WEEK-END GASTRONOMICI AUTUNNO 2020

PER PARTECIPARE AI “WEEK END GASTRONOMICI 2020” OCCORRE PRENOTARSI TELEFONICAMENTE, ALMENO DUE GIORNI PRIMA DELLA DATA IN CALENDARIO, DIRETTAMENTE AI RISTORANTI PRESCELTI, INDICANDO IL NUMERO DEI PRESENTI. IL SUCCESSO RI- SCOSSO DALL’INIZIATIVA HA EVIDENZIATO LA NECESSITÀ DI UNA TEMPESTIVA PRENOTAZIONE BEN PIÙ ANTICIPATA RISPETTO AL TERMINE SEGNALATO, POICHÉ ALCUNI ESERCIZI COPRONO SPESSO LE PROPRIE POSSIBILITÀ DI SISTEMAZIONE GIÀ SETTIMANE PRIMA. LA PRENOTAZIONE È IMPEGNATIVA PER L’ESERCENTE, MA ANCHE PER IL CLIENTE, CHE POTREBBE ESSERE CHIAMATO A RISPONDERE DEL DANNO EMERGENTE, DERIVANTE AL GESTORE, DALL’EVENTUALE MANCATA PRESENZA SENZA TEMPESTIVA DI- SDETTA. IL CARATTERE ECCEZIONALE DELL’INIZIATIVA NON CONSENTE AGLI OPERATORI DI PRATICARE SCONTI PER “BAMBINI” CHE OCCUPANO UN POSTO A TAVOLA O SONO PRESENTI IN SALA.

WEEK-END GASTRONOMICI

I Week End Gastronomici compiono 37 anni! L’iniziativa organizzata uniscono per offrire un’esperienza variegata e completa. Le struttu- da Confcommercio è arrivata alla trentasettesima edizione. Durante re, le metodiche e i comportamenti si mettono a confronto, al fine di questo lungo percorso i Week End Gastronomici hanno contribuito preservare la qualità del progetto, ma soprattutto la tutela del clien- ad accrescere la conoscenza delle bellezze dell’entroterra della Pro- te. I nostri ristoratori si impegnano a rispettare gli standard qualita- vincia di e , favorendo non solo la riscoperta di una cu- tivi che da sempre caratterizzano questo evento, garantendo menù cina legata alle tradizioni e ai prodotti tipici, ma anche l’esplorazione chiaramente indicati e prezzi prefissati. del territorio: cittadine, paesi e piccoli centri, ognuno caratterizzato dalla propria storia e dalla propria cultura e in grado di offrire espe- rienze ed emozioni uniche. IL PRESIDENTE Tradizioni enogastronomiche e culturali si incontrano in questa Angelo Serra manifestazione che valorizza le realtà locali, attribuendo loro un nuovo ruolo. Non più centri minori, ma veri e propri protagonisti IL DIRETTORE dell’evento, promotori delle capacità dei nostri ristoratori e della Amerigo Varotti qualità dei prodotti locali. I Week End Gastronomici diventano così una vetrina per il nostro territorio e per le sue attività e ne stimolano la crescita. Il ruolo del ristoratore viene messo in primo piano e a lui viene data la possibilità di esprimersi al meglio, stimolando non solo la sua professionalità, ma anche la sua creatività. Da ciò nasce un momento d’incontro, nel quale tradizioni e culture si CALENDARIO

SETTEMBRE OTTOBRE

SABATO 19 SETTEMBRE DOMENICA 4 OTTOBRE SABATO 10 OTTOBRE SABATO 17 OTTOBRE DOMENICA 25 OTTOBRE

CHIGIO COUNTRY HOUSE 2000 LA COPPA SAVIOLI AGLI OLIVI Loc. Tre Ponti - Pesaro ANTICA TRATTORIA VECCHIO LA NUOVA FAZENDA GIOVEDI’ 24 SETTEMBRE Sant’Andrea in Villis - DOMENICA 11 OTTOBRE NENE’ BIRRA AL POZZO LA PALOMBA AL PAVONE BIANCO DOMENICA 18 OTTOBRE Urbino Babbucce di RISTORANTINO COUNTRY HOUSE CA’ LA TANA DEL LUPO DA RENATA IL PREZZEMOLO BAROCCO VERNACCIA LOCANDA Acqualagna Pietracuta di San Leo Mondavio LA TARTUFARA OASI SAN BENEDETTO DALL’AMICO LA CANTINAZA VILLA SAN MARCO Urbino Lamoli di Ca’ Gallo di Montecalvo in Foglia MONTENERONE “IL DOMENICA 27 SETTEMBRE MAGDA POETA” Novafeltria ANTICA OSTERIA DA PITROK PICCOLO MONDO ORESTE Mombaroccio Auditore DA MARCO Fossombrone LOCANDA DAL TEDESCO Borgo Pace AUTUNNO 2020

NOVEMBRE DICEMBRE

DOMENICA 1 NOVEMBRE DOMENICA 8 NOVEMBRE DOMENICA 15 NOVEMBRE SABATO 21 NOVEMBRE SABATO 5 DICEMBRE

LA LOCANDA RICCI AMABILE CAVALIERE MONTENERONE IL CASTAGNO Novilara - Pesaro San Giorgio di Montecal- “DA CARLETTO” MODA’ DA LORENZO vo in Foglia Gallo Di IL PARCO DOMENICA 6 DICEMBRE PIAN DEL BOSCO HOTEL SANTA CHIARA Novafeltria DOMENICA 22 NOVEMBRE Novafeltria Sant’Angelo in Vado IL TORCHIO DA MATTEO POSTA VECCHIA LA LOCANDA DEI VENTI DA LUISA Colli al Metauro Colli al Metauro Novafeltria OSTERIA TRATTORIA Colli Al Metauro OSTERIA DEL PARCO SILVANA LA TAGLIATA DEL BORGO LA LUNA NEL POZZO Acqualagna Carpegna Colli al Metauro Pergola LA VIGNA VALLE DEL METAURO LE FONTANE COUNTRY HOUSE Cagli RISTORANTE Colli al Metauro MONTECUCCO SAN GIOVANNI Terre Roveresche Urbino DOMENICA 29 NOVEMBRE

AL MANDORLO Colli al Metauro

SETTEMBRE

SABATO 19 SETTEMBRE GIOVEDI’ 24 SETTEMBRE DOMENICA 27 SETTEMBRE

CHIGIO COUNTRY BIRRA AL POZZO ANTICA OSTERIA DA HOUSE Acqualagna ORESTE Loc. Tre Ponti - Pesaro COUNTRY HOUSE CA’ Sassocorvaro Auditore VERNACCIA LOCANDA DA MARCO LA TARTUFARA Fossombrone Urbino LOCANDA DAL TEDESCO Borgo Pace Chigio Country House PESARO - LOC. TRE PONTI 19 SETTEMBRE Antipasto misto di bosco (con assaggi al tartufo) Tre Ponti è una frazione – località del di Pesaro e dista 6,87 chilometri dal capoluogo e sorge a 57 metri sul livello del mare. Da “Tre Passatelli al tartufo di stagione Ponti” in pochi minuti è facile visitare il centro storico di Pesaro ma anche, per vicinanza geo- SABATO H 13.00 Costine di agnello dorate grafica, le città di Tavullia e Gradara. “Tre Ponti” è quindi una linea di confine ma anche il punto di partenza per una immersione nelle bellezze del Funghi gratinati territorio marchigiano. CHIGIO COUNTRY HOUSE Pesaro - Tre Ponti Dolci della casa strada di Ciarciano, 63 tel. 0721.201658 chiuso lunedì Caffè

Vini: Sangiovese dei Colli Pesaresi in bottiglia d.o.c. 10,00 euro

€ 22,00 escluso bevande Birra al Pozzo ACQUALAGNA

24 SETTEMBRE Crostino al tartufo nero Una delle capitali del tartufo è qui, sull’antica Via Frittata al tartufo nero Flaminia, dove Burano e Candigliano confluisco- no per creare quello spettacolo naturale di orrida Insalatina di radicchio con scaglie di tartufo nero ed aspra bellezza che è la Gola del Furlo. “Aquae laniae” (acque macello) da cui il nome, dice di Tagliatelle al tartufo nero una storia di distruzioni e battaglie, di Visigoti, di GIOVEDÌ H 12.00 condottieri sanguinari come Narsete e Totila. Per la pace dello spirito parlano invece il Santuario Suprema di faraona con funghi porcini del Pelingo e l’Abbazia benedettina di San Vin- cenzo al Furlo, celebre per la imponenza prero- BIRRA AL POZZO Verdura cotta manica e la storia legata a San Pier Damiani. So- Acqualagna pravvive ai secoli il viadotto romano a protezione via Pianacce, 12 della Flaminia dalle piene del Candigliano. Tra i tel. 0721.700084 Crostata e ciambellone monti Pietralata e Paganuccio s’apre il pittoresco [email protected] canyon del Passo del Furlo dalle pareti a picco chiuso mercoledì Caffè sul fiume.

Vini: Bianchello del Metauro e Sangiovese Cantina Pagliari in bottiglia d.o.c. 10,00 euro € 22,00 escluso bevande Country House Ca’ Vernaccia URBINO Locanda La Tartufara 24 SETTEMBRE Muffin al tartufo nero e fondutina di Parmigiano È una città d’arte e di silenzio, una città d’arte e di Crostini ai porcini studi, un’oasi dello spirito. Anche se godeva già di importanza e di prosperità, il tempo magico di Urbino fu quello del Duca Federico, condot- Tagliatelle al tartufo nero tiero audace e fortunato, umanista che la fece GIOVEDÌ H 12.30 Ravioli di ricotta e spinaci diventare uno dei maggiori centri del nostro Ri- nascimento. Il Palazzo Ducale, opera del Laurana, sede della Galleria Nazionale delle , è il Lonza di maiale con verdura di stagione monumento che meglio sintetizza la grandezza COUNTRY HOUSE Petto di pollo agli agrumi di questa città: 27 sale ricche di opere d’arte. Ma CA’ VERNACCIA la ricchezza artistica di Urbino si ritrova anche nel LOCANDA LA TARTUFARA Patate al forno Museo Albani, nell’Oratorio di San Giovanni col Urbino ciclo affrescato dei fratelli Salimbeni, in quello di via Panoramica, 10 Insalata mista San Giuseppe col Presepio del Brandani. La casa loc. Pallino natale di Raffaello è un tipico edifico del ‘400 ri- tel. 0722.329824 Tiramisù masto intatto, con ancora visibile un affresco del [email protected] giovane Sanzio. Caffè

Vini: € 22,00 Sangiovese in caraffa 7,50 euro escluso bevande Antica Osteria CASININA DI da Oreste SASSOCORVARO AUDITORE 27 SETTEMBRE Polenta alla carbonara Una curva, un ponte, ancora curva e, dopo un’al- Salumi del Montefeltro con spianata del Forno antico tra grossa “esse” è già attraversata la pacifica fra- zione di Casinina, che, malgrado il nome, è oggi un vivace centro di attività artigianali, industriali Tagliatelle ai funghi galletti e commerciali nella media valle del fiume Foglia. Mezzelune ripiene di Casciotta d’Urbino e Non ha echi guerrieri, nè reminiscenze romane o DOMENICA H 12.30 Prosciutto di Carpegna Dop al tartufo nero medievali come il soprastante capoluogo di Au- ditore o i due vicini borghi murati di San Giovanni e di Castelnuovo nella bella Val Ventena. Ha però Salsicce, costarelle e pancetta alla brace allestito un Museo della Linea Gotica per ricorda- ANTICA OSTERIA Filetto di maiale al tartufo nero re fortificazioni e paure di un non lontano passa- DA ORESTE to. Ha invece buona fama per rifornimenti genuini Sassocorvaro Auditore di “munizioni per bocca”, specie di carni bovine via Risorgimento, 4 Funghi e verdure miste in gratin e suine e relativi derivati e un buon olio che si fa fraz. Casinina Verdura al vapore aromatizzata all’aglio pregio di mostrare in una frequentata sagra. tel. 0722.629900 [email protected] Dolci secchi della casa chiuso martedì sera

