ALLEGATO B

MINIERE E MINATORI DELLE VALLI BERGAMASCHE NEI DOCUMENTI DI FONTE ORALE CONSERVATI IN ARCHIVI LOCALI

Presso enti pubblici e privati della provincia di sono conservati numerosi fondi di fonte orale; molti di questi sono stati interamente descritti mentre di alcuni esiste la pubblicazione a stampa. Abbiamo consultato tutto quanto è attualmente disponibile, sia su supporto cartaceo che informatico. In particolare sono stati analizzati i fondi depositati presso: - I Fondi catalogati e descritti presso l’Archivio della cultura di base di Bergamo; - Il Fondo Marino Anesa, conservato presso l’Istituto Ernesto de Martino di Sesto Fiorentino (Fi); - Le registrazioni contenenti racconti di vita di minatori, presenti presso la Fonoteca dell’Istituto storico della resistenza e dell’età contemporanea di Bergamo; - La ricerca «La via dei metalli» promossa da Regione Lombardia e Centro per la cultura d’impresa di Milano.

L’Archivio della cultura di base, istituito dal Sistema bibliotecario urbano di Bergamo nel 1982, dispone di 21 Fondi – intestati a enti, gruppi e singoli ricercatori –. Nei suoi cataloghi descrittivi è stato possibile rintracciare numerosi documenti – canzoni, interviste – in materia di miniere e minatori bergamaschi. In particolare sono stati consultati i seguenti Fondi, tutti pubblicati in volumi a stampa: - Repertorio dei documenti sonori originali contenuti nei nastri del Fondo Riccardo Schwamenthal, a cura di Mimmo Boninelli, «Quaderni dell’Archivio della cultura di base», n. 1, Bergamo 1982; - Repertorio dei documenti sonori bergamaschi contenuti nei nastri del Fondo Roberto Leydi, a cura di Roberto Leydi, «Quaderni dell’Archivio della cultura di base», n. 8, Bergamo 1986; - La filanda nei documenti del Fondo Ambrogio Vailati. Dalle carte di famiglia alla ricerca “sul campo”, a cura di Giovanni Mimmo Boninelli, Riccardo Schwamenthal, Maria Vailati, «Quaderni dell’Archivio della cultura di base», n. 17, Bergamo 1992; Questa documentazione è stata oggi ricatalogata, contemporaneamente al trasferimento dei documenti sonori dal formato analogico a quello digitale. A questo proposito, esiste un catalogo di Riordino dell’”Archivio della cultura di base”, a cura di Valter Biella, aggiornato al febbraio 2002, al quale abbiamo fatto riferimento. Esso contiene, oltre alla descrizione dei Fondi precedentemente citati, anche quella di numerosi altri. Quelli da noi consultati sono stati i seguenti: - Regione Lombardia - Bonaventura - Popolario - Sandra e Mimmo Boninelli. Dalla consultazione di queste descrizioni sono stati estrapolati i documenti inerenti al tema trattato: a fianco di ciascuno sono indicate la località, la data di rilevazione e la segnatura in base alle indicazioni riportate nel Riordino.

Fondo Riccardo Schwamenthal - Bergamo, 22 dicembre 1965 O santa Barbara / che sei nei nostri cuori (frammento di canto con notizie) Dat 5 / 22

- Vilminore di Scalve, 9 maggio 1966 Ricordi autobiografici di Angelo Bonicelli: il lavoro nei boschi e in miniera Dat 10 / 8

- Idem I dis che i minatori son lingeri Dat 10 / 10

- , 9 febbraio 1974 Minatori non partite / non andate via di qua (frammento di canto) Dat 20 / 17c

Fondo Roberto Leydi - , 29 ottobre 1966 I dis che i minatori son lingeri Dat 9 / 14

- , 30 ottobre 1966 Fin da bimbo girai le ferrovie (da foglio volante «Il minatore») Dat 10 / 5-6

