IL PRESIDENTE DELLA REGIONE IL DIRIGENTE ROGANTE Erik LAVEVAZ Massimo BALESTRA Gouvernement régional Giunta regionale Verbale di deliberazione adottata nell'adunanza in data 21 dicembre 2020

______In , il giorno ventuno (21) del mese di dicembre dell'anno duemilaventi con inizio alle ore otto e tredici minuti, si è riunita, nella consueta sala delle adunanze sita REFERTO DI PUBBLICAZIONE al secondo piano del palazzo della Regione - Piazza Deffeyes n. 1, Il sottoscritto certifica che copia del presente atto è in pubblicazione all'albo dell'Amministrazione regionale dal per quindici giorni LA GIUNTA REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA consecutivi, ai sensi dell'articolo 11 della legge regionale 23 luglio 2010, n. 25.

Partecipano alla trattazione della presente deliberazione : Aosta, lì IL DIRIGENTE Massimo BALESTRA Il Presidente Erik LAVEVAZ e gli Assessori

______Luigi BERTSCHY - Vice-Presidente Roberto BARMASSE Luciano CAVERI Jean-Pierre GUICHARDAZ Carlo MARZI Chiara MINELLI Davide SAPINET

Svolge le funzioni rogatorie il Dirigente della Struttura provvedimenti amministrativi, Sig. Massimo BALESTRA

E' adottata la seguente deliberazione: N° 1375 OGGETTO : CONFERMA PER IL TRIENNIO SCOLASTICO 2021/22 - 2023/24 DEL PIANO DI DIMENSIONAMENTO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE REGIONALI DI SCUOLA DELL'INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO COME DEFINITO CON DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 1535/2000. AGGIORNAMENTO DENOMINAZIONI. L’Assessore all’istruzione, università, politiche giovanili, affari europei e partecipate, Luciano Caveri, richiama le deliberazioni della Giunta regionale n. 1535 del 19 maggio 2000, n. 950 del 17 marzo 2003, n. 990 del 13 aprile 2006, n. 600 del 13 marzo 2009, n. 3055 del 16 dicembre 2011, n. 1838 del 19 dicembre 2014 e n. 1807 del 18 dicembre 2017, con le quali la Giunta regionale aveva proceduto alla definizione del piano di dimensionamento delle istituzioni scolastiche regionali di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado a valere dall’anno scolastico 2000/2001 e alla sua integrale conferma per i trienni 2003/2004 – 2005/2006, 2006/2007 – 2008/2009, 2009/2010 – 2011/2012, 2012/2013 – 2014/2015, 2015/2016 – 2017/2018 e 2018/2019 – 2020/2021.

Rammenta che, ai sensi dell’articolo 5, comma 4, della legge regionale 26 luglio 2000, n. 19 (Autonomia delle istituzioni scolastiche), i piani in argomento sono soggetti ad approvazione e aggiornamento a cadenza triennale da parte della Giunta regionale.

Segnala, in proposito, che i dati relativi alla consistenza e alla ripartizione territoriale della popolazione scolastica relativa all’istruzione dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado non evidenziano scostamenti particolarmente significativi rispetto a quelli che hanno dato luogo all’articolazione delle istituzioni scolastiche regionali, come definita dal piano di dimensionamento attualmente vigente.

Informa la Giunta di aver, comunque, provveduto a richiedere alle Unités des Communes valdôtaines e al Comune di Aosta di formulare eventuali proposte in ordine all’opportunità di operare interventi di revisione o modifica dell’attuale tipologia od articolazione delle istituzioni scolastiche funzionanti nei rispettivi ambiti territoriali.

Informa la Giunta che le Unités des Communes valdôtaines e il Comune di Aosta hanno espresso la volontà di non operare interventi di modifica al piano di dimensionamento in vigore che, pertanto, può essere confermato con il mantenimento delle diciotto istituzioni scolastiche di scuola di base dipendenti dalla Regione.

Riferisce che il Comune di Aosta, nel confermare il piano di dimensionamento delle Istituzioni scolastiche regionali presenti nel territorio di competenza per il prossimo triennio, evidenzia la volontà di condurre uno studio unitamente alla Sovraintendenza agli studi e ai dirigenti scolastici per valutare possibili interventi di modifica sulle sedi/plessi dipendenti dalle istituzioni scolastiche nel corso del triennio 2021/2024.

Segnala di aver ritenuto opportuno informare le Organizzazioni sindacali scolastiche regionali sulla proposta di conferma del vigente piano di dimensionamento.

