PREMIO LETTERARIO NAZIONALE PAESE DEL LIBRO XXIV Edizione2014 30 maggio - 8 giugno

Comune di Trichiana

Assessorato alla Cultura Biblioteca Civica con il contributo di

Comune di Trichiana Assessorato alla Cultura

Consorzio dei Comuni del Bacino Imbrifero Montano del Piave appartenenti alla Provincia di

Biblioteca Comunale di Trichiana

Premio Letterario Trichiana Paese del Libro

a cura di Comune di Trichiana Biblioteca civica di Trichiana presentazione Anche quest’anno il Premio formidabile dei prestiti nella Letterario “Trichiana Paese del Biblioteca civica, grazie all’adesio- Giorgio Cavallet Libro”, giunto alla XXIV edizio- ne al progetto “Nati per leggere” Sindaco ne, propone un ricco calendario e all’impagabile professionalità Comune di Trichiana di eventi culturali. del personale tutto che vi si è Lascio alla curiosità del lettore dedicato. sfogliare le pagine che seguono Sono certo che sia questo il fu- per scoprire le proposte che la Bi- turo: offrire ai cittadini l’oppor- blioteca civica, l’Assessorato alla tunità di scoprire la bellezza e la Cultura e il Comitato del Premio ricchezza della lettura, offrire loro hanno saputo costruire per sti- un tesoro che non può essere in- molare il piacere della conoscen- taccato dalle alterne sorti dell’an- za e la gioia dello sperimentare damento dell’economia e che, insieme contenuti che non capita anzi, offre una capacità di risposta tutti i giorni di poter fruire in una e reazione che non ha uguali. così ricca varietà. Il mio grazie, a nome dell’Ammi- L’Amministrazione comuna- nistrazione comunale, va a chi ha le, soprattutto in questi ultimi lavorato con entusiasmo e com- anni, ha voluto fare del Premio petenza perché anche quest’anno Letterario, e degli eventi culturali Trichiana potesse offrire una a esso collegati, un appuntamento settimana di intensa attività cul- dedicato al libro, alla scrittura, alla turale, come punta di diamante di cultura come capacità di leggere e un operato quotidiano, agito con condividere il vissuto umano. Per dedizione e con la certezza che la questo, si è ritenuto importante, speranza arriva solo da donne e durante tutto l’arco dell’anno, uomini che sanno nutrire il loro investire risorse per promuovere spirito. la lettura, in particolare tra i più Vi aspetto al Premio! piccoli, raccogliendo soddisfa- Il Sindaco centi risultati, con un incremento Giorgio Cavallet

3 programma 30 maggio - 8 giugno | Sala cerimonie - P.zza T. Merlin HAPPY BOOK STORE libri in piazza in collaborazione con Libreria Lovat (Villorba)

1 - 29 giugno | Palazzo Tina Merlin - P.zza T. Merlin BIBLIO EARTH nuove biblioteche per nuovi lettori mostra fotografica di Antonella Agnoli

30 maggio | ore 20.30 | Sala San Felice - P.zza T. Merlin Se era cussì semplici versi in dialetto per ricordare il nostro passato incontro con l’autore: Teresa D’Incà con la partecipazione del Coro Polifonico

31 maggio | ore 11.30 | Biblioteca di Trichiana Vita e morte della montagna aperitivo con l’autore: Antonio G. Bortoluzzi

31 maggio | ore 20.30 | Sala Consigliare - P.zza T. Merlin La biblioteca che vorrei spazi, creatività, partecipazione conferenza di Antonella Agnoli

1 giugno | ore 20.00| Ostello Sant’Isidoro - Nate (Trichiana) La notte nera notte in ostello con giochi per bambini

4 programma 1 giugno | ore 20.30| Sala San Felice - P.zza T. Merlin Omaggio a Carlo Mazzacurati “Medici con l’Africa” proiezione di docufilm con testimonianza di Anna Del Favero