Caffè

Vini: € 22,00 escluso bevande Bianchello del Metauro Giglio e Sangiovese Timoteo dei Colli Pesaresi Cantina Di Sante in bottiglia d.o.c. 12,00 euro Bianchello del Metauro e Sangiovese dei Colli Pesaresi Cantina Di Sante in caraffa 6,00 euro Da Marco FOSSOMBRONE

27 SETTEMBRE Crescia sfogliata con prosciutto e salumi L’abitato romano, Forum Sempronii, distrutto dai Casciotta di Urbino e miele d’acacia Longobardi, fu ricostruito sul colle che sovrasta oggi la città. Il suggestivo borgo noto come “Cit- tadella”, in cui sono ancora i ruderi della Rocca, Gnocchi casalinghi all’anatra ne è testimonianza. Le vicende storiche intrec- DOMENICA H 13.00 Lasagnetta primavera ciano i nomi dei Malatesta, dal duro governo, dei Montefeltro, coi quali ebbe un periodo di prospe- rità e in cui fiorì l’arte della lana e specialmente Filetto in crosta di cinta senese quella della seta, dei Della Rovere, sotto i quali DA MARCO Coniglio e faraona nostrana in potacchio la città fu notevolmente ampliata. Il patrimonio Fossombrone artistico accumulato nei secoli è notevole, anzi, Piazza Mercato, 3 Cupolina di spinaci e pinoli di più: ma altrettanto meritevole d’interesse è il tel. 0721.714917 panorama circostante, che si fa ancor più ampio [email protected] Insalata di stagione salendo per la strada panoramica alla pineta del- chiuso lunedì le Cesane. Consigliabili le passeggiate all’Annun- Tiramisù con scaglie di cioccolato ziata o al Colle dei Cappuccini, o alla Forra di San Lazzaro, ove il Metauro ha formato le “marmitte dei giganti”. Caffè

Vini: € 19,00 Bianchello e Sangiovese escluso bevande in bottiglia d.o.c. 8,00 euro Bianchello e Sangiovese in caraffa 6,00 euro Locanda Dal Tedesco BORGO PACE

27 SETTEMBRE Fuso al tartufo bianco Un paesaggio di pascoli, boschi, di sorgenti, di Carpaccio di bresaola con rucola e grana sentieri dove scoprire la purezza dell’aria, la liber- tà della selvaggina, il guizzo delle trote tra Meta Crostini di fegato, bruschetta e crostino con goletta ed Auro, l’odore dei tartufi, e il vecchio mestiere Polentina con cinghiale del carbonaio. Dai sentieri dell’Alpe della Luna, Prosciutto nostrano da Bocca Trabaria, porta d’ingresso nelle Marche DOMENICA H 12.00 dalla Toscana, per Lamoli, Borgopace, Sompia- no, Castel de’ Fabbri, al caratteristico agglome- Risotto zucca gialla e tartufo bianco rato rurale di Ca’ Mucci, a Figiano, sino al deli- Tagliatelle all’oca zioso borghetto di Parchiule con le due Chiesine LOCANDA DAL TEDESCO agganciate da un ponticello, è tutto un circuito Borgo Pace Assaggio di pollo arrosto, coniglio in porchetta, di tipo storico-culturale-naturalistico ed anche via Ca’ I Savi, 4 gastronomico. Si cominci però col non trascurare Strada Nazionale 73 bis cinghiale in salmì l’Abbazia dedicata a S. Michele Arcangelo a La- tel. 0722.89952 moli, di impianto romanico, edificata dai mona- [email protected] Patate arrosto di Sompiano ci benedettini, anche se è da ritenere, almeno in Verdura cotta di stagione parte, un’origine anteriore al 1000.

Dolci secchi della casa

Vini: € 22,00 escluso bevande Sangiovese e Bianchello del Metauro Villa Ligi in bottiglia d.o.c. 10,00 euro Sangiovese e Bianchello del Metauro in caraffa 6,50 euro

OTTOBRE

DOMENICA 4 OTTOBRE SABATO 10 OTTOBRE SABATO 17 OTTOBRE DOMENICA 18 OTTOBRE DOMENICA 25 OTTOBRE

2000 LA COPPA SAVIOLI IL PREZZEMOLO AGLI OLIVI Cagli Mombaroccio Sassofeltrio Pietracuta di San Leo Cartoceto ANTICA TRATTORIA VECCHIO MONTEFELTRO LA CANTINAZA LA NUOVA FAZENDA Sant’Andrea in Villis - DOMENICA 11 OTTOBRE Carpegna Colli Al Metauro Vallefoglia Fano MONTENERONE “IL NENE’ LA PALOMBA AL PAVONE BIANCO POETA” Urbino Mondavio Babbucce di Tavullia Apecchio RISTORANTINO LA TANA DEL LUPO DA RENATA PICCOLO MONDO BAROCCO Acqualagna Tavoleto Mombaroccio Mondavio OASI SAN BENEDETTO DALL’AMICO VILLA SAN MARCO Lamoli di Borgo Pace Ca’ Gallo di Montecalvo Montecopiolo in Foglia MAGDA Novafeltria PITROK Fossombrone 2000 CAGLI

4 OTTOBRE Antipasto fantasia della casa con frittata al tartufo L’antica “Cale”, municipio romano sulla via Fla- minia, era già la terza città del Ducato di Urbino all’epoca del grande Federico. Un passato glorio- Tagliatelle al tartufo so, quindi, che ha costellato il territorio di eremi, abbazie, chiese conventuali, ai quali si affianca- DOMENICA H 12.30 Scaloppine al tartufo nero di stagione vano i 52 castelli che l’istituzione comunale ebbe poi ad assoggettare. Più che soffermarsi sui nu- merosi monumenti delle civiltà trascorse, romane Insalata mista e patate medievali e rinascimentali, di cui sono testimo- 2000 nianze il ponte Mallio, il Torrione (parte rimanen- Cagli Dolci secchi della casa te di una Rocca di Francesco di Giorgio Marti- via Flaminia Nord, 168 ni) il Palazzo Comunale, le Chiese romaniche e tel. 0721.797139 la Cattedrale, ci piace suggerire di “andare per [email protected] Caffè natura”, sui magnifici pianori del Monte Petrano chiuso lunedì o alle cime appenniniche del Catria (m.1701) e del Vini: Nerone (m. 1525) sui sentieri segnalati per escur- Bianchello del Metauro e Sangiovese sioni ambientali di suggestivo valore naturalistico o su percorsi semplicemente micologici. Cantina Mariotti in bottiglia d.o.c. 12,00 euro Bianco e rosso locale € 22,00 in caraffa 7,00 euro escluso bevande Antica Trattoria SANT’ANDREA IN VILLIS - FANO 4 OTTOBRE Tagliere di salumi con pecorino del Montefeltro La Chiesa parrocchiale, dedicata a S. Andrea, Piadina sorge su una piccola altura isolata, non distante, ma decentrata rispetto alla frazione. Fino a tempi Olive all’ascolana recenti presso la chiesa vi era la sede della Con- fraternita del SS.mo Sacramento, la quale, oltre Tagliatelle funghi e salsiccia ad avere un ruolo molto importante nelle proces- DOMENICA H 12.30 Gnocchi al magro d’anatra sioni, curava la gestione del Monte Frumentario che aveva lo scopo di dare il grano in prestito ai bisognosi soprattutto in tempo di carestia. Fino Pasticciata di vitellone con erbe ad alcuni anni fa, il 30 novembre, si svolgeva la ANTICA TRATTORIA Misto carne alla brace festa in onore di S. Andrea, detta anche la “festa Sant’Andrea in Villis – Fano delle castagne”. In quella occasione la sera della via Sant’Andrea in Villis, 2 vigilia giungevano birocci carichi di castagne e tel. 0721.885138 Insalata mista compratori di legname e il piazzale davanti alla [email protected] Patate al forno chiesa si riempiva di padelle infuocate. Il territo- chiuso lunedì rio di S. Andrea e quello di Magliano infatti, erano Ciambellone, crostata e vin santo ricchi di castagni e fornivano, prima del 1940, le- gname per la costruzione di mobili.

Vini: Bianchello del Metauro e Sangiovese in bottiglia d.o.c. 12,00 euro € 19,00 escluso bevande Bianchello del Metauro Fiorini e Sangiovese Vitali in bottiglia 6,00 euro La Palomba MONDAVIO

4 OTTOBRE Frittata al tartufo nero Su un colle della valle del Cesano il nucleo for- Crostino al tartufo nero tificato di Mondavio è dominato dall’imponente rocca roveresca. Nel 1474 Giovanni della Rovere entrò in possesso del “castello” di Mondavio ed Passatelli in brodo incaricò Francesco di Giorgio Martini di eriger- DOMENICA H 13.00 Tagliolini al ragù di funghi e tartufo nero vi la grandiosa e straordinaria Rocca che ospita oggi fra le sue mura un Museo di rievocazione storica e una ricca Armeria. Entro le cinta mura- Bollito di manzo, gallina e cotechino con salsa verde rie, sulle piazze e nei caratteristici vicoli è tutto LA PALOMBA un susseguirsi di Palazzi, Chiese e Conventi, tra i Mondavio Erba di campo e patate ripassate in padella quali il severo Palazzo Comunale e la Collegiata via Gramsci, 13 ricostruita dal Genga nel secolo XVI. È famosa la tel. 0721.97105 rievocazione rinascimentale della “Caccia al cin- [email protected] Torta margherita farcita con crema pasticcera e frutti ghiale”. chiuso lunedì in inverno di bosco

Caffè

Vini: Bianchello del Metauro € 22,00 in bottiglia d.o.c. 10,00 euro escluso bevande Sangiovese Cantina Terracruda in caraffa 10,00 euro La Tana del Lupo ACQUALAGNA

4 OTTOBRE Insalatina di finocchi, arance e tartufo nero Una delle capitali del tartufo è qui, sull’antica Via Affettati misti, crescia con frittatina al tartufo Flaminia, dove Burano e Candigliano confluisco- no per creare quello spettacolo naturale di orrida Crostini misti e crostino al tartufo nero ed aspra bellezza che è la Gola del Furlo. “Aquae laniae” (acque macello) da cui il nome, dice di Bis di primi: gnocchetto al ragù d’anatra e una storia di distruzioni e battaglie, di Visigoti, di DOMENICA H 13.00 strozzapreti al tartufo nero condottieri sanguinari come Narsete e Totila. Per la pace dello spirito parlano invece il Santuario del Pelingo e l’Abbazia benedettina di San Vin- Coniglio in porchetta al profumo di finocchio selvatico cenzo al Furlo, celebre per la imponenza prero- LA TANA DEL LUPO Roastbeef al forno manica e la storia legata a San Pier Damiani. So- Acqualagna pravvive ai secoli il viadotto romano a protezione via Flaminia, 209 della Flaminia dalle piene del Candigliano. Tra i tel. 333.1844701 Patatine al profumo di rosmarino monti Pietralata e Paganuccio s’apre il pittoresco chiuso martedì Funghetti champignon prezzemolati canyon del Passo del Furlo dalle pareti a picco sul fiume. Dolce della casa

