PAT 2015 COMUNE DI Marzo 2015 Elaborato 03.d Piano di Assetto del Territorio Piano Regolatore Comunale LR 11/2004 I turismi: elementi utili al progetto di PAT

Adozione

Approvazione

Il Sindaco

Ing. Michele Costa

Il Resp. dell'Area Tecnica

Ing. Angelo Nicolao

Progettisti urbanista Raffaele Gerometta urbanista Daniele Rallo urbanista Lisa De Gasper urbanista Valeria Polizzi

Gruppo di Valutazione

ingegnere Elettra Lowenthal

dott. amb. Lucia Foltran

ingegnere Michele Brombal

Contributi specialistici

ingegnere Lino Pollastri

geologo Gino Lucchetta

forestale Marco Pianca

architetto Roberto Ben

ingegnere Erika Grigoletto

urbanista Giuseppe Segno

PAT 2014 i Turismi Comune di Falcade Elementi utili al progetto di PAT

INDICE

I TURISMI ...... 2 0. Premessa ...... 3 1. L’analisi del sistema turistico: elementi di sintesi ...... 4 2. Flussi turistici ...... 9 3. Alberghi e ricettività extra-alberghiera: quantificazione e confronto in relazione all’offerta turistica ...... 11 4. Ricadute sul sistema locale ...... 15 5. Sintesi finale: valutazioni utili alla stesura del Piano di Assetto del Territorio ... 18

H:\clie\FALC1002\Produzione\Word\RelazioneTurismo\Elab03d_iTurismi_elementiUtili_al_progettoPAT_consegna20140714.doc Pagina 1 di 20

PAT 2014 i Turismi Comune di Falcade Elementi utili al progetto di PAT

I TURISMI

H:\clie\FALC1002\Produzione\Word\RelazioneTurismo\Elab03d_iTurismi_elementiUtili_al_progettoPAT_consegna20140714.doc Pagina 2 di 20

PAT 2014 i Turismi Comune di Falcade Elementi utili al progetto di PAT

0. Premessa

Di seguito viene proposta una sintesi degli elementi emersi sia dalla lettura ed elaborazione dei dati territoriali, sia dal confronto con gli operatori economici e la popolazione residente.

In nessun modo tale lavoro potrà essere esaustivo di una tematica così complessa come quella turistica: studi specifici ben più importanti e completi esistono già e sono disponibili. Pareva però necessario alla stesura del Piano di Assetto del Territorio una lettura immediata della componente turistica che esprime il territorio, in particolar modo indagando l’offerta in termini di capacità ricettiva e soprattutto di rapporto tra strutture ricettive e strutture extra-alberghiere, quest’ultime costituite per la maggior parte da seconde case o comunque appartamenti in affitto.

H:\clie\FALC1002\Produzione\Word\RelazioneTurismo\Elab03d_iTurismi_elementiUtili_al_progettoPAT_consegna20140714.doc Pagina 3 di 20

PAT 2014 i Turismi Comune di Falcade Elementi utili al progetto di PAT

1. L’analisi del sistema turistico: SWOT analysis Che cos’è il turismo? A questa domanda è possibile rispondere in molteplici modi, diversi a seconda del punto di vista adottato. Sappiamo che il turismo è sicuramente una materia multi disciplinare, non certo semplice da indagare: alcuni la interpretano come un fenomeno psicologico, altri sociologico, altri antropologico, altri ancora economico.

Cogliamo il punto di vista economico per dire che il turismo è, all’interno del sistema produttivo italiano, una delle attività più importanti in termini di consistenza percentuale del PIL (dal 13% al 17% di media a seconda dei contesti di riferimento). Un’attività produttiva che non dovrebbe mai generare forti esternalità sia ambientali che sociali.

In alcuni casi tuttavia, il turismo può - se mal gestito - produrre all’interno della destinazione un forte deterioramento del fragile rapporto esistente tra residenti e turisti. Sono questi ad esempio i casi in cui politiche poco attente ai cicli di vita del turismo, non intervengono a modificare l’andamento di un’attività produttiva che, all’interno del contesto economico locale, si distingue per l’apporto di valore aggiunto.

