Periodico quadrimestrale dell’Amministrazione Comunale di Trasaghis Autorizzazione Tribunale di n. 89 del 27 febbraio 1996 Notizie e informazioni del Comune di Trasaghis Convenzione Poste Italiane Spa / Regione F.V.G. del 29.06.2005 internet www.comune.trasaghis.ud.it e-mail [email protected] TAXE PERÇUE 33010 TRASAGHIS (UD)

TASSA RISCOSSA SOMMARIO DEL N. 2/2006 Cronaca dai paesi Le ricorrenze del 2 e del 6 maggio Il passaggio del Giro d’Italia Attività del Consiglio Comunale L’Approvazione del Conto Consuntivo

1

Avasinis 25 maggio 2006 - 89° Giro d’Italia - 18ª Tappa Sillian (Austria) - . La fi ne del gruppo che ha iniziato la dura salita verso il Cuel da Forcja (Foto Luigi Stefanutti)

EDITORIALE

LE TANTE SFUMATURE DELLA COMMOZIONE

Eravamo stati facili profeti, quando abbiamo parlato di un semplice ma sincera attestazione di ringraziamento. C’era “intenso maggio” che ci avrebbe offerto momenti di intensa commozione, infi ne, sulle strade da Braulins ad Avasinis, il commozione: un sentimento composito, dalle molte facce, 25 maggio, e sulla ripida salita del Cuel di Forcja, a veder dalle tante sfumature. passare, per la prima volta, la carovana del Giro d’Italia C’era commozione il 2 maggio ad Avasinis, quando il Prefetto nel Comune di Trasaghis. La caratteristica di questa tappa, di ha appuntato sul gonfalone del Comune la medaglia dedicata espressamente all’anniversario del terremoto, è d’argento al valor civile concessa a Trasaghis dal Presidente l’essere stata autenticamente “la corsa di tutti”. A seguirla, della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi: un riconoscimento ad aspettare il passaggio dei corridori infatti non c’erano – forse tardivo, ha sottolineato lo stesso Prefetto – ma che solo appassionati di ciclismo, ma anche tantissime persone comunque suggella il rispetto della Nazione di fronte ai giunte lì per motivazioni diverse, come ad esempio le tante sacrifi ci subiti dalla popolazione del Comune di Trasaghis nel signore anziane che, sedute davanti casa o proprio sul corso dell’intero periodo della seconda guerra mondiale. luoghi che avevano visto le fatiche dell’attività contadina in C’era commozione, nei tanti incontri che si sono avuti tra il montagna, hanno atteso – con commozione, è il caso di 5 e il 6 maggio, quando decine e decine di persone di quelle dirlo - il Giro. che avevano operato nel 1976 in mezzo alle macerie e fra Momenti di intensa emozione, dunque, da conservare le tendopoli sono ritornate a vedere la trasformazione di gelosamente nei “cassetti della memoria” di ciascuno di noi. quei luoghi nell’arco di tre decenni, sono potuti tornare a incontrare persone, a rinnovare amicizie, a constatare Ivo Del Negro il senso ed il perdurare di un impegno, a ricevere una Sindaco di Trasaghis CRONACA

UN PREMIO TRASAGHIS, BRAULINS PER LA SOLIDARIETÀ E PEONIS ACCOLGONO ALLE “MAMME DI AVASINIS” IL NUOVO PARROCO

L’attività di volontariato svolta dal gruppo delle “mamme di Ava- Le comunità di Trasaghis, Braulins e Peonis hanno accolto, dome- sinis” e indirizzata a iniziative di solidarietà ed assistenza ha rice- nica 23 aprile, il nuovo parroco: si tratta di don Fausto Quai, nato vuto un riconoscimento uffi ciale, con l’assegnazione del “Premio a nel 1940 e ordinato sacerdote nel 1966. solidarietà sociale 2006” organizzato dalla Federazione nazionale Don Franco ha operato nelle Parrocchie di San Paolino a Udine, a pensionati della Cisl. A essere premiate, oltre alle “Mamme di Ava- , a e a . Per alcuni anni ha fatto sinis di Trasaghis”, sono state le associazioni Il Samaritan di , anche il cappellano degli emigranti a Biberach, in Germania. il Gruppo parrocchiale di , il sodalizio Friuli Mandi Nepal Namaste di Malborghetto-Valbruna e l’associazione Friul Adventures Al suo arrivo a Trasaghis, don Fausto è stato accolto dai sacerdoti Fiore di . A consegnare i premi, al teatro Italia di , la della Forania di gemona, dal delegato arcivescovile mons. Schiff, Federazione nazionale pensionati della Cisl che, con questo ricono- dal vicario foraneo mons. Candusso e dalla popolazione dei tre scimento, si propone di sostenere concretamente gruppi o persone paesi. attive con lode nel campo della solidarietà a favore di chi vive nel Il Direttore del Consiglio Pastorale, Ermido Picco, ha rivolto il disagio e nell’emarginazione. La cerimonia, è stata introdotta dal re- saluto partecipe dell’intera comunità al nuovo Parroco, che ha sponsabile Fnp Cisl di zona, Gianni De Candia, e del sindaco Bernar- ringraziato e ha espresso il proposito di impegnarsi per essere un 2 dino Silvestri. È seguito l’intervento del segretario territoriale Ennio operatore di concordia e di pace nell’intera comunità. Valent che ha spiegato lo scopo dell’iniziativa: “dare voce e un tangi- Nell’occasione, sono stati ringraziati anche i sacerdoti che hanno bile riconoscimento alle tante persone che operano in silenzio, spesso nel più assoluto anonimato a favore dei più deboli ed emarginati, stimolando operato in parrocchia dopo la partenza di don Ottavio Ferin: la sensibilità di tutti verso il problema delle persone non autosuffi cienti”. gli amministratori economi mons. Candusso e mons. Bertossi e Sono intervenuti anche il segretario regionale dei pensionati della soprattutto don Sergio Gaspari (al quale i parrocchiani hanno Cisl, Giorgio Comisso, e il presidente della Comunità montana del fatto un’offerta per la realizzazione di un’opera assistenziale ed Gemonese, Canal del Ferro e Val Canale, Ivo Del Negro. educativa in Africa).

A 79 ANNI DALLA MORTE, SI RINNOVA IL RICORDO DI BOTTECCHIA

Quasi ottanta anni fa, il 15 giugno del 1927, moriva all’ospedale di ta dalla pubblicazione, l’anno scorso, del libro di Pieri Stefanutti Gemona Ottavio Bottecchia, il primo italiano capace di vincere, “Ottavio Bottecchia, quel mattino a Peonis”, e che, lo scorso 25 per due anni di seguito, il Tour de France. Il campione era stato maggio ha visto, a rappresentare un ulteriore, signifi cativo omaggio, soccorso, dodici giorni prima, dopo una caduta occorsagli a Peonis, il passaggio del Giro d’Italia per la prima volta sulle strade della e trasportato, purtroppo inutilmente, all’ospedale. zona. Proprio al cippo che ricorda l’episodio, all’uscita di Peonis in dire- zione di Cornino, nel pomeriggio di giovedì 15, alle 18, si è rinno- vato, come avviene ininterrottamente ormai da anni, l’omaggio alla fi gura del campione, in una manifestazione ideata dal poeta Giorgio Deotto e promossa dal Comune di Trasaghis in collaborazione con l’Udace. Come ogni anno sono state numerose le persone del Comune di Trasaghis e gli appassionati di ciclismo giunti da varie parti della regione (e anche da , il paese del trevigiano che ha dato i natali al campione) che si si sono ritrovate accanto al cippo a ricordare Bottecchia. La cerimonia di giovedì ha visto la deposizio- ne di un omaggio fl oreale al cippo e gli interventi commemorativi da parte dell’assessore di Trasaghis Edilio Toffoletto e dei rappre- sentanti del mondo del ciclismo; il profi lo del campione è stato tratteggiato, con accenni commossi, da Giorgio Deotto. Il cippo, al quale si soffermano periodicamente i numerosi ciclisti in transito lungo la strada panoramica da Cornino a Peonis intito- lata proprio a Bottecchia, ha visto dunque perpetuarsi il ricordo del campione, una fi gura che è stata anche ulteriormente delinea- La commemorazione di Bottecchia SPECIALE 2 MAGGIO

