EUROLEAGUE-ROUND 7 NOVEMBER 15 2017-8.45 pm A|X ARMANI EXCHANGE

A|X ARMANI EXCHANGE MILANO (1-5)

N. Giocatore Età Altezza Ruolo Statistiche EuroLeague 0 Andrew Goudelock 28 1.91 Guardia 13.8 ppg, 81.8% tl, 2.4 rpg 5 Vladimir Micov 32 2.01 Ala 11.2 ppg, 52.4% t3p, 3.7 rpg 7 Davide Pascolo 27 2.03 Ala forte 2.0 ppg, 2.0 rpg 9 Mantas Kalnietis 31 1.95 Playmaker 6.8 ppg, 50.0% t3p, 87.5% tl 13 Simone Fontecchio 22 2.03 Ala - 15 Kaleb Tarczewski 24 2.13 Centro 6.7 ppg, 57.1% t2p, 6.5 rpg 20 Andrea Cinciarini 31 1.90 Playmaker 4.0 ppg, 1.0 apg 22 Marco Cusin 32 2.11 Centro 0.3 ppg 23 Awudu Abass 24 2.00 Ala 2.5 ppg, 1.5 rpg 24 Amath M’Baye 28 2.06 Ala forte 7.3 ppg, 53.3% t3p, 44.3% t3p 25 28 1.83 Playmaker 10.7 ppg, 4.8 apg, 93.3% tl 28 Patric Young (i) 25 2.09 Centro - 34 Cory Jefferson 27 2.06 Ala-centro 0.8 ppg 45 Dairis Bertans 28 1.93 Guardia 11.0 ppg, 40.0% t3p, 88.9% tl 55 Curtis Jerrells 30 1.85 Play-guardia - 77 Arturas Gudaitis 24 2.11 Centro 10.2 ppg, 65.5% t2p, 5.3 rpg

Capo allenatore: SIMONE PIANIGIANI

Assistenti Allenatori: Massimo Cancellieri, Mario Fioretti, Marco Esposito, Stefano Bizzozero.

Preparatore Atletico: Giustino Danesi, Luca Agnello (assistente)

VALENCIA BASKET (3-3)

N. Giocatore Età Altezza Ruolo Statistiche EuroLeague 0 31 2.03 Ala forte 4.5 ppg, 3.7 rpg, 56.3% t2p 3 Josep Puerto 18 2.00 Ala 2.0 ppg 6 22 2.02 Ala 5.8 ppg, 77.8% t3p 8 28 1.93 Playmaker - 9 31 1.88 Playmaker 4.3 ppg, 3.3 apg, 85.7% tl 10 Damjan Rudez 31 2.03 Ala 2.0 ppg 14 Bojan Dubljevic 26 2.05 Centro 9.8 ppg, 58.6% t2p, 4.5 rpg 16 24 1.92 Guardia 3.7 ppg, 3.3 apg 19 33 1.99 Ala 11.0 ppg, 54.5% t3p, 3.0 rpg 21 Tibor Pleiss 28 2.18 Centro 10.2 ppg, 66.7% t2p, 5.0 rpg 22 Latavious Williams 28 2.03 Ala forte - 30 26 2.01 Ala 6.0 ppg, 42.9% t3p, 2.3 apg 32 Erick Green 25 1.90 Guardia 15.3 ppg, 90.0% tl, 3.3 rpg 42 32 2.01 Ala piccola 7.7 ppg, 4.5 rpg, 38.5% t3p 51 Tyggvi Hlinason 20 2.15 Centro 1.3 ppg

Allenatore:

OLIMPIA GAME BY GAME

Competizione Partita Risultato Record Supercoppa Milano-Trento 74-65 (Goudelock 24) 1-0 Supercoppa Milano-Venezia 82-77 (Theodore 29) 2-0 Serie A Cremona-Milano 60-76 (Gudaitis 17) 3-0 Serie A Milano-Varese 74-73 (Theodore, Goudelock 21) 4-0 EuroLeague CSKA-Milano 93-84 (Goudelock 17) 4-1 Serie A Capo d’Orlando-Milano 62-68 (Theodore 15) 5-1 EuroLeague Milano-Fenerbahce 86-92 (M’Baye, Bertans 16) 5-2 Serie A Milano-Brindisi 93-73 (Goudelock 19) 6-2 EuroLeague Real Madrid-Milano 100-90 (Goudelock, Gudaitis 20) 6-3 EuroLeague Milano-FC Barcellona 78-74 (Theodore 19) 7-3 Serie A Sassari-Milano 90-69 (Bertans 15) 7-4 EuroLeague Maccabi-Milano 79-68 (Bertans 13) 7-5 Serie A Milano-Bologna 72-64 (Gudaitis. Goudelock 16) 8-5 EuroLeague Milano-Zalgiris 62-94 (Goudelock 13) 8-6 Serie A Trento-Milano 55-74 (Theodore 18) 9-6