“Se dunque è vero che non si può e non si deve pensare al turismo come ad una mera attività produttiva capace da sola di generare reddito è altrettanto vero che non si può e non si deve più parlare semplicemente di turismo in senso unitario: alle tradizionali tipologie di turismo (balneare, montano e culturale), si sono affiancate, a volte negli stessi contesti ambientali, altre volte in contesti del tutto estranei allo stesso fenomeno turistico, una miriade di altre e varie tipologie che sono andate ad arricchire l’offerta articolate ed eterogenea potenzialmente fruibile. E’ necessario parlare di turismi. Occorre ricordare, infatti, che di pari passo con l’allargamento del portafoglio della attività fruibili dal turista si sviluppano tutta una serie di nuovi investimenti in risorse materiali ed immateriali, indispensabili al perseguimento degli obiettivi di competitività e sostenibilità.1”

1 Prof. Della Puppa, in “Diagnosi del Territorio” – Variante al PRGC per delle Strutture ricettive alberghiere di Grado (Go) H:\clie\FALC1002\Produzione\Word\RelazioneTurismo\Elab03d_iTurismi_elementiUtili_al_progettoPAT_consegna20140714.doc Pagina 4 di 20

PAT 2014 i Turismi Comune di Falcade Elementi utili al progetto di PAT

Con l’obiettivo di sintetizzare gli elementi dei turismi di Falcade, si propone di seguito quella particolare analisi schematica conosciuta in letteratura con l’acronimo anglosassone di SWOT Analysis: - Strenghts - punti di forza: elementi - risorse o attività - interni alla destinazione turistica che permettono il conseguimento di performance produttive ottimali - efficaci ed efficienti - in termini di specialistica competenza o vantaggio competitivo; - Weaknesses - punti di debolezza: elementi - materiali o immateriali - interni alla destinazione turistica (territorialmente intesa) che determinano esternalità negative - economiche, ambientali, sociali - rispetto al generale ambiente competitivo; - Opportunities - opportunità: elementi - risorse o attività - esterni alla destinazione turistica (non ancora ottimizzati) che in senso prospettico possono rappresentare fattori critici di successo per lo sviluppo futuro della destinazione; - Threats - minacce: elementi - materiali o immateriali - esterni alla destinazione turistica (condizioni economiche ambientali, sociali e di mercato) che in senso prospettico possono assumere carattere di esternalità negative rispetto al generale ambiente competitivo.

H:\clie\FALC1002\Produzione\Word\RelazioneTurismo\Elab03d_iTurismi_elementiUtili_al_progettoPAT_consegna20140714.doc Pagina 5 di 20

PAT 2014 i Turismi Comune di Falcade Elementi utili al progetto di PAT

SWOT Analysis di Falcade

Weaknesses - punti di debolezza:

- Sistema di governance non strutturato e scarsa propensione al networking Strenghts - punti di forza: - Fragile equilibrio eco-sistemico del territorio di interesse - Know-how professionale nella cultura dell'ospitalità - Stagionalità troppo marcata

a Falcade interni analisi di Elementi - Elevato sviluppo turistico della macro- - Insufficiente innovazione e aggiornamento del area di riferimento prodotto turistico offerto

- Patrimonio naturalistico ed ambientale di - Limitato coordinamento tra le singole iniziative grandissimo rilievo, in grado di produrre presenti nel comprensorio della comunità attrattività turistica montana

- Buona diffusione di strutture sportive e - Un mercato immobiliare orientato alle “seconde per le attività invernali (impianti loc. case” Molino, impianti sportivi e ricreativi della “Piana di Falcade”) - Ridotta offerta “Welness” privata, inesistente la pubblica - Eventi ed iniziative di promozione dei prodotti locali tipici e delle tradizioni - Incompleto rinnovo strutturale dei complessi locali sportivi pubblici; - Patrimonio storico legato alle abitazioni tipiche ed agli interventi sul paesaggio - Area montana sottoposta a limitazioni naturali e legati all’opera dell’uomo (ad es. i difficoltà strutturali "tabià",tipici fienili un tempo utilizzati per il ricovero degli animali) - Intasamenti e congestioni della rete viaria durante i periodi di maggior afflusso turistico

- Difficoltà a valorizzare il patrimonio naturalistico-ambientale ai fini turistici

- Assenza di integrazioni di filiera e soprattutto di rete tra settori produttivi

H:\clie\FALC1002\Produzione\Word\RelazioneTurismo\Elab03d_iTurismi_elementiUtili_al_progettoPAT_consegna20140714.doc Pagina 6 di 20

