Famiglia Thun, conti di Thun e Hohenstein, linea di Castel Thun. Inventario dei registri dell'archivio (1271-sec. XX)

a cura di Novella Forner

Provincia autonoma di . Soprintendenza per i beni librari e archivistici. Ufficio archivio provinciale 2007

Premessa L'ordinamento e inventariazione dei registri sono stati realizzati, per incarico e con la direzione della Soprintendenza per i beni librari e archivistici, a cura di Novella Forner, che ha integrato e revisonato le descrizioni precedentemente compilate da Nadia Mattivi, Monica Paoli, Christine Roilo, Cristina Sadler. L'inventario, redatto originariamente con il programma "Sesamo", è stato successivamente convertito alla versione "Sesamo 2000" e pubblicato in questo formato nella sezione riservata agli archivi del portale Trentinocultura (www.trentinocultura.net). L'importazione in AST-Sistema informativo degli archivi storici del e la conseguente revisione dei dati sono state curate dalla Soprintendenza per i beni librari e archeologici con la collaborazione di Isabella Bolognesi, nel corso del 2009, secondo le norme di "Sistema informativo degli archivi storici del Trentino. Manuale-guida per l'inserimento dei dati", Trento, 2006.

Nell'inventario ricorrono le seguenti abbreviazioni: c., cc. carta, carte cc. sd carte sinistra-destra d destra ex. exeunte in. ineunte n. numero nn. non numerate p., pp. pagina, pagine r recto s sinistra sec. secolo tit. dorso titolo sul dorso tit. int. titolo interno v verso

2

Albero delle strutture

Famiglia Thun, conti di Thun e Hohenstein, linea di Castel Thun, 1271 - 2000 Registri, 1271 - 2000 Libri degli instrumenti e atti diversi, 1271 - 1824 Registri dei capitali, 1738 - 1869 Repertori e indici, 1501 - 1900 Estratti catastali, 1750 - 1888 Estratti catastali della famiglia, 1758 - 1888 Estratti catastali dei comuni, 1750 - 1859 Registri relativi allo svincolamento della gleba, 1852 - 1863 Urbari delle tre linee ereditarie, 1589 - 1605 Registri relativi a divisioni e consegne di beni tra eredi, 1616 - 1647 Urbari e registri delle entrate, 1401 - 1908 Registri delle entrate annuali, 1552 - 1701 Libretti del vino, 1596 - 1908 Registri dei conti e saldi, 1493 - 1826 "Giornali" relativi a conti e saldi, 1619 - 1658 Registri delle entrate annuali spettanti a Cristoforo Riccardo Thun ed eredi, 1640 - 1785 Libretti del grano e del vino spettanti a Cristoforo Riccardo Thun ed eredi, 1649 - 1720 Registri dei conti e saldi di Cristoforo Riccardo Thun ed eredi, 1638 - 1734 Registri dei conti e delle entrate di Sigismondo Alfonso Thun, 1651 - 1686 Registri di amministrazione di Leopoldo e Matteo Thun, 1835 - 1888 Repertori dei debitori, 1544 - 1750 Registri delle agenzie, 1667 - 1850 Registri delle opere, delle somministrazioni, 1513 - 1868 Libri maestri, 1862 - 1911 Giornali e registri di entrate e uscite, 1445 - 1911 Registri delle uscite, 1414 - 1877 Urbari e registri delle entrate di Castel Bragher, 1494 - 1595 Urbari e registri delle entrate di Castel , 1529 - 1627 Urbari e registri delle entrate del Castello di Castelfondo, 1551 - 1608 Registri delle entrate del Castello di Altaguarda, 1502 - 1591 Registri delle uscite di Castel Bragher, 1573 - 1590 Registri delle uscite di Castel Caldes, 1546 - 1590 Registri delle uscite del Castello di Altaguarda, 1577 - 1583 Registri dei magazzini, 1581 - 1918 Registri di amministrazione della filanda, 1849 - 1863 Urbari dei benefici di San Giorgio e di San Vigilio, 1793 - 1912

3

Registri delle petizioni, suppliche e istanze esecutive, 1843 - 1873 Copialettere, 1629 - 1850 Giornali di cassa e di amministrazione di Franz Thun, 1899 - 1934 Registri diversi, 1492 - 2000 Registri non appartenenti alla famiglia, 1372 - 1863

4

Albero dei soggetti produttori

Thun, conti di Thun e Hohenstein, [1199] -

5

Famiglia Thun, conti di Thun e Hohenstein [1199] -

Altre forme del nome de Castro Belvesino (ante sec. XV) de Castro Roche (ante sec. XV) de Tono (ante sec. XV) Thunn (nei documenti in lingua )

Archivi prodotti Archivio di Castel Thun, 31/01/1244 - 02/07/1914 Fondo Famiglia Thun di Castel Bragher Fondo Famiglia Thun, conti di Thun e Hohenstein, linea di Castel Thun, 01/01/1271 - 31/12/2000 Fondo Famiglia Thun, linea di Castelfondo, 01/01/1270 - 31/12/1691 Sezione Pergamene della famiglia Filippini di Ton, 14/03/1484 - 21/02/1765

Genealogia Gli alberi genealogici relativi a tutte le linee Thun sono pubblicati in THUN- HOHENSTEIN J., Beiträge zu unserer Familiengeschichte, Tetschen, 1925. Gli alberi genealogici relativi alla famiglia Thun di Castel Thun, realizzati da M. Faes su incarico del Servizio Beni librari e archivistici della Provincia autonoma di Trento, sono disponibili presso l'Archivio provinciale di Trento.

Fonti archivistiche e bibliografia Bibliografia FAES M., FRANZOI S., Breve storia della famiglia Thun e dell'Archivio di Castel Thun, PAT, Servizio Beni librari e archivistici, Trento, 1997

6 fondo Famiglia Thun, conti di Thun e Hohenstein, linea di Castel Thun, 1271 - sec. XX

Soggetti produttori Thun, conti di Thun e Hohenstein, [1199] -

7 subfondo Registri, 1271 - sec. XX

regg. 1257; metri lineari 21.5

Storia archivistica Con questo lavoro vengono presentati, attraverso la loro descrizione e strutturazione in serie, i 1257 registri facenti parte dell'archivio della famiglia Thun, linea di Castel Thun, conservati presso l'Archivio provinciale di Trento. Varie vicissitudini investirono l'archivio di Castel Thun da quando, nella prima metà del Cinquecento, la famiglia, nella figura di Sigismondo detto l'Oratore, uno dei suoi più celebri esponenti, si preoccupò di ordinare le carte antiche provvedendo alla loro custodia e incremento (1). Senonché, come spesso succede quando si tratta di archivi, le carte presero altre vie, nel momento in cui la famiglia si divise nei tre rami dinastici: Castel Thun, Castel Braghèr e Castel Caldés. E così evidentemente, non solo venne prodotta documentazione diversa da ognuna delle tre linee ereditarie (ogni castello aveva, ben distinte dagli altri, le sue proprietà, i suoi beni, i suoi diritti e i suoi privilegi, le sue entrate e le sue uscite, l'amministrazione dei quali era gestita in seno allo stesso), ma nel caso di Castel Thun si verificarono espropriazioni, vendite, smembramenti, perdite e dispersioni; è quanto avvenne ad esempio nel 1638 quando Giorgio Sigismondo, nipote di Cipriano della linea di Castel Braghèr, trasferì gran parte del materiale documentario proveniente da Castel Thun nella sua dimora di Castel Braghèr, e con esso le testimonianze più antiche e forse più rilevanti per la storia della famiglia; e soprattutto è quanto avvenne verso la fine dell'Ottocento quando il conte Matteo, costretto da una difficile situazione economica, decise di vendere ai parenti boemi della linea di Tetschen, parte dell'archivio di Castel Thun, in particolare, come da loro richiesto, i documenti fino al XVII secolo relativi alla famiglia Thun e alle vicende del principato vescovile di Trento, le carte riguardanti il ramo ceco, escludendo quelle strettamente legate alla linea di Castel Thun e del castello stesso. Fu don Cipriano Pescosta, persona di fiducia esperta dell'archivio, ad essere incaricato di scegliere e redigere l'elenco del materiale destinato in Boemia che partì da Castel Thun nel maggio 1879 e che consisteva in 1900 pergamene, 162 teche e un numero imprecisato, ma considerevole, di registri (2). Nel 1926 Castel Thun, da sempre dimora della famiglia Thun, linea di Castel Thun, fu venduto al conte Franz Thun, figlio di Federico, della linea boema che venne a risiedervi con la moglie Theresina e i figli (suo figlio, il conte Zdenko, sarà l'ultimo erede della famiglia Thun ad abitare il castello), per cui, ai documenti che facevano parte dell'archivio, si aggiunsero quelli che i nuovi proprietari portarono con sé (3). La documentazione rimasta e conservata a Castel Thun, prodotta dai membri della famiglia della linea di Castel Thun, fu acquisita, dopo la morte del conte Zdenko Thun, dalla Provincia Autonoma di Trento nel 1992 e si trova ora custodita presso l'Archivio Provinciale di Trento. Nel 1991 venne effettuata da parte di una commissione, appositamente istituita, una "Rilevazione" dell'archivio della famiglia Thun di Castel Thun (4), in base alla quale vennero individuate, per quanto riguarda i registri, 3 sezioni (5), che fotografavano in quel momento una suddivisione del materiale documentario e che rispecchiavano grosso modo una diversa dislocazione dello stesso. Le sezioni furono definite dalla commissione in tal modo: - "Urbari, registri di conti e di varia amministrazione, 1494-1911 (armadio di fronte all'ingresso)" - "Urbari, registri di conti e di varia amministrazione, mappe e disegni, 1446-1932 (scaffale a destra entrando)" - "Documenti cartacei (urbari e atti vari), 1372-1916 (bancone centrale). 8

Assegnato un numero ad ogni pezzo, la documentazione fu trasportata dalla stanza del castello, adibita all'uopo, alle sale dell'Archivio Provinciale, e fu collocata al I piano del deposito in scaffali compact (in merito alle pergamene, che furono distribuite in 54 scatole, si rimanda all'inventario (6). Nello specifico, per quanto riguarda i registri, oggetto di questo studio, essi furono disposti a scaffale in ordine progressivo, secondo il numero loro attribuito dai membri della commissione, mantenendoli ben distinti in base alle tre sezioni che erano state determinate al momento della rilevazione. Dal 1995 la Soprintendenza per i beni librari e archivistici incaricò propri collaboratori, nelle persone di Cristina Sadler, Monica Paoli e Nadia Mattivi, di realizzare una prima schedatura dei registri per quanto riguarda le prime due sezioni succitate (rispettivamente 192 e 803 registri), ottenendo lavori parziali e provvisori. I registri in lingua tedesca appartenenti a entrambe le sezioni (in numero di 174) furono invece descritti da Christine Roilo dell'Archivio Provinciale di Bolzano. L'obbiettivo del presente lavoro era la creazione di un unico strumento per la consultazione della totalità dei registri presenti nell'archivio della famiglia Thun, linea di Castel Thun. Questo ha significato in particolare: una totale revisione di quanto prodotto in precedenza, tramite un complesso lavoro di uniformazione ed elaborazione delle modalità descrittive e dei contenuti delle schede, compiute in varie fasi con criteri diversi, su supporti informatici diversi e soprattutto da persone diverse; la schedatura dei registri della terza sezione; lo studio e la ridefinizione della struttura delle serie archivistiche; la numerazione definitiva delle unità e il conseguente ordinamento fisico.

Quanto brevemente esposto accenna - e non esaurisce affatto- alla complessità delle vicende subite da questo notevolissimo archivio di famiglia, vicende che ne hanno compromesso integrità e fisionomia. Appare chiaro, quindi, quanto risulti particolarmente difficoltoso ricostruire, in questa fase e per quanto riguarda il gruppo dei registri, eventuali ordinamenti avvenuti, più che sistematici, meglio sarebbe dire, risultato di parziali tentativi di rimaneggiamento o di naturale sedimentazione. Se qualche notizia ci è stata trasmessa sullo stato e sull'organizzazione delle carte dell'archivio, rintracciare qualche testimonianza relativa ai registri è cosa ardua. Da qualche annotazione presente su alcuni registri, si evince che una sorta di "inventario" di quanto presente nell'archivio fu sicuramente compiuto intorno al 1744, dopo la morte del conte Francesco Agostino, figlio di Giovanni Vigilio Thun (7). Forse proprio al tempo di questa operazione, risale anche la compilazione del fondamentale repertorio settecentesco (è il registro 3.62), strutturato in forma di rubrica alfabetica per nomi di luogo e per materia redatto per gran parte dal notaio Mattia Venceslao Hayder, il quale deve avere indagato sicuramente una mole considerevole di documentazione, non solo cartacea ma anche membranacea (8), stando alle numerose annotazioni presenti e vergate di suo pugno. Nel corso del secolo successivo, una sorta di organizzazione venne data probabilmente anche ai registri, quando nel 1861 don Cipriano Pescosta ebbe modo di dedicarsi al riordino dell'archivio e allo studio della storia della famiglia. Nonostante egli non sia riuscito a portare a termine l'ordinamento, è possibile che l'impianto attuale dell'archivio sia stato concepito da lui. Oppure si potrebbe anche ipotizzare che un ulteriore intervento sia stato realizzato in seguito alla vendita nel 1879 di buona parte dell'archivio ai parenti della linea boema. Ancora incertezza desta la questione relativa all'epoca in cui furono apposti dei numeri di segnatura, tuttora presenti sul dorso di una certa quantità di registri, quasi tutti rilegati in pelle e di una significativa consistenza (sono presenti sui registri: 1.4, 1.7, 1.27, 1.33, 1.34, 1.36, 1.38, 3.66, 7.297, 7.318, 7.328, 19.810, 20.877, per citarne alcuni), né è stato

9 possibile identificarne l'artefice; in via ipotetica si potrebbe pensare di collocare questo intervento tra la fine dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento, supponendo quindi che sia da attribuirsi rispettivamente alla mano - o ai suggerimenti- di Pescosta o a quella di Theresina Thun. Stessi dubbi permangono in merito al periodo e al responsabile dell'intervento che ha portato alla suddivisione dei registri nelle tre sezioni individuate dalla commissione al momento della Rilevazione. Le considerazioni che si possono elaborare in questa fase conducono sempre alle persone succitate, Pescosta o Theresina Thun. E' presumibile invece riconoscere in Theresina Thun, moglie di Franz Thun, la responsabile dello spostamento subito da una parte dei registri. Sembra plausibile supporre il suo intervento nella misura in cui tolse alcuni registri dalla collocazione originaria e li inserì accanto o in determinati fascicoli, avvicinandoli alle carte e costituendo, a parer suo, un continuum tematico o cronologico. Questo è probabilmente il motivo per cui una certa quantità di registri, attualmente imprecisabile, si trova contenuto nelle buste (9). Infatti è bene sottolineare che dei 1257 registri presentati in questo inventario non risultano essere contemplati e descritti quelli contenuti nelle buste di carteggio, mentre sono stati presi in considerazione solamente quelli già presenti e facenti parte del gruppo dei registri. Né sono stati indagati ai fini di questo lavoro i registri presenti nell'archivio Thun conservato presso l'Archivio di Stato di Decin. Per cui è doveroso far notare che le soluzioni a cui si è giunti, sia a livello di unità e ancor più a livello di singole serie o di struttura delle serie dell'intero gruppo dei registri, non sono da interpretarsi come definitive. Né lo potevano in alcun caso diventare, viste le premesse dell'incarico affidatomi, ossia lo studio di una parte dell'archivio - i registri - e non tutti i registri, ma solamente quelli facenti parte delle 3 sezioni individuate sulla base della Rilevazione del 1991. Questo ha comportato notevoli difficoltà nella redazione dell'inventario e, va ricordato, ha generato un lavoro che non può dirsi totalmente avulso da errori di interpretazione e quindi è passibile di modifiche, soprattutto alla luce di quanto verrà svelato dallo studio, avviato da poco, sul materiale documentario contenuto nelle buste. Venendo a considerare più specificatamente i 1257 registri presenti nell'inventario, essi versano in generale in un buono stato di conservazione. Alcuni di essi sono già stati interessati da interventi di restauro, altri sono invece a tutt'oggi in pessime condizioni, sia per la precarietà del supporto, che per i danni o l'assenza della legatura, per l'attacco di batteri e microrganismi (questi i danni più frequenti) (10). Molti sono i registri rilegati in pelle o in mezza pelle, di modeste ma anche di notevoli dimensioni, con lacci e ribalte. Ma non pochi sono anche i registri in forma di piccoli quaderni, i registri costituiti da un fascicolo, da poche carte, in alcuni casi anche da qualche bifoglio (11). Fra questi vanno forse identificati quelli ritrovati legati in mazzi e frammisti con carte sciolte presenti nella seconda sezione "Urbari, registri di conti e di varia amministrazione, mappe e disegni, 1446-1932 (scaffale a destra entrando)".

Contenuto Per quanto riguarda la tipologia della documentazione prodotta e conservata, vi è una parte altamente predominante che riguarda i registri di amministrazione, contabilità e gestione dei beni. La maggior parte sono registri delle entrate per affitti, registri delle uscite, urbari e registri dei beni, registri di debito-credito, partitari, libri maestri. Non trascurabile la quantità di instrumenti e atti notarili, raccolti in volumi, spesso in copia, per sostenere le ragioni minacciate, attestare le pretese accampate, difendere diritti beneficiati da secoli. Come già accennato, segni evidenti di uno o più riordini all'interno del gruppo dei registri non è possibile riscontrare. Si può però riconoscere l'impronta dei diversi amministratori e compilatori che si avvicendarono nell'impostazione e nella compilazione dei registri. Ne costituisce un esempio la cruciale serie dei registri di debito-credito, chiamati in questo inventario "Registri dei conti e saldi", la cui impostazione fu data sicuramente da Francesco Zabonetti (siamo tra fine

10 del 500 e gli inizi del 600), ma che i suoi successori continuarono più o meno allo stesso modo per altri due secoli. Lo stesso Zabonetti fu amministratore di notevole importanza nella lunga e delicata trattativa della divisione della famiglia nelle tre linee ereditarie avvenuta nel 1596; di questo è testimonianza la grossa mole di documentazione da lui stesso prodotta a tal fine, conservata nella serie "Urbari delle tre linee ereditarie". A lungo lavorò alle dipendenze del castello a partire dagli anni Quaranta del Settecento don Giovanni Battista Dalpiaz, il quale diede ordine e sistematicità alla compilazione di giornali di cassa, ricchi di precise e dettagliate registrazioni circa entrate e uscite. Così pure determinante per l'impianto dato ai registri risultò l'amministratore ed economo di casa Thun ai tempi di Leopodo e di suo figlio Matteo, il ragioniere Giovanni Battista Trenner. Fu lui a compilare la maggior parte dei registri di quel periodo - molti dei quali riportano sul dorso una segnatura esplicata da una lettera C, D, E, F, G, L, R - e a dare un'impronta diversa al modo di tenere la contabilità (12). Nella seconda metà dell'Ottocento, da segnalare invece è il nuovo economo Bortolo Erlicher, il cui intervento riconosciamo soprattutto nella compilazione dei registri di cassa e nell'impianto di un tipo di registri che lui stesso definirà attribuendovi il titolo di "Libri Maestri".

Criteri di ordinamento e inventariazione Per la descrizione delle unità ci si è avvalsi delle "Norme per la descrizione archivistica e per la redazione degli inventari", elaborate nel 2003 dal Servizio beni librari e archivistici della Provincia Autonoma di Trento. Le modalità di descrizione archivistica corrispondono alle possibilità offerte dal programma utilizzato, SESAMO. L'arco temporale della documentazione descritta va dal XV al XX sec. I documenti sono stati vergati in latino, tedesco, volgare e ceco. Per la descrizione si sono adottati i seguenti criteri: - Il titolo originale del documento è riportato tra virgolette, in caso contrario il titolo risulta attribuito. In presenza di più titoli originali si è scelto il più significativo e il più completo, specificandone la posizione solo se esso non appare all'esterno del piatto anteriore della coperta. In alcuni casi, in presenza di ulteriori titoli comunque significativi, si è deciso di riportarli in nota. - La data è espressa nella maggior parte dei casi solo attraverso l'anno. Vi è la specifica anche di mese e giorno laddove si è in presenza di registri con lo stesso anno oppure nel caso ad esempio della serie "Giornali e registri delle entrate e uscite" laddove vi è una precisa sequenza cronologica tra un registro e l'altro. - Nel campo della segnatura definitiva è stato inserito il numero, assegnato dopo aver ordinato, all'interno di ciascuna serie, le unità in ordine cronologico. Le serie sono state considerate chiuse, quindi il primo numero della segnatura coincide al numero della serie, il secondo alle unità archivistiche quindi alla posizione di quel determinato registro all'interno della serie e all'interno dell'archivio, dato che la numerazione è progressiva e continua tra una serie e l'altra. - Nei casi in cui il registro presenti una vecchia segnatura, essa è stata riportata nel campo "segnatura antica". - Il numero invece assegnato dalla commissione al momento della Rilevazione nel 1991, è stato riportato nel campo Provenienza; accanto al numero è stata indicata in modo abbreviato la sezione di appartenenza, così ad esempio: "Urbari ... 1494 - 1911 (armadio di fronte all'ingresso)", n. 3. Quest'ultimo numero, che ha rappresentato fino ad ora la segnatura, è stato sostituito in fase di inventariazione con la segnatura definitiva, quindi sono stati tolti i cartellini che accompagnavano ogni registro. - Nel campo contenuto sono stati eliminati, rispetto alle precedenti schedature, appunti e annotazioni varie, così pure le indicazioni rispetto all'ambito amministrativo (ambito territoriale di competenza) e all'amministrazione, come anche i riferimenti alle carte sciolte o i rimandi ad altri registri. Tutte le informazioni utili ricavate da queste segnalazioni sono

11 state inserite in maniera discorsiva nel contenuto o sono state recuperate in fase di introduzione alle serie. È il caso ad esempio dell'ambito amministrativo, dove si è evitato di elencare in ogni scheda-unità tutte le località di pertinenza, che si sono citate invece una tantum nella scheda di introduzione alla serie relativa. Nella scheda unità invece si è fatta menzione alla gestione territoriale ma fornendo una definizione più generale (pertinenti a Castel Thun, Castel Braghèr, o al castello di Altaguarda, ecc...). Anche nel caso dell'amministrazione si è scelto di citare direttamente nel contenuto il membro della famiglia a cui spettava la gestione di un certo patrimonio, scegliendo la formula, per esempio, "spettanti a Castel Thun nella persona di Francesco Agostino Thun". In alcuni casi invece sono nate vere e proprie serie per sottolineare ancor più la gestione amministrativa e patrimoniale facente capo a una determinata persona; ne sono esempi la serie 15 "Registri dei conti e delle entrate di Sigismondo Alfonso Thun", la serie 16 "Registri di amministrazione di Leopoldo e Matteo Thun", la serie 35 "Giornali di cassa e di amministrazione di Franz Thun". Le carte sciolte totalmente non pertinenti al contenuto del registro nel quale erano inserite, sono state estratte; negli altri casi invece si è scelto di mantenerle nella loro collocazione. - Di ogni registro si è data indicazione della consistenza, esplicitata dal numero di carte o pagine, già numerate o meno, del tipo di legatura, della presenza all'inizio o alla fine del pezzo di indici o rubriche. - Nel campo della conservazione è stato specificato lo stato attuale del registro in questione e aggiunta la dicitura "restaurato", se il caso lo richiedeva. Sono stati segnalati per ogni registro anche i danni (alla legatura, tarli, muffe, fragilità del supporto, ecc...), dati essenziali da essere segnalati per un eventuale futuro restauro.

La struttura del presente inventario prevede un'articolazione della documentazione in 37 serie e in alcune sottoserie, corredate di più o meno brevi apparati introduttivi. Di ciascuna serie e sottoserie si sono indicati anche gli estremi cronologici complessivi. Le schede di ogni serie rilevano i contenuti delle stesse, descrivono sinteticamente i vari pezzi e chiariscono le modalità di sedimentazione della documentazione, dando ragione, se necessario, della genesi delle serie. In alcune di esse, compaiono cenni sulla storia della famiglia, come nel caso della serie 5 "Urbari delle tre linee ereditarie"; oppure cenni biografici su qualche membro della famiglia, come nel caso delle serie 15, 16 o 35; e ancora riferimenti a amministratori e compilatori che hanno fatto anch'essi la storia dell'archivio (si rimanda ai succitati Zabonetti, Dalpiaz, Trenner, Erlicher, ecc...). Si è reso necessario inserire a livello di serie informazioni di questo tipo, cioè di carattere storico-istituzionale, non essendo prevista, in questa fase del lavoro, la compilazione delle schede soggetto produttore e archivio. In fase di ordinamento si è deciso di non tenere conto, se non segnalandolo accuratamente nel corrispondente campo della scheda di descrizione, delle segnature antiche e precedenti in quanto non presenti con sistematicità in tutti i registri, quindi non utili a identificare la posizione originale del pezzo. Né si è considerato di mantenere i registri suddivisi nelle tre sezioni in cui erano stati trovati e rilevati dalla commissione nel 1991, in quanto non rispettavano un apparente ordine né un criterio di pertinenza logica, contenutistica, cronologica o di tipologia documentaria. Per quanto riguarda l'ordine attribuito alle serie, si è scelto di mettere all'inizio quelle che contengono i registri attestanti diritti e proprietà, come i libri degli instrumenti, i libri dei capitali, gli estratti catastali. Si è deciso di far seguire a questi, anteponendoli a tutto il resto, gli urbari che riportano testimonianza della divisione della famiglia nei tre rami dinastici, evento cruciale che segnerà la storia della famiglia stessa e del suo archivio. Si è poi preferito sistemare prima tutto ciò che riguarda Castel Thun (gli urbari e i registri delle entrate derivanti da affitti, registri di conti e saldi, registri di opere e somministrazioni, libri maestri, registri di entrate e uscite, registri dei debitori), rispetto a ciò che attiene agli altri castelli, ossia Castel Braghèr, Castel Caldés, il castello di Castelfondo, il castello di Altaguarda.

12

In fondo sono collocate le serie riguardanti i registri dei magazzini, della filanda, dei benefici di San Giorgio e San Vigilio, delle petizione e suppliche, i copialettere, i registri diversi e quelli probabilmente non appartenenti alla famiglia Thun.

Bibliografia CASETTI A., Guida storico-archivistica del Trentino, Trento, TEMI, 1961

Bibliografia utilizzata per la compilazione della scheda AUSSERER, C., Der Adel des Nonberges. Le famiglie nobili nelle valli del Noce, Malé, 1985 BOLOGNA M., (a cura di) Gli archivi Pallavicini di Genova, Roma, 1994 BONAZZA M., La misura dei beni: il catasto teresiano trentino-tirolese tra Sette e Ottocento, [Trento], di Trento, 2004 (Quadri e riquadri 10) COSTA A., I vescovi di Trento, Trento, 1977 Enciclopedia Agraria Italiana, Ramo editoriale degli agricoltori, 1983, voll. I e XI FAES M., FRANZOI S., Breve storia della famiglia Thun e dell'Archivio di Castel Thun, PAT, Servizio Beni librari e archivistici, Trento, 1997

FORNER N., Studi sulla committenza artistica Thun in Trentino (secc. XV-XVIII), Tesi di laurea, Università degli Studi di Trento, Facoltà di lettere e filosofia,Trento, 1999 FRANZOI S., (a cura di) Rilevazione del fondo Thun, sezione tirolese, conservato presso l'Archivio di Stato di Litomerice - Sezione di Decin, Provincia Autonoma di Trento, Servizio Beni librari e archivistici, 1996 GAR T., L'archivio del castello di Thunn: cenni, Trento, 1857 GAR T., L'archivio del castello di Thunn: cenni, Trento, 1857 GLUCKSELIG L., Denkwurdigkeiten des Grafenhauses Thun-Hohenstein, Praga, 1867 GROPPI S., L'archivio Saminiati-Pazzi, Milano, 1990 HASSLWANTER J., Cenni del dottor Hasslwanter sulla legge 17 agosto 1849 relativa allo svincolamento della gleba nel Tirolo e Vorarlberg, Innsbruck, 1849 LANGER E., Die Geschichte der Familie Thun im dritten Viertel des XV Jahurhunderts. Die Friederichische und Simeonische Linie, Wien, 1908 LANGER E., Mittelalterliche Hausgeschichte der edlen Familie Thun. Jakob und seine Familie, Wien, 1909 NUBOLA C., Conoscere per governare. La diocesi di Trento nella visita pastorale di Ludovico Madruzzo (1579 - 1581), Bologna, 1999 PILATI M., Sul filo dell'Ottocento. Storia dell'economia dei bachi in Valle di Non, Mondadori, 1995 PISONI A., Il filo perduto. La bachicoltura trentina dell'Ottocento tra ripresa e declino, Società di Studi Trentini di Scienze storiche, LIX, Trento, 1997 QUARESIMA E., Vocabolario anaunico e solandro raffrontato col trentino, Firenze, 1991 Rilevazione dell'archivio della famiglia Thun conservato in Castel Thun, effettuata dall'apposita commissione, a cura del Servizio beni culturali. Ufficio beni librari e archivistici, Trento, 1991

Note

13

1. T. Gar, L'archivio di Castel Thunn, Trento 1857, p. VI. Si veda anche Breve storia della famiglia Thun e dell'archivio di Castel Thun, a cura di Margherita Faes e Stefania Franzoi, Provincia Autonoma di Trento, Servizio Beni Librari e Archivistici, 1995-1997. 2. L'archivio Thun del ramo boemo rimase nel castello di Decin, dove risiedeva la famiglia, fino al 1932, anno in cui fu trasferito a Jilovice dopo la vendita del castello allo Stato, quindi fu riportato a Decin e versato nel 1956 all'archivio di Stato di Decin, ove si trova tutt'ora. 3. Si veda ad esempio alla serie 35 "Giornali di cassa e di amministrazione di Franz Thun". 4. Rilevazione dell'archivio della famiglia Thun conservato in Castel Thun effettuata dall'apposita commissione, P.A.T.- Servizio Beni Culturali-Ufficio Beni Librari e Archivistici, Trento 1991. 5. Le sezioni individuate per l'intero archivio furono in totale 7. Oltre alle tre relative ai registri, compaiono: Pergamene (atti notarili), 1249-1773 (armadio ad alveare); Pergamene (documenti cancellereschi, atti privati con sigillo e atti notarili), 1393-1914 (bancone centrale); Documentazione ordinata per materia in serie contrassegnate da lettere dell'alfabeto da A a T, sec. XV-XX e Documenti vari (Etschregelierung, Busta A, Busta B, Miscellanea) (scaffali a sinistra entrando); Documenti riguardanti la linea Tetschen presente a castel Thun dal 1926, seconda metà del sec. XIX -sec. XX (scaffale a sinistra entrando). 6. Sullo stato delle pergamene si rimanda a Archivio della famiglia Thun di Castel Thun. Regesti delle pergamene 1244 - 1914, a cura di Margherita Faes, Monica Paoli, Gustav Pfeifer, Stefania Franzoi e Enrico Apolloni, Provincia Autonoma di Trento, Servizio beni librari e archivistici, Ufficio archivio provinciale, Trento 2000, p. I. 7. L'annotazione è presente ad esempio nel registro 1.7 "Los Puch quartae partis castro Thunn", nel registro 24.1102 "Registro generale delle entratte Thunn di Castel Caldes", all'inizio dei quali viene riportata più o meno sempre uguale la frase: "Inventariato doppo la morte di sua eccellenza signor conte Agostino di Thunn di futura memoria anno 1744". 8. Per quanto riguarda le pergamene si veda l'introduzione ai regesti delle pergamene di cui alla nota 5. 9. Ci si riferisce alla sezione della Documentazione ordinata per materia in serie contrassegnate da lettere dell'alfabeto A - T. 10. La Soprintendenza per i beni librari e archivistici ha già in programma di intervenire nei casi più gravi. 11. Si vedano ad esempio i registri contenuti nelle serie "Libretti del vino", "Libretti del grano e del vino spettanti a Cristoforo Riccardo Thun", "Urbari delle tre linee ereditarie". Si ritrovano esemplari simili a questi anche nelle buste, ma valutazioni su possibili eventuali spostamenti in un senso o nell'altro potranno essere avanzate solamente a conclusione dell'indagine in corso sul carteggio. 12. Si vedano in particolare i registri 16.724, 16.725, 16.726, 16,727, 16.728.

14 serie 1 Libri degli instrumenti e atti diversi, 1271 - 1824 (1)

Contenuto La serie si compone di 41 registri; buona parte di essi si presenta in grossi volumi di cospicua consistenza, rilegati in pelle con lacci, ribaltine, ecc... In essi vi sono contenuti gli atti, in copia semplice per lo più, talora in copia autentica, sottoscritti da notai, relativi a locazioni, rinnovi di investitura, compravendite, permute, fondazioni pie, ecc... e riguardanti la famiglia Thun. Fra questi si annoverano gli importanti "Los Buch", i libri dei diritti vantati dai Thun. Sono presenti il Los Buch primae partis (1.3) e il quartae partis (1.7), mentre si trovano probabilmente nel Fondo Thun dell'Archivio di Stato a Decin, il Los Buch secundae e tertiae partis (2). Questi registri evidentemente ricoprirono una notevole rilevanza per la famiglia in quanto vi sono riportati tutti gli atti che attestano investiture conferite e rinnovate e in generale tutti i diritti acquisiti dai vari membri della famiglia nel corso dei secoli e che consentirono loro di vantare una ricchezza patrimoniale senza pari. Oltre a investiture e designazioni per diritti di decima, o di caccia, o di regola, vi sono riportati, nella maggior parte dei casi in copia semplice, gli atti relativi a compravendite, controversie, costituzioni di censo, dazioni in pagamento, permute, fideiussioni, affitti e locazioni temporali o perpetue, ecc... Se questi libri risultavano essenziali alla famiglia per trasmettere memoria dei diritti che potevano esercitare e pretendere, altrettanto fondamentali risultano per noi dal punto di vista del valore storico-archivistico in quanto contengono un'enorme quantità di informazioni di basilare importanza per lo studio della famiglia e nel contempo del tessuto storico economico della società nella quale essa si trovava ad operare. Si trova in questa serie anche un Los Buch primae partis relativo all'ambito di pertinenza del castello di Altaguarda, per il quale valgono le medesime considerazioni appena esposte. Oltre ai Los Buch sono conservati nella serie, sempre in copia semplice o autentica, gli atti rogati dai notai Gottardi di Rallo, Zabonetti di , Barbacovi di Dermulo, Conci di Mollaro, Coletti di Mollaro, Sparapani di Livo, Aliprandini di Preghena. Da far notare inoltre la presenza di un primo (1.33), secondo (1.34) e terzo (1.36) registro degli instrumenti, dove vengono riportati gli atti relativi a compravendite, permute, costituzioni di censo, istituzioni e cessioni di capitali, dazioni in pagamento, permute, ecc. risalenti ai secoli XVII-XIX. Compaiono nella serie anche alcuni consistenti registri relativi alle locazioni e al rinnovo di locazioni (1.25, 1.28, 1.38), a rinnovi di investiture (comprese quelle con le agenzie - 1.22, 1.29), alcuni relativi ai peculi (1.19, 1.27), uno relativo alle investiture di benefici e alla fondazione di benefici e legati (1.2). Sono presenti inoltre alcuni atti singoli (costituzione di censo e una cessione, compravendite, copia autentica di una bolla emanata da Clemente XIII, la carta di regola del Mezzalone di Livo) e qualche volume di atti relativi a cause (causa Thun-Brathia, tra i Thun e la villa di Cis, ecc...). Tutti gli estremi cronologici riportati nelle schede si riferiscono alle date di redazione dei documenti originali, non alle date di compilazione dei volumi in cui gli atti sono contenuti.

Note (1) Gli estremi cronologici fanno riferimento alla data di redazione degli atti non a quella di compilazione dei registri (2) Si veda la "Rilevazione del Fondo Thun, Sezione Tirolese, conservato presso l'Archivio di Stato di Litomerice- Sezione di Decin", a cura di Stefania Franzoi, Provincia Autonoma di Trento, Servizio beni librari e archivistici, 1996

15

1.1 "[...] Altawarde prime partis" 1271-1580 (con annotazioni posteriori fino al 1589) Copie semplici di documenti riguardanti compravendite, dazioni in pagamento, permute, investiture, cessioni, affrancazioni di censo, locazioni, designazione di beni e decime, transazioni relative all'amministrazione Thun nell'ambito di pertinenza del castello d'Altaguarda A c. 1: "1583. Quo delector eodem crucior Ioannis Iacobus Graifemberger. Primae partis Castri Altaguarda" (1) Italiano, latino, tedesco Registro, legatura in pelle con ribaltina e laccio, cc. 387 (bianche cc. 2), con indice per nomi di luogo e per materia alle cc. 2 - 7d Segnature precedenti: 4 Note (1) "... Castri Altaguarda": è aggiunta di mano diversa

1.2 Libro degli instrumenti relativo a fondazioni pie 1391 - 1726 (1) Copie semplici di atti notarili relativi a investiture di benefici su cappelle e altari, a giuspatronati, a fondazioni di benefici e legati pii; estratto dal testamento di Guidobaldo Vigilio Thun, canonico del capitolo delle chiese di Passavia e Bressanone; promemoria relativi alle messe da celebrare, capitoli per il priore di San Romedio (2) All'inizio: inventario dei beni mobili del santuario di San Romedio, 1774 dicembre 22 A c. 1: annotazione relativa all'incendio scoppiato a Castel Thun la sera del 31 marzo 1567, nel quale morì Sigismondo del fu Antonio Thun, [1567] Italiano, latino, tedesco Registro, legatura in pelle, cc. 195 (bianche alcune cc.) Segnature precedenti: 3 Note (1) Compare un'ultima annotazione datata 1732 (2) Il patronato del santuario di San Romedio era stato concesso ai Thun con bolla papale del 1514

1.3 "Lospuech primae partis" 1447-1569 Copie semplici dei sec. XVI-XVII di atti riguardanti i beni dei Thun: locazioni perpetue e temporali, investiture, stime, costituzioni di censo perpetuo, designazioni di beni, dazioni in pagamento, accordi con le operanze, compravendite, permute, conciliazioni di controversie ecc. Latino, tedesco Registro, legatura in pelle con lacci, cc. 411 (mancano cc. 2; bianche cc. 8) Segnature precedenti: 27

1.4 "1520. 1521. Acta in puncto iuri patronatus et praesentationis ad capellam Sancti Vigilii vici inter nobiles dominos de castro Thonni et fratres Filippinos usque ad assumptionem et conclusionem in causa" 1520-1521 (1)

16

Atti della causa promossa dai fratelli Giovanni e Antonio Filippini di Ton contro Antonio e Bernardino Thun davanti a Bernardo Clesio, principe vescovo di Trento, relativamente al diritto di giuspatronato sulla cappella di San Vigilio di Vigo nella pieve di Ton Contiene anche, in allegato, sciolti, i fascicoli A, C, D, E, G Latino Volume, legatura in carta, cc.175 (numerazione origianaria varia e imprecisa) Segnature precedenti: 298 Note (1) La causa si tenne negli anni tra il 1520 e 1521 ma il volume contiene atti che risalgono a partire dal 1401

1.5 "Auzug und Copeien aus dem Castlburgerer Lospuech ettlicher Höf und guetter dahin gehörig dem Zoan Jacoben Crivell pfleger alda den 17 Januarii 1561 Jar uberantwurt dieselben zu taillung der halben wein lurnemblich zu gebrauchen" 1549 - 1559 (1) Copia semplice di sette atti di locazione degli anni 1549-1559, di cui i primi 5 sono dati a Castel Bragher e redatti da Giovanni Giacomo Crivelli, capitano a Castel Bragher su incarico del conte Sigismondo Thun Registro, senza coperta, cc. 11 n.n. Note (1) Gli atti, qui riportati in copia semplice, datano dal 1549 al 1559, ma furono probabilmente trascitti nel 1561, come compare nel titolo

1.6 "Quaternus rogationum mei Gothardi notarii de Rallo inceptus sub anno Domini a nativitate eiusdem millesimo quingentesimo sexagesimo primo, inditione quarta, die iovis vigesima sexta mensis decembris sub signo inferius anotato" (1) 1561 - 1564 Copie semplici di atti di transazione, compravendita, locazioni, estinzioni di debito, permute, testamenti, donazioni, cessioni di affitti, rese di conto, instrumenti dotali, costituzioni di tutela e curatela, ecc. del notaio Gottardo Gottardi da Rallo Latino Registro, legatura in carta, cc. 145 Note (1) Sulla coperta, sotto al titolo: "Item pariter continentur rogationes ... rogatae in anno millesimo quingentesimo sexagesimo secundo, inditione quinta, die veneris, vigesima sexta mensis decembris"; "Item pariter continentur rogationes... in anno 1563, inditione sexta, inceptae die sabbati vigesima sexta mensis decembris..."; "Pariter continentur rogationes mei Gothardi... inceptae sub die 26 decembris..."

1.7 "Los Puch quartae partis c[astro] Thunn" 1564-1610 Copie semplici dei notai Ferdinando Barbacovi di Dermulo, Leonardo Antonio Perizzalli di e Antonio Inama di Dermulo, di atti relativi a locazioni perpetue e temporali (di masi, terreni, decime, ecc.), investiture, stime, costituzioni di censo, dazioni in pagamento, compravendite, permute, conciliazioni di controversie, fideiussioni (1) All'inizio: notizie sulla famiglia Thun Italiano, latino, tedesco 17

Registro, legatura in pelle, con fibbia in pelle; impresso a secco su piatto anteriore lo stemma Thun inquartato., cc. 473, con rubrica per nomi di persona all'inizio Segnature precedenti: 26 Note (1) Accanto al titolo interno un'annotazione riporta che tale registro fu "inventariato" dopo la morte del conte Francesco Agostino Thun nell'anno 1744

1.8 Libro di locazioni 1567-1568 (1) Elenco di locazioni contratte da Cipriano Thun, signore di Castelfondo, con vari privati negli anni 1567-1568 Latino Registro, senza coperta, cc. 21 Note (1) L'elenco si riferisce a contratti di locazione effettuati tra il 1567 e 1568. La compilazione del registro potrebbe essere avvenuta negli anni intorno a queste date

1.9 Libro di instrumenti 1579 Copie semplici di atti vari (locazioni, compravendite, controversie...) del notaio Ferdinando Barbacovi da Dermulo Italiano, latino Registro, legatura in pergamena, cc. 192

1.10 "Investiture di Cembra [...]. Rogiti Zabonetti. 1620" 1609 - 1624 Copie autentiche del notaio Francesco Zabonetti da Denno di atti relativi a investiture. - cc. 1 - 94: contratti di locazione perpetua concessi da Volfgango Teodorico Thun in valle di Cembra (Lisignago, Cembra, Faver, Monreale), 1620 (1) - cc. 95 - 140: contratti di locazione perpetua concessi da Ercole e Volfgango Teodorico Thun a Vigo, Dardine, Rallo e in Val di Rabbi, 1609 - 1624 A c. Iv: "Inventariato doppo la morte di Sua eccellenza conte Agostino di Thunn di futura memoria nell'archivio di Castel Thun anno 1744" Latino Registro, legatura in pelle con ribaltina, cc. I, 140 Segnature precedenti: 32 Note (1) Tutti gli atti sono stati redatti nel 1620

1.11 "B". Atti della causa Brathia - Thun (1) 1626-1629 (2)

18

Atti della causa promossa dal nobile Elia Brathia di Nanno contro Volfango Teodorico barone di Thun per il possesso di alcuni fondi siti a Nanno Italiano, latino Volume, legatura in carta, cc. 318 (mancanti cc. 10; bianche cc. 14) Note (1) Compaiono tracce di varie annotazioni sulla coperta, ma tutte illeggibili (2) Con riferimenti al 1621

1.12 Atti della causa Brathia - Thun 1633 - 1637 Atti della causa promossa da Volfango Teodorico Thun contro Elia Brathia di Nanno e suo figlio Giovanni Francesco, a nome proprio e come procuratore del padre Elia per la resa dei conti di amministrazione redatti da Giacomo Brathia, agente Thun e fratello di Elia, davanti all'Ufficio Assessorile delle valli di Non e Sole in con sentenza favorevole alla parte Thun. Ricorso in appello della parte Brathia presentato a Carlo Emanuele Madruzzo, principe vescovo di Trento, che delega la causa a Felice Alberti consigliere e cancelliere del Consiglio Aulico, il quale emette sentenza di inappellabilità e rinvio al giudice ordinario. Successivo ulteriore appello al principe vescovo da parte Brathia contro la sentenza del giudice Alberti (1) Latino, volgare Volume, legatura in carta (il volume è legato con una mezza coperta in cartone; all'interno due rinforzi in pergamena), cc. 87 (bianche cc. 8) Note (1) Le cc. 1-53 sono in copia autentica. Il resto è in originale

1.13 "Locationi tempora[li] a Cis, , Tozaga, Bozana" [1660-1663] Copie semplici di atti di locazione redatti dal notaio Giacomo Aliprandini di Preghena Italiano, latino Registro, legatura in carta, cc. 20 n.n

1.14 "Libreto de diverse scritture fatte per interesse del illustrissimo et generosissimo signor signor Christoforo Ricardo conte di Thunn, signor di Castelfondo, Castel Caldes, Rocha, Rabbi et Altaguarda, pincerna hereditario del illustrissimi et reverendissimi episcopati Trento et Bressanone. Contra li heredi del quondam messer Giovanni Domenego quondam spettabile messer Pietro di Andreis de Bozana Pieve di Livo" 1663-1665 Si tratta di 13 atti, alcuni in copia autentica, altri in copia semplice, relativi a permute, compravendite, obbligazioni, alienazioni, stime e perticazioni, dati tutti a Bozzana e redatti dal notaio Giacomo Aliprandini da Preghena Latino, volgare Volume, legatura in carta, cc. 27 (bianche cc. 4) Segnature precedenti: n. 44

1.15

19

"Libreto de locationi perpetuali aspettanti al illustrissimo et generosissimo signor signor Christofforo Ricardo conte di Thun, signor di Castelfondo, Castel Caldese, Rocha, Rabbi et Alta Guarda, pincerna hereditario del illustrissimi et reverendissimi episcopati Trento et Bressanone" 1664 - 1665 Copie autentiche del notaio Giacomo Aliprandini di Preghena relative a locazioni perpetuali concesse dal conte Cristoforo Riccardo Thun Latino Registro, legatura in carta, cc. 21 n.n. Segnature precedenti: 45

1.16 "Rogiti di Carlo Conzi rilevati e confrontati da Giovanni Coletti" (1) 1666 - 1693 Copie autentiche del notaio Coletti di 83 atti inerenti contratti di compravendita, permuta, locazione, dazione in pagamento, scritti di credito, estimi, ecc. In fondo, in c. sciolta: indice degli atti raggruppati per località Latino, volgare Registro, legatura incarta, cc. 119 Note "Urbari ... 1446 - 1932 (scaffale a destra entrando)", n. 38 / (1) Sempre sulla coperta ma, d'altra mano: "Compre instrumenti diversi ut intus Vigo-Darden-Tos". "Libro I. Instromenti aspettanti all'illustrissimo e generosissimo signor Giovanni Vigilio conte di Thunno rogati dal quondam spettabile signor Carlo Concio il seniore notaio di Molaro parte estratti, o fatti estrarre dal medesimo, e parte estratti dal relevatore Giovanni Coletti. Di Vigo, Tos, Dardine, Coredo, Priò, Segno, Vervò" (tit. int.)

1.17 "Instrumenta Thunni" 1669-1678 Copie autentiche di atti (dazioni in pagamento, stima, quietanza) sottoscritti dal notaio Antonio Sparapani di Livo Italiano, latino Volume, legatura in carta, cc. 22 n.n. Segnature precedenti: n. 50

1.18 "Carta di regola del Mezzalon di Livo rinovata l'anno del 16[7]1" (1) 1671 - 1731 Carta di regola del Mezzalone di Livo, sottoscritta dal notaio Antonio Sparapani da Preghena, 1671 dicembre 18 (2) A c. 14: approvazione dei capitoli da parte del principe vescovo Sigismondo Alfonso Thun, con le relative correzioni e limitazioni da apportare, 1671 dicembre 24 Alle cc. 16-20: nuovi capitoli proposti per l'approvazione Alle cc. 26-27: riformulazione di alcuni capitoli della carta di regola, con sottoscrizione del notaio Matteo Anselmi, 1716 giugno 23 Alle cc. 28-29: nuovi capitoli da inserirsi nella carta di regola della comunità del Mezzalone di Livo, con sottoscrizione del notaio Giovanni Battista Taddei, 1731 marzo 5 Registro, legatura in carta, cc. 29 (numerazione originaria parziale) Note 20

(1) Nel titolo compare anche l'annotazione posteriore: "1696" (2) I conti Thun erano regolani maggiori della pieve di Livo. Nella carta di regola sono contenuti 86 capitoli

1.19 "Peculia" 1672 Copie semplici di atti relativi a designazioni di beni peculiari con i nomi dei detentori di tali beni e descrizione dei confini All'inizio: annotazioni relative a beni feudali e diritti di decime spettanti ai Thun Latino Volume, legatura in carta, cc. 90 n.n.

1.20 Instrumenti 1697-1734 Originali e copie autentiche di atti relativi a costituzioni di censo (1) Latino Volume, senza coperta, cc. 48 n.n. Note (1) Gli originali sono sottoscriti dal notaio Giovanni Coletti da Mollaro, le copie autentiche dal notaio Giovanni Gottardi

1.21 Atti della causa Lodron 1704 (1) Testo a stampa degli atti della causa tra il conte Sebastiano Francesco Giuseppe Lodron e il conte Guidobaldo Alberto Lodron relativa al diritto di successione per la primogenitura nella famiglia dei conti Lodron; arbitro della causa risulta il conte Giovanni Ernesto Thun, arcivescovo di Salisburgo Latino Volume, legatura in carta, pp. 37 Note (1) La data si riferisce alla stampa degli atti della causa

1.22 "1732. Investiturarum renovatio Castri Thuni" 1716-1733 Copie autentiche di rinnovi di investiture concessi dal conte Francesco Agostino Thun su terreni sottoposti a contratto di locazione nella zona della Val di Cembra, sottoscritte dal notaio Giuseppe Gregorio dalle Mule (1) All'inizio: proclama per il rinnovo dei contratti livellari Registro, legatura in carta, cc. 86 (bianche cc. 10), con rubrica per nomi di persona e materia all'inizio n.n. Note (1) Christan Ghezzi di Faedo, agente Thun, figura come procuratore

1.23 Libro degli instrumenti 1716-1803 (1) 21

Copie semplici di atti di locazione, compravendite, permute, censi, cessioni, capitali fruttiferi, dazioni in pagamento e scritti di credito stipulati tra il conte Vigilio Basilio Thun e vari privati; vi sono anche copie di lettere di supplica, obbligazioni, ecc. (2) Registro, senza coperta, cc. 337 n.n. (mancanti le prime cc.) Note (1) Le date sono relative ai rogiti; compaiono delle annotazioni posteriori relative ad affrancazioni e ad avvenuti pagamenti del 1808 e 1819. (2) Gli atti sono numerati dal n. 2 al n. 254 con alcune lacune. Nella maggior parte degli atti agiscono, come stipulanti a nome del conte Thun, don Andrea Cominelli, amministratore generale ed economo, o Giovanni Battista Antonio Giuliani di Nanno, massaro delle valli

1.24 "Affitti francabili di Castel Thunn doppo l'anno 1730 e altri contratti. C" 1730-1775 (con annotazioni posteriori fino al 1845) Copie autentiche di atti di compravendita, affitti, dazioni in pagamento, permute, ratificazioni di possesso, costituzioni di censo, ipoteca, convenzione, "sollevazione delle colte, imposte ordinarie ed extra..." All'inizio: "Registro d'instromenti apparenti da libro C con cartoni rossi": indice per nomi di luogo relativo ai contratti contenuti nel registro "C con cartoni rossi"; vengono segnalati luogo, data, tipologia di contratto, numero dell'atto e riferimento alla carta del registro, 1730 - 1773 A c. 172v - 176: "Sollevazione di Castel Thunn d'una messa hebdomadale perpetua adossatasi dalli vicini e comunità di Dardine", 1775 Italiano, latino Registro, legatura in pelle, cc. 181, con rubrica per nomi di luogo all'inizio Segnature precedenti: 447 Note "Urbari ... 1494 - 1911 (armadio di fronte all'ingresso)", n. 24

1.25 "F. I[nvestiture]" 1731-1759 Copie semplici e copie autentiche di investiture e rinnovi di locazioni concessi dai conti Francesco Agostino e Vigilio Basilio Thun a privati di Dardine, Vigo, Torra, Taio, Priò, Romeno, , Segno, Toss, , Cis, sottoscritte e corroborate dai notai Giovanni Coletti, Giangiacomo Nicolò Bergamo, Giovanni Vigilio Tomasini, Giovanni Battista Antonio de Stefani e Michele Menghini Latino, volgare Registro, legatura in mezza pergamena, cc. 97, con rubrica per nomi di luogo all'inizio

1.26 "Locazioni diverse 1745" 1745-1748 Copie semplici di atti relativi a locazioni temporali stipulate dalla contessa Maria Antonia Spaur vedova Thun, direttamente o per il tramite dell'economo Giambattista Dal Piaz Registro, legatura in pelle con laccio e ribaltina, cc. I, 3, con indice delle locazioni all'inizio n.n. Segnature precedenti: 436

22

1.27 "Peculii" 1745-1796 Alle cc. 1-10: definizione di peculio servile ed elenco degli obblighi dei possessori di beni peculiari verso i signori Thun Alle cc. 10-70: copie autentiche di concessioni di beni peculiari con relative "dessignazioni" dei beni Alle cc. 71-73: proclami per i possessori di beni peculiari Alle cc. 74-157: designazioni e rinnovi di concessione di beni peculiari Alle cc.157v - 161: "surrogazione e reintegrazione" di peculio Italiano, latino Registro, legatura in pelle, cc. 161 (bianche cc. 12), con rubrica degli atti all'inizio Segnature precedenti: 41

1.28 "Locazioni temporali. Libro A 1746, 1758, 1759" (1) 1746-1792 (con annotazioni posteriori fino al 1801) Copie semplici e autentiche di atti di locazione temporale e rinnovo di locazione Sotto il titolo interno (2): "In questo contengono pure diverse locazioni temporali sotto l'anno 1746 li 26 settembre. 1758-1759 locazioni temporali diverse" Alle cc. 24-27: memorie relative a Castel Thun, a terreni e diritti spettanti al castello A c. 82: "Locazioni renovate anno 1758 ed anno 1759 come da rogiti del signor Giambattista Gottardi di Vervò notaro e cancelliere di Castel Thunn" Registro, legatura in pelle, cc. 263 (bianche cc. 13), con rubrica per nomi di luogo alle cc. 1 - 21 Note (1) "Urbario novo delli effetti feudali et allodiali appartenenti all'eredi del quondam signor Giovanni Vigilio conte di Thunn, scritto e cavato dalli documenti e libri ritrovati in Castello di Thunn, e qua uniti da me Francesco Agostino conte di Thunn, dando principio a quest'opera li 2 di gennaro dell'anno 1736." (tit. int.) (2) Quanto compare sotto il titolo è stato vergato da mano diversa

1.29 "Rinovazione delle investiture fatta l'anno 1758 dell'agenzia Koenigsegg e della fu Cominelli ora Gabos, di Denno ora Gervasi col suo repertorio secondo le ville degli investiti nei rogiti del signor cancelliere Gottardi di Vervò. Item altre renovate agenzia Inama 1759" (tit. int.) (1) 1746-1816 (con annotazione posteriore del 1844) Copie autentiche e semplici di rinnovi di investiture per le agenzie Cominelli ora Gabos, Konigsegg, Inama di , Frasnel, Zadra, Denno ora Gervasi, redatte dai notai Luigi Gottardi da Vervò, Giovanni Battista Bonaventura Gottardi da Vervò, Mattia Wenceslao Hayder (2) A c. 258: nomina da parte del conte Giacomo Thun, di Giovanni Battista Dalpiaz, quale nuovo procuratore generale, 1758 Italiano Registro, legatura in mezza pelle, cc. sd 258, con rubrica per nomi di luogo all'inizio Note (1) "... Item altre renovate agenzia Inama 1759" è di mano diversa. Sulla coperta campeggia invece la lettera "D" (2) Tutti gli atti si presentano numerati. Per i primi 66 si tratta di copie autentiche, le restanti sono copie semplici

1.30

23

Instrumento di cessione 1753 Copia autentica di un atto di cessione redatto dal notaio Giovanni del fu Giovanni Gottardi da Vervò Registro, legatura in carta, cc. 6 n.n. Segnature precedenti: n. 16

1.31 "1758. Investitura dell'illustrissimo e generosissimo signor Vigilio Basilio del Sacro Romano Impero conte di Thunn concessa alli Zanini di Thos del maso denominato della Crozza e successive aggregazioni. Rogiti Giuliani di Nano, n. 75. Peculio Zanin Crozza" (1) 1758-1761 Tre documenti originali sottoscritti dal notaio Gianbattista Agostino Giuliani di Nanno (2): - investitura ai fratelli Zanini di Toss di una casa e di alcuni fondi arativi e vignati; - locazione perpetua ai fratelli Pedroni di Toss di una parte di casa (investitura aggregata all'investitura Zanini); - locazione perpetua a Giovanni Antonio Paris e a sua nipote Anna di Vigo di una parte di casa (investitura aggregata all'investitura Zanini) Registro, legatura in carta, cc. 10 n.n. Segnature precedenti: n. 62; n. 194 Note (1) Sulla coperta è presente una carta incollata riportante: "Carte appartenenti all'urbario di famiglia" (2) Gli atti riportano i nn. 683, 684, 685

1.32 Bolla di Clemente XIII 1758 ottobre 6 Copia autentica del 16 novembre 1758 , Roma d.d., della bolla emanata da papa Clemente XIII, relativa al diritto di ingresso nel capitolo della cattedrale di Trento di membri appartenenti alla stessa agnazione. Fascicolo, cc. 6 n.n.

1.33 "Libro istrumenti primo" (1) 1759-1792 (con annotazioni posteriori fino al 1830) (2) Copie autentiche di atti di compravendita, locazioni, estinzioni di debito, permute, crediti fruttiferi, costituzioni di censo, dazioni in pagamento relativi a Castel Thun Italiano, latino, tedesco Registro, legatura in pelle, cc. sd 366, con rubrica per nomi di luogo all'inizio Segnature precedenti: 43 Note (1) Fra "Libro istrumenti" e "primo " è stato aggiunto "Aquisti n. 1" (2) Quasi tutti gli atti risalgono al ventennio 1770-1790. Compare però anche un atto datato 1600

1.34 "Libro secondo d'instrumenti" 1761-1808 (con annotazioni posteriori fino al 1837) 24

Copie, in gran parte autentiche del notaio Luigi Gottardi di Vervò, di atti di compravendita, obbligazione, costituzione di censo, permuta, dazione in pagamento, cessione, ecc... Registro, legatura in pelle, cc. 324, con rubrica per nomi di luogo all'inizio Segnature precedenti: 42

1.35 "Censo Negriolli di fiorini 1000 al 4 per cento con cessione Offner. Rogiti Nicolli n. 76" 1769 marzo 22 Costituzione di censo e estinzione di debito (1) Italiano, latino Registro, legatura in carta, cc. 9 n.n. Note (1) Segue regesto dell'atto: Giovanni Battista Benvenuti, come procuratore del signor don Giovanni Negriolli, costituisce in favore del "dominus" Vigilio Basilio conte di Thun, un censo perpetuo del valore di 186 staia e 2/3 di frumento, assicurato sopra un appezzamento arativo, vignato e "morarato", sito nelle pertinenze di Campotrentino, in località "alla Sandrina" al prezzo di 1000 fiorini in ragione del 4 per cento. Con il presente contratto estingue un debito nei confronti del nobile signor Giorgio Ambrogio Offner di Trento. Notaio: Pantaleone Lorenzo Antonio Nicolli da Trento All'inizio: tassa come compenso da versarsi al notaio Trento

1.36 "Libro terzo istromenti" 1775 - 1824 (con annotazioni posteriori fino al 1836) Copie autentiche e semplici di atti diversi: istituzioni e cessioni di capitali, crediti, ratifiche di capitali, dazioni in pagamento, compravendita, permute, istituzione di ipoteche, ecc. Registro, legatura in pelle, cc. 231, con rubrica per nomi di luogo all'inizio Segnature precedenti: 46

1.37 "Compra di Sua Eccellenza il signor Matteo del Sacro Romano Impero conte di Thunn ed Hochenstein, cavaliere dell'Ordine Gerosolimitano in Malta e ciambellano attuale di S.M.I.R.A. fatta dalla nobile comunità di con accollazione, ed altri atti successivi et prout intus" 1789-1790 Due copie autentiche relative alla compravendita stipulata tra il conte Matteo Thun e la comunità di Mezzolombardo, di due terreni paludosi siti nelle pertinenze di Mezzolombardo in località "la Preoda" e "le Code dei Marizzi" In fondo, slegato dal registro: atto relativo al calcolo effettuato dall'agrimensore sulla suddivisione dei terreni in questione tra la comunità di Mezzolombardo e Matteo Thun, 1790 Volume, legatura in carta, cc. 20 n.n.

1.38 "Libro secondo locazioni" 1791-1822 Copie semplici di atti di locazione redatti a Castel Thun o presso l'ufficio vicinale di 25

Registro, legatura in pelle, cc. 189 (numerazione originaria varia), con rubrica per nomi di luogo all'inizio Segnature precedenti: 15

1.39 "Investiture della eccellentissima famiglia di Thunn, rinnovate negli anni 1793 e 1795 per gli effetti di Denno de' rogiti Maistrelli" 1793-1795 Rinnovi delle investiture, sottoscritte e autenticate dal notaio Maistrelli di Denno, concessi da Matteo Thun per quanto riguarda i livelli riscossi a Denno, con procura all'agente dei Thun Antonio Corradini, con perticazione compiuta da Tommaso Gervasi, pubblico agrimensore, del livello Gervasi A p. 11: in allegato, originale di una supplica per affrancazione di un censo Registro, legatura in carta, pp. 48, con indice degli atti all'inizio n.n.

1.40 Libro delle rinnovazioni di investitura 1801-1804 Copie autentiche dei rinnovi di investitura dei vari masi della val di Rabbi, concessi dal conte Matteo Thun negli anni 1801-1804 (1) Alle pp. I-VI:"Dimostrazione tabellaria dei masi investiti della qualità dell'annuo canone livellario": prospetto-indice in cui sono riassunti i dati ricavati dagli atti di investitura riportati nelle pagine successive (2) Registro, legatura in pergamena, pp. VII, 64 Note (1) Gli atti sono numerati dal n. 1 al n. 14 (2) Nel prospetto sono indicati: il riferimento alla pagina del registro, il numero dell'atto e la denominazione del maso locato, i nomi di coloro che sono stati investiti e le rendite annuali in generi e denaro ricavabili dal livello

1.41 "Allocuzione nella causa che sostiene il signor Leopoldo Thunn di Castel Thunn, contro i particolari della villa di Cis in punto di decime" (tit. int.) 1813 Atti a stampa relativi alla causa civile in corso tra il nobile Leopoldo Thun e gli abitanti della villa di Cis i quali si rifiutavano di pagare la decima da secoli corrisposta ai Thun, della quale essi erano investiti (1) Volume, legatura in carta, pp. 43 Note (1) La causa è patrocinata da Gioacchino Prati, avvocato presso la Corte d'Appello di Brescia

26 serie 2 Registri dei capitali, 1738 - 1869

Contenuto La serie accoglie 18 registri relativi ai capitali in denaro prestati ad interesse dai Thun. Il primo presente nella serie, ad esempio, documenta di consistenti capitali prestati ad interesse da Vigilio Basilio Thun a membri della sua stessa famiglia o ad altri privati e della somma ricevuta a seconda dell'interesse maturato. Nei successivi registri "Libro Conci", "Scodirollo Giuliani" e "Scodirollo Cominelli" vengono riportati tutti i debitori, nei confronti della famiglia Thun, di capitali fruttiferi, redimibili e affrancabili, con l'indicazione della somma prestata, dell'interesse, e il riferimento all'instrumento rogato rispettivamente dai notai Conci di Tres, Giuliani di Nanno, Gottardi di Vervò; per ogni debitore viene poi riportata la registrazione dell'avvenuto pagamento a fronte dell'interesse maturato ogni anno sulla base del debito contratto, attestato dal citato documento notarile. Rilevanti, sia per la loro consistenza, sia per la ricchezza delle registrazioni contenute, sono i registri 2.48, 2.49, 2.51, all'interno dei quali ogni partita, di cui sono composti, è intestata ad un singolo debitore che deve ai Thun il pagamento di interessi fondati sia su censi, sia derivanti da capitali fruttiferi presi a prestito, sia su obbligazioni. I registri comprendono un cospicuo numero di partite nelle quali viene annotato, sulla carta di sinistra, il nome del debitore, la data di effettuazione del prestito, l'interesse applicato, l'interesse maturato alla scadenza di ogni anno; sulla carta di destra viene invece annotata la data dell'avvenuto pagamento e la somma versata dal debitore in acconto o a saldo. Nello specifico, il registro 2.48 riguarda il pagamento degli interessi su capitali fruttiferi derivante dalla reluizione di livelli, il 2.49 invece il pagamento degli interessi derivanti da obbligazioni.

2.42 "In questo libretto stanno notati li capitali grossi con li sodisfatti interessi alla lettera C" 1738-1784 Descrizione, in forma di rubrica, dei capitali prestati con registrazione dell'avvenuto pagamento degli interessi (1) Registro, legatura in carta, cc. 14 n.n. Note (1) Le registrazioni occupano solo parzialmente il registro e precisamente compaiono solo alle lettere A, C, O, T, V della rubrica

2.43 "Scodirollo Giuliani" 1768-1800 Registrazione degli avvenuti pagamenti annuali in acconto o a saldo degli interessi su capitali fruttiferi concessi a prestito dai Thun Registro, legatura in carta, cc. 100, con indice per nomi di persona all'inizio n.n.

2.44 "Libro Conci" (1) 1768-1804 Registrazione degli avvenuti pagamenti annui degli interessi su capitali redimibili e affrancabili concessi a prestito dai Thun Registro, legatura in carta, cc. 32, con rubrica per nomi di persona all'inizio n.n. Note 27

(1) "Estratto dell'illustrissimo e generosissimo signor signor Vigilio Basilio del Sacro Romano Impero conte di Thunn ed Hochenstein, cavaliere commendatore dell'insigne ordine di Malta signore signore, de e sopra li capitali, avertendosi che li nomi de debitori sono notati in alfabeto secondo li cognomi di cadauno" (tit. int.)

2.45 "Capitali de quali paga l'interesse Castel Thunn 1771" (1) 1772 - 1889 - Descrizione dei capitali presi a prestito dalla famiglia Thun e registrazione dei pagamenti annuali degli interessi, 1772 - 1786 - Note diverse: note del legname, del graspato incantinato, inventario dell'argenteria del castello, indirizzi, ecc., 1870-1889 Verso la metà: "Memorie per il conto con mia moglie", 1870 - 1873 Verso la fine: "Nota dei capitali francabili di cui paga Castel Thunn l'interesse come pure di tutti gli aggravi che paga" costituiti da vitalizi, legati, ecc. Registro, legatura in carta, cc. 35 (numerazione originaria parziale), con indice per argomenti all'inizio n.n. Note (1) "Libro de capitali che tienne Castel Thunn, de quali paga sempre ogni anno il suo interesse com'in estratto 1770 ed antecedenti, ne quali sono le loro ricevute successivamente per regola" (tit. int.)

2.46 Scodirollo Cominelli 1782-1808 Registrazione degli avvenuti pagamenti annuali in acconto o a saldo degli interessi su capitali fruttiferi concessi a prestito dai Thun Registro, legatura in mezza pergamena, cc. 184 (bianche cc. 63), con indice per nomi di persona all'inizio n.n.

2.47 Elenco dei debitori per capitali prestati sec. XIX Elenco di debitori, distinti per luogo (quali Priò, Dardine, Vigo e Masi di Vigo), che risultano tributari di un capitale in denaro Registro, senza coperta, cc. 7 n.n.

2.48 "Censi e capitali derivanti dalla reluizione dei livelli" sec. XIX prima metà - 1877 (con antecedenti a partire dal 1743) - cc. 1-41: registrazione dei capitali fondati su un censo e pagamenti degli interessi - cc. 42-224: registrazione dei capitali derivanti dalla reluizione dei livelli Registro, legatura in pelle, foderato in tela, cc. sd 224

2.49 "Capitali chirografari" sec. XIX prima metà - 1879 (con antecedenti a partire dal 1751) Partitario dei debitori per obbligazioni con registrazioni relative al capitale, agli interessi e al saldo annuale e/o all'eventuale estinzione del debito Registro, legatura in pelle, foderato in tela, cc. sd 323

28

2.50 Registro dei capitali 1840-1863 Partitario dei debitori per capitali prestati ad interesse Registro, legatura in carta, pp. 135 (mancano pp. 8), con indice alfabetico per cognomi all'inizio n.n.

2.51 Registro dei capitali [1840]-1879 (con riferimenti fino al 1744) Partitario dei debitori rispetto alla famiglia Thun, con registrazioni dei capitali prestati e dei vari saldi annuali a pagamento degli interessi scaduti All'interno del piatto anteriore della coperta: "Incominciato li 14 Maggio 1840, Colmano" Registro, legatura in pelle, cc. sd 459 Segnature precedenti: 54

2.52 Registro dei capitali 1850 circa (con antecedenti a partire dal 1782 e con annotazioni posteriori fino al 1858) Partitario dei debitori per capitali prestati con registrazioni di pagamento dell'interesse maturato Registro, legatura in carta, pp. 115 (bianca p. 1), con indice alfabetico per cognomi all'inizio n.n.

2.53 "Bresimo, Baselga, Cis, Preghena" 1850 - 1865 Registrazioni dei pagamenti annuali, in acconto o a saldo, degli interessi su capitali fruttiferi concessi a prestito dai Thun a censiti di Bresimo, Baselga, Cis, Preghena Registro, senza coperta, pp. 46 (bianche pp. 4)

2.54 Registro dei capitali e degli affitti 1855 (con annotazioni anteriori dal 1807 e posteriori del 1856) Partitario dei debitori con registrazione dei pagamenti per interessi su capitali e affitti Registro, legatura in carta, pp. 163, con indice per nomi di persona all'inizio n.n.

2.55 "Val di Sole" 1860-1861 Registrazione dei pagamenti degli interessi su capitali concessi a prestito dovuti ai Thun da censiti della Val di Sole Registro, senza coperta, cc. sd 34

2.56 "Libro capitali" [186-] 29

Elenco di varie persone, distinte per luogo, quali Vigo, Dardine, Cavareno, Baselga, Tuenno, Bordiana, Tres, Vion, Nanno, Rumo, Masi, Fondo, Segno, Vervò, Coredo, Priò, Bozzana, Arnago, Smarano, Nave San Rocco, Casez, Mollaro, Segno, Toss, che risultano tributarie di un capitale in denaro ai Thun, con annotazioni relative a beni dati in pegno Alla fine: "Recapitolazione", somma totale dei capitali da riscuotere Registro, senza coperta, cc. 8 n.n.

2.57 "Libro capitali" [186-] (con annotazioni dal 1864-1869) Elenco di debitori che risultano insolventi alla data di scadenza degli interessi maturati su capitali avuti in prestito, con annotazioni dei pagamenti effettuati Alla fine: "Sommazione", somma dei capitali con relativi interessi da riscuotersi Registro, senza coperta, cc. 15 n.n.

2.58 "Maestro nuovo I, II" (1) [186-] (con annotazioni dal 1866-1869) Elenco di debitori che risultano insolventi alla data di scadenza degli interessi maturati su capitali avuti in prestito, con annotazioni dei pagamenti effettuati Alla fine: somma dei capitali e degli interessi da riscuotere Registro, senza coperta, cc. 13 n.n. Note (1) Sotto al titolo altre annotazioni

2.59 "Maestro nuovo I - II" (1) [186-] Elenco di debitori, distinti per luogo, che risultano tributari di un capitale in denaro, con annotazioni relative a beni dati in pegno Registro, senza coperta, cc. 7 n.n. Note (1) Sotto il titolo, annotazione: "NB. n. 90"

30 serie 3 Repertori e indici, 1501 - sec. XIX

Contenuto La serie accoglie 9 registri. Si tratta principalmente di repertori di atti di compravendita, locazione, ecc. Da rilevare la presenza di un cospicuo volume (n. 3.62) compilato a metà del Settecento ma riportante brevi descrizioni degli atti datati a partire dal secolo XIV; esso si presenta suddiviso per località e per materia e potrebbe rappresentare un importante strumento di lettura e comprensione dell'organizzazione dell'archivio della famiglia Thun, per lo meno come esso si doveva articolare all'epoca della compilazione del volume. Il registro n. 3.64 redatto nel 1732 alla morte di Giovanni Vigilio Thun costituisce un repertorio di tutti gli atti attestanti le ragioni dei Thun ai fini, probabilmente, della spartizione dei beni fra i discendenti di Giovanni Vigilio. Gli ultimi tre registri presenti nella serie sono molto più recenti e risalgono al XIX secolo; costituiscono degli indici dei debitori: sono stati predisposti in forma di rubrica e accolgono quindi, in ordine alfabetico, il nome del debitore, la località di provenienza, il capitale da versare, e i rispettivi riferimenti numerici, in cifre arabe e romane, che corrispondono a rimandi ad altrettanti registri o fascicoli.

3.60 "Repertorio deli aquisti et cambii sopra lo libro et investiture deli feudi et deli alodiali sopra lo libro dicto prime partis" sec. XVI prima metà Repertorio, suddiviso per località, di atti di compravendita, locazioni, permute, crediti fruttiferi, ecc., riportante data e contenuto dell'atto, e riferimento al numero del "folio" del "libro deli feudi" Registro, legatura in carta, cc. 44

3.61 Repertorio sec. XVIII prima metà (con annotazioni posteriori fino al 1787) Repertorio di atti di investiture siglati con i nn. dal 93 al 179 con riferimento alla data dell'investitura, al notaio, alla tipologia del contratto, agli attori, alla descrizione dei fondi locati, alle agenzie (Dardine ora Zadra, Fondo ora Ricci, Cis ora Gabos, Konigsegg, Vigo ora Frasnel, Filippina), e con riferimento al numero di "foglio" del libro D e del libro F delle investiture, del libro dei peculi Registro, senza coperta, cc. 25 (cc. 31-55) Note (1) Sul verso dell'ultima carta: "1040" probabilmente una vecchia segnatura

3.62 Repertorio sec. XVIII Repertorio di atti contenuti nell'archivio di famiglia suddivisi per località e per materia con indicazione, per ognuno, della data cronica di redazione e con breve regesto. Il registro fu però compilato a metà Settecento da più mani prevalentemente da Mattia Wenceslao Hayder All'inizio: "Indice delle rubriche secondo l'alfabetto" Italiano

31

Volume, legatura in pelle, cc. 697, con indice per luogo e materia all'inizio n.n. Note (1) Il repertorio fu compilato per gran parte dal notaio Mattia Wenceslao Hayder dal 1753 ed entro il 1763, anno della sua morte. Il notaio era probabilmente a servizio di Maria Antonia Thun (vedi anche il registro n. 10.481 della serie 10 "Registri dei conti e saldi" a c. 167)

3.63 Repertorio sec. XVIII prima metà Repertorio di locazioni, investiture, compravendite, designazioni, rinnovi di investiture, costituzioni di dote, affitti, sentenze, permute (1) Registro, legatura in pelle, cc. 162 (bianche cc. 33), con rubrica per nomi di luogo all'inizio Segnature precedenti: 30 Note (1) Le date dei documenti vanno dal XV al XVIII secolo

3.64 "Registro a modo de indice delli instromenti, documenti e ragioni scritturali aspettanti alli illustrissimi signori eredi dell'illustrissimo signor Giovanni Vigilio conte di Thunno e Hochenstain di futura memoria, principiato li 16 maggio 1732" 1732 (1) Repertorio di 138 documenti estratti da vari "libretti di instrumenti" (da rogiti dei notai Conci, Coletti, Gottardi, Chini, Barbacovi, Simoni, ecc.), con indicazione della tipologia e degli attori dell'azione giuridica in questione Registro, senza coperta, cc. 43 (manca l'ultima c.) Note (1) La datazione degli atti va dal 1420 al 1727

3.65 "Repertorio generale" sec. XIX Repertorio degli atti riguardanti beni stabili, benefici, obbligazioni, livelli, atti giudiziali, livelli peculiari, censi, decime, steore, quietanze, servizi, conti correnti, agenzie, capitali, atti privati, compravendite (1) Registro, senza coperta, cc. 71 n.n. Note (1) Le date dei documenti dal 1322 al 1846. Vengono annotati con numero arabo progressivo il tipo di atto, il luogo, la data ed un breve regesto

3.66 Indice sec. XIX Registro, in forma di rubrica, in cui compaiono nome del debitore, località e a fianco alcuni numeri di riferimento (1) Registro, legatura in mezza pelle, cc. 78 n.n. Segnature precedenti: 20 Note 32

(1) I riferimenti riportati sono sia in cifre arabe che in numeri romani e probabilmente rimandano a numeri di pagina di registri e di fascicoli. Il registro fu compilato in due fasi diverse da mani diverse. Le registrazioni più antiche rimandano ai registri n. 16.725 e 16.726 della serie 16 "Registri di amministrazione di Leopoldo e Matteo Thun"

3.67 Indice sec. XIX Registro, in forma di rubrica, in cui compaiono, località, nome del debitore e a fianco alcuni numeri di riferimento (1) Registro, legatura in mezza pelle, cc. 19 n.n. Note (1) A volte i riferimenti riportati sono sia in cifre arabe che in numeri romani e probabilmente rimandano a numeri di pagina di registri e di fascicoli

3.68 "Indice" sec. XIX Registro, in forma di rubrica, in cui compaiono, località, nome del debitore, capitale, censo, scadenza, e i riferimenti a numero di fascicolo e di registrazione Registro, legatura in mezza tela, cc. 43 n.n.

33 serie 4 Estratti catastali, 1750 - 1888

Contenuto Il sistema catastale fu realizzato nel principato vescovile di Trento tra il 1777 e il 1784; venne così portato a termine anche in questa parte dell'impero quel progetto di riforma fiscale che altrove l'imperatore Carlo VI e in seguito Maria Teresa e Giuseppe II avevano già conseguito. Il catasto teresiano fu pensato come strumento per la descrizione e la stima dei beni immobili, cioè terreni e fabbricati - da qui la distinzione tra catasto fondiario e catasto edilizio- appartenenti a singoli individui o a enti e istituzioni. Il fine di questa descrizione è l'assegnazione di una rendita catastale secondo la quale calcolare il reddito imponibile e l'onere fiscale a carico del proprietario; serve quindi a stabilire e accertare la capacità contributiva di un soggetto in base alla proprietà di un certo numero di immobili. Si differenzia dall'estimo, utilizzato in precedenza, per una maggiore scientificità e precisione nella registrazione dei beni. Se infatti l'estimo è basato su una descrizione dei beni costituita solamente da elementi indispensabili a consentirne l'identificazione e con una stima approssimativa, il catasto riporta l'avvenuta precisa misurazione e classificazione dei beni operata da esperti agrimensori e periti secondo criteri geometrici con la suddivisione del territorio in particelle catastali e la realizzazione di cartine topografiche. La particella catastale individua il nucleo fondamentale della proprietà, una porzione di un bene indiviso e appartenente ad un unico proprietario (1).

La serie è suddivisa in tre sottoserie, le quali propongono una notevole quantità di estratti catastali prodotti in seno alla famiglia o da alcuni comuni quali Preghena, Rumo, Ton, Cis, Priò, Casez, Bresimo, Dardine, come pure i registri prodotti in seguito alla legge sullo svincolamento della gleba.

Note (1) Per approfondimenti si veda M. Bonazza, La misura dei beni. Il catasto teresiano trentino-tirolese tra Sette e Ottocento, Quaderno n. 10, Trento 2004

34 sottoserie 4.1 Estratti catastali della famiglia, 1758 - 1888

Contenuto La sottoserie si compone di 23 registri, compilati in seno alla famiglia e finalizzati alla conoscenza dei diritti che essa godeva in diversi comuni e agli oneri a cui invece era tenuta. Nella sottoserie si trovano registri relativi a misurazione e perticazione di fondi di proprietà di Castel Thun, alcuni estratti catastali relativi a decime e livelli soggetti a steura nobile e altri estratti catastali relativi ai beni immobili posseduti dai conti Thun a Faedo, Rumo, Mezzocorona, Vigo, Dardine, Trento, Cis, Vigo di Ton, come pure in altri comuni della Valle di Non. Per ogni bene viene precisato il numero di particella catastale, la denominazione, la descrizione e l'estensione dei fondi, la prestazione che gravava su di essi, qualora fossero assoggettati al pagamento della decima, il valore di stima, l'eventuale calcolo dell'importo steurale annuo. Sono presenti anche due registri assimilabili alla tipologia dei trasporti, nei quali viene riportata la descrizione del bene con il riferimento al numero catastale e l'indicazione dell'attuale possessore soprattutto se diverso dal precedente. La sottoserie si conclude con un registro riportante l'elenco degli stabili di proprietà Thun con il numero di particella catastale, la descrizione del bene e l'indicazione della stima per la vendita all'asta.

4.1.69 Perticazione di fondi spettanti ai Thun 1758-1799 cc. 1-38: copia semplice di atti di misurazione e perticazione dei masi, e dei fondi ad essi pertinenti, di proprietà di Castel Thun (pertinenze di Vigo di Ton, Toss, Dardine e Priò), effettuate negli anni 1733 e 1734 (1) cc.39-49: elenco e descrizione dei terreni dei masi di Moncovo, del Raut, della Gianara, dei Troncheni, del Rigot e del Zochel, dati in locazione, 1799 Registro, senza coperta, cc. 49 (bianche cc. 18), con indice generale dei masi all'inizio n.n. Note (1) Il registro si apre con l'annotazione che ricorda che nel 1758 Giovanni Battista Dalpiaz fu incaricato dalla contessa Maria Antonia vedova Thun di rivedere i confini dei masi situati a Dardine e di verificare se Castel Thun possedesse terreni di ragione del Comune di Dardine. All'uopo probabilmente Dalpiaz si servì degli atti rogati nel 1734 dal notaio Giovanni Coletti relativi alla misurazione dei detti terreni

4.1.70 "Catastro di steura nobile di Castel Thunn, coppiato dal catastro generale datomi dalla commissione steurale Alberti e Lutti" 1780 circa Estratto catastale riportante l'elenco delle partite catastali di diversi terreni siti in alcuni comuni delle valli di Non e Sole su cui grava la steura nobile che i conti Thun devono pagare all'amministrazione tirolese (1) Registro, senza coperta, cc. 13 Note (1) Sull'ultima carta: "1110", probabilmente una vecchia segnatura

4.1.71

35

"Perticazioni fatte da Tomaso Gervasi per Castel Thunn principiate l'anno 1786 e seguenti, ommesse le anteriori" 1786-1795 Registrazione in ordine cronologico delle operazioni di misurazione e perticazione, effettuate da Tommaso Gervasi, dei masi e dei fondi nelle pertinenze di Vigo di Ton, Toss, Dardine, Priò, Mezzocorona di proprietà di Castel Thun Registro, senza coperta, cc. 19 n.n. Segnature precedenti: 604

4.1.72 Estratto catastale 1787 Registrazioni, ricavate dal catasto della comunità di Faedo, relative a tutti i beni immobili (di cui sono segnalati proprietario, tipologia, estensione, collocazione del terreno), presenti nel territorio di Faedo, sui quali grava il pagamento della decima del grano e del graspato a Castel Thun e in particolare al conte Matteo Thun (1) Registro, legatura in carta, cc. 74 n.n. Note (1) In fondo compaiono i nomi dell'agrimensore Giovanni Bortolameo Sandri di Faedo, estensore dell'urbario e di Michele Antonio Sandri, agente di Castel Thun

4.1.73 Estratto catastale sec. XIX prima metà Estratto catastale dei beni immobili posseduti dal beneficio di San Vigilio in Castel Thun, dal beneficio di San Giorgio in Castel Thun, dalla famiglia Thun di Castel Thun nel territorio di Vigo, con registrazioni del numero catastale, della prestazione che grava su detti beni, ossia il pagamento della decima, dell'importo steurale annuo Sul verso dell'ultima c. annotazioni di mani diverse: "1112", "Decime", "secolo XVIII e XIX" Registro, senza coperta, cc. 9 n.n.

4.1.74 "Estrato catastrale de' beni che possiede in Mezzotedesco il signor conte Leopoldo de Thunn" sec. XIX prima metà Elenco e descrizione dei beni immobili (edifici, terreni, ecc.) di proprietà del conte Leopoldo Thun nel comune di Mezzocorona Registro, senza coperta, cc. 10 n.n.

4.1.75 Estratto catastale sec. XIX prima metà Estratto catastale dei beni immobili posseduti da Leopoldo Thun a Vigo, Masi di Vigo, Dardine, Torra, Segno, Mollaro, Tres, Vervò, Priò, Coredo, nella pieve di Livo, Bresimo, Rumo, Revò, Cavareno, Sanzeno, , Caldes, Malé, Fondo All'inizio: "Memorie delle foglie de mori che anualmente pagano li masadori. 1783". Registro, legatura in pelle, cc. 93 n.n., con rubrica non compilata all'inizio

4.1.76 "Possessi, stabili, confini"

36 sec. XIX prima metà (con annotazioni posteriori fino al 1849) Registrazioni riguardanti i "possessori e i confini attuali degli stabili" con riferimento all'investitura, al terreno locato e rispettivi confini con numero di partita catastale, all'attuale locatore se diverso dal precedente e al canone annuo da versarsi ai Thun per terreni siti a Toss, Masi di Vigo, Revò, Tregiovo, Senale, Romeno, Tovel, Cavareno, Salter, , , Brez All'inizio: elenco dei livellari di terreni che facevano parte del beneficio del castello di Altaguarda Registro, legatura in carta, cc. 80 (numerazione originaria parziale)

4.1.77 Possessi, stabili, confini sec. XIX prima metà Registrazioni riguardanti i "possessori e i confini attuali degli stabili" con riferimento all'investitura, al terreno locato e rispettivi confini con numero di partita catastale, all'attuale locatore se diverso dal precedente e al canone annuo da versarsi ai Thun per terreni siti a Bresimo, Cis, Preghena, Rumo, Tregiovo, Romallo, Revò, Taio, Cles, Castello, Termenago, Malé, , , Samoclevo, Sanzeno Registro, legatura in carta, cc. sd 102 (bianche cc. 2)

4.1.78 Estratto catastale sec. XIX Descrizione dei beni immobili posseduti dai Thun nelle pertinenze di Castel Thun, Nosino, Vigo di Ton, Masi, Toss, Castel San Pietro, con descrizione dei confini, dei diritti, delle servitù, dei diritti di proprietà, su basi catastali Registro, legatura in mezza pelle, cc. 67 n.n.

4.1.79 "Estratto cattastrale" sec. XIX Estratto catastale dei beni immobili di proprietà del conte Leopoldo Thun nel distretto di Cles e precisamente nei comuni di Bresimo, Tavon, Rumo, Cis, Tres. Segue poi l'elenco dei beni in proprietà congiunta di Vigilio Basilio Thun e Matteo Thun nel comune di Livo. Fascicolo, legatura cucita con filo, cc. 10 n.n.

4.1.80 Estratto catastale sec. XIX Estratto catastale di tutti i beni immobili allodiali e feudali posseduti dai Thun situati a Fondo, Ronzone, Cloz, Cavareno, Romeno, Salter, Senale, Ruffrè, Brez, Dambel, Bozzana e Bordiana, Livo, Samoclevo, Terzolas, Malè, Termenago, , Rabbi Registro, senza coperta, cc. 22 n.n.

4.1.81 Estratto catastale sec. XIX Estratto catastale dei beni immobili (allodiali e feudali) posseduti da Matteo Thun nel distretto giudiziale di Mezzolombardo, a Vigo di Ton, Masi e Toss

37

Registro, senza coperta, cc. 11 n.n.

4.1.82 "Livelli di Denno" (1) sec. XIX Estratto catastale dei fondi situati nel comune di Denno, assoggettati a varie investiture (investiture Bertoldi, Ricci, Gervasi, Berti, Paris), sui quali grava il pagamento di un livello Registro, senza coperta, cc. 5 n.n. Note (1) Il titolo si ricava dal verso dell'ultima carta

4.1.83 "Copia del catastro per Castel Thunn (...)" (1) 1802 Estratti dai catasti di Vigo, Toss, Masi, e Dardine dove figurano i beni di proprietà della famiglia Thun, con la descrizione del bene, il numero catastale, le dimensioni e i confini Registro, senza coperta, cc. 21 n.n. Note (1) Il titolo è ripreso da quanto si legge sul verso dell'ultima carta. L'inventario appare compilato dal commissario Marcabruni e dall'attuario Giovanni Battista Tartarotti

4.1.84 "Importo sommario capitale di tutti li proventi soggetti a steura nobile che vengono esatti dalle terre e dalle case della comunità ..." (tit. int.) 1808 Estratto dai catasti nobili relativi a decime e livelli soggetti a steura nobile nella pieve di Vigo di Ton, di Taio, di Torra, di Denno, a Smarano, Casez, Romeno, Dambel, Cavareno, Ronzone, Cles, Revò, Romallo, Proves, Rumo, nella pieve di Livo, di Malé, di Ossana, a , nelle Giudicarie All'inizio: repertorio della steora nobile spettante a Matteo Thun, come appare nei "catasti nobili" Registro, legatura in carta, cc. 28 n.n.

4.1.85 "Catastro de' beni della giurisdizione della città e pretura interna di Trento" (tit. int.) 1808 Estratto catastale dei beni immobili che la famiglia Thun possiede a Masi di Vigo e a Vigo: numero catastale, descrizione del bene, prestazione che grava su di essi, qualora siano assoggettati al pagamento della decima, valore in denaro e calcolo per la ripartizione della steura annuale In fondo: sottoscrizione autentica con sigillo dell'attuario che certifica l'uniformità dell'estratto con i libri catastali steurali (1) Registro, senza coperta, cc. 8 n.n. Note (1) Sull'ultima carta: "1111", probabilmente una vecchia segnatura

4.1.86

38

"Estratto cattastrale delle realità esistenti nel comune di Trento di proprietà dell'illustre signor Matteo conte de Thunn. 1849" (1) 1849 Estratto catastale degli immobili posseduti a Trento dal conte Matteo Thun, con i relativi aggravi Registro, senza coperta, cc. 4 n.n. Note (1) "1849" è aggiunta di mano diversa

4.1.87 "Beni stabili di Rumo. Thunn signor conte Matteo di Castel Thunn" sec. XIX seconda metà Elenco e descrizione in ordine di partita catastale dei beni immobili (edifici, terreni, ecc.) di proprietà del conte Matteo Thun situati nel comune di Rumo Registro, senza coperta, cc. 7 n.n.

4.1.88 "Descrizione degli stabili posseduti dal signor conte Matteo de Thunn di Castel Thunn nella valle di Rumo, distretto giudiziale di Cles" (tit. int.) sec. XIX seconda metà Estratto catastale degli immobili posseduti dal conte Matteo Thun nella valle di Rumo, con annotazione relativa all'eventuale pagamento di decima gravante su numerose particelle descritte Registro, legatura in carta, cc. 7 n.n.

4.1.89 "Dessunto catastrale degli stabili appartenenti al nobilissimo signor conte Matteo de Thunn posti nel circondario delle comuni di Vigo e Toss" sec. XIX seconda metà Estratto catastale dei beni immobili posseduti dal conte Matteo Thun nel territorio dei comuni di Vigo e Toss, con registrazioni del numero catastale, della denominazione dei beni, della prestazione che grava su di essi, qualora siano assoggettati al pagamento della decima o di un canone livellario, dell'importo steurale annuo Registro, legatura in carta, cc. 16 n.n.

4.1.90 "Stabili a Ciss" (1) sec. XIX seconda metà Estratto catastale dei beni immobili di proprietà del conte Matteo Thun nel comune di Cis Registro, senza coperta, cc. 5 n.n. Note (1) Il titolo si legge sul verso dell'ultima carta

4.1.91 "Progetti di divisione degli stabili di proprietà Thunn assoggettate ad ipoteca col I mutuo" 1888 39

Elenco e descrizione dei beni di proprietà Thun presenti nei comuni di Dardine e Vigo con l'indicazione del loro valore per la vendita all'asta In fondo, slegato dal registro: elenco e descrizione dei beni di proprietà Thun nei comuni catastali di Vigo, Toss, Masi di Vigo con l'indicazione del numero progressivo, l'estensione del fondo, il numero di particella nuova, il valore di stima, il prezzo per il quale vengono venduti Registro, legatura in carta, cc. 32 n.n.

40 sottoserie 4.2 Estratti catastali dei comuni, 1750 - 1859

Contenuto La sottoserie si compone di 42 registri; essa accoglie l'estimo del comune di Faedo datato 1750 e una quarantina di estratti catastali relativi a vari comuni della Valle di Non, quali ad esempio Ton, Rumo, Casez, Priò, Cis, Livo, Sanzeno, Tavon, Dardine, Preghena, Bresimo, compilati nel corso dell'Ottocento, per la maggior parte presumibilmente intorno alla metà del secolo. Si presentano molto simili tra loro ed elencano in base al numero di particella catastale oppure in ordine alfabetico per cognome del possessore, tutti i beni situati nelle pertinenze del territorio comunale in questione; a ogni bene si accompagnano le generalità del proprietario, la descrizione del bene, l'estensione del fondo calcolata in pertiche, il rispettivo aggravio su quel fondo (o viceversa l'annotazione se il fondo era libero e franco), ossia il pagamento della decima (al parroco o ai nobili Thun). Alcuni registri specificano che vi sono riportate sono le partite "rusticali", ossia la registrazione concerne solamente terreni e non fabbricati. Nel caso del registro 4.2.97, siamo in presenza di un "estratto del libro di evidenza sopra il catastro rusticale di Priò". Era infatti indispensabile mantenere quella che veniva denominata l'"evidenza" catastale, un registro in cui si annotavano i cambiamenti e gli aggiornamenti, che di sovente avvenivano, dello stato, della proprietà, della destinazione d'uso delle particelle dei singoli beni. Fanno parte della sottoserie anche due protocolli catastali inerenti edifici e terreni di Masi di Vigo e di Dardine (4.2.132 e 4.2.133). Si tratta di due registri prestampati in finche in cui sono annotati, oltre ai dati suaccennati, la condizione del proprietario e la specificazione del genere di coltura a cui il fondo era adibito all'atto della misurazione, mentre nel caso degli edifici, viene indicata la qualità dell'edificio (casa d'abitazione, corte) e l'area occupata. Sono registri che venivano prodotti dai comuni a fine amministrativo e che venivano impiegati probabilmente per scopi fiscali e conoscitivi. Occorre però tenere presente che alcuni dei registri della serie, in tutto simili agli altri, presentano in fondo, sull'ultima carta, l'annotazione "Estratti per la liquidazione dell'esonero delle decime sul suolo", facendo riferimento alla legge imperiale del 1849 (legge sullo svincolamento della gleba), per la quale però si rimanda alla sottoserie successiva, 4.3

4.2.92 "Faedo estimo. 1750" 1750 Estimo dei beni immobili siti nel territorio del comune di Faedo; vi sono segnalati in base al possessore del bene, il nome del proprietario, denominazione e confini dello stabile, l'estensione e le prestazioni (pagamento di decima o di livello) a cui il fondo è assoggettato In fondo: sottoscrizione dell'agrimensore Giovanni Nicolò Pegoretti Registro, senza coperta, cc. 54 n.n., con indice per nomi di persona alla fine n.n.

