Pi{Ovincia Di Catanzaro
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Per Il Curriculum Vitae
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DOTT. GINO ROTELLA Indirizzo Viale dei Normanni, 57 – 88100 CATANZARO Telefono Uff.: 0961-889455; Ab. 0961-795040 Cellulare 339.7515027 Fax E-mail Ufficio: [email protected] Personale: [email protected] Sito Web Nazionalità Italiana Luogo di nascita Catanzaro Data di nascita 10 LUGLIO 1957 Codice Fiscale RTL GNI 57 L10C 352G Partita IVA ESPERIENZA LAVORATIVA • Data (dal – al) 2018 Commissario comune San Floro (CZ) 2017 Componente Commissione di accesso presso il Comune di Petronà (CZ) 2017 Sub Commissario Prefettizio con funzioni vicarie Comune Botricello (CZ) 2016 Sub Commissario Prefettizio con funzioni vicarie Comune Borgia (CZ) 2014- 2015 Commissario Straordinario Comune Ricadi (VV) sciolto per infiltrazioni mafiose, nominato con Decreto del Presidente della Repubblica del l’11.02.14 2013- 2014 Componente Collegio dei Revisori Banca di Credito Cooperativo del Lametino con sede legale in Carlopoli; 2012-2015 Componente Collegio Revisori dei Conti presso ASP di Catanzaro (CZ) 2011-2013 Commissario Straordinario Comune di Nardodipace (VV) sciolto per infiltrazioni mafiose, nominato con Decreto del Presidente della Repubblica del 19.12.2011 2009-2011 Commissario Straordinario Comune di Furnari (ME) sciolto per infiltrazioni mafiose, nominato con Decreto del Presidente della Repubblica del 4.12.2009 2009 docente – esperto corso formazione per collaboratore scolastico (personale ATA) nominato dall’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali,Turistici,Alberghieri -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2016
Ufficio del territorio di VIBO VALENTIA Data: 20/02/2017 Ora: 10.29.10 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2016 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 MONTAGNE DI SERRA SAN BRUNO COLLINE OCCIDENTALI DEL MESIMA Comuni di: ARENA, BROGNATURO, FABRIZIA, MONGIANA, Comuni di: FILANDARI, FILOGASO, FRANCICA, IONADI, LIMBADI, NARDODIPACE, SERRA SAN BRUNO, SIMBARIO, SPADOLA MAIERATO, MILETO, ROMBIOLO, SAN CALOGERO, SAN COSTANTINO CALABRO, SAN GREGORIO D`IPPONA, SANT`ONOFRIO, STEFANACONI, ZUNGRI COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) AGRUMETO 52415,32 SI SI BOSCO CEDUO 6733,43 5230,76 BOSCO D`ALTO FUSTO 11783,51 CANNETO 13942,70 CASTAGNETO 5984,90 FRUTTETO 10916,03 27096,48 INCOLTO PRODUTTIVO 1284,97 1414,02 NOCCIOLETO 34789,42 ORTO IRRIGUO 22031,81 PASCOLO 2499,23 2301,72 PASCOLO ARBORATO 2959,34 3550,76 PASCOLO CESPUGLIATO 1577,88 2038,00 QUERCETO 4142,20 5918,68 Pagina: 1 di 4 Ufficio del territorio di VIBO VALENTIA Data: 20/02/2017 Ora: 10.29.10 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2016 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 MONTAGNE DI SERRA SAN BRUNO COLLINE OCCIDENTALI DEL MESIMA Comuni di: ARENA, BROGNATURO, FABRIZIA, MONGIANA, Comuni di: FILANDARI, FILOGASO, FRANCICA, IONADI, LIMBADI, NARDODIPACE, SERRA SAN BRUNO, SIMBARIO, SPADOLA MAIERATO, MILETO, ROMBIOLO, SAN CALOGERO, SAN COSTANTINO CALABRO, SAN GREGORIO D`IPPONA, SANT`ONOFRIO, STEFANACONI, ZUNGRI COLTURA Valore Sup. -
Prefettura Di Vibo Valentia