PAT 2014 i Turismi Comune di Falcade Elementi utili al progetto di PAT

Opportunities - opportunità: Threats - minacce:

- Notorietà della destinazione e della - Maggiore concorrenza nazionale ed macro-area di riferimento internazionale ed livello di strutturazione dell’offerta di destinazioni concorrenti - Localizzazione all’interno di un Falcade a esterni analisi di Elementi complesso sistema turistico - Modifica strutturale del segmento di domanda legata alla montagna (costante riduzione del periodo di permanenza e della tipologia di - Ottime possibilità nell'integrazione del vacanza in montagna) prodotto (Potenzialità di sviluppo di nuove attività economiche collegate - Tendenza alla trasformazione delle strutture da all’offerta integrata di beni ambientali, ricettive a residenziali (da un'economia culturali, prodotto tipici) industriale ad un'economia di rendita di posizione) - Mercato turistico in evoluzione (minore permanenza, maggiore frequenza, - Conflitti tra gestione e sviluppo del turismo e gli destinazioni di prossimità) elementi ambientali strutturanti il territorio comunale.

Area individuate dall’UNESCO come - - Immobilismo della località rispetto ai macro patrimonio dell’Umanità trend del mercato

- L’insinuarsi di forme di ricettività alberghiera più simili a quelle legate alle “seconde case”

All’interno della prospettiva adottata possiamo, dunque, procedere con l’esemplificazione della SWOT Analysis di Falcade, sia rispetto agli elementi di analisi interna, punti di forza e punti di debolezza e sia rispetto agli elementi di analisi esterna, opportunità e minacce, alla destinazione turistica stessa.

La risorsa naturale con le proprie peculiari caratteristiche di unicità e non riproducibilità è evidentemente il principale elemento interno su cui si struttura la complessiva proposta turistica della destinazione, il cui territorio permette il potenziale svolgimento di numerose attività a carattere ludico-sportive, culturali e di fruizione del paesaggio. Inoltre, la specifica proposta turistica espressa da Falcade, si inserisce all'interno di uno strutturato sistemi di offerta turistica rispetto al comprensorio sciistico di riferimento.

H:\clie\FALC1002\Produzione\Word\RelazioneTurismo\Elab03d_iTurismi_elementiUtili_al_progettoPAT_consegna20140714.doc Pagina 7 di 20

PAT 2014 i Turismi Comune di Falcade Elementi utili al progetto di PAT

D’altra parte il peculiare contesto territoriale, soprattutto se inteso in termini generali di sistema di offerta necessariamente coerente, pone evidentemente alcuni imprescindibili vincoli allo sviluppo locale: in considerazione del fragile equilibrio eco-sistemico, quale specifico carattere del territorio considerato, il soggetto di governo ha l’obbligo di focalizzare la propria attenzione nei confronti delle tematiche della sostenibilità ambientale, economica e sociale della destinazione. In tale prospettiva la destinazione ha l’opportunità di sviluppare specifiche politiche di gestione del territorio che abbiano come comune valore l’eco-compatibilità con l’ambiente circostante, ricercando quindi oltre alle forme di turismo tradizionale legate allo scii, anche quelle espresse da una diversa tipologia di utenza che predilige un turismo lento, sia in inverno che d’estate.

H:\clie\FALC1002\Produzione\Word\RelazioneTurismo\Elab03d_iTurismi_elementiUtili_al_progettoPAT_consegna20140714.doc Pagina 8 di 20

PAT 2014 i Turismi Comune di Falcade Elementi utili al progetto di PAT

2. Flussi turistici Con circa 48 mila arrivi e 340 mila presenze (dati 2010), Falcade assume per il territorio provinciale bellunese ed in particolare per il Sistema turistico locale “Dolomiti” un importante ruolo all'interno del panorama economico del turismo.

Anno 2010 Movimenti turistici Totale Arrivi Presenze Comune di Falcade 47.919 343.603 STL 01 dolomiti 693.555 3.522.568 Provincia di 832.434 4.352.509 Comprensorio “MONTAGNA” 955.482 5.461.133 Regione 14.583.742 60.819.715

Fonte : Elaborazioni Venetoprogetti su dati della Direzione Sistema Statistico Regionale - Regione Veneto

I dati a disposizione ci permettono di analizzare un periodo di tempo elevato che va dal 1997 al 2010: si evidenziato per la località performance altalenanti con diminuzioni consistenti ed incerte ripartenze. Nel 2001 ad esempio vi è una diminuzione consistente con 41.121 arrivi, pur registrando 377.050 presenze, dato in linea con il 2005 che aveva registrato 371.057 presenze, ma che è l’anno di massimo picco negli ultimi 10 anni per quel che riguarda gli arrivi, saliti a 50.424 per poi ridiscendere sotto quota 48 mila nel 2009 e 2010. Tra 2005 e 2010 si sono persi gradualmente complessivamente quasi 3000 arrivi.

