PAG. i o / sport lunedi 26 luglio 1971 / l'Unità

Il motorismo tiene validamente il cartellone e 8 nostri piloti anche Nel trionfo di De Adamich Imola: bravo Marko ma tenacia e chi «sorprende» è Pace L'austrìaco ha brillantemente vinto nell'ut europeo» 2000 ce • L'argentino si è Invece imposto nella F.2

SERVIZIO infatti l'Abarth di Merzario perciò anche i tempi risul­ stato un miracolo per gli al­ abbandona perchè è bruciata tano modesti. Chiaro tuttavia tri concorrenti l'essere pas­ IMOLA, 25 luqho la guarnizione del motore. il successo di Marko il qua­ sati indenni sia a destra che mestiere I protagonisti delle corse a sinistra. In testa resta solo e netta­ le è riuscito a doppiare tut­ L'atteso Francisci è attar­ automobilistiche imolesi so­ mente l'austriaco Marko. Die­ ti i concorrenti ad eccezio­ Lo svedese Ron Peterson, coéquipier dell'ita­ no stati indubbiamente Hel­ dato e evidentemente non rie­ tro il battistrada l'anziano ne di Jabouille e Casoni. sce a tenere l'andatura dei liano, conferma la sua felicissima stagione mut Marko e i suoi più stret­ Bonnier e Jabouille i quali si Il programma della gior­ suoi più quotati antagonisti. ti collaboratori, cioè i mec­ danno un gran daffare per il nata automobilistica imolese Tredicesimo passaggio: anco­ L'Alfa Romeo coglie la grossa soddisfazione canici. Ieri nelle prove per secondo posto. Al diciottesi­ riserva poi la prima manche ra Cevert al comando, segui­ la «Coppa Europa Marche» il mo giro ancora una vittima del «Gran Premio Shell» for­ to a una trentina di metri a Watkins Glen di battere la Porsche, già pilota austriaco aveva avuto illustre: Bonnier alza il brac­ mula 2. Sono in ventidue alla da Quester, poi Emerson Fit­ un serio incidente che causa­ cio dimostrando di accusare partenza con al primo posto tipaldi e Wilson Fittipaldi. in possesso del campionato mondiale marche noie tecniche ma continua la la sorprendente « Tecno » di Il battistrada rosicchia gra­ va parecchi danni alla sua corsa a un ritmo piuttosto Francisci, che nelle prove ha dualmente metri su metri «Lola T. 212». Pareva che blando. La gara a questo pun­ stabilito il miglior tempo. In agli avversari; a dieci giri SERVIZIO Ha inflitto un distacco di due oggi non potesse prendere il to praticamente non dice più testa si portano rapidamen­ dalla fine il francese è sem­ giri alla Porsche 917 affidata via, ma in nottata sono arri­ nulla. Sempre più solo Mar­ te Carlos Pace, Wilson Fitti- pre in testa, mentre la Lo­ WATKIN CLEN (New York), allo svizzero Jo Siffert e al­ vati i pezzi di ricambio e i ko in testa e Jabouille è ora paldi e Quester. All'undicesi­ tus di Emerson Fittipaldi 24 luglio l'olandese Gijs Van Lennep tranquillamente secondo; si mo giro quel sornione di Ce­ rientra nei boxes per noie meccanici gli hanno rimesso fa sotto l'ottimo Casoni che Trionfo dell'Alfa Romeo e e di venti a quella degli in­ a posto il bolide. vert all'improvviso si porta meccaniche: sparisce così di , in glesi Bell e Attwood. Una sulla « Lola T. 212 » si piaz­ avanti seguito da Quester e dalla scena uno dei favoriti. coppia con lo svedese Ron affermazione schiacciante che Pertanto oggi Marko ha po­ za terzo. Si arriva così alla Emmerson Fittipaldi. Pace è La situazione si modifiche­ Peterson, nell'ultima prova ha consentito alla casa mi­ tuto prendere il via, vincen­ fine della prima prova che soltanto quarto, poiché nella rà soltanto per il secondo po­ del campionato mondiale lanese di ottenere la terza do tutte e due le prove dei ha offerto solo nella parte curva della Rivazza ha avuto sto poiché dopo alcuni