4.2.93 "Estrato catastrale dei comuni di: Vigo, Masi di Vigo, Toss, Dardine e Priò. Fascicolo I. Decime" sec. XIX Estratto catastale dei beni immobili siti nel territorio dei comuni di Vigo e Masi di Vigo (1); vi sono elencati il numero catastale, la denominazione e l'estensione dei vari stabili con il nome del possessore, e la prestazione che grava su di essi, ossia il pagamento della decima, in denaro e generi, a Castel Thun e al parroco di Vigo 41

Registro, senza coperta, cc. 33 n.n. Note (1) L'elenco dei beni di Masi di Vigo non è terminato

4.2.94 "Fascicolo II. Decime. Toss" sec. XIX Estratto catastale di Masi di Vigo e di Toss, in cui sono elencati il numero catastale, la denominazione degli immobili con la prestazione che grava su di essi, ossia il pagamento della decima, in grano e graspato, a Castel Thun o al parroco di Vigo Registro, senza coperta, cc. 26 n.n.

4.2.95 "Fascicolo IV. Decime" sec. XIX Estratto catastale del comune di Priò in cui sono elencati il numero catastale, il nome del possessore, la denominazione degli immobili, la loro estensione e la prestazione che grava su di essi ossia il pagamento della decima da versare per 3/4 a Castel Thun (o a Castel Bragher) e per 1/4 al parroco di Torra Registro, senza coperta, cc. 21 n.n.

4.2.96 Estratto catastale di Priò sec. XIX Estratto catastale degli immobili siti nel comune di Priò liberi dal pagamento della decima Registro, senza coperta, cc. 3 n.n.

4.2.97 "Estratto del libro di evidenza sopra il catastro rusticale di Priò" sec. XIX Estratto catastale delle "partite rusticali" e dei novali (1) nel comune di Priò Registro, legatura in carta, cc. 22 n.n. Note (1) I novali sono i terreni di recente dissodazione

4.2.98 "Estrato catastrale dei comuni di Vigo, Masi di Vigo, Toss, Dardine, e Priò. Fascicolo I. Livelli. Incomincia col catastro dei Masi di Vigo" sec. XIX Estratto catastale di Vigo e Masi di Vigo, in cui sono elencati con il numero catastale e descritti, con l'estensione del bene e il nome del possessore, i fondi e gli stabili su cui grava il pagamento di un canone livellario, in denaro e generi, a Castel Thun Registro, senza coperta, cc. 24 n.n.

4.2.99 "Fascicolo II. Livelli". Toss

42 sec. XIX Estratto catastale di Masi di Vigo e di Toss, in cui sono elencati il numero catastale, la denominazione e l'estensione dei vari immobili con il nome del possessore, e la prestazione che grava su di essi, ossia il pagamento del canone livellario, in denaro e generi, a Castel Thun, alla chiesa di San Nicolò ed alla mensa vescovile Registro, senza coperta, cc. 20 n.n.

4.2.100 "Fascicolo III. Livelli" sec. XIX Estratto catastale di Toss, Dardine, Priò in cui sono elencati il numero catastale, la denominazione e l'estensione dei vari immobili con il nome del possessore, e la prestazione che grava su di essi, ossia il pagamento del canone livellario, in denaro e generi, a Castel Thun, alla chiesa di San Nicolò ed alla mensa vescovile di Trento Registro, senza coperta, cc. 12 n.n.

4.2.101 "Il Comune di Vigo" sec. XIX Estratto catastale dei beni immobili situati nel territorio di Vigo di Ton, posseduti dalla chiesa parrocchiale di Vigo, dal beneficio Endrizzi, dall'altare di Sant'Antonio nella chiesa parrocchiale, dal beneficio di San Giorgio in Castel Thun, dai privati residenti nel comune di Vigo, e registrazione degli eventuali aggravi (pagamento della decima a Castel Thun) a cui è assoggettato ciascun fondo descritto Alla fine, in cc. sciolte: documento del 1818 contenente l'elenco delle "entità feudali" spettanti a Castel Thun, con sigillo e sottoscrizione del conte Leopoldo Thun Registro, senza coperta, cc. 95 n.n., con indice per nomi di persona alla fine n.n.

4.2.102 "Comune dei Masi e Bastianelli di Vigo" sec. XIX Estratto catastale dei beni immobili siti nel territorio di Masi e Bastianelli di Vigo; vi sono elencati il numero catastale, la denominazione e l'estensione dei vari stabili con il nome del possessore, e la prestazione che grava su detti stabili, qualora siano assoggettati al pagamento della decima o del canone livellario, in denaro e generi, a Castel Thun e al parroco di Vigo Registro, senza coperta, cc. 56 n.n. con indice per nomi di persona alla fine n.n.

4.2.103 "Estratto catastrale del comune di Toss che paga decima a Castel Thun" sec. XIX Estratto catastale del comune di Toss in cui sono registrati gli immobili su cui grava la decima da pagare a Castel Thun Registro, senza coperta, cc. 4 n.n.

4.2.104 Estratto catastale sec. XIX

43

Elenco degli immobili siti nel territorio del comune di Vigo, con la denominazione e la tipologia del bene (arativo, orto, prato) e il nome del possessore Registro, senza coperta, cc. 6 n.n.

4.2.105 Estratto catastale sec. XIX Elenco e denominazione di beni siti nel comune di Ton, numero catastale, tipologia del bene (casa, prato, orto, bosco, arativo, strada) e sua estensione Registro, senza coperta, cc. 5 n.n.

4.2.106 "Prospetto del catastro di Ruffrè cogli stabili soggetti a pagar decima in base al somario nobile e con quelli non soggetti" sec. XIX Estratto catastale dei beni immobili soggetti e non soggetti a decima del comune di Ruffrè Registro, senza coperta, cc. 13 n.n.

4.2.107 "N. 1. Estratto degli stabili sottoposti a decima in favore di Castel Thunn, colla indicazione degli attuali possessori nel comune di Montes" (1) sec. XIX Estratto catastale relativo ai fondi soggetti a decima da pagarsi a Castel Thun nel territorio di Montes (presso Monclassico), con il numero catastale, la descrizione e le dimensioni dello stabile in pertiche, i possessori Registro, senza coperta, cc. 6 n.n. Note (1) Il titolo è ricavato da quanto si legge sul verso dell'ultima carta

4.2.108 "N. 2. Estratto degli stabili indicati come liberi e franchi da decima nel catastro di Montes meno le case, orti, etc." (1) sec. XIX Estratto catastale relativo ai fondi prativi non soggetti a decima, con il numero catastale e le misure in pertiche nel territorio di Montes (presso Monclassico) Registro, senza coperta, cc. 5 n.n. Note (1) Il titolo è ricavato da quanto si legge sul verso dell'ultima carta

4.2.109 "Livelli di Senalle" (1) sec. XIX Elenco e descrizione dei beni immobili presenti nel Senale con numero di partita catastale e descrizione del terreno e livello da pagarsi ai conti Thun di Castel Thun Registro, senza coperta, cc. 3 n.n.

44

Note (1) Il titolo è ripreso da quanto riportato sul verso dell'ultima carta

4.2.110 "Comune di Bresimo" sec. XIX Estratto catastale del comune di Bresimo Alla fine: registrazione dei possessi del conte Matteo Thun nel territorio del comune di Bresimo Registro, senza coperta, cc. 24 n.n.

4.2.111 "Bresimo" sec. XIX Estratto catastale del comune di Bresimo con riferimento alla particella catastale, al nome del proprietario, all'aggravio del pagamento della decima da versarsi ai Thun o al parroco Registro, senza coperta, cc. sd 50 n.n.

4.2.112 "Cis n. I" sec. XIX Estratto catastale del comune di Cis: descrizione dello stabile su cui grava il pagamento della decima, numero di particella e nome del possessore Registro, legatura in carta, cc. 49 n.n.

4.2.113 "Cis n. II" sec. XIX Estratto catastale del comune di Cis: descrizione degli stabili, quelli liberi e quelli sui quali grava il pagamento della decima, numero di particella e nome del possessore Registro, legatura in carta, cc. 42 n.n.

4.2.114 "Comune di Cis fascicolo I" sec. XIX Estratto catastale del comune di Cis (1) Registro, senza coperta, cc. 42 n.n. Note (1) Sono registrati anche i possedimenti del conte Leopoldo Thun

4.2.115 "Comune di Cis. Fascicolo II" sec. XIX Estratto catastale del comune di Cis

45

Sul verso dell'ultima carta: "Estratti di Ciss per la liquidazione dell'esonero dal suolo delle decime" Registro, senza coperta, cc. 40 n.n.

4.2.116 "Comune di Livo, Scanna e Varollo" sec. XIX Estratto catastale di Livo, Scanna e Varollo con l'indicazione del numero catastale, la denominazione dell'immobile con la sua estensione, il nome dei proprietari elencati in ordine alfabetico Registro, senza coperta, cc. 29 n.n.

4.2.117 "Livo Comune" sec. XIX Elenco e descrizione dei beni situati nel comune di Livo, appartenenti alla comunità, alla chiesa di San Martino, alla chiesa parrocchiale, all'arciprete, o ai privati residenti tra cui compare anche il conte Matteo Thun Registro, senza coperta, cc. sd 74 n.n.

4.2.118 "Comune di Livo" sec. XIX Estratto catastale del comune di Livo Sul verso del piatto posteriore: "Livo estratti per la liquidazione dell'esonero delle decime sul suolo" Registro, legatura in carta, cc. sd 37 n.n.

4.2.119 "Comune di Preghena" sec. XIX Estratto catastale, in ordine alfabetico dei possessori, di fondi situati nel comune di Preghena Registro, senza coperta, cc. 25 n.n.

4.2.120 "Comune di Preghena" sec. XIX Estratto catastale del comune di Preghena (1) In fondo: "Seguono i fondi soggetti al circondario di Preghena, che per errore al momento della separazione, sono stati posti nel catastro di Livo" Registro, senza coperta, cc. 55 n.n. Note (1) Compaiono registrati anche i fondi di proprietà del conte Matteo Thun

4.2.121 "Comune di Preghena" (1) sec. XIX

46

Estratto del catasto del comune di Preghena Sul piatto posteriore della coperta: "Preghena. Estratti per la liquidazione dell'esonero dal suolo delle decime" In fondo: registrazione dei novali ubicati nei comuni di Cis, Preghena e Livo Registro, senza coperta, cc. 38 n.n. Note (1) Sotto al titolo è aggiunto da altra mano: "N.B. Nel presente quinternetto sono registrati i novali di Livo, Preghena e Cis"

4.2.122 "Comune di Rumo" sec. XIX Estratto catastale del comune di Rumo (1) Registro, legatura in carta, cc. 77 n.n. Note (1) Compaiono registrati anche i fondi di proprietà del conte Matteo Thun

4.2.123 Comune di Rumo (1) sec. XIX Estratto catastale degli stabili presenti nel territorio del comune di Rumo, con il rispettivo aggravio, il numero catastale, il nome del proprietario, la descrizione e l'ampiezza del fondo in pertiche Registro, senza coperta, cc. 103 n.n. Note (1) Sul primo foglio si legge: "Anno 1852, 22 settembre", difficile stabilire se la data di compilazione del registro. Sul verso dell'ultima carta: "Rumo. Estratti per la liquidazione dell'esonero del suolo della decima"

4.2.124 "Fascicolo I. Rumo comune" sec. XIX Estratto catastale del comune di Rumo; la registrazione è effettuata in ordine alfabetico secondo il nome del proprietario dalla lettera A alla lettera P (1) Registro, legatura in carta, cc. sd 42 n.n. Note (1) Le registrazioni successive dalla lettera P alla Z si trovano nel registro "Fascicolo II. Rumo comune", n. 4.2.125. Compaiono annotazioni a matita e con lapis rosso d'altre mani

4.2.125 "Fascicolo II. Rumo comune" (1) sec. XIX Estratto catastale del comune di Rumo; la registrazione è effettuata in ordine alfabetico secondo il nome del proprietario dalla lettera P alla lettera Z (2) Alla fine: elenco dei novali di Rumo Registro, legatura in carta, cc. sd 38 n.n. Note (1) Sulla coperta, sotto il titolo: "Nel presente quinternetto sono inseriti anche i novalli di Rumo" 47

(2) Le registrazioni precedenti dalla lettera A alla P si trovano nel registro "Fascicolo I. Rumo comune", n. 4.2.124. Compaiono annotazioni a matita e con lapis rosso d'altre mani

4.2.126 "Comuni di Sanzeno e Tavon" sec. XIX Estratto catastale dei comuni di Sanzeno e Tavon. Sono registrati in ordine di numero di partita catastale tutti i fondi situati nel territorio comunale. Per ciascun fondo si specificano eventuali aggravi (pagamento decime ai conti Thun di Castel Thun, ai conti Thun di Castel Bragher e pagamento della quarta al parroco), numero di partita catastale, denominazione degli stabili, generalità del possessore di ogni partita catastale, estensione del fondo ed eventuali annotazioni In fondo: registrazione dei novali ubicati a Tavon Registro, senza coperta, cc. 46 n.n.

4.2.127 "Comune di Casez" sec. XIX Estratto catastale del comune di Casez in cui compaiono le registrazioni relative agli aggravi di ciascun immobile (ossia il pagamento delle decime che andava versato al parroco di Sanzeno, a Castel Thun e a Castel Bragher), il numero catastale, la denominazione e l'estensione dei vari stabili, il nome del possessore Registro, legatura in carta, cc. 40 n.n.

4.2.128 "Estratto catastrale delle partite rusticali dei fondi delle ville di sopra di Rumo soggetti alla decima delle undici a favore del signor conte Leopoldo de Thunn di Castel Thunn" 1836 Estratto catastale delle partite rusticali delle frazioni del comune di Rumo (Lanza, Mocenigo, Marcena) spettanti a Leopoldo Thun, con riferimento al numero catastale, alla rendita, all'ammontare della steora fondiaria In fondo: sigillo dell'Imperial Regio Giudizio Distrettuale Criminale Inquirente di Cles, quale commissione locale steorale Registro, legatura in carta, cc. 51 n.n.

4.2.129 Mappe catastali 1843 circa Elenco e descrizione di beni immobili siti nel territorio di Toss e Vigo, con mappe catastali dei vari appezzamenti Registro, senza coperta, cc. 34 n.n.

4.2.130 "Alfabetto dei censiti decima del comune di Cis. 1852" 1852 Rubrica in ordine alfabetico dei censiti ai fini del pagamento della decima del comune di Cis. Per ogni nominativo sono segnalati numero progressivo e numeri di partita catastale dei fondi posseduti (1) Registro, senza coperta, cc. 21 n.n. Note

48

(1) Sono registrati anche i possessi del conte Matteo Thun

4.2.131 "Censiti decima del comune di Ciss. 1852" 1852 Estratto catastale degli immobili del comune di Cis su cui grava il pagamento della decima Registro, senza coperta, cc. 34 n.n.

4.2.132 "Masi di Vigo" 1859 (1) Protocollo catastale inerente edifici, terreni e strade del comune di Masi di Vigo - "Provincia del Tirolo n. 190. Copia. Protocollo degli edifizii del comune di Masi di Vigo. Circolo di Trento. Distretto steurale di Mezzolombardo. 1859" - "Provincia del Tirolo n. 190. Copia. Protocollo dei terreni del comune di Masi di Vigo. Circolo di Trento. Distretto steurale di Mezzolombardo. 1859" Registro, legatura in mezza tela, cc. 64 n.n. Note (1) Il registro è in copia redatta nel 1863. Le registrazioni sono effettuate in ordine di numero di particella catastale

4.2.133 "Dardine" 1859 (1) Protocollo catastale inerente a terreni, edifici e strade del comune di Dardine (1) - "Provincia del Tirolo N. 114 Copia. Protocollo dei terreni del comune di Dardine. Circolo di Trento. Distretto steorale di Mezzolombardo, 1859" - "Provincia del Tirolo N. 114 Copia. Protocollo degli edifizi del comune di Dardine. Circolo di Trento. Distretto steorale di Mezzolombardo, 1859" Registro, legatura in mezza tela, cc. sd 27 n.n. Note (1) Il registro è in copia redatta nel 1863. Le registrazioni sono effettuate in ordine di numero di particella catastale

49 sottoserie 4.3 Registri relativi allo svincolamento della gleba, 1852 - 1863

Contenuto Con la legge del 17 agosto 1849 e le sovrane patenti dell'11 aprile 1851 (1), in tutto il Tirolo e Vorarlberg si dispose lo svincolamento della gleba e quindi l'esonero delle tasse sul suolo. Si trattava di una legge imperiale che intendeva abolire i tributi sui terreni, sopprimere i pesi che gravitavano sui fondi e nel contempo liquidare l'indennizzazione prevista a coloro che percepivano le prestazioni. Anche il Trentino era seriamente investito da questo problema, molti abitanti erano vessati dal flagello derivato dal pagamento di decime e livelli, sia relativamente agli oneri non affrancabili sia per quanto riguardava i censi affrancabili. In ogni giudizio distrettuale vennero così istituite apposite commissioni per lo svincolamento della gleba. Connesso al discorso dello svincolamento era il problema dell'indennizzazione; per ottenerla il percipiente doveva dichiarare quali proventi (i canoni in denaro, i tributi e le prestazioni in generi, la decima fissa) aveva riscosso fino a quel momento attraverso la presentazione di un'insinuazione o fassione, nella quale, per ogni singolo Comune, doveva essere segnalato nome, cognome, lo stato, il luogo della propria dimora (e a quale giudizio apparteneva), il comune e il giudizio dove erano situati i fondi dai quali si traevano le prestazioni. Spettava poi alla commissione provinciale stabilire se e quale indennizzazione era giusto liquidare e chi doveva versarla. Questa veniva chiamata la nozione liquidatoria. Il bene si poteva definire affrancabile (nel caso di un livello), gratuitamente abolito (nel caso di un contributo divisionale), abolito (nel caso di un censo signorile). Era compito della commissione indagare se la prestazione fosse per sua natura "gratuitamente abolita", "abolita verso indennizzazione" o se, al contrario, apparteneva al novero delle prestazioni "meramente affrancabili". Le prestazioni affrancabili erano invece quelle che originavano da un nesso enfiteutico (canone annuo o livello, laudemio). Chi fino a quel momento pagava gli oneri della gleba, ora mediante l'affrancazione veniva ad averne la piena proprietà, a scapito dell'antico possessore. Erano da ritenersi invece "abolite" tutte quelle prestazioni non espressamente indicate per "mere prestazioni affrancabili", ossia le prestazioni in generi che venivano corrisposte in una determinata quantità fissa a chiese, scuole, parrocchie. Di regola tutte le prestazioni erano da ritenersi abolite, in alcuni casi senza indennizzazione di sorta; erano i cosiddetti aggravi "gratuitamente aboliti". In altri casi gli aggravi venivano aboliti onerosamente perchè per essi doveva essere corrisposto un equo compenso. Spettava totalmente al tributario il pagamento della somma di reluizione delle prestazioni meramente affrancabili (canoni enfiteutici, livelli e contributi per la dotazione di chiese, scuole e istituti comunali). Il tributario doveva pagare il suo capitale di reluizione ad una cassa, istituita dallo Stato, chiamata "cassa per lo svincolamento della gleba". Il tributario aveva però facoltà di pagare il capitale o al suo anteriore percipiente o al fondo d'esonero il quale però pretendeva l'interesse del 5%; il fondo d'esonero incassava quelle rendite e quegli importi di capitale nel momento in cui non aveva avuto luogo convenzione privata fra le parti.

La sottoserie accoglie 10 registri prodotti all'indomani dell'entrata in vigore della suddetta legge sullo svincolamento della gleba. Essi abbracciano infatti l'arco cronologico dal 1852 al 1863. Si tratta di alcuni estratti di liquidazione delle decime o estratti catastali in cui si fa esplicito riferimento alla nozione delle commissioni (per il distretto di Cles e Malè) di esonero per lo svincolamento della gleba. Fanno parte della sottoserie anche sei quinternetti dei pagamenti

50 effettuati da Matteo Thun al "Fondo di esonero" per l'affrancazione dei livelli su terreni siti a Gardolo, Rumo, Mezzolombardo, Bresimo, Cis, Cunevo. Da rilevare che alcuni registri relativi ad altri comuni della Val di Non, riportanti in fondo l'annotazione "Estratti per la liquidazione dell'esonero delle decime sul suolo" e compilati forse a tale scopo, si trovano nella serie precedente 4.2, alla quale si rimanda.

Note (1) Per approfondimenti si rimanda a "Cenni del dottor Hasslwanter sulla legge 17 agosto 1849 relativa allo svincolamento della gleba nel Tirolo e Vorarlberg", traduzione Cosimo Salvotti, Innsbuck 1849

4.3.134 "Tuennetto comune e consorti" 1852 Estratto catastale del comune di Tuenetto (1) All'inizio: nozione della commissione distrettuale per lo svincolamento della gleba, 1852 Alla fine: petizione del conte Matteo Thun, 1852 Registro, senza coperta, cc. 22 n.n. Note (1) Il registro è copia di quello successivo, 4.3.135

4.3.135 "Tuennetto comune" 1852 All'inizio: testo della nozione della commissione distrettuale per lo svincolamento della gleba, 1852 Registro, senza coperta, cc. 23 n.n. Note (1) Il registro è copia del n. 4.3.134

4.3.136 Estratto di liquidazione delle decime 1852 Estratto di liquidazione delle decime dei comuni di Bresimo, Sanzeno, Casez, Banco, Preghena, Livo, Cis, Rumo e Proves: sono elencati i numeri di insinuazione, gli importi liquidati risultanti dalla somma degli arretrati e degli interessi annuali e i nomi di coloro che devono il tributo spettante ai conti Thun di Castel Bragher, al conte Matteo Thun di Castel Thun, al parroco di Sanzeno, al capitolo della cattedrale, ecc. Registro, legatura in carta, cc. 32 n.n.

4.3.137 Registro della reluizione dei livelli (1) 1852-1856 Partitario del dare-avere relativo al capitale di reluizione dei livelli, con indicazione della nozione e registrazione del pagamento da parte dei tributari degli interessi annuali maturati 51

Registro, legatura in mezza pelle, con tasca porta documenti sul contropiatto posteriore della coperta, cc. sd 125 (bianche cc. 35), con rubrica per nomi di luogo all'inizio n.n. Note (1) Sul taglio inferiore delle carte: "B 5"

4.3.138 "Quinternetto dei pagamenti pell'esonero del suolo" (tit. int.) 1859-1863 Quinternetto dei pagamenti effettuati da Matteo Thun al Fondo di esonero fondiario per l'affrancazione dal pagamento dell'imposta fondiaria sulle proprietà situate a Gardolo (1) Registro, legatura in carta, cc. 3 n.n. Note (1) La proprietà era prima di Caterina vedova Vedovelli

4.3.139 "Quinternetto dei pagamenti pell'esonero del suolo" (tit. int.) 1859-1863 Quinternetto dei pagamenti effettuati da Matteo Thun al Fondo di esonero per l'affrancazione dal pagamento dell'imposta fondiaria gravante su terreni situati a Mezzolombardo e Nave San Rocco Registro, legatura in carta, cc. 2 n.n.

4.3.140 "Quinternetto dei pagamenti pell'esonero del suolo" (tit. int.) 1859-1863 Quinternetto dei pagamenti effettuati da Matteo Thun al Fondo di esonero per l'affrancazione dal pagamento dell'imposta fondiaria gravante sui terreni situati a Cis Registro, legatura in carta, cc. 2 n.n.

4.3.141 "Quinternetto dei pagamenti pell'esonero del suolo" 1859-1863 Quinternetto dei pagamenti effettuati da Matteo Thun al Fondo di esonero per l'affrancazione dal pagamento dell'imposta fondiaria gravante su terreni situati a Cunevo Registro, legatura in carta, cc. 5 n.n.

4.3.142 "Quinternetto dei pagamenti pell'esonero del suolo" (tit. int.) 1859-1866 Quinternetto dei pagamenti effettuati da Matteo Thun al Fondo di esonero fondiario per l'affrancazione dal pagamento dell'imposta fondiaria sulle proprietà situate a Rumo Registro, legatura in carta, cc. 3 n.n.

4.3.143

52

"Quinternetto dei pagamenti pell'esonero del suolo" (tit. int.) 1859-1866 Quinternetto dei pagamenti effettuati da Matteo Thun al Fondo di esonero fondiario per l'affrancazione dal pagamento dell'imposta fondiaria gravante sui terreni situati a Bresimo Registro, legatura in carta, cc. 6 n.n.

53 serie 5 Urbari delle tre linee ereditarie, 1589 - 1605

Contenuto Nell'ultimo decennio del Cinquecento avviene per la nobile famiglia Thun un evento che segnerà per sempre il suo destino patrimoniale ed ereditario. Nel 1589 i tre cugini Filippo Thun (figlio di Luca), Sigismondo Thun (figlio di Cipriano) e Giovanni Arbogasto Thun (nipote di Giacomo) decidono di dividere in modo definitivo l'ingente patrimonio della famiglia e dare così vita a tre diversi rami dinastici, chiamati anche stolli, in seno alla stessa. Imperniate sui principali castelli di loro proprietà, le tre linee vengono così definite: primo stoll, Castel Thun, secondo stoll Castel Bragher, terzo stoll Castel Caldes. A partire dal 1589 gli amministratori, capitani e agenti di Castel Thun, Castel Caldes e Castel Bragher vengono incaricati di redigere inventari dei beni immobili e conti per verificare l'entità e la qualità del patrimonio da spartire. Viene così prodotto un cospicuo numero di registri con l'obbiettivo di fare il punto sulla situazione del patrimonio, delle varie rendite, delle entrate e uscite. In previsione di quella che viene definita nei registri "la dessignanza" (che viene definitivamente siglata nel 1596), cioè la designazione, l'attribuzione dei vari beni (non solo proprietà, ma anche e soprattutto diritti acquisiti di riscossione di decime, affitti, interessi su capitali, introiti da fattorie e cantine) ad ogni singola linea dinastica, vengono presentati, per esempio da Filippo Thun nei confronti dei cugini, elenchi di "gravezze" o "gravamenti" per i quali il suddetto, agente anche a nome dei nipoti Antonio Giovanni, decano di Salisburgo, e Ercole Thun, figli di Vittore Thun, chiede di essere risarcito. La stessa cosa vale per Sigismondo che presenta il conto di quanto va creditore verso Filippo e nipoti. In questa fase, durante questi primi accordi, viene attribuito a Filippo Thun Castel Caldes, con tutte le sue pertinenze, a Sigismondo Thun Castel Thun e a Giovanni Arbogasto Thun Castel Bragher (1). I beni (di proprietà), i diritti (livelli e decime, masi), e le pertinenze spettanti al castello di Altaguarda e alla Rocca di Samoclevo vengono suddivisi equamente tra i tre stolli. Così come, in seguito alla designazione, per giungere ad una suddivisione equa tra i tre rami dinastici, vengono attribuiti, ad esempio al terzo stoll (Castel Caldes), non solo le entrate spettanti al castello medesimo, ma anche parte di quelle spettanti alla Rocca e al castello di Altaguarda, così pure parte delle entrate prima spettanti a Castel Thun e a Castel Bragher, e viceversa per gli altri stolli. Troveremo infatti anche registri che attestano i beni affrancabili riscossi da Castel Bragher prima spettanti a Castel Thun o a Castel Caldes o ancora al castello di Altaguarda. Questo per rendere la terza parte dei beni spettanti ad uno dei tre rami dinastici uguale a quella degli altri due. Vengono suddivisi tra i tre stolli pure le entrate spettanti al castello di Castelfondo e le entrate provenienti dalla zona di Trento. Il 26 ottobre 1595 si giunse all'ultima e conclusiva "designanza". I registri presenti nella serie che riguardano l'anno 1596 raccontano una situazione un po' diversa nella suddivisione dei beni tra i suddetti cugini. Filippo e i nipoti Ercole e Antonio Giovanni sembrano acquisire la parte del patrimonio relativa a Castel Thun (vedi registri 5.189 e seguenti), insieme alla terza parte delle entrate riscosse dai castelli Caldes, Rocca e Altaguarda, come pure la terza parte delle entrate del castello di Castelfondo le quali vengono assegnate a Ercole Thun. Ufficialmente la suddivisione nei tre rami dinastici della famiglia avvenne l'8 aprile 1596 (vedi registro 5.202). Il 10 maggio 1596 a Trento vennero presi ulteriori accordi per la suddivisione delle entrate del castello di Castelfondo tra i tre stolli.

54

I registri successivi al 1596 riportano quindi la totalità delle entrate spettanti a Castel Thun all'indomani della divisione, entrate che toccarono in sorte a Filippo Thun, figlio di Luca Thun, diventato così capostipite della linea dinastica della famiglia Thun di Castel Thun.

La serie si compone di 59 registri compilati tra gli anni 1589, quando tra i suddetti cugini si iniziano a produrre i primi conti per giungere alla più equa spartizione dell'ingente patrimonio posseduto dalla famiglia, e il 1599 con i primi registri che accolgono tutte le entrate spettanti a Castel Thun dopo l'avvenuta divisione. L'ultimo registro della serie riguarda le entrate possedute dai Thun a Trento e documenta probabilmente alcune modifiche rispetto alle decisioni prese nel 1596; il registro è stato infatti compilato nel 1605.

Note (1) A differenza di quanto stabilito da questi primi accordi, nel 1596 in conclusione delle varie trattative per la spartizione dei beni, a Filippo spetterà Castel Thun, a Sigismondo Castel Bragher, a Giovanni Arbogasto Castel Caldes

5.144 "Copia di quello che Thonn ha da scuodere da Altaguarda al supplimento del suo stoll, cavato dal registro d'Altaguarda al tempo della dessignanzza che fu de zugno 1589" 1589 Descrizione delle entrate che la linea di Castel Thun deve riscuotere per pareggiare la sua entrata a quella delle due linee di Caldes e Bragher, ricavate dal registro del castello di Altaguarda e consistenti nei beni propri di livelli e decime (1) Registro, senza coperta, cc. 7 n.n. Note (1) Esemplare identico al registro n. 5.145

5.145 "Copia di quello che Thonn ha da scuodere da Altaguarda al supplimento del suo stoll, cavatto dal registro d'Altaguarda al tempo della dessignanza che fu zugno 1589" 1589 Descrizione delle entrate che la linea di Castel Thun deve riscuotere per pareggiare la sua entrata a quella delle due linee di Caldes e Bragher, ricavate dal registro del castello di Altaguarda e consistenti nei beni propri di livelli e decime (1) Registro, senza coperta, cc. 7 n.n. Note (1) Esemplare identico al registro n. 5.144

5.146 "Rocha. Terzo Stoll Caldesio scode della intrada della Rocha et urbario proprio aquistato dalla signora d'Englar" [1589] Descrizione delle entrate, in denaro e generi, della Rocca spettanti a Castel Caldes Registro, senza coperta, cc. 11 n.n.

5.147

55

"Gravezze e dimanda dell'illustri signori Phillippo e nepoti da Thonn e contra li illustri signori Sigismondo e Giovanni Arbogasto de Thonn per li anni 1589 et 1590" 1589-1590 Registrazione delle entrate da riscuotersi a Monclassico, Rabbi, Caldes, Taio, Terzolas, Revò, ecc., come pagamento di decime e affitti spettanti a Filippo Thun che però chiede, a nome suo e dei suoi nipoti, a Sigismondo e a Giovanni Arbogasto Thun di essere risarcito dei "gravamenti" sostenuti per debitori inadempienti in tutto o in parte, per il pagamento della quarta al pievano, ecc. All'inizio, sciolto dal registro: "Memoriale per l'intrade del Castell Braghero", 1589 Registro, senza coperta, cc. 18 n.n.

5.148 "Conto di tutto quello che l'illustre signor il signor Sigismondo de Tonno ha receputto dall'intrade del'anno 1589 et 1590 avanti si fenise la designanza et ancho doppo dal terzo stoll, cioè Caldes; qual spetta all'illustre signor Philippo et suoi signori nepotti, parimente ancho di tutto quello che per l'antedetto illustre signor Sigismondo è sta esborsatto" 1589 - 1590 Registrazione di conti tra Sigismondo Thun e il cugino Filippo relativo a entrate (decime, affitti) e uscite (parcelle di avvocati, interessi, "fabbriche", ecc.) e quindi rendiconto finale del credito di Sigismondo Thun verso Filippo Thun e nipoti Registro, senza coperta, cc. 10 n.n.

5.149 "Conto di tutto quello che l'illustre e generoso signore il signore Sigismondo de Thonno ha receuto avanti fusse principiata la dessignanza fatta tra li illustri signori de Thonno su delle intrade dell'anno 1589, le qualle doppo, o nel fare la dessignanza, furon consignate a suceder al terzo stoll, cioè Caldesio, toccato all'illustre signor Phillippo e illustri signori suoi nepoti, il signor Giovanni Antonio decano di Salzburg e il signor Hercules, fratelli tutti di Thonno" 1589-1590 Rendiconto stilato da Federico Zonta, capitano di Castel Caldes, delle spese sostenute per lavori a Castel Caldes e Castel Rocca; registrazione delle entrate per l'anno 1589 spettanti a Sigismondo Thun e in merito alla "dessignanza" al terzo stoll di Castel Caldes In fondo, in bifoglio sciolto: memoria di conti redatti da Varischetto da inserire nelle "gravezze" per la divisione tra i tre rami dinastici, 1593 Registro, senza coperta, cc. 9 n.n.

5.150 "Conto dell'illustre signor il signor Sigismondo de Thonno contra l'illustre signor Phillippo e signori suoi consorti" (1) 1589-1591 Registrazione delle entrate provenienti dal pagamento di affitti e decime spettanti, prima della designazione dei beni, a Sigismondo di Castel Thun; registrazione delle spese (provvigioni per avvocati, interessi, steore, restauri e lavori) sostenute da Sigismondo al quale vanno rimborsate, perchè spese comuni alle tre linee dinastiche Registro, senza coperta, cc. 17 n.n. Note (1) "Conto di tutto quello che l'illustre signor il signor Sigismondo de Thonno ha receputo dall'intrade del anno 1589 e 1590 avanti si finisse la dessignanza, et ancho doppo, cioè dal terzo stoll Caldes, qual spetta all'illustre signor Phillippo e suoi signori nepoti, parimente ancho di tutto quello che l'antedetto illustre signor Sigismondo è sta esborsato" (tit. int.). L'esemplare è pressochè identico al n. 5.151

56

5.151 "Conto dell'illustre signor il signor Sigismondo de Thonno contra l'illustre signor Phillippo et signori suoi consorti" (1) 1589-1591 Registrazione delle entrate provenienti dal pagamento di affitti e decime spettanti, prima della designazione dei beni, a Sigismondo di Castel Thun; registrazione delle spese (provvigioni per avvocati, interessi, steore, restauri e lavori) sostenute da Sigismondo al quale vanno rimborsate, perchè spese comuni alle tre linee dinastiche Registro, senza coperta, cc. 20 n.n. Note (1) "Conto di tutto quello che l'illustre signore il signor Sigismondo de Thonno ha receputto dall'intrade dell'anno 1589 e 1590 avanti si finisse la dessignanza, et ancho doppo dal terzo stoll, cioè Caldes, qual spetta all'illustre signor Phillippo e suoi signori nepotti, parimente ancho di tutto quello che per l'antedetto illustre signor Sigismondo è stato esborsato" (tit. int.). Il registro risulta un esemplare pressochè identico al n. 5.150

5.152 "Conto dell'illustre signor il signor Sigismondo de Thonno contra l'illustre signor Phillippo e signori suoi consorti" 1589-1591 Registrazione delle entrate spettanti a Sigismondo Thun per decime, affitti, ecc. e delle uscite relativamente a Castel Caldes; quindi rendiconto finale del credito di Sigismondo Thun verso Filippo Thun e nipoti (1) Registro, senza coperta, cc. 18 n.n. Note (1) Il registro sembra identico al n. 5.150

5.153 "1590. Caldesio. Regist[r]o delle intrade di Castel Caldesio, Rocha, Altaguarda, Castelbragherio et Thonn pervenute nelle dessignationi al tertio stoll Caldesio, spettante alli illustri signori Phillippo et signor Hercules de Thonno" 1590 Registrazione delle entrate provenienti da Castel Caldes, Rocca, Altaguarda, Bragher e Thun, derivanti da decime e livelli, pervenute in seguito alla nuova divisione, al terzo stoll, cioè Caldes, e spettanti a Filippo e a Ercole Thun, con annotazioni degli avvenuti pagamenti in denaro e generi (1) Registro, legatura in carta, cc. 186 n.n. Segnature precedenti: n. 39 Note (1) Sulla carta di guardia: "Bartholamio Oliverii manupropria"

5.154 "Herrn Phillipsen von Thunn und Guetern, Beschwerungen de anno 89 und 90" 1590 Elenco di censi da rettificarsi, in quanto erroneamente attribuiti, relativi al terzo stoll di Caldes di proprietà di Filippo Thun Tedesco Registro, senza coperta, cc. 13 n.n.

5.155 "In questo sexterno si contiene la mitta delle intrade dell terzo stoll Castel Caldesio, resservato il tertio stoll della

57

Rocha, come sotto segue, cavato dall detto tertio stoll Caldesio, qual è statto aconsignato all'illustre signor Philippo da Thonn" [159-] Elenco delle entrate derivanti da decime e affitti riscossi in denaro o in generi alimentari, spettanti a Castel Caldes e alla Rocca di Samoclevo Registro, senza coperta, cc. 9 n.n.

5.156 "Registrello delli affitti che scode Castelbragherio in beni affrancabili da Thonn, da Caldesio, da Altaguarda, dalla Rocca per haver la sua terza parte in sorte, come hanno anco li altri doi stolli de Thonn et Caldesio" [159-] Descrizione delle entrate in affitti affrancabili che la linea di Castel Bragher deve riscuotere da Castel Thun, da Castel Caldes, dal castello di Altaguarda, dalla Rocca, per pareggiare la sua entrata a quella delle altre due linee dinastiche: di Thun e di Caldes (1) Registro, senza coperta, cc. 22 n.n. Note (1) Su un totale di 6296 ragnesi circa, Castel Bragher deve riscuoterne 602 da Castel Thun, 933 da Castel Caldes, 2720 dal castello di Altaguarda, 587 dalla Rocca

5.157 "Quello che scode Caldesio delle intrade del registro delli signori che hanno in Castelfondo nelli beni proprii. Item nelli affitti affrancabili" [159-] Descrizione delle entrate proprie e di quelle derivanti da affitti affrancabili che la linea di Caldes riscuote nella giurisdizione di Castelfondo Registro, senza coperta, cc. 6 n.n.

5.158 "Caldes per venir equale con li altri stolli scode da Castelbragherio li affitti introscritti, quali sono cavati dal registro di Castelbragherio" [159-] Descrizione delle entrate, in affitti, che la linea di Castel Caldes deve riscuotere sui beni di Castel Bragher, per pareggiare la propria entrata a quella delle due linee di Thun e Bragher In fondo: "Nota di quello che Caldes scode da Castelbragher, qual bisognerà cavar dal suo registro de Castelbragher et darlo a Caldese" Registro, senza coperta, cc. 3 n.n.

5.159 "Caldesio scodiva da Thonn et hora scode da Altaguarda per la commutatione. Numero 2" [159-] Descrizione delle entrate derivanti da affitti, che Castel Caldes, ai fini della divisione dei beni, riscuote da Castel Thun; ma affiché le entrate di Castel Thun restino unite, esse vengono commutate con gli affitti spettanti al castello di Altaguarda Registro, senza coperta, cc. 4 n.n.

58

5.160 "Castelbragherio scodiva da Thonn, ma hora scode in Altaguarda per la commutation fatta. Numero I" [159-] Descrizione delle entrate derivanti da affitti, che Castel Bragher, ai fini della divisione dei beni, riscuote da Castel Thun; ma affiché le entrate di Castel Thun restino unite, esse vengono commutate con gli affitti spettanti al castello di Altaguarda Registro, senza coperta, cc. 6 n.n.

5.161 "Quello che Castelbragherio scode delle intrade del registro proprio delli signori che hanno in Castelfondo nelli beni proprii. Item nelli affitti affrancabili" [159-] Descrizione delle entrate proprie e di quelle derivanti da affitti affrancabili che Castel Bragher riscuote dal Castello di Castelfondo Registro, senza coperta, cc. 6 n.n.

5.162 "Secondo stoll, Castel Braghiero, toccato nella dessignanzza all'illustre signor Gioanni Arbogasto de Thonno" [159-] Descrizione delle entrate spettanti a Castel Bragher, derivanti dai propri beni quali decime, livelli, affitti di masi e possedimenti dati in locazione temporale, affitti affrancabili, e dai beni in comune con le altre linee Registro, senza coperta, cc. 13 n.n.

5.163 "Registrello et nota delli affitti che il stoll de Caldesio scode da Thonn, da Altaguarda et Rocha, in quale anco si contiene quello che a cadauno tocha in sorte delli affitti affrancabili, che è notato in fine de quello che scode. C" [159-] Descrizione delle entrate, consistenti nei beni propri di livelli e decime e in affitti affrancabili, in denaro e generi, che la linea di Castel Caldes deve riscuotere dalle altre due linee dinastiche, di Castel Thun e di Castel Bragher, e dai castelli di Altaguarda e Rocca, per pareggiare la sua terza quota a quella delle altre due linee dinastiche, di Thun e Bragher (1) In fondo, un foglietto riportante: "Registri con tre stoli diversi per Castel Bragher, Castel Caldes, Castel Altag[uarda] e Castel Thun ed altre gravezze tra li signori con[ti] Arbogasto, Fillippo, Antonio [Giovanni e] Ercole e divisioni" Registro, senza coperta, cc. 20 n.n. Note (1) A fianco delle scritture compare spesso la nota relativa all'avvenuta riconsegna a Castel Bragher e a Castel Thun per la commutazione fatta con Castel Caldes

5.164 "Sexterno del sborssato de messer Ferdinando Concini, sopra le intrade del Plintstoll, de Castelbragherio et Altaguarda, dell'anni 1590 et 1591. Intitulato con lettera B. Saldato de tutte le poste contente nel presente sexterno, in Thonn, adì 10 genaro 1597" 1590-1593 "Sommario" delle spese sostenute da Ferdinando Concini relative alla linea di Castel Bragher Registro, senza coperta, cc. 7 n.n.

59

5.165 "Registro delle intrade di Castelcaldesio, cioè in parte di quelle consignate per l'illustre signor Phillippo da Thonn a messer Giovanni Varischetto de Pellizzano, agente dell'illustre signor Hercules de Thonno per l'anno 1591 cavato dal registro di detto Castel Caldesio, 24 dicembrio 1591" 1591 Descrizione delle entrate di Castel Caldes per l'anno 1591, derivanti dal pagamento di affitti e decime, consegnate da Filippo Thun a Giovanni Varischetto da Pellizzano, agente di Ercole Thun Registro, senza coperta, cc. 4 n.n.

5.166 "1591. Caldesio. Registro delle intrade di Castel Caldesio, Rocha, Altaguarda, Castelbragherio et Thonn, pervenute nelle dessignationi al tertio stoll Caldesio, spettante alli illustri signori Phillippo e signor Hercules de Thonno" 1591-1592 Registrazione delle entrate di Castel Caldes, Rocca, Altaguarda, Castel Bragher e Thun, derivanti da livelli e decime e spettanti, in seguito alla divisione, alla linea di Castel Caldes, e rispettivamente a Filippo ed Ercole Thun, con annotazioni di avvenuto pagamento in acconto e a saldo (1) Registro, legatura in carta, cc. 146 n.n. Segnature precedenti: n. 40 Note (1) Sulla carta di guardia: "Bartholamio Olivierii manuscripsi"

5.167 "Conti dell'anno 1590/91/92 del Vareschetto" (1) 1591 - 1593 cc. 1-9: "Summario del sborsamento et altre poste datte alli illustri signori, il signor Antonio, decano a Salszpurg et signor Hercules, fratelli di Thonno mei patroni comenziando alli 26 marzo 1591" cc. 10-11: "Summario de quello che ho dato in più poste al illustre signor Philippo de Thonno hora in Castel Caldes chominzando alli 5 marzo 91" cc. 12- 13r: "Summario di quello esborsato al illustre signor Giovanni Arbogasto de Thonno, hora signor di Castelfondo alli 8 agosto 91" cc. 13v-23: "Notta delli debitori...", distinti per località, 1591 - 1593 Registro, senza coperta, cc. 23 Note (1) Sul verso dell'ultima carta

5.168 "Terzo stoll dedicato a Caldesio scode nelle intrade di Trento. 1592" 1592 Descrizione delle entrate ricavate dal pagamento in denaro e generi da parte dei debitori di livelli, affitti di masi, ecc., siti nei dintorni di Trento (Mattarello, Cognola, , Civezzano, Gardolo, Costa) e spettanti ai Thun della linea di Castel Caldes Registro, senza coperta, cc. 6 n.n.

5.169

60

"Gravezze de mi Philippi de Thonno et nipoti contra li signori mii cugini" 1592 Registrazione delle entrate, in denaro e generi, derivanti dal pagamento da parte dei debitori di decime e affitti, che dovrebbero spettare a Filippo Thun di Castel Caldes, il quale chiede ai suoi cugini Thun di essere "reintegrato" della sua parte spettante Registro, senza coperta, cc. 7 n.n. Note (1) I debitori risultano inadempienti o gli affitti inesigibili per cui Filippo Thun chiede di essere risarcito dai suoi cugini

5.170 "1592. Gravezze delli illustri signori Philippo et nepoti de Thonno, novamente ritrovate nell lorro tertio stoll Caldesio sopra le intrade dell'anno 1592, delle qualle i signori hanno da essere reintegrati per detto anno dalli illustri signori suoi consorti de Thonno" 1592 Registrazione delle entrate, in denaro e generi, derivanti dal pagamento da parte dei debitori di decime e affitti, che dovrebbero spettare a Filippo Thun; i debitori però risultano inadempienti o gli affitti risultano inesigibili per cui Filippo Thun chiede di essere "rientegrato" per l'anno 1592 dai suoi consorti (1) Registro, senza coperta, cc. 8 n.n. Note (1) A fianco del nome di ogni debitore compare un numero che va da 1 a 43. La stessa numerazione viene ripresa nel registro n. 5.175

5.171 "1592. Memoriale di quello che Castelbragherio scode da Thonn, da Caldesio. Item quello che Caldesio scode da Thonn e da Castelbragherio. Item quello che Thonn scode da Castel Bragherio. Per far la commutatione d'una specie nell'altra, acciò li affitti restino apresso li affittalini più uniti che sii possibile nelli suoi luogi" 1592 Resoconto e promemoria di quanto i castelli di Thun, Bragher e Caldes riscuotono reciprocamente l'uno dall'altro, commutandosi le entrate derivanti dal pagamento degli affitti Registro, senza coperta, cc. 5 n.n.

5.172 "Il stoll di Caldesio scodirà le infrascritte intrade che gli ha consegnato il stoll di di Castelbragherio per l'anno presente 1592 in cambio della sua terza parte dell'intrade proprie del Castel di Castelfondo et dell'intrade delli beni proprii et affitti affrancabili che hanno in detto loco essi signori" 1592 Descrizione delle entrate di Castel Caldes ricavate dalla commutazione effettuata con Castel Bragher, per la quale: Castel Caldes riscuote la terza parte delle entrate che Castel Bragher ricava dalla Rocca e dal castello di Altaguarda, in cambio Castel Bragher riceve da Castel Caldes la terza parte delle entrate proprie del castello di Castelfondo Registro, senza coperta, cc. 6 n.n.

5.173 "1592. Caldesio. Registro delle intrade di Castelcaldesio, Rocha, Altaguarda et Thonn, pervenute nella nova dessignanza al tertio stoll Caldesio, spetante all'illustre signor Phillippo et signori suoi nepoti de Thonno per detto anno

61

1592. Compreso anco la terza parte delle intrade consignate l'illustre signor Giovanni Arbogasto de Thonn in cambio della terza parte delle intrade di Castelfonndo per l'anno soprascrito 1592" 1592-1593 Registrazione delle entrate, distinte per località, di Castel Caldes, Rocca, Altaguarda e Thun derivanti da livelli, decime, ecc. spettanti, dopo la divisione, a Castel Caldes, con annotazioni di avvenuto pagamento, in denaro e generi (1) Verso la fine: "Li infrascritti affitalini et decimani sono statti per l'illustre signor Giovanni Arbogasto da Thonn consignati al tertio stoll di Castel Caldesio per l'anno presente 1592 in cambio della sua terza parte delle intrade proprie del Castel di Castelfondo et delle intrade delli benni proprii et affitti affrancabili iuxta al tenore delli registri che hanno li signori in detto loco" Registro, legatura in carta, cc. 145 n.n. Segnature precedenti: n. 41 Note (1) Sulla carta di guardia: "Bartholamio Oliveri manuscripsi"

5.174 "1593. Caldesio. Registro delle intrade di Castelcaldesio, Rocha, Altaguarda et Thonn, pervenute nella nova dessignanzza al tertio stoll Caldesio, compreso anco la terza parte delle intrade consignate l'illustre signor Giovanni Arbogasto de Thonno in cambio della terza parte delle intrade di Castelfondo, spettante alli illustri signori Phillippo et signori suoi nepoti de Thonno per l'anno 1593" 1593 Registrazione delle entrate, distinte per località, di Castel Caldes, Rocca, Altaguarda e Thun derivanti da livelli, decime, ecc. spettanti, dopo la divisione, a Castel Caldes, con annotazioni di avvenuto pagamento, in denaro e generi (1) Verso la fine: "Li infrascritti affitalini et decimani sono statti per l'illustre signor Giovanni Arbogasto da Thonn consignati al tertio stoll di Caldesio per l'anno presente 1593 in cambio della sua terza parte delle intrade proprie dil castel di Castelfondo et delle intrade anco delli benni proprii et affitti affrancabili iuxta al tenore delli registri che hanno li signori in detto loco" Registro, legatura in carta, cc. 144 n.n. Segnature precedenti: n. 42 Note (1) Sulla carta di guardia: "Bartholamio Oliveri manuscripsi"

5.175 "Considerazione fatta da noi deputati sopra le gravezze dell'illustre signor Philippo da Thonn per l'anno 1592" 1593 Accordo avvenuto tra Filippo, Sigismondo e Giovanni Arbogasto Thun circa alcuni abbuoni concessi a debitori, e in considerazione delle "gravezze" sostenute dal cugino Filippo Thun (1) Registro, senza coperta, cc. 4 n.n. Note (1) Per menzionare i vari debitori ai quali viene scontata una parte del debito, si fa riferimento ad una numerazione che va da 1 a 43, che probabilmente riprende la stessa sequenza prodotta nel registro 5.170 al quale si rimanda

5.176 "Copia dil registro delle intrade de Altaguarda, di tutto quello che li trei stolli, di Thonn, Castelbragher e Caldesio hanno da scodere, iuxta alla nova dessignanza e revisione fatta per li deputati fuori dil detto registro, per l'anno 1593. Qual registro di Altaguarda è statto cavato sotto l'anno 1587 come in esso appare" 1593 62

Descrizione delle entrate derivanti da affitti e decime, in denaro e generi, assegnate dopo la divisione dei beni, rispettivamente alle tre linee di Castel Thun, Castel Bragher e Castel Caldes e provenienti dalle entrate del castello di Altaguarda nell'anno 1593 Registro, senza coperta, cc. 20 n.n.

5.177 "Registrello delli affitti qualli l'illustre signor Giovanni Arbogasto de Thonno ha consignato all'illustre signor Phillippo de Thonno et signori suoi nepotti in contracambio della tertia parte delle intrade dell Castel di Castelfondo et anco della tertia parte delle intrade delli beni proprii spettanti a signor illustre in Castelfondo per l'anno 1593" 1593 (1) Registrazione delle decime e degli affitti, in denaro e generi, riscossi da Giovanni Arbogasto Thun a Monclassico, , Bolentina, Montes, Malè, Rabbi, Magras, Darnago, Terzolas, Samoclevo, , Romeno, Bozzana per l'anno 1593, che vengono consegnati a Filippo Thun e ai suoi nipoti in cambio della terza parte delle entrate del Castello di Castelfondo Registro, senza coperta, cc. 7 n.n. Note (1) Si tratta di una copia del 29 novembre 1595, come dichiarato in fondo al registro

5.178 "Gravezze delli illustri signori Philippo et nepoti de Thonno, novamente ritrovate nel lorro tertio stoll Caldesio sopra le intrade delli anni 1593 et 1594 delle qualle debbeno essere reintegrati per detti anni dalli illustri signori suoi consorti de Thonno" 1593-1594 Elenco dei debitori con la descrizione di quanto essi sono tenuti a versare a pagamento di decime, affitti, ecc. spettanti a Castel Caldes; elenco delle spese sostenute per restauri al Castello di Caldes da parte di Filippo Thun che ne pretende il rimborso dai consorti Thun, Sigismondo e Giovanni Arbogasto (1) Registro, senza coperta, cc. 7 n.n. Note (1) A fianco del nome di ogni debitore compare un numero che va da 1 a 53

5.179 "1594. Caldesio. Registro delle intrade di Castelcaldesio, Rocha, Altaguarda et Thonn pervenute nella nova dessignanza al tertio stoll Caldesio, compreso anco la terza parte delle intrade consignate l'illustre signor Giovanni Arbogasto de Thonno in cambio della terza parte delle intrade di Castelfondo, spettante alli illustri signori Philippo et signori suoi nepoti de Thonno per l'anno 1594" 1594 Registrazione delle entrate, distinte per località, di Castel Caldes, Rocca, Altaguarda e Thun derivanti da livelli, decime, ecc. spettanti, dopo la divisione, a Castel Caldes, con annotazioni di avvenuto pagamento in acconto o a saldo (1) Verso la fine: "Li infrascritti affitalini et decimani sono statti per li illustre signor Giovanni Arbogasto de Thonno consignati al tertio stoll di Caldesio per l'anno presente 1594 in cambio della sua terza parte delle intrade proprie dil Castel di Castelfondo et delle intrade anco delli benni proprii et affiti affrancabili iuxta la tenore delli registri che hanno li signori in detto loco" Registro, legatura in carta, cc. 106 n.n. Segnature precedenti: n. 43 Note (1) Sulla carta di guardia: "Bartholamio Oliveri manuscripsi"

63

5.180 "Auß dem aignen Thunischen Register" 1594-1595 - Descrizione delle entrate, distinte per località, spettanti a Castel Thun e derivanti da decime e livelli - "Affitti qualli Thonn scode nel registro di Caldes at Rocha a lui tocati in portion in questa ultima dessignanza fatta dell anno 1594 et 1595 cavati da esso registro": descrizione delle entrate derivanti da decime e livelli spettanti ai castelli di Caldes e Rocca e ora, a seguito della divisione dei beni, a Castel Thun - "Affitti che il detto stoll di Thonno scode nel registro di Altaguarda a lui in questa dessignanza ultima toccati in parte e consignati, cavati dal detto registro": descrizione delle entrate in decime e affitti spettanti al castello di Altaguarda e ora, in seguito alla divisione dei beni, a Castel Thun - "Affitti qualli il detto stoll da Thonn scode dall registro proprio delli signori di Castelfonndo a lui toccati in parte in questa dessignanza": descrizione delle entrate spettanti dapprima al castello di Castelfondo e ora, dopo la divisione dei beni, a Castel Thun - "Affitti che il detto stoll de Thonn scode nella fattoria di Trento a lui toccati in parte in questa ultima dessignanza fatta et finita adi 26 ottobrio 1595 cavati da esso registro": descrizione delle entrate derivanti da decime, affitti e livelli provenienti dalla zona di Trento (Civezzano, Cognola, ) e delle parti di Palazzo Thun a Trento spettanti dopo la divisione dei beni al ramo di Castel Thun Italiano, tedesco Registro, senza coperta, cc. 35 n.n.

5.181 "1595. Caldesio. Registro delle intrade dil Castelcaldesio, Rocha, Altaguarda et Thonn pervenute nella nova dessignanza al terzio stoll Caldesio, compreso anco la terza parte delle intrade consignate l'illustre signor Giovanni Arbogasto de Thonno in cambio della terza parte delle intrade di Castelfonndo, spettante alli illustri signori Phillippo et signori suoi nepoti de Thonno per l'anno 1595" 1595 Registrazione delle entrate, distinte per località, di Castel Caldes, Rocca, Altaguarda e Thun derivanti da livelli, decime, ecc. spettanti, dopo la divisione, a Castel Caldes, con annotazioni di avvenuto pagamento in acconto o a saldo (1) Verso la fine: "Li infrascritti affitalini et decimani sono statti per l'illustre signor Giovanni Arbogasto de Thonno consignati al terzio stoll di Caldesio per l'anno 1595 in cambio dela sua terza parte delle intrade proprie dil Castelo di Castelfondo et delle intrade anco delli benni proprii et affitti affrancabili iuxta la tenore delli registri che hanno li signori in detto logho" Registro, legatura in carta, cc. 132 n.n. Segnature precedenti: n. 44 Note (1) Sulla carta di guardia: "Bartholamio Oliveri manuscripsi"

5.182 "Castelbragherio. Affitti che il stoll di Castelbragherio scode dalli registri infrascritti oltra quelli che scode nel suo proprio registro di Castelbragherio et de Caldes e Rocca, Altaguarda, Thonn, Castelfondo del registro proprio delli signori Trento et anco le intrade che Castelbragherio scode dal suo proprio registro. 1595" 1595 - Copia delle registrazioni riguardanti gli affitti spettanti a Castel Bragher, ricavate dal registro di Castel Caldes dopo la divisione dei beni avvenuta tra il 1594 e il 1595 - registrazioni degli affitti, che dopo la divisione dei beni, spettano a Castel Bragher e ricavati dal registro del castello di Altaguarda - registrazioni degli affitti che, dopo la divisione dei beni, spettano a Castel Bragher e ricavati dal registro di Castel Thun 64

- registrazione degli affitti che, in seguito alla divisione dei beni, spettano a Castel Bragher e ricavati dal registro proprio dei signori di Castelfondo - registrazione degli affitti che, in seguito alla divisione dei beni, spettano a Castel Bragher e ricavati dal registro della fattoria di Trento - descrizione della parte del palazzo di Trento spettante a questa seconda linea dinastica, cioè a quella di Castel Bragher, e di ciò che, invece, rimaneva in comune (chiesa, lago di S. Colomba) - registrazione degli affitti spettanti a Castel Bragher ricavati dallo stesso proprio registro Registro, senza coperta, cc. 64 n.n.

5.183 "1595. Caldesio. Intrade del stoll di Caldesio, si delli beni proprii et franchi, decime et livelli, come delli affiti affrancabili in sorte" 1595 Descrizione e resoconto delle entrate spettanti a Castel Caldes, derivanti dal pagamento di livelli e decime e ricavate dai registri di Caldes, Rocca, Altaguarda, Thun e Castelfondo (1) Registro, senza coperta, cc. 2 n.n. Note (1) Il registro è un esemplare identico al n. 5.184

5.184 "1595. Caldesio, intrade del stoll di Caldesio, si delli beni proprii et franchi, decime, et livelli, come delli affiti affrancabili in sorte" 1595 Descrizione e resoconto delle entrate spettanti a Castel Caldes, derivanti dal pagamento di livelli e decime e ricavate dai registri di Caldes, Rocca, Altaguarda, Thun e Castelfondo (1) In fondo, in bifoglio sciolto: capitoli per l'agente dei conti Thun nella pieve di Ossana Registro, senza coperta, cc. 2 n.n. Note (1) Esemplare identico al registro n. 5.183

5.185 "1595. Thonn, intrade del stoll de Thonn, si dalli registri proprii, franchi, decime, livelli, come delli affitti affrancanbili in sorte" 1595 Descrizione delle entrate derivanti da affitti di campi e masi, decime, ecc. spettanti alla linea di Castel Thun e ricavate dai registri propri ma anche da quelli relativi a Castel Caldes, Castelfondo, Altaguarda Registro, senza coperta, cc. 2 n.n.

5.186 "Terzo stoll di Trento fatto d'ottobrio et finito il 26 predetto 1595" (1) 1595 Descrizione delle entrate spettanti al terzo stoll e derivanti dal pagamento di livelli per terreni e masi siti nei dintorni di Trento (Trento, Mattarello, Civezzano, Ravina, Costa) Registro, senza coperta, cc. 7 n.n. 65

Note (1) "Terzo" è stato cassato. Aggiunto da altra mano, fra il primo e secondo rigo: "Contegiato a Caldesio"

5.187 Registro delle entrate spettanti al secondo stoll di Castel Bragher 1595 - registrazioni degli affitti, che dopo la divisione dei beni, spettano a Castel Bragher e ricavati dal registro del castello di Altaguarda - registrazioni degli affitti che, dopo la divisione dei beni, spettano a Castel Bragher e ricavati dal registro di Castel Thun - registrazione degli affitti che, in seguito alla divisione dei beni, spettano a Castel Bragher e ricavati dal registro proprio dei signori di Castelfondo - registrazione degli affitti che, in seguito alla divisione dei beni, spettano a Castel Bragher e ricavati dal registro della fattoria di Trento - registrazione degli affitti spettanti a Castel Bragher ricavati dal proprio registro Registro, senza coperta, cc. 43 n.n.

5.188 "Terzo stoll. Copia dell registro delle intrade di Castelcaldesio, Rocha, Altaguarda, Thonn, Castelfonndo, et Trento toccate in parte all preditto stoll di Caldesio, in questa ultima dessignanza fatta l'anno 1595" 1595 - Copia delle registrazioni delle entrate, distinte per località, derivanti dal pagamento da parte dei debitori di affitti di campi e masi, decime e spettanti secondo la presente suddivisione dei beni a Castel Caldes - registrazioni delle entrate, derivanti dal pagamento da parte dei debitori di affitti e decime, spettanti secondo la presente suddivisione dei beni a Castel Caldes e ricavate rispettivamente dai registri delle entrate di Altaguarda, di Thunn, di Castelfondo - registrazioni degli affitti spettanti a Castel Caldes e ricavati dalla fattoria di Trento Alla fine: descrizione della parte del palazzo Thun di Trento spettante alla terza linea dinastica, quella di Castel Caldes, e di ciò che, invece, rimaneva in comune (chiesa, loggia) Registro, senza coperta, cc. 38 n.n.

5.189 "Registro delle intrade spettante all'illustre signor Phillippo de Thonno per l'anno 1596" (1) 1596 (2) - Descrizione delle entrate derivanti da affitti di campi e masi, decime, ecc. spettanti dapprima a Castel Thun e assegnate poi per divisione al conte Filippo Thun - registrazioni di affitti e decime ricavate dai registri di Castel Caldes e spettanti a Filippo Thun - registrazioni di affitti e decime ricavate dai registri del castello di Altaguarda e ora spettanti a Filippo Thun Registro, senza coperta, cc. 18 n.n. Segnature precedenti: n. 10 Note (1) Il registro costituisce copia del n. 5.190, ma con annotazioni posteriori (2) Annotazioni relative a nuove locazioni o rinnovi degli anni 1596-1599. Il registro costituisce copia del n. 5.190, ma con annotazioni posteriori

5.190 "Registro delle intrade spettante all'illustre signor Phillippo de Thonno per l'anno 1596" (1) 66

1596 - Descrizione delle entrate derivanti da decime, affitti di campi e masi, ecc. spettanti dapprima a Castel Thun e assegnate poi per divisione al conte Filippo Thun - registrazione di affitti e decime ricavate dai registri di Castel Caldes e ora spettanti a Filippo Thun - registrazione di affitti e decime ricavate dai registri del castello di Altaguarda e ora spettanti a Filippo Thun Registro, senza coperta, cc. 14 n.n. Note (1) Esemplare identico al registro n. 5.189, ma senza annotazioni

5.191 "Registro delle intrade spettante alli molto reverendissimo et illustri signori Giovanni Antonio, decano di Salzpurg, et Hercules, fratelli de Thonno per l'anno 1596" (1) 1596 (2) - registrazione della terza parte delle entrate, derivanti dal pagamento da parte dei debitori di affitti, decime, spettanti prima a Castelfondo e ora, a seguito della divisione, a Castel Thun e in particolare a Ercole Thun - registrazione degli affitti spettanti a Castel Thun, ricavati dal proprio registro in Castelfondo - registrazione degli affitti spettanti a Castel Thun, ricavati dal registro del castello di Altaguarda - registrazione di alcuni affitti siti in Val di Rabbi, destinati a Castel Thun, in seguito alla divisione - registrazione degli affitti spettanti a Castel Thun ricavati dal registro stesso di Castel Thun Registro, senza coperta, cc. 29 n.n. Note (1) Esemplare identico al registro n. 5.192 (ma senza annotazioni posteriori) (2) Numerose annotazioni posteriori del 1597 e del 1599 relative a pagamenti e a rinnovi di locazioni

5.192 "Registro delle intrade spettante alli molto reverendissimo et illustri signori Giovanni Antonio, decano di Salzpurg, et Hercules, fratelli de Thonno per l'anno 1596" (1) 1596 - Registrazione della terza parte delle entrate, derivanti dal pagamento da parte dei debitori di affitti, decime, spettanti prima a Castelfondo e ora, a seguito della divisione, a Castel Thun e in particolare a Ercole Thun - registrazione degli affitti spettanti a Castel Thun, ricavati dal proprio registro in Castelfondo - registrazione degli affitti spettanti a Castel Thun, ricavati dal registro del castello di Altaguarda - registrazione di alcuni affitti siti in Val di Rabbi, destinati a Castel Thun, in seguito alla divisione - registrazione degli affitti spettanti a Castel Thun ricavati dal registro stesso di Castel Thun Registro, senza coperta, cc. 23 Note (1) Esemplare identico al n. 5.191 (con annotazioni posteriori)

5.193 "Adì 10 maggio 1596 in Trento è toccata questa prima parte al stoll di Thonno delle intrade del castello di Castelfondo" 1596 Descrizione delle entrate derivanti da decime, affitti di campi e masi, ecc. spettanti dapprima al castello di Castelfondo e ora, in seguito alla divisione dei beni, alla linea di Castel Thun, ricavate dal registro stesso del castello di Castelfondo In fondo, in bifoglio sciolto dal registro: sommario delle entrate del castello di Castelfondo

67

Registro, senza coperta, cc. 11 n.n.

5.194 "Adì 10 maggio 1596 in Trento è toccata questa seconda parte al stoll di Caldesio delle intrade dil castello di Castelfonndo" 1596 Descrizione della seconda parte delle entrate del Castello di Castelfondo, derivanti dal pagamento di affitti e decime, e spettanti, in seguito alla divisione dei beni tra le tre linee dinastiche, a Castel Caldes Registro, senza coperta, cc. 9

5.195 "1596. Thon. Registro delle intrade dell'Castello de Thonno et che scode anco in parte, delle intrade delli castelli Caldesio, Rocha et Altaguarda spettante all'illustre signor Phillippo de Thonno per l'anno 1596" 1596-1597 Registrazione delle entrate, distinte per località, spettanti alla linea di Castel Thun nella persona di Filippo Thun, derivanti da propri livelli e decime, e da quelli spettanti ai castelli Caldes, Rocca e Altaguarda riscossi per pareggiare le proprie entrate a quelle delle altre due linee dinastiche di Caldés e Braghèr, con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi (1) Registro, legatura in carta, cc. 53 n.n. Segnature precedenti: n. 11 Note (1) Sulla carta di guardia: "Bartholamio Oliveri manuscripsi"

5.196 "1597. Thon. Registro delle intrade dell'Castello de Thonno et che scode anco in parte, delle intrade delli castelli Caldesio, Rocha et Altaguarda spettante all'illustre signor Phillippo de Thonno per l'anno 1597" 1597 (con annotazioni posteriori fino al 1599) Registrazione delle entrate, distinte per località, spettanti a Castel Thun derivanti sia da propri livelli, decime, affitti, interessi su capitali prestati, sia da quelle dapprima spettanti ai castelli Caldes, Rocca e Altaguarda ed ora riscosse da Castel Thun per pareggiare le proprie entrate a quelle delle altre due linee dinastiche di Caldes e Bragher, con annotazioni di avvenuti pagamenti in acconto e a saldo (1) Registro, legatura in carta, cc. 57 n.n. Segnature precedenti: n. 12 Note (1) Sulla carta di guardia: "Bartholamio Oliveri manuscripsi"

5.197 "1598. Registro delle intrade dell reverendissimo et molto illustri signori Giovanni Antonio, decano di Solzpurgo, et Hercules, fratelli de Thonno, consegnate a scodere a messer Dominico Tonietti de Caldesio, lorro agente per l'anno 1598" 1598 Registrazione delle entrate, distinte per località, derivanti dal pagamento da parte dei debitori di decime, affitti di campi e masi, ecc. spettanti ai conti Giovanni Antonio ed Ercole Thun, riscosse dall'agente Domenico Tonietti (1) Registro, senza coperta, cc. 6 n.n.

68

Note (1) Esemplare identico al n. 5.198

5.198 "1598. Registro delle intrade dell molto reverendissimo et illustri signori Giovanni Antonio, decano di Solzpurgo, et signor Hercules, fratelli de Thonno, consegnato a scodere a messer Dominico Tonietti de Caldesio, lorro agente per l'anno 1598" 1598 (con annotazione posteriore del 1599) Descrizione delle entrate, distinte per località, derivanti da decime, affitti di campi e masi, ecc., spettanti ai conti Giovanni Antonio ed Ercole Thun e riscosse dall'agente Domenico Tonietti (1) All'inizio, in bifoglio sciolto: resa di conto presentata e approvata da Filippo, Ercole e Giovanni Antonio Thun, 1590 Registro, senza coperta, cc. 6 n.n. Note (1) Esemplare identico al registro n. 5.197

5.199 "1598. Thon. Registro delle intrade dell'Castello de Thonno et che scode anco in parte, delle intrade delli castelli Caldesio, Rocha et Altaguarda spetante all'illustre signor Phillippo de Thonno per l'anno 1598" 1598 Registrazione delle entrate, distinte per località, spettanti a Castel Thun derivanti sia da propri livelli, decime, affitti, interessi su capitali prestati, sia da quelle spettanti dapprima ai castelli Caldes, Rocca e Altaguarda ed ora riscosse da Castel Thun per pareggiare le proprie entrate a quelle delle altre due linee dinastiche di Caldes e Bragher, con annotazioni di avvenuti pagamenti in acconto e a saldo (1) All'inizio, in bifoglio sciolto dal registro: "Conto delli dennari ricevuti l'illustre signor Phillippo de Thonno e dalli infrascritti agenti a buon conto delli restanti" Registro, legatura in carta, cc. 62 n.n. Segnature precedenti: n. 13 Note (1) Sulla carta di guardia: "Bartholamio Oliveri agente manuscripsi"

5.200 "1599. Thon. Registro delle intrade dell'Castello de Thonno et che scode anco in parte, delle intrade delli castelli Caldesio, Rocha, Altaguarda spetante all'illustre signor Phillippo de Thonno per l'anno 1599" 1599 Registrazione delle entrate, distinte per località, spettanti a Castel Thun derivanti da propri livelli, decime, interessi su capitali prestati, e da quello che deve riscuotere per pareggiare la sua entrata a quella delle due linee di Caldes e Bragher, con annotazioni di avvenuto pagamento in acconto o a saldo Registro, legatura in carta, cc. 63 n.n. Segnature precedenti: n. 14

5.201 "1599. Registro delle intrade del reverendissimo et molto illustri signori Giovanni Antonio, decano di Solzpurgo, et Hercules, fratelli de Thonno"

69

1599 Descrizione delle entrate, suddivise per località, derivanti da decime, affitti di campi e masi, ecc., spettanti ai conti Giovanni Antonio ed Ercole Thun Registro, senza coperta, cc. 6 n.n.

5.202 "Registro dell'entrate di Trento cavato et reformato dal registro fatto al tempo della designanza sotto li 8 aprile 1596" 1605 Descrizione delle entrate derivanti dal pagamento di decime e livelli posseduti dai Thun a Trento e dintorni; si tratta di una copia ricavata dal registro compilato al tempo della divisione dei beni fra le tre linee dinastiche avvenuta l'8 aprile 1596 All'inizio: descrizione di alcune parti del palazzo di Trento spettanti alle rispettive linee dinastiche, e di ciò che, invece, rimane in comune Alla fine: nota relativa all'approvazione delle modifiche contenute nel presente registro che viene consegnato nelle mani del conte Giovanni Arbogasto Thun, che lo corrobora Registro, senza coperta, cc. 12 n.n.

70 serie 6 Registri relativi a divisioni e consegne di beni tra eredi, 1616 - 1647

Contenuto Nel corso della prima metà del Seicento avvennero due ulteriori importanti spartizioni di beni che coinvolsero entrambe in particolar modo la persona di Cristoforo Riccardo Thun (1). La prima si verificò tra il 1616 e il 1635 in seno allo stesso ramo dinastico di Castel Thun, tra i fratelli Volfgango Teodorico, Rodolfo, Giovanni Giacomo e appunto Cristoforo Riccardo, figli di Ercole Thun (2). La seconda invece riguardò il lascito di Giovanni Arbogasto (3), figlio di Giorgio Sigismondo Thun della linea di Castel Bragher, e Cristoforo Riccardo Thun (che aveva sposato Barbara, sorella di Giovanni Arbogasto), il quale ereditò nel 1644 il patrimonio del cognato. Infatti, il 29 giugno 1644 nel palazzo di Revò alla presenza del notaio Ferdinando Guarischetti, in esecuzione dell'accordo sancito a Bolzano in data 28 maggio 1644, Cristoforo Riccardo, conte Thun e signore di Castelfondo, a nome proprio e dei suoi figli avuti dalla prima moglie, la contessa Barbara Thun, figlia di Giorgio Sigismondo e della contessa Ginevra, sorella di Giovanni Arbogasto (il giovane), signore di Castelfondo, entrò in possesso di parte dell'eredità lasciata dal cognato. Giovanni Arbogasto infatti costituì, anche a nome del fratello Carlo Cipriano, il conte Cristoforo Riccardo Thun in reale possessione tanto degli stabili quanto dei capitali, degli affitti affrancabili, dei crediti e dei livelli prima di sua proprietà; egli lasciò infatti in eredità a Cristoforo Riccardo e ai suoi figli 11.368 ragnesi più altri beni immobili, case e terreni, comprese le entrate da decime e livelli provenienti dalla giurisdizione di Castelfondo (a Lauregno, Brez, Senale, Cavareno, Amblar, più altri stabili e affitti a Tregiovo, Cassana, Tozzaga, Bordiana, Bozzana, San Giacomo, Rumo, Terzolas, Cavizzana). Il 4 giugno 1647 a Castel Caldes fu redatta una seconda scrittura di accordo e accomodazione tra il conte Cristoforo Riccardo Thun, signore di Castelfondo, e il conte Carlo Cipriano Thun. L'atto tende a risolvere la vertenza sorta tra Cristoforo Riccardo, agente anche a nome dei figli, nati dalla contessa Barbara, sua prima consorte, e suo cognato il conte Carlo Cipriano Thun, relativamente all'eredità lasciata da Giovanni Arbogasto Thun. Rivendicando ognuno i propri diritti, si giunse alla decisione di rimettersi all'arbitrato di Guidobaldo Thun, decano di Salisburgo e canonico di Trento. Il quale stabilì che la somma spettante a Cristoforo Riccardo Thun è di ragnesi 6686, lire 4, grossi 7, quattrini 4, derivante dal debito che già Giorgio Sigismondo (padre di Carlo Cipriano e Giovanni Arbogasto) teneva nei confronti di Cristoforo Riccardo, dal saldo a lui spettante in seguito alla divisione dell'eredità lasciata da Giovanni Arbogasto Thun il vecchio, della linea di Castel Caldes (4), dalle entrate di affitti e decime nella zona di Magrè, nella pieve di Ossana, da diversi privati, e dall'acquisto da parte di Carlo Cipriano della porzione del palazzo di Revò spettante a Cristoforo Riccardo, a cui quest'ultimo rinunciò a favore del cugino per il valore di 405 ragnesi in beni e affitti.

Altra eredità acquisita da Cristoforo Riccardo Thun fu quella lasciatagli dalla nipote, Maddalena Margherita Thun, una delle quattro figlie (le altre erano Ginevra, Barbara e Anna Barbara) di Giovanni Arbogasto Thun il vecchio, ultimo erede della linea di Castel Caldès. Maddalena Margherita nacque infatti dal matrimonio celebrato nel 1629 tra Giovanni Arbogasto Thun della linea di Castel Caldès e Maddalena Margherita, figlia di Ercole Thun della linea di Castel Thun. Nel 1647 sposò Gentile Dalla Torre e morì presumibilmente intorno al 1661, lasciando la sua eredità allo zio materno, Cristoforo Riccardo Thun, senior familiae della linea di Castel Thun.

71

La serie si compone di 14 registri, di cui i primi 7 relativi a conti e divisione di beni tra i fratelli, figli di Ercole Thun; in particolare il primo riguarda un rendimento di conti reciproco tra i fratelli Volfgango Teodorico e Rodolfo Thun che prende le mosse nel 1616 e si conclude nel 1635. Lo stesso avviene nel secondo registro, nel quale i tre fratelli Volfgango, Giovanni Giacomo e Cristoforo Riccardo fanno i conti delle entrate e uscite comuni per lavori effettuati a Castel Thun, Castelfondo e al palazzo di Trento. Nei registri 6.206, 6.207, 6.208, vi sono riportati i conti tra Volfgango Teodorico e i fratelli, rispettivamente Massimiliano, Cristoforo Riccardo e Giovanni Giacomo. Nel registro 6.209 sono descritti i beni spettanti a Volfgango Teodorico per la sua parte, sia per quanto riguarda i livelli in capitali e le decime, che gli affitti affrancabili, come pure compare la divisione del rimanente in beni stabili. Nell'altro gruppo di tre registri, il 6.210 documenta, in copia, sia l'atto con cui nel 1644 Giovanni Arbogasto costituisce erede di parte dei suoi beni Cristoforo Riccardo Thun, sia la scrittura di accordo nella disputa sorta tra il fratello Carlo Cipriano e il cugino Cristoforo Riccardo relativamente alla suddetta eredità; il 6.211 invece riporta le entrate per affitti e decime lasciate in eredità da Giovanni Arbogasto a Cristoforo Riccardo; il 6.212 riporta la descrizione di tutti i beni, mobili e immobili, relativi alla detta eredità. Si trova documentata in tre piccoli registri anche la consegna di alcune entrate censuali (5) effettuata dai conti di Castel Braghèr a favore di Cristoforo Riccardo per la sua metà, relativamente ad una "accomodatione delli feudi" avvenuta nel 1658. I tre registri riportano gli affitti per gli anni 1658 e 1659 derivanti da detta "consegna", con le annotazioni dell'avvenuto pagamento effettuato o il rimando a quanto riportato in alcuni registri (Libro C, D, E, H) della serie 14 "Registri dei conti e saldi di Cristoforo Riccardo Thun ed eredi". Nella serie troviamo poi il registro (6.216) relativo all'eredità lasciata dalla contessa Maddalena Margherita nel 1661. Il registro descrive le entrate derivate da affitti ricavati nelle località di Castello, Terzolas, Samoclevo, Cogolo, Celledizzo, Rabbi, Cassana, Caldes, Pellizzano, Termenago, Castello, Ortisè, Cis, Livo, Cassana, Tozzaga, Bordiana, Bresimo, Cagnò, Revò, Romallo, Arsio, Cunevo, Dambel, Romeno, Banco, Tavon. Varie annotazioni presenti rimandano al "Libro H" della serie 14 "Registri dei conti e saldi di Cristoforo Riccardo Thun ed eredi".

Note (1) Cristoforo Riccardo nacque nel 1604 e morì nel 1668. Diventò senior familiae nel 1652, conte del regno nel 1629 (2) Si veda anche la serie 10 a cui si rimanda (3) Giovanni Arbogasto Thun il giovane (per distinguerlo dall'omonimo parente della linea di Castel Caldes), figlio di Giorgio Sigismondo Thun della linea di Castel Bragher, nacque nel 1616 e morì nel 1646. Fratello dei più noti Giorgio Vigilio (che diede vita alla nuova linea di Castel Caldes, dopo la morte di Giovanni Arbogasto Thun il vecchio), Alfonso Francesco (che continuerà la discendenza della linea di Castel Bragher), Carlo Cipriano (che sarà il capostitpite della linea di Croviana) e della famosa Barbara andata in moglie al conte Cristoforo Riccardo della linea di Castel Thun. (4) Giovanni Arbogasto Thun figlio di Antonio, della linea di Castel Caldes, nacque nel 1568. Fu ammogliato con Giuditta contessa d'Arco e in seconde nozze con Maddalena, figlia di Ercole Thun della linea di Castel Thun. Ebbe quattro figlie, Ginevra, Barbara, Anna Barbara e Maddalena e nessun discendente maschio per cui, alla sua morte avvenuta nel 1633, la vecchia linea di Castel Caldes si estinse. (5) Nelle località di Altaguarda, Baselga, Bresimo, Caldes, Rabbi

6.203 Registro dei conti fra Volfgango Teodorico barone di Thun e il fratello Rodolfo Thun

72

1616-1635 Registrazione di quanto il barone Volfgango Teodorico Thun, signore di Castelfondo, deve a suo fratello Rodolfo in virtù dell'accordo avvenuto il 20 novembre 1616; registro dei conti e delle spese sostenute da Volfgango per conto del fratello Registro, senza coperta, cc. 50 n.n.

6.204 "Pollize per li conti comuni già diviese" (1) 1621-1627 Registrazioni delle spese per debiti diversi e per opere e lavori vari di Castel Thun, Castelfondo e del palazzo di Trento da riportare ai conti comuni Volume, senza coperta, cc. 31 n.n. Note (1) Sul verso dell'ultima carta

6.205 "Für den Herrn Wolfdietrichen freyherrn zu Thun. Raittung gegen seiner drey jüngeren Herrn gebriedern Herrn curatorn unnd gerhaben. 1623" 1623-1635 Rendiconto delle entrate e uscite comuni rese da Volfgango Teodorico Thun ai suoi fratelli più giovani, Cristoforo Riccardo e Giovanni Giacomo e al loro tutore, per la suddivisione dei beni conclusasi il 16 luglio 1635 Tedesco Registro, senza coperta, cc. 48 n.n. (1) Note (1) Le ultime 8 carte del registro sono in italiano

6.206 "Conto particolare tra l'illustrissimo signor Bolfgango Theodorico, barone de Thonno et l'illustrissimo signor Massimiliano, suo signor fratello, doppo che il detto signor Massimiliano è andato a Parma e per consequenza s'è separato da altri due signori fratelli" 1625-1635 Registrazione dei conti tra i fratelli Volfango Teodorico e Massimiliano (1) Registro, senza coperta, cc. 18 n.n. Note (1) Le varie rese di conto sono sottoscritte e sigillate dai due fratelli

6.207 "Conto particolare tra l'illustrissimo signor Bolfgango Theodorico, barone de Thonno da una e l'illustrissimo signor Christoforo Ricardo, suo signor fratello, canonico di Trento dal altra doppo il 16 luglio 1625 che il detto signore in tal giorno arrivò a casa ritornato da Bologna poiché tutto il speso avanti s'ha posto nel conto commune tra tutti li 3 signori fratelli più giovani stati insieme a Bologna..." (tit. int.) 1625-1635 Registrazione dei conti tra i fratelli Volfango Teodorico e Cristoforo Riccardo; si tratta per lo più delle spese sostenute per indumenti, elemosine, soggiorni estivi a Castel Thun, del canonico Cristoforo Riccardo (1)

73

Registro, senza coperta, cc. 36 n.n. Note (1) Le varie rese di conto sono sottoscritte e sigillate dai due fratelli

6.208 "Conto particolare tra l'illustrissimo signor Bolfgango Theodorico barone de Thonno da una, et l'illustrissimo signor Giovanni Giacomo suo signor fratello dall'altra doppo il 16 luglio 1625 che detto signor Giovanni Giacomo in detto giorno arrivò a casa ritornato da Bologna poiché tutto il speso avanti s'ha posto nel conto comune tra tutti li 3 signori fratelli più giovani che insieme sono stati a Bologna" 1625-1634 Registrazione dei conti fra i due fratelli Volfgango Teodorico e Giovanni Giacomo Thun, relativo alle spese sostenute da entrambi (1) Registro, senza coperta, cc. 18 n.n. Note (1) Spesso compaiono le sottoscrizioni dei due fratelli accompagnate da sigillo e in fondo anche quelle di Rodolfo e di Cristoforo Riccardo Thun

6.209 "Parte del signor fratello Wolfgango Theodoricho conte di Thunno ecetuando la parte del Castello che è seperatamente" (tit. int.) (1) 1638 Elenco e descrizione delle rendite spettanti a Volfgango Teodorico dopo la divisione dei beni con il fratello Cristoforo Riccardo - "Livelli in capitali prima parte" - "Decime in raggnesi d'entrata, seconda parte" - "Affitti affrancabili in capitale, parte seconda" - "Divisione del rimanente de beni stabili oltre quelli che di già sono venuti in parte a raggnesi d'entrata, seconda parte" Registro, legatura in carta, cc. 8 n.n. Note (1) Sulla coperta sono presenti le iniziali di Volfgango Teodorico

6.210 Registro dei beni e delle rendite facenti parte dell'eredità lasciata dal conte Giovanni Arbogasto Thun 1644-1647 cc. 1-10: "Coppia della prima consegna": copia dell'accordo e della consegna dei beni, immobili e non, del conte Giovanni Arbogasto di Thun, signore di Castelfondo, al conte Cristoforo Riccardo, signore di Castelfondo; segue l'elenco con la descrizione dei beni e delle rendite, 1644 cc. 11-19: "Coppia della secunda consegna": scrittura di accordo tra il conte Cristoforo Riccardo e il conte Carlo Cipriano Thun, suo cognato, relativamente all'eredità del conte Giovanni Arbogasto; segue l'elenco con la descrizione dei beni e delle rendite, 1647 cc. 20-29: "Registro delle partite arbogastane cessemi in beni stabili, affitti affrancabili in doi volte dalli illustrissimi signori conti Giovanni Arbogasto et Carlo Cipriano, fratelli da Thunn mei signori cognati, uxorio nomine delle quali sono usuprutuario in vitta mia come nella carta dotalle et testamento erretto della illustrissima signora contessa Barbara Helena di Thunn mia prima signora consorte": descrizione dei beni immobili e degli affitti Registro, senza coperta, cc. 29

74

6.211 "Urbario delle intrade consegnate della heredità del quondam signor Giovanni Arbogasto conte di Thunn spetanti alli miei figlioli dalla quondam signora Barbara Helena nata contessa di Thunn. 1644, 1645, 1646, 1647" 1644-1647 Registrazione delle entrate dell'eredità lasciata dal conte Giovanni Arbogasto il giovane, figlio di Giorgio Sigismondo della linea di Castel Bragher, derivanti da livelli e decime Verso la fine: "Partide nella iurisditione di Castelfundo per il anno milliseicento et quaranta"; "Quello che mi è statto consegnato nella nova divisione della heredità arbagostana" Registro, legatura in carta, cc. 35 n.n.

6.212 "Estratto delli beni proprii del registro et urbario di Castel Caldesio del quondam signor Giovanni Arbogasto conte di Thunn tochato al stol di Castel Bragerio nella divisione fatta della heredità" (1) [1644] (con annotazioni posteriori fino al 1647) Descrizione dei possedimenti allodiali, capitali, censi, nonché dell'argenteria spettanti dapprima a Giovanni Arbogasto Thun e, in seguito alla divisione dell'eredità, suddivisi tra i cugini All'inizio, slegato dal registro: "Memoria delle fature fatte alla illustrissima signora contessa": conto delle spese, 1670-1672 Italiano, tedesco Registro, legatura in carta, cc. 38 n.n. Note (1) Solo titolo e note sono in italiano

6.213 "Estratello delli restanti delle consegne fatte delli signori conti di Castel Bragerio per la mia mittà" 1658-1661 Descrizione delle entrate provenienti da Altaguarda, Baselga, Bresimo, Caldes, Rabbi consegnate dai conti di Castel Bragher a Cristoforo Riccardo per la sua parte (1) Registro, senza coperta, cc. 7 n.n. Note (1) Varie annotazioni rimandano al "Libro E". Si veda alla serie 14 "Registri dei conti e saldi di Cristoforo Riccardo Thun ed eredi"

6.214 "Libreto della consegna fatta dalli signori conti di Castel Bragerio per la accomodatione delli feudi, adì 21 iugno 1658" 1658-1662 Descrizione delle entrate per l'anno 1658 provenienti da Altaguarda, Baselga, Bresimo, Caldes, Rabbi, Dardine e Denno, consegnate dai conti di Castel Bragher a Cristoforo Riccardo spettanti per la sua metà (1) Registro, senza coperta, cc. 14 n.n. Note (1) Varie annotazioni rimandano al "Libro E". Si veda alla serie 14 "Registri dei conti e saldi di Cristoforo Riccardo Thun ed eredi"

6.215 "Registrello di quello che pagano li masadori di Altaguarda, Baselga et Bresamo con alcuni altri de ville de Darden, Den, Caldesio et alcuni affitti in Val de Solle per il anno 1659 et queste sono tocante la mia mittà et parte"

75

1659-1660 Registrazione delle entrate in generi versate da debitori di Altaguarda, Baselga, Bresimo, Caldes, Rabbi, Dardine, Denno, anche nel granaio di Cis in pagamento di affitti e decime spettanti a Cristoforo Riccardo (1) Registro, senza coperta, cc. 7 n.n. Note (1) Varie annotazioni rimandano ai Libri C, D, E. Si veda alla serie 14 "Registri dei conti e saldi di Cristoforo Riccardo Thun ed eredi"

6.216 "Registro delle intrade della heredità della signora contessa Magdalena Margarettha contessa Della Torre nata contessa di Thunn per il anno 1661" 1661-1663 Registrazione delle entrate spettanti alla contessa Maddalena Margherita Thun derivanti da affitti e decime (1) Registro, legatura in carta, cc. 16 n.n. Note (1) Varie annotazioni rimandano ai Libri E e H (agente Geronimi). Si veda alla serie 14 "Registri dei conti e saldi di Cristoforo Riccardo Thun ed eredi"

76 serie 7 Urbari e registri delle entrate, sec. XV prima metà - 1908

Contenuto Castel Thun sorge nel comune di Ton, sovrastante il nucleo abitato di Nosino, ai piedi del monte Malachino, a 600 metri di altezza. Le prime attestazioni della presenza di un "Castrum Belvesini", denominazione con la quale venne anticamente indicato l'attuale Castel Thun, risalgono alla seconda metà del Duecento. Il castello rimase proprietà della famiglia Thun, ramo di Castel Thun, fino alla morte dell'ultimo erede, il conte Zdenko Thun, avvenuta nel 1982; nel 1992 Castel Thun fu acquisito dalla Provincia Autonoma di Trento che sta procedendo ad una serie di interventi che gli restituiranno l'antico splendore. Il castello fu la principale dimora, anche se non l'unica, dei discendenti di Casa Thun, in particolar modo della linea di Castel Thun, dopo la divisione della famiglia in tre rami dinastici, avvenuta nel 1596. Il castello divenne ben presto centro di dominio e fulcro di potere esercitato primariamente nelle zone che gravitavano attorno ad esso (Vigo, Toss, Masi, Taio, Vervò, Torra, Tres, e ancora Dardine, Segno, Priò, Vion), attraverso il godimento di determinati diritti come quello di decima, di caccia e pesca, di regolaneria maggiore, attraverso l'investitura di masi e mulini e lo sfruttamento di prestazioni d'opera.

La serie si compone di 125 registri, tra urbari, partitari e libri delle entrate, che vanno dal XV al XX secolo. Gli urbari (si segnalano i nn.: 7.246, 7.252, 7.267, 7.294, 7.297, 7.300, 7.313, 7.314, 7.315, 7.318) attestano il complesso del patrimonio dei Thun con la descrizione del bene e la località in cui esso è situato; quelli risalenti al Settecento e Ottocento documentano insieme agli immobili, pure i vari masi e agenzie, e le entrate provenienti sia da livelli e decime, sia da regalie e capitali fruttiferi. Per quanto riguarda i libri delle entrate, quelli più antichi documentano le entrate derivanti da pagamenti di decime e affitti provenienti da feudi dell'Alto Adige, siti per esempio a Brunico, Braies, dalla zona di Bolzano e di Terlano, Chiusa e Velturno, Anterselva e Braies, nonchè dalla Val di Cembra. Risalgono alla prima metà del Cinquecento invece le descrizioni di beni, sui quali era fondato il pagamento di affitti e decime, provenienti dall'alta Val di Sole, come a , Peio, Cogolo, e anche a Montes, Bolentina, Caldes, Cavizzana, Malè, Samoclevo, Rabbi. Si aggiungono mano a mano la bassa Val di Non, il giudizio di Landeck, Civezzano e Fornace, Roncafort, i censi in vino provenienti da Vigo, Castelletto, Masi, quelli provenienti dalla bassa Atesina, come Termeno, Cortaccia, Magrè. Sono attestati già verso la metà del Cinquecento i livelli riscossi nella zona di Trento, Mattarello, Povo, Cognola, Gardolo, Cavedine, Vigolo Vattaro, San Bartolomeo (attuale rione di Trento), , e ancora la piana Rotaliana con Zambana, Nave, Mezzolombardo e San Michele. Conclusasi a fine Cinquecento la spartizione dei beni fra i tre rami dinastici della famiglia, i registri della serie documentano, a partire dai primi del Seicento, solamente le entrate spettanti ai discendenti della linea di Castel Thun, che venivano riscosse nelle località di: Landeck, Cortaccia, i dintorni di Trento, la fattoria di Cis, Comano, , Masi di Vigo, Vigo, Dardine, Priò, Vervò, Mollaro, Tuenetto, Denno, Tavon, Sanzeno, Salter, Romeno, Dambel, Brez, Cavareno, Sarnonico, Rabbi, Cagnò. Da segnalare un gruppo di registri che documentano le entrate ricavate dalla fattoria di Cis; un altro relativo alle entrate ricavate nel giudizio di Landeck; un altro relativo alle entrate spettanti a Vigilio Basilio Thun. Si precisa che in questa serie sono stati collocati i registri delle entrate che documentano affitti e decime ricavate dai Thun su determinate zone o singole località e solamente per qualche anno, mentre nella serie successiva "Registri delle entrate annuali" si trovano i registri che, prodotti in sequenza annuale a partire dal 1552, riportano le entrate ricavate 77 ogni anno nelle medesime località (Giudicarie, Comano, Stenico, Pressano, Roncafort, Nave, Mezzocorona, Nosino, Castelletto, Masi, Raut, Moncovo, Vigo, Toss, Dardine, Nassoi, Priò, Vervò, Tuenetto, Mollaro, Segno, Tres, , Smarano, Tavon. A queste si aggiungono nel tempo Sanzeno, Salter, Romeno, Amblar, Lauregno, Sarnonico, ecc...).

7.217 "Notari die fueter Zedl auf dass geschloss" sec. XV prima metà Descrizione delle entrate in biada spettanti ai Thun provenienti dalla zona da Brunico a Braies Tedesco Registro, senza coperta, cc. 3 n.n.

7.218 Registro delle entrate sec. XV seconda metà Descrizione dei beni siti a Cembra e Fadana concessi in feudo dai Thun a feudatari nominati Tedesco Registro, senza coperta, cc. 16 n.n.

7.219 "Memen (sic) zu Pozen im LXX Iar" 1469-1470 Descrizione delle entrate censuali in denaro, grano e generi riscosse nella zona di Bolzano Tedesco Registro, senza coperta, cc. 5 n.n.