Vini: Sangiovese e Bianchello del Metauro Cantina Mariotti € 22,00 escluso bevande in bottiglia d.o.c. 9,50 euro Sangiovese e Bianchello del Metauro Cantina Fiorini in caraffa 7,50 euro Oasi San Benedetto LAMOLI DI BORGO PACE 4 OTTOBRE Fagottino di farro integrale ripieno con gorgonzola e A Lamoli, ad un passo da Bocca Trabaria dove noci Marche, Toscana ed Umbria si toccano, la terra diventa verdissima, ricca di storie e di tradizioni, Crostino di pomodoro dove anche le piante e le essenze diventano cul- Insalata cavolo cappuccio viola e noci tura. Fin dalle origini fu chiamata “Castello delle DOMENICA H 13.00 Lame” dalla qualità della pietra che veniva trova- Risotto con zucca e tartufo nero ta sul terreno, e la fondazione, risalente al secolo VII, è dovuta ai benedettini. Prima del secolo X Gnocchi di patata rossa all’anatra era diventato borgo intorno all’Abbazia, dedica- OASI SAN BENEDETTO ta a S. Michele Arcangelo, costruzione preroma- Lamoli di Borgo Pace Scaloppina di carne bianca con tartufo nero na rimanipolata nel ‘400 e ‘500 e oggi riportata via dell’Abbazia, 7 Spezzatino di cinghiale con crostolo all’antico splendore. La maggiore risorsa econo- tel. 0722.80133 mica fu quella di segare gli abeti e inviarli durante [email protected] la piena del Tevere a Roma. Oggi la sua economia chiuso martedì Patatine al forno è legata anche ad un turismo di tipo ambientale Pomodori all’aceto balsamico che si avvale di strutture e proposte didattiche, in associazione con Borgo Pace, comune e capo- luogo, ove ha sede una Aula Verde arricchita da Crespelle con farina di castagne e crema chantilly una serie di acquari con pesci e crostacei d’acqua dolce della zona. Vini: € 22,00 Azienda Guerrieri escluso bevande in bottiglia d.o.c. 12,00 euro Azienda Guerrieri in caraffa 8,00 euro La Coppa MOMBAROCCIO

10 OTTOBRE Lombo di suino tipico nostrano Az. Agr. Luzi in Una storia di Castello medievale, una intatta co- salsa di patate e tartufo nero rona di mura in cui si incastonano i torrioni del- la Porta Maggiore. All’interno la settecentesca Degustazione di salumi Sale&Pepe Az. Agr. Luzi Chiesa parrocchiale, adorna di tele del “Verone- Sformato di verdure con crema di latte e pecorino se” e del Barocci, la torre civica quattrocentesca. Primo Sale Az. Agr. Manca Nel chiostro, annesso alla Chiesa di San Marco, si SABATO H 12.30 può vedere una bella raccolta di strumenti della civiltà contadina ed una mostra del ricamo. Nella Cappellacci al tartufo nero scura massa del bosco svetta l’Eremo del Beato Gramigna pomodoro, guanciale e pecorino stagionato Sante, meta di fedeli e di amanti dell’arte, poiché LA COPPA si trova annessa una Pinacoteca ricca di capola- Mombaroccio La grigliata di suino tipico nostrano Az. Agr. Luzi vori di diversi secoli. Nella Chiesetta si possono via Pavisa, 10 ammirare lo splendore di un Crocifisso trecente- 347.3751000 - 0721.471276 con contorno sco, gli altari in legno scolpito e dorato, il coro ed [email protected] una tela di scuola veneta. Nell’antica Sacrestia è chiuso dal lunedì al giovedì Il gelato cremoso di Sandro Rossi Caffè Centrale invece situato il Museo d’Arte Sacra (quadri, pale, Fano manoscritti, incisioni, paramenti sacri).

Vini: Orcio e Boccalino Cantina Terracruda in bottiglia d.o.c. 9,00 euro € 22,00 escluso bevande Al Pavone Bianco BABBUCCE DI TAVULLIA 11 OTTOBRE Crostino di farro ai funghi Babbucce è un tranquillo borgo disteso lungo Polenta arrostita olio e Parmigiano la strada principale, circondato da un ondulato sereno paesaggio di colline ben coltivate. Non Lonzino rucola, noci e pecorino ha storia propria. Ma la Storia è passata, invece, Salame casereccio un poco più in alto sui colli immediatamente a DOMENICA H 12.30 Olive marinate agli aromi sud di Gradara: Monteluro e Montepeloso. Sull’u- no e sull’altro vertice c’erano, nel Medioevo (sec. XII) due castelli, scomparsi entrambi abbastanza Quadrucci caserecci con ceci e sedano presto. Sotto le loro mura si scontrarono - come AL PAVONE BIANCO Gnocchi all’anatra e salsiccia sempre - i Malatesta ed i Montefeltro per la con- Babbucce di Tavullia quista di Pesaro. E, un secolo e mezzo più tardi, via Croce, 3/5 Lombatina ai funghi Monteluro vide quella sconfitta delle truppe pa- tel. 0721.476159 – 380.2670935 paline ed aragonesi del condottiero Niccolò Pic- chiuso lunedì Coniglio in porchetta cinino, che doveva cambiare il corso della storia d’Italia, condizionata nel Quattrocento, dal fragi- Patate al forno le equilibrio dei vari potentati della penisola.

Cantucci allo zenzero Crostata alla pesca

€ 19,00 Vini: escluso bevande Sangiovese locale in bottiglia d.o.c. 9,00 euro Da Renata TAVOLETO

11 OTTOBRE Antipasti tipici: salumi con formaggi della casa e È posto sul ciglio di una ripida collina a 6 km dalla insalatina al tartufo e piadina diramazione che si incontra lungo la provincia- le che risale la sponda sinistra della media valle del Foglia, immerso in un paesaggio di marcate Nidi di rondine ondulazioni. Lo sfruttamento del bosco e la lavo- Gnocchi verdi al tartufo razione del legname mediante la trasformazione DOMENICA H 12.30 dei tronchi in tavole si ritiene sia all’origine del nome dell’antico paese. L’imponente castello Arista al forno con funghi e tartufo merlato che domina con la sua alta torre sull’abi- tato è il frutto di una ricostruzione pressoché to- DA RENATA Patate al forno tale realizzata nel 1865 dalla famiglia Petrangoli- Tavoleto Insalata mista ni. All’interno mobili antichi e armi varie dei secoli via Veneto, 13 passati. Solo le fondamenta e parte delle mura tel. 333.3655576 appartennero ad una rocca realizzata nel 1465 da Mascarpone Francesco di Giorgio Martini su commissione di Federico da Montefeltro, costituendo la stessa un Vini: baluardo avanzato del Montefeltro al confine con il territorio pesarese degli Sforza, già dei Malate- Sangiovese dei Colli Pesaresi sta. In località Monte S.Giovanni (m.620) esistono in bottiglia d.o.c. 10,00 euro ancora i ruderi del Sangiovese locale castello detto “La in caraffa 7,00 euro Trappola”, una pine- € 22,00 ta e alcune grotte escluso bevande ancora inesplorate. Dall’Amico CA’ GALLO DI MONTECALVO IN FOGLIA 11 OTTOBRE Affettati misti del Montefeltro Lasciata la valle del fiume Foglia, dopo Borgo Crauto con noci, scaglie di grana e aceto glassato Massano e prima di Casinina, una strada a destra mena a Montecalvo in Foglia: un piccolo paese Tortino di verdure con una torre medioevale e una campana del XIII secolo. Si vede a sinistra, al di là del fiume, DOMENICA H 12.30 Polenta con fagioli, salsiccia e costarelle la Torre Cotogna, quasi in vetta ad un colle tutto Tagliatelle al ragù a colture, punto di avvistamento e segnalazione nei tempi antichi. Montecalvo in Foglia, come la vicina Tavoleto, fu in passato zona di confine fra DALL’AMICO Pollo ruspante al forno le terre dei Montefeltro e dei Malatesta e, quin- Ca’ Gallo di Montecalvo Arista di maiale con finocchietto selvatico di, sicuro luogo di scontri e battaglie. Il curioso in Foglia nome, quasi certamente, deriva dal latino “Mons Via Comunale Feltresca, 36 calvus”, monte spoglio a causa della natura ar- tel. 0722.58123 Patate arrosto gillosa su cui il paese sembra galleggiare. Nel chiuso mercoledì Insalata mista territorio comunale hanno assunto importanza e sviluppo economico-commerciale le frazioni di Ciambellone con gocce di cioccolato e anicini Ca’ Gallo e Borgo Massano.

Caffè

€ 19,00 Vini: escluso bevande Colli Pesaresi in bottiglia d.o.c. 8,00 euro Magda NOVAFELTRIA

11 OTTOBRE Crostini con funghi e affettati Un tempo, tra il fiume Marecchia e la strada che porta in Toscana c’era solo la Chiesetta romani- ca di Santa Marina col suo campanile a vela e la Lasagne al forno ancora più antica Chiesa di San Pietro in Culto. Ravioli di zucca al formaggio di fossa Già centro agricolo e commerciale che gli valse il Strozzapreti salsiccia e funghi nome di Mercatino Marecchia in virtù delle fiere e DOMENICA H 13.00 mercati che vi si tenevano, ancor oggi Novafeltria è il centro di convergenza di tutte le attività eco- Faraona con castagne nomiche della vallata. Nella Piazza spicca il Caffé Coniglio in porchetta Grand’Italia, che mantiene intatti i suoi arredi MAGDA Tacchino arrosto con olive d’un tempo. Tra le sue frazioni, la più importante Novafeltria è Perticara, agglomerato stretto tra la Casa par- via Aurelio Saffi, 45 rocchiale e lo scoglio del Monte Aquilone, nota tel. 0541.920817 Gratinati misti per la sua miniera di zolfo e la cui storia è racchiu- [email protected] Patate fritte sa nel Museo Storico Minerario (raccolta di rocce, chiuso sabato fossili, reperti e attrezzi e ricostruzioni della vita Torta al mascarpone della miniera).

Vini: bianco e rosso in caraffa 6,00 euro € 18,50 escluso bevande Pitrok FOSSOMBRONE

11 OTTOBRE Antipasto affettati e formaggi nostrani L’abitato romano, Forum Sempronii, distrutto dai Longobardi, fu ricostruito sul colle che sovrasta oggi la città. Il suggestivo borgo noto come “Cit- Passatelli funghi e salsiccia tadella”, in cui sono ancora i ruderi della Rocca, Lasagne ne è testimonianza. Le vicende storiche intreccia- DOMENICA H 12.30 no i nomi dei Malatesta, dei Montefeltro, coi quali Galletto in umido ebbe un periodo di prosperità e in cui fiorì l’arte della lana e specialmente quella della seta, dei Oca in porchetta Della Rovere, sotto i quali la città fu notevolmen- PITROK te ampliata. Il patrimonio artistico accumulato Fossombrone Patate arrosto nei secoli è notevole, anzi, di più: ma altrettanto via F. Tombari, 3 Insalata meritevole d’interesse è il panorama circostante, cell. 340.5087018 che si fa ancor più ampio salendo per la strada [email protected] panoramica alla pineta delle Cesane. Consigliabili Pasticceria secca le passeggiate all’Annunziata o al Colle dei Cap- puccini, o alla Forra di San Lazzaro, ove il Metau- Caffè ro ha formato le “marmitte dei giganti”.

