DI ARDENNO (SO)

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

AR - Relazione Tecnica

MAGGIO 2010

In adeguamento a quanto disposto dalla L.R. 10 agosto 2001 n° 13 “Norme in materia di inquinamento acustico”

PIETRO MASPES ingegnere Via Alessi nº 12 23100

0342 515 388 - fax 0342 571 037 e-mail: [email protected] COMUNE DI ARDENNO – CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE LEGE 10 AGOSTO 2001 n° 13 ______

SOMMARIO

COMUNE DI ARDENNO (SO) ...... 1

1. Considerazioni generali sul territorio e sul PRG ...... 3

2. Descrittori acustici ...... 8

3. Normativa di riferimento e definizioni ...... 11

4. Individuazione sul territorio comunale degli elementi significativi dal punto di vista acustico ...... 15

4.1 Infrastrutture di trasporto...... 17

5. Acquisizione dati acustici...... 21

6. Suddivisione in classi acustiche del territorio comunale...... 22

7. Relazioni con i comuni limitrofi...... 27

8. Attività a carattere temporaneo...... 29

9. Allegati...... 30

9.1 - Allegato A: principali categorie di attività e servizi in relazione al clima acustico...... 31

9.2 - Allegato B: censimento delle sorgenti puntuali di rumore presenti sul territorio comunale ...... 32

9.3 - Allegato C: limiti di immissione infrastrutture viabilistiche previsti dal DPR 30 marzo 2004 n° 142...... 33

9.4 - Allegato D: schede di rapporto risultati dei rilievi fonometrici ...... 34

9.5 - Allegato E: analisi dei dati acustici derivanti dalle campagne di misurazione ...... 35

______dott. ing. PIETRO MASPES - via Alessi 12 - 23100 Sondrio - Tel 515 388 – Fax: 0342 571 037 email: [email protected] - pag. 2 - COMUNE DI ARDENNO – CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE LEGE 10 AGOSTO 2001 n° 13 ______

1.Considerazioni generali sul territorio e sul PRG Ardenno, importante comune del terziere inferiore valtellinese, ha una superficie di 17,1 kmq compresa tra i 260 e 2000 metri sul livello del mare. Dista 19 km da Sondrio, capoluogo di provincia. Delimitato ad ovest dal corso del torrente Masino, il suo limite meridionale coincide per un breve tratto con il centro dell’alveo dell’Adda per risalire poi sulle sponde di S. Gregorio e ritornare in destra orografica seguendo il corso di alcuni canali confluenti nell’Adda vecchia. Il confine orientale si pone in prossimità della valle di Gaggio, in sponda sinistra orografica. Il limite settentrionale è segnato dalla Punta Mercantelli (m 2.070 s.l.m.) e si congiunge con quella occidentale in località Diga, includendo anche parte del versante rivolto verso la valle di Sasso Bisolo. Amministrativamente il nostro è posto perciò tra i comuni di Valmasino, , , , Forcola e . Ardenno conta 3.100 abitanti (ISTAT 2001 con un incremento rispetto al precedente censi- mento del 3,38%), distribuiti in 1155 nuclei familiari con una media per nucleo di 2,70 com- ponenti. Risultano insistere sul territorio del comune 64 attività industriali con 276 addetti pari al 45,17% della forza lavoro occupata, 51 attività di servizio, con 103 addetti, pari all’8,35% della popolazione attiva, altre sessanta attività di servizio con 163 addetti pari al 16,86%, quindi attività amministrative con 109 addetti pari, al 9,82 % dei lavoratori. La zona più intensamente abitata è sita nell’area pedemontana in corrispondenza dell’asse Masino-Ardenno; anche l’ampia piana dell’Adda, dopo la bonifica promossa dal Governo Austriaco, ha subito un vivace processo di antropizzazione; l’edificazione si sviluppa ormai senza soluzione di continuità lungo la SS. 38 dello Stelvio. Come anticipato, dopo la realizzazione della strada statale dello Stelvio (1809 - 1810) e della ferrovia, inaugurata nel 1885, lo sviluppo urbano interessa prevalentemente la porzione di piano posta tra le citate arterie della mobilità ed i nuclei pedemontani cui la statale si raccorda con la strada provinciale della Valmasino (ex SS. 404) e la provinciale nº 4 detta “Pedemon- tana”.

______dott. ing. PIETRO MASPES - via Alessi 12 - 23100 Sondrio - Tel 515 388 – Fax: 0342 571 037 email: [email protected] - pag. 3 - COMUNE DI ARDENNO – CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE LEGE 10 AGOSTO 2001 n° 13 ______

Figura 1:il complesso tessuto urbano della porzione di fondovalle a nord della SS 38 Mentre nei nuclei storici prevale la destinazione residenziale, il tessuto urbano nella fascia di più recente urbanizzazione presenta la frammistione di funzioni spesso incompatibili (resi- denze, opifici, strutture zootecniche e attività terziaria). Le contrade che si incontrano a mezza costa sul monte di Ardenno, poste in successione alti- metrica a partire da Piazzalunga (Biolo, Scheneno, La Pioda) sono comprese tra i cinquecento ed i settecento metri di quota; al di sopra ci sono maggenghi e alpeggi con pochi nuclei di case, ormai prevalentemente abbandonate, testimonianza comunque della tradizionale tran- sumanza valle - monte connessa all’allevamento del bestiame.

Figura 2: il nucleo in quota di Piazzalonga

______dott. ing. PIETRO MASPES - via Alessi 12 - 23100 Sondrio - Tel 515 388 – Fax: 0342 571 037 email: [email protected] - pag. 4 - COMUNE DI ARDENNO – CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE LEGE 10 AGOSTO 2001 n° 13 ______

Nel comune di Ardenno possiamo incontrare alcune tra le più pregevoli testimonianze della vita nobiliare valtellinese; infatti a partire dal XV secolo si stanziarono qui i Parravicini, nobi- le famiglia di origine comasca che si articolò in parecchi rami. Ad Ardenno si possono ammirare pregevoli architetture civili e religiose, impreziosite da pit- ture, sculture e arredi oltre che da spazi esterni ben curati ed eleganti. Di contro la comunità rurale domina gli spazi urbanistico architettonici con significative me- morie di una collettività legata per secoli all’agricoltura e all’allevamento del bestiame. Le case contadine in pietra a vista con ballatoi, baltresche, grate alle finestre, cornici e affre- schi murari, insieme alle chiese alle cappelle ai beni etnografici sono segno di una comunità ben coesa. Nel passato l'attività primaria fu di fondamentale importanza; soprattutto per quanto attiene alla viticoltura; l'ideale esposizione dei terrazzamenti a vigneto che ancor oggi si possono ammirare sulle pendici retiche, consentiva la produzione di ottimi vini che, commercializzati costituivano una discreta fonte di reddito assieme all'allevamento del bestiame.

Figura 3: il versante retico caratterizzato da forte frammistione tra aree boscate e terrazzamenti a vigneto Frequenti nel corso dei secoli furono però gli eventi calamitosi derivanti dalla violenza dei corsi d’acqua, quindi alluvioni e frane, che insieme alle epidemie spinsero gli abitanti ad emi- grare nelle più importanti città italiane, Roma in particolare. Essi mantennero comunque un legame fortissimo con la terra di origine.

______dott. ing. PIETRO MASPES - via Alessi 12 - 23100 Sondrio - Tel 515 388 – Fax: 0342 571 037 email: [email protected] - pag. 5 - COMUNE DI ARDENNO – CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE LEGE 10 AGOSTO 2001 n° 13 ______

Tristemente famosa la piena del torrente Masino, che nella seconda metà del XV secolo tra- volse case e mulini della frazione omonima; anche la frana del 1538 causò morte e distruzione di case e poderi. Vicini alla nostra memoria sono gli episodi tragici del 1911, del 1919, del 1960 e infine del luglio del 1987.

Figura 4: l’abitato di Ardenno Preso atto, seppure a grandi linee delle caratteristiche storico-ambientali del comune, si è pro- ceduto alla ricognizione più di dettaglio della corrispondenza tra la pianificazione generale in atto e la rispondenza con le effettive destinazioni d’uso sul territorio.

Figura 5: Via Merlina e sullo sfondo Masino

______dott. ing. PIETRO MASPES - via Alessi 12 - 23100 Sondrio - Tel 515 388 – Fax: 0342 571 037 email: [email protected] - pag. 6 - COMUNE DI ARDENNO – CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE LEGE 10 AGOSTO 2001 n° 13 ______

Sotto il profilo acustico sono risultate più significative le attività connesse con l’industria del- la lavorazione della pietra e della produzione di energia idroelettrica, a causa della presenza di macchinari che producono rumore continuativo come le turbine. Le modeste dimensioni del comune e delle aree antropizzate limitano anche il numero di o- biettivi sensibili: non ci sono ospedali o case di cura, mentre le scuole e la casa per anziani risultano concentrate nel nucleo di Ardenno. L’attività commerciale e quella artigianale di servizio, non risultano mai frenetiche anche nei giorni di mercato, per di più il terziario in genere risulta ben distribuito nel centro urbano e in alcune zone di nuovo insediamento. Il problema di maggiore rilievo è determinato invece dalla presenza di strutture viarie di qual- che rilievo, quali la strada statale, le due provinciali citate e la ferrovia, i cui flussi di traffico sono però quasi esclusivamente diurni, ma con diversa intensità in relazione alle stagioni del- l'anno.

Figura 6: la SS 38 nei pressi della stazione ferroviaria Pertanto, non ha presentato particolari difficoltà l’individuazione, già nella fase di primo ap- poggio, delle zone e della relativa classificazione, puntualmente verificate con rilevazioni in loco sia a carattere limitato nel tempo, sia con periodo di ventiquattro ore.

______dott. ing. PIETRO MASPES - via Alessi 12 - 23100 Sondrio - Tel 515 388 – Fax: 0342 571 037 email: [email protected] - pag. 7 - COMUNE DI ARDENNO – CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE LEGE 10 AGOSTO 2001 n° 13 ______

2. Descrittori acustici

Per maggiore chiarezza e completezza espositiva i termini e le grandezze cui si fa riferimento nella presente relazione vengono di seguito riportati.

decibel (dB) è l’unità di misura del livello di una grandezza sonora rispetto ad un valore di riferimen- to, non è un’unità di misura di una grandezza ma un’unità di relazione logaritmi- ca.

10 dB ¨ 10 volte il valore soglia 20 dB ¨ 100 volte il valore so- glia

10 100 dB ¨ 10 volte il valore soglia

______

Lp - Livello di pressione acustica: esprime il valore della pressione acustica di un fenomeno sonoro ed è dato dalla rela- zione seguente:

2 ⎛ p ⎞ ⎜ ⎟ Lp = log10 ⎜ ⎟ dB ⎝ p0 ⎠ dove p è il valore efficace della pressione sonora misurata in Pascal (Pa);

p0 è la pressione di riferimento che si assume a 20 µPa in condizioni standard. ______

Leq(A) - livello continuo di pressione sonora ponderato “A”: parametro che rappresenta il livello di pressione sonora costante nel tempo avente lo stesso contenuto energetico del fenomeno osservato il cui livello è però variabile; in altre parole il Leq rappresenta l’energia media del fenomeno acustico ed è e- spresso dalla seguente relazione:

______dott. ing. PIETRO MASPES - via Alessi 12 - 23100 Sondrio - Tel 515 388 – Fax: 0342 571 037 email: [email protected] - pag. 8 - COMUNE DI ARDENNO – CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE LEGE 10 AGOSTO 2001 n° 13 ______

⎡ 2 t)(1 ⎤ Leq ),( TA = .log10 ⎢ p A ⎥ AdBdt )(.. T ∫ 2 ⎣ p0 ⎦ dove:

pA (t) è il valore istantaneo della pressione sonora ponderata secondo la curva A (norma IEC 651)

p0 è il valore della pressione sonora di riferimento T è l’intervallo di tempo Il significato di curva di ponderazione “A” deriva dall’esigenza di misurare direttamente su un fonometro il livello di pressione sonora così come percepito dall’uomo al fine di valutare una situazione di rischio uditivo o di disturbo. ______MAXP: livello massimo di picco. MAXL: livello massimo efficace. ______

L(n) - livello percentile È il livello che è stato presente o superato per un intervallo di tempo pari al n % del tempo di misura considerato; quindi fornisce l’indicazione del livello medio e del- la fluttuazione di livello. ______

L1 - livello sonoro presente o superato per un intervallo di tempo dell’1% della misura; serve ad indivi- duare le sorgenti e le cause che originano i valori di punta, i quali sono da un lato quelli che hanno una forte influenza sul valore del livello equivalente rilevabile e dall’altro sono le maggiori cause del disturbo e di degrado ambientale in aree ur- bane, dove il rumore da traffico è nettamente prevalente. ______

L10 - livello sonoro presente o superato per un intervallo di tempo del 10% della misura; questo parametro risulta utile ad eseguire una analisi del rumore prodotto dal traffico veicolare; in particolare evidenzia la consistenza del passaggio di mezzi pesanti.

______dott. ing. PIETRO MASPES - via Alessi 12 - 23100 Sondrio - Tel 515 388 – Fax: 0342 571 037 email: [email protected] - pag. 9 - COMUNE DI ARDENNO – CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE LEGE 10 AGOSTO 2001 n° 13 ______

______

L90 - livello sonoro presente o superato per un intervallo di tempo del 90% della misura, in sintesi il para-

metro rappresentante il rumore di fondo. In altre parole L90 rappresenta in maniera normalizzata i livelli sonori minimi più frequenti che caratterizzano un determina- to clima sonoro oppure, detto più semplicemente, rappresenta la sonorità dell’ambiente quando non transitano sorgenti mobili e non sono attive sorgenti fisse. ______

(L10 - L90) - differenza di livello sonoro

tra i valori di L10 - L90 risulta indicativa della variabilità della rumorosità nel periodo di misura. ______

Lr - Livello di rumore residuo: è il livello continuo equivalente di pressione sonora ponderato «A» che si rileva quando si escludono le specifiche sorgenti disturbanti; deve essere misurato con le identi- che modalità impiegate per la misura del rumore ambientale. ______

La - Livello di rumore ambientale: è il livello continuo equivalente di pressione sonora ponderato «A» prodotto da tutte le sorgenti di rumore esistenti in un dato luogo e durante un determinato tempo. Il rumore ambientale è costituito dall’insieme del rumore residuo (come preceden- temente definito) e da quello prodotto dalle specifiche sorgenti disturbanti. ______Livello differenziale di rumore: differenza tra il livello Leq(A) di rumore ambientale e quello del rumore residuo. ______

Tr - Tempo di riferimento: è il parametro che rappresenta la collocazione del fenomeno acustico nell’arco delle 24 ore: si individuano il periodo diurno e notturno. Il periodo diurno è, di norma,

______dott. ing. PIETRO MASPES - via Alessi 12 - 23100 Sondrio - Tel 515 388 – Fax: 0342 571 037 email: [email protected] - pag. 10 - COMUNE DI ARDENNO – CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE LEGE 10 AGOSTO 2001 n° 13 ______

quello relativo all’intervallo di tempo compreso tra le h 6.00 e le h 22.00. Il perio- do notturno è quello relativo all’intervallo di tempo compreso tra le h 22.00 e le h 6.00. ______

(Leq,T) - Livello sonoro equivalente: è il livello di pressione sonora di un suono costante che nel tempo T ha la massima pres- sione quadratica media del suono variabile considerato

⎡ T 2 tp )(1 ⎤ L = log.10 .dt , Teq ⎢ ∫ 2 ⎥ ⎣ T 0 p 0 ⎦

Dove p0 è la pressione di riferimento di 20 μPa. ______

(LAeq,T) - livello sonoro equivalente ponderato A: È il livello sonoro equivalente di un suono ponderato in frequenza mediante la curva di ponderazione “A”; si misura in dB(A). ______Livello sonoro equivalente sul tempo a lungo termine:

N ⎡ 1 (1.0 L ), iTAeq ⎤ L ,TLAeq = log.10 ⎢ ∑10 ⎥ ⎣ N i=1 ⎦ dove N è il numero di giorni di misura.

3. Normativa di riferimento e definizioni

La legge quadro sull’inquinamento acustico (447/95) che riprende ed integra il D.P.C.M. 1.3.1991 sottopone all’attenzione degli amministratori pubblici la necessità di procedere alla divisione del territorio comunale secondo classi di destinazioni d’uso a cui riferire an-

______dott. ing. PIETRO MASPES - via Alessi 12 - 23100 Sondrio - Tel 515 388 – Fax: 0342 571 037 email: [email protected] - pag. 11 - COMUNE DI ARDENNO – CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE LEGE 10 AGOSTO 2001 n° 13 ______

che i valori limite per le sorgenti sonore e i “valori di qualità” per limitare la diffusione di rumorosità verso gli ambienti ad uso non produttivo. Dall’emanazione della legge quadro provvedimenti legislativi Nazionali e Regionali me- glio identificano i criteri ai quali ci si deve attenere nella predisposizione della classifica- zione acustica del territorio comunale; di seguito si sono elencati i provvedimenti ai quali si è fatto riferimento:

- D.P.C.M 1 marzo 1991 – “limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abi- tativi e nell’ambiente esterno” - D. Lgs. 30 aprile 1992, n°285 – “Nuovo codice della strada” - Legge 26 ottobre 1995 n° 447 – “Legge quadro sull’inquinamento acustico” - D.M. 16 marzo 1998 - "Tecniche di rilevamento e misurazione dell'inquinamento acu- stico" - DPR 18 novembre 1998 n 459 – “Regolamento recante norme di esecuzione dell’art.11 della legge 26 ottobre 1995 n° 447, in materia di inquinamento acustico de- rivante da traffico ferroviario” - DPCM 14 novembre 1997 – “Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore” - D.M. 29 novembre 2000 – “criteri per la predisposizione da parte di gestori dei servizi publici di trasporto o delle relative infrastrutture, dei piani di contenimento e abbatti- mento del rumore” - L.R. 10 agosto 2001 n° 13 Regione Lombardia – “Norme in materia di inquinamento acustico” - D.G.R. 12 luglio 2002 n° 7/9776 Regione Lombardia – “Criteri tecnici per la redazio- ne della classificazione acustica del territorio comunale” - D.P.R 30 marzo 2004 n° 142 - Disposizioni per il contenimento e la prevenzione del- l'inquinamento acustico derivante da traffico veicolare, a norma dell'art. 11 della legge 26 ottobre 1995 n° 447. - DGR 11349 del 10/02/2010

Il D.P.C.M. 14 novembre 1997 definisce sei classi alle quali fare riferimento nella suddivisio- ne del territorio comunale e per ciascuna di esse stabilisce dei valori massimi di immissione,

______dott. ing. PIETRO MASPES - via Alessi 12 - 23100 Sondrio - Tel 515 388 – Fax: 0342 571 037 email: [email protected] - pag. 12 - COMUNE DI ARDENNO – CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE LEGE 10 AGOSTO 2001 n° 13 ______emissione e qualità; dato che nella trattazione si farà sovente riferimento a quanto ivi stabilito, si riportano le definizioni delle classi e i valori massimi delle tabelle allegate al decreto.

Tabella A - D.P.C.M. 14 novembre 1997 – classificazione del territorio comunale

Classe I – aree particolarmente protette: rientrano in questa classe le aree nelle quali la quiete rappresenta un elemento di base per la loro utilizzazione: aree ospedaliere, scolastiche, aree destinate al riposo e allo svago, aree residenziali rurali, aree di particolare interesse urbanistico, parchi pubblici ecc. Classe II – aree destinate ad uso prevalentemente residenziale: rientrano in questa classe le aree urbane interessate prevalentemente da traffico veicolare locale, con bassa densità di popolazione, con limitata presenza di attività commerciali ed assenza di attività industriali e artigianali. Classe III – aree di tipo misto: rientrano in questa classe le aree urbane interessate da traffico veicolare locale, con bassa densità di popolazione, con limitata presenza di attività commerciali ed assenza di attività industriali e artigianali. Classe IV – aree di intensa attività umana: rientrano in questa classe le aree interessate da intenso traffico veicolare, con alta densità di popolazione, con elevata presenza di attività commerciali e uffici, con presenza di attività artigianali; le aree in prossimità di strade di grande comunicazione e di linee ferroviarie; le aree portuali, le aree con limitata presenza di piccole industrie. Classe V – aree prevalentemente industriali: rientrano in questa classe le aree interessate da insediamenti industriali e con scarsità di abitazioni. Classe VI – aree esclusivamente industriali: rientrano in questa classe le aree esclusivamente interessate da attività industriali e prive di insediamenti abitativi.

______dott. ing. PIETRO MASPES - via Alessi 12 - 23100 Sondrio - Tel 515 388 – Fax: 0342 571 037 email: [email protected] - pag. 13 - COMUNE DI ARDENNO – CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE LEGE 10 AGOSTO 2001 n° 13 ______

Tabella B - D.P.C.M. 14 novembre 1997 – valori limite di emissione

Leq in dB(A)

tempi di riferimento Classi di destinazione d’uso del territorio diurno notturno (06:00 – 22:00) (22:00 – 06:00) I Aree particolarmente protette 45 dB(A) 35 dB(A) II Aree prevalentemente residenziali 50 dB(A) 40 dB(A) III Aree di tipo misto 55 dB(A) 45 dB(A) IV Aree di intensa attività umana 60 dB(A) 50 dB(A) V Aree prevalentemente industriali 65 dB(A) 55 dB(A) VI Aree esclusivamente industriali 65 dB(A) 65 dB(A)

Tabella C - D.P.C.M. 14 novembre 1997 – valori limite assoluti di immissione

Leq in dB(A) tempi di riferimento Classi di destinazione d’uso del territorio diurno notturno (06:00 – 22:00) (22:00 – 06:00) I Aree particolarmente protette 50 dB(A) 40 dB(A) II Aree prevalentemente residenziali 55 dB(A) 45 dB(A) III Aree di tipo misto 60 dB(A) 50 dB(A) IV Aree di intensa attività umana 65 dB(A) 55 dB(A) V Aree prevalentemente industriali 70 dB(A) 60 dB(A) VI Aree esclusivamente industriali 70 dB(A) 70 dB(A)

______dott. ing. PIETRO MASPES - via Alessi 12 - 23100 Sondrio - Tel 515 388 – Fax: 0342 571 037 email: [email protected] - pag. 14 - COMUNE DI ARDENNO – CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE LEGE 10 AGOSTO 2001 n° 13 ______

Tabella D - D.P.C.M. 14 novembre 1997 – valori di qualità

Leq in dB(A) tempi di riferimento Classi di destinazione d’uso del territorio diurno notturno (06:00 – 22:00) (22:00 – 06:00) I Aree particolarmente protette 47 dB(A) 37 dB(A) II Aree prevalentemente residenziali 52 dB(A) 42 dB(A) III Aree di tipo misto 57 dB(A) 47 dB(A) IV Aree di intensa attività umana 62 dB(A) 52 dB(A) V Aree prevalentemente industriali 67 dB(A) 57 dB(A) VI Aree esclusivamente industriali 70 dB(A) 70 dB(A)

4. Individuazione sul territorio comunale degli elementi significativi dal punto di vista acustico

La tavola A4, redatta per la sola porzione di territorio antropizzato, si prefigge di condensare tutti gli elementi che contribuiscono al clima acustico delle singole porzioni di territorio co- munale. Innanzitutto sono campite con tinte a dominante beige le zone con maggiore concentrazione di ricettori, ossia quelle residenziali e con destinazione a servizi, al fine di distinguerle da quelle contraddistinte da tinta grigio-blu dove si concentrano le sorgenti di rumore (zone in- dustriali, artigianali, commerciali e per attrezzature tecnologiche). Si evince immediatamente che i nuclei originari della fascia montana (Biolo e Gaggio) e pe- demontana (Ardenno e Masino) mantengono la originale vocazione rurale-residenziale; le

______dott. ing. PIETRO MASPES - via Alessi 12 - 23100 Sondrio - Tel 515 388 – Fax: 0342 571 037 email: [email protected] - pag. 15 - COMUNE DI ARDENNO – CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE LEGE 10 AGOSTO 2001 n° 13 ______sorgenti puntuali di rumore vanno ricercate in funzioni indici di intensa attività umana come bar e ristoranti (prevalentemente nei due nuclei principali) oltre che uffici, luoghi d'incontro, servizi ed attività legate al terziario in genere, che si concentrano prevalentemente nei pressi dell'abitato di Ardenno. Le zone, invece, che sono state interessate da urbanizzazione in tempi più recenti (la fascia di collegamento tra i due nuclei principali e la porzione di territorio a nord della SS 38) sono contraddistinte da una forte frammistione tra funzioni residenziali ed attività produttive anche molto disturbanti. Fa eccezione la zona est dell'abitato di Ardenno che, malgrado si sia sviluppata di recente è interessata quasi esclusivamente da destinazioni residenziali o compatibili con la residenza. All'interno di questo "tessuto connettivo" si sono individuate le sorgenti puntuali di rumore, contraddistinte da simboli con colori degradanti a seconda dell'intensità e della durata del fenomeno di disturbo. La numerazione dei simboli riportati sulla tavola A4 trova riscontro nella tabella di cui all'al- legato B; si nota immediatamente l'elevata concentrazione di insediamenti per la lavorazione di marmi e graniti, storicamente dovuta alla vicinanza della Valmasino. Numerose sono però anche attività artigianali (soprattutto falegnamerie ed artigianato di ser- vizio, come autofficine e carrozzerie) oltre che industriali come la Fro Airliquid e qualche insediamento connesso all'attività primaria che può risultare di disturbo. Nelle ore notturne, fortunatamente, le attività industriali ed artigianali interrompono le lavo- razioni; anche le centrali idroelettriche riducono in maniera consistente la propria attività e di conseguenza le emissioni rumorose. Per ciascuno di questi elementi è indicato (cfr. All. B) un livello di rumorosità con un numero da 1 a 6; si tratta di una sorta di classe acustica intrinseca, cioè la classe acustica che avrebbe la zona se avesse l’estensione territoriale dell’emergenza in oggetto; nella redazione della tavola di classificazione la necessità di tenere conto del contesto e di avere classi acustiche di dimensioni compatibili con le dinamiche di propagazione del suono fa sì che le emergenze possano ricadere in classi diverse da quelle intrinseche.

______dott. ing. PIETRO MASPES - via Alessi 12 - 23100 Sondrio - Tel 515 388 – Fax: 0342 571 037 email: [email protected] - pag. 16 - COMUNE DI ARDENNO – CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE LEGE 10 AGOSTO 2001 n° 13 ______

Non potendo, infatti, prescindere dal contesto nel quale l'attività è inserita, la classe acustica della zona risulta da una serie di valutazioni dedotte da: - elementi puntuali che influiscono sul clima acustico (essenzialmente commercio e servizi) - densità edilizia ed abitativa - presenza e caratteristiche delle infrastrutture di trasporto - tipo di coltura o copertura vegetale (cfr. tavola A2).

Si allega anche una tabella più generale che presenta la codifica di ciascuna attività ritenuta significativa e le relative classi acustiche nelle quali esse tipicamente possono ricadere (Alle- gato A). I ricettori particolarmente sensibili, vista l'assenza di strutture ospedaliere, si identificano principalmente con le aree scolastiche (scuola materna, scuola elementare e media inferiore) e la casa di riposo, tutte concentrate nel nucleo di Ardenno; si sono segnalate anche le due aree cimiteriali per il rispetto della quiete e del raccoglimento che esse richiedono.

4.1 Infrastrutture di trasporto

Il Comune di Ardenno è interessato da entrambe le principali infrastrutture di trasporto che attengono alla provincia di Sondrio e che condizionano in maniera determinante il clima acu- stico delle aree che attraversano: - La linea ferroviaria Colico-Sondrio, gestita da RFI per la rete e Trenitalia per i convo- gli, è percorsa da una circa 50 treni passeggeri al giorno cui si sommano 4 treni merci nel periodo invernale che divengono 6 nel periodo estivo a causa del trasporto delle acque minerali, per una media di meno di 3 treni all’ora nelle ore diurne (vedi prospet- to alla pagina seguente). Durante le ore notturne il traffico viene sospeso; infatti l’ultimo convoglio transita alle ore 23:15 circa mentre il primo del giorno successivo transita alle 5:50 circa. L’allegato A del DPCM 14/11/1997 indica la classe IV per le aree poste nella fascia A di pertinenza ferroviaria (100 m dalla mezzeria dei binari); l’allegato al DGR 9776 del 12/07/2002, al punto 2.2, sottolinea invece come “In linea generale non è necessario

______dott. ing. PIETRO MASPES - via Alessi 12 - 23100 Sondrio - Tel 515 388 – Fax: 0342 571 037 email: [email protected] - pag. 17 - COMUNE DI ARDENNO – CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE LEGE 10 AGOSTO 2001 n° 13 ______

che tutte le aree in prossimità di linee ferroviarie siano poste esclusivamente in classe IV. Va valutata l'intensità e il tipo di traffico, le caratteristiche specifiche di utilizzo della linea e quelle insediative delle aree ad essa più prossime. In conseguenza potrà essere adottata la classe III e quindi non necessariamente la IV nel caso si tratti di li- nee con un piccolo numero di transiti in periodo diurno e quasi assenza di traffico fer- roviario in periodo notturno.”

Distribuzione traffico ferroviario

6

5

4

3 N° convogli N° 2

1

0 123456789101112131415161718192021222324 treni merci 000000111000000011100000 Treni passeggeri 000012414212333224332200 Ore

La società che gestisce la rete ferroviaria ha effettuato le indagini fonometriche previ- ste dal Decreto del Ministero dell’Ambiente 29 novembre 2000 individuando in una prima analisi alcune porzioni del territorio del comune di Ardenno come inquinate; l'analisi successiva ha però ridimensionato il fenomeno escludendo la necessità di pre- vedere specifici piani di risanamento acustico sul tratto ferroviario da Colico a . Naturalmente sugli elaborati sono riportate le fasce di pertinenza ferroviaria come de- finite dall'art. 3 del DPR 18 novembre 1998 n° 459 (100 m fascia A + 150 m fascia B) all'interno delle quali l'infrastruttura non è soggetta ai limiti derivanti dalla classifica- zione acustica comunale, ma solo a quelli derivanti dal succitato decreto.

______dott. ing. PIETRO MASPES - via Alessi 12 - 23100 Sondrio - Tel 515 388 – Fax: 0342 571 037 email: [email protected] - pag. 18 - COMUNE DI ARDENNO – CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE LEGE 10 AGOSTO 2001 n° 13 ______

Per quanto attiene alla viabilità veicolare, l’infrastruttura che maggiormente influenza il clima acustico delle aree che attraversa è la Strada Statale 38 dello Stelvio; in attesa che venga realizzata la nuova statale, il cui tracciato peraltro non interessa direttamen- te il comune di Ardenno (se non per una piccola porzione riguardante uno svincolo presso la foce del Masino), la quasi totalità del traffico per la media ed alta Valtellina attraversa il territorio comunale lambendo anche delle zone residenziali; fin dall'epoca in cui venne realizzata l'infrastruttura, infatti, si sono addensate costruzioni lungo l'as- se stradale (inizialmente stazioni per il cambio dei cavalli, poi punti di ristoro ed altre destinazioni funzionali all'infrastruttura stradale e ferroviaria). Dal momento che a queste destinazioni si somma quasi sempre una quota di residenza, l'aumento vertiginoso dei volumi di traffico che ha caratterizzato l'ultimo cinquanten- nio, unito all'insediarsi di complessi industriali ed artigianali ha dato vita ad un agglo- merato particolarmente complesso dal punto di vista urbanistico ed acustico. A causa della sua complessità, questa fascia di territorio è stata monitorata con parti- colare attenzione mediante rilievi acustici sia di breve che di lunga durata che hanno portato all'individuazione, per una porzione consistente di territorio, di una fascia di classe V. Alla SS 38 dello Stelvio non è, ad oggi, stata ancora assegnata una categoria ai sensi del Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 – nuovo codice della strada; date però le caratteristiche dell’infrastruttura si ritiene assimilabile ad una strada di categoria Cb - (extraurbana secondaria a carreggiata singola). Il DPR 30 marzo 2004 n° 142 recante disposizioni per il contenimento e la prevenzio- ne dell'inquinamento acustico derivante da traffico veicolare, a norma dell'art. 11 del- la legge 26 ottobre 1995 n° 447, individua per le infrastrutture di categoria Cb (cfr. al- legato C) due fasce di pertinenza acustica (100 m fascia A + 150 m fascia B) misurate come dall'art. 1 del DPR stesso all'interno delle quali i limiti di immissione del rumore sono stabiliti dal decreto e non dalla classificazione comunale. Altre due infrastrutture di interesse locale (categoria F), ma in grado di influire in ma- niera significativa sul clima acustico delle zone che attraversano, sono la Ex SS 404 della Valmasino e la SP 4 Pedemontana.

______dott. ing. PIETRO MASPES - via Alessi 12 - 23100 Sondrio - Tel 515 388 – Fax: 0342 571 037 email: [email protected] - pag. 19 - COMUNE DI ARDENNO – CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE LEGE 10 AGOSTO 2001 n° 13 ______

La prima costituisce l'unica via d'accesso al comune di Valmasino (circa 800 residenti stabili) ed alla frazione di Biolo (e limitrofe); il traffico è piuttosto sostenuto per tutto l'arco dell'anno in quanto a quelli dei residenti (che in buona parte si recano al lavoro sul fondovalle) si sommano i veicoli indotti dall'attività di cava (traffico pesante) e quelli dovuti all'afflusso dei turisti verso le amene vallate del comune di (automobili e motociclette). Anche la strada provinciale n° 4 è caratterizzata dalla sovrapposizione di traffico au- tomobilistico (collegamento alla SS38 degli abitati pedemontani dei comuni di Arden- no, Buglio in Monte e di Berbenno) e traffico pesante derivante da alcune zone arti- gianali di Buglio in Monte e di Berbenno; la situazione è aggravata dal fatto che tale infrastruttura spesso è utilizzata come percorso alternativo alla congestionata SS38. Le altre strade presenti sul territorio comunale sono interessate quasi esclusivamente da traffico locale d'accesso alle zone residenziali o artigianali e anche ai nuclei in quo- ta.