7.220 "Inemen an wein zu Torllan im LXXI Jar" 1471 Registrazione dei censi in vino provenienti da Terlano (1) Tedesco Registro, senza coperta, cc. 6 n.n. Note (1) Il registro era avvolto da una cartellina, insieme ad altri registri, riportante: "Jakob von Thun. + 1498. Sohn Sigmund I"

7.221 "Vermerckt das fueetter von dem LXXIIII Jar" 1474 Registrazioni di entrate censuali in grano e biada per l'anno 1474 nella zona di Chiusa e Velturno Tedesco Registro, senza coperta, cc. 3 n.n.

7.222 78

"Nota vermerkt die fütrung dez LXXXV Iars" 1485 Descrizione dei censi in derrate alimentari provenienti dalla Valle di Anterselva e da Braies Tedesco Registro, senza coperta, cc. 4 n.n.

7.223 "Einkhomen zw Thunn in der gemain" sec. XVI prima metà Descrizione delle entrate totali distinte per generi (cereali diversi, vino) derivanti da affitti e decime spettanti ai Thun Tedesco Registro, senza coperta, cc. 3 n.n.

7.224 Registro dei censi sec. XVI prima metà Elenco e descrizione delle entrate censuali derivanti da affitti e decime a Vermiglio, Comasine, Peio e Cogolo Tedesco Registro, senza coperta, cc. 4 n.n.

7.225 "Vermerckt den Zehnt und Zins [...] des 1516 1516 Descrizione delle entrate derivanti da decime e livelli presso le località di Montes, Bolentina, Caldes, Samoclevo, Malé, Pellizzano, Cavizzana, Rabbi Tedesco Registro, senza coperta, cc. 2 n.n.

7.226 Registro dei censi 1516-1518 Elenco e descrizione delle entrate censuali, distinte per località (1) Tedesco Registro, senza coperta, cc. 79 n.n., acefalo e mutilo Note (1) Il registro è avvolto da una cartellina riportante l'indicazione: "1517. Anton Potens von Thun. +1522"

7.227 Registro dei censi 1525-1526 Elenco e descrizione delle entrate censuali per l'anno 1525/1526 derivanti da affitti e decime nelle località di Malè, San Biagio, Rabbi (1) Tedesco

79

Registro, senza coperta, cc. 14 n.n. Note (1) Il registro si presenta in forma di frammento

7.228 Registro delle entrate [1528 - 1532] Registrazioni delle entrate per affitti con annotazioni degli avvenuti pagamenti in denaro e generi Registro, legatura in pelle con ribaltina, cc. 132 n.n.

7.229 "Register der Zehen und Zins des 1530" (1) 1530 Elenco e descrizione delle entrate censuali, distinte per località, per l'anno 1530 derivanti da affitti e decime Fra c. 9 e c. 10: "Memoria dele blave date fora aconto dei signori da Thono del ano 1530"; "Memoria di fiti rezeudi anom di signori da Thon del ano 1530" Tedesco Registro, senza coperta, cc. 49 (bianche cc. 2; mancano cc. 25, 28-47 e altre finali), con indice all'inizio n.n. Note (1) Anche se il titolo compare depennato si è scelto di mantenerlo poichè rispecchia l'effettivo contenuto delle registrazioni

7.230 "1530. Urbarietto del scosso da Ludovico Moser nelle ville di Val di Sole" 1530-1531 Descrizione delle entrate, distinte per località, riscosse dall'agente Ludovico Moser per affitti e decime in Val di Sole Tedesco Registro, senza coperta, cc. 28 n.n.

7.231 "1533. Thay. Item was für zehendt zu Thay dis 1533 Jars worden ist" 1533 Registrazione delle decime e dei censi di vino provenienti da Taio Verso la fine: elenco delle persone di Taio obbligate a lavori di corvèe Tedesco Registro, senza coperta, cc. 9 n.n.

7.232 Registro delle entrate 1533-1534 Registrazioni delle quantità di grano proveniente dalle decime di Coredo, Tres, dal Pauhof e da privati macinato, venduto o fatto arrivare a Castel Thun Tedesco Registro, senza coperta, cc. 7 n.n.

80

7.233 "Copia del registro deli fiti di miser Baldesar da Thon in Cembra, Lisignago et Favero" (1) 1533-1556 cc. 2-23: elenco e descrizione dei beni di proprietà della famiglia Thun, posti nella val di Cembra, dati a livello a vari privati cc. 25-82: registrazione delle entrate in denaro e generi derivanti dagli affitti dei beni precedentemente descritti Registro, senza coperta, cc. 82 (bianche cc. 4) Note (1) Sotto al titolo, annotazione: "Copiato per mi Ierolamo dal Sal, citadin de Trento et vicini del conte de Simispergo. 1532"

7.234 "Vermerkht die Zinnss so wir gebrueder von Thun von neuen dingen erkhaufft haben des 35 Jars" 1535 circa Elenco di nuove entrate censuali acquistate nell'anno 1535 (1) Tedesco Registro, senza coperta, cc. 6 n.n. Note (1) In alcune registrazioni vi è il riferimento al "Loss puech zw Caldes 2 parte"

7.235 Registro delle entrate 1535-1545 Registrazione delle entrate di Castel Thun in generi alimentari e altri generi di consumo derivanti da censi ed affitti Tedesco Registro, legatura in carta, cc. 63 n.n.

7.236 "Vermerckt wer meinem junckhern an dem zins khorn auf Lanndegg gehörig des 36 jarnuz außgerht unnd bezalt hat" 1536 Registrazione dei censi in grano versati nel 1536 provenienti da Landeck Tedesco Registro, senza coperta, cc. 2 n.n.

7.237 "Phening zins 1536" (tit. int.) 1536-1538 Descrizione dei censi, corrisposti in denaro e generi, provenienti dalla comunità e dai masi del giudizio di Landeck Tedesco Registro, senza coperta, cc. 23 n.n.

7.238 "Questo libero sie deli magnifichi signori da Ton de le soii dezime et fiti scosi del ano 1537 e dato fora [de]l ano sequente poste in el granaro da Plizan. 1537"

81

1537-1538 Registrazione delle quantità di segala e frumento entrate nel granaio di Pellizzano a pagamento di decime e livelli e di quelle uscite ("date fora") Registro, senza coperta, cc. 10 n.n.

7.239 Registro delle entrate 1538-1539 Registrazioni delle entrate derivate da censi, da prestazioni d'opera (1) Tedesco Registro, senza coperta, cc. 29 n.n., acefalo Note (1) Tutte le registrazioni risultano depennate

7.240 "Urbar und Zinspuech 1546 Jar" 1546-1547 Registrazioni delle entrate, in denaro e generi, distinte per località, per l'anno 1546 Tedesco Registro, legatura in carta, cc. 71 n.n.

7.241 "1549. Libro delle robe venute in Castel de Thon per mie mani si delli propri masii come de affitti et decime del anno 1549 et datte fora a diverse persone" 1549-1550 Registrazione delle entrate in generi e denaro derivanti da affitti di masi e poderi, da decime, ecc. e delle uscite in generi e denaro per pagamenti di opere ed altro Alla fine, in cc. sciolte: due liste dei vini condotti alla cantina di Dardine negli anni 1552 e 1553 Registro, legatura in carta, cc. 56 n.n.

7.242 "Der erst stoll fur Thunn von dem Triendtinischen stollen gezogen" sec. XVI seconda metà Descrizione delle entrate censuali spettanti al primo stoll, ossia Castel Thun, provenienti da , Fornace, Roncafort, Civezzano Tedesco Registro, senza coperta, cc. 3 n.n.

7.243 "1552. Lista der wein zinns in der Pharr Thunn als Castlet, Masi, Vig, und Tos gen Thunn gehorenndt des 1552ten" (1) 1552 Registrazione dei censi in vino spettanti a Castel Thun provenienti da Castelletto, Masi, Vigo e Toss Tedesco Registro, senza coperta, cc. 13 n.n.

82

Note (1) A registro capovolto: "Lista der Schulder der pharr Thun als Castlet, Vig und Masi so wein im 52ten wimat daran geben haben"

7.244 "Lista der Weinzinss der Pfarr Thunn als Castlet, Masy, Vig und Toss, geen Thunn gehorenndt des 1553" 1553 Registrazione dei censi in vino, distinti per località, provenienti dalla pieve di Ton (Castelletto, Masi, Vigo di Ton e Toss) spettanti a Castel Thun (1) Tedesco Registro, senza coperta, cc. 8 n.n. Note (1) Quasi tutte le registrazioni sono depennate

7.245 "Lyssta der wein zynns der pharr Thunn als Castlet, Masi, Vig und Tos gen Thunn gehorenndt auch alle schuldner so wein daran geben. 1554" 1554 Registrazione dei censi in vino e altri generi provenienti da Masi, Vigo, Castelletto, Toss, Nosino, Nassoi, Raut, Moncovo Tedesco Registro, legatura in carta, cc. 9 n.n.

7.246 "1554. Thunnerisch haubt urbari. Littera A" 1554 Urbario generale, con elenco e descrizione delle entrate censuali provenienti da tutti i possedimenti della famiglia Thun pertinenti ai vari castelli e distretti urbariali di Altaguarda, Castel Bragher, Castel Thun, Trento, Castelfondo, Cortaccia, Termeno e Magrè, Monreale, Valle di Non e Rocchetta Tedesco Registro, legatura in pergamena, cc. 213 (bianca c. 1) con indice all'inizio n.n.

7.247 "Masi et beni proprii che si affittano a locazione temporale" [156-] (1) Descrizione, distinta per località, delle entrate con i rispettivi debitori che devono ai Thun il pagamento in denaro, generi ed opere, di affitti di masi, campi, prati, vigneti, ecc.; tutto ciò è trascritto e ricavato dai registri di Castel Thun, Bragher, Altaguarda, Caldes, Trento, dal registro degli affitti nella giurisdizione di Koenigsberg, e dal registro consegnato ai signori Thun in Englar Registro, senza coperta, cc. 99 n.n. Note (1) Un'annotazione risalente al 1564 induce a supporre che il registro sia stato compilato intorno a quegl'anni

7.248 "Curtatscher wymat urbar und zins Register auf das Jar 1563" 1563

83

Descrizione delle entrate in vino derivanti da censi e provenienti dai possedimenti nella Valle dell'Adige, nelle località di Termeno, Cortaccia e Magré Tedesco Registro, legatura in carta, cc. 35 n.n.

7.249 Registro dei censi 1567 Descrizione delle entrate in vino, distinte per località, derivanti da affitti provenienti da Termeno, Cortaccia e Magré per l'anno 1567 Tedesco Registro, legatura in carta, cc. 28 n.n.

7.250 "10 zenaro 1568. Masi et beni proprii che si affittano a location temporale" 1568 Descrizione, distinta per località, delle entrate con i rispettivi debitori che devono ai Thun il pagamento in denaro, generi ed opere, di affitti di masi, campi, prati, vigneti, ecc.; tutto ciò è stato ricavato ed estratto dai registri di Castel Thun, Bragher, Altaguarda, dal registro della fattoria della val di Sole consegnato per la riscossione al fattore, dal registro consegnato ai signori Thun in Englar, dal registro dei beni propri di Castelfondo, dal registro della fattoria di Trento e dal registro degli affitti nella giurisdizione di Koenigsberg Registro, senza coperta, con cucitura su tasselli in cuoio, cc. 85 n.n.

7.251 "10 genaro 1568. Affitti affranchabili" 1568 Descrizione, distinta per località, delle entrate con i rispettivi debitori che devono ai Thun il pagamento in denaro e generi, di affitti affrancabili di masi, campi, prati, vigneti, ecc.; tutto ciò è stato estratto dai registri di Castel Thun, Bragher, Altaguarda, dal registro consegnato ad Antonio Giacomo di Caldes, dal registro della fattoria della val di Sole consegnato per la riscossione al fattore, dal registro consegnato ai signori Thun in Englar, dal registro dei beni propri di Castelfondo e dal registro della fattoria di Trento Registro, senza coperta, cc. 54 n.n.

7.252 "Thunn" 1569 Descrizione delle entrate, distinte per località, spettanti a Castel Thun derivanti da affitti e decime (1) Tedesco Registro, legatura in pergamena, cc. 65 n.n. Note (1) Il registro dovrebbe costituire, come da annotazione nel suo pendant per Castel Bragher (n. 23.1058), una copia di un registro pù antico

7.253 Registro dei censi sec. XVI seconda metà 84

Registrazione delle entrate censuali totali, distinte per località, spettanti a Castel Bragher, a Castel Thun, all'ufficio urbariale di Trento, alle giurisdizioni di Monreale, Castelfondo, all'ufficio urbariale di Cortaccia sulla base dell'urbario generale del 1554 Tedesco Registro, senza coperta, cc. 59 n.n. (acefalo)

7.254 "Libro de affitti della tassa generalla" 1571-1578 Registrazione annuale dei pagamenti dei censi affrancabili distinti per persone. I pagamenti sono effettuati in stari di segala, frumento e orne di vino Registro, legatura in carta, cc. 13 n.n.

7.255 "Registro di Trento delle intrade delli illustri signori de Thonno del anno 1583" 1583 Descrizione delle entrate derivanti da livelli, affitti di campi, case e masi a Trento e dintorni (Mattarello, Civezzano, Povo, Cognola, Albiano, ecc...) (1) All'inizio, in cc. sciolte: "Entrate di Trento", entrate provenienti dal pagamento di decime e affitti nel Maso di Roncafort, a Civezzano, Povo, Gardolo, Meano, in San Bartolomeo a Trento, Albiano Registro, legatura in carta, cc. 8 n.n. Note (1) Esemplare identico al 7.256

7.256 "Registro per le intrade delli illustri signori de Thonno in Trento per l'anno 1583" (tit. int.) 1583 Descrizione delle entrate derivanti da livelli, affitti di campi, case e masi a Trento e dintorni (Mattarello, Civezzano, Povo, Meano, Roncafort, Cavedine, Vigolo Vattaro, ecc...) (1) Registro, legatura in carta, cc. 9 Note (1) Esemplare identico al n. 7.255

7.257 "Registro di Trento dell'anno 1584, 1585" 1584-1585 Descrizione delle entrate derivanti da livelli, affitti di campi, case e masi da riscuotersi a Trento, Costa, Montevaccino, Nave, Zambana, Mezzolombardo, San Michele, Albiano, Civezzano, Povo, Vigolo Vattaro, Mattarello, Cavedine, Roncafort Registro, legatura in carta, cc. 7 n.n.

7.258 "1584. Zins Register auf das 1584te Jars einkhomen" 1584-1585 Registrazione cronologica delle entrate censuali derivanti da affitti e decime (1) Tedesco 85

Registro, senza coperta, cc. 8 n.n. Note (1) Vi sono molte registrazioni in italiano. Tutte comunque risultano depennate

7.259 "Raittunng mein Franntzen Heinglers gegen dem wolgebornen meinem genedigen unnd gebiettenden herrn herrn Ruedolffen freyherrn zu Polweiler unnd im Weilenthal, herrn zu Masmunster und Pluemberg fr. OT. erzherzogs Ferdinannden zu Ossterreich rath und oberister hofmarschall etc. von wegen weillenndt der edlen herrn Carln, Christoffen und Ruelanden von Thunn zu Ennglar etc. seligen erben einkhomens des schloss Rockhen auch sonnsten ires urbari auf dem Nonns de anno 1586" 1586 - Rendiconto dell'amministratore Franz Heingler relativo alle entrate spettanti a Castel Rocca derivanti dai censi in grano e vino - Rendiconto dell'amministratore Franz Heingler relativo alle entrate e uscite ordinarie tratte dall'urbario della Val di Non per l'anno 1586 Tedesco Registro, senza coperta, cc. 29 n.n.

7.260 "Copey. Hierinnen geschribne zins und gilten seint dem schloß Thunn inn zeit der außzaigung verbliben, darynnen diehalb wein halb unnd drittail traidt begriffen, darumben nit aigenntlich wissen khann was es jerlichen ertragt, sonndern ist ain ungeferlichen überschlag gemacht worden" 1587-1589 Descrizione delle entrate, distinte per località, spettanti a Castel Thun derivanti da censi in grano e vino Tedesco Registro, senza coperta, cc. 31 n.n.

7.261 "Affitti che tira l'illustre signor Philippo da Thonn incominciando adì 10 settembre 1590, cioè per la mitta et l'altra mita spetta all'illustre signor Hercules de Thonn" 1590-1591 Descrizione delle entrate spettanti a Filippo Thun e a Ercole Thun derivanti da affitti per l'anno 1590-1591 Registro, senza coperta, cc. 8

7.262 "1596. Registro delle intrade del Castello di Thonno, recevute l'illustre signor Phillippo de Thonno da diverssi affittalini et decimani, come nel presente registro, a cadauno le partite lorro, distintamente appare per l'anno 1596" 1596-1597 Registrazione cronologica delle entrate spettanti a Castel Thun in denaro o generi, derivanti da affitti e decime (1) Verso la metà, in cc. sciolte: sommari delle entrate in generi alimentari spettanti al conte Filippo Thun per gli anni 1596, 1597, 1598, 1599; conto delle entrate e delle uscite del Maso di Nosino per l'anno 1597 Registro, senza coperta, cc. 11 n.n. Note (1) Accanto ad ogni registrazione compare l'annotazione: "Posto in registro"

86

7.263 Registro delle entrate 1598 Registrazione delle entrate provenienti da Rabbi, Cassana, Darnago, Baselga, Preghena, con annotazioni dei pagamenti corrisposti in generi Registro, senza coperta, cc. 6 n.n. (probabilmente acefalo e mutilo)

7.264 1598. Registro delle entrate di Castel Thun, ricevute dal conte Filippo Thun da diversi affittuari e "decimani" 1598-1599 Registrazione cronologica delle entrate spettanti a Castel Thun in denaro o generi, derivanti da affitti e decime (1) Registro, senza coperta, cc. 16 n.n. Note (1) Accanto ad ogni registrazione compare l'annotazione: "Posto in registro"

7.265 "1599. Registro delle intrade dell Castello di Thonno, recevute l'illustre signor Philippo de Thonno da diversi affittalinii et decimani, come nel presente registro, a cadauno le partite lorro, distintamente appare per l'anno 1599" 1599-1600 Registrazione cronologica delle entrate spettanti a Castel Thun, sia in denaro che in generi, derivanti da affitti e decime (1) Registro, senza coperta, cc. 22 n.n. Note (1) Accanto ad ogni registrazione compare l'annotazione: "Posto in registro" e rimandi al Libro A, n. 10.471, della serie "Registri dei conti e saldi"

7.266 "1601. Registro dell'itrade de Cise consegnate a messer Antonio Antonietti come nella sua locatione intitolato con litera A" 1601-1604 Descrizione delle entrate di Cis derivanti da decime e livelli, provenienti dalle località di Bolentina, Rabbi, Cavizzana, Bresimo, Preghena, Livo, Cis, Bordiana, Tozzaga, Rumo, Cagnò, Dambel, Mezzolombardo All'inizio: "Sumario del maneggio di Ciso maneggiato per messer Antonio Antonietti per l'anni 1601, 1602, 1603 et 1604 fatto sotto il di 31 d'agosto 1605 in Thonno" Alla fine: dichiarazione di Stefano Rondoni, agente di Ercole Thun, di aver consegnato il presente registro a Antonio Antonietti da Caldes; seguono le sottoscrizioni e i sigilli di Rondoni e di Antonietti Registro, senza coperta, cc. 16 n.n.

7.267 "Estratto universal del Castel da Thon fatto l'anno 1604" 1604-1607 - Descrizione di tutte le entrate, distinte per località, spettanti a Castel Thun nella persona di Ercole Thun, in denaro e generi, e derivanti dal pagamento di decime, affitti, livelli, interessi su capitali prestati

87

- "Registro dell'intrade de Ciso consegnato al signore Francesco Zaboneto, capitanio in Thonno per l'anno 1605 come nelle sue capitulationi": descrizione delle entrate spettanti a Castel Thun concesse in riscossione all'agente Zabonetti relativamente all'anno 1605 in Val di Sole - "Seguita l'urbario di Landegg, qual è in compagnia et indivise con l'eredi del quondam signore Ferdinando di Welsperge, consegnato a scadere a Lorenzo Slater da Landegg, come nella locatione convenuto seco adi 23 giugno 1604" - "Urbarii von den Einkhomen aus dem Ambt Curtätsch": entrate provenienti dalla zona di Cortaccia, Magrè, Termeno - "Registro del'intrade di Trento": entrate in generi provenienti da debitori di Trento, Povo, Gardolo Volgare, tedesco Registro, senza coperta, cc. 174 n.n.

7.268 "Registro dell'entrade de Cisio per l'anno 1605" 1605-1606 Descrizione delle entrate, distinte per località, spettanti ai Thun sulla fattoria di Cis per l'anno 1605, riscosse da Francesco Zabonetto, capitano a Castel Thun A c. 20v: "Alli 9 de genaro 1606 è statto consegnato la copia di questo registro della fattoria di Ciso al magnifico signore Francesco Zabonetto capitanio in Thonno sopra l'intrada del 1605 ...", seguono le sottoscrizioni di Zabonetti e di Ercole, barone di Thun, 1606 A c. 22: "Summario dell'entrade de Cisio per l'anno 1605 manegiate per me Francesco Zaboneto" Registro, legatura in carta, cc. 21

7.269 "Registro de Cisio per l'anno 1606" 1606-1607 Descrizione delle entrate provenienti da Cis riscosse da Francesco Zabonetti e derivanti da affitti e decime In fondo: "Adì 6 dicembre 1607 è statto fatto conto con il signore Francesco Zabonetto del presente registro et s'è trovato tutto liquido" con la firma dell'agente Thun, Stefano Rondoni; segue: "Sumario dell'intrade di Cise manegiate per il signore Francesco Zabonetto per l'anno 1606" Registro, legatura in carta, cc. 22 n.n.

7.270 "Registro de Cisio per l'anno 1607" 1607-1608 Descrizione delle entrate di Cis derivanti da livelli e decime e riscosse dall'agente Stefano Rondoni In fondo: "Summario del presente registro dell'entrade di Cisio maneggiate da Francesco Zaboneto per l'anno 1607" Registro, legatura in carta, cc. 21 n.n.

7.271 Urbari der wolgebornen edlen gestrenngen herrn herrn Herculesen freyherrn von Thun, zum Roggen etc., baider hochfürstlichen stifft Tryenndt unnd Brüchsen erbschennckhen, etc. als herrn selbstsachern unnd herrn Geörg Balthasarn von Welsperg zu Neurräsen unnd Zelburg etc. als gerhaben herrn Ferdinannden von Welsperg seligen hinterlassner khinder im gericht Lanndegg unnd Laudegg, noch unverkhaufften habennden grundgülten, zinsen, weissathen unnd annderm einkhomen, wie dann solches mir ambtmanschafftsweise auf das 1610 jar einzuziechen übergeben worden nach laut der bestallung wie volgt. Sigmund Weinzürl gerichtsschreiber" (1)

88

1610 Descrizione delle entrate provenienti dalla giurisdizione di Landeck e di Laudegg, derivanti da censi e livelli, distinti per località e persone, consegnate in riscossione a Sigmund Weinzürl, cancelliere della corte di giustizia di Landeck Alla fine: descrizione delle uscite ordinarie della giurisdizione Tedesco Registro, senza coperta, cc. 9 n.n. Note (1) "Urbari auf das Jar 1610" (tit. int.)

7.272 "Urbari herrn Herculesen freyherrn von Thunn etc. unnd weilend herrn Ferdinannden von Welsperg etc. hinterlassene khinder, im Gericht Lanndegg unnd Laudegg habennde grunndt- unnd afftergülten auch annderen einkhomen auf das jar 1611. Sigmund Weinzürl Gerichtsschreiber zu Lanndegg" (1) 1611 Descrizione delle entrate spettanti a Ercole Thun e dapprima a Ferdinando von Welsperg, provenienti dalla giurisdizione di Landeck e Laudegg derivanti da affitti e censi, ecc..., distinti per località e persone, consegnate in riscossione a Sigmund Weinzürl, cancelliere della corte di giustizia di Landeck e ufficiale urbariale Alla fine: descrizione delle uscite ordinarie della giurisdizione Tedesco Registro, senza coperta, cc. 8 n.n. Segnature precedenti: n. 2 Note (1) "Urbari auf das Jar 1611" (tit. int.)

7.273 "Urbari herrn Herculesen freyherrn von Thun etc. und weilennde herrn Ferdinannden von Welsperg etc. seligen hinterlaßner khinder im gericht Lanndegg unnd Laudegg habennden grundt- und afftergülten, auch annderm einkhomen auf das Jar 1612. Sigmund Weinzürl gerichtsschreiber zu Lanndegg" (1) 1612 Descrizione delle entrate spettanti a Ercole Thun e dapprima a Fernando von Welsperg provenienti dalla giurisdizione di Landeck e Laudegg derivanti da censi, livelli, ecc..., distinte per località e persone, consegnate in riscossione a Sigmund Weinzürl, cancelliere della corte di giustizia di Landeck Alla fine: descrizione delle uscite ordinarie della giurisdizione Tedesco Registro, senza coperta, cc. 8 n.n. Note (1) "Urbari auf das Jar 1612" (tit. int.)

7.274 "Urbari herrn Herculesen freyherrn von Thun etc. unnd weilennde herrn Ferdinannden von Welsperg etc. seligen hinterlassner khinder im gericht Lanndegg und Laudegg habennden grundt- unnd afftergülten, auch anderm einkhomen, auf das jar 1613. Sigmund Weinzürl gerichtsschreiber auch Thun- unnd Welspergerischer ambtman zu Lanndegg" (1) 1613

89

Descrizione delle entrate spettanti a Ercole Thun e dapprima a Ferdinando von Welsperg, provenienti dalla giurisdizione di Landeck e Laudegg derivanti da affitti e censi, ecc..., distinti per località e persone, consegnate in riscossione a Sigmund Weinzürl, cancelliere della corte di giustizia di Landeck e ufficiale urbariale Alla fine: descrizione delle uscite ordinarie della giurisdizione Tedesco Registro, senza coperta, cc. 7 n.n. Note (1) "Urbari auf das Jar 1613" (tit. int.)

7.275 "Urbari herrn Hercülesen freyherrn von Thun etc. und weilennde herrn Ferdinanndten von Welsperg etc. seligen hinterlassner kinder im gericht Lanndegg und Laudegg habennden grundt- und afftergülten, auch annderm einkhomen auf das Jar 1614" (1) 1614 Descrizione delle entrate spettanti a Ercole Thun e dapprima a Ferdinando von Welsperg, provenienti dalla giurisdizione di Landeck e Laudegg derivanti da affitti, censi, ecc..., distinti per località e persone Alla fine: descrizione delle uscite ordinarie della giurisdizione Tedesco Registro, senza coperta, cc. 7 n.n Note (1) "Urbari auf das Jar 1614" (tit. int.)

7.276 "Urbari herrn Herculesen freyherrn von Thun etc. unnd weilennde herrn Ferdinanndten von Welsperg etc. seligen hinterlassner khinder, im gericht Lanndegg unnd Laudegg habennden grunndt- unnd afftergülten, auch annderm einkhomen, auf das Jar 1615" (1) 1615 Descrizione delle entrate spettanti a Ercole Thun e dapprima a Ferdinando von Welsperg, provenienti dalla giurisdizione di Landeck e Laudegg derivanti da affitti, censi, ecc..., distinti per località e persone Alla fine: descrizione delle uscite ordinarie della giurisdizione Tedesco Registro, senza coperta, cc. 8 n.n. Note (1) "Urbari auf das Jar 1615" (tit. int.)

7.277 "Urbari herrn Herculesen freyherrn von Thun etc. unnd weilennde herrn Ferdinanndten von Welsperg etc. seligen hinterlassner kinder im gericht Lanndegg unnd Laudegg habennden grunndt- unnd afftergülten, auch annderm einkhomen auf das Jar 1616" (1) 1616 Descrizione delle entrate spettanti a Ercole Thun e dapprima a Ferdinando von Welsperg, provenienti dalla giurisdizione di Landeck e Laudegg derivanti da affitti, censi, ecc..., distinti per località e persone Alla fine: descrizione delle uscite ordinarie della giurisdizione Tedesco 90

Registro, senza coperta, cc. 8 n.n. Note (1) "Urbari auf das Jar 1616" (tit. int.)

7.278 "Urbari weilennde herrn Herculesen freyherrn von Thun etc. unnd weilennde herrn Ferdinannden von Welshperg etc. seligen hinterlassner kinder im gericht Lanndegg und Laudegg habennden grundt- und afftergülten, auch anderm einkhomen auf das Jar 1617" (1) 1617 Descrizione delle entrate spettanti a Ercole Thun provenienti dalla giurisdizione di Landeck e Laudegg derivanti da affitti, censi, ecc..., distinti per località e persone Alla fine: descrizione delle uscite ordinarie della giurisdizione Tedesco Registro, senza coperta, cc. 8 n.n. Note (1) "Urbari auf das Jar 1617" (tit. int.)

7.279 Registro delle entrate 1624 Elenco di censi e di interessi su capitali spettanti ai Thun (1) da riscuotersi a Terzolas, Cassana, Cavizzana, Solasna, Tozzaga, Bordiana, Bozzana, Rumo, Tregiovo, Magrè, Lauregno, Amblar, Caldes Tedesco Registro, legatura in carta, cc. 11 n.n. Note (1) A lato di molte registrazioni si trova un riferimento riportato con la sigla A.J. seguito da un numero

7.280 Registro delle entrate 1627 Descrizione delle entrate derivanti dal pagamento in denaro e in generi, di affitti e decime, peculio, ecc., (1) Verso la fine: "Seguono le partite cavate dal proprio urbario o sia registro di Castelfondo" In fondo: "Questo è l'urbario osia registro del quale si fa mentione nella locatione, osia instrumento, di fattorie, concessa dal antedetto illustrissimo signor Bolfgango Theodorico barone de Thonno al magnifico messer Giovanni Federico Gelmi, rogiti Francesco Zaboneto, adì 22 novembre 1627". Seguono le sottoscrizioni di Volfgango Teodorico e di Giovanni Federico Guelmo, mentre i sigilli sono stati strappati Registro, legatura in carta, cc. 31 n.n. Note (1) Molte delle registrazioni sono accompagnate dalle sigle WT (Volfgango Teodorico ) e CR (Cristoforo Riccardo), con un riferimento al numero di pagina di un altro registro

7.281 "Urbarium irer genaden herrn freyherrn zu Thun etc. und Herrn von Welsperg im gericht Lanndegg und Laudegg

91 habenden grundt- unnd affterzins auch behausungen und weyern so den achten tag monats augusti anno etc. achtundzwainzig widerumben renoviert worden" (1) 1628 Descrizione delle entrate spettanti a Volfgango Teodorico Thun e a Volfgango Teodorico von Welsperg, e provenienti dalla giurisdizione di Landeck e Laudegg derivanti da affitti, censi, livelli ecc., distinti per località e persone (2) Alla fine: descrizione delle uscite ordinarie della giurisdizione Tedesco Registro, senza coperta, cc. 10 n.n. Note (1) "Urbarium der wolgebornen edlen gestrenngen herrn Herrn Wolfganng Dietrich freyherrn zu Thun, Roggen und Caldes baider hochfürstlichen stifft Triendt und Prixen erbschenckhen und herrn Wolfganng Dietrichen von Welsperg zu Zelburg und Neuräsen in der herrschafft Lanndegg und Laudegg habenden grundt- und affterzins auch behausungen und weyern so den 8. tag monats augusti anno etc. 1628 durch die edlen vesten herrn Francisc Zabonet und herrn Balthaser Hörwarter als abgeordnete herrn gewalthaber widerumben renovieret worden wie hernach zu vernemen." (tit. int.) (2) L'urbario fu aggiornato da Francesco Zabonetti e Balthaser Hörwarter in funzione di delegati

7.282 Registro delle entrate 1638-1639 Registrazione delle entrate, distinte per località, spettanti a Castel Thun, per affitti e decime con annotazioni dei pagamenti effettuati dai debitori in denaro e generi Registro, senza coperta, cc. 36 n.n.

7.283 Registro delle entrate 1638-1640 Registrazione delle entrate, distinte per località dei rispettivi debitori, e spettanti a Castel Thun, per affitti, decime, con annotazioni di qualche pagamento effettuato in denaro e generi Registro, senza coperta, pp. 133

7.284 "Ano 1638" 1638-1640 Registrazione delle entrate, distinte per località, spettanti a Castel Thun, per affitti e decime, con annotazioni dei pagamenti avvenuti in generi e prestazioni (1) All'ultima c.: sottoscrizione con sigilli dei conti Volfgango Teodorico e Cristoforo Riccardo Thun Registro, senza coperta, cc. sd 39 (manca la c. 1) Note (1) Le registrazioni di pagamento sono state riportate anche nel Libro A, n. 10.474 della serie "Registri dei conti e saldi". In parecchi casi si rimanda direttamente alle registrazioni poste nel suddetto registro. Forse il registro, insieme ai due precedenti (7.282 e 7.283), rappresenta una sorta di strazzetto all'estratto annuale del 1638 della serie 8 "Registri delle entrate annuali"

7.285

92

Registro delle entrate 1645 (1) Registrazione delle entrate in denaro e generi provenienti dal pagamento da parte dei debitori di affitti e decime nella zona di Terlano, Sarentino Tedesco Registro, senza coperta, cc. 32 n.n. Note (1) Poichè del registro non rimane che un misero frammento, poche sono le registrazioni che vi compaiono. Fra esse vi è anche una data, quella del 1645, ma il registro potrebbe anche essere precedente e il 1645 un'annotazione posteriore

7.286 Registro delle entrate sec. XVII seconda metà Descrizione delle entrate in generi e denaro, distinte per località, derivanti da decime e livelli Registro, senza coperta, cc. 21 n.n.

7.287 Registro delle entrate sec. XVII seconda metà Descrizione delle entrate in generi e denaro, distinte per località, spettanti a Castel Thun e derivanti da decime e livelli Registro, senza coperta, cc. 13 n.n.

7.288 "Registro [...] masadori [...] et Bresamo [...] Val di Solle per il anno 16[60] per la mia mitta" 1660-1661 Registrazione delle entrate, distinte per località, in denaro e generi, spettanti per la propria metà a Cristoforo Riccardo Thun (1) Registro, senza coperta, cc. 7 n.n. Note (1) Il registro riporta riferimenti al Libro E, n. 14.687, della serie "Registri dei conti e saldi di Cristoforo Riccardo Thun ed eredi". Si veda anche il registro successivo, 7.289

7.289 "Regi[stro ....] mas[adori...] et Bresamo [...] Val di Solle per il [...] per la mia mitta" 1661-1662 Registrazione delle entrate, in denaro e generi, spettanti a Cristoforo Riccardo Thun (1) Registro, senza coperta, cc. 7 n.n. Note (1) Il registro riporta riferimenti al Libro E, n. 14.687, della serie "Registri dei conti e saldi di Cristoforo Riccardo Thun ed eredi". Si veda anche il registro precedente, n. 7.288

7.290 Registro delle entrate 1663-1665

93

Registrazione dei generi versati (grano, formaggio) a pagamento di affitti e decime (1) Registro, senza coperta, cc. 15 n.n. Note (1) Nel registro si trovano riferimenti ai Libri C, E, H della serie 14 "Registri dei conti e saldi di Cristoforo Riccardo Thun ed eredi"

7.291 Registro delle entrate 1671 Registrazione delle entrate spettanti a Cristoforo Riccardo Thun, derivanti da livelli, decime, con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi Registro, senza coperta, cc. 7 n.n.

7.292 "1672. Estratto della intrada datta li illustrissimi signori conti di Castel Thunn al molto nobile et spettabile signor Giacomo Magazza di Revò per l'anno suddetto" (tit. int.) 1672 Descrizione delle entrate derivanti da livelli e decime ricavate dalle località di Brez, Romallo, Rumo, Baselga, Bresimo, Cis, Cassana, Bordiana, Bozzana, Tozzaga In fondo: "Somario di tutto quanto contiene il presente estratto" e somma delle entrate distinte per generi (frumento, miglio, segala, vino, formaggio) Registro, legatura in carta, cc. 16 n.n.

7.293 "Reggistro suciatto (sic) delli affitti et livelli che si racoliono nella pieve di Vigo per Castel Thunn et denaro per l'anno 1674" 1674-1676 Registrazione delle entrate spettanti a Castel Thun derivanti dal pagamento di affitti e livelli provenienti da Vigo e Toss, con annotazioni dei pagamenti avvenuti in denaro e generi Registro, senza coperta, cc. 5 n.n.

7.294 "Urbario ed inventario di Castel Thunn e Trento" 1731 circa cc. 3-38: Descrizione delle entrate spettanti a Castel Thun derivanti da livelli, regalie, decime, interessi su capitali prestati, affitti di masi, campi, case, ecc. cc. 50-58: inventario dei beni mobili (mobilio, soprammobili, quadri, attrezzi, biancheria, ecc.) presenti nel palazzo di Trento e a Castel Thun, 1731 (1) Registro, senza coperta, cc. 58 (bianche cc. 12) Note (1) L'inventario viene predisposto da Francesco Agostino alla morte del padre Giovanni Vigilio Thun

7.295 "Registro summario dell'entrate aspettanti all'eredi quondam signor Giovanni Vigilio conte di Thunn. 1731" (1)

94

1731-1806 - cc. 1-68: urbario dei masi, delle regalie, delle decime, delle locazioni e delle agenzie, 1731 - 1774 - cc. 467-486: "Inventari diversi": inventari dei vari masi e masadori, 1734-1787 - cc. 1-9: "Sieguono le descrizioni degl'inventarii di ragione di Castel Thunn, cioè de suoi masi hinc inde. 1760": inventari di vari masi e masadori, 1760-1806 Registro, legatura in carta, cc. 95 (numerazione originale varia, bianche cc. 4), con indice per materia all'inizio n.n. Note (1) "Registro delle entrate di Castel Thunn quanto di quelle che si raccogliono in Castello in natura, quanto quelle che sono locate alli agenti conforme si ha ritrovato dopo la morte del dilettissimo mio signor padre, che sia in cielo, raccolte da me Francesco Agostino conte di Thunn, dando principio a quest'affare li 28 di ottobre del 1731" (tit. int.)

7.296 "Scodirolo antico" 1737-1747 Registrazione delle entrate, distinte per località, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in denaro e generi Registro, senza coperta, cc. 32 n.n.

7.297 Registro delle entrate 1737-1803 Registrazione delle entrate derivanti da decime, livelli, regalie e crediti fruttiferi (1) A p. 35: annotazione relativa alla cessione da parte del conte Matteo Thun a favore dello zio, il conte Basilio Thun, del Maso Stabel a Nosino, 1779 Alle pp. 272-273: elenco di permute e compravendite Registro, legatura in pelle, pp. 340 (bianche pp. 84), con rubrica per nomi di persona all'inizio Segnature precedenti: 17 Note (1) Il registro è collegato e fa riferimenti al "Urbario Novo 1768", n. 7.313

7.298 "A. Libretto del danaro che si scode" 1740-1747 Registrazione di entrate varie relative a Palazzo Thun a Trento e a Castel Thun derivanti da merci o bestiame venduti, dai pagamenti in acconto o a saldo da parte dei vari agenti, dalle decime e livelli, da interessi su capitali prestati, ecc. Registro, legatura in carta, cc. 6 n.n.

7.299 "28 marzo 1744. Notta dell'entrata e uscita 1754" (1) 1744 - 1751 Registrazione delle entrate, in denaro e generi, per riscossione di interessi e di affitti, nota del grano, brascato, formaggio corrisposto Dopo la metà: "Nota del speso doppo la morte di sua eccellenza signor Agostino Francesco conte di Thunn come da estrattello, o sii giornale ...": saldo annuale delle spese effettuate dal 1744 al 1751 Registro, legatura in carta, cc. 22 n.n. 95

Note (1) Francesco Agostino Thun è morto il 28 marzo 1744 come da titolo

7.300 "Urbario generale delli signori cavaglieri Thunn di Vigo, stato consegnato a Castel Thunn anno 1761" 1745-1748 (con annotazioni posteriori fino al 1784) Registrazione delle entrate, distinte per località, derivati da capitali presi a prestito o da affitti e dell'eventuale pagamento effettuato in acconto o a saldo del debito contratto Sulla prima carta: "Urbario non perfecionato" Contiene anche all'inizio in cc. sciolte: "Agenzia Filippina Vigo. 1773": urbario dei beni immobili, dei livelli e degli affitti spettanti ai Thun - Filippini nella zona di Vigo, Toss, Denno, Vervò, Torra Registro, legatura in carta, cc. 74 n.n.

7.301 "[Li]bro dell'entrate aspetante all'illustrissimo [e reverendissimo] signor Vigilio Basilio conte di Thunn per l'anni [1749, 17]50, tanto dell'agenti, decimani, livellari [...] danaro ed del maso che vien lavorato in Castel Thunn" 1749-1750 Registrazioni delle entrate spettanti al conte Vigilio Basilio Thun per affitti, decime, interessi su capitali prestati; registrazione dei pagamenti ricevuti, in denaro e generi, dai livellari di Rabbi; registrazione dell'entrata, in cereali e brascato, del maso di Castel Thun Registro, legatura in carta, cc. 13 n.n.

7.302 "Libro di tutto il denaro ricevuto a nome del illustrissimo signor conte comendatore di Malta per 1749 co[me pu]re del vino venduto, grano ed altro" 1749-1750 Registrazione delle entrate spettanti al conte Vigilio Basilio Thun per affitti, decime, interessi su capitali prestati; "memoria" dei livelli riscossi a Rabbi; registrazioni del formaggio, del grano e del vino venduto; registrazione del grano raccolto dal maso di Castel Thun, Alla prima c.: "Il giorno della partenza dell'illustrissimo signor Vigilio conte di Thunn e cavaliere di Malta [per la] Boemia che fu li 20 marzo 1749 mi fu[rono] dati dal suddetto illustrissimo signor conte per uso del [...] zecchini 13" Registro, legatura in carta, cc. 14 n.n.

7.303 "Libro dell'entrate dell'illustrissimo e reverendissimo signor Vigilio Basilio conte di Thunn ed cavaliere di Malta tanto del denaro, grano, formaggio, butiro ed anco del maso che vien lavorato in Castel Thunn principiando dalli 13 luglio 1750, 1751" (tit. int.) 1750-1752 (con annotazioni posteriori fino al 1756) Registrazioni delle entrate spettanti al conte Vigilio Basilio Thun per affitti, decime, interessi su capitali prestati; registrazione dei pagamenti ricevuti, in denaro e generi, dai livellari di Rabbi; registrazione dell'entrata, in cereali e brascato, del maso di Castel Thun Registro, legatura in carta, cc. 23 n.n.

7.304 "Libro del denaro riceputo dalli signori agenti, interessi delli capitali ed crediti principiando dall'anno 1750 per l'anni

96

1756 ed 1757..." 1750-1762 Registrazione cronologica del denaro riscosso dagli agenti, spettante a Vigilio Basilio Thun e proveniente dal pagamento della decima o degli interessi scaduti su capitali prestati Registro, senza coperta, cc. 30 n.n.

7.305 "[Libro dell'] entrate aspetante all'illustrissimo [e reverendissimo] signor Vigilio Basilio conte di [Thunn] e cavaliere di Malta del grano, de[naro], formaggio ed butiro ed anco del maso per l'anno 1751" 1751-1752 Registrazione delle entrate, in denaro e generi, spettanti al conte Vigilio Basilio Thun per affitti, decime, interessi su capitali prestati Registro, senza coperta, cc. 3 n.n., mutilo

7.306 Registro delle entrate 1751-1754 Registrazioni delle entrate spettanti probabilmente al conte Vigilio Basilio Thun per affitti, decime, interessi su capitali prestati; registrazione dei pagamenti ricevuti, in denaro e generi, resoconto dei cereali raccolti dal maso di Castel Thun, memoria del vino venduto Registro, legatura in carta, cc. 12 n.n., acefalo

7.307 "Libro dell'entrate aspetante all'illustrissimo signor Vigilio Basilio conte di Thunn e cavaliere di Malta, tanto del denaro, grano, formaggio, smalzo, ed anco grano del maso che vien lavorato in Castel Thunn per l'anno 1752" 1752-1753 Registrazioni delle entrate spettanti al conte Vigilio Basilio Thun per affitti e decime (decima di Brez e di altri masi) e dei pagamenti ricevuti, in denaro e generi, compresi quelli del masadore di Dardine e dei livellari di Rabbi Registro, senza coperta, cc. 6 n.n., mutilo

7.308 "Libreto per far memoria del grano che si cava cioè di decima, del castello, masadori e livelari nel anno 1752, 1753" 1752-1753 Registrazione della quantità di cereali derivanti dalla decima, dalle coltivazioni di Castel Thun, dai vari masi e dai pagamenti dei livelli Registro, senza coperta, cc. 20 n.n.

7.309 Registro delle entrate spettanti al signor conte Vigilio Basilio Thun per l'anno 1755 1755-1759 Registrazione delle entrate in denaro e generi spettanti a Vigilio Basilio Thun e derivanti da decime e livelli; registrazione del formaggio e del vino distribuiti e dei corrispettivi pagamenti ricevuti in acconto o a saldo Registro, legatura in carta, cc. 14 n.n.

97

7.310 Registro delle entrate spettanti al signor conte Vigilio Basilio Thun per l'anno 1756 1756-1761 Registrazione delle entrate in denaro e generi derivanti da livelli e decime e delle quantità di vino distribuite a privati e rispettivi pagamenti ottenuti Registro, legatura in carta, cc. 11 n.n.

7.311 "Libro dell'entratte aspetante all'illustrissimo signor conte Basilio, commendatore di Malta, del grano scoso dalli signori decimani, maso di Castel Thunn, masadore, braschatti, smalzo e formaggio qual serve per l'anno 1757" 1757-1762 Registrazione delle entrate spettanti al conte Vigilio Basilio Thun per affitti e decime, e dei pagamenti avvenuti; registrazione del vino venduto nell'anno 1757 In fondo: registrazione relativa ai cereali seminati nel 1757 Registro, senza coperta, cc. 11 n.n.

7.312 "Nota del grano si riceve dalli masadori e decime 1776, più il 1777, item il 1778, più per il 1779" "Nota del butirro e formaggio si riceve dalli livellarii l'anno 1776, 1777,1778" (capovolgendo il registro) 1762-1782 - Registrazione dei cereali immagazzinati nel granaio, prodotti nei fondi lavorati nel castello o consegnati da masadori o "decimani", 1762-1782; "nota del vino datto fuori": registrazione del vino distribuito e venduto dal castello, 1762-1772 - Capovolgendo il registro: registrazione del formaggio e del burro consegnati al castello da masadori e "decimani" e di quelli prodotti dal latte di mucche e pecore del castello, 1776-1781 Dopo la metà: registrazione delle stoffe e dei fili acquistati e consegnati a sarti e lavoranti a domicilio per la confezione di indumenti e biancheria per il castello, 1732-1738 Registro, legatura in carta, cc. 69 n.n.

7.313 "Urbario nuovo de livelli, censi e capitali fruttiferi di me Vigilio Basilio conte di Thunn 1768" (tit. int.) 1768-1840 Registrazione delle entrate per capitali fruttiferi, decime, livelli, con registrazioni dei pagamenti annuali dell'interesse scaduto, spettanti al conte Vigilio Basilio Thun (1) In fondo, slegato dal registro: "Nota dei mobili che tiene il notaro Baldassare Bergamo di ragione di sua eccellenza signor conte Matteo de Thunn..." Registro, legatura in pelle, cc. 267, con indice per nomi di luogo, di persona, per soggetto all'inizio Segnature precedenti: 28 Note (1) Vengono riportati il titolo del debito, la data del rogito, il nome del notaio, il numero d'iscrizione nell'instrumentum e l'avvenuto pagamento

7.314 Urbario delle agenzie, dei masi, dei livelli, delle decime e dei capitali della famiglia Thun

98

1770-1786 Registrazione degli immobili, dei capitali, dei censi di proprietà Thun, con annotazioni dei pagamenti effettuati dai debitori Registro, legatura in pelle, cc. 96 (numerazione originaria imprecisa), con indice per nomi di luogo tra la c. 1 e la c. 2 (1) Note (1) Insieme e accanto a questo è presente un secondo indice, slegato dal registro, per nomi di luogo e di persona. In esso vi è riportato un rimando al foglio 150, facendo forse riferimento all'originaria consistenza del registro stesso

7.315 Registro delle entrate 1771-1776 Registrazione delle entrate derivanti da locazioni di agenzie, masi, ecc., da capitali e delle uscite per "aggravi" (capitali presi in prestito, messe legatarie, carità perpetue, tasse straordinarie, vitalizi), spettanti a Matteo Giuseppe Thun (1) All'interno del piatto posteriore della coperta: annotazione di pagamento Registro, legatura in mezza pergamena, cc. 227 (numerazione originaria parziale; bianche cc. 56), con rubrica per nomi di luogo e di persona all'inizio Note (1) Le registrazioni sono effettuate per località quando sono legate a beni immobili (vengono indicati il tipo e la quantità di rendita che ne deriva e le entrate effettive) oppure per persona quando sono legate a capitali

7.316 "Urbario per Castel Thunne per l'anno 1773" 1773 Descrizione delle entrate spettanti a Castel Thun derivanti dal pagamento di livelli in denaro e generi, probabilmente provenienti dalla zona della val di Cembra (1) Registro, senza coperta, cc. sd 9 n.n. Note (1) A destra compare spesso la scritta a matita "pagato"

7.317 "Nota del grano che si riceve dalli masadori, decime ed altri, principiato l'anno 1782 in Castello Thunn" "Nota del buttiero e formaggio che si riceve da livellari ed altri, principiato 1782 in Castel Thunn" (capovolgendo il registro) 1782-1839 - Registrazione dei cereali, legumi, ecc. raccolti e derivanti dalle varie decime (Vigo, Masi, Rumo, Mezzalone, Tavon, Brez, Bresimo, Livo...), dai vari masi (Inon, Raut, Dos Tavon, Nosin, Fochel, Rosabel, Dolzan), dai fondi lavorati nel castello, da Trento, da Altaguarda e da altri fornitori, 1782 -1839 (1) - Capovolgendo il registro: registrazioni del burro e formaggio consegnati al castello da masadori e livellari di alcuni masi (Cavallaro, Boccatorta, Casal, Padergnana) e delle quantità prodotte dal latte di mucche e pecore di Castel Thun, 1782-1839 Registro, legatura in carta, cc. 254 n.n. Note (1) Alla fine di ogni anno viene fatto un elenco della quantità totale di ogni singolo prodotto (grano, fagioli, segala, orzo) ricavato

7.318

99

"Urbario secondo delle agenzie, masi, livelli, decime, censi, scritti di credito ed altro di ragione dell'eccellentissima famiglia de conti di Thunn ed Hochensein di Castel Thunn (tit. int.) (1) 1782-1841 (con annotazioni anteriori a partire dal 1728) Registrazione delle entrate provenienti da livelli, capitali fruttiferi, rendite delle agenzie e dei masi, locazioni, decime, ecc., con annotazioni dei pagamenti annuali per interessi scaduti Registro, legatura in pelle con lacci, cc. 291 (numerazione originaria varia), con rubrica per luogo all'inizio Segnature precedenti: 10 Note (1) Il titolo compare in una delle carte sciolte collocate all'inizio del registro

7.319 Registro delle entrate sec. XIX prima metà Partitario dei debitori per affitti (1) All'esterno del piatto posteriore: "1839. Contenente lettere scritte a debitori" All'inizio: annotazione relativa ad un debito da saldare Registro, legatura in mezza pelle, cc. sd 79 n.n. Note (1) La carta di destra corrispondente al dare non è mai compilata

7.320 Registro delle entrate sec. XIX prima metà (con annotazioni anteriori dal 1789) Partitario dei debitori per capitali ad interesse, in conto obbligazioni e affitti Registro, legatura in pelle, cc. sd 53 n.n. Segnature precedenti: 35

7.321 Urbario sec. XIX prima metà Registrazione delle entrate distinte per nome del debitore, dei capitali dovuti per decima, per locazione di agenzia, livelli, obbligazioni, interessi, ecc. Registro, legatura in pelle, cc. 73 con rubrica per nomi di luogo all'inizio Segnature precedenti: 48

7.322 Prospetto dei masi sec. XIX prima metà Descrizione degli immobili che costituiscono i masi "ai Troncheni", Castelletto, al Raut, Moncou e calcolo degli affitti per le nuove locazioni Registro, senza coperta, cc. 7 n.n.

7.323

100

"Descrizione dei livelli e capitali esistenti nei comuni entro apparenti ch'erano nell'agenzia Dardine colla descrizione dei fondi sui quali sono fondati, onde rettificare i confini e possessori attuali per la rinovazione delle investiture e reintegrazione dei capitali, ecc. Priò, Vervò, Tress, Torra, Taio, Segno, Molaro e Vion" sec. XIX prima metà Descrizione dei livelli e capitali fondati su terreni situati nei comuni di Priò, Vervò, Tres, Torra, Taio, Segno, Mollaro e Vion sottoposti all'agenzia di Dardine, al fine di aggiornare i confini e i possessori degli stessi per il rinnovo delle investiture Sul verso della coperta: "Estratto per la rinovazione delle investiture e rettifica dei capitali. Agenzia di Dardine" Registro, senza coperta, cc. 25 n.n.

7.324 "Scodirollo dei peculi, livelli, censi, affitti in locazioni temporali, interessi di capitali ed altro, esistenti nei comuni dei Masi di Vigo, Vigo, Toss, Dardine, Torra, Segno, Taio, Dermullo, Tress, Smarano, e Vervò nonchè Corredo, quali sono stati fino da tempo immemorabile nelle agenzie Castelletto, Filippina, Dardine e Kenisseg e che ora vengono scossi in Castel Thunn" sec. XIX prima metà Elenco e descrizione delle entrate dovute a Castel Thun derivanti da peculi, livelli, interessi per capitali scaduti Registro, senza coperta, cc. 14 n.n.

7.325 "Fondo" sec. XIX Prospetto in cui sono riassunti i dati ricavati dagli atti di investitura: compare il riferimento alla data di investitura, la denominazione del maso locato e l'elenco dei fondi ad esso pertinenti, i nomi di coloro che sono stati investiti e le rendite annuali in generi e denaro ricavabili dal livello Registro, senza coperta, cc. 36 n.n., con indice alfabetico per nomi di luogo all'inizio n.n.

7.326 "Scossita Santo Simone" 1808-1853 Partitario dei debitori per prestiti di capitale, interessi, affitti, livelli, con registrazioni del pagamento effettuato che avveniva usualmente alla festa di San Simone (28 ottobre) (1) Registro, legatura in carta, cc. 39 n.n. Note (1) I pagamenti dei "consorti livellari" sono registrati in fondo

7.327 "Estratto formato li 22 settembre 1809" 1809-1812 Registrazione delle entrate spettanti a Castel Thun per affitti, interessi su capitali prestati, decime, con annotazioni di avvenuti pagamenti in acconto o a saldo (1) Registro, senza coperta, cc. 3 n.n. Note (1) Molti degli affitti erano prima dovuti e pagati al conte Pilati

101

7.328 "Scodirolo" (1) 1839-1843 (con annotazioni anteriori a partire dal 1818) Partitario dei debitori - creditori per interessi su capitali, per affitti di decime o agenzie, per somministrazioni (2) Registro, legatura in pelle, cc. sd 200 (bianche le cc. sd 1-5), con rubrica per nomi di persona all'inizio Segnature precedenti: 47 Note (1) Sulla coperta compare anche "Libro Maestro novo" depennato e sostituito da "Scodirolo". Il registro riporta riferimenti al n. 7.313 della presente serie (2) Molte registrazioni risultano depennate

7.329 Registro delle entrate 1840 Registrazioni delle entrate, in forma di partita, con la descrizione delle quantità di generi alimentari e corrispondente valore in moneta che masadori e affittuari devono annualmente consegnare a pagamento dell'affitto per i masi, i fondi e gli stabili che hanno in condotta Registro, senza coperta, cc. 24 (num. orig. cc. 21-50; acefalo e mutilo) (1) Note (1) Il registro si presenta in forma di frammento, parte dalla carta 21

7.330 "Scomparto di quanto tocca pagare a cadauno degli affittalini che hanno in condotta i masi di Bresimo e Baselga" (1) 1844 Prospetto di divisione, effettuato in base a quanto stabilito dal contratto di locazione del 1 settembre 1844, di stabili e terreni di alcuni masi situati a Bresimo di proprietà della famiglia Thun. Sul registro suddiviso in finche sono specificati: numero corrente, numero di partita catastale, denominazione degli stabili, estensione, canone d'affitto, importo ricavato da ciascun locatario Registro, senza coperta, cc. 6 n.n. Note (1) Il titolo è ripreso da quanto riportato sul verso dell'ultima carta

7.331 "Livelli e Decime H" 1844-1846 Partitario dei debitori di Castel Thun per canoni peculiari, livellari, enfiteutici e decime (1) Registro, legatura in mezza pelle, cc. sd 171 (bianche cc. sd 57) Note (1) La partita dell'avere non è compilata

7.332 "Affittuali Valle Annone" 1844-1850 Partitario di tutti i debitori per affitti di masi, stabili, fondi, mulini, ecc., nei confronti di Castel Thun (1) 102

Registro, legatura in pelle, foderato in tela, cc. sd 323 (bianche cc. 135, mancano cc. 41) (2) Note (1) Vi è riportato il riferimento all'atto di locazione e l'indicazione dell'importo annuo d'affitto dovuto (in denaro, natura, opere) con le scadenze dei pagamenti. La partita dell'avere non è compilata (2) Le carte mancanti sono state tagliate

7.333 "Nota dei pagamenti fatti dagli entro descritti masadori in conto affitto di campagna come qui dentro" 1846-1854 Registrazione delle entrate in forma di partita versate annualmente in denaro, generi e opere dai masadori di Dardine e di Vigo per affitti Registro, senza coperta, cc. 46, con indice alfabetico per nomi di persona a c. 46

7.334 Registro delle entrate 1847-1848 Partitario dei debitori, con alcune registrazioni di pagamento degli affitti su terreni siti a Romallo, Revò, Rumo, Tregiovo, Proves, Preghena, Livo, Bresimo, Cis (1) Registro, legatura in carta, cc. sd 76 n.n. Note (1) Le partite sono ordinate per località: per ognuna vi è un prospetto col nome dei singoli locatari, la rendita per ciascuno e la rendita totale per località

7.335 "Affitti annuali dei beni stabili ed arretrati a tutto dicembre 1847" 1848 Elenco degli affittuali che tengono in locazione masi, case e fondi della famiglia Thun. Sono annotate le date di scadenza degli affitti, gli arretrati, gli importi da versare, ecc. Registro, senza coperta, cc. 27 n.n.

7.336 "Strazetto di ricevimento del grano dell'anno 1849 e 1850" 1849 - 1851 Registrazione cronologica del grano consegnato da vari manenti del castello per acconto o saldo su affitti o su mezzadria All'interno in c. sciolta: nota del grano ricevuto, 1851 - 1851 Registro, senza coperta, cc. 5 n.n.

7.337 "Manenti" 1851 (1) Partitario di vari manenti con la registrazione dei loro debiti nei confronti dei Thun per affitti e relativi pagamenti corrisposti in denaro e generi Registro, legatura in carta, cc. sd 29 Note 103

(1) La data è stata desunta da quanto riportato sul piatto posteriore della coperta

7.338 "Strazetto del grano ricevuto entro l'anno 1851, 1852" 1851 - 1853 Registrazione cronologica dei cereali ricevuti a titolo di acconto o saldo su affitti (per lo più di masi) e sulla mezzadria di vari fondi Registro, senza coperta, cc. 7 n.n.

7.339 "Prospetto d'entrata in grani pagati in conto affitto di stabili nell'anno 1854 dai manenti in Val di Non" (tit. int.) 1854 - Elenco in ordine progressivo dei manenti con la rispettiva quantità di granaglie (segala, orzo, avena, frumento, piselli) versata da ognuno a pagamento di affitti - "Prospetto d'uscita dei grani di entrata dell'anno 1854" Registro, senza coperta, cc. 4 n.n.

7.340 "Bresimo e Baselga. Scodirollo affitti in base alle nuove locazioni" (1) 1859-1871 Partitario degli affittuari, con registrazione dei pagamenti annuali degli affitti dei fondi Registro, legatura in carta, pp. 13 Note (1) Sul verso dell'ultima carta: "Locazione di Bresimo estinte"

7.341 "Libro delle granalie che devono i manenti pei affiti annui. 1896. 1885" 1885 - 1908 Elenco dei "generi convenuti in locazione" e registrazione delle quantità di tali generi versati dai manenti, tenuti a corrispondere ai Thun l'affitto per i terreni avuti in locazione Registro, legatura in mezza pelle, cc. 13 n.n.

104 serie 8 Registri delle entrate annuali, 1552 - 1701

Contenuto Già dalla metà del XVI secolo, si diede avvio alla produzione di registri che annualmente documentassero le entrate dei Thun, derivanti dal pagamento da parte dei debitori degli affitti e delle decime su terreni di proprietà della famiglia. La serie col tempo prese piede tanto da protrarsi per secoli fino al 1785, e diventare, all'interno dell'archivio, una fra le principali, sia per ricchezza del materiale documentario (basti considerare l'elevato numero di registri presenti), sia per l'organicità e la sistematicità delle registrazioni. A partire dal 1552 infatti, e fino al 1589 in lingua tedesca, vengono prodotti, relativamente ad ogni anno (1), registri che rimarrano nel corso del tempo pressoché uguali nell'impostazione e che miravano a tenere memoria e conto delle entrate censuali spettanti ai Thun derivanti dal vasto patrimonio di possedimenti e diritti da sempre vantati e via via acquisiti negli anni (2). Le registrazioni che compongono questi registri si presentano distinte per località. Sotto ad ogni voce compaiono i debitori che alla scadenza dei termini (di solito alla festa di San Michele) dovevano corrispondere annualmente il censo o la decima, che venivano versati o in generi alimentari (grano, formaggio, vino, ecc...) o in denaro. Di ciascun debitore vengono segnalate, nella pagina di sinistra, le generalità, il riferimento all'atto di investitura (si rimanda ad un determinato "folio" dei Los Buecher 1, 2, 3, 4ae partis) e l'ammontare del debito, mentre nella pagina di destra compare l'annotazione relativa all'eventuale pagamento effettuato. Ogni registro è riservato ad un unico anno (come spesso esplicitato nel titolo, ad es.: "Urbar und Zins Register zu Thun auf das 1556"), intendendo che quelle presenti sono le entrate dovute in quell'anno indicato, mentre in realtà vi si possono trovare registrazioni riguardanti anche l'anno precedente o i successivi, perchè riferite ai pagamenti in acconto o a saldo degli affitti versati dai debitori. Le località, menzionate fin dai primi registri e nelle quali i Thun avevano diritti di riscossione di censi e decime, sono: Giudicarie, Comano, Stenico, Pressano, Roncafort, Nave, Mezzocorona, Nosino, Castelletto, Masi, Raut, Moncovo, Vigo, Toss, Dardine, Nassoi, Priò, Vervò, Tuenetto, Mollaro, Segno, Tres, Sfruz, Smarano, Tavon. A queste si aggiungono nel tempo Sanzeno, Salter, Romeno, Amblar, Lauregno, Sarnonico. Con i primi del Seicento, all'indomani della divisione della famiglia nei tre rami dinastici, vengono ridefiniti in seno alla stessa i vari ambiti di pertinenza. I registri presenti a partire dal nuovo secolo, riguardano non più l'intera famiglia Thun, ma solamente il ramo di Castel Thun. L'influenza dei Thun di Castel Thun si amplia quindi su altre zone, soprattutto nell'alta Val di Non, come Rumo, Cavareno, Brez, Rabbi, Dambel, Cagnò, Revò, Malosco, Proves, Livo, Preghena, Tozzaga, Cassana, Bresimo, Cis, Castelfondo, Senale, ecc... (3). Nel 1635 avviene un'ulteriore spartizione del vastissimo patrimonio tra i fratelli Cristoforo Riccardo e Volgango Teodorico, figli di Ercole Thun. Al senior familiae Volfgango Teodorico, signore di Castel Thun, succederanno nella gestione del patrimonio e dell'eredità i figli Sigismondo Alfonso Thun, principe vescovo di Trento (4), e poi Francesco Agostino Thun che morirà nel 1702 senza eredi. Continuerà invece più florida la discendenza che fa capo a Cristoforo Riccardo, conte Thun e signore di Castelfondo, che diventerà senior familiae nel 1652, ed erediterà nel 1644 anche i beni lasciatigli dal cognato Giovanni Arbogasto Thun (5). In questa serie vengono presentati i registri, che in base alla spartizione del 1635, e seguendo la successione cronologica annuale, documentano le entrate spettanti a Volfgango Teodorico Thun e dopo la sua morte, avvenuta nel 1642, ai figli Sigismondo Alfonso e Francesco Agostino. La serie si arresta con il 1702, anno della morte di Francesco Agostino, deceduto senza eredi. Anche la produzione documentaria sembra non trovare seguito, a meno che i suoi beni non confluiscano, come è presumibile, nel patrimonio del cugino

105

Giovanni Vigilio, figlio di Cristoforo Riccardo, le entrate del quale, separate da quelle del fratello Volfgango dopo la divisione del 1635, si trovano nella serie 12, a cui si rimanda. I registri della presente serie, in numero di 82, riportano riferimenti a quelli della serie 10 "Registri dei conti e saldi", costituita da libri di grandi dimensioni, nei quali si condensano tutti i conti tra la famiglia Thun e i vari debitori. Laddove nei registri della presente serie si tiene conto annualmente del pagamento di affitti e decime effettuato da ciascun debitore, nei registri della serie 10 viene gestita l'amministrazione pluriennale degli affari con i debitori, e in essi viene riportata l'annotazione, già presente nei registri annuali, dell'eventuale pagamento effettuato. Se ne deduce che quanto annotato nei registri annuali veniva poi riportato e trascritto nei registri dei conti e saldi (serie 10). In parecchi casi nei registri annuali si ritrova direttamente, a fianco di ogni debitore, il rimando alle registrazioni apposte nel corrispettivo libro della serie 10 "Registri dei conti e saldi", relativamente al contesto cronologico di riferimento. Ad esempio, il registro annuale dell'anno 1625 di questa serie riporta il riferimento al "Libro B", n. 10.472 della serie "Registri dei conti e saldi", come invece il registro dell'anno 1698 di questa serie rimanderà al registro "Libro C", n. 10.478 della serie "Registri dei conti e saldi", che comprende quell'arco cronologico e così via.

Note (1) In realtà nella serie mancano attualmente i registri relativi agli anni dal 1660 al 1677. Per quell'arco cronologico si veda anche i registri della serie 15 "Registri dei conti e delle entrate di Sigismondo Alfonso Thun" (2) Diversamente da questi registri, quelli della serie 7 non osservano una precisa sequenza cronologica, non hanno il medesimo impianto e non riportano tutti le stesse località, come si riscontra invece qui (3) I diritti su possedimenti siti in località dell'alta Val di Non derivano dai beni prima spettanti al castello di Castelfondo, che al tempo della divisione, vennero equamente suddivisi tra i tre rami dinastici: di Castel Thun, di Castel Bragher e di Castel Caldes. (4) Si ricorda che Sigismondo Alfonso Thun fu principe vescovo di Trento dal 1668 al 1677. Le entrate spettantigli si trovano nella serie 15, a cui si rimanda (5) Relativamente all'eredità lasciata da Giovanni Arbogasto Thun il giovane, si veda la serie 5

8.342 Zins Register zu Thun auf das Jahr 1552 1552 Descrizione delle entrate censuali, distinte per località, spettanti a Castel Thun per l'anno 1552 derivanti da affitti e decime, con qualche annotazione dei pagamenti effettuati (1) Tedesco Registro, senza coperta, cc. sd 86, con indice per nomi di luogo all'inizio n.n. Note (1) Vi sono vari riferimenti e rimandi al "Schuldpuech C"

8.343 "Urbar und Zyns Register zu Thun des 53" 1553 Descrizione delle entrate censuali, distinte per località, spettanti a Castel Thun per l'anno 1553 derivanti da affitti e decime (1) Tedesco 106

Registro, legatura in carta, cc. 88 (bianche cc. 3), con indice per nomi di luogo all'inizio n.n. Note (1) Vi sono vari riferimenti e rimandi al "Schuldpuech C"

8.344 "Urbar und Zins Regisster zw Thun auf das 1556" 1556 Registrazione delle entrate censuali, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per l'anno 1556 derivanti da affitti e decime, con annotazioni degli avvenuti pagamenti Tedesco Registro, senza coperta, cc. sd 91, con indice per nomi di luogo all'inizio n.n.

8.345 "Zinsregister zu Thunn auf das 1558 Jar" 1558 Registrazione delle entrate censuali, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per l'anno 1558 derivanti da affitti e decime, con annotazioni degli avvenuti pagamenti Tedesco Registro, senza coperta, cc. sd 96, con indice per nomi di luogo all'inizio n.n.

8.346 "Zins Register zu Thun auf das Jar 1561" 1561 Registrazione delle entrate censuali, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per l'anno 1561 derivanti da affitti e decime, con annotazioni degli avvenuti pagamenti A c. 25: annotazione relativa alla fondazione di un legato da parte di Vigilio di Erasmo Thun Tedesco Registro, senza coperta, cc. sd 100, con indice per nomi di luogo all'inizio n.n.

8.347 "Zins Register zu Thunn auf das Jar 1562" 1562 Registrazione delle entrate censuali, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per l'anno 1562, derivanti da affitti e decime, con annotazioni degli avvenuti pagamenti Tedesco Registro, senza coperta, cc. sd 96, con indice per nomi di luogo all'inizio n.n.

8.348 "Des Schlos Thunn Zinsregister auf das Jar MDLXVII" 1567 Registrazione delle entrate censuali, distinte per località, spettanti a Castel Thun per l'anno 1567, derivanti da affitti e decime, con annotazioni dei pagamenti avvenuti Tedesco Registro, legatura in pergamena, cc. 104 con indice all'inizio n.n. 107

8.349 "Zinsregister zu Thunn auf das Jar 1570" 1570 Registrazione delle entrate censuali, distinte per località, spettanti a Castel Thun per l'anno 1570 derivanti da affitti e decime, con annotazioni dei pagamenti avvenuti Tedesco Registro, senza coperta, cc. 103, con indice per nomi di luogo all'inizio n.n.

8.350 "1573. Zinsregister zu Thunn auf das jar MDLXXIII" 1573 Registrazione delle entrate censuali, distinte per località, spettanti a Castel Thun per l'anno 1573, derivanti da affitti e decime, con annotazioni dei pagamenti avvenuti in generi Tedesco Registro, legatura in pergamena con ribalta e laccio, cc. 109 (bianca c. 1)

8.351 "1577. Zinsregister zu Thunn auf das Jar MDLXXVII" 1577 Registrazione delle entrate censuali, distinte per località, spettanti a Castel Thun per l'anno 1577 derivanti da affitti e decime, con annotazioni dei pagamenti avvenuti Tedesco Registro, senza coperta, cc. 127 (bianche cc. 5)

8.352 "1578. Zinsregister zu Thunn auf das Jar MDLXXVIII" 1578 Registrazione delle entrate censuali, distinte per località, spettanti a Castel Thun per l'anno 1578 derivanti da affitti e decime, con annotazioni dei pagamenti avvenuti Tedesco Registro, senza coperta, cc. 140 (mancano cc. 130-137, 141; bianche cc. 5)

8.353 "1584. Zinsregister zw Thunn auf das 1584 Jar" 1584 Registrazione delle entrate censuali, distinte per località, spettanti a Castel Thun per l'anno 1584 derivanti da affitti e decime, con annotazioni dei pagamenti avvenuti Tedesco Registro, senza coperta, cc. 174 (bianche cc. 21)

8.354 "1585. Zinsregister zw Thunn auf das 1585 Jar"

108

1585 Registrazione delle entrate censuali, distinte per località, spettanti a Castel Thun per l'anno 1585 derivanti da affitti e decime, con annotazioni dei pagamenti avvenuti Tedesco Registro, senza coperta, cc. 198 (bianche cc. 21)

8.355 "1586. Zinsregister zu Thunn auf das 1586 Jar" 1586 Registrazione delle entrate censuali, distinte per località, spettanti a Castel Thun per l'anno 1586 derivanti da affitti e decime, con annotazioni dei pagamenti avvenuti Tedesco Registro, legatura in pergamena con laccio e ribalta, cc. 185 (bianche cc. 13)

8.356 "1587. Zinsregister zu Thunn auf das 1587 Jar" 1587 Registrazione delle entrate censuali, distinte per località, spettanti a Castel Thun per l'anno 1587 derivanti da affitti e decime, con annotazioni dei pagamenti avvenuti Tedesco Registro, legatura pergamena con laccio e ribalta, cc. 175 (bianche cc. 2)

8.357 "1589. Zinsregister zu Thunn auf das 1589 Jar" 1589 Registrazione delle entrate censuali, distinte per località, spettanti a Castel Thun per l'anno 1589 derivanti da affitti e decime, con annotazioni dei pagamenti avvenuti, di affrancazioni, cessioni e altro Latino, volgare, tedesco Registro, legatura in pergamena, cc. 181 (bianche cc. 4)

8.358 Registro delle entrate per l'anno 1600 1600-1601 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun, per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi e prestazioni (1) Registro, senza coperta, cc. 69 n.n. Note (1) Tutte le registrazioni di pagamento, come annotato dal Zabonetti, sono state riportate e trascritte anche nel "Libro A", n. 10.471 della serie "Registri dei conti e saldi". In parecchi casi si rimanda direttamente alle registrazioni poste nel suddetto registro.

8.359 "Estratto delle entrate del Castel de Thonn per l'anno 1601" 1601

109

Descrizione delle entrate spettanti a Castel Thun derivanti da decime, da livelli, capitali prestati, affitti dei masi, di campi e prati, ecc. All'ultima c.: "Adi 14 Iuglio 1601. L'illustre signor Hercules de Thonno pincernam ha consignato il soprascritto registro a messer Zovan Nicolò Zigno da Cavareno come suo agente in Castel Thonno itaque scoder integralmente ogni anno e renderne buon conto secundo le convenzioni delli capitoli et in fede di ciò sua signoria illustre e messer Giovanni Nicolò si sono sotto scriti" Registro, legatura in carta, cc. 62 n.n.

8.360 "Copia del registro consignato da scoder a mi Giovanni Nicolò Zinno per il molto illustre signor Herculis de Thonn per l'anno 1601" 1601 Descrizione delle entrate di Castel Thun derivanti da decime, da livelli, capitali prestati, affitti dei masi, di campi e prati, di case, ecc. (1) Registro, senza coperta, cc. 48 n.n. Note (1) Il registro rappresenta una copia del n. 8.359 "Estratto delle entrate..." di questa serie

8.361 "Copia del registro consignato del molto illustre signor Hercules de Thonn" [1601] Descrizione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con qualche annotazione di avvenuti pagamenti in generi e prestazioni (1) Registro, senza coperta, cc. 63 n.n. Note (1) Si tratta di un'ulteriore copia del registro n. 8.359 predisposto da Giovanni Battista Zigno per il barone Ercole Thun

8.362 "Registro consignato dal molto illustre signor Hercules de Thonno a mi Giovanni Nicolò Zinno suo agente in Castel de Thonno da scodere per renderne buon conto sotto il 14 iulio 1601" 1601 Descrizione delle entrate di Castel Thun derivanti da decime, da livelli, capitali prestati, affitti dei masi, di campi e prati, di case, ecc. In fondo: "Adi 14 Iuglio 1601. L'illustre signor Hercules de Thonno ha consignato il sopra scrito registro a messer Giovannni Nicolò Cino da Cavareno come suo agente in Castel Thonno da scoder integralmente ogni anno e renderne buon conto secundo le convenzioni delli capitoli e in fede di ciò sua signoria illustre e lui messer Giovanni Nicolò si sono sotto scriti" (1) Registro, senza coperta, cc. 64 n.n. Note (1) Il registro costituisce copia del registro n. 8.359. Il registro era stato predisposto probabilmente da Giovanni Battista Zigno, per conto di Ercole Thun; non sono registrati i pagamenti effettuati dai vari debitori

8.363 "Estratto o sia registro delle intrate del manegio de Castel Thonn per l'anno 1603" (1) 1603 Descrizione delle entrate di Castel Thun derivanti da decime, da livelli, capitali prestati, affitti dei masi, di campi e prati, ecc. All'ultima c.: "Saldato questo registro col Zaboneto adì 12 giugno 1603. In fede di ciò si sono sottoscritti" (2) Registro, senza coperta, cc. 45 n.n. 110

Note (1) Sotto al titolo compare anche "Consegnate al Zabonetto. 1603" di mano diversa (2) Insieme alla firma di Francesco Zabonetti vi è quella di Ercole Thun

8.364 "Registro de Castel Thonno per l'anno 1605" 1605-1606 Registro delle entrate spettanti a Castel Thun e consegnate a Francesco Zabonetti derivanti da decime, da livelli, capitali prestati, affitti dei masi, di campi e prati, ecc. (1) In fondo: "Il presente o sia la copia di questo registro è statta consegnata al signor Francesco Zabonetto capitanio in Thonno il quale è de carte numero sesanta sopra l'intrada del anno 1605 del Castello di Thonno quale parti si sotto scriveranno di mano propria et cioè statto adi 9 de genare 1606"; segue: "Summario dell'entrade di Castel Thun per l'anno 1605 manegiate per me Francesco Zaboneto" Registro, legatura in carta, cc. 61 n.n. Note (1) Non sono registrati i pagamenti effettuati dai debitori

8.365 "Registro de Thonno per l'anno 1607" 1607-1608 Descrizione delle entrate spettanti a Castel Thun, comprese quelle contenute nel registro di Cis, riscosse da Francesco Zabonetti e derivanti da decime, da livelli, capitali prestati, affitti dei masi, di campi e prati, ecc. In fondo: "Adì 4 dicembrio 1608 s'ha fatto conto sopra l'antecedente registro, qual si trova liquido et summato come nel seguente summario e saldo per l'anno 1607"; segue: "Summario del presente registro dell'entrade de Castel Thon manegiate da Francesco Zaboneto l'anno 1607"; conto e saldo tra Ercole Thun e Francesco Zabonetti con sottoscrizione e sigilli (1) Registro, legatura in carta, cc. 54 n.n. Note (1) Le sottoscrizioni sono di Ercole Thun, Stefano Rondoni e Francesco Zabonetti

8.366 "Registro del 1613" 1613-1614 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con relative annotazioni dei pagamenti avvenuti in generi e prestazioni (1) Registro, senza coperta, cc. 44 n.n. Note (1) Tra le registrazioni di pagamento ritorna con una certa frequenza quella relativa alla corresponsione della quantità di vino proveniente dalla vendemmia del 1613. Tutte queste registrazioni di pagamento, come annotato dal Zabonetti, sono state riportate e trascritte anche nel "Libro A", n. 10.471 della serie "Registri dei conti e saldi"

8.367 Registro delle entrate dell'anno 1615 1615-1616 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi e prestazioni (1) 111

Registro, senza coperta, cc. 44 n.n. (acefalo e mutilo) Note (1) Tutte le registrazioni di pagamento, come annotato dal Zabonetti, sono state riportate e trascritte anche nel "Libro A", n. 10.471 della serie "Registri dei conti e saldi". In parecchi casi si rimanda direttamente alle registrazioni poste nel suddetto registro.

8.368 "Registro 1616" 1616-1617 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi e prestazioni (1) Registro, senza coperta, cc. 68 n.n. Note (1) Tutte le registrazioni di pagamento, come annotato dal Zabonetti, sono state riportate e trascritte anche nel "Libro A", n. 10.471 della serie "Registri dei conti e saldi". In parecchi casi si rimanda direttamente alle registrazioni poste nel suddetto registro.

8.369 Registro delle entrate dell'anno 1617 1617-1618 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, con annotazioni di avvenuti pagamenti in denaro e generi (1) Registro, senza coperta, cc. 76 n.n. (manca la I c.) Note (1) Tutte le registrazioni di pagamento, come annotato dal Zabonetti, sono state riportate e trascritte anche nel "Libro A", n. 10.471 della serie "Registri dei conti e saldi".

8.370 "Registro del 1624" (1) 1624-1625 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun (comprese le entrate derivanti dalla giurisdizione di Castelfondo) per affitti, decime, con qualche annotazione di avvenuto pagamento (2) Registro, senza coperta, cc. 69 n.n. Note (1) Sotto a "registro del 1624" troviamo "per le itrade di Castelfondo". La data 1641 posta prima di quella del 1624 è stata depennata (2) Accanto al nome del debitore compaiono le sigle WT e CR e NB.

8.371 "Registro 1625" 1625-1627 (con annotazioni posteriori del 1629) cc. 1-81: registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni dei pagamenti in generi e prestazioni (1) cc. 82-104: "Segue l'urbario o sia registro giurisdittionale di Castelfondo spettante a questo stol di Castel Thonno 1625": entrate spettanti a Castel Thun, ma ricavate nella giurisdizione di Castelfondo e derivanti da pagamenti di livelli, spesso riscossi dall'agente Brathia, 1625 - 1627 112 cc. 105-111: "Segue l'urbario o sia registrello dei beni proprii di Castelfondo 1625": entrate spettanti al castello di Castelfondo, derivanti da pagamenti di livelli, spesso riscossi dall'agente Brathia Registro, senza coperta, cc. 111 Note (1) Tutte le registrazioni di pagamento, come annotato dal Zabonetti, sono state riportate e trascritte anche nel "Libro B", n. 10.472 della serie "Registri dei conti e saldi". In parecchi casi si rimanda direttamente alle registrazioni poste nel suddetto registro.

8.372 "Registro dell'entrade resservate l'illustrissimo signor Bolfgango Theodorico barone de Thonno, oltre le consignate al magnifico messer Giovanni Federico Gelmi, agente per gli anni 1627, 1628, 1629" (tit. int.) 1627-1629 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun, nella persona di Volfgango Teodorico barone di Thun, riscosse dall'agente Giovanni Federico Gelmi e derivanti da affitti, decime ecc., con annotazione degli avvenuti pagamenti in generi e prestazioni (1) In fondo: "Del urbario giurisditionale di Castelfondo" e "Del urbario proprio di Castelfondo" Registro, senza coperta con rinforzi in cartoncino, cc. 61 n.n. Note (1) Tutte le registrazioni di pagamento, come annotato dal Zabonetti, sono state riportate e trascritte anche nel "Libro B", n. 10.472 della serie "Registri dei conti e saldi". In parecchi casi si rimanda direttamente alle registrazioni poste nel suddetto registro.

8.373 "Re[g]istro 1628" 1628-1629 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, con annotazioni di avvenuti pagamenti in denaro o generi (1) Registro, senza coperta, cc. 85 n.n. (manca l'ultima c.) Note (1) La maggior parte delle registrazioni di pagamento sono state riportate, come annotato dal Zabonetti, al "Libro B" e al "Libro C" (rispettivamente nn. 10.472 e 10.473 della serie "Registri dei conti e saldi")

8.374 Registro delle entrate dell'anno 1629 1629-1630 Registrazione delle entrate, distinte per località e debitori, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, con annotazioni di avvenuti pagamenti in denaro o generi (1) In fondo: "Del urbario giurisdizionale di Castel Fondo" e "Del urbario proprio di Castel Fondo" Registro, senza coperta, cc. 58 n.n. Note (1) La maggior parte delle registrazioni di pagamento sono state riportate, come annotato dal Zabonetti, al "Libro B" e al "Libro C" (rispettivamente nn. 10.471 e 10.472 della serie "Registri dei conti e saldi")

8.375 "Reg[istro] [...] illustrissimo signor Bolfgango Theod[orico] [...] Thonno oltra le consegnate al magnifico [...] Giovanni Fedrigo Gelmi agente per l'anno 1630" 113

1630-1631 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in denaro o generi (1) Registro, senza coperta, cc. 90 n.n. Note (1) Le registrazioni di pagamento sono state riportate, come annotato dal Zabonetti, al "Libro B" e al "Libro C" (rispettivamente nn. 10.471 e 10.472 della serie "Registri dei conti e saldi")

8.376 "Registro di Castel Thunno per l'anno 1632" 1632-1633 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in denaro o generi (1) Registro, legatura in carta, cc. sd 83 Note (1) La maggior parte delle registrazioni di pagamento sono state riportate, come annotato dal Zabonetti, al "Libro C", n. 10.473 della serie "Registri dei conti e saldi". In parecchi casi si rimanda direttamente alle registrazioni poste nel suddetto registro.

8.377 Registro delle entrate dell'anno 1633 1633-1634 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi o prestazioni (1) Registro, senza coperta, cc. sd 44 (mancanti le cc. 1-4 e le ultime) Note (1) Le registrazioni di pagamento sono state riportate, come annotato dal Zabonetti, al "Libro C", n. 10.473 della serie "Registri dei conti e saldi". In parecchi casi si rimanda direttamente alle registrazioni poste nel suddetto registro.

8.378 "Registro 1634" (1) 1634-1635 (con annotazione posteriore del 1638) cc. sd 1-79: Registrazione delle entrate spettanti a Castel Thun per affitti, interessi su capitali prestati, decime, con annotazioni di avvenuti pagamenti in acconto o a saldo (2) cc. sd 80-89: "Segue l'urbario o sia registro di Castelfondo spetante a questo stolo di Castel Thunno per l'anno 1634" Registro, legatura in carta, cc. sd 89 Note (1) "Registro di Castel Thunno per l'anno 1634, nel qualle si notarono tutte l'entrade che appartengono al stollo di Castel Thunno minutamente l'havere et riceputto" (tit. int.) (2) Le registrazioni di pagamento sono state riportate, come annotato dal Zabonetti, al "Libro C", n. 10.473 della serie "Registri dei conti e saldi". In parecchi casi si rimanda direttamente alle registrazioni poste nel suddetto registro.

8.379 "Registro di Castel Thunno per l'anno 1635" 1635-1636 114

Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitori, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc..., con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi (1) In fondo: "Memoria delle regalie che sono schosse a conto del ano 1636" Registro, legatura in carta, cc. 59 n.n. Note (1) Le registrazioni di pagamento sono state riportate al "Libro particolar". In parecchi casi si rimanda direttamente alle registrazioni poste nel suddetto registro. Nella carta di sinistra accanto al nome di ogni debitore vi sono alternativamente le sigle W (per Vofgango Teodorico), CR (per Cristoforo Riccardo)

8.380 "Registro 1637 pertinente in Castel Thonno" 1637-1638 Registrazione delle entrate spettanti a Castel Thun per affitti, interessi su capitali prestati, decime, con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi (1) In fondo: annotazioni Registro, senza coperta, cc. 60 n.n. Note (1) Le registrazioni di pagamento sono state riportate al "Libro del neg. Chino". In parecchi casi si rimanda direttamente alle registrazioni poste nel suddetto registro.

8.381 Registro delle entrate dell'anno 1638 1638-1639 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti (1) Registro, senza coperta, pp. 69 (mancanti pp. 1-17) Note (1) Le registrazioni di pagamento sono state riportate negli estratti degli anni 1639 e 1640. In parecchi casi si rimanda direttamente alle registrazioni poste nei suddetti registri.

8.382 Registro di Castel Thun per l'anno 1639 1639-1640 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitori, spettanti a Castel Thun, per affitti, decime, ecc. con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi (1) Registro, senza coperta, cc. sd 34 (mancanti alcune cc. all'inizio e alla fine) Note (1) Le registrazioni di pagamento sono state riportate al libro "A. 1639, 1640", n. 10.474 della serie "Registri dei conti e saldi". In parecchi casi si rimanda direttamente alle registrazioni poste nei suddetti registri.

8.383 "1640. Registro pertinente in Castel Thun per la parte del illustrissimo signor Wolfgango Theodorigo conte di Thunno" 1640-1641

115

Registrazione delle entrate, distinte per località, spettanti a Castel Thun e in particolare a Volfgango Teodorico Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi (1) Registro, legatura in carta, cc. 37 n.n. Note (1) Accanto alle registrazioni di pagamento un'annotazione informa che tali registrazioni sono state trasportate al libro "A. 1639, 1640", n. 10.474 della serie "Registri dei conti e saldi"

8.384 Registro per le entrate dell'anno 1641 1640-1641 Registrazioni delle entrate, distinte per località, spettanti a Castel Thun per livelli e decime, con annotazioni dei pagamenti avvenuti in denaro e generi (1) Registro, senza coperta, cc. sd 40, acefalo e mutilo (mancano le cc. 1-8) Note (1) Quasi tutte le registrazioni sono depennate. Riferimenti al Libro A, n.10.474 della serie "Registri dei conti e saldi"

8.385 Registro dell'anno 1641 1641-1642 Registrazione, distinta per località, dei debiti in denaro per affitti e generi ricevuti e rispettivamente dei crediti che alcuni vantano nei confronti dei Thun per opere e generi versati (1) Registro, senza coperta, cc. 82 (mancanti le cc. 51-52, 73-80) Note (1) I riferimenti sono al Libro A, n. 10.474 della serie "Registri dei conti e saldi"

8.386 "Registro per il 1642 pertinente all'illustrissimo signor conte Wolfgango Theodorico di Thunno. 1642" 1642-1643 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun, e in particolare a Volfgango Teodorico Thun, per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi (1) Registro, legatura in carta, cc. 35 Note (1) Le registrazioni di pagamento sono state riportate al Libro "A. 1639, 1640", n. 10.474 della serie "Registri dei conti e saldi". In alcuni casi si rimanda direttamente alle registrazioni poste nel suddetto registro.

8.387 "Registro del anno 1643" 1643-1644 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitori, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi (1) Registro, legatura in carta, cc. 36 n.n. Note (1) Le registrazioni di pagamento sono state riportate al Libro "A. 1639, 1640", n. 10.474 della serie "Registri dei conti e saldi". In alcuni casi si rimanda direttamente alle registrazioni poste nel suddetto registro. 116

8.388 Estratto dell'anno 1646 1646-1647 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi (1) Registro, senza coperta, cc. 50 n.n. (mancano le prime e le ultime cc.) Note (1) Le registrazioni di pagamento sono state riportate al Libro A, n. 10.474 della serie "Registri dei conti e saldi". In alcuni casi si rimanda direttamente alle registrazioni poste nel suddetto registro.

8.389 Registro delle entrate per l'anno 1647 1647-1648 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitori, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi (1) Registro, senza coperta, cc. 44 n.n. (mancano le ultime 2 cc.) Note (1) Le registrazioni di pagamento sono state riportate al Libro A, n. 10.474 della serie "Registri dei conti e saldi". In alcuni casi si rimanda direttamente alle registrazioni poste nel suddetto registro.

8.390 Registro delle entrate per l'anno 1649 1649-1650 - Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc..., con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi e prestazioni (1) - "Registro del urbario dell'entrade della giurisditione di Castelfondo proprie di Castel Thunno" Registro, senza coperta, cc. 58 n.n. (mancano le ultime cc.) Note (1) Le registrazioni di pagamento sono state riportate al Libro A, n. 10.474, e al Libro B, n. 10.475 della serie "Registri dei conti e saldi". In alcuni casi si rimanda direttamente alle registrazioni poste nei suddetti registri.

8.391 Registro delle entrate dell'anno 1651 1651-1652 - Registrazione delle entrate, distinte per località, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi e prestazioni (1) - "Registro del urbario dell'entrade della iurisditione di Castel Fondo proprie di Castel Thunno"; "Divisioni di beni giurisdicionali di Castelfondo seguite tra gli illustrissimi signori conti fratelli Bolfgango Theodoro, Cristoforo Richardo a questa parte e toccato come segue" All'ultima c.: "Summario del entrade di Castelfondo toccate a questa seconda parte" Registro, senza coperta, cc. 54 n.n. Note

117

(1) Le registrazioni di pagamento sono state riportate al Libro B, n. 10.475 della serie "Registri dei conti e saldi". In alcuni casi si rimanda direttamente alle registrazioni poste nel suddetto registro.

8.392 "[Est]ratto dell'anno 1651" 1651-1653 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in acconto o a saldo (1) A c. 52: "Memoria delle spese giudiziali seguite sotto li 10 aprile 1652" Registro, legatura in carta, cc. 54 (bianche cc. 4) Note (1) Le registrazioni di pagamento sono state riportate al Libro B, n. 10.475 della serie "Registri dei conti e saldi". In alcuni casi si rimanda direttamente alle registrazioni poste nei suddetti registri.

8.393 "Registro del anno 1652" 1652-1653 cc. sd 1-40: registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi e prestazioni (1) cc. sd 42-44: "Registro o sia urbario del entrade della giurisditione di Castelfondo proprie di Castel Thunno" cc. sd 45-56: "Divisioni di beni giurisdicionalli di Castelfondo seguiti tra gli illustrissimi signori conti fratelli Bolfgango Theodorico et Christoforo Richardo a questa parte è toccato come segue" A c. s 57: "Sumario del entrade di Castelfondo tocate a questa seconda parte" Registro, senza coperta, cc. 56 Note (1) Le registrazioni di pagamento sono state riportate al Libro B, n. 10.475 della serie "Registri dei conti e saldi". In alcuni casi si rimanda direttamente alle registrazioni poste nel suddetto registro.

8.394 "Registro del anno 1653" 1653-1655 cc. sd 1-41: registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi e prestazioni (1) cc. sd 44-47: "Registro o sia urbario del entrade proprie di Castel Thunno toccate a questa parte nella giurisditione di Castelfondo" cc. 48-59: "Divisioni de beni giurisdicionalli de Castelfondo seguite tra gli illustrissimi signori conti fratelli Bolfgango Theodorico et Christoforo Richardo a questa parte toccato come segue" Alla fine: "Sumario del entrade di Castelfondo toccate a questa parte" Registro, legatura in carta, cc. sd 60 Note (1) Le registrazioni di pagamento sono state riportate al Libro B, n. 10.475 della serie "Registri dei conti e saldi". In alcuni casi si rimanda direttamente alle registrazioni poste nel suddetto registro.

8.395 "Registro del anno 1654"

118

1654-1655 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc..., con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi e prestazioni (1) In fondo: annotazioni relative ad alcuni atti di locazione e convenzione stipulati tra i Thun e i masadori di Nosino Registro, legatura in carta, cc. 47 n.n. Note (1) Le registrazioni di pagamento sono state riportate al Libro B, n. 10.475 della serie "Registri dei conti e saldi". In alcuni casi si rimanda direttamente alle registrazioni poste nel suddetto registro.

8.396 Registro delle entrate per l'anno 1655 1655-1656 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi o prestazioni (1) Registro, senza coperta, cc. 39 n.n. (mancano alcune cc. all'inizio e alla fine) Note (1) Le registrazioni di pagamento sono state riportate al Libro B, n. 10.475 della serie "Registri dei conti e saldi". In alcuni casi si rimanda direttamente alle registrazioni poste nel suddetto registro.

8.397 "Registro dell'anno 1656" 1656-1657 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi o prestazioni (1) Registro, senza coperta, cc. 42 n.n. Note (1) Le registrazioni di pagamento sono state riportate al Libro B, n. 10.475 della serie "Registri dei conti e saldi". In alcuni casi si rimanda direttamente alle registrazioni poste nel suddetto registro.

8.398 "Registro del anno 1657" 1657-1659 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitori, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi o prestazioni (1) In fondo: copie semplici di due atti di locazione del 1654 e annotazioni di spese varie Registro, senza coperta, cc. 45 n.n. Note (1) Le registrazioni di pagamento sono state riportate al Libro B, n. 10.475 della serie "Registri dei conti e saldi". In alcuni casi si rimanda direttamente alle registrazioni poste nel suddetto registro.