Vini: Bianchello del Metauro e Colli Pesaresi Rosso € 19,00 Cantina Pagliari escluso bevande in bottiglia d.o.c. 10,00 euro Bianchello del Metauro e Colli Pesaresi Rosso Cantina Pagliari in caraffa 5,00 euro Savioli SASSOFELTRIO

17 OTTOBRE Insalata di cavolo cappuccio, mele, carote e melagrane Al confine geografico del Montefeltro, su uno Vellutata di zucca al tartufo nero sperone di rocce gessose, fatto di infinite scaglie argentate che riflettono i raggi del sole e assor- Tagliere di salumi misti del Montefeltro bono quelli della luna. Il centro storico, cinto dalla cortina allungata delle mura castellane, ha par- Polenta al ragù di cinghiale venza di nave pronta a salpare. Su questo spero- SABATO H 12.30 Gnocchi di patate ai funghi misti di bosco ne insisteva una potente rocca malatestiana cui aveva posto mano, per trasformarla in potente strumento difensivo, il grande architetto France- Cinghiale in umido con prugne sco di Giorgio Martini. La costruzione è ora quasi SAVIOLI Grigliata mista ai ferri (salsicce, spiedini e costine) scomparsa del tutto e sul luogo sorge una stazio- Sassofeltrio ne meteorologica. Nella valle Sant’Anastasio, che via A. Battelli, 13 guarda le cime di San Marino, sgorgano acque tel. 340.9177478 Patate arrosto minerali che danno sollievo a molti mali. [email protected] Erbe di campo

Mascarpone al caffè

Vini: Sangiovese Orcio e Bianchello Cantina Terracruda in bottiglia d.o.c. 10,00 euro € 19,00 escluso bevande Vecchio Montefeltro CARPEGNA

17 OTTOBRE Prosciutto crudo Carpegna d.o.p. Giungendo dal mare, alle soglie del centro mon- Crostini misti tano, oggi rinomata stazione di soggiorno cli- matica, s’incontra il rudere roccioso di Pietrafa- Fagioli con crema di funghi porcini gnana e, poi, ad un bivio tra i campi, si scende per la idillica Pieve romanica con triplice abside SABATO H 12.30 Passatelli asciutti con funghi porcini e tartufo nero e loggetta rinascimentale. Carpegna si raccoglie Gnocchi al cinghiale attorno al Palazzo dei Principi, eredi di quel Gui- do di Carpegna dal cui tronco germogliarono i Malatesta, i della Faggiola, Guido e Buonconte da VECCHIO MONTEFELTRO Medaglioni cremosi di filetto di maiale Montefeltro ed i futuri Duchi di Urbino. Il Palaz- Carpegna al tartufo nero zo, bella costruzione del tardo Rinascimento, ha via Roma, 52 scaloni, cappella, grandi sale, tra cui quella del tel. 0722.77136 trono, una ricchissima e preziosa biblioteca e nei info@ristorantevecchiomontefeltro. Patate al forno fondi, le scuderie e le prigioni. Molti gli itinerari com e le escursioni per i boschi della Cantoniera, alla chiuso lunedì sera e martedì Dolce della casa Pineta grande, al Bosco Cerdirosso, ai Sassi Si- in inverno mone e Simoncello per scoprire le antiche tracce dell’Abbazia benedettina e la città fortezza co- Vini: struita dai Medici. Sangiovese Sirio Cantina Fiorini in bottiglia d.o.c. 10,00 euro € 22,00 Sangiovese in caraffa d.o.c. 6,00 euro escluso bevande Il Prezzemolo PIETRACUTA DI SAN LEO 18 OTTOBRE Tortino di polenta con robiola San Leo, detta già Montefeltro, è situata a metri Carpaccio di manzo con mele, noci e fossa 583 s.m., a 32 km. da Rimini, nella Valmarecchia (SS 258), su un enorme masso roccioso tutt’in- Tagliere di salumi e formaggi con piadina torno invalicabile; vi si accede per un’unica stra- da tagliata nella roccia. Sulla punta più alta dello Tortelloni di zucca e fossa sperone si eleva l’inespugnabile Forte, rimaneg- DOMENICA H 12.30 Tagliatelle al ragù marchigiano giato da Francesco di Giorgio Martini, nel XV se- colo, per ordine di Federico da Montefeltro. L’an- tichissima città che fu capoluogo (dall’origine Arrosto di vitello con porcini alla fine) della contea di Montefeltro e teatro di IL PREZZEMOLO Tagliata sale e rosmarino battaglie civili e militari per circa due millenni, as- Pietracuta di San Leo sunse con Berengario II il titolo di Capitale d’ltalia via Gramsci, 23 (962-964). La città ospitò Dante (“Vassi in San tel. 0541.923768 Patate al forno Leo...”) e S. Francesco d’Assisi, che qui ricevette [email protected] in dono il Monte della Verna dal Conte Orlando di Panna cotta agli agrumi Chiusi nel Casentino (1213). Si conserva ancora la stanza ove avvenne il colloquio fra i due uomini. Vini: Sangiovese Orcio Cantina Terracruda in bottiglia d.o.c. 10,00 euro Sangiovese dei Colli Pesaresi € 19,00 escluso bevande in caraffa 6,00 euro La Cantinaza COLLI AL METAURO

18 OTTOBRE Roast-beef pomodorino giallo, fagiolini e scorza Siamo nel cuore dell’area di produzione del Bian- d’arancio chello del Metauro, vino che ha ottenuto la deno- minazione di origine controllata. Montemaggio- Frittatina con verdure e fossa re sull’alto del suo colle panoramico (m. 197) ne Torta rustica, prosciutto crudo dolce e crostino sorveglia le colture e la vinificazione. Sorse an- DOMENICA H 12.30 teriormente all’VIII secolo e nei secoli medievali Stringoli cicoria, guanciale e olive taggiasche fu dapprima Castello nell’accezione originale di centro fortificato; nella sistemazione dell’Albor- Polenta alla contadina noz (XIV secolo) venne assorbita dal vicariato LA CANTINAZA di Fano. Conferisce una originale caratteristica Colli al Metauro Arista di manzo al forno con funghi di bosco all’ordinato abitato una la scalinata che sale sino Montemaggiore al Metauro Stinco di maiale alla birra alla Chiesa parrocchiale, mentre lo immerge nel via San Liberio, 48 verde la bella pineta circostante. È un naturale tel. 0721.895904 osservatorio su una campagna ordinata come dei [email protected] Insalata mista giardini, con ogni podere dotato della sua casa Patate prezzemolate colonica: specchio di una civiltà rurale formatasi nei secoli. Crostata

Vini: € 19,00 Il Giglio e La Gazza Cantina Di Sante escluso bevande in bottiglia d.o.c. 11,00 euro Guerrieri in caraffa 7,00 euro Montenerone APECCHIO – “Il Poeta” SERRAVALLE DI CARDA 18 OTTOBRE Spiedino di polenta e salsiccia È comune di confine nella provincia di Pesaro e Frittatina al tartufo Urbino, al crocevia di tre regioni, ricco di acque oligominerali: questo dicono i testi di geografia. Crostini caldi al tartufo e al porcino Ma non dicono che offre un ambiente unico, ricco di boschi rigogliosi, di fiumi (Biscubio e Menato- Passatelli al porcino io) con acque limpide e pure. Alla sommità del DOMENICA H 13.00 Gnocchi all’anatra borgo sopravvivono molte vestigia medievali e c’è l’incontro con il Palazzo Ubaldini, che è oggi sede del “Museo dei fossili e dei minerali del Mon- Filetto al tartufo te Nerone”. Questo rilievo, frequentato anche in MONTENERONE Coniglio in porchetta inverno per la sua pista da sci, offre agli amanti “IL POETA” Agnello al forno della natura la possibilità di apprezzare, attraver- Apecchio – so boschi, prati, ruscelli, cascate e grotte, altre Serravalle di Carda caratteristiche ambientali d’eccezione per flora via Pian di Trebbio, 81 Verdure gratinate e fauna e la curiosità di un “Mappamondo della tel. 0722.90136 Patate al forno Pace”, di dimensioni colossali, entrato nel Gui- 333.3343262 ness dei primati. [email protected] Dolci secchi fatti in casa con vin santo

Vini: Sangiovese e Bianchello Guerrieri € 22,00 escluso bevande in bottiglia d.o.c. 10,00 euro Sangiovese e Bianchello in caraffa 8,00 euro Piccolo Mondo MOMBAROCCIO

18 OTTOBRE Carpaccio di funghi con sedano e scaglie di fossa Una storia di Castello medievale, una intatta co- Marinata di agrumi con insalatina autunnale rona di mura in cui si incastonano i torrioni del- la Porta Maggiore. All’interno la settecentesca Tortino di polenta con fonduta e tartufo nero Chiesa parrocchiale, adorna di tele del “Verone- se” e del Barocci, la torre civica quattrocentesca. DOMENICA H 13.00 Risotto ai funghi di bosco Nel chiostro, annesso alla Chiesa di San Marco, si Passatelli con fonduta di formaggi e tartufo può vedere una bella raccolta di strumenti della civiltà contadina ed una mostra del ricamo. Nella scura massa del bosco svetta l’Eremo del Beato PICCOLO MONDO Filetto di maiale con pera angelica e tartufo Sante, meta di fedeli e di amanti dell’arte, poiché Mombaroccio si trova annessa una Pinacoteca ricca di capola- via Villagrande, 175 Bietoline all’aglio vori di diversi secoli. Nella Chiesetta si possono tel. 0721.470170 ammirare lo splendore di un Crocifisso trecente- [email protected] sco, gli altari in legno scolpito e dorato, il coro ed chiuso lunedì e martedì Tortino al cioccolato con riduzione di vino rosso e pere una tela di scuola veneta. Nell’antica Sacrestia è invece situato il Museo d’Arte Sacra (quadri, pale, Vini: manoscritti, incisioni, paramenti sacri). Le Coste Marche bianco e Pirone Rosso Marche igt Conventino in bottiglia 8,00 euro € 22,00 escluso bevande Agli Olivi CARTOCETO

25 OTTOBRE Crema di porro, topinambur e tartufo nero Sulle colline immediatamente alle spalle del mare, Fossa e crostini di pane Cartoceto, raccolto attorno alla bella piazza in- corniciata dal Palazzetto con la pittoresca tor- retta dell’orologio, ha origini molto antiche che, Passatelli fonduta e tartufo nero addirittura, si vorrebbero far discendere da un Strozzapreti sugo piccante e salsiccia gruppo di soldati cartaginesi. Da oltre vent’anni DOMENICA H 12.45 vi si svolge la festa dell’olio e dell’oliva con tanto di mostra-mercato. Ormai l’olio di produzione lo- Fesa di tacchino alle erbe aromatiche cale ha ottenuto dappertutto lusinghiere pagelle Coniglio in porchetta per la qualità sopraffina e per la sua bassa acidi- AGLI OLIVI tà. Dalla piazza, cuore del paese, risalendo la lun- Cartoceto Patate arrosto ga scalinata s’incontra la Chiesa Collegiata, ma via Bottaccio, 4 si è già sulla strada che, dopo pochi chilometri, tel. 0721.898144 Insalata lascia il verde argento degli ulivi per raggiungere [email protected] quello del bosco ove si cela il Convento del Beato chiuso martedì Crostata ai frutti di bosco Sante, nel vicino Comune di Mombaroccio.

Vini: Bianchello del Metauro e Sangiovese Cantina Lucarelli in bottiglia d.o.c. 10,00 euro € 22,00 escluso bevande Bianco e rosso in caraffa 6,50 euro La Nuova Fazenda VALLEFOGLIA

25 OTTOBRE Porchetta marchigiana Terra di vetusti olivi (collis uber olei), così era - al- Crostini misti meno si dice - quando acquisì il suo nome. Fu Ca- stello di notevole importanza strategica, conteso Olive all’ascolana dai Malatesta e Montefeltro. È ricordato, anche, Verdure dorate per essere il paese natale di Giovanni Santi, padre DOMENICA H 13.00 Polenta grigliata al tartufo di Raffaello e pittore di fama anch’egli. Nella Chie- sa di San Giovanni Battista si possono ammirare dipinti pregevoli del Ridolfi e del Pandolfi. Scen- Pappardelle funghi, salsiccia e tartufo nero dendo verso Urbino, si incontra il borgo murato LA NUOVA FAZENDA Strozzapreti Picchio Pacchio di Montefabbri, cui si accede attraverso un arco Vallefoglia di pietra scura. In una delle sue casette nacque il via Nazionale, 201 - Cappone Pasticciata alla Pesarese Beato Sante Brancorsini, il frate dei miracoli, fon- tel. 0721.496154 datore del Convento presso Mombaroccio. Non [email protected] Tagliata al sale di Cervia e rosmarino lontano dalla frazione di Talacchio, che è anch’es- chiuso sabato a pranzo so un borgo murato, si trovano i resti di un ponte Insalata di stagione romano sul fiume Foglia, di imponente struttura.