- Idem Anche mio padre [sempre me lo diceva] (canto solo accennato) Dat 10 / 9

- Idem [Uscivo dall’] avanzamento allegramente Dat 10 / 10

- Idem Figli di nessuno / tra le rocce noi viviam (canto di miniera, appreso in Svizzera) Dat 11 / 4

- Valtorta, 5 novembre 1966 Lo sai che i minatori son lingeri Dat 12 / 14

- Dossena, 20 novembre 1966 Fin da bimbo girai le gallerie Dat 11 / 17

Fondo Ambrogio Vailati - , probabilmente 1962 Dalle sei e sei e mezzo / muratori che va a lavorar Dat 1 / 10

- Cologno al Serio (ma Abbadia Lariana), 27 aprile 1974 Alle sei alle sei e mezzo / muratori muratori che va a lavorar Dat 11 / 7

- Cologno al Serio (ma Abbadia Lariana), 28 aprile 1974 Intat che fiòca questa maniera / l’è la ligéra Dat 13 / 1

- , 27 dicembre 1974 Son cieco e lo vedete / non posso lavorar (con spiegazioni sul lavoro e la vita in miniera, in Africa e in Val di Scalve) Dat 22 / 6

Fondo Regione Lombardia - San Pellegrino Terme, 11 giugno 1977 Lunedì poi è giorno di baldoria (La settimana della lingera) reg.: P.L. Navoni e R. Meazza Dat 4 / 9

Fondo Bonaventura Foppolo - Pianca, fraz. di , agosto 1973 Fin che ‘l fiòca a ‘sta maniera Dat 6 e 19b

Fondo “Popolario” - , 1978-1979 circa Alle sei alle sei e mezzo / minatori che va a lavorà Dat 2 / 29; Dat 3 / 8

- Scanzo, ottobre 1979 E fin da bimbo girai le ferrovie Dat 5 / 5

- Idem Ma quando la lingera la entra in galleria Dat 5 / 17

- Amora, fraz. di , 13 settembre 1980 Lunedì poi è giorno di baldoria (La settimana della lingera) Dat 6 / 11

Fondo Mimmo e Sandra Boninelli - , 1 giugno 1979 La comnpagnia del fil de fèr Dat 10 / 10

- Gandino, s.d. Anche mio padre / che sapeva il suo mestiere / lasciò la vita nelle miniere Dat 14 / 21

Il Fondo Marino Anesa, come segnalato, è attualmente conservato presso l’Istituto Ernesto de Martino di Sesto Fiorentino (Fi). Abbiamo consultato il catalogo M. Anesa, Ricerche di cultura popolare. Catalogo delle registrazioni “sul campo” negli anni 1978-1995. Dattiloscritto, maggio 1998. - Dossena, 12 agosto 1979 Uscii dall’avanzamento allegramente Nastro 1 / pista I- doc. 10

- , 30 giugno 1978 A quindici anni forai le gallerie n. 10 / II-8

- Gandino, 17 febbraio 1979 I dis che i minatori son lingeri n. 12 / II-20

- Viana, fraz. di , 20 gennaio 1979 Partivo per il quartiere allegramente n. 13 / II-11

- Spiazzi di Boario, fraz. di , 24 novembre 1978 I dis che i minatori son lingéri n. 18 / I-13

- Viana, Fraz. di Nembro, 20 gennaio 1979 Partivo del quartiere allegramente n. 19 / II-5

- Ambria, 11 aorile 1987 Al lunedì la legge lo permette / che la lingéra la ‘ndaghe a laurà (La settimana della lingéra. Solo inizio) n. 54 / II-3

- Idem Allegri muratori che l’inverno s’avvicina n. 56 / I-3

- Gandino, 7 giugno 1987 E ‘ntat che ‘l fiòca a ‘sta maniera n. 62 / II-7

- Gandino, 17 aprile 1987 Il lunedì ho fatto la ciucca (La settimana della lingéra) n. 66 / I-9

- Bondo, fraz. di , 4 novembre 1989 Coraggio muratori / che l’inverno si avvicina n. 71 / II-14 [ma diverse altre registrazioni negli anni seguenti, stessa località, stessi informatori) Fonoteca dell’Isrec-Bg – Le testimonianze attinenti i temi della miniera e dei minatori, depositate presso questa sede, sono state raccolte da Angelo Bendotti e Agostino Morandi, alcune separatamente altre insieme. Sono qui suddivise in tre blocchi: il primo contiene storie di vita finalizzate a una documentazione ampia sulla Valle di Scalve per il Museo etnografico di ; il secondo sono i materiali sonori utilizzati per parte del volume 2000, segnalato nella Bibliografia generale; mentre il terzo è relativo all’indagine condotta da Morandi 2002 intorno alla miniera della Manina.