Movimento turistico nel Veneto - Anno 2010 Principali comuni turistici

COMUNE ARRIVI 27008 - Chioggia 255559 27042 - Venezia 3708407 23022 - Castelnuovo del Garda 247124 27019 - Jesolo 1055643 25016 - Cortina d'Ampezzo 218830 27034 - San Michele al Tagliamento 710219 28057 - Montegrotto Terme 214346 27044 - Cavallino 675137 23045 - Malcesine 180454 23091 - Verona 652997 23036 - Garda 167929 27005 - Caorle 592571 24116 - Vicenza 156600 28060 - Padova 519144 23096 - Villafranca di Verona 142791 23043 - Lazise 479109 29040 - Rosolina 142501 28001 - Abano Terme 352990 26086 - Treviso 111314 23006 - Bardolino 332981 23015 - Bussolengo 92754 23059 - Peschiera del Garda 306975 25030 - Livinallongo del Col di Lana 77388

H:\clie\FALC1002\Produzione\Word\RelazioneTurismo\Elab03d_iTurismi_elementiUtili_al_progettoPAT_consegna20140714.doc Pagina 9 di 20

PAT 2014 i Turismi Comune di Falcade Elementi utili al progetto di PAT

23086 - Torri del Benaco 72827 23076 - San Pietro in Cariano 20485 23014 - Brenzone 71713 25021 - 19254 27023 - Mira 70603 25007 - Borca di 19067 25005 - 67989 26051 - Oderzo 18920 27013 - Eraclea 62459 28032 - Cittadella 18814 23079 - San Zeno di Montagna 55199 23069 - San Bonifacio 18720 24012 - Bassano del Grappa 52930 27029 - Portogruaro 16674 26043 - Mogliano Veneto 50934 26092 - Vittorio Veneto 15652 25019 - Falcade 47919 23054 - Nogarole Rocca 15186 23030 - Costermano 47621 23023 - Cavaion Veronese 15054 27024 - Mirano 46951 24085 - Roana 15001 24009 - Asiago 46423 28040 - Galzignano Terme 14459 23089 - Valeggio sul Mincio 46321 25060 - 12831 29041 - Rovigo 44390 26046 - Montebelluna 12620 25044 - 43979 28089 - Teolo 11376 26021 - Conegliano 39731 27012 - Dolo 10933 25006 - Belluno 35940 25020 - Farra d' 10432 26012 - Castelfranco Veneto 35875 25015 - 10317 25003 - 31465 23018 - Caprino Veronese 10145 23071 - San Giovanni Lupatoto 31188 25039 - 8823 25068 - Zoldo Alto 28823 25008 - 8803 27033 - San Donà di Piave 28339 24106 - Tonezza del Cimone 8796 24100 - Schio 27649 24084 - Recoaro Terme 8620 25052 - 25599 25050 - 6647 25051 - 25381 25065 - 5467 24061 - Montecchio Maggiore 25146 25040 - 4535 23011 - Bosco Chiesanuova 24310 24039 - Enego 1832 24004 - Altavilla Vicentina 23775 25054 - 22471 Fonte : Elaborazioni Venetoprogetti su dati della Direzione Sistema Statistico Regionale - Regione Veneto

Questa struttura dell’offerta risulta distribuita tra strutture ricettive alberghiere e strutture extra- alberghiere.