Tiramisù

Vini: € 22,00 Sangiovese dei Colli Pesaresi e Bianchello del escluso bevande Metauro Cantina Guerrieri in caraffa 6,00 euro Nenè URBINO

25 OTTOBRE Vellutata di ceci neri con crostini e olio d.o.p di È una città d’arte e di silenzio, una città d’arte e di Cartoceto studi, un’oasi dello spirito. Anche se godeva già di importanza e di prosperità, il tempo magico Crudo del Montefeltro con Crescia d’Urbino di Urbino fu quello del Duca Federico, condot- Olive nere saporite in padella tiero audace e fortunato, umanista che la fece Ricotta del Montefeltro al pepe nero diventare uno dei maggiori centri del nostro Ri- DOMENICA H 12.30 Cavolo viola marinato nascimento. Il Palazzo Ducale, opera del Laurana, sede della Galleria Nazionale delle Marche, è il Trancio di pizza Rossini - Raffaello monumento che meglio sintetizza la grandezza (Pizza Terre Rossini e Raffaello) con tartufo nero di questa città: 27 sale ricche di opere d’arte. Ma NENÈ la ricchezza artistica di Urbino si ritrova anche nel Urbino Maccheroncini di Campofilone con ragù di carne Museo Albani, nell’Oratorio di San Giovanni col via Ca’ Frate, 3 ciclo affrescato dei fratelli Salimbeni, in quello di loc. Crocicchia marchigiana e tartufo nero San Giuseppe col Presepio del Brandani. La casa tel. 0722.2996 Strozzapreti pastificio Durante alle erbe aromatiche natale di Raffaello è un tipico edifico del ‘400 ri- [email protected] masto intatto, con ancora visibile un affresco del chiuso lunedì Spezzatino di carne marchigiana giovane Sanzio. Verdure in bandiera Insalata riccia con Olio d.o.p. di Cartoceto

Crostata con marmellata di mela cotogna e uva € 22,00 escluso bevande fragola

Vini: Cantina Guerrieri, Di Sante e Bruscia in bottiglia d.o.c. 12,00 euro Ristorantino Barocco MONDAVIO

25 OTTOBRE Frittata al tartufo Su un colle della valle del Cesano il nucleo for- Olive verdi, prosciutto del Montefeltro, salame tificato di Mondavio è dominato dall’imponente rocca roveresca. Nel 1474 Giovanni della Rovere Fabriano e pecorino Val Metauro entrò in possesso del “castello” di Mondavio ed incaricò Francesco di Giorgio Martini di eriger- DOMENICA H 12.30 Tagliatelle con misto bosco, salsiccia, pendolini e vi la grandiosa e straordinaria Rocca che ospita tartufo oggi fra le sue mura un Museo di rievocazione storica e una ricca Armeria. Entro le cinta mura- rie, sulle piazze e nei caratteristici vicoli è tutto RISTORANTINO BAROCCO Brasato con salsa tartufata un susseguirsi di Palazzi, Chiese e Conventi, tra i Mondavio quali il severo Palazzo Comunale e la Collegiata via Cesanense, 10 Erbe cotte ripassate ricostruita dal Genga nel secolo XVI. È famosa la tel. 0721.987064 rievocazione rinascimentale della “Caccia al cin- [email protected] ghiale”. chiuso lunedì Dolci misti della casa

Vini: Bianchello del Metauro Cantina Villa Ligi e Montalfojo Pergola rosso Cantina Pandolfi Orsini in bottiglia d.o.c. 15,00 euro € 22,00 Sangiovese Cantina Pandolfi Orsini e Bianchello escluso bevande del Metauro Cantina Villa Ligi in caraffa d.o.c. 8,00 euro

Villa San Marco VILLAGRANDE DI MONTECOPIOLO 25 OTTOBRE Roast-beef con riduzione di balsamico Punto di passaggio tra le valli del Marecchia e del Prosciutto crudo e ananas Conca, Villagrande di Montecopiolo è una mo- derna stazione climatica, cui fanno corona due Diplomatico con spinaci villaggi turistici. Circondata da montagne bo- Insalata di carciofi scose è punto di riferimento per gli sciatori della DOMENICA H 12.30 Sformatino di Parmigiano con fonduta regione, che salgono sopra i 1000 metri a Monte- boaggine, sulla schiena del Monte Carpegna, alla sciovia dell’Eremo, ove - nei pressi - è il Santua- Polenta con cinghiale in salmì rio della Madonna del Faggio, meta di continui VILLA SAN MARCO Tagliatelle ai porcini pellegrinaggi Montecopiolo sembra sorvegliare Montecopiolo - Villagrande ancora la rocca che fa tutt’uno con i ruderi del via Pratole, 2/b Filetto marinato alla griglia Castello, che fu gran dimora di Antonio Carpigna, tel. 0722.78598 primo Conte del Montefeltro. Faraona con castagne

Patate agli aromi

Bunet al cioccolato

Vini: € 19,00 in bottiglia d.o.c. 12,00 euro escluso bevande NOVEMBRE

DOMENICA 1 NOVEMBRE DOMENICA 8 NOVEMBRE DOMENICA 15 NOVEMBRE SABATO 21 NOVEMBRE DOMENICA 29 NOVEMBRE

LA LOCANDA RICCI AMABILE CAVALIERE MONTENERONE AL MANDORLO Novilara - Pesaro Frontone San Giorgio di Montecalvo “DA CARLETTO” Colli al Metauro MODA’ DA LORENZO in Foglia Piobbico Gradara Gallo Di Petriano IL PARCO PIAN DEL BOSCO HOTEL SANTA CHIARA Novafeltria DOMENICA 22 NOVEMBRE Novafeltria Sant’Angelo in Vado IL TORCHIO POSTA VECCHIA LA LOCANDA DEI VENTI Montefelcino DA LUISA Colli al Metauro Novafeltria OSTERIA TRATTORIA Colli Al Metauro SILVANA LA TAGLIATA DEL BORGO LA LUNA NEL POZZO Carpegna Colli al Metauro Pergola San Lorenzo In Campo LA VIGNA VALLE DEL METAURO LE FONTANE Montecalvo in Foglia COUNTRY HOUSE Cagli RISTORANTE Colli al Metauro MONTECUCCO SAN GIOVANNI Terre Roveresche Urbino La Locanda Ricci NOVILARA - PESARO 1 NOVEMBRE Sformatino di zucchine con tartufo nero L’antico borgo murato di Novilara, cinto da solide Robiola caramellizzata con radicchio e frutta mura di difesa, sorge a circa 4 km. da Pesaro, in posizione dominante sulla cima di una delle altu- re che separano la valle del Foglia da quella del Passatello fonduta e tartufo e nero Metauro. Fu costruito in sostituzione di un più DOMENICA H 12.30 antico castello, sorto più ad est probabilmente Coniglio in porchetta nell’anno 1000: forse perchè ormai troppo vec- chio e piccolo, forse perchè diroccato e cadente Agnello alla brace per le continue guerre, il castello di Novilara fu LA LOCANDA RICCI abbandonato ai primi del 1300 e ricostruito più Pesaro - Loc. Novilara Patate Insalata ad ovest, sulla collina ove si trova tuttora. via G. Forlani, 10 Ritenuto strategicamente importante, il “nuovo tel. 0721.206086 castello” di Novilara fu costruito e fortificato con [email protected] Dolcetti della locanda i più aggiornati mezzi dell’epoca. chiuso lunedì Considerandola vedetta dei loro confini, sia i Ma- Caffè latesta che gli Sforza si adoperarono con ogni mezzo per renderla sicura ed inespugnabile; ripa- rarono e consolidarono le mura che le continue Vini: guerre ed il tempo avevano indebolito. Bianchello del Metauro e Sangiovese Cantina Guerrieri € 22,00 in bottiglia d.o.c. 10,00 euro escluso bevande Modà GRADARA

1 NOVEMBRE Salumi e formaggi del territorio “Grata Aura”, si scriveva già nel ‘400, per “esse- re luogo dilettevole e da pigliar piacere”: che è ancora attuale sia per la posizione incantevole, Pappardelle al ragù di cinghiale sia perché, oggi, c’è anche una “Gradara Ludens” ed è altresì sede importante di raduni enogastro- Grigliata mista di carne (spiedini, costolette di maiale nomici. Così si spiega anche la intensa frequen- DOMENICA H 12.30 e salsiccia) tazione della rocca e del borgo, con la sua cinta muraria trecentesca, su cui corrono i “cammini di Coniglio in porchetta ronda”, osservatori sulle vallate circostanti, sino al mare di Gabicce. La rocca di forma quadrata, MODÀ Patate al rosmarino con torri agli angoli, un poderoso mastio poligo- Gradara nale e ponte levatoio, provvista di armeria e sala via Mercato, 2 di tortura, fu dapprima strumento di guerra per tel. 0541.964125 Tortino al cioccolato con chantilly prendere poi sempre più l’immagine di Palazzo [email protected] residenziale. Qui Paolo e Francesca - ricordati da chiuso lunedì, martedì, Vini alla carta Dante - vissero la loro tormentata storia d’amore. mercoledì e giovedì

€ 19,00 escluso bevande Pian del Bosco NOVAFELTRIA

1 NOVEMBRE Vellutata di peperoni e carote con crostini al Un tempo, tra il fiume Marecchia e la strada che prezzemolo porta in Toscana c’era solo la Chiesetta romani- ca di Santa Marina col suo campanile a vela e la ancora più antica Chiesa di San Pietro in Culto. Crespelle ai porcini al forno Già centro agricolo e commerciale che gli valse il DOMENICA H 12.30 nome di Mercatino Marecchia in virtù delle fiere e Melanzane alla parmigiana mercati che vi si tenevano, ancor oggi Novafeltria è il centro di convergenza di tutte le attività eco- Cinghiale alle olive taggiasche e polenta nomiche della vallata. Nella Piazza spicca il Caffé PIAN DEL BOSCO Grand’Italia, che mantiene intatti i suoi arredi Novafeltria Pera cotta al vino rosso con gelato alla nocciola d’un tempo. Tra le sue frazioni, la più importante via Donegani, 151 è Perticara, agglomerato stretto tra la Casa par- tel. 0541.927600 rocchiale e lo scoglio del Monte Aquilone, nota [email protected] Caffè per la sua miniera di zolfo e la cui storia è racchiu- chiuso lunedì sa nel Museo Storico Minerario (raccolta di rocce, Vini: fossili, reperti e attrezzi e ricostruzioni della vita Il Conventino di Monteciccardo rosso e bianco della miniera). in bottiglia d.o.c. 12,00 euro Sangiovese in caraffa 10,00 euro

€ 19,00 escluso bevande Posta Vecchia COLLI AL METAURO

1 NOVEMBRE Insalata di pere, pecorino e tartufo A circa 13 chilometri da Fano, nella vallata del Carpaccio di roast-beef con noci e grana a scaglie fiume Metauro, lungo la consolare Flaminia, Cal- cinelli è snodo stradale per salire ai più alti ca- Torta rustica stelli di Saltara da un lato e di Montemaggiore che fa da contraltare dall’altro. Dovete scegliere Polentina bramata con ragù di funghi di bosco e per una visita? Fate a testa o croce. Entrambi DOMENICA H 13.00 salsiccia offrono piacevoli sorprese. Un paesaggio dolce e malinconico vi immette nei nuclei dei castelli Pappardelle al ragù di cinghiale da cui si dominano panorami di vigneti e di ulivi. Siamo in piena zona di produzione del Bianchello POSTA VECCHIA Rotolo di coniglio farcito al tartufo nero del Metauro, quel vino dal sapore secco asciut- Colli al Metauro Stinco di vitello al forno to e dal gusto gradevole, e dell’olio di Cartoceto, Calcinelli di Saltara che - seppure ottenuto in piccole quantità - è di via Flaminia, 18/20 qualità sopraffina. tel. 0721.897800 Patate al cartoccio postavecchiaristorante@ Verdure cotte gmail.com chiuso lunedì Torta di mele con crema inglese e gelato

Vini: Bianchello del Metauro e Sangiovese Lucarelli € 22,00 escluso bevande in bottiglia d.o.c. 8,00 euro Bianco e rosso in caraffa 5,00 euro Silvana CARPEGNA

