VENERDÌ 12 GIUGNO ore 20,00 - 21,30 ore 16,00 - 17,30 ore 10,00 - 12,00 Teatro del Sale - Via de’ Macci, 111/B Auditorium - Palazzo Panciatichi, Piazza della Santissima Annunziata ore 15,00 - 16,00 CONSAPEVOLE CIBO PER CONSAPEVOLE CON-PASSIONE Sede Regione Toscana - Via Cavour, 4 MERAVIGLIE DEL CIELO SPIEGATE AI BAMBINI Piazza della Santissima Annunziata Raffaele Palumbo,Giornalista ControRadio Firenze PERIFERIE URBANE TRA MALESSERE ED OPPORTUNITÀ Intrattenimento per i bambini a cura di Clownferenza Apertura delle Giornate del Lavoro Fabio Picchi, Chef Introduce: Elena Battaglini, Ricercatrice Senior Fondazione Giuseppe Di con street-band, artisti di strada, volantinaggio Vittorio ore 11,00 - 12,30 Apertura di Nino Baseotto, Segretario Confederale CGIL ore 20,30 - 21,30 Piero Fassino, Sindaco di Torino Salone Brunelleschi - Istituto degli Innocenti, Saluto di Dario Nardella, Sindaco di Firenze Piazza della Santissima Annunziata Massimiliano Fuksas, Architetto Piazza della Santissima Annunziata, 12 Centenario della Grande Guerra Alfio Marchini,Imprenditore IL LAVORO RICOSTRUISCE L’ITALIA ore 15,30 - 16,00 Memoria, racconti e musica dell’iniziativa Modera: Paolo Ermini, Direttore de Il Corriere Fiorentino Riccardo Nencini, Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Piazza della Santissima Annunziata “48 ore prima della fine della Pace” Domenico Cersosimo, Professore Università della VIDEO INTERVISTA a Giorgio Napolitano ore 16,30 - 17,30 Marco Gabriele Gay, Presidente Giovani Imprenditori di Confindustria Presidente Emerito della Repubblica Italiana ore 21,30 Odeon CineHall - Piazza Strozzi Massimo Mucchetti, Presidente Commissione Industria del Senato a cura di Gerardo Greco, Giornalista RAI Piazza della Santissima Annunziata Proiezione del Docu-Film sul mondo delle professioni Fabrizio Solari, Segretario Confederale CGIL CONCERTO degli APRÈS LA CLASSE del cinema e dello spettacolo “FABBRICANTI DI PASSIONI” Modera: Luca Telese, Giornalista Mediaset

ore 16,30 - 18,00 SABATO 13 GIUGNO ore 17,00 - 19,00 ore 11,30 - 13,00 Salone dei Duecento - Palazzo Vecchio, Piazza della Santissima Annunziata Piazza della Santissima Annunziata Piazza della Signoria LEZIONI DI GALATEO SAPORI E LAVORO Intrattenimento per i bambini a cura di Clownsulente Degustazione di prodotti tipici delle Regione Puglia IL LAVORO NEGLI ACCORDI ore 10,00 - 11,30 Franco Martini, Segretario Confederale CGIL e concerto dei Parafonè. A cura di FLAI CGIL e ALPAA Auditorium - Palazzo Panciatichi, ore 17,30 - 18,30 Gianluigi Petteni, Segretario Confederale CISL Sede Regione Toscana - Via Cavour, 4 Odeon CineHall - Piazza Strozzi ore 12,30 - 13,30 Tiziana Bocchi, Segretario Confederale UIL PER UNA SCUOLA BUONA DAVVERO COME AFFRONTARE IL CAMBIAMENTO: SFIDE PER IL LAVORO Salone dei Duecento - Palazzo Vecchio, Pierangelo Albini, Direttore Area Lavoro e Welfare Luigi Berlinguer, Professore Emerito Università degli Studi di Siena LECTIO MAGISTRALIS di Ignazio Visco, Governatore Banca d’Italia Piazza della Signoria Jole Vernola, Direttore Centrale per le Politiche del Lavoro Federica Laudisa, Osservatorio Regionale Piemonte sul diritto allo studio DEMOCRAZIA E SOCIETÀ e del Welfare Confcommercio Alberto Irone, Portavoce Rete degli Studenti Medi ore 18,30 - 20,00 Lectio Magistralis di Stefano Rodotà, Modera: Luca Patrignani, Giornalista RAI3 Gianluca Scuccimarra, Coordinatore Unione degli