UNIONE DEI COMUNI DEL DISTRETTO CERAMICO Provincia di

PROPOSTA DI DETERMINAZIONE N. 446 DEL 17/12/2015

OGGETTO: CONFERMA RILASCIO ACCREDITAMENTO DEFINITIVO PER I SERVIZI SOCIO-SANITARI PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E PER DISABILI

Settore Politiche Sociali

LA DIRIGENTE DEL SETTORE POLITICHE SOCIALI

Premesso che con deliberazione n. 4 del 31.03.2014 il Consiglio dell'Unione dei Comuni del Distretto Ceramico, a seguito di analoghe deliberazioni assunte dai Consigli Comunali di , , , , , , Prignano sulla e , ha deliberato la fusione mediante incorporazione dell'Unione dei Comuni Montani Valli , Dragone e Secchia ed ha approvato l'atto costitutivo e lo statuto dell'Unione dei Comuni del Distretto Ceramico, così costituita da tutti i Comuni del Distretto;

Richiamati: a) l’atto costitutivo dell’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico rep. N. 56 del 16/04/2014 tra i Comuni di Fiorano Modenese, Formigine, Frassinoro, Maranello, Montefiorino, Palagano, e Sassuolo; b) la deliberazione del Consiglio dell'Unione dei Comuni del Distretto Ceramico n. 26 del 17/12/2014, avente oggetto “Adeguamento della convenzione per la gestione delle funzioni del servizio sociale a seguito dell’adesione dei Comuni del sub-ambito montano di Frassinoro, Montefiorino e Palagano”; c) l’atto rep. n. 67 del 16/02/2015 avente oggetto “Convenzione per il conferimento all’Unione dei Comuni del Distretto ceramico della funzione fondamentale di progettazione e gestione del sistema locale dei servizi sociali ed erogazione delle relative prestazioni ai cittadini, (art. 7 comma 3 L.R. 21/2012, succ. modif., e lett. G) del comma 27, del D.L. 78/2010)”;

Considerato che, nell’ambito della funzione fondamentale conferita, e quindi delle specifiche funzioni dettagliate nella suddetta Convenzione, rientrano tutte le attività riconducibili alla programmazione e gestione del sistema locale dei Servizi Sociali e all’erogazione delle relative prestazioni ai cittadini, compreso la gestione amministrativa, economico-finanziaria, tecnica ed operativa;

1 di 6 UNIONE DEI COMUNI DEL DISTRETTO CERAMICO Provincia di Modena

Preso atto che con deliberazioni del Comitato di Distretto n. 3 del 24/03/2010, n. 9 del 28/07/2010, n. 4 del 25/05/2011, n. 2 del 19/06/2013, n. 4 del 17/12/2014, n. 2 del 09/09/2015 sono state adottate, in sede di programmazione valevole per l’ambito distrettuale, le indicazioni sulle tipologie e le quantità dei servizi e delle strutture idonee a soddisfare il fabbisogno individuato,

Richiamata la normativa regionale dell’Emilia-Romagna in materia di accreditamento dei servizi sociali e socio-sanitari ed in particolare: a) l’art. 38 della l.r. 2/2003 e ss.mm. e ii.; b) la deliberazione della Giunta regionale n. 772/2007; c) l’art. 23 della l.r. 4/2008; d) la deliberazione della Giunta regionale n. 514/2009 e ss.mm. e ii. (DGR 390/2011; DGR 1899/2012, DGR 1828/2013, DGR 715/2015); e) le deliberazioni della Giunta regionale n. 2110/2009, n. 219/2010 , n. 1336/2010 e n. 292/2014 inerenti il sistema di remunerazione; f) le deliberazioni della Giunta regionale n. 2109/2009 e 1018/2014; g) la deliberazione della Giunta regionale n.1800/2014; h) la deliberazione della Giunta regionale n. 250 del 16 marzo 2015 inerente il completamento del percorso di accreditamento definitivo di alcuni servizi sociosanitari; i) la deliberazione della Giunta regionale n.715 del 15 giugno 2015 “Accreditamento socio sanitario: modificazioni e integrazioni”;