______dott. ing. PIETRO MASPES - via Alessi 12 - 23100 Sondrio - Tel 515 388 – Fax: 0342 571 037 email: [email protected] - pag. 20 - COMUNE DI ARDENNO – CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE LEGE 10 AGOSTO 2001 n° 13 ______

5. Acquisizione dati acustici

Oltre che da indagini sulle destinazione d'uso del territorio e sul PGT, la base conoscitiva per la predisposizione della classificazione acustica è stata acquisita mediante una serie di indagi- ni fonometriche svolte sul territorio comunale. Al fine di evitare generiche mappature eseguite su matrici regolari, le operazioni di misura- zione sono state precedute da una ricerca dei punti più significativi in relazione alle emergen- ze territoriali, utilizzando la tecnica dell'indagine sorgente orientata e ricettore-orientata. Nella fattispecie, sempre facendo riferimento alla tavola A4, si sono previste campagne di misurazione in corrispondenza dei principali ricettori sensibili (aree scolastiche e casa di ripo- so) ed in corrispondenza delle zone residenziali maggiormente esposte al rumore prodotto da sorgenti puntuali o da infrastrutture di trasporto. Vista l'oggettiva difficoltà di collocarsi presso le abitazioni, spesso si è stati costretti ad indi- viduare delle zone inedificate ma distanti dalla sorgente quanto l'ideale ricettore. Per quanto attiene alle infrastrutture stradali, spesso la misura è stata eseguita sia all'interno del centro abitato, sia in una zona inedificata che avesse possibilmente le medesime caratteri- stiche in termini di pavimentazione stradale e velocità di percorrenza; questo modo di proce- dere si è rivelato particolarmente utile, nella fase di predisposizione della classificazione, al fine di tentare di scindere il contributo dell'infrastruttura alla rumorosità di una zona da quello delle altre attività umane. Alcune misure, per lo più di breve periodo, sono state effettuate all'interno di zone residenzia- li lontano da sorgenti specifiche, al fine di saggiarne il clima acustico e valutare così la soste- nibilità di scelte di classe acustica I o II. La campagna di misurazione è state scissa in due fasi: nella prima si sono realizzate misure di tipo spot di durata sufficiente allo stabilizzarsi del valore del livello equivalente; il valore di questo tipo di prova è esclusivamente indicativo ed i risultati sono stati attentamente soppesati in relazione alle condizioni ambientali verificatesi durante le fasi di misura (volumi di traffico ecc.) al fine di stabilirne la reale attendibilità.

______dott. ing. PIETRO MASPES - via Alessi 12 - 23100 Sondrio - Tel 515 388 – Fax: 0342 571 037 email: [email protected] - pag. 21 - COMUNE DI ARDENNO – CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE LEGE 10 AGOSTO 2001 n° 13 ______

Malgrado l’intrinseco limite, questo modo di procedere si è rivelato estremamente utile per "saggiare" il clima acustico delle diverse porzioni dell'abitato ed al fine di decidere in via de- finitiva la classe acustica nei casi di classi intermedie (II, III, IV). La seconda fase ha invece previsto misure di più lunga durata (tipicamente 24 ore, anche se la continuità della misura spesso si è rivelata difficoltosa a causa di eventi atmosferici improvvi- si come pioggia e vento) in grado di garantire risultati che presentassero un maggior grado di affidabilità; si tratta ovviamente di un monitoraggio condizionato da parecchie variabili, come il periodo dell'anno ed il giorno della settimana, ma comunque preziosissimo nella fase di scelta della classe acustica. Nell'allegato D, sono riportati i rapporti relativi ai rilievi fonometrici con i dati richiesti dal D.M. 16 marzo 1998 - "Tecniche di rilevamento e misurazione dell'inquinamento acustico", mentre nell'allegato E sono rappresentati i diagrammi relativi alle misurazioni utilizzati anche nell'individuazione delle componenti tonali ed impulsive.

6. Suddivisione in classi acustiche del territorio comunale

Il D.G.R. 9776 del 12 luglio 2002 punta più volte l’accento sulla necessità di rendere chiara- mente individuabile il confine tra due zone confinanti; la classificazione, inizialmente redatta sulla cartografia catastale base del PRG è stata riadattata sulla base fotogrammetrica del PGT; l’operazione, finalizzata a rendere la suddivisione in classi acustiche del territorio più aderen- te al nuovo strumento di pianificazione e la nuova base cartografica, naturalmente ha compor- tato la ridefinizione di molti limiti di classe. Si declina, di conseguenza, ogni responsabilità in merito a mancanze o imprecisioni relative alla base cartografica fornita dall’Ente committen- te.

______dott. ing. PIETRO MASPES - via Alessi 12 - 23100 Sondrio - Tel 515 388 – Fax: 0342 571 037 email: [email protected] - pag. 22 - COMUNE DI ARDENNO – CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE LEGE 10 AGOSTO 2001 n° 13 ______

Il ricorso a classi di profondità costante è di volta in volta esplicitato nella parte successiva del presente capitolo. Si passano ora in rassegna, una per una, le sei classi individuate dal D.P.C.M. 14 novembre 1997 analizzando le scelte e le motivazioni alla base della classificazione acustica proposta.

CLASSE I – AREE PARTICOLARMENTE PROTETTE "Rientrano in questa classe le aree nelle quali la quiete rappresenta un elemento di base per la loro utilizzazione: aree ospedaliere, scolastiche, aree destinate al riposo ed allo svago, aree residenziali rurali, aree di particolare interesse urbanistico, parchi pubblici, ecc. ".

Il Comune di Ardenno è privo di strutture ospedaliere; i ricettori sensibili, principalmente le scuole (materna, elementare e media inferiore) e la casa di riposo, si trovano concentrate nel nucleo di Ardenno. La presenza di infrastrutture viabilistiche oltre che l'esigua dimensione di ciascuno dei quattro poli fa sì che non siano in grado di configurarsi come classe acustica a sè stante, ma che deb- bano assumere la classe del contesto nel quale sono inseriti. Analogo discorso può essere fatto per i piccoli parchi urbani che interessano l'abitato e per le aree cimiteriali; molti dei nuclei a matrice rurale che costellano la fascia di mezzacosta si pos- sono riconoscere nella definizione che viene data al punto 8 del DGR 9776/02, ove si men- zionano le “aree residenziali rurali di antica formazione ubicate al di fuori del contesto ur- banizzato e classificate nel PRG come centri storici o zone agricole” pertanto meritevoli di essere ricondotte alla classe I. La presenza però di una capillare attività agricola rende di fatto impossibile una classificazio- ne di questo tipo in quanto i parametri fissati per la classe I verrebbero sistematicamente sfo- rati. Se ne deduce che la porzione di territorio per cui sia sostenibile la classe I è esclusivamente quella montana sufficientemente lontana (200 m circa) dalle infrastrutture di trasporto e dalle zone agricole nelle quali si fa utilizzo di macchine operatrici.

CLASSE II – AREE DESTINATE AD USO PREVALENTEMENTE RESIDENZIALE

______dott. ing. PIETRO MASPES - via Alessi 12 - 23100 Sondrio - Tel 515 388 – Fax: 0342 571 037 email: [email protected] - pag. 23 - COMUNE DI ARDENNO – CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE LEGE 10 AGOSTO 2001 n° 13 ______

"Rientrano in questa classe le aree urbane interessate prevalentemente da traffico veicolare locale, con bassa densità di popolazione, con limitata presenza di attività commerciali ed assenza di attività industriali ed artigianali. "

Premesso che la classe I si è utilizzata soltanto al di sopra di una certa quota a causa della difficoltà oggettiva di avere il riscontro con misurazioni fonometriche sui valori di immissio- ne, emissione e qualità previsti dal D.P.C.M. 14 novembre 1997 e che i nuclei abitati hanno tutti dimensioni piuttosto modeste, i principali elementi di distinzione tra la classe II e la clas- se III sono la presenza di aree coltivate mediante macchine operatrici e la vicinanza di zone aventi classe superiore. Al fine di individuare le aree interessate dall’attività agricola e distinguere i diversi tipi di coltura, si è proceduto all'analisi, mediante sopralluoghi in loco, dell'attendibilità delle carte a disposizione (elaborati di PGT, DUSAF, ortofotocarte) Il passo successivo è stato quello di “riamalgamare” il quadro frammentario così ottenuto cercando di ottenere zone per forma e dimensioni ragionevoli e integrando le informazioni desunte da questo elaborato con quelle, precedente raccolte, scaturite dalla tavola A4. Le difficoltà derivano principalmente dalla forte compenetrazione di nuclei di modesta entità che spesso si sviluppano lungo gli assi viari e l’attività agricola che presenta tuttora discreta vitalità. La classe II è stata riconosciuta ad una porzione di fondovalle distante dagli insediamenti pro- duttivi in cui la destinazione residenziale è prevalente e per la quale la campagna di rilevazio- ni fonometriche ha confermato la sostenibilità di questa scelta. La classe II è stata estesa anche alle zone agricole nella fascia di passaggio tra la classe III (zone agricole dove è previsto l'utilizzo di macchine agricole) e l'area boscata collocata in classe I

CLASSE III – AREE DI TIPO MISTO "Rientrano in questa classe le aree urbane interessate da traffico veicolare locale o di attra- versamento, con media densità di popolazione, con presenza di attività commerciali, uffici, con limitata presenza di attività artigianali e con assenza di attività industriali; aree rurali interessate da attività che impiegano macchine operatrici. "

______dott. ing. PIETRO MASPES - via Alessi 12 - 23100 Sondrio - Tel 515 388 – Fax: 0342 571 037 email: [email protected] - pag. 24 - COMUNE DI ARDENNO – CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE LEGE 10 AGOSTO 2001 n° 13 ______

Il procedimento descritto per quanto riguarda la classe II consente di individuare, “per diffe- renza”, la classe III. Il risultato è una fascia di fondovalle in classe III, caratterizzata da colture che utilizzano mac- chinari, interrotta dalle infrastrutture viabilistiche e dai complessi artigianali, industriali e commerciali che impongono classi superiori e si interrompe a sud, laddove la residenza divie- ne preponderante rispetto all’attività agricola. Alcune porzioni di nuclei agricoli sono state poste in classe III, in considerazione della forte frammistione tra attività agricola e residenza e della contiguità con zone di classe superiore. In classe III si è poi inserita una fascia di passaggio tra la classe IV e la II lungo la ex-SS 404 della Valmasino e la SP 4 Pedemontana della profondità di 30 m; queste fasce di passaggio, come tutte quelle utilizzate lungo i tracciati stradali, possono avere una riduzione di profondi- tà grazie a barriere naturali o artificiali che si oppongano alla propagazione del suono ( so- prattutto in corrispondenza di cortine continue di edifici). Si è poi ritenuto, anche alla luce dei risultati delle misurazioni fonometriche, di inserire una fascia di classe III, della profondità massima di 30 m, lungo i tracciati della strada di collega- mento tra i nuclei di Ardenno e Masino (via Merlina) e via Visconti Venosta al fine di tenere conto non solo del traffico veicolare che interessa questi due assi, ma anche della presenza di un numero consistente di attività indice del lavoro umano (uffici, pubblici esercizi ecc.). La centrale idroelettrica di Ardenno ed alcuni insediamenti artigianali all'interno di aree urba- nizzate sono stati ricondotti alla classe III: trattandosi infatti di attività isolate, l'inserimento di una classe IV che riguardasse esclusivamente l'area di proprietà di questi insediamenti avreb- be penalizzato in maniera eccessiva le limitrofe residenze. La verifica sui limiti di emissione nei confronti delle zone adiacenti avrebbe comunque impo- sto i valori relativi alla classe III (all'interno della singola attività non sono previsti controlli sul rispetto di limiti se non quelli derivanti da altre problematiche affrontate della normativa vigente in campo di acustica, come ad esempio la tutela della salute dei lavoratori), ma avreb- be contravvenuto il principio in base al quale la dimensione delle zone deve essere sostenibile dal punto di vista della propagazione del suono ed al principio di aggregazione delle aree da considerarsi omogenee dal punto di vista acustico. .

______dott. ing. PIETRO MASPES - via Alessi 12 - 23100 Sondrio - Tel 515 388 – Fax: 0342 571 037 email: [email protected] - pag. 25 - COMUNE DI ARDENNO – CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE LEGE 10 AGOSTO 2001 n° 13 ______

CLASSE IV – AREE DI INTENSA ATTIVITA’ UMANA "Rientrano in questa classe le aree urbane interessate da intenso traffico veicolare, con alta densità di popolazione, con elevata presenza di attività commerciali e uffici, con presenza di attività artigianali; le aree in prossimità di strade di grande comunicazione e di linee ferro- viarie; le aree portuali; le aree con limitata presenza di piccole industrie. "

In classe IV si sono poste: - una fascia di 100 m in asse alla linea ferroviaria Colico-Sondrio - una fascia di 30 m con funzione di raccordo tra la classe V prevista a lato della SS 38 e le aree limitrofe. - la ex SS 404 della Valmasino e la SP n° 4 Pedemontana assieme ad una fascia di 20 m per lato dal ciglio strada; la scelta tra la classe III e IV in questa fascia di territorio è stata sicuramente tra le più difficili da individuare; malgrado non si tratti di strade di grande comunicazione, le infrastrutture in questione rivestono importanza a livello so- vraccomunale e comunque sono interessate da una quota di traffico pesante (lavora- zioni di cava e zone artigianali) e, soprattutto per quel che concerne la ex statale della Valmasino, da notevoli quote di traffico dovuto all'afflusso di turisti. - una fascia di 25 m, sempre con funzione di raccordo, lungo il perimetro delle aree in- dustriali poste in classe V. - Le attività artigianali e commerciali per le quali non si è ritenuta idonea la classe V considerando la loro posizione defilata rispetto a zone industriali di una certa dimen- sione o anche la notevole frammistione di attività diverse. - Una porzione del territorio comunale posta ad est, a causa della presenza di un'area ar- tigianale sul limitrofo comune di Buglio in Monte. - La centrale idroelettrica di Masino

CLASSE V – AREE PREVALENTEMENTE INDUSTRIALI "Rientrano in questa classe le aree interessate da insediamenti industriali e con scarsità di abitazioni”.

______dott. ing. PIETRO MASPES - via Alessi 12 - 23100 Sondrio - Tel 515 388 – Fax: 0342 571 037 email: [email protected] - pag. 26 - COMUNE DI ARDENNO – CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE LEGE 10 AGOSTO 2001 n° 13 ______

Rientrano in questa classe: - La SS 38 dello Stelvio ed una fascia di 25 m a lato del ciglio strada. - L’area industriale compresa tra il torrente Masino, la SS 38 e la SP n° 4; per le porzio- ni di zona artigianale ad oggi non edificate, ma confinanti con zone residenziali, si è sottratta dalla classe V una fascia di 20 m per indicare che nello studio della distribu- zione degli impianti bisognerà tenere conto della necessità di posizionare le lavorazio- ni meno rumorose in prossimità della zona residenziale o, in alternativa, procedere mediante opere di mitigazione.

CLASSE VI – AREE ESCLUSIVAMENTE INDUSTRIALI "Rientrano in questa classe le aree esclusivamente interessate da attività industriali e prive di insediamenti abitativi”.

Non si ravvisa la presenza di zone che rispondano ai requisiti previsti dalla classe VI perché qualche sporadica residenza si trova in quasi tutte le zone in classe V.

7. Relazioni con i comuni limitrofi

Si passano ora rapidamente in rassegna i comuni confinanti con Ardenno evidenziando in che modo hanno condizionato le scelte di classificazione: - Dazio: il comune non risulta dotato di classificazione acustica; le interrelazioni ri- guardano: 1. la fascia di territorio su cui incidono la SS 38 dello Stelvio e la ferrovia Colico Sondrio (escluso tratto in galleria) per le quali sono state utilizzate le classi V (25 m ciglio strada statale) IV (30 m oltre fascia V e 50 m da asse binari) e III per la parte residuale.

______dott. ing. PIETRO MASPES - via Alessi 12 - 23100 Sondrio - Tel 515 388 – Fax: 0342 571 037 email: [email protected] - pag. 27 - COMUNE DI ARDENNO – CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE LEGE 10 AGOSTO 2001 n° 13 ______

2. la zona a monte della frazione Pilasco, zona boscata per la quale si è prevista la classe II. 3. il tratto di torrente Masino di fronte alla centrale idroelettrica in classe IV 4. il tratto di torrente Masino fiancheggiato dalla ex-SS 404 posto in classe III. - Civo: il comune non risulta dotato di classificazione acustica; le interrelazioni riguar- dano il tratto di torrente Masino che funge da limite amministrativo, posto in classe III tranne un breve tratto in classe IV laddove la strada lambisce il torrente. - Valmasino il comune non è dotato di classificazione acustica; le interrelazioni riguar- dano: 1. il tratto di torrente Masino che, per lo più coincide con il confine tra i due co- muni, classificato, a seconda della distanza della strada, in classe IV, III o II; 2. la zona montana posta in classe I - Buglio in Monte: il comune ha testè adottato la classificazione acustica; si ritiene per- tanto di valutare le interrelazioni tra le due classificazioni, ossia: 1. la fascia montana, posta in classe I in entrambe le classificazioni (dalla quota dei 700 m ad Ardenno e dalla quota dei 1500 m a Buglio in Monte; non si rav- visa comunque mai il salto di due classi. 2. La fascia di bosco al di sopra dei 700 m posta in classe I ad Ardenno ed in classe II a Buglio in Monte; senza comunque che vi sia salto di più di una clas- se. 3. la fascia del bosco con qualche sporadico episodio di attività agricola al di sot- to dei 700 m: classe II ad Ardenno e classe III a Buglio in Monte; non si ravvi- sa comunque salto di due classi. 4. la zona di fondovalle coltivata facendo uso di macchine agricole: classe III in entrambe le classificazioni. 5. La fascia di rispetto della SP n° 4 posta in classe IV in entrambe le classifica- zioni. 6. Una fascia di transizione di classe IV rispetto alla classe V dell’area artigianale di Forcola, in classe III nel comune di Buglio in Monte.

______dott. ing. PIETRO MASPES - via Alessi 12 - 23100 Sondrio - Tel 515 388 – Fax: 0342 571 037 email: [email protected] - pag. 28 - COMUNE DI ARDENNO – CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE LEGE 10 AGOSTO 2001 n° 13 ______

Si può pertanto affermare che non si verificano mai salti di più di una classe tra lo strumento del comune di Ardenno e quello del comune di Buglio in Monte. - Forcola: e è in fase di approvazione la classificazione acustica del territorio comuna- le; le interrelazioni riguardano: 1. un lembo del territorio del comune di Forcola compreso tra la SS 38 ed il co- mune di Ardenno per il quale il PRG di Forcola prevede una zona artigianale- commerciale; per questa ragione si ritiene opportuno stabilire sul confine una fascia di classe IV in coerenza rispetto alle classi IV e V previste a Forcola. 2. La SS38 dello Stelvio, in classe V in entrambe gli studi. 3. La fascia di transizione tra la classe V e la lasse IV relative alla SS 38 dello Stelvio (comprendente anche la ferrovia Colico-Sondrio) poste in classe IV in etrambe le classificazioni. 4. la fascia di coltivi di fondovalle in classe III in entrambe gli strumenti.

- Talamona: il comune è dotato di classificazione acustica; le interrelazioni riguardano: 1. la fascia dei coltivi di fondovalle e quella relativa all'alveo dell'Adda in classe III 2. la zona interessata dal passaggio della SS 38 con una fascia di classe V, affian- cata da una di classe IV, profonda 30 m.

8. Attività a carattere temporaneo

Non sono presenti sul territorio comunale aree attrezzate per lo svolgimento di spettacoli a carattere temporaneo e neppure si ravvisa la necessita di prevederne; qualora in futuro insorga l’esigenza di individuarne, l’Amministrazione si dovrà attenere a quanto stabilito dall’art. 8 della L.R. 10 agosto 2001 n° 13.

Ing. Pietro Maspes

______dott. ing. PIETRO MASPES - via Alessi 12 - 23100 Sondrio - Tel 515 388 – Fax: 0342 571 037 email: [email protected] - pag. 29 - COMUNE DI ARDENNO – CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE LEGE 10 AGOSTO 2001 n° 13 ______

9. Allegati

______dott. ing. PIETRO MASPES - via Alessi 12 - 23100 Sondrio - Tel 515 388 – Fax: 0342 571 037 email: [email protected] - pag. 30 - COMUNE DI ARDENNO – CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE LEGE 10 AGOSTO 2001 n° 13 ______

9.1 - Allegato A: principali categorie di attività e servizi in relazione al clima acustico

______dott. ing. PIETRO MASPES - via Alessi 12 - 23100 Sondrio - Tel 515 388 – Fax: 0342 571 037 email: [email protected] - pag. 31 - Comune di Ardenno (SO) Classificazione acustica del territorio Comunale (L.R. 13/2001) PRINCIPALI CATEGORIE DI ATTIVITA' E SERVIZI IN RELAZIONE AL CLIMA ACUSTICO

altri servizi non classificati Classi acustiche di riferimento:

A Servizio di preminente interesse generale Anagrafe, municipio, questura, Enel, Regione, Cimitero Classi acustiche di riferimento: 1,2,3

B Servizi finanziari imposte, registro, IVA ecc Classi acustiche di riferimento: 3

C Servizi con funzione finanziaria e/o banche commerciale Classi acustiche di riferimento: 3

D Servizi con funzione sanitaria farmacie, soccorso alpino, ospedale croce rossa Classi acustiche di riferimento: 3,1

E Servizi per attività sportive piscina, campo oratorio, tennis, calcio, palestra Classi acustiche di riferimento: 3

F Servizi tecnici U.T. comunale, Anas, conservatoria Classi acustiche di riferimento: 3

G Servizi con funzione scolastica da scuole materne in su Classi acustiche di riferimento: 1,2

H Servizi per attività fieristiche ed espositive anche congressuali Classi acustiche di riferimento: 3,4

I Servizi con funzione culturale e/o ricreativa Biblioteca, museo, cinema, teatro, ass. sportive, CAI Classi acustiche di riferimento: 2,3

Studio Maspes - Architettura, ingegneria, urbanistica e acustica ambientale Via col. Alessi, 12 - 23100 Sondrio - Tel 0342 515388 Fax 0342 571037 Pagina 1 (Rif.: Elenco Categorie di a Comune di Ardenno (SO) Classificazione acustica del territorio Comunale (L.R. 13/2001) PRINCIPALI CATEGORIE DI ATTIVITA' E SERVIZI IN RELAZIONE AL CLIMA ACUSTICO

J Servizi commerciali per Grande Distribuzione Iperal, GS, Bennet Classi acustiche di riferimento: 4,5

K Servizi connessi a Religione e culto Parrocchie, Santuari, Chiese Classi acustiche di riferimento: 1,2

L Servizi con funzione culturale e/o associativa Pro-loco, Rotary, Lions, WWF, Ass. sindacali Classi acustiche di riferimento: 3

M Servizi con funzione assistenziale e/o Ufficio comunale servizi assistenziali, Casa di riposo, previdenziale orfanatrofio, cassa edile, AIDO Classi acustiche di riferimento: 1,2,3

N Servizi con funzione Alberghiera e ricettiva Alberghi, Hotel, Residence, Garni, conventi Classi acustiche di riferimento: 2,3

O Servizi di ristorazione Bar e caffè Bar, Pub. Birrerie, Enoteche, Caffè, Paninoteche Classi acustiche di riferimento: 3,4

P Spazi di urbanizzazione secondaria Parcheggi (esclusi quelli pertinenziali) Parcheggi pubblici e di uso pubblico Classi acustiche di riferimento: 3,4

R Ristorazione Ristoranti e Pizzerie Ristoranti, spaghetterie, trattorie, pizzerie (con posti a sedere per il consumo) Classi acustiche di riferimento: 3,4

Studio Maspes - Architettura, ingegneria, urbanistica e acustica ambientale Via col. Alessi, 12 - 23100 Sondrio - Tel 0342 515388 Fax 0342 571037 Pagina 2 (Rif.: Elenco Categorie di a Comune di Ardenno (SO) Classificazione acustica del territorio Comunale (L.R. 13/2001) PRINCIPALI CATEGORIE DI ATTIVITA' E SERVIZI IN RELAZIONE AL CLIMA ACUSTICO

S Servizi commerciali Dettaglio e Artigianato Negozi, meccanici, parrucchieri (Vedi specifiche di servizio SottoCTG) Classi acustiche di riferimento: 3,4 S01 Aziende e negozi per Prodotti alimentari Panetterie, latterie, macellerie, salumerie, drogherie, prodott caseari, ortofrutticoli, pescherie, pasticcerie, fiaschetterie, gastronomia S02 Distribuzione Carta stampata e giornali Cartolibrerie, tabaccherie, S03 Aziende e negozi per Tessili, calzature, mercerie, filati, tessuti, confezioni, biancheria, calzature, abbigliamento,art. sportivi pelletterie, pelliccerie, boutiques, sartorie, ferramenta, colori e vernici, mobili, arredamento, antiquariato S04 Strutture per Gioco e tempo libero Discoteche, night club, sale gioco S05 Aziende e negozi con Prodotti e servizi per la casaCasalinghi, gas in bombole, S06 Attività e negozi di Parrucchieri, erboristerie, profumerie, tabacchi S07 Laboratori e negozi di Foto, Ottica e oreficeria fotografia, oreficeria, strumenti musicali S08 Agenzie varie Agenzie viaggio, assicurazioni,servizi immobiliari S09 Servizi e meccanici per Auto, Moto e affini S10 Distribuzione carburante e/o combustibili S11 Artigianato Trasporti pubblici e privati di persone Servizi autobus urbani ed extra urbani, servizio taxi, corriere ecc. S12 Artigianato Trasporto merci Corrieri, agenzie import ed export

T Servizi relativi a prestazioni professionali Classi acustiche di riferimento: 3 T01 Attività di Liberi Professionisti studi avvocati, commercialisti, tecnici, legali ecc. T02 Servizi di Informatica

U Servizi connessi con Attività produttive Artigianali e industriali Classi acustiche di riferimento: 4,5,6 U01 Artigianato Cave e lavorazione marmi Cave e lavorazione marmi in genere U02 Artigianato e servizi per Edilizia e affini imprese edili, falegnamerie, idraulici e artigiani del settore U03 Attività produttive varie Industriali e artigianali di ogni tipo, non comprese nelle voci precedenti.

V Servizi e attrezzature connesse con l'uso del Parchi, zone a verde attrezzato, piste, maneggi ecc Verde Classi acustiche di riferimento: 1,2,3

Z Non identificato Classi acustiche di riferimento:

Studio Maspes - Architettura, ingegneria, urbanistica e acustica ambientale Via col. Alessi, 12 - 23100 Sondrio - Tel 0342 515388 Fax 0342 571037 Pagina 3 (Rif.: Elenco Categorie di a COMUNE DI ARDENNO – CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE LEGE 10 AGOSTO 2001 n° 13 ______

9.2 - Allegato B: censimento delle sorgenti puntuali di ru- more presenti sul territorio comunale

______dott. ing. PIETRO MASPES - via Alessi 12 - 23100 Sondrio - Tel 515 388 – Fax: 0342 571 037 email: [email protected] - pag. 32 - Livello N Insediamento Note Tipo di attività rumor. non ci sono insegne, sembra 1 Ufficio e Magazzino Attività dismessa 2 disabitato allevamento cavalli da corsa, non Barbetta Commercio ed 2 è un maneggio. A fianco stalle e Allevamento cavalli 3 allevamento fienile 3 Falegnameria Falegnameria 5

4 Ti Settanta Negozio arredamento 3

con annesso deposito; rumore Spini Fausto derivante oltre che dalle 5 Autodemolizioni 5 Autodemolizioni demolizioni anche dalle operazioni di carico e scarico dei rottami.

6 La Lupa Carrozzeria Carrozzeria 5 7 Tarabini Carrozzeria Carrozzeria 5 8 Menghi Falegnameria 5 insediamento attualmente non 9 Paolo Viganò Graniti Lavorazione graniti 5 utilizzato vendita mobili con annessa 10 Gf Arredamenti Arredamenti con laboratorio 4 falegnameria 11 Dedefer ufficio Uffici 3 12 Perregrini Magazzino Magazzini 4 13 Autofficina Fiat Autofficina 4 14 Deposito, Falegnameria Falegnameria 5 15 Paolo Vigano' Graniti Lavorazione graniti Lavorazione graniti 5

16 Romeri Arredamenti Arredamenti con laboratorio 4

17 Eurostock vendita pelletteria Esercizio commerciale 3 Rumore persistente di grosse Impianto produzione 18 Fro Airliquide 5 ventole materiale per saldatura

rumore derivante dalle lavorazioni 19 Rossi graniti della pietra e dai segnali acustici di Lavorazione graniti 5 cantiere

Redaelli Lavorazione negozio con a fianco attrezzature 20 Lavorazione graniti 5 graniti per il taglio, e silos

21 Centrale Enel Masino Centrale idroelettrica 5

22 Centrale Enel Ardenno Centrale idroelettrica 4

Impianto depurazione acque 23 Depuratore comunale 4 reflue Prese centrale 24 Prese centrale idroelettrica 4 idroelettrica Ristoranti e pubblici 25 - 41 Ristoranti e pubblici esercizi 3 esercizi COMUNE DI ARDENNO – CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE LEGE 10 AGOSTO 2001 n° 13 ______

9.3 - Allegato C: limiti di immissione infrastrutture viabili- stiche previsti dal DPR 30 marzo 2004 n° 142

______dott. ing. PIETRO MASPES - via Alessi 12 - 23100 Sondrio - Tel 515 388 – Fax: 0342 571 037 email: [email protected] - pag. 33 - Allegato C limiti di immissione infrastrutture viabilistiche previsti dal DPR 30 marzo 2004 n° 142 TABELLA 1 (Strade di nuova realizzazione) SOTTOTIPI A UNI Scuole*, Ampiezza ACUSTICI (secondo ospedali, Altri Ricettori TIPO DI STRADA (secondo fascia di D.M. 5.11.01 - Norme case di cura codice della strada) pertinenza funz. E geom. Per la Diurno Notturno Diurno Notturno acustica (m) costruzione delle strade) dB(A) dB(A) dB(A) dB(A)

A - autostrada 250 50 40 65 55

B - extraurbana principale 250 50 40 65 55

CI 250 50 40 65 55 C - extraurbana secondaria C2 150 50 40 65 55

D - urbana di scorrimento 100 50 40 65 55

definiti dai Comuni, nel rispetto dei valori riportati in E - urbana di quartiere 30 tabella C allegata al D.P.C.M. in data 14 novembre 1997 e comunque in modo conforme alla zonizzazione acustica delle aree urbane, come prevista dall'alt. 6, F - locale 30 comma 1, lettera a), della legge n. 447 del 1995

TABELLA 2 (Strade esistenti e assimilabili) SOTTOTIPI A FINI Ampiezza Scuole*, TIPO DI STRADA (secondo ACUSTICI (secondo fascia di ospedali, Altri Ricettori codice della strada) Norme CNR 1980 e pertinenza case di cura direttive PUT) acustica (m) e di riposo Diurno Notturno Diurno Notturno dB(A) dB(A) dB(A) dB(A) 100 (fascia A) 70 60 A - autostrada 50 40 150 (fascia B) 65 55 100 (fascia A) 70 60 B - extraurbana principale 50 40 150 (fascia B) 65 55 Ca (strade a carreggiate 100 (fascia A) 70 60 separate e tipo IV CNR 50 40 1980) 150 (fascia B) 65 55 C - extraurbana secondaria Cb (tutte le altre strade 100 (fascia A) 70 60 50 40 extraurbane secondarie) 150 (fascia B) 65 55

Da (strade a carreggiate 100 50 40 70 60 separate e interquartiere) D - urbana di scorrimento Db (tutte le altre strade 100 50 40 65 55 urbane di scorrimento)

definiti dai Comuni, nel rispetto dei valori riportati in E - urbana di quartiere 30 tabella C allegata al D.P.C.M. in data 14 novembre 1997 e comunque in modo conforme alla zonizzazione acustica delle aree urbane, come prevista dall'alt. 6, F - locale 30 comma 1, lettera a), della legge n. 447 del 1995

* Per le scuole vale solo il limite diurno SS 38 dello Stelvio in progetto SS 38 dello Stelvio esistente COMUNE DI ARDENNO – CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE LEGE 10 AGOSTO 2001 n° 13 ______

9.4 - Allegato D: schede di rapporto risultati dei rilievi fo- nometrici

Strumentazione utilizzata per le misure: - Fonometro integratore di precisione in classe I Larson & Davis 824 (IEC 651 / IEC 804) - n° serie 2884 / 0111 - taratura 1 giugno 2004 - Microfono di precisione in classe I Larson & Davis modello 2541 - n° serie 7765 - ta- ratura 6 luglio 2004 - Calibratore di precisione in classe I Larson & Davis modello CAL200 - n° serie 4000 - taratura 7 maggio 2004

Coerentemente a quanto disposto dal DM 16 marzo 1998 il rapporto contiene: a) data, luogo, ora del rilevamento e descrizione delle condizioni meteorologiche, velocità e direzione del vento; b) tempo di riferimento, di osservazione e di misura; c) catena di misura completa, precisando la strumentazione impiegata e relativo grado di pre- cisione; e del certificato di verifica della taratura; d) i livelli di rumore rilevati; e) classe di destinazione d'uso alla quale appartiene il luogo di misura; l) le conclusioni; m) elenco nominativo degli osservatori che hanno presenziato alla misurazione; n) identificativo e firma leggibile del tecnico competente che ha eseguito le misure.