UNA MEDAGLIA PER LE VITTIME DELLA STRAGE E I SACRIFICI DELLA GUERRA

Il Comune di Trasaghis ha commemorato il 61° anniversario della strage Messa, soffermandosi in particolare sul signifi cato evangelico del perdono. nazifascista di Avasinis del 2 maggio 1945, compiuta a guerra ormai fi nita Successivamente, nell’attiguo Cimitero Monumentale “Martiri del 2 maggio da truppe in ritirata che penetrarono nella piccola frazione per compiervi 1945” si è svolta la Cerimonia uffi ciale, con la deposizione di corone di un eccidio che provocò 51 vittime, tra le quali numerosi erano i vecchi, i alloro al monumento e la consegna, da parte del Prefetto di Udine, della bambini, le donne. Quest’anno la ricorrenza ha avuto una solennità partico- medaglia d’argento al merito civile concessa dal Presidente della Repubblica lare poiché è stata associata alla consegna uffi ciale al Comune della meda- al Comune di Trasaghis. glia d’argento al merito civile, un riconoscimento concesso dal Presidente Il Sindaco di Trasaghis Ivo Del Negro, dopo aver ricordato le iniziative avviate della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi per le tante sofferenze patite dal dal Comune per consolidare la memoria dell’eccidio (dalla costruzione del territorio durante la seconda guerra mondiale, dai rastrellamenti nazisti allo memoriale alla realizzazione di libri e documentari, alla segnalazione del caso sfollamento forzato della popolazione civile, dall’occupazione cosacca alla alle magistrature militari italiane e tedesche) ha sottolineato che “in questi strage di Avasinis. Martedì 2 Maggio, nella Chiesa Parrocchiale di Avasinis, giorni la Procura Militare di Padova ha archiviato il procedimento, non riu- Don Giulio Ziraldo, coadiuvato da don Fausto Quai, ha celebrato la Santa scendo a individuare responsabilità personali precise; pare che nella stessa direzione si stiano avviando anche le indagini in Germania”, concludendo che “nell’accettare tali risultanze, non possiamo esimerci dal chiedere che dell’episodio si continui a indagare, se non sul piano giudiziario, quantomeno su quello della seria ricerca storica: è importante sapere cosa è successo, è importante che di esso sia tramandato il ricordo e vengano adeguatamente informati quanti hanno di quei fatti una sola, sfumata conoscenza”. Dopo l’intervento della signora Adriana Geretto, rappresentante dell’Asso- ciazione Vittime Civili della Guerra, il Prefetto di Udine Camillo Andreana ha posto sul gonfalone del Comune la medaglia d’argento concessa dal Pre- 3 sidente Ciampi, sottolineando poi che tale attestazione, ancorché tardiva, esprime il ringraziamento della Nazione al sacrifi cio sopportato dalla po- polazione durante la guerra. Sul tema della memoria si è soffermato anche il Presidente del Consiglio Regionale del Alessandro Tesini, sottolineando l’importanza che, a proposito di una strage barbara, commessa a guerra fi nita e quindi ancor più inutile, prosegua l’impegno della ricostruzione storica e nel rispetto verso i protagonisti e i testimoni si abbia la grande responsabilità, verso le nuove generazioni, di trasmettere loro, con le parole giuste, l’esperienza di quei fatti lontani affi nché ne facciano tesoro. Tesini ha concluso l’intervento con parole di stima per il presidente Ciampi e di commemorazione per le vittime di Nassirya, impegnate in un’opera di La consegna della medaglia d’argento da parte del Prefetto di Udine pace e travolte dalla violenza.

UN VIDEO PER RICORDARE LA STRAGE DI AVASINIS DEL 1945

L’Amministrazione comunale di Trasaghis e il Centro di Documentazione Il video si chiude col capitolo I DUBBI E LE CERTEZZE, dove una selezione sul territorio hanno promosso la realizzazione di un DVD dedicato alla di testimonianze porta infi ne a rifl ettere sugli elementi acquisiti e su quelli ricostruzione delle vicende dell’eccidio nazifascista di Avasinis del 2 maggio ancora in dubbio relativamente alle responsabilità dell’eccidio e all’identifi - 1945, mediante soprattutto l’effettuazione di interviste fi lmate ai testimoni cazione del reparto autore del massacro. diretti dell’episodio. Il video, intitolato AVASINIS, LUOGO DELLA MEMO- Il video è stato presentato lunedì 1° maggio, alle 20.30, nella chiesa parroc- RIA è stato realizzato da Dino Ariis e Renata Piazza, con la consulenza sto- chiale di Avasinis, riscuotendo interesse e commozione fra le numerosissi- rica di Pieri Stefanutti ed il coordinamento territoriale di Walter Rodaro. me persone presenti. Dopo la duplicazione, esso sarà distribuito alle scuo- Il fi lmato, della durata complessiva di circa un’ora e mezza, utilizza mate- le, alle Biblioteche, agli Istituti di ricerca e a quanti ne saranno interessati. riale ricavato da tre interviste realizzate nel 1990 (a testimoni ormai dece- duti) e sei interviste realizzate nel 2005, per giungere, attraverso l’incrocio delle testimonianze, alla ricostruzione dei fatti. Il video inizia con una sorta di ascesa progressiva al monumento - memoriale che, con i volti delle vit- time, riporta al dramma della giornata del 2 maggio 1945 e, implicitamente, al dolore di tutte le vittime della guerra e della violenza. Le testimonianze iniziali, nel capitolo L’INIZIO DEL TERRORE ricostrui- scono i momenti antecedenti alla strage: la riorganizzazione partigiana, le colonne naziste in ritirata, l’arrivo in zona della squadra che poi avrebbe compiuto la strage. La parte più corposa del fi lmato è rappresentata dal capitolo ANATOMIA DI UN MASSACRO, dove le testimonianze vengono a ricostruire dettagliatamente i momenti di terrore, in modo particolare in via Fontana, nella canonica, attorno all’oratorio, nella parte alta del paese. Viene poi revocato, nel capitolo QUANDO CESSARONO GLI SPARI, il momento della sospensione delle uccisioni e la graduale, drammatica scoperta dell’entità della strage e quindi, in LA PIETA’ E LE LACRIME, i testimoni rievocano la pietosa fase del recupero delle salme e del loro trasporto in una fossa comune nel vecchio cimitero accanto alla chiesa. Nel capitolo LA RABBIA E LA VENDETTA, le testimonianze rievocano le ore convulse seguite alla strage con le esecuzioni sommarie di sbandati nazisti e cosacchi. “Nena di Fracas” rievoca le ore dell’eccidio SPECIALE GIRO D’ITALIA

FESTOSO “ASSALTO” AL CUEL DI FORCJA PER IL PASSAGGIO DEL GIRO D’ITALIA

Il Giro d’Italia è arrivato in Friuli nella tappa di giovedì 25 mag- gio. Sono stati circa 120 chilometri lungo le strade di Carnia, Pedemontana, Tarcentino e Gemonese, con decine di migliaia di persone sul percorso ad attendere il passaggio della carovana. La giornata, totalmente positiva sotto l’aspetto meteorologico, è stata un giusto regalo per chi si era impegnato a fare arrivare in Friuli la 89. edizione e in particolare per Enzo Cainero. Un discorso che merita di essere sottolineato in maniera parti- colare riguarda la scalata del Cuel di Forcja, sopra Avasinis. Si è trattato della più grossa novità del percorso del Giro, una novità senz’altro apprezzata, almeno contando i tantissimi che in ogni modo (a piedi, in auto, la maggioranza su mountain bike e bici da corsa) hanno risalito gli stretti tornanti sia da Avasinis che dal Monte Prat per assistere “in diretta” al passaggio dei corridori. Il “Gazzettino” ha sottolineato l’importanza promozionale per il 4 territorio di questo evento sportivo: “Per molti, si è trattato di sco- prire una zona di rara bellezza naturale, rimasta fi nora abbastanza sconosciuta ma che adesso non lo sarà più. Magia del giro, essere riu- scito a toglierle il sipario. Le immagini delle riprese televisive della Rai, hanno costituito uno spot mondiale per magnifi care scenari da godere senza dover compiere tragitti particolarmente lunghi e disagevoli”. E lo stesso quotidiano ha descritto in maniera colorita ed effi ca- ce l’eccezionale affl usso di sportivi al Cuel di Forcja: A“ migliaia si sono arrampicati lungo i suoi tornanti. Chi si è presentato di buon mattino dalla parte di Avasinis o da quella di Monte Prat, lo ha potuto fare comodamente in auto e con il camper in maniera di poi attendere la carovana dei girini mangiando e bevendo in compagnia. La maggior parte, invece, s’è impegnata spingendo sui pedali di bici da corsa o delle mountain bike. Dovere dare fondo ad ogni propria risorsa fi sica in un ambiente naturale che, in certi passaggi, era tanto irreale da fare venire in mente scenari da “Il signore degli anelli”, non è da tutti. Molti sono comunque riusciti a risalire nei paraggi del gran premio della Sul Cuel di Forcja (foto Resi Forgiarini) montagna, magari con la testa sul manubrio, lingua a penzoloni e gambe sempre più legnose per la fatica. Impagabile però la gioia, una un proprio caro per annunciargli l’impresa appena compiuta. Non volta messo piede a terra e ripreso fi ato, potere chiamare col cellulare trascurabile la componente femminile: “quote rosa” rispettate”. Il sindaco di Trasaghis, Ivo Del Negro, ha così commentato, in un’intervista al “Messaggero Veneto” il successo del passaggio del Giro nel territorio comunale: “Il passaggio del Giro è stato emozio- nante e ha fatto forza su un valore aggiunto: la dedica di questa 18ma tappa al ricordo del sisma. Vedere già dalle sette del mattino migliaia di persone salire sul Cuel di Forca, chi in bicicletta, chi a piedi, è stata a tutti gli effetti una sorpresa indimenticabile. Ma il grande pregio di questa tappa è che è stata la corsa di tutti. A seguirla infatti non c’era- no solo appassionati di ciclismo, ma anche tante persone giunte lì per ragioni diverse, prima di tutto legate alla memoria del terremoto. Come ad esempio le tante signore anziane che sedute fuori casa o affrontata una piccola parte di salita hanno atteso il Giro. Ma la carovana rosa si è fatta anche veicolo a due ruote di uno spot pubblicitario per la promozione del territorio, ha permesso di rivelare il Cuel di Forca, una bellissima salita di otto chilometri e mezzo che, d’ora in poi, diventerà certo meta per i cicloamatori”. La stampa ed i cronisti televisivi non hanno mancato di sottolineare le ottime condizioni della stra- da, ottenute grazie a un notevole impegno (fi nanziario e tecnico) Cuel di Forcja, la parte più impegnativa della tappa profuso dal Comune di Trasaghis. SPECIALE

GRAZIE AZZURRI!

