REGIONE Giunta Regionale

DIPARTIMENTO OPERE PUBBLICHE, GOVERNO DEL TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI

Allegato B

MODALITA’ DI ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI PER LA REALIZZAZIONE DELL’ANALISI DELLA CLE “COMUNALE” E “INTERCOMUNALE”

Approvato con D.G.R. n. 508 del 15.09.2017

REGIONE ABRUZZO Giunta Regionale

DIPARTIMENTO OPERE PUBBLICHE, GOVERNO DEL TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI

Individuazione dei territori regionali nei quali è prioritaria la realizzazione dell’analisi CLE e attribuzione contributo

(Comuni in Allegato 7 dell’OPCM 3907/2010 e successive)

A - Assegnazioni contributi per la realizzazione dell’analisi della CLE a livello “Comunale” (in base ai dati ISTAT sulla popolazione aggiornati a novembre 2016):

Tab. 1

Contributo Prov. Comuni/soggetti beneficiari assegnato (€) 1 AQ 3.000,00 2 AQ Santo Stefano di Sessanio 3.000,00 3 AQ San Benedetto in Perillis 3.000,00 4 AQ Villa Santa Lucia degli Abruzzi 3.000,00 5 AQ 3.000,00 6 AQ 3.000,00 7 AQ Pia 3.000,00 8 AQ 3.000,00 9 AQ 3.000,00 10 AQ 3.000,00 11 AQ 3.000,00 12 AQ 3.000,00 13 AQ Civitella 3.000,00 14 AQ 3.000,00 15 AQ 3.000,00 16 AQ 3.000,00 17 AQ 3.000,00 18 AQ 3.000,00 19 AQ 3.000,00 20 AQ 3.000,00 21 AQ Sant'Eusanio Forconese 3.000,00 22 AQ Opi 3.000,00 23 AQ Villa Sant'Angelo 3.000,00 24 AQ 3.000,00 25 AQ Castel del Monte 3.000,00 26 AQ 3.000,00 27 AQ Prata d'Ansidonia 3.000,00 28 AQ 3.000,00 29 AQ Cappadocia 3.000,00 30 AQ 3.000,00 31 AQ 3.000,00 32 AQ 3.000,00 33 AQ 3.000,00

Contributo Prov. Comuni/soggetti beneficiari assegnato (€) 34 AQ 3.000,00 35 AQ 3.000,00 36 AQ Villetta 3.000,00 37 AQ 3.000,00 38 AQ 3.000,00 39 AQ 3.000,00 40 AQ 3.000,00 41 AQ 3.000,00 42 AQ 3.000,00 43 AQ Fossa 3.000,00 44 AQ Barrea 3.000,00 45 AQ 3.000,00 46 AQ Alfedena 3.000,00 47 AQ 3.000,00 48 AQ 3.000,00 49 AQ 3.000,00 50 AQ 3.000,00 51 AQ 3.000,00 52 AQ Prezza 3.000,00 53 AQ Civita d'Antino 3.000,00 54 AQ 3.000,00 55 AQ 3.000,00 56 AQ 3.000,00 57 AQ 3.000,00 58 AQ 3.000,00 59 AQ 3.000,00 60 AQ 3.000,00 61 AQ 3.000,00 62 AQ 3.000,00 63 AQ 3.000,00 64 AQ 3.000,00 65 AQ 3.000,00 66 AQ 3.000,00 67 AQ 3.000,00 68 AQ 3.000,00 69 AQ 3.000,00 70 AQ 3.000,00 71 AQ 3.000,00 72 AQ Massa d'Albe 3.000,00 73 AQ 3.000,00 74 AQ 3.000,00 75 AQ 3.000,00 76 AQ 3.000,00 77 AQ 3.000,00 78 AQ San Demetrio ne' Vestini 3.000,00 79 AQ 3.000,00 80 AQ 3.000,00 Contributo Prov. Comuni/soggetti beneficiari assegnato (€) 81 AQ Scanno 3.000,00 82 AQ 3.000,00 83 AQ 3.000,00 84 AQ 3.000,00 85 AQ Montereale 3.000,00 86 AQ 3.000,00 87 AQ 3.000,00 88 AQ 3.000,00 89 AQ 3.000,00 90 AQ 3.000,00 91 AQ 3.000,00 92 AQ Magliano de' Marsi 3.000,00 93 AQ 3.000,00 94 AQ 3.000,00 95 AQ 3.000,00 96 AQ 3.000,00 97 AQ 3.000,00 98 AQ 3.000,00 99 AQ 3.000,00 100 AQ 3.000,00 101 AQ 3.000,00 102 AQ 3.000,00 103 AQ 3.000,00 104 AQ 3.000,00 105 AQ 5.000,00 106 AQ L'Aquila 5.000,00 107 AQ San Vincenzo Valle Roveto 3.000,00 108 TE Pietracamela 3.000,00 109 TE Fano Adriano 3.000,00 110 TE Castel Castagna 3.000,00 111 TE Rocca Santa Maria 3.000,00 112 TE Cortino 3.000,00 113 TE Arsita 3.000,00 114 TE Valle Castellana 3.000,00 115 TE Montefino 3.000,00 116 TE Castelli 3.000,00 117 TE Crognaleto 3.000,00 118 TE Tossicia 3.000,00 119 TE Castilenti 3.000,00 120 TE Torano Nuovo 3.000,00 121 TE Penna Sant'Andrea 3.000,00 122 TE Cermignano 3.000,00 123 TE Ancarano 3.000,00 124 TE Canzano 3.000,00 125 TE Bisenti 3.000,00 126 TE Colledara 3.000,00

