19 dicembre, EUROLEAGUE, Round 13 A|X ARMANI EXCHANGE

Vs BAYERN MONACO

OLIMPIA MILANO (6 -6)

N. Giocatore Ruolo Età Statura Statistiche 2018/19 00 Amedeo Della Valle Guardia 25 1.94 2.2 ppg, 42.9% t3p

2 Mike James Playmaker 28 1.85 20.5 ppg, 7.3 apg, 83.1% tl 5 Vladimir Micov Ala 33 2.03 14.5 ppg, 41.8% t3p, 2.5 apg 7 Arturas Gudaitis Centro 25 2.11 12.6 ppg, 7.4 rpg, 64.3% t2p 9 Dairis Bertans Guardia 29 1.93 6.6 ppg, 48.8% t3p, 80.0% tl 13 Simone Fontecchio Ala 23 2.03 - 15 Kaleb Tarczweski Centro 25 2.13 5.3 ppg, 68.4% t2p, 4.7 rpg 16 Nemanja Nedovic Guardia 27 1.91 14.3 ppg, 4.0 rpg, 41.7% t3p 19 Mindaugas Kuzminskas Ala forte 29 2.05 7.1 ppg, 3.2 rpg, 35.7% t3p 20 Playmaker 32 1.93 4.4 ppg, 71.4% t2p, 42.9% t3p 23 Christian Burns Ala-centro 33 2.03 0.4 ppg, 0.6 rpg 32 Jeff Brooks Ala forte 29 2.03 6.3 ppg, 47.8% t3p, 5.8 rpg 55 Play-guardia 31 1.85 4.8 ppg, 1.4 apg, 88.9% tl

LO STAFF TECNICO Capo allenatore: Simone Pianigiani Assistenti allenatori: Massimo Cancellieri, Mario Fioretti, Andrea Turchetto, Marco Esposito, Stefano Bizzozero Preparatore atletico. Giustino Danesi Assistenti: Luca Agnello, Federico Conti Fisioterapisti: Alessandro Colombo, Claudio Lomma, Marco Monzoni Medici: Marco Bigoni, Matteo Acquati, Ezio Giani

BAYERN MONACO (6-6)

N. Giocatore Ruolo Età Statura Statistiche 2018/19 1 Nemanja Dangubic Ala 25 2.04 2.4 ppg, 41.7% t3p, 2.3 rpg 3 Braydon Hobbs Guardia 29 1.96 2.5 ppg, 1.8 apg, 0.8 rpg 7 Alex King Ala 33 2.00 0.6 ppg, 0.4 apg 8 Petteri Koponen Guardia 30 1.94 8.1 ppg, 66.7% t2p, 43.2% t3p 10 Leon Radosevic Centro 28 2.08 3.5 ppg, 54.8% t2p, 1.7 rpg 11 Vladimir Lucic Ala forte 29 2.04 11.4 ppg, 67.8% t2p, 3.8 rpg 12 Maodo Lo Playmaker 26 1.91 8.3 ppg, 68.4% t2p, 37.9% t3p 14 Nihad Dedovic Guardia-ala 28 1.99 11.3 ppg, 56.7% t2p, 2.9 apg 15 Robin Amaize Guardia 24 1.88 - 16 Stefan Jovic Playmaker 28 1.98 8.0 ppg, 4.9 apg, 1.7 rec. 22 Danilo Barthel Ala forte 27 2.08 6.9 ppg, 4.0 rpg, 78.9% tl 23 Derrick Williams Ala forte 27 2.03 13.5 ppg, 40.0% t3p, 4.3 rpg 26 Marvin Ogunsipe Ala forte 22 2.04 2.0 ppg 31 Devin Booker Centro 27 2.05 8.6 ppg, 55.7% t2p, 3.9 rpg

Capo allenatore: Dejan Radonijc

OLIMPIA GAME BY GAME

Competizione Partita Risultato Record Supercoppa Olimpia-Germani Brescia 81-59 1-0 Supercoppa Olimpia-Fiat Torino 82-71 2-0 Serie A Olimpia-Happycasa Brindisi 103-92 3-0 EuroLeague Buducnost Podgorica-Olimpia 71-82 4-0 Serie A Segrafredo Bologna-Olimpia 79-88 5-0 EuroLeague Olimpia-Real Madrid 85-91 5-1 EuroLeague Olympiacos Pireo-Olimpia 75-99 6-1 Serie A Olimpia-Oriora Pistoia 107-83 7-1 EuroLeague Olimpia-Khimki Mosca 81-80 8-1 Serie A Pesaro-Olimpia 83-97 9-1 EuroLeague Olimpia-Efes Istanbul 81-80 10-1 Serie A Fiat Torino-Olimpia 71-93 11-1 EuroLeague Olimpia-CSKA Mosca 90-95 11-2 Serie A Olimpia-Grissin Bon Reggio Emilia 100-75 12-2 EuroLeague Darussafaka-Olimpia 92-98 13-2 Serie A Umana Venezia-Olimpia 81-84 14-2 EuroLeague Olimpia-Kirolbet Vitoria 93-90 15-2 EuroLeague FC Barcellona-Olimpia 90-80 15-3 Serie A Olimpia-Vanoli Cremona 76-75 16-3 EuroLeague Zalgiris Kaunas-Olimpia 83-78 16-4 EuroLeague Olimpia-Herbalife Gran Canaria 86-94 16-5 Serie A Acqua S.Bernardo Cantù-Olimpia 74-101 17-5 EuroLeague Fenerbahce Istanbul-Olimpia 92-85 17-6 Serie A B.Sardegna Sassari-Olimpia 106-107 18-6