Universitari Salone dei Duecento - Palazzo Vecchio, Piazza della Signoria Professore Emerito Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Gianna Fracassi, Segretario Confederale CGIL ore 17,30 - 18,30 MADE IN : IL LAVORO NUTRE IL FUTURO Modera: Camilla Mozzetti, Giornalista de Il Messaggero Auditorium - Palazzo Panciatichi, Maurizio Martina, Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ore 15,00 - 16,30 Sede Regione Toscana - Via Cavour, 4 Oscar Farinetti, Eataly Auditorium - Palazzo Panciatichi, Presentazione del lungometraggio animato: Maria Letizia Gardoni, Delegato nazionale Coldiretti Impresa Giovani Sede Regione Toscana - Via Cavour, 4 ore 11,00 - 12,30 “IQBAL: BAMBINI SENZA PAURA” Serena Sorrentino, Segretario Confederale CGIL IL WELFARE DEL DOMANI Salone Brunelleschi - Istituto degli Innocenti, in occasione della Giornata Mondiale Modera: Rinaldo Gianola, Giornalista Giuliano Cazzola, Professore Università degli Studi E-Campus Piazza della Santissima Annunziata, 12 contro lo sfruttamento del lavoro minorile Andrea Dili, Commercialista - Partita IVA Andrea Iacomini, Portavoce Unicef Italia LEGALITÀ E LAVORO ore 19,00 - 20,00 Nerina Dirindin, Capo Gruppo PD Commissione Igiene e sanità del Senato Riccardo Marassi, Giornalista de Il Mattino di Napoli Rosy Bindi, Presidente della Commissione Parlamentare Antimafia Piazza della Santissima Annunziata Francesco Massicci, Commissario COVIP Fulvia Serra, Produttrice GERTIE Luigi Ciotti, Presidente Libera SAPORI E LAVORO Michele Raitano, Ricercatore in Politica Economica Università degli Studi Franco Serra, Produttore GERTIE Gianna Fracassi, Segretario Confederale CGIL Degustazione di prodotti tipici delle Regioni Toscana e Calabria di Roma “La Sapienza” Anna Teselli, Ricercatrice - Responsabile Osservatorio Lavoro Minorile Modera: Gianni Del Vecchio, Vice Direttore Huffington Post e concerto dei Parafonè. A cura di FLAI CGIL e ALPAA Vera Lamonica, Segretario Confederale CGIL Associazione Bruno Trentin Modera: Roberto Mania, Giornalista de La Repubblica Modera: Antonio Musella, Reporter di Fanpage.it ore 20,30 - 21,30 ore 11,30 - 13,00 Odeon CineHal - Piazza Strozzi ore 15,30 - 16,30 Piazza della Santissima Annunziata Proiezione del Film Odeon CineHall - Piazza Strozzi ore 18,30 - 19,30 SAPORI E LAVORO FRAMMENTI: UN SECOLO DI STORIA Proiezione del Film Camera del Lavoro CGIL Firenze - Borgo dei Greci Degustazione di prodotti tipici della Regione Campania DELLA CAMERA DEL LAVORO DI PISTOIA TRA STORIE E FUTURO: I FILI DEL LAVORO A cura di FLAI CGIL e ALPAA CENTENARIO DELLA CAMERA DEL LAVORO DI SIENA Inaugurazione della Mostra di sculture, quadri e proiezioni ore 21,30 dell’artista Maddalena Mauri Piazza della Santissima Annunziata ore 16,00 - 17,30 ore 12,30 - 13,30 CONCERTO dei MODENA CITY RAMBLERS Salone Brunelleschi - Istituto degli Innocenti, Odeon CineHall - Piazza Strozzi Piazza della Santissima Annunziata, 12 ore 18,30 - 21,30 FUORI DAL FANGO: PREVENIRE PER NON SPALARE DOMENICA 14 GIUGNO AUSTERITÀ O SVILUPPO? Piazza della Santissima Annunziata Lectio Magistralis di Mario Tozzi, Geologo CNR Enrico Morando, Vice Ministro dell’Economia SAPORI E LAVORO Mariana Mazzucato, Professoressa University of Sussex Degustazione di prodotti tipici della Regione Toscana ore 10,00 - 11,30 Enrico Rossi, Presidente della Regione Toscana A cura di FLAI CGIL e ALPAA ore 15,00 - 16,30 Auditorium - Palazzo