Contributo Prov. Comuni/soggetti beneficiari assegnato (€) 127 TE Castiglione Messer Raimondo 3.000,00 128 TE Controguerra 3.000,00 129 TE Basciano 3.000,00 130 TE Cellino Attanasio 3.000,00 131 TE Torricella Sicura 3.000,00 132 TE Morro d'Oro 3.000,00 133 TE Colonnella 3.000,00 134 TE Isola del Gran Sasso d'Italia 3.000,00 135 TE Corropoli 3.000,00 136 TE Nereto 3.000,00 137 TE Civitella del Tronto 3.000,00 138 TE Sant'Omero 3.000,00 139 TE Notaresco 3.000,00 140 TE Bellante 3.000,00 141 TE Campli 3.000,00 142 TE Castellalto 3.000,00 143 TE Montorio al Vomano 3.000,00 144 TE Mosciano Sant'Angelo 3.000,00 145 TE Sant'Egidio alla Vibrata 3.000,00 146 TE Atri 3.000,00 147 TE Tortoreto 3.000,00 148 TE Alba Adriatica 3.000,00 149 TE Pineto 3.000,00 150 TE Silvi 3.000,00 151 TE Martinsicuro 3.000,00 152 TE Giulianova 3.000,00 153 TE Roseto degli Abruzzi 5.000,00 154 TE Teramo 5.000,00 155 PE Corvara 3.000,00 156 PE Sant'Eufemia a Maiella 3.000,00 157 PE Brittoli 3.000,00 158 PE Salle 3.000,00 159 PE Vicoli 3.000,00 160 PE Abbateggio 3.000,00 161 PE Pietranico 3.000,00 162 PE Pescosansonesco 3.000,00 163 PE Serramonacesca 3.000,00 164 PE Carpineto della Nora 3.000,00 165 PE Villa Celiera 3.000,00 166 PE Castiglione a Casauria 3.000,00 167 PE Turrivalignani 3.000,00 168 PE Montebello di Bertona 3.000,00 169 PE Roccamorice 3.000,00 170 PE Bolognano 3.000,00 171 PE Civitaquana 3.000,00 172 PE Picciano 3.000,00 173 PE Catignano 3.000,00 Contributo Prov. Comuni/soggetti beneficiari assegnato (€) 174 PE Farindola 3.000,00 175 PE Cugnoli 3.000,00 176 PE Elice 3.000,00 177 PE Civitella Casanova 3.000,00 178 PE Nocciano 3.000,00 179 PE San Valentino in Abruzzo Citeriore 3.000,00 180 PE Caramanico Terme 3.000,00 181 PE Bussi sul Tirino 3.000,00 182 PE Tocco da Casauria 3.000,00 183 PE Lettomanoppello 3.000,00 184 PE Torre de' Passeri 3.000,00 185 PE Moscufo 3.000,00 186 PE Alanno 3.000,00 187 PE Scafa 3.000,00 188 PE Rosciano 3.000,00 189 PE Cappelle sul Tavo 3.000,00 190 PE Popoli 3.000,00 191 PE Collecorvino 3.000,00 192 PE Manoppello 3.000,00 193 PE Loreto Aprutino 3.000,00 194 PE Pianella 3.000,00 195 PE Cepagatti 3.000,00 196 PE Penne 3.000,00 197 PE Città Sant'Angelo 3.000,00 198 PE Spoltore 3.000,00 199 PE Montesilvano 5.000,00 200 PE Pescara 7.000,00 201 CH