“Campioni del mondo, campioni del mondo...!”: ebbene sì, siamo riusciti a go anche nel Comune di Trasaghis: come avvenuto un mese e mezzo potere ascoltare, ancora una volta, l’urlo di gioia al termine di una dura prima col passaggio del Giro d’Italia, l’evento ha coinvolto non solo i partita di calcio, a conclusione di un impegnativo campionato mondiale. tifosi e gli sportivi ma anche una vasta fascia di persone (pensiamo alle Ero ad Hannover e a Kaiserslautern, il 12 e il 16 giugno, assieme a diver- donne e agli anziani) che normalmente non seguono questo tipo di si emigranti del Comune di Trasaghis competizione ma che, nell’evento sportivo, in Germania e in Lussemburgo, a tifare hanno trovato motivo di interesse e di par- Italia nelle partite iniziali del campio- tecipazione. nato del mondo. Allora, anche se il tifo Non possono essere dimenticati, per il loro e l’affetto degli italiani era veramente profondo signifi cato, la presenza del Presi- notevole, l’ipotesi di una conclusione dente della Repubblica Napolitano alla par- vittoriosa dell’esperienza del mondiale tita fi nale e le manifestazioni di entusiasmo poteva essere interpretata solo come che hanno accolto in tutta Italia il ritorno una possibilità remota, un augurio di della Nazionale: attorno all’allenatore Lippi, speranza. Poi, grazie all’impegno e alle a capitan Cannavaro e a tutti i giocatori si é qualità dei nostri giocatori, tale sogno unita in un sincero abbraccio l’Italia intera. é diventato realtá. Episodi e manifestazioni come queste rin- 5 Con le parole di Gianni Riotta, pos- forzano il senso di identità nazionale e sono siamo dunque dire che , una data destinata a rimanere sul fatto che gli incontri decisivi del cam- nella storia, come l’11 luglio 1982 a pionato mondiale abbiano avuto luogo con Madrid , con l’urlo liberatorio di Tar- Germania e Francia, due nazioni amiche con delli e l’incontenibile gioia del Presi- le quali la nostra gente ha da tempo intrec- dente Pertini. ciato rapporti di amicizia e di collaborazio- Qualcuno dei più anziani può forse ne (pensiamo al senso e all’importanza del ancora ricordare la vittoria italiana ai fenomeno dell’emigrazione tra fi ne ‘800 e campionati mondiali del 1934 a Roma metà ‘900): a una intensa soddisfazione sul e del 1938 a Parigi... ma allora erano piano del risultato sportivo si é affi ancato sicuramente altri tempi, l’evento aveva un clima di aperto confronto e di rinnovata una risonanza e un’eco assolutamente amicizia. non paragonabile al clamore mediatico Anche questo é un segnale da non lasciare dell’evento attuale. Il fatto che la vitto- cadere, un motivo in più per dire “Bravi az- ria italiana sia stata vista e festeggiata zurri.... e grazie!” in mondovisione in ogni angolo del globo (facendo gioire in primo luogo Ivo Del Negro i tanti italiani che lavorano e vivono Un’immagine ormai passata alla storia: la coppa nelle mani del capitano della Sindaco di Trasaghis all’estero) porta a rifl ettere, una vol- nazionale Italiana, Cannavaro ta di più, sulla dimensione planetaria che stanno assumendo certi eventi e, di concerto, l’importanza di rappre- sentare e trasmettere un messaggio positivo. In modo particolare, la vittoria ita- liana è giunta nel bel mezzo di una intensa, a tratti drammatica vicenda che ha riguardato su alcuni episodi di corruzione sportiva accaduti nel campionato italiano ed é quindi valsa a ribadire il primato del calcio giocato, i valori della autentica competizione sportiva. Per la vittoria italiana nel campionato mondiale di calcio si é gioito a lun- Esultanza per la vittoria sulla Francia Gioia per l’affermazione della nazionale italiana COMUNE INFORMA

INTERVENTI PER LA SICUREZZA DEI RII VOLPE E PERARIA

Sono in corso di realizzazione i lavori di manutenzione idraulica del Rio Volpe a dell’abitato. La Regione Friuli Venezia Giulia, Direzione Regionale dell’Ambiente Trasaghis Capoluogo e del Rio Peraria nella Frazione di Braulins. ha affi dato al Comune di Trasaghis, in delegazione amministrativa la progettazione L’intervento sui due corsi d’acqua ha lo scopo di evitare il ripetersi dello stra- e la realizzazione degli interventi. Il progetto è stato predisposto dall’Ing. Ivan Tu- ripamento dei Rii Volpe e Peraria e dei conseguenti periodici allagamenti negli risini di Alesso mentre la Direzione dei Lavori viene svolta dall’Uffi cio Tecnico del abitati di Braulins e Trasaghis. Questi lavori erano diventati indispensabili vista Comune, il collaudatore in corso d’opera è l’Ing. Virgilio Roncastri di Trasaghis. La anche la gravità dei danni provocati dall’ultima alluvione del 31 ottobre 2004 e realizzazione dei lavori è stata affi data alla Ditta “Alpe Costruzioni” di Pasian di migliorano notevolmente il defl usso delle acque in occasione di piogge intense. Prato che si avvale in subappalto della Ditta “Domenicone Costruzioni” di . Per quanto riguarda il Rio Volpe a Trasaghis i fenomeni di esondazione sono Il costo complessivo dell’intervento è di 244.548 euro fi nanziati interamente dovuti al deposito alluvionale di materiale in alveo e alla crescita eccessiva di dalla Regione. Molto complesso è stato l’iter per le necessarie autorizzazioni vegetazione che limitano fortemente il defl usso idrico. Sono pertanto previsti in quanto erano interessate diverse Direzioni Regionali, la Sovrintendenza per i interventi di pulizia con ricalibratura dell’alveo, una vasca di sedimentazione e il Beni Architettonici e Paesaggistici, la Telecom (per l’interferenza con la dorsale completamento di un tratto di argine. Gli scompensi del Rio Peraria a Braulins telefonica), la Serenissima Energia (per le reti del gas a Braulins) e l’Agenzia del derivano invece dalla insuffi ciente sezione dei manufatti che attraversano l’abita- Demanio di Udine. to, di conseguenza l’intervento prevede la sostituzione del tratto incubato con Il procedimento si è concluso con la conferenza dei servizi che si è svolta nel tubi di sezione adeguata e la riapertura a cielo aperto del corso d’acqua a valle Comune di Trasaghis e che alla fi ne ha approvato l’intervento.

6

Lavori sul rio Peraria a Braulins Lavori sul rio Volpe a Trasaghis

AVASINIS: BENEDETTA LA PARTE NUOVA DEL CIMITERO

Sono stati completati i lavori per l’ampliamento del Cimitero di Avasinis e il raccordo tra il vecchio cimitero e la parte nuova. domenica 4 giugno con una semplice cerimonia è stata benedetta la parte Il progetto è stato predisposto dall’Uffi cio Tecnico comunale, i calcoli statici nuova. Alle 10 il parroco don Giulio Ziraldo ha celebrato la Santa Messa sono stati predisposti dall’Ing. Dario Vendruscolo di Udine, mentre il collau- all’interno de vecchio cimitero, successivamente si è proceduto alla bene- datore in corso d’opera è stato l’Ing. Virgilio Roncastri di Trasaghis, la realiz- dizione del nuovo manufatto. Ha preso poi brevemente la parola il sindaco zazione geologica è stata effettuata dal dott. Federico Sgobino di Gemona. Ivo Del Negro che ha ricordato come la Comunità ha il dovere di ricordare I lavori sono stati eseguiti dalla ditta S.E.A. di Avasinis. Il costo complessivo degnamente coloro che ci hanno preceduto. Si è poi soffermato sulle carat- dell’intervento è stato di 145 mila euro fi nanziati dal Comune di Trasaghis teristiche tecniche dell’intervento. Il cimitero di Avasinis è ubicato lungo la via con un mutuo della Cassa Depositi e Prestiti. Maggiore, all’ingresso sud del paese. Sono inoltre stati eseguiti lavori di manutenzione straordinaria nel vecchio L’ampliamento cimiteriale si sviluppa su 450 mq. di superfi cie lungo la ex cimitero e la formazione del verde per un totale di 22.523 euro fi nanziati strada provinciale per Peonis e consiste nella formazione di un muro di cinta direttamente dal Comune. in cemento armato a faccia vista lungo il perimetro esterno, la costruzione di Infi ne il Sindaco ha ringraziato Giovanni Del Bianco, già consigliere comunale, due corpi di loculi per un totale di 96, nonché 20 ossari, la pavimentazione e che ha presentato la prima proposta per l’ampliamento del cimitero.