Blocco 1

Nome e Cognome Luogo e data di Durata Data intervista Argomento nascita reg. Bortolo Agoni Schilpario, 1920 40’ 10 agosto 1988 Miniere a Schilpario Marino Agoni Schilpario , 1917 60’ 11 aprile 1984 Miniere a Schilpario Evelino Arrigoni Teveno, 1912 60’ ca ottobre 1979 Miniere Manina Marino Arrigoni Teveno, 1914 60’ ca febbraio 1980 Miniere Manina Angelo Battaglia Schilpario, 1923 28’ 13 agosto 1987 Miniere a Schilpario Giovan Alberto Colere, 1899 120’ 13 marzo 1980 Miniere Presolana Belingheri Fiorino Bettineschi Colere, 1923 60’ 1 maggio 1998 Manina e Presolana Egidio Bonaldi Schilpario, 1919 60’ 11 agosto 1998 Manina e Schilpario Emilio Bonaldi Schilpario, 1905 60’ 5 giugno 1984 Miniere a Schilpario Davide Boni Nona di Scalve, 43’ 27 agosto 1991 Miniere Manina 1927 Angioletto Bonicelli Vilminore, 1910 45’ 13 agosto 1987 Miniere Manina Domenico Magri Vilminore, 1914 60’ ca marzo 1980 Miniere Manina Anselmo Maj Schilpario , 1921 60’ 14 luglio 1998 Miniere a Schilpario Giovanmaria Maj Schilpario, 1917 58’ 3 agosto 1987 Miniere a Schilpario Bruno Mancini Schilpario, 1920 45’ 10 gennaio 1979 Miniere a Schilpario Giovanni Merli Vilminore, 1924 60’ ca. novembre 1979 Manina e Schilpario Angelo Mora Schilpario, 1921 38’ 29 luglio 1987 Miniere a Schilpario Bortolo Mora Schilpario, 1926 60’ novembre 1979 Miniere a Schilpario Giannino Morandi Schilpario, 1923 80’ 12 agosto 1987 Miniere a Schilpario Giacomo Morzenti Vilminore, 1911 100’ ottobre 1979 Miniere Manina Angelo Pizio Schilpario, 1913 90’ 2 maggio 1984 Miniere a Schilpario Fiorino Poli Colzate, 1911 60’ 16 maggio 1984 Miniere a Schilpario Gianni Previtali Sotto, 60’ dicembre 1988 Miniere Val di Scalve 1928 Andrea Rizzi Schilpario, 1911 108’ 28 marzo 1984 Miniere a Schilpario Giovanni Spada Schilpario, 1922 71’ 14 agosto 1987 Miniere a Schilpario Enrico Tagliaferri Vilminore, 1923 62’ 18 nov. 1988 Miniere Manina Giuseppe Tagliaferri Vilminore, 1922 42’ 6 ottobre 1991 Miniere Manina Loris Zasso Agordo, 1924 45’ 12 gennaio 1989 Miniere Val di Scalve

Blocco 2

Nome e Cognome Luogo e data di Durata Data intervista Argomento nascita reg. Domenico Colere, 1924 40’ 30 maggio 1999 Miniera Presolana Belingheri Pietro Piantoni Colere, 1925 35’ 12 giugno 1999 Miniera Presolana Arcadio Magri Vilminore, 1922 60’ 22 sett. 1999 Miniera Presolana Giovanni Belingheri Colere, 1920 45’ 1 settembre 1999 Miniera Presolana Anita Belingheri Colere, 1949 68’ 14 e 21 sett. 1999 Miniera Presolana Gioachino Colere, 1950 40’ 23 maggio 1999 Miniera Presolana Belingheri