Montelapiano 3.000,00 202 CH Montebello sul Sangro 3.000,00 203 CH Roio del Sangro 3.000,00 204 CH Pietraferrazzana 3.000,00 205 CH Monteferrante 3.000,00 206 CH Fallo 3.000,00 207 CH San Giovanni Lipioni 3.000,00 208 CH Colledimacine 3.000,00 209 CH Rosello 3.000,00 210 CH Pennadomo 3.000,00 211 CH Gamberale 3.000,00 212 CH Civitaluparella 3.000,00 213 CH Borrello 3.000,00 214 CH Fraine 3.000,00 215 CH Lettopalena 3.000,00 216 CH Taranta Peligna 3.000,00 217 CH Castelguidone 3.000,00 218 CH Tufillo 3.000,00 219 CH Pennapiedimonte 3.000,00 220 CH Colledimezzo 3.000,00 Contributo Prov. Comuni/soggetti beneficiari assegnato (€) 221 CH Carunchio 3.000,00 222 CH Montenerodomo 3.000,00 223 CH Quadri 3.000,00 224 CH Bomba 3.000,00 225 CH Civitella Messer Raimondo 3.000,00 226 CH Torrebruna 3.000,00 227 CH Poggiofiorito 3.000,00 228 CH Schiavi di Abruzzo 3.000,00 229 CH Celenza sul Trigno 3.000,00 230 CH San Martino sulla Marrucina 3.000,00 231 CH Pretoro 3.000,00 232 CH Montazzoli 3.000,00 233 CH Filetto 3.000,00 234 CH Palombaro 3.000,00 235 CH Arielli 3.000,00 236 CH Ari 3.000,00 237 CH Pizzoferrato 3.000,00 238 CH Roccascalegna 3.000,00 239 CH Giuliano Teatino 3.000,00 240 CH Lama dei Peligni 3.000,00 241 CH Rapino 3.000,00 242 CH Casacanditella 3.000,00 243 CH Torricella Peligna 3.000,00 244 CH Roccaspinalveti 3.000,00 245 CH Palena 3.000,00 246 CH Villa Santa Maria 3.000,00 247 CH Canosa Sannita 3.000,00 248 CH Gessopalena 3.000,00 249 CH Fara San Martino 3.000,00 250 CH Perano 3.000,00 251 CH Vacri 3.000,00 252 CH Roccamontepiano 3.000,00 253 CH Castiglione Messer Marino 3.000,00 254 CH Tornareccio 3.000,00 255 CH Fara Filiorum Petri 3.000,00 256 CH Archi 3.000,00 257 CH Villamagna 3.000,00 258 CH Sant'Eusanio del Sangro 3.000,00 259 CH Crecchio 3.000,00 260 CH Altino 3.000,00 261 CH Casalincontrada 3.000,00 262 CH Orsogna 3.000,00 263 CH Tollo 3.000,00 264 CH Ripa Teatina 3.000,00 265 CH Torrevecchia Teatina 3.000,00 266 CH Castel Frentano 3.000,00 267 CH Miglianico 3.000,00 Contributo Prov. Comuni/soggetti beneficiari assegnato (€) 268 CH Bucchianico 3.000,00 269 CH Casoli 3.000,00 270 CH Guardiagrele 3.000,00 271 CH Atessa 3.000,00 272 CH San Giovanni Teatino 3.000,00 273 CH Francavilla al Mare 5.000,00 274 CH Lanciano 5.000,00 275 CH Chieti 5.000,00