MILANO-BAYERN: I PRECEDENTI Olimpia e Bayern Monaco si sono affrontate due volte nella loro storia, nella stagione 2014/15, e l’Olimpia vinse in ambedue le occasioni. A Monaco si impose 81-74 con 16 punti a testa di Joe Ragland e . Quest’ultimo fu protagonista della vittoria nella gara di ritorno al Mediolanum Forum quando l’Olimpia vinse 83-81. Hackett segnò 25 punti incluso un jumper a due secondi dalla fine che sancì il successo dell’Olimpia. Quest’anno c’è stato un terzo precedente al torneo di Zara con vittoria in rimonta dell’Olimpia ma ovviamente non va conteggiato.

LA BAYERN CONNECTION L’unico ex è Leon Radosevic che ha giocato a Milano per due stagioni, nel 2011/12 quando l’Olimpia giocò le Top 16 di EuroLeague e la finale scudetto, e nel 2012/13 quando rientrò a Milano dopo una breve parentesi all’Alba Berlino. Nelle ultime stagioni, Radosevic ha giocato a Bamberg. Nihad Dedovic (Roma) e Petteri Koponen () sono invece ex del campionato italiano. BAYERN MONACO: LA STORIA Il Bayern di Monaco è stato una potenza del basket tedesco negli anni ’50 ma successivamente il club ha vivacchiato nelle serie minori da dove è riemerso solo nel 2008 acquistando i diritti del Dusseldorf e ingaggiando come coach Dirk Bauermann, una figura centrale del basket tedesco degli ultimi venti anni soprattutto come coach del Bayer Leverkusen e della Nazionale. La svolta con l’arrivo quale general manager di Marko Pesic, ex giocatore dell’Alba Berlino e della Nazionale, che ha portato in panchina il padre Svetislav, figura leggendaria del basket europeo e head coach della Nazionale tedesca che vinse il titolo europeo del 1993. Successivamente Pesic, che ha riportato il titolo di Germaia a Monaco, è stato sostituito prima con Sasha Djordjevic e poi con Dejan Radonjic, ex coach della Stella Rossa Belgrado. Il Bayern partecipa a questa EuroLeague in quanto vincitore del titolo tedesco nella passata stagione, ma dalla prossima avrà una licenza permanente biennale.

GUDAITIS RIMBALZI DA RECORD La mostruosa prova di Arturas Gudaitis a rimbalzo contro Gran Canaria ha riscritto il libro dei record Olimpia in EuroLeague. I suoi 17 rimbalzi sono infatti non solo record carriera personale (precedente: 13, quest'anno contro il Khimki) ma soprattutto sono la miglior prova di sempre nella storia del club. Il vecchio primato di 16 rimbalzi apparteneva a Travis Watson (due volte). Sono record personale e di club anche i suoi 10 rimbalzi offensivi: Watson deteneva anche quel primato con nove (31 gennaio 2008 contro Le Mans). Gudaitis ha stabilito anche il suo nuovo record personale di 32 punti di valutazione, di tiri liberi segnati in una gara con 12 (ad uno dal record di società di Danilo Gallinari), di tiri liberi guadagnati con 14 (terzo di sempre in maglia Olimpia) e di falli subiti, ben 10 (il primato di squadra appartiene a con 13, il 29 novembre 2013 contro lo Zalgiris). Ecco la classifica di ogni tempo.

Pos. Giocatore Rim. Avversario Stagione 1 Arturas Gudaitis 17 Gran Canaria 2018/19 2 Travis Watson 16 Le Mans 2007/08 2 Travis Watson 16 Aris Salonicco 2007/08 4 Jeff Brooks 13 CSKA Mosca 2018/19 4 Arturas Gudaitis 13 Khimki Mosca 2018/19 Con 13 figurano anche Ioannis Bourousis, Tyrone Grant, Joseph Blair e Diego Fajardo oltre ad una volta di più Travis Watson. Questa invece la “graduatoria” nei rimbalzi d’attacco.

