Produzione ovina in Italia e sistemi di allevamento della pecora da latte in Sardegna

Antonello CARTA, Sotero SALARIS, Maria DATTENA, Giovanni MOLLE Dipartimento Produzioni Animali, AGRIS Sardegna www.sheepnet.network/ www.facebook.com/SheepNetEU @SheepNetEU SheepNet Italia

 Area totale: 302 073 km2 area rurale: 92%

 Popolazione: 60 483 973 abitanti in area rurale: 58%

 Capitale: Roma 2 872 800 abitanti

 Densità della popolazione: 201 abitanti/Km2 in area rurale: 126 abitanti/Km2

 Prodotto Nazionale Lordo pro-capite 27 700 € Impatto del settore Ovino e Caprino

Impatto sull’agricoltura italiana

LATTE: 503 milioni di euro CARNE: 170 milioni di euro

Elaborazione ISMEA Fonte ISTAT Ovini in Italia anno 2017 capi 7 306 138 Tosca na 557 596; pecore 6 320 769 7.6% Capi 727,834 Capi 450,164 allevamenti 60 328 Aziende 6,932 Aziende 4,731

Capi/azienda 95 Capi/azienda 105 1 732 087; 23.7%

Sardegna 1 045 478; 14.3% 3 970 977; 54.4% Sicilia Capi 718,759 Aziende 4,743

Capi/azienda 152 MEAT langhe comisana massese merinizzate leccese di produzione e schemi di selezione biellese Razze Ovine laticauda valle del belice sarda 41 razze con registri anagrafici solo a scopo di tutela della biodiversità della scopo solo a di tutela anagrafici con registri 41 razze 17 razze con libro genealogico, controlli 17 razze

bergamasca DAIRY Produzione di carne ovina

Le razze da carne sono principalmente allevate nell’Italia centrale

► 2 853 000 animali macellati = 33 251 t di carne prodotta . 2 384 549 di agnelli da latte = 20 591 t . 190 000 agnelli pesanti = 3 415 t . 0,8 kg/pro-capite (2 kg/pro-capite in UE) di consumo di carne principalmente nel periodo di Natale e Pasqua ► -7.8% consumo di carne da agnello negli ultimi 2 anni (principalmente nel N. Italia) ► Import: 25 299 t di carne e 1M di capi vivi ogni anno ► 7 000 t di carne con marchio IGP ► 3 IGP (Abbacchio romano, Agnello del Centro Italia, Agnello di Sardegna)

Fonte: IGP Sardegna 2018 Produzione lattiero-casearia ovina ► 4 700 000 pecore da latte = 397 500 t di latte ► 70 000 t di formaggi ovini

Le pecore da latte rappresentano il 75% of del patrimonio ovino nazionale. Si allevano principalmente in: ► Sardegna (44.5% degli ovini e 65.6% del latte ovino) ► Sicilia (11.3% degli ovini e 6.5% del latte ovino), ► Italia centrale (21.8% degli ovini e 22.4% del latte ovino)

Il numero di pecore da latte è diminuito gradualmente nell’ultima decade(−1.15% per anno) e in modo brusco nel 2015 (−0.5 milioni) a causa dell’epidemia di lingua blu.

71% del latte è trasformato nei caseifici ed il resto è trasformato in azienda.

Fonte: Invited review: Current production trends, farm structures, and economics of the dairy sheep and goat sectors. Pulina et al., J. Dairy Sci. 101:1–15 Principali razze e sistemi di produzione ovini da latte

Semi-estensivo degli Appennini centrali

Razza Massese (129 L/pecora), Sarda (201 L/ewe), Comisana (159 L/ewe)

Produzione di latte stagionale (1-2 parti all’anno). Pascolamento a rotazione. Stabulazione in inverno. Media produttività e prezzo del latte alto. Latte versato a caseifici ed anche trasformato in azienda per mercati locali. Introduzione di razze estere.