8.399 "Registro dell'entrada per l'anno 1658" 1658-1659

119

Registrazione delle entrate, distinte per località, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi e prestazioni (1) Registro, senza coperta, cc. 43 n.n. Note (1) Le registrazioni di pagamento sono state riportate al Libro B, n. 10.475 della serie "Registri dei conti e saldi". In alcuni casi si rimanda direttamente alle registrazioni poste nel suddetto registro.

8.400 Registro delle entrate per l'anno 1659 1659-1660 cc. sd 1-38: registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi e prestazioni (1) cc. sd 39-42: "Registro o sia urbario del entrade della giurisditione di Castelfondo proprio di Castel Thunno" cc. sd 43-54: "Divisioni de beni giurisdicionali di Castelfondo seguita tra gli illustri signori conti fratelli, cioè Bolfgango Theodorico et Christoforo Richardo et alla parte del illustrissimo signor conte Bolfgango è toccato questa come segue" Registro, senza coperta, cc. sd 53 Note (1) Le registrazioni di pagamento sono state riportate al Libro B, n. 10.475 della serie "Registri dei conti e saldi". In alcuni casi si rimanda direttamente alle registrazioni poste nel suddetto registro.

8.401 Registro delle entrate per l'anno 1678 1678-1681 cc. sd 1-69: registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in denaro, generi e prestazioni (1) cc. sd 71-74: "Registro o sia urbario dell'entrate che si cavano della giurisditione di Castelfondo proprie nella suddetta iuriditione oltre fuori dell'impegno" cc. sd 75-87: "Nelle divisioni seguite tra l'illustrissimi signori conti fratelli, cioè Bolfgango Theodorico et Christofforo Richardo di Thonn sono toccati all'illustrissimo signor conte Bolfgango Theodorico li sottonotati beni sotto la giurisditione di Castelfondo" A c. s 88: "Summa dell'entrate di Castelfondo toccate a questa seconda parte" Registro, senza coperta, cc. sd 89 (numerazione originale parziale; mancano le prime cc.; bianca c. 1) Note (1) Riferimenti a libro B, n. 10.477 della serie "Registri dei conti e saldi" e al signore cui spettavano le entrate, cioè il conte Francesco Agostino Thun

8.402 "Registro dell'anno 1679" 1679-1680 Registrazione delle entrate, distinte per località, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi Registro, legatura in carta, cc. 69 n.n.

8.403 "Registro dell'entrate spetanti all'illustrissimo signor conte Agostino di Thonn per l'anno 1680"

120

1680-1681 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun, nella persona di Francesco Agostino Thun, per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti corrisposti in generi (1) Registro, senza coperta, cc. 68 n.n. (manca l'ultima carta) Note (1) Le registrazioni di pagamento a volte sono state riportate al Libro B, n. 10.477 della serie "Registri dei conti e saldi"

8.404 "Registro 1681" 1681-1682 cc. sd 1-65: registrazione delle entrate spettanti a Castel Thun, per affitti, interessi su capitali prestati, decime, regalie con annotazioni di avvenuti pagamenti in acconto o a saldo cc. sd 67-71: "Registro o sia urbario dell'entrate che si cavano della giurisdittione di Castel Fondo" cc. sd 72-86: "Nelle divisioni seguite tra l'illustrissimi signori conti fratelli Volfgango Theodorico e Christofforo Riccardo di Thonno sono toccati all'illustrissimo signor conte Vofgango Theodorico li sottonominati beni sotto la giurisdizione di Castel Fondo" A c. s 87: "Summa dell'entrate di Castel Fondo toccate a questa seconda parte", elenco di quali e quante entrate spettano a Castelfondo Registro, senza coperta, cc. sd 87 (bianca c. 1)

8.405 "Registro 1682 di me Francesco Agostino conte di Thonno" (1) 1682-1684 cc. 1-64: registrazione delle entrate spettanti a Castel Thun, per affitti, interessi su capitali prestati, decime, regalie con annotazioni di avvenuti pagamenti in acconto o a saldo cc. 66-70: "Registro o sia urbario dell'entrate che si cavano dalla giurisditione di Castel Fondo", descrizione delle entrate cc. 71-85: "Nelle divisioni seguite tra l'illustrissimi signori conti fratelli Volfgango Theodorico e Christoforo Ricardo di Thonno sonno toccati all'illustrissimo signor conte Vofgango Theodorico li sottonominati beni sotto la giurisdizione di Castel Fondo" A c. s 86: "Summa delle entrate di Castel Fondo toccatte a questa seconda parte": elenco di quali e quante entrate spettano a Castelfondo Registro, legatura in carta, cc. sd 86 (bianca c. 1) Note (1) Il nome del conte Thun è in sigla: "F.A.C.D.T.": Francesco Agostino conte di Thun

8.406 "Registro per l'anno 1683" 1683-1685 Registrazione delle entrate, distinte per località, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti corrisposti in generi e prestazioni (1) Registro, legatura in carta, cc. 62 n.n. Note (1) Qualche riferimento al Libro B, n. 10.477 della serie "Registri dei conti e saldi"

8.407 "Registro di me Francesco Agostino conte di Thonno per l'anno 1684" 121

1684-1685 Registrazione delle entrate, distinte per località, spettanti a Castel Thun, per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti corrisposti in generi e prestazioni (1) Registro, legatura in carta, cc. 60 n.n. Note (1) Qualche riferimento al Libro B, n. 10.477 della serie "Registri dei conti e saldi"

8.408 "Registro per l'anno 1685 di me Francesco Agostino conte di Thonno" 1685-1686 cc. sd 1-53: registrazione delle entrate spettanti a Castel Thun, per affitti, interessi su capitali prestati, decime, con annotazioni di avvenuti pagamenti in acconto o a saldo cc.sd 54-56: "Nota delle entrate che si cavano dalla giurisditione di Castel Fundo spettanti all'illustrissimo signor conte Francesco Agostino di Thonno" cc. 58-70: "Nelle divisioni seguite tra l'illustrissimi signori fratelli Wolfgango Theodorico e Christoforo Ricardo conti di Thonno sono toccati all'illustrissimo signor conte Wolfgango Theodorico li sotonominati beni sotto la giurisditione di Castel Fundo" A c. s 72: "Summa dell'entrate di Castelfondo toccate a questa seconda parte" All'inizio: fascicolo relativo a conti e saldi dell'affare Frigeri, 1684-1713 Registro, legatura in carta, cc. sd 72

8.409 "Registro per l'anno 1686" 1686-1687 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitori, spettanti a Castel Thun, per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi e prestazioni (1) Registro, legatura in carta, cc. 48 n.n. (manca l'ultima c.) Note (1) Le registrazioni di pagamento sono state riportate al Libro B, n. 10.477 della serie "Registri dei conti e saldi"

8.410 "Registro per l'anno 1687" 1687-1688 Registrazione delle entrate, distinte per località e debitori, spettanti a Castel Thun, per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi e prestazioni (1) Registro, legatura in carta, cc. 50 n.n. Note (1) Le registrazioni di pagamento sono state riportate al Libro B, n. 10.477 della serie "Registri dei conti e saldi". In alcuni casi si rimanda direttamente alle registrazioni poste nel suddetto registro.

8.411 "Registro per l'anno 1688" 1688-1689 (con annotazioni posteriori fino al 1696) Registrazione delle entrate, distinte per località e debitore, spettanti a Castel Thun, per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi e prestazioni (1) 122

Registro, legatura in carta, cc. 52 n.n. Note (1) Le registrazioni di pagamento sono state riportate al Libro B, n. 10.477 della serie "Registri dei conti e saldi". In alcuni casi si rimanda direttamente alle registrazioni poste nel suddetto registro.

8.412 "Registro del anno 1689" 1689-1691 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi e prestazioni (1) Verso la metà: copia autentica di una locazione Registro, legatura in carta, cc. 53 n.n. Note (1) Le registrazioni di pagamento sono state riportate al Libro B, n. 10.477 della serie "Registri dei conti e saldi". In alcuni casi si rimanda direttamente alle registrazioni poste nel suddetto registro.

8.413 "Registro per l'anno 1690" 1690-1691 - cc. sd 1-50: registrazione delle entrate spettanti a Castel Thun per affitti, interessi su capitali prestati, decime, regalie, con annotazioni di avvenuti pagamenti in acconto o a saldo - cc. sd 51-54: "Nota delle entrate che si cavano dalla giurisditione di Castel Fondo spettanti all'illustrissimo signor conte Francesco Agostino di Thonno" - cc. sd 55-68: "Nelle divisioni seguite tra l'illustrissimi signori frateli Wolfgango Theodorico e Christoforo Ricardo conti di Thonno sono toccati all'illustrissimo signor conte Wolfgango Theodorico li sotonominati beni soto la giurisditione di Castel Fondo": descrizione delle entrate spettanti a Volfgango Teodorico dopo la divisione dei beni con i fratelli A c. 69: "Summa dell'entrate di Castelfondo toccate a questa seconda parte" Registro, legatura in carta, cc. sd 69

8.414 "Registro per l'anno 1692" 1692-1694 (con annotazione posteriore del 1696) Registrazione delle entrate spettanti a Castel Thun per affitti, interessi su capitali prestati, decime, con annotazioni di avvenuti pagamenti in acconto o a saldo In fondo: "Nota dell'entrate che si cavano dalla giurisdizione di Castelfondo spettanti all'illustrissimo signor conte Francesco Agostino di Thonno"; "Nelle divisioni seguite tra l'illustrissimi signori fratelli Wolfgango Theodorico e Cristoforo Ricardo conti di Thonno sono toccati all'illustrissimo signor conte Wolfgango Theodorico li sottonominati sotto la giurisdizione di Castelfondo" Registro, legatura in carta, cc. 59 n.n.

8.415 "Registro 1693" 1693-1695 cc. sd 2-55: registrazione delle entrate spettanti a Castel Thun e in particolare al conte Francesco Agostino Thun, per affitti, interessi su capitali prestati, decime, con annotazioni di avvenuti pagamenti in acconto o a saldo 123 cc. sd 56-58: "Nota dell'entrate che si cavano dalla giurisdizione di Castelfondo spettanti all'illustrissimo signor conte Francesco Agostino di Thonno" cc. sd 59-73: "Nelle divisioni seguite tra l'illustrissimi signori fratelli Wolfgango Theodorico e Christoforo Ricardo conti Thonno sono toccati all'illustrissimo signor conte Wolfgango Theodorico li sottonominati beni sotto la giurisdizione di Castelfondo" Alla c. s 74: "Summa dell'entrate di Castelfondo tocanti a questa seconda parte" Registro, legatura in carta, cc. sd 74

8.416 "Registro 1694" 1694-1695 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi e prestazioni (1) Registro, legatura in carta, cc. 55 n.n. Note (1) Le registrazioni di pagamento sono state riportate al Libro B, n. 10.477 e al Libro C, 10.478 della serie "Registri dei conti e saldi". In alcuni casi si rimanda direttamente alle registrazioni poste nel suddetto registro.

8.417 "Registro 1695" 1695-1697 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi e prestazioni (1) Registro, legatura in carta, cc. 54 n.n. Note (1) Le registrazioni di pagamento sono state riportate al Libro C, n. 10.478 della serie "Registri dei conti e saldi". In alcuni casi si rimanda direttamente alle registrazioni poste nel suddetto registro.

8.418 "Registro 1696" 1696-1697 Registrazione delle entrate, distinte per località e pre debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi e prestazioni (1) In fondo: annotazioni varie Registro, legatura in carta, cc. 58 n.n. Note (1) Le registrazioni di pagamento sono state riportate al Libro C, 10.478 della serie "Registri dei conti e saldi". In alcuni casi si rimanda direttamente alle registrazioni poste nel suddetto registro.

8.419 "Registro 1697" 1697-1699 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi e prestazioni (1) In fondo: note di entrate varie 124

Registro, legatura in carta, cc. 58 n.n. Note (1) Le registrazioni di pagamento sono state riportate al Libro C, 10.478 della serie "Registri dei conti e saldi". In alcuni casi si rimanda direttamente alle registrazioni poste nel suddetto registro.

8.420 "Registro per l'anno 1698" 1698-1700 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi e prestazioni (1) In fondo: note di carriaggi Registro, legatura in carta, cc. 57 n.n. Note (1) Le registrazioni di pagamento sono state riportate al Libro C, 10.478 della serie "Registri dei conti e saldi". In alcuni casi si rimanda direttamente alle registrazioni poste nel suddetto registro.

8.421 "Registro anno 1699" 1699-1701 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi e prestazioni (1) In fondo: annotazioni varie Registro, legatura in carta, cc. 56 n.n. Note (1) Le registrazioni di pagamento sono state riportate al Libro C, n. 10.478 della serie "Registri dei conti e saldi". In alcuni casi si rimanda direttamente alle registrazioni poste nel suddetto registro.

8.422 "Registro per l'anno 1700" 1700-1704 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi e prestazioni (1) Registro, legatura in carta, cc. 59 n.n. Note (1) Le registrazioni di pagamento sono state riportate al Libro C, n. 10.478 della serie "Registri dei conti e saldi". In alcuni casi si rimanda direttamente alle registrazioni poste nel suddetto registro.

8.423 "Registro per l'anno 1701" 1701-1703 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi e prestazioni (1) All'inizio: memoria del credito di 60.000 fiorini che i Thun hanno presso la Camera Imperiale Registro, legatura in carta, cc. 56 n.n. 125

Note (1) Le registrazioni di pagamento sono state riportate al Libro C, n. 10.478 della serie "Registri dei conti e saldi". In alcuni casi si rimanda direttamente alle registrazioni poste nel suddetto registro.

126 serie 9 Libretti del vino, 1596 - 1908

Contenuto La serie si compone di 44 registri, dei quali i primi 33, relativi all'arco cronologico dal 1596 al 1656, sono registri delle vendemmie, ossia danno testimonianza delle uve raccolte annualmente da masadori e livellari sui terreni da loro coltivati a Dardine e nella pieve di Vigo di Ton e consegnate alle cantine di Castel Thun o di Dardine per essere lavorate. I registri riportano le varie quantità in orne di brascato condotte da ognuno durante la vendemmia di ciascun anno a titolo di pagamento di livelli o decime. Come da annotazione puntualmente riportata in alcuni di questi libretti, si ricorda che le stesse registrazioni compaiono anche nei registri dei conti e saldi della serie 10 e costituiscono le entrate spettanti a Castel Thun nella persona di Filippo Thun prima, e di Volfgango Teodorico poi. Nella serie troviamo poi documentazione relativa alla quantità di brascato prodotto e versato alla cantina del castello durante le vendemmie del periodo 1740-1777. A metà Settecento vi è testimonianza della presenza di una cantina anche a Mezzocorona che accoglieva le uve prodotte dai masi Nainer e Rusca. Col tempo e nel corso della prima metà dell'Ottocento si incrementa l'attività delle varie cantine, in special modo quella di Castel Thun che a metà del secolo diventa fiorente. Nello stesso tempo prende piede anche la produzione di vino (graspato) nella cantina di Trento, ricavato dalle uve prodotte nei masi circostanti (Roncafort, Ravina...) (vedi serie 16 "Registri di amministrazione di Leopoldo e Matteo Thun").

9.424 "1596. Thonn. Lista delli vini racolti la vendema dell'anno 1596" 1596 Registrazioni delle entrate in vino e brascato spettanti a Castel Thun quale pagamento di affitti (1) Registro, senza coperta, cc. 4 n.n. Note (1) Tutte le registrazioni sono depennate

9.425 "1597. Thonn. Lista delli vini racolti la vendema dell'anno 1597" 1597 Registrazione delle quantità di vino, spettanti al conte Filippo, condotte a Castel Thun da "decimani", affittuari e debitori vari durante la vendemmia dell'anno 1597 Registro, senza coperta, cc. 5 n.n.

9.426 "1598. Thonn. Lista delli vini racolti la vendema dell'anno 1598" 1598 Registrazione delle quantità di vino condotte a Castel Thun e a Cis da decimani, affittuari e debitori vari durante la vendemmia del 1598 Registro, senza coperta, cc. 6 n.n.

127

9.427 "1598. Registro delle intrade delli vini de Thonn et che scode in Altaguarda che si racolieno nella vendema spetante all'illustre signor Philippo de Thonno l'anno 1598" 1598 Registrazioni delle entrate in vino e brascato, distinte per località, spettanti al castello di Altaguarda e in particolare a Filippo Thun derivanti dalla vendemmia del 1598 Registro, senza coperta, cc. 13 n.n.

9.428 "1599. Thonn. Lista delli vini racolti la vendema dell'anno 1599" 1599 Registrazione delle quantità di vino condotte a Castel Thun da decimani e affittuari, compresa la decima di Vigo, durante la vendemmia dell'anno 1599 Registro, senza coperta, cc. 8 n.n.

9.429 "1600. Thonn. Lista delli vini raccolti la vendema dell'anno 1600" 1600 Registrazione della quantità di brascato raccolto, condotto e consegnato a Castel Thun dai vari masadori durante la vendemmia del 1600 Registro, senza coperta, cc. 7 n.n.

9.430 "Conto chiaro fatto di sera in sera et delle parti et di quello s'ha decimato a conto de livelli et debiti nella vindemia del anno 1616 in Castel de Thonno incominciatto adi 22 settembre" 1616 Registrazione delle quantità di vino bianco e nero condotte da debitori e masadori alla cantina di Castel Thun, a titolo di pagamento per livelli, decime, ecc... Registro, senza coperta, cc. 13 n.n.

9.431 "Poliza della vendema del 1616, notata al libro A et registri di detti anni" 1616 Strazzetto relativo al brascato e ai cereali raccolti nell'anno 1616 (1) Registro, legatura in carta, cc. 9 n.n. Note (1) Il registro riporta riferimenti al Libro A, n. 10.474 della serie "Registri dei conti e saldi"

9.432 "Libro delle vindemie del 1618 cominciate alli 9 di ottobre" 1618 Registrazione delle quantità di vino bianco e nero prodotto nella vendemmia dell'anno 1618 e consegnato da vari masadori e debitori, a pagamento di decime, livelli o debiti (1) 128

Registro, senza coperta, cc. 10 n.n. Note (1) Il registro riporta riferimenti al Libro A, n. 10.474 della serie "Registri dei conti e saldi"

9.433 "Libro delle vendemie 1620" (1) 1620 Strazzetto delle quantità di vino bianco e nero condotte dai vari masadori al castello (2) Registro, senza coperta, cc. 15 n.n. Note (1) Sulla coperta anche: "Adì notati tutti li vini di questa polizza al registro et libri de conti". D'altra mano: "Libretti delle vindemie nel secolo 1600, con anche qualche libretto di spese di fabbriche" (2) Tutte le registrazioni risultano depennate

9.434 "Vindemie di Darden del 1620, 19 ottobre" (1) 1620 Registrazione delle quantità di vino bianco e nero condotte dai vari masadori alla cantina del castello Registro, senza coperta, cc. 4 n.n. Note (1) Sulla coperta anche: "Notati tutti gli vini di questa poliza al registro 1620 et libri de conti"

9.435 "Libro delle vindemie 1621" 1621 Registrazione delle quantità di vino bianco e nero condotte o consegnate da debitori e masadori alla cantina di Castel Thun, a titolo di pagamento per livelli, debiti, decime, ecc. Registro, senza coperta, cc. 9 n.n.

9.436 "Libretto delle vedemie di Darden del 1622" (1) 1622 Registrazione delle quantità di vino bianco e nero condotte da debitori e masadori alla cantina, a titolo di pagamento per livelli, debiti, decime, ecc. Registro, senza coperta, cc. 9 n.n. Note (1) Il titolo è ripreso dal verso dell'ultima carta. Vi compare inoltre "notato il tutto sul registro et libro de conti"

9.437 Libro della vendemmia e delle opere 1622 - 1640 cc. 2-13: registrazione delle quantità di vino bianco e nero ricavato dalla vendemmia del 1622, consegnato da masadori e debitori vari a pagamento di decime o debiti, 1622 cc. 14-28r: registrazione di opere e carriaggi di vario genere, comprese quelle della vendemmia, 1631 129 cc. 28v-30: registrazione delle opere svolte dai masadori, 1640 Registro, senza coperta, cc. 30

9.438 "Libro delle vendemie 1623 incominciate adì 2 ottobre 1623" (1) 1623 Registrazione delle quantità di vino bianco e nero raccolto nella vendemmia del 1623 e consegnato da vari masadori Registro, senza coperta, cc. 3 n.n. Note (1) Accanto al titolo, annotazione: "Notato tutti li vini di questo libretto et vendemia 1623 al registro et libri de conti"

9.439 "Vendemie dell'anno 1623" 1623 Registrazione delle quantità di vino bianco e nero condotte da debitori e masadori alla cantina di Dardine, a titolo di pagamento per livelli, debiti, decime, ecc. Registro, senza coperta, cc. 13 n.n.

9.440 "Nella caneva di Darden vini incanevati 1624" (1) 1624 Registrazione delle quantità di vino bianco e nero condotte da livellari e masadori alla cantina di Dardine, a titolo di pagamento per livelli, debiti Registro, senza coperta, cc. 7 n.n. Note (1) Sulla coperta anche: "Tutti li vini di questo libretto et vendemia sono stati notati a registro et libro di conti". Altre annotazioni presenti sulla coperta sono depennate

9.441 "Libretto per le vendemie de Vigo et resto della pieve. 1624" 1624 Registrazione delle quantità di vino bianco e nero incantinato nell'anno 1624, consegnato da vari masadori e contadini e anche da altri debitori a pagamento di livelli o di decime Registro, senza coperta, cc. 8 n.n.

9.442 "1625. Vini formaggi co carezi" (1) 1625 Registrazione delle quantità di vino e di formaggio forniti nell'anno 1625 e nota dei carriaggi effettuati dagli abitanti di Vigo per condurre legna a Castel Thun Registro, senza coperta, cc. 9 n.n. Note (1) Accanto al titolo un'annotazione: "Notato tutte le partite di questo libretto alli libri de conti"

130

9.443 "Vindemia de Arden 1625" (1) 1625 Registrazione delle quantità di vino bianco e nero condotte da livellari e masadori alla cantina di Dardine, a titolo di pagamento per livelli, debiti, decime, ecc. Registro, senza coperta, cc. 5 n.n. Note (1) Sulla coperta anche: "Notato le partite tutte di questo libretto et vendemia al registro et libro di conti"

9.444 Libro della vendemmia 1626 cc. 1-17r: registrazione delle quantità di vino bianco e nero prodotto nella vendemmia nell'anno 1626 e consegnato da vari masadori e da diversi debitori a pagamento di decima o debiti cc. 17v-18: registrazione delle "opere fatte nella vendemia in Castel de Thunno l'anno 1626" cc. 19-23: "Libro delle vindemie in Darden, adì 6 ottobre 1626": registro del vino bianco e nero consegnato dai masadori di Dardine Registro, senza coperta, cc. 23 (bianche c. 1)

9.445 "Libretto per le vindemie della pieve di Thonn l'anno 1627" 1627 Registrazione delle quantità di vino bianco e nero incantinato nell'anno 1627, consegnato da vari masadori e contadini, come pagamento di livelli o decime Registro, senza coperta, cc. 13 n.n.

9.446 "Vendemia di Darden 1627" (1) 1627 Registrazione delle quantità di vino bianco e nero raccolto durante la vendemmia del 1627 e consegnato da vari masadori a pagamento di decime e livelli (2) Registro, senza coperta, cc. 6 n.n. Note (1) Accanto al titolo, annotazione: "Notato il tutto parte al libro B et parte al registro" (2) Il registro riporta riferimenti al Libro B, n. 10.475 della serie "Registri dei conti e saldi"

9.447 "Libro delle vendemie 1628 adì 25 ottobre di Castell Thonno" 1628 Registrazione delle quantità di vino bianco e nero consegnato dopo la vendemmia del 1628 da vari masadori a pagamento di decime e debiti Registro, senza coperta, cc. 10 n.n.

131

9.448 "Libro delle vendemie 1629 adì 26 settembre" 1629 Registrazione delle quantità di vino bianco e nero incantinato nell'anno 1629, consegnato da vari masadori e contadini, ecc. a pagamento di livelli e decime Registro, senza coperta, cc. 12

9.449 "Libro delle vindemie 1630 a di 23 settembre 1630" 1630 Registrazione delle quantità di vino bianco e nero condotte da debitori e masadori alla cantina, a titolo di pagamento per livelli, debiti, decime, ecc. Registro, senza coperta, cc. 13 n.n.

9.450 "Libreto delle vindemie 1631 adì 6 ottobre" 1631 Registrazione delle quantità di vino bianco e nero condotto a Castel Thun e nella cantina di Dardine nell'anno 1631, consegnato da masadori dei masi di Nosino, Nassoi, Raut, da debitori per affitti o debiti diversi Registro, senza coperta, cc. 11 n.n.

9.451 "Libro delle vindemie 1632 cominciatte adì 14 ottobre" 1632 Registrazione delle quantità di vino bianco e nero condotto a Castel Thun nell'anno 1632, consegnato da masadori dei masi Raut, Nassoi, al Castelletto, per affitti o debiti diversi o proveniente dalle decime di Vigo, Dardine, Cles Registro, senza coperta, cc. 18 n.n.

9.452 Libro della vendemmia 1633 Registrazione delle quantità di vino bianco e nero condotto a Castel Thun nell'anno 1633, consegnato dai masadori dei masi di Nosino, Nassoi, Costa e Raut, come proventi delle decime o per affitti Registro, senza coperta, cc. 14 n.n. (strappate le ultime 3 cc.)

9.453 "Libreto della vendema 1636 di Castel Thun" 1636 Registrazione delle quantità di vino bianco e nero condotto a Castel Thun nell'anno 1636, consegnato da masadori dei masi Raut, Nosino, da debitori di Vigo, Toss e Dardine, Cles, Priò, in pagamento di affitti o di decime In fondo: "Memoria del vino datto al illustrissimo signor conte Bolfgango per suo deposito l'anno 1636" Registro, senza coperta, cc. 31 n.n.

132

9.454 "Libretto della vendema 1637 a conto di Castel Thun" 1637 Registrazione delle quantità di vino bianco e nero condotto a Castel Thun nell'anno 1637, consegnato da masadori dei masi di Vigo, Raut, ecc., per affitti o debiti diversi o proveniente dalle decime di Vigo, Dardine, Priò, Sanzeno Registro, senza coperta, cc. 28 n.n.

9.455 "Libreto della vendema di Vigo dell'anno 1653 delli massi di Nosino, Castelleto, Raut, Nasoi et Thos" 1653 Registrazione delle quantità di vino condotto a Castel Thun nell'anno 1653, consegnato dai masadori dei masi Nosino, Castelletto, Raut, Nasoi, a pagamento di livelli e decime Registro, senza coperta, cc. 10 n.n. (strappate le ultime 2 cc.)

9.456 "Libro della vendema [della] pieve di Vigo del anno 1656, cioè delli masi di Nosino, Castelleto, Raut, Nasoi, Thoso et decima di Vigo" 1656 Registrazione delle quantità di vino condotto a Castel Thun nell'anno 1656, consegnato dai masadori dei masi di Nosino, Castelletto, Raut, Toss Registro, senza coperta, cc. 8 n.n.

9.457 "Nota di tutto il brascato per l'anno 1740" 1740 Registrazione del brascato ricavato nel 1740 dai masi di Mezzocorona, Nosino, Raut, Moncou, Nassoi, Stavel, Casteletto, Vigo, Chiesure e con le decime di Vigo, dei Masi e di Dardine Sul verso dell'ultima c.: "Memoria del brascato che dano li masadori di fare tutta una summa una volta tanto del dato che del suo, poi cavar la decima se ne pagano, e cavata la decima il rimanente si divide tanto per uno, e così si vedrà chi ne darà di più o meno per far il suo conto ogni anno" Registro, senza coperta, cc. 8 n.n.

9.458 "Nota del grano e brascatto che si ricava dalla decima, masadori e proprii luoghi l'anno 1741, anno 1742" 1741-1742 Registrazione delle entrate in cereali e brascato provenienti dalle decime e dai vari masi (1) Registro, senza coperta, cc. 27 n.n. Note (1) Il registro riporta riferimenti al Libro Masadori, n. 10.481 della serie "Registri dei conti e saldi"

9.459 "Nota del grano e vino che si vende e s'adopra in castello e per Trento, li 13 settembre 1741 principiando" 1741-1744

133

Registrazione delle quantità di cerali macinate o lavorate, del vino e dei cereali prodotti e quindi venduti o mandati a Trento In cc. sciolte: quantità di cereali macinate, poi vendute o trasportate a Trento, del vino venduto o mandato a Trento per l'anno 1740 Registro, senza coperta, cc. 28 n.n.

9.460 "Nota del brascatto anno 1742" 1742 Registrazione delle quantità di brascato ricavato dai masi: Raut, Nosino, Rosabel, Chiesura, Masi di Vigo, Castelletto, ecc. All'inizio, slegato da registro: "Libreto del brascatto fatto nelli Masi Nainer e Ruscha di Sua eccellenza signor Francesco Agostino conte di Thunn l'anno 1742": registrazione del brascato prodotto nei masi Nainer e Rusca e delle quantità incantinate a Mezzocorona e di quelle condotte a Castel Thun Registro, senza coperta, cc. 13 n.n.

9.461 "Libretto del grano e brascatto 1744 di Castel Thunn e Mezotedesco, Trento" 1744-1777 Registrazione del grano immagazzinato a Castel Thun, proveniente dai vari masi e dalle coltivazioni intorno al castello, 1744-1745; registrazione del brascato prodotto durante le vendemmie dal 1744 al 1777, proveniente dai vari masi (Raut, Castelletto, Moncovo, Rosabel, Nosino, Nassoi, Roncafort, Rusca, Nainer, Inon, Chiesura, Bolgina, San Bartolomeo di Trento, Stavel, Toss) e condotto alla cantina del castello, consegnato per la decima, o trattenuto dal masadore (1) Verso la metà: annotazioni circa la vendemmia e il maltempo nell'anno 1747 Registro, legatura in carta, cc. 112 n.n. Note (1) Il registro riporta riferimenti al Libro Masadori, n. 10.481 della serie "Registri dei conti e saldi"

9.462 "1777 e 1778. Diario della cantina e qualità dei vini e 1779 e 1780, 1781, 1782, 1783, 1784, 1785" (1) 1777-1786 cc. 2-16: registrazione cronologica delle quantità di vino venduto dalla cantina e dei relativi acquirenti, 1777 - 1786 cc. 18-32: registrazione del vino venduto e degli acquirenti distinti in base alla qualità del vino e al numero delle botti, 1777 - 1786 Registro, legatura in carta, cc. 32 (bianche c. 1) Note (1) Capovolgendo il registro sul piatto posteriore un altro titolo: "Vino venduto anno 1777 e 1778"

9.463 "Libro de vini" 1778-1805 Registrazione del vino, ma anche del frumento e del formaggio, venduti o distribuiti dai Thun e relative registrazioni dei pagamenti avvenuti in denaro o con prestazioni d'opera dei debitori Sulla c. di guardia anteriore: "Promemoria" relativo ad eventi atmosferici avvenuti nell'anno 1785 Alle cc. 145v-148: Nota degli armenti, 1780 - 1793 (1) Registro, legatura in carta, cc. 148 (bianche cc. 2), con indice per nomi di persona all'inizio n.n. Note (1) Le registrazioni proseguono anche sulla carta di guardia e all'interno del piatto posteriore della coperta 134

9.464 "Libretto del vino 1822" 1822 - 1831 Registrazione del vino venduto o distribuito a diverse persone Registro, senza coperta, cc. 48 n.n. Segnature precedenti: n. 1

9.465 "Libretto del vino per l'anno 1831" 1831 - 1837 Registrazione del vino venduto o distribuito a diverse persone Registro, senza coperta, cc. 22 n.n. Segnature precedenti: n. 2

9.466 "Libretto del vino che si vende nell'anno 1838 e seguenti" 1838 - 1838 Registrazione del vino venduto o distribuito a diverse persone Registro, senza coperta, cc. 4 n.n. Segnature precedenti: n. 3

9.467 "Libreto del graspato 1904" (1) 1904-1908 Registrazione della quantità di graspato consegnato a Castel Thun e di quella trattenuta da manenti e affittuari (2) Registro, legatura in mezza pelle, cc. 26 n.n. Note (1) Cassato "Salari" (2) La prima carta del registro è un indice per persona che si riferisce probabilmente all'uso originario che doveva avere il registro. Si spiegano così sia il titolo depennato di "Salari" presente sulla coperta, sia le molte carte mancanti che sono state tagliate all'inizio del registro stesso

135 serie 10 Registri dei conti e saldi, 1493 - 1826

Contenuto La serie si compone di 15 registri, nei quali a partire già dalla fine del Quattrocento, vengono documentati conti e saldi con ognuno dei debitori con i quali la famiglia aveva rapporti di debito-credito. Questa, che a buona ragione può essere considerata fra le serie più significative di tutto l'archivio, accoglie registri di notevole mole, di considerevole grandezza e di buona fattura, che vengono contraddistinti da una lettera: A, B, C; o da un numero: 1, 2, 3 e si concatenano e richiamano uno all'altro, così da creare una sequenzialità cronologica e di tipologia contenutistica lunga tre secoli. I primi tre registri si presentano vergati in tedesco: sono anch'essi "Schuld Puech" cosiddetti, ossia libri di conti; fra di essi anche un "Schuldpuech B zu Thunn", il che fa presupporre la presenza in origine di un registro contrassegnato dalla lettera A e probabilmente anche uno dalla lettera C, considerati i rimandi presenti all'interno del registro stesso. Dopo la divisione della famiglia nei tre rami dinastici, viene dato il via tra la fine del Cinquecento e l'inizio del Seicento, per mano di Francesco Zabonetti, al vero impianto della serie con la compilazione di tre registri relativi ai conti di Castel Thun contrassegnati rispettivamente dalle lettere A, B, C (sono i registri 10.471, 10.472, 10.473). A seguito del "conto e saldo fatto" con ognuno dei debitori, il signore (siamo al tempo di Filippo Thun prima ed Ercole Thun poi) andava creditore di una determinata somma, dovuta per il pagamento di un affitto, di interessi su capitali prestati, di acconti su salari, per il prestito di una certa quantità di generi alimentari (orne di vino, staia di segale, ecc..); nella pagina a destra in corrispondenza di ogni debitore viene riportata, assieme alla data, l'annotazione relativa all'effettivo avvenuto pagamento del debito, che consisteva nella corresponsione di generi alimentari o denaro, e/o nello svolgimento di particolari prestazioni d'opera (carriaggi, lavori di muratura, ecc.), necessarie alla vita del castello. L'impostazione data dal Zabonetti venne proseguita per produrre e compilare altri due registri, un altro Libro A, n. 10.474 e presumibilmente un altro Libro B (1), il n. 10.475, che riportano anch'essi le registrazioni dei conti e saldi fatti tra il conte Thun (in questo contesto cronologico il senior familiae era Volfgango Teodorico Thun) e i vari debitori. In questo periodo, e precisamente nel 1635, avvenne anche la spartizione del patrimonio di famiglia tra i due fratelli Volfgango Teodorico e Cristoforo Riccardo, motivo per cui le entrate spettanti a quest'ultimo si trovano in serie separate e precisamente nelle serie 12 "Registri delle entrate annuali spettanti a Cristoforo Riccardo Thun ed eredi" e 14 "Registri dei conti e saldi di Cristoforo Riccardo Thun ed eredi". La serie prosegue con un altro Libro A (n. 10.476): si tratta, in questo caso, di un libro generale di conti nel quale l'economo che faceva capo al principe vescovo Sigismondo Alfonso Thun (2), Simone Pietro Corradini, intesta ad ogni debitore una pagina, all'interno della quale vengono registrati i pagamenti versati dal detto debitore, le prestazioni fornite o i generi corrisposti in acconto o a saldo del debito contratto. Le registrazioni occupano un arco temporale dal 1673 al 1686; è possibile dunque dedurre che la compilazione del registro fosse proseguita anche dopo la morte del principe vescovo Sigismondo Alfonso, avvenuta nel 1677, e che la redazione fosse affidata ad altri amministratori o economi, come si può facilmente osservare dalla presenza di un'altra mano a vergare le registrazioni. I riferimenti presenti a piè pagina di ogni partita rimandano al Libro B, il n. 10.477 della presente serie. Dunque l'amministrazione dei beni, prima spettanti a Sigismondo Alfonso Thun, ricaddero, dopo la sua morte, sotto la gestione del fratello Francesco Agostino Thun. Sempre a lui spettano le entrate e i conti registrati nel Libro C, il n. 10.478. Per gli ultimi registri della serie si abbandonano le lettere e nel titolo compare la distinzione del numero cardinale; si hanno infatti il "Libro n. 1", il "Libro n. 3" e "Masadori n. 2". Furono compilati nel corso del Settecento in gran parte 136 per mano dell'economo Giovanni Battista Dalpiaz. Ad essi si collegano non solo le registrazioni presenti nei precedenti libri dei conti presentati in questa serie ma pure quelle descritte e documentate nei registri della serie 14 "Registri dei conti e saldi spettanti a Cristoforo Riccardo Thun ed eredi" L'ultimo registro della serie, benchè compilato da don Dalpiaz sulla falsariga degli altri, con la formula "Fatto conto e saldo con...", non riporta le annotazioni di pagamento da parte dei debitori, nè eventuali prestazioni fornite da questi ultimi. Il registro comprende un limitatissimo arco cronologico che va dal 1780 al 1782 e riporta per ogni debitore il riferimento a "Urbario n. 1" (qualche riferimento è anche al registro che nella serie lo precede, il n. 10.481, "Libro dei masadori") (3). A questi fondamentali registri, contenenti tutta la contabilità spettante a Castel Thun, fanno riferimento anche i registri della serie 8 "Registri delle entrate annuali", della serie 12 "Registri delle entrate spettanti a Cristoforo Riccardo Thun ed eredi", alcuni registri presenti nella serie 17 "Repertori dei debitori".

Note (1) Con molta probabilità il registro n. 10.475 rappresenta il libro B, dati i riferimenti e i rimandi presenti nel Libro A, 10.474 (2) Le entrate annuali spettanti a Sigismondo Alfonso Thun si trovano nella serie 15 (3) Per quanto riguarda il registro "Urbario n. 1" al momento non risulta identificabile tra quelli presenti

10.468 "Peter Gayst pfleger auf Thunn schultpuech" (1) 1493-1496 Libro di conti con vari debitori (2) Alle cc. 91-103: esercizi di geometria Tedesco Registro, legatura in pelle allumata con ribalta, cc. 103 (bianca c. 1), con rubrica per nomi di persona all'inizio n.n. Note (1) Il titolo è ricavato da quanto scritto su di un foglietto presente alla lettera S dell'indice (2) La maggior parte delle registrazioni risulta depennata

10.469 "Vermerckh das schuldbuech gen Thun gehörig des 1527 jar" 1527-1541 Libro di conti con vari debitori (1) Tedesco Registro, legatura in pelle, cc. 181, (numerazione originaria imprecisa, mancano cc. 9; bianche cc. 4), con indice per nomi di luogo all'inizio n.n. Segnature precedenti: 6 Note (1) Le registrazioni risultano depennate. Talvolta in calce alla pagina si trova il rimando al "Schuld puech" A e B

10.470

137

"Schuldpuech B zu Thunn. B" 1545-1549 Libro di conti con vari debitori (1) All'inizio, slegato: spese sostenute dai Thun per la servitù (scarpe, vestiario) nel 1544 (2) Alla fine: estratto dal registro dei debitori di Castel Bragher, 1543 - 1546 Tedesco Registro, legatura in pelle con laccio e ribalta, cc. 1-40, 1-371 (bianche cc. 24), con indice per nomi di luogo alle cc. 1-40 Segnature precedenti: 5 Note (1) La gran parte delle registrazioni risulta depennata. Spesso in calce alla pagina si trova il rimando al "Schuld puech" A e C (2) Il registrino è in italiano

10.471 "Libro de' Castel Thon A" (tit. int.) 1591-1637 Registrazioni di conti e saldi, in forma di partita, tra la famiglia Thun e rispettivi debitori con le annotazioni di pagamenti effettuati da quest'ultimi in denaro, generi o attraverso prestazioni d'opera Sulla c. di guardia anteriore: "n. 108"; sul verso: alcune annotazioni in tedesco Alle cc. 390v-391r: tabella dei compensi elargiti a tessitori, calzolai, prestatori d'opera vari presso la famiglia Thun Registro, legatura in pelle, cc. sd 391

10.472 [Libro B di Castel Thun] 1621- 1643 Registrazioni di conti e saldi, in forma di partita, tra la famiglia Thun e rispettivi debitori con le annotazioni di pagamenti effettuati da quest'ultimi in denaro, generi o attraverso prestazioni d'opera (1) Registro, senza coperta, cc. sd 468, acefalo e mutilo; mancano cc. 1 - 81, 90 - 94 Note (1) Quasi tutte le registrazioni sono depennate

10.473 "Libro C di Castel Thonno" 1626-1641 Registrazioni di conti e saldi, in forma di partita, tra la famiglia Thun e rispettivi debitori con le annotazioni di pagamenti effettuati da quest'ultimi in denaro, generi o attraverso prestazioni d'opera a c. 151, in cc. sciolte: registrazioni delle uscite di generi quali farina, burro, formaggio, ecc. consegnati al fornaio, al mugnaio, ai boscaioli, al cuoco, 1612 - 1613 a c. 288, in cc. sciolte: registrazioni di spese varie riguardanti Volfgango Teodorico Thun, 1632-1634 Registro, senza coperta, cc. sd 438

10.474 Libro "A. 1639, 1640, 1641, 1642, 1643, 1644, 1645, 1646" 1639-1650

138

Registrazioni di conti e saldi, in forma di partita, tra la famiglia Thun e rispettivi debitori con le annotazioni di pagamenti effettuati da quest'ultimi in denaro, generi o attraverso prestazioni d'opera Registro, legatura in pergamena con rinforzo in tela, cc. 196 (mutilo; manca la c. 18)

10.475 "[Li]bro da conti [...] l'anno 1649" (1) 1648-1682 Registrazioni di conti e saldi, in forma di partita, tra la famiglia Thun e rispettivi debitori con le annotazioni di pagamenti effettuati da quest'ultimi in denaro, generi o attraverso prestazioni d'opera Registro, legatura in pergamena, cc. sd 309 Note (1) Il registro con molta probabilità rappresenta il Libro B, considerate le citazioni e i riferimenti presenti in quello precedente, il Libro A, n. 10.474

10.476 "Libro de conti di me Simon Pietro Coradin dell'entrata spettante a sua altezza reverendissima vescovo e principe di Trento e Bressanone principiando l'anno 1673. A" 1673 - 1686 Registrazioni dei conti e saldi spettanti a Sigismondo Alfonso Thun - tra c. 54 e c. 55: inserto di cc. 4 concernente la resa degli affitti per gli anni dal 1672 al 1675; è riportata la registrazione distinta per generi (segala, orzo, legumi, miglio, avena, panizzo, polli, capponi, etc.) e il corrispondente valore in denaro Registro, legatura in pergamena, cc. sd 172, con rubrica per nomi di persona all'inizio n.n.

10.477 "Libro B" (tit. int.) 1675-1709 Registrazioni di conti e saldi, in forma di partita, tra la famiglia Thun e rispettivi debitori con le annotazioni di pagamenti effettuati da quest'ultimi in denaro, generi o attraverso prestazioni d'opera A c. 279v: "tasse del vino", 1675-1693; "tasse del grano", 1675-1697 Registro, legatura in pelle, cc. sd 279, con rubrica per nomi di persona all'inizio Segnature precedenti: 11

10.478 [Libro C] 1691-1731 Registrazione dei conti, in forma di partita, con registrazioni delle somministrazioni in denaro o in natura come compenso per prestazioni d'opera fornite (muratore, calzolaio, servi...) A c. 1: conti con il muratore per la fabbrica della torre di Castel Thun, 1691-1693 Registro, legatura in pelle con ribalta, cc. 120 (bianche cc. 5), con rubrica per nomi di persona Segnature precedenti: 123

10.479 "N. 1". Libro dei conti

139

1711-1748 Registrazione dei conti e dei saldi in cui sono registrati sia i pagamenti, spesso in natura (vino, formaggio, frumento) a vari lavoratori per le loro prestazioni d'opera, sia i pagamenti di livellari o debitori vari a saldo di debiti contratti Registro, legatura in pelle, cc. 372, con rubrica alfabetica per nomi di persona all'inizio Note (1) Il registro rimanda a quello successivo, n. 10.480

10.480 "Libro n. 3" (tit. int.) 1723-1776 Registrazione dei conti e dei saldi in cui sono registrati sia i pagamenti, spesso in natura (vino, formaggio, frumento) a vari lavoratori per le loro prestazioni d'opera, sia i pagamenti di livellari o debitori vari a saldo di debiti contratti (1) A c. 65, slegato dal registro: "Libretto del brascatto fatto nelli masi Nainer e Ruscha aspetanti a sua eccellenza signor conte Agostino l'anno 1738" Registro, legtaura in pelle, cc. 200, con rubrica per cognomi all'inizio Segnature precedenti: 31 Note (1) Il registro rimanda a quello successivo, n. 10.481. Da annotazione posta in calce a qualche partita si deduce il riferimento anche ad un registro "n. 4"

10.481 "Masadori n. 2" 1726-1826 Registrazioni partitarie relative all'amministrazione di masadori, fattori, domestici, agenti: pagamenti percepiti dai Thun per affitti, pagamenti effettuati dai Thun come compenso per prestazioni d'opera (1) Registro, legatura in pelle, cc. sd 198 (bianche c. 1), con rubrica alfabetica per nomi di persona all'inizio Note (1) Il registro riporta riferimenti al "Urbario n. 1"

10.482 Libro dei conti (1) 1780-1782 (2) Registrazioni dei conti e saldi tra la famiglia Thun e vari debitori per affitti e decime, per somministrazioni di grano e di brascato, per prestiti di capitali (3) Registro, legatura in carta, cc. 70, con indice per nomi di luogo e di persona alla fine Note (1) Il titolo "Giornale della spesa dell'anno 1772" presente sulla coperta è in realtà non pertinente (2) Compare una sola registrazione del 1772 (3) Anche questo registro, come il precedente, riporta riferimenti a "Urbario n. 1"

140 serie 11 "Giornali" relativi a conti e saldi, 1619 - 1658

Contenuto La serie si compone di 8 registri compilati tra il 1619 e il 1658. Possono essere considerati degli strazzetti, nei quali venne riportato attraverso una registrazione cronologica, da qui la scelta per l'intitolazione di "giornali", quanto in seguito venne trascritto in bella forma nei registri dei conti e saldi della serie 10 "Registri dei conti e saldi" (1). Che questi registri servissero come una sorta di promemoria e di provvisoria annotazione si evince anche dal fatto che tutte le registrazioni risultano depennate; venivano evidentemente cancellate dopo essere state trascritte e riportate altrove. Si tratta di registrazioni quotidiane relative ad un rapporto di dare-avere fra i nobili Thun e i loro debitori, che si esplicava nell'avvenuto pagamento di un affitto, in prestazioni d'opera eseguite, in generi somministrati. Se qui le registrazioni seguono un andamento cronologico, nei corrispondenti registri dei conti e saldi le annotazioni vengono riportate alla partita della persona che ha effettuato il pagamento a fronte del debito contratto, oppure ha compiuto una prestazione, o ha ricevuto una somministrazione in generi, ecc...

Note (1) Precisamente si fa riferimento al Libro C, n. 10.473 e al Libro A, n. 10.474 della serie "Registri dei conti e saldi"

11.483 Giornale dell'anno 1619 1619 febbraio 12 - 1620 febbraio 15 Registrazione cronologica delle entrate derivanti da pagamenti d'affitti e di debiti vari e delle uscite in somministrazioni (per lo più cereali e vino) (1) In fondo compare l'annotazione: "Questo giornale è tutto segnatto al libro A" Registro, senza coperta, cc. 34 n.n. Note (1) Tutte le registrazioni risultano depennate

11.484 Giornale dell'anno 1623 1622 ottobre 27 - 1624 gennaio 1 Registrazione cronologica delle entrate in generi o descrizione del debito vantato dalla famiglia Thun per affitti e somministrazioni e registrazione delle uscite o descrizione del credito verso vari prestatori d'opera per opere e carriaggi (1) Registro, senza coperta, cc. 39 n.n. Note (1) Tutte le registrazioni risultano depennate

11.485 Giornale per gli anni 1624 e 1625 1624 gennaio 4 - 1626 gennaio 13

141

Registrazione cronologica delle entrate in generi o descrizione del debito vantato dalla famiglia Thun per affitti e somministrazioni e registrazione delle uscite o descrizione del credito verso vari prestatori d'opera per opere e carriaggi (1) Registro, senza coperta, cc. 65 n.n. Note (1) Tutte le registrazioni risultano depennate

11.486 Giornale per gli anni 1627 e 1628 1627 gennaio 1 - 1628 dicembre 31 Registrazione cronologica delle entrate in generi o descrizione del debito vantato dalla famiglia Thun per affitti e somministrazioni e registrazione delle uscite o descrizione del credito verso vari prestatori d'opera per opere e carriaggi Registro, senza coperta, cc. 90 n.n.

11.487 Giornale per gli anni 1631 e 1632 1630 dicembre 29 - 1632 giugno 8 Registrazione cronologica delle entrate in generi o descrizione del debito vantato dalla famiglia Thun per affitti e somministrazioni e registrazione delle uscite o descrizione del credito verso vari prestatori d'opera per opere e carriaggi Registro, senza coperta, cc. 40 (manca la c. 1.)

11.488 "Comincia il giornale del anno [1633]" 1632 dicembre 23 - 1639 marzo 13 Registrazione cronologica delle entrate in denaro e generi derivanti da affitti, crediti, ecc. e delle uscite per pagamenti di salari, opere, legati, ecc. (sono registrate anche le uscite e le entrate delle cantine e dei granai direttamente dipendenti da Castel Thun) (1) Registro, legatura in carta, cc. 146 (mancanti cc. 2) Note (1) Numerose annotazioni sui piatti della coperta. Tutte le registrazioni sono depennate

11.489 Giornale degli anni 1639, 1640, 1641 1639-1641 Registrazione delle prestazioni d'opera effettuate; registrazione cronologica delle somministrazioni; registrazioni anche dei pagamenti derivanti da affitti, livelli, ecc. Registro, senza coperta, cc. 31

11.490 "Giornale del anno 1650 cominciato gli 10 maggio" (1) 1651-1658 Registrazione di tutte le opere effettuate da vari prestatori quali "masadori", "roncadori", "segadori", ecc.; registrazione cronologica delle somministrazioni; registrazioni anche di affitti, livelli, ecc. (2) Registro, legatura in carta, cc. 78 n.n. Note

142

(1) Sulla coperta appaiono molte annotazioni, tra cui, di mani diverse: "Cavato del libro B", "1652", "Francesco Gelmi ha (com)inciato a scrivere in questo libro (...) l'anno 1657". Molte annotazioni anche all'esterno del piatto posteriore e all'interno dei due piatti (2) La maggior parte delle registrazioni risulta depennata

143 serie 12 Registri delle entrate annuali spettanti a Cristoforo Riccardo Thun ed eredi, 1640 - 1785

Contenuto Dopo la spartizione dei beni tra i fratelli Volfgango Teodorico, Cristoforo Riccardo, Giovanni Giacomo e Rodolfo Thun conclusasi nel 1635, il patrimonio dei Thun, ramo di Castel Thun, venne ulteriormente suddiviso. A recarne testimonianza sono i registri presenti in questa serie prodotti e compilati a partire dagli anni Quaranta del Seicento, in successione cronologica uno per ogni anno, relativi alle entrate spettanti a Cristoforo Riccardo, conte Thun e signore di Castelfondo, Castel Caldes, Rocca, Rabbi e Altaguarda, entrate che vengono tenute distinte da quelle spettanti al fratello Volfgango Teodorico, signore di Castel Thun, e per le quali la documentazione, prodotta nel medesimo arco temporale, si ritrova nella serie 7 8 a cui si rimanda. A Cristoforo Riccardo poi competono anche le entrate derivanti dall'eredità lasciatagli dal cognato Giovanni Arbogasto Thun nel 1644, consistente in beni immobili, e in entrate da decime e livelli provenienti dalla giurisdizione di Castelfondo (1). Nelle sue mani vengono quindi ad assommarsi una quantità infinita di beni che derivano sia dalle entrate sue proprie, come signore di Castel Thun, una volta separati i beni dal fratello Volfgango Teodorico, sia da quelle spettantigli "uxorio nomine" cioè derivanti dall'eredità arbogastana, e sia da quelle provenienti dalla giurisdizione di Castelfondo (che a sua volta si dividono tra quelle derivanti a lui come signore di Castelfondo e la porzione spettante in virtù dell'eredità). E' plausibile supporre inoltre che alla morte senza eredi del figlio di Volfgango Teodorico, Francesco Agostino Thun, avvenuta nel 1702, i beni della linea di Castel Thun, dapprima divisi tra i due fratelli, Volfgango Teodorico e Cristoforo Riccardo, siano tornati nelle mani di un unico discendente, il figlio di Cristoforo Riccardo, cioè Giovanni Vigilio Thun.

I registri conservati in questa serie danno proprio testimonianza di quanto appena esposto. I primi registri, dal 1640 e fino al 1647 (2), presentano solamente le entrate spettanti a Cristoforo Riccardo derivanti dalla divisione dei beni di Castel Thun avvenuta con il fratello Volfgango e quelle provenienti dalla giurisdizione di Castelfondo, per la sua parte. Invece nei registri a partire dal 1648, oltre alle citate entrate, compaiono quelle provenienti dall'eredità arbogastana; censi e decime venivano riscossi nelle località di: Vigo, Toss, Dardine, Priò, Tuenetto, Mollaro, Vervò, Coredo, Brez, Rumo, Baselga, Tregiovo, Bresimo, Preghena, Cis, Cassana, Cavizzana, Bordiana, Bozzana, Tozzaga, Caldès, Rabbi, Fondo, Ruffrè, Romeno, Cavareno, Vasio, Salter, Seio, Don, Ronzone, Amblar, Dambel, Arsio, Revò, Sanzeno, Romallo, Malè, Terzolas, Denno, Lauregno, Senale. Dopo la morte di Cristoforo Riccardo, avvenuta nel 1668, i beni passarono al figlio Giovanni Vigilio e poi ai figli di lui, Francesco Agostino e Vigilio Basilio Thun. Anche nella compilazione dei registri avvenne qualche cambiamento. Il titolo che essi riportano a partire dal 1672, all'indomani della morte di Cristoforo, è "Estratto o sii registro delle intratte della pieve di Vigo e Ton compresi li livelli della Valle di Rabbi con altre regalie per l'anno ...". Sembra vengano contemplate solo le entrate relative alla pieve di Vigo e alla valle di Rabbi, ossia le entrate provienienti dalla divisione dei beni tra i due fratelli Volfgango e Cristoforo, mentre pare vengano escluse dalla registrazione le entrate provenienti dall'eredità arbogastana. Dal registro dell'anno 1706 il titolo, che verrà poi riportato pressochè uguale ogni anno, si trasforma in "Estratto o sii registro di quel tanto si riceve ed esigge quivi in Castel Thunn ... in virtù di locationi

144 temporali e questo per l'anno ....", fino a condensarsi, durante gli anni Quaranta del Settecento, semplicemente in "Estratto per l'anno...." o "Estratto dell'entrata di Castel Thunn anno ...", titolo che verrà mantenuto fino all'ultimo registro della serie, che data 1785. Economo e segretario che curò la compilazione dei registri a partire dal 1740 fu il cappellano Giovanni Battista Dal Piaz (3); a quel tempo le località in cui i Thun, nella persona del conte Francesco Agostino, riscuotevano le entrate censuali erano: Trento, Gardolo, Roncafort, Civezzano, Nave San Rocco (maso Inon), San Michele all'Adige, Cortaccia, Mezzocorona, Mezzolombardo, Denno, Livo, Castelletto, Masi di Vigo, Raut, Moncovo, Vigo di Ton, Nosino, Toss, Dardine, Nassoi, Priò, Segno, Tres, Vervò, Vion, Mollaro, Coredo, Tavon, Sanzeno, Dambel, Brez, Sarnonico, Rumo, Scanna, Livo, Castello di Altaguarda, Bresimo, Baselga, Cis, Cles, Terzolas, Montes, Rabbi.

La serie si compone complessivamente di 143 registri, tutti molto simili, non solo nella veste esteriore, ma soprattutto per la tipologia e la forma delle registrazioni. Si tratta di registri delle entrate annuali spettanti a Cristoforo Riccardo e ai suoi discendenti, che servivano a tenere memoria e conto di affitti e decime da riscuotersi. Le registrazioni all'interno dei registri sono distinte per località. Sotto ad ogni voce compaiono i debitori che alla scadenza dei termini (di solito alla festa di San Michele) dovevano corrispondere annualmente il censo o la decima, che venivano versati o in generi alimentari (grano, formaggio, vino, ecc...) o in denaro. Di ciascun debitore vengono segnalate, nella pagina di sinistra, le generalità, il riferimento all'atto di investitura o al suo rinnovo e l'ammontare del debito, mentre nella pagina di destra compare l'annotazione relativa all'eventuale pagamento effettuato. Ogni registro è riservato ad un unico anno (come spesso esplicitato nel titolo, ad es. "Estratto dell'anno 1762"), intendendo che quelle presenti sono le entrate dovute in quell'anno indicato, mentre in realtà vi si possono trovare registrazioni riguardanti anche l'anno precedente o i successivi, perchè riferite ai pagamenti in acconto o a saldo degli affitti versati dai debitori. Talvolta accade invece che al posto dell'annotazione di pagamento vi sia un rimando al numero di pagina dei rispettivi "Registri dei conti e dei saldi di Cristoforo Riccardo Thun ed eredi" della serie 14, contrassegnati tutti da una lettera alfabetica A, B, C, D, E, F, H, A, B, dove viene annotato il pagamento effettuato. Si tratta di libri di grandi dimensioni nei quali si condensano tutti i conti tra Cristoforo Riccardo prima e i sui eredi poi, e i vari debitori. Laddove nei registri della presente serie si tiene conto annualmente del pagamento di affitti e decime effettuato da ciascun debitore, nei registri della serie 14 viene gestita l'amministrazione pluriennale degli affari con i debitori, e in essi viene riportata l'annotazione, già presente nei registri annuali, dell'eventuale pagamento effettuato. Se ne deduce che quanto annotato nei registri annuali veniva poi riportato e trascritto nei registri dei conti e saldi (serie 14). A partire dal 1730 circa, i registri annuali, ognuno per il proprio contesto cronologico corrispondente, fanno invece riferimento al "Libro 1" (n. 10.479), al "Libro masadori" (n. 10.481) e al "Libro 3" (n. 10.480) presenti nella serie 10 "Registri dei conti e saldi" (4). Con il registro dell'anno 1705, compaiono sulla prima carta alcune annotazioni che verranno riprese, ripetute e via via di anno in anno incrementate, relative a memorie diverse; si va dal ricordo di un vitalizio o di messe celebrate, a quello di un'inodazione, a memorie di fatti accaduti a singoli membri della famiglia, a donazioni, eventi atmosferici, ecc.., Nella presente serie è conservato anche un urbario (n. 12.505), che documenta tutte le entrate spettanti a Cristoforo Riccardo, ricavate sia dai beni di Castel Thun, sia da quelli derivanti dalla giurisdizione di Castelfondo, come propri e come provenienti dall'eredità arbogastana, sia i nuovi censi acquistati; la compilazione sembra sia da collocarsi nel 1656.

145

Note (1) Per approfondimenti si veda la serie 6 (2) In realtà il primo registro della serie conserva al suo interno la prima carta di un altro registro delle entrate spettanti a Cristoforo Riccardo e risalente al 1639 (3) Gian Battista Dal Piaz fu segretario ed economo sia in palazzo Thun a Trento che in Castel Thun (4) Gli ultimi registri della serie, a partire da "Estratto 1770 di Castel Thunn", fanno riferimento a "Urbario n. 1" che però non risulta al momento individuabile tra quelli presenti

12.491 "Registro delle intrade del anno 1640" 1640-1641 - cc. 1-36: Registrazione delle entrate, distinte per località, spettanti a Castel Thun per affitti, interessi su capitali prestati, decime, con annotazioni di avvenuti pagamenti in acconto o a saldo (1) - cc. 37-40: "Urbario delle intrade di Castelfondo così iurisdicionali come proprie pertinente alla mia parte consegnatte da scodere al miser Zoan Comper de Fondo" - cc. 41-43r: "Urbario delli beni proprii nella iurisditione di Castel Fundo" - cc. 43v-45: registrazione di entrate ed uscite varie, 1680-1682 Registro, legatura in carta, cc. 45 Note (1) All'inizio del registro, in carta sciolta, si trova la coperta di un altro registro riportante il titolo: "Registro di Castel Thunno per il anno 1639 spetante a me Christoforo Richardo conte di Thonno": si tratta probabilmente del titolo di un registro, al momento non rintracciabile, relativo alle entrate spettanti a Cristoforo Riccardo Thun per l'anno 1639. Il registro riporta riferimenti al libro A, n. 14.681 della serie "Registri dei conti e saldi di Cristoforo Riccardo Thun ed eredi"

12.492 "Registro delle intrade per il anno 1642" 1642-1643 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitori, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi (1) Registro, senza coperta, cc. 32 n.n. Note (1) Le registrazioni di pagamento sono state riportate al Libro A, n. 14.681 della serie "Registri dei conti e saldi di Cristoforo Riccardo Thun ed eredi". In parecchi casi si rimanda direttamente alle registrazioni poste nel suddetto registro.

12.493 "Registro per il anno 1643 delli creditti di Vigo et Tos et Masi" 1643 Registrazione delle entrate provenienti da Tos, Vigo e Masi, con relative annotazioni dei pagamenti in generi corrisposti In fondo: sintesi delle varie entrate distinte per genere (frumento, segala, avena, miglio, orzo, grano saraceno) relative agli anni 1641- 1643 Registro, senza coperta, cc. 20 n.n.

146

12.494 "Registro delle intrade per il anno 1646" 1646-1647 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitori, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi (1) Registro, legatura in carta, cc. 38 n.n. Note (1) Le registrazioni di pagamento sono state riportate al Libro B, n. 14.682 della serie "Registri dei conti e saldi di Cristoforo Riccardo Thun ed eredi". In alcuni casi si rimanda direttamente alle registrazioni poste nel suddetto registro.

12.495 "Registro delle intrade per il anno 1647" 1647-1648 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitori, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi (1) Registro, legatura in carta, cc. 37 n.n. Note (1) Le registrazioni di pagamento sono state riportate al Libro B, n. 14.682 della serie "Registri dei conti e saldi di Cristoforo Riccardo Thun ed eredi". In alcuni casi si rimanda direttamente alle registrazioni poste nel suddetto registro.

12.496 "Registro delle intrade mie proprie et quelle della heredità per il anno 1648" (1) 1648-1649 - Registrazione delle entrate spettanti a Castel Thun per affitti, decime, con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi - "Registro delle partitte della heredità arbogastana che si scode in Castello per il anno 1648" Registro, legatura in carta, cc. 61 n.n. Note (1) Sotto al titolo, di altra mano: "1618"

12.497 "Registro delle intrade mie proprie et quelle della heredità arbagastana in parte per il anno 1649" 1649-1650 - cc. sd 1-38: registrazione delle entrate di Castel Thun per affitti, decime, con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi - cc. sd 39-64: "Registro delle partitte della heredità arbagostana che si scode in Castel Thunn per il anno 1649" Registro, legatura in carta, cc. sd 64

12.498 "Registro delle intrade di Castelfundo iurisditionale proprio et della heredità et aquisti per il anno 1649 et 1650" 1649-1651 Registrazione delle entrate derivanti dalla giurisdizione di Castelfondo per affitti, decime, con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi All'inizio, in cc. sciolte: "Suma sumarum di tutte le mie intrade tanto proprie quanto iurisditionale come segue": elenco dei generi (segale, legumi, formaggio, uova) con il loro valore in ragnesi, provenienti dalla giurisdizione di Castelfondo Registro, legatura in carta, cc. 28 n.n. 147

12.499 "Estratto della fatoria di Castel Castelfundo per il anno 1649, 1650" 1649-1655 - cc. 1-9: estratto per gli anni 1649 e 1650: registrazione delle entrate spettanti al castello di Castelfondo per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti - cc. 10-19: "Estratto proprio per il anno 1649" - cc. 20-25: "Estratto della heredità per il anno 1649" - cc. 27-53: "Estrato deli anni 1651, 1652, 1653, 1654": elenco dei debitori Registro, legatura in carta, cc. sd 53

12.500 "Registro generalle di tutte le mie intrade tanto proprie come arbagostane di Valdenone et Solle et iurisdittionale et proprie di Castelfundo per il anno 1651" 1651-1652 - cc. sd 1-37: registrazione delle entrate spettanti a Castel Thun per affitti, decime, con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi - cc. sd 37-52: "Registro delle partitte della heredità arbagostana che si scode in Castel Thunn per il anno 1651 - cc. sd 53-61: "Registro delle intrade della iurisdittione di Castelfundo et proprie et parte della heredità arbagostana per il anno 1651" - cc. sd 62-69: "Registro delle partitte proprie nella iurisdittione di Castelfundo" - cc. sd 70-73: "Registro delle partitte della heredità arbagostana nella iurisdittione di Castelfundo" Registro, legatura in carta, cc. sd 73, con indice per nomi di luogo alla fine

12.501 "Registro generalle di tutte le mie intrade tanto proprie come arbagostane in Val de Sol et None et giurisditionali di Castel Castelfundo et proprie per il anno 165[2]" 1652-1653 - cc. sd 1-40: registrazione delle entrate spettanti a Castel Thun per affitti, interessi su capitali prestati, decime, ecc.., con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi - cc. sd 41-59: "Urbario di Castelfundo proprio et quello della heredittà arbagostana" Registro, legatura in carta, cc. sd 59, con indice per nomi di luogo alla fine

12.502 "Registro generale di tutte le mie entrade tanto proprie come arbagostane in Val de Non et Solle et giurisdittionale di Castel Castelfundo et proprie per il anno 1653" 1653-1654 - Registrazione delle entrate spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi - "Urbario di Castelfundo proprio et quello della heredità arbagostana per il anno 1653" Registro, legatura in carta, cc. sd 53, con indice per nomi di luogo alla fine

12.503 "Registro generale di tutte le mie intrade tanto proprie come arbagostane in Val di Non et Solle et giurisditionali di Castel Castelfundo per il anno 1654"

148

1654-1655 - cc. sd 1-26: registrazione delle entrate spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc.., con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi - cc. sd 27-42: "Le partitte della heredità arbagostana cessemi" - cc. sd 43-84: "Urbario della iurisdittione di Castel Castelfundo continente il iurisditionale proprio et quello della heredittà arbagostana" Registro, legatura in carta, cc. sd 62, con indice per nomi di luogo alla fine

12.504 "Registro generalle di tutte le mie intrade tanto proprie come arbagostane et iurisdittionale di Castel Castelfundo per il anno 1655" 1655-1656 - cc. sd 1-39: registrazione delle entrate spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc..., con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi - cc. sd 39-60: "Le partitte della heredittà arbagostana cessami" - cc. sd 61-84: "Urbario della iurisdittione di Castel Castelfundo continente il iurisdittionale proprio et quello della heredittà arbagostana" Registro, legatura in carta, cc. sd 84, con indice per nomi di luogo alla fine

12.505 "Registro generale di tutte le intrate prima giurisdicionale di Catelfondo con la citazione delli Lospuch e rogiti delli instrumenti descritti in quatro parte con li aquisti novi fatti del 1638; e questo registro fu fatto l'anno 1656" (1) 1656 (con annotazioni posteriori fino al 1767) - cc. 1-119r: descrizione delle entrate, in denaro e generi, dovute al castello di Castelfondo e spettanti a Cristoforo Riccardo Thun, derivanti dal pagamento di decime, livelli, ecc. - cc. 119v-139: "Registro delle intrade nella iurisdittione di Castel Castelfundo con la citatione del urbario della detta iurisdittione et del urbario che si ritrova in Castel Thunn nel quale sono descritti tutti li livelli et in specie tutti li beni delli livelli": descrizione delle entrate spettanti al Castello di Castelfondo, derivanti da decima o livello, che si trovano già registrate sia nell'"urbario di Castello di Castelfundo" sia nell'"urbario di Castel Thunn" - cc. 141-184: "Registro delle intrade proprie che si scod nella iurisdittione di Castel Castelfundo et in quel circuito con citattione delle investitture et altre ragioni": registrazioni delle entrate in denaro e generi derivanti da affitti, decime, ecc., spettanti a Cristoforo Riccardo Thun e provenienti dalla giurisdizione di Castelfondo Registro, senza coperta, cc. sd 184 (bianche cc. 22), con indice per nomi di luogo alla fine n.n. Note (1) Al titolo segue: "Cristoforo Ricardo conte di Thunn". Diarius nominationis. Registro primo". Il titolo è stato apposto successivamente da altra mano

12.506 "Registro generale di tutte le mie [entrate] tanto proprie quanto arbagostane et giurisditionale di Castelfundo per il anno 1656" 1656-1657 - cc. sd 1-38: registrazione delle entrate spettanti a Castel Thun per affitti, decime, con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi - cc. sd 38-59: "Urbario della iurisdittione di Castel Castelfundo che contiene il iurisditionale, proprio et quello della heredità arbagostana" 149

- cc. sd 60-74: "Registro delle partitte arbagostane cessami come seguono" Registro, legatura in carta, cc. sd 76, con indice per nomi di luogo a c. s 75

12.507 "Registro generale di tutte le mie intrade tanto proprie quanto arbagastane et iurisditionale di Castelfundo per il anno 1657" 1657-1658 - cc. sd 1-37: registrazione delle entrate spettanti a Castel Thun per affitti, decime, con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi - cc. sd 38-58: "Urbario di Castel Castelfundo che contiene il iurisdittionale mio proprio et quello della heredità arbagostana" - cc. sd 59-73: "Registro delle partitte arbagostane cessomi come segue" A c. sd 75: annotazione relativa a quello che è stato seminato nel 1657 Registro, legatura in carta, cc. sd 75, con indice per nomi di luogo a c. s 74

12.508 "Registro delle intrade per il anno 1660" 1660-1661 - cc. sd 1-42: registrazione delle entrate spettanti a Castel Thun per affitti, decime, con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi - cc. sd 43-62: "Urbario di Castelfundo che contiene le intrade giurisditionali proprie et quelle della heredità arbagostana sotto la fattoria di miser Salvador Tezzino in Sarnonico" - cc. sd 63-76: "Registro delle partitte arbogastane cessemi uxorio nomine come segue" Registro, legatura in carta, cc. sd 76, con indice per nomi di luogo alla fine

12.509 "Registro delle intrade per il anno 1661" 1661-1662 - cc. sd 1-44: registrazione delle entrate spettanti a Castel Thun per affitti, decime, con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi - cc. sd 45-65: "Urbario di Castelfund che contiene le intrade giurisditionali proprie et quelle della heredità arbagostana sotto la fatoria di miser Salvador Tezzino in Sarnonico" - cc. sd 66-81: "Registro delle partite arbagostane cessemi uxorio nomine come segue" Registro, legatura in carta, cc. sd 84 (bianca 1 c.), con indice per nomi di luogo alla fine

12.510 "Registro delle intrade per il anno 1662" 1662-1663 - cc. sd 1-45: registrazione delle entrate spettanti a Castel Thun per affitti, decime, con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi - cc. sd 46-65: "Urbario delle intrade di Castel Castelfundo tanto giuriditionali come proprii et quelle della heredità arbagostana sotto la fattoria di miser Salvador Tezzino in Sarnonico" - cc. sd 66-78: "Registro delle partitte arbagostane cessemi uxorio nomine delli quali sono usufruttuario in vitta mia come appare nella carta dottalle" Registro, legatura in carta, cc. sd 78, con indice per nomi di luogo alla fine

12.511 "Registro delle intrade per il anno 1663"

150

1663-1664 - cc. sd 1-45: registrazione delle entrate spettanti a Castel Thun per affitti, decime, con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi - cc. sd 46-66: "Urbario delle intrade di Castel Castelfundo tanto giurisditionali come proprie et quelle della heredità arbagostana sotto la fatoria di miser Salvador Tezzino in Saronico" - cc. sd 67-79: "Registro della partitta arbagostana cessomi uxorio nomine delle quali sono usufrutuario in vita mia come appare nella carta dottalle" Registro, legatura in carta, cc. sd 79, con indice per nomi di luogo alla fine

12.512 "Registro delle intrade per il anno 1664" 1664-1665 - cc. sd 1-47: registrazione delle entrate spettanti a Castel Thun per affitti, decime, con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi - cc. sd 48-70: "Urbario delle intrade di Castel Castelfundo tanto giurisditionali come proprie et quelle della heredità arbagostana sotto la fatoria di miser Salvador Tezzino di Sarnonico" - cc. sd 71-85: "Registro delle partitte arbagostane cessemi uxorio nomine delle quale sono usufruttuario in vita mia come appare nella carta dotalla" Registro, legatura in carta, cc. sd 85, con indice per nomi di luogo alla fine

12.513 "Registro delle intrade per il anno 1665" 1665-1666 - cc. sd 1-50: registrazione delle entrate spettanti a Castel Thun per affitti, decime, con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi - cc. sd 51-91: "Urbario delle intrade di Castel Castelfundo tanto giurisdizionali come proprie et quelle della heredità arbagostana sotto la fatoria di miser Salvador Tezzino di Sarnonico" Registro, legatura in carta, cc. sd 90, con indice per nomi di luogo alla fine

12.514 "Registro delle intrade per il anno 1666" 1666-1667 - cc. sd 1-49: registrazione delle entrate spettanti a Castel Thun per affitti, interessi su capitali prestati, decime, con annotazioni di avvenuti pagamenti in acconto o a saldo - cc. sd 50-73: "Urbario delle intrade di Castel Castelfundo tanto giurisdicionale come proprie et quelle della heredità arbagostana sotto la fattoria di miser Salvador Tezzino in Sarnonico" - cc. sd 74-95: "Registro delle partitte arbagostane cessomi uxorio nomine delle quale sono usufrutuario in vitta mia come nella carta dotalle" Registro, legatura in carta, cc. sd 95, con indice per nomi di luogo alla fine

12.515 "Registro 1667" 1667-1668 - cc. sd 1-75: registrazione delle entrate spettanti a Castel Thun per affitti, decime, con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi - cc. sd 52-74: "Urbario delle intrade di Castelfundo tanto giuriditionale come proprie et quelle della heredità arbagostana sotto la fatoria di miser Salvador Tezzino di Sarnonico"

151

- cc. sd 75-94: "Registro delle partitte arbagostane cessomi uxorio nomine della quale sono usufruttuario in vitta mia come nella carta dotalle" Registro, legatura in carta, cc. sd 95, con indice per nomi di luogo alla fine

12.516 "Registro delle intrade per il anno 1668" 1668-1669 - cc. 1-52: registrazione delle entrate, distinte per località, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi o prestazioni - cc. 53-73: "Registro delle partitte arbagostane cessemi uxorio nomine delle quale sono usufrutuario in vita mia come nel instrumento del testamento et dotale" - cc. 73-83: "Urbario delle intrade di Castelfundo mie proprie" Registro, legatura in carta, cc. sd 84, con indice per nomi di luogo alla fine

12.517 Registro delle entrate [166-] Descrizione delle entrate censuali spettanti a Cristoforo Riccardo Thun, comprese le entrate di Castelfondo per la sua parte All'inizio: "Urbario presentatto alli signori comisari arciduchalli" Registro, senza coperta, cc. 16 n.n.

12.518 "Urbario delle intrade di Ca[stel] Castelfundo per il anno 1668" 1668-1669 Descrizione delle entrate dovute al castello di Castelfondo e spettanti a Cristoforo Riccardo Thun per l'anno 1668 derivanti dal pagamento in denaro e generi di affitti e livelli In fondo: "Redite comprate dal signor conte di Kiniggse nella giurisdizione di Castelfondo l'anno 1669 nel mese di dicembre della hereditta fatta dal sudetto del quondam emminentissimo signor cardinal Guidobaldo Vigilio di Thunn" Registro, senza coperta, cc. 19 n.n.

12.519 Registro delle entrate per l'anno 1669 1669-1670 Registrazione delle entrate, distinte per località, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in acconto o a saldo, in generi e prestazioni Registro, legatura in carta, cc. 66 n.n.

12.520 "Estratto dell'anno 1670 dell'intrade delli illustrissimi signori heredi dell quondam illustrissimo signor conte Christofforo Richardo di Castel Thunn delli restratti de Rum, Bresimo, Cis, Capelle e Val de Soll" (tit. int.) 1670 Descrizione delle entrate, distinte per località, spettanti ai figli di Cristoforo Riccardo Thun e provenienti da Rumo, Bresimo, Baselga, Cis, Cassana, Bordiana, Bozzana, Tozzaga, Caldes, Montès e Rabbi

152

Registro, senza coperta, cc. 12 n.n.

12.521 "Estratto per anno 1670" 1670-1672 Registrazione delle entrate, distinte per località, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in acconto o a saldo, in generi e prestazioni Registro, cc. 48 n.n.

12.522 Registro delle entrate per l'anno 1671 1671-1672 Registrazione delle entrate, distinte per località, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti, in generi o prestazioni Alla fine: "Registro della intrada di Castelfondo come sege": elenco di coloro che pagano affitto al castello di Castelfondo Registro, senza coperta, cc. 30 n.n. (mancano alcune cc.)

12.523 Estratto della pieve di Vigo, compresi i livelli di Rabbi ed altre regalie per l'anno 1672 1672-1673 Registrazione delle entrate, distinte per località, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con alcune annotazioni di avvenuti pagamenti in generi (1) Registro, senza coperta, cc. 20 n.n. (acefalo e mutilo) Note (1) Vi sono alcuni riferimenti al Libro A 1674, n. 14.690 della serie "Registri dei conti e saldi di Cristoforo Riccardo Thun ed eredi"

12.524 "Estratto o sii registro delle intrade di questa pieve di Vigo et della Val di Rabbi con altre regalie per l'anno 1674" 1674-1675 Registrazione delle entrate spettanti a Castel Thun per affitti, interessi su capitali prestati, decime, con annotazioni di avvenuti pagamenti in acconto o a saldo A c. d 22: "Nota del sale ricevutto" Registro, senza coperta, cc. sd 22

12.525 "Estratto o sii registro della pieve di Vigo et Darden, cioè Ton et Val di Rabbi con altre regalie per l'anno 1675" 1675-1676 Registrazione delle entrate spettanti a Castel Thun per affitti, interessi su capitali prestati, decime, con annotazioni di avvenuti pagamenti in acconto o a saldo Registro, senza coperta, cc. 29 n.n.

12.526 "Estratto o sii registro delle intratte delle Pievi di Vigo et Ton, cioè Darden, Seg, Vervò, et della val di Rabbi con altre

153 regalie per l'anno 1676" 1676-1677 Registrazione delle entrate spettanti a Castel Thun per affitti, interessi su capitali prestati, decime, con annotazioni di avvenuti pagamenti in acconto o a saldo Registro, senza coperta, cc. sd 36

12.527 "Estratto o sii reggistro della pieve di Vigo et Val di Rabbi per l'anno 1677" 1677-1679 Registrazione delle entrate spettanti a Castel Thun, per affitti, interessi su capitali prestati, decime, con annotazioni di avvenuti pagamenti in acconto o a saldo Registro, senza coperta, cc. 30 n.n.

12.528 Estratto della pieve di Vigo, compresi i livelli di Rabbi ed altre regalie per l'anno 1678 1678-1679 Registrazione delle entrate, distinte per località, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi Registro, senza coperta, cc. 35 n.n.

12.529 Estratto della pieve di Vigo, compresi i livelli di Rabbi ed altre regalie per l'anno 1679 1679-1680 Registrazione delle entrate, distinte per località, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti corrisposti in generi Registro, senza coperta, cc. 34 n.n.

12.530 "Estratto o sii reggistro delle intratte della pieve di Vigo et Ton compresi li livelli della Vale di Rabbi con altre regalie per l'anno 1680" 1680-1682 Registrazione delle entrate provenienti dalla pieve di Vigo e dalla Val di Rabbi spettanti a Castel Thun per affitti, interessi su capitali prestati, decime, con annotazioni di avvenuti pagamenti in acconto o a saldo In fondo: uscite ed entrate varie Registro, senza coperta, cc. 35 n.n.

12.531 "Estratto o sii reggistro dell'intratte della pieve di Vigo e Ton, compresi livelli della Valle di Rabbi con altre regalle per l'anno 1681" 1681-1683 Registrazione delle entrate spettanti a Castel Thun, per affitti, interessi su capitali prestati, decime, regalie con annotazioni di avvenuti pagamenti in acconto o a saldo In fondo: note di entrate varie

154

Registro, senza coperta, cc. 34 n.n.

12.532 Estratto della pieve di Vigo, compresi i livelli di Rabbi ed altre regalie per l'anno 1682 1682-1684 Registrazione delle entrate, distinte per località, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti corrisposti in generi o prestazioni In fondo: registrazioni di opere, cariaggi, ecc. Registro, senza coperta, cc. 34 n.n. (mancano la prima e l'ultima carta)

12.533 Estratto della pieve di Vigo, compresi i livelli di Rabbi ed altre regalie per l'anno 1683 1683-1689 Registrazione delle entrate spettanti a Castel Thun, per affitti, interessi su capitali prestati, decime, regalie con annotazioni di avvenuti pagamenti in acconto o a saldo In fondo: "Giornale", registrazioni delle opere svolte da vari prestatori e nota di entrate varie, 1683 - 1684 Registro, senza coperta, cc. 35 n.n.

12.534 Estratto della pieve di Vigo, compresi i livelli di Rabbi ed altre regalie per l'anno 1684 1684-1685 Registrazione delle entrate spettanti a Castel Thun per affitti, interessi su capitali prestati, decime, con annotazioni di avvenuti pagamenti in acconto o a saldo In fondo: "Giornale", registrazioni delle opere svolte da vari prestatori e note di entrate ed uscite Registro, senza coperta, cc. 35 n.n. (manca la prima c.)

12.535 Estratto della pieve di Vigo, compresi i livelli di Rabbi ed altre regalie per l'anno 1685 1685-1686 Registrazione delle entrate spettanti a Castel Thun, per affitti, interessi su capitali prestati, decime, regalie con annotazioni di avvenuti pagamenti in acconto o a saldo In fondo: note di entrate varie Registro, senza coperta, cc. 33 n.n.

12.536 Estratto della pieve di Vigo, compresi i livelli di Rabbi ed altre regalie per l'anno 1686 1686-1687 Registrazione delle entrate spettanti a Castel Thun, per affitti, interessi su capitali prestati, decime, con annotazioni di avvenuti pagamenti in acconto o a saldo In fondo: entrate ed uscite varie, 1687-1688 Registro, senza coperta, cc. 24 n.n. (acefalo e mutilo)

12.537

155

"Estratto o sii reggistro della pieve di Vigo di quanto s'esige, compresi li livelli di Rabbi con altre regallie per l'anno 1687" 1687-1689 Registrazione delle entrate spettanti a Castel Thun, per affitti, interessi su capitali prestati, decime, con annotazioni di avvenuti pagamenti in acconto o a saldo In fondo: registrazioni delle opere svolte da vari prestatori e nota delle lettere spedite e ricevute Registro, senza coperta, cc. 32 n.n.

12.538 Estratto della pieve di Vigo, compresi i livelli di Rabbi ed altre regalie per l'anno 1688 1688-1690 Registrazione delle entrate, distinte per località, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi In fondo: registrazioni di conti e saldi Registro, senza coperta, cc. 22 n.n.

12.539 "Estratto o sii reggistro della pieve di Vigo, compresi li livelli di Rabbi con altre reggalie sopra l'anno 1689" 1689-1691 Registrazione delle entrate spettanti a Castel Thun per affitti, interessi su capitali prestati, decime, regalie, con annotazioni di avvenuti pagamenti in acconto o a saldo In fondo: registrazioni di conti e saldi con varie persone, entrate ed uscite varie Registro, senza coperta, cc. 33 n.n.

12.540 Estratto della pieve di Vigo, compresi i livelli di Rabbi ed altre regalie per l'anno 1690 1690-1691 Registrazione delle entrate, distinte per località, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, con annotazioni di avvenuti pagamenti (1) In fondo: registrazioni di conti e saldi con varie persone, 1691-1694 Registro, senza coperta, cc. 33 n.n. Note (1) Il registro riporta riferimenti al Libro A, n. 14.690 della serie "Registri dei conti e saldi di Cristoforo Riccardo Thun ed eredi"

12.541 "Estratto o sii reggistro della pieve di Vigo, compresi li livelli di Rabbi et regalie et altre entratte che si racogliono fuori delle agenzie et queste sopra l'anno 1691" 1691-1695 Registrazione delle entrate spettanti a Castel Thun per affitti, interessi su capitali prestati, decime, regalie con annotazioni di avvenuti pagamenti in acconto o a saldo In fondo: memorie di affitti e contratti, saldi e note di entrate ed uscite varie Registro, senza coperta, cc. 35 n.n.

12.542

156

"Estratto o sii reggistro della pieve di Vigo, compresi li livelli di Rabbi et regalie con altre entratte che si esigono et racogliono fuori di quelle datte in locatione a agenti et questo sopra l'anno 1692" 1692-1693 Registrazione delle entrate spettanti a Castel Thun per affitti, interessi su capitali prestati, decime, con annotazioni di avvenuti pagamenti in acconto o a saldo In fondo: uscite ed entrate varie Registro, senza coperta, cc. 32 n.n.

12.543 Estratto della pieve di Vigo, compresi i livelli di Rabbi ed altre regalie per l'anno 1693 1693-1695 Registrazione delle entrate spettanti a Castel Thun per affitti, interessi su capitali prestati, decime, con annotazioni di avvenuti pagamenti in acconto o a saldo In fondo: "rescritti", memorie di affitti e contratti e note di entrate ed uscite varie Registro, senza coperta, cc. 32 n.n.

12.544 Estratto della pieve di Vigo, compresi i livelli di Rabbi ed altre regalie per l'anno 1694 1694-1696 (con annotazione posteriore del 1698) Registrazione delle entrate spettanti a Castel Thun per affitti, interessi su capitali prestati, decime, con annotazioni di avvenuti pagamenti in acconto o a saldo In fondo: note di entrate ed uscite varie Registro, senza coperta, cc. 29 n.n.

12.545 "Estratto o sii reggistro della pieve di Vigo, compreso li livelli di Rabbi et regalie con altre entrate che s'esigono fuori, quelle sonno datte in locatione alli agenti et questo sopra l'anno 1695" 1695-1697 Registrazione delle entrate spettanti a Castel Thun per affitti, interessi su capitali prestati, decime, con annotazioni di avvenuti pagamenti in acconto o a saldo In fondo: memorie di affitti e contratti, e note di entrate ed uscite varie Registro, senza coperta, cc. 32 n.n.

12.546 Estratto della pieve di Vigo, compresi i livelli di Rabbi ed altre regalie per l'anno 1696 1696-1698 Registrazione delle entrate spettanti a Castel Thun per affitti, interessi su capitali prestati, decime, con annotazioni di avvenuti pagamenti in acconto o a saldo In fondo: note di opere ed uscite varie Registro, senza coperta, cc. 31 n.n.

12.547 "Estratto o sii reggistro della pieve di Vigo, compreso li livelli di Rabbi et regalie con altre entratte che s'esigono oltre

157 quelle sono datte in locattione alli agenti et questo sopra l'anno 1697" 1697-1699 Registrazione delle entrate spettanti a Castel Thun per affitti, interessi su capitali prestati, decime, regalie con annotazioni di avvenuti pagamenti in acconto o a saldo In fondo: memorie di affitti e contratti e note di entrate e uscite varie Registro, senza coperta, cc. 33 n.n.

12.548 "Estratto o sii reggistro della pieve di Vigo compresi li livelli della Vale di Rabbi e reggalie con altre entratte che s'esigono fuori di quelle, sonno datte in locatione alli agenti e questo sopra l'anno 1698" 1698-1699 Registrazione delle entrate spettanti a Castel Thun per affitti, interessi su capitali prestati, decime, con annotazioni di avvenuti pagamenti in acconto o a saldo In fondo: uscite varie, rese di conto e note delle opere Registro, senza coperta, cc. 40 n.n.

12.549 "Estratto o sii reggistro della pieve di Vigo compreso li livelli di Rabbi et altre entratte che s'esigono fuori di quelle sonno datte in locatione alli agenti et questo sopra l'anno 1699" 1699-1706 Registrazione delle entrate spettanti a Castel Thun per affitti, interessi su capitali prestati, decime, con annotazioni di avvenuti pagamenti in acconto o a saldo, 1699-1701 In fondo: uscite ed entrate varie, rese di conto e memorie diverse, 1699-1706 Registro, senza coperta, cc. 40 n.n. (manca l'ultima c.)

12.550 Estratto della pieve di Vigo, compresi i livelli di Rabbi ed altre regalie per l'anno 1700 1700-1704 Registrazione delle entrate, distinte per località, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi e prestazioni In fondo: registrazioni delle uscite per opere, salari, ecc. Registro, senza coperta, cc. 34 n.n. (tagliate cc.6)

12.551 Registro per l'anno 1701 1701-1705 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi e prestazioni In fondo: registrazioni di uscite per opere, salari, ecc. Registro, senza coperta, cc. 37 n.n.

12.552 Registro per l'anno 1702

158

1702-1704 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi e prestazioni In fondo: registrazioni delle uscite per salari, opere, ecc. Registro, senza coperta, cc. 48 n.n.

12.553 Registro per l'anno 1703 1703-1707 Registrazione delle entrate spettanti a Castel Thun per affitti, interessi su capitali prestati, decime, con annotazioni di avvenuti pagamenti in acconto o a saldo In fondo: registrazioni delle uscite per opere, note varie Registro, senza coperta, cc. 45 n.n.

12.554 Registro delle entrate per l'anno 1704 (1) 1704-1709 (con annotazioni posteriori fino al 1725) Registrazione delle entrate, distinti per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi e prestazioni In fondo: registrazioni di uscite e annotazioni varie Registro, senza coperta, cc. 50 n.n. Note (1) La prima carta del registro, dove compariva il titolo, risulta strappata quasi per intero

12.555 Registro per l'anno 1705 1705-1707 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi e prestazioni Alla prima c.: memoria riguardante un vitalizio, 1703 Registro, senza coperta, cc. 44 n.n.

12.556 "Estrato o sii reggistro di quel tanto si riceve et esegisse quivi in Castel Thunn e ciò oltre quello è locato alli agenti in riga di loro locationi et questo per l'anno 1706" 1706-1708 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi e prestazioni Alla prima c.: memoria riguardante un vitalizio, 1703 In fondo: note delle opere Registro, senza coperta, cc. 56 n.n.

12.557

159

"Estratto o sii reggistro di quel tanto si riceve et esseggisse quivi in Castel Thunn et ciò oltre quello è locatto alli agenti in riga di loro locationi e questo per l'anno 1707" 1707-1709 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitori, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi e prestazioni Alla prima c.: memoria riguardante un vitalizio, 1703 In fondo: note delle opere e salari Registro, senza coperta, cc. 49 n.n.

12.558 Registro per l'anno 1708 1708-1709 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi e prestazioni Alla prima c.: memoria riguardante un vitalizio, 1703 Registro, senza coperta, cc. 48 n.n.

12.559 "1709. Estratto o si registro di quel tanto si riceve et esegisse quivi in Castel Thun et ciò oltre quello chè locato alli agenti in riga delle loro locationi et questo per l'anno 1709" 1709-1711 Registro delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi e prestazioni Verso la fine, in cc. sciolte: registrazioni delle consegne di smalzo, formaggio e vitelli, a titolo di pagamento per affitti, ecc. negli anni 1697-1708 Registro, senza coperta, cc. 40 n.n.

12.560 "1710. Estratto o si registro di quel tanto si riceve et esegisse quivi in Castel Thun et ciò oltre quello ch'è locato alli agenti in riga delle loro locationi et questo per l'anno 1710" 1710-1712 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi e prestazioni Registro, senza coperta, cc. 45 n.n.

12.561 "1711. Estratto o sii reggistro di quel tanto si riceve et esegisse quivi in Castel Thunn e ciò oltre quello ch'è locatto alli agenti in riga delle loro locationi et questo per l'anno 1711" 1711-1713 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi e prestazioni In fondo: "Nota di quanto fu datto per mettere asieme li materiali per la rosta dell'Adige sopra a Roncaforte": registrazione delle uscite per prestazioni d'opera e salari

160

Registro, senza coperta, cc. 49 n.n.

12.562 "Estratto o sii registro di quel tanto si riceve et esegisse quivi in Castel Thunn et ciò oltre quello è locato alli agenti in riga de locationi fatte et questo per l'anno 1712" 1712-1714 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi e prestazioni Registro, senza coperta, cc. 42 n.n.

12.563 Registro per l'anno 1713 1713-1715 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi e prestazioni All'inizio: registrazioni relative alle spese sostenute per fare le cornici a sei quadri e per far indorare i quadri delle sibille, 1714 Registro, senza coperta, cc. 38 n.n.

12.564 "Estratto o si registro di quel tanto si riceve et esigisse quivi in Castel Thun et ciò oltre quello viene locato alli agenti in virtù di locationi temporali fate et questo per l'anno 1714" 1714-1716 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in denaro, generi e prestazioni In fondo: note di opere, salari, ecc., 1707-1719 Registro, senza coperta, cc. 42 n.n.

12.565 "Estratto o sii reggistro di quel tanto si riceve et esegisse quivi in Castel Thunn e ciò oltre quello viene locatto alli agenti in virtù di locationi temporali fatte et questo per l'anno 1715" 1715-1718 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in denaro, generi e prestazioni In fondo: annotazioni relative a entrate varie Registro, senza coperta, cc. 45 n.n.

12.566 "Estratto o sii reggistro di quello tanto si riceve et esegisse quivi in Castel Thunn e ciò oltre quello viene locatto alli agenti in virtù di locationi temporali e questo per l'anno 1716" 1716-1719 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi e prestazioni

161

In fondo: annotazione relativa alla monacazione di Giuditta, figlia del compilatore del registro, 1715-1716; registrazioni di entrate e uscite, 1716-1718 Registro, senza coperta, cc. 40 n.n.

12.567 "Estratto o sii registro di quel tanto si riceve et esegisse quivi in Castel Thunn e ciò oltre di quello viene locatto alli agenti in virtù di locationi temporalli e questo per l'anno 1717" 1717-1720 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi e prestazioni In fondo: registrazioni di entrate ed uscite varie, come ad esempio la costruzione delle roste ad Inon Registro, senza coperta, cc. 44 n.n.

12.568 Registro per l'anno 1718 1718-1721 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi e prestazioni In fondo: note dei salari, di entrate ed uscite varie Registro, senza coperta, cc. 44 n.n.

12.569 "Estratto o sii registro di quel tanto si riceve et esegisse quivi in Castel Thunn e ciò oltre di quello viene locatto alli agenti in virtù di locationi temporali et questo per l'anno 1719" 1719-1723 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi e prestazioni In fondo: note dei salari, registrazioni di entrate ed uscite varie, tra le quali le spese per le roste del maso di Roncafort Registro, senza coperta, cc. 49 n.n.

12.570 "Estratto o sii reggistro di quel tanto si riceve et egisse quivi in Castel Thunn, cioè oltre di quello viene locatto alli agenti in virtù di locationi temporalli e questo per l'anno 1720" 1720-1723 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi e prestazioni In fondo: registrazioni di entrate ed uscite varie Registro, senza coperta, cc. 46 n.n.

