Via F.lli Rosselli, 11 - Tel: 015.403172 / 347.5142918 Email: parrocchia@sanbiagio..it - Sito: http://sanbiagio.biella.it

FESTA PATRONALE 2019 Dal 3 febbraio ‘68 i lavori sono proceduti spediti e il 3 febbraio del ’69 la chiesa nuova era già definita nelle sue linee, ma il lavoro da fare era ancora tanto … e così se l’altr’anno abbiamo festeggiato i 50 anni della posa della prima pietra, quest’anno festeggiamo il 50° DEL CANTIERE DELLA CHIESA NUOVA

NOVENA DI PREPARAZIONE (chiesa nuova): Alle ore 17:20 rosario animato: ogni giorno ci sarà un’intenzione particolare Alle ore 18 Messa presieduta da un prete di età anagrafica inferiore ai 50 anni che fa il parroco e magari anche altre cose, ma io scrivo in che comunità svolge questo compito, che – facendo il parallelo con un cantiere edile – è un po’ quello di “coordinatore per la progettazione”:  Venerdì 25 gennaio [festa della Conversione di San Paolo] -> don Lodovico De Bernardi (annata ’73, parroco di Monte, Arro, Vigellio e Carisio)  Sabato 26 gennaio -> don Luca Bertarelli (annata ’78, parroco di )  Domenica 27 gennaio -> don Paolo Gremmo (annata ’76, parroco di )  Lunedì 28 gennaio [memora di san Tommaso d’Aquino] -> don Luca Murdaca (annata ’80, parroco di Vigliano S. M. Assunta)  Martedì 29 gennaio -> padre Luca Arzenton (annata ’76, amministratore parrocchiale di , , e )  Mercoledì 30 gennaio -> don Stefano Vaudano (annata ’74, parroco di Curanuova, San Lorenzo e San Rocco)

Negli ultimi tre giorni, il ritmo si intensifica!!! E così da giovedì (sempre in chiesa nuova): ore 8:00 – Lodi e a seguire esposizione (per 9 ore!!!) del Santissimo Sacramento Ore 17:15 – Benedizione Eucaristica e poi rosario animato

 Giovedì 31 gennaio [memoria san Giovanni Bosco] -> don Paolo Boffa Sandalina (annata ’74, parroco di Cossila San Giovanni, Cossila San Grato e Favaro)

 Venerdì 1 febbraio -> don Luigi Tajana (annata ’73, parroco di , e )  Sabato 2 febbraio [Festa della Presentazione del Signore] -> Ore 8:30 – Messa (con processione della Candelora) presieduta da don Eugenio Zampa (ex parroco di san Biagio)

FESTA LITURGICA DI SAN BIAGIO Orari delle messe (per maggiori dettagli sulla festa patronale guardare sul retro)

SABATO 2 FEBBRAIO -> Ore 18 – Messa presieduta da don Simone Rocco (neo-prete e attualmente vice-parroco presso il Duomo)

DOMENICA 3 FEBBRAIO -> Ore 8:30 (presiede Padre Davide Di Pasquali, neo-prete della Comunità di San Filippo) – 10:30 – 18. NON CI SARA’ LA MESSA DELLE 11:45

Al termine delle messe di Sabato 2 e Domenica 3 tradizionale benedizione della gola.

Le offerte raccolte nelle messe andranno a dei lavori per il restauro della casa parrocchiale, il cui primo lotto è finito grazie a prestiti che ora dobbiamo restituire ;-)

E poi … gira il foglio ->

FESTA PATRONALE

Ore 10:30 → MESSA nella quale faremo festa con gli sposi nei loro Anniversari di Matrimonio (1, 5, 10, 15, 20, 25, 30, 35, 40, 45, 50 e dopo … ogni anno è una festa!!!!). Presiede il nostro vescovo Roberto Farinella.

Ore 12:30 → Pranzo nel Salone dell’Oratorio. Cucineranno quelli della Trattoria Italia. Dai 12 anni in su si accettano volontari per servire a tavola. Il pranzo è a offerta libera (indicativamente 10 € adulti e 5 i piccoli … chi serve non paga).

Chi non può venire al pranzo è il benvenuto e si può unire in qualsiasi momento. Alle 14:30 circa → Sorpresa per passare un’oretta in allegria tutti insieme e molti fortunati andranno anche a casa con un bel premio! Ore 17:00 → Vespri Solenni in chiesa nuova.

Per il PRANZO occorre PRENOTARSI ENTRO lunedì 28 gennaio: # telefonando in parrocchia (015/403172) da lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 11:30; # scrivendomi una e-mail a [email protected]; # scrivendomi un SMS al 347/5142918; # dicendolo a: Remo Ricci (346/2179313), Paolo De Troia (393/7138793), Roberto e Davide della Trattoria Italia (015/8492363)

Se vuoi dare una mano a preparare la festa… non esitare… più siamo e meglio viene !!!

Domenica 10 febbraio – In prossimità della XXVII Giornata Mondiale del Malato Ore 16:30 – Celebrazione comunitaria dell’Unzione degli Infermi (in chiesa nuova). Sono invitati tutti coloro che sono affetti da gravi malattie o che vivono la vecchiaia come una malattia. Chi ha già ricevuto l’Unzione, può riceverla di nuovo. A seguire ci sarà la preghiera del rosario. Chi avesse bisogno di passaggi lo dica e si provvederà al trasporto.

Le nostre chiese (e i loro dintorni) sono “abitate” da tante persone e tra queste molte le “animano” svolgendo compiti particolari che spesso richiedono di essere organizzati in gruppi più o meno grandi: donne che curano la Flora delle chiese, donne che curano l’arredo delle Chiese, Pulitori delle chiese, Coristi della messa delle 18 (del sabato), Coristi della messa delle 10:30, GPL (gruppo parrocchiale dei lettori), Chierichetti, Ministri straordinari della Comunione, gruppo “Giovanni Paolo II” (Rinnovamento nello Spirito Santo), gruppo di Preghiera nelle case, gruppo Rosario d’Intercessione nelle case, Catechisti, Educatori, adulti dell’Oratorio, Giovani apprendisti, Volontarie Vincenziane, Conferenza San Vincenzo, fra’ Galdino, CAEP (Consiglio Affari Economici della Parrocchia), CPPG (Consiglio Pastorale Parrocchiale Germoglio), Segretarie dell’ufficio parrocchiale, Amici di San Nicola, Redazione Bollettino, Bollettinari, Affissatori foglietti per la benedizione delle case, Archivisti, gestore del sito Internet … magari ho anche dimenticato qualcuno …

Conosci le persone che svolgono questi compiti?!?! Sei curioso/a e vorresti saperne di più?!?! Vorresti aiutare in alcune di queste realtà o proporne di nuove?

Se hai risposto «sì» ad almeno una di queste tre domande, stai pronto/a, perché durante i “giorni patronali” ci saranno grosse novità!!!