AZIENDA SANITARIA LOCALE BR 72100

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE

Iscritta nel Registro Determinazioni n. 19/ 141 /168 Brindisi, lì 23/05/2011

OGGETTO: CSM MESAGNE - Strutture Riabilitative Psichiatriche direttamente gestite: CRAP S.Pietro Vernotico, CRAP Mesagne, CD S. Pietro Vernotico, CA S.Pietro Vernotico e CA Sandonaci – G.A. S.Pancrazio S.no: liquidazione fatture fornitori diversi del mese di marzo 2011.

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE

Dr.ssa Graziella Di Bella, nella sua qualità di Dirigente Responsabile del Centro di Responsabilità “Dipartimento di Salute Mentale”, giusto atto di delega del Direttore Generale di cui alla deliberazione n. 2212 del 29-6-2000, ai sensi dell'art. 3 del D.L. 3 febbraio 1993, n. 29

Sull’argomento specificato in oggetto, il Direttore del CSM di Mesagne, Dr. Carlo Minervini, sulla base della relazione formulata dal Funzionario di settore Rag. Lucia Diodicibus, propone quanto appresso.;

Premesso :

• che il Dipartimento di Salute Mentale di questa Azienda articolato in otto Unità Operative Complesse: quattro Centri Territoriali di Salute Mentale (CSM), due Servizi psichiatrici di Diagnosi e Cura (SPDC), un Servizio di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza ed un servizio di Psicologia Clinica, gestisce anche le sotto elencate Strutture Riabilitative Psichiatriche Residenziali, Semiresidenziali e Diurne provvedendo direttamente all’acquisto di beni e servizi necessari al funzionamento delle stesse:

CRAP CRAP CRAP CRAP BRINDISI CRAP S. PIETRO CRAP MESAGNE C.A. SAN PIETRO C.A. G.A. S.PANCRAZIO C.D. CAROVIGNO C.D. BRINDISI C.D. ORIA C.D. SAN PIETRO

• che la deliberazione di Giunta Regionale n. 1499, del 11.10.2002, con la quale è stato approvato il Regolamento di organizzazione delle Strutture Riabilitative Psichiatriche, ribadisce che le attività quotidiane sono uno strumento essenziale della riabilitazione psico-sociale, pertanto permane la necessità di partecipazione degli utenti alle varie attività quali: preparazione dei pasti, attività domestiche, ecc.

• che, in considerazione di ciò, i pazienti ospiti delle Strutture e quelli comunque seguiti dai vari CC.SS.MM. , sia in collaborazione con il personale addetto che autonomamente, provvedono periodicamente agli acquisti dei vari prodotti presso i diversi fornitori locali, al fine di favorire la difficile riacquisizione della capacità di autogestirsi;

Preso atto che il DSM con nota prot. n. 1054 DSM/C del 10.7.02, ha già precisato che “le attività riabilitative prevedono la partecipazione attiva dei pazienti; questi, infatti, dapprima in collaborazione con il personale, successivamente anche autonomamente, ma con i necessari controlli, devono provvedere agli acquisti di vari prodotti, come ad esempio quelli alimentari, quotidianamente e presso fornitori diversi (più vicini o più lontani dalla Struttura, più grandi o più piccoli, con maggiore o minore utenza, ecc.) in rapporto alle condizioni psichiche generali e del momento, alla gradualità del Progetto Riabilitativo, all’esperienza acquisita nei giorni precedenti, ecc.; tutto ciò al fine di favorire la difficile riacquisizione della capacità di autogestirsi”;

Considerato che per tale motivo non è possibile attenersi al Regolamento Aziendale delle Attività Negoziati approvato con deliberazione n. 487 del 07/03/06 circa: • L'acquisizione di almeno cinque preventivi; • Il frazionamento della spesa; • La scelta del contraente;

Vista la delibera n. 8 del 01/01/2008 che stabilisce le procedure per gli acquisti di prodotti alimentari, materiali di pulizia e materiali diversi per attività riabilitative necessari al funzionamento delle Strutture Riabilitative Psichiatriche, direttamente gestite da questa Azienda,attualmente attivate;

Richiamata la determina n. 309 del 24/10/08 con la quale il Direttore DSM individua le ditte presso cui saranno effettuati gli acquisti di prodotti alimentari, materiali per pulizia e materiali diversi sopra citati, in attesa che si attivino le gare relative alla gestione delle strutture in cui verranno regolamentate anche le procedure relative ai suddetti acquisti;