Per quel che riguarda i flussi turistici, nel comune di Falcade, nel 2010, si sono registrate ufficialmente 47.919 di arrivi, di cui: – 33.403 negli alberghi (70%) – 14.516 negli strutture extra-alberghiere (30%) e 343.603 di presenze rispettivamente: – 163.891 negli alberghi (48%) – 179.712 nelle strutture extra-alberghiere (52%)

H:\clie\FALC1002\Produzione\Word\RelazioneTurismo\Elab03d_iTurismi_elementiUtili_al_progettoPAT_consegna20140714.doc Pagina 10 di 20

PAT 2014 i Turismi Comune di Falcade Elementi utili al progetto di PAT

3. Alberghi e ricettività extra-alberghiera: quantificazione e confronto in relazione all’offerta turistica

Considerando che nel comune di Falcade sono presenti circa 2.876 abitazioni (dati 2007), delle quali 953 (33%) occupate da residenti e il resto 1.923 (67%) destinate a case per vacanza/seconde case si può stimare (analogamente a quanto viene stimato in altre realtà simili) che Falcade generi complessivamente un’offerta ricettiva extra-alberghiera due volte rispetto a quella alberghiera. Considerando quindi la presenza di circa 4.100 posti letto nelle seconde case per vacanza si giunge a stimare complessivamente nelle seconde case un utilizzo medio di circa 40 giorni l’anno per posto letto2.

Patrimonio edilizio - occupazione Comune Abitazioni Seconde Percentuale Totale occupate da case seconde case sul abitazioni residenti totale Selva di Cadore 238 877 78,7 1115 Sappada 555 1594 74,2 2149 San Vito di C 727 1700 70,0 2427 Zoldo Alto 505 1131 69,1 1636 169 344 67,1 513 Falcade 953 1923 66,9 2876 248 490 66,4 738 348 671 65,8 1019 Rocca Pietore 649 1238 65,6 1887 Lorenzago di C 253 458 64,4 711 Auronzo 1500 2621 63,6 4121 Cortina 2471 3957 61,6 6428 408 653 61,5 1061 261 401 60,6 662 Alleghe 638 925 59,2 1563 Vigo di Cadore 679 986 59,2 1665 Canale d' 546 747 57,8 1293 Tambre 676 895 57,0 1571 San Tomaso 352 461 56,7 813 Perarolo 166 212 56,1 378 San Nicolò 185 212 53,4 397 449 504 52,9 953 Rivamonte Ag 319 343 51,8 662 Arsiè 1158 1233 51,6 2391 412 427 50,9 839 725 735 50,3 1460

2 Valore massimo, in ipotesi di assegnazione dell’intero flusso extra-alberghiero alle seconde case/case in affitto. H:\clie\FALC1002\Produzione\Word\RelazioneTurismo\Elab03d_iTurismi_elementiUtili_al_progettoPAT_consegna20140714.doc Pagina 11 di 20

PAT 2014 i Turismi Comune di Falcade Elementi utili al progetto di PAT

Valle di Cadore 888 809 47,7 1697 Comelico Sup 1073 935 46,6 2008 Forno di Zoldo 1197 1023 46,1 2220 Zoppè di Cadore 138 116 45,7 254 1418 1155 44,9 2573 241 192 44,3 433 Pieve di Cadore 1646 1295 44,0 2941 Cencenighe 638 459 41,8 1097 154 105 40,5 259 San Pietro di C 773 510 39,8 1283 Livinallongo 573 376 39,6 949 515 314 37,9 829 Santo Stefano 1200 716 37,4 1916 Calalzo di Cadore 1003 563 36,0 1566 Pieve d'Alpago 847 468 35,6 1315 712 385 35,1 1097 Chies d'Alpago 643 321 33,3 964 San Gregorio 658 320 32,7 978 1078 479 30,8 1557 663 286 30,1 949 Farra d'Alpago 1065 443 29,4 1508 Agordo 1799 692 27,8 2491 Vas 351 133 27,5 484 Domegge 1126 411 26,7 1537 1070 382 26,3 1452 Quero 882 303 25,6 1185 1792 606 25,3 2398 697 232 25,0 929 1729 531 23,5 2260 1330 401 23,2 1731 1610 416 20,5 2026 1168 281 19,4 1449 1619 351 17,8 1970 1768 381 17,7 2149 1317 284 17,7 1601 2560 533 17,2 3093 Ponte nelle Alpi 3197 617 16,2 3814 Puos d'Alpago 935 153 14,1 1088 Belluno 14840 2420 14,0 17260 Mel 2469 402 14,0 2871 Feltre 7943 1137 12,5 9080 168 24 12,5 192 3503 417 10,6 3920 Totale 86586 48115 35,7 134701

fonte: Tabella L'Amico del Popolo 14 Aprile 2007 - N.17

Per quel che riguarda l’offerta ricettiva, gli alberghi al 31.12.2010 risultano essere 26, con un totale di 1.566 posti letto. Di seguito si propone una ripartizione per categoria ricettiva, così come delineate dall’art.22 della L.r. n. 33/2002 “Testo unico delle leggi regionali in materia di turismo”.

