BILANCIO SOCIALE 2014

COMUNE DI

BILANCIO SOCIALE DEL DI POLIZZI GENEROSA

NOTA METODOLOGICA ...... 1 1. Il contesto ...... 4 La storia ...... 4 Il territorio ...... 7 La società ...... 9 2. L’ente locale: identità del Comune ...... 11 Missione del Comune ...... 11 Assetto istituzionale e organizzativo del Comune ...... 12 Principali stakeholders ...... 14 Trasparenza ...... 15 3. Le risorse ...... 16 Il personale ...... 16 Le Risorse economiche ...... 18 4. Ambiti di Rendicontazione ...... 20 Area di intervento: Servizi alla persona ...... 21 Area di intervento: Cultura, turismo, sport e spettacolo ...... 27 Crediti ...... 33

NOTA METODOLOGICA

Il bilancio sociale è uno strumento attraverso cui un’organizzazione rende conto, in una prospettiva sia consuntiva che programmatica, della propria missione, delle proprie strategie, delle attività realizzate, dei risultati prodotti, in relazione al complesso del suo agire e con riferimento a tutti i portatori di inte- resse coinvolti. Per il Comune di Polizza Generosa il Bilancio sociale svolge, quindi, la funzione di informare tutti coloro che hanno una legittimo interesse rispetto alle azioni intraprese e al loro esito, all’impiego delle risorse umane ed economiche, consolidando un dialogo con la cittadinanza e una relazione di fiducia con i suoi diversi interlocutori. Il presente documento è stato realizzato nell’ambito del percorso di assistenza tecnica e consulenza gestionale alle amministrazioni pubbliche finalizzato ad incrementare la cultura della responsabilità sociale, la trasparenza dell’azione amministrativa e la partecipazione dei cittadini, rivolto ai 28 Co- muni della Coalizione territoriale Madonie- e finanziato dalla Regione nell’ambito del PO FESR 2007-2013 Asse 7, Linea d’intervento 7.2.1.2 – Lotto 1. Il periodo di rendicontazione è relativo al biennio 2013- 2014. Il documento è articolato in due parti. La prima parte intitolata ‘chi siamo’ illustra alcune informazioni essenziali sul territorio comunale (storia, popolazione ecc.) e sull’amministrazione comunale, sia dal punto di vista degli obiettivi programmatici e strategici, che con riferimento agli assetti istituzionali e organizzativi, con uno sguardo alle risorse sia umane che economico-finanziarie impiegate dall’ente nel periodo di rendicontazione. Nella seconda parte del documento vengono rendicontate le attività svolte dall’amministrazione comu- nale nell’anno in esame. Tale rendicontazione copre gran parte delle attività istituzionali dell’ente e ri- guarda i seguenti settori: ambiente ed energia, lavori pubblici, servizi alla persona, cultura e turismo.

BILANCIO SOCIALE DEL COMUNE DI POLIZZI GENEROSA 1 Le fonti dei dati e delle informazioni presentati nel bilancio sociale sono per lo più interne quali statuti, atti amministrativi, documenti economici e finanziari, sito web comunale, ecc. Sono stati poi raccolti dati primari attraverso griglie e tracce predisposte ad hoc ad esempio per approfondire la mission dell’ente, il livello di coinvolgimento degli stakeholder, ed anche i principali dati ed indicatori per ricostruire i risul- tati raggiunti con la attività realizzate. Nella seconda annualità si allargherà il campo di analisi aprendo la consultazione ad interlocutori esterni e ad altre fonti. Una volta approvato da parte della Consiglio Comunale, il Bilancio Sociale sarà divulgato ai principali sta- keholder e sarà pubblicato sul sito del Comune oltre che sul sito della Coalizione (www.cittarete.it).

Per la redazione del presente documento è stata identificata un’apposita ‘cabina di regia’ interna all’ente, composta da: Commissario Straordinario Dott. Salvatore Di Marca; Responsabile Area Economico- Finanziaria Dott. Mario Cavallaro; Responsabile Servizi Sociali Dott.ssa Gandolfa Ferruzza.

2 BILANCIO SOCIALE DEL COMUNE DI POLIZZI GENEROSA

CHI SIAMO

BILANCIO SOCIALE DEL COMUNE DI POLIZZI GENEROSA 3

1. IL CONTESTO

La storia Le origini di Polizzi sono antiche e controverse ed hanno a lungo affascinato storici e studiosi. Per Diodo- ro Siculo è l'Atene siciliana, detta Polis per antonomasia; altri storici (Arezio, Auria, Pirri) fanno derivare il nome del paese dagli dei Palici. Secondo il Maurolico, Polizzi sarebbe stata fondata dai sopravvissuti di Palica dopo la sconfitta di Ducezio, che aveva guidato le genti sicule contro le colonie greche. Il ritrova- mento a Polizzi di una statua triforme di Iside, distrutta purtroppo da un vescovo intollerante, ha fatto pensare che il nome significasse Città di Iside (Polis Isidis). Comunque il recente (1992) ritrovamento in contrada S. Pietro di una necropoli databile al IV - III secolo A.C., e prima ancora, in via Carlo V (1938), di monete e oggetti di terracotta, attribuibili alla stessa epoca, documentano la presenza di insediamenti abitativi fin dall'epoca ellenistica, e contatti con il mondo car- taginese. In epoca bizantina l'attuale paese si sviluppò e ricevette il nome di Baseapolis (Città del Re); subì la dominazione araba (il geografo arabo Edrusi la definì "soggiorno bellissimo"). In e- poca normanna il conte Ruggiero fece fortificare la Rocca ed il Castello; la nipote, contessa Adelasia, Signora di Polizzi, diede grande impulso al paese, che si estese notevolmente, ospitan- do in pacifica convivenza diverse etnie (bizantini o greci, ara- bi, latini, ebrei). Federico II le concesse nel 1234 il titolo di Generosa, che da allora è rimasto come parte integrante del nome.Polizzi, salvo brevi periodi, fu sempre città demaniale e difese sempre gelosamente, anche a prezzo di gravi sacrifici, la propria indipendenza. Il paese aveva un proprio governo e proprie leggi, ancora oggi degne di ammi- razione per la loro equità.

