DI

Comune di - Periodico trimestrale di informazione dell’Amministrazione Comunale - Anno XXXIV- N° 127 Aprile 2018 Editoriale Le nostre scelte condivise con i cittadini La condivisione e la partecipazione di- in quelle zone esondabili. Per la prima retta dei cittadini alla definizione di volta arrivano risarcimenti dalla Re- piccoli progetti riguardanti aree e temi gione e dallo Stato; a sua volta l’ammi- specifici è stato uno dei tratti distintivi nistrazione ha voluto offrire un segna- che ha ispirato la nostra azione ammi- le di vicinanza e solidarietà, condiviso nistrativa di questi anni. all’unanimità dalle forze politiche in Una delle ragioni di un tale modus ope- Consiglio, riducendo le aliquote IMU. randi è semplice e immediata: quan- Ma ciò che ha maggior valore è il Pat- do le decisioni vengono condivise con- to di Comunità che abbiamo impo- cretamente, attraverso incontri e con- stato per le emergenze che verranno. fronti, poi anche i cittadini sono por- Ulteriori esempi di condivisione con i tati a sentirle come proprie e ad avva- diretti interessati? Per esempio abbia- lorarle. Penso ai progetti di cui si par- mo cambiato i nomi di alcune vie, la nelle pagine 4 e 5, e quindi alla ri- scegliendoli insieme ai residenti. Per qualificazione dei percorsi pedona- ragioni di sicurezza - penso in primo li di via Roma, con conseguente ridu- luogo alla celerità con cui i mezzi di zione della velocità dei veicoli, e al pat- soccorso devono poter intervenire - via to di comunità che riguarda il meto- Zucchini Ovest è diventata via Ber- do di allertamento in caso di piene del tolli, nome approvato dalla giunta ma fiume Secchia e di serio pericolo di al- scelto dai cittadini che ci abitano, sul- lagamenti. la base di una ricerca storica, mentre Quest’ultimo passaggio merita qual- l’ultima parte di via Barchetta ha man- che riga in più di approfondimento. I tenuto il nome, sempre per scelta e su all’Unione Terre d’Argine, alla costi- mesi invernali che ci stiamo lasciando proposta dei residenti. tuzione dell’associazione dei genitori alle spalle si sono caratterizzati per le Un’altra decisione site-specific riguar- “Agente Speciale 006” (ne parliamo piogge copiose e per le emergenze del da piazza della Bilancia che non - a pagina 16). Secchia, legate allo scioglimento della trà più essere interessata dal carico/sca- Ma al di là dei contenuti di questi pro- neve nel nostro Appennino, fenome- rico di camion, venendone impedi- getti mi preme sottolineare la qualità no che si è accentuato a seguito dei re- to l’accesso con il ripristino della cate- partecipativa del percorso con il qua- pentini sobbalzi della temperatura. La na, come stabilito nell’incontro del 17 le ci si è arrivati, cioè insieme ai diret- piena del 12 dicembre scorso ha avu- febbraio scorso. ti interessati. Una tipologia di inter- to un impatto davvero pesante e la no- Nel frattempo, un altro di questi pro- vento che continueremo ad adotta- stra massima attenzione va a chi vive cessi partecipativi ha portato, in seno re, perché ascoltare i cittadini è anche il modo più efficace per conoscere in modo specifico quali sono le reali esi- Sommario genze di una zona. Le iniziative per il 73° del 25 Aprile 1945 pag. 3 Aggiungo che nelle prossime settima- ne avvieremo un articolato intervento I lavori di riqualificazione di via Roma pag. 4 di riqualificazione delle aree giochi Imu ridotta per le aree esondabili pag. 5 nei giardini pubblici e nei vari par- Volontariato: Auser e Piedibus pag. 6 chetti di quartiere. È nostra intenzio- Volontariato: Avis pag. 7 ne coinvolgere direttamente i bambi- La Carta d’Identità Elettronica pag. 8 ni e gli adolescenti delle nostre scuole per l’individuazione di alcuni dei gio- Bici elettriche e Campo dell’Innovazione pag. 9 chi da installare in queste aree verdi. La biblioteca comunale: i numeri del 2017 pag. 10 La Festa del Racconto pag. 11 Due righe in chiusura le dedichiamo al Villa Bi: ora è più bella pag. 12 programma per la Festa di Liberazio- Dal Museo della Bilancia pag. 13 ne - lo trovate qui accanto a pagina 3 Speciale Sicurezza pagg. 14-15 - che quest’anno, più degli altri anni, è particolarmente ricco. Sottolineo la Dall'Unione Terre d'Argine pag. 16 gratuità per la partecipazione al Viag- Dalla Farmacia Comunale pag. 17 gio della Memoria in programma nel Dai Gruppi Consiliari pagg. 18-19 secondo weekend di maggio, in quella città piena di fascino e rimandi stori- ci che è Torino: l’abbiamo estesa ai ra- gazzi fino ai 19 anni. Buon 25 Aprile! Paola Guerzoni Sindaca di Campogalliano

Campogalliano 2 25 Aprile Festa della Liberazione: le iniziative 2018 Ore 11,30 Letture di poesie e testimonianze e deposizione di fiori a ricordo dei caduti, pres- so la Lapide della Seconda Guerra Mondiale p.zza Vittorio Emanuele II, a cura degli alun- ni delle classi III della scuola secondaria. Mercoledì 25 aprile ore 10 Manifestazione Provinciale Ore 14.30 PEDALATA POPOLARE Il programma CICLOIDI Ritrovo e partenza da P.zza V. Emanuele Domenica 8 aprile II con tappe a Panzano e Saliceto Buzzalino. Ore 17 - Sala Comunale La Montagnola Arrivo e ristoro presso il Circolo A. Goldo- GLI UOMINI PER ESSERE LIBERI. ni (Laghi Curiel) con estrazione della lotteria. Sandro Pertini, il Presidente Spettacolo teatrale di Gianni Furlani con ac- Sabato 12 compagnamento musicale e immagini multi- e domenica 13 maggio mediali. Ingresso Libero. VIAGGIO NEI LUOGHI DELLA MEMORIA "Torino, dalla Resistenza alla Costituzione” Mercoledi 18 aprile Partecipazione gratuita per i bambini delle Ore 10 Aula Magna scuola secondaria classi IV e V della Scuola primaria, delle clas- CAMPOGALLIANO 1940-1945: si della Scuola secondaria e per tutti i ragazzi C’ERAVAMO ANCHE NOI! residenti residenti fino ai 19 anni e comun- Incontro delle classi V della scuola primaria con que frequentanti la classe V della scuola se- l’autore L. Nascimbeni e con alcuni testimoni. condaria di secondo grado. In collaborazione con l’Istituto Storico di Sabato 21 aprile . OMAGGIO AI CADUTI Ore 10 Deposizione di corone e fiorialle Attività didattiche: lapidi presso il Municipio, al Monumento Visita al campo di concentramento di Per informazioni e prenotazioni: alla Resistenza, al Sacrario ai caduti delle due Fossoli da parte degli alunni delle clas- Ufficio Memoria: via Rubiera, 1 c/o Biblio- guerre presso il cimitero, al murale presso la si III della Scuola Secondaria di primo teca Comunale E. Berselli - Tel 059.526176 scuola primaria e ai cippi ai caduti da par- grado. [email protected] te delle autorità, dell’Anpi, dell’Ass.ne Com- Lampi di storia. Resistenza e Olocausto nel- Centro Giovani Villa Bi battenti e Reduci, dei familiari e dei cittadini. la storia e nella narrativa. Bibliografia e filmo- Via Mattei, 11 Tel. 059.851008 Ritrovo davanti al Municipio. grafia tematica per adulti e ragazzi. [email protected] Domenica 22 aprile Ore 10 Chiesa Parrocchiale di Campogalliano Santa Messa per i Caduti della guer- Il Viaggio nei luoghi ra di Liberazione Saranno presenti le Autorità, i rappresentan- ti dell'Anpi e dell’Ass. Combattenti e Reduci. della Memoria a Torino SENZETÀ - GENERAZIONI RESISTENTI Da 19 anni si rinnova a Campogalliano il Viaggio nei Luoghi della Memoria, GITA SULLA LINEA GOTICA PARCO un'iniziativa promossa dall'amministrazione comunale che coinvolge le scuo- MONTELLO - le e il tessuto associativo del territorio. L'edizione 2018 si terrà sabato 12 e Itinerario storico, culturale e naturalistico domenica 13 maggio. La meta del viaggio è la città di Torino, per un itinera- sulla Resistenza rio che prevede tappe significative legate agli anni che vanno dalla Resistenza Per ragazzi e famiglie ad iscrizione gratui- al varo della Costituzione. ta presso il Centro Giovani. Partenza da Villa L'iniziativa, che solitamente chiude il calendario di attività per le celebrazio- Barbolini ore 8.30 con rientro previsto ore 18. ni del 25 Aprile, è aperta a tutti i residenti di Campogalliano, ed è gratuita Per info & iscrizioni Tel. 059/85.10.08 per gli studenti accompagnati da un familiare e/o adulto delle classi 4° e 5° [email protected] della scuola primaria e di tutte le classi della scuola secondaria di primo grado dell'Istituto Comprensivo San Giovanni Bosco, oltre che per i ragazzi nati Lunedì 23 aprile negli anni dal 1999 al 2003, o comunque frequentanti le classi quinte della OMAGGIO AI CIPPI DEL TERRITORIO scuola secondaria di secondo grado. Ore 11 Le classi V della scuola primaria de- La domanda di partecipazione al viaggio potrà essere ritirata alla riunione pongono fiori al Monumento alla Resisten- stessa o presso la biblioteca o scaricata dal sito del Comune www.comune. za, al Sacrario ai caduti delle due guerre campogalliano.mo.it. presso il cimitero, al murale presso la scuo- Le iscrizioni rimarranno aperte fino ad esaurimento posti. la primaria. Per maggiori informazioni: 059.526176.

