Famiglie dall’A alla Z

Redaelli

Famiglia appartenente alla classe sociale della piccola nobiltà, originaria di Ello, in provincia di Lecco. É distribuita in diverse località della Brianza, del milanese del comasco. Il cognome autentico, Re (de Regibus), trae la sua origine da un nome personale medioevale (oggi è sopravvissuto solo al genere femminile, Regina), mentre Ello potrebbe avere origine da un supposto antico nome personale come Adello, ovvero dall’antico lombardo Labellum-label-lavel, cioè abbeveratoio o pila; pertanto i Re che vengono da Ello, sono denominati Redaello (in latino de Regibus de Ello).

A famiglie Redaelli compaiono verso gli inizi del XX secolo, così come indicano i dati delle schede personali del nostro Comune, databili tra il 1866 e il 1955 circa, con

Alessandro Redaelli fu Luigi e fu Enrica Colombo, nato a Besana Brianza nel 1874, di professione facchino. Iscritto nei registri dell’Anagrafe comunale di Lissone nel 1910; nel 1933 si trasferisce a . Famiglie dall’A alla Z

Andrea Redaelli fu Luigi e Ester Levati, nato a Lissone nel 1935 e morto lo stesso anno.

Andrea Redaelli di Natale e fu Antonia Sanvito, nato a nel 1865, di professione contadino. Sposa nel 1919 Giovanna Pozzi. Iscritto nei registri dell’Anagrafe comunale di Lissone nel 1909, risiede alla Cascina Rosalia (al confine con Muggiò, ancora esistente).

Proveniente da Correzzana è Antonio Santino fu Natale e fu Antonia Sanvito, nato a Correzzana nel 1879, di professione affittuario coltivatore. Nel 1906 sposa a Monza Luigia Casiraghi. Iscritto nei registri dell’Anagrafe comunale di Lissone nel 1905 insieme al fratello Cesare Redaelli, nato a Correzzana nel 1877, di professione contadino. Sposa a nel 1905 Annetta Pulici.

Ambrogio Redaelli di Carlo e Giuditta Redaelli, nato a Lissone nel 1921; residente alla Cascina S. Margherita, si trasferisce con la famiglia a nel 1921.

Proveniente da è Angelo Stefano di Cesare e Maria Vergani, nato a Besana Brianza nel 1905, di professione operaio lucidatore. Sposa nel 1930 a Pavia Angelina Lanfranchi. Iscritto nei registri dell’Anagrafe comunale di Lissone nel 1908; residente alla Cascina S. Margherita, si trasferisce a Pavia nel 1930.

Proveniente da Legnano è Angelo Redaelli fu Antonio e fu Giuditta Colombo, nato a Barzago nel 1864, di professione falegname; rimasto vedovo di Giuseppina Mosca, sposa in seconde nozze Angela In...??. Si trasferisce a Greco nel 1914.

Proveniente da Legnano è Enrico Redaelli di Angelo e fu Angela Mosca, nato a nel 1898. Iscritto nei registri dell’Anagrafe comunale di Lissone nel 1910, si trasferisce a Greco nel 1914.

Famiglie dall’A alla Z

Angelo Redaelli di Giuseppe Carlo e Guglielma Arosio, nato a Lissone nel 1937, di professione studente; si trasferisce a Seregno nel 1952.

Angelo Redaelli di Enrico e Maria Spinelli, nato a Lissone nel 1901 e morto nel 1904.

Antonio Redaelli di Enrico e fu Villa Luigia, nato a Triuggio nel 1896, di professione facchino. Sposa a Triuggio nel 1924 Giuseppina Redaelli. Iscritto nei registri dell’Anagrafe comunale di Lissone nel 1929, si trasferisce a Triuggio nel 1938.

Proveniente da è Carlo Redaelli fu Marco e Giuseppa Pozzi, nato a Perego nel 1877, di professione contadino. Sposa Giuditta Redaelli nel 1905. Residente alla Cascina S. Margherita; si trasferisce a Seveso nel 1927.

Carlo Ulderico di Natale e Edvige Arosio, nato a nel 1951; risiede a Lissone dalla nascita.

Proveniente da Besana Brianza è Cesare Redaelli di Luigi ed Enrica Colombo, nato a Besana Brianza nel 1877, di professione contadino. Sposa a Carate nel 1902 Maria Vergani. Iscritto nei registri dell’Anagrafe comunale di Lissone nel 1906.

Claudio Redaelli di Angelo e Angelina Lanfranchi, nato a Lissone nel 1943.

Proveniente da Monza è Enrico Redaelli fu Angelo ed Elvira Vitz, nato a Monza nel 1924, di professione tranciatore ... lucchetti. Sposa a Lissone nel 1951 Adele Merati. Iscritto nei registri dell’Anagrafe comunale di Lissone nel 1951.

Proveniente da Correzzana è Enrico Lazzaro Redaelli fu Giuseppe Adele Colombo, nato a Correzzana nel 1898, di professione Famiglie dall’A alla Z

ebanista. Sposa a Contra nel 1924 Carolina Casiraghi. Residente alla Cascina Rosalia, iscritto nei registri dell’Anagrafe comunale di Lissone nel 1905.

Proveniente da è Enrico Redaelli di Francesco e Margherita Bestetti, nato a Macherio nel 1916, di professione operaio per compensati. Sposa a Lissone Antonietta Tentorio nel 1949. Iscritto nei registri dell’Anagrafe comunale di Lissone nel 1949, si trasferisce a Monza nel 1955.

Proveniente da Briosco è Enrico Redaelli fu Marco e fu Giuseppa Pozzi, nato a Perego ora S. Maria di Rovagnate nel 1871, di professione contadino. Sposa a Nibionno nel 1896 Maria Spinelli, rimane vedovo nel 1939. Iscritto nei registri dell’Anagrafe comunale di Lissone nel 1896.