1 NOVEMBRE Lonzino marinato al tartufo Giungendo dal mare, alle soglie del centro mon- Insalata al tartufo tano, oggi rinomata stazione di soggiorno cli- matica, s’incontra il rudere roccioso di Pietrafa- Frittata ai funghi gnana e, poi, ad un bivio tra i campi, si scende Crema di patate al tartufo per la idillica Pieve romanica con triplice abside DOMENICA H 12.30 e loggetta rinascimentale. Carpegna si raccoglie Gnocchi al tartufo attorno al Palazzo dei Principi, eredi di quel Gui- do di Carpegna dal cui tronco germogliarono i Pappardelle al cinghiale Malatesta, i della Faggiola, Guido e Buonconte da SILVANA Montefeltro ed i futuri Duchi di Urbino. Il Palaz- Carpegna Brasato ai funghi zo, bella costruzione del tardo Rinascimento, ha via G. O. Falconieri, 7 Carni alla griglia scaloni, cappella, grandi sale, tra cui quella del tel. 0722.77621 trono, una ricchissima e preziosa biblioteca e nei [email protected] fondi, le scuderie e le prigioni. Molti gli itinerari chiuso lunedì Verza rossa e le escursioni per i boschi della Cantoniera, alla Insalata Pineta grande, al Bosco Cerdirosso, ai Sassi Si- Patate forno mone e Simoncello per scoprire le antiche tracce dell’Abbazia benedettina e la città fortezza co- struita dai Medici. Tiramisù

€ 22,00 Caffè escluso bevande

Vini: Bianchello e Sangiovese Santi Giacomo e Filippo in bottiglia d.o.c. 10,00 euro Sangiovese in caraffa 8,00 euro Amabile FRONTONE

8 NOVEMBRE Crescia Dalla nuova Frontone, allineata su due file lungo Crostino la strada principale con intorno le villette sparse chiare ed ordinate, si può salire la ripida ed unica Prosciutto, lonza, salame e olive strada del colle sino all’antico Castello, un paese con le sue case vecchie e scure, ritornate a vive- Tagliatelle ai porcini re: un borgo arroccato a 600 metri sul mare, a DOMENICA H 12.30 Lasagne rosse cospetto delle alte coste del Monte Catria e del Monte Acuto. Sembra solcare un mare di fanta- sia lo sperone, a forma di prua, del Castello ma- Coniglio in porchetta latestiano: un intricato labirinto di ambienti che AMABILE Faraona con olive salgono dalle oscure prigioni alle grandi cucine Frontone Agnello alla brace attrezzate di camini e forni, alle ariose sale de- via Giacomo Leopardi, 2 corate, fra pensili altane e finestre panoramiche tel. 0721. 786309 verso le dolci colline da un lato e la catena dei [email protected] Patate arrosto al rosmarino monti dall’altro. Proprio là dietro, in una valletta, chiuso martedì Insalata mista a circa 7 chilometri, c’è l’Eremo di Santa Croce di Fonte Avellana, meta di indiscutibile suggestione ambientale e per lo spirito. Crostata e biscotto fatti in casa

Caffè € 19,00 escluso bevande Vini: Bianchello e Sangiovese Guerrieri in bottiglia d.o.c. 10,00 euro Bianco e Rosso Marche in caraffa 7,00 euro Da Lorenzo GALLO DI PETRIANO

8 NOVEMBRE Cestino di polenta, pancetta e tartufo Sulla strada statale che scende da Urbino, nel- Insalatina di funghi, rucola e noci la valle del torrente Apsa, la località Gallo segna un’area di espansione industriale dopo una fascia Crudo Santangiolese e crescia di territorio scarsamente abitata. Il suo toponimo, insieme a quello di Cappone e Osteria Nuova, che DOMENICA H 12.30 Millefoglie con besciamella, pecorino e tartufo nero seguono lungo la “urbinate”, ci riporta a tempi e Pappardelle al magro d’anatra luoghi di ritrovi di una popolazione scarsa. Una inconsueta deviazione può essere d’interesse per inoltrarsi verso Petriano, che dà il nome al Comu- DA LORENZO Piccione ripieno al forno ne, poi alla Chiesa di Santa Maria in Calafria, cor- Gallo di Petriano Pasticciata all’urbinate rendo oltre Valzangona, con le sue poche case via Ponte Armellina, 68 nei cui pressi ci sono sorgenti di acque minerali e tel. 0722.52093 ancora Scotaneto, per scendere infine sul versan- chiuso mercoledì sera Verdure di campo saltate te del Rio Puto, nella vallata del Metauro. Oppure salire, prima di , verso il Monastero Crostata con marmellata bio di Montebello, ora sede di una cooperativa nota per i suoi prodotti biologici. Vini: Cantina Pagliari “Pacalos” Sangiovese e Bianchello “Paglierino” € 22,00 in bottiglia d.o.c. 10,00 euro escluso bevande Bianco e rosso in caraffa 6,00 euro Bianco frizzante in caraffa 7,00 euro Hotel Santa Chiara SANT’ANGELO IN VADO

8 NOVEMBRE Prosciutto crudo, lonza, verdure grigliate Nell’Alta Valle del Metauro, antica regione di Crostino ai quattro formaggi e tartufo “Massa Trabaria”, sorge sui resti della romana TIFERNUM MATAURENSE di cui, recenti scavi Focaccia con lardo di Colonnata archeologici, hanno portato alla luce una grande residenza gentilizia di epoca romana denominata Lasagna al profumo di bosco con granella al tartufo la “DOMUS DEL MITO”. Circa 1000 mq di splendi- DOMENICA H 13.00 Vadese di mosaici ottimamente conservati. Ma S. Angelo in Vado è ricchissima di palazzi storici, musei e Stringoli alla finanziera chiese tra cui la bellissima Chiesa di San Filippo e di Santa Caterina, che, da sole, meriterebbero HOTEL SANTA CHIARA Arista di maiale al forno una visita alla città. Tartufo e vin santo le eccel- Sant’Angelo in Vado lenze gastronomiche. Corso Garibaldi, 26 tel. 0722.818874 Patate arrosto [email protected] Verdura di stagione ripassata in padella

Crostata della Luciana di albicocche

Vini: Bianchello Sant’Ilario Az. Fiorini e Sirio Rosso Az. Fiorini in bottiglia d.o.c. 10,00 euro € 22,00 escluso bevande Bianco e rosso in caraffa 7,00 euro La Locanda dei Venti NOVAFELTRIA

8 NOVEMBRE Crostino con Casciotta d’Urbino e crema al tartufo Un tempo, tra il fiume Marecchia e la strada che Carpaccio al tartufo porta in Toscana c’era solo la Chiesetta romani- ca di Santa Marina col suo campanile a vela e la Prosciutto crudo al pepe ancora più antica Chiesa di San Pietro in Culto. Già centro agricolo e commerciale che gli valse il DOMENICA H 12.30 Lasagnette ai funghi nome di Mercatino Marecchia in virtù delle fiere e Ravioli alle erbe con tartufo mercati che vi si tenevano, ancor oggi Novafeltria è il centro di convergenza di tutte le attività eco- nomiche della vallata. Nella Piazza spicca il Caffé LA LOCANDA DEI VENTI Stinco di maiale ai porcini Grand’Italia, che mantiene intatti i suoi arredi Novafeltria Maxi spiedino di carne mista d’un tempo. Tra le sue frazioni, la più importante via Torricella, 211/D è Perticara, agglomerato stretto tra la Casa par- tel. 0541.926257 rocchiale e lo scoglio del Monte Aquilone, nota [email protected] Patate al forno per la sua miniera di zolfo e la cui storia è racchiu- chiuso martedì Gratin di verdure sa nel Museo Storico Minerario (raccolta di rocce, fossili, reperti e attrezzi e ricostruzioni della vita Budino al cioccolato al rhum della miniera).

Caffè

€ 22,00 Vini: escluso bevande Sangiovese dei Colli Pesaresi in bottiglia d.o.c. 10,00 euro Bianchello del Metauro in caraffa 7,00 euro La Tagliata COLLI AL METAURO

8 NOVEMBRE Tagliere di affettati Posta su un’altura circondata da colline poco più Crostini alte, che ne rendono amena la posizione, Serrun- garina ebbe già nel 1348 una munita Rocca, ora scomparsa e di cui rimane solo una cisterna. Al Tagliatelle ai funghi suo posto, alla sommità della cinta murata del Gnocchi al ragù d’anatra “castello”, è la Chiesa Parrocchiale di S. Antonio DOMENICA H 12.30 Abate con pregevoli opere pittoriche. Tutt’attor- no le strette viuzze dell’antico abitato allineano Pollo alla cacciatora alcuni edifici notabili per bei portali ad arco o per Costine e salsiccia cornici o portaletti in cotto. Nei pressi, sempre LA TAGLIATA nel territorio del Comune, meritano una visita gli Colli al Metauro Patate arrosto altri due antichi “castelli” di Bargni e di Pozzuo- Serrungarina lo, anch’essi immersi in un paesaggio agreste di via Mombaroccese sn Insalata grande armonia. tel. 0721.893009 [email protected] Crostata e cantucci chiuso lunedì

Vini: Cantina Lucarelli in bottiglia d.o.c. 10,00 euro vino in caraffa Cantina Fiorini 6,00 euro € 19,00 escluso bevande La Vigna MONTECALVO IN FOGLIA 8 NOVEMBRE Salumi del Montefeltro Lasciata la valle del fiume Foglia, dopo Borgo Polenta alla griglia Massano e prima di Casinina, una strada a destra mena a Montecalvo in Foglia: un piccolo paese Frittatina tartufata con una torre medioevale e una campana del Crostino XIII secolo. Si vede a sinistra, al di là del fiume, DOMENICA H 12.30 Pancotto di porcini la Torre Cotogna, quasi in vetta ad un colle tutto a colture, punto di avvistamento e segnalazione nei tempi antichi. Montecalvo in Foglia, come la Gnocchi gratinati ai formaggi e funghi tartufati vicina Tavoleto, fu in passato zona di confine fra LA VIGNA Maltagliati di ceci le terre dei Montefeltro e dei Malatesta e, quin- Montecalvo in Foglia di, sicuro luogo di scontri e battaglie. Il curioso via della Vigna, 14 Pasticciata all’urbinate nome, quasi certamente, deriva dal latino “Mons tel. 0722.594038 calvus”, monte spoglio a causa della natura ar- 389.5819451 Stinco al forno gillosa su cui il paese sembra galleggiare. Nel [email protected] territorio comunale hanno assunto importanza chiuso lunedì Funghi prezzemolati e sviluppo economico-commerciale le frazioni di Patate sabbiate Ca’ Gallo e Borgo Massano.

