TAPPA - TIRANO Chiesa di Lunghezza: 11 km - Tempo di percorrenza: 4 h Santa Perpetua Santuario Teglio Chiesa S. Eufemia - Tirano Piazza Basilica > km 11 della Madonna di Tirano MADONNA 750 TEGLIO DI TIRANO S. Eufemia 10.7 km 600 850 m 440 m 450 Cura 3.5 km ianzone S. Perpeua 530 m 4.7 km 10.2 km 300 480 m 7.5 km 530 m 440 m 150

m .l.m. 0 3 km 6 km 9 km Cartografia SeTe srl SeTeMap - diritti riservati riservati - diritti srl SeTeMap SeTe Cartografia

area di sosta loc. La Curta -

CITTÀ DI TAPPA Santuario Cammino Mariano Via Occidentale

Infopoint Stazione ferroviaria Stazione autobus Stazione ferrovia retica TEGLIO Torre Area di sosta Chiesa di Area camper Sant’Eufemia 200 m

SCALA 1:20.000

0 1 km LIIGNO N P.SSO STELVIO

W E

ALIENTRO

COIRA - ZURIGO S 1 1 S. MORITZ 1 Previsdomini - Foto Tirano di Madonna della Santuario ALRA Il progetto, nato su CIAENNA ALISOTTO

S. CATERINA 1 idea dell’Associazione ALCIAENNA ALMALENCO SONALO 1 “cammIKAndo”, è stato CIESA ALMASINO accolto dal di Tirano INFO POINT 4 P.SSO MORTIROLO TEGLIO e dalla Rettoria del Santuario TA 1 1 Piazza Eufemia, 6 11 1 14 TEGLIO tel: +39 0342 782000 della Madonna di Tirano, per ARENNO 1 [email protected] IL PROGETTO PIANTEO SANTARIO BERBENNO CIRO assumere una dimensione SONRIO IL CAMMINO MARIANO IA ORIENTALE www.valtellinaturismo.com P.SSO IL CAMMINO MARIANO IA OCCIENTALE di ampio respiro con il 4 TIRANO Il “Cammino mariano delle Alpi” IME AA LECCO Piazza delle Stazioni COMO BRESCIA 4 M coinvolgimento della Provincia è un progetto di grande valenza MILANO BERGAMO tel : +39 0342 706066 [email protected] di che ha consentito religiosa, culturale e turistica che www.valtellinaturismo.com la progettazione del tratto nasce con l’obiettivo di realizzare degli SANTUARI camminomarianodellealpi occidentale e la realizzazione

1. Beata Vergine delle Grazie () 14. Santa Maria di Ligone (Teglio) - 2019 Turismo di - coordinamento itinerari che, attraverso la Valtellina e toccando 2. Beata Vergine dell’Immacolata (Andalo) 15. MADONNA DI TIRANO (TIRANO) in copertina il Santuario del tratto finale (Teglio-Tirano) alcuni santuari mariani della provincia di Sondrio, 3. Beata Vergine delle Grazie (Morbegno) 16. Madonna del Sassello (Bormio) della Madonna di Tirano (foto di I. Previsdomini) di tale percorso. 4. Madonna Assunta (Morbegno) 17. Madonna dei Monti () conducano fino al Santuario della Madonna 5. Beata Vergine delle Grazie (Paniga) 18. Madonna della Misericordia (Uzza) di Tirano, proclamata nel 1946 da Papa Pio XII 6. Madonna del Buon Consiglio (Gaggio) 19. Madonna di Caravaggio (Oga) 7. Santa Maria Assunta (Berbenno) 20. Santa Maria Assunta (Cepina) “Celeste Patrona della Valtellina”. 8. Madonna della Sassella (Sondrio) 21. Madonna della Biorca (Mondadizza) www.valtellina.it/cammino-mariano-delle-alpi Il cammino riprende la vocazione storica del 9. Beata Vergine del Rosario (Sondrio) 22. Santa Maria Maggiore () 10. B.V. delle Grazie di Caravaggio (Montagna V.na) 23. Chiesa Parrocchiale (Grosio) Santuario di Tirano, quale luogo di pellegrinaggio, 11. Madonna del Buon Consiglio () 24. Beata Vergine delle Grazie (Grosotto) SANTUARIO DELLA 12. Madonna di Loreto () 25. Madonna di Caravaggio (Tovo S. Agata) Provincia Comune crocevia dei commerci e porta di confine. di Sondrio di Tirano 13. Madonna del Buon Consiglio () 26. Santa Maria Assunta () MADONNA DI TIRANO