______dott. ing. PIETRO MASPES - via Alessi 12 - 23100 Sondrio - Tel 515 388 – Fax: 0342 571 037 email: [email protected] - pag. 34 - 1 dBA dBA Ovest dB dB dB dB dB dB Diurno 01-giu-04 67 57 50.494,79 1 -26.087,16 73,2 84,7 75,5 68,7 54,0 46,4 21,5 dB : Scala: 5.000 1 70 60 N° rilevazione N° x: y mmiss. Qualità I

UADO da m/s 65 55 calibrazione: Emiss. 1,00 Leq L01 L10 L50 L90 L99 L10 - L90 Tempo di riferimento Diurmo Notturno Coordinate Cassini-Soldner Km/h 9:48 70 Fine: B Individuazione cartografica n°: Individuazione cartografica Velocità e direzione vento: Velocità 9:41 PRG: Zona Inizio: Fonometro integratoreFonometro di classe I Larson & D aree prevalentemente prevalentemente aree industriali www.studiomaspes.it - e-mail: [email protected] Velocità media veicoli: Velocità rritorio Comunalerritorio 13/2001) (L.R. onometro: f classe V Ardenno, incrocio statale 38, svincolo via Empio via Ardenno, incrocio statale 38, svincolo residenziali e pubblici esercizi pubblici e residenziali epesante di traffico motocicli presenza medio Dott. Enrico Maspes Dott. giovedì 16 giugno 2005 Ing. Pietro Maspes Statale 38 Strada Statale Tempo sereno Giorno feriale, traffico pesante 15% circa 15% pesante traffico feriale, Giorno Rappresentazione fotografica: Rappresentazione Meteo: 5 Note: Tecnico competente: Ing. Pietro Maspes ( DGR 36 dell'8 gennaio 2003 ) - Via col. Alessi, 12 - 23100 Sondrio col. Alessi, 2003 ) - Via 36 dell'8 gennaio ( DGR Maspes Pietro competente:Tecnico Ing. 0342 571037 - 0342 515388 Fax Tel rientrano in questa classe le aree interessate da insediamenti industriali e con scarsita' di scarsita' con e industriali insediamenti da interessate aree le classe in questa rientrano abitazioni. Classificazione proposta: Descrizione zona rilievo: Descrizione Via: Località: Rilevatore: Localizzazione rilievo: Classificazione acustica del te acustica Classificazione rilievi fonometrici risultati dei Rapporto Comune di Ardenno (SO) Tipologia insediamenti: traffico prevalente: traffico: Intensità Data misura:Data Collaboratore: 2 dBA dBA Ovest dB dB dB dB dB dB Diurno 01-giu-04 62 52 50.371,54 2 -26.402,05 65,6 73,7 69,1 63,5 55,5 46,9 13,6 dB : Scala: 5.000 1 65 55 N° rilevazione N° x: y mmiss. Qualità I

UADO da m/s 60 50 calibrazione: Emiss. 1,00 Leq L01 L10 L50 L90 L99 L10 - L90 Tempo di riferimento Diurmo Notturno Coordinate Cassini-Soldner Km/h 10:00 50 Fine: G1 Individuazione cartografica n°: Individuazione cartografica Velocità e direzione vento: Velocità 9:53 PRG: Zona Inizio: Fonometro integratoreFonometro di classe I Larson & D aree di umana aree intensa attività ssimita' di strade dissimita' grande comunicazione e www.studiomaspes.it - e-mail: [email protected] Velocità media veicoli: Velocità rritorio Comunalerritorio 13/2001) (L.R. onometro: f classe IV Incrocio SS38 e SP 4 Valeriana (Via Libertà) Incrocio Residenziale e pubblici esercizi pubblici e Residenziale epesante di traffico motocicli presenza medio Dott. Enrico Maspes Dott. giovedì 16 giugno 2005 Ing. Pietro Maspes Libertà Strada Statale Tempo sereno Giorno feriale, traffico pesante 15% circa 15% pesante traffico feriale, Giorno Rappresentazione fotografica: Rappresentazione Meteo: 4 Note: Tecnico competente: Ing. Pietro Maspes ( DGR 36 dell'8 gennaio 2003 ) - Via col. Alessi, 12 - 23100 Sondrio col. Alessi, 2003 ) - Via 36 dell'8 gennaio ( DGR Maspes Pietro competente:Tecnico Ing. 0342 571037 - 0342 515388 Fax Tel rientrano in questa classe le aree urbane interessate da intenso traffico veicolare, con alta alta con veicolare, traffico intenso da interessate urbane aree le classe in questa rientrano con uffici, e commerciali di attivita' presenza elevata con di popolazione, densita' presenza le aree in artigianali; di pro attivita' Classificazione proposta: industrie. di piccole presenza limitata con aree le portuali, aree le ferroviarie; di linee Descrizione zona rilievo: Descrizione Via: Località: Rilevatore: Localizzazione rilievo: Classificazione acustica del te acustica Classificazione rilievi fonometrici risultati dei Rapporto Comune di Ardenno (SO) Tipologia insediamenti: traffico prevalente: traffico: Intensità Data misura:Data Collaboratore: 3 dBA dBA Ovest dB dB dB dB dB dB Diurno 01-giu-04 67 57 50.157,14 3 -26.844,17 72,8 83,4 75,8 67,9 51,2 45,9 24,6 dB : Scala: 5.000 1 70 60 N° rilevazione N° x: y mmiss. Qualità I

UADO da m/s 65 55 calibrazione: Emiss. 1,00 Leq L01 L10 L50 L90 L99 L10 - L90 Tempo di riferimento Diurmo Notturno Coordinate Cassini-Soldner Km/h 10:19 70 Fine: D1 Individuazione cartografica n°: Individuazione cartografica Velocità e direzione vento: Velocità 10:13 PRG: Zona Inizio: Fonometro integratoreFonometro di classe I Larson & D aree prevalentemente prevalentemente aree industriali www.studiomaspes.it - e-mail: [email protected] Velocità media veicoli: Velocità rritorio Comunalerritorio 13/2001) (L.R. onometro: f classe V A fianco SS 38 fianco SS A attività produttive, pubblici esercizi eesercizi residenza pubblici produttive, attività epesante di traffico motocicli presenza medio Dott. Enrico Maspes Dott. giovedì 16 giugno 2005 Ing. Pietro Maspes Strada Statale 38 dello Stelvio Strada Statale 38 Strada Statale Tempo sereno Giorno feriale, traffico pesante 15% circa. Nessun convoglio ferroviariotransitato misurazione la durante Rappresentazione fotografica: Rappresentazione Meteo: 5 Note: Tecnico competente: Ing. Pietro Maspes ( DGR 36 dell'8 gennaio 2003 ) - Via col. Alessi, 12 - 23100 Sondrio col. Alessi, 2003 ) - Via 36 dell'8 gennaio ( DGR Maspes Pietro competente:Tecnico Ing. 0342 571037 - 0342 515388 Fax Tel rientrano in questa classe le aree interessate da insediamenti industriali e con scarsita' di scarsita' con e industriali insediamenti da interessate aree le classe in questa rientrano abitazioni. Classificazione proposta: Descrizione zona rilievo: Descrizione Via: Località: Rilevatore: Localizzazione rilievo: Classificazione acustica del te acustica Classificazione rilievi fonometrici risultati dei Rapporto Comune di Ardenno (SO) Tipologia insediamenti: traffico prevalente: traffico: Intensità Data misura:Data Collaboratore: 4 dBA dBA Ovest dB dB dB dB dB dB Diurno 01-giu-04 67 57 50.361,14 4 -27.049,24 55,0 66,6 58,2 49,9 48,2 47,7 10,0 dB : Scala: 5.000 1 70 60 N° rilevazione N° x: y mmiss. Qualità I

UADO da m/s 65 55 calibrazione: Emiss. 1,00 Leq L01 L10 L50 L90 L99 L10 - L90 Tempo di riferimento Diurmo Notturno Coordinate Cassini-Soldner Km/h 10:32 50 Fine: D2 Individuazione cartografica n°: Individuazione cartografica Velocità e direzione vento: Velocità 10:26 PRG: Zona Inizio: Fonometro integratoreFonometro di classe I Larson & D aree prevalentemente prevalentemente aree industriali www.studiomaspes.it - e-mail: [email protected] Velocità media veicoli: Velocità rritorio Comunalerritorio 13/2001) (L.R. onometro: f classe V Strada per Val Masino, incrocio via Repubblica. Strada per Val via Masino, incrocio dalle due strade 10 m Distanza zona attività produttive attività produttive e zona residenza veicolare basso Dott. Enrico Maspes Dott. giovedì 16 giugno 2005 Ing. Pietro Maspes Repubblica Strada Statale Tempo sereno Rumore di fondo dalla zona artigianale zona dalla di fondo Rumore Rappresentazione fotografica: Rappresentazione Meteo: 5 Note: Tecnico competente: Ing. Pietro Maspes ( DGR 36 dell'8 gennaio 2003 ) - Via col. Alessi, 12 - 23100 Sondrio col. Alessi, 2003 ) - Via 36 dell'8 gennaio ( DGR Maspes Pietro competente:Tecnico Ing. 0342 571037 - 0342 515388 Fax Tel rientrano in questa classe le aree interessate da insediamenti industriali e con scarsita' di scarsita' con e industriali insediamenti da interessate aree le classe in questa rientrano abitazioni. Classificazione proposta: Descrizione zona rilievo: Descrizione Via: Località: Rilevatore: Localizzazione rilievo: Classificazione acustica del te acustica Classificazione rilievi fonometrici risultati dei Rapporto Comune di Ardenno (SO) Tipologia insediamenti: traffico prevalente: traffico: Intensità Data misura:Data Collaboratore: 6 dBA dBA Ovest dB dB dB dB dB dB Diurno 01-giu-04 57 47 50.527,32 3,8 dB 6 -26.857,82 57,1 64,0 57,1 54,4 53,3 52,8 : Scala: 5.000 1 60 50 N° rilevazione N° x: y mmiss. Qualità I

UADO da m/s 55 45 calibrazione: Emiss. 1,00 Leq L01 L10 L50 L90 L99 L10 - L90 Tempo di riferimento Diurmo Notturno Coordinate Cassini-Soldner Km/h 10:56 50 Fine: C Individuazione cartografica n°: Individuazione cartografica Velocità e direzione vento: Velocità 10:51 PRG: acchine operatrici Zona Inizio: Fonometro integratoreFonometro di classe I Larson & D aree di tipo misto tipo di aree www.studiomaspes.it - e-mail: [email protected] Velocità media veicoli: Velocità rritorio Comunalerritorio 13/2001) (L.R. onometro: f di popolazione, con presenza di attivita' di attivita' presenza con di popolazione, classe III Di fronte pizzeria "Celia", presso zona artigianale artigianale zona "Celia", presso Di fronte pizzeria Strada ex SS 404 residenziale adiacente zona industriale zona adiacente residenziale autovetture basso Dott. Enrico Maspes Dott. giovedì 16 giugno 2005 Ing. Pietro Maspes Ex SS 404 della Valmasino Strada Statale Tempo sereno Forte rumore difondo dovuto a macchinari (ventole) Rappresentazione fotografica: Rappresentazione Meteo: 3 Note: Tecnico competente: Ing. Pietro Maspes ( DGR 36 dell'8 gennaio 2003 ) - Via col. Alessi, 12 - 23100 Sondrio col. Alessi, 2003 ) - Via 36 dell'8 gennaio ( DGR Maspes Pietro competente:Tecnico Ing. 0342 571037 - 0342 515388 Fax Tel rientrano in questa classe le aree urbane interessate da traffico veicolare locale o di densita' media con attraversamento, Classificazione proposta: di attivita' assenza con e artigianali di attivita' presenza limitata con uffici, commerciali, m impiegano che attivita' da interessate rurali aree industriali; Descrizione zona rilievo: Descrizione Via: Località: Rilevatore: Localizzazione rilievo: Classificazione acustica del te acustica Classificazione rilievi fonometrici risultati dei Rapporto Comune di Ardenno (SO) Tipologia insediamenti: traffico prevalente: traffico: Intensità Data misura:Data Collaboratore: 7 dBA dBA Ovest dB dB dB dB dB dB Diurno 01-giu-04 57 47 50.726,58 7 -27.239,26 56,3 66,6 56,0 50,1 45,9 44,0 10,1 dB : Scala: 5.000 1 60 50 N° rilevazione N° x: y mmiss. Qualità I

UADO da m/s 55 45 calibrazione: Emiss. 1,00 Leq L01 L10 L50 L90 L99 L10 - L90 Tempo di riferimento Diurmo Notturno Coordinate Cassini-Soldner Km/h 11:06 25 Fine: P Individuazione cartografica n°: Individuazione cartografica Velocità e direzione vento: Velocità 11:00 PRG: acchine operatrici Zona Inizio: Fonometro integratoreFonometro di classe I Larson & D aree di tipo misto tipo di aree www.studiomaspes.it - e-mail: [email protected] Velocità media veicoli: Velocità rritorio Comunalerritorio 13/2001) (L.R. onometro: f di popolazione, con presenza di attivita' di attivita' presenza con di popolazione, classe III Giardini pubblici, incrocio: via Marconi e Via Giardini pubblici, incrocio: via Duca d'Aosta zona residenziale autovetture Prevalentemente basso Dott. Enrico Maspes Dott. giovedì 16 giugno 2005 Ing. Pietro Maspes Marconi Masino Tempo sereno Zona residenziale, vociare di bimbi, auto in manovra e frusciare di fontanellein ridotta a velocità Traffico sottofondo. Rappresentazione fotografica: Rappresentazione Meteo: 3 Note: Tecnico competente: Ing. Pietro Maspes ( DGR 36 dell'8 gennaio 2003 ) - Via col. Alessi, 12 - 23100 Sondrio col. Alessi, 2003 ) - Via 36 dell'8 gennaio ( DGR Maspes Pietro competente:Tecnico Ing. 0342 571037 - 0342 515388 Fax Tel rientrano in questa classe le aree urbane interessate da traffico veicolare locale o di densita' media con attraversamento, Classificazione proposta: di attivita' assenza con e artigianali di attivita' presenza limitata con uffici, commerciali, m impiegano che attivita' da interessate rurali aree industriali; Descrizione zona rilievo: Descrizione Via: Località: Rilevatore: Localizzazione rilievo: Classificazione acustica del te acustica Classificazione rilievi fonometrici risultati dei Rapporto Comune di Ardenno (SO) Tipologia insediamenti: traffico prevalente: traffico: Intensità Data misura:Data Collaboratore: 8 dBA dBA Ovest dB dB dB dB dB dB Diurno 01-giu-04 62 52 50.733,92 1,6 dB 8 -27.713,22 59,7 68,1 59,6 58,4 58,0 57,6 : Scala: 5.000 1 65 55 N° rilevazione N° x: y mmiss. Qualità I

UADO da m/s 60 50 calibrazione: Emiss. 1,00 Leq L01 L10 L50 L90 L99 L10 - L90 Tempo di riferimento Diurmo Notturno Coordinate Cassini-Soldner Km/h 11:17 50 Fine: F2 Individuazione cartografica n°: Individuazione cartografica Velocità e direzione vento: Velocità 11:11 PRG: Zona Inizio: Fonometro integratoreFonometro di classe I Larson & D aree di umana aree intensa attività ssimita' di strade dissimita' grande comunicazione e www.studiomaspes.it - e-mail: [email protected] Velocità media veicoli: Velocità rritorio Comunalerritorio 13/2001) (L.R. onometro: f classe IV Centrale Enel imbocco Val Masino imbocco Enel Centrale zona industrialezona pesante e qualche mezzo Autovetture basso Dott. Enrico Maspes Dott. giovedì 16 giugno 2005 Ing. Pietro Maspes SS404 Masino Tempo sereno rumore prevalente dovuto alla vicinanza del torrente. Turbine non in nonTurbine funzione torrente. del dovuto vicinanza alla prevalente rumore Rappresentazione fotografica: Rappresentazione Meteo: 4 Note: Tecnico competente: Ing. Pietro Maspes ( DGR 36 dell'8 gennaio 2003 ) - Via col. Alessi, 12 - 23100 Sondrio col. Alessi, 2003 ) - Via 36 dell'8 gennaio ( DGR Maspes Pietro competente:Tecnico Ing. 0342 571037 - 0342 515388 Fax Tel rientrano in questa classe le aree urbane interessate da intenso traffico veicolare, con alta alta con veicolare, traffico intenso da interessate urbane aree le classe in questa rientrano con uffici, e commerciali di attivita' presenza elevata con di popolazione, densita' presenza le aree in artigianali; di pro attivita' Classificazione proposta: industrie. di piccole presenza limitata con aree le portuali, aree le ferroviarie; di linee Descrizione zona rilievo: Descrizione Via: Località: Rilevatore: Localizzazione rilievo: Classificazione acustica del te acustica Classificazione rilievi fonometrici risultati dei Rapporto Comune di Ardenno (SO) Tipologia insediamenti: traffico prevalente: traffico: Intensità Data misura:Data Collaboratore: 9 dBA dBA Ovest dB dB dB dB dB dB Diurno 01-giu-04 67 57 50.304,24 9 -26.502,36 74,1 86,1 76,3 67,9 56,6 49,8 19,7 dB : Scala: 5.000 1 70 60 N° rilevazione N° y x: mmiss. Qualità I

UADO da m/s 65 55 calibrazione: Emiss. 1,00 Leq L01 L10 L50 L90 L99 L10 - L90 ) Tempo di riferimento Diurmo Notturno Coordinate Cassini-Soldner Km/h 11:39 70 Fine: C Individuazione cartografica n°: Individuazione cartografica Velocità e direzione vento: Velocità 11:26 PRG: Zona Inizio: Fonometro integratoreFonometro di classe I Larson & D aree prevalentemente prevalentemente aree industriali www.studiomaspes.it - e-mail: [email protected] Velocità media veicoli: Velocità rritorio Comunalerritorio 13/2001) (L.R. onometro: f classe V SS. 38 presso incrocio con via Marconi (Bar Toto Marconi (Bar SS. 38 presso incrocio con via zona residenziale epesante di traffico motocicli presenza medio Dott. Enrico Maspes Dott. giovedì 16 giugno 2005 Ing. Pietro Maspes Statale 38 Strada Statale Tempo sereno Traffico scostante,Traffico passaggio treno ore 11:37 Rappresentazione fotografica: Rappresentazione Meteo: 5 Note: Tecnico competente: Ing. Pietro Maspes ( DGR 36 dell'8 gennaio 2003 ) - Via col. Alessi, 12 - 23100 Sondrio col. Alessi, 2003 ) - Via 36 dell'8 gennaio ( DGR Maspes Pietro competente:Tecnico Ing. 0342 571037 - 0342 515388 Fax Tel rientrano in questa classe le aree interessate da insediamenti industriali e con scarsita' di scarsita' con e industriali insediamenti da interessate aree le classe in questa rientrano abitazioni. Classificazione proposta: Descrizione zona rilievo: Descrizione Via: Località: Rilevatore: Localizzazione rilievo: Classificazione acustica del te acustica Classificazione rilievi fonometrici risultati dei Rapporto Comune di Ardenno (SO) Tipologia insediamenti: traffico prevalente: traffico: Intensità Data misura:Data Collaboratore: 10 dBA dBA Ovest dB dB dB dB dB dB Diurno 01-giu-04 62 52 50.619,34 5,4 dB -27.200,34 56,4 64,4 54,9 50,3 49,5 49,2 10 : Scala: 5.000 1 65 55 N° rilevazione N° x: y mmiss. Qualità I

UADO da m/s 60 50 calibrazione: Emiss. 1,00 Leq L01 L10 L50 L90 L99 L10 - L90 Tempo di riferimento Diurmo Notturno Coordinate Cassini-Soldner Km/h 11:54 40 Fine: G1 Individuazione cartografica n°: Individuazione cartografica Velocità e direzione vento: Velocità 11:48 PRG: Zona Inizio: Fonometro integratoreFonometro di classe I Larson & D aree di umana aree intensa attività ssimita' di strade dissimita' grande comunicazione e www.studiomaspes.it - e-mail: [email protected] Velocità media veicoli: Velocità rritorio Comunalerritorio 13/2001) (L.R. onometro: f classe IV Ex Asilo in località Masino in località Asilo Ex zona residenziale pesante e qualche mezzo Autovetture basso Dott. Enrico Maspes Dott. giovedì 16 giugno 2005 Ing. Pietro Maspes Mulini Masino Tempo sereno asilo chiuso, traffico scarso, fruscio del torrente, rumore dissuasore al passaggio dei dei al passaggio dissuasore del rumore torrente, fruscio scarso, chiuso,traffico asilo veicoli Rappresentazione fotografica: Rappresentazione Meteo: 4 Note: Tecnico competente: Ing. Pietro Maspes ( DGR 36 dell'8 gennaio 2003 ) - Via col. Alessi, 12 - 23100 Sondrio col. Alessi, 2003 ) - Via 36 dell'8 gennaio ( DGR Maspes Pietro competente:Tecnico Ing. 0342 571037 - 0342 515388 Fax Tel rientrano in questa classe le aree urbane interessate da intenso traffico veicolare, con alta alta con veicolare, traffico intenso da interessate urbane aree le classe in questa rientrano con uffici, e commerciali di attivita' presenza elevata con di popolazione, densita' presenza le aree in artigianali; di pro attivita' Classificazione proposta: industrie. di piccole presenza limitata con aree le portuali, aree le ferroviarie; di linee Descrizione zona rilievo: Descrizione Via: Località: Rilevatore: Localizzazione rilievo: Classificazione acustica del te acustica Classificazione rilievi fonometrici risultati dei Rapporto Comune di Ardenno (SO) Tipologia insediamenti: traffico prevalente: traffico: Intensità Data misura:Data Collaboratore: 11 dBA dBA Ovest dB dB dB dB dB dB Diurno 01-giu-04 57 47 51.007,12 -26.921,00 61,7 74,6 62,7 50,4 45,3 43,3 17,4 dB 11 : Scala: 5.000 1 60 50 N° rilevazione N° x: y mmiss. Qualità I

UADO da m/s 55 45 calibrazione: Emiss. 0,20 Leq L01 L10 L50 L90 L99 L10 - L90 Tempo di riferimento Diurmo Notturno Coordinate Cassini-Soldner Km/h 10:08 50 Fine: Str Individuazione cartografica n°: Individuazione cartografica Velocità e direzione vento: Velocità 10:02 PRG: acchine operatrici Zona Inizio: Fonometro integratoreFonometro di classe I Larson & D aree di tipo misto tipo di aree www.studiomaspes.it - e-mail: [email protected] Velocità media veicoli: Velocità rritorio Comunalerritorio 13/2001) (L.R. onometro: f di popolazione, con presenza di attivita' di attivita' presenza con di popolazione, classe III Via Calchera incrocio Duca d'Aosta, di fronte a di fronte Via d'Aosta, Calchera incrocio Duca Viganò graniti Tra zona industriale e zona residenziale zona industriale e Tra zona in prevalenza Autovetture basso Dott. Enrico Maspes Dott. venerdì 17 giugno 2005 Ing. Pietro Maspes Duca d'Aosta Masino Tempo sereno Traffico scarso,Traffico fruscio di martelli pneumatici in lontananza zampillo e fontana Rappresentazione fotografica: Rappresentazione Meteo: 3 Note: Tecnico competente: Ing. Pietro Maspes ( DGR 36 dell'8 gennaio 2003 ) - Via col. Alessi, 12 - 23100 Sondrio col. Alessi, 2003 ) - Via 36 dell'8 gennaio ( DGR Maspes Pietro competente:Tecnico Ing. 0342 571037 - 0342 515388 Fax Tel rientrano in questa classe le aree urbane interessate da traffico veicolare locale o di densita' media con attraversamento, Classificazione proposta: di attivita' assenza con e artigianali di attivita' presenza limitata con uffici, commerciali, m impiegano che attivita' da interessate rurali aree industriali; Descrizione zona rilievo: Descrizione Via: Località: Rilevatore: Localizzazione rilievo: Classificazione acustica del te acustica Classificazione rilievi fonometrici risultati dei Rapporto Comune di Ardenno (SO) Tipologia insediamenti: traffico prevalente: traffico: Intensità Data misura:Data Collaboratore: 13 dBA dBA Ovest dB dB dB dB dB dB Diurno 01-giu-04 62 52 51.363,38 -26.247,42 60,9 71,5 63,5 57,2 51,6 48,1 11,9 dB 13 : Scala: 5.000 1 65 55 N° rilevazione N° x: y mmiss. Qualità I

UADO da m/s 60 50 calibrazione: Emiss. 0,40 Leq L01 L10 L50 L90 L99 L10 - L90 Tempo di riferimento Diurmo Notturno Coordinate Cassini-Soldner Km/h 10:34 40 Fine: G1 Individuazione cartografica n°: Individuazione cartografica Velocità e direzione vento: Velocità 10:28 PRG: Zona Inizio: Fonometro integratoreFonometro di classe I Larson & D aree di umana aree intensa attività ssimita' di strade dissimita' grande comunicazione e www.studiomaspes.it - e-mail: [email protected] Velocità media veicoli: Velocità rritorio Comunalerritorio 13/2001) (L.R. onometro: f classe IV Scuola elementare via Merlina via Scuola elementare Residenziale pesante e qualche mezzo Autovetture medio Dott. Enrico Maspes Dott. venerdì 17 giugno 2005 Ing. Pietro Maspes Merlina Ardenno Tempo sereno Vociaretraffico maestre, normale Rappresentazione fotografica: Rappresentazione Meteo: 4 Note: Tecnico competente: Ing. Pietro Maspes ( DGR 36 dell'8 gennaio 2003 ) - Via col. Alessi, 12 - 23100 Sondrio col. Alessi, 2003 ) - Via 36 dell'8 gennaio ( DGR Maspes Pietro competente:Tecnico Ing. 0342 571037 - 0342 515388 Fax Tel rientrano in questa classe le aree urbane interessate da intenso traffico veicolare, con alta alta con veicolare, traffico intenso da interessate urbane aree le classe in questa rientrano con uffici, e commerciali di attivita' presenza elevata con di popolazione, densita' presenza le aree in artigianali; di pro attivita' Classificazione proposta: industrie. di piccole presenza limitata con aree le portuali, aree le ferroviarie; di linee Descrizione zona rilievo: Descrizione Via: Località: Rilevatore: Localizzazione rilievo: Classificazione acustica del te acustica Classificazione rilievi fonometrici risultati dei Rapporto Comune di Ardenno (SO) Tipologia insediamenti: traffico prevalente: traffico: Intensità Data misura:Data Collaboratore: 15 dBA dBA Ovest dB dB dB dB dB dB Diurno 01-giu-04 57 47 51.529,43 -26.133,54 60,3 74,5 61,5 54,7 50,7 48,4 10,8 dB 15 : Scala: 5.000 1 60 50 N° rilevazione N° x: y mmiss. Qualità I

UADO da m/s 55 45 calibrazione: Emiss. 0,40 Leq L01 L10 L50 L90 L99 L10 - L90 Tempo di riferimento Diurmo Notturno Coordinate Cassini-Soldner Km/h 11:00 50 Fine: Str Individuazione cartografica n°: Individuazione cartografica Velocità e direzione vento: Velocità 10:54 PRG: acchine operatrici Zona Inizio: Fonometro integratoreFonometro di classe I Larson & D aree di tipo misto tipo di aree www.studiomaspes.it - e-mail: [email protected] Velocità media veicoli: Velocità rritorio Comunalerritorio 13/2001) (L.R. onometro: f di popolazione, con presenza di attivita' di attivita' presenza con di popolazione, classe III Municipio, dietro casa comunale Zonaresidenziale trattori Automobili, medio Dott. Enrico Maspes Dott. venerdì 17 giugno 2005 Ing. Pietro Maspes Venosta Ardenno Nuvoloso Passaggio di agricoli mezzi Rappresentazione fotografica: Rappresentazione Meteo: 3 Note: Tecnico competente: Ing. Pietro Maspes ( DGR 36 dell'8 gennaio 2003 ) - Via col. Alessi, 12 - 23100 Sondrio col. Alessi, 2003 ) - Via 36 dell'8 gennaio ( DGR Maspes Pietro competente:Tecnico Ing. 0342 571037 - 0342 515388 Fax Tel rientrano in questa classe le aree urbane interessate da traffico veicolare locale o di densita' media con attraversamento, Classificazione proposta: di attivita' assenza con e artigianali di attivita' presenza limitata con uffici, commerciali, m impiegano che attivita' da interessate rurali aree industriali; Descrizione zona rilievo: Descrizione Via: Località: Rilevatore: Localizzazione rilievo: Classificazione acustica del te acustica Classificazione rilievi fonometrici risultati dei Rapporto Comune di Ardenno (SO) Tipologia insediamenti: traffico prevalente: traffico: Intensità Data misura:Data Collaboratore: 16 dBA dBA Ovest dB dB dB dB dB dB Diurno 01-giu-04 52 42 51.818,36 7,3 dB -25.949,15 53,3 62,0 56,3 50,7 49,0 48,3 16 : Scala: 5.000 1 55 45 N° rilevazione N° x: y mmiss. Qualità I

UADO da m/s 50 40 calibrazione: Emiss. 0,40 Leq L01 L10 L50 L90 L99 L10 - L90 Tempo di riferimento Diurmo Notturno Coordinate Cassini-Soldner Km/h 11:45 50 Fine: B Individuazione cartografica n°: Individuazione cartografica Velocità e direzione vento: Velocità 11:38 PRG: Zona Inizio: Fonometro integratoreFonometro di classe I Larson & D aree prevalentemente prevalentemente aree residenziali www.studiomaspes.it - e-mail: [email protected] Velocità media veicoli: Velocità rritorio Comunalerritorio 13/2001) (L.R. onometro: f classe II Strada per Gaggio zona residenziale in prevalenza Autovetture basso Dott. Enrico Maspes Dott. venerdì 17 giugno 2005 Ing. Pietro Maspes Strada per Gaggio Ardenno Nuvoloso Fontana,torrente, vociare alla fine della misurazione Rappresentazione fotografica: Rappresentazione Meteo: 2 Note: Tecnico competente: Ing. Pietro Maspes ( DGR 36 dell'8 gennaio 2003 ) - Via col. Alessi, 12 - 23100 Sondrio col. Alessi, 2003 ) - Via 36 dell'8 gennaio ( DGR Maspes Pietro competente:Tecnico Ing. 0342 571037 - 0342 515388 Fax Tel rientrano in questa classe le aree urbane interessate prevalentemente da traffico di attivita' presenza limitata con di popolazione, densita' bassa con locale, veicolare artigianali e industriali di attivita' assenza ed commerciali Classificazione proposta: Descrizione zona rilievo: Descrizione Via: Località: Rilevatore: Localizzazione rilievo: Classificazione acustica del te acustica Classificazione rilievi fonometrici risultati dei Rapporto Comune di Ardenno (SO) Tipologia insediamenti: traffico prevalente: traffico: Intensità Data misura:Data Collaboratore: 17 dBA dBA Ovest dB dB dB dB dB dB Diurno 01-giu-04 52 42 51.353,77 3,4 dB -28.146,14 43,2 50,4 44,0 41,4 40,6 40,4 17 : Scala: 5.000 1 55 45 N° rilevazione N° x: y mmiss. Qualità I

UADO da m/s 50 40 calibrazione: Emiss. 0,80 Leq L01 L10 L50 L90 L99 L10 - L90 Tempo di riferimento Diurmo Notturno Coordinate Cassini-Soldner Km/h 12:18 30 Fine: Str Individuazione cartografica n°: Individuazione cartografica Velocità e direzione vento: Velocità 12:12 PRG: Zona Inizio: Fonometro integratoreFonometro di classe I Larson & D aree prevalentemente prevalentemente aree residenziali www.studiomaspes.it - e-mail: [email protected] Velocità media veicoli: Velocità rritorio Comunalerritorio 13/2001) (L.R. onometro: f classe II Biolo, dietro a chiesa Zonaresidenziale in prevalenza Autovetture basso Dott. Enrico Maspes Dott. venerdì 17 giugno 2005 Ing. Pietro Maspes Biolo Biolo Nuvoloso Vociare a distanza ravvicinata. Rappresentazione fotografica: Rappresentazione Meteo: 2 Note: Tecnico competente: Ing. Pietro Maspes ( DGR 36 dell'8 gennaio 2003 ) - Via col. Alessi, 12 - 23100 Sondrio col. Alessi, 2003 ) - Via 36 dell'8 gennaio ( DGR Maspes Pietro competente:Tecnico Ing. 0342 571037 - 0342 515388 Fax Tel rientrano in questa classe le aree urbane interessate prevalentemente da traffico di attivita' presenza limitata con di popolazione, densita' bassa con locale, veicolare artigianali e industriali di attivita' assenza ed commerciali Classificazione proposta: Descrizione zona rilievo: Descrizione Via: Località: Rilevatore: Localizzazione rilievo: Classificazione acustica del te acustica Classificazione rilievi fonometrici risultati dei Rapporto Comune di Ardenno (SO) Tipologia insediamenti: traffico prevalente: traffico: Intensità Data misura:Data Collaboratore: 18 dBA dBA dB dB dB dB dB dB Diurno 01-giu-04 62 52 50.739,49 ord Ovest ord 5,5 dB -27.702,55 68,8 71,8 70,9 68,7 65,4 64,4 N 18 : Scala: 5.000 1 65 55 N° rilevazione N° x: y mmiss. Qualità I

