1

Visite guidate ogni venerdì e sabato nel centro strorico di Cervo e Diano Castello

di Manuela Consonni – 09 Giugno 2010 – 13:22

Ogni venerdì pomeriggio del mese di giugno visita guidata nel borgo di Cervo Ogni sabato pomeriggio del mese di giugno visita guidata nel centro storico di Diano Castello I Comuni di Cervo e di Diano Castello organizzano ogni fine settimana in collaborazione con STL Riviera dei Fiori visite guidate per scoprire la storia antica e gli edifici civili e religiosi che rivelano l’elegante passato di questi borghi. Ogni venerdì pomeriggio nel mese di giugno l’appuntamento è a Cervo con ritrovo alle ore 15.30 davanti alla fermata autobus ai piedi del borgo medievale di Cervo, uno dei più belli d’Italia. Il paese conserva intatto il suo fascino con le case, l’una abbracciata all’altra, che degradano verso il litorale e sembrano tuffarsi nel mare sottostante. Marinai e pirati si avvicendarono tra i carruggi del borgo, facendo i primi la fortuna del paese con la pesca del corallo, e disseminando i secondi paura con saccheggi e rapimenti di uomini, donne e bambini, strappati dalla loro terra e destinati alla schiavitù. L’itinerario guidato porta i visitatori a conoscere la storia più che millenaria, le chiese e i palazzi delle famiglie abbienti che un tempo abitavano nel borgo fortificato. È la Chiesa Parrocchiale ad avere l’imponente facciata sul golfo, cornice ideale del celebre festival estivo. L’Oratorio di Santa

Riviera24 - 1 / 2 - 02.10.2021 2

Caterina, eretto dai Cavalieri di Malta, è splendido esempio di architettura duecentesca che divenne la parrocchiale del borgo, quando la Chiesa di San Nicola al di fuori delle mura venne abbandonata per il pericolo delle incursioni dei pirati. L’itinerario guidato termina nel Castello dei Clavesana, oggi sede del museo etnografico, che nel Settecento venne adibito parte ad ospedale e parte ad oratorio della Confraternita di Santa Caterina. Ogni sabato pomeriggio nel mese di giugno si svolgono le visite guidate nel centro storico di Diano Castello con ritrovo alle ore 15.30 davanti alla Chiesa Parrocchiale del paese. La storia di questo borgo medievale si intreccia con quella di Cervo: la sua fortuna iniziò nel 1123, quando i Marchesi di Clavesana, signori nello stesso periodo anche a Cervo, stabilirono la loro residenza a Diano Castello, privando Diano di tale privilegio. Sulla facciata del rimane un affresco rappresentante la Battaglia della Meloria, combattuta nell’agosto del 1284, in cui la flotta genovese si scontrò con quella pisana, vincendola e aggiudicandosi la supremazia sul mare. Questo fu evento importante che portò la Superba a imporsi nella storia locale ed europea: alla battaglia parteciparono i marinai del golfo dianese, dando a Genova un aiuto che risultò decisivo per la vittoria. Di particolare interesse è la settecentesca Chiesa Parrocchiale, eretta su progetto dello stesso architetto che costruì anche la parrocchiale di Cervo, e dedicata a San Nicola da Bari. Si tratta di un santo in realtà poco venerato nella zona, il cui culto fu probabilmente qui portato dall’allora signore del luogo, Bonifacio del Vasto, che partecipò alla prima crociata, quando i marinai baresi trafugarono le spoglie di Nicola. In occasione della visita guidata verrà aperta una chiesa di grande importanza per la storia del borgo, che è rimasta a lungo chiusa al pubblico e ai fedeli per gli importanti lavori di restauro: la Chiesa di San Giovanni. Questa è l’edificio religioso più antico di Diano Castello: conserva una splendida capriata lignea con piastrelline che presentano scene medievali e di antichi mestieri, e le tracce di un impianto per la fusione delle campane.

Per informazioni: da Scoprire 0183/290.213 – 329/98.72.419

Riviera24 - 2 / 2 - 02.10.2021