Originale PARCO NATURALE REGIONALE DELLE ALPI LIGURI PROVINCIA DI IM c/o Comune di Via Roma 11 - 18026 Rezzo Tel. 0183 753384 – Fax 0183 753385

DETERMINAZIONE DIRETTORE

N. 45 DEL 13/06/2020 OGGETTO: AUTORIZZAZIONE AL PAGAMENTO - COORDINAMENTO REGIONALE DELLE AZIONI DI CONTROLLO E PREVENZIONE DELLA DIFFUSIONE DELLA VESPA VELUTINA (CALABRONE ASIATICO) - SQUADRE PROTEZIONE CIVILE - € 6.040,00.

L’anno duemilaventi del mese di giugno del giorno tredici nel proprio ufficio,

IL DIRETTORE

VISTI: - la L.R. 22 febbraio 1995 n.12 di “Riordino delle aree protette” e ss.mm.ii; - la L.R. 10 luglio 2009 n.28 “Disposizioni in materia di tutela e valorizzazione della biodiversità”; - la L.R. n. 34 del 23.10.2007 con cui è stato istituito il Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri comprendente i territori dei Comuni di , Pigna, Rezzo, , Montegrosso P.L. e Cosio d’Arroscia; - lo Statuto dell’Ente Parco approvato con Deliberazione di Consiglio dell’Ente n.23 del 10.10.2011 e approvato dalla R. L. con DG n.1572 del 22.12.2011; - il Decreto presidenziale n.2 in data 14.02.2018, con cui è stato affidato l’incarico di dirigente a scavalco e conferimento di funzioni di Direttore dell’Ente al Dott. Federico Marenco e successivi decreti di rinnovo;

RICHIAMATA la Deliberazione di Consiglio dell’Ente n.1 del 05.01.2015 di approvazione del “Regolamento di Contabilità economico – patrimoniale dell’Ente”;

VISTO il decreto del Presidente dell’Ente Parco n. 30 in data 28.12.2019 ad oggetto: “bilancio economico di previsione (budget economico) 2020 e bilancio economico di previsione pluriennale 2020 -2022: proposta;

RICHIAMATA la D.G.R. n.743 del 06.09.2019 della Regione ad oggetto “Individuazione dell'Ente Parco naturale regionale delle Alpi Liguri per il coordinamento regionale delle azioni di controllo e prevenzione della diffusione della Vespa velutina (Calabrone asiatico)” con la quale è stato disposto: − di affidare all’Ente Parco naturale regionale delle Alpi Liguri la gestione organizzativa e amministrativa delle attività regionali di prevenzione e controllo della Vespa velutina, da attuare su tutto il territorio regionale dove l’insetto viene segnalato, anche in collaborazione con gli altri Enti Parco regionali territorialmente interessati;

− di incaricare l’Ente Parco naturale regionale delle Alpi Liguri a predisporre, in collaborazione con il Settore Politiche delle aree interne, antincendio, forestazione, parchi e biodiversità e con il Settore Politiche agricole e della pesca, un protocollo operativo e amministrativo, che preveda le modalità di gestione dell’attività di controllo e prevenzione della Vespa velutina ed in particolare: • le modalità di ricezione delle segnalazioni dei nidi; • le modalità per l’attivazione delle squadre per la eliminazione dei nidi; • le modalità per il monitoraggio dell’attività svolta dalle squadre deputate alla eliminazione dei nidi; • le modalità di implementazione del data base per l’aggiornamento degli avvistamenti dei nidi anche in collaborazione con l’Università di Torino (DISAFA); • le modalità per il conteggio delle spese da rimborsare alle squadre deputate alla eliminazione dei nidi e la relativa liquidazione; • le eventuali coperture assicurative; • le modalità e la tempistica per la rendicontazione delle attività svolte; − di impegnare l’Ente Parco naturale regionale delle Alpi Liguri a rendicontare le attività svolte secondo quanto previsto dal protocollo operativo amministrativo, approvato, con proprio decreto, dal Vice Direttore del Dipartimento Agricoltura, Turismo, Formazione e lavoro, a valere quale intesa amministrativa di riferimento per le parti coinvolte nell’attività in argomento;

RICHIAMATA la Determinazione dirigenziale n. 17 in data 28.01.2020 con la quale: − è stata autorizzata la spesa complessiva presunta di Euro 20.000,00, a favore delle Squadre di Protezione Civile, con sedi in , Cervo, , , Pompeiana, e , e dei Rangers d’Italia con sede in inerente l’attività di prevenzione e controllo della Vespa velutina, da attuare su tutto il territorio regionale dove l’insetto viene segnalato; − è stato dato atto che la somma trova copertura sul Bilancio economico di previsione anno 2020, voce B.7.b.0026 conto 570108 “Rimborso spese Progetto Vespa Velutina”, che presenta la necessaria disponibilità; − è stato disposto di procedere alla liquidazione, ad ogni singola squadra, del contributo spettante, secondo la contabilizzazione delle schede di neutralizzazione dei nidi di Vespa velutina pervenute e protocollate dall’Ente Parco debitamente compilate e firmate dall’operatore dell’intervento;