3 Campogalliano Lavori Pubblici Via Roma più accessibile e accogliente Nel mese di aprile partono i lavori di marciapiede, oltre ad aumentare la si- possono vantare una conoscenza det- manutenzione straordinaria e abbat- curezza del pedone, consentirà di crea- tagliata delle criticità della strada - pre- timento delle barriere architettoniche re continuità visiva e sostanziale dell’a- vedono una durata di quattro mesi e lungo uno degli snodi vitali del cen- rea pedonale che andrà così a estender- avranno un costo complessivo di circa tro storico di Campogalliano. Si trat- si per tutta la via. 150mila euro. ta di via Roma, la strada che collega A ridosso della rotatoria tra via Roma la rotatoria di via Di Vittorio alla cen- e via Di Vittorio, sarà realizzato un at- Cosa s’intende per barriera archi- tralissima piazza Vittorio Emanuele II. traversamento ciclo-pedonale rialzato, tettonica? L’obiettivo è quello di riqualificare i che, oltre a costituire un elemento di Un qualunque elemento costrutti- percorsi pedonali, favorendo l’acces- collegamento con la viabilità ciclo-pe- vo che impedisce o limita gli spo- so alle fasce più fragili della popola- donale esistente, permetterà anche di stamenti o la fruizione di servizi ai zione (anziani, ipovedenti, genitori col controllare la velocità delle auto in in- cittadini che dispongono di una li- passeggino, etc.), e contestualmente di gresso. Contestualmente verrà rinno- mitata capacità motoria o sensoria- limitare la velocità di percorrenza dei vata anche la pensilina della ferma- le. Qualunque elemento architetto- veicoli, in previsione dell’introduzione ta autobus. nico può trasformarsi in barriera ar- di una zona 30 su via Roma e, parzial- I lavori - che godono di una progetta- chitettonica e l'accessibilità: dipen- mente, su via Garibaldi. zione tutta interna all’amministrazio- de dalle caratteristiche del singolo Lungo via Roma, storico asse viabile ne comunale, i cui ingegneri e tecnici individuo. cittadino, sono presenti anche nume- rose attività commerciali. Per questo la sindaca Paola Guerzoni ha incon- trato i residenti e i commercianti che operano nella via, al fine di condivi- dere un percorso comune di progetta- zione. “Ci prendiamo cura del centro, “spiega il primo cittadino, “sostenendo in tal modo anche le attività commer- ciali, sulla base di un’idea di viabilità che, senza penalizzare il passaggio del- le auto, ne disincentiva l'uso e privile- gia la mobilità a piedi e in bicicletta.” Via Roma si estende per circa 260 me- tri dalla rotonda di intersezione con via Di Vittorio fino alla rotonda con via Garibaldi. Sul suo lato Est, la stra- da presenta un ampio marciapiede, che oggi è caratterizzato da numero- si dislivelli, in corrispondenza dei pas- si carrai, che costituiscono elemento di ostacolo agli utenti con limitata capa- cità motoria. Gli attraversamenti pe- donali risultano privi di scivoli idonei e in molti tratti la pavimentazione si presenta sconnessa e non più ancora- ta al suolo. Gli interventi consisteranno pertan- to nell’eliminazione dei dislivelli che costituiscono ostacolo alla mobilità dell’utenza diversamente abile; nel ri- pristino di alcuni tratti di pavimenta- zione ammalo rata; nell’ampliamento del marciapiede nei punti di attraver- samento; nel rialzo di alcuni attraver- samenti pedonali alla quota dei mar- ciapiedi esistenti; nella realizzazione delle rampe di accesso; infine nel po- sizionamento di LOGES, ovvero le Li- nee di Orientamento, Guida e Sicu- rezza per ipovedenti. Il rialzo degli attraversamenti pedona- li interferenti con la viabilità seconda- ria e ortogonale alla via Roma, com- patibilmente con i piani dell’attuale

Campogalliano 4 Territorio Un Patto di Comunità per le aree esondabili Nella serata di giovedì 22 marzo il Con- siglio Comunale di Campogalliano ha approvato all’unanimità una riduzio- ne delle aliquote IMU per i proprieta- ri che abitano nelle aree esondabili, lun- go il Secchia. Sono due gli scaglioni di riduzione: per l’area più a ridosso del fiume che si allaga sistematicamente in caso di piena (zona esondabile 2014), la tassa era già stata diminuita dall’1,04% allo 0,76% e ora cala ulteriormente pas- sando dallo 0,76% allo 0,52%. Con la piena del 12 dicembre scorso, è stata in- Di altrettanto se non più pregnante va- per esplicitare l’avvenuta ricezione. Il si- dividuata un’ulteriore area interessata lore, è stato l’incontro che si è tenu- stema, decisamente innovativo, prevede dall’allagamento per la prima volta (de- to martedì 20 marzo tra i cittadini che una test di prova e, in ogni caso, un pri- finita zona esondabile 2018), che vede- abitano nelle aree esondabili, la sinda- mo periodo di sperimentazione. re l’IMU ridotta allo 0,76%. A copertu- ca Guerzoni e i responsabili degli uffici “Dallo scorso anno la Protezione Civi- ra del mancato gettito l’amministrazio- coinvolti nella gestione delle emergen- le in capo alla Regione Emilia-Roma- ne comunale ha stanziato 13mila euro. ze.L'incontro – svoltosi in un clima di gna ha messo a punto un nuovo siste- “È un gesto di solidarietà condiviso con grande partecipazione e spirito di squa- ma di allerta, con i colori verde giallo, tutti i gruppi consiliari”, ha spiegato la dra - è stata l’occasione per uno scambio arancione e rosso a indicare i livelli di sindaca Paola Guerzoni, “che si asso- di esperienze concrete rispetto alla piena attenzione”, ha proseguito Paola Guer- cia a una serie di iniziative. Insieme ai del 12 dicembre scorso e a quelle suc- zoni. “Il sistema di allerta dev'essere il colleghi dell’Unione Terre d’Argine, ab- cessive. L'obiettivo era soprattutto quel- più efficace possibile e sostenibile, poi biamo stabilito di convocare a Campo- lo di stabilire concretamente un metodo la certezza di come evolva una situa- galliano, entro questa primavera, i quat- condiviso di allertamento per le succes- zione di allerta idrica nessuno può mai tro Consigli Comunali riuniti per una sive occasioni. averla. È fondamentale siglare un pat- seduta straordinaria aperta alla cittadi- Fermo restando l’invio di un sms per to di comunità che chiama a parteci- nanza alla quale inviteremo i referenti di le allerte gialle di tipo idraulico, è stato pare tutti, compresi i cittadini, ognuno AIPO e dell’Agenzia regionale di Prote- stabilito che l'allerta arancione (in pre- per la propria parte. Sono necessari re- zione Civile, per comunicare tempi e in- visione di un pericolo rilevante) preve- ferenti affidabili di zona e un atteggia- terventi previsti nei prossimi anni sugli da anche l’invio di una chiamata vo- mento resiliente e collaborativo da par- argini del Secchia, sulle casse d'espansio- cale registrata, su numero fisso o mo- te di tutti. Per nostra fortuna i cittadi- ne e in termini di pulizia del fondo del bile. Al termine del messaggio di aller- ni di Campogalliano hanno questa ca- fiume.” ta, il ricevente potrà premere il tasto 1 ratteristiche.”

5 Campogalliano Volontariato Auser, si cercano nuovi volontari L’Auser Volontariato di Modena – Grup- po di Campogalliano ha rinnovato tut- te le convenzioni con l’Amministrazio- ne Comunale e l’ente Unione delle Terre d’Argine per l’anno 2018-2019 che ri- guardano: • Mercatino del riuso • Piedibus • Taglio piccolo verde • Trasporto sociale Ora si cercano VOLONTARI disponi- bili a fare 2 servizi al mese per soste- nere le attività. Gli interessati possono contattare l’AUSER al numero telefo- nico 059 525946 oppure direttamente nell’ufficio di via Manzoni 21. Il Gruppo Auser è in effetti da molti anni una realtà preziosa del volontariato di Campogalliano, per questo ha sempre bisogno di coinvolgere anche nuovi vo- lontari. gli alunni di tutte le scuole sul tema Il termine di consegna è quello del 23 E nonostante la crisi e le grandi difficoltà “Il futuro per tutti. Promuovere equità, maggio 2018. Poi gli elaborati verran- che molti cittadini stanno attraversando, inclusione ed educazione interculturale”. no esposti durante la Festa della Scuola, sono ancora tante le persone che scel- Nelle scorse settimane ad ogni classe par- del Volontariato e dell’Associazionismo” gono di impegnarsi nel volontariato tecipante è stato consegnato un cartello e giudicati da una giuria formata da vo- e dedicare una parte del proprio tempo dove sviluppare e presentare il tema del lontari dell’Auser che stabiliranno la sud- libero in favore delle persone più fragili e concorso. divisione dei premi. dell’intera comunità. Sono molteplici gli ambiti di intervento e le attività. Dai servizi di sostegno alle persone an- ziane; ai servizi alla comunità, come nei mercatini del riuso, alla gestione del Piedibus; ai Progetti con le Scuole; alle attività di supporto a organizzazioni del pubblico e del privato sociale che opera- no con i minori in situazione di bisogno, con i nuovi cittadini, con persone che si trovano in situazione di disagio sociale e marginalità. Particolare rilievo ha anche l’attività di accompagnamento sociale, essenziale per garantire i diritti alla salute, al lavoro, alla socialità della parte più debole della popolazione. Un impegno su tutti i fronti, reso pos- sibile dalla collaborazione con l’Ente pubblico, ma anche dalla capacità di Auser di aprirsi contestualmente a nuovi percorsi di progettazione nati dal bas- so, dalle stesse comunità, dietro la spinta di bisogni emergenti, spesso dettati dai tagli o dai grandi cambia-menti in atto. Accanto ai chilometri percorsi dai nostri mezzi di trasporto sociale, al numero di interventi realizzati e ai soci coinvolti, è fondamentale portare alla luce anche l’impegno nella valorizzazione del- le persone e delle relazioni con chi si sente solo e ha bisogno del nostro aiuto. Beni intangibili, non misurabili attra- Ogni mattina con il Piedibus verso i dati, ma di valore inestimabile, perché generano solidarietà, coesione e Anche durante questo inverno particolarmente piovoso, il Pedibus non si è mai ferma- crescita della responsabilità collettiva. to. Il servizio svolto da un gruppo di volontari che accompagnano i bambini a scuola, Nel frattempo prosegue il concorso per camminando in sicurezza. Grazie a tutte e a tutti!

