percorrere le colline morenich e del Garda escursioni e degustazioni prodotti tipici nell’Alto Mincio 2012 e altri appuntamenti nelle Terre del Mincio “Percorrere le Colline Moreniche del Garda” è un progetto del Parco 1 Domenica 25 marzo del Mincio di valorizzazione dei territori del Gal omonimo e che mette, a disposizione di tutti, 26 appuntamenti a piedi o in bicicletta per “gustare” il paesaggio, la storia e l’arte, gli habitat naturali e i sapori dell’entroterra del Garda. Le escursioni offrono spunti di conoscenza Il cammino ore 09.00 del territorio, spesso prevedono degustazioni di prodotti tipici e sono dei sassi Trekking immersi nel silenzio seguendo le tutte gratuite. tracce dei massi erratici morenici tra Le guide sono esperti naturalisti, guide turistiche, archeologi, paesaggi campestri e laghetti morenici operatori didattici incaricati dal Parco che raccoglie le prenotazioni delle colline dell’entroterra del Garda. (obbligatorie entro i due giorni precedenti). Lungo il percorso sosta in agriturismo per Ogni esperienza permetterà di scoprire qualcosa di speciale: dalle degustazione prodotti locali. Gratuito. fioriture rare dei prati aridi alle palafitte neolitiche divenute l’ultima Guide: Gli Scarponauti. tra le “perle” Unesco italiane, dai massi erratici che raccontano la storia geologica glaciale dell’anfiteatro collinare morenico ai castelli scaligeri di borghi perfettamente conservati, da un laghetto a forma di cuore alle valli teatro delle battaglie risorgimentali nelle terre che diedero vita alla Croce rossa internazionale. E senza dimenticare i sapori di questo lembo di “Toscana” presente tra il Garda e Mantova: vini doc da assaggiare in cantine storiche dopo aver camminato lungo i pendii, merende o aperitivi a base di salumi genuini e pregiati e prodotti da forno che hanno i sapori del passato. A partire da un quadro… In alcuni itinerari si potrà vivere l’esperienza estetica suggerita da alcuni dei dipinti esposti nella mostra ll Paesaggio dell’Alto Mantovano: arte, identità e territorio, allestita alla Casa del Mantegna, a Mantova, dal 14 aprile al 15 luglio 2012: sarà possibile, accompagnati dal curatore della mostra, viaggiare dalla rappresentazione pittorica alla percezione, dal vero, del territorio (ai in concomitanza con partecipanti sarà offerto un voucher per una visita guidata gratuita Giornata FAI alla rassegna). 2 Sabato 21 aprile Castiglione delle Stiviere 4 Sabato 28 aprile Tra storia ore 09.15 In bici ore 09.00 e natura Itinerario storico naturalistico, che ripercorre le Partendo dal borgo si scende attraverso dolci zone delle battaglie risorgimentali seguendo la tra storia colline verso il fiume Mincio tra valli glaciali, dorsale morenica di Costamezzana fino a prati aridi e paesaggi campestri, incontrando facendo rivivere atmosfere medioevali e natura piccole cappelle votive e antiche corti. Gratuito. tra piccoli borghi con le case di sassi e laghetti inframorenici. La camminata si conclude a Guide: Koinè. Solferino alla “spia d’Italia” per il ruolo strategico A partire da un quadro… che la rocca ebbe nelle battaglie risorgimentali. Osserva, nei giorni precedenti l’escursione, i dipinti della Include degustazione. Gratuito. sezione dedicata ai pittori Chiaristi esposti nella mostra Guide: Gli Scarponauti. ll Paesaggio dell’Alto Mantovano: arte, identità e territorio, allestita a Mantova presso la Casa del Mantegna. A partire da un quadro… L’itinerario trasferirà le emozioni dalla pittura al Straordinario osservare, nei giorni precedenti l’escursione, paesaggio reale che l'ha ispirata. i dipinti della sezione ottocentesca esposti nella mostra ll Paesaggio dell’Alto Mantovano: arte, identità e territorio, allestita a Mantova presso la Casa del Mantegna. L’itinerario guida lo sguardo e la mente dalla pittura al paesaggio reale. Domenica 22 aprile 3 Castellaro Lagusello (Monzambano) Dagli ore 14.30 Una suggestiva passeggiata lungo strade sterrate Scaligeri dal borgo di Castellaro alla rocca di Cavriana ai Gonzaga seguendo l’antica linea di confine tra il veronese e il mantovano. Naturalisti, storici e archeologi guidano i partecipanti alla scoperta dello straordinario paesaggio morenico e delle vicende che lo hanno visto protagonista. Sosta per degustazione di prodotti tipici. Gratuito. Guide: Amici di Castellaro. in concomitanza con in concomitanza con Castiglione in fiore Mostra internazionale vini passiti Volta Mantovana 6 7 10 5 Domenica 29, 30 aprile, martedì 1 maggio 9 Sabato 23 giugno Solferino Castellaro Lagusello (Monzambano) Tra storia ore 15.30 Uno scrigno ore 14.30 o 16.00 e natura Escursione naturalistica, sui declivi che furono Visite al borgo e guide naturalistiche nel Sito testimoni della grande battaglia del giugno 1859 tra di natura delle rete Europea Natura 2000 con salita al Austriaci e Franco-Piemontesi, per uno sguardo alla sui Colli punto panoramico di Monte Tondo, tra prati aridi flora e alla fauna dei prati aridi e dei boschi collinari, e boschi di roverelle in concomitanza con la del parco dell’Ossario e del parco sottostante la Rocca Morenici di Solferino. Gratuito. Guide: Associazione Per il Parco. del Garda Festa dei Fiori del borgo. L’escursione del 30 include anche guida archeologica per visita a ore 16 .00 sito palafitticolo dichiarato Patrimonio mondiale partenza da piazza Castello a Solferino (chiesa di dell’Umanità UNESCO e degustazione prodotti San Nicola) per escursione tematica tipici. Gratuito. Guide: Associazione Per il Parco, “Colline del Risorgimento”. 1ª tappa con Amici di Castellaro. visita al borgo protagonista della battaglia del A partireda un quadro… 24 giugno 1859 e sulla vallata teatro degli Osserva, nei giorni precedenti leescursioni, i dipinti della scontri. Visita al Memoriale realizzato in sezione dedicata ai pittori Chiaristi esposti nella mostra onore del fondatore de la Croce Rossa llPaesaggiodell’AltoMantovano:arte,identitàeterritorio, Internazionale Henry Dunant, al Museo allestitaaMantovapressolaCasadelMantegna.Gliitinerari trasformeranno la pittura in paesaggio reale. Storico e all’Ossario. Il percorso prosegue il giorno successivo a Castiglione delle Stiviere. Gratuito (ingressi a musei a pagamento). Massimo 8 Martedì 1 maggio 30 partecipanti. Guide: Guide Turistiche Virgilio. Primo maggio ore 09.00 in bici Vigneti, frutteti, coltivazioni, prati aridi ricchi Domenica 10 giugno Pietole di Virgilio di fioriture, boschetti di roverella, antichi Estemporanea di pittura nel pioppeto antistante in riva meandri del Mincio, tracce di storia e la il porticciolo che si affaccia sulla Riserva al Mincio sorpresa dell’incontro con asini e maiali Naturale della Vallazza. Aperta a tutti, pranzo selvatici: tutti gli ingredienti per un primo per i partecipanti e accompagnatori. In caso di maggio da full immersion nella natura e per maltempo rinvio alla domenica successiva. scattare meravigliose foto. Gratuito. Info e prenotazioni obbligatorie: 339 5034139 Guide: Koinè.