12.571 "Estratto o sii registro di quel tanto si riceve et esigge quivi in Castel Thunn, cioè oltre di quello viene locato alli agenti in virtù di locationi temporali et questo per l'anno 1721" 1721-1723

162

Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi e prestazioni Alle ultime cc.: registrazioni di uscite per salari, somministrazioni, ecc. Registro, senza coperta, cc. 45 n.n.

12.572 "Estratto o sii registro di quel tanto si riceve et esigge quivi in Castel Thunn, cioè oltre di quello viene locatto alli agenti in virtù di locationi temporali et questo per l'anno 1722" 1722-1724 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi e prestazioni Alle ultime cc.: registrazioni di uscite per salari, somministrazioni, ecc. Registro, senza coperta, cc. 45 n.n.

12.573 Registro per l'anno 1723 1722 - 1725 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi e prestazioni Alle ultime cc.: registrazioni delle uscite per salari, costruzione delle roste a Roncafort, somministrazioni, ecc., 1719-1730 Registro, senza coperta, cc. 48 n.n.

12.574 "Estratto o sii registro di quel tanto si riceve et esigge quivi in Castel Thunn, cioè oltre di quello viene locato alli agenti in virtù di locationi temporali et questo per l'anno 1724" 1724-1727 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi e prestazioni Alle ultime cc.: registrazioni di entrate e uscite Registro, senza coperta, cc. 46 n.n.

12.575 "Estratto o sii registro di quel tanto si riceve et esigge quivi in Castel Thunn, cioè oltre di quello viene locato alli agenti in virtù di locationi temporali et questo per l'anno 1725" 1725-1727 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi e prestazioni All'ultima c.: note delle opere ed altro Registro, senza coperta, cc. 44 n.n.

12.576 "Estratto o sii registro di quel tanto si riceve et esigge quivi in Castel Thunn, cioè oltre di quello viene locato alli agenti in virtù di locationi temporali et questo per l'anno 1726"

163

1726-1729 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi e prestazioni In fondo: note delle opere e delle uscite per salari e somministrazioni In fondo, su c. sciolta: "Nota delle spese di Roncafort per le Roste", 1718 - 1729 Registro, senza coperta, cc. 45 n.n.

12.577 "Estratto o sii registro di quel tanto si riceve et esigge quivi in Castel Thunn, cioè oltre di quello viene locato alli agenti in virtù di locationi temporali et questo per l'anno 1727" 1727-1730 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi e prestazioni Alle ultime cc.: registrazioni di uscite varie Registro, senza coperta, cc. 44 n.n.

12.578 Registro per l'anno 1728 1728-1731 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi e prestazioni In fondo: note di entrate e uscite varie Registro, senza coperta, cc. 44 n.n.

12.579 "Estratto o sii registro di quel tanto si [riceve] et esigge quivi in Castel Thunn, cioè oltre [di] quello viene locato alli agenti in virtù di [loca]tioni temporali et questo per l'anno 1729" 1729-1731 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi e prestazioni Registro, senza coperta, cc. 47 n.n. (manca l'ultima c.)

12.580 "Estratto o sii registro di quel tanto si riceve et esigge quivi in Castel Thunn, cioè oltre di quello viene locato alli agenti in virtù di locationi temporali et questo per l'anno 1731" 1731-1732 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi e prestazioni (1) Registro, senza coperta, cc. 46 n.n. (2) Note (1) Il registro riporta riferimento al Libro dei Masadori, n. 10.481 della serie "Registri dei conti e saldi" (2) Il registro si trova ancorato con un passaggio di filo a un altro registro del 1731 "Libro delle rendite et spese che sono seguite cioè in denaro contante dopo la morte del mio signor padre Giovanni Vigilio conte di Thunn ....", (in serie 21 "Giornali e registri delle entrate e uscite") 164

12.581 "Estratto del anno 1732 di quello che particolarmente si esigge e riscuote in Castello di Thunn et Trento, cioè affitti de masi et parte di locationi che pagansi oltre di quelle che pagano li agenti, che riferisconsi a particolari estratti" 1732-1733 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi e prestazioni (1) All'inizio, sciolti dal registro: capitoli per il masadore del maso d'Inon, 1732; "Spese per le roste di Roncafort", 1734 Verso la fine, in fascicolo slegato dal registro: registrazioni di entrate ed uscite, 1730-1731 Alla fine: registrazione delle spese per la "fabbrica di Mezotodesco", ossia la costruzione di una casa a Mezzocorona, 1732 - 1734 Registro, senza coperta, cc. 49 n.n. Note (1) Il registro riporta riferimenti al Libro masadori, n. 10.481 e al Libro 1, n. 10.479 della serie "Registri dei conti e saldi"

12.582 "Estratto dell'anno 1733 di Castel Thunn" 1733-1734 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi e prestazioni (1) All'ultima c.: registrazione di uscite ed entrate varie Registro, legatura in carta, cc. 46 n.n. Note (1) Il registro riporta riferimenti al Libro masadori, n. 10.481 della serie "Registri dei conti e saldi"

12.583 "Estratto dell'anno 1734 di quello si esigge in Castel Thunn et in Trento, oltre quello che pagano li agenti in vigore delle loro locazioni et urbarii, a quali" 1734-1736 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi e prestazioni (1) Alle ultime cc.: registrazione di uscite ed entrate varie Registro, senza coperta, cc. 44 n.n. (mancano le ultime cc.) Note (1) Il registro riporta riferimenti al Libro masadori, n. 10.481 della serie "Registri dei conti e saldi"

12.584 "Estratto dell'anno 1735 di quello che si esigge in Castel Thunn" 1735-1738 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi e prestazioni (1) Alle ultime cc.: registrazione di uscite ed entrate varie, comprese quelle relative al maso di Roncafort Registro, legatura in carta, cc. 43 n.n. (1) Note (1) Il registro riporta riferimenti al Libro masadori, n. 10.481 della serie "Registri dei conti e saldi" 165

12.585 "Estratto dell'anno 1736" 1736-1752 - Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, interessi su capitali prestati, decime, con annotazioni di avvenuti pagamenti in acconto o a saldo, 1736-1739 - registrazioni di conti e saldi con salariati che erano a servizio presso i conti Thun, 1736 - 1752 Dopo la metà: memoria del denaro ricevuto dal conte Vigilio Thun dopo la divisione del 1737 Registro, legatura in carta, cc. 63 n.n.

12.586 Registro per l'anno 1737 1737-1739 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi e prestazioni All'inizio: elenco di beni e diritti spettanti al conte Vigilio Basilio per eredità paterna, 1737 Verso la fine: registrazioni delle uscite per pagamento di prestazioni d'opera, salari (roste di Roncafort), 1737 - 1739 Registro, legatura in carta, cc. 44 n.n.

12.587 "Estratto dell'anno 1738 delle rendite apartenenti a sua altezza reverendissima e me Francesco Agostino conte di Thunn fratelli" 1738-1742 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi e prestazioni (1) In fondo: registrazione di uscite a pagamento di prestazioni d'opera e memorie diverse tra le quali la nuova locazione all'agente Carlo Conci Registro, legatura in carta, cc. 46 n.n. Note (1) Talvolta le registrazioni di pagamento sono state riportate al Libro 3, 10.480 della serie "Registri dei conti e saldi". In alcuni casi si rimanda direttamente alle registrazioni poste nel suddetto registro

12.588 "Copia in parte dell'estratto 1739 per Trento" 1739-1741 Copia parziale dell'estratto dell'anno 1739 relativo alle entrate spettanti ai Thun per affitti e decime riscossi a Trento, Gardolo, Roncafort, Civezzano, San Michele all'Adige, Cortaccia, Mezzocorona, Mezzolombardo, Inon, Livo, Dambel, Sarnonico Verso la fine: registrazioni relative alla locazione di Roncafort Registro, legatura in carta, cc. 21 n.n.

12.589 "Estratto dell'anno 1739 delle rendite apartenenti a sua altezza reverendissima e me Francesco Agostino conte di Thunn fratelli"

166

1739-1741 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi e prestazioni (1) Alla fine: contratto di locazione a Giovanni Battista de Carli per la conduzione del maso di Roncafort Registro, legatura in carta, cc. 41 n.n. Note (1) Talvolta le registrazioni di pagamento sono state riportate al Libro 3, 10.480 della serie "Registri dei conti e saldi". In alcuni casi si rimanda direttamente alle registrazioni poste nel suddetto registro

12.590 "Estratti dell'anno 1740, dell'anno 1741, dell'anno 1742, anno 1743, anno 1744" 1740-1753 cc. sd 1-43: "Estratti delle rendite di sua altezza reverendissima monsignor Domenico Antonio vescovo e principe di Trento e delli illustrissimi signori conti nipoti, ed eredi quondam sua eccellenza signor Francesco Agostino conte di Thunn": registrazione delle rendite, distinte per località, derivanti da locazioni di terreni, masi, mulini, con annotazioni di pagamento (1) a c. 41, sciolto: contratto di locazione all'agenzia Tecini di Sarnonico, 1671 cc. sd 1-42: "Estratto delle rendite apartenenti a sua altezza reverendissima e me Francesco Agostino conte de Thunn fratelli, anno 1741": descrizione delle rendite, distinte per località, derivanti da locazioni di terreni, masi, ecc., registrazione dei pagamenti e dei saldi, 1741 cc. sd 1-42: "Estratto delle rendite appartenenti a sua altezza reverendissima e me Francesco Agostino conte de Thunn fratelli, anno 1742": descrizione delle rendite, distinte per località, derivanti da locazioni di terreni, masi, ecc., registrazione dei pagamenti e dei saldi, 1742 cc. sd 1-43: "Estratto delle rendite appartenenti a sua altezza reverendissima e me Francesco Agostino conte de Thunn per l'anno 1743": descrizione delle rendite, distinte per località, derivanti da locazioni di terreni, masi, ecc., registrazione dei pagamenti e dei saldi, 1743 cc. sd 1-51: "Estratto delle rendite di sua altezza reverendissima e me Francesco Agostino conte de Thunn per l'anno 1744": descrizione delle rendite, distinte per località, derivanti da locazioni di terreni, masi, ecc., registrazione dei pagamenti e dei saldi, 1744 Alla fine: memoria circa il diritto di decima a Vigo di Ton Registro, legatura in carta, cc. sd 1-43, 1-42, 1-42, 1-43, 1-51 Note (1) Le registrazioni di pagamento sono state riportate anche nel Libro Masadori, n. 10.481 della serie "Registri dei conti e saldi". In alcuni casi si rimanda direttamente alle registrazioni poste nel suddetto registro.

12.591 "Copia in parte dell'estratto per Trento, anno 1744" 1744-1745 Copia dell'estratto delle entrate, distinte per località, spettanti a Castel Thun e derivanti da affitti e decime provenienti da Trento, Roncafort, Gardolo, Civezzano, Mezzolombardo, ecc. (1) All'inizio: rese di conto con la signora Anna Toresella e sottoscritte, a seconda, dai conti Giovanni Vigilio e Francesco Agostino Thun, 1718-1742 Registro, legatura in carta, cc. 23 n.n. Note (1) Al termine di ogni partita compare l'annotazione: "Registrato in estratto 1744" o "Registrato in estratto 1745". Quindi le registrazioni sono state riportate in altri registri e il presente serviva evidentemente da strazzetto 167

12.592 Estratti degli anni 1745 e 1746 1745-1747 Strazzetto delle entrate, distinte per località, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., registrate poi negli estratti del 1745 e del 1746 cc. 1-16: "1745. Estrato" cc. 17-28: "Estratto 1746" Registro, senza coperta, cc. 28

12.593 "Estratto delle rendite di sua altezza reverendissima e degli signori conti eredi figli quondam sua eccellenza signor Francesco Agostino conte di Thunn per l'anno 1745" (tit. int.) 1745-1748 (con annotazioni posteriori fino al 1753) Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi e prestazioni, in acconto o a saldo (1) Registro, legatura in carta, cc. 50 n.n. Note (1) Le registrazioni di pagamento sono state riportate anche nel Libro dei Masadori, n. 10.481 e al Libro n. 3, n. 10.480 della serie "Registri dei conti e saldi". In alcuni casi si rimanda direttamente alle registrazioni poste nei suddetti registri.

12.594 "Estratto delle rendite di sua altezza reverendissima e degl'illustrissimi signori conti eredi quondam sua eccellenza signor Francesco Agostino conte di Thunn di futura memoria per l'anno 1746" (tit. int.) 1746-1749 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, regalie, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in denaro, generi e prestazioni (1) In fondo: memoria relativa ad una donazione fatta dalla contessa Dorotea Thun, figlia di Cristoforo Riccardo e zia di Francesco Agostino Thun; memoria relativa alla glaciazione dell'Adige nel 1747 Registro, legatura in carta, cc. sd 52 Note (1) Le registrazioni di pagamento sono state riportate anche nel Libro dei Masadori, n. 10.481 e nel Libro n. 3, n. 10.480 della serie "Registri dei conti e saldi". In alcuni casi si rimanda direttamente alle registrazioni poste nei suddetti registri.

12.595 "Estratto per l'anno 1747" (1) 1747-1749 - Registrazione delle entrate, distinte per località, spettanti a Castel Thun e derivanti da affitti, ldecime, con annotazioni dei pagamenti avvenuti - "Libretto per l'anno 1748 e 1749": registrazioni delle entrate provvisioriamente annotate e poi riportate nei relativi estratti degli anni 1748 e 1749 Registro, legatura in carta, cc. 24 n.n. Note (1) "Copia in parte dell'estratto per Trento anno 1745. Estratto 1746 in fine" risulta depennato 168

12.596 "Estratto per l'anno 1748" (1) 1748-1753 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi e prestazioni (2) A c. s 56: "Memoria in caso il piovano di Vigo facesse qualche molestia o pretesa", memoria relativa al legato della contessa Dorotea Thun presso la chiesa di Vigo di Ton Registro, legatura in carta, cc. sd 60 Note (1) "Estratto delle rendite di sua altezza reverendissima Domenico Antonio vescovo e prencipe di Trento e degli illustrissimi signori conti eredi quondam sua eccellenza signor Francesco Agostino conte di Thunn di futura memoria per l'anno 1748" (tit. int.) (2) Le registrazioni di pagamento sono state riportate anche nel Libro dei Masadori, n. 10.481 della serie "Registri dei conti e saldi"

12.597 "Estratto per l'anno 1749" (1) 1749-1753 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, regalie, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi e prestazioni (2) Verso la fine: "Memoria in caso il parroco Guardi di Vigo facesse qualche pretesa": memoria relativa al legato fondato dalla contessa Dorotea Thun presso la chiesa di Vigo Registro, legatura in carta, cc. sd 68 Note (1) "Estratto delle rendite di sua altezza reverendissima monsignor Domenico Antonio vescovo e prencipe di Trento e degl'illustrissimi signori conti nipoti ed eredi quondam sua eccellenza signor Francesco Agostino conte di Thunn di futura memoria 1749" (tit. int.) (2) ll registro riporta riferimenti al Libro Masadori, n. 10.481 della serie "Registri dei conti e saldi"

12.598 "Estratto dell'anno 1750" 1750-1752 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, regalie, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi e prestazioni (1) Registro, legatura in carta, cc. sd 53 Note (1) Le registrazioni di pagamento sono state riportate anche nel Libro dei Masadori, n. 10.481 della serie "Registri dei conti e saldi". In alcuni casi si rimanda direttamente alle registrazioni poste nei suddetti registri.

12.599 "Estratto dell'anno 1751" 1751-1753 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitori, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, regalie, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi e prestazioni (1) Registro, legatura in carta, cc. sd 54 169

Note (1) Il registro riporta riferimenti al Libro masadori, n. 10.481 della serie "Registri dei conti e saldi"

12.600 "Estratto dell'anno 1752" 1752-1754 (con annotazioni posteriori fino al 1772) Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, regalie, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in denaro, generi e prestazioni (1) A c. s 55: "Memoria" circa la celebrazione di messe legatarie disposte da Francesco Agostino Thun Registro, legatura in carta, cc. 74 (numerazione originaria varia ed imprecisa), con "Indice, in cui per ordine d'alfabetto si contiene il nome de' villaggi, agenzie, masi e debitori" alle cc. 58-65 Note (1) Il registro riporta riferimenti al Libro masadori, n. 10.481 e al Libro n.3, n. 10.480 della serie "Registri dei conti e saldi"

12.601 "Estratto delle agenzie, masi ed entrate che sono di ragione di Castel Thunn per l'anno 1753" 1753-1756 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, regalie, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in denaro, generi e prestazioni Alle cc. 55-58: "Memorie" Registro, legatura in carta, cc. sd 58, con "Indice, in cui per ordine d'alfabetto si contengono i nomi de' villaggi, agenzie, decime, masi ed affittalini" alla fine

12.602 "Estratto dell'anno 1754" (1) 1754-1758 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, regalie, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in denaro, generi e prestazioni Registro, legatura in carta, cc. sd 61, con "Indice, in cui per ordine d'alfabetto si contengono i nomi de' villaggi, agenzie, decime, masi ed affittalini" alla fine Note (1) "Estratto dell'anno 1754 dell'agenzie, masi ed entratte di Castel Thunn" (tit. int.)

12.603 "Estratto per l'anno 1755" 1755-1758 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, regalie, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in denaro, generi e prestazioni All'inizio: memoria relativa all'ordinazione a prete di Pietro Vigilio conte Thun (1755) e alla celebrazione della sua prima messa al santuario di San Romedio Registro, legatura in carta, cc. sd 57, con indice per nomi di persona e di luogo alla fine

12.604

170

"Estratto per l'anno 1756" 1756-1758 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitori, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, regalie, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in denaro, generi e prestazioni (1) All'inizio: memorie circa i lavori alla loggia del Palazzo di Trento, il conferimento da parte del vescovo di Segovia Leopoldo Firmian del capitanato delle valli di Non e Sole al conte Giacomo Antonio Thun, concessione del Santissimo Sacramento nel tabernacolo della cappella di San Giorgio in Castel Thun, 1756 A c. d 56: memoria della compravendita di una parte di Palazzo Thun di Trento da parte del ramo dinastico di Castel Bragher Sull'ultima c.: elenco delle licenze concesse da Giacomo Antonio Thun come capitano delle Valli di Non e Sole Registro, legatura in carta, cc. sd 58, con indice per nomi di luogo e di persona alla fine Note (1) Il registro riporta riferimenti al Libro masadori, n. 10.481 della serie "Registri dei conti e saldi"

12.605 "Estratto per l'anno 1757" 1757-1759 Registrazione delle entrate, disitnte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, regalie, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in denaro, generi e prestazioni (1) All'inizio: memorie di fatti citati e descritti in altri estratti riguardanti alcuni conti Thun ed in particolare memoria del matrimonio tra Giacomo Antonio Thun e Maria Barbara Firmian avvenuto nel 1757 All'ultima c.: memoria dell'inondazione avvenuta in Trentino tra la fine di agosto e l'inizio di settembre del 1757 Registro, legatura in carta, cc. sd 59, con indice per nomi di luogo e di persona alla fine Note (1) Il registro riporta riferimenti al Libro masadori, n. 10.481 della serie "Registri dei conti e saldi"

12.606 "Estratto 1758" 1758-1762 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, regalie, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in denaro, generi e prestazioni All'inizio: memoria relative alla morte del principe vescovo Domenico Antonio Thun avvenuta nel 1758; memorie di fatti citati e descritti in altri estratti riguardanti alcuni conti Thun Registro, legatura in carta, cc. sd 60, con indice per nomi di luogo e di persona alla fine

12.607 "Estratto 1759" 1759-1762 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitori, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, regalie, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in denaro, generi e prestazioni All'inizio: memorie di fatti citati e descritti in altri estratti riguardanti alcuni conti Thun ed in particolare memoria della fusione della campana di Castel Thun avvenuta nel 1759 Registro, legatura in carta, cc. sd 62, con indice per nomi di luogo e di persona alla fine

12.608 171

"Estratto 1760" 1760-1762 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitori, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, regalie, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in denaro, generi e prestazioni (1) All'inizio: memorie di fatti citati e descritti in altri estratti riguardanti alcuni conti Thun ed in particolare memoria della partenza del conte Matteo con i fratelli Tomaso e Filippo per Salisburgo Alle cc. 67-68: registrazioni delle quantità di grano, frumento, ecc. macinato o prelevato dai granai Registro, legatura in carta, cc. sd 68 (bianche cc. 2), con indice per nomi di luogo e di persona alla fine Note (1) Il registro riporta riferimenti al Libro masadori, n. 10.481 della serie "Registri dei conti e saldi"

12.609 "Estratto 1761" (1) 1761-1770 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, regalie, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in denaro, generi e prestazioni (2) All'inizio: memorie di fatti citati e descritti in altri estratti riguardanti alcuni conti Thun (Pietro, Tommaso, Filippo, Giovanni, Vigilio, Giacomo Antonio, Matteo, Basilio) Registro, legatura in carta, cc. sd 69 (bianche cc. 6), con indice per nomi di luogo alla fine Note (1) Sulla coperta, d'altra mano: "Maso Troncheni" (2) Il registro riporta riferimenti al Libro masadori, n. 10.481 della serie "Registri dei conti e saldi"

12.610 "Estratto dell'anno 1762" 1762-1767 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, regalie, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in denaro, generi e prestazioni (1) All'interno del piatto anteriore: memoria redatta da Dal Piaz relativamente ad un cippo di confine All'inizio: memorie di fatti citati e descritti in altri estratti riguardanti alcuni conti Thun (Pietro, Tommaso, Filippo, Giovanni, Vigilio, Giacomo Antonio, Matteo, Basilio) Registro, legatura in carta, cc. sd 58 (tagliate cc. 16) Note (1) Il registro riporta riferimenti al Libro masadori, n. 10.481 della serie "Registri dei conti e saldi"

12.611 "Estratto dell'anno 1763" 1763-1767 (con annotazione posteriore del 1774) Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, regalie, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in denaro, generi e prestazioni All'inizio: memorie di fatti citati e descritti in altri estratti riguardanti alcuni conti Thun (Pietro, Tommaso, Filippo, Giovanni, Vigilio, Giacomo Antonio, Matteo, Basilio); annotazione relativa all'elezione del nuovo principe vescovo dopo la morte di Francesco Felice Alberti d'Enno A c. 56d: "Memoria delle messe legatarie da farsi celebrare ogni anno d'obligo da Castel Thunn"

172

A c. 64d-65s: scrittura autentica con sottoscrizione e sigilli relativa alla donazione fatta da Giovanni Domenico conte di Thun dei propri beni ai suoi fratelli, 1763 marzo 10 Registro, cc. sd 65 (bianche cc. 3), con indice per nomi di luogo alla fine

12.612 "Estratto dell'anno 1764" 1763-1767 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, regalie, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in denaro, generi e prestazioni All'inizio: annotazione circa la vendita effettuata da Giovanni Arbogasto Thun a Ercole Thun di una parte di Palazzo Thun avvenuta nel 1608; annotazione relativa al possesso in comune fra i tre rami dinastici della chiesa di Palazzo Thun e del lago di Santa Colomba; memorie di fatti descritti in altri estratti riguardanti alcuni conti Thun (Pietro, Tommaso, Filippo, Giovanni, Vigilio, Giacomo Antonio, Matteo, Basilio) A c. 57d: "Memoria delle messe legatarie d'ogni anno" Registro, legatura in carta, cc. sd 60, con indice per nomi di luogo alla fine

12.613 "Estratto 1765" 1765-1767 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, regalie, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in denaro, generi e prestazioni (1) All'inizio: memorie di fatti descritti in altri estratti riguardanti alcuni conti Thun (Pietro, Tommaso, Filippo, Giovanni, Vigilio, Giacomo Antonio, Matteo, Basilio, Maria Antonia vedova Thun) A c. s 57: "Memorie diverse com'in estratto 1761, folio 53" A c. d 57: "Memoria delle messe legatarie da far supplire ogni anno" Registro, legatura in carta, cc. sd 61, con indice per nomi di luogo alla fine Note (1) Il registro riporta riferimenti al Libro masadori, n. 10.481 della serie "Registri dei conti e saldi"

12.614 "Estratto 1766" 1766-1768 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, regalie, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in denaro, generi e prestazioni All'inizio: annotazione "La licenza del venerabile nella capella di Castel Thunn s'arritrova nel libro de' benefici, cioè un memoriale"; memorie di fatti citati e descritti in altri estratti riguardanti i conti Thun All'inizio, in cc. sciolte: conto del fieno proveniente da Roncafort spettante al conte Giacomo Antonio Thun per gli anni 1764-1766 A c. s 57: "Memorie diverse com'in estratto 1761, folio 53" A c. d 57: "Memoria" circa la celebrazione di messe legatarie Registro, legatura in carta, cc. sd 62, con indice per nomi di luogo alla fine

12.615 "Estratto 1767" 1767-1768 173

Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, regalie, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in denaro, generi e prestazioni All'inizio: memorie di fatti citati e descritti in altri estratti riguardanti i conti Thun All'inizio, in cc. sciolte: conto del fieno raccolto dall'agenzia di Roncafort per l'anno 1767 A c. s 57: "Diverse memorie che servono per cognizione" Registro, legatura in carta, cc. sd 63

12.616 "Estratto dell'anno 1768" 1768-1770 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, regalie, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in denaro, generi e prestazioni All'inizio: "Molte utili e necessarie memorie da sapersi e regolarsi in pro di Castel Thunn e non da tralasciarsi, come per la loggia di Trento, chiesa di S. Biaggio e lago di S. Colomba. In estratto 1676" A c. 57: "Diverse memorie che servono pro informazione" Registro, legatura in carta, cc. sd 61

12.617 "Estratto dell'anno 1769" 1769-1771 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, regalie, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in denaro, generi e prestazioni All'inizio: memorie di fatti citati e descritti in altri estratti riguardanti i conti Thun; memoria relativa alla fusione della campana piccola di Castel Thun (1); annotazione riguardante l'acquisto di Palazzo Belenzani a Trento da parte di Sigismondo Thun nel 1461 A c. s 57: "Diverse memorie che servono per informazione come in estratto 1766 folio 57" A c. s 61: "Giovanni Domenico conte di Thunn dell'ordine e cavagliere teutonico vedi sua rinoncia in estratto 1763 folio 64 e folio 65", "Giovanni Battista Dal Piaz cappellano e segretario degli illustrissimi signori conti di Thunn ha de anno in anno scritto d'ordine quest'estratti d'entratte e memorie per li succenati signori conti" Registro, legatura in carta, cc. sd 61 Note (1) La campana venne fusa ad opera del maestro Pietro Maffei, fonditore di Trento; essa fu benedetta e battezzata col nome di Barbara dal principe vescovo Cristoforo Sizzo nel 1769

12.618 "Estratto 1770 di Castel Thunn" 1770-1771 Registrazione delle entrate, distinte per località e pe debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, regalie, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in denaro, generi e prestazioni (1) All'inizio: "Memorie diverse" e annotazione riguardante l'acquisto di Palazzo Belenzani a Trento da parte di Sigismondo Thun nel 1461 All'ultima c: "Memoria steura di Vigo, che paga Castel Thunn..." Registro, legatura in carta, cc. sd 61, con indice per nomi di luogo alla fine Note

174

(1) In questo e nei prossimi sei registri, tutti i riferimenti sono a "Urbario n. 1". In alcuni casi si rimanda direttamente alle registrazioni poste nel suddetto registro

12.619 "Estratto 1771 di Castel Thuun" 1771-1772 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni degli avvenuti pagamenti in denaro, generi e prestazioni All'inizio: "Memorie diverse. Queste ponno ricavare dall'estratto 1769 al primo foglio per via del Palazzo di Trento, per Castel Thunn, Mezolombardo castello, Roncafort masi, ed altre notizie dall'anno 1755 sino l'anno 1769 inclusive" Registro, legatura in carta, cc. sd 61, con indice per nomi di luogo alla fine

12.620 "Estratto 1772 di Castel Thuun" 1772-1774 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni degli avvenuti pagamenti in denaro, generi e prestazioni All'inizio: "Memorie diverse che sono descrite in estratto 1769 ..." Registro, legatura in carta, cc. sd 59, con indice per nomi di luogo alla fine

12.621 "Estratto di Castel Thunn 1773" 1773-1775 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni degli avvenuti pagamenti in denaro, generi e prestazioni All'inizio: "Memorie diverse, queste sono descrite nell'estratto 1769 ..." Registro, legatura in carta, cc. sd 63, con indice per nomi di luogo alla fine

12.622 "Estratto di Castel Thuun dell'anno 1774" 1774-1776 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni degli avvenuti pagamenti in denaro, generi e prestazioni All'inizio: "Memorie diverse notate nell'estratto 1769 ..." Registro, legatura in carta, cc. sd 63, con indice per nomi di luogo alla fine

12.623 "Estratto di Castel Thunn dell'anno 1775" 1775-1777 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni degli avvenuti pagamenti in denaro, generi e prestazioni All'inizio: "Memorie diverse notate nell'estratto 1769 ..."; annotazioni relative all'acquisto di due banchi per la chiesa di Castel Thun e all'acquisto di un campo dalla comunità di Toss Registro, legatura in carta, cc. sd 64, con indice per nomi di luogo alla fine 175

12.624 "Estratto dell'entrata di Castel Thunn del anno 1776" 1776-1780 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni degli avvenuti pagamenti in denaro, generi e prestazioni All'inizio: "Memorie diverse notate in estratto 1769 ..." Registro, legatura in carta, cc. sd 60, con indice per nomi di luogo alla fine

12.625 "Estratto dell'entratta di Castel Thunn de anno 1777" 1777 Descrizione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc. All'inizio: "Memorie diverse notate in estratto 1769 ..." Registro, legatura in carta, cc. sd 58, con indice per nomi di luogo alla fine

12.626 "Estratto per l'entratta di Castel Thunn dell'anno 1778" 1778-1779 Descrizione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con qualche annotazione di avvenuto pagamento in denaro, generi e prestazioni All'inizio: "Memorie diverse notate in estratto de' anno 1769 ..." Registro, legatura in carta, cc. sd 56

12.627 "Estratto dell'entratta di Castel Thunn anno 1779" 1779-1780 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in denaro, generi e prestazioni All'inizio: "Memorie diverse notate in estratto 1769 ..." Registro, legatura in carta, cc. sd 52, con indice per nomi di luogo alla fine

12.628 "Estratto dell'entratta di Castel Thunn anno 1780" 1780-1782 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in denaro, generi e prestazioni All'inizio: "Memorie diverse notate in estratto 1769 ..." Registro, legatura in carta, cc. sd 53, con indice per nomi di luogo alla fine

12.629 "Estratto dell'entratta di Castel Thunn anno 1781" 1781-1782

176

Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in denaro, generi e prestazioni All'inizio: "Memorie diverse notate in estratto 1779 ..." Registro, legatura in carta, cc. sd 53, con indice per nomi di luogo alla fine

12.630 "Estratto dell'entratta di Castel Thunn anno 1782" 1782 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in denaro, generi e prestazioni All'inizio: "Memorie diverse notate in estratto 1779 ..." Registro, legatura in carta, cc. sd 53, con indice per nomi di luogo alla fine

12.631 "Estratto dell'entratta di Castel Thunn anno 1783" 1783 Descrizione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc. Registro, legatura in carta, cc. sd 53, con indice per nomi di luogo alla fine

12.632 "Estratto dell'entratta di Castel Thunn anno 1784" 1784 Descrizione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc. All'inizio: "Memorie diverse notate in estratto 1779 ..." Registro, legatura in carta, cc. sd 53, con indice per nomi di luogo a c. d 53

12.633 Estratto dell'entrata di Castel Thun anno 1785 1785 Descrizione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun per affitti, decime, ecc. All'inizio: "Memorie diverse notate in estratto 1769 ..." Registro, senza coperta, cc. sd 53, con indice per nomi di luogo

177 serie 13 Libretti del grano e del vino spettanti a Cristoforo Riccardo Thun ed eredi, 1649 - 1720

Contenuto La serie accoglie 47 registri, spesso riportanti il titolo "Libretto del grano servito a diversi" o "Libretto della roba data fuori". Si tratta di libretti che attestano la quantità di generi alimentari, cereali e vino, somministrata a affittuari o debitori; a loro volta, naturalmente, questi ultimi versavano il corrispondente dovuto o in denaro o, nella maggior parte dei casi, in cereali o vino; spesso quanto rientrava nei granai e nelle cantine costituiva il livello annuale che il debitore doveva corrispondere al signore. I granai in questione si trovavano a Cis, Fondo e Vervò ed erano gestiti da agenti, quali Marino Cigalla e Giacomo Geronimi, per conto di Cristoforo Riccardo Thun; il vino brascato invece veniva distribuito, somministrato e versato alle cantine di Cis, Romallo, Dardine e nella cantina di Castel Thun. I registri furono compilati nell'arco cronologico che va dal 1649 al 1720, sotto l'amministrazione di Cristoforo Riccardo Thun e dei suoi figli. Si potrebbe supporre che questi libretti, considerati anche gli innumerevoli rimandi presenti nella quasi totalità di essi, fungessero da strazzetti in quanto troviamo riportate nei libri dei conti C, D, E, F, H, A, B della serie 14 "Registri dei conti e saldi di Cristoforo Riccardo Thun ed eredi", molte delle registrazioni già presenti nei suddetti libretti e relative ai beni somministrati e ai pagamenti avvenuti. A dimostrazione di ciò si noti che in alcuni dei libretti le registrazioni risultano depennate.

13.634 "Libretto della roba servita a diversi il anno 1649" 1649-1650 Registrazione dei generi somministrati a varie persone, distinte per luogo; registrazioni di quanti devono "dare formento per li legumi havuti" e di quanti "hanno havutto della biava" (1) Registro, senza coperta, cc. 17 n.n. Note (1) Il registro riporta riferimenti al Libro C, n. 14.684 della serie "Registri dei conti e saldi di Cristoforo Riccardo Thun ed eredi"

13.635 "Libretto per quelli che hanno havutto la biava il anno 1650" 1650-1652 Registrazione dei cereali somministrati a varie persone e dei relativi pagamenti ricevuti in generi o denaro Registro, senza coperta, cc. 15 n.n.

13.636 "Libretto delle robe servitte a diversi fora del granar di Fundo sopra tanto formento. 1651" 1650-1652 Registrazione dei cereali somministrati a varie persone, distinte per luogo, e dei generi ricevuti a titolo di pagamento (1) Registro, senza coperta, cc. 6 n.n. Note

178

(1) Il registro riporta riferimenti al Libro C, n. 14.684 della serie "Registri dei conti e saldi di Cristoforo Riccardo Thun ed eredi"

13.637 "Libretto della roba servitta il anno 1652" 1652-1653 Registrazione dei generi somministrati (per lo più cereali) a varie persone, distinte per luogo, e dei relativi pagamenti ricevuti in acconto (1) Registro, senza coperta, cc. 11 n.n. Note (1) Il registro riporta riferimenti al Libro C, n. 14.684 della serie "Registri dei conti e saldi di Cristoforo Riccardo Thun ed eredi"

13.638 "Libretto delle robe diverse servitte a diversi nel anno 1654" 1654-1655 Registrazione dei cereali usciti dai vari granai per somministrazioni e dei relativi pagamenti ricevuti (1) Registro, senza coperta, cc. 32 (numerazione originaria parziale) Note (1) Il registro riporta riferimenti al Libro C, n. 14.684 della serie "Registri dei conti e saldi di Cristoforo Riccardo Thun ed eredi"

13.639 "Robba di ogni sorte servita via il anno 1655" 1655 Registrazione dei cereali somministrati a varie persone e dei relativi pagamenti in natura ricevuti (1) Registro, senza coperta, cc. 8 n.n. Note (1) Il registro riporta riferimenti al Libro C, n. 14.684 della serie "Registri dei conti e saldi di Cristoforo Riccardo Thun ed eredi"

13.640 "Libretto della roba datta fora il anno 1656" 1656 - 1657 Registrazione dei cereali somministrati a varie persone e dei relativi pagamenti in generi ricevuti Registro, senza coperta, cc. 28 n.n.

13.641 "Estratto della robba datta fori in palazo di Cisio dall'illustrissimo Christoforo Ricardo conte di Thunn per me Marino Cigalla l'anni 1656, 57, 58" (1) 1656-1659 Registrazione delle uscite e delle entrate di cereali dal/nel granaio di Cis (2) Registro, senza coperta, cc. 31 n.n. Note (1) Sotto al titolo vi è un'aggiunta di mano diversa. (2) Il registro riporta riferimenti al Libro C, n. 14.684 e al Libro D, n. 14.686 della serie "Registri dei conti e saldi di Cristoforo Riccardo Thun ed eredi"

179

13.642 "Libretto della roba servita a diversi il anno 1657" 1657 Registrazione dei cereali somministrati a varie persone e dei relativi pagamenti in generi ricevuti (1) Registro, senza coperta, cc. 4 n.n. Note (1) Il registro riporta riferimenti al Libro D, n. 14.686 della serie "Registri dei conti e saldi di Cristoforo Riccardo Thun ed eredi"

13.643 "Libreto della notta della robba misurata in granaro di Cisio da signor Marino Cigalla, delle intrade di Bresimo co Rumo dell'anno 1658 et dell'anno 1659 (...)" 1658-1660 Registrazione delle entrate in generi (cereali, formaggio, ecc.), condotti nel granaio di Cis (dalle località di Rumo, Bresimo, Caldes, Cassana, Bordiana, Preghena, Cagnò, Cis, Livo), come proventi delle decime e in pagamento di affitti e debiti vari (1) Registro, senza coperta, cc. 31 n.n. Note (1) Il registro riporta riferimenti al Libro C, n. 14.684 e al Libro D, n. 14.686 della serie "Registri dei conti e saldi di Cristoforo Riccardo Thun ed eredi"

13.644 "Libretto della roba data fora il anno 1658" 1658 - 1658 Registrazione dei cereali somministrati a varie persone e dei relativi pagamenti in generi ricevuti Registro, senza coperta, cc. 43 n.n.

13.645 "Libretto della roba cavatta del granar di Cissio il anno 1658" 1658 Registrazione delle quantità di cereali condotte o distribuite dai granai di Cis e di Fondo con il corrispettivo pagamento corrisposto (1) Registro, senza coperta, cc. 13 n.n. Note (1) Il registro riporta riferimenti al Libro C, n. 14.684 e al Libro D, n. 14.686 della serie "Registri dei conti e saldi di Cristoforo Riccardo Thun ed eredi"

13.646 "Robba servita fora il anno 1659" 1659 Registrazione dei generi somministrati da Castel Thun a varie persone e relativi pagamenti ricevuti (1) Registro, senza coperta, cc. 23 n.n. Note

180

(1) Il registro riporta riferimenti al Libro C, n. 14.684 e al Libro D, n. 14.686 della serie "Registri dei conti e saldi di Cristoforo Riccardo Thun ed eredi"

13.647 Libretto dei generi distribuiti 1660 "Nottula fatta li dicembre 1660 veduto insiema l'avanzi delle partite servate ...": elenco dei debitori All'inizio: "Partite di messer Marino Cigalla per robba receputa per casa ...", 1657 Registro, senza coperta, cc. 8 n.n.

13.648 Libretto del grano 1660 Registrazioni dei cereali distribuiti a privati e del corrispettivo pagamento ottenuto (1) Registro, senza coperta, cc. 12 n.n. Note (1) Il registro riporta riferimenti al Libro D, n. 14.686 della serie "Registri dei conti e saldi di Cristoforo Riccardo Thun ed eredi"

13.649 Libretto del grano 1660 aprile Registrazione delle quantità di cereali distribuiti nelle ville di Tos, Masi e Vigo e dei cereali usciti dal granaio di Vervò (1) Registro, senza coperta, cc. 22 n.n., acefalo e mutilo Note (1) Il registro riporta riferimenti al Libro D, n. 14.686 e al Libro n. 1, n. 14.685 della serie "Registri dei conti e saldi di Cristoforo Riccardo Thun ed eredi"

13.650 "Polizza della robba data fuori nel granaro di Cis li maggio e giugno 1661, grano et vino" 1661 Registrazione dei cereali provenienti dal granaio di Cis somministrati a varie persone e del vino uscito dalla cantina di Cis, e rispettivi pagamenti in generi corrisposti (1) Registro, cc. 8 n.n. Note (1) Il registro riporta riferimenti al Libro D, n. 14.686 della serie "Registri dei conti e saldi di Cristoforo Riccardo Thun ed eredi"

13.651 "Libretto del grano scosso nel granaro di Cis l'anno 1661" 1661-1662 Registrazione delle entrate di cereali nel granaio di Cis, a titolo di pagamento per affitti o decima (1) Registro, senza coperta, cc. 10 n.n. Note (1) Il registro riporta riferimenti al Libro C, D, H (nn. 14.684, 14.686, 14.683) e al registro n. 14.685 della serie "Registri dei conti e saldi di Cristoforo Riccardo Thun ed eredi" 181

13.652 "Notta del grano servito nel granaro di Cis, come seguitano d'impartita d'ogni uno, il qual grano è del illustrissimo signor conte Christofolo di Thunn incominciando li primi maggio 1662" 1662 Registrazione, distinta per località, dei debitori di una data quantità di cereali provenienti dal granaio di Cis e rispettivi pagamenti in generi corrisposti in acconto o a saldo del debito (1) Registro, senza coperta, cc. 28 n.n. Note (1) Il registro riporta riferimenti al Libro H, n. 14.683 della serie "Registri dei conti e saldi di Cristoforo Riccardo Thun ed eredi"

13.653 "[...] granno [...] come consta dall'infrascritte partite di cadauno di loro levato dal grannaro di Cis dell'illustrissimo signor conte Christoforo Ricchardo di Thon. Fu incominciato dispensarsi detto grano adì primi maggio 1662" 1662 Registrazione delle quantità di grano prelevato dal granaio di Cis e distribuito a privati con annotazioni dei pagamenti effettuati dai debitori in denaro e generi (1) Registro, senza coperta, cc. 32 n.n Note (1) Il registro riporta riferimenti al Libro C, n. 14.684 della serie "Registri dei conti e saldi di Cristoforo Riccardo Thun ed eredi"

13.654 "Libretto del grano servito a diversi il anno 1662" 1662 Registrazione, distinta per località, dei cereali somministrati a varie persone, distinte per luogo, e dei relativi pagamenti in generi ricevuti (1) Registro, senza coperta, cc. 7 n.n. Note (1) Il registro riporta riferimenti al Libro D, E, nn. 14.686, 14.687, della serie "Registri dei conti e saldi di Cristoforo Riccardo Thun ed eredi"

13.655 "Libretto nel quale contiene il grano scosso nel granaro di Cis l'anno 1662" 1662-1663 Registrazione delle quantità di cereali e altri generi consegnati dai debitori presso il granaio di Cis (1) Registro, senza coperta, cc. 16 n.n. Note (1) Il registro riporta riferimenti ai Libri C, D, H (nn. 14.684, 14.686, 14.683) e al registro n. 14.685 della serie "Registri dei conti e saldi di Cristoforo Riccardo Thun ed eredi"

13.656 "Libretto per l'anno 1663 del grano scosso nel granaro di Cis di me Giacomo di Gironimi agente" 1663-1664

182

Registrazione, distinta per località, dei cereali immagazzinati nel granaio di Cis e derivanti dal pagamento di decime, affitti e crediti diversi (1) Registro, legatura in carta, cc. 16 n.n. Note (1) Sono registrati anche alcuni pagamenti in vino, formaggio, armenti. Il registro riporta riferimenti ai Libri D, H, nn. 14.686, 14.683 della serie "Registri dei conti e saldi di Cristoforo Riccardo Thun ed eredi"

13.657 "Libretto delle scosse fatte in diversi luogi l'anno 1664 et dalle opere fatte da diversi in Castello et altro come in questo" 1664 - Registrazione delle entrate, distinte per località, in denaro e generi (legumi, formaggio, brascato) versate a pagamento di decime e affitti (1) - Registrazioni di carreggi e opere effettuate da vari prestatori d'opera in Castel Thun Registro, legatura in carta, cc. 21 n.n. Note (1) Il registro riporta riferimenti ai Libri C, D, E, H, nn. 14.684, 14.686, 14.687, 14.683 della serie "Registri dei conti e saldi di Cristoforo Riccardo Thun ed eredi".

13.658 Libretto del grano 1664 Registrazioni dei cereali consegnati a privati e del corrispettivo pagamento ottenuto Registro, senza coperta, cc. 29 n.n.

13.659 "[...] scossa nel granaro di Vervò et altri luogo per l'anno 1665" 1665 Registrazione dei pagamenti in generi corrisposti dai debitori per somministrazioni di generi ottenute (1) Registro, senza coperta, cc. 21 n.n. Note (1) Il registro riporta riferimento al Libro E, n. 14.687 della serie "Registri dei conti e saldi di Cristoforo Riccardo Thun ed eredi"

13.660 "Libretto del riceputo da diversi per l'anno 1665" 1665 Registrazione dei prodotti (formaggio, cereali, brascato, sale) condotti a Castel Thun derivanti da affitti, decime, ecc. (1) Registro, senza coperta, cc. 2 n.n. Note (1) Il registro riporta riferimenti al Libro E, n. 14.687 della serie "Registri dei conti e saldi di Cristoforo Riccardo Thun ed eredi"

13.661 "Libretto di me Giacomo di Gironimi come agente del illustrissimo signor Christofforo Ricardo conte di Thunn signor per le scosse del granaro di Cis et altri luogi per l'anno 1665"

183

1665-1666 Registrazione, distinta per località, delle entrate in generi (cereali, formaggio, carne) destinate al granaio di Cis, come pagamento di affitti e decime; registrazioni di opere e carreggi Registro, legatura in carta, cc. 19 n.n.

13.662 Libretto del grano 1667 Registrazione dei cereali somministrati a varie persone e dei relativi pagamenti in generi ricevuti Registro, senza coperta, cc. 19 n.n.

13.663 "Nota del grano e vino datto fuori del palaggio di Cisio dell'illustrissimo signor signor conte Christoforo Ricardo di Thunn per l'anno 1667" 1667 Registrazione dei cereali provenienti dal granaio di Cis somministrati a varie persone, e del vino uscito dalla cantina di Cis (1) Registro, senza coperta, cc. 8 n.n. Note (1) Il registro riporta riferimenti al Libro E, n. 14.687 della serie "Registri dei conti e saldi di Cristoforo Riccardo Thun ed eredi"

13.664 "Libretto del grano riceputto l'anno 1667 cioè nelle ville di Vervò et Smarano, Segno et altre ville che pertiene all'illustrissimo signor conte Christoforo Ricardo di Thun" 1667 Registrazione dei pagamenti in cereali corrisposti da debitori provenienti da Segno, Vervò e Smarano e spettanti al conte Cristoforo Riccardo Thun (1) Registro, senza coperta, cc. 11 n.n. Note (1) Il registro riporta riferimenti ai Libri C, D, E, nn. 14.684, 14.686, 14.687 della serie "Registri dei conti e saldi di Cristoforo Riccardo Thun ed eredi"

13.665 "Estrato del vino [...] anno 1667..." 1667 Registrazione del vino uscito nell'anno 1667, con qualche annotazione dei pagamenti ricevuti in acconto o a saldo (1) Registro, senza coperta, cc. 16 n.n. Note (1) Il registro riporta riferimenti ai Libri E, F, nn. 14.687, 14.688 della serie "Registri dei conti e saldi di Cristoforo Riccardo Thun ed eredi"

13.666 "Libretto per l'anno 1667 del vino riceputto nella cantina di Cis et Romal, cioè di braschatti che perviene all'illustrissimo signor conte Christoforo Ricardo di Ton"

184

1667 Registrazione delle entrate di brascato nelle cantine di Cis e Romallo derivanti da pagamenti di livelli o decime da parte di debitori delle località di Revò, Romallo, Sarnonico, Brez, Cis, Cassana, Bordiana (1) Registro, senza coperta, cc. 8 n.n. Note (1) Il registro riporta riferimenti ai Libri E, H, nn.14.687, 14.683 e il registro n. 14.685 della serie "Registri dei conti e saldi di Cristoforo Riccardo Thun ed eredi"

13.667 "1668. Libretto del grano servito a diversi" 1668 Registrazione delle quantità di cereali uscite dal granaio e somministrate a diverse persone e dei rispettivi pagamenti in natura corrisposti (1) Registro, senza copert, cc. 20 n.n. Note (1) Il registro riporta riferimenti al Libro F, n. 14.688 della serie "Registri dei conti e saldi di Cristoforo Riccardo Thun ed eredi"

13.668 Libretto del grano e vino dati fuori 1668-1670 Registrazione, distinta per località, dei cereali somministrati a varie persone, e dei relativi pagamenti in generi ricevuti Registro, legatura in carta, cc. 30 n.n.

13.669 "Estratto dell ani 1668, 69, 70 dell grano servito et vin" (tit. int.) 1668 - 1671 Elenco di persone, distinte per località, a cui sono stati somministrati generi quali grano e vino, e alcune annotazioni dei relativi pagamenti in generi ricevuti (1) Registro, legatura in mezza pergamena con ribaltina, cc. sd 41 (bianche cc. 2) Note (1) Il registro riporta riferimenti ai Libri C, D, E, H, nn. 14.684, 14.686, 14.687, 14.683 della serie "Registri dei conti e saldi di Cristoforo Riccardo Thun ed eredi"

13.670 "1669. Estratto del grano servito fuori dell granaro di Castel Thunn, Cis et Fondo" (tit. int.) 1668-1672 Registrazione delle uscite di cereali dai granai di Castel Thun, Cis e Fondo, del grano e formaggio "hauto quelli da masi questo ano 1668 et 69" e dei relativi pagamenti in generi (1) Registro, legatura in mezza pergamena, pp. 179 (mancano le pp. 34-119) Note (1) Il registro riporta riferimenti al Libro E, n. 14.687 della serie "Registri dei conti e saldi di Cristoforo Riccardo Thun ed eredi"

13.671

185

"[Libro] del vino che si à posto nella [cantina] di Cis et Romal del anno 1670 [...] vin brascado" 1670 Registrazione delle quantità di brascato condotte da debitori e masadori di Romallo, Revò, Brez, Dambel, Cis, alle cantine di Cis e Romallo, a titolo di pagamento per livelli, debiti, decime, ecc. Registro, senza coperta, cc. 7 n.n.

13.672 "Nota del grano scosso e condotto nel granaio di Cisio, cioè formento, segalla, milio et altro grano. Nota anco del vino brascato decimato da diversi per l'anno 1671. A nome dell'illustrissimi signori heredi quondam illustrissimo signor conte Christoforo Ricardo di Thunn. Giacomo di Gieronimi di Revò agente" 1671-1672 - Registrazione dei cereali riscossi e consegnati al granaio di Cis da masadori e debitori vari a pagamento di decime e affitti nelle località di Bresimo, Rumo, Cis, Caldes, Cassana, Bozzana, Cles, Preghena, Terzolas, 1671 - "Nota del vino di Romallo e Cisio": registrazioni del vino consegnato alla cantina di Cis e a quella di Romallo, come pagamento di decime e livelli, 1671 - 1672 Registro, senza coperta, cc. 24 n.n.

13.673 "Notta dell vino che si ha datto fuori de[lla] cantina di Darden et in Castel Thunn l'anno 1673" 1673-1674 Registrazione delle quantità di vino uscite dalle cantine di Dardine e Castel Thun, fornito a diversi, con qualche annotazione di avvenuto pagamento Registro, senza coperta, cc. 12 n.n.

13.674 "Notta del vino datto fuori a diversi [dalla] cantina di Darden quanto di quello [ricevuto] l'anno 1674" 1674-1677 Registrazione delle quantità di vino uscito dalle cantine di Dardine e Castel Thun, fornito da masadori e debitori e dei relativi pagamenti effettuati dagli stessi in denaro o generi (cereali) (1) Registro, senza coperta, cc. 10 n.n. Note (1) Il registro riporta alcuni riferimenti al Libro A, n. 14.690 della serie "Registri dei conti e saldi di Cristoforo Riccardo Thun ed eredi"

13.675 "Libretto del grano datto fuori a diversi l'anno 1674 da Castel Thunn" 1674-1680 Registrazione delle uscite di cereali da Castel Thun e dei rispettivi pagamenti effettuati dai debitori (1) Registro, senza coperta, cc. 10 n.n. Note (1) Il registro riporta riferimenti al Libro A, n. 14.690 della serie "Registri dei conti e saldi di Cristoforo Riccardo Thun ed eredi"

13.676

186

"Libretto del vino servitto fuori l'anno 1680" 1680-1683 Registrazione del vino somministrato e dei relativi pagamenti in cereali in acconto o a saldo (1) Registro, senza coperta, cc. 16 n.n. Note (1) Vi sono alcuni riferimenti al Libro A, n. 14.690 della serie "Registri dei conti e saldi di Cristoforo Riccardo Thun ed eredi"

13.677 "Estratto d'esigere li residuii di vino datto fuori l'anni 1680-81-82-83-84-85, agionto l'anno 1686" 1680-1686 Registrazioni dei pagamenti in cereali effettuati dai debitori di Mollaro, Segno, Taio, Tres (1) Registro, senza coperta, cc. 14 n.n. Note (1) Vi sono riportati riferimenti al Libro H, n. 14.683 e al Libro A, n. 14.690 della serie "Registri dei conti e saldi di Cristoforo Riccardo Thun ed eredi"

13.678 "Libretto del vin esitatto l'anno 1681 (...)" 1681-1683 Registrazione delle quantità di vino bianco e nero uscite dalle cantine di Castel Thun e di Dardine, e dei pagamenti effettuati in natura dai vari debitori (1) Registro, senza coperta, cc. 22 n.n. Note (1) Il registro riporta alcuni riferimenti al Libro A, n. 14.690 della serie "Registri dei conti e saldi di Cristoforo Riccardo Thun ed eredi"

13.679 "Libretto del vino servito fuori dalla cantina di castello l'anno 1688" 1688-1689 Registrazioni delle quantità di vino uscito dalla cantina di Castel Thun e relativi pagamenti effettuati dai debitori in denaro e generi in acconto o a saldo (1) Registro, senza coperta, cc. 9 n.n Note (1) Vi è riportato qualche riferimento al Libro A, n. 14.690 della serie "Registri dei conti e saldi di Cristoforo Riccardo Thun ed eredi"

13.680 "Libro dei vini datti a li ventori" 1712-1720 Registrazione del vino dato e dei pagamenti effettuati in denaro o in generi (1) Registro, legatura in carta, cc. 13 n.n. Note (1) Alcune annotazioni si ritrovano anche sul verso del piatto anteriore della coperta. Sul piatto esterno della coperta: "Vino venduto"

187 serie 14 Registri dei conti e saldi di Cristoforo Riccardo Thun ed eredi, 1638 - 1734

Contenuto La serie si compone di 11 registri nei quali vengono documentati conti e saldi fatti con ognuno dei debitori con i quali la famiglia Thun aveva rapporti di debito-credito. Vi sono registrati per ogni debitore, al quale è intestata a sinistra di ogni carta la propria partita (a volte in ogni carta c'è il riferimento a più di un nome), i generi forniti dal signore, tradotti dall'espressione ad esempio "adi 2 luglio 1638 si ha datto formai (o vino, smalzo, ecc...)" o "adi 12 settembre ha havuto smalzo"; nella carta a destra viene invece riportato il pagamento effettuato dal debitore in generi, denaro o prestazioni indicato dall'espressione ad esempio "adi 7 agosto 1639 ho ricevuto polastri (o segalla, ovi, brascato, ecc...)" oppure "il contrascritto ha datto aconto del debito li 6 settembre 1638 vin brascato orne doi" o ancora " ha fato opere in diverse volte" (1). In vari casi invece si riporta testimonianza del "conto e saldo fatto con il contrascritto" facendo complessivamente i conti del dato e ricevuto e dichiarando quanto sia l'ammontare della somma ancora da versare dal debitore. Tutte queste entrate, che vennero gestite dagli agenti Baldassarre Chini, Giovanni Geronimi da Revò e Salvatore Tecini da Sarnonico, spettavano a Cristoforo Riccardo Thun e vennero registrate nei libri di questa serie i quali sono contraddistinti ognuno da una lettera d'alfabeto: A, B, C, D, E, F, H. Come per il primo, il Libro A, troviamo, in fondo alla pagina, al termine di ogni partita, il riferimento e il rimando al Libro B, così nel Libro B vi sono i rimandi al Libro C e via di questo passo, costituendo in tal modo una concatenazione tra un registro e l'altro. A partire dal Libro B e nei successivi, si trovano registrate insieme alle entrate giurisdizionali proprie spettanti, per la sua parte, a Cristoforo Riccardo Thun, anche quelle a lui derivanti dall'eredità arbogastana, acquisita in via definitiva nel 1647 (2). Proprio dei beni di questa eredità, lasciata da Giovanni Arbogasto il giovane al cognato Cristoforo Riccardo Thun, ci racconta il Libro H, nel quale vengono registrati i conti e saldi tra il 1646 e il 1668; i generi somministrati dal signore, gli interessi su affitti pagati e i generi corrisposti dai debitori come pure le prestazioni operate, ora spettanti a Cristoforo Riccardo Thun. Oltre ai registri contrassegnati dalla lettera, ve n'è uno, il quinto della serie, che presenta invece un numero: nel titolo si legge "Libro n. 1..."; esso riporta lo stesso tipo di registrazioni degli altri, conti e saldi, somministrazioni e pagamenti tenuti da Salvatore Tecini da Sarnonico dal 1649 al 1668. Da un'annotazione interna al registro stesso sappiamo che esso fu disperso tra altri libri dell'archivio o della biblioteca e ritrovato soltanto molto tempo dopo. Giunti al registro contrassegnato dalla lettera F, il compilatore preferì tornare alla lettera A. Infatti il registro 14.690 presenta sul piatto posteriore della coperta il titolo "Libro A 1674" al quale fa riferimento il successivo, nuovamente un "Libro B", l'ultimo della serie. I rimandi presenti in fondo ad alcune partite di quest'ultimo registro ci riportano al "Libro n. 1", da individuare nel registro 10.479 della serie 10 "Registri dei conti e saldi", alla quale si rimanda. Alla morte di Cristoforo Riccardo Thun avvenuta nel 1668, tutte le entrate a lui spettanti divengono di pertinenza dei suoi due figli, Giovanni Vigilio e Giovanni Francesco, conti Thun. Il registro 14.689 segna infatti il passaggio dal padre ai figli dell'amministrazione di entrate e uscite tenute dall'agente Tieno. A questi grandi registri in pergamena, contraddistinti dalle lettere A, B, C, D, E, F, H, contenenti tutta la contabilità spettante per quasi un secolo a Cristoforo Riccardo Thun e ai suoi eredi, fanno riferimento i registri della serie 12 "Registri delle entrate annuali spettanti a Cristoforo Riccardo Thun ed eredi", i registri della serie 13 "Libretti del grano e vino spettanti a Cristoforo Riccardo ed eredi", alcuni registri presenti nella serie 17 "Repertori dei debitori".

188

Note (1) Le citazioni provengono dal Libro A, n. 583/1, cc. sd 11, 14. Alcune delle località da cui provenivano i debitori sono: Vigo, Bordiana, Tuenno, Priò, Cis, Tozzaga, Varollo, Dambel, Rumo, Bresimo, Bozzana, Caldes, Cassana, Cles, Segno, Rocchetta, Dardine, Vion, Ton, Rabbi, Tuenetto, Mollaro, Samoclevo, Bolzano, Vervò, Toss, Trento, Romeno, Tione, Arnago, Salter, Castello, Scanna, Baselga, Preghena, Rumo, Dermulo, Livo, Taio, Comasine, Tassullo, Dercolo, Cloz, Magras, Cavareno, Sarnonico, Denno, Tres, Nosino, Cortazza, Brez, Revò, ecc. (2) Per approfondimenti si veda alla serie 6

14.681 Libro [A] 1638-1653 Registrazioni dei conti e saldi tra i conti Thun e i rispettivi debitori, con annotazioni dei pagamenti effettuati da questi ultimi in denaro o generi, in acconto o a saldo Registro, senza coperta, cc. 268, con rubrica per nomi di persona all'inizio n.n.

14.682 Libro "B" 1641- 1663 Registrazione dei conti e saldi, in forma di partita, tra i Thun e i loro debitori con annotazioni del dare e dell'avere ossia i pagamenti in denaro, generi e prestazioni fornite da parte dei debitori al fine di estinguere il debito contratto (1) Registro, legatura in pergamena con laccio e ribaltina, cc. sd 377, con indice alfabetico per nomi di persona all'inizio n.n. Note (1) La riscossione e l'amministrazine delle entrate era affidata a agenti e fattori. In questo caso Baldassarre Chini era agente per i Thun. Salvatore Tecini di Sarnonico era fattore delle entrate giurisdizionali proprie e della eredità arbogastana

14.683 [Libro H] 1644-1671 (con annotazione posteriore del 1705) cc. 1-126: registrazioni dei vari pagamenti in denaro o generi, in acconto o a saldo, effettuate dai debitori della famiglia Thun, 1664 - 1671 cc. 127-145: note del denaro speso dopo la morte del conte Cristoforo Riccardo, del denaro speso per lavori di falegnameria nel castello e del grano distribuito dopo la morte del conte, 1668-1671 Registro, senza coperta, cc. 145 (bianche cc. 6), con rubrica per nomi di persona all'inizio n.n.

14.684 Libro "C" 1649-1657 (con annotazioni posteriori fino al 1676) Registrazione dei conti e saldi, in forma di partita, tra i Thun e i loro debitori con annotazioni del dare e dell'avere ossia i pagamenti in denaro, generi e prestazioni fornite da parte dei debitori al fine di estinguere il debito contratto Registro, legatura in pergamena, cc. 380, con rubrica per nomi di persona all'inizio n.n.

189

14.685 "Libro n. 1 concernente la fattoria di miser Zoan Campo di Fundo et iura di miser Salvador Tezzino di Sarnonico" (tit. int.) (1) 1649-1668 (con annotazioni posteriori fino al 1689) Registrazione delle entrate, spettanti a Cristoforo Riccardo Thun derivanti da affitti e decime concernenti la fattoria di Giovanni Campo da Fondo, con annotazioni di avvenuti pagamenti in generi e prestazioni A c. 47d: "Questo libro fu posto con altri libri qua in Castel Thun e per più anni non vene più alla luce" Registro, legatura in pergamena con ribaltina, cc. 237, con rubrica per nomi di persona all'inizio n.n. Note (1) Sotto al titolo annotazione relativa al fatto che il presente registro, chiamato "Libro n. 1", fu "posto fra altri libri et per qualche tempo trattenuto et non ritrovato"

14.686 Libro "D" 1656 - 1669 Registrazione dei conti e saldi tra i Thun e i loro debitori con annotazioni del dare e dell'avere ossia i pagamenti in denaro, generi e prestazioni fornite da parte dei debitori o da parte del signore come somministrazione In fondo, slegato dal registro: indice alfabetico per nomi di persona corrispondenti ai locatari di masi, stabili, fondi, mulini, suddivisi a seconda del libro delle locazioni ed investiture ove sono iscritti (Libro A, Libro B, Libro C, Libro D) Registro, legatura in pergamena con laccio e ribaltina, cc. sd 376, con indice alfabetico per nomi di persona all'inizio n.n.

14.687 Libro "E" (1) 1662 - 1681 Registrazione dei conti e saldi tra i Thun e i loro debitori con annotazioni del dare e dell'avere ossia i pagamenti in denaro, generi e, prestazioni d'opera fornite da parte dei debitori, sommnistrazioni dal parte del signore All'inizio, in cc. sciolte: "Vino servito fori a quelli da Tos il anno 1667"; "La tassa del grano servito a quelli da Vigo il anno 1668" Registro, legatura in pergamena con lacci e ribaltina, cc. sd 377, con rubrica per nomi di persona all'inizio n.n. Note (1) La lettera E si legge sul piatto posteriore della coperta

14.688 Libro "F" 1667 - 1693 Registrazione dei conti e saldi tra i Thun e i loro debitori con annotazioni del dare e dell'avere ossia i pagamenti in denaro, generi e, prestazioni d'opera fornite da parte dei debitori, sommnistrazioni dal parte del signore Registro, legatura in pergamena con ribaltina, cc. 387 (bianche cc. 86), con indice alfabetico per nomi di persona all'inizio n.n.

14.689 "Liber de conto delle in tradell dell quondam illustrissimo signor conte Christofforo Richardo signore di Castel Thunn, per l'ano 1668 et 69 et 70 di me Tieno come agente di qual conto ne redondo menutamente ala sua illustrissima signora madre dall suii signori filiolli come curatrece" (tit. int.) 1668-1715

190

Registrazioni di conti e saldi, e di uscite, per generi alimentari, salari e somministrazioni, per acquisti dopo la morte del conte Cristoforo Riccardo In fondo: nota dei generi ricevuti, in particolare pesce e cereali, 1676 - 1706 All'interno del piatto anteriore e sulla prima carta: note di rimando al contenuto delle varie parti del registro Registro, legatura in pergamena con ribaltina, cc. 106 (num. orig. parziale)

14.690 "Libro A 1674" (tit. sul piatto posteriore) 1674-1723 Registrazione dei conti e saldi tra i Thun e i loro debitori con annotazioni del dare e dell'avere ossia i pagamenti in denaro, generi e, prestazioni d'opera fornite da parte dei debitori, sommnistrazioni dal parte del signore (1) Registro, legatura in pergamena con ribaltina, cc. sd 328, con rubrica per nomi di persona all'inizio n.n.

14.691 [Libro B] 1692-1734 Registrazione dei conti e saldi tra i Thun e i loro debitori con annotazioni del dare e dell'avere ossia i pagamenti in denaro, generi e, prestazioni d'opera fornite da parte dei debitori, sommnistrazioni dal parte del signore Registro, legatura in pergamena, cc. 157 (bianche cc. 7), con rubrica per nomi di persona all'inizio n.n.

191 serie 15 Registri dei conti e delle entrate di Sigismondo Alfonso Thun, 1651 - 1686

Contenuto Sigismondo Alfonso Thun nacque nel 1621 a Castel Thun da Volfgango Teodorico e da Margherita Thun della linea di Castel Bragher. Divenuto canonico del capitolo del Duomo di Trento nel 1641, ascese poi alle dignità capitolari come arcidiacono nel 1652. Nel 1663 fu eletto vescovo di Bressanone e alla morte del cardinale d'Harrach, il 9 gennaio 1668 fu eletto principe vescovo di Trento. Morì nel 1677 (1). La documentazione conservata in questa serie, 14 registri, dà notizia delle entrate spettanti a Sigismondo Alfonso Thun nell'arco del suo mandato di principe vescovo di Trento, quindi dal 1668 al 1677. Tali entrate risultano essere quelle derivanti dai suoi beni familiari ed ereditari, cioè dal pagamento di affitti e decime da parte di debitori della famiglia Thun, i quali versavano al castello ad ogni scadenza i generi o il denaro dovuti. Come riportato puntualmente, l'amministratore che teneva i conti per Sigismondo Alfonso Thun, era Simone Pietro Corradini. In particolare la serie accoglie 6 registri annuali, dal 1670 al 1676 che danno conto delle entrate, derivanti appunto da decime e livelli, corrisposte dai debitori che vengono distinti per località, a cui si accompagna l'annotazione dell'effettivo pagamento avvenuto. Nella serie compaiono anche altri 7 registri annuali, che datano dal 1668 al 1676, dove l'amministratore rende conto di tutte le quantità di prodotti, quali frumento, segala, orzo, legumi, mais, vino, formaggio, ecc., ricevuti (a pagamento di decime e livelli) e "esitatti" (somministrati dai Thun per carriaggi o prestazioni varie fornite) ogni anno e delle spese sostenute per viaggi, salari, varie. I suddetti registri si richiamano e fanno riferimento al registro che porta la lettera A "Libro de conti di me Simon Pietro Coradin dell'entrata spettante a sua altezza reverendissima vescovo e principe di Trento e Bressanone principiando l'anno 1673", presente nella serie 10 "Registri dei conti e saldi" con il numero 10.476. Si tratta di un libro generale di conti nel quale Corradini intesta ad ogni debitore una pagina, all'interno della quale vengono registrati i pagamenti versati dal detto debitore, le prestazioni fornite o i generi corrisposti in acconto o a saldo del debito contratto. E' presumibile pensare che i beni, e l'amministrazione di essi, prima spettanti a Sigismondo Alfonso Thun ricaddero, dopo la sua morte, sotto la gestione del fratello Francesco Agostino Thun (1636-1702). Da rilevare inoltre la presenza all'inizio della serie di un registro, la cui compilazione riguarda il periodo dal 1651 al 1663, quindi precedente alla sua elezione a principe vescovo. Si tratta sempre di un libro di conti e saldi tra debitori e salariati, e l'arcidiacono Sigismondo Alfonso Thun.

Note (1) A. COSTA, I vescovi di Trento, Trento 1977, pp. 172-173; C. NUBOLA, Conoscere per governare. La diocesi di Trento nella visita pastorale di Ludovico Madruzzo (1579-1581), Bologna 1993

15.692 Registro dei conti di Sigismondo Alfonso Thun 1651-1663 Registrazioni relative a pagamenti da parte di debitori per affitti o somministrazioni ricevute, e pagamenti o somministrazioni a creditori e salariati per prestazioni svolte 192

Alle cc. d. 12 - s. 13: "Notta per spesso della fabricha del Palazo di Trento": registrazione delle spese per la fabbrica di Palazzo Thun a Trento, 1651 - 1652 Registro, legatura in pergamena con ribaltina, cc. 121 (bianche cc. 45), con rubrica per nomi di persona all'inizio n.n.

15.693 "Registro de conti, tenuti da me Simon Pietro Coradin a nome di sua eccellenza reverendissima di Bressanone elletto di Trento, dell'entrate 1668" (1) 1668-1669 Registrazione delle entrate in generi (frumento, segala, lenticchie, miglio, avena, orzo, grano saraceno, mais, ceci, fagioli, panico, fior cappuccio, piselli, sorgo, formaggio, vitelli, castrati, vino) e denaro, derivanti dal pagamento di affitti, decime, ecc., e delle spese sostenute per viaggi e diversi Registro, senza coperta, cc. 44 n.n. Segnature precedenti: n. 35 Note (1) Capovolgendo il registro: "Libri de conti resi il signor Coradino"

15.694 Estratto dell'entrata di sua eccellenza revendissima Sigismondo Alfonso vescovo e principe di Trento e Bressanone per l'anno 1670 1670-1671 Registrazione delle entrate, distinte per località, spettanti a Sigismondo Alfonso Thun per affitti, decime, con annotazioni di avvenuto pagamento in denaro e generi Registro, senza coperta, cc. 45 n.n.

15.695 "Estrato dell'entrate di sua eccellenza reverendissima [...] Sigismondo Alfonso vescovo et pre[ncipe] di Trento et Bressanone, in Castel Thonn principiando il mese d'agosto l'anno 1672" 1672-1673 Registrazione delle entrate spettanti al vescovo Sigismondo Alfonso Thun derivanti da affitti, decime, ecc., con annotazioni di pagamento in denaro e generi (1) Registro, senza coperta, con dorso rinforzato in pergamena, cc. 46 n.n. Note (1) La decima di Civezzano, di Stenico e gli affitti di maso San Bartolomeo e del maso di Roncafort venivano versati direttamente al "Castel di Trento" (2)

15.696 "Conti resi da me Simon Pietro Coradin dell'entrate spetante a sua eccellenza reverendissima di monsignor vescovo e prencepe di Trento e Bressanone dell'anno 1672" 1672-1673 Registrazione delle entrate derivanti da affitti, decime, ecc. e delle uscite (per opere e carreggi), distinte per generi (frumento, segala, lenticchie, miglio, avena, orzo, grano saraceno, mais, ceci, fagioli, panico, cappuccio, piselli, sorgo, formaggio, vitelli, castrati, vino), per opere e carriaggi, e denaro uscito per viaggi, salari, varie Registro, senza coperta, cc. 40 n.n. 193

15.697 "Estrato dell'entrate di sua eccellenza reverendissima di monsignor Sigismondo Alfonso vescovo et prencipe di Trento et Bressanone in Castel Thunn principiando il mese di agosto 1673" 1673-1674 Registrazione delle entrate, distinte per località, spettanti al principe vescovo Sigismondo Alfonso Thun, per affitti, decime, con annotazioni di avvenuto pagamento, in denaro e generi Registro, legatura in carta, con dorso rinforzato in pergamena, cc. sd 40

15.698 "Conti resi da me Simon Pietro Coradin dell'entrate spetante a sua eccellenza reverendissima vescovo e prencipe di Trento e Bressanone dell'anno 1673" 1673-1674 Registrazione di tutte le entrate spettanti a Sigismondo Thun per l'anno 1673 derivanti da affitti, decime, ecc. e quindi registrazione delle uscite per pagamenti di opere, carriaggi, ecc..., distinte per generi (frumento, segala, legumi, miglio, avena, grano saraceno, orzo, panico, vino, formaggio, fieno, castrati, carriaggi, vitelli, capretti, polli), e denaro speso per viaggi, salari, varie Registro, senza coperta, cc. 32 n.n.

15.699 "[...] di sua eccellenza reverendissima di [...] vescovo e prencepe di Trento [...] Bressanone principiando il mese [di] agosto dell'anno 1674" 1674-1675 Registrazione delle entrate, distinte per località, spettanti al principe vescovo Sigismondo Alfondo Thun derivanti da affitti e decime, con annotazioni di avvenuti pagamenti in denaro e generi Registro, senza coperta, cc. sd 44

15.700 "Conti resi da me Simon Pietro Coradin dell'entrate spetante a sua eccellenza reverendissima vescovo et prencipe di Trento e Bressanone dell'anno 1674" 1674-1675 Registrazione distinta dei generi (frumento, segala, legumi, avena, orzo, vino, formaggio, fieno, vitelli, polli, ecc.) "esitati" e del denaro speso per opere, salari, usi di casa, ecc. nel 1674 e quindi rendiconto finale della somma versata al principe vescovo Registro, senza coperta, cc. 36 n.n.

15.701 Registro delle entrate e delle uscite per l'anno 1675 1674-1675 (con annotazioni posteriori del 1678 e del 1685) cc. 1-24: registrazione delle entrate, distinte per località, derivanti da affitti e decime cc. 25-29: "Segue il ristretto di tutto il speso in Castel Thunn per la vivanda di me Nicolò de Antonignes e della mia serva in tempo che ivi mi son tratenuto per ricever et essitare l'entrate dell'illustrissimo padrone e fare quanto intorno a quelle et altro fu necessario come sotto segue": cc. 30-61: registrazione delle entrate (da affitti, decime) e delle uscite (per opere, carriaggi) distinte per generi (frumento, segala, miglio, orzo, panico, grano saraceno, fagioli, ceci, lenticchie, fave, avena, formaggio, vino), e denaro speso per viaggi, salari, varie

194

Registro, senza coperta, cc. 61

15.702 "Estrato dell'entrate spetante a sua eccellenza reverendissima di monsignor vescovo e prencipe di Trento e Bressanone dell'anno 1675" 1675-1676 Registrazione delle entrate, distinte per località, spettanti al principe vescovo Sigismondo Alfonso Thun derivanti da affitti e decime, con annotazioni di avvenuti pagamenti in denaro e generi Registro, senza coperta, cc. sd 52

15.703 "Conti resi da me Simon Pietro Coradino dell'entrate spetante a sua eccellenza reverendissima di monsignor vescovo e prencipe di Trento e Bressanone dell'anno 1675" 1675-1676 Registrazione di tutte le entrate spettanti a Sigismondo Thun per l'anno 1675 da affitti, decime, ecc. e quindi registrazione delle uscite per pagamenti di opere, carriaggi, distinte per generi (frumento, segala, orzo, legumi, mais, miglio, grano saraceno, panico, avena, vino, formaggio, carriaggi, capponi, vitelli, capretti, polli), e denaro speso per viaggi e salari, varie Registro, senza coperta, cc. 32 n.n.

15.704 "[...] a sua eccellenza reverendissima [...] di Trento e Bressanone [...] 1676" 1676-1677 Registrazione delle entrate, distinte per località, spettanti al principe vescovo Sigismondo Alfondo Thun, derivanti da livelli e decime, con annotazioni di avvenuti pagamenti in denaro e generi Registro, senza coperta, cc. sd 53

15.705 "Conti resi da me Simon Pietro Coradin dell'entrate spetante a sua eccellenza reverendissima vescovo e prencipe di Trento e Bressanone per l'anno 1676" 1676-1677 Registrazione di tutte le entrate spettanti a Sigismondo Thun per l'anno 1676 per affitti, decime, ecc. e quindi registrazione delle uscite per pagamenti di opere, carriaggi, distinte per generi (frumento, segala, orzo, legumi, mais, miglio, grano saraceno, panico, avena, vino, formaggio), e denaro speso per viaggi e salari, varie Registro, senza coperta, cc. 45 (bianche cc. 16), con indice per materia all'inizio

195 serie 16 Registri di amministrazione di Leopoldo e Matteo Thun, 1835 - 1888

Contenuto La serie si compone di 23 registri, eterogenei per la tipologia delle loro registrazioni, ma riguardanti tutti l'amministrazione di Leopoldo Thun e del figlio Matteo Thun, nell'arco cronologico tra il 1835 e il 1888 (1). Si tratta di registri di cassa, di partitari, di maestri, in generale di registri sui quali venivano tenuti i conti relativi a Leopoldo Thun e alla sua famiglia. La complessa gestione delle entrate e delle uscite, quelle private e non, fu affidata a più persone, fra le quali si possono menzionare l'agente generale Pietro Colmano, l'economo Pietro Gottardi e il ragioniere, segretario e cassiere Giovanni Battista Trenner di Trento, il quale impostò e materialmente compilò gran parte dei registri presenti nella serie. Occorre far notare a questo proposito che i primi registri della serie furono compilati invece per mano di Matteo Thun che, all'inizio, si occupò probabilmente in prima persona di gestire le attività della famiglia e di tenerne l'amministrazione. A partire dagli inizi degli anni Quaranta dell'Ottocento infatti si svilupparono e si espansero l'attività e la produzione delle fattorie di proprietà della famiglia, o come diremmo oggi aziende agricole, venutesi a creare presso Roncafort a Gardolo, presso il maso di San Bartolomeo a Trento, presso Inon a Nave San Rocco, a Mezzocorona. Attorno al 1845, prese il via a Trento anche l'attività di una cantina, dove le uve raccolte venivano "incantinate", lavorate e poi il vino prodotto veniva venduto. La gestione della cantina di vendita venne affidata a Nicolò Faes. Quanto conservato nella serie quindi ci documenta il fiorire di nuove attività a Trento nei decenni a cavallo della metà del secolo sotto l'egida di Leopoldo e in particolare di Matteo Thun; è presumibile supporre che la famiglia risiedesse in questo periodo più o meno stabilmente nel Palazzo di Trento e non a Castel Thun, dove invece si recava più per affari o per villeggiatura. Alcuni registri riportano entrate e spese private riferentesi a membri della famiglia quali Leopoldo e la moglie Violante, Matteo e la moglie Carolina. Altri registri ci parlano invece delle spese comuni a cui la famiglia andava incontro, come spese di cantina, per elemosina, biancheria e vestiario, per libri e giornali, per la scuderia, per medicinali, per riparazione e manutenzione di Palazzo Thun, per il giardinaggio, per il bucato, per cancelleria, per la cucina, per combustibili, per mobili e utensili, per monumenti di famiglia, per l'educazione dei figli (16.711, 16.712, 16.714, 16.723) (2). In altri registri ancora, separati dai precedenti, troviamo le spese per salariati, domestici e servitù (16.709, 16.719). Sono conservati inoltre veri e propri libri maestri in cui sono riportati in forma di partita tutti i movimenti di dare e avere tra i Thun e coloro che avevano in essere un rapporto di debito-credito con loro. Fra questi rivestono notevole importanza gli ultimi 4 registri della serie (16.725, 16.726, 16.727, 16.728), che rappresentano da soli una grossa fetta dell'amministrazione degli affari della famiglia nei decenni dopo la metà dell'Ottocento; essi furono concepiti e compilati in modo particolare. Citati, negli altri registri della serie e non, come "maestro nuovo", ognuno di questi grandi volumi tutti identici, in mezza pelle con un decorazione sul dorso, prevedeva nell'idea iniziale una consistenza di 300 o 400 carte ciascuno, per cui ritroviamo nel titolo del primo volume: "dalla 1 alla 400", del secondo "dalla 401 alla 800" e così via. Anche se poi nella realtà non tutte le carte di ogni registro furono effettivamente compilate, la numerazione riparte nel registro successivo secondo la suddivisione inizialmente stabilita. I numeri di riferimento che si ritrovano spesso in calce alle pagine degli altri registri di questa o di altre serie, non sono altro che i rimandi alle pagine di questi quattro registri menzionati. I numeri mancanti in questa serie, ossia i due intervalli dalla 801 alla 1100 e dalla 1701 alla 1706, sono riportati all'inizio di altri due registri, il n. 20.875 e il n. 196

20.877 della serie 20 "Libri Maestri". Poichè essi furono riutilizzati per proseguire con altre registrazioni che risultano preponderanti rispetto alle prime, si è pensato di collocarli nella suddetta serie. Per quanto riguarda l'ordine all'interno della serie degli ultimi 4 registri, si è privilegiata la sequenza numerica piuttosto che quella puramente cronologica.

Note (1) Leopoldo Ernesto nacque nel 1782 e morì nel 1848. Dal matrimonio con Violante Martinengo celebrato nel 1811, nacque il 12 gennaio 1813 Matteo Francesco. Matteo Francesco Thun invece sposò nel 1839 Raimonda Thurn Hofer e poi in seconde nozze Carolina d'Arsio. Morì il 14 gennaio 1892. Si rimanda a www.genealogy.euweb.cz/thun/thun2.html (2) Altri registri relativi a spese di casa, di cucina, di farmacia, per riparazioni al Palazzo, ecc..., sostenute da Leopoldo e Matteo Thun si possono ritrovare nella serie 22 "Registri delle uscite"

16.706 "Manuale privato 1835" 1835-1842 Partitario del dare e avere relativo a Leopoldo Thun, Violante Thun, alcuni membri della famiglia Martinengo, Raimonda Thun (1), altre persone che gravitavano attorno a Leopoldo e Matteo Thun (2) A c. 13: "Conto fra le loro eccelenze i conti Thurn e me sottoscritto per l'eredità lasciata dalla fu contessa Raimonda Thunn di felice memoria" A c. 24: "Elenco di capitali passivi" Alle cc. 30-33, 42-46, 60-61: registrazioni di entrate e uscite della famiglia Registro, legatura in carta, cc. 61 (bianche cc. 29), con indice per nomi di persona all'inizio Note (1) Raimonda fu la prima moglie di Matteo Thun, morta nel 1840 dopo aver dato alla luce il loro figlio (2) Tutte le registrazioni sono di mano di Matteo Thun.

16.707 "Conti coi manenti. 1836 al 1841" (1) 1836-1842 Partitario del dare e avere di alcuni manenti che ricadono sotto l'amministrazione del conte Matteo Thun (2) Registro, legatura in carta, cc. sd 20 (numerazione originaria parziale), con indice per nomi di persona all'inizio Note (1) "Case Trento" è stato cassato (2) Le registrazioni sono di mano di Matteo Thun

16.708 "Libro domestici" 1836-1847 Registrazione delle spese, in forma di partita, sostenute da Leopoldo e Matteo Thun per i vari domestici e prestatori d'opera (falegname, tagliapietra, vetraio, pittore, muratore, lattoniere, fonditore, indoratore) (1) A c. 66: "Fabbrica spese correnti": registrazioni cronologica delle spese relative probabilmente ai lavori a Palazzo Thun, 1839 gennaio-1839 maggio

197

A c. 140: "Spese arretrate", 1839 Registro, legatura in carta, cc. 157 (bianche cc. 97), con rubrica per nomi di persona all'inizio Note (1) Le registrazioni sono di mano di Matteo Thun

16.709 "F. Salari. Repertorium" 1839-1845 Partitario relativo ai pagamenti effettuati ai salariati della famiglia Thun presso Castel Thun, le fattorie di Roncafort, di Mezzocorona e di Inon (1) A c. 4: elenco delle "Tasse giudiziali", ossia delle tasse da pagarsi per istanze o sentenze presso il tribunale civile, il magistrato civico, l'Imperial Regio Giudizio di Mezzolombardo, 1835-1836 A c. 12: "Imposte, sovraimposte e quote di comprensori", 1833-1837 Registro, legatura in carta, cc. sd 102 (bianche cc. 10), con indice per nomi di persona alle cc. 1-6 Segnature precedenti: F Note (1) Molte partite non sono compilate

16.710 Libro "A" 1839-1869 Partitario del dare-avere relativo a tutti coloro che avevano rapporto di debito credito con Matteo Thun (1) Registro, legatura in mezza pelle, cc. sd 202 (bianche cc. 83), con rubrica per nomi di persona all'inizio Note (1) Tra le partite, a fine registro, vi sono: il maso a San Bartolomeo (condotto da Nicolò Faes), il maso a Gardolo (condotto da Giovanni Degasperi), un secondo maso a Gardolo (condotto da Giovanni Battista Furlan), un terreno a Gardolo (lavorato da Stefano Merler), la fattoria di Roncafort (condotta da Pietro Carli), l'agenzia di Castel Thun (cc. sd 191-202s); altre voci presenti sono: terreni a Favogna e Mezzolombardo, cantina di vendita a Trento, distillazione dell'acquavite, interessi attivi e passivi, obbligazioni di Stato per il prestito nazionale

16.711 "L[eopoldo] T[hunn]. Giornale di Cassa 1844. Partite cogli affittuali e manenti di Roncafort e San Bartolomeo. Conti col cantiniere" 1842-1847 Registrazione di entrate e uscite relativamente a: spese di famiglia, di stalla, di cucina, cantina, credenza, illuminazione, combustibili, utensili diversi per Trento, introiti e spese di Carolina contessa Thun, cassa privata (Matteo Thun) (1) Alle cc. sd 37-69: partitario relativo agli affittuali e ai manenti dei fondi posti a San Bartolomeo a Trento, a Roncafort, a Gardolo Alle cc. sd 70-71: "La cantina di vendita affidata a Nicolò Faes": registrazione di dare-avere Alle cc. 72-74: elenco delle affittanze in Roncafort Alle cc. sd 97-98: "Lista delle polizze", 1842-1845 Registro, legatura in carta, cc. sd 98 (bianche cc. sd 39), con indice per materia all'inizio Note (1) Le registrazioni sono di mano di Matteo Thun

198

16.712 "G. C. Giornale di cassa d'amministrazione degli anni 1845 e 1846. Conti di spillatico, partita coi conti Firmian e lista di polizze" 1843-1847 pp. 1-36: giornale delle entrate e delle spese personali di Matteo e Carolina Thun presso il Palazzo di Trento, 1845-1847 (1) pp. 61-63, 68-69: "Mama per spese di famiglia", registrazioni di entrate e uscite della madre di Matteo Thun, 1845 p. 74: entrate e uscite di Carolina contessa Thun, 1845 p. 179: "Firmian signori conti, fratelli e cugini", entrate e uscite, 1846-1847 pp. 187-193: prospetto delle spese, con l'indicazione della data del conto, l'oggetto, la data del pagamento, 1843-1847 Registro, legatura in carta, pp. 193 (bianche cc. 143), con indice per soggetti all'inizio Note (1) Le ultime registrazioni, che riguardano il 1847, sono state depennate e trasferite sul "nuovo libro cassa". Il registro è stato compilato per mano di Matteo Thun.

16.713 "R.F". Registro di amministrazione relativo alla fattoria di Roncafort 1844-1846 Partitario di alcuni manenti della fattoria di Roncafort (1) Alle pp. 49-51: "Stima dei mobili ed attrezi consegnati in inventario a Pietro Carli masadore in Roncafort", 1844 A p. 53: "Stima degli animali bovini consegnati secondo la locazione a Pietro Carli in Roncafort", 1844 A p. 55: "Nota degli strami, foraggi, concimi e letami consegnati come da locazione a Pietro Carli in Roncafort da essere restituiti in natura", 1844-1845 A p. 57: "Nota di quegli utensili i quali esistono nella fattoria di Roncafort ...", 1844 A p. 136: "Spese di miglioramenti, costruzioni, nuove piantaggioni, ecc..., nella fattoria di Roncafort", 1845 Alle pp. 166-168: conti con il cantiniere Nicolò Faes A p. 177: registrazioni del vino venduto Registro, pp. I, 177 (bianche pp. 158), con indice per materia all'inizio Note (1) Tutte le registrazioni sono di mano di Matteo Thun

16.714 "Mantenimento di famiglia in Trento. 1846-1847" 1845-1847 (con annotazioni posteriori fino al 1870) Amministrazione di Palazzo Thun a Trento: registrazioni di entrate e uscite, in forma di partita, relative alle contesse Violante e Carolina Thun, ai conti Leopoldo e Matteo Thun, all'economo Pietro Gottardi; elenco e quantità dei generi provenienti dalle varie fattorie; carico e scarico dal granaio di Trento; registrazioni delle spese di cucina, cantina, scuderia, illuminazione, medicine, cancelleria... Registro, legatura in carta, pp. 68 con indice per materia all'inizio n.n.

16.715 "Conte Leopoldo Thun. Registro di cantina. Trento dal 1845/46 al 1851/52 inclusi" 1845-1852 Registrazioni relative al "graspato incantinato in Trento", partitario della cantina e del cantiniere Nicolò Faes, "prospetto giornaliero dello scarico di cantina", "graspato imbottato in Trento" 199

Registro, legatura in carta, cc. 108 (numerazione originaria varia), con indice per materia all'inizio Segnature precedenti: O

16.716 "Nota del graspato incantinato in Trento nell'anno 1845, 46, al 50/1851, 1852/53, al 1857/1859. Per conto del nobile signor conte Leopoldo de Thuno ora Matteo" 1845-1862 Registrazione del graspato bianco e nero ricevuto dai vari manenti, o acquistato, e proveniente dai masi nei dintorni di Trento, e "incantinato" nella cantina di vendita di Trento Registro, legatura in carta, cc. 67 n.n.

16.717 Libro "C" (1) 1845-1868 (con annotazioni anteriori dal 1841) Partitario del dare e avere relativo a coloro che avevano rapporto di debito credito con Matteo Thun, tra i quali anche i manenti, affittuali e conduttori delle fattorie di Roncafort, Gardolo, San Bartolomeo a Trento Alle cc. 195-197: "Somme del giornale di cassa e d'amministrazione dell'agenzia in Trento", 1848-1862 All'interno del piatto posteriore della coperta: annotazione a matita "senza indice 230 carte" Registro, legatura in mezza pelle, cc. sd 97 Segnature precedenti: C Note (1) "C" è presente sul dorso

16.718 Libro "D" (1) 1846-1864 (con annotazioni posteriori fino al 1872) Partitario del dare e avere relativo a coloro che avevano un rapporto di debito credito con Matteo Thun (2) alle cc. 113-132: partite relative alle entrate e uscite della cantina Registro, legatura in mezza pelle, pp. 204 (numerazione originaria varia; mancanti le pp. 15-16 e tutte le pagine dopo l'ultima) Segnature precedenti: D Note (1) "D" è presente sul dorso (2) Alcune partite indicanti entrate e uscite sono riferite a Matteo Thun, alla moglie Carolina, alla madre Violante, alle fattorie di Inon e di Mezzocorona, all'agenzia di Castel Thun

16.719 "Servitù. E" (tit. dorso) 1846-1868 Partitario del dare e avere dei domestici salariati (cuoca, cocchiere, maggiordonna, cameriera, governante, serva, guardiano del palazzo, famiglio, domestico, agente generale) Registro, legatura in mezza pelle, cc. 30 (numerazione originaria varia; mancanti le cc. 1, 9, 12-21, 25-29, 32-38, 40-41, 51, 58-59 e le cc. finali) Segnature precedenti: E

200

16.720 "Conte Leopoldo di Thunn. Conto corrente colle fattorie per le rendite e per le spese; e coi fattori, coll'economo in Trento e colla signora contessa Violante Thunn per le spese da loro sostenute incominciando dal 1° gennaio 1848 fino a ..." (tit. int.) 1847-1855 Registro di entrate e uscite organizzato per singole partite e relative a: agenzia di Castel Thun, fattoria di Mezzocorona, fattoria di Inon, masseria di Roncafort, alcuni fattori e manenti, l'economo di Trento (Gottardi Pietro), la contessa Violante Thun, due maggiordonne Registro, legatura in carta, pp. 59 (bianche pp. 19), con indice per materia all'inizio Segnature precedenti: L

16.721 "Giornaletto degli entroiti e versamenti della cassa d'amministrazione da od in quelle private dei signori principali, 1848" 1848 - 1852 Registrazioni delle entrate e delle uscite per prelievi e versamenti dalla e nella cassa d'amministrazione, distintamente dei conti Leopoldo e Matteo e delle contesse Violante e Carolina Thun Registro, legatura in carta, pp. 33, con indice per nomi di persona all'inizio Segnature precedenti: R

16.722 "Giornale incominciato il 1° gennaio 1848, terminato il 31 dicembre 1855, per gli affari di cassa e d'amministrazione della nobile famiglia conti Thunn di Castel Thunn in Trento." (tit. int.) (1) 1848-1855 Giornale delle entrate ed uscite dei nobili Thun in Trento Registro, legatura in mezza pelle, cc. 98 n n. Segnature precedenti: G Note (1) In fondo alla carta di guardia si legge anche: "Tenuto dal ragionato e segretario e cassiere Giovanni Giuseppe Trenner di Trento"

16.723 Registro delle spese domestiche di palazzo Thun a Trento 1848-1855 Registro diviso per titoli di spesa: spese di cantina, di elemosine, biancheria, spese diverse, di stampe, libri e giornali, mobili e utensili, scuderia, spese mediche, riparazioni palazzo e case, giardinaggio, cancelleria ed amministrazione, cucina, combustibili, educazione, monumenti di famiglia, gente di servizio straordinaria, "aggio e disaggio sulle valute" Registro, senza coperta, pp. 74 con indice per materia all'inizio

16.724 "Giornale" (tit. dorso) 1856-1868 Giornale delle entrate e delle uscite dei Thun a Trento (1) Registro, legatura in mezza pelle, cc. 132 n.n.

201

Segnature precedenti: 40 Note (1) Ogni operazione prende un numero progressivo che riparte dal n. 1 all'inizio di un nuovo anno solare. Due finche registrano poi i richiami numerici. Alla fine di ogni mese compare la somma del giornale. Da segnalare alcuni riferimenti alle miniere di Breguzzo (valle del Chiese) e di (valle dei Mocheni).