4 e 8 giugno | Biblioteca di Trichiana Raccontami una storia leggere e narrare ai bambini corso di narrazione con Carlo Corsini

5 giugno | ore 20.30 | Sala San Felice - P.zza T. Merlin Cuori nel pozzo Belgio 1956 uomini in cambio di carbone incontro con l’autore: Roberta Sorgato

6 giugno | ore 18.30| Retica - Confos (Trichiana) La sovrana cena cena e lettura con Livio Vianello e Margherita Stevanato

7 giugno | ore 10.30 | Zelant (Mel) Un cuore in fuga Gino Bartali, “Giusto tra le nazioni” passeggiata letteraria in Zelant (Mel) con Oliviero Beha

8 giugno | ore 10.30 | Sala San Felice - P.zza T. Merlin Cerimonia di Premiazione

5 30 maggio - 8 giugno HAPPY BOOK STORE libri in piazza Sala Cerimonie in collaborazione con P.zza T. Merlin Libreria Lovat (Villorba - TV)

Novità editoriali, Best-sellers, libri per bambini e ragazzi… tutto con sconto del 10%. Libri usati a prezzi shock.

HBH Happy Book Hour Alle 18.00 aperitivo e ♦ orari di apertura stuzzichino con pro- tutti i giorni dotti locali per tutti i 10.00-12.00 | 17.00-19.30 lettori…

6 1 - 29 giugno BIBLIO EARTH nuove biblioteche per nuovi lettori Palazzo Tina Merlin mostra fotografica di P.zza T. Merlin Antonella Agnoli

Cosa è oggi una biblioteca? Un presidio della cultura, un luogo di produzione culturale, ma anche un luogo sociale, di incontro, ♦ inaugurazione sabato 31 maggio, di partecipazione, di inclusione, di accoglienza, fatta principal- ore 20.30 mente dai cittadini e per i cittadini che la rendono viva e signi- conferenza di ficativa. presentazione con L’idea della mostra nasce proprio dal desiderio di condividere e Antonella Agnoli trasmettere ai cittadini questo concetto di biblioteca, attraverso (vedi pagina 11) un viaggio fra biblioteche italia- ne, francesi, nordeuropee, giap- ponesi, americane che hanno ♦ orari di apertura tradotto tutto questo in servizi, 1 - 8 giugno tutti i giorni spazi, attività. 10.00-12.00 | 17.00-19.30 con visite guidate gratuite In mostra le foto di Antonella Agnoli, da molti anni appassio- nata sostenitrice della biblioteca gli altri fine settimana del “piazza del sapere”: luogo d’in- mese di giugno contro e di socialità come sono, (sabato e domenica) appunto, le piazze nelle città 10.00-12.00 | 17.00-19.30 italiane. INGRESSO GRATUITO

7 30 maggio Se era cussì semplici versi in dialetto per ricordare il nostro passato Sala San Felice incontro con l’autore: Teresa D’Incà P.zza T. Merlin con la partecipazione del Coro Polifonico di Trichiana ore 20.30 presentazione di Dino Bridda

“A distanza di qualche anno dal suo libro N an, na vita, torna a noi Teresa D’Incà per farci rivivere la poesia di un mondo ormai scomparso e riprovare le emozioni che hanno reso così gradi- ta e fortunata quella sua opera” (Introduzione, Gioachino Bratti, 2013). L’autrice con attenzione e sensibilità posa il suo sguardo sul mondo rurale della Valbelluna; e riesce a descriverlo con una poetica curata e un linguaggio che attinge al patrimonio lingui- stico del passato, riscoprendo vocaboli ormai dimenticati. Que- Teresa D’Incà nata a Belluno, risiede a Trichia- sto mondo è descritto attraverso luoghi, eventi, persone: le case, na dove ha insegnato alla scuola il paese, il lavoro, la vita quotidiana, i momenti di festa, la fede, il elementare per anni. cibo, le malattie, gli animali Ha pubblicato Din dòn le e molte altre cose. canpane de Longaron... Qualcuno potrà ricordare (2003); la memoria di una maestra che rende omaggio ai momenti di vita vissuta, bambini di Longarone. Le qualcun’altro potrà risen- successive raccolte di poesie, N tire i racconti dei nonni, an, na vita (2008) e Se era mentre per i più giovani cussì (2013), entrambe scritte in dialetto bellunese, sono un viaggio apparirà un mondo lonta- nelle tradizioni del mondo rurale no, ma pieno di autenticità bellunese. e degno di rispetto.