I PRECEDENTI DI VALENCIA-OLIMPIA L’Olimpia ha giocato una volta a Valencia nella stagione 2010/11 vincendo 80-69 con 26 punti di Jonas Maciulis, 18 di Marjonas Petravicius e 17 di David Hawkins. Nel ritorno che però si giocò a Biella, Valencia si prese la rivincita vincendo 75-60 con 20 punti di Rafa Martinez. Quindi i precedenti dicono 1-1 tra le due squadre.

LA VALENCIA CONNECTION Non ci sono ex nelle file di Valencia anche se con alcuni giocatori ci sono legami di qualche tipo: Erick Green ha giocato una finale scudetto contro l’Olimpia quand’era a Siena nel 2014. Aaron Dornekamp è stato avversario di Milano quando giocava a Caserta, Will Thomas ha giocato ad Avellino e Sam Van Rossom a Pesaro. Tibor Pleiss stabilì i suoi record EuroLeague di valutazione (43) e punti (30) il 13 marzo 2014 contro l’Olimpia che però vinse quella partita. Lo scorso anno Latavious Williams, a Kazan,

fece 20 punti con 34 di valutazione contro Milano il 7 aprile. Simone Pianigiani era sulla panchina di Siena come assistente di Ergin Ataman nel 2003 quando la squadra italiana sconfisse Valencia nella finale dell’allora Saporta Cup. 14 anni dopo la rivincita con Valencia che eliminò nella semifinale di Eurocup l’Hapoel Gerusalemme guidato sempre da Pianigiani.

VALENCIA: LA STORIA Fondato nel 1986, il Valencia Basket Club è appena nel suo 31esimo anno di vita. Nel 1998 ottenne il suo primo successo, assicurandosi la Coppa del Re contro la Joventut Badalona. In seguito ha vinto tre l’equivalente dell’Eurocup, prima nel 2003 (finale contro Novo Mesto), poi nel 2010 (finale contro Alba Berlino) e infine nel 2014 contro Kazan. La stagione passata è stata forse la migliore nella storia del club con il raggiungimento di tre finali. Valencia, dopo aver perso contro il Real Madrid in Coppa del Re, ha dilapidato 13 punti di vantaggio contro Malaga nella finale di Eurocup in cui aveva avuto una striscia di 13 vittorie consecutive. Ma al terzo tentativo, Valencia ha vinto per la prima volta il titolo spagnolo superando il Real Madrid in finale (Bojan Dubljevic MVP). A inizio stagione ha vinto anche la Supercoppa spagnola.

NOTE OLIMPIA IN EUROLEAGUE

DREW – Andrew Goudelock ha giocato a Mosca la sua partita numero 50 in EuroLeague. Contro il Fenerbahce si è interrotta a quota 25 la sua striscia di gare consecutiva in doppia cifra, riavviata a Madrid. Ora sono 28 delle ultime 29 giocate. MICOV – Vlado Micov, è arrivato a quota 90 recuperi in carriera e ha messo almeno una tripla in ognuna delle ultime 14 gare giocate in EuroLeague.

GUDAITIS – I 20 punti, i 28 di valutazione e le 4 stoppate di Madrid sono tutti record carriera per il centro lituano.

GUDAITIS 2 - A Madrid ha stabilito il record di società per il maggior numero di canestri da due punti senza errori con 9. Il primato di canestri da due è di Samardo Samuels con 14 ma due errori. Pape Sow e Malik Hairston hanno segnato 11 canestri ma anche loro con errori.

GUDAITIS 3 – Contro il Barcellona ha stabilito i suoi nuovi primati in rimbalzi (11, prima volta in doppia cifra) e rimbalzi difensivi con sette. Arturas Gudaitis è anche primo con il 70.1% nella percentuale di tiro reale (che combina i tiri da due, i tiri da tre e i tiri liberi).

KALEB – Kaleb Tarczewski è andato in doppia cifra per la prima volta in carriera (EuroLeague) contro il Barcellona, segnando 11 punti, poi si è ripetuto a Tel Aviv.