DIVISIONE ESERCIZIO STRADE REGIONALI LOCALI

Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A. Sede legale: Scala dei Cappuccini, 1-34131 Tel. +39 040 5604200 - Fax +39 040 5604281 [email protected] - www.fvgstrade.it

Società soggetta alla attività di direzione e coordinamento Dell’unico socio Regione Autonoma FVG Cod. Fisc. e p. I.V.A. 01133800324 - Cap. Soc. € 10.300.000,00 i.v. Reg. Imp. di TS n . 01133800324 - REA 127257

Alla Prefettura di Documento trasmesso esclusivamente Alla Prefettura di Pordenone via posta elettronica o telefax Alla Prefettura di Gorizia Alla Prefettura di Trieste Al Comune di Al Comune di Resia Al Comune di Al Comune di Al Comune di Al Comune di Al Comune di Amaro Al Comune di Al Comune di Al Comune di Al Comune di Al Comune di Al Comune di Al Comune di Al Comune di Ligosullo Al Comune di Treppo Carnico Al Comune di Al Comune di Al Comune di Al Comune di Al Comune di Al Comune di Al Comune di Al Comune di Al Comune di Al Comune di Al Comune di Al Comune di Al Comune di Al Comune di Al Comune di Al Comune di San Leonardo Al Comune di Al Comune di

Al Comune di Al Comune di Manzano Al Comune di Al Comune di Al Comune di Al Comune di Al Comune di Al Comune di Al Comune di Al Comune di Al Comune di Rive d’Arcano Al Comune di Al Comune di Al Comune di Al Comune di Al Comune di Al Comune di Andreis Al Comune di Barcis Al Comune di Caneva Al Comune di Castelnovo del Friuli Al Comune di Claut Al Comune di Clauzetto Al Comune di Frisanco Al Comune di Maniago Al Comune di Meduno Al Comune di Al Comune di Tramonti di Sopra Al Comune di Tramonti di Sotto Al Comune di Vito D'Asio Al Comune di Ronchi dei Legionari Al Comune di Doberdò del Lago Al Comune di Sagrado Al Comune di Savogna d’Isonzo Al Comune di Gorizia Al Comune di San Floriano del Collio Al Comune di Duino Aurisina Al Comune di Sgonico Al Comune di Monrupino Al Comune di Trieste Al Comune di S. Dorligo della Valle Alla Provincia di Treviso Al Comando Provinciale Carabinieri di Udine Al Comando Provinciale Carabinieri di Pordenone Al Comando Provinciale Carabinieri di Gorizia Al Comando Provinciale Carabinieri di Trieste Al Compartimento Polizia Stradale del Alla Direzione Polizia Stradale di Udine Alla Direzione Polizia Stradale di Pordenone Alla Direzione Polizia Stradale di Gorizia Alla Direzione Polizia Stradale di Trieste Al Distaccamento Polizia Stradale di Tolmezzo Al Comando Regionale Guardia di Finanza del Friuli Venezia Giulia Al Comando Provinciale Guardia di Finanza di Udine Al Comando Provinciale Guardia di Finanza di Pordenone Al Comando Provinciale Guardia di Finanza di Trieste Al Comando Provinciale Guardia di Finanza di Gorizia Al Comando Prov.le Vigili del Fuoco di Udine

Sede Legale di Trieste – Scala dei Cappuccini 1, 34131 Tel. +39 040 5604200 – Fax +39 040 5604281

Sede Territoriale di Udine - Via Liruti 22, 33100 Tel. +39 0432 279215

Al Comando Prov.le Vigili del Fuoco di Pordenone Al Comando Prov.le Vigili del Fuoco di Gorizia Al Comando Prov.le Vigili del Fuoco di Trieste All’ A.A.S. n.1 "Triestina" All’ A.A.S. n. 2 "Bassa Friulana - Isontina" All’ A.A.S. n. 3 "Alto Friuli - Collinare - Medio Friuli" All’ A.A.S. n. 5 "Friuli Occidentale" Alla SORES FVG Sala Operativa 112 Alla Croce Rossa Italiana di Udine Al CCISS Alla Direzione Regionale Viabilità e Trasporti Alla Direzione Regionale della Protezione Civile All’ ANSA – Agenzia di Stampa Alla RAI del Friuli Venezia Giulia Alla SAF Autoservizi F.V.G. S.p.A. Ad ATAP S.p.A. Ad APT S.p.A. A Trieste Trasporti S.p.A. A Trenitalia S.p.A. All’ ACI di Udine All’ ACI di Pordenone All’ ACI di Gorizia All’ ACI di Trieste All’ Ufficio Transiti Eccezionali

