Ponte di Legno Dintorni

Localita vicine a

Parco naturale Adamello Brenta: parchi nazionali e regionali vicino a Ponte di Legno

Gestore: Ente Parco naturale Adamello Brenta Istituzione: Istituito il 6 maggio 1988 con Legge Provinciale n. 18. Tipologia dell'area: 620,517 km² comprendenti valli e massicci montuosi delle Alpi centrali. Le vie d'accesso al Parco Versante Val di Non - Val di Sole In auto Da Trento prendere la SS 12 del Brennero fino a San Michele all'Adige (uscita A22); proseguendo sulla SS 43 in località Rocchetta si entra in Val di Non. SP 73 fino a Tuenno (imbocco della Val di Tóvel) e successivamente Cles. Dopo Rocchetta prendere la deviazione per Andalo, Molveno e l'Altopiano della Paganella (SS 421), accesso orientale alla catena centrale del Brenta e al sottogruppo della Campa. Dopo Cles, il ponte di Mostizzolo sul fiume Noce marca il confine tra la Val di Non e la Val di Sole. Da Malé e Dimaro si accede alla catena settentrionale del Brenta. Dall'alta Val di Sole si entra nel territorio del Gruppo della Presanella.

Versante Giudicarie In auto Da Trento procedere lungo la SS 45 della Gardesana Occidentale fino a Sarche. Proseguire in direzione di Comano Terme e Tione lungo la SS 237. Subito prima di Comano Terme c’è la deviazione per il versante meridionale del Gruppo di Brenta. Da Tione, lungo la SS 237 in direzione sud, si accede alle valli di Breguzzo e Daone-Fumo. In direzione nord lungo la SS 239 si ripercorre la Val Rendena. All'altezza di Carisòlo, si stacca la Val Genova.

Contatti e info Sede: Via Nazionale, 24 - 38080 Strembo (TN) Tel: 0465/806666 Fax: 0465/806699 Sito Web: www.pnab.it e-mail: [email protected]

Località posizionate sulla mappa

D Spiazzo

Altre località

Andalo Bleggio Inferiore Bocenago Breguzzo Caderzone Campodenno Carisolo Cavedago Cles Commezzadura Cunevo Daone Darè Denno Dimaro Dorsino Flavon Giustino Massimeno Molveno Monclassico Montagne Nanno Pelugo Pinzolo Ragoli San Lorenzo in Banale Spormaggiore Sporminore Stenico Strembo Tassullo Terres Tione di Trento Tuenno Vigo Rendena Villa Rendena

Parco Nazionale dello Stelvio: parchi nazionali e regionali vicino a Ponte di Legno

Gestore: Consorzio del Parco Nazionale dello Stelvio Istituzione: Istituito nel 1935 Tipologia dell'area: Massiccio montuoso dell’Ortles-Cevedale con ampie vallate laterali. Il Parco interessa una superficie complessiva di 134.620 ettari, di cui: 55.094 ettari nel settore altoatesino 60.126 ettari nel settore lombardo 19.350 ettari nel settore trentino Le vie d'accesso al Parco Versante Altoatesino Auto E’conveniente l’autostrada del Brennero (A 22) fino a Bolzano prendendo poi la SS 38, che corre lungo la Val Venosta; da dove si diramano le strade per le vallate del parco. Treno Sempre da Bolzano fino a Merano. Da qui le località del parco sono servite da linee di autotrasporti. Versante Lombardo Auto SS 36 da Milano a Colico proseguendo sulla SS 38 dello Stelvio per Bormio. Altra via di accesso è la SS 42 che percorre la Valle Camonica fino a Pontedilegno. Le strade provinciali conducono alle valli del parco. Treno Da Milano a Tirano. Da qui le località del parco sono raggiungibili con gli autobus di linea. Da utilizzando la linea ferroviaria Brescia – e poi con le autolinee per Pontedilegno e zone limitrofe. Versante Trentino Auto Da Trento con la A 22 utilizzando l’uscita di San Michele all’Adige-Mezzacorona, percorrendo la SS 43 verso Cles e poi la SS 42 lungo la valle di Sole, verso il Passo del Tonale, da cui si staccano le stradi per le valli di Rabbi e di Peio. Treno Da Trento a Malè con la ferrovia elettrica e poi con le autolinee per le valli del parco.