Viste le indicazioni regionali in materia di accreditamento dei servizi sociali e socio-sanitari ed in particolare: - la determinazione del Direttore Generale Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia- Romagna n 10904 del 6/8/2014 avente ad oggetto “ Accreditamento definitivo dei servizi sociosanitari: Linee tecniche di indirizzo delle attività di verifica in attuazione della DGR 1018/2014”; - l’Allegato 2 alla Determinazione indicata al precedente alinea, " Indicazioni operative in merito alle modalità tecniche di svolgimento delle verifiche del possesso dei requisiti per il passaggio all'accreditamento definitivo ", che ha previsto che la verifica dei requisiti nella fase iniziale prima del 31.12.2014 si concentrasse su quelli prioritari, indicati nella tabella A del succitato allegato, prevedendo in una fase successiva la verifica anche degli altri requisiti; - la comunicazione del 12/08/2015 della Regione Emilia Romagna, Servizio Assistenza Territoriale – Area Integrazione sociosanitaria e Politiche per la non autosufficienza, avente per oggetto “Verifiche OTAP requisiti per conferma accreditamento sociosanitario definitivo”;

Richiamate le proprie Determinazioni dirigenziali: 1) n° 274 e 273 del 19/12/2014 con cui è stato rilasciato, a favore di Fondazione Asilo Infantile e Casa di riposo “Coccapani” con sede legale in Fiorano Modenese (MO), P.le B. Franchini 2, l’accreditamento definitivo per i servizi di Casa Residenza per Anziani non autosufficienti e di

2 di 6 UNIONE DEI COMUNI DEL DISTRETTO CERAMICO Provincia di Modena

Centro Diurno per anziani, denominati “Coccapani”, le cui sedi operative sono situate in P.le B. Franchini, 2 a Fiorano Modenese (MO); 2) n° 275 del 19/12/2014 con cui è stato rilasciato, a favore di “GSP srl Casa Speranza” con sede legale in Gusciola di Montefiorino (MO), Via Calcinara 1, l’accreditamento definitivo per il servizio di Casa Residenza per Anziani non autosufficienti denominata “Casa Speranza”, la cui sede operativa è situata in Via Calcinara 1 a Gusciola di Montefiorino (MO); 3) n° 272 del 19/12/2014 e successiva n° 22 del 10/02/2015 con cui è stato rilasciato, a favore di “Residenza Formigine srl”, in qualità di società mandataria capogruppo dell’ATI costituita da Residenza Formigine srl e Codess Sociale società cooperativa sociale Onlus, con sede legale in Milano (MI), Via Cassala 16, l’accreditamento definitivo per il servizio di Casa Residenza per Anziani non autosufficienti denominata “Residenza Formigine”, la cui sede operativa è situata in Via Giardini Sud,23 a Formigine (MO); 4) n° 276 del 19/12/2014 con cui è stato rilasciato, a favore di “Villa Estense srl” con sede legale in Torre Maina di Maranello (MO) Via Montina 3, l’accreditamento definitivo per il servizio di Casa Residenza per Anziani non autosufficienti denominata “Villa Estense”, la cui sede operativa è situata in Via Montina, 3 a Torre Maina di Maranello (MO); 5) n° 228 del 25/09/2015 con cui è stato rilasciato, a favore all’Istituzione dei Servizi alla Persona dell’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico, l’accreditamento definitivo per i servizi di Casa Residenza per Anziani non autosufficienti e di Centro Diurno per anziani denominati “Opera Pia Castiglioni”, le cui sedi operative sono situate in Via Mazzini, 81 a Formigine (MO); 6) n° 171 del 03/07/2015 con cui è stato rilasciato, a favore di “Gulliver società cooperativa sociale”, con sede legale in Modena (MO), Via Dalton, 58, l’accreditamento definitivo per il servizio di Casa Residenza per Anziani non autosufficienti e per il servizio di Centro Diurno per anziani denominati “Ing. Carlo Stradi”, le cui sedi operative sono situate in Viale delle Rimembranze, 24 a Maranello (MO); 7) n° 267, n° 264, n° 268, n° 269, n°270 del 18/12/2014 con cui è stato rilasciato l’accreditamento definitivo a favore di “Gulliver società cooperativa sociale”, con sede legale in Modena (MO), Via Dalton, 58, per il servizio di Centro Socio Riabilitativo Diurno a favore dei centri denominati “Aquilone”, con sede operativa in via Fiori 4, Formigine (MO); “Fossetta” con sede operativa in via Fossetta 2, Sassuolo (MO), “Lupi Sociali”, con sede operativa in via Provinciale Lama 35, Vitriola di Montefiorino (MO), “Non ti scordar di me”, con sede operativa in via Valle d’Aosta 55, Sassuolo (MO); “Villa Sabbatini, con sede operativa in via S. Onofrio 1, Formigine (MO); 8) n° 271 del 18/12/2014 con cui è stato rilasciato l’accreditamento definitivo a favore di “L’Arcobaleno Cooperativa Sociale”, con sede legale in (Mo), Via Tagliamento 1, per il servizio di Centro Socio Riabilitativo Diurno e di Centro Socio Riabilitativo Residenziale per disabili denominati “La Grangia” le cui sedi operative sono situate in via Cappella, 119, Gorzano di Maranello (MO); 9) n° 266 del 18/12/2014 con cui è stato rilasciato, a favore di “Domus Assistenza Società Cooperativa Sociale”sede legale in Modena (MO), Via Emilia Ovest, l’accreditamento definitivo per il Servizio di Assistenza Domiciliare la cui sede operativa è situata presso i Servizi Sociali dei Comuni facenti parte dell’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico;

