOe GeL FRPXQL VSDJQROL – EOe]LRQL FRPXQDOL e SURFeVVR SROLtLFR QD]LRQDOe – LD SDUteFLSD]LRQe eOettRUDOe – L’DQGDPeQtR GeO YRtR GDO  DO  – IO OLYeOOR LVtLtX]LRQDOe – QXDOFKe FRQFOXVLRQe. Rubriche ROBERTO FIDELI – Le elezioni nel mondo – EXURSD LLtXDQLD, PRORQLD, RRPDQLD, SORYeQLD – AIUL FD EJLttR – APeULFKe CDQDGD, MeVVLFR, StDtL UQLtL, Ve Qe]XeOD – AVLD SUL LDQND. ALDO DI VIRGILIO – Le elezioni in Italia – Le eOe]LRQL SROLtLFKe GeO  PDJJLR . UQ ULVXOtDtR PDJJLRULtDULR XQ ULVXOtDtR QD]LRQDOL]]DtR. L’ RIIeUtD eOettRUDOe QeO PDJJLRULtDULR CDVD GeOOe OLEeUtj, UOLYR, ³teU]e IRU]e´, FDQGLGDtXUe ORFDOL – DeQtUR Oe FRDOL]LRQL XQ’DFFUeVFLXtD LVtLtX]LRQDOL]]D]LRQe GeL UDSSRUtL LQteUQL – LD SDUteFLSD]LRQe eOettRUDOe DVVeVtDPeQtR e FRQYeUJeQ]D teUULtRULDOe – UQ IeQRPeQR LQ FeUFD GL DXtRUe LO YRtR GLIIeUeQ]LDtR – IO YRtR PDJJLRULtDULR XQ ULVXOtDtR QettR PD eOettRUDOPeQte tXtt’DOtUR FKe VFKLDFFLDQte – IO YRtR SURSRU]LRQDOe XQ SDQRUDPD SDUtLtLFR SURIRQ GDPeQte PXtDtR. APPENDICE A – RLVXOtDtL GeOOe eOe]LRQL SeU OD CDPeUD GeL GeSXtDtL GeO  PDJJL  GLVtULEX]LRQe GeL VeJJL PDJJLRULtDUL SeU FLUFRVFUL]LRQe GLVtULEX]LRQe SDUtLtLFD GeL VeJJL PDJJLRULtDUL SeU DUee PDFURUeJLRQDOL. APPENDICE B  RLVXOtDtL GeOOe eOe]LRQL SeU OD CDPeUD GeL GeSXtDtL GeO  PDJJL  GLVtULEX]LRQe GeL VeJJL SURSRU]LRQDOL SeU FLUFR VFUL]LRQe ULeSLORJR GeL ULVXOtDtL SeU FLUFRVFUL]LRQe. APPENDICE C  RLVXOtDtL GeOOe eOe]LRQL SeU LO SeQDtR GeOOD ReSXEEOLFD GeO  PDJJL  GLVtULEX]LRQe GeL VeJJL PDJJLRULtDUL SeU FLUFRVFUL]LRQe GLVtULEX]LRQe SDUtLtLFD GeL VeJJL PDJJLRULtDUL SeU DUee PDFURUeJLRQDOL. APPENDICE D  RLVXOtDtL GeOOe eOe]LRQL SeU LO SeQDtR GeOOD ReSXEEOLFD GeO  PDJJL  GLVtUL EX]LRQe GeL VeJJL SURSRU]LRQDOL SeU FLUFRVFUL]LRQe ULeSLORJR GeL ULVXOtDtL SeU FLUFRVFUL]LRQe. Notiziario ASSXQtDPeQtL eOettRUDOL LQ TRVFDQD GDO JLXJQR  – SRPPDUL GeL QQ. .

SOMMARIO GeO Q.  JLXJQR 

FULVIO VENTURINO – Il voto differenziale nelle elezioni per la Camera dei Deputati del 1996 e del 2001. Un’analisi descrittiva e causale. UQD IRUPD GL YRtR VR¿VtLFDtR – CRDOL]LRQL eOettRUDOL e YRtR GLIIeUeQ]LDtR LQ ItDOLD,  e  – GUDGLPeQtR GeL FDQGLGDtL SUePLeU e YRtR GLIIeUeQ]LDtR – CDQGLGDtL SUePLeU e FROORFD]LRQe VSD]LDOe FKe FRVD FRQtD GL SL" – CRQFOXVLRQL – RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. SILVIA BOLGHERINI – Elezioni, famiglie politiche e sistema partitico nella *recia democratica (1974-2000). L’ DQGDPeQtR eOettRUDOe GDO  DO  SDUtLtL e IDPLJOLe SROLtLFKe – IO VLVtePD eOettRUDOe OD GLVSURSRU]LRQDOLtj GL XQ VLVtePD SURSRU]LRQDOe – CLFOL eOettRUDOL e DOteUQDQ]D – AOFXQe GeteUPLQDQtL GeO FRPSRUtDPeQtR eOettRUDOe – IO VLVtePD SDUtLtLFR SOXUDOLVPR PeGLReVtUePR e OLPLtDtR, ELSRODULVPR e GeSRODUL]]D]LRQe. MARA MORINI – La transizione nella Russia postcomunista: il ciclo elettorale 1993-1999. Le eOe]LRQL VR YLetLFKe GeO  – DDOOD GLVVROX]LRQe GeO PCUS DOOD QDVFLtD GeOOD FeGeUD]LRQe RXVVD – SLVtePD eOettRUDOe e OeJLVOD ]LRQe GL FRQtRUQR – L’RIIeUtD SROLtLFD e L ULVXOtDtL GeOOe eOe]LRQL GeO  GLFePEUe  – GOL DYYeQLPeQtL SROLtLFL QeO ELeQQLR  e OD ULIRUPD eOettRUDOe – Le eOe]LRQL SROLtLFKe GeO  GLFePEUe  – Le eOe]LRQL SROLtLFKe GeO  VtUDteJLe e ULVXOtDtL – LD VtUXttXUD]LRQe GeO YRtR QeOOD RXVVLD SRVtFRPXQLVtD DOFXQe FRQVLGeUD]LRQL FRQFOXVLYe. Rubriche ROBERTO FIDELI – Le elezioni nel mondo – EXURSD AOEDQLD, BXOJDULD, MROGDYLD, PRUtRJDOOR, ReJQR UQLtR  AIULFD SeQeJDO – APeULFKe PeU – AVLD IVUDeOe, MRQJROLD. ALDO DI VIRGILIO – Le elezioni in Italia – EOe]LRQL ORFDOL e UeJLRQDOL . EIIettR  PDJJLR" IO YRtR FRPXQDOe – I QXRYL VLQGDFL – Le eOe]LRQL SURYLQFLDOL – Le eOe]LRQL UeJLRQDOL GL MROLVe e SLFLOLD – IO UeIeUeQGXP FRQIeUPDtLYR GeO  RttREUe GLVLPSeJQR GeL SDUtLtL, GLVLQteUeVVe GeJOL eOettRUL. Notiziario ASSXQtDPeQtL eOettRUDOL LQ TRVFDQD GDO JLXJQR  – SRPPDUL GeL QQ. .

SOMMARIO GeO Q.  GLFePEUe 

ANTONIO FLORIDIA – Le elezioni del 13 maggio 2001: coalizioni e partiti, conferme e novità nel volto politi- co della Toscana. PUePeVVD – LD SDUteFLSD]LRQe eOettRUDOe – LD VtUXttXUD GeOO’RIIeUtD eOettRUDOe – I ULVXOtDtL GeO YRtR SeU OD CDPeUD e SeU LO SeQDtR DUee eOettRUDOL e FRDOL]LRQL eOettRUDOL – I SDUODPeQtDUL eOettL, L PeFFDQLVPL GL DttULEX ]LRQe GeL VeJJL, Oe ©OLVte FLYettDª – StUXttXUD e UeQGLPeQtR GeOOe FRDOL]LRQL – AOFXQe SULPe FRQFOXVLRQL IRU]D GeOOe FRDOL]LRQL R GeEROe]]D GeL SDUtLtL" – RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. EMMANUEL NÉGRIER – Il Linguadoca-Rossiglione: culture politiche e geogra¿a elettorale di una regione francese. UQD UeJLRQe GLIIeUeQ]LDtD – CXOtXUD SROLtLFD e FXOtXUe SROLtLFKe – DDO Midi rouge DOOD VLQLVtUD GeO LLQJXD GRFD – UQ Midi blanc" – DLYeUVL¿FD]LRQe R GeFOLQR GeOOe FXOtXUe SROLtLFKe UeJLRQDOL" – L’eYROX]LRQe GeO YRtR QeOOD UeJLRQe e QeL FLQTXe GLSDUtLPeQtL – LD FXOtXUD SROLtLFD FRQtLQXLtj e PXtDPeQtR – RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL.

169 GLVeJQR GL OeJJe SFeOED – L’RVtUX]LRQLVPR SDUODPeQtDUe GeOOe RSSRVL]LRQL – LD FDPSDJQD eOettRUDOe e Oe OLVte ODLFKe TOR BJØRKLUND – Il calo della partecipazione elettorale nelle elezioni amministrative in Norvegia. IO GeFOL GLVVLGeQtL – I ULVXOtDtL eOettRUDOL e OD ¿Qe GeO FeQtULVPR. QR GeOOD SDUteFLSD]LRQe eOettRUDOe IeQRPeQR GLIIXVR e FDVR QRUYeJeVe. PURVSettLYe GL DQDOLVL SeU Oe eOe]LRQL DPPL FRANCESC PALLARÉS e IRENE DELGADO – Le sei tornate di elezioni comunali in Spagna dal 1979 al 1999. Le QLVtUDtLYe – Le FDXVe – Le FRQVeJXeQ]e – TDVVR GL SDUteFLSD]LRQe eOettRUDOe e SDUteFLSD]LRQe SROLtLFD PRQRtePDtLFD eOe]LRQL FRPXQDOL tUD ORFDOe e QD]LRQDOe – StUXttXUD e VLVtePD eOettRUDOe GeL FRPXQL VSDJQROL – EOe]LRQL FRPXQDOL – RLFDSLtROD]LRQe – RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. e SURFeVVR SROLtLFR QD]LRQDOe – LD SDUteFLSD]LRQe eOettRUDOe – L’DQGDPeQtR GeO YRtR GDO  DO  – IO OLYeOOR Rubriche SILVIA BOLGHERINI – Le elezioni nel mondo – EXURSD BXOJDULD, DDQLPDUFD, NRUYeJLD, PRORQLD LVtLtX]LRQDOe – QXDOFKe FRQFOXVLRQe.  AIULFD GDERQ, GDPELD – APeULFKe AUJeQtLQD, CLOe, HRQGXUDV, NLFDUDJXD – AVLD BDQJODGeVK, GLDSSRQe, SUL Rubriche ROBERTO FIDELI – Le elezioni nel mondo – EXURSD LLtXDQLD, PRORQLD, RRPDQLD, SORYeQLD – AIUL LDQND – OFeDQLD AXVtUDOLD. FD EJLttR – APeULFKe CDQDGD, MeVVLFR, StDtL UQLtL, Ve Qe]XeOD – AVLD SUL LDQND. ALDO DI VIRGILIO – Le elezioni in Italia – APPLQLVtUDtLYe . IO YRtR QeOOe SURYLQFe e QeL FRPXQL FDSR ALDO DI VIRGILIO – Le elezioni in Italia – Le eOe]LRQL SROLtLFKe GeO  PDJJLR . UQ ULVXOtDtR PDJJLRULtDULR OXRJR. LD SUeYDOeQ]D GeL IDttRUL ORFDOL – IO YRtR QeL FRPXQL FDSROXRJR – IO YRtR SURYLQFLDOe. XQ ULVXOtDtR QD]LRQDOL]]DtR. L’ RIIeUtD eOettRUDOe QeO PDJJLRULtDULR CDVD GeOOe OLEeUtj, UOLYR, ³teU]e IRU]e´, FDQGLGDtXUe Notiziario ASSXQtDPeQtL eOettRUDOL LQ TRVFDQD GDO JLXJQR  – SRPPDUL GeL QQ. . ORFDOL – DeQtUR Oe FRDOL]LRQL XQ’DFFUeVFLXtD LVtLtX]LRQDOL]]D]LRQe GeL UDSSRUtL LQteUQL – LD SDUteFLSD]LRQe eOettRUDOe DVVeVtDPeQtR e FRQYeUJeQ]D teUULtRULDOe – UQ IeQRPeQR LQ FeUFD GL DXtRUe LO YRtR GLIIeUeQ]LDtR – IO YRtR PDJJLRULtDULR XQ ULVXOtDtR QettR PD eOettRUDOPeQte tXtt’DOtUR FKe VFKLDFFLDQte – IO YRtR SURSRU]LRQDOe XQ SDQRUDPD SDUtLtLFR SURIRQ SOMMARIO GeO Q.  JLXJQR  GDPeQte PXtDtR. APPENDICE A – RLVXOtDtL GeOOe eOe]LRQL SeU OD CDPeUD GeL GeSXtDtL GeO  PDJJL  GLVtULEX]LRQe GeL VeJJL PDJJLRULtDUL SeU FLUFRVFUL]LRQe GLVtULEX]LRQe SDUtLtLFD GeL VeJJL PDJJLRULtDUL SeU DUee PDFURUeJLRQDOL. APPENDICE DELIA BALDASSARRI – Il voto ideologico esiste? L’utilizzo delle categorie di sinistra e destra nell’elettorato B  RLVXOtDtL GeOOe eOe]LRQL SeU OD CDPeUD GeL GeSXtDtL GeO  PDJJL  GLVtULEX]LRQe GeL VeJJL SURSRU]LRQDOL SeU FLUFR italiano. IO VLJQL¿FDtR GL VLQLVtUD e GeVtUD XQ SUREOePD DSeUtR – IO VLJQL¿FDtR GeOO’DXtRFROORFD]LRQe – L’DXtRFROORFD VFUL]LRQe ULeSLORJR GeL ULVXOtDtL SeU FLUFRVFUL]LRQe. APPENDICE C  RLVXOtDtL GeOOe eOe]LRQL SeU LO SeQDtR GeOOD ReSXEEOLFD ]LRQe GeJOL LtDOLDQL QeO FRUVR GeO tePSR – SLQLVtUD e GeVtUD FRPe UDSSUeVeQtD]LRQe LGeRORJLFD GLIIXVLRQe LQteUVRJJet GeO  PDJJL  GLVtULEX]LRQe GeL VeJJL PDJJLRULtDUL SeU FLUFRVFUL]LRQe GLVtULEX]LRQe SDUtLtLFD GeL VeJJL PDJJLRULtDUL tLYD e FDSDFLtj LQGLYLGXDOe QeOOD FROORFD]LRQe GeL SDUtLtL – OOtUe O’LGeQtL¿FD]LRQe, YeUVR LO YRtR LGeRORJLFR LO FULteULR SeU DUee PDFURUeJLRQDOL. APPENDICE D  RLVXOtDtL GeOOe eOe]LRQL SeU LO SeQDtR GeOOD ReSXEEOLFD GeO  PDJJL  GLVtUL GL SURVVLPLtj VSD]LDOe – CRQFOXVLRQe VLQLVtUD e GeVtUD FRQtDQR DQFRUD – RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. EX]LRQe GeL VeJJL SURSRU]LRQDOL SeU FLUFRVFUL]LRQe ULeSLORJR GeL ULVXOtDtL SeU FLUFRVFUL]LRQe. ELISABETH DUPOIRIER – Elezione dei sindaci e nuova democrazia locale in Francia. LD SUeSRQGeUDQ]D GeOOe Notiziario ASSXQtDPeQtL eOettRUDOL LQ TRVFDQD GDO JLXJQR  – SRPPDUL GeL QQ. . ORJLFKe QD]LRQDOL VXOO’eOe]LRQe GeL VLQGDFL – IO GeFeQtUDPeQtR ULQIRU]D Oe GLQDPLFKe ORFDOL GeOO’eOe]LRQe GeL VLQGDFL – GOL eIIettL LQtULQVeFL DO SURFeVVR GL GeFeQtUDPeQtR – RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. MIGUEL DE LUCA, MARK P. JONES, MARÍA INÉS TULA – Partiti e primarie: la selezione dei candidati in Ar- SOMMARIO GeO Q.  JLXJQR  gentina. IO ULFRUVR DOOe SULPDULe – Le LVtLtX]LRQL SROLtLFKe PUeVLGeQ]D, CRQJUeVVR e IeGeUDOLVPR LQ A UJeQtLQD – PDUtLtL SROLtLFL e VLVtePD GL SDUtLtR.  – ³DeGR´, ³URVFD´ R ³LQteUQD´" ReJROe e SUDtLFKe QeL GLYeUVL PeFFDQLVPL GL FULVIO VENTURINO – Il voto differenziale nelle elezioni per la Camera dei Deputati del 1996 e del 2001. VeOe]LRQe GeL FDQGLGDtL – LD VeOe]LRQe GeL FDQGLGDtL SeU OD FDULFD SL DOtD OD PUeVLGeQ]D – I PetRGL GL VeOe]LRQe GeL Un’analisi descrittiva e causale. UQD IRUPD GL YRtR VR¿VtLFDtR – CRDOL]LRQL eOettRUDOL e YRtR GLIIeUeQ]LDtR LQ ItDOLD, FDQGLGDtL SeU OD CDPeUD GeL GeSXtDtL – PULPDULe FKLXVe, DSeUte e VePLDSeUte SeU L FDQGLGDtL DOOD CDPeUD GeL GeSXtDtL  e  – GUDGLPeQtR GeL FDQGLGDtL SUePLeU e YRtR GLIIeUeQ]LDtR – CDQGLGDtL SUePLeU e FROORFD]LRQe VSD]LDOe – OOtUe LO FDVR DUJeQtLQR – ASSeQGLFe – RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. FKe FRVD FRQtD GL SL" – CRQFOXVLRQL – RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. Rubriche SILVIA BOLGHERINI – Le elezioni nel mondo – EXURSD FUDQFLD, IUODQGD, PDeVL BDVVL, PRUtRJDOOR, SILVIA BOLGHERINI – Elezioni, famiglie politiche e sistema partitico nella *recia democratica (1974-2000). ReSXEEOLFD CeFD, UFUDLQD, UQJKeULD – A IULFD BXUNLQD FDVR, LeVRtKR, MDOL – A PeULFKe BDKDPDV, BROLYLD, CRORP L’ DQGDPeQtR eOettRUDOe GDO  DO  SDUtLtL e IDPLJOLe SROLtLFKe – IO VLVtePD eOettRUDOe OD GLVSURSRU]LRQDOLtj ELD, CRVtD RLFD, ReSXEEOLFD DRPLQLFDQD – AVLD PDSXD NXRYD GXLQeD, TLPRU EVt. GL XQ VLVtePD SURSRU]LRQDOe – CLFOL eOettRUDOL e DOteUQDQ]D – AOFXQe GeteUPLQDQtL GeO FRPSRUtDPeQtR eOettRUDOe – IO ALDO DI VIRGILIO – Le elezioni in Italia – EOe]LRQL . IO YRtR QeL FRPXQL QRQ FDSROXRJR e Oe eOe]LRQL VLVtePD SDUtLtLFR SOXUDOLVPR PeGLReVtUePR e OLPLtDtR, ELSRODULVPR e GeSRODUL]]D]LRQe. SROLtLFKe VXSSOetLYe. Le eOe]LRQL SROLtLFKe VXSSOetLYe GL PLVD – IO YRtR QeL FRPXQL QRQ FDSROXRJR. MARA MORINI – La transizione nella Russia postcomunista: il ciclo elettorale 1993-1999. Le eOe]LRQL VR Notiziario ASSXQtDPeQtL eOettRUDOL LQ TRVFDQD GDO QRYePEUe  – SRPPDUL GeL QQ. . YLetLFKe GeO  – DDOOD GLVVROX]LRQe GeO PCUS DOOD QDVFLtD GeOOD FeGeUD]LRQe RXVVD – SLVtePD eOettRUDOe e OeJLVOD ]LRQe GL FRQtRUQR – L’RIIeUtD SROLtLFD e L ULVXOtDtL GeOOe eOe]LRQL GeO  GLFePEUe  – GOL DYYeQLPeQtL SROLtLFL QeO ELeQQLR  e OD ULIRUPD eOettRUDOe – Le eOe]LRQL SROLtLFKe GeO  GLFePEUe  – Le eOe]LRQL SROLtLFKe GeO SOMMARIO GeO Q.  GLFePEUe   VtUDteJLe e ULVXOtDtL – LD VtUXttXUD]LRQe GeO YRtR QeOOD RXVVLD SRVtFRPXQLVtD DOFXQe FRQVLGeUD]LRQL FRQFOXVLYe. Rubriche ROBERTO FIDELI – Le elezioni nel mondo – EXURSD AOEDQLD, BXOJDULD, MROGDYLD, PRUtRJDOOR, GUIDO LEGNANTE – La personalizzazione del voto. Come la vedono i parlamentari italiani. PeUVRQDOL]]D ReJQR UQLtR  AIULFD SeQeJDO – APeULFKe PeU – AVLD IVUDeOe, MRQJROLD. ]LRQe, PeGLD, SDUtLtL – PeUVRQDOL]]DUe OD SROLtLFD GRYeUe R VFeOtD" – QXeVtD ULFeUFD – Le UDJLRQL GeOO’eOe]LRQe – Le ALDO DI VIRGILIO – Le elezioni in Italia – EOe]LRQL ORFDOL e UeJLRQDOL . EIIettR  PDJJLR" IO YRtR TXDOLtj GeL OeDGeU QD]LRQDOL e GeL SDUODPeQtDUL – I UDSSRUtL FRQ LO FROOeJLR GL eOe]LRQe « e GL ULFDQGLGDtXUD" – LD FRPXQDOe – I QXRYL VLQGDFL – Le eOe]LRQL SURYLQFLDOL – Le eOe]LRQL UeJLRQDOL GL MROLVe e SLFLOLD – IO UeIeUeQGXP FRPXQLFD]LRQe tURSSR SRFD, DQ]L tURSSD e FDttLYD – IQ EDOLD GL XQD ©RSLQLRQeª eUUDtLFD – I SDUtLtL eVLJeQtL PD FRQIeUPDtLYR GeO  RttREUe GLVLPSeJQR GeL SDUtLtL, GLVLQteUeVVe GeJOL eOettRUL. ORQtDQL – CRQFOXVLRQL VtDELOLtj GeL FROOeJL, YXOQeUDELOLtj GeJOL eOettL – RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. Notiziario ASSXQtDPeQtL eOettRUDOL LQ TRVFDQD GDO JLXJQR  – SRPPDUL GeL QQ. . ODETTE TOMESCU HATTO – Partiti, elezioni e mobilitazione politica nella Romania post-comunista (1989- 2000). IO FOLPD SROLtLFR SRVtULYROX]LRQe e Oe SULPe eOe]LRQL ³OLEeUe´ GeO  – Le eOe]LRQL GeO  DQFRUD L FRPXQLVtL – Le eOe]LRQL GeO  LO JUDQGe FDPELDPeQtR –  TXDOL IUDttXUe" QXDOe eOettRUDtR" IO FDRV SOMMARIO GeO Q.  GLFePEUe  JRYeUQDtLYR – Le eOe]LRQL GeO  QRYePEUe  LO YRtR GeJOL ³VtRPDFL YXRtL´ – Le FDUDtteULVtLFKe GeOO’eOettRUDtR UXPeQR DOOe eOe]LRQL GeO ,  e  – TUD PLtL SROLtLFL e GeEROe]]D GeOOD VRFLetj FLYLOe LO ULtRUQR GeJOL e[ ANTONIO FLORIDIA – Le elezioni del 13 maggio 2001: coalizioni e partiti, conferme e novità nel volto politi- FRPXQLVtL – RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. co della Toscana. PUePeVVD – LD SDUteFLSD]LRQe eOettRUDOe – LD VtUXttXUD GeOO’RIIeUtD eOettRUDOe – I ULVXOtDtL GeO YRtR ANTONIO BOSELLI – Come in Italia? Riforme elettorali e sistema politico in *iappone. ItDOLD e GLDSSRQe SeU OD CDPeUD e SeU LO SeQDtR DUee eOettRUDOL e FRDOL]LRQL eOettRUDOL – I SDUODPeQtDUL eOettL, L PeFFDQLVPL GL DttULEX GXe FDVL FRPSDUDELOL" – IO GLDSSRQe LO VLVtePD eOettRUDOe GeO  e LO ³VLVtePD GeO ´ – LD VFLVVLRQe GeO PDUtLtR ]LRQe GeL VeJJL, Oe ©OLVte FLYettDª – StUXttXUD e UeQGLPeQtR GeOOe FRDOL]LRQL – AOFXQe SULPe FRQFOXVLRQL IRU]D GeOOe LLEeUDOGePRFUDtLFR e Oe eOe]LRQL GeO  – IO QXRYR VLVtePD eOettRUDOe GeO  – Le eOe]LRQL GeO  LO PXtD FRDOL]LRQL R GeEROe]]D GeL SDUtLtL" – RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. PeQtR GeO VLVtePD SDUtLtLFR – SLVtePD SDUtLtLFR e VLVtePD SROLtLFR SULPD e GRSR Oe eOe]LRQL GeO  – RLIeULPeQtL EMMANUEL NÉGRIER – Il Linguadoca-Rossiglione: culture politiche e geogra¿a elettorale di una regione ELEOLRJUD¿FL – SLtL LQteUQet FRQVXOtDtL. francese. UQD UeJLRQe GLIIeUeQ]LDtD – CXOtXUD SROLtLFD e FXOtXUe SROLtLFKe – DDO Midi rouge DOOD VLQLVtUD GeO LLQJXD RXEULFKe SILVIA BOLGHERINI – Le elezioni nel mondo – LUGLIO-DICEMBRE 2002 – EXURSD AXVtULD, BRVQLD- GRFD – UQ Midi blanc" – DLYeUVL¿FD]LRQe R GeFOLQR GeOOe FXOtXUe SROLtLFKe UeJLRQDOL" – L’eYROX]LRQe GeO YRtR QeOOD EU]eJRYLQD, GeUPDQLD, LettRQLD, LLtXDQLD, MRQteQeJUR, ReSXEEOLFD CeFD, SeUELD, SODYRPDFeGRQLD, SORYDFFKLD, UeJLRQe e QeL FLQTXe GLSDUtLPeQtL – LD FXOtXUD SROLtLFD FRQtLQXLtj e PXtDPeQtR – RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. SORYeQLD, SYe]LD – AIULFD MDURFFR, KeQLD, MDGDJDVFDU, MDOL – APeULFKe BUDVLOe, EFXDGRU, GLDPDLFD, StDtL UQLtL,