in concomitanza con in concomitanza con Festa dei fiori a Castellaro Fiaccolata della Croce Rossa 12 Domenica 24 giugno Solferino Passeggiando ore 15.30 Guida naturalistica lungo l’itinerario di tra natura Costa Mezzana, sui declivi che furono e storia testimoni della grande battaglia del giugno 1859 tra Austriaci e Franco-Piemontesi, con uno sguardo particolare alla flora e alla fauna dei prati aridi e dei boschi collinari. Gratuito. Guide: Associazione Per il Parco. 11 Sabato 23 giugno Volta Mantovana 13 Domenica 24 giugno Castiglione delle Stiviere (ritrovo di fronte al Duomo) ore 16.00 Un percorso bucolico che collega Sulle Colline ore 16 .00 Antiche Pievi 2ª tappa – Il percorso del giorno due tra i borghi più caratteristici del e vecchie delle colline. Partendo dalla precedente prosegue a Castiglione sul filo Risorgimento conduttore della battaglia e si conclude al strade Pieve romanica di Cavriana si prosegue su ottime strade palazzo settecentesco Triulzi-Longhi che campestri campestri in una continua custodisce il Museo della Croce Rossa: variazione di colori e fioriture, documenti e originali mezzi di soccorso lambendo vallette glaciali e raccontano genesi ed evoluzione della CRI anche corti fino a raggiungere internazionale fino al messaggio di Volta Mantovana e il suo solidarietà e fratellanza che il popolo di bellissimo centro storico fino a Castiglione trasmise a Henry Dunant. villa Gonzaga. Il percorso Gratuito (ingressi a musei a pagamento). coincide con un tratto della Via Massimo 30 partecipanti. Carolingia. Sosta con Guide: Guide Turistiche Virgilio. degustazione prodotti locali in A partire da un quadro… agriturismo. Gratuito. Osserva, nei giorni precedenti l’escursione, i dipinti delle sezioni dedicate all’Ottocento Guide: Gli Scarponauti. e ai pittori Chiaristi esposti nella mostra ll Paesaggio dell’Alto Mantovano: arte, identità e territorio, allestita a Mantova presso la Casa del Mantegna. Gli itinerari ti conducono dalla pittura al paesaggio reale.