4 BILANCIO SOCIALE DEL COMUNE DI POLIZZI GENEROSA

I più importanti privilegi legati all'essere Città Demaniale furono l'impianto della corte di prima appella- zione, l'esenzione dai donativi regi, la franchigia per i suoi abitanti del diritto di gabella della dogana per tutto il Regno di Sicilia, e la facoltà che le cariche pubbliche elette per scrutinio appartenessero ad abi- tanti della Città, che aveva propri rappresentanti nel Parlamento Siciliano. Polizzi fu spesso luogo di soggiorno di Principi e Sovrani; la contessa Adelasia, nipote di Ruggero, la re- gina Elisabetta d'Aragona, il figlio Ludovico, re di Trinacria, la regina Maria, moglie di Martino il Giovane, la regina Bianca di Navarra, vicaria del Regno di Sicilia, e l'imperatore Carlo V, che nel 1535, di ritorno da Tunisi, fu ospite di Gian Bartolo La Farina, istituendo in quella occasione il Senato cittadino. Il periodo di maggiore splendore fu quello rinascimentale, spiegabile col fatto che fosse il nodo principa- le di un sistema viario notevolissimo per l'epoca, le due trazzere regie, la " Montagne" e la "Mon- tagna-Marine", i più importanti collegamenti tra , Messina e la zona di Licata. Lungo i due rami del fiume Imera, dominati da Polizzi, ( o Fiume Grande, che sbocca presso Imera, e Imera meridionale o Xireni che invece sbocca presso Licata), costeggiati da grandi vallate, coltivate a ce- reali e frumento, correva la "via del grano", che veniva convogliato per esportarlo ai grandi caricatori di Termini e Roccella da un lato, e Licata dall'altro. Enormi erano gli interessi economici lungo questa stra- da, e quindi fissare la propria dimora a Polizzi, accaparrarsi i feudi lungo i corsi di questi fiumi e control- larne i commerci e i dazi, significava dominare la via del grano tra la costa settentrionale e meridionale della Sicilia. Non deve meravigliare quindi se nel '400-'500 vi abitarono famiglie di origine pisana, geno- vese, catalana, araba, francese. La presenza di molte famiglie nobili e la legge del maggiorasco, con la conseguente monacazione dei figli cadetti, fecero sì che a Polizzi fossero presenti tutti gli ordini religiosi e che il paese si arricchisse di chiese e conventi pieni di opere d’arte. Anche la vita culturale era particolarmente fervida, la prima scuo- la pubblica fu aperta nel 1428, il primo acquedotto per l'erogazione gratuita dell'acqua a tutti gli abitanti fu costruito nel 1476. Nel 1572 i gesuiti inaugurarono una scuola di "prime lettere", estesa poi ai corsi di

BILANCIO SOCIALE DEL COMUNE DI POLIZZI GENEROSA 5 studio superiori. La decadenza di Polizzi cominciò con la peste, che colpì il paese alla fine del XVI secolo e dimezzò gli a- bitanti. In seguito la vita sociale fu caratterizzata da forti contrasti tra i nobili, che detenevano il potere, e gli esponenti della nuova classe borghese "i civili", ai quali era stato riconosciuto il diritto di concorrere alle cariche pubbliche. Polizzi è stata all'avanguardia per quanto riguarda molte opere d’importanza sociale: aveva fin dal me- dioevo numerosi ospedali e fontane. Fu anche il primo paese ad avere la luce elettrica nel 1901, quando anche le città avevano ancora i lampioni a gas. Anche la vita culturale era particolarmente fervida, la prima scuola pubblica fu aperta nel 1428, il primo acquedotto per l'erogazione gratuita dell'acqua a tutti gli abitanti fu costruito nel 1476. Nel 1572 i gesuiti inaugurarono una scuola di "prime lettere", estesa poi ai corsi di studio superiori. La decadenza di Polizzi cominciò con la peste, che colpì il paese alla fine del XVI secolo e dimezzò gli a- bitanti. In seguito la vita sociale fu caratterizzata da forti contrasti tra i nobili, che detenevano il potere, e gli esponenti della nuova classe borghese "i civili", ai quali era stato riconosciuto il diritto di concorrere alle cariche pubbliche. Polizzi è stata all'avanguardia per quanto riguarda molte opere d’importanza sociale: aveva fin dal me- dioevo numerosi ospedali e fontane. Fu anche il primo paese ad avere la luce elettrica nel 1901, quando anche le città avevano ancora i lampioni a gas.

6 BILANCIO SOCIALE DEL COMUNE DI POLIZZI GENEROSA Il territorio Il territorio, che comprende le aree speciali Monte dei Cervi e Monte Mufara, e presenta un profilo geome- trico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate: si raggiungono i 1.869 metri di quota. L’abitato, che sorge sopra una dorsale rocciosa, dalla quale si scorge un’ampia e pittoresca veduta, non mostra segni di espansione edilizia.

