PROGETTO Gli incidenti domestici nell'ASL CN2: diffusione dati e materiale informativo Regione Piemonte gruppo ASL 2

Progetto avviato nell'anno 2019 - Ultimo anno di attività : 2020

Abstract Obiettivo generale Sensibilizzare gli operatori sanitari e la popolazione in tema di prevenzione incidenti domestici. Analisi di contesto Dall'elaborazione dei dati degli accessi nei PS per incidente domestico (ID), effettuata annualmente dalla S.S.D. Coordinamento e Piano Locale di Prevenzione dell'ASL Città di Torino in collaborazione con il Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3, risulta che nell'ASL CN2 se ne sono verificati 6.888 (Piemonte 149.796) nel 2017 con un tasso pari al 4,02% (Piemonte 3,42%: range ASL NO 1,21% - ASL AT 5,71%). I tassi di accesso in PS più elevati nell'ASL CN2 si rilevano per entrambi i sessi nella fascia di età 1-4 anni e nella popolazione femminile dai 75 anni e oltre. Metodi e strumenti Diffusione dati su accessi ai PS per incidente domestico. Raccolta e diffusione dati PASSI 2015-2018. Elaborazione e pubblicazione della Scheda PASSI con le linee guida "La prevenzione degli incidenti domestici in età infantile" e "Prevenzione delle cadute da incidente domestico negli anziani" del Ministero. Valutazione prevista/effettuata Sorveglianza PASSI e accessi ai PS.

Tema di salute prevalente : Incidenti domestici Temi secondari : POLITICHE PER LA SALUTE Setting : Servizi Sanitari Destinatari finali : Operatori sanitari Minori Giovani Adulti Anziani Mandati : Piano Nazionale di Prevenzione (PNP) Piano Regionale di Prevenzione (PRP) Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute Finanziamenti : Attività corrente istituzionale

Responsabili e gruppo di lavoro Dott.ssa MARINARO LAURA (responsabile) Medico chirurgo - Responsabile S.S.D. Epidemiologia, promozione salute e coordinamento attività di prevenzione ASL CN2 - DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE - S.S.D. Epidemiologia, promozione salute e coordinamento di prevenzione e-mail : [email protected]

///bd2_scheda.php?idpr2=5826 Pag. 1/6 Tel. : 0173/316622 ZORGNIOTTI GIUSEPPINA ASL CN2 - DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE - S.S.D. Epidemiologia, promozione salute e coordinamento di prevenzione e-mail : [email protected]

Enti promotori e/o partner Categoria ente : Azienda Sanitaria ASL Città di Torino Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Categoria ente : Azienda Sanitaria ASL TO 3 - SEPI Grugliasco Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Categoria ente : Azienda Sanitaria ASL CN2 - DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE - S.S.D. Epidemiologia, promozione salute e coordinamento di prevenzione Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione;

Documentazione del progetto 1. Materiale di comunicazione e informazione - Scheda "Gli incidenti domestici nell'ASL CN2: i dati della sorveglianza degli accessi ai Pronto Soccorso Piemontesi 2017 e del Sistema PASSI 2015-2018"

///bd2_scheda.php?idpr2=5826 Pag. 2/6 OBIETTIVI

Attivare procedure per la razionalizzazione di flussi informativi e produrre raccomandazioni, linee d'indirizzo e indicazioni procedurali negli ambiti previsti dal sistema organizzativo e dalla normativa Favorire la comunicazione interistituzionale e la partecipazione sociale a supporto degli obiettivi di Piano.

///bd2_scheda.php?idpr2=5826 Pag. 3/6 INTERVENTO AZIONE #1 - 01/01/2019 - 31/12/2019 Diffusione dati degli accessi ai PS piemontesi 2017 e del Sistema PASSI 2015-2018 Diffusione scheda "Gli incidenti domestici nell'ASL CN2: i dati della sorveglianza degli accessi ai Pronto Soccorso Piemontesi 2017 e del Sistema PASSI 2015-2018" e Linee guida ministeriali ai MMG e PLS e pubblicazione sul sito web aziendale.