ten­ marche, già vinto con lar­ vittoria su undici prove mon­ prototipi 2000. Nella prima è iniziale qualche emozione, ima spaventosa sbandata ed è tativi, Wilson Fittipaldi rie­ go anticipo dalla Porsche, per diali del calendario, confer­ stato « infastidito » per 8 gi­ sce a passare Quester, il qua­ il terzo anno consecutivo. Un mando così il suo secondo po­ ri da un Merzario in gran le però recupera; a un giro successo di ottimo auspicio sto nella classifica iridata al­ vena, poi l'alfiere Abarth dalla fine tutto è da decide­ per la prossima stagione, le spalle della stessa Porsche. è stato costretto al ritiro e re per il secondo posto, ma una grossa soddisfazione per L'Alfa Romeo ha avuto per il pilota austriaco è sta­ proprio negli ultimissimi chi­ le Alfa Romeo che hanno in­ quindi la meglio sulla Fer­ lometri Quester è attardato seguito tenacemente una vit­ rari, terminata in terza posi­ to quindi un giochetto da ra- alla curva della Rivazza, per toria tanto prestigiosa per zione nel campionato. Con­ razzi vincere nettamente. cui Fittipaldi si piazza al po­ tutta la stagione. tro le due Porsche della scu­ Jabouille ha conquistato un sto d'onore, mentre Cevert L'Alfa Romeo ha negato deria di John Wyer, le Fer­ secondo posto, dopo che per vince con autorevole sicurez­ così alla Porsche la soddi­ rari ufficiali 512 M e il pro­ alcuni giri nella seconda ga­ za. Per Salvati un'errata se­ sfazione di concludere con totipo 312 P degli equipaggi ra aveva tentato di avvicinar­ gnalazione del direttore di un successo il campionato Donohue-Hobbs e di Andret- si all'imprendibile Marko. corsa gli costa il sesto posto mondiale marche, già da tem­ ti-Ickx, le Alfa Romeo erano Mario Casoni ha ottenuto un ma la giuria prowederà suc­ po conquistato dalla casa te­ tre al via, affidate a Peterson- buon piazzamento a confer­ cessivamente a ridargli la po­ desca. La T 33-3 pilotata dal­ De Adamich, Elford-Galli e ma di una corsa regolare. sizione che aveva ottenuto in l'italiano Andrea De Adamich Stommlen-Pescarolo. Nelle due prove della for­ gara fino a un giro della con­ e dallo svedese Ronnie Pe­ La sfortuna si è accanita mula 2 si sono avuti due vin­ clusione. terson ha sbaragliato il cam­ sui grandi, oggi n Watkins citori: Cevert e Pace, ma nel­ Nella seconda manche dei po nella « Sei ore » automo­ Glen, e l'Alfa Romeo ne ha la classifica finale (compilata protopiti 2000 non parte Mer­ bilistica di Watkins Glen, ul­ approfittato. Ma nulla si de­ sommando i migliori tempi zario il quale ha la macchi­ tima prova della x competizio­ ve togliere al successo di An­ delle due prove) il primo po­ na fuori uso. Ancora Marko ne iridata per costruttori. drea De Adamich e Ron Pe­ sto è di Carlos Pace. Sfortu­ la fa da protagonista. I temi terson che si sono sudati nato è stato Wilson Fittipal- tecnici della prima prova si questa vittoria, dopo una di al quale nella seconda pro­ ripetono anche in questa. Il Francorchamps corsa che è stata nelle ultime va è « saltato » il motore a solito Marko è in testa e Ja­ due ore e mezzo un vero in­ due giri dalla fine mentre si bouille è al posto d'onore a ferno, con una pioggia tor­ trovava al secondo posto. Si 2" e mezzo; al terzo posto renziale che ha costretto i sono rivelati bravissimi Sal­ c'è Burton e quarto è Ca­ piloti, in certi momenti, a vati e Fontanesi. soni. A tredici giri dalla fine Glemser e procedere a non più di tren­ Jabouille ha una impennata. ta chilometri orari. Sono 18 le vetture che nel­ Nei passaggi precedenti ave­ la prima manche della gara va guadagnato alcuni metri La prima