Figura 1 – Localizzazione del Comune di Polizzi nella Provincia di Palermo Per quanto riguarda l’economia del territorio, il settore primario, favorito dalla fertilità del terreno e dal clima temperato, è presente con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, viti, olivi, agrumeti e altri frutteti nonché con l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. Il settore economico seconda- rio è costituito da piccole aziende che operano preva- lentemente nei comparti: alimentare, tessile, dell’abbigliamento, delle calzature, dei materiali da co- struzione, della produzione e distribuzione di gas e dell’edilizia. Interessante è l’artigianato, in particolare quello specializzato nella lavorazione del ferro battuto, del legno, delle ceramiche e della lana. Il terziario si compone di una modesta rete commerciale, che assicura comunque il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità, e dell’insieme dei ser- vizi più qualificati, che comprendono quello bancario.

BILANCIO SOCIALE DEL COMUNE DI POLIZZI GENEROSA 7 Box 1 – Geografia del territorio

 Provincia: Palermo  Distanza dal capoluogo di provincia: 88 Km  Comuni confinanti: , , , , , Scla- fani Bagni, (CL), Villalba (CL)  Altitudine: 920 m s.l.m.  Superficie (134,66 km²)  Densità: 27,96 ab./km²  Attività economica prevalente: agricoltura e zootecnia, artigianato

8 BILANCIO SOCIALE DEL COMUNE DI POLIZZI GENEROSA La società La popolazione del Comune di Polizzi rilevata in data 0-5 anni; 01.01.2014 è pari a 3474 residenti (fonte DEMO ISTAT). 6-14 anni; La suddivisione per genere evidenzia una prevalenza 65 e oltre; 3,0% 29% 7% della popolazione femminile (1807) su quella maschile (1667). Per quanto riguarda la composizione della po- polazione per classi d’età si registra che la fascia 0-5 anni rappresenta il 3% della popolazione, di cui il 2% è 15-34 compresa nella fascia 0-3 anni, mentre il 7% è compre- anni; 22% sa nella classe d’età 6-14 anni. La popolazione giovani- le, compresa nella fascia d’età 15-34 anni, rappresenta il 22% della popolazione e la popolazione adulta rap- 50-64 presenta complessivamente il 39% dei residenti, di cui 35-49 anni; anni; 18% il 18% riguarda la fascia d’età 35-49 anni e il 21% la 21,0% classe 50-64 anni. Gli over 65 anni rappresentano il 29% della popolazione, di cui il 17% riguarda la fascia d’età over 75 anni.

 Il saldo naturale (differenza tra nati vivi e deceduti) è pari a -34 e anche il saldo migratorio è negativo (-22).  La popolazione straniera è composta da 19 residenti, di cui 14 femmine e 5 maschi.  Il numero delle famiglie è 1568, il numero medio dei componenti per famiglia è pari a 2,22 e il numero di convivenze è pari a 0.

BILANCIO SOCIALE DEL COMUNE DI POLIZZI GENEROSA 9

Box 2 – Il quadro socio-demografico

Popolazione residente: 3.474 Pop. Genere: Maschi n. 1.667 – Femmine n. 1.807 Pop/classi d’età:  0-5 anni n. 106 di cui n. 66 0-3 anni  6-14 anni n.228  15-34 anni n. 752  35-49 anni n. 634  50-64 anni n. 747  65 e oltre n. 1007 di cui over 75-enni n. 579

Bilancio demografico:  Saldo naturale -34  Saldo migratorio -22  Popolazione immigrata: 19 residenti (5 Maschi – 14 Femmine)

Nuclei familiari  Numero di famiglie: 1.568  Numero medio di componenti per famiglia: 2,22  Numero di convivenze: 0

10 BILANCIO SOCIALE DEL COMUNE DI POLIZZI GENEROSA 2. L’ENTE LOCALE: IDENTITÀ DEL COMUNE

Missione del Comune Nel 2013 il Comune di Polizzi Generosa è stato commissariato a seguito di specifico provvedimento del Consiglio dei Ministri. L’amministrazione straordinaria, che si è insediata nel mese di aprile 2013, ha o- rientato la propria azione sulla riorganizzazione della macchina burocratica, improntata al recupero dell’efficienza dell’azione amministrativa. Il principio ispiratore dell’azione amministrativa della Com- missione straordinaria è quello della trasparenza attraverso interventi che mirano a:  diffondere la “cultura della legalità” e la consapevolezza da parte dei cittadini di essere titolari di diritti e doveri nei confronti della pubblica amministrazione;  promuovere l’autonomia e capacità propositiva da parte di alcuni settori dell’amministrazione pubblica per rimuovere quei meccanismi che hanno costituito un freno al cambiamento e alle pos- sibilità di sviluppo della comunità.

Box 3 – Gli obiettivi di mandato della Commissione  Il ripristino della legalità dell’azione amministrativa, attraverso azioni mirate all’adeguamento della struttura amministrativa alle prescrizioni della normativa antima- fia, con particolare attenzione al tema degli appalti pubblici;  Il recupero di efficienza nell’organizzazione dei servizi e degli uffici comunali, attra- verso la riorganizzazione della macchina amministrativa, la razionalizzazione ed ottimiz- zazione delle risorse finanziarie, la valorizzazione delle competenze presenti nell’ente;  L’educazione alla cittadinanza, intesa come sensibilizzazione dei cittadini rispetto a quelli che sono i propri diritti e i propri doveri, attraverso la promozione di incontri con i cittadini orientati all’ascolto dei propri bisogni e attraverso la sensibilizzazione della so- cietà civile nel rendere più concreta la propria capacità propositiva.