Panciatichi, Danilo Barbi, Segretario Confederale CGIL Odeon CineHall - Piazza Strozzi Sede Regione Toscana - Via Cavour, 4 Modera: Marco Panara, Giornalista de La Repubblica IL FUTURO DEL LAVORO IDEE E LAVORO ore 20,00 - 21,00 Giuliano Poletti, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Silvia Bodoardo, Ricercatrice Politecnico di Torino ore 16,30 - 17,30 Odeon CineHall, Piazza Strozzi Giancarlo Maria Bregantini, Presidente Commissione Episcopale della CEI Giovanni Lo Storto, Direttore Generale LUISS Guido Carli Odeon CineHall - Piazza Strozzi Proiezione del Film Nino Baseotto, Segretario Confederale CGIL Vincenzo Moretti, Fondazione Giuseppe Di Vittorio Proiezione del Film su Argentina Altobelli 25 OTTOBRE 2014 - MANIFESTAZIONE DELLA CGIL Modera: Paolo Baroni, Giornalista de La Stampa Modera: Federica Meta, Giornalista di CorCom FORMICHE ERRANTI... SULLE TERRE DI ARGENTINA Gli appuntamenti ore 17,00 - 18,30 si svolgeranno nelle seguenti location: Salone dei Duecento - Palazzo Vecchio, Piazza della Signoria LA DEMOCRAZIA DISCUSSA Michele Ainis, Professore Università degli Studi di Roma Tre Gianfranco Pasquino, Professore Emerito di Scienza Politica Piazza Santissima Annunziata Auditorium Palazzo Panciatichi Modera: Alessandra Sardoni, Giornalista LA7 Sede Regione Toscana - via Cavour, 4 Salone Brunelleschi ore 17,30 - 18,30 Istituto degli Innocenti, Teatro del Sale Odeon CineHall - Piazza Strozzi Piazza della Santissima Annunziata, 12 Via de’ Macci, 111/b Proiezione del Film GIOVANNA - in omaggio a Gillo Pontecorvo

ore 18,30 - 20,00 Piazza della Santissima Annunziata Intervista a Susanna Camusso, Segretario Generale CGIL a cura di Roberto Napoletano, Direttore de Il Sole 24 Ore in caso di mal tempo l’evento si terrà presso il Salone dei Cinquecento - Palazzo Vecchio, Piazza della Signoria

ore 20,00 - 21,00 Piazza della Santissima Annunziata SAPORI E LAVORO Degustazione di prodotti tipici delle regioni Toscana ed Emilia Romagna A cura di FLAI CGIL e ALPAA

ore 21,30 Piazza della Santissima Annunziata CONCERTO della BANDABARDÒ

Tutti i giorni dalle 10 alle 16 presso Camersa del Lavoro in via Borgo dei Greci, rassegna di cortometraggi e mostra “Fili del lavoro” di Maddalena

FIRENZE

Durante le tre giornate sarà possibile partecipare alla 12.13.14 GIUGNO riflessione che la CGIL ha lanciato per il Nuovo Statuto dei Diritti delle Lavoratrici e dei Lavoratori. In Piazza Santissima Annunziata e nei luoghi dei dibattiti saranno presenti una 2015 lavagna per i post-it, le urne per i suggerimenti, i video box per registrare i messaggi delle lavoratrici e dei lavoratori, giovani e meno giovani, che vorranno partecipare a questa stagione di lotta contro la precarietà. Odeon Cinehall Camera del Lavoro Il programma potrà subire variazioni Piazza Strozzi Borgo dei Greci si consiglia di collegarsi ai siti www.cgil.it www.rassegna.it Salone dei Duecento durante le Giornate del Lavoro Palazzo Vecchio sarà presente, in Piazza SS. Annunziata, Piazza della Signoria uno stand dell’INCA. Quadri e Alte professionalità, Ciao Baldina! Napoli - “Datevi una regolata”, Per un nuovo Statuto... la campagna della Filcams Cgil Il ricordo di Baldina Di Vittorio, figlia di Giuseppe fondatore della CGIL lo stage secondo la Cgil Mercoledi’ 20 maggio 2015 sciopero CGIL: un compleanno da Anche i manager in Cgil... (Tele Sveva). http://www.pupia.tv difendere! Manifestazione a Genova.

