Allegato 2)

SCHEDA ANAGRAFICA DEL SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI

Denominazione: Ambito distrettuale del Cividalese

Indirizzo : p.tta Chiarottini, 5 - 33043 Cividale del (UD)

Recapito telefonico : 0432 710.305 – 320 - 321- 325- 326- 363

Fax: 0432 710323

E-mail : [email protected]

Sito internet : www.ambitocividale.it

Sedi territoriali Indirizzo Orario di apertura LUN 16.00-18.45; MART SU APPUNTAMENTO; MER 9.30- p.tta Chiarottini, 5 12.30 – pomeriggio su appuntamento; 33043 Cividale del Friuli GIOV mattina su appuntamento; VEN 9.30-12.30 Via Divisione Julia, 36 LUN, MER, VEN 9.30-12.30; 33042 Buttrio MAR E GIOV mattina su appuntamento LUN 16.00-18.00; p.zza Divisione Julia, 1 MAR MATT SU APPUNTAMENTO; 33040 Corno di Rosazzo GIOV E VEN 10.30-12.30 LUN 9.30-12.30 – 17.30-18.30; Via Natisone, 34 MAR mattina su appuntamento; Manzano 33044 Manzano MER mattina su appuntamento – 17.30- 18.30; P.zza del Municipio, 3 MER 16-17; 33040 Moimacco VEN 10-11 LUN e MERC 10-12.30; Via Fiore dei Liberi,23 MAR e GIOV mattina su appuntamento; 33040 Premariacco MER 17-18; Via 24 Maggio, 19 LUN 16.30-17.30 33040 Prepotto MER 10-12; LUN, MAR, MERC mattina su P.zza Paolo Diacono, 2 appuntamento; 33047 Remanzacco MER 16-18; GIOV E VEN 10-12 LUN E MERC 10-12.30; Via Roma, 144 MAR E VEN mattina su appuntamento; 33048 San Giovanni al Natisone GIOV 15-17.30; V. Merso Superiore, 1 LUN E GIOV 10-12; San Leonardo 33040 S. Leonardo MAR mattina su appuntamento; LUN E VEN 10-13; Via Alpe Adria San Pietro al Natisone MER mattina su appuntamento – 15-18; 33049 San Pietro al Natisone GIOV mattina su appuntamento; Via Principale,16 LUN 9-13; 33040 Torreano GIOV mattina su appuntamento

- 1 - ELENCO DEI COMUNI ASSOCIATI NEL SSC

N° COMUNE 1 Buttrio 2 Cividale del Friuli 3 Corno di Rosazzo 4 5 6 Manzano 7 Moimacco 8 Premariacco 9 Prepotto 10 11 Remanzacco 12 San Giovanni al Natisone 13 San Leonardo 14 San Pietro al Natisone 15 16 17 Torreano

RESPONSABILE DEL SSC

Nominativo: dott.ssa Gabriella Totolo

Titolo professionale : Assistente Sociale Specialista

In carica dal : 1 aprile 2008

Recapito telefonico : 0432 710305

Fax: 0432 710323

E-mail : [email protected]

- 2 - PRESIDENTE ASSEMBLEA DEI SINDACI

Nominativo: Stefano Balloch

Comune di appartenenza : Cividale del Friuli

Indirizzo : Corso Paolino D’, 2

Recapito telefonico : 0432 710111

Fax: 0432 710103

E-mail : [email protected]

ENTE GESTORE DEL SSC

Denominazione: Comune di Cividale del Friuli

Indirizzo : Corso Paolino D’Aquileia, 2

Recapito telefonico : 0432-710100

Fax : 0432 710103

E-mail: [email protected]