Pos. Giocatore RO Avversario Stagione 1 Arturas Gudaitis 10 Gran Canaria 2018/19 2 Travis Watson 9 Le Mans 2007/08 3 Travis Watson 7 Aris Salonicco 2007/08 3 Mason Rocca 7 Panionios Atene 2008/09 Con sei ci sono ancora Gudaitis due volte, Robbie Hummel, Jamel McLean, e Kaleb Tarczewski. NOTE SU ARTURAS GUDAITIS – I 12 tiri liberi a segno in una gara contro Gran Canaria lo collocano al secondo posto della classifica di club in EuroLeague a pari merito con Ricky Hickman, Alessandro Gentile, Marius Petravicius, Morris Finley e Luca Vitali. Il primatista è Danilo Gallinari che fece 13/16 contro il Maccabi nella stagione 2011/12. Lo scorso anno contro il CSKA Mosca, Gudaitis aveva fatto 11/12. NOTE SU ARTURAS GUDAITIS 2 – In questa stagione, è andato in doppia cifra in 11 gare su 12 e 15 delle ultime 16 contando la stagione passata. NOTE SU ARTURAS GUDAITIS 3 – Arturas ha segnato 196 canestri da due punti in carriera di cui 143 in maglia Olimpia. Il suo prossimo viaggio in lunetta sarà il numero 300 della carriera (attualmente è 213/299).

GUDAITIS NELLE GRADUATORIE INDIVIDUALI Arturas Gudaitis, in EuroLeague è secondo dietro Vincent Poirier del Baskonia nei rimbalzi totali e primo nella graduatorie dei rimbalzi offensivi. In assoluto è nei primi cinque in sei voci statistiche inclusa la valutazione media in cui è terzo ma secondo al solo Gustavo Ayon in termini di valutazione per minuto giocato. Gudaitis è anche ottaco nelle stoppate e secondo nella percentuale di tiro dal campo reale (cioè “pesando” tiri da due, tiri da tre e tiri liberi) dietro al solo Jan Vesely.

Statistica Pos. Leader Valutazione 3° 20.25 Alexey Shved 25.88 Rimbalzi 1° 7.42 Vincent Poirier 7.55 Rimb.Off 1° 3.67 - Falli subiti 3° 5.25 Alexey Shved 6.50 TL segnati 2° 5.08 Alexey Shved 5.38 TL procurati 3° 6.33 Alexey Shved 6.88

GUDAITIS Vs I GRANDI CENTRI DI EUROLEAGUE Prendendo come metro di paragone i primi 10 centri della valutazione, ecco il confronto tra Arturas Gudaitis e i grandi del ruolo.

Centro Squadra P.ti Rim. %t2p %tl Stop. Val. Jan Vesely Fenerbahce 14.3 5.1 67.1% 86.4% 0.5 20.64 Arturas Gudaitis Olimpia 12.6 7.4 64.3% 80.3% 0.9 20.25 Brandon Davies Zalgiris 15.8 5.8 58.9% 72.5% 0.6 19.33 Gustavo Ayon Real Madrid 9.4 6.8 76.2% 68.8% 0.8 18.13 Nikola Milutinov Olympiacos 10.1 7.3 64.9% 69.2% 0.9 16.92 Vincent Poirier Kirlobet 11.8 7.5 61.5% 74.2% 0.7 16.33 Ante Tomic Barcellona 11.8 4.5 60.9% 63.8% 0.4 15.00 Michael Eric Darussafaka 13.3 6.6 53.2% 72.1% 1.0 14.50 Walter Tavares Real Madrid 7.3 6.3 72.9% 63.0% 2.1 13.25 Jordan Mickey Khimki 12.5 4.8 53.2% 76.3% 1.0 13.17

MIKE JAMES, NUOVO RECORD DI PUNTI Mike James ha stabilito il suo nuovo record carriera di punti in una gara a Istanbul contro il Fenerbahce con 31. Il precedente primato era di 27, quando giocava nel Panathinaikos. In maglia Olimpia era di 26. La sua prestazione è la terza di sempre di un giocatore Olimpia in EuroLeague dopo i 36 di Samardo Samuels e i 32 di Luca Vitali. E’ la quarta prova “over 30” di un giocatore dell’Olimpia. Lo scorso anno Curtis Jerrells ne fece 30 a Valencia. James ha anche stabilito il suo nuovo primato nella valutazione (33) e ovviamente è la prima volta che segna 20 punti in un quarto, l’ultimo. Ecco la nuova classifica Olimpia di punti in una gara:

Pos. Giocatore P.ti Avversario Stagione 1 Samardo Samuels 36 Nizhny Novgorod 2014/15 2 Luca Vitali 32 Panionios Atene 2008/09 3 Mike James 31 Fenerbahce Istanbul 2018/19 4 Curtis Jerrells 30 Valencia 2017/18