16.725 1. Dalla 1 alla 400 1856 -1888 Partitario dei debitori per prestiti di capitale: registrazione dell'importo del capitale, del calcolo degli interessi e del saldo annuale degli interessi sul capitale prestato Registro, legatura in mezza pelle, cc. sd 379 Segnature precedenti: 18

16.726 "2. dalla 401 alla 800" (tit. dorso) 1856 -1881 Partitario dei debitori per prestiti di capitale: registrazione dell'importo del capitale, del calcolo degli interessi e del saldo annuale degli interessi sul capitale prestato Registro, legatura in mezza pelle, cc. 95 (numerazione originaria cc. sd 401-496 bianca c. 1) Segnature precedenti: 21

16.727 "4. Dalla 1101 alla 1400" (tit. dorso) 1856 -1868 Partitario per capitali prestati ad interesse Frammiste alle precedenti: registrazioni delle uscite (spese per salari, spese di cancelleria e di amministrazione, spese di cucina, spese per combustibili, spese in elemosine, spese di scuderia, spese di cantina, spese di bucato, assicurazione sugli incendi) Registro, legatura in mezza pelle, cc. sd 125 (numerazione originaria varia) Segnature precedenti: 38

16.728 "5. [Dalla] 1401 alla 1700" (tit. dorso) 1856 -1868 Partitario del dare e avere relativo a prestatori d'opera, manenti, obbligazioni del prestito nazionale austriaco, seta in deposito, monte gallette, assicurazioni generali, ecc... (1) in fondo: spese e introiti relativi a Matteo Thun, Carolina Thun, Leopoldo Thun Registro, legatura in mezza pelle, cc. 61 (numerazione originaria varia) Segnature precedenti: 39 Note (1) Tra le altre compaiono le partite intestate a Matteo Thun, Carolina Thun, Leopoldo Thun

202 serie 17 Repertori dei debitori, 1544 - sec. XVIII prima metà

Contenuto La serie si compone di 32 registri che rappresentano una sorta di guida, di indice, di repertorio di altri registri presenti in alcune delle serie dell'archivio. In particolare: i registri 17.739, 17.740, 17.741, 17.742, 17.743, 17.744, 17.745, 17.747), come anche i registri 17.754, 17.755, 17.756, 17.757, 17.758, 17.759, 17.760, si riferiscono e presentano espliciti riferimenti ai registri della serie 10 "Registri dei conti e saldi", mentre altri, come i registri 17.746, 17.748, 17.749, 17.750, 17.751, 17.752, 17.753 rimandano ai registri della serie 14 "Registri dei conti e saldi di Cristoforo Riccardo Thun". Per quanto riguarda invece i primi registri della serie, quindi i più antichi, essi si presentano vergati in tedesco e con rifermenti, già esplicitati nel titolo, ai C Buch, D Buch, E Buch, G Buch. In generale si tratta di registri che accolgono elenchi di debitori, usualmente distinti per località, con l'indicazione per ognuno di essi del nome e cognome, dell'ammontare del debito e con il riferimento ad un numero di pagina dei succitati registri ai quali si rimanda.

17.729 "Wagketta im D Buch. 1544" 1544 Elenco di censuari o debitori della Val di Sole, suddivisi per località (1) Tedesco Registro, legatura in carta, cc. 3 n.n. Note (1) Accanto al nome compare sulla destra un numero di pagina che costituisce il riferimento ad un altro registro (il D Buch) di cui il presente rappresenta una sorta di rubrica in forma di vacchetta

17.730 "Wagketta im E Buch" 1547 Elenco di censuari o debitori della Val di Sole, suddivisi per località (1) Tedesco Registro, legatura in carta, cc. 3 n.n. Note (1) Accanto al nome compare sulla destra un numero di pagina che costituisce il riferimento ad un registro (il E Buch) di cui il presente rappresenta una sorta di rubrica in forma di vacchetta

17.731 "Wagketta im C Buch" 1550 circa Elenco di censuari o debitori della Val di Sole, suddivisi per località (1) Tedesco

203

Registro, legatura in carta, cc. 8 n.n. Note (1) Accanto al nome compare sulla destra un numero di pagina che costituisce il riferimento ad un registro (il C Buch) di cui il presente rappresenta una sorta di rubrica in forma di vacchetta

17.732 "Vachetta Sp. K." sec. XVI seconda metà Elenco alfabetico di censuari o debitori, con riferimento, a fianco di ogni nome, ad un numero di pagina Tedesco Registro, senza coperta, cc. 22 n.n.

17.733 "Repertorium" sec. XVI seconda metà Indice alfabetico per nomi di persona e di luogo (1) Registro, senza coperta, cc. 5 n.n. Note (1) Accanto al nome c'è il riferimento ad un numero di pagina di un determinato registro probabilmente costituito da 89 carte

17.734 Wagketta. "1553. G" 1553 Elenco dei debitori, distinto per località (Caldes, Montes, Bolentina, Samoclevo, Terzolas, Termenago, Malè, Cogolo, Monclassico, Menas, Magras, Croviana, Pellizzano, Comasine) Tedesco Registro, legatura in carta, cc. 5 n.n. Note (1) Accanto al nome compare sulla destra un numero di pagina che costituisce il riferimento ad un registro (G Buch), di cui il presente rappresenta una sorta di rubrica in forma di vacchetta

17.735 "Memoria der schuldner so nit abgerait handt biss adi 29 noffember anno 54 das sy komen mysen und gelt bringen, auch die schuldner so abgerait hand biss adi 29 noffembris anno 54. Von Cavizana hin in Sulz" 1554 Elenco dei debitori nelle Valli di Non e Sole e delle rispettive somme dovute (1) Tedesco Registro, legatura in carta, cc. 15 n.n. Note (1) Il registro si compone di una prima parte dove compaiono solamente, distinti per località, i nomi dei debitori, e di una seconda parte nella quale, a fianco del debitore, viene precisata la somma a carico da versare

17.736

204

"Auszug der gelter in Sulz unnd auf dem Nonß, waz von den 6 Tag octobris des 51 Jares unzt im Monat Augusti dits 54 Jares erwachsen und hinterstellig bliben sind unnd im obgemelten Monat Augusti des 54ten ausgezogen worden ist" 1554 Elenco, distinto per località, dei censuari delle valli di Rabbi, Sole e Non, con le relative somme che ognuno deve corrispondere ai Thun Tedesco Registro, senza coperta, cc. 29 n.n. Segnature precedenti: n. 2

17.737 Registro dei debitori 1567 Elenco dei debitori, distinti per luogo (provenienti da Dardine, Priò, Mollaro,Tuennetto, Segno, Torra, Vion, Vervò, Denno, Termon, Taio, Dermulo, Tavon, Smarano, Casez, Salter, Malgolo, Dambel, Romeno, Seio), con l'importo del debito relativo all'anno 1566 Registro, senza coperta, cc. 11 n.n.

17.738 Registro dei debitori 1571 Elenco di censuari, con la somma del loro debito, provenienti dalle località di Romallo, Tavon, Cloz, Lauregno, Tregiovo, Raina, Cagnò, Brez, Senale, Fondo, Sarnonico, Ronzone, Ruffré, Cavareno, Romeno, Amblar, Don, Revò, Melango, con qualche annotazione di avvenuto pagamento Tedesco Registro, legatura in pergamena, cc. sd 110 (numerazione originale parziale), con indice per nomi di luogo all'inizio n.n.

17.739 Estratto dei debitori [1597] (con annotazioni posteriori fino al 1603) Elenco dei debitori distinti per luogo, con l'indicazione dell'ammontare del debito e l'eventuale pagamento effettuato dal debitore in acconto o a saldo (1) Registro, senza coperta, cc. 14 n.n. Note (1) Il registro riporta, accanto al nome del debitore, il riferimento ad un numero di pagina del Libro A, trattasi quindi di una sorta di estratto del Libro A, n. 10.471 della serie "Registri dei conti e saldi"

17.740 "Estratto A 1620" 1620-1621 Elenco dei debitori nei confronti di Castel Thun, distinti per luogo, con il riferimento ai libri "A" e "B" e relativo "folio", con l'indicazione dell'ammontare del debito e l'eventuale pagamento effettuato dal debitore in acconto o a saldo (1) Registro, senza coperta, cc. sd 133 (bianche cc. 2), con indice per nomi di luogo all'inizio Note (1) I registri in questione, ai quali il presente fa riferimento, sono il Libro A e il Libro B, rispettivamente i nn. 10.471 e 10.472 della serie "Registri dei conti e saldi" 205

17.741 "Estratto B 1621" (1) 1621-1622 Elenco dei debitori nei confronti di Castel Thun, distinti per luogo, con il riferimento ai libri "A" e "B" e relativo "folio", con l'indicazione dell'ammontare del debito e l'eventuale pagamento effettuato dal debitore in acconto o a saldo (2) Registro, senza coperta, cc. sd 141 (bianche cc. 34), con indice per nomi di luogo all'inizio n.n. Note (1) Sotto al titolo: "Notato tutte le partite scosse in questo estratto alli libri nostri dei conti" (2) I registri in questione, ai quali il presente fa riferimento, sono il Libro A e il Libro B, rispettivamente i nn. 10.471 e 10.472 della serie "Registri dei conti e saldi"

17.742 "Estratto [dei crediti di] Castel Thon 1626. C" 1626-1627 Elenco dei debitori nei confronti di Castel Thun, distinti per luogo, con il riferimento ai libri "A" e "B" e relativo "folio", con l'indicazione dell'ammontare del debito e l'eventuale pagamento effettuato dal debitore in acconto o a saldo (1) Registro, senza coperta, cc. sd 130 (mancanti cc. 4, bianche cc. 25), con indice per nomi di luogo all'inizio Note (1) I registri in questione, ai quali il presente fa riferimento, sono il Libro A e il Libro B, rispettivamente i nn. 10.471 e 10.472 della serie "Registri dei conti e saldi"

17.743 "Estratto de crediti de Castel Thon del an[no] 1627" 1627-1629 Elenco dei debitori nei confronti di Castel Thun, distinti per luogo, con il riferimento ai libri "A" e "B" e relativo "folio", con l'indicazione dell'ammontare del debito e l'eventuale pagamento effettuato dal debitore in acconto o a saldo (1) In fondo: note di entrate e uscite Registro, senza coperta, cc. sd 178 (bianche cc. 18), con indice per nomi di luogo all'inizio n.n. Note (1) I registri in questione, ai quali il presente fa riferimento, sono il Libro A e il Libro B, rispettivamente i nn. 10.471 e 10.472 della serie "Registri dei conti e saldi"

17.744 "Estratto generale dell'anno 1633 di Castel Thunno" (tit. int.) (1) 1633-1634 Elenco dei debitori nei confronti di Castel Thun, distinti per luogo, con il riferimento al libro "C" e relativo "folio", con l'indicazione dell'ammontare del debito e l'eventuale pagamento effettuato dal debitore in acconto o a saldo (2) Registro, legatura in carta, cc. 115 n.n. Note (1) Sulla coperta: titolo in tedesco non corrispondente al contenuto (2) lI registro in questione, al quale il presente fa riferimento, è il Libro C, n. 10.473 della serie "Registri dei conti e saldi". La maggior parte delle registrazioni risulta depennata

206

17.745 "Estratto per l'anno 1647" (tit. int) 1647-1649 Elenco dei debitori, distinti per località, con relativo ammontare del loro debito, e qualche annotazione di avvenuto pagamento in denaro e generi (1) In fondo: "Crediti consignati l'illustrissimo signor conte Giorgio Sigismundo di Thun signore del Castel Braghier, come appare in una poliza scritta dal signor Paniza et questi per la parte dell'illustrissima signora contessa vedova Margarita Catharina di Thun" Registro, senza coperta, cc. 46 n.n., mutilo Note (1) Il registro riporta, accanto al nome del debitore, il riferimento al numero di pagina di un altro registro, il Libro A, n. 10.474 della serie "Registri dei conti e saldi"

17.746 "Registro per il anno 1650, 1651" 1650 - 1651 Registro dei debitori con il nome del debitore e l'ammontare del debito, con qualche annotazione di pagamento avvenuto (1) Dopo la metà: "Estratto sotto la fatoria del miser Zoan Campo di Fundo"; "Nota di quelli che hanno havuto robba il anno 1650" Registro, legatura in carta, cc. 80 n.n. Note (1) Il registro riporta, accanto al nome del debitore, il riferimento al numero di pagina di altri registri, i libri B, C, H, nn. 14.682, 14.684, 14.683 della serie 14 "Registri dei conti e saldi di Cristoforo Riccardo Thun ed eredi"

17.747 "Estrato 1651 per l'anno suddetto" (tit. int.) (1) 1651 Elenco dei debitori, distinti per località, con relativo ammontare del loro debito, e qualche annotazione di avvenuto pagamento in denaro e generi (2) In fondo: registrazione della selvaggina inviata dai cacciatori di Senale e di Don nel 1653 Registro, legatura in carta, cc. 32 n.n. Note (1) Sulla coperta: "Cavatto da libro B"; all'interno del piatto anteriore: "Liber dominorum Thunnorum comitum Valis Rabbi, anno 1649"; sul piatto posteriore: "Liber terminorum vallis Rabi 1552/1553" (2) Il registro riporta, accanto al nome del debitore, il riferimento ad un numero di pagina di un altro registro, il Libro B, n. 10.475 della serie "Registri dei conti e saldi"

17.748 "Estratto delle partite infrascritte per scoderle dal miser Giovanni de Geronimi di Revò mio agente per il anno 1657" (tit. int.) 1657-1658 Elenco dei debitori, distinti per località, e descrizione del debito per l'anno 1657, riscosso da Giovanni Geronimi da Revò, agente per il conte Cristoforo Riccardo Thun (1) Registro, legatura in carta, cc. sd 65, con indice per nomi di luogo alla fine Note

207

(1) Il registro riporta accanto al nome del debitore riferimenti ad altri registri, come il Libro A Libro B, Libro C, Libro D, Libro H, rispettivamente i registri nn. 14.681, 14.682, 14.684, 14.686, 14.683 della serie 14 "Registri dei conti e saldi di Cristoforo Riccardo Thun ed eredi"

17.749 "Estratto del 1660" 1660-1661 Elenco dei debitori, distinti per località, con relativo ammontare del loro debito, e annotazioni degli avvenuti pagamenti (1) Registro, legatura in carta con ribaltina, cc. 98 con indice per nomi di luogo alla fine n.n. Note (1) Il registro riporta, accanto al nome del debitore, il riferimento al numero di pagina di altri registri, il Libro B, C, H, D, nn. 14.682, 14.684, 14.683, 14.686 della serie 14 "Registri dei conti e saldi di Cristoforo Riccardo Thun ed eredi"

17.750 Registro dei debitori 1665-1666 Elenco dei debitori, distinti per località, con relativo ammontare del loro debito, e qualche annotazione di avvenuto pagamento in denaro e generi (1) Registro, legatura in carta, cc. 91 n.n., con indice per nomi di luogo alla fine Note (1) Il registro riporta accanto al nome del debitore riferimenti ad altri registri, come il Libro B, Libro C, Libro D, Libro E, Libro F, Libro H, rispettivamente i registri nn. 14.682, 14.684, 14.686, 14.687, 14.688, 14.683 della serie 14 "Registri dei conti e saldi di Cristoforo Riccardo Thun ed eredi"

17.751 Registro dei debitori 1668-1669 Elenco dei debitori, distinti per località, con relativo ammontare del loro debito, e qualche annotazione di avvenuto pagamento in denaro e generi (1) Registro, legatura in carta, cc. sd 46, con indice per nomi di luogo alla fine Note (1) Il registro riporta accanto al nome del debitore riferimenti ad altri registri, come il Libro C, Libro D, Libro E, Libro F, Libro H, rispettivamente i registri nn. 14.684, 14.686, 14.687, 14.688, 14.683 della serie 14 "Registri dei conti e saldi di Cristoforo Riccardo Thun ed eredi"

17.752 "Estratto per l'anno 1668" 1668-1669 Elenco dei debitori, distinti per località, e relativo ammontare del loro debito (1) In fondo: attestazione del notaio Carlo Conci relativa alla consegna da parte dei decimani di Vervò di 30 stari di frumento a Geronimi, agente per il conte Cristoforo Riccardo Thun, 1668 Registro, legatura in carta, cc. sd 34 con indice per nomi di luogo alla fine Note

208

(1) L'elenco dei debitori si riferisce ai "Libro C", Libro D", "Libro E", "Libro F", "Libro H", nn. 14.684, 14.686, 14.687, 14.688, 14.683 della serie 14 "Registri dei conti e saldi di Cristoforo Riccardo Thun ed eredi"

17.753 "Estratto del ano 1677 di Castel Thon" 1677-1684 Elenco dei debitori, distinti per località, con relativo ammontare del loro debito, e qualche annotazione di avvenuto pagamento in denaro e generi (1) Registro, senza coperta, cc. 13 n.n. Note (1) Sulla c. a destra, a volte, viene annotato il saldo tramite il rinvio al Libro A, n. 14.690 della serie 14 "Registri dei conti e saldi di Cristoforo Riccardo Thun ed eredi"

17.754 "Estrato de crediti per l'anno 1682 di Francesco Agostino conte di Thonno" (1) 1682-1683 Elenco, aggiornato all'anno 1682, dei debitori verso Castel Thun, e in particolare verso il conte Francesco Agostino Thun, con l'ammontare del debito e qualche annotazione degli avvenuti pagamenti in acconto o a saldo In fondo: entrate varie Registro, legatura in carta, cc. 41 n.n. Note (1) Il nome del conte Thun è in sigla: "F.A.C.D.T.": Francesco Agostino conte di Thun

17.755 "Estrato del 1685" (tit. int.) 1685-1686 Elenco dei debitori, distinti per località, con relativo ammontare del loro debito, con annotazioni di avvenuto pagamento in generi All'interno del piatto anteriore: annotazioni Registro, legatura in carta, cc. 27 n.n.

17.756 "Estratto per l'anno 1686" 1686 Elenco dei debitori, distinti per località, con relativo ammontare del loro debito, e qualche annotazione di avvenuto pagamento in generi (1) Registro, legatura in carta, cc. 23 n.n. Note (1) Accanto al nome del debitore compare il riferimento alla pagina di un registro, il Libro B, n. 10.477 della serie "Registri dei conti e saldi"

17.757 Estratto dei crediti per l'anno 1689 [1689]

209

Elenco, aggiornato all'anno 1689, dei debitori, distinti per località, verso Castel Thun, con l'ammontare del debito e qualche annotazione degli avvenuti pagamenti in acconto o a saldo (1) Registro, legatura in carta, cc. 22 n.n. Note (1) Accanto al nome del debitore compare il riferimento alla pagina di un registro, il Libro B, n. 10.477 della serie "Registri dei conti e saldi"

17.758 Estratto dei crediti per l'anno 1691 1691-1692 Elenco, aggiornato all'anno 1691, dei debitori, distinti per località, verso Castel Thun, con l'ammontare del debito e qualche annotazione degli avvenuti pagamenti in acconto o a saldo (1) Registro, legatura in carta, cc. 41 n.n. Note (1) Accanto al nome del debitore compare il riferimento alla pagina di un registro, il Libro B, n. 10.477 della serie "Registri dei conti e saldi"

17.759 "Estrato per l'anno 1693" 1693 Elenco, aggiornato al 1693, dei debitori, distinti per luogo, verso Castel Thun con l'ammontare del debito e l'indicazione dell'eventuale pagamento (1) Registro, senza coperta, cc. 9 n.n. Note (1) Accanto al nome del debitore è riportato il riferimento ad un numero di pagina di un altro registro, il Libro B, n. 10.477 della serie "Registri dei conti e saldi"

17.760 Estratto dei debitori sec. XVIII prima metà - "Partite cavate dal Libro n. 3": elenco dei debitori con l'ammontare del loro debito, come riportato nel "Libro n. 3" (n. 35A) - "Libro Masadori": elenco dei debitori con l'ammontare del loro debito, come riportato nel "Libro dei masadori" (n. 51A) Registro, senza coperta, cc. 5 n.n.

210 serie 18 Registri delle agenzie, 1667 - 1850

Contenuto Fin dai primi anni del XVII sec. i conti Thun affidarono la gestione delle entrate ricavate da affitti e decime a persone di fiducia chiamati agenti. Tra i primi a ricoprire questo ruolo furono Francesco Zabonetti, Stefano Rondoni, Bombarda e Conforto. Nella seconda metà del Seicento venne consolidandosi questa pratica, che portò alla creazione di vere e proprie agenzie alle quali i Thun non solo affidavano ma addirittura locavano la riscossione di affitti e decime. Ne furono un esempio la nascita delle agenzie Kenigsegg a Livo, Tecini a Sarnonico, Ghezzi a Faedo e Cembra, l'agenzia di Fondo. In un determinato territorio (l'agenzia Kenigsegg ad es. si occupava di Romeno, Sanzeno, Dambel, Revò, Romallo, Flavon, Livo, Cis, Bozzana, Bordiana, Tozzaga, Cassana, Cavizzana, Samoclevo, Terzolas, Termenago, Menas, Ortisè, Castello, Celledizzo, Cogolo, Peio, Rabbi, Rumo, Tregiovo, Coredo, Tres, Sarnonico, Cles, Casez, Rallo, ecc...), operava un agente al quale tutti i debitori nei confronti dei conti Thun versavano ogni anno al termine prestabilito la quantità di denaro o di generi a pagamento di decime e livelli; di norma la locazione veniva ulteriormente prorogata per sette o nove anni. Nel corso del Settecento e Ottocento le agenzie si moltiplicarono: l'agenzia Gervasi di Denno, l'agenzia Zadra di Dardine, l'agenzia di Cortaccia. Furono col tempo date in locazione anche le decime di Vigo, Bresimo, del Mezzalone di Livo, di Rumo, Montes e Bolentina, di Tavon, Dambel, Priò, Banale, Cis e Brez. I Thun diedero in locazione anche la gestione di masi e fattorie, come quelle di San Bartolomeo a Trento, i masi di Roncafort, di Inon, i masi Neiner e Rusca a Mezzocorona (1).

Note (1) Si veda anche registro n. 12.594 della serie 12 "Registri delle entrate annuali spettanti a Cristoforo Riccardo Thun ed eredi" e il registro n. 7.321 della serie 7 "Registri delle entrate"

18.761 "Urbario et registro delli livelli di Cembra, Faver, Lisegnago et Faedo spetanti alli illustrissimi signori conti da Thonn per l'anno 1667. Hora spetanti al molto nobile signor Lodovico Vescovi di Mezzotodesco, consegnati a mi Giovanni Battista Ghezzi" 1667 Registrazione delle entrate spettanti un tempo a Castel Thun e ora a Ludovico Vescovi di Mezzocorona, derivanti dal pagamento di livelli per terreni avuti in locazione e siti nella zona della val di Cembra Registro, senza coperta, cc. 12 n.n.

18.762 "Extrato delli livelli dalli illustrissimi signori da Thon in Cembra, Faver, Lisegnago per l'anno 1669" 1669 Registrazione delle entrate spettanti a Castel Thun provenienti dai livelli riscossi a Cembra, Faver e Lisignago Registro, senza coperta, cc. 13 n.n.

211

18.763 "Estrato d'entrata Kinigsegga per l'anno 1670" 1670-1671 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun derivanti da decime, livelli, ecc., con annotazioni degli avvenuti pagamenti in denaro e generi, riscossi dall'agenzia Kinigsegg Registro, legatura in carta, cc. sd 77, con indice per nomi di luogo all'inizio

18.764 "Creditti apertinenti in Castel Thunn, quali sonno datti da scuotere al signor Carlo Conzio di Thaio l'anno 1674" 1674-1677 Elenco dei crediti vantati dai conti Thun, con nome del debitore ed entità del debito, la cui riscossione è affidata all'agente Conci Registro, senza coperta, cc. 7 n.n.

18.765 "Estratto Kinigsegg per l'anno 1682" 1682-1683 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun derivanti da decime, livelli, ecc., con annotazioni degli avvenuti pagamenti in denaro e generi, riscossi dall'agenzia Kinigsegg Registro, legatura in carta, cc. 68

18.766 "L'estratto di quanto si ha consegnatto d'esiggere al signor Pietro Pedron per l'anno 1683 et 84-85-86-87-88" 1683-1692 Registrazione delle entrate, distinte per località, spettanti a Castel Thun e riscosse dall'agente Pietro Pedron, per affitti e decime, con annotazioni di avvenuti pagamenti in denaro e generi Verso la fine: sommario del grano e del brascato conferito al "signor conte di Kinigsegg" Registro, legatura in carta, cc. 17 n.n

18.767 "Estratto consegnatto alli nuovi agenti cioè il signor notaro Aliprando Aliprandino di Pregena et a miser Guariento Guarienti di Scana, in solidum et conforme alla locatione temporale fatta da durar per anni 5, cioè 1689-90-91-92-93" 1689 Descrizione delle entrate derivanti da livelli, affitti, ecc. la cui riscossione è affidata agli agenti Aliprandini di Preghena e Guarienti di Scanna per cinque anni Registro, senza coperta, cc. 8 n.n.

18.768 "1688. Estratto Tecini. Sarnonico" 1691-1706 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun e riscosse dall'agente Tecini di Sarnonico, per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in denaro e generi (1) Registro, legatura in carta, cc. sd 92 (numerazione originaria imprecisa), con indice per nomi di luogo all'inizio 212

Note (1) Sul piatto posteriore della coperta: "1063", un numero di segnatura aggiunto successivamente

18.769 "Estrato consignato al signor Giovanni Michel Bombarda dell'agentia dall'illustrissimo et generosissimo signor conte Francesco Agostino di Thunno per l'anno 1693. Come d'urbarii di Castello Thonno" 1693 - 1697 - Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun e in particolare al conte Francesco Agostino Thun e derivanti da affitti, decime, ecc., riscosse dall'agente Giovanni Michele Bombarda, 1693 - 1694 - "Estrato del agentia del anno 1697 del illustrissimo signor conte Francesco Agostino di Ton" Registro, senza coperta, cc. 23 n.n.

18.770 "Estratto Kinigsegg per l'anno 1697" 1697-1699 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun derivanti da decime, livelli, ecc., con annotazioni degli avvenuti pagamenti in denaro e generi, riscossi dall'agenzia Kinigsegg Registro, legatura in carta, cc. sd 44

18.771 "Estratto dell'agencia consegnata a Salvatore Tecino di Sarnonico d'essegibili" sec. XVIII prima metà Descrizione delle entrate in denaro e generi, distinte per località e provenienti da affitti, decime, ecc., esigibili da parte dell'agente Salvatore Tecini di Sarnonico (1) Registro, senza coperta, cc. sd 25 Note (1) Sulla prima carta compare "1052", probabilmente una vecchia segnatura

18.772 "Estratto dell'agenzia Keniggseggera da regolarsi e copiare sul equalle" 1734-1737 (con annotazioni posteriori fino al 1757) Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun e derivanti da affitti, decime, ecc. la cui riscossione è data in locazione all'agenzia Kinigsegg, con annotazioni degli avvenuti pagamenti in denaro e generi Registro, senza coperta, cc.sd 42 (bianche cc. 2)

18.773 "Estratto delli livelli di Castel Thunn sotto il distretto di Cembra, cioè i livelli di Cembra, Faver, Lisegnago e Faedo. Li quali livelli racoglie il signor Cristian Gezzi come agente di Castel Thunn dell'anno 1745" 1745 Registrazione delle entrate spettanti a Castel Thun, e derivanti da affitti e decime, pagati in denaro e generi alimentari, nella zona della Val di Cembra, la cui riscossione era locata all'agente Christian Ghezzi (1) Registro, senza coperta, cc. 5 n.n. Note

213

(1) Il registro rappresenta una copia del n. 18.774

18.774 "Estratto delli livelli del Chastel di Thun sotto il distretto del vichariato di Cembra, li quali liveli apartengono a me Christan Gezzi come agente di Chastel Tunn serve il presente per l'anno 1745" 1745 (con annotazione posteriore del 1758) Registrazione delle entrate, in generi e denaro, suddivise per località, spettanti a Castel Thun e derivanti da decime e livelli provenienti dalla val di Cembra, la cui riscossione è locata all'agente Christian Ghezzi, con annotazioni relative agli avvenuti pagamenti Registro, senza coperta, cc. 12 n.n.

18.775 "Estratto dell'agenzia Chilovi" (1) [1747] Descrizione delle entrate in generi o denaro, distinte per località, spettanti a Castel Thun e derivanti da affitti, decime, interessi su capitali prestati, ecc. la cui riscossione è locata all'agenzia Chilovi (2) In fondo: sommario delle entrate dell'agenzia Registro, senza coperta, cc. 11 Note (1) Nel titolo "Chilovi" ha sostituito "Tecini" che è stato depennato (2) Sulla prima carta una vecchia segnatura: "1060". Per ogni registrazione vi è il costante riferimento all'urbario di Castelfondo e al Libro B

18.776 "Copia dell'estratto d'allodio restato oltre il pignoratizio di Castel Fondo, venduto a Castel Bragher anno 1748, da consegnarsi al signor Giuseppe Inama di Sarnonico" 1748-1754 (con annotazioni posteriori fino al 1759) Descrizione delle entrate spettanti a Castel Thun e derivanti da affitti, interessi su capitali prestati, decime, regalie, ecc., la cui riscossione è locata all'agenzia Inama di Sarnonico il 20 giugno 1748 In fondo: sommario delle entrate in denaro e generi (1) Registro, senza coperta, cc. sd 7 Segnature precedenti: 1044 Note (1) Compare anche l'annotazione: "Vedi l'altro estratto che dice estratto novo d'allodiale sotto littera A", riferita probabilmente al registro successivo, il n. 18.777

18.777 "Estratto d'allodiale restato oltre il pignoratizio di Castel Fondo venduto a Castel Bragher l'anno 1748. Consegnata una copia al signor agente Inama" (1) 1748-1759 Descrizione delle entrate spettanti a Castel Thun e derivanti da affitti, interessi su capitali prestati, decime, regalie, ecc., la cui riscossione è locata all'agenzia Inama di Sarnonico In fondo: sommario delle entrate Registro, senza coperta, cc. 7 n.n. 214

Note (1) Sotto il titolo anche altre annotazioni, tra cui "La locazione fu fatta al signor Inama li 30 agosto 1768"

18.778 "Estratto dell'agenzia di Dardine, 1752. Ora la tiene in condotta il signor Pietro Zadra di Tres" 1752-1760 Descrizione delle entrate, in denaro o generi, distinte per località, spettanti a Castel Thun derivanti da affitti, interessi su capitali prestati, decime, ecc., la cui riscossione è data in locazione all'agenzia di Dardine, nella persona dell'agente Zadra di Tres All'inizio: nota sulla vendemmia Registro, senza coperta, cc. sd 21, con indice per nomi di luogo all'inizio n.n. Note "

18.779 "Urbario delli livelli di Castel Thunn sotto il vicariato di Cembra, Faedo, Lisinago e Zamban o sii alli Sorni per l'anno 1753, oltre la decima che si raccoglie extra di grano e brascato ogni anno" (1) 1753 Descrizione delle entrate e delle quantità di vino, segala, miglio, frumento, ecc. dovuti in pagamento ai Thun, quale livello, nella zona della val di Cembra Registro, senza coperta, cc. 15 n.n. Note (1) Sotto il titolo d'altra mano: "Del signor Bortolamio Gramatica agente di Santo Michele mandato"

18.780 "1753. Estratto dell'agenzia Koenigsegg" (tit. int.) (1) 1753 (con annotazioni posteriori fino al 1758) Descrizione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun e derivanti da affitti, decime, ecc., la cui riscossione è locata all'agenzia Koenigsegg, nelle persone di Valentino e Gottardo Gottardi di Vervò A c. 37: "Agravi": aggravi che l'agenzia deve sostenere per l'investitura ricevuta (pagamento di steure e regalie), con sottoscrizione e sigillo della contessa Maria Antonia Spaur vedova Thun Registro, legatura in carta, cc. sd 37, con indice per nomi di luogo all'inizio n.n. Note (1) Sul piatto posteriore della coperta: "Agenzia Gottardi"

18.781 "Estratto neto dell'agenzia Koenigsegg 1758 ut intus per uso di Castel Thunn ed una copia fu consegnata al signor agente Mimiola di Tres, anno 1759" (1) 1758 (con annotazioni posteriori fino al 1769) Registrazione delle entrate in generi o denaro, distinte per località, spettanti a Castel Thun e derivanti da affitti, interessi su capitali prestati, decime, ecc. la cui riscossione è locata all'agenzia Koenigsegg, nella persona del signor Mimiola di Tres, con annotazioni di avvenuti pagamenti o rinnovi di investiture In fondo: "Summario salvo erore di quanto ricava l'agente" Registro, senza coperta, cc. 26 (bianca c. 1) Note 215

(1) Sotto al titolo seguono altre annotazioni relative alla gestione dell'agenzia

18.782 "Estratto dell'agenzia Koenigsegg" (1) 1758-1759 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Thun e derivanti da affitti, decime, ecc., la cui riscossione è locata all'agenzia Koenigsegg, nella persona dell'agente Mimiola di Tres, con annotazioni di avvenuti pagamenti, in generi e denaro A c. s 37: aggravi che l'agenzia deve sostenere per l'investitura ricevuta (pagamento di steure e regalie) A c. d 38: sommario delle entrate dell'agenzia Registro, senza coperta, cc. sd 42, con indice per nomi di luogo all'inizio n.n. Note (1) Sotto al titolo: "Con le sue spese notande, dato una copia all'agente Mimiola di Tres 1758"

18.783 "Estratto Konigsegg da dar all'agente nuovo Mimiola nell'anno 1759 per Castel Thunn" 1759 Descrizione delle entrate, distinte per località, in generi o denaro, spettanti a Castel Thun derivanti da affitti, decime, ecc., la cui riscossione è locata all'agenzia di Koenigsegg, nella persona dell'agente Mimiola di Tres Registro, legatura in carta, cc. 18 n.n.

18.784 "Estratto rimodernato li 18 settembre 1759, la di cui agenzia tienne il signor Giuseppe Inama di Sarnonico" (1) 1759 (con annotazioni posteriori fino al 1776) Descrizione delle entrate, distinte per località, spettanti a Castel Thun e derivanti da affitti, decime, ecc., la cui riscossione è locata all'agenzia Inama di Sarnonico A c. 2v: "Seguita la descrizione dell'allodio restato a Castel Thunn oltre il pignoratizio venduto a Castel Fondo cioè a Castel Bragher anno 1748" A c. 8: memoria di una proroga di 7 anni del contratto di locazione concesso a Nicolò Inama, figlio del fu Giuseppe Inama, 1768 Registro, senza coperta, cc. 8 Note (1) Sotto il titolo anche: "Una copia di questo fu consegnata al signor Inama di Sarnonico. Originale vero, 1759. In fine di questo sta scritta la locazione fatta al signor dottor Inama li 30 agosto 1768"

18.785 "Estratto de concessioni peculiari, livelli, affitti ed altri effetti nella pieve di Vigo dell'agenzia che tiene il domino Andrea Fedrici, ora abitante in Vigo, fatto l'anno 1760 lì 6 giugno, che prima avean li eredi del signor Carlo Conci di Tres" (tit. int.) 1760 (con annotazioni posteriori fino al 1782) Estratto delle concessioni peculiari e dei livelli da riscuotersi nella pieve di Vigo da Andrea Fedrizzi, alla cui agenzia viene locata la riscossione per 5 anni Registro, legatura in carta, cc. 13 n.n.

216

18.786 "Copia d'estratto da consignarsi al signor agente Inama, rinnovato l'anno 1771" 1771 Descrizione delle entrate, distinte per località, spettanti a Castel Thun e derivanti da affitti, decime, ecc., la cui riscossione è locata all'agenzia Inama di Sarnonico Registro, senza coperta, cc. sd 14 con indice per nomi di luogo alla fine

18.787 "Originale estratto da consignarsi al signor agente Inama rinnovato l'anno 1771" (1) 1771-1786 Descrizione delle entrate, distinte per località spettanti a Castel Thun e derivanti da affitti, decime, ecc., la cui riscossione è locata all'agenzia Inama di Sarnonico Registro, senza coperta, cc. 15, con indice per nomi di luogo alla fine Note (1) Sotto il titolo anche: "Vedi l'ultimo urbario Inama purgato anno 1771 e vi sta in fine di quello la rinovazione della locazione al signor Inama dei 27 ottobre 1772"

18.788 "Originale estratto dell'agenzia Koenigsegg rinnovato l'anno 1771. Registro 1786" 1771-1788 Descrizione delle entrate, in generi o denaro, distinte per località, spettanti a Castel Thun e derivanti da affitti, decime, la cui riscossione è locata all'agenzia Koenigsegg, nella persona di Valentino Pancheri (1) A c. d 21: nota relativa al rinnovo della locazione concesso dal conte Matteo Thun a Valentino Pancheri, 1771 Registro, senza coperta, cc. sd 21, con indice per nomi di luogo alla fine n.n. Note (1) A fianco di ogni registrazione vi è il costante riferimento al Libro D delle investiture e il rimando ad un numero di folio

18.789 "Urbario o sii estratto de liveli di Castel Thunn sotto il vicariato di Cembra, Faedo, Lisgnago e Zambanele o sii alli Sorni, rinovato l'anno 1787 e consegnato sotto li 10 luglio al novo agente Sandri" 1781-1804 (con annotazioni posteriori fino al 1839) Descrizione delle entrate, in generi o denaro, spettanti a Castel Thun e derivanti da affitti e decime da riscuotersi a Cembra, Lisignago, Cadino, ecc., la cui riscossione è data in locazione all'agente Michele Antonio Sandri (1) In fondo: note relative al rinnovo concesso dal conte Matteo Thun a Michele Antonio Sandri per la riscossione dei livelli, 1801 - 1804 Registro, senza coperta, cc. sd 22 n.n. Note (1) Il registro è in forma di partita e pare compilato dal notaio Luigi Gottardi, cancelliere di Castel Thun

18.790 "Copia dell'estratto dell'agenzia di Fondo, che presentemente a in affitto Leonardo Ricci e cominciò l'anno 1783" 1783 Descrizione delle entrate, distinte per località, spettanti a Castel Thun, derivanti da affitti, decime, ecc., la cui riscossione è locata all'agenzia di Fondo, nella persona di Leonardo Ricci 217

Registro, senza coperta, cc. 5 n.n.

18.791 Prospetto delle entrate delle agenzie Gabos, Bolego sec. XIX prima metà Descrizione delle entrate spettanti a Castel Thun derivanti da decime, livelli, con l'indicazione del contribuente, dell'importo annuale in denaro o generi e delle agenzie, Bolego e Gabos, addette alla riscossione Registro, senza coperta, cc. 9 n.n.

18.792 "Prospetto contenente gli esiti esistenti nel distretto giudiziale di Fondo che ora costituiscono l'agenzia Bolego. 1839" 1839 Descrizione delle entrate spettanti a Castel Thun derivanti da decime, livelli, affitti ed interessi su capitali provenienti dal distretto giudiziale di Fondo, con la segnalazione del contribuente, dell'importo annuale in denaro o generi e delle agenzie, Inama e Gabos, addette alla riscossione Registro, senza coperta, cc. 14 n.n.

18.793 "Livelli e canoni per esiggersi in Castello 1840" 1840 Prospetto contenente i canoni versati dagli affittuari di Vigo e Torra alle agenzie di Vigo, Dardine, Ciss Gabbos e all'agenzia Filippina di Vigo. Sono registrati per ogni agenzia un numero corrente, il nome del contribuente, data e posizione dell'investitura, canone annuale in generi alimentari, legna, oggetti d'uso, ecc. Registro, legatura in carta, cc. 11 n.n.

218 serie 19 Registri delle opere, delle somministrazioni, 1513 - 1868

Contenuto La serie si compone di 78 registri; sebbene un po' eterogenei nella forma e nei contenuti, sembrano tutti assimilabili per tipologia, in quanto documentano lo scambio di prestazioni e di somministrazioni tra i Thun e chi aveva in essere un rapporto di debito-credito con loro, affittuari, masadori, manenti, prestatori d'opera, salariati, domestici, operanze varie. Se il termine "somministrazione" viene impiegato nei registri solamente con la seconda metà dell'Ottocento, per intendere lo scambio consensuale, non formale, attraverso il quale una parte si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a eseguire a favore dell'altra prestazioni periodiche o continuative, già dal Settecento, invece, i registri documentano questa sorta di "scambio" che avveniva tra il signore, i nobili Thun, e salariati o prestatori d'opera, ai quali veniva consegnata una quantità di beni, in denaro o in generi (usualmente erano forniture in generi alimentari), in pagamento o in relazione alle opere prestate. I titoli che campeggiano sulle coperte di questi registri sono vari: Libro delle opere, Libro domestico, Libro dei salari, Domestici e operanze; in tutti i casi, essi riportano le registrazioni delle opere svolte da prestatori d'opera, domestici, salariati, affittuari, masadori, che ricevevano in pagamento denaro o generi alimentari in conto somministrazioni. Le prestazioni più frequenti maggiormente documentate sono relative a carreggi (trasporto di materiali vari, legna, letame, sabbia, fieno, sassi, ecc..), o a lavori agricoli, taglio della legna, opere di muratura. Da rilevare la presenza di una quindicina di registrini, che vanno dagli inizi dell'Ottocento al 1815, nei quali si suddividono le prestazioni effettuate in "opere da uomo" e "opere da donna" e nei quali si ritrovano anche registrazioni relative alle spese per generi alimentari o per il transito dei carri. Molti registri, anche se non perfettamente consequenziali cronologicamente, si trovano concatenati, o riportano riferimenti che rimandano l'uno all'altro: è il caso dei registri 19.818, 19.844 e 19.831; 19.816 e 19.817; 19.810, 19.811 e 19.812 che hanno a loro volta collegamenti con i registri 10.480 e 10.481 della serie 10 "Registri dei conti e saldi"; è il caso dei registri dei salari 19.815 e 19.821, che riportano anche la data dell'entrata in servizio dei vari servitori o salariati di Castel Thun (cacciatore, cocchiere, cuoca, famiglio, pastore, ecc...); è il caso dei registri 19.853 e 19.855; 19.831, 19.847 e 19.849; 19.868 e 19.871; e ancora dei registri 19.824 e il 19.825; ed infine di una corposa sequenza di registri, della metà dell'Ottocento, relativi a servizi di carreggio, alle "giornate da bove" o "da bracciante" e alle somministrazioni ottenute: 19.856, 19.857, 19.858, 19.859, 19.860, 19.861, 19.862, 19.863, 19.864, 19.865, 19.866, 19.867. Si segnala inoltre la presenza di un registro, il 19.850, relativo anche ai pagamenti effettuati alle operanze per lavori di restauro a Palazzo Thun e a Castel Thun, per lavori di risanamento nelle campagne, e per spese per l'amministrazione delle fattorie di Mezzocorona, del Maso Inon, del maso di Roncafort e della fattoria di Castel Thun. Molti dei registri presenti nella serie furono compilati dall'agente Antonio Corradini.

19.794 "Paw register des 13 iars" 1513 - 1557 Elenco di incombenze e lavori di manodopera da sbrigare nell'ambito di Castel Thun e nel castello stesso da parte di manovalanza varia (1) 219

Verso la metà, sciolto dal registro: "Peculio Zanin di Thoß 1549, 28 settembre": locazione perpetua del maso della Croza, 1549 Tedesco Registro, senza coperta, cc. 41 n.n. Note (1) Molte delle registrazione sono state poi depennate. Il registro è avvolto in una cartellina riportante: "Sigmund Orator Schrift. + 1567, Sohn Anton Potens"

19.795 "Gesindtpuech zu Tunn" (tit. int.) 1534-1549 Registrazioni delle uscite in denaro e generi a pagamento di servizi resi dalla servitù All'inizio: stemma inquartato della famiglia Thun (1) Tedesco Registro, legatura in pergamena con ribaltina (2), cc. III, 146, con indice per nomi di persona alle cc. I-III Note (1) Il registro si trova avvolto in un foglio di cartoncino riportante la scritta "Urbario. 1536-1549" (2) La pergamena riporta un testo musicale con pentagramma del XIII sec.

19.796 "Libro de opere 1551 in zenar" (1) 1549 novembre 15 - 1552 aprile 22 - Registrazione delle opere e carriaggi effettuati per conto della famiglia Thun, 1551 gennaio 10 - 1552 aprile 22 (2) - Capovolgendo il registro: "Lista delle scarpe fatte per li calliari da adì 15 novembrio 1549 et quelli de mastro Zanpiero adì 15 marzo 1550", elenco delle paia di scarpe fornite per i salariati presso Castel Thun, 1549 novembre 15-1550 luglio 2 Registro, legatura in carta, cc. 37 n.n. Note (1) Capovolgendo il registro sulla coperta posteriore: "Libro da le opere et carezi del 1550 adì 12 zugno. La lista da le scarpe per la fameia" (2) La maggior parte delle registrazioni risulta depennata

19.797 "Des 1555 schuldpuech" 1554-1556 Registrazione delle uscite per pagamenti di prestazioni varie (carpentieri, muratori, ecc.), elenchi di debiti da parte di conduttori, registrazioni delle entrate da somme dovute per tassa di sigillo Tedesco Registro, legatura in carta, cc. 23 (bianche cc. 7), con indice alfabetico all'inizio n.n.

19.798 "Dienner register" 1592-1598 Registrazioni relative ai servitori assunti, con l'indicazione del loro salario e delle retribuzioni straordinarie Tedesco Registro, senza coperta, cc. 13 n.n. 220

19.799 "Notta delle opere nella Val di Santo Pietro per la fabrica, cominciando il dì 18 agosto 1625" (1) 1625 agosto 18 - 1625 settembre 27 Registrazione delle opere da muratore, falegname, manovale, ecc. svolte nella valle di San Pietro Registro, senza coperta, cc. 11 n.n. Note (1) Sotto al titolo, annotazione: "Tutte le partite di questo libretto sono notate ai libri"

19.800 Registro delle opere e delle somministrazioni 1672-1674 Registrazione delle opere svolte dai vari prestatori, delle somministrazioni e pagamenti da essi ricevuti Registro, senza coperta, cc. 47 (bianche cc.4), con indice per nomi di persona all'inizio

19.801 "Giornale 1685 sino e per tutto l'anno 1693" 1681-1694 - "Giornalle delle nuove entrate dell'anno 1681 esitate, principiando il mese d'agosto del detto anno": registrazione delle uscite di cereali consegnati alla stalla, alla cucina, al pollaio, per la semina, a diverse persone in pagamento di altri generi da esse fornite al castello o in pagamento di opere e carriaggi, 1681 agosto 25 - 1694 settembre 19 - "Notta delle masne fatte l'anno 1681 del grano nuovo di detto anno principiando come segue": registrazione delle quantità e qualità di cereali fatti macinare dal castello, 1681 luglio 30 - 1694 agosto 5 - "Notta del formaggio nuovo, cioè portato de livelli l'anno corente, esitato come segue": registrazione delle quantità di formaggio consegnato alla cucina, somministrato ai vari lavoratori e masadori, 1681 agosto 16 - 1694 settembre 17 Registro, legatura in carta, cc. 161 n.n.

19.802 "Libretto per li masadori et opere di castello per l'anno 1698" 1698-1699 Registrazione delle opere e dei carriaggi effettuati dai masadori e dei generi ricevuti in pagamento delle loro prestazioni Registro, senza coperta, cc. 36 n.n.

19.803 "Giornale principiato per l'entrata anno 1699" 1699-1702 - "Giornale principiato il mese di setembre anno 1699, dove si contiene il grano che si vende, si paga, si masina e si semina": registrazione delle uscite di cereali consegnati alla stalla, alla cucina, al pollaio, per la semina, a diverse persone in pagamento di altri generi da esse fornite al castello o in pagamento di opere e carriaggi, 1699 settembre 1 - 1702 maggio 5 - "Per il seminare": registrazione della semente consegnata, 1699 settembre-1701 aprile 12 - "Per il masinare": registrazione delle quantità e qualità di cereali consegnati al mulino e fatti macinare, 1699 settembre 3 - 1702 maggio - "Per il formaggio": registrazione delle quantità di formaggio distribuite o somministrate alla cucina, ai vari lavoratori, ai masadori, 1699 ottobre 1 - 1702 maggio 5 221

Registro, legatura in carta, cc. 57 n.n.

19.804 Registro delle opere e delle somministrazioni 1702-1738 Registrazione dei conti e saldi per opere, carriaggi e generi (formaggio, vino, ecc.) forniti a Castel Thun e delle somministrazioni ricevute In fondo, slegati dal registro: nota del grano, 1710; nota del vino venduto, 1710; nota della decima, 1707; nota del brascato, 1707; nota dei legnami per le viti, 1707; nota delle opere, 1709; nota degli oggetti per il castello (coperte, piatti, ecc.), 1707; Giornale dei generi entrati ed usciti, 1708-1710 Registro, legatura in pergamena, cc. 244 (numerazione originaria imprecisa), con rubrica per nomi di persona all'inizio n.n. (1) Note (1) All'inizio, slegato dal registro è presente un altro indice per nomi di persona non in ordine alfabetico

19.805 "Anno 1707 [...]. Giornale" 1707-1708 Registrazione delle opere da uomo effettuate presso Castel Thun e delle relative somministrazioni in generi alimentari a pagamento delle stesse Registro, legatura in carta, cc. 8 n.n. (tagliate cc. 26)

19.806 "Libreto per l'opere di donna dalli 27 aprile 1707, 1708" 1707-1709 Elenco delle donne impiegate in lavori agricoli come la raccolta del frumento, dei sarmenti, la mietitura dell'avena, ecc. e relativi conti e pagamenti per le opere prestate Registro, senza coperta, cc. 14 n.n.

19.807 "Giornale cominciato li 12 dicembre 1710 in Castel Thon" 1710-1711 Alle cc. 1-18: registrazione giornaliera delle prestazioni d'opera e delle forniture effettuate presso Castel Thun ed eventuali somministrazioni in generi alimentari, 1710 - 1711 Alle cc. 20-21: "Opere di dona principiato li 13 aprile 1711" Registro, senza coperta, cc. 21 (bianca c. 1; tagliate cc. 19)

19.808 Registro delle opere e delle somministrazioni 1711-1724 Registrazione cronologica delle prestazioni d'opera effettuate presso Castel Thun ed eventuali somministrazioni in generi alimentari Registro, senza coperta, cc. 11 (numerazione originale cc. 238-248, bianca c. 1)

19.809

222

Registro delle opere 1717 Registrazione delle opere da donna Registro, senza coperta, cc. 12 n.n.

19.810 "A". Registro dei domestici e salariati 1737-1802 pp. 1a-72: registrazione di conti e saldi con servitori e salariati ("pegoraro, vacaro, bovaro, masadori, dispensiere, cuoca, ecc.") e prestatori d'opera, con l'indicazione della loro entrata in servizio e le somministrazioni ricevute, 1737-1799 pp. 1, 74-98: registrazione dei pagamenti effettuati a favore dei Thun provenienti dagli interessi su capitali prestati e su affitti, 1801- 1802 (1) Registro, legatura in pelle, pp. 98, con rubrica per nomi di persona all'inizio n.n. Segnature precedenti: 45 Note (1) Le registrazioni sono effettuate da altra mano rispetto a quelle precedenti

19.811 Estratto dell'anno 1738 (1) 1738-1741 Registrazione dei conti e saldi per opere di vario genere e di carreggi svolti da vari prestatori d'opera A c. 51: "Nota della stopa data da filare", 1740 - 1741 A c. 53v: "Tassa del vino..." Dopo la metà: registrazione delle spese sostenute dal castello per il vitto e l'alloggio di lavoratori provenienti da altre zone e preposti ad opere particolari (es. "mettere l'altare in Vigo") Registro, senza coperta, cc. 55, con indice per nomi di persona all'inizio n.n. Note (1) In tutto simile al successivo, il n. 19.812, per analogia si è attribuito al presente lo stesso titolo che il detto registro ha come originale

19.812 "Estrato dell'anno 1741" 1741-1748 Registrazione dei conti e saldi per opere di vario genere e per carreggi svolti da vari prestatori d'opera (tra cui le filandare di Tres) e registrazioni delle somministrazioni Registro, senza coperta, cc. 63, con rubrica per nomi di persona all'inizio n.n.

19.813 "Giornale principiato l'anno 1746 per Denno e Vigo" (tit. int.) 1745-1748 Registrazioni partitarie delle opere svolte da lavoratori, con le somministrazioni ottenute a compenso delle prestazioni effettuate Registro, legatura in carta, pp. 197 (bianche pp. 33, mancano le pp. 52-55, 62-77, 102-105, 126-175), con indice per nomi di persona all'inizio

223

19.814 "Libro per far memoria del ricavato e speso nelli luoghi e casa Enrizi principiando l'anno 1750, 1751, 1752" 1749-1752 Note delle opere da uomo e da donna, e dei carreggi occorsi per la coltivazione e la manutenzione dei terreni del maso "Endrizzi", elenco della quantità dei cereali ivi seminati e raccolti Registro, senza coperta, cc. 7 n.n.

19.815 "Libro de salari delli servitori e donzelle e serve 1752" 1752-1762 Registrazione dell'entrata in servizio presso la famiglia Thun di vari servitori e dei pagamenti (in denaro o in beni, per lo più indumenti) loro corrisposti a titolo di salario Registro, legatura in carta, cc. 55 n.n.

19.816 "Libro d'opere dell'anno 1752 le quali vengono fatte in Castel Thunn e dell'anno 1753, 1754" 1752-1767 (con annotazioni posteriori fino al 1773) Registrazione dei conti e saldi tra la famiglia Thun e i vari prestatori d'opera che in compenso delle loro prestazioni, forniture o opere ottenevano somministrazioni in denaro o in generi alimentari Registro, legatura in carta, cc. 185 con rubrica per nomi di persona all'inizio

19.817 "Libbro delle opere" 1752-1804 Registrazione dei conti e saldi per opere di vario genere e per carreggi svolti da vari prestatori d'opera e dei pagamenti in denaro o dei generi da essi ricevuti Registro, legatura in carta, cc. 169 (numerazione originaria varia), con rubrica per nomi di persona all'inizio n.n.

19.818 "N. 4". Registro delle somministrazioni 1753-1839 Registrazioni delle varie somministrazioni impartite a salariati e prestatori a pagamento di prestazioni o opere fornite (1) Registro, legatura in mezza pelle, cc. sd 289 (numerazione originaria varia), con rubrica per nomi di persona all'inizio Segnature precedenti: 50 Note (1) Le registrazioni continuano nel registro "N. 5", n. 19.844

19.819 "Libro dell'opere d'uomini fatte l'anno 1758 e servitù di castello ed anco dell'opere di donne e carreggi" (1) 1758-1762 Registrazione di opere di vario genere e di carreggi svolti da vari prestatori d'opera e salariati e dei pagamenti in denaro o generi da essi ricevuti. Nel dare (dei singoli prestatori) sono registrate le somministrazioni ricevute, nell'avere le opere svolte e le forniture (2) In fondo, sciolto dal registro: registrazione delle "opere da donne", 1757-1758

224

Registro, senza coperta, cc. 19 n.n. Note (1) Sulla coperta varie annotazioni: "Antonio Fracesen famiglio; Marchola masadore in Darden; Antonio Echer masador al Raut; Gaspar Bertoluza di Tos" (2) Spesso in calce ad ogni conto compare la scritta: "Saldato"

19.820 "Libro dell'opere d'uomini ed donne fatte l'anno 1760 e salarii dell'servitù di castello e carreggi fatti in detto anno" 1760 - 1763 Registrazione di opere di vario genere e di carreggi svolti da vari prestatori d'opera e dei pagamenti in denaro o generi da essi ricevuti. Nel dare (dei singoli prestatori) sono registrate le somministrazioni ricevute, nell'avere le opere svolte e le forniture (1) Verso la metà, sciolto dal registro: "Opere di donne fatte 1760" Registro, senza coperta, cc. 18 n.n. Note (1) Spesso in calce ad ogni conto compare la scritta: "Saldato"

19.821 "Libro de salari de servi, donzelle e serve 1752" 1761-1787 Registrazione dei lavoratori (cacciatore, carrozziere, cocchiere, cuoca, pastore, famiglio, pecoraro...) in servizio presso Castel Thun: data di inizio del rapporto di lavoro, salario pattuito, pagamenti ottenuti in denaro o generi alimentari Registro, legatura in carta, cc. sd 42 (numerazione originale parziale)

19.822 "Libbro domestico principiato l'anno 1776" 1776-1801 Registrazione di opere di vario genere e di carreggi svolti da vari prestatori d'opera e dei pagamenti in denaro o dei generi da essi ricevuti Registro, legatura in carta, cc. 204 (mancanti cc. 32-33, 161-166), con rubrica per nomi di persona all'inizio n.n.

19.823 "1779. Libro nel quale si notano le opere, careggi, grano delli masi, decime, notati ora secondo l'alfabetto del cognome ed ora del nome per mancanza di carta" 1778-1801 Registrazione dei conti e saldi per opere di vario genere e per carreggi svolti da vari prestatori d'opera e dei pagamenti in denaro o generi da essi ricevuti, 1779-1801 In fondo: registrazione dei ricavati (brascato, cereali) delle decime dei masi dal 1778 al 1791 Sulla carta di guardia finale e sul verso del piatto posteriore: consigli e ricette per prevenire e curare le malattie degli animali Registro, legatura in carta, cc. 120 n.n.

19.824 "Libro delle opere" 1785-1836

225

Registrazione delle opere svolte (soprattutto agricole, edili e boschive) dai vari prestatori d'opera e delle somministrazioni e pagamenti effettuati in denaro o in generi alimentari (grano, vino, carne, sale...) Registro, legatura in carta, cc. 134 n.n., con rubrica per nomi di persona all'inizio

19.825 Registro delle somministrazioni a masadori 1789-1839 Registrazione cronologica, distinta per persona, dei conti tra singoli masadori e la famiglia Thun, costituiti dalle somministrazioni ricevute dai manenti e dai pagamenti da essi effettuati in denaro o attraverso prestazioni d'opera e carreggi Registro, legatura in pergamena, cc. 139 (numerazione originaria varia), con rubrica per nomi di persona all'inizio

19.826 "II. Somministrazioni" (1) sec. XIX Registro, legatura in mezza pelle Note (1) Il registro non presenta registrazioni, sono state tagliate tutte le carte scritte, circa 44 carte

19.827 "Nota delle opere 1802" 1801-1802 Note della consegna delle foglie di gelso a vari masadori, 1802; giornale di cassa con entrate ed uscite di varia natura, 1801-1802; nota delle opere svolte da masadori, famigli, servitori, ecc., 1802 Registro, senza coperta, cc. 47 n.n.

19.828 Registro delle spese e delle opere 1801 dicembre 1 - 1803 maggio 10 Registrazione delle spese per generi alimentari, transito dei carri, salari, ecc.; registrazione delle opere da uomo e da donna Registro, senza coperta, cc. 15 n.n.

19.829 Registro delle spese e delle opere (1) 1803-1815 - Registrazioni delle spese di casa (olio, carne, pane, vino, viaggi, carta, pagamento salari, ecc.) e di qualche entrata, 1810-1814 - registrazioni delle opere "da uomo", 1810-1814 - registrazioni delle opere "da donna", 1810-1814 - "Nota de afito de paludi", 1803-1813 - varie note di spese (pane, granoturco, fieno, cariaggi, carne) e nota delle entrate, 1812 - 1815 Registro, legatura in carta, cc. 43 n.n. Note (1) Capovolgendo il registro, sul piatto posteriore, etichetta con titolo non pertinente Potrebbe trattarsi della gestione amministrativa di un agente Thun, forse Domenico Pomarolli, agente ad Inon

226

19.830 Registro delle spese e delle opere 1805-1810 Registrazione delle uscite per spese di casa (generi alimentari, pedaggi, prestazioni d'opera) 1805-1810; registrazione delle "opere da omo" e delle "opere da dona de primavera", 1805-1809; registrazione dei carriaggi, 1807-1810; registrazione del consumo di grano, della consegna delle foglie di gelso, del pagamento dei salari, 1805-1810 Registro, senza coperta, cc. 101 n.n.

19.831 "D. Conti correnti" 1806-1853 (con annotazioni anteriori dal 1792) Partitario dei debitori con riferimento alle somministrazioni ricevute e quindi al debito da saldare (1) Registro, legatura in pergamena, pp. 546 (numerazione originaria imprecisa) Note (1) Nel registro si ritrovano vari riferimenti al Libro IV (19.818) e al Libro V (19.844), presenti in questa serie come registri delle somministrazioni

19.832 Registro delle spese e delle opere (1) 1807-1810 - Registrazioni delle entrate e delle spese per acquisto di generi alimentari, pagamento di salari, "condota del militare"..., 1807-1810 - "Siegue le opere da uomo...", registrazioni delle spese per le opere svolte da uomini, 1808-1810 -"1808. Siegue le opere de primavera...", registrazioni delle spese per le opere svolte da donne, 1808-1810 In fondo: nota dei "caregi", 1810 (2) Registro, legatura in carta, cc. 39 n.n. Note (1) Sul piatto posteriore della coperta è riportato "1808, 1809, 1810" (2) Alcune annotazioni compaiono anche sulla controguardia posteriore

19.833 "Nota di opere per l'anno 1811 e 1812" 1811 - 1812 Registrazione delle opere svolte da uomini e donne (1) Registro, senza coperta, cc. 16 n.n. Note (1) Le registrazioni sono presenti anche sul piatto anteriore e posteriore della coperta

19.834 "Conto dai 4 dicembre 1813 a quessta parte che sono li 12 giugno 1814 salvo le opere del zapare" 1813-1814 - Registrazione delle uscite per uso di casa e per il transito dei carri, 1814 - Registrazione delle "opere da uomo" e delle "opere da dona", 1813-1814 In fondo, in cc. sciolte: "nota de cariagi", 1813-1814; "opere del ledrare", 1814 227

Registro, senza coperta, cc. 5 n.n.

19.835 Registro delle spese e delle opere 1813-1816 Registrazione delle spese per generi alimentari, transito dei carri, ecc., 1813 - 1815; registrazione delle opere da uomo e da donna, 1813 - 1816 Alla fine: "Nota de cariagi militari", 1813-1815 Registro, senza coperta, cc. 36 n.n.

19.836 "Nota delle opere dall'anno 1813 dalli 4 dicembre a 1814 sino a maggio ed anche della spesa" 1813-1814 Alle cc. 1v-3r: "Conto dali 4 dicembre 1813 a questa parte": registrazione delle spese per generi alimentari, carreggi, salari..., 1814 Alle cc. 3r - 5: registrazioni delle opere da uomo e da donna, 1813 - 1814 Registro, senza coperta, cc. 5 n.n.

19.837 Registro di spese di casa e delle opere 1814-1815 - Registrazione delle uscite per uso di casa e per il transito dei carri, 1814-1815 - Registrazione delle "opere da dona" e delle "opere da uomo", 1815 Registro, senza coperta, cc. 12 n.n.

19.838 Registro delle spese e delle opere 1814 aprile 26 - 1815 luglio 12 Alle cc. 1-5: registrazione delle spese per generi alimentari, transito dei carri, ecc., 1814 aprile 26 - 1815 febbraio 16 (1) Alle cc. 6-7: registrazione delle opere "da donna", 1814 settembre 3 - 1815 luglio 12 Registro, senza coperta, cc. 7 Note (1) Copia parziale del n. 19.839

19.839 Registro delle spese e delle opere 1814 aprile 26 - 1815 ottobre 11 Alle cc. 2-5: registrazione delle spese per generi alimentari, per transito dei carri, ecc., 1814 aprile 26 - 1814 dicembre 21 Alle cc. 6-8: "Siegue le opere da dona dali 3 settembre in fine li 13 novembre 1814" Alle cc. 9-13: "Siegue le opere da uomo da li 3 settembre 1814", 1814 setembre 3 - 1815 ottobre 11 Registro, senza coperta, cc. 13

19.840 Registro delle spese e delle opere

228

1814 aprile 26 - 1816 febbraio 10 - Registrazione delle spese per generi alimentari, transito dei carri, ecc., 1814 aprile 26 - 1815 aprile 2 (1) - "Siegue le opere da dona dali 3 settembre in fine li 13 novembre 1814" - "Siegue le opere da uomo dopo li 3 settembre 1814", 1814 settembre 3 - 1815 ottobre 29 All'ultima c.: registrazioni di spese per transito dei carri, 1816 febbraio 10 Registro, senza coperta, cc. 14 n.n. Note (1) Copia non del tutto identica ai registri nn. 19.838 e 19.839

19.841 "Nota delle opere per 1814, ma scassate" 1814 settembre 3 - 1814 novembre 5 Registrazione delle opere svolte da donne Registro, senza coperta, cc. 4 n.n.

19.842 "1815". Registro delle opere 1815 Registrazione delle opere da uomo Registro, senza coperta, cc. 7 n.n.

19.843 Registro delle opere 1815 Registrazione delle opere da uomo e da donna Registro, senza coperta, cc. 8 n.n.

19.844 "5". Registro delle somministrazioni 1824-1840 Conti e saldi con salariati e prestatori d'opera con la registrazione delle varie somministrazioni impartite a pagamento di prestazioni o opere fornite (1) Registro, legatura in mezza pelle, cc. sd 138, con rubrica per nomi di persona all'inizio Segnature precedenti: 49 Note (1) Il registro costituisce il continuum del n. 19.818

19.845 "Registro lettera A ad uso di casa" 1829-1837 Conti e saldi con prestatori d'opera e salariati e registrazioni delle varie somministrazioni di generi (grano, vino, formaggio) ottenute a debito o credito Alle pp. 287-298: "Nota in totale dello speso dai 25 agosto 1830 e di in seguito": registrazione delle uscite, 1830-1833

229

Registro, legatura in mezza pelle, pp. 298 (numerazione originaria parziale; mancanti le pp. 58-81, 231-240; bianche pp. 41), con indice per nomi di persona alla fine

19.846 "Affittuali, masadori, operai. B" 1838-1849 Registrazioni, in forma di dare-avere, relative alle somministrazioni ricevute e alle prestazioni d'opera fornite da parte di manenti, affittuari, masadori Verso la fine: "Libro di evidenza ossia di trasporto sopra il catastro rusticale del comune di Mezzotedesco, Nave" Verso la fine: "Entrata annua" relativamente a granoturco, fieno, foglia di gelso, 1838-1840 Registro, legatura in mezza pelle, cc. sd 94 (numerazione originaria parziale; bianca c. 1)

19.847 "Domestici ed operanze. 1839" 1839-1840 (con annotazioni posteriori fino al 1860) Registrazione, in forma di dare-avere, relative al pagamento dei salari (in denaro e in natura) di servitori, fattori, domestici e operanti anche sotto forma di somministrazioni (1) Registro, legatura in carta, cc. sd 129, con rubrica per nomi di persona all'inizio Note (1) Qualche annotazione rimanda ai registri n. 19.831 e 19.849 di questa serie

19.848 "Libro dei masadori. 1839" 1839-1840 (con annotazioni anteriori dal 1835 e posteriori fino al 1849) Registrazione dei carreggi di letame, sassi, tronchi, calcina, legna, carbone, ecc. effettuati da masadori di Dardine, Nosin, Raut, Vigo, Tos da o per Castel Thun, da o per altre località limitrofe In fondo: "Contrati 1840" Registro, legatura in carta, cc. 51 n.n.

19.849 "Libro salari" (1) 1840-1848 (con annotazioni posteriori fino al 1860) Registrazioni, in forma di dare-avere, dei generi consegnati in conto somministrazioni a prestatori d'opera di Castel Thun Registro, legatura in mezza pelle, con lacci di chiusura, cc. 26 (numerazione originaria varia), con rubrica per nomi di persona all'inizio Note (1) Il titolo compare scritto a matita, leggibile con difficoltà

19.850 "Operanza" 1840 - 1910 - Registrazione dei pagamenti, in denaro e in natura, effettuati alle operanze per varie prestazioni eseguite (es. lavori nel palazzo di Trento, lavori di campagna a Castel Thun, lavori di restauro a Castel Thun, erezione muri a secco, miglioramento delle campagne e

230 acquisti di oggetti occorrenti, salari di Castel Thun e di Trento) e delle spese (es. per steore e sovraimposte, sovvenzioni, acquisto di mobili e stabili, amministrazione delle fattorie di Mezzocorona, del Maso Inon, del Maso Roncafort, di Castel Thun), 1840 (1) - Registrazione delle presenze (delle giornate di lavoro) dei prestatori d'opera (salariati), 1890-1910 Alla prima c.: registrazioni di dare e avere relative a Teresa Chini, 1895-1899 All'ultima c.: "Raccolto graspato ricevuto dal maso Betta", 1890-1895 Registro, legatura in pelle, foderato in tela, cc. 158 (numerazione originaria varia e parziale; bianche alcune cc.) Note (1) Il registro si compone di due parti, compilate in periodi diversi: la prima risale al 1840; la seconda, la più consistente, al periodo 1890-1910

19.851 "Operanze e salari di Castel Thunn, nonché conto corrente colle tre fattorie e padronanza" 1843-1844 - Cc. sd 1-18: partitario dei debiti e crediti dei lavoratori giornalieri - Cc. sd 46-57: partitario dei crediti e debiti delle fattorie di Roncafort, Mezzocorona, Inon, Castel Thun per i generi forniti o per le somministrazioni avute - Cc. 81d-82s: partitario dei lavoratori fissi Alle cc. sd 49 e 133: debiti della famiglia Thun residente a Trento per generi ricevuti da Castel Thun A c. 117: "Steore pagate nell'anno 1843" A c. 118: spese per diritti di caccia, 1843 A c. 127: "Spese diverse", 1843 A c. 129: "Riparazioni alle fabbriche", 1843 A c. 136: spese sostenute per contratti di compravendita e permuta, 1843 A c. 137: prestiti, 1843 A c. 138: sovvenzioni, 1843 Registro, legatura in carta, cc. sd 139 (bianche cc. 21, mancanti le cc. 31-45, 59-81, 86-116, 120-126)

19.852 Registro dei carreggi 1844-1849 Registrazione dei vari servizi di trasporto (di materiale quale sabbia, legna, letame, fieno, sassi, bagagli, assi, calce, ecc.) effettuati da affittuari e prestatori d'opera da e per Castel Thun o altrove All'inizio:"Marie Anne Linzendorff. Le 5 ottobre 1774. Vers, et autres differentes choses"; una lettera di Alessandra a sua madre Olimpia, una poesia Verso la metà: varie canzoni in francese e una in italiano Registro, legatura in mezza pelle, con lacci di chiusura, cc. 25 n.n.

19.853 "N. I". Registro delle somministrazioni 1845-1854 (con annotazioni posteriori fino al 1861) Registrazioni, in forma di partita, relative alle somministrazioni in generi (cereali, formaggio, vino) ricevute da manenti e prestatori d'opera (anche presso la filanda) (1) Registro, legatura in carta, pp. 200, con indice per nomi di persona all'inizio Note

231

(1) Molte delle registrazioni sono depennate perchè trasportate su altro registro. Il presente è collegato al registro 19.855

19.854 "Giornale per l'anno 1847" 1847-1849 Registrazione delle somministrazioni in generi e denaro fatte ai boscaioli per giornate di lavoro effettuato per il taglio del legname in Val S. Pietro - Registrazioni relative all'anno 1847, 1847-1848 - "Giornalle per l'anno 1848 per il talio in Val S. Pietro", 1848-1849 Registro, legatura in carta, cc. 60 n.n.

19.855 "N. II". Registro delle somministrazioni 1848-1854 (con annotazioni anteriori dal 1844 e posteriori fino al 1866) Registrazioni, in forma di partita, relative alle somministrazioni in generi (cereali, formaggio, vino) ricevute e date da manenti e prestatori d'opera (anche presso la filanda) (1) Registro, legatura in carta, pp. 200 con indice di persona all'inizio n.n. Note (1) Molte delle registrazioni risultano depennate. Il presente è collegato al registro 19.853

19.856 "Giornale di soministrazione tanto dell'intrata quanto dell'uscita entro l'anno 1849 da gennaio a tutto settembre" (1) 1849 gennaio 1 - 1849 settembre 30 Registrazione cronologica dei generi usciti (cereali, vino, formaggio) per uso del castello e come somministrazioni, e dei generi entrati come acconti o saldi di affitti e livelli Registro, legatura in carta, cc. 15 n.n. Note (1) "da gennaio a tutto settembre" è aggiunta di altra mano. Prosegue nel registro n. 19.860

19.857 "Notta di soministrazioni delle operanze del Castello l'anno 1849" 1849-1852 (con annotazione posteriore del 1858) Registrazione cronologica, ma distinta per persone, delle somministrazioni in generi alimentari concesse a diversi, compresi muratori ed operai impiegati periodicamente presso Castel Thun Registro, senza coperta, cc. 19 n.n.

19.858 "Giornale dei caradori nel circondario del Castello. Incominciando il mese di giugno entro l'anno 1849" 1849 maggio 3 - 1851 maggio 31 "Partite" di manenti e di prestatori d'opera con registrazioni cronologiche, per ciascuno di loro, delle prestazioni per "giornate da bovi", "carezi" e "giornate da braciante" svolte per Castel Thun Registro, senza coperta, cc. 50 n.n.

232

19.859 "Agiunta del giornale dei caradori, manenti di Dardine, incominciando il mese di giugno entro l'anno 1849" 1849 giugno 2 - 1851 maggio 30 "Partite" di manenti e di prestatori d'opera di Dardine con registrazioni cronologiche, per ciascuno di loro, delle prestazioni per "giornate da bovi", "carezi" e "giornate da braciante" svolte per Castel Thun Registro, senza coperta, cc. 10 n.n.

19.860 "Strazetto di soministrazione entro il mese di ottobre, novembre e dicembre dell'anno 1849" 1849 ottobre 1 - 1849 dicembre 29 Registrazione cronologica dei generi usciti (cereali, vino, formaggio) per uso del castello e come somministrazioni, e dei generi entrati come acconti o saldi di affitti e livelli (1) Registro, senza coperta, cc. 5 n.n. Note (1) Continua le registrazioni del n. 19.856

19.861 "Notta di carezi. 1850" 1850-1851 "Partite" di manenti e di prestatori d'opera con registrazioni cronologiche, per ciascuno di loro, delle prestazioni per "giornate da bovi" o "carezi" svolte per Castel Thun Registro, senza coperta, cc. 7 n.n.

19.862 "Strazetto di soministrazione entro l'anno 1850 dal 1 gennaio 1850 al 16 ottobre 1851" 1850 gennaio 2 - 1851 ottobre 16 Registrazione cronologica dei generi alimentari usciti (cereali, formaggio, vino, ecc.) ad uso del castello, della filanda, della stalla, ecc. e come somministrazione e di quelli entrati a pagamento di affitti e decime Registro, legatura in carta, cc. 58 n.n.

19.863 "Uscita del grano nuovo incominciando li 6 agosto 1850" 1850 agosto 6 - 1850 dicembre 16 Registrazione cronologica dei cereali usciti per uso del castello, per la stalla, per la semina, ecc. Registro, senza coperta, cc. 2 n.n.

19.864 "Libro carezi dell'anno 1851, 1852, 1853; dal 1 gennaio 1851 al 17 giugno 1854" 1851 gennaio 2 - 1854 giugno 17 Registrazione cronologica dei trasporti con carri effettuati da vari manenti e prestatori d'opera per conto del castello (1) Registro, senza coperta, cc. 48 n.n. Note (1) Le registrazioni dei carriaggi effettuati dal 6 ottobre 1851 al 17 giugno 1854 sono su fogli sciolti

233

19.865 "Strazzeto di soministrazione dell'anno 1851/52" 1851 ottobre 16 - 1852 dicembre 31 Registrazione cronologica dei generi quali noci, burro, frumento, orzo, vino, ecc. usciti per uso del castello e come somministrazione a prestatori d'opera e di quelli ricevuti a pagamento di affitti Registro, legatura in carta, cc. 39 n.n.

19.866 "Giornalle di soministrazioni dell'anno 1853" 1853 Registrazione cronologica dei generi (grano, formaggio, vino, segale...) consegnati e somministrati da Castel Thun a varie persone e di quelli invece ricevuti come acconto su affitti o provenienti da altre fattorie e masi (Inon, Trento, Mezzocorona) (1) Registro, legatura in carta, cc. 38 n.n. Note (1) "Nota del ricevuto e consignato entro l'anno 1853" (tit. int.)

19.867 "Giornale di soministrazione dell'anno 1854" 1854 gennaio 2 - 1854 aprile 29 Registrazione cronologica delle somministrazioni di generi alimentari (cereali, formaggio, ecc.) ad uso del castello, della filanda, della stalla, ecc. e di quelle fornite a vari prestatori d'opera. Inoltre sono registrate entrate di merci quali legna e cereali Registro, senza coperta, cc. 14 n.n.

19.868 "Operanze 1856" (1) 1856 -1859 Registrazioni, in forma di partita, relative ai crediti (per opere compiute) e ai debiti (per generi alimentari ricevuti) dei prestatori d'opera. In fondo: elenchi dei beni somministrati ai prestatori d'opera (c. 149 grano saraceno, c.151 orzo, c.153 generi diversi, c.155 fagioli, c. 161 cantina, c.165 formaggi, c.177 granoturco) Alle cc. 189-192: "Conto cassa" Registro, legatura in mezza pelle, pp. 120, con indice alfabetico per nomi di persona all'inizio n.n. Note (1) "Somministrazioni alle operanze nell'anno 1856, 1857 e parte 1858" (tit. dorso). Il presente rimanda al Libro delle somministrazioni, n. 19.871

19.869 Registro dei carreggi e delle opere 1856-1869 Partite dei prestatori d'opera, con registrazione dei trasporti effettuati da ognuno di essi di materiale vario (letame, legna, alimenti, ecc.), delle prestazioni svolte, del denaro ottenuto In fondo: indice dei prestatori d'opera All'ultima c.: "Nota dei commessi pei manenti di Nosino", 1857-1858 234

Registro, legatura in mezza pelle, cc. 228 (numerazione originaria parziale e varia)

19.870 "Giornale ossia taccuino per l'anno 1858" (tit. int.) 1858 Agenda prestampata contenente solo cinque annotazioni riguardanti il giorno d'entrata in servizio di alcuni servitori Registro, legatura in carta, cc. 5 n.n.

19.871 "Soministrazioni. N. 2" (tit. dorso) 1858 -1868 Registrazioni, in forma di partita, relative alle somministrazioni di generi alimentari (cereali, formaggio, patate, vino) fornite a manenti, braccianti e prestatori d'opera a debito o credito delle loro prestazioni (1) Alle cc. sd 121, 126: partitario relativo alla possidenza di Favogna Alle cc. sd 170, 171, 173, 182: elenco dei prodotti forniti dalla fattoria di Castel Thun, dalla fattoria d'Inon, dall'agenzia di Trento Registro, legatura in mezza pelle, cc. sd 219 Note (1) Le registrazioni più recenti sono state fatte da Bortolo Erlicher, l'economo che compilò i registri della serie 20 "Libri Maestri". Questo infatti si collega al "Maestro 1", 20.872, il primo della serie "Libri maestri"

235 serie 20 Libri maestri, 1862 - 1911

Contenuto Se i registri della presente serie possono considerarsi insieme un proseguimento e un'evoluzione dei registri della serie precedente, intendendo in particolare l'ultimo registro, contrassegnato dal n. 19.871, nelle ultime carte del quale ritroviamo le stesse registrazioni compilate dalla mano di Bortolo Erlicher che riconosciamo anche nei primi registri di questa serie, si è comunque deciso di separarli in due serie distinte, volendo attribuire alla diversa impronta data dal compilatore, Bortolo Erlicher, la dimensione di una nuova concezione di questi libri che contengono tutte le partite di coloro che avevano un rapporto di debito credito con i Thun. Viene infatti usato dallo stesso Erlicher il termine di "Libro Maestro" per designarli. La serie si compone di 7 registri che vanno dal 1862 ai primi del Novecento. L'impianto e la compilazione di questi registri fu introdotta appunto dal fattore-economo Bortolo Erlicher nel 1862, quando iniziò ad annotare su questi grandi e corposi volumi tutti i movimenti di dare e avere tra la famiglia Thun e i suoi manenti, affittuari, prestatori d'opera o salariati come servi e famigli, fattori, braccianti, e anche mugnaio, oste, guardia boschiva, muratore, cacciatore, panettiere, fabbro, pastore, casaro, calzolaio, beneficiato, negoziante, carpentiere, tagliapietra, ecc... Per ogni debitore a cui è intestata una pagina del registro viene indicato quanto e cosa "dato" dal padrone al debitore come somministrazione di generi (formaggio, acquavite, vino, cereali, patate, ) o di denaro, e quanto a sua volta versato dal debitore al padrone in generi o tramite svolgimento del proprio lavoro o di prestazioni d'opera, o nel caso dei manenti o affittuari, tramite la consegna di prodotti agricoli alla scadenza dell'interesse maturato. In fondo alla pagina, a conclusione di ogni partita, vi è la resa di conto con il saldo finale e la cifra a debito o credito. Ogni partita rimanda alla successiva con un riferimento ad una pagina o dello stesso registro o del registro cronologicamente successivo. I primi 4 registri della serie furono compilati da Erlicher. Da evidenziare il salto cronologico tra il registro "Libro III" iniziato nel 1869 e il "Libro VII" iniziato nel 1878. Questi elementi fanno supporre la mancanza di registri probabilmente numerati come IV, V e VI. I tre registri successivi seguono nell'impronta e nella modalità di registrazione quanto fatto dal predecessore.

20.872 "Maestro 1" 1862-1877 (1) Partitario dei manenti, degli affittuali e dei prestatori d'opera, con somministrazioni e pagamenti ricevuti Alle cc. sd 328-342: "Sementi somministrate ai manenti di Nosino", 1863-1868 Registro, legatura in mezza pelle, cc. sd 342, con rubrica per nomi di persona all'inizio Segnature precedenti: 51 Note (1) Le registrazioni in realtà prendono il via nel 1855. Ma si tratta di alcune carte all'inizio del registro che evidentemente fu da principio utilizzato per altro tipo di registrazioni e poi trascurato. Alcuni anni dopo, nel 1862, fu riutilizzato da Erlicher per dare spazio alle registrazioni del "Maestro 1", come riportato nel titolo

236

20.873 "Libro maestro II di Castello dall'anno 1868 fino..." 1868-1873 Partitario dei debitori e creditori, in forma di rubrica alfabetica per cognomi, dei manenti e prestatori d'opera (1) Registro, legatura in mezza pelle, cc. 98 (numerazione originaria varia) Note (1) Alla prima carta di ciascuna lettera si trova l'indice delle partite presenti a quella deteminata lettera

20.874 "Libro maestro di castello III° per gli anni 1869/70" 1869-1889 Partitario dei manenti e prestatori d'opera, con loro crediti e debiti Registro, legatura in mezza pelle e tela, pp. 200

20.875 "Libro VII. Castello. Castello Thunn" (tit. int.) (1) 1878-1885 (2) - cc. 1701-1706: partitario del dare e avere, 1856 - cc. 1-192: partitario dei prestatori d'opera con registrazioni di entrate e uscite All'inizio: registrazioni di introiti per interessi su capitali Registro, legatura in mezza pelle, cc. 192 (numerazione originaria varia), con rubrica per nomi di persona all'inizio Note (1) "... Castello Thunn" è aggiunta di mano diversa (2) Le registrazioni in realtà iniziano a partire dal 1856 per poi ricominciare nel 1878. Il registro fu infatti utilizzato in due momenti diversi: poichè usato solo parzialmente durante il primo periodo nominato (probabilmente dall'economo di Leopoldo Thun, vedi serie 16), il registro fu utilizzato per successive registrazioni di conti; considerando che la parte preponderante del registro è quest'ultima, e lega le sue registrazioni a quelle dei registri che precedono nella presente serie, si sono indicati gli estremi cronologici che la riguardano

20.876 "Libro 1. Conti Thun" 1883-1903 Libro dei conti, in forma di partita, relativo al saldo del dare e avere tra manenti, prestatori d'opera e i Thun - Alle cc. 336v, 337r, 338v - 340: registrazioni relative alle entrate derivanti dal raccolto del graspato, del grano, dei bozzoli per gli anni 1885, 1892 - 1893 - Alle cc. 337v - 338r: "Spedito per casa a Mezzotedesco": elenco di generi alimentari spediti a Mezzocorona per l'anno 1892 Registro, legatura in mezza pelle, cc. 341 (mancanti le cc. 66, 81, 92, 98, 251), con rubrica per nomi di persona all'inizio Segnature precedenti: 14

20.877 "Libro 2" 1896-1905 (1) - cc. 801-870: partitario del dare e avere relativo alla stalla di Roncafort, agli affitti di stabili, alla fattoria di Inon, ai masi di Nave San Rocco, di Mezzolombardo e Mezzocorona, alla residenza di Favogna, alla fattoria di Castel Thun, ecc. 1856-1867 237

- cc. 1-231: partitario dei debitori e creditori, 1896-1905 Registro, legatura in mezza pelle, cc. sd 801-871, cc. sd 1-231, con rubrica per nomi di persona a metà registro (2) Segnature precedenti: 19 Note (1) Le registrazioni in realtà iniziano a partire dal 1856 e proseguono fino al 1867, per poi ricominciare nel 1896. Il registro fu infatti utilizzato in due momenti diversi: poichè usato solo parzialmente durante il primo intervallo cronologico nominato, il registro fu riutilizzato per successive registrazioni di conti. Considerando che la parte preponderante del registro è quest'ultima, e lega le sue registrazioni a quelle dei registri che precedono e seguono nella presente serie, si sono indicati gli estremi cronologici che la riguardano (2) I nomi presenti in rubrica si riferiscono alla seconda parte del registro (cc. sd 1 - 231)

20.878 "Libro maestro III" (1) 1903 - 1911 (2) - cc. 1-57: partitario dei debitori per interessi e per affitti, 1829-1848 - cc. 58-79: rubrica per nomi di persona relativa alle registrazioni della parte successiva - cc. 1-140: partitario dei lavoratori, manenti, affittuari della valle di Non e Piana Rotaliana, dei fornitori di generi alimentari (panettiere), 1903-1911 Registro, legatura in mezza pelle, cc. sd 1-79, 1-140 (bianche cc. sd 13) Note (1) Sotto al numero ordinale "III", apposto posteriormente e vergato con lapis rosso e azzurro, compare la lettera A (2) Le registrazioni in realtà iniziano a partire dal 1829 e proseguono fino al 1848, per poi ricominciare nel 1903. Il registro fu infatti utilizzato in due momenti diversi, dapprima nel 1829 come partitario per registrare il pagamento degli interessi scaduti su affitti, successivamente, poichè usato solo parzialmente, riutilizzato per registrare i conti con salariati e affittuali. Considerando che la parte preponderante del registro è quest'ultima, e lega le sue registrazioni a quelle dei registri che precedono nella presente serie, si sono indicati gli estremi cronologici che la riguardano

238 serie 21 Giornali e registri di entrate e uscite, 1445 - 1911

Contenuto La serie accoglie 59 registri, di cui alcuni possono essere considerati registri di entrate e uscite, altri più propriamente registri di cassa. Tra quelli più antichi, presenti nella serie, risalenti al XV sec. si annoverano i registri vergati in lingua tedesca, che documentano i conti di entrate e uscite presentati dagli amministratori ai signori Thun. Ritroviamo per esempio un corposo registro redatto a metà Quattrocento relativo a entrate e uscite spettante a Sigismondo Thun o un gruppo di 4 registri di conti avvolti in un'unica cartellina spettanti a Giacomo Thun, mentre proseguendo, alla metà del Cinquecento si incontrano alcuni registri spettanti a Giorgio Thun. Il primo che potremmo considerare giornale di cassa, dove si trovano registrate cronologicamente entrate e uscite, è il registro intitolato "Zornall", n. 21.888, vergato in tedesco dall'amministratore Giovanni Felice Bevilacqua a partire dal 1559; siamo ai tempi di Sigismondo Thun l'Oratore, uno dei più importanti esponenti di tutto il casato thuniano. Per giungere ad una maggiore codificazione e serialità nella struttura dei registri di cassa occorre attendere gli anni Trenta del Settecento, con il registro n. 21.896, nel quale vengono separate fisicamente in due parti distinte le entrate dalle uscite, e vengono indicati, per ogni voce, il giorno, mese, anno, il motivo per cui si è verificato il tal movimento di denaro, e la somma corrispondente espressa in fiorini versata o ricevuta. Con l'arrivo di don Giambattista Dalpiaz, economo della famiglia dalla fine degli anni Trenta fino alla metà degli anni Settanta circa, si dà avvio alla sistematica compilazione di ordinati quanto ricchi giornali di cassa, in cui sono indicate sia le entrate derivanti da affitti, dal pagamento da parte dei debitori degli interessi su capitali prestati, dalla vendita di prodotti alimentari o dagli introiti delle agenzie, ecc., sia le uscite per spese di casa, per l'acquisto di generi alimentari, per i salari dei servitori, per il pagamento di messe od elemosine, per lavori di manutenzione, per viaggi, ecc. Dal 1770 al 1839 le registrazioni relative alle entrate vengono tenute separate da quelle delle uscite, così ad esempio ritroviamo un registro di cassa di sole entrate dal 1770 al 1798 (il n. 21.900) e il corrispettivo di sole uscite per lo stesso arco cronologico (il n. 21.901). Nello stesso periodo vengono prodotti anche piccoli registri annuali o biennali (i nn. 21.902, 21.903, 21.904, 21.905) che costituiscono una sorta di strazzetti ai registri di cassa pluriennali suddetti. Nel caso invece del registro n. 21.908, si tratta di un giornale di entrate e uscite relativo al periodo di permanenza di un membro della famiglia a Passavia e Salisburgo. Compaiono nella serie poi sette registri annuali che comprendono gli anni 1859-1878 dal titolo "Giornale d'affari e di famiglia": essi presentano all'interno un'agenda prestampata utilizzata come giornale di cassa per annotare piccoli movimenti finanziari in entrata e uscita (piccole spese sostenute per la casa, data di entrata in servizio di domestici e servi) e che si concludono con notizie utili quali tabelle di fasi lunari, tavole delle principali monete estere, calendario agricolo ed economico. I registri riferentesi al ventennio 1862-1883 (nn. 21.918, 21.920, 21.922) furono invece compilati per mano di Bortolo Erlicher. Il nuovo economo di Castel Thun organizzò tali registri di cassa indicando quotidianamente le entrate frammiste alle voci di spesa, il riferimento alla pagina di un registro o il numero del relativo fascicolo pertinente al corrispettivo affare, la somma corrispondente alla cifra sborsata o guadagnata. A conclusione di ogni mese vi è il saldo finale tale da dimostrare l'avanzo o il disavanzo della resa di conto. I successivi registri di cassa si susseguono cronologicamente uno all'altro senza soluzione di continuità a partire dal 1886 per arrivare fino al 1910. Sono suddivisi in finche e riportano la data, l'oggetto dell'entrata o dell'uscita e la somma di denaro ricevuta o spesa.

239

21.879 Registro delle entrate e delle uscite 1445-1465 Registrazione di entrate e uscite di Sigismondo Thun (1) Tedesco Registro, legatura in carta, cc. 109 n.n. Note (1) Il registro è avvolto da una cartellina riportante: "Sigmund I von Thun. + 1467"

21.880 "Vermerckt die geltschuld die ich auf den leuten han des LXXVIII°" 1477-1483 Registrazione dei conti relativi a somme dovute a Giacomo Thun da vari debitori (1) In fondo, in cc. sciolte: annotazioni di conti ed elenco di censuari debitori nei confronti di Giacomo Thun, 1472-1475 Tedesco Registro, senza coperta, cc. 11 n.n. Note (1) Il registro è avvolto da una cartellina riportante il titolo: "Jakob von Thun. + 1493. Sohn Sigmund I"

21.881 Registro di conti 1479-1484 Registrazione di somme dovute a Giacomo Thun da vari debitori (1) Tedesco Registro, senza coperta, cc. 40 n.n. Note (1) Il registro è avvolto da una cartellina riportante il titolo: "Jakob von Thun. + 1493. Sohn Sigmund I"

21.882 Registro di conti 1479-1486 Registrazione di somme dovute a Giacomo Thun da vari debitori (1) Tedesco Registro, senza coperta, cc. 6 n.n. Note (1) Il registro è avvolto da una cartellina riportante il titolo: "Jakob von Thun. + 1493. Sohn Sigmund I"

21.883 Registro di conti 1484-1488 Registrazione di conti (crediti/debiti) di Giacomo Thun (1) Tedesco Registro, senza coperta, cc. 28 n.n. Note 240

(1) Il registro è avvolto da una cartellina riportante il titolo: "Jakob von Thun. + 1493. Sohn Sigmund I"

21.884 "Jar reittungen von Crystoffl de S. Petro des amps zu Thun und etlicher sondern gülten von 12 bis 26 jars inclusive" 1512-1526 Resa dei conti da parte di Cristoforo, capitano di Castel Thun: registrazione di entrate censuali e di uscite (per generi alimentari, per manutenzione interna ed esterna dei castelli) relative a Castel Thun, Castelfondo, Castel Caldes, Castel Rocca Tedesco Registro, legatura in carta, cc. 51 n.n.

21.885 "Ausgab und emphangen anno den 1539 und 40 Jar" (1) 1539-1541 Registrazione cronologica di entrate e uscite di cereali Tedesco Registro, senza coperta, cc. 23 n.n. Note (1) Segue: "Franzil rigister" di altra mano

21.886 "1548. Notarelle di speso e ricevuto da Giorgio di Thunn" (1) 1548 Registrazioni di entrate e uscite di Giorgio Thun Tedesco Registro, senza coperta, cc. 5 n.n. Note (1) Solo il titolo è in italiano

21.887 "Vermerckt was ich Hans Thanhamer von meinem gnedigen herrn Georgen von Thunn ritter etc. auf seiner gnaden pherdt fur gelt emphanngen hab wie hernach volgt" (tit. int.) 1551-1556 Rendiconto di entrate e uscite che l'amministratore Hans Thanhamer rende a Giorgio Thun Tedesco Registro, legatura in pelle con ribalta, cc. 130 n.n.

21.888 "Zornall" (tit. int.) (1) 1559-1562 Rendiconto di entrate (pagamento di livelli in denaro e generi) e uscite (ed altre varie incombenze), registrate cronologicamente A c. 249: registrazione relativa alla concessione in affitto da parte di Sigismondo Thun a Matteo Castellazzo, agente del cardinale di Mantova, di Palazzo Thun a Trento, compreso giardino, torre e stalle, cantina, granaio e stanza delle armi, 1561 Tedesco

241

Registro, legatura in pelle con ribalta, cc. 393 (bianche cc. 4), con indice per argomenti all'inizio n.n. Segnature precedenti: 2 Note (1) Sotto al titolo altre annotazioni in latino e in italiano tra cui "Inventariato doppo la morte di sua eccellenza conte Agostino di Thunn nell'archivio di Castel Thunn anno 1744"

21.889 "Empfang und ausgab" 1560-1562 - cc. 1-44: "1560. Emphanng mein Sigmundten von Thunn im 1560isten der resstannt zinsen des 58ist, 59ist und 60ist Jar nutzung vom 7 tag novembris bis heut dato", giornale delle entrate in denaro derivanti da censi e decime spettanti a Sigismondo Thun - cc. 49-130: "1560. Ausgang mein Sigmundter von Thunn im 58ist, 59ist und 60ist Jar nutzung vom ersten tag Novembris des 1560ist Jars angefangen", giornale delle uscite in denaro per pagamenti di opere ed altro Tedesco Registro, legatura in carta, cc. 130 (bianche cc. 8)

21.890 Registro delle entrate e delle uscite 1568 Registrazione cronologica di entrate e uscite Volgare, tedesco Registro, legatura in pergamena, cc. 21, (numerazione originaria parziale; bianche cc. 5)

21.891 "1. Zornale et memoriale corrente per le intrade. 1581" 1581-1582 Registrazione cronologica delle entrate in denaro e generi a pagamento di affitti e decime (1) Italiano, tedesco Registro, senza coperta, cc. 7 n.n. Note (1) Quasi la totalità delle registrazioni risulta depennata; è presente anche qualche registrazione relativa a spese sostenute (es. acquisto di un bue)

21.892 "2. Zornale et memoriale corrente per le intrade. 1581" 1582 Registrazione cronologica delle entrate in denaro e generi e qualche registrazione di uscite per prestazioni d'opera Italiano, tedesco Registro, legatura in carta, cc. 17 n.n.