delle più illustri dei prototipi 2000 prendono sul battistrada, ora lo svan­ Solar Roig vittime della malasorte è stata il via. E come logica impone taggio è ridotto a poco più la Ferrari 512 di Mario An- Merzario e Marko vanno in di 1". Però Marko a questo dretti e , comple­ testa. Ci si appresta a vive­ punto si riscatena e per Ja­ a tempo tamente revisionata, e attesis­ re un vibrante duello fra i bouille non c'è più niente da sima alla prova. Ha guidato due favoritissimi. Per oltre fare. anche per alcuni giri, poi sette giri la situazione non noie meccaniche l'hanno co­ si modifica. Poi all'improvvi­ Alla seconda prova della di record stretta ad abbandonare. L'al­ so nel giro successivo Mer­ « formula 2 » Pace si è por­ tra Ferrari 512 affidata al più zario sui rettifilo davanti al­ tato prontamente in testa se­ SERVIZIO forte pilota americano del mo­ le tribune alza un braccio. guito da Wilson Fittipaldi, da mento, Mark Donohue, ha Quester e dal francese Cevert FRANCORCHAMPS, 25 luglio WATKINS GLEN — L'Alfa Romeo n. 30 di De Adamich-Peterson (in alto) concluda la sua gara vit­ Segno evidente che qualcosa (vincitore della prima serie) // tedesco Dieter Glemser e subito identica sorte dopo toriosa. Qui sopra i vincitori ftsttgglano a champagne il loro successo. non va. Al nono passaggio Francois Cavert vincitore dalla prima manche. aver guidato subito alla par­ che però perdeva terreno e lo spagnolo Antonio Soler Roig al decimo giro doveva rien­ su Ford Capri 2940 ce hanno tenza (aveva conquistato la posizione di testa col miglior trare ai box per noie mec­ vinto la ventiquattro ore di caniche. Man mano che passa­ Francorchamps, la apiccola Le tempo in prova). Una biella ha tradito Donohue che sem­ vano i giri Pace restava sem­ Mansu per vetture turismo, pre più solo in testa e si ag­ stabilendo anche il nuovo re­ brava il più autorevole pre­ | Motonautica: V prova campionato «offshore» tendente al successo. Centrata in Svezia un'altra clamorosa «doppietta» giudicava la gara; Wilson Fit­ cord della corsa, alta media tipaldi a pochi chilometri dal di 182,690 chilometri orari. Le E torniamo ai vincitori. De traguardo doveva accusare Alla Romeo hanno trionfato Adamich e Peterson hanno noie alla sua macchina per nella categoria fino a 2000 ce assunto il comando delle ope­ cui pregiudicava la possibili­ conquistando i primi tre po­ razioni poco dopo la metà tà di ottenere nella classifica sti. gara, mentre le Porsche 917 Bonella primo a K, finito il pericolo Ferrari, finale il primo posto. Purtroppo la corsa è stata pensavano di aver via libera f. V. funestata da un grave inci­ ancora una volta. La Porsche Agostini anche nelle «500» dente che è costato la vita al di Jo Siffert e dell'olandese belga Raymond Mathay, 40 Gijs Van Lennup, che ha con­ S. Margherita L. anni, padre di tre figli, rima­ quistato il secondo posto, da­ CLASSIFICHE sto ucciso sul colpo al volan­ vanti all'altra vettura della Classifica finale della « Cop­ te della sua BMW 2800 ce do­ S. MARGHERITA LIGURE, casa di Stoccarda, quella af­ 25 luglio pa Europa-Marche a per pro­ po essere uscito di strada. fidata agli inglesi Derek Bell Parlotti secondo nelle «50» dotti 2000: Glemser e Soler Roig, in Il milanese Ronny Bonel- e Richard Attwood, ha dovu­ SCI D'ACQUA: 11 ha vinto la seconda edizio­ 1. Marko Helmut su Lola evidenza fin dai primissimi to compiere diverse soste ai T 212 che ha coperto comples­ minuti di corsa hanno dispu­ Il centauro pluriridato di Lovere ne della S. Margherita Li­ box, come la consorella, men­ RINVIATE LE PROVE gure - Monaco - S. Margherita sivi 56 giri pari a km. 281,008 tato una prova maiuscola. tre De Adamich e Peterson in ore l^l^l'^/lO, media km. spuntandola sui tedeschi valevole, quale quinta prova filavano tranquilli verso la ancora una volta senza avversari di campionato italiano Off­ 184,227; 2. Jabouille Jan Pier­ Heyer e Stikenkanz su Mer­ vittoria col motore che can­ CLASSIFICHE POLA-CERVIA re su Abarth in ore 1.32'04" e cedes 6900 ce, mentre il ter­ shore, alla guida del Lady tava a meraviglia anche in Classe 300 ce: t (Finlandia) 59'49"62; 4. Toivo Naro, azionato da due moto­ 9/10; 3. Casoni Mario su Lo­ zo posto assoluto e la vitto­ quelle terribili condizioni at­ SERVIZIO ha ottenuto il quarto posto, Laenivuorì, Yamaha (Finlan­ CERVIA, 25 luglio la T 212 in ore 1-33'2I"; 4. ria di classe per la categoria anche egli in sella ad una 1. GIACOMO AGOSTINI, Anche oggi le condizioni avver­ ri Mercruise, da 490HP, nel mosferiche. A dispetto della VAERNAMO, 25 luglio MV Agusta (Italia) 1.25'14"63 dia) 59'51"58; 5. Frank Parris, se del mare hanno impedito Io svol­ tempo di 3hl'54"9, a coprire Swart su Chevron in ore fino a 2000 ce sono andati a pioggia, oltre cinquantamila Kreidler. Yamaha (GB.) 59*54"; 6. Bil- 1.32*25"4/10; 5. Burton su Che­ Nino Vaccarella che in coppia In terra di Svezia Giacomo alla media di km. 113,125; 2. gimento del tentativi di primato le 180 miglia, pari a km. persone hanno assistito alla Agostini ha ripreso la sua Nella 250 ce, assente il do­ Keith Turner, Suzuuki (Nuo­ He Nelson, Yamaha (G.B.) della traversata da Fola a Cervia 333,360, alla media di nodi vron in ore 1.32'53"8/10; 6. con il belga Jojo Berger ha corsa, facendo un tifo d'in­ minatore della categoria, l'in­ 1.05*60"; 7. John Dodds, Ya­ Moretti su Lola; 7. Zadra su portato al traguardo la sua marcia trionfale a suon di dop­ va Zelanda) 1J25'45"49; 3. su sci d'acqua. Due atleti, Batti­ 58,288, pari a km. 109,951. ferno per l'Alfa che le stava piette, bissando nelle 500 ce glese Phil Read che si è frat­ maha (Australia) 1.00W82; 8. sta Galliani e Antonio Marassi (Ita­ Tempo e mare ottimi. So­ Lola. Alfa Romeo GTA M 1965 ce « suonando » alla Porsche. turato recentemente una cla­ Tommy Robb, Seeley (Irlan­ Boerje Jansson, Yamasaki lo Galliani e Harry Luther aveva­ Nella prima e nella secon­ a conclusione di una corsa il successo di ieri nelle 350 ce. da) 123WU; 4. Ulf Nilsson, no le dieci, quando dieci sca­ In sella alta sua MV Agu­ vicola, la vittoria è andata al­ (Svezia) l.O0T2"74. no dato forfait) erano partiti re­ fi prendono il largo, subito da manche la vittoria è an­ nella quale non ha avuto ri­ Peterson e De Adamich han­ l'inglese Rodney Gould, un al­ Seeley (Svezia) a un giro; 5. Classe 50 ce.: golarmente da Cervia per raggiun­ data in entrambe le occasio­ no coperto nelle sei ore 279 sta, il centauro lombardo ha Kaarlo Koìvunieni, Seelev dopo Portofino. Dopo 50' di vali nella sua classe. deliziato nuovamente i tifosi tro specialista delle 250 ce in 1. ANGEL NIETO (Spagna) gere Fola da dove poi dovevano ni a Marko davanti a Jabouil­ Sparite di scena le grosse giri del circuito di Watkins sella alla formidabile Yama­ (Finlandia) a un giro; 6. Mor­ n ritornare trainati dai rispettivi sca­ gara si ritira il tedesco Trost, Glen, lo stesso sul quale si accorsi per vederlo in azione Derbi in 31*25 61 alla media di per acqua nei motori. Alla le e a Casoni. Chevrolet Camaro, i mostri nel Tourist Trophy di Svezia, ha. Gould ha dovuto vedersela gan Raadberg, Crescent (Sve­ km. 115,067; 2. Gilberto Par­ fi. Lo stato del mare, abbastanza di quasi 7500 di