Sito internet : http://www.comune.cividale-del-friuli.ud.it/

CONVENZIONE ISTITUTIVA DEL SSC Data stipula della convenzione : 4 ottobre 2007 approvata dall’Assemblea dei Sindaci, entrata in vigore dal 1°gennaio 2008 Durata della gestione associata : cinque anni Funzioni e servizi delegati dall’Ente Gestore al Servizio Sociale dei Comuni: • Azioni di sistema : gestione, organizzazione e formazione del personale; gestione appalti con Cooperative di servizi per interventi rivolti ai minori, ai disabili, agli anziani; gestione della Cartella Sociale Informatizzata; partecipazione alla predisposizione dei progetti e piani e realizzazione di progetti ed attività previste nel Piano di Zona; stipula di Convenzioni per il sostegno e l’assistenza a diverse tipologie di utenti in carico al Servizio Sociale dei Comuni; attività e funzioni relative all’autorizzazione, vigilanza e accreditamento dei servizi e delle strutture del sistema integrato (LR 6/06, artt. 31/33). • Tutela della salute delle persone anziane : organizzazione, gestione del personale e cura delle procedure necessarie all’attivazione del Servizio di Assistenza Domiciliare; analisi della domanda e presa in carico; partecipazione all’Unità di Valutazione Distrettuale; rilascio di documentazione varia; realizzazione di progetti afferenti l’Area “Anziani” previsti nel Piano di Zona. • Tutela della salute dei minori, giovani e famiglie : analisi della domanda e presa in carico, anche integrata con i servizi specialistici e con gli istituti scolastici; attivazione di interventi socio-educativi, interventi di affido di minori; segnalazioni e collaborazione con il Tribunale per i Minorenni; accoglimento in comunità residenziali, procedure relative all’inserimento dei minori stranieri non accompagnati (esclusa la parte amministrativa). • Tutela della salute delle persone adulte e migranti: analisi della domanda e presa in carico, anche integrata con l’Azienda per i Servizi Sanitari, attività di sostegno per l’inserimento lavorativo, progetti ed interventi a favore della popolazione immigrata.

- 3 - • Tutela della salute delle persone con disabilità : analisi della domanda, presa in carico; attivazione del trasporto collettivo e personalizzato per le persone con disabilità, attivazione di servizi di aiuto per le personale e di interventi socio-educativi e socio-assistenziali, partecipazione all’équipe multidisciplinare per l’handicap, inserimento lavorativo, progetti ed attività afferenti l’Area “Disabili” previsti nel Piano di Zona. • Pronto intervento sociale per le situazioni di emergenza personali e familiari : intervento socio- assistenziale. • Interventi di assistenza economica : sussidi economici in forma straordinaria o continuativa a favore di minori, gestione ed erogazione del Fondo per l’autonomia possibile, interventi a favore di persone in situazione di povertà estrema; abbattimento rette nidi d’infanzia ; sostegno al mantenimento di minori.

PIANTA ORGANICA AGGIUNTIVA

Profilo professionale Numero personale Inquadramento contrattuale Responsabile SSC (assistente sociale specialista) 1 D4 Coordinatrice AT (assistente sociale specialista) 1 D3 Coordinatrice AT (assistente sociale) 1 D2

Assistente sociale 3 D3

Assistente sociale 5 D2

Assistente sociale 7 D1

Impiegata-Istruttore Amministrativo 1 C1

Impiegata- collaboratore amministrativo 1 B1

Assistente domiciliare 3 B6

Assistente domiciliare 3 B5

Assistente domiciliare 4 B4

Assistente domiciliare 5 B3

Assistente domiciliare 2 B2

Personale operativo nel SSC secondo la professione esercitata dato di stock al 10 dicembre 2012

Responsabile SSS-Coordinatori AT: 3 assistenti sociali per un monte ore settimanale di 108 ore (Titolari di PO) Media oraria settimanale per professionista: 36 ore Personale equivalente: 108/36 = 3

- 4 - Ufficio amministrativo: 2 impiegate per un monte ore settimanale di 72 ore Media oraria settimanale per professionista: 36 ore Personale equivalente: 72/36 = 2

Ufficio di Piano: 2 assistenti sociali per un monte ore settimanale di 60 ore Media oraria settimanale per professionista: 30 ore Personale equivalente: 60/36 = 1,66

Supporto a progetti: 2 assistenti sociali per un monte ore settimanale di 11 ore Media oraria settimanale per professionista: 5,5 ore Personale equivalente: 11/36 = 0,30