21.893 Registro delle entrate e delle uscite 1582 -1585 Registrazione di spese per l'economia della casa e di varie entrate da debiti, censi, decime (1) 242

Italiano, tedesco Registro, senza coperta, cc. 41 n.n. Note (1) Il registro era avvolto da una cartellina riportante: "Sigmund I von Thun. + 1467" (insieme al registro 21.879)

21.894 "Giornale per l'anno 1664 incominciando li 13 marzzo dele spese giornali" 1664 marzo 13 - 1664 ottobre 10 Registrazione cronologica di entrate ed uscite varie, di pagamenti per prestazioni d'opera effettuate da varie persone, di varie forniture, opere e carriaggi; sono inoltre annotate le quantità di frumento e segala macinate, le uscite di grano, le entrate del grano derivanti dalla decima, ecc. (1) Registro, senza coperta, cc. 36 n.n. Note (1) Tutte le registrazioni risultano depennate

21.895 Registro delle entrate e delle uscite 1691; 1713-1714 - "Memoria di quanto denaro che ho ricevuto dal S. Jacomo 1691" - "Memoria et nota di quanto s'ha datto fuori di denaro dopo S. Jacomo 1691": registrazioni di spese - "Memoria di quanto si da fuori de altro qua a Trento dando principio li 10 dicembre 1713": registrazione cronologica di spese per salari, generi alimentari, polizze, ecc., 1713-1714 - Capovolgendo il registro: registrazione di entrate e uscite, 1691 - "Notta del denaro che ho portato meco da Castel Thunn a Trento": registrazioni del denaro ricevuto, 1713-1714 Registro, legatura in carta, cc. 13 n.n.

21.896 "Libro delle rendite et spese che sono seguite cioè in danaro contante dopo la morte del mio signor padre Giovanni Vigilio conte di Thunn che passò a miglior vita li 7 di luglio anno corrente 1731 et ciò compilato da me Francesco Agostino conte di Thunn. 1731" 1731-1734 (con annotazione del 1736) cc. 1-15: registrazione delle spese per il funerale del conte Giovanni Vigilio conte Thunn, e per spese di casa (generi alimentari, pagamenti per prestazioni d'opera, salari, ecc.) cc. 26-33: "Nota del danaro ritrovato dopo la morte del mio signor padre Giovanni Vigilio conte di Thunn futura memoria, et del denaro rascosso seguentemente principiando dalli 7 luglio 1731": registrazione delle entrate per generi venduti, incassi di crediti, incassi dagli agenti Thun, ecc. (1) Registro, senza coperta, cc. 33 (bianche cc.11) Note (1) Al registro ne è legato fisicamente un altro, il n. 12.580, la cui descrizione si trova nella serie 12 "Registri delle entrate annuali spettanti a Cristoforo Riccardo Thun ed eredi" a cui si rimanda

21.897 "Libro del danaro scoso e speso l'anno 1738 e 1739, 1740, 1741, 1742, 1743, 1744, 1745" (1) 1738-1746 243 cc. 3-30: registrazione delle entrate derivanti da affitti, interessi su capitali prestati, vendita di prodotti alimentari, entrate dalle agenzie (2) cc. 39-95: registrazione delle spese di casa per generi alimentari, salari dei servitori, elemosine, viaggi, conti vari, ecc. Registro, legatura in carta, cc. 95 (bianche cc. 9) Note (1) Lo stesso titolo è riportato anche sul piatto posteriore (2) Frammiste alle registrazioni, annotazioni relative alla periodica partenza dei conti da Castel Thun per Trento

21.898 "Libro del danaro speso e scoso 1746" 1746 luglio 7 - 1761 marzo 2 All'inizio: registrazioni relative al mantenimento della cappella di Castel Thun, come feudo, da parte del conte Vigilio Basilio Thun, 1746-1753 (1); note sulla spettanza dei diritti di regola fra il conte Vigilio Basilio, la contessa Maria Antonia e il conte Domenico Antonio, 1746-1752 - pp. 1 - 235: "Indice dell'uscita in danaro": registrazione cronologica di spese di vario genere per la famiglia ed il castello (pedaggi, elemosine, soggiorni, generi alimentari, stoviglie, lavori di manutenzione, salari dei domestici, saldi di conti e debiti vari, ecc.); sono inoltre annotati gli arrivi e le partenze al/dal castello per il Palazzo di Trento, 1746 luglio 7 - 1761 marzo 2 - pp. 248-298: registrazione dei conti con varie persone (medico, macellaio, sarto, orefice, muratori, ecc) e di acquisti e vendite di mobili ed oggetti vari, 1757 - 1761 Registro, legatura in carta, pp. 298 (bianche pp.13), mutilo Note (1) La spesa era in precedenza sostenuta dalla contessa Maria Antonia Thun

21.899 "Giornale" 1761 marzo 2 - 1771 aprile 9 - Registrazione cronologica di spese di vario genere per la famiglia ed il castello (pedaggi, elemosine, soggiorni, generi alimentari, stoviglie, lavori di manutenzione, salari dei domestici, cambiali, saldi di conti e debiti vari, ecc.); sono inoltre annotati gli arrivi e le partenze dal castello per il periodo estivo, 1761 marzo 2 - 1771 aprile 9 - "Nota del danaro ricavato doppo la morte di sua eccellenza signora Maria Antonia vedova contessa di Thunn nata contessa di Spaur di futura memoria sotto li 15 maggio 1762 Trento": giornale delle entrate derivanti da pagamenti delle agenzie, delle decime, degli interessi sui capitali prestati, degli affitti dei masi, dei generi venduti, ecc., 1762 - 1771 - Registrazione dei conti con varie persone (medico, macellaio, sarto, orefice, muratori, ecc), 1763 - 1770 Registro, legatura in carta, cc. 148 n.n.

21.900 "Entratta" 1770 novembre 3 - 1798 dicembre 31 Registrazione cronologica delle entrate spettanti a Castel Thun e derivanti da pagamenti delle agenzie, delle decime, degli interessi sui capitali prestati, degli affitti dei masi, dei generi venduti, ecc. (1) Registro, legatura in carta, cc. 130 n.n. Note (1) Mancano le registrazioni per l'anno 1775

244

21.901 "Uscitta" 1770 novembre 3-1798 dicembre 31 Registrazione delle uscite di Castel Thun per spese di ogni genere All'inizio: annotazione circa la partenza dei tre fratelli Tomaso, Filippo e Matteo Thun per Passavia, 1770 novembre 3 Registro, legatura in carta, cc. 226 n.n.

21.902 "1776. Strazza o sii giornale..." 1776 gennaio 2 - 1776 dicembre 23 Registrazione cronologica delle uscite per pagamenti di opere (per il castello, la cantina, la stalla), di carreggi e acquisti di merci e delle entrate derivanti da generi venduti e da qualche affitto Registro, legatura in carta, cc. 12 n.n.

21.903 Giornale delle entrate e delle uscite 1777 gennaio 2 -1779 settembre 16 Registrazione cronologica delle uscite per pagamenti di opere (per il castello, la cantina, la stalla, la cucina), di carreggi e acquisti di merci e delle entrate derivanti da generi venduti e da qualche decima e affitto, 1777 gennaio 2 - 1779 settembre 16 Alla fine: "Notta delle opere messe in quest'anno 1784", registrazione delle opere svolte da vari lavoratori presso il castello, la cantina, i campi, ecc., 1784 Registro, senza coperta, cc. 20 n.n.

21.904 "Libro d'entrata per l'anno 1783" (1) 1783 - Registrazione del denaro ricavato per la fornitura di formaggio, vino, frumento, miele, pane, ecc. - Capovolgendo il registro: registrazione del denaro speso per l'acquisto di merci, per i salari (pastore, cacciatore, ecc.), per oggetti ad uso di casa, per le messe legatarie, per opere e carriaggi Registro, legatura in carta, cc. 15 n.n. Note (1) Capovolgendo il registro: "Libro d'uscita per l'anno 1783"

21.905 "1785. Entrata" (1) 1785 - Registrazione del denaro ricavato per la fornitura di formaggio, vino, frumento, miele, pane, ecc. - Capovolgendo il registro: registrazione delle uscite per acquisto di generi alimentari, per pagamento di salari, per carriaggi, per spese di casa Registro, legatura in carta, cc. 14 n.n. Note (1) Capovolgendo il registro: "1785. Uscita"

245

21.906 "Entrata" 1799-1808 Registrazione cronologica delle entrate (per interessi su capitali scaduti, decime, rate d'agenzia, livelli, pagamenti "per la foglia del maso", per segala, vino, grano...) Registro, legatura in mezza pelle, cc. 127 n.n.

21.907 "Uscita" 1799-1808 Registrazione cronologica delle uscite (spese varie, dazi, opere, interessi, tasse, ecc.) Registro, legatura in mezza pelle, cc. 196 n.n. Segnature precedenti: 33

21.908 "Empfang" (1) 1800-1811 Registrazione cronologica di entrate e uscite relative ad un periodo di permanenza a Passau e a Salisburgo -"Journalbuch des Empfangs und der Ausgaben in Passau anno 1800" (2) - Capovolgendo il registro: "Journalbuch der Ausgaben anfangend anno 1800" (3) Tedesco Registro, legatura in carta con laccio, cc. 55 n.n. Note (1) Il registro presenta un titolo "Empfang" sul piatto anteriore della coperta e uno "Ausgab" sul piatto posteriore della coperta (2) La data dapprima presente del 1796 è stata cancellata e sostituita con quella del 1800 (3) Anche in questo caso la data del 1796 è stata depennata e sostituita con quella del 1800

21.909 Entrata 1809-1839 Registrzione cronologica delle entrate derivanti da pagamenti di decime, livelli, interessi di capitali scaduti, debiti contratti verso i Thun (1) Registro, legatura in mezza pelle, cc. 345 n.n. Note (1) Il registro è il continuum del 21.906

21.910 Uscita 1809 gennaio -1839 aprile Registrazione cronologica delle uscite (generi alimentari, steore, salari, prestazioni d'opera, varie) (1) Registro, legatura in mezza pelle, cc. 381 n.n. Note (1) Il registro è il continuum del 21.907

246

21.911 Giornale delle entrate e delle uscite (1) 1843 marzo 13 - 1844 giugno 14 Registrazione cronologica delle entrate derivanti da affitti e decime e delle uscite per spese varie, per pagamento di prestazioni, per forniture, ecc. Registro, senza coperta, cc. 40 n.n. Note (1) Sulla prima c.: "Dal 13 marzo 1843 fino al 15 marzo 1844"

21.912 "Cassa dai 10 gennaio ai 31 dicembre 1859" 1859 gennaio 10-1860 gennaio 1 Registrazione cronologica delle entrate e delle uscite (1) Registro, legatura in mezza pelle, cc. sd 30 Note (1) La voce dell'entrata o dell'uscita è sempre intestata al nome e cognome di una persona o di una ditta, mai all'oggetto dell'entrata o della spesa. Lo stesso tipo di registrazioni vergate dalla stessa mano si ritrovano nel registro n. 21.918 di questa serie, dove le prime carte sono compilate dalla stessa persona che si occupò di elaborare i conti presentati in questo registro. Il registro 21.918 documenta entrate e uscite inerenti l'anno 1856. Le registrazioni riprendono poi nel 1862, curate da altri amministratori, in particolare da Martini e Erlicher

21.913 "Giornale d'affari e di famiglia per l'anno 1859" (1) 1859 Agenda prestampata, utilizzata come giornale di cassa, in cui sono annotati tutti i movimenti finanziari in entrata e uscita, in valuta austriaca, effettuati da Giovanni Giuseppe Trenner, in qualità di agente Thun (pagamenti steore, ai prestatori d'opera, prestiti, salari, spese per le fattorie, ecc.) (2) All'inizio: Prestampate, ci sono notizie e informazioni sull'anno 1859, con tabella delle fasi lunari, le feste mobili, i metodi d'agricoltura, le fiere e i mercati che si tengono nel Tirolo italiano e tedesco, le fiere annuali All'interno del piatto posteriore della coperta: tavole comparative del valore di diverse valute Registro, legatura in carta, cc. 60 n.n. Note (1) Sulla coperta compare anche: "Valuta austriaca" e "di G.G. Trenner" (2) Tutte le registrazioni risultano depennate, probabilmente perchè trasportate su un altro registro

21.914 "Giornale d'affari e di famiglia per l'anno bisestile 1860" (1) 1860 Agenda prestampata, utilizzata come giornale di cassa, in cui sono annotati tutti i movimenti finanziari in entrata e uscita, effettuati da Giovanni Giuseppe Trenner, in qualità di agente Thun (pagamenti di steore e imposte, ai prestatori d'opera, salari dei domestici, spese per le fattorie di Roncafort e Inon, per il castello, prestiti, ecc.) (2) All'inizio: Prestampate, ci sono notizie e informazioni sull'anno 1860, con tabella delle fasi lunari, le feste mobili, i metodi d'agricoltura, le fiere e i mercati che si tengono nel Tirolo italiano e tedesco, le fiere annuali In fondo: "Elenco e distrettuazione dei paesi formanti il Tirolo italiano"; tavole delle principali monete estere

247

Registro, legatura in carta, cc. 60 n.n. Note (1) Annotazione sulla coperta: "G.G.T." (Giovanni Giuseppe Trenner) (2) Tutte le registrazioni risultano depennate, probabilmente perchè trasportate su un altro registro

21.915 "Resa di conto di Pietro dottor Martini dal 1 gennaio 1860 al 1 gennaio 1861" (1) 1860 gennaio 1 - 1861 gennaio 1 Registrazione cronologica delle entrate e delle uscite di Castel Thun e resa di conto finale redatta dal dottor Pietro Martini Registro, senza coperta, cc. 11 n.n. Note (1) Il titolo si ricava da quanto riportato sul verso dell'ultima carta

21.916 Giornale d'affari e di famiglia per l'anno 1861 (1) 1861 Agenda prestampata con registrazione delle entrate e delle uscite per affitti, spese domestiche, pagamenti per salari o prestazioni d'opera, ecc. In fondo: "Elenco e distrettuazione dei paesi formanti il Tirolo italiano"; tavole di ragguaglio per pesi e misure Registro, legatura in carta, cc. 46 n.n. Note (1) L'indicazione dell'anno si ricava da un'annotazione posta all'esterno del piatto posteriore della coperta (2) Tutte le registrazioni risultano depennate, probabilmente perchè trasportate su un altro registro

21.917 "Giornale d'affari e di famiglia per l'anno 1862" (1) 1862 Agenda prestampata, in cui sono presenti solamente tre registrazioni di entrata e uscita All'inizio: Prestampate, ci sono notizie e informazioni sull'anno 1862, con tabella delle fasi lunari, le feste mobili, i metodi d'agricoltura, le fiere e i mercati che si tengono nel Tirolo italiano e tedesco, le fiere annuali In fondo: "Elenco e distrettuazione dei paesi formanti il Tirolo italiano"; tavole delle principali monete estere; tavole di ragguaglio delle misure di Trento e di Vienna Registro, legatura in carta, cc. 4 n.n. Note (1) Annotazione sulla coperta: "Conte Thunn"

21.918 "Cassa" (1) 1862 maggio 27-1869 agosto 1 - Registrazioni di entrate e uscite tenute dal dottor Pietro Martini, 1862 maggio 27-1862 dicembre 1 - Registrazioni delle entrate e delle uscite di Castel Thun tenute dal nuovo fattore Bortolo Erlicher, 1862 dicembre 1- 1869 agosto 1 All'inizio: registrazioni di entrata e uscita, 1855 dicembre 7-1856 dicembre 28 (2) Registro, legatura in mezza pelle, cc. 175 (numerazione originale parziale e imprecisa) Note 248

(1) Nel titolo compaiono anche in modo sparso gli anni compresi nelle registrazioni "1855, 1856, 1857. 1862, 1863, 1864, 1865, 1866, 1867, 1868 fino al primo agosto 1869". "1855, 1856, 1857" sono stati depennati (2) Queste registrazioni occupano solamente le prime carte. Il registro fu dismesso e utilizzato in seguito da altri amministratori, come Martini e Erlicher, per registrazioni di entrate e uscite. Riconosciamo la stessa tipologia di registrazione e la stessa mano presente nelle citate prime pagine di questo registro nella compilazione del registro di cassa 21.912 di questa serie, con registrazioni inerenti entrate e uscite dell'anno 1859.

21.919 "Giornale d'affari e di famiglia per l'anno 1867" 1867-1868 Agenda prestampata in cui sono annotati gli appuntamenti per cause contro debitori insolventi (stime, incanti, termini ultimi per intimazioni) All'inizio: Prestampate, ci sono notizie e informazioni sull'anno 1867, le feste mobili, i metodi d'agricoltura, le fiere e i mercati che si tengono nel Tirolo italiano e tedesco, le fiere annuali In fondo: elenco dei principali santi, tabella delle fasi lunari, tavole delle principali monete estere, tavole di ragguaglio delle misure di Trento e di Vienna Registro, legatura in carta, cc. 49 n.n.

21.920 I. Libro cassa delle entrate e uscite 1869 agosto 3-1876 ottobre 31 Registrazione delle entrate e delle uscite, 1869 agosto - 1876 ottobre All'inizio: entrate e uscite dei primi due giorni di gennaio 1845 In fondo: "Nota degli importi somministrati a Francesco Marchetti e compagni di Vigo pella condotta della legna di faggio...", 1871 Registro, legatura in mezza pelle, cc. 215 n.n. Segnature precedenti: 5

21.921 "Resa di conto speciale del signor conte Matteo Thunn pro 1873 e 1874" (1) 1873 gennaio 1 - 1874 dicembre 31 Registrazione delle entrate e delle uscite (per generi, per bolli, ecc.) e resa di conto finale redatta da Pietro Martini Registro, senza coperta, cc. 9 n.n. Note (1) Il titolo si ricava da quanto riportato sul verso dell'ultima carta

21.922 "II. Libro cassa entrata ed uscita di Castel Thunn dal primo novembre 1876 fino al primo gennaio 1884" (1) 1876-1883 Registrazione delle entrate e delle uscite tenuto dall'amministratore Bortolo Erlicher, 1876 settembre - 1883 dicembre Frammiste alle registrazioni precedenti: elenco delle spese per la cassa di Mezzocorona, l'agenzia di Castel Thun, l'agricoltura, i restauri di "fabbrica", la padronanza, le sovvenzioni, steore e imposte, la cantina, i salari dei masadori nell'anno 1841; segue tabella dei prodotti (segale, orzo, patate, graspato...) da versare ai Thun quale decima o livello, 1841 (2) Registro, legatura in mezza pelle, cc. 154 n.n. Note 249

(1) ".... al primo gennaio 1884" è aggiunta di mano diversa; "al primo" si presenta erroneamente iterato sul registro (2) Il registro è stato utilizzato in due momenti successivi: vi sono alternate le registrazioni riferentesi al 1841 e quelle più tarde risalenti al 1876

21.923 "Giornale d'affari e di famiglia per l'anno 1877" 1877 Agenda prestampata con registrazioni di piccole spese sostenute (per la casa e personali, entrata in servizio e salari di servi e cameriere, spese di viaggio, spese per la servitù e per la casa, per il teatro, ecc.) All'inizio: Prestampate, ci sono notizie e informazioni sull'anno 1877, le feste mobili, le lunazioni, fiere e mercati, le fiere annuali In fondo: cenni sul sistema metrico-decimale, calendario postale Registro, legatura in mezza tela, cc. 24 n.n.

21.924 "Giornale d'industria e di famiglia per l'anno 1878" 1878 Agenda prestampata, utilizzata come giornale di cassa, in cui sono annotati tutti i movimenti finanziari in entrata e uscita (pagamenti di steore e imposte, ai prestatori d'opera, salari dei domestici, spese varie) All'inizio: Prestampate, notizie e informazioni sull'anno 1878 In fondo: tabella delle fasi lunari, principali mercati del Tirolo e Trentino, tavola di ragguaglio delle diverse valute, tabelle di riduzione di pesi e misure, calendario agricolo e economico, "coscrizione" delle case del comune di Trento Registro, legatura in mezza tela, cc. 53 n.n.

21.925 "Libro cassa" (tit. int.) 1886 gennaio 1-1892 marzo 13 Registrazioni delle entrate e uscite (1) Registro, legatura in carta, cc. 84 n.n. Note (1) Compare di tanto in tanto il visto del conte Matteo Thun, più tardi quello della contessa Maria

21.926 "Libro cassa 1894" (1) 1894 settembre - 1896 settembre Registrazione delle entrate e delle uscite Alle cc. 54v-56: prospetti mensili delle entrate e uscite per gli anni 1894-1896 Registro, legatura in mezza pelle, cc. 56 Note (1) Sulla coperta anche: "Magazzini. Libro II": titolo non pertinente

21.927 "Libro Cassa. II Libro" (1) 1896 ottobre - 1899 marzo Registrazione delle entrate e delle uscite, 1896 ottobre - 1899 marzo 250

Alle pp. I - IX: registrazioni partitarie del dare e avere per interessi scaduti, 1863 - 1876 (2) Alle pp. 125 - 127: prospetti mensili delle entrate e uscite per gli anni 1896 - 1898 Registro, legatura in mezza pelle, pp. IX, 127 Note (1) "dal 1 gennaio 1860 al 7 febbraio 1862, ora capitali e crediti" è stato depennato (2) Molte carte all'inizio del registro sono ora mancanti perchè sono state strappate. Esse contenevano, come si evince anche dal titolo del registro, ora depennato, annotazioni partitarie per capitali prestati, di cui è rimasta traccia nelle sei pagine tuttora presenti a inizio registro.

21.928 "Libro cassa. Libro III" 1899 marzo 21 - 1901 agosto 3 Registrazione delle entrate e uscite, 1899 marzo 21 - 1901 agosto 3 All'inizio: partitario dei debitori, 1844- 1863 (1) Alla fine: prospetti mensili delle entrate ed uscite per gli anni 1899 e 1900 Registro, legatura in mezza pelle, cc. 67 n.n. (mancano cc. 46), con rubrica per nomi di persona all'inizio Segnature precedenti: F Note (1) In realtà si tratta di un'unica carta che accoglie le registrazioni dal 1844 al 1863. Inizialmente infatti il registro fu utilizzato verosimilmente come partitario; ne rimane traccia dall'unica carta rimastaci in quanto tutte le altre (in numero di 47) in un secondo momento furono strappate dal presente libro per accogliere le registrazioni di entrata e uscita degli anni 1899 - 1901. La rubrica per nomi di persona probabilmente fa riferimento a quelle prime registrazioni partitarie oggi mancanti.

21.929 "Libro cassa. Libro 4" 1901 settembre - 1903 agosto Registrazione delle entrate ed uscite Alle cc. 58v e 59v: prospetti mensili delle entrate e uscite per gli anni 1901 e 1902 Registro, legatura in carta, cc. I, 59 (manca la c. 39) Segnature precedenti: I

21.930 "Libro cassa 5" 1903 agosto - 1904 gennaio Registrazione delle entrate e uscite Verso la fine: prospetti mensili delle entrate e uscite per gli anni 1903 e 1904 con schema mensile riassuntivo alla fine del registro In fondo, a registro capovolto: registrazioni di alcune locazioni relative al beneficio di San Vigilio, a beni allodiali e feudali (1) Registro, legatura in mezza pelle, cc. 30 n.n. Note (1) Probabilmente il registro era stato precedentemente utilizzato per altre registrazioni, che fanno infatti riferimento ad alcune locazioni che risalgono agli anni Settanta dell'Ottocento. Nei primi del Novecento il registro fu riutilizzato per la compilazione di entrate e uscite

21.931

251

"Libro cassa dell'anno 1906. Agenzia di Castello Thun" 1905 dicembre 27 - 1906 settembre 30 Registrazioni cronologiche delle entrate derivanti da affitti e debiti vari ed uscite in pagamento di salari, opere, servizi, oggetti e generi alimentari Registro, legatura in carta, cc. 44 n.n.

21.932 "Libro cassa dell'agenzia di Castello. 1906" 1906 settembre 1-1907 giugno 30 Registrazione delle entrate e uscite di Castel Thun (con pagamenti per prestazioni d'opera e salari, steore, acquisto di generi alimentari, entrate per affitti e interessi o per vendita di prodotti) Registro, legatura in mezza tela, cc. 48 n.n.

21.933 "1907. Libro cassa. Castello Thunn" 1907 giugno 30-1908 giugno 30 Registrazione delle entrate e uscite di Castel Thun: pagamenti ai masadori, ai lavoranti occasionali, spese varie, e ricavi da fornitura di prodotti alimentari, da affitti (1) Registro, legatura in mezza tela, cc. 50 n.n. Note (1) Alle ultime carte è presente un'annotazione che ricorda che le registrazioni riguardanti l'ultimo mese del 1908 sono riportate su un "altro libro"

21.934 "Libro cassa. Castel Thunn. 1908" 1908 giugno 1-1908 ottobre 30 Registrazione delle entrate e uscite di Castel Thun: pagamenti per prestazioni d'opera e salari, entrate per vendita di prodotti alimentari o da affitti Registro, legatura in mezza tela, cc. 25 n.n.

21.935 "Libro cassa. Castel Thunn. 1908" 1908 ottobre 30-1909 febbraio 11 Registrazione delle entrate e uscite di Castel Thun: pagamenti del salario dei lavoratori, spese varie, e ricavi da fornitura di prodotti alimentari e agricoli, da affitti Registro, legatura in mezza tela, cc. 26 n.n.

21.936 "Libro cassa. Castel Thunn. 1909" 1909 febbraio 11-1910 marzo 24 Registrazione delle entrate e uscite di Castel Thun: pagamenti di salario e di prestazioni d'opera, spese varie, e ricavi da fornitura di prodotti alimentari e agricoli (fieno, legna), da affitti Registro, legatura in mezza tela, cc. 24 n.n.

252

21.937 "Libro cassa. Castel Thunn. 1910" 1910 marzo 24-1911 agosto 16 Registrazione delle entrate e uscite di Castel Thun: pagamenti per prestazioni d'opera, di imposte e steore, spese varie, e entrate da affitti Registro, legatura in mezza tela, cc. 24 n.n.

253 serie 22 Registri delle uscite, 1414 - 1877

Contenuto La serie si compone di 80 registri di spese, che attraversano un ampio periodo cronologico che va dal 1414 al 1877. Si tratta per la maggior parte di piccoli registri dall'esigua consistenza che riguardano le spese correnti sostenute soprattutto per l'acquisto di generi alimentari, per viaggi intrapresi, per pagamenti di prestazioni varie o per lo stipendio dei salariati, per lavori alla fabbrica di Palazzo Thun a Trento, per lavori di costruzione delle roste sull'Adige. Si segnala che gli ultimi registri della serie, quelli risalenti all'Ottocento, pertengono all'amministrazione di Leopoldo Thun e del figlio Matteo Thun. Molti sono infatti i registri prodotti in questo periodo che documentano le spese sostenute dagli economi del conte Leopoldo non solo per generi alimentari, per spese di farmacia o per il teatro, ma anche, e sono di netto rilievo, per i lavori di restauro di Palazzo Thun a Trento. Sono presenti infatti alcuni registri relativi ai pagamenti effettuati a prestatori d'opera come fabbri, muratori, artigiani, carpentieri. Quasi tutti i registri risalenti al Quattro e Cinquecento sono invece in lingua tedesca e ci parlano delle spese sostenute da alcuni membri della famiglia quali Giacomo, Sigismondo o Baldassarre Thun.

22.938 "Im XIIII jar. Item was mier mein richter geben hatt von wegen des zolls Braunnegk" 1414 Rendiconto di spese sostenute a Brunico da un amministratore (1) Tedesco Registro, legatura in carta, cc. 3 n.n. Note (1) Il registro è avvolto da una cartellina riportante: "Jakob von Thun. + 1498. Sohn Sigmund I"

22.939 "Item ain reygister aynner reyttunng meynner cehendlewdt auff dem Cappellem und ayns awssgeben des Casper zu Lerem..." 1470 - 1493 Registrazione di conti dei censuari delle "Cappelle"; registrazioni delle spese di Baldassarre Thun Italiano, tedesco Registro, senza coperta, cc. 18 n.n.

22.940 Registro delle uscite 1480 Registrazione di spese di Giacomo Thun (1) Tedesco Registro, senza coperta, cc. 34 n.n. Note (1) Il registro è avvolto da una cartellina riportante: "Jakob von Thun. + 1498. Sohn Sigmund I"

254

22.941 Registro delle uscite sec. XVI prima metà Rendiconto di entrate e di spese soprattutto per generi alimentari sostenute da un economo probabilmente di Castel Thun Tedesco Registro, senza coperta, cc. 4 n.n. Segnature precedenti: n. 4

22.942 "Aussgeben zu dem Schloss" sec. XVI Registrazione delle spese di casa probabilmente relative a Castel Thun (1) Tedesco Registro, senza coperta, cc. 4 n.n. Note (1) Il registro è avvolto da una coperta riportante il nome di Antonio il Potente e l'anno della sua morte, 1522

22.943 "Vermerckt was ich Walthasar von Thun fur trayd zu malen hab geben an wayz unnd korn" (tit. int.) 1503-1504 Elenco del grano dato al mulino e registrazione di spese diverse (per l'organista, il sarto, l'orafo, per derrate) effettuate da Baldassarre Thun (1) Tedesco Registro, legatura in carta, cc. 8 n.n. Note (1) Il registro è avvolto da una cartellina riportante la scritta: "1504. Balthasar von Thun. + 1516. Sohn Sigmund I"

22.944 Registro delle uscite 1513 - 1514 Registrazione delle spese per prestazioni d'opera e altro Registro, legatura in carta, cc. 10 n.n.

22.945 "Ain regyste des gepaus Kunygsperg im 1516 und im 1516 Jar" (1) 1516 - 1518 Registrazione delle spese sostenute per opere di manutenzione, costruzione, decorazione di Castel Monreale Italiano, tedesco Registro, legatura in carta, cc. 49 (numerazione originaria parziale; bianche cc. 13; mancano cc. 3) Note (1) Le ultime cifre delle due date sono state corrette. Il registro è avvolto da una cartellina riportante: "1515-16-17. Anton Potens + 1522"

255

22.946 "Mein ausgeben" 1534 Registrazione di spese di cucina e altro Tedesco Registro, senza coperta, cc. 3 n.n.

22.947 Registro delle uscite 1539-1541 Rendiconto di denari ricevuti e di spese sostenute da un amministratore Tedesco Registro, senza coperta, cc. 5 n.n.

22.948 "Registro del sborsar et pagar et comprar in nomo deli magnifici signori da Thon mei patroni incepto adi 6 iuli 1539" 1539 luglio 6 -1541 febbraio 25 Registrazione cronologica delle uscite per acquisto di generi ed utensili, per pagamenti di opere e trasporti, per distribuzione di cereali Sul verso dell'ultima carta: registrazioni in tedesco Registro, senza coperta, cc. 17 n.n.

22.949 "Empfang auf die Raiss gen Venedig" (1) 1543 Rendiconto delle spese sostenute da Sigismondo Thun in un viaggio a Venezia Tedesco Registro, senza coperta, cc. 4 n.n. Note (1) Il titolo è ricavato riprendendo quanto riportato nell'ultima carta

22.950 "Raittung auf die venedigisch Raiss von dem 27 Tag Martii 1543 biss auf den 26 Tag Junii bemelis Jars" 1543 Rendiconto delle spese per il viaggio intrapreso da Sigismondo Thun a Venezia tra il 27 marzo e il 26 giugno 1543 Tedesco Registro, senza coperta, cc. 6 n.n.

22.951 "Raittung auff die venedigisch Rayss von dem 27 Tag Marty 1543 biss auff den 26 Tag Junii bemelis Jars" 1543 Resoconto delle spese per il viaggio effettuato da Sigismondo Thun a Venezia tra il 27 marzo e il 26 giugno 1543 (1)

256

Tedesco Registro, senza coperta, cc. 5 n.n. Note (1) Il registro costituisce copia del precedente (n. 22.950)

22.952 "Emphang auf die Reiss gen Venedig" 1543 marzo 27-1543 maggio 29 Registrazione cronologica delle spese sostenute da Sigismondo Thun durante un viaggio a Venezia Tedesco Registro, senza coperta, cc. 6 n.n.

22.953 "Spesa de bocha A n° 1" 1546 - 1547 Registrazione delle spese per somministrazioni, soprattutto in conto pasti, a servitori e prestatori d'opera Registro, legatura in carta, cc. 38 n.n.

22.954 "1546, 1547, 1548, 1549, 1550. Libro dela fabrica del pallazo de li magnifici signori de Thono in Trento" 1548 - 1710 Alle cc. 4v, 20v, 21v, 24-30, 44v, 45, 55r, 60v, 69v, 70-71r, 73v-74r, 76v-77r, 78v, 82v-83r, 86v-87r, 88v-90r: registrazioni tenute da Gregorio Rolandino relative ai pagamenti per i lavori effettuati alla fabbrica di Palazzo Thun a Trento, 1548 - 1558 (1) Nelle restanti cc.: conti di entrate e uscite relative a Castel Thun, note del vino venduto, della carne ricevuta, delle entrate in generi e denaro derivanti da affitti e decime, del fieno, della segale, del frumento, delle merci spedite a Trento, 1707 - 1710 Volgare Registro, legatura in carta, cc. 91, (tagliate le cc. 5-16, 22-23, 40-44, 46-53, 58-59, 61-67, 79-81) Note (1) Il registro, originariamente del 1500, conteneva l'elenco dei pagamenti per la fabbrica del palazzo di Trento: sul verso delle cc. erano registrati i debiti, sul recto i crediti dei prestatori d'opera. E' stato poi riutilizzato nel sec. XVIII come libro di conti e a quell'epoca sono state probabilmente tagliate le carte scritte sia sul recto che sul verso nel 1500

22.955 "Register" (1) sec. XVI seconda metà Rendiconto di denari ricevuti e di spese sostenute da un amministratore in vari viaggi nell'Italia settentrionale Tedesco Registro, senza coperta, cc. 10 n.n. Note (1) "Vermerckht was ich von Trienndt aus von meinem gnedigen Herrn empfangen und entgegen ausgeben hab" (tit. int.)

22.956 "Meines gnedtigen hern Sygmundt von Dunns zörung" (tit. int.) (1) 1552 257

Elenco delle spese per vitto e alloggio sostenute da Sigismondo Thun e dai suoi servitori presso l'oste Jörg Markhart Tedesco Registro, senza coperta, cc. 16 n.n. Note (1) A registro capovolto: "Markhart raittung bis auf den 10 septembris anno 52isten"

22.957 "Meines gnedigen Herrn Singmund von Dunn Zorung" (1) [1552 - 1553] Elenco delle spese per vitto e alloggio sostenute da Sigismondo Thun e dai suoi servitori presso l'oste Jörg Markhart (2) Tedesco Registro, legatura in carta, cc. 21 n.n. Note (1) All'ultima c.: "Note di varie spese" (2) Il registro annota le spese dal 13 novembre al 11 febbraio

22.958 Registro delle uscite 1552-1556 Elenco di spese sostenute a Graz e delle somme di denaro consegnate a Hans Thanhamer a Vienna Tedesco Registro, senza coperta, cc. 10 n.n.

22.959 "1553. Meins genädigen hern von Thuns zedel angefangen den 12ten tag marci anno 1553" 1553 Elenco delle spese per vitto e alloggio sostenute da Sigismondo Thun e dai suoi servitori presso l'oste Jörg Markhart Tedesco Registro, senza coperta, cc. 8 n.n.

22.960 "Alm auf dem Berg Malachin im 1554" 1554 Registrazioni delle spese sostenute per il pascolo sul monte Malachino e delle quantità di latte ricavato In fondo, bifoglio: "Alm Regisster zu Thunn des 1553" Tedesco Registro, legatura in carta, cc. 9 n.n. Note "Docum

22.961 Registro delle uscite 1556 Registrazioni delle spese per opere di tessitura e altro 258

Tedesco Registro, senza coperta, cc. 4 n.n.

22.962 "Conto delli illustri signori de Tonno" 1559 - 1567 Registrazione cronologica delle uscite di Castel Thun dovute a spese varie, soprattutto per la cucina (1) Registro, legatura in carta, cc. 31 n.n. Note (1) Accanto a ogni voce di spesa è riportato il nome di chi probabilmente aveva compiuto tale spesa: Giorgio, Sigismondo, Giacomo, Antonio, Cipriano Thun

22.963 Registro delle spese 1560 Rendiconto delle spese, soprattutto per generi alimentari, sostenute da un economo o amministratore probabilmente di Castel Thun Tedesco Registro, senza coperta, cc. 8 n.n. Segnature precedenti: n. 5

22.964 "[...] ung zu [...]empfanng [...] gebens. [...] ienhardt Schöttl" 1564 Rendiconto delle spese sostenute dall'economo o amministratore Lienhart Schöttl Tedesco Registro, senza coperta, cc. 14 n.n.

22.965 Registro delle uscite 1571-1573 Registrazione cronologica di tutte le uscite per spese di casa (pranzi e cene, utensili, generi alimentari, salari, pagamenti di opere, ecc.) e di amministrazione Registro, senza coperta, cc. 38

22.966 "1599. Registro di tutto quello si dà fuora alla giornata a diversse persone, come qui a cadauno, le partite lorro appare. Thonn" 1599-1600 Registrazione cronologica delle uscite in generi, forniti a varie persone delle quali i Thun vanno debitori (1) Registro, senza coperta, cc. 25 n.n. Note (1) Tutte le registrazioni risultano depennate

259

22.967 "Sesterno o sia libro del mio sborsato et speso a conto del intrade di Castel Thon per l'anno 1603 et 1604 et 1605 persino alli 24 de dicembre" 1603-1606 Registrazione cronologica delle uscite di Castel Thun dovute a spese varie per il castello, per generi alimentari, per opere, per carriaggi, ecc. Registro, legatura in carta, cc. 75 n.n.

22.968 "Sborsato dal Zaboneti a conto dell'entrade delli anni 1608 et 1609, saldato adì 17 maggio 1610" 1608 dicembre 5 -1610 maggio 17 Registrazione cronologica delle uscite di Castel Thun dovute a spese varie per il castello, per opere, per salari, per carriaggi, per generi alimentari, ecc. Contiene anche, in c. sciolta: originale con sigilli della resa di conto e saldo sottoscritto dal barone Ercole Thun e da Francesco Zabonetti, 1610 maggio 17 Registro, legatura in carta, cc. 59 n.n.

22.969 Registro delle uscite 1612 Registrazione delle uscite per spese di cucina Italiano, tedesco Registro, legatura in carta, cc. 3 n.n.

22.970 "Libreto de quanto si spende et pagati per il illustrissimo signor il signor Hercules barone de Thono mio signor patrone, graziosissimo per me Pasin Salvoti de Trento scomenzando li 10 settembrio 1612" 1612 settembre 10 - 1614 febbraio 20 Registrazione delle spese sostenute a Castel Thun per generi alimentari, per pagamenti di prestazioni, ecc. Registro, senza coperta, cc. 9 n.n. Segnature precedenti: 57

22.971 Registro delle uscite 1614-1616 - Registrazione cronologica delle spese sostenute per pagamenti di prestazioni, per generi alimentari, per scarpe, per sementi, per oggetti vari, ecc. - Registrazione dei pasti e dei ricoveri per animali offerti a servi, prestatori d'opera, avventori, ecc. Registro, senza coperta, cc. 23 n.n.

22.972 "Memoria di quello s'ha speso per occasione del taglio che s'incomincia nel bosco di San Pietro doppo Pasqua 1614" (tit. int.) 260

1614 marzo 23 - 1616 ottobre 13 Registrazione delle spese sostenute per il vitto dei boscaioli, per arnesi, per pagamenti di opere, per salari, per carriaggi, ecc., in occasione del taglio della legna nel bosco di San Pietro Registro, senza coperta, cc. 71 n.n.

22.973 "Einemb z[e]tl verzeichens, was ich von Wolfdietrich vir wein und deratt gelt aus was man schultig ist empfangen" 1615-1616 Elenco di somme ricevute da un amministratore dalle mani di Volfgango Teodorico Thun per spese di vino e derrate Tedesco Registro, senza coperta, cc. 3 n.n.

22.974 Registro delle uscite 1622 maggio 13 -1625 luglio 23 Registrazione delle spese sostenute dal conte Cristoforo Riccardo per pagamenti di lavori svolti, per indumenti, ecc. (1) Registro, senza coperta, cc. 7 n.n. Note (1) Tutte le registrazioni risultano depennate

22.975 "Conti del Castel Thon per li anni 1629-1630. Memoriale del sborsato da me Giovanni Federico Guelmo a nome delli illustrissimi signori baroni del Castel Thunn, miei padroni colendissimi" (tit. int.) 1629 luglio 17 - 1631 gennaio 4 Registrazione cronologica di tutte le uscite per spese di casa e di amministrazione effettuate per conto della famiglia Thun da Giovanni Federico Guelmo (1) Registro, legatura in carta, cc. 44 (numerazione originale parziale) Note (1) A fianco delle registrazioni compare di frequente l'annotaizone "notato ai conti comuni"

22.976 "Secondo sesterno de sborsatto per l'entrada 1630 continente la summa de ragnesi 1116-13" 1631 aprile 3 - 1631 novembre 22 Registrazione delle spese sostenute da Giovanni Federico Guelmo su mandato del barone Volfango Teodorico Thun per generi distribuiti, per spese notarili, per viaggi, ecc. Registro, legatura in carta, cc. 8 n.n. Segnature precedenti: C

22.977 Registro delle uscite 1638 maggio 29 - 1642 giugno 1 Registrazione cronologica delle faccende (viaggi a Trento, Castel Thun, Castelfondo, ecc.) e delle spese sostenute dai conti Thun, per lo più da Cristoforo Riccardo, per l'amministrazione dei beni e delle rispettive rendite

261

Sull'ultima carta compare la scritta: "Ultimi conti da fare con il signor Francescho Zabonetti" Registro, senza coperta, cc. 9 n.n.

22.978 "Conto del denaro riceputo et speso, anno 1664" 1664 febbraio 3 - 1664 aprile 5 Registrazione cronologica delle spese di casa per generi alimentari, oggetti di casa, sapone, candele, legna, ecc. Registro, senza coperta, cc. 5 n.n.

22.979 "Conto del denaro speso et riceputo dell'anno 1664" 1664 aprile 7 - 1664 giugno 27 Registrazione cronologica delle spese di casa per generi alimentari, oggetti di casa, legna, ecc., e quindi delle uscite dal fondo di cassa Registro, senza coperta, cc. 6 n.n.

22.980 "Notta del grano che si spende per uso di casa dando principio il mese di agosto 1683" 1683-1684 Conteggi delle quantità di cereali destinati al consumo di casa e delle spese sostenute Registro, legatura in carta, cc. 15 n.n.

22.981 "Giornale delle spendite per l'anno 1692" 1692 Registrazione cronologica delle spese sostenute per salari, per il pagamento di prestazioni, per acquisto di generi alimentari, per elemosine, ecc. Registro, legatura in carta, cc. 26 n.n.

22.982 Registro delle uscite 1739 febbraio 18 - 1741 giugno 27 Registrazione delle spese sostenute per lo più per generi alimentari (carne, pesce, uova, verdura), per oggetti d'uso e del denaro devoluto in elemosine Registro, legatura in carta, cc. 60 n.n.

22.983 "Nota di ciò che si prende preso il signor Giovanni dalle Armi mercante nell'anno 1742 principiando li 7 febbraio 1742" (tit. int.) 1742 - 1747 Registrazione delle spese per l'acquisto di generi alimentari fatto presso il mercante Giovanni dalle Armi, 1742; conti con una filandaia, 1747 Registro, legatura in carta, cc. 3 n.n. 262

22.984 Giornale delle uscite 1742-1750 Registrazione cronologica delle spese sostenute per salari, riparazioni al castello, elemosine, viaggi, pagamento di prestazioni d'opera e di prestazioni mediche, acquisto di oggetti vari, acquisto di indumenti e generi alimentari, ecc. Registro, senza coperta, cc. 107 n.n., mutilo

22.985 Registro delle uscite 1747-1758 Registrazione delle spese sostenute per prestazioni d'opera (anche a Roncafort), per acquisto di materiali ed oggetti vari, per forniture alimentari e per prestazioni mediche Registro, legatura in carta, cc. 18

22.986 "Memorie per Trento ut intus" (1) 1749-1755 Registrazione delle spese per la casa di Trento, il castello, la carrozza, per prestazioni, per l'acquisto di indumenti, ecc., memorie diverse Registro, legatura in carta, cc. 34 (bianche cc. 6), con rubrica per nomi di persona all'inizio Note (1) Sulla coperta compaiono altri due titoli: "Libro de nomi e cognomi di quelli che servono per uso di casa ed altri in Trento per l'anno 1752, 1753" e "Memorie per calze fatte fare in Trento ed altre memorie"

22.987 "Libro per far memoria delle spesse che vengono fatte nella Rosta nova di Roncaforte principiando l'anno 1750, 1751, 1752, 1753" 1749-1766 Registrazione delle spese sostenute dalla contessa Maria Antonia vedova Thun per la costruzione di una nuova rosta dell'Adige a Roncafort e per successivi annuali interventi di manutenzione e ripristino per i danni provocati da allagamenti e straripamenti. Si tratta di spese a pagamento di prestazioni d'opera per la progettazione, per opere di disboscamento, per trasporto di materiali con i carri e le barche e costruzione degli argini, ecc. All'inizio: memorie delle controversie sorte in merito alla realizzazione dell'opera In fondo: conti e saldi dei conti Thun con i conti Bortolazzi per la divisione delle spese relative alla rosta In fondo, come allegato: "Nota per l'esposto della nuova rosta in Roncafort 1749...": registrazione delle spese, 1755-1761. Registro, legatura in carta, cc. 53 n.n.

22.988 "B. Libretto delle spese alla rosta nova in Roncafort, anno 1750 come pure di quello esce per questa rosta" 1750-1752

263

Registrazione delle spese sostenute dalla contessa Maria Antonia vedova Thun per la costruzione di una nuova rosta dell'Adige a Roncafort. Si tratta di spese per la progettazione, per opere di disboscamento, trasporto di materiali e costruzione degli argini svolte da vari lavoratori per i quali sono registrati il dare e l'avere All'inizio: memorie delle controversie sorte in merito alla realizzazione dell'opera Registro, legatura in carta, cc. 20 (numerazione originale parziale)

22.989 Registro delle uscite per sartoria e vasellame 1752-1761 Registrazione delle spese domestiche della contessa Antonia (1), vedova Thun, soprattutto per tessuti, bottoni, calze, cappelli, cinture, oggetti in ceramica e maiolica, ecc. All'interno del piatto posteriore della coperta: annotazione Registro, legatura in carta, cc. 55 n.n. Note (1) La contessa Antonia (1742-1810) era moglie di Matteo Giuseppe. Sono registrate spese per tutta la famiglia, vengono nominati i conti Giacomo, Filippo, Matteo Giuseppe, Tommaso

22.990 Registro delle uscite per sartoria e passamaneria 1761-1770 Registrazione delle spese di biancheria e sartoria della contessa Antonia vedova Thun (1) Registro, legatura in carta, cc. 51 n.n. Note (1) Dal 1767 le spese sembrano accreditate al conte Giacomo Antonio Thun. Il registro sembra tenuto da Pietro Parolini

22.991 "Ristretto del consumo fatto in Castel Thunn de comestibili per tutto l'anno 1776" 1776-1777 Registrazione mensile delle spese per generi alimentari consumati nel castello da uomini ed animali Registro, legatura in carta, cc. 10 n.n.

22.992 "Uscitta del maso d'I[non] dell'anno 1779. Item per il 1780 e 1781, 1782, 1783, 1784. Ora per il maso delle Part per l'anno 1789" (1) 1778-1796 A c. 1v: inventario dei beni mobili dati in consegna al manente Pietro Caset da Nave San Rocco Alle cc. 2-17: registrazione delle spese per il maso Inon (generi di consumo, attrezzi, opere), 1778-1785 Alle cc. 18-38: registrazione delle spese fatte per il maso delle Part in generi alimentari, 1789-1796 Alle cc. 65-76: registrazione delle spese avute per le opere svolte al maso delle Part, 1789-1795 A c. 100 (capovolgendo il registro): registrazione delle entrate ricavate dal maso di Inon, 1779-1781 All'inizio: entrata in servizio di alcuni "famigli" e rispettivi pagamenti, 1779 - 1780 Registro, legatura in carta, cc. 100 (bianche cc. 49) Note

264

(1) "Ora per il maso delle Part per l'anno 1789": è aggiunta di altra mano. Capovolgendo il registro si trova "Entrata del maso d'Inon dell'anno 1779"

22.993 Registro delle uscite di casa 1814-1816 Registrazione delle spese domestiche, 1814 novembre - 1815 dicembre In fondo: "Ricevuto da Leopoldo per uso di casa", 1814 - 1816 Registro, legatura in mezza pelle, cc. 36 n.n.

22.994 Registro delle uscite di casa 1814 aprile - 1815 marzo Registrazione delle spese di casa e per il transito dei carri Registro, senza coperta, cc. 2 n.n.

22.995 Registro delle uscite 1816 novembre-1826 luglio Registrazione delle spese per generi alimentari, vestiario, utensili, cancelleria, per piccole opere, ecc. (1) Registro, legatura in carta, cc. 63 n.n. Note (1) Non è ben chiaro se le spese vengano effettuate dalla famiglia di Leopoldo Thun nel Palazzo di Trento o a Castel Thun

22.996 Registro delle uscite per la "fabbrica di Trento" 1829-1834 Registrazione delle spese sostenute per il pagamento dei singoli artigiani e commercianti nei lavori svolti al palazzo Thun di Trento, e delle spese per i materiali acquistati (calce, gesso, sabbia, sassi, legname, ecc.) Alle cc.12v-13: resoconto delle spese e dei vari pagamenti effettuati, 1833-1834 Alle cc. 33-34: resoconto delle spese e dei vari pagamenti effettuati per la "fabbrica di Trento", 1829-1832 Registro, legatura in mezza pelle, cc. 34 (numerazione originaria parziale), con rubrica per materia e nomi di persona alle cc. 1-6

22.997 "Fabbrica. Domenico Dorigoni" (tit. piatto posteriore) 1834-1836 Conto delle spese presentato al conte Leopoldo Thun da Domenico Dorigoni, fabbro e carpentiere, per le sue forniture e prestazioni d'opera Registro, legatura in carta, cc. 6 n.n.

22.998 "Registro dei conti" 1835-1838

265

Registrazione delle uscite come pagamento, in acconto o a saldo, a prestatori d'opera, artigiani, commercianti (orologiaio, calzolaio, carpentiere, fornaio, fabbro), ecc. Registro, legatura in mezza pelle, pp. 22 (mancanti le pp. 9-18)

22.999 "Prospeto dei lavori fatti nell'anno 1835 e 1836" (tit. int.) 1835 gennaio 16 - 1836 novembre 30 Conto delle spese presentato al conte Leopoldo Thun per lavori "fatti di fabbrica", "fatti di famiglia", "fatti a manenti" eseguiti dal fabbro ferraio Antonio Tomasi Sul verso dell'ultima c.: "Fabbrica Antonio Tommasi 1836. Saldato li 15 gennaio 1837" Registro, senza coperta, cc. 21 n.n. Segnature precedenti: n. 7

22.1000 "Conto di famiglia" 1836 dicembre 2 - 1838 gennaio 14 Registrazioni delle uscite per spese di casa (generi alimentari, oggetti d'uso, utensili, ecc.) effettuate per conto di Leopoldo Thun dall'economo Antonio d'Antoni In fondo, in cc. sciolte: "Conto a parte per Mezzotedesco e Castel Thunn"; "Conto di fabbrica"; "Conto del pittore", registrazione di spese sostenute Registro, senza coperta, cc. 6 n.n.

22.1001 "Conto di lavori eseguiti da me Antonio Tommasi a sua eccelenza conte de' Leopoldo de' Tunn pel lanno 1837 e 1838 in parte come qui ne appare" 1837 gennaio 17 - 1838 gennaio 25 Conto delle spese presentato al conte Leopoldo Thun per lavori eseguiti dal fabbro ferraio Antonio Tomasi, per uso di fabbrica, per uso di famiglia, per lavori eseguiti nei suoi masi Registro, legatura in carta, cc. 9 n.n.

22.1002 Registro delle uscite per lavori eseguiti da Domenico Dorigoni 1838 Registro dei conti relativo al debito di Leopoldo Thun nei confronti di Domenico Dorigoni, fabbro e carpentiere Conto delle spese presentato al conte Leopoldo Thun da Domenico Dorigoni, fabbro e carpentiere, per la sue forniture e prestazioni d'opera Registro, legatura in carta, cc. 4 n.n.

22.1003 "Prospetto dei lavori eseguiti da me Antonio Tomasi per conto di sua eccellenza signor conte Leopoldo de Tunn per uso di fabrica come segue" 1838 febbraio 18-1839 aprile 16

266

Conto delle spese presentato al conte Leopoldo Thun per lavori eseguiti dal fabbro ferraio Antonio Tomasi, per uso di fabbrica, per uso di famiglia, per lavori eseguiti per i suoi manenti Registro, senza coperta, cc. 9 n.n.

22.1004 Conto dei lavori eseguiti da Antonio Tomasi 1839 aprile 30 - 1839 settembre 10 Conto delle spese presentato al conte Leopoldo Thun per lavori eseguiti dal fabbro ferraio Antonio Tomasi, per uso di fabbrica, per uso di famiglia, per lavori eseguiti in Castel Thun, per lavori eseguiti nei suoi masi Registro, legatura in carta, cc. 5 n.n.

22.1005 "Caisse" (tit. dorso) 1839 - 1877 Registrazione delle spese di Matteo Francesco Thun sostenute per il mantenimento ordinario e straordinario della famiglia (viaggi, stalla, posta, salari alla servitù, spese mediche, bucato, illuminazione, vestiario, spese di educazione, mobili) Contiene tra l'altro: dieci carte sciolte tagliate da altro registro simile, con annotazioni dello stesso genere, 1839-1841 Registro, legatura in mezza pelle, pp. 82 (numerazione originaria parziale)

22.1006 "Estrato del giornale di entrata ed uscita del Castello di Thunn, pei mesi di febbraio, marzo, aprile 1840" 1840 gennaio 21 - 1840 febbraio 2 Registrazione cronologica delle uscite per opere al castello, carreggi e pagamenti di salari (1) Registro, senza coperta, c. 1 n.n. Note (1) L'entrata è costituita solamente dalla voce relativa all'avanzo cassa del periodo precedente

22.1007 "Uscita in danaro" 1840 aprile 1 - 1840 dicembre 31 Registrazione cronologica delle uscite per pagamenti di salari, per prelievi del conte Matteo, per la fattoria di Castel Thun, per spese diverse, ecc. Registro, senza coperta, cc. 21 n.n.

22.1008 "Reggistro per uso di casa. Spese correnti incontrate negli anni 1842, 1843 e 1844" 1842-1844 - Registrazione delle spese domestiche (per corrispondenza, dazi, generi alimentari, ecc.), 1842-1844 - Capovolgendo il registro: registrazione di entrate nella cassa, 1843-1844 Registro, legatura in carta, cc. 74 n. n.

22.1009 Registro delle spese di farmacia

267

1844 Registrazioni effettuate dallo speziale Michele Volpi, delle spese fatte dalla famiglia Thun e dai loro servitori Latino, volgare Registro, legatura in carta, cc. 11 n.n.

22.1010 Registro delle spese di farmacia 1845 gennaio 3 - 1845 dicembre 31 Registrazione delle spese per medicinali e spezie (droghe, aromi di cucina, olii e unguenti, ecc.) acquistati per la famiglia del conte Leopoldo Thun presso lo speziale Michele Volpi Alla fine: "Conto mignatte" e "Riassunto" delle spese Italiano, latino Registro, legatura in carta, cc. 9 n.n.

22.1011 "Libro economico anno 1845" 1845 - Registrazione di spese di casa varie (cucina, corrispondenza, gestione domestica) - Capovolgendo il registro: registrazione delle entrate Registro, legatura in carta, cc. 22 n.n.

22.1012 "Spese dell'anno 1846" 1845 dicembre-1848 aprile Registrazione delle spese domestiche (generi alimentari, generi d'uso quali sapone, candele; lavori di casa, spese di cucina, di filatura, di lavaggio e stiratura) Registro, legatura in mezza pelle, cc. 31 n.n. (mancano cc. 6) (1) Note (1) Le carte mancanti, all'inizio del registro, sono state tagliate

22.1013 "Conto spese di cucina" (tit. int.) 1853 Registrazione delle spese sostenute per l'amministrazione della cucina, per il teatro e per le opere da donna (1) Registro, legatura in carta, pp. 78, con indice per materia all'inizio Note (1) Non vi è la registrazione dettagliata delle singole spese, ma per ogni titolo di spesa viene riportata una somma totale ricavata da altri registri (riferimenti a "libretto della Teresina", "libretto Mappurana", "libro della Maestra", "libretto del Macellaio", ecc.)

22.1014 Registro delle uscite 1854-1855 Registrazione delle spese sostenute per generi alimentari, per biancheria, per il salario dei lavoranti, ecc.

268

In fondo: resoconto totale delle spese Italiano, tedesco Registro, legatura in carta, cc. 32 n.n.

22.1015 Registro delle uscite 1854-1855 (con annotazioni del 1859) Registrazione delle spese per: agenzia, arretrati, agrumi, biancheria, cassa, caffè, cappelleria, carbone e legna, candele, dogana, fieno, formaggio, frutta, liquori, latte, ecc. (1) Alle cc. 161- 169: registrazioni di entrate e uscite Registro, legatura in carta, pp. 169 (bianche pp. 87), con indice per materia all'inizio Note (1) Il registro continua nel n. 22.1017

22.1016 "Nobile signore de Thunn conte Matteo. 1856" 1856 Registrazione delle spese per gli acquisti fatti dal conte Matteo Thun presso la farmacia di Antonio Santoni a Trento Alla fine: "Aque di Recoaro": registrazione delle spese per l'acqua acquistata presso la farmacia Italiano, latino Registro, legatura in carta, cc. 10 n.n.

22.1017 Registro delle uscite 1860-1861 Registrazione delle spese per: arretrati, biblioteca, cavalli, capitali passivi, Castel Thun fattoria, cucina, carne, burro, medicinali, cantina, caffè, verdure, frutta, figli, ecc. (1) Registro, legatura in mezza pelle, pp. 123 (bianche pp. 57), con indice per materia all'inizio Note (1) Il registro continua dal n. 22.1015

269 serie 23 Urbari e registri delle entrate di Castel Bragher, 1494 - 1595

Contenuto Situato tra Coredo e Taio, Castel Braghèr è considerato uno tra i più singolari castelli fortificati del Trentino, sia per la particolare posizione geografica, sia per la complessità della struttura architettonica, sia per i tesori artistici in esso contenuti. Dapprima possesso dei Coredo-Braghèr, Castel Braghèr passò ben presto nelle mani dei Thun grazie soprattutto ad un matrimonio celebrato il 21 aprile 1286 tra Faida, figlia di Gumpolino di Castel Braghèr e Enrico detto Rospazio, figlio illegittimo di Simone I Thun. Questo vincolo nuziale e le due successive vendite che i Coredo- Bragher fecero dei loro beni in favore dei Thun, permisero a questi ultimi di impossessarsi nel 1321 di Castel Braghèr e di tutti i beni e diritti annessi. Castel Braghèr è ancora oggi proprietà e dimora dei Thun della linea di Castel Braghèr. Questa serie si compone di 53 registri che vanno dal 1494 al 1595. Sono tutti urbari e registri delle entrate e riportano elenco e descrizione delle entrate spettanti ai Thun derivanti dal pagamento, in denaro e generi, da parte dei debitori di decime o affitti. Non solo infatti i Thun erano i signori di interi appezzamenti di terreno che venivano dati in locazione agli abitanti dei numerosi villaggi situati nelle adiacenze del castello, ma in queste stesse località essi vantavano anche diritti di decima e di regolaneria maggiore. Tra questi si possono menzionare Coredo, Smarano, Sfruz, Tres, Vervò, Dardine, Torra, Tuenetto, Mollaro, Segno, Taio, Dermulo, Romeno, Portolo, Sanzeno, Ronzone, Vasio, Malosco, Cloz, Dambel, Rumo, Proves, Lauregno, Senale, Rabbi, Celledizzo. Nei registri viene riportata, distinta proprio in base alla località, l'entità del debito da versare in denaro o per lo più in generi, e il nome del debitore che, alla scadenza di ogni anno, era tenuto al pagamento del censo e della decima. In alcuni registri ritroviamo anche l'annotazione dell'avvenuto pagamento con la data in cui esso è stato effettuato e la descrizione di cosa e quanto è stato versato. Gran parte dei registri presenti nella serie sono vergati in tedesco, in particolare quasi tutti i primi 30 registri, più altri due redatti nel 1569. Dal 1573 vengono compilati, per conto di Sigismondo Thun, dai capitani del castello, Antonio Slucca prima e Simone Slucca poi, alcuni libri per la registrazione delle quantità di cereali e di brascato riscossi quale pagamento di censi e decime e posti rispettivamente nel granaio e nella cantina di Castel Braghèr. Le registrazioni si interrompono nel 1595, all'alba della divisione della famiglia e dell'ingente patrimonio nei tre diversi rami dinastici, di cui uno sarà proprio quello di Castel Braghèr.

23.1018 "Das urbarpuech zw Castelbarger so mir Simon von Tunn ritter zugehort" 1494-1498 Elenco e descrizione delle entrate censuali, distinte per località, spettanti a Castel Bragher e nello specifico a Simone Thun dopo la divisione avvenuta con i fratelli Giacomo e Baldassarre In fondo: elenco delle entrate censuali acquistate negli anni 1494-1498 Tedesco Registro, senza coperta, cc. 26 n.n. Segnature precedenti: n. 1

23.1019 Registro delle entrate

270

1500 Elenco e descrizione delle entrate, distinte per località, spettanti a Castel Bragher, derivanti da affitti e decime Tedesco Registro, senza coperta, cc. 12 n.n., acefalo

23.1020 "Urbar zu Castelpurger anno 1503 Jar" (1) 1503 Elenco e descrizione delle entrate, distinte per località, spettanti a Castel Bragher derivanti dal pagamento in denaro e generi di affitti e decime Tedesco Registro, senza coperta, cc. 23 n.n. Note (1) Il registro è avvolto in una coperta riportante notizie di Antonio il Potente, figlio di Giacomo II Thun, morto nel 1522

23.1021 "Urbar zu Castlpurgier anno 1506 Jar" 1506 Elenco e descrizione delle entrate censuali, distinte per località, spettanti a Castel Bragher per l'anno 1506 Tedesco Registro, senza coperta, cc. 22 n.n.

23.1022 "Urbar zu Castlpurgir anno 1507 Jar" (1) 1507 Elenco e descrizione delle entrate, distinte per località, spettanti a Castel Bragher per l'anno 1507 derivanti da affitti e decime Tedesco Registro, senza coperta, cc. 21 n.n. Note (1) "Bis anno 1589isten" scritto di seguito è aggiunta di altra mano

23.1023 "Urbar zu Castlpurgier anno 1510 Jar" (1) 1510 (2) Elenco e descrizione delle entrate, distinte per località, spettanti a Castel Bragher per l'anno 1510 e derivanti da affitti e decime Tedesco Registro, senza coperta, cc. 25 n.n. Note (1) Il registro è avvolto da una cartellina riportante: "1510. Anton Potens. + 1522" (2) La prima e l'ultima carta contengono registrazioni inerenti il 1517

23.1024 Registro dei censi

271

1513-1514 Elenco e descrizione delle entrate censuali, distinte per località, spettanti a Castel Bragher per l'anno 1514 provenienti da Coredo, Vervò, Priò, Vigo, Toss, Mollaro, Segno (1) Tedesco Registro, senza coperta, cc. 13 n.n. (mancano alcune carte) Note (1) Quasi tutte le registrazioni risultano depennate

23.1025 "Urbar vom XIIII Jarnutz" 1514 Registrazione delle entrate, distinte per località, spettanti a Castel Bragher, per affitti e decime (1) Tedesco Registro, senza coperta, cc. 11 n.n. Note (1) Il registro è contenuto in un bifoglio riportante a matita: "1500-1512. Anton Potens I. + 1522"

23.1026 Registro dei censi 1515 Elenco e descrizione delle entrate censuali, distinte per località, spettanti a Castel Bragher per l'anno 1515 provenienti da Romeno, Salter, Malgolo, Sarnonico, Tres (1) Tedesco Registro, senza coperta, cc. 8 n.n. Note (1) Il registro si presenta in stato frammentario

23.1027 Registro dei censi 1515-1517 Elenco e descrizione delle entrate censuali, distinte per località e persona, spettanti a Castel Bragher e provenienti da Cloz, Brez, Dardine, Revò, Romallo, Cagnò, Amblar, Romeno, Sanzeno, Salter, compilato dall'amministratore Eberhard Schöttl Tedesco Registro, senza coperta, cc. 23 n.n.

23.1028 "Estratto d'affitti antico" (1) 1515 - 1527 Descrizione delle entrate, distinte per località, derivanti da decime e censi, spettanti a Castel Bragher Contiene anche, slegato dal registro: mandato di comparizione davanti al principe vescovo Udalrico per i rappresentanti della comunità di Tres in merito alla controversia sorta con i nobili Thun per il diritto di regola, 1505 luglio 11 Tedesco Registro, senza coperta, cc. 70 n.n. Note 272

(1) Solo il titolo è in italiano. Il registro, composto da fascicoli slegati tra loro, è avvolto da una camicia riportante il titolo: "Aus der Zeit Anton Potens, Balthasar und Simon von Thun"

23.1029 Registro dei censi 1516-1517 Elenco e descrizione delle entrate censuali spettanti a Castel Bragher provenienti da Segno (1) Tedesco Registro, senza coperta, cc. 10 n.n. Note (1) Il registro si presenta in stato frammentario

23.1030 Registro dei censi 1520 Elenco e descrizione delle entrate censuali, distinte per località, spettanti a Castel Bragher per l'anno 1520 provenienti da Segno e Tres (1) Tedesco Registro, senza coperta, cc. 12 n.n. Note (1) Il registro si presenta in stato frammentario

23.1031 Registro dei censi 1521 Elenco e descrizione delle entrate censuali, distinte per località, spettanti a Castel Bragher per l'anno 1521 Tedesco Registro, senza coperta, cc. 11 n.n.

23.1032 "Urbar meiner herrn von Thun zw irem schloß Castelburger vom XXV jarnuz" (tit. int.) 1525 Elenco e descrizione delle entrate censuali, distinte per località, spettanti a Castel Bragher per l'anno 1525 Alla fine: registrazione dei censi riscossi personalmente dall'ufficiale urbariale Michael Wild Tedesco Registro, legatura in pergamena, cc. 130 n.n.

23.1033 "Urbar meiner herrn von Thun zw irem schloß Castelburger vom XXVI jarnütz" 1526 Elenco e descrizione delle entrate censuali, distinte per località, spettanti a Castel Bragher per l'anno 1526 Tedesco Registro, senza coperta, cc. 14 n.n.

273

23.1034 Registro di conti 1527-1528 Registrazione dei conti fatti con i censuali debitori di Denno, Tres, Dermulo e Coredo Tedesco Registro, senza coperta, cc. 10 n.n.

23.1035 "Vermerckht das wimat register, auch der wein, so an schulden geben synd worden des 1528 iar, zu dem ambt Castelburgier gehorennt auch wein zins" 1528 Registrazione delle entrate in vino provenienti dalle decime e dagli affitti di terreni a Taio, Dardine, Dermulo, Vion, Rallo, Coredo, Vervò, Segno, Portolo, Tres; registrazioni del vino da versare al castello e alle cantine del circondario urbariale di Castel Bragher Tedesco Registro, senza coperta, cc. 14 n.n.

23.1036 "Urbar zu Castelburger des 1530 Jars" (tit. int.) 1528-1530 Descrizione delle entrate, distinte per località, spettanti a Castel Bragher - cc. 44-47: "Vermercht die Zins so wie Brueder von Thunn von des Phlegers Erben erkhaufft haben anno 1530" a c. 52: "Jarnutz zu dem Schlos Castelbragher 1530" - cc. 53-82: "Vermerckht das urbar zum Castelbugier des 1529 iar" - cc. 85 88: "Vermerckht die Zins so wier Brueder von Thun von des Pflegers Erben erkaufft haben ano 1529" - cc. 90 - 119: "Vermerckht das urbar zum Castelburgier des 1528 iar" - cc. 122 - 125: "Vermerckht die Zins so wier Brueder von Thunn von des Pflegers erkaufft haben anno 1528" Tedesco Registro, legatura in pergamena con ribalta, cc. 125

23.1037 Registro dei censi (1) 1529 Registrazione dei censi spettanti a Castel Bragher per l'anno 1529 (1) A c. 108v: "Vermercht die Zinss und Gueter so wir von Herrn Jorgen [...] zu Firmian erkaufft haben [...]": censi acquistati dal conte Firmian Tedesco Registro, senza coperta, cc. 121 Note (1) Il registro è avvolto da una cartellina riportante "Lukas von Thun . + 1559. Sohn Antons Potens"

23.1038 "Weynn Register zuu Castelbrager. 1534"

274

1534 Registrazione delle entrate in vino, distinte per località, spettanti a Castel Bragher Tedesco Registro, legatura in carta, cc. 19 n.n.

23.1039 Registro delle entrate 1535 circa Elenco e descrizione delle entrate, distinte per località, per l'anno 1535 derivanti da affitti e decime Dopo la metà: "Vermerckht die Zins so wie gebrueder von Thun von des Pflegers erkhaufft haben" e " Vermerckht die Zinss so wie gebrueder von Thunn von neuen Dingen erkhaufft haben des 35 Jars" (1) Alla fine: "Charta cambii facta infra li magnifici signori de Thon et Zouan Pharon di Bertoldi da Thaii", permuta, 1538 Tedesco Registro, senza coperta, cc. 34 n.n., acefalo Note (1) Il contenuto delle registrazioni relative a "Vermerckht die Zinss so wie gebrueder von Thunn von neuen Dingen erkhaufft haben des 35 Jars" è riportato anche nel registro 7.234

23.1040 "Estrattello dell'anno 1536 con una memoria degli avanzi fatti tra fratelli de Thunn. Val di Non e Sole" (1) 1536 Descrizione delle entrate censuali, distinte per località, spettanti a Castel Bragher per l'anno 1536 Tedesco Registro, senza coperta, cc. 42 n.n. Note (1) Solo il titolo, scritto da altra mano su di un foglietto incollato alla prima carta, è in italiano

23.1041 "Urbar zue Castlberger des 1538 Jars" 1538 Elenco e descrizione delle entrate censuali, distinte per località, spettanti a Castel Bragher per l'anno 1538 Tedesco Registro, senza coperta, cc. 22 n.n.

23.1042 "Castelburger paw von Mayrhoff unnd etlichen zinns gueter" 1540 Elenco e descrizione delle entrate censuali, distinte per località, spettanti a Castel Bragher per l'anno 1540 Tedesco Registro, senza coperta, cc. 46 n.n.

23.1043 Registro delle entrate

275

1541 Registrazione delle entrate, spettanti a Castel Bragher, derivanti da affitti e decime di campi e masi di Ton, Toss, Tres, Segno, con elenco di censuari rimasti in debito per l'anno 1541 Tedesco Registro, senza coperta, cc. 12 n.n.

23.1044 "1545. Register der Zins des ambts Castelburgiers aus dem 1544 urbar gezogen im maien des 1545ten jarnuz" (1) 1545 Descrizione dei censi, distinti per località, spettanti a Castel Bragher, estratti dall'urbario per l'anno 1545 Tedesco Registro, senza coperta, cc. 11 n.n. Note (1) Segue, in italiano: "Registri fino 1589 inclusive" scritto da altra mano

23.1045 "Estratto de Castel Brager dele intrade per lo anno 1548" 1548 Elenco e descrizione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Bragher per l'anno 1548 derivanti da affitti e decime Registro, senza coperta, cc. 19 n.n.

23.1046 Registro delle entrate 1549 - 1550 Elenco e descrizione delle entrate, distinte per luogo, spettanti a Castel Bragher derivanti da affitti e decime Registro, senza coperta, cc. 19 n.n.

23.1047 "Jarlich einkhomen in der gemain zw Castlbarger der Zehennt und Zinns daselb" sec. XVI seconda metà Descrizione delle entrate annuali in grano e vino provenienti da decime e affitti ricavate nel circondario urbariale di Castel Bragher e spettanti al castello stesso Tedesco Registro, senza coperta, cc. 9 n.n.

23.1048 "1553. Zynnsregisster zu Castlpurgier. Anno 1553" (tit. int) 1553 Elenco e descrizione delle entrate, distinte per località, spettanti a Castel Bragher per l'anno 1553 derivanti da affitti e decime Registro, legatura in carta con rinforzi in pergamena, cc. 44 n.n.

23.1049

276

"1556. Estratto di ciò che vien pagato a Castel Bragher" 1556 Elenco e descrizione delle entrate, distinte per località, spettanti a Castel Bragher per l'anno 1556, derivanti da affitti e decime Registro, senza coperta, cc. 11 n.n.

23.1050 "Copia del registro del anno 1557" 1557 Elenco e descrizione delle entrate, distinte per località, spettanti a Castel Bragher per l'anno 1557 derivanti da affitti e decime Registro, senza coperta, cc. 14 n.n.

23.1051 "Copia del registro del anno 1558" 1558 Elenco e descrizione delle entrate, distinte per località, spettanti a Castel Bragher per l'anno 1558 derivanti da affitti e decime Registro, senza coperta, cc. 14 n.n.

23.1052 "Copia del registro deli aficti de Castel Brager per lo anno 1559" 1559 Elenco e descrizione delle entrate, distinte per località, spettanti a Castel Bragher per l'anno 1559 derivanti da affitti e decime Registro, senza coperta, cc. 14 n.n.

23.1053 "Copia deli aficti deli ilustrissimi signorii da Ton cavado dal registro 1560" 1560 Elenco e descrizione delle entrate, distinte per località, spettanti a Castel Bragher per l'anno 1560 derivanti da affitti e decime Registro, senza coperta, cc. 16 n.n.

23.1054 "Copia dell registro deli afictii de Castel Brager per lo anno 1561" 1561 Elenco e descrizione delle entrate, distinte per località, spettanti a Castel Bragher per l'anno 1561 derivanti da affitti e decime Registro, senza coperta, cc. 18 n.n.

23.1055 "Copia del registro delli afitti di Castell Brager per lo anno 1562" 1562 Elenco e descrizione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Bragher per l'anno 1562 derivanti da affitti e decime Registro, senza coperta, cc. 18 n.n.

277

23.1056 "1567". Registro delle entrate 1567 Descrizione delle entrate, distinte per località, spettanti a Castel Bragher, per l'anno 1567 derivanti da affitti e decime Registro, senza coperta, cc. 14 n.n.

23.1057 "1568". Registro delle entrate 1568 Descrizione delle entrate, distinte per località, spettanti a Castel Bragher, per l'anno 1568 derivanti da affitti e decime Registro, senza coperta, cc. 12 n.n.

23.1058 "Verzeichnis der zins so vor Michaeli des 69ten ins schloß geantwurt worden unnd in das register des 69ten Jar zu bringen und zu schreiben sein" (tit. int.) 1569 Registro dei censi in derrate portate dai censuari direttamente a Castel Bragher Tedesco Registro, senza coperta, cc. 9 n.n.

23.1059 "Castlburgier" 1569 Elenco e descrizione delle entrate, distinte per località, spettanti a Castel Bragher derivanti da affitti e decime (1) Tedesco Registro, legatura in pergamena, cc. 36 n.n. Note (1) All'interno del piatto anteriore della coperta si legge in un'annotazione che il registro rappresenta una copia fedele di un altro registro più antico. La data riportata è quella del 17 febbraio 1569. Sono presenti vari riferimenti al Lospuech primae partis e secundae partis

23.1060 "Registro delle intrade di Castelbragherio per l'anno 1570, da consignar alli signori nelli computi si hano da fare sopra dette intrade" 1570 Elenco e descrizione delle entrate, distinte per località, spettanti a Castel Bragher per l'anno 1570 derivanti da affitti e decime Registro, senza coperta, cc. 22 n.n.

23.1061 "Copia del registro delle intrade di Castelbragherio per l'anno 1571" 1571 Elenco e descrizione delle entrate spettanti a Castel Bragher per l'anno 1571 derivanti da affitti di masi, case e campi, decime, ecc. Sotto il nome di luogo sono elencati i debitori con l'ammontare del debito saldato in denaro e generi 278

Registro, senza coperta, cc. 20 n.n.

23.1062 "Copia del registro delle intrade di Castelbragherio per l'anno 1572, qual nel render li computi de dette intrade debbe esser dato alli signori" 1572 Elenco e descrizione delle entrate, distinte per località, spettanti a Castel Bragher per l'anno 1572 derivanti da affitti e decime Registro, senza coperta, cc. 21 n.n.

23.1063 "Libretto da dessegnar al signor illustre signor Sigismondo de Thonn, mio pattron per il callo del granno che glio ponesto in grannaro de Castel Bragherio l'anno 1573, cavata adì 13 gennaro 1574" (1) 1573 Descrizione delle entrate in cereali riscosse dal capitano di Castel Bragher, Antonio Slucca, e da lui poste nel granaio di Castel Bragher derivanti dal pagamento di affitti e decime nelle località di Smarano, Sfruz, Tres, Torra, Segno, Taio, Dermulo, Romeno, Malosco, Senale, Rabbi Registro, senza coperta, cc. 23 n.n. Note (1) Sulla coperta compare anche la sigla: "AT SL de Malle"

23.1064 "1576. Per lo callo di granno et vino. Registro di Castelbregiero consignato per messer Antonio Slucha, capitanio sopra deli computi" 1576 Descrizione delle entrate in cereali (frumento, segala, legumi, miglio, avena) e brascato, spettanti a Castel Bragher derivanti da decime e livelli riscossi dal capitano Antonio Slucca a Smarano, Sfruz, Tres, Vervò, Torra, Tuenetto, Mollaro, Segno, Taio, Dermulo, Portolo, Sanzeno, Romeno, Ronzone, Malosco, Cloz, Dambel, Rumo, Lauregno, Senale, Rabbi, Celledizzo e poste rispettivamente nel granaio e nella cantina del castello Alla fine: "Suma sumarum le robbe poneste in grannaro et vinno incanevato per lo anno 76 per lo callo": riassunto delle quantità di cereali e brascato raccolti, 1576 Registro, legatura in carta, cc. 71 n.n.

23.1065 "1577. Registro per lo callo del granno et vinno in Castelbragherio per lo anno 1577" (1) 1577 Descrizione delle entrate in cereali (frumento, segala, legumi, miglio, avena) e brascato spettanti a Castel Bragher, derivanti da decime e livelli riscossi dal capitano Antonio Slucca a Smarano, Sfruz, Tres, Vervò, Torra, Tuenetto, Mollaro, Segno, Taio, Dermulo, Portolo, Sanzeno, Romeno, Ronzone, Malosco, Cloz, Dambel, Rumo, Lauregno, Senale, Rabbi, Celledizzo e poste rispettivamente nel granaio e nella cantina del castello Registro, legatura in carta, cc. 72 n.n. Note (1) Sulla coperta anche: "Copia da mandar a Thonn"

279

23.1066 "1579". Registro delle entrate 1579-1580 Registrazione delle entrate, distinte per località, spettanti a Castel Bragher e derivanti da affitti e decime, con annotazioni degli avvenuti pagamenti in denaro e generi (1) Registro, legatura in carta, cc. 74 n.n. Note (1) All'inizio, in c. sciolta: lettera di Simone Slucca, amministratore e capitano del castello, a Sigismondo Thun, 1581

23.1067 "1582. Registro de Castelbragero sopra l'anno 1582. MDLXXXII" 1582 Descrizione delle entrate, distinte per località, spettanti a Castel Bragher per l'anno 1582, derivanti da decime e livelli Registro, legatura in carta, cc. 74 n.n.

23.1068 "Registro delle intrade de Castel Bragero del anno 1586" 1586 Elenco e descrizione delle entrate, distinte per località, spettanti a Castel Bragher per l'anno 1586 derivanti da affitti e decime Registro, senza coperta, cc. 56 n.n.

23.1069 "Registro sopra le entratte di Castelbraghero del anno 1589" 1589 Elenco e descrizione delle entrate, distinte per località, spettanti a Castel Bragher per l'anno 1589 derivanti da affitti e decime Registro, senza coperta, cc. 58 n.n.

23.1070 "Registro di Castelbraghero dell'anno 1595" 1595 Elenco e descrizione delle entrate, distinte per località, spettanti a Castel Bragher per l'anno 1595 derivanti da affitti e decime Registro, senza coperta, cc. 23 n.n.

280 serie 24 Urbari e registri delle entrate di Castel Caldes, 1529 - 1627

Contenuto Castel Caldes, sito nell'omonimo paese, in alta Valle di Non, entrò a far parte del patrimonio della famiglia Thun verso la metà del Quattrocento. Si imparentarono con i signori di Caldes, tra i più ricchi ed influenti feudatari della zona, attraverso il matrimonio di Giovanna Thun, figlia di Simone, che nel 1402 andò sposa a Finamonte di Caldes, e attraverso quello di Anna Ursula, la loro figlia, che sposò nel 1417 lo zio materno, Sigismondo Thun. Questo stretto vincolo di parentela tra le due famiglie indusse Pretelino III, ultimo discendente dei signori di Caldes, non avendo eredi diretti, a lasciare in testamento il 14 luglio 1464 tutti i suoi feudi, possedimenti, redditi, privilegi, diritti ai tre nipoti, figli della sorella Anna Ursula, i fratelli Baldassarre, Simone e Giacomo Thun. Il 10 marzo 1469 Giacomo Thun, anche a nome dei suoi fratelli, venne investito dal principe vescovo Giovanni Hinderbach di tutti i beni, mobili e immobili, precedentemente donati da Pretelino III. Questo permise ai Thun di entrare in possesso del ricchissimo patrimonio dei Caldes e di estendere così il loro dominio in Val di Non e su gran parte della Val di Sole. In particolare ottennero Castel Caldes, la Rocca di Samoclevo, alla quale era collegata la giurisdizione di Rabbi, metà di Castel Cagnò, Castel Mocenigo, Castel Rumo e Castel Sant'Ippolito; godevano del diritto di decima, del diritto di caccia e pesca, come anche della facoltà di esercitare la giustizia. Questa serie è costituita da 32 registri che comprendono il periodo che va dal 1529 al 1627. Si tratta di urbari e registri delle entrate e riportano elenco e descrizione dei beni spettanti ai Thun, derivanti dal pagamento, in denaro e generi, da parte dei debitori, di decime e affitti. Vastissima era infatti la zona su cui i Thun esercitavano la loro influenza, sia come dinasti di Castel Caldes e di altri castelli limitrofi prima menzionati, sia come padroni incontrastati di interi villaggi dove riscuotevano affitti e dove vantavano diritti su cose e persone. La zona in questione comprendeva: Vermiglio, Comasine, Peio, Cogolo, Celledizzo, Celentino, Ossana, Cusiano, Pellizzano, Termenago, Castello, Ortisè, Menas, Mezzana, Nanno, Mestriago, Deggiano, Mastellina, Dimaro, Presson, Monclassico, Croviana, Bolentina, Malè, Magras, Rabbi, Arnago, Pont, Portolo, San Biagio, Terzolas, Samoclevo, Caldes, Cavizzana, Cassana, Solasna, Tozzaga, Bordiana, Bozzana, Cis, Proves, Bresimo, Preghena, Livo, Cloz, Romeno, Salter, Sanzeno, Dercolo, Scanna, Cagnò, Dambel, Tres, Taio, Rallo, Tassullo, Mollaro, ecc... Nei registri viene riportata, distinta proprio in base alla località, l'entità del debito da versare in denaro o per lo più in generi, e il nome del debitore che alla scadenza di ogni anno era tenuto al pagamento del censo e della decima. In alcuni registri ritroviamo anche l'annotazione dell'avvenuto pagamento con la data in cui esso è stato effettuato, e con la descrizione di cosa e quanto è stato versato. La metà dei registri presenti nella serie è vergata in tedesco, in particolar modo quelli più antichi. Alcuni di essi riportano le registrazioni delle quantità di grano versato al castello e necessario all'economia dello stesso. Dal 1591 al 1595 vengono prodotti dai vari agenti (Giovanni Varischetti, Bernardino Malanotti), alcuni registri nei quali vengono elencate le entrate di Castel Caldes spettanti a Filippo Thun o ai nipoti Ercole e Giovanni Antonio Thun. Le registrazioni si interrompono nel 1595 per riprendere con l'unico registro conservato a seguito della divisione della famiglia nei tre rami dinastici. Esso risale al 1627 e rappresenta il registro generale di tutte le entrate spettanti ai Thun del ramo di Castel Caldes nella persona di Giovanni Arbogasto barone di Thun (n. 24.1102). Fra le entrate, per la riscossione delle quali venne incaricato Ferdinando Guarischetti, compaiono quelle spettanti a Castel Caldes, quelle provenienti dalla giurisdizione di Castelfondo, quelle acquistate dai signori de Heydorff, quelle provenienti dalla zona di Denno e dalla zona di Trento. 281

24.1071 "Der frauen zu Caldes empfang des 1529 und 1530" 1529-1530 Elenco del grano e del vino consegnato alla signora di Caldes dalle entrate del 1529 e 1530 Tedesco Registro, senza coperta, cc. 2 n.n.

24.1072 "Einkomen der Zehennt zinnss und gueter zw Caldes auf den Rockn gehorend angenndt des 1537 Jars" (tit. int.) 1537 - Elenco e descrizione delle entrate, distinte per località, derivanti da decime in denaro, generi, giornate di corvée spettanti a Castel Caldes ma attribuiti a Castel Rocca - "Einkomen der Zinns und gueter in Suls so in das Ambt Castlbarger gehört und mit dem Innhaber daselb ausgewechselt": elenco delle entrate derivanti da decime in denaro, generi e giornate di corvée spettanti all'ufficio urbariale di Castel Bragher provenienti da varie località della Val di Sole - Elenco dei censi in vino - Elenco dei campi e prati alla Rocchetta e a Caldes coltivati in conduzione propria - Estratto dei debiti in Val di Sole e Lavis Tedesco Registro, pergamena, cc. 30 n.n.

24.1073 "Vermerckt das traydt so man zu Caldes zu unnderhaltung des haushabens daselb geen müll zu malen geben. Anzefahen am 20 tag novembris anno 1538" (tit. int.) 1538-1554 Registrazioni relative alle quantità di grano portato al mulino, necessario all'economia di Castel Caldes Tedesco Registro, legatura in carta, cc. 42 n.n.

24.1074 Registro delle entrate 1540 circa (1) Elenco e descrizione delle entrate, distinte per località, spettanti a Castel Caldes, derivanti da affitti e decime (2) Tedesco Registro, senza coperta, cc. 140 (bianche cc. 10), con indice per nomi di luogo all'inizio n.n. Note (1) Probabilmente sono i censi spettanti a Castel Caldes per l'anno 1540 o 1541 (2) Spesso in fondo alle registrazioni di ogni debitore, viene riportato il riferimento ad un numero di folio dei "B Buch" o "C Buch"

24.1075 Registro delle entrate

282

1545 Registrazione delle entrate, distinte per località, per l'anno 1545 derivanti da affitti e decime (1) Alle cc. 184-185: nominativi delle persone obbligate come corvée al taglio del fieno Tedesco Registro, senza coperta, cc. 185 (bianche cc. 18), con indice all'inizio n.n. Note (1) Spesso in fondo alle registrazioni di ogni debitore, viene riportato il riferimento ad un numero di folio dei "B Buch" o "C Buch" o "D Buch"

24.1076 "Zyns Register des 49 Jar nutz von Maleyt herab und uff dem Nons. 1549" 1549 Elenco e descrizione delle entrate, distinte per località, per l'anno 1549 derivanti da affitti e decime (1) Alle cc. 117-119: elenco delle persone obbligate a lavori di corvée Tedesco Registro, legatura in carta con laccio e ribalta, cc. 123 (bianche cc. 18), con indice per nomi di luogo all'inizio n.n. Note (1) Spesso in fondo alle registrazioni di ogni debitore, viene riportato il riferimento ad un numero di folio dei "C Buch" o "D Buch" o "E Buch"

24.1077 "Zyns Register des 50 jarnüz von Maleit herab gen Caldes und uff dem Nonß. 1550" 1550 Elenco e descrizione delle entrate, distinte per località, per l'anno 1550 derivanti da affitti e decime (1) Alle cc. 121-123: elenco delle persone obbligate a lavori di corvée Tedesco Registro, legatura in pergamena con laccio e ribalta, cc. 123 (bianche cc. 6), con indice all'inizio n.n. Note (1) Spesso in fondo alle registrazioni di ogni debitore, viene riportato il riferimento ad un numero di folio dei "B Buch" o "C Buch" o "D Buch"

24.1078 Registro delle entrate 1551-1564 Descrizione delle entrate, distinte per località, spettanti a Castel Caldes, derivanti da livelli, decime, ecc.; sono elencati i debitori con l'ammontare del debito in denaro e generi Registro, senza coperta, cc. 93 n.n.

24.1079 "Zynsregister des schloß Caldeß des 1556 Jars" (tit. int.) 1556 Registrazione delle entrate, distinte per località, spettanti a Castel Caldes per l'anno 1556 derivanti da affitti e decime, con qualche annotazione di avvenuto pagamento Tedesco 283

Registro, legatura in carta con laccio e ribalta, cc. 172 (bianche cc. 14), con indice per nomi di luogo all'inizio n.n.

24.1080 "1558. Zinsregister des schloß Caldeß des 1558 Jars" 1558 Elenco e descrizione delle entrate, distinte per località, spettanti a Castel Caldes per l'anno 1558 derivanti da affitti e decime Tedesco Registro, senza coperta, cc. 162 (bianche cc. 7)

24.1081 "Registro deli ficti dele intrade dil Castel di Caldeso dil anno 1560" 1560 Elenco e descrizione delle entrate spettanti a Castel Caldes per l'anno 1560 derivanti da affitti di masi, campi, decime, ecc. Sotto il nome di luogo sono elencati i debitori con l'ammontare del debito saldato in denaro e generi Registro, senza coperta, cc. 37

24.1082 "Registro dell'anno 1562 delli affitti del Castel Caldeso" 1562 Descrizione delle entrate, in denaro e generi, distinte per località, spettanti a Castel Caldes per affitti Alla fine: sommario delle entrate in denaro e distintamente nei vari generi Registro, legatura in carta, cc. 36 n.n.

24.1083 "Zinns Register des haushabens zu Caldes Annthoni Jacoben von Thunn uberantwurt. 1564" 1564 Elenco e descrizione delle entrate censuali, distinte per località, spettanti a Castel Caldes e destinate all'economia dello stesso Tedesco Registro, senza coperta, cc. 65 n.n.

24.1084 Registro delle entrate 1564 Elenco e descrizione delle entrate, distinte per località, spettanti a Castel Caldes e alla Rocca per l'anno 1564 derivanti da affitti e decime Tedesco Registro, legatura in carta, cc. 44 n.n.

24.1085 "1565. Zinns register des haushabens zu Caldes de anno 1565isten" 1565 Elenco e descrizione delle entrate censuali, distinte per località, spettanti a Castel Caldes destinate all'economia dello stesso Tedesco

284

Registro, senza coperta, cc. 64 n.n.

24.1086 "1567. Zinns Register des haus habens zw Caldeß herrn Anthoni Jacoben von Thunn etc. uberantwurt" 1567 Elenco e descrizione delle entrate censuali, distinte per località, spettanti a Castel Caldes e destinate all'economia del castello stesso Tedesco Registro, pergamena, cc. 62 n.n.

24.1087 "1568. Zinsregister des haushabens zu Caldes anno 1568ist" 1568 Elenco e descrizione delle entrate censuali, distinte per località, spettanti a Castel Caldes destinate all'economia dello stesso Tedesco Registro, senza coperta, cc. 61 n.n.

24.1088 "Registro dele intrade deli illustri signori de Thonn racolte per mi Nicolò da Campo suo agente al anno 1572 in Castel Caldesio" (tit. int.) 1572 Registrazione delle entrate spettanti a Castel Caldes riscosse dall'agente Nicolò da Campo, per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in denaro e generi Registro, legatura in carta, cc. 99 n.n.

24.1089 "Registro del anno 1573" 1573 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Caldes, derivanti da affitti, decime, con qualche annotazione di avvenuti pagamenti in generi Registro, legatura in carta, cc. 72 n.n.

24.1090 Registro delle entrate 1574-1576 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti a Castel Caldes per l'anno 1574, per affitti, decime, con qualche annotazione di avvenuti pagamenti in generi e prestazioni Registro, legatura in carta, cc. 80 n.n.

24.1091 "Traith register von 84ten bis augusti 1589ten fürs haus haben" 1584-1589 Registrazioni delle quantità di grano necessario per l'economia di Castel Caldes Tedesco 285

Registro, senza coperta, cc. 24 n.n.

24.1092 "Traidt register furs haus haben anno 1589te nuzunng" 1589 Registrazioni delle quantità di grano necessario per l'economia di Castel Caldes Tedesco Registro, senza coperta, cc. 7 n.n.

24.1093 "1590. Traidt Register fürs haus haben. Caldes" 1590-1592 Registrazione delle quantità di grano necessario per l'economia di Castel Caldes Tedesco Registro, senza coperta, cc. 8 n.n.

24.1094 "1591 - 1592. Registro delle intrade di Castel Caldesio, recevute per l'illustre signor Phillippo da Thonn da diverssi affittalini et decimani, come nel presente registro, a cadauno le partite lorro, distintamente appare per l'anno 1591" 1591-1592 Registrazione cronologica delle entrate in denaro o generi spettanti a Castel Caldes e derivanti da affitti e decime (1) Registro, senza coperta, cc. 19 Note (1) Accanto ad ogni registrazione compare l'annotazione: "Posto in registro", probabilmente trasferita anche in altro registro

24.1095 "1592. Registro delle intrade di Castel Caldesio, recevute per l'illustre signor Phillippo da Thonn da diverssi decimani et affitalini, come nel presente registro, a cadauno le partite lorro, distintamente appare per l'anno 1592" 1592-1593 Registrazione cronologica delle entrate spettanti a Castel Caldes in denaro o generi derivanti da affitti e decime (1) Registro, senza coperta, cc. 19 Note (1) Accanto ad ogni registrazione compare l'annotazione: "Posto in registro", probabilmente trasferita anche in altro registro

24.1096 "1592. Registro delle intrade di Castel Caldesio, cioè in parte di quelle consignate per l'illustre signor Phillippo da Thonn a messer Giuan Varischetto agente dell'illustre signor Hercules de Thonno per l'anno 1592" 1592-1593 Registrazione delle entrate, in denaro e generi, distinte per località, spettanti a Castel Caldes, nella persona di Ercole Thun, derivanti da decime e affitti, consegante all'agente Giovanni Varischetto Registro, senza coperta, cc. 8 n.n.

24.1097 286

"1593. Registro delli affitalini et decimani consignati a messer Zoan Varischetto, agente delli molto reverendo et illustre signor Giovanni Antonio decano di Salzpurgo et Hercules fratelli de Thonno per la intiera mitta delle intrade di Castelcaldesio per l'anno 1593" 1593 - Registrazione della consegna di metà delle entrate spettanti a Castel Caldes a Ercole Thun e derivanti da decime e affitti, 1593 - "Seguita li crediti, qualli l'illustre signor Philippo ha consignati a messer Zoan Varischeto, anteditto, per l'intiera mittà delle intrade spettante alli signori suoi nepoti per l'anno 1593 del Castelcaldesio": registrazione delle entrate spettanti a Castel Caldes, distinte per luoghi presso i quali si riscuotevano decime e affitti, 1593 Registro, senza coperta, cc. 15 n.n.

