PLUS , , SORSO, AVVISO PUBBLICO INCLUDIS Progetti di inclusione socio-lavorativa di persone con disabilità Asse Inclusione sociale PO FSE 2014-2020 OT 9 – Priorità I – Obiettivo specifico 9.2 Azione 9.2.1

L'Ambito Plus di Sassari, Porto Torres, Sorso e Stintino sta partecipando all'avviso pubblico "Progetti di inclusione socio-lavorativa di persone con disabilità - INCLUDIS" emanato dalla Regione Sardegna e finanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo 2014-2020. Il progetto intende promuovere, su tutto il territorio regionale, la realizzazione di un sistema diffuso e articolato di servizi per l'accompagnamento al lavoro di persone con disabilità, volto al recupero della capacità di socializzazione e, più in generale, ad un reinserimento sociale partecipato. In quest'ottica l'Amministrazione, in qualità di Ente capofila del Plus di Sassari Porto Torres, Sorso e Stintino, ha organizzato diversi incontri con la ASSL, l'Aspal e con le Associazioni di Categogia per diffondere, da un lato, i contenuti e le finalità dell'avviso e dall'altro coinvolgere attivamente gli stessi nella realizzazione delle attività progettuali.

Di seguito si illustrano: Modalità di attuazione:

• Costituzione di un parternariato di progetto: l'Amministrazione, in qualità di Ente capofila, ha pubblicato, in data 27 ottobre 2017, una manifestazione di interesse rivolta ai soggetti del terzo settore finalizzata alla raccolta di adesioni per far parte di un parternariato di progetto con il quale avviare la fase di co-progettazione per la definizione di un unica proposta progettuale da presentare alla RAS. Per partecipare alla manifestazione di interesse è richiesta la presentazione di una proposta progettuale da parte dei soggetti del Terzo settore. Le proposte saranno valutate da una commissione costituita dall’Ente gestore dell’Ambito PLUS che redigerà una graduatoria sulla base dei criteri previsti nel bando. Il termine ultimo per presentare le manifestazioni di interesse è previsto per il 24 novembre 2017. • Avvio della fase di co-progettazione con i partner selezionati per la definzione di un unica proposta progettuale; • Presentazione entro il 16 gennaio 2018 alla Regione Sardegna del progetto ai fini dell'ammissione al finanziamento. Una volta approvato il progetto da parte della RAS sarà formalizzato il parternariato costituito in Associazione Temporanea di Scopo (ATS) con l'Ambito Plus e i soggetti pubblici e privati selezionati tramite la manifestazioni di interesse.

Azioni/ Interventi: La proposta progettuale che sarà presentata alla Regione dovrà prevedere le seguenti azioni: • Azioni obbligatorie: Realizzazione di tirocini di orientamento, formazione e inserimento/reinserimento lavorativo. L’inserimento socio-lavorativo avverrà attraverso i tirocini atipici, di durata non inferiore a 6 mesi e non superiore a 12 mesi. Ciascun tirocinio dovrà prevedere una frequenza settimanale non superiore all'80% dell'orario previsto dal contratto colletivo applicato dal soggetto ospitante e non inferiore alle 20 ore settimanali e la corresponsione di un'indennità massima di € 500,00 lordi mensili proporzionata alle ore effettive. Il numero massimo di tirocini attivabili dovrà essere calcolato dal partenariato tenendo conto delle risorse assegnate all'mbito PLUS. I tirocini saranno realizzati presso i soggetti ospitanti che potranno essere datori di lavoro pubblici o privati e cooperative di tipo A e B. I soggetti ospitanti dovranno possedere i requisiti previsti dalle "Linee guida in materia di tirocini" ai sensi dell'art. 1, commi 34-36 della L. n. 92/2012 recepita con la L.R. n.44/11 del 2013. I soggetti ospitanti dovranno essere soggetti diversi dai partner di progetto. • Azioni di sistema facoltative: Le azioni facoltative saranno finalizzate a garantire la sostenibilità dell'intervento in itinere e a lungo termine rispetto alla caratteristica dei servzi attivitati e la divulgazione degli esiti finali attraverso incontri, convegni, telecomunicazione, web, carta stampata ecc.

Destinatari I destinatari degli interventi sono persone non occupate che si trovino in una delle seguenti condizioni: - con disabilità riconosciuta ai sensi dell’art. 3 della L.104/92 ss.mm.ii. - con disturbo mentale o dello spettro autistico in carico ai Dipartimenti di Salute Mentale e Dipendenze Centri di Salute Mentale o UONPIA. - con disabilità mentale e/o psichica in carico ai servizi socio sanitari. Qualora trattasi di minori gli stessi dovranno aver compiuto 16 anni e assolto l’obbligo istruzione. I destinatari dovranno essere individuati di concerto con i servizi sanitari, sulla base di una accurata e documentata analisi di un evidente fabbisogno di protezione e inclusione sociale nello specifico contesto di riferimento, nonché di una effettiva possibilità di affrontare i percorsi proposti. La selezione dei destinatari dovrà avvenire dando evidenza dei criteri adottati che dovranno essere improntati sulla base dei principi di trasparenza, pari opportunità e massima partecipazione.

Risorse L’intervento è finanziato con le risorse del Fondo Sociale Europeo – P.O. FSE 2014-2020 per un importo complessivo pari a € 676.079,12.

Durata Il progetto avrà una durata complessiva di 15 mesi.

Riferimenti: per scaricare l'intero bando www.regione.sardegna.it per scaricare la manifestazione di interesse www..sassari.it