in concomitanza con in concomitanza con Convivium voluptatis Celebrazioni Anniversario baaglia di Solferino da Venerdì 6 a Domenica 15 luglio

Rivalta sul Mincio – Corte Mincio

30ª FESTA DEL PESCE

Festa gastronomica con piatti tradizionali di pesce d’acqua dolce, musica e ballo, aperture straordinarie serali del museo dei mestieri del fiume e centro visite del Parco del Mincio Pro Loco Amici di Rivalta 0376 653340 - 3398995680

Altri principali eventi previsti nel borgo affacciato sulla Riserva Naturale delle Valli del Mincio: 15 aprile 14 Domenica 22 luglio Volta Mantovana Battesimo della canoa 1 maggio Alla scoperta ore 16.00 Ecoprimomaggio Escursione naturalistica a piedi, di luoghi costeggiando il fiume in sponda 2 giugno dimenticati destra, fino alle formazioni (si ripete il 30 giugno, boschive di cerri della Bassa dei il 28 luglio, il 25 agosto) Bonomi (in concomitanza con la ricorrenza di S. Maria Maddalena, “Pagaiando festeggiata a Volta Mantovana). con la luna piena” Gratuito. escursione guidata in canoa al Guida: Associazione Per il Parco. tramonto nella riserva naturale.

