L’ECO DI GIOVEDÌ 27 GENNAIO 2011 Hinterland 29 a a Pedrengo, un paese di amici «Non sostituire i rapporti umani Ma la metà non si sente sicura con il consumo» Sondaggio tra la popolazione promuove la coesione sociale a Se la famiglia è diventata Il 47 per cento però ha ancora paura a uscire di casa la sera un luogo dove si annidano le tensio- ni sociali dell’era contemporanea, come è possibile sventare la sua di- A struzione salvaguardandone i valo- ri? Pedrengo Questo è solo uno degli interro- EMANUELE CASALI gativi emersi durante il dialogo «Nel Paese Italia, depresso, Pe- con Luigino Bruni, docente di drengo è ottimista». Questo il Economia all’Università Bicoc- commento di Alessandro Ama- ca di Milano, organizzato dalla dori, di Coesis, che ha illustrato cooperativa Namasté a Pedren- il sondaggio commissionato dal- go con il patrocinio della parroc- l’associazione Scuola della Gen- chia Sant’Evasio e il di te Onlus e dal Comitato Parco Pedrengo e la presenza del par- Mariele Ventre, all’agenzia Coe- roco don Giuseppe Arrigoni e sis Research di Bergamo, quale del sindaco Gabriele Gabbiadi- attività del progetto «Il parco, ni. una casa da abitare». Un’indagi- Il noto economista si è de- ne che ha coinvolto 291 perso- streggiato tra i quesiti posti dal- ne. Solo il 18% di queste afferma le numerose famiglie presenti, Luigino Bruni che nell’ultimo anno la qualità circa 200 persone: «È necessa- della vita in paese è peggiorata. rio uno sguardo sul presente ge- se della vita». Una provocazione I problemi più gravi, per gli neroso e ottimista. La famiglia è è stata lanciata anche dal parro- intervistati, sono rappresentati un luogo di educazione degli af- co di Pedrengo, don Giuseppe da viabilità, traffico e trasporto fetti dove si impara a perdonare, Arrigoni: «Cosa risponderebbe pubblico, ma anche dai servizi a dire grazie». Particolare preoc- a quelle coppie che dicono che alla persona. cupazione al valore della so- fare figli costa troppo?». La ri- L’incontro per illustrare i risultati del sondaggio nell’ambito del progetto «Il parco, una casa da abitare» brietà: «Come posso far capire a sposta viene da lontano: «Un fa- La classifica della fiducia mio figlio che anche se non ha i moso detto africano – spiega Fra gli enti o le figure che riscuo- solide relazioni sociali. L’ammi- drengo è un paese di amici che A Pedrengo il 53 per cento pantaloni griffati non è diverso Luigino Bruni – dice che “per tono fiducia schizza al 92 per nistrazione comunale è in coda, poteva stare nel libro Cuore». passeggia per strada ed esce la dagli altri?». La risposta è arriva- crescere un bambino ci vuole un cento dei consensi la parroc- come dappertutto. Insieme alla Il 98 per cento degli intervi- sera con un senso di sicurezza, ta forte e chiara: «Il consumismo intero villaggio”. Le nostre città chia, mentre un bel 91 va al vo- politica». stati sostiene inoltre che il vo- il 47 per cento invece è insicuro è una forma di religione, alterna- non sono a misura di bambino e lontariato, l’87 alla polizia loca- lontariato va favorito (a Pedren- (inferiore al dato nazionale). tivo a ciò che essa un tempo of- rendono la loro crescita un im- le, l’85 ai vicini di casa, l’81 alla Il volontariato go quasi una persona su quattro Paolo Piazzalunga uno dei re- friva – afferma Luigino Bruni –. pegno dal punto di vista econo- scuola, il 56 all’amministrazio- Dove passano il tempo i pedren- è dedita alla solidarietà); il 94 di- sponsabili del progetto «Il Par- La famiglia deve educare alla vi- mico, ma questo è un problema ne comunale. Amadori spiega: ghesi? Con il 78 per cento batte chiara di abitare in una casa co una casa da abitare» ha ricor- ta spirituale: i rapporti non van- politico. Quando