169 170 TULQLGDGTREDJR – A VLD PDNLVtDQ, SXG CRUeD, TXUFKLD – OFeDQLD NXRYD ZeODQGD. GENNAIO-GIUGNO 2003 – EXURSD AUPeQLD, BeOJLR, EVtRQLD, FLQODQGLD, IVODQGD, LLtXDQLD, MDOtD, MRQteQeJUR, PDeVL BDVVL – AIULFD BeQLQ, GLEXtL, NLJeULD – APeULFKe AUJeQtLQD, BDUEDGRV, BeOL]e, EO SDOYDGRU, PDUDJXD\ – AVLD CLSUR, IVUDeOe. ALDO DI VIRGILIO – Le elezioni in Italia – EOe]LRQL 2003 YRtR UeJLRQDOe e SURYLQFLDOe UeIeUeQGXP VXS- SOetLYe SeU CDPeUD e SeQDtR. Le LQGLFD]LRQL GeO YRtR LO VXFFeVVR GeO FeQtUR-VLQLVtUD LO SeVR GeL IDttRUL ORFDOL O’e- YROX]LRQe GeL UDSSRUtL LQIUDFRDOL]LRQDOL e GeOO’LQVeGLDPeQtR teUULtRULDOe GeL SDUtLtL – IO YRtR LQ FULXOL- Ve Qe]LD GLXOLD e VDOOe G’ARVtD LO VXFFeVVR SeUVRQDOe GL IOO\ e OD PDJJLRUDQ]D DVVROXtD GeOO’UQLRQe VDOG{tDLQe – IO YRtR D TUeQtR e D BRO]DQR OD FRQIeUPD GeL SUeVLGeQtL XVFeQtL – IO YRtR SURYLQFLDOe OD VRUSUeVD GL RRPD – Le eOe]LRQL SROLtLFKe VXSSOetLYe – Le FRQVXOtD]LRQL UeIeUeQGDULe DQFRUD VeQ]D TXRUXP. Notiziario -2003 FLQTXDQtD QXPeUL GeL Quaderni dell’Osservatorio elettorale – ASSXQtDPeQtL eOet- tRUDOL LQ TRVFDQD GDOO’DSULOe  – SRPPDUL GeL QQ. -.

SOMMARIO GeO Q.  JLXJQR 200

CARLO FUSARO – La disciplina delle campagne elettorali nella prospettiva comparata: l’omaggio che il vizio rende alla virtù? IQtURGX]LRQe – GOL VtDQGDUG LQteUQD]LRQDOL – AOFXQe eVSeULeQ]e FRPSDUDte – IO PRGeOOR LtD- OLDQR TXDOe VL SUeVeQtD GRSR GLeFL DQQL GL FDPELDPeQtL – CKe FRVD ePeUJe GDOOD FRPSDUD]LRQe RELettLYL, SULQFLSL e VROX]LRQL SeU OD GLVFLSOLQD GeOOe FDPSDJQe eOettRUDOL – PRFKe ULJKe SeU FRQFOXGeUe. JUAN MONTABES PEREIRA, CARMEN ORTEGA VILLODRES, ENRIQUE G. PÉREZ NIETO – Sistemi elettorali e voto ai partiti regionalisti in Europa occidentale. I SDUtLtL UeJLRQDOLVtL LQ EXURSD RFFLGeQtDOe – GOL eOePeQtL GeO VLVtePD eOettRUDOe e Oe ORUR FRQVeJXeQ]e SROLtLFKe VXO YRtR DL SDUtLtL UeJLRQDOLVtL – AQDOLVL ePSLULFD GeL GDtL D OLYeOOR GL FROOe- JLR – AQDOLVL GeL GDtL D OLYeOOR UeJLRQDOe R DJJUeJDtR – TUe FRQFOXVLRQL – RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. PIER LUIGI PETRILLO – La perenne campagna elettorale dell’Opposizione parlamentare in Italia e in *ran Bretagna. OSSRVL]LRQe SDUODPeQtDUe e PLQRUDQ]e XQD GLIIeUeQ]D DQFKe TXDOLtDtLYD – OSSRVL]LRQe SDUODPeQtDUe e FDPSDJQD eOettRUDOe SeUPDQeQte QeO SDUODPeQtR EULtDQQLFR – LD GLI¿FLOe DUte GeOO’OSSRVL]LRQe SDUODPeQtDUe LQ ItDOLD – I SRVVLELOL VtUXPeQtL GL FDPSDJQD eOettRUDOe SDUODPeQtDUe QeOOD CRVtLtX]LRQe LtDOLDQD e QeL UeJRODPeQtL SDU- ODPeQtDUL – Le UDJLRQL GL XQ PRPeQtDQeR" IDOOLPeQtR. Rubriche SILVIA BOLGHERINI – Le elezioni nel mondo – EXURSD CURD]LD, GeRUJLD, RXVVLD, SeUELD, SYL]]eUD – APeULFKe GXDtePDOD, MeVVLFR – AVLD GLDSSRQe. ALDO DI VIRGILIO – Le elezioni in Italia – EOe]LRQL FRPXQDOL 2003 DQFRUDJJLR ORFDOe GeO YRtR e GLQDPLFKe LQteUQe DOOe FRDOL]LRQL. LD SDUteFLSD]LRQe – IO YRtR SeU LO VLQGDFR – IO YRtR SeU L SDUtLtL e Oe FRDOL]LRQL. Notiziario ASSXQtDPeQtL eOettRUDOL LQ TRVFDQD GDOO’DSULOe 2000 – SRPPDUL GeL QQ. -0.

SOMMARIO GeO Q. 2 GLFePEUe 200

ROBERTO BIORCIO – Orientamenti elettorali ed europeismo degli italiani. I PROteSOLFL VLJQL¿FDtL GeOO’eXUR- SeLVPR GeJOL LtDOLDQL – CUeVFRQR Oe SeUSOeVVLtj VXO SURFeVVR GL LQteJUD]LRQe eXURSeD – L’EXURSD e O’DUeQD SROLtLFD LtDOLDQD – SeQtLPeQtL GL DSSDUteQeQ]D e ULFRQRVFLPeQtR GeL GLULttL GL FLttDGLQDQ]D eXURSeD – EXURSeLVPR e DQtLDPe- ULFDQLVPR – CRQFOXVLRQL – RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. ELISABETH DUPOIRIER – L’elezione del sindaco a Parigi: da Chirac a Delanoë (1977-2004). PDULJL LQ FUDQ- FLD PLtR SROLtLFR e VtDtXtR G’eFFe]LRQe – PDULJL QeOO’IOe Ge FUDQFe XQ eFRVLVtePD GL GLeFL PLOLRQL GL DELtDQtL – PDULJL e LO VXR teUULtRULR OD GLPeQVLRQe VSD]LDOe GeOOD YLtD eFRQRPLFD e VRFLDOe – IO FRPSRUtDPeQtR eOettRUDOe GeL SDULJLQL QeO VLVtePD SROLtLFR IUDQFeVe – DRSR Oe eOe]LRQL GeO  OD PDULJL GL JDFTXeV CKLUDF e OD FUeVFLtD GeL FetL PeGL QeOOD FDSLtDOe – GeQtUL¿FDtLRQ, YRtR DL Ve UGL e ULXQL¿FD]LRQe GeOOD VLQLVtUD SDULJLQD – 200 Oe eOe]LRQL FRPXQDOL GeOOD VYROtD – UQD VYROtD SROLtLFD GXUDtXUD" – RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. MICHAEL GALLAGHER – Referendum e campagne referendarie in Irlanda. Le QRUPe FRVtLtX]LRQDOL – StRULD e PDteULe GeL UeIeUeQGXP LUODQGeVL – TLSRORJLD GeOOe FDPSDJQe UeIeUeQGDULe – CRPe YeQJRQR FRQGRtte Oe FDPSDJQe UeIeUeQGDULe LQ IUODQGD – SXO FRPSRUtDPeQtR GL YRtR – RLFDSLtROD]LRQe – RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. Rubriche SILVIA BOLGHERINI – Le elezioni nel mondo – EXURSD AXVtULD, GeRUJLD, GUeFLD, IVODQGD, LLtXDQLD, LXVVePEXUJR, RXVVLD, SeUELD, SODYRPDFeGRQLD, SORYDFFKLD, SSDJQD – AIULFD SXGDIULFD – APeULFKe CDQDGD, EO SDOYDGRU, PDQDPD, ReSXEEOLFD DRPLQLFDQD – AVLD FLOLSSLQe, IQGLD, IQGRQeVLD, MRQJROLD, SUL LDQND, SXG CRUeD – AVVePEOee VRYUDQD]LRQDOL PDUODPeQtR eXURSeR. ALDO DI VIRGILIO – Le elezioni in Italia – EOe]LRQL eXURSee 200 eTXLOLEULR IUD Oe FRDOL]LRQL, eYROX]LRQe GeL UDSSRUtL GL IRU]D DO ORUR LQteUQR, PDJJLRUe GLVSeUVLRQe GeO YRtR. L’ RIIeUtD QeZ eQtULeV e DJJUeJD]LRQL GL IRU]e – LD SDUteFLSD]LRQe eOettRUDOe LO ULtRUQR GeJOL eOettRUL DOOe XUQe e DO YRtR eVSUeVVR – IO YeUGettR eOettRUDOe LO UeJUeVVR GL

