Sommario (volume 6)

TOMO PRIMO

Nota introduttiva 12 Elenco delle abbreviazioni 15

I. STORIA

La cultura civica di Penne Medievale di Claudia Vultaggio 21

Pinnis dicitur ab Appennino monte qui sibi prominet; il territorio del comitato pennese attraverso i toponimi della documentazione casauriense di Antonio Alfredo Varrasso 36

La Bolla d’oro di Federico II di Svezia. Archivio Diocesano. Penne di Riccardo Capasso 50

II. ARCHEOLOGIA

Il popolamento del territorio vestino nella Preistoria recente di Vicenzo d’Ercole e Alberta Martellone 59

Il villaggio neolitio di di Marta Colombo e Carlo Tozzi 75

La necropoli vestina in localité Cappuccini di di Andrea R. Staffa 83

Nocciano, la necropoli, l’insediamento di Maria Ruggeri e Roberta Iezzi 98

La necropoli di di Paola Riccitelli 105

La necropoli arcaica di Vestea di Vicenzo d’Ercole e Alberta Martellone 109

Le Collezioni Leopardi e Casamarte di Raffaella Papi e Marida De Menna 113

1 Il santuario di di Glauco Angeletti e Paola Riccitelli 127

I materiali votivi del santuario di Feronia a Loreto Aprutino di Maria Rita Sanzi Di Mino 134

Pinna Vestinorum dai Vestini all’altomedioevo di Andrea R. Staffa 140

Penne in età romana: problemi politico-amministrativi di Marco Buonocore 154

Contributo per una ricostruzione del quadro insediativo dall’antichità al medioevo di Andrea R. Staffa 162 Schede archeologiche Comune di 166 Comune di Pianella 167 Comune di 172 Comune di 176 Comune di 179 Comune di 182 Comune di Catignano 184 Comune di Loreto Aprutino 185 Comune di Penne 190 Comune di 195 Comune di Montebello di Bertona 195 Comune di 197 Comune di 198 Comune di 199 Comune di 199 Comune di 201 Comune di 201 Comune di 202 Comune di Corvara 203 Comune di 203 Comune di Pescosansonesco 205 Comune di Torre de’ Passeri 206 Comune di Castiglione a Casuria 207

Indagini archeologiche nell’area dell’Abbazia di San Clemente a Casauria di Roberta Odoardi 233

Indagini archeologiche nel centro storico di Nocciano di Enrico Siena e Michela Terrigni 236

2 III. IL MEDIOEVO DELLE ABBAZIE E DELLE CHIESE

San Clemente a Casauria. Le vivende architettoniche di Francesco Aceto 243

San Clemente a Casauria. I portali e gli arredi interni di Francesco Gandolfo 272

Abbazia di San Bartolomeo. Carpineto della Nora di Francesco Aceto 298

Chiesa di Santa Maria Maggiore. Pianella di Francesco Aceto 306

Ambone santa Maria Maggiore. Pianella di Ferdinando Bologna 316

Affresco dell’abside raffigurante il giudizio finale. Santa Maria Maggiore. Pianella di Ferdinando Bologna 319

Gli affreschi del Trecento e del primo Quattrocento. Santa Maria Maggiore. Pianella di Pierluigi Leone de Castris 323

Madonna di Loreto. Santa Maria Maggiore. Pianella di Calcedonio Tropea 326

Chiesa di Santa Maria del Lago. Moscufo di Francesco Aceto 329

Ambone di Nicodemo, 1156. Santa Maria del Lago. Moscufo di Ferdinando Bologna 335

Affresco dell’abside con il giudizio finale. Chiesa di Santa Maria del Lago. Moscufo di Ferdinando Bologna 341

Tabellone a fresco con due Santi. Chiesa di Santa Maria del Lago. Moscufo di Pierluigi Leone de Castris 345

Madonna con il Bambino di Andrea Delitio. Chiesa di Santa Maria del Lago. Moscufo di Ferdinando Bologna 346

Giudizio Universale e altri affreschi. Chiesa di Santa Maria in Piano. Loreto Aprutino di Ferdinando Bologna 348

3 IV. ARCHITETTURA

Chiesa di Santa Maria delle Grazie. Civitaquana di Francesco Aceto 369

Chiesa di Santa Maria in Blesiano e chiesa di San Nicola Pescosansonesco Chiesa di Santa Maria in Costantinopoli. Corvara di Francesco Aceto 372

Cattedrale di San Massimo. Penne di Francesco Aceto 375

Chiesa di Santa Maria in Colleromano. Penne di Francesco Aceto 378

Portale della chiesa di San Francesco. Loreto Aprutino di Francesco Aceto 383

Portale. Chiesa della Madonna della Cona. Civitella Casanova di Calcedonio Tropea 384

V. SCULTURA

Transenne e plutei con decorazioni aniconiche. Museo Civico Diocesano. Penne di Ferdinando Bologna 393

Simboli dei quattro Evangelisti. Museo Civico Diocesano. Penne di Ferdinando Bologna 400

Ambone del 1166. Chiesa di Santo Stefano. Cugnoli di Ferdinando Bologna 403

Altar Maggiore. Cattedrale di San Massimo. Penne di Ferdinando Bologna 406

Cristo deposto dalla Croce. Già chiesa di San Giovanni Evangelista. Penne di Ferdinando Bologna 419

Due mensole scolpite con ignudi accosciati. Museo Civico Diocesano. Penne di Ferdinando Bologna 423