H:\clie\FALC1002\Produzione\Word\RelazioneTurismo\Elab03d_iTurismi_elementiUtili_al_progettoPAT_consegna20140714.doc Pagina 12 di 20

PAT 2014 i Turismi Comune di Falcade Elementi utili al progetto di PAT

Offerta alberghiera Dati Settore Turismo della Provincia di Belluno • 26 strutture ricettive • 1.566 posti letti

Censimento effettuato in sede di redazione di PAT • 1 residenza turistica alberghiera • 2 hotel a 4 stelle • 11 hotel a 3 stelle • 11 hotel a 2 stelle • 1 hotel a 1 stella

Strutture ricettive - dicembre 2010

Elaborazione Venetoprogetti su dati pubblicati sul sito comunale

Considerando quindi la presenza di circa 1.566 posti letto negli alberghi si giunge a stimare complessivamente un utilizzo medio di circa 105 giorni l’anno per posto letto.

H:\clie\FALC1002\Produzione\Word\RelazioneTurismo\Elab03d_iTurismi_elementiUtili_al_progettoPAT_consegna20140714.doc Pagina 13 di 20

PAT 2014 i Turismi Comune di Falcade Elementi utili al progetto di PAT

Nume r o di pre se nze t uristic he nel si s tema ricettiv o del comune di Falcade

alb erg hi extralberghieri totale arrivi 33.403. 14.516 47.919 presenze 163.891. 179.712. 343.603

N. medio 4,9 12,3 7,2 presenze Fonte: elabo razione e stima Ve netoP r og etti su dati Istat - anno 2010

H:\clie\FALC1002\Produzione\Word\RelazioneTurismo\Elab03d_iTurismi_elementiUtili_al_progettoPAT_consegna20140714.doc Pagina 14 di 20

PAT 2014 i Turismi Comune di Falcade Elementi utili al progetto di PAT

4. Ricadute sul sistema locale

L’impatto economico del turismo, in termini di ricaduta sul sistema socioeconomico locale, dunque è notevolmente diverso in ragione delle destinazioni scelte dai turisti e offerte dal mercato

All'interno di questo quadro vengono delineati molteplici aspetti che portano a comporre la spesa giornaliera media del turista che viene determinata da diversi fattori, come ad esempio il paese di provenienza, la destinazione finale, il reddito, la durata del soggiorno, ecc.,. Questi aspetti possono integrare le spese per il pernottamento (presso hotel di diversa classificazione o affittacamere o campeggi, ecc.), spese per la ristorazione (presso ristoranti, piuttosto che pizzerie o bar, ecc.), spese per le attrezzature sportive (comprate o affittate nella destinazione stessa), spese per i divertimenti (ski pass ed altri intrattenimenti), spese per gli spostamenti nel territorio, spese per lo shopping, spese per la sanità (qualora ce ne fosse bisogno).

Detto questo, appare evidente che, tutte queste spese appena citate, ricadono in positivo nel giro d'affari della totalità delle attività che hanno interessi all'interno della destinazione.

Il seguente quadro quantitativo, tratto dallo studio “Ricadute socio-economiche di un nuovo comprensorio sciistico (Cadore – Civetta) 2010” realizzato dal Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università Cà Foscari di Venezia, mette in luce l’ammontare di spesa media giornaliera dei turisti a seconda del tipo di destinazione turistica.

Confronto spesa media per mercati di origine e tipo di destinazione, media Veneto

H:\clie\FALC1002\Produzione\Word\RelazioneTurismo\Elab03d_iTurismi_elementiUtili_al_progettoPAT_consegna20140714.doc Pagina 15 di 20

PAT 2014 i Turismi Comune di Falcade Elementi utili al progetto di PAT

Dalla precedente tabella si può notare come nella destinazione montana la spesa media per presenza sia di 81€ sull'intero territorio nazionale, che risulta più alta rispetto a quella balneare.

Un'altra interessante variabile è data dalla provenienza del turista. Come si vede dalla tabella di seguito il turista straniero mediamente ha una capacità di spesa superiore a quello italiano.