Vista la determina n. 337 del 11/11/2009 con la quale vengono inseriti nell'elenco ulteriori fornitori e/o ditte presso cui effettuare gli acquisti di prodotti alimentari, materiali per pulizia e prodotti diversi per attività riabilitativa e propedeutiche al funzionamento delle strutture riabilitative psichiatriche direttamente gestite da questa Azienda;

Dato atto che le ditte selezionate di seguito meglio specificate, hanno firmato un protocollo di intesa con il Direttore del DSM come esplicitato nelle richiamate determine n. 309 del 24/10/2008 e n. 337 del 11/1/2009;

Ditte Atena s.rl. CSM di riferimento Panificio Dolce Forno Brindis i Pescheria Fiorello Ditte Marinuzzi Francesco Alicart Market Cucci Adriano La bontà del fornetto CSM di riferimento Moretti Mario Edicolè Biblios D'Amico Ferramenta Perrini Giuseppe Fasano Ricco Angela Carparelli Francesco Indini Concetta Pescheria la scogliera Pizzutoli Annunziata Siliberti Luigi Top Service Supermercati Olive Il Castello di Carta Cannone Lucia La casa del pesce Legrottaglie Francesco Ditte Cartolibreria Penna e Epifani Pasquale Ferramenta Saponaro Alimentari Gusti s.n.c. CSM di riferimento Calamaio Capobianco Iolanda Marseglia Luigi Pisano Annunziata Francavilla Gelo Service Zanzibar Albertini Antonio Teocart Furone Leonardo Bolle di sapone Ditte Zizzi Vincenzo DE.SA. Forniture Cavaliere Alberto Giemme 3 CSM di riferimento Nestola Cosimo Pescheria Cecere Panificio Greco Supermercati Mesagne De Filippis Antonio Eurospin Soc. Coop. Tre Stelle La Grassi Ferramenta Scazzi Giuseppe Martena Angelo Carmelo Greco Briganti s.n.c. Flò Soc. Cooperativa F.lli Norberti

Visto che le ditte individuate hanno fatto pervenire i documenti contabili relativi alle forniture effettuate e che gli stessi risultano regolarmente registrati in CO.GE.;

Verificato che gli acquisti contenuti nei predetti documenti contabili sono conformi agli ordini allegati e riscontrati dal Direttore del CSM di competenza ;

Ritenuto di dover procedere alla liquidazione e pagamento delle fatture in argomento;

DETERMINA

Per tutto quanto in premessa evidenziato che qui si intende integralmente riportato

1. Di liquidare alle Ditte di cui all'allegato tabulato, le rispettive fatture, attribuendo la spesa di € 1.717,92 al Bilancio 2011 sui codici e centri di costo come evidenziato nello stesso All.1);

2. di inviare il presente atto alla Segreteria degli Atti Deliberativi (copia cartacea originale) e all’Area Gestione Risorse Economico – Finanziarie ( copia cartacea originale e tramite procedura Openwork@).

Il Funzionario Istruttore (Rag. Lucia Diodicibus) f.to

Il Direttore del CSM Mesagne (Dr. C. Minervini) f.to

Il Direttore del DSM (Dr.ssa G. Di Bella) f.to

All. 1) centro struttura fornitore n. data cod. cod. totale di costo fatt 700.105.05 700.105.10 ditta 3307201 CRAP Mesagne Giemme 3 55 28/02/2011 12,18 3307201 CRAP Mesagne Giemme 3 73 21/03/2011 428,74 3307201 CRAP Mesagne Giemme 3 74 21/03/2011 84,71 3307201 CRAP Mesagne Giemme 3 76 25/03/2011 122,20 3307201 CRAP Mesagne Giemme 3 79 28/03/2011 312,45 3307201 CRAP Mesagne Giemme 3 80 28/03/2011 8,51 3307201 CRAP Mesagne Giemme 3 86 04/04/2011 280,81 3307201 CRAP Mesagne Giemme 3 87 04/04/2011 132,73 3307201 CRAP Mesagne Giemme 3 94 11/04/2011 44,54 3307201 CRAP Mesagne Giemme 3 95 11/04/2011 291,05 1.717,92 Totali 1.333,74 384,18 1.717,92