Prefettura di Vibo Valentia ELENCO DEI FORNITORI, PRESTATORI DI SERVIZI ED ESECUTORI DI LAVORI NON SOGGETTI A TENTATIVO DI INFILTRAZIONE MAFIOSA STAMPA GENERICA DATA DATA DATA RAGIONE SOCIALE SEDE LEGALE SEDE SECONDARIA CFIS-PIVA SEZIONE STATO RICHIESTA ISCRIZIONE SCADENZA 2C IMPIANTI DI SUPPA COSTANTINO SAN COSTANTINO CALABRO SPPCTN77P10F537W 7 18/10/2018 02/04/2019 01/04/2020 ISCRITTA 2C IMPIANTI DI SUPPA COSTANTINO SAN COSTANTINO CALABRO 02292480791 5,7 02/04/2020 ISTRUTTORIA 3M CARBURANTI S.R.L. SEMPLIFICATA ARENA 03548350796 1,2,3,4,5,7,8 16/04/2019 17/12/2019 16/12/2020 ISCRITTA 4R S.R.L. SOCIETA' UNIPERSONALE VIBO VALENTIA FRAZ. PORTOSALVO 03318600792 2,5,7 RESPINTA A.G.A.R. S.R.L. VIBO VALENTIA PONTEDERA (PI) 00277080792 8 24/04/2018 27/03/2019 26/03/2020 SCADUTA ABIES ALBA S.R.L.S SERRA SAN BRUNO 03407380793 5 10/07/2015 RESPINTA ADDESI PASQUALE GEROCARNE 02225890793 6 12/12/2019 ISTRUTTORIA ADR EDILIZIA S.R.L. SEMPLIFICATA VIBO VALENTIA 03409320797 1,2,3,4,5,6,7,8 22/09/2016 AGGIORNAMENTO IN CORSO AGMF S.R.L.S. NICOTERA 03668820792 1,9 23/12/2019 ISTRUTTORIA ALFA POZZI DI CALAFATI ALFREDO CESSANITI 02760210795 3, 5, 7 23/06/2016 17/12/2019 16/12/2020 ISCRITTA ALGECO EDILIZIA SOC. COOP A R L. SAN CALOGERO 02849660796 1,2,3,4,5,6,7,8 E 9 11/02/2019 ISTRUTTORIA ANELLO FRANCESCO ANTONIO FILADELFIA NLLFNC89E21M208H 7 19/09/2018 RESPINTA RCLNCL66C29F537A - ARCELLA NICOLA STEFANACONI 5,7 26/02/2019 23/12/2019 22/12/2020 ISCRITTA 02176230791 ARCELLA ROSARIO SANT'ONOFRIO RCLRSR68E21F537C 3 26/10/2015 19/02/2016 18/02/2017 SCADUTA (*) Iscrizione per effetto del decreto del Tribunale di Catanzaro che ha disposto ammissione della societa alla misura di controllo giudiziario di cui all art. -
Shoreline Evolution and Modern Beach Sand Composition Along a Coastal Stretch of the Tyrrhenian Sea, Southern Italy Consuele Morrone and Fabio Ietto*
Morrone and Ietto Journal of Palaeogeography (2021) 10:7 https://doi.org/10.1186/s42501-021-00088-y Journal of Palaeogeography ORIGINAL ARTICLE Open Access Shoreline evolution and modern beach sand composition along a coastal stretch of the Tyrrhenian Sea, southern Italy Consuele Morrone and Fabio Ietto* Abstract This contribution focuses on a multidisciplinary research showing the geomorphological evolution and the beach sand composition of the Tyrrhenian shoreline between Capo Suvero promontory and Gizzeria Lido village (Calabria, southern Italy). The aim of the geomorphological analysis was to reconstruct the evolutionary shoreline stages and the present-day sedimentary dynamics along approximately 6 km of coastline. The results show a general trend of beach nourishment during the period 1870–2019. In this period, the maximum shoreline accretion value was estimated equal to + 900 m with an average rate of + 6.5 m/yr. Moreover, although the general evolutionary trend is characterized by a remarkable accretion, the geomorphological analysis highlighted continuous modifications of the beaches including erosion processes. The continuous beach modifications occurred mainly between 1953 and 1983 and were caused mainly by human activity in the coastal areas and inside the hydrographic basins. The beach sand composition allowed an assessment of the mainland petrological sedimentary province and its dispersal pattern of the present coastal dynamics. Petrographic analysis of beach sands identified a lithic metamorphi-clastic petrofacies, characterized by abundant fine-grained schists and phyllites sourced from the crystalline terrains of the Coastal Range front and carried by the Savuto River. The sand is also composed of a mineral assemblage comparable to that of the Amato River provenance. -