BILANCIO SOCIALE DEL COMUNE DI POLIZZI GENEROSA 11 Assetto istituzionale e organizzativo del Comune Il Comune è commissariato. Con D.P.R. 7 aprile 2013, a seguito della deliberazione del Consiglio dei Mi- nistri del 27 marzo 2013, il Consiglio Comunale del Comune di Polizzi Generosa è stato sciolto ai sensi dell’art. 143 del d.lgs. 267/2000. La Commissione straordinaria si è insediata il 5 aprile 2013 a seguito di decreto Prefettizio. La carica di Segretario Comunale è ricoperta dal Dott. Valerio Borruso - [email protected]

12 BILANCIO SOCIALE DEL COMUNE DI POLIZZI GENEROSA La struttura organizzativa del Comune è articolata in 3 settori, ciascuno retto da un responsabile. Ogni settore è suddiviso in servizi ed uffici in funzione delle attribuzioni conferite ai singoli settori. Tutte le informazioni relative all’organigramma e i relativi contatti telefonici dei referenti sono presenti sul sito internet del Comune. Figura 2 – I settori del Comune di Polizzi Generosa

Settore I Settore II Settore III Amministrativo - Economico- Tecnico e Culturale Finanziario Vigilanza

Lavori pubblici e Affari generali Servizio Urbanistica finanziario

Servizi a rete Servizi Sociali Tributi Manutenzione Sviluppo economico Servizio amm.vo generale Personale Beni culturali Servizio cimiteriale Servizio Demografico Entrate e gestione ICI Polizia Municipale

BILANCIO SOCIALE DEL COMUNE DI POLIZZI GENEROSA 13 Principali stakeholders Il dialogo continuo con i portatori d’interesse del Comune e il loro diretto coinvolgimento nel disegno e nell’implementazione dei processi di sviluppo locale rappresenta il fulcro della visione amministrativa dell’attuale amministrazione comunale. La rappresentazione grafica sottostante mostra una mappatura dei principali portatori d’interesse del Comune. In particolare, si tratta di partner pubblici e/o pubblico- privati con cui il Comune collabora stabilmente e soggetti privati che possono influenzare e usufruire dei servizi del Comune, inclusi i privati cittadini.

Figura 3– I portatori d’interesse del Comune di Polizzi Orari del Comune e accessibilità

Indirizzo: Via Garibaldi n.13 - 90028 – Polizzi Generosa (PA) Sito web: http://www.comune.polizzi.pa.it/ Telefono: +39 0921 551611 Fax: +39 0921.688205 Email: [email protected] PEC: [email protected] Orari apertura URP: lun – ven 9.00/13.00; gio 16.00/18.30

14 BILANCIO SOCIALE DEL COMUNE DI POLIZZI GENEROSA Trasparenza Il Comune dispone della pagina “amministrazione trasparente”, alla quale si accede dalla home page clic- cando sull’ omonima voce posta in alto a sinistra. Al suo interno sono rinvenibili tutte le informazioni re- lative all’organizzazione, al personale strutturato agli incarichi ai consulenti esterni, al bilanci, ai bandi di gara, ai controlli, ecc. Figura 4 – I sistemi di programmazione, controllo e trasparenza in uso presso l’amministrazione.

Legenda In uso presso l'amministrazione, pubblicato e aggiornato

In uso presso l'amministrazione, ma non pubblicato o aggiornato sul sito

Non esistente

BILANCIO SOCIALE DEL COMUNE DI POLIZZI GENEROSA 15 3. LE RISORSE

Il personale I dati disponibili relativi al personale fanno riferimento all’anno 2013, per il quale la dotazione organica del Comune di Polizzi è composta da 64 unità di personale ed è così strutturata:  29 unità a tempo pieno e indeterminato;  22 unità a tempo determinato, part-time;  13 unità sono LSU – Lavoratori Socialmente Utili.

Per quanto riguarda la composizione di genere del personale, vi è assoluta parità tra maschi e femmine. La distribuzione del personale per aree di attività è la seguente:  Area I: Amministrativa - Culturale: 20 unità Figura 5 – Personale comunale per area di attività  Area II: Economico-finanziaria: 11 uni- tà  Area III: Tecnica - Vigilanza: 23 unità

33

20 11

Area I Area II Area III

16 BILANCIO SOCIALE DEL COMUNE DI POLIZZI GENEROSA

Box 4 – Risorse umane per genere (in servizio al 31.12.2013)  N. Maschi: 21  N. Femmine: 8  Totale personale a tempo indeterminato: 29

Box 5 – Risorse umane per titolo di studio (in servizio al 31.12.2013)  Post laurea e laurea: 5  Diploma: 15  Scuola dell’obbligo: 9  Totale personale a tempo determinato: 34

Box 6 – Risorse umane per livello (in servizio al 31.12.2013)  Categoria B: 45  Categoria C: 15  Categoria D: 4  Totale personale in servizio: 64

BILANCIO SOCIALE DEL COMUNE DI POLIZZI GENEROSA 17 Le Risorse economiche Nel 2013 le entrate del Comune di Polizzi ammontano a 2.748.192,51 euro. La principale fonte d’entrata è costituita dai tributi che rappresentano circa il 75% del totale delle risorse. Inoltre rispetto agli anni precedenti le Entrate Tributarie sono più che raddoppiate.