Campogalliano 6 Volontariato 1958-2018, i primi 60 anni di Avis In questo 2018 l’Avis di Campogalliano Con il trasferimento della biblioteca co- festeggia ben 60 anni di presenza sul ter- munale nella sede attuale, nel 1976 circa ritorio. l’Avis si trasferì al terzo piano della mede- Fondata a Milano nel 1927, a Modena sima palazzina dove le donazioni si effet- nel 1957 e solo l’anno dopo a Campo- tuavano dietro una pesante tenda che se- galliano, la sigla Avis è l’acronimo di As- parava i locali sanitari dai libri rimasti in sociazione Volontari Italiani del Sangue. archivio. Agli inizi degli anni 90 fu ope- È l'organizzazione per la raccolta del san- rativa la prima vera sede di Via Barchet- gue più diffusa sul territorio italiano, co- ta 27 e dal 2003 l’attuale autonoma sede stituita da oltre un milione di volonta- di Piazza Pace. ri che donano gratuitamente periodica- Tanti i collaboratori che hanno per- mente e anonimamente il proprio sangue messo alla associazione di rimanere at- ed i suoi derivati. Lo statuto su cui si fon- tiva ed efficiente sul territorio comuna- da l'AVIS è dettato dai primi tre fonda- le: gli ex presidenti Ivaldo Bartoli ed Al- mentali articoli: “l'associazione è apartiti- berto Benassi; i vari Direttori Sanitari: È cambiata radicalmente la metodologia ca, aconfessionale, senza discriminazione Dr. Ermanno Cabrini; Dr. Gianni Zan- di prelievo; sono cambiati i controlli sani- di razza, sesso, religione, lingua, naziona- ghieri; Dr. Claudia Benassi; Dr. France- tari pre e durante la donazione; cambiate lità, ideologia politica ed esclude qualsia- sco Giannini e l’attuale Dr. Elena Pirillo. le sospensioni e i periodi di riposo del do- si fine di lucro”. Tantissimi i preziosi collaboratori volon- natore; cambiate le persone, i responsa- Proprio nel 1958 Ermanno Bertacchi- tari che ancora oggi discutono, organiz- bili, le poltrone e le sedi… eppure, anco- ni ne fu il primo Presidente (una car- zano, preparano, puliscono, accolgono, ra oggi, c’è gente che si presta al lavoro di riera folgorante visto che solo qualche riuniscono, registrano, animano la no- volontario di raccolta e ci sono ben 350 anno dopo, precisamente nel 1960 di- stra piccola ma preziosa sezione per con- campogallianesi attenti al loro stile di vita venne il 4° sindaco di Campogalliano!). tinuare a dare a Campogalliano il servizio che si sottopongono regolarmente a visi- Per oltre 10 anni le donazioni di sangue di raccolta sangue o, molto più social (!), te, controlli ed esami per prestarsi a que- si effettuavano di domenica alternativa- #donaresangueacampogalliano. sto ciclico salasso. Ma perché? mente in una aula delle scuole elemen- Un balzo in avanti di 60 anni e oggi c’e Semplice: in un mondo in cui la medici- tari (oggi casa albergo di via Fedrezzoni) ancora qualcuno che ci chiede perché. na e la tecnica hanno fatto passi da gigan- o nella sede della Casa del Popolo (oggi Perché ancora oggi, dopo tanti anni dalla te c’è ancora bisogno di sangue. R1), finché nel 1970, l’Amministrazio- nascita di questa associazione, c’è ancora E il sangue non si produce in laborato- ne Comunale concesse di poter utilizza- chi si preoccupa di tenere attiva l’attività rio. Parafrasando una famosa pubblicità: re in modo stabile una sala dell’ex caser- di raccolta sangue? NON SI FABBRICA, SI DONA! ma dei carabinieri che si trovava a piano Vuoi provare? Vieni a conoscerci: terra dell’attuale palazzina B della sede mercoledì 11 aprile ore 7-10; comunale. Donare era allora una vera e domenica 22 aprile, 6 e 20 maggio, propria missione: il donatore si sdraia- ore 8-11. va su spartane brandine militari monta- Oppure contattaci: 335 1420381 te all’occorrenza e il sangue veniva raccol- [email protected] to in robusti flaconi di vetro poi sostitui- Per Avis Campogalliano ti nel 1977/1978 dalle sacche di plastica. Maria Silvia Lugli

Proteggi al meglio la tranquillità di casa tua. La sicurezza che cerchi, tasso con l’innovazione di UNIBOX C@SA: il sistema di domotica avanzata zero che segnala le emergenze in tempo reale e interviene con una centrale RaTE mEnSili* di assistenza attiva h24.

Agenzia di CamPogalliano www.assicoop.com Via Dei Mille, 48 CaSa&SERViZi

Garanzie su misura * Pagamento del premio di polizza tramite finanziamento a tasso zero (tAN 0,00%, TAEG 0,00%) di Finitalia S.p.A., da restituire in 5 o 10 rate mensili in base all’importo del premio di polizza (minore o maggiore di € 240,00). Esempio: importo totale del premio € 500,00 – tAN 0,00% – Commissioni di acquisto 0,00% – Servizi hi-tech Unibox importo totale dovuto dal cliente € 500,00 in 10 rate da € 50 cadauna.t utti gli oneri del finanziamento saranno a carico di UnipolSai Assicurazioni S.p.A Operazione subordinata ad approvazione di Finitalia S.p.A. intermediario finanziario del Gruppo Unipol. Prima di aderire all’iniziativa, consultare le Informazioni europee di base sul credito ai consumatori (SECCI) e l’ulteriore documentazione prevista dalla legge disponibili in agenzia e sul sito www.finitaliaspa.it. Offerta valida sino al 31/12/2016 soggetta a limitazioni. Per tutti i dettagli e per verificare quali sono le polizze disponibili con il finanziamento a tasso zero rivolgersi all’agenzia. Assistenza h24 Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Prima della sottoscrizione della polizza leggere il Fascicolo Informativo disponibile in agenzia e sul sito www.unipolsai.it.

7 Campogalliano Notizie utili La Carta d'Identità Elettronica A partire dal gennaio scorso il Comune Consegna to senza interruzioni e senza trattino. di Campogalliano ha adottato la nuova La CIE viene spedita dall'Istituto Poli- Per qualsiasi informazione e per appro- carta d’identità elettronica (C.I.E.): ha grafico e Zecca dello Stato e viene con- fondire il tema i cittadini possono con- le dimensioni di una carta di credito, su segnata con raccomandata tramite Po- sultare il potale www.cartaidentita.inter- sopporto magnetico, e contiene fotogra- ste Italiane. Al momento della richiesta no.gov.it dove, tra l'altro, sono riportati fia, dati anagrafici e impronte digitali. il cittadino può scegliere il luogo della numero verde (800263388) ed indirizzo • Attenzione! La carta d’identità carta- consegna: l'indirizzo di residenza, un email ([email protected]) per assi- cea resta valida fino alla sua scadenza. indirizzo di sua preferenza o il Comu- stenza al cittadino. I cittadini possono richiederla solo ne. È previsto che il do- nei seguenti casi: cumento arrivi entro 6 • alla prima richiesta di carta d’identità; giorni, ma si sono verifi- • se il documento d’identità precedente cati (rari) casi di ritardo. è scaduto (o scadrà nei prossimi 6 mesi); In ogni caso il cittadino • se il documento d’identità precedente è può sempre verificare lo stato rubato o smarrito (serve la denun- stato della consegna cer- cia); cando sul sito web di Po- • se il documento d’identità precedente è ste Italiane con il codice deteriorate (serve il vecchio documento). della raccomandata che Costo è indicato nella ricevuta Per il cittadino il costo della CIE (euro rilasciata dal Comune. Il 22) è maggiore di quello previsto per la codice deve essere inseri- "vecchia" carta d'identità cartacea (euro 5). Questo dipende sostanzialmente dal fatto che per ogni CIE il Comune versa EmiliaRomagnaWiFi allo Stato 16,79 euro quale corrispettivo posto a carico del richiedente a titolo di Liberi, gratuiti, veloci. Con alcuni nuovi punti di accesso a Internet e l’aggiorna- rimborso delle spese di produzione, spe- mento degli esistenti, il Comune di Campogalliano si è dotato di una rete imme- dizione e servizi connessi. diatamente fruibile, senza alcuna restrizione. Si tratta di “EmiliaRomagnaWiFi”, la nuova rete pubblica della Regione attraverso cui è ora possibile connettersi e navigare Versione elettronica senza bisogno di autenticarsi, 24 ore su 24, tutti i giorni, a banda ultra larga. In base alle istruzioni ministeriali, l'a- dozione della modalità elettronica da parte del Comune comporta l'abban- dono della modalità di emissione della Contiamoci! (a cura del Servizio Anagrafe e Stato Civile) carta d'identità in formato cartaceo. La situazione anagrafica del Comune aggiornata al 28 febbraio 2018 Quest'ultima può essere rilasciata solo nei casi di REALE e DOCUMENTA- Residenti 8.791 (4.303 maschi + 4.488 femmine) TA URGENZA segnalati dal richieden- di cui stranieri 1.021 ( 468 maschi + 558 femmine) ti per motivi di SALUTE, VIAGGIO, Residenti in convivenza 26 (26 maschi) partecipazione a CONCORSI o GARE Famiglie 3.678 PUBBLICHE e in caso di CONSUL- Convivenze 5 TAZIONE ELETTORALE (anche se Matrimoni 4 (3 civili + 1 religiosi) nelle ultime elezioni politiche l'identifi- Separazioni davanti all’Ufficiale di Stato civile 0 cazione dell'elettore ai seggi era possibile Divorzi davanti all’Ufficiale di Stato civile 1 anche con la sola ricevuta di richiesta Cittadinanze 5 della CIE). Pertanto non è data al cit- Nati 8 (5 maschi + 3 femmine) tadino la possibilità di scegliere libera- Morti 17 (7 maschi + 10 femmine mente la versione cartacea, il cui rilascio Immigrati 59 (33 maschi + 26 femmine) è possibile solo nei casi di suddetta docu- Emigrati 42 (29 maschi + 13 femmine) mentata urgenza.