Bostrengo e crostata

€ 22,00 Vini: escluso bevande Bianchello del Metauro e Sangiovese Cantina Guerrieri in bottiglia d.o.c. 10,00 euro vino in caraffa 8,00 euro Ristorante URBINO San Giovanni 8 NOVEMBRE Antipasto della casa con crescia sfogliata di Urbino È una città d’arte e di silenzio, una città d’arte e di studi, un’oasi dello spirito. Anche se godeva già di importanza e di prosperità, il tempo magico Lasagne al forno di Urbino fu quello del Duca Federico, condot- Risotto al tartufo nero tiero audace e fortunato, umanista che la fece diventare uno dei maggiori centri del nostro Ri- DOMENICA H 12.30 Stufato di cervo con polenta nascimento. Il Palazzo Ducale, opera del Laurana, sede della Galleria Nazionale delle Marche, è il Scaloppine al tartufo nero monumento che meglio sintetizza la grandezza di questa città: 27 sale ricche di opere d’arte. Ma RISTORANTE Verdura cotta la ricchezza artistica di Urbino si ritrova anche nel SAN GIOVANNI Patate al forno Museo Albani, nell’Oratorio di San Giovanni col Urbino ciclo affrescato dei fratelli Salimbeni, in quello di via Barocci, 13 San Giuseppe col Presepio del Brandani. La casa tel. 0722.2286 Ciambellone e vin santo natale di Raffaello è un tipico edifico del ‘400 ri- chiuso giovedì masto intatto, con ancora visibile un affresco del Vini: giovane Sanzio. Bianchello del Metauro e Sangiovese Cantina Guerrieri in bottiglia d.o.c. 12,00 euro Bianchello del Metauro e Sangiovese € 22,00 escluso bevande Cantina Guerrieri in caraffa 8,00 euro Cavaliere SAN GIORGIO DI MONTECALVO IN FOGLIA 15 NOVEMBRE Prosciutto crudo del Montefeltro Nella zona a valle del comune di Montecalvo in Grissini caserecci Foglia, luogo di confine tra le terre del Monte- feltro e dei Malatesta, che fu teatro in passato di Crostino al tartufo numerosi scontri e battaglie per il possesso del Torta rustica invernale territorio tra Marche e Romagna, sorge la frazio- DOMENICA H 12.30 ne di Borgo Massano; un agglomerato di recente Passatelli tartufati su fonduta di Casciotta d’Urbino sviluppo economico-commerciale, che con l’area residenziale di Cà Gallo rappresenta una delle Gnocchi all’anatra zone più attive e laboriose della Valle del Foglia. CAVALIERE Si vede a sinistra, al di là del fiume, la Torre Co- Montecalvo in Foglia – Pasticciata alla pesarese togna, quasi in vetta ad un colle tutto a colture, San Giorgio Coniglio in porchetta punto di avvistamento e segnalazione nei tempi via Feltresca, 87 antichi. tel. 0722.580312 [email protected] Spinacini saltati in padella chiuso mercoledì Millefoglie ai frutti di bosco

Caffè

€ 22,00 Vini: escluso bevande Cantina Muraro in caraffa 8,00 euro All’interno del locale lista dei vini marchigiani Il Parco NOVAFELTRIA

15 NOVEMBRE Fagottino alle verdure Un tempo, tra il fiume Marecchia e la strada che Cascioncino con zucca e patate alla piastra porta in Toscana c’era solo la Chiesetta romani- ca di Santa Marina col suo campanile a vela e la Crostino al tartufo ancora più antica Chiesa di San Pietro in Culto. Polenta con salsiccia al curry Già centro agricolo e commerciale che gli valse il nome di Mercatino Marecchia in virtù delle fiere e DOMENICA H 13.00 Tagliatelle al mattarello con salsiccia e strigoli mercati che vi si tenevano, ancor oggi Novafeltria è il centro di convergenza di tutte le attività eco- Tortelloni verdi di ricotta con noci e scaglie di nomiche della vallata. Nella Piazza spicca il Caffé formaggio di fossa Grand’Italia, che mantiene intatti i suoi arredi IL PARCO d’un tempo. Tra le sue frazioni, la più importante Novafeltria Agnello al forno all’aceto balsamico è Perticara, agglomerato stretto tra la Casa par- via della Gaggia, 7 rocchiale e lo scoglio del Monte Aquilone, nota tel. 0541.922018 Coniglio in porchetta per la sua miniera di zolfo e la cui storia è racchiu- [email protected] sa nel Museo Storico Minerario (raccolta di rocce, chiuso lunedì Patate al forno al rosmarino fossili, reperti e attrezzi e ricostruzioni della vita Erbette di campo saltate in padella della miniera)

Crema di mascarpone con biscotto al cioccolato

Caffè € 22,00 escluso bevande

Vini: Sangiovese dei Colli Pesaresi in bottiglia d.o.c. 10,00 euro Sangiovese in caraffa 6,00 euro Il Torchio MONTEFELCINO

15 NOVEMBRE Piadina con salumi nostrani Già castello infeudato da Guidubaldo Della Rove- Crostini con pancetta re al Conte Landriani, sotto il cui dominio diven- ne capitale di una modesta contea. Fu in questo Insalatina di ceci periodo che venne costruito lo splendido palazzo Olive all’ascolana dove veniva ospitata la corte e l’amministrazione DOMENICA H 12.30 statuale. Il Castello del Feudatario, così chiama- Cannelloni tradizionali to fu munito di monumentali camini in arenaria, opera degli scalpellini della vicina Sant’Ippolito. Gnocchi al ragù d’anatra In quattro martedì estivi si tiene nella località una IL TORCHIO simpatica iniziativa che gode di crescente suc- Montefelcino Coniglio e faraona al forno cesso: il Mercatino del feudatario, con presenza via Umbria, 3 Spiedini di carne mista di antiquari, rigattieri, artigiani. Nella frazione di tel. 0721.729100 Monteguiduccio, in una casa colonica, è una “Ma- 339.8066070 donna con Bambino”, (bassorilievo policromo in [email protected] Insalata pietra del secolo XV). Un affresco del secolo XVI Patate al forno viene conservato nella Chiesa di Villa.

Pasticceria secca

Caffè € 19,00 escluso bevande Vini: Sangiovese e Bianchello Az. Pagliari in bottiglia d.o.c. 8,00 euro Sangiovese e Bianchello Az. Fiorini in caraffa 7,00 euro Osteria Trattoria PERGOLA del Borgo 15 NOVEMBRE Polenta calda al tartufo nero Pergola, nell’Alta Valle del Cesano, deve la sua attuale notorietà internazionale alla presenza del “Museo dei Bronzi dorati da Cartoceto”, l’u- Mezzelune ai funghi porcini nico gruppo equestre di bronzi dorati di epoca Pappardelle al ragù bianco di cinghiale romana esistente al mondo. Ma Pergola è ricca di splendidi palazzi e tante chiese. Un centro sto- DOMENICA H 12.30 Stinco di maiale con castagne caramellate rico da visitare e “gustare” insieme alle tipicità enogastronomiche della città: il tartufo tutto l’an- no, il Pergola rosso DOC e il visciolato di Pergola. Patate prezzemolate Grazie ad una iniziativa del Comune è iniziata OSTERIA TRATTORIA anche la produzione del “Cioccovisciola”. Molti DEL BORGO Dessert Cuore caldo i monumenti da ammirare per un soggiorno ed Pergola una visita a contatto con la natura. Piazza Garibaldi, 11/12 tel. 0721.735736 Caffè [email protected] chiuso lunedì Vini: Albaspino e Vernaculum Fattoria Villa Ligi in bottiglia d.o.c. 14,00 euro Bianchello del Metauro Fattoria Villa Ligi in caraffa 8,00 euro € 19,00 escluso bevande Valle del Metauro COLLI AL METAURO Country House 15 NOVEMBRE Tagliere di affettati Siamo nel cuore dell’area di produzione del Bian- Piadina e formaggi chello del Metauro, vino che ha ottenuto la deno- minazione di origine controllata. Montemaggio- re sull’alto del suo colle panoramico (m. 197) ne Cappellacci spinaci e guanciale croccante sorveglia le colture e la vinificazione. Sorse an- DOMENICA H 12.30 Polenta salsiccia e funghi misti teriormente all’VIII secolo e nei secoli medievali fu dapprima Castello nell’accezione originale di centro fortificato; nella sistemazione dell’Albor- Girello di vitello alle erbe noz (XIV secolo) venne assorbita dal vicariato VALLE DEL METAURO Faraona al forno di Fano. Conferisce una originale caratteristica COUNTRY HOUSE all’ordinato abitato una la scalinata che sale sino Colli al Metauro Patate al forno alla Chiesa parrocchiale, mentre lo immerge nel Montemaggiore al Metauro verde la bella pineta circostante. È un naturale via Roncaglia, 24 osservatorio su una campagna ordinata come dei tel. 0721.892084 Torta di mele con crema pasticcera giardini, con ogni podere dotato della sua casa [email protected] colonica: specchio di una civiltà rurale formatasi Caffè nei secoli.

Vini: Sangiovese e Bianchello del Metauro € 19,00 Azienda Guerrieri escluso bevande in caraffa 7,00 euro Montenerone PIOBBICO “Da Carletto” 21 NOVEMBRE Trippa di vitello Piobbico è un comune di 2000 abitanti, posto a Coratella d’agnello 339 metri sul livello del mare, in una ridente valle, protetto da due montagne: il Nerone (1526 mt.) e Frittata con tartufo nero il Montiego (975 mt.), alla confluenza di due fiu- mi: il Biscubio e il Candigliano che si uniscono, al Passatelli al tartufo nero centro dell’abitato. Grazie alla sua posizione, al SABATO H 12.00 Polenta con funghi porcini verde, ai boschi, Piobbico gode di un clima mite, anche nei mesi più caldi dell’anno e di un’aria pura e frizzante, caratteristiche che rendono il Filetto di maiale al tartufo nero paese una delle stazioni climatiche più godibili MONTENERONE Agnello alla brace dell’Appennino Umbro-Marchigiano. Il massiccio “DA CARLETTO” del Monte Nerone con la presenza di acque fluo- Piobbico rate e dell’acqua minerale “Santa Maria”, la possi- via Roma, 28 Gratin al forno bilità di percorrere itinerari naturalistici, di effet- tel. 0722.986282 tuare escursioni, attività di trekking, equitazione, 339.8372345 Tiramisù canoa, pesca, tennis ed altri sport a contatto con [email protected] la natura, offre al turista una vacanza rilassante chiuso mercoledì e rigenerante, ma al tempo stesso varia ed inte- Caffè ressante.

Vini: Bartis e Campioli Cantina Fiorini € 22,00 escluso bevande rossi in bottiglia d.o.c. 18,00 euro Sangiovese e Bianchello del Metauro in caraffa 8,00 euro Da Luisa COLLI AL METAURO

22 NOVEMBRE Polentina gratinata Posta su un’altura circondata da colline poco più Bavarese di finocchi e pera alte, che ne rendono amena la posizione, Serrun- garina ebbe già nel 1348 una munita Rocca, ora Crostino al tartufo scomparsa e di cui rimane solo una cisterna. Al Crescia, piadina, salame e olive suo posto, alla sommità della cinta murata del DOMENICA H 13.00 Mousse ai formaggi con miele e noci “castello”, è la Chiesa Parrocchiale di S. Antonio Abate con pregevoli opere pittoriche. Tutt’attor- no le strette viuzze dell’antico abitato allineano Passatelli porcini, tartufo nero e fonduta alcuni edifici notabili per bei portali ad arco o per DA LUISA Gnocchi all’anatra cornici o portaletti in cotto. Nei pressi, sempre Colli al Metauro nel territorio del Comune, meritano una visita gli Serrungarina Coniglio e anatra in porchetta altri due antichi “castelli” di Bargni e di Pozzuo- via Roma, 8 lo, anch’essi immersi in un paesaggio agreste di tel. 0721.896120 grande armonia. [email protected] Patate arrosto chiuso lunedì Insalata

Panna cotta pere e cioccolato

Vini: € 22,00 Bianchello del Metauro e Sangiovese escluso bevande Cantina Fiorini in caraffa 9,00 euro Vini in bottiglia alla carta La Luna nel Pozzo SAN LORENZO IN CAMPO 22 NOVEMBRE Crostini misti Antico castello posto lungo la valle del medio Ce- Olive all’ascolana sano, sulla sponda sinistra del fiume, a ridosso di un piccolo rilievo collinare ai cui piedi si svilup- Verdure pastellate pa il borgo, attraversato dalla statale cesanense. All’origine del ridente paese attuale è la celebre Tagliatelle ai finferli abbazia omonima, fondata dai monaci benedet- DOMENICA H 12.30 Lasagne al forno tini nell’alto medioevo, utilizzando l’abbondante materiale di spoglio del distrutto municipio ro- mano di Suasa. Un’abbazia che ebbe lunga vita Pollo alla cacciatora autonoma, insieme a ricchi possedimenti terrieri LA LUNA NEL POZZO Involtini di filetto di maiale fino al secolo scorso e, tra i suoi vari abbati com- San Lorenzo in Campo mendatari, anche Giuliano Della Rovere (poi Papa via San Vito, 74/A Giulio II). All’ingresso dell’antico castello, sotto- tel. 0721.775241 Insalata mista passato da un arco, è il severo Palazzo Della Ro- ristorantelalunanelpozzo@ Verdura cotta vere (sec. XVI) nel cui interno sono oggi ospitate virgilio.it ben tre raccolte museografiche: quella archeolo- chiuso lunedì Crostate e visciolata gica, quella etnografico-africana e quella di storia naturale, oltre all’ottocentesco Teatro ‘M. Tiberini’ con elegante sala a palchetti interamente deco- Caffè rata con motivi pit- torici neoclassici e Vini: liberty. Alla sommità € 19,00 della collina sorgeva escluso bevande Sant’Ilario e Sirio Cantina Fiorini un tempo una robu- in bottiglia d.o.c. 10,00 euro sta rocca, due volte Vino bianco e rosso in caraffa 6,00 euro distrutta e più tardi ricostruita quale di- pendenza del sotto- stante palazzo rove- resco. Le Fontane CAGLI

