18SPO01A1801 ZALLCALL 12 21:24:09 01/17/97

SCI. Il francese si schianta sulla pista della morte Maledizione Wengen 18SPO01AF01 4.0 Grave Duvillard 23.50

WENGEN (Svizzera). Il braccio. —Che ancora una volta questa strana e Fuori pista a velocità folle: il francese Adrien terribile pista di Wengen abbia fatto dei danni, lo si sospetta da quel brac- Duvillard ha riportato fratture alle costole, le- cio. Adrien Duvillard se ne sta diste- so ed immobile sulla neve dopo la sioni ai polmoni e un trauma cranico. È in co- tremenda caduta nell’ultima sessio- ne di prove della discesa libera del ma artificiale all’ospedale di Berna. Nel ’91, sul- Lauberhorn. Ha perso il controllo degli sci nel famigerato salto a po- la stessa pista, morì l’austriaco Reinstadler. chi metri dal traguardo, questo ventisettenne francese figlio d’arte, e adesso se ne sta supino con quel DAL NOSTRO INVIATO braccio destro rigido e sospeso a MARCO VENTIMIGLIA mezz’aria in una posizione assolu- gnifico massiccio della Jungfrau in ad ottanta chilometri all’ora verso tamente innaturale. un modo orribile. Esausto dopo i un impatto frontale contro i teloni. Dovrebbe cavarsela, Adrien Du- due minuti e mezzo della discesa La lingua torna al suo posto ma villard, questo affermeranno poi i (la più lunga della Coppa del i polmoni dell’atleta faticano a complessi bollettini medici dira- mondo) Reinstadler sbagliò il sal- riattivarsi. Allora un medico estrae mati in serata dall’ospedale di Ber- to e finì velocissimo contro i teloni il bisturi e gli pratica sul posto una AdrienDuvillardmentrevienesoccorso Max Gygax/Reuters na. Ma la forte commozione cere- di protezione. Che però gli orga- tracheotomia. Il francese ha un brale, le piccole fratture craniche, nizzatori non avevano steso fino al sussulto, quasi un lamento. Ma è le costole rotte che hanno lesiona- traguardo, sostituendoli ad un cer- solo un attimo, poi ripiomba nel- sola volta in Coppa, nella libera di nalmente conoscenza. Ma è trop- lare la notte. to il polmone destro rimarranno to punto con una semplice rete. l’incoscienza. Quando finalmente Kvitfjell del ‘93, il papà con il suo po agitato ed i medici decidono di Dalla capitale elvetica giunge comunque a testimoniare di un in- Con il risultato che uno sci dell’a- respira ed è in condizione di esse- stesso nome e poi lo zio Henry riportarlo in uno stato di coma ar- poi il già menzionato bollettino fausto venerdì 17. tleta rimase impigliato nelle ma- re trasportato via intorno al soffe- hanno scritto una parte della storia tificiale con un’iniezione per po- medico. Fortunatamente sono I primi soccorritori si precipita- glie mentre il resto del corpo viag- rente c’è una piccola folla. Arriva dello sci. All’inizio degli anni Ses- terlo sottoporre meglio agli accer- escluse lesioni alle vertebre, però no sull’atleta francese e sembra di giava verso valle. Reinstadler finì l’elicottero che lo porta giù nella santa, quando la Coppa era anco- tamenti clinici. Una prima “Tac” la situazione polmonare è grave. rivivere la scena di sei anni fa. Al- praticamente squartato. vallata del Lauterbrunnen, dove lo ra da inventare, Adrien Duvillard mette in evidenza i danni ad un In più c’è quella forte commozio- lora lo stesso salto innaturale, che Duvillard resta immobile e privo aspettano all’ospedale della vicina vinse anche la libera e lo slalom polmone prodotti dalla rottura di ne cerebrale. Per saperne di più obbliga ad andare in volo verso si- di conoscenza mentre i medici gli Interlaken. speciale di Kitzbühel; Henry “Du- quattro costole nell’impatto. Però occorrerà aspettare questa matti- nistra mentre i concorrenti viaggia- aprono la bocca per rivoltare la Duvillard lotta contro la morte du” Duvillard, dal canto suo, si im- per le indagini cerebrali e sulla co- na. Nell’attesa non c’è che una no in opposta direzione, fu fatale lingua capovolta. La botta è stata ed intanto inizia un mesto chiac- pose più tardi per sei volte in Cop- lonna vertebrale c’è bisogno di magrissima consolazione: a diffe- ad un austriaco. Fu fatale nel sen- tremenda. Atterrato sulle code, chiericcio su quel cognome così pa, compresa proprio la discesa di macchinari più sofisticati e quindi renza di altre drammi sulla neve so che il povero Gernot Reinsta- Adrien non è più riuscito a gover- celebre nel mondo nello sci. Se il Wengen. lo sfortunato atleta viene trasferito questa volta non c’è nessuno con dler perse la