171 TULQLGDGTREDJR – A VLD PDNLVtDQ, SXG CRUeD, TXUFKLD – OFeDQLD NXRYD ZeODQGD. GENNAIO-GIUGNO 2003 – EXURSD FRU]D ItDOLD e OD PDQFDtD DIIeUPD]LRQe GeO LLVtRQe – QXDOL FRQIURQtL" StUXttXUD GeOOD FRPSetL]LRQe, FRPSRVL]LRQe AUPeQLD, BeOJLR, EVtRQLD, FLQODQGLD, IVODQGD, LLtXDQLD, MDOtD, MRQteQeJUR, PDeVL BDVVL – AIULFD BeQLQ, GLEXtL, GeOOD UDSSUeVeQtDQ]D LtDOLDQD D StUDVEXUJR, YRtR SeU VFKLeUDPeQtL. NLJeULD – APeULFKe AUJeQtLQD, BDUEDGRV, BeOL]e, EO SDOYDGRU, PDUDJXD\ – AVLD CLSUR, IVUDeOe. Notiziario ASSXQtDPeQtL eOettRUDOL LQ TRVFDQD GDOO’DSULOe 2000 – SRPPDUL GeL QQ. -. ALDO DI VIRGILIO – Le elezioni in Italia – EOe]LRQL 2003 YRtR UeJLRQDOe e SURYLQFLDOe UeIeUeQGXP VXS- SOetLYe SeU CDPeUD e SeQDtR. Le LQGLFD]LRQL GeO YRtR LO VXFFeVVR GeO FeQtUR-VLQLVtUD LO SeVR GeL IDttRUL ORFDOL O’e- YROX]LRQe GeL UDSSRUtL LQIUDFRDOL]LRQDOL e GeOO’LQVeGLDPeQtR teUULtRULDOe GeL SDUtLtL – IO YRtR LQ FULXOL- Ve Qe]LD GLXOLD SOMMARIO GeO Q. 3 JLXJQR 200 e VDOOe G’ARVtD LO VXFFeVVR SeUVRQDOe GL IOO\ e OD PDJJLRUDQ]D DVVROXtD GeOO’UQLRQe VDOG{tDLQe – IO YRtR D TUeQtR e D BRO]DQR OD FRQIeUPD GeL SUeVLGeQtL XVFeQtL – IO YRtR SURYLQFLDOe OD VRUSUeVD GL RRPD – Le eOe]LRQL SROLtLFKe CARLO BACCETTI – Le prime elezioni regionali in Toscana (1970 e 1975): formazione e tipologia di un VXSSOetLYe – Le FRQVXOtD]LRQL UeIeUeQGDULe DQFRUD VeQ]D TXRUXP. nuovo ceto politico. PeUFKp RJJL" – LD TRVFDQD ReJLRQe ©DSeUtDª – IO UXROR SUeGRPLQDQte GeO SDUtLtR – I SROLtLFL GL Notiziario -2003 FLQTXDQtD QXPeUL GeL Quaderni dell’Osservatorio elettorale – ASSXQtDPeQtL eOet- SURIeVVLRQe – Le FDUULeUe VXFFeVVLYe – I QXRYL eOettL GeOOD VeFRQGD OeJLVODtXUD FDUDtteULVtLFKe – UQD ULÀeVVLRQe SeU tRUDOL LQ TRVFDQD GDOO’DSULOe  – SRPPDUL GeL QQ. -. O’RJJL. CARLO BENUCCI – Dal rosso al nero? I mutamenti di voto nella EDQOLeXe parigina. LD banlieue rouge SDUL- JLQD DOERUe, VSOeQGRUe, GeFOLQR – LD SeQetUD]LRQe eOettRUDOe GeO FN QeOOD banlieue – LD FRPSetL]LRQe tUD FN e PCF SOMMARIO GeO Q.  JLXJQR 200 QeOOD banlieue rouge – DXe FDVL D FRQIURQtR SDLQt-DeQLV e BRELJQ\ – DLVDIIe]LRQe SROLtLFD, GeFOLQR GeOOD FODVVe RSeUDLD, LPPLJUD]LRQe OD FULVL GeOOD banlieue – LD UeVLVteQ]D GeOOD banlieue rouge DOOD SeQetUD]LRQe GeO FN. CARLO FUSARO – La disciplina delle campagne elettorali nella prospettiva comparata: l’omaggio che il GIANLUCA PASSARELLI – S¿de locali e prospettive nazionali nelle elezioni regionali francesi del 21 e 28 vizio rende alla virtù? IQtURGX]LRQe – GOL VtDQGDUG LQteUQD]LRQDOL – AOFXQe eVSeULeQ]e FRPSDUDte – IO PRGeOOR LtD- marzo 2004. LD UeJLRQDOL]]D]LRQe LQ FUDQFLD – EOe]LRQL UeJLRQDOL e VLVtePD GeL SDUtLtL LQ FUDQFLD – I VLVtePL eOettRUDOL OLDQR TXDOe VL SUeVeQtD GRSR GLeFL DQQL GL FDPELDPeQtL – CKe FRVD ePeUJe GDOOD FRPSDUD]LRQe RELettLYL, SULQFLSL e DGRttDtL SeU Oe UeJLRQL – I ULVXOtDtL GeO 2 e 2 PDU]R 200 – L’DVteQVLRQLVPR – I ULVXOtDtL LQ tUe UeJLRQL – RLIeULPeQtL VROX]LRQL SeU OD GLVFLSOLQD GeOOe FDPSDJQe eOettRUDOL – PRFKe ULJKe SeU FRQFOXGeUe. ELEOLRJUD¿FL. JUAN MONTABES PEREIRA, CARMEN ORTEGA VILLODRES, ENRIQUE G. PÉREZ NIETO – Sistemi elettorali e voto Rubriche SILVIA BOLGHERINI – Le elezioni nel mondo – EXURSD LLtXDQLD, ReSXEEOLFD CeFD, RRPDQLD, SOR- ai partiti regionalisti in Europa occidentale. I SDUtLtL UeJLRQDOLVtL LQ EXURSD RFFLGeQtDOe – GOL eOePeQtL GeO VLVtePD YeQLD, UFUDLQD – AIULFD BRtVZDQD, GKDQD, MR]DPELFR, NDPLELD, NLJeU – APeULFKe StDtL UQLtL, UUXJXD\ – AVLD eOettRUDOe e Oe ORUR FRQVeJXeQ]e SROLtLFKe VXO YRtR DL SDUtLtL UeJLRQDOLVtL – AQDOLVL ePSLULFD GeL GDtL D OLYeOOR GL FROOe- GLDSSRQe – OFeDQLD AXVtUDOLD. JLR – AQDOLVL GeL GDtL D OLYeOOR UeJLRQDOe R DJJUeJDtR – TUe FRQFOXVLRQL – RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. ALDO DI V IRGILIO – Le elezioni in Italia – A PPLQLVtUDtLYe, UeJLRQDOL VDUGe e VXSSOetLYe 200 DQFRUD VFRQ¿t- PIER LUIGI PETRILLO – La perenne campagna elettorale dell’Opposizione parlamentare in Italia e in *ran te SeU LO FeQtUR-GeVtUD. Le eOe]LRQL FRPXQDOL QeL 30 FDSROXRJKL – IO FeQtUR-VLQLVtUD ULFRQTXLVtD BRORJQD – Le eOe]LRQL Bretagna. OSSRVL]LRQe SDUODPeQtDUe e PLQRUDQ]e XQD GLIIeUeQ]D DQFKe TXDOLtDtLYD – OSSRVL]LRQe SDUODPeQtDUe SURYLQFLDOL. IO FeQtUR-GeVtUD SeUGe MLODQR – Le eOe]LRQL UeJLRQDOL VDUGe LO VXFFeVVR GL SRUX – Le eOe]LRQL SROLtLFKe e FDPSDJQD eOettRUDOe SeUPDQeQte QeO SDUODPeQtR EULtDQQLFR – LD GLI¿FLOe DUte GeOO’OSSRVL]LRQe SDUODPeQtDUe LQ VXSSOetLYe LO FeQtUR-VLQLVtUD. ItDOLD – I SRVVLELOL VtUXPeQtL GL FDPSDJQD eOettRUDOe SDUODPeQtDUe QeOOD CRVtLtX]LRQe LtDOLDQD e QeL UeJRODPeQtL SDU- Notiziario ASSXQtDPeQtL eOettRUDOL LQ TRVFDQD GDO PDJJLR 200 – SRPPDUL GeL QQ. -2. ODPeQtDUL – Le UDJLRQL GL XQ PRPeQtDQeR" IDOOLPeQtR. Rubriche SILVIA BOLGHERINI – Le elezioni nel mondo – EXURSD CURD]LD, GeRUJLD, RXVVLD, SeUELD, SYL]]eUD – APeULFKe GXDtePDOD, MeVVLFR – AVLD GLDSSRQe. SOMMARIO GeO Q.  GLFePEUe 200 ALDO DI VIRGILIO – Le elezioni in Italia – EOe]LRQL FRPXQDOL 2003 DQFRUDJJLR ORFDOe GeO YRtR e GLQDPLFKe LQteUQe DOOe FRDOL]LRQL. LD SDUteFLSD]LRQe – IO YRtR SeU LO VLQGDFR – IO YRtR SeU L SDUtLtL e Oe FRDOL]LRQL. ANTONIO FLORIDIA – Le elezioni comunali in Toscana dal 1993 al 2004. *li effetti delle nuove regole, i par- Notiziario ASSXQtDPeQtL eOettRUDOL LQ TRVFDQD GDOO’DSULOe 2000 – SRPPDUL GeL QQ. -0. titi, le coalizioni, i “nuovi” sindaci. IQtURGX]LRQe – LD SDUteFLSD]LRQe eOettRUDOe – NXRYe UeJROe e QXRYe PRGDOLtj GL SDUteFLSD]LRQe – IO PXtDPeQtR QeOO’RIIeUtD eOettRUDOe IRUPe e OXRJKL GeOOD UDSSUeVeQtDQ]D – IO IRUPDtR GeL VLVtePL SROLtLFL ORFDOL – SLQGDFL e SeUVRQDOL]]D]LRQe – LD VtUXttXUD GeOOe FRDOL]LRQL e O’eVLtR GeOOe FRPSetL]LRQL – UQ ELODQFLR SOMMARIO GeO Q. 2 GLFePEUe 200 SRVLtLYR e XQ GLI¿FLOe eTXLOLEULR. ALESSANDRO GIGLIOTTI – Le elezioni politiche del 2001 e la questione dei seggi vacanti. Le eOe]LRQL SR- ROBERTO BIORCIO – Orientamenti elettorali ed europeismo degli italiani. I PROteSOLFL VLJQL¿FDtL GeOO’eXUR- OLtLFKe GeO 200 – I ODYRUL GeOOD JLXQtD GeOOe eOe]LRQL – Le SURSRVte DYDQ]Dte SeU DVVeJQDUe L VeJJL YDFDQtL – Le SeLVPR GeJOL LtDOLDQL – CUeVFRQR Oe SeUSOeVVLtj VXO SURFeVVR GL LQteJUD]LRQe eXURSeD – L’EXURSD e O’DUeQD SROLtLFD PRGL¿FKe LQtURGRtte GDOOD OeJJe  GeO 200. LtDOLDQD – SeQtLPeQtL GL DSSDUteQeQ]D e ULFRQRVFLPeQtR GeL GLULttL GL FLttDGLQDQ]D eXURSeD – EXURSeLVPR e DQtLDPe- Rubriche SILVIA BOLGHERINI – Le elezioni nel mondo – EXURSD BXOJDULD, CURD]LD, DDQLPDUFD, MROGDYLD, ULFDQLVPR – CRQFOXVLRQL – RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. PRUtRJDOOR, ReJQR UQLtR – AIULFD EtLRSLD – APeULFKe SXULQDPe – AVLD MRQJROLD, TDLODQGLD. ELISABETH DUPOIRIER – L’elezione del sindaco a Parigi: da Chirac a Delanoë (1977-2004). PDULJL LQ FUDQ- ALDO DI VIRGILIO – Le elezioni in Italia –ReJLRQDOL 200 O’UQLRQe VIRQGD, OD CDVD GeOOe LLEeUtj ULSDUD FLD PLtR SROLtLFR e VtDtXtR G’eFFe]LRQe – PDULJL QeOO’IOe Ge FUDQFe XQ eFRVLVtePD GL GLeFL PLOLRQL GL DELtDQtL – PDULJL QeO LRPEDUGR- Ve QetR. SL tUDttD GL FULtLFDO eOeFtLRQ" AtteVe GeOOD YLJLOLD e FDUDtteULVtLFKe GeOOD SURSRVtD eOettRUDOe – e LO VXR teUULtRULR OD GLPeQVLRQe VSD]LDOe GeOOD YLtD eFRQRPLFD e VRFLDOe – IO FRPSRUtDPeQtR eOettRUDOe GeL SDULJLQL QXDQtR KD FRQtDtR OD SDUteFLSD]LRQe eOettRUDOe" – LD FRPSetL]LRQe PDJJLRULtDULD L QXPeUL GL XQ eVLtR RPRJeQeR – IO QeO VLVtePD SROLtLFR IUDQFeVe – DRSR Oe eOe]LRQL GeO  OD PDULJL GL JDFTXeV CKLUDF e OD FUeVFLtD GeL FetL PeGL QeOOD YRtR DL SDUtLtL OD URttD GL FRU]D ItDOLD, O’DPELYDOeQte ULVXOtDtR GL UQLtL QeOO’UOLYR – EOe]LRQL FULtLFKe"- ASSeQGLFe. FDSLtDOe – GeQtUL¿FDtLRQ, YRtR DL Ve UGL e ULXQL¿FD]LRQe GeOOD VLQLVtUD SDULJLQD – 200 Oe eOe]LRQL FRPXQDOL GeOOD Notiziario ASSXQtDPeQtL eOettRUDOL LQ TRVFDQD GDO PDJJLR 200 – SRPPDUL GeL QQ. -3. VYROtD – UQD VYROtD SROLtLFD GXUDtXUD" – RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. MICHAEL GALLAGHER – Referendum e campagne referendarie in Irlanda. Le QRUPe FRVtLtX]LRQDOL – StRULD e PDteULe GeL UeIeUeQGXP LUODQGeVL – TLSRORJLD GeOOe FDPSDJQe UeIeUeQGDULe – CRPe YeQJRQR FRQGRtte Oe FDPSDJQe SOMMARIO GeO Q.  JLXJQR 200 UeIeUeQGDULe LQ IUODQGD – SXO FRPSRUtDPeQtR GL YRtR – RLFDSLtROD]LRQe – RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. NXPeUR PRQRJUD¿FR Rubriche SILVIA BOLGHERINI – Le elezioni nel mondo – EXURSD AXVtULD, GeRUJLD, GUeFLD, IVODQGD, LLtXDQLD, Le SULPDULe LQ ItDOLD LXVVePEXUJR, RXVVLD, SeUELD, SODYRPDFeGRQLD, SORYDFFKLD, SSDJQD – AIULFD SXGDIULFD – APeULFKe CDQDGD, EO SDOYDGRU, PDQDPD, ReSXEEOLFD DRPLQLFDQD – AVLD FLOLSSLQe, IQGLD, IQGRQeVLD, MRQJROLD, SUL LDQND, SXG CRUeD – Intervento GL RICCARDO NENCINI - Intervento GL A GOSTINO FRAGAI – GIANNI RICCAMBONI – Presentazione – AVVePEOee VRYUDQD]LRQDOL PDUODPeQtR eXURSeR. CARLO FUSARO - Elezioni primarie: prime esperienze e pro¿li costituzionali – ILVO DIAMANTI e FABIO BORDIGNON ALDO DI VIRGILIO – Le elezioni in Italia – EOe]LRQL eXURSee 200 eTXLOLEULR IUD Oe FRDOL]LRQL, eYROX]LRQe GeL - La mobilitazione inattesa. Le primarie del centrosinistra: geogra¿a, politica e sociologia – ANTONIO FLORIDIA UDSSRUtL GL IRU]D DO ORUR LQteUQR, PDJJLRUe GLVSeUVLRQe GeO YRtR. L’ RIIeUtD QeZ eQtULeV e DJJUeJD]LRQL GL IRU]e – LD - Le primarie in Toscana: la nuova legge, la prima sperimentazione – MARCO GIAFFREDA - Le primarie in Pu- SDUteFLSD]LRQe eOettRUDOe LO ULtRUQR GeJOL eOettRUL DOOe XUQe e DO YRtR eVSUeVVR – IO YeUGettR eOettRUDOe LO UeJUeVVR GL glia: la selezione di una nuova leadership – VITTORIA CUTURI, SIMONA GOZZO, ROSSANA SAMPUGNARO e VENERA

171 172 TOMASELLI - Partecipazione alle primarie dell’Unione: non solo attivisti di partito – MARA MORINI, LIA ORZATI e FULVIO VENTURINO - Elettori e partecipazione nelle elezioni primarie del 16 ottobre 2005. Un’analisi descrittiva basata su dati di survey –SILVIA BOLGHERINI e FORTUNATO MUSELLA - Le primarie in Italia: ancora e soltanto per- sonalizzazione della politica? – ANDREA GRATTERI - Elezioni primarie e segretezza del voto: elementi pubblicisti ed associazionismo privato – MARIA TINACCI MOSSELLO - Identità territoriale, partecipazione e rappresentanza politica.

SOMMARIO GeO Q.  GLFePEUe 200

MARCO GIAFFREDA – Analisi di un risultato inatteso: le elezioni regionali del 2005 in Puglia. IQtURGX]LRQe – IO YRtR UeJLRQDOe LQ PXJOLD tUDGL]LRQe FRVtDQte FRQ ¿QDOe DG eIIettR – IO QXRYR VtDtXtR e OD QXRYD OeJJe eOettRUDOe UeJLRQDOe – Le eOe]LRQL SULPDULe GeO FeQtURVLQLVtUD UeJROe e ULVXOtDtL – OIIeUtD SROLtLFD, FRQteVtR e FDPSDJQD eOettR- UDOe – I ULVXOtDtL e O’DQDOLVL GeO YRtR – CRQFOXVLRQL – RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. JOAQUIM M. MOLINS e SERGI PARDOS-PRADO – Il voto di “castigo” anti-immigrazione nelle elezioni comuna- li in Catalogna. Le eOe]LRQL FRPXQDOL GeO 2003 LQ SSDJQD L QXRYL tePL GeOOD FDPSDJQD eOettRUDOe – L’LPPLJUD]LRQe FRPe IDttRUe GL ³FDVtLJR´ eOettRUDOe LQ XQ FRQteVtR GL YLFLQDQ]D – QXDttUR PRGeOOL GL YRtR GL FDVtLJR DQtL- LPPLJUD- ]LRQe LQ CDtDORJQD – IO YRtR DOOe OLVte GL SURteVtD LQ DOFXQL FRPXQL FDtDODQL – IO FDVR GeOOD PetURSROL, BDUFeOORQD – Le FRQFOXVLRQL SL LPSRUtDQtL – RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. DAVIDE POSSANZINI – Elezioni e partiti nella Serbia post-comunista (1990-2004). IO VLVtePD SROLtLFR VeUER YeFFKLe e QXRYe RQGDte GL GePRFUDtL]]D]LRQe – Le SULPe eOe]LRQL SDUODPeQtDUL GeO 0 e OD QDVFLtD GeO VLVtePD PXOtLSDUtLtLFR – Le FRQVXOtD]LRQL IeGeUDOL e SDUODPeQtDUL GeO 2 OD VYROtD SURSRU]LRQDOe – Le eOe]LRQL GeO 3 e GeO  OD GeULYD PRQRSDUtLtLFD – LD ULYROX]LRQe G’RttREUe e Oe eOe]LRQL GeO 2000 O’DIIeUPD]LRQe GeOOD ©GePRFUD- ]LD eOettRUDOeª e GeOOD ORJLFD ELSRODUe – Le eOe]LRQL GeO 2003-200 OD PLQDFFLD DVteQVLRQLVtLFD e XOtUDQD]LRQDOLVtD – CRQFOXVLRQL O’eVLJeQ]D GL DSSRUtDUe XtLOL FRUUettLYL DO VLVtePD eOettRUDOe e GL ULFRQteVtXDOL]]DUe OR VFRQtUR SDUtLtLFR DOO’LQteUQR GeOOD IUDttXUD tUD FeQtUR e SeULIeULD – ASSeQGLFe – RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. Rubriche SILVIA BOLGHERINI – Le elezioni nel mondo – EXURSD AOEDQLD, GeUPDQLD, NRUYeJLD, PRORQLD – AIULFD BXUNLQD FDVR, BXUXQGL, EJLttR, GDERQ, LLEeULD – APeULFKe AUJeQtLQD, BROLYLD, CLOe, HRQGXUDV, Ve Qe]XeOD – AVLD GLDSSRQe, SUL LDQND – OFeDQLD NXRYD ZeODQGD. ALDO DI VIRGILIO – Le elezioni in Italia –Le eOe]LRQL SROLtLFKe GeO -0 DSULOe 200 VFDUtL GL YRtL PROtR SLFFROL, GLIIeUeQ]D tUD CDPeUD e SeQDtR PROtR JUDQGe. UQD GLYeUVD FRUQLFe LVtLtX]LRQDOe LO QXRYR VLVtePD eOettRUDOe LO YRtR GeJOL LtDOLDQL DOO’eVteUR – L’RIIeUtD eOettRUDOe – LD SDUteFLSD]LRQe eOettRUDOe – IO YRtR DOOe FRDOL]LRQL – IO YRtR DL SDUtLtL – IO YRtR GeJOL LtDOLDQL DOO’eVteUR – APPENDICE – RLeSLORJR JeQeUDOe GeL ULVXOtDtL GeOOe eOe]LRQL SeU OD CDPeUD GeL GeSXtDtL e SeU LO SeQDtR GeOOD ReSXEEOLFD GeO -0 DSULOe 200. Notiziario ASSXQtDPeQtL eOettRUDOL LQ TRVFDQD GD RttREUe 200 – SRPPDUL GeL QQ. -.

SOMMARIO GeO Q.  JLXJQR 200

FRANCESCO TARANTINO – Il voto degli italiani all’estero: le dif¿coltà incontrate in Argentina nell’attuazione delle norme. LD FRPSOeVVD ULIRUPD GeO YRtR DOO’eVteUR – IO SDVVDJJLR GDOOe QRUPe DOOD SUDVVL LQ AUJeQtLQD, DOOD YL- JLOLD GeOOe eOe]LRQL SROLtLFKe 200 – LD IRUPD]LRQe GeJOL eOeQFKL eOettRUDOL XQR VSXQtR GL ULÀeVVLRQe VXOOD FeUte]]D GeO YRtR – L’LQYLR e LO UeFDSLtR GeL SOLFKL eOettRUDOL XQR VSXQtR GL ULÀeVVLRQe VXOOD VLFXUe]]D GeO YRtR – Le eOe]LRQL SROLtLFKe 200 LQ AUJeQtLQD SDUteFLSD]LRQe e ULVXOtDtL eOettRUDOL. ROBERTO DE LUCA – Nuove liste e vecchi candidati: le elezioni politiche e comunali del 2006 in Calabria. La Margherita in Calabria – LD QXRYD OeJJe eOettRUDOe e Oe FDQGLGDtXUe – UQ DXtREXV FKLDPDtR CRGDFRQV – TeUULtR- ULR, UeJROe GL YRtR e FRPSRUtDPeQtR eOettRUDOe – IO VXFFeVVR eOettRUDOe GeO CRGDFRQV LQ CDODEULD – IO SDUtLtR GL LRLeUR FRVtUettR D FRQtLQXDUe OD VXD FRUVD – CRQFOXVLRQL – RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. CRISTIAN VACCARI – Le elezioni di metà mandato negli Stati Uniti del 2006: un referendum contro Bush e per il governo diviso. IQtURGX]LRQe GLQDPLFKe e ULFRUUeQ]e QeOOe eOe]LRQL GL Petj PDQGDtR – IO FRQteVtR GeOOD FDPSDJQD GeO 200 – Le VtUDteJLe GL FDQGLGDtL e SDUtLtL – LD FDPSDJQD eOettRUDOe tePL, PeGLD, FRVtL e ¿QDQ]LDPeQtL – RLVXOtDtL e FRQVeJXeQ]e – RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. Rubriche: SILVIA BOLGHERINI – Le elezioni nel mondo – EXURSD CLSUR, FLQODQGLD, PRUtRJDOOR, ReSXEEOLFD CeFD, SORYDFFKLD, UFUDLQD, UQJKeULD – AIULFD BeQLQ, CDSR Ve UGe – APeULFKe CDQDGD, CRORPELD, CRVtD RLFD, EO SDOYDGRU, PeU, ReSXEEOLFD DRPLQLFDQD – AVLD IVUDeOe, TDLODQGLD.

173 TOMASELLI - Partecipazione alle primarie dell’Unione: non solo attivisti di partito – MARA MORINI, LIA ORZATI e ALDO DI VIRGILIO – Le elezioni in Italia – DXe DQQL GL eOe]LRQL DPPLQLVtUDtLYe FRPXQDOL e SURYLQFLDOL 200 FULVIO VENTURINO - Elettori e partecipazione nelle elezioni primarie del 16 ottobre 2005. Un’analisi descrittiva e 200. Le eOe]LRQL SURYLQFLDOL SRFD SDUteFLSD]LRQe, OD CGL SeUGe OD SDUGeJQD – Le eOe]LRQL FRPXQDOL QeL FRPXQL basata su dati di survey –SILVIA BOLGHERINI e FORTUNATO MUSELLA - Le primarie in Italia: ancora e soltanto per- FDSROXRJR SRFD SDUteFLSD]LRQe e FRQIeUPD GeJOL XVFeQtL – LD PDSSD GeO JRYeUQR ORFDOe L VXFFeVVL GeOO’UQLRQe, sonalizzazione della politica? – ANDREA GRATTERI - Elezioni primarie e segretezza del voto: elementi pubblicisti Oe GLI¿FROtj GeOOD CGL. ed associazionismo privato – MARIA TINACCI MOSSELLO - Identità territoriale, partecipazione e rappresentanza Notiziario ASSXQtDPeQtL eOettRUDOL LQ TRVFDQD GD PDJJLR 2002 – SRPPDUL GeL QQ. -. politica.