22 NOVEMBRE Carpaccio di marchigiana con verdurine di stagione L’antica “Cale”, municipio romano sulla via Fla- e tartufo minia, era già la terza città del Ducato di Urbino all’epoca del grande Federico. Un passato glorio- Rustico con funghi e Casciotta d’Urbino so, quindi, che ha costellato il territorio di eremi, Frittata con tartufo abbazie, chiese conventuali, ai quali si affianca- DOMENICA H 13.00 Insalata di tacchinella con uvetta e noci vano i 52 castelli che l’istituzione comunale ebbe poi ad assoggettare. Più che soffermarsi sui nu- merosi monumenti delle civiltà trascorse, romane Maltagliati con asparagi, guanciale e pomodorini medievali e rinascimentali, di cui sono testimo- LE FONTANE Passatelli con vellutata al tartufo nianze il ponte Mallio, il Torrione (parte rimanen- Cagli te di una Rocca di Francesco di Giorgio Marti- Strada Cagli-Pergola, 126/A Tagliata di pollo con tartufo e castagne ni) il Palazzo Comunale, le Chiese romaniche e tel. 0721.790148 la Cattedrale, ci piace suggerire di “andare per [email protected] Agnello al profumo di timo cotto nel forno a legna natura”, sui magnifici pianori del Monte Petrano chiuso lunedì o alle cime appenniniche del Catria (m.1701) e del Cavolfiore di Fano ripassato in padella Nerone (m. 1525) sui sentieri segnalati per escur- sioni ambientali di suggestivo valore naturalistico o su percorsi semplicemente micologici. Crostata con marmellata alle more e salsa vaniglia

Vini: € 22,00 Calafoglia bianco biologico e L’Uccellata rosso escluso bevande biologico Cantina Torre d’Acquaviva in bottiglia d.o.c. 10,00 euro Montecucco TERRE ROVERESCHE

22 NOVEMBRE Salumi misti con crescia sfogliata e piadina Seguendo uno dei tanti percorsi alternativi colli- nari che si partono dalla riviera di Fano, alto tra le vallate del Metauro e del Cesano, superata Piag- Lasagne al forno ge, s’incontra il “Castello” di San Giorgio, che fa Pappardelle al cinghiale il paio con il vicino castello del Poggio. L’antica cerchia murata, a scarpata, rappresenta vestigia DOMENICA H 12.30 Grigliata mista (braciole, salsicce, costine, fegatelli) di un passato che non ha, in realtà, echi di grande storia, così come il borgo di Poggio. Alcune ope- Spiedini misti di carne re d’arte di un certo rilievo sono conservate nelle cinque Chiese del territorio comunale. Crocifissi MONTECUCCO Patate fritte del XIV e XV secolo, belle tele, un coro settecen- Terre Roveresche Erbette saltate tesco, e alcune statue tra cui quella ritenuta mira- San Giorgio di Pesaro colosa di S. Pasquale Baylon. In compenso gode via Montecucco, 27 i frutti di una buona produzione agricola, vini e tel. 0721.970150 - 970545 Zuppa inglese frutta compresi, e fama di una gioiosa allegria. chiuso mercoledì

Vini: Bianchello del Metauro Sant’Ilario Cantina Fiorini in bottiglia d.o.c. 10,00 euro Rosso di Montecucco e Bianchello € 19,00 escluso bevande in caraffa 7,00 euro Al Mandorlo COLLI AL METAURO

29 NOVEMBRE Focaccia con ciccioli e prosciutto crudo nostrano Posta su un’altura circondata da colline poco Bruschetta con baccalà più alte, che ne rendono amena la posizione, Serrungarina ebbe già nel 1348 una munita Rocca, ora scomparsa e di cui rimane solo una Tagliatelle al baccalà cisterna. Al suo posto, alla sommità della cinta DOMENICA H 13.00 Risotto con zucca gialla e Casciotta d’Urbino d.o.p. murata del “castello”, è la Chiesa Parrocchiale di S. Antonio Abate con pregevoli opere pit- toriche. Tutt’attorno le strette viuzze dell’anti- Baccalà al forno con alloro co abitato allineano alcuni edifici notabili per AL MANDORLO bei portali ad arco o per cornici o portaletti Colli al Metauro Patate al forno in cotto. Nei pressi, sempre nel territorio del Serrungarina Comune, meritano una visita gli altri due anti- via Tomba, 57 chi “castelli” di Bargni e di Pozzuolo, anch’es- tel. 0721.891480 Crostata della casa si immersi in un paesaggio agreste di grande [email protected] armonia. chiuso lunedì Vini: I Superiori e Conte Fabio Cantina Pagliari in bottiglia d.o.c. 12,00 euro Bianchello del Metauro e Sangiovese in caraffa 4,00 euro € 22,00 escluso bevande DICEMBRE

SABATO 5 DICEMBRE DOMENICA 6 DICEMBRE

IL CASTAGNO DA MATTEO Terre Roveresche Colli al Metauro OSTERIA DEL PARCO Acqualagna Il Castagno TERRE ROVERESCHE

5 DICEMBRE Bruschetta all’olio nuovo Si dice che le origini di Orciano si debbano ad Pecorino di fossa “Beltrami” un insediamento dei Cartaginesi scampati dalla battaglia del Metauro vinta dai Romani nel 207 Prosciutto di Rupoli a. C.. Posto sulle alture che separano le valli del Salame nostrano e crostino alla crema di tartufo nero Cesano e del Metauro, il paese è dominato dalla SABATO H 13.00 vecchia torre malatestiana. Tacconi di fave con guanciale e pomodoro Il vero gioiello di Orciano è però la Chiesa di San- ta Maria, eretta nel 1492, su progetto di Baccio Gnocchi all’anatra Pontelli; ha un pregevole portale che la tradizio- IL CASTAGNO ne vuole sia stato disegnato da Raffaello Sanzio Terre Roveresche Coniglio in potacchio ed un interno elegantissimo fornito, per di più, di Orciano Faraona in umido con olive stucchi di Federico Brandani. corso Matteotti, 72 tel. 0721.977672 [email protected] Patate al forno chiuso lunedì sera Cicoria ripassata in padella

Cantucci e crostate di marmellate fatte in casa con vin santo

€ 19,00 Vini: escluso bevande Pergola rosso Vettina Cantina Terracruda in bottiglia d.o.c. 10,00 euro Colli Pesaresi Sangiovese e Bianchello del Metauro Fiorini in caraffa 7,00 euro Ristorante Da Matteo COLLI AL METAURO

6 DICEMBRE Seppie con piselli Siamo nel cuore dell’area di produzione del Bian- Polenta di mare chello del Metauro, vino che ha ottenuto la deno- minazione di origine controllata. Montemaggio- Bombolini al finocchietto re sull’alto del suo colle panoramico (m. 197) ne sorveglia le colture e la vinificazione. Sorse an- Passatelli ai frutti di mare teriormente all’VIII secolo e nei secoli medievali DOMENICA H 12.30 fu dapprima Castello nell’accezione originale di centro fortificato; nella sistemazione dell’Albor- Orata al cartoccio con verdure noz (XIV secolo) venne assorbita dal vicariato di Fano. Conferisce una originale caratteristica RISTORANTE DA MATTEO Crostata con marmellata di limone all’ordinato abitato una la scalinata che sale sino Colli al Metauro alla Chiesa parrocchiale, mentre lo immerge nel Montemaggiore al Metauro verde la bella pineta circostante. È un naturale Piazza Bramante, 8 Caffè osservatorio su una campagna ordinata come dei tel. 0721.894851 giardini, con ogni podere dotato della sua casa 333.6603166 Vini: colonica: specchio di una civiltà rurale formatasi [email protected] Bianchello del Metauro Lucarelli nei secoli. chiuso lunedì in bottiglia d.o.c. 12,00 euro Bianchello del Metauro Lucarelli in caraffa 10,00 euro € 22,00 escluso bevande Osteria del Parco ACQUALAGNA

6 DICEMBRE Carpaccio al tartufo Una delle capitali del tartufo è qui, sull’antica Via Polenta concia alla verza e formaggio Flaminia, dove Burano e Candigliano confluisco- no per creare quello spettacolo naturale di orrida Sformato di patate in salsa parmigiana ed aspra bellezza che è la Gola del Furlo. “Aquae laniae” (acque macello) da cui il nome, dice di DOMENICA H 13.00 Gnocchi al ragù di oca una storia di distruzioni e battaglie, di Visigoti, di Tagliatelle al tartufo condottieri sanguinari come Narsete e Totila. Per la pace dello spirito parlano invece il Santuario del Pelingo e l’Abbazia benedettina di San Vin- OSTERIA DEL PARCO Agnello alla camomilla cenzo al Furlo, celebre per la imponenza prero- Acqualagna Scaloppine ai porcini manica e la storia legata a San Pier Damiani. So- via Mochi, 11/13 pravvive ai secoli il viadotto romano a protezione tel. 0721.797353 della Flaminia dalle piene del Candigliano. Tra i [email protected] Patate monti Pietralata e Paganuccio s’apre il pittoresco chiuso martedì Insalata canyon del Passo del Furlo dalle pareti a picco sul fiume. Dolce della casa

Caffè

€ 22,00 Vini: escluso bevande Vini marchigiani in bottiglia d.o.c. 15,00 euro Vino della casa in caraffa 8,00 euro

J0011-HERA_HELLO HERA_CONFCOMMERCIO_PESARO_URBINO.indd 1 12/03/19 12:11 J0011-HERA_HELLO HERA_CONFCOMMERCIO_PESARO_URBINO.indd 1 12/03/19 12:11 LOCALITÀ DEI WEEK-END

ACQUALAGNA Valle del Metauro - MONTECOPIOLO PIETRACUTA DI TERRE ROVERESCHE Birra al Pozzo Country House Villa San Marco SAN LEO Il Castagno La Tana del Lupo CARPEGNA MONTECALVO Il Prezzemolo Montecucco Osteria del Parco Silvana IN FOGLIA PIOBBICO URBINO APECCHIO - Vecchio Montefeltro Cavaliere Montenerone Country House Ca’ SERRAVALLE CARTOCETO Dall’Amico “Da Carletto” Vernaccia - Locanda La DI CARDA Agli Olivi La Vigna SAN LORENZO Tartufara Montenerone “Il Poeta” FOSSOMBRONE MONTEFELCINO IN CAMPO Nené BABBUCCE Da Marco Il Torchio La Luna nel Pozzo Ristorante San Giovanni DI TAVULLIA Pitrok NOVAFELTRIA SANT’ANDREA VALLEFOGLIA Al Pavone Bianco FRONTONE Il Parco IN VILLIS-FANO La Nuova Fazenda BORGO PACE Amabile La Locanda dei Venti Antica Trattoria Locanda dal Tedesco GALLO DI Magda SANT’ANGELO Oasi San Benedetto PETRIANO Pian del Bosco IN VADO CAGLI Da Lorenzo PERGOLA Hotel Santa Chiara 2000 GRADARA Osteria Trattoria SASSOCORVARO Le Fontane Modà del Borgo AUDITORE COLLI AL METAURO MOMBAROCCIO PESARO - Antica Osteria Al Mandorlo La Coppa NOVILARA da Oreste Da Luisa Piccolo Mondo La Locanda Ricci SASSOFELTRIO La Cantinaza MONDAVIO PESARO - Savioli La Tagliata La Palomba TRE PONTI TAVOLETO Posta Vecchia Ristorantino Barocco Chigio Country House Da Renata Ristorante da Matteo