Sedi Operative Territoriali (Servizio Sociale): 13 assistenti sociali per un monte ore settimanale di 405 ore Media oraria settimanale per professionista: 31,15 ore Personale equivalente: 405/36 = 11,25

Servizio Tutela Minori: 4 assistenti sociali per un monte ore settimanale di 76 ore Media oraria settimanale per professionista: 19 ore Personale equivalente: 76/36 = 2,11

Assistenti domiciliari: 17 per un monte ore settimanale di 606 ore Media oraria settimanale: 35,65 ore Personale equivalente: 606/36 = 16,83

Personale operativo esterno nel SSC secondo la professione esercitata dato di stock al 10 dicembre 2012

Educatori (Servizio Socio educativo territoriale): 45 per un monte ore settimanale di 520 ore Media oraria settimanale per educatore: 11,55 ore Personale equivalente: 520/36 =14,44

Assistenti domiciliari : 20 per un monte ore settimanale di 493 ore Media oraria settimanale: 24,65 ore Personale equivalente: 493/36 = 13,69

Psicologo Servizio Tutela Minori : 1 per un monte ore settimanale di 33 ore

- 5 - STRUTTURA ORGANIZZATIVA DEL SSC

Uffici Ente Gestore Servizio Sociale dei Comuni—Ambito Distrettuale del Cividalese (Protocollo, Personale, Ufficio di Direzione e Programmazione — 10 dicembre 2012 Segreteria, Ragioneria, Economato) Ufficio Responsabile SSC Amministrativo (72 h. sett) Area a.s. dott. Gabriella Totolo Area O.T.A Tiziana Marangione (36 h) “Amministrativo- “Azioni di sistema” (istrutturia autorizzazioni- Marcella Gazzino (36 h) gestionale” vigilanza-accreditamento– area pedagogico- organizzativa) Coordinamento AS (SSP) Ufficio di Piano (30 h. sett) (PdZ-Sistema Imformativo) Servizio Tutela Minori a.s. Serena Bon (15 h) ( 106 h. sett) Coordinatrice Aree Tematiche Coordinatrice Aree Tematiche a.s. Michela Fanna (15 h) a.s. Cristina Cattaruzza (36 h) (P.O—36 h. sett) (P.O—36 h. sett.) a.s. Carolina Cimenti (24 h) a.s. Martina Campagnaro (10 h) a.s. Silvana Dissegna (36 h) a.s. dott. Cinzia Pittia (36 h)

a.s. M. Francesca Billiani (06 h) SSP -PdZ-progetti-CSI- supporto SOT psic. incaricata (41 h sett.) Stefania Lilli/ (32 h) Area Area Area Area a.s. Serena Bon (15 h) “Minori, giovani “Disabili” “Anziani” “Adulti” a.s. Michela Fanna (15 h) e famiglie” a.s. Fracesca Di Pascoli ( 6 h) Servizio a.s. Stefania Puller (5 h) Socio-educativo e socio-assistenziale coop. soc. Aracon