8 31 maggio BiblioGame Biblioteca di Trichiana gioco per ragazzi con l’autore ore 10.00 Antonio G. Bortoluzzi

I ragazzi della classe 2^A della scuola secondaria di primo grado di Trichiana, dopo aver letto il libro sotto la guida dell’insegnan- te di Lettere, si sfideranno in giochi, indovinelli, cruciverba e do- mande sul libro Vita e morte della montagna in compagnia dell’au- tore, Antonio G. Bortoluzzi. Un gioco divertente che diventa occasione per riflettere sulla storia recente del nostro territorio, sul miraggio del progresso e del benessere e sul ruolo sociale di uno scrittore impegnato a raccontare la realtà.

Evento riservato ai ragazzi delle scuole.

9 31 maggio Vita e morte della montagna Biblioteca di Trichiana aperitivo con l’autore ore 11.30 Antonio G. Bortoluzzi

Nessuno era riuscito a cac- ciarli via. Non la povertà dell’Ottocento, né il massa- cro delle due guerre mon- diali. Non la miseria del do- Antonio G. Bortoluzzi è nato a Puos d’ (Bellu- poguerra, né l’emigrazione. no) nel 1965. Ha esordito nel Non erano state la fame, le 2010 con Cronache dalla valle malattie, le alluvioni e nem- (Ed. Biblioteca dell’Immagi- meno i terremoti. ne) un romanzo per racconti, già finalista e segnalato dalla Se n’erano andati dalla loro giuria del Premio Italo Calvino. montagna perché l’avevano Nel 2013 è uscito il suo voluto, uno alla volta, lungo secondo romanzo, Vita e morte la strada asfaltata. In fondo della montagna (Ed. Biblioteca dell’Immagine). Dal 2013 è alla valle c’era qualcosa alla Accademico del GISM (Gruppo portata di tutti. Italiano Scrittori di Montagna). Il lavoro. Il benessere. E pa- È stato inoltre presidente di giu- reva meglio di quanto avessero mai avuto. ria del Premio Trichiana Paese Vita e morte della montagna è la storia di un abbandono, è del Libro nelle edizioni 2012 e 2013, e curatore della rassegna la storia di intere generazioni sradicate dalla montagna, per un “Il mese del libro e della scrittu- sogno alla fine disatteso. È una storia di fughe e ritorni alla pro- ra, Farra d’Alpago 2014”. pria terra, mai narrata prima.

10 31 maggio La biblioteca che vorrei spazi, creatività, partecipazione Sala Consigliare conferenza di P.zza T. Merlin Antonella Agnoli ore 20.30