Disgregazione. Esplorando Torre Di Ruggiero, Calabria
Derive territoriali Cronache dalla montagna del disagio a cura di Mario Aldo Toscano Le Lettere Capitolo I DISGREGAZIONE. ESPLORANDO TORRE DI RUGGIERO, CALABRIA di Antonella Cirillo 1. Calabria: le variabili grandezze della marginalità Studi analitici sulla situazione di marginalità socio-territoriale delle aree interne e svantaggiate della Calabria fino a tempi piuttosto re- centi sono stati ostacolati dall‘arbitraria e riduttiva riconduzione del- la complessità delle problematiche specifiche dei differenti paesaggi calabresi al generalizzato ed endemico stato di perifericità e di arre- tratezza che caratterizzerebbe indistintamente l‘intera regione – per posizione geografica già collocata all‘estremità meridionale della pe- nisola e decentrata rispetto ai moderni centri di sviluppo. In contesti regionali di marginalità diffusa, accade frequentemen- te che aspetti e disagi di singole aree territoriali si fondano e si con- fondano all‘interno di quadri storici e sociologici unitari: per decen- ni, alla campagna e alla città, alla periferia e al centro, alla montagna e alla marina sono state applicate macro-categorie interpretative de- stinate a rivelarsi inadeguate ad esprimere fenomenologie e criticità di situazioni locali marcatamente disomogenee; e per decenni, poli- tiche di sostegno ed interventi di recupero eterodiretti e ―straordina- ri‖ – elaborati all‘interno di modelli di sviluppo centralizzati e rispon- denti a logiche assistenzialiste – sono stati imposti dall‘alto come u- nica soluzione possibile ai bisogni peculiari delle -
L'istruzione Elementare Nella Calabria Ulteriore Seconda Tra Borbone E Savoia
Quaderni di Intercultura Anno XI/2019 ISSN 2035-858X DOI 10.3271/M75 L’ISTRUZIONE ELEMENTARE NELLA CALABRIA ULTERIORE SECONDA TRA BORBONE E SAVOIA Ilaria Chirico, Lucia Basilia Guerriero* Il contributo, attraverso l’esame di fonti documentarie conservate presso l’Archivio Centrale di Stato di Roma e gli Archivi di Stato di Napoli e di Catanzaro, offre una mappatura delle scuole elementari maschili e femminili nella Calabria Ulteriore Seconda all’indomani dell’emanazione del Decreto del Luogotenente Generale sulla Istruzione elementare del 7 gennaio del 1861 la quale, sulla falsariga del Titolo V della Legge Casati, ha l’obiettivo di riorganizzare l’istruzione pubblica delle province napoletane. The contribution, through the examination of documentary sources preserved in the Central State Archives of Rome and the State Archives of Naples and Catanzaro, offers a mapping of the primary schools in Calabria Ulteriore Seconda after the issue of the Decree of the Lieutenant General on Elementary education of January 7, 1861 which, along the lines of Title V of the Casati Law, aims to reorganize public education in the Neapolitan provinces. Parole chiave: Storia della scuola, Regno d’Italia, Legge Casati, XIX secolo. Key words: History of education, Kingdom of Italy, Casati law, nineteenth century. Introduzione Il presente contributo raccoglie i primi risultati di una più ampia ricerca volta ad esaminare la consistenza e le linee di sviluppo della scuola nella Calabria Ulteriore Seconda, coincidente con l’attuale provincia di Catanzaro1, durante il complesso periodo di transizione tra la dominazione borbonica e quella dei Savoia. * Ilaria Chirico è laureata in Scienze dell’Educazione presso l’Università degli Studi di Messina. -