Tabella 1 - Entrate: entità e fonte (valori assoluti) Entrate 2011 2012 2013 Consuntivo Consuntivo Previsione Entrate tributarie 802.402,28 801.296,74 2.050.504,03 Entrate extra-tributarie 403.955,42 276.174,28 253.525,66 Altre entrate (accensione di prestiti, servizi per conto terzi, ecc.) 231.880,01 411.163,23 444.162,82 Totale entrate 1.438.237,71 1.488.634,25 2.748.192,51

Per quanto concerne le Uscite, il livello complessivo di spesa del Comune nel 2013 ammonta ad euro 4.349.541,04. L’80% delle uscite è costituito dalle spese correnti.

Tabella 2 – Uscite: entità e fonti (valori assoluti) Spese 2011 2012 2013 Consuntivo Consuntivo Previsione Spese correnti 4.164.648,16 3.812.240,02 3.460.480,02 Spese in conto capitale 213.278,71 596.367,86 888.971,02 Totale spese 4.377.926,87 4.408.607,88 4.349.451,04

18 BILANCIO SOCIALE DEL COMUNE DI POLIZZI GENEROSA

LE NOSTRE ATTIVITÀ

BILANCIO SOCIALE DEL COMUNE DI POLIZZI GENEROSA 19 4. AMBITI DI RENDICONTAZIONE

Il processo di rendicontazione segue una logica ad “albero” in cui il tronco è rappresentato dall’area di rendicontazione, i rami più grossi dalle aree di intervento/dimensione di analisi, le ramificazioni ulterio- ri, delle azioni messe in campo. Per ciascuna area che si rendiconta sono identificati:  gli obiettivi iniziali dell’area  i bisogni rilevati e le priorità a cui si intende rispondere  l’offerta di servizi e interventi in essere e le risorse economiche impiegate  i prodotti e i risultati raggiunti attraverso opportuni dati ed indicatori  eventuali criticità, impegni e azioni previste per il futuro.

Sono inoltre evidenziati e descritti:  eventuali stakeholder specifici dell’area, aggiuntivi rispetto alla mappatura iniziale e ritenuti rile- vanti ai fini delle attività poste in essere;  le modalità di gestione dei servizi;  eventuali iniziative e/o progetti realizzati al di là dei servizi strutturalmente erogati.

Le aree rendicontate sono le seguenti: 1. Servizi alla persona; 2. Cultura, turismo, sport e spettacolo.

20 BILANCIO SOCIALE DEL COMUNE DI POLIZZI GENEROSA Area di intervento: Servizi alla persona

Obiettivi/Priorità e bisogni correlati I principali obiettivi dell’amministrazione nel 2013 hanno riguardato: 1. Promuovere il benessere della popolazione anziana e dei soggetti in condizione di non autosuffi- cienza attraverso interventi di sostegno alla domiciliarità e di supporto alla vita attiva 2. Contrastare il disagio socio-economico di famiglie, adulti e minori in condizioni di difficoltà 3. Promuovere il diritto allo studio e prevenire eventuali fenomeni di abbandono e dispersione sco- lastica Azioni/interventi realizzati Le principali azioni realizzate nel 2013 sono consistite in: ANZIANI E DISABILI  Assistenza domiciliare anziani  Assegno di cura per persone non autosufficienti (integrazione retta per casa di riposo)  Bonus socio-sanitario  Sostegno ad attività culturali e ricreative svolte presso il Centro Sociale Anziani  Assistenza specialistica ai disabili gravi in ambito scolastico  Rimborso spese trasporto ai centri di riabilitazione sostenute da soggetti disabili

MINORI, FAMIGLIE E ADULTI IN DIFFICOLTA’  Inserimenti in Comunità alloggio disposti dall’Autorità giudiziaria  Assistenza economica temporanea  Attivazione servizio civico (cura del verde pubblico e pulizia terreni delle periferie) destinato a

BILANCIO SOCIALE DEL COMUNE DI POLIZZI GENEROSA 21 soggetti appartenenti a nuclei familiari in condizioni economiche precarie  Istruttoria pratiche per interventi di sostegno economico alle famiglie erogate da altri Enti (Asse- gni di maternità, assegni per il nucleo familiare, bonus energia)  Inclusione socio-lavorativa di soggetti svantaggiati attraverso il progetto di spazzamento delle vie cittadine DIRITTO ALLO STUDIO  Trasporto extraurbano di alunni scuola superiore e trasporto urbano, tramite scuola bus, degli a- lunni delle scuole inferiori.  Trasporto urbano scuolabus (scuole materna, elementare e media)  Erogazione buoni libro per gli alunni delle scuole medie  Assegnazione borse di studio per la tutela del diritto allo studio  Servizio refezione scolastica  Rimborso spese per trasporto alunni residenti nelle zone rurali Indicatori I principali risultati raggiunti dall’amministrazione in quest’ambito sono: ANZIANI E DISABILI Assistenza domiciliare anziani – N. utenti assistiti: 30 – N. ore assistenza utente settimanali: 2 ore – N. mesi durata del servizio: 2 – Spesa stanziata: € 10.397,40 Assegno di cura per persone non autosufficienti – N. Anziani coinvolti: 3 – Spesa stanziata: € 20.335,20