Blocco 3

Nome e Cognome Luogo e data di Durata Data intervista Argomento nascita reg. Abramo Albrici Vilminore, 1922 60’ ca 10 febbraio 1989 Miniera Manina Bartolomeo Arrigoni Teveno, 1920 60’ ca Gennaio 1989 Miniera Manina Luigi Capitanio Vilminore, 1913 60’ 21 dicem. 1997 Miniera Manina Ettore Daroit Agordo,1925 60’ 1 agosto 1990 Miniere Val di Scalve Maria Angela Duci Nona di Scalve, 40’ 16 gennaio 1994 Miniera Manina 1907 Maurizio Duci Nona di Scalve, 60’ 25 aprile 1989 Miniera Manina 1911 Mario Furia Gromo, 1931 60’ 3 marzo 1989 Miniere Val di Scalve Costantino Gilardi Alzano 30’ 22 aprile 1990 Miniere Val di Scalve Lombardo, 1913 Espedito Morzenti Vilminore, 1927 50’ 26 dicem. 1988 Miniera Manina Giuseppe Premarini , 1920 82’ 13 gennaio 1989 Miniera Manina Gianni Rodigari Bondione, 1912 40’ 5 febbraio 1989 Miniera Manina Pio Rodigari Bondione, 1926 60’ 28 marzo 1990 Miniera Manina Leone Romelli Vilminore, 1928 60’ 18 gennaio 1989 Miniera Manina Giovan Maria Lizzola, 1929 50’ 20 aprile 1990 Miniera Manina Semperboni Giovanni Severino , 25’ 11 gennaio 1991 Miniera Manina Semperboni 1923 Enrico Tagliaferri Vilminore, 1923 60’ 15 febbraio 1990 Miniera Manina Giuseppe Tagliaferri Vilminore, 1922 40’ 12 febbraio 1989 Miniera Manina Maria Tagliaferri Vilminore, 1906 55’ 3 gennaio 1991 Miniera Manina

Fondo Regione Lombardia / Centro per la cultura d’impresa – Nel quadro del progetto I luoghi e la tradizione del lavoro i due enti hanno promosso, a partire dal 2002, alla documentazione attraverso testimonianze orali e visive, attorno a cinque aree tematiche presenti nel territorio regionale: Il grande fiume; La cultura del lago; I suoni della tradizione; Miniere e fucine, archeologia mineraria e civiltà del ferro; La via dei metalli. La via dei metalli riguarda la provincia di Bergamo. In particolare l’indagine riguarda i bacini minerari, numerosi soprattutto nelle valli Brembana, Seriana e di Scalve. Le testimonianze finora raccolte riguardano i bacini della Valle di Scalve e della Valle del Riso.

- Schilpario, 29 ottobre 2002 Intervista a Anselmo Maj CD 0299-9300 LO BG Fondo CDT

- Schilpario, 29 ottobre 2002 Intervista a Egidio Bonaldi CD 0301 LO BG Fondo CDT

- Schilpario, 29 ottobre 2002 Intervista a Angelo Visini CD 0302 LO BG Fondo CDT

- Oneta, 7 novembre 2002 Intervista a Giovanni Pizzamiglio CD 0303 LO BG Fondo CDT

- Oneta, 7 novembre 2002 Intervista a Costantino Epis CD 0304 LO BG Fondo CDT

- Schilpario, 27 novembre 2003 Intervista a Eliseo Grassi Senza segn.

- Schilpario, 27 novembre 2003 Intervista a Giacomo Magri Senza segn.

- Schilpario, 27 novembre 2003 Intervista a Andrea Spada Senza segn.

- Oneta, 4 dicembre 2003 Intervista a Giovanni Pizzamiglio Senza segn.

- Bergamo, 9 dicembre 2003 Intervista a Giovanni Previtali Senza segn.