Per la tua pubblicità su questo giornale che arriva a tutte le famiglie di Campogalliano chiama il 335 6152433

Comune di Campogalliano Grafica, impaginazione e stampa: Visual Project Soc. Coop. Via Toscana, 17 - Zola Predosa () 051 758430 Direttore responsabile: Angelo Giovannini Unità locale via G. Di Vittorio, 90/94 (Mo) Coordinamento e redazione: Francesco Rossetti Tel. 335 6152433 [email protected] Chiuso in redazione: 30 Marzo 2018 Autorizzazione Tribunale di MO n.758 del 01/08/1984 Raccolta pubblicitaria: 335 6152433

Campogalliano 8 Buone pratiche Attivo il bando per le bici elettriche Un contributo fino a 250 euro a favore di chi acquista una bicicletta elettrica a pedalata assistita e scooter/motorini elet- trici. Lo riconosce il Comune di Cam- pogalliano tramite un bando che ha lo scopo di incentivare una nuova mobilità sostenibile, favorendo l’utilizzo di mezzi alternativi a minor impatto ambientale e contrastando i nefasti effetti del tra- sporto urbano tradizionale sulla qualità dell’aria. Il contributo a fondo perduto è destinato esclusivamente all’acquisto di veicoli nuovi, che siano biciclette o sco- oter/motorini. Beneficiari dei contributi Le richieste di ammissione al contributo all’ordine cronologico di presentazione sono esclusivamente le persone fisiche vanno presentate al servizio ambiente del delle domande. maggiorenni residenti a Campogalliano. Comune di Campogalliano (piazza Vit- I moduli per la domanda possono esse- Ad ogni soggetto richiedente può essere torio Emanuele II) entro il 30 ottobre re ritirati presso il settore ambiente del concesso un solo contributo. 2018. Le richieste potranno essere pre- Comune di Campogalliano o reperiti sul L’entità del contributo è fissato nel 50% sentate a mano, negli orari di apertura sito internet www.comune.campogallia- della spesa sostenuta dai beneficiari, per degli uffici, o per posta con raccoman- no.mo.it. il solo acquisto del veicolo, con un limi- data a/r. La valutazione delle domande Per ulteriori informazioni: 059 899436 te massimo erogabile fissato a 250 euro. sarà effettuata esclusivamente in base [email protected] Il Campo dell'Innovazione Giovedì 3 maggio alle ore 18.30, nella sala consiliare al secondo piano del Mu- nicipio, è in programma la premiazione delle impre- se che hanno partecipato alla seconda edizione del Bando “Campo dell'inno- vazione”. Saranno presenti l'assessore alle attività eco- nomiche Gianni Ballista, la sindaca Paola Guerzoni e i referenti della Slowd (agenzia specializzata a cui sono stati affidati i servizi relativi al Ban- do Campo d'innovazione) nelle vesti di Andrea Cattabriga. Sarà l'occasio- ne per conoscere il percorso fatto quest'anno e cosa si prevede per il futuro. L'elisoccorso a Campogalliano Una nuova elisuperficie per l'atterraggio di elicotteri di soccorso del 118 anche a Campogalliano. Diventerà operativa nel biennio 2018-2019 secondo il piano approvato dalla Regione Emilia Romagna. Nel territorio modenese sono previste 21 nuove aree, che sommandosi a quelle già attive arriveranno a quota 26. I comuni in cui saranno attivate le nuove aree nel modenese, per il decollo e l’atterraggio anche notturno, sono: , , , , Prignano sul Secchia, , Carpi, Marano, , , Novi, , , , Campogalliano, Ca- stelvetro, Sorbara, , , e la fra- zione San Martino Spino/Gavello. Già attive dal giugno 2017 invece le aree del Policlinico di Modena, Ospedale Baggiovara, Aeroporto , e Montese. Le prospettive future prevedono, entro il 2021, un’ulteriore estensione della rete dei punti atterraggio notturni dell’elisoc- corso, in modo da renderla ancora più capillare.

9 Campogalliano Cultura La biblioteca comunale dà i numeri Nel corso del 2017 la Biblioteca co- munale “Edmondo Berselli” è rimasta Libri 5173 aperta per ben 273 giorni. Gli iscritti al 31 dicembre 2017 sono stati 7.063, dei Libri sezione ragazzi 4794 quali 1.520 attivi al prestito, con un in- cremento di 250 unità rispetto al 2016. Riviste 289 I prestiti effettuati sono stati in tutto 12.741, così suddivisi: 1. VHS, DVD 1737 (vedi tabella a fianco) CD 152 Molto alto anche il dato della consulta- zione interna: sono 3.021 gli utenti che abbiano usufruito degli altri servizi offer- Prestiti intersistemici tra biblioteche (richieste ricevute) 364 ti dalla biblioteca, quali la consultazione di libri e riviste in sede, l’utilizzo della Prestiti intersistemici all’utente (richieste immesse) 112 fonoteca e dei pc, la consultazione di in- ternet e lo studio e la ricerca. Prenotazioni 120 Il patrimonio effettivo della biblioteca è costituito da: (vedi tabella a fianco) Libri 47582 Nel corso del 2017 è aumentato sensibil- mente il numero dei DVD posseduti dal- VHS-DVD 4476 la biblioteca grazie alla generosità di Ma- rio e Anna Ferrari che hanno donato al Dischi, musicassette, CD Musicali, CD rom 1793 Comune e messo a disposizione della co- munità il loro patrimonio di circa 2.000 Totale 54301 DVD che sono ora disponibili al prestito. Attività culturali Le attività organizzate direttamente dalla biblioteca comunale nel corso del 2017 sono state la presentazione del volume “SOS Angeli “, lo spettacolo teatrale “Giovanni Falcone:un uomo”, il ciclo in ricordo di Edmondo Berselli “Quel gran genio del mio amico – Letture e divagazioni”, l’incontro con l’autore Fabrizio Silei nell’ambito della Festa del Racconto, il ciclo di tre appunta- menti “Scrittori padani – Incontri con l’autore” e la mostra fotografica in collaborazione con il Circolo 4Ville “La Pomposa”.I partecipanti complessivi a queste iniziative sono stati 247. Da anni la biblioteca collabora con l’associazione culturale Università della Libera Età “Natalia Ginzburg” nella realizzazione di corsi, percorsi e serate a tema. Nel 2017 i corsi proposti sono stati 15: 4 corsi di inglese, 2 atelier di scrittura creativa, 1 corso di pittura a spatola con acrilici, 2 corsi di pittura ad olio, 1 corso per coltivare le piante grasse, 2 workshop di disegno dal vero, 1 corso sull’Isis e l’Europa, il salotto d’arte e il Gruppo di Lettura. In tutto gli iscritti ai corsi sono stati 178 per un totale di 1.342 presenze. Le serate - giornate a tema sono state 14 per un totale di 378 presenze.

Attività didattiche e di promozione alla lettura per i ragazzi Le attività didattiche rivolte alle classi dell’Istituto Comprensivo e alle sezioni delle scuole dell’Infanzia del territorio complessi- vamente sono state sette e hanno coinvolto in totale 62 classi. Le attività di promozione alla lettura per l’utenza libera tra letture, laboratori e presentazione di libri sono state anch’esse sette, per un totale di 223 partecipanti. Le prossime iniziative in Biblioteca Venerdì 13 aprile 2018 ore 20.30 Serata conclusiva dei corsi di disegno, pittura e scrittura creativa - Inaugurazione della mostra di opere pittoriche e narrazione dei rac- conti realizzati dai corsisti. Evento aperto a tutta la cittadinanza. Seguirà rinfresco. Venerdì 20 aprile 2018 ore 20.30 La poesia italiana fra ‘800 e ‘900 - A cura della Prof.ssa Annamaria Bacciarelli Sesta serata della rassegna "serate culturali" dell'Università Libera Età N.Ginzburg presso la Biblioteca comunale E. Berselli. Sabato 12 maggio dalle ore 9 alle ore 18 Workshop di disegno sulla prospettiva dal vero per le vie del centro di Modena (Teoria e pratica) con Silvia Cariani - Costo 50 euro Informazioni e iscrizioni presso la Biblioteca Edmondo Berselli oppure scrivendo a [email protected]