Propone, pertanto, alla Giunta di confermare anche per il prossimo triennio scolastico 2021/2022 – 2023/2024 il vigente piano di dimensionamento delle istituzioni scolastiche regionali di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado

LA GIUNTA REGIONALE

preso atto di quanto sopra riferito e proposto dall’Assessore all’istruzione, università, politiche giovanili, affari europei e partecipate, Luciano Caveri; visto il decreto legge 6 luglio 2011, n. 98 convertito, con modificazioni dalla legge 15 luglio 2011, n. 111 (Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria), e, in particolare, l’articolo 19 (Razionalizzazione della spesa relativa all’organizzazione scolastica); richiamata la l.r. 26 luglio 2000, n. 19 (Autonomia delle istituzioni scolastiche) e, in particolare, l’articolo 5 (Dimensionamento delle istituzioni scolastiche); richiamata la deliberazione della Giunta regionale n. 70, in data 14 febbraio 2020, concernente l'approvazione del documento tecnico di accompagnamento al bilancio e del bilancio finanziario gestionale per il triennio 2020/2022 e delle connesse disposizioni applicative, come adeguato con deliberazione della Giunta regionale n. 231, in data 27 marzo 2020; visto il parere favorevole di legittimità sulla proposta della presente deliberazione rilasciato dalla Dirigente della Struttura Personale scolastico del Dipartimento Sovraintendenza agli studi dell’Assessorato Istruzione, Università, Politiche giovanili, Affari europei e Partecipate ai sensi dell’articolo 3, comma 4, della legge regionale 23 luglio 2010, n. 22; ad unanimità di voti favorevoli

D E L I B E R A

1. di confermare integralmente per il triennio scolastico 2021/2022–2022/2023-2023/2024 il piano di dimensionamento delle istituzioni scolastiche di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado della Regione così come definito, a valere dal 1° settembre 2000, dalla deliberazione della Giunta regionale n. 1535 del 19 maggio 2000 e come già confermato, per i precedenti trienni 2003/04-2005/06, 2006/07-2008/09, 2009/10-2011/12, 2012/13-2014/15, 2015/16-2017/18 e 2018/19-2020/21 rispettivamente dalle deliberazioni della Giunta regionale n. 950/2003, n. 990/2006, n. 600/2009, n. 3055/2011, n. 1838/2014 e n. 1807/2017, che si riporta interamente:

COMUNE DI AOSTA/ ISTITU- TIPOLOGIA DELL’ISTITUZIONE ARTICOLAZIONE UNITE’ DES ZIONI TERRITORIALE E BACINO COMMUNES DI UTENZA COMUNE DI 5 1. Verticalizzata comprensiva di Città di Aosta (vie/piazze AOSTA scuola dell’infanzia, primaria e Adamello, Anfiteatro, secondaria di I grado Aubert, Baillage, Bramafan, Carducci, Cerise, Chanoux, Coll.St-Bénin, Conseil Commis, Crétier, Croix de Ville, , Challand, Lostan, De Maistre, De Sales, De Tillier, De l’Archet, Festaz, Folliez, Franchises, Frutaz, Ginod, Gramsci, Hotel Etats, Losanna, Maillet, Manzetti, Marché Vaudan, Matteotti, M. Grappa, M. Pasubio, M. Solarolo, M. Vodice, Partigiani, Piave, Pompe, P.

2

Suaz, P. Pretoria, P. Pretoriane, Promis, 4 Novembre, Quintane, Repubblica, Ribitel, St- Martin 61/73 e 48/76, Stevenin, Torre Lebbroso, Trottechien, Verger, Vescoz) e Frazioni Arpuilles, Excenex e Signayes

2. Verticalizzata comprensiva di Città di Aosta (vie/piazze A. scuola dell’infanzia, primaria e Vetreria, Avondo, secondaria di I grado Batt.Cervino, Beauregard, Berthet, Borgnalle, Boson, Brocherel, Busseyaz, , Caduti Lavoro, Carrel, Cav. Vittorio Veneto, Chabod, Clavalité, Cognon, Croix Noire, De Tollein, , Duca degli Abruzzi, Du Ru Baudin, Esperanto, Garibaldi, Hotel Monnaies, Ivrea, Lavoratori-Vittime du Col du Mont, Linty, Lucat, Mazzini, Mochet, M. Gelé, M. Vélan, M. Zerbion, Montagnayes, M. Emilius, Page, Paravera, Pasquettaz, Plan Rives, P. Romano, Pres Fosses, Rey, Roma, S.Orso, S. Anselmo, Saumont, S.M. Alpina, Sig. Quart, Torino, Vaccari, Valli Valdostane, Vevey, Viseran, Vuillermin)