in concomitanza con Sagra di Santa Maria Maddalena, patrona di Volta Mantovana Giovedì 26 luglio – Centro Parco Bertone MUSICA SULLE ALI DELLE CICOGNE NEL BOSCO DEI MILLE ALBERI dalle ore 21.30 15 Sabato 4 agosto Ponti sul Mincio Debutta il 26 luglio con un concerto di musica folk dell’Italia del Sud del gruppo “Calicanto” la piccola parcheggio del Cimitero rassegna di musica etnica dal bacino del Mediterraneo, ore 08.30 ispirata dalle migrazioni delle cicogne e ai paesi che “Tra vecchi forti L’itinerario si snoda sulle colline a est sorvolano, dall’Africa al Nord Europa. Le cicogne e dolci colline. bianche hanno “casa” da anni nel bosco-giardino del centro abitato di Ponti sul Mincio; romantico delle Bertone, dove il Parco del Mincio ha Da Ponti lungo il percorso, tra vigneti, frutteti e attivato un centro di reintroduzione della specie. sul Mincio coltivazioni, si attraversano prati aridi, ricchi di fioriture, boschetti di roverella, Gli appuntamenti musicali si svolgono all’aperto in un a Forte Ardietti” suggestivo scenario: la radura del bosco romantico antichi meandri del Mincio. Tracce di ottocentesco delle Bertone, circondata da giganteschi storia emergono sul sentiero, come alberi secolari spesso abitate dai nidi delle maestose l’imponente forte napoleonicoe e l’antica cicogne che in estate scelgono le Bertone per pieve. La sorpresa dell’incontro con riprodursi. A precedere e concludere la serata animali, come asini e maiali selvatici, musicale è operativo il nuovissimo “Ginkgo può offrire lo spunto per scattare garden bar”. meravigliose foto. Punti forti: Ponti sul Le successive tappe della rassegna nel sito Mincio e la cinta muraria, Forte Ardietti, www.parcodelmincio.it – L’ingresso è di 4 euro il fiume Mincio, l’ambiente morenico. La ed è consentito dalle ore 20.30, i posti a camminata termina con una sedere sono 200. Non necessaria la degustazione di prodotti tipici. Gratuito. prenotazione. Guida: Gli Scarponauti. Il Centro Parco Bertone è aperto al pubblico in tutte le giornate festive. Domenica 5 agosto Pietole di Virgilio Regata a remo unico per far rivivere un’antica tecnica di navigazione dei nostri laghi. Partenza dal porticciolo che si affaccia sulla Riserva Naturale della Vallazza. Premi per i partecipanti. In caso di maltempo rinvio alla domenica successiva. Info e prenotazioni obbligatorie: 339 5034139

in concomitanza con Sagra di San Gaetano, Patrono di Pontisul Mincio 17 18 Sabato 25 agosto Monzambano 16 Waterfront ore 15.30 Venerdì 10 agosto e Sabato 11 agosto Suggestiva passeggiata dalla Rocca Volta Mantovana sul Mincio medioevale che conduce al fiume che scorre dietro al castello, dove la vista Cavriana Percorso in due tappe alla scoperta di due spazia tra vigneti, frutteti, strade e Volta centri collinari che furono i preferiti luoghi campestri e paesaggi collinari, di villeggiatura dei Gonzaga e che sono seguendo il percorso recentemente Mantovana: accomunati da importanti resti di un riqualificato dal nell’ambito dal borgo castrum medievale. del progetto “Waterfront dal Garda al fortificato Po”, capofila Parco del Mincio, fondi Venerdì 10 agosto a Volta Mantovana FESR Asse 4. Gratuito. alla dimora (ritrovo di fronte a palazzo Gonzaga): dove le Guida: Koinè. gonzaghesca mura del castello sulla sommità del paese offrono una vista sul paesaggio fino al Lago di Garda. Le torri del mastio, di recente restaurate, sono visibili al pubblico. Visita al giardino all’Italiana di Villa Gonzaga. 19 Domenica 26 agosto Monzambano (Castello) Gratuito. Massimo 30 visitatori. Guida: Guide turistiche Virgilio. Da Monzambano ore 09.00 Attraverso sentieri e carrarecci verso Sabato 11 agosto a Cavriana a Olfino un piccolo borgo inframorenico, da (ritrovo nel cortile del Museo archeologico): la passando quale, con un ultimo sforzo e attraverso seconda tappa porta alla scoperta di Cavriana. per antiche ordinati vigneti si giunge ad una antica Sono i documenti a ricordare che anche Villa e rinomata Cantina per degustazione Mirra era mèta dei soggiorni estivi di Isabella Cantine. prodotti tipici. Ritorno a Monzambano D’Este Gonzaga. Passeggiata alla scoperta Tour seguendo il suggestivo balcone dell’antico castello, nell’ampio giardino della enogastronomico morenico sul Mincio. Gratuito. villa, con sosta al Museo Archeologico dell’Alto Guida: Gli Scarponauti. Mantovano. Gratuito. Massimo 30 visitatori. Guida: Guide turistiche Virgilio.