La parte nuova del cimitero di Avasinis La S. Messa al cimitero di Avasinis SPECIALE 1976-2006

TRASAGHIS, SI RINNOVA IL RINGRAZIAMENTO PER LA SOLIDARIETÀ

7 Consegna di attestati in ricordo di Geri Darms ... e di Bruno Morani

Il Coro di Alesso Il Coro di Griffen

Il 30° anniversario del terremoto è stato ricordato anche nel Comune di Trasaghis, con una commemorazione delle 24 vittime del Comune ed il sincero rinnovarsi della gratitudine per quanti sono intervenuti nel 1976 a prestare il proprio aiuto nei con- fronti delle popolazioni terremotate.

NOTE DI SOLIDARIETÀ Gli appuntamenti predisposti dall’Amministrazione comunale sono iniziati già il 5 Maggio, nella Sala Consiliare del Municipio, con lo spettacolo “Note di solidarietà”, un concerto per ricorda- re in particolar luogo Gigi Bassani, Geri Darms e Bruno Morani, grandi appassionati di musica e animatori dell’intervento di vo- lontariato nell’estate del 1976. Si sono esibiti i Gruppi Corali di Griffen e Alesso (ulteriore segnale di amicizia consolidato nel gemellaggio tra il Comune di Trasaghis e la cittadina carinziana) e il gruppo musicale “Emma Montanari Grop”. Nell’occasione è stato presentato il DVD multimediale “Tra- saghis 1976-2006” promosso dall’Amministrazione comunale e dal Centro di Documentazione che ripercorre, attraverso le immagini fotografiche, il percorso seguito dal terremoto alla ri- Esibizione dell’Emma Montanari Grop costruzione. SPECIALE 1976-2006

Riconoscimenti al Comune francese di Cailloux sur Fontaine Riconoscimenti al Comune di Casalecchio di Reno (Bo)

8

Riconoscimento a Giuliano Bordigoni, coordinatore dell’intervento dei Tecnici della Regione Toscana Col Vescovo di Perugia, mons. Giuseppe Chiaretti

LE CERIMONIE DEL 6 MAGGIO Sabato 6 Maggio le cerimonie hanno avuto inizio nel Cimitero di Trasaghis, con la deposizione di una corona di alloro e la benedi- zione del monumento commemorativo delle vit time del terremoto da parte dell’Arcivescovo di Perugia, mons. Giuseppe Chiaretti. Nel- la Sala Consiliare del Municipio ha invece avuto luogo la consegna di riconoscimenti a istituzioni, Enti, Associazioni, militari dell’Eser- cito e Rappresentanze im pegnate dopo il terremoto nel Comune di Trasaghis. È stata anche presentata la pubblicazione “Paesi feriti, paesi rinati” edita dal Comune di Trasaghis in occasione del 30° anni- versario del terremoto.

Nel pomeriggio, nelle diverse frazioni del Comune (Alesso, Ava- sinis, Braulins, Oncedis, Peonis e Trasaghis) i rappresen tanti delle Diocesi gemellate ed i volontari che operarono nel Comune nel 1976 sono tornati a incontrare le famiglie e gli amici conosciuti nel dopo-terremoto.

L’appuntamento maggiormente signifi cativo si è tenuto alla sera, a Trasaghis, con il ritrovo presso i resti della vecchia Chiesa Parroc- chiale e la formazione di una fi accolata fi no alla nuova Chiesa dove è stata celebrata dall’Arcivescovo Emerito di Udine, Mons. Alfredo Battisti, una Solenne Santa Messa, cantata dal Gruppo Corale di Alesso. Al termine della cerimonia, il sindaco Ivo Del Negro ha Intervento del Sindaco e del Presidente del Coro di Griffen consegnato a mons. Battisti una targa ricordo, in segno di ricono- SPECIALE 1976-2006

Alla fi accolata di Trasaghis Oncedis 7 maggio 2006 - Casa Stupis - Ringraziamenti ai volontari accorsi in occasione del terremoto del 1976 (Foto Luigi Stefanutti) operarono nel 1976 nella piccola borgata e con la benedizione, sul piazzale della chiesa di Alesso, della vecchia “cjampanuta”, la 9 campana che, dal 1918 ad oggi, ha seguito le vicende della storia del paese.

IL RICORDO DEL CAPITANO MC BRIDE Martedì 16 maggio è stata ricordata ad Avasinis la morte del capitano canadese Mc Bride, impegnato nelle operazioni di soc- corso. Era passata da poco la tremenda giornata del terremoto quando, domenica 16 maggio 1976, durante un’operazione di soccorso alle popolazioni terremotate, un elicottero canadese, dopo aver urtato contro un filo a sbalzo, precipitava nella valle del torrente Leale, a poca distanza dal paese di Avasinis. Nell’incidente, moriva il capitano dell’Aeronautica canadese Ronald George Mc Bride, allora quarantaduenne, e rimanevano gravemente feriti i suoi due compagni di volo. Mc Bride era un apprezzato pilota CH 136 di Kiowa del 44° Squadrone. Il sacrificio del capitano Ronald Mc Bride viene ricordato nel parco che, a Udine, fiancheggia via San Daniele e, all’inizio di maggio, anche il nominativo dell’ufficiale canadese è stato inse- rito tra quello dei militari deceduti a causa del terremoto nel monumento inaugurato alla caserma Goi Pantanali di Gemona. Da anni è stato anche collocato ad Avasinis, sul luogo dell’in- cidente, un cippo che ricorda la figura del capitano Mc Bride,

Alesso 7 Maggio 2006. Benedizione della piccola campana di “Cjampanuta” (Foto Luigi Stefanutti) scenza per quanto fatto dal presule, negli anni del dopo terremoto, a favore e della rinascita materiale, culturale e religiosa della po- polazione friulana.

Anche la Sezione “Val del Lago” (che raggruppa i donatori di Trasaghis e ) dell’Associazione Friulana Donatori di Sangue ha inteso organizzare una iniziativa assai significativa nella ricorrenza del 30° anniversario del sisma, quale simbolico atto di riconoscenza per i tanti aiuti ricevuti, con la donazione del plasma. Il volontario prelievo (plasmaferesi) ha avuto luogo a Trasaghis sabato 6 maggio: vi hanno aderito 20 donatori e al termine della giornata sono stati raccolti ben 12 litri di plasma.

DOMENICA 7 MAGGIO Le manifestazioni si sono chiuse domenica, con la celebrazione di una santa messa ad Oncedis, alla presenza dei volontari che Commemorazione del capitano Mc Bride SPECIALE 1976-2006