3. Verticalizzata comprensiva di Città di Aosta (vie/piazze scuola dell’infanzia, primaria e Betulle 0/35 e 0/74N, secondaria di I grado Bornyon, Bucaneve, Cappuccini, Carabel, A. Chanoux, Consolata, De La Pierre, Edelweiss, Forum, Gal, Ginevra, Giovanni XXIII, A. Gorret, G.S. Bernardo, G. Tournalin, Guédoz, A. Henry, Innocenzo V, Malherbes,

3

Martinet, Mauconseil, Pace, Parigi 0/11 e 0/48, P. Laurent, A. Pétigat, Roncas, S. Bernard de Menton, S. Giocondo, St-Martin 0/59 e 0/46, Saraillon, Talapé, Tourneuve, A. Trèves, 26 Febbraio, Zimmermann) e Frazione Porossan

4. Verticalizzata comprensiva di Città di Aosta (vie/piazze scuola dell’infanzia, primaria e Alessi 2/8 e 1/31, secondaria di I grado Archibugio, Batt. Aosta, Battisti, Betulle 37/59 e 76/144, Binel, Cavagnet, Chambéry, Chamonin, Chatrian, Chavanne, Cossan Coutumier, Fermes, Elter, Garin, G. Paradiso, Kaolack, La Rochère, Lancieri, Lexert, Liconi 1/9 e 2/22, Lys, Marmore, M. Bianco, M. Cervino, Pallin, Parigi 13/39 e 50/104, Pila, P. Salimbeni, Saba G. S. Michele, St-Martin 75/109 e 78/188, Soldats de la Neige, Verraz, Voison, Vuillerminaz)

5. Verticalizzata comprensiva di Città di Aosta (vie/piazze scuola dell’infanzia, primaria e Alessi 10/18 e 33/37, secondaria di I grado Artanavaz, Arionda, Betulle 61/65 e 146/206, Bich, Bioula, Bréan, Brenlo, Chabloz, Chatelard, C. Crotti, Crou, De Chevrères, Régions, Duvet, Europa, Evançon, Fiollet, Furggen, Gastaldi, G. Eyvia, Grivola, Liconi 11/15 e 24/30, M. Falère, Montmayeur, Mus, Parigi da 41/a a fine numerazione civica dispari e da 106/a a fine numerazione civica pari, P.S. Bernardo, Pléod, Sacco, Sinaia, St- Martin 111/269 e 190/314,

4

Volontari del Sangue) VALDIGNE- 1 Verticalizzata comprensiva di Tutti i Comuni della Unité MONT-BLANC scuola dell’infanzia, primaria e (, La Salle, La secondaria di I grado Thuile, e Pré-Saint- Didier GRAND-PARADIS 2 1. Parzialmente Comuni di , verticalizzata comprensiva di Saint-Nicolas, Saint-Pierre e scuola dell’infanzia e primaria Sarre

2. Verticalizzata Comuni di , Avise, comprensiva di scuola , , Rhêmes- dell’infanzia, primaria e Notre-Dame, Rhêmes-St- secondaria di I grado (vi Georges, , confluiscono anche gli alunni di e Villeneuve scuola secondaria di I grado di pertinenza dell’istituzione di cui al punto 1) GRAND-COMBIN 1 Verticalizzata comprensiva di Tutti i Comuni della Unité scuola dell’infanzia, primaria e (, Bionaz, , secondaria di I grado , , , , , St-Oyen, St. Rhémy en Bosses e MONT EMILIUS 3 1. Verticalizzata comprensiva di Comuni di Fénis, e scuola dell’infanzia, primaria e Saint-Marcel secondaria di I grado

2. Verticalizzata comprensiva di Comuni di , Quart scuola dell’infanzia, primaria e e Saint-Christophe secondaria di I grado

3. Verticalizzata comprensiva di Comuni di , scuola dell’infanzia, primaria e , Jovençan e secondaria di I grado

MONT CERVIN 2 1. Verticalizzata comprensiva di Comuni di , scuola dell’infanzia, primaria e Châtillon, , Saint- secondaria di I grado Denis e

2. Verticalizzata comprensiva di Comuni di Antey St-André, scuola dell’infanzia, primaria e Chamois, , secondaria di I grado Saint-Vincent, e

EVANÇON 2 1. Verticalizzata comprensiva di Comuni di Ayas, Brusson, scuola dell’infanzia, primaria e Challand St-Anselme e secondaria di I grado (vi Challand St-Victor confluiscono anche gli alunni di