OGGETTO: Disciplina della circolazione stradale in periodo invernale. Trasmissione Ordinanza

Per opportuna conoscenza e norma, si trasmette l’Ordinanza UD 177/2018 di pari data della presente che norma la circolazione nel periodo invernale sui tratti di viabilità regionale locale esterni ai centri abitati. Si invitano i Comuni interessati ad emettere la relativa ordinanza per i tratti stradali che ricadono all’interno del centro abitato, per i quali si rilascia parere favorevole.

Pratica trattata da: Michele Liva -  0432 279212 -  [email protected]

Il Direttore dell’Esercizio Strade Regionali Locali Ing. Daniele Fabbro firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi e per gli effetti dell’art 3 bis, commi 4 bis e 4 ter D. Lgs 82/2005

Sede Legale di Trieste – Scala dei Cappuccini 1, 34131 Tel. +39 040 5604200 – Fax +39 040 5604281

Sede Territoriale di Udine - Via Liruti 22, 33100 Tel. +39 0432 279215

ORDINANZA UD 177/2018

OGGETTO: Disciplina della circolazione stradale in periodo invernale

IL DIRETTORE DELL’ESERCIZIO STRADE REGIONALI LOCALI

VISTO il D.L. 01.04.2004 n°111 con cui sono state individuate e trasferite alla Regione Friuli Venezia Giulia funzioni in materia di viabilità e trasporti ivi compresa la gestione di parte della rete stradale di competenze ANAS S.p.A.; VISTA la L.R. 20.08.2007 n°23 che regolamenta l’istituzione di una apposita Società per la gestione delle suddette strade; VISTA la L.R. 32/2017 con cui vengono conferite a Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A. le funzioni e le attività in materia di viabilità compresa la gestione della rete stradale di competenza delle ex SS.PP. PREMESSO che durante il periodo invernale, le precipitazioni nevose ed i fenomeni di pioggia ghiacciata possono avere durata ed intensità tali da creare situazioni di pericolo per gli utenti e condizionare il regolare svolgimento del traffico; CONSIDERATO che detti fenomeni possono, in base alla loro intensità, determinare situazioni di ridotte condizioni di aderenza degli pneumatici dei veicoli; CONSIDERATO che in tali circostanze occorre evitare che i veicoli in difficoltà possano produrre blocchi della circolazione rendendo di conseguenza difficoltoso, se non impossibile, garantire l’espletamento del servizio di sgombero neve; VISTI l’art. 6, comma 4, lett. e), del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, nuovo Codice della strada, come modificato dall’art. 1, comma1, della legge 29 luglio 2010, n. 120; VISTA la Direttiva del Ministro delle Infrastrutture e dei trasporti prot. RU\1580 del 16 gennaio 2013; ORDINA per i tratti all’esterno dei centri abitati tutti i veicoli a motore, esclusi i ciclomotori a due ruote ed i motocicli, che nel periodo dal 15 novembre 2018 al 15 aprile 2019 transitano sulla sottoelencata rete viaria di competenza di questo Ente:

Ambito di Sigla strada Denominazione strada dalla progr. Km. alla progr. Km. Udine S.R.UD. 42 della Val Resia 0+010 10+010 Udine S.R.UD. 86 di 0+000 0+700 Udine S.R.UD. 76 della Val Raccolana 0+500 27+400 Udine S.R.UD. 112 della Val Aupa 0+080 25+100 Udine S.R.UD. 110 del Passo Pramollo 3+300 14+400 Udine S.R.UD. 125 del Sasso Tagliato 0+080 9+050 Udine S.R.UD. 21 delle Tre Croci 0+170 7+000 Udine S.R.UD. 111 di Alzeri 0+070 4+750 Udine S.R.UD. 123 dello Zoncolan 0+050 11+075 Udine S.R.UD. 23 della Val d’Incaroio 0+192 16+425 Udine S.R.UD. 24 della Val Pontaiba 0+135 9+461 Udine S.R.UD. 32 di Tausia 0+010 3+100 Udine S.R.UD. 40 di Paularo 0+000 10+980 Udine S.R.UD. 1 della Val d’Arzino 0+050 19+900 Udine S.R.UD. 72 di Invillino 0+050 10+500 Udine S.R.UD. 44 di 0+130 5+400 Udine S.R.UD. 35 di Esemon 0+050 8+200 Udine S.R.UD. 73 del Lumiei 0+150 16+550 Udine S.R.UD. 12 di Preone 0+100 1+100 Udine S.R.UD. 13 di Torreano 0+000 2+967 Udine S.R.UD. 34 di 0+900 3+600 Udine S.R.UD. 38 del Cornappo 15+000 22+072 Udine S.R.UD. 11 della Val Alberone 0+000 5+177 Udine S.R.UD. 31 di Castelmonte 0+000 7+308