22 BILANCIO SOCIALE DEL COMUNE DI POLIZZI GENEROSA Erogazione bonus socio-sanitario anziani non autosufficienti – N. bonus erogati /n. richieste pervenute: n.2 / n.2 – Somma stanziata: € 3.230,00 – Somma liquidata: € 3.230,00 Sostegno ad attività culturali e ricreative svolte presso il Centro Sociale Anziani – N. Utenti coinvolti: 160 – Spesa stanziata: € 163,00 Assistenza specialistica ai disabili gravi in ambito scolastico – N. Utenti coinvolti: 1 – Spesa stanziata: € 13.369,92 Rimborso spese trasporto ai centri di riabilitazione sostenute da soggetti disabili – N. Utenti coinvolti: 3 – Spesa stanziata: € 2.278,95 MINORI, FAMIGLIE E ADULTI IN DIFFICOLTA’ Inserimenti Minori in comunità alloggio – N. utenti inseriti: 2 – Spesa stanziata: € 44.200,09 Assistenza economica temporanea – N. soggetti coinvolti/N. richieste presentate: n. 8/8 – Spesa stanziata € 3.395,00 – Spesa media contributo assegnato: € 424,37 Servizio Civico Comunale – N. utenti coinvolti: 19 – Spesa sostenuta: € 11.821,74

BILANCIO SOCIALE DEL COMUNE DI POLIZZI GENEROSA 23 – Contributo medio utente: € 622,20 Istruttoria pratiche per interventi di sostegno economico alle famiglie erogate da altri Enti Assegni di maternità N. pratiche istruite e presentate: n. 11 Assegni nucleo familiare: N. pratiche istruite e presentate: n. 13 Bonus gas: N. pratiche istruite e presentate: n. 69 Bonus energia: N. pratiche istruite e presentate: n. 151 Progetto spazzamento vie cittadine: – N. utenti coinvolti: 7 – Spesa sostenuta: € 3.660,31 – Contributo medio utente: € 622,20 DIRITTO ALLO STUDIO Trasporto extraurbano di alunni scuola superiore – A. S. 2013/2014 – N. 105 richieste pervenute ed evase – Costo trasporto extra urbano €.86.516,84 Trasporto urbano alunni scuola inferiore-A.S. 2013/2014 - N. 219 Richieste pervenute ed evase (Gestione diretta tramite personale dipendente del Comune) Erogazione buoni libro per gli alunni delle scuole medie – A.S. 2013/2014 – N. buoni libro erogati agli alunni delle scuole medie: 89 – Costo buoni libro: € 4153,04

24 BILANCIO SOCIALE DEL COMUNE DI POLIZZI GENEROSA Assegnazione borse di studio per la tutela del diritto allo studio – N. borse di studio assegnate: 115 – Costo borse di studio: € 6.853,00 (fondi regionali) Servizio refezione scolastica – N. utenti del servizio refezione scolastica: 171 – Costo annuo della refezione scolastica: € 31.424,38 Rimborso spese per trasporto alunni residenti nelle zone rurali – Spesa sostenuta: € 820,71 Stakeholders coinvolti I principali stakeholders con i quali il Comune ha instaurato un rapporto di collaborazione fattiva sono: - Le famiglie - Le Scuole - I Comuni del Distretto Socio-Sanitario n. 33 – Cefalù Modalità di gestione degli interventi realizzati Servizi a gestione diretta da parte del Comune  Assistenza domiciliare anziani  Istruttoria pratiche per interventi di sostegno economico alle famiglie erogate da altri Enti  Inserimento minori in comunità alloggio  Progetto Servizio Civico  Progetto spazzamento strade cittadine  Contributi economici ad adulti e famiglie in condizione di disagio

BILANCIO SOCIALE DEL COMUNE DI POLIZZI GENEROSA 25  Trasporto extraurbano di alunni scuola superiore  Trasporto urbano scuolabus  Rimborso trasporto alunni delle zone rurali  Erogazione buoni libro per gli alunni delle scuole elementari e medie  Assegnazione borse di studio per la tutela del diritto allo studio  Contributo libri di testo Servizi affidati in convenzione al terzo settore  Servizi domiciliari ad anziani erogati tramite il bonus socio-sanitario  Servizio di refezione scolastica Servizi gestiti in forma associata con altri Comuni (Piano di Zona)  Integrazione SERVIZIO CIVICO Iniziative/progetti di particolare rilievo Tra i progetti più rilevanti organizzati dal Comune nell’anno 2013 si segnala: Progetto SPRAR – Servizio di accoglienza e inserimento sociale rivolto ad adulti stranieri immigrati, interamente finanziato dal Ministero dell’Interno e gestito da Cooperative convenzionate. Punti di forza, debolezza e prospettive di miglioramento Punti di forza I servizi offerti sono un utile sostegno per i destinatari che possono affrontare con serenità un momento di vita assai particolare. In particolar modo i servizi agli anziani, pur avendo obiettivi specifici definiti (es. sostegno alla domiciliarità per i non autosufficienti) soddisfano un bisogno manifesto di socialità. Punti di debolezza: Grave carenza di risorse economiche derivanti dal taglio dei trasferimenti agli Enti locali. I servizi potrebbero essere erogati per un maggior numero di ore.