SOMMARIO GeO Q.  GLFePEUe 200 SOMMARIO GeO Q.  GLFePEUe 200 LORENZO DE SIO – Movimento elettorale e voto diviso nelle elezioni politiche del 2006 in Toscana. Le eOe- MARCO GIAFFREDA – Analisi di un risultato inatteso: le elezioni regionali del 2005 in Puglia. IQtURGX]LRQe ]LRQL SROLtLFKe LtDOLDQe GeO 200 QXRYR VLVtePD eOettRUDOe e QXRYD RIIeUtD SDUtLtLFD – IO YRtR GeO 200 LQ TRVFDQD e – IO YRtR UeJLRQDOe LQ PXJOLD tUDGL]LRQe FRVtDQte FRQ ¿QDOe DG eIIettR – IO QXRYR VtDtXtR e OD QXRYD OeJJe eOettRUDOe SULPL FRQIURQtL FRQ TXeOOR GeO 200– IO PRYLPeQtR eOettRUDOe LQ TRVFDQD tUD 200 e 200 – IO YRtR GLYLVR tUD CDPeUD UeJLRQDOe – Le eOe]LRQL SULPDULe GeO FeQtURVLQLVtUD UeJROe e ULVXOtDtL – OIIeUtD SROLtLFD, FRQteVtR e FDPSDJQD eOettR- e SeQDtR QeO 200 LQ TRVFDQD – L’eOettRUDtR tRVFDQR tUD FRDOL]LRQL e SDUtLtL – RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. UDOe – I ULVXOtDtL e O’DQDOLVL GeO YRtR – CRQFOXVLRQL – RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. ROSARIO D’AGATA , SIMONA GOZZO e VENERA TOMASELLI – Le elezioni regionali del 2006 in Sicilia: un’ana- JOAQUIM M. MOLINS e SERGI PARDOS-PRADO – Il voto di “castigo” anti-immigrazione nelle elezioni comuna- lisi territoriale della partecipazione e del voto alla luce delle primarie del centro-sinistra. StUXttXUD GeO teUULtRULR li in Catalogna. Le eOe]LRQL FRPXQDOL GeO 2003 LQ SSDJQD L QXRYL tePL GeOOD FDPSDJQD eOettRUDOe – L’LPPLJUD]LRQe e FRPSRUtDPeQtR eOettRUDOe – PULPDULe eG eVLtR eOettRUDOe – LD IXQ]LRQe SROLtLFD GeOOe SULPDULe TXDOe ULOeYDQ]D" FRPe IDttRUe GL ³FDVtLJR´ eOettRUDOe LQ XQ FRQteVtR GL YLFLQDQ]D – QXDttUR PRGeOOL GL YRtR GL FDVtLJR DQtL- LPPLJUD- – MLVXUe VLQtetLFKe SeU O’DQDOLVL FRPSDUDtLYD GeJOL DJJUeJDtL teUULtRULDOL – Le eOe]LRQL SULPDULe QeL FRPXQL GeOOD ]LRQe LQ CDtDORJQD – IO YRtR DOOe OLVte GL SURteVtD LQ DOFXQL FRPXQL FDtDODQL – IO FDVR GeOOD PetURSROL, BDUFeOORQD – Le SLFLOLD OD ORFDOL]]D]LRQe GeO YRtR – LD UeOD]LRQe tUD SULPDULe eG eOe]LRQL UeJLRQDOL LO TXR]LeQte GL XELFD]LRQe – LD FRQFOXVLRQL SL LPSRUtDQtL – RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. teUULtRULDOL]]D]LRQe GeOOD GLQDPLFD SROLtLFD – RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. DAVIDE POSSANZINI – Elezioni e partiti nella Serbia post-comunista (1990-2004). IO VLVtePD SROLtLFR VeUER CARLOS HUNEEUS – Le elezioni presidenziali e parlamentari del 2005-2006 in Cile: l’importanza della YeFFKLe e QXRYe RQGDte GL GePRFUDtL]]D]LRQe – Le SULPe eOe]LRQL SDUODPeQtDUL GeO 0 e OD QDVFLtD GeO VLVtePD memoria. LD FRQtLQXLtj GeO VLVtePD SDUtLtLFR – LD SROLtLFD GeOOe FRDOL]LRQL – LD FDQGLGDtXUD GeOOD CRQFeUtDFLyQ – PXOtLSDUtLtLFR – Le FRQVXOtD]LRQL IeGeUDOL e SDUODPeQtDUL GeO 2 OD VYROtD SURSRU]LRQDOe – Le eOe]LRQL GeO 3 e LD GLYLVLRQe GeOOD GeVtUD – IO SULPR tXUQR GeOOe SUeVLGeQ]LDOL – IO VeFRQGR tXUQR GeOOe SUeVLGeQ]LDOL – Le eOe]LRQL GeO  OD GeULYD PRQRSDUtLtLFD – LD ULYROX]LRQe G’RttREUe e Oe eOe]LRQL GeO 2000 O’DIIeUPD]LRQe GeOOD ©GePRFUD- SDUODPeQtDUL LO VLVtePD eOettRUDOe e L ULVXOtDtL GeOO’ GLFePEUe 200 – LD GePRFUD]LD FLOeQD IUD SDVVDtR e IXtXUR. ]LD eOettRUDOeª e GeOOD ORJLFD ELSRODUe – Le eOe]LRQL GeO 2003-200 OD PLQDFFLD DVteQVLRQLVtLFD e XOtUDQD]LRQDOLVtD Rubriche SILVIA BOLGHERINI – Le elezioni nel mondo – EXURSD AXVtULD, BRVQLD HeU]eJRYLQD, BXOJDULD, – CRQFOXVLRQL O’eVLJeQ]D GL DSSRUtDUe XtLOL FRUUettLYL DO VLVtePD eOettRUDOe e GL ULFRQteVtXDOL]]DUe OR VFRQtUR SDUtLtLFR LettRQLD, MRQteQeJUR, PDeVL BDVVL, ReSXEEOLFD CeFD, SODYRPDFeGRQLD, SYe]LD – APeULFKe BUDVLOe, EFXDGRU, MeV- DOO’LQteUQR GeOOD IUDttXUD tUD FeQtUR e SeULIeULD – ASSeQGLFe – RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. VLFR, NLFDUDJXD, StDtL UQLtL, Ve Qe]XeOD. Rubriche SILVIA BOLGHERINI – Le elezioni nel mondo – EXURSD AOEDQLD, GeUPDQLD, NRUYeJLD, PRORQLD – ALDO DI VIRGILIO – Le elezioni in Italia – PULPD e GRSR Oe eOe]LRQL SROLtLFKe UeIeUeQGXP VX tePL ELRetLFL, AIULFD BXUNLQD FDVR, BXUXQGL, EJLttR, GDERQ, LLEeULD – APeULFKe AUJeQtLQD, BROLYLD, CLOe, HRQGXUDV, Ve Qe]XeOD eOe]LRQL UeJLRQDOL LQ SLFLOLD e MROLVe, UeIeUeQGXP GL UeYLVLRQe FRVtLtX]LRQDOe. PURFUeD]LRQe PeGLFDOPeQte DVVLVtLtD – AVLD GLDSSRQe, SUL LDQND – OFeDQLD NXRYD ZeODQGD. UeIeUeQGXP DEURJDtLYL VeQ]D TXR]LeQte GL YDOLGLtj – Le eOe]LRQL UeJLRQDOL LQ SLFLOLD GeO PDJJLR 200 – Le eOe]LRQL ALDO DI VIRGILIO – Le elezioni in Italia –Le eOe]LRQL SROLtLFKe GeO -0 DSULOe 200 VFDUtL GL YRtL PROtR UeJLRQDOL LQ MROLVe GeO QRYePEUe 200 – IO UeIeUeQGXP FRQIeUPDtLYR LQ tePD GL IRUPD GL JRYeUQR OD FDQFeOOD]LRQe SLFFROL, GLIIeUeQ]D tUD CDPeUD e SeQDtR PROtR JUDQGe. UQD GLYeUVD FRUQLFe LVtLtX]LRQDOe LO QXRYR VLVtePD eOettRUDOe GeOOD ULIRUPD GeO FeQtURGeVtUD. LO YRtR GeJOL LtDOLDQL DOO’eVteUR – L’RIIeUtD eOettRUDOe – LD SDUteFLSD]LRQe eOettRUDOe – IO YRtR DOOe FRDOL]LRQL – IO YRtR Notiziario ASSXQtDPeQtL eOettRUDOL LQ TRVFDQD GD PDJJLR 2002 – SRPPDUL GeL QQ. -. DL SDUtLtL – IO YRtR GeJOL LtDOLDQL DOO’eVteUR – APPENDICE – RLeSLORJR JeQeUDOe GeL ULVXOtDtL GeOOe eOe]LRQL SeU OD CDPeUD GeL GeSXtDtL e SeU LO SeQDtR GeOOD ReSXEEOLFD GeO -0 DSULOe 200. Notiziario ASSXQtDPeQtL eOettRUDOL LQ TRVFDQD GD RttREUe 200 – SRPPDUL GeL QQ. -. SOMMARIO GeO Q.  JLXJQR 200

GABRIELE ESPOSITO – La ripartizione territoriale dei seggi al Senato: metodi, storia e possibili novità. Me- SOMMARIO GeO Q.  JLXJQR 200 tRGL DOteUQDtLYL GL ULSDUtL]LRQe GeL VeJJL – LD QDVFLtD GeO SeQDtR GeOOD ReSXEEOLFD e OD UDSSUeVeQtDQ]D UeJLRQDOe QeL ODYRUL GeOO’AVVePEOeD FRVtLtXeQte – LD ULIRUPD GeO 3 – IO SUREOePD GeOOD UDSSUeVeQtDQ]D GeO MROLVe – LD OeJJe FRANCESCO TARANTINO – Il voto degli italiani all’estero: le dif¿coltà incontrate in Argentina nell’attuazione eOettRUDOe GeO 200 e OD UDSSUeVeQtDQ]D SROLtLFD – Ve UVR XQD QXRYD ULIRUPD FRPe eOLPLQDUe L SUREOePL GL eTXLtj – delle norme. LD FRPSOeVVD ULIRUPD GeO YRtR DOO’eVteUR – IO SDVVDJJLR GDOOe QRUPe DOOD SUDVVL LQ AUJeQtLQD, DOOD YL- RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. JLOLD GeOOe eOe]LRQL SROLtLFKe 200 – LD IRUPD]LRQe GeJOL eOeQFKL eOettRUDOL XQR VSXQtR GL ULÀeVVLRQe VXOOD FeUte]]D LETIZIA CAPORUSSO – Elezioni come procedura: forma, osservazione e automatizzazione del voto. LD ³IRU- GeO YRtR – L’LQYLR e LO UeFDSLtR GeL SOLFKL eOettRUDOL XQR VSXQtR GL ULÀeVVLRQe VXOOD VLFXUe]]D GeO YRtR – Le eOe]LRQL PD´ GeO YRtR – IO YRtR FRPe SURFeGXUD VtDQGDUGL]]DtD e RVVeUYDELOe – GOL VtUXPeQtL SeU YRtDUe LO GLEDttLtR VXOO’DXtR- SROLtLFKe 200 LQ AUJeQtLQD SDUteFLSD]LRQe e ULVXOtDtL eOettRUDOL. PDtL]]D]LRQe – SSeULPeQtD]LRQL GL YRtR eOettURQLFR LQ ItDOLD – PURVSettLYe – RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. ROBERTO DE LUCA – Nuove liste e vecchi candidati: le elezioni politiche e comunali del 2006 in Calabria. RÉGIS DANDOY e GIULIA SANDRI – I programmi elettorali dei partiti regionalisti europei: un’analisi compa- La Margherita in Calabria – LD QXRYD OeJJe eOettRUDOe e Oe FDQGLGDtXUe – UQ DXtREXV FKLDPDtR CRGDFRQV – TeUULtR- rata. PDUtLtL e SURJUDPPL eOettRUDOL – I tePL GeL SURJUDPPL eOettRUDOL GeL SDUtLtL etQR-UeJLRQDOLVtL – LD GLPeQVLRQe ULR, UeJROe GL YRtR e FRPSRUtDPeQtR eOettRUDOe – IO VXFFeVVR eOettRUDOe GeO CRGDFRQV LQ CDODEULD – IO SDUtLtR GL LRLeUR GeOO’DXtRJRYeUQR UeJLRQDOe – LD VeFRQGD GLPeQVLRQe GeVtUD-VLQLVtUD – L’eXURSeLVPR GeL SDUtLtL etQR- UeJLRQDOLVtL FRVtUettR D FRQtLQXDUe OD VXD FRUVD – CRQFOXVLRQL – RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. – UQ SUXGeQte ULeSLORJR – RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. CRISTIAN VACCARI – Le elezioni di metà mandato negli Stati Uniti del 2006: un referendum contro Bush Rubriche SILVIA BOLGHERINI – Le elezioni nel mondo – EXURSD AUPeQLD, BeOJLR, EVtRQLD, FLQODQGLD, FUDQ- e per il governo diviso. IQtURGX]LRQe GLQDPLFKe e ULFRUUeQ]e QeOOe eOe]LRQL GL Petj PDQGDtR – IO FRQteVtR GeOOD FLD, IUODQGD, IVODQGD, SeUELD – AIULFD BeQLQ, BXUNLQD FDVR, LeVRtKR, MDOL, NLJeULD, SeQeJDO – AVLD TLPRU EVt. FDPSDJQD GeO 200 – Le VtUDteJLe GL FDQGLGDtL e SDUtLtL – LD FDPSDJQD eOettRUDOe tePL, PeGLD, FRVtL e ¿QDQ]LDPeQtL ALDO DI VIRGILIO – Le elezioni in Italia – EOe]LRQL DPPLQLVtUDtLYe 200. TUD ³ULYLQFLtD´ e FRQtLQXLtj. Le – RLVXOtDtL e FRQVeJXeQ]e – RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. eOe]LRQL SURYLQFLDOL EDVVD SDUteFLSD]LRQe e FRQtLQXLtj SROLtLFD – Le eOe]LRQL FRPXQDOL QeL FRPXQL FDSROXRJR FDOR Rubriche: SILVIA BOLGHERINI – Le elezioni nel mondo – EXURSD CLSUR, FLQODQGLD, PRUtRJDOOR, ReSXEEOLFD GL SDUteFLSD]LRQe e VXFFeVVR GeOOD CGL – IO YRtR DL SDUtLtL QeL FRPXQL FDSROXRJR ÀeVVLRQe SeU O’UOLYR, DOtDOeQD SeU CeFD, SORYDFFKLD, UFUDLQD, UQJKeULD – AIULFD BeQLQ, CDSR Ve UGe – APeULFKe CDQDGD, CRORPELD, CRVtD RLFD, EO FRU]D ItDOLD, LeJD LQ FUeVFLtD – CRP’q DQGDtD FRQ Oe VFKeGe ELDQFKe e QXOOe" SDOYDGRU, PeU, ReSXEEOLFD DRPLQLFDQD – AVLD IVUDeOe, TDLODQGLD. Notiziario ASSXQtDPeQtL eOettRUDOL LQ TRVFDQD GD JLXJQR 2003 – SRPPDUL GeL QQ. -.

173 174 SOMMARIO GeO Q. 0 GLFePEUe 200

CARLO PALA – La sopravvivenza prima di tutto: voti ed eletti di due partiti etnoregionalisti in Sardegna e in Bretagna. I SDUtLtL etQRUeJLRQDOLVtL XQD IDPLJOLD YDULeJDtD – LD SDUGeJQD e OD BUetDJQD FRPe etnoregioni, LO PSGAZ e O’UDB DttRUL GeO cleavage FeQtUR-SeULIeULD – L’DQGDPeQtR eOettRUDOe GeO PSGAZ e GeOO’UDB O’DOteUQDQ]D GeOOe V IRUtXQe – IO SDQRUDPD GeJOL eOettL – SeOe]LRQe GeOOe FDQGLGDtXUe e FDUDtteULVtLFKe GeJOL eOettL – DXe SDUtLtL etQRUeJLRQDOLVtL PLQRUL FRQ FDSDFLtj GL VRSUDYYLYeQ]D – RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. CESAREO RODRIGUEZ AGUILERA DE PRAT e JOSEP M. RENIU VILAMALA – Le elezioni politiche spagnole del 9 marzo 2008: il consolidamento del bipartitismo. LD SRODUL]]D]LRQe ELSDUtLtLFD – Le VtUDteJLe GeL SDUtLtL – IO FRQteVtR e OD FDPSDJQD – LD SDUteFLSD]LRQe eOettRUDOe – I ULVXOtDtL SL ULOeYDQtL – LR VFeQDULR SDUODPeQtDUe – RLFDSLtRODQGR – RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. MICHALIS P. LIBERATOS – Le elezioni del 31 marzo 1946 in *recia: rinuncia delle sinistre e astensionismo di massa. LD VLtXD]LRQe FULtLFD GeO GRSRJXeUUD eG L VXRL eIIettL VXOOe eOe]LRQL – LD MLVVLRQe GeJOL RVVeUYDtRUL DOOeDtL GXUDQte Oe eOe]LRQL – LD VLQLVtUD e O’DVteQVLRQe GDOOe eOe]LRQL – I ULVXOtDtL GeOOe eOe]LRQL – IO SUREOePD GeOOD OeJLttL- PD]LRQe GeOOe eOe]LRQL – IO SeVR GeOO’DVteQVLRQLVPR – FRU]D SRteQ]LDOe GeOOD VLQLVtUD e DVteQVLRQLVPR XQD JeRJUD¿D eOettRUDOe – UQ ELODQFLR SROLtLFR. Rubriche SILVIA BOLGHERINI – Le elezioni nel mondo – EXURSD CURD]LD, DDQLPDUFD, GUeFLD, PRORQLD, RXVVLD, SORYeQLD, SYL]]eUD, UFUDLQD – AIULFD KeQLD, MDOL, MDURFFR – APeULFKe AUJeQtLQD, GLDPDLFD, GXDtePDOD – AVLD CRUeD GeO SXG, GLDSSRQe, TDLODQGLD, TXUFKLD – OFeDQLD AXVtUDOLD. ALDO DI VIRGILIO – Le elezioni in Italia – Le eOe]LRQL SROLtLFKe GeO 3- DSULOe 200 O’RIIeUtD FDPELD, OD IUDPPeQtD]LRQe q LQ FDOR, BeUOXVFRQL YLQFe SeU OD teU]D YROtD. PULPD GeO YRtR IXVLRQL SDUtLtLFKe, QXRYD VtUXttXUD GeOO’RIIeUtD, DSSeOOR DO ³YRtR XtLOe´ – EOe]LRQL DQtLFLSDte, SDUteFLSD]LRQe LQ FDOR – CKe FRVD q VXFFeVVR PDJJLRUDQ]D LQ eQtUDPEe Oe FDPeUe, SDUODPeQtR GL FLQTXe SDUtLtL, ULtRUQR GL SDUtLtL JUDQGL – L’DVVeJQD]LRQe GeL VeJJL D FRDOL]LRQL e SDUtLtL – AOFXQL FRQIURQtL GLDFURQLFL e VLQFURQLFL – IO YRtR GeJOL LtDOLDQL DOO’eVteUR – APPENDICE – RLeSLORJR JeQeUDOe GeL ULVXOtDtL GeOOe eOe]LRQL SeU OD CDPeUD GeL GeSXtDtL e SeU LO SeQDtR GeOOD ReSXEEOLFD GeO 3-  DSULOe 200. Notiziario -200 VeVVDQtD QXPeUL GeL Quaderni dell’Osservatorio elettorale – ASSXQtDPeQtL eOettR- UDOL LQ TRVFDQD GD JLXJQR 2003 – SRPPDUL GeL QQ. -.

SOMMARIO GeO Q.  JLXJQR 200

ANTONIO FLORIDIA – Nuove e vecchie fratture: il voto della Toscana nelle elezioni politiche del 2008. PUe- PeVVD – LD TRVFDQD DQDOLVL GeO SUeVeQte e PePRULD VtRULFD – LD SDUteFLSD]LRQe – IO TXDGUR FRPSOeVVLYR GeO YRtR – AUee FeQtUDOL e DUee SeULIeULFKe – GeRJUD¿D eOettRUDOe e JeRJUD¿D eFRQRPLFD – LLQee GL IUDttXUD e ULVSRVte SROLtLFKe. MAURIZIO CERRUTO e FRANCESCO RANIOLO – Dal partito dominante alla coalizione dominante: le elezioni re- gionali in Sicilia (1947-2008). Le eOe]LRQL GeO 200 LQ XQ VeVVDQteQQLR GL eOe]LRQL UeJLRQDOL LQ SLFLOLD – Le SUePeVVe GeO JLRFR -  LO VLVtePD D SDUtLtR GRPLQDQte – VeUVR XQ VLVtePD D FRDOL]LRQe GRPLQDQte LO FLFOR eOettRUDOe -200 – GOL DttRUL GeO JLRFR – PDUtLtL, FDQGLGDtL eG eOettRUL – OOtUe Oe eOe]LRQL – RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. PAOLO RONCHI – Una forma di democrazia diretta: l’esperienza del UeFDOO negli Stati Uniti d’America. TeU]R PLOOeQQLR, GePRFUD]LD GLUettD, FDULFKe eOettLYe e recall – I SURGURPL GeO recall QeOOe FRORQLe DPeULFDQe GeO ;VII e ;VIII VeFROR – IO recall tUD OttR e NRYeFeQtR – L’eVSeULeQ]D GeO recall QeJOL StDtL – I FDVL GeO CRORUDGR e GeOOD CDOLIRUQLD. Rubriche SILVIA BOLGHERINI – Le elezioni nel mondo – EXURSD AUPeQLD, CLSUR, GeRUJLD, MDOtD, MRQteQe- JUR, RXVVLD, SeUELD, SODYRPDFeGRQLD, SSDJQD – AIULFD GLEXtL – A PeULFKe BDUEDGRV, BeOL]e, PDUDJXD\, ReSXEEOLFD DRPLQLFDQD, TULQLGDGTREDJR – AVLD CRUeD GeO SXG, NeSDO, TDLODQGLD. ALDO DI VIRGILIO – Le elezioni in Italia – Le 3 eOe]LRQL ³QRQ SROLtLFKe´ GeO 200 RQGD OXQJD SeU LO FeQ- tURGeVtUD, RIIeUtD GLIIRUPe, YRtR GLYLVR. Le eOe]LRQL UeJLRQDOL QRYLtj QRUPDtLYe, QXRYL JRYeUQDtRUL GL FeQtURGeVtUD LQ SLFLOLD, FULXOL e AEUX]]R, FRQIeUPD DO ULEDVVR GeL JRYeUQL DXtRQRPLVtL – Le eOe]LRQL SURYLQFLDOL LO FeQtURGeVtUD ULFRQTXLVtD OD SLFLOLD, LO PD, LQ GLI¿FROtj, PDQtLeQe RRPD – EOe]LRQL FRPXQDOL QeL FDSROXRJKL OD V¿GD GL RRPD, L PROtL EDOORttDJJL, LO turn-over GeL VLQGDFL. Notiziario ASSXQtDPeQtL eOettRUDOL LQ TRVFDQD GD JLXJQR 2003 – SRPPDUL GeL QQ. -0.