24.1098 "1593. Registro delle intrade di Castel Caldesio, recevute per l'illustre signor Philippo da Thonn da diverssi decimani et affitalini, come nel presente registro, a cadauno le partite lorro, distintamente appare per l'anno 1593" 1593-1594 Registrazione cronologica delle entrate di Castel Caldes in denaro o generi, derivanti da affitti e decime (1) Registro, senza coperta, cc. 18 Note (1) Accanto ad ogni registrazione compare l'annotazione: "Posto in registro", probabilmente perchè trasferite anche ad altro registro

24.1099 "Sesterno del sborsamento fatto in più volte alli mei illustri signori patroni, il signor Antonio dechano a Salzpurg et signor Erchulles fratelli de Thonno conbutando anchora alchune altre poste come in questo apare de posta in posta sotto al mio manegio per la intrata del settembrio 1593" (1) 1593-1595 Registrazione delle entrate spettanti a Castel Caldes e consegnate dall'agente Giovanni Varischetto ai conti Giovanni Antonio, decano di Salisburgo, e Ercole Thun, per l'anno 1593; alla fine rendiconto generale Registro, senza coperta, cc. 10 n.n. Segnature precedenti: n. 11 Note (1) Sotto al titolo compare anche: "B. Saldato adì 20 zugno 1595 in Castelcaldesio"

24.1100 "1594. Registro consignato all signor dottor Bernardino Mallanoto de Caldes, agente delli molto reverendo et illustri signori Giovanni Antonio et Hercules fratelli de Thonno per la intiera mitta delle intrade dil Castelcaldesio per l'anno 1594, 20 novembrio" 1594-1595 - Registrazione delle entrate, distinte per luoghi, spettanti a Castel Caldes e divise per metà ad Ercole e a Giovanni Antonio Thun e per metà a Filippo Thun - "Seguitano li crediti, qualli l'illustre signor Philippo de Thonno ha consignati all nobile et eccellente signor dottor Bernardino Malanoto de Caldes, antedito, agente delli illustri signori suoi nepoti, per l'intiera mitta delle intrade dil Castelcaldesio per l'anno 1594": registrazione dei crediti consegnati da Filippo Thun a Bernardino Malanotti, agente per i conti Ercole e Giovanni Antonio Thun Registro, senza coperta, cc. 15 n.n.

287

24.1101 "1595. Registro delle intrade dil Castelcaldesio, recevute per l'illustre signor Phillippo de Thonno da diverssi decimani et affittalini, come nel presente registro, a cadauno le partite lorro, distintamente appare per l'anno 1595" 1595-1596 Registrazione cronologica delle entrate spettanti a Castel Caldes in denaro o generi, derivanti da affitti e decime (1) Registro, senza coperta, cc. 11 Note (1) Accanto ad ogni registrazione compare l'annotazione: "Posto in registro", probabilmente perchè trasferite ad altro registro

24.1102 "Registro generale delle entratte Thunn di Castel Caldes" (1) 1627 - cc. sd 2- 422: registro delle entrate, distinte per località, spettanti a Castel Caldes e in particolare al barone Giovanni Arbogasto Thun, derivanti da affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in denaro e generi (2) - cc. sd 425 - 592: "Registro di Castelfundo 1627": registro delle entrate provenienti dalla giurisdizione di Castelfondo derivanti da decime, livelli, affitti di masi, campi, prati, prestiti ad interesse, ecc. spettanti al terzo stoll, cioè alla linea di Castel Caldes e in particolare a Giovanni Arbogasto Thun (3) - cc. sd 596 - 609: "Registro dell'entrade acquistate dalli signori de Heydorff per l'anno 1627": registro delle entrate vendute nell'anno 1624 a Giovanni Arbogasto Thun da Fortunato di Heydorff e derivanti da decime, livelli, affitti affrancabili siti in Val di Non (4) - cc. sd 611 - 623: "Registro di Denno per l'anno 1627": registro delle entrate spettanti alla linea di Castel Caldes, derivanti da livelli, affitti di masi, campi, prati, ecc. siti a Denno (5) - cc. sd 626 - 636: "Registro dell'entrade di Trento per l'anno 1627": registro delle entrate spettanti alla linea di Castel Caldes, derivanti da livelli, affitti, decime a Trento e dintorni All'inizio: "Inventariato doppo la morte di sua eccellenza signor conte Agostino di Thunn di futura memoria anno 1744" A c. 1: "Nota che tutte le entrade dell'anno 1627 che cascano a denaro contenute nel presente registro sono state consignate da scodere al signor Ferdinando Guarischeti, agente, de quali n'è fatto dibitore nella resa dei suoi conti, sotto li 25 settembre 1628, oltre però quelle che ha ricevuto sua signoria illustrissima come apparerà in questo, e così troverà descritto di foglio in foglio con questa parola: consignato" Registro, legatura in pergamena, cc. sd 636 (bianche cc. 27), con indici per nomi di luogo all'inizio n.n. Note (1) Il titolo è ripreso da quanto riportato su di un foglietto presente alla c. 313 (2) Spesso a segnalazione dell'avvenuto pagamento del debito compare l'annotazione "Consignato al Guarischetti" e la somma versata. Altre volte vi è il rimando ad un numero di folio del "Libro F" o del "Libro G" (3) Cfr. nota 2 (4) Cfr. nota 2 (5) Cfr. nota 2

288 serie 25 Urbari e registri delle entrate del Castello di Castelfondo, 1551 - 1608

Contenuto Il castello di Castelfondo, sito nell'omonimo abitato in alta Valle di Non, rappresentò per i nobili Thun un importante centro di potere, sede anche della grande giurisdizione che abbracciava tutta l'alta valle di Non fino al rio San Romedio. La giurisdizione di Castelfondo comprendeva infatti tre pievi (San Nicolò di Castelfondo, Santa Maria di Senale e San Floriano d'Arsio), cinque comuni (Castelfondo, Arsio, Tavon, Ruffrè, Don e Amblar), quindici villaggi (Melango (1), Raina, Dovena, Senale, San Felica, Arsio, Brez, Rivo, Traversara, Carnalez, Salobbi, Tavon, Don, Amblar, Ruffrè), cinque castelli (Castelfondo, Castel Vigna, Castel Arsio, Castello di Santa Lucia, Castel Tavon), il santuario di san Romedio con la sua valle (2). I Thun assunsero, a partire dal 1471, l'ufficio di capitani del castello di Castelfondo per il duca del Tirolo, fino a quando nel 1516 i fratelli Bernardino e Cristoforo Thun non riuscirono perfino ad acquistarlo dall'imperatore Massimilano I per la cifra di 6070 fiorini. Da quella data i Thun poterono esercitare un dominio incontrastato come dinasti su tutta la zona. Il castello risulta essere di loro proprietà a tutt'oggi. La serie accoglie un numero di 17 registri a partire dal 1551 fino ai primi anni del Seicento. Molti di questi documentano le entrate provenienti dalla giurisdizione di Castelfondo e spettanti al castello di Castelfondo, ricavate dal pagamento di affitti e decime, corrisposte in denaro, o per lo più in generi (cereali, legumi, vino, capponi, formaggio) da parte dei debitori dei signori Thun. Per ogni debitore, compare innanzitutto la località, quindi sono riportati nome e cognome, l'eventuale riferimento alla locazione, il debito da pagarsi in denaro o in generi. A fianco di queste registrazioni, viene annotato l'effettivo pagamento avvenuto, con il nome del debitore, la data del pagamento e cosa viene versato. Spesso al posto dell'annotazione di pagamento viene fatto il rimando al "Libro A", o al "Libro B", o al "Libro C" con il corrispondente numero di "folio" (3). Come già accennato, le località sottoposte alla giurisdizione dei Thun e sulle quali essi vantavano diritti di decima o di riscossione di censi, erano: Castelfondo, Dovena, Raina, Brez, Arsio, Traversara, Carnalez, Salobbi, Fondo, Senale, San Lorenzo, Vasio, Seio, Ronzone, Ruffrè, Cavareno, Romeno, Amblar, Ton, Sanzeno, Tavon, Malgolo, Caldaro, Ultimo, Coredo, Cles, Smarano, Vervò, Dambel, Preghena, Lauregno, Tregiovo, Proves, Rumo, Cagnò, Revò, Romallo, Cloz. Gli ultimi registri della serie raccontano la situazione creatasi alla fine del Cinquecento e nei primi anni del Seicento, al momento della divisione della famiglia e del patrimonio. Il registro n. 25.1115, "Urbarium reddituum bonorum spectantium Castro Castrifundi" documenta tutti i beni e diritti spettanti sì al castello di Castelfondo ma toccati, in virtù della divisione, allo stollo di Castel Thun. Infatti in base agli accordi di divisione i beni spettanti a Castelfondo furono suddivisi in tre parti tra i tre rami dinastici venutisi a formare: quello di Castel Thun, di Castel Bragher, di Castel Caldes (si rimanda alla serie 5 "Urbari delle tre linee ereditarie"). Si veda ad esempio il titolo del registro 25.1117 "estratto cavatto dell registro dell Castel di Castelfondo per la portione spettante all'illustre signor Philippo da Thonno per l'anno 1595". Nei primi anni del Seicento, invece che a Filippo, le entrate spettanti al castello di Castelfondo, saranno di pertinenza di Ercole Thun. L'ultimo registro della serie è relativo alle entrate e uscite spettanti al castello di Castelfondo nella persona di Ercole Thun per l'anno 1607. Il rendiconto viene affidato ed esteso da Pietro Bertoldi di Brez e viene sottoscritto oltre che da Ercole Thun anche da Stefano Rondoni.

Note (1) L'attuale paese di Castelfondo venne chiamato Melango fino al secolo XVI 289

(2) V. INAMA, Il castello e la giurisdizione di Castelfondo nella Valle di Non, in "Archivo Trentino", XV 1900, p. 174; D. REICH, I nobili gentili delle Valli di Non e Sole, estratto da "Tridentum", XIV-XV, 1912-'13, Trento 1913, p. 1 (3) Tali registri non sono presenti in questa sezione dell'Archivio di Castel Thun

25.1103 "Lista di feni, vini, formaio. 1550 e 1551. Castelfondo" (1) 1551-1552 Registrazioni delle entrate derivate dalla vendita di formaggio, fieno, vino e per il taglio della legna; nota delle scarpe comprate o fatte fare, lista del bestiame Registro, legatura in carta, cc. 4 n.n. Note (1) "...1550 e 1551. Castelfondo" di mano diversa

25.1104 "Traith puech des 77 Jars einkhomen" 1577-1578 Registrazione del grano dato in macinazione al mulino, del grano uscito, come pure di altri generi alimentari o denaro usciti Tedesco Registro, senza coperta, cc. 15 n.n. Segnature precedenti: n. 1

25.1105 "Thraits register deß 1579 Jars einkhomen" (1) 1579-1580 Registrazioni relative alla quantità di grano uscito e venduto Tedesco Registro, senza coperta, cc. 7 n.n Segnature precedenti: n. 1 Note (1) Segue annotazione indicante la sopravvenuta nullità del registro

25.1106 "Registro delli affitti del castello di Castelfondo per l'anno 1579" (1) 1579-1581 Registrazione delle entrate in cereali (frumento, segala, legumi, miglio, avena) e vino spettanti al castello di Castelfondo per decime e livelli, provenienti dalla giurisdizione di Castelfondo, con qualche annotazione di avvenuto pagamento (2) Latino Registro, legatura in carta, cc. sd 136, con indice alfabetico per nomi di luogo alla c. d 1 Note (1) Il titolo è leggibile solo utilizzando la lampada di Wood (2) Spesso invece della registrazione di pagamento vi è un rimando ad una determinato "folio" del "Libro A"

290

25.1107 "Registro dell'anno 1581" 1581-1582 Registrazione delle entrate, distinte per località e debitore, spettanti al castello di Castelfondo, derivanti da affitti e decime, con annotazioni dei pagamenti avvenuti (1) Latino Registro, legatura in carta, con rinforzi in pergamena sul dorso, cc. 136 Segnature precedenti: 31 Note (1) Le registrazioni di pagamento sono state riportate nel Libro A e Libro B. In parecchi casi si rimanda direttamente alle registrazioni poste nei suddetti registri

25.1108 Registro dell'anno 1582 1582-1583 Registrazione delle entrate, distinte per località, spettanti al castello di Castelfondo derivanti da affitti e decime, con annotazioni degli avvenuti pagamenti, in generi e prestazioni (1) Latino Registro, senza coperta, cc. sd 135 Note (1) Le registrazioni di pagamento sono state riportate anche nel Libro A e nel Libro B. In parecchi casi si rimanda direttamente alle registrazioni poste nei suddetti registri.

25.1109 "1585. Registro proprio delli illustri signori da Thonn per le intrade del 1585" 1585 Registrazione delle entrate spettanti al castello di Castelfondo per affitti, decime, con qualche annotazione di avvenuti pagamenti in denaro e generi (1) Registro, senza coperta, cc. 31 n.n. Note (1) Le registrazioni di pagamento sono state riportate anche nel Libro A, nel Libro B e nel Libro C. In parecchi casi si rimanda direttamente alle registrazioni poste nei suddetti registri.

25.1110 Registro dell'anno 1585 1585-1586 Registrazione delle entrate, distinte per località, spettanti al Castello Castelfondo, per affitti e decime, con annotazione degli avvenuti pagamenti in denaro e generi (1) Registro, senza coperta, cc. 134 n.n. (manca la I carta) Note (1) Le registrazioni di pagamento sono state riportate nel Libro A e nel Libro B. In parecchi casi si rimanda alle registrazioni poste nei suddetti registri.

25.1111 291

"Registro delle intrade dell'Castel di Castelfondo sopra l'anno 1587" (1) 1587 Registrazione delle entrate, distinte per località, spettanti al castello di Castelfondo e derivanti da decime e livelli, con annotazioni degli avvenuti pagamenti, in denaro e generi (2) Latino, volgare Registro, legatura in carta, cc. 167 n.n. Segnature precedenti: n. 37 Note (1) "1587. Registro proprio delli illustri signori de Thonn per le intrade del 1587" (tit.int.) (2) Spesso invece della registrazione di pagamento vi è un rimando ad una determinato "folio" del "Libro B" o del "Libro C"

25.1112 "Registro delle intrade dell'Castel di Castelfondo sopra l'anno 1588" 1588 Registrazione delle entrate, distinte per località, spettanti al castello di Castelfondo e derivanti da decime e livelli, con annotazioni degli avvenuti pagamenti, in denaro e generi (1) Latino Registro, legatura in carta, cc. sd 136 Segnature precedenti: n. 38 Note (1) Spesso invece della registrazione di pagamento vi è un rimando ad una determinato "folio" del "Libro A", del "Libro B", del "Libro C"

25.1113 Registro delle entrate 1588 Registrazione delle entrate, distinte per località, spettanti al castello di Castelfondo per affitti, decime, ecc., con qualche annotazione dei pagamenti avvenuti in denaro e generi (1) Registro, senza coperta, cc. 12 n.n. Note (1) Invece dell'annotazione di pagamento viene riportato il riferimento al "folio" del Libro "A" o "B" o "C". Le poche pagine pervenute di questo registro inducono a pensare si tratti di un frammento

25.1114 Registro delle entrate 1588-1589 Registrazione delle entrate, distinte per località, spettanti al castello di Castelfondo per affitti, decime, ecc., con qualche annotazione degli avvenuti pagamenti (1) Registro, senza coperta, cc. 14 n.n. Note (1) Spesso, invece del pagamento, compare il riferimento al numero di un "folio" del Libro "B" o "C"

25.1115 "Urbarium reddituum bonorum et iurium spectantium Castro Castrifundi eorum nempe quae indivisi omnibus, inter 292 consortes factis, pervenerunt ad stolum Castri Thonni, in quo sunt etiam comprehensa bona antiquitus dicta Werenbergeri" (tit. int.) [159-] - sec. XVII prima metà Urbario dei redditi, beni, diritti spettanti al Castello di Castelfondo, compresi i beni detti in antico "Werenbergeri", toccati al primo stollo, cioè a Castel Thun (1) Alle cc. 96-108: censi ed affitti lasciati in eredità dal conte Giovanni Arbogasto Thun "uxorio nomine" estratti dall'urbario di Castelfondo, [1644] Latino Registro, legatura in mezza pergamena, cc. 108 (bianche cc. 2) Note (1) All'inizio: "Inventariato nell'archivio di Castel Thunn anno 1744"

25.1116 "Extratto delli creditti di Castelfonndo sotto li anni et maneggio dell'illustre signor Phillippo de Thonno, cavato adì 12 zenaro 1592" 1592 gennaio 12 Elenco dei debitori, distinti per località, con la specifica dell'ammontare del loro debito da corrispondere al castello di Castelfondo, nella persona di Filippo Thun Registro, legatura in carta, cc. 9 n.n. Segnature precedenti: n. 72

25.1117 "Estratto cavatto dell registro dell Castel di Castelfondo per la portione spettante all'illustre signor Phillippo da Thonno per l'anno 1595" (tit. int.) 1595 Descrizione delle entrate spettanti al conte Filippo Thun in cereali, denaro, generi vari, ecc. Registro, senza coperta, cc. 14 n.n.

25.1118 "Registro di Castelfondo 1606" 1606 Registrazione delle entrate spettanti a Castelfondo, riscosse dall'agente Pietro Bertoldi In fondo: "Summario del antescritto registro di Castelfondo maneggiato dal spettabile messer Pietro Bertoldi agente per l'anno 1606": elenco delle quantità di generi quali frumento, legumi, vino, formaggio, uova, galline, ecc... riscossi dall'agente a pagamento di decime e livelli Registro, senza coperta, cc. 6 n.n.

25.1119 "Registro di Castelfondo spettante al molto illustre signor il signor Hercule baron de Thonno, maneggiato per Pietro Bertholdo di Brez l'anno 1607" 1607-1608 - Registrazione delle entrate spettanti a Ercole Thun, signore di Castelfondo, riscosse dall'agente Pietro Bertoldi - "Sumario del intrade di Castelfondo manegiate per messer Pietro Bertoldo per l'anno 1607"

293

- "Sborsamento fatto da me Pietro Bertholdo a conto del entrade retroscritte da me maneggiate per l'anno 1607": registrazione delle spese sostenute dallo stesso Bertoldi sulle entrate riscosse In fondo: resa di conto e saldo con le sottoscrizioni di Ercole Thun, di Pietro Bertoldi e dei testimoni, 1608 Registro, senza coperta, cc. 13 n.n.

294 serie 26 Registri delle entrate del Castello di Altaguarda, 1502 - 1591

Contenuto Il castello di Altaguarda è situato nella vallata di Bresimo e di esso non rimangono oggi che le rovine; per la sua particolare posizione, che offre una notevole apertura panoramica sulla zona circostante, i nobili Thun lo considerarono maggiormente come rifugio e fortezza piuttosto che come dimora e residenza. I Thun ne entrarono in possesso nel 1407, quando il principe vescovo Giorgio Hack concesse a Simone Thun "in feudo e per la sola discendenza maschile" il castello di Altaguarda con le decime di Bresimo e, nella parrocchia di Livo, la decima di Sfruz. L'anno successivo, nel 1408, fu il duca Federico, conte del Tirolo, a rinnovare a Simone Thun l'investitura del castello e a concedergli il permesso di ricostruirlo, dopo i saccheggi avvenuti durante la rivolta dei contadini del 1407. I Thun non abitarono stabilmente nel castello di Altaguarda, ma lo diedero in custodia a capitani, finchè nel 1639 esso fu distrutto da un incendio e definitivamente abbandonato alla fine del XVIII secolo; nella seconda metà dell'Ottocento il conte Matteo Thun vendette quanto rimaneva del castello alla comunità di Bresimo. La serie si compone di 7 registri relativi alle entrate spettanti al castello di Altaguarda nel periodo tra il 1502 e il 1591. Le entrate si riferiscono al pagamento di affitti e decime che i debitori versavano, usualmente in generi, più o meno regolarmente allo scadere di ogni anno ai signori Thun. La zona in cui i Thun esercitavano questi diritti comprendeva le località che gravitavano attorno al castello, quali Bresimo, Preghena, Livo, Cis, Bozzana, Bordiana, Cassana, Tozzaga, Rumo, Provès, Lauregno, Cagnò, Revò, Romallo, Cloz, Castelfondo, Dambel, Romeno. Le registrazioni sono distinte per località e per ognuna di esse vengono registrati il nome del debitore e la somma che quest'ultimo era tenuto a versare a pagamento dell'interesse maturato a fronte del debito contratto. Il debito poteva consistere nella corresponsione di determinate quantità di generi, quali ad esempio segala, frumento, formaggio, capponi, vino, capretti, galline, o nel pagamento di una somma di denaro o ancora nello svolgimento di determinate corveè o prestazioni, come i carreggi o le opere di mietitura. Alle registrazioni relative al debitore si affiancano quelle dell'eventuale pagamento avvenuto. Gli affitti e le decime venivano riscossi, a nome del signore, dal capitano pro tempore del castello: nel periodo in questione emergono le due figure di Domenico Guardi e di Biagio Pretti.

26.1120 "Altenwardt. Von Mandly und dar nach hinzu gekaufft" 1502 - 1536 - Descrizione delle entrate, distinte per località, spettanti al Castello di Altaguarda per decime e affitti - Elenco di masi e terreni acquistati da Bernardino Thun Tedesco Registro, senza coperta, cc. 28 n.n.

26.1121 "Copia del registro di Alta Guarda del anno 1575" 1575-1576

295

Registrazione delle entrate, distinte per località, spettanti al Castello di Altaguarda per affitti, decime ecc., con qualche annotazione di avvenuto pagamento in generi Registro, senza coperta, cc. 63 n.n.

26.1122 "Copia del registro di Alta Guarda sopra l'anno 1578" (1) 1578-1579 Registrazione delle entrate spettanti al Castello di Altaguarda per decime, livelli, ecc., con qualche annotazione di avvenuti pagamenti in generi Registro, legatura in carta, cc. sd 62 Note (1) Sulla coperta anche: "Conti de messer Domenego Guardo, capitano in Altaguarda sopra le intrade del 1578"

26.1123 Registro delle entrate 1580-1581 Registrazione delle entrate, distinte per località, spettanti per l'anno 1580 al castello di Altaguarda per affitti, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in denaro e generi Registro, senza coperta, cc. 66 n.n.

26.1124 "1583. Registro de le intrade spectante al Castell Alta Guarda sopra lo hanno 1583" 1583 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti al Castello di Altaguarda, e derivanti da livelli, decime, ecc., con annotazioni di avvenuti pagamenti in denaro e generi consegnati a Biagio Pretti Registro, senza coperta, cc. 49 n.n.

26.1125 "Registro delle intrade spectante al Castel Alta Guarda sopra lo anno 1584" (1) 1584 Registrazione delle entrate, distinte per località e per debitore, spettanti al Castello di Altaguarda, e derivanti da pagamenti di livelli, decime, ecc., con annotazioni di pagamenti avvenuti in denaro e generi consegnati a Biagio Pretti Registro, senza coperta, cc. 53 n.n. Note (1) Sulla coperta anche: "Intrade del anno 1584 manegiate per messer Biasio Pretti da Cagnò, capitaneo in Altaguarda"

26.1126 "Conto de le intrade spectante al Castello de Alta Guarda fatto Biasio Pretti sopra lo anno 1589" 1589-1591 Registrazione delle entrate in denaro o generi spettanti ai conti Thun sulla gestione di Castel Altaguarda consegnate da Biagio Pretti; registrazione delle spese per generi alimentari, per lavori al castello, per prestazioni d'opera varie Registro, senza coperta, cc. 28 n.n.

296 serie 27 Registri delle uscite di Castel Bragher, 1573 - 1590

Contenuto La serie si compone di 3 registri compilati tra il 1573 e il 1590 da Antonio Slucca e Simone Slucca, capitani di Castel Bragher per il conte Sigismondo Thun. Si tratta di registri in cui il capitano presenta i conti della sua amministrazione per le spese sostenute relative a generi alimentari e a pagamenti per prestazioni d'opera.

27.1127 "1573. Conto de mi Ant[onio S]lucha da [...]. A" 1573 ottobre 8 - 1575 marzo 8 Rendiconto delle spese in generi e denaro, sostenute da Antonio Slucca, capitano di Castel Bragher, su mandato di Sigismondo Thun, signore della giurisdizione di Castelfondo Registro, legatura in carta, cc. 22

27.1128 "1582. Sexterno delli miei esborssari de mi Simon Slucha, sopra l'anno 1582 per le intrade di Castelbragerio, titulato con littera K" (1) 1582 agosto - 1584 maggio 12 Resa di conto presentata da Simone Slucca, capitano di Castel Bragher, relativa alle spese sostenute per pagamenti di carriaggi, opere, ecc. Registro, senza coperta, cc. 6 Note (1) Sulla coperta sono presenti altre annotazioni: "Presenta li primo martio 1584", "k", "Calculato et saldato adi 16 maggio 1584"

27.1129 "1589. Sexterno del esborssatto de me Simon Slucha de Malletto sopra le entratte del anno 1589 spetante al Castelbragherio intitulatto con littera R" 1589 agosto - 1590 dicembre 3 Resa di conto relativa alle spese sostenute dall'amministratore e capitano Simone Slucca per pagamenti di carriaggi, opere, ecc.; registrazione delle entrate riscosse a Castel Bragher e inviate a Castel Thun (Sigismondo Thun), Castelfondo (Arbogasto Thun), Castel Caldes (Ercole Thun) Registro, senza coperta, cc. 15 n.n. Segnature precedenti: n. 2

297 serie 28 Registri delle uscite di Castel Caldes, 1546 - 1590

Contenuto La serie si compone di 8 registri relativi alle uscite di Castel Caldes nell'arco temporale tra il 1546 e il 1590. I registri sono tenuti e redatti dagli amministratori o capitani di Castel Caldes per i suddetti anni, ossia da Gregorio Rolandini e da Federico Zonta. Nel caso dei registri 28.1130, 28.1131, 28.1133, 28.1134 e 28.1137, essi accolgono insieme alle spese sostenute, anche le entrate spettanti al detto castello, derivanti dal pagamento, soprattutto in generi, talvolta anche in denaro, da parte dei debitori di affitti e livelli su terreni di proprietà dei nobili Thun. Le spese documentate e sostenute invece riguardano sia opere di restauro e manutenzione del castello, sia pagamenti per prestazioni d'opera, sia l'acquisto di generi alimentari. Dal 1560 i conti vengono stilati su incarico di Sigismondo, figlio di Cipriano Thun, e di Filippo, figlio di Luca Thun. Per quanto riguarda invece il registro 28.1132, compilato in lingua tedesca, oltre ad accogliere entrate e uscite di Castel Caldes, documenta le uscite relative alla miniera di Rabbi tra il 1556 e il 1557.

28.1130 Registro delle entrate e uscite 1546-1549 Registrazioni di entrate (per censi) e uscite (per generi alimentari, salari, ecc.) relative a Castel Caldes, tenute da Gregorio Rolandini, capitano di Castel Caldes Registro, senza coperta, cc. 28 n.n.

28.1131 Registro di entrate e uscite 1548-1553 (con annotazioni anteriori del 1546 e 1547) Registrazioni di conti e saldi con prestatori d'opera e debitori censuali, registrazioni di spese per generi alimentari, salari, ecc. gestite da Gregorio Rolandini, capitano di Castel Caldes Registro, legatura in carta, cc. 38 n.n.

28.1132 "Raittung. Einnemen unnd ausgeben des 56 Jarnuz betreffennd das schloß Caldeß unnd das perckgwerch in Raby. 1556" 1556-1557 - Rendiconto dell'amministratore di Castel Caldes relativo alle entrate e uscite del castello - Registrazione delle uscite concernenti le miniere di Rabbi Tedesco Registro, senza coperta, cc. 58 n.n.

28.1133 "B. Conto di messer Gregorio Rolandino per le intrade di Castel Caldesio de li anni 1560 et 1561" (1) 1560-1564 - cc. 1-5: "Credito delli magnifici signori da Thon con mi Gregorio Rolandino come qui sotto seguita de posta in posta" 298

- cc. 6-19: Descrizione delle entrate spettanti a Castel Caldes per gli anni 1560 e 1561 - cc. 24-89: "Qui seguita lo mio sborsar 1560 et 1561 per conto delle intrade del Castel Caldeso et etiam per conto del resto del precedente saldo et de altre poste receutte oltra le ditte intrade per conto della ferrarosa et a tramite" cc. 89v- 92: Scrittura di saldo tra entrate ed uscite avvenuta a Trento l'8 marzo 1563, corroborata e confermata dalle sottoscrizioni del conte Sigismondo Thun, dell'amministratore Gregorio Rolandino di Dardine, di un presbitero e due notai A c. 92v compare la registrazione del pagamento del debito da parte del Rolandino per il "maneggio delle intrade di Caldesio", 1564 gennaio 1 Registro, legatura in carta (2), cc. 92 (bianche cc. 4) Note (1) Sulla coperta anche altre annotazioni (2) All'interno dei due fascicoli che compongono il registro sono stati utilizzati rinforzi in pergamena scritta.

28.1134 Registro delle entrate e uscite 1562-1564 - cc. 1-3: "Credito delli illustrissimi signori de Thon contra mi Gregorio Rolandino come qui de sotto appar de posta in posta", 1563- 1564 - cc. 8-10: "Qui de sotto son descritte le intrade spettante al Castel di Caldeso per l'anno 1562, cavade dal registro de fitti dell'anno 1562 per ditto de posta in posta, et summate come qui de sotto appar": registrazioni di entrate derivanti da pagamenti a titolo di affitto in generi (segala, miglio, panico, orzo, avena, vino, formaggio, agnelli, capretti, vitelli, galline, polli, ecc.) e talvolta in denaro spettanti a Castel Caldes, 1562 - cc. 13-38: "Qui de sotto seguita il mio dar et esborsar per conto del debito dille intrade 1562, et anco per il restante del saldo fatto ai 8 marzo 1563 come appar de posta in posta", 1563-1564 - cc. 39-54: registrazioni delle uscite a pagamento di opere e prestazioni, 1563-1564 Registro, senza coperta, cc. 66 (bianche cc. 4; tagliate le cc. 4-7, 55-66)

28.1135 "Conto della spesa delle fabriche fatte messer Federico Zonta, capitano a Caldes sott'al suo maneggio, cioè del 85/86/87/88/et 89, qual conto non è compreso nel saldo fatto dil 1589, ma statte reservate" 1586-1591 Rendiconto delle spese sostenute da Federico Zonta, capitano di Castel Caldes, per le opere di manutenzione e restauro del castello (stanze, cortile, stalle, mulini, soffitta, ecc.) durante il suo mandato e su commissione del conte Sigismondo Thun, 1586 - 1588 Il saldo risale al 25 novembre 589 e la ratifica da parte dei signori Thun al 7 agosto 1591 Registro, senza coperta, cc. 16 n.n.

28.1136 "Essborssario de messer Lorenzo da Campo fatto alli illustri signori de Thonno" 1586 maggio 24 - 1591 giugno 6 Resa di conto di Lorenzo da Campo, agente Thun, delle spese sostenute Registro, senza coperta, cc. 6 n.n.

28.1137 "Expendio per Castel Caldes" 1589 novembre - 1590 novembre 299

Registrazioni delle uscite sostenute da Federico Zonta, capitano di Castel Caldes, per le opere di manutenzione e restauro del castello e per salari, carriaggi, generi alimentari, ecc., durante il suo mandato per conto di Filippo Thun Verso la fine: "Seguitano li affitti illi quivi et parte affrancabile quali mi erano statti contati per liveli. Item va detrato nel detto mio esborsario per le decime cioè le quarte qualli vano alli pievani come qui soto de posta in posta apparerà quale si hano ritrovate nel registro Caldesio"; "Seguitano li infrascritti affittalini ritrovatti nel registro Caldesio quali per informatione datta messer Fedrico Zonta (...)" Registro, legatura in carta con rinforzi in pergamena, cc. 62 n.n.

300 serie 29 Registri delle uscite del Castello di Altaguarda, 1577 - 1583

Contenuto La serie si compone di 3 registri relativi all'amministrazione delle spese pertinenti al castello di Altaguarda presentate da Domenico Guardi, capitano del detto castello, al suo signore, Sigismondo Thun, in Castel Thun. Il capitano Guardi registra le uscite sia in generi che in denaro sostenute negli anni 1577, 1578 e 1581.

29.1138 "Sborsar de mi Dominico Guardo capitano in Altaguarda sopra le intrade del anno 1577. G" (1) 1577 luglio 14 - 1579 maggio 22 Rendiconto delle spese in generi e denaro sostenute da Domenico Guardi, capitano del castello di Altaguarda, su mandato del conte Sigismondo Thun Registro, senza coperta, cc. 5 Note (1) Sulla prima carta anche: "Saldo in libro B de li capitanei foglio 111"

29.1139 "Anno 1578. H. Sborsar de mi Domenico Guardo, capitano in Altaguarda sopra le intrade del anno 1578" (1) 1578-1580 Rendiconto delle spese in generi e denaro sostenute da Domenico Guardi, capitano del castello di Altaguarda, su mandato del conte Sigismondo Thun Registro, senza coperta, cc. 6 Note (1) Sulla coperta compare anche l'annotazione: "Bonificado in libro B delli fattori a Thonn foglio 117 et 118"

29.1140 Spese sostenute da Domenico Guardo, capitano in Altaguarda, sopra le entrate dell'anno 1581 (1) 1581-1583 Rendiconto delle spese in generi e denaro sostenute da Domenico Guardi, capitano del castello di Altaguarda, su mandato del conte Sigismondo Thun Registro, senza coperta, cc. 7 Note (1) Sulla prima carta particolarmente danneggiata vi era il titolo di cui si legge solamente: "Conto delle Int[rade] [...] Guarda sopra [...] 1581"

301 serie 30 Registri dei magazzini, 1581 - 1918

Contenuto La serie si compone di 12 registri compilati in tempi diversi, dalla fine del Cinquecento ai primi del Novecento. Essi documentano la presenza di magazzini nei quali venivano raccolti, depositati, e poi utilizzati per uso di casa, per il bestiame, per somministrazioni, oppure spediti a altre fattorie (di Mezzocorona, di Inon, di Trento), generi alimentari diversi (dai cereali, al formaggio, all'olio) versati da livellari e masadori in acconto o a saldo dei loro debiti. Dai registri si evince che erano presenti un magazzino a Castel Thun ed uno anche a Trento, forse presso la fattoria di Roncafort. Insieme ai generi alimentari, quali cereali, ortaggi, ecc., compaiono in questi registri altre voci, come la "cantina", la "stalla", il "magazzino legnami", o il "magazzino generi diversi" in cui si documenta il movimento in entrata e uscita di generi quali sapone, candele, zucchero, caffè, sale.

30.1141 "Lista della robba si dà fuori per l'intrade 1581, per bisogno di castello" 1581-1582 Registrazione dei cereali usciti e utilizzati per uso di Castel Thun (per il bestiame, per la massaria, per usi domestici) Registro, senza coperta, cc. 6 n.n

30.1142 "Nota di quello s'ha mandato et dato fuori per Trento l'anno 1699" 1699-1700 Registrazioni dei cereali, del vino e del formaggio dati fuori dal castello e di quelli condotti a Trento Registro, senza coperta, cc. 11

30.1143 "Libro per far memoria del grano racolto in Castelo l'anno 1752 e di quello che servir deve per uso del Castelo, e di quello che esce fuori e per far memoria del buue e ruganti che si amazano e per l'anno 1753 e 1754" 1752-1754 Registrazione delle quantità di cereali raccolti nel granaio di Castel Thun, delle quantità macinate (e pestate) ed utilizzate per la cucina del castello e per il bestiame (galline, cani, maiali) e di quelle "che si da alli operanti" Alle cc. 16, 28: "Memoria per il bue e ruganti": annotazioni relative al costo e al peso di buoi e maiali allevati nel castello per la macellazione, 1752 - 1754 Registro, legatura in carta, cc. 28

30.1144 "Inventario del granaro dell'anno 1776, principiando il primo gennaro di detto anno e consumo fatto in detto anno fino al primo gennaro 1777 e quanto restò in granaro seguitando così ogn'anno" 1776-1785 Registrazione delle quantità di cereali raccolte, consumate e rimaste alla fine di ogni anno nel granaio di Castel Thun Registro, senza coperta, cc. 11 n.n. 302

30.1145 "Giornale generale di entrata ed uscita per Castel Thunn" 1843 - cc. sd 1-2 "Giornale di cassa, cantina, cascina, grassina, granai, capitali, interessi ed altro in amministrazione dell'agente Colmano dal 1° gennaio 1843 al 31 dicembre detto anno" - cc. sd 49-93: registrazioni di carico e scarico (dare e avere) di alcuni generi quali granoturno, orzo, avena, fagioli, piselli, burro, formaggio, salumi, vacche, buoi, maiali, vino, legna, del magazzino, della stalla, della cantina di Castel Thun provenienti dalle fattorie di Mezzocorona, Inon, Roncafort - cc. sd 95-140: registrazioni di carico e scarico di conti correnti, capitali, obbligazioni, censi, scorte vive, cassa contanti di Castel Thun Registro, legatura in mezza pelle, cc. sd 140 (bianche cc. 86)

30.1146 "Maggazzino" 1848-1849 Prospetto dei pagamenti effettuati in gallette, denaro o generi diversi (orzo, segale, frumento, granoturco, fagioli, graspato) da manenti e affittuari per conto affitto destinati al magazzino Registro, senza coperta, cc. sd 3 n.n.

30.1147 "1848 e 1849. 1850. 1851. Nota dei generi entrati e sortiti in Trento, tenuta dall'economo Pietro Gottardi" 1848-1851 Registrazione dei generi alimentari provenienti da diverse fattorie quali Mezzocorona, Castel Thun, Roncafort, Inon, per Trento o dirette da Trento a queste, ai fattori, alla cascina, ecc... Registro, legatura in carta, cc. 29 n.n.

30.1148 "Fattorie e magazzini" 1855-1857 Registrazione di carico e scarico (entrata ed uscita) dei diversi generi alimentari per/da fattoria di Castel Thun, cantina e magazzini All'interno del piatto anteriore della coperta: "Incassi fatti dalla fattoria di Castello dagli 8 gennaio all'8 novembre 1857" Registro, legatura in mezza pelle, cc. sd 85 (bianche cc. 3)

30.1149 "Magazzini. Libro I" 1858-1862 Registrazioni, in forma di partita, dei magazzini con le fattorie e i masi fornitori dei prodotti quali granoturco, frumento, segala, grano saraceno, orzo, avena, fagioli, sorgo, patate, rape, formaggio e vino Registro, legatura in mezza pelle, cc. sd 56 (bianche cc. 10)

30.1150 "Generi entrati o sortiti dal magazino in Trento. 1859, '60, 1861"

303

1859-1863 Registrazioni di entrata ed uscita (carico e scarico) relative al magazzino della fattoria di Trento (Roncafort) di alcuni prodotti, quali frumento, fagioli, legname, provenienti o destinati ad altri masi e fattorie (Mezzocorona, Inon, Castel Thun) Registro, legatura in mezza pelle, cc. 8 n.n.

30.1151 "Libro cantina. Stala" 1860 - 1904 - Registrazione delle uscite della cantina per gli anni 1860-1862 - Registrazione dell'"uscita liquida" dalla cantina (vino, acquavite), 1895 - 1904 - "Stalla bestiame", registrazione del bestiame venduto e acquistato, 1895 - 1904 Registro, legatura in mezza pelle, cc. 39 (numerazione originaria parziale)

30.1152 Partitario 1917-1918 Registrazioni del dare e avere relative a cantina, stalla, granaio, falegnameria, magazzino, cancelleria, casa amministrazione, costruzione deposito, concime, ecc. Registro, legatura in mezza pelle, cc. sd 38

304 serie 31 Registri di amministrazione della filanda, 1849 - 1863

Contenuto La serie è costituita da 14 registri che documentano la costruzione e l'attività verso la metà dell'Ottocento di una filanda. Fu per volontà di Matteo Thun che alla fine dell'anno 1849 si diede avvio ai lavori di erezione nelle vicinanze di Castel Thun di una filanda; lavori che consistettero inizialmente nella conduzione e nel trasporto di sassi e sabbia nella cava individuata a ospitare la nuova attività. Dai registri della serie si evince che la produzione della seta iniziò nel 1852 e che nel 1854 l'attività aveva oramai preso piede, tanto che viene registrata la rendita giornaliera da giugno a settembre in "seta", "mezze", "doppi", "spurgo" e "sbuse". Per la lavorazione della seta venivano impiegate soprattutto donne, che provenivano dai paesi limitrofi di Toss, Bastianelli, Vigo, Dardine. Esse avevano funzione di "cernitrice", "menaressa", "tiraressa", "maistra", e ricevevano in compenso per le opere svolte nella filanda somministrazioni in generi alimentari. Sono presenti anche alcuni partitari dei vari fornitori del seme-bachi (1), della foglia di gelso, di gallette, provenienti dalla zona della Piana Rotaliana (Mezzolombardo, Nave San Rocco, Nave San Felice, Grumo, Zambana, Maso Inon). La gestione dell'impresa pare fosse affidata all'agente Colmano. L'attività documentata giunge fino al 1863.

Note (1) Seme-bachi: denominazione commerciale impropriamente usata per designare le uova fecondate del baco da seta. Da "Enciclopedia Agraria Italiana", Ramo editoriale degli agricoltori, 1983, vol. XI, p. 22-23. Per informazioni sulla bachicoltura si veda anche: alla voce BACHICOLTURA, in Enciclopedia Agraria Italiana, vol. I, pp. 720-727. Per ulteriori informazioni si veda anche: M. Pilati, Sul filo dell'Ottocento. Storia dell'economia dei bachi in Valle di Non, Mondadori 1995; A. Pisoni, Il filo perduto. La bachicoltura trentina dell'Ottocento tra ripresa e declino, Società di Studi Trentini di Scienze storiche, LIX, Trento 1997

31.1153 "Giornale di spesa per l'erezione della filanda in Castel Thunn 1849/50" 1849 Registrazione delle giornate e dei "careggi" forniti dai prestatori d'opera per il carico e il trasporto di sabbia e sassi dalla cava al castello per la costruzione della filanda All'inizio, in c. sciolta: "Prospetto della spesa sostenuta nella cava e condotta di sassi e sabbia per l'erezione della filanda che medita costruire in Castel Thunn il signor conte Matteo de Thunn nella primavera dell'anno 1850", [1849] Alle cc. 13v-20: note relative a spese sostenute per l'acquisto di sassi e legname, ecc. negli anni 1841 - 1845 A c. 15v: "Memoria di famiglia", relativa ai confini del bosco "alla Rocchetta" e alla genealogia di Albertino di Tono Registro, legatura in carta, cc. 19

31.1154 "Libro prove e di galette 1852" 1852 Registrazione delle prove di peso della seta (1) Registro, senza coperta, cc. sd 2 n.n. Note 305

(1) Il registro è avvolto da una cartellina riportante: "Filanda seta ecc."

31.1155 "Sommario della seta filata nella filanda di Castel Thunn nell'anno 1854, cavata dal giornale della stessa filanda" 1854 giugno - 1854 luglio Prospetto delle quantità di seta filata e prodotta in seta, mezze doppi, spurgo e sbuse (1) Registro, senza coperta, cc. 1 n.n. Note (1) Il registro è avvolto da una cartellina riportante: "Filanda seta ecc."

31.1156 "Peso della seta dell'anno 1854" 1854 giugno - 1854 agosto Registrazione del peso della seta prodotta giornalmente dalla filanda e filandetta (1) Registro, senza coperta, cc. 29 n.n. Note (1) Il registro è avvolto da una cartellina riportante: "Filanda seta ecc."

31.1157 "Sommario della seta fatta in quell'anno nella filanda in Castel Thunn, cavato dallo stesso giornale di detta filanda" (tit. int.) 1854 giugno - 1854 settembre Prospetto delle quantità di seta filata e prodotta in seta, mezze, doppi, spurgo e sbuse (1) Registro, senza coperta, cc. 5 n.n. Note (1) Il registro è avvolto da una cartellina riportante: "Filanda seta ecc."

31.1158 Partitario dei fornitori di gallette alla filanda (1) 1855 (con annotazioni antecedenti al 1844 e posteriori fino al 1861) Registrazione, in forma di partita, dei vari fornitori di gallette e delle somministrazioni ricevute in seguito alle gallette consegnate Registro, legatura in carta, pp. 156, con indice per nomi di persona all'inizio n.n. Note (1) Tutte le registrazioni risultano depennate

31.1159 "Gallette 1856" 1856 (con annotazioni posteriori fino al 1859) Partitario dei fornitori di gallette alla filanda All'interno del piatto anteriore della coperta: "La tassa delle gallette per l'anno 1856 venne fissata a fiorini 1x08 valuta di Vienna per ogni libbra di Vienna" Registro, legatura in carta, pp. 191, con rubrica per nomi di persona alla fine

306

31.1160 "Filanda: giornate di lavoro e somministrazioni" 1856 - Registrazione delle giornate di lavoro delle dipendenti della filanda e filandetta - Registrazione, in forma di partita, dei pagamenti effettuati alle dipendenti della filanda e filandetta (1) Registro, legatura in mezza pelle, cc. 50 (numerazione originaria varia) Note (1) Quasi tutte le registrazioni sono depennate

31.1161 "Opere di filanda e nota delle somministrazioni dell'anno 1856/7/8" (tit. sul dorso) 1856-1859 Registrazioni, in forma di partita, delle somministrazioni, in denaro o in generi alimentari, per le opere svolte dalle filandaie Alle pp. 77-79: "Cassa", elenco delle filandaie con il relativo compenso retribuito, 1856 Alla p. 83: "Granturco magazzino": elenco delle filandaie a cui è stato corrisposto una quantità di grano come pagamento alle loro prestazioni, 1856-1857 Alle pp. 104-106: "Cassa", elenco delle filandaie con il relativo compenso corrisposto e il debito in generi, 1857 Alla p. 191: elenco delle filandaie (con rimando alle pp. 77-79) Registro, legatura in mezza pelle, pp. 191 (bianche pp. 44), con indice per nomi di persona all'inizio n.n.

31.1162 Giornale della filanda 1856-1862 Registrazione del peso di seta ricavato giornalmente dalla filanda, diviso per classi (seta, mezze, doppi...) (1) Alla fine: conto totale della seta raccolta a fine anno In fondo, fascicolo sciolto "1862. Pesa giornaliera della seta", 1862 giugno - 1862 settembre Registro, legatura in mezza pelle, cc. 169 n.n. Note (1) Dal 1857 le registrazioni comprendono anche la Società Semente Bachi

31.1163 "Opere filanda 1856" 1856 giugno - 1856 settembre Prospetto mensile delle giornate lavorate da "cernitrici, menaresse, filaresse" e delle ricompense giornaliere (1) Registro, senza coperta, cc. 6 n.n. Note (1) Il registro era avvolto da una cartellina riportante: "Filanda seta ecc."

31.1164 "IV". Partitario dei fornitori di gallette alla filanda 1860-1863 (con annotazioni posteriori fino al 1876) Registrazione, in forma di partita, dei fornitori di gallette e relative somministrazioni ricevute per le consegne effettuate In fondo: totale del raccolto delle gallette nel 1860 Registro, legatura in mezza pelle, cc. sd 98 307

31.1165 "Semi, bachi, foglia, gallette 1861" 1861-1862 Partitario dei fornitori di "gallette" (bozzoli), foglie di gelso, seme-bachi, ecc. All'inizio, slegato dal registro: "Notta di avere", registrazioni di entrate, 1861-1862 A c. 199: "Totale gallette prodotte e raccolte nel 1861" Registro, legatura in mezza pelle, pp. 102, con indice per nomi di persona n.n.

31.1166 "1863. Filanda. Notta seta giornaliera" 1863 giugno - 1863 luglio Registrazione del peso della seta ricavato giornalmente (1) Registro, senza coperta, cc. 15 n.n. Note (1) Il registro era avvolto da una cartellina riportante: "Filanda seta ecc."

308 serie 32 Urbari dei benefici di San Giorgio e di San Vigilio, 1793 - 1912

Contenuto L'atto di fondazione del beneficio di San Giorgio risale al 20 novembre 1694 quando Francesco Agostino Thun, figlio di Volfgango Teodorico e fratello del principe vescovo Sigismondo Alfonso, istituì "pro salute et in suffraggium anime sue nec non animarum suorum parentum, agnatum et antecessorum suorum coniunctorum" un beneficio semplice e manuale presso la cappella di San Giorgio di Castel Thun, che consisteva nella celebrazione in perpetuo di 3 messe alla settimana nei giorni di martedì, giovedì e sabato e in tutte le festività, sia quelle di precetto che quelle votive; a queste si aggiungevano otto messe perpetue all'anno da celebrarsi nella chiesa parrocchiale dei Santi Gervasio e Protasio di Denno, presso l'altare di Sant'Antonio Abate. I beni assegnati dal fondatore per l'adempimento di questo legato perpetuo erano costituiti da alcuni appezzamenti di terreno siti a Denno, Vigo, Toss, Tuennetto, e da una casa e un orto siti a Vigo. Le rendite ricavate dai suddetti fondi servivano al mantenimento del beneficiato che aveva l'obbligo della celebrazione delle messe. Il beneficiato doveva essere scelto dal senior familiae, legittimo erede discendente da Francesco Agostino Thun, della linea di Castel Thun. Nel caso in cui tale linea dinastica si fosse estinta, il diritto alla scelta sarebbe andato all'erede maschio naturale e legittimo discendente, in primis, del conte Alfonso Francesco Thun della linea di Castel Bragher, o del conte Giorgio Vigilio Thun della linea di Castel Caldes, o infine del conte Cristoforo Antonio Simone Thun della linea di Castel Bragher (1). Se anche queste tre linee dinastiche si fossero estinte il diritto di nomina sarebbe passato al vescovo pro tempore della Chiesa di Trento. Il primo beneficiato fu don Pietro Fedrizzi da Toss. Il fondatore stabilì inoltre che nei giorni della celebrazione della messa il beneficiato avesse il pranzo presso il castello. L'istituzione del beneficio di San Vigilio è invece antichissima, ma purtroppo manca il documento di fondazione. La nomina del beneficiato fu sempre fatta dal seniore della famiglia Thun di Castel Thun, che quindi aveva il diritto di giuspatronato. Gli obblighi del beneficiato erano di cantare i vespri, di celebrare la messa nelle solennità del Natale, del primo giorno dell'anno e dell'Epifania, e altre 301 messe in determinati giorni dell'anno. Nel 1827 le messe furono ridotte a 220. Col tempo, le fondazioni di queste due cappellanie laicali, che prevedavano oramai solamente la celebrazione delle messe senza alcun altro obbligo, divennero insufficienti per il mantenimento di due sacerdoti. Venne così prevista la riduzione, per entrambe, a un solo sacerdote che abitasse e celebrasse messa nel castello, con lo scopo di adempiere alla coltivazione della campagna, che costituiva in massima parte la dotazione della cappellania (2). Se, come si è detto, il sacerdote al momento della nomina e dell'assegnazione del beneficio riceveva in gestione un patrimonio (beni stabili, mobili, diritti di decima, ecc.), dal quale ricavava una rendita adeguata al suo sostentamento (il beneficio deve dunque garantire un reddito a colui che viene incaricato della celebrazione di offici sacri) (3), i 4 urbari che compongono la presente serie documentano le entrate o meglio le rendite derivanti dal pagamento, da parte dei debitori, di affitti o interessi su capitali prestati su quei terreni assegnati dal fondatore, nel caso del beneficio di San Giorgio, legati ab immemorabili nel caso del beneficio di San Vigilio. Le registrazioni vanno dalla fine del Settecento ai primi del Novecento.

Note (1) Alfonso Francesco, Giovanni Vigilio e Cristoforo Antonio sono tre fratelli, figli di Giorgio Sigismondo della linea di Castel Bragher. 309

(2) Per notizie sui benefici di San Giorgio e di San Vigilio si veda APTn, Archivio Thun di Castel Thun, busta 167 K, e anche buste 165 K, 166 K, 168 K, 169 K, 171 K. E inoltre ADTn, Benefici, n. 115, 631 (3) C. Nubola, Conoscere per governare. La diocesi di Trento nella visita pastorale di Ludovico Madruzzo (1579-1581), Bologna 1993, pp. 157-239

32.1167 "Urbario del beneficio di Santo Vigilio l'ano [...] 1793-1804 Registrazione delle entrate, riscosse in acconto o a saldo, per interessi su capitali prestati, spettanti al beneficio di San Vigilio presso Castel Thun Registro, legatura in mezza pergamena, pp. 266 (bianche molte pp.), con rubrica per nomi di luogo e di persona all'inizio n.n.

32.1168 "Urbario e giornale delle entrate del benefizio di S. Giorgio di Castel Thunn" 1847-1888 Partitario dei debitori nei confronti del beneficio di San Giorgio, con registrazione dei pagamenti degli interessi sui livelli All'inizio: descrizione degli stabili spettanti al beneficio di San Giorgio presso Castel Thun siti nelle pertinenze di Vigo, Toss, Vervò; elenco dei livelli posseduti a Tuenetto e Denno Registro, legatura in carta, cc. sd 19

32.1169 Urbario e giornale delle entrate del beneficio di San Vigilio di Castel Thun 1848-1891 Partitario dei debitori nei confronti del beneficio di San Vigilio presso Castel Thun, con registrazione dei pagamenti degli interessi sui livelli All'inizio: elenco e descizione dei beni stabili e dei livelli di ragione del beneficio di San Vigilio Alla c. sd 10, inserito bifoglio: "Prospetto delle rendite degli stabili beneficiali di San Giorgio e San Vigilio in Castel Thunn per l'anno 1874" Registro, legatura in carta, cc. sd 46, con indice alfabetico per nomi di persona all'inizio n.n.

32.1170 "Libro benefici di S. Vigilio e S. Giorgio" (1) 1892-1912 Partitario dei debitori nei confronti dei benefici di San Vigilio e San Giorgio presso Castel Thun, con registrazioni dei vari saldi annuali a pagamento di affitti e interessi in capitali scaduti Alla fine: "Conto dell'Agenzia di Castel Thun": entrate per censi negli anni 1894 - 1895 Registro, legatura in mezza pelle, cc. sd 28 (numerazione originaria varia) Note (1) Sulla coperta anche: "Magazzini. Libro III", titolo non pertinente

310 serie 33 Registri delle petizioni, suppliche e istanze esecutive, 1843 - 1873

Contenuto La serie si compone di 6 registri, nei quali vengono riportate, accompagnate da un numero progressivo e da un riferimento al numero di fascicolo e alla pagina di un registro, tutte le petizioni, domande, suppliche, istanze esecutive, insinuazioni presentate dai Thun all'autorità competente e le spese sostenute (per il bollo del documento, per l'istanza di archiviazione, per la scritturazione, per commissioni e periti, per la tassa di incanto, per il cursore, ecc...). In particolare il primo registro della serie riguarda esclusivamente le istanze esecutive e insieme al numero progressivo e al numero di pagina del libro (dei capitali, dei censi, delle obbligazioni, dei conti correnti) a cui si fa riferimento, riporta nome e cognome del debitore con l'oggetto delle esecuzioni, l'importo da corrispondere in interessi, capitali o somministrazioni. La serie comprende documentazione dal 1843 al 1873.

33.1171 "Libro esecuzioni" 1843-1845 Registrazione dei debitori nei confronti dei Thun per prestiti di capitale ed interessi ai quali vengono inviate le petizioni o "esecuzioni delle sentenze" Registro, legatura in carta, cc. 13 n.n.

33.1172 "Registro petizioni, suppliche ed istanze esecutive. 1858: dal n. 177-226; 1859: dal n. 1-174; 1860: dal n. 1-152" 1858-1860 Elenco, contrassegnato da un numero progressivo, di petizioni, domande, istanze, insinuazioni, suppliche, ecc., con riferimento al fascicolo e al numero di pagina del registro relativo Registro, legatura in mezza pelle, pp. 192

33.1173 "Registro petizioni, suppliche, istanze esecutive. 1861: dal n. 1-180; 1862: dal n. 1-187" 1861-1862 Elenco, contrassegnato da un numero progressivo, di petizioni, domande, istanze, insinuazioni, ecc., con riferimento al fascicolo e al numero di pagina del registro relativo Registro, legatura in mezza pelle, pp.188 (bianche pp. 4)

33.1174 "Registro petizioni, suppliche, istanze esecutive. 1863: dal n. 1-114 1/2; 1864: dal n.1-93; 1865: dal n. 1-184" 1863-1865 Elenco, contrassegnato da un numero progressivo, di petizioni, domande, istanze, insinuazioni, ecc., con riferimento al fascicolo e al numero di pagina del registro relativo Registro, legatura in mezza pelle, pp. 200

311

33.1175 "Registro petizioni, suppliche, istanze esecutive. 1865 dal n. 185-251; 1866 dal n.1-138; 1867 dal n.1-147; 1869 dal n. 1-139; 1870 dal n. 1 al n. 182" 1865-1870 Elenco, contrassegnato da un numero progressivo, di petizioni, domande, istanze, insinuazioni, stime, ecc., con riferimento al fascicolo e al numero di pagina del registro relativo Registro, legatura in mezza tela, cc. 172 n.n.

33.1176 "Strazzetto per uso di Castel Thunn l'anno 1858-59" 1869-1873 Registrazione delle spese per pagamenti di stime, incanti, pignoramenti, istanze, bolli, ecc. (1) Registro, legatura in carta, cc. 48, con indice per nomi di persona n.n. alla fine Note (1) Probabilmente il compilatore dello strazzetto è Pietro Martini di Trento

312 serie 34 Copialettere, 1629 - sec. XIX prima metà

Contenuto La serie si compone solamente di 4 registri, dei quali il primo accoglie, insieme alla copia di lettere inviate o ricevute, anche ricette di medicine e varie. Il secondo e il quarto sono propriamente dei registri copialettere, della corrispondenza spedita per il primo, da Volfgango Teodorico Thun, per il secondo dalla contessa Violante Martinengo. Il terzo invece sembra essere un registro che accoglie l'insieme di deliberazioni, sentenze, arbitrati, riportati sotto forma di estratti, con attori e oggetto dell'atto in cui i Thun furono coinvolti. La documentazione va dal 1629 alla prima metà dell'Ottocento.

34.1177 Copialettere e ricettario 1629 (1) Copialettere, ricette diverse, ricette di medicine per malattie varie Italiano, tedesco Registro, senza coperta, cc. 89 (numerazione originaria parziale; bianche cc. 4) Note (1) Sulla cartellina che avvolge il registro è presente la data: "1654"

34.1178 "Risposte di lettere a diversi, come in questo appare con diligenza rescritte imprincipiando sotto li 16 febbraio dell'anno 1641" (1) 1641-1642 Registro delle minute della corrispondenza tenuta da Volfgango Teodorico Thun tra il 1633 e il 1642 con membri della famiglia Thun e della famiglia Madruzzo (vedi Carlo Emanuele Madruzzo, principe vescovo, Filiberta Madruzzo) (2) Registro, legatura in carta, cc. 25 (numerazione originaria imprecisa) Note (1) Sotto al titolo compare: "Giovanni Battista conte di Thunn" (2) Alcune lettere sono in tedesco. Spesso compare a lato l'annotazione "interessi Madruzzi" o "interessi di Castel Thunno"

34.1179 "1746. Libreto per rescritti fatti ut intus" 1746-1776 Registro in cui vengono trascritti estratto e oggetto di deliberazioni, sentenze, beneplaciti ed arbitrati in merito a richieste relative a possessi, passi, confini e diverse controversie Registro, legatura in carta con ribaltina, cc. 153 n.n.

34.1180 Copialettere sec. XIX prima metà (1)

313

Minute di lettere scritte dalla contessa Violante Martinengo ad amici e familiari Registro, legatura in carta, cc. 29 n.n. Note (1) Non è stato possibile effettuare una datazione più precisa, dal momento che si tratta di minute sprovviste di data, ad eccezione di tre soli esemplari (Brescia, 9 giugno 1811; Mirandola, 7 marzo 1811; Mantova, 6 marzo 1820)

314 serie 35 Giornali di cassa e di amministrazione di Franz Thun, 1899 - 1934

Contenuto La serie si compone di 9 registri, che riguardano la gestione delle entrate e delle uscite relative a Franz Thun, padre di Zdenko, che risiedeva prima a Zara, poi a Nachov nella Repubblica ceca (1). I registri abbracciano un arco cronologico che va dal 1899 al 1934; le registrazioni riguardano le entrate e le uscite e sono vergate sia in tedesco che in ceco. Nella serie sono presenti anche 2 registri (nn. 35.1186 e 35.1187) risalenti agli anni 1926 -1928 sempre pertinenti a Franz Thun e relativi, uno a conti bancari aperti a Praga, l'altro a movimenti di dare e avere per quanto concerne: il conto presso la banca Schöller a Vienna e la produzione di porcellane Thun. Il registro 6035.1184 costituisce un elenco di vari titoli di valore e di proprietà del conte Franz Thun, di sua moglie, dei figli, dei servitori, conservati nella cassa del conte.

Note (1) Frantisek de Paula Maria Thun, figlio di Zdenko Frantisek, nacque a Praga il 2 marzo 1868 e morì a Bratislava il 5 ottobre 1934. Il 17 ottobre 1899 sposò a Trento Maria Teresa Thun della linea di Castelfondo (05.05.1880 - 26.04.1975). Franz Thun fu il padre di Zdenko, nato a Praga il 5 gennaio 1901, e ultimo erede della linea Thun di Castel Thun. Si veda www.genealogy.euweb.cz/thun/thun7.html

35.1181 Giornale di entrate e uscite 1899 ottobre 1 - 1906 gennaio 31 Giornale delle entrate mensili ed uscite quotidiane per spese varie, lavori domestici ecc., iniziato a Zara, continuato a Trento, Venezia, Praga e Münchengretz Tedesco Registro, legatura in tela, pp. 199

35.1182 Giornale di entrate e uscite 1906 febbraio 1 - 1912 ottobre 31 Giornale delle entrate mensili ed uscite quotidiane per spese varie, lavori domestici, ecc., iniziato a Nàchov (Münchengretz) (1) Tedesco Registro, legatura in tela, pp. 294 Note (1) Da p. 70 in poi il testo è in ceco

35.1183 Giornale di entrate e uscite 1912 novembre 1 - 1918 luglio 31 Giornale delle entrate mensili e uscite quotidiane per spese varie, lavori domestici, ecc. (1) Tedesco 315

Registro, legatura in tela, pp. 300 Note (1) Il testo è in ceco fino a p. 144, poi continua in tedesco

35.1184 Elenco di titoli di valore 1913-1919 Elenco di vari titoli di proprietà del conte Franz Thun, di sua moglie, dei figli, dei servitori, conservati nella cassa del conte Tedesco Registro, legatura in tela, pp. 58 (bianche pp. 11)

35.1185 Giornale di entrate e uscite 1918 agosto 1 - 1926 gennaio 14 Giornale delle entrate mensili e delle uscite quotidiane per spese varie, lavori domestici, ecc. (1) Tedesco Registro, legatura in tela, pp. 400 Note (1) Da p. 63 il testo continua in ceco

35.1186 Registro di conti bancari 1926 Partitario del dare e avere relativo a: - pp. 1, 9: Banca Schöller a Vienna - p. 61: Thun-Tetschen - p. 71: Produzione porcellane Thun (1) Tedesco Registro, legatura in tela, pp. 71 Note (1) Solo le pagine 1, 9, 61, 71 riportano delle registrazioni, le altre sono bianche

35.1187 Registro di conti bancari 1926-1928 Partitario del dare e avere relativo a due conti bancari, aperti a Praga (1) Registro, legatura in tela, pp. 54 Note (1) Solo le pagine 1-9 e 51-54 riportano delle registrazioni, le altre sono bianche

35.1188 Giornale di entrate e uscite 1926 gennaio 15 -1932 maggio 31 Giornale delle entrate mensili e delle uscite quotidiane per spese varie, lavori domestici, ecc. 316

Registro, legatura in tela, pp. 240

35.1189 Giornale di entrate e uscite 1932 giugno 1 - 1934 giugno 24 Giornale delle entrate mensili e uscite quotidiane per spese varie, lavori domestici, ecc. Registro, legatura in tela, pp. 89

317 serie 36 Registri diversi, 1492 - sec. XX

Contenuto La serie si compone di 57 registri, di argomento vario. Interessante da segnalare la presenza di due registri di condanne (nn. 36.1190, 36.1198), alcuni indirizzari, un registro appartenente al decano Simone Thun (n. 36.1199), una copia volgarizzata dello Statuto di Trento (n. 36.1204), alcuni inventari dei beni mobili relativi a Castel Thun, a Castel Bragher, a Castel Caldes, al castello del Buonconsiglio, un inventario del patrimonio del fu Filippo Thun, un inventario dei beni di Cristoforo Riccardo, alcuni registri relativi a copie di cambiali, un registro che accoglie gli scritti autografi di Matteo Thun (n. 36.1235), vari quaderni di appunti sulla storia dei papi e sulla storia dell'arte.

36.1190 "Condenancz buoch 92" (1) 1492-1565 Registrazione di condanne a pagamenti di multe in denaro o generi (2) Italiano, latino, tedesco Registro, legatura in carta con laccio e ribalta, cc. 34 Note (1) "Vermerckt die condananczen weschechen auff dem Rocken umb fräuell verhandelt dem tal Raby am III tag im december im LXXXXII jar mein herrn von Trient etc. ein fiertayll zw gehoret und myr Jacoben von Thunn die drewtail" (tit. int.) (2) Testo in tedesco e da c. 28 in latino e in italiano. Il registro è avvolto da una cartellina riportante: "Jakob von Thun. +1493. Sohn Sigmund I. Alliance, Wappen darauf Thun Gemahlin Antonia von Cavallis"

36.1191 "Wan ain wein kang ist" sec. XVI Indicazioni per il trattamento del vino inacidito e altre ricette Tedesco Registro, senza coperta, cc. 8 n.n.

36.1192 Promemoria sec. XVI prima metà Promemoria per l'amministratore di Castel Bragher relativo a incombenze da sbrigare (1) Tedesco Registro, senza coperta, cc. 5 n.n. Note (1) Quasi tutte le registrazioni sono depennate

36.1193 "Edelleuth"

318 sec. XVI Indirizzario relativo a vari nobili con i loro titoli, ad uso probabilmente di uno scrivano Tedesco Registro, senza coperta, cc. 18 n.n.

36.1194 Registro dei prezzi di mercato 1512-1557 Registrazione dei prezzi di mercato di grano, vino, stoffe, carne, pellami, olio, sale, formaggio, cuoio, bovini, selvaggina, manovalanze varie nonché dell'operato notarile Tedesco Registro, senza coperta, cc. 71 (bianche cc. 16), con indice all'inizio n.n.

36.1195 "Inventario delle cose restituite da Michel Wild capitano in Castel Bragher" (1) 1528 Inventario dei beni mobili presenti in Castel Bragher nel 1528 consegnati da parte degli eredi dell'amministratore Michel Wild a Bernardino, Cristoforo e Sigismondo Thun (2) Tedesco Registro, legatura in carta, cc. 9 n.n. Note (1) Solo il titolo è in italiano, probabilmente aggiunto posteriormente "Hernach vermerckht die nachvolgennd inventuary so ich Bernhardin von Thun fur mich als und anstat meines bruedern hern Cristoffen von Thunn Ritter und ich Sigmund von Thunn fur mich als und anstat meiner brueder von Micheln Wylden saligen erben zw Kastelbrager wider zw unnsern hannden in der gemain genomen unnd ich Bernhardin von Thunn fur mich selb und anstat meines bruedern, des yetzernennten inventuari so unns halb zuesteet unnsern halben tail den edlen vesstn meinen besonnder lieben vettern hern Sigmunden und seinen gebruedern von Thunn zw innhabung unnsers tails sloss Castelbrager innhalt des bestanndbrief zuegestelt und uberanntwort. Beschehen zw Trienndt am kassonntag des ersten tag monats marty anno im 1528." (tit. int.) (2) All'ultima carta sono presenti anche due sigilli impressi

36.1196 "Inventary vom Schlos Castl Barger so ich Lucas von Thun von Franzen Hönigler empfangen habe ut intus" (1) 1541 aprile 5 Inventario dei beni mobili presenti in Castel Bragher nel 1541 consegnato a Luca Thun dall'amministratore Franz Hönigler Tedesco Registro, legatura in carta, cc. 10 n.n. Note (1) Sotto al titolo, in fondo alla pagina, compare "Brief Sigmund Orators an Bruder Jörg". Infatti la carta usata come coperta contiene una lettera di Sigismondo Thun a suo fratello Giorgio

36.1197 Registro delle elemosine 1556 settembre 29 - 1576 gennaio 21

319

Registrazione delle entrate derivanti dalle offerte per il martire beato Simone nella chiesa parrocchiale di San Pietro a Trento e delle relative destinazioni per salari e compensi a: pievano, custode, maestro di scuola, organista, campanaro (1) Registro, senza coperta, cc. 22 n.n. Note (1) Il registro era contenuto in busta dal titolo: "Beato Simone martire trentino. Varie, XVI secolo" (condizionamento del sec. XX).

36.1198 Registro delle condanne 1565-1573 (con annotazione posteriore del 1574) Registrazione delle condanne sentenziate presso il Castello di Castelfondo: elenco di condannati e querelati con la relativa sanzione pecuniaria, con annotazioni in tedesco o in latino relative a grazie, pagamenti, ecc. (1) Latino, volgare, tedesco Registro, legatura in pelle con ribaltina e lacci, cc. 33 (numerazione originaria parziale) Segnature precedenti: 8 Note (1) Sul verso della carta di guardia: "1565 (M) Chauzin"

36.1199 Registro di amministrazione di Simone Thun decano di Trento 1569 - 1581 Registrazioni di conti e saldi di Simone Thun, decano del capitolo di Trento, con prestatori d'opera, servitori e salariati; registrazione delle entrate derivanti da affitti; registrazione delle spese sostenute per lo più per generi alimentari (carne, pesce, uova, verdura), per legna e per oggetti d'uso A c. s 26: atto di locazione della durata di tre anni del beneficio di San Vigilio in Val Rendena, fondato e retto da Simone Thun decano di Trento, al presbitero Eleuterio Marini da Stenico, al prezzo di 50 ragnesi A c. s 27: atto di locazione per la durata di tre anni del beneficio dei santi Volfgango e Martino a Cornaiano, nella pieve di San Paolo ad Appiano, fondato e retto da Simone Thun decano di Trento, al presbitero Antonio Geroldi da Sarnonico, al prezzo di 50 ragnesi, 1571 Registro, senza coperta, cc. sd 100 (bianche cc. 6; mancano le cc. 50 - 97), con indice per nomi di persona alla c. d 1

36.1200 "1585. Inventario delli beni mobili dil Castell Caldesio" 1585 Inventario dei beni mobili contenuti nella chiesa, nel granaio, nelle cantine, nella stalla, nella corte, nelle varie stanze e sale di Castel Caldes, redatto tra il 28 ed il 31 ottobre 1585 alla presenza di Sigismondo Thun e di Federico Zonta, notaio da Pellizzano e suo capitano Registro, senza coperta, cc. 18 n.n.

36.1201 "Inventuari weilendt Herrn Phillipsen von Thunns [...]. 1601 [...]" 1601 Inventario dell'eredità del defunto conte Filippo Thun Tedesco Registro, legatura in pergamena, cc. 94 n.n. 320

Segnature precedenti: n. 3

36.1202 "Libro della farina receuta da Giovanni Zoanello pistore di casa et ciò è statto adì 22 de giugno 1605" (1) 1605 - 1607 Registrazione della farina ricevuta dal fornaio, conti col barcaiolo per il trasporto di legname ed altro, pagamenti di livelli Registro, senza coperta, cc. 7 n.n. Note (1) Sotto al titolo altre annotazioni

36.1203 Statuto di Trento (1) 1609 - 1714 pp. 133-170: Libro terzo dello statuto criminale della città di Trento pp. 171-177: indice del primo libro dello statuto civile di Trento pp. 178-183: indice del secondo libro dello statuto dei sindaci di Trento pp. 190-214: "Forma di costituire li censi nel vescovato di Trento" pp. 215-220: "Riforma e regolazione nuova delle ferie e vacanze annuali" pp. 237-243: "Statuti e provisioni municipali" nella città di Trento pp. 273-284: "Costituzioni e capitoli per l'erettione e mantenimento dell'archivio pubblico della città di Trento" Volume, pp. 133-284 Note (1) Si tratta di una copia volgarizzata del 1714 dello statuto di Trento. Quello qui conservato ne costituisce una parte, quella dal "Libro terzo degli statuti di Trento de' criminali" in poi.

36.1204 "Contto et saldo seguitto in Castel Thunno li 8 ottobre 1627 sotto scritto dalle parti" 1625-1627 Registro dei conti effettuati tra Volfgango Teodorico, barone di Thunn, e il nobile Elia Brathia di Nanno All'inizio: scrittura con sigillo con la quale Helia Brathia nomina suoi procuratori i dottori Aliprando Torresani e Nicolò Pasotto Volume, legatura in carta, cc. 40 n.n.

36.1205 Estratto da protocollo di commissione d'eredità 1660 Estratto da inventario di beni ereditari Tedesco Registro, senza coperta, cc. 20 n.n. Note (1) Il registro composto di un fascicolo reca alla fine il sigillo

36.1206 "Inventario delli masi della villa di Dardin fatto l'anno 1668" (1) 1668 321

Inventario dei beni posseduti dal conte Cristoforo Riccardo Thun nei masi "delli Pregeni", Tolber, nel maso di Ciro Calliari, siti nella villa di Dardine Registro, legatura in pergamena, cc. 14 Note (1) "Inventario delli beni, quali possede l'illustrissimo signore Christoforo Richardo conte di Thunn signore, siti nelle pertinenze di Darden fatto l'anno 1668 li maggio" (tit. int.)

36.1207 "[...] steure che si paga alla provincia [...]" 1698-1775 - Registrazione di colte (per le roste avisane), livelli, steore ed altre contribuzioni pagate dai Thun al conte del Tirolo, al principe vescovo, alla città di Trento, al massaro del Duomo - Capovolgendo il registro: "Notandum", "Memorie" e registrazioni in tedesco All'inizio, ma slegato dal registro: "Memoria della nuova steura piantata dalla provincia a tutta la Valdinon e Val di Sole [...]" Italiano, tedesco Registro, legatura in carta, cc. 51 n.n.

36.1208 "Prebenda Enni. 1701" 1701-1711 Descrizione e registrazione delle entrate annuali in generi e denaro derivanti dalla prebenda di Denno Registro, legatura in carta, cc. 4 n.n.

36.1209 "Summulae seu introductio ad logicam ad me Antonium Dominicum comitem de Thun canonicum Tridentinae cathedralis anno 1702" (tit. int.) 1702 Trattatello riassuntivo di logica aristotelica ad uso di Antonio Domenico Thun, canonico della cattedrale di Trento Latino Registro, senza coperta, cc. 26 n.n.

36.1210 "Ex libris Ioannis Ernesti Cristophori comitis de Thunn. Notata scripta in poesi ex curtio conscripta. Anno Domini 1702. Concedat mihi rego" (tit. int.) 1702 - Trascrizione di frasi da testi latini, con a margine la traduzione in tedesco di parole e locuzioni - Indice dei termini in tedesco - Trascrizione di frasi da alcuni testi latini, con commento a margine - Regole fonetiche e grammaticali della lingua latina Latino, tedesco Registro, legatura in pelle di maiale con fermagli, cc. 158 (numerazione originaria parziale) Segnature precedenti: 9

322

36.1211 "Deus absconditus" 1703 Testo manoscritto di una commedia donato dal reverendo padre Placido A c. 1: "Hanc comedia dono habui a reverendo padre Placido Benedictino" A c. 2v: "Deus absconditus sive Christi humanitas inter reprobos diu quesita nusquam inventa, animae poenitenti denique inter pastores detecta. Quam pro natalitio dramate exhibuerunt rhetores salisburgenses. Anno ab hac ipsa humanitate 1703" Latino Volume, legatura in carta, cc. 37

36.1212 "Regionalia a die prima mensis februarii 171[3] usque ad finem anni 1717. Provisionale bollatura del barigello. 1713" (1) 1712-1715 Raccolta di atti, disposizioni, deliberazioni, proclami, notifiche, ecc. Vi sono convocazioni dei sindaci delle valli di Non e Sole, convocazioni delle regole delle pievi di Denno e Vigo, notifiche e proclami emanati dal magistrato delle valli e dal magistrato della sanità di Trento relativi a provvedimenti contro la peste del 1712-1713 (chiusura dei passi, divieti per i forestieri, divieti di mercato, distribuzione dei documenti di trasporto, ecc.), disposizioni in materia di misure e tasse su grano, vino e bestiame, in allegato anche note di onorari di sindaci e assessore, ecc. Alla fine, slegato dal registro, prestampato: "Allegatio juridica responsiva ad porrectas defensiones favore Iacobi Christophori Tapparelli & Vigilii Ruffini", 1733 Volume, legatura in carta, cc. 164 n.n. Note (1) "Provisionale bollatura del barigello. 1713": aggiunta di mano diversa

36.1213 Inventario di Castel Thun 1739-1766 Elenco di biancheria, mobili, suppellettili, carrozze, utensili di scuderia e stalla, attrezzi da lavoro, ecc. presenti in Castel Thun Registro, legatura in carta, cc. 30 n.n., con indice per materia all'inizio n.n.

36.1214 Registro degli ovini 1741-1763 Registrazione delle pecore e capre acquistate e vendute, del numero di capi trasferiti da Castel Thun ai masi o al pascolo e del ricavato in denaro, lana e formaggio Registro, senza coperta, cc. 13 n.n.

36.1215 "A sua altezza reverendissima vescovo e del Sacro Romano Impero principe di Passavia monsignor Tommaso de' conti de' Thunn ed Hohnstein" sec. XVIII seconda metà - sec. XIX prima metà

323

Sonetti, canzoni, epigramma, composti da don Luigi Doria, parrroco di Santa Maria Maggiore a Trento per il principe vescovo di Passavia, monsignor Tommaso Thun Hohenstein (1) Volume, legatura in mezza pergamena, cc. 18 Note (1) Tommaso Thun era fratello del principe vescovo di Trento Pietro Vigilio Thun

36.1216 "Conti fatti" sec. XVIII seconda metà Tabelle di raffronto tra le monete europee Registro, mezza pergamena, cc. 17 n.n.

36.1217 "Statuta comitatus Tyrolis per Ioannem Iacobum Romer e vulgari in latinum sermonem traducta ad usum Castri Thunn, 1755" (tit. int.) 1755 Traduzione dal tedesco in latino dello Statuto del Tirolo del XVI sec. per mano di Giovanni Giacomo Romer A c. 71, inserito su carta sciolta: capitolo XLV dello statuto Registro, legatura in mezza pelle, cc. 137 (numerazione originaria parziale) Segnature precedenti: 34

36.1218 "Tabella generale aritmetica" (tit. int.) 1793 Tavole pitagoriche utili per le operazioni contabili e tavole di ragguaglio che riportano le differenze dei pesi nelle principali città d'Europa Volume, legatura in carta, cc. 88 n.n.

36.1219 "Inventario de' mobili che si ritrovano nel Castello della Residenza cominciato li 27 marzo e terminato li 5 aprile 1797" (tit. int.) 1797 Inventario dei beni mobili presenti nella residenza principesca del Buonconsiglio a Trento, compilato dal segretario aulico di Trento, Pietro Carlo Ducati (1) Registro, legatura in carta, pp. 56 (mancanti le pp. 35-36) Note (1) Contiene in carta sciolta: lettera in tedesco (1706, Innsbruck) indirizzata a Giovanni Vigilio Thun (1650-1731)

36.1220 "Registro de' debiti accolatimi del fratello defonto Tomaso, non che de' capitali attivi di esso presi sopra di me doppo la di lui morte accaduta li 7 di ottobre 1796. Filippo Conte Thunn" (1) 1797-1810

324

- Registrazione dei pagamenti effettuati dal canonico Filippo Thun per debiti (capitali presi a prestito) contratti dal fratello defunto Tommaso Thun - Registrazione delle entrate riscosse da Filippo, già spettanti al fratello Tommaso Registro, legatura in mezza pelle con tracce di lacci su entrambi i piatti, cc. 32 n.n. Note (1) "Filippo conte Thunn": è aggiunta di mano diversa

36.1221 "Modo geometrico per imparare far conti, cioè sumare, sotrare, dividere, moltiplicare, partire" (tit. int.) sec. XIX prima metà Si tratta di un quaderno contenente esercizi aritmetici Alle ultime carte: registrazioni di saldo per affitti, decime, ecc. relativamente agli anni 1847-1848 (1) Registro, legatura in carta, cc. 10 n.n. Note (1) Queste registrazioni sono aggiunta di mano diversa

36.1222 "Revisione Sardagna dei conti Kuen" 1806 giugno 4 Resa di conto presentata al Regio Giudizio provinciale bavarese dal revisore Felice Sardagna in merito all'amministrazione del conte Matteo Thun, dei beni dei figli minorenni del fu Giovanni Battista conte di Khuen, di cui Matteo Thun aveva la curatela. La revisione mira a provare il debito del curatore nei confronti dei fratelli, i conti Khuen Registro, senza coperta, cc. 41 n.n.

36.1223 Registro delle spese per steora nobile 1808-1810 Registrazione del pagamento della steora nobile nel distretto camerale di Cles per l'accampamento delle truppe e per l'ammortamento dei debiti provinciali da parte della famiglia Thun Contiene anche: 11 pacchetti di carte sciolte di ricevute delle steore di vari comuni (Revò, Samoclevo, Brez, Mezzalone di Livo, Romallo, S. Giacomo, Proves, Bordiana, Bresimo, Cis, Bozzana, Rabbi), registrate poi "a libro" Registro, legatura in carta, cc. 2 n.n. Segnature precedenti: n. 132

36.1224 "Registro del panne 1842" (1) 1842-1850 Registrazione del frumento (fiocco e comune) e della segala consegnati al fornaio per la produzione di pane Sulla c. di guardia anteriore: prezzi e caratteristiche del pane di fiocco, del pane comune, del pane di segale Capovolgendo il registro: registrazione dei conti con la fornaia, 1845-1847 Sulla controcoperta anteriore: annotazioni di conti Registro, legatura in carta, cc. 45 n.n. Note (1) Vicino al titolo segnalato compare anche una "I", forse una vecchia segnatura 325

36.1225 Registro di conti sec. XIX seconda metà Annotazioni dei conti in sospeso tra i Thun e vari debitori, prestatori d'opera Registro, legatura in carta, cc. 22 n.n.

36.1226 Agenda sec. XIX seconda metà Elenchi di personaggi della nobiltà Volgare, francese Registro, legatura in tela con cofanetto in cartone, cc. 5 n.n. Segnature precedenti: 46

36.1227 "Memorie cambiarie" 1855-1856 Copia delle lettere di cambio emesse dal conte Matteo Thun tra il 10 novembre 1855 e il 10 luglio 1856 Italiano, tedesco Registro, senza coperta, cc. 22 n.n.

36.1228 "Copia cambiali dal 26 maggio 1857 al 31 luglio 1858" 1857 maggio 26 - 1858 luglio 31 Copia di cambiali emesse da Matteo Thun Registro, legatura in carta, cc. 22 n.n.

36.1229 Copia cambiali 1858 luglio 9 - 1859 dicembre 28 Copia di cambiali emesse da Matteo Thun Registro, legatura in carta, cc. 24 n.n.

36.1230 "Copia cambiali" 1860 gennaio 6 - 1860 dicembre 30 Copia di cambiali emesse da Matteo Thun Registro, legatura in carta, cc. 19 n.n.

36.1231 Copia cambiali 1861 gennaio 4 - 1861 dicembre 31 326

Copia di cambiali emesse da Matteo Thun Registro, legatura in carta, cc. 24 n.n.

36.1232 Memorie cambiarie 1862 Copia delle lettere di cambio emesse dal conte Matteo Thun tra il 1 gennaio 1862 e il 31 dicembre 1862 (1) Registro, senza coperta, cc. 22 n.n. Note (1) Molte registrazioni risultano depennate

36.1233 Copia cambiali 1863 gennaio 4 - 1865 marzo 31 Copia delle cambiali emesse da Matteo Thun Registro, legatura in carta, cc. 14 n.n.

36.1234 Scritti autografi di Matteo Thun 1868-1891 Articoli, lettere e copie da altri testi, di argomento vario: politica, agricoltura, ecc. Alle pp. 329-334: autobiografia In fondo: indice dei vari scritti Volume, legatura in mezza tela, pp. 334 (bianche pp. 16)

36.1235 Appunti di storia romana sec. XX Narrazione dei principali avvenimenti che caratterizzarono la storia dell'antica Roma in età repubblicana (dall'anno 514 a.C. all'anno 202 a.C.) (1) Registro, senza coperta, cc. 42 n.n. Note (1) Trattandosi molto probabilmente di appunti, gli avvenimenti non sono narrati secondo un ordine cronologico

36.1236 "I. Auszug aus der Geschichte der Renaissance Päpste von Pastor" sec. XX prima metà Sunto della storia dei papi tratto dal testo di Ludwig Pastor compilato probabilmente da Maria Teresa Thun (1) Tedesco Registro, legatura in carta, cc. 31 n.n. Note (1) Ludwig Freiherr von PASTOR, Geschichte der Päpste seit dem Ausgang des Mittelalters, Freiburg i. Br. 1886-1933

327

36.1237 "II. Auszug aus Geschichte der Päpste von Pastor" sec. XX prima metà Sunto della storia dei papi tratto dal testo di Ludwig Pastor compilato probabilmente da Maria Teresa Thun (1) Tedesco Registro, legatura in carta, cc. 36 n.n. Note (1) Ludwig Freiherr von PASTOR, Geschichte der Päpste seit dem Ausgang des Mittelalters, Freiburg i. Br. 1886-1933

36.1238 "III. Auszug aus Geschichte der Päpste von Pastor" sec. XX prima metà Sunto della storia dei papi tratto dal testo di Ludwig Pastor compilato probababilmente da Maria Teresa Thun (1) Tedesco Registro, legatura in carta, cc. 36 n.n. Note (1) Ludwig Freiherr von PASTOR, Geschichte der Päpste seit dem Ausgang des Mittelalters, Freiburg i. Br. 1886-1933

36.1239 "IV. Auszug aus Geschichte der Päpste von Pastor" sec. XX prima metà Sunto della storia dei papi tratto dal testo di Ludwig Pastor compilato probababilmente da Maria Teresa Thun (1) Tedesco Registro, legatura in carta, cc. 48 n.n. Note (1) Ludwig Freiherr von PASTOR, Geschichte der Päpste seit dem Ausgang des Mittelalters, Freiburg i. Br. 1886-1933

36.1240 "V. Auszug aus Geschichte der Päpste von Pastor" sec. XX prima metà Sunto della storia dei papi tratto dal testo di Ludwig Pastor compilato probababilmente da Maria Teresa Thun (1) Tedesco Registro, legatura in carta, cc. 32 n.n. Note (1) Ludwig Freiherr von PASTOR, Geschichte der Päpste seit dem Ausgang des Mittelalters, Freiburg i. Br. 1886-1933

36.1241 "Auszug aus Spruiger. 1° Heft" (tit. int.) sec. XX Compendio di storia dell'arte: dall'arte egizia a quella gotica, appunti di Theresia Maria Thun Tedesco Registro, legatura in carta, cc. 49 n.n.

328

36.1242 "Auszug aus Spruigers Kunstgeschichte. 2° Heft" (tit. int.) sec. XX - "Auszug aus Spruigers Kunstgeschichte. 2° Heft": compendio di storia dell'arte: dal Gotico al Rinascimento, appunti di Theresia Maria Thun - "Auszug aus Spruigers Kunstgeschichte. 3° Heft": compendio di storia dell'arte: dal Rinascimento al Barocco, appunti di Theresia Maria Thun Tedesco Registro, legatura in carta, cc. 94 n.n.

36.1243 Scritti diversi della contessa Theresia Maria Thun sec. XX Tedesco Registro, legatura in carta, cc. 16 n.n.

36.1244 "Thuniana" (tit. int.) sec. XX Appunti di storia della famiglia Thun (discendenza e committenza di opere d'arte) redatti da Theresia Maria Thun Tedesco Registro, legatura in mezza pelle, cc. 62 n.n.

36.1245 "Verschiedenes. Politisches, Kunst, Juedische Abstammungen" (tit. int) sec. XX Appunti e annotazioni in materia di arte e politica redatti da Theresia Maria Thun Tedesco Registro, legatura in mezza pelle, cc. 55 n.n.

329 serie 37 Registri non appartenenti alla famiglia, 1372 - 1863

Contenuto In questa serie compaiono i registri per i quali è stato impossibile definire con certezza se appartenenti alla famiglia Thun; restano infatti i dubbi sulle ragioni della loro presenza all'interno di questo archivio. Si tratta di alcuni registri di conti probabilmente appartenenti o spettanti alle famiglie Migazzi e a Prato, alla vedova Eleonora Zosio, di un inventario del beneficio parrocchiale di Calceranica, due inventari d'eredità di privati, un libro di conti relativo alle miniere di Hall, un libro di conti relativo alla lavorazione e conciatura delle pelli, uno riguardante delle scadenze di pagamento, un volume con gli atti di una causa. Non trascurabile la presenza di un registro di imbreviature del notaio Bartolomeo da Tuenno, i cui atti sono stati rogati tra il 1372 e il 1376.

37.1246 Imbreviature del notaio Bartolomeo da Tuenno 1372 - 1376 Il registro è accompagnato da un bifoglio del sec. XIX con annotazioni relative al registro stesso e al suo contenuto; si tratta per lo più di atti (compravendite, testamenti, investiture, costituzioni di censi) relativi ad affari di privati della Val di Non e in particolare di Tuenno. Si segnala, tra gli altri, il testamento del nome Pedracio del fu Finamonte di Caldes Latino Registro, senza coperta, cc. 276

37.1247 Inventario di beni mobili 1581 Inventario delle suppellettili, dei titoli di possesso, dei crediti e debiti lasciati in eredità da "Blasi Branndtstetter", cittadino di Trento e da sua moglie Veronica "Crafftin" morti a poca distanza l'uno dall'altra (1) Tedesco Registro, legatura in carta, cc. 53 n.n. Note (1) Sigillo di Carl Stauber, burgravio a Trento e commissario d'eredità

37.1248 "1581. Copey Blasienn Pranntstettners seligen inventuarii" 1581 Inventario delle suppellettili, dei titoli di possesso, dei crediti e debiti lasciati da in eredità "Blasi Branttstettner", cittadino di Trento, e da sua moglie Veronica "Crafftin", morti a poca distanza l'uno dall'altra (1) Tedesco Registro, legatura in carta, cc. 30 n.n. Segnature precedenti: n. 80 Note (1) Sigillo deperdito di Carl Stauber, burgravio a Trento e commissario. Questo probabilmente costituisce copia del registro precedente 330

37.1249 Libro di conti del giudice alle miniere di Hall 1592-1595 Rendiconti mensili del giudice riguardanti le miniere di Hall Tedesco Registro, senza coperta, cc. 84 n.n.

37.1250 Registro delle entrate ed uscite 1613-1638 cc. 1-23r: registrazione di entrate ed uscite relative alla lavorazione e confezione e all'acquisto di pelli da parte di un conciatore, 1613-1627 cc. 23v-94: annotazioni di conti con muratori e trasportatori (per lo più in tedesco), 1637-1638 cc. 100-150: registrazione delle pelli di vari animali ricevute e conciate, 1616-1630 Italiano, tedesco Registro, senza coperta, cc. 150 (bianche cc. 5; mancanti le cc. 35-88, 95-99)

37.1251 "Libro de conti de Leonora, vidua lasciata del nobile Gislimberto Zosio, come tutrice de suoi figlioli, del dar et ricever cominciando li 9 giugno 1614" (1) 1614-1621 Registro dei conti e dei saldi (tra dato e ricevuto) tra Eleonora vedova di Gislimberto Zosio e i suoi masadori Registro, legatura in carta, cc. sd 36 (bianche cc. 2) Segnature precedenti: 14 Note (1) Sotto il titolo si legge un "n. 14"

37.1252 "B". Registro dei conti e saldi 1736-1805 Registrazione dei conti e dei saldi tra il conte Migazzi di Trento e livellari dei suoi terreni o suoi debitori (1) A c. 111d, carta incollata con testo in tedesco: quietanza di pagamento, 1751 Alla fine: registrazioni relative al raccolto delle vendemmie e del graspato nei vari masi (es. maso Santa Croce, maso di Martignano, ecc.) per gli anni 1737-1755 Registro, legatura in pelle, cc. 152 (numerazione originaria parziale; bianche cc. 18; mancanti le prime carte), con rubrica per nomi di persona all'inizio n.n. Segnature precedenti: 22 Note (1) Generalmente sulla carta sinistra compare il riferimento al contratto, il nome della persona ed eventuali variazioni, sulla carta destra i pagamenti. Talvolta sono trascritte le condizioni del contratto o le copie delle obbligazioni. Vi sono riferimenti a "libro de fu mio fratello don Francesco segnato (G)"

331

37.1253 Registro dei conti e saldi 1742-1771 Registrazione dei conti e dei saldi, in forma di partita, tra i baroni a Prato e i loro masadori, con trascrizione dei contratti di locazione dei vari masi (1) Registro, legatura in mezza pergamena, cc. 173 (bianche cc. 21; mancanti le cc. 9, 19), con rubrica per nomi di persona, per luogo, per tipo di atti all'inizio Note (1) Il registro probabilmente apparteneva all'archivio dei baroni a Prato, signori di

37.1254 "Libro delli masadori, livellari e brascatti formato nell'anno 1757 e decima alla Nave detta alli Columelli. A" (1) 1757-1779 Registrazione dei conti e saldi tra la famiglia Migazzi e i loro masadori e livellari, per affitti o debiti dovuti e saldati in denaro, natura o in prestazioni d'opera (2) A c. 6: annotazione-guida alla tenuta e consultazione del presente registro Alla fine: conto del brascato raccolto nei masi di Santa Croce, di Sopra, di Sotto, Foglia, di Mezzolombardo Registro, legatura in pelle, cc. 325 (numerazione originaria parziale; bianche cc. 202), con indice per nomi di persona all'inizio Segnature precedenti: 29 Note (1) "Libro de masadori e livellari di Trento e Mezzolombardo della Casa Migazzi" (tit. int.) (2) Più volte compaiono nel registro i nomi del conte Vicenzo Migazzi e del conte Gasparo Migazzi. Si potrebbe ipotizzare che il registro sia stato acquisito dalla famiglia Thun forse in occasione dell'acquisizione delle proprietà dei Conti Migazzi (come il registro "B")

37.1255 "Processo vicariale nella causa Fedricci e dal Lago per la entroscrita causa sotto l'anno 1788, 1789, 1790" 1788-1790 Atti della causa promossa da Cirillo Fedrizzi, curato di Toss, contro Federico Dallago di Vigo erede di Lorenzo Dallago, cassiere della Compagnia del Santissimo Sacramento, presso l'ufficio vicariale di Cles, per il credito di ragnesi 90 corrispondente alla celebrazione di 60 messe ordinate da Lorenzo Dallago. Dopo la sentenza del 1790 favorevole al Dallago, il curato Fedrizzi presenta istanza di appello (1) Notaio: Niccolò Antonio Moggio, cancelliere ed annuario Vicario: Gianmichele Torresani di Cles Volume, cc. 219 (manca la c. 215) Note (1) Molti sono documenti originali, altri sono copie (sentenze, atti delle udienze, allegati, una delega vescovile, ecc.)

37.1256 Inventario delle sostanze spettanti al beneficio parrocchiale di Calceranica 1837 luglio 6 - 1837 luglio 13 Vi sono riportati la denominazione e descrizione degli stabili, il territorio su cui si estende il diritto di decima, i vari livelli e livellari, l'elenco dei capitali Registro, senza coperta, cc. 13 n.n.

332

37.1257 "Scadenze 1860, 1861, 1862" 1860-1863 Registro delle scadenze di pagamento per prestiti di capitale contratti da privati (1) Registro, legatura in carta, cc. 32 n.n. Note (1) Difficile stabilire se i pagamenti venissero effettuati a favore della famiglia Thun

333