Il cippo a ricordo del capitano Mc Bride Cerimonia sul monte Cuar

e tale monumento ha costantemente ricevuto l’omaggio della LE SCUOLE RICORDANO IL 1976 10 popolazione e delle istituzioni civili e militari. L’anniversario del terremoto del 6 maggio 1976 è stato una data Anche quest’anno il Comune di Trasaghis, in collaborazione con da ricordare, anche per i bambini che attualmente frequentano la Pro Loco «Amici di Avasinis» ed il Gruppo Alpini di quella la scuola primaria. frazione, ha organizzato una cerimonia, a ricordo del capitano La maestra Vianella che, insegna lingua inglese nei plessi di Ales- Mc Bride. so e Bordano, ha proposto alle due scuole, impegnate in un pro- La cerimonia ufficiale ha avuto luogo ad Avasinis, con la depo- getto di collaborazione reciproca, la realizzazione di uno spet- sizione di una corona d’alloro ed il discorso commemorativo tacolo teatrale, ispirato al racconto “Mûrs di pavees a Bordan” da parte del Sindaco di Trasaghis Ivo Del Negro. Hanno preso di Angelo Signorelli. la parola anche il Presidente della sezione A.N.A. di Gemona, Questa rappresentazione, in forma fantasiosa e attraverso le Dario D’Incà (che ha ricostruito le circostanze dell’incidente e avventure di un simpatico Orcolat, ripercorre quella vicenda, il ruolo degli Alpini nelle operazioni di soccorso ai terremotati) sdrammatizzandola e facendone cogliere soprattutto la speran- ed il colonnello Serge Lavallée in rappresentanza del Comando za e la volontà di ritrovare, attraverso l’unione, la serenità dopo militare canadese di stanza a Napoli, che ha evidenziato l’im- la tragedia di un terremoto. portanza del sacrificio di Mc Bride e ringraziato i friulani per I bambini si sono impegnati nell’apprendere canti, danze, scan- averne perpetrato la memoria. Tra i tanti convenuti, rappresen- sioni ritmiche con strumenti musicali. tanze dei Comuni di Cavazzo, Forgaria, Gemona, , Le prove sono state svolte ad Alesso e a Bordano, mentre per ; l’assessore provinciale Picco e l’ex assessore Sandru- la prova generale i due gruppi si sono incontrati, dimostrando vi; il Procuratore della Repubblica Cavalieri e il presidente del- subito affiatamento. l’associazione “Sindaci del terremoto” Barazzutti. La sera del primo giugno, ad Alesso, è stata finalmente rappre- A trent’anni dal terremoto, non si attenua dunque il sentimento sentata tutta la storia. di gratitudine per la solidarietà ricevuta e non si spegne il ri- La maestra Vianella ha guidato tutte le classi nell’esecuzione del- cordo del pilota canadese morto per effettuare un’operazione le parti musicali e recitate. di soccorso ai terremotati: proprio il capitano Lavallée, in una Erano presenti alla spettacolo molti familiari, il Dirigente Scola- lettera inviata al Sindaco di Trasaghis, ha sottolineato di essere stico del circolo di Trasaghis, l’assessore provinciale ed ex sinda- rimasto estremamente colpito “davanti agli sforzi immani e al co di Bordano Enore Picco (che ha portato anche il saluto del duro lavoro affrontato dalla popolazione nel ricostruire la co- sindaco di Trasaghis, impegnato all’estero) e le due esperte che munità. Essendo stato sul luogo, posso dire con orgoglio che il hanno curato i testi e le musiche di questo spettacolo cioè Lu- Comune di Trasaghis è rinato dalle ceneri!”, concludendo “con cia Stopper e Gloria Grinovero. Gli alunni sono stati applauditi convinzione che il Comune di Trasaghis è un esempio da imitare calorosamente da tutti. per gratitudine e fratellanza”. Anche le scuole medie hanno lavorato sul tema dell’anniversario del terremoto, producendo alla fi ne due importanti lavori: “30 anni SUL MONTE CUAR fa … viaggio nella memoria: il terremoto del 1976” (una presenta- Il 2 giugno, invece, sulla cima del monte Cuar, in una manife- zione multimediale che, in una ventina di sequenze, ricostruisce stazione promossa dal gruppo “Amici della Montagna” e dal le vicende del sisma e della ricostruzione, avvalendosi di immagini Gruppo ANA della sezione di Forgaria, con la collaborazione ma anche di citazioni letterarie) e “30 anni fa…”, una pubblicazio- delle Amministrazioni comunali di Trasaghis, Vito d’Asio e For- ne (stampata col contributo del Comune di Trasaghis) che mette garia, sono stati ricordate le vittime del tragico terremoto del assieme il risultato delle ricerche bibliografi che e delle interviste 1976. Dopo una preghiera collettiva e la deposizione di un effettuate a genitori e testimoni sulle giornate delle scosse, delle omaggio floreale alla statua della Madonna “Regina della Pace”, tendopoli e dell’emergenza. presso la campana dei caduti si è svolta la commemorazione del terremoto e l’elencazione delle vittime di Forgaria, Vito I due progetti sono stati presentati ai genitori nel corso di un d’Asio e Trasaghis; successivamente, presso la malga, è stata incontro svoltosi a scuola il 5 giugno: sono intervenuti anche celebrata una santa Messa accompagnata dal Coro del CAI di il Dirigente Scolastico Chiavegato e il sindaco di Trasaghis Del Spilimbergo. Per il Comune di Trasaghis è intervenuto l’asses- Negro. sore Elena Rodaro. (Le fotografi e delle Commemorazioni e delle Cerimonie sono di Resi Forgiarini e Mario Trippari) COMUNE INFORMA

EUROLEADER FINANZIA IL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE

Da oltre un trentennio sono state promosse, nel Comune di Trasaghis, quali il 60 % erogato dai fondi europei ed il rimanente 40% dal cofi nan- iniziative volte a documentare la particolarità storico-culturale e am- ziamento locale. bientale del territorio, attraverso iniziative editoriali e manifestazioni La Giunta Comunale di Trasaghis, riunitasi appositamente, ha tempesti- promosse dalla Amministrazione comunale, dalla locale Biblioteca o da vamente deliberato di accettare il contributo di oltre 14 mila euro con- altre associazioni. Più volte è stato riproposto il discorso della necessità cesso da Euroleader per il Centro di Documentazione, impegnandosi a di disporre di una struttura che raccolga, sistematizzi e conservi il ma- fi nanziare la restante parte non coperta da contributo con fondi propri teriale sin qui raccolto, e sia capace, nel contempo, di essere un punto di bilancio: nella seduta del Consiglio comunale del 19 giugno è stata di riferimento per la prosecuzione del lavoro e l’attuazione di nuove approvata la relativa delibera.. iniziative. Tali fi nalità sono state recepite dall’Amministrazione Comu- Il contributo concesso consentirà di completare l’arredamento della nale di Trasaghis con l’utilizzo della sala a volta sita al secondo piano del sala del Centro (anche con l’acquisizione di materiale espositivo) e il Centro Servizi di Alesso, per l’attuazione del progetto di “realizzazione potenziamento delle attrezzature informatiche e multimediali per l’ac- di un centro di documentazione sul territorio e la cultura locale” poi quisizione e la presentazione del materiale raccolto e delle ricerche fi nanziato con i contributi Europei sul turismo tematico e inaugurato prodotte, che avranno modo di focalizzarsi ulteriormente sulle temati- nel 2001. Il Centro di Documentazione ha prodotto in questi anni, ol- che legate al territorio e al Lago in particolare (già nell’agosto del 2005 tre a un rilevante lavoro di raccolta di documentazione fotografi ca in il Centro ha organizzato una manifestazione con la presentazione del- originale e di acquisizione di materiale fotografi co in formato digitale, la l’attività dell’antica pesca di mestiere sul lago, con la tipica attrezzatura; realizzazione di pubblicazioni (in coedizione o direttamente dal Centro) tale impostazione proseguirà con la raccolta di materiale bibliografi co, e di mostre fotografi che (“Strade di guerra” e “Memorie di un esodo”). fotografi co e di “cultura materiale”). A tal fi ne è anche da segnalare, Ora è stato avviato un importante piano di collaborazione tra l’attività come ha sottolineato il sindaco Ivo Del Negro nell’ultima seduta del del Centro ed il costituendo “ecomuseo della Val del Lago” che prevede Consiglio comunale, la positività del fatto che due pescatori di Alesso iniziative in collaborazione tra i tre comuni attorno al lago e che ha nel abbiano donato al costituendo ecomuseo due belle barche da pesca Centro Visite dell’orto botanico, sulla riva di Interneppo, uno dei punti tipiche del Lago che saranno restaurate e successivamente esposte. 11 più salienti. L’inserimento del Centro di Documentazione sul Territorio e la cultura locale nel Progetto “Ecomuseo” rappresenta dunque la lo- gica prosecuzione ed il rispetto delle fi nalità istituzionali per le quali la struttura è sorta e che ha ottenuto un importante riconoscimento. È stata infatti recentemente approvata dal Consiglio di Amministrazione della Società, la graduatoria del secondo bando di Euroleader legato al- l’Azione 4 dedicata all’Ecomuseo. Il Piano di Sviluppo Locale, che prevede un intervento di tipo contributivo per la realizzazione di progetti che prevedano il completamento di strutture adeguate a svolgere attività di educazione, animazione e a supporto delle varie iniziative collegate al- l’ecomuseo, con l’obiettivo di creare una prima rete di strutture fi siche funzionali all’attuazione del progetto pilota di ecomuseo collegato al tema dell’acqua, in un’area che comprende 14 comuni, da ad . Verranno quindi fi nanziati i progetti presentati dalla Comunità Montana del Gemonese, Canal del Ferro e Val Canale, che prevede interventi incentrati sul centro visite sul Lago dei Tre Comuni, sulla riva di Inter- neppo; dal Comune di Trasaghis che intende intervenire sul Centro di Documentazione di Alesso; dal Comune di Venzone che interviene a completamento del Museo su Foresta, Uomo ed Economia; dal Comune di Sauris che prevede l’ampliamento del Centro etnografi co. Il progetto “Il Centro di Documentazione sul territorio e la cultura locale nell’ecomuseo della Val del Lago” predisposto dall’Uffi cio Tecnico Comunale ha in particolare ottenuto un contributo di 24 mila euro, dei Dimostrazione posa di vecchie nasse sul lago

