presenta TEN

ARENA DI 28 Settembre 2002 ‐ 15 Settembre 2012

Oltre 200 concerti realizzati in tutto il mondo: dal primo storico concerto nella sala dell’Assemblea Generale dell’ONU a New York, passando per la Royal Albert Hall di Londra e il Teatro del Popolo sulla Piazza Tienanmen di Pechino, al Teatro alla Scala di Milano, a Piazza San Marco a Venezia, a Mosca, San Pietroburgo, Kiev, Messico, Cile, Corea del Sud, Giappone, Spagna, Ungheria, Marocco, Australia…

Tutto ha avuto inizio la sera del 28 Settembre 2002 quando, per la prima volta, il Maestro Ennio Morricone ha diretto un concerto in un grande spazio live: l’Arena di Verona.

Oggi, dopo 10 anni, finalmente si è riusciti a perfezionare un progetto di concerti “seriali” in Italia: “TEN. 2002‐2012, dieci anni di concerti” e, naturalmente, anche in questa occasione, tutto parte dall’Arena di Verona. LO SPETTACOLO

MOSÈ C’ERA UNA VOLTA IN AMERICA IL BUONO, IL BRUTTO E IL CATTIVO PER UN PUGNO DI DOLLARI C’ERA UNA VOLTA NEL WEST GLI INTOCCABILI CINEMA PARADISO LA LEGGENDA DEL 1900 MÀLENA MISSION TO MARS

Questi concerti verranno presentati con due formazioni orchestrali straordinarie: L’Orchestra Roma Sinfonietta, che nel mondo esegue al meglio, per la lunga collaborazione con il Maestro sia dal vivo che in studio, le musiche di ENNIO MORRICONE, e la straordinaria Orchestra Filarmonica della Rai. Anche le formazioni dei cori saranno due differenti: il Coro di Verona e il Nuovo Coro Lirico Sinfonico Romano e coro Claudio Casini Dell’università Di Roma Tor Vergata. LO SPETTACOLO

La serata mette in luce, inevitabilmente, l’agitata sequenza del sontuoso spartito di Sergio Leone: “Spaghetti western degli anni ’60” Magnifico l’esilarante tema del coyote ululante tratto dal film “Il Buono, il Brutto e il Cattivo”: forte e lunatico, ancora vivo con una grazia febbrile. Straordinario il vibrato del soprano Susanna Rigacci, per lungo tempo corista di Morricone, in “Giù la Testa” dal film “Per un Pugno di Dollari”, che accentua il melodramma. Morricone chiude con il maestoso “Mahler”, come grandezza di Gabriel Oboe e “In terra come in cielo” del 1986 colonna sonora di “The Mission”; infine, acclamato dal pubblico, torna ad esibirsi con tre bis. Una conclusione tumultuosa e appropriata per una serata in compagnia di un maestro la cui musica potrà essere strumentale ma mai casuale. ENNIO MORRICONE BIOGRAFIA

Ennio Morricone è il più grande compositore di colonne sonore per film nella storia del Cinema. Dal 1960 ha lavorato a più di 500 film collaborando con molti produttori italiani e internazionali come Sergio Leone, Bernardo Bertolucci, Giuseppe Tornatore, Brian De Palma, Oliver Stone.

Nella sua lunga carriera, Ennio Morricone ha ricevuto molti premi quali Golden Lion, Honorary Oscar, 8 Nastri D’argento, 5 Baftas, 5 Oscar Nominations, 7 David Di Donatello, 3 Golden Globes, 1 Grammy Award e 1 European Film Award.. Nel campo della registrazione, Morricone ha ricevuto 27 Golden Records, 7 Platinum Records, 3 Golden Plates e il premio per la Miglior Critica discografica per le musiche del film “Il Prato”. La colonna sonora del film “Il buono, il brutto e il cattivo” è stata inserita nella lista dei brani selezionati per il Grammy Hall of Fame 2009. Nel 2010 ricevette il Polar Music Prize. IL TOUR

15 settembre VERONA, ARENA – Roma Sinfonietta e Coro di Verona

3 novembre FIRENZE, MANDELAFORUM –Roma Sinfonietta e Coro di Verona

8 novembre TORINO, PALAOLIMPICO –Orchestra Sinfonica della Rai e Coro di Verona

10 novembre MILANO, –Orchestra Sinfonica della Rai e Coro di Verona

16 novembre ROMA, PALALOTTOMATICA –Roma Sinfonietta e Nuovo Coro Lirico Sinfonico Romano e coro Claudio Casini Dell’università Di Roma Tor Vergata

24 novembre BOLOGNA, –Roma Sinfonietta e Coro di Verona

1 dicembre PADOVA, PALAFABRIS –Roma Sinfonietta e Coro di Verona Il Target

Il target di “TEN 2002 – 2012 DIECI ANNI DI CONCERTI” abbraccia due tipologie di fruitori che difficilmente si ritroverebbero vicini in una poltrona “a teatro”.

I fan della musica da cinema del Maestro Morricone ed il pubblico tradizionale di teatro e concerti

Età: 25 ‐ 40 FAN PUBBLICO Età: 35 e oltre Cultura media Target MUSICA PER TEATRO E Target Cultura alta Sesso: 50% donna Sesso: 65% donna 50% uomo IL CINEMA TARGET MUSICA 55% uomo TEN 2002‐2012 DIECI ANNI DI CONCERTI

TARGET: Target trasversale. Interessato al teatro, alla musica e al cinema. Curioso, in cerca di un evento unico, positivo, di immediata fruizione e allo stesso capace di un altissimo livello di coinvolgimento emozionale. LE OPPORTUNITÀ DI PARTNERSHIP Le opportunità di partnership

È prevista la creazione di pacchetti ad hoc nell’ambito delle seguenti attività:

Visibilità di Marchio:

Presenza del marchio su tutti gli strumenti di comunicazione: ‐ Programmi di sala ‐ Uscite tabellari gestite eventualmente dalla produzione ‐ Comunicati stampa ‐ Sito web www.areazelig.it con link al sito del partner ‐ Cartoline produzione

Il logo sarà presente in posizione dedicata. Le opportunità di partnership

Presenza “on site”:

‐ Spazio nell’area foyer del teatro per corner/infopoint ‐ Opportunità di Sampling ‐ Biglietti per gli spettacoli

Web Community

‐ Attività marketing e comunicazione web ‐ Sito www.areazelig.it ‐ Pagine FB: www.facebook.com/zeligbananas ‐ Coinvolgimento community partner Pacchetti Incentive

VIP Hospitality:

‐ Biglietti posti “Prima fila” ‐ Accoglienza personalizzata nel foyer ‐ Servizio dedicato per accompagnamento in sala ‐ Area cortesia nel foyer con personalizzazione marchio ‐ Buono consumazione da utilizzare presso il bar del teatro

‐ Minimo 50 persone a data ‐ Pacchetti personalizzati con buffet privato dove la location lo consente I Nostri Contatti Bla Bla Bla!

Bananas Srl viale Monza 140 – 20127 Milano

Chiara Bianchi Responsabile Commerciale & Marketing Tel. 02 25501228 Cell. 340 3667874 [email protected]

Mario Simonotti Commerciale & Marketing Tel. 02 25501240 Cell. 335 6538174 [email protected]

Cecilia Turri Segreteria Commerciale & Marketing Tel. 02 25501249 Cell. 335.7989196 [email protected]