In virtù della sua posizione situata al crocevia tra l’Italia e la Svizzera, il VIA OCCIDENTALE Santuario è da sempre meta di fedeli provenienti da tutta l’Europa. TAPPA TEGLIO - TIRANO Secondo la tradizione, il Santuario di Tirano sorge nel punto dove, il 29 settembre 1504, festa di S. Michele, la Vergine Maria apparve al beato Mario Lunghezza: 11 km Questa tappa della Via Occidentale inizia Homodei, salutandolo con le parole “Bene avrai” e promettendo la cessazione Tempo medio dalla Chiesa di Sant’Eufemia di Teglio e si della peste qualora fosse stato costruito un tempio in suo onore nel punto di percorrenza: 4 ore snoda sul versante retico della Valle. Durante esatto dove era apparsa. La popolazione, confortata da una serie di eventi il tragitto si possono ammirare le presenze ritenuti miracolosi, subito si attivò e già nel marzo del 1505, nel corso di ancora vive dell’antica tradizione vitivinicola, una solenne cerimonia, fu posta la prima pietra dell’edificio, ai piedi della testimoniata da molteplici esempi di medioevale chiesetta di Santa Perpetua. architettura rurale. La dimensione spirituale Il Santuario, che presenta una pianta a croce latina con tre navate, costituisce e religiosa si coniuga così lungo il percorso uno dei più importanti esempi del Rinascimento in Valtellina. Tra gli interni con un più ampio concetto di scoperta e ricchi ed esuberanti spicca l’organo monumentale, preziosa opera di legame con l’identità del territorio. intaglio ed ebanisteria, iniziata nel 1608 del bresciano Giuseppe Bulgarini e Segnaletica che indica Dalla Chiesa di S. Eufemia di Teglio completata nel 1638 dal milanese G.B. Salmoiraghi. il Cammino Mariano (850 m s.l.m. - Pannello informativo con Tirano - Foto Previsdomini - Foto Tirano cartografia) seguendo le indicazioni del Cammino Mariano si percorrono in discesa strade asfaltate e sterrate fino all’area LA VIA OCCIDENTALE di sosta realizzata nell’antico nucleo E LA VIA ORIENTALE rurale “La Curta” nel Comune di Bianzone immersa nei filari vitati del versante Retico Sono due le vie (in corso di realizzazione e non attualmente segnalate) che (530 m s.l.m. - km 3,5 - Pannello informativo portano alla Basilica della Madonna di Tirano, considerata il monumento con cartografia). Si prosegue con profilo religioso più importante della Valtellina. La “via occidentale” (da Piantedo a altalenante ma privo di dislivelli significativi Previsdomini - Foto Tirano di Madonna della Santuario Tirano km 90) e la “via orientale” (da Bormio a Tirano km 66) si innestano su attraverso sentieri e sterrate in mezzo ai altre reti di sentieri e percorsi, al fine di promuovere una forma di percorrenza vigneti che sovrastano Bianzone e Villa di capace di valorizzare il ricco patrimonio artistico e culturale. Il 29 settembre Tirano fino a raggiungere il Santuario della 2019 con il primo pellegrinaggio si inaugura ufficialmente il tratto Teglio - Madonna di Tirano (440 m s.l.m. - km 10,7 - Tirano, sul quale sono stati installati segnaletica e pannelli informativi. Area di sosta che precede il santuario In futuro si prevede di sistemare e segnalare entrambe le vie del cammino. di circa 200 ml). VIA OCCIDENTALE TAPPA TEGLIO- TIRANO Bianzone - Foto Previsdomini - Foto Bianzone