Sede Legale di Trieste – Scala dei Cappuccini 1, 34131 Tel. +39 040 5604200 – Fax +39 040 5604281

Sede Territoriale di Udine - Via Liruti 22, 33100 Tel. +39 0432 279215

Udine S.R.UD. 45 della Val Cosizza 0+000 24+089 Udine S.R.UD. 47 della Val Erbezzo 0+000 6+550 Udine S.R.UD. 109 di Rosazzo 0+000 5+630 Udine S.R.UD. 29 del Collio 4+800 8+350 Udine S.R.UD. 48 di Prepotto 12+700 18+540 Udine S.R.UD. 90 di Albana 0+000 1+805 Udine S.R.UD. 36 di Bordano 0+000 6+969 Udine S.R.UD. 41 di Forgaria 0+000 17+600 Udine S.R.UD. 22 Napoleonica 0+000 4+905 Udine S.R.UD. 127 del Sottobosco 0+000 3+300 Udine S.R.UD. 84 del Ponte di Cornino 0+000 7+941 Udine S.R.UD. 63 del Rivillino 0+000 3+216 Udine S.R.UD. 5 Sandanielese 4+600 17+700 Udine S.R.UD. 51 dei Colli 1+700 13+204 Udine S.R.UD. 107 dei Buongustai 0+000 3+170 Pordenone S.R.PN. 1 della Val D'Arzino 49+770 76+100 Pordenone S.R.PN. 4 Sandanielese 0+000 1+150 Pordenone S.R.PN. 5 di Claut 0+000 3+900 Pordenone S.R.PN. 19 di Montereale 5+550 6+850 Pordenone S.R.PN. 20 di Andreis 0+000 3+300 Pordenone S.R.PN. 22 della Val Cosa 10+000 23+918 Pordenone S.R.PN. 26 della Val Colvera 1+600 6+800 Pordenone S.R.PN. 54 di Chievolis 0+000 2+700 Pordenone S.R.PN. 55 di Pradis 0+000 12+350 Pordenone S.R.PN. 57 di Campone 0+000 16+500 Pordenone S.R.PN. 61 del Cansiglio 3+000 15+000 Pordenone S.R.PN. 62 di Castelnovo 0+000 5+500 Pordenone S.R.PN. 63 di Pala Barzana 0+000 19+990 Gorizia S.R.GO.15 di Doberdò 1+338 8+480 Gorizia S.R.GO.9 di Sagrado - Devetachi 0+550 6+748 Gorizia S.R.GO.24 Peteano – San Martino 0+000 4+948 Gorizia S.R.GO.17 del Collio 0+800 3+950 Gorizia S.R.GO.8 Gorizia - Savogna - Sagrado 0+205 10+620 Gorizia S.R.GO.8 Gorizia - Savogna - Sagrado 3+238 3+830 (vecchio tracciato ) Gorizia S.R.GO.13 Rubbia - Gabria 0+000 2+000 Trieste S.R. TS 1 del Carso 0+782 23+470 Trieste S.R. TS 4 di Malchina 0+578 6+360 Trieste S.R. TS 5 di San Pelagio 2+043 4+010 Trieste S.R. TS 6 di Comeno 0+000 8+480 Trieste S.R. TS 7 di Gabrovizza 0+000 1+380 Trieste S.R. TS 8 di Monrupino 0+370 6+400 Trieste S.R. TS 9 del Vipacco 0+580 4+180 Trieste S.R. TS 10 del Timavo 0+930 2+140 Trieste S.R. TS 11 di Prebenico 0+000 8+250 Trieste S.R. TS 12b della Rosandra - tratto b 0+800 2+410 Trieste S.R. TS 12c della Rosandra - tratto c 0+000 0+060 Trieste S.R. TS 13 di Cresana 0+040 6+550 Trieste S.R. TS 16 di Santa Barbara 1+170 2+210 Trieste S.R. TS 17 di Chiampore 1+020 2+190 Trieste S.R. TS 19 di Gropada 0+000 2+880 Trieste S.R. TS 21 di Grozzana 0+070 0+970 Trieste S.R. TS 22 di Draga Sant'Elia 0+000 2+370 Trieste S.R. TS 23 di Baredi 0+000 1+270 Trieste S.R. TS 28 di Sgonico 0+410 1+470