Numero edizioni : 1 Setting : Servizi Sanitari

Comuni coinvolti nell'intervento : Alba; ; ; Baldissero d'Alba; Barbaresco; Barolo; ; ; ; Bosia; ; Bra; Canale; ; ; Castellinaldo; ; ; ; ; ; ; ; Corneliano d'Alba; ; ; ; Diano d'Alba; ; ; ; ; ; ; ; Levice; ; Mango; ; Monforte d'Alba; Montà; ; ; ; Monticello d'Alba; ; ; ; ; Novello; ; ; Piobesi d'Alba; ; ; ; ; ; ; ; San Giorgio Scarampi; Sanfré; Santa Vittoria d'Alba; ; ; Serralunga d'Alba; ; ; ; ; ; ; ; ; Vezza d'Alba;

Metodi : Produzione/valorizzazione di materiali documentali (report/dossier, opuscoli/locandine); Web media;

Carichi di lavoro : - Num. 1 Medico - ore 5 - Num. 1 Amministrativo - ore 10 - Num. 1 Altra figura o professione - ore 1

Descrizione intervento/azione : Diffusione scheda "Gli incidenti domestici nell'ASL CN2: i dati della sorveglianza degli accessi ai Pronto Soccorso Piemontesi 2017 e del Sistema PASSI 2015-2018" e Linee guida ministeriali ai MMG e PLS e pubblicazione sul sito web aziendale.

Documentazione dell'intervento : Materiale di comunicazione e informazione - Scheda "Gli incidenti domestici nell'ASL CN2: i dati della sorveglianza degli accessi ai Pronto Soccorso Piemontesi 2017 e del Sistema PASSI 2015-2018" Materiale di comunicazione e informazione - Sito web aziendale Materiale di comunicazione e informazione - E.mail di trasmissione dati incidenti domestici

INTERVENTO AZIONE #2 - 01/01/2020 - 31/12/2020 Diffusione documenti relativi agli accessi in PS 2017-2018 per incidente domestico Sono stati diffusi diversi documenti attraverso il sito aziendale: il Report dati relativi agli accessi in PS 2017-2018 per incidente domestico; le Linee guida - La prevenzione degli Incidenti Domestici in età infantile: i materiali informativi dal titolo "Maneggiare con cura - Cartoline", "Maneggiare con cura - Poster", "Prevenire le cadute negli over65 - 10 raccomandazioni per anziani" e "Prevenire le cadute negli over65 - 10 consigli per Caregiver".

Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 2

///bd2_scheda.php?idpr2=5826 Pag. 4/6 Setting : Servizi Sanitari

Comuni coinvolti nell'intervento : Vezza d'Alba; Verduno; Trezzo Tinella; Treiso; Torre Bormida; Sommariva Perno; Sommariva del Bosco; Sinio; Serravalle Langhe; Serralunga d'Alba; Santo Stefano Roero; Santo Stefano Belbo; Santa Vittoria d'Alba; Sanfré; San Giorgio Scarampi; San Benedetto Belbo; Rodello; Roddino; Roddi; Rocchetta Belbo; Priocca; Pocapaglia; Piobesi d'Alba; Pezzolo Valle Uzzone; Perletto; Novello; Niella Belbo; Neviglie; Neive; Narzole; Monticello d'Alba; Monteu Roero; Montelupo Albese; Montaldo Roero; Montà; Monforte d'Alba; Monchiero; Mango; Magliano Alfieri; Levice; Lequio Berria; La Morra; Guarene; Grinzane Cavour; Govone; Gorzegno; Feisoglio; Diano d'Alba; Cravanzana; Cossano Belbo; Cortemilia; Corneliano d'Alba; Cissone; Cherasco; Cerretto Langhe; Ceresole Alba; Castino; Castiglione Tinella; Castiglione Falletto; Castellinaldo; Castelletto Uzzone; Castagnito; Canale; Bra; Bossolasco; Bosia; Borgomale; Bergolo; Benevello; Barolo; Barbaresco; Baldissero d'Alba; Arguello; Albaretto della Torre; Alba;