in concomitanza con in concomitanza con Calici di stelle Sagra di San Bartolomeo, patrono di Monzambano 21 Venerdì 14 settembre Ponti sul Mincio 20Domenica 2 settembre Castellaro Lagusello Ponti sul Mincio dalle ore 16.00 alle 19.00 A Ponti sul Mincio si scoprono, alla sommità e Monzambano: Atmosfere ore 17.00 di un piccolo colle, i resti e la storia Si parte dal borgo medioevale nel quale alla scoperta dell’antico castello: un semplice recinto medioevali: pullulano le attività degli artisti di strada per degli antichi murario intervallato da torri con una particolare forma planimetrica a fuso. dal Borgo visitare la torre (che ospita una piccola fortilizi scaligeri antico mostra realizzata dal Parco), la chiesa di La visita guidata prosegue (trasferimento in San Nicola, villa Arrighi Tacoli, le rustiche auto) verso Monzambano seguendo le mura alle Colline case di sassi per giungere alla rocca del dell’antico castello si costeggiano castello duecentesco. Da qui si prosegue pittoreschi orti e giardini, evoluzione delle attraverso la Riserva Naturale visitando la antiche case sorte all’interno del borgo zona umida che arriva al laghetto a forma di fortificato e si arriva alla torre campanaria cuore e ai prati aridi di Monte Tondo. poco distante dalla bella chiesetta di Gratuito. Guida: Koinè. S. Biagio. Visita e ingresso ai monumenti. Gratuito. Massimo 30 partecipanti. in concomitanza con Guida: Guide Turistiche Virgilio. Festa dei buskers a Castellaro 22 Sabato 15 settembre Monzambano Domenica 5 settembre Mantova – Campo canoa Da Monzambano dalle ore 09.00 alle 14.00 Attraverso sentieri e carrarecci verso un IL MINCIO IN BICI 2012 a Olfino piccolo borgo inframorenico, da quale, con passando un ultimo sforzo e attraverso ordinati vigneti dalle ore 10.00 per antiche si giunge ad una antica e rinomata Cantina Escursione guidata in bicicletta da Mantova per degustazione prodotti tipici. Ritorno a a Rivalta e ritorno a Mantova in barca. Cantine. Monzambano seguendo il suggestivo Organizzazione: Pro Loco Rivalta – Tour balcone morenico sul Mincio. Gratuito. Scarponauti – Amici della Bicicletta – Uisp – enogastronomico Guida: Gli Scarponauti. Parco del Mincio in concomitanza con Festa dell’uva a Monzambano Domenica 30 settembre 23 Domenica 16 settembre Monzambano 25 Castellaro Lagusello (Monzambano)

A piedi ore 15.30 Dagli Scaligeri ore 14.30 Suggestiva passeggiata dalla rocca ai Gonzaga suggestiva passeggiata lungo dal borgo medievale che conduce al fiume che l’antica linea di confine tra tra i al fiume scorre dietro il castello, dove la vista territori veronese e mantovano, dal spazia tra vigneti, frutteti strade borgo fortificato scaligero di campestri e paesaggi collinari. Gratuito. Castellaro alla rocca gonzaghesca di Guida: Koinè. Cavriana, dove si sosterà per una degustazione di prodotti tipici locali. Gratuito. Domenica 23 settembre Guida: Amici di Castellaro. 24 Castellaro Lagusello (Monzambano)