5

scuola secondaria di primo grado di pertinenza dell’istituzione di cui al punto 2)

2. Parzialmente verticalizzata Comuni di , comprensiva di scuola , Emarèse, dell’infanzia e primaria , e Verrès

MONT ROSE e 1 1. Verticalizzata comprensiva di Comuni di Bard, WALSER scuola dell’infanzia, primaria e , , secondaria di I grado Hône e (all’istituzione fa capo anche la scuola secondaria di I grado di Pont-Saint-Martin e il bacino di utenza è esteso, limitatamente agli alunni di tale scuola secondaria, ai Comuni di , , e Pont- Saint-Martin)

2. Verticalizzata comprensiva di Tutti i Comuni dell’Unité scuola dell’infanzia, primaria e Walser (Gaby, Gressoney- secondaria di I grado La-Trinité, Gressoney-St- Jean e ) e Comuni di Fontainemore, Lillianes, Perloz e Pont-Saint-Martin (per questi ultimi l’utenza è riferita alle sole scuole dell’infanzia e primaria)

2. di dare atto che le istituzioni scolastiche istituite in conformità al piano di dimensionamento di cui al punto 1) sono, pertanto, le seguenti:

ISTITUZIONE SEDE SEDI SCOLASTICHE DIPENDENTI SCOLASTICA San Francesco AOSTA  sedi di scuola dell’infanzia di Aosta-G. Rodari, Aosta-Excenex e Aosta-Signayes  plesso di scuola primaria di Aosta-Centro  sede di scuola secondaria di primo grado di Aosta – San Francesco Saint-Roch AOSTA  sedi di scuola dell’infanzia di Aosta-Via Antica Vetreria, Aosta-Via Avondo e Aosta - Quartiere Dora  plessi di scuola primaria di Aosta-Ponte di Pietra e Aosta- Quartiere Dora  sede di scuola secondaria di primo grado di Aosta – St-Roch

6

Luigi Einaudi AOSTA  sedi di scuola dell’infanzia di Aosta- C.Gex e Aosta-Porossan  plessi di scuola primaria Aosta-Einaudi e Aosta-Porossan  sede di scuola secondaria di I grado di Aosta – Einaudi Emile Lexert AOSTA  sedi di scuola dell’infanzia di Aosta- Quartiere Cogne e Aosta-S. Allende  plessi di scuola primaria di Aosta- Quartiere Cogne e Aosta-E.Ramires  sede di scuola secondaria di I grado di Aosta – E. Lexert Eugenia Martinet AOSTA  sedi di scuola dell’infanzia di Aosta-Saint- Martin de Corléans e Aosta-O. Marcoz  plesso di scuola primaria di Aosta-St- Martin de Corléans (G.Pezzoli)  sede di scuola secondaria di I grado di Aosta – Cerlogne Valdigne Mont- Blanc MORGEX  sedi di scuola dell’infanzia di Courmayeur, La Salle-Derby, La Thuile, Morgex e Pré-Saint-Didier  plessi di scuola primaria di Courmayeur, La Salle, La Thuile, Morgex e Pré-Saint- Didier  sedi di scuola secondaria di I grado di Courmayeur e Morgex Jean-Baptiste Cerlogne SAINT-PIERRE  sedi di scuola dell’infanzia di Aymavilles, St-Nicolas, St-Pierre, Sarre-C. Blanc (cap.), Sarre-O. Bérard (Chesallet) e Sarre-V. Bernin (Montan)  plessi di scuola primaria di Aymavilles, St-Nicolas, St-Pierre, Sarre-C. Blanc (cap.) e Sarre-V.Bernin (Montan) Maria Ida Viglino VILLENEUVE  sedi di scuola dell’infanzia di Arvier, Avise-Runaz, Cogne, Introd, Rhêmes- Notre-Dame (Don Aristide Jean Alexis Blanchet), Rhêmes-St-Georges, Valgrisenche, Valsavarenche e Villeneuve  plessi di scuola primaria di Arvier, Cogne, Introd, Rhêmes Notre Dame (Don Aristide Jean Alexis Blanchet), Rhêmes- St-Georges, Valgrisenche, Valsavarenche e Villeneuve  sedi di scuola secondaria di I grado di Cogne e di Villeneuve Unité des Communes GIGNOD  sedi di scuola dell’infanzia di Doues, Valdôtaines Grand Combin Etroubles, Gignod, Oyace (Camille Vuillermin), Roisan e Valpelline