UADO da m/s 60 50 calibrazione: Emiss. 0,50 Leq L01 L10 L50 L90 L99 L10 - L90 Tempo di riferimento Diurmo Notturno Coordinate Cassini-Soldner Km/h 12:37 40 Fine: F2 Individuazione cartografica n°: Individuazione cartografica Velocità e direzione vento: Velocità 12:32 PRG: Zona Inizio: Fonometro integratoreFonometro di classe I Larson & D aree di umana aree intensa attività ssimita' di strade dissimita' grande comunicazione e www.studiomaspes.it - e-mail: [email protected] Velocità media veicoli: Velocità rritorio Comunalerritorio 13/2001) (L.R. onometro: f classe IV Enel Val Masino Zona industriale Zona pesante e qualche mezzo Autovetture basso Dott. Enrico Maspes Dott. venerdì 17 giugno 2005 Ing. Pietro Maspes Ex SS404 Masino Nuvoloso Torrente, turbine in funzione, traffico scarso, ma in prossimità dello strumento dello prossimità in ma scarso, traffico in funzione, turbine Torrente, Rappresentazione fotografica: Rappresentazione Meteo: 4 Note: Tecnico competente: Ing. Pietro Maspes ( DGR 36 dell'8 gennaio 2003 ) - Via col. Alessi, 12 - 23100 Sondrio col. Alessi, 2003 ) - Via 36 dell'8 gennaio ( DGR Maspes Pietro competente:Tecnico Ing. 0342 571037 - 0342 515388 Fax Tel rientrano in questa classe le aree urbane interessate da intenso traffico veicolare, con alta alta con veicolare, traffico intenso da interessate urbane aree le classe in questa rientrano con uffici, e commerciali di attivita' presenza elevata con di popolazione, densita' presenza le aree in artigianali; di pro attivita' Classificazione proposta: industrie. di piccole presenza limitata con aree le portuali, aree le ferroviarie; di linee Descrizione zona rilievo: Descrizione Via: Località: Rilevatore: Localizzazione rilievo: Classificazione acustica del te acustica Classificazione rilievi fonometrici risultati dei Rapporto Comune di Ardenno (SO) Tipologia insediamenti: traffico prevalente: traffico: Intensità Data misura:Data Collaboratore: 19 dBA dBA Nord dB dB dB dB dB dB Diurno 01-giu-04 57 47 51.272,55 9,9 dB -26.543,29 57,2 70,3 54,5 46,1 44,6 44,0 19 : Scala: 5.000 1 60 50 N° rilevazione N° x: y mmiss. Qualità I

UADO da m/s 55 45 calibrazione: Emiss. 1,50 Leq L01 L10 L50 L90 L99 L10 - L90 Tempo di riferimento Diurmo Notturno Coordinate Cassini-Soldner Km/h 12:52 50 Fine: Str Individuazione cartografica n°: Individuazione cartografica Velocità e direzione vento: Velocità 12:46 PRG: acchine operatrici Zona Inizio: Fonometro integratoreFonometro di classe I Larson & D aree di tipo misto tipo di aree www.studiomaspes.it - e-mail: [email protected] Velocità media veicoli: Velocità rritorio Comunalerritorio 13/2001) (L.R. onometro: f di popolazione, con presenza di attivita' di attivita' presenza con di popolazione, classe III Centrale Elettrica Enel di Ardenno, via Merlina via Centrale Elettrica Enel di Ardenno, zona residenziale, industriale zona in prevalenza Autovetture medio Dott. Enrico Maspes Dott. venerdì 17 giugno 2005 Ing. Pietro Maspes Merlina Ardenno Nuvoloso Centrale infunzione, traffico medio Rappresentazione fotografica: Rappresentazione Meteo: 3 Note: Tecnico competente: Ing. Pietro Maspes ( DGR 36 dell'8 gennaio 2003 ) - Via col. Alessi, 12 - 23100 Sondrio col. Alessi, 2003 ) - Via 36 dell'8 gennaio ( DGR Maspes Pietro competente:Tecnico Ing. 0342 571037 - 0342 515388 Fax Tel rientrano in questa classe le aree urbane interessate da traffico veicolare locale o di densita' media con attraversamento, Classificazione proposta: di attivita' assenza con e artigianali di attivita' presenza limitata con uffici, commerciali, m impiegano che attivita' da interessate rurali aree industriali; Descrizione zona rilievo: Descrizione Via: Località: Rilevatore: Localizzazione rilievo: Classificazione acustica del te acustica Classificazione rilievi fonometrici risultati dei Rapporto Comune di Ardenno (SO) Tipologia insediamenti: traffico prevalente: traffico: Intensità Data misura:Data Collaboratore: 20 dBA dBA Nord dB dB dB dB dB dB Diurno 01-giu-04 62 52 51.260,53 -26.266,95 61,9 73,9 64,8 56,2 46,5 44,7 18,3 dB 20 : Scala: 5.000 1 65 55 N° rilevazione N° x: y mmiss. Qualità I

UADO da m/s 60 50 calibrazione: Emiss. 1,50 Leq L01 L10 L50 L90 L99 L10 - L90 Tempo di riferimento Diurmo Notturno Coordinate Cassini-Soldner Km/h 13:02 50 Fine: G1 Individuazione cartografica n°: Individuazione cartografica Velocità e direzione vento: Velocità 12:57 PRG: Zona Inizio: Fonometro integratoreFonometro di classe I Larson & D aree di umana aree intensa attività ssimita' di strade dissimita' grande comunicazione e www.studiomaspes.it - e-mail: [email protected] Velocità media veicoli: Velocità rritorio Comunalerritorio 13/2001) (L.R. onometro: f classe IV Scuola Media Vanoni Zona residenziale/commerciale Zona pesante e qualche mezzo Autovetture medio Dott. Enrico Maspes Dott. venerdì 17 giugno 2005 Ing. Pietro Maspes Libertà Ardenno Nuvoloso Passato a poca distanza inmanovracamion di muratori delcantiere adiacente alla scuola Rappresentazione fotografica: Rappresentazione Meteo: 4 Note: Tecnico competente: Ing. Pietro Maspes ( DGR 36 dell'8 gennaio 2003 ) - Via col. Alessi, 12 - 23100 Sondrio col. Alessi, 2003 ) - Via 36 dell'8 gennaio ( DGR Maspes Pietro competente:Tecnico Ing. 0342 571037 - 0342 515388 Fax Tel rientrano in questa classe le aree urbane interessate da intenso traffico veicolare, con alta alta con veicolare, traffico intenso da interessate urbane aree le classe in questa rientrano con uffici, e commerciali di attivita' presenza elevata con di popolazione, densita' presenza le aree in artigianali; di pro attivita' Classificazione proposta: industrie. di piccole presenza limitata con aree le portuali, aree le ferroviarie; di linee Descrizione zona rilievo: Descrizione Via: Località: Rilevatore: Localizzazione rilievo: Classificazione acustica del te acustica Classificazione rilievi fonometrici risultati dei Rapporto Comune di Ardenno (SO) Tipologia insediamenti: traffico prevalente: traffico: Intensità Data misura:Data Collaboratore: 21 dBA dBA Nord dB dB dB dB dB dB Diurno 01-giu-04 62 52 51.511,03 -25.615,68 63,5 77,1 62,9 49,8 45,2 43,7 17,7 dB 21 : Scala: 5.000 1 65 55 N° rilevazione N° x: y mmiss. Qualità I

UADO da m/s 60 50 calibrazione: Emiss. 1,70 Leq L01 L10 L50 L90 L99 L10 - L90 Tempo di riferimento Diurmo Notturno Coordinate Cassini-Soldner Km/h 13:16 70 Fine: P Individuazione cartografica n°: Individuazione cartografica Velocità e direzione vento: Velocità 13:11 PRG: Zona Inizio: Fonometro integratoreFonometro di classe I Larson & D aree di umana aree intensa attività ssimita' di strade dissimita' grande comunicazione e www.studiomaspes.it - e-mail: [email protected] Velocità media veicoli: Velocità rritorio Comunalerritorio 13/2001) (L.R. onometro: f classe IV Parcheggio sul confine con Buglio in Monte, SP4 sul confine con Buglio Parcheggio Valeriana Zonaresidenziale pesante e qualche mezzo Autovetture basso Dott. Enrico Maspes Dott. venerdì 17 giugno 2005 Ing. Pietro Maspes Via Valeriana Via Ardenno Nuvoloso Rappresentazione fotografica: Rappresentazione Meteo: 4 Note: Tecnico competente: Ing. Pietro Maspes ( DGR 36 dell'8 gennaio 2003 ) - Via col. Alessi, 12 - 23100 Sondrio col. Alessi, 2003 ) - Via 36 dell'8 gennaio ( DGR Maspes Pietro competente:Tecnico Ing. 0342 571037 - 0342 515388 Fax Tel rientrano in questa classe le aree urbane interessate da intenso traffico veicolare, con alta alta con veicolare, traffico intenso da interessate urbane aree le classe in questa rientrano con uffici, e commerciali di attivita' presenza elevata con di popolazione, densita' presenza le aree in artigianali; di pro attivita' Classificazione proposta: industrie. di piccole presenza limitata con aree le portuali, aree le ferroviarie; di linee Descrizione zona rilievo: Descrizione Via: Località: Rilevatore: Localizzazione rilievo: Classificazione acustica del te acustica Classificazione rilievi fonometrici risultati dei Rapporto Comune di Ardenno (SO) Tipologia insediamenti: traffico prevalente: traffico: Intensità Data misura:Data Collaboratore: 23 dBA dBA Ovest dB dB dB dB dB dB Diurno 01-giu-04 62 52 50.709,57 -27.307,20 59,4 70,2 61,9 54,5 51,1 50,3 10,8 dB 23 : Scala: 5.000 1 65 55 N° rilevazione N° x: y mmiss. Qualità I

UADO da m/s 60 50 calibrazione: Emiss. 2,00 Leq L01 L10 L50 L90 L99 L10 - L90 Tempo di riferimento Diurmo Notturno Coordinate Cassini-Soldner Km/h 10:36 50 Fine: P Individuazione cartografica n°: Individuazione cartografica Velocità e direzione vento: Velocità 9:54 PRG: Zona Inizio: Fonometro integratoreFonometro di classe I Larson & D aree di umana aree intensa attività ssimita' di strade dissimita' grande comunicazione e www.studiomaspes.it - e-mail: [email protected] Velocità media veicoli: Velocità rritorio Comunalerritorio 13/2001) (L.R. onometro: f classe IV Ardenno strada per Val Masino incrocio via Ardenno strada per Val Masino incrocio via dei Mulini Valeriana e via Zonaresidenziale epesante di traffico motocicli presenza medio Dott. Enrico Maspes Dott. martedì 19 luglio 2005 Ing. Pietro Maspes Strada Val Masino Via Valeriana Via Via Valeriana Via Masino Val Strada Masino Tempo sereno Rumore Rumore di fontana vicina (Lavatoio condi cascata un metro) e cantiere sul finire rilevazione. della Rappresentazione fotografica: Rappresentazione Meteo: 4 Note: Tecnico competente: Ing. Pietro Maspes ( DGR 36 dell'8 gennaio 2003 ) - Via col. Alessi, 12 - 23100 Sondrio col. Alessi, 2003 ) - Via 36 dell'8 gennaio ( DGR Maspes Pietro competente:Tecnico Ing. 0342 571037 - 0342 515388 Fax Tel rientrano in questa classe le aree urbane interessate da intenso traffico veicolare, con alta alta con veicolare, traffico intenso da interessate urbane aree le classe in questa rientrano con uffici, e commerciali di attivita' presenza elevata con di popolazione, densita' presenza le aree in artigianali; di pro attivita' Classificazione proposta: industrie. di piccole presenza limitata con aree le portuali, aree le ferroviarie; di linee Descrizione zona rilievo: Descrizione Via: Località: Rilevatore: Localizzazione rilievo: Classificazione acustica del te acustica Classificazione rilievi fonometrici risultati dei Rapporto Comune di Ardenno (SO) Tipologia insediamenti: traffico prevalente: traffico: Intensità Data misura:Data Collaboratore: 24 dBA dBA Ovest dB dB dB dB dB dB Diurno 01-giu-04 62 52 50.748,48 -27.454,19 62,6 73,8 64,4 55,0 52,9 51,9 11,5 dB 24 : Scala: 5.000 1 65 55 N° rilevazione N° x: y mmiss. Qualità I

UADO da m/s 60 50 calibrazione: Emiss. 0,50 Leq L01 L10 L50 L90 L99 L10 - L90 Tempo di riferimento Diurmo Notturno Coordinate Cassini-Soldner Km/h 12:46 30 Fine: H1 Individuazione cartografica n°: Individuazione cartografica Velocità e direzione vento: Velocità 10:46 PRG: Zona Inizio: Fonometro integratoreFonometro di classe I Larson & D aree di umana aree intensa attività ssimita' di strade dissimita' grande comunicazione e www.studiomaspes.it - e-mail: [email protected] Velocità media veicoli: Velocità rritorio Comunalerritorio 13/2001) (L.R. onometro: f classe IV Strada per Valmasino, parcheggio Strada per Valmasino, Zonaresidenziale epesante di traffico motocicli presenza medio Dott. Enrico Maspes Dott. martedì 19 luglio 2005 Ing. Pietro Maspes Strada Per Val Masino Masino Tempo sereno Bambini edanziani rumoreggiano che nelle vicinanze. Si sente fruscioil de torrente. a in bambini calcio giocano Sul lontananza finire Rappresentazione fotografica: Rappresentazione Meteo: 4 Note: Tecnico competente: Ing. Pietro Maspes ( DGR 36 dell'8 gennaio 2003 ) - Via col. Alessi, 12 - 23100 Sondrio col. Alessi, 2003 ) - Via 36 dell'8 gennaio ( DGR Maspes Pietro competente:Tecnico Ing. 0342 571037 - 0342 515388 Fax Tel rientrano in questa classe le aree urbane interessate da intenso traffico veicolare, con alta alta con veicolare, traffico intenso da interessate urbane aree le classe in questa rientrano con uffici, e commerciali di attivita' presenza elevata con di popolazione, densita' presenza le aree in artigianali; di pro attivita' Classificazione proposta: industrie. di piccole presenza limitata con aree le portuali, aree le ferroviarie; di linee Descrizione zona rilievo: Descrizione Via: Località: Rilevatore: Localizzazione rilievo: Classificazione acustica del te acustica Classificazione rilievi fonometrici risultati dei Rapporto Comune di Ardenno (SO) Tipologia insediamenti: traffico prevalente: traffico: Intensità Data misura:Data Collaboratore: 25 dBA dBA Ovest dB dB dB dB dB dB Diurno 01-giu-04 57 47 50.724,15 -27.280,31 59,8 72,5 61,9 54,4 48,8 48,4 13,1 dB 25 : Scala: 5.000 1 60 50 N° rilevazione N° x: y mmiss. Qualità I

UADO da m/s 55 45 calibrazione: Emiss. 0,50 Leq L01 L10 L50 L90 L99 L10 - L90 Tempo di riferimento Diurmo Notturno Coordinate Cassini-Soldner Km/h 13:02 40 Fine: P Individuazione cartografica n°: Individuazione cartografica Velocità e direzione vento: Velocità 12:57 PRG: acchine operatrici Zona Inizio: Fonometro integratoreFonometro di classe I Larson & D aree di tipo misto tipo di aree www.studiomaspes.it - e-mail: [email protected] Velocità media veicoli: Velocità rritorio Comunalerritorio 13/2001) (L.R. onometro: f di popolazione, con presenza di attivita' di attivita' presenza con di popolazione, classe III Ardenno strada per Val Masino incrocio via Ardenno strada per Val Masino incrocio via dei Mulini Valeriana e via Zonaresidenziale epesante di traffico motocicli presenza medio Dott. Enrico Maspes Dott. martedì 19 luglio 2005 Ing. Pietro Maspes Strada Val Masino Via Valeriana Via Via Valeriana Via Masino Val Strada Masino Tempo sereno Misurazione interrotta dopo5minuti a causa della ripresadi lavori incantiere edile Rappresentazione fotografica: Rappresentazione Meteo: 3 Note: Tecnico competente: Ing. Pietro Maspes ( DGR 36 dell'8 gennaio 2003 ) - Via col. Alessi, 12 - 23100 Sondrio col. Alessi, 2003 ) - Via 36 dell'8 gennaio ( DGR Maspes Pietro competente:Tecnico Ing. 0342 571037 - 0342 515388 Fax Tel rientrano in questa classe le aree urbane interessate da traffico veicolare locale o di densita' media con attraversamento, Classificazione proposta: di attivita' assenza con e artigianali di attivita' presenza limitata con uffici, commerciali, m impiegano che attivita' da interessate rurali aree industriali; Descrizione zona rilievo: Descrizione Via: Località: Rilevatore: Localizzazione rilievo: Classificazione acustica del te acustica Classificazione rilievi fonometrici risultati dei Rapporto Comune di Ardenno (SO) Tipologia insediamenti: traffico prevalente: traffico: Intensità Data misura:Data Collaboratore: 26 dBA dBA Ovest dB dB dB dB dB dB Diurno 01-giu-04 62 52 50.609,89 3,3 dB -27.232,72 63,5 71,2 63,9 61,4 60,6 60,0 26 : Scala: 5.000 1 65 55 N° rilevazione N° y x: mmiss. Qualità I

UADO da m/s 60 50 calibrazione: Emiss. 0,50 Leq L01 L10 L50 L90 L99 L10 - L90 o Tempo di riferimento Diurmo Notturno Coordinate Cassini-Soldner Km/h 15:10 40 Fine: P Individuazione cartografica n°: Individuazione cartografica Velocità e direzione vento: Velocità 13:14 PRG: Zona Inizio: Fonometro integratoreFonometro di classe I Larson & D aree di umana aree intensa attività ssimita' di strade dissimita' grande comunicazione e www.studiomaspes.it - e-mail: [email protected] Velocità media veicoli: Velocità rritorio Comunalerritorio 13/2001) (L.R. onometro: f classe IV Via dei Mulini, di fronte Asilo, Parcheggio privat Via dei Mulini, di fronte Asilo, Parcheggio residenziali e servizi e residenziali di pesante(lavorazioni cava) di traffico presenza basso Dott. Enrico Maspes Dott. martedì 19 luglio 2005 Ing. Pietro Maspes Via dei Mulini Masino Tempo sereno Rumore del torrente Masino. Apporto del dosso artificiale al passaggio dei veicoli. dei passaggio al artificiale dosso del Apporto Masino. torrente del Rumore Rappresentazione fotografica: Rappresentazione Meteo: 4 Note: Tecnico competente: Ing. Pietro Maspes ( DGR 36 dell'8 gennaio 2003 ) - Via col. Alessi, 12 - 23100 Sondrio col. Alessi, 2003 ) - Via 36 dell'8 gennaio ( DGR Maspes Pietro competente:Tecnico Ing. 0342 571037 - 0342 515388 Fax Tel rientrano in questa classe le aree urbane interessate da intenso traffico veicolare, con alta alta con veicolare, traffico intenso da interessate urbane aree le classe in questa rientrano con uffici, e commerciali di attivita' presenza elevata con di popolazione, densita' presenza le aree in artigianali; di pro attivita' Classificazione proposta: industrie. di piccole presenza limitata con aree le portuali, aree le ferroviarie; di linee Descrizione zona rilievo: Descrizione Via: Località: Rilevatore: Localizzazione rilievo: Classificazione acustica del te acustica Classificazione rilievi fonometrici risultati dei Rapporto Comune di Ardenno (SO) Tipologia insediamenti: traffico prevalente: traffico: Intensità Data misura:Data Collaboratore: 27 dBA dBA Ovest dB dB dB dB dB dB Diurno 01-giu-04 62 52 51.180,65 -26.321,37 59,3 68,7 62,9 54,9 47,3 42,8 15,6 dB 27a : Scala: 5.000 1 65 55 N° rilevazione N° x: y mmiss. Qualità I

UADO da m/s 60 50 calibrazione: Emiss. 1,00 Leq L01 L10 L50 L90 L99 L10 - L90 Tempo di riferimento Diurmo Notturno Coordinate Cassini-Soldner Km/h 22:00 50 Fine: B Individuazione cartografica n°: Individuazione cartografica Velocità e direzione vento: Velocità fronte giardini pubblici fronte giardini 15:41 PRG: Zona Ardenno. Fianco Banca à Inizio: Fonometro integratoreFonometro di classe I Larson & D aree di umana aree intensa attività ssimita' di strade dissimita' grande comunicazione e www.studiomaspes.it - e-mail: [email protected] Velocità media veicoli: Velocità rritorio Comunalerritorio 13/2001) (L.R. onometro: f di Ardenno, Libert classe IV Popolare di Sondrio, di Strada Provinciale di Strada Provinciale Zonaresidenziale e qualche veicolo automobili pesante medio Dott. Enrico Maspes Dott. martedì 19 luglio 2005 Ing. Pietro Maspes Strada Provinciale Strada Provinciale Ardenno Sereno, a tratti coperto Sereno, Di fianco a campana del vetro, dalle 18:30 per un ora tosaerba vicino, 20:42 cigolio giardini nei di fronte di altalena cigolio 23 circa di altalena, Rappresentazione fotografica: Rappresentazione Meteo: 4 Note: Tecnico competente: Ing. Pietro Maspes ( DGR 36 dell'8 gennaio 2003 ) - Via col. Alessi, 12 - 23100 Sondrio col. Alessi, 2003 ) - Via 36 dell'8 gennaio ( DGR Maspes Pietro competente:Tecnico Ing. 0342 571037 - 0342 515388 Fax Tel rientrano in questa classe le aree urbane interessate da intenso traffico veicolare, con alta alta con veicolare, traffico intenso da interessate urbane aree le classe in questa rientrano con uffici, e commerciali di attivita' presenza elevata con di popolazione, densita' presenza le aree in artigianali; di pro attivita' Classificazione proposta: industrie. di piccole presenza limitata con aree le portuali, aree le ferroviarie; di linee Descrizione zona rilievo: Descrizione Via: Località: Rilevatore: Localizzazione rilievo: Classificazione acustica del te acustica Classificazione rilievi fonometrici risultati dei Rapporto Comune di Ardenno (SO) Tipologia insediamenti: traffico prevalente: traffico: Intensità Data misura:Data Collaboratore: 27 dBA dBA Ovest dB dB dB dB dB dB otturno 01-giu-04 N 62 52 51.180,65 -26.321,37 51,0 63,0 53,7 39,0 35,1 34,0 18,6 dB 27b : Scala: 5.000 1 65 55 N° rilevazione N° x: y mmiss. Qualità I

UADO da m/s 60 50 calibrazione: Emiss. 1,00 Leq L01 L10 L50 L90 L99 L10 - L90 Tempo di riferimento Diurmo Notturno Coordinate Cassini-Soldner Km/h 6:00 55 Fine: B Individuazione cartografica n°: Individuazione cartografica Velocità e direzione vento: Velocità fronte giardini pubblici fronte giardini 22:00 PRG: Zona Ardenno. Fianco Banca à Inizio: Fonometro integratoreFonometro di classe I Larson & D aree di umana aree intensa attività ssimita' di strade dissimita' grande comunicazione e www.studiomaspes.it - e-mail: [email protected] Velocità media veicoli: Velocità rritorio Comunalerritorio 13/2001) (L.R. onometro: f di Ardenno, Libert classe IV Popolare di Sondrio, di Strada Provinciale di Strada Provinciale Zonaresidenziale e qualche veicolo automobili pesante medio Dott. Enrico Maspes Dott. martedì 19 luglio 2005 Ing. Pietro Maspes Strada Provinciale Strada Provinciale Ardenno Sereno, a tratti coperto Sereno, Di fianco a campana del vetro, dalle 18:30 per un ora tosaerba vicino, 20:42 cigolio giardini nei di fronte di altalena cigolio 23 circa di altalena, Rappresentazione fotografica: Rappresentazione 4 Meteo: Note: Tecnico competente: Ing. Pietro Maspes ( DGR 36 dell'8 gennaio 2003 ) - Via col. Alessi, 12 - 23100 Sondrio col. Alessi, 2003 ) - Via 36 dell'8 gennaio ( DGR Maspes Pietro competente:Tecnico Ing. 0342 571037 - 0342 515388 Fax Tel rientrano in questa classe le aree urbane interessate da intenso traffico veicolare, con alta alta con veicolare, traffico intenso da interessate urbane aree le classe in questa rientrano con uffici, e commerciali di attivita' presenza elevata con di popolazione, densita' presenza le aree in artigianali; di pro attivita' Classificazione proposta: industrie. di piccole presenza limitata con aree le portuali, aree le ferroviarie; di linee Descrizione zona rilievo: Descrizione Via: Località: Rilevatore: Localizzazione rilievo: Classificazione acustica del te acustica Classificazione rilievi fonometrici risultati dei Rapporto Comune di Ardenno (SO) Tipologia insediamenti: traffico prevalente: traffico: Intensità Data misura:Data Collaboratore: 27 dBA dBA Ovest dB dB dB dB dB dB Diurno 01-giu-04 62 52 51.180,65 -26.321,37 58,4 68,1 62,3 53,6 44,4 40,4 17,9 dB 27c : Scala: 5.000 1 65 55 N° rilevazione N° x: y mmiss. Qualità I

UADO da m/s 60 50 calibrazione: Emiss. 1,00 Leq L01 L10 L50 L90 L99 L10 - L90 Tempo di riferimento Diurmo Notturno Coordinate Cassini-Soldner Km/h 9:11 50 Fine: B Individuazione cartografica n°: Individuazione cartografica Velocità e direzione vento: Velocità fronte giardini pubblici fronte giardini 6:00 PRG: Zona Ardenno. Fianco Banca Inizio: Fonometro integratoreFonometro di classe I Larson & D aree di umana aree intensa attività ssimita' di strade dissimita' grande comunicazione e www.studiomaspes.it - e-mail: [email protected] Velocità media veicoli: Velocità rritorio Comunalerritorio 13/2001) (L.R. onometro: f classe IV Popolare di Sondrio, di Strada Provinciale di Strada Provinciale Zonaresidenziale e qualche veicolo automobili pesante medio Dott. Enrico Maspes Dott. martedì 19 luglio 2005 Ing. Pietro Maspes Strada Provinciale di Ardenno Strada Provinciale Ardenno Sereno, a tratti coperto Sereno, Di fianco a campana del vetro, dalle 18:30 per un ora tosaerba vicino, 20:42 cigolio giardini nei di fronte di altalena cigolio 23 circa di altalena, Rappresentazione fotografica: Rappresentazione Meteo: 4 Note: Tecnico competente: Ing. Pietro Maspes ( DGR 36 dell'8 gennaio 2003 ) - Via col. Alessi, 12 - 23100 Sondrio col. Alessi, 2003 ) - Via 36 dell'8 gennaio ( DGR Maspes Pietro competente:Tecnico Ing. 0342 571037 - 0342 515388 Fax Tel rientrano in questa classe le aree urbane interessate da intenso traffico veicolare, con alta alta con veicolare, traffico intenso da interessate urbane aree le classe in questa rientrano con uffici, e commerciali di attivita' presenza elevata con di popolazione, densita' presenza le aree in artigianali; di pro attivita' Classificazione proposta: industrie. di piccole presenza limitata con aree le portuali, aree le ferroviarie; di linee Descrizione zona rilievo: Descrizione Via: Località: Rilevatore: Localizzazione rilievo: Classificazione acustica del te acustica Classificazione rilievi fonometrici risultati dei Rapporto Comune di Ardenno (SO) Tipologia insediamenti: traffico prevalente: traffico: Intensità Data misura:Data Collaboratore: 28 dBA dBA dB dB dB dB dB dB Diurno 01-giu-04 62 52 51.424,49 -28.555,60 Sud Ovest 61,6 71,4 66,5 51,9 44,6 43,1 21,9 dB 28 d : Scala: 5.000 1 65 55 N° rilevazione N° x: y mmiss. Qualità I

UADO da m/s 60 50 calibrazione: Emiss. 2,10 Leq L01 L10 L50 L90 L99 L10 - L90 Tempo di riferimento Diurmo Notturno Coordinate Cassini-Soldner Km/h 17:04 60 Fine: H1 Individuazione cartografica n°: Individuazione cartografica Velocità e direzione vento: Velocità 16:41 PRG: Zona Inizio: Fonometro integratoreFonometro di classe I Larson & D aree di umana aree intensa attività ssimita' di strade dissimita' grande comunicazione e www.studiomaspes.it - e-mail: [email protected] Velocità media veicoli: Velocità rritorio Comunalerritorio 13/2001) (L.R. onometro: f classe IV Ex SS 404 della Valmasino in corrispondenza in corrispondenza Ex SS 404 della Valmasino per Biolo dello svincolo Nessun Nessun ditipo insediamento assenza di trafficopesante (turisti inprevalenza) alto Dott. Enrico Maspes Dott. giovedì 18 agosto 2005 Ing. Pietro Maspes Ex SS 404 della Valmasino Biolo Tempo Variabile Giornata di grande afflusso turistico, si stima il passaggio di circa 300 veicoli all'ora all'ora veicoli 300 di circa il passaggio stima si turistico, afflusso di grande Giornata l'impossibilità vista fonometro, pesante); di traffico assenza e motocicli, (automobili strada. dalla m 2,5 soli a posizionato adeguati, di sosta luoghi di trovare Rappresentazione fotografica: Rappresentazione Meteo: 4 Note: Tecnico competente: Ing. Pietro Maspes ( DGR 36 dell'8 gennaio 2003 ) - Via col. Alessi, 12 - 23100 Sondrio col. Alessi, 2003 ) - Via 36 dell'8 gennaio ( DGR Maspes Pietro competente:Tecnico Ing. 0342 571037 - 0342 515388 Fax Tel rientrano in questa classe le aree urbane interessate da intenso traffico veicolare, con alta alta con veicolare, traffico intenso da interessate urbane aree le classe in questa rientrano con uffici, e commerciali di attivita' presenza elevata con di popolazione, densita' presenza le aree in artigianali; di pro attivita' Classificazione proposta: industrie. di piccole presenza limitata con aree le portuali, aree le ferroviarie; di linee Descrizione zona rilievo: Descrizione Località: Rilevatore: Localizzazione rilievo: Via: Classificazione acustica del te acustica Classificazione rilievi fonometrici risultati dei Rapporto Comune di Ardenno (SO) Tipologia insediamenti: traffico prevalente: traffico: Intensità Data misura:Data Collaboratore: 29 dBA dBA Nord dB dB dB dB dB dB Diurno 01-giu-04 67 57 50.376,00 -26.381,16 66,0 73,8 69,0 64,5 51,2 40,8 17,8 dB 29c : Scala: 5.000 1 70 60 N° rilevazione N° x: y mmiss. Qualità I

UADO da m/s 65 55 calibrazione: Emiss. 1,00 Leq L01 L10 L50 L90 L99 L10 - L90 e Tempo di riferimento Diurmo Notturno Coordinate Cassini-Soldner Km/h 14:18 60 Fine: Str Individuazione cartografica n°: Individuazione cartografica Velocità e direzione vento: Velocità 6:00 PRG: Zona Inizio: Fonometro integratoreFonometro di classe I Larson & D aree prevalentemente prevalentemente aree industriali www.studiomaspes.it - e-mail: [email protected] Velocità media veicoli: Velocità rritorio Comunalerritorio 13/2001) (L.R. onometro: f classe V In prossimità dell'incrocio tra SS 38 dello Stelvio 38 dello Stelvio tra SS dell'incrocio prossimità In Via Libertà, strada per Ardenno Zonaresidenziale traffico pesante eautomobili, motocicli alto Dott. Enrico Maspes Dott. sabato 27 agosto 2005 Ing. Pietro Maspes Via Libertà incrocio SS38 Strada Statale Tempo Variabile Misurazione giornaliera, interrotta causa peggioramento delle condizioni condizioni delle peggioramento causa interrotta giornaliera, Misurazione meteorologiche. Rappresentazione fotografica: Rappresentazione Meteo: 5 Note: Tecnico competente: Ing. Pietro Maspes ( DGR 36 dell'8 gennaio 2003 ) - Via col. Alessi, 12 - 23100 Sondrio col. Alessi, 2003 ) - Via 36 dell'8 gennaio ( DGR Maspes Pietro competente:Tecnico Ing. 0342 571037 - 0342 515388 Fax Tel rientrano in questa classe le aree interessate da insediamenti industriali e con scarsita' di scarsita' con e industriali insediamenti da interessate aree le classe in questa rientrano abitazioni. Classificazione proposta: Descrizione zona rilievo: Descrizione Via: Località: Rilevatore: Localizzazione rilievo: Classificazione acustica del te acustica Classificazione rilievi fonometrici risultati dei Rapporto Comune di Ardenno (SO) Tipologia insediamenti: traffico prevalente: traffico: Intensità Data misura:Data Collaboratore: 29 dBA dBA Nord dB dB dB dB dB dB otturno 01-giu-04 N 67 57 50.376,00 -26.381,16 61,6 71,9 66,4 51,0 38,7 35,5 27,7 dB 29b : Scala: 5.000 1 70 60 N° rilevazione N° x: y mmiss. Qualità I