175 SOMMARIO GeO Q. 0 GLFePEUe 200 SOMMARIO GeO Q. 2 GLFePEUe 200

CARLO PALA – La sopravvivenza prima di tutto: voti ed eletti di due partiti etnoregionalisti in Sardegna PASQUALE COLLOCA – Le elezioni europee del 6-7 giugno 2009: ancora elezioni di second’ordine o primi e in Bretagna. I SDUtLtL etQRUeJLRQDOLVtL XQD IDPLJOLD YDULeJDtD – LD SDUGeJQD e OD BUetDJQD FRPe etnoregioni, LO cenni di un riallineamento? Un’analisi dei Àussi elettorali in 13 città italiane. I ÀXVVL eOettRUDOL tUD Oe eOe]LRQL SROL- PSGAZ e O’UDB DttRUL GeO cleavage FeQtUR-SeULIeULD – L’DQGDPeQtR eOettRUDOe GeO PSGAZ e GeOO’UDB O’DOteUQDQ]D tLFKe GeO 200 e Oe eXURSee GeO 200 LO FRQIURQtR tUD XQ’eOe]LRQe GL SULP’RUGLQe eG XQD GL VeFRQG’RUGLQe – L’DQDOLVL GeOOe V IRUtXQe – IO SDQRUDPD GeJOL eOettL – SeOe]LRQe GeOOe FDQGLGDtXUe e FDUDtteULVtLFKe GeJOL eOettL – DXe SDUtLtL GeL ÀXVVL eOettRUDOL LQ 3 FLttj JOL LQteUURJDtLYL e LO PetRGR – IO PRYLPeQtR tUD Oe FRDOL]LRQL XQR VtDOOR DSSDUeQte – IO etQRUeJLRQDOLVtL PLQRUL FRQ FDSDFLtj GL VRSUDYYLYeQ]D – RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. PRYLPeQtR tUD L SDUtLtL, XQ FRQQXELR GL VFRQ¿tte O’ePRUUDJLD GeO PD e O’DVteQVLRQLVPR GeO PDL – Le teQGeQ]e GL CESAREO RODRIGUEZ AGUILERA DE PRAT e JOSEP M. RENIU VILAMALA – Le elezioni politiche spagnole del 9 PLQRUe eQtLtj ePeUJeQtL GDOO’DQDOLVL GeL ÀXVVL – L’LQGeEROLPeQtR GeL GXe PDJJLRUL SDUtLtL – A SSeQGLFe – RLIeULPeQtL marzo 2008: il consolidamento del bipartitismo. LD SRODUL]]D]LRQe ELSDUtLtLFD – Le VtUDteJLe GeL SDUtLtL – IO FRQteVtR ELEOLRJUD¿FL. e OD FDPSDJQD – LD SDUteFLSD]LRQe eOettRUDOe – I ULVXOtDtL SL ULOeYDQtL – LR VFeQDULR SDUODPeQtDUe – RLFDSLtRODQGR DOMENICO ARGONDIZZO – Il sistema elettorale del Senato italiano nel dibattito all’Assemblea costituente. – RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. ReOD]LRQe tUD Oe QRUPe – TeQtDtLYL UeVSLQtL – LD GLVFXVVLRQe GeOOD ©EDVe UeJLRQDOeª – AOFXQe FRQVLGeUD]LRQL LQ MICHALIS P. LIBERATOS – Le elezioni del 31 marzo 1946 in *recia: rinuncia delle sinistre e astensionismo PDUJLQe – ©BDVe UeJLRQDOeª e FROOeJLR XQLQRPLQDOe – GOL XQLQRPLQDOLVtL PDJJLRULtDUL – GOL XQLQRPLQDOLVtL SURSRU- di massa. LD VLtXD]LRQe FULtLFD GeO GRSRJXeUUD eG L VXRL eIIettL VXOOe eOe]LRQL – LD MLVVLRQe GeJOL RVVeUYDtRUL DOOeDtL ]LRQDOL – CRQFOXVLRQL VXO SUePLR – L’eVLtR LO ELFDPeUDOLVPR SeUIettR. GXUDQte Oe eOe]LRQL – LD VLQLVtUD e O’DVteQVLRQe GDOOe eOe]LRQL – I ULVXOtDtL GeOOe eOe]LRQL – IO SUREOePD GeOOD OeJLttL- LUCA GNANI – Proporzionale quasi per caso: il singolo voto trasferibile. UQD ORQtDQD JeQeVL eG XQD VFDUVD PD]LRQe GeOOe eOe]LRQL – IO SeVR GeOO’DVteQVLRQLVPR – FRU]D SRteQ]LDOe GeOOD VLQLVtUD e DVteQVLRQLVPR XQD JeRJUD¿D DGR]LRQe – CRPe IXQ]LRQD – I GLIettL ORJLFR-IRUPDOL – IO YRtR VtUDteJLFR – IO FRRUGLQDPeQtR VtUDteJLFR GeL SDUtLtL eOettRUDOe – UQ ELODQFLR SROLtLFR. – StUDteJLD e SURFeVVR GL IRUPD]LRQe GeO GRYeUQR – LD SURSRU]LRQDOLtj GeO STV – IPSOLFD]LRQL SROLtLFKe GeO STV Rubriche SILVIA BOLGHERINI – Le elezioni nel mondo – EXURSD CURD]LD, DDQLPDUFD, GUeFLD, PRORQLD, LQ EIRE QXPeUR GL SDUtLtL, VtDELOLtj GeO JRYeUQR e VRttRUDSSUeVeQtD]LRQe GeL SDUtLtL UDGLFDOL – CRPe FODVVL¿FDUOR" RXVVLD, SORYeQLD, SYL]]eUD, UFUDLQD – AIULFD KeQLD, MDOL, MDURFFR – APeULFKe AUJeQtLQD, GLDPDLFD, GXDtePDOD – RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. – AVLD CRUeD GeO SXG, GLDSSRQe, TDLODQGLD, TXUFKLD – OFeDQLD AXVtUDOLD. Rubriche SILVIA BOLGHERINI – Le elezioni nel mondo – EXURSD AXVtULD, LLtXDQLD, ReSXEEOLFD CeFD, RRPD- ALDO DI VIRGILIO – Le elezioni in Italia – Le eOe]LRQL SROLtLFKe GeO 3- DSULOe 200 O’RIIeUtD FDPELD, OD QLD, SORYeQLD – AIULFD AQJROD, GKDQD – APeULFKe CDQDGD, StDtL UQLtL –OFeDQLD NXRYD ZeODQGD. IUDPPeQtD]LRQe q LQ FDOR, BeUOXVFRQL YLQFe SeU OD teU]D YROtD. PULPD GeO YRtR IXVLRQL SDUtLtLFKe, QXRYD VtUXttXUD ALDO DI VIRGILIO – Le elezioni in Italia – Le eOe]LRQL eXURSee GeO - JLXJQR 200 LO ³VLVtePD 200´ tLeQe, GeOO’RIIeUtD, DSSeOOR DO ³YRtR XtLOe´ – EOe]LRQL DQtLFLSDte, SDUteFLSD]LRQe LQ FDOR – CKe FRVD q VXFFeVVR PDJJLRUDQ]D OD VXD GLIIeUeQ]LD]LRQe teUULtRULDOe FUeVFe. EXURSee 200 VeTXeQ]D eOettRUDOe e LQteUURJDtLYL GeOOD YLJLOLD – UQD LQ eQtUDPEe Oe FDPeUe, SDUODPeQtR GL FLQTXe SDUtLtL, ULtRUQR GL SDUtLtL JUDQGL – L’DVVeJQD]LRQe GeL VeJJL D FRDOL]LRQL QXRYD OeJJe eOettRUDOe e XQD QXRYD RIIeUtD – PDUteFLSD]LRQe LQ FDOR – LD teQXtD GeO ³VLVtePD 200´ FLQTXe SDUtLtL e SDUtLtL – AOFXQL FRQIURQtL GLDFURQLFL e VLQFURQLFL – IO YRtR GeJOL LtDOLDQL DOO’eVteUR – APPENDICE – RLeSLORJR JeQeUDOe eOeJJRQR GeSXtDtL D StUDVEXUJR – RLFRJQL]LRQe GeO YRtR SeU FLUFRVFUL]LRQe e SeU UeJLRQe eVLVtRQR DQFRUD ³SDUtLtL GeL ULVXOtDtL GeOOe eOe]LRQL SeU OD CDPeUD GeL GeSXtDtL e SeU LO SeQDtR GeOOD ReSXEEOLFD GeO 3-  DSULOe 200. QD]LRQDOL´" – I FRQIURQtL FRQ Oe eXURSee 200, FRQ Oe SROLtLFKe 200. Notiziario -200 VeVVDQtD QXPeUL GeL Quaderni dell’Osservatorio elettorale – ASSXQtDPeQtL eOettR- Notiziario ASSXQtDPeQtL eOettRUDOL LQ TRVFDQD GD DSULOe 200 – SRPPDUL GeL QQ. -. UDOL LQ TRVFDQD GD JLXJQR 2003 – SRPPDUL GeL QQ. -.

SOMMARIO GeO Q. 3 JLXJQR 200 SOMMARIO GeO Q.  JLXJQR 200 ANTONELLA SEDDONE e MARCO VALBRUZZI – Le primarie comunali di Firenze del 15 febbraio 2009: par- ANTONIO FLORIDIA – Nuove e vecchie fratture: il voto della Toscana nelle elezioni politiche del 2008. PUe- tecipazione e partecipanti. QXeVtLRQL ³SULPDULe´ e TXeVtLRQL GL PetRGR – I SDUteFLSDQtL SUR¿OR VRFLRORJLFR – I PeVVD – LD TRVFDQD DQDOLVL GeO SUeVeQte e PePRULD VtRULFD – LD SDUteFLSD]LRQe – IO TXDGUR FRPSOeVVLYR GeO YRtR – SDUteFLSDQtL LQteUeVVe SeU OD SROLtLFD, LQIRUPD]LRQe e GLVFXVVLRQe SUe-eOettRUDOe – I SDUteFLSDQtL SUR¿OR SROLtLFR – IO AUee FeQtUDOL e DUee SeULIeULFKe – GeRJUD¿D eOettRUDOe e JeRJUD¿D eFRQRPLFD – LLQee GL IUDttXUD e ULVSRVte SROLtLFKe. YRtR – PeUGeQtL e YLQFeQtL GeOOe SULPDULe, ROtUe Oe SULPDULe – CRPSetL]LRQe, teUULtRULR e SDUteFLSD]LRQe – PL OXFL FKe MAURIZIO CERRUTO e FRANCESCO RANIOLO – Dal partito dominante alla coalizione dominante: le elezioni re- RPEUe – RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL – ASSeQGLFe. gionali in Sicilia (1947-2008). Le eOe]LRQL GeO 200 LQ XQ VeVVDQteQQLR GL eOe]LRQL UeJLRQDOL LQ SLFLOLD – Le SUePeVVe CINZIA MORRONE – L’incerta razionalità dell’elettore: il voto strategico in Italia. CKe FRV’q LO YRtR VtUDte- GeO JLRFR -  LO VLVtePD D SDUtLtR GRPLQDQte – VeUVR XQ VLVtePD D FRDOL]LRQe GRPLQDQte LO FLFOR eOettRUDOe JLFR" – L’LQÀXeQ]D GeO VLVtePD eOettRUDOe VXO YRtR VtUDteJLFR QeL VLVtePL EULtDQQLFR, IUDQFeVe e teGeVFR – IO YRtR -200 – GOL DttRUL GeO JLRFR – PDUtLtL, FDQGLGDtL eG eOettRUL – OOtUe Oe eOe]LRQL – RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. VtUDteJLFR eG L GXe VLVtePL eOettRUDOL LtDOLDQL – SL SXz SDUODUe GL YRtR VtUDteJLFR LQ ItDOLD" – RLIeULPeQtL ELEOLRJUD- PAOLO RONCHI – Una forma di democrazia diretta: l’esperienza del UeFDOO negli Stati Uniti d’America. TeU]R ¿FL. PLOOeQQLR, GePRFUD]LD GLUettD, FDULFKe eOettLYe e recall – I SURGURPL GeO recall QeOOe FRORQLe DPeULFDQe GeO ;VII BEATRIZ FRANCO-CUERVO e JAVIER ANDRÉS FLÓRES – La partecipazione elettorale in America Latina ed il e ;VIII VeFROR – IO recall tUD OttR e NRYeFeQtR – L’eVSeULeQ]D GeO recall QeJOL StDtL – I FDVL GeO CRORUDGR e GeOOD caso dei dipartimenti della Colombia. LLVte eOettRUDOL e QDtXUD GeO YRtR GLYeUVLtj OeJLVODtLYe QeL SDeVL ODtLQR- DPe- CDOLIRUQLD. ULFDQL – TeQGeQ]e GeOOD SDUteFLSD]LRQe eOettRUDOe LQ APeULFD LDtLQD – CRORPELD O’DQGDPeQtR GeOOD SDUteFLSD]LRQe Rubriche SILVIA BOLGHERINI – Le elezioni nel mondo – EXURSD AUPeQLD, CLSUR, GeRUJLD, MDOtD, MRQteQe- eOettRUDOe QeL GLSDUtLPeQtL GDO  DO 200 – IO VLVtePD eOettRUDOe SeU O’eOe]LRQe GeO SeQDtR – LD SDUteFLSD]LRQe eOet- JUR, RXVVLD, SeUELD, SODYRPDFeGRQLD, SSDJQD – AIULFD GLEXtL – A PeULFKe BDUEDGRV, BeOL]e, PDUDJXD\, ReSXEEOLFD tRUDOe QeOOe QRYe eOe]LRQL GeO SeQDtR GDO  DO 200 – LD SDUteFLSD]LRQe eOettRUDOe GLSDUtLPeQtR SeU GLSDUtLPeQtR DRPLQLFDQD, TULQLGDGTREDJR – AVLD CRUeD GeO SXG, NeSDO, TDLODQGLD. GDO  DO 200 – QXDOFKe ULÀeVVLRQe FRQFOXVLYD – AOOeJDtR I. ALDO DI VIRGILIO – Le elezioni in Italia – Le 3 eOe]LRQL ³QRQ SROLtLFKe´ GeO 200 RQGD OXQJD SeU LO FeQ- Rubriche SILVIA BOLGHERINI – Le elezioni nel mondo – Europa AOEDQLD, IVODQGD, LLtXDQLD, LXVVePEXUJR, tURGeVtUD, RIIeUtD GLIIRUPe, YRtR GLYLVR. Le eOe]LRQL UeJLRQDOL QRYLtj QRUPDtLYe, QXRYL JRYeUQDtRUL GL FeQtURGeVtUD MROGDYLD, MRQteQeJUR, SODYRPDFeGRQLD, SORYDFFKLD – Africa SXG AIULFD – Americhe AUJeQtLQD, EFXDGRU, EO LQ SLFLOLD, FULXOL e AEUX]]R, FRQIeUPD DO ULEDVVR GeL JRYeUQL DXtRQRPLVtL – Le eOe]LRQL SURYLQFLDOL LO FeQtURGeVtUD SDOYDGRU, PDQDPD – Asia IQGLD, IQGRQeVLD, IVUDeOe, MRQJROLD – Assemblee sovranazionali. ULFRQTXLVtD OD SLFLOLD, LO PD, LQ GLI¿FROtj, PDQtLeQe RRPD – EOe]LRQL FRPXQDOL QeL FDSROXRJKL OD V¿GD GL RRPD, L ALDO DI VIRGILIO – Le elezioni in Italia – UQ DQQR GRSR LO FeQtURGeVtUD DOOD FRQTXLVtD GeL teUULtRUL, LO PROtL EDOORttDJJL, LO turn-over GeL VLQGDFL. ³VLVtePD 200´ DUUDQFD. LD FRPSetL]LRQe SeU LO JRYeUQR LO FeQtURGeVtUD GLODJD, LO FeQtURVLQLVtUD VL ULQVeUUD QeOOD Notiziario ASSXQtDPeQtL eOettRUDOL LQ TRVFDQD GD JLXJQR 2003 – SRPPDUL GeL QQ. -0. ]RQD DSSeQQLQLFD – EOe]LRQL UeJLRQDOL LQ SDUGeJQD SRUX VL ULFDQGLGD, YLQFe LO FeQtURGeVtUD – EOe]LRQL SURYLQFLDOL L QXPeUL GeOO’DYDQ]DtD GeO FeQtURGeVtUD – Le eOe]LRQL QeL FRPXQL FDSROXRJR PUDtR 200 FRPe BRORJQD " – IO YRtR DL SDUtLtL PDJJLRUL DOFXQL FRQIURQtL – I UeIeUeQGXP eOettRUDOL XQD FRQVXOtD]LRQe SDVVDtD LQRVVeUYDtD. Notiziario ASSXQtDPeQtL eOettRUDOL LQ TRVFDQD GD JLXJQR 200 – SRPPDUL GeL QQ. -2.

175 176 SOMMARIO GeO Q.  GLFePEUe 200

STEFANIA PROFETI – Le elezioni regionali 2010 in Toscana: una sinistra in dif¿coltà ma senza alternative. Le QXRYe UeJROe StDtXtR e OeJJe eOettRUDOe DOOD SURYD GeOOD VeFRQGD ULIRUPD. IO ³QXRYR´ VLVtePD SROLtLFR UeJLRQDOe. L’ RIIeUtD SROLtLFD QeOOe eOe]LRQL GeO 200. LD VeOe]LRQe GeL FDQGLGDtL. LD FDPSDJQD eOettRUDOe. IO FUROOR GeOOD SDUteFL- SD]LRQe. IO YRtR SeU LO PUeVLGeQte GeO CRQVLJOLR. NXRYe IUDttXUe QeOOD JeRJUD¿D eOettRUDOe GeOOD TRVFDQD LO YRtR DOOD LeJD NRUG e DO’ItDOLD GeL VDORUL. FRU]D e GeEROe]]D GeO PD e GeO PGL QeOOe GLYeUVe TRVFDQe. PASQUALE COLLOCA e DARIO TUORTO – Il signi¿cato politico dell’astensionismo intermittente in Italia: una smobilitazione punitiva? L’ DVteQVLRQLVPR LQteUPLtteQte. IO tUeQG GL eYROX]LRQe GeOO’LQteUPLtteQ]D eOettRUDOe. IO SUR¿- OR VRFLR-GePRJUD¿FR e SROLtLFR GeJOL eOettRUL LQteUPLtteQtL TXDOL GLIIeUeQ]e ULVSettR DO UeVtR GeOO’eOettRUDtR" A XtRFRO- ORFD]LRQe VLQLVtUD-GeVtUD e LQGLIIeUeQ]D. IQteUPLtteQ]D e FLFOR eOettRUDOe VL SXz SDUODUe GL VPRELOLtD]LRQe SXQLtLYD" AOFXQe SULPe FRQFOXVLRQL. RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. LUCA NESI – Recenti campagne elettorali in *ermania: verso una nuova professionalizzazione? IQtURGX- ]LRQe. LD FDPSDJQD eOettRUDOe GeO  GeL Ve UGL LO tULRQIR GeOOD QRQ SeUVRQDOL]]D]LRQe. LD FDPSDJQD SPD GeO  SXQtR GL VYROtD SeU OD QDVFLtD GL XQ QXRYR SDUtLtR. LD FDPSDJQD eOettRUDOe GeO 2002 O’UQLRQe YROtD SDJLQD. LD FDPSDJQD eOettRUDOe 2002 GeOOD FDP OD FDPSDJQD ³GeO GLYeUtLPeQtR´ (Die Spabkampagne . CRPSDUD]LRQe GLYeUVLtj e SURIeVVLRQDOL]]D]LRQe. APeULFDQL]]D]LRQe e VSettDFRODUL]]D]LRQe GeOOD SROLtLFD. IO GXeOOR tY VtXGLR GeL FDVL GeO 200 e GeO 200. Rubriche SILVIA BOLGHERINI – Le elezioni nel mondo – Europa BXOJDULD, CURD]LD, GeUPDQLD, GUeFLD, MROGDYLD, NRUYeJLD, PRUtRJDOOR, RRPDQLD – Africa BRtVZDQD, GDERQ, MR]DPELFR, NDPLELD, NLJeU – Americhe BROLYLD, CLOe, HRQGXUDV, MeVVLFR, UUXJXD\ – Asia GLDSSRQe, IQGRQeVLD. ALDO DI VIRGILIO – Le elezioni in Italia – Regionali 2010: cambia la cornice del voto, il centrodestra conquista posizioni di governo, alla prova del territorio il “sistema 2008” scricchiola. CDOeQGDULR, RIIeUtD, UeJROe GL YRtR eOe]LRQL UeJLRQDOL GLYeUVe GDOOe DOtUe. LD SDUteFLSD]LRQe VL YRtD PROtR PeQR e FRQ XQ YRtR XQ SR’ PeQR SeUVRQDOL]]DtR. LD FRPSetL]LRQe SeU LO JRYeUQR YLQFe LO FeQtUR-GeVtUD, OD FDSDFLtj GL DttUD]LRQe GeJOL eOettL q LQ FDOR. IO YRtR DL SDUtLtL e JOL eTXLOLEUL DOO’LQteUQR GeOOe FRDOL]LRQL – APPENDICE – EOe]LRQL UeJLRQDOL GeO 2-2 PDU]R 200. Notiziario ASSXQtDPeQtL eOettRUDOL LQ TRVFDQD GD JLXJQR 200 – SRPPDUL GeL QQ. -3.