Nuovi Dirigenti Al Comune Di Borgia Firmati Quattro Decreti Di Nomina
28 Martedì 21 Gennaio 2020 Gazzetta del Sud Catanzaro P rov i n c ia Si rivedono le posizioni organizzative dell’ente Calcio - Terza categoria, girone F Nuovi dirigenti al Comune di Borgia Life Simeri Crichi su l l’ot tovo l a n te Firmati quattro decreti di nomina Belcastro insegue Scarfone, Varano, Sinatora e Danieli guideranno apposite macroaree Si sperimentano 3) a Catanzaro ai danni del Pon- prove di fuga tegrande nonostante la doppietta Letizia Varano di Cacia, e il Vena che sbanca (0 – in cima alla classifica B ORGIA 4) Cropani con le reti di Iuliano, Grande, Forte e Vavalà. Nuovi dirigenti al Comune di Bor- Luigi Gregorio Comi gia. Con quattro decreti la sindaca La classifica Elisabeth Sacco ha nominato i re- Volano l’ottovolante crichese se- Life Simeri Crichi 24; Belcastro 22; sponsabili delle quattro ma- guito dal sette bellezze (più pa- Palermiti 16; Tiriolo 15; Petronà, cro-aree in cui si suddivide l’ente reggio) belcastrese, poi il vuoto. Il Vena, MartellettoSettingiano 12; comunale. A capo della polizia lo- penultimo turno prima del giro Maida 11; Pontegrande 9; Cropa- cale, è stato confermato il coman- di boa del girone F di terza cate- ni, P. Soveria Simeri 0. dante Salvatore Scarfone. L’area in goria conferma il dominio questione comprende il servizio dell’inarrestabile capolista Life Si- I marcatori di sicurezza sociale, con attività di meri Crichi e della sua damigella Gullà (Palermiti) 13; Cacia (Pon- contrasto al randagismo, la gestio- d’onore, Belcastro, l’unica al mo- tegrande), Talarico (Tiriolo) 8; Ca- ne del traffico urbano e viabilità mento in grado di sostenerne il tizone (L.Simeri Crichi), Perri con tutti i provvedimenti autoriz- passo. -
Elenco Immobili Beni Disponibili Anno 2019 (818Kb)
AZIENDA IMMOBILI ( TERRENI ) BENI DISPONIBILI AL 31/12/2019 Attuale DATI CATASTALI Valore Commerciale Valore iscritto in Bilancio AO/ASP Comune ubicazione Qualità Classe Valore TOTALI PER COMUNI Fg Part Sub Sup. MQ Destinazione catastale PUGLIESE-CIACCIO SIMERI CRICHI COMUNELLI AGRICOLA pasc.cesp. 17 1 204180 € 5.931,00 € 54.000,00 € 54.000,00 PUGLIESE-CIACCIO SIMERI CRICHI COMUNELLI AGRICOLA pasc.cesp. 17 3 247260 € 7.183,13 € 65.500,00 € 65.500,00 PUGLIESE-CIACCIO SIMERI CRICHI BELLOMO AGRICOLA sem.uliv.agr. 21 6 11060 € 5.449,50 € 27.100,00 € 27.100,00 PUGLIESE-CIACCIO SIMERI CRICHI BELLOMO AGRICOLA agrumeto 21 23 14550 € 54.103,50 € 75.300,00 € 75.300,00 PUGLIESE-CIACCIO SIMERI CRICHI BELLOMO AGRICOLA fabbr. Rur. 21 24 120 € 500,00 € 500,00 PUGLIESE-CIACCIO SIMERI CRICHI BELLOMO AGRICOLA seminativo 21 25 20860 € 8.483,63 € 18.500,00 € 18.500,00 PUGLIESE-CIACCIO SIMERI CRICHI BELLOMO AGRICOLA fabbr. Rur. 21 26 540 € 1.600,00 € 1.600,00 PUGLIESE-CIACCIO SIMERI CRICHI BELLOMO AGRICOLA seminativo 21 37 7980 € 2.318,63 € 7.100,00 € 7.100,00 PUGLIESE-CIACCIO SIMERI CRICHI BELLOMO AGRICOLA seminativo 22 4 8530 € 2.229,75 € 7.600,00 € 7.600,00 € 257.200,00 PUGLIESE-CIACCIO SAN FLORO SANSONE AGRICOLA pasc.cesp. 11 224 650 € 19,13 € 150,00 € 150,00 PUGLIESE-CIACCIO SAN FLORO SANSONE AGRICOLA pascolo 13 39 10260 € 536,63 € 3.000,00 € 3.000,00 PUGLIESE-CIACCIO SAN FLORO SANSONE AGRICOLA ul.pas.pas.arb 13 54 9820 € 956,25 € 3.800,00 € 3.800,00 PUGLIESE-CIACCIO SAN FLORO SANSONE AGRICOLA uliv.pasc 13 55 27570 € 13.788,00 € 56.100,00 € 56.100,00 PUGLIESE-CIACCIO SAN FLORO SANSONE AGRICOLA ul.pas.pas.arb 13 66 52680 € 9.389,25 € 34.000,00 € 34.000,00 PUGLIESE-CIACCIO SAN FLORO SANSONE AGRICOLA fabbr. -