Campogalliano 10 Cultura La Festa del Racconto 2018 Arrivati alla XIII edizione, possiamo ri- Giovanni Bosco. Bonfiglioli vive a Cor- Pink Lady (San Paolo, 2012) è stato fi- tenere la Festa del Racconto un appun- reggio, ha studiato lingue e ha viaggiato nalista al premio Bancarellino e vincito- tamento atteso e importante per la vita tanto per perfezionarle. Insegna lettera- re del premio Malizia. Ha scritto anche culturale delle nostre comunità, un’oc- tura inglese al liceo: ecco perché scruta Tutto il cielo possibile (Piemme, 2013), casione per ritrovarsi insieme a riflettere, così bene nel cuore e nella mente dei My bass guitar (San Paolo, 2014), vinci- stimolati dalle parole degli importanti ragazzi. Collabora con le maggiori case tore del premio Castello, Tutte le cose la- ospiti presenti. editrici italiane e ha pubblicato diversi sciate a metà (Piemme, 2015), e In attesa Giornate di condivisione, in cui donne racconti su riviste. Il suo primo romanzo di un sole (Mondadori, 2017). e uomini, ragazze e ragazzi di ogni età escono di casa per riempire gli spazi pub- blici e condividere quelle idee, passioni, punti di vista, speranze e timori che la letteratura esprime così potentemente nelle sue pagine migliori. Il tema di quest’anno, il corpo e ciò che a esso è legato, ci richiamano sia alle città e ai suoi abitanti, che in definitiva sono organismi pulsanti, in continua evolu- zione, che ai corpi, non possiamo non ricordarlo in questo saluto, delle centina- ia di volontari che negli anni hanno ac- compagnato la crescita, e il radicamento, di questa manifestazione. Se la Festa del Racconto è così sentita, si deve anche ai loro sforzi, al loro entusia- smo, alla loro dedizione, alla loro voglia di far diventare una passione personale – sia essa amore per la lettura, il teatro, l’arte, la musica o il cinema – in un pro- pellente per spingerli ad agire con gli al- tri e per gli altri. E cos’è questo essere parte in causa, in fondo, se non uno degli effetti più belli della cultura: scoprire che i propri desi- deri sono universali, che non si è soli, che non si è isolati da alcuno. Buona Festa del Racconto, a tutti! Gli assessori alla cultura dei Comuni di Carpi, Campogalliano e Gli appuntamenti di Campogalliano Giovedì 24 maggio alle ore 21, in piazza Castello, è in programma l'incontro con lo scrittore Marco Balzano (nella foto in alto), autore del libro “Resto qui”, edito da Einaudi e fresco di uscita e già con ot- time critiche dalla stampa specializzata. Marco Balzano ha la sapienza dei grandi narratori: accorda la scrittura al respiro dei suoi personaggi. Con una voce inti- ma che restituisce vita alla Storia, ritrae la forza di una comunità nell'attimo in Una passione "Punti e Intrecci" cui, aggrappandosi alla rabbia, sceglie di resistere. La Libera Università Natalia Ginzburg propone in biblioteca un luogo di incon- Il giorno prima, mercoledì 23 maggio, tro per gli appassionati di ricamo e cucito. Preferite lavorare a maglia o a uncinet- alle ore 9, le classi delle terze medie in- to? Ricamate o cucite a mano? Sembrerebbe un incontro per addetti/e ai lavori, contreranno l'autrice Benedetta Bon- invece è aperto a tutti, anche a principianti e curiosi. È necessario portare con sé figlioli (nella foto in basso) nell’aula tutto il materiale per lavorare insieme, realizzando il proprio lavoro. Gli incontri magna dell’Istituto Comprensivo San sono a cadenza quindicinale. Il referente è la signora Nadia Sacchi.

Campogalliano 11 Appuntamenti La Villa adesso è più bella! Nuovi acquisti, nuovi giochi, un arredo ancora più accattivante e tanti nuovi cor- si per bambini e ragazzi hanno reso Villa Bi ancora più interessante e bella. Un nuovo tavolo da ping pong, un altro supertavolo multifunzione (biliardo... bigliardino..ecc..), la Go Pro, la nuovissi- ma Play Station VR (virtual game) ad in- tegrare la Play 4, i DUE corsi di fumetto che hanno prodotto, inoltre, un bellissi- mo murales nello Spazio Village, il corso di dj con Palla, quello di psicomotricità e prossimamente quello di inglese e uno per producer musicale! Insomma, un vero e proprio tourbillon di novità ed interessanti iniziative per rendere il centro di aggregazione oltre- modo attraente e funzionale! La Fiera dal 27 al 31 luglio Quest’anno la Fiera prenderà avvio venerdì 27 luglio, nella meravigliosa oasi naturale dei laghi Curiel con un nuovissimo e straordinario spettacolo pirotecnico e musicale (della durata di ben 30 minuti). Fuochi artificiali, musica e danza sull'acqua per una notte tra magia e realtà, dalle 18 circa fino alle 23, con orario continuato, per una serata che prevederà un aperitivo musicale, con degustazione di prodotti tipici a km 0, un concerto, farfalle di seta sui trampoli, la regina della notte e farfalle luminose, la Canottieri Mutina e il suo Dragon boat in fiaccolata con coreografie sull'acqua, le ombre d'acqua. Poi, da sabato 28 fino a martedì 31 luglio, nelle vie e nelle piazze del paese, ritorneranno i giochi di piazza, con gare su telo sapo- nato, gimkane e sfide gastronomiche; e poi ancora, spettacoli dal vivo, tradizione e gastronomia, mercatini, luna park, mostre ed esposizioni oltre alla partecipazione, per gli eventi gastronomici, dei migliori cuochi del territorio! Estate a Campogalliano, si parte il 6 giugno Dopo venti anni e altrettante edizioni, il glorioso conte- nitore estivo TienAnMente si rinnova anche nel nome: si chiamera SAVETHEDATE e vedrà quest'anno una note- vole rivisitazione, sia nei contenuti che nelle location. Si di- stribuirà infatti tra parco TienAnMen, per appuntamenti importanti come i saggi di AudioVilla, una festa della Birra ed un Festival Giovani, il campetto da basket di fronte a Villa Bi, per acustici musicali e aperitivi ed infine la novità della meravigliosa location di Piazza Castello, per una ras- segna di cinema estivo ancora più corposa! L’inaugurazione? Mercoledì 6 Giugno al TienAnMen con i saggi di danza Hip Hop della palestra Health Club. Chiu- sura in bellezza con l'ultima serata di cinema estivo, merco- ledì 8 agosto, in piazza Castello!

Campogalliano 12 Museo della Bilancia Il Museo sale in cattedra Alcune attività del Museo (visite guidate, ni di strumenti di misura) mirano a coin- il contributo delle nostre guide, tanti ra- laboratori, mostre, proiezioni, incontri… volgerli e a farli riflettere sulle modalità di gazzi e tante ragazze di Campogalliano, ) sono sotto gli occhi di tutti: impossibi- realizzazione delle misurazioni e di ripro- lo rende ancor più emozionante.” le non vedere gli autobus gialli carichi di posizione dei risultati. Il contributo presentato infatti porta sot- alunni vocianti o le cartoline e i materia- L’invito dell’Istituto Nazionale di Ricer- to i riflettori “Giovani Scienziati”, il pro- li pubblicitari distribuiti a bar e negozi e ca Metrologica di Torino a partecipare getto che dal 2015 ad oggi ha coinvolto diffusi con internet! a fianco di docenti, giornalisti Rai e de con attività laboratoriali oltre 2000 alun- Ma c’è anche dell’altro, aspetti non meno La Stampa e altri musei come il Muse di ni delle scuole primarie di Formigine, importanti come la progettazione dei Trento all’incontro “A che punto siamo Modena e Terre d’Argine nell’ambito del percorsi, la partecipazione a bandi di fi- con la divulgazione e la comunicazione Patto per la Scuola. La ricca documenta- nanziamento, le consultazioni e gli exper- scientifica” è un’ulteriore occasione per zione realizzata col supporto del Multi- tise per i collezionisti, la ricerca in campo fare valutazioni sull’operare della nostra centro educativo “S. Neri” di Modena di- storico e quella in campo educativo. istituzione. venta materiale di riflessione sull’impor- In primavera proprio la ricerca ha il suo “Per un piccolo Museo civico come il no- tanza di iniziare fin da tenera età a uti- momento di gloria, col Museo chiama- stro – sostiene la sindaca Paola Guerzo- lizzare strumenti di misura differenti per to a partecipare a due convegni: lo scorso ni – è una bella soddisfazione collabora- sviluppare abilità operative, capacità di 5 aprile a Modena e il prossimo 17 apri- re con l’INRIM, la massima autorità na- concentrazione, precisione e per fami- le a Torino. zionale in ambito di scienza delle misu- liarizzare con le problematiche legate alla “Siamo molto felici di poter contribuire re e dei materiali. Pensare poi che il lavo- metrologia. anche quest’anno alla Tavola Esagonale – ro presentato è quello portato avanti con www.museodellabilancia.it sostiene Guido Lugli, assessore alla Cul- tura - l’importante incontro organizzato da Università di Modena e Reggio Emi- lia e associazione Play, una splendida oc- casione per ragionare sui saperi ludici e sulla ricerca sul gioco e in ambito accade- mico e professionale.” La riflessione proposta dal Museo della Bilancia nella sesta edizione della Tavo- la Esagonale, intitolata GIOCO ED ER- RORE, si focalizza sulla propria propo- sta di didattica scientifica, caratterizzata da un’attenzione particolare alla metrolo- gia, la scienza della misura. La misura infatti è uno dei pilastri del metodo scientifico, e per definizione è inseparabile dall’errore. Le attività prati- che svolte dai ragazzi nei nostri laboratori (che accompagnano la visita alle collezio-

+ RETI E MATERASSI CON PRESIDIO MEDICO SANITARIO Supersconti sui materassi e fino al 50% di sconto sulla biancheria di fine collezione

MATERASSI - BIANCHERIA Via Battezzate, 59 - CORLO di Formigine (MO) tel. 059 572620 - [email protected]