Confronto performance per mercati di origine, media Veneto

Consideriamo quindi i dati del 2010 relativi e le ripartizioni a seconda della provenienza si nota come il principale mercato di riferimento per il turismo di Falcade sia l’Italia (84,5%). La quota di turisti stranieri si attesta attorno al 15,5%, tra cui il primo paese è la Germania (9%), seguita da Belgio-Lussemburgo (5,3%). I paesi extra europei hanno una quota di domanda molto limitata pur avendo una più elevata capacità di spesa rispetto alle principali nazioni europee.

Movimento turistico nel Veneto Dati a livello comunale

Anno 2010 Comune di Falcade Totale Totale Luogo di Alberghieri Complem. Totale Provenienza Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Totale italiani 27916 134016 10474 156288 38390 290304 Austria 190 476 33 47 223 523 Belgio - Lussemburgo 446 2764 27 105 473 2869

H:\clie\FALC1002\Produzione\Word\RelazioneTurismo\Elab03d_iTurismi_elementiUtili_al_progettoPAT_consegna20140714.doc Pagina 16 di 20

PAT 2014 i Turismi Comune di Falcade Elementi utili al progetto di PAT

Danimarca 102 190 2 12 104 202 Francia 83 330 37 148 120 478 Germania 654 2537 445 2283 1099 4820 Grecia 9 43 0 0 9 43 Irlanda 8 20 0 0 8 20 Paesi bassi 113 540 106 521 219 1061 Paesi Scandinavi 23 58 8 38 31 96 Portogallo 3 14 0 0 3 14 Gran Bretagna 295 1637 59 126 354 1763 Spagna 114 497 39 284 153 781 Russia 12 49 3 39 15 88 Svizzera-Liecht. 204 615 43 288 247 903 Altri paesi europei 3067 19164 3206 19441 6273 38605 Canada 11 53 0 0 11 53 U.S.A. 37 147 5 7 42 154 Altri America 36 218 5 24 41 242 Giappone 8 11 0 0 8 11 Australia 33 294 17 54 50 348 Cina 0 0 3 3 3 3 Altri extra-europei 39 218 4 4 43 222 Totale Stranieri 5487 29875 4042 23424 9529 53299 TOTALE 33403 163891 14516 179712 47919 343603

Fonte : Elaborazioni Regione Veneto - Direzione Sistema Statistico Regionale su dati Istat - Regione Veneto

A partire dai dati di spesa per paese di provenienza e dai dati dei flussi turistici è possibile stimare una spesa media giornaliera per il turista straniero di circa 90 euro al giorno. Non avendo a disposizione dati sul giro d’affari annuo generato in maniera distinta dall’offerta alberghiera e extralberghiera per il comune di Falcade, possiamo comunque sottolineare che esiste un rapporto tra la spesa media alberghiera e quella delle case per vacanza, che la letteratura specialistica quantifica in 6-7, ovvero per ogni euro speso da un turista in una seconda casa per vacanza ve ne sono 6-7 spesi da un turista soggiornante in albergo.

A questo punto stimando con i dati a disposizione un giro d’affari di 28 milioni di euro annuo, possiamo immaginare che:

- 24 milioni di euro siano generati dal turismo che sceglie l’albergo; - 4 milioni di euro siano generati dal turismo delle seconde case.

H:\clie\FALC1002\Produzione\Word\RelazioneTurismo\Elab03d_iTurismi_elementiUtili_al_progettoPAT_consegna20140714.doc Pagina 17 di 20

PAT 2014 i Turismi Comune di Falcade Elementi utili al progetto di PAT

5. Sintesi finale: valutazioni utili alla stesura del Piano di Assetto del Territorio Un altro indice di valutazione della capacità del turismo di essere un attivatore dal punto di vista socioeconomico, può essere costruito a partire dalla distribuzione media del giro d’affari in rapporto alla popolazione presente a Falcade e al numero di famiglie.

Questo indice rappresenta una proxy di quanto il turismo è in Falcade di sostenere l’economia locale e il sistema sociodemografico presente.

In questo ambito si evidenzia come a fronte di una potenzialità media di attivazione di quasi 25.000 euro per famiglia dato dalla ricettività alberghiera, il sistema delle seconde case genera un’attivazione pari solo a 4.000 euro per famiglia. Ma se si scende a livello di singolo posto letto emerge che un posto letto negli alberghi è in grado di generare un giro d’affari annuo turistico pari a circa 15.000 euro, mentre un posto letto in una seconda casa genera un giro d’affari pari turistico pari a 970 euro, con un rapporto tra i due valori pari a circa 15.