La sala del centro documentazione Esterno del centro SPAZIO SCUOLE

LA SCUOLA PRIMARIA PROPONE “UN ARCOBALENO TRA I POPOLI”

Il fi lo conduttore delle attività della scuola di Alesso è stato da diversi anni e lo è Tutto il percorso di un anno scolastico è stato presentato nella grande festa con le stato ancor con più incisività quest’anno, il tema dell’intercultura, dell’incontro con mediatrici culturali del 26 maggio. l’altro, con il diverso, in un’ottica di condivisione, di rispetto e di solidarietà. In questa occasione le mediatrici hanno raccontato le esperienze svolte nelle classi, Vi sono stati, nel secondo quadrimestre, interventi delle mediatrici culturali in se- si sono visti i videoracconti prodotti, si è cantato con il maestro Denis alla conclu- conda (Filippine) e in prima (Tunisia). sione anche del “progetto musica” e si sono gustati i piatti tipici dei diversi paesi - Mostra Timbuctù - Facciamo cartoni animati conosciuti. Una serata coronata da un notevole successo, dunque, come è stato - Incontriamo don Di Piazza - Conosciamo l’Afghanistan con Valentino sottolineato anche negli interventi del Dirigente scolastico Nevio Bonutti e del - Facciamo festa assieme. sindaco di Trasaghis Ivo Del Negro. Tutte le classi hanno realizzato un videoracconto animato sui temi della pace e della guerra, dell’intercultura, della solidarietà, dell’accoglienza. Il lavoro, svolto dagli insegnanti, è stato coordinato dalla dottoressa Leila Cavalli, regista con molta esperienza e sensibilità. Si è partiti dalla scelta, dalla lettura e dall’analisi di un libro signifi cativo (in primaIl paese dei quadrati, in seconda Flon Flon e Musetta, Il bambino che lavava i vetri in terza, Il sale e lo zucchero in quarta e infi ne in quinta Stella di nebbia); il tutto è stato poi tradotto in una sceneggiatura dei mo- menti più intensi dei testi e infi ne in disegni, animati in seguito con tecniche molto semplici ma effi caci. Questo percorso è stato fi nanziato dall’Ente regionale Teatrale e dal Comune di Trasaghis. Valentino Mardero è un infermiere gemonese che alcuni anni fa ha lavorato in Afghanistan con l’associazione Emergency; è intervenuto alla fi ne di maggio nelle classi 4° e 5° per raccontare anche mediante delle diapositive la sua esperienza nel paese orientale che vivi ancora le tragiche conseguenze della guerra; il dramma della guerra non si esaurisce quando gli stati fi rmano i trattati ma 12 permangono anche in seguito: basti pensare alla povertà, alle mine anti-uomo… Anche Don Di Piazza del centro Balducci di Zugliano è intervenuto nelle classi 4° e 5°. Ha raccontato prendendo spunto dalle loro esperienze di intercultura, con parole chiare e semplici la sua infanzia a Tualis in Carnia, la sua vita, le sue esperien- ze nei paesi dell’America latina. Ha spiegato che il centro di accoglienza immigrati Balducci è nato anche grazie agli insegnamenti ricevuti nella sua famiglia, il cui credo fondamentale era di aprire il cuore accogliendo i più poveri. Ha ricordato le fi gure fondamentali della madre e di Don Ernesto Balducci, cui il centro è dedicato. Ha parlato degli ospiti del centro e delle loro storie. Ha sottolineato l’importanza di accogliere gli altri e condividere con loro le nostre quotidiane esperienze. Spettacolo fi nale alle elementari

SCUOLE MEDIE: TANTI PROGETTI E UN’USCITA A GRIFFEN

Durante quest’anno scolastico abbiamo avuto più volte l’occasione di “incrociare” messo in scena balletti e canzoni tratte da famosi musical come “Amadeus”, “Grea- la collaborazione del Comune di Trasaghis nel nostro percorso scolastico: abbiamo se”, “Il fantasma dell’opera”… sono stati veramente bravissimi. Tra un applauso ed infatti ricevuto dei contribuiti per una nostra piccola pubblicazione in occasione un’esecuzione il tempo è volato e per noi è giunta l’ora di ritornare a casa. dell’anniversario dei trent’anni del terremoto, di essere stati coinvolti con la borsa Speriamo di poter ospitare al più presto anche noi i ragazzi austriaci e sloveni e di di studio in memoria della nostra professoressa Nevia Garzitto (per la cronaca: la riuscire a rifarci della sconfi tta. Commissione ha deciso di assegnare la borsa di studio all’alunna Emily Rodaro), ma soprattutto abbiamo partecipato ad un gemellaggio. Infatti il 22 maggio 2006, I ragazzi della 3° media di Trasaghis noi ragazzi della classe terza media di Alesso ed alcuni ragazzi della classe prima, ci siamo recati a Griffen in Austria. Siamo andati per uno scambio culturale e per co- noscere nuovi amici. a partenza dal piazzale della scuola, era stabilita alle ore sette e mezza, e noi eravamo impazienti di salire in corriera. Così dopo aver depositati gli zaini, non senza qualche protesta ed un rapido controllo dei documenti siamo par- titi con i nostri insegnanti e il sindaco. Il viaggio, di circa due ore, è stato piacevole e per i maschi è stata l’occasione per mettere a punto la formazione della squadra di calcio; a Griffen li attendeva una impegnativa partita di calcio: Griffen – Trasaghis. Appena arrivati ci ha accolti la preside della scuola, che assieme agli insegnanti, ci ha presentato il programma della giornata in tre lingue: austriaco, italiano e sloveno, in- fatti c’erano anche dei ragazzi sloveni anche loro gemellati con la scuola austriaca. Al primo punto c’era la temuta e impegnativa partita! Così mentre le ragazze si organizzavano per il tifo, i maschi erano pronti a scendere in campo. La sfi da si è svolta sul campo comunale ed è stata arbitrata da un professionista. Noi abbiamo giocato cercando di dare il massimo ma ci siamo subito resi conto della superio- rità tecnica degli avversari. Tra il primo e il secondo tempo abbiamo ricevuto dei suggerimenti tattici anche dal sindaco, ma nonostante questi e l’impegno la partita non si è conclusa a nostro favore! Al pranzo servito all’aperto, è seguita la visita al castello o meglio a quanto è rimasto del castello medioevale che domina il paese. Così sotto la guida dei ragazzi austriaci ci siamo incamminati verso la meta. La sa- lita è stata un po’ faticosa ma quando siamo giunti a destinazione abbiamo potuto godere di un bel paesaggio e perché no anche di un gelato. Ritornati nuovamente in paese ci siamo recati all’auditorium comunale, dove i ragazzi di Grffen ci hanno letteralmente sbalorditi con l’esecuzione del loro spettacolo musicale. Infatti hanno Uscita a Griffen delle medie SPAZIO SCUOLE

SCUOLA ESTATE RAGAZZI 2006: DELL’INFANZIA NONA EDIZIONE PER IL CENTRO DI AVASINIS ESTIVO PROMOSSO DAL COMUNE

L’interesse, la curiosità, l’entusiasmo dimostrato dai bambini ha favorito Anche quest’anno il Comune di Trasaghis le proposte da parte delle insegnanti della scuola dell’infanzia che hanno ha promosso l’attivazione del Centro esti- potuto affrontare tematiche importanti rispetto alla natura, all’acqua, vo rivolto agli alunni dell’ultimo anno delle alla conoscenza della propria storia, alla curiosità nei confronti di libri materne e delle elementari; l’organizzazio- e racconti, ai giochi di carattere motorio, al nuoto in piscina, ad uscite ne è stata affi dato alla Cooperativa “Oriz- didattiche molto interessanti. zonte” di , vincitrice della gara In tutti questi percorsi sono stati sempre protagonisti attivi e costruttori d’appalto. Il Centro (cui hanno aderito una della propria attività educativa. Importante è stata l’iniziativa che ha cinquantina di bambini) rimane attivo per coinvolto i bambini nell’impegno di risparmiare un euro al mese per tutto il mese di luglio, ed è suddiviso in raccogliere dei soldi mensilmente “imbottigliati” per aiutare i bambini più due turni. Il Comune ha messo a disposi- poveri che non hanno abbastanza acqua. (Miñas Novas– Brasile) zione gli spazi e lo scuolabus per le uscite ed è intervenuto fi nanziariamente per ri- durre la quota di partecipazione richiesta alle famiglie; l’iniziativa è stata sostenuta anche dall’A.S.S. n.3 del Gemonese. Gli alunni ospiti del Centro estivo Nel corso del Centro estivo, che ruota nelle scuole di Alesso attorno al tema “Viaggio tra i continenti, le storie, le avventure” vengono organizzate svariate iniziative, legate dalla fi na- lità di conoscersi, cooperare, favorire lo spirito di squadra, stimolare la fantasia, 13 sviluppare l’agilità e la prontezza. E’ prevista in modo particolare una organizza- zione di “gioco-sport” per la proposta di una sorta di grande olimpiade legata alla conoscenza di attività sportive tipiche dei diversi continenti. Sono previste anche uscite nei dintorni, grandi e piccoli giochi, tornei sportivi, attività musicali con canti e danze, laboratori creativi dedicati alle attività espressive, feste fi nali “Grandi” piccoli coltivatori per la presentazione delle attività svolte.