Sede Legale di Trieste – Scala dei Cappuccini 1, 34131 Tel. +39 040 5604200 – Fax +39 040 5604281

Sede Territoriale di Udine - Via Liruti 22, 33100 Tel. +39 0432 279215

Trieste S.R. TS 29a di Borgo Grotta Gigante - tratto a 0+000 0+880 Trieste S.R. TS 29b di Borgo Grotta Gigante - tratto b 0+000 0+910 Trieste S.R. TS 31 di Slivia 0+422 3+110 Trieste S.R. TS 32 di Visogliano 0+943 2+273 Trieste S.R. TS 35 di Opicina 0+000 8+900 Trieste ex strada postale S.R.TS 1-S.R.TS 35 0+000 0+330 devono essere muniti di pneumatici invernali, ovvero devono avere a bordo mezzi antisdrucciolevoli idonei alla marcia su neve e ghiaccio. Nel periodo di vigenza dell’obbligo i ciclomotori a due ruote e i motocicli, possono circolare solo in assenza di neve o ghiaccio sulla strada e di fenomeni nevosi in atto. Gli pneumatici invernali che possono essere impegnati sono quelli omologati secondo la Direttiva 92/13/CEE del Consiglio delle Comunità Europee e successive modifiche, ovvero secondo il corrispondente regolamento UNECE, muniti del previsto marchio di omologazione. I mezzi antisdrucciolevoli impegnati in alternativa agli pneumatici invernali sono quelli di cui al decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 10 maggio 2011 – Norme concernenti i dispositivi supplementari di aderenza per gli pneumatici degli autoveicoli di categoria M1, N1,O1 e O2. Sono altresì ammessi quelli rispondenti alla ÖNORM V5119 per ii veicoli delle categorie M,N e O superiori, così come è fatto salvo l’impiego dei dispositivi già in dotazione, purchè rispondenti a quanto previsto dal decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 13 maggio 2002 – Norme concernenti le catene da neve destinate all’impiego su veicoli della categoria M1. I dispositivi antisdrucciolevoli da tenere a bordo devono essere compatibili con gli pneumatici del veicolo su cui devono essere installati e, in caso di impiego, devono essere seguite le istruzioni di installazione fornite dai costruttori del veicolo e del dispositivo. I medesimi dovranno essere montati almeno sulle ruote degli assi motori. Nel caso di impiego di pneumatici invernali sui veicoli delle categorie M1 e N1, se ne raccomanda l’installazione su tutte le ruote al fine di conseguire condizioni uniformi di aderenza sul fondo stradale. Nel caso di impiego di pneumatici chiodati, limitatamente alla marcia su ghiaccio, sui veicoli di categoria M1, N1 e O1, l’installazione deve riguardare tutte le ruote, secondo la circolare n. 58/71 del 22.10.1971 del Ministro dei trasporti e dell’aviazione civile. Il presente provvedimento è reso noto con la specifica segnaletica stradale. Il personale addetto ai servizi di polizia stradale di cui all’art. 12 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, nuovo Codice della strada, è incaricato di far rispettare la presente ordinanza. La sua inosservanza comporterà l’applicazione delle sanzioni previste dal medesimo decreto legislativo. Avverso la presente ordinanza è ammesso ricorso entro 60 giorni al TAR del Friuli Venezia Giulia, ovvero ricorso gerarchico al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ai sensi dell’art. 37, comma 3, del decreto legislativo n. 285/1992

Il Direttore dell’Esercizio Strade Regionali Locali Ing. Daniele Fabbro firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi e per gli effetti dell’art 3 bis, commi 4 bis e 4 ter D. Lgs 82/2005

Tratto da documento informatico sottoscritto con firma digitale predisposto e conservato presso Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A. in conformità alle regole tecniche del CAD

Sede Legale di Trieste – Scala dei Cappuccini 1, 34131 Tel. +39 040 5604200 – Fax +39 040 5604281

Sede Territoriale di Udine - Via Liruti 22, 33100 Tel. +39 0432 279215