3 di 6 UNIONE DEI COMUNI DEL DISTRETTO CERAMICO Provincia di Modena

Acquisite le risultanze delle istruttorie tecniche dell’OTAP contenute nei rapporti di verifica, conservati agli atti con prot. dell’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico n° 22393 del 16/12/2015, redatti dall’OTAP in merito al rispetto dei requisiti prioritari e specifici utili al rilascio dell’accreditamento definitivo;

Visto il provvedimento di nomina del Dirigente Amministrativo dei Servizi Sociali dell'Unione dei Comuni del Distretto Ceramico prot. 5907 del 3.11.2014;

Dato atto che il presente provvedimento non comporta impegno di spesa;

DETERMINA

1. di confermare l’accreditamento definitivo, già rilasciato con le proprie precedenti determinazioni richiamate in premessa, a favore di: a) Fondazione Asilo Infantile e Casa di riposo “Coccapani” con sede legale in Fiorano Modenese (MO), P.le B. Franchini 2, per i servizi di Casa Residenza per Anziani non autosufficienti e di Centro Diurno per anziani, denominati “Coccapani”, le cui sedi operative sono situate in P.le B. Franchini 2, Fiorano Modenese (MO); b) “GSP srl Casa Speranza” con sede legale in Gusciola di Montefiorino (MO), Via Calcinara 1, per il servizio di Casa Residenza per Anziani non autosufficienti denominata “Casa Speranza”, la cui sede operativa è situata in Via Calcinara 1, Gusciola di Montefiorino (MO); c) “Residenza Formigine srl”, in qualità di società mandataria capogruppo dell’ATI costituita da Residenza Formigine srl e Codess Sociale società cooperativa sociale Onlus, con sede legale in Milano (MI), Via Cassala 16, per il servizio di Casa Residenza per Anziani non autosufficienti denominata “Residenza Formigine”, la cui sede operativa è situata in Via Giardini Sud 23, Formigine (MO); d) “Villa Estense srl” con sede legale in Torre Maina di Maranello (MO) Via Montina 3, per il servizio di Casa Residenza per Anziani non autosufficienti denominata “Villa Estense”, la cui sede operativa è situata in Via Montina 3, Torre Maina di Maranello (MO); e) Istituzione dei Servizi alla Persona dell’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico per la gestione dei servizi di Casa Residenza per Anziani non autosufficienti e di Centro Diurno per anziani, denominati “Opera Pia Castiglioni”, le cui sedi operative sono situate in Via Mazzini 81, Formigine (MO); f) “Gulliver società cooperativa sociale”, con sede legale in Modena (MO), Via Dalton, 58, per il servizio di Casa Residenza per Anziani non autosufficienti e per il servizio di Centro Diurno per anziani, denominati “Ing. Carlo Stradi”, le cui sedi operative sono situate in Viale delle Rimembranze 24, a Maranello (MO);