UADO da m/s 65 55 calibrazione: Emiss. 1,00 Leq L01 L10 L50 L90 L99 L10 - L90 e Tempo di riferimento Diurmo Notturno Coordinate Cassini-Soldner Km/h 6:00 50 Fine: Str Individuazione cartografica n°: Individuazione cartografica Velocità e direzione vento: Velocità 22:00 PRG: Zona Inizio: Fonometro integratoreFonometro di classe I Larson & D aree prevalentemente prevalentemente aree industriali www.studiomaspes.it - e-mail: [email protected] Velocità media veicoli: Velocità rritorio Comunalerritorio 13/2001) (L.R. onometro: f classe V In prossimità dell'incrocio tra SS 38 dello Stelvio 38 dello Stelvio tra SS dell'incrocio prossimità In Via Libertà, strada per Ardenno Zonaresidenziale e autotreni autovetture alto Dott. Enrico Maspes Dott. venerdì 26 agosto 2005 Ing. Pietro Maspes Via Libertà incrocio SS38 Strada Statale Tempo sereno Distanza dalle infrastrutture stradali circa 10 m 10 circa stradali infrastrutture dalle Distanza Rappresentazione fotografica: Rappresentazione 5 Meteo: Note: Tecnico competente: Ing. Pietro Maspes ( DGR 36 dell'8 gennaio 2003 ) - Via col. Alessi, 12 - 23100 Sondrio col. Alessi, 2003 ) - Via 36 dell'8 gennaio ( DGR Maspes Pietro competente:Tecnico Ing. 0342 571037 - 0342 515388 Fax Tel rientrano in questa classe le aree interessate da insediamenti industriali e con scarsita' di scarsita' con e industriali insediamenti da interessate aree le classe in questa rientrano abitazioni. Classificazione proposta: Descrizione zona rilievo: Descrizione Via: Località: Rilevatore: Localizzazione rilievo: Classificazione acustica del te acustica Classificazione rilievi fonometrici risultati dei Rapporto Comune di Ardenno (SO) Tipologia insediamenti: traffico prevalente: traffico: Intensità Data misura:Data Collaboratore: 29 dBA dBA Nord dB dB dB dB dB dB Diurno 01-giu-04 67 57 50.376,00 -26.381,16 67,3 76,0 70,1 65,6 55,5 44,1 14,6 dB 29a : Scala: 5.000 1 70 60 N° rilevazione N° x: y mmiss. Qualità I

UADO da m/s 65 55 calibrazione: Emiss. 1,00 Leq L01 L10 L50 L90 L99 L10 - L90 e Tempo di riferimento Diurmo Notturno Coordinate Cassini-Soldner Km/h 22:00 50 Fine: Str Individuazione cartografica n°: Individuazione cartografica Velocità e direzione vento: Velocità 14:40 PRG: Zona Inizio: Fonometro integratoreFonometro di classe I Larson & D aree prevalentemente prevalentemente aree industriali www.studiomaspes.it - e-mail: [email protected] Velocità media veicoli: Velocità rritorio Comunalerritorio 13/2001) (L.R. onometro: f classe V In prossimità dell'incrocio tra SS 38 dello Stelvio 38 dello Stelvio tra SS dell'incrocio prossimità In Via Libertà, strada per Ardenno Zonaresidenziale traffico pesante eautomobili, motocicli alto Dott. Enrico Maspes Dott. sabato 27 agosto 2005 Ing. Pietro Maspes Via Libertà incrocio SS38 Strada Statale Tempo nuvoloso Ha origine da misura 29 unita alla misura 30 misura alla 29 unita misura origine da Ha Rappresentazione fotografica: Rappresentazione Meteo: 5 Note: Tecnico competente: Ing. Pietro Maspes ( DGR 36 dell'8 gennaio 2003 ) - Via col. Alessi, 12 - 23100 Sondrio col. Alessi, 2003 ) - Via 36 dell'8 gennaio ( DGR Maspes Pietro competente:Tecnico Ing. 0342 571037 - 0342 515388 Fax Tel rientrano in questa classe le aree interessate da insediamenti industriali e con scarsita' di scarsita' con e industriali insediamenti da interessate aree le classe in questa rientrano abitazioni. Classificazione proposta: Descrizione zona rilievo: Descrizione Via: Località: Rilevatore: Localizzazione rilievo: Classificazione acustica del te acustica Classificazione rilievi fonometrici risultati dei Rapporto Comune di Ardenno (SO) Tipologia insediamenti: traffico prevalente: traffico: Intensità Data misura:Data Collaboratore: 31 dBA dBA Nord dB dB dB dB dB dB Diurno 01-giu-04 62 52 50.729,74 -27.444,60 59,0 69,4 63,3 50,8 45,9 45,0 17,4 dB 31 : Scala: 5.000 1 65 55 N° rilevazione N° x: y mmiss. Qualità I

UADO da m/s 60 50 calibrazione: Emiss. 2,00 Leq L01 L10 L50 L90 L99 L10 - L90 Tempo di riferimento Diurmo Notturno Coordinate Cassini-Soldner Km/h 14:53 30 Fine: H1 Individuazione cartografica n°: Individuazione cartografica Velocità e direzione vento: Velocità 14:29 PRG: Zona Inizio: Fonometro integratoreFonometro di classe I Larson & D aree di umana aree intensa attività ssimita' di strade dissimita' grande comunicazione e www.studiomaspes.it - e-mail: [email protected] Velocità media veicoli: Velocità rritorio Comunalerritorio 13/2001) (L.R. onometro: f classe IV Ex SS 404 della Valmasino all'uscita della località all'uscita Ex SS 404 della Valmasino valle. l'alta Masino verso Zonaresidenziale e motocicli Autovetture medio Dott. Enrico Maspes Dott. sabato 27 agosto 2005 Ing. Pietro Maspes SS404 Masino Tempo nuvoloso Sospesa per il peggiorare delle condizioni condizioni delle meteorologiche per il peggiorare Sospesa Rappresentazione fotografica: Rappresentazione Meteo: 4 Note: Tecnico competente: Ing. Pietro Maspes ( DGR 36 dell'8 gennaio 2003 ) - Via col. Alessi, 12 - 23100 Sondrio col. Alessi, 2003 ) - Via 36 dell'8 gennaio ( DGR Maspes Pietro competente:Tecnico Ing. 0342 571037 - 0342 515388 Fax Tel rientrano in questa classe le aree urbane interessate da intenso traffico veicolare, con alta alta con veicolare, traffico intenso da interessate urbane aree le classe in questa rientrano con uffici, e commerciali di attivita' presenza elevata con di popolazione, densita' presenza le aree in artigianali; di pro attivita' Classificazione proposta: industrie. di piccole presenza limitata con aree le portuali, aree le ferroviarie; di linee Descrizione zona rilievo: Descrizione Via: Località: Rilevatore: Localizzazione rilievo: Classificazione acustica del te acustica Classificazione rilievi fonometrici risultati dei Rapporto Comune di Ardenno (SO) Tipologia insediamenti: traffico prevalente: traffico: Intensità Data misura:Data Collaboratore: 32 dBA dBA Nord dB dB dB dB dB dB otturno 01-giu-04 N 62 52 50.748,27 7,0 dB -27.432,25 53,7 65,8 53,6 47,4 46,6 46,2 32c : Scala: 5.000 1 65 55 N° rilevazione N° x: y mmiss. Qualità I

UADO da m/s 60 50 calibrazione: Emiss. 1,00 Leq L01 L10 L50 L90 L99 L10 - L90 Tempo di riferimento Diurmo Notturno Coordinate Cassini-Soldner Km/h 0:13 40 Fine: P Individuazione cartografica n°: Individuazione cartografica Velocità e direzione vento: Velocità 22:00 PRG: Zona Inizio: Fonometro integratoreFonometro di classe I Larson & D aree di umana aree intensa attività ssimita' di strade dissimita' grande comunicazione e www.studiomaspes.it - e-mail: [email protected] Velocità media veicoli: Velocità rritorio Comunalerritorio 13/2001) (L.R. onometro: f classe IV Ex SS 404 della Valmasino all'uscita della località all'uscita Ex SS 404 della Valmasino valle. l'alta Masino verso Zonaresidenziale e motocicli Autovetture basso Dott. Enrico Maspes Dott. lunedì 29 agosto 2005 Ing. Pietro Maspes SS404 Masino Tempo sereno Misurazione giornaliera Rappresentazione fotografica: Rappresentazione 4 Meteo: Note: Tecnico competente: Ing. Pietro Maspes ( DGR 36 dell'8 gennaio 2003 ) - Via col. Alessi, 12 - 23100 Sondrio col. Alessi, 2003 ) - Via 36 dell'8 gennaio ( DGR Maspes Pietro competente:Tecnico Ing. 0342 571037 - 0342 515388 Fax Tel rientrano in questa classe le aree urbane interessate da intenso traffico veicolare, con alta alta con veicolare, traffico intenso da interessate urbane aree le classe in questa rientrano con uffici, e commerciali di attivita' presenza elevata con di popolazione, densita' presenza le aree in artigianali; di pro attivita' Classificazione proposta: industrie. di piccole presenza limitata con aree le portuali, aree le ferroviarie; di linee Descrizione zona rilievo: Descrizione Via: Località: Rilevatore: Localizzazione rilievo: Classificazione acustica del te acustica Classificazione rilievi fonometrici risultati dei Rapporto Comune di Ardenno (SO) Tipologia insediamenti: traffico prevalente: traffico: Intensità Data misura:Data Collaboratore: 32 dBA dBA Nord dB dB dB dB dB dB Diurno 01-giu-04 62 52 50.748,27 -27.432,25 60,3 71,9 63,4 50,0 46,9 46,0 16,5 dB 32b : Scala: 5.000 1 65 55 N° rilevazione N° x: y mmiss. Qualità I

UADO da m/s 60 50 calibrazione: Emiss. 1,50 Leq L01 L10 L50 L90 L99 L10 - L90 Tempo di riferimento Diurmo Notturno Coordinate Cassini-Soldner Km/h 22:00 30 Fine: P Individuazione cartografica n°: Individuazione cartografica Velocità e direzione vento: Velocità 6:00 PRG: Zona Inizio: Fonometro integratoreFonometro di classe I Larson & D aree di umana aree intensa attività ssimita' di strade dissimita' grande comunicazione e www.studiomaspes.it - e-mail: [email protected] Velocità media veicoli: Velocità rritorio Comunalerritorio 13/2001) (L.R. onometro: f classe IV Ex SS 404 della Valmasino all'uscita della località all'uscita Ex SS 404 della Valmasino valle. l'alta Masino verso Zonaresidenziale e motocicli Autovetture medio Dott. Enrico Maspes Dott. lunedì 29 agosto 2005 Ing. Pietro Maspes SS404 Masino Tempo sereno Misurazione giornaliera Rappresentazione fotografica: Rappresentazione Meteo: 4 Note: Tecnico competente: Ing. Pietro Maspes ( DGR 36 dell'8 gennaio 2003 ) - Via col. Alessi, 12 - 23100 Sondrio col. Alessi, 2003 ) - Via 36 dell'8 gennaio ( DGR Maspes Pietro competente:Tecnico Ing. 0342 571037 - 0342 515388 Fax Tel rientrano in questa classe le aree urbane interessate da intenso traffico veicolare, con alta alta con veicolare, traffico intenso da interessate urbane aree le classe in questa rientrano con uffici, e commerciali di attivita' presenza elevata con di popolazione, densita' presenza le aree in artigianali; di pro attivita' Classificazione proposta: industrie. di piccole presenza limitata con aree le portuali, aree le ferroviarie; di linee Descrizione zona rilievo: Descrizione Via: Località: Rilevatore: Localizzazione rilievo: Classificazione acustica del te acustica Classificazione rilievi fonometrici risultati dei Rapporto Comune di Ardenno (SO) Tipologia insediamenti: traffico prevalente: traffico: Intensità Data misura:Data Collaboratore: 32 dBA dBA Nord dB dB dB dB dB dB otturno 01-giu-04 N 62 52 50.748,27 2,0 dB -27.432,25 51,5 63,6 48,8 47,4 46,8 46,3 32a : Scala: 5.000 1 65 55 N° rilevazione N° x: y mmiss. Qualità I

UADO da m/s 60 50 calibrazione: Emiss. 1,50 Leq L01 L10 L50 L90 L99 L10 - L90 Tempo di riferimento Diurmo Notturno Coordinate Cassini-Soldner Km/h 6:00 40 Fine: P Individuazione cartografica n°: Individuazione cartografica Velocità e direzione vento: Velocità 0:17 PRG: Zona Inizio: Fonometro integratoreFonometro di classe I Larson & D aree di umana aree intensa attività ssimita' di strade dissimita' grande comunicazione e www.studiomaspes.it - e-mail: [email protected] Velocità media veicoli: Velocità rritorio Comunalerritorio 13/2001) (L.R. onometro: f classe IV Ex SS 404 della Valmasino all'uscita della località all'uscita Ex SS 404 della Valmasino valle. l'alta Masino verso Zonaresidenziale e motocicli Autovetture basso Dott. Enrico Maspes Dott. lunedì 29 agosto 2005 Ing. Pietro Maspes SS404 Masino Tempo sereno Misurazione giornaliera Rappresentazione fotografica: Rappresentazione 4 Meteo: Note: Tecnico competente: Ing. Pietro Maspes ( DGR 36 dell'8 gennaio 2003 ) - Via col. Alessi, 12 - 23100 Sondrio col. Alessi, 2003 ) - Via 36 dell'8 gennaio ( DGR Maspes Pietro competente:Tecnico Ing. 0342 571037 - 0342 515388 Fax Tel rientrano in questa classe le aree urbane interessate da intenso traffico veicolare, con alta alta con veicolare, traffico intenso da interessate urbane aree le classe in questa rientrano con uffici, e commerciali di attivita' presenza elevata con di popolazione, densita' presenza le aree in artigianali; di pro attivita' Classificazione proposta: industrie. di piccole presenza limitata con aree le portuali, aree le ferroviarie; di linee Descrizione zona rilievo: Descrizione Via: Località: Rilevatore: Localizzazione rilievo: Classificazione acustica del te acustica Classificazione rilievi fonometrici risultati dei Rapporto Comune di Ardenno (SO) Tipologia insediamenti: traffico prevalente: traffico: Intensità Data misura:Data Collaboratore: COMUNE DI ARDENNO – CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE LEGE 10 AGOSTO 2001 n° 13 ______

9.5 - Allegato E: analisi dei dati acustici derivanti dalle campagne di misurazione

In esso sono riportati, oltre ai livelli di rumore rilevati, alcuni grafici che si sono utilizzati nella fase di interpretazione dei risultati delle misure; in particolare nell'individuazione della presenza di eventi anomali, valutazione dell'incidenza di fenomeni particolari ecc. oltre che naturalmente nella ricerca di eventi impulsivi, componenti tonali di rumore piuttosto che componenti spettrali in bassa frequenza.

______dott. ing. PIETRO MASPES - via Alessi 12 - 23100 Sondrio - Tel 515 388 – Fax: 0342 571 037 email: [email protected] - pag. 35 - Misura 01 Intv T.H. (File N. 1) (06/16/05 09:41:48) - Time History - Live (A Fast) Nome: Misura 01 Intv T.H. (File N. 1) (06/16/05 09:41:48) Misura 01 Intv T.H. (File N. 1) (06/16/05 09:41:48) - Time History - Live (A Fast) - Running Leq Misura 01 Intv T.H. (File N. 1) (06/16/05 09:41:48) - Intervals - L50.00 Data: 16/06/2005 Ora: 9:41:48 Misura 01 Intv T.H. (File N. 1) (06/16/05 09:41:48) - Intervals - L95.00 Data fine misura: 16/06/2005 Ora fine misura: 9:48:35 90 9:48:35 dB 57.4 dB Località: Ardenno 73.2 dB Operatore: Ing. Pietro Maspes 80 68.6 dB(A) Annotazioni: SS 38 57.5 dB(A)

70 Leq: 73.2 dBA LFmin: 45.6 dBA 60 LFmax: 88.6 dBA LN01: 84.7 dBA LN05: 79.1 dBA 50 LN10: 75.5 dBA LN50: 68.7 dBA LN90: 54.0 dBA LN95: 50.9 dBA 40 LN99: 46.4 dBA 9:41:48s 9:43:08 9:44:28 9:45:48 9:47:08 9:48:28 9:49:48

Misura 01 Intv T.H. (File N. 1) (06/16/05 09:41:48) - Intv All Min Spectrum - Min - Lineare Misura 01 Intv T.H. (File N. 1) (06/16/05 09:41:48) - Time History - Short Leq 50 500 Hz Misura 01 Intv T.H. (File N. 1) (06/16/05 09:41:48) - Time History - Short Leq 33.7 dB 12 100 Misura 01 Intv T.H. (File N. 1) (06/16/05 09:41:48) 67 dB dB Intv All Min Spectrum - Min 3.5 % Lineare LN % Hz dB Hz dB 80 40 40 12.5 Hz 30.9dB 630 Hz 33.0dB 16 Hz 35.6dB 800 Hz 33.8dB 20 Hz 35.6dB 1000 Hz 33.1dB 8 25 Hz 36.2dB 1250 Hz 32.4dB 60 31.5 Hz 38.2dB 1600 Hz 31.0dB 40 Hz 39.5dB 2000 Hz 30.0dB 50 Hz 40.4dB 2500 Hz 28.4dB 63 Hz 40.6dB 3150 Hz 29.0dB 30 40 30 80 Hz 41.2dB 4000 Hz 29.4dB 100 Hz 35.4dB 5000 Hz 26.2dB 4 125 Hz 32.7dB 6300 Hz 22.7dB 160 Hz 30.3dB 8000 Hz 22.8dB 200 Hz 32.3dB 10000 Hz 24.0dB 20 Sound pressure level (ref µPa) 20 250 Hz 32.9dB 12500 Hz 25.8dB 315 Hz 33.7dB 16000 Hz 28.7dB 20 400 Hz 30.0dB 20000 Hz 31.5dB 20 500 Hz 33.7dB 0 0 20 Hz 50 100 200 500 1K 2K 5K 10K 20K 40dB 50 60 70 80 90 Frequency

Studio Maspes - Via Col. Alessi, 12 - 23100 - Sondrio - Tel 0342 515388 - Fax 0342 571037 - www.studiomaspes.it - e-mail: [email protected] Pagina: 1 Misura 02 Intv T.H. (File N. 2) (06/16/05 09:53:48) - Time History - Live (A Fast) Nome: Misura 02 Intv T.H. (File N. 2) (06/16/05 09:53:48) Misura 02 Intv T.H. (File N. 2) (06/16/05 09:53:48) - Time History - Live (A Fast) - Running Leq Misura 02 Intv T.H. (File N. 2) (06/16/05 09:53:48) - Intervals - L50.00 Data: 16/06/2005 Ora: 9:53:48 Misura 02 Intv T.H. (File N. 2) (06/16/05 09:53:48) - Intervals - L95.00 Data fine misura: 16/06/2005 Ora fine misura: 10:00:44 90 10:00:35 dB 65.0 dB Località: Ardenno 65.6 dB Operatore: Ing. Pietro Maspes 80 66.1 dB(A) Annotazioni: SS 38 svincolo 61.7 dB(A)

70 Leq: 65.6 dBA LFmin: 44.8 dBA 60 LFmax: 80.1 dBA LN01: 73.7 dBA LN05: 70.9 dBA 50 LN10: 69.1 dBA LN50: 63.5 dBA LN90: 55.5 dBA LN95: 52.5 dBA 40 LN99: 46.9 dBA 9:53:48s 9:55:08 9:56:28 9:57:48 9:59:08 10:00:28 10:01:48

Misura 02 Intv T.H. (File N. 2) (06/16/05 09:53:48) - Intv All Min Spectrum - Min - Lineare Misura 02 Intv T.H. (File N. 2) (06/16/05 09:53:48) - Time History - Short Leq 50 500 Hz Misura 02 Intv T.H. (File N. 2) (06/16/05 09:53:48) - Time History - Short Leq 32.2 dB 12 100 Misura 02 Intv T.H. (File N. 2) (06/16/05 09:53:48) 66 dB dB Intv All Min Spectrum - Min 8.7 % Lineare LN % Hz dB Hz dB 80 40 40 12.5 Hz 33.4dB 630 Hz 32.7dB 16 Hz 32.4dB 800 Hz 32.5dB 20 Hz 39.9dB 1000 Hz 31.5dB 8 25 Hz 44.4dB 1250 Hz 32.1dB 60 31.5 Hz 38.8dB 1600 Hz 30.0dB 40 Hz 39.0dB 2000 Hz 28.5dB 50 Hz 42.2dB 2500 Hz 27.4dB 63 Hz 45.1dB 3150 Hz 30.2dB 30 40 30 80 Hz 40.9dB 4000 Hz 30.7dB 100 Hz 41.6dB 5000 Hz 28.2dB 4 125 Hz 38.9dB 6300 Hz 22.4dB 160 Hz 36.8dB 8000 Hz 22.4dB 200 Hz 35.8dB 10000 Hz 24.3dB 20 Sound pressure level (ref µPa) 20 250 Hz 34.6dB 12500 Hz 26.1dB 315 Hz 31.6dB 16000 Hz 28.9dB 20 400 Hz 30.7dB 20000 Hz 31.9dB 20 500 Hz 32.2dB 0 0 20 Hz 50 100 200 500 1K 2K 5K 10K 20K 40dB 50 60 70 80 90 Frequency

Studio Maspes - Via Col. Alessi, 12 - 23100 - Sondrio - Tel 0342 515388 - Fax 0342 571037 - www.studiomaspes.it - e-mail: [email protected] Pagina: 2 Misura 03 Intv T.H. (File N. 3) (06/16/05 10:13:09) - Time History - Live (A Fast) Nome: Misura 03 Intv T.H. (File N. 3) (06/16/05 10:13:09) Misura 03 Intv T.H. (File N. 3) (06/16/05 10:13:09) - Time History - Live (A Fast) - Running Leq Misura 03 Intv T.H. (File N. 3) (06/16/05 10:13:09) - Intervals - L50.00 Data: 16/06/2005 Ora: 10:13:09 Misura 03 Intv T.H. (File N. 3) (06/16/05 10:13:09) - Intervals - L95.00 Data fine misura: 16/06/2005 Ora fine misura: 10:20:28 100 10:19:56 dB 68.9 dB Località: Ardenno 90 72.8 dB Operatore: Ing. Pietro Maspes 70.5 dB(A) Annotazioni: SS 38 prima di svincolo SP Valmasino 63.6 dB(A) 80

70 Leq: 72.8 dBA LFmin: 44.6 dBA LFmax: 90.3 dBA 60 LN01: 83.4 dBA LN05: 77.7 dBA LN10: 75.8 dBA 50 LN50: 67.9 dBA LN90: 51.2 dBA LN95: 49.0 dBA 40 LN99: 45.9 dBA 10:13:09s 10:14:29 10:15:49 10:17:09 10:18:29 10:19:49 10:21:09

Misura 03 Intv T.H. (File N. 3) (06/16/05 10:13:09) - Intv All Min Spectrum - Min - Lineare Misura 03 Intv T.H. (File N. 3) (06/16/05 10:13:09) - Time History - Short Leq 50 500 Hz Misura 03 Intv T.H. (File N. 3) (06/16/05 10:13:09) - Time History - Short Leq 33.6 dB 8 100 Misura 03 Intv T.H. (File N. 3) (06/16/05 10:13:09) 66 dB dB Intv All Min Spectrum - Min 3.5 % Lineare LN

Hz dB Hz dB 80 40 40 12.5 Hz 31.4dB 630 Hz 34.4dB % 16 Hz 34.2dB 800 Hz 34.3dB 20 Hz 31.7dB 1000 Hz 32.8dB 25 Hz 37.1dB 1250 Hz 31.5dB 60 31.5 Hz 37.5dB 1600 Hz 31.1dB 40 Hz 35.3dB 2000 Hz 26.6dB 4 50 Hz 39.3dB 2500 Hz 24.1dB 63 Hz 43.3dB 3150 Hz 22.6dB 30 40 30 80 Hz 38.9dB 4000 Hz 21.6dB 100 Hz 39.3dB 5000 Hz 22.2dB 125 Hz 36.6dB 6300 Hz 21.0dB 160 Hz 35.3dB 8000 Hz 21.9dB 200 Hz 35.3dB 10000 Hz 23.8dB 20 Sound pressure level (ref µPa) 20 250 Hz 32.1dB 12500 Hz 25.8dB 315 Hz 33.3dB 16000 Hz 28.9dB 20 400 Hz 34.6dB 20000 Hz 31.8dB 20 500 Hz 33.6dB 0 0 20 Hz 50 100 200 500 1K 2K 5K 10K 20K 40dB 50 60 70 80 90 100 Frequency

Studio Maspes - Via Col. Alessi, 12 - 23100 - Sondrio - Tel 0342 515388 - Fax 0342 571037 - www.studiomaspes.it - e-mail: [email protected] Pagina: 3 Misura 04 Intv T.H. (File N. 4) (06/16/05 10:26:40) - Time History - Live (A Fast) Nome: Misura 04 Intv T.H. (File N. 4) (06/16/05 10:26:40) Misura 04 Intv T.H. (File N. 4) (06/16/05 10:26:40) - Time History - Live (A Fast) - Running Leq Misura 04 Intv T.H. (File N. 4) (06/16/05 10:26:40) - Intervals - L50.00 Data: 16/06/2005 Ora: 10:26:40 Misura 04 Intv T.H. (File N. 4) (06/16/05 10:26:40) - Intervals - L95.00 Data fine misura: 16/06/2005 Ora fine misura: 10:32:34 70 10:32:34 48.6 dB Località: Ardenno dB 55.0 dB Operatore: Ing. Pietro Maspes 49.3 dB(A) Annotazioni: SP Valmasino svincolo via Repubblica 48.3 dB(A) 60

Leq: 55.0 dBA LFmin: 47.2 dBA LFmax: 69.9 dBA 50 LN01: 66.6 dBA LN05: 60.5 dBA LN10: 58.2 dBA LN50: 49.9 dBA LN90: 48.2 dBA LN95: 48.0 dBA 40 LN99: 47.7 dBA 10:26:40s 10:28:00 10:29:20 10:30:40 10:32:00 10:33:20

Misura 04 Intv T.H. (File N. 4) (06/16/05 10:26:40) - Intv All Min Spectrum - Min - Lineare Misura 04 Intv T.H. (File N. 4) (06/16/05 10:26:40) - Time History - Short Leq 50 500 Hz Misura 04 Intv T.H. (File N. 4) (06/16/05 10:26:40) - Time History - Short Leq 32.1 dB 32 100 Misura 04 Intv T.H. (File N. 4) (06/16/05 10:26:40) 69 dB Intv All Min Spectrum - Min % 0.3 % dB LN Lineare 28 Hz dB Hz dB 80 40 40 12.5 Hz 31.5dB 630 Hz 34.0dB 24 16 Hz 34.2dB 800 Hz 35.3dB 20 Hz 36.2dB 1000 Hz 37.4dB 20 25 Hz 41.5dB 1250 Hz 36.4dB 60 31.5 Hz 44.0dB 1600 Hz 35.4dB 40 Hz 43.6dB 2000 Hz 33.7dB 16 50 Hz 42.5dB 2500 Hz 33.6dB 63 Hz 40.4dB 3150 Hz 30.6dB 30 40 30 80 Hz 38.9dB 4000 Hz 28.0dB 12 100 Hz 36.3dB 5000 Hz 24.6dB 125 Hz 35.2dB 6300 Hz 22.6dB 160 Hz 32.7dB 8000 Hz 22.8dB 8 200 Hz 31.9dB 10000 Hz 24.1dB 20 Sound pressure level (ref µPa) 20 250 Hz 29.7dB 12500 Hz 26.1dB 4 315 Hz 29.0dB 16000 Hz 28.9dB 20 400 Hz 30.8dB 20000 Hz 31.9dB 20 500 Hz 32.1dB 0 0 20 Hz 50 100 200 500 1K 2K 5K 10K 20K 40dB 50 60 70 Frequency

Studio Maspes - Via Col. Alessi, 12 - 23100 - Sondrio - Tel 0342 515388 - Fax 0342 571037 - www.studiomaspes.it - e-mail: [email protected] Pagina: 4 Misura 05 Intv T.H. (File N. 5) (06/16/05 10:37:56) - Time History - Live (A Fast) Nome: Misura 05 Intv T.H. (File N. 5) (06/16/05 10:37:56) Misura 05 Intv T.H. (File N. 5) (06/16/05 10:37:56) - Time History - Live (A Fast) - Running Leq Misura 05 Intv T.H. (File N. 5) (06/16/05 10:37:56) - Intervals - L50.00 Data: 16/06/2005 Ora: 10:37:56 Misura 05 Intv T.H. (File N. 5) (06/16/05 10:37:56) - Intervals - L95.00 Data fine misura: 16/06/2005 Ora fine misura: 10:50:41 80 10:44:43 54.1 dB Località: Ardenno dB 60.0 dB Operatore: Ing. Pietro Maspes 54.6 dB(A) Annotazioni: Di fronte pizzeria Celia - 53.1 dB(A) misura turbata da voci di sottofondo 70

Leq: 59.0 dBA LFmin: 52.3 dBA LFmax: 78.1 dBA 60 LN01: 69.1 dBA LN05: 62.6 dBA LN10: 60.4 dBA LN50: 55.6 dBA LN90: 53.6 dBA LN95: 53.3 dBA 50 LN99: 53.0 dBA 10:37:56s 10:39:16 10:40:36 10:41:56 10:43:16 10:44:36 10:45:56 10:47:16 10:48:36 10:49:56 10:51:16

Misura 05 Intv T.H. (File N. 5) (06/16/05 10:37:56) - Intv All Min Spectrum - Min - Lineare Misura 05 Intv T.H. (File N. 5) (06/16/05 10:37:56) - Time History - Short Leq 50 500 Hz Misura 05 Intv T.H. (File N. 5) (06/16/05 10:37:56) - Time History - Short Leq 43.0 dB 24 100 Misura 05 Intv T.H. (File N. 5) (06/16/05 10:37:56) 74 dB dB Intv All Min Spectrum - Min % 0.2 % Lineare LN 20 Hz dB Hz dB 80 40 40 12.5 Hz 36.3dB 630 Hz 43.8dB 16 Hz 35.2dB 800 Hz 42.0dB 20 Hz 32.9dB 1000 Hz 41.2dB 16 25 Hz 42.0dB 1250 Hz 38.0dB 60 31.5 Hz 40.3dB 1600 Hz 34.5dB 40 Hz 44.7dB 2000 Hz 31.5dB 12 50 Hz 42.2dB 2500 Hz 31.3dB 63 Hz 41.5dB 3150 Hz 29.0dB 30 40 30 80 Hz 43.1dB 4000 Hz 27.6dB 100 Hz 40.2dB 5000 Hz 24.8dB 8 125 Hz 47.9dB 6300 Hz 22.5dB 160 Hz 49.1dB 8000 Hz 22.8dB 200 Hz 43.8dB 10000 Hz 24.3dB 20 4 250 Hz 44.1dB 12500 Hz 26.1dB 315 Hz 42.7dB 16000 Hz 29.1dB 20 400 Hz 45.5dB 20000 Hz 31.9dB 20 500 Hz 43.0dB 0 0 20 Hz 50 100 200 500 1K 2K 5K 10K 20K 50dB 60 70 80 Frequency

Studio Maspes - Via Col. Alessi, 12 - 23100 - Sondrio - Tel 0342 515388 - Fax 0342 571037 - www.studiomaspes.it - e-mail: [email protected] Pagina: 5 Misura 06 Intv T.H. (File N. 6) (06/16/05 10:51:10) - Time History - Live (A Fast) Nome: Misura 06 Intv T.H. (File N. 6) (06/16/05 10:51:10) Misura 06 Intv T.H. (File N. 6) (06/16/05 10:51:10) - Time History - Live (A Fast) - Running Leq Misura 06 Intv T.H. (File N. 6) (06/16/05 10:51:10) - Intervals - L50.00 Data: 16/06/2005 Ora: 10:51:10 Misura 06 Intv T.H. (File N. 6) (06/16/05 10:51:10) - Intervals - L95.00 Data fine misura: 16/06/2005 Ora fine misura: 10:56:15 80 10:56:15 56.9 dB Località: Ardenno dB 57.1 dB Operatore: Ing. Pietro Maspes 56.2 dB(A) Annotazioni: Di fronte pizzeria Celia 54.0 dB(A) 70

Leq: 57.1 dBA LFmin: 52.5 dBA LFmax: 77.1 dBA 60 LN01: 64.0 dBA LN05: 58.9 dBA LN10: 57.1 dBA LN50: 54.4 dBA LN90: 53.3 dBA LN95: 53.1 dBA 50 LN99: 52.8 dBA 10:51:10s 10:52:30 10:53:50 10:55:10 10:56:30

Misura 06 Intv T.H. (File N. 6) (06/16/05 10:51:10) - Intv All Min Spectrum - Min - Lineare Misura 06 Intv T.H. (File N. 6) (06/16/05 10:51:10) - Time History - Short Leq 50 500 Hz Misura 06 Intv T.H. (File N. 6) (06/16/05 10:51:10) - Time History - Short Leq 43.5 dB 36 100 Misura 06 Intv T.H. (File N. 6) (06/16/05 10:51:10) 74 dB dB Intv All Min Spectrum - Min % 0.0 % Lineare 32 LN