Il Viaggio della Legalità della Cgil Io, lavoro? due in uno! Myrmex, se la ricerca si ferma a Catania Il video finale della campagna “Legalità: una svolta per tutte” che Tiziana, una giovane mamma, racconta il mondo dei call center. Slc Cgil. Doppia intervista a due precarie... Nidil CgilLivorno Un laboratorio di ricerca d’eccellenza. Storia di una speculazione e di la Cgil ha portato in tutta Italia con un viaggio chiamato, appunto, istituzioni indifferenti (Cgil Catania). Viaggio della Legalità. Lavoro? Sicuro SuperPrecario e il Turno Eterno - FILCAMS CGIL Spot della CGIL del 2001. Mai dire mai! INCA: il soffio Da migranti a sindacalisti: Il rapporto con la CGIL Per i 70 anni del Patronato Inca. Cgil Toscana La volta buona Superprecario e le Pieghe Amare - FILCAMS CGIL Le mille e più storie raccolte nelle camere del lavoro della Cgil della Ancora il nostro supereroe: piegare e vendere! Piano Lavoro Giovani The Day After CGIL (Bergamo) provincia di Lecce. 2 spot realizzzati da Rassegna.it Scenari di un futuro (im)possibile? Superprecario e lo Sporco Impossibile - FILCAMS CGIL Il primo cinegiornale dell’Era Renzi Il secondo spot: per un mondo pulito! La Bufera: LE MANI LA VOCE Filctem: Una Storia piena di Futuro “L’Italia cambia verso”, con testi di Paolo Hendel e Marco Vicari. la mostra del Museo diffuso della Resistenza di Torino La storia delle categorie sindacali dei Tessili, degli Elettrici e dei Chimici. Fp Cgil: Pensare pubblico, agire sociale. Persone che L’esposizione temporanea curata da Aldo Agosti sull’incendio alla teleCAMERA del Lavoro lavorano per le persone Camera del Lavoro del 25 aprile 1921. Vogliamo costruire un mondo... Speciale “Il Miracolo del Latte” Fp-Cgil La Cgil Sarda (Paolo Zucca). Nel decennale del crac. Quando il lavoro salvò la Parmalat” (CgilParma). No al lavoro senza regole Guido Rossa 2013 Spot della Cgil contro l’attacco del Governo Berlusconi alle tutele e ai FIOM: Iscriviti! Le 150 tutele del Sistema Servizi Cgil 24 gennaio 2013, a Genova la Cgil ha ricordato Guido Rossa. diritti di chi lavora. Spot campagna tesseramento 2015 FIOM-CGIL Bergamo. Produzione: Edit Coop. Perugina Sciopero 26 luglio 2012 Teresa Noce: Parlando di Estella (Trailer) Natalino Mazza ... operaio Fiat Spot INCA Lombardia Contro la proposta del Patto Generazionale (Feliciano Cervelli). Cgil Lombardia, Archivio del Lavoro, Fondazione Di Vittorio e Spi Cgil. Le elezioni RLS 2015 negli stabilimenti Fiat Chrysler e CNH di Torino e Difendere i diritti, estendere le tutele, aiutare lavoratori, pensionati, provincia. precari, immigrati. Donne e uomini. E’ un lavoro. Una passione. Pignone 1953: Un anno e una manifattura che hanno BUON LAVORO Opera teatrale aperta - il trailer Un gioco? segnato la storia di Firenze un progetto di Elisabetta Vergani e Maurizio Schmidt promosso da Ma andate tutti al Caaf ! Un servizio della Cgil Toscana. Farneto Teatro, CGIL Lombardia, Camera del Lavoro di Milano, con il 4 amici al Bar. I servizi del Caaf, i diritti dei lavoratori. Corpo Speciale: Mensa patrocinio del Comune di Milano. Il primo giorno di lavoro di un giovane, precario, senza formazione. Pubblico nel mirino Il Caaf lo sa come si fa In una mensa. La serie televisiva realizzata da Invisibile Film. (Rassegna) [AfterMovie] ToolBox to the Future CGIL di Modena. ToolBox to the future è un’iniziativa per festeggiare insieme a tutti i Corpo Speciale: l’officina FP: il nostro presente è il futuro di tutti giovani di Bergamo. Sport, spettacoli, stand e molto altro. Inca per i giovani: Il secondo episodio della serie sulla Sicurezza prodotto da Invisibile Film. Il video completo della campagna per l’elezione delle RSU. Il mondo del lavoro sta cambiando! Colto e Integrato Non rassegnarti alle sorprese... Corpo Speciale: il magazzino #Rsu2015: persone che lavorano per le persone. A cura de coordinamento precari FLC CGIL di Ferrara. Il terzo episodio