Restructuring of the 150 Kv Electricity Grid Between Catanzaro and Calusia: Safety, Efficiency and Environmental Benefits
RESTRUCTURING OF THE 150 KV ELECTRICITY GRID BETWEEN CATANZARO AND CALUSIA: SAFETY, EFFICIENCY AND ENVIRONMENTAL BENEFITS • Terna presents the project to the citizens of the area chosen for the new project • The project will bring significant environmental benefits, such as the demolition of 90 km of power lines Rome, 4 March 2019 - Terna will hold three meetings open to the citizens of the provinces of Catanzaro and Crotone to provide information on the area selected for the construction of the new 150 kV electricity line which will involve the Municipalities of Catanzaro, Soveria Simeri, Simeri Crichi, Zagarise, Sellia Marina, Belcastro, Andali, Cerva, Petronà, Sersale Cropani, Mesoraca, Cotronei, Petilia Policastro and Caccuri. The work aims to guarantee the increased stability and reliability of the local electricity system, to improve the quality of the service and the efficiency of the grid and to encourage increased production from renewables. The 150 kV power line, to be installed between the Catanzaro and Calusia Electrical Substations, with connections to the Belcastro substation and the primary transformer room at Mesoraca, will enable the demolition of around 90 km of overhead power lines. The first of the three meetings organised by Terna will take place on Tuesday 5 March in Belcastro, from 16:00 to 20:00 in the Council Chamber of the Municipality. The second meeting will be held on Wednesday 6 March in Mesoraca, again from 16:00 to 20:00 in the Council Chamber of the Municipality. The third meeting will be held at the same time in the Soveria Simeri Council Chamber. Terna technicians will be on hand to provide information on the motivations for the project, the characteristics, benefits and authorisation process, as well as to answer any questions that participants may have. -
Consorzi Di Bonifica Pag
Data 13-06-2014 Pagina Foglio 1 Venerdi, 13 giugno 2014 ore 14:19 Home Notizie Appuntamenti Utilità ProvinciaInforma Multimedia Auguri Live Casa.it Contatti Archivio Notizia Altre Notizie > Tagli ai treni: Fi- An, l'ennesimo affronto al territorio CRONACA / Diga sul Melito: Sindaci inviano a Renzi la richiesta per > Diga sul Melito: Sindaci sbloccare i lavori inviano a Renzi la richiesta per sbloccare i lavori > Sociale:assistenza e Sono in 51. Lo sblocco sarebbe come vincere i mondiali di calcio occupazione, a Catanzaro progetto pilota Venerdì 13 Giugno 2014 - 13:27 > Calabria Etica, siglato Raccogliendo l’invito del premier protocollo d’intesa con la 'Acsa Matteo Renzi a segnalare una & Ste Onlus' opera incompiuta, bloccata per procedimenti amministrativi, un > Alla Vigilanza Buccafurri il cantiere fermo. Il Presidente del torneo interforze per Paolo Consorzio di Bonifica Manno e Procopio ben cinquantuno sindaci non > Lamezia, tentata truffa alle hanno avuto dubbi e con un coro poste centrali unanime hanno indicato la Diga sul fiume Melito. Ufficialmente, > Via Francesco Cilea, la con una lettera inviata alla mail discarica per rifiuti ingombranti dedicata [email protected], è stato chiesto di inserire “la ripresa > Maurizio Comito, un video per dei lavori della Diga sul Fiume ricordarlo ad un mese dalla sua Melito all’interno del pacchetto di scomparsa misure denominato sblocca Italia”. A controfirmare la lettera sono stati i primi cittadini di: Catanzaro, Fossato Serralta, Gimigliano, Sorbo San Basile e poi ancora Albi, Amato, > La -