26 BILANCIO SOCIALE DEL COMUNE DI POLIZZI GENEROSA

Area di intervento: Cultura, turismo, sport e spettacolo

Obiettivi/Priorità e bisogni correlati 1. Valorizzare e fruizione del patrimonio artistico-storico-culturale di Polizzi Generosa, in risposta alla scarsa conoscenza del patrimonio culturale del territorio a livello extralocale per una maggiore pro- mozione turistica. 2. Potenziare i consensi dei turisti e visitatori, in risposta alla necessità di creare nuove opportunità di lavoro, promuovere le PMI e diversificare l’economia polizzana attraverso un’offerta turistica inte- grata e destagionalizzata. 3. Promuovere le attività sportive e la cultura dello sport, in particolare tra i giovani, in risposta all'esi- genza di educare ad uno stile di vita sano e creare alternative ai giovani.

Azioni/interventi realizzati VALORIZZAZIONE PATRIMONIO  Acquisto volumi per potenziare il patrimonio librario della biblioteca.  Incremento del servizio di prestito libri. In considerazione che questa biblioteca partecipa ad SBN Po- lo regione Sicilia nel 2013 sono state date in prestito 879 pubblicazioni.  Mostra documentarie e artistiche  Presentazione libri  Visite guidate all'interno della biblioteca,Civico Museo archeologico e Mostra del giocattolo d'epoca  Protocollo d'intesa finalizzato alla realizzazione del sistema museale della città a rete Madonie Ter- mini

BILANCIO SOCIALE DEL COMUNE DI POLIZZI GENEROSA 27 OFFERTA TURISTICA

 Concessione di contributo alla confraternita dell'Umiltà di San Giovanni di Dio per attività va- rie per gli anziani ed ammalati  Concessione di contributo alla deputazione di San Giuseppe per la buona riuscita della festa di San Giuseppe  Concessione di contributo alla Deputazione del SS. Crocifisso per la buona riuscita della festa del Crocefisso del 3 maggio (festa di grande richiamo del turismo religioso)  Concessione di contributo al Comitato San Gandolfo per la festa “dell'ultimo mercoledì di San Gan- dolfo”,  Adempimenti legati al progetto DE.CO e REIL  Approvazione Convenzione con la Pro Loco per l'organizzazione della Sagra dello Sfoglio e delle nocciole  Avvio procedure per l'iscrizione nel registro delle Eredità Immateriale  Concessione di contributo alla Parrocchia S. Maria Assunta per la festa del Corpus Domini  Finanziamento manifestazioni per Natale 2013  Visite guidate all'interno della biblioteca,Civico Museo archeologico e Mostra del giocattolo d'epoca  Protocollo d'intesa finalizzato alla realizzazione del sistema museale della città a rete Madonie Ter- mini  Adesione al progetto “Profeti in Patria” Born in

CULTURA DELLO SPORT

 Concessione contributo all’ASD Polisportiva Europa Junior per l'organizzazione della manifestazione sportiva “ Ecomaratona delle Madonie 2013”  Concessione contributo Ass. Sci Club Pizzo Antenna per la manifestazione della Gara regionale di sci

28 BILANCIO SOCIALE DEL COMUNE DI POLIZZI GENEROSA “ Coppa Comune Polizzi”  Concessione contributi a diverse associazioni sportive

Indicatori VALORIZZAZIONE PATRIMONIO OFFERTA TURISTICA CULTURA DELLO SPORT

 Incremento di n. 210 volumi  Presenze turistiche stima-  N. 2 impianti sportivi concessi dono e acquisto per la biblio- te: 2700 presenze agli e- in comodato d'uso ad associa- teca comunale venti organizzati dal Co- zioni sportive  n. 879 libri prestati mune  N. 400 partecipanti all' evento  n. visitatori biblioteca,Civico  Spesa totale stanziata per sportivo “Ecomaratona” Museo Archeologico, mostra incrementare l'offerta tu-  N. 200 partecipanti alla mani- del giocattolo d'epoca e mo- ristica nel 2013: € festazione “Coppa Comune” stra sul Cardinale Mariano 22.319,47 (contributi ero-  Spesa totale stanziata per Rampolla stimati in 2.700 gati alla Pro Loco per l'or- promuovere la cultura dello presenze ganizzazione delle mani- sport nel 2013: € 11.991,180  Richiesta certificazione DE.CO festazioni estive e natali- (contributi a 5 associazioni –“Fasola a badda, sfuglio” zie) sportive a sostegno delle atti-  spesa totale stanziata per il  Spesa totale stanziata per vità svolte durante l'anno) patrimonio culturale nel 2013: manifestazioni turistiche -  Spesa totale stanziata per € 5.238.93 religiose: € 1.500,00 (con- promuovere la cultura dello tributi erogati a n 3 Con- sport nel 2013: € 4.079,320 fraternite per il sostegno (contributi a 2 associazioni dell'organizzazione delle sportive a sostegno delle ma- relative feste religiose) nifestazioni organizzate)

BILANCIO SOCIALE DEL COMUNE DI POLIZZI GENEROSA 29 Stakeholders coinvolti

 Associazioni culturali (Pro Loco );  Consulta Giovanile;  Confraternita di San Giovanni di Dio, Confraternita di San Giuseppe e Confraternita del SS Crocifisso;  Associazioni sportive: ASD città di Polizzi Generosa, ASD Madonie Calcio, Europa Junior, Magic Dance, Polizzi Softball, Pizzo Antenna;

Modalità di gestione degli interventi realizzati  GAL I.S.C. MADONIE-progetto DE.CO e REIL  SO.SVI.MA – Rete Museale