Al quinto posto con 29 punti ci sono Keith Langford (tre volte), Alessandro Gentile e Linas Kleiza. NOTE SU MIKE JAMES – I suoi 31 punti contro il Fenerbahce eguagliano il massimo punteggio realizzato da un solo giocatore contro la squadra di Obradovic dalla stagione 2014/15. L’altro giocatore a segnarne 31 era stato Nemanja Nedovic l’anno passato quando giocava all’Unicaja Malaga. NOTE SU MIKE JAMES 2 – MJ vanta otto prestazioni da almeno 20 punti in questa stagione di cui una oltre i 30. NOTE SU MIKE JAMES 3 – James ha superato quota 1.000 punti segnati in EuroLeague nella trasferta di Podgorica; contro il Real Madrid ha anche valicato quota 100 canestri da tre punti (striscia aperta di 16 gare con almeno una tripla). James vanta anche una striscia aperta di 19 gare consecutive in doppia cifra. MIKE JAMES NEGLI Mike James ha stabilito contro il CSKA il suo nuovo primato personale di assist in una gara di EuroLeague con 12. I 12 assist eguagliano anche il primato societario che era stato stabilito nel 2012 contro il Panathinaikos da Omar Cook. James vanta attualmente 7.25 assist per gara di media. Ecco la classifica di club per maggior numero di assist in una partita.

Pos. Giocatore Ass Avversario Stagione 1 Mike James 12 CSKA Mosca 2018/19 1 Omar Cook 12 Panathinaikos 2011/12 3 11 Unicaja Malaga 2017/18 4 Mike James 10 FC Barcellona 2018/19

Al quinto posto con nove figurano quattro volte Daniel Hackett, più Omar Cook ancora, Joe Ragland e Kruno Simon. James ha superato quota 300 assist in carriera e ha una striscia di 13 gare con almeno cinque assist distribuiti. MIKE JAMES NELLE GRADUATORIE INDIVIDUALI Mike James figura nei primi 10 in nove graduatorie statistiche. In sei di queste, figura nei primi tre ed è il giocatore più resistente di tutta l’EuroLeague con 35.25 minuti di utilizzo medio. Ecco il dettaglio.

Statistica Pos. Leader Valutazione 4° 19.33 Alexey Shved 25.88 Punti 2° 20.50 Alexey Shved 25.25 Assist 3° 7.25 Nick Calathes 7.73 Recuperi 8° 1.33 Alexey Shved 1.75 Falli subiti 7° 4.90 Alexey Shved 6.50 TL segnati 5° 4.50 Alexey Shved 5.38 TL procurati 5° 5.42 Alexey Shved 6.86 Tiri liberi 10° 83.08% 94.29% Minuti giocati 1° 35.35 -

GLI “OVER 20” DI VLADO MICOV Vlado Micov ha superato ad Atene i 1.500 punti in carriera e contro il CSKA anche i 500 rimbalzi in carriera. I 24 punti segnati contro il CSKA Mosca rappresentano la sua seconda prestazione di sempre in EuroLeague dopo i 27 che segnò un anno fa contro Valencia. In tutto Micov vanta nove prove da almeno venti punti di cui cinque in maglia Olimpia. Ecco il dettaglio (in neretto la squadra di appartenenza).

Punti Partita Stagione 27 Milano-Valencia 2017/18 24 Milano-CSKA Mosca 2018/19 23 Galatasaray-Milano 2017/18 22 Milano-Baskonia 2018/19 20 Milano-Real Madrid 2018/19 20 Darussafaka-Milano 2018/19 20 Vitoria-Galatasaray 2014/15 20 Fenerbahce-CSKA Mosca 2013/14 20 Zalgiris-CSKA Mosca 2012/13 Micov è in assoluto quinto nella classifica marcatori con 14.5 punti per gara e terzo per minutaggio con 31.51 minuti di impiego medio. Micov figura al settimo posto nei tiri liberi con l’83.87% DAIRIS BERTANS VERSO LE 100 TRIPLE Dairis Bertans è arrivato a quota 99 triple nella sua carriera di EuroLeague (su 219 tentate, 45.2%). In questa stagione ha il 48.84%. Contro Gran Canaria ha stabilito il suo nuovo primato personale di palle rubate in una gara con tre.

KUZMINSKAS, 400 RIMBALZI E 300 CANESTRI DA DUE Mindaugas Kuzminskas dopo aver superato i 200 tiri liberi segnati in carriera ha raggiunto i 400 rimbalzi nella partita di Barcellona. A Kaunas ha anche superato quota 300 canestri da due in carriera. Attualmente è a due triple dalle 100 in carriera.