realizzato dalla Invisibile Film per l’INCA della Lombardia. Ci mettono la faccia. L’incubo di Agnese La Terra, Fp Cgil, #SiamoUnAltraStoria IO RIATTIVO IL LAVORO - Lo spot operaia siciliana obbligata a lavorare in nero Di grigio ho solo i capelli - CGIL Auser Vota Fp-Cgil, #SiamoUnAltraStoria. Le aziende confiscate alla sono un bene di tutti. Flai Cgil e Inca Sicilia. (Antonio Riva) Contro i tagli! Contratto all’italiana 2015 Il Sogno di Franco Diritto, Daniele, Elvira, Alessandro...e gli altri Difendiamo la sanità pubblica e la tua professionalità Lui vuole certezze ma lei chiede più libertà: lavoratore regolare di un’impresa alimentarista 11 Storie di Lavoro, di Crisi e di Contrattazione. Cgil Emilia Romagna. Tre spot per difendere la sanità pubblica. “Sarà un rapporto a tutele crescenti” Flai Cgil e Inca Sicilia. Il video della CGIL di Bergamo (Canale Youtube CGIL Bergamo). Un lungo viaggio - Souchaina Diatta Tutti in piazza con gli edili È nata! e Vita da delegato - Fabio Paris Le voci dei lavoratori nel video della Fillea. Appalti, un viaggio per i diritti Lo spot della Web Tv della Cgil Lombardia. 2 Video presentato all’XI Congresso della CGIL Lombardia La Cgil consegna alla Camera la proposta di legge di iniziativa popolare IO RIATTIVO IL LAVORO al termine di una campagna itinerante che si è conclusa il 30 aprile Migrare Vivere Lavorare: Regolare Il lavoro è discontinuo, la vita NO Un bell’esempio di uso sociale di un bene confiscato: (Rassegna.it). Due Spot della Campagna Nazionale della Cgil. 2 spot della FLC CGIL per un welfare universale e inclusivo. La cooperativa TAMAN. Flai: un pozzo in Burkina Faso FLAI CGIL: Premio Jerry Masslo Le facce della crisi 1.a parte Cgil Firenze: 120 Anni. E oggi è già domani! Alle Giornate del lavoro della Cgil in piazza Cavour i Fioli du Burkina A Villa Literno per ricordare il giovane sindacalista sudafricano ucciso 2 microstorie. Sarà ancora lunga e ha già fatto danni... Le celebrazioni del 120° della Camera del Lavoro di Firenze. insieme a CGILe FLAI . nella terra dei Casalesi. EXPO 2015: l’impegno del Sindacato XIX Congresso Spi Cgil - La forza del nostro viaggio (Anteprima) Piombino non deve chiudere Cgil Lombardia Il video di apertura del XIX Congresso Spi Cgil. Al Centro del Lavoro. Gli ex operai della Lucchini di Piombino. In viaggio con Antonio Pizzinato 9 aprile 2011: il nostro tempo è adesso! Rina Saccani: la nostra bandiera Documentario di Rahel Sereke prodotto da CGIL Lombardia, Camera Teaser Film collettivo “Il nostro tempo è adesso: la vita non aspetta”. Trasmissione Spi Cgil Parma Avevamo vent’anni. del Lavoro Metropolitana di Milano, Fondazione Di Vittorio. su Manifestazione Cgil 25 ottobre 2014 Migliaia di persone sono scese in piazza a Roma per dire insieme alla Lavoro: l’unica cura per il paese - I volti dei precari Spi Lombardia: mai soli! Terre Nere Cgil per dire al Governo di cambiare sì, ma in direzione del Lavoro. Otto volti, otto storie diverse di precarietà. Lo spot del 2012. A cura della Camera del Lavoro e della FLAI di Catania. LUNGHI E LUNGHISSIMI Rassegna di Film prodotti dalla CGIL IL LAVORO SI RACCONTA Odeon Cinehall - Piazza Strozzi

Venerdi 12 Giugno ore 20,00 ore17,00 Odeon Cinehall Salone Brunelleschi - Palagio di Parte Guelfa Frammenti: un secolo di storia della Camera del Comune di Firenze, Piazza di Parte Guelfa Lavoro di Pistoia Bambini senza paura di Stefano Lorenzi, Cast: Sergio Forconi, Carlo Monni, Caterina In occasione della Giornata Mondiale contro lo sfruttamento Pani, Cesar Luca Martino e i lavoratori UFIP. del lavoro minorile. Anteprima del Cartone Animato dedicato a Iqbal, Dai frammenti della memoria vengono ricostruiti decenni di lotte del bambino/sindacalista pakistano ucciso per aver organizzato i bambini movimento sindacale a Pistoia per il lavoro, la pace, la libertà. schiavi della produzione dei tappeti. Prodotto da: Gertie