“... la dimensione fisica della quotidianità è fatta di relazioni (buone o cattive) con i vicini, i colleghi, gli insegnanti, i negozi del quartiere, gli amici [...] sono le relazioni e i servizi disponibili in città (trasporti, piazze, asili e scuole, musei, cinema e teatri) a determinare la nostra qualità della vita. Dove mancano le biblio- teche pubbliche il tessuto sociale ne soffre perchè sono luoghi di conoscenza, luoghi di eguaglianza, luoghi di socialità, luoghi di sviluppo [...] Per ridurre la sofferenza Antonella Agnoli sociale occorre agire, coin- fa parte del CdA dell’Istituzione volgere la gente, dare prova Biblioteche di Bologna. di fantasia e di volontà po- Ha concepito la Biblioteca San Giovanni di Pesaro e collaborato litica. Le biblioteche sono al progetto scientifico-culturale di parte di questo progetto.” numerose biblioteche italiane. (Antonella Agnoli, La biblio- Lavora con architetti ed enti teca che vorrei, 2014). locali per la progettazione di spazi e servizi bibliotecari e per la formazione del personale. È autrice di La biblioteca che vorrei (2014), Caro Sindaco, parliamo di biblioteche (2011), Le piazze del sapere (2009), La biblioteca per ragazzi (1999). 11 1 giugno Omaggio a Carlo Mazzacurati “Medici con l’Africa” Sala San Felice proiezione del docufilm“Medici con l’Africa” P.zza T.Merlin con testimonianza di Anna Del Favero - CUAMM (Padova) ore 20.30

“Medici con l’Africa” è un film documentario del regista Carlo Mazzacurati, recentemente scomparso, presentato fuori concor- so alla Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia del 2012. Ambientato in un ospedale del Mozambico, racconta l’attività del CUAMM, Organizzazione non Governativa, che gestisce strutture sanitarie disperse nell’immenso territorio afri- cano, ma soprattutto crea percorsi di crescita per formare sul campo nuove generazioni di medici locali. Per spiegarlo Mazzacurati, lascia la parola a medici e pazienti, ad adulti e bambini, che raccontano le loro esperienze, i loro entusiasmi e i loro fallimenti. Una storia fatta di tante piccole storie private; persone comuni, eppure così straordinarie, uniche e diverse, ognuno con una propria ragione ma tutti con lo stesso obiettivo, lavorare “con l’Africa”.

Ci porterà la sua testimonianza Anna Del Favero, fino a qualche mese fa infermiera dell’ULSS 1, attiva all’interno di progetti per lo sviluppo dell’assistenza sanitaria alle popolazioni dell’Angola.

12 1 giugno La notte nera Ostello di Sant’Isidoro notte in ostello con giochi per bambini loc. Nate (Trichiana) a cura di Associazione “La formica blu” ore 20.00

Una nottata “spaventosa” per bambini coraggiosi! Una divertente avventura in mezzo alla natura, con giochi all’a- perto, letture animate e altre sorprese.

L’iniziativa è rivolta ai bambini dagli 8 ai 10 anni. Posti disponibili: 25. ♦ info e iscrizioni Iscrizione obbligatoria Associazione “La Formica Blu” entro giovedì 29 maggio Costituita da un gruppo di insegnanti ed educatrici, gestisce laboratori, corsi di formazione in Biblioteca Civica di per bambini e adulti, centri estivi e dopo scuola nella provincia di Belluno. Trichiana via Bernard, 39/A telefono 0437 555274 [email protected]

Costo di partecipazione 5 €.

♦ aspetti organizzativi ritrovo in Ostello (località Nate – Trichiana) 1 giugno ore 20.00; ritiro bambini 2 giugno ore 9.30 dopo colazione.

13 4 e 8 giugno Raccontami una storia leggere e narrare ai bambini Biblioteca di Trichiana corso di narrazione con Carlo Corsini

Corso introduttivo alla narrazione e animazione di storie per bambini: Come scegliere una storia. Semplici giochi teatrali sul corpo, sulle emozioni e sulla voce. Giochi di espressività, di improvvisazione e drammatizzazione. Tecniche di lettura animata e di narrazione.