una coppia af- «In Italia sono sempre ai primi tutti l’opzione «in casa di amici», adeguata; per il 56 per cento dato alcune cose realizzate in no sostituiti con le merci». ferma che “avere figli costa trop- posti dell’apprezzamento la pre- seguita dalla parrocchia con il non è un problema arrivare a fi- due anni. È seguita la relazione Fondamentale educare i pro- po”, è sintomo di un problema sidenza della Repubblica, la 70 per cento, i bar incassano il ne mese; ma il 41 per cento è di Giulio Caio dell’Università di pri figli anche alla povertà, certo più grave. Dietro ci sono motivi Chiesa e le forze dell’ordine: Pe- 50 per cento; fanalino di coda i preoccupato per la disoccupa- Bergamo sulla «Coesione socia- non quella subita, ma quella legati alla speranza, alle motiva- drengo è allineato. Molto alto il gruppi politici con l’uno per cen- zione; per il 22 per cento gli im- le». Un video, con protagonisti scelta: «La povertà educa al de- zioni profonde di stare al mon- valore dato ai vicini di casa: si- to. Dice Amadori: «è lo spaccato migrati sono un pericolo per dieci ragazzi di Pedrengo, ha siderio, è una precondizione per do». ■ gnifica che a Pedrengo ci sono della sana Italia di provincia: Pe- l’ordine pubblico. chiuso l’incontro. ■ potersi poi stupire delle sorpre- Diana Noris a prusi tali che nemmeno la storia può giustificare, sono predispo- , un cippo sti altri due momenti: la proie- zione del documentario «Cam- po di sterminio Auschwitz» e per i caduti una relazione di Mario Pelliccio- li, ricercatore e storico, sulle de- portazioni e lo sterminio di mi- vittime del fascismo gliaia di persone.

Si cercano fondi Il presidente dell’Anpi Seriate, Guido Pedrini, comunica inoltre che è stata ottenuta dall’ammini- strazione comunale l’autorizza- zione a collocare su suolo pubbli- co un monumento «a coloro che durante il fascismo operarono per il ripristino della libertà, per la democrazia e per la pace, e per la nascita della Costituzione Ita- liana. Per questo abbiamo chie- sto ed ottenuto che il monumen- to sia situato in piazza Caduti». Il progetto è definito e appro- vato, ma mancano i fondi, e l’An- pi, aggiunge Pedrini, «si sta atti- vando con varie iniziative per Il luogo dove sarà eretto il cippo dedicato ai caduti raccogliere quanto serve a realiz- A zare il manufatto che si vorreb- la giornata, domani alle 20,30 in be poter vedere in opera entro la Seriate biblioteca. La serata è infatti or- fine di aprile». Riavvicinamento a Seriate tra Asso- ganizzata dalla sezione Anpi con Pedrini coglie l’occasione ciazione nazionale partigiani (Anpi) il patrocinio dell’amministrazio- della giornata della memoria e amministrazione comunale in oc- ne comunale, assessorato alla per ricordare «emblematiche casione della Giornata della memo- Cultura. figure seriatesi dell’antifasci- ria. Pertanto è prevista la presen- smo come monsignor Giugliel- C’erano state infatti alcune in- za del sindaco Silvana Santisi Sai- mo Carozzi, Giacinto Gambira- comprensioni l’anno scorso, in ta, che consegnerà la medaglia sio, Betty Ambiveri». E comple- occasione della dedicazione del d’ al seriatese Mario Aristi- ta: «il 27 e 28 aprile 1945 ci fu- parco di via Dante a monsignor de Paris, catturato nei Balcani e rono decine di morti nelle stra- Angelo Paravisi, quando l’Anpi internato in Germania durante de di Seriate a causa di uno aveva invece proposto l’intitola- l’ultima guerra mondiale. scontro fra partigiani e fascisti, zione a Betty Ambiveri. Ma que- Oltre a questo momento di ri- e dei colpi sparati da una colon- sta volta Comune e Anpi saran- conoscimento verso un cittadi- na tedesca in ritirata». ■ no fianco a fianco per celebrare no che ha subito prigionia e so- Em. C.