cilindrata, corre il gran premio degli con il connazionale Paul zia) a un giro. buono inizialmente, è però pro­ girata della boa di Montecar­ Stati Uniti di formula uno, prima occasione loro offerta lotti (Italia) Derbi 31*25"76; 3. lo, alle ore 11,34' e 15". pri­ CLASSIFICA GENERALE nelle prime ore della notte, di ospitare una gara valida. Smart, il quale ha conquista­ Classe 230 ce.: j Jan De Vries (Olanda) Kreid­ gressivamente peggiorato tanto da DEL GRAN PREMIO la corsa si era trasformata alla media di 181,400 chilo­ to la seconda piazza davanti a sconsigliare i concorrenti a pro­ mo è Giorgio Mondadori, se­ metri orari. Per l'Alfa è la per il campionato mondiale 1. RODNEY GOULD, Yama­ ler 31'46"10; 4. Barry Sheene seguire la prova. Se tutto sarà guito a 8" da Bonomi, a DI FORMULA 2 in un duello fra la Ford Ca­ centauri, da dieci anni a que­ due finlandesi, Jarno Saari- ha (G.B.) in 58*23"18 alla me­ (G.B.) Kreidler 31'57"80; 5. 1. Pace Carlos (March) che pri dei vincitori, la Merce­ terza vittoria di questa sta­ nen e Toivo Laensivouri. regolare i due proveranno doma­ 4'30" da Bonelli; seguono Ca­ gione che avrebbe potuto da­ sta parte. dia di km. 128,001; 2. Pani Herman Meyer (Olanda) Ja- ni partendo alle 6,30; per questo stoldi, Mancini, Valentini. percorre i 56 giri complessi­ des e le Alfa Romeo Smart, Yamaha (G.B.) 58*56"4; matto 32*32"26; 6. J. Bruins vi pari a km. 281.008 in Ih Durante la notte erano sta­ re ben altre soddisfazioni al­ Agostini, che ha ormai con­ motivo si sono trattenuti a Fola. Quest'ultimo, dopo aver le case italiane se lo strapo­ quistato il titolo iridato 1971 r. v. 3. Jarno Saarinen, Yamaha (Olanda) Kreidler 32'32"57. sbagliato rotta, ha dovuto 30'57"6, media km. 185,142; 2. ti costretti al ritiro numerosi per le 500 ce. portando a no­ cambiare anche un'elica, che Salvati Giovanni (idem) Ih italiani con le Alfa Romeo, tere della Porsche e della 33*22"8; 3. Perrot (idem) Ih come Pizzinato, Colzani e La- malasorte non avessero reso ve i suoi titoli mondiali, e si gli ha fatto perdere tempo assai ardua ogni corsa. appresta a battere tutti i re­ prezioso. Sulla scia del vinci­ 33'3i"3; 4. Fittipaldi Wilson rini, Vimercali e De Tommasi, cord conquistando anche quel­ tore Bonelli. si sono piazza­ su March lh28*2ó"7: 5. Poto- con la Fiat 128, e Picchi Zec­ La Porsche, con oggi, ha lo delle 350 ce, ha disputato ti. al secondo posto, Bonomi cki su Lotus Ih 31*30"4; 6. cali su Alfa. chiuso ufficialmente, e per una corsa in tutta tranquillità Pallanuoto: mentre la Pro Recco continua a non perdere incontri... in 3h5'03"9; al terzo posto Quester; 7. Fontanesi. Alla ventunesima ora di cor­ l'Alfa si apre un orizzonte lasciando ad oltre mezzo mi­ Giorgio Mondadori, in 3hW La prima prova era stata sa, Glemser e Soler Roig era­ magnifico. La casa tedesca nuto tutti gli altri concorren­ e 10". quarto Valentini, in vinta dal francese Cevert (su no sempre nettamente al co­ ha annunciato che non pre­ ti, il primo dei quali è stato, 3h59'23"; quinto Castoldi in Tecno) in 45*21" davanti a Fit­ mando, ma i giri di vantag­ parerà un motore per la pros­ alle spalle dell'italiano, il neo­ 4h08'53", sesto Mancini, in tipaldi Wilson, terzo Quester, gio sui tedeschi della Merce­ sima stagione quando dai cin­ zelandese Keith Turner. Ter­ 4h32'48"; settimo Borussi, in quarto Pace. Nella seconda des erano scesi a quattro. A que litri dell'attuale formu­ prova vittoria di Carlos Pace dodici giri, poco distanti l'uno la si passerà ai tre litri. La zo l'irlandese Tommy Robb. 4h56'10"; ottavo Mambretti, in Il centauro italiano ha