♦ orari 4 giugno 20.00-22.30 8 giugno 16.00-19.00

♦ info e iscrizioni Iscrizione entro martedì 3 giugno in Biblioteca Civica di Trichiana, via L. Bernard, 39/A telefono 0437 555274 Carlo Corsini Contastorie e lettore. Nel 2001 fonda l’Associazione Maga Camaja. Lavora nelle scuole e [email protected] nelle biblioteche proponendo letture animate, teatro e laboratori artistico-espressivi e manipo- lativi. Ideatore, con Francesca Bot, del progetto Librellula, una piccola biblioteca ambulante Posti disponibili: 16. che porta libri, giochi e laboratori creativi nei luoghi più lontani dalle Biblioteche Comunali. Costo 35 € da versare al È attore della compagnia Teatroimmagine, specializzata in Commedia dell’Arte, e relatore momento dell’iscrizione. in corsi d’aggiornamento per insegnanti, animatori e genitori. 14 5 giugno Cuori nel pozzo Belgio 1956 uomini in cambio di carbone Sala San Felice incontro con l’autore: Roberta Sorgato P.zza T. Merlin a cura di Pro Loco Trichiana e Ass. “In Volo Libero” ore 20.30

“Cuori nel pozzo, che rievoca le con- dizioni di vita precedenti alla grande Pro Loco Trichiana trasformazione degli anni Sessanta del Novecento, e la durissima realtà vissuta dagli emigrati italiani nelle miniere di carbone del Belgio, è un omaggio rivolto ai tanti che consu- marono le loro vite fino al sacrificio estremo, per amore di quanti erano rimasti a casa, ad aspettarli. Pagine Roberta Sorgato spesso commosse, dedicate a chi la- nata in Belgio da genitori italia- sciò il paese cercando la propria stra- ni, abita in provincia di Treviso, da per le vie del mondo. [...] Ora che dove insegna. Come autrice ha esordito nel 2002 con il romanzo cinquant’anni ci separano dalla nostra esperienza migratoria, Una storia tutta pepe seguita vissuta dai predecessori per un buon secolo, la memorialistica si nel 2004 da All’ombra del ca- fa più abbondante. Esce dalla pudica oralità dei protagonisti, e stello entrambi editi da Tredieci. grazie ai successori, più istruiti ed emancipati si offre alla storia E’ del 2005 la prima edizione del romanzo La casa del padre comune attraverso le testimonianze raccolte in famiglia. Con la (Canova); del 2008 la seconda semplicità e l’emozione che rendono più immediata e commos- edizione (Tracce). sa la conoscenza”. Ulderico Bernardi

15 6 giugno La sovrana cena - la primavera nel piatto Retica lettura e cena Confos Trichiana Livio Vianello e Margherita Stevanato leggono La sovrana lettrice ore 18.30

♦ info A una cena ufficiale la regina d’In- Ritrovo a Trichiana (BL) ghilterra chiede al presidente fran- p.zza T. Merlin ore 18.00 cese se ha mai letto Jean Genet. E’ o direttamente alla sede successo qualcosa di semplice, ma di Retica a Confos - Tri- dalle conseguenze incalcolabili: per chiana. un puro accidente, la sovrana ha scoperto quegli oggetti strani che sono i libri... Questa storia ci regala risate e colpi di scena nel puro stile di Alan Ben- nett, grande maestro del comico e del teatro contemporaneo. Livio Vianello è attore e regista teatrale. Ha lavorato con le compagnie Atellana di Venezia, Attori & Cantori di Pordenone, Casa degli Alfieri di Asti e Stilema di Torino. In qualità di lettore dal 1997 ha avviato un percorso di approfondimento e di ricerca sulla promozione della lettura e sulla lettura ad alta voce realizzando progetti presso scuole e biblioteche rivolti a bambini, ragazzi e adulti.

Margherita Stevanato inizia il suo percorso attoriale alla Scuola del Teatrino della Murata (di cui oggi è colla- boratrice) e successivamente lo continua alla Scuola Teatrale del Teatro Verdi di Padova. Seguono anni di approfondimento e di stage. Oggi alterna l’attività di attrice e regista di spettacoli di cui è anche l’autrice a quella di lettrice.