Ernesto Redaelli di Cesare e Annetta Pulici, nato a Lissone nel 1911, celibe, di professione falegname; disperso in guerra, residente alla Cascina Rosalia.

Proveniente da Triuggio è Ferdinando Redaelli fu Eugenio e fu Giuseppina Cantù, nato a Besana Brianza nel 1874, di professione contadino. Sposa a Triuggio nel 1899 Graziosa Sala. Iscritto nei registri dell’Anagrafe comunale di Lissone nel 1910.

Franco Redaelli fu Enrico e Antonietta Tentorio, nato a Lissone nel 1950; si trasferisce con la famiglia a Monza nel 1955.

Proveniente da Seregno è Gaetano Redaelli di Cesare e Maria Vergani, nato a nel 1903, di professione contadino. Sposa a Muggiò Luigia ??. Iscritto nei registri dell’Anagrafe comunale di Lissone nel 1908, si trasferisce a Muggiò nel 1933.

Proveniente da Briosco è Gerolamo Redaelli fu Marco e fu Giuseppa Pozzi, nato a S. Maria di Rovagnate (Perego n.d.r.) nel 1875, Famiglie dall’A alla Z

di professione contadino. Sposa a nel 1903 Maria Busnelli. Iscritto nei registri dell’Anagrafe comunale di Lissone nel 1898, residente alla Cascina S. Margherita.

Giordano Redaelli di Enrico e Francesca Casiraghi, nato a Lissone nel 1933; residente alla Cascina Rosalia.

Giovanni Redaelli di Giuseppe e Adele Colombo, nato a Lissone nel 1904. Sposa a Monza nel 1929 Carlotta Giuditta Zugo; si trasferisce a Muggiò nel 1930.

Proveniente da Triuggio è Giuseppe Carlo Redaelli di Enrico e Maria Riva, nato a Triuggio nel 1906, di professione autista e manovale mezzi agricoli. Sposa a Lissone nel 1936 Guglielma Arosio. Iscritto nei registri dell’Anagrafe comunale di Lissone nel 1936, si trasferisce a Seregno nel 1952.

Giuseppe Redaelli fu Angelo e fu Teresa Citterio, nato a Besana Brianza nel 1898, di professione impiegato. Sposa a Besana nel 1925 Laura Villa. Iscritto nei registri dell’Anagrafe comunale di Lissone nel 1931, si trasferisce a Besana nel 1934.

Proveniente da Besana è Giuseppe Faustino fu Massimo e Regina Ceriani, nato a Besana nel 1895, di professione contadino. Sposa a Besana nel 1927 Pasqualina Pierina Pozzi. Iscritto nei registri dell’Anagrafe comunale di Lissone nel 1927, residente alla Cascina S. Mauro.

Proveniente da Correzzana è Giuseppe Redaelli fu Natale e Antonia Sanvito, nato a Correzzana nel 1867. Sposa Adele Colombo a ?, nel ?, residente alla Cascina Rosalia.

Proveniente da Briosco è Giuseppe Redaelli di Pietro e Adele Galimberti, nato a Briosco nel 1915, celibe, di professione macellaio. Famiglie dall’A alla Z

Iscritto nei registri dell’Anagrafe comunale di Lissone nel 1931, si trasferisce a Briosco nel 1936.

Luigi Redaelli di Cesare e Maria Vergani, nato a Lissone nel 1916, celibe, di professione lucidatore, residente alla Cascina S. Margherita. Disperso in guerra.

Luigi Redaelli di Giuseppe e Pasqualina Pierina Pozzi, nato a Lissone nel 1935 e morto lo stesso anno, residente alla Cascina S. Mauro.

Proveniente da Besana Brianza è Luigi Redaelli di Angelo e fu Giuseppa Mauri, nato nel 1835 a Monticello (Brianza), sposato con Enrica Colombo dal 1858; rimane vedovo nel 1911. Iscritto nei registri dell’Anagrafe comunale di Lissone nel 1910.

Marco Redaelli di Carlo e Giuditta Redaelli, nato a Lissone nel 1907; si trasferisce a Seveso nel 1927.

Marco Redaelli di Cesare e Anna Pulici, nato a Lissone nel 1911, di professione falegname. Sposa a Muggiò nel 1937 Maia Giuseppina Spinelli. Residente alla Cascina Rosalia, si trasferisce a Muggiò nel 1937.

Mario Redaelli di Cesare e di Maria Vergani, nato a Lissone nel 1938, di professione falegname. Sposa a Muggiò nel 1938 Erina Arosio. Residente alla Cascina S. Margherita, si trasferisce con la famiglia a Muggiò nel 1938.

Mario Redaelli di Gerolamo e Maria Busnelli, nato a Lissone nel 1908 e morto nel 1917.

Mario Redaelli di Giuseppe e Pasqualina Pierina Pozzi, nato a Lissone nel 1928; residente alla Cascina Baldironi (S. Mauro, n.d.r.).

Famiglie dall’A alla Z

Proveniente da Besana Brianza è Mario Redaelli di Giuseppe e Laura Villa, nato a Besana nel 1926. Iscritto nei registri dell’Anagrafe comunale di Lissone nel 1931, si trasferisce con la famiglia a Besana Brianza nel 1939.

Proveniente da Correzzana è Natale Redaelli fu Cesare e fu Teresa Megani, nato ad Arcore nel 1835; sposa Antonia Sanvito. Iscritto nei registri dell’Anagrafe comunale di Lissone nel 1905; muore a Lissone nel 1906.

Ulderico Redaelli di Natale e Edvige Arosio, nato e morto a Lissone nel 1950.

Oggi in Lissone vivono 45 famiglie Redaelli.