Hz dB Hz dB 80 40 28 40 12.5 Hz 30.7dB 630 Hz 42.7dB 16 Hz 32.3dB 800 Hz 42.0dB 20 Hz 36.9dB 1000 Hz 41.6dB 24 25 Hz 45.9dB 1250 Hz 38.7dB 60 31.5 Hz 40.5dB 1600 Hz 34.4dB 20 40 Hz 45.6dB 2000 Hz 31.7dB 50 Hz 42.5dB 2500 Hz 31.7dB 16 63 Hz 41.9dB 3150 Hz 29.1dB 30 40 30 80 Hz 42.1dB 4000 Hz 27.3dB 100 Hz 40.8dB 5000 Hz 25.2dB 12 125 Hz 48.1dB 6300 Hz 22.2dB 160 Hz 49.5dB 8000 Hz 22.8dB 8 200 Hz 44.0dB 10000 Hz 24.5dB 20 Sound pressure level (ref µPa) 20 250 Hz 43.3dB 12500 Hz 26.4dB 315 Hz 43.3dB 16000 Hz 29.2dB 4 20 400 Hz 45.3dB 20000 Hz 32.1dB 20 500 Hz 43.5dB 0 0 20 Hz 50 100 200 500 1K 2K 5K 10K 20K 50dB 60 70 80 Frequency

Studio Maspes - Via Col. Alessi, 12 - 23100 - Sondrio - Tel 0342 515388 - Fax 0342 571037 - www.studiomaspes.it - e-mail: [email protected] Pagina: 6 Misura 07 Intv T.H. (File N. 7) (06/16/05 11:00:30) - Time History - Live (A Fast) Nome: Misura 07 Intv T.H. (File N. 7) (06/16/05 11:00:30) Misura 07 Intv T.H. (File N. 7) (06/16/05 11:00:30) - Time History - Live (A Fast) - Running Leq Misura 07 Intv T.H. (File N. 7) (06/16/05 11:00:30) - Intervals - L50.00 Data: 16/06/2005 Ora: 11:00:30 Misura 07 Intv T.H. (File N. 7) (06/16/05 11:00:30) - Intervals - L95.00 Data fine misura: 16/06/2005 Ora fine misura: 11:06:27 80 11:06:27 Località: Ardenno dB 52.3 dB 56.3 dB Operatore: Ing. Pietro Maspes 70 52.8 dB(A) Annotazioni: Giardini incrocio via Marconi - via Duca D'Aosta 50.3 dB(A)

60 Leq: 56.3 dBA LFmin: 43.2 dBA LFmax: 78.5 dBA LN01: 66.6 dBA 50 LN05: 59.4 dBA LN10: 56.0 dBA LN50: 50.1 dBA LN90: 45.9 dBA LN95: 45.0 dBA 40 LN99: 44.0 dBA 11:00:30s 11:01:50 11:03:10 11:04:30 11:05:50 11:07:10

Misura 07 Intv T.H. (File N. 7) (06/16/05 11:00:30) - Intv All Min Spectrum - Min - Lineare Misura 07 Intv T.H. (File N. 7) (06/16/05 11:00:30) - Time History - Short Leq 40 500 Hz Misura 07 Intv T.H. (File N. 7) (06/16/05 11:00:30) - Time History - Short Leq 27.4 dB 12 100 Misura 07 Intv T.H. (File N. 7) (06/16/05 11:00:30) 64 dB Intv All Min Spectrum - Min 0.3 % Lineare LN dB % Hz dB Hz dB 80 12.5 Hz 24.3dB 630 Hz 28.4dB 16 Hz 27.9dB 800 Hz 28.2dB 20 Hz 29.6dB 1000 Hz 27.8dB 8 30 25 Hz 33.7dB 1250 Hz 27.9dB 60 30 31.5 Hz 35.5dB 1600 Hz 27.0dB 40 Hz 33.1dB 2000 Hz 27.2dB 50 Hz 29.5dB 2500 Hz 25.1dB 63 Hz 38.6dB 3150 Hz 25.2dB 40 80 Hz 31.3dB 4000 Hz 24.7dB 100 Hz 38.2dB 5000 Hz 23.9dB 4 125 Hz 32.0dB 6300 Hz 23.3dB 160 Hz 30.2dB 8000 Hz 23.7dB 200 Hz 31.9dB 10000 Hz 25.0dB 20 Sound pressure level (ref µPa) 20 250 Hz 29.2dB 12500 Hz 26.8dB 315 Hz 29.1dB 16000 Hz 29.5dB 20 400 Hz 28.9dB 20000 Hz 32.1dB 20 500 Hz 27.4dB 0 0 20 Hz 50 100 200 500 1K 2K 5K 10K 20K 40dB 50 60 70 80 Frequency

Studio Maspes - Via Col. Alessi, 12 - 23100 - Sondrio - Tel 0342 515388 - Fax 0342 571037 - www.studiomaspes.it - e-mail: [email protected] Pagina: 7 Misura 08 Intv T.H. (File N. 8) (06/16/05 11:11:51) - Time History - Live (A Fast) Nome: Misura 08 Intv T.H. (File N. 8) (06/16/05 11:11:51) Misura 08 Intv T.H. (File N. 8) (06/16/05 11:11:51) - Time History - Live (A Fast) - Running Leq Misura 08 Intv T.H. (File N. 8) (06/16/05 11:11:51) - Intervals - L50.00 Data: 16/06/2005 Ora: 11:11:51 Misura 08 Intv T.H. (File N. 8) (06/16/05 11:11:51) - Intervals - L95.00 Data fine misura: 16/06/2005 Ora fine misura: 11:17:03 80 11:17:03 58.2 dB Località: Ardenno dB 59.7 dB Operatore: Ing. Pietro Maspes 58.3 dB(A) Annotazioni: Centrale Enel imbocco Valmasino 57.6 dB(A) 70

Leq: 59.7 dBA LFmin: 57.3 dBA LFmax: 74.2 dBA 60 LN01: 68.1 dBA LN05: 61.8 dBA LN10: 59.6 dBA LN50: 58.4 dBA LN90: 58.0 dBA LN95: 57.9 dBA 50 LN99: 57.6 dBA 11:11:51s 11:13:11 11:14:31 11:15:51 11:17:11

Misura 08 Intv T.H. (File N. 8) (06/16/05 11:11:51) - Intv All Min Spectrum - Min - Lineare Misura 08 Intv T.H. (File N. 8) (06/16/05 11:11:51) - Time History - Short Leq 50 500 Hz Misura 08 Intv T.H. (File N. 8) (06/16/05 11:11:51) - Time History - Short Leq 47.6 dB 80 100 Misura 08 Intv T.H. (File N. 8) (06/16/05 11:11:51) % 74 dB 76 dB Intv All Min Spectrum - Min 0.1 % Lineare 72 LN 68 Hz dB Hz dB 64 80 40 40 12.5 Hz 25.7dB 630 Hz 48.2dB 60 16 Hz 31.0dB 800 Hz 46.3dB 56 20 Hz 38.0dB 1000 Hz 45.5dB 52 25 Hz 36.1dB 1250 Hz 45.6dB 48 60 31.5 Hz 35.3dB 1600 Hz 45.5dB 44 40 Hz 36.1dB 2000 Hz 44.1dB 40 50 Hz 35.6dB 2500 Hz 43.1dB 36 63 Hz 38.2dB 3150 Hz 42.0dB 30 32 40 30 80 Hz 38.1dB 4000 Hz 40.6dB 100 Hz 40.4dB 5000 Hz 39.2dB 28 125 Hz 40.9dB 6300 Hz 36.9dB 24 160 Hz 40.6dB 8000 Hz 34.9dB 20 200 Hz 45.1dB 10000 Hz 32.4dB 16 20 Sound pressure level (ref µPa) 20 250 Hz 44.6dB 12500 Hz 30.8dB 12 315 Hz 45.8dB 16000 Hz 30.7dB 8 20 400 Hz 44.6dB 20000 Hz 32.3dB 4 20 500 Hz 47.6dB 0 0 20 Hz 50 100 200 500 1K 2K 5K 10K 20K 50dB 60 70 80 Frequency

Studio Maspes - Via Col. Alessi, 12 - 23100 - Sondrio - Tel 0342 515388 - Fax 0342 571037 - www.studiomaspes.it - e-mail: [email protected] Pagina: 8 Misura 09 Intv T.H. (File N. 9) (06/16/05 11:26:50) - Time History - Live (A Fast) Nome: Misura 09 Intv T.H. (File N. 9) (06/16/05 11:26:50) Misura 09 Intv T.H. (File N. 9) (06/16/05 11:26:50) - Time History - Live (A Fast) - Running Leq Misura 09 Intv T.H. (File N. 9) (06/16/05 11:26:50) - Intervals - L50.00 Data: 16/06/2005 Ora: 11:26:50 Misura 09 Intv T.H. (File N. 9) (06/16/05 11:26:50) - Intervals - L95.00 Data fine misura: 16/06/2005 Ora fine misura: 11:41:14 100 11:33:37 dB 68.5 dB Località: Ardenno 90 72.6 dB Operatore: Ing. Pietro Maspes 69.7 dB(A) Annotazioni: SS 38 presso via Marconi (Bar Toto) 67.2 dB(A) 80

70 Leq: 74.1 dBA LFmin: 48.2 dBA LFmax: 92.6 dBA 60 LN01: 86.1 dBA LN05: 79.9 dBA LN10: 76.3 dBA 50 LN50: 67.9 dBA LN90: 56.6 dBA LN95: 53.8 dBA 40 LN99: 49.8 dBA 11:26:50s 11:28:10 11:29:30 11:30:50 11:32:10 11:33:30 11:34:50 11:36:10 11:37:30 11:38:50 11:40:10 11:41:30

Misura 09 Intv T.H. (File N. 9) (06/16/05 11:26:50) - Intv All Min Spectrum - Min - Lineare Misura 09 Intv T.H. (File N. 9) (06/16/05 11:26:50) - Time History - Short Leq 50 500 Hz Misura 09 Intv T.H. (File N. 9) (06/16/05 11:26:50) - Time History - Short Leq 33.4 dB 8 100 Misura 09 Intv T.H. (File N. 9) (06/16/05 11:26:50) 70 dB dB Intv All Min Spectrum - Min 6.2 % Lineare LN

Hz dB Hz dB 80 40 40 12.5 Hz 30.1dB 630 Hz 37.2dB % 16 Hz 31.8dB 800 Hz 35.6dB 20 Hz 34.8dB 1000 Hz 36.2dB 25 Hz 33.5dB 1250 Hz 35.3dB 60 31.5 Hz 35.1dB 1600 Hz 29.7dB 40 Hz 35.2dB 2000 Hz 27.5dB 4 50 Hz 37.6dB 2500 Hz 24.4dB 63 Hz 37.6dB 3150 Hz 24.6dB 30 40 30 80 Hz 34.7dB 4000 Hz 23.7dB 100 Hz 43.0dB 5000 Hz 22.0dB 125 Hz 35.3dB 6300 Hz 22.8dB 160 Hz 33.2dB 8000 Hz 23.3dB 200 Hz 34.6dB 10000 Hz 24.1dB 20 Sound pressure level (ref µPa) 20 250 Hz 33.7dB 12500 Hz 26.3dB 315 Hz 34.7dB 16000 Hz 29.2dB 20 400 Hz 34.2dB 20000 Hz 32.1dB 20 500 Hz 33.4dB 0 0 20 Hz 50 100 200 500 1K 2K 5K 10K 20K 40dB 50 60 70 80 90 100 Frequency

Studio Maspes - Via Col. Alessi, 12 - 23100 - Sondrio - Tel 0342 515388 - Fax 0342 571037 - www.studiomaspes.it - e-mail: [email protected] Pagina: 9 Misura 10 Intv T.H. (File N. 10) (06/16/05 11:48:46) - Time History - Live (A Fast) Nome: Misura 10 Intv T.H. (File N. 10) (06/16/05 11:48:46) Misura 10 Intv T.H. (File N. 10) (06/16/05 11:48:46) - Time History - Live (A Fast) - Running Leq Misura 10 Intv T.H. (File N. 10) (06/16/05 11:48:46) - Intervals - L50.00 Data: 16/06/2005 Ora: 11:48:46 Misura 10 Intv T.H. (File N. 10) (06/16/05 11:48:46) - Intervals - L95.00 Data fine misura: 16/06/2005 Ora fine misura: 11:54:11 90 11:54:11 dB 49.3 dB Località: Ardenno 56.4 dB Operatore: Ing. Pietro Maspes 80 49.7 dB(A) Annotazioni: Asilo via dei Mulini 49.3 dB(A)

70 Leq: 56.4 dBA LFmin: 48.8 dBA 60 LFmax: 80.4 dBA LN01: 64.4 dBA LN05: 56.5 dBA 50 LN10: 54.9 dBA LN50: 50.3 dBA LN90: 49.5 dBA LN95: 49.4 dBA 40 LN99: 49.2 dBA 11:48:46s 11:50:06 11:51:26 11:52:46 11:54:06 11:55:26

Misura 10 Intv T.H. (File N. 10) (06/16/05 11:48:46) - Intv All Min Spectrum - Min - Lineare Misura 10 Intv T.H. (File N. 10) (06/16/05 11:48:46) - Time History - Short Leq 50 500 Hz Misura 10 Intv T.H. (File N. 10) (06/16/05 11:48:46) - Time History - Short Leq 38.9 dB 36 100 Misura 10 Intv T.H. (File N. 10) (06/16/05 11:48:46) 70 dB dB Intv All Min Spectrum - Min % 0.0 % Lineare 32 LN

Hz dB Hz dB 80 40 28 40 12.5 Hz 32.8dB 630 Hz 38.7dB 16 Hz 33.3dB 800 Hz 38.6dB 20 Hz 32.7dB 1000 Hz 38.7dB 24 25 Hz 41.7dB 1250 Hz 38.1dB 60 31.5 Hz 41.7dB 1600 Hz 37.0dB 20 40 Hz 42.5dB 2000 Hz 35.2dB 50 Hz 39.5dB 2500 Hz 33.6dB 16 63 Hz 37.5dB 3150 Hz 30.9dB 30 40 30 80 Hz 38.5dB 4000 Hz 29.4dB 100 Hz 30.4dB 5000 Hz 27.1dB 12 125 Hz 30.0dB 6300 Hz 24.3dB 160 Hz 30.9dB 8000 Hz 23.6dB 8 200 Hz 30.4dB 10000 Hz 24.5dB 20 Sound pressure level (ref µPa) 20 250 Hz 34.0dB 12500 Hz 26.3dB 315 Hz 35.0dB 16000 Hz 29.1dB 4 20 400 Hz 36.7dB 20000 Hz 32.0dB 20 500 Hz 38.9dB 0 0 20 Hz 50 100 200 500 1K 2K 5K 10K 20K 40dB 50 60 70 80 Frequency

Studio Maspes - Via Col. Alessi, 12 - 23100 - Sondrio - Tel 0342 515388 - Fax 0342 571037 - www.studiomaspes.it - e-mail: [email protected] Pagina: 10 Misura 11 Intv T.H. (File N. 11) (06/17/05 10:02:29) - Time History - Live (A Fast) Nome: Misura 11 Intv T.H. (File N. 11) (06/17/05 10:02:29) Misura 11 Intv T.H. (File N. 11) (06/17/05 10:02:29) - Time History - Live (A Fast) - Running Leq Misura 11 Intv T.H. (File N. 11) (06/17/05 10:02:29) - Intervals - L50.00 Data: 17/06/2005 Ora: 10:02:29 Misura 11 Intv T.H. (File N. 11) (06/17/05 10:02:29) - Intervals - L95.00 Data fine misura: 17/06/2005 Ora fine misura: 10:08:34 0 10:08:34 B 46.4 dB Località: Ardenno 61.7 dB Operatore: Ing. Pietro Maspes 0 50.8 dB(A) Annotazioni: Incrocio Via Calchera/ Via Duca d'Aosta; 47.0 dB(A) (di fronte a Viganò graniti) 0 Leq: 61.7 dBA LFmin: 42.7 dBA 0 LFmax: 81.3 dBA LN01: 74.6 dBA LN05: 67.8 dBA 0 LN10: 62.7 dBA LN50: 50.4 dBA LN90: 45.3 dBA LN95: 44.4 dBA 0 LN99: 43.3 dBA :02:29s 10:03:49 10:05:09 10:06:29 10:07:49 10:09:09

Misura 11 Intv T.H. (File N. 11) (06/17/05 10:02:29) - Intv All Min Spectrum - Min - Lineare Misura 11 Intv T.H. (File N. 11) (06/17/05 10:02:29) - Time History - Short Leq 40 500 Hz Misura 11 Intv T.H. (File N. 11) (06/17/05 10:02:29) - Time History - Short Leq 26.9 dB 12 100 Misura 11 Intv T.H. (File N. 11) (06/17/05 10:02:29) 64 dB Intv All Min Spectrum - Min 0.8 % Lineare LN B % Hz dB Hz dB 80 12.5 Hz 28.5dB 630 Hz 28.4dB 16 Hz 26.0dB 800 Hz 27.3dB 20 Hz 26.4dB 1000 Hz 27.2dB 8 30 25 Hz 33.4dB 1250 Hz 25.9dB 60 30 31.5 Hz 32.5dB 1600 Hz 24.0dB 40 Hz 32.4dB 2000 Hz 22.9dB 50 Hz 34.2dB 2500 Hz 21.7dB 63 Hz 33.3dB 3150 Hz 22.6dB 40 80 Hz 31.8dB 4000 Hz 24.1dB 100 Hz 31.0dB 5000 Hz 24.1dB 4 125 Hz 26.2dB 6300 Hz 20.4dB 160 Hz 25.9dB 8000 Hz 21.6dB 200 Hz 28.2dB 10000 Hz 23.5dB 20 250 Hz 27.6dB 12500 Hz 25.5dB 315 Hz 27.1dB 16000 Hz 28.5dB 20 400 Hz 28.6dB 20000 Hz 31.4dB 20 500 Hz 26.9dB 0 0 20 Hz 50 100 200 500 1K 2K 5K 10K 20K 40dB 50 60 70 80 90 Frequency

Studio Maspes - Via Col. Alessi, 12 - 23100 - Sondrio - Tel 0342 515388 - Fax 0342 571037 - www.studiomaspes.it - e-mail: [email protected] Pagina: 11 Misura 12 Intv T.H. (File N. 12) (06/17/05 10:02:29) - Time History - Live (A Fast) Nome: Misura 12 Intv T.H. (File N. 12) (06/17/05 10:02:29) Misura 12 Intv T.H. (File N. 12) (06/17/05 10:02:29) - Time History - Live (A Fast) - Running Leq Misura 12 Intv T.H. (File N. 12) (06/17/05 10:02:29) - Intervals - L50.00 Data: 17/06/2005 Ora: 10:02:29 Misura 12 Intv T.H. (File N. 12) (06/17/05 10:02:29) - Intervals - L95.00 Data fine misura: 17/06/2005 Ora fine misura: 10:08:34

10:08:34 46.4 dB Località: Ardenno 61.7 dB Operatore: Ing. Pietro Maspes 50.8 dB(A) Annotazioni: Centrale elettrica in paese. 47.0 dB(A) Rumore da tosaerba, la misurazione è stata rifatta

Leq: 61.7 dBA LFmin: 42.7 dBA LFmax: 81.3 dBA LN01: 74.6 dBA LN05: 67.8 dBA LN10: 62.7 dBA LN50: 50.4 dBA LN90: 45.3 dBA LN95: 44.4 dBA LN99: 43.3 dBA s 10:03:49 10:05:09 10:06:29 10:07:49 10:09:09

Misura 12 Intv T.H. (File N. 12) (06/17/05 10:02:29) - Intv All Min Spectrum - Min - Lineare Misura 12 Intv T.H. (File N. 12) (06/17/05 10:02:29) - Time History - Short Leq 500 Hz Misura 12 Intv T.H. (File N. 12) (06/17/05 10:02:29) - Time History - Short Leq 26.9 dB 12 100 Misura 12 Intv T.H. (File N. 12) (06/17/05 10:02:29) 64 dB Intv All Min Spectrum - Min 0.8 % Lineare LN % Hz dB Hz dB 80 12.5 Hz 28.5dB 630 Hz 28.4dB 16 Hz 26.0dB 800 Hz 27.3dB 20 Hz 26.4dB 1000 Hz 27.2dB 8 30 25 Hz 33.4dB 1250 Hz 25.9dB 60 31.5 Hz 32.5dB 1600 Hz 24.0dB 40 Hz 32.4dB 2000 Hz 22.9dB 50 Hz 34.2dB 2500 Hz 21.7dB 63 Hz 33.3dB 3150 Hz 22.6dB 40 80 Hz 31.8dB 4000 Hz 24.1dB 100 Hz 31.0dB 5000 Hz 24.1dB 4 125 Hz 26.2dB 6300 Hz 20.4dB 160 Hz 25.9dB 8000 Hz 21.6dB 200 Hz 28.2dB 10000 Hz 23.5dB 20 250 Hz 27.6dB 12500 Hz 25.5dB 315 Hz 27.1dB 16000 Hz 28.5dB 20 400 Hz 28.6dB 20000 Hz 31.4dB 500 Hz 26.9dB 0 0 z 50 100 200 500 1K 2K 5K 10K 20K 40dB 50 60 70 80 90 Frequency es - Via Col. Alessi, 12 - 23100 - Sondrio - Tel 0342 515388 - Fax 0342 571037 - www.studiomaspes.it - e-mail: [email protected] Pagina: 12 Misura 13 Intv T.H. (File N. 13) (06/17/05 10:28:47) - Time History - Live (A Fast) Nome: Misura 13 Intv T.H. (File N. 13) (06/17/05 10:28:47) Misura 13 Intv T.H. (File N. 13) (06/17/05 10:28:47) - Time History - Live (A Fast) - Running Leq Misura 13 Intv T.H. (File N. 13) (06/17/05 10:28:47) - Intervals - L50.00 Data: 17/06/2005 Ora: 10:28:47 Misura 13 Intv T.H. (File N. 13) (06/17/05 10:28:47) - Intervals - L95.00 Data fine misura: 17/06/2005 Ora fine misura: 10:34:30 80 10:34:30 Località: Ardenno dB 52.6 dB 60.9 dB Operatore: Ing. Pietro Maspes 70 53.4 dB(A) Annotazioni: Scuola Elementare 52.1 dB(A)

60 Leq: 60.9 dBA LFmin: 45.7 dBA LFmax: 73.6 dBA LN01: 71.5 dBA 50 LN05: 66.3 dBA LN10: 63.5 dBA LN50: 57.2 dBA LN90: 51.6 dBA LN95: 50.3 dBA 40 LN99: 48.1 dBA 10:28:47s 10:30:07 10:31:27 10:32:47 10:34:07 10:35:27

Misura 13 Intv T.H. (File N. 13) (06/17/05 10:28:47) - Intv All Min Spectrum - Min - Lineare Misura 13 Intv T.H. (File N. 13) (06/17/05 10:28:47) - Time History - Short Leq 50 500 Hz Misura 13 Intv T.H. (File N. 13) (06/17/05 10:28:47) - Time History - Short Leq 34.3 dB 8 100 Misura 13 Intv T.H. (File N. 13) (06/17/05 10:28:47) 67 dB dB Intv All Min Spectrum - Min 0.7 % Lineare LN

Hz dB Hz dB 80 40 40 12.5 Hz 30.9dB 630 Hz 35.0dB % 16 Hz 30.6dB 800 Hz 33.6dB 20 Hz 37.2dB 1000 Hz 33.5dB 25 Hz 43.2dB 1250 Hz 32.7dB 60 31.5 Hz 41.5dB 1600 Hz 32.0dB 40 Hz 41.1dB 2000 Hz 30.8dB 4 50 Hz 43.5dB 2500 Hz 28.9dB 63 Hz 43.3dB 3150 Hz 29.5dB 30 40 30 80 Hz 42.9dB 4000 Hz 29.8dB 100 Hz 38.9dB 5000 Hz 27.5dB 125 Hz 37.4dB 6300 Hz 23.9dB 160 Hz 36.5dB 8000 Hz 22.9dB 200 Hz 34.9dB 10000 Hz 24.5dB 20 Sound pressure level (ref µPa) 20 250 Hz 34.8dB 12500 Hz 26.3dB 315 Hz 34.2dB 16000 Hz 28.9dB 20 400 Hz 34.6dB 20000 Hz 31.9dB 20 500 Hz 34.3dB 0 0 20 Hz 50 100 200 500 1K 2K 5K 10K 20K 40dB 50 60 70 80 Frequency

Studio Maspes - Via Col. Alessi, 12 - 23100 - Sondrio - Tel 0342 515388 - Fax 0342 571037 - www.studiomaspes.it - e-mail: [email protected] Pagina: 13 Misura 14 Intv T.H. (File N. 14) (06/17/05 10:40:37) - Time History - Live (A Fast) Nome: Misura 14 Intv T.H. (File N. 14) (06/17/05 10:40:37) Misura 14 Intv T.H. (File N. 14) (06/17/05 10:40:37) - Time History - Live (A Fast) - Running Leq Misura 14 Intv T.H. (File N. 14) (06/17/05 10:40:37) - Intervals - L50.00 Data: 17/06/2005 Ora: 10:40:37 Misura 14 Intv T.H. (File N. 14) (06/17/05 10:40:37) - Intervals - L95.00 Data fine misura: 17/06/2005 Ora fine misura: 10:45:34 80 10:45:34 58.5 dB Località: Ardenno dB 62.8 dB Operatore: Ing. Pietro Maspes 60.5 dB(A) Annotazioni: Scuola Media Vanoni 58.5 dB(A) rifatta per rumore lavori cantiere adiacente 70

Leq: 62.8 dBA LFmin: 57.5 dBA LFmax: 73.3 dBA 60 LN01: 70.2 dBA LN05: 65.9 dBA LN10: 64.6 dBA LN50: 61.8 dBA LN90: 59.3 dBA LN95: 58.7 dBA 50 LN99: 57.8 dBA 10:40:37s 10:41:57 10:43:17 10:44:37 10:45:57

Misura 14 Intv T.H. (File N. 14) (06/17/05 10:40:37) - Intv All Min Spectrum - Min - Lineare Misura 14 Intv T.H. (File N. 14) (06/17/05 10:40:37) - Time History - Short Leq 60 500 Hz Misura 14 Intv T.H. (File N. 14) (06/17/05 10:40:37) - Time History - Short Leq 45.4 dB 28 100 dB Misura 14 Intv T.H. (File N. 14) (06/17/05 10:40:37) 73 dB Intv All Min Spectrum - Min % 0.2 % Lineare LN 50 24 µPa) 50 Hz dB Hz dB 80 20 12.5 Hz 28.5dB 630 Hz 44.3dB 16 Hz 29.1dB 800 Hz 43.8dB 20 (ref 20 Hz 32.4dB 1000 Hz 46.2dB 25 Hz 48.5dB 1250 Hz 47.7dB 60 40 16 level 31.5 Hz 39.3dB 1600 Hz 45.1dB

40 40 Hz 36.1dB 2000 Hz 44.6dB 50 Hz 58.1dB 2500 Hz 42.6dB 63 Hz 51.8dB 3150 Hz 41.9dB 12 40 80 Hz 59.1dB 4000 Hz 39.2dB pressure 30 100 Hz 51.5dB 5000 Hz 37.0dB 30 125 Hz 45.2dB 6300 Hz 31.7dB 8 160 Hz 44.3dB 8000 Hz 28.0dB 200 Hz 44.2dB 10000 Hz 26.3dB 20 Sound 250 Hz 44.2dB 12500 Hz 26.6dB 4 315 Hz 40.4dB 16000 Hz 29.2dB 20 400 Hz 40.3dB 20000 Hz 32.0dB 20 500 Hz 45.4dB 0 0 20 Hz 50 100 200 500 1K 2K 5K 10K 20K 50dB 60 70 80 Frequency

Studio Maspes - Via Col. Alessi, 12 - 23100 - Sondrio - Tel 0342 515388 - Fax 0342 571037 - www.studiomaspes.it - e-mail: [email protected] Pagina: 14 Misura 15 Intv T.H. (File N. 15) (06/17/05 10:54:30) - Time History - Live (A Fast) Nome: Misura 15 Intv T.H. (File N. 15) (06/17/05 10:54:30) Misura 15 Intv T.H. (File N. 15) (06/17/05 10:54:30) - Time History - Live (A Fast) - Running Leq Misura 15 Intv T.H. (File N. 15) (06/17/05 10:54:30) - Intervals - L50.00 Data: 17/06/2005 Ora: 10:54:30 Misura 15 Intv T.H. (File N. 15) (06/17/05 10:54:30) - Intervals - L95.00 Data fine misura: 17/06/2005 Ora fine misura: 10:59:56 80 10:59:56 Località: Ardenno dB 75.1 dB 60.3 dB Operatore: Ing. Pietro Maspes 70 74.4 dB(A) Annotazioni: Dietro municipio, di fronte a casa S.Lorenzo 55.5 dB(A)

60 Leq: 60.3 dBA LFmin: 47.4 dBA LFmax: 79.0 dBA LN01: 74.5 dBA 50 LN05: 64.7 dBA LN10: 61.5 dBA LN50: 54.7 dBA LN90: 50.7 dBA LN95: 50.0 dBA 40 LN99: 48.4 dBA 10:54:30s 10:55:50 10:57:10 10:58:30 10:59:50 11:01:10

Misura 15 Intv T.H. (File N. 15) (06/17/05 10:54:30) - Intv All Min Spectrum - Min - Lineare Misura 15 Intv T.H. (File N. 15) (06/17/05 10:54:30) - Time History - Short Leq 50 500 Hz Misura 15 Intv T.H. (File N. 15) (06/17/05 10:54:30) - Time History - Short Leq 32.9 dB 12 100 Misura 15 Intv T.H. (File N. 15) (06/17/05 10:54:30) 68 dB dB Intv All Min Spectrum - Min 0.5 % Lineare LN % Hz dB Hz dB 80 40 40 12.5 Hz 29.0dB 630 Hz 32.4dB 16 Hz 31.6dB 800 Hz 32.7dB 20 Hz 33.2dB 1000 Hz 32.6dB 8 25 Hz 35.8dB 1250 Hz 31.2dB 60 31.5 Hz 36.2dB 1600 Hz 29.7dB 40 Hz 36.9dB 2000 Hz 29.1dB 50 Hz 41.7dB 2500 Hz 28.0dB 63 Hz 39.0dB 3150 Hz 30.5dB 30 40 30 80 Hz 38.1dB 4000 Hz 30.6dB 100 Hz 38.6dB 5000 Hz 27.8dB 4 125 Hz 32.2dB 6300 Hz 23.6dB 160 Hz 34.6dB 8000 Hz 23.3dB 200 Hz 34.0dB 10000 Hz 24.6dB 20 Sound pressure level (ref µPa) 20 250 Hz 33.7dB 12500 Hz 26.1dB 315 Hz 33.1dB 16000 Hz 29.1dB 20 400 Hz 30.2dB 20000 Hz 32.0dB 20 500 Hz 32.9dB 0 0 20 Hz 50 100 200 500 1K 2K 5K 10K 20K 40dB 50 60 70 80 Frequency

Studio Maspes - Via Col. Alessi, 12 - 23100 - Sondrio - Tel 0342 515388 - Fax 0342 571037 - www.studiomaspes.it - e-mail: [email protected] Pagina: 15 Misura 16 Intv T.H. (File N. 16) (06/17/05 11:38:36) - Time History - Live (A Fast) Nome: Misura 16 Intv T.H. (File N. 16) (06/17/05 11:38:36) Misura 16 Intv T.H. (File N. 16) (06/17/05 11:38:36) - Time History - Live (A Fast) - Running Leq Misura 16 Intv T.H. (File N. 16) (06/17/05 11:38:36) - Intervals - L50.00 Data: 17/06/2005 Ora: 11:38:36 Misura 16 Intv T.H. (File N. 16) (06/17/05 11:38:36) - Intervals - L95.00 Data fine misura: 17/06/2005 Ora fine misura: 11:45:04 70 11:45:04 51.9 dB Località: Ardenno dB 53.3 dB Operatore: Ing. Pietro Maspes 52.0 dB(A) Annotazioni: strada per Gaggia 48.6 dB(A) 60

Leq: 53.3 dBA LFmin: 47.9 dBA LFmax: 66.6 dBA 50 LN01: 62.0 dBA LN05: 57.5 dBA LN10: 56.3 dBA LN50: 50.7 dBA LN90: 49.0 dBA LN95: 48.7 dBA 40 LN99: 48.3 dBA 11:38:36s 11:39:56 11:41:16 11:42:36 11:43:56 11:45:16

Misura 16 Intv T.H. (File N. 16) (06/17/05 11:38:36) - Intv All Min Spectrum - Min - Lineare Misura 16 Intv T.H. (File N. 16) (06/17/05 11:38:36) - Time History - Short Leq 40 500 Hz Misura 16 Intv T.H. (File N. 16) (06/17/05 11:38:36) - Time History - Short Leq 32.1 dB 28 100 Misura 16 Intv T.H. (File N. 16) (06/17/05 11:38:36) 66 dB Intv All Min Spectrum - Min % 0.3 % Lineare LN dB 24 Hz dB Hz dB 80 12.5 Hz 24.5dB 630 Hz 33.2dB 16 Hz 23.3dB 800 Hz 34.0dB 20 20 Hz 27.0dB 1000 Hz 35.1dB 30 25 Hz 31.0dB 1250 Hz 34.6dB 60 30 31.5 Hz 28.9dB 1600 Hz 35.4dB 16 40 Hz 31.3dB 2000 Hz 35.1dB 50 Hz 29.8dB 2500 Hz 35.1dB 63 Hz 30.7dB 3150 Hz 34.9dB 12 40 80 Hz 33.3dB 4000 Hz 35.0dB 100 Hz 30.8dB 5000 Hz 33.6dB 125 Hz 29.7dB 6300 Hz 32.4dB 8 160 Hz 29.4dB 8000 Hz 31.2dB 200 Hz 32.5dB 10000 Hz 30.1dB 20 Sound pressure level (ref µPa) 20 250 Hz 34.5dB 12500 Hz 29.4dB 4 315 Hz 31.9dB 16000 Hz 30.1dB 20 400 Hz 31.8dB 20000 Hz 32.2dB 20 500 Hz 32.1dB 0 0 20 Hz 50 100 200 500 1K 2K 5K 10K 20K 40dB 50 60 70 Frequency