Sardo semi-estensivo Razza Sarda (201 L/pecora) Produzione di latte stagionale (un parto all’anno). Pascolamento a rotazione. Estensivo del Sud Italia Stabulazione almeno notturna, in inverno. Alta produttività e prezzo del latte molto Razza Comisana (159 L/ewe), Pinzirita, Valle del variabile di anno in anno. La maggior parte Belice (163 L/ewe) del latte versato ai caseifici per produzioni casearie destinate all’esportazione. Produzione di latte stagionale (un parto all’anno). Sistema di allevamento meno evoluto con allevamenti di piccola dimensione. Bassa produttività e prezzo del latte medio- alto. Latte trasformato principalmente in azienda per il mercato locale. Principali produzioni casearie con marchi DOP

Pecorino Romano Sardo Fiore Sardo

Pecorino Toscano Pugliese Formaggi artigianali

Formaggi tradizionali prodotti in azienda e legati a razze locali Sardegna

 Area totale: 24 100 km2 area rurale: 81%

 Popolazione: 1 648 176 abitanti in area rurale: 52%

 Capoluogo: Cagliari 154 083 abitanti

 Densità della popolazione: 68 abitanti/Km2 in area rurale: 45 abitanti/Km2

 Prodotto interno lordo pro-capite: 20 071 € Sistemi di allevamento della pecora da latte in Sardegna Clima Inverni piovosi - estati calde ed asciutte 710 mm di piovosità annuale - 71 giorni piovosi/anno

Risorse alimentari 2/3 della sperfice dell’isola è coperta da pascoli naturali (erbacei o coperti parzialmente da macchia o foresta)

Da Gennaio a metà-Giugno la qualità dell’erba pascolata è buona o accettabile. L’integrazione con fieno e concentrati è comune particolarmente in estate, autunno ed inverno. Sistemi di Allevamento ► Da estensivi a semi-intensivi, basati su pascoli naturali e/o coltivati (su piccole aree) ► Estensivi, basati su pascoli naturali, spesso non migliorati e con un’ampia variabilità stagionale ed annuale in termini di disponibilità e qualità dell’erba ► Intensivi, basati su pascoli coltivati, con integrazione a livelli relativamente elevati con concentrati e fieni, in funzione dell’annata e delle aree di allevamento ► Differenti disponibilità di risorse alimentari tra allevamenti portano a: • Carichi variabili tra 3 e 15 pecore per ha; • Produzioni di latte per pecora tra 100 e 300 l per lattazione. Sistemi di allevamento

L’allevamento si svolge con lo stesso ciclo produttivo in tutta l’Isola: dalle pianure irrigue alle aree marginali di montagna.

Grande variabilità in termini di valore genetico degli animali e di integrazione nelle differenti aree (dal 40 all’80% della razione giornaliera). Sistema di allevamento prevalente secondo la classificazione SheepNet

► Semi-etensivo: pecore normalmente non stabulate (eccetto eventuale breve periodo di stabulazione durante i parti e nei giorni invernali più freddi) allevate in pascoli recintati, con eventuale accesso a differenti settori di pascolo nell’arco della giornata

► 1 parto/anno (periodo: tardo autunno-inizio inverno per le pecore adulte; fine inverno-inizio primavera per le primipare) Il tipico ciclo produttivo di un allevamento ovino da latte in Sardegna

Mesi N D Ge F Mar A Mag Gi L A S O

Agnelle Produzione Periodo mungitura Riproduzione Gravidanza Parti Grav.za

Pecore adulte Produzione Periodo mungitura Riproduzione Parti Gravidanza

Alimentazione Pascolo Colture foraggere e pascoli naturali Stoppie Integrazione Fieno 0 – 600 g/capo/giorno Concentrati 0 - 400 0 - 200 Ovini in Sardegna • Popolazione ovina: 2 851 517 ovini in 10 150 allevamenti (fonte AGRIS)

• Razzo ovine: Sarda (recente incremento di razze estere principalmente Lacaune e Assaf: circa 20 000 capi)

• Schema di selezione: 204 000 pecore con produzione di latte e pedigree Caratteri misurati: – Produzione di latte (media produzione lattea: 220 litri in 155 giorni) – Morfologia della mammella – Resistenza alla Scrapie – Composizione del latte (grasso 6.56%; proteina 5.82%) Parametri riproduttivi