co­ 5h00'02". su March in 45*26"1 davanti dall'altro, Facetti e Vaccarel­ piccola Alfa rientra nella ca­ Lotta a tre per il 2° posto a Fontanesi, terzo Ruesch, perto i 40 giri del circuito pa­ Il club motonautica (Riri la. A quattordici giri Tous- tegoria. Si aprirà un perio­ quarto Nogbes. saint e Bertìnchamps. do Alfa, dopo le tre vittorie ri a 260 chilometri, in un'ora Piaggio) di S. Margherita con Sul traguardo, allo scadere consecutive negli ultimi tre 25'14"63 alla media generale Striminzito risultato del Sori col «fanalino)) Bogliasco in testa l'avvocato Marchetti della ventiquattresima ora di anni dei bolidi della Porsche di 113,125 chilometri orari, do­ e Gigi Pigoli, hanno fatto il corsa, la Ford Capri di Glem­ in spesso furiosi duelli con po aver stabilito anche il re­ loro meglio affinchè questa MOTOCICLISMO: ser e Soler Roig aveva co­ la Ferrari? E' un interroga­ cord del giro in 2'02"95 ad ol­ GENOVA, 25 luglio ricolante Lazio e sperare di lutamente si concedono. tani hanno rischiato grosso manifestazione riuscisse bene. perto 311 giri del circuito di tivo appassionante che si pre­ tre 118 chilometri orari di Tutto regolare, e acque cal­ rimanere ancora nella massi­ A Torino, waterpolo ad al­ contro la compagine laziale: Ci auguriamo che la terza A ISLARDI Francorchamps, pari a 4385 senta già come uno dei mo­ media me, nelle piscine dove ieri ma serie. to livello tecnico: il «sette» c'è voluto il guizzo vincente edizione sia ancora migliore, chilometri, alla media record tivi più interessanti della pros­ Turner. su Suzuki, è finito Del Sori poco da dire: ieri della Fiat trascinato magni­ CLASSIFICA LA GARESSIO a trentuno secondi, e Robb su sera si è giocata la quarta sera davvero irriconoscibile, ficamente da Aversa e dal più del rientrante Vivace che, sul Dopo la quinta prova del di 182,690 chilometri orari. sima stagione. giornata di ritorno del cam­ Nelle ventiquattro ore la Ford Sceley, come il quarto, e il non sembrava il « sette » che giovane dei Marsili, con un 3 a 3. con una magnifica Campionato nazionale è la se­ S. BERNARDO Un'ultima parola per ri­ pionato di pallanuoto di se­ rete ha siglato il successo dei guente: Capri ha coperto ben 113 chi­ tornare sulla prova veramen- quinto, è finito a trentasei se­ attualmente occupa il secon­ perentorio 12 a 8 ha ridimen­ GARESSIO. 25 luglio lometri più del record prece­ condi dal rinc'torc. rie « A ». do posto in classifica. sionato le velleità dei parte­ partenopei per 4 a 3. 1. Valentini, con punti 21; J te sfortunata di Donohue con 2. Balestrieri e Bonelli pun­ Paolo Islardi. su Motobi , ha dente appartenente ai france­ la Ferrari 512. L'americano Nella classifica del campio­ I « sette » ospiti hanno do­ A Recco solita «passeggia­ nopei della Rari-Nantes. Sabato prossimo avremo. vinto la prima edizione della cor­ si Chasseuil e Ballolena con era al comando con un mar­ nato del mondo. Agostini, già vuto tornarsene a casa a ma­ ta » . dei campioni d'Kalia. Ora i piemontesi, con que­ sotto l'ombra del Vesuvio, il ti 18; 4. Bonomi, punti 16; sa di velocità in salita Garessio- 4272 chilometri alla media di gine molto confortevole quan­ laureatosi campione, e salito ni vuote: nessuno, infatti, ha Anche la Lazio ha dovuto sta franca vittoria, si porta­ match clou Rari Nantes Na­ 5. Canelli. punti 9. Colle di S. Bernardo, valida per 178.006 chilometri orari. do è stato costretto al riti­ a 105 punti. saputo conquistare neppure inchinarsi alla costante pres­ no al secondo posto in clas­ poli-Pro Recco; forse, nella br. bogl. il campionato italiano della rr.on