Funzionari Di Zona Per Le Provnce Di Catanzaro E Crotone
Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo Direzione Generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI CATANZARO E CROTONE ELENCO RIPARTIZIO ZO DAL 19/10/2020 Architettonico Paesaazio Archeologia Storico Artistico Responsabile Respon abile Re ponsabile Responsabile omune Pro. Zona del Zona del Zona del Zona del Procedimento Procedimento Procedimento Procedimento I Albi cz 7 Vonella 7 Vonella 1 Traini 1 Marrello 2 Amaroni cz 7 Vonella 7 Vonella 3 Caruso I Marrello 3 Amato cz 6 Scuderi 6 Scuderi 3 Caruso l Marrello 4 Andai i cz 6 Scuderi 6 Scuderi I Traini 2 Punti Ilo 5 Argusto cz 7 Vonella 7 Vonella 4 Ruga I Marrello 6 Badolato cz 7 Vonella 7 Vonella 4 Ruga I Marrello 7 Belcasrro cz 6 Scuderi 6 Scuderi 1 Traini 2 Puntillo 8 Belvedere di Spinello KR 5 Lopetrone 5 Looetrone 2 Nicoletti 2 Puntillo 9 Borgia cz 7 Vonella 7 Voaella 3 Caruso 1 Marrello 10 Botricello cz 6 Scuderi 6 Scuderi I Traini 2 Pontillo 11 Caccuri KR 5 Looerrone 5 Looetrone 1 Traini 2 Punti li o 12 Caraffa di Catanzaro cz 7 Vonella 7 Vonella 3 Caruso 1 Marrello 13 Cardinale cz 7 Vonella 7 Vonella 4 Ruga 1 Marrello 14 Carfizzi KR 5 Looetrone 5 Lopetrone 1 Traini 2 Pontillo 15 Carlopoli cz 6 Scuderi 6 Scuderi 3 Caruso I Marrello 16 Casabona KR 5 Lopetrone 5 Looetrone 2 Nicoletti 2 Puntillo 17 Castelsilano KR 5 Lopetrone 5 Looetrone 1 Traini 2 Punti Ilo 18 Catanzaro cz 7 Vonella 7 Vonella 3 Caruso I Marrello 19 Cenadi cz 7 Vonella 7 Vonella 4 Ru2a I Marrello 20 Centrache cz 7 Vonella 7 Vonella -
Assistenza Domiciliare Integrata Socio Sanitaria
Assistenza Domiciliare Integrata Socio Sanitaria Sede operativa Catanzaro: Via----------- n.-- Sede legale: Paola, Via Rione Colonne n°19 CONTATTI: Tel. e Fax 0982/613200 - cell. 3459677970 www.adissmultiservice.it - [email protected] ENTE ACCREDITATO PRESSO IL COMUNE CAPOFILA DI CATANZARO DESTINATARI : Persone non autosufficienti, OBIETTIVI GENERALI: residenti presso gli Ambiti Sociali 1. Consentire al soggetto anziano o disabile la afferenti ai distretti socio-sanitari di Catanzaro e di Catanzaro Lido permanenza nel suo normale ambiente di vita, dell’A.S.P. di riducendo gli eventuali ricorsi a strutture Catanzaro, nello specifico: residenziali; (SOTTO IN ELENCO) 2. Sostenere il nucleo familiare al fine di aiutare Albi, Amato, Andali, Belcastro, il soggetto disabile a sviluppare e mantenere Borgia, Botricello, Caraffa, Catanzaro,Cerva, Cicala, Cropani, adeguate condizioni di vita nel contesto Fossato Serralta, Gimigliano, relazionale e ambientale in cui vive; Magisano, Marcedusa, 3. Attivare un processo finalizzato ad esaminare Marcellinara, Miglierina, Pentone, Petronà, San Floro, San Pietro il bisogno espresso e le condizioni iniziali di ogni Apostolo, Sellia Marina, Sellia singola situazione,; Superiore, Sersale, Settingiano, 4. Definire gli obiettivi e fare evolvere Simeri Crichi, Sorbo San Basile, positivamente la stessa così da escludere Soveria Simeri, Taverna, Tiriolo e Zagarise situazioni croniche e cristallizzate su prestazioni assistenzialistiche. PRESTAZIONI Di tipo domestico: governo della casa, lavaggio e stiratura