Iniziative/progetti di particolare rilievo Al fine di valorizzare il territorio ed incentivare il flusso turistico nella stagione estiva, questa Ammini- strazione ha organizzato una manifestazione estiva denominata “Estate Polizzana 2013” , all'interno del- la quale si svolgono diversi appuntamenti estivi in giorni prestabiliti che di seguito si descrivono detta- gliatamente; La Sagra delle Nocciole, di norma ha luogo la 3° domenica di agosto, ha lo scopo di promuovere, rilan- ciare e diffondere la coltura del nocciolo nel nostro territorio si ripropongono aspetti agro pastorali del luogo, realizzando le cosiddette “bancarelle”, piccole dimore con giardini e orti, ovili e recinti per anima- li, detti “mannari e pagghiara”, capanne di canne e ginestre dove i pastori si rifugiavano nelle gelide not- tate invernali madonite, i “cufulara”, dove lavoravano il latte per la realizzazione di formaggi e ricotta, “i quartera”, rioni dove le comari riunite realizzano lavori di pizzi merletti , “a pisata”, dopo la mietitura del grano, pestava le spighe in maniera da separare il grano dalla paglia.

30 BILANCIO SOCIALE DEL COMUNE DI POLIZZI GENEROSA La Sagra dello Sfoglio, ha luogo nel mese di luglio, al fine di promuovere un dolce tipico polizzano, (tor- ta di pasta frolla ripiena di un composto a base di tuma, cannella, cioccolato), che ha avuto origine nella Badia delle monache benedettine nel secolo XVI. La Sagra del fagiolo “a badda”, si svolge nel mese di ottobre, come importante momento di promozione e divulgazione di questo legume che cresce solo in questo areale, che viene consumato sia verde che secco anche con le verdure. “FERA DI SAN GANDOLFO” festività di grande richiamo Al Santo Patrono della Città è dedicata la terza domenica di settembre.

lnoltre alle sopra descritte feste di particolare interesse sono:

GEMELLAGGIO CON LA CITTÀ DI Con Il gemellaggio si è realizzata una esperienza di scambi di appuntamenti culturali per una maggiore conoscenza e valorizzazione della cultura polizzana.   REIL – REI – DE.CO.

Grazie ad un progetto promosso e coordinato da GAL Madonie, Polizzi avrà la possibilità di inserire e quindi far riconoscere il patrimonio immateriale costituito da saperi millenari che in questo modo po- tranno essere conservati e tramandati alle future generazioni oltre che diventare elementi fondamentali attorno ai quali costruire il rafforzamento dell’offerta turistica del territorio.   ADESIONE BORN IN SICILY  Adesione al programma Patto dei sindaci “Profeti in Patria” promosso dall’Assessorato Risorse Agricole e Alimentari, L'obiettivo del programma è quello di tutelare le risorse genetiche autoctone di interesse

BILANCIO SOCIALE DEL COMUNE DI POLIZZI GENEROSA 31 agrario, forestale e zootecnico del territorio regionale, relativamente a specie, razze, varietà, popola- zioni, cultivar, ecotipi e cloni per i quali esistano interessi dal punto di vista economico, scientifico, ambientale, culturale, specialmente, anche se non esclusivamente, se a rischio di erosione genetica di- retto alla valorizzazione delle identità gastronomiche. Tutela e valorizzazione delle risorse genetiche ‘Born in Sicily’ per l’agricoltura e l’alimentazione”,

SISTEMA MUSEALE DELLA CITTÀ A RETE “MADONIE-TERMINI” Il progetto ha lo scopo di trasformare il museo tradizionale da luogo “salotto delle muse” a “piazza civi- ca” agorà , luogo pubblico per eccellenza, punto di aggregazione dei cittadini,

32 BILANCIO SOCIALE DEL COMUNE DI POLIZZI GENEROSA CREDITI Questo documento è stato realizzato nell’ambito del percorso di assistenza tecnica e consulenza ge- stionale alle amministrazioni pubbliche finalizzato ad incrementare la cultura della responsabilità sociale, la trasparenza dell’azione amministrativa e la partecipazione dei cittadini, rivolto ai 28 Co- muni della Coalizione territoriale Madonie-Termini Imerese e finanziato dalla Regione Sicilia nell’ambito del PO FESR 2007-2013 Asse 7, Linea d’intervento 7.2.1.2 – Lotto 1. Il progetto Città Rete. Trasparenza e Legalità è stato realizzato da un RTI composto da: Istituto per la Ri- cerca Sociale, Amapola, Istituto di Formazione politica Pedro Arrupe.

Il progetto ha dedicato particolare attenzione alla dimensione della comunicazione pubblica, attivando una serie di azioni con l’obiettivo di diffondere la cultura della trasparenza e della legalità nei comuni della Città a rete Termini Madonie.

Tra queste, grazie alla collaborazione con l’Istituto D’Istruzione Superiore Statale Jacopo del Duca - Diego Bianca Amato di Cefalù, sono stati coinvolti gli studenti dell’Istituto, coordinati dal Prof. Orifici, che hanno proposto il design delle copertine dei Bilanci Sociali. Alla fine del progetto i Comuni hanno scelto, attraverso una votazione on-line sul sito web www.cittarete.it, l’immagine da abbinare al bilancio sociale del proprio Comune.

L’immagine che segue è stata disegnata dallo studente Daniele Marsala, classe 4 M.

BILANCIO SOCIALE DEL COMUNE DI POLIZZI GENEROSA 33

34 BILANCIO SOCIALE DEL COMUNE DI POLIZZI GENEROSA