DA PIU’ DI TRENT’ANNI AL VOSTRO FIANCO, TRADIZIONE, QUALITA’ E INNOVAZIONE

Campogalliano 13 Terre d’Argine Cittadini più sicuri in tre mosse Nei giorni scorsi nella sede della Prefettu- trali degli istituti di vigilanza. Anche in ra di Modena sono stati firmati tre Pro- questo caso, senza alcun intervento di- tocolli dedicati alla sicurezza: il pri- retto da parte delle guardie giurate, ma mo, incentrato sul Controllo di Vicina- sempre tramite attività di osservazione to, mette a sistema una serie di esperien- di tipo preventivo e in base a indicazio- ze già avviate nel segno della cittadinan- ni operative concordate, in nome del po- za attiva e della collaborazione con le for- tenziamento del controllo del territorio. ze dell'ordine (sono oltre cento i Grup- Il Protocollo per l'attuazione delle inte- pi già esistenti nel territorio dell’ente as- se intervenute tra il Ministero dell'Inter- sociato con tremila famiglie coinvolte). no e le organizzazioni dei gestori di di- Il secondo, intitolato Mille occhi sul- scoteche e dei servizi di controllo del- la città, prevede invece la collaborazio- le attività di intrattenimento e spettaco- ne tra forze dell'ordine, Polizia Munici- lo si pone infine l'obiettivo di favorire pale e istituti di vigilanza, con l'obietti- una sempre più diffusa cultura della le- vo di rafforzare il presidio del territorio. galità, di dissuadere dal consumo di stu- Il terzo e ultimo Protocollo infine ri- pefacenti e alcol, anche tramite campa- guarda la sicurezza nelle discoteche e gne informative condivise dai proprieta- nei locali di intrattenimento, in collabo- ri e gestori dei locali, incentivando buo- razione con le organizzazioni dei gestori ne prassi e la collaborazione attiva del- e le società che si occupano di security in le imprese: infine di contrastare le orga- questi locali di intrattenimento e spetta- nizzazioni che facendo concorrenza slea- colo, per prevenire i fenomeni di illega- le propongono attività illegali di diverti- lità e abusivismo, e contrastare fenome- mento, ma anche le condotte violente o garantire maggiore sicurezza sulle strade ni legati all’abuso di droga e alcool, con pericolose, i comportamenti a rischio e dell’Unione. tanto di Regolamento d’attuazione. discriminatori all'interno o in prossimità “Grazie a questi progetti l’Unione pro- Si tratta di iniziative già in essere in di- dei locali. Il tutto affidandosi per i con- cede ad una sempre maggiore assunzio- verse aree della provincia e ora anche trolli ad imprese serie e magari alla vide- ne di responsabilità e di ruolo nella tu- nelle Terre d'Argine, rappresentate dalla osorveglianza. tela della sicurezza urbana quale diritto presidente Paola Guerzoni e dall’assesso- Queste iniziative (i Protocolli hanno va- e bene sociale – spiega la presidente Pa- re alla Sicurezza Roberto Solomita. lidità triennale e ogni anno saranno og- ola Guerzoni - nel rispetto delle diverse Nel campo del Controllo del Vicinato getto di verifica tra le parti firmatarie) se- competenze dell’ente locale e delle for- l’Unione si impegnerà, tra le altre cose, guono altre importanti decisioni prese ze dell’ordine, anche attraverso interven- a sensibilizzare i cittadini e a favorire lo dall’Unione e inserite nel progetto Unio- ti qualificati sulla propria organizzazio- sviluppo dei Gruppi con assemblee e tra- ne tra Innovazione e Sicurezza: a partire ne. Il tutto favorendo la promozione di mite l’azione di coordinamento della Po- dal documento condiviso a dicembre da un sistema di politiche locali, partecipa- lizia Municipale e a vigilare sulla rigorosa tutti i gruppi politici presenti nel Consi- tive, decentrate ed integrate tra sogget- osservanza della corretta esecuzione del glio delle Terre d’Argine proprio su que- ti ed attori pubblici e privati nel campo progetto: i cittadini dovranno limitare il sti temi fino agli stanziamenti nel Bilan- delle azioni di prevenzione, di contrasto proprio intervento a una mera attività di cio Preventivo 2018 dell’ente associato: e riparazione dei fenomeni di crimina- osservazione e segnalazione di ciò che ac- fondi (l’investimento è di due milioni di lità, inciviltà, disordine urbano diffuso, cade, astenendosi da iniziative personali euro) che porteranno ad un rinnovo e ad come l’importante esperienza del Con- e da possibili forme di intervento attivo, una implementazione del sistema di vi- trollo di Vicinato per la quale siamo di- individuale o collettivo. La Prefettura, deosorveglianza già attivo e all’entrata in venuti per molti territori vicini un esem- invece, convocherà riunioni periodiche funzione di nuove tecnologie capaci di pio da seguire”. per monitorare l'avanzamento del pro- getto, mentre le forze di polizia provve- deranno a informare la popolazione nel corso di incontri organizzati dall’Unione sulle forme di protezione dalle forme di criminalità più diffuse e a individuare al proprio interno alcuni referenti a cui la Polizia municipale dovrà trasmettere le segnalazioni provenienti dai coordinato- ri dei Gruppi di vicinato. Mille occhi sulla città vedrà poi attiva- mente coinvolte le guardie giurate che, nello svolgimento delle loro normali at- tività, potranno essere utili nel preveni- re e reprimere i reati di cui dovessero ac- corgersi. Il tutto in collaborazione con le centrali operative di Pm e forze di po- lizia, le quali dirameranno informazio- ni utili e note d’allarme anche alle cen-

Campogalliano 14 Terre d’Argine Un bilancio degli incidenti stradali L’attività di rilievo degli incidenti stra- zion fatta, mi ripeto ancora una volta, (6 incidenti rilevati dei quali 3 con feri- dali svolta nel 2017 ha evidenziato un per l’intersezione fra le Vie San Martino, ti) dovuto al fatto di essere strada molto aumento del 26,8 % degli incidenti stra- Reggio e Fornace. Questo incrocio è sta- trafficata causa il collegamento fra Carpi dali avvenuti nel nostro territorio. Siamo to teatro di 4 incidenti rilevati e risulta, ed il distretto ceramico di Sassuolo ma passati, infatti, dai 41 del 2016 ai 52 anche quest’anno, l’incrocio con più con una configurazione dimensionale e dell’anno appena trascorso. Di questi 52 incidenti di Campogalliano. Anche Via con caratteristiche probabilmente non incidenti sono 26 quelli con feriti (30 % Fornace risulta essere una strada a rischio idonee allo scopo. in più rispetto al 2016) e 26 quelli sen- za feriti. Nel 2017 non si sono verificati incidenti con esito mortale (erano stati I dati delle attività della Polizia Municipale 2 nel 2016). Sono 96 i veicoli e 119 le persone complessivamente coinvolte. Nel corso del 2017 la Polizia Municipale dell’Unione ha continuato a svolgere il Fra queste, sono 28 quelle rimaste feri- controllo della mobilità e della sicurezza stradale, la vigilanza a tutela della libertà te (21,7 % in più rispetto al 2016) e 91 di impresa e del consumatore nonché della vivibilità e della sicurezza urbana, com- quelle uscite illese dal sinistro. prensiva delle attività di polizia giudiziaria ed edilizia. La Polizia Municipale ha Relativamente agli assi viabili maggior- inoltre dedicato particolare attenzione allo sviluppo del senso civico, privilegiando mente interessati da incidenti stradali il rapporto con i cittadini. In particolare, si è adoperata per la promozione della non posso che ripetere quanto già detto civile convivenza tramite il proseguo del progetto di espansione del Controllo del gli anni passati. Sostanzialmente le stra- Vicinato, che ha visto la nascita di ulteriori gruppi, quale forma di sicurezza parte- de più pericolose risultano essere quelle cipata che contribuisce al miglioramento della sicurezza reale ma anche di quella della Strada Provinciale n° 13 con un percepita da parte degli abitanti. Si è inoltre intensificato nel corso dell’anno l’u- totale di 18 incidenti rilevati (9 dei qua- tilizzo dei social media, in particolare Twitter, per garantire una sempre maggiore li in Via San Martino, 5 in Via Canale e costante informazione sulle principali tematiche di rilevo, nonché di ulteriori Carpi, 2 in Via G. di Vittorio, 1 in Via mezzi informativi, al fine di favorire una comunicazione semplice e immediata del Lavoro ed in Via Ponte Alto) in leg- con il cittadino. Non solo attività preventiva contro il verificarsi di eventi di micro- gero calo rispetto ai 20 rilevati nel corso criminalità ma nel corso del 2017 è stata attuata una rilevante novità, consistente del 2016. Di questi 18 incidenti sono 10 nella promozione d’interventi d’aiuto e sostegno alle vittime di fattispecie crimi- quelli con feriti. nose. Da non dimenticare, in quanto di fondamentale importanza per la nostra Dopo l’asse della S.P. n° 13 seguono Via attività, la realizzazione del progetto denominato “Cruscotto Legalità 3.0-tecno- Fornace e Via Barchetta con 6 inciden- logia e formazione a supporto degli enti locali” il quale ha avuto come obiettivo ti ciascuna, Via Nuova con 4 incidenti quello di proseguire le attività poste in essere dal Tavolo Permanente per la Legalità e Via Roma e Via Rubiera con 3 inci- e il Contrasto alla Criminalità Organizzata in capo all’Unione; in particolare, oltre denti. A seguire vi sono altre Vie con un alla messa a punto dell’analisi dei dati del territorio disponibili attraverso l’imple- numero di incidenti non significativo ai mentazione e lo sviluppo di un software appositamente creato ed utilizzato da fini statistici. Per quanto riguarda l’asse parte della Polizia Municipale per lo svolgimento delle attività d’indagine, è stato viabile della S.P. n° 13, a mio parere, il organizzato un piano formativo attinente alle materie oggetto del progetto rivolto numero di incidenti accaduti è sostan- a dipendenti pubblici e mondo delle imprese. Anche nel 2017 ci siamo avvalsi zialmente fisiologico e congruo rispetto della preziosa collaborazione, a supporto dell’attività del Corpo, dei 129 Assistenti al traffico presente e non è da addebitarsi Civici, che hanno effettuato circa 1.800 servizi con un totale di oltre 2.600 ore a particolari situazioni di pericolo ecce- sull’intero territorio dell’Unione.