ESTATE

ESTATE 2006… SUL LAGO E NEI PAESI

SSvariatevariate ssonoono llee pproposteroposte delladella stagionestagione estivaestiva cheche ancheanche quest’annoquest’anno è ssulleulle acqueacque deldel LLago:ago: unauna magiamagia ineguagliabileineguagliabile perper lala suggestionesuggestione aavviatavviata sulsul LagoLago deidei TreTre ComuniComuni e neinei paesipaesi circostanti,circostanti, inin un’offertaun’offerta cheche ddii lluciuci e ccoloriolori rriflifl essiessi sullosullo specchiospecchio dell’acqua.dell’acqua. uuniscenisce aambiente,mbiente, sport,sport, cultura,cultura, intrattenimento.intrattenimento. AAllalla rrealizzazioneealizzazione ddelleelle mmanifestazionianifestazioni didi “Estate“Estate sulsul Lago”Lago” hannohanno EE’’ infattiinfatti partitapartita nuovamentenuovamente “Estate“Estate sulsul Lago”,Lago”, un’articolataun’articolata serieserie didi ccollaboratoollaborato ll’Associazione’Associazione “Nautilago”,“Nautilago”, lala BibliotecaBiblioteca ComunaleComunale pproposteroposte promossepromosse daldal ComuneComune didi TrasaghisTrasaghis comprendenticomprendenti spettacolispettacoli ddii TTrasaghis,rasaghis, llaa CCinetecaineteca ddelel FFriuli,riuli, llaa CComunitàomunità MontanaMontana deldel tteatrali,eatrali, mmusicaliusicali e ccinematografiinematografi ccii cchehe ccostituisconoostituiscono ddaa ddiversiiversi aanninni mmotivootivo GGemonese,Canalemonese,Canal deldel ferroferro e ValVal Canale,Canale, lala ProPro LocoLoco didi Alesso,Alesso, lala ProPro ddii iinteressenteresse e didi aattrazione.ttrazione. LLocooco ““AmiciAmici ddii AAvasinis”vasinis” e llaa PProvinciarovincia didi Udine.Udine. SSii è iniziato,iniziato, inin collaborazionecollaborazione cconon llaa CCinetecaineteca ddelel FFriuli,riuli, concon lala proiezioneproiezione ddeiei fi llmm ““Madagascar”Madagascar” aadd AlessoAlesso e “Elizabethtown”“Elizabethtown” a BraulinsBraulins perper proseguireproseguire ppoioi cconon “La“La guerraguerra didi Mario”Mario” a PPeoniseonis (21(21 luglio),luglio), “Inside“Inside man”man” (il(il 2828 sullasulla rrivaiva est),est), e,e, inin agosto,agosto, “Orgoglio“Orgoglio e pregiudizio”pregiudizio” (il(il 4 sullasulla rrivaiva oovest),vest), “Good“Good nnight,ight, aandnd ggoodood luck”luck” (il(il 10,10, adad Avasinis)Avasinis) e “Casanova”“Casanova” (il(il 1818 a Trasaghis).Trasaghis). NNeiei ggiorniiorni 114-15-16-4-15-16- lluglio,uglio, sisi è tenutatenuta lala tradizionaletradizionale “Sagra“Sagra didi Luglio”,Luglio”, qquest’annouest’anno ppressoresso l’areal’area verseverse attrezzataattrezzata inin prossimitàprossimità deldel campocampo sportivo,sportivo, cconon lala secondaseconda edizioneedizione delladella serataserata didi musicamusica poppop e rockrock “Lâk’&roll”,“Lâk’&roll”, concon sserateerate mmusicaliusicali e sspecialitàpecialità ggastronomiche,astronomiche, mentrementre ilil 12,12, 13,13, 1414 e 1515 agostoagosto ccii ssaràarà aadd AvasinisAvasinis lala tradizionaletradizionale “Festa“Festa deldel LamponeLampone e deldel Mirtillo”Mirtillo” nellenelle vievie ddelel ppaese,aese, concon mmusicausica ppopolareopolare e ggastronomiaastronomia ttipica.ipica. PerPer qquantouanto rriguardaiguarda gglili spettacoli,spettacoli, martedìmartedì 2525 luglioluglio ssullaulla rrivaiva oovestvest deldel lago,lago, BrunaBruna BraidottiBraidotti e BBiancaianca MManzarianzari ppresenterannoresenteranno ““Italia”,Italia”, unouno spettacolospettacolo teatraleteatrale iincentratoncentrato ssulul vvotooto ffemminileemminile ee,, inin generale,generale, sulsul percorsopercorso didi conquistaconquista deidei ddirittiiritti ddaa ppartearte delledelle donne,donne, mentrementre martedìmartedì 1111 agosto,agosto, sullasulla RivaRiva Ovest,Ovest, (di(di frontefronte aall’Albergoll’Albergo “Al“Al LLago”)ago”) GGiovanniiovanni DDee LLuciaucia ppresenteràresenterà “Carmina“Carmina BBurina”,urina”, uunn iintrattenimentontrattenimento ccomicoomico iinn llinguaingua ffriulanariulana e nnonon ssolo,olo, allaalla ricercaricerca delll’animadelll’anima ppiùiù aautenticautentica e nnobileobile ddellaella cculturaultura ppopolare.opolare. DaDa segnalaresegnalare anche,anche, sabatosabato 5 aagosto,gosto, inin piazzapiazza adad Alesso,Alesso, lala proiezioneproiezione deldel videovideo “L’amôr…“L’amôr… uneune volte”,volte”, unun ddocumentarioocumentario – rrealizzatoealizzato dalladalla ComunitàComunità MontanaMontana e dall’A.S.S.dall’A.S.S. n.3n.3 - perper sscoprirecoprire e riflrifl ettereettere sulsul modomodo didi viverevivere l’amorel’amore alal tempotempo deidei nonni.nonni. CComeome aavvienevviene ddaa aalcunilcuni aanni,nni, ilil clouclou delledelle manifestazionimanifestazioni sisi avràavrà llunedìunedì 1414 agosto,agosto, dalledalle 21.30,21.30, colcol grandegrande spettacolospettacolo pirotecnicopirotecnico Si rinnova l’appuntamento con i fuochi la vigilia di ferragosto SPAZIO GRIFFEN

GRIFFEN ACCOGLIE GLI AMICI DI TRASAGHIS: UN NUOVO INCONTRO PER RIBADIRE I VALORI DEL GEMELLAGGIO

Il Comune di Griffen, quest’anno, ha voluto ricordare anche nella cittadina austriaca gemellata con il Comune di Trasaghis il 30° anniversario del terremoto del 1976: lo ha fatto inviando uno specifi co invito al Comune di Trasaghis in occasione della festa del Santo Patrono, domenica 2 luglio. Accogliendo l’invito, una nutrita delegazione - circa 80 persone guidate dal Sindaco – è partita su due pullman alla volta del Comune carinziano. Il programma della giornata prevedeva di iniziare, alle 10, con la Santa Messa solenne accompagnata dai cori della cantoria e celebrata dal parroco, mons. Hans Dersula, nella Chiesa parrocchiale,. Al termine della Santa Messa, nel corso degli interventi di saluto del Parroco e dei Sindaci Josef Müller e Ivo Del Negro, sono state ricordate le vittime del terremoto, l’aiuto 14 prestato nel 1976 dai volontari di Griffen, prontamente accorsi per portare sollievo alla popolazione di Trasaghis, nonché le tante iniziative che, nel corso degli anni, sono state organizzate per suggellare l’amicizia tra i due Comuni. Del Negro ha in particolare ricordato che lo scorso mese La consegna dell’onorifi cenza al sindaco di Trasaghis di maggio, dopo diversi anni di interruzione, sono ripresi i contatti tra le scuole medie di Alesso e l’Hauptsüchle Stachel, ha conferito al sindaco di Trasaghis Ivo Del Negro di Griffen (come viene ricordato anche nella pagina del l’onorifi cenza “das Goldenen Landesehrenkreuz”, in segno Notiziario dedicata alle scuole): questo consentirà ai più di ringraziamento per l’invito ricevuto a partecipare ad giovani di poter proseguire il rapporto di amicizia anche in Alesso, lo scorso novembre, alla giornata delle Forze futuro, una tendenza confermata anche dalla presenza, nella Armate e al ricordo dei Caduti di tutte le guerre e per delegazione di Trasaghis, di numerosi ragazzi e di giovani. ribadire i valori della pace e dell’amicizia nei rapporti tra Friulani ed austriaci hanno poi consumato assieme il nazioni diverse. pranzo, in un momento comunitario predisposto in una Nel pomeriggio gli ospiti di Trasaghis e gli amici di Griffen tenda appositamente allestita davanti al Municipio; è stato sono saliti sul castello della cittadina per passare alcune un momento di allegria, allietato dalle musiche della banda ore in compagnia. Dal castello, con un’ampia visuale, si può di Griffen (organizzatrice, assieme al Comune, della festa ammirare tutto il fondovalle verso Klagenfurt a ovest e patronale). verso la Slovenia a sud. In questa occasione, il responsabile dell’Associazione Durante il viaggio di ritorno c’è stata una sosta sul Klopeinersee, Austriaca degli ex combattenti di Griffen, Hans Heinz un piccolo ma incantevole lago tra le colline carinziane.