Alla scoperta ore 14.30 Domenica 7 ottobre Con esperti naturalisti, archeologi e 26 Castellaro Lagusello (Monzambano) del SIC storici e con soste nei diversi habitat, “Complesso nei punti panoramici e nelle aree dei Alla scoperta ore 14.30 morenico principali siti archeologici, tra i quali Con esperti naturalisti, archeologi e quello della palafitta dichiarata del SIC storici e con soste nei diversi habitat, di Castellaro Patrimonio Mondiale dell’Umanità “Complesso nei punti panoramici e nelle aree dei Lagusello” dall’UNESCO; a seguire degustazione morenico principali siti archeologici, tra i quali di prodotti tipici locali. Gratuito. quello della palafitta dichiarata Guida: Amici di Castellaro. di Castellaro Patrimonio Mondiale dell’Umanità Lagusello” dall’UNESCO; a seguire degustazione di prodotti tipici locali. Gratuito. Guida: Amici di Castellaro.

in concomitanza con in concomitanza con Festa dell’uva a Monzambano Festa dell’uva a Monzambano Lago di Garda

Il calendario completo di orari e descrizioni degli itinerari PeschieraPeschiera del Gardaa è pubblicato in www.parcodelmincio.it del Garda

PontiPonti SSulul MMincioincio i MincioM Prenotazioni obbligatorie al CCastiglioneastiglione Parco del Mincio ddelleelle SStivieretiviere MonzambanoMonzambano (tel. 0376 228320 al mattino, sabato chiuso)

RiserRiservava Naturale entro i due giorni precedenti Castellaro Lagusello SSolferinoolferino l’effettuazione dell’attività. CastellaroCastellaroo LaLaguselloagusello CavrianaCavriana ValeggioValeggio sul Mincio Valeggio Organizzazione Parco del Mincio sul Mincio e associazioni della Consulta dell’ecoturismo nel Parco VoltaVoVolta MantovanaMantovana (Associazione Amici di Castellaro, Associazione Per il Parco, Gli Scarponauti, Guide Virgilio, Castel Koinè coop. Soc.). Goffredo MincioM

Roverbellabella GoitoGoito

PiubegaPiubiububbbegbebega Centro ParcoParco Bertone Beertonnne MarmiroloMarmiroloo e Centro CicognaCicognnna

Porto Gazoldo Mantovano degli Ippoliti Centro PParcoarco di RivRivaltaalta s/Mincs/Minciocio e Museo mestieri del fiume RivaltaRivvalta sulsul Mincioo Uffici PParcoarco del MincMinciocio S. Giorgioo did Mantovatovaovava RiserRiservava Naturale VVallialli del d Mincio RRiserRiservava Naturale VVallazzaallazza CastellucchioCastelluccchio MANTOVAMMANTMANANTNTTOOVVAA MincioMinMi nci io

Z

S Le escursioni sono promosse dal Parco del Mincio e dalle seguenti associazioni che fanno parte della “Consulta per l’ecoturismo nel Parco”

ASSOCIAZIONE AMICI DI CASTELLARO

in collaborazione con

Casa del Mantegna

Prenotazioni obbligatorie al Parco del Mincio tel. 0376 228320 al mattino (sabato chiuso) entro i due giorni precedenti l’effettuazione dell’attività

Coordinamento e organizzazione Parco del Mincio Piazza Porta Giulia, 10 46100 Mantova – Tel. 0376 228320 www.parcodelmincio.it

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l’Europa investe nelle zone rurali PSR 2007-2013 Direzione Generale Agricoltura