Consulenti del lavoro

Studio Mantovani & Associati Mantovani Rag. Mauro Artioli Rag. Anna Maria

CAMPOGALLIANO Via Barchetta, 27/2 - tel. 059.525055 - fax 059.527547 SASSUOLO Via G. Mazzini, 178 E1 - tel. 0536.805237 - fax 0536.811307

www.stmantovani.com - [email protected]

Consulenza del lavoro, amministrativa, fiscale, tributaria

Campogalliano 15 Terre d’Argine L'associazione Agente Speciale 006 21 Febbraio 2018, una data importan- te per la comunità educante dell’Unio- ne delle Terre d’Argine: sono i 116 soci fondatori dell’associazione Agente Spe- ciale 006. Il tutto a tre anni di distanza dal progetto finanziato dalla Legge re- gionale e che coinvolge l’Unione del- le Terre d’Argine, le famiglie (genito- ri, nonni, zii…), gli educatori, gli inse- gnanti, i pedagogisti e i cittadini inte- ressati a partecipare alla vita dei servizi per l’infanzia. A guidare le azioni dell’associazione (le cosiddette Missioni Speciali) sarà il Re- golamento per la partecipazione, ap- provato dal Consiglio dell’Unione nel dicembre 2016. I 13 membri del Con- siglio Direttivo, fra cui Angela Termi- ne, educatrice del nostro nido "Flauto Magico", hanno nominato il presiden- te (Patrizia Balestri, nonna ed ex inse- gnante di scuola comunale), il vice pre- sidente (Alberto Notari, genitore e pre- sidente del consiglio di scuola d’infan- pio concreto di una cultura dell’infan- sto dei servizi educativi, si impegnano a zia privata) e il segretario (Vincenzo De zia condivisa e integrata che pone il be- rendere il territorio sempre più a misura Cristofaro, genitore di una scuola sta- nessere dei bambini e delle bambine al di bambini e bambine, compiono azio- tale). centro. ni guidate da medesimi principi e valori Sia l’associazione che il Consiglio sono Chi vuole entrare a far parte dell’As- a sostegno dell’infanzia. La quota asso- composti da utenti e cittadini che rap- sociazione diventando anch’esso un ciativa a copertura dell’assicurazione è presentano l’intera realtà del sistema Agente Speciale può rivolgersi al Settore stata fissata in 5 euro per il 2018. educativo 0/6 nel territorio dell’Unione Istruzione dell’Unione delle Terre d’Ar- Per avere maggiori informazioni e se- delle Terre d’Argine: i soci, infatti, pro- gine (telefono 059 649716) e compila- guire gli sviluppi dell’Associazione e vengono da Nidi e Scuole d’infanzia co- re la domanda di adesione. Un’occasio- delle Missioni Speciali si rimanda al sito munali, statali, e privati di tutti e quat- ne concreta per unirsi agli altri Agenti www.terredargine.it e alla pagina Face- tro i comuni dell’Unione. Un esem- Speciali che interagiscono con il conte- book “Agente Speciale 006”. La comunità del prendersi cura La ‘comunità del prendersi cura’ prosegue vero la redazione del Piano sociale di Zona dell’Unione delle Terre d’Argine. Circa trecento i partecipanti agli incontri di confronto e scambio di suggerimenti, molti dei quali venuti da cittadini che hanno a cuore la loro comunità impegnandosi con diversi ruoli nel mondo sociale e sociale-sanitario. Dal significato che dovrà assumere la futura Casa della Salute alle problematiche dei genitori separati, dai nuovi inter- venti a favore dei soggetti ‘fragili’ fino alle opportunità che si aprono coinvolgendo farmacie o negozianti nel dare in- formazioni e supporto agli anziani. E ancora le strategie a favore di chi è in difficoltà economiche, per gli immigrati, per i giovani. “La condivisione che abbiamo riscontrato durante gli incontri”, spiega Linda Leoni, assessora ai Servizi Sociali del Co- mune di Campogalliano, “è un vero e proprio atto di responsabilità della nostra comunità nei confronti di chi ha pro- blemi e bisogni, nell’ottica di una sempre maggiore integrazione tra istituzioni e volontariato e tra sociale e socio-sa- nitario”. Quella dell’Unione TdA si configuri come un’iniziativa originale e innovative, tanto altri territory dell’Emilia Romagna stanno iniziando a ‘copiare’ questo percorso parte- cipativo. L’obiettivo è scrivere un Piano basandoci sui target dati e allo stesso tempo misurandosi sulle azioni, senza in- gessare in ruoli precostituiti i soggetti chiamati agli incon- tri, ascoltando anche punti di vista differenti tra loro. Sono venute alla luce realtà di cui non si sapeva molto, il tema dell’informazione alla comunità ma anche a chi opera nel so- ciale e nel socio-sanitario è un altro argomento uscito dal- la serate del ciclo, così come le difficoltà del volontariato nel trovare le risorse umane necessarie a fare vivere le associazio- ni. Insomma, una comunità che si prende cura.

Campogalliano 16 Farmacia Comunale Autoanalisi del sangue il 19 aprile Le analisi del sangue rappresentano In particolare nel mese di maggio la un’informazione utile a ciascuno di farmacia promuove due giornate in cui noi per controllare e mantenere lo sta- si effettuano il profilo lipidico e l'emo- to di salute e di benessere. globina glicata a metà prezzo. Queste Oggi con l’autoanalisi è possibile, con due analisi sono importanti per la dia- una semplice goccia di sangue capilla- gnosi di malattie cardiovascolari (pro- re prelevata dal polpastrello, effettua- filo lipidico) e del diabete (emoglobi- re le analisi del sangue di prima istan- na glicata). za direttamente in farmacia. Le anali- La prossima da segnare in agenda è si del sangue sono lo specchio della no- quella di giovedì 19 aprile. stra salute. Effettuate periodicamente Dalle 8.15 alle 12.45 e dale 15.30 permettono di prevenire, individuare alle 19.30 sarà possibile effettuare le e tenere controllate diverse patologie. analisi della emoglobina glicata a 6 Potere effettuare gli autotest diagno- euro anziché a 12 euro, e l’analisi del stici in pochi minuti, direttamente profilo lipidico a 7,50 euro anzichè a presso la Farmacia Comunale e cono- 15 euro. Nel profilo lipidico si analizza La Carta Benessere scere in tempo reale il valore della gli- nel sangue il colesterolo totale, coleste- Anche la farmacia comunale di cemia, del colesterolo,colesterolo hdl e rolo LDL e HDL, trigliceridi. Campogalliano ha aderito all'inizia- ldl (buono e cattivo!) dei trigliceridi, Ricordiamo comunque che solo il me- tiva "Carta Benessere". La carta per- dell'emoglobina glicata. I risultati pos- dico è in grado di interpretare e valuta- mette di ottimizzare gli acquisti con sono rappresentare per il medico cu- re i valori dei test, di fare una diagno- una serie di vantaggi studiati su mi- rante un’informazione indispensabile si e di indicare cosa è necessario fare. Il sura su ogni cliente e può essere usa- che, insieme all’esame obiettivo del pa- farmacista può fornire solo un servizio, ta anche nella Farmacia Comunale di ziente e all’anamnesi, consente di pre- mettendo a disposizione l'apparecchio Soliera e in tutte le Farmacie Comu- venire o di identificare una malattia o, per autodiagnosi e i suoi consigli per nali di Reggio Emilia e Provincia. Per più semplicemente, di controllare l’an- un regime dietetico appropriato. sottoscriverla basta passare dalla Far- damento di una terapia. macia e compilare un modulo con i Per maggiori informazioni: propri dati: la carta è gratuita e con Farmacia Comunale Campogalliano il primo acquisto verranno assegnati Piazza Pace 3 - tel 059.899470 subito 30 punti come regalo di ben- fax 059.527693. venuto. È possibile anche scaricare un app mobile per avere la comodità della carta sul proprio cellulare. La pagina Facebook Attenione! I punti vanno utilizzati en- La pagina della farmacia comunale è tro la scadenza del programma fedeltà sempre attiva e aggiornata sul noto so- prevista per il 10 ottobre 2018. cial network dove poter prendere nota Per ulteriori informazioni rivolgersi in tempo reale delle novità e delle ini- alla propria Farmacia Comunale o vi- ziative proposte dalla farmacia comu- sitare il sito www.cartabenessere.it. nale. Iscrivetevi!

REVISIONE E VENDITA DI POMPE, MOTORI, DISTRIBUTORI E TRASMISSIONI IDROSTATICHE PER MACCHINARIO MOBILE E INDUSTRIALE

Viale della Resistenza. 9 - Campogalliano (Mo) AIMAG SpA tel. 059 526864 - fax 059 525102 Mirandola (Mo) · via Maestri del Lavoro 38 www.camosrl.com - [email protected] www.aimag.it

Campogalliano 17 Gruppi Consiliari

Matteo Camellini Marco Rubbiani

Centro Sinistra Insieme Lista Civica Centro-Destra per Campogalliano Progetto Campogalliano