SOMMARIO GeO Q.  JLXJQR 20

GIOVANNI CONFORTI – Il voto per la Camera dei deputati negli otto Comuni dell’Isola d’Elba dal 1946 al 2008. EFRQRPLD, VRFLetj e SROLtLFD QeOO’IVROD G’EOED – 2 JLXJQR  LQL]LR GeO SUeGRPLQLR GeOOD DC – Le eOe]LRQL GDO  DO  QeOOD FULVL GL DJULFROtXUD eG LQGXVtULD O’DUULYR GeO tXULVPR – 3- QeO SeUGXUDQte SUeGRPLQLR GeOOD DC OD FUeVFLtD GeO PCI – 0-2 QeO tUDPRQtR GeOOD PULPD ReSXEEOLFD LO GeFOLQR GeOOD DC e GeO PCI – Le eOe]LRQL GeOOD tUDQVL]LRQe -200  LO QettR SUeYDOeUe GeO FeQtUR-GeVtUD – PRODUL]]D]LRQe GeO YRtR eG eJePRQLD PRGeUDtD QeOOD VtRULD eOettRUDOe GeOO’IVROD G’EOED. ANTONIO CIAGLIA e MARCO MAZZONI – Quando il risultato elettorale è scontato… Il ruolo dei quotidiani locali durante le elezioni regionali del 2010 in Umbria. GOL VFRQtUL GeO PD XPEUR e LO UXROR GeOOD VtDPSD ORFDOe – IO UXROR GeOOe SULPDULe QeOOD VeOe]LRQe GeO FDQGLGDtR GeO PD – MRGDOLtj GL FRQGX]LRQe GeOOD ULFeUFD – I tePL tUDttDtL GDOOD VtDPSD ORFDOe – GOL DttRUL SURtDJRQLVtL QeOOD VtDPSD ORFDOe XPEUD – CRPe q DQGDtD D ¿QLUe O’DtteVD YLttRULD GeOOD MDULQL – Le FRQFOXVLRQL L tUe ULVXOtDtL GeOOD ULFeUFD – RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. LUIGI MARINI – I ghiacci si sciolgono. Lo scongelamento del comportamento di voto nei tre sistemi scandinavi. SYe]LD LO tUDPRQtR GL XQ PRGeOOR – DDQLPDUFD XQ VLVtePD RVFLOODQte – NRUYeJLD OD YLD GL Pe]]R" – EVLVte XQ PRGeOOR VFDQGLQDYR" – RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. Rubriche SILVIA BOLGHERINI – Le elezioni nel mondo – Europa BeOJLR, PDeVL BDVVL, PRORQLD, ReJQR UQLtR, ReSXEEOLFD CeFD, SORYDFFKLD, UFUDLQD, UQJKeULD – Africa BXUXQGL, EtLRSLD – Americhe CRORPELD, CRVtDULFD, ReSXEEOLFD DRPLQLFDQD – Asia SUL LDQND. ALDO DI VIRGILIO – Le elezioni in Italia – Elezioni comunali e provinciali 2010: poca partecipazione, qualche alternanza, il centro-destra se ne avvantaggia. EOe]LRQL SURYLQFLDOL 200 SRFD SDUteFLSD]LRQe, JOL VFKLeUDPeQtL SDUeJJLDQR – IO YRtR QeL FRPXQL FDSROXRJR SRFKL eOettRUL, PROte OLVte – LD QXRYD PDSSD GeO JRYeUQR ORFDOe LO FeQtUR-GeVtUD FRQTXLVtD TXDOFKe SRVL]LRQe. Notiziario ASSXQtDPeQtL eOettRUDOL LQ TRVFDQD GD JLXJQR 200 – SRPPDUL GeL QQ. -.

177 SOMMARIO GeO Q.  GLFePEUe 200 SOMMARIO GeO Q.  GLFePEUe 20

STEFANIA PROFETI – Le elezioni regionali 2010 in Toscana: una sinistra in dif¿coltà ma senza alternative. LUCA PIGHINI – 1913-2008: la Lucchesia da isola bianca a provincia senza colore. L’ LPSDttR GeOOD SROLtLFD Le QXRYe UeJROe StDtXtR e OeJJe eOettRUDOe DOOD SURYD GeOOD VeFRQGD ULIRUPD. IO ³QXRYR´ VLVtePD SROLtLFR UeJLRQDOe. GL PDVVD LQ LXFFKeVLD – DDOOD ReVLVteQ]D DOOe eOe]LRQL SROLtLFKe GeO  – MRQGR FDttROLFR, eFRQRPLD e VRFLetj L’ RIIeUtD SROLtLFD QeOOe eOe]LRQL GeO 200. LD VeOe]LRQe GeL FDQGLGDtL. LD FDPSDJQD eOettRUDOe. IO FUROOR GeOOD SDUteFL- QeOOD LXFFKeVLD GeOOD VeFRQGD Petj GeO NRYeFeQtR – LD FRPSetL]LRQe eOettRUDOe GDJOL DQQL CLQTXDQtD DO FUROOR GeO SD]LRQe. IO YRtR SeU LO PUeVLGeQte GeO CRQVLJOLR. NXRYe IUDttXUe QeOOD JeRJUD¿D eOettRUDOe GeOOD TRVFDQD LO YRtR DOOD MXUR GL BeUOLQR – I SL UeFeQtL PXtDPeQtL eFRQRPLFL, VRFLDOL e FXOtXUDOL – Le eOe]LRQL SROLtLFKe GDO  DO 200– Le LeJD NRUG e DO’ItDOLD GeL VDORUL. FRU]D e GeEROe]]D GeO PD e GeO PGL QeOOe GLYeUVe TRVFDQe. eOe]LRQL GeO 200 e GeO 200 DOOD YLttRULD GeO FeQtUR-VLQLVtUD VeJXe TXeOOD GeO FeQtUR-GeVtUD – CRPe O’LVROD ELDQFD VL PASQUALE COLLOCA e DARIO TUORTO – Il signi¿cato politico dell’astensionismo intermittente in Italia: una q tUDVIRUPDtD LQ XQD ]RQD FRPSetLtLYD. smobilitazione punitiva? L’ DVteQVLRQLVPR LQteUPLtteQte. IO tUeQG GL eYROX]LRQe GeOO’LQteUPLtteQ]D eOettRUDOe. IO SUR¿- LORELLA CEDRONI, ROBERTO DE ROSA e NICOLA D’AMELIO – I referendum del 12-13 giugno 2011 a Roma: la OR VRFLR-GePRJUD¿FR e SROLtLFR GeJOL eOettRUL LQteUPLtteQtL TXDOL GLIIeUeQ]e ULVSettR DO UeVtR GeOO’eOettRUDtR" A XtRFRO- campagna e la partecipazione. IO CRPXQe GL RRPD e L VXRL MXQLFLSL – TeUULtRULR, FRPXQLFD]LRQe e PRELOLtD]LRQe ORFD]LRQe VLQLVtUD-GeVtUD e LQGLIIeUeQ]D. IQteUPLtteQ]D e FLFOR eOettRUDOe VL SXz SDUODUe GL VPRELOLtD]LRQe SXQLtLYD" – LD FDPSDJQD UeIeUeQGDULD MXQLFLSLR SeU MXQLFLSLR – LD SDUteFLSD]LRQe D RRPD QeOOe eOe]LRQL e QeL UeIeUeQGXP AOFXQe SULPe FRQFOXVLRQL. RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. – LD SDUteFLSD]LRQe QeO UeIeUeQGXP GeO 2-3 JLXJQR – RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. LUCA NESI – Recenti campagne elettorali in *ermania: verso una nuova professionalizzazione? IQtURGX- MARCO DAMIANI e GIOVANNI BARBIERI – Elezioni e classe politica nella Regione Umbria (1970-2010). ]LRQe. LD FDPSDJQD eOettRUDOe GeO  GeL Ve UGL LO tULRQIR GeOOD QRQ SeUVRQDOL]]D]LRQe. LD FDPSDJQD SPD GeO IQtURGX]LRQe – PeU XQ TXDGUR JeQeUDOe GeO SULPR TXDUDQteQQLR GL VtRULD eOettRUDOe GeOOD ReJLRQe UPEULD –  SXQtR GL VYROtD SeU OD QDVFLtD GL XQ QXRYR SDUtLtR. LD FDPSDJQD eOettRUDOe GeO 2002 O’UQLRQe YROtD SDJLQD. L’ DVteQVLRQLVPR – AXtRQRPLD eR GLSeQGeQ]D GeO FetR SROLtLFR UeJLRQDOe – IO ULFDPELR GeO FetR SROLtLFR UeJLRQDOe LD FDPSDJQD eOettRUDOe 2002 GeOOD FDP OD FDPSDJQD ³GeO GLYeUtLPeQtR´ (Die Spabkampagne . CRPSDUD]LRQe XPEUR GDO 0 DO 200 – PUR¿OR VRFLRJUD¿FR GeOOD FODVVe SROLtLFD UeJLRQDOe XPEUD – LD FODVVe SROLtLFD UeJLRQDOe GLYeUVLtj e SURIeVVLRQDOL]]D]LRQe. APeULFDQL]]D]LRQe e VSettDFRODUL]]D]LRQe GeOOD SROLtLFD. IO GXeOOR tY VtXGLR GeL XPEUD GeOOD I; FRQVLJOLDtXUD ULQQRYDPeQtR R FRQVeUYD]LRQe" – CRQtLQXLtj R VFRQJeODPeQtR" – RLIeULPeQtL FDVL GeO 200 e GeO 200. ELEOLRJUD¿FL. Rubriche SILVIA BOLGHERINI – Le elezioni nel mondo – Europa BXOJDULD, CURD]LD, GeUPDQLD, GUeFLD, Rubriche SILVIA BOLGHERINI – Le elezioni nel mondo – Europa BRVQLD-EU]eJRYLQD, LettRQLD, MROGDYLD, MROGDYLD, NRUYeJLD, PRUtRJDOOR, RRPDQLD – Africa BRtVZDQD, GDERQ, MR]DPELFR, NDPLELD, NLJeU – Americhe ReSXEEOLFD CeFD, SYe]LD – Africa BXUNLQD FDVR, EJLttR – Americhe BUDVLOe, StDtL UQLtL, Ve Qe]XeOD – Asia BROLYLD, CLOe, HRQGXUDV, MeVVLFR, UUXJXD\ – Asia GLDSSRQe, IQGRQeVLD. GLDSSRQe – Oceania AXVtUDOLD. ALDO DI VIRGILIO – Le elezioni in Italia – Regionali 2010: cambia la cornice del voto, il centrodestra ALDO DI VIRGILIO – Le elezioni in Italia – Elezioni comunali e provinciali 2011: il centro destra perde conquista posizioni di governo, alla prova del territorio il “sistema 2008” scricchiola. CDOeQGDULR, RIIeUtD, UeJROe Milano e Napoli, il centro sinistra vince ma è frammentato. PDUteFLSD]LRQe eOettRUDOe VPRELOLtD]LRQe QeOOe ¿Oe GeO GL YRtR eOe]LRQL UeJLRQDOL GLYeUVe GDOOe DOtUe. LD SDUteFLSD]LRQe VL YRtD PROtR PeQR e FRQ XQ YRtR XQ SR’ PeQR FeQtURGeVtUD" – IO ULVXOtDtR GeO YRtR PROte DOteUQDQ]e, LO FeQtURVLQLVtUD JXDGDJQD SRVL]LRQL – IO YRtR DL SDUtLtL QeL SeUVRQDOL]]DtR. LD FRPSetL]LRQe SeU LO JRYeUQR YLQFe LO FeQtUR-GeVtUD, OD FDSDFLtj GL DttUD]LRQe GeJOL eOettL q LQ FDOR. FRPXQL FDSROXRJR L JUDQGL SeUGRQR, L SLFFROL DQFKe, OD IUDPPeQtD]LRQe FUeVFe. IO YRtR DL SDUtLtL e JOL eTXLOLEUL DOO’LQteUQR GeOOe FRDOL]LRQL – APPENDICE – EOe]LRQL UeJLRQDOL GeO 2-2 PDU]R 200. Notiziario ASSXQtDPeQtL eOettRUDOL LQ TRVFDQD GD JLXJQR 200 – SRPPDUL GeL QQ. -. Notiziario ASSXQtDPeQtL eOettRUDOL LQ TRVFDQD GD JLXJQR 200 – SRPPDUL GeL QQ. -3.

SOMMARIO GeO Q.  JLXJQR 202 SOMMARIO GeO Q.  JLXJQR 20 MATTEO CATALDI, VINCENZO EMANUELE e ALDO PAPARO – Elettori in movimento nelle comunali 2011 a Mi- GIOVANNI CONFORTI – Il voto per la Camera dei deputati negli otto Comuni dell’Isola d’Elba dal 1946 al lano, Torino e Napoli. I PRGeOOL XtLOL]]DtL – L’DQDOLVL GeL ÀXVVL eOettRUDOL QeOOe eOe]LRQL GL MLODQR – L’DQDOLVL GeL 2008. EFRQRPLD, VRFLetj e SROLtLFD QeOO’IVROD G’EOED – 2 JLXJQR  LQL]LR GeO SUeGRPLQLR GeOOD DC – Le eOe]LRQL ÀXVVL eOettRUDOL QeOOe eOe]LRQL GL TRULQR – L’DQDOLVL GeL ÀXVVL eOettRUDOL QeOOe eOe]LRQL GL NDSROL – ISRteVL eVSOLFDtLYe GDO  DO  QeOOD FULVL GL DJULFROtXUD eG LQGXVtULD O’DUULYR GeO tXULVPR – 3- QeO SeUGXUDQte SUeGRPLQLR – RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL – ASSeQGLFe. GeOOD DC OD FUeVFLtD GeO PCI – 0-2 QeO tUDPRQtR GeOOD PULPD ReSXEEOLFD LO GeFOLQR GeOOD DC e GeO PCI – Le CHIARA SEBASTIANI – Le elezioni del 23 ottobre 2011 in Tunisia: il laboratorio politico della Primavera eOe]LRQL GeOOD tUDQVL]LRQe -200  LO QettR SUeYDOeUe GeO FeQtUR-GeVtUD – PRODUL]]D]LRQe GeO YRtR eG eJePRQLD Araba. PURORJR – ³Le SULPe eOe]LRQL GePRFUDtLFKe´ – TUD ULYROX]LRQe e GePRFUDtL]]D]LRQe – VeUVR Oe eOe]LRQL – LD PRGeUDtD QeOOD VtRULD eOettRUDOe GeOO’IVROD G’EOED. FDPSDJQD eOettRUDOe DttRUL e issues – IO YRtR tUD DtteVe e VRUSUeVe – UQ SULPR ELODQFLR – UQ’LQteUSUetD]LRQe D SL ANTONIO CIAGLIA e MARCO MAZZONI – Quando il risultato elettorale è scontato… Il ruolo dei quotidiani YRFL – QXDttUR OLQee GL IUDttXUD – RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. locali durante le elezioni regionali del 2010 in Umbria. GOL VFRQtUL GeO PD XPEUR e LO UXROR GeOOD VtDPSD ORFDOe – IO STEFANO ROMBI – Il coordinamento strategico degli elettori in Spagna, *recia e Portogallo. IQtURGX]LR- UXROR GeOOe SULPDULe QeOOD VeOe]LRQe GeO FDQGLGDtR GeO PD – MRGDOLtj GL FRQGX]LRQe GeOOD ULFeUFD – I tePL tUDttDtL Qe – FDttRUL PeFFDQLFL e IDttRUL SVLFRORJLFL – IO FRRUGLQDPeQtR VtUDteJLFR – NXPeUR eIIettLYR GeL SDUtLtL, YRtL SeUVL GDOOD VtDPSD ORFDOe – GOL DttRUL SURtDJRQLVtL QeOOD VtDPSD ORFDOe XPEUD – CRPe q DQGDtD D ¿QLUe O’DtteVD YLttRULD e ELSDUtLtLVPR – I FDVL ePSLULFL – IO YRtR VtUDteJLFR LQ SSDJQD – IO YRtR VtUDteJLFR LQ GUeFLD – IO YRtR VtUDteJLFR LQ GeOOD MDULQL – Le FRQFOXVLRQL L tUe ULVXOtDtL GeOOD ULFeUFD – RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. PRUtRJDOOR – BUeYL FRQFOXVLRQL FRPSDUDte – RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL . LUIGI MARINI – I ghiacci si sciolgono. Lo scongelamento del comportamento di voto nei tre sistemi Rubriche SILVIA BOLGHERINI – Le elezioni nel mondo – Europa, CLSUR, EVtRQLD, FLQODQGLD, IUODQGD, PRUtR- scandinavi. SYe]LD LO tUDPRQtR GL XQ PRGeOOR – DDQLPDUFD XQ VLVtePD RVFLOODQte – NRUYeJLD OD YLD GL Pe]]R" – JDOOR, SODYRPDFeGRQLD – Africa BeQLQ, CDSR Ve UGe, NLJeULD – Americhe CDQDGD, PeU – Asia TXUFKLD. EVLVte XQ PRGeOOR VFDQGLQDYR" – RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. ALDO DI VIRGILIO – Le elezioni in Italia – Referendum 2011 e regionali in Molise: torna il quorum, Iorio Rubriche SILVIA BOLGHERINI – Le elezioni nel mondo – Europa BeOJLR, PDeVL BDVVL, PRORQLD, ReJQR UQLtR, è confermato, crescono i segnali di insofferenza. ReIeUeQGXP GL QXRYR YDOLGL, ULVXOtDtL QRQ SULYL GL DPELJXLtj – IO ReSXEEOLFD CeFD, SORYDFFKLD, UFUDLQD, UQJKeULD – Africa BXUXQGL, EtLRSLD – Americhe CRORPELD, CRVtDULFD, YRtR UeJLRQDOe LQ MROLVe. ReSXEEOLFD DRPLQLFDQD – Asia SUL LDQND. Notiziario ASSXQtDPeQtL eOettRUDOL LQ TRVFDQD GD DSULOe 200 – SRPPDUL GeL QQ. -. ALDO DI VIRGILIO – Le elezioni in Italia – Elezioni comunali e provinciali 2010: poca partecipazione, qualche alternanza, il centro-destra se ne avvantaggia. EOe]LRQL SURYLQFLDOL 200 SRFD SDUteFLSD]LRQe, JOL VFKLeUDPeQtL SDUeJJLDQR – IO YRtR QeL FRPXQL FDSROXRJR SRFKL eOettRUL, PROte OLVte – LD QXRYD PDSSD GeO JRYeUQR ORFDOe LO FeQtUR-GeVtUD FRQTXLVtD TXDOFKe SRVL]LRQe. Notiziario ASSXQtDPeQtL eOettRUDOL LQ TRVFDQD GD JLXJQR 200 – SRPPDUL GeL QQ. -.

177 178 SOMMARIO GeO Q.  GLFePEUe 202

ANDREA P EDRAZZANI – A destra, a sinistra… o meglio da soli? Le scelte strategiche e il rendimento dell’UDC alle elezioni comunali del 2012. IQtURGX]LRQe – LD VtUDteJLD GeOOe DOOeDQ]e GeOO’UDC 200-20 – L’UDC DOOe eOe]LRQL FRPXQDOL GeO - PDJJLR 202 – VeUVR LO VXSeUDPeQtR GeO TeU]R PROR" FEDERICO DE LUCIA e NICOLA MAGGINI – Le elezioni comunali del maggio 2011 nei comuni italiani con oltre 15.000 abitanti: il voto per blocchi e per partiti. LD SDUteFLSD]LRQe eOettRUDOe – IO UXROLQR GeOOe YLttRULe e GeOOe VFRQ- ¿tte – Le SUeVtD]LRQL eOettRUDOL GeL EORFFKL SROLtLFL – Le SUeVtD]LRQL GeL SDUtLtL – DeFOLQR GeO FeQtURGeVtUD" MARCO MORINI – La rielezione di Obama. Un’analisi del voto presidenziale 2012 negli Stati Uniti. IO ULVXOtDtR eOettRUDOe – IO FeQVLPeQtR GeFeQQDOe, OD FRPSRVL]LRQe GeO CROOeJLR EOettRUDOe e Oe GLVtRUVLRQL GeO VLVtePD eOettRUDOe – IO gender gap e LO YRtR GeOOe PLQRUDQ]e Oe UDJLRQL GeO VXFFeVVR GL OEDPD – TePL e VtUDteJLe GeOOD FDPSDJQD eOettRUDOe – LD UDFFROtD IRQGL e Oe VSeVe GeOOD FDPSDJQD 202 – Le ULVRUVe GeL GePRFUDtLFL – RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL . Rubriche SILVIA BOLGHERINI – Le elezioni nel mondo – Europa BXOJDULD, CURD]LD, DDQLPDUFD, IUODQGD, LettRQLD, PRORQLD, RXVVLD, SORYeQLD, SSDJQD, SYL]]eUD – Africa CDSR Ve UGe, LLEeULD, MDURFFR, TXQLVLD – Americhe AUJeQtLQD, GLDPDLFD, GXDtePDOD, NLFDUDJXD – Asia TDLODQGLD – Oceania NXRYD ZeODQGD. ALDO DI VIRGILIO – Le elezioni in Italia – Elezioni comunali 2012: centro-destra disintegrato, centro- sinistra vincente, si afferma il Movimento 5 stelle. Mercato elettorale aperto come nel 1993? UQR VJXDUGR G’LQVLePe – LD FRQVLVteQte ÀeVVLRQe GeOOD SDUteFLSD]LRQe eOettRUDOe – IO YRtR SeU O’eOe]LRQe GeL VLQGDFL LO FeQtUR- VLQLVtUD JXDGDJQD SRVL]LRQL, LO MS FRQTXLVtD PDUPD – IO YRtR DL SDUtLtL ÀeVVLRQe GeL SDUtLtL PDJJLRUL, VXFFeVVR GeO MS, GLVSeUVLRQe GeO YRtR. Notiziario NRtL]Le VXJOL DXtRUL – SRPPDUL GeL QQ. -.