Nell'ultima ora di corsa ro, poco prima dello scade­ Tradito ieri nelle 125. lo spa­ un risultato parziale. Pertan­ sione esercitata dalla Pro sifica, un posto del tutto me­ tagna e per il Trofeo Esso. 11 gnolo Angelo Nieto si e rifatto Recco, cedendo per 8 a 2. piscina Scandone, si decide­ portacolori del M.C. Sanremo ha Heyer e Stikenkanz sono riti- re della seconda ora di corsa. to possiamo archiviare que­ ritato anche se in coabitazio­ rà se la Pro Recco potrà rag­ ottenuto il secondo posto nella " sciti a ridurre il distacco, por­ E le Porsche non erano an­ brillantemente nella sua cate­ sta quarta di campionato co­ Anche contro i laziali, la ne con il Sori e la stessa Ra­ goria preferita, la classe 50 ri Nantes Napoli. giungere il record che ancora classe 175 ce. e il primo nella tandolo a soli tre giri, ma cora entrate nella fase sfor­ me una giornata monotona, « performance » dei recchesi le manca: quello di finire il AUTOMOBILISMO: classe 230 oc. percorrendo i chi­ senza impensierire la Capri. tunata, con le continue so­ ce. riuscendo a piegare dopo è stata brillante, pure se si Il campionato ci potrà pro­ lometri 6,200 del percorso in 4*2l"l una lotta accesissima la resi­ scialba, senza un motivo va­ campionato a punteggio pieno. ste ai box. Senza dubbio si lido da sottolineare in mo­ denotano frequenti pause di porre ora un nuovo tema: chi A LUALDI (FERRARI) Ottanta concorrenti hanno pre r. w. tratta di un dato molto in­ stenza dell'italiano Gilberto do particolare. gioco che, giustamente, si dei tre «sette» riuscirà a E' una partita sulla quale, so pane alla manifestazione mo teressante. Bisogna comun­ Parlotti. concedono gli atleti che ve­ piazzarsi dietro quello di giustamente, sono puntati gli LA COPPA TEODORI toristica di Garessio, organizzata CLASSIFICA que dare atto alla Porsche del La Derbi del campione spa­ Forse soltanto il «derby» stono i colori bianco-celesti. Recco? occhi dei tecnici e degli ap­ ASCOLI PICENO, 25 luglio dal Motoclub « La Garessina ». Cir­ 1. Dieter Glemser (RFT) e J fatto che un po' di stanchez­ gnolo ha avuto la meglio sul­ ligure Sori-Bogliasco si può Notati i frequenti avvicenda­ In effetti ciascuna delle tre passionati dello sport della La corsa automobilistica in sa­ ca 16.000 gli spettatori presenti. Soler Rote (Spagna) su Ford za anche nella messa a pun­ la macchina della stessa casa segnalare come la partita che menti che Eraldo Pizzo, qua­ compagini possiede, almeno pallanuoto. Un incontro tutto lita « Ascoli Colle S. Marco • gara Ecco i risultati: Classe 50 ce : Capri 2940 ce, 311 giri (4383 to delle macchine è forse giu­ affidata all'italiano. Dopo una ha dato maggiori spunti ago­ le allenatore, dispone duran­ sulla carta, le stesse possibi­ da vedere, dove si preannun­ nazionale valevole per l'aggiudica­ 1. Pierpaolo Bianchi (su Guaz- km alla inedia record di 183 stificabile nell'ultimr. prova lotta, protrattasi in modo in­ nistici. Il Sori infatti, sotto­ te i quattro tempi della par­ lità di successo. Con una ma­ cia un afflusso di pubblico zione della Coppa Paolino Teodo­ zoni) 5'01"6. media km. 60.800; 2. del campionato mondiale, do candescente per tutti ì quin­ valutando con spavalda suf­ tita. Pertanto, seduti sulla mai visto alla Scandone. ri, ha un vincitore ma non ha Giugliano (su Malarica) 5'02'"1; e 690 km/h); 2. C Heyer e gnifica prova del nerviese un nuovo record. A primeggia­ 3. Maspes (su Guazzoni) 5'13'"2. C. Stikenkanz (RFT) sn Mer­ pò aver già virtualmente vin­ dici giri del circuito di An- ficienza il « fanalino di co­ panchina ai bordi della pisci­ Castagnola, che sabato sera re in questa edizione è stato cedes. 