vita ai piedi del ma- nare gli sci che lo hanno condotto ventisettenne Adrien ha vinto una All’ospedale Adrien riprende fi- a Berna quando sta ormai per ca- cui prendersela. A parte la fatalità. Deborah sale in cattedra La Compagnoni trionfa nel gigante di Zwiesel 18SPO01AF04 1.0 13.0 sa soprattutto su una Ancora una volta sul straordinaria capacità Oggi discesa tecnica che le consen- podio più alto in Coppa del mondo. A Zwiesel, te di attraversare tran- quilla, senza la perce- Ghedina Svizzera, la campionessa di Santa Caterina di zione della difficoltà, delle sequenze di por- Valfurva ha vinto lo slalom gigante. Oggi si re- te che invece manda- è ancora no in crisi tutte le al- plica. In programma un altro slalom gigante. tre. il favorito E della moltitudine di ragazze in difficoltà sul pendio di Zwiesel WENGEN (Svizzera). La cosa ha fatto parte pure Sa- —viene messa inevitabilmente in Tomba ancora ZWIESEL (Svizzera). Un’incredi- che. Novanta centesimi inflitti alla te- bina Panzanini, la vin- secondo piano dal dramma di —bile Deborah Compagnoni umilia desca Seizinger (poi caduta), 97 al- citrice dei precedenti Adrien Duvillard, però sforzan- debilitato tutta la concorrenza nello slalom gi- la Wachter, oltre un secondo a tutte due giganti di Coppa, dosi di tornare all’argomento gante di Zwiesel, recupero di quello le altre, compresa la svedese Pernilla l’ultimo dei quali, a sportivo risalta subito nella sua salta lo speciale annullato in Val d’Isère, e allora bi- Wiberg che poi, grazie al terzo posto 18SPO01AF03 Maribor, proprio da- evidenza agonistica. Raramente sogna proprio dire che qualcosa conclusivo, rafforzerà ulteriormente 2.33 vanti alla Compagno- alla vigilia della discesa di Wen- di domani non torna... la sua leadership nella classifica di ni. La «Panza» ha ad- gen si è potuto individuare con Che spesso la legge non sia ugua- Coppa del mondo. 19.0 dirittura concluso se- tanta facilità un favorito unico Alberto Tomba non disputerà lo le per tutti è purtroppo cosa nota, ma «No - esordisce Deborah nel par- dicesima a quattro se- della gara. E la cosa è tanto più slalom speciale di Coppa del Mondo che anche i virus mostrino delle pre- terre di Zwiesel -, davvero non mi condi e mezzo dalla interessante in quanto il soggetto in programma domani a Wengen, ferenze è veramente troppo. Infatti, aspettavo un distacco del genere. compagna di squa- in questione si chiama Kristian valevole per la Coppa del Mondo. Lo se da un lato una blanda forma in- L’influenza mi aveva molto debilita- dra. Leggermente me- Ghedina. Il discesista di Cortina ha reso noto la federazione italiana fluenzale convince il tremebondo to prendendomi all’intestino. Nei glio di lei Isolde Ko- d’Ampezzo - due volte vincitore sport invernali. «Questa mattina - si Tomba a restarsene a casa, dall’altro giorni scorsi ho vomitato più volte, stner, quattordicesi- ed altrettante terzo nelle cinque legge nel comunicato della Fisi di l’«eroica» Deborah non solo gareggia ed in più ieri (giovedì, ndr) mi sen- ma. libere fin qui disputate - ha con- ieri - dopo l’ultimo allenamento in Germania, alla faccia dei perfidi tivo molto stanca, però nella notte Quest’oggi a Zwie- fermato il suo momento magico sulle nevi di Madonna di Campiglio, microrganismi che l’hanno debilita- non sono riuscita a chiudere oc- sel si replicherà con nelle prove svoltesi sull’intermi- Alberto Tomba, risentendo ancora ta nelle ultime 48 ore, ma vince an- chio...». Eppure, da questo dissesto un secondo gigante nabile pista Lauberhorn.Due dei sintomi post influenzali, su che a mani basse infliggendo alla se- generale è uscita fuori una presta- (prima manche ore volte su tre il miglior tempo è parere del dottor Herbert conda, l’austriaca , ol- zione praticamente perfetta». 