Sicurezza, servizi e la nuova rotatoria TARI: + 8% in 4 anni! Il 28 febbraio il nostro governatore Stefano Bonaccini ha Negli ultimi mesi ci sono state 4 sedute del Consiglio. I princi- firmato col Governo l’intesa sull’autonomia regionale, su pali argomenti trattati sono: convenzione con Transmec (5 di- 4 materie: istruzione, sanità, lavoro e ambiente. Senza spen- cembre), bilancio preventivo 2018 (20 dicembre), nomina del dere un Euro in referendum, la Regione ha raggiunto questo revisore (26 febbraio) e definizione tariffe TARI (22 marzo). traguardo. Adesso serve una legge nazionale da parte del Par- Il bilancio preventivo evidenzia una riduzione delle risorse di- lamento eletto il 4 marzo: ci auguriamo che nessuna forza sponibili. L’amministrazione in questi anni non è stata capace politica si tiri indietro! di attivare miglioramenti gestionali con significative riduzioni A livello locale prosegue l’impegno sulla sicurezza. Il 14 mar- dei costi. Ci sono quindi tagli, anche su temi come il Bando zo la nostra sindaca (presidente dell’Unione) ha firmato Innovazione, che tutti riteniamo importanti. in Prefettura 3 protocolli sul controllo di vicinato, sulla col- Ma vedrete che nel bilancio preventivo 2019 (in vista delle ele- laborazione fra forze dell’ordine e istituti di vigilanza e sulla zioni) ci saranno “effetti speciali”, sostenuti da risorse derivanti sicurezza nei locali e discoteche. In Consiglio dell’Unione ab- anche dalla citata convenzione. Ne parleremo nei prossimi nu- biamo approvato il bilancio 2018 che prevede 2,2 milioni di meri. Oggi vi parliamo di TARI e di gestione rifiuti. Euro per la sicurezza, per rinnovare e aumentare il sistema Le tariffe approvate dalla maggioranza nell’ultimo consiglio di videosorveglianza (telecamere in alta definizione e varchi prevedono un ulteriore aumento del 4.9% rispetto allo scor- sulle strade di accesso ai nostri Comuni). so anno. Il costo sale a un + 8 % in 4 anni. E, continuando Numerosi sono poi gli investimenti previsti nel bilancio senza idee e progetti, avremo nuovi aumenti ogni anno! 2018 del Comune (ciclabili, barriere architettoniche, par- Molti cittadini ci hanno detto di non aver ricevuto il prece- chi…): le risorse ci sono, ci auguriamo che ci sia consentito dente numero del giornalino. Ripetiamo quanto scritto sul di spenderle! Anche quest’anno non aumenteranno le tariffe tema, a proposito di miglioramenti gestionali: Il sindaco di Sa- dei servizi scolastici (anzi attraverso la Regione saranno ero- vignano sul Panaro ha presentato, a novembre scorso, un resoconto gati contributi alle famiglie per i centri estivi e ci sono nuovi del progetto “Dea Minerva”, “un’azione concreta e continuativa contributi in arrivo sulla fascia 0-3). Non è stato però possibi- di contrasto alla cultura dello scarto, nella consapevolezza che: un le mantenere invariata la tariffa dei rifiuti (TARI): arriveremo rifiuto è una risorsa messa nel posto sbagliato”. alla tariffazione “puntuale” sul rifiuto effettivo prodotto, ma Avevamo proposto questo progetto all’amministrazione, occorre ancora un po’ di tempo. che ce lo ha bocciato, promuovendo invece il progetto “Rici- Prosegue poi l’impegno per la rotatoria “di via Fornace”: clandino”. pochi giorni fa con una delibera di Consiglio abbiamo accele- Riciclandino ha messo a disposizione dell’Istituto Comprensivo rato l’iter. Ora la Provincia pubblicherà il bando per i lavori alcune centinaia di euro all’anno. che ci piacerebbe potessero iniziare nel mese di settembre. Il progetto Dea Minerva, è iniziato a Savignano (9200 abitan- Sempre nell’ultimo Consiglio abbiamo approvato ulteriori ti) nell’anno 2012 con la raccolta differenziata del PET, succes- agevolazioni IMU per i terreni esondabili, estendendo l’a- sivamente ampliata con la raccolta di ulteriore materiale plastico, rea alle zone colpite nei mesi scorsi: è un piccolo segnale di della carta e del cartone, delle lattine in alluminio, dei contenitori attenzione verso questa parte di territorio. E sarà importante in banda stagnata. la seduta congiunta dei Consigli dei 4 Comuni dell’Unione, a Ha fornito all’Istituto Comprensivo 2800 € nel 2012, 5800 € Campogalliano, con l’Agenzia Regionale di Protezione Civile nel 2013, 10100 € nel 2014, 16100 € nel 2015 e 19700 e AIPO, per fare il punto sui lavori e le prospettive per il € nel 2016. nodo idraulico di Modena. La Giunta comunale di , considerato che Non possiamo concludere senza un ringraziamento ai geni- l’attuazione del Progetto consente di poter confidare, anche negli tori dei nostri bambini, che in ambito di Unione hanno fon- anni futuri, su entrate di entità tale da consentire la programma- dato l’Associazione “Agente Speciale 006”, per collaborare zione di un significativo piano pluriennale di progetti di qualifi- con le Amministrazioni per i servizi da 0 a 6 anni: grazie! cazione dell’offerta scolastica, ha deciso di garantire lo stesso im- Infine rivolgiamo a tutti un invito a partecipare alle ini- porto per i successivi tre anni scolastici. ziative in occasione del 25 aprile (lo spettacolo su Pertini e Chi ha fatto la proposta migliore? Noi con Dea Minerva o il “giro dei cippi” ad esempio): il ricordo e la cultura sono l’amministrazione con Riciclandino? antidoti preziosi a tutti i rigurgiti di stampo fascista degli Una notizia finale: abbiamo fatto, a nostre spese, le analisi ultimi mesi, così come agli sfregi alla memoria di Aldo Moro per la ricerca del glifosate nell’acqua potabile. Di questo ed e Marco Biagi. altro vi parleremo la sera del 19 aprile, presso il Museo della Bilancia. email: [email protected] email: [email protected]

Campogalliano 18 Gruppi Consiliari

Luca Moscatti Valentina Mazzacurati

Futuro CambioCampo per Campo Centro-Destra

Ci vuole più lungimiranza ...e la Tari schizza alle stelle Bentrovati a tutti, Eccoci al nuovo appuntamento col giornalino, in cui prose- presso il Comune di Campogalliano e la Provincia di Mode- guiamo il breve racconto delle proposte del nostro gruppo na, è stato approvato il progetto dell’agognata rotatoria tra consigliare per Campogalliano. Usciamo da una tornata la Strada Provinciale 13 che procede verso San Martino, via elettorale che ha visto vincere il centrodestra anche in Viareggio e via Fornaci, con un disegno che prevede il raddriz- Emilia Romagna. Nella nostra regione la roccaforte di ciò zamento dell’incrocio attualmente sfalsato (principale causa che resta della sinistra sta scricchiolando da tempo e final- degli incidenti). mente, dopo settant’anni, l’onda azzurra si è dimostrata Vi è tuttavia un problema programmatico: i lavori dureranno travolgente come non mai. E’ motivo d’orgoglio e soddi- 200 giorni circa, a partire da settembre/ottobre 2018, saranno sfazione scoprire che i cittadini si sono accorti di quanto il quindi svolti in inverno, quando il terreno è freddo e compatto. sistema del Pd faccia acqua da tutte le parti, logorata dalle Questo comporta il rischio di assestamenti e cedimenti succes- divisioni interne e dalle manie di protagonismo. Dove il cen- sivi, quando le temperature saliranno? trodestra è unito, non c’è altra alternativa ai democratici di Valeva la pena programmare meglio l’attività, per realizzare un Renzi finito in disgrazia. Insomma, la sinistra non parla nelle stagioni più calde un’opera che costa euro 750.000 ai cit- più alla pancia delle persone, dimostrandosi ‘scollato’ dalle tadini? Lasciamo le domande aperte, ci farebbe piacere sentire reali esigenze degli elettori. la vostra opinione. Per quanto riguarda la zona esondabile del fiume Secchia, Nello scorso Consiglio comunale, ad esempio, il Pd di Cam- a marzo ne è stato deliberato l’allargamento, per adeguare pogalliano ha approvato, con nostro voto contrario, l’au- l’estensione dell’area con quella interessata dall’alluvione di di- mento del 4.9% della tariffa sui rifiuti, la TARI. Ogni cembre 2017, con la conseguente esenzione IMU delle aree anno approviamo incrementi di questo tipo, senza però ave- interessate dalla variazione. re i reali costi della gestione dei rifiuti. Avete capito bene? Pur essendo a favore dell’estensione, dobbiamo sottolineare Hera e Atesir non forniscono all’amministrazione i conti che è inaccettabile che, il riconoscimento dell’aumento di un della gestione annuale precedente, utile a potere calcolare fattore di rischio simile, non sia accompagnato dall’illustra- una tariffa commisurata agli esborsi effettivi. Spendiamo di zione di un piano tempificato per l’adeguamento delle infra- più? Di meno? E i morosi? Quanti sono? Lo so, sembra strutture idriche. In qualunque organizzazione non pubblica paradossale, ma nonostante ciò continuiamo a pagare per il sarebbe impensabile. servizio, aumentando la tariffa anno dopo anno. Inoltre, la Nei mesi di maggio o giugno, i rappresentanti di AIPO po- Tari schizza alle stelle, nonostante migliori la percentuale di trebbero venire a Campogalliano per illustrare il piano di ag- differenziata fatta dai cittadini. Un metodo ingiusto e sba- giornamento e manutenzione delle infrastrutture. Vi invitia- gliato, al quale si potrebbe rimediare obbligando il gestore a mo ad essere presenti. fornire i costi reali, effettivi e chiari. L’ultimo tema di cui vorremmo parlarvi, è l’aumento della Tassa sui Rifiuti che, come predetto ad aprile 2017, cresce E l’amministrazione cosa fa? Dà sempre la solita ridon- per tutte le fasce di popolazione del 4,8% rispetto l’anno dante risposta: “Li abbiamo chiesti, ma non ce li danno”. scorso. Un aumento destinato a peggiorare. Cosa incredibile perché il gestore ‘lavora’ per l’Amministra- Attualmente la gestione dei rifiuti è in una situazione anar- zione e non il contrario e, oltretutto, non esiste nessun vin- chica: il tonnellaggio che produciamo è ai record regionali, la colo di segretezza. Ecco, quando parlo di un Pd lontano dai raccolta differenziata è di scarsa qualità (63%), non abbiamo cittadini intendo questo: trincerarsi nell’ ‘abbiamo fatto tut- alcun dato sui risultati del passaggio a raccolta porta a porta to il possibile’ ignorando che i cittadini ormai non ci cascano dell’area nord del paese, ciò nonostante la stiamo avviando an- più. Rappresentare e tutelare qualcuno significa andare oltre, che a Panzano, senza sapere se e cosa è migliorabile. significa bacchettare gli enti - anche quelli ‘amici’ - perché Elencare tutto quello che non va e non funziona sulla raccol- non c’è nulla di più importante dello stare dalla parte di chi ta dei rifiuti a Campogalliano richiederebbe lo spazio di un ti ha votato. trattato. Non si tratta del “numero di euro”, è il principio ad essere sbagliato. La pubblica amministrazione non può tacere quando un ente terzo determina un danno ai propri cittadini, senza fornire alcuna spiegazione. La situazione, in questi ter- mini, è sicuramente inaccettabile: il nostro ruolo dovrebbe essere proprio quello di tutelare il cittadino! email: [email protected] email: [email protected]

Campogalliano 19 Produzione vendita UOVA da galline allevate a terra VENDITA LAMBRUSCHI MODENESI E REGGIANI, CONSEGNA NEI MIGLIORI PIGNOLETTO DOP NEGOZI E LABORATORI E MOSTO COTTO VENDITA DIRETTA NEL NOSTRO SPACCIO AZIENDALE PER ACETO BALSAMICO (A SOLI 4 KM DA CAMPOGALLIANO) UOVA GIALLE, FRESCHE RACCOLTE GIORNALMENTE “VERO KM 0” speciali per sfoglia, dolci e da mangiare

Le nostre galline vengono alimentate con i migliori mangimi a base di Mais, Soia e Frumento. Sono libere di muoversi, razzolare e deporre le uova in comodi nidi. Nello Spaccio, vendita di pollina per orti e giardini Via Nuova, 7 (direz. Saliceto Buzzalino) Via Roma, 151 - San Martino in Rio (RE) Campogalliano (Mo) - tel. 059 526905 335 397322 - 335 8225729 - www.uovarighi.it