4 di 6 UNIONE DEI COMUNI DEL DISTRETTO CERAMICO Provincia di Modena

g) “Gulliver società cooperativa sociale”, con sede legale in Modena (MO), Via Dalton, 58, per il servizio di Centro Socio Riabilitativo Diurno per i servizi di Centro socio-riabilitativo semiresidenziali per disabili denominati “Aquilone”, con sede operativa in via Fiori 4, Formigine (MO); “Fossetta” con sede operativa in via Fossetta 2, Sassuolo (MO), “Lupi Sociali”, con sede operativa in via Provinciale Lama 35, Vitriola di Montefiorino (MO), “Non ti scordar di me”, con sede operativa in via Valle d’Aosta 55, Sassuolo (MO); “Villa Sabbatini, con sede operativa in via S. Onofrio 1, Formigine (MO); h) “L’Arcobaleno Cooperativa Sociale”, con sede legale in Gorzano di Maranello, Via Cappella n.119, per il servizio di Centro socio-riabilitativo semiresidenziale e di Centro socio- riabilitativo residenziale per disabili denominati “La Grangia” le cui sedi operative sono situate in via Cappella 119, Gorzano di Maranello (MO); i) “Domus Assistenza Società Cooperativa Sociale”sede legale in Modena (MO), Via Emilia Ovest 101, per il Servizio di Assistenza Domiciliare la cui sede operativa è situata presso i Servizi Sociali dei Comuni facenti parte dell’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico;

2. di precisare che al termine di 5 anni l’accreditamento definitivo potrà essere rinnovato per una volta per durata analoga a quella del primo rilascio, seguendo le procedure previste dalla DGR 514/2009 e successive modificazioni e integrazioni;

3. di dare atto che il soggetto gestore al quale viene rilasciato il presente accreditamento è a conoscenza del fatto che nel caso si verificasse il venir meno del possesso di tutti i requisiti di cui ai punti precedenti dia esito negativo si procederà a revocare previa diffida l’accreditamento definitivo dalla prima data utile per svolgere le procedure amministrative necessarie a garantire la continuità dell’assistenza per le persone che usufruiscono del servizio;

4. di mantenere, in attuazione della deliberazione di Giunta Regionale n° 715 del 15/06/2015, il sistema di remunerazione attualmente in vigore, secondo quanto disposto dalla deliberazione medesima, fino alla definizione del sistema di remunerazione valido per l’accreditamento definitivo;

5. di stabilire che il soggetto gestore del servizio accreditato è tenuto a presentare, ai fini dell’esercizio delle funzioni istituzionali di verifica e controllo, l’apposita relazione (sulla base dello schema regionale) a cadenza annuale prevista dalla DGR 514/2009, Allegato 1, punto 5.5 , nonché a collaborare con l’Organismo tecnico e l’Ufficio di piano distrettuale in relazione alle attività di monitoraggio e accompagnamento previste dalla DGR 514/2009, Allegato 1, punto 5.5;

6. di individuare i seguenti casi in cui l’accreditamento definitivo può essere, nel rispetto delle procedure previste, temporaneamente sospeso o definitivamente revocato: a) venir meno dei requisiti previsti per la concessione dell’accreditamento b) gravi e o ripetute inadempienze degli obblighi assunti con il contratto di servizio

5 di 6 UNIONE DEI COMUNI DEL DISTRETTO CERAMICO Provincia di Modena

c) mancato rispetto delle disposizioni contenute nella contrattazione collettiva e degli obblighi in materia di sicurezza del lavoro;

7. di dare atto che il presente provvedimento non comporta impegno di spesa;

8. di pubblicare il presente provvedimento sul sito www.distrettoceramico.mo.it, di aggiornare l’elenco dei servizi definitivamente accreditati e dei relativi gestori, dandone altresì comunicazione alla Regione Emilia-Romagna, ai sensi di quanto previsto dalla DGR 514/2009 e di immettere i dati relativi al presente provvedimento di accreditamento definitivo nella banca dati regionale.

LA DIRIGENTE DEL SETTORE POLITICHE SOCIALI Settore Politiche Sociali Flavia Giovanardi / INFOCERT SPA Atto sottoscritto digitalmente

DETERMINA N° 387 DEL 21/12/2015 COPIA CARTACEA DI ORIGINALE DIGITALE - Art.20 D.P.R. 445/2000 Art.23 D.Lgs 07.03.2005 n.82, modificato dall'art.16 D.Lgs 30.12.2010 n.235 Attesto che la presente copia cartacea, in carta libera per uso amministrativo, composta da n. () pagine, è conforme all'originale informatico, sottoscritto con firma digitale, il cui certificato è intestato a FLAVIA GIOVANARDI ed è valido e non revocato, la cui verifica ha avuto esito positivo. Formigine, il 22/12/2015 Il Segretario Generale 6 di 6 Dott.ssa Lucente Rosa