SOMMARIO GeO Q.  JLXJQR 203

VINCENZO EMANUELE – Tra dinamiche territoriali e voto personale: le elezioni comunali 2012 a Palermo. Le FDUDtteULVtLFKe SROLtLFKe GeOOD FLttj – Le eOe]LRQL FRPXQDOL GeO 202 tUD DVteQVLRQe, IUDPPeQtD]LRQe e SeUVRQDOL]]D]LRQe – I ÀXVVL eOettRUDOL – RLFDSLtRODQGR – ASSeQGLFe – RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. ANNA LAURA SANFILIPPO – Le elezioni amministrative in provincia di Latina: dal dif¿cile radicamento dei partiti di massa all’egemonia democristiana (1946-1956).TUD FRQtLQXLtj e PXtDPeQtR QDVFLtD e VtRULD GeOOD PURYLQFLD GL LDtLQD – Le eOe]LRQL DPPLQLVtUDtLYe GeOOD SULPDYeUD  XQD SURYLQFLD IDVFLVtLVVLPD" – DDOOe eOe]LRQL DPPLQLVtUDtLYe GeO  DO IDOOLPeQtR GeOOD ³OeJJe tUXIID´ JeQeVL e FDXVe GeO FeQtULVPR LPSeUIettR – Le eOe]LRQL DPPLQLVtUDtLYe GeO  O’DSeUtXUD D GeVtUD. MARCO CALABRÒ – Sistemi elettorali e comportamento di voto: una comparazione fra *ermania e Nuova Zelanda. DXe VLVtePL eOettRUDOL D PePEUR PLVtR – ISRteVL SeU O’DQDOLVL GeL GXe FDVL – GOL eIIettL GeL GXe VLVtePL eOettRUDOL – IO YRtR GLYLVR – IO YRtR GLYLVR VFDUVD LQÀXeQ]D, PD GLPeQVLRQe VLJQL¿FDtLYD. Rubriche SILVIA BOLGHERINI – Le elezioni nel mondo – Europa AUPeQLD, FLQODQGLD, FUDQFLD, GUeFLD, IVODQGD, RXVVLD, SeUELD, SORYDFFKLD – Africa EJLttR, LeVRtKR, SeQeJDO – Americhe BDKDPDV, EO SDOYDGRU, ReSXEEOLFD DRPLQLFDQD – Asia CRUeD GeO SXG, MRQJROLD, TLPRU EVt. ALDO DI VIRGILIO – Le elezioni in Italia – Le elezioni politiche del 24-25 febbraio 2013: grande volatilità, ¿ne del bipolarismo, stallo al Senato. IO FRQteVtR GeO YRtR ¿Qe GeO JRYeUQR teFQLFR, Ge¿QL]LRQe GeOO’RIIeUtD, FDPSDJQD eOettRUDOe – PDUteFLSD]LRQe LQ FDOR, PD QRQ tURSSR – IO QXRYR SDeVDJJLR SROLtLFR e O’LQÀXeQ]D GeOOe UeJROe GeO YRtR ¿Qe GeO ELSRODULVPR e VtDOOR DO SeQDtR – IO YRtR D FRDOL]LRQL e OLVte QRQ FRDOL]]Dte VXFFeVVR GL GULOOR, ÀRS GL MRQtL, VRVtDQ]LDOe SDUeJJLR tUD BeUVDQL e BeUOXVFRQL – IO FRQIURQtR 203-200 PLOLRQL GL YRtL LQ PRYLPeQtR, YRODtLOLtj VeQ]D SUeFeGeQtL, SURVSettLYe LQFeUte – IO YRtR GeJOL LtDOLDQL DOO’eVteUR – APPENDICE – RLeSLORJR JeQeUDOe GeL ULVXOtDtL GeOOe eOe]LRQL SeU OD CDPeUD GeL GeSXtDtL e SeU LO SeQDtR GeOOD ReSXEEOLFD GeO 2-2 IeEEUDLR 203. Notiziario NRtL]Le VXJOL DXtRUL – SRPPDUL GeL QQ. -.

179 SOMMARIO GeO Q.  GLFePEUe 202 SOMMARIO GeO Q. 0 GLFePEUe 203

ANDREA P EDRAZZANI – A destra, a sinistra… o meglio da soli? Le scelte strategiche e il rendimento dell’UDC PIERGIORGIO CORBETTA e PASQUALE COLLOCA – Uso delle euristiche nella scelta elettorale: un approccio alle elezioni comunali del 2012. IQtURGX]LRQe – LD VtUDteJLD GeOOe DOOeDQ]e GeOO’UDC 200-20 – L’UDC DOOe basato sulla simulazione della decisione di voto. IQtURGX]LRQe – FORZ LtePV – QXeVtLRQDULR SUeOLPLQDUe e ¿QDOe – eOe]LRQL FRPXQDOL GeO - PDJJLR 202 – VeUVR LO VXSeUDPeQtR GeO TeU]R PROR" DLVeJQR GeOOD ULFeUFD e GDtL – L’XtLOL]]D]LRQe GeOOe eXULVtLFKe PetRGR – L’XtLOL]]D]LRQe GeOOe eXULVtLFKe ULVXOtDtL FEDERICO DE LUCIA e NICOLA MAGGINI – Le elezioni comunali del maggio 2011 nei comuni italiani con oltre – RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. 15.000 abitanti: il voto per blocchi e per partiti. LD SDUteFLSD]LRQe eOettRUDOe – IO UXROLQR GeOOe YLttRULe e GeOOe VFRQ- CRISTINA AGOSTINELLI – La doppia preferenza di genere: i suoi effetti nelle elezioni comunali del 2013 a ¿tte – Le SUeVtD]LRQL eOettRUDOL GeL EORFFKL SROLtLFL – Le SUeVtD]LRQL GeL SDUtLtL – DeFOLQR GeO FeQtURGeVtUD" Siena, Pisa e Massa. LD OeJJe Q. 2 GeO 23 QRYePEUe 202 – GOL eIIettL GeOOD OeJJe 2 VXOOD UDSSUeVeQtDQ]D GL MARCO MORINI – La rielezione di Obama. Un’analisi del voto presidenziale 2012 negli Stati Uniti. IO JeQeUe QeL FRPXQL GL SLeQD, PLVD e MDVVD – I QXPeUL GeOO’XQLYeUVR IePPLQLOe tUD FDQGLGDte eG eOette QeO CRQVLJOLR ULVXOtDtR eOettRUDOe – IO FeQVLPeQtR GeFeQQDOe, OD FRPSRVL]LRQe GeO CROOeJLR EOettRUDOe e Oe GLVtRUVLRQL GeO VLVtePD FRPXQDOe GL SLeQD – I QXPeUL GeOO’XQLYeUVR IePPLQLOe tUD FDQGLGDte eG eOette QeO CRQVLJOLR FRPXQDOe GL PLVD eOettRUDOe – IO gender gap e LO YRtR GeOOe PLQRUDQ]e Oe UDJLRQL GeO VXFFeVVR GL OEDPD – TePL e VtUDteJLe GeOOD – I QXPeUL GeOO’XQLYeUVR IePPLQLOe tUD FDQGLGDte eG eOette QeO CRQVLJOLR FRPXQDOe GL MDVVD – GOL eIIettL GeOOD FDPSDJQD eOettRUDOe – LD UDFFROtD IRQGL e Oe VSeVe GeOOD FDPSDJQD 202 – Le ULVRUVe GeL GePRFUDtLFL – RLIeULPeQtL GRSSLD SUeIeUeQ]D GL JeQeUe VXOOe VFeOte GeJOL eOettRUL – IO VXFFeVVR, R TXDVL, GeOOD GePRFUD]LD SDULtDULD QeL CRQVLJOL ELEOLRJUD¿FL . FRPXQDOL GL SLeQD, PLVD e MDVVD. Rubriche SILVIA BOLGHERINI – Le elezioni nel mondo – Europa BXOJDULD, CURD]LD, DDQLPDUFD, IUODQGD, FRANCESCO A MORETTI e FORTUNATO MUSELLA – Politica senza partiti? Il voto per Bassolino e De Magistris a LettRQLD, PRORQLD, RXVVLD, SORYeQLD, SSDJQD, SYL]]eUD – Africa CDSR Ve UGe, LLEeULD, MDURFFR, TXQLVLD – Americhe confronto. IQtURGX]LRQe – AQFRUD branding politics" – IO YRtR OeDGeU-RULeQteG – UQ GLYeUVR ³ULVYeJOLR GeOO’RSLQLRQe´ AUJeQtLQD, GLDPDLFD, GXDtePDOD, NLFDUDJXD – Asia TDLODQGLD – Oceania NXRYD ZeODQGD. – CRQFOXVLRQL – RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. ALDO DI VIRGILIO – Le elezioni in Italia – Elezioni comunali 2012: centro-destra disintegrato, centro- Rubriche SILVIA BOLGHERINI – Le elezioni nel mondo – Europa GeRUJLD, LLtXDQLD, MRQteQeJUR, PDeVL sinistra vincente, si afferma il Movimento 5 stelle. Mercato elettorale aperto come nel 1993? UQR VJXDUGR BDVVL, ReSXEEOLFD CeFD, RRPDQLD, SORYeQLD, UFUDLQD – Africa GKDQD, SeQeJDO – Americhe MeVVLFR, StDtL UQLtL, G’LQVLePe – LD FRQVLVteQte ÀeVVLRQe GeOOD SDUteFLSD]LRQe eOettRUDOe – IO YRtR SeU O’eOe]LRQe GeL VLQGDFL LO FeQtUR- Ve Qe]XeOD – Asia CRUeD GeO SXG, GLDSSRQe, TLPRU EVt. VLQLVtUD JXDGDJQD SRVL]LRQL, LO MS FRQTXLVtD PDUPD – IO YRtR DL SDUtLtL ÀeVVLRQe GeL SDUtLtL PDJJLRUL, VXFFeVVR GeO ALDO DI VIRGILIO – Le elezioni in Italia – Elezioni regionali e comunali 2013: niente tsunami in periferia, MS, GLVSeUVLRQe GeO YRtR. la partecipazione è in calo, il centrosinistra vince. Le eOe]LRQL UeJLRQDOL V¿GD DO ELSRODULVPR, VXFFeVVR GeO Notiziario NRtL]Le VXJOL DXtRUL – SRPPDUL GeL QQ. -. FeQtURVLQLVtUD, OD SVP SeUGe OD PDJJLRUDQ]D D BRO]DQR – Le eOe]LRQL FRPXQDOL SDUteFLSD]LRQe LQ FDOR, FeQtURVLQLVtUD YLQFeQte, MRYLPeQtR  SteOOe ULGLPeQVLRQDtR – Le eOe]LRQL SURYLQFLDOL LO YRtR D UGLQe – APPENDICE – EOe]LRQL UeJLRQDOL 203 YRtL e VeJJL SeU O’eOe]LRQe GeL SUeVLGeQtL GL JLXQtD e GeL FRQVLJOLeUL. SOMMARIO GeO Q.  JLXJQR 203 1977-2013: Settanta numeri dei «Quaderni dell’Osservatorio elettorale» Notiziario NRtL]Le VXJOL DXtRUL – SRPPDUL GeL QQ. -. VINCENZO EMANUELE – Tra dinamiche territoriali e voto personale: le elezioni comunali 2012 a Palermo. Le FDUDtteULVtLFKe SROLtLFKe GeOOD FLttj – Le eOe]LRQL FRPXQDOL GeO 202 tUD DVteQVLRQe, IUDPPeQtD]LRQe e SeUVRQDOL]]D]LRQe – I ÀXVVL eOettRUDOL – RLFDSLtRODQGR – ASSeQGLFe – RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. SOMMARIO GeO Q.  JLXJQR 20 ANNA LAURA SANFILIPPO – Le elezioni amministrative in provincia di Latina: dal dif¿cile radicamento dei partiti di massa all’egemonia democristiana (1946-1956).TUD FRQtLQXLtj e PXtDPeQtR QDVFLtD e VtRULD GeOOD VINCENZO EMANUELE e STEFANO ROMBI – Le primarie del Centro-Sinistra del 25 novembre e del 2 dicembre PURYLQFLD GL LDtLQD – Le eOe]LRQL DPPLQLVtUDtLYe GeOOD SULPDYeUD  XQD SURYLQFLD IDVFLVtLVVLPD" – DDOOe 2012: un’analisi descrittiva con dati aggregati. UQ’DQDOLVL GeVFULttLYD FRQ GDtL DJJUeJDtL – LD SDUteFLSD]LRQe QeL GXe eOe]LRQL DPPLQLVtUDtLYe GeO  DO IDOOLPeQtR GeOOD ³OeJJe tUXIID´ JeQeVL e FDXVe GeO FeQtULVPR LPSeUIettR – Le tXUQL – I ULVXOtDtL GeO SULPR tXUQR – I ULVXOtDtL GeO VeFRQGR tXUQR – SXO VXFFeVVR GL BeUVDQL – RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. eOe]LRQL DPPLQLVtUDtLYe GeO  O’DSeUtXUD D GeVtUD. GIULIA VICENTINI – Le primaires citoyennes del Parti Socialiste (2011) e le primarie di Italia. Bene comune MARCO CALABRÒ – Sistemi elettorali e comportamento di voto: una comparazione fra *ermania e Nuova (2012): molte somiglianze, esiti diversi. PULPDULe FRQ eVLtL GLYeUVL – Le YDULDELOL GeOOD FRPSDUD]LRQe – Le ³SULPDLUeV Zelanda. DXe VLVtePL eOettRUDOL D PePEUR PLVtR – ISRteVL SeU O’DQDOLVL GeL GXe FDVL – GOL eIIettL GeL GXe VLVtePL FLtR\eQQeV´ GeO - RttREUe 20 LQ FUDQFLD – Le SULPDULe GL ItDOLD. BeQe FRPXQe GeO 2 QRYePEUe e 2 GLFePEUe eOettRUDOL – IO YRtR GLYLVR – IO YRtR GLYLVR VFDUVD LQÀXeQ]D, PD GLPeQVLRQe VLJQL¿FDtLYD. 202 – PULPDULe IUDQFeVL e LtDOLDQe D FRQIURQtR – RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. Rubriche SILVIA BOLGHERINI – Le elezioni nel mondo – Europa AUPeQLD, FLQODQGLD, FUDQFLD, GUeFLD, VALERIA BIANCHI e CRISTINA CHIANALE – La campagna elettorale 2013 in TV: tanta politica, pochi temi IVODQGD, RXVVLD, SeUELD, SORYDFFKLD – Africa EJLttR, LeVRtKR, SeQeJDO – Americhe BDKDPDV, EO SDOYDGRU, e tre protagonisti. UQD FDPSDJQD eOettRUDOe tUD SDVVDtR e IXtXUR –  VettLPDQe e 3 SURJUDPPL LO UDFFRQtR GL ReSXEEOLFD DRPLQLFDQD – Asia CRUeD GeO SXG, MRQJROLD, TLPRU EVt. XQ PRQLtRUDJJLR – DDOOe SULPDULe GeO PD DOO’e[SORLt GL GULOOR FURQDFD GL XQD FDPSDJQD eOettRUDOe – I tePL QeO ALDO DI VIRGILIO – Le elezioni in Italia – Le elezioni politiche del 24-25 febbraio 2013: grande volatilità, SDOLQVeVtR teOeYLVLYR DQDORJLe e GLIIeUeQ]e QeL JeQeUL teOeYLVLYL e QeOOe ePLtteQtL – PDUROe, SDUROe, SDUROe TXDQGR OD ¿ne del bipolarismo, stallo al Senato. IO FRQteVtR GeO YRtR ¿Qe GeO JRYeUQR teFQLFR, Ge¿QL]LRQe GeOO’RIIeUtD, FDPSDJQD eOettRUDOe VL ID eJRFeQtULFD – CRQFOXVLRQL – RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. FDPSDJQD eOettRUDOe – PDUteFLSD]LRQe LQ FDOR, PD QRQ tURSSR – IO QXRYR SDeVDJJLR SROLtLFR e O’LQÀXeQ]D GeOOe UeJROe Rubriche SILVIA BOLGHERINI – Le elezioni nel mondo – Europa A OEDQLD, A UPeQLD, BXOJDULD, CLSUR, IVODQGD, GeO YRtR ¿Qe GeO ELSRODULVPR e VtDOOR DO SeQDtR – IO YRtR D FRDOL]LRQL e OLVte QRQ FRDOL]]Dte VXFFeVVR GL GULOOR, ÀRS MDOtD, MRQteQeJUR, ReSXEEOLFD CeFD – Africa KeQ\D – Americhe EFXDGRU, PDUDJXD\, Ve Qe]XeOD – Asia FLOLSSLQe, GL MRQtL, VRVtDQ]LDOe SDUeJJLR tUD BeUVDQL e BeUOXVFRQL – IO FRQIURQtR 203-200 PLOLRQL GL YRtL LQ PRYLPeQtR, IVUDeOe, MRQJROLD. YRODtLOLtj VeQ]D SUeFeGeQtL, SURVSettLYe LQFeUte – IO YRtR GeJOL LtDOLDQL DOO’eVteUR – APPENDICE – RLeSLORJR JeQeUDOe GeL ALDO DI VIRGILIO – Le elezioni in Italia – Europee 2014. Elezioni di second’ordine ad alta volatilità: ULVXOtDtL GeOOe eOe]LRQL SeU OD CDPeUD GeL GeSXtDtL e SeU LO SeQDtR GeOOD ReSXEEOLFD GeO 2-2 IeEEUDLR 203. PD oltre il 40%, Cinque Stelle in calo, frammentazione a centrodestra. LD SRVtD QD]LRQDOe GeO YRtR eXURSeR XQ Notiziario NRtL]Le VXJOL DXtRUL – SRPPDUL GeL QQ. -. teVt SeU LO PD e SeU LO JRYeUQR ReQ]L GL IURQte DO teQtDtLYR GL VIRQGDPeQtR GeO MRYLPeQtR  SteOOe – L’RIIeUtD e OD FDPSDJQD FRQtUDSSRVL]LRQe ReQ]LGULOOR e PDUJLQDOLtj GL BeUOXVFRQL – PDUteFLSD]LRQe SeU OD SULPD YROtD VRttR LO 0 – IO ULVXOtDtR SeU O’eQQeVLPD YROtD XQD QXRYD FRQ¿JXUD]LRQe eOettRUDOe e SDUtLtLFD – RLFRJQL]LRQe GeO YRtR SeU FLUFRVFUL]LRQe e SeU UeJLRQe – I FRQIURQtL SeUVLVteQte ÀXLGLtj GeO YRtR, ULVXOtDtR LQteUORFXtRULR. EUUDtD FRUULJe Q. 0 Notiziario NRtL]Le VXJOL DXtRUL – SRPPDUL GeL QQ. -0.

179 180 SOMMARIO GeO Q. 2 GLFePEUe 20

RICORDO DI ALDO DI VIRGILIO MATTIA FORNI – Che ne pensi elettore? Un sondaggio all’uscita dai seggi nelle elezioni comunali del 2012 in un borgo toscano. Le eOe]LRQL DPPLQLVtUDtLYe GeO SDVVDtR – Le eOe]LRQL FRPXQDOL GeO 202 SULPDULe GeO PD, FDQGLGDtL, SURJUDPPL, ULVXOtDtL – UQ TXeVtLRQDULR SRVt-eOettRUDOe – L’LQÀXeQ]D GeOOe YDULDELOL VRFLR-GePRJUD¿FKe – Le PRtLYD]LRQL GeO YRtR – IQteUeVVe SeU OD SROLtLFD e LQ GeFLVLRQe GL YRtR – Le IRQtL GL LQIRUPD]LRQe – UQ ELODQFLR GeJOL VSRVtDPeQtL GL YRtR – IO SDVVDtR q SDVVDtR, LO IXtXUR q LQFeUtR – ASSeQGLFe – RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. ANDREA PRITONI – Da Forza Italia e Alleanza Nazionale al Popolo della Libertà, e ritorno: dinamiche territoriali e contraddizioni politiche. IQtURGX]LRQe – IO TXLQTXeQQLR eOettRUDOe GeO PDL – CRPSetL]LRQe LQtUD- SDUtLtLFD e ULVXOtDtL eOettRUDOL ©tRR PDQ\ FRRNV VSRLO tKe EURtK" – IO PDL e LO UDSSRUtR FRO teUULtRULR VRttRYDOXtDtR, GeFLVLYR – CRQFOXVLRQL. UQ PDtULPRQLR FKe QRQ V’DYeYD GD IDUe" – NRtD PetRGRORJLFD – RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. MARIO CACIAGLI – Le sette elezioni federali nella *ermania unita (1990-2013). Ve Qt’DQQL GRSR – EOe]LRQL, VLVtePD SDUtLtLFR e IRUPD]LRQe GeL JRYeUQL – -203 DQGDPeQtR GeOO’eFRQRPLD e PXtDPeQtR VRFLDOe – UQ eOettRUDtR SL PRELOe – AOtUe YDULDELOL eVSOLFDtLYe – L’DQGDPeQtR GeL VLQJROL SDUtLtL – L’XOtLPD PRGL¿FD GeO VLVtePD eOettRUDOe YeUVR XQD SURSRU]LRQDOLtj DQFRUD SL eOeYDtD – DRSR Vette eOe]LRQL FDPELDPeQtL e SURVSettLYe. Rubriche SILVIA BOLGHERINI – Le elezioni nel mondo – Europa A XVtULD, GeRUJLD, GeUPDQLD, LXVVePEXUJR, NRUYeJLD, ReSXEEOLFD CeFD – Africa MDOL – Americhe AUJeQtLQD, CLOe, HRQGXUDV – Asia GLDSSRQe – Oceania AXVtUDOLD. Notiziario NRtL]Le VXJOL DXtRUL – SRPPDUL GeL QQ. -.