16 ♦ info e iscrizioni Alla lettura seguirà una serata enogastronomica basata su menù Quota di partecipazione stagionale e territoriale, all’insegna dei prodotti biologici e a Km alla cena 25 €; Zero. solo lettura ingresso gratuito. In una casa rurale sapientemente ristrutturata, immersa nelle Prealpi bellunesi, lo chef ci farà gustare piatti della tradizione lo- Posti disponibili: 60. cale, in un’atmosfera ideale per incontrarsi, dialogare e rilassarsi.

Prenotazione entro Un piacevole incontro tra parole raccontate e cibo genuino. martedì 3 giugno, in Biblioteca Civica di Trichiana, via L. Bernard, 39/A telefono 0437 555274 [email protected]

17 7 giugno Un cuore in fuga Gino Bartali, “Giusto tra le nazioni” ritrovo a Trichiana in passeggiata letteraria in Zelant (Mel) con P.zza T. Merlin Oliviero Beha ore 10.00

in collaborazione con Comune di Mel Quando le leggi razziali cominciano a essere applicate con rigore in tutta Europa, Bartali è già un campione af- fermato. Tuttavia, dal 1943 il campio- ne mette le sue ruote a servizio di una ♦ info e prenotazioni missione più alta e rischiosa: salvare Biblioteca Civica di da fascisti e nazisti gli ebrei dotandoli Trichiana di documenti falsi. Per decine e deci- via Bernard, 39/A ne di volte pedala per 160 chilometri telefono 0437 555274 all’andata e altrettanti al ritorno e, fingendo di allenarsi, porta docu- [email protected] menti nascosti nella canna della bicicletta. Sono più di 800 gli ebrei che hanno avuto salva la vita grazie al suo coraggio. Ora che Gino In caso di maltempo l’incontro si svolgerà presso Bartali è stato proclamato “Giusto tra le nazioni”, questa straordi- la Sala San Felice in p.zza T. naria vicenda emerge in tutti i particolari, grazie anche al racconto Merlin (Trichiana) dei salvati a cui Oliviero Beha ha saputo dare parola. ore 10.00.

Oliviero Beha Nato a Firenze nel 1949, è giornalista, scrittore, saggista, nonché conduttore radiofonico e televisivo. Laureatosi in Storia Medievale e in Storia d’America, ha lavorato per numerose testate, tra le quali TuttoSport, La Repubblica e L’Unità. Nel 1987 inizia la sua attività televisiva all’interno della Rai, come conduttore di trasmissioni e approfondimenti giornalistici. Tra le pubblicazioni più recenti: Come resistere nella palude di Italiopoli (Chiarelettere, 2007); Il calcio alla sbarra (Rizzoli, 2011); Il culo e lo stivale. I peggiori anni della nostra vita (Chiarelettere, 2012).

18 8 giugno Cerimonia di Premiazione Sala San Felice XXIV Edizione Premio Letterario Nazionale P.zza T. Merlin Trichiana - Paese del Libro ore 10.30

La Cerimonia di premiazione decreterà il vincitore della XXIV Edizione del Premio, aperta agli aspiranti scrittori. Tema del concorso letterario: Storie di colori.

Giuria Laura Fistarol, Presidente della Giuria, scrittrice Edoardo Comiotto, Segretario emerito, poeta Valter Deon, italianista Elisa Di Benedetto, giornalista Andrea Garlet, insegnante Giovanni Grazioli, responsabile Biblioteca Civica Belluno Alfonso Lentini, artista, scrittore, poeta Isabella Mariotto, giornalista Leo Pizzol, presidente Fondazione Mostra di Sarmede (TV) Livio Vianello, lettore, operatore culturale

19 info: Biblioteca Civica di Trichiana Via Bernard 39/A 32028 Trichiana (BL) Tel. 0437/555274 email: [email protected] skype: biblioteca.trichiana www.comune.trichiana.bl.it Premio Letterario Trichiana