CONSIDERATO che l’Ente Parco corrisponderà, a cadenza bimestrale, alle Squadre un contributo, per rimborso spese, pari a: . € 50,00 per ogni intervento effettuato nell’area comunale presso cui è fissata la loro sede operativa ed in quelle confinanti; . € 60,00 per ogni rimozione svolta al di fuori delle richiamate aree;

VISTE le schede di neutralizzazione dei nidi di Vespa velutina, debitamente compilate, pervenute dalle squadre di Protezione Civile e dei Rangers d’Italia protocollate dall’Ente Parco e conservate agli atti dell’ufficio riassunte nella tabella sottostante;

Interventi Squadra Euro effettuati Protezione Civile Riviera dei Fiori

Organizzazione di Volontariato comune di 10 410,00 Pompeiana Servizio Volontario Protezione Civile Comune 23 di Taggia 920,00

Rangers Imperia ODV 35 500,00 Nucleo Emergenza per la Protezione Civile 63 Confraternita SS. Trinità Imperia 1.760,00 Associazione di volontariato per il Servizio

Antincendio boschivo e la Protezione Civile della 75 2.770,00 città di Ospedaletti Associazione volontariato della Protezione 14 Civile di Cervo 360,00 Associazione volontariato della Protezione 16 830,00 Civile di Vallecrosia

Totale 6.410,00

RITENUTO, pertanto, di procedere liquidando: − alla Protezione Civile Riviera dei Fiori Organizzazione di Volontariato comune di Pompeiana - C.F. 90085540087 - € 410,00; − al Servizio Volontario Protezione Civile Comune di Taggia - C.F. 00089460083 - € 250,00; − ai Rangers Imperia ODV - C.F. 90075000084 - € 1.260,00; − Nucleo Emergenza per la Protezione Civile Confraternita SS. Trinità Imperia - C.F. 91006980089 - € 1.600,00; − Associazione di volontariato per il Servizio Antincendio boschivo e la Protezione Civile della città di Ospedaletti - C.F. 90015400089 - € 1.240,00; − Associazione volontariato della Protezione Civile di Cervo – C.F. 91017100081 € 450,00; − Associazione volontariato della Protezione Civile di Vallecrosia – C.F. 00247350085 € 830,00;

DATO ATTO che l’importo complessivo di € 6.040,00 trova imputazione sul Bilancio economico di previsione anno 2020, voce B.7.b.0026 conto 570108 “Rimborso spese Progetto Vespa Velutina” che presenta la necessaria disponibilità;

VISTO il parere di regolarità contabile, ai sensi dell'art. 147 bis, comma 1, del D.lgs. n. 267/2000 reso dal Responsabile del Servizio Affari Finanziari;

DISPONE

per quanto in premessa indicato e che nel presente dispositivo si intende integralmente richiamato:

1. di prendere atto schede di neutralizzazione dei nidi di Vespa velutina, debitamente compilate, pervenute dalle squadre di Protezione Civile e dei Rangers d’Italia protocollate dall’Ente Parco e conservate agli atti dell’ufficio;

2. di liquidare la somma complessiva di € 6.040,00 come sotto dettagliata: − alla Protezione Civile Riviera dei Fiori Organizzazione di Volontariato comune di Pompeiana - C.F. 90085540087 - € 410,00; − al Servizio Volontario Protezione Civile Comune di Taggia - C.F. 00089460083 - € 250,00; − ai Rangers Imperia ODV - C.F. 90075000084 - € 1.260,00; − Nucleo Emergenza per la Protezione Civile Confraternita SS. Trinità Imperia - C.F. 91006980089 - € 1.600,00; − Associazione di volontariato per il Servizio Antincendio boschivo e la Protezione Civile della città di Ospedaletti - C.F. 90015400089 - € 1.240,00; − Associazione volontariato della Protezione Civile di Cervo – C.F. 91017100081 € 450,00; − Associazione volontariato della Protezione Civile di Vallecrosia – C.F. 00247350085 €830,00;

3. di imputare la somma di € 6.040,00 sul Bilancio economico di previsione anno 2020, voce B.7.b.0026 conto 570108 “Rimborso spese Progetto Vespa Velutina” che presenta la necessaria disponibilità;

Il presente atto è esecutivo in quanto non soggetto a controllo ai sensi dell’art. 30 della L.R. 12/95 e successive modifiche e integrazioni.

COD. SIOPE: 1499 DIV. 203

IL DIRETTORE Dott. Federico Marenco

VISTO PER LA COPERTURA FINANZIARIA

Si attesta, ai sensi dell’art. 183 TUEL comma 7, la regolarità contabile in ordine alla copertura finanziaria del presente atto.

Rezzo, lì 13.06.2020 Il Funzionario Responsabile Dott.ssa Cristina Corsini

CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

Si certifica che la presente deliberazione è posta in pubblicazione all’Albo on line del Parco il giorno 13.06.2020 e vi rimarrà affissa per 15 giorni consecutivi come prescritto dall’art.124, 1° comma, del D.Lgs. 18 agosto 2000, n° 267.

Rezzo, lì 13.06.2020 p. IL DIRETTORE Dott. Federico Marenco L’ISTRUTTORE Dino Bertora