Studio Maspes - Via Col. Alessi, 12 - 23100 - Sondrio - Tel 0342 515388 - Fax 0342 571037 - www.studiomaspes.it - e-mail: [email protected] Pagina: 16 Misura 17 Intv T.H. (File N. 17) (06/17/05 12:12:55) - Time History - Live (A Fast) Nome: Misura 17 Intv T.H. (File N. 17) (06/17/05 12:12:55) Misura 17 Intv T.H. (File N. 17) (06/17/05 12:12:55) - Time History - Live (A Fast) - Running Leq Misura 17 Intv T.H. (File N. 17) (06/17/05 12:12:55) - Intervals - L50.00 Data: 17/06/2005 Ora: 12:12:55 Misura 17 Intv T.H. (File N. 17) (06/17/05 12:12:55) - Intervals - L95.00 Data fine misura: 17/06/2005 Ora fine misura: 12:18:36 70 12:18:36 44.3 dB Località: Ardenno dB 43.2 dB Operatore: Ing. Pietro Maspes 42.3 dB(A) Annotazioni: Presso chiesa di Biolo 40.6 dB(A) 60

Leq: 43.2 dBA LFmin: 40.2 dBA LFmax: 60.4 dBA 50 LN01: 50.4 dBA LN05: 45.3 dBA LN10: 44.0 dBA LN50: 41.4 dBA LN90: 40.6 dBA LN95: 40.5 dBA 40 LN99: 40.4 dBA 12:12:55s 12:14:15 12:15:35 12:16:55 12:18:15 12:19:35

Misura 17 Intv T.H. (File N. 17) (06/17/05 12:12:55) - Intv All Min Spectrum - Min - Lineare Misura 17 Intv T.H. (File N. 17) (06/17/05 12:12:55) - Time History - Short Leq 40 500 Hz Misura 17 Intv T.H. (File N. 17) (06/17/05 12:12:55) - Time History - Short Leq 15.1 dB 36 100 Misura 17 Intv T.H. (File N. 17) (06/17/05 12:12:55) 61 dB dB Intv All Min Spectrum - Min % 0.1 % Lineare 32 LN

Hz dB Hz dB 80 30 28 30 12.5 Hz 17.4dB 630 Hz 19.0dB 16 Hz 20.8dB 800 Hz 19.2dB 20 Hz 25.1dB 1000 Hz 19.7dB 24 25 Hz 22.4dB 1250 Hz 19.2dB 60 31.5 Hz 18.3dB 1600 Hz 18.3dB 20 40 Hz 19.4dB 2000 Hz 18.0dB 50 Hz 19.2dB 2500 Hz 18.2dB 16 63 Hz 21.0dB 3150 Hz 18.1dB 20 40 20 80 Hz 22.4dB 4000 Hz 19.7dB 100 Hz 19.2dB 5000 Hz 20.8dB 12 125 Hz 19.0dB 6300 Hz 20.4dB 160 Hz 18.9dB 8000 Hz 22.0dB 8 200 Hz 21.2dB 10000 Hz 23.9dB 20 Sound pressure level (ref µPa) 20 250 Hz 20.2dB 12500 Hz 25.7dB 315 Hz 19.3dB 16000 Hz 28.9dB 4 10 400 Hz 20.4dB 20000 Hz 31.8dB 10 500 Hz 15.1dB 0 0 20 Hz 50 100 200 500 1K 2K 5K 10K 20K 40dB 50 60 70 Frequency

Studio Maspes - Via Col. Alessi, 12 - 23100 - Sondrio - Tel 0342 515388 - Fax 0342 571037 - www.studiomaspes.it - e-mail: [email protected] Pagina: 17 Misura 18 Intv T.H. (File N. 18) (06/17/05 12:32:54) - Time History - Live (A Fast) Nome: Misura 18 Intv T.H. (File N. 18) (06/17/05 12:32:54) Misura 18 Intv T.H. (File N. 18) (06/17/05 12:32:54) - Time History - Live (A Fast) - Running Leq Misura 18 Intv T.H. (File N. 18) (06/17/05 12:32:54) - Intervals - L50.00 Data: 17/06/2005 Ora: 12:32:54 Misura 18 Intv T.H. (File N. 18) (06/17/05 12:32:54) - Intervals - L95.00 Data fine misura: 17/06/2005 Ora fine misura: 12:37:28 73.8 12:37:28 dB 69.7 dB Località: Ardenno 72 68.8 dB Operatore: Ing. Pietro Maspes 69.9 dB(A) Annotazioni: Centrale Enel Valmasino 68.4 dB(A) 70.2

68.4 Leq: 68.8 dBA LFmin: 63.4 dBA LFmax: 72.8 dBA 66.6 LN01: 71.8 dBA LN05: 71.2 dBA LN10: 70.9 dBA 64.8 LN50: 68.7 dBA LN90: 65.4 dBA LN95: 65.0 dBA 63 LN99: 64.4 dBA 12:32:54s 12:34:14 12:35:34 12:36:54 12:38:14

Misura 18 Intv T.H. (File N. 18) (06/17/05 12:32:54) - Intv All Min Spectrum - Min - Lineare Misura 18 Intv T.H. (File N. 18) (06/17/05 12:32:54) - Time History - Short Leq 70 500 Hz Misura 18 Intv T.H. (File N. 18) (06/17/05 12:32:54) - Time History - Short Leq 52.7 dB 24 100 dB Misura 18 Intv T.H. (File N. 18) (06/17/05 12:32:54) 72 dB Intv All Min Spectrum - Min 1.2 % % LN 60 Lineare 60 20 Hz dB Hz dB 80 12.5 Hz 33.9dB 630 Hz 51.7dB 16 Hz 36.2dB 800 Hz 50.6dB 20 Hz 40.2dB 1000 Hz 50.2dB 16 50 25 Hz 50.9dB 1250 Hz 48.9dB 60 50 31.5 Hz 48.2dB 1600 Hz 48.1dB 40 Hz 51.4dB 2000 Hz 46.9dB 12 50 Hz 46.8dB 2500 Hz 46.6dB 63 Hz 45.1dB 3150 Hz 45.6dB 40 80 Hz 45.0dB 4000 Hz 44.2dB 40 100 Hz 45.8dB 5000 Hz 42.2dB 8 40 125 Hz 45.7dB 6300 Hz 40.5dB 160 Hz 56.0dB 8000 Hz 38.6dB 200 Hz 65.7dB 10000 Hz 36.5dB 20 Sound pressure level (ref µPa) 20 4 250 Hz 53.5dB 12500 Hz 34.2dB 315 Hz 53.7dB 16000 Hz 32.0dB 30 400 Hz 54.4dB 20000 Hz 32.7dB 30 500 Hz 52.7dB 0 0 20 Hz 50 100 200 500 1K 2K 5K 10K 20K 62dB 64 66 68 70 72 74 Frequency

Studio Maspes - Via Col. Alessi, 12 - 23100 - Sondrio - Tel 0342 515388 - Fax 0342 571037 - www.studiomaspes.it - e-mail: [email protected] Pagina: 18 Misura 19 Intv T.H. (File N. 19) (06/17/05 12:46:54) - Time History - Live (A Fast) Nome: Misura 19 Intv T.H. (File N. 19) (06/17/05 12:46:54) Misura 19 Intv T.H. (File N. 19) (06/17/05 12:46:54) - Time History - Live (A Fast) - Running Leq Misura 19 Intv T.H. (File N. 19) (06/17/05 12:46:54) - Intervals - L50.00 Data: 17/06/2005 Ora: 12:46:54 Misura 19 Intv T.H. (File N. 19) (06/17/05 12:46:54) - Intervals - L95.00 Data fine misura: 17/06/2005 Ora fine misura: 12:52:50 80 12:52:50 Località: Ardenno dB 44.5 dB 57.2 dB Operatore: Ing. Pietro Maspes 70 44.6 dB(A) Annotazioni: Centrale Enel in centro al paese 44.1 dB(A)

60 Leq: 57.2 dBA LFmin: 43.5 dBA LFmax: 76.3 dBA LN01: 70.3 dBA 50 LN05: 62.1 dBA LN10: 54.5 dBA LN50: 46.1 dBA LN90: 44.6 dBA LN95: 44.4 dBA 40 LN99: 44.0 dBA 12:46:54s 12:48:14 12:49:34 12:50:54 12:52:14 12:53:34

Misura 19 Intv T.H. (File N. 19) (06/17/05 12:46:54) - Intv All Min Spectrum - Min - Lineare Misura 19 Intv T.H. (File N. 19) (06/17/05 12:46:54) - Time History - Short Leq 50 500 Hz Misura 19 Intv T.H. (File N. 19) (06/17/05 12:46:54) - Time History - Short Leq 28.3 dB 32 100 Misura 19 Intv T.H. (File N. 19) (06/17/05 12:46:54) 65 dB Intv All Min Spectrum - Min % 0.3 % dB LN Lineare 28 Hz dB Hz dB 80 40 40 12.5 Hz 33.1dB 630 Hz 27.9dB 24 16 Hz 27.8dB 800 Hz 28.5dB 20 Hz 28.6dB 1000 Hz 28.0dB 20 25 Hz 32.4dB 1250 Hz 27.2dB 60 31.5 Hz 30.2dB 1600 Hz 25.0dB 40 Hz 35.6dB 2000 Hz 24.0dB 16 50 Hz 40.5dB 2500 Hz 23.0dB 63 Hz 37.9dB 3150 Hz 23.8dB 30 40 30 80 Hz 47.1dB 4000 Hz 23.9dB 12 100 Hz 49.6dB 5000 Hz 22.9dB 125 Hz 36.1dB 6300 Hz 21.2dB 160 Hz 36.9dB 8000 Hz 22.2dB 8 200 Hz 35.3dB 10000 Hz 24.1dB 20 Sound pressure level (ref µPa) 20 250 Hz 29.2dB 12500 Hz 26.1dB 4 315 Hz 28.7dB 16000 Hz 29.0dB 20 400 Hz 28.6dB 20000 Hz 31.7dB 20 500 Hz 28.3dB 0 0 20 Hz 50 100 200 500 1K 2K 5K 10K 20K 40dB 50 60 70 80 Frequency

Studio Maspes - Via Col. Alessi, 12 - 23100 - Sondrio - Tel 0342 515388 - Fax 0342 571037 - www.studiomaspes.it - e-mail: [email protected] Pagina: 19 Misura 20 Intv T.H. (File N. 20) (06/17/05 12:57:57) - Time History - Live (A Fast) Nome: Misura 20 Intv T.H. (File N. 20) (06/17/05 12:57:57) Misura 20 Intv T.H. (File N. 20) (06/17/05 12:57:57) - Time History - Live (A Fast) - Running Leq Misura 20 Intv T.H. (File N. 20) (06/17/05 12:57:57) - Intervals - L50.00 Data: 17/06/2005 Ora: 12:57:57 Misura 20 Intv T.H. (File N. 20) (06/17/05 12:57:57) - Intervals - L95.00 Data fine misura: 17/06/2005 Ora fine misura: 13:02:50 80 13:02:50 Località: Ardenno dB 56.5 dB 61.9 dB Operatore: Ing. Pietro Maspes 70 56.0 dB(A) Annotazioni: Scuola media Vanoni 53.4 dB(A)

60 Leq: 61.9 dBA LFmin: 43.9 dBA LFmax: 77.3 dBA LN01: 73.9 dBA 50 LN05: 66.2 dBA LN10: 64.8 dBA LN50: 56.2 dBA LN90: 46.5 dBA LN95: 45.5 dBA 40 LN99: 44.7 dBA 12:57:57s 12:59:17 13:00:37 13:01:57 13:03:17

Misura 20 Intv T.H. (File N. 20) (06/17/05 12:57:57) - Intv All Min Spectrum - Min - Lineare Misura 20 Intv T.H. (File N. 20) (06/17/05 12:57:57) - Time History - Short Leq 40 500 Hz Misura 20 Intv T.H. (File N. 20) (06/17/05 12:57:57) - Time History - Short Leq 30.1 dB 8 100 Misura 20 Intv T.H. (File N. 20) (06/17/05 12:57:57) 66 dB Intv All Min Spectrum - Min 1.1 % Lineare LN dB Hz dB Hz dB 80 12.5 Hz 33.1dB 630 Hz 28.9dB % 16 Hz 33.0dB 800 Hz 29.3dB 20 Hz 33.8dB 1000 Hz 29.2dB 30 25 Hz 34.9dB 1250 Hz 28.6dB 60 30 31.5 Hz 33.2dB 1600 Hz 27.6dB 40 Hz 37.9dB 2000 Hz 28.4dB 4 50 Hz 36.6dB 2500 Hz 26.4dB 63 Hz 36.0dB 3150 Hz 26.0dB 40 80 Hz 35.4dB 4000 Hz 26.9dB 100 Hz 37.6dB 5000 Hz 26.1dB 125 Hz 34.6dB 6300 Hz 24.0dB 160 Hz 34.6dB 8000 Hz 23.0dB 200 Hz 33.5dB 10000 Hz 24.3dB 20 Sound pressure level (ref µPa) 20 250 Hz 32.1dB 12500 Hz 26.2dB 315 Hz 31.3dB 16000 Hz 29.0dB 20 400 Hz 31.4dB 20000 Hz 31.8dB 20 500 Hz 30.1dB 0 0 20 Hz 50 100 200 500 1K 2K 5K 10K 20K 40dB 50 60 70 80 Frequency

Studio Maspes - Via Col. Alessi, 12 - 23100 - Sondrio - Tel 0342 515388 - Fax 0342 571037 - www.studiomaspes.it - e-mail: [email protected] Pagina: 20 Misura 21 Intv T.H. (File N. 21) (06/17/05 13:11:27) - Time History - Live (A Fast) Nome: Misura 21 Intv T.H. (File N. 21) (06/17/05 13:11:27) Misura 21 Intv T.H. (File N. 21) (06/17/05 13:11:27) - Time History - Live (A Fast) - Running Leq Misura 21 Intv T.H. (File N. 21) (06/17/05 13:11:27) - Intervals - L50.00 Data: 17/06/2005 Ora: 13:11:27 Misura 21 Intv T.H. (File N. 21) (06/17/05 13:11:27) - Intervals - L95.00 Data fine misura: 17/06/2005 Ora fine misura: 13:16:52 90 13:16:52 dB 50.4 dB Località: Ardenno 63.5 dB Operatore: Ing. Pietro Maspes 80 51.3 dB(A) Annotazioni: Strada sul confine con Buglio 49.5 dB(A)

70 Leq: 63.5 dBA LFmin: 43.0 dBA 60 LFmax: 81.4 dBA LN01: 77.1 dBA LN05: 69.1 dBA 50 LN10: 62.9 dBA LN50: 49.8 dBA LN90: 45.2 dBA LN95: 44.6 dBA 40 LN99: 43.7 dBA 13:11:27s 13:12:47 13:14:07 13:15:27 13:16:47 13:18:07

Misura 21 Intv T.H. (File N. 21) (06/17/05 13:11:27) - Intv All Min Spectrum - Min - Lineare Misura 21 Intv T.H. (File N. 21) (06/17/05 13:11:27) - Time History - Short Leq 40 500 Hz Misura 21 Intv T.H. (File N. 21) (06/17/05 13:11:27) - Time History - Short Leq 28.6 dB 12 100 Misura 21 Intv T.H. (File N. 21) (06/17/05 13:11:27) 64 dB Intv All Min Spectrum - Min 1.4 % Lineare LN dB % Hz dB Hz dB 80 12.5 Hz 29.6dB 630 Hz 29.3dB 16 Hz 32.1dB 800 Hz 28.7dB 20 Hz 31.1dB 1000 Hz 28.6dB 8 30 25 Hz 35.1dB 1250 Hz 27.1dB 60 30 31.5 Hz 35.6dB 1600 Hz 26.2dB 40 Hz 34.2dB 2000 Hz 25.1dB 50 Hz 34.1dB 2500 Hz 24.5dB 63 Hz 34.1dB 3150 Hz 26.2dB 40 80 Hz 32.3dB 4000 Hz 25.7dB 100 Hz 31.1dB 5000 Hz 23.9dB 4 125 Hz 30.5dB 6300 Hz 22.0dB 160 Hz 27.4dB 8000 Hz 22.4dB 200 Hz 28.3dB 10000 Hz 24.0dB 20 Sound pressure level (ref µPa) 20 250 Hz 28.4dB 12500 Hz 26.2dB 315 Hz 28.8dB 16000 Hz 29.0dB 20 400 Hz 28.7dB 20000 Hz 31.9dB 20 500 Hz 28.6dB 0 0 20 Hz 50 100 200 500 1K 2K 5K 10K 20K 40dB 50 60 70 80 90 Frequency

Studio Maspes - Via Col. Alessi, 12 - 23100 - Sondrio - Tel 0342 515388 - Fax 0342 571037 - www.studiomaspes.it - e-mail: [email protected] Pagina: 21 Misura 23 Intv T.H. (File N. 1) (07/19/05 09:54:52) - Time History - Live (A Fast) Nome: Misura 23 Intv T.H. (File N. 1) (07/19/05 09:54:52) Misura 23 Intv T.H. (File N. 1) (07/19/05 09:54:52) - Time History - Live (A Fast) - Running Leq Misura 23 Intv T.H. (File N. 1) (07/19/05 09:54:52) - Intervals - L50.00 Data: 19/07/2005 Ora: 9:54:52 Misura 23 Intv T.H. (File N. 1) (07/19/05 09:54:52) - Intervals - L95.00 Data fine misura: 19/07/2005 Ora fine misura: 10:36:03

10:22:01 60.7 dB Località: Via dei Mulini/ Via valeriana 59.3 dB Operatore: Ing. Pietro Maspes 54.4 dB(A) Annotazioni: Sul finire della misurazione rumori di cantiere 50.7 dB(A)

Leq: 59.4 dBA LFmin: 49.7 dBA LFmax: 78.2 dBA LN01: 70.2 dBA LN05: 64.2 dBA LN10: 61.9 dBA LN50: 54.5 dBA LN90: 51.1 dBA LN95: 50.8 dBA LN99: 50.3 dBA s 10:01:32 10:08:12 10:14:52 10:21:32 10:28:12 10:34:52 10:41:32

Misura 23 Intv T.H. (File N. 1) (07/19/05 09:54:52) - Intv All Min Spectrum - Min - Lineare Misura 23 Intv T.H. (File N. 1) (07/19/05 09:54:52) - Time History - Short Leq 500 Hz Misura 23 Intv T.H. (File N. 1) (07/19/05 09:54:52) - Time History - Short Leq 39.8 dB 20 100 Misura 23 Intv T.H. (File N. 1) (07/19/05 09:54:52) 71 dB Intv All Min Spectrum - Min 0.0 % % LN 40 Lineare Hz dB Hz dB 16 80 12.5 Hz 31.9dB 630 Hz 39.8dB 16 Hz 39.3dB 800 Hz 40.2dB 20 Hz 41.5dB 1000 Hz 39.6dB 30 25 Hz 39.7dB 1250 Hz 38.7dB 12 60 31.5 Hz 37.5dB 1600 Hz 37.9dB 40 Hz 36.2dB 2000 Hz 36.5dB 50 Hz 34.8dB 2500 Hz 35.0dB 63 Hz 32.5dB 3150 Hz 33.4dB 8 40 80 Hz 35.3dB 4000 Hz 31.8dB 20 100 Hz 35.2dB 5000 Hz 29.3dB 125 Hz 35.5dB 6300 Hz 27.9dB 160 Hz 35.4dB 8000 Hz 25.5dB 200 Hz 36.9dB 10000 Hz 21.5dB 4 20 250 Hz 37.0dB 12500 Hz 18.4dB 315 Hz 38.4dB 16000 Hz 16.0dB 10 400 Hz 39.9dB 20000 Hz 16.6dB 500 Hz 39.8dB 0 0 20 Hz 50 100 200 500 1K 2K 5K 10K 20K 40dB 50 60 70 80 Frequency o Maspes - Via Col. Alessi, 12 - 23100 - Sondrio - Tel 0342 515388 - Fax 0342 571037 - www.studiomaspes.it - e-mail: [email protected] Pagina: 22 Misura 24 Intv T.H. (File N. 2) (07/19/05 10:46:43) - Time History - Live (A Fast) Nome: Misura 24 Intv T.H. (File N. 2) (07/19/05 10:46:43) Misura 24 Intv T.H. (File N. 2) (07/19/05 10:46:43) - Time History - Live (A Fast) - Running Leq Misura 24 Intv T.H. (File N. 2) (07/19/05 10:46:43) - Intervals - L50.00 Data: 19/07/2005 Ora: 10:46:43 Misura 24 Intv T.H. (File N. 2) (07/19/05 10:46:43) - Intervals - L95.00 Data fine misura: 19/07/2005 Ora fine misura: 12:46:51

11:13:52 55.3 dB Località: Strada statale della Val Masino 63.2 dB Operatore: Ing. Pietro Maspes 55.2 dB(A) Annotazioni: Bambini che urlano e giocano vicino allo strumento 54.1 dB(A)

Leq: 62.6 dBA LFmin: 51.4 dBA LFmax: 89.0 dBA LN01: 73.8 dBA LN05: 67.3 dBA LN10: 64.4 dBA LN50: 55.0 dBA LN90: 52.9 dBA LN95: 52.3 dBA LN99: 51.9 dBA 43s 11:10:03 11:33:23 11:56:43 12:20:03 12:43:23 13:06:43

Misura 24 Intv T.H. (File N. 2) (07/19/05 10:46:43) - Intv All Min Spectrum - Min - Lineare Misura 24 Intv T.H. (File N. 2) (07/19/05 10:46:43) - Time History - Short Leq 500 Hz Misura 24 Intv T.H. (File N. 2) (07/19/05 10:46:43) - Time History - Short Leq 41.6 dB 24 100 Misura 24 Intv T.H. (File N. 2) (07/19/05 10:46:43) 73 dB Intv All Min Spectrum - Min 0.2 % % LN 40 Lineare 20 Hz dB Hz dB 80 12.5 Hz 33.3dB 630 Hz 41.3dB 16 Hz 38.6dB 800 Hz 41.7dB 20 Hz 41.6dB 1000 Hz 41.3dB 16 30 25 Hz 38.6dB 1250 Hz 40.5dB 60 31.5 Hz 35.7dB 1600 Hz 39.7dB 40 Hz 37.6dB 2000 Hz 38.2dB 12 50 Hz 37.1dB 2500 Hz 37.0dB 63 Hz 37.6dB 3150 Hz 35.1dB 40 80 Hz 36.8dB 4000 Hz 32.3dB 20 100 Hz 41.2dB 5000 Hz 29.7dB 8 125 Hz 37.3dB 6300 Hz 24.3dB 160 Hz 36.8dB 8000 Hz 19.4dB 200 Hz 35.6dB 10000 Hz 14.9dB 20 4 250 Hz 38.0dB 12500 Hz 14.0dB 315 Hz 39.5dB 16000 Hz 15.1dB 10 400 Hz 40.4dB 20000 Hz 16.6dB 500 Hz 41.6dB 0 0 20 Hz 50 100 200 500 1K 2K 5K 10K 20K 50dB 60 70 80 90 Frequency udio Maspes - Via Col. Alessi, 12 - 23100 - Sondrio - Tel 0342 515388 - Fax 0342 571037 - www.studiomaspes.it - e-mail: [email protected] Pagina: 23 Misura 25 Intv T.H. (File N. 3) (07/19/05 12:57:10) - Time History - Live (A Fast) Nome: Misura 25 Intv T.H. (File N. 3) (07/19/05 12:57:10) Misura 25 Intv T.H. (File N. 3) (07/19/05 12:57:10) - Time History - Live (A Fast) - Running Leq Misura 25 Intv T.H. (File N. 3) (07/19/05 12:57:10) - Intervals - L50.00 Data: 19/07/2005 Ora: 12:57:10 Misura 25 Intv T.H. (File N. 3) (07/19/05 12:57:10) - Intervals - L95.00 Data fine misura: 19/07/2005 Ora fine misura: 13:02:14 80 13:02:14 Località: Via Valeriana/ Via dei mulini dB 53.4 dB 59.8 dB Operatore: Ing. Pietro Maspes 70 55.6 dB(A) Annotazioni: cantiere vicino 52.5 dB(A)

60 Leq: 59.8 dBA LFmin: 48.2 dBA LFmax: 75.3 dBA LN01: 72.5 dBA 50 LN05: 65.1 dBA LN10: 61.9 dBA LN50: 54.4 dBA LN90: 48.8 dBA LN95: 48.6 dBA 40 LN99: 48.4 dBA 12:57:10s 12:58:30 12:59:50 13:01:10 13:02:30

Misura 25 Intv T.H. (File N. 3) (07/19/05 12:57:10) - Intv All Min Spectrum - Min - Lineare Misura 25 Intv T.H. (File N. 3) (07/19/05 12:57:10) - Time History - Short Leq 50 500 Hz Misura 25 Intv T.H. (File N. 3) (07/19/05 12:57:10) - Time History - Short Leq 38.8 dB 16 100 dB Misura 25 Intv T.H. (File N. 3) (07/19/05 12:57:10) 70 dB Intv All Min Spectrum - Min 0.0 % LN 40 Lineare % 40 Hz dB Hz dB 80 12.5 Hz 30.4dB 630 Hz 38.2dB 12 16 Hz 37.0dB 800 Hz 38.5dB 20 Hz 41.0dB 1000 Hz 38.4dB 30 25 Hz 40.0dB 1250 Hz 36.9dB 60 30 31.5 Hz 37.9dB 1600 Hz 36.4dB 40 Hz 35.0dB 2000 Hz 35.1dB 8 50 Hz 35.1dB 2500 Hz 33.0dB 63 Hz 32.9dB 3150 Hz 31.1dB 40 80 Hz 32.9dB 4000 Hz 29.8dB 20 100 Hz 33.6dB 5000 Hz 28.9dB 20 125 Hz 33.2dB 6300 Hz 25.8dB 160 Hz 34.4dB 8000 Hz 22.8dB 4 200 Hz 35.4dB 10000 Hz 19.7dB 20 Sound pressure level (ref µPa) 20 250 Hz 35.5dB 12500 Hz 16.4dB 315 Hz 37.7dB 16000 Hz 15.8dB 10 400 Hz 38.9dB 20000 Hz 16.8dB 10 500 Hz 38.8dB 0 0 20 Hz 50 100 200 500 1K 2K 5K 10K 20K 40dB 50 60 70 80 Frequency

Studio Maspes - Via Col. Alessi, 12 - 23100 - Sondrio - Tel 0342 515388 - Fax 0342 571037 - www.studiomaspes.it - e-mail: [email protected] Pagina: 24 Misura 26 Intv T.H. (File N. 4) (07/19/05 13:14:19) - Time History - Live (A Fast) Nome: Misura 26 Intv T.H. (File N. 4) (07/19/05 13:14:19) Misura 26 Intv T.H. (File N. 4) (07/19/05 13:14:19) - Time History - Live (A Fast) - Running Leq Misura 26 Intv T.H. (File N. 4) (07/19/05 13:14:19) - Intervals - L50.00 Data: 19/07/2005 Ora: 13:14:19 Misura 26 Intv T.H. (File N. 4) (07/19/05 13:14:19) - Intervals - L95.00 Data fine misura: 19/07/2005 Ora fine misura: 15:10:07

13:41:28 64.9 dB Località: Via dei Mulini 62.3 dB Operatore: Ing. Pietro Maspes 61.8 dB(A) Annotazioni: Di fronte asilo. Grande rumore di acqua corrente, 61.0 dB(A) causa canale che costeggia il torrente

Leq: 63.5 dBA LFmin: 59.4 dBA LFmax: 89.1 dBA LN01: 71.2 dBA LN05: 65.5 dBA LN10: 63.9 dBA LN50: 61.4 dBA LN90: 60.6 dBA LN95: 60.4 dBA LN99: 60.0 dBA s 13:37:39 14:00:59 14:24:19 14:47:39 15:10:59

Misura 26 Intv T.H. (File N. 4) (07/19/05 13:14:19) - Intv All Min Spectrum - Min - Lineare Misura 26 Intv T.H. (File N. 4) (07/19/05 13:14:19) - Time History - Short Leq 500 Hz Misura 26 Intv T.H. (File N. 4) (07/19/05 13:14:19) - Time History - Short Leq 48.8 dB 52 100 Misura 26 Intv T.H. (File N. 4) (07/19/05 13:14:19) % 81 dB Intv All Min Spectrum - Min 48 0.0 % Lineare LN 40 44 Hz dB Hz dB 80 12.5 Hz 30.2dB 630 Hz 49.4dB 40 16 Hz 32.8dB 800 Hz 49.8dB 36 20 Hz 43.4dB 1000 Hz 49.8dB 32 30 25 Hz 42.1dB 1250 Hz 49.4dB 60 31.5 Hz 41.3dB 1600 Hz 48.6dB 28 40 Hz 38.8dB 2000 Hz 47.4dB 50 Hz 38.7dB 2500 Hz 45.1dB 24 63 Hz 38.0dB 3150 Hz 42.6dB 40 80 Hz 35.9dB 4000 Hz 40.0dB 20 100 Hz 35.5dB 5000 Hz 37.1dB 20 16 125 Hz 36.2dB 6300 Hz 33.9dB 160 Hz 39.5dB 8000 Hz 30.0dB 12 200 Hz 42.4dB 10000 Hz 26.0dB 20 250 Hz 44.6dB 12500 Hz 21.9dB 8 315 Hz 46.0dB 16000 Hz 19.9dB 4 10 400 Hz 47.7dB 20000 Hz 18.9dB 500 Hz 48.8dB 0 0 z 50 100 200 500 1K 2K 5K 10K 20K 50dB 60 70 80 90 Frequency s - Via Col. Alessi, 12 - 23100 - Sondrio - Tel 0342 515388 - Fax 0342 571037 - www.studiomaspes.it - e-mail: [email protected] Pagina: 25 Misura 27A Intv T.H. (File N. 5) (07/19/05 15:41:04) - Time History - Live (A Fast) Nome: Misura 27A Intv T.H. (File N. 5) (07/19/05 15:41:04) Misura 27A Intv T.H. (File N. 5) (07/19/05 15:41:04) - Time History - Live (A Fast) - Running Leq Misura 27A Intv T.H. (File N. 5) (07/19/05 15:41:04) - Intervals - L50.00 Data: 19/07/2005 Ora: 15:41:03 Misura 27A Intv T.H. (File N. 5) (07/19/05 15:41:04) - Intervals - L95.00 Data fine misura: 19/07/2005 Ora fine misura: 21:59:59 90 16:08:12 dB 53.8 dB Località: Strada Di Ardenno 80 58.4 dB Operatore: Ing. Pietro Maspes 54.6 dB(A) Annotazioni: Dalle sei e mezza alle sette e mezza rumore di tosaerba. 45.5 dB(A) alle 23 circa vociare e cigolo di altalena 70

60 Leq: 59.3 dBA LFmin: 37.0 dBA LFmax: 80.8 dBA 50 LN01: 68.7 dBA LN05: 64.7 dBA LN10: 62.9 dBA 40 LN50: 54.9 dBA LN90: 47.3 dBA LN95: 45.6 dBA 30 LN99: 42.8 dBA 15:41:03s 16:47:43 17:54:23 19:01:03 20:07:43 21:14:23 22:21:03

Misura 27A Intv T.H. (File N. 5) (07/19/05 15:41:04) - Intv All Min Spectrum - Min - Lineare Misura 27A Intv T.H. (File N. 5) (07/19/05 15:41:04) - Time History - Short Leq 40 500 Hz Misura 27A Intv T.H. (File N. 5) (07/19/05 15:41:04) - Time History - Short Leq 29.5 dB 8 100 Misura 27A Intv T.H. (File N. 5) (07/19/05 15:41:04) 60 dB dB Intv All Min Spectrum - Min 4.9 % Lineare LN

Hz dB Hz dB 80 30 30 12.5 Hz 21.0dB 630 Hz 27.5dB % 16 Hz 22.3dB 800 Hz 26.7dB 20 Hz 24.1dB 1000 Hz 26.5dB 25 Hz 24.3dB 1250 Hz 26.4dB 60 31.5 Hz 26.5dB 1600 Hz 23.6dB 40 Hz 28.0dB 2000 Hz 21.8dB 4 50 Hz 29.7dB 2500 Hz 18.4dB 63 Hz 29.4dB 3150 Hz 14.3dB 20 40 20 80 Hz 30.6dB 4000 Hz 12.4dB 100 Hz 29.2dB 5000 Hz 10.0dB 125 Hz 27.7dB 6300 Hz 10.0dB 160 Hz 26.5dB 8000 Hz 10.9dB 200 Hz 31.4dB 10000 Hz 11.7dB 20 250 Hz 29.1dB 12500 Hz 13.0dB 315 Hz 28.6dB 16000 Hz 15.0dB 10 400 Hz 29.8dB 20000 Hz 16.5dB 10 500 Hz 29.5dB 0 0 20 Hz 50 100 200 500 1K 2K 5K 10K 20K 30dB 40 50 60 70 80 Frequency