308 giri; 3. Nino Vac­ to il titolo da un pezzo. derstorp, lungo poco più di da», ha rischiato grosso: sol­ na, si possono notare i sena­ sembra essere ritornato nella RIStXTATi: FIATIUri Nantes Edoardo Gabardi Lualdi che sul­ 125 oc.: 1. Furiando (su Aermac- carella (Italia) e J. Berger quattro chilometri, lo spagno­ tanto a poco meno di due mi­ tori, Pizzo, Cevasco e Lavo­ smagliante forma di tre an­ Napoli 12-S; Canottieri Napoli-d- la sua Ferrari 213 ha battuto per chi) 4"31"8, media km. 80,640; 2. Nella classifica finale, do­ lo l'ha spuntata per soli quin­ nuti dal termine della parti­ TiUveecNa 4-3; Nervi Fiorenti» S-3; Bellanova (su Aermacchi) 4"33"*?; (Belgio) su Alfa Romeo GTA po i primi tre di cui abbia­ ratori. osservare i giovani ni fa, il «sette» di Nervi ha Recco-L**k> S-2; Sori-Bogliasco 4-3. tre secondi e due decimi il vin­ M 196S ce, 289 giri (vincitori dici centesimi di secondo, col ta, ha potuto ricavare uno che, con successo, si stanno potuto avere ragione di una citore della passata edizione Ric- 3. RicchetU (su Aermacchi) 4"33*"8. mo detto, al quarto posto tempo di 31'25"61 alla media striminzito 4 a 3. CLASSIFICA: Rcecò prati 2*; Ra­ cardone su Alfa Romeo 33/3. 175 ce.: 1. Rica (Motobi) 4"27"*2. della classe Ano a 2000 ce); una Ferrari 512 privata. inserendo nel magnifico com­ tenace Florentia per 8 a 5, ri Nantes Napoli, Sori. FIAT 17; media km. 82,368; 2. Islardi (Mo- 4. P. Toussaint e Bertin- di 115,067 chilometri orari. Del Bogliasco, non possia­ plesso recchese. malgrado la superlativa esibi­ Classifica generale (dei 10 mi­ quella di Alain Decadenet e Staccato più nettamente, per Canottieri Napoli 11; Florentia e gliori tempi); 1. EDOARDO GA­ tobi) 4"30'"8; 3. Passani champs (Belgio) su Alfa Ro­ di Lothar Motschenbacher, mo sottolineare altro che un Alla Lazio, per il vistoso zione di Gianni De Magistris; Nervi lt; Lazio e Ovitavrccliia 7; BARDI LUALDI (Ferrari 313) in meo GTA M 1985 ce, 289 gi­ il terzo posto, l'olandese Jan commovente agonismo, non il toscano, infatti, na siglato Bogliasco 4. 350 ce.: 1. Islardi (Motobi) 4*21 "I, mentre il quinto posto è an­ De Vries in sella ad una punteggio subito, si pub con­ 5'15"8, media km. 113,996; 2. Rlc- media km. 95,339; a. Vescovo (Aer- ri; 5. (Olan­ dato alla Chevrolet Corrette sostenuto purtroppo dalle ne­ cedere l'attenuante delle as­ quattro delle cinque) reti mes­ Prossimo turno: Bogliasco- cardone (Alfa Romeo 33/3) 5*19"; macchi) 4"7V"3; 3. Paganini (Aer- da) e C. Facetti (Italia) su Kreidler, mentre Barry Shec- se a segno dai fiorentini. 3. Scola (Chevron B 19) 5"24"3; 4. pilotata dagli americani John ne, l'inglese che ieri aveva vin­ cessarie capacità tecniche in­ senze di Guerrini e Formico- Canottieri Napoli; Florentia- macchi) 4*22"6. Alfa Romeo GTA M 1985 ce, Greenwood e Bob Johnson. dispensabili per compiere ni; assenze, però, bilanciate, Stentato successo della Ca­ Sori; Civitavecchia-Nervi; La- Bitter (Abarth 2000) 5*24"4; 5. Ne- Sidecars: 1. D'Altoeleva (BMW) 289 giri; 6. A. Peltier e Fe­ to le 125 approfittando del Sti (AMS 1000) 5*27"8; 6. Cernili 4f32*". media km. 80,580; 2. Re- guasto meccanico di Nieto, quella rimonta utile per non come abbiamo detto prima, nottieri Napoli contro un mo­ zio-Fiat; R.N. Napoli-Pro (AMS 1000) 5*33"3; 7. Bardeili (Al- dro (Belgio) su BMW 1800 I. O. dalle pause che i recchesi vo­ desto Civitavecchia. I napole­ velll-Bruschi (BMW) 4"39"9- ; 3. No- perdere terreno dall'altra pe­ Recco. fa Romeo P 33) 5'41"3; 8. scngo-Rosanl (Gilcra) 5 01'"4.