SUSS— Coordinamento SAD Servizio Trasporto disabili ditta Roberto Bertolutti

Sedi Operative Territoriali (SOT) - 12

coop soc. Codess Sedi Operative Territoriali (SOT) - 10 dicembre 2012 SAD

S. Pietro al Natisone S. Leonardo Cividale del Friuili Moimacco SSP (31 h) SSP (18 h) SSP (83 + 7 h ) SSP (12 h) Stefania Puller (31 h) Michela Marseglia (18 h) Barbara Miscoria (36 h) Michela Marseglia (12 h) Isabella Topatigh (36 h) SAD (102 h) SAD (79 h) Elisa Zuanigh (11 + 7 h ) SAD (25 h) Luciana Cicigoi (36 h) Carla Loszach (36 h) coop. soc. Codess (25 h) Marina Tomasetig (36 h) coop. soc. Codess (43 h) SAD (220 h) coop. soc. Codess (30 h) Graziella Azzolini (36 h) Miriam Berdussin (36 h) Lorella De Luca (30 h) coop. soc. Codess (118 h) Remanzacco Prepotto Torreano SSP (42 h + 8 h ) SSP (7 h) SSP (18 h) Martina Campagnaro (20 h) Rosa Giuzio (7 h) Elisa Zuanigh (18 h) Premariacco Rosa Giuzio (29) SSP (30 h) (21 h + 8 h ) SAD (25 h) SAD (50 h) Francesca Di Pascoli (30 h) coop. soc. Codess (25 h) coop. soc. Codess (50 h) SAD (115 h) SAD (92 h) Rosangela Fiorito (36 h) Graziella Bassetti (36 h) Isolina Reoba (36 h) coop. soc. Codess (56 h) coop. soc. Codess (43 h) Manzano SSP (49 h) Corno di R. Elisa De Boni (36 h) S. Giovanni al N. SSP (24 h) Chiara Matiz (12 h) SSP (43 + 5 h ) Buttrio Chiara Matiz (24 h) Daniela Crali (36) SSP (30 h) SAD (152 h) Carolina Cimenti (12 h) M. Francesca Billiani (30 h) SAD (77 h) Carmen Bignolin (36 h) Gioia Del Negro (36 h) Daniela Medves (36 h) SAD (108 h) coop. soc. Codess (41 h) Carmelina Rocco (36 h) Loretta Codromaz (36 h) SAD (92 h) Valeria Stanig (36 h) M. Alessandra Tufo (36 h) Nevenka Novak (36 h) coop. soc. Codess (8 h) coop. soc. Codess (36 h) coop. soc. Codess (56 h)

- 6 -

Il Servizio Sociale dei Comuni, dotato di un Ufficio di direzione e di programmazione di ambito distrettuale è costituito da un Responsabile del SSC. e da due Coordinatori di Aree Tematiche (titolari di PO), nonché dal personale inserito nella POA (assistenti sociali, assistenti domiciliari, impiegati) e di quello incaricato o in appalto. E’ strutturato in modo da garantire i servizi, gli interventi e le attività delegate presso la sede centrale e presso le SOT dei Comuni (singoli o associati).

L’Ufficio di direzione e programmazione: a. cura la raccolta e l’analisi dei dati relativi ai bisogni, alle risorse e ai servizi in funzione dell’attività strategica e di programmazione dell’Assemblea; b. svolge attività istruttoria e predispone i documenti relativi al Piano di Zona e agli accordi attuativi; c. svolge attività di supporto per la definizione degli obiettivi e per la ripartizione delle risorse; d. predispone il bilancio di previsione per l’esercizio successivo e quello pluriennale; e. cura il raccordo tra i diversi centri di responsabilità per la formazione dei documenti di bilancio dei singoli Comuni, anche al fine del riparto degli oneri relativi alla gestione del SSC; f. predispone gli schemi di regolamento per il successivo inoltro all’Assemblea; g. monitora, di concerto con il Direttore di Distretto, i progetti previsti dal PAT ai fini della verifica del raggiungimento degli obiettivi di salute da parte dell’Assemblea; h. cura la predisposizione degli altri atti di sua competenza ai fini dell'inoltro all’Assemblea; i. cura la predisposizione degli atti di natura gestionale; j. progetta interventi formativi per il personale della dotazione organica aggiuntiva.

SISTEMI INFORMATIVI IN USO Elencare i sistemi informativi in uso e il relativo referente

• Sistema Informativo Comunale e relativi archivi dati (Office), referente Gianfranco Mauri. • Protocollo Informatico, referente Gabriella Totolo (U.O. Ambito). • navigazione Internet, referente Gabriella Totolo (U.O. Ambito). • accesso Intranet, referente Gabriella Totolo (U.O. Ambito). • Posta elettronica, referente Gabriella Totolo (U.O. Ambito). • visure su Protocollo Informatico, referente Gabriella Totolo (U.O. Ambito). • gestione Delibere/Determine, referente Gabriella Totolo (U.O. Ambito). • visure su sistema di Contabilità/Bilancio, referente Gabriella Totolo (U.O. Ambito). • Cartella Sociale Informatizzata, referente Gabriella Totolo. • Business Object, referente Gabriella Totolo.