srl, 2d3D Animantion, Montparnasse Domenica 14 Giugno productions in collaborazione con MIBACT (Ministero Italiano ore 15,30 dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo), UNICEF, Odeon Cinehall ALMED,Università Cattolica del Sacro Cuore, UE MEDIA Program. Tra storia e futuro: centenario della Camera del Lavoro di Siena ore 20,00 a cura dell’Archivio del movimento operaio e contadino in Odeon Cinehall provincia di Siena 25 Ottobre 2014, manifestazione della Cgil. Il film ore 16,30 Un film (Cgil e Il Cinema per il Cambiamento, Italia 2014) Odeon Cinehall ideato e coordinato da Francesco Maselli e diretto da tredici Formiche Erranti... sulle Terre di Argentina registi d’eccezione quali lo stesso Maselli, i registi ed attori Regia di Paolo Di Nicola, Prodotto dalla FLAI CGIL e dall’AAMOD, Sabina Guzzanti e Moni Ovadia, la decana del documentario con la Partecipazione di Donatella Allegro Cecilia Mangini, lo scrittore e sceneggiatore Giorgio Arlorio, Non solo uomini: continua la ricerca e il racconto sull’altra metà lo scenografo Marco Dentici, la regista e sceneggiatrice Gioia del movimento operaio e contadino. Una storia di donne dirigenti Benelli, la giornalista e documentarista Giovanna Boursier, i e militanti della Cgil, importanti ma spesso sconosciute. Tra queste LUNGHI E LUNGHISSIMI registi Fabiomassimo Lozzi, Tommaso Mannoni, Sara Olivieri, spicca la storia di Argentina Bonetti Altobelli (1866-1942), prima IL LAVORO SI RACCONTA Enzo Rizzo, Nino Russo. segretaria della Federterra – il più grande sindacato italiano tra la fine Corti e Cortissimi dell’800 e i primi anni del ‘900. Le storie del Lavoro Rassegna di Film prodotti dalla CGIL Sabato 13 Giguno ore 16,30 ore 17,30 raccontate dalla Cgil Odeon Cinehall - Piazza Strozzi Odeon Cinehall Odeon Cinehall Fabbricanti di Passioni Giovanna Un film di Roberto Orazi (regista e operatore), (50 anni dopo) Omaggio a Gillo Pontecorvo Roberto Pellicioni (montaggio), Gianluca Carbonelli (tecnico del “Giovanna”, diretto nel 1955 da Gillo Pontecorvo e sceneggiato Palinsesto del Canale WebTV suono), Marco Minnucci (Musiche) da uno dei più importanti sceneggiatori italiani, Franco Solinas, dedicato alle Giornate del Lavoro prodotto dalla SLC CGIL Roma- e Romacentro racconta la lotta determinata e coraggiosa di un gruppo di Un viaggio nel mondo dei mestieri dello spettacolo. L’inizio del film operaie tessili di Prato contro la decisione dell’azienda di coincide con l’orario d’inizio lavoro di un autista che alle 4.30 del licenziare alcune di loro: esse occupano la fabbrica, iniziando Camera del Lavoro di Firenze mattino, esce dal garage con il camion delle attrezzature di un set un’esperienza nuova in cui il conflitto con il proprietario si 12-14 Giugno 2015 cinematografico. E sarà simbolicamente il camion che viaggiando mescola con i problemi che nascono con le loro famiglie e i loro in loop dalle ore 10 alle ore 16 ci porterà da un set ad un palcoscenico di un teatro fino al magico figli; infatti accanto alla solidarietà della città emergono anche dietro le quinte del Teatro dell’Opera di Roma. I protagonisti sono insofferenze patriarcali e maschiliste per questa inedita iniziativa Un loop, una rassegna (molto parziale) i lavoratori stessi, che ripresi durante la loro attività parlano della di donne. Il mediometraggio fu presentato alla Mostra del cinema della produzione delle strutture della cgil loro professione, dei loro personali percorsi lavorativi e dell’attuale di Venezia del 1956, dove questa prima esperienza narrativa di realizzata in collaborazione condizioni in cui oggi svolgono la professione. Tra aneddoti del passato film a soggetto del giovane regista fu molto apprezzata dalla con la Web Tv della Cgil Lombardia e delusioni del presente, la frase più ricorrente del film è: “…ci vuole critica, che parlò di “purissimo film neorealista”. passione per fare questo mestiere…”