Studio Maspes - Via Col. Alessi, 12 - 23100 - Sondrio - Tel 0342 515388 - Fax 0342 571037 - www.studiomaspes.it - e-mail: [email protected] Pagina: 26 Misura 27B Intv T.H. (File N. 5) (07/19/05 15:41:04) - Time History - Live (A Fast) Nome: Misura 27B Intv T.H. (File N. 5) (07/19/05 15:41:04) Misura 27B Intv T.H. (File N. 5) (07/19/05 15:41:04) - Time History - Live (A Fast) - Running Leq Misura 27B Intv T.H. (File N. 5) (07/19/05 15:41:04) - Intervals - L50.00 Data: 19/07/2005 Ora: 21:59:59 Misura 27B Intv T.H. (File N. 5) (07/19/05 15:41:04) - Intervals - L95.00 Data fine misura: 20/07/2005 Ora fine misura: 5:59:59 80 22:27:07 dB 43.7 dB Località: Strada Di Ardenno 56.3 dB Operatore: Ing. Pietro Maspes 70 48.0 dB(A) Annotazioni: Dalle sei e mezza alle sette e mezza forte rumore 38.6 dB(A) di tosaerba; alle 23 circa vociare e cigolo di altalena 60 Leq: 51.0 dBA LFmin: 33.0 dBA 50 LFmax: 78.4 dBA LN01: 63.0 dBA LN05: 57.8 dBA 40 LN10: 53.7 dBA LN50: 39.0 dBA LN90: 35.1 dBA LN95: 34.6 dBA 30 LN99: 34.0 dBA 21:59:59s 23:39:59 1:19:59 2:59:59 4:39:59 6:19:59

Misura 27B Intv T.H. (File N. 5) (07/19/05 15:41:04) - Intv All Min Spectrum - Min - Lineare Misura 27B Intv T.H. (File N. 5) (07/19/05 15:41:04) - Time History - Short Leq 30 500 Hz Misura 27B Intv T.H. (File N. 5) (07/19/05 15:41:04) - Time History - Short Leq 23.9 dB 16 100 Misura 27B Intv T.H. (File N. 5) (07/19/05 15:41:04) 55 dB Intv All Min Spectrum - Min 1.1 % dB LN Lineare % Hz dB Hz dB 80 20 20 12.5 Hz 21.0dB 630 Hz 23.2dB 12 16 Hz 18.1dB 800 Hz 22.0dB 20 Hz 16.6dB 1000 Hz 20.6dB 25 Hz 16.6dB 1250 Hz 18.4dB 60 31.5 Hz 20.0dB 1600 Hz 16.2dB 40 Hz 20.9dB 2000 Hz 13.6dB 8 50 Hz 24.3dB 2500 Hz 10.5dB 63 Hz 23.5dB 3150 Hz 9.4dB 10 40 10 80 Hz 25.1dB 4000 Hz 7.7dB 100 Hz 24.0dB 5000 Hz 8.0dB 125 Hz 23.3dB 6300 Hz 8.9dB 160 Hz 24.4dB 8000 Hz 10.0dB 4 MAF 200 Hz 25.3dB 10000 Hz 11.3dB 20 250 Hz 23.5dB 12500 Hz 12.7dB 315 Hz 24.2dB 16000 Hz 14.6dB 400 Hz 26.6dB 20000 Hz 16.1dB 0 500 Hz 23.9dB 0 0 20 Hz 50 100 200 500 1K 2K 5K 10K 20K 30dB 40 50 60 70 80 Frequency

Studio Maspes - Via Col. Alessi, 12 - 23100 - Sondrio - Tel 0342 515388 - Fax 0342 571037 - www.studiomaspes.it - e-mail: [email protected] Pagina: 27 Misura 27C Intv T.H. (File N. 5) (07/19/05 15:41:04) - Time History - Live (A Fast) Nome: Misura 27C Intv T.H. (File N. 5) (07/19/05 15:41:04) Misura 27C Intv T.H. (File N. 5) (07/19/05 15:41:04) - Time History - Live (A Fast) - Running Leq Misura 27C Intv T.H. (File N. 5) (07/19/05 15:41:04) - Intervals - L50.00 Data: 20/07/2005 Ora: 5:59:59 Misura 27C Intv T.H. (File N. 5) (07/19/05 15:41:04) - Intervals - L95.00 Data fine misura: 20/07/2005 Ora fine misura: 9:11:34 80 6:27:07 dB 58.3 dB Località: Strada Di Ardenno 53.9 dB Operatore: Ing. Pietro Maspes 70 52.3 dB(A) Annotazioni: Dalle sei e mezza alle sette e mezza forte rumore 42.8 dB(A) di tosaerba; alle 23 circa vociare e cigolo di altalena 60 Leq: 58.4 dBA LFmin: 38.5 dBA 50 LFmax: 75.2 dBA LN01: 68.1 dBA LN05: 64.2 dBA 40 LN10: 62.3 dBA LN50: 53.6 dBA LN90: 44.4 dBA LN95: 42.5 dBA 30 LN99: 40.4 dBA 5:59:59s 6:33:19 7:06:39 7:39:59 8:13:19 8:46:39 9:19:59

Misura 27C Intv T.H. (File N. 5) (07/19/05 15:41:04) - Intv All Min Spectrum - Min - Lineare Misura 27C Intv T.H. (File N. 5) (07/19/05 15:41:04) - Time History - Short Leq 40 500 Hz Misura 27C Intv T.H. (File N. 5) (07/19/05 15:41:04) - Time History - Short Leq 28.4 dB 8 100 Misura 27C Intv T.H. (File N. 5) (07/19/05 15:41:04) 60 dB dB Intv All Min Spectrum - Min 4.2 % Lineare LN

Hz dB Hz dB 80 30 30 12.5 Hz 20.4dB 630 Hz 26.5dB % 16 Hz 23.9dB 800 Hz 26.5dB 20 Hz 22.3dB 1000 Hz 25.1dB 25 Hz 23.4dB 1250 Hz 22.6dB 60 31.5 Hz 27.7dB 1600 Hz 21.9dB 40 Hz 25.8dB 2000 Hz 18.5dB 4 50 Hz 28.2dB 2500 Hz 15.6dB 63 Hz 30.8dB 3150 Hz 19.0dB 20 40 20 80 Hz 28.8dB 4000 Hz 18.4dB 100 Hz 30.1dB 5000 Hz 13.9dB 125 Hz 27.5dB 6300 Hz 10.5dB 160 Hz 27.7dB 8000 Hz 10.6dB 200 Hz 28.4dB 10000 Hz 11.5dB 20 250 Hz 27.8dB 12500 Hz 12.8dB 315 Hz 28.6dB 16000 Hz 14.7dB 10 400 Hz 29.5dB 20000 Hz 16.2dB 10 500 Hz 28.4dB 0 0 20 Hz 50 100 200 500 1K 2K 5K 10K 20K 30dB 40 50 60 70 80 Frequency

Studio Maspes - Via Col. Alessi, 12 - 23100 - Sondrio - Tel 0342 515388 - Fax 0342 571037 - www.studiomaspes.it - e-mail: [email protected] Pagina: 28 Misura 28 Intv T.H. (08/18/05 16:43:08) - Time History - Live (A Fast) Nome: Misura 28 Intv T.H. (08/18/05 16:43:08) Misura 28 Intv T.H. (08/18/05 16:43:08) - Time History - Live (A Fast) - Running Leq Misura 28 Intv T.H. (08/18/05 16:43:08) - Intervals - L50.00 Data: 18/08/2005 Ora: 16:43:08 Misura 28 Intv T.H. (08/18/05 16:43:08) - Intervals - L95.00 Data fine misura: 18/08/2005 Ora fine misura: 17:13:18 100 16:49:55 dB 64.1 dB Località: Ardenno 90 61.0 dB Operatore: Ing. Pietro Maspes 53.0 dB(A) Annotazioni: Strada della Valmasino, svincolo per Biolo 45.4 dB(A) 80

70 Leq: 61.6 dBA LFmin: 42.6 dBA LFmax: 77.5 dBA 60 LN01: 71.4 dBA LN05: 68.9 dBA LN10: 66.5 dBA 50 LN50: 51.9 dBA LN90: 44.6 dBA LN95: 43.9 dBA 40 LN99: 43.1 dBA 16:43:0816:44:28s 16:45:4816:47:0816:48:2816:49:4816:51:0816:52:2816:53:4816:55:0816:56:2816:57:4816:59:0817:00:2817:01:4817:03:0817:04:2817:05:4817:07:0817:08:2817:09:4817:11:0817:12:2817:13:48

Misura 28 Intv T.H. (08/18/05 16:43:08) - Intv All Min Spectrum - Min - Lineare Misura 28 Intv T.H. (08/18/05 16:43:08) - Time History - Short Leq 40 500 Hz Misura 28 Intv T.H. (08/18/05 16:43:08) - Time History - Short Leq 29.2 dB 12 100 Misura 28 Intv T.H. (08/18/05 16:43:08) 64 dB Intv All Min Spectrum - Min 3.0 % Lineare LN dB % Hz dB Hz dB 80 12.5 Hz 22.3dB 630 Hz 29.2dB 16 Hz 28.7dB 800 Hz 29.2dB 20 Hz 31.7dB 1000 Hz 29.9dB 8 30 25 Hz 31.6dB 1250 Hz 29.1dB 60 30 31.5 Hz 27.8dB 1600 Hz 28.2dB 40 Hz 26.0dB 2000 Hz 26.9dB 50 Hz 26.3dB 2500 Hz 26.3dB 63 Hz 27.8dB 3150 Hz 24.6dB 40 80 Hz 28.5dB 4000 Hz 23.3dB 100 Hz 28.1dB 5000 Hz 21.9dB 4 125 Hz 27.9dB 6300 Hz 21.5dB 160 Hz 28.7dB 8000 Hz 22.1dB 200 Hz 28.5dB 10000 Hz 23.9dB 20 Sound pressure level (ref µPa) 20 250 Hz 28.6dB 12500 Hz 25.5dB 315 Hz 29.2dB 16000 Hz 28.6dB 20 400 Hz 29.9dB 20000 Hz 31.5dB 20 500 Hz 29.2dB 0 0 20 Hz 50 100 200 500 1K 2K 5K 10K 20K 40dB 50 60 70 80 Frequency

Studio Maspes - Via Col. Alessi, 12 - 23100 - Sondrio - Tel 0342 515388 - Fax 0342 571037 - www.studiomaspes.it - e-mail: [email protected] Pagina: 29 Misura 29a Intv T.H. (File N. 1) (08/26/05 14:40:50) - Time History - Live (A Fast) Nome: Misura 29a Intv T.H. (File N. 1) (08/26/05 14:40:50) Misura 29a Intv T.H. (File N. 1) (08/26/05 14:40:50) - Time History - Live (A Fast) - Running Leq Misura 29a Intv T.H. (File N. 1) (08/26/05 14:40:50) - Intervals - L50.00 Data: 26/08/2005 Ora: 14:40:50 Misura 29a Intv T.H. (File N. 1) (08/26/05 14:40:50) - Intervals - L95.00 Data fine misura: 26/08/2005 Ora fine misura: 22:00:00 90 21:22:10 dB 55.1 dB Località: Ardenno 80 67.5 dB Operatore: Ing. Pietro Maspes 61.6 dB(A) Annotazioni: Bar La guata, Ardenno statale lungo periodo 43.1 dB(A) 70

60 Leq: 67.3 dBA LFmin: 39.2 dBA LFmax: 85.2 dBA 50 LN01: 76.0 dBA LN05: 71.9 dBA LN10: 70.1 dBA 40 LN50: 65.6 dBA LN90: 55.5 dBA LN95: 51.6 dBA 30 LN99: 44.1 dBA 14:40:50s 16:20:50 18:00:50 19:40:50 21:20:50 23:00:50

Misura 29a Intv T.H. (File N. 1) (08/26/05 14:40:50) - Intv All Min Spectrum - Min - Lineare Misura 29a Intv T.H. (File N. 1) (08/26/05 14:40:50) - Time History - Short Leq 40 500 Hz Misura 29a Intv T.H. (File N. 1) (08/26/05 14:40:50) - Time History - Short Leq 28.2 dB 16 100 Misura 29a Intv T.H. (File N. 1) (08/26/05 14:40:50) 63 dB Intv All Min Spectrum - Min 7.0 % dB LN Lineare %

Hz dB Hz dB 80 30 30 12.5 Hz 23.9dB 630 Hz 27.8dB 12 16 Hz 25.8dB 800 Hz 28.2dB 20 Hz 26.3dB 1000 Hz 27.7dB 25 Hz 28.2dB 1250 Hz 27.3dB 60 31.5 Hz 30.0dB 1600 Hz 26.1dB 40 Hz 27.1dB 2000 Hz 23.7dB 8 50 Hz 32.7dB 2500 Hz 20.7dB 63 Hz 29.8dB 3150 Hz 19.4dB 20 40 20 80 Hz 28.5dB 4000 Hz 17.6dB 100 Hz 28.0dB 5000 Hz 15.0dB 125 Hz 23.9dB 6300 Hz 12.9dB 160 Hz 24.5dB 8000 Hz 12.6dB 4 200 Hz 26.1dB 10000 Hz 13.3dB 20 Soundpressure level(ref 20 µPa) 250 Hz 26.0dB 12500 Hz 12.9dB 315 Hz 27.5dB 16000 Hz 13.7dB 10 400 Hz 27.6dB 20000 Hz 15.1dB 10 500 Hz 28.2dB 0 0 20 Hz 50 100 200 500 1K 2K 5K 10K 20K 40dB 50 60 70 80 90 Frequency

Studio Maspes - Via Col. Alessi, 12 - 23100 - Sondrio - Tel 0342 515388 - Fax 0342 571037 - www.studiomaspes.it - e-mail: [email protected] Pagina: 30 Misura 29b Intv T.H. (File N. 1) (08/26/05 14:40:50) - Time History - Live (A Fast) Nome: Misura 29b Intv T.H. (File N. 1) (08/26/05 14:40:50) Misura 29b Intv T.H. (File N. 1) (08/26/05 14:40:50) - Time History - Live (A Fast) - Running Leq Misura 29b Intv T.H. (File N. 1) (08/26/05 14:40:50) - Intervals - L50.00 Data: 26/08/2005 Ora: 22:00:00 Misura 29b Intv T.H. (File N. 1) (08/26/05 14:40:50) - Intervals - L95.00 Data fine misura: 27/08/2005 Ora fine misura: 6:00:00 90 2:31:20 dB 37.4 dB Località: Ardenno 80 61.9 dB Operatore: Ing. Pietro Maspes 45.0 dB(A) Annotazioni: Bar La guata, Ardenno statale lungo periodo 35.3 dB(A) 70

60 Leq: 61.6 dBA LFmin: 32.5 dBA LFmax: 80.6 dBA 50 LN01: 71.9 dBA LN05: 68.1 dBA LN10: 66.4 dBA 40 LN50: 51.0 dBA LN90: 38.7 dBA LN95: 37.2 dBA 30 LN99: 35.5 dBA 22:00:00s 23:40:00 1:20:00 3:00:00 4:40:00 6:20:00

Misura 29b Intv T.H. (File N. 1) (08/26/05 14:40:50) - Intv All Min Spectrum - Min - Lineare Misura 29b Intv T.H. (File N. 1) (08/26/05 14:40:50) - Time History - Short Leq 40 500 Hz Misura 29b Intv T.H. (File N. 1) (08/26/05 14:40:50) - Time History - Short Leq 19.4 dB 8 100 dB Misura 29b Intv T.H. (File N. 1) (08/26/05 14:40:50) 55 dB Intv All Min Spectrum - Min 2.1 % LN 30 Lineare 30 Hz dB Hz dB 80 12.5 Hz 17.8dB 630 Hz 18.3dB % 16 Hz 12.1dB 800 Hz 19.0dB 20 Hz 18.3dB 1000 Hz 18.9dB 20 25 Hz 23.5dB 1250 Hz 17.3dB 60 20 31.5 Hz 21.5dB 1600 Hz 15.2dB 40 Hz 19.1dB 2000 Hz 13.6dB 4 50 Hz 30.8dB 2500 Hz 12.4dB 63 Hz 18.1dB 3150 Hz 10.5dB 40 80 Hz 16.3dB 4000 Hz 9.0dB 10 100 Hz 25.4dB 5000 Hz 8.9dB 10 125 Hz 15.4dB 6300 Hz 9.1dB 160 Hz 16.0dB 8000 Hz 10.1dB 200 Hz 18.7dB 10000 Hz 11.3dB 20 Soundpressure level(ref 20 µPa) MAF 250 Hz 17.5dB 12500 Hz 13.0dB 315 Hz 20.4dB 16000 Hz 14.9dB 400 Hz 20.6dB 20000 Hz 16.3dB 0 500 Hz 19.4dB 0 0 20 Hz 50 100 200 500 1K 2K 5K 10K 20K 30dB 40 50 60 70 80 Frequency

Studio Maspes - Via Col. Alessi, 12 - 23100 - Sondrio - Tel 0342 515388 - Fax 0342 571037 - www.studiomaspes.it - e-mail: [email protected] Pagina: 31 Misura 29c Intv T.H. (File N. 1) (08/26/05 14:40:50) - Time History - Live (A Fast) Nome: Misura 29c Intv T.H. (File N. 1) (08/26/05 14:40:50) Misura 29c Intv T.H. (File N. 1) (08/26/05 14:40:50) - Time History - Live (A Fast) - Running Leq Misura 29c Intv T.H. (File N. 1) (08/26/05 14:40:50) - Intervals - L50.00 Data: 27/08/2005 Ora: 6:00:00 Misura 29c Intv T.H. (File N. 1) (08/26/05 14:40:50) - Intervals - L95.00 Data fine misura: 27/08/2005 Ora fine misura: 14:18:38 90 10:31:20 dB 59.7 dB Località: Ardenno 80 65.9 dB Operatore: Ing. Pietro Maspes 65.1 dB(A) Annotazioni: Bar La guata, Ardenno statale lungo periodo 57.1 dB(A) 70

60 Leq: 66.0 dBA LFmin: 33.7 dBA LFmax: 82.8 dBA 50 LN01: 73.8 dBA LN05: 70.5 dBA LN10: 69.0 dBA 40 LN50: 64.5 dBA LN90: 51.2 dBA LN95: 47.1 dBA 30 LN99: 40.8 dBA 6:00:00s 7:40:00 9:20:00 11:00:00 12:40:00 14:20:00

Misura 29c Intv T.H. (File N. 1) (08/26/05 14:40:50) - Intv All Min Spectrum - Min - Lineare Misura 29c Intv T.H. (File N. 1) (08/26/05 14:40:50) - Time History - Short Leq 40 500 Hz Misura 29c Intv T.H. (File N. 1) (08/26/05 14:40:50) - Time History - Short Leq 24.0 dB 16 100 dB Misura 29c Intv T.H. (File N. 1) (08/26/05 14:40:50) 56 dB Intv All Min Spectrum - Min 1.0 % LN 30 Lineare % 30 Hz dB Hz dB 80 12.5 Hz 20.3dB 630 Hz 23.3dB 12 16 Hz 20.9dB 800 Hz 23.0dB 20 Hz 23.2dB 1000 Hz 23.5dB 20 25 Hz 27.8dB 1250 Hz 22.5dB 60 20 31.5 Hz 23.2dB 1600 Hz 19.4dB 40 Hz 21.3dB 2000 Hz 18.5dB 8 50 Hz 34.4dB 2500 Hz 15.7dB 63 Hz 23.9dB 3150 Hz 13.0dB 40 80 Hz 21.0dB 4000 Hz 10.9dB 10 100 Hz 28.5dB 5000 Hz 9.2dB 10 125 Hz 20.8dB 6300 Hz 9.2dB 160 Hz 22.5dB 8000 Hz 10.1dB 4 200 Hz 25.0dB 10000 Hz 11.4dB 20 Soundpressure level(ref 20 µPa) MAF 250 Hz 22.0dB 12500 Hz 12.8dB 315 Hz 24.9dB 16000 Hz 14.7dB 400 Hz 25.4dB 20000 Hz 16.3dB 0 500 Hz 24.0dB 0 0 20 Hz 50 100 200 500 1K 2K 5K 10K 20K 30dB 40 50 60 70 80 90 Frequency

Studio Maspes - Via Col. Alessi, 12 - 23100 - Sondrio - Tel 0342 515388 - Fax 0342 571037 - www.studiomaspes.it - e-mail: [email protected] Pagina: 32 Misura 31 Intv T.H. (File N. 3) (08/27/05 14:29:26) - Time History - Live (A Fast) Nome: Misura 31 Intv T.H. (File N. 3) (08/27/05 14:29:26) Misura 31 Intv T.H. (File N. 3) (08/27/05 14:29:26) - Time History - Live (A Fast) - Running Leq Misura 31 Intv T.H. (File N. 3) (08/27/05 14:29:26) - Intervals - L50.00 Data: 27/08/2005 Ora: 14:29:26 Misura 31 Intv T.H. (File N. 3) (08/27/05 14:29:26) - Intervals - L95.00 Data fine misura: 27/08/2005 Ora fine misura: 14:53:31 0 14:53:26 Località: Ardenno B 48.4 dB 59.0 dB Operatore: Ing. Pietro Maspes 0 48.1 dB(A) Annotazioni: Ardenno, strada per ValMasino, 45.4 dB(A) parcheggio prima della centrale

0 Leq: 59.0 dBA LFmin: 45.0 dBA LFmax: 70.1 dBA LN01: 69.4 dBA 0 LN05: 66.4 dBA LN10: 63.3 dBA LN50: 50.8 dBA LN90: 45.9 dBA LN95: 45.5 dBA 0 LN99: 45.0 dBA :29:2614:30:46s 14:32:0614:33:2614:34:4614:36:0614:37:2614:38:4614:40:0614:41:2614:42:4614:44:0614:45:2614:46:4614:48:0614:49:2614:50:4614:52:0614:53:2614:54:46

Misura 31 Intv T.H. (File N. 3) (08/27/05 14:29:26) - Intv All Min Spectrum - Min - Lineare Misura 31 Intv T.H. (File N. 3) (08/27/05 14:29:26) - Time History - Short Leq 40 500 Hz Misura 31 Intv T.H. (File N. 3) (08/27/05 14:29:26) - Time History - Short Leq 33.9 dB 12 100 Misura 31 Intv T.H. (File N. 3) (08/27/05 14:29:26) 67 dB dB Intv All Min Spectrum - Min 0.7 % Lineare LN % Hz dB Hz dB 80 30 30 12.5 Hz 26.7dB 630 Hz 33.8dB 16 Hz 31.0dB 800 Hz 34.2dB 20 Hz 29.9dB 1000 Hz 33.7dB 8 25 Hz 30.6dB 1250 Hz 33.5dB 60 31.5 Hz 30.2dB 1600 Hz 32.7dB 40 Hz 32.6dB 2000 Hz 31.3dB 50 Hz 33.6dB 2500 Hz 29.9dB 63 Hz 31.7dB 3150 Hz 28.6dB 20 40 20 80 Hz 28.2dB 4000 Hz 26.2dB 100 Hz 27.2dB 5000 Hz 23.7dB 4 125 Hz 27.5dB 6300 Hz 20.3dB 160 Hz 31.1dB 8000 Hz 16.9dB 200 Hz 32.0dB 10000 Hz 14.1dB 20 250 Hz 32.3dB 12500 Hz 13.7dB 315 Hz 32.9dB 16000 Hz 15.2dB 10 400 Hz 33.5dB 20000 Hz 16.5dB 10 500 Hz 33.9dB 0 0 20 Hz 50 100 200 500 1K 2K 5K 10K 20K 40dB 50 60 70 80 Frequency

Studio Maspes - Via Col. Alessi, 12 - 23100 - Sondrio - Tel 0342 515388 - Fax 0342 571037 - www.studiomaspes.it - e-mail: [email protected] Pagina: 33 Misura 32a Intv T.H. (File N. 4) (08/29/05 00:17:43) - Time History - Live (A Fast) Nome: Misura 32a Intv T.H. (File N. 4) (08/29/05 00:17:43) Misura 32a Intv T.H. (File N. 4) (08/29/05 00:17:43) - Time History - Live (A Fast) - Running Leq Misura 32a Intv T.H. (File N. 4) (08/29/05 00:17:43) - Intervals - L50.00 Data: 29/08/2005 Ora: 0:17:43 Misura 32a Intv T.H. (File N. 4) (08/29/05 00:17:43) - Intervals - L95.00 Data fine misura: 29/08/2005 Ora fine misura: 6:00:00 0 4:49:13 Località: Ardenno B 47.2 dB 50.9 dB Operatore: Ing. Pietro Maspes 0 47.0 dB(A) Annotazioni: Ardenno, strada per ValMasino, 46.1 dB(A) parcheggio prima della centrale Misura di 24 ore

0 Leq: 51.5 dBA LFmin: 46.0 dBA LFmax: 70.5 dBA LN01: 63.6 dBA 0 LN05: 53.8 dBA LN10: 48.8 dBA LN50: 47.4 dBA LN90: 46.8 dBA LN95: 46.6 dBA 0 LN99: 46.3 dBA 17:43s 1:24:23 2:31:03 3:37:43 4:44:23 5:51:03 6:57:43

Misura 32a Intv T.H. (File N. 4) (08/29/05 00:17:43) - Intv All Min Spectrum - Min - Lineare Misura 32a Intv T.H. (File N. 4) (08/29/05 00:17:43) - Time History - Short Leq 40 500 Hz Misura 32a Intv T.H. (File N. 4) (08/29/05 00:17:43) - Time History - Short Leq 34.7 dB 72 100 Misura 32a Intv T.H. (File N. 4) (08/29/05 00:17:43) % 68 dB dB Intv All Min Spectrum - Min 68 0.1 % Lineare 64 LN 60 Hz dB Hz dB 80 30 56 30 12.5 Hz 22.8dB 630 Hz 34.7dB 16 Hz 26.3dB 800 Hz 35.5dB 52 20 Hz 26.6dB 1000 Hz 35.6dB 48 25 Hz 27.3dB 1250 Hz 35.1dB 44 60 31.5 Hz 31.3dB 1600 Hz 34.3dB 40 40 Hz 29.3dB 2000 Hz 33.2dB 36 50 Hz 30.8dB 2500 Hz 31.7dB 32 63 Hz 28.1dB 3150 Hz 29.9dB 20 40 20 80 Hz 26.0dB 4000 Hz 27.7dB 28 100 Hz 25.8dB 5000 Hz 24.4dB 24 125 Hz 28.2dB 6300 Hz 21.5dB 20 160 Hz 30.6dB 8000 Hz 18.1dB 16 200 Hz 33.2dB 10000 Hz 14.5dB 20 12 250 Hz 31.5dB 12500 Hz 13.6dB 315 Hz 33.0dB 16000 Hz 14.9dB 8 10 400 Hz 34.4dB 20000 Hz 16.2dB 4 10 500 Hz 34.7dB 0 0 20 Hz 50 100 200 500 1K 2K 5K 10K 20K 40dB 50 60 70 80 Frequency

Studio Maspes - Via Col. Alessi, 12 - 23100 - Sondrio - Tel 0342 515388 - Fax 0342 571037 - www.studiomaspes.it - e-mail: [email protected] Pagina: 34 Misura 32b Intv T.H. (File N. 4) (08/29/05 00:17:43) - Time History - Live (A Fast) Nome: Misura 32b Intv T.H. (File N. 4) (08/29/05 00:17:43) Misura 32b Intv T.H. (File N. 4) (08/29/05 00:17:43) - Time History - Live (A Fast) - Running Leq Misura 32b Intv T.H. (File N. 4) (08/29/05 00:17:43) - Intervals - L50.00 Data: 29/08/2005 Ora: 6:00:00 Misura 32b Intv T.H. (File N. 4) (08/29/05 00:17:43) - Intervals - L95.00 Data fine misura: 29/08/2005 Ora fine misura: 22:00:00 0 10:31:23 B 64.8 dB Località: Ardenno 61.0 dB Operatore: Ing. Pietro Maspes 0 57.0 dB(A) Annotazioni: Ardenno, strada per ValMasino, 47.5 dB(A) parcheggio prima della centrale Misura di 24 ore 0 Leq: 60.3 dBA LFmin: 45.3 dBA 0 LFmax: 83.2 dBA LN01: 71.9 dBA LN05: 66.6 dBA 0 LN10: 63.4 dBA LN50: 50.0 dBA LN90: 46.9 dBA LN95: 46.5 dBA 0 LN99: 46.0 dBA 00:00s 9:20:00 12:40:00 16:00:00 19:20:00 22:40:00

Misura 32b Intv T.H. (File N. 4) (08/29/05 00:17:43) - Intv All Min Spectrum - Min - Lineare Misura 32b Intv T.H. (File N. 4) (08/29/05 00:17:43) - Time History - Short Leq 40 500 Hz Misura 32b Intv T.H. (File N. 4) (08/29/05 00:17:43) - Time History - Short Leq 34.0 dB 16 100 Misura 32b Intv T.H. (File N. 4) (08/29/05 00:17:43) 67 dB Intv All Min Spectrum - Min 0.7 % dB LN Lineare %

Hz dB Hz dB 80 30 30 12.5 Hz 22.5dB 630 Hz 34.5dB 12 16 Hz 25.3dB 800 Hz 34.4dB 20 Hz 27.8dB 1000 Hz 35.0dB 25 Hz 28.1dB 1250 Hz 33.9dB 60 31.5 Hz 31.0dB 1600 Hz 33.2dB 40 Hz 29.8dB 2000 Hz 31.8dB 8 50 Hz 29.3dB 2500 Hz 30.4dB 63 Hz 28.5dB 3150 Hz 28.9dB 20 40 20 80 Hz 27.1dB 4000 Hz 26.8dB 100 Hz 25.1dB 5000 Hz 23.6dB 125 Hz 28.1dB 6300 Hz 20.5dB 160 Hz 30.8dB 8000 Hz 16.8dB 4 200 Hz 33.4dB 10000 Hz 13.8dB 20 250 Hz 31.3dB 12500 Hz 13.5dB 315 Hz 32.5dB 16000 Hz 14.8dB 10 400 Hz 33.5dB 20000 Hz 16.2dB 10 500 Hz 34.0dB 0 0 20 Hz 50 100 200 500 1K 2K 5K 10K 20K 40dB 50 60 70 80 90 Frequency

Studio Maspes - Via Col. Alessi, 12 - 23100 - Sondrio - Tel 0342 515388 - Fax 0342 571037 - www.studiomaspes.it - e-mail: [email protected] Pagina: 35 Misura 32c Intv T.H. (File N. 4) (08/29/05 00:17:43) - Time History - Live (A Fast) Nome: Misura 32c Intv T.H. (File N. 4) (08/29/05 00:17:43) Misura 32c Intv T.H. (File N. 4) (08/29/05 00:17:43) - Time History - Live (A Fast) - Running Leq Misura 32c Intv T.H. (File N. 4) (08/29/05 00:17:43) - Intervals - L50.00 Data: 29/08/2005 Ora: 22:00:00 Misura 32c Intv T.H. (File N. 4) (08/29/05 00:17:43) - Intervals - L95.00 Data fine misura: 30/08/2005 Ora fine misura: 0:18:43 0 0:18:43 Località: Ardenno B 48.4 dB 53.7 dB Operatore: Ing. Pietro Maspes 0 46.8 dB(A) Annotazioni: Ardenno, strada per ValMasino, 46.1 dB(A) parcheggio prima della centrale Misura di 24 ore

0 Leq: 53.7 dBA LFmin: 45.9 dBA LFmax: 72.3 dBA LN01: 65.8 dBA 0 LN05: 58.7 dBA LN10: 53.6 dBA LN50: 47.4 dBA LN90: 46.6 dBA LN95: 46.5 dBA 0 LN99: 46.2 dBA :00:00s 22:26:40 22:53:20 23:20:00 23:46:40 0:13:20 0:40:00

Misura 32c Intv T.H. (File N. 4) (08/29/05 00:17:43) - Intv All Min Spectrum - Min - Lineare Misura 32c Intv T.H. (File N. 4) (08/29/05 00:17:43) - Time History - Short Leq 40 500 Hz Misura 32c Intv T.H. (File N. 4) (08/29/05 00:17:43) - Time History - Short Leq 34.2 dB 56 100 Misura 32c Intv T.H. (File N. 4) (08/29/05 00:17:43) % 68 dB dB Intv All Min Spectrum - Min 52 0.2 % Lineare LN 48 Hz dB Hz dB 80 30 44 30 12.5 Hz 24.4dB 630 Hz 34.4dB 16 Hz 28.6dB 800 Hz 34.8dB 40 20 Hz 28.9dB 1000 Hz 35.4dB 36 25 Hz 29.6dB 1250 Hz 34.4dB 60 31.5 Hz 30.8dB 1600 Hz 33.6dB 32 40 Hz 31.9dB 2000 Hz 32.6dB 28 50 Hz 30.9dB 2500 Hz 31.0dB 63 Hz 28.6dB 3150 Hz 29.4dB 24 20 40 20 80 Hz 25.7dB 4000 Hz 27.0dB 20 100 Hz 25.1dB 5000 Hz 23.7dB 125 Hz 28.0dB 6300 Hz 20.8dB 16 160 Hz 32.4dB 8000 Hz 19.2dB 12 200 Hz 36.3dB 10000 Hz 20.8dB 20 250 Hz 31.4dB 12500 Hz 15.9dB 8 315 Hz 32.1dB 16000 Hz 16.6dB 4 10 400 Hz 34.0dB 20000 Hz 17.0dB 10 500 Hz 34.2dB 0 0 20 Hz 50 100 200 500 1K 2K 5K 10K 20K 40dB 50 60 70 80 Frequency

Studio Maspes - Via Col. Alessi, 12 - 23100 - Sondrio - Tel 0342 515388 - Fax 0342 571037 - www.studiomaspes.it - e-mail: [email protected] Pagina: 36