- 7 - AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI DI RIFERIMENTO

Denominazione: Azienda per i Servizi Sanitari n°4 Medio Friuli

Indirizzo: via Pozzuolo, 330 - 33100

Recapito telefonico: 0432 806051

Fax: 0432 806005

E-mail: urp@ mediofriuli.it

Sito internet: http://portale.ass4.sanita.fvg.it/

Direttore generale: dr. Giorgio Ros

Recapito telefonico: 0432 806000

Fax: 0432 806060

E-mail: [email protected]

Coordinatore sociosanitario: dr.ssa Federica Rolli

Recapito telefonico: 0432 806000

Fax: 0432 806060

E-mail: [email protected]

Distretto di riferimento: Cividale del Friuli

Indirizzo: via Cavalieri di Vittorio Veneto, 7

Recapito telefonico: 0432 708645

Fax:0432 708638

E-mail: [email protected]

Direttore di distretto: dr. Luigino Vidotto

Recapito telefonico: 0432 708640

Fax: 0432 708634

E-mail: [email protected]

CENTRI PER L’IMPIEGO DI RIFERIMENTO

Denominazione: CENTRO PER L’IMPEGO DI CIVIDALE DEL FRIULI, CLUSTER FRIULI CENTRALE Comuni afferenti: Buttrio, Chiopris Viscone, Cividale del Friuli, Corno di Rosazzo, Drenchia, , Grimacco, Manzano, Moimacco, Premariacco, Pulfero, Prepotto, San Giovanni al Natisone, San Leonardo, San Pietro al Natisone, Savogna, Stregna, Torreano Responsabile: Pier Luigi Careddu

- 8 - Indirizzo: Stretta San Martino, 4 – 33043 Cividale del Friuli

Recapito telefonico: 0432 731451 – 0432 701125

Fax: 0432 704672

E-mail: [email protected]

Sito internet: www.centroimpiego.it

INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA Area anziani e adulti non autosufficienti • Protocollo operativo per l’Assistenza Domiciliare Integrata (A.D.I.)- anno 2002 • Protocollo d’intesa per l’integrazione socio-sanitaria a favore della popolazione anziana e delle persone non autosufficienti nel distretto di Cividale del Friuli –anno 2004 • Documento sull’integrazione socio-sanitaria tra i servizi sociale dei Comuni e Distretti sanitari dell’A.S.S. n. 4 “Medio Friuli” –anno 2004 • Accordo sulla sperimentazione della Segreteria Unica Socio- Sanitaria (S.U.S.S.) –anno 2004

Area materno- infantile • Protocollo operativo per l’integrazione socio-sanitaria nell’area materno infantile tra il Distretto sanitario di Cividale del Friuli e l’ambito Socio- Assistenziale del Cividalese –anno 2004 • Accordo di programma relativo all’obiettivo 2 –L.328/2000 “Sostegno finanziario alle attività socio- sanitarie ritenute prioritarie per la tutela dell’infanzia e dell’adolescenza” stipulato tra l’Ambito socio-assistenziale del Cividalese e l’A.S.S. n.4 “Medio Friuli” –anno 2003

COORDINAMENTO INTERISTITUZIONALE • Convenzione con Università degli Studi di per i tirocini degli studenti iscritti al Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale e al Corso Magistrale (Assistenti Sociali); • Convenzione con Università degli Studi di Udine per i tirocini degli studenti iscritti al Corso di Laurea in Scienze della formazione (educatori professionali); • Convenzione con il Tribunale di Udine, sezione distaccata di Cividale del Friuli, per l’istituzione dello “Sportello dell'Amministratore di sostegno”; • Convenzione con CAMPP di per inserimento lavorativo delle persone disabili (SIL); si tratta di una nuova convenzione in vigore dal 1°gennaio 2011; • Convenzioni stipulate i CAF per le pratiche ISEE (n. 6 contratti); • Convenzione con ENAIP di Trieste per i tirocini degli Operatori Socio Sanitari (OSS); • Convenzione con CiviForm di Cividale del Friuli e con il Villaggio del Fanciullo di Trieste per l’accoglimento di minori stranieri non accompagnati.

- 9 -