Fertilità (n. pecore partorite/n. pecore alla monta %) 86

Prolificità (n. agnelli/n. pecore partorite) 1.24

Mortalità degli agnelli (n. agnelli morti/n. agnelli nati %) 4.7

Produttività numerica (n. agnelli svezzati o macellati/n. pecore alla monta) 1.02 Produzioni Ovine in Sardegna

• 300 milioni di litri di latte (67% del latte ovino italiano) • 1.3 milioni di agnelli da latte di 30 giorni e 10 kg peso vivo (20% della carne ovina italiana)

• 50 000 t di formaggio Formaggi DOP (55-65% della produzione casearia) – 25-30 000 t di (50-60% della produzione, principalmente esportato in USA) – 2 000 t di (tendenza al decremento) – 500 t di Fiore Sardo (tendenza all’incremento)

– 8 000 t di formaggi tipo «Pecorino Sardo» non marchiati DOP – 10 000 t di formaggi freschi

• ≈ 7 000 t di (valore stimato)

• Prodotti carnei con marchio IGP Agnello di Sardegna (56% del totale) Il Pecorino Romano è un formaggio duro semi-cotto, da grattugia o da tavola, Pecorino Romano fatto esclusivamente con latte di pecora trasformato in Sardegna, Lazio e nella provincia di Grosseto (Toscana). Nel 1996 gli è stata riconosciuto il marchio DOP (Denominazione di Origine Protetta). Le caratteristiche sensoriali del formaggio, in particolare il gusto piccante, dipendono principalmente dalla lipolisi dovuta all’uso di caglio di agnello in pasta. La sua produzione ammonta a circa 25- 30000 t/anno. Buona parte del prodotto è esportato in U.S.A e Canada. Pecorino Sardo Il Pecorino Sardo, prodotto nelle varietà molle (dolce), semi-duro (semi-cotto) e duro (maturo) è un formaggio DOP ottenuto da latte di pecora termizzato o crudo. Può essere prodotto solamente In Sardegna. Il caglio usato è quello liquido di vitello. Lasuaproduzioneammontaacirca 2000 t/anno. Il Pecorino Sardo è consumato principalmente in Sardegna e, in minore misura, in differenti aree della penisola italiana. Il Fiore Sardo è un formaggio DOP duro Fiore Sardo a pasta cruda ottenuto da latte di pecora. E’ principalmente prodotto in caseifici aziendali, lavorando latte crudo senza aggiunta di innesti (starters) e utilizzando caglio di agnello o capretto in pasta. Gli enzimi lipolitici del caglio di agnello o capretto contribuiscono a dare il tipico aroma piccante al formaggio maturo. La sua produzione ammonta a circa 500 t/anno. La maggior parte del Fiore Sardo è consumato in Sardegna e nell’Italia del Sud. L’ agnello da latte della pecora Sarda è noto per fornire una carne compatta, dal colore leggermente rosato e dal forte aroma e Agnello di Sardegna flavour. L’ Agnello di Sardegna IGP è la carne di agnelli nati ed allevati n Sardegna, ottenuti da pecore di razza Sarda in purezza o da incroci di prima generazione di pecore sarde con arieti Ile De France e Berrichon Du Cher, o di altre razze da carne specializzate, precedentemente valutati per la loro attitudine. Ci sono 3 tipi di prodotti ricadenti nel marchio: “Latte” fino a 7 kg, “Leggero”finoa 10 kg e “Taglio” sino a 13 kg di peso vivo. Il prodotto è venduto con il marchio che evidenzia il tipo di carne, il taglio, il logo della Ditta ed il marchio IGP. ¡Gracias por su atención!

Thank you for your attention! Gratzias de nos aere ascurtadu

Merci pour votre attention!

Grazie per la tua attenzione

Vă mulţumesc pentru atenţie!

Dikkatiniz için teşekkür ederim!

Köszönöm a figyelmet!