7

 plessi di scuola primaria di Doues, Gignod-capoluogo, Gignod-Variney, Oyace (Camille Vuillermin), Roisan, St- Rhémy-en-Bosses e Valpelline  sede di scuola secondaria di I grado di Gignod-Variney Unité des Communes NUS  sedi di scuola dell’infanzia di Fénis, Nus e Valdôtaines Mont Emilius 1 St-Marcel  plessi di scuola primaria di Fénis, Nus e St-Marcel  sede di scuola secondaria di I grado di Nus Unité des Communes QUART  sedi di scuola dell’infanzia di Brissogne, Valdôtaines Mont Emilius 2 Quart-Chantignan, Quart-Villair, St- Christophe-Bret e St-Christophe-Pallein  plessi di scuola primaria di Brissogne, Quart-Villair (Maria Giuseppina Barbara Ronc), St-Christophe-Bret e St- Christophe-Pallein  sede di scuola secondaria di I grado di Quart-Villair – Don Bénigne Favre Unité des Communes CHARVENSOD  sedi di scuola dell’infanzia di Valdôtaines Mont Emilius 3 Charvensod-capoluogo, Charvensod- Félinaz, Gressan-capoluogo, Gressan- Chevrot, Jovençan e Pollein  plessi di scuola primaria di Charvensod- capoluogo, Charvensod-Félinaz, Gressan- capoluogo, Gressan-Chevrot, Jovençan e Pollein  sede di scuola secondaria di I grado di Charvensod-Pont Suaz Abbé Prosper Duc CHATILLON  sedi di scuola dell’infanzia di Chambave, Châtillon-Chameran, Châtillon- La Sounère, Pontey, Verrayes-capoluogo e Verrayes-Champagnet  plessi di scuola primaria di Chambave, Châtillon (Amato Pio Aymonod), Châtillon- La Sounère, Pontey, Verrayes- capoluogo e Verrayes-Diémoz  sede di scuola secondaria di I grado di Châtillon-Capoluogo Abbé J.M. Trèves SAINT-  sedi di scuola dell’infanzia di Antey St- VINCENT André, St-Vincent-capoluogo, St-Vincent- Moron, Torgnon, Valtournenche-Breuil e Valtournenche-Capoluogo  plessi di scuola primaria di Antey-St- André, St-Vincent-capoluogo, St-Vincent- Moron, Torgnon, Valtournenche-Breuil e

8

Valtournenche-capoluogo  sedi di scuola secondaria di I grado a Saint-Vincent e Valtournenche Luigi Barone VERRES  sedi di scuola dell’infanzia di Ayas- Champoluc, Brusson, Challand St- Anselme e Challand St-Victor  plessi di scuola primaria di Ayas- Champoluc, Brusson, Challand St- Anselme e Challand St-Victor  sedi di scuola secondaria di I grado di Brusson e Verrès Ottavio Jacquemet VERRES  sedi di scuola dell’infanzia di Arnad, Champdepraz-Fabbrica, Emarèse, Issogne, Montjovet-capoluogo, Montjovet-Ruelle e Verrès  plessi di scuola primaria di Arnad (L. Duc), Champdepraz-Fabbrica, Issogne, Montjovet-capoluogo, Montjovet-Ruelle e Verrès Unité des Communes PONT-SAINT-  sedi di scuola dell’infanzia di Valdôtaines Mont Rose A MARTIN Champorcher, Donnas-capoluogo, Donnas-Vert e Hône  plessi di scuola primaria di Champorcher, Donnas-capoluogo, Donnas-Vert e Hône  sede di scuola secondaria di I grado di Pont-Saint-Martin Unité des Communes PONT-SAINT-  sedi di scuola dell’infanzia Fontainemore, Valdôtaines Walser et Mont MARTIN Gaby e Issime, Gressoney-La-Trinité, Rose B Gressoney-St-Jean, Lillianes, Perloz e Pont-St-Martin-Prati Nuovi  plessi di scuola primaria di Fontainemore, Gressoney-La-Trinité, Gressoney-St-Jean, Issime e Gaby, Lillianes, Perloz, Pont-St- Martin-capoluogo, e Pont-St-Martin-Prati Nuovi  sede di scuola secondaria di I grado di Gressoney-St-Jean

3. di prendere atto della volontà segnalata dal Comune di Aosta di condurre uno studio unitamente alla Sovraintendenza agli studi e ai dirigenti scolastici per valutare possibili interventi di modifica sulle sedi/plessi dipendenti dalle istituzioni scolastiche nel corso del triennio 2021/2024;

4. di dare atto che la presente deliberazione non comporta oneri aggiuntivi a carico del bilancio regionale. VS

§

9