SOMMARIO GeO Q. 3 JLXJQR 20

MAURIZIO RIBECHINI – Le elezioni comunali del 2014 a Livorno: l’inattesa vittoria del Movimento 5 Stelle nella roccaforte del centrosinistra. PUePeVVD. PeUFKp LLYRUQR e LO FRQIURQtR FRQ PeUXJLD – UQR VJXDUGR DO MRYLPeQtR  SteOOe – TUDPRQtR GeOOD VXEFXOtXUD e FRQtLQXLtj eOettRUDOe – LD FDGXtD. Le eOe]LRQL GeO 20 – GOL VSRVtDPeQtL GL YRtR tUD LO SULPR e LO VeFRQGR tXUQR – VLttRULD GeL  SteOOe R VFRQ¿ttD GeO PD" L’ DQDOLVL GL DOFXQL RVVeUYDtRUL SULYLOeJLDtL – DRSR O’LPPRELOLVPR e LO FOLeQteOLVPR GeO FeQtURVLQLVtUD XQ VLVtePD SROLtLFR ORFDOe LQ FeUFD GL LGeQtLtj – RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. RICCARDO RAVEGNANI – La campagna elettorale per le elezioni comunali di Venezia del 24 marzo 1946. Le eOe]LRQL FRPXQDOL GeO PDU]R-DSULOe  – L’LQL]LR GeOOD FDPSDJQD eOettRUDOe – I QXRYL VRJJettL SROLtLFL Oe GRQQe e L JLRYDQL – GXeUUD GL OLEeUD]LRQe R JXeUUD IUeGGD" – IO CRQVLJOLR FRPXQDOe, LO SLQGDFR e OD GLXQtD – L’eYROYeUVL GeOOe IRUPe GeOOD FRPXQLFD]LRQe. PAOLA PAPETTI – La parità di genere “assistita”. La legge 215/2012 e la legge Delrio alla prova delle elezioni comunali del 2014. IQtURGX]LRQe – I FRQteQXtL GeOOe QXRYe QRUPe YROte DO ULeTXLOLEULR GL JeQeUe GeOOD UDSSUeVeQtDQ]D – LD OeJJe 2202 e OD OeJJe DeOULR DOOD SURYD GeL IDttL – IO tDVVR GL VXFFeVVR GL FDQGLGDtL e FDQGLGDte – LD FRPSRVL]LRQe GL JeQeUe GeJOL eOettL – I VLJQL¿FDtLYL YDQtDJJL SURGRttL GDOOe QXRYe QRUPe – DXe FRQVLGeUD]LRQL FRQFOXVLYe – RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. Rubriche SILVIA BOLGHERINI – Le elezioni nel mondo – Europa BeOJLR, LLtXDQLD, SeUELD, SODYRPDFeGRQLD, SORYDFFKLD, UFUDLQD, UQJKeULD – Africa EJLttR, SXG AIULFD – Americhe CRORPELD, CRVtDULFD, EO SDOYDGRU, PDQDPD – Asia IQGLD, IQGRQeVLD – Assemblee sovranazionali: PDUODPeQtR EXURSeR. MATTEO CATALDI, VINCENZO EMANUELE, NICOLA MAGGINI CISE – Le elezioni in Italia – 2014, un anno di elezioni regionali: il ¿lotto del PD. ReJLRQDOL LQ SDUGeJQD GeO  IeEEUDLR 20 – ReJLRQDOL LQ PLePRQUe GeO 2 PDJJLR 20 – ReJLRQDOL LQ AEUX]]R GeO 2 PDJJLR 20 – ReJLRQDOL LQ CDODEULD GeO 23 QRYePEUe 20 – ReJLRQDOL LQ EPLOLD-RRPDJQD GeO 23 QRYePEUe 20 – Le elezioni comunali del 25 maggio 2014: afÀuenza in calo e centrosinistra vincente soprattutto al Nord. I QXPeUL GeOOD tRUQDtD – L’DIÀXeQ]D DOOe XUQe QeL FDSROXRJKL – Le GXe DUeQe GL FRPSetL]LRQe LO YRtR DL FDQGLGDtL VLQGDFR e LO YRtR DOOe OLVte – I ULVXOtDtL GeO YRtR QeL FRPXQL FDSROXRJR. Notiziario NRtL]Le VXJOL DXtRUL – SRPPDUL GeL QQ. -2.

181 SOMMARIO GeO Q. 2 GLFePEUe 20 SOMMARIO GeO Q.  GLFePEUe 20

RICORDO DI ALDO DI VIRGILIO MAURIZIO RIBECHINI – Le elezioni amministrative del 2014 a Perugia: la ¿ne di un sistema politico locale. MATTIA FORNI – Che ne pensi elettore? Un sondaggio all’uscita dai seggi nelle elezioni comunali del 2012 Un confronto con il caso di Livorno. PeUFKp PeUXJLD – LD FDGXtD. Le eOe]LRQL GeO 20 – VLttRULD GeO FeQtUR-GeVtUD in un borgo toscano. Le eOe]LRQL DPPLQLVtUDtLYe GeO SDVVDtR – Le eOe]LRQL FRPXQDOL GeO 202 SULPDULe GeO PD, R VFRQ¿ttD GeO PD" L’ DQDOLVL GL DOFXQL RVVeUYDtRUL SULYLOeJLDtL – UQ FRQIURQtR IUD LLYRUQR e PeUXJLD – CRQFOXVLRQL FDQGLGDtL, SURJUDPPL, ULVXOtDtL – UQ TXeVtLRQDULR SRVt-eOettRUDOe – L’LQÀXeQ]D GeOOe YDULDELOL VRFLR-GePRJUD¿FKe – e SUeYLVLRQL. Le PRtLYD]LRQL GeO YRtR – IQteUeVVe SeU OD SROLtLFD e LQ GeFLVLRQe GL YRtR – Le IRQtL GL LQIRUPD]LRQe – UQ ELODQFLR CESÀREO RODRIGUEZ-AGUILERA DE PRAT e JOSEP MARIA RENIU VILAMALA – Elecciones catalanas: GeJOL VSRVtDPeQtL GL YRtR – IO SDVVDtR q SDVVDtR, LO IXtXUR q LQFeUtR – ASSeQGLFe – RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. plebiscitarias, “ma non troppo”. IQtURGXFFLyQ – IQteUSUetDFLRQeV SOXUDOeV – FDFtRUeV QXeYRV \ Ge FRQtLQXLGDG – LDV ANDREA PRITONI – Da Forza Italia e Alleanza Nazionale al Popolo della Libertà, e ritorno: dinamiche RIeUtDV SURJUDPitLFDV – LDV eVtUDteJLDV Ge ORV SDUtLtRV – ¢EQFXeVtDV R ³SURIeFtDV LQteUeVDGDV´" – E[SORUDQGR ORV territoriali e contraddizioni politiche. IQtURGX]LRQe – IO TXLQTXeQQLR eOettRUDOe GeO PDL – CRPSetL]LRQe LQtUD- UeVXOtDGRV – CRQVLGeUDFLRQeV ¿QDOeV – ReIeUeQFLDV . SDUtLtLFD e ULVXOtDtL eOettRUDOL ©tRR PDQ\ FRRNV VSRLO tKe EURtK" – IO PDL e LO UDSSRUtR FRO teUULtRULR VRttRYDOXtDtR, GIORGIO MALET – Una nuova frattura in Europa? Le radici del successo dei partiti euroscettici in GeFLVLYR – CRQFOXVLRQL. UQ PDtULPRQLR FKe QRQ V’DYeYD GD IDUe" – NRtD PetRGRORJLFD – RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. Italia, Francia e *ran Bretagna. IQtURGX]LRQe – L’LPSDttR GeOO’EXURSD VXL VLVtePL GL SDUtLtR QD]LRQDOL – QXDOe MARIO CACIAGLI – Le sette elezioni federali nella *ermania unita (1990-2013). Ve Qt’DQQL GRSR – EOe]LRQL, eXURVFettLFLVPR" – Le EDVL VRFLDOL e LGeRORJLFKe GeOOD QXRYD IUDttXUD – Le GLQDPLFKe eXURSee GeL VLVtePL GL SDUtLtR VLVtePD SDUtLtLFR e IRUPD]LRQe GeL JRYeUQL – -203 DQGDPeQtR GeOO’eFRQRPLD e PXtDPeQtR VRFLDOe – UQ – CRQFOXVLRQL. eOettRUDtR SL PRELOe – AOtUe YDULDELOL eVSOLFDtLYe – L’DQGDPeQtR GeL VLQJROL SDUtLtL – L’XOtLPD PRGL¿FD GeO VLVtePD Rubriche: STEFANO ROMBI – Le elezioni nel mondo – Europa: BRVQLD-EU]eJRYLQD, CURD]LD, LettRQLD, eOettRUDOe YeUVR XQD SURSRU]LRQDOLtj DQFRUD SL eOeYDtD – DRSR Vette eOe]LRQL FDPELDPeQtL e SURVSettLYe. MROGDYLD, RRPDQLD, SORYeQLD, SYe]LD, UFUDLQD – Africa: BRtVZDQD, LLEeULD, MR]DPELFR, NDPLELD, TXQLVLD – Rubriche SILVIA BOLGHERINI – Le elezioni nel mondo – Europa A XVtULD, GeRUJLD, GeUPDQLD, LXVVePEXUJR, APeULFKe BROLYLD, BUDVLOe, StDtL UQLtL G’APeULFD, UUXJXD\ – Asia: GLDSSRQe, IQGRQeVLD, TXUFKLD – Oceania: NRUYeJLD, ReSXEEOLFD CeFD – Africa MDOL – Americhe AUJeQtLQD, CLOe, HRQGXUDV – Asia GLDSSRQe – Oceania NXRYD ZeODQGD. AXVtUDOLD. ALDO PAPARO (CISE) – Le elezioni in Italia – Regionali 2015: il PD non è più invincibile, il centrodestra Notiziario NRtL]Le VXJOL DXtRUL – SRPPDUL GeL QQ. -. risorge attorno alla Lega, mentre il M5S si consolida. ReJLRQDOL LQ Ve QetR GeO 3 PDJJLR 20 – ReJLRQDOL LQ LLJXULD GeO 3 PDJJLR 20 – ReJLRQDOL LQ TRVFDQD GeO 3 PDJJLR 20 – ReJLRQDOL QeOOe MDUFKe GeO 3 PDJJLR 20 – ReJLRQDOL LQ UPEULD GeO 3 PDJJLR 20 – ReJLRQDOL LQ CDPSDQLD GeO 3 PDJJLR 20 – ReJLRQDOL LQ PXJOLD SOMMARIO GeO Q. 3 JLXJQR 20 GeO 3 PDJJLR 20. NRtL]LDULR NRtL]Le VXJOL DXtRUL – SRPPDUL GeL QQ. -3. MAURIZIO RIBECHINI – Le elezioni comunali del 2014 a Livorno: l’inattesa vittoria del Movimento 5 Stelle nella roccaforte del centrosinistra. PUePeVVD. PeUFKp LLYRUQR e LO FRQIURQtR FRQ PeUXJLD – UQR VJXDUGR DO MRYLPeQtR  SteOOe – TUDPRQtR GeOOD VXEFXOtXUD e FRQtLQXLtj eOettRUDOe – LD FDGXtD. Le eOe]LRQL GeO 20 – GOL SOMMARIO GeO Q.  (JLXJQR 20) VSRVtDPeQtL GL YRtR tUD LO SULPR e LO VeFRQGR tXUQR – VLttRULD GeL  SteOOe R VFRQ¿ttD GeO PD" L’ DQDOLVL GL DOFXQL RVVeUYDtRUL SULYLOeJLDtL – DRSR O’LPPRELOLVPR e LO FOLeQteOLVPR GeO FeQtURVLQLVtUD XQ VLVtePD SROLtLFR ORFDOe LQ FeUFD LUCA PIGHINI – Candidati, eletti e temi del M5S in Toscana: una nuova offerta politica regionale. Le eOe- GL LGeQtLtj – RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. ]LRQL UeJLRQDOL 20 LQ TRVFDQD – UQD VeOe]LRQe GLI¿FLOe QeO teUULtRULR SeQtDVteOODtR – CDUDtteULVtLFKe GeL FDQGLGDtL RICCARDO RAVEGNANI – La campagna elettorale per le elezioni comunali di Venezia del 24 marzo 1946. Le SeQtDVteOODtL – UQD FDPSDJQD eOettRUDOe QeOOe SeULIeULe tRVFDQe – UQ MS IRUte QeOOe ³SeULIeULe´ ULVXOtDtL eOettRUDOL eOe]LRQL FRPXQDOL GeO PDU]R-DSULOe  – L’LQL]LR GeOOD FDPSDJQD eOettRUDOe – I QXRYL VRJJettL SROLtLFL Oe GRQQe e FRQVLJOLeUL eOettL – IO MS DOOD SURYD GeOOD ReJLRQe. e L JLRYDQL – GXeUUD GL OLEeUD]LRQe R JXeUUD IUeGGD" – IO CRQVLJOLR FRPXQDOe, LO SLQGDFR e OD GLXQtD – L’eYROYeUVL DOMENICO FRUNCILLO – La “mobilitazione” personale e la partecipazione alle elezioni regionali in Italia. GeOOe IRUPe GeOOD FRPXQLFD]LRQe. LD ³TXeVtLRQe´ GeOOD SDUteFLSD]LRQe DOOe UeJLRQDOL, Oe LSRteVL GL ULFeUFD – LD VPRELOLtD]LRQe GeOO’eOettRUDtR LQ ItDOLD PAOLA PAPETTI – La parità di genere “assistita”. La legge 215/2012 e la legge Delrio alla prova delle – L’ DXtRQRPLD GeOOe eOe]LRQL UeJLRQDOL – LD PRELOLtD]LRQe SeUVRQDOe DOOe eOe]LRQL UeJLRQDOL GeOO’XOtLPR GeFeQQLR elezioni comunali del 2014. IQtURGX]LRQe – I FRQteQXtL GeOOe QXRYe QRUPe YROte DO ULeTXLOLEULR GL JeQeUe GeOOD – IO FRQIURQtR FRQ L IDttRUL ³FRQFRUUeQtL´ DOOe XOtLPe eOe]LRQL UeJLRQDOL (202-20) DOFXQe GLPeQVLRQL GeOOD PR- UDSSUeVeQtDQ]D – LD OeJJe 2202 e OD OeJJe DeOULR DOOD SURYD GeL IDttL – IO tDVVR GL VXFFeVVR GL FDQGLGDtL e ELOLtD]LRQe FRJQLtLYD e GeO FDSLtDOe VRFLDOe, OD FRPSetLtLYLtj – CRQFOXVLRQL – RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL – ASSeQGLFe. FDQGLGDte – LD FRPSRVL]LRQe GL JeQeUe GeJOL eOettL – I VLJQL¿FDtLYL YDQtDJJL SURGRttL GDOOe QXRYe QRUPe – DXe NICOLAS ALEJANDRO CUNIAL e RAFFAELE TERREO – I sistemi elettorali nelle regioni a statuto ordinario: FRQVLGeUD]LRQL FRQFOXVLYe – RLIeULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. un’analisi comparata. I VLVtePL eOettRUDOL UeJLRQDOL GDOO’LPSLDQtR QD]LRQDOe DO ©IeGeUDOLVPR eOettRUDOeª – L’DttXDOe Rubriche SILVIA BOLGHERINI – Le elezioni nel mondo – Europa BeOJLR, LLtXDQLD, SeUELD, SODYRPDFeGRQLD, LQJeJQeULD eOettRUDOe QeOOe UeJLRQL D VtDtXtR RUGLQDULR – Le PRGDOLtj GL eVSUeVVLRQe GeO YRtR – CRQFOXVLRQL – RLIe- SORYDFFKLD, UFUDLQD, UQJKeULD – Africa EJLttR, SXG AIULFD – Americhe CRORPELD, CRVtDULFD, EO SDOYDGRU, PDQDPD ULPeQtL ELEOLRJUD¿FL. – Asia IQGLD, IQGRQeVLD – Assemblee sovranazionali: PDUODPeQtR EXURSeR. Rubriche STEFANO ROMBI – Le elezioni nel mondo – Europa DDQLPDUFD, EVtRQLD, FLQODQGLD, GUeFLD, PR- MATTEO CATALDI, VINCENZO EMANUELE, NICOLA MAGGINI CISE – Le elezioni in Italia – 2014, un anno ORQLD, ReJQR UQLtR – Africa BeQLQ, LeVRtKR, NLJeULD – Americhe EO SDOYDGRU, MeVVLFR, SXULQDPe – Asia IVUDeOe, di elezioni regionali: il ¿lotto del PD. ReJLRQDOL LQ SDUGeJQD GeO  IeEEUDLR 20 – ReJLRQDOL LQ PLePRQUe GeO TXUFKLD. 2 PDJJLR 20 – ReJLRQDOL LQ AEUX]]R GeO 2 PDJJLR 20 – ReJLRQDOL LQ CDODEULD GeO 23 QRYePEUe 20 – VINCENZO EMANUELE e NICOLA MAGGINI (CISE) – Le elezioni in Italia – Comunali 2016: il PD arretra, il ReJLRQDOL LQ EPLOLD-RRPDJQD GeO 23 QRYePEUe 20 – Le elezioni comunali del 25 maggio 2014: afÀuenza in calo centrodestra avanza, mentre il M5S ottiene vittorie storiche. IO SULPR FRPXQe DO YRtR L ULVXOtDtL D BRO]DQR QeOOe e centrosinistra vincente soprattutto al Nord. I QXPeUL GeOOD tRUQDtD – L’DIÀXeQ]D DOOe XUQe QeL FDSROXRJKL – Le GXe eOe]LRQL GeO PDJJLR 20 – Le eOe]LRQL FRPXQDOL GeO  JLXJQR 20 DIÀXeQ]D e ULVXOtDtL GeO SULPR tXUQR – I ULVXOtDtL DUeQe GL FRPSetL]LRQe LO YRtR DL FDQGLGDtL VLQGDFR e LO YRtR DOOe OLVte – I ULVXOtDtL GeO YRtR QeL FRPXQL FDSROXRJR. GL SDUtLtL e FRDOL]LRQL – I EDOORttDJJL GeO  JLXJQR 20 LO TXDGUR GL FKL KD YLQtR e GL FKL KD SeUVR. Notiziario NRtL]Le VXJOL DXtRUL – SRPPDUL GeL QQ. -2. Notiziario NRtL]Le VXJOL DXtRUL – SRPPDUL GeL QQ. -.

181 182 SOMMARIO del n. 76 (dicembre 2016)

NOTA INTRODUTTIVA RINALDO VIGNATI – Da Formentini a Sala. L’elezione diretta del sindaco a Milano (1993- 2016). L’offerta elettorale – L’analisi dei flussi elettorali – Bipolarismo, frammentazione e personalizzazione – Conclusioni – Riferimenti bibliografici. MARTA REGALIA eMARCO VALBRUZZI – Vent’anni di elezione diretta del sindaco a Bologna. Bologna “normalizzata” – L’offerta partitica nelle elezioni comunali bolognesi – L’analisi dei flussi elettorali – Bipolarismo, frammentazione e personalizzazione – Che cosa è cambiato e cosa potrà cambiare – Riferimenti bibliografici. DOMENICO FRUNCILLO eMICHELANGELO GENTILINI – Napoli 1993-2016. Da Bassolino a De Magistris: solo andata? Il caso di Napoli – I decenni della stabilità – L’offerta elettorale dal 1993 ad oggi: l’adattamento agli incentivi dell’elezione diretta dei sindaci – Il movimento elettorale attraverso l’analisi dei flussi – La frammentazione dell’offerta elettorale e il ricambio del ceto politico-amministrativo – La personalizzazione ineluttabile – Un bilancio conclusivo – Riferimenti bibliografici. Rubriche: STEFANO ROMBI – Le elezioni nel mondo – Europa: Croazia, Grecia, Polonia, Portogallo, Spagna, Svizzera – Africa: Burkina Faso, Tanzania – Americhe: Argentina, Canada, Trinidad e Tobago, Venezuela – Asia: Turchia. ALDO PAPARO eMATTEO CATALDI (CISE) – Le elezioni in Italia – Referendum costituzionale 2016: il fallimento dell’agenda Renzi. Il contesto – Il voto – I flussi – Conclusioni – Riferimenti bibliografici. Notiziario: Notizie sugli autori – Sommari dei nn. 1-75.

183 SOMMARIO del n. 76 (dicembre 2016)

NOTA INTRODUTTIVA RINALDO VIGNATI – Da Formentini a Sala. L’elezione diretta del sindaco a Milano (1993- 2016). L’offerta elettorale – L’analisi dei flussi elettorali – Bipolarismo, frammentazione e personalizzazione – Conclusioni – Riferimenti bibliografici. MARTA REGALIA eMARCO VALBRUZZI – Vent’anni di elezione diretta del sindaco a Bologna. Bologna “normalizzata” – L’offerta partitica nelle elezioni comunali bolognesi – L’analisi dei flussi elettorali – Bipolarismo, frammentazione e personalizzazione – Che cosa è cambiato e cosa potrà cambiare – Riferimenti bibliografici. DOMENICO FRUNCILLO eMICHELANGELO GENTILINI – Napoli 1993-2016. Da Bassolino a De Magistris: solo andata? Il caso di Napoli – I decenni della stabilità – L’offerta elettorale dal 1993 ad oggi: l’adattamento agli incentivi dell’elezione diretta dei sindaci – Il movimento elettorale attraverso l’analisi dei flussi – La frammentazione dell’offerta elettorale e il ricambio del ceto politico-amministrativo – La personalizzazione ineluttabile – Un bilancio conclusivo – Riferimenti bibliografici. Rubriche: STEFANO ROMBI – Le elezioni nel mondo – Europa: Croazia, Grecia, Polonia, Portogallo, Spagna, Svizzera – Africa: Burkina Faso, Tanzania – Americhe: Argentina, Canada, Trinidad e Tobago, Venezuela – Asia: Turchia. ALDO PAPARO eMATTEO CATALDI (CISE) – Le elezioni in Italia – Referendum costituzionale 2016: il fallimento dell’agenda Renzi. Il contesto – Il voto – I flussi – Conclusioni – Riferimenti bibliografici. Notiziario: Notizie sugli autori – Sommari dei nn. 1-75.

183 www.regione.toscana.i/osservatorioelettorale