Contatti e info Sede: Via Roma, 26 - 23032 Bormio (SO) Tel: 0342/910100 e Fax: 0342/919063 E-mail: [email protected] Internet: www.stelviopark.it Uffici periferici: Settore Alto Atesino Comitato di Gestione per la Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige Piazza Municipio, 1 - 39020 Glorenza (BZ) Tel. 0473/830430 - Fax 0463/830510 E-mail: [email protected] Settore Lombardo Comitato di Gestione per la Regione Lombardia Via De Simoni, 42 - 23032 Bormio (SO) Tel. 0342/911448 - Fax 0342/919357 E-mail: [email protected] Settore Trentino Comitato di Gestione per la Provincia Autonoma di Trento Via Roma, 65 - 38024 Cogolo di Peio (TN) Tel. 0463/746121 - Fax 0463/746090 E-mail: [email protected]

Località posizionate sulla mappa

C Sondalo E Temù F Valfurva H Vezza d'Oglio

Altre località

Bormio Glorenza Laces Lasa Livigno Malles Venosta Martello Peio Pellizzano Prato allo Stelvio Rabbi Silandro Sluderno Stelvio Tubre Ultimo Valdidentro Valdisotto

Val di Sole: località di montagna vicino a Ponte di Legno

La Val di Sole è un’ampia vallata che si trova in Trentino Alto Adige, in provincia di Trento. Posta nella parte nord-occidentale della provincia, sorge al confine con la Lombardia, da cui vi si accede dal Passo del Tonale. Attraversata dal torrente Noce, la Val di Sole è stata abitata fin dall’antichità e per lungo tempo fu il principale accesso alle Alpi. Splendidi borghi, imponenti montagne, immense foreste di pini, ascetici laghetti alpini, e molto altro ancora è la Val di Sole. L’economia della valle si base principalmente sul turismo, estivo, invernale e termale, e risente positivamente della vicinanza della val di Non, uno dei maggiori produttori di mele del mondo. Per quel che riguarda la gastronomia si rimanda alla cucina regionale, ricca di sapori e di colori. Località posizionate sulla mappa

G Vermiglio

Altre località

Dimaro Malè Mezzana Monclassico Ossana Peio Pellizzano Rabbi Terzolas

Valcamonica : località di montagna vicino a Ponte di Legno

Tra le valli più lunghe di tutto l'arco alpino, la si sviluppa da , piccolo borgo in provincia di Brescia, fino al Passo del Tonale, posto sul confine con il Trentino Alto Adige. La Val Camonica è interamente attraversata dal fiume Oglio ed è geograficamente divisa in tre parti: Alta (ambiente tipicamente alpino), Media (caratterizzata da gole e terrazzamenti) e Bassa Val Camonica (pianeggiante). La storia della Val Camonica è millenaria e innumerevoli sono le tracce del passato visibili nella valle, tra cui le celeberrime iscrizioni rupestri. I centri principali della valle sono , Edolo, Ossimo, Ponte di Legno e Temù. L'economia della Val Camonica è legata in particolare al turismo, che si è sviluppato grazie alla bellezza della zona ed alla ricchezza di arte, storia e cultura.

Località posizionate sulla mappa

A Edolo B Saviore dell'Adamello E Temù H Vezza d'Oglio

Altre località

Angolo Terme Borno Breno Ceto Cevo Darfo Boario Terme Ossimo Pisogne Sonico Vione

Valtellina: località di montagna vicino a Ponte di Legno

Situata in provincia di Sondrio, la Valtellina è una delle valli più famose d'Italia per la bellezza dei suoi monti e per l'ottima cucina locale. Data la sua particolare conformazione orografica e la sua estensione, la Valtellina è suddivisa a sua volta in altrettante valli: Bassa Valtellina, Media Valtellina e Alta Valtellina, a cui si affiancano la Valchiavenna e la Val Malenco. La valle è percorsa, per tutta la sua lunghezza, dal fiume Adda, il quale è un affluente del Lago di Como. La città principale è Sondrio, che si trova nella parte centrale della valle, nella zona detta della Val Malenco. La Valtellina ha una storia antichissima e molto complessa, in quanto era uno dei principali passaggi per tutte le popolazioni che provenivano dal Nord Europa. Importante via commerciale, oggi la Valtellina basa la sua economia principalmente sul turismo, al quale però si affianca una solida attività industriale ed agricola.

Località posizionate sulla mappa

C Sondalo

Altre località

Aprica Bormio Campodolcino Chiavenna Livigno Madesimo Morbegno Sondrio Teglio Tirano Valdidentro Valdisotto

© 2012 Paesionline Srl. Via S. Francesco d'Assisi, 4 - 00040 Rocca di Papa - Segnalazione errori: [email protected]