Metodi : Produzione/valorizzazione di materiali documentali (report/dossier, opuscoli/locandine); Web media;

Carichi di lavoro : - Num. 1 Altra figura o professione - ore 1 - Num. 1 Amministrativo - ore 2 - Num. 1 Medico - ore 2

Descrizione intervento/azione : Sono stati diffusi diversi documenti attraverso il sito aziendale: il Report dati relativi agli accessi in PS 2017-2018 per incidente domestico; le Linee guida - La prevenzione degli Incidenti Domestici in età infantile: i materiali informativi dal titolo "Maneggiare con cura - Cartoline", "Maneggiare con cura - Poster", "Prevenire le cadute negli over65 - 10 raccomandazioni per anziani" e "Prevenire le cadute negli over65 - 10 consigli per Caregiver".

Note aggiuntive : .

Documentazione dell'intervento : Materiale di comunicazione e informazione - Notizia su sito web aziendale

INTERVENTO AZIONE #3 - 01/01/2020 - 31/12/2020 Diffusione raccomandazioni di prevenzione degli annegamenti dei bambini nelle piscine e nei bacini di acqua interni a cura dell?Istituto Superiore di Sanità Sono state diffuse attraverso il sito aziendale le raccomandazioni di prevenzione degli annegamenti dei bambini nelle piscine e nei bacini di acqua interni a cura dell?Istituto Superiore di Sanità.

Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 2 Setting : Servizi Sanitari

Comuni coinvolti nell'intervento : Vezza d'Alba; Verduno; Trezzo Tinella; Treiso; Torre Bormida; Sommariva Perno; Sommariva del Bosco; Sinio; Serravalle Langhe; Serralunga d'Alba; Santo Stefano Roero; Santo Stefano Belbo; Santa

///bd2_scheda.php?idpr2=5826 Pag. 5/6 Vittoria d'Alba; Sanfré; San Giorgio Scarampi; San Benedetto Belbo; Rodello; Roddino; Roddi; Rocchetta Belbo; Priocca; Pocapaglia; Piobesi d'Alba; Pezzolo Valle Uzzone; Perletto; Novello; Niella Belbo; Neviglie; Neive; Narzole; Monticello d'Alba; Monteu Roero; Montelupo Albese; Montaldo Roero; Montà; Monforte d'Alba; Monchiero; Mango; Magliano Alfieri; Levice; Lequio Berria; La Morra; Guarene; Grinzane Cavour; Govone; Gorzegno; Feisoglio; Diano d'Alba; Cravanzana; Cossano Belbo; Cortemilia; Corneliano d'Alba; Cissone; Cherasco; Cerretto Langhe; Ceresole Alba; Castino; Castiglione Tinella; Castiglione Falletto; Castellinaldo; Castelletto Uzzone; Castagnito; Canale; Bra; Bossolasco; Bosia; Borgomale; Bergolo; Benevello; Barolo; Barbaresco; Baldissero d'Alba; Arguello; Albaretto della Torre; Alba;

Metodi : Produzione/valorizzazione di materiali documentali (report/dossier, opuscoli/locandine); Web media;

Carichi di lavoro : - Num. 1 Altra figura o professione - ore 1 - Num. 1 Amministrativo - ore 2 - Num. 1 Medico - ore 2

Descrizione intervento/azione : Sono state diffuse attraverso il sito aziendale le raccomandazioni di prevenzione degli annegamenti dei bambini nelle piscine e nei bacini di acqua interni a cura dell?Istituto Superiore di Sanità.

Note aggiuntive : .

Documentazione dell'intervento : Materiale di comunicazione e informazione - Notizia su sito aziendale

///bd2_scheda.php?idpr2=5826 Pag. 6/6