Sotto il tendone Sul castello di Griffen COMUNE INFORMA

SEDUTA DEL SEDUTA DEL 22 MAGGIO 2006 19 GIUGNO 2006

Il Consiglio é stato convocato essenzialmente per La seduta è stata dedicata soprattutto all’approvazione del Conto provvedere all’adozione del programma 2006 degli consuntivo del 2005. Il Sindaco Ivo Del Negro ha esposto il qua- interventi di recupero strutturale e di adegua- dro riassuntivo delle entrate e delle uscite, che presenta un avanzo mento antisismico degli edifi ci privati: constatato di amministrazione di oltre 318 mila euro, ottenuto grazie alle che sul programma stesso non erano state presentate maggiori entrate ma soprattutto al contenimento della spesa cor- osservazioni scritte, il Consiglio, all’unanimità ha appro- rente, sottolineando come questo rappresenti un risultato sod- vato il programma degli interventi e deliberato di tra- disfacente, dal momento che non si è reso necessario ricorrere smetterlo con urgenza agli Uffi ci regionali. all’avanzo amministrativo per il fi nanziamento delle spese correnti. Nell’occasione è stato anche riesaminato il complesso Successivamente il Revisore dei Conti, il rag. Sergio Tempesti, ha delle cerimonie e delle manifestazioni promosse dal- illustrato, in una specifi ca relazione, i contenuti del documento, l’Amministrazione comunale per ricordare il trente- attestandone la positività ed esprimendo parere favorevole al- simo anniversario del terremoto: un programma l’approvazione. Sono intervenuti anche i capigruppo di minoranza intenso ma che è risultato estremamente signifi cativo, Rudy Cucchiaro e di maggioranza Henry Stefanutti nonché il con- sia per il numero delle persone, impegnate nel soccor- sigliere Roger Tomasino. Cucchiaro ha sottolineato la positività dei so ai terremotati nell’estate del ’76 che sono ritornate rapporti tra il Comune e gli Enti sovracomunali, dando atto della nel Comune, sia per l’elevata partecipazione e collabo- positività della situazione fi nanziaria del Comune e della disponi- 15 razione prestata dalla popolazione. bilità manifestata dagli Uffi ci comunali. Tomasino, per la minoranza, Il Sindaco Ivo Del Negro ha infatti comunicato che al ha analizzato il documento contabile, per dedurne che “non si può termine delle manifestazioni l’Amministrazione comu- certo affermare che la gestione delle risorse sia stata negativa” nale ha pubblicamente ringraziato le Associazioni, le preannunciando quindi, nel rispetto dell’autonomia e della posi- Società, i Gruppi, le Parrocchie, le Scuole, i dipendenti zione istituzionale del gruppo, e dopo un ulteriore apprezzamen- comunali e l’intera popolazione di tutte le frazioni per to per il lavoro svolto dalla giunta, l’astensione; Stefanutti, per la la collaborazione ed il fattivo impegno dimostrato nel- maggioranza, ha dato atto della positiva situazione fi nanziaria del l’accogliere le delegazioni italiane e straniere, nonché le Comune. Il Conto consuntivo per il 2005 è stato quindi appro- numerose persone che hanno accolto l’invito a ritorna- vato con i voti della maggioranza e l’astensione istituzionale della re nel Comune dopo trenta anni. minoranza. Con le medesime posizioni sono state anche appro- Anche il capogruppo di minoranza Rudy Cucchiaro ha vate alcune variazioni al bilancio di previsione per il 2005 espresso l’apprezzamento all’Amministrazione comu- riguardanti in particolare i fi nanziamenti per la realizzazione della nale per l’organizzazione delle diverse manifestazioni passerella sul Lago, i contributi per il Centro di Documentazione, “che hanno portato con gioia, entusiasmo e tanta com- l’acquisto di attrezzature per la squadra di Protezione Civile. mozione delegazioni italiane e straniere e tante perso- Dopo aver provveduto ad erogare un contributo di mille euro ne nel Comune a verifi care, dopo trent’anni, i traguardi per iniziative di solidarietà alle popolazioni indonesiane raggiunti” colpite dal recente terremoto, il Consiglio ha deciso all’unani- La seduta si é chiusa con l’approvazione, a maggioranza, mità di non procedere alla rimodulazione dei prestiti contratti di alcune variazioni al bilancio di previsione e con la dal Comune con la Cassa Depositi e Prestiti, considerata la ratifi ca, sempre con l’astensione della minoranza, di una non convenienza della rateizzazione e la sostanziale positività delibera di Giunta relativa a variazioni di bilancio. della situazione economica del Comune.

SOLIDARIETÀ

Anche quest’anno, in occasione della festa della mamma, si è svolta la manifestazione benefi ca “L’Azalea della Ricerca” presso la sede municipale di Trasaghis. Grazie alla collaborazione delle nostre volontarie e del grup- pod i Bordano, numerosissime sono state le piante distribuite in cambio delle offerte devolute all’A.I.R.C. La referente per il Comune di Trasaghis, signora Patrizia, as- sieme a tutte le volontarie dei comuni di Trasaghis e Bordano rignraziano di cuore tutti coloro che hanno aderito al proget- to e danno un cortese arrivederci al prossimo anno. Le volontarie del “Progetto Azalea” COMUNE INFORMA

PICCO FABRICE JOSEPH e ANAGRAFE ZILLI SIMONA (dal 1° aprile al 30 giugno 2006) a Trasaghis il 03.06.2006

CUCCHIARO FRANCO e SAVYTSKA IRYNA Nati TOMASINO AMELIA STEFANUTTI MARIA a Novograd (Ucraina) il 07.07.2005 di Roger e Feregotto Vichi n. il 17.06.1915 a Trasaghis (trascritto a Trasaghis il CAVAN ANJA nata il 26.06.2006 a San Daniele m. il 09.06.2006 a Trasaghis 27.05.2006) di Luca e Lepore Lara del Friuli nata il 18.04.2006 a San Daniele TOMAT RINO del Friuli n. il 18.03.1932 a Gemona Notizie e informazioni Deceduti m. il 21.06.2006 a Gemona del Comune di Trasaghis DI MARINO CHIARA Periodico quadrimestrale dell’Amministrazione di Mario e Collavizza Cristina CUCCHIARO LUCIA Comunale di Trasaghis nata il 21.04.2006 a Tolmezzo n. il 18.09.1914 a Trasaghis Matrimoni (dal 1° gennaio al 30 N. 2 – 15 luglio 2006 m. il 23.06.2006 a Trasaghis giugno 2006) Autorizzazione del Tribunale di Tolmezzo MICELLI ANIA n. 89 del 27 febbraio 1996 Direttore responsabile: di Alessandro e Lepore Mery D’ARONCO LUCIA CAPUANO GIANLUCA e Ivo Del Negro nata il 30.04.2006 a Tolmezzo n. il 05.10.1915 a Gemona COLLAVIZZA MARINA Direzione e redazione: m. il 06.06.2006 a Gemona a Trasaghis il 15.01.2006 Giunta Municipale PADOVAN LAURA Coordinamento redazionale: di Roberto e Vecile Lorenza FRANZIL MARIO ROSSI ALEX e Pieri Stefanutti nata il 04.05.2006 a San Daniele n. il 09.01.1928 a Trasaghis DEL BIANCO ANNIKA Hanno collaborato a questo numero: 16 del Friuli m. il 27.04.2006 a Gemona a Trasaghis il 20.02.2006 Uffi ci comunali, Scuole Fotografi e: Archivio Biblioteca Comunale di Trasaghis, RUMIZ MARGHERITA GARDELLINI GIANNA MANSUTTI VALENTINO e Archivio Municipio di Trasaghis di Christian e Zuliani Viviana n. il 03.05.1960 a TOTOLO ANITA Stampa: Tipografi a Toniutti – Osoppo nata il 03.05.2006 a Udine m. il 08.05.2006 a Tolmezzo a Trasaghis il 05.03.2006

Si rinnova l’appuntamento con le manifestazioni di “Estate sul lago” nel Comune di Trasaghis (Disegno di Luciano Boezio - foto Nautilago)