10.30, seconda ore stato il suo, una supremazia ri- Schoenhuber della commissione tre un secondo di distacco. Insom- «In pista - continua l’azzurra - 13.30) mentre doma- badita anche ieri nell’ultima medica Fisi, ha deciso di non ma delle due l’una, o il virus di Tom- non mi sembrava di fare delle co- ni verrà disputato uno sessione di prova. L’austriaco partecipare allo slalom di coppa del ba è di una specie particolare, o la se straordinarie. Prima della se- slalom speciale. «Lo Josef Strobl, il secondo, è stato mondo in programma domenica a Compagnoni si mostra nell’occasio- conda manche mi sentivo anche so - dichiara la Com- distanziato di ben 90 centesimi. Wengenp». «L’azzurro - prosegue la ne assai più tosta del suo celeberri- un po‘ tesa, con tutto quel vantag- pagnoni - dopo que- «E pensare - ha dichiarato nota - tornato a casa, resterà a mo collega. gio di amministrare. Poi, quando DeborahCompagnoniinazione Diether Endlicher/Ap sto successo tutti si Kristian - che in prova non vo- riposo per due-tre giorni prima di La Compagnoni colleziona dun- ho visto cadere la Seizinger, che aspettano il bis. Però levo nemmeno tirare, prima di riprendere gli allenamenti in que la nona vittoria di Coppa della era quella più vicina a me, mi son vi prego di credermi, partire mi sentivo disfatto, sec- preparazione allo slalom di sua straordinaria carriera (due titoli detta: «Beh Deborah, a questo ARRIVO CLASSIFICHE per me non è affatto importante. co. Si vede che questa è pro- Kitzbuehel». In effetti, a Madonna di olimpici ed uno mondiale) al termi- punto la gara la puoi perdere sol- Voglio dire che gareggerò serena, prio la mia pista...». A Wengen, Campiglio Tomba ha fatto questa ne di una gara anomala. Su una pi- tanto tu!». Ordine d’arrivo slalom gigante: Classifica generale femminile: senza l’incubo della vittoria». infatti, Ghedina si impose già mattina da apripista a un superG sta caratterizzata da un ripido e E così sono scesa con molta 1) Deborah Compagnoni (Ita) 1) (Sve) 923 Un’affermazione strana, che Debo- due anni fa grazie alla sua in- riservato ai giornalisti della formula ghiacciato tratto iniziale, da un suc- prudenza, facendo solo attenzione 2:08.45 2) Katia Seizinger (Ger) 649 rah provvede subito a circostanzia- nata capacità di impostare al uno. È stata, ha concluso in 58’’33, cessivo e lunghissimo «piano» fino al a non sbagliare. Oddio, a pensarci 2) Anita Wachter (Aut) 2:09.61 3) Hilde Gerg (Ger) 587 re: «In questo momento i miei meglio i curvoni veloci, una una delle sue rare apparizioni in una traguardo, ed ancora da una serie bene anche nella prima manche 3) Pernilla Wiberg (Sve) 2:09.92 4) Deborah Compagnoni (Ita) obiettivi sono altri. In primo luogo delle caratteristiche principali specialità in cui, dopo l’indidente continua di dossi e curve in contro- non mi ero certo presa dei rischi 4) Karin Roten (Svi) 2:10.25 495 far bene nello slalom speciale, co- di questo tracciato svizzero. E che gli procurò la frattura di una pendenza, a Deborah basta «sciare» tremendi...». 5) Martina Ertl (Ger) 2:10.31 5) Anita Wachter (Aut) 445 sa che mi consentirebbe di partire se l’azzurro riuscirà a tener fe- clavicola, ha sempre rifiutato di per una quarantina di secondi. Que- Ora, dato che la Compagnoni 6) Urska Hrovat (Slo) 2:10.34 8) Isolde Kostner (Ita) 364 con uno dei migliori sette numeri de al pronostico migliorerà no- gareggiare. «Faccio fatica dopo 30 sto è il tempo che trascorre dalla par- non è tipo che gode nell’irridere le 7) Sophie Lefranc (Fra) 2:10.79 16) Sabina Panzanini (Ita) 215 ai mondiali del (la Com- tevolmente anche la sua posi- secondi - ha ammesso il bolognese tenza al rilevamento intermedio del- rivali dopo averle «bastonate», tan- 8) Sonja Nef (Svi) 2:11.62 Classifica di slalom gigante: pagnoni ora è nona nelle liste in- zione nella classifica generale parlando con i giornalisti subito la prima manche. ta modestia non trova che una 9) Heidi Zurbriggen (Svi) 2:11.66 1) Deborah Compagnoni (Ita) ternazionali, ndr). E poi c’è il di Coppa del mondo. «La Cop- dopo la prova - quindi a questo Ed in questo lasso la campionessa spiegazione: a quindici giorni dal- 10) Leila Piccard (Fra) 2:11.75 260 prossimo fine settimana a Cortina , pa - ha ammesso per la prima punto vado a casa. A Wengen ho già di Santa Caterina scava un margine l’inizio dei campionati mondiali 14) Isolde Kostner (Ita) 2:12.57 2) Anita Wachter (Aut) 240 dove avrò due slalom giganti a di- voltaKristian-èuntraguardoa vinto. Farò le gare più vicine ai enorme fra sé e le avversarie, una Deborah è ormai vicina allo stato 16) S. Panzanini (Ita) 2:13.00 3) Sabina Panzanini (Ita) 215 sposizione per tentare di vincere la cui ogni tanto penso». mondiali, compreso lo slalom dote che poi saprà amministrare fi- di forma ottimale. E quando la no- 24) Bibiana Perez (Ita) 2:14.42 4) Katia Seizinger (Ger) 200 mia prima gara di Coppa del mon- M.V. notturno di Schladming». no al termine della seconda man- straèalmeglio,lasuasciatasiba- 28) Karen Putzen (Ita) 2:15.08 15) Isolde Kostner (Ita) 63. do in Italia». - M.V. -