TOT € 845.000,00

I contributi indicati in Tab. 1, assegnati secondo la tab. 2 in art. 20 alla OCDPC 293/2015, si intendono omnicomprensivi (con iva, cassa di previdenza, spese tecniche, etc) in quanto sono da intendersi quali importi massimi rimborsabili per ciascun , secondo quanto stabilito dalla citata Ordinanza. Essendo l’analisi della CLE completamento degli studi di MZS, i Comuni potranno procedere direttamente all’assegnazione dell’incarico relativo alla CLE qualora lo studio di MZS sia già stato validato da parte della Regione Abruzzo. Nel caso lo studio di MZS sia in corso di validazione, ovvero al controllo della fase finale (prevista dal relativo Disciplinare), il Comune potrà procedere all’assegnazione dell’incarico della CLE solo se risultano già disponibili i file di archiviazione gis (standard DPC) della MZS, seppur in forma non definitiva, e solo se il tecnico incaricato della redazione della CLE si impegna ad aggiornare il proprio data base qualora siano state apportate modifiche all’archiviazione della MZS in fase di validazione. Il contributo sarà interamente erogato al Comune interessato il quale procederà all’erogazione nei confronti del/i tecnico/i incaricato/i per stadi di avanzamento delle attività, secondo modalità che saranno stabilite in appositi Disciplinari da sottoscrivere tra le parti.

B - Assegnazioni contributi per la realizzazione dell’analisi della CLE a livello “Intercomunale” (CLE-I)

La CLE a livello “Intercomunale” (CLE-I), potrà essere realizzata in forma sperimentale e su istanza delle Unioni costituite o altre forme associate di comuni, che svolgono l’esercizio delle funzioni di protezione civile in forma associata, con in seguenti requisiti minimi: 1. Forme associative già formalmente costituite (art. 22, OCDPC 171/2014); 2. Piano di Emergenza Comunale già realizzato ed adottato. Detti requisiti devono essere posseduti prima della presentazione dell’istanza di ammissione a finanziamento da parte dell’unione/associazione. Il contributo da assegnare per la CLE-I risulterà dalla somma dei singoli contributi assegnati ai Comuni costituenti l’unione/associazione indicati in Tab. 1 sopra riportata. Il contributo complessivo sarà erogato al Comune capofila individuato dall’Unione, secondo modalità che saranno stabilite in apposito Disciplinare di Attuazione da sottoscrivere tra le parti. Il Comune capofila sarà l’unico interlocutore con la Regione Abruzzo, assegnerà l’incarico professionale e gestirà tecnicamente e amministrativamente lo studio per conto degli altri Comuni associati. La realizzazione dell’analisi della Condizione Limite per l’Emergenza dovrà essere unitaria e adottata da tutti i comuni dell’Unione. Vista la forma sperimentale dell’analisi della CLE-I e l’assenza di indicazioni operative nazionali di dettaglio, l’associazione o l’unione dei Comuni interessati si impegnano ad eseguire lo studio sotto lo stretto coordinamento del Servizio “Prevenzione dei Rischi di Protezione Civile” del Dipartimento Opere Pubbliche, che redigerà allo scopo delle “specifiche operative” in analogia e sulla base delle linee guida approvate in Allegato C. Le unioni/associazioni interessate potranno formalmente comunicare al Servizio “Prevenzione dei Rischi di Protezione Civile“ ([email protected] ) l’intenzione di procedere alla realizzazione della CLE-I; a seguito della verifica da parte del Servizio regionale, del possesso dei requisiti minimi sopra indicati, potrà essere avviata la fase sperimentale di applicazione delle “specifiche operative” anzidette. Le modalità di assegnazione degli incarichi sono le medesime indicate nella sezione A per la CLE “comunale”, facendo riferimento al Comune capofila delle Unioni/associazioni. I requisiti previsti dovranno essere posseduti da ciascun comune afferente. Nella Unione/associazione può essere presente uno o più comuni fuori dall’Allegato 7 alla OCDPC 293/2015, purché almeno il 75% della popolazione risieda in comuni in Tab. 1; l’assegnazione economica rimane pari a quella sopra stabilita, i Comuni fuori allegato beneficeranno dello studio e saranno tenuti al recepimento nei propri piani Si specifica che la CLE a livello “Intercomunale” è alternativa e sostitutiva della CLE a livello “comunale” e, pertanto, per i Comuni appartenenti ad unioni/associazioni formalmente costituite, l’assegnazione dei fondi verrà effettuata prioritariamente all’unione o associazione formalmente costituita (art. 21, comma 3 della OCDPC 293/2015).