Un posto letto in un albergo crea un’economia 15 volte più ricca di quella di un posto letto in una seconda casa.

Questo rapporto, se messo in relazione con i costi di investimento relativi alla realizzazione di stanze negli alberghi o di appartamenti destinati a diventare seconde case per vacanza evidenzia una volta di più la discrepanza tra sistema turistico ricettivo ufficiale e non ufficiale: – per realizzare una camera doppia in un albergo (due posti letto) è necessario un investimento di circa 40.000-50.000 euro – per realizzare un alloggio per vacanza di 50 mq (quattro posti letto) è necessario un investimento di 90.000-100.000 euro circa. I due investimenti sono più o meno equivalenti dal punto di vista del costo per posto letto.

Tuttavia considerando: • che sul mercato immobiliare di Falcade un alloggio per vacanza da 50 mq oggi può valere mediamente circa 150.000 euro; • che l’equivalente di 4 posti letto in un albergo sono in grado di fatturare circa 60.000 euro/anno (ripagando l’investimento al netto dei costi di gestione in circa 8 anni);

H:\clie\FALC1002\Produzione\Word\RelazioneTurismo\Elab03d_iTurismi_elementiUtili_al_progettoPAT_consegna20140714.doc Pagina 18 di 20

PAT 2014 i Turismi Comune di Falcade Elementi utili al progetto di PAT

emerge che:

• l’investimento per seconda casa è un investimento meramente speculativo in grado di rappresentare una capacità di attivazione economica pari a quella degli alberghi nella fase di realizzazione (costruzione) ma ben 15 volte inferiore nella fase di gestione;

• gli elevati valori immobiliari, il proliferare di dinamiche speculative legate alla “seconda casa” e più recentemente da forme di ricettività alberghiera più simili a quelle dei Residence che a quelli dell’albergo tradizionale, inquinano il mercato elevando in maniera sconsiderata i valori immobiliari, impedendo di fatto l’accesso alla casa ai residenti, colpendo maggiormente i redditi più bassi, tra cui anche quello dei giovani in cerca della prima casa; più in generale per i Turismi:

• si sottolinea come il modo in cui si organizzano i beni e i servizi disponibili determini una diversa capacità attrattiva del sistema locale sia verso i turisti/visitatori che verso i potenziali investitori che si trovano ad operare in un mercato sempre più competitivo in cui i “sistemi locali di offerta” si propongono in modi sempre più accattivanti e, spesso, spregiudicati;

• il sistema dell’offerta turistico-ricettiva, evidenzia da un lato tutta la potenzialità del territorio di Falcade, ma da un altro lato fa emergere una certa mancanza di revisione del “prodotto” che si sviluppa quasi esclusivamente sul modello “settimana bianca” in inverno. Si immagina ad esempio la possibilità di sviluppare un modello di “slow tourism” o “turismo lento” che dir si voglia: un turismo sostenibile e responsabile, per la tutela e salvaguardia delle località turistiche di pregio, realizzato attraverso la formazione e informazione del “viaggiatore” e delle comunità residenti, restituendo al territorio il suo antico valore e significato. Potenziare il turismo delle “ciaspe” del “nord walking”, della fruizione estiva;

• è necessario arrestare l’esodo della popolazione residente: esplorandola sotto il profilo del marketing, la presenza sul territorio della popolazione residente è un fattore

H:\clie\FALC1002\Produzione\Word\RelazioneTurismo\Elab03d_iTurismi_elementiUtili_al_progettoPAT_consegna20140714.doc Pagina 19 di 20

PAT 2014 i Turismi Comune di Falcade Elementi utili al progetto di PAT

fondamentale di distintività, nel senso che distingue una “destinazione turistica” da un “macro-villaggio”. Appare questo un aspetto portante del tourism destination management and marketing non sempre preso nella dovuta considerazione, soprattutto per quanto riguarda la definizione degli obiettivi di lungo periodo della visione strategica della destinazione che devono, necessariamente, indirizzarsi verso esternalità economiche e sociali positive proprio nei confronti del territorio e della popolazione residente ospitante i flussi turistici.

H:\clie\FALC1002\Produzione\Word\RelazioneTurismo\Elab03d_iTurismi_elementiUtili_al_progettoPAT_consegna20140714.doc Pagina 20 di 20