Crocifissi in legno scolpito. Penne di Ferdinando Bologna 426

Madonna con il Bambino. Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria. Catignano di Francesco Gandolfo 429

4 Madonna con il Bambino. Chiesa di Santa Maria in Colleromano. Penne di Francesco Gandolfo 431

Madonna con il Bambino. Chiesa di Santa Maria Lauretana. Castellana di Pianella di Elisa Amorosi 434

Matteo Capro “de Neapoli” a Penne di Francesco Aceto 436

Annunciazione. Chiesa di Santo Stefano. Cugnoli di Ferdinando Bologna 439

Madonna con il Bambino “Marcotullio”. Museo Diocesano. Penne di Elisa Amorosi 442

Madonna con il Bambino. Chiesa di Santa Maria in Blesiano. Pescosansonesco di Elisa Amorosi 446

Sculture in terrracotta e Crocifisso ligneo. Oratorio di Santa Maria delle Grazie. Alanno di Stefano De Mieri 450

Madonna con il Bambino in trono, detta “Lèvapéne”. Già nella chiesa di Santa Maria delle Grazie. Civitaquana di Ferdinando Bologna 453

Aggiunte a Paolo Aquilano per un catalogo delle opere di Enrico Santangelo 457

Pietà. Cattedrale di San Massimo. Penne di Maria Calì 462

Madonna con il Bambino. Ex chiesa di Santa Maria ad Nives. Pianella di Elisa Amorosi 464

Madonna con il Bambino. Già chiesa di San Giovanni Evangelista. Penne di Elisa Amorosi 465

VI. PITTURA

Affresco con i Santi Silvestro e Andrea. Chiesa di San Nicola. Pescosansonesco di Vinni Lucherini 471

5 Affresco del Giudizio Universale. Chiesa d Santa Maria in Blesiano. Pescosansonesco di Pierluigi Leone de Castris 472

Gli affreschi della cripta. Cattedrale di San Massimo. Penne di Pierluigi Leone de Castris 475

Gli affreschi dell’antico coro della chiesa di San Domenico e l’attività del presunto Luca d’Atri a Penne di Pierluigi Leone de Castris 480

Croce astile dipinta. Già Cattedrale di san Massimo. Penne di Pierluigi Leone de Castris 483

Crocifissione di Antonio da Atri e altri affreschi. Chiesa di sant’Agostino. Penne di Ferdinando Bologna 485

Trittico quattrocentesco. Oratorio di Santa Maria delle Grazie. Alanno di Pierluigi Leone de Castris 490

Polittico con la Madonna, Angeli e Santi. Già chiesa di San Leonardo. Pianella di Ferdinando Bologna 492

Sacra Famiglia. Chiesa di Santa Maria in Colleromano. Penne di Calcedonio Tropea 495

Tre tele di Giovanni Battista Ragazzini chiesa di San Domenico. Penne di Enrico Santangelo 497

Crocifissone su tela di Giovan Bernardo Lama. Chiesa di Santa Maria del Carmine. Loreto Aprutino di Pierluigi Leone de Castris 500

Tre nuove tele di Aert Mijtens. Chiesa di Santa Maria in Colleromano. Penne di Pierluigi Leone de Castris 502

Pietà in un «Compassinus». Ex chiesa di Santo Spirito. Penne di Enrico Santangelo 506

Madonna con il Bambino, San Tommaso d’Aquino, San Giovannino e altri santi. Già chiesa di San Domenico penne di Maria Calì 508

Madonna in gloria e san Francesco di Paola. Già chiesa di San Giovanni Battista. Penne di Elisa Amorosi 512

6 Messa di San Basilio. Chiesa di Sant’Antonio. Pianella di Elisa Amorosi 514

VII. ARTI MINORI

Liber instrumentorum seu chronicorum monasterii casauriesis. Le illustrazioni di Alessandra Perriccioli Saggese 519

La croce-reliquiario e le altre opere di Giovanni D’Angelo. Già Cattedrale di San Massimo. Penne di Pierluigi Leone de Castris 529

I cofanetti in osso e in avorio di Penne di Paola Giusti 541

Oreficeria Sacra di Antonella Putaturo Murano 552

Oratorio di Santa Maria delle Grazie. Alanno di Stefano De Mieri 560

Oratorio di Santa Maria della Croce. Pietranico di Stefano De Mieri 567

Arredi lignei di Antonella Putaturo Murano 574

La decorazione a stucco della chiesa di San Giovanni di Penne e altre opere di stuccatori intelvesi in territorio vestino di Franco G. Maria Battistella 580

Gli stucchi rococò. Chiesa di San Cristoforo. Moscufo di Alessandro Valeriani 594

TOMO SECONDO

Dizionario topografico e storico

Alanno 611 Brittoli 615 Carpineto della Nora 617 Castiglione a Casuria 618 Catignano 625 Cepagatti 628 Civitaquana 631 Civitella Casanova 633 636

7 Corvara 638 Cugnoli 640 644 Farindola 648 Loreto Aprutino 649 Montebello di Bertona 665 Moscufo 666 Nocciano 672 Penne 676 Pesconsansonesco 702 Pianella 708 Piccianello 715 715 Pietranico 717 Rosciano 721 Torre de’Passeri 728 Vestea 730 Vicoli 732 Villa Celiera 734

Indice delle piante, delle mappe e degli elaborati grafici 737 Referenze delle fotografie e degli elaborati grafici 739 Indice analitico 740

8